Open in PDF Format
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Il Movimento Giovanile Della Democrazia Cristiana Da De Gasperi a Fanfani (1943-1955)
Università degli studi di Parma Dottorato di ricerca in Storia Ciclo XXVIII IL MOVIMENTO GIOVANILE DELLA DEMOCRAZIA CRISTIANA DA DE GASPERI A FANFANI (1943-1955) Coordinatore: Prof.ssa Elena Bonora Dottorando: Andrea Montanari Tutor: Prof. Giorgio Vecchio 1 2 3 INDICE Introduzione p.6 1. Tra fascismo e Repubblica (1943-1945) 1.1 La questione giovanile alla nascita del nuovo partito p.13 1.2 La Resistenza a Roma e la nascita de «La Punta» p.25 1.3 La formalizzazione organizzativa p.39 1.4 Le diverse realtà regionali p.60 1.5 I rapporti con il Fronte della Gioventù p.78 2. I primi passi nell'Italia repubblicana (1945-1948) 2.1 Il primo Convegno nazionale dei Gruppi giovanili Dc p.103 2.2 I rapporti internazionali p.113 2.3 Roma, Assisi, Firenze p.125 3. La parentesi dossettiana (1948-1952) 3.1 Le elezioni del 18 aprile; nuovi stimoli e nuove direttive p.141 3.2 Gestione e conseguenze del risultato elettorale p.152 3.3 Da Sorrento a Ostia p.191 3.4 Il Congresso di Ostia. Malfatti delegato nazionale p.204 3.5 L'esperienza del «San Marco» p.223 4. Verso sinistra. I Gruppi giovanili e la Base (1952-1955) 4.1 Dai «Gruppi giovanili» al «Movimento giovanile» p.244 4.2 La Base e il Movimento giovanile p.262 4.3 Da Colombaia a Helsinki p.279 4 Conclusioni p.297 Fonti archivistiche – abbreviazioni p.300 Fonti a stampa p.301 Bibliografia p.303 5 Introduzione All'indomani della fine della guerra il compito che attendeva la nuova classe dirigente era quanto mai impegnativo. -
Title Items-In-Visits of Heads of States and Foreign Ministers
UN Secretariat Item Scan - Barcode - Record Title Page Date 15/06/2006 Time 4:59:15PM S-0907-0001 -01 -00001 Expanded Number S-0907-0001 -01 -00001 Title items-in-Visits of heads of states and foreign ministers Date Created 17/03/1977 Record Type Archival Item Container s-0907-0001: Correspondence with heads-of-state 1965-1981 Print Name of Person Submit Image Signature of Person Submit •3 felt^ri ly^f i ent of Public Information ^ & & <3 fciiW^ § ^ %•:£ « Pres™ s Sectio^ n United Nations, New York Note Ko. <3248/Rev.3 25 September 1981 KOTE TO CORRESPONDENTS HEADS OF STATE OR GOVERNMENT AND MINISTERS TO ATTEND GENERAL ASSEMBLY SESSION The Secretariat has been officially informed so far that the Heads of State or Government of 12 countries, 10 Deputy Prime Ministers or Vice- Presidents, 124 Ministers for Foreign Affairs and five other Ministers will be present during the thirty-sixth regular session of the General Assembly. Changes, deletions and additions will be available in subsequent revisions of this release. Heads of State or Government George C, Price, Prime Minister of Belize Mary E. Charles, Prime Minister and Minister for Finance and External Affairs of Dominica Jose Napoleon Duarte, President of El Salvador Ptolemy A. Reid, Prime Minister of Guyana Daniel T. arap fcoi, President of Kenya Mcussa Traore, President of Mali Eeewcosagur Ramgoolare, Prime Minister of Haur itius Seyni Kountche, President of the Higer Aristides Royo, President of Panama Prem Tinsulancnda, Prime Minister of Thailand Walter Hadye Lini, Prime Minister and Kinister for Foreign Affairs of Vanuatu Luis Herrera Campins, President of Venezuela (more) For information media — not an official record Office of Public Information Press Section United Nations, New York Note Ho. -
ICRC President in Italy…
