IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA - venerdì 1 agosto 1969-

19t30 - On. Prox. , Presidente del Consiglio dei Ministri (per rinuncia all'incarico) IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA - sabato 2 agosto 1969 -

2° CICLO DI CONSULTAZIONI (Studio alla Vetrata)

10.00 - On. Dott. Pietro INGRAO, Presidente del Gruppo Parlamentare del P.C.I. della Camera dei Deputati. Sen. Avv. Umberto TERRACINI, Presidente del Gruppo Parlamentare del P.C.I. del Senato della Repubblica.

10.30 - Sen. Dott. , Presidente del Gruppo Parlamentare della D.C. del Senato del la Repubblica. On. Dott. , Presidente del Gruppo Parlamentare della D.C. della Camera dei Deputati.

11.00 - Sen. Giorgio BERGAMASCO, Presidente del Gruppo Parlamentare del P.L.I. del Senato del la Repubblica. On. Dott. , Presidente del Gruppo Parlamentare del P.L.I. della Camera dei Deputati.

11.30 - Sen. Avv. Gastone NENCIONI, Presidente del Gruppo Parlamentare del M.S.I. del Senato del la Repubblica. On. Dott. Ernesto DE MARZIO, Presidente del Gruppo Parlamentare del M.S.I. della Camera dei Deputati.

12.00 - Sen. Dott. Giovanni PIERACCINI , Presidente del Gruppo Parlamentare del P.S.I. del Senato del la Repubblica. On. Avv. Raffaele DI P R IMIO, Vice Presidente del Gruppo Parlamentare del P.S.I. della Ca­ mera dei Deputati. - 2 -

12.30 Sen. Dott. Giuseppe DI PRISCO, Vice Presidente del Gruppo Parlamentare del P.S.I.U.P. del Senato della Repubblica. On. Dott. Domenico CERAVOL O , Presidente del Gruppo Parlamentare del P.S.I.U.P. della Camera dei Deputati.

16,00 Sen. Avv. Dante SCHIETROMA, Presidente del Gruppo Parlamentare del P.S.U. del Senato della Repubblica. On. Dott. Flavio ORLANDI, Presidente del Gruppo Parlamentare del P.S.U. della Camera dei Deputati.

16.30 On. Dott. Alfredo COVELLI, Presidente del Gruppo Parlamentare del P.D.I.U.M. della Camera dei Deputati.

17,00 On. Dott. , Presidente del Gruppo Parlamentare del P.R.I. della Camera dei Deputati.

17,30 Sen. Prof. , Presidente del Gruppo della Sinistra Indipendente del Se- nato della Repubblica.

17,45 On. Avv. Francesco TAORMINA, Presidente del Gruppo Parlamentare Misto della Camera dei Deputati.

18,00 On. Dott. Karl MITTERDORFER, Vice Presidente del Gruppo Parlamentare Misto della Camera dei Deputati.

18,15 Sen. Avv. Michele CIFARELLI, Presidente del Gruppo Parlamentare Misto del Senato della Repubblica. IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA - sabato 2 agosto 1969 -

AAAAAAAA

19*30 - Sen. Prof. , Presidente del Senato della Repubblica. (per incarico esplorativo sulla crisi di Governo) IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA - domenica 3 agosto 1969 -

AAAAAAAAAA

18,00 - Sen. Prof. Amintore FANFANI, Presidente del Senato della Repubblica. (per riferire sull'incarico esplorativo)

19,30 - On. Prof. Mariano RUMOR, Presidente del Consiglio dei Ministri. (per re incarico) IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA - martedì 5 agosto 1969 -

AAAAAAAA

14,30 - On. Prof. Mariano RUMOR, Presidente Incaricato del Consiglio dei Ministri presentazione lista del 2° Gabinetto. IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA - mercoledì, 6 agosto 1969 -

AAAAAAAA

10,00 - (Studio alla Vetrata) - Giuramento del Presidente del Consiglio dei Ministri, On. Prof. Mariano RUMOR.

10,10 - (Salone delle Peste) - Giuramento nuovi Ministri del secondo Gabinetto Rumor. PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale -

GIURAMENTO DEI COMPONENTI DEL 2° GABINETTO RUMOR

Palazzo del Quirinale - mercoledì, 6 agosto 1969

(Studio alla Vetrata e Salone delle Peste)

10,00 - Il Presidente del Consiglio dei Ministri giunge al Palazzo del Quirinale (Vetrata). Accolto dal Cerimoniere della Presidenza della Repubbli- ca e dal Consigliere Militare Aggiunto di servizio, il Pre- sidente del Consiglio dei Ministri, dopo avere passato in rassegna un picchetto d'onore, viene accompagnato, con lo ascensore, al piano di rappresentanza e, quindi, nella Sala degli Arazzi di Lilla, dove sono ad attenderlo il Segreta- rio Generale della Presidenza della Repubblica, il Consiglie- re Militare, il Consigliere Diplomatico, il Capo del Servi- zio Stampa, il Vice Segretario Generale, il Capo del Servizio Rapporti con il Parlamento ed il Governo, il Segretario Par- ticolare del Presidente della Repubblica ed il Vice Comandan- te dei Corazzieri. Preannunziato al Presidente della Repubblica, il Presiden- te del Consiglio dei Ministri viene introdotto nello Studio del Capo dello Stato dove presta giuramento sulla copia auten- tica della Costituzione. Entrano, altresì, nello Studio il Segretario Generale, il Consigliere Militare, il Consigliere Diplomatico, il Capo del Cerimoniale ed il Capo del Servizio Rapporti con il Parlamen- to ed il Governo. Il Segretario Generale ed il Consigliere Militare fungono da testimoni. Il Segretario Generale legge la premessa del giuramento; il Presidente del Consiglio dei Ministri legge la formula del giuramento e firma le due copie dei verbali che vengono con- trofirmate dal Presidente della Repubblica e, quindi, dal Se- gretario Generale e dal Consigliere Militare nella loro quali- tà di testimoni.

