L'unità», 5 Agosto 1979

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

L'unità», 5 Agosto 1979 Quotidiano / Anno LVI / N. 179 rAr Domenica 5 agosto 1979 / L 300 ÌK Ancha In quatta settimana A stato compiuto un notevoli Sottoscrizione passo Innanzi nella campagna di sottoscrizione per la stampa comunista: è stato raccolto un miliardo di lire, 9 per la stampa la cifra complessiva è cosi salita a 6 miliardi 281 mi- lioni 548.820 lira. Nella graduatoria regionale la Valle comunista: d'Aosta è al primo posto, con l'80 per cento' dell'obiettivo. Segue l'Emilia Romagna con il 71,35 per cento. Tra le Federazioni Modena è In testa, con 1*85,33 per cento pari superati i a 725 milioni. Anche Reggio E. e Bologna hanno rag- giunto ottimi risultati. In evidenza anche le province 6 miliardi della Lombardia: Lecco, Como, Crema, Milano, Sondrio. ORGANO DEL PARTITO COMUNISTA ITALIANO Stamani il giuramento del governo, in settimana alle Camere a sinistra Cossiga presenta un tripartito e il terrorismo l i delle sco- denti ma sottilmente impe- so 11 nel i cognomi, # e di covi , gnati a e questo hanno o all'odio dei i di nuovi fat- sofisma: o e che giovani i i : ti, e le e - , o e compagni solo é non o del te confessioni, sta dando hanno ucciso o con le vecchi i alla - integrato da tecnici «d area> la sensazione che qualcosa o mani e si dimo- gio , solo é noi si va o nelle ed. à che voi comunisti o o nel ga- lule di questo mondo toni- siete il o nemico della , il quale e Quattro ministri in più per consentire la presenza delle correnti de - Bisaglia spostato a - Trovato un bile e angoscioso. L'opinio- ? stato o senza scampo posto anche per Scalia - a presenza di esperti qualificati Come il è giunto a decidere la propria esclusione ne pubblica è posta, final- Adesso, finalmente, si ve- il o in cui anche noi mente, di e a una - de come stanno le cose. l ci fossimo messi a e agli tà che a poco tempo , le , i che la a A — Allo 18 di i o Coìsiga è o nello fa quasi tutti a a si i collegamenti a le - non a di e difesa studio del Capo dello Stato al : ne è uscito 40 mi- o di e in se componenti del o é tutto è , nuti dopo comunicando di e sciolto la , e dando un governo sì causa un'altra: cosa signi- . e non , i suoi dissensi in- , , é la a della lista del nuovo . Eccola. è fatto e, con ciò. si è rea- fica. oggi, stare alla fine- ci voleva molto pe e , i suoi i con politica e l'impegno collet- lizzata la condizione mìni- PC all'opposizione stra? risposta è sem- che o un fenomeno co. e e politiche tivo non o a niente. ESTERI: Franco Maria MALFATTI (DC) si , e di tale po- e con la mafia, i «sassi in Ci avete molto o e of- INTERNI: Virginio ROGNONI (DC) ma per avviare un'ordinata plice. Staie alla finestra si- attività istituzionale. non gnifica ritrarsi dal contatto tenza e e di bocca » messi a chi viene feso, ci avete tolto anche GIUSTIZIA: Tommaso MORLINO (DC) così sottile « intelligenza » o un , dei voti ma ne valeva la BILANCIO E PROGRAMMAZIONE: Nino ANDREATTA (DC) è il governo di cui il paese garanzia per il Paese vivo con la realtà dello avrebbe bisogno: nella sua scontro politico e sociale, af nella scelta degli obiettivi non si possono più . pena. Adesso si comincia FINANZE: Franco REViGLIO (indipendente di «area» so- da e e nell'uso dei à ai giudici - a e qualche . cialista) composizione e nello stesso fidare al beneficio del tem- obiettivo principale che gli stra sarà un'opposizione uni- avremmo potuto introdurre po e alle altrui cantraddi * mass-media », dovevano e tutto questo in capi di E non o dei colpi del TESORO: Filippo Maria PANDOLFI (DC) è stato attribuito (garantire camente ispirata agli