Atti Parlamentari — 16257 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 26 LUGLIO 1984

RESOCONTO STENOGRAFICO

173.

SEDUTA DI GIOVEDÌ 26 LUGLIO 1984

PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE ALDO ANIAS I INDI

DEL VICEPRESIDENTE E DEL PRESIDENTE LEONILDE IOTTI

INDICE

PAG . PAG . Missioni 16259, 1628 9 forestali nella regione Calabria (ap- provato dal Senato) (1909). Assegnazione di un disegno di legge a PRESIDENTE 16265, 16266, 16267, 16272 , Commissione in sede legislativa 1626 0 16274, 16276, 16277, 16278, 16280 ALOI FORTUNATO (MSI-DN) 16279 Disegni di legge: BORRUSO ANDREA, Sottosegretario di (Annunzio) 1628 9 Stato per il lavoro e la previdenza (Trasferimento dalla sede referent e sociale 16266, 1627 7 alla sede legislativa) : CRISTOFORI ADOLFO NINO (DC), Rela- RESIDENTE 16260, 16262, 16263, 1626 4 tore 16265, 16268, 16276 CERQUETTI ENEA (PCI) 1626 2 FERRARI MARTE (PSI) 16267 RONCHI EDOARDO (DP) 1626 3 PUJIA CARMELO (DC) 16274 RUTELLI FRANCESCO (PR) . . . . 16260, 1626 1 SAMÀ FRANCESCO (PCI) 16272 (Trasmissioni dal Senato) . . . 16260, 1628 9 VALENSISE RAFFAELE (MSI-DN) . . . . 16267 Disegno di legge (Discussione e appro- vazione): Disegno di legge (Discussione e appro- S . 805 . — Conversione in legge, con vazione): modificazioni, del decreto-legge 1 5 S . 808 . — Conversione in legge de l giugno 1984, n. 233, recante norme decreto-legge 19 giugno 1984, n. sull'impiego di lavoratori idraulico - 242, concernente interventi a fa -

Atti Parlamentari — 16258 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 26 LUGLIO 198 4

PAG . PAG .

vore del Fondo gestione istituti con- TASSI CARLO (MSI-DN) 16290, 16295, 1629 9 trattuali portuali (approvato dal Se- TRANTINO VINCENZO (MSI-DN) 16321 , nato) (1910) . 16326, 1633 7 PRESIDENTE 16280, 16282, 16283, 16286 , VERNOLA NICOLA (DC) 1632 7 1628 8 BAGNINO FRANCESCO GIULIO (MSI-DN) . 1628 3 Disegno di legge di conversione: CIAMPAGLIA ALBERTO, Sottosegretario di ' Stato per la marina mercantile (Cancellazione dall ordine del giorno . . 16282 , per dacadenza del relativo decreto - 1628 8 legge) 16260 LUCCHESI PINO (DC), Relatore . 16280, 1628 6 (Trasmissione dal Senato) 1628 9 RICCARDI ADELMO (PCI) 1628 2 Proposte di legge: Disegno di legge (Seguito della discus- sione e approvazione) (Annunzio) 16259, 16289 : (Proposta di trasferimento della sed e S. 554 — Disposizioni relative al trat- referente alla sede legislativa) . . tamento economico dei magistrati 16358 (approvato dal Senato) (1677) . Proposta di legge costituzionale : . PRESIDENTE 16290, 16291, 16292, 16294 , (Annunzio) 16259 16295, 16296, 16297, 16298, 16299, 16300 , 16301, 16305, 16306, 16307, 16308, 16309, Interrogazioni e interpellanze : 16310, 16311, 16312, 16313, 16319, 16320, (Annunzio) 1635 9 16321, 16326, 16327, 16332, 16335, 16336 , 16337, 16339, 16340, 16341, 16342, 16343 , Calendario dei lavori dell'Assemble a 16344, 16345, 1635 0 per il periodo 30 luglio-2 agosto BAGNINO FRANCESCO GIULIO (MSI-DN) 1632 7 1984 (Approvazione): BASSANINI FRANCO (Sin. Ind.) 1635 0 PRESIDENTE 16357, 1635 8 Bozza ALDO (PLI) 16303 SPADACCIA GIANFRANCO (PR) . .16357, 1635 8 BRICCOLA ITALO (DC) 1633 5 CAFIERO LUCA (Misto-PDUP) 1634 5 Commissione parlamentare per le ri- CIFARELLI MICHELE (PRI) . . . 16300, 1634 0 forme istituzionali: FELISETTI LUIGI DINO (PSI), Relatore per (Elezione di un vicepresidente) . . . 1628 9 la IV Commissione 16290, 16291, 16298, 16300, 16311, 16319, 16321, 16326, 1633 8 Costituzione di una Commissione spe- GARGANI GIUSEPPE (DC) 1630 8 ciale 1635 8 GASPARI REMO, Ministro senza portafo- glio 16292, 16294, 16298, 16300, 16301 , Ministro di grazia e giustizia: 16320, 16321, 16335, 16339, 1635 0 (Trasmissione di documento) . . . . 1628 9 LABRIOLA SILVANO (PSI), Presidente della I Commissione 16300, 16301, 16310 , 16312, 16319, 1632 0 Per lo svolgimento di una interpellanza LEGA SILVIO (DC), Relatore per la I Com - e di una interrogazione : missione 16294, 1631 2 PRESIDENTE 1635 9 LODA FRANCESCO (PCI) 16309, 16321 , SARTI ARMANDO (PCI) 1635 9 1632 7 MACCIOTTA GIORGIO (PCI) . . . 16296, 16299 , Richiesta ministeriale di pareri parla- 16301, 1632 1 mentari ai sensi dell'articolo 1 MARTINAllOLI FERMO MINO, Ministro di della legge n. 14 del 1978 1628 9 grazia e giustizia 1631 3 MINERVINI GUSTAVO (Sin . Ind.) 16305, 1631 4 Votazioni segrete di disegni di legge 1635 1 NAPOLITANO GIORGIO (PCI) 1634 1 NICOTRA BENEDETTO VINCENZO (DC) 1633 7 Votazioni segrete 16314, 16321 , PAllAGLIA ALFREDO (MSI-DN) 16307, 1634 0 16327, 1634 5 REGGIANI ALESSANDRO (PSDI) 1631 0 RODOTÀ STEFANO (Sin. Ind.) 1634 2 Trasformazione di un documento de l SEGNI MARIOTTO (DC) 1634 4 sindacato ispettivo 1636 0 SINESIO GIUSEPPE (DC) 1633 5 SPADACCIA GIANFRANCO (PR) 1634 3 Ordine del giorno della prossima se- SULLO FIORENTINO (DC) 16306 duta 1635 9

SEDUTA PRECEDENTE N . 172 — DI MERCOLEDÌ 25 LUGLIO 1984

Atta Parlamentari — 16259 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 26 LUGLIO 198 4

La seduta comincia alle 11,30. di interesse generale o in attività di pro- duzione di beni» (1954); PIETRO ZOPPI, Segretario, legge il pro- GRADI ed altri: «Integrazioni alla legge cesso verbale della seduta del 24 luglio 10 luglio 1984, n. 292, concernente nuove 1984 . norme in materia di assetto giuridico ed economico del personale dell'Azienda au- (È approvato) . tonoma delle ferrovie dello Stato » (1955);

MARZO ed altri: «Passaggio in ruolo d i Missioni. operai stagionali occupati presso le agen- zie, i magazzini e le saline dei monopoli di PRESIDENTE . Comunico che, a norm a Stato» (1956); dell'articolo 46, secondo comma del rego- lamento, i deputati Sorice e Violante son o TRIVA ed altri: «Norme per la forma- in missione per incarico del loro ufficio . zione dei bilanci comunali per il 1984, per la copertura degli oneri finanziari e nuova disciplina dei trasferimenti a fa- vore dei comuni terremotati» (1957) ; Annunzio di proposte di legge . RUSSO FERDINANDO ed altri: «Rileva- PRESIDENTE . In data 25 luglio 198 4 menti geodetici obbligatori per le oper e sono state presentate alla Presidenza l e pubbliche» (1958); seguenti proposte di legge dai deputati : RONCHI ed altri : «Norme sulle sostanze PIRO ed altri: «Disposizioni per accele- stupefacenti, per l'incremento della pre- rare i processi tributari» (1952); venzione, per il potenziamento delle strut- ture socio-sanitarie e dell'intervento pub- COLUMBA ed altri: «Finanziament o dell'attività statutaria dell'Istituto nazio- blico» (1959). nale di urbanistica di cui al decreto de l Saranno stampate e distribuite . Presidente della Repubblica 21 novembre 1949, n. 1114, e dell 'attività di predisposi- zione di un rapporto triennale sullo stat o Annunzio dì una proposta del territorio nazionale» (1953); di legge costituzionale. PIREDDA : «Istituzione del fondo di soli- darietà nazionale per l'occupazione tem- PRESIDENTE . In data 25 luglio 1984 è poranea di giovani disoccupati in servizi stata presentata alla Presidenza la se-

Atti Parlamentari — 16260 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 26 LUGLIO 1984

guente proposta di legge costituzional e maggio 1984, n. 158, concernente ripian o dal deputato: dei disavanzi di amministrazione dell e unità sanitarie locali al 31 dicembre 1983 Rossi DI MONTELERA: «Abrogazione della e norme in materia di convenzioni sanita- XIII disposizione transitoria della Costi- rie» (approvato dal Senato) (1850). tuzione» (1951).

Sarà stampata e distribuita . Assegnazione di un disegno di legg e a Commissione in sede legislativa .

Trasmissioni dal Senato. PRESIDENTE . Ricordo di aver pro - posto in una precedente seduta, a norma PRESIDENTE . In data 25 luglio 1984 il del primo comma dell'articolo 92 del re- Presidente del Senato ha trasmesso alla golamento, che il seguente progetto di Presidenza i seguenti disegni di legge : legge sia deferito alla XII Commissione S. 320 — «Concessione alla Regione si- permanente (Industria) in sede legisla- ciliana del contributo di cui all'articolo 3 8 tiva : dello statuto per il quinquennio 1982-198 6 S . 616 — «Norme per il controllo dei e determinazione, per lo stesso quinquen- listini dei prezzi e delle condizioni di ven- nio, dei rimborsi allo Stato ai sensi dita d_ i prodotti siderurgici» (già appro- dell'articolo 3 del decreto legislativo 1 2 vato dalla XII Commissione della Camera e aprile 1948, n . 507» (approvato da quell a modificato dalla X Commissione del Se- VI Commissione permanente) (1948); nato) (1182-B) (con parere della I Commis- S. 333 — «Modificazioni e integrazion i sione) . al decreto del Presidente della Repub- Se non vi sono obiezioni, rimane cos ì blica 11 luglio 1980, n . 382, in materia d i stabilito. giudizi di idoneità e di inquadramento dei (Così rimane stabilito) . professori associati e dei ricercatori» (ap- provato da quella VII Commissione perma- nente) (1949); Trasferimento di un disegno di legg e dalla sede referente alla sede legisla- S. 392 — «Interventi assistenziali a fa- tiva. vore del personale del Ministero della sa- nità» (approvato da quella XII Commis- PRESIDENTE. Ricordo di aver comu- sione permanente) (1950). nicato nella seduta di ieri, a norma del sesto comma dell'articolo 92 del regola - Saranno stampati e distribuiti. mento, che la VII Commissione perma- nente (Difesa) ha deliberato di chiedere i l trasferimento in sede legislativa del se- Cancellazione dall'ordine del giorno d i guente disegno di legge, ad essa attual- un disegno di legge di conversione pe r mente assegnato in sede referente : decadenza del relativo decreto-legge. S. 232 — «Programmi di ricerca e svi- PRESIDENTE . Comunico che, essend o luppo — AM-X, EH-101, CATRIN — i n trascorsi i termini di cui all'articolo 77 materia di costruzioni aeronautiche e di della Costituzione per la conversione i n telecomunicazioni» (approvato dal Se- legge del decreto-legge 26 maggio 1984, n. nato) (1290) . 158, il relativo disegno di legge di conver- sione è stato cancellato dall'ordine de l FRANCESCO RUTELLI . Chiedo di par- giorno: lare. S. 744 — «Conversione in legge, co n PRESIDENTE . Ne ha facoltà. modificazioni, del decreto-legge 26

Atti Parlamentari — 16261 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 26 LUGLIO 1984

FRANCESCO RUTELLI. Signor Presi - cedura che si è seguita e nel dibattito che dente, «A.A.A. pacifisti cercansi in si è sviluppato nella Commissione difesa, quest'aula», se è vero che mancano un a come risulta dal Bollettino delle Giunte e quindicina di firme per l'opposizion e Commissioni parlamentari— per consen- all'assegnazione in sede legislativa d i tire al partito comunista di entrare a questo disegno di legge che non è di poc o pieno titolo nella contrattazione sull e conto se è vero che, sul piano del merito, commesse di armi . E una decisione d i esso riguarda una operazione di circa 1 0 estrema gravità! La nostra opposizion e mila miliardi di lire . Per quanto riguard a alla decisione che la Camera deve pren- l'aereo AM-X sono previsti 532 miliardi dere oggi sulla assegnazione in sede legi- per la prima fase di sviluppo dei 6 proto- slativa della proposta di legge sull'AM-X, tipi che costeranno alla fine, secondo sul CATRIN e su questi nuovi elicotter i stime prudenziali, circa mille miliardi . I non può essere scissa dalla valutazione 187 aerei AM-X che saranno adottati dall a del disegno politico che vi è dietro. Per- nostra aeronautica costeranno circa 6 tanto la nostra opposizione a questo prov- mila miliardi. Per quanto concerne invec e vedimento riguarda anche il merito: si l 'elicottero EH-101, 500 miliardi sono pre- tratta di una ulteriore gravissima deci- visti per la fase di ricerca e di sviluppo e sione di riarmo . E una ulteriore assun- circa 100 miliardi per la produzione di zione di responsabilità nella direzione , una quarantina di aeromobili che sa - che da anni abbiamo denunciato, di una ranno adottati dalla marina. Arriviamo crescente sofisticazione dei nostri sistem i così ad 8 .500 miliardi. Infine vi è il si- d'arma, incompatibile con la situazione stema CATRIN che, per la fase di ricerc a economica del nostro paese, inadeguata- e di sviluppo, costa 226 miliardi . Una mente illustrata sotto il profilo della poli- volta che questo sistema sarà acquisito tica di difesa e di sicurezza del nostr o dall'esercito il costo sarà di circa mill e paese. miliardi di lire . Siamo quindi oltre i 1 0 Più in generale, si tratta di una fase mila miliardi di lire, cui prima facevo precisa di contrattazione non solo conso- riferimento, e per questo motivo no i ciativa, ma che rientra anche nel quadro siamo contrari all'assegnazione in sede di una entente costante che si verific a legislativa di questo provvedimento . A ri- sulle questioni della difesa tra la maggio- guardo è bene notare che esso fa da pen- ranza ed il partito comunista. Questo ci dant ad un altro — qui sta il nocciolo sembra un capitolo particolarmente della questione — di iniziativa di «unit à grave, che apre con questi due suoi sotto - nazionale», così potremmo dire . Infatti punti (la decisione che stiamo per pren- questa proposta di legge porta la firm a dere oggi e la decisione, sulla quale esist e degli onorevoli Alberini, Cerquetti, Di R e già la pronuncia favorevole del gruppo e Zamberletti e reca il seguente titolo : comunista in Commissione difesa, sull a «Provvedimenti per l'area tecnico-ammi- iniziativa dei colleghi Alberini, Cerquetti , nistrativa della difesa» . Il punto cruciale Di Re e Zamberletti) l'istituzionalizza- di tale proposta di legge è rappresentato zione del pateracchio relativo alla trasfor- dall'articolo 20 nel quale si legge che : «le mazione della Commissione difesa i n direzioni generali e tecniche del Ministero lobby, cioè in sede nella quale si discute d i della difesa svolgono l'attività contrat- affari e di decisioni che invece spettereb- tuale relativa al rinnovamento ed all'am- bero ad altre istanze . modernamento dei mezzi e dei beni della Sotto questo profilo la nostra opposi- difesa, sulla base di programmi approvat i zione ai due provvedimenti è netta, ed i n con legge o sui quali il ministro della primo luogo a quello di cui si discute difesa abbia acquisito il parere delle com- oggi. Ribadiamo la nostra speranza e l'in- petenti Commissioni parlamentari» . Ci vito affinché altri parlamentari — tr a troviamo cioè di fronte ad una trattativ a quelli che così numerosi affollano le ma- esplicita — così è stata anche nella pro- nifestazioni pacifiste, che si dichiarano

Atti Parlamentari — 16262 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 26 LUGLIO 198 4

nelle conferenze internazionali per il di- ENEA CERQUETTI. Chiedo di parlar e sarmo contrari al riarmo nucleare e con- contro. venzionale, che vanno a fare i blocch i simbolici davanti ai cancelli dell'aero- PRESIDENTE. Ne ha facoltà. porto di Comiso, che fanno tappezzare i muri di tutte le strade d' Italia con mani- ENEA CERQUETTI. Desidero riconfer- festi nei quali si grida contro i cannoni ed mare la necessità del trasferimento in il riarmo del nostro continente e del no- sede legislativa di questo provvedimento , stro paese — vengano allo scoperto , sede propria, più in generale, degli altr i esprimendosi in maniera esplicita s u provvedimenti che la Commissione difesa queste che sono le scelte di fondo che , ha portato ormai a compimento, ma che come abbiamo documentato, porteranno alcuni gruppi non hanno voluto sottoscri- il nostro paese, alla fine di questo decen- vere . nio, ad adottare provvedimenti di riarm o Entrando nel merito del nostro parere convenzionale per una spesa di oltre 100 favorevole alla assegnazione in sede legi- mila miliardi di lire . Questa oggi è la slativa, vorrei fare solo alcune considera- posta in gioco; di fronte alla gravità d i zioni . Se facessimo valere non gli argo - queste scelte, si deve rilevare come u n menti che ha usato poco fa il collega de l fatto di grande importanza questa man- gruppo radicale, ma, per esempio, quell i canza di quindici firme di deputati ch e dei deputati di democrazia proletaria o chiedano che si discuta di questo tema i n della sinistra indipendente, secondo i Assemblea e non nella Commissione di - quali la questione è così importante ch e fesa . Questi quindici deputati mancano merita di essere discussa in Assemblea — proprio da quel versante e da quell o noi ammettiamo che sia importante e ch e schieramento che affolla le manifesta- meriterebbe la discussione in Assemblea zioni del pacifismo generico . Quando si — e, se applicassimo questo criteri o tratta di assumere responsabilità, essi s i anche ad altri provvedimenti ugualmente trovano puntualmente schierati con ch i importanti che stiamo esaminando i n delibera a favore del riarmo e con ch i Commissione difesa, bloccheremmo tutto concretamente lo promuove . il nostro lavoro e non avremmo, la setti- Non dimentichiamo che queste deci- mana scorsa, ad esempio, approvato l a sioni che stiamo per affrontare sono con - riforma della leva . C'è qualcuno dispost o seguenti a quei provvedimenti per l 'am- qui a negare che quel provvedimento non modernamento dei mezzi dell'esercito , meritasse di essere portato in Assemblea ? della marina e dell'aeronautica, approvat i Credo di no, evidentemente . durante gli anni dell'unità nazionale, i n cui il partito comunista (oggi troviam o MARTE FERRARI. Qualche argomento una conferma di questa linea di coerenza può anche essere discusso in Assemblea ! e di continuità) diede il proprio voto favo- revole e anzi contribuì a determinar e ENEA CERQUETTI. Lo so, Marte, che quelle decisioni . anche tu hai firmato la opposizione! M a Per queste ragioni ci dichiariamo con- questo criterio -- ripeto — si trasforme- trari al trasferimento in sede legislativa e rebbe in un blocco dei lavori della nostra ci auguriamo che una risposta in quest o Commissione, che ha all'esame molt i senso venga dalla Camera . provvedimenti rilevantissimi, tutti, ormai , giunti alla fase finale . PRESIDENTE . Avverto che, ai sensi del Vale poi la pena di ricordare a Mart e primo comma dell'articolo 92 del regola - Ferrari — che magari non lo sa, pur mento, sull'opposizione dell'onorevole avendo apposto delle firme — che un a Rutelli darò la parola, ove ne venga fatt a discussione ampia in Assemblea è gi à richiesta, ad un oratore contro e ad uno a stata fatta al Senato, dove il provvedi- favore. mento è stato fermo anni ed anni . dove vi

Atti Parlamentari — 16263 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 26 LUGLIO 1984

sono state audizioni, indagini conoscitive , del progetto di legge n . 1197, là dove si ed un dibattito serratissimo, poco prim a stabilisce che i programmi di ammoder- dello scorso Natale, in Assemblea . I co- namento saranno affrontati d'ora in po i munisti, Marte Ferrari, in quell'occasion e soltanto con legge o previa acquisizione hanno votato contro, hanno propost o dei pareri delle competenti Commissioni emendamenti, ed anche qui proporrem o parlamentari, se a tali programmi si far à emendamenti e voteremo contro quest o fronte con i bilanci ordinari . Questa è una provvedimento ; il tuo partito al Senato h a riforma che fa epoca nei rapporti tra Par - votato a favore e credo che qui — com- lamento e forze armate. Da decenn i patibilmente con l 'assenteismo — certa- siamo impegnati sulla strada del con- mente voterà a favore (Commenti del de- trollo parlamentare sulle forze armate . putato Marte Ferrari) . Questa è la pietra miliare che ci troviamo Voglio soffermarmi su qualche altra di fronte e che dobbiamo conquistare . ragione per cui siamo favorevoli al trasfe- Il collega radicale ha definito questa rimento in sede legislativa. Questo prov- riforma come l'istituzionalizzazione de l vedimento sui programmi di ricerca e d i «pateracchio» tra i gruppi parlamentari e sviluppo per le forze armate è, come ab- la difesa. Ma allora, senza entrare ne l biamo denunciato, a sanatoria di attivit à merito, i colleghi radicali dovrebber o amministrative iniziate senza una coper- spiegarci che cosa diavolo vogliano . tura legislativa da parte del Ministero Quando decidevano i militari insieme a della difesa, Noi comunisti, nel 1981, ab- noi, voi avete sempre detto giustamente : biamo chiesto che si dovesse affrontare la basta alla discrezionalità degli stati mag- questione con un provvedimento legisla- giori. Adesso si arriva a poter costituire tivo e il Ministero, ad un certo punto, ha un'area di intervento e di controllo parla- smesso di andare avanti con il bilancio mentare, affinché le decisioni dell'ammi- ordinario ed ha presentato un disegno d i nistrazione della difesa siano condivise , legge, sul quale noi pretendiamo ora d i legittimate ed abbiano il consenso parla- esprimerci, con un sì o con un no, nelle mentare: e voi venite fuori a dire che così forme più abbreviate possibili, essend o non va assolutamente bene e che ci sareb - ormai quattro anni che si va avanti i n bero dei pateracchi in questa Camera . questa discussione . Chi deve scegliere? Cicciomessere? Vo i Ma noi vediamo anche questo provvedi - altri? Non lo so! Noi diciamo che deve mento collegato — c'è un parallelismo e scegliere e partecipare alla decision e lo ricordava poco fa il collega radicale — anche il Parlamento, e vediamo nel pro - con il progetto di legge n. 1197 («Provve- getto di legge n . 1197 una pietra miliar e dimenti per l'area tecnico-amministrativ a nella conquista di poteri di controllo de l della difesa») — per il quale il gruppo Parlamento sulle forze armate . E questa radicale, quello di democrazia proletari a strada è quella che stanno battendo tutti i ed anche, purtroppo, quello della sinistr a Parlamenti dell'Europa occidentale. indipendente, non hanno dato il loro as- senso per la sede legislativa — che com- EDOARDO RONCHI. Chiedo di parlare a prende una grossa riforma, in termini d i favore della proposta Rutelli. acquisizione di potere parlamentare , nella determinazione dei programm i PRESIDENTE. Ne ha facoltà . della difesa. Noi vediamo una connessione logic a EDOARDO RONCHI. Signor Presidente, fra una sanatoria di programmi d'ac- intendo parlare a favore della proposta quisto di armamenti e l'impegno dei mag- del collega Rutelli, quindi contro l 'assse- giori partiti rappresentati in questa Ca- gnazione del disegno di legge n . 1290 in mera di stabilire un modo nuovo per af- sede legislativa. frontare queste tematiche. Il modo nuovo Le considerazioni che faceva or ora i l è proprio quello indicato dall'articolo 20 collega Cerquetti credo che non siano suf-

Atti Parlamentari — 16264 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 26 LUGLIO 1984

ficienti a motivare l'assegnazione in sed e ricordo essere disastrosa, con un debit o legislativa. Diceva il collega Cerquetti ch e estero altissimo e con una situazione d i le Commissioni sono intasate di lavoro e , fame all 'interno del paese che è dramma- quindi, è necessario limitare il lavoro tica. dell'Assemblea. Ma questo vale per mol- La quarta ragione per cui, a mio pa- tissimi altri argomenti: tutto sta a valu- rere, il provvedimento in questione non tarne la rilevanza . va assegnato in sede legislativa è che no n Al Senato, questo provvedimento è an- è il caso di accelerare il progetto AM-X. dato in Assemblea . Questa, a mio parere , Ricordiamo che il primo prototipo di è una ragione in più, perché vuol dire ch e questo aereo è già caduto e che ancora anche al Senato hanno valutato l 'impor- non conosciamo le ragioni precise, anch e tanza di questo tema, ed hanno deciso da un punto di vista tecnico, di quest o non di demandarne l 'esame alla Commis- incidente. Ed io non capisco perché i l sione, ma di affrontarlo in Assemblea . Parlamento debba votare, praticamente a La parte finale delle mie considerazion i scatola chiusa, l'accelerazione di questo riguarda il progetto di legge n. 1197, programma senza nemmeno conoscere quindi non direttamente questo provvedi- l'esito delle indagini ufficiali predisposte mento. Se tali considerazioni siano condi- su tale incidente. visibili o meno si vedrà quando si discu- Credo che si possano fare delle ecce- terà del progetto di legge n . 1197 . zioni, a volte, ma fare una eccezione in Perché, a mio parere, non può essere questo caso sarebbe una scelta gravis- assegnato in sede legislativa alla Commis- sima, che priverebbe il Parlamento no n sione difesa questo programma di ricerca solo di alcune sue prerogative, ma addi- e di sviluppo per 1 'AM-X? In primo luogo , rittura di un suo dovere fondamentale d i perché sancisce un rilevante impegno fi- controllare scelte che hanno rilevanti im- nanziario sia per la fase della ricerca e plicazioni finanziarie . Non possiamo ac- dello sviluppo sia per la fase successiva cettare le priorità indicate soltanto dalle dell'acquisizione e della produzione d i forze armate ; dobbiamo tenere presenti le questi nuovi sistemi d'arma. In secondo compatibilità con le risorse disponibili nel luogo, perché questi nuovi sistemi d'arma breve e nel lungo periodo. sono rilevanti per il nostro modello di Non possiamo continuare a demandare difesa e per le strategie militari . Quindi, le scelte sulle strategie militari al fatt o hanno una rilevanza anche di ordine ge- compiuto, a sistemi d'arma già acquisit i nerale. È una specie di piccola legge pro- che, poi, si tratta solo di amministrare. mozionale che investe le tre armi, e non Non possiamo accettare una politica di- credo che una questione di questo tipo sinvolta di accordi internazionali ch e possa essere circoscritta nell'ambito d i hanno implicazioni rilevanti di politic a una Commissione. In terzo luogo, perché , estera . in particolare, la produzione dell'AM- X Infine, richiamo l'attenzione dei col - comporta un accordo con un paese stra- leghi su due prese di posizione . Alla fine niero, che non è né della CEE né dell a del mio intervento consegnerò alla Presi- NATO, cioè il Brasile. Ed io credo ch e denza 48 firme (e speriamo che si arrivi a tutto questo coinvolga anche la nostr a 63) di colleghi, oltre che di democrazi a politica estera, e non possa essere oggetto proletaria, della sinistra indipendente, de l soltanto di una decisione della Commis- gruppo radicale, del PDUP, del grupp o sione difesa. misto ed anche del gruppo socialista, con È necessario valutare la rilevanza di le quali si chiede di respingere la pro - questo tipo di accordo di coproduzion e posta di assegnazione di questo disegno d i italo-brasiliana, anche sulla base della si- legge alla Commissione difesa in sede le- tuazione politica interna del Brasile e dei gislativa . risvolti finanziari che tutto questo ha per Cito anche una presa di posizione in- la situazione economica del Brasile, che viata a tutti i gruppi della Camera dalla

Atti Parlamentari — 16265 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 26 LUGLIO 1984

segreteria del coordinamento nazional e NINO CRISTOFORI, Relatore. Signor Pre- dei comitati per la pace, che recita : «Nel sidente, colleghi, onorevole rappresentante recente seminario dei comitati per la del Governo, la mia sarà una relazione bre - pace, tenutosi a Bologna il 7-8 luglio, ab- vissima perché già in occasione del primo biamo discusso anche di questa vicenda, decreto-legge abbiamo avuto modo di ap- che giudichiamo grave e preoccupante . profondire questa materia . Mentre siamo impegnati per una politic a Il Governo, dopo quanto avvenne all a di pace tesa ad arrestare la folle corsa Camera in sede di esame del disegno di agli armamenti ed alle spese militari, no n legge di conversione del decreto-legge n . possiamo non chiedere che, almeno su 64, sulla disciplina del colla, Lamento de i questo programma di ricerca e di svi- lavoratori forestali della regione Calabria , luppo di nuovi sistemi d'arma, ci sia un a ha ritenuto di dover adottare un nuov o discussione pubblica, ampia ed adeguata , provvedimento sulla stessa materia . in Assemblea alla Camera» . Esprimo un giudizio favorevole sulla de- Al di là dei pronunciamenti che già si cisione di adottare ancora il provvedi - sono avuti in Commissione difesa, chiedo mento, per tre motivi fondamentali. che ci sia libertà di conoscienza e di voto e In primo luogo perché il Governo aveva una seria riflessione da parte dei collegh i il dovere di assicurare i livelli occupazio- presenti. nali esistenti, non essendoci altra alterna- tiva in una regione la cui depressione è PRESIDENTE. Pongo in votazione l a rilevantissima; in secondo luogo perché proposta della Presidenza di assegnare il non potevano trovare interruzione i lavori disegno di legge n. 1290 alla VII Commis- di difesa del patrimonio forestale e di sione in sede legislativa. difesa del suolo, nonché di sistemazione (È approvata). idraulica in atto in quella regione (soprat- tutto in materia di protezione civile). Il terzo motivo di favore nei confronti della Discussione del disegno di legge: S. 805. decisione del Governo di adottare un — Conversione in legge, con modifica- nuovo provvedimento deriva dalla consta- zioni, del decreto-legge 15 giugno 1984 , tazione secondo la quale, per bloccar e n. 233, recante norme sull'impiego di l'ulteriore dilatazione del numero degl i lavoratori idraulico-forestali nella re- addetti ai lavori di forestazione (che ha gione Calabria (approvato dal Senato) raggiunto certamente livelli non più ri- (1909). spondenti a criteri di economicità), era necessario stabilire delle norme molt o PRESIDENTE . L'ordine del giorn o precise sui criteri di collocamento . Ciò reca la discussione del disegno di legge , non toglie l'esigenza di una sottolinea- già approvato dal Senato: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto- tura, che ho già avuto occasione di fare in occasione dell'esame del precedente de- legge 15 giugno 1984, n. 233, recante creto-legge, in ordine ai gravi ritardi regi - norme sull'impiego di lavoratori idrau- strati nell'affrontare, con una politica or- lico-forestali nella regione Calabria . Ricordo che nella seduta del ganica di sviluppo, la questione comples- 18 luglio siva dell'intera regione Calabra . 1984 la Commissione affari costituzional i Già il Parlamento ha avuto occasione di ha deliberato in senso favorevole sull'esi- esprimersi, con mozioni ed interpellanze , stenza dei requisiti di cui al second o comma dell'articolo della Costituzion sulla necessità di dare avvio ad un piano 77 e organico e pluriennale, tenendo anche per l 'adozione del decreto-legge n . 233 . conto delle scelte indicate dalla regione . Ricordo altresì che in una precedent e Ma una soluzione dei problemi che h o seduta la Commissione è stata autorizzata a riferire oralmente. detto richiede un varo immediato di tale piano. Il relatore, onorevole Cristofori, ha fa- l coltà di svolgere la sua relazione . Il nuovo testo è formalmente diverso da

Atti Parlamentari — 16266 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 26 LUGLIO 1984

precedente e presenta talune innovazion i anzianità e l'esclusione, dal calcolo per- sul piano sostanziale, sia in riferiment o centuale per le assunzioni riferite al col- all 'accentuato carattere di provvisorietà e locamento obbligatorio, dei lavoratori as- straordinarietà, condizionato all'impegno sunti a tempo determinato . Ho detto test o della presentazione di una disciplina orga - migliorato, rispetto all'obiettivo che i l nica di nuovi investimenti, sia in rapporto provvedimento si propone. Avanzo, però, ad un divieto generalizzato di nuove assun- delle riserve, poiché con la norma in que- zioni, contenuto nel testo. stione andiamo a sconvolgere — com e Non entro nel merito del provvedi- purtroppo spesso accade, per un altr o mento, che ho precedentemente illu- obiettivo — istituti consolidati, che ri- strato. Riconfermo unicamente quelle va- guardano il cumulo della pensione di vec- lutazioni . Desidero, però, formulare un a chiaia con prestazioni di lavoro, oppur e osservazione pragmatica, rivolta a que i un criterio come quello relativo alla legg e gruppi che intendessero esprimere ulte- sul collocamento obbligatorio, la legge n . riore opposizione nei confronti del prov- 482 . E un modo surrettizio per farlo ! vedimento. Mi limito, cioè, a chiedere : è Questa decisione del Senato, quindi, se è vero non è vero (ma è vero) che i lavora - comprensibile in riferimento alla finalità tori cui si fa riferimento sono già impe- di assicurare il lavoro a coloro che non gnati nelle attività di competenza? Attività hanno altri redditi, occorre dire che port a che sono, certamente, prevalentemente d i un turbamento all'interno delle logich e manutenzione silvo-colturale. E altresì che presiedono al complesso sistema de l vero che tutti — in ogni caso il relatore — collocamento obbligatorio, del sistema hanno dichiarato che il numero in que- previdenziale nel suo insieme . Al punto in stione è esuberante, su un piano di valu- cui siamo, per altro, mi pare che non pos- tazione economica (ripeto, non è che co- siamo che prendere atto di quanto appro- storo non facciano niente, ma il loro nu- vato dall'altro ramo del Parlamento . mero è esuberante rispetto ad un pro- Esprimo, dunque, per necessità di tempo , gramma razionale di tali iniziative), ma è un parere favorevole al testo in que- anche vero che è possibile un migliore stione . futuro impiego di tali lavoratori, con il Il Senato ha poi introdotto — e in rife- mantenimento degli stessi livelli occupa- rimento a ciò il giudizio è interament e zionali ed anche accrescendo questi ul- positivo — un articolo aggiuntivo ch e timi, mediante una pluralità di attività. prevede una adeguata mobilità di mano- Allo stato delle cose, però, coloro che boc- dopera fra i cantieri . Il compito della re- ceranno questo provvedimento si por - gione è quello di accertare la congruit à ranno (è un discorso molto empirico, ov- del numero dei lavoratori utilizzati, nell a viamente) in una situazione assurda . Il attuazione delle compensazioni . voto contrario, cioè, significa soltanto Infine, con l'articolo 1-ter, sempre al non garantire il pagamento dei salari a Senato, è stato completamente riformu- lavoratori che hanno continuato a pre- lato il vecchio articolo 2, con una coper- stare la loro opera, significa non dare tura dell'onere prevista per i primi due nell'immediato alcuna alternativa occu- quadrimestri nella misura di 173,3 mi- pazionale. Coloro che si oppongono all a liardi. In conclusione, raccomandiam o normativa, cioè, dovrebbero dire che cosa alla Camera l'approvazione del provvedi - in questo momento è a loro avviso possi- mento nel testo trasmesso dall 'altro ramo bile fare per decreto-legge . del Parlamento. Desidero infine sottolineare che il Se- nato ha migliorato il nuovo testo del Go- PRESIDENTE. Ha facoltà di parlar e verno, con l'introduzione di due comm i l'onorevole rappresentante del Governo . all'articolo 1, con i quali si prevede l'esclusione della assunzione di lavorator i ANDREA BORRUSO, Sottosegretario di già titolari di pensioni di vecchiaia o di Stato per il lavoro e la previdenza sociale .

Atti Parlamentari — 16267 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 26 LUGLIO 198 4

Il Governo si riserva di intervenire in sede namento; ma non si può pensare ad un'at - di replica. tività di forestazione fine a se stessa, cui segue magari l'abbandono del prodotto . PRESIDENTE. Il primo iscritto a par - Un razionale collegamento, invece, tr a lare è l'onorevole Marte Ferrari . Ne ha produzione e utilizzazione da parte delle facoltà. aziende di trasformazione potrebbe mi- gliorare anche la situazione occupazio- MARTE FERRARI . Signor Presidente, nale complessiva nel Mezzogiorno . In onorevoli colleghi, onorevole sottosegre- molte regioni d'Italia, dal Veneto alla tario, questo provvedimento, come ha gi à Lombardia, ed in particolare nella pro- ricordato il relatore, era già stato esami - vincia di Como, in cui l'industria del mo- nato e respinto dalla Camera . Il Governo bile è particolarmente sviluppata, c'è un a lo ha nuovamente adottato, con delle mo- notevole richiesta di legname : la crea- difiche, ed- il Senato lo ha approvato, in- zione di un collegamento diretto tr a troducendo a sua volta ulteriori modifi- queste esigenze e la situazione produttiva che. Il complesso delle modifiche appor- costituirebbe un fatto assai positivo e su- tate dal gruppo socialista è valutato posi- scettibile di dar luogo ad un generalizzat o tivamente, poiché determina una situa- elevamento dei livelli di reddito. Un im- zione nuova, più idonea a favorire una pegno del genere, che del resto era già espansione occupazionale, dà un segno d i stato assunto dal Governo nel febbrai o moralizzazione e nel contempo costi- scorso con le organizzazioni sindacali , tuisce un atto di riparazione nei confront i non può restare ancora una volta un a dei lavoratori interessati, che certament e semplice dichiarazione programmatica , non hanno quelle responsabilità politich e un impegno morale, ma deve concretiz- che fanno capo invece al Governo, no n zarsi, anche nella verifica in atto tra le avendo quest'ultimo ancora definito un forze della maggioranza, per dare un pi ù piano organico di sviluppo del settore . ampio respiro alla soluzione che con i l Non si può d'altra parte non sottolinear e provvedimento in esame si dà ai problem i che questi lavoratori hanno dovuto af- contingenti dei lavoratori interessati. frontare, negli ultimi anni, situazioni d i Con queste considerazioni, il gruppo grave difficoltà e di rilevante impegno . socialista esprimerà il suo voto favore- Il gruppo socialista ritiene quindi che i l vole, chiedendo nel contempo al Govern o provvedimento possa trovare il consens o di ribadire la volontà di tener fede agl i dell'Assemblea, in presenza di un im- impegni già assunti con le forze sociali e pegno del Governo ad affrontare in temp i gli enti. locali su questa materia. brevi, in collegamento con la regione e gl i enti locali, tutti i problemi della foresta- PRESIDENTE. È iscritto a parlare zione e dell'utilizzazione di questi ingent i l'onorevole Valensise. investimenti, sia umani sia finanziari, non più soltanto sulla base di una logica assi- RAFFAELE VALENSISE. Signor Presi - stenziale, come troppo spesso si è fatt o dente, onorevoli colleghi, onorevole rap- con interventi del genere di quello di cu i presentante del Governo, devo dare att o ci stiamo occupando, ma anche nella pro- al relatore dell'onestà con cui ha infor- spettiva di pervenire ad una riduzione mato l'Assemblea del tormentato iter di delle importazioni di legname dall'estero . questo provvedimento, ma non posso con - Si tratta dunque di finalizzare tale im- cordare con le sue conclusioni positive . pegno finanziario ed umano nella dire- Infatti, questo decreto-legge è figlio d i zione di un più stretto raccordo tra l a una serie di ritardi, di errori e di inadem- produzione di legname e la sua utilizza- pienze da parte del Governo nei confront i zione nelle diverse attività produttive de l dell'emergenza in Calabria ed essendo i l paese. Certo, si deve tener conto dei temp i provvedimento un tampone all'emer- necessari per i processi tecnici e di stagio - genza sappiamo che i tamponi spettano ai

Atti Parlamentari — 16268 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 26 LUGLIO 1984

medici curanti in situazioni di servizio avuto la diligenza di consegnare agli att i attivo, cioè spettano alla maggioranza e d della Camera. è quest'ultima che deve approvare la con - Con le norme che ha introdotto il Se - versione di questo decreto pur con le ri- nato, in modifica del precedente decreto, serve espresse dal relatore nella sua one- crudelmente il numero dei 28 mila fore- stà. stali è destinato a ridursi perché a quei 28 La nostra avversione al provvedimento mila forestali di cui parlava Pujia nell a è la stessa avversione nei confronti d i precedente occasione devono essere sot- quello precedente che vuole essere una tratti tutti quei lavoratori forestali di cu i avversione al decreto come posizione d i all'ineffabile punto 5 dell'articolo 1 de l denuncia delle trascuratezze del Governo testo così come emendato dal Senato . e della maggioranza nei confronti della Infatti, quando dai 28 mila forestal i Calabria e come posizione di solidarietà avrete tolto crudelmente i titolari di pen- nei confronti di tutto il mondo del lavoro sione di vecchiaia e di anzianità il totale della Calabria e in particolare nei con - dei lavoratori forestali diminuirà ; quindi, fronti dei lavoratori forestali . il relatore avrebbe dovuto informare l'As- Il relatore ha detto che il numero dei semblea del numero esatto dei forestal i forestali potrebbe essere congruo se i f o- destinatari di questo provvedimento ne l restali fossero impiegati in modo produt- testo pervenuto dal Senato . tivo, ma il relatore — non certo per disat- Il riferimento alla precedente relazione tenzione perché sappiamo che è persona è incongruo perché la platea è ridotta e l a attenta e solitamente informata dei pro- quantificazione di questa riduzione do- blemi che tratta — ha dimenticato di in - vrebbe essere rassegnata all'Assemble a formare l'Assemblea circa il numero de i perché questa possa operare e votare con lavoratori forestali. cognizione di causa, ma tutto ciò fino a questo momento non è avvenuto. NINO CRISTOFORI, Relatore. L'ho detto In tempi brevi — il decreto è stat o nell'altra relazione . emesso il 15 giugno 1984 — gli uffici competenti del Ministero del lavoro, dopo le modifiche apportate dal Senato, avreb- CARMELO PUJIA . Il certificato è stato bero potuto e dovuto informare la Ca- depositato all'ispettorato regionale del la- mera della platea dei destinatari del de- voro. creto-legge, anche per evitare quelle pul- sioni anti Calabria che si sono verificate e NINO CRISTOFORI, Relatore . La cifra che molte volte giustificano dei voti con- esatta l'ho comunicata nella relazion e trari. La nostra posizione di contrarietà e precedente. di avversione è diversa, perché noi rite- niamo questi provvedimenti inadeguati, RAFFAELE VALENSISE. Pujia, tu non se i proprio per la loro disorganicità, propri o il relatore, anche se l'onorevole Cristofori perché sono provvedimenti di elargizion e si avvale della tua collaborazione. È il pura e semplice, senza alcun riferiment o relatore che deve fare suoi i dati che ha i a un piano forestale, senza alcun riferi- fornito. mento neppure al numero dei destinatari , Dico queste cose perché il numero de i perché la cifra indicata dal relatore no n presunti forestali in Calabria che da viene messa in relazione alla quantità de i questo decreto sarebbero beneficiati è destinatari, o alle opere che debbono es- stato «gonfiato» . Infatti, i giornali hanno sere eseguite ; niente affatto: è una somm a parlato di 37-40 mila forestali, mentre purchessia, per cercare di salvare un a sappiamo che i forestali interessati dal certa occupazione, non si sa di quale di- precedente decreto sono circa 28 mila se- mensione; è una somma data in stato d i condo un documento che tutti noi ab- necessità. biamo ricevuto e che l'onorevole Pujia ha E questa somma, guarda caso, da dove

Atti Parlamentari — 16269 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 26 LUGLIO 1984

è attinta? Dallo specifico accantonament o menti del nostro procedimento legisla- del capitolo 9001 dello stato di prevision e tivo; ma viste nel vivo delle popolazion i del Ministero del tesoro per l'anno finan- costituiscono la strada, la traccia (un a ziario in corso, dal titolo «Concession e volta si sarebbe detto il solco) che port a alla regione Calabria di un contribut o alle forme peggiori di clientelismo e d i speciale per favorirne lo sviluppo socio - assistenzialismo . Questa è la verità. economico». Noi sappiamo (lo abbiamo Noi qui, allora, esprimendo la nostr a appreso dalla diligenza degli accerta - avversione, parliamo proprio nel nome di menti della Commissione bilancio) ch e tutti quei lavoratori che il vostro provve- l 'accantonamento complessivo di 260 mi- dimento discrimina . Depauperare di 173 liardi alla data del 30 giugno non è pre- miliardi il fondo previsto per la conces- notato per alcun altro provvedimento , sione alla regione Calabria di un contri- oltre a questi 173 miliardi conferiti per buto speciale per favorire lo sviluppo so- questo scopo disorganico e non documen- cio-economico senza che questi fondi ab- tato ai forestali ed alla forestazione. biano una destinazione precisa ci sembra Non dico che questi fondi siano molti, o un fuor d'opera . Noi parliamo a favore siano troppi; io dico che il provvediment o dei lavoratori che vengono discriminati , non si raccomanda perché è pratica - perché ci sembra che la preferenza così mente inutile, oltre che discriminatorio . concessa ai «cinquantunisti» o ai «centu- Le norme che avete elaborato sono infatt i nisti» sia assolutamente arbitraria . inutili dal punto di vista dello sviluppo Nè è una risposta valida quella che si generale della Calabria, per il quale eran o riferisce al cosiddetto blocco delle assun- previsti provvedimenti speciali, tanto ch e zioni . Questo può essere, in linea di prin- quel fondo di 260 miliardi avrebbe dovuto cipio, un rimedio, un contenimento della costituire una prima tranche destinata ad corsa all'assistenzialismo rappresentata un piano pluriennale di sviluppo . Voi dalla formazione di tale manodopera . Ac- quindi depauperate quel patrimoni o canto a questo, però, esiste la necessità d i senza aver formulato un provvedimento favorire la mobilità della manodopera, l a organico che offra ai forestali, senza di- necessità di considerare le condizioni do- scriminazioni, una qualche prospettiv a lorose di coloro che l'anno scorso non per l'avvenire. sono riusciti a lavorare né 101 giornate , E parlando di discriminazioni, devo né 51 giornate, e di coloro i quali no n sottolineare che, a parte quella — grave , sono andati militari, e che sono la massa anticostituzionale, a mio giudizio — ne i enorme della popolazione. confronti dei titolari di pensioni di vec- A questa gente che risposta date? La chiaia o di anzianità, si fanno discrimina- spesa di 173 miliardi è una spesa ch e zioni di altro genere e di altro tipo, che investe altri interessi, che investe altre sono inammissibili. Il provvedimento in persone; è una spesa che discrimina, ch e esame, infatti, serve solo a costituire un a lascia fuori tante persone che avrebbero sorta di beneficio, una sorta di cassa di diritto di lavorare . Sulla base di tali con- integrazione a favore degli operai cosid- siderazioni, va detto che questo è un o detti «cinquantunisti» e «centunisti» . Ma strumento puramente assistenziale, e gli altri, coloro che non hanno potuto quindi ha ragione il relatore quando dic e lavorare? E coloro che hanno avuto un a che questo provvedimento è assoluta - malattia non indennizzata e non indenniz- mente eccezionale, straordinario . Ma bi- zabile? Costoro sono discriminati non sogna sottolineare che il provvedimento possono accedere al collocamento, non non può essere condivisibile perché ha i n possono fruire di queste norme . sé i caratteri della peggiore provvisorietà Si creano dunque, onorevole sottose- e della peggiore precarietà. gretario, una serie di discriminazioni che, Voi avete il dovere di affrontare a viste qui, dalla Camera, sembrano carto- fondo il problema, specialmente quando lari, segnate semplicemente sui docu- date alle regioni la possibilità di eserci-

Atta Parlamentari — 16270 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 26 LUGLIO 198 4

tare in concreto forme di clientelismo e d i necessità di votare contro a tutela della discriminazione. Inoltre, per il colloca- libertà del lavoro, a tutela dei forestal i mento si segue il sistema nominativo, si- veri ed autentici, a tutela delle ragion i stema che non ha mai avuto la nostr a dell'intera Calabria, la quale aspetta an- avversione, a condizione che sia utilizzat o cora che la sua emergenza sia affrontat a per le fasce più qualificate del mondo de l con quei provvedimenti organici che ven- lavoro; perché quando si usa il colloca - gono rinviati di settimana in settimana, d i mento nominativo bisogna rivolgersi i n verifica in verifica e che intanto non pos- genere a fasce qualificate, operai specia- sono essere tamponati da provvedimenti lizzati e tecnici (fasce previste dalla legge quali quello in esame. sul collocamento del 1949). E tali fasce Il decreto in discussione vi consentir à vanno allargate per la maggiore specializ- di pagare questo o quello stipendio, m a zazione che caratterizza attualmente l a non vi mette nella condizione di infor- platea dei lavoratori ; ma quando voi ap- mare il Parlamento su quanti sono i desti - plicate il sistema del collocamento nomi- natari del provvedimento stesso ; mentre nativo nei confronti di una platea di lavo- noi possiamo sapere quanti sono i no n ratori non qualificati, come sono i lavora - destinatari, e sono legioni in una region e tori del settore forestale, verament e che ha più di 100 mila disoccupati, di cu i aprite la strada al peggiore clientelismo , 70 o 80 mila giovani in cerca di prim a al peggiore assistenzialismo, perché dat e occupazione, per cui questo provvedi - luogo alla possibilità di discriminazion i mento aumenta l'assistenzialismo e suona che non finiscono mai . Quando leggiamo come mortificazione per coloro i quali ne che gli enti interessati devono trasmetter e sono i destinatari. Perché mortificazione ? agli uffici di collocamento l'elenco de i Tra i «cinquantunisti» ed i «centunisti» v i lavoratori occupati nell'anno precedente , sono autentici lavoratori forestali, che specificando per ciascuno di essi il nu- non meritano mortificazioni di questo ge- mero delle giornate, bisogna dire che ap- nere ; lavoratori forestali che, applicati i n punto il «numero delle giornate» in Cala- maniera produttiva, avrebbero potuto e bria è diventato come una medaglia , potrebbero svolgere, come ho detto nella come una croce di cavaliere, come un a precedente occasione, un lavoro tale pe r laurea: io sono un cinquantunista! Questo il quale il loro numero — 27 mila o 20 mi ricorda il film di De Sica Miracolo a mila — sarebbe addirittura insufficiente Milano: tra coloro i quali non avevano e dovrebbe essere addirittura aumen- mezzi di sussistenza, non avevano di che tato . coprirsi e proteggersi dal freddo, ricord o In una regione in cui 1 '85 per cento de l la drammatica battuta di Paolo Stopp a territorio è interessato alla forestazione , che, facendosi avanti, diceva : io ho la si potrebbero compiere, attraverso un a maglia! La maglia era un elemento di di- pianificazione di forestazione industrial e stinzione rispetto alla condizione dete- e produttiva, opere enormi da inserire , riore dei suoi compagni di sventura, de i ovviamente, in un piano di sviluppo, che suoi amici di sventura, che erano nelle viceversa manca . La regione non lo h a condizioni in cui li disegnava quel film predisposto, il Governo centrale neppure ; polemico di Vittorio De Sica di tanti ann i così andiamo avanti ogni anno con quest a orsono. reiterazione della erogazione dei 166 mi- Ed in Calabria per essere «cinquantuni- liardi che servono a pagare gli stipendi a sta» o per essere «centounista» quanti sa- coloro che sono inseriti negli elenchi o a crifici bisogna fare, quante scale bisogna sopperire a questi elenchi dei «cinquantu- salire, a quante porte bisogna battere! E nisti» e dei «centunisti», dai quali di volta questo provvedimento può trovare l'ap- in volta vengono esclusi i pensionati, gl i provazione di una opposizione come i l ammalati, coloro che non hanno fatto il Movimento sociale italiano-destra nazio- servizio militare o coloro che non hanno nale? Assolutamente no, noi siamo nella lavorato negli anni precedenti .

