MINISTERO DELL'INTERNO PUBBLICAZIONI DEGLI ARCHIVI DI STATO LXVIII

· ARCHIVI DI "GIUSTIZIA E LIBERTA" (1915 - 1945)

Inventario a cura di COSTANZO CASUCCI

ROM A

1 969 A Corrado Poznanski (Gleiwitz 1915 - Roma 1957) che sopravvissuto alle persecuzioni razziali ritrovò negli archivi di stato e nella repubblica italiani la sua dignità di studioso e di uomo. , , I

SOMMARIO

Prefazione XI Nota inttoduttiva XV

I. FONDO 1

1. Carteggi di Carlo Rosselli 3 lettere di sicura attribuzione 3 lettere di dubbia attribuzione 28

2. Dattiloscritti di articoli diversi 31 1. Articoli pubblicati in 31 2. Articoli comparsi in La libertà 31 3. Articoli di economia 32 4. Articoli sulla fuga da 32 5. Articoli diversi 32

3. «Miei scritti. Appunti (economia e politica)>> 34

4. «Appunti, discorsi e articoli » 35

5. Carteggio con le autodtà francesi 36

6. Viaggio di Cado Rosselli negli Stati Uniti 38

7. Fuga da Lipari 40 1. Documenti 40 2. Lettere e telegrammi di congratulazioni 40 3. Corrispondenza con i giornali 41 4. Lettere di personalità interessate a cooperare alla liberazione di Marion Cave Rosselli e 42 5. Carteggio di Carlo Rosselli 43 6. Atti diversi 43

8. Carte trovate nel portacarte di Cado Rosselli all'atto della morte 44

9. Carte raccolte da Mal'ion Cave Rosselli a Bagnoles-de-l'Orne dopo l'assassinio di Carlo e Nello Rosselli 46 1. Atti contabili, spese d'albergo, elenchi di indirizzi, biglietti da visita e appunti diversi 46 2. Carteggio 46 3. Copia del settimanale Giustizia e Libertà, Parigi, 28 maggio 1937 46

lO. Atti diversi 47 VIII Sommario Sommario IX

II. FONDO ALBERTO 'l'ARCI-nANI 49 15. Atti divel'si 149 1. Note 149 1. Carteggi di Alberto Tarchiani 51 2. Lettere eli richiesta di abbonamenti alle pubblicazioni di «Giu­ lettere di sicura attribuzione 51 stizia e Libertà » 149 lettere di dubbia attribuzione 106 3. Elenchi di sottoscrittori a favore di «Giustizia e Libertà » 150 4. Indirizzi di persone e abbonati cui inviare le pubblicazioni di 2. Sospettata partecipazionc di Alberto Tarchiani all'attentato a Mus­ « Giustizia e Libertà » 150 solini progettato da Angelo Sbardellotto 113 5. Biglietti da visita e indirizzi di persone diverse 150 3. Atti diversi 114 6. Elenco dei giornali americani pubblicati in città con numerosa popolazione italiana 150 7. A!Jpunti 150 III. FONDO « GIUSTIZIA E LIBERTÀ» 115 IV. PUBBLICAZIONI A STAMPA DI «GIUSTIZIA E LIBERTÀ» 1. Relazioni, pl'Ogrammi, circolari e manifesti 117 2. Trattative della direzione del movimento di «Giustizia e Libertà » 1. Pubblicazioni diverse 153 con personalità, partiti e associazioni politiche 118 Appendice 154

3. Carteggio della direzione del movimento di «Giustizia e Libertà » 2. Opuscoli 155

con aderenti e simpatizzanti 123 1. Opuscoli del movimento di « Giustizia e Libertà » 155 2. Opuscoli del movimento di « Giustizia e Libertà » e della «Con- 1. Lettere 123 federazione generale del lavoro » 157 2. Relazioni 126 3. Volantini del movimento di «Giustizia e Libertà » 158 4. Manoscritti di articoli per la rivista Quaderni di «Giustizia e Li­ bertà» 127 4. Risorgere! Bollettino mensile dei gruppi di «Giustizia e Libertà» 160

5. Processo di Savona 128 5. Giustizia e Libertà 161

6. Processo di Roma 129 6. Quaderni di « Giustizia e Libertà» 162 1. Documenti 129 Appendice: estratti dei Quaderni di « Giustizia e Libertà» 162 2. Stampa 131 7. Pubblicazioni camuffate 163 7. Giovanni Bassanesi 132

1. Processo 132 FONDO «GIUSTIZIA E LIBERTÀ» (EGI1'TO) 2. Memoriale 134 V. 3. caught napping. FIow we «raided» 135 1. Carteggio della redazione del pel'iodico Giustizia e Libertà con ade­ 8. Tentativo di volo da Grenoble 136 renti e simpatizzanti del movimento 167

9. Progetto per una rivista di Francesco Luigi Ferrati 139 2. Risposte al questional'io pubblicato sul n. 2 dei Quaderni di «Giu- stizia e Libertà », agosto 1944 175 10. Galliano Nardo 140 3. «Gruppo P» 175 11. Giuseppe Germani 141 4. Atti diversi 175 1. Lettere dal carcere di Giuseppe Germani ai congiunti 141 2. Atti diversi 141 5. Corriere d'Italia 177

12. Pietl'O Montasini 143 6. Bollettino dell'agenzia stampa di «Giustizia e Libertà» 178 1. Lettere e note 143 7. Bollettino dell'ufficio stampa di «Giustizia e Libertà» 179 2. Pubblicazioni a stampa 143 8. Giustizia e Libertà, settimanale 180 13. Luciano, Selva e Bittis 144 9. Quaderni di « Giustizia e Libertà» 181 14. Rapporti con aderenti e simpatizzanti del movimento di «Giustizia e Libertà » negli Stati Uniti 146 10. Giustizia e Libertà, l'assegna stampa 182 x Sommario PREFAZIONE VI. 183

1. Mazzini Society 185 1. Carteggio 185 2. Relazioni, note, verbali e memorandum 187 3. Atti diversi 188

2. Dino Gentili 189 1. Carteggi di Dino Gentili 189 E' soltanto in questo dopoguerra che lo studio dell'Italia con. 2. Memorandum, relazioni e discorsi riguardanti l'azione dell'antifa­ temporanea - e per il nostro paese l'età contemporanea comin scismo durante la guerra e la soluzione dei problemi italiani dopo cia dal­ la fine di essa 190 la costituzione dello stato unitario, perciò molto più presto che per 3. Documenti riguardanti Dino Gentili 191 la maggior parte degli altri paesi che la fanNO invece iniziare con la 4. Atti diversi 191 prima guerra mondiale - si è imposto all'attenzione della storiografia 3. Antifascisti ed ebrei che cercano asilo in America 193 italiana e straniera, particolarmente anglosassone. 1. Carteggio 193 I n quest' ambito accanto ai temi dell' organizzazione dello stato, 2. Manifesti e memorandum 198 del ruol'o dirigente della Destra liberale, delle vicende 3. Appunti e note diverse 198 del movimento 4. Manifesti allegati 200 operaio da un lato e di quello cattolico dall'altro, una posizione cen­ trale ha occupato e viene sempre più occupando giustamente il fa­ scismo. Ciò per un duplice APPENDICE I. CARTE DI PERSONALITÀ ED ORGANIZZAZIONI ANTIFASCISTE DIVERSE 201 ordine di considerazioni: che quel movi­ mento politico prese forma compiuta nel nostro prima che in ogni al­ 1. Antifascismo fiorentino 203 tro paese; che esso resta uno dei nodi essenziali 2. Gaetano Pilati 203 della nostra storia 3. Lauro De Bosis 204 nazionale. 4. Lega italiana dei diritti dell'uomo 204 La pubblicazione del!'invent ario dell' archivio del movimento di 5. Fe1'l1ando De Rosa 206 Giustizia e Libertà vuole richiamare l'atten:done 6. Alleanza internazionale «Giuseppe Ga1'ibaldi» per la libertà di degli studiosi su Italia 206 quello che è stato del fascismo il contrappunto costante, l'avversario 7. Atti diversi 206 irreducibile, l'antifascismo cioè. Di questo, diciamo subito, il movi­ 8. Frammenti 209 mento di Giustizia e Libertà è stata l'espressione più tipica, più originale e al tempo stesto legata più intimamente di ogni altra al suo APPENDICE II. PUBBLICAZIONI DIVERSE 211 contrario, al fascismo.

1. Libri, opuscoli ed estratti 213 E questo per due ragioni precise: una che potremmo definire bio­ 2. Gio1'l1ali e pe1'iodici 216 grafica (quasi tutti gli esponenti del movimento appartengono alla 3. Manifesti 234 generazione della guerra cui dettero una partecipazione generosa, ad­ dirittura eroica, come a contraddire in maniera vivente il monopolio APPENDICE lI!. FOTOGRAFIE 237 che del combattentismo voleva operare il fascismo), l'altra rigorosa­ mente ideolo Persone 239 gica: per il movimento di Giustizia e Libertà il fa­ Vicende 240 scismo fu il porro unum della politica tra le due guerre ed infatti nes­ sun partito politico seppe meglio di Giustizia e Libertà pef'UJtrare Indice dei nomi 245 del fascismo il carattere di novità nella storia europea. Indice delle associazioni e degli istituti 255 Il movimento trae origine dalla crisi che travagliò i vecchi pal''' Indice dei pel'iodici 257 titi dopo il delitto Matteotti per prendere forma più precisa dopo la Prefazione XII Prefazione XIII fuga all' estero dall'isola di Lipari, dove era stato confinato, del suo sto come una sorta di giacobinismo, come la forma, proporzionata ad iniziatore, Carlo Rosselli, nell'agosto del 1929. una situazione storica ben definita, di un atteggiamento presente da Le carte di cui qui pubblichiamo l'inventario documentano so­ secoli nella vita politica del nostro paese. pratutto dell'attività del movimento in Italia e in Francia dal 1929 A ben vedere questa è solo l'altra faccia del problema che più ha all'assassinio di Carlo Rosselli nel 1937, ma anche dell'attività del mo­ tormentato la storiografia sul fascismo: se il fascismo debba essere vimento negli Stati Uniti e in Egitto durante la seconda guerra mon­ visto come « rivelaztone » di tutte le deficienze della storia nazionale diale. o vada invece considerato soltanto come una parentesi di essa. Lo studio del movimento di Giustizia e Libertà riuscirà de­ Ciò poniamo in rilievo soft.anto per significare quanto profonda­ cisivo per la soluzione di problemi fondamentali della storia recente mente il movime1Zfo di Giustizia e Libertà e più latamente l'azio­ del nostro paese: nismo siano radicati nella coscienza della nazione; è per merito loro i caratteri del fuoruscitismo, che, sopratutto per merito di Giu­ sopratutto - e questo resta il loro storico legato - se il fascismo è stizia e Libertà, non patì nessuna profonda frattura con l'opposizione diventato e non cesserà ormai più di essere per gli italiani anzitutto antifascista operante in Italia e pertanto mantenne un vivo contatto un problema morale. con il p{leSe, conservando sempre - malgrado le ripetute sconfitte - una sua consistenza politica nella lotta contro il fascismo; COSTANZO CASUCCI l'essenza del fascismo, di cui Giustizia e Libertà da un lato Archivio centrale dello stato pose sempre in rilievo il carattere di originalità (sia perché il fascismo aveva operato la rottura di tutti gli schemi della vecchia vita politica prefascista, sia perché il fascismo aveva prospettato del problema po­ litico una nuova soluzione, quella totalitaria, il cui significato trascen­ deva il ristretto ambito italiano per acquistare una validità universale), dal!'altro denunciò con in esausta tenacia il carattere intimamente ever­ sivo, profetizzando fin dal 1932 che il fascismo a1Jrebbe necessaria­ mente messo capo alla guerra, si sarebbe inevitabilmente concluso con la distruzione totale; il fondamento etico della politica. Il movimento di Giustizia e Libertà è l'espressione più rigorosa e conseguente di quell'atteggia· mento che fu poi definito a:donista e che è caratterizzato dal!'afferma­ zione di ttn'irreducibile esigenza morale da cui la politica non può mai prescindere, ma con cui non sempre riesce a trovare una equilibrata composi:done. Donde il moralismo e l'astrattismo in cui è caduta quel­ la posizione, che invece di maturare un atteggiamento di fermezza, di impegno incisivo e operante, si è vista così spesso condannare ad uno stato di insoddisfa.zione, di sostanziali irrequietudine, alla sterilità po­ litica in una parola. Recentemente ci si è posti in modo esplicito il problema del signi­ ficato storico dell'azio nismo: se debba essere limitato alt' esperienza antifascista e pertanto strettamente legato alle sorti del suo avversario, il fascismo, incapace quindi di sopravvivergli oppure debba essere vi- N o t a' i n t r o d u t t i v a

Il complesso di fondi archivistici che sono qui inventariati sot. to il nome di « archivi di Giustizia e Libertà » fu raccolto per volontì di Ernesto Rossi ed è ora conservato presso l'istituto per la storia del­ la resistenza in Toscana (Firenze, palazzo Medici-Riccardi). Esso consta di cinque fondi diversi: 1. fondo Carlo Rosselli, consegnato dal figlio John 1; II. fondo Alberto Tarchiani, consegnato da lui stesso; III. fondo del movimento « Giustizia e Libertà » (movimento politico costituitosi nell'estate del 1929 dopo la fuga di Carlo Rosselli ed da Lipari e fiorito dopo quella data fino alla seconda guerra mondiale soprattutto in Francia ed in Italia), consegnato in parte da J'Ohn Rosselli e in parte da Alberto Tarchiani; IV. fondo del movimento «Giustizia e Libertà » (movimento politico fiorito in Egitto durante la seconda guerra mondiale), conse­ gnato dal massimo esponente di esso, Paolo Vittorel1i; V. fondo della «Mazzini Society » (associazione di ispirazione antifascista fiorita in America durante la seconda guerra mondiale), consegnato da Alberto Tarchiani. Ad essi sono state aggiunte tre appendici: appendice I, costituita da carte di personalità ed organizzazioni antifasciste diverse, consegnate in parte da John Rosselli e in parte da Alberto Tarchiani; appendice II, costituita da pubblicazioni diverse, consegnate in parte da John Rosselli e in parte da Alberto Tarchiani; . appendice III, costituita da una raccolta di fotogr,afie consegna­ te da Ernesto Rossi. Nell'ordinamento si è tenuto conto della provenienza dei sin­ goli fondi e se ne è rispettata la fisionomia originaria. Una parola esplicativa è necessaria per quel che riguarda il fondo del movimento di « Giustizia e Libertà » che corrisponde alle sezioni III e IV del presente inventario. In esso, cos1 come nel fondo Carlo Rosselli (sezione I) e nel fon­ do Alberto Tarchiani (sezione II), si trova un cospicuo carteggio che i

