SENATO DELLA REPUBBLICA V LEGISLATURA

310a SEDUTA PUBBLICA

RESOCONTO STENOGRAFICO

LUNEDI " 10 AGOSTO 1970 (Antimeridiana)

~.~~ ...

Presidenza del Presid~nte FANFANI

INDICE

CONGEDI . . . . ., Pag.16199

GOVERNO

Composizione ...... 16199 Comunicazioni: COLOMBO,Presidente del Consiglio dei mi~ nistri ...... 16201

TIPOGRAFIA DEL SENATO (1150)

Senato della Repubblica ~ 16199 ~ V Legislatura

310' SEDUTA (antimerid.) ASSEMBLEA. RESOCONTO STENOGRAFICO 10 AGOSTO 1970

Presidenza del Presidente FANFANI

P RES I D E N T E. La seduta è aper- l'on. dotto prof. Francesco DE MARTINO, ta (ore 12,40). Deputato al Parlamento, Ministro Segretario Si dia lettura de>!processo verbale. di Stato senza portafoglio, Vice Presidente dei Consiglio dei ministJ1i; T O R E L L I, Segretario, dà lettura l'on. dotto prof. , del processo verbale della seduta precedente. Deputato al Parlamento, Ministro Segreta- rio di Stato senza portafoglio, con l'incarico P RES I D E N T E Non essendovi di Ministro per gli interventi straordinari osservazioni, il processo verbale è appro- nel Mezzogiorno e nelle zone depresse del vato. Centro-Nord; l'on. avv. Carlo Russo, Deputato al Par- Congedi lamento, Ministro Segretario di Stato senza portafoglio; PRESIDENTE. Ha chiesto con- l'on. avv. Eugenio GATTO,Senatore della gedo il senatore Avezzano Comes per gior- Repubblica, Ministro Segretario di Stato sen- ni 15. za portafoglio; Non essendovi osservazioni, questo con- l'on. ing. , Senatore gedo è concesso. della Repubblica, Ministro Segretario di Stato senza portafoglio; l'on. dotto Giuseppe LUPI s, Deputato al Annunzio di composizione del Governo Parlamento, Ministro Segretario di Stato senza portafoglio; P RES I D E N T E. Comunico di l'on. avv. , Deputato al aver ricevuto, rispettivamente in data 6 e Parlamento, Ministro Segretario di Stato 8 agosto 1970, dal Presidente del Consiglio senza portafoglio; dei ministri, onorevole , le seguenti due letteJ1e relative alla composi- l'on. avv. prof. , Deputato al Parlamento, Ministro Segretario di Stato zione del Governo: per gli affari esteri; « Mi onoro informare la S. V. Onorevole l'on. avv. prof. , Deputa- che il Presidente della Repubblica con de- to al Parlamento, Ministro Segretario di Sta- creti in data odierna ha accettato le dimis- to per l'interno; sioni che gli sono state presentate in data 6 luglio 1970 dal Gabinetto presieduto dal- l'on. avv. , Deputato al Parlamento, Ministro Segretario di Stato l'on. dotto prof. ed ha, al- per la grazia e la giustizia; tresì, accettato le dimissioni dalla carica rassegnate dai Sottosegretari di Stato. l'on. dotto , Deputato Con altro decreto in data odierna il Pre- al Parlamento, Ministro Segretario di Stato sidente della Repubblica, in seguito alla mia per il bilancio e la programmazione econo- accettazione dell'incarico di comporre il Mi- mica; nistero, conferitomi in data 25 luglio 1970, ran. avv. prof. , Deputato a~ mi ha nominato Presidente del Consiglio dei Parlamento, Ministro Segretario di Stato per Ministri. le finanze; Con altro decreto, anch'esso in data odier- l'on. dotto Mario FERRARI-AGGRADI, De- na, il Presidente della Repubblica, su mia putato al Parlamento, Ministro Segretario proposta, ha nominato: di Stato per il tesoro; Senato della Repubblico ~ 16200 ~ V Legislatura

310a SEDUTA (antimerid.) ASSEMBLEA- RESOCONTOSTENOGRAFICO 10 AGOSTO 1970

l'on. dotto , Deputato al zioni di Segvetario del Consiglio stesso, Parlamento, Ministro Segretario di Stato per l'on. avv. Daria ANTONIOZZI, Deputato al la difesa; Parlamento. l'on. avv. Riccardo MISASI, Deputato al Parlamento, Ministro Segretario di Stato Con altro decreto in pari data sono stati per la pubblica istruzione; nominati Sottosegretari di Stato per: l'on. avv. , Depu- la Pres,idenza del Consiglio dei Ministri: tato al Parlamento, Ministro Segretario di gli onorevoli dott. Aurel,io CURTI, Deputato Stato per i lavori pubblici; al Parlamento, avv. Giuseppe DI VAGNO,De- l'on. avv. , Deputato al putato al Parlamento, Francesco FOSSA, Se- Parlamento, Ministro Segretario di Stato natore della Repubblica e dotto Giovanni per l'agricoltura e le foreste; ZaNcA, Senatore della Repubblka; ran. !tala VIGLIANESI, Senatore della gli Affari esteri: gli onorevoli dott. prof. Repubblica, Ministro Segretario di Stato per Alberto BEMPORAD,Deputato al Parlamento, i trasporti e l'aviazione civile; dotto prof. Mario PEDINI, Deputato al Parla- l'on. avv. prof. Giacinta Bosco, Senato- mento e rag. Angelo SALIZZONI, Deputato al re della Repubblica, Ministro Segretario di Parlamento; Stato per ,le poste e le telecomunicazioni; l'Interno: gli onorevoli avv. Nello MA- ran. avv. Silvio GAVA,Senatore della Re- RIANI, Deputato al Parlamento, Franco NI- pubblica, Ministro Segretario di Stato per COLAZZI, Deputato al Parlamento, avv. Er- l'industria, il commercio e l'artigianato; nesto PUCCI, Deputato al Parlamento e dotto l'on. Carlo DONAT- CATTIN, Deputato al , Deputato al Parlamento; Parlamento, Ministro Segretario di Stato per la Grazia e la giustizia: gli onorevoli Mi- il lavoro e la pvevidenza sociale; chele PELLICANI, Deputato al Parlamento e avv. Erminia PENNACCHINI, Deputato al Par- l'on. dotto Mario ZAGARI,Deputato al Par- lamento; lamento, Ministro Segretario di Stato per il Bilancio e la programmazione econo- il commercio con l'estero; mica: l'onorevole avv. Barbaro Lo GIUDICE, l'on. avv. Salvatore MANNIRONI,Senatore Senatore della Repubblica; della Repubblka, Ministro Segretario di Stato per la marina meI'cantile; le Finanze: gli onorevoli dotto Gioacchi- no ATTAGUILE, Senatore della Repubblica, l'on. dotto Flamino PICCOLI, Deputato al prof. Luigi BORGHI, Deputato al Parlamento Parlamento, Ministro Segretario di Stato per e avv. Giuseppe MACCHIAVELLI,Deputato al le partecipazioni statali; Parlamento; l'on. dotto , Deputato al il Tesoro: gli onorevoli dotto Antonio Parlamento, Ministro Segretario di Stato per BISAGLIA, Deputato al Parlamento, dotto la sanità; prof. Venema CATTANI, Deputato al Parla- l'on. Gianmatteo MATTEOTTI, Deputato mento, avv. Bonaventura PICARDI, Senatore al Parlamento, Ministro Segretario di Stato della Repubblica, avv. , per il turismo e lo spett3Jcol0. Senatore della Repubblica e dott. Giuseppe SINESIO, Deputato al Parlamento; F.to E. COLOMBO». la Difesa: gli onoI'evoli avv. Mario Ma- rino GUADALUPI, Deputato al Parlamento «Mi onoro informare la S. V. Onorevole e dotto Vita LATTANZIO, Deputato al Parla- che con decreto in data 7 agosto 1970 il mento; Presidente della Repubblica, su mia propo- la Pubblica istruzione: gli onorevoli sta, sentito il Consiglio dei Ministri, ha no- dotto prof. , Deputato al Par- minato Sottosegretario di Stato alla Presi- lamento, avv. Elena GATTI CAPORASO,Sena- denza del Consiglio dei MinistI1i, con fun- tore della Repubblica, ing. prof. Pier Luigi Senato della Repubblica ~ 16201 ~ V Legislatura

