La Resistenza Italiana E Gli Alleati (*)

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

La Resistenza Italiana E Gli Alleati (*) LA RESISTENZA ITALIANA E GLI ALLEATI (*) Quando Mussolini dichiarò la guerra alla Francia, il io giugno 1940, gli elementi che portarono alla sconfitta dell’Italia fascista, alla resistenza e alla nascita dell’Italia repubblicana erano già pre- senti. Il problema essenziale fu anzi posto quel giorno: come avreb- be reagito il fascismo alla guerra e quali forze si sarebbero sprigiona­ te dalla nazione italiana? Era un’esperienza nuova e tragica, che ave­ va un valore generale, per tutta l’Europa. Quale era la vera natura e quale la solidità dei nazionalismi, dei fascismi, e in particolare di quello italiano? La proclamata volontà del fascismo di essere e di rappresentare l’anti-Europa avrebbe retto alla prova dei fatti? E il popolo italiano sarebbe stato in grado di esplicare una propria azio­ ne, di affermare una propria volontà di tornare ad essere Europa, di inserirsi nel mondo delle nazioni libere? La risposta a queste domande stava anch’essa in germe nella realtà che sfociava, il io giugno 1940, alla guerra. Il fascismo era in grado di inserirsi nel conflitto mondiale, ma la sua debolezza e la sua crisi interna già prometteva la catastrofe. Le vecchie classi diri­ genti, simboleggiate dalla monarchia, espresse nei comandi militari, nei ministeri, nelle ambasciate, nelle prefetture, legate alla struttura dello stato italiano tradizionale, dimostrarono quel giorno di non essere capaci di opporsi al fascismo e alla sua politica di guerra. Mu­ te assistevano al compiersi di un destino che esse avevano tanto contribuito a mettere in movimento venti anni prima e che ora le sovrastava come una fatalità ineluttabile. La società italiana, ancora tutta anchilosata e chiusa quel giorno nello stato corporativo e ditta­ toriale era ancora strumento passivo nelle mani di Mussolini. Come avrebbe reagito di fronte alla guerra? Dalla triste partenza dei sol­ dati , il io giugno 1940, verso le Alpi, alle dure mobilitazioni e battaglie che seguirono in Africa, nei Balcani, in Russia, ovun­ que la pazza strategia del dittatore disperse le forze italiane, dalle prime reazioni incredule e impensierite all’approfondirsi ogni gior­ no più grave della crisi italiana, si accumularono di fronte alla co­ scienza e alla volontà del paese i problemi essenziali. Perchè questa (*) Relazione italiana presentata al II Congresso internazionale di storia della Resistenza europea, del quale si dà notizia alle pagg. 93-94 di questo stesso fascicolo. La resistenza italiana e gli alleati 19 guerra? Perchè dalla parte di Hitler? Perchè contro le Nazioni uni' te? Perchè contro la Francia, l’Inghilterra, la Russia, gli Stati Uniti e tutti gli altri stati che combattevano fascismo e nazismo? Il risub tato di questa evoluzione, la risposta a questi interrogativi si chia- mera la resistenza. Ma lunghi anni di incubazione, di lacerazioni e di sconfitte saranno necessari perchè essa possa nascere. Il tema che oggi dobbiamo esaminare — la resistenza italiana e gli alleati — potrebbe dunque essere quasi tautologico. La resistem za e la risposta degli italiani, di quegli italiani che ad essa parted' parono, ai problemi posti dalla guerra fascista, alla sua origine, ai suoi sviluppi e al suo interrompersi nella sconfitta, sono praticarne^ te la stessa cosa. Battersi per la libertà interna e per il passaggio deh l’Italia dalla parte degli alleati costituisce un solo ed unico processo storico, difficile e complicato come tutte le grandi crisi storiche, e che qui esamineremo soltanto nelle grandi linee. Non dunque storia diplomatica, come può essere stata, almeno in misura maggiore, in altri paesi, i cui governi o movimenti dellV silio e della resistenza cercarono nei rapporti con gli alleati i mezzi, le modalità, le opportunità di un inserimento dei loro sforzi in quelli generali delle Nazioni unite. Per gli italiani liberi non si trattò della continuazione della guerra in altre condizioni e con altri mezzi, e neppure di un rovesciamento di