72 I, Giornale Ouotidiano - Sped. in abb. posto - Gruppo 1/70 - Anno l-N. 172 - Venerdì 3 novembre 1972 ~------VENERDl ,3 NOVEMBRE 1972 di

~di ­ del ra- uali del la ci­ odo Lire 50 lue- 3ra­ n è ieu gni STRAGE DI STATO: DOPO LE NOSTRE RIVELAZIONI. DI IERI tra-

0- può 40 e i La ndo tna-

me­ :0 i le i )RI. POLIZIA, CARABINIERI, FINANZA, RIFIUTANO DI 'PERQUISIRE SE STESSI: LA . , ono zio, lrte STORIA DI UN MAGISTRATO SOLITARIO. . da

gni, del­ DAL MINISTRO DEGLI INTERNI UNA DISPERATA SMENTITA CHE EQUIVALE A ~a n­ ivo­ ter­ ap­ An­ UNA CONFESSIO ~E. r>ar- ac­ ROMA, 2 novembre in diretto rapporto col ministero. In Catenacci, .Allegra e Provenza, circo- - rsi, Quale parte hanno avuto nel complotto che va dalla stra­ parole 'povere, il documento autoriz­ lano in un primo tempo anche quelli . \1 in- . zava di fatto l'occultamento di prove, dei questori di Roma, Parlato, e di riet- ge del 12 dicembre all'uccisione di p'inelli, alla persecuzione di testimonianze, indizi. Ciò che è poi Milano (nel '69-'70), Guida. Poi i no- Valpreda e dei suoi compagni, il presidente del consiglio di. al­ regolarmente successo. . Pare che mi più grossi spariscono. i si lora, , e il suo ministro di polizia, Franco Restivo? . inoltre si « indirizzassero» le indagi- Anzi, si cerca di insabbiare an­ for­ Una risposta sarebbe contenuta in uno dei documenti seque­ ni nèll'unico senso in cui di fatto che gli altri tre procedimenti. Alberi· izio strati nel corso della perquisizione alla questura di 'Milano di andarono, cioè a sinistra. ci, che fa le funzioni del procurato­ dir­ cui abbiamo dato notizia ,ieri. Cose già note. riviste in questa lu­ re capo ('De Peppo è appena andato ·co- in pensione) cerca di trattenere il più E' questo un particolare assai importante di un episodio sen­ èe, acquistano . ben . altro significato. L'allora capo degli. Affari Rjservati al possibile i procedimenti. Per giorni e liva za precedenti, del quale per più di un mese nessun giornale, nes- ministero, Catenacci; che nasconde giorni le carte restano sul suo ta· , a suna agenzia ha dato notizia. ' ' le notizie sulle borse nelle quali fu­ volo. Poi è costretto a lasciarli pas­ sare, ma si prepara la rappresaglia. ve­ Siamo oggi in grado di ricostruire nei suoi dettagli la per­ rono collocate le bombe; Allegra, di­ loli­ I sostituti procuratori Alessandrini e quisizione, nel corso della quale, appunto, sarebbe emersa la rigente dell'u~fjcio politico milanese. l'a r­ Fiasconaro, che conducono l'inchie­ ch e prova della responsabilità dir·etta degli uomini di governo demo­ responsabile. della sparizione del coro sta su Freda-Ventura e sui poliziotti, !nte cristi'ani. dina portaprezzo della borsa alla Ban­ vengono a loro volta messi sotto in­ ) è .. ' ca Commerciale di Milano, C( istrutto- chiesta. (Era già successo per Stiz). o e . ' re" del tassista Rolandi per il rico- Anzi, Fiasconaro è subito esonerato noscimento di Valpreda, _ u scoprito­ om­ Uno degli ultimi giorni di sette m- tervento superiore che blocchi l'ispe-' con un ridicolo pretesto. re" di un vetrino colorato (<< di Val­ ovo bre. Un magistrato, tutto solo, si pre- zione. Ma l'intervento non · c'è, il La rappresaglia è tanto sfacciata e preda ',,,) in una borsa vuota da me­ 3ttO senta nell'ufficio di Allitto Bonanno. magistrato và avanti a frugare fra le che al tribunale di Milano scoppia una si, e, ancora, responsabile della di­ pat­ questore di Milano. Non si tratta di carte più gelosamente segrete, ' car­ vera e propria rivolta dei sostituti IVO- struzione della bomba inesplosa alla una visita di cortesia. All'incredulo teggi relativi agli «Affari Riservati »; procuratori. 28 su 34 firmano una let· Banca' Commerciale. e infine indizia­ questore il magistrato esibisce un . Ed è qui che salta fuori un ' docu­ ~era, chiedendo che Fiasconaro sia mandato di perquisizione che lo au- mento di interesse ancora maggiore. to per la morte di Pinelli; e Provenza, capo dell 'ufficio politiCO romano, alle rimesso al suo posto. Molti di questi torizza a ispezionare i suoi uffici. Allitto Bonanno, questa volta, non lo magistrati prendono definitivamente 'L'oggetto della ricerca è preciso: vuole proprio mollare_ Di nuovo chia­ cui dipendenze agiva la spialppoli­ esam inare i documenti relativi alle . ma Roma, ' e fa capire che ora si ti nel «circolo 22 marzo ", l'uomo coscienza, con questo episodiO, di indagini sulla strage di piazza Fon- tratta di qualcosa di grosso, troppo che assieme al collega Improta na­ essere usati come strumenti del po­ tana e sugli altri attentati del 12 di- grosso per lasciarlo .uscire dal pa­ sconde la testimonianza di .Evelino tere. Ora, anche su questo piano, la' cembre 1969. lazzaccio di via Fatebenefratelli. Ma Loi, il quale annunciava, con ampio notizia della perquisizione alla que­ Non ci vuole molto perché il ma- dal ministero si risponde con un ri­ anticipo, il piano pinamitardo' del di­ stura di Milano è destinata ad avere cembre 1969; tutti costoro, ed altri, in­ gistrato metta le mani su un fascico- chiamo.al realismo. E anche questo un ruolo di chiarificazione. non hanno dunque agito separatamen­ l in lo che sembra interessarlo molto. AI- incartàmento viene sequestrato. te, ma, non si dice così? in « un uni­ om- litto Bonanno cerca di evitare il se- Di che cosa si tratta? questro: si attacca al telefono e A quanto sappiamo, si tratterebbe co disegno criminoso". E chi li gui­ dò e diresse? Vicari, cap'o della po­ t eo Chiama Roma, il ministero dell'inter- addirittura delle istruzioni ministe­ no. Il questore spiega quello che sta riai i al questpre(allora era questore lizia? Restivo, ministro dell'interno? IN SECONDA PAGINA: :en­ succedendo e chiede istruzioni. di Milano il famigerato Marcello Gui­ Rumor, presidente del consiglio? Si­ . Da Roma gli rispondono che. se da) sul comportamento .da tenere nel­ Uno dei documenti sequestrati pel­ Le reaziòni alle no­ ri­ Il mandato c'è, non può opporsi. . le indagìni. 'sulla stra.ge di piazza l'ufficio del qu~store di Milano, ap­ stre rivela~ioni. nea Allitto Bonanno è un ·poliziotto di Fontana~ Si drce anche che queste punto, darebbe una soddisfacente ri­ ) in I~nga esperienza, e non ha bisogno « istruzioni» siano state fatte scom­ sposta a queste domande. La storia di Lin magi­ di di chiedere consigli al ministero per pari re dovunque; il che renderebbe Dopo la perquisizione, si è aperta strato solo. del sapere che ad un mandato ' di p~rqui- ' la copia milanese più unica che rara. la sarabanda. Da una parte i magi­ 3fci sizione in regola, a ngrma di legge, - Quali istruzioni? Ecco il punto. Si strati milanesi meno conformisti han­ Politica e provocazio- ria, non può opporsi. Con il suo S.O.S. al ordina alla polizia di agire per pro­ no avviato procedimenti contro i fun­ ne. L'ex capo del governo, attuale ministro di polizia, Mariano Ru­ lan­ Illinistero in realtà egli chiede un in- prio conto rispetto- alla magistratura, zionari di polizia. Oltre ai nomi di mor, si raccomanda l'anima a Dio. / no' era opo ha 3ra­ iaia no do· Compagni: la borghesia mercanteggia Ma . la verità, quando gli sfruttati se !no­ per mi- la verità perle sue · manovre elet­ ne impadroniscono, è una grande r;:~ PCI torali e congressuali · .arma , "rivoluzionaria ! a 2 Venerdì 3 novembre 1972 PISTA NERA E PISTA BIANCA Dopo i fascisti, la DC con le mani• nel sacco!

IL VIMINALE E LA SUA SUCCURSALE FAR EMERGERE TUT· Milano - Silenzio TA LA VERITA' E' L'UNI· MILANESE, IL CORRIERE DELLA SERA, CO MODO PER SCON­ FIGGERE IL TENTATIVO al Palazzo di Giustizia, SEMPRE PIU' SCOPER· SMENTENDO CONFESSANO TO DI SOTTRARRE AI isterismo fra GIUDICI MILANESI L'IN­ ROMA, 2 'novembre zionario Spagnuolo, che non è un pre­ ta ufficialmente una perquIsIzione in CHIESTA FREDA· VEN· Il giornale era ancora in stampa, fetto, bensì un alto magistrato roma­ questura ". Vi si dice che" portavoce i giornalisti borghesi ieri sera, quando ci telefona un re­ no. Qu.anto alla perquisizione, il mini­ ufficiali ", smentendo le «voci ", di­ TURA. dattore romano del Corriere della Se­ stero dice che sono le « solite noti­ cono che esse {( vanno messe in rela­ zie infondate o perlomeno esagera­ zione con una visita compiuta sulla TRE ANNI DI ESPE· ra. Sa già della pagina dedicata alla I cronisti dei padroni ci accusano di essere pagati dai pa· te' " . Espressione incredibile: sono no­ fine dello scorso mese da un magi­ R I E N Z A INSEGNANO perquisizione della questura di Mi­ droni . Per il cronis.ta dell'Unità, dire la verità e smasche. I tizie « infondate" o « esagerate ),? strato milanese. Il magistrato avrebbe CHE LE CONTRATTA· lano, miracoli dell'informazione. Ci Secondo il ministero, {( i magistrati semplicemente chiesto i vari incarta­ rare la destra fascista e DC ({ serve alle destre »! • Sal· chiede una copia dell'articolo. « Com­ non avrebbero effettuato una perqui­ menti sulla strage di piazza Fontana Z I o N I SOTTERRANEE prati il giornale domani mattina n, gl i sizione, ma soltanto il sequestro di e i carteggi intercorsi a suo tempo HANNO SEMPRE DATO tano le trattative dietro le quinte: e non è che l'inizio risponde un compagno dell'ammini­ un documento ". Come facciano i tra 'questura e ministero dell'inter­ MANO LIBERA AL PO­ strazione, che non ha intenzione di ri­ magistrati a sequestrare un' docu­ no ». Insomma, non fu una perquisi­ La notizia che Lotta Continua rive­ sulla «pista nera" ma da loro non mettere le cinquanta lire, giustamen­ mento in una questura senza un man­ zione, ma una gentile visita: il magi­ TERE. lava la perquisizionè alla questura si hanno ottenuto alcuna notizia. dato legale, è un indovinello giuridico strato arriva, dice " permesso, come è . diffusa a Milano mercoledì sera te. "Ma guardate che io non sono VALPREDA LIBERO, I sostituti. procuratori Alessandrini che il ministero dovrà risolvere. Se va , come sta la signora, mi darebbe verso le 22, cioè mentre il giornale mica Zicari! », dice i I giornal ista ro­ e Fiasconaro sono muti come pesci. c'è stato un " sequestro" senza man­ mica per favore gli incartamenti del­ SVILUPPO SENZA RI· viaggiava verso gli aereoporti e le Il giudice istruttore D'Ambrosia era mano. Non aggiungiamo altro. Fissino dato, il sequestro è illegale, e il ma­ la strage? Grazie mille, molto obbliga­ SERVE DELL'INCHIESTA stazioni ferroviarie per essere in edi­ loro due la data del duello. a Napoli, ma la sua presenza non gistrato che l'ha compiuto dev'essere to, arrivederci ». FREDA - VENTURA; SO· cola il mattino dopo. Questa mattina; il Messaggero e incriminato! Quanto a noi, constatia­ Come si vede, !a versione polizie­ Nelle redazioni dei giornali mila­ avrebbe aiutato molto i cronisti, da­ il Corriere della Sera, imbeccati dal­ mo che il ministero degli interni è sca del Corriere è un 'altra scoperta NO LE PAROLE D'ORDI­ nesi ci sono stati momenti di panico. to che anche lui ' è proverbialmente Ia polizia, hanno già fatto in tempo reo confesso. Non solo, ma il mini­ confessionale. NE NON . DI POCHE Il «Corriere della Sera" decideva muto su procedimenti istruttori. Nel' a dare notizia delle nostre rivelazio­ stero - sempre nella versione pub­ ({ COSCIENZE SENSIBI­ di uscire con il trafiletto che illu­ la sala stampa del palazzo di giusti­ ni. Il Messaggero ci dedica quattro blicata dal Messaggero - confessa, striamo in altra parte del giornale. zia milanese, l'atmosfera si è ben pre· colonne, col titolo: " Secondo i I g ior­ LI » MA DEL MOVIMEN­ l nel tentativo di giustificare la pro­ Gli altri sceglievano il silenzio. sto surriscaldata. Il cronista del Coro naie Lotta Continua documenti se­ pria azione, il reato per il quale al­ TO DI MASSA. Questa mattina i cronisti giudiziari riere della Sera Sollazzo e quello del­ questrati alla questura di Milano ". cuni alti funzionari sono già indizia­ IL MAGISTRATO Lo stesso Messaggero riferisce la cercavano i magistrati che indagano la RAI Rinieri (notoriamente legato ti. Ecco il testo: « E' arcinoto che le grottesca reazione del ministero de­ al carabinieri) inveivano contro Lotta questure si erano riservate di dare gli interni. Il quale dice che non è SOLITARIO STRAGE DI STATO: Continua dicendo che il giornale è fi· vero che Allitto Bonanno è candidato notizie solo nel caso in cui le inda­ Ma come mai un magistrato se ne nanl;.iato dai fascisti! alla carica di capo della polizia, e gini avessero avuto esito positivo ". va a perquisire la questura di Mila­ Una reazione stranamente simile a che « nessun funzionario di P.S. è Cioè, secondo il governo, è la poli­ no '- che di piani .ne ha tanti, e in La Gazzetta dello Sport non quella dell'inviato dell'Unità Paoluc­ mai stato nominato capo della polizia, zia, e non la magistratura, a dirigere ogni caso almeno quattro - solo so­ ci, il quale affermava che Lotta Con­ carica solitamente ricoperta da un le indagini, e a sentenziare se sono letto? Come mai non ha con sé agen- tinua pubblicando la notizia della per­ Prefetto ". Questa « smentita» è già positive o no! ti in funzione di polizia giudiziaria? distribuisce più il nostro giornale quisizione dimòstrava di servire le ampiame.nte.,rjgiçplf!; NttLsaClno che, P-roviamo a immaginare com'è an­ destre! ._ per la ' succ-es-sìo-ne- a Vicari, si lan­ -'Ouanto all·a succursale milanese ROMA, 2 l1òvembre ~,.... .,. nuncio ~tamane che non corrispon­ data. La polizia non ci pensa nemme­ Alcuni giorni fa, . come abbiamo de a verità stop Non est stato preso L'atmosfera sembra comunque con­ no molti nomi, e fra questi, oltre a del ministero degli interni, il Corriere no, perquisire se stessa? I carabinie­ scritto, i nostri compagni sono riu­ alcun accordo per il quale non ero fermare che dal Palazzo di Giustizia quello di Allitto Bonanno, quello del . della Sera, pubblica in cronaca loca­ sciti a concludere un accordo con competente essendomi limitato a for­ di Milano nulla è trapelato circa la prefetto di Milano che vede rosso, le un invisibile trafiletto col titolo, ri, nonostante la rivalità tradizionale l'amministrazione della Gazzetta del­ nirle informazioni tecniche da lei ri­ perquisizione. Notizie in proposito so­ Mazza, e quello dell'altrettanto rea- irresistibilmente spiritoso: "Smenti- con la questura, si tirano indietro an­ che loro: è una faccenda eccessiva lo Sport, per la distribuzione del no­ chieste stop Spiacente est esclusa no inve.ce uscite dalla questura (ed stro giornale sulle sue macchine in qualsiasi possibilità di ulteriori con­ hanno raggiunto infatti il Corriere persino per dei « fedelissimi» come tutto il nord. Si trattava di una so­ tatti in merito_ della Sera). loro. Resterebbe la Guardia di Fi­ luzione per noi estremamente impor­ nanza. . La Ganga GAZZETI A SPORT» Ai giornalisti democratici e ai ma­ tante. Non solo, ma con la media­ gistrati democratici di Milano si fa Un precedente c'è: quando si de­ (Si tratta del direttore amministra­ zione della "Gazzetta dello Sport" tivo). rilevare oggi che la pubblicazione del· A· TUTTI I COMPAGNI cise, in seguito al processo Calabresi­ eravamo riusciti ad ottenere il tra­ Lotta Continua, la riesumazione del Non occorrono commenti. la notizia ha fatto saltare alcuni de­ sporto di Lotta Continua anche su li­ gli equilibri che sott'acqua si stava· Sostenere il g·iornale e assicurarne l'a massima di.ffu­ cadavere di Pinelli, il procuratore ge­ Nonostante la immediata mobilita­ nee appaltate da altri quotidiani. Non no costruendo. sione con ogni sforzo: questo dev'essere ora 'l'impegno di nerale, poi morto, Bianchi D'Espino­ solo ancora, ma questo accordo era zione dei compagni siamo riusciti a Di una notizia che non era destina­ tutti. In tutti i prossimi giorni ogni numero del giornale de­ sa, fece presidiare la salma dalla già entrato in funzione, t<;lnt'è vero metterei una pezza solo in alcune Guardia di Finanza, in omaggio al che il nostro giornale di mercoledì zone . ta a diventare di pubbjico dominio, v'essere considerato un numero straordinario. Tutta l'orga­ principio che fidarsi è bene, ma non a essere data in mano alle masse, si nizzazione è chiamata a mostrare che siamo più forti dei è stato ottimamente distribuito con ,In termini pratici il telegramma del~ troppo. questo nuovo sistema. la Gazzetta dello Sport firmato dal voleva fare uno strumento di con· tentativi di sabotarci e imporci il silenzio. Diffusione mili· Ma anche la Guardia di Finanza, A poche ore di distanza dall'uscita signor LA GANGa significa che il trattazione fra notabil i. tante e sostegno finanziario sono oggi due compiti decisivi. questa volta, non se l'è sentita. Ecco del nostro numero con le rivelazioni nostro giornale non è arrivato in Ora la pubblicazione da parte di perché un magistrato se ne va a per­ sull'inchiesta per la strage di stato, moltissimi luo.ghi del Piemonte e del­ Lotta Continua ha scardinato questa LA SEGRETERIA DI LOTTA CONrlNUA quisire la questura di Milano da so­ ci è pervenuto questo telegramma: la Lombardia e in quasi tutto il Ve­ manovra. La prima reazione è, appun­ Ia. Una storia esemplare, no? {( Mi stupisco vostro strano an- neto. to, il panico.

IL 26 NOVEMBRE, 4 MILIONI DI CITTADINI SARANNO CHIAMATI ALLE URNE Per l'Ordine, per Dio, per lo Stato VOTATE E FATE VOTARE PER UNPARTIT DI UOMINI DISPOSTI A TUTTO ...

Giulio Andreotti Mariano Rumor Franco Restivo -Venerdì 3 novembre 1972 3 4 NOV'EMBRE 1918 - 4 NOVEMBRE 1972 rolétari· in divisa ieri

LUGLIO 1917: Il 141. e 14'2. fanteria cumento più drammatico dell'ampiez­ all'assalto magari piangendo e be­ Per chi sta al 'fronte ed è costretto della brigata Catanzaro, ricevuto l'or­ za e della radicalità della lotta con­ stemmiando, ma ci va: la rassegnazio­ a rimanerci, l'opposizione assume tut­ dine ~ii tornare in linea, ·si rLbeliano. tro la guerra. Sono processi farsa che ne diventa una virtù, un pregio, volta te le forme che la disperazione, la !8M VAGIJIJ lmm fLAMlmo I~IG Per tutta la notte, impadronitisi del­ hanno un solo scopo, la vendetta e a volta, della .. razza italiana» del rabbia e la coscienza proletaria ma­ liSS YAGLIO lA!1fUf\J REM!! IliiS le mitragliatrici, i fanti tengono testa l'intimidazione nei confronti dei sol­ ~ popolo », dei contadini. turano di volta in volta. E l'autolesio­ VAGLIO BEtlNÈ ITALO 15&: ai carabinieri chè hanno circondato i dati, processi dove la difesa non ha Non sarà così: i soldati, gli operai, nismo che coinvolge reparti interi, la RECANZ(lNE GABR!E:U: 1916·;,.. . baraccamenti. Tra gli ufficiali' ci sono voce e dove i giudici hanno ricevuto le donne rifiutano giorno dopo gior­ fraternizzazione con gli austriaci, che YAGt.ffi CrRm GIOVANNl !SI? due morti, nove tra i soldatI. La mat­ ordine di reprimere senza pietà. I re­ no per tutti i 4 anni la guerra dei ha sempre radici di classe perché VAGiID DIDlrrEflA Utlm lSl1 tina dopo 16 fanti sono assassinati soconti dei tribunali militari parlano padroni, il loro esercito, i loro propa­ individua nel nemico'un fratello sfrut­ 'VAGUC t$rfNA tiiuSEPrE 1Sl7 dagli ufficiali, 16 fucilati sul posto, gli da soli, sia che si tratti di imputazioni gandisti prezzolati. Anzi, mai come tato, l'insubordinazione 'sistematica, rt CostAtnr ISta altri scelti col barbaro sistema della di rivolta armata, o di una lettera in­ in questo periodo, ai proletari è sta­ la rivolta armata. (fj.!n FRET PIETRO 1~1R decimazione. AI processo, i superstiti cappata nella censura e giudicata pe­ to chiaro chi sono i loro nemici: i Chi sono questi ribelli? Certo tra YAGt.m Tuc ANl'tlWlf) IS~ ~iranno: • Alla brigata Catanzaro ab­ ricolosa, o di un atto di insubordina­ padroni che li mandano al macello per i soldati non mancano socialisti e biamo fatto una rivolta ... da qualun­ zione individuale: sono tutti, anche arricchirsi, i pescicani speculatori, anarchici, che sono i protagonisti que parte noi facevamo fuoco ... si è quelli apparentemente meno. politiCi, gli ufficiali che spingono interi repar­ delle azioni più espncimmente politi­ fatta la rivoluzione». la storia di una guerra alla guerra. ti sotto il fuoco degli austriaci con che e i promotori di tentativi di pro­ i carabinieri armati di mitragliatrice paganda in trincea, con la diffusione AGOSTO 1917: Un soldato denun­ 4 NOVEMBRE: La vittoria che il go­ alle spalle per impedirgli di indietreg­ di qualche volantino manoscritto o di ciato da un tenente gli risponde:' verno, i padroni, i generali si prepa­ giare. poesie e . canzoni . antimilitariste. rano à celebrare domani è costata ai Questa chiarezza porta con sè la • Noi siamo stanchi· della· guerra ·at­ Esistono anche esempi, per altro tuale, vogliamo la pace e il ritorno proletari 680.000 morti, più di un mi­ forza di attaccare a fondo, di colpire rarissimi, di - catto-lici neutra listi che alle nostre case.,Conosciamo i' nostr.i lione di feriti, ' mezzo milione di mu­ i punti strategicamente più importan­ interpretano in modo radicale la fra­ diritti e la nostra forza perché siamo tilati. Ai padroni, in particolare a quel­ ti per i padroni, le grandi fabbriche mite delle lotte dei soldati : nel cor­ alle fucilazioni immediate su vasta se del papa che definisce la guerra quelli che hanno fatto la guerra. Non li dell'industria siderurgica e mecca­ e il fronte. . ~ so di ogni rivolta corrono voci di scala e rinunziare alle forme di pro­ e­ vogliamo più ubbidire. a nessuno. Se nica, ha reso profitto incredibili: dal Mentre in tutto il paese cresce il . " inutile strage ". Ma al fronte queste contatti con altri reparti, di accordi cedimento pel'!ale. Così si procede li- mi processano è· quello che desidero, 1914 al 1918 il capitale Fiat passa da movimento di opposizione alla guerra, forze non rappresentano che una com­ con i soldati austriaci. anche loro in zona di puerra con inesorabile ' se­ semi fucilano non me ne Importa. AI 25 a 125 mi lioni di lire-oro. La grande che culmina con l'insurrezione degli ponente rninimale dello schieramento, stanchi dell,a guerra e pronti a rivol­ verità, ma devo prevenire che se' i mio paese quando lo sapranno saran­ Fiat nasce allora. operai torinesi nell'agosto del '17, nel­ e anche per l'ambiguità de~ soCialisti gere le armi contro gli ufficiali. Néi sintomi dovessero permanere, o peg­ no orgogliosi di quello che ho fatto ». Per i padroni è un quadriennio le trincee i soldati cominciano dal e dei cattolici sul problema della fatti', tutto resta affidato alla spon­ gio si estendessero, sarò costretto a .. d'oro. In nome di Dio, della patria e primo giorno a dire di no: contro la guerJ1a, non sono in grado di eserci­ taneità, e la stessa ribellione di de­ ricorrere alla decimazione dei re­ fon LUGLIO 1917: Un gruppo di solda­ I · del~e terre irredente, inizia Iq svilup­ fame, il freddo, gli ufficiali aguzzini tare ' ia minima direzione politica. Pro­ cine di migliaia di soldati nella di­ parti ». ti, poi accusati di intelligenza col ne­ po impetuoso dell'industria, si mili­ e macellai, contro la follia dei genera­ ini tagonisti in prim!') persona, con tutta sfatta di Caporetto, abbandonatà a Ma a dispetto della repressione il mico, fa arrivare un biglietto scritto tarizzano gli operai -delle grandi fab­ li che ammazzano migliaia di uomini se stessa e addirittura ignorata dai iCi. la radicalità e tutti i limiti che questo processo innescato non si ferma. Più i]1 tedesco alle trincee austriache. briche, si perfeziona il controllo poli­ pe~ conquistare posizioni Imprendibi­ comporta, sono i contadini-soldati socialisti, lascia alle gerarchie mili­ di una volta i soldati chiamati a for­ ~r a .; ~ Cari fratelli -'- dicono gli