PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA sabato 16 febbraio 1991 10.00 On. Prof. Giuliano AMATO, Vice Segretario del Partito Socialista Italiano. 11.00 Col. Giuseppe GEMMA, Comandante del Nucleo Carabinieri Presidenziale: visita di congedo. 11.10 Ten. Col. Rino Bruno FERRARA, nuovo Comandante del Nucleo Carabinieri Presidenziale. PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA lunedi 18 febbraio 1991 8.00 On. Dott. Giulio ANDREOTTI, Presidente del Consiglio dei Ministri 18.40 (Partenza dal Quirinale: ore 18.30) - Ambasciata d'Italia presso la Santa Sede - Intervento, in forma privata, al ricevimento del 62° anniversario dei Patti Lateranensi e del 7° anniversario dell'Accordo di Revisione del Concordato. (Termine ore 19.30 circa) PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale - Intervento del Presidente della Repubblica - in forma privata - al ricevimento presso l'Ambasciata d'Italia presso la Santa Sede in occasione del 62° anniversario dei Patti Lateranensi e del 7° anniversario dell'Accordo di Revisione del Concordato. ROMA - Lunedì 18 febbraio 1991 18.30 Il Presidente della Repubblica, accompagnato dal Segretario Generale della Presidenza della Repubblica, lascia in auto il Palazzo del Quirinale (Palazzina) per recarsi all'Ambasciata d'Italia presso la Santa Sede. (Corteo privato: vedi allegato). 18.40 Il corteo presidenziale giunge all'ingresso dì Palazzo Borromeo (Viale delle Belle Arti, 2). Disceso dalla vettura, il Presidente della Repubblica è accolto dall'Ambasciatore d'Italia presso la Santa Sede ed accompagnato - assieme al Seguito - al piano di rappresentanza dove, nel Salone Azzurro, incontra il Prosegretario di Stato di Sua Santità, il Presidente del Consiglio dei Ministri, il Sostituto della Segreteria di Stato di Sua Santità, il Segretario per i Rapporti con gli Stati, il Ministro degli Affari Esteri, il Provicario Generale di Sua Santità per la Diocesi di Roma, il Nunzio Apostolico in Italia, il Segretario Generale ed il Direttore Generale degli Affari Politici del Ministero degli Affari Esteri, ivi in precedenza convenuti. 18.45 Il Presidente della Repubblica si intrattiene a colloquio, nel Salone Beige, con il Prosegretario di Stato di Sua Santità ed il Provicario Generale del Santo Padre per la Diocesi di Roma, alla presenza del Presidente del Consiglio dei Ministri. Successivamente, vengono introdotte nel Salone Beige le altre Personalità in precedenza designate. 19.00 Al termine del colloquio, il Capo dello Stato, accompagnato dal Prosegretario dì Stato di Sua Santità, dal Presidente del Consiglio dei Ministri e dalle altre Autorità, si reca nel Salone Grande dell'Ambasciata per intrattenersi con le Personalità ecclesiastiche e civili presenti al momento del suo arrivo, nonché con gli altri Ospiti nel frattempo sopraggiunti. 21.55 Dopo essersi accomiatato dalle Personalità presenti, il Presidente della Repubblica, accompagnato sino all'uscita come all'arrivo, lascia in auto Palazzo Borromeo per recarsi nella propria abitazione. ALLEGATO CORTEO PRIVATO vettura con - Min. Plen. QRTONA - Dott. SCIARRETTA vettura presidenziale (con scorta ridotta di Carabinieri Guardie della Repubblica, in motocicletta) - PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA - Amb. BERLINGUER vettura con - Cons. SECHI - Prefetto MOSINO - Cons. MALFATTI vettura con - Dott. PRO' - Addetto alla persona del Presidente della Repubblica. PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA * * * * * * * martedì 19 febbraio 1991 9.15 Privata (Prima colazione con alcuni giornalisti). 11.30 Incontro con un gruppo di studenti dell'Università di Mosca, ospiti del Movimento Studentesco per l'Organizzazione Internazionale (20 persone circa). (Sala della Pendola) 17.00 On. Prof. Sergio MATTARELLA. 17.50 Dott. Alessandro FALCONE. 