1 Altre carte di Carlo Rosselli sono conservate presso la famiglia: cfr. N. TRANFAGLIA, Carlo Rosselli dall'interventismo a «Giustizia e Libertà », 1968. XVI Nota illtl'oduttiva Nota introduttiva XVII

e Libertà » ebbero con nu­ due esponenti del movimento « Giustizia spondenti indicati con il solo nome, senza il cognome, c01'tispon­ e il merosi corrispondenti; mentre però nei fondi Rosselli Tarchiani denti indicati con parole che non si è potuto chiatite se fosseto il più personale e privata, pur conservando una carteggio ha una forma nome, il cognome oppure uno pseudonimo: disposti tutti in un uni­ sostanza e un carattere prevalentemente politici, nel fondo « Giustizia co ordine alfabetico; Libertà » anche la forma per cos1 dire istituzionalizzata e il vero e è 2. cordspondenti la cui firma è illeggibile, corrispondenti non persona del leader del movimento è il movimento t soggetto anziché la t indicati esplicitamente dal mittente: disposti tutti secondo un uni­ stesso. co otdine ctonologico delle lettere che hanno scdtto o ricevuto; Sono stati adottati criteri archivistici diversi per la disposi­ 3. Cotrispondenti che non hanno apposto la 101'0 firma in calce zione dei diversi carteggi. Mentre nei fondi Cado Rosselli (fascicolo 1), alla letteta: disposti anche essi secondo un unico ordine cronolo­ Alberto Tarchiani (fascicolo 1), Giustizia e Libertà (Egitto) (fascicolo gico delle lettere. '.b l) e Mazzini Society (fascicolo 2, sottofascicolo 1) i carteggi sono sta­ Le lettere inditizzate ,ai titolari dei fascicoli, sottofascicoli ecc. ti disposti per ordine alfabetico di corrispondente e poi in ordine cro­ sono in tondo, quelle da loro inviate in corsivo; se non è altrimenti nologico, 1n tutti gli altri casi essi sono stati divisi anzitutto per mate­ indicato le ptime sono originali, le seconde minute o copie. ria poi in otdine cronologico senza tener conto dei singoli corrispon­ L'otdine C1"onologico adotta:to è il seguente: 1) lettere con ]a data denti. completa topica e cronica (Bruxelles, 1937 giu. 7) e lettere con la

Degno di nota è tilev·ate che il criterio della disposizione per sola data cronica putché comptendente l'anno (1942 sett. lO); 2) materia fu adottato dallo stesso Rosselli, ed è stato dal redattore lettere la cui data è stata ricostruita dal redattore dell'inventario, pe­ dell'inventario rigotosamente tispettato, per quelle parti che l'uo­ raltro senza assoluta certezza (seguita da un punto interrogati,vo tra mo politico aveva egli stesso ordinato. parentesi); 3) lettere con la data topica e con quella cronica ptiva di Le ripartizioni che si sono usate (sezione, f.ascicolo, sottofasdcolo, anno disposte in ordine alfabetico di località (Praga, lu. 16; Vienna, inserto e sottoinsetto) non debbono apparire eccessive, petché solo la setto 9); 4) lettere con la sola data cronica priva dell'anno disposte in ordine cronologico loro molteplicità ha permesso di disporte il materiale atchivistico in di mese prima, di giorno numetico dopo, di giorno della settimana infine (ad una logica successione che dà all'inventatio il carattere di un chiato es.: dico 10; dico 17; 8,22; lunedì , sabato) ; disegno, di un'atchitettura coerente. 5) lettere senza alcuna datazione (s. d.). Lo sc Alle singole ripartizioni, quando è stato necessatio, si sono ag­ hema risponde al critetio di disporre le lettere in una giunte le appendici, autentici brani dell'atchivio della persona o dell'en­ successione che evidenzi la sempre minore il'ldivrduabilità della data­ zione te che nella ripartizione è collocato. (è per questo che nelle le ttete che non hanno datazione com· pleta si è data la precedenza all"anno sulla data topica, ma a I carteggi (I, fascicolo 1 ; II, fascicolo 1 ) sono divisi in due que­ parti: la prima costituita dalle lettere di sicuta attribuzione, la se­ sta rispetto al mese eal giorno). Quando non conda da quelle di incetta attribuzione (lettere firmate con pseudoni. è diversamente indicato (big1ietto, cartolina nhl� strata, ecc.) si intende che il documento mi lettete contenenti il solo nome senZa il cognome, lettere ptive è una lettera. Nei cartegg de 'indicazione del mittente o del destinatatio o recanti un'indica­ i dove le lettere sono ordinate cronologicamente, Ì1 senza tenet zione di incetta lettura o addirittuta illeggibile). oonto dei singoli cortispondenti, le lettere senza data sono state così disposte: 1) lettete in Le lettete di incerta attribuzione sono così disposte: ordine alfabetico di mittente e poi di destinatatio; 2) lettete ordine alfabetico 1. corrispondenti di incetta lettura (seguiti sempte da un pun­ in d:� mittente quando manca il destinatatio; 3) lettete in ordine alfabetico ' di de­ to intertogativo tra parentesi), corrispondenti che non indicano con stinatatio quando manca il mittente; lettere senza mittente e chiarezza i1 nome del destinatario (presum�bilmente il titolare del fa­ 4) e s n­ za destinatarie. scicolo, sottofascicolo ecc. in cui sono inseriti), corrispondenti indi­ Le date entt pa ntesi q adre sono state ricostruite dal redat- cati da pseudonimi (scritti sempre in corsivo) e da sigle, corri· o re u XVIII NQta introduttiva 'Nota introduttiva XIX tore dell'inventario. Le date prive dell'indicazione del mese sono

« Giustizi� e L bertà », da coloro che quegli archivi conservavano. contraddistinte da s. m. � Nelle date il nome del luogo è in italiano, se di uso comune Nel hcenzIare questo inventario credo vada sottolineato il fatto (Parigi, Londra, ecc.) altrimenti nella lingua d'origine. Si è ricorso che esso compate nella collana uflìciale degli archivi di stato italiani, laddove possibile ad ulteriori indicazioni solo quando sorgeva equi­ mentre le carte sono conservate presso un istituto storico della resi­ voco (Cambridge,Mass .; ma semplicemente New YorIe) o si trattava stenza. E' questa una riprova dell'apporto che gli archivi di stato italiani di loc;alità minori (Fusio,Canton Ticino). . Quando non è diversamente indicato si intende che il documen- a��'ecallo aglI studi di storia contemporanea, che essi, d'altra parte, lscono. con la loro politica di ampia liberalità nella con�ulta­ to è scritto in italiano. g�a favo� Le annotazioni, postille, poscritti, ricevute e ritagli,di cui non Zlone del documenti. è specificato il numero delle pagine, sono della consistenza di una pagina. c. c. Le pagine in bianco non sono mai state conteggiate. I documenti, le relazioni, gli opuscoli ecc. privi di data, ma di cui è stato possibile ricostruire una collocazione cronologica sicura nella serie dei documenti datati, sono stati inseriti conseguentemente tra questi. Gli altri invece sono stati cosÌ disposti: 1. documenti con un titolo, collocati in ordine alfabetico di titolo; 2. documenti privi anche del titolo collocati, quando è stato pos- sibile,in successione cronologica; 3. documenti rimanenti. Nelle serie « atti diversi» quando il materiale miscellaneo era chiaramente distinguibile e disponibile secondo una gerarchia di importanza intrinseca, si è adottato un criterio di ordinamento per materia, che ha avuto la precedenza su quello cronologico (le rela­ zioni ad es. sono collocate prima delle cartoline di propaganda,ecc .). Ne ll'indice dei nomi, quando è stato possibile,s i è fatto rinvio dallo pseudonimo al nome anagrafico. Sono state usate le abbreviazioni: GL per « Giustizia e Libertà » LIDU per lega italiana dei diritti dell'uomo MS per Mazzini Society PSI per partito socialista italiano j Le date estreme (1915-1945) non tengono conto della copia di una lettera di Giuseppe Ferrari del 1869 e di alcune pubblicazioni a stampa che si spingono fino al 1956 e che furono riunite ai diversi r archivi,dopo la cessazione dell'attività vera e propria del movimento I

lì I " I

FONDO CARLO ROSSELLI

I �.I ' l r 1. Carteggi di Carlo Rosselli

Lettere di sicura attribuzione

1. P,ierre Abraham

1. Le Chesnay (Seine-et-Oise), 1934 mar. 16, pp. 2, in francese 2. Le Chesnay (Seine-et-Oise), 1934 giu. 22, pp. 3, in francese

2. E. Allard

1. 1936 mago 16, p. 1, in francese

3. M,a x A s c 011 1. Cambridge, Mass., 1931 nòv. 8, pp. 4 2. 1931 dico 30, pp. 7 3. New Yor k, 1934 genn. 1, pp. 4 4. New Yor k, 1934 genn. 14, pp. 2 5. New Yor k, 1934 giu. 1, pp. 2 6. North Adams, Mass., 1934, giu. 19, pp. 4 7. North Adams, Mass., 1934 Iu. 18 , pp. 4

4. P ,a IO J IO A v o g adr o

1. 1935 giu. 15, pp. 4 2. 1936 apro 7, pp. 2 3. 1936 apro 12, pp . 3 4. Parigi, 1936 apro 14, p, 1 5. 1936 mago 5, pp. 2 6. 1936 mago 17, pp. 2

5. Ernest Bar ker 1. Cambridge, 1933 otto 23, p. 1, in inglese

6. G i o van n i Bas S il n e s i 1. Perpignan (Pyrénées-Orientales), 1937 giu., 14, pp. 4, in francese I. Carteggi di Carlo Rosselli Carteggi di Carlo Rosselli 5 4 T.

16. Henry Bolton K ing 7. Italo Battaglini 1. Warwic�, 1929 otto 21, pp. 2, in inglese p. 1 1. a Curzio, s. d., 2. Warwich, 1931 setto 18, pp. 3, in inglese

8. L i h e l'O B a t t i s t e Il i 17. Bondy 1. Rio de ]aneiro, 1932 apro 27, pp. 5 1. 1935 ago 17, pp. 6 2. Rio de Janeiro, 1933 lu. 24, pp. 7

3. s. d., pp. 5 18. G i u li a n o B o n f a n t e 4. S. d., pp. 2 1. , 1935 Iu. 24, pp. 4 9. Riccardo Bauer 2. Madrid, 1935 nov. 29, pp. 2 1930 lu. 19, pp. 4, in inchiostro simpatico e par­ 1. Milano, 19. G i u s e p p e A n t o 11 io Borg e se zialmente cifrata 2. 1930 otto 2, pp. 4, in inchiostro simpatico e parzialmente 1. Northampton, Mass., 1934 otto 4, pp. 2 cifrata 2. Cambridge, Mass., 1934 dico 31, p. 1 simhatico e parzialmente 3. 1 9 30 atto ,pp.5 4 , in inchiostro .I:" 3. Northampton, Mass., 1935 febbr. 10, pp. 6 cifrata 4. Northampton, Mass., 1935 febbr. 16, pp. 4 5. Northampton, Mass., 1935 mal'. 3, pp. 2 6. No rtham pton, Mass., 1935 mago 16, pp. 6 10. Mario Bergamo 7. Northampton, Mass., 1935 Iu. 19, pp. 4 Parigi, 1930 mago 27, pp. 2 8. NONhampto 111, Mass ., 1935 iu . .31, pp. 4 9. N01'thampton, Mass., 1936 genn. 23, pp. 2 11. CamnIo Berneri 10. Northampton, Mass., 1936 febbr. 25, p. 1

1. S. d., pp. 2 20. G i u s e p p e Boy a n c é

12. G i o van n a Bern e ti 1. Tolone, 1929 ago 21, pp. 4 1. Montreuil, 1930 giu. 6, pp. 2 2. Tolone, 1929 dico 25, pp. 3, con allegato un biglietto da visita di maclame Boll'rette 3. Tolone, 1929 dico pp. 4 13. Arthu1' H. Birse 26,

1. Herts, 1929 dico 6, pp. 2, in inglese 21. B 1'U n o B u o z z i

1. 1931 lu. 14, pp. 2 14. A t tili o Bo ff a 2. Parigi, 1934 mar. 14, p. 1 1.. Fort William, Ontario, 1929 setto 15, p. 1 22. A n dre a C a ffi

15. Roberto Bolaffio 1. Versailles, 1929 ago 29, pp. 12 2. Parigi, 1932 genn. 30, pp. 1. 1932, febbr. 7, p. 1 8 6 I. ,Carteggi di Carlo Rosselli I. Carteggi di Carlo Rosselli 7

3. Parigi, 1933 Iu. 1, p. 1 APPENDICE AL SOTl'OFASCICOLO 27 4. Parigi, setto lO, pp. 3 inserto 1. Lettere di E l i d e V e l' a l' diR 'o s s i a M a l' i 'o n 5. Iu. 22, pp. 26, con aggiunta una nata, s.d., d.i pp. lO in CaveR' asselli francese 1. Sambuca Pistoiese, 1938 ago 21, pp . 3 2. Sambuca 23. U m b e l' t 'o C a 1 'o S S 'o Pistoiese, 1938 seut. 4, pp. 5 1. Malta, 1933 apro 24, pp. 5 inserto 2. Lettere di G a e t a n o S a l v e m i n i a M a l' i o n 2. Fusia (Cantan Ticina), 1933 Iu. 26, pp. 6 Cave Rosselli 3. Fusia (Cantan Ticina), 1933 ago 4, pp. 5 4. 1935 setto 4, p. 1, cartalina pastale 1. 1929 dic. 7, p. 1 5. Malta, S. d., p. 1 2. Cambridge, Mass., 1937 genn. 27, pp. 4 6. Mars·iglia 3. Cambridge, Mass., 1937 apro 1, pp. 2 , s. d., p. 1 7. s. d., pp. 18, con allegata un abbazza della prima pagina rtà) s. d., p. 1 della riv ista Giustizia e Libe inserto 3. Lettera di persona che firma con una sigla indecifra­ una lettera di Clelia Calassa a 8. S. d., p. 1, recante sul l'etra bile a M a r i o n C a v e R o s s e Il i CarlaRosselli, S. d., p. l 9. s. d., pp. 2 1. Milano, 1937 mago 4, pp. 4 lO. s. d., pp. 2 inserto 4. Atti div ersi 11. S. d., p. 1 12. s. d., pp. 2 copia di pp . 3 di dacumenti non disposti 13 . d., pp. 2 in ordine crono­ s. logico: 14. ad Alberto Cianca e CadoRosselli: 's. d., pp. 2 a) lettera di Marion CaveRosselli ad AmeliaRasselli, 1927 setto 9; 24. Er nesta Campol'Ong hi b) parte dell'interrogatorio di CarloRosselli, S. d.; 1. Parigi, 1936 mago 18, pp. 3 c) patte della lettera di Carlo Rosselli ad , 1927 setto 3;

25. L u i g i C a m p o l 'O n g h i d) parte della lettera eli Marion Cave R'Osselli ad Amelia , ' Rosselli, 1927 set. 12; 1. Nérac (Lot-et-Garonne), 1929 setto 8, pp. 4 e) lettera a « Zia Gl » 1, S. d. 2. Nérac (Lot-et-Garonne), 1929 setto 17; pp. 2 28. C. C e tti 26. A n n a C a p o n 1. Parigi, 1936 apro 2, pp. lO 1. Londra) 1923 sett 9) cartolina illustrata 29. Nenette Chaplin 27. Mal'ion CaveRasse lli 1. Jarvis Brook, 1929 dico 13 , pp. 4 1. S. d., pp. 6; la lettera è scritta can inchiostro siinpatica su al­ cune pagine del tHhra di Leone Talstai, Diario (pp. 75, 76, 129, 130, 198, 199) 1 Giorgina ZaGball 9 Carteggi di Carlo Rosselli T. Carteggi di Carlo Rosselli 8 T.

