Cosmo Damiano Pontecorvo

Furono ventuno le donne elette tra i partiti nella costituente

Patrocinio de “Il Golfo” Scauri

Edizioni Odisseo - Itri 2016 Per richieste e informazioni rivolgersi a: Cosmo Damiano Pontecorvo Via Capolino I, 16 - 04028 Scauri (LT) Tel. 0771.683833 - cell. 349.0564529 [email protected]

Finito di stampare nel mese di Novembre 2016 presso la Tipografia Fabrizio di Itri Tel. 0771.727203

Patrocinio del Centro Storico Cultural “Andrea Mattei” SS. Cosma e Damiano

2 Furono ventuno le donne elette tra i partiti della costituzione

I Costituenti della Nuova Italia (1945-46)

PRESIDENTI DELLA REPUBBLICA E DI ALTRE ALTRE CARICHE DELLO STATO. I mINISTRI

Tra i Padri dell’Assemblea Costituente sono stati eletti Presidenti della Repubblica: Luigi Einaudi (1948), (1955), (1962), (1964), Giovanni Leone (1971), San- dro Pertini (1978), (1992). Nell’intermezzo: (1985), Carlo Aze- glio Ciampi (1999), (2006-2015), che non sono tra i Costituenti. E così dicasi di Sergio mattarella, figlio del più volte ministro Bernardo (1905-971), anch’esso tra i Costituenti. E, tra i Presidenti del Consiglio, vanno indicati: , , , Giu- lio Andreotti, , , (più volte ministro), , Giusep- pe Pella, , Fernando Armaroli Tambroni. E , tra i Ministri. Pietro Campilli, Gennaro Cassiani, Epicarmo Corbino, Benedetto Croce, Raffaele De Ca- ro, , Giuseppe Grassi, Guardasigilli, Segretario firmatario della Carta Costituzionale, An- tonio Giolitti, Fausto Gullo, Raffaele Jervolino, , Giorgio La Pira (vice ministro), Edgardo Lami Starnuti, Giuseppe Lupis, Gaetano Martino, , , , Luigi Preti, , Paolo Rossi, , Fiorentino Sullo, Emilio Taviani, , , Umberto Tupini, Ezio Vanoni, Benigno Zaccagnini.

Da sinistra, a destra, dall’alto in basso, alcuni Costituenti: Giolitti, Fanfani, Campilli, Dominedò, Calamandrei, De Gasperi, La Pira,Croce, Porzio, Giannini, Dossetti, Einaudi. 3 Furono ventuno le donne elette tra i partiti della costituzione

Furono ventuno le donne elette all’Assemblea Costituente

Ventuno le Madri Costituenti, che furono impegnate nella Commissioni dei Settan- tacinque e diverse. Esse sono:

1)- Adele Bej Cipriani (1904 – 1976). Comunista dal 1925, condannata dal Tribunale Speciale a otto anni di reclusione, sette di carcere ed uno di confino. Alla Liberazione di Roma fu l’unica donna chia- mata a far parte della Consulta nazionale, nella terza Commissione, fu eletta al Par- lamento del 1963. 2) –Bianca Bianchi (1914 - 2000). Partigiana, insegnante, laureata il Filosofia, elet- ta a 32 anni nella Commissione dei 75, è stata vice sindaco di Firenze negli anni ’60, Socialista. 3) – Laura Bianchini (1903 – 1983). Laureata in Filosofia, pubblicista nella stampa clandestina, partigiana cattolica. Eletta con Giuseppe Dossetti, nella Commissione e Istruzione e Belle Arti, DC. 4)- Elisabetta Conci (1895 – 1965). Deputata a Innsbruk ed a Vienna, compì studi filosofici. Laureata in Lettere, attiva nell’Azione Cattolica Italiana. Ha fatto parte nella Commissione dei 18, negli Studi degli Statuti e della Costituzione. 5) - Filomena Delli Castelli (1916 - 2010). Laureata alla Cattolica, Insegnante delle Scuole medie, deputata dal 1948 al 1953, DC. 6) – Maria Federici Agamben (1899 - 1984). Laureata in Lettere, Insegnante, impegnata nella lotta della Resistenza Romana, ha fatto parte della Commissione dei 75 e della terza Sottocommissione dei diritti, dei doveri economici sociali, Delegata Nazionale delle ACLI, fu Presidente del Centro Italiano Femminile (CIF, DC). 7) - Angiola Minella Molinari (1920 - 1988). Laureata in Lettere, Insegnante, fu infermiera durante la guerra e nella Resistenza, nei gruppi badogliani del Piemonte e dei garibaldini della Savoia, madre Costituen- te, eletta a Genova con 27.934 voti, PC. 8) - Maria Nicotra Verzotto (1913- 2007). Fu eletta a Catania, è stata protagonista dell’Azione Cattolica Italiana DC. 9) - Nadia Gallico Spano (1916- 2006). Nacque in Tunisia da famiglia emigrata. Nel 1938 aderì al PCI, coi fratelli Loris, Ruggero e Bianca, partigiana. In Francia venne condannata dal Tribunale di Petain.