18.20 On. Prof. Virginio ROGNONI, Ministro della Difesa. 18.30 Amm. Sq. Fulvio MARTINI, Direttore del SISMI. PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA * * * * * * giovedì 21 febbraio 1991 10,00 On. Avv. Fermo Mino MARTINAZZOLI. 11,00 Incontro con gli esponenti dell'Accademia Nazionale di San Luca: in occasione della consegna del Premio "Presidente della Repubblica" per il 1990 all'Aron. Vittoriano VIGANO' (15 persone circa). 11,30 Sen. Beniamino FIN0CCHIAR0. 16,30 On. Piergiorgio BRESSANI, Componente del Consiglio Superiore della Magistratura. 17,30 Privata. 18,30 Privata (On. Avv. RemoGASPARI, Ministro per la Funzione Pubblica). PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA ** * * * * * * * venerdì 22 febbraio 1991 11,30 On. Avv. Remo GASPARI, Ministro per la Funzione Pubblica. 17,00 Dott. Giuseppe CARBONE, Presidente della Corte dei Conti. PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA Sabato 23 febbraio 1991 9.50 (Partenza dal Quirinale: ore 9.30) - Aeroporto di Ciampino - Decollo dell'aereo presidenziale per Milano, in occasione dell'intervento - in forma privata - all'inaugurazione della Cascina Poglianasca. (Rientro a Roma-Ciampino: ore 16.40) PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale - Intervento del Presidente della Repubblica - in forma privata - all'inaugurazione della Cascina Poglianasca. ARLUNO (Milano) - Sabato 23 febbraio 1991 9.30 Il Presidente della Repubblica» accompagnato dal Segretario Generale della Presidenza della Repubblica, lascia in auto il Palazzo del Quirinale (Palazzina) per recarsi all'Aeroporto di Ciampino. (Corteo privato: allegato "A"). 9.50 Il corteo presidenziale giunge all'Aeroporto di Ciampino. Decollo dell'aereo presidenziale. 10.50 L'aereo presidenziale atterra all'Aeroporto di Milano-Linate (Area militare), dove il Presidente della Repubblica viene ricevuto, in forma strettamente privata, dal Prefetto, dal Questore e dal Comandante della Legione Carabinieri di Milano e dal Comandante dell'Aeroporto. Il Presidente della Repubblica prende quindi posto in auto per recarsi ad Arluno. (Corteo privato: allegato "B"). 11.40 Il corteo presidenziale giunge dinanzi all'ingresso della Cascina Poglianasca di Arluno. Disceso dalla vettura, il Presidente della Repubblica viene accolto dal Sindaco di Arluno, dalla Signora Marcora e dal Presidente dell'Associazione Amici di Giovanni Marcora, che lo accompagnano al primo piano della Cascina. Dopo aver incontrato, in un Salottino di rappresentanza, i membri di Governo presenti alla cerimonia ed i Vice Presidenti dell'Associazione Amici di Giovanni Marcora, il Capo dello Stato fa ingresso nella sala allestita per la manifestazione e prende posto nella poltrona centrale della prima fila. Ha inizio la cerimonia inaugurale della Cascina Poglianasca: - indirizzo di saluto del Sindaco di Arluno, Signor Franco Pastori; - breve discorso del Vice Presidente dell'Associazione Amici di Giovanni Marcora, Dott. Giuseppe Restelli; - discorso del Sottosegretario di Stato alla Sanità e Presidente dell'Associazione Amici di Giovanni Marcora, On. Mariapia Garavaglia; - discorso del Presidente della Repubblica. 12.35 Il Presidente della Repubblica, unitamente agli altri invitati, scende al piano terra della Cascina. Intervista. Viene servito un rinfresco. Successiva visita ad alcuni edifici già restaurati del complesso. ./. - 2 - 13.05 Il Presidente della Repubblica si congeda dalle Personalità presenti e prende posto in auto per recarsi ad Inveruno. (Corteo privato: allegato "A"). 13.15 Il Presidente della Repubblica giunge al cimitero di Inveruno, dove si reca a rendere omaggio alla tomba di Giovanni Marcora. Sono presenti i familiari dello scomparso. 