38. M a r c eri D é a t 30. N i C O l·a C h i a l' o m o n t e 1. Pavigi, 1935 nov. 25, pp. 2, in francese 1. Pontigny (Yonne),ago 5, pp. 4 2. Pontigny (Yonne), ago 14, pp. 2 39. A. De Gasperi

31. Giuseppe Chiostergi 1. , 1932 setto 30, pp. 2

1. Ginevra, 1934 genn. 6, pp . 4 40. Fe r n a n d D DeR o s a 2. Ginevra, 1934 apro 16, pp. 3 3. Ginevra, 1936 apro 27, p. 1 1. Bruxelles, 1930 setto 6, p. 1, cartolina illustrata 2. Bi'uxelles,19 30 setto 18, pp. 2, in ftancese 3. Bi'uxelles,1931 ott. 11, p. 1, in ftancese, con allegata lettei'a 32. A J b e l' t o C i a n ca di accDmpagnamento di Paul De Bock a CadoRossdM del 13 1. 1930 mar. 4, pp. 4, in francese Dtt. 1931, p. 1, �n ftaJnces'e 4. 1932 nov. 20, pp. 3 33. Franco Cle rici 5. 1934 febbi'. 18, pp. lO 6. 1935 febbi'. 2, pp. 3 1. Vienna, 1929 otto 2, pp . .3 7. 1935 dico 22, pp. 8 8. S. d.,p. 1, in francese 34. U m b e l' t o C o n s i g li o 41. Giusepp e Di Vit tot1'O 1. Parigi, S. d.,pp . lO 1. Pai'igi,19 36 mago 8, p. 1 2. Parigi, S. d.,pp . 2

42. G i o a c c h i n c D c l ci 35. Angetlo Crespi 1. 1930 Iu. lO, pp. 3 1. Londra, 1929 otto 16, p. 1 2. Parigi, 1933 otto 4, pp. 4 ago 4, pp. 6 2. Fusio (Canton Ticino), 1933 3. 1934 Iu. 23, pp. 4 3. S. d., pp. 2 4. a Curzio: La Chambre (Savoie), 1935 setto lO, pp. 2 5. La Chambre (Savoie), 1935 setto lO, pp. 2 36. C t o z i e l' 6. La Chambre (Savoie), 1935 otto 14, pp . 2 7. Cacak (Jugoslavia), 1936 mai'. 17,pp. 2, con allegato il dta­ 1. 1935 giu. 12, p. 1, in inglese glio di un giornale scdtto in serbo, S. d.

37. Geoff r,e y Dawson 43. Luigi Em ei'y in calce una 1. Londra 1932 febbr. 25, pp. 2, in inglese,recante 1. Berlino, 1931 mal'. 7, pp. 2 2 nota m�noscritta di Gaetano Saivemini, s. d., pp. un ritagliD di boz­ 2. 1932 mal'. 3, p. 1, in inglese,CDn allegatD 44. M a r i o n En t h o v e n za di stampa di The Times, S. d., p. 1 1. Ginevra, 1929 setto 12, pp. 4, in inglese 3. Londra, 19.35 otto 17, p. 1, in inglese I. Carteggi di Carlo Rosselli 11 1. Carteggi di Carlo Rosselli 10 APPENDICE ,\L SOTTOFASCICOLO 49 2. Campden Hill, 1929 otto 14, p�. �, in inglese l. relazione di Aldo Gatosci sul suo arresto a Balerna in Sviz­ 3 Chelsea 1929 otto 16, pp. 2, m mglese zera, mèntre preparava un Jando di palloncini di propa­ 4 Campd n I-I111, 1929 otto 25, pp. 4, in inglese : : ganda sull'Italia manoscritto pp. 2 l: I S. d., 2. nota poEtica .sul programma del movimento di GL di Aldo 45. Luigi Fa bbri Garosci: dattiloscritto, S. d., pp. 6 nov. 28, pp. 4 1. Montevideo, 1932 3. nota politica sul programma del movimento di GL di Aldo 15, pp. 7 2. Montevideo, 1933 febbr. Garosd: dattiloscri1Jto, S. d., pp. 2 4 3. Montevideo, 1934 otto 14, pp. 50. Secondo Giorni G i u se p p e Fa r a velIi 46. 1. Nizza, 1929 setto 6, pp. lO 3, pp. 2 1. firmata Joseph: 1933 genn. 21, pp. 2 2. firmata Joseph: 1933 dico 51. R e n z o G i u a 1935 dico 21, p. l 3. Lugano, 1. 1936 mar. 9, pp. 2 25, 1 4. Parigi, 1935 dico p. 2 5. Lugano, 1935 dico 30, pp. 52. G. P. G O O c h

47. C a 1 o g e r o Fa zi o 1. South Villa, 1936 febbr. 24, pp. 2, in inglese con allegata una corrisponden­ 1. Grenoble, 1934 mar. 22, p. l, d., p. 1 53. 0Jin do Gorni za dello stesso daJ. confine italo-francese, S. 1932 otto 14, pp. 2 es 48. Fr a n c e s c o F o r g 54. Gwilyn n O. Griffith 23, 1 (due copie) 1. Parigi, 1932 febbr. p. . 16, 2 (due copte) 1. Elstow, 1931 dico 2. Parigi, 1932 apro pp. 17, pp. 4, in inglese 1 copie) 2. EIstow, 1935 apro 2, pp. 2, in inglese 3. 1932 giu. 29, p. (due . 6, 1 ue copte) 3. Elstow, 1936 febbr. 17, pp. 4, in inglese, con allegata copia 4. Parigi, 1935 otto p. (d . 2, 2 ue copze) 1 1935 dico 27 / 1936 genn. pp. (d di The British-Italian Bulletin, voI. 2, n. 7 (Londra, 1936 5 ' Parigi 21, 2 (due copie) febbr. 15), pp. 6. Pari�;, 1936 mago pp. 4 1 ue copie) 7. Parigi, 1937 febbr. lO, p. (d 4. Elstow, S. a., s. m., 19, pp. 3

49. Al do Garosci 55. G e orges G u r v i t c h 1. Parigi, 1933 genn. pp. 2, in francese 1. 1931 ago 13, pp. 8 lO, 2. Parigi, 1933 febbr. 20, p. 1, in francese, con allegato . un ri- taglio di giornale in francese, s. d.

' 1 Il tentativo fu organizzato nell'agosto 1935 (cfr. La tribuna, Roma, 4, ago 1935 e Giustizia e Libertà, Parigi, 9 ago 1935).

1 La lettera fu scritta in due tempi. I. Car eggi'di Carlo Rosselli Carteggi cli Carlo Rosselli t 13 12 I. lO. Bruxelles, 1934 lu. 2, pp. 4 56. Ca rm e n H a i d e r 11. Bruxelles, 1934 Iu. 8, pp. 8 1. 1934 otto 6, pp. 2 12. BruxeHe�, 1934 Iu. lO, pp. 7

57. Gerald Hamilt on 64. L u cio L a b ti o l a

22, pp. 4, in inglese 1 1. Francoforte, 1929 otto 1. Bruxelles, 1932 febbr. 24, pp. 4

58. L. H a n y - L e f e b v r e 65. Oda Lerda Olberg

1. Parigi, 1934 febbr. 8, pp. 2, in ftancese 1. Vienna, 1933 nov. 9, pp. 2 2. Parigi, 1935 febbr. 26, pp. 2, in francese

66. M a r i o L e v i 59. Em ily W. Harland 1. Lugano, 1934 mal'. 15 , pp. 2 1. Londra, 1933 apro 3, pp. 3, in inglese 67. A. Lisa 60. Alb e l' t o Ia c o m e t t ,i 1. Bruxelles, 1932 genn. 30, pp. 6 1. 1933 dic. 20, p. 1 (copia con una nota manoscritta di Car­ lo Rosselli, s. d.) 61. Hans Er ich Ka min ski 2. Parigi, 1933 dico 21, p. 1 (copia) 27, pp. 2, in fran­ 1. Neui11y-Plaisance (Seine-et-Oise), 1933 dic, 68. G i n a L o m b r o s o F e r l' e r o cese 1. 1934 giu. 24, pp. 3

62. Il s e Ku 1 c sa r 2. Ginevra, 1937 febbr. 13, pp. 2 3. Ginevra, 1937 apro 24, p. 1 1. Brno, 1936 apro 2, p. 1, in francese

69. EmHi o Lussu 63 . A r t u l' o L a b ti o l a 1. a Carlo 1. Bruxelles, 1929 ago lO, pp. 2 Rosselli e Alberto Tarchiani, firmata Carciofo: 1930, pp. 3 2. Bruxelles, 19 29 ago 15, pp. 4 2. 3. Bruxelles, 1929 otto 6, pp. 4 . . Parigi, 1931 nov. 16, p. 1, cartoHna illustrata aLlegato un elenco dl bl- 3. 1934 genn. 4, pp. 2, 4. Bruxelles, 1929 oN. 28, pp. 4, con con allegato un preventivo di spese, s. d., p 2 biblioteche italiane, S. d., p. 1 p. 5. Bruxelles, 1930 dico 17, pp. 4 4. 1934 genn. 8, pp. 4 6. BruxeHes, 1932 giu. 28, pp. 7 5. 1934 genn. 18, pp. 4 , pp. 4 6. Passy (Haute-Savoie), 1934 dico 7. Bruxelles, 1933 febbr. 28 2, pp. 2 7 1934 8. Bruxelles, 1933 mal'. 7, pp. 4 dic. 15, pp. 2, con allegata copiadi una lettera, dico lO, pp. 2 9. Bruxelles, 1934 giu. 22, pp. 2 8. Annemasse (Haute-Savoie), 1935 g�nn. 1, pp. 6 9. Praz Coutant (Haute-Savoie), 1935 genn. 23, pp. 2 1 Vedi anche s.fase. 73: Guido Migliori. 1. Carteggi di Carlo RosseUi I. C�rteggi di Carlo Rosselli 15 10. 1935 gen:n. 29, pp. 2 70. L u z z a t t o 11. An nemasse (Hau te-Savoie), 1935 febbr. 5, pp. 2 pp. 12. Annemasse (Haune-Savoie), 1935 febbr. 9, 6 1. 1929 a�. lO, p. l, cartolina illustrata 13. Passy (Haute-Savoie), 1935 apro 24, pp. 2 2. Melide (Canton Ticino), 1931 nov. 14, pp. 4 14. Passy (Haute-Savoie), 1935 Ju . 15, pp . 2 15. Passy {Haute-Savoie), 1935 setto 27, pp. 4 71. Isabelle Massey 16. Glavadel, 1935 out. 25, pp. 7 1. Londra, 1935 genn. 27, pp. 5, in inglese 17. Clavadel, 1935 nov. 27, pp. 6 2. Londra, 1935 genn. 30, pp. 4, in inglese 18. indirizzata a «G. e L. »1: Clavadel, 1935 dico 30, p. l, cartolina posta1e 72 . Béla Menczer 19. Clavadel, 1936 febbr. 14, pp . 4 20. 1936 febbr. 18 2 p. 1 1. Londra, 1934 giu. 18, pp. 2, in francese 21. Clavadel, 1936 mal'. 27, pp. 2 2. Londra, 1936 febbr. 26, pp. 3, con allegato un invito per 22. Clavadel, 1936 apro 4, pp. 2 una conferenza di «T he Student Movement House » sul te­ 23. Clavadel, 1936 apro 27, p. 1 ma « War or Peace? », S. d., pp. 3 24. 1936 mago 18, pp. 2 25. 1936 giu. 5, pp. 2, con allegata una nota di Emilio Lussu, 73. Guido Miglioli e Gerald Hamilton s. d., pp. 2 26. 1936Iu. 12, pp. 4 1. Berlino, nov. 6, cartolina illustrata 27. Clavadel, 1937 genn. 25, pp. 4 28. Clavadel, 1937 genn. 30, pp. 3, con allegata minuta di lettera 74. Migliorin1i di Carlo RosseHi a Grieco, S. d., pp. 3 1. Nizza, 1937 mal'. 24, pp. 2 29. 1937 febbr. 9, pp. 2 30. Clavadel, 1937 febbr. 18, pp. 2 75. Giuseppe Emanuele Modigliani 31. Clavadel, 1937 mal'. 27, pp. 2, C0'n allegata una nota per il comitato centrale di GL, s. d., p. 1 1. 1929 ago 28, pp. 8 32. Annemasse (Haute-Savoie), 1937 apro 25, pp. 4, con allegata 2. Parigi, 1934 febbr. 25, pp. 5 lettera di Michele Tortora al comitato centrale di GL: Nizza, 3. Parigi, 1934 febbr. 26, pp. 2 1937 apro 18, pp. 6, recante in calce un'annotazione di Emilio 4. Parigi, 1934 febbr. 27, pp. 20 Lussu, S. d. 5. Parigi, 1934 mal'. 4, pp. 12 33. ago 21, pp. 2 6. Parigi, 1934 mal'. 11, pp. 5 34. dico 22, pp. 4 I 7. Parigi, 1934 mal'. 11, pp. 6 35. S. d., pp. 4 ! 8. Parigi, 1934 mal'. D, pp. 12

iI 76. Odd i n o M o l' g a ti

1\ 'I La lettera è stata collocata in questo fondo e non nel fondo 1. Parigi, 1929 otto 7, pp. 2 ! 1 «Giustizia e Libertà» (sezione III) perché trasmessa da Emilio Lussu con tutte le altre lettere I raccolte in questo sottofascicolo. 77. Alberto Moschi 2 Della lettera sono conservati sia la copia sia l'originale, restituito da Emilio Lus- su con in calce la sua risposta di pp. 2, s. d. 1. 1936 mal'. 30, pp. 3 I Carteggi di Carlo Rosselli 16 L I. C4rteggi di Carlo Rosselli 17