INTERNATIONAL COMMITTEE OF THE RED CROSS ICRC President in Italy... The President of the ICRC, Mr. Alexandre Hay, was in Italy from 15 to 20 June for an official visit. He was accompanied by Mr. Sergio Nessi, head of the Financing Division, and Mr. Melchior Borsinger, delegate-general for Europe and North America. The purpose of the visit was to contact the Italian authorities, to give them a detailed account of the ICRC role and function and to obtain greater moral and material support from them. The first day of the visit was mainly devoted to discussions with the leaders of the National Red Cross Society and a tour of the Society's principal installations. On the same day Mr. Hay was received by the President of the Republic, Mr. Sandro Pertini. Other discussions with government officials enabled the ICRC delegation to explain all aspects of current ICRC activities throughout the world. Mr. Hay's interlocutors were Mr. Filippo Maria Pandolfi, Minister of Finance; Mr. Aldo Aniasi, Minister of Health; Mrs. Nilde Iotti, Chairman of the Chamber of Deputies; Mr. Amintore Fanfani, President of the Senate; Mr. Paulo Emilio Taviani, Chairman of the Chamber of Deputies' Foreign Affairs Commission and Mr. Giulio Andreotti, Chairman of the Senate Foreign Affairs Commission. Discussions were held also with the leaders of the Italian main political parties. On 20 June President Hay, Mr. Nessi and Mr. Borsinger were received in audience by H.H. Pope John-Paul II, after conferring with H.E. Cardinal Casaroli, the Vatican Secretary of State, and H.E. Cardinal Gantin, Chairman of the "Cor Unum" Pontifical Council and of the pontifical Justice and Peace Commission. -
Archivio Raich 001 346
PUBBLICAZIONI DEGLI ARCHIVI DI STATO QUADERNI DELLA RASSEGNA DEGLI ARCHIVI DI STATO 109 Archivio Marino Raicich Inventario a cura di DANIELE MAZZOLAI presentazione di STEFANO MOSCADELLI MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI DIREZIONE GENERALE PER GLI ARCHIVI 2007 DIREZIONE GENERALE PER GLI ARCHIVI L’inventario è stato realizzato con il contributo della Direzione Generale per gli Archivi del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, nell’ambito del progetto “Studium 2000” coordinato dalla Soprintendenza Archivistica per la Toscana. ©2007 Ministero per i beni e le attività culturali Direzione generale per gli archivi ISBN 978-88-7125-289-6 Vendita: Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato - Libreria dello Stato Piazza Verdi, 10 00198 Roma Stampato da Tipografia Senese (Siena) INDICE S. Moscadelli, Presentazione………………………………………………….. 3 Introduzione......................................................................................... 5 Nota biografica ..................................................................................... 15 Struttura dell’archivio secondo lo schema elaborato da Marino Raicich nel 1977 .................................................................................. 18 Struttura dell’archivio secondo l’ordinamento attuale ........................ 21 Abbreviazioni e acronimi ...................................................................... 30 Inventario............................................................................................. 31 I. Manoscritti e materiali di studio ............................................ -
INF/96/Rev.1 26 September 1967 GENERAL Distr
