Delpaese E Le Forze Armate

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Delpaese E Le Forze Armate L’ITALIA 1945-1955 LA RICOSTRUZIONE DEL PAESE STATO MAGGIORE DELLA DIFESA UFFICIO STORICO E LE Commissione E LE FORZE ARMATE Italiana Storia Militare MINISTERO DELLA DIFESA CONGRESSOCONGRESSO DIDI STUDISTUDI STORICISTORICI INTERNAZIONALIINTERNAZIONALI CISM - Sapienza Università di Roma ROMA, 20-21 NOVEMBRE 2012 Centro Alti Studi per la Difesa (CASD) Palazzo Salviati ATTI DEL CONGRESSO PROPRIETÀ LETTERARIA tutti i diritti riservati: Vietata anche la riproduzione parziale senza autorizzazione © 2014 • Ministero della Difesa Ufficio Storico dello SMD Salita S. Nicola da Tolentino, 1/B - Roma [email protected] A cura di: Dott. Piero Crociani Dott.ssa Ada Fichera Dott. Paolo Formiconi Hanno contribuito alla realizzazione del Congresso di studi storici internazionali CISM Ten. Col. Cosimo SCHINAIA Capo Sezione Documentazione Storica e Coordinamento dell’Ufficio Storico dello SMD Ten. Col. Fabrizio RIZZI Capo Sezione Archivio Storico dell’Ufficio Storico dello SMD CF. Fabio SERRA Addetto alla Sezione Documentazione Storica e Coordinamento dell’Ufficio Storico dello SMD 1° Mar. Giuseppe TRINCHESE Capo Segreteria dell’Ufficio Storico dello SMD Mar. Ca. Francesco D’AURIA Addetto alla Sezione Archivio Storico dell’Ufficio Storico dello SMD Mar. Ca. Giovanni BOMBA Addetto alla Sezione Documentazione Storica e Coordinamento dell’Ufficio Storico dello SMD ISBN: 978-88-98185-09-2 3 Presentazione Col. Matteo PAESANO1 Italia 1945-1955 la ricostruzione del Paese el 1945 il Paese è un cumulo di macerie con una bassissima produzione industriale e una inflazione fuori controllo, almeno fino al 1951. Alla distru- zioneN fisica del Paese si accompagna il profondo disagio morale conseguente alla grave frattura che si è verificata nella società italiana con i lunghi anni di guerra sui vari fronti (dall’Africa alla Russia, le sconfitte, i prigionieri, gli internati ecc.), con la divisione del Paese in Regno del Sud e Repubblica Sociale italiana, con la fine delle illusioni “popolari” sulle capacità demiurgiche dell’Uomo della Provvi- denza, con la pessima prova delle classi “dirigenti” (al Nord come al Sud), con i conflitti sul territorio nazionale (la guerra di liberazione contro i tedeschi ex alleati ma anche una autentica guerra civile). L’Italia era entrata nella seconda guerra mondiale come membro dell’Asse e ne era uscita come cobelligerante a fianco degli Alleati. Nell’immediato dopo- guerra il governo italiano si era trovato di fronte a due problemi fondamentali: raggiungere un soddisfacente accordo di pace e assicurare il sostentamento della popolazione avviando la ricostruzione. La collaborazione economica, militare e politica prestata agli Alleati durante il periodo della cobelligeranza, aveva reso meno gravosi, alla fine della guerra, i controlli di questi. È noto che lo sforzo mi- litare aveva riscosso l’apprezzamento di alcune importanti autorità militari alleate ma l’atteggiamento prevalente dei vincitori era piuttosto quello di non concedere attenuanti agli italiani. Facevano eccezione parziale gli Stati Uniti d’America, che non avevano nei confronti dell’Italia particolari rivendicazioni e che al contrario intravedevano l’importanza geo-strategica della penisola in funzione della dottri- na del containment, che prevedeva il contenimento dell’espansione sovietica sullo scacchiere europeo non solo nel contesto territoriale tedesco (con la cosiddetta “cortina di ferro”, che avanza ad ovest ben oltre il porto polacco di Stettino, come al principio formulato da Churchill) ma anche sul confine orientale italiano e sulla regione adriatica e balcanica (è il caso della guerra civile in Grecia). 