italiani - ziesco su tutta la vita civile. li. I renitenti e i disertori, sono subi­ strappati in mas~a alle loro case e tari il tempo di riorganizzarsi. mare il picchetto per le fucilazioni ri­ fon vi mandiamo questo biglietto evi fac­ Quanto alle masse, che per 50 anni to decine di migliaia, e buona parte al loro lavoro dalla cartolina precet­ Non per questo i soldati fanno me­ volgono le armi contro gli ufficiali, da· ciamo consapevoli che siamo stan­ sono state dichiarate incapaci di vo­ possono I sfuggire alla cattura grazie to, arrivati in trincea con un bagaglio no paura; lo smarrimento dei borghe­ mentre aumentano gli • incidenti - ai lte chi di questa guerra, se i nostri di­ tare, vengono ora dichiarate abili a alla protezione e alla solidarietà degli politico scarso o inesistente, ma mos­ si di fronte al crollo dell'illusione del comandanti aguzzini e ai carabinieri lei· plomatici non la vogliono terminare combattere. I potenti· sanno anche altri proletari: in alcune regioni, a si da un'ostilità profonda contro i gregario docile e ignorante si affian­ inviati al fronte con funzioni di spie. stio noi italiani verremo tutti da voi pri­ troppo quanto esse' siano estranee al­ gruppi di varie centinaia, vivono nei padroni, lo stato, la gerarchia milit~­ ca al furore sanguinario . dei .gerar­ Alla fine della guerra, la capacità di ma dell'inverno . . Fate il piacere' di re· la guerra, ma la grande speranza è boschi o in montagna, mantenuti dal­ re. Proprio i contadini, sulla cui ras­ chi militari. Mentre il generale Gra­ individuare i nemici e gli alleati è non tirare. Potete mandarci nuova­ che si rassegnino, che cadano nella Ia popolazione che li avverte quando or· segnazione avevano contato i padro­ ziani si fa accompagnare nelle ispe­ patrimonio comune delle masse, ma­ mente un bigliettino. State bene, arri­ trappola dei sacri confini, o che co­ i carabinieri arrivano per cercarli. E' ni, sono in grado di realizzare l'allean-. zioni da un picchetto di carabinieri ar­ turato nelle trincee: nei moti di pi'az­ lei· vederci ". munque non abbiano la forza di oppor­ una forma di 'protesta contro la guer­ za con i giovani operai e artigiani mati per poter più comodamente fuci­ za dei due anni successivi, i soldati ato Più di un milione di processi, di cui si. Gli intellettuali che fanno da cas­ ra diffusissima anche tra gli emigra­ richiamati, e a tentare insieme ad es­ lare sul posto, Cadorna scrive: "Nel­ si rifiutano di sparare contr:o i prole­ tta la metà per renitenza e diserzione, un sa di risonanza ai. padroni, inventano ti, per i quali il rifiuto di tornaré in . si di dar vita a embrioni di organiz­ le truppe che ritornano dalla licenza tari, applaudendo i contadini che oc­ fio numero incalcolabile di anni di gale­ e propagandano l'immagine del buon. Italia per arruolarsi è un fatto gene­ zazione. si manifest ano gravi sintomi di indi­ cupano le terre, cercano i primi col­ ra, migliaia di fucilazioni sono il do- soldato, grezzo ma obbediente, che va ralizzato. - . E'-la grande speranza e il grande li- sciplina. Si è perciò dovuto ricorrere legamenti con ' gli operai. ( uc· ono ,ero le ._ ~.> ,.t.. . ç,es.tram~nto, qua'ndo andiamo .io. piaz­ questo nasceva la discu_ssione e da za d'armi urliàmo: "avanti Marx!" e lì ho cominciato. a vedere e trovare an­ ·. vi poi scandendo il passo: "lenin, Mao i compagni che prendevano la parola zia Tse _Tung", o cantiamo le nostre can­ e discutevano. Il giornale all'inizio si la zoni. I tenenti ci implorano di smet­ comprava in due 'o tre e lo leggevamo so­ Proletari In tere che li mandiamo in galera, ma in camerata. Se si ·Iavora in un certo. Led oggi sono loro che hanno scelto di fare modo in caserma, benché tu ci metta 3re gli ufficiali, a noi non ce ne frega tutta la tua buona volontà a non farti In tutte le caserme ci sono compagni, in molte esistono anche dei nu- . zoni rivoluzionarie e politiche come niente ". notare dai tenenti ecc. prima o poi na- ciel organizzati che si . ritrovano, che discutono ecc_ Però molto spesso que­ "Bella ciao" e la ' "Bàllata di Pinelli"; ,, ·Quando sono arrivato in compa­ ti individuano. Però in questo c'è an­ fa sti compagni non sanno come fare a creare un rapporto di massa, cioè a quasi subito la maggior parte dei gnia conoscevo soltanto uno che ave­ che un lato negativo, perché lavoran­ lei· fare propaganda a discutere con la gente. Diventano un circolo chiuso, che soldati della camerata ·si è unita a va le mie idee, poi ci sono state pa­ do 'così segretamente dai anche me- Caso mai agisce clandestinamente, arriva anche a distribuire volantini den­ de­ noi; ora spesso le n.ostre cantate si re'cchie discussioni nelle camerate. ~ no possibilità . agli altri di conoscer­ tro la caserma; però ha un rapporto che non si manifesta mai dentro la ca­ va- trasformano II) specie di "cortei in­ Avvenivano normalmente, bastava ti. Per esempio un compagno quando merata durante le esercitazioni, o · in libera uscita, cioè nelle situazioni in terni" alla camerata in cui si canta che entrasse il capitano che aveva la è arrivato non leggeva Lotta Continua, cui un ' compagno riesce ad avere rapporti con gli altri soldati, a capirne i "Bandiera rossa" e si urlano slogans mania delle adunate in cortile e delle però vedendo gli altri ·Iegge·rlo ' ades~ na· bisogni, a sentire il polso delle· masse in caserma, ' e quindi sulla base di lio, rivoluzionari. Oltre a tutto ci divertia­ riviste correndo. Queste riviste le fa­ . so tutti i giorni ha il giornale in ta­ questo a capire, meglio cosa si può fare e cosa non ~i può fare. mo molto, tanto che ora anche in ad- ceva 3 o 4 'volte ,la settimana. Da . . sca e così anche altri -. , si Quella che segue è la registrazione. di due riunioni t.tte da compagni ono soldati di alcune caserme di due. diverse divisioni. Ci sono alcune risposte a questo problema e se ne. pongono anche altri. di sta un· PREN·DERE 'POSIZIONE SU TUTTO, IL NOSTRO ,·:PRIMO SU TUTTO DIRE LA NOSTRA

COMPITO:: ' SAPER · STARE , « In generale interveniamo tutte le ma frase del dibattito era che l'uni­ sa. Hanno fatto l'adunata dicendo: volte che un ufficiale dice una cazza­ ca soluzione è l'abbattimento del ca­ "AI "rompete' le righe" tutti a mes­ ta o commette un sopruso senza la­ pitalismo. sa .o .. Sono intervenuto dicendo che ..TRA LE MASS'E sciargliene passare liscia una sola. Un'altra volta - dice un compagno neanche a termini di regolamento mi­ Abbiamo sfruttato molto te ore di carrista - mi sono arrabbiato perché litare potevano obbligarn'li, poiché .. Noi ci ~iamo comportati in que­ me a par!'are con il tenente.- Prote­ « scuola morale ", cioè quelle lezioni il capitano continuava a ripetere .che non ero religioso. Allora mi hanno sto mago. Abbiamo più o meno visto sta collettiva che il giornò' dopo ha in cui marescialli, tenenti e capitani loro ci fanno diventare uomini; mi so­ esentato, personalmente. Ma al "Rom­ che tra gli .alpini' sussisteva l'''ideolo­ dato dei risu Itati. vomitano le idiozie più incredibili su no alzato e ho spiegato a tutti chè pete le rigJ:re " tutti gli altri mi sono gia dell'alpino", quindi chi per esem­ Alcuni di noi si spno mossi sempre qualsiasi argomento. Una volta '- per invece ci trattano come bestie, che ci venuti dietro senza che gli ufficiali pio non portava il mortaio era con­ molto liberamente, sapevamo di esse­ . esempio - un ufficiale ha detto che vogliono far diventare dei ruffiani e . potessero farci niente. siderato una schi'appa. I compagni da re schedati e ritenevamo che certi lo di massa, e di tradurre in una pra- l'Italia è una repubblica democratica che ci usano come schiavi. C'è stato sub ito hanno dimostrato di sostenere In questo tipo di comportamento tipi d'azione non ci facessero incor­ tica di massa le indicazioni che ven- e .ha elogiato l'attuale regime. Gli ha un applauso generale che ha impedi­ le fatiche, aiutavano, pigliavano il ci può essere un rischio: quello di rere in sanzioni; d'altra parte che an­ gono date nei volantini che distri- . · risposto un coro di risate. Allora si è to all'ufficiale sia di farmi avere gra­ I mortaio se uno non ce la faceva. Se esagerare e di lanciarsi in az;ioni dassero all'ufficio 'T'a dire che noi buiamo dentro la caserma... Siamo incazzato e ha invitato a intervenire. ne sia di continuare la lezione. uno stava male o rimaneva indietro esemplari, non capite dalla massa si parlava di comunismo non era cer­ stati bravi per quanto riguarda la se- Immediatamente cominciano i compa­ Un giorno gli ufficiali si sono messi ci fermavamo tutti. 'Facevamo delle dei soldati e che possono quindi es­ to una novità per' l'ufficio ''l'' ... Il dis­ gretezza, l'a clandestinità, la corret- gni e molti gli vengono dietro. L'ulti­ in testa che dovevamo andare a mes- sere facilmente represse dagli ufficia­ squadre all'interno della fita, c'era tezza delle indicazioni che davamo. senso ha permesso di mettere in lu­ li. Ma si tratta di saper valutare la davanti un compagno, e due o tre ce alcune persone, chi tagliava la Però come nucleo di compagni 'sia­ situazione senzacacarsi sotto, e di Sparpagliati: Le prime volte che ci marcia! chi si lamentava, chi parlava mo un po' chiusi, usciamo sempre fra scegliere il momento ' giusto. Per fermavamo molti soldati nori capi­ di comunismo in caserma ... quelli che di noi ecc. il giornale è pochissimo esempio. un giorno, siamo andati a yano. Poi però discl;Jtendo alla sera sono già schedati non hanno niente diffuso, non abbiamo usato né Lot­ fare il percorso di guerra; un soldato In tenda, così è giusto, non è giusto da perdere, entro certi limiti. Noi lì ta Continua né altri giornali per ave- ecc . alla fine se qualcuno 'stava die­ non abbiamo mai avuto pudore da . re occasioni di discussioni con gli stava male e chiese di non parteci­ tr~ al tenente quando andava forte questo punto di vista, e nei confronti altri. Questo è stato un limite 'del pare. Il capitano disse (sentito cJa gli davano del bastardo figlio di put­ della resistenza l'apbiamo sempre or­ nostro lavoro che ora ci ritroviamo tutti): "Quando sarai morto ti porte­ tana. Per cui dopo un po' c'era il ganizzata prima, almenb nelle forme addosso ". remo in infermeria ". Dopo poche cen­ Compagno davanti che marciava len­ generali. Cioè si diceva: siamo tut· " Per noi il problema di legarci al­ tinaia di metri il nostro compagno cadde sbavando. tamente, gli altri dietro che non gli ti d'accordo che non r.e la facciamo le masse non si è nemmeno posto; stavano attaccati in modo che quel­ Gli ufficiali cominciarono ad urlare più a portare 'il mortaio se non ci siamo quasi tutti proletari, siamo di­ I~ davanti . non si pigliasse la colpa ordini di non avvicinarsi; Tutta la com­ danno da mangiare? Sì, e all-ora si rettamente inseriti fra le masse, fac­ di essere lui a frenare. parlava e si faceva . L'a simpatia e' la pagnia era incazzatissima, allora mi ciamo vita cQ,mune sia perché si'amo I compagni hanno sempre avuto . fiducia che hanno in te conta mol­ sono avvicinato urlando che erano dei 9uesta forma della "ideologia del­ to. Conta, molto essere uno che non tutti coinvolti dalle esercitazioni , dai fascisti, dei bastardi che volevano I alpino ", cioè nel fàre le cose hanno accetta forme di privilegio, che non campi. dai servizi, sia perché nel tem­ farlo crepare, ho afferrato il.fucile per sempre cercato di essere come gli fa servizi in meno. Queste cose le po libero (in camerata e in libera usci­ la canna e I 'hd gettato sui piedi del ~~tri , non i migliori, si impegnàvano vedono subito. Nella nostra compa­ ta) organizziamo momenti di vita col­ tenente con un gesto d'ira calcolato. I più per aiutare', e quando si decide­ gnia venire giù a cantare bandiera lettiva, dall 'andare a cenare in oste­ Intanto tutta la compagnia si era fat­ va che ci si dov.eva fermare; passa: rossa col tenente dàvanti non è un ria insieme alle riunioni di massa in ta sotto in silenzio. L'ufficiale ha v.ano la parola ... 'Alla sera facevamo problema: è un esempio per dire che cui discutiamo i nostri problemi an­ cambiato subito tono 'diventando pa­ nunioni fuori dalle tende; una sera 'certi spazi ce li siamo conquistati .» . che personal i. Da noi abbiamo comin­ ternalista e ha fatto venire la jeep abbiamo deciso che non 'c'e la face­ . .. Esiste una nostra incapacità co' ciato sin dai primi giorni a cantare per portare il malato in infermeria. Vamo più e siamo ' andati tutti assie- me nucleo di essere radicati a livel- con la chitarra in camerata delle can- (ContInua a pago 4) 4 Venerdì 3 novembre 1972