inte- nello scontro politico. zion'i il maturare delle solu pu i dei « i ». accusa e . a la sini- e a Chiesa. - DIFESA: Attilio RUFFINI (DC) una i tregua >) si rispecchia ressi dei lavoratori e del Non vogliamo alzare le ziani. Non c'è nulla del ge- Cioè qualcuno , a può e a fa lo dei i di e PUBBLICA ISTRUZIONE: Salvatore VALITUTTI (PLI) la incapacità dei partiti che e che terrà conto dei spalle di fronte ^ a questa nere nel nostro atteggia ) capace di - finta di non ? - e di . LAVORI PUBBLICI: Franco NICOLAZZI (PSDI) contenuti concreti dell'azio- e i - mandiamo: il suo , il lo compongono o si accingo ne governativa. critica. ci appare pre- mento. nostra collocazio- AGRICOLTURA: Giovanni MARCORA (DC) no ad appoggiarlo di risol- testuosa. non ci sfugge ne all'opposizione non è il te, di e i (si suo compito o e poli- TRASPORTI: Luigi PRETI (PSDI) vere davvero il problema di questa situazione di evi- il fatto che interrogativi at- riflesso di un piccolo giuoco è calcolato cosa possono tico, di e a un feno- Garantismo, MARINA MERCANTILE: Franco EVANGELISTI (DC) una direzione politica all'al- dente inadeguatezza del go- torno al nostro ruolo in que propagandistico o parlamen- e decine e e cen- meno come questo che met- POSTE: Vittorino COLOMBO (DC) tezza della crisi e delle at- verno e di rinfuocate ten- sta fase sono corsi anche tare. una parte essa è tinaia di covi?), di - te in gioco la sua stessa ma non solo INDUSTRIA: Toni BISAGLIA (DC) tese del paese. stessa sioni politiche l'esistenza di tra nostri elettori e ml'ìlmi- la conseguenza del fatto che e tante i e . legittimità a e que- e così sofisticate, capaci sto , e che la so- o una volta LAVORO: Vincenzo SCOTTI (DC) formula governativa è più una forte e seria opposizione li: che è cosa naturale \n la C e le forze conserva pe tutte, senza esitazioni, il risultato di calcoli di par- comunista è una garanzia Chi rifiuti le suggestioni trici che si raccolgono in di e messaggi e a di un o COMMERCIO ESTERO: Gaetano STAMMATI (DC) di e documenti. , può consiste- il campo dalla questione PARTECIPAZIONI STATALI: Siro LOMBARDINI (indipen- te (convenienza o meno di per tutto il quadro democra- semplicistiche dell'opposi: io torno ad essa hanno deciso del . Noi non ab- entrare, rissa per questa o tici . per l'efficienza del la- ne fine a se stessa. cri- di contrastare e rompere il Ecco che adesso saltano e soltanto nel e gli dente di « area » de) occhi, nel non e giudizi, biamo nulla da e e SANITÀ': Renato ALTISSIMO (PLI) quella poltrona) che di una voro parlamentare e di go- tiche altrui e gli interrogativi processo politico che vede- i i legami non soltanto nulla da e alle scelta su discrimini politici verno e per lo stesso s'ùln;*- di militanti dì sinistra chia- va l'avvicinarsi del e con la à comune Limitandosi a e TURISMO E SPETTACOLO: Bernardo D'AREZZO (DC) che i giudici non violino il e usate i fa dal chiari e decorosi. .vij del confronto ponitco. mano in causa una questio- quindi di tutto il movimento ma con la mafia. Ecco che a Neppi , sul- BENI CULTURALI E AMBIENTALI: Egidio ARIOSTO (PSDI) Non comprendiamo pei ciò ne basilare: l'analisi della operaio al governo, e ciò nel diventa difficile e codice di a pena- RICERCA SCIENTIFICA: Vito SCADA (DC) pertanto ferme le le? Solo Continua ha la « e forze ragioni di fondo che moti- l'accusa che ancora ieri ci situazione e della sua dina- quadro dì un accordo di so che l'ipotesi dei i e si o INTERVENTI STRAORDINARI PER IL MEZZOGIORNO: Mi- ha rivolto il compagno socia- Udarìetà nazionale, di con- di , secondo cui esi- avuto un sussulto, ha co- vano la collocazione del mica prima e dopo il 3 