L'unità», 5 Agosto 1979

L'unità», 5 Agosto 1979

Quotidiano / Anno LVI / N. 179 rAr Domenica 5 agosto 1979 / L 300 ÌK Ancha In quatta settimana A stato compiuto un notevoli Sottoscrizione passo Innanzi nella campagna di sottoscrizione per la stampa comunista: è stato raccolto un miliardo di lire, 9 per la stampa la cifra complessiva è cosi salita a 6 miliardi 281 mi- lioni 548.820 lira. Nella graduatoria regionale la Valle comunista: d'Aosta è al primo posto, con l'80 per cento' dell'obiettivo. Segue l'Emilia Romagna con il 71,35 per cento. Tra le Federazioni Modena è In testa, con 1*85,33 per cento pari superati i a 725 milioni. Anche Reggio E. e Bologna hanno rag- giunto ottimi risultati. In evidenza anche le province 6 miliardi della Lombardia: Lecco, Como, Crema, Milano, Sondrio. ORGANO DEL PARTITO COMUNISTA ITALIANO Stamani il giuramento del governo, in settimana alle Camere a sinistra Cossiga presenta un tripartito e il terrorismo l i delle sco- denti ma sottilmente impe- so 11 nel i cognomi, # e di covi , gnati a e questo hanno o all'odio dei i di nuovi fat- sofisma: o e che giovani i i : ti, e le e - , o e compagni solo é non o del te confessioni, sta dando hanno ucciso o con le vecchi i alla - integrato da tecnici «d area> la sensazione che qualcosa o mani e si dimo- gio , solo é noi si va o nelle ed. à che voi comunisti o o nel ga- lule di questo mondo toni- siete il o nemico della , il quale e Quattro ministri in più per consentire la presenza delle correnti de - Bisaglia spostato a - Trovato un bile e angoscioso. L'opinio- ? stato o senza scampo posto anche per Scalia - a presenza di esperti qualificati Come il è giunto a decidere la propria esclusione ne pubblica è posta, final- Adesso, finalmente, si ve- il o in cui anche noi mente, di e a una - de come stanno le cose. l ci fossimo messi a e agli tà che a poco tempo , le , i che la a A — Allo 18 di i o Coìsiga è o nello fa quasi tutti a a si i collegamenti a le - non a di e difesa studio del Capo dello Stato al : ne è uscito 40 mi- o di e in se componenti del o é tutto è , nuti dopo comunicando di e sciolto la , e dando un governo sì causa un'altra: cosa signi- . e non , i suoi dissensi in- , , é la a della lista del nuovo . Eccola. è fatto e, con ciò. si è rea- fica. oggi, stare alla fine- ci voleva molto pe e , i suoi i con politica e l'impegno collet- lizzata la condizione mìni- PC all'opposizione stra? risposta è sem- che o un fenomeno co. e e politiche tivo non o a niente. ESTERI: Franco Maria MALFATTI (DC) si , e di tale po- e con la mafia, i «sassi in Ci avete molto o e of- INTERNI: Virginio ROGNONI (DC) ma per avviare un'ordinata plice. Staie alla finestra si- attività istituzionale. non gnifica ritrarsi dal contatto tenza e e di bocca » messi a chi viene feso, ci avete tolto anche GIUSTIZIA: Tommaso MORLINO (DC) così sottile « intelligenza » o un , dei voti ma ne valeva la BILANCIO E PROGRAMMAZIONE: Nino ANDREATTA (DC) è il governo di cui il paese garanzia per il Paese vivo con la realtà dello avrebbe bisogno: nella sua scontro politico e sociale, af nella scelta degli obiettivi non si possono più . pena. Adesso si comincia FINANZE: Franco REViGLIO (indipendente di «area» so- da e e nell'uso dei à ai giudici - a e qualche . cialista) composizione e nello stesso fidare al beneficio del tem- obiettivo principale che gli stra sarà un'opposizione uni- avremmo potuto introdurre po e alle altrui cantraddi * mass-media », dovevano e tutto questo in capi di E non o dei colpi del TESORO: Filippo Maria PANDOLFI (DC) è stato attribuito (garantire camente ispirata agli inte- nello scontro politico. zion'i il maturare delle solu pu i dei « i ». accusa e . a la sini- e a Chiesa. - DIFESA: Attilio RUFFINI (DC) una i tregua >) si rispecchia ressi dei lavoratori e del Non vogliamo alzare le ziani. Non c'è nulla del ge- Cioè qualcuno , a può e a fa lo dei i di e PUBBLICA ISTRUZIONE: Salvatore VALITUTTI (PLI) la incapacità dei partiti che e che terrà conto dei spalle di fronte ^ a questa nere nel nostro atteggia ) capace di - finta di non ? - e di . LAVORI PUBBLICI: Franco NICOLAZZI (PSDI) contenuti concreti dell'azio- e i - mandiamo: il suo , il lo compongono o si accingo ne governativa. critica. ci appare pre- mento. nostra collocazio- AGRICOLTURA: Giovanni MARCORA (DC) no ad appoggiarlo di risol- testuosa. non ci sfugge ne all'opposizione non è il te, di e i (si suo compito o e poli- TRASPORTI: Luigi PRETI (PSDI) vere davvero il problema di questa situazione di evi- il fatto che interrogativi at- riflesso di un piccolo giuoco è calcolato cosa possono tico, di e a un feno- Garantismo, MARINA MERCANTILE: Franco EVANGELISTI (DC) una direzione politica all'al- dente inadeguatezza del go- torno al nostro ruolo in que propagandistico o parlamen- e decine e e cen- meno come questo che