78. G ilbe r t M u r r a y 2. lettem di Carlo Rosselli indirizzata a «cari amici »: Parigi, 1936 mago 18, 1. Oxford, 1936 giu. 17, p. 1, in inglese p. 1 (copia) 3. lettera di Carlo Rosselli indirizzata a « cara Eugenia »: S. d., 79. Aurelio Natali p. 1 (copia)

1. Madrid, 1933 giu. 8, pp. 3 81. F i 10m e n a N i t t i 2. 1934 otto 20, pp. 3 1. Mosca, 1936 febbr. 12, pp. 4 3. 1934 otto 24, p. 1, con allegato il ritaglio di un giornale 2. Parigi, 1936 nov. 4, p. 1 in spagnolo, S. d., p. 1 4. 1934 otto 29, pp. 4 82. L u i g i a N i t t i 5. 1934 otto 30, pp. 2, con allegato il ritaglio di un giornale in spagnolo, s. d., p. 1 1. Parigi , 1931 lu. 9, pp. 2 6. 1934 nov. 8, pp. 4 83. B. Oglietti 7. 1934 nov. 3, pp. 4 8. 1935 febbr. 1, pp. 6 1. Hythe, 1936 apr. 12, pp. 2 2. Hythe, 1936 mago 17, pp. 5 80. P i e t r o N e nnil 1. Milano, 1926 apro 30, p. 1 84. Fl' a n z O p P e n h e i m e l' 2. 1926 ago 1) p. 1 1. Rittergut Liidersdod, 1931 giu. 1, pp. 6, in tedesco 3. Parigi, 1930 genn. 12) p. 1 4. Parigi, 1930 mar. 20, p. 1 85. It alo Oxilia 5. 1931 genn. 17) p. 1 6. Parigi, [19371 mar. 11, p. 1 1. Marsiglia, 1934 giu. 21, pp. 2 2. Marsiglia, 1934 lu. 4, pp. 2 7. Beaulieu, 1937 mar. 29, p. 1 3. Marsiglia, 1934 lu. 13, pp. 4 8. 1937 mago 7, p. 1 4. Marsiglia, 1934 Iu. 24, pp. 8 9. Genova, sabato, pp. 32 5. Marsiglia, 1934 ago 13, pp. 2 lO. Milano, venerdì sera, p. 1 6. Marsiglia, 1936 mago 16, pp. 4. 11. Parigi, mar. 14, p. 1 12. Parigi, martedì, p. 1 86.R a n d o l f o P a c c i a r d i 13. firmata « Palloncino »: dico 8, p. 1 14. lunedì, p. 1 1. 1934 mal'. 6, p. 1 2. 1934 mal'. 22, pp. 5 15 . domenica, p. 1 3. Parigi, 1936 tu. 29, p. 1 APPENDICE AL SOTTOFASCICOLO 80 4. s. d., pp. 6

1. lettera firmata « il fratello di C. » indirizzata a «cara amica 87. D. Parodi e cugina »: 1927 mar. 29, p. 1 (copia) 1. Parigi, 1931 febbr. 3, p. 1., in frances.e 1 1 Le lettere qui raccolte sono state consegnate in copia da . TRANFAGLIA) 2 Pubblicata in N. op. cit.) pp. 369·371. 1 Su carta intestata del «Ministère de l'Instl'uction publique et cles Beaux.Arts ». I. Carteggi di Carlo Rosselli 19 18 I, Carteggi di Carlo Rosselli

10. Parigi, .193 1 dico 11, pp. 4, con allegata una lettera di Ma- 88. G i u lio P a s q u i n i rion Cave Rosselli, olt. 27, pp. 2, in in glese 1. Parigi, 1936 mago 23, pp. 4 11. Parigi, L932 giu. 29, p. 1 12. Parigi, 1933 febbr. 4, pp. 3 89. Decio Pettoello 13. 1933 mar. 9, pp. 2 1933 16, 1. Camb ridge, 1933 nov. 7, pp. 4 14. Parigi, giu. pp. 4 15. Parigi, 1933 otto 20, pp. 4 1933 28, 3 90.R a ffa e 1 e P i g n a t a r o 16. Parigi, dico pp. 17. Parigi, setto 22, pp. 2 Parigi, 1933 genn. 12, p. 1 18. Parigi, s. d., p. 1 19. dico 27, pp. 2 91. Al ber t o P i n c h e r1e APPENDICE AL SOTTOFASCICOLO 94 1. s. d., pp. 3 inserto 1. Lettera di H i n l e y a B e l' t h a Pri t c h a l' d, 92. F e r n a n d o P i s a n i Londra, 1939 lu. 22, pp. 2, in inglese 1. Marsiglia, 1937 mal'. 22, pp. 3 inserto 2. Carteggio di Ber t h a P t i t c h a l' cl con Fra n- cesco Saverio Nitti 93. Mario Pistacchi

1. Parigi, 1932 febbr. 23, p. l, con allegato il testo della mo­ 1. Parigi, 1932 setto 19, p. 1 zione Bergamo votata al XVII congresso del partito repubbli­ 2.· Parigi, 1932 sett, 23, pp. 2 cano di pp. 3 1 3. Parigi, 1932 setto 24, p. 1 4. Pa t1gi, 1932 setto 28, pp. 2 94. Bettha Pritchard 5. Pa rigi, 1932 otto 8, p. 1 6. Londra, 1932 otto 28, pp. 2 1. Parigi, 1929 ago 23, pp. 22 7. Parigi, 1932 nov. 4, p. 1 2. Londra, 1929 nov. 25, 2 pp. 8. Parigi, 1932 dico 15, p. 1 3. 1929 dico 6, pp. 2, in inglese 9. Londra, 1933 febbr. 8, pp. 2 4. 1929 dico 16, pp. 5 lO, Pa rigi, 1933 mal'. 24, p. l 5. Parigi, 1930 mar. 15, 2 lettera di Ma­ pp. 11. Par1gi, 1933 mal'. 30, pp. 2 una Parigi, 1930 apro 8, pp. 2, recante in calc,e 6. 12. Patigi, 1933 giu. 3, p. 1 rion Cave Rosselli, S. d., p. l, in ingl.ese 13. Pari gi, 1933 uovo 30, p. 1 7. Parigi, 1930 giu. 22, pp. 3, recante in calce una lettera di 2, Marian Cave Rosselli, S. d., pp. in inglese insetto 3. Lettere di G a e t a n o S a ,l v e m i n i a Ber t h a 9 2 8. 1930 ago , pp. Ptiltchard 9. Parigi, 1931 lu, 8, pp. 2 1. Parigi, 1931 mago 5, p, 1 2. Parigi, 1931 giu. 3, p. 1 1 Il congresso si tenne a Milano il 9 e 10 maggio 1925. 2 Le lettere di Carlo Rosselli, consegnate da Bertha Pl'itchal'd tramite , sono tutte originali . 20 I. Carteggi di Carlo Rosselli I. Carteggi di Cal'lo Rosselli 21 . iriserto 4. Lettere di H e n r y W i IC k h a m S t e e d a B e r­ 98. Louis Rosenstock Frank tha Pri tchard 1. 1934 apro 16, pp. 4, in francese 1. 1937 nov. 19, p. I, in inglese '1 ' ' ' 2. 1941 febbr. 25, p. I, in inglese, con allegato 1. Wag l10 d1 99. A. Rossi un giornale in inglese, d. S. 1. Madrid-Barcellona (in treno), 1932 nov. 11, pp. 4

inserto 5. Lettere di L u i g i S t u t z o a Ber t li. a p r i t­ 100. Pietro Rota-Sperti chard 1. Montteal, 1929 nov. 18, pp. 8 1. Londra, 1931 apro 14, 2 pp. 2. S. Paolo del Brasile, 1932 otto 20, pp. 2 2. Londra, 1931 apro 17, pp. 2 3. Londra, 1931 apro 20, pp. 2 101. Pallante Rugginenti 4. ]asksonville, Hor., 1942 giu. 21, pp. 4 1. Parigi, 1932 apro 6, p. 1 inserto 6. Lettere di C l a u d i o T re ves a Bettha 2. Parigi, 1935 febbr. 28, p. 1 Pritchard 102. Adolf Saager 1. Parigi, 1931 otto 9, pp. 4 1. Lugano, 1933 clic. 9, p. con allegato un ritaglio di 2. Parigi, 1932 Iu. 27, pp. 2, cartolina postale I, Die Natiol1: Zurigo, 1933 dico 8 3. Parigi, otto 14, pp. 3 4. Talloires (Haute-Savoie), ago 31, p. cartolina postale I, 103. Gaetano Salvemini 1. 95. Leonard Rist Saint-Germain-en-Laye (Seine-et-Oise), 1931 Iu. 8, pp. 8 2. 19 32 nov. 14/19, 'Pp . 5 l 1. Parigi, 1935 otto 4, pp. 4, in ftancese 3. 1932 nov . 25/27, pp. 3 2 4. New Haven, Conn., 1932 nov. 29, pp. 4 96. Roma in RoHand 5. New Haven, Conn., 1932 nov. 30, pp. 2, con alJegata copia di una lettera di Gaetano Saivemini a NiJcobri: Astoria, J. Vll1eneuve (Vaud), 1934 mago 30, pp. 4, in francese N. . Y., 1932 nov. 28, p. l 2. Villeneuve (Vaud), 1935 setto 1.4, pp. 2, ,in francese, con 6. New Haven, Conn., 1932 dico 15, pp. 4 allegate: 7. New Haven, . , Conn., 1932 dico 23, pp. 11 a) copia della lettera circolare inviata d�l « 0ffi1lte Int�l'na­ 9 . 8. New Haven, Conn., 1932 dico 29, donaI d'Aide aux Emprisonnés et Deportes Antlfasclstes pp . 2 9. Cambridge, Mass., 1933 genn. 16, Italiens 1935 otto p. l, in francese; pp. 4 », I, lO. New Haven, Conn., 1933 copia di un mani genn. 23, pp. 3 festo de1lo stesso comitato, d., pp. 3, b) 11. 1933 genn. 30, pp. 6 S. in francese. 12. Cambridge, Mass., 1933 mal'. 24, pp. 4 13. 1933 mago 17/22, pp. 43 97. D i n o R o n d a n i La lettera fu scritta in due tempi. 1. Nizza, 1929 ago 9, p. 1, biglietto l 2 Cfr. nota 1. 2. 1929 otto 8, pp . 2 3 Cfr. nota 1. Carteggi di Carlo Rosselli I. Cartr;ggi di Carlo Rosselli 22 I. 23 37. Ridgeway, 1934 setto 3, 14. La Gatde, 1933 lu. 28, pp. 3 pp. 3, con allegate due note di p. 1 ciascuna, entrambe senza data 15. La Garde, 1933 ago 5, pp. 4 38. 934 s.ett. 10, 16. La Garde, 1933 ago 6, 'Pp . 2 � pp. 2, con allegata una lettera di Francesco !Iorges a Gaetano Salvemini, 17. 1933 ago 31, pp. 5 . 1934 nov. 7 , pp. 2 39. Cambndge, Mass., 1934 setto 30 / 'Ott. 18. Cambddge, Mass., 1933 nov. 9, pp. 3 5, pp. 31 40. Cambridge, Mass., 1934 nov. 29, pp. 2 19. Cambr.1dge, Mass., 1933; nov. 9/15, pp. 2 l 41. Cambridge, Mass., 1934 dico 27, p. 1 20. Cambridge, Mass., 1933 dico 15/17, pp. 6 2 42. New York, 1935 genn. 8, p. 1 21. Cambridge, Mass., 1933 dico 21, pp. 3 43. Cambridge, Mass., 1935 genn. 13, pp. 16 22. [1933 J, pp. 4, incompleta 44. Cambridge, Mass., 1935 genn. 15 pp. 3 con allegato un 23. [1933 J, pp. 5, incomp�eta ritaglio di The New York Wor Teleg am New York 24. Cambddge, Mass., 1934 genn. 16, pp. 2 d ; " co­ 1935 genn. 12 25. Cambridge, Mass., 1934 genn. 21, pp. 7, con allegata 45. Cambridge, Mass., 1935 febbr. pp. 2 copia di una lettera di 10n S. Mumo a The Times Literary Il, 46. Cambridge, Mass., 1935 febbr. 15, pp. 2 pplement, Londra, 1934 febbr. 15, p. 1, in inglese, re­ Su 47. 1935 lu. 2, p. 1 cante in calce un'annotazione di Gaetano Salvemini, s. d. 48. Parigi, 1935 lu. 6, p. 1 26. Cambridge, Mass., 1934 febbr. 18, pp . 8 49. Parigi, 1935 ago 5, pp. 2 2 Cambddge, Mass., 1934 mal'. 4, pp. 2, con allegate: 27. 50. 1935 ago 7, pp. 2 a) minuta di una lettera di Gaetano Sa:lvemini al capo del 51. 1935 ago 8, pp. 2 - governo italiano, s. d., p. 1 aH'« As- 52. La Garde, 1935 ago 9, pp. 2 b) minuta di una lettera di Gaetano Salvemini inglese 53. 1935 ago 17, pp. 4 sociated Pres s », 1934 mal'. 3, p. 1, in 54. Parigi, 1935 ago 22, pp. 2 28. Cambridge, Mass., 1934, mal'. 8, pp . 4 55. 1935 ago 23, pp. 2 29. Cambridge, Mass., 1934 mal'. 16, pp. 8 56. a bordo del «Normandie 1935 ago 28, pp. 4 PortIand, 1934 mal'. 17, pp. 4 », 30. 57. Des Moines, 1935 setto 29, pp. 6 Cambridge, Mass., 1934 mar. 24, pp. 4 31. 58. Parigi, 1935 otto 15, pp. 5 Cambridge, Mass., 1934 mal'. 29, pp. 4 32. 59. New York, 1935 dico 11, pp. 3 33. Cambridge, Mass., 1934, apro 7, pp. 4 60. 1935 dico 17, pp. 2 a Mass., 1934 apro 23, pp. 10 34. C mb1"idge, 61. New York, 1935 dico 17, pp. 4 idge, Mass., 1934 giu. 22, pp. 5 con allegati: 35. Cambr 62. Cambridge, Mass., 1935 dico 26, pp. 3 a) ritaglio di La stampa libera (The Free Press), New York, 63. Cambridge, Mass., 1935 dico 31, pp. 6 1934 giu. 20 li- 64. Cambridge, Mass., 1936 febbr. 14, pp. 4 b) copia di una letter.a di Francesco Forges a La stampa 65. Cannes, 1936 febbr. 29, pp. 8 bera (The Free Press), New York, 1934 giu. 21, pp. 2 66. Cambridge, Mass., 1936 mar. 14, pp. 4 c) ritaglio di La stampa libera (T he Free Press), New York, 67. Cambridge, Mass., 1936 mal'. 28, pp. 2 1934 giu. 26 di 68. Parigi, 1936 apro 21, pp. 10 36. Ridgeway, 1934 ago 8, pp. 3, con incollati due ritagli giornali, uno in italiano e uno in francese, entrambi senza data