minciato a e e in pe la difesa degli . chele DI Gì ESI (PSDI) all'opposizione. Naturalmen- lista acchitto di esserci noi giugno. fronto e di reciproca sfida. ste un qualche collegamen- ciabili i della - RAPPORTI CON IL PARLAMENTO: Adolfo SARTI (DC) < tagliati fuori », di non es- to a le e i i - cut noi abbiamo sentito il te — come abbiamo ribadi- sostanza la domanda senso di un o tà di manifestazione del dis- MINISTERO PER LA FUNZIONE PUBBLICA: Massimo Severo to lungo tutta la crisi e allo serci fatti carico degli < eie Enzo Roggi colti o ad e sigle senso e della a poli- se il stia oppure no al- a linea», «combat- e anche di una a ino- GIANNINI (ind. di « area » socialista) stesso on. Cossiga — la no- menti innovativi » che la finestra ne chiama in (Segue in ultima) . i e all'ultimo tica, anche in e di chi tenti pe il comunismo », usa questi i - ecc.) non abbia un fonda- documento in cui una fa- zione del o o si" in modo così o nuovi , è stato an- -L mento. l che non signifi- e o ». comu- nunciato, si o sta- ca a pe a a lancia o a accuse e (« messi di sven- nisti italiani hanno una lun- mane alle 11 al e pe che si sia svolto un dibat- ga e in questo cam- e nelle mani del - timento , né che a e dì e », « metodi Solo da domani comincerà a normalizzarsi il rifornimento di benzina i e mafiosi », po e o alle o lotte dente L Quindi, nei - i singoli imputati siano col- si deve il fatto che anche ni , e do- pevoli di questo o quel de. « i ») Lotta Con- tinua comincia a e nei momenti più i di mani stesso, si à la - litto a che ciò sia sta* questo a i i ma e del gabinetto, nel to .
Recommended publications
  • La Milano Di Luigi Granelli Di Maria Chiara Mattesini
    1960-1969: la Milano di Luigi Granelli di Maria Chiara Mattesini Introduzione Con questo saggio si è voluto dare conto dell'importante e intensa attività di Luigi Granelli, svolta nella città di Milano, dal '60 al '69, attraverso gli innumerevoli incarichi ricoperti. Un'analisi che certo non ha potuto prescindere da incursioni nella politica nazionale. Questo per ovvi motivi di contestualizzazione ed anche perchè, nel caso di Granelli, sarebbe stato impossibile scindere la vicenda locale da quella nazionale. Milano rappresenta in questo decennio un interessante spazio di sperimentazione politica e culturale: con notevole anticipo vi si elaborano soluzioni adottate, poi, anche dai governi nazionali. Ed è al comune di Milano, infatti, che Granelli riserva in questi anni le maggiori energie. 1) Un autodidatta al Comune di Milano. È lo stesso Luigi Granelli a fornirci alcuni dati salienti della sua biografia e della sua formazione culturale e politica, quando, dovendo compilare un questionario per i dirigenti nazionali, così scriveva di se stesso: alla voce “titolo di studio” si autodefinisce un «autodidatta». E poi, sulle esperienze formative e sui primi incarichi politici a livello locale: «Dopo un'esperienza di lavoro in fabbrica, dirigente di ente pubblico e di società a partecipazione statale. Iscritto al partito dal 1945». Alla domanda: «Ha partecipato alla Resistenza?» rispondeva: «Sì, nei primi mesi della liberazione nel circolo di Azione cattolica di Lovere soprattutto come opera di opinione e di sostegno dei partigiani». Di seguito si legge: «Ho fatto parte dell'Azione cattolica in qualità di dirigente diocesano, dal '45 al '49, dirigente provinciale delle Acli dal '46 al '48, iscritto alla Cisl dal '46 al '49 e dirigente provinciale della Coltivatori diretti dal '46 al '49».1 Dai primi anni degli anni Cinquanta l'impegno di Granelli in politica è stato in continua ascesa con incarichi nel partito e nella compagine ministeriale.