13.30 Trasferimento in auto alla costruenda Scuola "Giovanni Marcora", dove il Presidente della Repubblica viene accolto, alla discesa dalla vettura, dal Sindaco di Inveruno, il quale gli illustra brevemente i lavori in atto. 13.40 Trasferimento in auto a casa Marcora. 13.45 Colazione strettamente privata presso l'abitazione della famiglia Marcora. 15.15 Il Presidente della Repubblica lascia in auto Inveruno per recarsi alla Prefettura di Milano. (Corteo privato: allegato "A"). 16.00 Arrivo alla Prefettura di Milano. 16.10 Udienza al Sindaco di Milano, Dott. Paolo Pillitteri. 16.20 Udienza al Presidente della Regione Lombardia, On. Giovenzana. 16.35 Il Presidente della Repubblica lascia la Prefettura di Milano per recarsi all'Arcivescovado. 16.40 Arrivo all'Arcivescovado. Incontro con l'Arcivescovo di Milano, S.E. Rev.ma il Cardinale Carlo Maria Martini. 17.15 Trasferimento a piedi al Duomo di Milano. Santa Messa. 18.00 Il Presidente della Repubblica lascia in auto il Duomo per recarsi all'Aeroporto di Milano-Linate. 18.15 Arrivo all'Aeroporto di Milano-Linate. Decollo dell'aereo presidenziale. 19.15 Arrivo all'Aeroporto di Roma-Ciampino. Breve sosta nel Salotto di rappresentanza. 19.35 Trasferimento in auto all'abitazione. 20,00 Arrivo all'abitazione. ALLEGATO CORTEO PRIVATO(*) vettura cerimoniale - Min. Plen. ORTONA - Dott. GORI - Dott. GRELLA vettura presidenziale (oon scorta ridotta di Carabineri Guardie della Repubblica, in motocicletta) - PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA - Amb. BERLINGUER vettura "A" - Prefetto di Milano (**) - Prefetto MOSINO - Dott. BAROLI vettura "B" - Dott. PRO - Sig. ROCCON - Addetto alla persona del Presidente della Repubblica vettura "C" - Dott. Marco CONTI (**) (*) Nel percorso dalla Cascina Poglianasca ad Inveruno si inseriscono in corteo, dopo la vettura A, due auto con l'On. Garavaglia ed i familiari dell'On. Marcora. (**) Solo nei
Recommended publications
  • (Dott. Renato GRANATA). 12.00 Privata
    PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA * * * * * * * * Venerdì 2 novembre 1990 11.00 Privata (Dott. Renato GRANATA). 12.00 Privata (On. Prof. Antonio LA PERGOLA). PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA * * * * * * * * * * Sabato 3 novembre 1990 12.00 Suor Margherita MARCHIONE. PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA Domenica 4 novembre 1990 10,00 (Partenza dal Quirinale: ore 9,55) - Altare della Patria - Deposizione di una corona d'alloro sulla Tomba del Milite Ignoto, in occasione della Festa dell'Unità Nazionale. (Termine: ore 10,10). 10,15 Deposizione di una corona d'alloro sulla lapide dei Caduti del Quirinale. 11»30 (Cortile d'Onore) - Cerimonia del cambio di denominazione del Comando Carabinieri Guardie del Presidente della Repubblica in "Reggimento Carabinieri Guardie della Repubblica". Successivo rinfresco nel Salone dei Corazzieri. (Termine: ore 12,25). PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale - Deposizione di una corona d'alloro, da parte del Presidente della Repubblica, sulla Tomba del Milite Ignoto. ROMA - Domenica 4 novembre 1990 9,50 Il Ministro della Difesa giunge al Palazzo del Quirinale (Palazzina) per rilevare il Presidente della Repubblica. 9,55 Il Capo dello Stato, accompagnato dal Ministro della Difesa, lascia in auto il Palazzo del Quirinale. (Corteo privato: allegato "A"). 10,00 Il corteo presidenziale giunge all'Altare della Patria. Disceso dalla vettura il Capo dello Stato viene ricevuto dal Capo di Stato Maggiore della Difesa e dal Comandante della Regione Militare Centrale e quindi - dopo aver ascoltato, da fermo, l'esecuzione dell'inno nazionale - accompagnato dal Ministro della Difesa, dal Capo di Stato Maggiore della Difesa, dal Comandante della Regione Militare Centrale e dal Consigliere Militare, passa in rassegna un reparto d'onore schierato con bandiera e musica.