International Atomic Energy Agency GC(XI)/INF/96/Rev.1 26 September 1967 GENERAL Distr. General Conference ENGLISH only Eleventh regular session DELEGATIONS Information received by noon on 25 September 1967 CONTENTS Page States 3 A. Member States 3 B. Other States 36 II. Organizations 37 A. United Nations and the specialized agencies 37 B. Other intergovernmental organizations 38 C. Non-governmental organizations having consultative status with the Agency 40 An asterisk following a name indicates that the participant's wife is present in Vienna, REQUESTS FOR CHANGES IN SUBSEQUENT EDITIONS OF THIS LIST SHOULD BE MADE TO THE PROTOCOL OFFICE IN WRITING. 67-6777 GC(XI)/IWP/96/R ev.l page 3 I. STATES Ao MEMBER STATES AFGHANISTAN ALBANIA Delegate; H„E0 Mr. M.K.. ANGGNI* Ambassador to Austria; Resident Representative to the Agency Alternate: Mr. Rakip ZEQIRI* First Secretary, the Embassy in Austria; Alternate to the Resident Representative Exgert: Mr. Idriz BARDHI* Press Attache? the Embassy in Austria; Adviser TO the Resident Representative ALGERIA ARGENTINA Delegate: Rear-Admiral Oscar A. QUIHILLALT* Chairman^ Atopic Energy (Jonrnussion; Governor from Argentina on the Board of Governors Alternates: Professor "vlario BANCORA Director, Atomic Energy Commission; Alternate to the Governor Dr. Cesar B, HEZZONICO Secretary', the Embassy in Austria; Alternate to the Resident Representative to the Agency GC (XI )/lW/96/Rev. 1 page 4 AUSTRALIA Delegate; Sir Philip BAXTER, K.B.E., C.M.G. Chairman, Atomic Energy Commission; Governor from Australia on the Board of Governors Alternates: H.E. Mr. A.M. MORRIS, O.B.E.* Ambassador to Austria; Resident Representative to the Agency; Alternate to the Governor Mr. -
A Multiple-Choice Question
POLICY PAPER European issues n°316 Who will the Commission's th 11 June 2014 next president be? A multiple-choice question Yves Bertoncini Executive summary and Thierry Chopin The designation of the president of the European Commission requires a joint agreement on the part of the European Parliament and the European Council, which rests neither on the "Westphalia model" (whereby governments alone make the decision) nor on the "Westminster model" (whereby the president belongs to the party ranking first at the European elections). An analysis of the appointments made since 1979 allows us to identify the four main criteria likely to prevail during the negotiations currently getting under way: 1. An initial criterion: The president of the Commission's party affiliation - All of the recent presidents of the Commission have had to rely on majority support from MEPs from the right and from the left (EPP-PES, and even the Liberal Democrats) but the president of the Commission's party affiliation has only one out of two matched that of the party which garnered the highest number of votes in the European elections (see Table 2). - The party affiliation of the president of the Commission has reflected that of the party most heavily repre- sented on the European Council (see Table 3) over the past twenty years (the Santer, Prodi and Barroso Commissions), yet it failed to do so in the years prior to that (the Delors and Thorn Commissions). 2. A crucial criterion: the president of the Commission's personal profile - The president of the Commission should be chosen first and foremost on the strength of his ability to perform the functions described in Article 17 of the Treaty on the European Union. -
Italian Catholics and the Transit to Post-Fascism, 1943-1945