    [Show full text]
  • Il Movimento Giovanile Della Democrazia Cristiana Da De Gasperi a Fanfani (1943-1955)
    Università degli studi di Parma Dottorato di ricerca in Storia Ciclo XXVIII IL MOVIMENTO GIOVANILE DELLA DEMOCRAZIA CRISTIANA DA DE GASPERI A FANFANI (1943-1955) Coordinatore: Prof.ssa Elena Bonora Dottorando: Andrea Montanari Tutor: Prof. Giorgio Vecchio 1 2 3 INDICE Introduzione p.6 1. Tra fascismo e Repubblica (1943-1945) 1.1 La questione giovanile alla nascita del nuovo partito p.13 1.2 La Resistenza a Roma e la nascita de «La Punta» p.25 1.3 La formalizzazione organizzativa p.39 1.4 Le diverse realtà regionali p.60 1.5 I rapporti con il Fronte della Gioventù p.78 2. I primi passi nell'Italia repubblicana (1945-1948) 2.1 Il primo Convegno nazionale dei Gruppi giovanili Dc p.103 2.2 I rapporti internazionali p.113 2.3 Roma, Assisi, Firenze p.125 3. La parentesi dossettiana (1948-1952) 3.1 Le elezioni del 18 aprile; nuovi stimoli e nuove direttive p.141 3.2 Gestione e conseguenze del risultato elettorale p.152 3.3 Da Sorrento a Ostia p.191 3.4 Il Congresso di Ostia. Malfatti delegato nazionale p.204 3.5 L'esperienza del «San Marco» p.223 4. Verso sinistra. I Gruppi giovanili e la Base (1952-1955) 4.1 Dai «Gruppi giovanili» al «Movimento giovanile» p.244 4.2 La Base e il Movimento giovanile p.262 4.3 Da Colombaia a Helsinki p.279 4 Conclusioni p.297 Fonti archivistiche – abbreviazioni p.300 Fonti a stampa p.301 Bibliografia p.303 5 Introduzione All'indomani della fine della guerra il compito che attendeva la nuova classe dirigente era quanto mai impegnativo.
    [Show full text]
  • ICRC President in Italy…
    INTERNATIONAL COMMITTEE OF THE RED CROSS ICRC President in Italy... The President of the ICRC, Mr. Alexandre Hay, was in Italy from 15 to 20 June for an official visit. He was accompanied by Mr. Sergio Nessi, head of the Financing Division, and Mr. Melchior Borsinger, delegate-general for Europe and North America. The purpose of the visit was to contact the Italian authorities, to give them a detailed account of the ICRC role and function and to obtain greater moral and material support from them. The first day of the visit was mainly devoted to discussions with the leaders of the National Red Cross Society and a tour of the Society's principal installations. On the same day Mr. Hay was received by the President of the Republic, Mr. Sandro Pertini. Other discussions with government officials enabled the ICRC delegation to explain all aspects of current ICRC activities throughout the world. Mr. Hay's interlocutors were Mr. Filippo Maria Pandolfi, Minister of Finance; Mr. Aldo Aniasi, Minister of Health; Mrs. Nilde Iotti, Chairman of the Chamber of Deputies; Mr. Amintore Fanfani, President of the Senate; Mr. Paulo Emilio Taviani, Chairman of the Chamber of Deputies' Foreign Affairs Commission and Mr. Giulio Andreotti, Chairman of the Senate Foreign Affairs Commission. Discussions were held also with the leaders of the Italian main political parties. On 20 June President Hay, Mr. Nessi and Mr. Borsinger were received in audience by H.H. Pope John-Paul II, after conferring with H.E. Cardinal Casaroli, the Vatican Secretary of State, and H.E. Cardinal Gantin, Chairman of the "Cor Unum" Pontifical Council and of the pontifical Justice and Peace Commission.
