PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale -

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA

sabato 16 febbraio 1991

10.00 On. Prof. , Vice Segretario del Partito Socialista Italiano.

11.00 Col. Giuseppe GEMMA, Comandante del Nucleo Carabinieri Presidenziale: visita di congedo.

11.10 Ten. Col. Rino Bruno FERRARA, nuovo Comandante del Nucleo Carabinieri Presidenziale. PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale -

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA

lunedi 18 febbraio 1991

8.00 On. Dott. , Presidente del Consiglio dei Ministri

18.40 (Partenza dal Quirinale: ore 18.30) - Ambasciata d'Italia presso la Santa Sede - Intervento, in forma privata, al ricevimento del 62° anniversario dei Patti Lateranensi e del 7° anniversario dell'Accordo di Revisione del Concordato.

(Termine ore 19.30 circa) PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale -

Intervento del Presidente della Repubblica - in forma privata - al ricevimento presso l'Ambasciata d'Italia presso la Santa Sede in occasione del 62° anniversario dei Patti Lateranensi e del 7° anniversario dell'Accordo di Revisione del Concordato.

ROMA - Lunedì 18 febbraio 1991

18.30 Il Presidente della Repubblica, accompagnato dal Segretario Generale della Presidenza della Repubblica, lascia in auto il Palazzo del Quirinale (Palazzina) per recarsi all'Ambasciata d'Italia presso la Santa Sede. (Corteo privato: vedi allegato).

18.40 Il corteo presidenziale giunge all'ingresso dì Palazzo Borromeo (Viale delle Belle Arti, 2). Disceso dalla vettura, il Presidente della Repubblica è accolto dall'Ambasciatore d'Italia presso la Santa Sede ed accompagnato - assieme al Seguito - al piano di rappresentanza dove, nel Salone Azzurro, incontra il Prosegretario di Stato di Sua Santità, il Presidente del Consiglio dei Ministri, il Sostituto della Segreteria di Stato di Sua Santità, il Segretario per i Rapporti con gli Stati, il Ministro degli Affari Esteri, il Provicario Generale di Sua Santità per la Diocesi di Roma, il Nunzio Apostolico in Italia, il Segretario Generale ed il Direttore Generale degli Affari Politici del Ministero degli Affari Esteri, ivi in precedenza convenuti.

18.45 Il Presidente della Repubblica si intrattiene a colloquio, nel Salone Beige, con il Prosegretario di Stato di Sua Santità ed il Provicario Generale del Santo Padre per la Diocesi di Roma, alla presenza del Presidente del Consiglio dei Ministri. Successivamente, vengono introdotte nel Salone Beige le altre Personalità in precedenza designate.

19.00 Al termine del colloquio, il Capo dello Stato, accompagnato dal Prosegretario dì Stato di Sua Santità, dal Presidente del Consiglio dei Ministri e dalle altre Autorità, si reca nel Salone Grande dell'Ambasciata per intrattenersi con le Personalità ecclesiastiche e civili presenti al momento del suo arrivo, nonché con gli altri Ospiti nel frattempo sopraggiunti.

21.55 Dopo essersi accomiatato dalle Personalità presenti, il Presidente della Repubblica, accompagnato sino all'uscita come all'arrivo, lascia in auto Palazzo Borromeo per recarsi nella propria abitazione. ALLEGATO

CORTEO PRIVATO

vettura con

- Min. Plen. QRTONA - Dott. SCIARRETTA

vettura presidenziale (con scorta ridotta di Carabinieri Guardie della Repubblica, in motocicletta)

- PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA - Amb. BERLINGUER

vettura con

- Cons. SECHI - Prefetto MOSINO - Cons. MALFATTI

vettura con

- Dott. PRO' - Addetto alla persona del Presidente della Repubblica. PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale -

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA

* * * * * * *

martedì 19 febbraio 1991

9.15 Privata (Prima colazione con alcuni giornalisti).

11.30 Incontro con un gruppo di studenti dell'Università di Mosca, ospiti del Movimento Studentesco per l'Organizzazione Internazionale (20 persone circa).

(Sala della Pendola)

17.00 On. Prof. .

17.50 Dott. Alessandro FALCONE.

18.20 On. Prof. , Ministro della Difesa.

18.30 Amm. Sq. Fulvio MARTINI, Direttore del SISMI. PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale -

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA

* * * * * *

giovedì 21 febbraio 1991

10,00 On. Avv. Fermo .