310a SEDUTA (antimerid.) ASSEMBLEA ~ RESOCONTO STENOGRAFICO 10 AGOSTO 1970

ROMITA. Deputato al Parlamento e dotto Elio il Turismo e lo spettacolo: gli onore- ROSATI, Deputato al Parlamento; voli Franco EVANGELISTI,Deputato al Parla- i Lavori pubblici: gli onorevoli dotto mento e Gianni USVARDI, Deputato al Par- Vincenzo Russo, Deputato al Parlamento, lamento. avv. Vincenzo SCARLATO,Deputato al Par~ F.to E. COLOMBO». lamento e ing. Attilio ZANNIER, Senatore della Repubblica; l'Agricoltura e le foveste: gli onorevoli Comunicazioni del Governo dotto AUilio IOZZELLI, Deputato al Parla~ mento, dotto Primo SILVESTRI, Deputato al P RES I D E N T E. L'ovdine del Parlamento, Giuseppe TORTORA,Senatore del~ giorno veca: «Comunicazioni del Governo ». la Repubblica e avv. Giovanni VENTURI, Se- I Ha facoltà di parlare J'onorevole Presi~ nato re della Repubblica; dente del Consiglio dei ministri. i Trasporti e l'aviazione civile: gLi ono- revoli Onorio CENGARLE,Senatore della Re- C O L O M B O, Presidente del ConsigllO pubblioa e Sebastiana VINCELLI, Députato dei ministri. Onorevole Presidente, onorevoli al Parlamento; senatori, il Governo che ho l' onove di presie- der,e e che ho formato adempiendo aJ manda- le Poste e le telecomunicazioni: gli ono- to conferitomi dal Capo ddlo Stato, al quale revoli dotto Luigi ANGRISANI, Deputato al mi è gradito espr~meDe il sentimento di de- Parlamento, dotto Bernardo D'AREZZO, De- ferente omaggio dei colleghi e mio, si pre- putato al Parlamento e dott. ALdo VENTU- senta al Parlamento lin un momento in cui RINI, Deputato al Parlamento; sull'orizzonte internazionale la volontà di l'Industria, il commercio e l'artigiana- mediazione e di collaborazione sembra pre- to: gli onorevoli dott. Giuseppe AMADEI, valere su complesse difficoltà obretHve, ed Deputato al Parlamento, dotto prof. Loris anche su quelle oscure spinte aLla radicaliz- BIAGIONI, Deputato al Parlamento, dotto Lu- zazione dei conflitti, che sempre pongono cia Mariano BRANDI, Deputato al Parlamen- in perkoilo ,la razionalità e l'umanità deHa to e dotto Oscar MAMMÌ, Deputato al Par- vita delle nazioni. lamento; Sul conflitto arabo-isr:aeliano si apre una il Lavoro e la previdenza sociale: gli concreta speranza di pace. onorevoli rag. Fernando DE MARZI. Sena- La Repubblica federale tedesca e l'Unio- tore della Repubblica, prof. Leandro RAMPA, ne sovietica stanno affrontando con spirito Deputato al Parlamento e Mario TOROS, De- di reaHstica compvensione problemi che putato al Parlamento; coinvolgono gli intel1essi dell'Europa e del mondo. il Commercio con J'estero: gli onorevoli Credo che il Governo possa interpretare Corrado BELCI, Deputato al Parlamento e l'animo di tutto ,il Parlamento augurandosi dott. Renzo FORMA, Senatore della Repub- che la volontà pacifi,ca continui il SIUOdiffi~ blica; dIe e nobile cammino. la Marina mercantile: gli onorevoli avv, Una delle caratteI1istkhe del nostro t'empo Paolo CAVEZZALI,Senatore della Repubblica è rappresentata dal fatto che i problemi di e dotto Vittorio CERVONE, Deputato al Par- politica estera che interessano singole na- lamento; zioni, finiscono per essere pl10blemi di tutte le Partecipazioni statali: l'onorevole Le nazioni. Il nostro avvenire sarà sempre dotto Franco PRINCIPE, Deputato al Parla- più comune. Il nost.ro destino è già indivisi- mento; bile. L'Italia sa che la pace degli altri, la ri- la Sanità: gli onorevoli dotto prof. Maria cerca sicura della pace di ogni Paese è anche Pia DAL CANTON,Senatore della Repubblica, la sua ricerca, la sua pace. dotto prof. Girolamo LA PENNA, Senatore Abbiamo avuto ed abbiamo anche noi un della Repubblica e dotto Maria Vittoria ruolo da svolgere in questo complesso qua- MEZZA, Deputato al Parlamento; dro internazionale e sappiamo che la nostra Senato de,zza Repubblica ~ 16202 ~ V Legislatura

310a SEDUTA (antimerid.) ASSEMBLEA ~ RESOCONTO STENOGRAFICO 10 AGOSTO 1970 stabilità politica ed i risultati che si oonse- un vuoto di potere ricorrente, per la pro- guano sul piano economico e sociale sono gressiva confusione di compiti e di funzio~ oondizioni essenziali per garantire piena ef~ ni, per una certa abdicazione delle forze po- ficada e continuità alla nostra azione. lit1che a loro compiti istituzionali, sempre Il tema della stabilità interna ci richiama più frequentemente si crede di poter realiz- alle condizioni polWche ed eoonomiche del zare per vie esterne, scav,alcando le sedi nostro Paese ed a ciò che, rispetto ad esse, istituzionali di decisione e di controllo, 'O vuoI essere il Govellno che ho l'onore di pre- premendo su queste nel tentativo di impor- sieder,e e che ogg,i si presenta al Parlamento re un proprio particolare punto di vista. per chiedere la fiducia, con sentimento di Di qui lacerazioni sempre più profonde profondo rispetto per le Assemblee parla- del tessuto civile del Paese, contrasti acuti, mentari e per i loro illust,ri Presllidenti. tentativi di trovare uno spazio o nella fuga Le difficoltà della situazione, che sono a in avanti della contestazione globale o nel- tutti presenti, un oerto deterioramento ohe la pura e semplice difesa organizzata di in- non si vuoI negare del quadro politico e dei teressi corporativi, vista come unico mez- rapporti fra -le forze politiche, la conseguen- zo per contare nel processo di formazione te precarietà deg1iequilibri faticosamente delle decisioni. Si disperde, in questo con- raggiunti e continuamente r,imessi in discus- testo, ogni possibilità di realizzare una sin- sione, potrebbero ,indurci a presentare la tesi operativa efficace, secondo valori e tem- linea e il programma del nuovo Governo in pi validi, ogni possibilità di lavorare tenen- termini estremamente riduttivi, quasi nel do fede a linee prefissate. segno dell' ordinaria amministrazione, con Certo, il Paese va avanti: ma non ci può la preminenza dei problemi eoonomici che essere indifferente il modo in cui va avan- si pongono con paJ1ticolare ur;genza. ti, non siamo indifferenti rispetto alla sua L'al,ternativa a questa impostazione, cioè crescita su ogni piano, sappiamo che ogni il tentativo di guardaJ1e più lontano e più a giorno vi sono delle scelte da compiere e fondo, puÒ passare per vdleitadsmo, quasi che si possono anche eludere per qualche un far finta di ,ignorar,e le crisi ricor.renti tempo, non all'infinito. E crediamo, soprat- che segnano questa quinta legislatura e un tutto, che l'esigenza di una guida stabile, far finta di credere che per un evento mira- di un Governo che realizzi con continuità coloso tutto sia andato a posto. il suo programma, che non eluda le scelte, Eppure, senza nessun velleitarismo che non possa non essere condivisa anche dalle evidentemente sarebbe fuori luogo e si scon- opposizioni, nella misura in cui si ricono- trer,ebbe del 'resto, subito, con le difficoltà scano nella Costituzione o siano interessate ed i limiti oggettivi della situazione, io credo a che ne venga ripresa ed approfondita la che questa na:.cionerichieda e mer,iti lo sfor- tematica riformatrice e non siano indifferen- zo di delineare e realizzar,e, con continuità ti ad un logoramento delle istituzioni della e costanza, un disegno che ne guidi -la cre- Repubblica. sdta ordinata, ne incanali la vitalità e la Da qui appunto siamo partiti nel nostro ansia di progredire, ne assecondi il deside- tentativo di ricomporre la crisi, nel nostro rio di vedere le proprie st,rutture ammini- tentativo di chiarimento della situazione, per strative e civili all'altezza del posto che dare alla crisi uno sbocco democratico, ri- l'Italia in pochi anni ha saputo raggiungere spettoso del,la volontà dell'elettorato da cui tra i grandi Paesi ,industriali. è venuta ancora due mesi fa una chiara indi- S'Ùno ambizioni legittime, proprie di una, cazione complessiva a favore dei partiti di grande nazione democratica, uscita da uno centro-sinistra, pur non ignorando le diver- stato di secolare arretratezza, profondamen- se accentuazioni che da quel voto ogni com- te inserita nel quadro europeo, forte delle ponente del centro-sinistra era portato a de- sue istituzioni conquistate con la lotta di durre. Liberazione e consaorate nella Carta costi- Questo Governo nasce da una nuova cri- tuzionale. Sono ambizioni, tuttavia, che per si, forse una delle più complesse del centro- Senato della Repubblica ~ 16203 ~ V Legislatura

310a SEDUTA (antimerid.) ASSEMBLEA- RESOCONTOSTENOGRAFICO 10 AGOSTO1970 sinistra e della politica di solidarietà demo- lettica democratica nel Parlamento e nella cratica che lo esprime e lo ispira. società. Al tempo stesso questa linea in- Negli ultimi anni il succedersi di crisi tende garantire un quadro politico gene- analoghe ha, da un lato, posto in risalto le rale sufficientemente stabile che metta la spinte disarticolanti che tendono ad inde- nostra Repubblica al riparo da ogni pe- bolire il centro~sinistra e, dall'altro, ha ri- ricolosa avventura e la porti con gradua- proposto le ragioni obiettive che spingono lità, ma con sicura progressione a nuovi i quattro partiti a ritrovarsi e ad unirsi in livelli di maturità civile e di progresso eco- esso, dopo averlo essi stessi posto in diffi- nomico. Ognuna delJe componenti del oen- coltà. tro~sinistra, pur nella diversità delle pro- Questa contraddittorietà di comporta- prie tradizioni e ideologie, si è riconosciuta mento riflette, in gran parte, la realtà com- e si riconosce in questo disegno che da plessa di un Paese che in fretta cresce so- questa varietà esce arricchito nella misura cialmente e politicamente secondo spinte in cui i partiti sono consapevoli degli ob- che molte volte si contrappongono e si con- blighi propri di una coalizione, e quindi traddicono. E naturale che sia così, anche dei limiti oggettivi che questo rapporto non per il carattere di schieramento cerniera può non porre alle visioni particolari di che questa formula assume nel quadro po- ciascuna forza, pena La paralisi delle isti- litico parlamentare; allo stesso modo è na- tuzioni e l'incertezza eLevata ia sistema. turale il bisogno di reagire alle contraddi- Non per questo il centro-sinistra vuoI es- zioni e di ricondurre 1e diverse forze in sere ~ come è stato detto da qualcuno ~