fronte (che non riuscì alla monar' chia), ma della riscoperta da parte di tutto un popolo d’una diversa realtà internazionale — dal contatto con i prigionieri a quello con le missioni alleate, con partigiani di altri paesi, come con i governi che fornivano armi e istruzioni. La storia della resistenza italiana, anche nei suoi rapporti con gli alleati, non può non essere conside' rata che « dal basso », come storia della liberazione delle forze che nella società italiana vollero la lotta contro il fascismo, al fianco delle Nazioni unite. Non è questo, ritengo, pregiudizio storico o politico. Scaturì see da quella che è una delle caratteristiche fondamentali della si' tuazione italiana durante la seconda guerra mondiale: la profonda passività cioè della vecchia classe monarchica e militare. Essa non si oppose, neppure per ragioni tecniche — che pure erano evidenti e pesanti — alla guerra del 1940, non seppe in nessun momento do' minare la guerra stessa, cercandone una condotta razionale o uno sbocco parziale, non seppe approfittare infine dell’armistizio, nè seppe operare il rovesciamento del fronte. E, si badi bene, essa si 20 Ferruccio Pani * Franco Venturi dimostrò incapace di iniziativa in ogni senso, sia nel controllare la guerra fascista, sia nel prendere contatto con gli avversari. Quando si legge il libro di Gerhard Ritter su Goerdeler, ripercorrendo così mentalmente la storia della resistenza conservatrice in Germania, e si volgono poi gli occhi verso l’Italia, tanto più evidente appare nel corso stesso del conflitto, l’incapacità della nostra classe dirigente ad operare sul piano dei contatti tecnici e militari, delle informazioni e delle controinformazioni. Quando poi venne l’armistizio e si ricosti' tuì il governo italiano nel meridione, questa lunga passività, dimo' strata durante la guerra, rese più difficili e talvolta impossibili i pur nobili tentativi che vennero fatti, da quello del generale Pavone a quello, realizzato, del Corpo Italiano di Liberazione, per inserirsi at' tivamente e tempestivamente nel corso della guerra e della politica delle Nazioni Unite (i). Unica eccezione quella della marina. Ed è un capitolo della nostra storia recente che dimostra quanto diverse probabilmente avrebbero potuto essere le nostre vicende se, per as' surda ipotesi, compatto ed efficiente fosse rimasto l’apparato statale militare capeggiato da Vittorio Emanuele III. Questa invero avrebbe potuto esser l’unica condizione capace di far uscire gli alleati dal rigido trinceramento pregiudiziale della « resa senza condizioni » che ebbe così infelice influenza sull’anda' mento della guerra almeno in Italia. Questa mentalità punitiva ed ostile non fu cancellata in fondo neppure dalla riscossa partigiana, neppure dalla evidente ripresa che anche nel Sud si venne gradata- mente manifestando. I reparti regolari italiani — tale era la valuta­ zione che se ne faceva — vennero impiegati per parecchi mesi solo nei servizi di salmeria e solo nella primavera del 1944 il bisogno sem­ pre più urgente di complementi indusse ad armare alcune grandi unità italiane. Ma poiché l’Italia doveva essere esclusa dal tavolo della pace dal novero dei belligeranti le si chiamarono « gruppi di combattimento » e non divisioni, nè si volle raggrupparle in una armata italiana. Ma proprio perchè l’apparato statale e militare italiano era profondamente intaccato da vent’anni di simbiosi con il fascismo, così come era indebolito dalle sue tare tradizionali, il popolo italiano nella sua faticosa strada verso il rovesciamento dei rapporti con gli (1) Claudio Pavone, 1 gruppi combattenti in Italia. Un fallito tentativo di costitu­ zione di un corpo di volontari nell’Italia meridionale (settembre - ottobre 1943) in « Il movimento di liberazione in Italia », n. 34-35, pag. 80-119. La resistenza italiana e gli alleati 2 1 alleati ebbe bisogno di ben diverse guide ed esperienze. L’antifa- seismo italiano trovò allora la sua giustificazione storica. Ne aveva avuta una morale nella disperata lotta contro la sopraffazione, la violenza fascista, ne aveva avuta una sociale e