11,00 Incontro con gli esponenti dell'Accademia Nazionale di San Luca: in occasione della consegna del Premio "Presidente della Repubblica" per il 1990 all'Aron. Vittoriano VIGANO' (15 persone circa).

11,30 Sen. Beniamino FIN0CCHIAR0.

16,30 On. Piergiorgio BRESSANI, Componente del Consiglio Superiore della Magistratura.

17,30 Privata.

18,30 Privata (On. Avv. RemoGASPARI, Ministro per la Funzione Pubblica). PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale -

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA

** * * * * * * *

venerdì 22 febbraio 1991

11,30 On. Avv. , Ministro per la Funzione Pubblica.

17,00 Dott. Giuseppe CARBONE, Presidente della Corte dei Conti. PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale -

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA

Sabato 23 febbraio 1991

9.50 (Partenza dal Quirinale: ore 9.30) - Aeroporto di Ciampino - Decollo dell'aereo presidenziale per Milano, in occasione dell'intervento - in forma privata - all'inaugurazione della Cascina Poglianasca.

(Rientro a Roma-Ciampino: ore 16.40) PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale -

Intervento del Presidente della Repubblica - in forma privata - all'inaugurazione della Cascina Poglianasca.

ARLUNO (Milano) - Sabato 23 febbraio 1991

9.30 Il Presidente della Repubblica» accompagnato dal Segretario Generale della Presidenza della Repubblica, lascia in auto il Palazzo del Quirinale (Palazzina) per recarsi all'Aeroporto di Ciampino. (Corteo privato: allegato "A").

9.50 Il corteo presidenziale giunge all'Aeroporto di Ciampino. Decollo dell'aereo presidenziale.

10.50 L'aereo presidenziale atterra all'Aeroporto di Milano-Linate (Area militare), dove il Presidente della Repubblica viene ricevuto, in forma strettamente privata, dal Prefetto, dal Questore e dal Comandante della Legione Carabinieri di Milano e dal Comandante dell'Aeroporto. Il Presidente della Repubblica prende quindi posto in auto per recarsi ad Arluno. (Corteo privato: allegato "B").

11.40 Il corteo presidenziale giunge dinanzi all'ingresso della Cascina Poglianasca di Arluno. Disceso dalla vettura, il Presidente della Repubblica viene accolto dal Sindaco di Arluno, dalla Signora Marcora e dal Presidente dell'Associazione Amici di , che lo accompagnano al primo piano della Cascina. Dopo aver incontrato, in un Salottino di rappresentanza, i membri di Governo presenti alla cerimonia ed i Vice Presidenti dell'Associazione Amici di Giovanni Marcora, il Capo dello Stato fa ingresso nella sala allestita per la manifestazione e prende posto nella poltrona centrale della prima fila. Ha inizio la cerimonia inaugurale della Cascina Poglianasca: - indirizzo di saluto del Sindaco di Arluno, Signor Franco Pastori; - breve discorso del Vice Presidente dell'Associazione Amici di Giovanni Marcora, Dott. Giuseppe Restelli; - discorso del Sottosegretario di Stato alla Sanità e Presidente dell'Associazione Amici di Giovanni Marcora, On. Mariapia Garavaglia; - discorso del Presidente della Repubblica.

12.35 Il Presidente della Repubblica, unitamente agli altri invitati, scende al piano terra della Cascina. Intervista. Viene servito un rinfresco. Successiva visita ad alcuni edifici già restaurati del complesso. ./. - 2 -

13.05 Il Presidente della Repubblica si congeda dalle Personalità presenti e prende posto in auto per recarsi ad Inveruno. (Corteo privato: allegato "A").

13.15 Il Presidente della Repubblica giunge al cimitero di Inveruno, dove si reca a rendere omaggio alla tomba di Giovanni Marcora. Sono presenti i familiari dello scomparso.

13.30 Trasferimento in auto alla costruenda Scuola "Giovanni Marcora", dove il Presidente della Repubblica viene accolto, alla discesa dalla vettura, dal Sindaco di Inveruno, il quale gli illustra brevemente i lavori in atto.

13.40 Trasferimento in auto a casa Marcora.

13.45 Colazione strettamente privata presso l'abitazione della famiglia Marcora.

15.15 Il Presidente della Repubblica lascia in auto Inveruno per recarsi alla Prefettura di Milano. (Corteo privato: allegato "A").