~ ({ ~ ({ gioco senza privarle della loro vitalità un superpal1tito », una camicia di Nes- ad un ordine, ad un'azione, ad una conti- so »: ma nel rispetto della collocazione pro- nuità proprio perchè non si disperdano in pria a ciascuna delle sue componenti, deve esperienze frammentarie ed episodiche. sempre prevalere la convinzione che alla Il centro-sinistra riflette anche questo bi- base del centro~sinistra c'è una visione po- sogno, questa necessità. Questo bisogno, litica generale che può, se esiste una volon- questa necessità sono stati alla base dell'im- tà comune, affrontare e risolvere i problemi pegno con il quale l'onorevole Mariano Ru- del nostro presente. Qui non si vuoI mitiz- mor ha presieduto in un momento partico- zare una formula, ma prendere atto della larmente difficile due Governi di coalizione sua insostituibilità, dell'assenza di alterna- ed un monocolore di raccordo. Mi sia con- tive valide e, dicendo questo, non si vuole in- sentito di rendere omaggio all'opera da lui vitare ad una più o meno rassegnata accet- compiuta ed esprimergli sentimenti di pro- tazione di uno stato di necessità: in realtà, fonda gratitudine e di sincera amicizia. proprio la constatata assenza di alternative Il Governo che si presenta oggi alle Came- pone in rilievo, in termini politici generali, re si colloca dunque nella continuità della il profondo valore di quest'alleanza di cui politica di centro-sinistra, non solo per la nessuno vuole nascondere i limiti, ma di sua composizione quadripartitica, per la cui sarebbe un grave errore misconoscere presenza cioè delle componenti originarie il ruolo che è chiamata a svolgere, ancora della formula, ciascuna con le proprie pe- per molto, nel Parlamento e nel Paese. culiarità, che le rendono complementari e Messi a fuoco, con le approfondite di- dunque non fungibili con altre; ma si col- scussioni nel corso della crisi, quei punti loca nella continuità con i Governi prece- su cui ultimamente si erano determinate denti innanzi tutto per la sua rispondenza tendenze centrifughe, chiarite le rispettive ai motivi ispira tori di questa politica: una posizioni e ricondotte il più possibile ad politica di collaborazione democratica, con una visione unitaria dei problemi (e tutto una sua propria visione deUe prospettive ciò è in qualche misura fisiologico per una di sviluppo civiLe e sociale del Paese, ani- coalizione), si è in tal modo rinnovata l'in- mata da una precisa volontà riformatrice, tesa tra Democrazia cristiana, Partito repub- impegnata a promuovere una v,ivace dia- blicano italiano, Partito socialista i,tal1ano e ~ Senato della Repubblica ~ 16204 V Legislatura

310a SEDUTA (antimerid.) ASSEMBLEA- REsocoNTO STENOGRAFICO 10 AGOSTO 1970

Partito socialista unitario. Questa rinnovata ogni tentazione eversiva; contraddistinta da intesa trova la sua motivazione più imme- un disegno di progresso inteso ad affron- diata nella volontà di dare al Paese un Go- tare i problemi più urgenti del Paese, dalla verno che per la sua stabilità, garantita dal- consapevolezza 'delle differenze che distin- la convinta partecipazione e dalla solidarietà guono il proprio disegno da quello delle op- di tutti i partiti della coalizione, lo ponga posizioni in Parlamento e nel Paese. al riparo dal pericolo di logoramento delle È questo un dato di chiarezza necessario: sue istituzioni, assicuri l'ordinato svolgi.men- la confusione non giova a nessuno, masche- to della vita democratica, dia alle forze so- ra le differenze e annulla le responsabilità, ciali organizzate un interlocutore autorevo- sfocia in un assemblearismo inconcludente le, consenta di affrontare in modo non epi- e diseducativo che avvHisce la nostra con- sadico e frammentario, ma secondo una vi- cezione della democrazia basata sull'esalta- sione organica i problemi contingenti e quel- zione del momento del confronto e della li di lungo respiro, in una sicura prospettiva differenziazione, e quindi all'opposto di un democratica e di fecondo svolgimento della potere in differenziato. legislatura. Soltanto un Governo che nasce Naturalmente la maggioranza, nel momen- dalla volontà manifesta di stabilità e di con- to in cui si mostra capace di superare in sè tinuità crea la condizione essenziale al su- le divergenze, di precisare e non sfumare i peramento delle difficoltà e testimonia l'im- suoi confini e di proiettarsi nel tempo, non pegno di assicuraJ1e al Plaese una nuova fase solo non ha difficoltà ma ha inter,esse a in- di sviluppo economico e civile. Per noi, è staurare nel Parlamento una chiara e cor- appena il caso di sottolinearlo, stabilità non retta dialettica con le opposizioni, precisan- vuoI dire staticità. Non ci interessa creare do e delimitando il suo proprio ambito sen- una sorta di crosta fredda e inerte sotto la za dannose e improduttive confusioni e co- quale si agita un magma incandescente, gliendo solidalmente quanto di valido si una società in ebolli:z;ione che non riesce a esprime attraveJ1SO le minaran:òe. trovare idonei canali di partecipazione e di Ma riteniamo che debba spettare a quelle presenza, che si scontra quotidianamente forze democratiche e popolari che hanno ri- con strutture paralizzate. In questo modo la tenuto di unirsi in una esperienza di Gover- frattura tra la comunità nel suo insieme e no stabilire i tempi, i modi, i ritmi di una le strutture che dovrebbero rappresentarla azione che incida anche sul piano delle ri- si approfondisce, e viene meno la possibilità forme secondo valori e sensibilità che sono di un'efficaoe direzione che ne interpreti le diversi da quelli di ciasouna delle ahre for- attese. Sappiamo che una stabilità conse- ze presenti nel Parlamento. guita al prezzo di non scegliere, di non fare, Crediamo sia questo il modo più auten- sarebbe illusoria e radicalizzerebbe ancor tico per rispettare e valorizzare il Parlamen- più la situazione. to, per farme non la stanca oassa di risonan- Stabiliità, quindi, oome condizione e insie- za di dibattiti che si svolgono altJ10ve e di me come obiettivo, da raggiungere e con- decisioni prese altrove, non uno strumento solidare giorno per giorno accrescendo con di improduttiva cogestione, ma il centro rea- concreti atti di governo la fiducia e il con- le di un dibattito e di un confronto che con- senso del cittadino, affrontando i problemi tribuisca a rinnovare e ad accresce,r,e attor- per portare Viia via a liVieUi più avanzati le no ad esso una più ampia sfera di oonsensi. condizioni di vita in ogni campo della col- Queste Assemblee parlamentari, sotto la lettività nazionale. guida autorevole dei loro Presidenti, hanno I partiti del centro-sinistra, nel momento dimostrato di saper lavoraI'e con grande in cui confermano la loro collaborazione, efficacia: su questa capacità di lavoro, su ribadiscono l'autonomia della maggioranza, questa dedizione alla cosa pubblica di ogni contraddistinta dal comune impegno nella singolo parlamentaI'e, il Governo fa affida- difesa intransigente della democrazia, del- mento per l'ealizzare il proprio programma. la libertà e della legalità democratica da Per parte sua, il Govemo intende manife- Senato della Repubblica ~ 16205 ~ V Legislatura

310a SEDUTA (antimerid.) ASSEMBLEA ~ RESOCONTO STENOGRAFICO 10 AGOSTO 1970 stare il suo convinto rispetto per le prero- per la modifica dello statuto speciale della gative del Parlamento ,in ogni atto della Regione Trentina-Alto Adige. n Governo sua vita. coglie questa occasione per chiedere al Par- Una coerente e solidale maggioranza par- lamento di procedere nell'esame di tale di- lamentare ha poi una sua rilevanza partico- segno di legge con quella prooedura d'urgen- lare nel momento in cui si tratta di far pro- za che ha già voluto accordare con ampia cedere con la necessaria tempestività e ac- adesione dei Gruppi parlamentarL cortezza quella profonda riforma che è co- In questo spirito, mentre assicura anche stituita dall'ordinamento regionale, appena a quelle popolazioni la sua costante atten- agli inizi di un cammino che per essere fe- zione per il loro progresso, il Governo man- condo deve essere seguìto passo passo se- tiene fermo il suo impegno di presentare condo un indirizzo che sappia trovare il giu- nei prossimi mesi altLi disegni di legge re- sta con temperamentO' fra le esigenze di auto- lativi a misure già previste per corrispon- nomia e di effettivo decentramento e quelle dere ad aspirazioni delle popolazioni alto. di una reale salvaguardia dell'unità dell' or- atesine. dinamento dello Stato. Ritornando al tema generale dell'ordina- n necessario oontemperamento di queste mento regionale, aff,inchè la nuova artico- due esigenze impone di ev,itare dannose con- lazione democratica delLo Stato avvenga nel trapposizioni. n GoV'emo, mentre saluta i quadro dell'unità dell'ordinamentO' ed in nuovi amminista:-atari democraticamente elet- una atmosfera di intensa collaborazione, il ti e confida nella 10m saggezza e nella loro Governo confida che i partiti della maggio- capacità creativa, sa di dover secondare, ranza sappiano cooJ1dinare gli indirizzi che pramuovere, incoraggiare la fondazione di vengono espressi nei nuovi istituti. questi nuovi organismi che rappresentano Per questo obiettivo di fondo è naturale nel quadro dell'ardinamento della Repub- che le forze politiche del centro-sinistra si b1ica la più avanzata e democratica is1Janza sentano impegnate quale che sia il contesto autonomistka. di alleanze in cui si trovino ad operare sul n Governo è impegnato a ,realizzare con piano locale. prontezza gli adempimenti che sono di sua Dopo il voto del 7 giugno, che ha visto spettanza: le leggi delegate per il trasferi- le elezioni per la prima vOllta dei Consigli mento alle Regioni delle funzioni, degli uffi- regionali, il rinnovo di gran parte delle am- ci e del personale per l,e materie previste ministrazioni provinciali e comunali, si è po- dall'articolo 117 della Costituzione; le leggi- sto il problema della formazione delle Giun- cornice nelle materie di maggio l'e rilevanza; te, problema che ha costituito uno degli ele- la nomina delle Commissioni di controllo; menti che più hanno pesato negli sviluppi la definizione con apposito provvedimento della crisi. n problema si pone per noi in dell'ufficio e delle attribuzioni del Commis- , modo non meccanico, non si vuole ignora- sario di Governo. re la varietà delle situazioni locali e l'esi- I! Governo oollaborerà con le Regioni per genza di dar vita ad amministrazioni demo- la predisposizione degli statuti. All'attenzio- craticamente elette. Ma neppure si può so- ne del Governo è anche il problema della stenere una sorta di « indifferenza}} dei par- modificabi!lità della legge 10 febbra,io 1953, titi di centro-sinistra rispetto a questo pro- n. 62, da più parti prospettata. blema: :l'esigenza che le forze che sono so- Per quanto riguarda i problemi dell'Alto lidali in Parlamento e nel Governo siano so- Adige, il Govemo continuerà l'azione di sua lidali ovunque è possibile anche negli enti competenza per l'attuazione delle misure locali, ha un suo fondamento reale che non indicate nel programma appmvato dal Par- lamento il 4 e 5 dicembre scorso. In armonia si può misconoscere in un serio discorso con le previsioni di tale programma, il 19 sul valore politico delle formule, anche quan- gennaio è stato presentato alla Camera dei do queste vengono applicate a realtà ammi- deputati il disegno di legge costituzionale nistrative. Senato della Repubblica ~ 16206 ~ V Legislatura