102 ITALIAN CATHOLICS AND THE TRANSIT TO POST-FASCISM, 1943-1945 Jorge Dagnino Universidad de los Andes, Chile. The FUCI was the official organisation for the laity of Italian Catholic Action for the university sector and exists until the present day.1 As such, it was an important element of the lay Catholic world within Fascist Italy, as well as having a wider presence within Italian society. Thus, the study of the FUCI provides a means of studying the dynamics of Catholicism within Fascist Italy. At the same time, however, the FUCI has a wider significance for the study of Catholic politics and intellectual ideas within Italy, as a remarkably large proportion of the future Christian Democrats who would rule the destinies of the country after the Second World War received much of their intellectual training in the ranks of the federation.2 Additionally, in the 1925-33 period, the central ecclesiastical assistant of the organisation was Giovanni Battista Montini, the future pope Paul VI. Keywords: FUCI-Facism-Catholic- Christian Democrats-Paul VI CATÓLICOS ITALIANOS Y EL TRÁNSITO AL POST-FASCISMO, 1943-1945 La FUCI era la organización oficial para los laicos de la Acción Católica Italiana para el sector universitario y existe hasta el día de hoy. Como tal, era un elemento importante del mundo católico laico dentro de la Italia fascista, además de tener una presencia más amplia dentro de la sociedad italiana. Por lo tanto, el estudio de la FUCI proporciona un medio para estudiar la dinámica del catolicismo dentro de la Italia fascista. Al mismo tiempo, sin embargo, la FUCI tiene un significado más amplio para el estudio de la política católica y las ideas intelectuales dentro de Italia, ya que una proporción notablemente grande de los futuros democratacristianos que gobernarían los destinos del país después de la Segunda Guerra Mundial recibió mucho de su formación intelectual en las filas de la federación. -
Questionariostoria
QuestionarioStoria 1 In seguito a quale evento bellico l'esercito del Regno 7 A seguito di quale accusa fu sciolto il Partito d'Italia poté entrare in Roma nel 1870? Socialista Italiano nel 1894? A) Alla sconfitta dei Francesi a Sedan A) L'accusa di aver appoggiato i Fasci siciliani B) Alla sconfitta dei Prussiani a Verdun B) L'accusa di spionaggio a favore della Seconda Internazionale socialista C) Alla sconfitta degli Austriaci a Sadowa C) L'accusa di voler attentare alla vita del sovrano D) Alla sconfitta dei Francesi a Lipsia D) L' accusa di aver attentato alla vita di Umberto I 2 Come reagì il governo Rudinì alle agitazioni popolari del 1898? 8 Tra quali nazioni l'irredentismo italiano fu causa di rapporti diplomatici tesi? A) Cercò alleanze in parlamento A) L'Italia e la Polonia B) Fece importanti concessioni ai dimostranti B) L'Italia e la Grecia C) Rassegnò le dimissioni C) L'Italia e l'Impero ottomano D) Si affidò all'esercito D) L'Italia e l'Austria - Ungheria 3 Nel 1884 il governo Depretis abolì un'imposta invisa alla popolazione. Quale? 9 In quale anno morì Camillo Cavour? A) La tassa sul macinato A) Nel 1865 B) La tassa doganale regionale B) Nel 1875 C) La tassa comunale di utilizzo delle acque pubbliche C) Nel 1861 D) La tassa sulla prima casa D) Nel 1871 4 Quali direttive di politica estera adottò Antonio 10 Nel 1861 espugnò, dopo un assedio, la fortezza di Rudinì nel marzo del 1896, quando fu incaricato di Gaeta, ultima roccaforte dei Borbone; condusse nella sostituire Francesco Crispi alla guida dell'Esecutivo? Terza guerra d'indipendenza le truppe dell'esercito che operavano sul basso Po. -
Seduta Di Mercoledì 23 Ottobre 199 1