16.00 Arrivo alla Prefettura di Milano.

16.10 Udienza al Sindaco di Milano, Dott. Paolo Pillitteri.

16.20 Udienza al Presidente della Regione Lombardia, On. Giovenzana.

16.35 Il Presidente della Repubblica lascia la Prefettura di Milano per recarsi all'Arcivescovado.

16.40 Arrivo all'Arcivescovado. Incontro con l'Arcivescovo di Milano, S.E. Rev.ma il Cardinale Carlo Maria Martini.

17.15 Trasferimento a piedi al Duomo di Milano. Santa Messa.

18.00 Il Presidente della Repubblica lascia in auto il Duomo per recarsi all'Aeroporto di Milano-Linate.

18.15 Arrivo all'Aeroporto di Milano-Linate. Decollo dell'aereo presidenziale.

19.15 Arrivo all'Aeroporto di Roma-Ciampino.

Breve sosta nel Salotto di rappresentanza.

19.35 Trasferimento in auto all'abitazione.

20,00 Arrivo all'abitazione. ALLEGATO

CORTEO PRIVATO(*)

vettura cerimoniale

- Min. Plen. ORTONA - Dott. GORI - Dott. GRELLA vettura presidenziale (oon scorta ridotta di Carabineri Guardie della Repubblica, in motocicletta)

- PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA - Amb. BERLINGUER vettura "A"

- Prefetto di Milano (**) - Prefetto MOSINO - Dott. BAROLI vettura "B"

- Dott. PRO - Sig. ROCCON - Addetto alla persona del Presidente della Repubblica vettura "C"

- Dott. Marco CONTI (**)

(*) Nel percorso dalla Cascina Poglianasca ad Inveruno si inseriscono in corteo, dopo la vettura A, due auto con l'On. Garavaglia ed i familiari dell'On. Marcora.

(**) Solo nei percorsi milanesi. ALLEGATO

vettura cerimoniale

- Min. Plen. ORTONA - Dott. GORI - Dott. GRELLA

vettura presidenziale (con scorta ridotta di Carabineri Guardie della Repubblica, in motocicletta)

- PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA - Ministro della Difesa

vettura "A"

- Prefetto di Milano - Prefetto MOSINO vettura con

- On. GALLONI vettura con

- Sig.ra ROGNONI - Amb. BERLINGUER vettura con

- Dott. BAROLI vettura "B"

- Dott. PRO - Sig. ROCCON - Addetto alla persona del Presidente della Repubblica vettura "C"

- Dott. Marco CONTI PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale -

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA

domenica 24 febbraio 1991

(mattino) - Piazza Trevi - Scoprimento di una lapide in memoria dell'ex Presidente della Repubblica Sandro Pertini, nel 1° anniversario della scomparsa.

11,15 On. Prof. Virginio ROGNONI, Ministro della Difesa.

12,00 On. Dott. Giulio ANDREOTTI, Presidente del Consiglio dei Ministri.

17,05 (Partenza dal Quirinale: ore 17,00) - Collegio Nord Americano - Intervento, in forma privata, alla Conferenza sull'opera del Cardinale John Henry Newraan.

(Termine: ore 18,25 circa). PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale -

Programma schematico dell'intervento del Presidente della Repubblica - in forma privata - alla Conferenza sull'opera del Cardinale John Henry Newman.

Roma - Collegio Nord Americano Domenica» 24 febbraio 1991

17.00 Il Presidente della Repubblica lascia in auto la propria abitazione, accompagnato dal Consigliere per gli affari interni. (Corteo privato: vedi allegato)

17.05 Arrivo al Collegio Nord Americano. (Via del Gianicolo, 14).

Il Capo dello Stato è accolto dal Rettore del Collegio Nord Americano.

Incontro nel Salone Rosso con gli altri oratori della Conferenza, Rev. Ian Ker e Padre James Conley.

17.15 Ingresso nell'Auditorium del Collegio Nord Americano.

Ha inizio la Conferenza sull'opera del Cardinale John Henry Newman:

- indirizzo di saluto del Rettore del Collegio Nord Americano, Mons. Edwin F. O'Brien; - intervento di Padre James Conley, studente del Collegio Nord Americano; - relazione del Rev. Ian Ker.