Atti Parlamentari — 16271 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 26 LUGLIO 198 4

Per queste ragioni, il decreto-legge in stro per gli interventi straordinari ne l discussione non può essere accettato Mezzogiorno, sentita la Commissione par- dall'opposizione. Abbiamo visto in Com- lamentare per il controllo sugli intervent i missione che in questa occasione il par- nel Mezzogiorno, approva il programm a tito comunista si astiene dal voto : forse triennale di intervento, con priorità all e sarà una delle prime conseguenze dell a azioni di maggior rilievo a favore delle nuova apertura, del disgelo tra maggio- regioni e delle aree particolarmente svan- ranza e partito comunista ; sarà perché il taggiate. A tutt'oggi, invece, questo pro- partito comunista ritiene forse di doversi gramma manca. Le regioni meridional i allineare ancora una volta alle politich e stanno ancora confrontandosi su quest o assistenzialistiche o clientelari cui ha par - punto e quindi non vi- è nulla a favore tecipato e continua a partecipare . Non so, delle zone particolarmente svantaggiate , il fatto è che si astiene (e noi ne siam o alle quali purtroppo appartiene la nostra meravigliati perché le opposizioni hanno Calabria. Tutto questo dobbiamo denun - 1 il dovere di sottolineare quanto noi ab- ciarlo . I ritardi vanno denunziati . Questo biamo sottolineato) ha il dovere di assu- il nostro ruolo ed il nostro dovere . A voi il mersi le proprie responsabilità e soprat- ruolo di sostenere il Governo, questo de- tutto ha il dovere di esercitare un'azion e creto-legge e di giustificare i ritardi, assu- di stimolo, mettendo in mora la maggio- mendovi le responsabilità che vi sono pro- ranza ed il Governo . Diversamente, no n prie. Non si può dare un colpo al cerchi o riusciremo ad uscire dalla emergenza Ca- ed uno alla botte, non si può svolgere i l labria e continueremo ad aspettare l a ruolo di sostenitore del Governo e al legge per la Calabria . Nello scorso no- tempo stesso di interprete delle istanze vembre si è svolto in quest 'aula un dibat- dell'opposizione. Questa divisione di tito sulla Calabria ed in quella occasione ruoli, ripeto, è importante . la Camera, anche nei documenti dell a Questa mattina in Commissione bi- maggioranza, certamente non prevedev a lancio abbiamo avuto una estrema prov a né si aspettava decreti come questo, bens ì dei ritardi nei confronti dell 'intero Mez- un provvedimento legislativo speciale ch e zogiorno. Il Governo, infatti, ha promess o desse luogo alla applicazione di una nor- di sciogliere la sua riserva sulla legisla- mativa che per altro già c'è. zione dell'intervento straordinario ne l Mezzogiorno in concomitanza con l a CARMELO PUJIA. Ma intanto, se no n legge finanziaria e con un suo autonom o convertiamo il decreto-legge, che cos a disegno di legge, dopo che la maggio- succede? ranza aveva già presentato una propost a di legge elaborata da un Comitato ri- RAFFAELE VALENSISE . Il decreto-legge stretto e da uomini perspicui della mag- dovete convertirlo voi, mentre le opposi- gioranza stessa. Ora, nel denunciare l'en- zioni debbono fare il loro dovere, car o nesimo ritardo ai danni dell ' intero Mezzo- Pujia. I decreti-legge, infatti, come mi in- giorno, denunciamo in particolare i ri- segni, sono una forma di legislazione di tardi nei confronti della Calabria e dichia- vertice che deve trovare una rispondenz a riamo di non poter approvare la conver- nella maggioranza . Noi non sosteniamo i l sione in legge di un decreto discriminato- Governo. Questa distinzione di ruoli è im- rio, anticostituzionale, fatto in danno de i portante. Il Governo emana il decreto - forestali autentici e delle aspettative d i legge, la maggioranza lo appoggia e l o lavoro che sono in Calabria . approva. L' opposizione, compiendo il suo Con questa nostra denuncia riteniamo dovere, deve denunziare i ritardi del Go- di interpretare la protesta dei non occu- verno . pati, degli esclusi, dei discriminati, di co- La legge n. 651, ad esempio, afferma loro che non possono consentire un'al- che il Comitato interministeriale per la legra gestione dei fondi pubblici, che vo i programmazione, su proposta del mini - non ci spiegate nemmeno in che modo

Atti Parlamentari — 16272 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 26 LUGLIO 1984

verranno impiegati, perché fino ad ora tere, operando scelte dirette non ai fin i non ci avete detto neppure quanti sono i produttivi, ma a logiche assistenziali, il destinatari del provvedimento, atteso ch e più delle volte senza previsioni di spesa e il Senato ha ridotto la platea dei destina - programmi cui finalizzare i relativi finan- tari medesimi (Applausi a destra). ziamenti. È in questa logica che sono state bru- PRESIDENTE. È iscritto a parlare ciate e sprecate enormi risorse, e i livell i l'onorevole Samà . Ne ha facoltà. occupazionali si sono dilatati a dismisura , fino a raggiungere oggi la cifra di circ a FRANCESCO SAMÀ . Signor Presidente, 30 mila. onorevoli colleghi, signor rappresentant e Gravi sono in tale direzione anche l e del Governo, con il decreto-legge in esam e responsabilità dei vari governi, che hann o il Governo si propone sostanzialmente i l assecondato, con il loro comportamento , collocamento dei lavoratori idraulico-fo- questo tipo di gestione, non avendo voluto restali per l'esecuzione dei lavori di fore- affrontare il problema della forestazion e stazione nel territorio della regione Cala- in Calabria in maniera seria, nell'ambito bria, fissando appunto il blocco delle as- di un programma coordinato di interventi sunzioni e consentendole solo in caso d i rivolti alla ripresa del suo apparato pro- necessità ed urgenza con criteri restrit- duttivo, all'utilizzazione razionale dell e tivi, nonché di assicurare la copertura fi- sue risorse, e non come si è fatto, e si nanziaria relativa all'attività di foresta- continua a fare con provvedimenti «tam- zione per i due quadrimestri dell'anno i n pone», frammentari, contraddittori tr a corso. loro, consistenti il più delle volte in sem- Il problema — come hanno rilevat o plici erogazioni di finanziamenti non fi- altri colleghi — per noi non è nuovo . Non nalizzati ad alcun uso produttivo. più tardi di un mese e mezzo fa, infatti , Il decreto in discussione non è altro che questa Assemblea ha dovuto affrontar e un nuovo provvedimento «tampone» . questa materia nell'ambito dell'esame de l Esso, certo, vuole disciplinare il colloca - decreto-legge 12 aprile 1984, n . 64, non mento dei lavoratori forestali, di cui cer- convertito in legge in quella occasione e tamente c'è la necessità, oltre ad assicu- quindi decaduto. rare il finanziamento relativo ai due qua- Abbiamo già avanzato nel corso dell a drimestri del 1984, ma non affronta e non discussione del citato decreto le nostre elimina le cause di fondo che hanno de - osservazioni sui contenuti di quel provve- terminato l'attuale situazione di pesan- dimento e soprattutto sul modo in cui il tezza; non si pone, cioè, il problema di Gol ; uno ha inteso affrontare questa fondo, che è quello dell'utilizzazione a gr , e complessa questione della fore- fini produttivi dei lavoratori forestali, e stazione in Calabria ; ed in quella occa- quindi dei finanziamenti che devono es- sione esprimemmo il nostro voto con- sere finalizzati a precisi programmi, non - trario alla conversione in legge del de- ché di una diversa e radicale gestion e creto-legge. dell'intero settore. Non possiamo in questa circostanz a Di qui l'esigenza da noi posta di un che ribadire, sia pure succintamente, l e piano pluriennale agro-silvo-zootecnico, critiche allora espresse e precisare quell a rivolto alla difesa del suolo e alla valoriz- che è stata ed è tuttora la nostra posizion e zazione delle zone interne, all'interno del rispetto al problema della forestazione i n quale poteva e potrà essere avviato e ri- Calabria, che ci ha visto in tutti quest i solto il problema dei lavoratori fore- anni impegnati contro la gestione cliente- stali . lare di questo settore portato avanti dall e Infatti, il provvedimento che abbiamo varie giunte regionali, che hanno fatt o davanti, pur partendo da necessità real i della forestazione uno strumento per pre- che non vogliamo disconoscere, rischia, servare e rafforzare il loro sistema di po- con il blocco delle assunzioni e la conse-

Atti Parlamentari — 16273 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 26 LUGLIO 1984

guente riduzione dei livelli occupazionali, mati a rispondere in Parlamento sui pro- soprattutto in una realtà come quella ca- blemi calabresi, o rinviano o chiedon o labrese che vede 200 mila disoccupati, in tempo; insomma, mostrano di non cono- assenza di sbocchi alternativi occupazio- scere le questioni e non sanno che cos a nali, di apparire non soltanto iniquo, ma rispondere! anche come un 'ulteriore penalizzazion e Non mancano colleghi della maggio- nei confronti della regione : ciò appare ranza che in questi giorni affidano le loro ancor più grave tenendo conto che il Go- speranze a missive inviate al Presidente verno si era già impegnato a presentare , del Consiglio (come ha fatto l'onorevole entro il 30 aprile del 1984, un provvedi - collega Pujia) per esporre la drammati- mento a sostegno dello sviluppo econo- cità della situazione calabrese, dandone mico della Calabria e quindi dell 'amplia- comunicazione alla stampa. Dobbiamo mento dell'occupazione, non già per la però finirla con la propaganda : questa è riduzione! Tra l'altro, si era impegnato ad la realtà della nostra regione, che c i approntare un programma intersettoriale spinge a chiedere scusa anche ai colleghi agro-silvo-zootecnico espressamente ri- di quest'Assemblea, spesso costretti a servato alla riqualificazione produttiv a sentir parlare fin troppo della Calabria ! dei lavoratori forestali. Niente di tutto Effettivamente, se ne discute un po ' questo: nemmeno il diniego del Parla- troppo anche in ques t'aula ed è — se non mento alla conversione in legge del pre- vado errato — la quarta volta in meno di cedente decreto ha indotto il Governo a d un anno che la Camera è chiamata ad affrettare i tempi per non trovarsi co n affrontare questioni inerenti alla Cala- l'acqua alla gola, per non dover ripro- bria. Ciò ha creato un certo stato d'animo, porre oggi un altro provvedimento-tam- quasi una prevenzione, lasciatemelo dire, pone, con tutti i rischi e pericoli che esso nei confronti dei provvedimenti relativ i possa contenere! quella regione, se è vero che nessun atto, Credo che dal rappresentante del Go- decreto, mozione od ordine del giorno o verno ci verrà risposto che questi provve- risoluzione è stato approvato dalla Ca- dimenti sono in corso di studio, che si st a mera, compreso l'ultimo decreto-legge discutendo e che è in atto il confronto tr a che nulla concedeva alla Calabria (come Governo e sindacato, tra Governo centrale questo, d'altronde), ma anzi si proponeva e governi regionali : questo è anche vero , un po' di rigore nella spesa : quel decreto - ma quando mai in questi anni non si è legge è stato respinto con i voti determi- studiato, non ci si è incontrati sui pro- nanti di molti colleghi della maggio- blemi della Calabria? Basta sfogliare le ranza. pagine di alcuni quotidiani, soprattutt o Ecco, colleghi : questa è un 'altra realtà quelle regionali che riguardano la Cala- ed è anche l'effetto dei comportament i bria, per apprendere di confronti ed in- dei Governi e della loro opera nei con- contri a ripetizione, di incontri tra il pre- fronti della Calabria e non soltanto di sidente della regione Calabria e gli asses- essa; ma, giunti purtroppo a questo punto sori regionali — che effettivamente e visto che il Governo non è riuscito — o vanno e vengono da Roma quasi quotidia- non è voluto riuscire — a predisporre i l namente, magari con un seguito di ad - provvedimento legislativo che doveva detti all'ufficio stampa, che sfornano contenere misure a sostegno dello svi- giornalieri comunicati, che evidenzian o luppo della regione nel cui ambito ap- gli avvenuti incontri romani con questo o punto affrontare tra l'altro la question e quel rappresentante del Governo, con dei forestali e degli sbocchi occupazionali questo o quel ministro sui vari problem i alternativi, noi comunisti ci rendiamo be n (che sono tanti, per la Calabria) — salv o conto che il pericolo (in assenza di u n poi verificare, come successo i n eventuale provvedimento) dei forestali i n quest'aula, l'inutilità di tali incontri, allor- Calabria rischia di assumere contorni ché alcuni dei ministri interessati, chia - sempre più incontrollabili, con forte cre-

Atti Parlamentari — 16274 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 26 LUGLIO 198 4

scita di conseguenti oneri finanziari a di- Governo e tale esame fu interrotto . La scapito di tutti gli altri settori produttivi e questione fu riproposta nuovamente con i dello stesso sviluppo complessivo dell a governi Spadolini I e Spadolini II, poi co n regione. Ciò forse non dispiacerebbe a i il Governo Fanfani ed ora con il Govern o responsabili del governo regionale e, que l Craxi. Il Presidente del Consiglio nelle su e che è ancor più grave, nello stesso tempo dichiarazioni programmatiche ha fatto gli stessi lavoratori forestali (non conta se particolare menzione dell'eccezionalità sono 30 mila o 25 mila: una cifra co- nella quale versa questa regione de l munque cospicua), già assunti ed in forz a paese. al lavoro, rischierebbero di rimanere Onorevole Samà, la Camera ha appro- senza salario in assenza dei necessari fi- vato una mozione che impegna il Govern o nanziamenti, la cui copertura, per i prim i a realizzare un progetto di sviluppo per la due quadrimestri dell 'anno, da gennai o Calabria, indicando anche i punti di ca- ad agosto, è assicurata dal decreto-legge rattere fondamentale. E non è vero che in esame: ed al danno si aggiungerebbe l a questo ramo del Parlamento abbia beffa! sempre bocciato proposte relative alla Ca- Per queste ragioni, pur rimanendo va- labria perché, in sede di approvazione lide le nostre critiche, le riserve e le moti- della legge finanziaria 1983, fu approvato vazioni che sono state alla base anche del uno specifico ordine del giorno teso a nostro voto contrario al precedente de- risolvere i problemi di questa regione . In creto-legge, noi oggi ci asterremo dal vot o conseguenza di questi impegni il Govern o non volendo, nello stesso tempo, fornir e ha riavviato un ulteriore approfondi- alcun alibi alla stessa maggioranza per mento con le rappresentanze regionali, scaricare sugli altri le sue contraddizion i politiche, sindacali e produttive al fine di e le sue responsabilità che in questa ma- realizzare un provvedimento che, compa- teria sono enormi . Ciò facendo, solleci- tibilmente con le esigenze economico-fi- tiamo nel contempo il Governo a dare nanziarie del paese, possa finalmente av- pronta realizzazione a tutti quegli im- viare a soluzione il problema che ri- pegni assunti e sottoscritti in direzione guarda la nostra regione. Questo però della Calabria (Applausi all'estrema sini- non significa che ciascuno di noi debb a stra). porsi in posizione di assurda contesta- zione, né in posizione di attesa parassita - PRESIDENTE . È iscritto a parlare ria. Il decreto che oggi il Governo ci pre- l'onorevole Pujia . Ne ha facoltà. senta per la conversione va nella dire- zione del provvedimento «tampone», CARMELO PUJIA . Signor Presidente, i tende cioè a sanare una situazione già colleghi che hanno parlato prima di me consumata alla data odierna — con i l hanno evidenziato, in termini più che no- decreto si stanziano i fondi indispensabil i tevoli, gli aspetti che riguardano il de- per coprire i primi due quadrimestri creto-legge al nostro esame . Io voglio dell'anno in corso — e consente al Go- riassumere questi termini non per dire verno stesso di mettere a punto un pro - delle novità — in quanto quest' Assem- getto organico a favore della Calabria ch e blea, come ha ricordato il collega che mi dovrebbe avviare il nostro processo pro- ha preceduto, ha avuto altre occasion i duttivo verso soluzioni di sviluppo . per occuparsi della questione —, ma pe r Per quanto riguarda il merito del pro- dare un ordine logico alle stesse e per sta- blema, voglio ripetere un discorso atti- bilire i ruoli che ciascuna forza politic a nente alla questione dei forestali, sfa- ha svolto in questa direzione . Esiste il tando mille leggende . Non dobbiamo con- problema Calabria. Tale problema è stato tinuare a giocare sui numeri. La volta posto in termini organici con il Govern o scorsa spiegai come nasce il problema de i Forlani che ne aveva avviato l'esame e forestali, dal periodo preunitario al pe- l'approfondimento ; poi vi fu la crisi di riodo unitario, al periodo fascista, al pe-

Atti Parlamentari — 16275 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 26 LUGLIO 1984

riodo repubblicano e democratico . L'oc- Per quanto riguarda i lavoratori fore- cupazione non si dilata per motivi di ca- stali, debbo dire che essi hanno realizzat o rattere clientelare; il collega Samà sa opere notevoli. Io stesso ho fornito all a bene che la CGIL in Calabria ha giocato i l Camera (affinché fosse posta a disposi- ruolo della maggiore occupazione dei la- zione dell'intero Parlamento, per sfatare voratori forestali. In questa regione tal e una leggenda) una completa documenta- ruolo è stato svolto in maniera consi- zione della attività compiuta negli ultim i stente e responsabile perché, dinanzi a d tre anni, dal 1981 al 1983 . In quei docu- uno stato di disoccupazione, dinanzi all a menti si specifica in metri lineari, in et - mancanza di interventi di carattere alter- tari e con dati concreti l'attività svolta da i nativo, fallita la SIR, fallita la Liquichi- forestali. Tra l'altro non è vero che l a mica, fallita 1 'Andreae, era chiaro che la regione Calabria non abbia mai tentat o mozione approvata all'unanimità dal con- un disegno organico per andare ad azion i siglio regionale consentiva un allarga- di carattere produttivo, riducendo il nu- mento dell'occupazione dei forestali ma mero degli addetti. Il prepensionament o contemporaneamente un allargamento lo propone la stessa regione Calabria! L a anche di tutti gli altri settori occupazio- qualifica di idraulico forestale, unica ne l nali. Noi siamo passati dall'utilizzazione paese e che va ad esaurimento, l'ha pro- dei forestali per il rimboschimento ad im- posta la regione Calabria! Essa ha altres ì pegnarli nelle sistemazioni idraulico-f ore- proposto un programma di carattere in- stali, nella costruzione di laghetti colli - tersettoriale per il trasferimento e la mo- nari e di altre opere civili; siamo arrivati bilità di questi lavoratori anche nel set- anche ad occuparli nelle attività antincen- tore dell'agro-industria. dio, nelle azioni di carattere agroturistico Noi abbiamo fornito un elenco di casei- ed agroalimentare. Quindi non è vero ch e fici, mangimifici, frigomacelli, zuccheri- siano rimasti in 11 mila a svolgere attivit à fici, conservifici e centri lattiero-caseari forestali, ma sono arrivati a 28 mila unità, esistenti in Calabria, ma che non possono pur allargando la platea degli interventi entrare in funzione per mancanza di fi- in termini di intersettorialità. Certo, nanziamenti che ne completino le opere e questo numero non risponde ai requisit i ne ammodernino gli impianti . di economicità: siamo d'accordo! Ecco Abbiamo detto, impianto per impianto , perché noi abbiamo chiesto il prepensio- quanti lavoratori a carattere fisso, a ca- namento. Certo, onorevole relatore, è rattere stagionale o a carattere sussidiario unico il fatto di andare al prepensiona- possono essere occupati in tali impianti . mento nel settore dell'agricoltura, poiché In sostanza vogliamo credere che il Go- finora altri esempi ce ne sono stati, m a verno si trovi nella fase finale per quanto soltanto nel settore dell'industria. Ma, se riguarda la soluzione di questi problemi . si vuole avviare a soluzione il dramma d i Per questa ragione abbiamo inviato quell e una regione che — oltre ogni suo merit o lettere! Certo, caro collega Samà, ab- — ha sempre avuto la massima disatten- biamo operato in termini di impegno di zione, bisogna operare in questo senso . gestione e di responsabilità nel bene e nel So benissimo che la nostra è una re- male: ci sono altri, invece, che fanno solo gione debole, che non ha una forza note- demagogia parolaia e chiassaiola . Noi, vole di contrattazione: in proposito ci quando scriviamo lettere aperte al Presi - sono responsabilità che riguardano tutti, dente del Consiglio, lo facciamo perch é ma nel corso del tempo — al di là degl i questa è una forma di partecipazione de- incidenti ai quali mi sono riferito ed al d i mocratica e di presa di coscienza com- là delle mareggiate, degli eventi naturali, plessiva che le popolazioni, in termini d i dei terremoti e dei nubifragi — si è regi- responsabilità, debbono avere per pote r strata una specifica mancanza di volontà operare in termini di pressione democra- politica dei governi centrali per porr e tica perché i problemi vengano risolti . In fine a questo tipo di discorso . questo senso, con una lettera aperta, ab-

Atti Parlamentari - 16276 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 26 LUGLIO 1984

biamo tentato di stimolare il Governo. vità industriale o dove il terziario non è Non si tratta di un atto finale, ma è un a sufficientemente sviluppato . delle tante iniziative che abbiamo assunt o C'è dunque, come dicevo, una comune perché, in occasione della verifica in atto , valutazione, ma c 'è anche una diversità di venga formalmente e concretamente inse- opinioni fra maggioranza ed opposizion i rita la soluzione dei problemi che riguar- — fra queste in moda differenziato: nelle dano la Calabria . loro valutazioni di ordine politico e d Ora, all'interno di questo disegno di anche nell'espressione del loro voto — su legge è contenuto questo provvedimento- questo decreto-legge, non tanto per quello tampone e come tale la democrazia cri- che contiene, quanto perché si vorrebbe stiana lo accetta, ribadendo il proprio non ci fosse stato questo strumento legi - voto favorevole, nel contempo prendendo slativo, ma il piano. Però il piano non c'è, atto con vivo compiacimento che il par- ed in questo momento noi abbiamo il do - tito comunista, sia pure in termini di vere di dare una risposta ài lavoratori ch e emergenza e di contingenza, assume sono occupati. Io interpreto il voto di questo atteggiamento di astensione da l astensione che ha espresso il partito . co- voto che, a nostro giudizio rappresenta munista come un giudizio politico nega- un comportamento altamente responsa- tivo — che discende dalla sua colloca- bile. zione all'opposizione — ma anche com e una presa d'atto che lo strumento del decreto-legge è l'unico reale possibile per PRESIDENTE. Non essendovi altr i iscritti a parlare, dichiaro chiusa la di- garantire i diritti 'acquisiti . dai lavora- scussione sulle linee generali tori . . . Dall 'intervento dell'onorevole Valensis e Ha facoltà di replicare il relatore, ono- mi è sembrato quasi, per talune sue. affer- revole Cristofori. mazioni, che non ci fosse un sufficiente approfondimento di come sia fatta la . Ca- NINO CRISTOFORI, Relatore . Signor labria, perché, se vogliamo parlare di; svi- Presidente, credo che dagli interventi ch e luppo economici e di difesa del suolo, l a sono stati svolti (come del resto è avve- Calabria è una delle regioni — al di là del nuto nel corso dell'esame del primo de- numero dei forestali ora occupati —nelle creto) emerga una comune valutazione d i quali, per difendere il territorio e valoriz- tutti i gruppi sulla necessità che il Go- zare l'ambiente, i ' forestali non sono verno metta urgentemente a punto ed ap- un'invenzione assistenziale . Certamente provi, realizzandole, le prime condizion i lo svolgimento odierno della loro attività per l 'attuazione di questo piano plurien- — come ho accennato iò' stesso - no n nale di sviluppo economico . risponde ad una razionale logica .com- Tutti sanno che il Governo ha dei ri- plessiva di sviluppi, però si tratta d i tardi, ma bisogna tenere presente che s i un'esigenza reale che noi abbiamo di tratta di problemi complessi. e che l'eco- fronte. nomia e la produttività non si sviluppan o Ringrazio, infine, l'onorevole Pujia, che improvvisamente sotto i colpi della «bac- in sostanza mi sembra abbia Convenuto chetta magica» del Governo e dell'azione sull' impostazione della mia relazione . pubblica. Indubbiamente una serie di. ini- Circa lo strumento del prepensiona- ziative di intervento pubblico non hanno mento, da lui indicato, devo dirgli -- avuto buon esito, non tanto perché non ci anche se questo non e materia oggetto del siano le capacità umane, professionali e d decreto — che . quest'istituta ha certa- intellettuali, ma perché in una_ situazion e mente una sua logica, ma bisogna stare di trasformazione e di crisi, come quella molto attenti, affinché non si rischi in che ha subìto il nostro paese, purtroppo questo paese, di far diventare tutti pensio- le conseguenze di ordine sociale si pa- nati, a mano a mano che vengono meno gano di più nelle zone in cui c'è poca atti- certe attività produttive . Siccome il pre-

Atti Parlamentari — 16277 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 26 LUGLIO 1984

pensionamento comporta un costo — l'aspetto finanziario dell 'attività fore- perché si va a scaricare sulla previdenza stale. un deficit, dato che se si vuole attribuire Si tratta di un provvedimento a ter- una pensione dignitosa è necessario corri - mine, che ha una durata di otto mesi . sponderla come se i lavoratori in prepen- Quindi, trovandoci già nel mese di luglio , sionamento avessero maturato un'anzia- la sua efficacia è quasi arrivata ad esau- nità corrispondente al collocamento a ri- rimento . poso a 60 o a 65 anni —, allora anche Non v'è dubbio che, anche se ci fosse questa operazione dovrà essere coordi- stato un piano generale di investiment o nata con una vera politica di svilupp o per la Calabria, un provvedimento di della zona, perché altrimenti, forse, da un questa natura avrebbe dovuto ugual- punto di vista umano, sarebbe megli o mente essere adottato. Il fatto che il prov- spendere i soldi affinché queste person e vedimento abbia una durata limitata ne l lavorino, piuttosto che collocarle in u n tempo costituisce una garanzia riguard o pensionamento anticipato che non risol- all'esigenza di presentare un piano non verebbe completamente il problema. solo di investimento, ma di riorganizza- Ad ogni modo non escludo che quest o zione più complessiva. sia un tema che possa essere affrontato i n E vero che avevamo previsto di presen- un disegno globale,. così come avviene, de l tare questo piano in tempi più brevi, m a resto, per alcuni- settori industriali, ne i tutti sanno che ci sono stati incontri tra l e quali viene utilizzato il prepensionament o rappresentanze istituzionali locali e i rap- per garantire economicità alle impres e presentanti del Governo centrale ; tutti che necessitano di rilevanti innovazion i sanno che si tratta di un piano che fi n tecnologiche. Ma, visto da solo, il prepen- dall'inizio ha suscitato opinioni diverse sionamento non potrebbe probabilment e riguardo agli obiettivi, alla portata, ai raggiungere l'obiettivo che si auspica e tempi di attuazione, e per arrivare ad un a farci pervenire ad una risoluzione del uniformità di vedute su tutti questi punt i problema. sono state necessarie numerose riunioni . Credo, comunque, di dover riconfer- In ogni caso (e non lo dico soltanto pe r mare, anche dopo la discussione sull e testimoniare l'attività del Governo) tutti linee generali, la necessità che la Camera questi incontri, con i quali si è riusciti a approvi questo disegno di legge e quindi precisare quali debbano essere gli obiet- converta in legge il decreto al nostro tivi del piano, stanno a testimoniare che si esame, nel testo che abbiamo ricevuto da l vuole arrivare ad un piano operativa - Senato. mente applicabile, affidabile, realizzabile , e non ad un ennesimo piano avente posta- PRESIDENTE . Ha facoltà di replicar e zioni di bilancio ed obiettivi di caratter e l'onorevole sottosegretario di Stato per il generale, ma che di fatto diventa imprati- lavoro e la previdenza sociale . cabile . Il Governo si è impegnato in quest o ANDREA BORRUSO, Sottosegretario di sforzo e ritiene che alla ripresa dell'atti- Stato per il lavoro e la previdenza sociale . vità parlamentare sarà possibile presen- Signor Presidente, onorevoli colleghi, ri- tare al Parlamento questo piano di svi- tengo che debba essere sottolineata l a luppo e dì intervento organico in Cala- portata di questo decreto-legge, che ha un bria . Per questa ragione, il Governo in- duplice obiettivo. siste per la conversione in legge di questo Il primo scopo che esso si propone è decreto, che riguarda un processo di ra- razionalizzare il processo di collocament o zionalizzazione e di contenimento. E a dei lavoratori forestali attualmente gi à questo proposito, onorevole Valensise, vo- impegnati nel settore . Il secondo scopo è glio dirle che proprio il ragionamento ch e coprire un arco di tempo che va dal l o lei ha fatto dovrebbe portarla a votare a gennaio al 31 agosto, per quanto riguarda favore della conversione in legge di

Atti Parlamentari — 16278 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 26 LUGLIO 198 4

questo decreto, perché esso è volto ad evi - coprire attività già effettuate nei mes i tare che l'unico sfogo per i lavoratori ca- precedenti. labresi sia quello dell'espansione non con - trollata nel settore forestale. PRESIDENTE. Passiamo all'esam e dell'articolo unico del disegno di legge nel RAFFAELE VALENSISE. Aspettiamo i testo della Commissione, identico a quell o provvedimenti! approvato dal Senato, che è del seguent e tenore: ANDREA BORRUSO, Sottosegretario di Stato per il lavoro e la previdenza sociale . «Il decreto-legge 15 giugno 1984, n . 233 , recante norme sull'impiego di lavoratori Il decreto-legge al nostro esame è u n idraulico-forestali nella regione Calabria , provvedimento di contenimento dell'oc- è convertito in legge con le seguenti modi- cupazione, che ovviamente adotta un cri- ficazioni: terio oggettivo, tenendo conto di coloro che hanno lavorato nell'anno precedente , all'articolo 1: con alcune eccezioni per quanto riguarda il servizio militare e la malattia accertat a al comma 2, secondo periodo, dopo la (non semplicemente dichiarata), proprio parola: «malattia» è inserita l'altra: «inden- per evitare un'espansione incontrollat a nizzata»; del fenomeno, tale da non consentire , successivamente, di arrivare ad una rior- sono aggiunti, in fine, i seguent i ganizzazione complessiva . commi: E ovvio che quando si adottano dei cri- «5 . L'assunzione prevista dal . prece- teri c'è il rischio della discriminazione, e dente comma 2 è esclusa per i lavorator i qui c' è questo rischio rispetto a coloro titolari di pensione di vecchiaia o di an- che non erano stati assunti nell'anno pre- cedente. zianità. 6. I lavoratori assunti a tempo determi- RAFFAELE VALENSISE . Questa è un a nato ai sensi del precedente comma 2 non realtà ! sono computabili ai fini dell'applicazion e della legge 2 aprile 1968, n, 482»; ANDREA BORRUSO, Sottosegretario di Stato per il lavoro e la previdenza sociale . dopo l'articolo 1, sono inseriti i se- Comunque, l'obiettivo è quello di evitar e guenti: che l'unico sbocco occupazionale in Cala- «ART. 1-bis. - 1 . Le esigenze di manodo- bria sia costituito dalla forestazione . pera che si verifichino in determinati can- Credo che anche l'onorevole Valensise ri- tieri sono soddisfatte esclusivamente con tenga che il discorso sia da affrontare ne l assunzioni, da effettuare alle condizion i piano organico di riorganizzazion e previste nel precedente articolo 1, di lavo- dell' occupazione e degli investimenti i n ratori che siano esuberanti rispetto al fab - Calabria . bisogno funzionale di altri cantieri e sian o in possesso dei requisiti di cui *al mede- RAFFAELE VALENSISE. Non ritengo simo articolo. che la forestazione debba essere l'unic o sbocco occupazionale. Resta però lo 2 . Per l'attuazione delle compensazion i sbocco principale . di manodopera gli enti . di cui al prece - dente articolo 1, quando abbiano neces- ANDREA BORRUSO, Sottosegretario di sità di un numero di giornate -di lavor o Stato per il lavoro e la previdenza sociale . inferiore a quello delle giornate- svolt e Per queste ragioni, il Governo racco- nell'anno precedente, sono tenuti a darn e manda la conversione in legge di quest o comunicazione alla regione . La . regione decreto-legge, data anche la necessità di accerta la congruità del numero dei lavo-

Atti Parlamentari — 16279 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 26 LUGLIO 198 4

ratori utilizzati dai singoli enti rispetto a i alla logica del contingente, dello stato di lavori da effettuare. necessità. Noi queste cose le abbiamo sottolineate . ART. 1-ter. - 1 . All'onere derivante Non possiamo essere d'accordo con il re - dall'attuazione del presente decreto per i latore quando afferma che, da parte no- primi due quadrimestri dell'anno 1984, stra, non ci sarebbe una completa ed or- valutato in lire 173 miliardi e 300 milioni , ganica conoscenza della realtà calabrese si provvede mediante corrispondente ri- perché, se così fosse, avremmo espress o duzione dello stanziamento iscritto al ca- un giudizio positivo sul provvedimento . pitolo 9001 dello stato di previsione de l Invece è proprio la nostra conoscenz a Ministero del tesoro per l'anno finan- della realtà calabrese a farci dire che l a ziario medesimo, all 'uopo utilizzando situazione dei forestali, al di là delle cifre , quota parte dello specifico accantona- va collocata proprio in quella realtà . mento "Concessione alla regione Calabria L'onorevole Pujia non può affermare che, di un contributo speciale per favorirne l o dopo il fallimento della Liquichimica e sviluppo socio-economico" . della SIR di Lamezia, i lavoratori fore- stali rappresentano l'estrema ratio. 2. Il Ministro del tesoro è autorizzato ad Questa argomentazione ci sembra non apportare, con propri decreti, le occor- ubbidire alla logica di una programma- renti variazioni di bilancio» . zione e di un impegno serio in Calabria. Altro che impegno Forlani, impegno Spa- Restano validi gli atti ed i provvedi - dolini, impegno Craxi! Siamo rimasti alla menti adottati e sono fatti salvi gli effetti fase dell' impegno perché in Calabria, a prodotti ed i rapporti giuridici sorti sulla meno che non ci si voglia nascondere base del decreto-legge 12 aprile n. 1984, dietro un dito, di realizzazioni sul piano 64». dello sviluppo della regione non ce ne l A questo articolo non sono stati presen- sono state in questi anni, a partire da «pacchetto Colombo». Questo, salutat o tati emendamenti. con entusiasmo dalle forze della maggio- Passiamo alle dichiarazioni di voto su l ranza e, in parte, dal partito comunista, disegno di legge nel suo complesso . Ha chiesto di parlare l'onorevole Aloi. ha provocato uno sfascio su tutto il fronte. Non c'è una cosa che si sia realiz- Ne ha facoltà . zata, dalla SIR di Lamezia alla Liquichi- mica, al centro siderurgico di Gioia Taur o FORTUNATO ALOI. Signor Presidente, (ed oggi si parla di centrale a carbone!) . onorevoli colleghi, il dibattito che si è Ebbene, di fronte a tutto questo, si dic e svolto questa mattina avrebbe dovuto of- che la soluzione sia quella di sistemare i frire, a nostro avviso, elementi di natur a forestali. Certo, ci rendiamo conto che i l diversa, anche presentando delle tesi che problema dell'occupazione è dramma- avrebbero dovuto convincere il grupp o tico, ma non va affrontato con provvedi- del Movimento sociale italiano del fatt o menti tampone, perché è chiaro che i n che le argomentazioni addotte presentan o questo modo il discorso, di qui a poco, s i alcuni lati di debolezza dialettica . riproporrà. Noi vogliamo che la Calabria — ecco il senso della nostra proposta organica e PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENT E sistematica — riceva indicazioni, anche in ODDO BIASIN I tema di forestali, che non ubbidiscan o alla logica del momento, alla logica de l FORTUNATO ALOI. Le cose, invece, non contingente, bensì ad un programma ben stanno così, perché da più parti è emers a preciso. l'indicazione secondo la quale quello a l Certo, riteniamo che i forestali debbano nostro esame è un provvedimento tam- essere retribuiti; riteniamo che coloro che pone, un provvedimento che ubbidisce

Atti Parlamentari — 16280 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 26 LUGLIO 1984

si trovano in situazioni precarie debbano PRESIDENTE. Poiché nessun altr o fruire dei benefici che loro spettano, m a chiede di parlare per dichiarazione d i non per questo possiamo dare un giudizio voto, il disegno di legge sarà votato a positivo, possiamo accettare questo tipo scrutinio segreto nel prosieguo della se- di politica per la Calabria . Noi non pos- duta. siamo far nostra una certa tesi, che è quella di governi che non hanno mai guardato alla Calabria con un senso di Discussione del disegno di legge : S. 808 responsabilità! «Si parla troppo di Cala- — Conversione in legge del decreto - bria», si è detto da parte di un collega di legge 19 giugno 1984, n . 242, concer- altro settore politico . Vivaddio, se ne par- nente interventi a favore del fondo ge- lasse e si traducessero le parole in atti stione istituti contrattuali portuali concreti! Ma in questi anni si è fatto poco (approvato dal Senato) (1910) . o niente, anzi nulla, per la nostra terra . Dunque, il nostro non può che essere u n PRESIDENTE. L'ordine del giorn o giudizio negativo nei confronti di u n reca la discussione del disegno di legge , modo di operare, a livello legislativo, che , già approvato dal Senato : Conversione in sia pure adottando di volta in volta solu- legge del decreto-legge 19 giugno 1984, n. zioni-tampone, non porta ad alcuna con- 242, concernente interventi a favore de l clusione il problema di ordine general e fondo gestione istituti contrattuali por- che concerne la Calabria . tuali. Dunque, la nostra valutazione tiene Ricordo che la Commissione affari co- conto dei beneficiari, ammesso che vi si a stituzionali ha espresso, nella seduta del un numero di persone che possa ottenere 18 luglio 1984, parere favorevole sulla esi- in prospettiva benefici, di questa legge . Ma stenza dei requisiti richiesti dal second o riteniamo che quello cui si fa riferimento comma dell'articolo 77 della Costituzione, sia un fatto che va visto in un contesto più per l'adozione del decreto-legge n . 242, di ampio, quello di una regione che non pu ò cui al disegno di legge di conversione n . non guardare al problema generale de i 1910. livelli occupazionali, dando risposta all e Dichiaro aperta la discussione sulle esigenze delle migliaia e migliaia di gio- linee generali. vani che sono in attesa di occupazione. Il Ha facoltà di parlare il relatore, onore- provvedimento che si sta per votare , vole Lucchesi . quando crea aree che, come è stato dett o da questo gruppo, sono di discrimina- PINO LUCCHESI, Relatore . Signor Presi- zione, quando crea situazioni che impedi- dente, onorevoli colleghi, onorevole rap- scono a coloro che sono in attesa di un a presentante del Governo, desidero formu- collocazione di poter guardare positiva - lare alcune osservazioni in aggiunta all a mente a tale prospettiva, ci impone di tro- relazione scritta . Il provvedimento al no- vare, amici, una soluzione, che non passi stro esame rappresenta, nell'ambito delle attraverso fatti di natura contingente, at- vicende portuali, anche in relazione a traverso momenti settoriali, che non forni- fatti contingenti, un punto nevralgico ed scono risposte alla drammatica realt à un importante momento di riferimento . della Calabria, che richiede posti di lavor o Ne parlo anche in relazione a problem i reali, prospettive che non passino attra- di carattere temporale . Non passa giorno, verso patti che segnano momenti non d i infatti, da qualche tempo a questa parte, crescita ma di stasi della realtà calabres e che la stampa, quella specializzata, ma che, ripeto, ha bisogno di una svolta ne l anche i grandi quotidiani, come è già av- senso del meglio e non di soluzioni ar- venuto negli anni scorsi, non si occupi del caiche e che non ubbidiscono alla logica problema specifico, con particolare ri- dello sviluppo socio-economico della re- guardo alle agitazioni che interessano le gione (Applausi a destra) . strutture portuali italiane e che provo-

Atti Parlamentari — 16281 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 26 LUGLIO 1984

cano danni non secondari all 'economia con precisa vocazione internazionale . La turistica del paese. situazione in atto ha comportato e com- Come i colleghi sanno, questa vicend a porta problemi che non sono di contorno, si verifica puntualmente durante i periodi ma che sono altrettanto drammatici d i di punta della stagione turistica, e si st a quelli che hanno investito profondamente verificando anche in questi giorni, con la struttura cantieristica nazionale, e d i gravi preoccupazioni per gli imprenditor i conseguenza la flotta, con particolare ri- e con una ipotesi, della quale presumo guardo alla flotta di bandiera del grupp o torneremo ad occuparci, purtroppo nega- Finmare. Sull 'uno e sull'altro settore son o tiva, di consistente calo delle presenze tu- in fase di predisposizione, e in qualche ristiche rispetto all'anno precedente : un modo di attuazione, al di là degli indirizzi calo che sembra interessare particolar- contrastanti espressi in sede parlamen- mente quelle zone, in particolare le isole , tare, dei cosiddetti piani di ristruttura- verso le quali si concentra il flusso turi- zione, che in effetti sono piani di parzial e stico via mare. smantellamento della cantieristica e dell a È opportuno, comunque, sottolineare flotta. Al relatore sembra che si tratti di l'importanza di questi problemi, visto ch e una linea di tendenza da non condividere , ci troviamo in una fase politica partico- come più volte è stato fatto presente nei lare come quella della verifica tra le forz e dibattiti svoltisi nella Commissione di me - della maggioranza. Si tratta — ripeto — rito. Soprattutto in questo momento d i di discutere di una questione nevralgica; crisi, infatti, occorrerebbe uno sforzo , ma l' importanza dei traffici marittimi per nell'uno e nell'altro settore, di maggiore l'economia complessiva del paese, anch e fantasia. Probabilmente sarebbe neces- in una situazione di crisi come quella ch e sario procedere alla sostituzione di una ha colpito le strutture portuali nazionali e dirigenza ormai invecchiata sui problem i di altri paesi, in relazione alla caduta de i ed incapace di esercitare un simile sforzo traffici ed alla conseguente caduta dei di fantasia e di innovazione : con la conse- noli, ci porta a considerare in una ma- guenza che i problemi si avviluppano uno niera abbastanza drammatica un fatto sull'altro, facendo derivare una situa- che spesso viene relegato a vicenda secon- zione di aggravamento assai pesante. daria e che invece comporta conseguenze Il provvedimento al nostro esame, ne l pesanti per l'economia del paese . Ancora quadro della vicenda così descritta, si ri- oggi, ma in relazione alle carenze com- ferisce ad un aspetto particolare, quello plessive della portualità italiana, i traffic i del funzionamento del fondo che assiste i che si svolgono nei porti nazionali ven- lavoratori portuali attraverso il mecca- gono esercitati, in una misura oscillante nismo del salario garantito : un mecca- tra 1'85 ed il 90 per cento, da navi ch e nismo importante se teniamo conto della battono bandiera non italiana . Per un particolare funzione e delicatezza del set- paese di trasformazione, come il nostro, tore di cui ci stiamo occupando, un mec- non occorre che sottolinei ulteriormente canismo per altro pericoloso se fatto fun- la drammaticità di tale situazione, in ter- zionare secondo i metodi tradizionali i n mini di esborso di valuta per l'utilizz o un periodo di crisi come quello attuale . delle navi e per i noli. Infatti, dopo una serie di anni nei quali il Tutto ciò discende, come è noto, da una fondo gestione lavoratori portuali aveva inadeguatezza sostanziale dei porti ita- dato risultanze positive in termini di bi- liani, che deriva da fatti storici precedenti lancio, da quattro anni a questa parte si all'unità nazionale, ma che complessiva - assiste ad un aumento del deficit abba- mente la classe politica non ha trovat o stanza impressionante con la previsione , modo di ricomporre, attraverso un si- ad esempio per il 1984, di un deficit com- stema di investimenti finalizzato, ch e plessivo di circa 150 miliardi . puntasse sulla promozione di alcun e Come ho esposto nella relazione scritta , strutture portuali snelle, su pochi scali si tratta di assumere decisioni coraggiose,

Atti Parlamentari — 16282 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 26 LUGLIO 1984

di esaminare nuovamente questa materi a ADELMO RICCARDI. Signor Presidente , estremamente complessa e trovare i modi onorevoli colleghi, signor rappresentante per modificarla in termini positivi, evi- del Governo, come già diceva il collega tando, per quanto possibile, azioni ripeti- Lucchesi, il Parlamento è chiamato a de- tive quale quella odierna che finisce per cidere su un provvedimento di reintegr o scaricare sullo Stato e sulla collettività i di 35 miliardi al fondo gestione istitut i problemi di cattivo funzionamento de l contrattuali portuali . Siamo di fronte, fondo e di crisi che attanagliano le strut- come diceva lo stesso relatore, ad uno dei ture portuali . tanti provvedimenti analoghi che, pu r Già una volta c'è stato un intervento d i prodotti per aiutare il fondo a fronteg- 25 miliardi correlato alla legge sull'esodo ; giare le difficoltà nell'erogazione di pre- questa volta esaminiamo, in termini posi- stazioni ai lavoratori, difficoltà che nel tivi perché per le situazioni oggettive no n 1984 si stanno notevolmente aggravando, può essere fatto diversamente, un nuovo non costituisce certamente punti di riferi- intervento dello Stato nell'ordine di 3 5 mento per capire in quale direzione vo- miliardi, ma — ripeto — se non si ha il glia andare la politica del Governo rela- coraggio di riesaminare complessiva - tiva ai problemi dell'economia marittima. mente anche in termini critici quanto è Pertanto siamo di fronte, si è detto in stato fatto fino ad oggi è assolutament e tante occasioni, ad un provvedimento - probabile che il Parlamento di qui a tampone. qualche tempo sia chiamato di nuovo e d Noi comunisti, proprio perché ci tro- esaminare provvedimenti-tampone com e viamo di fronte a questa situazione, vote- quello attualmente al nostro esame . remo a favore di questo provvedimento, Si impone una revisione complessiva non tanto per considerazioni di carattere della materia in ordine alla quale vi son o generale, che non si possono fare, ma ovviamente responsabilità del Parla- soprattutto per il senso di responsabilit à mento e del Governo. La Commissione di che ci distingue, perché siamo consape- merito ha dato una valutazione positiv a voli che il sistema portuale italiano, ed in sul decreto-legge adottato che non trala- particolare alcuni grandi porti, stann o scia di esaminare in termini critici quanto fronteggiando in questi giorni uno stat o di insufficiente è avvenuto fino a questo di grave emergenza . Basti pensare a que l momento e non tralascia neanche di sot- che è avvenuto ieri a Genova, o in altr i tolineare la necessità che la politica mari- porti del nostro paese, per avere il sens o nara del paese venga riesaminata secondo della drammaticità dei problemi che ab- una visione globale dei problemi, una vi- biamo di fronte . È un'emergenza che sione non settoriale, trattandosi di un seg - mette in discussione il salario, il lavoro, la mento importante della nostra economi a stessa prospettiva per i lavoratori por- (Applausi al centro) . tuali. Questa situazione di emergenza si ri- PRESIDENTE . Ha facoltà di parlar e scontra in gran parte della portualità ita- l'onorevole sottosegretario di Stato per l a liana; eppure nel corso degli ultimi due marina mercantile . anni non sono mancati certo avveniment i che avrebbero dovuto consigliare il Go- verno ad adottare scelte e provvedimenti ALBERTO CIAMPAGLIA, Sottosegretario coordinati tra loro, tesi ad invertire le ten- di Stato per la marina mercantile . Il Go- denze negative che si sono manifestate e verno si riserva di intervenire in sede di si manifestano nel sistema portuale ita- replica. liano e, più in generale, nei compart i dell'economia marittima. PRESIDENTE . Il primo iscritto a par - È vero — e nessuno lo disconosce — lare è l'onorevole Riccardi . Ne ha facol- che i traffici marittimi mondiali nel cors o tà. degli ultimi anni hanno registrato una

Atti Parlamentari — 16283 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 26 LUGLIO 1984

caduta. È anche vero, però, che l'Italia ritorio, tra i traffici marittimi e l 'insieme risente di questa caduta in modo più con- dei trasporti su strada e su ferrovia . sistente rispetto ad altri paesi dell'Eu- Queste sono le questioni che vanno af- ropa, soprattutto nelle strutture portuali, frontate per dare certezza di costi e cer- nei carichi di lavoro per tali strutture . tezza di tempi, perché quando il sistema Perché allora non sì lavora per capire dei trasporti — non in Italia, ma in tutto i l meglio le ragioni che hanno prodotto l'at- mondo — non offre queste certezze è tuale crisi? Penso, ad esempio, alla man- condannato ad una crisi permanente, irri- canza di programmazione, all'arretra- solvibile . E su questo versante che la poli- tezza strutturale e tecnologica dei nostri tica del Governo ha accumulato ritardi ed porti e anche della nostra flotta, che sta errori. Ha ragione il relatore, onorevole perdendo quote di carichi di lavoro. Lucchesi, ad individuare anche responsa- Queste ragioni, ripeto, hanno determinato bilità precise di gruppi dirigenti che la perdita di quote consistenti di traffico a hanno operato in questi settori. vantaggio di altri porti del Mediterraneo , Se le cose stanno così, operiamo pure perché la crisi non è generalizzata ; si sul versante del ridimensionamento con il pensi, ad esempio, a porti come quello di prepensionamento degli organici de i Marsiglia, o quelli dell'Europa del nord . porti, operiamo pure per attivare gli am- Sono queste le ragioni che vanno ri- mortizzatori sociali ; però, pare a noi che , mosse, se si intende sul serio operare pe r se il Governo non opererà scelte sulle que - il rilancio di una possibile prospettiva per stioni strutturali del trasporto, i problem i il sistema portuale italiano . Nessuno di non solo non si risolveranno, ma vi è i l noi sottovaluta la difficoltà che nasce dal pericolo reale di aggravarli . rapporto tra la qualità delle merci mani- Il nostro voto quindi, pur favorevole , polate e gli organici dei porti . La nostra deve essere considerato un voto critico , posizione sulla legge dell'esodo dimostr a diretto a sollecitare il Governo ad accele- in quale direzione vogliamo andare, e rare il confronto sulle questioni del pian o quanto sia grande la nostra sensibilità a generale dei trasporti, dell'economia ma- questi problemi. Allo stesso modo esi- rittima (flotta, cantieri, porti), anche per- stono — e noi non li ignoriamo, perch é ché dobbiamo essere consapevoli — e noi anch'essi vanno risolti — i problemi comunisti lo siamo — che questi sono set - dell'organizzazione del lavoro e delle tori decisivi per il rilancio dell'economia, stesse forme gestionali. per un aumento della produttività gene- Tuttavia — permetteteci di dirlo — i rale, per l'allargamento della base pro- problemi che determinano la crisi de i duttiva. porti e dei traffici marittimi non sono solo questi. Insieme a queste problema- PRESIDENTE . È iscritto a parlare tiche — che ci sono, che vanno organica - l'onorevole Baghino . Ne ha facoltà . mente affrontate — esistono altri pro- blemi, con uno spessore ben più ampi o FRANCESCO GIULIO BAGHINO. Signor rispetto a quello che citavo, quale, ad Presidente, onorevoli colleghi, signor sot- esempio, quello di un rapporto program- tosegretario, alle volte l'uomo dell a mato dell'insieme del sistema portuale strada, ancorché deputato, si domanda : italiano, che va inteso sempre di più qual e perché la maggioranza sostiene una tesi, sistema integrato, fatto certo di porti lea- l'opposizione sottolinea la stessa tesi e po i der, ma anche di specializzazioni, di ele- non si realizza niente? Il relatore ha giu- vati livelli tecnologici e quindi di elevat i stamente lamentato la crisi dei porti, l a livelli di produttività, perché queste son o crisi della cantieristica, la crisi dell'azione le molle dello sviluppo e rappresentan o marinara italiana; l'onorevole Riccardi si perciò la modernità del sistema portuale . è compiaciuto di questo riconoscimento . Vi sono ritardi nell'affrontare problem i Ma non si risolve nulla, e la crisi dei porti, in ordine ai raccordi tra i porti ed il ter - dei cantieri, del traffico marittimo risale

Atti Parlamentari — 16284 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 26 LUGLIO 1984

a parecchi anni addietro; e dopo molto quella «gestione» si è voluto in sostanza tempo che si accusa, si denuncia quest a moralizzare questo fondo, che risponde carenza, abbiamo soltanto da parte de l ad una ragione morale di grande impor- ministro della marina mercantile degli tanza, rilevanza e nobiltà : la garanzia d i schemi di disegni di legge presentati i n un salario ai portuali. Consiglio dei ministri . In fase di attua- Ovviamente, quando si costituisce un zione vi sono progetti (ad esempio, quell o fondo teso a garantire un compenso men- della Fincantieri) che non sono di ristrut- sile minimo ai lavoratori, occorre fare de i turazione o di ammodernamento, bensì di calcoli. Ci siamo accorti che i calcoli son o ridimensionamento e chiusura di cantieri: sbagliati. Perché? una non politica rispetto all 'esigenza di Innanzitutto perché non si è provve- modificare la scelta della nave con ban- duto ad impedire che il numero dei lavo- diera straniera a favore della nave nazio- ratori portuali fosse gonfiato in mod o nale per il traffico che di fatto già esiste . esagerato, nè si è impedito che le 26 gior- L'86 per cento, infatti, del trasporto dell e nate lavorative garantite — poi portate a merci interessanti il nostro territorio av- 14 — esistessero davvero . Che cosa è suc- viene attraverso il mare . Non si capisce , cesso? quindi, perché questa via debba essere I traffici sono diminuiti . Non mette solcata da navi con bandiera straniera conto che questo passivo, che a poco a per trasportare merci che poi interes- poco si è ingigantito, dipenda da un a sano, in un senso o nell'altro, il nostro esenzione avvenuta ad un certo punto per paese, o come afflusso all'interno o come quanto riguarda l'attività operativa dei afflusso verso paesi stranieri . portuali sui traghetti, sui trasporti desti - È vero che in questo momento dob- nati alle isole, per un provvedimento che biamo limitarci a considerare questo rifi- voleva rendere competitivo il costo de l nanziamento di 35 miliardi, ma quest a trasporto via mare con il costo via terra a esigenza deriva proprio dalla cris i parità di distanza. Diminuzione sì, ma da i enorme e spaventosa di questo settore : dati constatiamo che era dell 'entità di 8 crisi che ha assunto le dimensioni attual i miliardi nel 1980-1981, successivamente gradatamente. I primi segnali risalgono di 11 e di 15 miliardi, fino ad arrivare nel ad almeno dieci anni fa, se ci limitiamo 1984 addirittura (secondo dati presunti) a all'ultima struttura della flotta di premi- 16 miliardi. Invece, il deficit del fondo di nente interesse nazionale. Se, invece, con- gestione ha avuto un andamento ben più sideriamo anche la cantieristica, occorre pesante, avendo registrato nel 1982 oltre risalire ancora a dieci anni indietro. E 48 miliardi di deficit, nel 1983 oltre 64 mai possibile che la soluzione di quest o miliardi, mentre i dati presunti del 1984 problema tardi ancora ? arrivano niente di meno che ad una stim a Per comprendere quale sia la mentalit à di 154 miliardi. che poi ha portato a questa situazione, è E ciò perché il lavoratore in media non sufficiente ricordare quanto ho avut o ha raggiunto più delle nove giornate men - modo di osservare nel corso dell'esame i n sili effettivamente lavorate, ma nel frat- Commissione di questo provvedimento . tempo si - è disposta l'aggiunta alle In quella occasione notai, ad esempio , squadre di lavoro anche di coloro che non come si trattasse in definitiva di un prov- lavoravano, appunto per rispondere all a vedimento fondato su calcoli sbagliati . logica del salario garantito. Ecco allora Nel 1967 venne istituito il fondo assi- che prima si è scelto, tramite la legge n . stenza sociale lavoratori portuali . Nel 230, l'esodo e si sono attribuiti 25 mi- 1981, con un altro provvedimento, la de- liardi; non essendo stati sufficienti questi , nominazione del fondo fu modificata i n ora se ne offrono altri 35. «fondo gestione istituti contrattuali lavo- Se dal 1967 in poi, con tutti i fenomen i ratori portuali» . Con questa modifica ed i l che si sono verificati (elevazione del sa- passaggio dalla dizione «assistenza» a lario garantito a 26 giorni, cioè al mas-