310a SEDUTA (antimerid.) ASSEMBLEA- RESOCONTOSTENOGRAFICO 10 AGOSTO 1970

La formazione del Governo e la rinnovata Sappiamo, d'altra parte, quante ingiusti- collaborazione dei partiti del centro-sini- zie, quali abbandoni, quante insoddisfazio- stra costituiscono elemento di sollecitazio- ni e frustrazioni antiche e nuove stiano ne in questa direzione. I partiti del centro- sotto certe esplosioni di furore apparente- sinistra hanno confermato le precedenti in- mente senza spiegazioni. Profonda è anche tese, e in particolare !'impegno di promuo- la nostra convinzione che ciò che nasce ed vere la partecipazione, senza esclusioni pre- esplode violentemente e quasi improvvisa- giudiziali, di tutte le componenti deHa mag- mente, in un clima di libertà possa in breve gioranza nelle Giunte di centro-sinistra; e tempo maturare nell' ordine. nei casi in cui esista l'alternativa tra Giun- Questa è la nostra fiducia. Ogni fiducia te di sinistra e Giunte di centro-sinistra, a ha il suo rischio, e quello della democrazia dar luogo in prevalenza alla formazione di è grande, perchè la sua fiducia riposa sulla Giunte di oentro-sinistra. libertà. La libertà è sempre minacciata, an- che da se stessa. Un'istintiva diffidenza nei A L BAR E L L O. Aria kitta! confronti del potere e della forza la insidia. C'è molta nobiltà in questa diffidenza, ma P RES I D E N T E. Qui abbié\ìillo solo anche tanta fragilità. C'è l'origine di molti l'aria condizionata! (Ilarità). abbagli. Lo spirito che anima la democra- zia non è quello che disciplina una fortezza: C O L O M B O, Presidente del Consiglio ma quante volte la democrazia ha perduto se dei ministri. Credo alla parola delle perso- stessa per non aver saputo, aver voluto esse- ne che si rimpegnano pubblicé\ìillente. Quin- di non considero «aria fritta» degli impe- re forte! Non è la forza della libertà a gene- gni pubblicamente presi. rare l'autoritarismo, ma certamente la sua È noto, d'altra parte, che una delle com- debolezza. Nello stesso tempo non è certa- ponenti della maggioranza, il Partito socia- mente un ordine imposto con strutture inti- lista italiano, ha ritenuto di entrare a far mamente autoritarie, pur nel rispetto delle parte, in alcune situazioni ilocali, di Giunte libertà formali, che salva la democrazia. di sinistra. Non abbiamo altro avveniire che una li- Ebbene, i quattro partiti della maggioran- bertà capace di difendersi. E per unire la za hanno concordemente affermato che que- forza e la libertà, il mezzo più sicuro è an- ste soluzioni non assumono rilevanza poli- cora quello di partire dalla libertà, perchè tica generale, giacchè resta fermo il giudi- è più facile dare la forza alla libertà, che zio di inconciliabilità, per ragioni ideologi- render liberale la forza. Noi vogliamo par- che e politiche, con il Partito comunista la tire appunto da qui, senza tremori e paure. cui posizione, in particolare sui temi del- Vorremmo che ,la comunità nazionale si libe- l'autonomia e della democrazia, segna una rasse da questa cappa di sfiducia e di insoffe- linea di demarcazione con i partiti della renza, di violenza gratuita. Vorremmo che si coalizione. riuscisse gradualmente a ricostituire un cli- Con sempre maggiore frequenza la co- ma di civile convivenza, vorremmo che si munità nazionale ha dovuto registrare, da imparasse da parte di tutti ad usare di qualche tempo a questa parte, dolorosi epi- questa libertà riconquistata, a prezzo di tan- sodi di violenza, che hanno turbato profon- te sofferenze, or sono 25 anni, Hberandoci da damente la coscienza di ognuno. Su questo un regime autoritario che era proprio nato tema così delicato il Governo vuole dire una dal disordine. Certo, è innanzitutto un pro- parola ferma e insieme una parola di paci- blema di clima generale ed il Governo 1n- ficazione degli animi. La democrazia italia- tende fare quanto è suo dovere per instau- na è come stretta dalla realtà delle trasfor- rare questo clima da un lato prevenendo mazioni che essa stessa ha in gran parte su- esplosioni di insofferenza e di protesta, scitato: trasformazioni, anche di costume, attuando in definitiva il suo programma, di mentalità, in gran parte positive, che cer- dall'altro dando la sensazione dell'esistenZ'a to vanno guidate e dominate. di un potere legittimo che sa e vuole ser- Senato della Repubblica ~ 16207 ~ V Legislatura

310a SEDUTA (antimerid.) ASSEMBLEA- RESOCONTOSTENOGRAFICO 10 AGOSTO 1970 virsi degli strumenti legittimi a sua dispo~ curare il superamento del delicato momen- sizione. to economico. Dobbiamo abituarci a distinguere, come Le forze politiche che compongono il Go- è giusto in una democrazia moderna in un verno sono consapevoli che anche i prov- Paese industrialmente avanzato, ciò che è vedimenti tecnicamente più elaborati e più fisiologico da ciò che è patologico. Non si congeniali aJ1e nostre condizioni presenti può vedere in ogni manifestazione un fatto avrebbero una efficacia limitata qualora il eversivo, ma non si può vedere neppure in Paese non pe11cepisse la certezza e la stabi- ogni intervento dell'autorità un fatto re- lità del quadro politico in cui è chiamato pressivo. Dobbiamo uscire da questi auto- a operare. matismi che tolgono ogni spazio a un con- L'economia italiana attraveI'sa una fase fronto sereno, che radicalizzano i comporta~ delicata, gravida di problemi, impone quin- menti, che avvelenano i rapporti, che sfo- di l'assunzione di grandi responsabiHtà. La ciano inevitabilmente nello scontro. situazione economica non è compromessa, Siamo arrivati, su questo piano, ad un ma potrebbe esserlo se il Govermo non fosse punto critico: occorre tornare indietro, dob- in grado di intervenire con prontezza, se biamo tornal'e ,indiet,ro. E tornare indietro le forze politiche, tutte le forze sociali, non significa anzitutto isolare i violenti, i provo- divenissero consapevoli ciascuna delle pro- catori e i facinorosi, il teppismo che stru- prie responsabilità. mentalizza le manifestazioni popolari coin- Poichè quando si parla di misure da adat- volgendole poi in un ingiusto giudizio di tarsi la mente di taluni corre a misure condanna, e prende pretesto magari da con- monetarie nel senso della svalutazione, de- tese di sapore munidpalistico per scatenar~ sidero confermare quanto già detto in altra si in una vioilenza fine a se steslsa. veste e in sede internazionale, che nel nostro caso, proprio perchè la concorrcnzialità del- A L BAR E L L O. ArI1estate i,l sindaco la nostra posizione sui mercati internazio- di Reggio Calabria! nali non è compromessa, una tale decisione sarebbe un grave errore economico che ac- C O L O M B O, Presidente del ConsIglio cresoerebbe i nostri squiHhd; non potrebbe dei ministri. Il senatore Albare1lo è sempre infatti costituire stimolo per le esportazioni v.ivace; me ne compiaccio. dato che queste ristagnano per insufficienza La violenza chiama violenza, gli estremi- di produzione e sarebbe la più iniqua delle smi si alimentano a vicenda. In questo clima imposte a carico in primo luogo dei con- si finisce per ridare spazio a forze e movi- sumatori e poi delle ,imprese per i mag- menti già condannati dalla storia, si offrono giori costi dei prodotti acquistati all'estero. alibi a disegni autoritari, viene meno ogni La via non è dunque questa. Occorre possibilità di crescita ordinata, di matura- agire sul terreno economico provocando un zione costante. accostamento tra il volume della domanda Noi non vogliamo questo, e perciò inten- interna e il volume della offerta ed evitare diamo tutelare la legalità democratica senza che, in attesa di un aumento della produ- esitazioni. (Interruzioni dall' estrema sini- zione interna, il dI'culto si chiuda con una stra. Repliche dal centro. Richiami del Pre- riduzione degli investimenti. sidente ). Ad una incisiva distribuzione di reddito Il Governo che ho l'onore di presiedere si avvenuta negli ultimi due anni in favore presenta al Parlamento con un particolare dei dipendenti del settore pubblko e del impegno sul piano economico. Anzi, esso settore privato in servizio di quiescenza, nasce dalla convinzione che la costituzione non ha fatto riscontro l'atteso aumento di un Governo di coalizione, con una solida della produzione. Prima conseguen['ja di tale base parlamentare e con le caratteristiche situazione è che non siamo in grado di della stabilità e della immediata capacità I fronteggiare in maggiore misura con la no- re3Jlizzatrice, è elemento essenziale per assi- stra produzione la domanda interna e dob- Senato della Repubblica ~ 16208 ~ V Legislatura

310a SEDUTA (antimerid.) ASSEMBLEA ~ RESOCONTO STENOGRAFICO 10 AGOSTO 1970 biama perciò 1mpartare di più nè passiamO' econamica capaci di aggravare ulteriarmen~ carrispandere can i nastri pradatti 81la da~ te la squilibriO' in atta. malIlda estera che pure permane Intensa, L'esempiO' dev'essere farnita dal setta re canservanda tuttara i nastlli prodatti la lara pubblico anzituttO' non accrescendO' la spesa concorrenziaUtà. car.rente, caprenda, attraV'ersa la dilataziane Ciò pmvaca tensiani nei nastri canti can delle entrate, i suai deficit, lliardinanda i l'estera, partkalallmente nelle partite car~ suai pragrammi di spesa, spastanda nel l'enti, prapria nella fase in cui i cantralli tempO' le spese in canta capitale nan imme- intradatti dalle autarità manetarie all'espar- diatamente produttrki di più alti redditi, taziane nan autorizzata di capitali hannO' più nè capaci di far aumentare in breve ter- che dimezzata questa fenamena e quindi mine il valume della afferta. In tal sensO' ricondatta ad un maggiare equilibriO' la una prima testimanianza vuall essere il bi~ parte della bilancia dei pagamenN relativa lancia della Stata del 31 lugliO' scarsa che al mavimenta di capitali. si chiude con un deficit nan eccedente quel- Inaltre, si ariginana tensiani nei prezzi, in la dell'annO' pr.ecedente. Il che, in una fase aggiunta a quelle di derivaziane internazia- di prezzi crescenti, significa in sastanza una naIe, e perciò aumenta del casta della vita riduziane del deficit. e canseguentemente aumenta dei casti di Nella predispasizione di un piana plu- praduziane, causa dei frequenti scatti della riennale di risanamenta delle gestiani pub- « cantingenza }}. La ricerca dell'equilibriO' va bliche che deve ricansiderare il programma fatta seguendO' cantemparaneamente più vie. di spese già stanl'Jiate e nan utHizzate, ac~ AnzituttO' dal lata della domanda. carre tener canta anche di quegli impar- Occarrana appartuni e urgenti interventi tanti centri di spesa datati di lairga auta- capaci di spastare risorse reali dall'area dei nomia, tra i quali le aziende autaname, gli cansumi privati all'area dei cansumi pub- enti territariali lacali, gli enti previdenziaH, blici e della praduziane, affinchè si passa i quali scaricanO' su1le autorità monetarie i canseguire il necessaria incrementa degli deficit delle lara gestiani panenda prabl