18.30 Al termine della relazione e dopo aver assistito ad un breve dibattito tra gli studenti ed il relatore, il Presidente della Repubblica lascia in auto il Collegio per recarsi al Palazzo del Quirinale (Palazzina). (Corteo privato : vedi allegato). ALLEGATO

CORTEO PRIVATO

Vettura presidenziale

- PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA - Prefetto MOSINO

Vettura con

- Prof. VACIAGO - Cons.d'Amb. BISOGNIERO PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale -

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA

* * * * * * * * * *

martedì 26 febbraio 1991

10.30 Incontro con i Direttori delle Zecche operanti nei Paesi della Comunità Economica Europea (20 persone circa).

11.00 Dott. Alberto LEONCINI BARTOLI, Ex Ambasciatore d'Italia a Tel Aviv.

11.30 On. Avv. Tarcisio GITTI.

16.30 Privata (On. Dott. ).

17.30 Privata (Amb. Marcello GUIDI).

18.20 (Partenza dal Quirinale: ore 18.15) - Intervento, in forma privata, alla cerimonia di congedo del Presidente dell'Associazione della Stampa Estera in Italia. (Termine: ore 19.00) PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale -

Intervento del Presidente della Repubblica - in forma privata - alla cerimonia di congedo del Presidente dell'Associazione della Stampa Estera in Italia.

ROMA - Martedì 26 febbraio 1991

18,20 Il Presidente della Repubblica, accompagnato dal Segretario Generale della Presidenza della Repubblica, lascia in auto il Palazzo del Quirinale (Palazzina). (Corteo privato: vedi allegato)

18,25 Il corteo presidenziale giunge all'ingresso della sede dell'Associazione della Stampa Estera in Italia (Via della Mercede, 55). Disceso dalla vettura, il Capo dello Stato viene ricevuto dal Presidente dell'Associazione ed accompagnato, con l'ascensore, al terzo piano dove si trovano ad accoglierlo il Ministro delle Poste e Telecomunicazioni, l'Ambasciatore della Repubblica Federale di Germania ed i due Vice Presidenti dell'Associazione. Visita dei locali appartenenti all'Associazione e siti al terzo ed al secondo piano dell'edificio.

18,40 Il Presidente della Repubblica raggiunge i locali di rappresentanza al primo piano, dove sono in precedenza convenuti i soci dell'Associazione partecipanti alla cerimonia:

indirizzo di saluto del Presidente uscente dell'Associazione della Stampa Estera in Italia, Signor Erich B. Kusch.

Al termine, viene servito un rinfresco.

19,30 Il Presidente della Repubblica, accompagnato come all'arrivo, lascia in auto la sede dell'Associazione della Stampa Estera in Italia per fare rientro al Palazzo del Quirinale. (Corteo privato: vedi allegato) ALLEGATO

СOR ТЕО PRIVATO

vettura con

- Min. Plen. ORTONA - Dott. GORI

vettura presidenziale (con scorta ridotta di Carabinieri Guardie della Repubblica, in motocicletta)

- PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA - Amb. BERLINGUER

vettura con

- Cons. SECHI - Prefetto MOSINO - Cons. MALFATTI

vettura con

- Dott. PRO' - Addetto alla persona del Presidente della Repubblica PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale -

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA

* * * * * * *

mercoledì 27 febbraio 1991

16.20 Gen. S.A. Stelio NARDINI, Capo di S.M. dell'Aeronautica Militare, con il Gen. S.A. Luciano MELONI, Comandante della I Regione Aerea ed il Ten. Col. Antonio URBANO, Capo Ufficio Operazioni del Reparto Autonomo di Volo - Golfo Persico. (Studio alla Vetrata)

17.15 On. Prof. Virginio ROGNONI, Ministro della Difesa, con il Gen. C.A. Domenico CORCIONE, l'Aram. Sq. Filippo RUGGIERO, il Gen. S.A. Stelio NARDINI, rispettivamente Capi di Stato Maggiore della Difesa, della Marina e dell'Aeronautica, ed una rappresentanza del personale della Marina Militare e dell'Aeronautica Militare avvicendato dal Golfo Persico (80 persone circa). (Salone delle Feste)

17.30 On. Prof. , Presidente del Gruppo Parlamentare Amici dell'UNESCO, con il Sen. Prof.ssa Tullia CARETTONI, Presidente della Commissione Nazionale Italiana UNESCO: per presentare gli atti del Convegno "Dalla tolleranza alla solidarietà" (4 persone). (Studio alla Vetrata)

18.15 S.E. il Signor Stephen LOFTUS EGERTON, Ambasciatore del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord. PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale -

Udienza con il Ministro della Difesa, il Capo di Stato Maggiore della Difesa, i Capi di Stato Maggiore della Marina e dell'Aeronautica ed una rappresentanza del personale della Marina Militare e dell'Aeronautica Militare avvicendato dal Golfo Persico.