    [Show full text]
  • La Milano Di Luigi Granelli Di Maria Chiara Mattesini
    1960-1969: la Milano di Luigi Granelli di Maria Chiara Mattesini Introduzione Con questo saggio si è voluto dare conto dell'importante e intensa attività di Luigi Granelli, svolta nella città di Milano, dal '60 al '69, attraverso gli innumerevoli incarichi ricoperti. Un'analisi che certo non ha potuto prescindere da incursioni nella politica nazionale. Questo per ovvi motivi di contestualizzazione ed anche perchè, nel caso di Granelli, sarebbe stato impossibile scindere la vicenda locale da quella nazionale. Milano rappresenta in questo decennio un interessante spazio di sperimentazione politica e culturale: con notevole anticipo vi si elaborano soluzioni adottate, poi, anche dai governi nazionali. Ed è al comune di Milano, infatti, che Granelli riserva in questi anni le maggiori energie. 1) Un autodidatta al Comune di Milano. È lo stesso Luigi Granelli a fornirci alcuni dati salienti della sua biografia e della sua formazione culturale e politica, quando, dovendo compilare un questionario per i dirigenti nazionali, così scriveva di se stesso: alla voce “titolo di studio” si autodefinisce un «autodidatta». E poi, sulle esperienze formative e sui primi incarichi politici a livello locale: «Dopo un'esperienza di lavoro in fabbrica, dirigente di ente pubblico e di società a partecipazione statale. Iscritto al partito dal 1945». Alla domanda: «Ha partecipato alla Resistenza?» rispondeva: «Sì, nei primi mesi della liberazione nel circolo di Azione cattolica di Lovere soprattutto come opera di opinione e di sostegno dei partigiani». Di seguito si legge: «Ho fatto parte dell'Azione cattolica in qualità di dirigente diocesano, dal '45 al '49, dirigente provinciale delle Acli dal '46 al '48, iscritto alla Cisl dal '46 al '49 e dirigente provinciale della Coltivatori diretti dal '46 al '49».1 Dai primi anni degli anni Cinquanta l'impegno di Granelli in politica è stato in continua ascesa con incarichi nel partito e nella compagine ministeriale.
    [Show full text]
  • PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA Cerimoniale IL PRESIDENTE
    PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA Cerimoniale IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA Lunedi 1 ottobre 1990 10,15 Ten. Col. Italo FIAMINGO, Comandante del Gruppo Squadroni Carabinieri Guardie del Presidente della Repubblica: visita di congedo. 10.30 On. Prof. Antonio LA PERGOLA. 12,00 On. Prof. Giorgio LA MALFA, Segretario del P.R.I. PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA Cerimoniale IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA Martedì 2 ottobre 1990 10.00 Intervista al Dott. Wittam SMITH, direttore del quotidiano "Indipendent": in previsione della prossima visita di Stato nel Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord. 11.00 On. Dott. Adolfo BATTAGLIA, Ministro dell'Industria, del Commercio e dell'Artigianato. 17.30 Sen. Dott. Carmelo SANTALCO, Questore del Senato della Repubblica, 18.00 Sen. Umberto CAPPUZZ0. 19.00 On. Prof. Virginio ROGNONI, Ministro della Difesa. PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA Cerimoniale IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA Mercoledì 3 ottobre 1990 18,00 Avv. Gianni AGNELLI e Dott. Cesare ROMITI, rispettivamente Presidente e Amministratore Delegato della FIAT. 18,30 On. Dott. Giulio ANDREOTTI, Presidente del Consiglio dei Ministri. 19,00 (Partenza dal Quirinale: ore 18,50) - Villa Aimone - Intervento, in forma privata, al ricevimento per il compimento dell'Unificazione della Germania. (Termine: ore 19,45). PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale - Intervento del Presidente della Repubblica, in forma privata, al ricevimento per il compimento dell'Unificazione della Germania. ROMA - Villa Aimone Mercoledì 3 ottobre 1990 18,30 Giunge al Palazzo del Quirinale (Palazzina) il Presidente del Consiglio dei Ministri, che, accolto da un Cerimoniere e da un Consigliere Militare Aggiunto, viene accompagnato nello Studio al primo piano, dove si intrattiene in colloquio con il Capo dello Stato.
    [Show full text]
  • Commissione Tecnica Per La Spesa Pubblica Elenco Dei
    Ministero del Tesoro COMMISSIONE TECNICA PER LA SPESA PUBBLICA ELENCO DEI DESTINATARI DELLE DELLA CeTeS.P. Numero 4 Febbraio ·1989 ·~Q..H~ )C;iqo CR 9/1989 Roma,lS/02/89. l PRESIDENTE DEL CONSIGLIO E MINISTRI On.le Giulio ANDREOTTI Presidente del Consiglio dei Ministri Palazzo Chigi 00187 - R O M A On.le Gianni DE MICHELIS Ministro degli Affari Esteri Piazzale della Farnesina, l 00194 - R O M A On.le Antonio GAVA Ministro dell'Interno Palazzo Viminale 00184 - R O M A On.le Giuliano VASSALLI Ministro di Grazia e Giustizia Via Arenula 00186 - R O M A On.le Dott. Guido CARLI Ministro del Tesoro Via XX Settembre 97 S E D E On.le Prof. Paolo CIRINO POMICINO Ministro del Bilancio e della Programmazione Economica Via XX Settembre 97 S E D E On.le Rino FORMICA Ministro delle Finanze Viale Boston 00144 - R O M A On.le Virginio MARTINAZZOLI Ministro della Difesa Via XX Settembre 8 00187 - R O M A On.le Gerardo BIANCO Ministro della Pubblica Istruzione Viale Trastevere 76/A 00153 - R O M A Sen. Giovanni PRANDINI Ministro dei Lavori pubblici P.le Porta Pia 00198 - R O M A Prof. Vito SACCOMANDI Ministro dell'Agricoltura e Foreste Via XX Settembre 20 00187 - R O M A On.le Carlo BERNINI Ministro dei Trasporti Piazza della Croce Rossa 00161 - R O M A On.le Oscar MAMMI' Ministro delle Poste e Telecomunicazioni Viale America 00144 ROM A On.le Adolfo BATTAGLIA Ministro dell' Industria, Commercio ed Artigianato Viale Molise, 2 00187 - R O M A Sen.