intellettuale conti' nuando a rappresentare le forze oppresse e sfruttate della società italiana. Ma, col io giugno 1940, e poi coll’8 settembre 1943, esso dimostrò di aver avuto ragione nelle sue tesi essenziali e nelle sue idee fondamentali sulla funzione dell’Italia in Europa. L’idea di Gramsci, di Gobetti, di Matteotti e di Rosselli, che fosse necessaria cioè una rottura radicale, integrale con l’Italia controllata dal fasci- smo si dimostrò giusta. Certo sarà il re a rovesciare Mussolini, a ri­ cercare l’armistizio. Non fu la rivoluzione italiana a rovesciare il fa­ scismo. Ma, alla prova dei fatti, nè il re nè i suoi governanti si di­ mostrarono poi capaci di sviluppare, di approfondire la situazione, di trovare il giusto posto dell’Italia nella seconda guerra mondiale. Non seppero far altro che assistere passivamente al disfacimento dell’8 settembre 1943. La giusta risposta alle circostanze dell’estate di quell’anno fu la radicale rottura e guerra col fascismo e col nazi­ smo, e questa si chiamò la resistenza. Né l’antifascismo ebbe ragione soltanto nelle grandi linee. Esso aveva elaborato, attraverso vent’an- ni di lotta, un atteggiamento anche per quel che riguardava il rap­ porto dell’Italia con l’Europa, ed esso si dimostrò fecondo. La previ­ sione della guerra che tornava (giustamente famosa è rimasta la pro­ fezia di Carlo Rosselli al momento del riarmo della Renania), l’in­ terpretazione del conflitto etiopico come d’un elemento essenziale nella preparazione della guerra delle potenze fasciste, l’importanza centrale del conflitto spagnolo, e la lotta contro la passività con cui esso venne accettato da parte dei governi francesi ed inglesi, tutte queste concezioni e discussioni che si svolsero nell’esilio, in Fran­ cia sopratutto ma anche in Svizzera e in America, tra gli uomini dei partiti repubblicano, comunista, socialista e di « Giustizia e libertà », gettarono le fondamenta di quelle che saranno le linee politiche della resistenza all’epoca della seconda guerra mondiale (2). Possiamo perciò vedere le prime radici dell’azione internazio- (2) Per un orientamento generale vedi L uigi Salvatorelli e G iovanni M ira, Sto­ ria d’Italia nel periodo fascista, Torino Einaudi, terza edizione, 1959.
Recommended publications
  • Elenco Di Consistenza Del
    ISTITUTO STORICO DELLA RESISTENZA IN TOSCANA ELENCO DI CONSISTENZA DEL FONDO MICHELE CANTARELLA Censimento delle carte al maggio 2010 a cura di Eleonora Giaquinto Nota preliminare La documentazione, divisa in ventuno buste, si presenta tuttora priva di ordinamento organico e numerazione delle carte. Le buste indicate nell’elenco con i numeri provvisori 1-16 contengono carteggio, fotografie e stralci di periodici, manoscritti e inviti, in prevalenza attinenti all’archivio di Michele Cantarella. Parte della documentazione, in alcuni casi non facilmente separabile dal complesso principale, è stata prodotta invece dalla moglie Helene Paquin Cantarella, traduttrice, e si configura come un archivio aggregato. Molto materiale riguarda Gaetano Salvemini, del quale Michele Cantarella curò la bibliografia. Di questa opera si conserva nelle carte di Cantarella grandissima parte del lavoro preparatorio. Sempre di Gaetano Salvemini si conservano qui manoscritti autografi e dattiloscritti delle traduzioni in lingua inglese realizzate per lui da H. Cantarella. Nelle buste provvisoriamente indicate coi numeri 17-21 si conservano invece alcuni periodici e opuscoli a stampa, donati dal produttore all’Istituto e in parte usati per la bibliografia. A causa del poco tempo a disposizione per il presente intervento, non si è potuto procedere al riordino, ma solo alla realizzazione di un censimento del contenuto del fondo. In conseguenza di ciò non è stato possibile naturalmente né spostare alcuna carta, né procedere alla numerazione delle stesse. Quindi i numeri indicati nella descrizione, sia quelli delle buste che quelli dei fascicoli provvisori, già esistenti o formati nel corso dell’intervento, hanno il solo scopo di dare un’idea sommaria della consistenza del fondo nel suo complesso.