PER IL DIRITTO ALLA VITA IL COLLEGAMENTO CONTRO LE CONDIZIONI DI VITA NELLE CASERME, CON­ CON I PROLETARI TRO LE ESE~CIT AZIONI PERICOLOSE

(Continuaz. da pago 3) sempre fatti così. Ora si possono fa­ FUORI DALLE CASERME re anèhe a salve, in conseguenza Una prima occasione è st ata for­ anche del lavoro che è stato fatto, C( Nello stesso tempo si poneva per avuto una diffusione' limitata, e sono nita dalle condizioni assurde in cui si ma soprattutto per le cose turche noi il problema di collegarsi con i pro­ rimasti sostanzialmente propaganda, doveva montare di guardia (in una che erano successe negli ultimi as­ letari all 'esterno delle caserme, di anche se hanno avuto il merito di far delle nostre caserme). Coperte e ma­ saLti; molti avevano deciso che se rompere l'isolamento dei soldati. Per cono'scere l 'organizzazione di proleta. terassi puzzolenti e pieni di polvere gli davano le pallottole vere, non questo abbiamo organizzato un incon­ ri in divisa alla massa dei soldati. che non ci si poteva neppure riposa­ avrebbero sparato.. . purtroppo però tro fra alcuni decine di soldati e com­ Ci sono alcuni fatti che riteniamo re per quel breve periodo fra i turni c'era gente che si prendeva anche più pagni operai di L.C. e alcuni parti· dimostrino in modo riassuntivo i ri­ di guardia. Ci siamo organizzati in di un caricatore di pallottole vere. giani . Si è trattato più che di una riu­ sultati del nostro lavoro e della situa­ camerata e abbiamo deciso di usare Nonostante che la maggior parte spa­ nione politica di una festa prpletaria, zione poi itica presente nelle nostre una delle tante lezioni di "scuola rasse a salve ci siamo sentiti passare di una prima presa di contatto. Il di­ caserme. Il primo è dato dalla discus- al morale" per far casino. Ci siamo ri­ una pallottola vicina, molt'o vicina ... fetto grosso e non superato di questo sione ampia, anche se non approfon. fiutati esplicitamente di montare la Quando il tenente ci ha spiegato tipo di iniziative è che non coinvolgo­ dita, che si è sviluppata nelle came· guardia se non venivano cambiati l'assalto noi abbiamo chiesto di spa­ no la ,massa dei sol,dati, che rompono rate di molte caserme appunto sul· lenzuola e materassi. La nostra riven­ rare a salve ... due giorno dopo abbia­ sì l'isolamento, ma solo quello dei l'intervento di ordine pubblico. Du· dicazione è passata. mo sparato a salve. A un certo punto compagni e dei ,simpatizzanti che par­ rante le elezioni, soprattutto sul fatto Un'altra volta abbiamo fatto lo stes­ me ne frego anche dei motivi , l'im­ tecipano a una simile riunione. Que- di essere agli ordini dei CC. Si tenga so tipo di pro.testa per avere un mi­ portante è: hai sparato a salve, bene, I sto stesso tipo di critica si può fare conto che in quel periodo i soldati glioramento del rancio che era im­ quello è un risultato ottenuto e devj anche ad altre recenti iniziative come che andavano in O.P . avevano rice· mangiabile e dannoso. Per una setti­ portarlo avanti. il messaggio che abbiamo mandato al­ vuto l'autorizzazione a fermare e per· mana è stato ottenuto, poi , come Per esempio in una compagnia do­ la manifestazione antifascista verso quisire a loro discrezione le auto di c sempre quando cessa la mobilitazio­ po che per una giornata il capitano A FIANCO DEI PROLETARI la metà di settembre, e la partecipa­ passaggio, e ,che i bersaglieri face· 5 ne, è diventato come prima. 'aveva rotto i coglioni un po' per tut­ zione (di circa trenta compagni mili­ vano - e fanno ancora adesso - a Tutti gli ufficiali cercavano di im­ to, il pomeriggio si sono messi d'ac­ tari) all'assemblea in cui è intervenu­ delle esercitazioni che consistevano 5 pedirci di usufruire del riposo pome­ cordo per sparare male e fare fallire CONTRO I FASCISTI to il compagno Lazagna , contro il fa­ nello scendere e salire dai camion r! ridiano inventando mille pretesti; ab­ l'esercitazione ... Poi non hanno t irato scismo di stato e per la liberazione ' nel più breve tempo possibile arma· t6 biamo organizzato il ritardo alle adu­ di Valpreda. ti di maschera antigas, di elmetto e t~ le bombe a mano, hanno detto: «lo « Guando Almirante è venuto in cito pose addirittura di togliersi le mostri­ nate finché hanno smesso di ,romper- non la tiro visto quello che è succes­ Queste critiche non significano che cinturone, senza fucile e altre armi ". D tà a fare il comizio fascista, alla ne e partecipare alla manifestazione» . d ei i coglioni. ' » non si devono prendere iniziative co­ so (riferimento ad un incidente pre­ "scuola morale" ci hanno detto che « Un altro fatto molto importante è Gli assalti si facevano come con­ cedente) il capitano ha detto: « Va be­ l 'esercit o serve a proteggere la de­ stata la partecipazione attiva all 'an­ me que lle descritte, ma che bisogna clusione, raggiunta l'efficienza, a fuo· ne le tiriamo la prossima volta» e gli mocrazia e la libertà e che quindi t ifascismo militante da parte di un rendersi cont o che esse sono limita­ AMNISTIA co con pallottole vere, e si erano ha fatto t i rare, dei sassi. te e non possono realizzare un effet­ avremmo dovuto proteggere il comi­ centinaio di soldati in modo quasi PER I SOLDATI zio. Si è sollevato un coro di escla­ del tutto spontaneo al comizio di tivo collegamento di massa tra pro· letari e soldati se contemporanea­ mazioni e di insulti verso i fascisti Almirante, e in modo ben più orga­ DETENUTI che è stato sintetizzato da un solda­ mente i proletari in divisa non svi­ nizzato a quello di Birindelli, dove Il ministro della difesa, in oc­ to che ha detto: « i fascisti non han­ si era ianche decisi a menare le ma­ luppano la capacità di organizzare la forza potenziale presente nelle ca­ casione del 4 novembre (la gior­ c no nemmeno diritto alla vita, altro ni. In questa occasione i poliziotti CONTRO LE serme e di collegare 'queste in iziati­ nata in cui i padroni festeggia­ t che alla parola". Non siamo andati coinvolsero alcuni soldati in una ca- blee nelle camerate discutendo ciò ve al movimento di lotta e ai bisogni no la vittoria ottenuta con il t a proteggere il comizio. Anzi, in mo­ , rica, riuscirono a impadronirsi di un che ci serve e come attenerlo; in materiali dei soldati » , sangue di milioni di proletari) n do quas! spontaneo (solo i compagni basco e il giorno dopo si presen­ DIVISIONI questo modo abbiamo anche isolato più fidati si erano passati parola), ci ha disposto che « siano condo· t tarono in caserma per identificarne le spie e i ruffiani che con il loro siamo trovati in più di 50 al comizio, nate le sanzioni disciplinari fio il possessore; ma la solidarietà pro­ comportamento si smascherano im­ non per proteggerlo ma per interrom­ no alla camera di punizione e di g letaria aveva già procurato un ba­ E LE SPIE medi'éltamente di fronte a tutti ; in perlo insieme ai compagni esterni e rigore ». rT sco nuovo ". L'ORGANIZ­ PROLETARI IN DIVISA A PU­ una caserma abbiamo affrontato at­ dietro a loro siamo arrivati fin sotto Questo mentre centinaia di ( traverso l'assemblea di camerata ano la sede del MSI che è stata assa­ « I fascisti però ci sono anche in proletari in divisa marciscono il GNO CHJUSO che il problema dei "nonni" . Siamo lita ". caserma e tanti . Non solo i fascisti ZAZIONE nelle carceri militari - (ogni ano arrivati ad una votazione in cui è " Qualche tempo fa, prendendo a perché sono ufficiali, ma anche quelli no - come abbiamo già scritto c , .. Quando sono arrivato in compa­ passato che sono abolite le divisio· pretesto una "manifestazione antimi­ proprio organizzati. Per esempio ce « Per noi il principale strumento di - solo a Peschiera ne passa. f gnia c'era la storia dei vecchi, dei gio­ ni e che nessuna "spina" ha più ob­ litarista" organizzata dai pacifisti, gli n'è uno che siamo venuti a sapere si intervento è stata la discussione a no più di duemila), e la repres· vani, dei figli che facevano le bran­ blichi verso i "nonni" ". ufficiali ceroarono di incitare i sol­ incontra con della gente di Ordine piccoli gruppi, nene camerate, negli' sione nei tribunali militart è de, noi questa cosa siamo riusciti a «Da noi c'era un fascista (noto dati al linciaggio dei civili, cosa che Nuovo. Intanto l'abbiamo detto ai spacci e anche fuori dalle caserme; sempre più dura: pensiamo alle non farla e dopo attraverso un lavoro anche per le sue imprese prima del nella nostra zona era riuscita qualche compagni fuori che gli hanno messo facciamo abbastanza sovente delle ,durissime condanne ai detenuti con gli altri si è arrivati che non la militare) che si stava dando da fare anno fa , Questa volta invece la mas­ dei cartelli sotto casa e viCino alla riunioni di reparto a cui partecipano di Gaeta. fa più nessuno. Anche i vecchi si so­ per fare il suo mestiere anche in sa dei soldati rispose coprendo di caserma. Poi adesso stiamo cercan­ da 10 a 20 soldati per riunione. Attra­ ,II condono delle celle di pu­ no convinti, gli spiace un po' ma so- caserma : il servo e la spia.' A.bbiamo ridicolo ('anche nelle adunate) la pro­ do.di ~pperne di più, con tutte queste verso questi strumenti abbiamo orga­ nizione e di rigore è una presa no d' accorcJU:;~" ~ ~. - messo in giro la voce e una sera lui posta degli ufficial i; qualcuno pro- stor'ie - delle armi ecc. ". - nizzato anche delle azioni preparate, in giro. I proletarf..in divisa- non «Ci siamo conquistata la fiducia si è trovato la macchina con le gom· che avevano però il limite di essere sanno che farsene di queste di tutti e quindi possiamo fare asse m- me tagli'élte e piena di scritte", episodi separati basate sulle occasio- , briciole: vogliamo l'amnistia su· ni che man° mano si presentavano; bito per tutti i soldati detenuti. non ci si poneva il problema di co­ municarle alle altre caserme o addi­ rittura agi i altri reparti della stessa caserma. SE IL NEMICO ATTACCA Troppo spesso i compagni uscivano LA FOR­ da queste riunioni senza aver chiarito VUOL DIRE CHE SIAMO SULLA STRADA GIUSTA, MA che cosa avrebbero dovuto verificare MAZIONE DOBBIAMO ANCHE SAPERGLI RISPONDERE nel loro lavoro di massa, soprattutto senza aver stabilito un piano politico di intervento con delle scadenze, de­ « Ma uno degli episodi più signifi­ una protesta collettiva. Il giorno do­ P'OLITICA cativi è successo quando siamo riu­ po la denuncia fu ritirata ", gli obiettivi e degli strumenti in cui la mpssa dei soldati si potesse rico­ sciti a impedire la denuncia di un C( Da un po' di tempo in tutte le noscere ». soldato (nella nostra division~ ci so· co,npagnie c'è un irrigidimento della DEI no una media di circa 4 denunce al disciplina formale, un continuo giro rnese) . Un soldato al poligono era di vite (controllo della divisa, taglio stato preso da Urla crisi di nervi e dei capelii ecc,). Non si respira più, COMPAGNI aveva cominciato a spàrare per aria, e questo provoca da una parte , che LE PRO­ C( Durante i campi tutte le occasio­ poi era caduto a terra in