met- POSTE: Vittorino COLOMBO (DC) tezza della crisi e delle at- verno e di rinfuocate ten- sta fase sono corsi anche tare. una parte essa è tinaia di covi?), di - te in gioco la sua stessa ma non solo INDUSTRIA: Toni BISAGLIA (DC) tese del paese. stessa sioni politiche l'esistenza di tra nostri elettori e ml'ìlmi- la conseguenza del fatto che e tante i e . legittimità a e que- e così sofisticate, capaci sto , e che la so- o una volta LAVORO: Vincenzo SCOTTI (DC) formula governativa è più una forte e seria opposizione li: che è cosa naturale \n la C e le forze conserva pe tutte, senza esitazioni, il risultato di calcoli di par- comunista è una garanzia Chi rifiuti le suggestioni trici che si raccolgono in di e messaggi e a di un o COMMERCIO ESTERO: Gaetano STAMMATI (DC) di e documenti. , può consiste- il campo dalla questione PARTECIPAZIONI STATALI: Siro LOMBARDINI (indipen- te (convenienza o meno di per tutto il quadro democra- semplicistiche dell'opposi: io torno ad essa hanno deciso del . Noi non ab- entrare, rissa per questa o tici . per l'efficienza del la- ne fine a se stessa. cri- di contrastare e rompere il Ecco che adesso saltano e soltanto nel e gli dente di « area » de) occhi, nel non e giudizi, biamo nulla da e e SANITÀ': Renato ALTISSIMO (PLI) quella poltrona) che di una voro parlamentare e di go- tiche altrui e gli interrogativi processo politico che vede- i i legami non soltanto nulla da e alle scelta su discrimini politici verno e per lo stesso s'ùln;*- di militanti dì sinistra chia- va l'avvicinarsi del e con la à comune Limitandosi a e TURISMO E SPETTACOLO: Bernardo D'AREZZO (DC) che i giudici non violino il e usate i fa dal chiari e decorosi. .vij del confronto ponitco. mano in causa una questio- quindi di tutto il movimento ma con la mafia. Ecco che a Neppi , sul- BENI CULTURALI E AMBIENTALI: Egidio ARIOSTO (PSDI) Non comprendiamo pei ciò ne basilare: l'analisi della operaio al governo, e ciò nel diventa difficile e codice di a pena- RICERCA SCIENTIFICA: Vito SCADA (DC) pertanto ferme le le? Solo Continua ha la « e forze ragioni di fondo che moti- l'accusa che ancora ieri ci situazione e della sua dina- quadro dì un accordo di so che l'ipotesi dei i e si o INTERVENTI STRAORDINARI PER IL MEZZOGIORNO: Mi- ha rivolto il compagno socia- Udarìetà nazionale, di con- di , secondo cui esi- avuto un sussulto, ha co- vano la collocazione del mica prima e dopo il 3 minciato a e e in pe la difesa degli . chele DI Gì ESI (PSDI) all'opposizione. Naturalmen- lista acchitto di esserci noi giugno. fronto e di reciproca sfida. ste un qualche collegamen- ciabili i della - RAPPORTI CON IL PARLAMENTO: Adolfo SARTI (DC) < tagliati fuori », di non es- to a le e i i - cut noi abbiamo sentito il te — come abbiamo ribadi- sostanza la domanda senso di un o tà di manifestazione del dis- MINISTERO PER LA FUNZIONE PUBBLICA: Massimo Severo to lungo tutta la crisi e allo serci fatti carico degli < eie Enzo Roggi colti o ad e sigle senso e della a poli- se il stia oppure no al- a linea», «combat- e anche di una a ino- GIANNINI (ind. di « area » socialista) stesso on. Cossiga — la no- menti innovativi » che la finestra ne chiama in (Segue in ultima) . i e all'ultimo tica, anche in e di chi tenti pe il comunismo », usa questi i - ecc.) non abbia un fonda- documento in cui una fa- zione del o o si" in modo così o nuovi , è stato an- -L mento. l che non signifi- e o ». comu- nunciato, si o sta- ca a pe a a lancia o a accuse e (« messi di sven- nisti italiani hanno una lun- mane alle 11 al e pe che si sia svolto un dibat- ga e in questo cam- e nelle mani del - timento , né che a e dì e », « metodi Solo da domani comincerà a normalizzarsi il rifornimento di benzina i e mafiosi », po e o alle o lotte dente L Quindi, nei - i singoli imputati siano col- si deve il fatto che anche ni , e do- pevoli di questo o quel de. « i ») Lotta Con- tinua comincia a e nei momenti più i di mani stesso, si à la - litto a che ciò sia sta* questo a i i ma e del gabinetto, nel to .

View Full Text

Details

  • File Type
    pdf
  • Upload Time
    -
  • Content Languages
    English
  • Upload User
    Anonymous/Not logged-in
  • File Pages
    2 Page
  • File Size
    -

Download

Channel Download Status
Express Download Enable

Copyright

We respect the copyrights and intellectual property rights of all users. All uploaded documents are either original works of the uploader or authorized works of the rightful owners.

  • Not to be reproduced or distributed without explicit permission.
  • Not used for commercial purposes outside of approved use cases.
  • Not used to infringe on the rights of the original creators.
  • If you believe any content infringes your copyright, please contact us immediately.

Support

For help with questions, suggestions, or problems, please contact us