1 Capo dell’Ufficio Storico dello Stato Maggiore della Difesa, già Presidende CISM, rappresentante della Difesa per la storia militare nei consessi nazionali e internazionali. In applicazione del D. L. n. 95 del 6 luglio 2012, convertito in legge dall’art. 1. comma 1, L. 7 agosto 2012, n.135 l’Ufficio Storico dello SMD sostituirà la CISM in tutte le sue funzioni e attribuzioni, senza soluzione di conti- nuità, quale unica legale istituzionalità rappresentativa a livello nazionale ed internazionale. 4 L’ITALIA 1945-1955, LA RICOSTRUZIONE DEL PAESE E LE FORZE ARMATE La svolta che preannuncia per l’Italia, un nuovo ruolo all’interno della “guerra fredda” e della contrapposizione tra i blocchi Est ed Ovest, si identifica nella ne- cessità del superamento del trattato di Bruxelles, che nel 1948 riuniva alcuni paesi vincitori della seconda guerra mondiale e non comprendeva l’Italia, ma che non rispondeva all’ottica di uno scontro mondiale tra Stati Uniti e Unione Sovietica. Washington dunque vinse le ultime resistenze dei vincitori per coinvolgere l’Italia come Paese fondatore di una nuova Alleanza atlantica, capace di avere capacità di reazione e ufficializzare la necessità di un coordinamento delle Forze Armate dei Paesi membri. La nuova prospettiva delle Forze Armate italiane, a cui è necessa- rio guardare con attenzione dopo oltre cinquant’anni di storia, si svolge così dal principio degli anni Cinquanta del Novecento all’interno del Comando integrato dell’Organizzazione del trattato del Nord Atlantico, la NATO, che risulta essere il contesto garante sia per la loro ristrutturazione e modernizzazione, sia per l’arti- colazione di una dottrina della sicurezza basata sulla collaborazione e sulla fiducia che le istituzioni euro-atlantiche avrebbero ispirato alle nuove generazioni della Repubblica italiana, ormai nell’ottica del “ripudio della guerra come strumento di aggressione”, mirante a costruire un’Europa di pace, di progresso e di benessere. 5 Intervento del Presidente del Casd Gen. Sq. A. Orazio Stefano PANATO ignor Ministro della Difesa, Signor Capo di Stato Maggiore della Difesa, au- torità e gentili ospiti, sono lieto di portare il benvenuto ed il saluto del CASD inS questo Congresso che si propone di esaminare, sotto i più svariati punti di vista, un periodo particolarmente significativo della nostra vita nazionale, quello della ricostruzione che va dal 1945 al 1955. Sono lieto che avvenga qui, perché il CASD come Loro sanno, oltre ad essere un istituto di alta formazione per la Difesa, è anche un centro di ricerca nel campo della Difesa, della sicurezza e anche della storia militare. Il periodo della ricostruzione credo sia uno dei periodi non adeguatamente esplorati dal punto di vista storiografico, per una serie di ragioni. Innan- zitutto, annoveriamo fra queste lo scoramento che ha invaso gli animi di tanti all’indomani del disastro materiale e morale della Seconda Guerra Mondiale. Nei settant’anni di vita unitaria, il nostro Paese ave- va raggiunto lo status di potenza regionale, eravamo arrivati, anche se ultimi, al tavolo dei quattro grandi europei; con la fine della guerra tutto sembrava finito! La necessità e l’impellenza di ricostruire, di restituire un assetto stabile induceva a guardare avanti piuttosto che riflettere sul presente. La seconda ragione è legata, a mio avviso, ad una sorta di rimozione che le élite dell’epoca hanno operato nei ri- guardi del presente, motivazione molto comprensibile dal punto di vista umano. Tali élite non avevano alcuna voglia di scandagliare il presente, perché avrebbe voluto dire chie- dere ragione di esistenze e istituzioni. Quindi era preferibile guardare al futuro che incombeva, rispetto al riflettere sul presente. È emblematico di questa volontà di superare rapi- damente il recente passato l’esempio