Atti Parlamentari — 16285 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 26 LUGLIO 1984

simo ; diminuzione del traffico ; contra- mantenere la famiglia e lavorare serena - zione del numero delle navi varate per il mente. traffico mercantile ; gonfiamento del nu- Perché, con il finanziamento del - mero dei dipendenti; assenza totale di l'esodo, non si è calcolato, articolo pe r provvedimenti, se si prescinde da quelli d i articolo, se l'esodo stesso avrebbe dato rifinanziamento e di tamponamento), non quel risultato necessario e sufficiente per- si è avuto il decollo del settore, c 'è da ché il fondo non registrasse un costante domandarsi se tutto quanto è stato predi - aumento del passivo? Si crede forse di sposto non sia altro che un tentativo per risolvere il problema staziando 35 mi- riparare agli errori compiuti precedente - liardi, se poi non aumenta il traffico, s e mente. C'è, quindi, la recidività di chi non poi non si ha normalizzazione nei porti , interviene per il rilancio dei traffici, pe r se non si prevede una disciplina marit- la ricerca di mercati, per l'adeguamento tima? Continueremo ad avere agitazioni ? dei cantieri. A Genova si tenta di riorganizzare e ri- Quando si chiama il Parlamento ad esa - strutturare quel porto, ma come è possi- minare e ad approvare un provvediment o bile farlo con le costanti e continue agita- di credito agevolato per la cantieristica, s i zioni? Le correzioni devono venire non sceglie forse una via che garantisca l 'ef- con la precettazione, bensì con provvedi- fettivo impiego dei fondi da parte degl i menti giusti ed adeguati, che rinnovino l a armatori, o si intende lasciare í fondi fiducia e la speranza nei lavoratori. come residui passivi? C'è in questo prov- Altrettanto dicasi per Trieste e, citan- vedimento un'iniziativa tendente all'am- dola insieme con Genova, perché son o modernamento complessivo dei cantieri? genovese e nazionalista, devo riconoscere C 'è, nel contempo, una politica che miri che il problema vale per tutti i porti, se- ad un aumento dei traffici, alla promo- condo il rapporto esistente fra l'ente re- zione di un'azione di cabotaggio, intesa sponsabile e la compagnia portuale . Ci si come azione che potenzi anche i traffici può accontentare di accorgimenti local i di terra su rotaia e gomma? No, ogni che abbiano la durata dell'accordo che provvedimento è a sé : non esiste coordi- ognuno vuole mantenere, e non oltre, namento, non esiste alcuna iniziativa di senza una disciplina nazionale, senza un rilancio; esiste solo il fine di tamponare rapporto con chi è responsabile territo- falle settoriali! Hanno cambiato la deno- rialmente? Non c'è un'azione comune minazione per il sistema, dal 1967 al 1981 : perché l'afflusso ed il deflusso nei porti di fatto, la gestione diventa assistenza . siano celeri? Una nave sceglie un port o Ecco le nostre perplessità . quando le risulta che in esso massima sia Se dicessimo di no a questo provvedi - la celerità di carico e scarico e contempo- mento, daremmo al Governo l'opportu- raneamente sia garantito che le pur pic- nità di affermare che delle agitazioni che cole e modeste riparazioni si svolgerann o si registrano nel settore portuale e recan o mentre sono in corso quelle operazioni . disagio al turismo, con gli evidenti dann i Viceversa, non si realizza nulla, ecco la che derivano dalle diminuzione del tu- dura realtà! rismo straniero in Italia, è responsabile i l Non vorrei che il sottosegretario — che Movimento sociale italiano-destra nazio- sa. quanto io mi interessi al problema — nale; se ci astenessimo, si direbbe che ce mi accusasse di dimenticare i tentativi di ne laviamo le mani e che lasciamo ad altri muovere le acque attualmente intrapres i tali responsabilità : quindi, anche no i dal Ministero, e particolarmente dal mini- siamo obbligati a dire di sì a questo prov- stro Carta. Però che cosa avviene? Che la vedimento, però con tutte le opportun e X Commissione della Camera vuole con- denunce e con l'invito a farla finita con cludere un ciclo di audizioni ascoltando , gli errori che si sono verificati : riparia- l'uno dopo l'altro, il ministro delle parte- moli, riconosciamo al lavoratore portual e cipazioni statali, il ministro della marina il diritto ad una garanzia mensile per mercantile, il presidente dell'IRI . Che

Atti Parlamentari — 16286 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 26 LUGLIO 198 4

cosa si deve constatare? Che il president e quali, a nome dei rispettivi gruppi e pur Prodi insiste sul suo progetto che pe r partendo da posizioni diverse rispetto a altro è respinto dalla Commissione, dai quelle del relatore, hanno preannunziat o sindacati e dagli operatori economici de i il loro voto favorevole su questo provve- vari porti. Il ministro Carta insiste perché dimento. non sì tocchi alcuna direzione generale e Si tratta effettivamente, come ha soste- perché si provveda al rilancio ed al cre- nuto il collega Riccardi, di una situazion e dito agevolato, che dovrebbe dar luog o di assoluta emergenza dal punto di vista alla richiesta di costruzione di 550 mil a generale e particolare, con riguardo spe- tonnellate di naviglio. Il ministro Darida a cifico ai fatti ed agli avvenimenti di quest i domanda precisa afferma che ha sospes o ultimi giorni ed alle agitazioni in corso , ogni attuazione del progetto Fincantieri, rispetto alle quali, in qualche misura , per cui non si chiude il cantiere di Sestr i questa rappresenta una risposta, anche se Ponente. Ma questi impegni non si man - parziale, di interessamento e di sostegn o tengono perché alle affermazioni rese i n da parte della pubblica autorità . Tutto ciò Commissione non fa seguito alcuna ini- vale anche se questo si riferisce — com e ziativa, tramite circolare o tramite de- ho già detto nella relazione scritta — a d creto ministeriale, che possa dare a noi ed un meccanismo che va profondament e agli interessati all'attività marittima la ga- rivisto perché, essendo giusto nella posi- ranzia che avverrà veramente ciò che ab- zione di partenza e riguardando i lavora - biamo sentito dire . tori portuali, finisce con l 'essere poten- Nello stesso tempo senza un veto cate- zialmente ingiusto nei momenti di un a gorico la Fincantieri continua a muover e crisi generale come quella che attraversa le acque. Ecco allora che da qualche mese il paese e che coinvolge anche altri mo- il cantiere di Sestri Ponente — che doveva menti, altre organizzazioni di lavoratori , essere chiuso — non ha commesse, no n altrettanto utili ed importanti per la com- ha prospettive e di fatto cessa ogni attivi- plessiva economia del nostro paese. tà. Ma la colpa di tutto questo di chi è? Le convergenze che si verificano su ar- Non è di Prodi, non è di Darida, non è d i gomenti di natura specifica come quell i Carta, è nostra, che evidentemente non attualmente al nostro esame non rappre- sappiamo reagire in altri termini molto sentano un fatto nuovo per i component i più concreti e decisivi. della Commissione di merito perché quas i Tutte queste preoccupazioni, che dimo- sempre le valutazioni sono univoche e l e striamo da molto tempo, le rinnoviamo esigenze vengono sottolineate in modo qui. È vero che c'è poca rappresentanza , unitario. Si tratta di uno di quei moment i quindi rischiamo di dire queste cose ne l particolari nei quali la valutazione di ca- deserto, però auspichiamo che final- rattere generale sui problemi che incom- mente qualcosa di concreto si realizzi al bono nel settore al quale rivolgiamo la più presto. Con questa speranza, che no n nostra attenzione finiscono per superar e è fondata su altrettanta fiducia, noi da- la diversità delle opinioni politiche . remo il nostro voto favorevole a questo Non è un caso che sui problemi da m e provvedimento (Applausi a destra) . sottolineati e ripresi dai colleghi Riccardi e Baghino, cioè sui problemi della cantie- PRESIDENTE . Non essendovi altri ristica e della Finmare, la Commissione d i iscritti a parlare, dichiaro chiusa la di- merito abbia approvato due risoluzion i scussione sulle linee generali . alla unamimità, come momento di indi - Il relatore, onorevole Lucchesi, ha fa- rizzo nei confronti del Governo e di so- coltà di replicare . stegno a tesi ed opinioni nelle quali tutti crediamo profondamente . PINO LUCCHESI, Relatore. Signor Presi - Rispetto a questi problemi, la caduta dente, vorrei ringraziare i due collegh i dei traffici che si è registrata agisce in che sono intervenuti nella discussione i maniera particolare sulla struttura por-

Atti Parlamentari — 16287 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 26 LUGLIO 1984

tuale italiana e dà luogo ad una progres- in un paese direttamente concorrente, ma siva situazione di divaricazione . Da un nostro amico, in Inghilterra, nel quale — certo punto di vista si tratta di una situa- lo ricordo all'attenzione dei colleghi — zione già debole che viene ulteriorment e con un provvedimento drastico del Go- resa più fragile dai traffici che, per l e verno nel giro di tre anni gli addetti ai carenze sottolineate, vengono dirottati lavori del porto di Tilbury, che è il port o verso i porti del nord Europa e verso di Londra, sono stati ridotti da 25 mila a 5 alcune strutture portuali dell ' area medi- mila, mentre contemporaneamente sono terranea, come Marsiglia-Fosse in modo state realizzate notevoli innovazioni tec- particolare, che si dimostrano largament e nologiche con grossi investimenti . Non concorrenziali rispetto ai prezzi che pos- dico, quindi, di arrivare a soluzioni cos ì sono fornire i porti del nostro paese . A drastiche, come quella a cui ho accen- nostro avviso tutto ciò porta alla consta- nato, ma bisogna giungere ad una solu- tazione che non risponde più ad una lo- zione nuova, che da un lato ponga all 'at- gica compiuta l'utilizzazione di interventi- tenzione del paese la necessità di un 'ulte- tampone o di interventi a pioggia che — riore riduzione del personale, ancora ec- come è accaduto in occasione dell'ultim o cessivo, che lavora nei porti nazionali, e, piano triennale — riguardano ben 26 dall'altro, prospetti una logica di inter - porti italiani, per cui non risolvono nes- venti finalizzati . Un'esigenza di questo ge- suno dei problemi strutturali che sono nere s'impone in termini oggi non più elu- stati sottolineati, ma anzi, in qualche dibili. modo, rischiano di aggravare in termin i Nello stesso modo, e termino, concor- di concorrenza esasperata i malanni gi à dando anche con una parte dell'inter- presenti . vento dell'onorevole Baghino, non è più Allora non è fuori luogo sottolinear e necessario continuare a parlare di quest i ancora una volta alla attenzione del Go- problemi preannunciando politiche di ca- verno nel suo complesso, soprattutto i n rattere generale, che poi non trovano con- questo momento nel quale, nell'ambit o cretizzazione e scelte operative. Sul pro- della cosiddetta verifica, si fa il punto de i blema della concorrenza internazional e problemi più importanti sul tappeto, l'op- credo che occorra agire con analogo co- portunità che il FIO (l'unico strumento d i raggio: o si ha la potenzialità — che i o intervento presente in questo momento) credo debba avere un paese marinaro trovi un punto di riferimento anche, per come l'Italia —, nei rapporti con i paes i ciò che riguarda i porti italiani, in questo direttamente concorrenti, di evitare che modo nuovo di identificare alcune strut- trovi uno spazio eccessivo la logica dell a ture portuali con particolare propension e riserva di bandiera, per evitare che abbi a per le opere realizzate o in fase di realiz- uno spazio eccessivo — come sta avve- zazione, facendo investimenti solo su al- nendo — la logica del protezionismo re- cune di esse, per intenderci non più di ale, specialmente di quello operato dai cinque o sei scali nazionali, che abbian o paesi dell'Est, dalla Russia e dai paesi queste potenzialità . suoi satelliti, salvaguardando realistica - Capisco che si tratta di un discorso dif- mente la bandiera nazionale, oppure si ficile in un paese nel quale spesso preval- rischia di fare delle chiacchiere che s i gono tendenze di campanile o di prote- disperdono nel vuoto, senza scegliere un a zione di interessi particolari; tuttavia si linea di programmazione seria e sostan- tratta di un settore nel quale si impon- ziale. gono complessivamente scelte di corag- Credo anche che non sarebbe sbagliata, gio. in questo quadro, pur se faticosa, trattan- Lo stesso coraggio dovremmo avere ri- dosi di provvedimenti abbastanza sof- spetto ai problemi dei lavoratori portuali , ferti, l'adozione di misure, come quell e pur senza spingere le situazioni ad esa- adottate dalla Grecia — altro paese con - sperazione, come ad esempio è avvenuto corrente con l' Italia —, che sono finaliz-

Att: Parlamentar : — 16288 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 26 LUGLIO 1984

zate ad ottenere il rientro sotto la ban- del provvedimento in esame, per il quale diera nazionale di quella quota parte d ì fece ricorso allo strumento del decreto - interessi nazionali che è ancora sotto ban - legge, mentre per gli altri provvediment i diera ombra e che potrebbe, se debita- seguì la strada del disegno di legge ordi- mente favorita in un processo di raziona- nario. lizzazione, contribuire efficacemente al Gli altri provvedimenti sono stati pre- rilancio complessivo della bandiera ita- sentati al Senato ed hanno ottenuto la liana sui mercati mondiali . corsia preferenziale. Credo che nella Il provvedimento al nostro esame, dun- stessa giornata di oggi sarà approvato al que, per il complesso delle cose dette dev e Senato il provvedimento che rende appli- essere apprezzato positivamente e quind i cabile, per la prima volta in questo set- rinnovo l'invito alla Camera affinché ap- tore, la cassa integrazione . Dopo tale ap- provi il disegno di legge di conversion e provazione, ritengo che il provvedimento nello stesso testo già approvato dal Se - arriverà subito alla Camera per esser e nato, in modo da evitare ulteriori rinvii . approvato in via definitiva . Dunque, il decreto-legge al nostro PRESIDENTE . Ha facoltà di replicare esame non è un provvedimento isolato , l'onorevole sottosegretario di Stato per la ma fa parte di un pacchetto che costi- marina mercantile . tuisce il primo passo per il risanament o della gestione dei porti . Sarebbe assurd o ALBERTO CIAMPAGLIA, Sottosegretario pensare che questo pacchetto possa d a di Stato per la marina mercantile . Signor solo risolvere tutti i problemi dei porti ne l Presidente, onorevoli colleghi, il dibattito , nostro paese: a questo proposito, voglio anche se limitato, ha riportato alla nostra dire che il Governo ha già allo studio attenzione un settore che risente mag- alcuni provvedimenti, che saranno pre- giormente di una crisi che è strutturale sentati al Parlamento al più presto . Tali oltre che contingente . provvedimenti riguardano l 'attrezzatura , Vorrei subito dire che il Governo si sta l'articolazione degli enti portuali e le sforzando, con la piena collaborazion e nuove forme di gestione portuale . delle forze politiche — ed oggi la conver- In questa visione, ritengo che il decreto - genza dei due maggiori gruppi d'opposi- legge al nostro esame meriti l'attenzione zione su alcune esigenze postulate è l a dell'Assemblea, che invito ad esprimere conferma di questa volontà unitaria — d i voto favorevole sul relativo disegno di far uscire il settore dell' economia marit- legge di conversione . tima dall'attuale stato di crisi. La soluzione della crisi deve essere PRESIDENTE. Passiamo all'esame però ricercata — e quindi molte volte dell'articolo unico del disegno di legge d i abbiamo registrato una convergenza s u conversione nel testo della Commissione , quelli che sono i cosiddetti tagli ragionie- identico a quello presentato dal Governo , ristici — soltanto in una prospettiva di che è del seguente tenore: sviluppo e di potenziamento delle nostr e strutture, a livello di flotta, di cantiere e «È convertito in legge il decreto-legg e di porti . 19 giugno 1984, n. 242, concernente inter - Per quanto riguarda il provvediment o venti a favore del Fondo gestione istitut i in esame, potrei dire che, visto isolata- contrattuali lavoratori portuali» . mente, esso potrebbe apparire come u n provvedimento-tampone . A tale propo- A questo articolo non sono stati presen- sito, voglio subito dare delle informa- tati emendamenti. Poiché nessuno chiede zioni. Questo decreto-legge fa parte di un di parlare per dichiarazione di voto, i l pacchetto di provvedimenti presentato a l disegno di legge sarà votato a scrutini o Consiglio dei ministri che, in quella occa- segreto nel prosieguo della seduta . sione, riconobbe il carattere di urgenza Sospendo la seduta fino alle 16.

Atti Parlamentari — 16289 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 26 LUGLIO 1984

La seduta, sospesa alle 14 , Elezione di un vicepresidente della Com- è ripresa alle 16. missione parlamentare per le riforme istituzionali .

Missione. PRESIDENTE . La Commissione parla- mentare per le riforme istituzionali h a PRESIDENTE . Comunico che, a norm a proceduto alla elezione di un vicepresi- dell'articolo 46, secondo comma, del re- dente in sostituzione del dimissionario se - golamento, il deputato Aniasi è in mis- natore Nicola Mancino . È risultato eletto sione per incarico del suo ufficio . il senatore .

Annunzio di proposte di legge . Richiesta ministeriale di pareri parla- PRESIDENTE . Sono state presentat e mentari ai sensi dell'articolo 1 della alla Presidenza le seguenti proposte di legge n. 14 del 1978. legge dai deputati :

GORLA ed altri: «Delega al Presidente PRESIDENTE . Il ministro dei lavori della Repubblica per la concessione di pubblici ha inviato, a ' termini dell'arti- amnistia per reati commessi da tossicodi- colo 1 della legge 24 gennaio 1978, n. 14, pendenti» (1960); la richiesta di pareri parlamentari sulle seguenti proposte di nomina: RICCIUTI e TANCREDI : «Norme per l'affi- damento in concessione d'esercizio delle dell'ingegnere Pier Maria Pellò a pre- autostrade Roma-Torano-Villa Vomano- sidente dal consorzio del Ticino ; Teramo e Torano-Pescara» (1961). Saranno stampate e distribuite . del dottore Giampietro Quarantini a presidente del consorzio dell 'Oglio;

- Trasmissione dal Senato. del dottore Luigi Speziale a presi dente del consorzio dell'Adda . PRESIDENTE . Il Presidente del Senato Tali richieste, a' termini del quarto ha trasmesso alla Presidenza il seguent e comma dell'articolo 143 del regolamento , disegno di legge approvato da quella VII Commissione permanente: sono deferite alla IX Commissione per- manente (Lavori pubblici) . S. 240 — «Norme in materia di borse di studio e dottorato di ricerca nelle uni- versità» (1962) . Trasmissione dal ministro Sarà stampato e distribuito . di grazia e giustizia .

Annunzio di un disegno di legge . PRESIDENTE. Il ministro di grazia e giustizia ha inviato con lettera in data 14 PRESIDENTE. È stato presentato alla luglio 1984 una relazione sullo stato de l Presidenza il seguente disegno di legge: sistema informatico di cui dispone il Mi- nistero di grazia e giustizia in attuazion e dal Ministro dell'interno : dell'ordine del giorno Violante 9/692/2 2 «Nuovo ordinamento del Corpo nazio- accettato dal Governo nella seduta del febbraio 1984. nale dei vigili del fuoco» (1963). Tale documento sarà inviato alla Com- Sarà stampato e distribuito . missione competente.

Atti Parlamentari — 16290 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 26 LUGLIO 1984

Seguito della discussione del disegno d i successivamente al 1° gennaio 1984 com- legge: S. 554 - Disposizioni relative a l pete lo stipendio iniziale previsto per l a trattamento economico dei magistrati nuova posizione maggiorato dell'importo (approvato dal Senato) (1677). corrispondente alle classi o aumenti bien- nali maturati nella posizione di prove- PRESIDENTE. L'ordine del giorno nienza». reca il seguito della discussione del di - segno di legge, già approvato dal Senato : A questo articolo sono stati presentati i Disposizioni relative al trattamento eco- seguenti emendamenti : nomico dei magistrati . Sostituire le parole: al 1° gennaio 1984 Ricordo che nella seduta del 31 maggio con le seguenti: al 10 gennaio 1982. scorso, a seguito della reiezione dell 'arti- colo 4, venne deciso di rinviare ad altra 5. 3. seduta il seguito della discussione per TASSI. consentire al Comitato dei nove di effet- tuare le conseguenti valutazioni . Il presidente della I Commissione, nelle Sostituire le parole al 10 gennaio 1984 sedute del 5 e del 6 giugno scorso, ha con le seguenti: al 10 luglio 1983. comunicato l'intendimento del Comitato dei nove di approfondire l'esame del 5. 4. provvedimento sulla base di nuovi emen- LA COMMISSIONE . damenti preannunziati dal Governo, che furono infine presentati nella riunion e del 19 luglio del Comitato dei nove . Sostituire le parole: al 1 0 gennaio 1984 Nella seduta del 19 luglio, la Camera , con le seguenti: alla data prevista da l sempre su richiesta del presidente della I primo comma dell 'articolo 3. Commissione, rinviò a questa settimana i l seguito della discussione del disegno di 5. 2. legge, in una seduta che poi è stata fissat a GOVERNO . per oggi, a seguito della integrazione del calendario dei lavori approvato ier i dall'Assemblea. Invito il relatore a dar Passiamo alla discussione sull 'articolo conto all'Assemblea dei lavori del Comi- 5 e sugli emendamenti ad esso presentati . tato dei nove. Ha chiesto di parlare l'onorevole Tassi . Ne ha facoltà. LUIGI DINO FELISETTI, Relatore per la IV Commissione. Signor Presidente, ono- CARLO TASSI. Signor Presidente, onore - revoli colleghi, negli ultimi giorni, a se- voli colleghi, onorevoli ministri, all 'arti- guito dell'esame di alcune proposte colo 5 si affaccia una questione che è emendative del Governo, il Comitato de i bene chiarire immediatamente, in quant o nove si è riunito ed ha raggiunto un'intes a ritengo che essa costituisca un grave di massima, esprimendo il parere sui sin- vulnus che sta per essere portato al no- goli emendamenti. Siamo perciò in grad o stro ordinamento. di assicurare la ripresa dei lavori. Siamo stati i primi (e forse, monotona - Mi limito ora a far presente questo, mente, siamo stati i soliti) a denunciar e salvo intervenire, insieme al collega Lega , l'inefficienza del Governo nel prevedere per il parere sui singoli punti. la situazione che si andava creando. Mentre c'era l'inerzia governativa e, PRESIDENTE. Passiamo allora all'arti- per buona parte, anche l 'inerzia parla- colo 5. Ne dò lettura: mentare, sono intervenute pronunzi e della cosiddetta giurisdizione domestica , «Al personale promosso alla qualifica o nonché varie sentenze dei TAR e una sen- pervenuto al livello retributivo superiore

Atti Parlamentari — 16291 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 26 LUGLIO 1984

tenza del Consiglio di Stato . Ma nessuna Stato, ebbene, in questo momento, l o magistratura, così come il Governo, h a Stato di diritto scricchiola. avuto la sensibilità e la volontà di solle- Noi riteniamo, invece, che lo Stato d i vare nella fattispecie un conflitto di attri- diritto debba essere difeso e, poiché dura buzioni, che avrebbe salvato in ogni cas o lex sed lex, dobbiamo mantenere il ri- la dignità della magistratura di ogni or - spetto del giudicato. dine e grado, da un lato, e la faccia de l Né vale, in contrario, il ragionament o Governo, dall'altro, sempre che quest 'ul- fatto da taluno, anche ieri in Commis- timo avesse assunto la decisione che ho sione, il quale rileva che solo 370 hanno detto. Ma il «decisionismo» del Governo, ricorso e che gli altri avrebbero gli stessi evidentemente, come ogni «ismo», non si- diritti... Se non sbaglio, il principio de l gnifica affatto decisione nelle cose . buon senso latino ci dice che vigilantibus E la ragione per la quale, signor Presi - non dormientibus iura succurrunt. Coloro dente, in sede di esame di questo articolo , che hanno avuto la forza, la volontà, la che pure non ha grande importanza e decisione, e se vogliamo la dignità, di in- significato, noi intendiamo porre imme- traprendere un'azione di difesa di quell i diatamente la questione del giudicato. che ritenevano dei diritti violati, di adire i Nella inerzia governativa — che, tra l'al- tribunali prima ed il Consiglio di Stato tro, ha anche aspetti particolarmente an- poi, in difesa — ripeto — di quelli che tipatici, come la rinuncia di qualche avvo- ritenevano loro diritti, nella inerzia asso- cato dello Stato ai ricorsi di impugna- luta del Governo e del Parlamento, è zione di provvedimenti del TAR — si è giusto che raggiungano i risultati che formato un giudicato . Noi riteniamo ch e hanno raggiunto. sia un punto fermo, perché res iudicata Ecco perché noi chiediamo che quella significa verità accertata, assolutamente data del 10 gennaio 1984, che poi, secondo ineluttabile, non più modificabile . Rite- l'emendamento governativo, divente- niamo, quindi, che vi sia questo punto rebbe il 10 luglio del 1983, venga sostituita fermo di fronte al quale l'autorità dell o con la data del 1° gennaio 1982. Tutto Stato deve mettersi sull'attenti . questo, non per riconoscere più o men o In sostanza, non è possibile disporre arretrati, ma per il rispetto di un princi- l'annullamento di fatto, anche semplice - pio. Una volta che il diritto è stato accer- mente di fatto, di una sentenza, poiché s e tato essere della fine del 1979, credo che ciò accade si verifica la distruzione, d i il diritto stesso non possa arretrare oltr e diritto in diritto, dello Stato di diritto... il 1 0 gennaio 1982. Troncarlo prima, costi- Un sistema passa dal metodo democra- tuisce violazione al principio del rispett o tico, dallo Stato di diritto, al metodo tota- della res iudicata e, quindi, in senso più litario e di prevaricazione del potere ese- generale, dello Stato di diritto. cutivo, quando, appunto, uno dei poter i Ecco il significato del nostro emenda- riesce ad eliminare l 'attività specifica e la mento, signor Presidente, e della nostra precisa competenza dell'altro. posizione in ordine all'articolo 5 . Esempio tipico di ciò è quello fornit o da De Gaulle che, dopo la sentenza ch e PRESIDENTE . Qual è il parere delle condannava a trent'anni di reclusione i l generale Salan, lungi dal disporre diver- Commissioni sugli emendamenti presen- tati all'articolo 5? samente, sciolse quella corte marziale, fece nuovamente giudicare il generale Sa- lan, lo fece condannare a morte e poi l o LUIGI DINO FELISETTI, Relatore per la graziò. Tipico esempio di prevaricazion e IV Commissione. Parere contrario dell'esecutivo nei confronti del giurisdi- all'emendamento Tassi 5.3 . Invito la Ca- zionale! E quando in uno Stato di diritto mera a votare a favore dell'emendamento manca la tripartizione e la interindipen- 5.4 della Commissione. Quanto all'emen- denza dei tre organi fondamentali dello damento 5 .2 del Governo, mi sembra che

Atti Parlamentari — 16292 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 26 LUGLIO 1984

possa considerarsi assorbito da quell o altre analoghe ed i contributi di ri- della Commissione . scatto».

MARIO POCHETTI . Comunque, è sostan- È stato presentato il seguente emenda- zialmente identico all'emendamento 5. 4 mento: della Commissione . Sopprimere la parola: ordinario . PRESIDENTE . Qual è il parere del Go- 6. 1 . verno? GOVERNO.

REMO GASPARI, Ministro senza portafo- glio. Per quanto riguarda l'emendamento Tassi 5 .3, l'ottica del Governo è diversa d a È stato altresì presentato il seguent e quella dell'onorevole Tassi: noi riteniamo articolo aggiuntivo: che il Parlamento possa legiferare sull a Dopo l'articolo 6, aggiungere il se- materia. Per questo, esprimo parere con- guente: trario sull'emendamento in questione . Esprimo viceversa parere favorevol e ART. 6-bis. sull'emendamento 5.4 della Commissione che assorbe l' emendamento 5.2 del Go- La determinazione dei nuovi stipendi di verno, che viene conseguentemente riti- cui all'articolo 3 è effettuata sulla bas e rato. degli anni di effettivo servizio prestato in magistratura fino al 30 giugno 1983 con PRESIDENTE . Passiamo alle vota- le modalità indicate nei commi seguenti . zioni. Le anzianità di servizio prestato all e Pongo in votazione l'emendamento dipendenze dello Stato o di pubbliche am- Tassi 5 .3, non accettato dalla Commis- ministrazioni in carriera direttiva o livelli sione né dal Governo. funzionali equiparati, nei limiti degli ann i 'accesso in carriera di ma- (È respinto). prescritti per l gistratura dai singoli ordinamenti e per i soli magistrati nominati a seguito di pub- Pongo in votazione l 'emendamento 5.4 blico concorso, si valutano attribuendo della Commissione, accettato dal Go- un beneficio pari al 2 per cento per ogn i verno. anno di servizio o frazione superiore a sei (È approvato). mesi, applicando tale percentuale sullo stipendio iniziale della carriera direttiva o Pongo in votazione l 'articolo 5, nel testo livello funzionale cui si riferisce il pe- modificato dall'emendamento testè ap- riodo considerato . provato. I periodi di attività professionale pre- i (È approvato) . scritti per l'accesso in carriera, dai singol ordinamenti, del personale contemplato dalla presente legge sono valutati, per i Do lettura dell'articolo 6: soli magistrati nominati a seguito di pub- «Le nuove misure degli stipendi risul- blico concorso, attribuendo per ogni anno tanti dalla applicazione della presente richiesto un beneficio pari al 2 per cento legge hanno effetto sulla tredicesim a dell'ammontare medio degli stipendi ini- mensilità, sul trattamento ordinario d i ziali relativi alle qualifiche minime del quiescenza, sull'indennità di buonuscita , personale statale ammesse all'accesso. In sull'equo indennizzo, sull 'assegno alimen- mancanza di queste si ha riguardo all o tare, sulle ritenute previdenziali e assi- stipendio iniziale cui si riferisce l'accesso, stenziali e relativi contributi, comprese l a ridotto del 10 per cento. ritenuta in conto entrate del Tesoro o Ai fini esclusivamente economici si con-

Atti Parlamentari — 16293 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 26 LUGLIO 1984

sidera prestato nella qualifica di consi- porto della classe o dello scatto in cors o gliere di Stato o della Corte dei conti i l di maturazione. periodo di servizio eventualmente svolto Le anzianità maturate nelle carriere d i nella posizione di dirigente generale dello cui alla legge 19 febbraio 1981, n. 27, Stato o di pubbliche amministrazioni . diverse da quella di appartenenza, son o Per i consiglieri di Stato o della Cort e valutate tenendo conto dell'equiparazione dei conti di nomina governativa che no n esistente tra le diverse qualifiche dell e abbiano ricoperto la posizione di diri- varie magistrature e dell'Avvocatura dello gente generale dello Stato o di pubblich e Stato. amministrazioni, la determinazione dei In ogni caso, agli effetti di quanto pre- nuovi stipendi è effettuata valutando a i visto dai precedenti sesto e settim o soli fini economici, all'atto dell 'immis- comma, per il personale che ha conse- sione in ruolo, una anzianità convenzio- guito la nomina a magistrato di corte di nale nella qualifica di cinque anni, salva appello o a magistrato di cassazione a la possibilità di optare per il trattamento seguito del concorso per esami previst o più favorevole . dalla legge 4 gennaio 1963, n. 1, e succes- I servizi prestati dai magistrati nell e sive modificazioni ed integrazioni, l'an- qualifiche inferiori a quelle di apparte- zianità viene determinata in misura pari a nenza sono valutati attribuendo, per ogni quella riconosciuta al magistrato di par i anno di servizio o frazione superiore a se i qualifica con maggiore anzianità effettiva mesi del relativo periodo, un benefici o che lo segue nel ruolo . pari al 3 per cento dello stipendio inizial e I consiglieri e viceprocuratori general i della qualifica di magistrato di tribunal e della Corte dei conti nonché gli avvocat i o equiparato, al 2 per cento dello sti- dello Stato alla terza classe di stipendi o pendio iniziale della qualifica di magi- conseguono il trattamento economic o strato di corte di appello o equiparato , della qualifica o classe di stipendio supe- all'1,50 per cento dello stipendio iniziale riori al compimento dell 'anzianità di della qualifica di magistrato di cassazione complessivi sedici anni di carriera o ott o e di magistrato di cassazione nominato anni di qualifica o classe di stipendio . alle funzioni direttive ed equiparate . Agli effetti della presente legge le cate- L'importo complessivo del beneficio gorie degli avvocati dello Stato e dei pro - derivante dall'applicazione dei precedenti curatori dello Stato si considerano appar- commi si aggiunge allo stipendio inizial e tenenti a carriere distinte . della qualifica rivestita e all'ammontar e Le disposizioni di cui ai commi dal se- così ottenuto si somma l'incremento d i condo al dodicesimo si applicano anche stipendio conseguente alla progressione nei confronti del personale che consegu e economica relativa al servizio prestato la nomina in magistratura o in Avvoca- nella qualifica stessa. tura dello Stato successivamente alla data L'eventuale collocazione del nuovo sti- prevista dal primo comma . pendio tra due classi o tra una classe e Fermo il disposto del secondo, terzo, l'aumento periodico o tra due aument i quarto, quinto e sesto comma, sono periodici comporta la corresponsione di escluse le anzianità convenzionali di qual- tale stipendio e il collocamento del perso- siasi genere in precedenza riconosciute. nale alla classe o aumento periodico im- 6. 01 . mediatamente inferiore allo stipendi o GOVERNO . medesimo. La differenza tra i due sti- pendi, previa temporizzazione ai fini eco- nomici, va considerata per l'ulteriore pro- A questo articolo aggiuntivo sono stat i gressione economica . La temporizzazione presentati i seguenti subemendamenti : della differenza tra i suddetti stipendi è Sostituire il secondo ed il terzo comm a espressa in mesi ed è pari a ventiquattr o con il seguente : volte la differenza stessa divisa per l'im - I periodi di servizio e di attività profes-

Atti Parlamentari — 16294 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 26 LUGLIO 198 4

sionale, richiesti dai rispettivi ordina - Al sesto comma, sostituire le parole : menti per l'accesso alle carriere di magi- della qualifica di magistrato di tribunale stratura e di avvocatura dello Stato, son o o equiparato con le seguenti: dalla quali- riconosciuti, in favore dei magistrati e fica inferiore a quella di magistrato di degli avvocati dello Stato nominati a se- corte d'appello. guito di pubblico concorso, nella misura 0 . 01 . 6. fissa di anni cinque, e sono valutati attri- . 6 MACIS, VERNOLA . buendo un beneficio del tre per cento per ciascun anno, da calcolare sullo stipendi o o livello retributivo iniziali dell'attual e Al comma undicesimo, sostituire le pa- carriera di appartenenza . role: conseguono il trattamento econo- 0. 6. 01 . 1 . mico della qualifica o classe di stipendi o VERNOLA, GARGANI. superiori con le seguenti: conseguono, ri- spettivamente, il trattamento economic o Al secondo comma, sostituire le parole : della qualifica superiore e la classe di sti- per i soli magistrati con le seguenti: sol- pendio superiore. tanto per coloro che sono stati . Conse- 0. 6. 01. 7. guentemente, al terzo comma, sostituire l e GRANATI CARUSO, MACIS . parole: per i soli magistrati con le se- guenti: soltanto per coloro che sono stati. Nessuno chiedendo di parlare, invito i 0. 6. 01 . 2. relatori ad esprimere il parere delle Com- Rizzo. missioni sull'emendamento 6.1 del Go- verno, sull'articolo aggiuntivo 6.01 del Governo e sui relativi subemendamenti. Sopprimere il quinto comma . 0. 6. 01 . 3. Savio LEGA, Relatore per la I Commis- MACIS, GRANATI CARUSO, LODA . sione. Accetto l'emendamento 6.1 del Go- verno, esprimo parere favorevole sul su- Sostituire il quinto comma con il se- bemendamento Vernola 0.6.01 .1, nonché guente: sul subemendamento Rizzo 0.6.01 .2; esprimo parere contrario sul subemenda- Per i magistrati nominati dal Govern o mento Macis 0.6.01 .3, nonché sul sube- alla qualifica di consigliere di Stato o d mendamento Gargani 0.6.01 .4 e sul sube- equiparato la determinazione dei nuov i mendamento Macis 0.6.01 .5. Parere favo- stipendi è effettuata valutando ai fini eco- revole sui subemendamenti Macis 0.6.01 .6 ' nomici, all atto dell'immissione in ruolo, e Granati 0.6.01 .7. un 'anzianità pari a quella complessiva - Accetto infine l'articolo aggiuntivo 6.0 1 mente necessaria affinché i magistrati di del Governo, quale risulta con i subemen- carriera, in base ai rispettivi ordinamenti , damenti che a nome della Commission e pervengano alla medesima qualifica. ho accettato . 0. 6. 01 . 4. GARGANI, VERNOLA. PRESIDENTE . Il Governo?

Al sesto comma sostituire le parole : un REMO GASPARI, Ministro senza portafo- beneficio pari al 3 per cento con le se- glio. Il Governo, in primo luogo, racco- guenti: un beneficio pari al 2,50 per manda alla Camera l'approvazione de l cento. proprio emendamento 6.1 . Il Governo è inoltre favorevole al subemendament o 0. 6. 01 . 5. MACIS . LODA. Vernola 0.6.01 .1, perché semplifica la

Atti Parlamentari — 16295 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 26 LUGLIO 1984

procedura, anche se comporta una liev e PRESIDENTE. Passiamo ai voti . maggiorazione della spesa. Parere contrario sul subemendament o Pongo in votazione l 'emendamento 6. 1 Rizzo 0.6.01.2, in quanto la valutazion e del Governo. del servizio e dell'attività professionale s i (È approvato) . giustifica in quanto requisito di ammis- sione al concorso . Pongo in votazione l'articolo 6, nel testo Parere contrario sul subemendament o modificato dall'emendamento testè ap- Macis 0.6.01 .3 ; contrario anche sul sube- provato. mendamento Gargani 0.6.01 .4, perché il testo originario è più completo, mentre (È approvato) . quello che si propone sembrerebbe rife- rirsi solo ai magistrati della Corte dei Ha chiesto di parlare per dichiarazion e conti, il che creerebbe una situazione di di voto l'onorevole Tassi . Ne ha facoltà. ingiusta sperequazione nei confronti dell e altre magistrature. CARLO TASSI. Signor Presidente, onore- Parere contrario sul subemendament o voli colleghi, onorevole rappresentante Macis 0.6.01 .5. del Governo, il gruppo del Movimento so- Sul subemendamento Macis 0 .6.01 . 6 ciale italiano voterà a favore dell 'articolo esprimo parere favorevole, con un .chia- aggiuntivo 6.01 del Governo, che, direi, rimento che resti agli atti, in modo ch e sotto ogni profilo mostra la nostra pater- non possano sorgere dubbi interpreta- nità. tivi. L 'associazione magistrati, e per Ricordo quando in quel lontano 23 essa il presidente Ferri, ha insistit o maggio da parte del Movimento sociale molto su questo subemendamento, chia- italiano si voleva l 'approvazione di un rendo che, ove esso non fosse accolto , provvedimento legislativo prima della verrebbe a vanificarsi il proposito del data fissata per la pronunzia della sen- Governo, tradottosi in norma proprio a tenza della Corte di cassazione . Proprio seguito delle pressioni dell ' associazione allora era girato questo testo da parte d i magistrati, in quanto la maggiorazion e ambienti governativi ; era un testo che era di anzianità concessa sarebbe scattat a stato tra l'altro ampiamente trattato con con la nomina a consigliere d ' appello. l'associazione dei magistrati . Nessuno vo- Con questo subemendamento si fa scat- leva assumersene la responsabilità : l'assu- tare immediatamente l'anzianità ; e su memmo molto volentieri noi perché vole- questo punto il Governo è d 'accordo. Ho vamo che proprio su questo testo si fa- ritenuto però opportuno intervenire i n cesse immediatamente la norma che po- proposito per chiarire che l'anzianità teva essere emanata in epoca non so- scatta sullo stipendio in godimento, cioè spetta. sullo stipendio del tribunale, non dell a Sono passati poi altri due mesi, sono corte d 'appello. Con questo chiari - sorte le note questioni; il Governo, e fors e mento, il Governo, ripeto, è favorevole lo Stato intero, non ha fatto una bella al subemendamento, che accoglie una figura, ed oggi ci si trova a dover appro- delle richieste principali dell'associa- vare quel testo che da parte nostra era zione magistrati. stato proposto con la semplice sottoscri- Parere contrario sul subemendament o zione fin dal 23 maggio. Granati Caruso 0.6.01 .7, che non è accet- Ecco i motivi per i quali, signor Presi - tabile. Abbiamo parlato di questo punt o dente, noi riteniamo di votare a favore . in Commissione, ma devo precisarlo in Inoltre, anche come collocazione — e c i questa sede. La particella disgiuntiva «o» mettemmo molto a convincere gli uffic i serve a rimarcare la posizione degli avvo- interessati, governativi e non — è stat a cati dello Stato, che hanno classi di sti- accolta la nostra proposta, perché la vota - pendio, e non qualifica . zione negativa sul l'articolo 4 avvenuta al-

Atti Parlamentari — 16296 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 26 LUGLIO 1984

lora non eliminava il principio; tant'è che fascia, con il vecchio meccanism o il principio informatore del possibile re- avrebbe avuto 13 mila lire nette; con il cupero era contenuto ancora nell 'articolo meccanismo nuovo proposto dal Govern o 6, e noi da sempre abbiamo sostenuto ch e ne avrebbe 32. Esiste però un effetto d i ogni e qualsiasi noma in merito avrebbe trascinamento che non possiamo igno- potuto trovare corretta collocazione al se- rare, che fa sì che questo 3 per cento sia guito della norma di cui all'articolo 6, che trascinato in tutte le qualifiche succes- prevedeva il principio del recupero pe r sive: il che porta ad un effetto di aument o quanto riguardava le indennità divers e della forbice . In particolare, il magistrat o dalla retribuzione mensile. Come gruppo con 28 anni di anzianità con il vecchio del Movimento sociale italiano, quindi , meccanismo del Governo avrebbe avut o voteremo a favore di questo articolo ag- un aumento di 634 mila lire, con il nuovo giuntivo, anche perché esso recupera u n meccanismo e con i trascinament i vantaggio per i giovani magistrati — gio- avrebbe un aumento di 692 mila lire. vani di carriera — che ne avevano, anch e Questo mi pare in qualche misura un sotto il profilo economico, un notevol e effetto distorto del meccanismo che è bisogno. stato proposto . Ritengo quindi che il no- stro subemendamento Macis 0.6.01 .5 me- PRESIDENTE . Avverto che, dovendosi riti una maggiore attenzione da parte de l procedere nel prosieguo della seduta a Governo, perché determina un effetto d i votazioni segrete mediante procedimento riduzione di qualche migliaia di lire per i elettronico, decorre da questo momento il magistrati di tribunale di prima fascia (d a termine di preavviso previsto dal quinto 33 mila l'aumento diminuirebbe a 26 mila comma dell 'articolo 49 del regolamento . lire), ma provoca un effetto migliore da l Ha chiesto di parlare per dichiarazion e punto di vista della forbice, in quanto di voto l'onorevole Macciotta . Ne ha fa- determina una riduzione dell'increment o coltà. per i magistrati di cassazione. Vi è, però, un ulteriore elemento a fa- GIORGIO MACCIOTTA. Signor Presi- vore del nostro subemendamento. Mi rife- dente, l'articolo aggiuntivo 6.01 del Go- risco alla copertura finanziaria previst a verno risponde nella ispirazione ad al - nella proposta originaria del Governo ed cune delle critiche che anche il nostro ora nel nuovo testo. La copertura nel gruppo aveva mosso all 'originario testo in testo originario era di 105 miliardi per il materia. In particolare, questo articol o meccanismo a regime, e mi sembra fran- aggiuntivo tende a dare qualche risposta camente singolare — mi appello soprat- anche ai magistrati più giovani in car- tutto al ministro per la funzione pubblic a riera, e quindi certamente ha un senso e d — che si possa sostenere come valida l a un significato. stessa copertura sia per il testo originari o Vorrei dire però che c'è un rischio — del Governo, che prevedeva aumenti fr a ed io lo dico con spirito costruttivo —, al le 13 mila e le 634 mila, sia per il nuov o quale noi abbiamo tentato di risponder e testo, che propone aumenti dalle 32 mila con il subemendamento Macis 0.6.01 .5 . alle 692 mila lire. Non vi è dubbio, infatti , Non vi è dubbio che graduare in mod o che, se tale copertura era buona per il differenziato le valutazioni del servizio , testo precedente, non lo può essere pe r partendo da un valore maggiore per gli quello attuale. anni di servizio nelle qualifiche inferiori e Vi sono, dunque, almeno due ordini di progressivamente decrescendo, dia u n motivi, signor Presidente, per i quali vantaggio maggiore ai magistrati dell e credo che l'Assemblea, pur accogliendo l o qualifiche inferiori, ed in questo mod o spirito informatore della proposta del Go- risponda meglio alle esigenze dei magi - verno, dovrebbe emendarla, accogliend o strati di tribunale . il nostro subemendamento 0.6.01 .5. Il magistrato di tribunale, alla prima Il primo è che il nostro subemenda-

Atti Parlamentari — 16297 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 26 LUGLIO 198 4

mento consente un effetto-forbice pi ù Pongo in votazione il subemendament o equo . Il secondo è che esso consente di Macis 0.6.01 .5, non accettato dalla Com- dare al provvedimento una copertura cor- missione né dal Governo. retta, mentre ci sembra del tutto evident e (È respinto) . che la copertura proposta dal Governo non può essere corretta se applicata indif- Pongo in votazione il sub-emendamento ferentemente al testo originario del Go- Macis 0.6.01 .6, accettato dalla Commis- verno che, ripeto, prevedeva aument i sione e dal Governo . dalle 13 mila alle 632 mila lire, ed al nuovo testo, che prevede una forbice di (È approvato). aumenti che vanno dalle 32 mila alle 69 2 Pongo in votazione il subemendament o mila lire. Granati Caruso 0 .6.01 .7, accettato dalla PRESIDENTE . Nessun altro chiedend o Commissione, sul quale il Governo h a di parlare per dichiarazione di voto, pas- espresso parere contrario . siamo ai voti. (È approvato). Pongo in votazione il subemendamento Vernola 0.6.01 .1, accettato dalla Commis- Pongo in votazione l'articolo aggiuntivo sione e dal Governo . 6.01 del Governo, accettato a maggio- ranza dalla Commissione, nel testo modi- (Segue la votazione). ficato dai subemendamenti testé appro- vati. Poiché i deputati segretari non sono d'accordo sull'esito della votazione e m e (È approvato). ne hanno fatto espressa richiesta, ai sensi del primo comma dell'articolo 53 del re- Passiamo all'articolo 7 : golamento, dispongo la controprova me- «Il terzo alinea dell'articolo 2 della diante procedimento elettronico, senza legge 19 febbraio 1981, n . 27, è sostituit o registrazione di nomi, non appena sia tra- dal seguente : scorso il termine di preavviso previsto da l quinto comma dell 'articolo 49 del regola- "Agli effetti del comma precedente mento. sono presi in considerazione i benefic i medi pro capite dei seguenti comparti del (Il subemendamento è approvato) . pubblico impiego : amministrazioni sta- È pertanto assorbito il subemenda- tali, aziende autonome dello Stato, uni- mento Rizzo 0.6.01 .2. versità". Pongo in votazione il subemendamento Sono stati presentati i seguenti emenda- Macis 0.6.01 .3, non accettato dalla Com- menti: missione né dal Governo. (È respinto) . Sopprimere l'articolo 7. 7. 1 . Pongo in votazione il subemendament o MINERVINI, FERRARA, MANNUZZU , Gargani 0.6.01 .4, non accettato dalla ONORATO, RIzzo, RODOTÀ. Commissione né dal Governo. Poiché i deputati segretari non son o d'accordo sull'esito della votazione e m e Sopprimere l 'articolo 7. ne hanno fatto espressa richiesta, ai sensi 7. 2. del primo comma dell'articolo 53 del re- CASINI CARLO. golamento, dispongo la controprova me- diante procedimento elettronico, senza registrazione di nomi. Sostituire l'articolo 7 con il seguente : (Il subemendamento è approvato) . Le variazioni dell'adeguamento trien-

Atti Parlamentari — 16298 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 26 LUGLIO 1984

naie previsto dalla legge 19 febbraio 1981 , A quest'ultimo emendamento è stato n. 27, si intendono integralmente realiz- presentato il seguente subemendamento: zate, per il triennio 31 dicembre 1981-3 1 Sopprimere la parola : incrementativi . dicembre 1984, con la corresponsione delle somme avute a titolo di acconto con 0. 7. 3. 1 . decorrenza 10 gennaio 1983 e 1° gennaio LA COMMISSIONE . 1984. 7. 6. Qual è il parere dell 'onorevole relatore LODA, MACIS . per la IV Commissione sugli emenda- menti e i subemendamenti presentati Sostituire l'articolo 7 con il seguente : all'articolo 7?

L'adeguamento triennale previst o LUIGI DINO FELISETTI, Relatore per la dall'articolo 2, primo comma, della legg e IV Commissione. Signor Presidente, il re- 19 febbraio 1981, n. 27, non produce ef- latore esprime parere contrario sugli fetti incrementativi relativament e emendamenti Minervini 7.1, Casini 7.2, all'anno 1985. Loda 7.6 e sul subemendamento Tass i Accetta invece l'emendamento 7.5 7. 5 . 0.7.5.1. del Governo e ciò spiega perché la valuta- . GOVERNO zione sulle precedenti proposte emenda- tive sia stata negativa. Per quanto ri- guarda l'emendamento 7.4 della Commis- A quest'ultimo emendamento è stat o sione, esso viene ritirato . Quanto presentato il seguente subemendamento: all'emendamento Alagna 7.3, cui è riferito Aggiungere, in fine, le parole : superiori il subemendamento 0.7.3.1 della Commis- al dieci per cento. sione, risulta assorbito dall'emendamento 0. 7. 5 . 1 . 7.5 del Governo . TASSI, MACERATINI, TRANTINO, PRESIDENTE . Il Governo? PAllAGLIA, AGOSTINACCHIO, MACALUSO, FINI . REMO GASPARI, Ministro senza portafo- glio. Il Governo esprime parere contrari o sugli emendamenti Minervini 7 .1, Casini Sono stati altresì presentati i seguenti 7.2, Loda 7.6 e sul subemendamento Tass i emendamenti: 0.7 .5 .1 . Raccomanda alla Camera l'appro- vazione dell'emendamento 7.5 del Go- Sostituire le parole: terzo alinea con le verno stesso . Quanto all'emendamento seguenti: secondo capoverso. Alagna 7.3 (cui è riferito il subemenda- 7. 4. mento 0.7.3 .1 della Commissione), esso ri- LA COMMISSIONE . sulta assorbito dal l'emendamento 7.5 del Governo. Devo precisare che l'emendamento Loda 7.6 si riferisce al triennio in corso , Aggiungere, in fine, il seguente comma : per cui si limiterebbero gli aumenti ai L'adeguamento triennale di cui a l magistrati al 33,40 per cento, togliendo primo comma dell'articolo 2 della legge ovviamente il conguaglio . Invece l'emen- 19 febbraio 1981, n. 27, non produce ef- damento del Governo agisce sul 1985, nel fetti incrementativi relativament e senso che nel triennio 1985-1987 non ver- all'anno 1985 . rebbe calcolato l'indice di aumento de l 1985. Quindi l'emendamento del Governo 7. 3. 7.5 ha effetti sul 1985, mentre quello ALAGNA . PONTELLO . GITTI .

Atti Parlamentari — 16299 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 26 LUGLIO 1984

dell'opposizione, chiamiamola così, ha in - Se il ministro per la funzione pubblica vece effetti sul triennio in corso, per cu i mi dedica un momento di attenzione , eliminerebbe il conguaglio per lo stesso vorrei indicare quali potrebbero essere i periodo. rischi perversi della formulazione indi- cata dal Governo . E vero che tale formu- PRESIDENTE. Avverto che l'emenda- lazione può consentire di bloccare qual- mento Minervini 7.1 è stato ritirato dai siasi aumento relativo all'acconto de l presentatori. nuovo triennio e quindi non il conguagli o Ha chiesto di parlare per dichiarazion e al 10 gennaio 1985 che regolarmente scat- di voto l'onorevole Tassi . Ne ha facoltà . terebbe, se ho ben compreso, ma invece il primo acconto (cioè il 30 per cento de l CARLO TASSI. Vorrei semplicemente far vecchio aumento) in attesa del nuovo con - presente che il nostro subemendament o guaglio. 0.7.5.1 è nella logica già ampiamente spie- Ebbene, signor ministro, che effett i gata nel nostro precedente intervento . produrrà tutto ciò quando si arriverà a l Esso deve essere considerato in coerenza momento del conguaglio al 1° gennai o a quei principi ed a quella logica di ri- 1988? In questo modo si avrà un aument o spetto di determinate situazioni . In so- inferiore il 1 0 gennaio 1986 in sede di stanza, non riteniamo che ai magistrati si acconto; si avrà regolarmente la second a debba togliere l'adeguamento monetario tranche di acconto (non avendo avuto la di un intero anno, ma soltanto una parte . prima) il 10 gennaio 1987; infine, il 1 0 gen- D'altra parte, anche alle altre categorie è naio 1988, si avrà un conguaglio generale , stato chiesto soltanto un sacrificio par- vale a dire altre due tranches dell'au- ziale. mento del nuovo triennio . Di conseguenz a noi abbiamo congelato per un anno, m a PRESIDENTE. Pongo in votazion e abbiamo altresì un effetto di esplosione l 'emendamento Casini Carlo 7.2, non ac- del trattamento giuridico dal 10 gennaio cettato dalla Commissione né dal Go- 1988 . Francamente questo mi sembra u n verno. effetto perverso, dal momento che s i blocca tutto per un anno, mentre succes- (È respinto). sivamente si dà un aumento che avrà ef- fetti di attesa dirompenti per quanto ri- Passiamo all'emendamento Loda 7.6. guarda l'intero comparto del pubblic o Ha chiesto di parlare per dichiarazion e impiego. di voto l'onorevole Macciotta. Ne ha fa- Al contrario, credo che il nostro emen- coltà. damento, nella misura in cui blocca un a volta per tutte il conguaglio del 1985, GIORGIO MACCIOTTA. Questo emenda- renda irrecuperabile questo aumento . mento tenta di rendere chiaro — se è pos- Questo è quanto noi intendevamo rag- sibile — cosa avverrà del trattamento giu- giungere. Altrimenti occorre dire che il ridico dei magistrati a partire dall'appro- congelamento non è altro che un bluff. vazione di questa legge per quanto ri- guarda gli effetti incrementativi. Ho sen- PRESIDENTE . Pongo in votazione tito la spiegazione che il ministro Gaspari l'emendamento Loda 7.6, non accettato dava dei due diversi meccanismi . E vero dalla Commissione né dal Governo . che l'emendamento Loda 7.6 punta ad evitare gli effetti di conguaglio ed a ripar- (È respinto). tire, per quanto riguarda l 'adeguamento automatico, gli incrementi del nuovo Pongo in votazione il subemendament o triennio per i pubblici dipendenti . Può Tassi 0.7.5.1, non accettato dalla Commis - anche darsi che, agli effetti del congua- sione né dal Governo. glio, venga determinato qualche aumento (È respinto). negativo.