1 La lettera fu scritta in due tempi. 2 Le lette�e d i Carlo RosselIi a Gaetano Salvemini, consegnate da quest'ultimo La lettera fu scritta in due tempi. , . I 1 sono tu tte 01'1g111ah,, 2 Cfr. nota 1. Carteggi di Carlo Rosselli .T. Carteggi di Carlo Rosselli 24 1. 25

70. Cambridge, Mass., 1936 mago 15, pp. 4 3. Parigi, 1931 dico lO, pp. 2. 71. Cambridge, Mass., 1936 mago 20, pp. 4 4. Parigi, :1931 dic o .11 , p. 1 72. Parigi, 1936 mago 28, p. 1 5. Patigi, 1931 dico 12, p. 1, biglietto 73. a bordo, 1936 giu. 11, pp. 4 6. 1931 dico 24, p. l, biglietto 74. a bordo, 1936 giu. 12, pp. 2 7. 1931 dic., pp. 13 75. Londra, 1936 giu. 20, pp. 2 8. Parigi, 1932 febbr. 2, p. 1 76. Londra, 1936 giu. 27, pp. 2 109. Enzo Sereni 77. Londra, 1936 Iu. 12, p. l, cartolina postale 78. Londra, 1936 ago l, p. l, cartolina postale 1. 1935 maL 17, pp. 2 79. Cambridge, Mass., 1937 genn. 23, pp. 4 80. 1937 febbr. lO, pp. 10 110. 81. Cambridge, Mass., 1937 febbr. 23, pp. 4 82. Cambridge, Mass., 1937 mar. 11, p. 1 1. La Garde (Var), 1934 lu. 17, p. 1 83. 1935(? ), pp. 4 2. 1935 febbr. 20, p. 1 84. 1936( ?), p. 1 3. La Gal'dc (Var), 1935 setto 21, p. 1, con allegata una nota, lettera di p. 1 85. postilla per Carlo Rosselli, S. d., in calce ad una S. �., dal titolo Adua e Caporetto, ed alcuni miti fran­ 8, pp. 2 cest, contenente una lettera Michele Cantarella a Gaetano Salveh1ini, giu. di un gtuppo di amici del movi­ mento di GL, al Caf1ard e11chazné, Nizza, 1935 setto 20 104. G i u s e p p e Sar a g a t 4. 1937 apro 25, p. 1 5. Le Coq·sur"mel', giu. 6, pp. 2, con allegato un biglietto con 1. Vienna, 1929 setto 3, pp. 4 l'i ndirizzo di Car.lo Emanuele a Prato 2. Vienna, 1929 nov. 2, pp. 4 6. Bruxelles, nov. 17, p. 1

105. Giuseppe Sardelli 111. Ignazio Sila ne

1. Parigi, 1934 mal'. 24, p. 1 1. firmata S.[econdo ] TranquiHi l: Sils Maria, 1934 genn. 6, 2. Parigi, 1934 mal'. 27, op. 1 pp. 2 2. Parigi, 1934 mago 15, pp. 4 106. Scaetta J. Zurigo, 1934 giu. 12, pp. 2 4. Zutigo, 1935, otto 3, p. 1. Bruxelles, 1935 genn. 11, pp. 2 1 5. Davos Platz, 1937 febbr. 12, p. 1 2. 1936 genn. 4, pp. 2 112. Paul-Benti Spaak 107. Fernal1do Schiavetti 1. Zurigo, 1935 setto 25, pp. 4 1. Bruxelles, 1934 genn. 16, p. 1, in francese 2. Zurigo, 1936 mar. 9, pp. 2

108. Carmine Senise l Nome anagrafìco eli Ignazio Silone. Questo non è stnto sc"nato in corsivo ' co­ Parigi, 1931 dico 9, p. 1 me gli altti pscuelomini, perché, nell'uso, si sostitiuto complet " 1. , è �� ente al nome ana­ 2. Parigi, 1931 dico lO, pp. 3 geaftco. Carte..ggi di Carlo Rosselli Carteggi di Carlo Rossellt I. 27 26 . I. 118. L. T a g li 113. 1. Parigi, 1937 febbr. 8, pp. 2 1. Strasburg�, 1937 mar. 13, pp. 3 119.

114. L u i g i S·t u r z o 1. dico 26, pp. 4 1. Londra, 1934 mar. lO, pp. 6 2. Londra, 1935 febbr. 21, pp. 2 120. F i lip p o Tu r a t i 3. Londra, 1935 apro 25, pp. 2 1. Parigi, 1929 otto 8, pp. 2 4. Londra, 1935 giu. 23, pp. 2 2. Parigi, 1929 nov. lO, pp. 2 5. Londra, 1935 giu. 30, pp. 2 3. Parigi, 1929 nov. 24, pp. 2 4. Parigi, 1931 mar. 13, pp. 2 115. Angelo Tasca 121. D i n o Van n u c c i 1. Parigi, 1934 mago 1, pp. 3 San Paolo del Brasile, 1929 ago 9, pp. 7 2. Parigi, 1934 mago 1, pp. 31 1. 2. San Paolo del Bras1ile, 1932 mar. 6, pp. 6 3. Parigi, 1934 lu. 23, p. 1 di una lettera 4. Parigi, 1934 lu. 23, pp. 2, con allegata copia data, p. 1 122. G i o r g i n a Z a b b a n di Carlo Rosselli a Giuseppe Faravelli, stessa 5. Parigi, mago 27, p. 1 1. Roma, 1916 apro 23, cartolina illustrata 1 6. Parigi, mago 29, p. 1 2. Firenze, 1916 mago 11, pp. 3 3. La Spezia, 1917 setto 9, cartolina illustrata 116. Gilchrist Thompson 4. Genova, 1917 setto 16, cartolina illustrata 5. Grosseto, 1918 setto 14, cartolina illustrata 1. Londra, 1929 ago 23, p. 1 , in inglese 6. 1918 otto V, cartolina illustrata 2. Parigi) 1929 ago 27) pp. 2) in inglese 7. Asiago, 1919 ago 28, cartolina illustrata 3. Londra, 1929 setto 2, p. 1, in inglese 8. Conciano, 1926 setto 9) pp. 4 9. Ustica) 1927 mago 25) cartolina illustrata 117. Silvio Trentin lO. Lipari) 1928 apro 28) pp. 2 1. 1932 nov. 18, pp. 2, incompleta 11. Lipari) 1928 lu. 27) pp. 2) cartolina postale. 2. 1934 genn. 17, pp. 2 12. Lipari) 1928 setto 7) cartolina illustrata 3. Tolosa 1936 apro 30, pp. 2, con ahlegati: national 123. Giulio Zabban a) lett ra di René Etiemble dell'« Association in:er: � Tren­ des éorivains pour Ja défense de Ja culture » a Sl1vw 1. 1925 ago 25, pp. 8 tin, Parigi, 1936 apr. 28, pp. 2, in francese b) elenco di nomi, S. d., p. 1 124. G i o r g i n a e G i u lio Z a b ban 4. 1937 mar. 25, pp. 2 1. Savona) 1915 otto 25) pp. 21 2. Passo di Pordai) 1920 ago 28) cartolina illustrata

I Le missive di Carlo Rosselli, consegnate tramite la famiglia, sono tutte originali. 1 La prima pagina è mutila. Carteggi di Carlo Rosselli Cartc:.ggi di Carlo Rosselli 28 1. 1. 29

3. Varsavia, 1922 setto l, cartolina illustrata 130. Negl'etto illustrata 4. Oxford, 1923 ago 31, cartolina 1. giu. 15, pp. 2 1923 setto 5, cartolina illustrata 5. Plymouth, 2. giu. 18, p. 1 6. Manchester, 1924 otto 21, cartolina illustrata s.d. di p. 1 7. Como, 1926 genn. 3, pp. 4, con allegata una nota 131. fii'ma illeggibi1e 8. Lipari, 1928 apro 15/16, pp. 21 1. 1929 otto 27, pp. 4, in inglese 2. 1929 nov. 13 pp. 4, in inglese 1 125. A l' m a n d o Z a n e t ti , 1. Annemasse (Haute-Savoie), 1929 otto 4, pp. 2 132. firma illeggibile 2 2. An nemasse (Hute-Savoie), 1929 nov. 29, pp. 2, con allegate copie di alcuni sonetti di Trilussa, S. d., pp. 2 1. Londra, 1929 dico 19, p. 1, in inglese

126. Zoldi 133. firma illeggibile 1. 1935 dic. 1(?), p. 1 1. New York, 1931 mago 27, pp. 2, in inglese

134. senza destinatario 1. Parigi, 1931 ago 1, pp. 2

Lettere di incerta attribuzione 135. firma illeggibile 3 1. Tolosa, 1931 dico 15, p. 1 127. Adam(?) 136 . fii'ma illeggibile 1. Puteaux (Seine), 1936 apro 21, pp. 2 2. 1936 Iu. 9, pp. 6 1. 1933 api'. 21, p. 1, in inglese

128. A s c o li(?) 13 7. senza destinatario 1. 1935 nov. 27, p. 1 1. Parigi, 1933 dico 17, pp. 3, in francese 2. 1935 nov. 28, p. 1 3. 1936 apro 23, p. 1 138 . firma illeggibile 4. Londra, 1936 mago 8, p. 1 1. a Curzio: 1934 ott. lO, p. 1 129. Ercolano

1. Tunisi, 1932 genn. 13, pp. 2

1 Le due lettere sono state riunite nello stesso sottofascicolo ' perché attribui- bili al medesimo autore. 2 Ma del segretario del «National LiberaI Club ». 1 La lettera fu scritta in due tempi. 3 Su carta intestata dalla federazione regionale del Sud-Ovest del PSI. Carteggi di Carlo Rosselit 30 I.

2. Dattiloscritti di articoli diversi i 139. firma Hleggibille I 1. Parigi, 1936 apro 27, p. 1 1. Ar ticoli pubblicati in Quarto stato 140. firma illeggibile 2 1. Il socialismo italiano ha sofferto troppo poco, 1926 mal'. 27, 1. Parigi, 1936 mago 18, p. 1 p. 1; p. 1, senza fi.rma 2 2. Le battaglie operaie del Piemonte nel libro di un anarchico 141. firma illeggibile conservatore, 1926 mal'. 27, p. 4; pp. 3, fi.rmato «Carlo 1. Lione, 1936 giu. lO, pp. 4 Rosse1li » 2. Lione, 1936 giu. 16, pp. 2 3. Autocritica, 1926 apro 3, p. 1; pp. 2, firmato « Carlo Ros­ selli » 3. Lione, 1937 febbr. 7, p. 1 4. Amendola, 1926 apro lO, p. 1; pp. 2, firmato «Noi » 5. Autocritica non demolizione (risposta a Rabano Mauro), 142. firma illeggibile 1926 mago 1, pp. 1-2; pp. 6, firmato «Carlo RosseHi » 1. dico 16, p. 1, in inglese 6. Battaglia storica, 1926 mago 8, p. 3; pp. 2, firmato « R. » "7. Volontarismo, 1926 giu. 12, pp. 1-2; pp. 2, firmato « c. r. » 143. « anonimo per forza » 8. Pacate rifl.essioni sulla riforma sindacale, 1926 giu. 19, pp. 1. 1934 mago 30, p. 1 1-2; pp. .3, firmato « Carlo Rosselli » 9. Anna Kuliscioff, 1926 setto 18, p. 2; p. 1, firmato « C. r. » oH. 'Pp . firmato Ros­ 144. senza firma lO. Mazzin i, 1926 30, p. 3; 3, «Carlo selli » 1. Ginevra, s. d., pp. 8 11. Raccoha di alcuni dei precedenti articoli (1, 3, 5, 8, 10) nu­ merata da 1 a 16 recante il titolo I Combattimenti di retro­ guardia di pugno di Gaetano Salvemin:i

Su carta intestata della direzione del SI. 1 � .,. 2. Articoli comparsi in La libertà Su carta intestata di n, bulletm d mformatzon. du «C..omtté, 2 L'Informateur italte. . international d'aide aux victimes du fascisme ttalten ». 1. La dichiarazione di Rosselli, 1927 ago 21, p. 1; pp. 2, fir­ mato « Cado Rosselli » 2 2. Come Turati lasciò !'Italia, 1932 apro 14, p. 3; pp. 6, fir­ mato « Carlo RosseUi », con note di Gaetano Salvemini fat­ te probab1Jmente per una nuova pubblicazione 3

3. La lotta in Italia, 1932 ago 18, p. 3; pp. 4, firmato « Carlo Rosselli », con note di Gaetano Sa:1vemini, come sopra

1 I dattiloscritti furono raccolti da Carlo Rosselli in una busta recante la scritta di suo pugno «Dattiloscritti di articoli (G. 1., 40 Stato) ».