preda alle qualcuno esplode, dà fuori, e allorà ni erano buone per discutere con tut­ convulsioni, Gl i ufficiali volevano te­ la gente va a Peschiera. Crea però ti 'e mettere in rapporto la vita gra­ nerci lontani, ma in un gruppetto di anche una grossa tensione, per esem­ SPETTIVE ma che ,si fa con un discorso politi­ compagni senza rispettare gli ordini pio nelle officine, dopo che il capita­ co. ç'è però l 'esigenza di abituarsi ad abbiamo caricato il soldato su una no ha ridotto i permessi, da un paio esse're capaci di f are queste cose. barella e l'abbiamo portato via per D,EL di giorni stanno mollando il lavoro, Molti di noi sono bravi a fare casino, farlo ricoverare, In seguito gli fu data fanno aspettare una campagr)ola tut­ sono avanguardie -d i lotta, ma trova­ una licenza di convalescenza di 20 to il giorno prima di farla muovere no difficoltà' a portare un ' discorso giorni, ma il comandante del batta­ ecc. A partire da questo si può fare NOSTRO politico generale. Dobbiamo : diventa· glione (che non aveva digerito la fac­ qualcosa che poi si diffonde anche re dei quadri comunist i ». , cenda) gli spedi a casa un "fono" in­ dalle altre parti", ti.mandogli di presentarsi dopo solo LAVORO C( Nei nostri confronti le azioni di dieci giorni . Naturalmente lui si pre· resistenza si sono sempre tradotte « Ma come dicevamo prima ii -limi­ sentò (come giusto) in ritardo; ma il in concession i. Hanno adottato una te di questi episodi, ' e di altri con comandante lo mise subito in tabel­ stesse caratteristiche, è stata la set­ la e poi annunciò che lo avrebbe de· politica del lasciar correre. Trovano le falci e martello sui muri e il colon: torialità, l 'i ncapacità nostra di farne nunci-ato. Subito cominciammo a far, patrimonio di tutti i so ldati della divi­ girare la parola d'ordine che biso· nello' dice " tenetevi pure le vostre idee, ma non sporoatemi i muri che sione, di non averli collegati a livello gnava impedire con la lotta questo di massa al programma dei soldati. sopruso schifoso. Ci furono dieci gior­ poi mi tocca pulirli ", A parte qualche reaz ione momentanea, le nostre azio­ delle forze, quanto meno un tentati­ Insieme a tutto ciò abbiamo fatto ni di discussioni capillari , I fogli di circolare anche qualche volantino su punizione e di denuncia che erano in ni non sono mai state prese di pet­ vo di rispondere alla insofferenza che to. Guesto è stato un problema per c'è nelle caserme; noi stiamo a rom­ alcuni casi di meningite che si erano bacheca' furono asportati da qualcu· I NOSTRI verificati in caserma e la nocivhà, su noi perché contavamo sulla loro rea­ perci la testa per mandare avanti no per iniziativa spontanea e alla pri­ degli incidenti ,avvenuti , in addestra· zione per dimostrare la nostra pre­ la nost ra situazio'ne che ha raggiunto ma occasione (una ennesima lezi o­ mento e sull 'ordine pubblico durante ne di " scuola morale" ) inscenammo senza organizzativa ne lle compagnie " . PROBLEMI, un certo livello almeno sul piano del­ la nostra capac ità di condurre una le elez ioni. Guesti volantini hanno certa propaganda all'interno, mentre I NOSTRI intorno e vicino a noi ci sono situa­ zioni più arretrate in cui non si fan~ Nelle 'cose che dicono questi compagni non 'c'è nessuna so­ no nemmeno queste cose. Siamo in- ~ luzione che di per sé sia valida dappertutto, ci sono anche degli LIMITI dietro sul piano della generalizzazio­ ne e del collegamento con le altre errori forse, sono però e~perienze dirette, concrete di cui è im­ IL COLLEGAMENTO CON LE caserme, è importante per mettere portante discutere. Non abbiamo potuto riportare tutto quello che ALTRE CASERME a disposizione degli altri compagni le c'era sui nastri sia pe'r ragioni di spazio, sia perché alcune cose esperienze che si fanno , e decidere erano solo accennate. Questo vale per il problema dell'organiZ­ iniz iat ive comuni. C( Il problema della repressione non zazione e della f<,rmazione politica dei compagni. Vale soprat­ Pe rò al ' tempo stesso dobbi amo an­ è stato ancora be n affrontato da l nu· tutto per un tema su cui sarà importante ritornare, quello dare ava nt i da noi al trimenti rischia­ dell~ cleo, lo penso che i rapporti d i forza mo di pro porre all e altre situazion i lotte operaie e di quello che significano per i- soldati, l'ordine fra movimento dei soldati e gerarchia si giocano ad un livello pi ù ampio. che ca so mai sono più ind ie,tro di ri­ pubblico e il crumiraggio ecc. Una distribuzione a livello di divisio­ percorrere pa ri pari là nost ra stessa Sarà uti'le proseguire questo dibattito, per questo mandate' ne dà molta fiducia ai s.oldat i, dimo· strada, ci 'Iettere, documenti, registrazioni di riunioni, le pubblicheremO st ra la nost ra organ izzaz ione e f a Non t rascuro. il problema della ge­ perché è importante che questo discorso prosegua e pubblica' paura al nem'ico, Anche se molti com· neralizzazione . ma m i rendo conto che mente, perché anche i proletari, i giovani che hanno già fatto o le difficoltà a superare il livel· pagni non se ne vogliono rendere ~ostre debbono fare il militare, ne siano a conoscenza e possano dare conto tutte le concessioni testimonia· lo della propaganda sono difficoltà no uno spostamento dell 'equilibrio oggettive del moviment o » . il contributo della loro esperienza. venerdì 3 novembre 1972 r------5 I COMPAGNI VIETNAMITI A PARIGI Freda organizzò la strage NIXON SI ASSUMA TUTTE con Delle Chiaie? LE SUE RESPONSABILITA 2 novembre lasciata ieri sera dal primo ministro di Saigon. o MILANO, 2 novembre zon dopo la strage). Juculano queste Delle Chiaie intermediario con gli A soli cinque giorni dalle elezioni cinese Chou En Lai il quale ha detto I revisionisti di Mosca proseguono presidenziali americane è impensabi­ che le prospettive di una soluzione con le « caute" critiche all'ammini­ ~; A complicare la posizione di Fran­ cose le sapeva perché nel carcere esecutori ". Esecutori che secondo il le che i compagni vietnamiti - no­ del conflitto del Vietnam « non sono strazione Nixon. Dopo che la -Izve­ a- ca Freda, nell'inchiesta sulla strage era divenuto confidente dei giovani giornalista-poliziotto, non possono che I fascisti padovani implicati nell'affare essere Valpreda e compagni. Su que­ nostante le continue vittorie sul pia­ troppo buone, ora che la data fissata stia» ier i avevano scritto che - gli di piazza Fontana, è compar~o un Juliano, il commissario che , come si sto maldestro tentativo molte cose no militare - riescano ad ottenere per la firma dell'accordo è passata ". accenni di Washington alle cosidette nuovo testimone, le cui dichiarazioni A Parigi quest'oggi all'apertura del­ o sa, aveva scoperto la centrale fasci­ abbiamo già scritto, ma un elemento il rispetto dell'accordo in nove punti. difficoltà derivanti dal regime di Thieu la 16Sa sessione della conferenza sul i- sono ora all'esame del procuratore sta padovana molto tempo prima del­ nuovo può venire dall'uso che lo sta­ L'agenzia di stampa nordvietnamita non possono essere . un argomento Vietnam il vice capo della delegazio­ a- D'Ambrosio. Si tratta di un pittore la strage. to della strage potrebbe fare delle ha reso noto quest'oggi che il presi­ convincente per giustificare la tattica ne di Hanoi ha dichiarato che se gli 'e anconitano trentenne, Livio Juculano, Naturalmente !e dichiarazioni di Ju­ stesse dichiarazioni dello Juculano. dente Nixon aveva inviato il 20 e il dilatoria degli USA", quest'oggi la USA persistono nel loro atteggiamen­ cui ano vennero messe a tacere, per­ 22 ottobre messaggi al primo ministro « Pravda " ritorna sull'argomento scri­ s- un personaggio che per i suoi bu~r~­ Sul fronte degli esoneri di stato e to dovranno assumersi tutta la re­ n- sco trascorsi la stampa ha deftnl- ché in quel momento la polizia mila­ nordvietnamita Pham Van Dong espri­ vendo che « evidentemente gli am­ si delle incriminazioni di stato, c'è da sponsabilità delle conseguenze della El - to« strano e sconcertante". Le di- nese, con Calabresi in testa, aveva mendo la sua approvazione per l'ac­ bienti militaristi americani contano segnalare che il giudice Stiz di Tr~~i­ mancata firma degli accordi di pace. (I- l' già deciso che a mettere le bombe cordo per riportare la pace nel Viet­ sulla continuazione della guerra nel chiarazioni di Jucu ano, tuttaVia, sono so, il magistrato che ha aperto I 1Il­ nam e proponendo la data del 31 ot­ La compagna Binh, a nome del GRP, Vietnam con l'impiego delle truppe ~ tutt'altro che strane, anzi si rifanno sui treni dovevano essere stati gli chiesta su Freda e Ventura, è stato tobre per la firma del documento. Governo Rivoluzionario Provvisorio di Saigon ". a circostanze precise e a nomi già anarchici Della Savia e compagni . formalmente indiziato di reato, in mo­ Ouesti. messaggi - aggiunge la . del Vietnam del Sud, ha rinnovato la Nel Vietnam del Sud , mentre le for­ l~ ampiamente noti. Uscito di prigione, Juculano, grazie do che impari a farsi i fatti suoi e a I agenzia - sono stati ricevuti ad Ha­ accusa di « mistificazione " al boia Ni­ ze rivoluziona!"ie continuano ad attac­ e- Livio Juculano dunque, ha dichiara- appunto alle amicizie fasciste allac­ non mettere il naso in quelli di Ru­ noi mentre il consigliere speciale di xon . Rimettendo in causa l'accordo da core (nelle ultime 24 ore vi sono sta­ r- to di essersi recato il giorno 10 di­ ciate dentro al carcere, riuscì ad en­ mor e di Restivo. Tutto è partito dal­ Nixon, Kissinger, era impegnato a lui stesso approvato - ha detto la te azioni contro i fantocci), Thieu di cembre '69 (due giorni prima della trare nel giro di Freda e questo spie­ Ia denuncia del sostituto procuratore 142 Saigon in colloqui con il presidente compagna Binh - Nixon prosegue un ha fatto dire per bocca del suo mini­ e- strage) nello studio di Freda e di ga anche come mai potesse avere di Vicenza , Nicola Biondo, suocero sudvietnamita Van Thieu. evidente obiettivo: consol idare il re­ stro degli esteri che «i legami fra avervi trovato una riunione in pieno familiarità con lo studio dell'avvoca­ del fascista Marco Balzarini , che ap­ to nazista. La nota diffusa dall'agenzia di Ha­ gime di Saigon e prolungare la guerra. Stati Uniti e Vietnam sono rimasti IO svolgimento, riunione. della quale sa­ punto Stiz aveva incriminato come noi è un ulteriore elemento di chia­ Nel corso della conferenza i com­ intatti " e che Kissinger "ha consi­ IJl rebbe in grado di riconoscere i par­ Molti hanno avanzato l'ipotesi che facente parte della cellula fascista rificazione sulla malafede del boia pagni vietnamiti hanno ribadito che derato il problema del Vietnam con a. tecipanti. Di alcuni, anzi, ha già fat­ dietro al pittore anconitano ci sia veneta e come autore dell'attentato Nixon e non fa certo sperare in una l 'accordo c'è già, che Thieu è un fan­ occhi diversi da quelli del governo e to i nomi, in particolare di Stefano qualcuno che miri a sviare le indagini nello studio del rettore dell'università imminente soluzione dell'aggressione toccio degli USA, che spetta a que­ vietnamita" portando di conseguen­ Delle Chiaie, il « bombardiere nero n di D'Ambrosio; quello che per ora di Padova. Biondo ha pensato bene di americana. sti farlo ragionare, e che l'ammini­ za a divergenze sull'accordo di pace di Avanguardia Nazìonale che a suo salta agli occhi è come ancora una incrimi nare Stiz prima che lui po­ Il tono delle dichiarazioni di Hanoi strazione Nixon approfitta dell'attuale che sono ora oggetto di discussione tempo fornì l'alibi a Merlino. Sul ta­ volta il nome di Stefano Delle Chiaie tesse andare a fondo nell'inchiesta, si rileva anche nella dichiarazione ri- stato di cose per rafforzare il governo fra le due parti a Saigon. volo della stanza «ben visibili