relativo all’A- eronautica, ovvero alle difficoltà che la mia Forza Armata ha dovuto affrontare, negli anni Settanta, allorché si decise di istituire un Museo dell’A- eronautica. Gli aeroplani del Dopoguerra, re- taggio e memoria quindi della guerra stessa, 6 L’ITALIA 1945-1955, LA RICOSTRUZIONE DEL PAESE E LE FORZE ARMATE non esistevano già più! Erano stati abbandonati tutti all’oblio e quindi alla di- struzione, e fra questi anche il “Savoia Marchetti 79”, una delle realizzazioni più significative sul piano tecnologico e storico dell’Aeronautica Militare e del quale non c’era più in circolazione nemmeno un esemplare! Io credo che le due giornate di Congresso rappresentino oggi un’occasione preziosa per colmare una lacuna storiografica, ma anche per rendere omaggio a quanti, quando tutto sembrava finito, hanno fatto sì che invece il Dopoguerrafosse un momento di inizio per una “nuova” storia, che poi ha portato ad una prosperità che non era neanche pensabile precedentemente né immaginabile anche nel caso di un’ipotetica vittoria. Non voglio dunque togliere tempo ai relatori, che mi accingo ad ascoltare con interesse. Benvenuti a tutti e grazie! ATTI DEL CONGRESSO INTERNAZIONALE 7 Intervento del Capo Ufficio Storico dello Stato Maggiore della Difesa Col. Matteo PAESANO ignor Ministro, Signor Capo di Stato Maggiore della Difesa, Signor Presi- dente del CASD, Autorità, relatori, gentili Signore e Signori, come Presiden- teS della Commissione Italiana di Storia Militare e a nome dei Capi Uffici Storici degli Stati Maggiori e dei Comandi Generali che la compongono (e che ringrazio sentitamente per il supporto logistico e morale fornito in piena condivisione di intenti), ho il piacere e l’onore di rivolgerVi il benvenuto. Sono lieto di comunicarvi che il Signor Presidente della Repubblica, Giorgio Na- politano, tramite il Suo Consigliere Militare, Gen. Rolando Mosca Moschini, ha voluto manifestare il suo apprezzamento per l’attività meritoria della Commissio- ne Italiana di Storia Militare. Nel porgerVi il deferente saluto della Commissione Italiana di Storia Militare, mi è gradito esprimerVi
Recommended publications
  • 2009-10 KFOR Chronicle:Layout 1.Qxd
    10 years ago, I was tasked to train and prepare the first Austrian contingent for KFOR. Although this is my first tour in Kosovo, I was quite impressed with the development of the mission and the country during the past 10 years. The development was successful because a large number of soldiers served in a very professional way to include the numerous organizations working in KOSOVO and the people living here. “We are truly “MOVING FORWARD”. Nevertheless, most of us will agree that many issues remain to be solved and more time is needed to heal the wounds of the conflict. As a professional soldier, I always look forward, and from this prospective the question arise: “Can we do our mission even with less people and means?” We will soon enter the new phase called “Deterrent Presence”. According to our success the number of forces will shrink. In this respect, I think we also have to look for new ways of seeing opportunities and not only challenges. According to the outlay of mission, the Multinational Battle Groups (MNBG) will remain self-sustaining in many ways. The logistic footprint will still be quite impressive. In the months to come we will have to prove that every soldier is mission necessary. Intelligence and logistic could be fields of extended cooperation between nations and MNBG in the future. A Joint Logistic Support Group (JLSG) will take over some of the responsibilities each nation had to sustain on their own so far. To implement this new structure in KFOR, it will not be an easy process, but the concept of JLSG will be tested in reality in theater.