4 Furono ventuno le donne elette tra i partiti della costituzione

Deputata dal ’58, fu tra le fondatrice dell’UDI, Unione Donne Italiane e di “Noi Donne”, rivista che diresse dal 1945. Presidente delle “Donne Sarde”. Si impegnò negli Studi politici interregionali del mezzogiorno, politici femminili e fu Presiden- te dell’Associazione Nazionale Perseguitati Politici Italiani Antifascisti. 10) Angiola Gotelli (1905 - 1996). Fece parte della Commissione dei 75, rappresentante femminile trasversale, nel PCI e del mutamento radicale giuridico della condizione femminile. 11) - Maria De Unterrichter Jervolino (Trento 1908 - 1975). Laureata in Lingue e Letteratura straniere. Eletta nel ’48 con la DC. Fece parte del movimento Nazionale del Suffragio femminile. Nel 1925 entrò, per concorso, nell’Ispettorato del Lavoro. Nel 1951 venne nominata da De Gasperi Sottosegreta- ria all’Artigianato e fu la prima donna Sottosegretario al ministero. 12) – Leonilde Iotti (1920 - 1999). Laureata in Lettere, ha fatto parte per 26 anni nelle file del PCI. E’ stata eletta in Parlamento per 53 anni. E’ stata eletta come Presidente della Camera dei Deputati. Insegnante, partigiana, ha fatto parte del Gruppo di difesa della donna e delle lotte della difesa del salario delle mondine. Dopo la Liberazione è stata Segretaria dell’UDI di Reggio Emilia 13) - Teresa Mattei (1921 - 2013). Laureata in Filosofia, a 25 anni fu eletta de- putata nel PCI. Fu staffetta nella Resistenza, con il Nome di Chicchi. Dopo la Liberazione, raggiunse Roma. Fu tra le fondatrici dei Gruppi di Difesa della Donna e del Fronte della Gioventù. 14) - Angelina Merlin (1887 - 1979). PSI. Conseguita la maturità magistrale, trasferi- tasi a Grenoble, si laureò in Lingua France- se. Nel PSI collaborò alla difesa delle Don- ne lavoratrici. Collaborò con Giacomo matteotti e rifiutò il giuramento al regime e venne licenziata dall’insegnamento. Dopo l’attentato al duce venne inserita nell’elen- co dei “sovversivi” di Padova. Collaborò a milano con Turati. Nei diversi Direttori col- La Costituente Teresa Mattei laborò con Giacomo matteotti. Fu condannata a 5 anni al confino di Dorgali, di Nuoro, in Sardegna e ad Ordona a nove anni. Nella Resistenza collaborò con Gio- vanna Barcellona, Elena Ducher, Ada Gobetti, Piera Dicolato. Fece parte del Comi-