310a SEDUTA (antimerid.) ASSEMBLEA. RESOCONTO STENOGRAFICO 10 AGOSTO 1970 tJ:1eche si agisca anche dal lato dell' offerta. gua quello indicato nella prima metà di Per rendere possibile il raggiungimento di essa. Oppure esso ricorre all'inganno della questo obiettivo accorre alimentare un ade~ moltiplicazione dei segni manetari, i quali guato flusso di investimenti particolarmente diventano « spettri di carta », fantasmi stam- in quei settori nei quali la capacità produt- pati ai quali corrisponde un valore fraudo- tiva può cansiderarsi pressochè integral- lento. La vita economica diventa così il mente impiegata, nei settori che apparten- luogo delle illusioni, dove i mistificatori as- gono alla tecnologia avanzata, nelle piccole sumono il comando. Se vogliamo impedire e medie industrie che J:1isentono particolar- che ciò accada, dobbiamo accettare le limi- mente le conseguenze delle ridotte disponj~ tazioni poste dalla nostra capacità di pro- bilità finanziarie. durre il reddito. Vi riusciremo certamente Quanto all'insediamento di nuovi impian- se avremo la forza di carattere necessaria ti industriah, il Governo continuerà con per- per graduare le nostre aspiraziani secondo severanza a sollecitarne la localizzazione nel un ordine coerente con la nostra capacità Mezzogiorno e nelle altre zone depresse del di soddisfarle. I! problema è innanzi tutto Paese. di ordine morale. Una palitka di investlimenti è strettamente La ricerca dell'equilibrio fra domanda e legata alla possibilità di svolgere una poli- offerta non potrà attenersi soltanto attra- tliea del risparmio, tenendo tra l'altro conto verso la definizione e la applicaziane delle che non è indiffeJ:1ente per le imprese rea- pa1itiche che si sono fin qui descritte. Oc- lizzare investimenti con il solo capitale che corre poter contare con il prossimo settem- viene dal credito. Oocorre che le imprese bre su di una forte ripresa produttiva assi- possano disporre più ampiamente che in curata dalla continuità del lavoro oltre che questi ultimi anni di capita1i di rischio. dall'afflusso di mezzi finanziari alle im- I! Governo ripropone percÌò al Parlamen- prese. È nell'interesse dei lavoratori e degli to la sollecita approvazione dei due disegni imprenditori ,ricercare un clima sociale nel- di legge concernenti le agevolazioni fiscali le fabbriche che dia luogo ad una intensi- agli aumenti di capitale di società quotate ficazione della produzione nella consape- in borsa e ,la istituzione in Italia dei fondi volezza che ogni alternativa a questo obiet- comuni di investimento. Inoltre, il Governo tivo danneggerebbe l'espansione ela rea- si prapone di sollecitare la ripresa degli le tutela dell potere d'acquisto dei lavorato- investimenti prorogando agevolazioni fiscali ri. Gioverà a questo fine da un lato la pun- particolarmente incisive che scadreibbero tuale applicazione dei contratti che sono nei prossimi mesi. stati via via siglati, dall'altro la consapevo- È superfluo aggiungere che il risparmio lezza che ulteriori aumenti dei costi di pro. suppone il risparmiatore e questo, a sua duzione, oltre quelli già previsti, riscMereb. volta, la fiducia nella stabilità della moneta. bero di mettere !'industria italiana fuori mercato. A L BAR E L L O. Specialmente ,se il I! Governo, dal canto suo, sa di poter risparmiatore porta i capital,i all'este~o! e dover fare qualcosa per contribuire alla ripresa produttiva e chiede a questo fine c O L O M B O, Presidente del ConsiglIO la collaborazione dei sindacati. Si introduce dei ministri. Lo Stato maderno non ispira la qui il discorso sul rapporto che intercorre propria condotta alla massima attribuita da tra l/azione congiunturale e l'azione rifor- Dickens al signor Mycawiber: a chi guada- matrice, essendo la seconda, soprattutto gna 20 steriline e ne spende 19, prasperità; per alcune particolari riforme, un risvolto a chi guadagna 20 sterline e ne spende 21, della prima. Sappiamo cioè che vi è un nes- miseria. so fra la continuità di lavoro nelle fabbriche, Lo Stato moderno solitamente segue il l'instaurarsi di un clima di collaborazione comportamento indicato nella seconda me- e la capacità dello Stato di rispondere con- tà della massima; ma ciò è possibile in cretamente e in tempi prestabiliti alla do- quanto un certo numero di cittadini se- manda di consumi sociali che casì incisiva- Senato della Repubblica ~ 16210 ~ V Legislature.

310a SEDUTA (antimerid.) ASSEMBLEA- RESOCONTOSTENOGRAFICO 10 AGaSTO 1970 mente emerge dal Paese, in settori nei quali gramma dovrà essere realizzata, can cantl'Ì- è necessaria l'adoziane di precisi impegni buti della Stata, da sadetà a imprese a e l'inizia di cancreti pragrammi attuati in prevalente capitale pubblica. carrelaziane can la dispanibilità di risorse. A queste rifarme, che particalarmente Questi settari sana in particalare b sanità, interessanO' la vita dei lavaratari italiani, l'edilizia, i trasparti pubblici. che sana propaste dai sindacati e che eranO' Per quanta attiene al settare della casa già nella linea del precedente MinisterO', il la ripresa dell'attività edilizia pramassa e nuava Gaverna intende dare attuazione as- sostenuta dall'interventO' pubblica è tra sumendo concreti impegni sulle priarità e l'altro un'aziane cangiunturale necessaria e sui lorO' tempi di realizzazione. urgente se si vual evitare una grave reces- Su tali argomenti il disool1sa è aperta can siane nel settare deLle castruziani. Occarre le arganizzaziani sindacali, il cui cantributa pertantO' predisparre un nuava assettO' del- di callabaraziane il Gav;erna sallecita e con le norme cancernenti gli indennizzi per cui intende proseguil1e il dialaga nel qua- l'acquisiziane dei suali di pubblica utilità dro di una rigarasaripresa di una palitica nanchè di quelle relative alle procedure. di piana. Obiettiva di tali narme è l'acquisiziane delle La farza crescente del sindacata, iT sua aree a prezzi tali da nan addassare aHa cal- passaggiO' dalle rivendicaziani di carattere lettività il gravame della rendita edilizia. cantrattuale a quelle di aIldine general,e, la Il rilancia e il finanziamentO' della legge spinta ad una unità che si realizzi in una 167, una più intensa presenza dell'impegna autentica autanamia sona tutti eLementi di pubblica nel settore delle abitaziani, l'am- per sè pasitivi. In essi vediamO' il segna madernamenta e la sveltimenta delle pra- tangibile della crescita della nastra saoietà, cedure aperative, facendO' ampia ricarsa, di una Italia più ricca ecanamicamente e ave necessaria, alle passibilità di interventO' più matura paliticamente. In questi ele- delle imprese a partecipaziane statale, la menti vediamO' la passibilità di un ulteriore proroga delle disposiziani transitarie in ma- cansalidamento delle istituziani e del tes- teria di lacaziani di immabili urbani, ,>ana suto demacratico; in questi elementi indi- altrettanti aspetti di una palitica della casa viduiamO', infine, la possibilità di rendere che deve travare una sua sallecita attua- effettivo un disegna di pianifica:z50ne e di ziane. sviluppo del Paese, giacchè se i,l sindacata Per quanta attliene all'assist,enza sanitaria pone abiettivi generali nan può non entrare si pangana ad un tempO' i prablemi della nella logica di un disegno che per realiz- sua razianalizzaziane e della sua estensiane. zarsi ,richiede un quadrocoevente di com- Le misure per il ripianamenta del deflcit partamenti, di rispetto di certe condizioni, degli enti mutualistici nan passanO' andare l'assunzione di impegni precisi. Gli incontri disgiunt,e da misure relative alla nduziane con i sindacati che il Governa riprenderà dei costi deUe prestaziani sanitarie elimi- sol1ecitamente avrannO' un contenuto con- nandO' gli sprechi e migllaran:da la qualità creto e nan vor,ralIlno esser,e sola un con- delle pI1estaziani. Si pone qui n tema del franto ma anche la ricerca di un avvici- ServiziO' sanitaria nazianale, della sua arga- namento dei punti di vista sulle riforme nizzaziane e del sua finanziamentO'. praposte. Nel settare dei trasparti pubblicI l'impe- Quella che nan varremmO' è una traspa- gna priarita:r:ia riguarda l'adaziane di un siziane meccanica di un metodo e di una programma di trasparti metropalitani, sat- mentalità cantrattualistici, che fanno del- terranei a in superfide, che davrà risalvere l'esecutivo la contraparte, più che l'inter- in un cangrua numera di anni il grave locutore. Il Governo non è l'ottocentesco prablema della cancentraziane neUe grandi camitato di affari della borghesia, nè il gen- aree urbane e dei mavimenti pendalari, rea- darme eretta a difesa del sistema neo-capi- lizzandO' un pragramma di spastamenti ra- talistica di per sè paoo prapensa ad andare pidi ed efficienti, appartunamente callegati al di là di una semplice redistribuzione dei can la r,ete ferraviaria nazianale. Tale prQ- redditi fra le clas'si, mentre il problema è Senato della Repubblica ~ 16211 ~ V Legislatura