    [Show full text]
  • Mare Nostrum Project
    Mare Nostrum Project Final Report: Legal-Institutional Instruments for Integrated Coastal Zone Management (ICZM) in the Mediterranean 2016 Bridging the Legal-Institutional Gap in Mediterranean Coastline Management MARE NOSTRUM PROJECT: Bridging the Legal- Institutional Gap in Mediterranean Coastline Management Final Report: Legal -Institutional Instruments for Integrated Coastal Zone Management (ICZM) in the Mediterranean Project Head: Rachelle Alterman Writing Team: Cygal Pellach and Dafna Carmon Additional Contributors: Na'ama Teschner Raanan Boral Mare Nostrum Project ENPI CBC MSB Grant Agreement I-A/1.3/093 MARE NOSTRUM marenostrumproject.eu [email protected] +972-48294018 +972-54-4563384 Bridging the Legal-Institutional Gap in Mediterranean Coastline Management MARE NOSTRUM PROJECT FINAL REPORT Legal-Institutional Instruments for Integrated Coastal Zone Management (ICZM) in the Mediterranean Technion Academic Team: Rachelle Alterman (head), Dafna Carmon, Cygal Pellach, Raanan Boral, Na’ama Teschner Project management: Raanan Boral, Cygal Pellach Additional research inputs: Elena Korotkova, Safira De La Sala, Dorit Garfunkel Administrative-financial Coordinator: Simon Van Dam Cover Design: Cygal Pellach Mare Nostrum Project ENPI CBC MSB Grant Agreement I-A/1.3/093 MARE NOSTRUM marenostrumproject.eu [email protected] +972-48294018 +972-54-4563384 © 2016 by the Mare Nostrum Partnership Statement about the Programme: The 2007-2013 ENPI CBC Mediterranean Sea Basin (MSB) Programme is a multilateral Cross-Border Cooperation initiative funded by the European Neighbourhood and Partnership Instrument (ENPI). The Programme objective is to promote the sustainable and harmonious cooperation process at the Mediterranean Basin level by dealing with the common challenges and enhancing its endogenous potential. It finances cooperation projects as a contribution to the economic, social, environmental and cultural development of the Mediterranean region.
    [Show full text]
  • Elenco Di Consistenza Del
    ISTITUTO STORICO DELLA RESISTENZA IN TOSCANA ELENCO DI CONSISTENZA DEL FONDO MICHELE CANTARELLA Censimento delle carte al maggio 2010 a cura di Eleonora Giaquinto Nota preliminare La documentazione, divisa in ventuno buste, si presenta tuttora priva di ordinamento organico e numerazione delle carte. Le buste indicate nell’elenco con i numeri provvisori 1-16 contengono carteggio, fotografie e stralci di periodici, manoscritti e inviti, in prevalenza attinenti all’archivio di Michele Cantarella. Parte della documentazione, in alcuni casi non facilmente separabile dal complesso principale, è stata prodotta invece dalla moglie Helene Paquin Cantarella, traduttrice, e si configura come un archivio aggregato. Molto materiale riguarda Gaetano Salvemini, del quale Michele Cantarella curò la bibliografia. Di questa opera si conserva nelle carte di Cantarella grandissima parte del lavoro preparatorio. Sempre di Gaetano Salvemini si conservano qui manoscritti autografi e dattiloscritti delle traduzioni in lingua inglese realizzate per lui da H. Cantarella. Nelle buste provvisoriamente indicate coi numeri 17-21 si conservano invece alcuni periodici e opuscoli a stampa, donati dal produttore all’Istituto e in parte usati per la bibliografia. A causa del poco tempo a disposizione per il presente intervento, non si è potuto procedere al riordino, ma solo alla realizzazione di un censimento del contenuto del fondo. In conseguenza di ciò non è stato possibile naturalmente né spostare alcuna carta, né procedere alla numerazione delle stesse. Quindi i numeri indicati nella descrizione, sia quelli delle buste che quelli dei fascicoli provvisori, già esistenti o formati nel corso dell’intervento, hanno il solo scopo di dare un’idea sommaria della consistenza del fondo nel suo complesso.