Atti Parlamentari - 16300 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 26 LUGLIO 198 4

Pongo in votazione l 'emendamento 7. 5 mere il parere della Commissione sugl i del Governo, accettato dalla Commis- emendamenti presentati a tale articolo. sione, interamente sostitutivo dell'arti- colo 7. LUIGI DINO FELISETTI, Relatore per la IV Commissione. Raccomando alla Ca- (È approvato). mera l'approvazione dell'emendament o 8.2 della Commissione e accetto gli altri Sono così assorbiti l'emendamento emendamenti presentati. Alagna 7.3 ed il relativo subemendamento 0.7.3.1 della Commissione . PRESIDENTE. Il Governo? Passiamo all'articolo 8 . Ne do lettura: «Al personale contemplato dal prece - REMO GASPARI, Ministro senza portafo- dente articolo 3, al quale per effetto dell a glio. Anche il Governo accetta tutti gli presente legge compete, dal 1 0 gennaio emendamenti presentati all'articolo 8 . De- 1984, una retribuzione complessiva infe- sidererei soltanto suggerire alla Commis- riore a quella goduta a tale data anche a sione di riflettere se non sia opportuno seguito di provvedimenti giudiziali pas- fare riferimento, nell'emendamento Ver- sati in giudicato o di atti amministrativi nola 8 .4, anche all'articolo 6-bis, appena assunti in applicazione delle disposizion i introdotto dalla Camera, che fa sistem a richiamate nell'articolo 1, è attribuito u n con l'articolo 3 . Ritengo che sarebbe me- assegno personale, pensionabile e riassor- glio, per ragioni di chiarezza, aggiungere bibile con la normale progressione econo- anche questa specificazione . mica, pari alla differenza fra le due retri- buzioni». MICHELE CIFARELLI . Chiedo di par- lare. A questo articolo sono stati presentati i seguenti subemendamenti : PRESIDENTE . Voglia indicarne il mo- tivo, onorevole Cifarelli . Premettere le parole : Salvo quanto pre- visto nel successivo articolo 10, . MICHELE CIFARELLI. Suggerirei un a 8. 2. modifica tecnico-linguistica, per sosti- LA COMMISSIONE . tuire la parola «contemplato» con «consi- derato», perché nella lingua italiana non si dice «contemplato» . Sostituire le parole: dal 1° gennaio 1984 con le seguenti: dal 1° luglio 1983. PRESIDENTE . Di questo suggeriment o 8. 3. si potrà tener conto in sede di coordina - VERNOLA, GARGANI . mento formale del testo approvato, ono- revole Cifarelli .

Dopo le parole : progressione economic a SILVANO LABRIOLA, Presidente della I aggiungere le seguenti: di cui all'articolo Commissione. Chiedo di parlare. 3 . 8 . 4. PRESIDENTE . Ne ha facoltà. VERNOLA, GARGANI . SILVANO LABRIOLA, Presidente della I Commissione. La questione posta dal mi- Nessuno chiedendo di parlare sull'arti- nistro Gaspari, circa il riferimento all'ar- colo 8 e sugli emendamenti ad esso pre- ticolo 6-bis, sembra giusta, e la Commis- sentati, chiedo al relatore per la IV Com- sione l'accetta, ma riteniamo che possa missione, onorevole Felisetti, di espri - essere risolta in sede di coordinamento .

Atti Parlamentari 16301 Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 26 LUGLIO 198 4

PRESIDENTE . Passiamo ai voti. Qual è il parere del Governo su di esso? GIORGIO MACCIOTTA . Chiedo di par - lare. REMO GASPARI, Ministro senza portafo- glio. Il Governo accetta questo subemen- damento, signor Presidente . PRESIDENTE . Per dichiarazione d i voto? PRESIDENTE . Pongo in votazione il subemendamento della Commissione GIORGIO MACCIOTTA . No, signor Presi - 0.8.4.1, accettato dal Governo . dente, vorrei capire che cosa stiamo vo- tando, perché comprendo che non s i (È approvato). possa scrivere «6-bis» nella versione fi- nale, ma ritengo che nella versione prov- Pongo in votazione l 'emendamento visoria del testo legislativo si possa sube- Vernola 8.4 accettato dalla Commissione mendare l 'emendamento Vernola 8 .4 fa- e dal Governo, nel testo modificato dal cendo anche riferimento all 'articolo 6-bis, subemendamento testé approvato . come suggeriva il ministro Gaspari, salv o (È approvato). poi, in sede di coordinamento, attribuire all'articolo 6-bis la numerazione che gl i Pongo in votazione l'articolo 8, nel testo spetterà. modificato dagli emendamenti testé ap- provati. PRESIDENTE. Onorevoli colleghi, è ne- (È approvato). cessario che una tale proposta venga for- malizzata. Do lettura all'articolo 9 che, non es- sendo stati presentati emendamenti e nes - SILVANO LABRIOLA, Presidente della I suno chiedendo di parlare, porrò diretta - Commissione. La Commissione la forma- mente in votazione, nel testo della Com- lizzerà e farà pervenire immediatamente missione identico a quello approvato da l alla Presidenza il suo subemendamento . Senato: PRESIDENTE. Passiamo ai voti . «La normativa dell 'articolo 3 sostituisce ogni altra diversa particolare disciplina d i Pongo in votazione l 'emendamento 8.2 valutazione dell'anzianità, agli effetti della Commissione, accettato dal Go- della progressione economica, previevista verno. dagli ordinamenti del personale contem- (È approvato). plato nella presente legge, ivi comprese quelle derivanti dall'applicazione dell'ar- ticolo 5, ultimo comma, del decreto de l Pongo in votazione l'emendamento Presidente della Repubblica 28 dicembre Vernola 8.3, accettato dalla Commission e 1970, numero 1080, e delle norme in esso e dal Governo. richiamate, dall'articolo 9, ultimo (È approvato). comma, della legge 2 aprile 1979, n . 97, e dall'articolo 29, quarto comma, dell a Do lettura del subemendamento test é legge 3 aprile 1979, n. 103». presentato dalla Commissione all'emen- (È approvato). damento 8.4: Dopo le parole: di cui all'articolo 3 ag- Do lettura dell'articolo 10 : giungere le seguenti: ed all'articolo 6-bis. «i giudizi pendenti in qualsiasi stato e 0.8.4.1 grado alla data di entrata in vigore dell a LA COMMISSIONE . presente legge originati o consenguiti a

Atti Parlamentari - 16302 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 26 LUGLIO 198 4

domanda fondata sulla applicazione delle trazioni a conguaglio a carico dell'inden- dimostrazioni richiamate nell'articolo 1 nità di buonuscita. sono dichiarati estinti d'ufficio con com- pensazione delle spese fra le parti . I prov- 10. 5 . GOVERNO . vedimenti giudiziali non ancora passati in giudicato restano privi di effetti» . A questo emendamento sono stati pre- A questo articolo sono stati presentati i sentati i seguenti subemendamenti: seguenti emendamenti: Sopprimere il primo comma. Sopprimere l'articolo 10. .10.5.4. 10.1 . 0 MINERVINI, BASSANINI . MINERVINI, FERRARA, MANNUZZU, ONORATO, RIzzo, RODOTÀ. Sopprimere il secondo comma .

. Sopprimere l'articolo 10. 0. 10. 5. 1 TASSI, PAllAGLIA, TRANTINO, FINI , 10. 2. AGOSTINACCHIO, MACERATINI , GARGANI. MACALUSO.

Al secondo comma, sopprimere le parol e Sopprimere l'articolo 10. da: ed inoltre sino alla fine. 10. 4. 0. 10. 5. 2. TASSI, MACALUSO, TRANTINO, FINI , TASSI. MACERATINI .

Al secondo comma, aggiungere, in fine , Sostituire l'articolo 10 con il seguente: le parole: Le disposizioni che precedon o non si applicano al personale che sia ces- I giudizi pendenti in qualsiasi stato e sato dal servizio attivo alla data di entrata grado alla data di entrata in vigore dell a in vigore della presente legge. presente legge, originati o conseguiti a domanda fondata sulla applicazione delle 0. 10. 5 . 3. disposizioni richiamate negli articoli 8 e 9 TASSI, MACERATINI, TRANTINO, MA- della legge stessa, sono dichiarati estint i CALUSO. d'ufficio con compensazione delle spese fra le parti. I provvedimenti giudizial i non ancora passati in giudicato restan o Sono stati altresì presentati i seguenti privi di effetti . articoli aggiuntivi: Gli importi a qualsiasi titolo erogati o da erogare al personale previsto dall 'arti- Dopo l'articolo 10, aggiungere il se- colo 3 della presente legge e in esecuzione guente: di provvedimenti giudiziali passati in giu- dicato, che hanno pronunziato su do- ART. 10-bis. mande fondate sull'applicazione dell 'arti- colo 3 della legge 19 febbraio 1981, n. 27, Sono abrogati l'articolo 3, primo nonché sulle disposizioni richiamate negli comma, del testo unico approvato co n articoli 8 e 9 della presente legge, riman- regio decreto 12 luglio 1934, n. 1214, e gono attribuiti a titolo personale e son o l'articolo 2, primo comma, della legge 2 1 riassorbiti con la normale progressione marzo 1953, n. 161, nella parte in cu i economica e nelle funzioni, ed inoltre, se attribuiscono alla Corte dei conti a sezion i necessario, operando le conseguenti de- riunite in sede giurisdizionale la compe-

Atti Parlamentari — 16303 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 26 LUGLIO 1984

tenza a decidere i ricorsi in materia d i sente legge la differenza tra la retribu- rapporti di impiego dei dipendenti della zione in essere al momento della decor- Corte stessa. renza dei nuovi trattamenti retributivi e Sono abrogati l'articolo 13, penultimo quella cui si avrebbe diritto a norma degli comma, e l'articolo 65 del predetto testo articoli 2, 3 e 4 della legge stessa viene unico approvato con regio decreto 12 lu- attribuita: per un terzo a decorrere dal 1 0 glio 1934, n. 1214, e gli articoli 59 e 60 del gennaio 1983, per quanto riguarda le in- regolamento di procedura approvato co n dennità di cui all'articolo 2, e dal 10 luglio regio decreto 1,3 agosto 1933, n . 1038. 1983, per quanto riguarda gli aumenti I ricorsi pendenti alla data di entrata in retributivi a norma degli articoli dal 1 ° vigore della presente legge sono devoluti luglio 1984; per un terzo dal 1 0 luglio alla giurisdizione dei tribunali ammini- 1985 . strativi regionali. Ai fini degli articoli 8 e 10 della pre- sente legge i livelli retributivi di riferi- 10. 03. mento sono quelli determinati a norma LA COMMISSIONE . del primo comma del presente articolo . 10. 05. Dopo l'articolo 10, aggiungere il se- MACIS. guente:

ART. 10-bis. Dopo l'articolo 10, aggiungere il se- guente: Le indennità previste dal second o comma dell'articolo 1 e dall 'articolo 2 ART. 10-bis. nonché le variazioni di stipendio conse- guenti all'applicazione degli articoli 3 e Qualsiasi variazione di ciascuna delle 6-bis non si estendono ai parlamentari. componenti della retribuzione del perso- 10. 02. nale delle categorie di cui alla legge 2 GRANATI CARUSO, LODA, MACIS , aprile 1979, n. 97, non può avvenire se STRUMENDO. non per espressa disposizione di legge . 10. 06. Dopo l'articolo 10, aggiungere il se- LODA . guente:

ART. 10-bis. Passiamo alla discussione sull 'articolo 10 e sul complesso degli emendamenti , L 'indennità prevista dall'articolo 2 e le subemendamenti ed articoli aggiuntivi ad variazioni di stipendio conseguenti all'ap- esso presentati. plicazione degli articoli 3 e 6-bis della pre- Ha chiesto di parlare l 'onorevole Bozzi . sente legge non si estendono ai parlamen- Ne ha facoltà . tari. ALDO BOZZI. Signor Presidente, onore- 10. 04. voli colleghi, onorevoli ministri, in questo TASSI, MACERATINI, PAllAGLIA. mio breve intervento mi riferirò in modo particolare a due emendamenti : all'emen- damento 10.5 del Governo e all'articolo Dopo l'articolo 10, aggiungere il se- della Commissione guente: aggiuntivo 10.03 . L'emendamento del Governo 10.5 — me lo consenta l'onorevole ministro Mar- ART. 10-bis. tinazzoli — è un brutto emendamento che segue ad una brutta vicenda . La brutta In sede di prima applicazione della pre-

Atti Parlamentari — 16304 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 26 LUGLIO 1984

vicenda è nota a tutti i colleghi : c'è stato tratta di un brutto articolo, che viola i un tentativo della magistratura di fare i l principi che regolano i rapporti tra poter e legislatore, c'è un tentativo del legislator e giudiziario e potere legislativo, ed è anche di trasformarsi in giudice . Si sono ina- inutile. Questo per ciò che riguarda spriti i rapporti tra potere legislativo e l'emendamento del Governo 10.5. potere giudiziario e ci sono tensioni ch e Per quel che riguarda l'articolo aggiun- tutti in quest'aula dobbiamo considerare tivo 10.03. della Commissione, che con- deprecabili e da eliminare . cerne la eliminazione della cosiddetta giu- Questo emendamento 10 .5 del Governo, risdizione domestica della Corte dei conti , nel suo secondo comma, fa un discors o vorrei rilevare che si tratta di una giuri- strano: in sostanza, riconosce la sentenza sdizione speciale, tuttavia mantenut a passata in giudicato ma, nello stesso dalla Costituzione, cioè una giurisdizione tempo, si riprende ciò che la sentenz a speciale che si sottrae al procedimento d i riconosce. Con una mano dà e con l'altr a revisione previsto dalla VI disposizione ritira: voi potete avere gli emolumenti ch e finale della Carta repubblicana . la sentenza del Consiglio di Stato passat a Vi è al riguardo una assai lucida sen- in giudicato vi ha riconosciuto, però l i tenza della Corte costituzionale del 1975, dovete riassorbire. In sostanza, vi è una ma è anche vero che la Costituzione, violazione, se non proprio formale, mate- all'articolo 102, non ha costituzionaliz- riale del giudicato, in quanto il giudicat o zato le leggi attributive della competenza — ripeto — riconosce, e il legislatore i n alla giurisdizione domestica, sicché il Par - definitiva toglie ciò che il giudicato rico- lamento è libero di modificarne per l o nosce. Questo per quel che riguarda i l meno talune, e certamente quelle di cu i secondo comma. stiamo parlando . Io sono favorevole alla Per quello che riguarda il primo eliminazione della giurisdizione dome- comma, credo che la semplice lettura, stica, perché i giudici non agiscono in fatta anche da parte di chi non è opera- veste di giudici estranei, ma di giudici in tore del diritto, desta una meraviglia assa i casa propria, ed anche perché non è pre- grave, perché in sostanza con un atto au- vista la possibilità di appello, mentre ogg i toritativo dello Stato si estinguono i giu- la tendenza dell'ordinamento processual e dizi pendenti . C'è, in altre parole, un a è tutta nel senso di ammettere la revisione interferenza del potere legislativo sul po- in appello. tere giudiziario: si tronca con una legge i l Ma la mia perplessità, onorevoli colle- corso della giustizia. Questo è assai grave . ghi, e richiamo su questo la vostra atten- Io non voglio, onorevoli colleghi, in zione, è sul momento e sulla sede : è pro- questo momento indagare se questo sia prio questa la sede per fare questa opera- costituzionale o non costituzionale, se c i zione? O non è preferibile impegnare i l siano dei precedenti o non ci siano ( e Governo, magari con un ordine de l credo che precedenti, proprio in termini , giorno, ad inserire la norma in esame nel non ne esistano), però è un brutto articol o contesto della nuova disciplina organica dal punto di vista morale e politico . della Corte dei conti (che è già all'esam e Ma vorrei dire di più, che è anche fors e della I Commissione affari costituzionali , (metto un «forse» perché la materia è al - mentre si attende il promesso disegno d i quanto difficile) un articolo inutile perché, legge del Governo)? Inserita in questo una volta che si è riconosciuto il carattere contesto anomalo, l 'abrogazione della di interpretazione autentica alla norma- normativa sulla giurisdizione domestica tiva posta dal provvedimento in esame, i n della Corte dei conti appare una disposi- riferimento alle disposizioni regolatrici zione polemica e quasi vendicativa — di- della materia in discussione, nei giudizi ciamo la verità —, mentre il Parlamento pendenti si dovrebbe applicare tale nuov o ha tutto l'interesse, politico e istituzio- criterio interpretativo legislativamente po- nale, a distendere i rapporti tra poter e sto, che avrebbe efficacia retroattiva . Si giudiziario e potere legislativo .

Atti Parlamentari - 16305 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 26 LUGLIO 1984

Inviterei quindi il Governo e la Commis- ticolo 4, là dove si dice che sono estint i sione a meditare rispettivamente sul man - d'ufficio i giudizi pendenti alla data di tenimento dell'emendamento 10 .5 e entrata in vigore del presente decreto e s i dell'articolo aggiuntivo 10.03, sui quali, dichiarano privi di effetto i provvedi- ove fossero posti in votazione, ci aster- menti giudiziari non ancora passati in remmo, riservandoci la valutazione sul giudicato» (formula identica all'attuale) . voto finale del disegno di legge. Aggiungeva poi l'onorevole Battaglia : «È evidente che si tratta di una formula- PRESIDENTE . Ha chiesto di parlare zione che non può trovare d'accordo al- l 'onorvole Minervini . Ne ha facoltà. cuno in quest'aula. Per questo credo che sia nell'interesse generale modificarla, GUSTAVO MINERVINI . Signor Presi - perché la palese incostituzionalità d i dente, colleghi deputati, anch 'io mi rife- questa norma metterebbe in forse l'intero rirò all'emendamento del Governo 10 .5, al decreto, creerebbe la possibilità, in giu- quale abbiamo presentato un subemenda- dizi sollevati davanti al magistrato, di mento, soppressivo del primo comma . Ri- adire immediatamente la Corte costituzio- nunziamo invece all 'emendamento 10.1 , nale, quindi creerebbe una situazione di interamente soppressivo dell'articolo 10. grande difficoltà ed aprirebbe un cas o Come il collega Bozzi si richiamava a giuridico abnorme» . certi principi essenziali dello Stato di di- In più punti l'onorevole Battaglia ri- ritto a proposito del secondo comma chiamava la «necessità di impedire un o dell'emendamento del Governo, così fac- stravolgimento dei principi fondamental i ciamo noi, però in relazione al primo dell'ordinamento» e concludeva: «Si comma. L'estinzione d'ufficio dei proce- tratta di un problema di carattere tec- dimenti, per giunta con la beffa dell a nico-giuridico, o forse di carattere giuri- compensazione delle spese, è in contrasto dico-costituzionale, sul quale non vi è diametrale con l 'articolo 24 della Costitu- questione di vincolo politico, ma solo d i zione, che garantisce a tutti i cittadini la formulazione corretta» . tutela dei loro diritti ed interessi . Che cosa successe in questo caso prece - Signor Presidente, colleghi deputati, i o dente, quello del decreto n . 721 del 1981 ? so che i valori della Costituzione di rad o Accadde che si realizzò un accordo di interessano; tuttavia sarebbe forse impor - tutti i partiti di lasciar passare la norma, tante ricordare certi princìpi . Vorrei ri- perché facente parte di un decreto-legge chiamare un precedente specifico . Nel de- che decadeva, ma di presentare seduta creto-legge n. 721 del 1981, convertito stante un disegno di legge di interpreta- nella legge n. 25 del 5 febbraio 1982, con- zione autentica che escludeva l 'estinzione cernente la SIR, esisteva una norma ana- dei processi di cognizione e confermava loga. All 'articolo 4, quarto comma, si par- la sospensione unicamente per i giudiz i lava infatti della sospensione dei process i esecutivi. E questo progetto di legge, fir- esecutivi e dell'estinzione dei processi di mato da tutte le parti politiche, è diven- cognizione. Anche in quella occasione il tato la legge 21 luglio 1982, n. 466. Per chi nostro gruppo sollevò il problema e l 'ar- ne avesse la curiosità, dirò poi che anch e gomento fu vivacemente dibattuto . A so- la parte superstite, in cui si prevedeva la stegno delle nostre tesi, vi fu un inter - sospensione dei giudizi esecutivi, è stata vento particolarmente vigoroso dell 'ono- impugnata d'ufficio dinanzi alla Corte co- revole Battaglia, del quale vorrei ricor- stituzionale, dal tribunale di Milano. dare alcuni passi. Può darsi che in quest 'aula, in questa Disse l'onorevole Battaglia: «Con norme occasione, i magistrati siano antipatici , di questo tipo si rischia di stravolger e mentre la SIR era simpatica ; però i valori princìpi fondamentali dell 'ordinamento costituzionali sono sempre gli stessi e che nessuno ha interesse a stravolgere. Il vanno ugualmente rispettati. punto in questione è contemplato nell'ar - Passando poi rapidissimamente a con-

Atti Parlamentari — 16306 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 26 LUGLIO 198 4

siderazioni di opportunità, vorrei dire che giunte giustizia e affari costituzionali . in questo caso sarebbe capovolto il prin- L'ho fatto per un principio di eleganza , cipio evangelico che sono beati i pacifici . .. poiché tra l'altro, in un consiglio comu- Qui sarebbero beati i litigiosi, che usufrui - nale, se un consigliere ha interessi privati, scono del secondo comma dell'emenda- può essere persino incriminato . . . Qui in mento del Governo, e puniti i pacifici, Parlamento gli statali legiferano tranquil- coloro che non hanno agito in giudizio o lamente su se stessi .. . Ricordo un lung o che, comunque, hanno agito tardiva- discorso fatto con Alcide De Gasperi, che mente. era un nostalgico della legislazione prefa- Ma non voglio introdurre soltanto un a scista, in ordine al fatto che in altro re- considerazione moralistica, sia pure di al- gime il numero degli statali doveva essere tissima moralità, cui tutti dovrebbero es- limitato ad una certa cifra . Se ne può sere sensibili, ma anche concludere s u discutere, ma ad ogni modo ho ritenut o una considerazione di carattere pratico. che fosse per me doveroso — mentr e Se passerà una norma di questo tipo, per forse altri colleghi magistrati non l o cui i litiganti conseguiranno un risultato , hanno fatto — di non partecipare alle riu- sia pure nella misura parziale dovuta al nioni. Ma di fronte a delitti contro la Co- riassorbimento, e i pacifici, invece , stituzione, che sono tipici di questa legge, nessun risultato, rimettendoci anzi il in cui si adoperano metri di misura no n costo delle proprie spese giudiziali, si de - conformi all'eguaglianza dei cittadini d i terminerà un incentivo alla litigiosità a fronte alla legge, non possono che espri- venire, un incentivo ad una iperlitigiosità , mere il mio totale dissenso . Come ha poiché si sarà scoperto che solo chi intro- detto così bene il collega Minervini, qui s i duce la lite, e lo fa per primo, consegue dà impulso alla litigiosità, perché d 'ora in un risultato ; chi non fa questo, viene pe- avanti — e lo si vedrà con riferimento alla nalizzato. legge Visentini sulle liquidazioni —, sa- Vorrei che anche chi non presta atten- pendosi che coloro che non fanno ricors o zione, quella attenzione che secondo m e sono puniti, e quelli che fanno ricors o sarebbe doverosa, ai princìpi costituzio- sono premiati, ne vedremo di belle. nali, tenesse per lo meno conto di questa Al di là, comunque, di questa situazione considerazione di opportunità (Applausi obiettiva, che il collega Minervini ha dei deputati del gruppo della sinistra indi- avuto l'amabilità di presentare nella pendente) . giusta luce, vi è un dato di fatto che non possiamo accettare in alcun modo . Qui PRESIDENTE . Ha chiesto di parlare non si tratta di interessi privati, bensì d i l'onorevole Sullo. Ne ha facoltà. un problema di rispetto della Costitu- zione. Il collega Bozzi ha molto opportu- FIORENTINO SULLO . Cari colleghi, namente richiamato le questioni che s i quello che ha detto l'onorevole Bozz i riferiscono alla Corte dei conti . Attual- prima e l'onorevole Minervini dopo m i mente sono all'esame della Corte costitu- trova totalmente d'accordo . Direi che po- zionale due leggi sulla materia : non solo trei anche rinunziare al mio intervento. quella che ha citato il collega Bozzi, che s i Parlerò, comunque, soltanto qualche mi- riferisce alla riforma della Corte dei nuto, per dire che mi asterrò nel vot o conti, e che è connessa ad una question e finale su questo disegno di legge, che m i più complessa, ma anche quella sulla pare in contrasto con la nostra Costitu- nuova disciplina della giustizia ammini- zione. strativa. Perché dunque vogliamo operare Per quanto membro della Commissione qui la soppressione della giurisdizione do- affari costituzionali, nella mia posizione mestica, in chiave di polemica nei con - di consigliere di Stato in aspettativa, m i fronti della Corte dei conti ? sono astenuto dal partecipare a qua- Non ci pare, in conclusione, che questa lunque riunione delle Commissioni con- legge tenga conto (come sarebbe neces-

Atti Parlamentari - 16307 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 26 LUGLIO 198 4

sario da parte del legislatore) degli inte- sentati, ma ho già chiesto — ed insisto — ressi generali; ed è per questo che voterò di avere la parola, per dichiarazione d i contro l'articolo in esame, mentre m i voto, sugli articoli aggiuntivi Granati Ca- asterrò dal voto finale sul provvediment o ruso 10.02 e Tassi 10.04, quando essi ver- (Applausi). ranno messi in votazione . L'onorevole Bozzi, iniziando il suo in- PRESIDENTE . Ha chiesto di parlare tervento, ha voluto dire che tutti i collegh i l'onorevole Cifarelli . Ne ha facoltà. ricordano le vicende dalle quali ha avuto origine questo disegno di legge, e non le MICHELE CIFARELLI. Intendo qui rife- ha volute ripetere. Io invece mi permetto rirmi in modo particolare all'articolo ag- di ricordarle, non soltanto sul piano d i giuntivo della Commissione 10.03. Sotto- fatto, ma sul piano dei giudizi . Siamo di lineo che le questioni che sono state sol- fronte ad un provvedimento che nasce d a levate con riferimento all 'emendamento alcuni giudizi promossi da magistrati , del Governo 10.5 in realtà attengono a d mentre il Governo di allora rimaneva as- una valutazione generale del provvedi- solutamente inerte quanto a iniziative le- mento; mi riservo dunque di esprimere l a gislative volte a chiarire il significato d i mia opinione in sede di dichiarazione d i alcune norme relative al trattamento voto sul disegno di legge nel suo com- della magistratura, e si limitava a difen- plesso. Per quel che riguarda invece spe- dere gli interessi dello Stato in giudizi o cificamente l 'articolo aggiuntivo della davanti agli organi giurisdizionali aditi . Commissione 10.03, sono dell'avviso che Su questi provvedimenti, che interessa - esso debba essere approvato, perché con - vano stipendi di magistrati, ed in partico- sente di superare, mediante l'opera de l lare di magistrati di un certo rango, giu- legislatore, una situazione abnorme, ch e dicavano magistrati dello stesso grado , ha dato luogo a parecchi inconvenienti . Il interessati quindi — se vogliamo usar e fatto che si possa far ricorso a delle quest'espressione — al risultato della norme preesistenti non toglie che nello lite. Stato di diritto si possano modificare Ma c 'è di più. Il Governo veniva rappre- quelle norme, così eliminando gli incon- sentato davanti a quelle autorità giurisdi- venienti verificatisi in relazione alla giuri- zionali da avvocati dello Stato, i quali sdizione domestica della Corte dei conti . hanno retribuzioni parificate a quelle de i Quanto, poi, all'articolo aggiuntivo Gra- magistrati, e di conseguenza avevano nati Caruso 10.02, annunzio che io stess o anch'essi interesse a che le liti si risolves- e gli amici repubblicani voteremo a fa- sero a favore della parte opposta . vore, nella convinzione che, nel quadr o C 'è stato poi il fatto finale, clamoroso : del tormentato iter di questo disegno di per prendere tempo, il Governo, non riu- legge, sia necessario, per il prestigio scendo a risolvere sul piano legislativo u n stesso del Parlamento, che sia formal- problema che su questo piano avrebbe mente e normativamente escluso qual- dovuto essere risolto molto tempo prima , siasi interesse indiretto dei parlamentar i impugnò una decisione del Consiglio di circa i risultati economici che da questa Stato davanti alla Corte di cassazione a legge verranno per le categorie conside- sezioni riunite . Si verificò allora un fatto rate. unico nella storia della Cassazione civile : mentre normalmente i ricorsi vengono PRESIDENTE . Ha chiesto di parlare esaminati dopo due anni (e chiunque in l'onorevole Pazzaglia . Ne ha facoltà . quest 'aula abbia esperienza lo può con- fermare), questi invece ebbero un iter ra- ALFREDO PAllAGLIA. Parlerò ora in pidissimo, e furono definiti in due mesi . E linea generale sull'articolo 10, con riferi- sulla Camera, onorevoli colleghi, pesò la mento anche ad alcuni degli emenda - spada di Damocle di una decisione che menti ed articoli aggiuntivi ad esso pre - doveva essere adottata, mi pare, entro il

Atti Parlamentari — 16308 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 26 LUGLIO 1984

23 di maggio; non potendo le Camere de- che ha addosso di precedenti e tutt o cidere su questo problema, avrebbe avut o quello che ha addosso di decisioni as- efficacia la decisione della Corte di cassa- surde, in quel momento noi non avremm o zione a sezioni riunite . guadagnato né come prestigio né come Non è chi non veda quale sia lo sfasci o serietà né certamente nel giudizio degli degli organi dello Stato che emerge d a italiani, che guarderanno al legislatore questa vicenda; e non aggiungo altre con- come a qualcuno che cerca di raffazzo- siderazioni in ordine alla cosiddetta giuri- nare delle soluzioni che invece devono sdizione domestica, che in realtà costi- essere prese seguendo la via maestra e tuisce il non plus ultra di quel che pu ò seguendo i pricipi fondamentali del no- avvenire nel nostro Stato: i giudici della stro ordinamento. Corte dei conti definiscono essi stessi, co n Questo volevo dire a premessa delle vo- giudicati, quali siano le controversie che tazioni che faremo sull 'articolo 10, per - li riguardano. ché resti in questa Assemblea la nostra Ebbene, onorevoli colleghi, questi pre- preoccupazione per quanto sta avve- cedenti ci dovrebbero guidare al ristabili- nendo in relazione ad un problema che mento dei principi del nostro ordina- deve sensibilizzare tutti noi verso il ri- mento e al rispetto dei limiti delle nostr e spetto massimo dell'ordinamento al quale competenze, per poter affermare quali ci dobbiamo, prima di tutti gli altri, rifar e debbano essere limiti delle competenz e (Applausi a destra). altrui. Con l'articolo 10, invece, sia nell a formulazione originaria, sia in quella ch e PRESIDENTE . Ha chiesto di parlare propone adesso il Governo con l'emenda - l'onorevole Gargani . Ne ha facoltà. mento 10.5, si attribuisce al potere legisla- tivo una funzione che è tipica, invece, del GIUSEPPE GARGANI. Signor Presidente, potere giurisdizionale . vorrei fare solo due osservazioni. La Ma c'è di più. Avendo l'inerzia dei go- prima riguarda la cosiddetta giurisdi- verni determinato una decisione sull a zione domestica, sulla quale il gruppo base della legislazione esistente, e no n della democrazia cristiana in tutte le sed i avendo quindi definito con nuove norme , ha assunto un atteggiamento molto o norme interpretative, che il legislatore chiaro e preciso. Noi riteniamo che sia avrebbe potuto emanare, il trattamento una questione della quale bisogna discu- dei magistrati, si arriva alla soluzione, tere, cui occorre in qualche modo ov- che è il non plus ultra dell'ingiustizia, in viare; e c'è una sede competente che è virtù della quale chi ha avuto l'iniziativ a quella della discussione di una legge ch e di promuovere un giudizio viene pre- riguarda la Corte dei conti e che, credo, i n miato attraverso il riconoscimento del di - autunno perverrà all'attenzione della Ca- ritto acquisito mediante la decisione, m a mera. Noi voteremo contro, quindi, pu r viene punito perché quella decision e essendo d'accordo in linea di principio e cessa di avere efficacia man mano ch e pur ritenendo che su tale questione il Par- nella progressione delle retribuzioni lamento avrebbe dovuto già assumere queste consentono un assorbimento degli una decisione, e dovrà assumerla al più aumenti avuti . presto. Onorevoli colleghi, vi domando — e lo Sulla questione relativa alla sostitu- dico a premessa di altre considerazioni zione del vecchio articolo 10 con l'emen- che farò dopo in ordine al modo con il damento del Governo, a me pare che si si a quale noi dobbiamo decidere certi pro- sviluppata una discussione per la verit à blemi, e soprattutto al disinteresse con il un po' strana. Noi abbiamo ritardato l'iter quale dobbiamo affrontare certi temi — di questo disegno di legge e abbiamo di- se questo sia un modo di legiferare, u n scusso da vari mesi ; avremmo fatto me- modo di decidere . Quando questa legge glio — io credo — a fare una legge prima ; uscirà dal Parlamento, con tutto quello oggi ce lo chiedono tutti, mentre in altri

Atti Parlamentari — 16309 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 26 LUGLIO 198 4

momenti si è privilegiato il giudicato. Ed sulla questione relativa ad una successiv a anche all'interno del Parlamento — evi- proposta emendativa che il collega h a tando polemiche che non voglio fare — v i però, per ragioni procedurali, affrontat o sono stati gruppi politici che in qualche intervenendo sull 'articolo 10. Si tratta, in- modo oggettivamente hanno privilegiat o fatti, di un articolo aggiuntivo all'articolo il giudicato. 10, con cui viene soppressa, con il parere Su tale questione vi è stato contrasto, favorevole di tutta la Commissione, l a ed il Parlamento ha preso posizione riven- giurisdizione domestica . dicando il primato della legge anche ri- Non voglio riprendere qui il discors o spetto al giudicato. Diciamo allora, io che è stato al centro del dibattito di quest i credo, cose contraddittorie scomodand o minuti. Per quanto riguarda l 'articolo 10, forse un po' (com'è nella moda) le que- voglio dire molto brevemente che il no- stioni di carattere costituzionale . Ab- stro voto sarà favorevole in quanto questo biamo preso atto della sentenza come era articolo costituisce una risposta certa - nostro dovere, perché questa discussion e mente complessa e sofferta ad una situa- si svolge dopo che la Corte di cassazione zione divenuta particolarmente pesante ha deciso. Un mese fa, quando ci tro- in termini normativi. Le discussioni che vi vammo a discutere dell 'articolo 4, ave- sono state, prima al Senato e poi qui all a vamo di fronte la sentenza del Consigli o Camera, in Commissione, sul vecchi o di Stato ma non il giudicato. Oggi pren- testo dell'articolo 10 stanno a testimo- diamo atto — e non potremmo fare diver- niare quanto complessa fosse la situa- samente — del giudicato, e non possiamo zione precedente e quanto resa pesant e che attribuire a titolo personale a chi ha da una storia di giudicati a cui quest o vinto il ricorso, non privilegiando i ricor- articolo dà una risposta. Una storia d i renti, quello che il giudicato gli attribui- giudicati, ma anche una storia di cattiv e sce. reazioni governative a questi giudicati . Invece, prendendo atto noi stessi di un a Un intreccio che è lì storicamente con nuova legge, di una lex superveniens, ope- tutta la sua assai grave complessità e ri- riamo una dichiarazione, che non credo spetto al quale questo articolo 10, che cer - sia né scandalosa né contraria alla Costi- tamente qualche interrogativo ha post o tuzione, di estinzione dei giudizi, o di pri- sotto il profilo della eleganza e della cor- vazione di efficacia per i provvediment i rettezza giuridica, sembra a noi però una non ancora passati in giudicato proprio risposta politicamente e praticament e per venire incontro ad una nuova norm a oggi opportuna . che evidentemente annulla la prece - Il nostro intervento sull'articolo 10 no n dente. vi sarebbe stato se non fosse stato solleci- Credo che non vi sia nulla di incostitu- tato da una anticipata dichiarazione di zionale o di straordinario . Non credo che voto dell'onorevole Gargani, che a noi sia questo uno dei peggiori articoli votat i sembra grave se espressa a nome de l dal Parlamento; è l' articolo più impor - gruppo della democrazia cristiana, com e tante, in qualche modo l'architrave d i ci è sembrato di capire e come no n tutto il provvedimento, e per questo invi- avremmo voluto sentire : ciò perché la tiamo la Camera ad approvarlo. Il gruppo abrogazione della giurisdizione dome- della democrazia cristiana, comunque , stica è stata votata dalla Commissione , voterà a favore . ancorché in quella sede da parte dei com- missari democristiani sia stata espress a PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare una riserva. Una riserva che l'onorevole l'onorevole Loda. Ne ha facoltà. Gargani ha ribadito accennando ad un a improprietà della sede in cui questa ri- FRANCESCO LODA. Signor Presidente, forma avviene . Ebbene, fra i commissari colleghi, un breve intervento per rispon- della I Commissione, che si è occupata d i dere all'onorevole Gargani, in particolare questo provvedimento, vi è l 'onorevole

Atti Parlamentari — 16310 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 26 LUGLIO 1984

Vernola che sa molto meglio di me come PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare la questione della giurisdizione domestica l'onorevole Reggiani . Ne ha facoltà. della Corte dei conti venga da lontano e come questo sia stato uno dei nodi non ALESSANDRO REGGIANI. Signor Presi- risolti, che ha bloccato fino ad oggi l a dente, onorevoli colleghi, sono state riforma della Corte dei conti. mosse molte critiche all'articolo 10, ed Ci stupisce — si fa per dire — che dav- era inevitabile che critiche si muovessero vero si faccia un rinvio ad una sede rifor- perché tormentata era la materia . Dob- matrice organica, a quella sedes materiae biamo anche riconoscere che il Governo di cui parlava l 'onorevole Gargani, non aveva altro mezzo per governare una quando ben si sa che questo problem a serie di situazioni che erano maturate, nel della Corte dei conti e della sua giurisdi- modo che tutti sappiamo e sul quale no n zione domestica, se a quella sede noi lo insisto, ed era quindi naturale che si do- lasciamo, in quella sede, insieme con l a vesse trovare una soluzione compromis- riforma della Corte dei conti, rimane se- soria, che costituisce però il migliore de i polto. compromessi . Quanto poi al fatto che questa sede sia Poiché riteniamo che quello trovat o impropria, voglio soltanto richiamare i fosse l'unico modo per governare i rap- colleghi, dei quali più di una volta ho porti che erano venuti ad instaurarsi, vo- avvertito la sensibilità circa i problem i teremo a favore dell'articolo 10. dell'autonomia del legislatore rispetto alla magistratura, dei quali ho avvertito PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare ricorrenti preoccupazioni per quanto ri- l'onorevole Labriola . Ne ha facoltà. guarda esorbitanze della magistratura, sul fatto che questa è davvero la sede d i SILVANO LABRIOLA, Presidente della 1 materia. In una legge che tratta dell o Commissione. Signor Presidente, onore - stato economico e in parte anche dell o voli colleghi, voglio chiedere in primo stato giuridico dei magistrati di ogni or- luogo una rettifica materiale, ma impor - dine e grado, è giusto che si affronti tante, al secondo comma dell'emenda- anche quella spina che tutti unanime - mento 10.5 del Governo . Mi riferisco al mente, compresi i commissari democri- terzo rigo, nel quale dopo le parol e stiani, abbiamo ritenuto infettiva . Sta, in- «dall 'articolo 3 della presente legge e in fatti, nella storia delle sentenze di cui c i esecuzione» devono essere sostituite co n siamo dovuti occupare tutto l 'effetto tra- le seguenti «al personale previsto dall'ar- scinante che su questo piano ha avuto l a ticolo 3 della presente in esecuzione», per- giurisdizione domestica della Corte de i tanto sopprimendo la congiunzione «e» . conti. Signor Presidente, se fosse necessario, m a Questo è un nodo assai grave e com- penso che no lo sia, la Commissione si plesso, che non a caso ha registrat o farebbe carico di presentare un subemen - negli anni tante aderenze difensive, che damento correttivo. ancora oggi si sono manifestate . Di- Per quanto riguarda le questioni af- ciamo chiaramente che, se l'anticipa- frontate, sarò molto breve per ciò ch e zione di voto da parte democristian a concerne l'emendamento 10 .5 del Go- espressa dall'onorevole Gargani dovesse verno. Da ultimo il collega Reggiani ha avere effetti sulla votazione di quest o espresso un'opinione che sostanzialment e emendamento, questi effetti non rimar- è da condividere, anche perché i collegh i rebbero isolati. Credo infatti che gli ef- che hanno sollevato questioni di princi- fetti di un simile voto non potrebber o pio, in sé apprezzabilissime, non hann o ricadere — e per parte nostra certa - dato e non potevano dare una soluzion e mente ricadrebbero — sul giudizio com- diversa da quella di consentire a tutti i plessivo su questo provvedimento (Ap- soggetti che fossero interessati a questa plausi all'estrema sinistra) . questione di ottenere il trattamento eco-

Atti Parlamentari — 16311 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 26 LUGLIO 1984

nomico, con il che saremmo andati a d PRESIDENTE . Qual è il parere della una condizione nella retribuzione dei giu- Commissione sugli emendamenti presen- dici che non voglio nemmeno prevedere , tati all'articolo 10? anche in termini comparativi, con la con- dizione del pubblico impiego nella qual e LUIGI DINO FELISETTI, Relatore per la ci troviamo. IV Commissione. Signor Presidente, il re - Per quanto riguarda la giurisdizion e latore esprime parere contrario su tutti domestica, desidero dire che in Commis- gli emendamenti all 'articolo 10, eccezio n sione (vorrei per un momento l 'atten- fatta per l'emendamento 10.5 del Go- zione dei colleghi in quanto la question e verno. A proposito di questo emenda- è molto delicata ed attiene anche al mento vorrei un attimo motivare il per - modo con il quale siamo giunti in Assem - ché di questo parere . Le argomentazioni blea con un testo che, fino a questo mo- addotte dai colleghi Bozzi, Sullo, Miner- mento, non ha creato eccessivi problem i vini e Pazzaglia hanno in astratto un loro e ha consentito alla Camera di adempiere pregio, di cui la Commissione si è fatt a finalmente al suo dovere costituzionale e carico. Sono però argomentazioni che, politico di definire la questione legislati- nella situazione data, sono di difficil e vamente) abbiamo registrato, in ordin e collocazione. Credo che in termini di alla soppressione della giurisdizione do- buon senso, in questo caso anche giuri - mestica, i seguenti fatti : presentazione di dico, il collega Reggiani abbia colto nel un emendamento con il consenso di tutti segno. Qui noi tutti stiamo piangendo i gruppi; in seguito presentazione, da come se ci dovessimo salvare un po ' parte del Governo, di un emendamento d'anima, a fronte di alcuni principi costi- diretto alla soppressione della giurisdi- tuzionali che interessano tutti, dopo ch e zione domestica; fusione dell 'emenda- il latte è stato versato. Voglio dire che mento del Governo e di quello del gruppo siamo obiettivamente condizionati dalla comunista in un emendamento della mancata approvazione dell'emenda- Commissione che affronta sia la que- mento presentato dal Governo all 'arti- stione della soppressione della giurisdi- colo i — il quale di questo si era fatto zione domestica, sia la questione dell a carico — e dal ripristino del testo dello normativa transitoria per i procediment i stesso articolo 1 nella sua attuale stesura , in corso al momento dell 'entrata in vi- che in sostanza rappresentava una inter- gore della legge . pretazione autentica delle due leggi isti- Il gruppo della democrazia cristiana h a tutive della indennità di funzione e degli votato a favore di questa proposta con la scatti privilegiati . riserva fatta ora dal collega Gargani dell a E inutile (ma forse si potrebbe usare un seder materiae. Ma di fronte ad una do- termine diverso) utilizzare certi argo- manda esplicita del presidente della Com- menti come se fossimo in condizione di missione se la riserva si traducesse in un totale libertà quando non è così ! dissenso, il rappresentante del grupp o L'articolo 1 ha avuto una doppia appro - della democrazia cristiana ha dato invece vazione, quella del Senato, dal quale pro- la conferma del suo assenso . Questo è viene, e la nostra, espressa venti giorni fa: avvenuto grazie a quel clima di reciproc a o di queste cose, sospendendo il tutto, ne collaborazione che ha permesso di rag- riparliamo tra sei mesi, magari in termini giungere un risultato equilibrato e che diversi, oppure quello che abbiamo decis o consente oggi alla Camera di concludere ci «inchioda» . Ecco perché non possiamo positivamente l'iter di questo provvedi- fare diversamente. Poiché si sono fatti mento. Sono convinto che nelle succes- rimproveri al Governo, debbo aggiungere sive manifestazioni di voto questo clim a che esso certamente ne merita per mille non verrà meno e saremo nelle condizion i ragioni, ma non in questo caso : infatti, se di definire il provvedimento nel corso di in quella occasione avessimo accolto l a questa seduta. soluzione prospettata dallo stesso Go-

Atti Parlamentari — 16312 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 26 LUGLIO 1984

verno, non avremmo avuto bisogno d i SILvIo LEGA, Relatore per la I Commis- stendere un articolo così necessitato, co n sione. L'articolo aggiuntivo 10.03 della il quale in sostanza il Governo e la mag- Commissione, come tutti sanno, prevede gioranza che lo sostiene dicono che, poi - l'abolizione della giurisdizione domestica ché ci siamo preclusi la possibilità d i della Corte dei conti . Nell'esprimere il poter considerare gli effetti di quelle deci- parere favorevole della Commissione su sioni, dal momento che l'articolo 1 è pre- questo articolo aggiuntivo, vorrei dire al- clusivo offrendo una interpretazione au- cuni dei motivi che hanno condotto all a tentica ma antitetica, alla quale siamo le- redazione di questo testo . In un primo gati, oggi la nostra alternativa sarebbe tempo — dal momento che parte del con- soltanto questa : o fare finta di nulla e fare tenzioso relativo a questa legge era stat o in modo che non attraverso le 370 sen- attribuito ad una sentenza della Corte de i tenze pronunciate, ma attraverso quelle conti pareva che fosse inopportun o che forse sarebbero le settemila sentenze includere questo articolo, che aboliva la emanate, ci si beffasse del precetto legi- giurisdizione domestica, nel testo di slativo e del primato del legislatore, la - questa legge che riguardava il tratta - sciando correre le cose, oppure interve- mento economico dei magistrati . Nel frat- nire, creando una situazione di parità . tempo, presso la Commissione affari co- Tale situazione si può ottenere così come stituzionali si diede vita ad una discus- propone l'emendamento 10.5 del Go- sione che prevedeva la riorganizzazione verno, cioè in primo luogo — anche se del sistema della Corte dei conti, rispett o conosciamo la pesantezza di argomenti d i alla quale tutti i partiti politici si eran o questo genere — dicendo che i giudizi i n pronunciati a favore dell 'abolizione della corso vengono estinti con questa forma giurisdizione domestica . E parso, quindi , (di cui esistono precedenti, ancorché cri- alle forze politiche di poter trovare un'in- ticabili) e dicendo altresì — per non tesa che permettesse di inserire già i n creare una situazione di privilegio se- questo articolato la soppressione della condo il proverbio napoletano di «chi h a giurisdizione domestica . avuto ha avuto e chi non ha avuto non h a Si è giunti così alla formulazione di più niente» — che anche rispetto alle de- questo articolo aggiuntivo, che è il risul- cisioni che oggi rappresentano un giudi- tato di una serie di proposte presentate cato esiste il riconoscimento del principio dalle varie forze politiche, proprio pe r nonché il recupero della somma stessa i n tentare una mediazione che consentisse, sede di futuri miglioramenti e futuri pur tra le riserve di alcune forze politi- scatti. che, di inserire già questa norma nell a Credo che questa sia una condizione d i presente legge . cui nessuno di noi mena vanto. Tuttavia In questo senso la Commissione racco- — lo ripeto — se avessimo agito in coe- manda all'Assemblea l 'approvazione di renza con l'articolo 1, approvando questo articolo aggiuntivo . l 'emendamento presentato allora dal Go- verno, ci troveremmo in condizioni di- SILVANO LABRIOLA, Presidente della I verse. Attualmente la decisione che dob- Commissione. Chiedo di parlare. biamo assumere è quella che ho già indi- cato. Concludo ribadendo il parere con- trario su tutti gli emendamenti, fatta ec- PRESIDENTE. Ne ha facoltà . cezione per l 'emendamento 10.5 del Go- verno che la Commissione accetta . SILVANO LABRIOLA, Presidente della I Commissione. La Commissione si riserva , PRESIDENTE . Onorevole Lega, vuol e signor Presidente, dopo la votazion e esprimere il parere della Commissione dell'articolo aggiuntivo 10 .03, di chiedere sugli articoli aggiuntivi presentati all'arti- una breve sospensione prima di passar e colo 10? alla votazione degli altri articoli aggiun-

Atti Parlamentari — 16313 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 26 LUGLIO 1984

tivi Granati Caruso 10 .02, Tassi 10.04, invita a sopprimerlo per ragioni esatta - Macis 10.05 e Loda 10.06. mente opposte a quelle formulate dall'onorevole Bozzi . Sono queste le ra- PRESIDENTE . Qual è il parere del Go- gioni per cui manterrò fermo questo verno sugli emendamenti ed articoli ag- primo comma. Ciò che però non capisc o giuntivi presentati all'articolo 10 ? dell'onorevole Minervini e dell 'onorevole Sullo — e già lo ha detto l'onorevole Gar- FERMO MINO MARTINAllOLI, Ministro gani — è come si possa rimproverare, i n di grazia e giustizia. Il parere del Governo queste condizioni, al Governo di premiare è identico a quello espresso dai due rela- con la sua proposta i litigiosi e di morti- tori, pur nella consapevolezza che i temi ficare i miti. Proprio non lo capisco, vist o posti dagli articoli aggiuntivi Macis 10.05 che questo secondo comma è l 'unico e 10.03 della Commissione non sono cer- modo, giusto o sbagliato, discutibile o tamente di poco conto e non rappresen- meno, apprezzabile o no, per ridurre — tano una soluzione fino in fondo soddisfa- ha ragione l'onorevole Reggiani — ci ò cente. Ha ragione l'onorevole Bozzi che altri, rispetto a chi non ha scelto l a quando dice che si tratta di una conclu- strada del ricorso, lucrerebbe. A me pare sione in qualche modo brutta — e no n che davvero sia difficile in certi casi non solo sotto il profilo estetico —, ma è dif- rispettare il principio di non contraddi- ficile concludere in modo bello delle cose zione! che sono state brutte durante tutto il lor o Circa l'articolo aggiuntivo 10.03 della iter. Io sono un ministro che ha riscosso Commissione, il Governo è favorevole . un vivissimo insuccesso di critica parla- Anche qui capisco ciò che dice l 'onore- mentare — ma non mi adonto per questo vole Bozzi, però vorrei dire che second o — e che aveva immaginato, di fronte all a me qui non c'è nulla di reattivo o di ven- sentenza del Consiglio di Stato, di ren- dicativo. C'è una fredda constatazione derla esecutiva per tutti i magistrati, per - che questo principio, oggi, qui, va ri- ché ritenevo che questa fosse l'unica solu- mosso; dopo di che verrà prolungato con zione nitida. Ritenevo infatti che si do- quella parte costruttiva della quale hann o vesse pagare il prezzo della condizion e parlato Gargani ed altri. Io credo che che si era determinata per vedere poi, co n questo vada fatto. E un gesto non reat- gli strumenti legislativi, come si potesse tivo, ma giusto, che forse diventerebbe correggerla per il futuro . Debbo dire che anche più autorevole se anche noi fos- il Governo ha dovuto prendere atto di u n simo capaci di abolire un po ' di legisla- totale dissenso di tutte le forze parlamen- zione domestica, che magari ci riguarda tari, cosicché anche il «tragitto» verso la da vicino. Cassazione — evocato dall'onorevole Paz- Accetto la modifica proposta dal presi - zaglia — non è stato, come egli ha detto , dente della I Commissione onorevole La- un'estemporanea invenzione del Governo, briola al secondo comma dell'emenda- ma il tentativo di guardagnare il temp o mento del Governo 10.5. sufficiente affinché l'opinione del Parla- mento, così fortemente espressa, fosse PRESIDENTE . Passiamo ai voti . utilmente rappresentata, prima che inter - Ricordo che gli emendamenti Miner- venissero soluzione definitive. Questa spe- vini 10.1 e Gargani 10.2 sono stati riti- ranza non si è resa possibile anche per l a rati. alacrità, in quel caso, della Corte di cas- Pongo in votazione l'emendament o sazione. Tassi 10.4, non accettato dalla Commis- Sarei anche d'accordo con l'onorevole sione né dal Governo. Bozzi sulla possibile inutilità del prim o (È respinto) comma dell'emendamento 10.5 del Go- verno, ma non lo sono più quando ascolto Passiamo alla votazione del subemen- l'onorevole Minervini, il quale, invece, mi damento Minervini 0.10.5 .4

Atti Parlamentari — 16314 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 26 LUGLIO 1984