310a SEDUTA (antimerid.) ASSEMBLEA- RESOCONTOSTENOGRAFICO 10 AGOSTO1970 anche di dare una risposta precisa alla giu- Il Governo sa quale patrimonio di compe- sta esigenza dei lavoratori di contare sem- tenza, di esperienza, di dedizione allo Stato, pre di piÙ nelle scelte di fondo. Al contrario, vi è nell'amministrazione statale e si atten- il Governo ~ espressione di forze democra- de da essa la più larga collaborazione. Il tiche e popolari ~ è impegnato a lavorare Governo intende esprimere segnatamente la secondo una linea oomplessiva che non è riconoscenza del Paese a quanti servono lo certo antagonistica rispetto agli obiettivi del Stato in condizioni più diffioili e assolvendo mondo del lavoro. Ma il Governo è anche a mansioni più delicate. Fra questi, un par- il centro in ~ui si opera una necessaria ticolare riconoscimento voglio qui rivol- sintesi politica tira le molte richieste ed esi- gere alla forza pubblica per l'abnegazione genze, secondo una visione globale che ri~ con cui quotidianamente svolge i suoi com- sponde del resto al suo ruolo -istituzionale piti impegnativi. di direzione del Paese, con atti che il Par- La politica per il Mezzogiorno è centrale lamento è poi chiamato a valutare, a perfe- nella strategia dello svHuppo nazionale. Il zionare, ad arricchire. Governo proseguirà nell'azione diretta ad Se il Governo abdicasse al suo ruolo e incrementare tangibilmente gli investimenti vi abdicassero anche le forze polihche, al- pubblici e privati, a fini produttivi, nel Mez- 10m sì che il rapporto con i sindacati assu- zogiorno. merebbe quasi inconsapevolmente il carat- È ormai generale il convincimento della tere di un mutamento sostanziale del no~ convenienza economica, oltre che della uti- stro regime poritioo. lità sociale, che il capitale e le capacità Il Governo ritiene 'inoltre necessar,ia ed imprenditoriali si spostino là dove c'è il urgente la modifica della legge sul CNEL, lavoro. L'applicazione deHa contrattazione un organo la cui attività, che tende ad espri~ programmata ha già dato tangibili segni. mere razionali punti di incontro su temi spe- L'azione delle aziende a partecipazione sta- cifici tra le forze del lavoro e della produ~ tale ha dato e darà il suo insostituibile ap- zione, deve essere ancora piÙ valorizzata. porto. Tale modifica potrà basarsi sune proposte La creazione di un unico centro di direzio~ di massima avanzate anche dai sindaoati, ne della politica economica da realizzare tendenti a dare maggiore rappresentanza con l'assorbimento nel CIPE dei vari Comi~ al mondo del lavoro e della produzione, e tati di ministri e in particolare l'assorbi- fissando norme 'e forme per una utilizza- mento del Comitato per il Mezzogiorno e zione sistematica del CNEL da parte del per le zone depresse, può essere un utHe Parlamento, del Governo e delle Regioni. strumento per interventi organici. Dinanzi al Parlamento travasi il disegno Per quanto riguarda la nuova legge per di legge per la ,riforma tributaria. Esso è l'intervento straordinario nel Sud essa ten- già in fase di avanzata definizione. Il Go- derà soprattutto a ricondurre l'azione della verno intende sollecitarne l'approvazione. Cassa, previa accordo con le Regioni, ai set- Una vigorosa ripresa dell'azione pubblica, tori che possiamo definire strategici del Mez~ un rapporto più vitale e proficuo fra il zogiorno, lasciando all'amministrazione or- cittadino e lo Stato presuppongono che sia dinaria e alle Regioni gli interventi negli portato a termine il riondinamentu della altri settori. Devo aggiungere che con tale Pubblica amminist,razione. Lo strumento per legge si provvederà anche a prolungare nel addivenirvi è la delega legislativa che si tempo la fiscalizzazione degli oneri sociali. trova in discussione alla Camera. Il Go- Anche per le aree depresse del Centro- verno si permette di chiedere al Parlamen- Nord verrà presentato un nuovo provvedi. to di consentire il completamento dell'esa- mento, articolato secondo la nuova realtà me e l'approvazione della legge, alla ripre~ regionale e tendente a favorire le zone real- sa dei lavori, dopo le vacanze estive. Dal mente più depresse. canto suo il Governo intende emanare con Desidero precisare, perchè non si ravvisi la massima rapidità consentita le norme contraddizione con quanto ho detto in prece- delegate. denza, che per tutti questi impegni che im- Senato della Repubblica ~ 16212 ~ V Legislatura

310a SEDUTA (antimerid.) ASSEMBLEA- RESOCONTOSTENOGRAFICO 10 AGOSTO 1970 portano spese esistono già gli appositi stan- nato e il commercio per quanto attiene alla ziamenti nel bilancio pl'esentato al Parla- riforma della legislazione, al potenziamento mento il 31 luglio scorso. produttivo, al miglioramento dei meccani- Le linee di azione del Governo per l'agri- smi credi tizi. coltura trovano due naturali punti di rife- Tutto quanto attiene allo sviluppo econo- rimento nel «piano» e nella politica agri- mico del Paese va rÌICondotto in una vigo- cola comunitaria, entrambi aventi l'obietti- rosa e coerente ripresa della politica di vo di far conseguire al settore adeguati livelli piano. Questa deve trovare il suo impulso di produttivItà in rapporto alle altre atti- in un Comitato della programmazione costi- vità produttive e alle differenti real.tà ter- tuito da un numero ristretto di Ministri e ritoriali. dalla normalizzazione degli organi deJla pro- È evidente che una più moderna ed ef- grammazione. Il ClPE non ha potuto finora ficiente organizzazione del settore agricolo assolvere al suo compito di emanare le di- sarà in grado di accrescerne e meglio quali- rettive per il programma economico nazio- ficarne l'apporto alla formazione del red- nale 1971-75, anche per la necess,ità di pro- di to nazionale. Le Regioni assumeranno pre- oedere alla elaborazione del secondo pro- cise responsabilità in materia agricola e ciò gramma eoonomico nazionale consultando impone al Governo di predisporre da un i nuovi organi regionali. Per queste ragioni canto la naturale cornice della legislazione l'emanazione delle direttive del secondo pia- regionale e daN'altro di adottare e rendere no subirrà qualche ritardo. operanti i provvedimenti che il settore ri- È nel quadro di un'azione di Governo chiede. diretta a garantire ed ,espandere il sistema

di libertà che vanno visti ~ a mio giudi- Ricorderò al riguardo: zio ~ i problemi di una scuola moderna, 1) la legge per i territori montani, centro di cultura, di orientamento e di pa,r- resa più urgente anche nel più vasto quadro tecipazione. della difesa del suolq, alla quale occorrerà Non credo sia necessario sottolinear,e la appena possibile provvedere con specifici oentralità del problema scolastico neH'am- interventi; bito del nostro impegno di Governo. Mi li- 2) il nuovo provvedimento da adottare miterò pertanto a indicare alouni punti, che alla scadenza del secondo «Piano verde», in parte ribadiamo e ,in parte specifichiamo: che attraverso soelte seleUive sia in grado l) il Governo fa suo l'impegno assunto di recare un ulteriore impulso alle attività dal preoedente Governo drca la pl1esenta- agrkole, sempre più impegrnate in uno sfor- zione del disegno di legge delega sullo stato zo di adeguamento alla realtà dell'agricol- giuridico degli insegnanti, che avverrà al tura europea; più presto, essendo ol'mai predispo<;to; 3) il rinnovo della legge per lo sv:iluppo 2) per la Legge universitar,ia, mentre si della proprietà coltivatrice, che contribui- pone il problema della sua definitiva appro- sca ad accrescere e potenziare le imprese vazione, occorrerà anche coordinare il suo familiari; maggior costo con le reali nostre possibi- 4) il rifinanziamento degli enti di svi- lità, effettuando uno scorrimento delle sca- luppo; denze originariamente previste; 5) la ristrutturazione dell'AlMA, assi- 3) confermiamo inoltre !'impegno, già curandole soprattutto i mezzi finanziari suf- assunto dal Governo Rumor, di realizzare ficienti e modificandone l'attuale meccani- la riforma dell'istruzione secondarìa supe- smo di provvista dei fondi; riore. È in atto una consultazione dei sinda- 6) l'aumento degH assegni familiari ai cati e delle associa2'Jioni interessate. Le indi- coltivatori diretti. cazioni che ne discenderanno saranno poste a base dei relativi provvedimenti che il Go- Sono inoltre presenti all'attenzione del verno ritiene possano esseJ1e predisposti en- Governo i problemi che riguardano l'artigia- tro quest'anno; Senato della Repubblica ~ 16213 ~ V Legislature;