2 Si indica prima la pagina della pubblicazione a stampa, quindi il numero del­ le pagine del dattiloscl'itto.

3 Edito ora in C. ROSSELLI, Scritti politici e autobiografici, Napoli 1944, pp. 17-27. 32 1. Dattiloscritti di articoli diversi I. Dattiloscritti di articoli diversi 33

4. Dalla Germania all'Italia, 1932 setlt. 29, p. 3; pp. 3, firma­ pp. 105-119, firmato Curzio, con note di Gaetano Salvemi­ to «Carlo Rosselli », con note di Gaetano Salvemini, co­ ni fatte probabilmente per una nuova pubblicazione me sopra 3. raccolta. di articoli e lettere di Carlo Rosselli alla moglie, 5. I presupposti della lotta rivoluzionaria, 1932 otto 6, p. 3; Mal'ion Cave, tradotti in francese e non disposti in ordine pp. 3, firmato « Carlo Rosse1li », con note di Gaetano Sal­ cronologico, fatta probabilmente per una nuova pubblicazio­ vemini, come sopra ne, pp. 13 (2 copie): 6. Mussolini e il capitalismo, 1933 nov. 23, p. 1; pp. 3, fir­ Réflexions sur l'état de l', 1937 genn. 23 - 1937 mato « Carlo Rosselli », con t1:ote di Gaetano Salvemini, co­ genn. 29

me sopra 1 La croisade antisoviétiqu.t;, 1937 febbr. 26 A sa lemme, 1936 ago 3 3 . Articoli di economia Aux ordres du peuple d'Espagne, 1936 ago 7 A sa lemme, 1936 ago 11 1. Per la storia della logica (Economia liberale e movimento 4. Combats d'arrière-garde, pp. 62: operaio), s. d., pp. 5, firmato «Carlo Rosselli » raccolta di articoli diver­ si tradotti in francese probabilmente 2. Contraddizioni liberiste, s. d., pp. 3, firmato «Carlo Ros­ per una nuova pub­ blicazione (gli articoli selli » sono quelli di cui al sottofascicolo 1, inserti 1, 3, 5, 8, 10; al sottofasc1colo 2, inserti 3. Il Movimento operaio. I sindacati, s . d., pp . 7, firmato 2, 1; al sot­ «Carlo Rosselli » tofascicolo 4, inserto 1) 4. Liberalismo socialista, s. d., pp. 12, firmato «Carlo Ros­ selli »

4. Articoli sulla fuga da Lipari 1. Fuga in quattro tempi, pp. 21 (numerate 23-43) firmato « Carlo Rosselli », S. d., con la postilla di Gaetano Salvemi­ ni «Almanacco socialista: 1931, edito dal Partito sociali­ sta italiano, Parigi rue du Faubourg Saint Denis, 103, pp. 76-89 » 2 2. senza titolo, firmato «Carlo Rossel1i », pp. 29, preceduto da una pagina di presentazione

5. Articoli diversi

1. 1935, pp. 8, ritagliato dai Quaderni di « Giustizia e Liber­ tà », genn. 1935, pp. 3-10, firmato « G. L. », con note di Gaetano Salvemini fatte probabilmente per una nuova pub­ blicazione 2. Lotte d'Europa. Aspetti della crisi spagnola, pp. 15, rita­ gliato dai Quaderni di « Giustizia e Libertà », genn. 1935,

1 cfr. p. 47, doc. n. 7. 2 Edito ora in C. ROSSELLI, Scritti politici e autobiografici, Napoli 1944, pp. 33-54. I !. I � I

3; « Miei scritti. Appunti (economia e politica) ) i 4. « Appunti, discorsi e articoli » i

Appunti, in parte tratti da letture fatte, riguardanti : Appunti per discorsi e artieoH riguardanti: 1. , pp. 3 1. federalismo e autonomia, pp. 5 2. WiIHam Godwin, pp. 7 2. socialismo e controllo operaio, pp. 9 3. Thomas Robert Malthus, pp. 21 3. origini del fascismo, pp. 21 (18 in italiano e 3 in inglese) 4. David Ricardo, pp. 97 4. il fascismo al potere, pp. 7 5. Jean-Baptis>te Say, pp. 30 5. essenza del fascismo, pp. 7, (in francese tranne la prima pa­ 6. , pp. 111 gina e parte della seconda in italiano) 7. pensatori politici, filosofi ed economisti dell'Europa mo­ 6. politica estera dello stato italiano, pp. 7 derna; sorgere del capitalismo :in Inghilterra; rapporti tra 7. tribunale speciale, pp. 4 (parte in italiano e parte in fran­ economia, politica e filosofia, pp. 66 cese) 8. storia delle dottrine economiche (mercantilismo, fisiocratici, 8. i fuorusciti itaHani in Francia, pp. 6 (3 in italiano e 3 in etc.), pp. 16 f.rancese) 9. filosofi ed economisti della seconda metà del '700 e della 9. situazione politica europea ed italiana dopo l'avvento di prima metà dell'800, pp. 19 Hitler aJ potere, pp. Il 10. utilitarismo, pp. 148 10. riunioni del comitato centrale e congressi del movimento Il. condizioni economiche in Francia e in Inghilterra nella se­ di GL, della LIDU e della Concentrazione antifascista, pp. conda metà del '700 e neJla prima metà dell'800; istituzioni 52; contiene un ritaglio di La libertà, Pal'ligi, 1933 ag. 31, politiche in Inghilterra nel 1815, pp . 178 con una relazione di Cado Rosselli al congl'esso della LIDU, 12. Itailia (problema deJJa libertà e dell'autogoverno; la Conci­ pp. 2 . liazione), pp. 9 11. al'gomenti divel'si (st'ato e nazione; crisi del '29; chiesa e 13. Russia (condizioni aHa fine del s·ec. XIX; la rivoluzione; stato pontificio nell'800; caratteri della dvoluzione; pa­ il regime sovietico, pp. lO cifismo, f.ascismo e movimenti rivoluzionari), pp. 6 14. appunti diversi (il problema dei giov,ani; ruolo della for­ za nella storia; storia della Spagna; domanda e offerta; la

seconda Camera), pp. 6 1 Gli appunti furono raccolti da Cado Rosselli in una cartella recante questo titolo, di suo pugno. Mancano tutti della data.

1 Gli appunti furono raccolti da Carlo Rosselli in una cartella recante questo titolo, di suo pugno. Mancano tutti della data. I. Carteggio con le autorità francesi 37

5. Carteggio con le autorità francesi j 12. lettera del capo di gabinetto del presidente del consiglio e ministro dell'interno, Robert Fonville a Henry Guernut, mi­ nistto dell'educazione nazionale: Parigi, 1936 apro 2, p. 1, l. lettera di Henry Guernut, deputato di Ch àteau-Thierry, a in francese; recante in calce parole di saluto di Guernut a Carlo Rosse1li: Parigi, 1929 uovo 19, p. l, in ftancese Luigi Campolonghi, s. d., in francese 2. lasciapassare per la Francia rilasciato a Carlo Rosselli dal 13. istanza di Carlo Rosselli al ministro dell'interno: Parigi, consolato di Francia a Londra: Londra, 1929 dico 9, p. 1, 1937 febbr. 24, p. 1, in francese (copia firmata) in francese 14. lettera con firma illeggibile su carta intestata della « Direc­ 3. copia del decreto di espulsione a Icarico di Carlo Rosse1H don Generale de la Sureté Nationale » a Blumel, capo di del presidente del Consiglio e ministro dell'interno ­ gabinetto del presidente del consiglio: Parigi, 1937 mago se, Pierre LavaI: P.arigi, 1931 dico 4, pp. 2, in francese 2 15, p. 1, in francese, con a1legata lettera di Carlo RosseUi 4. pro-memoria sull'attività politica di Cado Rosselli, Padgi, senza destinatario: Parigi, 1937 mago 12, p. 1, in francese 1931 clic. 25, pp. 2, in francese: dattHoscritto senza :firma 15. iSitanza di Carlo Rosselli al direttore dei « Contributions di­ con numerose correzioni e due copie della pagina n. 2 di cui rectes pour le 16me An. »: s. d., pp. 3, in francese (minuta una corretta dattiloscritta) 5. lettera di Henry Guernut a Carlo Rosselli: Parigi, 1932 16. istanza al ministro dell'interno di Carlo RosseHi : s. d., genn . 19, p. 1, in francese pp. 3, in francese (minuta datdloscritta) 6. lettera con firma illeggibile, su carta intestata del gab,inet­ 17. promemotia senza firma riguardante Ja decisione m1111ste­ to del ministro dell'interno, a Léon Blum, deplitaJto di Nar .. tiale del 14 mag. 1932 di espulsione dalla Francia di Carlo bonne : Padgi, 1932 giu. 4, in francese p. l, Rosselli : S. d., op. 1 7. lettera di Henry Torrès, deputato delle Alpi Marittime, a 18. ptomemol'ia senza firma siguardante Em ilio Lussu, Cado Ca1110 Rosselli: Parigi, 1932 giu. 13, p. 1, in francese Rosselli e Alberto Tarchiani : s . d., pp. 2, in francese 8. istanza rivolta al ministro dell'interno francese da Carlo Ros­ 19. promemoria riguardante J'attività di Em iHo Lussu, Carlo selli : Parigi, 1932 giu. 16, p. l, in francese (due copie di Rosselli e Alberto Tarchiani : s. d., pp. 2, in francese cui una firmata) 9. lettera di Edouard Herriot, deputato del Rodano, al re­ dattore di Giustizia e Libertà : Lione, 1933 dico 4, op. 1, in francese lO. lettera di César Campinchi, deputato della Corsica, a « Cher Monsieur »: Parigi, 1933 dico 9, p. 1, in francese 11. lettera del segretario generale della « Ligue Française pour la Défense des Droits de l'Homme et du Citoyen », Em ile Kahn, a Carlo Rosselli: Parigi, 1934 lu. 20, p. 1, in fran­ cese

1 I documenti fUl'ono l'accolti da Carlo Rosselli in una cal'tella recante la scritta di suo pugno « corrispondenza con ministeri e deputati francesi (espulsione ecc. ) ». 2 Il decreto reca due autorizzazioni a risiedere in Francia rilasciate il 6 gelln. 1932 e il 5 apro 1932. I. Viaggio di Cqrlo Rosselli negli Stati Uniti 39

6. Viaggio di Carlo Rosselli negli Stati Uniti i 15. lettera di Carlo Rosselli a Francesco Forges: Parigi, 1935 apro 19, p. 2 (due copie ) 16. ilettera dj Franceslco Forges a Carlo Rosselli: New York, 1. lettera di Francesco Forges a Carlo Rosselli: New York, 1935 mago 13, pp. 2 1935 genn. 17, p. 1 17. lettera di Francesco Forges a Gaetano Salvemini : New 2. lettera di Francesco Forges a Alberto Tarchiani: New York, York, 1935 giu. 25, p. 1, recante in calce un'annotazione

1935 genn. 23, pp. 2 di Gaetano Salvemini per Carlo Rosselli, S. d. 3. telegramma di Francesco Forges a Carlo Rosse1li: New York, 18. lettera di Francesco Forges a Carlo Rossel1i : New York, 1935 febbr. 24, p. 1, in inglese 1935 giu. 25, p. 1 4. lettera di Carlo Rosselli a Francesco Forges: Parigi, 1935 19. telegmmma di Carlo Rossdli a Francesco Forges: Parigi, mar. 1, pp. 2 (due copie) 1935 Iu. 6, p. l, in inglese (due copie) 5. lettera di Carlo Rosselli a Francesco Forges: Parigi, [1935] 20. lettera di Carlo Rosselli a Francesco Forges: Parigi, 1935 mal'. 5, p. 1 (due copie) lu. 12, p. 1, (due copie) 6. lettera di Francesco Forges a Carlo Rosse1li: New York, 1935 21. ,leutera di Fra11lcesco Forges a Carlo RosselH : New York, mal'. 8, pp. 2 1935 Ilu. 23, pp. 3 7. lettera di Francesco Forges a Carlo Rosselli: s. d. con ac­ 22. lettera di Carlo Rosselli a Francesco Forges: Parigi, 1935 clusa lettera di Gaetano Salvemini a Francesco Forges con ago 7, pp. 2 (due copie) postilla per Carlo Rosselli: Cambridge, Mass., 1935 febbr. 23. telegramma di Carlo Rosselli a Francesco Forges : Parigi, 20, pp. 22 1935 setto 20, p. l, in inglese (due copie) 8. lettera di Carlo Rosselli a Francesco Forges: Parigi, 1935 24. lettera di Leonard Rist a Carlo Rosselli: Parigi, S. d., pp. 2, mar. 18, p. 1 (due copie) in francese con allegate: 9. telegramma di Francesco Forges a Carlo Rossel1i: New a) lettera di presentazione a Eugène Havas: Parigi, 1935 York, 1935 apro 6, p. l, in inglese apr., pp. 2, in francese lO. telegramma di Carlo Rosselli a FranceslCO Forges: Parigi, b) lettera di presentazione a J. H. Rogers: Parigi, 1935 1935 apr. 6, p. l, in inglese (due copie ) apr., pp. 2, in francese 25. telegramma di 11. lettera di Carlo Rosselli a Francesco Forges: Parigi, 1935 Carlo Rosselli a Francesco Forges, S. d., p. apro 8, p. 1 (due copie) 1, in inglese (minuta) 12. telegramma di Gaetano Salvemini a Cado Rosselli : Cam­ 26. manifesto ciclosti

1 All'inizio del 1935 Carlo Rosselli fu invitato negli Stati Uniti per un giro di conferenze da appartenenti e simpatizzanti del movimento di GL, che costituirono

anche un « Comitato conferenze prof. Carlo Rosselli »: il viaggio però non fu mai effettuato.