n, il venga alla ribalta, dopo che è stato ma la cosa non gli è riuscita. Alla ba­ pittore notò le famose borse che ser­ fatto di tutto per metterlo al riparo se dell'incriminazione, una violazione virono per la strage, acquistate, co­ dai guai, probabilmente perché non di domicilio del sottufficiale dei cara­ me è già noto, lo stesso giorno 10. sia lui a mettere ancora più nei guai binieri mandato da Stiz a casa del Queste dichiarazioni, estremamen­ i suoi cc superiori n, i mandanti della magistrato per avere notizie del reca­ IRLANDA te importanti. non sono però le prime strage. pito del genero bombarolo, violazione che provengono agli inquirenti da par­ Intanto dalle colonne del « Corriere che non c 'è mai stata, dal momento te di Juculano. Nel '69 infatti, poco della Sera Il Giorgio licari si è preoc­ che il carabiniere è stato ricevuto in I metodi repressivi tempo dopo gli attentati ai treni avve­ cupato di tirare acqua al mulino della casa dallo stesso dotto Biondo molto nuti in aprile, Juculano, che allora si sporca e nello stesso tempo ridicola cordialmente. Si tratta dunque di un trovava in carcere, chiese un colio­ manovra che tenta di unire i fascisti vero e proprio falso che comunque della "democratica" Inghilterra quio con un magistrato. AI giudice padovani a Val preda e ,compagni. Le serve a Rumor per proseguire la sua giunto ad interrogarlo, rivelò che i rivelazioni su Delle Chiaie, secondo opera di pulizia di stato e mettere Clamorosa evasione di Provisionals dal campo di concentramento - 10.001) alla marcia mandanti degl i attentati erano Freda lui (o meglio secondo chi lo paga), fuori gioco un altro magistrato scomo­ (allora sconosciuto) e Ventura, e che allaccerebbero le due indagini: «La do, ammonendo chi deve proseguire organizzata dalla People's Democracy in una località di Treviso e Vittorio presenza del Delle Chiaie nello stu­ l'inchiesta, ad andare con i piedi di Veneto era nascosto l'esplosivo della dio di Freda (e con le borse usate piombo, anzi a non andare affatto, per BELFAST, 2 novembre centrale terroristica (particolare con­ per la strage sul tavolo) avrebbe un non fare la fine di Stiz e di Fiasco­ La SAS (Special Air Servicesl. il fermato dalle dichiarazioni di Loren- solo significato: Freda mandante e naro. reparto clandestino dell'esercito in­ glese incaricato di operazioni anti­ Il DERAGLIAMENTO DEL TRENO A GIOIA TAURO, DUE ANNI FA, NON E' STATO UN guerriglia e specializzato in provoca­ zioni terroristiche e in assassinii di INCIDENTE, MA UN ATTENTATO - ANCHE L'INCHIESTA MINISTERIALE E' STATA BLOC­ civili e oppositori politici. continua a CATA compiere le sue attività criminali nel­ l'Irlanda del Nord, con lo scopo di ac­ centuare le divisioni tra proletariato anti-imperialista e proletariato filo-in­ Chi indaga sugli"attentati 'fascisti ai treni? glese, e di seminare il terrore della violenza tra le masse. L'altro giorno in tutto il paese i bambini celebravano Ieri Catenacci, oggi Provenza! la tradizionale festa delle streghe (Hallowen), accendendo falò, facendo ROMA, 2 novembre Si parla subito di attentato orga­ ho già detto: si hanno buoni motivi pupazzi e chiedendo il classico pen­ Il 22 luglio del '70 un treno carico nizzato dai fascisti calabresi, ma per poter escludere che a Gioia Tau­ ny ai passanti. In una zona cattolica di emigranti che viaggiava da Pa­ lé dichiarazioni ufficiali sono tutte ro ci sia stato un attentato e per vicino al porto di Belfast due bambi­ lermo a Torino deraglia nei pressi in senso contrario. Il questore San­ ritenere invece che il deragliamento ne di 4 e 6 anni, Clare Hughes e Pau­ di Gioia Tauro; vi sono 6 morti e ti Ilo, che a quell'epoca era a Reggio del treno è avvenuto per cause tecni­ la Strong, stavano giocando vicino a 139 feriti. Calabria, dichiara: « Ribadisco quanto che }). un locale pubblico, intorno al loro fa­ Dichiarazioni analoghe fanno i I ge­ lò. Improvvisamente è scoppiata una nerale Sottilletti, il prefetto De Ros­ macchina carica di tritolo, piazzata si , il vice-capo della polizia 8LVIO CA­ vicino al locale. Le due bambine sono state fatte a pezzi, e altre undici per­ TENACCI, da pochi giorni in pensio­ per Belfast, di oltre 10 .000 persone semplice « sospetto n) sono sistema­ sone sono rimaste gravemente ferite. Domenica a San Benedetto ne, l'uomo che è stato inviato per con­ che, per nulla intimidite dai nuovi ticamente colpiti con pugni allo sto­ to del ministero dell 'interno a « cura­ Un 'altro attentato del genere, che meccanismi repressivi allestiti dagli maco, calci tra le gambe che li fan­ aveva per obiettivo un locale pieno di re .. l'inchiesta Pinelli. inglesi tutt'intorno a Falls Road (do­ no cadere faccia à terra, colpi di ba­ manifestazione e comizio gente nella zona cattolica di Ligoniel, In tal modo, l'inchiesta sul dera­ ve a ogni incrocio ci sono ora alte stone sui genitali e sulla nuca, schiaf­ o­ gliamento di Gioia Tauro finisce in ha potuto essere sventato grazie al­ Jt­ cancellate e soldati e donne militari fi sulla faccia e sulle orecchie, pu­ .soffitta. l'intervento di un uomo, il quale ha in berretto rosso che perquisiscono gni sui reni. Spesso i prigionieri a­ contro la repressione condotto un Rutocarro con una bomba A più di un anno dal deragliamen­ e arrestano), hanno percorso con vengono piegati sopra un fuoco ac­ ti- da 60 chili in un fiume, dove lo scop­ SAN BENEDETTO, 2 novembre to, il 31 luglio '71 , la perizia ordina­ grande combattività questa via, fino ceso o sopra una stufa rovente. la 3d pio è avvenuto un 'ora più tardi. Nei loro testa viene sbattuta ripetutamen­ e. ta dal ministero dei trasporti è co­ a Andersonstown, stringendo tantissi­ l'altro giorno sette compagni sono stati assolti dal tribunale di munque conclusa. Sono passati oltre giorni precedenti la lunga catena di me bandiere rosse (le bandiere rosse te contro la parete o radiatori. o, Ascoli Piceno dall'accusa di rissa con la motivazione che « il fatto attentati provocatori contro civili ave­ a­ due anni e ancora non si conosce aumentano a ogni nuova manifesta­ Quando i prigionieri non riescono non costituisce reato n. Questi compagni il tre aprile mentre tornavano il risultato delle indagini. va colpito altri locali pubblicI, cau­ zione irlandese). Dopo i discorsi di più a stare in piedi, vengono siste­ so a casa da una manifestazione antifascista furono aggrediti da una squa­ sando la morte di due bambini e di­ Oggi il quotidiano romano « Paese Michael Farrel e di altri esponenti mati supini su una panca, sopra altre :a- draccia uscita dalla sede del MSI. la polizia interveniva fermando i Sera " pubblica in modo vistoso il versi civili. Inoltre, agenti segreti han­ della ,Resistenza, centrati sulla ma­ stufe roventi, e colpiti con colpi di compagni feriti mentre i fascisti fuggivano_ Gli studenti medi di Asco­ risultato degli « accertamenti colle­ no ucciso un ragazzetto cattolico di novra inglese di alimentare il fasci­ karatè allo stomaco, alla testa, ai ge­ li hanno scioperato in massa per partecipare a questo processo, a g iali ", da più di un anno tenuti se­ 17 anni che stava lavorando a una smo protestante per 'spaccare il pro­ nitali. Colpi sul viso vengono inflit­ riprova della loro disponibilità a lottare contro la repressione che ha greti. Il verdetto è chiaro: ATTEN ­ pompa di benzina. E ultras protestanti letariato, e sul collaborazionismo di ti con bastoni. Gli aguzzini stringono colpito i compagni antifascisti di Ascoli e San Benedetto negli ultimi TATO. hanno assassinato un altro giovane i testicoli dei prigionieri fino a di­ mesi. Dublino (per il 26 novembre è fissata cattolico di 18 anni in Lisburn Road . struggerli, infilano oggetti lunghi nel­ e< Paese Sera » cita le conclusioni una grande marcia sul lager di Cur­ L'a novembre ci sarà il processo per i fatti di Grilli del 9 aprile della commissione d'inchiesta. Gli L'IRA, dal canto suo, ha ucciso un ragh, teatro di tanti violenti scontri l'ano, storcono le braccia e le dita (trenta mandati di cattura). Tra i pescatori, gli studenti, gli operai del­ esperti dichiarano di non essere in mercenario inglese in New Lodge in passato), la folla ha attaccato in delle loro vittime. I prigionieri non ~a 'Manuli c'è un vivo interesse verso questo processo, la volontà che Road, un altro in Bishop Street e un vengono lasciati dormire per periodi grado di indicare con « assoluta cer- I massa, con sassi, il fortino da « Far I compagni ora in carcere o latitanti devono tornare tra di loro di tezza" le cause del disast ro, però altro anco ra a Derry. West » al les t ito dagli occupant i ne lla fino a una settimana, sono privati di nuovo liberi, sempre più attivi nel lavoro politico, nell'organizzare i scartata l'i potesi di una "deficienza Un gravissimo scacco per le forze zona . cibo e acqua. proletari contro i padroni, i fascisti e Scipioni, il capo della mafia del­ imputabile alle attrezzature della sta­ di repressione irlandesi è l'evasione, Un esercizio prediletto dagli sbir­ la DC. Intorno a questa scadenza si sta creando così una mobilitazio­ Un documento pervenutoci dall'Ir­ zione" e dato che e< non sussistono avvenuta lunedi. dal campo di concen­ landa, basato sulla testimonianza di ri - tra i quali eccelle un alto funzio­ ne sempre più vasta, di cui la grande manifestazione di domenica a responsab ilità a carico del persona­ tramento del Curragh , di sette pri­ San Benedetto sarà un importante momento. Ma per la DC non deve centinaia di inter rogati , detenuti, mi­ nario della polizia irlandese, Harry le ferroviario ", affermano che « fra gion ieri in una volta sol a (il Curragh lita nti, sacerdoti, medici , illustra i va­ Taylor, sempre ubriaco - è quello di succedere nulla che turbi la sua campagna elettorale. Per questo la è l'equivalente repubblicano del lager le ipotesi esaminate lA PIU ' CON­ ri tipi di tortura impiegati dagli in­ scagliare un prigioniero da un tortu­ P.oI.izia, per impedire che la grande attesa si traduca in termini poli­ GRUA è quella che fa risalire la cau­ di Long Kesh ne l Nord), t utti Provi­ tiCI, continua a proibire ogni iniziativa dei compagni. Ad Ascoli glesi contro persone inermi, che su­ ratore all'altro e colpirlo con calci e è sa dell'incidente a un fatto anoma­ sional, qu attro dei quali dell'Irlanda stata vietata la manifesté;lziolle di domenica indetta dal comitato con­ perano quanto si sa de i delitti com­ pugni mentre è in aria. I prigionieri lo o DOLOSO, connesso con i disor­ del Nord . Per evadere da l munitissi­ tro la repressione, con la motivazione che tale movimento avrebbe piuti dalle forze inglesi nelle colonie, vengono torturati con scosse elet­ dini che, all'epoca, turbarono la cit­ ma campo hanno scavato un tunnel da Aden a Cipro, dal Kenia all 'Ind ia, iO- scatenato nella provincia una campagna d'odio contro le istituzioni del­ triche, frequentissime sono le scot­ tà e la provinCia çli Reggio Calabria >l . di diverse decine di metri . da una cel­ lo stato tale da turbare l'ordine pubbliCO! Questo nuovo inqualificabi­ e non hanno nulla da invidiare a quan­ tature con candele e fiammiferi, sulle Ia fino a f uori dal perimetro esterno, le atto della questura sta a dimostrare, se ancora ce n'è bisogno, e< Paese Sera» scrive che, ufficial ­ to a suo tempo venne alla luce su i quali poi viene versato sale o urina. ~~ mente, il motivo per cui il documen­ dove erano ad attenderli le macchine parà fr.ancesi in A lgeria, e a quanto la volontà di togliere ad ogni costo la libertà di parola non solo alle dei compagni. Tra le torture pSicologiche ci sono: he Organizzazioni rivoluzionarie, ma ad ogni antifascista e proletario di to non è stato reso noto è che il ma­ viene riferito giornalmente dalla Gre­ la permanenza del prigioniero