5 Furono ventuno le donne elette tra i partiti della costituzione

tato dei Gruppi di Difesa della Donna e dell’Assistenza ai Volontari delle Liber- tà. Nel dopoguerra fece parte dei GDD di 59 mila donne. Scrisse su l’Avanti”, a milano guidò l’insurrezione dei settori scolastici con i partigiani della Brigata Rosselli ed occuperà il Provveditorato agli Studi. Fu Commissario all’Istruzio- ne in Lombardia . Ha fatto parte della Commissione dei 75 con tutte le donne della Carta Costituzionale. Compose, in parte, tutte le parole del- l’articolo 3 della Carta Costituzionale: “Tutti i cittadini sono uguali davanti alla legge senza distinzione di classe, di ses- so”. mediò per la stesura della’art. 40 La Costituente Marisa Merlin - Senatrice sui diritti dello sciopero come al Pream- bolo della Costituzione della IV Repubblica Francese. Eletta a Rovigo il 18 aprile fu l’unica prima donna al Senato. Lottò contro la prostituzione, come in Francia, sull’esempio di marthe Richard, che aveva fatto chiudere nel 1946 la “case chiuse”, come è nella legge 75, del 20 settembre 1958. 15) – Rita Montagnana Togliatti (1895 - 1979). Ebrea, comunista dal 1921, delegata ai Congressi di mosca del 1924. Sposata con Togliatti. Espatriò in Russia, in Francia, in Spagna e combatté nella guerra civile spagnola; rientrò in Italia nel 1946 fu dirigente femminile del PCI, fondatrice dell’UDI,venne eletta del XIII Collegio di , , Forlì, , con 68.222 voti, e senatrice nel Collegio di Imola. 16). Ottavia Penna contessa Buscemi (1907 - 1986). Eletta nelle Liste dell’Uomo Qualunque. Fu candidata alla Presidenza della Repubbli- ca con Enrico De Nicola, riportò 32 voti sui 396, ottenuti da De Nicola. 17)- Elettra Pollastrini (1916 - 1990). Fece parte della Resistenza, fu arrestata con Lina Trozzi, Vera michelion, fu con- dannata in Austria, cone le due compagne, PC. 18) – Teresa (Estella) Noce Longo. (1900 – 1984). Autodidatta, nel 1921 aderì a Torino al PCI. Conobbe Luigi Longo, studente in In- gegneria. Si sposarono nel 1926 ed ebbero tre figli. Nel 1926 espatriarono a mosca e a Pargi; fondò il gironale “Noi donne”. Nel 1936 partecipò alla Resistenza, nella guerra di Spagna, con il gionale Italiani Combattenti, Internata in Francia, fu libera- ta dalle autorità sovietiche di marsiglia. Collaborò con il PCI francese mOL. Arre-

6 Furono ventuno le donne elette tra i partiti della costituzione stata nel ’43, deportata in Germania, in Cecoslovacchia, fu impiegata in una fabbri- ca di munizioni. Fu una delle cinque madri della Costituente, impegnata nella Commissione dei ’75. Rieletta in Parlamento, si impegnò nella legge 26 agosto 1950, n. 860, nella Tutela fisica- sociale delle lavoratrici madri, contro la legge del 1934. Fino alle leggi degli anni ’70, sulla parità di donne e uomini. 19) – Angela Guidi Cingolani (Roma 1896 - 1991) Eletta nel Collegio di Roma, DC. 20) - Maddalena Rossi Scampino (1906- 1995). Laureata in Chimica, aderì col marito al PCI clandestino, al Soccorso Rosso Interna- zionale. Nel ’42, arrestata a Bergamo, venne condannata al confino di S. Angelo in Vado, fino al 25 luglio ‘43. Ha fatto parte della Redazione clandestina dell’Unità; ven- ne eletta nella I, II, III legislatura. Ha propugnato la parità dei sessi e della pace, fu presidente dell’UDI dal 1947 al 1956. 21) - Vittoria Titomanlio (1869-1988). DC Originaria di Barletta, maestra, fece parte dell’ACI, dei cattolici. Eletta al Parla- mento nel 1968, con Oscar Luigi Scalfaro e Umberto Sampietro, fu protagonista di un curioso episodio di morale in un noto Ristorante. E’ morta a Napoli.

Il Presidente del Consiglio Alcide De Gasperi controfirma il primo esemplare della Costituzione della Repubblica Italiana dopo che aveva già firmato il Presidente Enrico De Nicola. Assiste il Segretario della Presidenza. Alla de- stra, in occasione del discorso, tenuto alla Camera dal Presidente Alcide De Gasperi, apparve il altra foto Teresa mattei, che fu la più giovane segretaria della Costituente. 7 Furono ventuno le donne elette tra i partiti della costituzione

Le ventuno donne tra i Costituenti per la Carta fondamentale dell’Italia libera e repubblicana

L’Uomo Qualunque ebbe eletti 30 Costituenti.