310a SEDUTA (antimerid.) ASSEMBLEA. RESOCONTO STENOGRAFICO 10 AGOSTO 1970

4) circa il nuovo piano quinquennale, cuna discdminazione. Sente di poter espli~ i,l Govemo desidera ribadi:re, anche con tale care questa volontà in un continuo e frut~ strumento, la sua linea polit~Ga che è quella tuoso intensificarsi dei rapporti, sia sul pia~ di tendere a realizzare pienamente il diritto no puramente politico che su quello eco~ allo studio. Perciò gli obiettivi saranno la nomico, commerciale e di assistenza tec~ diffusione della scuola materna, la realizza~ nica. La sua statura nei rami della cultura zione di adeguate strutture di aggiorna~ e della scienza, da quelli tradizionali a quelli mento del personale docente, la gratuità di più attuali, le dà inoltr,e la responsabilità taluni servizi; in definitiva una riforma co~ di essere presente, da secoli ed ancor oggi, raggiosa delle nostre strutture soolastiche. con una sua originalità, proprio là dove il dialogo fra gli uomini e i popoli per il pro~ Vi sono altri temi tutti importanti e tutti gl'esso della civiltà è più intenso. ess,enziali per una società che vuole cre~ La rinnovata solidarietà tra i partiti di scere e progredire: un serio impulso alla centro~sinistra ci offre ora, credo, la pos~ ricerca scienti,fica e tecnologica, anche attra~ sibilità di proseguire e, se possibile, poten~ verso il riordinamento degli enti ed istituti ziare questa linea. che operano in questo campo; la tutela e la valorizzazione dei beni culturali; la salva~ Fondamento indispensabile della nostra guardia del suolo e ddl'ambiente naturale, politica estera è la tutela della sicurezza del Paese. Di essa le nostre Forze armate con particolare riferimento al problema co~ costituiscono il nobile simbolo e la garan- sì urgente e sentito della lotta contro gli inquinamenti idrico ed atmosfeDioo. zia. Alle Forze armate, espressione genuina del nostro popolo di cui riflettono il moto Come pure si richiama l'attenzione del in avanti nell'impegno di raggiungere una Parlamento sulla volontà del Governo di sempre più elevata preparazione civica e portare avanti l'opera già intrapI1esa di rin~ tecnica, va l'espressione del nostro apprez~ novamento organko dei codici, quello pe~ zamento e rispetto. naLe, quello di procedura penale, il codice Guardiamo al quadro nel quale di procedura civile con particolare riferi~ l'I talia mento alle controversie in materia di lavoro, è chiamata ad operare. Accanto alle vaste possibilità del nostro Paese che si esplicano il dkitto di famiglia; tSulla necessità di assi~ sul piano bilaterale, vi è il suo oollocamento curare ai cittadini una giustizia sol,lecita e garantita da chiare norme che tutelino ad nel sistema internazionale, caratterizzato in sintesi daHa sua appartenenza all'ONU, alla un tempo la libertà e la dignità della per~ Alleanza atlantica e alla Comunità europea. sona umana e gli interessi di una civile convivenza: sull'esigenza di una politica per È appena il caso di ribadire !'importanza la g,ioventù e di ,interventi per l'editoria gior~ della funzione che le Nazioni unite svol~ nalistka diretti a garantire ,la libertà di gono quale supremo presidio dei princìpi stampa, bene prezioso per la vita democra~ che dovrebbero regolare la comunità inter~ tiça. Per questi ed altri temi ai quali non nazionale, quale garanzia per i diritti e la avessi fatto specifid aooen:ni faocio mie le dignità di tutti i Paesi, grandi e minori, impostazioni progmmmatiche del terzo Go~ quale foro di discussione e di incontro per velino Rumor approvate dal Patrlamento. tutti i popoli. È mio dovere avvertire che questi obiet~ Un avvenire migliore per l'umanità non è tivi, soprattutto quelli che importano one~ una chimera. ri, vanno graduati nel tempo in relazione Le Nazioni unite devono essere poste in alle disponibilità di risorse e ad un esame grado di affermare la loro autorità ed il realistico delle capacità di intervento ddla loro prestigio e di contribuire ad instau~ Pubblica amministrazione. rare quel clima di fiducia reciproca che è L'Italia è animata da voJontà di pace, di la premessa per il componimento di ten~ progresso e di collaborazione con gli altri sioni e conflitti e per una ritrovata intesa popoli, con tutti gli altri popoLi, senza al~ tra tutti i popoli. Senato della Repubblica ~ 16214 ~ V Legislatura

310a SEDUTA (antimerid.) ASSEMBLEA ~ RESOCONTO STENOGRAFICO 10 AGOSTO 1970

In questa visione, il raffarzamenta delle per i nostri Paesi, si perda nella sabbia e Nazioni unite e l'universalizzazione dell'ar~ sapravviva al rischio di risargenti, seppur ganizZiaziane rispandana ad un interesse ge~ velleitari, nazianalismi. Il rilancia, per riu~ nerale, che COIincide anche can gli interessi scire, deve appartenere saprattutto ai gia- di un Paese carne il nastra. L'Alleanza atlanti~ vani, riflettendane speranze e problemi, aspi~ ca ~ nessuna abiettivamente può negarla ~ razioni e ricerche, cioè H ma da di essere si è canfermata anche in accasiane delle crisi e di pensare. più recenti una strumenta essenziale per Ma prapria la sempre rinviata creaziane la tutela della pace nel nastra cantinente. di una Europa veramente unita, di una Ad essa intendiama rimanere fedeli, casì Europa cioè capace di dare un sensa su~ carne ai particalari l'apparti di callabara~ periore al lavoro e agli sforzi dei papoli ziane e di amicizia che ci legana agli Stati che la compongono, nan pateva nan provo- Uniti, attenendaci agli impegni che ~ can care nei giavani, come è accaduta, un forte il sua carattere istituzianalmente difensiva contraccolpo psicolagica e morale. e geagraficamente delimitata ~ l'AllE'anza Alla visione centrale cui ho accennata, a romporta. queste urgenti esigenze, occarre costante- A proposita del superiore abiettiva di pace mente rapportare i progressi cancreti e gra~ e di unificazione in Europa che ha guidata duali che è passibile campiere. Sono final- una parte significativa, creda di pater dire, mente aperti i negaziati per l'allargamenta della nastra generaziane, si sente a questa della camunità economica alla Gran Breta~ punta del cammino la necessità di rinno~ gna e a Danimarca, Irlanda e Narvegia. È vare il linguaggio, di rifiutare le formule nostra ferma intenziane di cantribuire ad che prima esprimevana una realtà ed aiu~ un lara rapido e felice svalgimenta, me~ tavano a camprenderla, ma che oggi, come diante una attenta ricerca di saluzioni eque è narmale, se ne sono allontanate. per i singali problemi e inaltre sempre af~ La visione che noi perseguiamo è quella fermando la preminenza, nell'interesse sia di una Europa che nel cantesta atlantica dei Paesi membri che di quelli candidati, non perda la sua identità, che affermi tra dell' obiettivo globale di chiara partata po~ l'altro can fermezza come rigarosamente litica da raggiungere can il'adesiane. discriminanti, per ogni partecipaziane a Anche il casiddetta processo di consoli~ qualsiasi farma di sviluppa palitica, l va~ damento della Comunità, cui ha data luo- lori demacratici, e voglia essere una farza go !'intesa raggiunta al «vertice}} dell'Aja, di equilibria e di pace. offrirà nei prossimi mesi vasto campo al Questa Europa ci appare come la rispasta dispiegarsi dei nostri sforzi. giusta a tutta quella gamma di problemi che Ampliata attraverso 11 negoziata di ade- sona venuti emergenda negli ultimi tempi. sione, la Comunità dovrà avere l'immagina~ È una visiane che ci sembra capace di par~ :z;ione e la perseveranza per impastare e tare il cantinente fuari dal sua attuale sta- risolvere i prabLemi che pongono la sua ta di crisi, di rimarginare le sue lacerazioni, esistenza e le sue stesse dimensioni. La nuo~ di riscaprire un suo autonama rualo e di va e dinamica Commissiane, sotto la guida elaborare un ma della originale di sviluppa del presidente Malfatti, potrà dare a ciò un civile e palitica, di garantire la sicurezza cont,ributo essenziale. a tutti i sUOli membri. Il progresso versa l'uniane econamica e Sola una caerente ed urgente rimedita~ monetaria presuppone il supporto di una zione di questi temi di fanda ~ di cui la organizzazione poHtica ed una progressiva nostra generazione ha la precisa respansa~ convergenza degli obiettivi economici a me- bilità ~ che sia d'impulsa a decisiani pan~ dio termine e delle loro priorità, nonchè derate, ma caraggiose, può impedire ~ dab~ delle palitiche economiche messe in atta biama avere la franchezza diriconoscerla per raggiungere gli obiettivi stessi. Negli

~ che la grande idea dell'unità dell'Eurapa, ultimi incontri comunitari abbiamo messo ciaè di una ritrovata dignità e autanamia l'accenta sulla necessità eLi un paralleHsma Senato della Repubblica ~ 16215 ~ V Legislatura

310a SEDUTA (antimerid.) ASSEMt\LEA ~ RESOCONTO STENOGRAFICO 10 AGOSTO 1970 fra i progressi da realizzare nel campo eco~ vrà su di esse esercitarsi, in forme efficienti l1omico e quelli da realizzare nel campo e innovatrici. monetario. Questi progressi della costruzione comu- La nostra azione sarà intesa a l'idare nuo~ nitaria vanno vi'sti oggi anche nel contesto vo slancio ai motivi ispiratori del Trattato della situazione di dolorosa divisione del di Roma, il quale si era proposto, tra l'al~ nostro continente e cioè nel contesto dei tra, di rafforzare l'unità ddle nostre eco~ rapporti coi Paesi dell'Est. Vi è stato in- nomie e di asskurarne lo sviluppo armo~ fatti, ,in questi anni, un intenso e da noi nioso riducendo le disparità tra le diffe~ favorito espandersi delle relazioni commer~ l'enti regioni e il ritardo di quelle meno cié\JH, economiche, oulturali e umane tra favorite. Non mancano prese di posizioni l'Europa occidentale e quella orientale. Con- recenti della Commissione indirizzate alla trariamente a tendenziosi sospetti, la stessa eliminazione delle disparità strutturali, so~ costruzione comunitaria, nel suo avanzare, ci ali e regionali tra gli Stati membri. ha finito per costituire un potente in~ In questo contesto, si dovrebbe tendere centivo a questi sviluppi. L'intervento in Cecoslovacchia, la progressiva e forzata l'i. ad un'azione coordinata delle istituz:ioni fi~ duzione di quel Paese ad una ortodossia nanziarie della Comunità ~ il Fondo sociale