    [Show full text]
  • Seduta Di Giovedì 26 Luglio 198 4
    Atti Parlamentari — 16257 — Camera dei Deputat i IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 26 LUGLIO 1984 RESOCONTO STENOGRAFICO 173. SEDUTA DI GIOVEDÌ 26 LUGLIO 1984 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE ALDO ANIAS I INDI DEL VICEPRESIDENTE ODDO BIASINI E DEL PRESIDENTE LEONILDE IOTTI INDICE PAG . PAG . Missioni 16259, 1628 9 forestali nella regione Calabria (ap- provato dal Senato) (1909). Assegnazione di un disegno di legge a PRESIDENTE 16265, 16266, 16267, 16272 , Commissione in sede legislativa 1626 0 16274, 16276, 16277, 16278, 16280 ALOI FORTUNATO (MSI-DN) 16279 Disegni di legge: BORRUSO ANDREA, Sottosegretario di (Annunzio) 1628 9 Stato per il lavoro e la previdenza (Trasferimento dalla sede referent e sociale 16266, 1627 7 alla sede legislativa) : CRISTOFORI ADOLFO NINO (DC), Rela- RESIDENTE 16260, 16262, 16263, 1626 4 tore 16265, 16268, 16276 CERQUETTI ENEA (PCI) 1626 2 FERRARI MARTE (PSI) 16267 RONCHI EDOARDO (DP) 1626 3 PUJIA CARMELO (DC) 16274 RUTELLI FRANCESCO (PR) . 16260, 1626 1 SAMÀ FRANCESCO (PCI) 16272 (Trasmissioni dal Senato) . 16260, 1628 9 VALENSISE RAFFAELE (MSI-DN) . 16267 Disegno di legge (Discussione e appro- vazione): Disegno di legge (Discussione e appro- S . 805 . — Conversione in legge, con vazione): modificazioni, del decreto-legge 1 5 S . 808 . — Conversione in legge de l giugno 1984, n. 233, recante norme decreto-legge 19 giugno 1984, n. sull'impiego di lavoratori idraulico - 242, concernente interventi a fa - Atti Parlamentari — 16258 — Camera dei Deputati IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 26 LUGLIO 198 4 PAG . PAG . vore del Fondo gestione istituti con- TASSI CARLO (MSI-DN) 16290, 16295, 1629 9 trattuali portuali (approvato dal Se- TRANTINO VINCENZO (MSI-DN) 16321 , nato) (1910) .
    [Show full text]
  • Cinemien Film & Video Distribution En ABC Distribution Het Spectaculaire Leven Van Giulio Andreotti
    Cinemien Film & Video Distribution en ABC Distribution presenteren Het spectaculaire leven van Giulio Andreotti Release: 14 januari 2008 IL DIVO - synopsis In Rome, bij het ochtendgloren, wanneer heel de wereld nog slaapt, is er een man wakker. Die man heet Giulio Andreotti. Hij is wakker omdat hij moet werken, boeken schrijven, een mondain leven leiden en, in laatste instantie, moet bidden. Andreotti, kalm, achterbaks, ondoorgrondelijk, is al vier decennia aan de macht in Italië. In het begin van de jaren negentig stevent hij onverbiddelijk, zonder arrogantie en zonder nederigheid, roerloos en fluisterend, af op zijn 7e ambtstermijn als Eerste Minister. Andreotti, geboren in 1919, is een gerontocraat die, naar het voorbeeld van God, niemand vreest en de betekenis van onderdanige vrees niet kent. Hij is het gewend om deze vrees terug te zien op het gezicht van zijn gesprekspartners. Zijn voldoening is koud. Macht is zijn voldoening. De macht, zoals hij die graag heeft, vastgeroest en onveranderlijk voor altijd. Hij komt overal zonder kleerscheuren vanaf: verkiezingsuitslagen, terroristische aanslagen, beledigingen en beschuldigingen. Hij blijft er ongevoelig voor en verandert er niet onder. Totdat de grootste tegenstander van het land, de maffia, besluit om hem de oorlog te verklaren. Dan verandert alles. Misschien zelfs voor de roestvaste, ondoorgrondelijke Andreotti. Maar de vraag is of alles wel werkelijk verandert, of is het maar schijn? Een ding is zeker: het is moeilijk om Andreotti te raken, de mens die beter dan wie dan ook weet hoe de wereld in elkaar zit... Il Divo Italië– 2008 – Kleur - 35 mm - Scope - Dolby SRD Duur: 100min IL DIVO - cast Toni Servillo ...............................................................