Abbozzi Giuseppe, Ayroldi Carissimo Giuseppe, Capua Antonino, Castiglia Pietro, Unione democratica nazionale, Colitto Francesco, Coppa Ezio, Unione nazionale della libertà, Corsini Tommaso, Unione democratica nazionale, De Falco Raffaele, Unione democratica nazionale, Fresa Armando, Unione democratica del lavoro, Giannini Guglielmo, Unione democratica del lavoro, La Gravinese Nicola, Lagra- vinese Pasquale, maffioli Catullo, marina mario, Unione democratica nazionale, mastroianni Ottavio, mazza Crescenzo, Gruppo misto, miccolis Leonardo, Patrico- lo Gennaro, Gruppo misto, Patrissi Emilio, Unione democratica del lavoro, Penna Buscemi Ottavia, Perugi Giulio, Puoti Renato, Unione democratica della libertà, Rodi Cesario, Rodinò Di migliore mario, Rognoni Arturo, Russo Perez Guido, Unione democratica nazionale. Tieri Vincenzo, Trulli martino, Tumminelli miche- le, Venditti milziade. • La Democrazia Cristiana ebbe 195 elettori • Alberti Giuseppe, Aldisio Salvatore, Ambrosini Gaspare, Andreotti Giulio, Ange- lini Armando, Angelucci Nicola, Arcaini Giuseppe, Arcangeli Alessandro, Bazoli Stefano, Bacciconi Luigi, Balduzzi Luigi, Baracco Leopoldo, Bastianetto Celeste, Bellato Angelo, Belotti Giuseppe, Benvenuti Ludovico, Bernini Ferdinando, Ber- tini Giovanni, Bertola Ermenegildo, Bertone Giovanni Battista, Bettiol Giuseppe, Biagioni Loris, Bonomi Paolo, Borsellino Raimondo, Bosco Lucarelli Giovanni Battista, Bovetti Giovanni, Braschi Giovanni, Brusasca Giuseppe, Bubbio Teodoro, Bulloni Pietro, Burato Arturo. • Caccuri Edmondo, Caiati Italo Giulio, Campilli Pietro, Camposcuro michele, Cappa Paolo, Cappelletti DC, Guglielmo, Cappi Giuseppe, Cappugi Renato, Car- bonari Luigi, Carboni Enrico, Carignani Giovanni, Caristia Carmelo, Caronia Giu- seppe, Carratelli Benedetto, Caso Giovanni, Cassiani Gennaro, Castelli Avolio Giu- seppe, Castelli Edgardo, Cavalli Antonio, Chatrian Luigi, Chieffi Francesco, Ciam- pitti Giovanni, Ciccolungo Nicola, Cimenti Fiorenzo, Cingolani Maria, Clerici Edoardo, Coccia Ivo, Codacci Pisanelli Giuseppe, Colombo Emilio, Colonnetti Gu- stavo, Conci Elisabetta, Coppi Alessandro, Corazzin Luigi, deceduto il 10 dicem- bre 1946, Corbellini Guido, Segretario di Stato al ministero dei Trasporti, Corsane- go Camillo, Cortese Pasquale, Cotellessa mario • D’Amico Diego, morto il 6 agosto 1947, De Gasperi Alcide, De maria Beniamino, De michele Luigi, De Palma Giacomo, De Unterrichter Jervolino Maria, Del Cur- to Giovanni, Del Vecchio Gustavo ministro Segretario di Stato al Tesoro, Delli Ca- 8 Furono ventuno le donne elette tra i partiti della costituzione stelli Elisa, Di