    [Show full text]
  • Relazione Di Fine Mandato Anno 2020 
    OSSERVATORIO PER IL CONTRASTO ALLA CRIMINALITÀ ORGANIZZATA E MAFIOSA E LA PROMOZIONE DELLA TRASPARENZA RELAZIONE DI FINE MANDATO ANNO 2020 Indice Premessa del vicepresidente del Consiglio regionale del Veneto Bruno Pigozzo ................................................................................ i Attività dell’Osservatorio – Cronologia .................................... iii Anche in Veneto la vera forza della mafia si trova fuori dalla mafia (Enzo Guidotto) ............................................................................. 1 Le organizzazioni di stampo mafioso nella Regione Veneto: un quadro generale (Stefano Dragone e Serena Forlati) .................... 75 L’organizzazione dell’attività investigativa (Francesco Zonno) .................................................................................................... 91 Cause del diffondersi della malavita organizzata in Veneto (Giovanni Fabris) .......................................................................... 95 Nota: la presente relazione riporta contributi elaborati separatamente e indipendentemente dai rispettivi autori. Premessa La presente relazione riassume l’attività svolta dall’Osservatorio per il contrasto alla criminalità organizzata e mafiosa e la promozione della trasparenza istituito ai sensi dell’Art. 15 della LR 48/2012. Ho potuto seguire, a nome dell’Ufficio di Presidenza del Consiglio, il percorso tracciato dall’Osservatorio fin dal momento della sua istituzione con la nomina da parte del Consiglio regionale a avvenuta con DCR n. 9 del
    [Show full text]
  • Statuto E Attività 1962-2012
    ISTITUTO PER LA DOCUMENTAZIONE E GLI STUDI LEGISLATIVI Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica STATUTO E ATTIVITÀ 1962-2012 JOVENE EDITORE NAPOLI 2012 ISLE Via del Plebiscito 102 - 00186 ROMA Tel. 06 679 5142 - Fax 06 679 3449 [email protected] DIRITTI D’AUTORE RISERVATI © Copyright 2012 ISBN 978-88-243-2109-9 JOVENE EDITORE Via Mezzocannone 109 - 80134 NAPOLI NA - ITALIA Tel. (+39) 081 552 10 19 - Fax (+39) 081 552 06 87 web site: www.jovene.it e-mail: [email protected] Printed in Italy Stampato in Italia ISTITUTO PER LA DOCUMENTAZIONE E GLI STUDI LEGISLATIVI Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica UFFICIO DI PRESIDENZA Presidente Onorario Antonio Maccanico Presidente Giovanni Pieraccini Vicepresidenti In rappresentanza In rappresentanza dei Soci ordinari: dei Soci collettivi: Augusto Barbera Giuseppe Mazzei Francesco D’Onofrio Segretario Generale Silvio Traversa Consiglio Direttivo Augusto Barbera A.B.I. Francesco D’Onofrio Domenico Siniscalco ASSOGESTIONI Gaetano Gifuni Alessandro Rossi Casa Editrice Dott. Eugenio Jovene s.r.l. Giuseppe Guarino Giuseppe Mazzei Il Chiostro Vincenzo Lippolis ENEL Antonio Maccanico GRUPPO FERROVIE DELLO STATO Donato Marra Giovanni Ialongo Massimo Sarmi Giovanni Pieraccini POSTE ITALIANE S.P.A. Massimo Scioscioli Gaetano Blandini Paolo Agoglia Elisabetta Serafin SIAE Franco Bernabé Silvio Traversa TELECOM ITALIA Ugo Zampetti UNICREDIT Tesoriere Massimo Scioscioli Revisori dei Conti Gaetano De Vito - Sebastiano Piana - Francesco Sposato INDICE GIOVANNI PIERACCINI, Presentazione.................................................................. p. 7 SILVIO TRAVERSA, Introduzione........................................................................... » 11 ANTONIO MACCANICO, La nascita dell’ISLE ...................................................... » 15 ANTIGONO DONATI, I primi quindici anni dell’ISLE......................................... » 19 GIULIANO AMATO, La Scuola di Scienza e Tecnica della Legislazione..............