    [Show full text]
  • Delpaese E Le Forze Armate
    L’ITALIA 1945-1955 LA RICOSTRUZIONE DEL PAESE STATO MAGGIORE DELLA DIFESA UFFICIO STORICO E LE Commissione E LE FORZE ARMATE Italiana Storia Militare MINISTERO DELLA DIFESA CONGRESSOCONGRESSO DIDI STUDISTUDI STORICISTORICI INTERNAZIONALIINTERNAZIONALI CISM - Sapienza Università di Roma ROMA, 20-21 NOVEMBRE 2012 Centro Alti Studi per la Difesa (CASD) Palazzo Salviati ATTI DEL CONGRESSO PROPRIETÀ LETTERARIA tutti i diritti riservati: Vietata anche la riproduzione parziale senza autorizzazione © 2014 • Ministero della Difesa Ufficio Storico dello SMD Salita S. Nicola da Tolentino, 1/B - Roma [email protected] A cura di: Dott. Piero Crociani Dott.ssa Ada Fichera Dott. Paolo Formiconi Hanno contribuito alla realizzazione del Congresso di studi storici internazionali CISM Ten. Col. Cosimo SCHINAIA Capo Sezione Documentazione Storica e Coordinamento dell’Ufficio Storico dello SMD Ten. Col. Fabrizio RIZZI Capo Sezione Archivio Storico dell’Ufficio Storico dello SMD CF. Fabio SERRA Addetto alla Sezione Documentazione Storica e Coordinamento dell’Ufficio Storico dello SMD 1° Mar. Giuseppe TRINCHESE Capo Segreteria dell’Ufficio Storico dello SMD Mar. Ca. Francesco D’AURIA Addetto alla Sezione Archivio Storico dell’Ufficio Storico dello SMD Mar. Ca. Giovanni BOMBA Addetto alla Sezione Documentazione Storica e Coordinamento dell’Ufficio Storico dello SMD ISBN: 978-88-98185-09-2 3 Presentazione Col. Matteo PAESANO1 Italia 1945-1955 la ricostruzione del Paese el 1945 il Paese è un cumulo di macerie con una bassissima produzione industriale
    [Show full text]
  • Rivista International Internazionale Journal Di Studi of Studies Sulle Popolazioni on the People Di Origine Italiana of Italian Origin Nel Mondo in the World INDICE
    gennaio-giugno 2004 28 Rivista International internazionale journal di studi of studies sulle popolazioni on the people di origine italiana of Italian origin nel mondo in the world INDICE Editoriale 5 Saggi Italiani e comunità italiane all’estero dal fascismo al secondo dopoguerra Gianfranco Cresciani Refractory Migrants. Fascist Surveillance on Italians in Australia, 1922-1943 6 Matteo Pretelli La risposta del fascismo agli stereotipi degli italiani all’estero 48 Catherine Collomp «I nostri compagni d’America»: The Jewish Labor Committee and the Rescue of Italian Antifascists, 1934-1941 66 Guido Tintori Italiani enemy aliens. I civili residenti negli Stati Uniti d’America durante la Seconda guerra mondiale 83 Stefano Luconi Bonds of Affection: Italian Americans’ Assistance for Italy 110 Sommario | Abstract | Résumé | Resumo | Extracto 124 Il teatro italiano negli Stati Uniti e in Australia Emelise Aleandri Italian-American Theatre 131 Stefania Taviano La comicità italoamericana. Il caso di Noc e Joe 152 Gaetano Rando Il teatro italoaustraliano 160 Sommario | Abstract | Résumé | Resumo | Extracto 181 Rassegna Convegni Italian Americans and the Arts & Culture (Stefano Luconi) 185 Italian Labor – American Unions: From Conflicts to Reconciliation to Leadership (Stefano Luconi) 187 Italiani nel Far West (Stefano Luconi) 190 Libri Alessandra De Michelis (a cura di), Lo sguardo di Leonilda. Una fotografa ambulante di cento anni fa. Leonilda Prato (1875-1958) (Paola Corti) 192 Linda Reeder, Widows in White: Migration and the Transformation of Rural Italian Women, Sicily 1880-1920 (Patrizia Audenino) 194 Segnalazioni 198 Riviste Segnalazioni 201 Tesi Segnalazioni 201 Editoriale Come mostrano i recenti avvenimenti, i momenti di grande crisi internaziona- le colpiscono più duramente coloro che si trovano al di fuori dei propri confi- ni nazionali.