Fausto Florestano, Dominedò Francesco maria, Dossetti Giuseppe. Ermini Giuseppe. • Fabriani Arnaldo, Falchi Battista, dimissionario il 27 giugno ’47. Fanfani Aminto- re, Fantoni Luciano, Federici Maria, Ferrarese Antonio, Ferrario Celestino, Ferreri Pietro, Firrao Giuseppe, Foresi Palmiro, Franceschini Francesco, Froggio Giusep- pe, Fuschini Giuseppe. • Gabrieli Antonio, Galati Vito, Garlato Giuseppe, Gatta Alessandro, Germano Atti- lio, Genua Silvio, Giacchero Enzo, Giordani Igino, Gonella Guido, Gortani miche- le, Gotelli Angela, Grandi Achille, morto il 26 settembre 1946, Gronchi Giovanni, Guariento Antonio, Guerrieri Emanuele, Guerrieri Filippo, Gui Luigi, Guidi Cingo- lani Anna maria. • Jacini Stefano, Jervolino Angelo Raffaele. • La Pira Giorgio, Lazzati Giuseppe, Leone Giovanni, Lettieri Raffaele, Lizier Pie- tro, Giovanni. • malvestiti Pietro, mannironi Salvatore, manzini Raimondo, marazza Achille, marconi Pasquale, martinelli mario, martino Edoardo Angelo, Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei ministri, assistenza reduci e partigiani, mazzarotto Achille, mastino Debio Gesumino, Mattarella Bernardo, merzagora Cesare, mi- cheli Giuseppe, monterisi Vito, monticelli Reginaldo, montini Ludovico, morelli Luigi, moro Aldo, mortati Costantino, motolese Alfonso, murdaca Filippo, murgia Francesco. • Nicotra maria, Notarianni Giuseppe, Numeroso Raffaele. Orlando Camillo. • Pollastrelli Giovanni, Pastore Giulio, Pat Bartolo Aurelio, Pecorari Fausto, Pella Giuseppe, Pellizzari Achille, Perlingieri Giovanni, Petrilli Pio, Piccioni Attilio, Pi- gnedoli Antonio, Ponti Giovanni, Ponticelli Francesco, dimissionario l’11 settem- bre ’47,Proia Alfredo. • Quarello Giacchino, Quintieri Adolfo, • Raimondi Giuseppe, Rapelli Giuseppe, Recca Raffaele, Rescigno matteo, Restagno Pier Carlo, Restivo Francesco, dimissionario il 13 novembre ’47, Riccio Stefano, Ri- vera Vincenzo, Rodinò Ugo, Romano Antonio, Rosselli Enrico, Rumor mariano. • Saggin mario, Salizzoni Nicola, Salvatore Attilio, Sampietro Umberto, Sartor Do- menico Giacomo, Scalfaro Oscar Luigi, Scelba mario, Schiratti Guglielmo, Scoca Salvatore, Segni Antonio, Siles Nicola, Spataro Giuseppe, Stella Albano Ottavio, Storchi Ferdinando, Sullo Fiorentino. • Tambroni Armaroli Fernando, Taviani Paolo Emilio, Terranova Corrado, Tessitori Tiziano, Titomanlio Vittoria, Togni Giuseppe, Tosato Egidio, Tosi Enrico, Tozzi Condivi Renato, Trimarchi michelangelo, Tupini Umberto, Turco Alessandro. • Uberti Giovanni, Valenti michele, Valmarana Giustino, Vanoni Ezio, Viale Am- brogio, Vicentini Rodolfo, Vigo Gaetano, Volpe Calogero.