per gi strato di Gioia Tauro incaricato del­ se Ascoli. Ma come questo tentativo è stato sconfitto a San Benedetto, Da Belfast i compagni ci riferisco­ cia o dal Brasile. lunghi periodi in una stanza dove è l'inchiesta (e che ha nelle mani an­ così in Ascoli i compagni si conquisteranno con la lotta il loro diritto no della marcia org ani zzata domeni­ Gli interessati vengono piazzati in costretto a fissare ininterrottamente iz· che la per izia giudiziaria ch e - a ca dal Movimen to di Resistenza del at· a manifestare contro il governo del poliziotto Andreotti, contro il fa­ posizione inclinata contro il muro, a una parete bianca e ad ascoltare ru­ rnigerato giudice Palumbo e i suoi mandanti, contro la mafia DC qu anto si Sé! ~ giung e alle stesse Nord (in cui con fluiscono Peoples De­ gambe divaricate, sulla punta dei pie­ mori assordanti; le finte esecuzioni; conclusioni) non ha an cora deposita­ Ile e il MSI. mocracy. IRA Provisional e altre for­ di, con le dita appoggiate alla pare­ gli stupefacenti anfetaminici; la noti­ t o in cancel leria i documenti. ne mazioni rivoluz ionarie) contro l'inter­ te. In questa posizione vengono tenu­ zia della morte di congiunti; le mi­ Domenica a San Benedetto, in piazza della Rotonda, alle Nel '70. dunque, a ind agarp. sull'at­ namento ed in appoggio allo sc iope­ ti per giorni e giorni. Quando crolla­ nacce a familiari i le varie tecniche te­ ore 17, manifestazione contro la repressione per liberare i tentato di Gioia Tau ro c'erflnn Elvio ro della fame dei 29 internati a Long no, gli si rovescia sopra un secchio del « disorientamento» perfezionate nO Compagni carcerati. Hanno aderito: Lotta Continua, Il Manife· Ca tenacci e il questore Santilln Kesh. sc iop ero de lla f ame che si è ora d'acqua e vengono rimessi nella stes­ dai servizi segreti americani. Sono sto, il PC (m-I) I, IV Internazionale, Organizzazione anarchica Ogg i, nel '72 , a indagare sulle bom­ esteso alla massima prigione di Bel­ sa posizione. Mentre si trovano ap­ molti i detenuti usciti da un simile !:a· be ai treni carichi di operai che all­ fast (Crumlin Road) e alla prigione poggiati al muro, gli arrestati (arre­ trattamento con traumi psichici, 01- o lTlarchigiana, Gioventù aclista, Voce Operaia, e il Collettivo davano a Reggio Calabria, c'e Bona­ femminile di A rmagh (gl i scioperanti stati in base alle leggi speciali fasci­ treché danni fisici, permanenti. Alcu­ re operai student ~ di Ascoli Piceno. ventura Pr ovenza . Lo stato rlPIIlQcn­ di Long Kesh sono al 32 ' giorno!). La ste, che permettono l 'arresto e la de­ ni erano convinti di aver vissuto la ------, stiano non si smentisce. marcia ha visto la presenza, enorme tenzione illimitata di chiunque, sul propria morte. 6 Venerdì 3 novembre

MIRAFIORI - NELLE DUE ORE 0·1 SCIOPERO « PER DISCU­ Anche alle meccaniche lo sciopero RIMANDATO AL 29 LO PAVIA - NON PIU' UNA, MA DUE RAPINE! è riuscito molto bene. Anzi, la capa­ TERE DELLE TRATTATIVE» cità di iniziativa autonoma dimostrata SCIOPERO GENERALE DEL­ dagli operai ha fatto vedere chiara­ LA LIGURIA mente che il piano di Agnelli che mi­ CORTEI INTERNI ra all'isolamento delle carrozzerie Si aggrava la trova nella forza operaia di tutta Mi­ Revoca tu rafiori un ostacolo insormontabile. AI­ . . E DISCUSSIONE SUGLI l'off. 76 un corteo di mille compagni rinVIO ha tirato fuori gli impiegati e ha spaz­ che io zato i reparti. In tutte le altre officine provocazione contro OBIETTIVI OPERAI cortei di circa duecento operai hanno garantito la riuscita dello sciopero_ GENOVA, 2 novembre TORINO MIRAFIORI, 2 novembre 9 alle 11, è riuscita pressocché dap­ Alle meccaniche 2 gli operai radunati­ Stamattina i sindacati hanno pro­ pertutto. C'è stata qualche debolezza si in refettorio hanno respinto la pro­ Lo sciopero generale della Liguria clamato due ore di sciopero per valu­ solo alla lastroferratura. AI montag­ posta sindacale di fare l'assemblea è stato rimandato al 29 novembre. il compagno Faglia tare in assemblea l'andamento della gio della 132 gli operai hanno prolun­ per andare invece a scovare in cor­ C'è da chiedersi se del 1972, perché trattativa a Roma. gato lo sciopero oltre le due ore sin­ teo i crumiri. C'è stato addirittura un non è stato chiarito. Segreterie nazio­ nali e regionali fanno a gara a chi Alle carrozzerie la fermata, dalle dacali contro alcuni crumiri. la Fiat corteo di impiegati in palazzina. Infami speculazioni sulla sua vita privata - Menzogne po­ per rappresaglia ha mandato a casa revoca più scioperi , e a chi è più bra­ liziesche: una pistola che non esiste - Secondo qualche vo a allontanare il piÙ pOSSibile nel tutta la linea_ giornale spiritoso, rapinava per finanziare Lotta Continua: Sempre al montaggio c'è stato un tempo le scadenze generali. In tutte piccolo corteo. In nessuna officina i le fabbriche genovesi la scadenza di è qui che s·i vuole arrivare? • Il compagno Faglia dev'esse. sindacati sono riusciti a fare assem­ uno sciopero generale sui prezzi e re immediatamente scarcerato! Alla Fiat di Bari blea. Gli operai non ne hanno voluto Convegno nazionale contro il governo Andreotti è stata sapere. Dappertutto ci sono stati fol­ più volte espressa con chiarezza dal­ sulla casa Ia classe operaia. I sindacati prima PAVIA, 2 novembre renti fanno pubblicare che gli è st SCIOPERP TOTALE, ti capannelli. Tutti vedevano con chia­ ta sequestrata in casa una pistola a rezza i limiti di uno sciopero come hanno parlato del 2 ottobre, poi del Non solo il compagno Ezio Faglia, Convegno nazionale sulla ca­ 16 novembre, e adesso del 29, quegli incarcerato con la infame accusa di tamburo, riconosciuta come quella SPAZZATI I CRUMIRI quello di oggi, in contraddizione con sa. Sabato e domenica a Mila­ stessi sindacati che hanno imposto essere il « capobanda di una gang di. usata dai rapinatori in una banca di la volontà degli operai di fare la lot­ no, via Daverio 7, indetto dal­ VigevanQ. la verità provata è che in BARI, 2 novembre ta dura e generale. I fermenti ci sono una sola ora in occasione delle bom­ rapinatori)l, non è stato rilasciato; l'Unione Inquilini e da altri co­ be fasciste ai treni, che dimostrano ma ora si cerca di accollargli anche casa di Ezio è ~tata trovata una pist~ Primo turno, ore 9: sciopero di due ma per ora non riescono a generaliz­ mitati autonomi di quartiere di sempre più la volontà di trattare sen­ un'altra rapina. Questa incredibile la Flobert regolarmente denunciata! ore per fare l'assemblea. Si fermano zarsi_ Roma, Napoli, Bergamo, Verona za lotta e di non colpire la produzio­ provocazione poliziesca è ampiamen­ l'altro « indizio» sarebbe un ma. un terzo degli operai, circa trecento, . l'altro giorno due squadre della e Torino. la commissione lotte ne, hanno paura di offrire scadenze te raccolta da alcuni giornali, che si glione! 127 (montaggio) volevano fermare sociali di Lotta Continua ha ade­ e decidono che bisogna far sciopera­ generai i che su qualunque obiettivo divertono a colorire la vicenda in tin­ Abbiamo già detto che questa pro­ re tutti. contro le proposte provocatorie dei rito, e invita i compagni che vo­ te da ignobile fumetto: il compagno vocazione si inserisce bene nél eli: padroni metalmeccanici, ma i dele­ siano convocate (riforme, sviluppo in­ Quindi niente assemblea, si farà, lessero partecipare a· telefonare Ezio Faglia - che si è laureato in ma pre-elettorale a Pavia, ed è stata gati erano riusciti a bloccare l'iniziati­ alla sede di Milano (635127- dustriale, ecc.), vengono usate dalla se ce ne sarà il tempo. Alla :Fiat la classe operaia per unificare il prole­ medicina pochi giorni fa - ha perso preparata da lungo tempo dagli attac­ va con la scusa che mancavano an- 635423) domani sera dopo le 17. la giovanissima moglie due anni fa. chi fascisti ai compagni pavesi di loto classe operaia non è forte, non è cora i collegamenti. . tariato e portare avanti i propri obiet­ organizzata. Gli operai sono stati as­ I compagni romani che voglio­ tivi, come è successo in tutte le oc­ Ecco dunque per i cronisti imbecilli ta Continua. Ora la portata di questa Anche oggi non si è riusciti a ge­ sunti per vie clientelari in decine di no recarsi a Milano per il « Con­ casioni, l'ultima formidabile quella la chiave per capire tutto: per il do­ . montatura sLallarga. E' una storia che stire fino in fondo e autonomamente, vegno nazionale sulla casa }) de­ paesi, scelti nelle famiglie meno com­ dello sciopero generale in Lombardia. lore è diventato di lotta Continua, e fa molto comodo; magari fra un paio la fermata di due ore. C'è da dire che vonotelefonare in mattinata al battive, tenuti divisi in fabbrica dal La prima grossa scadenza di 'Iotta poi si è messo a fare rapine! AI tem­ di mesi gli inquirenti scopriranno che il turno di questa mattina non è quel­ Comitato di quaritere della Ma­ SIDA. Per questo si fa il corteo inter­ generale è quella dello sciopero di 4 po stesso, questi cronisti imbeccati era tutto li'no sbaglio, e amici come .10 che ha bloccato per due volte il 20 gliana tel. 5266935 che organiz­ dalla polizia scrivono che le rapine prima. Ma nostro compito subitol no, per andare a togliere dalle mac­ ore del 7 novembre in tutte le indu­ è settembre e il martedì dello sciopero za pullman a pagamento. le faceva per Lotta Continua: guar­ smascherare questa ignobile provo­ chine chi non ha ancora rotto con strie metalmeccaniche. I sindacati già generale antifascista tutte le carroz­ dano lontano, questi signori! cazione, e soprattutto strappare un la paura del capo, chi ancora crede la settimana scorsa parlavano di far zerie_ Il compagno Faglia è in galera sen­ compagno alle grinfie di una repres· alle promesse della qualifica etc ... CUNEO venire in oentro gli operai coi treni, Alle presse c'è stato un corteo di za alcunél prova a carico. Gli inqui- sione sempr·e più spudorata. Chi continua a lavorare si ferma su­ magari all'ultimo momento proveran­ mille operai, molto forte che ha cari­ Oggi venerdì 3 novembre ore bito al passaggio del corteo. Solo per no a non fare nessuna manifestazio­ cato una squadra di crumiri organiz­ 20,30 in piazza del Municipio trenta-quaranta operai è necessario ne, ma la parola d'ordine operaia è zata dal padrone all'off_ 13. La testa manifestazione antifascista per ricorrere ad una maggiore decisione. quella di uscire dalle fabbriche in cor­ del corteo era composta dalle avan­ la liberazione di Valpreda contro Lo sciopero è completo. Si va alla le bombe di Reggio. AI termine teo, di unirsi ai proletari e agli stu­ palazzina dgeli impiegati, che fanno guardie di fabbrica più combattiye, del corteo parlerà nella ex chie­ denti. per il salario garantito, per la I fatti che accusano in tempo a chiudersi dentro. Gli si che hanno spazzato via un buon nu­ mero di delegati, tutti preoccupati di sa di S. Francesco Giovan Batti· unità della lotta, per la diminuzione grida: " servi, vi siete chiusi come in sta Lazagna_ dei prezzi, per far cadere subito An­ una prigione: siamo venuti a liberare fare l'assemblea e di frenare la vo­ dreotti e la sua mafia. i funzionari della strage anche voi! ". lontà di lotta degli operai. All'inizio di settembre, l'Espresso pubblicata (confronta Corriere della pubblicò la notizia che unmilitan­ Sera, 13 dicembre '69) e della de­ scrizionfl agli atti, è legato uno spa· te del « Fronte Unito », Giorgio Cani­ go identico per marca, colore e for­ PIRELLI SALERNO glia, aveva acquistato nella prima­ vera ' del '69 a Padova una borsa iden­ ma a quel!o usato nel negozio di Pa- n dova. . tica in' ogni particolare a quella poi 8 Gli occupanti lavorano rinveoyta il 12 dicembre nella Ban­ Quandp la borsa ' viene portata in Operai sospesi trovano l'ingresso questura da un funziooario della poli­ ca Commerciale