    [Show full text]
  • BIBLIOTECA Casale Monferrato
    BIBLIOTECA Casale Monferrato n Autore Titolo 1 Honorè De Balzac Eugenia Grandet 2 Enrico Sedgwell Tennis 3 Maurilio Adriani L'Utopia 4 Aleksandr Puskin Eugenio Oneghin 5 Ginestra Amaldi Astronomia - Il sistema planetario 6 Bjornstjerne Bjornson Al di là delle nostre forze 7 Damiano Malabaila Storie naturali 8 Francesco Campagna La questione meridionale 9 Diego Valeri Fantasie veneziane 10 Giacomo Prampolini Molte stagioni 11 Giuseppe Prezzolini Maccheroni & C. 12 Gino Montesano La Cupola 13 Richard Wright Spagna pagana 14 Anton Cecov Tre anni 15 Giorgio Scerbanenco I ragazzi del massacro 16 Jane Gaskell Strano male 17 Oreste Del Buono Né vivere né morire 18 Teresio Pignatti Tiepolo 19 Kurt Vonnegut Jr. Ghiaccio - nove 20 Asimov Il codice genetico 21 G. Mannino Cine - Proiezione moderna 22 Curzio Malaparte Benedetti Italiani 23 Ferrante Il compasso di Galileo 24 Burger I cani 25 Worsley La tromba suonerà 26 Roy Introduzione alla Cina 27 Alvaro 75 racconti 28 La Fue Storia della Germania Inventario 09/12/2014 n Autore Titolo 29 Cusax Femmine a Sidney 30 Dina Bertoni Jovine La scuola italiana del 1870 31 Maurice Bouisson La magia 32 Shirer Diario di Berlino 33 Guareschi Vita in famiglia 35 Dario Salvatori Roma alternativa 36 C. Mergendani Il letto di spine 37 Gino De Sanctis Il minimo d'ombra 38 Bloon L'uomo che frodò il Portogallo 39 Malvezzi - Pirelli Lettere di condannati a morte della Resistenza Italiana 40 Vigevani Le foglie di San Siro 41 Landolfi Un paniere di chiocciole 42 Monelli - Mussolini Piccolo Borghese 43 Alistair Horne Il prezzo della gloria 44 Heinrich Gerlach Odissea in rosso 45 Lucien Leuwen Stendhal 46 Alberto Rouchey La Russia del disgelo 47 Robert Leckie Sfida per il Pacifico 48 Mauceron Una sola Primavera 49 Kyle Onstott Drum 50 Kyle Onstott Padrone di Falconhurst 51 E.
    [Show full text]
  • Sergio Mattarella
    __________ Marzo 2021 Indice cronologico dei comunicati stampa SEZIONE I – DIMISSIONI DI CORTESIA ......................................................................... 9 Presidenza Einaudi...........................................................................................................................9 Presidenza Gronchi ..........................................................................................................................9 Presidenza Segni ..............................................................................................................................9 Presidenza Saragat.........................................................................................................................10 Presidenza Leone ...........................................................................................................................10 Presidenza Pertini ..........................................................................................................................10 Presidenza Cossiga ........................................................................................................................11 Presidenza Ciampi .........................................................................................................................11 Presidenza Mattarella ....................................................................................................................11 SEZIONE II – DIMISSIONI EFFETTIVE ........................................................................
    [Show full text]
  • What Makes the Difference
    Universität Konstanz Rechts-, Wirtschafts-, und Verwaltungswissenschaftliche Sektion Fachbereich Politik- und Verwaltungswissenschaft Magisterarbeit to reach the degree in Political Science SUCCESS AND FAILURE IN PUBLIC PENSION REFORM: THE ITALIAN EXPERIENCE Supervised by: Prof. Dr. Ellen Immergut, Humboldt-Universität PD Dr. Philip Manow, Max-Planck Institut für Gesellschaftsforschung Presented by: Anika Rasner Rheingasse 7 78462 Konstanz Telephon: 07531/691104 Matrikelnummer: 01/428253 8. Fachsemester Konstanz, 20. November 2002 Table of Contents 1. Introduction ..................................................................................................................................... 1 1.1. The Puzzle ............................................................................................................................... 1 2. Theoretical Framework ................................................................................................................... 3 2.1. Special Characteristics of the Italian Political System during the First Republic ................... 3 2.1.1. The Post-War Party System and its Effects..................................................................... 4 2.2. The Transition from the First to the Second Republic ............................................................ 7 2.2.1. Tangentopoli (Bribe City) ............................................................................................... 7 2.2.2. The Restructuring of the Old-Party System ...................................................................