~ che così profonda eco nega~ europeo, il FEOGA e Ja Banca europea per oppressiva tiva sollevano presso l'unanimità, si può ben gM investimenti ~ su obiettivi precisi che dire, della nostra opinione pubblica ~ la rivestono particolare importanza in relazio~ enunciazione della teoria della sovranità li- ne all'esigenza comunitaria di mantenere mitata, non sono riusciti ad invertire la un alto livello di occupazione negli Stati tendenza, grazie all'estremo equilibrio e al membri. senso di responsabilità dimostrati dall'Oc~ È nostra convinzione che la Comunità cidente. riceverebbe, in questa fase, essenziale im~ L'obiettivo deve oggi essere quello di su~ pulso dal rafforzamento dei poteri di un perare le tensioni e, se possibile, di preve- PaI1lamento europeo che fosse espressione nirle. del suffragio universale e diretto. Ritenia~ Nello scorso mese di maggio abbiamo mo poi indispensabile, per cogliere i fer- ospitato il Consiglio atlantico. Con uno sfor- menti del mondo in via di ,rinnovamento, zo concolìde, cui l'Italia può dire con serena una più ampia partecipazione della gioven- coscienza di aver dato un contributo quanto tù alla costruzione europea, mediante la creazione, nella Comunità stessa, di organi mai importante, l'Al1eanza ha, in tale occa~ rappre~entativi dei giqvani ed inoltre dando sione. formulato proposte precise e reali~ finalmente luogo alla ripresa e alla rapida stichè per portare innanzi H discorso tra conclusione, come abbiamo recentemente Est e Ovest neUa ricerca della soluzione proposto, del negoziato per la creazione, a dei maggiori problemi europei, tra cui molti Firenze, della Università europea. lasciati insoluti dall'ultimo conflitto mon- Il vertice dell'Aja harilanciato l'insieme diale. del discorso. Ma il tema che occorre soprat- La replica dei Paesi del Patto di Varsa- tutto riprendere è qudlo politico. via, avutasi con la riunione di Budapest lo Occorre discutere, cioè, sulle tappe e fasi scorso giugno, ha mostrato di apprezzare che saranno necessarie per I1ealizzare l'uni~ queste posizioni dei Paesi NATO e non è sta~ ficazione, ma anche sul suo modo di essere ta pertanto negativa. Questa replica lascia e sui suoi obiettivi che non potranno non es- intravedere la possibilità di passare dall~ sere originali e autonomi, sulla responsabiliz~ infruttuose dichiarazioni unilaterali ad un zazione ovviamente graduale delle nuove dialogo che potrà essere costruttivo se terrà strutture che via via si renderanno necessa- conto di alcune motivate premesse: occorre rie, ma anche sul controllo non solo dei Go~ che una occasione come quella di una con~ verni, ma soprattutto democratico che do- ferenza paneuropea sulla sicurezza non si Senato della Repubblica ~ 16216 ~ V Legislatura

310a SEDUTA (antimerid.) ASSEMBLEA- RESOCONTOSTENOGRAFICO 10 AGOSTO 1970 tramuti in una inutile e dannosa giostra conformemente ai diritti dell'uomo, alle nor- oratol'Ìa. me internazionali e ai trattati, che ai nostri V orrei ora acoennare ad alcuni singoli connazionali sia garantita sicurezza e di- punti di politica estera che presentano per gnità, nonchè il diritto di rimpatriare libe- noi un particolal1e interesse. ramente. È nelle nostre aspettative che il In Medio Oriente, come ho già nilevato, Governo di Tripoli voglia, con l'urgenza si è dischiusa la via della pace. Una via non imposta dalle circostanze, dimostrare il do- priva di ostacoli ma un primo passo avanti vuto rispetto di tali princìpi, affrontando significativo è stato compiuto con l'accetta- il discorso con noi con gli stessi sentimenti zione del « cessate il fuoco)} da parte dei bel- di misura e di responsabilità che ci ani- hgeranti. È intenzione di questo Governo di mano. continuare ad operare, così come ha già Ai connazionali rientrati o che rientre- operato il nostro Ministro degli affari esteri, ranno dalla Libia, che stanno vivendo un perchè le prospettive di pace si consolidino dramma umano al quale tutta la nazione in Medio Oriente. partecipa, il Governo manifesta la sua pie- Una considerazione a parte nell'esame del- na solidarietà, che si tradurrà in una sol- la situazione del Mediterraneo va purtroppo lecita azione per assicurare in ogni modo fatta per la Libia. Dopo gH avv,enimenti del il loro dignitoso inserimento nella comunità settembve scorso, l'Italia ha cercato di nazionale. mantenere i suoi rapporti con il Paese vi- È intendimento del Governo di proseguire cino sul piano della collaborazione e della per la via fin qui seguita nelle relazioni sincera amicizia, rendendosi conto delle dif- con i Paesi dell'America Latina e dell'Afri- ficoltà che gli attua1i dirigenti si trovano ca. I nostri rapporti con questi Paesi si ad affrontare nel rinnovamento del loro sono venuti infatti rafforzando e sviluppan- Paese. do negli ultimi tempi in modo incoraggiante,

Malgrado i nostri sforzi non è stato peral- tanto sul terreno pO'litico ~ con i Paesi tro ancora possibile instaurare un'atmosfe- che si ispirano a ideologie simili alla no- ra di reciproca fiducia e ool1aborazione e si stra ~ quanto su quello della collaborazio- è giunti, anzi, a gravi misure che hanno ne economica e tecnica. Per quanto con- ingiustamente colpito i nostri connazionali cerne in particolare l'Africa, tale felice con- e che sono chiaramente in contrasto con le giuntura scaturisce dalla coerente azione risoluzlioni deLle Nazioni Unite concernenti politica da noi costantemente impiegata in la Libia, con le intese intervooute col Go- favore della

310a SEDUTA (antimerid.) ASSEMBLEA ~ RESOCONTO STENOGRAFICO 10 AGOSTO 1970

Per quanto riguarda i rapporti fra Ita~ In tale contesto ci si avvarrà, altresì, del lia e Austria, il Governo, dopo l'azione fi~ contributo fornito dal Consiglio nazionale nora svolta e quella che si appresta ad ef~ dell'economia e del lavoro con le sue recenti fettuare, auspica che, nella rinnovata atmo~ osservazioni sul tema emigratorio. L'obiet- sfera dei rapporti tra i due Paesi, la colla~ tivo principale dell'azione governativa resta borazione possa diventare più stretta e fe~ sempre quello di trasformare il fenomeno conda. emig,ratorio da un fatto di necessità ad una Anche con la Jugoslavia la collaborazione situazione di libera scelta individuale. tanto in campo politico quanto in quello Signor Presidente, onorevoli colleghi, so~ economico ha registrato progressi che pos~ no queste le linee su cui intendiamo lavo- siamo definire estremamente soddisfacenti rare. C'è una preminenza, naturale in que~ e che ci proponiamo di continuare a svilup- sto momento, dei problemi economici, in~ pare. Si tratta ora di costruire sul solido tendendo con questo sia l'aspetto congiun- terreno predisposto dal lavoro dei prece- turale sia quello connesso con alcune ri- denti Governi. forme di grande respiro. C'è !'impegno di L'I talia continuerà a recare un fiducioso portare avanti alcuni punti programmatici ed attivo contributo ai lavori della confe~ del Governo precedente, come è naturale renza per il disarmo. Sulla traccia di una ri~ in un quadro di continuità di indirizzo soluzione delle Nazioni unite, la nostra de~ politico~programmatico fra questo Governo legazione a Ginevra ha promosso una im~ e quelli che lo hanno preceduto con la stes- portante iniziativa intesa a rilanciare le di~ sa base parlamentare. C'è !'impegno, al di scussioni sul tema del disarmo generale e là dèi singoli aspetti del programma, a valo- completo, che da troppo tempo erano ri~ rizzare, come ci sembra giusto e utile, il maste in quella sede ai margini del dibat~ momento della gestione quotidiana, che è rito. L'obiettivo che intendiamo perseguire poi il momento che dà base concreta alle è di far sì che la conferenza elabori un pro- enunci azioni, agli indirizzi, li trasfonde nel- gramma organico di disarmo il quale, sen- l'attività amministrativa e parlamentare di ogni giorno. Ma tutto questo presuppone za fissare scadenze rigide ~ che potrebbero un dato di fondo, che è poi il motivo ricor- rivelarsi controproducenti ai fini del nego- rente in questo discorso, l'elemento che sot- ziato ~ valga tuttavia a tracciare il corso tende a tutta l'impostazione politico-pro- ~ che tali dibattiti dovranno in futuro se~ grammatica del Governo che oggi si pre- guire. senta alle Camere. E questo dato è quello Nello spirito di ricerca concreta di una della stabilità, che è poi un fatto di volontà distensione generale, il Governo italiano politica che deve animare le forze della proseguirà anche nella sua azione per il coalizione. Come ho già detto all'inizio, que- riconoscimento e lo stabilimento di nor- sto elemento dev'essere assieme un punto mali relazioni diplomatiche con la Repub~ di partenza e un obiettivo. La stabilità è blica popolare cinese. Contatti sono in cor- la condizione perchè il Governo possa la- so da tempo in un'atmosfera di serietà e di vorare, e d'altra parte il Governo è consa- reciproca ponderazione. Siamo ora in attesa pevole che nella misura in cui gli sarà con- di una risposta da parte cinese a concrete sentito di realizzare i suoi obiettivi potrà proposte da noi avanzate nella primavera dare esso stesso un forte contributo alla scorsa. stabilizzazione del quadro politico ed eco- La ricerca di sempre più idonee soluzioni nomico, eliminando le residue diftìdenze, dei problemi dei nostri lavoratori all'estero valorizzando le ragioni d'essere di questa e dei loro familiari rappresenta una costan- alleanza, invertendo una tendenza alla dis~ te della politica governativa, alla quale sa- sociazione. ranno di valido ausilio le indicazioni e pro~ Su questo punto è necessario che cia- poste emerse nel corso dell'indagine cono~ scuno si assuma, oggi e in futuro, le pro- scitiva promossa dalla Camera dei deputati. f prie responsabilità di fronte al Parlamento Senato della Repubblica ~ 16218 ~ V Legislatura .~

310" SEDUTA (antimerid.) ASSEMBLEA ~ RESOCONTO STENOGRAFICO 10 AGOSTO 1970 e al Paese, per un elementare dovere di centro-sinistra e dalla sinistra. Molte con~ chiarezza. gratulazioni). Il Governo si considera impegnato a por- tare avanti fino in fondo questa Linea, che P RES I D E N T E. Il Senato tornerà ritiene utile ,e necessaria al Paese. Questo a riuIllirsi in seduta pubblica oggi, alle ore può avere fiducia in se stesso, e nella sua 17, con 1'ordine del giorno già stampato e vitalità, nelle sue capacità di recupero, nel- distribuito. la sua forza per raggiungere conquiste più alte proprio nel momento delle difficoltà. La seduta è tolta (ore 13,50). È con questa certezza e con questo inten- dimento che il Governo chiede la vostra fiducia per assolvere ai compiti che ci siamo Dott. ALBERTO ALBERTI proposti. (Vivissimi applausi dal cenlro, dal D.irettore generale dell 'Ufficio dei resoconti parlamentari