    [Show full text]
  • Seduta Antimeridiana Di Mercoledì 26 Luglio 1989
    Atti Parlamentari — 35713 — Camera dei Deputati X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA ANTIMERIDIANA DEL 26 LUGLIO 1989 RESOCONTO STENOGRAFIC O 324. SEDUTA ANTIMERIDIANA DI MERCOLEDÌ 26 LUGLIO 1989 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE LEONILDE IOTTI INDICE PAG . PAG . Disegni di legge di conversione : Annunzio della formazione del Go- (Assegnazione a Commissione in se - verno: de referente, ai sensi dell'articol o PRESIDENTE 3571 5 96-bis del regolamento) 3571 7 (Trasmissione dal Senato) 7 3571 Calendario dei lavori dell'Assemblea Proposte di legge : per iI periodo 28-30 luglio 1989 (Adesione dei deputati) 35721 PRESIDENTE 35718 (Annunzio) 35720 (Assegnazione a Commissione in sed e Domanda di autorizzazione a proce- referente) 35721 dere in giudizio: (Ritiro) 35721 (Annunzio) 35722 Proposte di legge costituzionale : (Annunzio) 3572 1 Nomine ministeriali: Risoluzione in Commissione: (Comunicazione ai sensi dell'articol o (Apposizione di firme) 35723 9 della legge n. 14 del 1978) . 35723 Atti Parlamentari — 35714 — Camera dei Deputati X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA ANTIMERIDIANA DEL 26 LUGLIO 1989 PAG . PAG . Presidente del Consiglio dei ministr i Su un lutto del deputato Angelo Maria (Consegna del testo delle dichiara- Sanza : zioni programmatiche): PRESIDENTE 35717 PRESIDENTE 35717, 3571 8 ANDREOTTIGIULIO,Presidente delConsi- ALLEGATI : glio dei ministri 35717 Dichiarazioni programmatiche del Go- Richiesta ministeriale di parere parla- verno: mentare 35723 (Testo del discorso pronunciato dal Presidente del Consiglio dei mini- Richiesta ministeriale di parere parla- stri, Onorevole Giulio Andreotti, al mentare ai sensi dell'articolo 1 Senato della Repubblica nella se- della legge n . 14 del 1978 35723 duta del 26 luglio 1989) 35724 SEDUTA PRECEDENTE N . 323 — DI GIOVEDÌ 20 LUGLIO 1989 Atti Parlamentari — 35715 — Camera dei Deputat i X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA ANTIMERIDIANA DEL 26 LUGLIO 198 9 La seduta comincia alle 12,55 .