Ha chiesto di parlare per dichiarazion e Comunico il risultato della votazione : di voto l'onorevole Minervini. Ne ha fa- Presenti e votanti 428 coltà. Maggioranza 21 5 Voti favorevoli 60 GUSTAVO MINERVINI . Signor Presi- Voti contrari 368 dente, non avrei parlato se non ci foss e (La Camera respinge). stata questa dichiarazione dell 'onorevole ministro. Ma, poiché l'onorevole ministr o mi ha accusato di violazione del principi o Hanno preso parte alla votazione: di non contraddizione, una replica oc - corre . Abbatangelo Massimo In verità, innanzitutto, l'onorevole mi- Abete Giancarlo nistro non si è reso conto del fatto che i l Agostinacchio Paolo nostro emendamento è soppressivo de l Aiardi Albert o primo comma . Alagna Egidio Egli ha detto che noi lo volevamo man- Alasia Giovanni tenere: questo basta ad infirmare il suo Alborghetti Guido ragionamento. Aloi Fortunat o Quanto poi al fatto che quelli che non Alpini Renato hanno promosso un giudizio, oppure l o Amalfitano Domenic o hanno promosso ma non lo hanno termi- Ambrogio Franc o nato, sono puniti di più di coloro che l o Amodeo Natale hanno completato con sentenza, passat a Andreoni Giovanni in giudicato, la dimostrazione è molt o Anselmi Tina semplice: coloro che hanno una sentenz a Antonellis Silvi o passata in giudicato intascano ciò che è Antoni Varese stato liquidato dalla sentenza, salvo rias- Arisio Luigi sorbimento. Coloro che non hanno ini- Armato Baldassare ziato il giudizio, o comunque non lo Armellin Lino hanno terminato, non incassano nulla . Artese Vitale Anzi, quelli che non lo hanno terminato c i Artioli Rossell a rimettono anche le proprie spese. Astone Giuseppe A me pare, quindi, che il principio d i Astori Gianfranco non contraddizione, semmai, sia violat o Augello Giacom o dall'onorevole ministro (Applausi dei de- Azzaro Giusepp e putati del gruppo della sinistra indipen- Azzolini Lucian o dente). Badesi Polverini Licia Baghino Francesco Votazione segreta. Balbo Ceccarelli Laur a Balestracci Nello Balzardi Piero Angel o PRESIDENTE. Indico la votazione se- Bambi Moreno greta, mediante procedimento elettro- Baracetti Arnaldo nico, sul subemendamento Minervin i Barbalace Francesco 0.10.54, non accettato dalla Commissione Barbato Andrea né dal Governo. Barbera August o Barzanti Nedo (Segue la votazione) . Bassanini Franco Battistuzzi Paolo Dichiaro chiusa la votazione . Becchetti Italo

Atti Parlamentari — 16315 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 26 LUGLIO 1984

Belardi Merlo Erias e Carrus Nino Bellini Giulio Casalinuovo Mario Benedikter Johann Casati Francesco Benevelli Luigi Casini Pier Ferdinando Bernardi Antoni o Castagnetti Guglielm o Bernardi Guido Castagnola Luigi Berselli Filippo Cattanei Francesco Bianchi Fortunat o Cavagna Mario Bianchi Beretta Romana Cazora Benit o Bianchi di Lavagna Vincenzo Cerquetti Enea Bianchini Giovanni Cerrina Feroni Gian Luca Bianco Gerardo Chella Mario Binelli Gian Carlo Cherchi Salvator e Bocchi Faust o Ciafardini Michele Bochicchio Schelotto Giovann a Ciaffi Adrian o Bodrato Guido Ciampaglia Alberto Boetti Villanis Audifredi Ciancio Antoni o Bonalumi Gilberto Ciccardini Bartolo Boncompagni Livio Cifarelli Michele Bonetti Andrea Ciocci Lorenzo Bonetti Mattinzoli Piera Ciocia Graziano Bonferroni Franco Ciofi degli Atti Paol o Borghini Gianfranco Cobellis Giovanni Borri Andrea Cocco Maria Bortolani Franco Colombini Leda Boselli Anna detta Milvia Colombo Emili o Bosi Maramotti Giovanna Coloni Sergio Botta Giuseppe Colucci Francesco Bottari Angela Maria Cominato Lucia Bozzi Aldo Comis Alfredo Bressani Piergiorgi o Conte Antoni o Briccola Italo Conte Carmel o Brina Alfio Contu Felice Brocca Beniamino Corder Marino Bruni Francesco Correale Paolo Bruzzani Riccard o Corsi Umbert o Bulleri Luigi Costa Raffaele Cresco Angelo Cabras Paolo Crippa Giuseppe Caccia Paolo Crucianelli Famiano Cafiero Luca Curci Francesco Calonaci Vasco Curcio Rocco Calvanese Flora Campagnoli Mari o D'Acquisto Mari o Cannelonga Severin o D'Aimmo Florindo Capecchi Pallini Maria Teresa Dal Castello Mario Caradonna Giulio Dal Maso Giuseppe Cardinale Emanuel e D'Ambrosio Michel e Carelli Rodolf o Danini Ferruccio Carlotto Natale Dardini Sergio Caroli Giusepp e De Carli Francesco Carpino Antonio Del Donno Olindo

Atti Parlamentari — 16316 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 26 LUGLIO 1984

Dell'Andro Renato Gelli Bianca Dell'Unto Paris Geremicca Andrea Del Mese Paolo Ghinami Alessandro De Luca Stefan o Giadresco Giovann i Demitry Giuseppe Gianni Alfons o De Rose Emilio Gioia Luigi Di Giovanni Arnald o Giovagnoli Sposetti Angela Diglio Pasquale Giovannini Elio Dignani Grimaldi Vanda Gradi Giulian o Di Re Carlo Graduata Michele Donazzon Renato Granati Caruso Maria Teres a Drago Antonin o Grassucci Lelio Grottola Giovanni Ebner Michae l Guarra Antonio Guerrini Paol o Fabbri Orlando Guerzoni Luciano Facchetti Giuseppe Gunnella Aristid e Fagni Edda Falcier Lucian o Ianni Guido Fantò Vincenzo Ianniello Mauro Fausti Franc o Intini Ugo Felisetti Luigi Dino Ferrara Giovanni Jovannitti Alvaro Ferrari Bruno Ferrari Giorgi o Labriola Silvano Ferrari Mart e La Penna Girolam o Ferrari Silvestro La Russa Vincenzo Ferrarini Giulio Lattanzio Vito Ferri Franco Lega Silvio Filippini Giovanna Levi Baldini Ginzburg Natalia Fincato Grigoletto Laura Lobianco Arcangelo Fini Gianfranco Loda Francesco Fioret Mario Lodi Faustini Fustini Adrian a Fiori Publio Lodigiani Oreste Fiorino Filippo Lombardo Antonino Fontana Giovann i Lops Pasquale Fornasari Giuseppe Lucchesi Giuseppe Forte Francesco Foschi Franco Macaluso Antonino Foti Luigi Macciotta Giorgio Fracanzani Carlo Macis Francesc o Fracchia Bruno Madaudo Dino Francese Angela Mainardi Fava Anna Franchi Roberto Malfatti Franco Maria Fusaro Carlo Malvestio Piergiovanni Manca Enric o Garavaglia Maria Pia Manca Nicola Gargani Giuseppe Manchinu Albert o Garocchio Alberto Mancini Vincenz o Gaspari Remo Manfredi Manfredo Gasparotto Isai a Manna Angelo Gatti Giuseppe Mannuzzu Salvatore

Atti Parlamentari — 16317 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 26 LUGLIO 1984

Marrucci Enrico Peggio Eugenio Martinat Ugo Pellicanò Gerolam o Martinazzoli Mino Pellizzari Gianmario Martino Guido Pernice Giuseppe Marzo Biagio Perrone Antonino Masina Ettore Perugini Pasquale Mastella Clemente Petrocelli Edilio Mattarella Sergi o Picano Angelo Matteoli Altero Picchetti Santino Mazzone Antoni o Piccoli Flaminio Meleleo Salvatore Pierino Giusepp e Melillo Savino Piermartini Gabriele Memmi Luig i Pillitteri Giampaol o Meneghetti Gioacchin o Piro Francesco Merolli Carlo Pochetti Mario Miceli Vito Polesello Gian Ugo Micheli Filippo Poli Gian Gaetano Migliasso Teresa Polidori Enzo Minervini Gustavo Pontello Claudio Minozzi Rosann a Portatadino Costante Monducci Mario Poti Damiano Monfredi Nicola Preti Luig i Montanari Fornari Nanda Proietti Franco Montessoro Antoni o Provantini Alberto Mora Giampaolo Pujia Carmelo Moro Paolo Enrico Pumilia Calogero Moschini Renzo Motetta Giovann i Mundo Antonio Quarta Nicola Quieti Nicola Napoli Vito Napolitano Giorgi o Rabino Giovann i Nebbia Giorgio Radi Lucian o Nenna D 'Antonio Anna Rallo Girolam o Nicolazzi Franco Rauti Giuseppe Nicotra Benedett o Ravaglia Gianni Nucci Mauro Anna Maria Ravasio Renato Rebulla Luciano Olivi Mauro Reggiani Alessandr o Onorato Pierluigi Reina Giuseppe Orsenigo Dante Oreste Riccardi Adelm o Orsini Gianfranco Ricciuti Romeo Ricotti Federico Paganelli Ettore Ridi Silvano Pallanti Novello Righi Luciano Palmieri Ermenegildo Rinaldi Luigi Parlato Antonio Rindone Salvatore Pasqualin Valentino Riz Roland Pastore Aldo Rocchi Rolando Patuelli Antonio Rocelli Gianfranco Pazzaglia Alfredo Rodotà Stefan o Pedrazzi Cipolla Anna Maria Rognoni Virginio

Atti Parlamentari — 16318 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 26 LUGLIO 1984

Romano Domenic o Strumendo Lucio Romita Pier Luigi Sullo Fiorentino Ronzani Gianni Vilme r Rosini Giacomo Tagliabue Gianfranc o Rossattini Stefano Tancredi Antonio Rossi Alberto Tassi Carlo Rossino Giovann i Tassone Mari o Rubbi Antonio Tedeschi Nadir Rubino Raffaell o Tempestini Francesc o Ruffini Attili o Tesini Giancarlo Russo Ferdinando Testa Antoni o Russo Giuseppe Tiraboschi Angelo Russo Raffael e Torelli Giusepp e Russo Vincenz o Trabacchi Felice Trantino Vincenzo Sacconi Maurizio Trappoli Franco Salerno Gabriel e Trebbi Ivanne Samà Francesco Tringali Paolo Sandirocco Luig i Triva Rubes Sanese Nicola Sanfilippo Salvatore Umidi Sala Neide Mari a Sangalli Carlo Urso Salvatore Sanguineti Mauro Angel o Sanlorenzo Bernardo Vecchiarelli Brun o Sannella Benedetto Ventre Antonio Santini Renz o Vernola Nicola Santuz Giorgi o Vignola Giuseppe Sanza Angelo Mari a Vincenzi Bruno Saretta Giusepp e Virgili Biagio Sarti Adolfo Viscardi Michele Sastro Edmond o Visco Vincenzo Alfonso Satanassi Angel o Viti Vincenzo Savio Gastone Scaiola Alessandro Zamberletti Giusepp e Scaramucci Guaitini Alba Zampieri Amede o Scarlato Guglielm o Zanfagna Marcello Segni Mariotto Zaniboni Antonino Senaldi Carlo Zanini Paolo Serafini Massimo Zanone Valeri o Serrentino Pietro Zarro Giovanni Serri Rino Zolla Michele Servello Francesc o Zoppetti Francesco Sinesio Giuseppe Zoppi Pietro Soave Sergi o Zuech Giuseppe Sodano Giampaolo Zurlo Giuseppe Soddu Pietro Sospiri Nino Spagnoli Ug o Sono in missione : Spataro Agostino Staiti di Cuddia delle Chius e Alinovi Abdon Stegagnini Bruno Aniasi Aldo Sterpa Egidio Balzamo Vincenzo

Atti Parlamentari — 16319 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 26 LUGLIO 1984

Belluscio Costantino 10.03 della Commissione, accettato da l Cafarelli Francesco Governo. Fittante Costantin o (È approvato). Galasso Giusepp e Leccisi Pino Lussignoli Francesco Pietro SILVANO LABRIOLA, Presidente della I Mancini Giacomo Commissione. Chiedo di parlare . Mannino Antonino Patria Renzo PRESIDENTE . Ne ha facoltà . Pollice Guid o Raffaelli Mari o SILVANO LABRIOLA, Presidente della I Rizzo Aldo Commissione. Chiedo una breve sospen- Santarelli Giuli o sione della seduta. Scotti Vincenzo Seppia Mauro PRESIDENTE . Sta bene, sospendo bre- Silvestri Giuliano vemente la seduta. Sorice Vincenzo Violante Luciano

La seduta, sospesa alle 17,55 , Si riprende la discussione . è ripresa alle 18,45 . PRESIDENTE . Pongo in votazione il subemendamento Tassi 0.10.5.1, non ac- PRESIDENTE . Onorevole Labriola, l a cettato dalla Commissione né dal Go- prego di riferire sui lavori delle Commis- verno. sioni riunite . (È respinto). SILVANO LABRIOLA, Presidente della I Pongo in votazione il subemendamento Commissione. Signor Presidente, a nome Tassi 0.10.5.2, non accettato dalla Com- delle Commissioni riunite chiedo l'accan- missione né dal Governo. tonamento degli articoli aggiuntivi Gra- nati Caruso 10.02 e Tassi 10.04, i quali (È respinto). vertono sul rapporto tra i benefici d i questa legge e l'indennità parlamentare . Pongo in votazione il subemendamento Su tali articoli aggiuntivi potrebbe infatti , Tassi 0.10.5.3, non accettato dalla Com- nei prossimi minuti, verificarsi un'in- missione né dal Governo. tesa. (È respinto). Pertanto, se la Presidenza e l 'Assemblea concordano, potremmo passare all'esame Prima di passare alla votazion e dei successivi articoli aggiuntivi . dell 'emendamento 10.5 del Governo, ri- cordo che l'onorevole ministro ha dichia- PRESIDENTE . Il presidente della Com- rato che accetta la modifica propost a missione affari costituzionali ha chiesto dall'onorevole Labriola . che siano accantonati gli articoli aggiun- tivi Granati Caruso 10 .02 e Tassi 10.04 PRESIDENTE . Pongo dunque in vota- (Commenti). zione l'emendamento 10.5 del Governo, Qual è il parere del relatore per la I V interamente sostitutivo dell'articolo 10, Commissione e del rappresentante del Go- accettato dalla Commissione . verno sui successivi articoli aggiuntivi ? (È approvato). LUIGI DINO FELISETTI, Relatore per la IV Commissione. Contrario all'articolo ag- Pongo in votazione l'articolo aggiuntivo giuntivo Macis 10.05.

Atti Parlamentari - 16320 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 26 LUGLIO 198 4

REMO GASPARI, Ministro senza portafo- saldare il confine tra l'esercizio delle re- glio. Concordo con il relatore . sponsabilità legislative del Parlamento e l'adempimento dei doveri, altrettanto im- SILVANO LABRIOLA, Presidente della I portanti ma diversi, del giudice nell'eser- Commissione. Signor Presidente, vorrei cizio della sua funzione . fare una dichiarazione sull'articolo ag- Tutti conosciamo le vicende che hanno giuntivo Loda 10 .06. portato la Camera ad occuparsi di questo provvedimento e tutti sappiamo i giudiz i PRESIDENTE . Ne ha facoltà. che, indipendentemente dal merito delle soluzioni che sono state sin qui definite, i SILVANO LABRIOLA, Presidente della I gruppi ed i singoli colleghi hanno dato Commissione. Chiedo scusa agli onorevoli delle contraddizioni che generavano poi i colleghi, ma questa è una questione d i problemi che abbiamo dovuto affrontare . grande importanza. Non debbo ricordare il giudizio che è Nelle Commissioni riunite, dopo un a stato dato sulle sentenze. Il ministro, an- lunga discussione sull' articolo aggiuntiv o cora qualche minuto fa, ha rammentat o Loda 10.06, è emerso l'orientamento di l'eccezionale rapidità di alcuni procedi - dar conto all 'Assemblea dei motivi per i menti giurisdizionali, ma anche l 'eccezio- quali i firmatari lo hanno presentato, i n nalità di alcune decisioni giurisdizionali . rapporto sia all'intera vicenda, sia ad al- In queste condizioni, alcuni colleghi cune valutazioni che sono emerse nell a hanno ritenuto giusto confermare tale discussione di questo pomeriggio . unanime giudizio dei gruppi nelle Com- I presentatori di questo articolo aggiun- missioni, con l'articolo aggiuntivo Lod a tivo onorevole Presidente, hanno raccolto 10.06 cui ci riferiamo, che rinsalda e sot- un'opinione generale delle Commissioni tolinea la esclusiva riserva di legge per riunite, secondo la quale è sempre stata quanto riguarda il trattamento econo- considerata come un fatto grave, nega- mico e lo stato giuridico del pubblico im- tivo, nocivo per un ordinato rapporto tra piego, riserva di legge che non può sof- gli organi dello Stato l'invasione dei frire alcuna eccezione e soprattutto non campi riservati ad un potere da part e può soffrirne nei confronti di quei settor i degli altri poteri. In particolare, le Com- del pubblico impiego che fanno parte d i missioni hanno considerato come qual - un ordine che sulla legge interviene in cosa di molto negativo il fatto che per un a sede di lettura interpretativa e di applica- speciale categoria del pubblico impiego, zione in via definitiva, cioè la giurisdi- sia pure in una condizione eminente . . . zione. Di fronte a tali valutazioni, si è manife- GIACOMO SEBASTIANO AUGELLO. Onore- stato un consenso unanime . Qualche vole Labriola, non si sente niente! Deve dubbio si è avuto sulla proprietà dell a parlare più forte! disposizione la quale, ripetendo un prin- cipio costituzionale e non potendo, evi- PRESIDENTE. Onorevole colleghi, co n dentemente integrarlo, risulterebbe priv a un po' di silenzio è forse possibile sentire di quel contenuto innovativo che è tipic o meglio... dell'atto normativo primario. Queste considerazioni, e solo queste SILVANO LABRIOLA, Presidente della I considerazioni, hanno determinato i n Commissione. Signor Presidente, onore- altri gruppi delle Commissioni un orien- voli colleghi, nel Comitato dei nove e nelle tamento rivolto a chiedere ai presentatori Commissioni congiunte si è più volte ma- il ritiro dell'articolo aggiuntivo, il che è nifestato l'orientamento a dare un se- stato fatto, confermando il consenso sulle gnale, un messaggio politico legislativo , preoccupazioni e sui princìpi che hann o istituzionale, della volontà di tutte le forz e determinato la sua presentazione e quindi rappresentate nelle Commissioni, di rin- anche sul messaggio che all'esterno, sulle

Atti Parlamentari - 16321 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 26 LUGLIO 1984

istituzioni e nei confronti della pubblica biamo fatto per centinaia di migliaia, anzi opinione, l'articolo aggiuntivo si incari- milioni, di pubblici dipendenti, cioè per cava di trasmettere . tutte le categorie che hanno contratti con Si è convenuto di illustrare queste valu- la pubblica amministrazione (Commenti tazioni alla Camera. Lo abbiamo fatto e ci al centro). attendiamo le conseguenti decisioni dei presentatori dell'articolo aggiuntivo. CARLO TASSI. Ma non hanno una sen- tenza passata in giudicato ! PRESIDENTE . Quale il parere dell 'ono- revole relatore per la IV Commissione GIORGIO MACCIOTTA . Vorrei ancora ri- sull'articolo aggiuntivo Loda 10.06? cordare che questa categoria è quella che dall'amministrazione otterrà i maggior i LUIGI DINO FELISETTI, Relatore per la benefici economici. A maggior ragione s i IV Commissione. Dopo le dichiarazioni giustifica la rateazione (Applausi fatte dall'onorevole Labriola, siamo in at- all'estrema sinistra e dei deputati del tesa di una possibile risposta da parte del gruppo della sinistra indipendente). collega Loda, che dell 'articolo aggiuntiv o è il presentatore . CARLO TASSI. Tanto, prima che quest o provvedimento diventi legge sarà scaduto PRESIDENTE . Il Governo? anche il termine della terza rata !

REMO GASPARI, Ministro senza portafo- PRESIDENTE. Su questo articolo ag- glio. Il Governo esprime parere contra- giuntivo è stata chiesta la votazione se- rio. greta.

FRANCESCO LODA. Preso atto delle di- chiarazioni del presidente Labriola, ritir o Votazione segreta . il mio articolo aggiuntivo 10 .06. PRESIDENTE. Indìco la votazione se- VINCENZO TRANTINO. Lo faccio mio, greta, mediante procedimento elettro- signor Presidente. nico, sull'articolo aggiuntivo Macis 10.05, non accettato dalla Commissione né da l PRESIDENTE. Sta bene, onorevole Governo. Trantino . (Segue la votazione). Dobbiamo ora passare alla votazione dell'articolo aggiuntivo Macis 10 .05 . Dichiaro chiusa la votazione . Ha chiesto di parlare per dichiarazione di voto l'onorevole Macciotta . Ne ha fa- Comunico il risultato della votazione : coltà. Presenti e votanti 41 1 GIORGIO MACCIOTTA. Vorrei breve - Maggioranza 206 mente ricordare ai colleghi che l'articol o Voti favorevoli 21 3 aggiuntivo Macis 10.05, che ci accingiamo Voti contrari 198 a votare, tende a stabilire che gli aument i (La Camera approva — Applaus i derivanti dall applicazione di quest ' a all'estrema sinistra e dei deputati del legge vengano corrisposti ai magistrati gruppo della sinistra indipendente). conformemente a quella che è una prass i costante di tutti i contratti del pubblico impiego, cioè non in una sola tranche, ma Hanno preso parte alla votazione: in tre tranches distinte, decorrenti rispet- tivamente dal 1° gennaio 1983, dal 1° lu- Abete Giancarlo glio 1984 e dal 1° luglio 1985 . Così ab- Agostinacchio Paolo

Atti Parlamentari — 16322 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 26 LUGLIO 1984

Aiardi Albert o Bonalumi Gilberto Alagna Egidio Boncompagni Livi o Alasia Giovanni Bonetti Andre a Alborghetti Guido Bonetti Mattinzoli Piera Aloi Fortunat o Borghini Gianfranco Alpini Renato Bortolani Franco Amalfitano Domenic o Boselli Anna detta Milvia Ambrogio Franco Bosi Maramotti Giovanna Amodeo Natale Botta Giuseppe Anselmi Tina Bottari Angela Maria Antonellis Silvi o Bressani Piergiorgi o Antoni Varese Briccola Italo Arisio Luigi Brina Alfio Armato Baldassare Brocca Beniamino Armellin Lin o Bruni Francesco Artese Vitale Bruzzani Riccardo Astone Giuseppe Bulleri Luigi Astori Gianfranc o Augello Giacom o Cabras Paolo Azzaro Giuseppe Cafiero Luca Azzolini Lucian o Calonaci Vasco Calvanese Flora Badesi Polverini Licia Campagnoli Mario Baghino Francesco Cannelonga Severino Balbo Ceccarelli Laura Capecchi Pallini Maria Teresa Balzardi Piero Angel o Caradonna Giulio Bambi Moreno Cardinale Emanuel e Baracetti Arnaldo Carelli Rodolf o Barbalace Francesc o Caria Filipp o Barbato Andrea Carlotto Natale Barbera Augusto Carpino Antonio Barzanti Nedo Carrus Nin o Bassanini Franc o Casalinuovo Mario Battistuzzi Paolo Casati Francesc o Becchetti Italo Casini Pier Ferdinand o Belardi Merlo Erias e Castagnetti Guglielmo Bellini Giulio Castagnola Luigi Benedikter Johann Cattanei Francesco Benevelli Luigi Cavagna Mario Bernardi Antoni o Cazora Benito Bernardi Guido Cerquetti Enea Berselli Filippo Cerrina Feroni Gian Luca Bianchi Fortunat o Chella Mario Bianchi Beretta Romana Cherchi Salvator e Bianchi di Lavagna Vincenzo Ciafardini Michel e Bianchini Giovanni Ciaffi Adrian o Bianco Gerardo Ciampaglia Alberto Binelli Gian Carlo Ciancio Antonio Bocchi Faust o Ciccardini Bartolo Bochicchio Schelotto Giovann a Ciocci Lorenzo Bodrato Guido Ciocia Graziano Boetti Villanis Audifredi Ciofi degli Atti Paolo

Atti Parlamentari — 16323 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 26 LUGLIO 1984

Citaristi Severino Ferrari Giorgi o Cobellis Giovann i Ferrari Marte Cocco Maria Ferrari Silvestro Colombini Leda Ferrarini Giulio Colombo Emilio Ferri Franco Coloni Sergio Filippini Giovanna Cominato Lucia Fincato Grigoletto Laur a Comis Alfredo Fini Gianfranco Conte Antonio Fioret Mario Conte Carmelo Fiori Publio Conti Pietro Fiorino Filippo Contu Felice Fontana Giovanni Corder Marino Fornasari Giuseppe Correale Paolo Forte Francesc o Corsi Umberto Foschi Franco Costa Raffaele Fracanzani Carl o Cresco Angelo Fracchia Bruno Crippa Giusepp e Francese Angela Cristofori Adolfo Franchi Roberto Crucianelli Famiano Fusaro Carlo Curci Francesco Curcio Rocco Galloni Giovanni Garavaglia Maria Pia D'Acquisto Mari o Gargani Giuseppe D' Aimmo Florindo Garocchio Alberto Dal Castello Mario Gaspari Remo Dal Maso Giuseppe Gasparotto Isaia D'Ambrosio Michel e Gatti Giuseppe Danini Ferruccio Gava Antonio Dardini Sergi o Gelli Bianca De Carli Francesc o Geremicca Andrea Dell'Andro Renato Ghinami Alessandro Dell'Unto Paris Giadresco Giovann i Del Mese Paolo Gianni Alfons o De Luca Stefano Gioia Luigi Demitry Giusepp e Giovagnoli Sposetti Angel a De Rose Emilio Giovannini Elio Di Giovanni Arnald o Gradi Giuliano Dignani Grimaldi Vand a Graduata Michele Di Re Carlo Granati Caruso Maria Teres a Donazzon Renato Grassucci Lelio Drago Antonino Grottola Giovanni Guarra Antonio Ebner Michae l Guerrini Paol o Guerzoni Luciano Fabbri Orlando Gunnella Aristid e Falcier Lucian o Fantò Vincenzo Ianni Guido Fausti Franco Ianniello Mauro Felisetti Luigi Din o Intini Ugo Ferrara Giovanni Ferrari Bruno Jovannitti Alvaro

Atti Parlamentari — 16324 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 26 LUGLIO 1984

Labriola Silvano Mora Giampaolo La Penna Girolamo Moro Paolo Enrico La Russa Vincenzo Moschini Renzo Lattanzio Vito Motetta Giovann i Lega Silvio Mundo Antoni o Levi Baldini Ginzburg Natalia Muscardini Palli Cristiana Ligato Lodovico Lobianco Arcangelo Napoli Vito Loda Francesco Nebbia Giorgio Lodi Faustini Fustini Adrian a Nenna D'Antonio Anna Lodigiani Oreste Nicotra Benedetto Lombardo Antonin o Nonne Giovanni Lops Pasquale Nucara Francesc o Lucchesi Giuseppe Nucci Mauro Anna Maria Macaluso Antonino Macciotta Giorgio Olivi Mauro Maceratini Giulio Onorato Pierluig i Macis Francesc o Orsenigo Dante Oreste Magri Lucio Orsini Gianfranco Mainardi Fava Anna Malfatti Franco Maria Paganelli Ettore Malvestio Piergiovann i Pallanti Novell o Manca Enric o Palmieri Ermenegildo Manca Nicola Parlato Antonio Manchini Alberto Pasqualin Valentino Mancini Vincenz o Pastore Aldo Manfredi Manfredo Patuelli Antonio Manna Angelo Pedrazzi Cipolla Anna Mari a Mannuzzu Salvatore Peggio Eugenio Marrucci Enrico Pellicanò Gerolamo Martinat Ug o Pellizzari Gianmario Martinazzoli Mino Pernice Giusepp e Martino Guid o Perrone Antonino Marzo Biagio Perugini Pasquale Masina Ettore Petrocelli Edilio Mattarella Sergi o Picano Angelo Mazzone Antoni o Picchetti Santin o Meleleo Salvatore Piccoli Flaminio Melillo Savin o Pierino Giuseppe Memmi Luig i Permartini Gabriele Meneghetti Gioacchin o Pillitteri Giampaol o Merolli Carlo Piro Francesco Miceli Vito Pochetti Mario Micheli Filippo Polesello Gian Ugo Migliasso Teresa Poli Gian Gaetano Minervini Gustavo Polidori Enzo Minozzi Rosann a Pontello Claudio Monducci Mari o Portatadino Costant e Monfredi Nicol a Preti Luigi Montanari Fornari Nanda Proietti Franco Montessoro Antonio Provantini Alberto

Atti Parlamentari — 16325 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 26 LUGLIO 1984

Pujia Carmelo Satanassi Angelo Pumilia Caloger o Savio Gastone Scaiola Alessandro Quarta Nicola Scaramucci Guaitini Alb a Quieti Giusepp e Scarlato Guglielmo Segni Mariotto Rabino Giovann i Senaldi Carlo Radi Lucian o Serafini Massimo Rallo Girolam o Serrentino Pietro Rauti Giuseppe Serri Rino Ravaglia Gianni Servello Francesco Ravasio Renato Sinesio Giuseppe Rebulla Lucian o Soave Sergi o Reina Giuseppe Soddu Pietro Riccardi Adelm o Sospiri Nino Ricciuti Romeo Spagnoli Ug o Ricotti Federico Spataro Agostino Ridi Silvano Spini Valdo Righi Luciano Staiti di Cuddia delle Chiuse Rinaldi Luigi Stegagnini Bruno Rindone Salvatore Sterpa Egidio Riz Roland Strumendo Lucio Rocchi Rolando Sullo Fiorentino Rocelli Gianfranc o Romano Domenic o Tagliabue Gianfranc o Romita Pier Luigi Tancredi Antonio Ronzani Gianni Vilme r Tassi Carlo Rosini Giacomo Tassone Mari o Rossattini Stefano Tedeschi Nadir Rossi Alberto Tempestini Francesc o Rossino Giovann i Tesini Giancarlo Rubbi Antonio Testa Antonio Rubino Raffaell o Tiraboschi Angel o Russo Ferdinand o Torelli Giusepp e Russo Giuseppe Trabacchi Felice Russo Raffael e Trantino Vincenz o Russo Vincenzo Trappoli Franco Trebbi Ivanne Sacconi Maurizio Tringalì Paolo Samà Francesco Triva Rubes Sandirocco Luig i Sanese Nicola Sanfilippo Salvatore Umidi Sala Neide Mari a Sanguineti Mauro Angel o Urso Salvatore Sanlorenzo Bernardo Sannella Benedetto Vecchiarelli Bruno Santini Renzo Ventre Antonio Santuz Giorgi o Vernola Nicola Sanza Angelo Maria Vignola Giuseppe Saretta Giuseppe Vincenzi Bruno Sarti Armando Virgili Biagio Sastro Edmondo Viscardi Michele

Atti Parlamentari — 16326 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 26 LUGLIO 198 4

Visco Vincenzo Alfonso PRESIDENTE . Dobbiamo dunque pro- Viti Vincenzo cedere alla votazione . Ha chiesto di par- lare per dichiarazione di voto l'onorevole Zamberletti Giuseppe Trantino. Ne ha facoltà . Zampieri Amedeo Zanfagna Marcell o VINCENZO TRANTINO. Abbiamo il do- Zaniboni Antonin o vere di precisare le ragioni in forza delle Zanini Paolo quali abbiamo fatto nostro l'emenda- Zanone Valeri o mento proposto originariamente dal col - Zarro Giovanni lega Loda. E nota nel paese una polemica Zolla Michel e che ogni giorno di più si invelenisce , Zoppetti Francesco quando il riferimento è posto al cosid- Zuech Giuseppe detto governo dei giudici . Ed il governo Zurlo Giusepp e dei giudici si manifesta, ogni giorno d i più, come un potere di supplenza che da parte delle toghe si esercita in direzione, e Sono in missione : a volte contro, il Parlamento . Ma, ci chie- diamo perché, il governo dei giudici si Alinovi Abdon esplica ogni volta che il Parlamento lascia Aniasi Aldo spazio ad un potere di supplenza che di- Balzamo Vincenzo venta inevitabile; sicché non sussiste più Belluscio Costantino quella che originariamente veniva defi- Cafarelli Francesco nita come la cosiddetta sofoclea superbia Fittante Costantino dei giudici, quanto il silenzio, la reticenza , Galasso Giuseppe l'omissione o il mancato rispetto dei do - Leccisi Pino veri e dei precetti costituzionali da parte Lussignoli Francesco Pietro del Parlamento. A questo punto, siccome Mancini Giacomo non possiamo noi consentire ulteriori de- Mannino Antonin o roghe, cioé che un ramo dell 'amministra- Patria Renzo zione pubblica decida per conto proprio, Pollice Guid o faccia le sentenze domestiche e nell o Raffaelli Mari o stesso tempo gestisca e amministr i Rizzo Aldo (questa volta sì, in forza di legge) un po- Santarelli Giuli o tere, nel cui esercizio si evidenziano cert o Scotti Vincenz o arbitrio e certo eccesso schizofrenico, Seppia Mauro dobbiamo dichiarare che quando si tratt a Silvestri Giuliano di regolare il rapporto del pubblico im- Sorice Vincenzo piego non vi possono essere delle cate- Violante Luciano gorie oligarchico-privilegiate, ma che tutte debbano rispondere nei confront i della legge. Proprio l'ubbidienza alla Si riprende la discussione. legge, e quindi il rispetto del principio d i legalità, impongono di considerare favo- PRESIDENTE . Sull'articolo aggiuntiv o revolmente questo emendamento . Noi lo Loda 10.06, fatto proprio dall ' onorevole avremmo approvato anche se avess e Trantino, il Governo ha dichiarato la su a avuto altra sottoscrizione; verso di esso contrarietà, ma non è stato ancor a manifestiamo un favore che è deontolo- espresso il parere delle Commissioni. gico, se mi consente la Presidenza, logico , politico, e quindi morale (Applausi a de- LUIGI DINO FELISETTI, Relatore per la stra). IV Commissione. Le Commissioni son o contrarie, signor Presidente . PRESIDENTE . Ha chiesto di parlare

Atti Parlamentari — 16327 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 26 LUGLIO 1984

per dichiarazione di voto l 'onorevole prendo l'atteggiamento del gruppo de l Loda. Ne ha facoltà. Movimento sociale italiano, che ha fatt o proprio un articolo aggiuntivo che invec e FRANCESCO LODA. Brevissimamente, si- responsabilmente il gruppo comunista gnor Presidente, per motivare l'asten- aveva ritirato — ma deve essere conside- sione del gruppo comunista su quest o rata inutile, pericolosa e polemica . È inu- emendamento: una astensione che no n tile perché è norma generale del nostro deve apparire contraddittoria . Non vo- ordinamento che il settore del pubblico gliamo assolutamente giudicare la scelt a impiego sia regolato con legge . È perico- politica del gruppo del Movimento so- losa perché può addirittura denunciar e ciale, che ha ritenuto di far proprio l'ar- un vuoto legislativo passato, perché s e ticolo aggiuntivo da noi ritirato . Esso è una norma deve avere carattere innova- stato ritirato non immotivatamente, ma a tivo, e si vuole stabilire che il trattamento seguito di una dichiarazione da parte economico dei magistrati dev'essere rego- dell'onorevole Labriola, di cui abbiam o lato con legge, vuole dire che nel passato ritenuto di prendere atto. Credo che il non era regolato con legge ; e questo è in rinvio al senso dell'intervento dell'onore- contraddizione, naturalmente, con tutt e vole Labriola, delle dichiarazioni che egl i le tesi che sono state invece formulate in ha fatto a nome dei gruppi presenti nell e Parlamento . E una norma inutilmente po- Commissioni riunite, che hanno discuss o lemica, proprio perché, essendo inutile, il nostro emendamento, ci consenta sembra soltanto una protesta per quanto adesso un atteggiamento di astensione s u è accaduto. questo emendamento, che il gruppo de l Io credo che anche in tema di tratta - Movimento sociale italiano ha fatto pro- mento economico dei magistrati il parla- prio. mentare, e il Parlamento nel suo com- plesso, non possa e non debba abdicare a PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare quella serenità e a quella dignità nel giu- per dichiarazione di voto l 'onorevole Ver- dizio che deve contraddistinguere sempre nola. Ne ha facoltà. il Parlamento italiano (Vivi applausi al centro) . NICOLA VERNOLA . Solo due parole, si- gnor Presidente, perché la dichiarazion e PRESIDENTE . Passiamo ai voti. di astensione dell'onorevole Loda, a nom e del gruppo comunista, sgombra il campo . FRANCESCO GIULIO BAGHINO. Signor Vorrei solo fare un'osservazione, che i n Presidente, su questo articolo aggiuntivo coscienza sento di dover fare . Si ha l'im- chiediamo Io scrutinio segreto. pressione che qui abbia applausi facili, tradotti in termini di voti, colui il quale PRESIDENTE . Sta bene, onorevole Ba- prende la parola contro la categoria dei ghino. magistrati, e si trovi invece in difficolt à colui che, con serenità, cerca di inqua- drare ogni norma in un contesto più Votazione segreta . ampio ed equilibrato, qual è quello che ci accingiamo a votare. PRESIDENTE . Indìco la votazione se- Prendo la parola perché, non solo nell a greta, mediante procedimento elettro- scorsa tornata, ma anche questa sera (e nico, sull'articolo aggiuntivo 10 .06, riti- abbiamo il torto di non aver replicato all a rato dall'onorevole Loda e fatto propri o dichiarazione di voto dell 'onorevole Mac- dall'onorevole Trantino, non accettat o ciotta), si è verificato lo stesso fenomeno . dalla Commissione, né dal Governo . Ho allora il dovere di prendere la parol a (Segue la votazione) . per dire che questa norma non solo va contrastata — e quindi davvero non com- Dichiaro chiusa la votazione .

Atti Parlamentari — 16328 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 26 LUGLIO 1984

Comunico il risultato della votazione : Bressani Piergiorgi o Briccola Italo Presenti 407 Brocca Beniamino Votanti 272 Bruni Francesco Astenuti 13 5 Maggioranza 137 Cabras Paolo Voti favorevoli 64 Cafiero Luca Voti contrari 208 Campagnoli Mari o (La Camera respinge). Caradonna Giulio Carelli Rodolfo Caria Filipp o Hanno preso parte alla votazione: Carlotto Natale Caroli Giuseppe Abete Giancarlo Carpino Antonio Agostinacchio Paolo Carrus Nino Aiardi Albert o Casalinuovo Mario Alagna Egidio Casati Francesc o Aloi Fortunat o Casini Pier Ferdinando Alpini Renato Castagnetti Guglielmo Amalfitano Domenic o Cattanei Francesco Amodeo Natale Cazora Benit o Anselmi Tina Ciaffi Adriano Arisio Luigi Ciampaglia Alberto Armellin Lino Ciccardini Bartolo Artese Vitale Ciocia Graziano Astone Giuseppe Citaristi Severino Astori Gianfranco Cobellis Giovann i Augello Giacom o Colombo Emilio Azzaro Giuseppe Coloni Sergio Azzolini Luciano Comis Alfredo Conte Carmelo Baghino Francesco Conti Felice Balbo Ceccarelli Laura Corder Marino Balzardi Piero Angel o Correale Paolo Bambi Moreno Corsi Umberto Barbalace Francesco Costa Raffaele Bassanini Franc o Cresco Angelo Battistuzzi Paolo Cristofori Adolfo Becchetti Italo Crucianelli Famiano Benedikter Johann Curci Francesc o Bernardi Guido Berselli Filippo D'Acquisto Mari o Bianchi Fortunat o D'Aimmo Florind o Bianchi di Lavagna Vincenzo Dal Castello Mario Bianchini Giovanni Dal Maso Giuseppe Bianco Gerardo De Carli Francesc o Bodrato Guido Dell'Andro Renato Boetti Villanis Audifredi Dell'Unto Pari s Bonalumi Gilberto Del Mese Paolo Bonetti Andre a De Luca Stefano Bortolani Franco Demitry Giusepp e Botta Giuseppe De Rose Emilio

Atti Parlamentari — 16329 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 26 LUGLIO 1984

Di Re Carlo Maceratini Giulio Drago Antonino Magri Lucio Malfatti Franco Maria Ebner Michae l Malvestio Piergiovann i Manca Enrico Falcier Lucian o Manca Nicola Fausti Franco Manchinu Alberto Felisetti Luigi Din o Mancini Vincenz o Ferrari Bruno Manfredi Manfredo Ferrari Giorgi o Manna Angelo Ferrari Marte Mannuzzu Salvatore Ferrari Silvestro Martinat Ugo Ferrarini Giulio Martinazzoli Min o Fiandrotti Filippo Martino Guid o Fincato Grigoletto Laura Marzo Biagio Fini Gianfranco Masina Ettore Fioret Mario Mattarella Sergio Fiori Publio Mazzone Antonio Fiorino Filippo Meleleo Salvatore Fontana Giovann i Melillo Savin o Fornasari Giuseppe Memmi Luigi Forte Francesco Meneghetti Gioacchin o Foschi Franco Merolli Carlo Fracanzani Carlo Miceli Vito Franchi Roberto Micheli Filippo Minervini Gustavo Galloni Giovanni Monducci Mari o Garavaglia Maria Pia Monfredi Nicola Garocchio Alberto Mora Giampaolo Gaspari Remo Moro Paolo Enrico Gava Antoni o Mundo Antoni o Ghinami Alessandro Muscardini Palli Cristiana Gianni Alfonso Gioia Luigi Napoli Vito Giovannini Elio Nebbia Giorgio Guarra Antonio Nenna D'Antonio Anna Gunnella Aristide Nicotra Benedetto Nonne Giovann i Ianniello Mauro Nucara Francesco Intini Ugo Nucci Mauro Anna Maria

Labriola Silvano Onorato Pierluigi La Penna Girolam o Orsenigo Dante Oreste La Russa Vincenzo Orsini Gianfranco Lega Silvio Ligato Lodovico Paganelli Ettore Lobianco Arcangelo Parlato Antonio Lodigiani Oreste Pasqualin Valentino Lombardo Antonin o Patuelli Antonio Lucchesi Giuseppe Pellicanò Gerolamo Pellizzari Gianmario Macaluso Antonino Perrone Antonino

Atti Parlamentari — 16330 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 26 LUGLIO 1984

Perugini Pasquale Scarlato Guglielmo Picano Angelo Segni Mariotto Piccoli Flamini o Senaldi Carlo Piermartini Gabriele Serafini Massimo Pillitteri Giampaolo Serrentino Pietro Piro Francesco Servello Francesc o Pontello Claudio Sinesio Giuseppe Portatadino Costante Soddu Pietro Preti Luig i Sospiri Nino Pujia Carmelo Spini Valdo Pumilia Caloger o Staiti di Cuddia delle Chiuse Stegagnini Bruno Sterpa Egidio Quarta Nicola Quieti Giuseppe Tancredi Antonio Tassi Carlo Rabino Giovann i Tassone Mari o Radi Lucian o Tedeschi Nadir Rallo Girolam o Tempestini Francesc o Rauti Giuseppe Tesini Giancarl o Ravaglia Gianni Testa Antoni o Ravasio Renato Tiraboschi Angelo Rebulla Lucian o Trantino Vincenzo Reggiani Alessandro Trappoli Franco Reina Giuseppe Tringali Paolo Ricciuti Romeo Righi Luciano Urso Salvator e Rinaldi Luigi Riz Roland Vecchiarelli Brun o Rocchi Rolando Ventre Antonio Rocelli Gianfranc o Vernola Nicola Romano Domenic o Vincenzi Bruno Romita Pier Luig i Viscardi Michele Rosini Giacom o Visco Vincenzo Alfonso Rossattini Stefano Viti Vincenzo Rossi Alberto Rubinacci Giusepp e Rubino Raffaell o Zampieri Amede o Russo Ferdinand o Zanfagna Marcell o Russo Giuseppe Zaniboni Antonino Russo Raffael e Zanone Valerio Russo Vincenz o Zarro Giovanni Zolla Michele Sacconi Maurizio Zuech Giuseppe Sanese Nicola Zurlo Giuseppe Sanguineti Mauro Angelo Santini Renzo Santuz Giorgi o Si sono astenuti: Sanza Angelo Mari a Saretta Giuseppe Alasia Giovanni Savio Gastone Alborghetti Guido Scaiola Alessandro Ambrogio Franco

Atti Parlamentari — 16331 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 26 LUGLIO 1984

Antonellis Silvi o Dignani Grimaldi Vand a Antoni Varese Donazzon Renato

Badesi Polverini Licia Fabbri Orlando Baracetti Arnaldo Fantò Vincenzo Barbato Andrea Ferrara Giovanni Barbera Augusto Ferri Franco Barzanti Nedo Filippini Giovanna Belardi Merlo Erias e Fracchia Bruno Bellini Giulio Francese Angela Benevelli Luigi Bernardi Antoni o Gasparotto Isai a Bianchi Beretta Roman a Gatti Giuseppe Binelli Gian Carlo Gelli Bianc a Bocchi Faust o Geremicca Andrea Bochicchio Schelotto Giovann a Giovagnoli Sposetti Angel a Boncompagni Livio Gradi Giulian o Bonetti Mattinzoli Piera Graduata Michele Borghini Gianfranco Granati Caruso Maria Teresa Boselli Anna detta Milvia Grassucci Lelio Bosi Maramotti Giovanna Grottola Giovanni Brina Alfio Guerrini Paol o Bruzzani Riccardo Guerzoni Luciano Bulleri Luigi Ianni Guido Calonaci Vasco Calvanese Flora Jovannitti Alvaro Cannelonga Severino Capecchi Pallini Maria Teresa Levi Baldini Ginzburg Natali a Cardinale Emanuele Loda Francesco Castagnola Luig i Lodi Faustini Fustini Adrian a Cavagna Mario Lops Pasquale Cerquetti Enea Cerrina Feroni Gian Luca Macciotta Giorgio Chella Mario Macis Francesc o Cherchi Salvatore Mainardi Fava Anna Ciafardini Michel e Marrucci Enrico Ciancio Antoni o Migliasso Teresa Ciocci Lorenzo Minozzi Rosanna Ciofi degli Atti Paol o Montanari Fornari Nanda Cocco Maria Montessoro Antoni o Colombini Leda Moschini Renzo Cominato Lucia Motetta Giovann i Conte Antonio Conti Pietro Olivi Mauro Crippa Giuseppe Curcio Rocco Pallanti Novello Palmieri Ermenegildo D 'Ambrosio Michel e Pastore Aldo Danini Ferruccio Pedrazzi Cipolla Anna Mari a Dardini Sergio Peggio Eugenio Di Giovanni Arnaldo Pernice Giuseppe

Atti Parlamentari — 16332 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 26 LUGLIO 1984

Petrocelli Edilio Balzamo Vincenzo Picchetti Santin o Belluscio Costantino Pierino Giuseppe Cafarelli Francesc o Pochetti Mario Fittante Costantin o Polesello Gian Ugo Galasso Giuseppe Polidori Enzo Leccisi Pino Proietti Franco Lussignoli Francesco Pietr o Provantini Albert o Mancini Giacom o Mannino Antonino Riccardi Adelmo Patria Renzo Ricotti Federico Pollice Guido Ridi Silvano Raffaelli Mario Rindone Salvatore Rizzo Aldo Ronzani Gianni Vilmer Santarelli Giulio Rossino Giovanni Scotti Vincenzo Rubbi Antonio Seppia Mauro Silvestri Giulian o Samà Francesc o Sorice Vincenzo Sandirocco Luigi Violante Lucian o Sanfilippo Salvatore Sanlorenzo Bernardo Sannella Benedetto Si riprende la discussione . Sarti Armando Sastro Edmond o Satanassi Angel o PRESIDENTE . Passiamo all'articol o Scaramucci Guaitini Alba 11, nel testo della Commissione identic o Serri Rino al testo approvato dal Senato, che, non Soave Sergi o essendo stati presentati emendamenti e Spataro Agostino nessuno chiedendo di parlare, porrò di - Strumendo Lucio rettamente in votazione, dopo avern e Sullo Fiorentino dato lettura: «All'onere derivante dall'applicazion e Tagliabue Gianfranco della presente legge, valutato per gli ann i Torelli Giuseppe 1983 e 1984 in complessive lire 105.400 Trabacchi Felice milioni e per ciascuno degli anni 1985 e Trebbi Ivann e 1986 in lire 105 miliardi e 400 milioni si Triva Rubes provvede mediante corrispondente ridu- zione dello stanziamento iscritto, ai fin i Umidi Sala Neide Mari a del bilancio triennale 1984-1986, al capi- tolo 6856 dello stato di previsione del Mi- Vignola Giuseppe nistero del tesoro per l'anno finanziari o Virgili Biagio 1984, all'uopo utilizzando per lire 100.000 milioni lo specifico accantonament o «Provvidenze per i magistrati ordinari, Zanini Paolo del Consiglio di Stato, della Corte de i Zoppetti Francesco conti, della giustizia militare, dei tribunal i amministrativi regionali, e per gli avvo- e procuratori dello Stato», e per lire Sono in missione: cati 5 .400 milioni lo specifico accantona - mento «Provvidenze per il personale dell e Alinovi Abdon magistrature speciali». Aniasi Aldo Il Ministro del tesoro è autorizzato ad

Atti Parlamentari — 16333 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 26 LUGLIO 198 4

apportare, con propri decreti, le occor- Passiamo agli ordini del giorno presen- renti variazioni di bilancio» . tati, che sono del seguente tenore : (È approvato) La Camera,

È stato presentato il seguente articolo a conclusione dell 'esame del disegno aggiuntivo, che è stato assorbito a seguit o di legge concernente «Disposizioni rela- dell'approvazione dell'articolo aggiuntivo tive al trattamento economico dei magi- 10.03 della Commissione : strati»; considerato che tale provvedimento le- Dopo l'articolo 11, aggiungere il se- gislativo disciplina ex novo, con decor- guente: renza luglio 1983, il trattamento econo- mico dei magistrati ordinari, amministra- tivi e militari nonché degli avvocati e pro- ART. i 1-bis. curatori dello Stato (questi ultimi quale personale equip'arato ed agganciato ai A decorrere dalla data di entrata in vi - magistrati) e che tale disciplina è ispirat a gore della presente legge sono abrogat i al principio della omogeneizzazione retri- l'articolo 3, primo comma, del testo unico butiva per tutte le magistrature; approvato con regio decreto 12 luglio 1934, n. 1214, e l'articolo 2, primo rilevato che l'iniziativa assunta dal Go- comma, della legge 21 marzo 1953, n . 161 , verno — come si evince dalla relazione al nella parte in cui attribuiscono alla Cort e disegno di legge — ha la sua ragion d'es- dei conti a sezioni riunite in sede giurisdi- sere nell'esigenza di recepire in un appo- zionale la competenza a decidere i ricors i sito provvedimento legislativo i princìp i in materia di rapporto di impiego dei di- giuridici della sentenza n . 27 del 16 di- pendenti della Corte stessa . cembre 1983, emessa dall'adunanza ple- I ricorsi pendenti alla data di entrata in naria del Consiglio di Stato, in ordine a vigore della presente legge sono devoluti determinati aspetti economici delle vari e alla giurisdizione dei tribunali ammini- categorie di magistrati e del personale ad strativi regionali. esse equiparato, e nell 'esigenza di elimi- 11 . 01 . nare le cause del contenzioso giudiziale, dichiarando, nel contempo, estinti d'uf- GOVERNO. ficio i giudizi precedenti e privi di effetti i provvedimenti giudiziari non ancora pas=- sati in giudicato; Passiamo all'articolo 12, nel testo della Commissione, identico al testo approvat o ritenuto che le disposizioni del disegno dal Senato, al quale non sono stati presen - di legge suddetto, presentato dal Governo, tati emendamenti: saranno applicate nei confronti di tutti i magistrati, compresi — come si afferm a «La presente legge entra in vigore i l autorevolmente nella citata sentenza de l giorno successivo a quello della sua pub- Consiglio di Stato — i magistrati che, so- blicazione nella Gazzetta ufficiale». tratti alle funzioni giurisdizionali, svol- gono funzioni lato sensu amministrative; Nessuno chiedendo di parlare, lo pongo constatato che la più volte citata sen- in votazione . tenza n. 27 fonda solidamente tale iden- (È approvato). tità di trattamento economico non sol o sui principi costituzionali relativi all'unità funzionale della giurisdizione, ma altres ì Ricordo che restano accantonati gli ar- sugli articoli 3 e 36 della Costituzione , ticoli aggiuntivi Granati Caruso 10 .02 e onde si concretrebbe una palese viola- Tassi 10.04. zione di tali precetti nel caso che a pre-

Atti Parlamentari — 16334 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 26 LUGLIO 1984

stazioni di lavoro di pari qualità e dignit à strati, in quanto i medesimi, se applicati a corrispodessero retribuzioni diverse e , funzioni amministrative, hanno titolo a quindi, non proporzionate ; percepire anche i compensi per presta- zioni straordinarie nonché alcune delle rilevato che, secondo il Consiglio di competenze accessorie spettanti ai diret- Stato, le funzioni amministrative svolt e tivi, sulla base di apposito provvediment o dai magistrati debbono considerarsi di di equiparazione; pari qualità e dignità rispetto a quelle giu- risdizionali e, conseguentemente, ai magi - rilevato, infine, che tale processo d i strati cui è affidato l'esercizio delle prim e equiparazione trova ulteriore conferma deve essere riconosciuto il diritto ad una nei contenuti del disegno di legge so- par condicio retributiva rispetto ai loro praindicato, con il quale alcuni istituti colleghi non sottratti alle funzioni giuri- propri del personale direttivo, la cui pro- sdizionali; gressione in carriera avviene con il si- stema del «ruolo chiuso» (ossia nei limit i considerato che i principi giuridici dei posti vacanti) sono stati estesi ai magi - enunciati nella sentenza del Consiglio d i strati e categorie equiparate (8 classi re- Stato investono non soltanto i magistrati e tributive nella misura del 6 per cento le categorie di personale ad essi equipa- biennale; valutazione dell'anzianità di ser- rate, bensì (sulla base del principio di vizio resa nelle varie qualifiche del ruol o uguaglianza e di collegamento tra retri- di appartenenza ; beneficio economico, buzione e qualità — oltre che quantità — nei casi di promozione, derivante dalla dell'opera prestata) anche i funzionar i maggiorazione dello stipendio iniziale e della carriera direttiva che svolgono l a proprio della qualifica nella quale si è stessa attività amministrativa e, quindi, l e promossi in un quantum pari all'importo identiche funzioni dei magistrati stessi; corrispondente alle classi o scatti matu- rilevato che, alla luce delle cònsidera- rati nella qualifica di provenienza) ; zioni sopra effettuate, l'iniziativa legisla- rilevata, infine, la inammissibilità — tiva assunta dal Govero per l'istituzione d i anche sotto il profilo della legittimità co- una nuova disciplina normativa del trat- stituzionale — di normative che consen- tamento retributivo non può essere circo - tano la corresponsione di retribuzioni scritta ai soli magistrati e avvocati e pro- nettamente differenziate per l' espleta- curatori dello Stato; mento di un identico incarico o per la ritenuto che, in caso contrario, si di - titolarità dello stesso organo (capo di ga- sconoscerebbe il principio, già sopra ri- binetto, capo dell 'ufficio legislativo, tito- cordato, che prestazioni di lavoro di par i lare di una direzione generale, di una di - qualità e dignità debbano essere retri- visione, ecc .); buite in modo identico e che, altresì, s i violerebbero gli articoli 3 e 36 della Costi- impegna il Governo, tuzione, quasi che essi potessero esser e applicati, nella fattispecie in esame, nei indipendentemente dalla preannunciata soli confronti dei magistrati sotratti alle nuova normativa sull'ordinamento giuri - funzioni giurisdizionali e adibiti all'eser- dico ed economico della dirigenza pub- cizio di funzioni amministrative, e no n blica, ad assumere con sollecitudine una già anche nei confronti dei titolari dell a iniziativa legislativa, analoga a quella funzione amministrativa direttiva svol- adottata per i magistrati con l'attuale di- genti prestazioni del tutto identiche ; segno di legge, per una nuova disciplin a del trattamento economico dei funzionar i preso atto del fatto che il processo d i direttivi ai vari livelli, al fine di: equiparazione tra il trattamento econo- mico dei magistrati e le retribuzioni de i a) rendere omogenea — nel rispetto funzionari direttivi ai vari livelli è attuat o degli articoli 3 e 36 della Carta costituzio- dal Governo nella sola direzione dei magi- nale — tale disciplina con quella dei ma-

Atti Parlamentari — 16335 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 26 LUGLIO 198 4

gistrati che, sottratti alle funzioni giuri- alta professionalità e competenza, rigo - sdizionali, esercitano le identiche fun- rosa imparzialità zioni amministrative ; 9/1677/2. b) recepire i principi giuridici espress i BASSANINI, RODOTÀ, MINERVINI , nella sentenza n . 27 del 1983, emessa VISCO, FERRARA. dalla adunanza plenaria del Consiglio di Stato, principi che, nel riconoscere la pari qualità e dignità delle predette funzioni Qual è il parere del Governo sugli or- amministrative e di quelle giurisdizionali dini del giorno presentati? (Commenti al per i magistrati che le espletano, inve- centro e a destra). stono conseguentemente anche la cate- goria del personale che ha la titolarità ITALO BRICCOLA. Prima bisogna finire delle funzioni direttive; l'articolato! c) allineare il trattamento economic o dei funzionari direttivi a quello dei magi - ROLAND RIZ . È una scorrettezza, signo r strati che esercitano funzioni amministra- Presidente! tive con la stessa decorrenza stabilita nel citato disegno di legge. REMO GASPARI, Ministro senza portafo- 9/1677/1 glio. Onorevole presidente, gli ordini de l IANNIELLO. giorno. . . (Proteste al centro e a destra) .