    [Show full text]
  • Esercitati GRATIS On-Line! N
    N. Domanda A B C D 885 DA CHI ERA COMPOSTO IL SERRISTORI, RICASOLI, PERUZZI, GUERRAZZI, LAMBRUSCHINI, GOVERNO PROVVISORIO RIDOLFI, CAPPONI PUCCIONI MONTANELLI, GIORGINI, MORDINI TOSCANO PROCLAMATO L'8 MAZZONI FEBBRAIO 1849 IN SEGUITO ALLA FUGA DA FIRENZE DI LEOPOLDO II? 886 NEL MARZO 1849, DURANTE LA A NOVARA A MONCALIERI A MAGENTA A CUSTOZA SECONDA FASE DELLA PRIMA GUERRA DI INDIPENDENZA, IN QUALE LOCALITA' LE TRUPPE DEL REGNO DI SARDEGNA FURONO SCONFITTE DALLE TRUPPE AUSTRIACHE? 887 IN QUALE LOCALITA' VITTORIO A VIGNALE A VILLAFRANCA A CUSTOZA A NOVARA EMANUELE II ACCETTO' LE CONDIZIONI ARMISTIZIALI DEL FELDMARESCIALLO RADETZKY? 888 QUALE TRA I SEGUENTI FRANCESCO CARLO PISACANE SILVIO PELLICO DANIELE MANIN PERSONAGGI PRESE PARTE ALLA DOMENICO DIFESA DI ROMA NEL 1849? GUERRAZZI 889 IN SEGUITO ALLA RESA DELLA PORTARE AIUTO PORTARE AIUTO AL ATTACCARE I ASSEDIARE PIO IX REPUBBLICA ROMANA, CON ALLA DIFESA DI GOVERNO FRANCESI A A GAETA QUALE OBIETTIVO GARIBALDI, VENEZIA PROVVISORIO CIVITAVECCHIA INSIEME A 4000 UOMINI, LASCIO' TOSCANO ROMA? 890 CHI E' L'AUTORE DELL'OPUSCOLO GIUSEPPE GIUSEPPE GIUSTI GIUSEPPE FERRARI GIUSEPPE MAZZINI "LA FEDERAZIONE MONTANELLI REPUBBLICANA", PUBBLICATO A CAPOLAGO NEL 1851? 891 QUALI POTENZE INTERRUPPERO SPAGNA E PRUSSIA E RUSSIA E IMPERO FRANCIA E LE RELAZIONI DIPLOMATICHE CON PORTOGALLO AUSTRIA OTTOMANO INGHILTERRA IL REGNO DELLE DUE SICILIE NEL 1856? 892 QUALE DIPLOMATICO SABAUDO EMILIO VISCONTI LUIIG AMEDEO COSTANTINO LUIGI PRINETTI COLLABORO' IN MODO DECISIVO VENOSTA MELEGARI NIGRA CON CAVOUR NELLE TRATTATIVE
    [Show full text]
  • Documento Scaricato Dal Sito Mininterno.Net - Il Portale Per La Preparazione Ai Concorsi Pubblici - Esercitati GRATIS On-Line! N
    N. Domanda A B C D 1 Dove si trova il Darfur, regione in cui Somalia Uganda Sudan Eritrea nel 2003 è iniziato un drammatico conflitto? 2 A quale partito è appartenuto Oscar Partito Repubblicano Partito Socialista Partito Democratico Democrazia Cristiana Luigi Scalfaro? 3 Quale dei seguenti politici italiani è Gianni Letta Raffaele Fitto Graziano Delrio Filippo Patroni Griffi stato sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, nei governi Berlusconi? 4 Il 6/1/1980 venne ucciso dalla mafia Presidente della Presidente della Segretario della Sindaco di Palermo Piersanti Mattarella: quale carica Commissione Regione Siciliana Democrazia Cristiana ricopriva? antimafia 5 Alla storia recente di quale paese è Messico Bolivia Venezuela Colombia legata principalmente la figura di Hugo Chavez? 6 Alla storia recente di quale paese è Bielorussia Georgia Russia Ucraina legata principalmente la figura di Julija Tymosenko? 7 Quale incarico ha ricoperto Emma Ministro per gli affari Ministro degli esteri Vicepresidente del Ministro per i rapporti Bonino nel governo Letta europei Consiglio col Parlamento (2013-2014)? 8 Alla storia recente di quale paese è Costa Rica Messico Cuba Venezuela legata principalmente la figura del "subcomandante Marcos"? 9 Nel 2012 è sorta fra Italia e India una La MCS Melody La Exxon Valdez L'Enrica Lexie La Sirius Star controversia internazionale in merito all'arresto di due marò italiani imbarcati, come nuclei militari di protezione, a bordo di quale nave? 10 Quale carica ha ricoperto Yanis Ministro delle finanze
    [Show full text]
  • Tonnare in Italy: Science, History, and Culture of Sardinian Tuna Fishing 1