    [Show full text]
  • Postfazione Di Stefano Rodotà Non Ho Mai Incontrato Giorgio Ambrosoli
    Postfazione di Stefano Rodotà Non ho mai incontrato Giorgio Ambrosoli, Paolo Baffi, Silvio Novembre; ho conosciuto e frequentato Mario Sarcinelli quando i fatti qui ricordati erano ormai lontani; ho avuto la fortuna di essere in Parlamento con Tina Anselmi, così apprezzandone da vicino le virtù civili e politiche. Ma le loro vicende hanno diversamente accompagnato la mia esperienza, mi hanno molto insegnato, mi aiutano ancora a definire i tratti di un paese civile. Dedizione senza esibizione, primato della cosa pubblica, moralità inflessibile. E’ ancora possibile? Appena scoppiò il caso Baffi-Sarcinelli, ne scrissi su “Repubblica”, rammaricandomi di non essere economista e di non poter quindi firmare l’appello di solidarietà diffuso dagli studiosi di quella disciplina. Accade poi che, all’indomani della mia decisione di candidarmi come indipendente nelle liste del Partito comunista italiano, la prima uscita pubblica, in questa nuova veste, riguardasse proprio una discussione su quel caso. Ricordo ancora la sala del Jolly Hotel di Roma, il clima teso, le parole nette che tutti pronunciammo. Paolo Baffi non abbandonò il suo giusto riserbo in quelle giornate per lui terribili. Mi giunse, poi, una sobria, e toccante, lettera di ringraziamento. E negli anni successivi un breve biglietto, nei giorni che corrispondevano all’aggressione da lui subita. Mai una parola di troppo. Ma proprio quella tenace memoria era il segno di quanto profondamente, e in modo incancellabile, quei fatti lo avessero toccato. E ogni volta mi chiedevo: può essere questo il destino che uno Stato riserva ai suoi migliori servitori? Me lo chiedo ancora, Ricordo una serata al Circolo della stampa di Milano, traboccante di una folla partecipe e emozionata, per discutere insieme a Giorgio La Malfa e Gianpaolo Pansa del bel libro di Corrado Stajano dedicato a Giorgio Ambrosoli.
    [Show full text]
  • The History of the European Monetary Union and Useful for Opening up New Horizons
    The financial and economic crisis that hit Europe in 2009 brought out the precariousness of the monetary union, accentuating the economic disequilibrium among European nations and strengthening Euro-skepticism. The History of the European The crisis was the catalyst for long-standing and unresolved problems: the creation of a singly monetary area with intergovernmental control, the Monetary Union final act in the construction of a Europe economically united but without a government and a state; the consequent discrepancy between forming a consensus that remains in large part national and the political dynamics in Comparing Strategies amidst Prospects Europe; the sustainability of a monetary union in the absence of an economic- for Integration and National Resistance social union, which presents again the long-standing debate between “monetarist” countries and “economist” countries. This book aims at placing current events within a long-term framework composed of a mosaic of multidisciplinary contributions that can provide the reader with keys which are adequate for an understanding of these events The History of the European Monetary Union and useful for opening up new horizons. Daniela Preda is Full Professor at the University of Genoa and Jean Monnet Chair ad personam in History of European Integration. Former president of the Associazione universitaria di Studi Europei (Italian section of ECSA), she is Daniela Preda (ed.) a member of the Scientific Board for the PhD program in History (University Daniela Preda (ed.) of Pavia). Her most important research interests concern the history of the European Community and the history of the federalist movements. She published many books and essays; she co-edited with Daniele Pasquinucci the following books published by P.I.E.