CARLO TASSI. Non si può ancora pas- La Camera dei deputati , sare agli ordini del giorno! Non si può, Presidente! nell'approvare il disegno di legge n. 1677 concernente disposizioni sul tratta - PRESIDENTE . Onorevoli colleghi, la - mento economico dei magistrati , sciate parlare il ministro! constatato che il susseguirsi di provve- dimenti legislativi non coordinati ha de - REMO GASPARI, Ministro senza portafo- terminato negli ultimi anni rilevanti e in - glio. Onorevole Presidente. . . (Vive proteste giustificate sperequazioni tra i tratta- al centro. Si grida: No! No!) menti economici di funzionari dello Stato investiti di funzioni di assai diversa na- GIUSEPPE SINESIO . Chiedo di parlare tura, ma tutte richiedenti elevata compe- per un richiamo al regolamento. tenza, alta professionalità, rigorosa im- parzialità, e tutte comportanti, nel lor o esercizio, responsabilità rilevanti; PRESIDENTE. Onorevole Sinesio, no n posso consentirlo: ho già dato la parola a l impegna il Governo ministro (Proteste al centro) . Onorevoli colleghi, vi prego di tener conto ch e a predisporre e a proporre al Parlamento questa richiesta di accantonamento è misure adeguate, al fine di pervenire gra- stata una decisione avvalorata da tutti i dualmente, nei tempi consentiti dalle con - presidenti dei gruppi ed accettata da tutt i dizioni della finanza pubblica, alla omo- (Vive proteste al centro). Onorevole mini- geneizzazione e perequazione dei tratta - stro, la prego di continuare ! menti retributivi di tutti i funzionari dell o Stato (magistrati, dirigenti generali dello REMO GASPARI, Ministro senza portafo- Stato, ambasciatori, professori universi - glio. Onorevole Presidente, onorevoli col - tari, alti gradi delle forze armate) che leghi (Vive proteste al centro e a destra) , sono investiti, a norma di legge, di fun- consentitemi di parlare, perché oltretutto zioni comportanti elevate responsabilità guadagniamo tempo...

Atta Parlamentari — 16336 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 26 LUGLIO 198 4

Voci al centro: Si devono prima votare tare, come sia stata respinta la possibilità gli articoli! di un collegamento, anche indiretto, tra l a dirigenza dello Stato e la magistratura . GIANFRANCO ROCELLI. Signor Presi - Questo punto ha formato oggetto delle dente, c'è un richiamo al regolamento ! mie esposizioni al Senato, qui alla Ca- mera, in Commissione, in Assemblea, ne l . Il richiamo al regola - Comitato dei nove. Si tratta, dunque, d i mento ha la precedenza ! posizioni molto chiare . Per queste ragioni, il Governo può ac- REMO GASPARI, Ministro senza portafo- cettare i due ordini del giorno come rac- glio. Considerata la procedura, potremmo comandazione solo per la parte di au- far presto! (Proteste al centro) . spicio di un trattamento definitivo e mi- I due ordini del giorno Bassanini e Ian- gliorativo per la dirigenza dello Stato . Per niello, in sostanza, fanno auspici al Go- quanto riguarda le altre parti dei due or- verno perché, approvato il trattamento dini del giorno, il problema non è nep- economico dei magistrati, provved a pure proponibile, se non con mezzi ade - anche per quello dei dirigenti dello guati, e non certo con un ordine de l Stato. giorno. L'ordine del giorno Ianniello aggiung e qualcosa in più, cioè delle norme precise , GERARDO BIANCO. Chiedo di parlare . alcune delle quali contrastano con la legi- slazione vigente. Ad esempio, al punto c) PRESIDENTE. Prima di darle la pa- dell'ordine del giorno Ianniello si pro- rola, vorrei dare alcuni chiarimenti (Com- pone di «allineare il trattamento econo- menti). mico dei funzionari direttivi a quello dei magistrati. . .». Questa è materia che, nella PUBLIO FIORI. Presidente, è per un ri- legge-quadro, rientra nelle materie con- chiamo al regolamento ! trattuali. Il richiamo, dunque, era assolu- tamente errato. PRESIDENTE. Debbo dare dei chiari - Il Governo, quindi, può accettare gli menti, senza essere interrotto. La ri- ordini del giorno in questione come un chiesta di accantonare gli articoli aggiun- auspicio alla sistemazione del tratta- tivi Granati Caruso 10 .02 e Tassi 10.04 è mento dei dirigenti dello Stato che attual- stata avanzata dal presidente della I Com - mente beneficiano di un trattamento missione con l'appoggio dei presidenti d i provvisorio. Questa volontà è stata più gruppo, che sono impegnati in questo mo - volte manifestata dal Governo in varie mento nella riunione della Conferenza dei sedi e recentemente in modo concreto at- presidenti di gruppo (Proteste del depu- traverso la presentazione di un disegno d i tato Rocelli). . . per decidere anche s u legge per la riforma della dirigenza . questo argomento. Sotto il profilo dell'auspicio di un mi- glioramento ed una sistemazione defini- GIANFRANCO ROCELLI. Siamo noi che tiva del trattamento economico dei diri- dobbiamo decidere ! genti dello Stato la posizione del Governo è nettamente favorevole, come è provato , PRESIDENTE . Non interrompano, pe r ripeto, dalla presentazione del disegno di favore. I due articoli aggiuntivi sono stati legge di riforma. accantonati e si è proceduto sulla base d i Per quanto riguarda richieste speci- questa richiesta . fiche che mirino ad agganciare il tratta- mento dei dirigenti dello Stato a quell o GIANFRANCO ROCELLI. È una prassi dei magistrati, ho già avuto modo di chia- inammissibile ! rire, nelle molte discussioni svoltesi sul provvedimento che ci accingiamo a vo - VINCENZO TRANTINO . Presidente ...!

Atti Parlamentari — 16337 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 26 LUGLIO 198 4

PRESIDENTE. In questa condizione, ri- BENEDETTO VINCENZO NICOTRA. Mi sia tengo di dover sospendere la seduta . consentito farle osservare che lei non avrebbe dovuto dar luogo alla lettura e Voci al centro: No! No! all'esame degli ordini del giorno, i n quanto non era completata la votazione PRESIDENTE . Ritengo di dover so- degli articoli del provvedimento in discus- spendere nuovamente la seduta . sione (Applausi al centro) . Infatti, l'even- tuale approvazione dei due articoli ag- VINCENZO TRANTINO. Ho chiesto di giuntivi accantonati avrebbe avuto dirette parlare. conseguenze anche sugli ordini del giorn o (Applausi al centro) . PRESIDENTE . Ne ha facoltà. PRESIDENTE . Onorevole Nicotra, gli VINCENZO TRANTINO. Presidente, poco ordini del giorno vertono su argoment i fa, rientrando in aula, l'onorevole La- diversi da quello affrontato dagli articol i briola ha avanzato la richiesta di una aggiuntivi (Proteste a destra). La proce- breve sospensione e, quindi, la decision e dura seguita aveva il solo fine di guada- doveva esser sottoposta e alla Presidenz a gnare tempo (Proteste a destra). e all'Assemblea. Onorevoli colleghi, in questo moment o Siccome noi non siamo né un asilo in- — lo ripeto ancora — è in corso una riu- fantile né un parco buoi, avremmo gra- nione della Conferenza dei presidenti d i dito che la Presidenza avesse sottoposto gruppo che non mancherà di esaminar e alla decisione dell 'Assemblea quello ch e anche la questione di cui ai due articoli in quel momento era un accogliment o aggiuntivi accantonati (Proteste al centro e parziale ad opera solo della Presidenza, a destra). per altro larghissimamente contrastato Sospendo pertanto la seduta (Vive pro- dall'Assemblea stessa. teste al centro). Siccome non ci sentiamo qui nella con - dizione di subire nessun atto che non si a un esempio concreto di democrazia ope- La seduta, sospesa alle 19,20 , rante (ce lo avete insegnato, traetene l e è ripresa alle 20,20 . conseguenze), chiediamo che venga sotto- posta all'Assemblea la decisione della so- spensione o meno della seduta (Applausi a PRESIDENZA DEL PRESIDENTE destra). LEONILDE IOTTI

PRESIDENTE . Onorevole Trantino , PRESIDENTE . Onorevoli colleghi , vorrei precisarle che non ci sono state penso di dover dare ragione di quest a obiezioni alla proposta di accantona- lunga interruzione della seduta. I presi- mento formulata dall 'onorevole Labriola denti dei gruppi parlamentari durante (Proteste a destra) . questo periodo hanno cercato — senz a riuscire a raggiungere un risultato con- BENEDETTO VINCENZO NICOTRA. Chiedo creto — di trovare un accordo per quant o di parlare per un richiamo al regola - riguarda la questione dell 'estensione ai mento. parlamentari dei benefici della legge in discussione. Devo dire che in un primo PRESIDENTE . A quale articolo? momento la Conferenza dei presidenti d i gruppo aveva trovato, o sembrava ave r BENEDETTO VINCENZO NICOTRA. All'arti- trovato, l'unanimità su una dichiarazione colo 88. del seguente tenore : «La Conferenza de i presidenti dei gruppi parlamentar i PRESIDENTE . Ne ha facoltà. esprime all'unanimità la convinzione che,

Atti Parlamentari — 16338 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 26 LUGLIO 198 4

in sede di applicazione del provvediment o tendo sono due: la prima è quella di cu i sul trattamento economico dei magistrati, agli articoli 2 e 3 della legge n . 27 del i relativi benefici non siano estesi ai depu- 1981, meglio conosciuta come legge sulla tati ed in tal senso rivolge invito all 'Uf- indennità di funzione o di rischio. Desi- ficio di Presidenza della Camera» . dero che i colleghi sappiano (ma proba- Devo dire che l'unanimità, che in un bilmente già lo sanno) che questo tipo d i primo momento sembrava essersi for- indennità è stata dal Parlamento esclus a mata intorno a questa dichiarazione, è per legge fin dal 1981 ; di questa esclu- venuta successivamente meno da parte di sione nessuno chiede o ha chiesto la cor- alcuni gruppi — in questa sede non im- rezione. Pertanto, dal momento che nes- porta dire se fossero maggiori o minor i suno ha chiesto di modificare l'articolo 3 — per considerazioni su cui non vogli o della legge n. 27 del 1981, è inutile fare ritornare perché inevitabilmente si accen- una norma che escluda qualcosa che è gi à derebbe un dibattito . Comunque, di escluso per legge! fronte al venir meno di questa unanimità , L'altra voce di aumento è quella atti- tali gruppi hanno espresso l'opinione ch e nente agli scatti: mi riferisco alla legge non si possa risolvere la questione se no n del 1979. In questa sì che si pone il pro- affrontando gli articoli aggiuntivi che blema della estensione o meno a favore sono stati presentati. A questo punto, non dei parlamentari nel momento in cui la essendoci l'unanimità su questa dichiara- questione si presenta . Tuttavia, mentre zione e non avendo i presentatori ritirato i esiste una ragione di esclusione per una propri articoli aggiuntivi, ritengo che s i indennità che nacque sotto l 'etichetta debba riprendere la discussione dal punt o della indennità di rischio (eravamo nel in cui l'abbiamo lasciata, cioè col vot o 1981), francamente non vedo il fonda- sugli identici articoli aggiuntivi Granat i mento di una esclusione per i parlamen- Caruso 10.02 e Tassi 10.04 . tari che hanno un unico elemento di ag- Qual è il parere del relatore su quest i gancio. Intendo riferirmi, in questo caso a articoli aggiuntivi? lei, onorevole Presidente, perché la legg e che definisce il meccanismo relativo a l LUIGI DINO FELISETTI, Relatore per la trattamento economico previsto dalla Co- IV Commissione. Signor Presidente, ono- stituzione a favore dei parlamentari, i n revoli colleghi, credo che saranno consen- sede di attuazione, demanda proprio a l tite brevi considerazioni al relatore concerto tra il Presidente della Camera e nell'esprimere il parere (Commenti al quello del Senato la determinazione de l centro). Devo per prima cosa osservar e trattamento economico e della indennità che in questa materia il parere che parlamentare, con riferimento al punto esprimo è il parere della maggioranz a che riguarda il trattamento economico della Commissione, ma esso in fondo no n globale e complessivo del presidente d i lede — credo di doverlo dire — il princi- sezione della Corte di cassazione . Il ri- pio-diritto di ognuno dei colleghi di deter- schio è che con l'esclusione di questo trat- minarsi come meglio riterrà . Io porto con tamento economico si finisca per pro- la stessa sincerità il parere della Commis- durre uno sganciamento dal meccanismo . sione perché in questo parere io credo . Infatti noi stiamo legiferando, in tema di Esso è formulato in questi termini . Prima trattamento economico di perequazione considerazione. I due articoli aggiuntivi, dei magistrati, con un meccanismo auto- sostanzialmente e forse letteralmente si- matico, che, in teoria, è destinato a pro- mili, sono quanto meno sbagliati nella durre i suoi effetti per l'eternità, proprio prima parte perché fanno riferimento a d perché introduciamo un meccanismo au- una esclusione della estensione sull'in- tomatico permanente e non un aumento dennità dei parlamentari degli effetti d i una tantum del trattamento economico , cui all'articolo 2 di questa legge . Mi spie- con le conseguenze che ne derivereb- go meglio. Le indennità di cui stiamo discu - bero.

Atti Parlamentari — 16339 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 26 LUGLIO 1984

Venendo al secondo argomento, faccio non si produca usando questo strumento. presente che la legge del 1965, che regola Questo, almeno, ha il pregio della chia- questa materia, attribuisce — con quest o rezza, ha il pregio della presa di posizione unico riferimento al trattamento econo- pubblica, ha il pregio di un rispetto dell a mico complessivo del presidente di se- normativa . Per questo esprimo parer e zione della Corte di cassazione — ai Pre- contrario sugli emendamenti propost i sidenti delle Camere, di concerto tra loro , (Applausi dei deputati del gruppo del PSI e la determinazione della indennità spet- al centro). tante al parlamentare: di conseguenza mi sembra che si dia luogo ad una lesione di PRESIDENTE. Prima di chiedere il pa- una prerogativa riguardante il concerto rere del Governo, desidero dire, onore- tra i Presidenti delle due Camere, se si v a vole Felisetti, che le cose cui ha accen- a disporre per legge una normativa ch e nato, dicendo che potevano contener e finisce col violare un principio conferito una malizia, non la contengono affatto , (Applausi al centro) . Desidero sottolineare perché quelle decisioni dell 'Ufficio di Pre- questo aspetto della sensibilità, anche co- sidenza — sono, infatti, decisioni dell'Uf- stituzionale, della materia, perché obietti- ficio di Presidenza e non del Presidente vamente siamo in sede di modifica di un a — sono regolarmente pubblicate nel Bol- legge di attuazione di princìpi costituzio- lettino degli organi collegiali e sono, nali. quindi, un atto pubblico . E vengo alla terza considerazione . Questo Bollettino che ho dinanzi è il n . Chiedo scusa se possa indursi alcunché d i 17 del 18 aprile 1984. malizioso in quello che sto per dire, m a Chiedo ora il parere del Governo sugl i davvero vogliamo innescare una que- articoli aggiuntivi Granati Caruso 10.02 e stione di contenuto morale, con tutto il Tassi 10.04. rispetto per tutte le posizioni? Ho comin- ciato dicendo che io consento — per que l REMO GASPARI, Ministro senza portafo- che mi riguarda (e mi riguarda pochis- glio. Signor Presidente, il problema che è simo) — con la libertà di coscienza e di all'esame dell'Assemblea è stato post o comportamento per ognuno di noi, per- anche al Senato e la soluzione che il Se- ché la chiedo per me, ed allora ripeto : ma nato ha adottato, con la rimessione de l davvero pensiamo di fare su questo punto Governo alle decisioni dell 'Assemblea — una questione di carattere morale? (Ap- poiché si tratta di un problema che inte- plausi al centro). ressa direttamente i parlamentari —, è stata quella di lasciare una decisione in FRANCESCO ZOPPETTI. Neanche allora merito alle Presidenze delle due Assem- l'hai fatta! blee. Devo dire che ciò che ha espresso il rela - LUIGI DINO FELISETTI, Relatore per la tore, onorevole Felisetti, risponde esatta - IV Commissione. L'abbiamo posta anch e mente alla normativa attuale, perché i ma- allora, l' abbiamo posta anche qui e c'è , gistrati beneficiano di un 'indennità di ri- infatti, all'interno del meccanismo di con- schio dalla quale sono esclusi i parlamen - gelamento per un anno . Dico di più, se si tari, e che oggi ammonta a circa 8 milioni e va su questo terreno (e ripeto che chiedo che lievita ogni anno con il trattament o scusa se ciò avesse un significato di di- economico dei magistrati. Infatti lo stess o spregio di certe autorità) : pochi mesi fa i n paniere che fa lievitare gli scatti di anzia- via amministrativa abbiamo preso prov- nità ed i trattamenti stipendiali fa lievitare vedimenti correttivi della nostra indenni- anche l'indennità di rischio . tà; l'abbiamo fatto su un terreno mera- Ribadisco che il Governo, così come al mente amministrativo, l'abbiamo fatto Senato, si rimette in questa occasione all e producendo una conseguenza quantitati- decisioni che l'Assemblea riterrà di dover vamente molto più sensibile di quella che assumere.

Atti Parlamentari — 16340 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 26 LUGLIO 198 4

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare delle indennità agganciate agli stipend i per dichiarazione di voto l'onorevole Paz- dei magistrati, perché non siamo mai li- zaglia. Ne ha facoltà. beri di decidere sui magistrati senza tene r conto delle influenze che tali decision i ALFREDO PAllAGLIA . Signor Presi - hanno e senza avere un'opinione pubblica dente, onorevoli colleghi, noi abbiamo che nei confronti delle nostre decision i presentato un emendamento che ha un o non è tenera. scopo fondamentale, cioé quello di chiu- Onorevoli colleghi, noi siamo convintis- dere la vicenda di questa legge con un simi che debbano essere affrontati i pro- atto che presenti il Parlamento blemi dei parlamentari. Tali problemi all'esterno... non sono risolti, perché non sono risolti i problemi di coloro che lavorano e che GIUSEPPE SINESIO. Di autoflagella- sono molto presenti . C'è un sistema che zione! premia gli assenti e che non premia, in - vece, i presenti. Quindi, dobbiamo arri- ALFREDO PAllAGLIA . Ma no, onorevole vare a cambiare, dobbiamo arrivare a collega, lei mi consenta di dire quello ch e cambiare in modo razionale questo si- sto per dirle! Dicevo che abbiamo presen- stema che regola i nostri rapporti . Ma tato un emendamento con lo scopo di non facciamolo così! Non facciamolo ag- chiudere questa vicenda con un atto ch e ganciandoci a questi discussi aumenti per permetta al Parlamento di apparire i magistrati! Questo è il significato del all'esterno come assolutamente disinte- nostro emendamento. ressato, nella sua composizione umana, di Ed ecco perché, onorevoli colleghi, i o fronte al problema degli aumenti per i sarei stato lietissimo se si fosse formata magistrati. Questa legge, onorevoli colle- una unanimità che avesse evitato di vo- ghi, viene da molto lontano, lo ricordav o tare su questo tema, una unanimità che questo pomeriggio: è una legge che ha avesse consentito di presentare al l'Assem- alle sue spalle la giurisdizione domestica , blea il problema come risolto, avviando a le decisioni rapide della magistratura soluzione quelle questioni insolute che c i nelle controversie che riguardavano le sono per quanto riguarda il trattamento proprie indennità, le decisioni adottate dei parlamentari . Non è stato possibile : dai magistrati nei loro interessi e ancor a non è questo il grave. Io chiedo ai colleghi di più, come ho ricordato, anche un'avvo- che hanno presentato la richiesta di vota- catura dello Stato che aveva interesse a zione a scrutinio segreto di fare un atto d i decisioni contrastanti con quelle del Go- responsabilità nei confronti di chi ci verno che rappresentava. Io credo che guarda fuori di qui, che sono i nostri elet- l'opinione pubblica si sia resa perfetta- tori, che sono gli italiani . Chiedo a questi mente conto di una situazione che vogli o colleghi di ritirare la richiesta di vota- definire assurda (per non usare parol e zione a scrutinio segreto, affinché la Ca- più pesanti) e che ci ha portato a quest a mera si possa trovare unanime, non trin- legge. E, quando siamo andati verso l a cerata dietro lo scrutinio segreto, a risol- soluzione, nell'opinione pubblica è mon- vere il problema in senso dignitoso pe r tato il convincimento che il Parlamento tutti noi e per il Parlamento (Applausi a sarebbe stato molto largo perché l'au - destra). mento per i magistrati avrebbe compor- tato anche degli aumenti per i parlamen- PRESIDENTE . Ha chiesto di parlare tari . per dichiarazione di voto l'onorevole Cifa- Onorevoli colleghi, il significato del no- relli. Ne ha facoltà. stro emendamento è questo . Non è l'auto- flagellazione di cui parla l ' onorevole Si- MICHELE CIFARELLI. Onorevole Presi- nesio, perché noi siamo convinti che non dente, parlerò veramente soltanto tre mi- si possa andare avanti con questo metodo nuti.

Atti Parlamentari - 16341 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 26 LUGLIO 198 4

Mi scusino i colleghi, ma sono costrett o terminazione delle indennità parlamen- a riprendere la parola su questo argo - tari, con tutto ciò che ne può conse- mento perché, come ha detto molto egre- guire. giamente il collega onorevole Felisetti, egli parlava a nome della maggioranza PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare del Comitato su questo punto . Ed io, in per dichiarazione di voto l'onorevole Na- quella sede, a nome degli amici repubbli- politano. Ne ha facoltà. cani, avevo significato che noi non era- vamo e non siamo presentatori di emen- GIORGIO NAPOLITANO . Vorrei pregare damenti, ma avremmo votato per questi gli onorevoli colleghi di riflettere ancora emendamenti (in particolare, ci riferiam o un momento, anche perché stiamo con- all'emendamento presentato dal gruppo cludendo la discussione su una legge comunista, ma quello presentato dal Mo- molto difficile e tormentata . Abbiamo vimento sociale italiano è identico), per - cercato e trovato delle soluzioni almen o ché noi riteniamo che questa lunga, dolo- in parte convergenti su di essa e cred o rosa ed angosciosa vicenda non potess e che sarebbe assai negativo che invece la concludersi, nel giudizio della grande fase conclusiva del nostro dibattito, con - maggioranza dei cittadini italiani, in ma- centrandosi queste proposte emendative, niera più o meno distratta, più o meno assumesse caratteri diversi, di rottura di informata, più o meno stravolta, su un clima che pure si era cercato di creare . questa posizione . Io sono preoccupato, signor Presidente , Ebbene, in definitiva, da tutta questa per l 'intervento del collega Felisetti, per - vicenda esce che coloro che hanno delibe- ché egli non ha espresso solo dissens o rato, lo hanno fatto implicitamente in dalle proposte emendative . L'onorevole causa propria. Noi, in questa vicenda, ab- Felisetti ha espresso dissenso dal comuni- biamo lamentato che i giudici avessero cato che si era predisposto in sede di Con - deciso in causa propria. Abbiamo lamen- ferenza dei capigruppo. Questa è la realtà tato che essi si fossero trovati, quali che (Commenti al centro) . E così: l'onorevole fossero i fondamenti di questa situazione , Felisetti ha molto onestamente dichiarat o nella condizione spiacevole di esser e di non vedere il fondamento dell'esclu- parte e giudice nello stesso tempo . sione di noi parlamentari, delle nostr e E allora, la nostra posizione sarebb e indennità e delle nostre retribuzioni, da i stata favorevolissima, signor Presidente , benefìci derivanti da questa legge ; mentre ad approvare quella proposta di appello avevamo concordato — e solo per un a all'Ufficio di Presidenza esprimente la vicenda politica, che sarebbero lungo convinzione di tutti i gruppi di poter fare adesso riassumere, non abbiamo rag- nel modo che ella ha detto . giunto qui l'unanimità — in sede di co- Una volta, però, che questo punto no n municato sulla opportunità e sulla neces- viene acquisito perché è mancata l'unani- sità di non estendere questi benefici. Il mità, noi confermiamo che voteremo pe r fatto che l'onorevole Felisetti non veda i l questi articoli aggiuntivi, che non inten- fondamento di questa esclusione mi me- dono disfare un sistema, ma significare , raviglia. Non voglio fare apprezzamenti , in un momento in cui tutti gli italiani come egli ha detto di non volerne fare, e sono molto preoccupati dai deficit, dalle non voglio nemmeno prestarmi a reazioni tasse, eccetera (Proteste al centro), ... che il umorali e a battute che potrebbero sem- Parlamento non è insensibile a siffatte brare facili. Onorevoli colleghi, il fonda - considerazioni. mento di questa esclusione io credo ch e Concluderò, onorevoli colleghi (non h o sia invece evidente, come fondamento po- abusato del tempo disponibile), dicend o litico, come fondamento di opportunità , che la nostra posizione ed il nostro au- come fondamento di sensibilità nel rap- spicio sono per la revisione, per il riesam e porto con l'opinione pubblica a conclu- serio della materia e per l'autonoma de- sione di questa delicatissima vicenda

Atti Parlamentari - 16342 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 26 LUGLIO 1984

della legge sulle retribuzioni dei magi- mere significati politici assai negativi in strati (Applausi all'estrema sinistra, dei de- questo momento nel paese per il nostro putati del gruppo della sinistra indipen- Parlamento (Applausi all'estrema sinistra dente e dei deputati del PDUP). Ritengo dei deputati dei gruppi della sinistra indi - invece che non sia fondato il timore, pendente e dei deputati del PDUP). espresso dall'onorevole Felisetti, che si ponga fine, approvando questi articoli ag- PRESIDENTE . Ha chiesto di parlare giuntivi, al sistema dell 'aggancio, che può per dichiarazione di voto l'onorevole Ro- invece riprendere a funzionare al nett o dotà. Ne ha facoltà . dei benefìci derivanti da questa Iegge . Ma, al di là di ciò, io credo invece che no i STEFANO RODOTÀ. Signor Presidente , dovremmo rapidamente, onorevoli col - prendo la parola non perché ci sian o leghi di tutti i gruppi, riesaminare — e molte cose da aggiungere alle argomenta- riesaminare alla radice — la questione zioni che già sono state portate in delle norme che regolano il trattamento quest'aula dai presentatori delle propost e dei parlamentari e dovremo andare all a emendative, ma perché credo che ogni ricerca di una soluzione che ci liberi dall a gruppo abbia un debito di chiarezza e d situazione estremamente difficile ed in- ogni parlamentare un dovere di chiarezza cresciosa in cui ci troviamo oggi. Ma oggi, nei confronti dei colleghi e dell'opinione intanto, io chiedo, onorevoli colleghi dell a pubblica. maggioranza, che voi con il voto (e con u n Il collega Felisetti ha ricordato la vi- voto palese) confermiate e rafforziate cenda della legge del 1981, una vicenda l'orientamento che è stato assunto da i particolare. Il momento era grave (noi lo rappresentanti di tutti i gruppi: l'invito ricordiamo bene): si volle allora dare che si era deciso di rivolgere, e che i o all'opinione pubblica la sensazione che i ritengo comunque sempre valido, all 'Uf- parlamentari non volessero speculare su ficio di Presidenza perché decida di non una vicenda legata alle giornate del terro- applicare automaticamente quei benefici. rismo e con un emendamento fu esclusa , E ci vuole una decisione in questo senso, in quella sede, l 'applicabilità ai parlamen- perché è dalla seduta dell'Ufficio di Pre- tari dell'indennità di funzione o di rischio sidenza della Camera del 23 luglio 198 1 che veniva riconosciuta a particolari cate- che i benefici scattano automaticamente gorie di magistrati. se non interviene una decisione in sens o Oggi, per fortuna, la situazione è di- contrario che noi invece abbiamo invitat o versa, ma la vicenda che chiudiamo ha i n l'Ufficio di Presidenza ad assumere . Ri- sé aspetti non meno problematici, direi tengo, voglio ritenere, che questo invit o inquietanti, di quella. Sappiamo bene in rimanga sempre valido nonostante l'opi- presenza di quali condizioni, oserei dir e nione in senso contrario espressa di pressione ricattatoria, il Parlamento si dall'onorevole Felisetti. Però — ripeto — è trovato ad operare in questa vicenda. chiedo a voi tutti di confermare e di raf- Noi sappiamo bene da cosa nasca questa forzare questo orientamento con il voto legge (è stato ricordato) e non possiamo sul nostro articolo aggiuntivo e sull'altro dimenticare la tempestiva pubblicazion e analogo. Se ci fossero soltanto problemi di una decisione della Corte di cassazion e di formulazione tecnica, non manche- all'indomani di un voto espresso dalla Ca- rebbe certo la possibilità al President e mera. della Commissione giustizia di proporr e Noi, dunque, dobbiamo chiudere una un subemendamento che lo perfezioni partita ingrata e, in questo senso, dob- tecnicamente . Ma il dissenso è altro. Eb- biamo chiuderla prendendo le distanze, bene, che questo dissenso non porti a d politicamente e, aggiungo, moralmente , una reiezione dell'articolo aggiuntivo per- dal modo con il quale la corporazione de i ché questa reiezione si presterebbe ad u n magistrati (e mi riferisco a tutte le cate- grave equivoco e rischierebbe di assu- gorie di magistrati, compresi gli avvocati

Atti Parlamentari — 16343 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 26 LUGLIO 1984

dello Stato) ha gestito questa legge . PRESIDENTE. Ha ' chiesto di parlare Questo è un punto politico di grande deli- per dichiarazione di voto l'onorevole Spa- catezza. daccia. Ne ha facoltà. Non sono soltanto la situazione difficil e del paese ed il taglio della scala mobil e GIANFRANCO SPADACCIA . Signora Presi- che devono risvegliare le nostre responsa- dente, nel fare questa dichiarazione d i bilità, ma lo deve fare il modo in cui si voto desidero innanzitutto sottolineare la giunge a concedere questi aumenti ai ma- contraddizione tra la firma apposta a gistrati. Possiamo davvero usare la parola quel documento che lei ha letto, dai capi - «concedere»? Possiamo veramente dire d i gruppo della maggioranza, e la dichiara- essere stati pienamente liberi in questo zione dell'onorevole Felisetti, che ha par - iter legislativo? Io — lo dico con fran- lato a nome della maggioranza delle Com- chezza — non mi sono sentito libero. missioni riunite, o almeno del Comitat o Dunque dobbiamo chiudere una partita ristretto. difficile al di là del nostro interesse . È un Debbo dire che abbiamo fatto di tutt o segnale difficile, ma viviamo anche di perché, all'interno della Conferenza de i queste cose nei confronti dell 'opinione capigruppo, si arrivasse ad una dichiara- pubblica: in un momento in cui essa non è zione di volontà politica unanime. Se edificata da questo comportamento dei questo non è stato possibile, ciò dipende magistrati, non dobbiamo assimilare a dal fatto che quella dichiarazione di vot o quel comportamento i nostri . Questo mi unanime nessuno ha voluto diventasse l a sembra un punto essenziale . dichiarazione di un direttorio che sot- Si corrono dei rischi? Certamente no n traeva alla Camera i suoi poteri legislativi . quello della lesione delle prerogative dei A questo punto, qualche gruppo dell a Presidenti delle Camere. Corriamo allor a maggioranza ha preteso che i firmatar i il rischio dello sganciamento del nostro degli articoli aggiuntivi comunista e del trattamento economico? Già è stato detto Movimento sociale italiano, nel caso in bene: se questa vicenda dovesse spingerci cui gli emendamenti fossero fatti propri a rivedere un meccanismo che sta diven- da altri, nell'esercizio della autonomia le- tando sempre più oneroso per i vincoli gislativa della Camera, dessero a tali arti- che ci impone, per i sospetti di cui ci coli aggiuntivi voto contrario. carica, ebbene, vorrebbe dire che essa h a È una contraddizione che ho voluto la- fatto esplodere un problema che, altri - sciare agli atti, signor Presidente, perché menti, sarebbe rimasto coperto, mentre è è giusto che in questa sede ciascuno as- bene affrontarlo con la stessa limpidit à suma intere le proprie responsabilità. che mi spinge ora a fare questa dichiara- Ma debbo unire la mia voce all'appell o zione. che è stato formulato da Rodotà. Colleghi I motivi, dunque, mi sembrano di grande di tutti i gruppi e di tutti i partiti, abbiam o chiarezza e non vedo come, al di là d i di fronte mesi ed anni in cui dovremmo qualche impazienza, si possa pensare di chiedere al paese, a categorie di cittadini , dare un segnale diverso dal voto favorevol e decisioni gravi. Usciamo da dibattiti in a questo articolo aggiuntivo. A noi tutto cui, in quest'aula, abbiamo sentito il mini - questo sembrava così chiaro che avevamo stro del lavoro negaré, per le prossime ritenuto di poter accedere ad una dichiara - settimane ed i prossimi mesi, aumenti d i zione puramente politica e non alla sottoli - pensione, anche per le pensioni social i neatura formale di un voto . Tuttavia c i che sono a cifre al di sotto di ogni idea siamo giunti e ne siamo lieti, perché un d i anche soltanto di sopravvivenza, e pe r più di chiarezza non ci dispiace: ci augu- coloro che non hanno altri redditi. riamo che di ciò siano consapevoli tutti i Fino a qualche ora fa, dovevamo pie- colleghi (Applausi dei deputati del gruppo gare il capo di fronte ad una decisione e della sinistra indipendente, all'estrema sini- ad una giurisdizione domestica che ab- stra e dei deputati del PDUP). biamo tutti ritenuto (lo hanno ritenuto

Atti Parlamentari - 16344 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 26 LUGLIO 1984

tutte le parti politiche di quest'aula) di- nerale e dell'opportunità di eliminare scutibile e che abbiamo contestato. A ogni sospetto, in un momento così diffi- questo punto, facendo propria quella giu- cile, sul fatto che una legge discussa e risdizione domestica e operando anch e complessa come quella che stiamo pe r noi in giurisdizione domestica, per ele- approvare venga in qualche modo adot- vare indirettamente i nostri proventi di tata da un ramo del Parlamento per inte- parlamentari, assumiamo una decision e ressi dei parlamentari . Del resto l'Ufficio contraddittoria, che aumenta il distacco , di Presidenza ha già altre volte ritenut o il vostro distacco, il distacco di questo opportuno, in momenti in cui occorreva palazzo dal paese! dare un esempio per l'esterno, di non ade - Ed allora, l'appello è rivolto a tutti i guare le indennità parlamentari alle retri- gruppi della maggioranza e ad ogni sin- buzioni dei magistrati . Ma noi, propri o golo deputato. E un appello alle respon- perché siamo convinti che il sistem a sabilità di governo della situazione del dell'indennità vada rivisto — e l'abbiam o paese, che non può essere ignorato. E già detto altre volte —, e ci proponiamo anche un impegno a rivedere e a sgan- di lavorare in tal senso per pervenire ad ciare dagli automatismi di rivendicazion e una normativa più soddisfacente, non di grandi corporazioni di Stato i nostri possiamo accettare che una regola, che va stipendi, per esaminarli su base di equit à cambiata ma che intanto è in vigore, e sottrarli ad ogni sospetto . venga sostanzialmente modificata senza E per questa ragione che, eccezional- che sia stata contemporaneamente appro - mente, mi svincolo dalla decisione del co- vata la nuova disciplina dell'indennità dice di comportamento del mio gruppo e, parlamentare. riguardando la decisione che la Camer a sta per assumere una situazione relativ a GIORGIO NAPOLITANO . È una regola di- al mio status di deputato, voterò a favore screzionale! (Proteste al centro). degli articoli aggiuntivi del gruppo comu- nista e del gruppo del Movimento social e MARIOTTO SEGNI. Il regime va cam- italiano-destra nazionale (Applausi dei de- biato, in un modo che dia al paese un putati del gruppo della sinistra indipen- esempio di austerità.. . dente). VINCENZO TRANTINO. Ne prendiam o PRESIDENTE . Ha chiesto di parlare atto. per dichiarazione di voto l'onorevole Se- gni. Ne ha facoltà. MARIOTTO SEGNI . .. . ma gli consenta di rendersi conto della necessità del parla- MARIOTTO SEGNI. Signor Presidente, mentare di svolgere le proprie funzioni; e noi riteniamo opportuno esprimere pub- noi siamo dell'avviso che, nell'interesse blicamente la nostra posizione, perché del paese, il parlamentare debba essere questa sia chiara non solo in questa sede posto in condizione di esercitare ne l ma anche fuori. Sono argomenti delicati , modo più pieno le sue funzioni . Questo sui quali bisogna avere il coraggio dell e può essere un discorso antidemagogico , proprie posizioni, sia che queste siano fa- ma è un discorso responsabile, che noi cili a sostenersi sia che, talvolta, siano dif - abbiamo il coraggio di fare; quello che ficili; basta che siano assunte con la con- non possiamo consentire è che un sistem a vinzione che siano giuste . Noi siamo stati giuridico, che va cambiato, venga rotto favorevoli — ed il presidente Rognoni n e prima che ad esso ne sia sostituito un è stato portavoce in sede di Conferenz a altro (Commenti del deputato Napolitano) . dei presidenti di gruppo — al document o Per questo, mentre riconfermiamo la no- che lei, signor Presidente, ha letto in stra disponibilità, dichiaro che voteremo quest'aula: ci rendiamo infatti conto dell a contro questi articoli aggiuntivi (Applausi difficoltà della situazione economica ge - al centro).

Atti Parlamentari — 16345 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 26 LUGLIO 1984

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare dichiarare che noi voteremo contro per dichiarazione di voto l 'onorevole Ca- questa legge e a favore degli articoli ag- fiero. (Commenti al centro) . Ne ha facol- giuntivi ora in votazione. tà. PRESIDENTE . Poiché nessun altro LUCA CAFIERO. Occuperò solo pochi chiede di parlare, dobbiamo passare a i secondi, signor Presidente, e pregherei i voti. Comunico che è stata presentata un a colleghi di voler mantenere, per questi richiesta di votazione a scrutinio se - pochi secondi, quell'attenzione tesa e spa- greto. . . (Commenti all'estrema sinistra) . smodica che fin qui ha caratterizzato po- Onorevoli colleghi, volete per cortesia la - sitivamente il dibattito, a differenza d i sciarmi parlare? Aggiungo che vi è stat o altri momenti, pur di eguale rilevanza un invito, rivolto ai firmatari della ri- (Proteste al centro). chiesta di scrutinio segreto, di ritirare l a richiesta stessa . (Commenti al centro) . Tre PRESIDENTE . Onorevole Cafiero, co- colleghi, e precisamente gli onorevoli Ari- minci! sio, Castagnetti e Trappoli, hanno ritirat o la loro firma dalla richiesta di scrutini o LUCA CAFIERO. Ho cominciato, signo r segreto. Tuttavia le firme di questa ri- Presidente! chiesta restano in questo modo 31, rag- giungendo quindi il numero prescritto da l regolamento per la richiesta di votazion e ITALO BRICCOLA. Ci sono dei deputat i a scrutinio segreto. Se non vi sono altri che ritirano l'indennità e che io non ho che dichiarano di ritirare la loro firma, la mai visto a Montecitorio . Questa è la ver- richiesta è valida. gogna!

FRANCO BASSANINI . Bisogna control- NICOLA VERNOLA . E vi sono deputat i lare se sono presenti in aula! che non votano mai, come i radicali ! PRESIDENTE . No, onorevole collega, LUCA CAFIERO. Ciò di cui si vergogn a non posso fare questa verifica, perché l'onorevole Briccola è motivo di stupore non si applica più a questo proposito la per molti, qui dentro, se mi è consen- vecchia norma del regolamento . Questa tito. condizione nel nuovo regolamento non è più prevista. ITALO BRICCOLA. Prima si viene a lavo- rare, e poi si prende lo stipendio! CARLO TASSI . Bassanini, leggi la nuova stesura! LUCA CAFIERO. Comunque, in pochi se - condi, e dunque molto sinteticamente , PRESIDENTE . Ad ogni modo, onore- svolgerò talune considerazioni sul pro- vole Bassanini, questi colleghi sono pre- blema in esame. È stato detto che quest a senti. Non si preoccupi. legge viene da lontano. È una legge molt o Dobbiamo dunque passare ai voti . discussa, e voglio qui ricordare che essa è approdata in Parlamento nel momento i n FRANCESCO PIRO. Ma aboliamolo, al- cui una battaglia parlamentare ci ha vist o lora, lo scrutinio segreto, una volta per impegnati per quattro mesi contro il de- tutte! (Rumori — Commenti) . creto-legge che tagliava i salari dei lavo- ratori. Fin dall'inizio abbiamo ritenut o che questa legge rappresentasse un cedi - Votazione segreta . mento ad un'iniziativa grave e sbagliata di certi settori della magistratura . Credo PRESIDENTE. Indico la votazione se- che, allora, coerenza politica debba farmi greta, mediante procedimento elettro-

Atti Parlamentari — 16346 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 26 LUGLIO 1984

nico, sugli identici articoli aggiuntivi Gra- Baracetti Arnaldo nati Caruso 10.02 e Tassi 10.04, non accet- Barbato Andrea tati dalla Commissione e per i quali i l Barbera Augusto Governo si rimette all'Assemblea. Barzanti Nedo Bassanini Franc o (Segue la votazione) . Battaglia Adolfo Battistuzzi Paol o Dichiaro chiusa la votazione . Becchetti Italo Belardi Merlo Eriase Comunico il risultato della votazione : Benedikter Johan n Presenti 389 Benevelli Luig i Votanti 388 Bernardi Guido Astenuti 1 Berselli Filipp o Maggioranza 195 Bianchi Fortunat o Voti favorevoli 159 Bianchi Beretta Roman a Voti contrari 229 Bianchi di Lavagna Vincenzo (La Camera respinge — Vivi com- Bianchini Giovanni menti). Bianco Gerard o Biasini Oddo Binelli Gian Carlo Bisagno Tommas o CLAUDIO PONTELLO. Hanno i franch i Bocchi Faust o tiratori! Bochicchio Schelotto Giovann a Bodrato Guid o Boetti Villanis Audifred i Hanno preso parte alla votazione: Bonalumi Gilberto Boncompagni Livi o Abete Giancarlo Bonetti Andrea Agostinacchio Paolo Bonetti Mattinzoli Pier a Aiardi Albert o Bonferroni Franco Alasia Giovanni Bortolani Franco Alborghetti Guido Bosco Manfredi Aloi Fortunat o Boselli Anna detta Milvia Alpini Renato Bosi Maramotti Giovann a Amalfitano Domenico Botta Giuseppe Ambrogio Franc o Bottari Angela Maria Andò Salvatore Bozzi Aldo Andreoni Giovanni Bressani Piergiorgi o Antonellis Silvi o Briccola Ital o Antoni Varese Brina Alfio Arisio Luigi Brocca Beniamino Armato Baldassare Bruni Francesco Artese Vitale Bruzzani Riccardo Astone Giuseppe Bulleri Luigi Astori Gianfranco Augello Giacom o Cabras Paolo Azzaro Giusepp e Cafiero Luca Calonaci Vasco Badesi Polverini Lìcia Calvanese Flora Baghino Francesco Cannelonga Severin o Balbo Ceccarelli Laur a Capecchi Pallini Maria Teresa Balzardi Piero Angel o Caradonna Giulio Bambi Moreno

Atti Parlamentari — 16347 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 26 LUGLIO 1984

Cardinale Emanuele Dell'Andro Renato Carelli Rodolf o Del Mese Paolo Caria Filipp o De Luca Stefano Carlotto Natale Demitry Giusepp e Carpino Antonio De Rose Emili o Carrus Nin o Di Giovanni Arnaldo Casalinuovo Mario Diglio Pasquale Casati Francesc o Dignani Grimaldi Vand a Casini Pier Ferdinand o Di Re Carlo Castagnetti Guglielm o Donazzon Renato Castagnola Luig i Drago Antonino Cavagna Mario Cavigliasso Paola Ebner Michael Cazora Benit o Cerquetti Enea Fabbri Orlando Chella Mario Facchetti Giuseppe Cherchi Salvatore Falcier Luciano Ciafardini Michele Fantò Vincenzo Ciaffi Adriano Fausti Franc o Ciampaglia Alberto Felisetti Luigi Dino Ciancio Antonio Ferrara Giovanni Ciccardini Bartolo Ferrari Bruno Cifarelli Michele Ferrari Mart e Ciocci Lorenzo Ferrari Silvestro Ciocia Graziano Ferrarini Giuli o Ciofi degli Atti Paol o Ferri Franco Citaristi Severino Filippini Giovanna Cobellis Giovann i Fincato Grigoletto Laura Cocco Maria Fini Gianfranco Colombini Leda Fioret Mario Colombo Emili o Fiori Publio Cominato Luci a Fiorino Filippo Conte Antoni o Fontana Giovann i Conte Carmelo Formica Rino Conti Pietro Fornasari Giuseppe Contu Felice Forte Francesco Corder Marino Foschi Franco Correale Paolo Foti Luigi Corsi Umberto Fracanzani Carlo Crippa Giuseppe Fracchia Bruno Crucianelli Famiano Francese Angel a Curci Francesco Franchi Roberto Curcio Rocco Fusaro Carlo

D'Acquisto Mari o Galloni Giovanni D'Aimmo Florindo Garavaglia Maria Pia Dal Castello Mario Gargani Giuseppe D'Ambrosio Michel e Garocchio Alberto Da Mommio Giorgio Gaspari Remo Danini Ferruccio Gasparotto Isai a Dardini Sergi o Gatti Giuseppe De Carli Francesco Gava Antonio

Atti Parlamentari — 16348 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 26 LUGLIO 1984

Gelli Bianc a Mannuzzu Salvatore Geremicca Andrea Marrucci Enrico Ghinami Alessandr o Martinat Ugo Giadresco Giovann i Martinazzoli Mino Gianni Alfonso Martino Guido Giovagnoli Sposetti Angela Marzo Biagio Giovannini Elio Masina Ettore Gorgoni Gaetano Mattarella Sergi o Gradi Giuliano Mazzone Antoni o Graduata Michele Melillo Savino Granati Caruso Maria Teres a Meneghetti Gioacchino Grassucci Lelio Merloni Francesco Grottola Giovanni Merolli Carlo Guarra Antoni o Miceli Vito Guerrini Paolo Micheli Filippo Gunnella Aristide Migliasso Teres a Minervini Gustavo Ianni Guido Minozzi Rosann a Ianniello Mauro Monducci Mario Intini Ugo Montanari Fornari Nanda Montessoro Antonio Jovannitti Alvaro Mora Giampaolo Moro Paolo Enrico Labriola Silvano Moschini Renzo La Penna Girolam o Motetta Giovanni La Russa Vincenzo Mundo Antoni o Lattanzio Vit o Muscardini Palli Cristian a Lega Silvio Levi Baldini Ginzburg Natali a Napoli Vito Ligato Lodovico Napolitano Giorgio Lobianco Arcangelo Nebbia Giorgio Loda Francesco Nenna D'Antonio Anna Lodi Faustini Fustini Adrian a Nicotra Benedetto Lodigiani Oreste Nucara Francesco Lops Pasquale Nucci Mauro Anna Mari a Lucchesi Giuseppe Onorato Pierluigi Macaluso Antonino Orsenigo Dante Oreste Macciotta Giorgio Orsini Gianfranco Maceratini Giulio Macis Francesc o Paganelli Ettore Magri Lucio Pallanti Novello Mainardi Fava Anna Palmieri Ermenegildo Malfatti Franco Maria Parlato Antonio Malvestio Piergiovanni Pasqualin Valentino Mammì Oscar Pastore Aldo Manca Enric o Patuelli Antonio Manca Nicola Pazzagli,a Alfred o Manchinu Albert o Pedrazzi Cipolla Anna Mari a Mancini Vincenzo Peggio Eugenio Manfredi Manfred o Pellicanò Gerolamo Manna Angelo Pernice Giuseppe

Atti Parlamentari — 16349 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 26 LUGLIO 1984

Perrone Antonino Sacconi Maurizio Perugini Pasquale Sandirocco Luig i Petrocelli Edilio Sanese Nicola Picano Angelo Sanguineti Mauro Angelo Picchetti Santin o Sanlorenzo Bernardo Piccoli Flamini o Sannella Bendetto Piermartini Gabriele Santuz Giorgi o Pillitteri Giampaolo Sanza Angelo Maria Piredda Matteo Saretta Giuseppe Piro Francesco Sarti Adolfo Pochetti Mario Sarti Armando Polidori Enzo Sastro Edmondo Pontello Claudio Scarlato Guglielm o Portatadino Costant e Segni Mariotto Preti Luig i Senaldi Carlo Proietti Franco Serafini Massimo Provantini Albert o Serrentino Pietro Pujia Carmelo Serri Rino Pumilia Caloger o Servello Francesc o Sinesio Giuseppe Soave Sergi o Quieti Giusepp e Soddu Pietro Sospiri Nino Rabino Giovanni Spadaccia Gianfranc o Radi Luciano Spagnoli Ug o Rallo Girolamo Spataro Agostino Rauti Giusepp e Spini Valdo Ravaglia Gianni Staiti di Cuddia delle Chius e Ravasio Renat o Stegagnini Bruno Reggiani Alessandro Sterpa Egidio Riccardi Adelmo Strumendo Lucio Ricciuti Romeo Sullo Fiorentino Ricotti Federico Ridi Silvano Tagliabue Gianfranc o Righi Luciano Tancredi Antonio Rindone Salvatore Tassi Carlo Riz Roland Tassone Mari o Rocchi Rolando Tedeschi Nadir Rocelli Gianfranc o Tempestini Francesco Rodotà Stefano Tesini Giancarlo Rognoni Virginio Testa Antonio Romano Domenic o Torelli Giusepp e Ronzani Gianni Vilme r Trabacchi Felic e Rosini Giacom o Trantino Vincenz o Rossattini Stefano Trebbi Ivanne Rossino Giovanni Tringali Paolo Rubbi Antonio Triva Rubes Rubino Raffaello Russo Ferdinand o Umidi Sala Neide Mari a Russo Giuseppe Urso Salvatore Russo Raffaele Russo Vincenzo Vecchiarelli Bruno

Atti Parlamentari - 16350 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 26 LUGLIO 198 4

Ventre Antonio dinamento formale del testo. Se non vi Vernola Nicola sono obiezioni rimane così stabilito . Vignola Giuseppe (Così rimane stabilito). Vincenzi Bruno Virgili Biagio Viscardi Michele PRESIDENTE. Onorevole Ianniello, Visco Vincenzo Alfonso dopo le dichiarazioni del Governo, insiste Viti Vincenz o per la votazione del suo ordine de l giorno? Zamberletti Giusepp e Zampieri Amede o MAURO IANNIELLO. No, signor Presi- Zanfagna Marcell o dente. Zanini Paolo Zarro Giovanni PRESIDENTE. E lei insiste, onorevol e Zolla Michele Bassanini? Zoppetti Francesco Zuech Giuseppe Zurlo Giuseppe FRANCO BASSANINI. Signor Presidente, il ministro ha dichiarato di accogliere in parte, come raccomandazione, il nostr o Si è astenuto: ordine del giorno e quello dell'onorevol e Trappoli Franco Ianniello. Ma il nostro non ha nulla a che fare con l'ordine del giorno Ianniello , perché non riguarda il personale diret- Sono in missione: tivo. Vorrei dunque chiedere al ministro Alinovi Abdon se può accettarlo integralmente, come Aniasi Aldo raccomandazione ; in questo caso, non in - Balzamo Vincenzo sistiamo per la votazione . Belluscio Costantino Cafarelli Francesc o REMO GASPARI, Ministro senza portafo- Fittante Costantin o glio. Signor Presidente, l'ordine del Galasso Giuseppe giorno presentato dal collega Bassanini s i Leccisi Pino riferisce, in effetti, ai dirigenti ed alle Lussignoli Francesco Pietr o categorie assimilate . Era quindi implicit o Mancini Giacom o nel mio discorso che esso veniva integral - Mannino Antonino mente accettato come raccomandazione . Patria Renzo Distinguevo le due posizioni perché l'or - Pollice Guid o dine del giorno Ianniello riguardava Raffaelli Mari o anche altre categorie . Rizzo Aldo Santarelli Giulio PRESIDENTE . Onorevole Bassanini , Scotti Vincenzo insiste dunque per la votazione? Seppia Mauro Silvestri Giulian o Sorice Vincenzo FRANCO BASSANINI. Non insisto, signo r Violante Lucian o Presidente.