9 Furono ventuno le donne elette tra i partiti della costituzione

• Zaccagnini Benigno, Zerbi Tommaso, Zotta mario. • Il Partito Comunista: eletti 105 Addonnino Giovanni Battista, Allegato Luigi, Amendola Giorgio, Assennato mario Frixos, Bei Adele, Baldassari Gino, Bardini Vittorio, Bargagna Italo, Barontini Ane- lito, Bernamonti Dante, Bianchi Bruno, Bibolotti Aladino, Bitossi Renato, Boldrini Arrigo, Bolognesi Ercole, Bosi Ilio, Bucci Quinto, Cavallari Vincenzo, Cavallotti Alberto, Cerretti Giulio, Chiarini Gaetano, Colombi Arturo, Corassori Alfeo, dimis- sionario l’11 settembre 1946, Cremaschi Carlo, D’Agata Antonino, morto il 27 feb- braio 1947, D’Amico michele, D’Onofrio Edoardo, De Filpo Luigi, Di Vittorio Giuseppe, Dozza Giuseppe, Fantuzzi Silvio, Farina Giovanni, Farini Carlo, Fedeli Armando, Ferrari Giacomo, Fiore Umberto, Flecchia Vittorio. • Gallico Spano Nadia, Gavina Cesare, Gervasi Galliano, Ghidetti Vittorio, Giolitti Antonio, Gorreri Dante, Grieco Ruggero, Gullo Fausto. • Imperiale Giuseppe, Iotti Leonilde, Larocca Vincenzo, Laconi Renzo, Landi Ro- molo Leone Francesco, Li Causi Giovanni, Lombardi Carlo, Longo Luigi, Lopardi Emilio, Lozza Stellio. • magnani marino, maltagliati Abdon, marchesi Concetto, massimi Cesare, mas- sola Umberto, Mattei Teresa, mezzadra Domenico, Minella Angiola, minio Enrico, molinelli Guido, montagnana mario, Montagnana Togliatti Rita, montagnani Pie- tro, dimissionario il 16 luglio ’46, montalbano Giuseppe, moranino Francesco, moscatelli Vincenzo, musolino Francesco. • Negarville Celeste Carlo, Negro Antonio, Nobile Umberto, Noce Longo Teresa, Novella Agostino. • Pajetta Giancarlo, Pajetta Giuliano, Pastore Raffaele, Pellegrini Giacomo, Pesenti Antonio, Platone Felice, Pollastrini Elettra, Pratolongo Giordano, Pucci Alberto. • Ravagnan Riccardo, Reale Eugenio, Ricci Giuseppe, Rossi Giuseppe, Rossi Ma- ria Maddalena, Roveda Giovanni, Ruggeri Luigi, Saccenti Dino, Scoccimarro mauro,^ Scotti Francesco, Secchia Pietro, Sereni Emilio, Sicignano Ludovico, Spa- no Velio, Terracini Umberto, Togliatti Palmiro. • Il Partito Socialista: eletti 115 Alberti Antonio, Amadei Leonetto, Arata Giuseppe, di Unità Proletaria, Barbare- schi Gaetano, Bartalini Ezio, Unione Proletaria, Basso Lelio, Battisti Luigi, Benan- ni Luigi, Socialisti lavoratori, Benanni Luigi, Socialisti lavoratori, Bianchi Bianca, Socialisti lavoratori, Bianchi Costantino, Binni Walter, Bocconi Alessandri, Socia- listi lavoratori, Bonfantini Corrado, Socialisti lavoratori, Bonomelli Oreste, Buffo- ni Francesco. • Cacciatore Luigi, Cairo Arrigo, Socialisti lavoratori, Caldera Carlo, Calosso Um- berto, Socialisti lavoratori, Canevari Emilio, Socialisti lavoratori, Caporali Giovan- ni Ernesto, Socialisti lavoratori, Carboni Angelo, Unione Proletaria, Carmagnola