2 La lettera è qui collocata perché precede immediatamente la lettera n. 8, come risulta dal testo di quella. " !

I . .Fuga da Lipari 41

7. Fuga da Lipari i 10. telegramma di Roberto Bolaffio a Emilio Lussu, e Carlo Rosselli: Astoria, N. Y., 1929 ago 12, p. 1, in ftancese 1. Documenti 2 11. telegramma di Gabellini alla Concentrazione antifascista: Ot­ tange (Moselle), 1929 ago 12, p. 1 1. tessera di riconoscimento di ufficiale: 1919 setto 30, pp. 2 12. telegramma di Sylvia Pankhurst a : Wood­ 2. ritaglio del Lavoro, Genova, 1927 setto lO, riguardante il pro­ ford Green, Essex, 1929 ago 12, p. 1 cesso di Savona per la fuga di Filippo Turati 13. lettera con firma 3. verbale di sottomissione e di consegna della carta di perma· lilleggibile su carta intestata al giornale Le Peuple a Carlo RosselH: nenza rilasciato dall'ufficio di pubblica sicurezza di Li pari: Bruxelles, 1929 ago 12, p. 1 14. lettera di Giuseppe 1927 dico 28, pp. 2 Emanuele Modigliani a Carlo Rosselli: Mentone, 1929 ago 14, pp. 5 4. carta di permanenza per coatti: Lipari, 1927 dico 28 - 1929 giu. 9, pp. 17 15. telegramma di Amedeo Aloisi alla Concentrazione antifascista: Hussigny [Godbrange (Meurthe-et-Moselle)], 1929 ago 16, 5. manoscritto incompleto su Carlo Marx, S. d., pp. 9 6. foto di un uomo seduto nell'interno di un'imbarcazione bat- p. l lettera di Paolina Bert a Carlo Rosselli: Amburgo, 1929 ago tente bandiera inglese 16. 17, p. 1 17. lettera di Paolina Bert indirizzata a onorevole »: Amburgo, 2. Lettere e telegrammi di congratulazioni « 1929 ago 17, pp. 2 1. telegramma a firma Bertoluzzi, Faraboli e Giacometti a Carlo 18. lettera di Bice Dobelli senza destinatario: Beatenberg, [1929 ] Rosselli: Tolosa, 1929 ago 6, p. 1 ago 18, pp. 5; recante in calce un'anno t'azione di Gaetano Sal­ 2. lettera su carta intestata della direzione del PSI con firma il­ vemini leggibile a Carlo Rosselli: Parigi, 1929 ago 6, pp. 2 19. lettera di Mario Bergamo a Carlo Rosselli: Auch (Gers ), 3. lettera di Mario Bergamo a Carlo Rosselli: Auch (Gers); 1929 ago 20, pp. 2, recante in calce un'annotazione di Linda 1929 ago 7, p. 1 Bergamo, S. d. 4. telegramma di Cuzzani e Pedrini a Emilio Lussu, Francesco 20. telegramma di Attilio Boffa a Carlo Rossel1i: Fort William, Fausto Nitti e Carlo Rosse1li: Tolosa, 1929 ago 8, p. 1 Ontario, 1929 ago 24, p. 1 5. telegramma di Smorti a Carlo Rosselli: Nizza, 1929 ago 8, p. l 21. ,lettera di Bertha Pritchard a Carlo RosselH : Londra, 1929 6. lettera di Boyancé a Carlo Rosselli: Tolone, 1929 ago 9, pp. 3 ago 27, p. 1 7. lettera di Giuseppe Saragat a Carlo Rosselli: Vienna, 1929 22. lettera di Pietro Magnani a Carlo Rossel1i: Parigi, 1929 setto 9, pp ago lO, p. l . 2 8. lettera con firma illeggibile a Oddino Morgari per Carlo Ros­ 23. cartolina postale di Mario Bergamo a Carlo Rosselli: 1929 selli con saluti a11lche da Secondo e Maria Giorni: Nizza, ott. 23, pp. 2 1929 ag. ll, p. l 9. telegramma di Bernetti a Cipriano Facchinetti: Hayange (Mo- 3. Carteggio con i giornali selle), 1929 ago 12, p. l 1. lettera di H. J. Greenwall a Filippo Turati su carta intestata di The Daily Express: Parigi, 1929 ago 6, p. 1, in francese 27 28 1929 1 Nella notte dal al luglio Emilio Lussu, Francesco Fausto Nitti e 2. lettera con firma illeggibile a Carlo Rosselli su carta intestata Carlo Rosselli fuggirono dall'isola di Lipari dove erano stati confinati. di The Daily News: Parigi, 1929 ,ago 8, p. 1, Furono portati dallo stesso Carlo Rosselli da Lipari e da lui raccolti in una in inglese 2 3. lettera cO'n firma Hleggibile a Carlo busta recante la scritta di suo pugno « Ricordi di confino (oggetti portati in acqua) ». Rosse1H su carta intestata 1. Fuga da Lipari 42 1. Fuga da Lipari 43

10. cartolina postale di a Gaetano Salvemini: Lon­ . di The Chicago Tribune: Parigi, 1929 ago 8, p. l, in inglese 4. lettera di R. S. Fendrick( ?) a Carlo Rosselli su carta intestata dra, 1929 nov. 4, p. 1 11. lettera di -Iarold Laski a Carlo Rosselli: Londra, 1929 di The Daily Express : Parigi, 1929 ago D, p. l, in inglese � nov. 9, p. 1, in inglese 5. lettera con firma illeggibile 1 a Carlo Rosselli su carta inte­ 12. ·lettera di Henry Bolton King Carlo Rosse stata di The Chicago Tribune: Parigi, 1929 ag. D, p. l, in a lli: Warwick, inglese 1929 nov. lO, pp. 2, in inglese 6. lettera con firma illeggibile a Carlo Rosselli su carta intestata di The Daily Chronicle: Parigi, 1929 ago 15, pp. 2, in fran­ 5. Catteggio di C arI o R o s s e Ili cese 1. telegtamma di Marion Cave Rosselli a Carlo Rosselli: Boutg­ 7. lettera di E. T. Scott a Gaetano Salvemini su carta intestata Saint-Mautice (Savoie), 1929 setto 12, p. 1, in francese di The Manchester Guardian: Manchester, 1929 ago 19, p. 2. lettera di Carlo Rosselli senza destinatatio: Parigi, 1929 setto 1, in inglese 20, pp. 2 (minuta) 8. lettera di Yvonne Harding a Carlo Rosselli su carta intestata 3. lettera con fitma illeggibile su catta intestata «The Master's di The Daily Express: Parigi, 1929 setto 6, p. l, in inglese Lodgings, Univetsity College » di Oxford a Catlo Rosselli:

OxfOl'd, 1929, S. m., l, p. l, in inglese 4. Lettere di personalità interessate a cooperare alla liberazione di 4. lettera di Raffaele Rossetti a Carlo Rosselli: Patigi, S. d., p. 1 M a r i o n C a v e R o s s e Ili e N e Ilo R o s s e Ili. 6. Atti divetsi 1. lettera di Lalla Vandervelde a Gaetano Salvemini: Ridge­ hurst, 1929 ago D, pp. 2, in inglese; tecante in calce una 1. ritaglio del giotnale L'Oeuvre) 1929 ago 7, recante la nota annotazione di Gaetano Salvemini, S. d. anonima Les évadés de Lipari sont arrivés à 2. lettera di R. C. Trevelyan a Lalla Vandetvelde: Eagles Nest, 2. letteta di Filippo Turati con il nome del destinatario illeggi­ 1929 ago 17, pp. 2, in inglese bile: Parigi, 1929 nov. 8, pp. 2, in francese 3. lettera senza destinatario e senza firma: Parigi, 1929 ago 18, 3. lettera di Filippo Turati a Renaudel: Parigi, 1930 febbr. 14, pp. 2, in inglese (copia) p. 1, in ftancese 4. lettera di Lalla Vandervelde a Gaetano Salvemini: Ridge­ hurst, 1929 ag. 19, pp. 2, in inglese 5. letteta di Henry Wickham Steed senza destinatario : Bour­ nemouth, 1929 ago 19, pp. 4 6. lettera con fitma illeggibile a Carlo Rosselli: St. Andrew's, Uxbridge, 1929 ago 26, pp. 4, :in inglese 7. lettera di Lalla Vandervelde a Carlo Rosse11i: Seafotd, 1929 setto 17, pp. 4, in inglese 8. letteta di Henry Bolton King a Gaetano Salvemini: Warwick, 1929 otto D, pp. 2, in inglese 9. lettera senza firma a Gaetano Salvemini: Cambridge, 1929

otto D , pp. 4, in inglese 2

1 La stessa della lettera n. 3. 2 La lettera è incompleta. 1. Portacarte di Carta Rossetti 45

8. Carte trovate nel portacarte di Carlo Rosselli 12. tessera del «Touring Club de France » del 1936, intestata al momento della morte 1 a Carlo Rosselli 13. agenda del 1937 di Carlo Rosselli 14. minuta di mano di Carlo Rosselli, di un comunicato riguar­ 1. cartolina illustrata di propaganda di Francesco Ma1'ià a Carlo dante la colonna italiana in Spagna, S. d., pp. 2 Rosselli: Barcellona, 1931 apro 21, in francese 2. tessera intestata a Carlo Rosselli di abbonato fondatore a Giustizia e Libertà) 1935. 3. lettera di presentazione di Carlo Rosselli inviata da Alvaro de Albo1'11oZ alle autorità della repubblica spagnola: Parigi, 1936 lu. 31, p. 1, su carta intestata dell'ambasciata di Spa­ gna a Parigi, in spagnolo 4. lettera di presentazione di Cado Rosselli inviata da Carlos EspIa a E1'11eslto Atiu, gove1'11atore civile di Valenda: 1936 ago 7, p. 1, su carta intestata dell'ambasciata di Spagna 'a Pa­ rigi lin spagnolo 5. lettera di presentazione di Garlo Rosselli inviata da Carlos EspIa a Luis Companys, presidente della GeneraHtat di Ca­ talogna: 1936 ago 7, p. 1, su carta intestata dell'ambasoiata di Spagna a Parigi, in spagnolo 6. credenziale relativa a Carlo Rosselli inviata ai repubbli­ cani spagnoli dal movimento di GL con la :firma di Alberto Cianca: Parigi, 1936 ago 7, p. 1, in francese 7. dichiarazione relativa a Carlo Rosselli rilasciata dalla LIDU recante le firme del presidente, Luigi Campolonghi, e del se­ gretario generale, Alberto Cianca: Parigi, 1936 ago 8, p. 1, in francese 8. salvacondotto per Carlo Rosselli ri:lasciato dal comitato cen­ trale delle milizie antifasciste del governo della GeneraHtat di Catalogna: Barcellona, 1936 ago 11, p. 1, in spagnolo 9. altro salvacondotto per Carlo Rosselli rilasciato dalla stessa autorità di cui al doc. 8: Barcellona, 1936 ago 17, p. 1, in spagnolo lO. lettera di Volte1'1'a a Silvio Trentin: 1936 ott. 16, pp. 3 11. agenda del 1936 di Carlo Rosselli

l E' conservato anche 11 portacarte. 9. Carte raccolte da Marion Cave Rosselli a Bagnoles-de-l'Orne 10. Atti diversi dopo l'assassinio di Carlo e Nello Rosselli

1. traduzione in francese della legge n. 2008 del 25 nov. 1926, 1. Atti contabili, spese d'albergo, elenchi di indirizzi, biglietti da e del R. D. n. 2062 del 12 dico 1926, contenenti disposizioni visita e appunti diversi per complessive pp. 54: s. d. per la difesa dello stato: dattiloscritto, S. d., pp. 9 2. biglietto di annunzio in inglese di una confetenza di Cado 2. Carteggio Rosselli tenuta a Londta il 5 dico 1929 sul tema Fascism : its 1. ,cartolina illustrata di Giorgio a Mal'1us Pa1'is : Milano, 1936 Latest Phases genn. 2 3. permesso di visitate il detenuto Femando De Rosa rilasciato 2. Jettera di Vera Nitti a E. Léquiller, segretatia del comitato a Carlo Rosselli dal direttore della prigione: Forest, 1931 francese dei prigionieri politici: Parigi, 1937 mal'. 15, pp. 2, apro 23, p. 1, in francese 4. opetazioni finanziarie di Carlo Rosselli: 6 ricevute (1931 Iu. in francese (copia con un' annotazione di E. Léquiller, S. d.) 3. lettera di E. Léquiller 'a Vera Nitti: Parigi, 1937 mal'. 17, 16 - 1937 giu. 22) e appunti, S. d., pp. 6 p. 1 (copia) 5. elenco a stampa degli iscritti alla «As,sociat1ion Professio­ 4. lettera di Romain Rolland a E. Léquiller: VHleneuve (Vaud), nelle de la Presse éntrangère en France »: 1937, pp. 21, in 1937 mal'. 22, p. 1, in francese (copia con un'annotazione di francese 6. ap?u ti e1 tivi alla diffusione E. Léquiller, S. d.) � : � ed alla contabilità delle pub­ bhcazlO111 d1 5. lettera di Vera N1tti a E. Léquiller: Parigi, 1937 apro 8, p. 1 GL del periodo 1930-1937 ed altro, S. d., pp. 10 in francese :( copia) 7. ritaglio di un articolo di Carlo Rosselli dal titolo Mussolini 6. lettera di E. Léquiller a Romain Rolland: 1937 apro 27, pp. 3 e il capitalism o: S. d. 1 in francese (copia) 8. foglietto minuscolo scritto in entrambe le facciate e copia 7. lettera su carta intestata di GL senza destinatario e senza dattilos'critta dello stesso, contene11Jte una dichiarazione di firma, Parigi, 1937 mago 30, p. 1 Riccardo Bauer, Vincenzo Foa ed Ernesto Rossi circa l'assas­ 8. lettera con firma illeggibile su Icarta intestata di Nouvelles sinio dei fratelH RosseHi: s. d. d'Allemag11e indirizzata a GL: Parigi, 1937 giu. 3, p. 1, in francese 9. lettera con firma illeggibile indirizzata a Carlo Rosselli: giu. Cfr. 2, p. 1, in francese 1 p. 32, doc. n. 6. 10. biglietto di saluti di Guglielmo Ferrero e Gina Lombroso Ferrero, senza destinatario: Ginevra, S. d., in francese

3. Copia del settimanale Giustizia e Libertà: Parigi, 1937 mago 28, pp. 4 II

FONDO ALBERTO TARCHIANI

'I 1. Carteggi di Alberto Tarchiani

Lettere di sicura attribuzione

1. Friedrich Woltgang Adler

1. Carlo Rosselli e Alberto Tarchiani: Parigi, 1931 mar. 12,

p. 1) in francese .