PRESIDENTE . Dobbiamo allora proce- Si riprende la discussione . dere alla votazione finale dei provvedi- menti oggi esaminati. Votiamo in primo PRESIDENTE. Chiedo che la Presi- luogo il disegno di legge n. 1677 di cui si è denza sia autorizzata a procedere al coor- testè concluso l'esame .

Atti Parlamentari — 16351 — Camera dei Deputat t

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 26 LUGLIO 1984

Votazione segreta di disegni di legge. Indìco la votazione segreta finale, me- diante procedimento elettronico, sul di - PRESIDENTE . Indico la votazione se- segno di legge n. 1910, oggi esaminato . greta finale, mediante procedimento elet- (Segue la votazione) . tronico, sul disegno di legge n . 1677, di cui si è testé concluso l'esame. Dichiaro chiusa la votazione . (Segue la votazione) . Comunico il risultato della votazione : Dichiaro chiusa la votazione . «S. 808 — Conversione in legge del de- creto-legge 19 giugno 1984, n. 242, con- cernente interventi a favore del Fondo Comunico il risultato della votazione : gestione istituti contrattuali portuali» (ap- «S. 554 — Disposizioni relative al trat- provato dal Senato) (1910). tamento economico dei magistrati» (ap- Presenti 354 provato dal Senato) (1677). Votanti 346 Presenti ...... 356 Astenuti 8 Votanti ...... 242 Maggioranza 174 Astenuti ...... 114 Voti favorevoli 287 Maggioranza 122 Voti contrari 59 Voti favorevoli 174 (La Camera approva). Voti contrari 68

(La Camera approva — Comment i Hanno preso parte alle votazioni: all'estrema sinistra) . Abete Giancarlo Agostinacchio Paolo Indico la votazione segreta finale, me- Aiardi Alberto diante procedimento elettronico, sul di- Aloi Fortunato segno di legge n . 1909. Alpini Renato (Segue la votazione) . Amalfitano Domenic o Andò Salvatore Andreoni Giovanni Dichiaro chiusa la votazione . Arisio Luigi Armato Baldassare Comunico il risultato della votazione : Armellin Lin o Artese Vitale «S. 805 — Conversione in legge, con Astone Giuseppe modificazioni, del decreto-legge 1 5 Augello Giacom o giugno 1984, n. 233, recante norme Azzaro Giusepp e sull'impiego di lavoratori idraulico-fore- Azzolini Lucian o stali nella regione Calabria» (approvato dal Senato) (1909). Baghino Francesco Presenti ...... 366 Balzardi Piero Angel o Votanti ...... 234 Bambi Moreno Astenuti ...... 132 Battaglia Adolfo Maggioranza 118 Battistuzzi Paolo Voti favorevoli 15 1 Becchetti Italo Voti contrari 83 Benedikter Johann Bernardi Guido (La Camera approva) . Bianchi Fortunato

Atti Parlamentari — 16352 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 26 LUGLIO 1984

Bianchini Giovanni Demitry Giuseppe Bianco Gerardo De Rose Emilio Biasini Oddo Diglio Pasquale Bisagno Tommaso Drago Antonin o Bodrato Guido Boetti Villanis Audifredi Ebner Michael Bonalumi Gilberto Bonetti Andre a Facchetti Giuseppe Bonferroni Franco Falcier Luciano Bortolani Franco Fausti Franc o Bosco Manfredi Ferrari Bruno Botta Giuseppe Ferrari Mart e Bressani Piergiorgio Ferrari Silvestro Briccola Italo Ferrarini Giuli o Brocca Beniamino Fiandrotti Filippo Bruni Francesco Fincato Grigoletto Laura Fini Gianfranco Cabras Paolo Fioret Mario Caccia Paolo Fiori Publio Caradonna Giulio Fiorino Filippo Carelli Rodolfo Fontana Giovann i Caria Filippo Formica Rino Carlotto Natal e Fornasari Giuseppe Carpino Antonio Forte Francesco Carrus Nino Foschi Franco Casalinuovo Mario Foti Luigi Casati Francesc o Fracanzani Carlo Casini Pier Ferdinando Fusaro Carlo Castagnetti Guglielmo Cavigliasso Paol a Galloni Giovanni Cazora Benito Garavaglia Maria Pia Ciaffi Adrian o Gargani Giusepp e Ciampaglia Alberto Garocchio Alberto Ciccardini Bartolo Gaspari Remo Cifarelli Michele Gava Antoni o Ciocia Graziano Ghinami Alessandro Citaristi Severino Gianni Alfonso Cobellis Giovanni Gorgoni Gaetan o Colombo Emili o Guarra Antoni o Conte Carmel o Gunnella Aristide Conti Felice Corder Marino Intini Ugo Corsi Umbert o Curci Francesco Labriola Silvano La Penna Girolam o D'Aquisto Mario La Russa Vincenzo D'Aimmo Florindo Lattanzio Vito Da Mommio Giorgio Lega Silvio De Carli Francesco Ligato Lodovico Dell'Andro Renato Lobianco Arcangelo Del Mese Paolo Lodigiani Oreste De Luca Stefano Lucchesi Giuseppe

Atti Parlamentari — 16353 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 26 LUGLIO 1984

Macaluso Antonino Preti Luigi Maceratini Giulio Pujia Carmelo Malfatti Franco Maria Pumilia Caloger o Malvestio Piergiovann i Mammì Oscar Quieti Giusepp e Manca Enrico Manchinu Alberto Rabino Giovann i Mancini Vincenz o Radi Luciano Manna Angelo Rallo Girolam o Martinat Ugo Rauti Giuseppe Martinazzoli Mino Ravaglia Gianni Martino Guido Reggiani Alessandr o Marzo Biagio Ricciuti Romeo Mattarella Sergio Righi Luciano Mazzone Antoni o Riz Roland Melillo Savino Rocchi Rolando Memmi Luig i Rocelli Gianfranco Meneghetti Gioacchin o Rognoni Virgini o Merloni Francesco Romano Domenic o Merolli Carl o Rosini Giacomo Miceli Vito Rubino Raffaello Micheli Filippo Russo Ferdinand o Monducci Mari o Russo Raffael e Mora Giampaolo Russo Vincenzo Moro Paolo Enrico Mundo Antoni o Sanese Nicola Muscardini Palli Cristiana Sanguineti Mauro Angel o Santuz Giorgi o Napoli Vito Sanza Angelo Maria Nenna D 'Antonio Anna Saretta Giuseppe Nucara Francesco Sarti Adolfo Nucci Mauro Anna Maria Scarlato Guglielm o Segni Mariotto Orsenigo Dante Oreste Senaldi Carlo Orsini Gianfranco Serafini Massimo Serrentino Pietro Paganelli Ettore Servello Francesc o Parlato Antonio Sinesio Giuseppe Pasqualin Valentin o Soddu Pietro Patuelli Antonio Sospiri Nino Pazzaglia Alfredo Spini Valdo Pellicanò Gerolamo Staiti di Cuddia delle Chiuse Perrone Antonino Stegagnini Brun o Perugini Pasquale Sterpa Egidio Picano Angel o Sullo Fiorentino Piccoli Flamini o Piermartini Gabriele Tancredi Antonio Pillitteri Giampaolo Tassi Carlo Piredda Matteo Tassone Mario Piro Francesco Tedeschi Nadir Pontello Claudio Tempestini Francesc o Portatadino Costante Tesini Giancarlo

Atti Parlamentari — 16354 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 26 LUGLIO 1984

Testa Antonio Cannelonga Severin o Trantino Vincenzo Capecchi Pallini Maria Teresa Trappoli Franco Cardinale Emanuele Tremaglia Pierantonio Mirk o Castagnola Luigi Cavagna Mario Urso Salvator e Cerquetti Enea Ciafardini Michele Vecchiarelli Brun o Ciancio Antonio Ventre Antonio Ciocci Lorenzo Vernola Nicola Ciofi degli Atti Paolo Vincenzi Bruno Colombini Leda Viscardi Michele Cominato Lucia Conte Antonio Zanfagna Marcello Conti Pietro Zarro Giovanni Crippa Giusepp e Zolla Michele Curcio Rocco Zuech Giuseppe Zurlo Giuseppe D'Ambrosio Michel e Danini Ferruccio Dardini Sergi o Si sono astenuti: Di Giovanni Arnald o Dignani Grimaldi Vanda Alasia Giovanni Donazzon Renato Alborghetti Guido Ambrogio Franco Fabbri Orlando Antonellis Silvio Fantò Vincenzo Antoni Varese Ferrara Giovanni Ferri Franco Badesi Polverini Licia Filippini Giovanna Balbo Ceccarelli Laura Fracchia Bruno Baracetti Arnaldo Francese Angela Barbato Andrea Barbera Augusto Gasparotto Isai a Barzanti Nedo Gatti Giuseppe Bassanini Franc o Gelli Bianc a Belardi Merlo Erias e Geremicca Andrea Benevelli Luigi Giadresco Giovanni Bianchi Beretta Romana Giovagnoli Sposetti Angel a Bianchi di Lavagna Vincenzo Giovannini Elio Binelli Gian Carl o Gradi Giuliano Bocchi Faust o Graduata Michele Bochicchio Schelotto Giovann a Granati Caruso Maria Teres a Boncompagni Livi o Grassucci Lelio Bonetti Mattinzoli Pier a Grottola Giovanni Boselli Anna detta Milvia Guerrini Paolo Bosi Maramotti Giovanna Bottari Angela Maria Ianni Guido Brina Alfio Bruzzani Riccard o Jovannitti Alvaro Bulleri Luigi Levi Baldini Ginzburg Natalia Calonaci Vasco Loda Francesco

Atti Pa lamentari — 16355 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 26 LUGLIO 1984

Lodi Faustini Fustini Adriana Spataro Agostino Lops Pasquale Strumendo Lucio

Macciotta Giorgio Tagliabue Gianfranc o Macis Francesc o Torelli Giuseppe Mainardi Fava Anna Trabacchi Felic e Manca Nicola Trebbi Ivanne Mannuzzu Salvatore Triva Rubes Masina Ettore Migliasso Teresa Umidi Sala Neide . Maria Minervini Gustavo Minozzi Rosann a Vignola Giuseppe Montanari Fornari Nanda Virgili Biagio Montessoro Antoni o Visco Vincenzo Alfonso Moschini Renzo Motetta Giovann i Zanini Paolo Zoppetti Francesco Napolitano Giorgio Nebbia Giorgio Si sono astenuti sul disegno di legge «S . Onorato Pierluig i 554 - Disposizioni relative al Trattamento economico dei magistrati» (Approvato dal Senato) (1677): Pallanti Novell o Palmieri Ermenegildo Alasia Giovanni Pastore Aldo Alborghetti Guido Pedrazzi Cipolla Anna Mari a Ambrogio Franc o Peggio Eugenio Antonellis Silvi o Pernice Giusepp e Antoni Varese Petrocelli Edilio Picchetti Santin o Pochetti Mario Badesi Polverini Licia Baracetti Arnaldo Polidori Enzo Barbera Augusto Proietti Franco Barzanti Nedo Provantini Albert o Belardi Merlo Eriase Bianchi Beretta Romana Riccardi Adelmo Binelli Gian Carlo Ricotti Federico Bocchi Faust o Ridi Silvano Bochiccio Schelotto Giovann a Rindone Salvatore Boncompagni Livio Rodotà Stefano Bonetti Mattinzoli Pier a Ronzani Gianni Vilme r Boselli Anna detta Milvia Rossino Giovanni Bosi Maramotti Giovanna Rubbi Antonio Bottari Angela Maria Brina Alfio Sanlorenzo Bernardo Bruzzani Riccardo Sannella Benedetto Bulleri Luigi Sarti Armando Sastro Edmondo Calonaci Vasco Serri Rino Cannelonga Severino Soave Sergio Capecchi Pallini Maria Teresa Spagnoli Ugo Cardinale Emanuel e

Atti Parlamentari — 16356 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 26 LUGLIO 1984

Castagnola Luig i Minozzi Rosanna Cavagna Mario Montanari Fornari Nanda Cerquetti Enea Montessoro Antonio Ciafardini Michel e Moschini Renzo Ciancio Antoni o Motetta Giovann i Ciocci Lorenzo Ciofi degli Atti Paolo , Napolitano Giorgio Colombini Leda Cominato Lucia Pallanti Novello Conte Antoni o Palmieri Ermenegildo Conti Pietro Pastore Aldo Crippa Giuseppe Pedrazzi Cipolla Anna Mari a Curcio Rocco Peggio Eugeni o Pernice Giuseppe Danini Ferruccio Petrocelli Edilio Dardini Sergi o Picchetti Santino Di Giovanni Arnald o Pochetti Mario Dignani Grimaldi Vand a Polidori Enzo Donazzon Renato Proietti Franco Provantini Alberto Fabbri Orlando Fantò Vincenzo Riccardi Adelm o Ferri Franco Ricotti Federico Filippini Giovanna Ridi Silvano Fracchia Bruno Rindone Salvatore Francese Angela Ronzani Gianni Vilme r Rossino Giovann i Gasparotto Isai a Rubbi Antonio Gatti Giuseppe Gelli Bianc a Sanlorenzo Bernardo Geremicca Andrea Sannella Benedetto Giadresco Giovann i Sarti Armando Giovagnoli Sposetti Angela Sastro Edmond o Gradi Giulian o Serri Rino Graduata Michele Soave Sergio Granati Caruso Maria Teres a Spagnoli Ug o Grassucci Leli o Spataro Agostino Grottola Giovanni Sullo Fiorentino Guerrini Paolo Tagliabue Gianfranco Ianni Guido Torelli Giuseppe Trebbi Ivanne Jovannitti Alvaro Triva Rubes Loda Francesco Umidi Sala Neide Maria Lodi Faustini Fustini Adriana Lops Pasquale Vignola Giuseppe Macciotta Giorgio Virgili Biagio Macis Francesc o Mainardi Fava Anna Zanini Paolo Migliasso Teresa Zoppetti Francesco

Atti Parlamentari - 16357 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 26 LUGLIO 1984

Si sono astenuti sul disegno di legge «S . dario dei lavori dell'Assemblea; pertanto, 808 - Conversione in legge del decreto-legge sulla base degli orientamenti emersi pro - 19 giugno 1984, n. 242, concernente inter- pongo, ai sensi del terzo comma dell 'arti- venti a favore del fondo gestione istituti colo 24 del regolamento, il seguente ca- contrattuali portuali» (1910): lendario dei lavori dell'Assemblea per il periodo 30 luglio-2 agosto 1984: Bassanini Franc o Lunedì 30 (seduta pomeridiana): Gelli Bianc a Geremicca Andre a Discussione sulle linee generali di di- Giadresco Giovann i segni di legge recanti l'autorizzazione alla Giovannini Elio ratifica di trattati internazionali (1608- Granati Caruso Maria Teres a 1610-1613) ; Discussione sulle linee gene- Grottola Giovanni rali del disegno di legge recante conver- Maceratini Giulio sione in legge del decreto-legge concer- nente proroga della fiscalizzazione degl i oneri sociali (1947) (approvato dal Senato Sono in missione: — scadenza 31 agosto 1984); Martedì 31 (seduta antimeridiana, ore Alinovi Abdon 11): Aniasi Aldo Balzamo Vincenzo Comunicazioni del Governo ; Belluscio Costantino Martedì 31 (seduta pomeridiana) e Mer- Cafarelli Francesc o coledì 1° agosto (seduta antimeridiana e Di Re Carlo pomeridiana): Fittante Costantin o Galasso Giuseppe Discussione sulle comunicazioni del Go- Leccisi Pino verno. Lussignoli Francesco Pietro Devo dire a questo proposito che pen- Mancini Giacom o siamo di potere esaurire gli intervent i Mannino Antonino nella mattinata di mercoledì in modo d a Patria Renzo avere la replica del Presidente del Consi- Pollice Guido glio e le dichiarazioni di voto nel pome- Raffaelli Mari o riggio di mercoledì. Rizzo Aldo Santarelli Giulio Giovedì 2: Scotti Vincenzo Eventuale seguito dell'esame e votazion e Seppia Mauro finale dei disegni di legge nn. 1608, 1610 , Silvestri Giulian o 1613 e 1947; esame di decreti-legge ai sensi Sorice Vincenzo dell'articolo 96-bis ; esame e votazione fi- Violante Lucian o nale del disegno di legge di conversione de l Zamberletti Giusepp e decreto-legge recante misure urgenti i n materia sanitaria (S . 828) (approvato dal Senato — scadenza 1° settembre 1984). Approvazione del calendario dei lavori Su questa proposta, ai sensi del terz o dell'Assemblea per il periodo 30 lugli o comma dell'articolo del regolamento , - 2 agosto 1984. 24 potranno parlare un oratore per grupp o per non più di cinque minuti ciascuno . PRESIDENTE. Comunico che la Confe- renza dei presidenti di gruppo, riunitas i GIANFRANCO SPADACCIA . Chiedo di par - oggi pomeriggio con l'intervento del rap- lare. presentante del Governo, non ha rag- giunto un accordo unanime sul calen - PRESIDENTE . Ne, ha facoltà .

Atti Parlamentari — 16358 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 26 LUGLIO 1984

GIANFRANCO SPADACCIA . Vorrei illu- del codice penale e 13 e 21 della legge 8 strare le ragioni della nostra riserva sulla febbraio 1948, n. 47 (diffamazione a limitatezza del dibattito parlamentar e mezzo della stampa) (doc . IV, n. 126). sulla «verifica». Si tratta del momento conclusivo di un Questa domanda sarà stampata, disti- dibattito politico piuttosto intenso che h a buita e tramessa alla Giunta compe- attraversato sei mesi della vita politic a tente. italiana. La prima mattina di dibattito viene dedicata alla esposizione del Presi - dente del Consiglio, e quindi dobbiam o Costituzione supporre che i giornali del giorno dopo di una Commissione speciale . ed i telegiornali della sera saranno giusta- mente dedicati alla conclusione della veri - PRESIDENTE . Comunico che nella riu- fica e dunque alle posizioni del Governo . nione di oggi la Commissione speciale pe r Il dibattito viene confinato in un pomerig- l'esame dei progetti di legge sulla riforma gio, con coda serale, e nella mattinata di del sistema pensionistico ha procedut o mercoledì, poiché il pomeriggio di merco- alla propria costituzione, che è risultat a ledì è destinato alla replica del Presidente la seguente: presidente: Nino Cristofori ; del Consiglio ed alle eventuali dichiara- vicepresidenti: Gabriele Salerno e Lucio zioni di voto su documenti di fiducia. Strumendo; segretari: Umberto Corsi e Chiedo formalmente, se mi è possibile , Teresa Migliasso. che viceversa il pomeriggio di mercoledì sia dedicato anche al dibattito e che i l Presidente del Consiglio svolga la sua re- Proposta di trasferimento di un progett o plica in apertura della seduta di gioved ì di legge dalla sede referente alla sede mattina, proseguendo poi con le eventual i legislativa. dichiarazioni di voto ed il voto . Mi sembra che la conclusione di se i PRESIDENTE. Comunico che sar à mesi di dibattito politico piuttosto intenso iscritta all'ordine del giorno della pros- sulla maggioranza e sul Governo Craxi sima seduta l'assegnazione in sede legisla- meriti un dibattito non strozzato fino a tiva della seguente proposta di legge, per questo punto. Questo il motivo della mi a la quale la VII Commissione permanente richiesta, signor Presidente . (Difesa), cui era stata assegnata in sede referente, ha chiesto, con le prescritt e PRESIDENTE . Nessun altro chiedendo condizioni, il trasferimento alla sede legi- di parlare, pongo in votazione la proposta slativa, che propongo alla Camera a di calendario dei lavori dell'Assemble a norma del sesto comma dell'articolo 92 per il periodo 30 luglio-2 agosto 1984. del regolamento : (È approvata). ALBERINI ed altri: Provvedimenti per l'area tecnico-amministrativa della di- fesa» (1197). Annunzio di-uffa domanda di autorizzazio»e a procedere in giudizio . Autorizzazione di relazione orale. PRESIDENTE . Il ministro di grazia e giustizia ha trasmesso la seguente do- PRESIDENTE. La XIII Commission e manda di autorizzazione a procedere i n permanente (Lavoro) ha deliberato di giudizio: chiedere l'autorizzazione a riferire oral- mente all'Assemblea sul seguente disegno contro il deputato Intini, per concorso di legge: — ai sensi dell 'articolo 110 del codice penale — nel reato di cui agli articoli 595 S . 825 — «Conversione in legge, con

Atti Parlamentari - 16359 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 26 LUGLIO 1984

modificazioni, del decreto-legge 29 PRESIDENTE. Onorevole Sarti, la Pre- giugno 1984, n. 277, concernente prorog a sidenza solleciterà il Governo perché ri- della fiscalizzazione degli oneri sociali , sponda al più presto a questi strumenti degli sgravi contributivi nel Mezzogiorno del sindacato ispettivo. Aggiungo che per ed esperimento pilota di avviamento al parte mia cercherò di far di tutto perché lavoro nelle regioni Campania e Basili- la risposta avvenga nella data che ricorda cata» (approvato dal Senato) (1947). questo tragico evento per il nostro paese. Se non vi sono obiezioni, rimane cos ì stabilito. Annunzio di interrogazioni (Così rimane stabilito). e di interpellanze.

PRESIDENTE . Sono state presentate Per lo svolgimento di un a alla Presidenza interrogazioni e interpel- interpellanza e di una interrogazione . lanze . Sono pubblicate in allegato ai reso- conti della seduta odierna . ARMANDO SARTI. Chiedo di parlare .

PRESIDENTE . Ne ha facoltà. Ordine del giorn o della prossima seduta. ARMANDO SARTI. Signor Presidente , PRESIDENTE . Comunico l'ordine del nella prima seduta di questa nona legisla- giorno della prossima seduta : tura, il gruppo comunista presentò una interpellanza ed una interrogazione — ri- Lunedì 30 luglio 1984, alle 17: spettivamente n . 2-0001 e 3-0005, am- bedue concernenti la richiesta al Governo 1. — Assegnazione di progetti di legge a di informazioni sull 'attività che lo stesso Commissioni in sede legislativa . aveva svolto in ordine agli accertament i sulla strage alla stazione di Bologna . Ri- 2. — Discussione dei disegni di legge: corre, tra qualche giorno, come lei ben sa e come sanno tutti i colleghi, il quart o S. 303 — Ratifica ed esecuzione dell'ac- anniversario di quella strage. Sono cordo istitutivo del Fondo comune per i sempre numerose e valide le ragioni ch e prodotti di base, con allegati, adottato a inducono i parlamentari a richiedere ch e Ginevra il 27 giugno 1980 (Approvato dal sia finalmente fissato il termine di ri- Senato). (1608) sposta a questi documenti del sindacato — Relatore: Cattanei. ispettivo che sono di particolare rilievo . Mi sembra che il valore di questa ri- S. 305 — Ratifica ed esecuzione de l chiesta sia non solo una testimonianza d i sesto accordo internazionale sullo stagno, solidarietà, ma sia anche, nella determi- adottato a Ginevra il 26 giugno 1981 (Ap- nazione della risposta che il Governo c i provato dal Senato) . (1610) deve fornire, un impegno per quella te- — Relatore: Bonalumi. nace ricerca della verità che spetta ai fa - S. 332 — Ratifica ed esecuzione dell'ac- miliari delle vittime, ai feriti e che tutto i l cordo tra l'Italia e gli Stati Uniti concer- paese richiede. nente la posizione tributaria del perso- Mi auguro pertanto, signor Presidente , nale dipendente della marina degli Stat i che la sua azione valga a far sì che i l Uniti in Italia, effettuato mediant e Governo risponda tempestivamente a scambio di note a Roma il 24 luglio 1982 questa interpellanza ed interrogazione , (Approvato da Senato). (1613) possibilmente nel momento in cui il paes e — Relatore: Bonalumi. ricorda ancora quella terribile strage .

Atti Parlamentari — 16360 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 26 LUGLIO 1984

3. — Discussione del disegno di legge: Trasformazione di un documento del sindacato ispettivo. S. 825 — Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 29 Il seguente documento è stato così trasfor- giugno 1984, n. 277, concernente proroga mato su richiesta del presentatore: interroga- della fiscalizzazione degli oneri sociali , zione con risposta orale Belardi Merlo n . 3- degli sgravi contributivi nel Mezzogiorn o 00686 del 16 febbraio 1984 in interrogazione ed esperimento pilota di avviamento a l con risposta scritta numero 4-05194 . lavoro nelle regioni Campania e Basili- cata. (1947 ) IL CONSIGLIERE CAPO SERVIZI O — Relatore: Arisio. DEI RESOCONTI DOTT. CESARE BRUNELLI (Relazione orale) . L'ESTENSORE DEL PROCESSO VERBAL E DOTT . MANLIO RossI

Licenziato per la composizione e la stampa dal Servizio Resoconti alle 0,10 di venerdì 2 7 La seduta termina alle 21,20. luglio 1984 .

Atti Parlamentari — 16361 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 26 LUGLIO 1984

l'Italia e la Jugoslavia in materia di pe- INTERROGAZIONI E INTERPELLANZE sca e che gravi danni sta provocando alle ANNUNZIATE nostre marinerie. (5-00999)

STEGAGNINI . — Al Ministro della di- INTERROGAZION I fesa. — Per sapere - premesso che : A RISPOSTA IN COMMISSION E dalla recente « Conferenza nazional e sull'industria della difesa », patrocinata da l MINERVINI E VISCO. — Al Ministro Ministro della difesa e voluta dal Parla- del tesoro. — Per conoscere se risponda mento, è emersa, tra le varie conclusioni, a verità che il giorno 19 luglio, o in altro la necessità di una maggiore armonizza- giorno di tale mese, si è tenuta un'adu- zione tra le attività delle aziende indu- nanza del Comitato interministeriale pe r striali, la programmazione delle esigenze il credito e il risparmio, e, in ipotesi af- delle Forze armate, le disponibilità finan- fermativa, per conoscere il testo delle su e ziarie e le procedure di erogazione e di deliberazioni, senza ritardo, e senza impiego dei finanziamenti, in particolare omissis. (5-00998) nel settore dei mezzi corazzati e blindati, giusta la necessità di procedere urgente- mente alla sostituzione e all'ammoderna- CIANCIO, CANNELONGA, PERNICE, mento di quelli della cosiddetta « prima COMINATO E GUERRINI. — Ai Ministri generazione » (M 47, M 60, Leopard 1) giun- della marina mercantile e degli affar i ti al termine, o in progressivo decadimen- esteri. — Per sapere - premesso che : to della vita operativa ; si ripetono con sempre maggiore fre- in particolare, secondo le informa- quenza sequestri di motopescherecci da zioni rese dal generale Cappuzzo, lo Stato parte delle autorità jugoslave (da ultimo, Maggiore dell'esercito avrebbe deciso di il sequestro di due motopescherecci della prevedere: marineria di Manfredonia) ; a) la sostituzione dei carri M 47, nei mesi scorsi la stampa ha dato non più sostenibili nemmeno dal punto d i notizia del raggiungimento di un accordo vista logistico, attraverso la realizzazion e di massima tra le autorità italiane e le di un carro armato nazionale, di « secon- autorità jugoslave su un protocollo di in- da generazione » e di un'autoblindo arma- tesa da porre a base di un accordo di ta con cannone di medio calibro ; pesca tra l'Italia e la Jugoslavia ; b) di migliorare le prestazioni di tale protocollo di intesa non è sta- una parte dei carri Leopard I per quanto to finora ratificato da nessuna delle due riguarda il sistema di tiro, la corazzatur a parti - ed il munizionamento da 105 ; quali ostacoli si frappongono all a c) di avviare commesse di studio ratifica del protocollo di intesa; e sviluppo di singole componenti, quali motore ad alta efficienza, corazzature e d se non si pongano problemi di fon- apparati optoelettronici di bordo ; dare su basi diverse la ricerca di un ac- cordo bilaterale di pesca tra l'Italia e la d) di effettuare uno studio siste- Jugoslavia; mistico del carro da combattimento d i terza generazione, a premessa di uno svi- quali iniziative, comunque, si stanno luppo da avviare possibilmente in un con- ponendo in essere per accelerare i temp i testo europeo - di un accordo di pesca tra l 'Italia e la Jugoslavia, in modo da eliminare le ra- se non ritenga di promuovere una gioni del contenzioso oggi in atto tra iniziativa per la ricerca e lo sviluppo del-

Atta Parlamentari — 16362 — Camera dei Deputata

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 26 LUGLIO 1984

la componente corazzata e blindata del - portare le quali è stato progettato e co- l'esercito, che prevedendo un adeguato fi- struito - nanziamento, consenta di coinvolgere le quali sono le ragioni per cui la NA industrie nazionali in uno sforzo comples- - TO non può ritenere combat ready il sivo di sviluppo tecnologico che pervenga 154° Gruppo; alla realizzazione di un congruo numero di prototipi di carri e autoblindo, da at- se non ritiene che quanto sopra ri- tuare mediante la costituzione di consorzi cordato e la mancanza di armi dimostrino aperti alle industrie meccaniche pubbliche nel Tornado un caso di « disarmo strut- e private, al fine di incentivare al massi- turale » tipico di molti paesi NATO, da mo, al di fuori di logiche monopolistiche, imputare alla scelta delle amministrazion i un'ampia partecipazione dell'industria pe- che, più spendono, meno unità sono ca- sante nazionale . paci di avere pronte per l'impiego;

L'interrogante ritiene che una tale ini- che cosa intende fare per correggere , nella Aeronautica e nelle altre Forze ar ziativa, consentendo di affrancare il no- - mate, tale situazione senza spingere ulte stro Paese dalla sudditanza estera nella - riormente avanti il circolo vizioso del pu progettazione e produzione di moderni - ro aumento degli stanziamenti di bilancio mezzi corazzati e blindati, eliminando i . cospicui oneri sinora sostenuti per l'ac- (5-01001) quisto di licenze, del Know How, di ro- yalties che in pratica rappresentano le spese vive di sviluppo sostenute dagli al- TREBBI, RUBBI, MASINA, CANULLO , tri paesi, senza l'acquisizione delle tecno- CRIPPA E GIADRESCO. — Al Governo logie che costituiscono gli elementi pi . ù — Per sapere - qualificanti delle attività industriali in ge- nere e militari in particolare. (5-01000) considerate le notizie sempre più gravi ed allarmanti che provengono da l Cile, a proposito di una nuova stretta re- pressiva che il regime del dittatore Pino- CERQUETTI, BARACETTI, ANGELINI chet sta attuando nei confronti di mili- VITO, FAGNI, GATTI, GUERRINI, PAL- tanti e dirigenti democratici ; MIERI, SPATARO E ZANINI. — Al Mini- considerato inoltre che: stro della difesa. — Per sapere - pre- messo che: è stato nuovamente arrestato ed espulso dal Cile Ociel Nunez, segretari o il fascicolo di luglio 1984 della « Ri- generale del movimento democratico po- vista marittima » informa che il 154° polare, l'ex senatore Luis Godoi, Renè Lar- gruppo della Aeronautica militare, che ha go Farias, Juan Parra e che anche Insun- in consegna i primi Tornado, non è anco- ra leader dell'UDP ha ricevuto per la ter- ra stato in grado di effettuare il numero za volta l'ingiunzione di lasciare il paese ; di ore di volo assegnategli dalla NATO attraverso questi provvedimenti re- « a causa dell'incompletezza del sistema d i pressivi che contrastano con decisioni pre- supporto logistico » . Di conseguenza la va- cedenti e con i più elementari diritti uma- lutazione tattica del reparto, che dovev a ni, il regime del dittatore Pinochet tenta aver luogo alla fine del corrente anno , di ostacolare fino all'ultimo il ritorno de l slitterà alla primavera dell '85; Cile al regime democratico - la relazione del Capo di stato mag- quali iniziative immediate intenda giore dell'Aeronautica tenutasi al CASD porre in atto per esprimere la sua con- il 12 giugno 1984 conferma che il Tornado danna e sollecitare il rapido ripristin o - a parte l'acquisto di 42 missili antinave dei diritti dei dirigenti democratici colpi- Kormoran - manca tuttora delle armi per ti e per l'intero popolo cileno . (5-01002)

Atti Parlamentari — 16363 — Camera det Deputata

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 26 LUGLIO 1984

CHERCHI E CERRINA FERONI. — Al se ritenga giustificato e compatibil e Ministro dell'industria, del commercio e con la situazione generale dell'Ente l 'asse- dell'artigianato . — Per sapere – premes- gnazione di un sussidio annuo di venti mi- so che l'ENEL ha firmato un accordo se - liardi ad una costituenda Cassa di assi- parato sulla cosiddetta « vertenza interme- stenza di malattia aziendale, e comunque, dia » con la FLAEI-CISL e la UILSP e che la maggiore delle organizzazioni sin- se ritenga che la decisione su quel prov- dacali dei lavoratori elettrici, ha espress o vedimento, rientri nei poteri del consiglio forti dubbi sulla legittimità di un punt o di amministrazione dello stesso Ente . centrale dell'accordo – (5-01003)

* *

Atti Parlamentari — 16364 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 26 LUGLIO 1984

RUSSO FRANCO E POLLICE. — Al INITERROGAZIONI I Ministro dell'interno. — Per sapere - pre- A RISPOSTA SCRITT A messo che: ad Ugento (Lecce) il 13 luglio 1984 è stato ucciso dai carabinieri Salvatore Causo durante una rapina a cui lo stess o GORLA. — Al Ministro di grazia e giu- Salvatore Causo aveva tentato di opporsi; stizia. — Per conoscere - premesso che : i carabinieri hanno sparato dop o è in atto uno stato di grave crisi che essi stessi avevano parlato con Sal- nell'ambito della magistratura anconitan a vatore Causo; in particolare sia per la permanenza nella carica del presidente del tribunale dottor i carabinieri hanno cercato di ma- Vittorio Liberatore, nonostante il provve- nipolare prove e testimonianze ad ess i dimento di trasferimento adottato nei suoi contrari - confronti dal Consiglio superiore della ma- quali provvedimenti intenda adotta' gistratura e la conferma dell 'appartenenza re perché i responsabili non siano sot- alla P2 nella recente relazione Anselmi , tratti al giudizio del magistrato ; sia per le denunce presentate dal giudice istruttore dottor Giovanni Arceri nei con - quali direttive ha impartito perché ca - fronti di alcuni magistrati tra cui il pro- rabinieri e polizia non abbiano « licenza curatore della Repubblica dì sparare » come in questo e in altr i casi (Roma, Muro Lucano, solo per ricor- quali provvedimenti intenda adottare dare gli ultimi episodi in cui cittadini a riguardo per quanto di sua competenza; sono stati uccisi dalle forze dell'ordine). (4-05157) se risponde al vero che avrebbe pro- posto il trasferimento ad altra sede del giudice istruttore denunziante mentre sa- rebbero da esperire indagini approfondite FRACCHIA, SPAGNOLI E RONZANI . — e da adottare provvedimenti idonei ad eli- Al Ministro dell'interno. — Per sapere minare le ragioni più profonde della crisi quali provvedimenti intenda assumere nei per restituire alla giustizia del luogo, giu- confronti della cosiddetta « Pia Union e sta alle attese dell'opinione pubblica, mag- Opere di Gesù Misericordioso » a seguit o giore credibilità modificandone l 'orienta- della sentenza emessa ' dal tribunale d i mento assunto teso a colpire prevalente- Vercelli il 23 luglio 1984 che ha condan- mente gli imputati più indifesi e men o nato i gestori, oltre che per il delitto abbienti; di associazione per delinquere, anche per sequestro di persona e truffa aggravata quali accertamenti intenda promuo- in danno di persone inferme e incapaci. vere nei confronti della procura della Re- pubblica di Ancona dopo la denuncia pre- In particolare l'interrogante chiede d i sentata contro il procuratore; sapere quali accertamenti intenda svolge- re e quali misure urgenti adottare in re- quali provvedimenti intenda adottare lazione al fatto che l'Opera Pia gestisce per attuare il trasferimento del presiden- le stesse attività in altre cinque cas e te del tribunale di Ancona dottor Vittorio situate in diverse provincie . (4-05158) Liberatore, deciso da molto tempo da l Consiglio superiore della magistratura, es- sendo il suddetto magistrato appartenen- GEREMICCA . — Ai Ministri di grazia e te alla P2 e risultando tale provvedimen- giustizia e dell'interno. — Per conoscere to, dei diversi e analoghi assunti dal Con- premesso che la Procura della Repubblica siglio superiore, l'unico non attuato . di Napoli, con esposti in data 3 febbrai o (4-05156) 1983, 19 ottobre 1983 e 24 aprile 1984 ve-

Atti Parlamentari - 16365 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 26 LUGLIO 1984

niva informata dal gruppo consiliare de l mi di luglio) una polemica tra titolari di PCI di Palma Campania (Napoli) : agenzie per il disbrigo di pratiche auto- l) del fatto che la locale amministra- mobilistiche e il direttore provinciale del - zione comunale aveva assunto per « chia- l'ACI (Automobile club italiano); mata diretta » alcuni cosiddetti invalid i la polemica ha creato un vivissim o tra i quali un cugino di un assessore, un allarme tra i cittadini, specie in relazion e cugino di un altro assessore, un cugino di alla presunta illegittimità di alcune docu- un terzo assessore, il cognato di un as- mentazioni ed in particolare del cosid- sessore e il cognato di un altro assessore; detto « foglio verde » sostitutivo del li- 2) del fatto che la stessa amministra- bretto di circolazione nel periodo in cu i zione di Palma Campania ha così copert o si svolgono le pratiche per i passaggi d i i posti di organico di quel comune, trami- proprietà degli - autoveicoli ; te formale « concorso »: essendo intervenuto nella polemic a a) applicati contabili, posti 2 : un il direttore dell'ACI anche in veste di parente dell 'assessore presidente della conservatore del PRA (Pubblico registro Commissione di concorso e la moglie di automobilistico) si è determinata tra gl i un consigliere di maggioranza : utenti una certa confusione sulla inter- b) direttore del mercato ortofrut- pretazione dei rispettivi ruoli e preoccupa- ticolo, posti 1 : il nipote del sindaco in ca- zione per le conseguenze che potrebbero rica; derivarne; c) animatori scolastici, posti 2 : le il « foglio verde » sarebbe rilasciato due figlie di due assessori; dagli uffici assistenza dell'ACI, mentre a d) stradino verde pubblico, posti 1 : ciò, ai sensi dell'articolo 90 del testo unico il cugino di un consigliere di maggioranza ; che disciplina la materia, sarebbero abili- e) assistenza tecnica, posti 1 : un tati solo il PRA, l'Ispettorato della moto- parente della moglie dell'assessore dele- rizzazione e l'Ufficio tasse di circolazione; gato; sia l'ACI sia l'Associazione delle agen- 3) del fatto che la stessa amministra- zie per le pratiche automobilistiche denun- zione ha immesso nell'organico comunale ciano, pur partendo da considerazioni e alcune insegnanti che avevano tenuto cors i statistiche diverse, ritardi notevoli nel di- di doposcuola presso il disciolto patronato sbrigo delle pratiche, dovuti, tra l'altro , scolastico tra le quali la moglie dell'asses- a insufficienza di personale del PRA - sore al personale - se è a conoscenza di tale problema; quali iniziative di propria competenza come intende affrontare il problem a intenda assumere di fronte a tali episodi ; sopra esposto; come intenda intervenire nei confron- ti del segretario generale e ,del sindaco del se non ritiene opportuno emettere citato comune di Palma Campania i quali, una interpretazione autentica delle norm e appellandosi a surrettizi cavilli burocratici , riguardanti la materia ed in particolare : impediscono l'accesso dei consiglieri comu- a) il rapporto tra ACI e PRA e nali di opposizione agli atti amministrati- eventuali cumuli di cariche nei due orga- vi sui quali detti consiglieri hanno il di- nismi; ritto-dovere di svolgere la loro funzion e b) le competenze per il rilascio del di verifica e di approfondimento. (4-05159) « foglio verde » sostitutivo del libretto di circolazione; DARDINI . — Al Ministro dei trasporti. c) la gratuità o meno delle visure — Per sapere - premesso che : al PRA; sulla cronaca di Lucca del quotidiano d) la esenzione o meno dal paga- Il Tirreno si è sviluppata (fine-giugno/pri- mento dell'IVA per ACI e agenzie, affin-

Atti Parlamentari - 16366 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 26 LUGLIO 1984

ché siano chiaramente tutelati i legittimi trodotto dall 'articolo 19 della legge 27 di- interessi degli utenti di questi servizi . cembre 1983, n. 730, non consente la so- (4-05160) stituzione del personale cessato dal ser- vizio nel normale turn-over, in un perio- do di tempo inferiore ai sei mesi in quan- FINCATO GRIGOLETTO. — Ai Mini- to comporta: richiesta di deroga alla re- stri del bilancio e programmazione econo- gione, delibera di giunta regionale che va mica e dell'interno. — Per sapere – sottoposta all'approvazione del Commissa- rio di governo, delibera dell'USL per l'at- premesso che fra il comune di Por- tivazione delle procedure per la copertura to Tolle (Rovigo) e l'ENEL di Polesin e del posto che va sottoposta all 'esame del Camerini (Centrale di Porto Tolle) il 2 2 CO.RE.CO., emanazione del bando pubbli- giugno 1984 è scaduta la convenzione pe r co e pubblicazione sul Bollettino ufficiale la discarica delle chiatte della S .NA.P. (So- della regione per un periodo di esposizio- cietà di navigazione padana) con sede a ne di almeno 15 giorni, delibera di con - Mestre, che rifornivano d'olio combusti - ferimento di incarico da sottoporsi anco- bile la centrale stessa . Il consiglio comu- ra all'approvazione del CO .RE.CO.; nale deliberava di non rinnovare la con- venzione adducendo a motivazione presun- tenuto conto che questa procedura te inadempienze dell'ENEL, nei confronti va ripetuta ogni sei mesi per la precisa del comune di Porto Tolle ; prescrizione della legge 27 febbraio 1984 , n. 18, di conversione in legge, con modi- accertato che la Compagnia di navi- ficazioni, del decreto-legge 29 dicembre gazione avrà un danno notevole e – com e 1983, n. 747; ha già annunciato in una conferenza stam- pa – sarà costretta a licenziare 1'80 per considerato che da più parti si la- cento del suo personale, e cioè 140 per- menta che ad aggravare le difficoltà già sone tra naviganti e personale di terra , esistenti intervengono spesso interpretazio- e questo renderà ancora più drammatic a ni in senso restrittivo da parte dei com- la grave situazione occupazionale del Po- missari di governo o dei CO .RE.CO. con lesine – la richiesta di chiarimenti, rallentando un iter già complicato, quando addirittura se e come è possibile accertare la non vengono bloccati i provvedimenti i n veridicità delle accuse di inadempienza particolare per la sostituzione di perso- dell'ENEL o se il comune di Porto Tolle , nale assente per maternità o per aspet- rispetto alla vicenda, ha agito con legge- tativa; rezza e se e come la situazione potrà valutato che tale situazione tende a essere sbloccata . (4-05161 ) creare fenomeni di paralisi particolarmen- te in quelle unità sanitarie locali che di- spongono di un solo stabilimento ospe- ARMELLIN. — Al Ministro della sani- daliero, senza possibilità alcuna quindi di tà. — Per sapere – realizzare piani di tamponamento, attivan- premesso che le restrizioni legislati- do processi di mobilità interna ; ve in materia di assunzione di personal e ribadito che tra le più colpite è la rendono sempre più grave la situazione unità sanitaria locale n. 10 di Treviso delle strutture sanitarie del Paese e in ove l 'unico osped,le regionale esistente, particolare di quei servizi e presidi che che già da tempo ha realizzato divisioni avevano già messo in atto per il passato e servizi di alta specializzazione, si trov a una politica di contenimento ed oggi no n possono servirsi di personale in esuberan- spinto verso un inarrestabile processo d i za per un pronto intervento ; dequalificazione proprio nel momento in cui le aspettative della popolazione vene- considerato che l'iter burocratico per ta avevano trovato soddisfazione nell'atti- la deroga al blocco delle assunzioni in - vazione della divisione di neurochirurgia –

Atti Parlamentari — 16367 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 26 LUGLIO 1984

quali provvedimenti intenda adotta- dano l'iter e quali siano i contributi che re, con l'urgenza che il caso richiede per , intende dare perché venga definita la pra- pur nel rispetto della normativa vigente , tica dei ricorsi nn. 71 .84.62 e 76.72.65 pro- rendere più celere l'iter di assunzione di posti dal signor Molfino Gianbattista, nato personale per arrestare il processo di de- a Rapallo (La Spezia) il 5 febbraio 192 1 qualificazione in atto e ridare alle strut- e residente a Camogli (Genova) in vi a ture sanitarie l'impulso necessario a ren- Bassa 5/2. dere concreto il diritto del cittadino all a L'interrogante fa presente che la pro- tutela della salute. (4-05162) cura generale della Corte dei conti infor- mò il signor Molfino, di avere inoltrato al Collegio medico legale in data 10 giu- BOCCHI. — Al Ministro del tesoro . — gno 1980 documentata istanza in visione. Per sapere se e quando sarà definita l a Sino ad ora l'interessato non ha avut o pratica di riversibilità della pensione del- alcuna comunicazione in merito. Le par- la signora Barchi Elide, nata il 23 april e ticolari condizioni del signor Molfino Gian- 1923 a Scandiano (Reggio Emilia) e resi- battista e il tempo trascorso sollecitano dente a Parma in via Taro 6, quale colla- il disbrigo della pratica stessa . (4-05165) terale e orfana di guerra di Barchi An- gelo deceduto il 5 febbraio 1924. Si precisa che la signora Barchi Elid e BOCCHI. — Al Ministro del tesoro. — in data 30 settembre 1981 è stata sotto - Per sapere se e quando sarà definita l a posta a visita presso la Commissione me- pratica di pensione del signor Fabbi Giu- dica pensioni di guerra di Bologna, posi- seppe, nato il 28 settembre 1898 a Mon- zione n. 287228 e riconosciuta permanen- techiarugolo (Parma) e residente a Par - temente inabile a profiuo lavoro . Sino ad ma in via Imbriani 18 . ora l'interessata non ha avuto alcun a L'interrogante fa presente che l'interes- comunicazione in merito. Le particolari sato ha inoltrato domanda di concessione condizioni della signora Barchi Elide sol- dell'assegno vitalizio spettante ai perse- lecitano il disbrigo della pratica stessa. guitati politici antifascisti, in base all'ar- (4-05163) ticolo 4 della legge 24 aprile 1967, n. 261, e successive modifiche, alla commissione provvidenza a favore perseguitati politici BOCCHI. — Al Ministro del tesoro. in data 18 marzo 1981 . Sino ad ora il — Per sapere quali siano i motivi per signor Fabbi Giuseppe non ha avuto al- cui alla signora Stabielli Ilde, nata il 7 cuna comunicazione in merito . Le partico- aprile 1924, a Borgo Val di Taro (Par- lari condizioni dell'interessato sollecitan o ma) ed ivi residente in via P. Bracchi 1 , il disbrigo della pratica stessa. (4-05166) sia stata concessa la pensione di guerra indiretta n. 5762803 in seguito alla do- manda presentata alla Direzione provincia- BOCCHI. — Al Ministro del tesoro. — le del tesoro di Parma in data 1° feb- Per sapere se e quando sarà definita la braio 1980 e non in seguito alla preceden- pratica di pensione del signor Malpeli An- te domanda presentata direttamente al tonio, nato il 23 gennaio 1903 a Monchio Ministero del tesoro - Direzione generale delle Corti (Parma) ed ivi residente in pensioni di guerra in data 19 giugno Frazione Montale. 1978. L'interrogante chiede spiegazioni a L'interessato è stato sottoposto a vi- riguardo della suddetta pratica di pen- sita presso la Commissione medica pen- sione. (4-05164) sioni di guerra di Bologna in data 3 feb- braio 1976, posizione n . 14.785, e ricono- sciuto non idoneo permanente a lavoro BOCCHI. — Al Ministro del tesoro. — proficuo. Si fa presente che il signor Mal- Per sapere quali siano i motivi che ritar- peli Antonio, in data 4 aprile 1981, tra-

Atti Parlamentari — 16368 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 26 LUGLIO 1984

smise al Ministero del tesoro - Direzione a suo tempo fatto dalla Oto-Melara con la generale pensioni guerra - ulteriore docu- Termomeccanica Italiana per portare a mentazione richiestagli dal Ministero stes- compimento il rilancio della Termomecca- so con nota del 25 febbraio 1981, pro- nica Italiana stessa, in rapporto alle sue tocollo n. 88.360. Sino ad ora l'interes- attuali produzioni e potenzialità pro- sato non ha avuto alcuna comunicazione duttive. (4-05169) in merito. Il lungo tempo trascorso e le particolari condizioni del signor Malpeli Antonio, sollecitano il disbrigo della pra- ANIASI, LODIGIANI E ARTIOLI. — Ai tica stessa. (4-05167) Ministri delle partecipazioni statali, del la- voro e previdenza sociale e dell'industria, commercio e artigianato. — Per sapere: BOCCHI. — Al Ministro del tesoro. — Per sapere se e quando sarà definita la seri Governo è informato dello stato pratica di ricongiunzione dei periodi as- di tensione esistente nell'interno degli sta- sicurativi ai fini previdenziali della signo- bilimenti della società Alfa Romeo a cau- ra Reggi Lucia, nata il 1° dicembre 193 8 sa di incomprensibili comportamenti azien- a Parma ed ivi residente in via Guare- dali ben lontani da quelle relazioni indu- schi 13, iscritta CPDEL, posizione nume- striali indispensabili per una corretta po- ro 29.90.418. litica dei redditi; La signora Reggi Lucia presentò do- se risponde a verità che la suddetta manda di ricongiunzione dei periodi assi - azienda ha in animo di ridurre drastica- curativi con iscrizione nell'INPS in dat a mente la produzione di vetture con conse- 8 maggio 1981 al Ministero del tesoro - guente riduzione della occupazione ; Direzione generale istituti previdenza (CPDEL) . Si fa presente che è stata in- se è confermata la notizia della com- viata documentazione richiesta da part e pilazione unilaterale della Direzione azien- del comune di Parma (di cui la Reggi è dale di una lista di 2 .000 lavoratori per i dipendente) in data 5 maggio 1981 ed in quali si chiederebbe la messa in Cassa in- data 26 maggio 1981 lo stesso comune tegrazione guadagni in aggiunta agli altri fece richiesta di sollecitudine all'ENPALS 2.000 già posti nella stessa condizione da (Ente nazionalè previdenza assistenza la- tempo ; voratori spettacolo) . se non ritengano di dover interveni- L'interrogante fa presente che l'interes- re per far rispettare gli accordi un tempo sata inviò un ulteriore sollecito all'EN - concordati fra le organizzazioni sindacali .PALS in data 6 maggio 1983 per definir e ed il Ministro delle partecipazioni statali. la certificazione dei periodi coperti da iscrizione previdenziale ENPALS . La si- infine quali siano i loro intendimenti gnora Reggi Lucia, ancora oggi è in at - in rapporto alla presenza pubblica nel set- tesa della definizione della pratica stessa. tore auto; (4-05168) quali rapporti intendano intercorrere tra l'Alfa Romeo e la Fiat;

ANTONI, CASTAGNOLA, TORELLI , ' quali finanziamenti ritengano di ero- CHELLA E PASTORE. — Al Ministro del- gare per garantire l'autonomia e la produ- le partecipazioni statali. — Per sapere se zione dell'azienda stessa. (4-05170) corrispondano a verità le notizie relative alla decisione dell'EFIM secondo la qual e la Termomeccanica Italiana con sede a L a CARLOTTO, MARTINO, PAGANELLI , Spezia verrebbe scorporata dall'EFIM me- SARTI ADOLFO E SOAVE. — Al Ministro desima mentre, al contrario, vi è la esi- dei trasporti. — Per conoscere – premess o genza di un consolidamento dell'accordo che l'Ufficio della Motorizzazione Civile e

Atti Parlamentari — 16369 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 26 LUGLIO 1984