PALAZZO DEL QUIRINALE - Mercoledì 27 febbraio 1991

16.30 Giungono al Palazzo del Quirinale (Scalone d'Onore - lato opposto Ufficio affari militari) i componenti la rappresentanza del personale della Marina Militare e dell'Aeronautica Militare che ha preso parte alle operazioni militari nel Golfo Persico, i quali, accolti da Cerimonieri e da un Aiutante di campo del Presidente della Repubblica, vengono accompagnati, salendo per lo Scalone d'Onore, nel Salone delle Feste.

16.45 Giungono al Palazzo del Quirinale (Vetrata), il Capo di Stato Maggiore della Difesa ed il Capo di Stato Maggiore della Marina, i quali, accolti da Cerimonieri e da Aiutanti di campo del Presidente della Repubblica, vengono accompagnati, salendo con l'ascensore, nella Sala degli Specchi.

16.50 Giunge al Palazzo del Quirinale (Vetrata) il Ministro della Difesa, che, accolto da un Cerimoniere e da un Aiutante di campo del Presidente della Repubblica, viene accompagnato, salendo con l'ascensore, nella Sala di Druso e, quindi, introdotto nello Studio del Presidente della Repubblica.

17.15 Il Capo dello Stato, accompagnato dal Ministro della Difesa e dal Segretario Generale della Presidenza della Repubblica, lascia lo Studio alla Vetrata per recarsi nella Sala degli Specchi, dove incontra il Capo di Stato Maggiore della Difesa, i Capi di Stato Maggiore della Marina e dell'Aeronautica, il Comandante della I Regione Aerea ed il Consigliere Militare del Presidente della Repubblica, ivi in precedenza convenuti. Subito dopo, il Presidente della Repubblica, accompagnato dalle Personalità predette, fa ingresso nel Salone delle Feste. (Sistemazione nella Sala: vedi allegato). - 2 -

Ha inizio l'udienza:

- intervento del Capo di Stato Maggiore della Difesa, Gen. C.A. Domenico Corcione; - intervento del Ministro della Difesa, On. Prof. Virginio Rognoni; - discorso del Presidente della Repubblica.

Al termine, il Capo dello Stato procede alla consegna di una medaglia-ricordo a ciascuno dei componenti la rappresentanza del personale della Marina Militare e dell'Aeronautica Militare avvicendato dal Golfo Persico.

Viene servito un rinfresco.

17.50 Il Presidente della Repubblica, accomiatatosi dalle Personalità presenti, lascia il Salone delle Feste e raggiunge lo Studio alla Vetrata.

Successivamente, il Ministro della Difesa, il Capo di Stato Maggiore della Difesa, i Capi di Stato Maggiore della Marina e dell'Aeronautica ed il Comandante della I Regione Aerea, accompagnati come all'arrivo, scendono con l'ascensore alla Vetrata e lasciano in auto il Palazzo del Quirinale. Gli altri partecipanti all'udienza raggiungono il Cortile d'Onore, scendendo per lo Scalone d'Onore, e lasciano a loro volta il Palazzo del Quirinale. PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale -

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA

* ** * * * * * * * * *

giovedì 28 febbraio 1991

9.00 Privata (On. Massimo D'ALEMA, del Partito Democratico della Sinistra).

11,00 Incontro con una rappresentanza delle Forze di Polizia italiane: per la consegna della "Fiamma della Pace" al Comitato Organizzatore dei II Giochi Mondiali delle Polizie (30 persone circa).

(Sala della Pendola)

12,00 Privata.

12,30 Registrazione di un messaggio televisivo in occasione della fine del conflitto nel Golfo Persico (presenti il Ministro della Difesa ed il Capo di S.M. della Difesa).

(Studio alla Vetrata)

17,00 Privata.

18,00 Privata (On. Prof. , Ministro degli Affari Esteri).

19,15 Dott. Biagio AGNES, Presidente della STET.