    [Show full text]
  • Leggi Nasce Negli USA La Mazzini Society
    24/9/1939: nasce negli USA la Mazzini Society di Mario Barnabé Nel primo dopoguerra, mentre il regime autoritario in Italia restringeva sempre più gli spazi di libertà, aumentava il numero dei cittadini che si vedevano costretti a espatriare, convinti che “ ubi libertas ibi patria”. Gaetano Salvemini nel 1925 diede le dimissioni dalla cattedra di Storia all’Università di Firenze con una lettera al Rettore in cui scriveva fra l’altro : “[…] La dittatura ha soppresso ormai completamente nel nostro paese, quelle condizioni di libertà mancando le quali l’insegnamento universitario della Storia - quale l’intendo io - perde ogni dignità […]. Sono costretto perciò a dividermi dai miei giovani e dai miei colleghi, con dolore profondo, ma con la coscienza di compiere un dovere di lealtà verso di essi, prima che di coerenza e di rispetto verso me stesso.”. Dal 1927 fu negli Stati Uniti d’America e nel 1934 ottenne la cattedra all’Università di Harvard. Al termine della guerra di Spagna gli internazionalisti sconfitti militarmente ripararono in gran parte in Francia. Il governo francese, considerandoli pericolosi sovversivi, li internò in campi, come quello di Le Vernet ai piedi dei Pirenei, che non avevano nulla da invidiare a quelli tedeschi di inizio guerra. I più noti fra quanti vi furono internati sono da considerare Arthur Koestler e Leo Valiani che ne parlarono nei loro libri di memorie. Quando la Francia fu invasa dalle truppe naziste parte degli internati riuscì ad emigrare e parte si diede alla macchia. Fra coloro che espatriarono in Belgio e da qui in Inghilterra e infine negli USA ci fu il mazziniano conte Carlo Sforza che, giunto alla meta, contattò gli antifascisti italiani da più tempo là residenti (come Gaetano Salvemini) per aderire all’associazione da loro creata per coordinare l’attività degli esuli contro il regime.
    [Show full text]
  • ITALIANS in the UNITED STATES DURING WORLD WAR II Mary
    LAW, SECURITY, AND ETHNIC PROFILING: ITALIANS IN THE UNITED STATES DURING WORLD WAR II Mary Elizabeth Basile Chopas A dissertation submitted to the faculty at the University of North Carolina at Chapel Hill in partial fulfillment of the requirements for the degree of Doctor of Philosophy in the Department of History. Chapel Hill 2013 Approved by: Wayne E. Lee Richard H. Kohn Eric L. Muller Zaragosa Vargas Heather Williams ©2013 Mary Elizabeth Basile Chopas ALL RIGHTS RESERVED ii ABSTRACT Mary Elizabeth Basile Chopas: Law, Security, and Ethnic Profiling: Italians in the United States During World War II (under the direction of Wayne E. Lee) The story of internment and other restrictions during World War II is about how the U.S. government categorized persons within the United States from belligerent nations based on citizenship and race and thereby made assumptions about their loyalty and the national security risk that they presented. This dissertation examines how agencies of the federal government interacted to create and enact various restrictions on close to 700,000 Italian aliens residing in the United States, including internment for certain individuals, and how and why those policies changed during the course of the war. Against the backdrop of wartime emergency, federal decision makers created policies of ethnic-based criteria in response to national security fears, but an analysis of the political maturity of Italian Americans and their assimilation into American society by World War II helps explain their community’s ability to avoid mass evacuation and internment. Based on the internment case files for 343 individuals, this dissertation provides the first social profile of the Italian civilian internees and explains the apparent basis for the government’s identification of certain aliens as “dangerous,” such as predilections for loyalty to Italy and Fascist beliefs, as opposed to the respectful demeanor and appreciation of American democracy characterizing potentially good citizens.