    [Show full text]
  • Resocoi\ to Steiografico Seduta Di Mercoledì 30
    Atti Parlamentari — 14133 — Camera dei Deputati IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 30 MAGGIO 1984 RESOCOI\ TO STEIOGRAFICO 142. SEDUTA DI MERCOLEDÌ 30 MAGGIO 198 4 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE ALDO ANIAS I INDI DEL PRESIDENTE LEONILDE IOTTI E DEL VICEPRESIDENTE ODDO BIASINI INDICE PAG . PA G Missioni . 1413 8 S. 637 . — Conversione in legge del decreto-legge 30 marzo 1984, n. 44 , Dichiarazione di urgenza di una pro- concernente ulteriore proroga del posta di legge: termine previsto dall'articolo 3, se- (Approvazione in Commissione) . 1413 9 condo comma, lettera C), del de- creto del Presidente della Repub- Disegni di legge: blica 12 novembre 1976, n. 1000, pe r (Approvazioni in Commissioni) 1421 1 l'adeguamento alle disposizioni co- (Trasmissione dal Senato) . 1413 9 munitarie sulla macellazione ed evi - scerazione dei volatili da cortile (ap- Disegno di legge di conversione : provato dal Senato) (1571) . (Annunzio) . 1421 1 PRESIDENTE 14139, 14140, 14141, 14142 , (Assegnazione a Commissione in sed e 14144, 14145 referente ai sensi dell'articolo 96 - BASSANINI FRANCO (Sin. Ind.) 14139, 14140, bis del regolamento) 14211 14141 CALONACI VASCO (PCI) . 14142 Disegno di legge (Discussione e appro- CAVIGLIASSO PAOLA, Sottosegretario di vazione): Stato ver la sanità 14142 . 14145 Atti Parlamentari — 14134 — Camera dei Deputati IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 30 MAGGIO 1984 PAG . PAG . GARAVAGLIA MARIA PIA (DC) 14144 Proposte di legge: NEBBIA GIORGIO (Sind. Ind.) 14144 (Annunzio) 14138, 14150 SARETTA GIUSEPPE (DC), Relatore . 14141 , (Assegnazione a Commissioni in sed e 14145 referente) 14175 Disegno di legge (Discussione) : Interrogazioni, interpellanze e di una Conversione in legge del decreto- mozione: legge 17 aprile 1984, n.
    [Show full text]
  • Gava Si Guarda Alle Spalle E Accende Sospetti Sui De
    POLITICA INTERNA La festa dello Scudocrociato Le giustificazioni di De Mita Zangherì: «La maggioranza Il caso rimbalza nel dibattito «Ho fatto solo una precisazione» ha rinunciato Il ministro non avrebbe gradito Spadolini: sul piano istituzionale alle riforme» È sempre più chiara, ha sostenuto ieri Renato Zangherì la pubblicità sulle dimissioni è corretto, politicamente non so (nella foto) alla Festa dell'Amicizia, «la volontà del partiti della maggioranza di rinunciare ad ogni seria riforma istitu­ zionale». Autonomie locali, Regioni, riforma del Parlamen­ to. «Tutto tace». Grande clamore, invece, sul voto segreto, Eppure, ha proseguito il capogruppo del Pei a Montecito­ rio, «le istituzioni hanno bisogno di .ssere riformate in profondità», e questo sarà l'impegno dei comunisti. Quan­ to al voto segreto, ha concluso Zangherì, «mentre respin­ Gava si guarda alle spalle giamo posizioni indiscriminate, siamo pronti a confrontare proposte concrete e positive». Chi invece non ha dubbi sulla necessità di abolire il voto segreto prima di discutere la Finanziaria è il liberale Alfredo Biondi, che agita lo spettro di Coria e delle «devianze» che portarono alla fine e accende sospetti sui de di quel governo. Un dibattito storiografico Spadolini sul cattolicesimo democra­ e Scoppola tico (con De Mita Intento a Le dimissioni di Gava? «Corrette». Il sesto di De Mita ciò «riguarda l'opposizione». nenza di Gava al ministero de­ dei dibattiti, il precedente del prendere appunti) è stato di respingerle? «Corrette sul piano istituzionale. Sul Tanto apparente distacco ser­ gli Interni, come ad avvertire: Senato ha giudicato «corrette* polemici con l'occasione per un polemi­ ve, comunque, a indirizzare in chiunque spari, colpirebbe il le dimissioni di Gava, rispetto co scambio di battute sul piano politico non sono in grado di valutare».