Atti Parlamentari -88521 — Camera dei Deputati X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 23 OTTOBRE 1991 RESOCONTO STENOGRAFIC O 699. SEDUTA DI MERCOLEDÌ 23 OTTOBRE 199 1 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE MICHELE ZOLLA INDI DEL PRESIDENTE LEONILDE IOTTI INDICE PAG. PAG. Missioni 88527, 8860 5 scrizionale e loro estensione ad altri incarichi pubblici (5220). Missioni valevoli nella seduta del 23 PRESIDENTE . .88605, 88606, 88608, 88609 , ottobre 1991 88636 88610, 88611, 88612, 88614, 88615, 88616 , 88617, 88618, 88619, 88620, 88621, 88622 , Disegni di legge: 88623, 88624, 88625, 88626, 88627, 88628 , (Annunzio) 88636 88629 , (Autorizzazione di relazione orale) . 8863 1 CALDERISI GIUSEPPE (gruppo federalista europeo) 88628 Progetti di legge : (Seguito della discus- CARDETrI GIORGIO (gruppo PSI), Relatore 88607 , sione): Norme in materia di sospen- 88610, 88611, 88620, 88622, 8862 9 sione, decadenza, ineleggibilità ed in - GORIA GIOVANNI , Ministro dell'agricol- compatibilità relative a cariche eletti- tura e delle foreste 88628 ve presso gli enti locali (5428); Rizzo: LANZINGER GIANNI (gruppo verde) . 88610 , Nuove Norme in materia di ineleggi- 88611, 88621, 88622, 88624, 8862 7 bilità alle cariche di consigliere regio - MELLINI MAURO (gruppo federalista eu - nale, provinciale, comunale e circo- ropeo) 88606, 88607, 88609 Atti Parlamentari -88522 — Camera dei Deputati X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 23 OTTOBRE 199 1 PAG. PAG. NEGRI GIOVANNI (gruppo federalista eu- 88579, 88582, 88584, 88585, 88587 , ropeo) 88616, 88617, 8861 8 88589, -
Il Presidente Della Repubblica Riceve in Udienza
PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA **************** sabato 1 agosto 1992 11.00 Giuramento del nuovo Ministro degli Affari Esteri, Dott. Emilio COLOMBO. (Sala della Pendola) PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale - GIURAMENTO DEL NUOVO MINISTRO DEGLI AFFARI ESTERI Palazzo del Quirinale - Sabato 1 agosto 1992 (Sala della Pendola) 11.00 Giunge al Palazzo del Quirinale (Palazzina) il Presidente del Consiglio dei Ministri. Accolto da un Cerimoniere e da un Consigliere Militare Aggiunto) il Presidente del Consiglio dei Ministri, dopo aver passato in rassegna un picchetto d'onore, viene accompagnato, con l'ascensore, al piano di rappresentanza e, quindi, viene introdotto nello Studio del Presidente della Repubblica. 11.45 Giunge al Palazzo del Quirinale (Palazzina) il nuovo Ministro degli Affari Esteri che, accolto da un Cerimoniere, viene accompagnato, salendo con l'ascensore, nel Salotto Veneziano e, successivamente, nello Studio del Capo dello Stato. 11.55 Il Capo dello Stato, accompagnato dal Presidente del Consìglio dei Ministri, dal nuovo Ministro e dal Segretario Generale della Presidenza della Repubblica, fa ingresso nella Sala della Pendola, dove sono in precedenza convenuti i Consiglieri del Presidente della Repubblica. Mentre il Presidente della Repubblica resta fermo, in piedi, dietro il tavolo approntato per il giuramento, sul quale è posta la Costituzione, il Presidente del Consiglio dei Ministri si pone alla sua sinistra; il nuovo Ministro si pone di fronte al Capo dello Stato. Sul lato sinistro del tavolo si pongono il Segretario Generale della Presidenza della Repubblica, il Capo dell'Ufficio per gli affari giuridici e le relazioni costituzionali ed il Consigliere Militare. -
I GOVERNI ITALIANI ( 25 Luglio 1943 - 6 Agosto 1970)