    [Show full text]
  • Anti-Fascism and Italians in Australia, 1922-1945 Index Bibliography ISBN 0 7081 1158 0 1
    Although Italians had migrated to Australia since the middle of the nineteenth century, it was not until the 1920s that they became aware that they were a community in a foreign land, not just isolated individuals in search of fortune. Their political, cultural, economic and recreational associations became an important factor. Many of them, although settled in Australia, still thought of themselves as an appendage of Italy, a belief strengthened by Fascism’s nationalist propaganda which urged them to reject alien cultures, customs and traditions. The xenophobic hostility shown by some Australians greatly contributed to the success of these propaganda efforts. Moreover, the issue of Fascism in Italy was a contentious one among Italians in Australia, a large minority fighting with courage and determination against Fascism’s representatives in Australia. This broad study of Italian immigrants before and during World War II covers not only the effects of Fascism, but also records the ordeal of Italian settlers in the cities and the outback during the Depression and the difficulties they faced after the outbreak of the war. It deals with a subject that has long been neglected by scholars and is an important contribution to the history of Italian migrants in Australia. Although Italians had migrated to Australia since the middle of the nineteenth century, it was not until the 1920s that they became aware that they were a community in a foreign land, not just isolated individuals in search of fortune. Their political, cultural, economic and recreational associations became an important factor. Many of them, although settled in Australia, still thought of themselves as an appendage of Italy, a belief strengthened by Fascism’s nationalist propaganda which urged them to reject alien cultures, customs and traditions.
    [Show full text]
  • This Electronic Thesis Or Dissertation Has Been Downloaded from Explore Bristol Research
    This electronic thesis or dissertation has been downloaded from Explore Bristol Research, http://research-information.bristol.ac.uk Author: King, Amy Title: Italy’s secular martyrs the construction, role and maintenance of secular martyrdom in Italy from the twentieth century to the present day General rights Access to the thesis is subject to the Creative Commons Attribution - NonCommercial-No Derivatives 4.0 International Public License. A copy of this may be found at https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/legalcode This license sets out your rights and the restrictions that apply to your access to the thesis so it is important you read this before proceeding. Take down policy Some pages of this thesis may have been removed for copyright restrictions prior to having it been deposited in Explore Bristol Research. However, if you have discovered material within the thesis that you consider to be unlawful e.g. breaches of copyright (either yours or that of a third party) or any other law, including but not limited to those relating to patent, trademark, confidentiality, data protection, obscenity, defamation, libel, then please contact [email protected] and include the following information in your message: •Your contact details •Bibliographic details for the item, including a URL •An outline nature of the complaint Your claim will be investigated and, where appropriate, the item in question will be removed from public view as soon as possible. Italy’s secular martyrs: the construction, role and maintenance of secular martyrdom in Italy from the twentieth century to the present day Amy King A thesis submitted to the University of Bristol in accordance with the requirements for award of the degree of Doctor of Philosophy in the Faculty of Arts.
    [Show full text]
  • Archivi Di Giustizia E Libertà
    ISTITUTO STORICO DELLA RESISTENZA IN TOSCANA Archivi di Giustizia e libertà Revisione e integrazioni a cura di Marta Bonsanti Novembre 2013 1915 – 2012 Storia. Il movimento politico di Giustizia e Libertà è fondato a Parigi nel 1929 da Carlo Rosselli ed altri emigrati antifascisti. Si pone come organizzazione rivoluzionaria che riunisce repubblicani di sinistra, liberali e socialisti nella lotta per la libertà, la repubblica, la giustizia sociale. Fanno parte del gruppo fondatore, oltre a Carlo Rosselli, Emilio Lussu, Alberto Tarchiani, Alberto Cianca, Fausto Nitti. E' diretta da un comitato centrale con sede nella capitale francese, mentre in Italia si formano vari gruppi diffusi soprattutto nelle grandi città del Nord, con epicentro a Milano, che mantengono il collegamento con il gruppo di Parigi. Fin dall'inizio GL presenta al suo interno posizioni politiche diverse. Carlo Rosselli, autore di Socialismo liberale, mira a una sintesi tra una democrazia pluralistica e repubblicana e un socialismo d'intonazione laburista; i punti principali del suo programma sono la rivoluzione, la repubblica e una costituzione sociale in cui, accanto alla socializzazione di alcuni settori-chiave dell'economia, si mantenga la piccola e media proprietà e si sviluppino le autonomie locali. Il nucleo torinese di GL, composto da Aldo Garosci, Carlo Levi e Mario Andreis, sulla scia di Piero Gobetti, è molto vicino alle problematiche del movimento operaio; il nucleo milanese, rappresentato da Alberto Tarchiani e Riccardo Bauer, è invece su posizioni di matrice liberale, così come il fiorentino Ernesto Rossi che con Nello Traquandi e Piero Calamandrei ha partecipato all'esperienza salveminiana del «Non Mollare»; i seguaci pugliesi di Tommaso Fiore, sostenitori di Gaetano Salvemini nella battaglia meridionalista, subiscono inizialmente una forte influenza crociana e in seguito aderiscono alla revisione critica liberalsocialista compiuta da Guido Calogero.