10 Furono ventuno le donne elette tra i partiti della costituzione

Luigi, Carpano maglioli Ernesto, Cartia Giovanni, Socialisti lavoratori, Chiara- mello Domenico, Socialisti lavoratori, Corsi Angelo, Socialisti lavoratori, Costanti- ni Giovanni, Costa Gastone, Costantini Antonio. • D’Aragona Ludovico, De michelis Paolo, Di Giovanni Eduardo, Socialisti lavora- tori, Di Giovanni Calogero, Dugoni Eugenio. • Faccio Luigi, Faralli Vannuccio, Fedeli Aldo, Fietta Cornelio, Socialisti lavorato- ri, Filippini Giuseppe, Socialisti lavoratori, Fiorentino Giosuè, Fioritto Domenico, Fogagnolo Alberto, Fornara Pietro. • Ghidini Gustavo, Ghislandi Guglielmo, Giacometti Guido, Giua michele, Grazi Enrico, Grazia Verenin, sindacalista, Greppi Antonio, dimissionario il 18 settembre ’46, Grilli Giuseppe, Socialisti lavoratori, Gullo Rocco. • Jacometti Alberto, confinato a Ventotene, • Lami Starnuti Edgardo, Lizzardi Ore- ste, Lombardi Giovanni morto il 29 ottobre ’47, Lombardo Ivan matteo, Longhena mario, Socialisti Socialisti lavoratori, Luisetti Virgilio, Lupis Giuseppe. • malagugini Alcide, mancini Pietro, mariani Enrico, mariani Francesco, matteotti Carlo, matteotti matteo, Socialisti lavoratori, merighi mario, Merlin Angelina Li- na, modigliani Giuseppe Emanuele, morto il 5 ottobre ‘46, momigliano Riccardo, Socialisti lavoratori, montemartini Luigi, morandi Rodolfo, morini Attilio, Sociali- sti lavoratori, Nenni Pietro, Nobili Oro Tito Achille. • Danilo, Socialisti lavoratori, Pera Giovani Battista, Socialisti del lavoro, Persico Giovanni, Socialisti dei lavoratori, Pertini Sandro, Piemonte Giuseppe, Pieri Gino, Socialisti lavoratori, Pignatari Aldo, Socialisti lavoratori, Pistoia Um- berto, Pressinotti Pietro, Preti Luigi, Socialisti di Unità Proletaria, Priolo Antonio, Romita Giuseppe, Rossi Paolo, Socialisti lavoratori, Ruggiero Carlo, Socialisti la- voratori. • Salerno Nicola, Sansone Luigi Renato, Sapienza Giuseppe, Socialisti lavoratori, Saragat Giuseppe, Socialisti lavoratori, Segala mario, Socialisti lavoratori, Silone Ignazio, Socialisti lavoratori, Simonini Alberto, Socialisti lavoratori, Stampacchia Vito mario. • Taddia Gerardo Ruggero, Targetti Ferdinando, Tega Renato, Tomba Tullio, Tonel- lo Tommaso, Tonetti Giovanni, Tranquilli Secondo, Socialisti lavoratori, Tremello- ni Roberto, Socialisti lavoratori, Treves Paolo, Socialisti lavoratori. • Vernocchi Olindo, Vigna Oberdan, Vigorelli Ezio, Villani Ezio, Socialisti lavora- tori, Vinciguerra Ireneo. • Zagari mario, Zanardi Francesco, Socialisti lavoratori, Zannerini Emilio, Zappelli Luigi. • Il Partito Repubblicano: eletti 25 Azzali Leone, Azzi Armando, Bellusci Giuseppe Salvatore, Camangi Ludovico, Chiostergi Giuseppe, Conti Giovanni, De mercurio Ugo, De Vita Francesco, Della Seta Ugo, Facchinetti Cipriano, Grisolia Girolamo, deceduto il 1° gennaio ’47, La