/ - 2 -

Alla stessa ora giungono al Palazzo del Quirinale (Sca­ lone d'Onore) i Ministri del nuovo Gabinetto, i quali, giun- ti nel Salone delle Peste, si dispongono secondo l'ordine di precedenza.

10,10 - Il Capo dello Stato giunge nel Salone delle Feste, accompagna- to dal Presidente del Consiglio dei Ministri nonché dal Segui- to, e si ferma, in piedi, dietro il tavolo approntato per il giuramento e sul quale 5 posta la Costituzione. Alla sua sini- stra si pone il Presidente del Consiglio dei Ministri. Sul la- to destro del tavolo si pongono il Segretario Generale, il Consigliere Militare ed il Consigliere Diplomatico. Il Capo del Cerimoniale della Presidenza della Repubbli- ca accompagna il Ministro che giura per primo di fronte al Ca- po dello Stato. Avuto l'assenso del Signor Presidente, il Segretario Ge- nerale legge l'inizio del verbale di giuramento dei Ministri; il Ministro legge la formula del giuramento e firma quindi le due copie dei verbali che vengono controfirmate dal Presidente della Repubblica e, successivamente, dal Segretario Generale e dal Consigliere Militare nella loro qualità di testimoni. Si susseguono, nello stesso modo, gli altri Ministri. Terminata la cerimonia, il Capo dello Stato, accompagna- to dal Seguito, lascia il Salone delle F este. Il Presidente del Consiglio dei Ministri, accompagnato dal Capo del Cerimoniale della Presidenza della Repubblica e dal Consigliere Militare Aggiunto di servizio, scendo con lo ascensore alla Vetrata e quindi, dopo avere ricevuto gli ono­ ri militari, lascia il Palazzo del Quirinale. I Ministri lasciano il Palazzo del Quirinale, scendendo per lo Scalone d'Onore. PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale -

Giuramento di Sua Eminenza Reverendissima il Cardinale Sebastia- no Baggio nelle mani del Presidente della Repubblica.

Palazzo del Quirinale - mercoledì 13 agosto 1969

18,25 - Sua Eminenza Reverendissima il Cardinale Sabastiano Baggio, accompagnato dall'eventuale suo seguito e da un Cerimoniere della Presidenza della Repubblica che si era recato a rile- varlo nella sua residenza romana, giunge con un'autovettura di rappresentanza (Flaminia 335) scortata da due motocicli­ sti, al Palazzo del Quirinale (Palazzina). Ricevuto dal Capo del Cerimoniale della Presidenza del= la Repubblica e dal Consigliere Militare Aggiunto di servizio, il Cardinale, dopo aver passato in rassegna il picchetto d'o­ nore, raggiunge con l'ascensore il piano di rappresentanza,do- ve è già convenuto il Ministro dell'Interno.

18,30 - Il Capo del Cerimoniale introduce il Cardinale nella Sala del la Pendola, predisposta per la cerimonia, dove convengono pu- re il Ministro dell'Interno, il Segretario Generale della Pre- sidenza della Repubblica, ed il Consigliere Militare del Pre- sidente della Repubblica, che fungono da testimoni. Il Cardinale viene accompagnato all'inginocchiatoio dove attende, in piedi, l'arrivo del Presidente della Repubblica. Dietro il Cardinale si pongono il Segretario Generale della Presidenza della Repubblica e il Consigliere Militare. Da un lato il Ministro dell'Interno. Il Presidente della Repubblica, preavvisato dal Capo del Cerimoniale, fa ingresso nella Sala, rispondendo con un cen- no del capo all'inchino dei presenti e ponendosi, in piedi,di fronte al Cardinale. Ha quindi luogo la cerimonia del giuramento.

Terminata la lettura della formula, il Cardinale che si era inginocchiato, si alza e firma i verbali, che vengono suc- cessivamente sottoposti alla firma del Presidente della Repub- blica e dei testimoni.

/ - 2 -

18,40 - Il Presidente della Repubblica, al termine della cerimonia, dopo aver stretto la mano al Cardinale, lo invita a passare con il Ministro dell'Interno, nel Suo studio per un breve colloquio.

19,00 - Terminato il colloquio, il Cardinale si congeda dal Signor Presidente. Saluta quindi il Segretario Generale della Pre- sidenza della Repubblica e il Consigliere Militare, dopodi- che, accompagnato come all'arrivo, lascia il Palazzo del Quirinale dopo aver passato in rassegna il picchetto d'onore IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA - mercoledì 13 agosto 1969 -

A A A A A A A A A A A

17»00 - On. Prof. Mariano RUMOR, Presidente del Consiglio dei Ministri.

18,00 - Sen. Prof. Amintore FANFANI , Presidente del Senato della Repubblica.

18,30 - Sua Eminenza Reverendissima il Cardinale Sebastiano BAGGIO, nuovo Arcivescovo di Cagliari: per prestazione giuramen- to. (Sala della Pendola)

19,00 - On. Avv. Prof. , Ministro dell'Interno.

19,30 - S.E. il Signor Hugh. GARDNER ACKEY, Ambasciatore degli Stati Uniti d'America: visita di con­ gedo per ultimata missione. IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA - giovedì 14 agosto 1969 -

11,00 - On. Prof. Avv. , Ministro degli Affari Esteri.