    Tonnare in Italy: Science, History, and Culture of Sardinian Tuna Fishing 1 Katherine Emery The Mediterranean Sea and, in particular, the cristallina waters of Sardinia are confronting a paradox of marine preservation. On the one hand, Italian coastal resources are prized nationally and internationally for their natural beauty as well as economic and recreational uses. On the other hand, deep-seated Italian cultural values and traditions, such as the desire for high-quality fresh fish in local cuisines and the continuity of ancient fishing communities, as well as the demands of tourist and real-estate industries, are contributing to the destruction of marine ecosystems. The synthesis presented here offers a unique perspective combining historical, scientific, and cultural factors important to one Sardinian tonnara in the context of the larger global debate about Atlantic bluefin tuna conservation. This article is divided into four main sections, commencing with contextual background about the Mediterranean Sea and the culture, history, and economics of fish and fishing. Second, it explores as a case study Sardinian fishing culture and its tonnare , including their history, organization, customs, regulations, and traditional fishing method. Third, relevant science pertaining to these fisheries’ issues is reviewed. Lastly, the article considers the future of Italian tonnare and marine conservation options. Fish and fishing in the Mediterranean and Italy The word ‘Mediterranean’ stems from the Latin words medius [middle] and terra [land, earth]: middle of the earth. 2 Ancient Romans referred to it as “ Mare nostrum ” or “our sea”: “the territory of or under the control of the European Mediterranean countries, especially Italy.” 3 Today, the Mediterranean Sea is still an important mutually used resource integral to littoral and inland states’ cultures and trade.
    [Show full text]
  • Tunisia–The Imprisonment of Fahem Boukadous (Part One of a Series)
    human rights & human welfare a forum for works in progress working paper no. 60 Tunisia–The Imprisonment of Fahem Boukadous (Part One of a series) by Rob Prince University of Denver Posted on 16 October 2010 http://www.du.edu/korbel/hrhw/working/2010/60-prince-2010.pdf © Rob Prince. All rights reserved. This paper may be freely circulated in electronic or hard copy provided it is not modified in any way, the rights of the author not infringed, and the paper is not quoted or cited without express permission of the author. The editors cannot guarantee a stable URL for any paper posted here, nor will they be responsible for notifying others if the URL is changed or the paper is taken off the site. Electronic copies of this paper may not be posted on any other website without express permission of the author. The posting of this paper on the hrhw working papers website does not constitute any position of opinion or judgment about the contents, arguments or claims made in the paper by the editors. For more information about the hrhw working papers series or website, please visit the site online at http://www.du.edu/korbel/hrhw/working Tunisia–The Imprisonment of Fahem Boukadous (Part One of a series) August 2, 2010 “The only way that the [Tunisian] state deals with social problems is with police repression” -Moktar Trifi, President of the Tunisian League of Human Rights By Rob Prince (Note: it has come to my attention that this little harmless blog is currently censored by the Tunisian government, meaning that the content is blocked by the authorities there.