11 Furono ventuno le donne elette tra i partiti della costituzione malfa Ugo, macrelli Ciro, magrassi Eliseo Giovanni, magrini Luciano, marinelli Oddo, Natoli Lamantea Aurelio, dimissionario il 3 luglio ’47, Pacciardi Randolfo, Paolucci Silvio, Parri Ferruccio, Perassi Tommaso, Santi Ettore, Sardiello Gaetano, Sforza Carlo, Spallicci Aldo, Zuccarini Renato. • Unione Democratica nazionale: eletti 29 Badini Confalonieri Vincenzo, Bellavista Girolamo, Bonino Uberto, Bozzi Aldo, Carandini Nicolò, dimissionario il 16 luglio 1946, Cifaldi Antonio, Cortese Guido, Crispo Amerigo, Croce Benedetto, Cuomo Giovanni, De Caro Gerardo, De Caro Raffaele, Einaudi Luigi, Fusco Giuseppe. Galioto michelangelo. • Grassi Giuseppe, ministro segretario della Carta Costituzionale, Labriola Arturo. • morelli Renato, Nitti Francesco Saverio, Democrazia del lavoro, Paratore Giu- seppe, Perrone Capano Giuseppe, Porzio Giovanni, movimento democratico na- zionale, Preziosi Costantino, Reale Vito, Unione democratica del lavoro, Tripepi Domenico, Vallone Luigi, Villabruna Bruno, Visocchi Guglielmo, di Sora-Atina. • Gruppo democratico del Lavoro: eletti 18 Basile Guido, Bassano Carlo, Unione democratica del Lavoro, Cevolotto mario, Gasparotto Luigi, Benedetti Tullio, Bergamini Alberto, Bonomi Ivanoe, Bruni Ge- rardo, Castrogiovanni Attilio, Corbino Epicarmo, Covelli Alfredo, Damiani Ugo, De martino Carmine, Fabbri Gaetano, Finocchiaro Aprile, Gallo Concetto, Ruini meuccio, Varvaro Antonio. • Il Blocco nazionale della libertà: eletti 12 Bencivenga Roberto, Benedettini Luigi Filippo, Bergami Gino, Alto Commissario Igiene e Sanità, Bonocore Giuseppe, Caroleo Francesco, Cicerone Vincenzo, Con- dorelli Orazio, Lucifero D’Arpigliano Roberto, marinaro Francesco, martino Gae- tano, Orlando Vittorio Emanuele, Selvaggi Vincenzo. • Il Gruppo autonomista: eletti 10 Bordon Giulio, Calamandrei Piero, Cianca Uberto, Codignola Tristano, Foa Vitto- rio, Lombardi Riccardo, Lussu Emilio, mastino Pietro, Schiavetti Fernando, Valia- ni Leo Antonetto. • L’Unione Democrazia del lavoro: eletti 5. Donati Ambrogio, Nasi Virgilio, Pasqualino Vassallo Rosario, Quintieri Quinto. • Gli Alti Commissari Igiene e Sanità: eletti 3. Bergami Gino, Perrotti Nicola Alto Commissario aggiunto alla Sanità, Ronchi Vit- torio, Alto Commissario all’Alimentazione. • L’Unione democratica della libertà: eletti 3. Candela Giuseppe, Cannizzo Bartolomeo, Colonna Di Paliano Carlo. • La Democrazia dei Lavoratori: eletti 2. molè Enrico,Veroni Dante. • Deceduti (totale 10)

12 Furono ventuno le donne elette tra i partiti della costituzione

Amadei Filippo, morto 18 giugno 1946, Bassano Carlo, Unione democratica del la- voro, deceduto il 9 settembre 1947, Battisti Luigi, deceduto il 14 dicembre 1946, Bernabei Bruno, deceduto il 23 dicembre 1947, Caprani Aldo, Partito Comunista, deceduto l’11 agosto 1947. marinelli Ferruccio (PRI), Corazzin Luigi, morto il 10.12.46 (DC), D’Agata Antonino, morto il 27 febbraio ’47 (PC), Lombardi Giovan- ni, morto il 29 ottobre ’47 (PSI), modigliani Giuseppe Emanuele, morto il 5 ottobre ’46 (PSI). • Dimissionari, numero cinque.12 settembre ’47, Ponticelli Francesco (DC), marti- no Enrico 30 ottobre ’47, Natoli Lamantea Aurelio (PRI),Carandini Nicolò, 16 lu- glio ’47 (Unione democratica nazionale).

Roma. Un gruppo di Donne esulta inneggiando ai lavori della Costituente

13 Furono ventuno le donne elette tra i partiti della costituzione

Il Presidente Aldo Moro Nilde Iotti Presidente della Camera Il Presidente Emilio Colombo

Il Senatore Vittorio Foa “formiano” Il Presidente Il Senatore Giovanni Persico di Caserta

Il Presidente Pietro Nenni Il Ministro Robverto Tremelloni L’Onorevole Paolo Treves

14 Furono ventuno le donne elette tra i partiti della costituzione

Costituente Senatore Umberto Elia Terracini Alberto Jacometti Giovanni Caso 1895 – 1983 1902 – 1985

Giuseppe Di Vittorio Giuseppe Romita Ludovico Camangi 1892 – 1957 1887 – 1958 1903 – 1976

Giuseppe Salvatore Bellusci Raffaele Lettieri Giorgio Amendola 1888 - 1972 1881 – 1957 15 Furono ventuno le donne elette tra i partiti della costituzione

Luigi Einaudi primo Presidente Il Presidente Giovanni Gronchi Antonio Segni (1962)

Il Presidente Giovanni Leone (1971) Il Presidente Giuseppe Saragat (1964) Il Presidente (1978)

Bernardo Mattarella Il Presidente Sergio Mattarella, Il Presidente Oscar Luigi Scalfaro (1992) 1905 - 1971 custode della Costituzione

16