    [Show full text]
  • Goria Sposta La Crisi Mende Temoo Oer Gonzalez
    POLITICA INTERNA Domani la Camera licenzia De Mita ha in progetto Signorile: deriva dalla scelta la Finanziaria, ma martedì un «governo forte» con della «fermezza» arriva il premier spagnolo Craxi ministro insieme la decadenza de L anniversario il decimo, della scomparsa di Aldo Moro poi il governo se ne va agli altri segretari (nella foto) continua a suscitare polemiche Mentre i socia­ listi tacciono sulle accuse, mosse da Andreolli di aver avuto rapporti con «gente che poi fini nelle Br» Signorile in un articolo sui! «Avanti!» sostiene la Inattualità della politi­ ca di Moro Per I ex ministro del Trasporti con II rapimento di via Fani «entrò definitivamente in crisi la centralità della De» Perché «aver accettato la linea della fermezza e rea­ lizzato un intesa con il Pel sul terreno della ragion di Stato» sarebbe stato «un fattore traumatico che ha dimostrato la Goria sposta la crisi decadenza del ruolo dinamico della De» Le commemora­ zioni de di questi giorni sono per Signorile II sintomo di «quanto sia presente nella De II problema del comunisti e di un rapporto con essi tale da garantire spazi di iniziativa e di manovra oggi preclusi» mende temoo oer Gonzalez Per la Novosti La «Novosti» Interviene sul­ la polemica «Togliattl-Bu- kharin» L agenzia sovietica «non è obiettiva» afferma che «per ristabilire la polemica la verità storica è necessa­ Ooria va al Quirinale E l'ufficio stampa di palazzo di Cossiga una contrapposi del capigruppo alla Camera I Europeo trastorma questa te­ ria la massima obiettività zlone tra de e socialisti già in ali accelerazione del tempi si in una lezione «La ricerca su Togliatti L Unione Sovietica Intende Chigi tiene a precisare che l'appuntamento con Ces­ occasione della formalizza per I approvazione della FI di linee di convergenza obiet­ andare sino in fondo per sigli «era fissato da tempo», per «riferire sul recente zlone delle dimissioni del go nanziarìa) di non aver voluto tiva per la legislatura (che è stabilire la verità legata alla vertice Nato».
    [Show full text]
  • Lunedi 17 Luglio 1978
    IMPEHNO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA - lunedi 17 luglio 1978 - ,45 - Congedo del Segretario Generale uscente, Dott. Fran co BEZZI, e inizio dell'attività del nuovo Segreta= rio Generale, Dott. Antonio MACCANICO. PRESIDENZA DELIA REPUBBLICA - Cerimoniale - Bella mattinata di lunedì 17 luglio tia avuto luogo lo scambio delle consegne tra il Segretario G-enerale uscente, Dott. Pran co BEZZI, ed il nuovo Segretario Generale, Dott. Antonio MAC= CANICG, con le seguenti modalità: 10,40 - Incontro del Dott. Bezzi con il Dott. Maccanico nello Studio del Segretario Generale alla Palazzina. 11,00 - Presentazione al nuovo Segretario Generale, nella Sala del Bronzino, del personale civile e militare del Segre tariato Generale della Presidenza della Repubblica. - Breve discorso del Dott. Bezzi. - Risposta del Dott. Maccanico. 11,45 - Udienza del Capo dello Stato, nello Studio del Presiden te della Repubblica alla Palazzina, per il congedo del Segretario Generale useénte, Dott. Franco Bezzi, e l'ini zio dell'attività del nuovo Segretario Generale, Dott. Antonio Maccanico. 12,00 - Presentazione al nuovo Segretario Generale del persona= le del Servizio Segreteria del Segretario Generale. Al . termine, nello Studio del Segretario Generale alla Vetra ta, consegna al Segretario Generale Bezzi di un volume da parte dei Direttori dei Servizi del Segretariato Gen£ rale della Presidenza della Repubblica. IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA - martedì 18 luglio 1978 - 9,30 - (partenza dal Quirinale: ore 9,20) - Intervento, in forma non ufficiale, al Mausoleo delle Fosse Ardeatine per la deposizione di una corona d'al- loro. 10,30 - On. Arrigo BOLDRINI. 12,00 - Avv. Filippo CARPI DE» RESMINI, Presidente dell'ACI.
    [Show full text]
  • Florence February 2016 Piero Malvestiti
    Florence February 2016 Piero Malvestiti © European University Institute - Historical Archives of the European Union, 1994-2016 Reproduction is authorised, provided the source is acknowledged, save where otherwise stated. Where prior permission must be obtained for the reproduction or use of textual and multimedia information (sound, images, software, etc.), such permission shall cancel the abovementioned general permission and indicate clearly any restrictions on use. More informations about Terms and Conditions of Use Historical Archives of the European Union 2 Piero Malvestiti Table of contents Piero Malvestiti ______________________________________________________________________________________________5 Prima guerra mondiale, antifascismo e Resistenza ___________________________________________________________6 Esilio in Svizzera, Resistenza e Repubblica dell'Ossola _________________________________________________________7 Corrispondenza del periodo clandestino ______________________________________________________________ 10 Stampa del periodo clandestino _____________________________________________________________________ 11 Attività politica e pubblicistica del secondo dopoguerra _____________________________________________________ 12 Sottosegretario alle Finanze (governo De Gasperi IV) _______________________________________________________ 17 Sottosegretario al Tesoro (governi De Gasperi V e VI) _______________________________________________________ 17 Comitato IMI-ERP ________________________________________________________________________________
    [Show full text]