Trasporti della provincia di Cuneo, a cau- PERRONE. — Al Ministro dei traspor- sa di carenza di personale e nonostant e ti. — Per sapere quali decisioni intende l'impegno degli attuali addetti, effettua le adottare in ordine al decreto presidenzial e revisioni obbligatorie annuali degli auto - emesso in data 16 febbraio 1983 che acco- carri e dei cosiddetti « mezzi d'opera » con glieva il ricorso straordinario proposto da molto ritardo, con gravi inconvenienti pe r ex dipendenti dell'Azienda autonoma delle le imprese - ferrovie dello Stato in seguito alla esclu- sione di concessione a scomputo degli al- quali provvedimenti si intendono loggi di una delle palazzine del rione fer- adottare per normalizzare la situazione. rovieri della città di Messina da temp o (4-05171 ) abitata dai ricorrenti interessati . L'interrogante, atteso che a tutt 'oggi non è stato ancora adottato alcun prov- RONCHI. — Ai Ministri di grazia e vedimento in merito chiede, altresì, di sa - giustizia e dell'interno . — Per sapere - pere quali motivi ostativi esistono per l a premesso che : mancata esecuzione del disposto presiden- ziale. (4-05173) Romana Baracca, pacifista di 23 anni residente a Firenze, giovedì 19 luglio è sta- ta fermata e poi arrestata, nei pressi dell a STEGAGNINI . — Al Ministro degli af- base missilistica di Comiso e, con l 'accu- fari esteri. — Per sapere, in riferimento sa di spionaggio, tradotta nel carcere d i a quanto pubblicato dal quotidiano Il Ragusa; Giornale il 15 luglio 1984, con articolo a firma di Claudio Lanti : tale accusa, usata troppo spesso e con disinvoltura contro pacifisti fermati e se è a conoscenza che un funziona- arrestati in quella zona, risulta del tutto rio della rappresentanza permanente della infondata e ridicola e che, quindi, risulta « Repubblica democratica popolare di Co- essere un'inaudita intimidazione ; rea » presso Ia FAO, di nome Kim Hyon Zu, accreditato presso la FAO dal 2 8 fino al 25 luglio al suo avvocato di giugno 1979, qualificandosi uomo politico fiducia, Di Giovanni, non è stato consenti- e firmando una lettera d'impegno quale to, con diverse ragioni pretestuose, di ave- membro della « Ambasciata di Corea in re un colloquio con la sua assistita in car- Italia », ritirava, nei mesi di aprile e mag- cere; gio scorsi, dalla SPES M.G. s.r.l., società di produzione e noleggio film e videocas- invece Romana Baracca è stata inter- sette, con sede in Roma, via Rovani 3/A , rogata dal vicepretore Occhipinti alla pre- n. 70 pellicole, in maggioranza di genere senza di un difensore nominato al mo- pornografico, al prezzo concordato di dol- mento nella persona di un altro vicepre- lari USA 114 .000; tore avvocato Baieri - che il tale signor Kim in due rate quali provvedimenti intendono adot- versava un anticipo di dollari USA 18.000, tare per verificare se tali notizie sian o trattenendo su questa cifra, per sé, a ti- esatte; tolo di intermediazione, dollari USA 1 .500, e successivamente lasciava senza riscontro per fare in modo che la legalità ven- i ripetuti solleciti di pagamento per la ga ristabilita anche nella zona di Comiso ; differenza rimasta di dollari USA 96.000 pari, al cambio attuale, a circa 170 mi- per garantire anche ai pacifisti la li- bertà 'di circolare e di manifestare le pro- lioni di lire; prie 'legittime convinzioni con i mezzi con - quali passi il Ministero degli affari sentiti dalla legge e garantiti dalla Costitu- esteri intenda compiere presso la FAO pe r zione. (4-05172) sollecitare un provvedimento nei confron-

Atti Parlamentari — 16370 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 26 LUGLIO 1984

ti del' signor Kim Hyon Zu, il quale spac- Corrado Ziello, Sergio Milanese, Luigi Man- ciandosi per membro della « Ambasciata zoli, Littorio Tumiatti, Umberto Gori, Ga- di Corea in Italia » e in tale veste lascian- spare Tamburello, Alvaro Milanese, Ange- do un consistente debito, ha gravement e lo Bertin) si sottolinea anche il fatto che nuociuto al prestigio dell'Ambasciata del- l'inquinamento in atto rappresenta « un la Repubblica di Corea accreditata nel no- pericolo costante per i prodotti dell'agri- stro paese, che da cento anni intrattien e coltura sui quali si riversano sostanze pe- con quella nazione relazioni ufficiali ed stilenziali attraverso i sistemi di irrigazio- amichevoli; ne » e fanno riferimento alle precise re- sponsabilità del Consorzio di bonifica pon- se non ritenga opportuno inoltre, tina, che « ha realizzato varie paratie ch e avendo la poco commendevole vicenda per impediscono il regolare deflusso delle ac- protagonista il rappresentante di un pae- que » da Borgo Faiti al mare, secondo se non riconosciuto diplomaticamente dal un'altra denuncia avanzata dal president e governo italiano, quale è il caso della Co- della « Pro Mare », avvocato Giancarl o rea del Nord, chiedere alla FAO garanzie Piattella. In questo caso, responsabile del- sul rispetto delle leggi italiane e delle nor- l'inquinamento del tratto costiero di Capo me di comportamento previste per i di- Portiere, è il Consorzio di bonifica di La- plomatici stranieri ivi accreditati, da parte tina, per il suo « comportamento di total e di tutto il personale della rappresentanza indifferenza » - che dura da oltre 15 anni ! permanente della « Repubblica democra- - nella gestione « del Canale Colmata e tica popolare di Corea » . (4-05174) del Rio Martino, specie nel tratto termi- nale di 1 .500 metri di quest'ultimo corso d'acqua. RAUTI. — Al Ministro per l'ecologia . — L'interrogante desidera altresì conosce- Per sapere se è a conoscenza dei gravissi- re quali provvedimenti - auspicabilmente mi fenomeni di inquinamento che, anche operativi, solleciti e risolutivi - si inten- quest'anno, si stanno verificando in vast e dano adottare. (4-05175) aree della -provincia pontina . Più volte, negli anni scorsi, fenomeni analoghi si era- no andati evidenziando e l'interrogante era intervenuto con diversi atti di sindacato SAVIO. — Ai Ministri dell'interno, del- ispettivo ma nonostante le assicurazioni e l'agricoltura e foreste e delle finanze. gli impegni via via ottenuti, la situazione Per conoscere - i non fa che peggiorare . Sulla cronaca d premesso che nella notte tra il 25 e Latina de Il Tempo del 26 luglio 1984, i n il 26 luglio 1984 si sono abbattuti sulla un documentatissimo quanto amareggiat o cita di Verona ed in una vasta zona della articolo, il giornalista Romano Rossi, de- provincia, comprendente in particolare i nuncia nuovi, sintomatici casi di degra- comuni di Pescantina, Bussolengo, Villa- do ambientale. Avviene, fra l'altro, che un franca e del legnaghese e colognese due « Comitato civico spontaneo » costituitosi violenti temporali, accompagnati da una a Borgo Faiti ha inviato al pretore di La- grandinata di eccezionale intensità, che tina un esposto nel quale si idenuncia « ch e hanno provocato rilevanti danni a cose e il canale Linca, che costeggia l'Appia, è soprattutto alle colture locali: frutta, diventato un vero e proprio canale di fo- mais, uva e tabacco; gna che raccoglie scarichi e liquami no n depurati di stabilimenti industriali del nu- considerato che nelle predette zone cleo di Torre Tre Ponti e dei grossi alleva- si è avuta la quasi totale distruzione del menti zootecnici siti in comune di Sermo- raccolto con conseguenze disastrose pe r neta ». Nell'esposto, firmato dal presidente i produttori che hanno visto andare in del comitato, Francesco Battistella, e dai fumo il loro lavoro e il loro guadagno di componenti il direttivo (Luciano Feruglio, un anno -

Atti Parlamentari — 16371 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 26 LUGLIO 1984

quali provvedimenti si intendano è stato ventilato il concreto rischio , adottare in proposito sia come primo in- che, ove la frana non si fermi, potreb- tervento sia come risarcimento e contri- be sorgere l'esigenza di dover addirittur a buti vari per la ripresa delle cennate zo- chiudere l'arteria, già ora assolutamente ne, non ultimi interventi di esenzione fi- insufficiente ai volumi di traffico che dev e scale. (4-05176) sopportare; un'altra frana, nella stessa sede stra- dale a sud di Civitella Marittima, è stata aggirata con una insidiosa e « provviso- SAVIO . — Al Ministro del tesoro. — ria » deviazione che da anni attende di Per conoscere - essere sistemata nonostante sia fonte di premesso che di frequente vengono frequenti incidenti - operate dagli Uffici provinciali del tesoro quali interventi sono stati program- delle ritenute sulle pensioni dirette o di mati ed i presumibili tempi di realizza- reversibilità godute da ex-dipendenti dell o zione delle opere atte a bloccare il movi- Stato o degli enti locali senza che sia spe- mento franoso in atto tra le due gallerie cificata la loro natura e la loro durata ; ed a ripristinare la sede stradale in modo considerato che ciò costringe gli in- da eliminare il pericoloso by-pass nei teressati, spesso persone anziane e di ca- pressi di Civitella Marittima . (4-05178) gionevole salute, a recarsi presso i pre- detti Uffici per avere le dovute informa- CORSI. — Al zioni e che, purtroppo, queste vengon o Ministro dei lavori pub- fornite, a causa degli indispensabili adem- blici. — Per conoscere - premesso che il pimenti burocratici (ricerca fascicolo, esa- consiglio comunale di Grosseto con deli- me dello stesso) dopo lunga attesa ; bera n. 476 del 19 ottobre 1979 aveva ap- provato un progetto ANAS relativo a d rilevato che tale situazione crea spes- una variante della strada statale delle so malumore e risentimento nei confront i Collacche nel tratto detto di Ponte Ve- dei funzionari responsabili che non han- nezia - no invero colpa - quale sia lo stato della pratica ed i se non ritenga opportuno impartire presumibili tempi di realizzazione di un a istruzioni ai dipendenti Uffici nel sens o opera che risponderebbe in maniera ade- che, prima di operare qualsiasi trattenu - guata alle esigenze di ammodernamento di ta, questa sia preceduta da una comuni - un tratto stradale pericoloso in cui il traf- cazione scritta esplicativa della stessa, che fico, sempre più intenso, è caratterizzato serva anche come provvedimento eventual - da un crescente numero di incidenti. mente impugnabile presso i competent i (4-05179) organi giurisdizionali da parte del citta - dino che si ritenga leso nel suo diritto . CORSI . — Al Ministro dei lavori pub- (4-05177) blici. — Per sapere - premesso che : la regione Toscana indicò all 'ANAS come lotti prioritariamente da realizzare , CORSI . — Al Ministro dei lavori pub- con i circa 110 miliardi messi a disposi- blici. — Per sapere - premesso che : zione del piano sulla grande viabilità, quel- all'altezza del km. 37,800 della « su- li della strada statale n. 1 Aurelia tra Fol- perstrada » Grosseto-Siena, fra due galle- lonica e Cecina ; rie, è in atto un vasto movimento fra- tale decisione, in presenza di note- noso a causa del quale la sede viaria è voli, prevedibili difficoltà nell'individuazio- già stata ristretta per motivi di sicu- ne del tracciato nei tratti considerati ha rezza; provocato - come era facilmente intuibi-

Atti Parlamentari — 16372 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 26 LUGLIO 1984

le e più volte è stato rappresentato dal- quei lotti funzionali che garantiscano l a l'interrogante - un rilevante ritardo nel- massima celerità nelle procedure di affi- l'affidamento degli incarichi di progetta- damento dei lavori e di disporre la revoca zione e nelle successive procedure tant o dei finanziamenti assentiti ove non ven- che, ad oggi, nonostante il lungo tempo gano tempestivamente utilizzati ; trascorso, non si è ancora proceduto all a indicazione delle gare di appalto; se non ritenga, in ogni caso, di porr e al primo posto dei lavori da finanziare , da ciò è conseguito un indubbio, gra- con il prossimo piano decennale, la varian- ve danno economico allo Stato, quantifica- te Aurelia della città di Grosseto nel trat- bile in almeno 20 miliardi, oltre al prolun- to Spadino-Braccagni, al fine di evitar e gamento dei disagi e dei pericoli per gl i che la città veda aumentare le propri e automobilisti che hanno visto allontanar- difficoltà, che rischiano, oggettivamente, d i si la soluzione del problema; diventare insostenibili mano a mano ch e il fatto appare tanto più censurabi- l'Aurelia rinnovata polarizzerà volumi cre- le ove si pensi che, in alternativa, avrebb e scenti di traffico. (4-05180) potuto essere finanziata la variante Aure- lia della città di Grosseto per la quale no n esistevano sostanziali problemi di traccia- CORREALE . — Al Ministro della pub- to ed il cui progetto, esistente da anni , blica istruzione. — Per sapere : avrebbe potuto essere rapidamente ade- se è a conoscenza che in molte pro- guato alle normative in vigore consen- vince d'Italia ci sono ancora docenti im- tendo di giungere con celerità all'affida- messi in ruolo dal l° ottobre 1974, a i mento dei lavori; sensi dell'articolo 17 della legge n . 477 in tal modo si sarebbe evitato l'in- del 1973 per la classe VIII/C (esercitazio- gente danno economico conseguente al de- ni di economia domestica), utilizzati an- nunciato ritardo, salvaguardato posti di nualmente nella scuola media, perché for- lavoro in imprese pesantemente in cris i niti di abilitazione per l'insegnamento del- per mancanza di investimenti nel settore l'educazione tecnica (classe A 039) ; e avviato concretamente a soluzione il pro- se non ritenga opportuno concedere blema dell'attraversamento della città di loro il passaggio nella medesima classe, Grosseto, unica, credo, tra quelle capoluo- ope legis, senza che sia necessario chie- go di provincia, non ancora dotata di un a derlo ai sensi dell'articolo 100 dell'ordi- variante che la liberi dal traffico di un a nanza ministeriale 8 febbraio 1984 per statale dell'importanza dell'Aurelia ; l'anno scolastico 1985-86 e prima ancor a la regione Toscana ha messo all'ulti- dell'eventuale passaggio in ruolo dei sup- mo posto, nella graduatoria delle priori- plenti annuali con nomina dei provvedi- tà dei lotti dell'Aurelia ancora da finan- tori agli studi, conferita nell'anno scola- ziare nel tratto Grosseto-Livorno, la va- stico 1981-82, così come prevede la legge riante del capoluogo maremmano sicché i n. 270-bis e dei supplenti della scuola se- grossetani, a seguito di tale incredibile de- condaria con due anni di servizio di in- cisione, potranno mantenere, almeno fin o segnamento non di ruolo, ai sensi del- al 1995, il record di unica città capoluogo l'articolo 38, secondo comma, della leg- di provincia completamente attraversata ge n. 270 del 1982 . (4-05181) da un traffico, nazionale ed internazional e destinato, nei prossimi anni, sensibilmente ad aumentare - PAllAGLIA, TASSI E TRANTINO. — Al Ministro di grazia e giustizia. — Per se non ritenga, per l'avvenire, onde conoscere: evitare gli inconvenienti ed i pesanti dan- ni lamentati, di dare indirizzi per assi- se sia informato che, improvvisa- curare assoluta priorità di finanziamento a mente e senza avvertire i Consigli del-

Atti Parlamentare 16373 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 26 LUGLIO 1984

l'ordine, la presidenza della Corte di cas- tervento che l'interrogante a sua volt a sazione ha disposto che, all'atto dell'iscri- sollecita, definendolo e auspicandolo di zione dei ricorsi civili, debba essere alle- « coordinamento operativo ». (4-05183) gato un numero maggiore di ,,copie delle sentenze e dei ricorsi stessi e che le co- pie di questi ultimi debbono contenere MICHELI. — Al Ministro di grazia e anche il referto di notificazione ; giustizia. — Per conoscere quali iniziative intenda adottare per ovviare agli inconve- se non ritenga di segnalare alla Pre- nienti venutisi a determinare nel funzio- sidenza della Corte di cassazione che namento del tribunale di Terni, per la quanto precede ha creato e crea perdit e grave carenza dell'organico dei magistrati di tempo e ritardi nelle attività degli stu- la quale comporta per gli utenti della di legali nonché del personale tenuto a giustizia notevoli disagi che, in tale situa- far rispettare tali decisioni e che ' dispo- zione, non è purtroppo possibile evitare , sizioni, abrogatrici del codice di proce- nonostante il riconosciuto spirito di abne- dura civile, non possono essere attuate gazione dei magistrati e il senso di colla- senza un congruo preavviso e senza l a borazione della classe forense, che, peral- necessaria informazione di chi sostanzial- tro, ha più volte e insistentemente mani- mente dovrà applicarle . (4-05182) festato le sue comprensibili preoccupazio- ni. Tale carenza peraltro si presenta al- quanto ingiustificata se si considera che RAUTI. — Al Ministro per l'ecologia. l'organico attuale (un presidente, un presi - — Per conoscere quali provvedimenti in- dente di sezione e sei giudici) è addirit- tende adottare o almeno quali iniziativ e tura inferiore a quello del 1972, quando può prendere per coordinare in qualche il tribunale poteva contare su 10 magistra- modo i tentativi di disinquinamento del ti (un presidente, due presidenti di sezion e fiume Sacco, in provincia di Frosinone (u n e sette giudici) ed aveva un carico di la- corso d' acqua che è sull'orlo della « mor- voro notevolmente inferiore all'attuale e te biologica ») . Secondo quanto sta denun- precisamente: ciando la stampa locale - e soprattutto 1 .038 nuovi procedimenti civili nel - la « Cronaca di Frosinone » de Il Tempo - l'anno 1972, rispetto a 1 .368 iniziati nel gli interventi « marciano senza alcuna lo- 1983; gica né coordinamento » al punto che, in una delle ultime riunioni del consigli o 337 nuovi processi penali dibattimen- comunale di Ceccano, alcuni tecnici del tali nell'anno 1972 rispetto ai 340 soprav- Provveditorato regionale alle opere pub- venuti nel 1983; bliche hanno illustrato un progetto (co- 21 nuovi processi in fase di istru- sto, 1 .500 milioni) che prevede la realiz- zione formale nell 'anno 1972 rispetto ai zazione di alcune opere spondali molto 131 sopravvenuti nel 1983 . voluminose (muri di contenimento a vall e e a monte, ciascuno della lunghezza di tre - Si teme, . inoltre, che in mancanza di cento metri) . Il « progetto », a parte le un tempestivo intervento riparatore la critiche di merito che si è subito tirate situazione sia destinata ad aggravarsi an- addosso, non sembra tenere in alcun cont o cor più, tenendo conto del vertiginos o l'inquinamento avanzatissimo del fiume aumento delle sopravvenienze verificatesi né gli interventi che, sul problema, han- negli ultimi anni e che probabilmente no effettuato o annunciato o promosso i l continuerà a manifestarsi anche per i l Ministero competente, la regione Lazio, l a futuro. provincia di Frosinone, l'USL locale, in un D'altronde, non è neppure pensabile « contesto », dunque, contrassegnato dal- di poter far fronte ai vari inconvenienti , la massima confusione . Sicché giusta ap- determinati dalla carenza dell'organico , pare la « richiesta-appello » rivolta al Mi- continuando a contare su un ulteriore in- nistero dal consiglio comunale per un'in- cremento della produttività dei giudici,

Atti Parlamentari — 16374 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 26 LUGLIO 1984

già sottoposti ad un impegno sempre più Sant'Angelo Le Fratte, Savoia, Vietri di stressante; come dimostrato dall'aumento Potenza, Picerno, Balvano ; del numero delle sentenze annualmente l'impegno della CASMEZ era di emesse da ciascun magistrato, che nel pe- erogare l'acqua entro il 30 giugno 1984. riodo in esame è stato del 50 per cent o Siamo ormai alla fine di luglio ' e gli im- circa. Nonostante l'aumento del numero pegni non sono stati rispettati ; delle sentenze emesse dopo il 1972, anche per i frequenti trasferimenti di magistrati se non ritiene di dovere interve- sostituiti soltanto dopo numerosi mesi, le nire tempestivamente per superare quest i pendenze dei procedimenti civili sono pas- ritardi ormai intollerabili per le popola- sate da 2.121 relativamente all'anno 197 2 zioni interessate. (4-05185) a 3.644 relativamente all 'anno 1983 con un aumento di oltre il 50 per cento . Tenendo conto che occorre evidente- CRUCIANELLI. — Al Ministro dell'in- mente dare la precedenza al settore pe- terno. — Per sapere - premesso che : nale ed a quello delle cause di lavoro e il giorno 18 luglio 1984 il SUNI previdenziali, la cui pendenza il tribunale A (Sindacato unitario nazionale inquilin di Terni si è preoccupato particolarmente i affittuari) il MFD (Movimento federativo di non aggravare, risulta comunque neces- sario ed urgente un incremento dell'orga- democratico) e numerosi comitati di quartiere avevano indetto una manife- nico dei giudici di almeno due unità (un stazione pubblica, a Roma in piazza del presidente di sezione ed un giudice) come Pantheon, inerente la proroga degli sfrat- è stato posto in evidenza nei più recenti discorsi inaugurali dei procuratori gene- ti e più in generale per dibattere sulla si- tuazione abitativa a Roma rali presso la Corte di appello di Perugia, ; per evitare un deleterio aggravarsi della tale manifestazione è stata vietata situazione nel settore civile ordinario, ne l dalla Questura di Roma; quale, molto spesso, si dibattono vertente di vitale importanza, anche dal punto di gli organizzatori hanno ritenuto op- portuno incontrarsi lo stesso formando vista economico, la cui soluzione non può più procrastinarsi senza suscitare legitti- però delle delegazioni che si sono incontra- me reazioni nell'opinione pubblica, già te con i Gruppi parlamentari della Came- ra dei deputati; preoccupata da una crisi economica in atto chiaramente avvertita in sede locale. nei giorni scorsi i partecipanti a que- (4 .05184) sti incontri sono stati raggiunti da un a comunicazione del IV Distretto di polizia che ingiungeva loro di presentarsi al di- CURCIO, D 'AMBROSIO, CARDINALE stretto e qui veniva notificata la denuncia E VIGNOLA. — Al Ministro per gli inter- con l'accusa di adunata sediziosa; venti straordinari nel Mezzogiorno e nell e zone depresse del centro-nord . — Per sa- nessun partecipante agli incontri par- pere: lamentari è stato fermato da agenti di po- lizia - se è a conoscenza che: se sia a conoscenza dell'accaduto ; nelle zone disastrate dal terremo- to del 23 novembre 1980 in Basilicata e in quale modo la Polizia è riuscita a in Campania la CASMEZ ha finanziato risalire ai partecipanti degli incontri con i progetti per l'emergenza idrica per quei gruppi parlamentari e per quale motivo comuni in cui più acuta era l'esigenza d i vi siano stati degli accusati di adunat a approvvigionamento di acqua potabile ; sediziosa; l'acquedotto del Melandro è già quali iniziative ritiene opportuno in- completo e che deve servire i comuni di traprendere affinché vengano accertati even-

Atti Parlamentari — 16375 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 26 LUGLIO 1984

tuali reati, che a giudizio dell'interrogante che le Unità sanitarie locali e gli Istitut i non sussistono in alcun modo, commess i di previdenza nazionale della Lombardi a dai rappresentanti delle organizzazioni, pro - stessa, autorizzino cure idrotermali per i motrici degli incontri con i gruppi parla- cittadini lombardi solo se tali cure po- mentari . (4-05186) tranno effettuarsi nel territorio regionale ; trattasi di un provvedimento inaccet- tabile sotto il profilo costituzionale e del- SERVELLO, FRANCHI FRANCO E FORNER. — Ai Ministri del lavoro e la stessa legge di riforma sanitaria e che previdenza sociale, dell'industria, com- lede il principio della libera scelta del mercio e artigianato e dei trasporti. — luogo di cura - Per sapere: se non intenda intervenire perché il se sono a conoscenza che da oltre, un suddetto provvedimento, chiaramente ille- mese la società S .NA.P, Società di navi- gittimo sul piano giuridico-costituzionale , gazione padana, non effettua trasporti re- venga annullato. (4-05188) lativi alla fornitura di olio combustibile alla centrale ENEL di Porto Tolle, in quan- to è in atto una vertenza tra il comun e e la suddetta centrale, per il rinnovo de l AUGELLO. — Al Presidente del Consi- permesso di attracco ; glio dei ministri. — Per sapere - se è stato preso in considerazione premesso che la presente interroga- - quanto esposto nel telex in data 12 luglio zione vuole raccogliere lo scontento de inviato dalla S.NA.P a tutti gli organi com- terminatosi tra personale avente la me- petenti e a tutte le forze politiche, e qua- desima situazione giuridica per gravi di- li provvedimenti siano stati disposti in sparità di trattamento determinatosi a se- conseguenza; guito di un nuovo inquadramento effet- tuato da apposita Commissione presso il se sono a conoscenza che tale ver- Tribunale amministrativo regionale della tenza ha già causato il licenziamento di Sicilia - 144 lavoratori della S.NA.P su un orga- a nico di 185, in una zona dove la difesa quali siano i criteri adottati dall del posto di lavoro è condizione di so- Commissione per l'inquadramento nei ruo- pravvivenza; li organici del personale di segreteria del Consiglio di Stato e dei tribunali =mini ; quali provvedimenti immediati inten- strativi regionali di cui all'articolo 35 del - dano adottare per ovviare ad una situa- la legge 27 aprile 1982, n. 186 (nominata zione che rischia di divenire drammatic a con decreto del Presidente del Consiglio per i lavoratori interessati, e per la stess a dei ministri 13 luglio 1982, registrato alla società S.NA.P; Corte dei conti il 23 agosto 1982, reg . n. 8 quali siano le valutazioni del Gover- Presidenza, fog. n. 31) nell'operare l'in- a no sul discusso e discutibile comporta- quadramento del personale proveniente d mento della giunta comunale di Porto enti locali. Tolle in questa complessa vicenda. a (4-05187) In particolare l'interrogante desider conoscere: se risulta a verità che la predetta MATTEOLI, MUSCARDINI PALLI , Commissione, al fine di determinare. la MANNA E DEL DONNO. — Al Ministro qualifica funzionale ed il ruolo di inqua- della sanità. — Per sapere - premes- dramento, ha ritenuto di utilizzare la di- so che: sciplina equiparativa prevista dal decreto recentemente l'assessorato alla sani- del Presidente della Repubblica 26 april e tà della regione Lombardia ha disposto 1982, n. 300;

Atti Parlamentari — 16376 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 26 LUGLIO 1984

in caso affermativo (e poiché il sud- 2) se in vista di tale abnegazione e detto decreto del Presidente della Repub- di tante crescenti necessità intende far blica n. 300 del 1982, nello stabilire la concedere un sussidio annuale a tale ope- corrispondenza tra i livelli dello Stato co n ra chq, privilegiando i poveri e i disere- quelli degli enti locali, presuppone ch e dati, adempie una stupenda missione uma- questi ultimi abbiano applicato ai propri na e civile. (4-05190) dipendenti il contratto di lavoro di cui al decreto del Presidente della Repubbli- ca n. 810 del 1980) in quale maniera la Commissione di cui sopra ha stabilito la DEL MESE. — corrispondenza tra la posizione formale Al Ministro della pub- acquisita nelle amministrazioni di prove- blica istruzione. — Per sapere – premes- nienza e la qualifica funzionale da attri- so che, dalle disposizioni contemplate dal- l' buire, in tutti quei casi in cui in favore ordinanza ministeriale dell '11 luglio 1984, relative all'assegnazione dei docenti sull del dipendente da inquadrare : e cattedre di classi sperimentali (ex arti- a) non fosse ancora stato applica- colo 3 del decreto del Presidente della to il decreto del Presidente della Repub- Repubblica 31 maggio 1974, n. 419), ap- blica n. 810 del 1980; parirebbe che solo gli istituti, che hanno visto funzionare le quinte classi sperimen- b) non fossero ancora stati appli- tali nell'anno scolastico 1983-84, possono cati il decreto del Presidente della Repub- aprire altrettante prime classi, disponen- blica n. 810 del 1980 e il decreto del Pre- do dei docenti in numero adeguato ; sidente della Repubblica n . 191 del 197 9 (approvato dal precedente contratto di la- considerato che quanto sopra deter- voro dei dipendenti degli enti locali) ; minerebbe una situazione di palese spere- c) fosse stato applicato il decreto quazione ai danni di quegli istituti a spe- del Presidente della Repubblica n . 191 del rimentazione quinquennale giunti solo ~ l 1979 con la sanatoria di cui all'articolo 2, quarto anno di funzionamento e che no n terzo comma, del decreto-legge 7 maggio avrebbero la condizione privilegiata di cui 1980, n. 153, convertito nella legge 7 lu- sopra, pur avendo il necessario numer o glio 1980, n. 299; di alunni per le prime classi ; d) fosse stato applicato il decreto ritenuto che tali alunni risultano re- del Presidente della Repubblica n . 810 del golarmente iscritti alle prime classi speri- 1980 con l'attribuzione dei livelli retribu- mentali, in base alla loro richiesta, alla tivi e funzionali X e XI . (4-05189) data del 7 luglio 1984, secondo le dispo- sizioni dell'ordinanza in vigore all'epoca –

cosa accadrebbe di tali alunni quan- do si trovassero ad essere esclusi dal- DEL DONNO . — Al Ministro della sa- l'indirizzo di studi da loro richiesto e de- nità. — Per sapere: siderato. 1) se è a conoscenza dell'opera ca- ritativa che la « Casa della Divina Prov- A sanatoria e ad integrazione dell'or- videnza » in Bisceglie va svolgendo co n dinanza ministeriale innanzi citata, l'inter- spirito di dedizione, supplendo alla limi- rogante chiede di sapere se sono allo tatezza dei mezzi economici attraverso studio iniziative affinché venga contempla- l'opera volontaria dei confratelli . Si sa in- to anche il caso degli istituti sperimenta- fatti che l'opera agisce in favore degli ab- li, che non hanno ancora completato il bandonati, privi di mezzi e non autosuffi- ciclo quinquennale previsto dal progetto cienti; di sperimentazione; tale comprensione non

Atti Parlamentari — 16377 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 26 LUGLIO 1984

comporta alcun aggravio alla spesa pub- ed assicurare un pronto ripristino del pa- blica sia perché verrebbero utilizzat i gamento delle pensioni di vecchiaia. docenti di ruolo, già in servizio alle di - (4-05193) pendenze del Ministero, sia perché rimar- rebbe invariato il numero delle classi sul BELARDI MERLO, FRANCHI ROBER- piano nazionale . (4-05191) TO, SEPPIA, CERRINA FÉRONI E CALO- NACI: — Al Ministro dell'industria, del commercio e dell'artigiapato. — Per sa- pere - SERVELLO, FRANCHI FRANCO E ZAN- premesso che i motivi addotti dal Go- FAGNA. — AI Presidente del Consiglio de i verno (risposta interrogazione n . 5-00272 ministri. — Per conoscere l'opinione del presso la Commissione industria, commer- Governo in merito alle gravissime dichia- cio e artigianato della Camera dei Depu- razioni rilasciate dal procuratore della Re- tati del 17 gennaio 1984) per il mancat o pubblica di Caltanissetta, Sebastiano Pata- inserimento della Emerson nei program- né, dopo la conclusione del processo Chin- mi di intervento della REL per la ristrut- nici, nell'ambito delle quali il magistrato turazione del settore dell'elettronica civil e ha sostenuto che nello Stato ci sono trop- previsti dalla legge n . '63 del 1982 non ten- pe infiltrazioni mafiose che impediscono gono conto dei successivi sviluppi interve- l'accertamento completo della verità . Si nuti, dopo il 1982, che indicano nuove pos- tratta di dichiarazioni che confermano la sibilità di ricostituire un assetto societa- esistenza dell'intreccio fra potere politico rio dell'azienda stessa; e potere delinquenziale da tempo denuncia- tenuto conto, come risulta dagli in- to da vari settori politici nell'inerzia pres- terventi deliberati dal CIPI, che la REL è socché totale di iniziative da parte dell o intervenuta, in alcune situazioni, con esi- Stato. (4-05192) gui finanziamenti non dissimili da quell i necessari al risanamento della Emerson ; considerato che nell'ambito del terri- torio toscano la Emerson è l'unica azien- D'AQUINO. — Al Ministro del tesoro. — Per sapere - premesso' che : da operante nel settore dell'elettronica ci- vile e che il permanere della reiterata po- con legge 2 aprile 1980, n. 127, è sizione del Governo provocherebbe un ul- stata stabilita la soppressione dell'Ente teriore depauperamento del tessuto indu- nazionale di previdenza ed assistenza del - striale in una zona, quella di Siena, gi à le ostetriche ed è stato previsto il trasfe- fortemente segnata dalla crisi economica rimento della relativa gestione all'ENPAM, e occupazionale ; il quale avrebbe dovuto provvedere all a valutato, inoltre, che, nonostante gl i costituzione di una gestione speciale per impegni assunti in sede parlamentare, il le ostetriche ; Ministro dell'industria ha sinora sistema- ticamente rifiutato di proseguire un con- l'ENPAM ha dichiarato la propria fronto con rappresentanti delle istituzio- indisponibilità a farsi carico degli oneri ni, della regione e delle forze politiche e economici tuttora gravanti sull 'ENPAO; sociali locali e nazionali già avviato in tale situazione ha comportato il bloc- precedenza con i Ministri Marcora e Pan- co del pagamento delle pensioni di vec- dolfi e volto a verificare concretamente l o chiaia al dicembre 1982, nonché la man- stato e le potenzialità dell'azienda - cata restituzione alle ostetriche che han- 1) entro quali tempi il Ministro del- no esercitato il diritto di ritiro dai ruoli l'industria intende aprire un confronto co n ENPAO, dei contributi versati - le istituzioni e le organizzazioni sindacali ; quali iniziative si intendano adotta- 2) se e come intende intervenire, re per dare pronta soluzione al problema nell'ambito delle sue responsabilità, al fi-

Atti Parlamentari — 16378 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 26 LUGLIO 1984

ne di consentire l'inserimento della Emer- di attività industriali, artigianali e agri- son nei piani di ristrutturazione dell a cole; REL. (4-05194) in particolare, che gli allevatori son o stati messi nella impossibilità di usar CONTE CARMELO . — Ai Ministri del- e l'industria, commercio e artigianato, delle mungitrici e refrigeratori, per le continue partecipazioni statali e dell'agricoltura e « cadute di corrente » . foreste. — Per sapere se è a loro cono- scenza che: Per sapere quali provvedimenti inten- in agro di Albanella (Salerno) la ca- dono adottare per fronteggiare una simi- renza di energia elettrica causa il blocco le emergenza. (4-05195) .

Atti Parlamentari — 16379 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 26 LUGLIO 1984

ai primari, di sottoporsi ad una nuova INTERROGAZION I verifica concorsuale qualora intendano tra- A RISPOSTA ORAL E sferirsi. Considerate le attribuzioni, parti- colarmente rilevanti, proprie del prima- rio, si è d'accordo pienamente sulla ne- DEL DONNO. — Al Ministro della sa- cessità di una accurata verifica del grado nità. — Per sapere : di preparazione di questa peculiare figu- ra professionale, attraverso l 'esame di ido- quali sono i motivi che hanno in- neità primariale, attuato in sede naziona- dotto l'assessore regionale alla sanità del- le. Inutile quindi modificare le procedure la Lombardia a disporre, con circolare di questo esame in quanto il suo supera - del 25 giugno 1984 indirizzata alle USL, mento consente di concorrere in tutti gl i all'INPS, all'INAIL, che le cure termal i ospedali distribuiti nel territorio naziona- vengano autorizzate esclusivamente negli le, senza distinzione di sorta. Quando un stabilimenti. termali della Lombardia; primario di ruolo desideri trasferirsi in se tale imposizione non sia lesiva altro ospedale, la legge vigente consente dei diritti del cittadino ed in contrast o questo passaggio con la sola presentazio- con l'articolo 19 della legge 23 dicembre ne dei titoli. Il disegno di legge n . 451 1978, n. 833; articolo 11, intenderebbe invece introdur- re il principio che per i primari - e solo quali iniziative intenda intraprendere per loro perché ai cittadini sia assicurato il dirit- ., tra tutti i medici - ogni trasfe- rimento debba comportare una nuova « ve- to alla libera scelta del medico e del luo- go di cura, nei limiti oggettivi della or- rifica », condotta anche attraverso prove d'esame, senza peraltro che siano state ganizzazione dei servizi sanitari . (3-01112) adottate valide motivazioni per questa ve- ra e propria discriminazione ; DEL DONNO. — Al Ministro per gli 2) quali sono i criteri per cui, in interventi straordinari per il Mezzogiorno e caso del passaggio da un ospedale ad un nelle zone depresse del centro-nord . — altro, di pari o di inferiore dimensione, Per sapere: un primario, dopo aver percorso una car- se è a conoscenza della pesante situa- riera selettiva, dopo aver conseguito l'ido- zione in cui versa lo stabilimento SAFAB neità primariale, dopo essere stato assun- di S . Severo (Foggia) del quale 350 operai to con regolare concorso ed aver supera- circa stanno in cassa integrazione sia per to il prescritto periodo di prova, dop o le mancate commesse sia per l'esaurirsi aver continuato ad esercitare la sua pro- dei fondi destinati a finanziare le opere fessione in un ospedale, non possa essere irrigue del comprensorio del Fortore ; adeguatamente valutato, ai fini del trasfe- rimento in ospedale analogo attraverso i quali interventi sono previsti affinché titoli acquisiti; la Cassa per il Mezzogiorno acceleri il fi- nanziamento e l'appalto delle opere del 3) se non ritenga pertanto logico che comprensorio irriguo del Fortore per le un primario, con una difficile e selettiva quali le condotte SAFAB potrebbero tro- carriera, attraverso tutte le serie di pro - vare collocazione, con evidenti immediati ve e di esami, possa essere tranquillamen- vantaggi per l'economia daunia. (3-01113) te trasferito, da un ospedale all'altro, se- guendo la normativa vigente, come del resto avviene (ed avverrà in futuro) per DEL DONNO. — Al Ministro della sa- quei professori universitari ai quali viene nità. — Per conoscere: affidata, sulla base dei soli titoli, la dire- 1) il suo giudizio sulla cosiddett a zione di divisione e servizi ospedalieri ; sanatoria con la quale si vorrebbe fare 4) se non ritenga pericoloso conferi- obbligo alle figure apicali e quindi anche re al potere locale la possibilità di lottiz-

Atti Parlamentari - 16380 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 26 LUGLIO 1984

zare anche i primariati man mano che si to consiliare di Noci (Bari) n . 73, del rendono vacanti: i fini politici non han- 4 luglio 1984 di cui è stata inviata copi a no nulla a che fare con le capacità e il al Ministero degli interventi straordinari merito, anzi, troppo spesso, contrastano nel Mezzogiorno; con queste finalità. (3-01114) se può essere dato sollecito avvio a l progetto, dall'importo complessivo di li- re 8.000.000.000, sia perché urge l'opera a favore delle aziende agricole, sia perch é DEL DONNO. — Al Ministro della pub- l'impresa appaltatrice dei lavori non si ve- blica istruzione. — Per sapere: da costretta a licenziare la manodopera 1) attraverso quali vie la docente finora impiegata in lavori del genere . universitaria De Natale Maria Luisa, or a (3-01116) associata presso la facoltà di magister o in Bari, cattedra di pedagogia sociale, è stata ammessa a partecipare al concors o CORREALE, DEL MESE, CURCI E di prima associatura pur non avendone CONTE CARMELO. — Ai Ministri della avuto i requisiti di legge. Infatti se detta agricoltura e foreste, del tesoro, delle fi- candidata, come si rileva dal curriculum nanze, e per gli affari regionali. — Per personale, è stata titolare della cattedra sapere: di storia e filosofia al liceo scientifico di Monopoli, e poi in aspettativa e, entrata se è a loro conoscenza che i Con- di ruolo, sempre nella facoltà di magiste- sorzi di bonifica operanti nella Campania , ro, il 2 ottobre 1978, è stata immessa ne l sono gestiti da organi illegittimi e scadut i ruolo di tecnico laureato il 2 ottobre 197 8 da molti anni; ci si domanda come potesse avere esple- se è a loro conoscenza che la gestio- tato i tre anni di attività previsti dall a ne di tali enti si svolge senza reali con- legge n. 382 tuttora in vigore ; trolli; 2) come mai detta docente è passat a se non, ritengano di dover promuo- associata solo il 4 giugno 1983, esatta- vere, in conseguenza, una verifica dell a mente dopo un anno da quando i relativi Corte dei conti, sui sistemi di spesa e colleghi associati generali della medesim a l'uso delle risorse, che affluiscono per categoria, hanno avuto la nomina nel 1983 ; centinaia di miliardi dalla regione, dal Mi- 3) quali sono i motivi per cui la no - nistero dell'agricoltura e dalla Cassa pe r mina è rimasta ferma al Ministero dell a il Mezzogiorno ; pubblica istruzione, mentre le comunicazio- se non ritengano di dover promuo- ni vengono date contemporaneamente a vere, attraverso la regione Campania, il tutti i vincitori di concorso; commissariamento dei detti consorzi per 4) se ha preso in considerazione il riportarli in regime di legalità . . (3-01117) danno apportato a terzi in regolare attes a di maturazione dei termini. (3-01115)

CORREALE, DEL MESE, CURCI E CONTE CARMELO. — Al Ministro dell'in- DEL DONNO . — Al Ministro per gli interventi straordinari nel Mezzogiorno e terno. — Per sapere: r nelle zone depresse del centro-nord. — Pe se ritiene che gli atti posti in essere sapere: dal prefetto di Salerno in occasione del - quale provvedimento è in atto pe r la costituzione della giunta esecutiva della realizzare quanto prima l'opera d'infitti- Camera di commercio possano essere con- mento degli acquedotti rurali secondo formi al principio di imparzialità del suo quanto è stato stabilito dal provvedimen - ufficio ;

Atti Parlamentari — 16381 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 26 LUGLIO 1984

se è vero, inoltre, che recentemente n. 10, dove da circa cinque mesi i medici il prefetto di Salerno ha nominato due non ricevono gli stipendi . Praticamente membri del consiglio di amministrazione dallo scorso marzo 18 pediatri, 182 gene- della Cassa di Risparmio salernitana, sosti- rici e 200 specialisti esterni non vedono tuendosi alla provincia ed al comune di retribuito il loro lavoro. Altrettanto suc- Salerno, esprimendo scelte immotivate e cede ai 34 farmacisti con esercizio nel ter- di parte; ritorio di detta USL; quali iniziative intenda assumere. per quale sbocco si intende dare alla restituire a Salerno quella fiducia nelle preoccupante situazione; istituzioni, sempre più avvertita come pre- se non ritenga necessaria la gestio- supposto essenziale per la sua crescita ne commissariale, tanto più che la USL democratica . (3-01118) 10, l'unica non retta da tale gestione, ha dimostrato incapacità alla gestione auto- noma, pur avendo i mezzi finanziari per DEL DONNO . — Al Ministro della sa- ottemperare ai propri impegni economici. nità. — Per sapere: (3-01121) 1) quale è la valutazione del Gover- no sul comportamento degli undici pri- mari ed operatori sanitari della USL 6 0 di Palermo, i quali, in una lettera al co- DEL DONNO E MAllONE. — Al Mi- mitato di gestione, al prefetto ed all'as- nistro della sanità. — Per sapere: sessorato regionale alla sanità, hanno mes- so sotto accusa la cattiva amministrazio- 1) quali sono i motivi per cui tre ne della unità sanitaria locale sollecitand o interi rioni di Bari sono stati improvvisa- un « programma di salvataggio » ; mente privati di assistenza medica pub- blica. La condotta di S . Girolamo, infatti, 2) come mai una struttura sanitari a è stata chiusa ed abolita sin dallo scorso con attrezzature preziose e sofisticate no n novembre 1983; riesce da mesi a funzionare per la preca- ria ingiustificata situazione generale (a d 2) se è al corrente del risentimento esempio gli ambulatori ginecologici sono dei cittadini che nei rioni Marconi, S. Gi- fermi da mesi, chiusi, perché è scoppiato . rolamo e Fesca hanno promosso una peti- un tubo delle fogne e nessuno lo ha an- zione popolare affinché si provveda a da cora riparato). (3-01119) tare di presidi sanitari le zone sguarnite di assistenza; 3) se il Ministero si rende conto dei DEL DONNO . — Al Ministro della sa- rischi incombenti e dei provvedimenti pe- nità. — Per conoscere: nali per la mancata assistenza sanitaria . (3-01122) quale è il parere del Governo sullo scandalo dei laboratori di analisi in Ca- labria; quali provvedimenti sono stati presi DEL DONNO . — Al Ministro delle po- per stroncare comportamenti squallidi e ste e delle telecomunicazioni. — Per co- sconvolgenti. (3-01120) noscere: 1) quale sia la valutazione del Go- verno sugli aumenti delle tariffe telefoni- DEL DONNO E MAllONE . — Al Mi- che interne, tenendo presente che l'aumen- : nistro della sanità. — Per sapere to medio, supera il tasso stabilito e a nul- se è a conoscenza della situazione la vale affermare che si finanziano co n anormale verificatasi nella USL di Bari esso i necessari investimenti della pub-

Atti Parlamentari — 16382 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 26 LUGLIO 1984

blica azienda; infatti nell'assoluta mancan- mento, che si debbono migliorare i ser- za di qualsiasi controllo di efficienza su i vizi che risultano sempre peggiori ad ogni bilanci della SIP non si può escluder e piano di investimento. (3-01123) che gli aumenti siano necessari per pa- gare le spese correnti; DEL DONNO. — Al Ministro dell'agri- 2) se e come agisce la commission e coltura e delle foreste. — Per sapere: centrale prezzi del CIP onde operare un 1) se è al corrente della estrema dif- controllo prima di discutere degli aumen- ficoltà in cui versa il settore zootecnico ti e della loro entità ; italiano danneggiato dalle massicce impor- 3) se, come è stato sottolineato da tazioni di carne dai paesi della CEE fa- più parti (11 Fiorino, 26 luglio 1984), è voriti dagli importi compensativi mone- stata presa nella debita considerazione i l tari; peggioramento dei servizi telefonici, con- 2) quali provvedimenti intende pren- siderato che, nei posti di maggior concen- dere per salvaguardare il nostro patrimo- trazione, mancano persino i gettoni ; nio zootecnico già ridotto ai minimi ter- 4) se non giudica immorale inganna- mini con grave danno della economia na- re l'utente italiano ripetendo, ad ogni au- zionale . (3-01124)

*

Atti Parlamentari — 16383 — Camera det Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 26 LUGLIO 1984

5) perché mai si è consolidato alla INTERPELLANZ E RAI l'abuso di distaccare i dipendenti c porli al servizio di uomini politici ; 6) se è vero che di « storie come que- ste la Guardia di finanza ha riempito due Il sottoscritto chiede di interpellare i l furgoni ». Ministro del turismo e dello spettacolo , (2-00396) « DEL DONINO ». per sapere:

1) quali sono i motivi per cui la RAI nel settembre 1982 a Venezia, in occasio- Il sottoscritto chiede di interpellare il ne del premio Italia, ha stipulato un con- Governo per sapere, in merito a recent i tratto di 14 miliardi con la Nbc, una rete notizie di stampa: televisiva americana, impegnandosi ad ac- 1) se risponde a verità la notizia quistare 550 registrazioni non ancora rea- che il gruppo dirigente EFIM stia ope- lizzate, per cui fino al settembre 1987 com- rando il cosiddetto risanamento del grup- preremo 300 ore di programmazione spor- po favorendo il massiccio ingresso di ca- tiva e 200 di fiction a scatola chiusa con pitali privati nei pacchetti azionari delle dentro molta roba che interessa solo gl i aziende del gruppo stesso programmando americani; il ricorso a massicci tagli occupazionali; 2) quali giustificazioni offre la RAI 2) se risponde al vero la notizia di per aver comprato nell'inverno fra 1'81 e trattative in corso tra il gruppo EFIM, la 1'82 una grossa quota di Tele Montecarlo OTO Melara di La Spezia e la FIAT con spendendo 5 miliardi per meno di 10.000 l'obiettivo di concordare una consistente ascoltatori italiani, tanta è l'audienza di partecipazione di quest'ultima al pacchet- quel canale . Due settimane fa i dirigenti to azionario della OTO Melara di L a della nostra TV sono corsi a Montecarlo Spezia; per garantire alla TV privata 65 miliardi 3) se risponde a verità la notizia che di pubblicità Sipra « Un modo come un si sta operando per costruire un raggrup- altro per assicurare ossigeno ad una im- pamento di aziende,- all'interno o all'ester- presa asfittica, ma nella quale ormai l a no del gruppo EFIM che operano nel set- RAI è impegnata » (Europeo 21 luglio tore armiero con capofila la OTO Melara 1984) ; di La Spezia; 3) quale è il suo giudizio sull'incom- 4) se risponde al vero la notizia che prensibile contratto con Alberto Sordi per il gruppo dirigente dell'EFIM stia operan- realizzare la terza serie del film « storia do per determinare il passaggio della TMI di un italiano », per il quale la RAI ha società per azioni di La Spezia ed altra firmato un contratto capestro. Spende un finanziaria o privati. miliardo e 130 milioni riservando tutti i « CALAMIDA ». diritti in esclusiva all'attore stesso, di mo- (2-00397) do che se le RAI vuoi replicare il pro- gramma dovrà pagare lautamente Sordi ; I sottoscritti deputati chiedono di in- i 4) se non ritenga intervenire e fare terpellare il Presidente del Consiglio de luce nella delicata materia chiarendo an ministri per sapere - che perché mai negli ultimi tre mesi del- vista l'avvenuta presentazione al Se- 1'83 la RAI ha stipulato 157 contratti a t e nato del disegno di legge di ratifica ed mine per programmisti registi . E sì che esecuzione dell'Accordo di revisione del in , RAI vi sono circa 600 dipendenti che Concordato lateranense, firmato a Roma appartengono a questa categoria e vivono il 18 febbraio 1984 tra la Repubblica ita- in ozio dalla mattina alla sera ; liana e la Santa Sede ;

Atti Parlamentari — 16384 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 26 LUGLIO 1984

considerato che, alla data odierna, dell'impegno a far fronte ad oneri, rica- cioè a pochissimi giorni dalla discussion e denti sul bilancio dello Stato, la cui vin- e dal voto in aula, previsti per la seduta colante determinazione viene rimessa al del 2 agosto prossimo venturo al Senato, concorrente volere di un'autorità esterna nessuna informazione è stata data al Par- all'ordinamento statale stesso, qual è la lamenta circa i risultati dei lavori dell a Santa Sede, nonché alle conclusioni di u n Commissione italo-vaticana, appositamen- organismo del tutto estraneo alla sovran a te istituita all'atto della firma del precita- potestà legislativa dello Stato, qual è l a to Accordo, per la revisione della discipli- già ricordata Commissione paritetica ita- na concordataria concernente « tutta l a lo-vaticana; materia degli enti e beni ecclesiastici » , nonché degli « impegni finanziari dello d) quale che sarà la disciplina nor- Stato italiano e degli interventi del mede- mativa successivamente convenuta dalla simo nella gestione patrimoniale degli en - Commissione paritetica per la regolamen- ti ecclesiastici » ; tazione della parte patrimoniale del nuo- vo Concordato, essa - in quanto pattuita premesso infine che : in un ambito esterno all 'ordinamento sta- tuale - non potrà avere effetto in quest o a) il Presidente del Consiglio dei ultimo senza una successiva ed apposita ministri, in sede di replica alla discussio- legge di ratifica; ne svoltasi alla Camera sulle « Comunica- zioni del Governo in materia di Concor- e) il mandato dell'apposita Commis- dato », nelle sedute del 26-27 gennaio ulti- sione paritetica è ormai prossimo all'im- mo scorso, rispondendo a specifici quesit i prorogabile scadenza fissata in sei mes i sollevati da tutti i gruppi parlamentari , dalla firma dell'Accordo di revisione, vale assicurò . formalmente che, in occasione a dire al 18 agosto 1984 - del dibattito sulla ratifica dell'Accordo d i revisione, il Parlamento avrebbe avut o 1) quando e in quali forme il Go- « ampia possibilità di una approfondit a verno comunicherà al Parlamento i risul- valutazione dei « princìpi » convenuti dal- tati del lavoro della Commissione parite- la precitata Commissione paritetica, , stan- , tica, in ottemperanza all'impegno solen- te il solenne impegno del Governo di co- nemente assunto dal Presidente del Consi- municare al Parlamento stesso, al momen- glio nella seduta della Camera dei depu- to del dibattito . e del voto sulla ratifica, tati del 27 gennaio scorso, fermo restand o le « risultanze » del lavoro della Commis- che, incidendo tale comunicazione sul di- sione medesima; battito e sui voto di ratifica dell'Accordo di revisione del 18 febbraio, essa deve b) la ratifica dell'Accordo di revi- adeguatamente precedere l'esame del di - sione comporta di per se stessa l'impegn o segno di legge di ratifica in entrambi i ra- dello Stato a far fronte, con il proprio mi del Parlamento ; bilancio, agli oneri finanziari conseguenti alla futura nuova disciplina della parte 2) più specificamente, stante l'ormai patrimoniale del Concordato, oneri no n imminente scadenza del mandato dell a prevedibili, né quantificabili in assenza Commissione paritetica, se e come il Go- di un'esauriente e puntuale informazione verno - in conformità all'impegno di cui dei princìpi già convenuti dalla apposit a sopra - intenda acquisire la valutazione Commissione paritetica ; della Camera in ordine ai principi infor- c) nell'indicata materia risulta si- matori della disciplina che la Commissio- curamente inammissibile, sotto il profilo ne stessa sta per varare, fermo restand o costituzionale, sia l'assunzione di oneri fi- che dalla ratifica dell'Accordo di revisio- nanziari - ancorché futuri - non accom- ne discenderà l'obbligo - pattiziamente pagnata da appositi provvedimenti di co- convenuto - a recepire nel diritto interno pertura, sia - meno che mai - l'assunzione tale disciplina;

Atte Parlamentare — 16385 — Camera dea Deputat e

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 26 LUGLIO 1984

3) quali provvedimenti il Governo ne del 18 febbraio, non potrà comunque intenda sottoporre all'esame del Parla- aver effetto per lo Stato italiano senz a mento per la copertura degli oneri finan- un apposito atto legislativo di ratifica del- ziari derivanti dall 'Accordo di revisione, la nuova disciplina eventualmente sotto - fermo restando che l'adozione dei predet- scritta dal Governo con la Santa Sede , ti provvedimenti di copertura finanziari a in conformità alla previsione di cui all'ar- non può che essere contestualmente alla ticolo 7, paragrafo n . 6, dell'Accordo del ratifica dell'Accordo da cui tali oneri di - 18 febbraio. scendono; (2-00398) « GUERZONI, RODOTA, BASSANINI, 4) quali garanzie intenda dare il Go- MINERVINI, FERRARA, BARBATO, verno al Parlamento in relazione all'esi- NEBBIA, MANNUZ ZU, CODRI- genza, istituzionalmente ineludibile, che la GNANI, LEVI BALDINI, GIOVANI- successiva modifica del Concordato de l NINI, BALBO CECCARELLI, VI- 1929 per la parte patrimoniale, espressa- sco, ONORAI o ». mente fatta salva dall'Accordo di revisio -

Atti Parlamentari — 16386 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 26 LUGLIO 198 4

abete grafica s .p.a. Via Prenestina, 683 00155 Roma