di Milano. À tica, lo spago è 'già scomparsq. In sbarrato, ma i compagni li portano dentro per estendere la lotta Caniglia aveva fatto vedere a suo compenso, 43 giorni dopo si troverà tempo la borsa a un poliziotto della in fondo alla borsa il vetrino di lam­ SALERNO, 2 novembre . care di prendere tempo. Martedì è MILANO, l' novembre blea si è ribadito che gli operai so­ politica, ma si era sentito rispondere pada Tiffany che dovrebbe accusar-e spesi devono entrare tutti i giorni in Sabato mattina una delegazione di stata la prima sortita pubblica dei bu­ che la cosa non aveva importanza Ieri la Pirelli al termine della ma­ rocrati del PCI che, approfittando del­ Valpreaa. nifestazione dei centomi la in piazza fabbrica, e che la lotta deve conti­ compagni proletari del quartiere San­ Cl perché ormai i colpevoli erano stati nuare per respingere la cassa inte­ ta Margherita è andata dagli occupan­ la scarsa presenza dei com'pagni rivo­ trovati ". Duomo, ha cercato di vendicarsi con luzionari sono scesi in campo usan­ grazione e per portare avanti gli obiet­ ti del quartiere Mariconda e hanno di­ Su questa base D'Ambrosia, anco­ una provocazione. Un folto gruppo do la solita tattica della · divisione e tivi operai (primo fra tutti la g'aranzia scusso insieme sulla necessità di uni­ ra in settembre, fa ripetere le inda­ di operai · sospesi che rientrava in della contrapposizione fra proletari, del salario e un forte aumento di sala­ ficare la lotta e di sviluppare un mo­ gini presso i negozi di pelletterie di Boinbe fasciste fabbrica dopo la manifestazione (dal scagliandosi contro i compagni delle giorno deUe sospensioni essi hapno rio sulla paga base). Dall'assemblea vimento quanto più ampio possibile Padova, arrivando a raccogliere la te­ operai e sospesi, sono andati anche e forte, che faccia saltare con la lot­ organizzazioni rivoluzionarie e infine stimonianza del proprietario e della sempre imposto la loro presenza in proponendo una riunione nella sede contro la nostra fabbrica), si è trovato infatti gli in­ all'esecutivo di fabbrica (che al mo­ ta le divisioni create dai padroni. commesssa del negozio «AI Duomo», del PC\. gressi sbarrati da un picchetto di mento della provocazione dei guar­ Domenica sera, dopo una discus­ dove due giorni prima delle bombe sede di Làmbrate guardiani. Ma parecchi operai del 2° dioni non aveva saputo dire altro che sione molto ampia con i capi famiglia, Hanno poi con·cluso i loro discorsi si presentò un giovane Ghiedendo con delle affermazioni trionfalistichEi turno, approfittando dello sciopero, bisognava avere pazienza e riman­ si è vista la necessità di costruire un «borse capaci e senza scomparti " . . Colpita anche una sezione dalle 14 alle 16, ·so.no riusciti ·ad or­ dare a un altro giorno . l'en'trata in organismo autonomo che sia capace sulle loro capacità organizzative e di Ne acquistò 4: 3 marroni e una ne­ ganizzare dall'interno un corteo di fabbrica, perché i rapporti di forza di gestire politicamente l'occupazio­ mobil'itazione generale. . ra, identiche a quella trovata alla del PCI più di 100 operai che, uscito · dalla erano sfavorevoli) per imporre le de­ ne. Lunedì mattina una delegazione À tutte queste manovre gli occu­ Banca Commerciale. Il giorno 16 · di­ fabbrica, si è presentato davanti alla cisioni prese in assemblea e. per ri­ di proletari si è recata alla prefettu­ panti hanno deciso di rispondere or­ cembre, quando si seppero dai grof- MILANO, 2 novembre portineria degli impiegati dove i so­ cordare che i rapporti di forza favore­ ra e ha chiesto con forza l'assegna­ ganizzando un'assemblea in piaz~a, nali i particolari di quest'ultima borsa, il proprietario del negozio telefonò A solo sette giorni dall'attentato spesi erano stati bloccati, ed è entra­ voi i I i crea l'iniziativa autonoma e zione delle case. Di fronte alla com­ per:- spiegare a tutti i motivi della lot­ ta e invitando i compagni proletari in questura. contro la sezione del PCI della Bjcoc· to dentro portandosi con sé i compa­ non il compromesso o la tratta- · battività dei proletari le «autorità» ca, i fascisti si sono rifatti/'Vivi a gni sospesi. Subito dopo in 'assem- tiva. non hanno saputo far altro che c,er- che hanno occupato Mariconda. Si presentarono a più riprese fu n- Milano nella notte fra' mercoledì e zionari di P.S. in borghese che ma- giovedì" colpendo ~a nostra sede di strarono fotografie alla commessa, Lambrate e la sezione del PCI di Af· la quale non vi riconobbe nessuno. fori. I due attentati sono stati effet· SARNO (Salerno) - 11 DENU NCE DOPO LÀ LOTTA DELL'A porta. per tutte le 23 abitazioni, per MOLFETTA Non furono stilati verbali. Dopo un tuati a mezz'ora di distanza l'uno dal­ accertare la presenza del cane, che mese, nuova visita di ' un ufficiale di MANCUSO polizia, stavolta inviato da Roma, che l'altro, con .\'impiego dello stesso tipO non ha trovato. . , di ' bombe a mano SRCM (sono I.e Ha arrestato un contadino per por­ Comizio di 'Lotta si fece' consegnare la fotocopia della bombe a mano in dotazione dell'eser· to d'arma abusivo perché si recava fornitura della ditta tedesca che ave- Cacciare il commissario al suo fondo con il lungo coltello che va fabbricato le borse, e avvertì che cito di cui i fascisti appaiono sempre serve per tagliare i cavoli: Un tipo Continua sulla crisi tutta la storia non aveva più impor- ben forniti). che per scherzo aveva sottratto il tanza pérché vi erano indizi sufficien- Verso mezzanotte il primo attenta' che ha inaugurato, cappello ad un suo conoscente è sta­ della piccola pesca ti a provare la colpevolezza di Val- to: in via Saccard021, dove si trova to denunziato dal commissario, pre­ ·preda. Di queste circostanze non c'è la sede di " Lotta Continua» di Lam· sente al «fattaccio", per furto ag­ MOLFETTA. 2 novembre -traccia negli atti istruttori del pro- brate, sono state gettate due bQmbe. il fascismo nel paese gravato. Anche se la giornata era lavorati­ cesso Valpreda perché i rapporti in- Una ha colpito.. il muro, l'altra è e.splo- In ogni caso, con questi metodi, 'Re­ va, erano un centinaio i marinai ve­ viati dalla questura di Padova a quel- sa contro la saracinesca squarciando­ ga ha operato decine di arresti tra i nuti al comizio di Lotta Continua. Per le-di Roma e Milano e all'ufficio « Af- la e mandando in frantumi ·i vetri. SARNO, 2 novembre a Pagani , con i voti' dei consigli co­ proletari e più di 600 denunce, la prima volta sono stati fatti i nomi fari riservati" del ministero degli in- Dopo mezz'ora altre due bombe con· La carriera del commissario Rega munali al completo di Nocera e Pa­ terni, con la testimonianza della com- tro la sezione del PCI di via Artesa· suo obiettivo di « far fuori" i co­ dei grandi armatori che ingigantisco­ gani, ha istituito agli inizi dell'anno 1\ è strettamente legata alla presenza munisti di Sarno - anche se si de­ no le loro flotte con i soldi della c;~ messa, sparirono per 3 anni. E' que- ni 7. di cui una è rimasta inesplosa, la squadra mobile nell'agro: a gui­ di Macera alla questura di Salerno: finisce "apol itico" - è appoggiato sa del mezzogiorno e sullo sfr~a\': sto il primo reato di cui sono indiziati l'altra ha causato lievi danni ad una l'efficiente funzionario, proveniente darla è stato mandato . .il giovane com­ mento del marinaio: i vari Mascaret­ . Catenacci, Allegra e Provenza, re- finestra. ·1 compagni si sòno imme' missario Rega. . dai vari sbirri di nota matrice fasci­ dalla Criminalsud «.non crede" nel­ sta (De Simone, Nicola Ramussi, i fi­ ti di San Benedetto, De Sole di Cro­ sponsabili dei 3 uffici implicati. C'è diatamente mobilitati affiggendo ma' la politica: per lui la morte del fasci­ Dopo le elezioni di. maggio, ren­ gli dei quali stanno nel MSI; il briga­ tone, De .Giosa e Amoruso di' Bari, i poi la questione del colore delle nifesti davanti a tutte le fabbriche e sta Falvella a Salerno, è dovuta al­ dendosi vacante i I commissariato di diere Romagnoli). Non a caso da quan­ Farinato, i De Candia e Salvemini e . borse. nei quartieri proletari di Milano. lo scontro fra giovinastri per questio- Sarno, il Rega veniva messo a diri­ do è venuto lui i fascisti a Sarno non Atlas di Molfetta. Molto importante è La testimo·nianza della commessa e ni di donne. . gerlo. Contemporaneamente il com­ si sono fatti più sentire. Non ce n'era stato l'intervento di un compagno ma­ le verifiche del proprietario sulla ven- Per Macera nell'agro esistono so­ missariato veniva potenziato di mez~ bisogno. rittimo che ha spregato tutti i furti dita del 10 dicembre, stabiliscono che lo i delinquenti. Utilizzando una cam­ zi: la pantera del 113 faceva la sua Il còlpo grosso Rega l'ha fatto con e la mafia della cassa marittima di 3 borse erano marroni e una nera. La prossima riun'ione del pagna di stampa dei giornali indipen­ apparizione per le vie di Sarno. In la denuncia di questi giorni contro Molfetta. che oggi dà ai marinai am­ Siccome la borsa nera è stata ritro­ denti in occasione di una sparatoria malati o infortunati 350 lire al giorno vata alla Banca Commerciale, se le­ - Gomitato nazionale di lot­ \ tutte le ore poteva capitare un posto 11 compagni che avevano lottato in­ di blocco, col commissario che, con sieme agli operai della Mancuso, che d'indennità per campare loro e le loro altre fossero marrone si risalirebbe a ta Continua sarà sabato e - il fascio di luce della pila puntato avevano fatto i picchetti con loro. famiglie. Durante il comizio sono sta­ Freda e cadrebbe la testimonianza di domenica 11e 12 novem­ contro, richiedeva documenti, licenze, Contro questi compagni il commis­ te vendute 150 copie del giornale. Rolandi che ha visto una seconda bor­ bre, a Roma. Direttore responsabile: Fulvio perquisiva le auto. Ben presto si è Sulle prospettive di organizzazione e sa nera. Catenacci s'impossessa allo­ Grimaldi - Tipo-Lito ART·PRESS sario, su consiglio del suo amico e del giorno: fatto odiare da tutti i proletari. che diretto superiore Macera, ha r ichie­ sugli obiettivi il consenso dei proleta­ ra del brandello della borsa esplosa Ord~ne Registrazione del tribunale di alla banca del Lavoro di Roma e oc­ Roma n. 14442 del 13·3-1972. se lo ritrovavano sempre fra i piedi. sto, a quanto pare, il mandato di cat­ ri è stato totale. Salario garantito, in­ 1) Tendenze del capitali­ culta i risultati della perizia fatta ese­ Abbonamenti: '11 Rega aveva un cane che gli è tura. L'ultima trovata di Rega, . che dennizzo ai piccoli armatori perché smo europeo e lotta di guire « privatamente» alla ditta semestrale L. 6.000 sparito, e lui sostiene che gli è sta­ ·dovrebbe servire a promuoverlo vice­ possano pagare i marinai per intero, classe -in ·Europa. annuale L. 12.000 to rubato. Una mattina gli sembrò di questore. non passerà: già i proleta­ e ristrutturazione della cassa maritti­ costruttrice, i quali confermano che Estero: semestrale L. 7.500 la borsa è marrone. 2) La Cina_ . annuale L. 15.000 riconoscere il guaito del suo cane, ri e tutte le forze democratiche di ma: questi i punti più dibattuti e di­ C'è un terzo elemento che accusa da versare sul conto corrente proveniente da un condominio, vici­ Sarno si stanno mobil itando per cac­ scussi nei capannelli. 3) BilanciQ della discus­ i funzionari, ed in p·articolare Alle­ postale n. 1(63112 intestato no alla sede della questura. Il com­ ciare via dal paese il commissario E' stato anche ricordato il processo sione in atto nelle sedi. 8 LOnA CONTINUA. Via missario accompagnato dal suo fido ché con le sue gesta ha inaugurato ai 32 compagni di San Benedetto che gra: sulla borsa trovata alla Banca Dandolo, 10 - 00153 Roma. De Simone, « fece indagini» porta per il fascismo. inizierà 1'8 novembre. Comrl)erciale, come risulta dalla foto -