    [Show full text]
  • Italy's Atlanticism Between Foreign and Internal
    UNISCI Discussion Papers, Nº 25 (January / Enero 2011) ISSN 1696-2206 ITALY’S ATLANTICISM BETWEEN FOREIGN AND INTERNAL POLITICS Massimo de Leonardis 1 Catholic University of the Sacred Heart Abstract: In spite of being a defeated country in the Second World War, Italy was a founding member of the Atlantic Alliance, because the USA highly valued her strategic importance and wished to assure her political stability. After 1955, Italy tried to advocate the Alliance’s role in the Near East and in Mediterranean Africa. The Suez crisis offered Italy the opportunity to forge closer ties with Washington at the same time appearing progressive and friendly to the Arabs in the Mediterranean, where she tried to be a protagonist vis a vis the so called neo- Atlanticism. This link with Washington was also instrumental to neutralize General De Gaulle’s ambitions of an Anglo-French-American directorate. The main issues of Italy’s Atlantic policy in the first years of “centre-left” coalitions, between 1962 and 1968, were the removal of the Jupiter missiles from Italy as a result of the Cuban missile crisis, French policy towards NATO and the EEC, Multilateral [nuclear] Force [MLF] and the revision of the Alliance’ strategy from “massive retaliation” to “flexible response”. On all these issues the Italian government was consonant with the United States. After the period of the late Sixties and Seventies when political instability, terrorism and high inflation undermined the Italian role in international relations, the decision in 1979 to accept the Euromissiles was a landmark in the history of Italian participation to NATO.
    [Show full text]
  • L'italia Altrove
    View metadata, citation and similar papers at core.ac.uk brought to you by CORE provided by Archivio istituzionale della ricerca - Università di Palermo UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO DIPARTIMENTO DI CULTURE E SOCIETÀ Dottorato di Ricerca Internazionale in STUDI CULTURALI EUROPEI – XXIX CICLO (Settore Scientifico Disciplinare M-GGR/01) L’ITALIA ALTROVE Una lettura postcoloniale delle riviste geografiche italiane (1882-1942) TUTOR Prof.ssa Giulia de Spuches TESI DI CO-TUTOR Francesca Genduso Prof. Matteo Meschiari COORDINATORE DEL DOTTORATO Chiar.mo Prof. Michele Cometa A.A 2016/2017 Indice Introduzione ..........................................................................................................................3 Capitolo 1 Il postcoloniale come pratica e condizione contemporanea ..............................13 1.1 Ambiguità e punti di forza di un pensiero frammentario ..........................................13 1.2 Poter ridire di nuovo “Io”: il pensiero sulla decolonizzazione ..................................23 1.3 Il “post” come metafora: la critica postcoloniale ......................................................42 1.4 Temporalità dislocate ................................................................................................61 Capitolo 2 Il qui e l’altrove: il caso italiano ........................................................................75 2.1 L’Italia e il colonialismo: tra un passato rimosso e una prospettiva in divenire .......75 2.2 L’impresa coloniale: la costruzione del sé attraverso la
    [Show full text]
  • Defence Policy in the Italian Republic: Frames and Issues
    UNISCI Discussion Papers, Nº 25 (January / Enero 2011) ISSN 1696-2206 DEFENCE POLICY IN THE ITALIAN REPUBLIC: FRAMES AND ISSUES Nicola Labanca 1 University of Siena Abstract: The article focuses on the civil-military relations in Republican Italy. The new democratic model of relations between the political authorities and the military had a strong continuity in the past. Also, in the new Republic the Armed Forces enjoyed a large degree of autonomy. Different phases can be identified in the history of Italian defence policy. In the reconstruction phase (1945-48), the General Staff decided to have again a big Army, based more on quantity than quality. The membership of NATO and the hardest period of the Cold War (1949-53) greatly accelerated the transformation of Italian Armed Forces. Some scepticism against limitations that NATO posed to national autonomy were overcome by the consciousness that the Alliance provided conspicuous means and allowed to abolish the military limitations of the 1947 Peace Treaty. In the years 1954-62, the Armed Forces had to scale down previous expectations, but at the same time, modernized quickly thanks to US aid. The Army was the first beneficiary, then the Air Force and finally (in 1958) the Navy. This was for two reasons: the Navy was the service in best conditions at the end of the war, while Soviet threat in the Mediterranean was at a low level. However, the Army still relied mainly on numbers, with a low number of armoured and motorized units. In these years, Italy also inaugurated its nuclear military policy. From the mid 1960s to the mid 1970s, the Armed Forces started a “ristrutturazione” (“restructuration”) required by the new NATO strategy of flexible response, which accelerated in the years 1975-78.