    [Show full text]
  • La Politica Dei « Prominenti » Italo-Americani Nei Rapporti Dell'oss
    « Italia contemporanea », giugno 1980, n. 139 La politica dei « prominenti » italo-americani nei rapporti dell’Oss Tra il 1943 e il 1945 il gruppo dirigente conservatore che prima della guerra aveva guidato la comunità italo-americana (i cosiddetti prominenti) riconquistò il potere ot­ tenendo un consenso di massa alla propria visione dell’Italia postbellica. I prominenti crearono nuove alleanze e diedero vita ad organizzazioni che esercitarono un ruolo di primo piano nella formulazione della politica statunitense nei confronti dell’Italia per tutto il corso degli anni quaranta. Nel momento stesso in cui i prominenti riaf­ fermavano la propria leadership, l’antifascismo americano scompariva definitiva­ mente. Gli antifascisti non erano riusciti a conquistare il consenso degli italo-ame­ ricani per il loro programma di rieducazione democratica degli Stati Uniti e di rico­ struzione democratica in Italia. Scoppiarono risse furibonde tra la fazione moderata e quella radicale, tra i dirigenti nati negli USA e quelli nati all’estero, e tra orga­ nizzazioni sindacali in concorrenza tra loro *. Approfittando della sconfitta subita dai loro oppositori, i prominenti organizzarono comitati che avevano lo scopo di raccogliere la massa degli italo-americani attorno ad un programma di ricostruzione di tipo conservatore per l’Italia e che riconfermava la posizione tradizionale dei prominenti, quella cioè di interlocutori privilegiati tra la comunità italo-americana e il governo degli Stati Uniti. I comitati rappresentavano il mezzo tradizionale tramite il quale il piccolo gruppo degli italo-americani politicamente attivi mobilitava le masse italo-americane, poli­ ticamente indifferenti. I due più attivi ed efficienti organizzatori di questi comitati furono il ricco proprietario di giornali e filo-fascista nell’anteguerra Generoso Pope, editore de «Il progresso italo-americano », il più diffuso quotidiano di lingua ita­ liana degli Stati Uniti, e Luigi Antonini, capo della Locai 89 sezione della Interna­ tional Ladies Garment Workers Union e vicepresidente dell’unione stessa.
    [Show full text]
  • Fondo Lamberto Mercuri
    Fondo Lamberto Mercuri BUSTA 1- Unità Popolare (1952-1977) Fascicolo 1: Unità popolare- varie 1 ( documenti, lettere ecc. 1952-1957) 1. S.D.-Fogli di adesione ad Unità popolare da compilare 2. 1952- copie della Lettera di Caleffi a Codignola e Lettera di Filippo Gaja, 23 Dicembre 1952, una copia manoscritta e due dattiloscritte 3. 1953-Appunti dattiloscritti su Diego Valeri e copie di lettere di tra Codignola e Caleffi (4 Gennaio e 7 Febbraio 1953) ( due copie)+ copia della lettera di dimissioni dal PSDI di Mondolfo, Faravelli e Caleffi del 2 Gennaio 1953 4. 1953-Unità popolare:Socialismo Repubblica e libertà, Roma 18 Aprile 1953, accordo elettorale di costituzione del movimento Unità Popolare, tra Autonomia Socialista, Unione di Rinascita Repubblicana e Giustizia e Libertà (fotocopia) 5. 1953- Documento del comitato promotore di Unità Popolare, 18 Giugno 1953 6. 1953- Unità Popolare: Movimento Giustizia e Libertà- volantino alla vigilia del 7 giugno 1953 7. 1953- Lista di Unità Popolare, 3 Maggio 1953 8. 1953- Unità popolare, lettera aperta di Ferruccio Parri, 30 Maggio 1953 9. 1953-1954 Fascicolo n.13 di Unità Popolare, Documenti Comitati (centrale, Direzione, Esecutivo), fotocopie 10. 1954- Relazione del 2° convegno nazionale di Autonomia Socialista, 31 Ottobre- 1 Novembre 1954 (fotocopia) 11. 1954-Per una nuova prospettiva politica della sinistra italiana-2° convegno nazionale di Autonomia Socialista, 31 Ottobre- 1 Novembre 1954 12. 1954- The Times, Shrewd tactics, 7 Dicembre 1954 (con appunto manoscritto “Per Cavallera, questo è l'articolo di (?) Piccardi) 13. 1955- Lettera a tutti i membri della direzione nazionale di UP dalla segreteria Nazionale organizzativa (M.