    [Show full text]
  • Open in PDF Format
    Reactions in the Council Source: DANESCU, Elena Rodica. ‘Reactions in the Council’, in A rereading of the Werner Report of 8 October 1970 in the light of the Pierre Werner family archives. Sanem: CVCE, 2012. Available at: www.cvce.eu. Copyright: (c) CVCE.EU by UNI.LU All rights of reproduction, of public communication, of adaptation, of distribution or of dissemination via Internet, internal network or any other means are strictly reserved in all countries. Consult the legal notice and the terms and conditions of use regarding this site. URL: http://www.cvce.eu/obj/reactions_in_the_council-en-049d13f6-14e9-47af- 9ec6-158147ea78a0.html Last updated: 07/07/2016 1/11 Reactions in the Council 1 A week after it was officially presented, the Werner Report was sent to the Commission, which took cognisance of it on 16 October 1970. A day before it was released in Brussels, Pierre Werner sent the paper to the other Finance Ministers of the Member States, as a gesture of political courtesy. 2 The plan by stages still had pride of place in political discussions at the time and Werner, as chairman of the ad hoc committee, tirelessly defended the outcome of its work. 3 He raised it, for example, on 15 October with the President of the Commission, Franco Maria Malfatti, 4 who was on a working visit to Luxembourg, and expounded it in Paris 24 hours later at a dinner-debate to which the Cercle de l’Opinion 5 had invited him as guest of honour. To an audience of politicians and journalists, Pierre Werner set out the approach adopted in the report, highlighting the fact that the committee of experts had opted for ‘a middle way which was already indicated by the concept of moving forward by stages, gradually, and was confirmed by the parallel approach to economic development and monetary cooperation, with which political cooperation would align itself at a more advanced stage’.
    [Show full text]
  • Le Donne Alla Costituente
    Cosmo Damiano Pontecorvo Furono ventuno le donne elette tra i partiti nella costituente Patrocinio de “Il Golfo” Scauri Edizioni Odisseo - Itri 2016 Per richieste e informazioni rivolgersi a: Cosmo Damiano Pontecorvo Via Capolino I, 16 - 04028 Scauri (LT) Tel. 0771.683833 - cell. 349.0564529 [email protected] Finito di stampare nel mese di Novembre 2016 presso la Tipografia Fabrizio di Itri Tel. 0771.727203 Patrocinio del Centro Storico Cultural “Andrea Mattei” SS. Cosma e Damiano 2 Furono ventuno le donne elette tra i partiti della costituzione I Costituenti della Nuova Italia (1945-46) PRESIDENTI DELLA REPUBBLICA E DI ALTRE ALTRE CARICHE DELLO STATO. I mINISTRI Tra i Padri dell’Assemblea Costituente sono stati eletti Presidenti della Repubblica: Luigi Einaudi (1948), Giovanni Gronchi (1955), Antonio Segni (1962), Giuseppe Saragat (1964), Giovanni Leone (1971), San- dro Pertini (1978), Oscar Luigi Scalfaro (1992). Nell’intermezzo: Francesco Cossiga (1985), Carlo Aze- glio Ciampi (1999), Giorgio Napolitano (2006-2015), che non sono tra i Costituenti. E così dicasi di Sergio mattarella, figlio del più volte ministro Bernardo (1905-971), anch’esso tra i Costituenti. E, tra i Presidenti del Consiglio, vanno indicati: Ivanoe Bonomi, Ferruccio Parri, Alcide De Gasperi, Giu- lio Andreotti, Emilio Colombo, Mariano Rumor, Amintore Fanfani (più volte ministro), Aldo Moro, Giusep- pe Pella, Mario Scelba, Fernando Armaroli Tambroni. E , tra i Ministri. Pietro Campilli, Gennaro Cassiani, Epicarmo Corbino, Benedetto Croce, Raffaele De Ca- ro, Guido Gonella, Giuseppe Grassi, Guardasigilli, Segretario firmatario della Carta Costituzionale, An- tonio Giolitti, Fausto Gullo, Raffaele Jervolino, Ugo La Malfa, Giorgio La Pira (vice ministro), Edgardo Lami Starnuti, Giuseppe Lupis, Gaetano Martino, Bernardo Mattarella, Pietro Nenni, Attilio Piccioni, Luigi Preti, Giuseppe Romita, Paolo Rossi, Giuseppe Spataro, Fiorentino Sullo, Emilio Taviani, Palmiro Togliatti, Roberto Tremelloni, Umberto Tupini, Ezio Vanoni, Benigno Zaccagnini.
    [Show full text]