Settembre- Ottobre 1970 756. Governi 1943-1970 I GOVERNI ITALIANI ( 25 luglio 1943 - 6 agosto 1970) DALLA CADUTA DEL FASCISMO ALLA ASSEMBLEA COSTITUENTE 0 I• MINISTERO BADOGLIO (25 Luglio 1943 - 17 aprile 1944) ( ) Pr esid. Consiglio: PIETRO BADOGLIO - Affari Ester i: RAFFAELE GUA RIGLIA - PIETRO BADOGLIO - Interno: UMBERTO RICCI - VITO R.EALE - Africa italiana: MELCHIADE GABBA - PIETRO BADOGLIO - Giustizia: GAETANO AZZARITI - ETTORE CASATI - F inanze: DOMENI CO BARTOLINI - GUIDO JUNG - Guerra: ANTONIO SORICE - TADDEO ORLANDO -Marina: RAFFAELE DE COURTEN -Aeronautica: RENATO SANDALLI - Educazione Nazionale: LEONARDO SEVERI - GIOVANNI CUOMO - Lavori Pubblici: ANTONIO ROMANO- RAFFAELE DE CARO - Agricoltura e Foreste: ALESSANDRO BRIZI - FALCONE LUCIFERO - Co mtmicazioni: FEDERICO AMOROSO - TOMMASO SICILIANI - I ndustr ia, Commercio e Lavoro: LEOPOLDO PICCARDI - EPICARMO CORBINO - Cultura popolare: CARLO GALLI - GIOVANNI CUOMO - Scambi e Valute: GIOVANNI ACANFORA- GUIDO JUNG - Produzione bellica: CARLO FA V AGROSSA - Alto commissario per la Sardegna: PINNA - Alto commissa rio per la Sicilia: FRANCESCO MUSOTTO - Alto commissario per l'epum zlone nazionale: TITO ZANffiONI - Commissario generale per l'alimenta zione: CAMll;RA. n• MINISTERO BADOGLIO (22 aprile 1944 - 18 giugno 1944) P·resid. Consiglio: PIETRO BADOGLIO - Ministri senza portafoglio: BE NEDETTO CROCE, CARLO SFORZA, GIULIO RODINO, PIETRO MANCI NI, PALMIRO TOGLIATTI - Esteri: PIETRO BADOGLIO - Interno: SAL VATORE ALDISIO • Africa italiana: PIETRO BADOGLIO - Giustizia : VINCENZO ARAN·GIO-RUIZ - Finanze: QUINTO QUINTIERI - Guer ra : TADDEO ORLANDO - Marina: RAFFAELE DE COURTEN - Aeronautica: RENATO SANDALLI - Pubblica Istruzione: ADOLFO OMODEO - Lavori Pubblici: ALBERTO TARCHIANI - Agricoltura e Foreste: FAUSTO GUL LO - Comunicazioni: FRANCESCO CERABONA - I ndustria e Commercio: ATTILIO DI NAPOLI - ALto commissario per le sanzioni contro iL fasci smo: CARLO SFORZA - Alto commissario per l'assistenza morale e mate riale dei profughi di guerra: TITO ZANIBONI. -
Pagine Sparse Prefetti Nella Storia
Donato D’Urso Pagine sparse Prefetti nella storia Roma 2006 Indice 5 L’avventura di Biagio Miraglia 13 Carmelo Agnetta prefetto garibaldino 19 Temistocle Solera non solo questore 23 Giacinto Scelsi 29 Vittorio Zoppi prefetto a Salerno 43 L’omicidio Escoffier fu un delitto politico? No, peggio! 49 Rodolfo D’Afflitto 59 Rapporti istituzionali tra prefetti e sottoprefetti nell’Italia liberale 71 Ottavio Lovera di Maria e l’organizzazione della pubblica sicurezza 87 Achille Basile 101 Una curiosa polemica contro Carlo Astengo 107 Angelo Pesce 115 Alberto Pironti 125 Giovanni Gasti 135 Francesco Crispo Moncada capo della polizia 145 Cesare Mori prefetto di ferro 151 Adalberto Mariano l’eroe del Polo Nord che diventò prefetto 157 Prefetti italiani caduti sul campo di battaglia 165 Dante Almansi 173 Enzo Giacchero 203 Bartolomeo Casalis prefetto “Niente paura!” 213 Indice dei nomi NOTA INTRODUTTIVA L’opera che qui di seguito si presenta costituisce un evento di grande rilievo. In generale è da considerarsi il prodotto di una rara sensibilità del Dott. Donato D’Urso nei riguardi della memoria storica dell’Amministrazione dell’Interno e della documentazione che ne consente la ricostruzione. Sotto quest’ultimo profilo, anzi, questo libro rappresenta un esempio virtuoso: nella convinzione, condivisa da chi l’ha promosso e da chi lo ha realizzato, che l’identità dell’Amministrazione dell’Interno, e quindi la sua stessa legittimazione culturale in tempi di così rapida evoluzione costituzionale quali quelli attuali, possa ed anzi debba necessariamente fondarsi anzitutto sulla piena conoscenza e valorizzazione della sua specifica tradizione storica. Rispetto ai precedenti “Quaderni” a carattere storiografico pubblicati dalla SSAI (Per una storia dei Prefetti(1994), Studi per la storia dell’Amministrazione pubblica italiana (Il Ministero dell’Interno e i prefetti) (1998), Pagine di storia del Ministero dell’Interno (1998), I Prefetti del Regno nel ventennio fascista (1999)), la raccolta che qui si presenta ha alcune caratteristiche di novità.