    [Show full text]
  • American Sympathizers with Italian Fascism A
    The Machine Has a Soul: American Sympathizers with Italian Fascism A Dissertation submitted to the Faculty of the Graduate School of Arts and Sciences of Georgetown University in partial fulfillment of the requirements for the degree of Doctor of Philosophy in History By Catherine Susan Mary Hull, M.A. Washington, DC December 12, 2017 Copyright 2018 by Catherine Susan Mary Hull All Rights Reserved ii THE MACHINE HAS A SOUL: AMERICAN SYMPATHIZERS WITH ITALIAN FASCISM Catherine Susan Mary Hull, M.A. Thesis Advisor: Michael Kazin, Ph.D. ABSTRACT Americans across the political and cultural spectrum sympathized with Italian fascism in the interwar years. This dissertation demonstrates that American fascist sympathizers believed that Italy was coping better with the challenges of modernity than the United States. Fascist sympathizers argued that fascist squads revived older values of service and honor, even as Mussolini kept pace with a fast-moving society. They claimed that the corporate state was an up-to-date form of government, which protected Italians from the worst effects of the global depression. And, as the fascist state became increasingly totalitarian, they represented Italy as a place where men and women could transcend the grit and grind of modern life to find inner peace. American fascist sympathizers had various goals when they invoked Italy’s apparent successes in managing the challenges of modernity. First, they aimed to expose faults in their own society: the numbing effects of standardization; the erosion of higher ideals; the failure of government to protect Americans from the ravages of industrialization. Second, they suggested solutions to the United States’ problems: the reform of government to promote expertise in policymaking; and measures to create jobs and support the return to a simpler life.
    [Show full text]
  • Archivi Di "Giustizia E Liberta" (1915-1945)
    MINISTERO DELL'INTERNO PUBBLICAZIONI DEGLI ARCHIVI DI STATO LXVIII · ARCHIVI DI "GIUSTIZIA E LIBERTA" (1915 - 1945) Inventario a cura di COSTANZO CASUCCI ROM A 1 969 A Corrado Poznanski (Gleiwitz 1915 - Roma 1957) che sopravvissuto alle persecuzioni razziali ritrovò negli archivi di stato e nella repubblica italiani la sua dignità di studioso e di uomo. , , I SOMMARIO Prefazione XI Nota inttoduttiva XV I. FONDO CARLO ROSSELLI 1 1. Carteggi di Carlo Rosselli 3 lettere di sicura attribuzione 3 lettere di dubbia attribuzione 28 2. Dattiloscritti di articoli diversi 31 1. Articoli pubblicati in Quarto stato 31 2. Articoli comparsi in La libertà 31 3. Articoli di economia 32 4. Articoli sulla fuga da Lipari 32 5. Articoli diversi 32 3. «Miei scritti. Appunti (economia e politica)>> 34 4. «Appunti, discorsi e articoli » 35 5. Carteggio con le autodtà francesi 36 6. Viaggio di Cado Rosselli negli Stati Uniti 38 7. Fuga da Lipari 40 1. Documenti 40 2. Lettere e telegrammi di congratulazioni 40 3. Corrispondenza con i giornali 41 4. Lettere di personalità interessate a cooperare alla liberazione di Marion Cave Rosselli e Nello Rosselli 42 5. Carteggio di Carlo Rosselli 43 6. Atti diversi 43 8. Carte trovate nel portacarte di Cado Rosselli all'atto della morte 44 9. Carte raccolte da Mal'ion Cave Rosselli a Bagnoles-de-l'Orne dopo l'assassinio di Carlo e Nello Rosselli 46 1. Atti contabili, spese d'albergo, elenchi di indirizzi, biglietti da visita e appunti diversi 46 2. Carteggio 46 3. Copia del settimanale Giustizia e Libertà, Parigi, 28 maggio 1937 46 lO.
    [Show full text]