    [Show full text]
  • La Ricostruzione Dell'immaginario Violato in Tre Scrittrici Italofone Del Corno D'africa
    Igiaba Scego La ricostruzione dell’immaginario violato in tre scrittrici italofone del Corno D’Africa Aspetti teorici, pedagogici e percorsi di lettura Università degli Studi Roma Tre Facoltà di Scienze della Formazione Dipartimento di Scienze dell’Educazione Dottorato di ricerca in Pedagogia (Ciclo XX) Docente Tutor Coordinatore della Sezione di Pedagogia Prof. Francesco Susi Prof. Massimiliano Fiorucci Direttrice della Scuola Dottorale in Pedagogia e Servizio Sociale Prof.ssa Carmela Covato Anno Accademico 2007/2008 Per la stella della bandiera Somala e per la mia famiglia Estoy leyendo una novela de Luise Erdrich. A cierta altura, un bisabuelo encuentra a su bisnieto. El bisabuelo está completamente chocho (sus pensamiemto tiene nel color del agua) y sonríe con la misma beatífica sonrisa de su bisnieto recién nacido. El bisabuelo es feliz porque ha perdido la memoria que tenía. El bisnieto es feliz porque no tiene, todavía, ninguna memoria. He aquí, pienso, la felicidad perfecta. Yo no la quiero Eduardo Galeano Parte Prima Subire l’immaginario. Ricostruire l’immaginario. Il fenomeno e le problematiche Introduzione Molte persone in Italia sono persuase, in assoluta buona fede, della positività dell’operato italiano in Africa. Italiani brava gente dunque. Italiani costruttori di ponti, strade, infrastrutture, palazzi. Italiani civilizzatori. Italiani edificatori di pace, benessere, modernità. Ma questa visione delineata corrisponde alla realtà dei fatti? Gli italiani sono stati davvero brava gente in Africa? Nella dichiarazioni spesso vengono anche azzardati parallelismi paradossali tra la situazione attuale e quella passata delle ex colonie italiane. Si ribadisce con una certa veemenza che Libia, Etiopia, Somalia ed Eritrea tutto sommato stavano meglio quando stavano peggio, cioè dominati e colonizzati dagli italiani.
    [Show full text]
  • UCLA Ufahamu: a Journal of African Studies
    UCLA Ufahamu: A Journal of African Studies Title The Emergence and Role of Political Parties in the Inter-River Region of Somalia from 1947-1960 Permalink https://escholarship.org/uc/item/7h11k656 Journal Ufahamu: A Journal of African Studies, 17(2) ISSN 0041-5715 Author Mukhtar, Mohammed Haji Publication Date 1989 DOI 10.5070/F7172016882 Peer reviewed eScholarship.org Powered by the California Digital Library University of California The Emergence and Role of Political Parties in the Inter­ River Region of Somalia From 1947 to 1960 (Independence) by Mohamed H. Mukhw Somalia has enjoyed a unique role in the history of African nationalism. As the only country in Africa whose population is vinually homogeneous, most speak a common language, all are Muslims and claim to be relaled to a common (or several common) distant ancestors. One might therefore expect thai its independence movement would have been more unified than those ofother African territories where tribal and regional differences came to be reflected in political party groupings after World War Il. Also Somalia was the only country to be partitioned seveml times: once at the end of the 19th century during the scramble for Africa and again in the 1940's following the break-up of the lIalian East African Empire. This would seem to have been another factor that unified Somalis in a sense ofcommon nationalism. However, the drive for Somali independence gave rise to not just one but several political parties. Were these panies based on regional or "tribal" differences of a particular Somali son? Did they have differtnt views ofSomali nationalism and self-government? These questions are difficuh to answer, not only because source materials are limited but also because one Somali party, the Somali Youth League (SYL), came to dominate the political scene in the 1950's and was the majority party at the time of Somali independence in 1960.
    [Show full text]