2. M a x A s c o li

1. 1942 apro 13, p. 1, in inglese 2. Croton�on-Hudson, N. Y., 1942 giu. 1, p. 1, in inglese con allegata una dichiarazione di Aurelio Natali: 1942 mago 29, p. 1 3. New YorIe, 1942 giu. 22, p. 1, in inglese, con allegata una lettera di Gaetano Salvemini ad Aurelio Natali: Cambridge, Mass., 1942 giu. 19, pp. 4

3. Nullo Baldini

1. Parigi, 1933 setto 26, p. 1

4. B e l c r e d i 1. firmata Vagabond: Ginevra, ago 17, pp. 4

2. firmata Vag: S. d., pp. 2

5. Eugenio Bianco 1. Pa!1igl, 1937 apro 14, p. 1 2. Parigi, 1937 apro 17, p. 1

6. R o bert o B o l a ffi o

1. New York, 1935 nov. 7, pp. 2, con allegata copia di una let­ tera di Roberto Bolaffio a CarIo Sforza, stessa data, pp. 2 2. p. 1, con allegata una lettera di TuIli a Roberto Bolaffio: 1941 febbr. 22, pp. 2 52 II. Carteggi di Alberto Tarchiani II. Cart�ggi di Alberto Tarchiani 53

3. New York, 1941 giu. 17, p. l , con allegata una lettera di 5. 1932 setto 22, pp. 2 Gaetano Sa,lvemini a Roberto Bolaflio: 1941 giu. 16, p. 1 6. 1934 genn. 5, pp. 2 4. New York, 1942 otto 5, p. 1 7. Parigi, 1937 mago 27, p. 1 8. Patigi, S. d., pp. 2 7. Giuseppe Antonio Borgese APPENDICE AL SOTTOflASCICOLO 10 1. Chicago, 1941 mar. 5, p. 1 2. Chicago, 1942 mago 7, pp. 2 inserto 1. Lettera di E d ° u a r d C h a p u i s a t direttore del 3. Chicago, 1942 mago 13, pp. 2 Journal de Genève ad Alberto Gianca, Parigi, 1930 dico 27, 4. Chicago, 1942 mago 17, p. 1 p. 1, in francese 5. Chicago, 1942 mago 22, p. 1 6. Chicago, 1942 mago 26, p. 1 insetto 2. Lettera di L u c i o Lab r i o l a ad Albetto Cianca, 7. Chicago, 1942 giu. 3, pp. 2 Bruxelles, 1935 genn. 22, pp. 2, �con allegati: 8. 1942 giu. 5, pp. 2 a) tessera di iscrizione al movimento di GL di Lucio Labrio­ la, s. d. 8. E a tI Bre n n a n b) ritaglio del giornale La nuova Italia, Parigi, 1935 otto 17.

1. Washington, 1942 otto 22, p. 1, in inglese inserto 3. Lettera di H e n r y T o r r è s ad Alberto Cianca, 2. 1942 otto 23, p. l, telegramma, in inglese 1934 ago 8, pp. 3, in f.rancese 3. 1942 dico 28, p. l, in inglese 4. New York, 1943 genn. 7, pp. 3, in inglese 11. Sigfrido Ciccotti e Gioacchino Dolci 1. Buenos Aires, 1941 giu. 2, p. 1, in inglese 9. Giulio Caprin

1. Ginevra, 1926 mar. 12, pp. 4 12. I van Mar i j a C o k 2. 1926 mar. 13, pp. 2 1. Belgtado, 1933 dico 23, p. 1 3. Ginevra, 1926 mago 10, pp. 4 2. Belgrado, 1934 genn. 3, p. 1, recante in calce un'annotazio­ 4. 1926 mago 13, pp. 2 ne di h�berto T arch�ani: 1934 genn. 10 5. Ginevra, 1926 mago 25, pp. 2 3. Belgrado, 1934 genn. 3, pp. 2 6. Ginevra, 1926 setto 4, pp. 2 4. Belgrado, 1934 genn. 17, pp. 2 7. Talloires (Haute-Savoie), 1926 setto 26, pp. 4 8. Ginevra, 1927 genn. 24, pp. 4 13. Domenico Crachi 9. Ginevra, 1927 Iu. 7, pp. 2 1. Brooklyn, N. Y., 1935 febbr. 24, pp. 3 10. Alberto Cianca 2. BrookIyn, N. Y., 1935 Iu. 1.,pp . 4 3. Parigi, 1935 tu. 13, pp. 2 1. 1926 ago 23, pp. 3, con allegati due ritagli di giornali scritti 4. BrookIyn, N. Y., 1.935 setto 9, pp. 3 in francese, entrambi senza data 2. 1930 giu. 28, p. 1 1.4. A. Da Ré 3. Les Sables [-d'Olonne (Vendée)], 1930 giu. 30, pp. 2 4. 1930 Iu. 1, pp. 2 1. Le V ésinet (Seine-et -Oise), 1.939 febbr. 13, p. 1. 54 II. Carteggi di Alberto Tarchiani II. Carteggi di Alberto T archiani 55

15. G. D a tiu 23. Guido Ferrando 1. Klingen, 1931 dico 26, p. 1 1. Poughkeepsie, N. Y., 1941 mar. 20, p. 1 2. Klingen, 1933 setto 14, p. 1 2. Poughk€epsie, N. Y., 1942 genn. 15, pp. 2, reoante in calce un'annotazione di Albel'ito Tarchi�mi: 1942 genn. 17 16. Pierre De Quitielle 24. Fran c e s c o L u i g i F e l' r a r i 1. Parigi, 1938 mar. lO, pp. 2, in francese 1. Bruxelles, 1931 mago 11, p. 1, oon allegata una lettera di 2. s. d., p. 1, in francese presentazione di Francesco Luigi Ferrari inviata da Luigi 17. Bice Dobel1i Sturzo a J. Ruiz-Manent: Londra, 1931 mago 7, p. 1 2. Bmxelles, 1932 lu. 24, pp. 2, con allegata una lettera di pre­ 1. Harrow, 1933 mar. 23, pp. 2 sentazione di Alberto Tarchiani inviata da Francesco Luigi Ferrari al deputato Louis Rolland: Bruxelles, 1932 lu. 24, 18. Giuseppe Donati pp. 2, in francese 1. Parigi, 1926 nov. lO, p. 1 3. lettera circolare ciclostilata in mO'rte di Giuseppe Donati: S. 2. 1926 nov. 18, p. 1 d., p. 1, in francese 3. Parigi, 1929 dico 30, p. 1 4. s. d., p. 1 25. G a 11 e a n i 1. 1942 ago 18, pp. 2 19. Luigi Emery

1. Berlino, 1927 genn. 22, pp. 4 26. A l d o G a r o sci 2. Berlino, 1927 apr 18, p. 1 o 1. firmata Magrini: Parigi, 1939 setto 17, p. 1 2. d., p. 1 20. Ciptiano Facchinetti S. 1. Parigi, 1930 ago 24, p. 1 27. G i o v a n o l a 2. Parigi, 1930 otto 20, pp. 3 1. New York, 1927 febbt. 6, pp. 4, con allegato un ritaglio del Corrier,f,; d'America: New York, 1927 febbr. 1 21. G i u s e p pe Far a velli

1. 1931 otto 26, pp. 2 28. E t t o r e J a n n i 2. firmata Joseph: ago 2, pp . 3 1. Londra, 1927 dico 14, pp. 2

APPENDICE AL SOT'l'OFASCICOLO 21 2. Lugano, 1928 setto 13, pp. 2 1. lettera di FaraveUi a Caio : 1931 otto 14, pp. 3 (ptobabil­ 29. A. Isambert mente copia) 1. Parigi, 1937 otto 16, pp. 2, in francese 22. H u g o A r t u r o F e r n a n d e z 30. Fran c es K e e n e 1. New York, 1943 genn. 13, p. 1, in inglese 2. New York, 1943 genn. 18, p. 1, in inglese 1. New York, 1942 mago 23, p. 1, in inglese 56 II. Carteggi di Alberto T al'chiani II. Carteggi di Alberto Tarchiani 57

31. Ludo Labriola 9. apro 6, pp. 2, in francese, con allegate una foto di Emilio Lussu e una di una donna 1. Bruxelles, 1932 otto 22, pp. 4 lO. a Alberto Cianca e Alberto Tarchiani: giu. 20, pp. 2 2. Bruxelles, 1932 otto 27 pp. 2 , 11. ago 15, pp. 4 3. Parigi, 1932 otto 28, p. 1 12. ago 16, p. 1 13. ago 27, pp. 2 32. C a tI o L a m berti 14. setto 6, pp . 2 1. Toronto, 1942 febbr. 6, pp. 2 15. sett. 6, pp. 2 16. nov. 15, pp. 2 33. Giorgio La Piana APPENDICE AL SO'l''l'OFASCICOLO 36 1. Cambridge, Mass., 1941 apro 12, p. 1, con allegata un'anno· inserto 1. Carteggi di E m i l i o L u s s u Itazione senza firma, S. d., in ing lese 2. 1941 apro 18, p. 1 sottoinserto 1. D'A c o :n a 3. Cambridge, Mass., 1941 dico 12, p. 1 n 1. 1931 dic. 19, pp. 3 1 34. J e a n L e fra n c 2. Parigi, 1931 dico 24, pp. 2

1. Parigi, 1933 giu. l O, pp. 2, in francese sottoinserto 2. Fran c e s c o F o t g e s 35. Giuseppe Leti 1. New York, 1935 genn. 17, pp. 2, recante in calce un'an­ notazione di EmiHo Lussu per la direzione di GL: Anne­ 1. Parigi, 1931 dic. 20, p. 1 masse (Haute-Savoie), 1935 febbr. 6 2. Parigi, 1931 dico 23, p. 1 3. Parigi, 1932 genn. 21, 1 p. sottoinserto 3. A l d o G a r o s c i 4. Nizza, 1932 febbr. 1, pp. 3 5. Parigi, 1933 genn. 7, p. 1 1. New York, 1941 otto 5, pp. 5 6. Parigi, 1933 genn. 8, pp. 2 sottoi:nserto 4. O cl a L e r da 01 berg 36. E m i lio L u s su 1. Vienna, 1933 setto 22, pp. 2, con aHegata una not'a di spe­ 1. . Lisbona, 1941 Iu. 1, p. 1 se, S. d., p. 1 2. 1941 otto 31, pp. 21 2. Vienna, 1933 nov. 25, pp. 2 3. 1941 nov. 12, pp. 3 4. Lisbona, 1941 nov. 21, p. 1 sottoinserto 5. R a n cl o I f o P a c ci a r d i 5. Londra, 1941 dico 8, p. 1, in inglese 1. Lugano, genn. 6, pp. 4 6. Boston, 1942 apro 5, pp. 3 7. Lisbona, setto 22, pp. 2 8. New York, pp. 2 1 La lew:ra in realtà non è di Emilio Lussu, ma di un suo collaboratore cui Lus­ su, assente da Parigi, aveva dato «!'incarico di aprire e di rispondere alle lettere

[ ...] che non abbiano carattere strettamente personale ». 1 La lettera è contrassegnata con il n. 1, come la seguente con il n. 2. II. Carte..ggi di Alberto T archiani 59 58 II. Carteggi di Alberto Tal'chiani

so1Jtoinserto 6. A l f l' e d o P e r c o insento 2. Note politiche di E m i 1 i o L u s s u

1. Berlino, 1932 otto 24, pp. 3 1. Osservazioni sul «Quaderno n. 9 »: 1 nota manoscritta, S. d., pp. 4 sottoinserto 7. M a r i o P i s t o c c h i 2. Breve nota al «Manifesto »: nota manoscritta sulla pos­ sibilità per GL di diventare movimento proletario, d. 1. Parigi, 1931 nov. 20, p. 1 S. pp. 2 3. nota dattitloscri1:!ta sulla possibilità della costituzione di un sottoinsert o 8. G a e t a n o Sal v e m i n i governo provvisorio italiano durante il secondo conflitto 1. 1931 lu. 17, p. 1 mondiale: 1941 dico 6, pp. 3 4. Seguito al pro-memoria: nota manoscritta sulla possibilità sottoinserto 9. L i O n e Il o V e n t u r j di un'azione militare condotta da �taliani antifascisti in 1. Lisbona, 1941 lu. 3D, pp. 3 Sardegna durante il secondo conflitto mondiale, ago 15, 2. 1941 ago l, p. 1 pp. 9 3. 1941 ago 3, pp. 2 5. Il problema della Legione: nota dattiloscritta sulla possi­ bilità della costiltuzione di reparti combattenti di italiani

sobtoinserto lO. D i n o 1 antifascisti durante il secondo conflitto mondiale, S. d., pp. 5 1. Boston, 1941 otto 3, pp. 4 (copia)

37. Isabel.le Massey sottoinserto 11. G u gli e 1 m o S a l v a d o r i 1. Begnins, 1933 apro 19, pp. 2 1. Londra, 1942 mal'. 30, pp. 4, in inglese

38. G i o v a n n i M i r a sottoinserto 12. M a x S a l v a d o l' i 1. s. d., p. 1 1. firmata Marietta: 1926 Iu. 15, p. 1 2. firmata Marietta: Milano, 1926 ago 24, pp. 3 sottoinserto 13. senza destinatario 3. a Rosaura: s. d., pp. 2 1. Parigi, 1933 genn. 5, pp. 6 39. Oddino Morgari

sotltoinserto 14. senza destinatario 1. Parigi, 1933 giu. 1, p. 1, con allegata una ricevuta di un 1. Halifax, apro 11, p. l, in francese versamento fatto da Alberto Tarchiani a favore del PS I, S. d.

sottoinserto 15. senza destinatario 40. V i n c e n t M o r o G i a f f e r i 1. ago l, pp. 2, recante il titolo Lettera a Fischio 1. Bagnoles-de-I'Orue (Orue), 1931 ago 22, pp. 2, in francese 2. Bagnoles-de-I'Orue (Orne), 1931 setto 3, pp. 3, in francese sottoinserto 16. senza destinatario 3. Sainte-Max;ime (Var ), 1931 sett. 17, pp. 4, in francese

1. S. d. pp. 2

», n. 9, pubblicato a Parigi nel novembre 1933. 1 Le lettere dei sottoinserti 10-16 sono di incerta attribuzione. 1 Quaderno di « Giustizia e Libertà 60 Il. Carteggi di Alberto 'farcbiani II. Cartrtggi di Alberto 'f arcbiani 61

4. Parigi, 1932 genn. 21, p. 1 19. Carnac-Plage (Morbihan), 1939 ago 13, p. 1 5. Chatel-Guyon (Puy-de-Dòme), 1937 ago 21, p. 1, in francese 20. Carnac-Plage (Morbihan), 1939 ago 22, pp. 2 21. Carnac-�lage (Morbihan), 1939 ago 28, pp. 2 Carnac-Plage (Morbihan), otto p. 41. V i t t o ti o M u n g i o li 22. 1939 26, 1 23. Carnac-Plage (Mol'bihan), 1939 ott. 31, pp. 2 1. 1933 mar. lO, pp. 2 24. Carnac-Plage (Morbihan), 1939

11. New York, 1942 apro lO, p. 1 43. 1942 dico 18, p. 1 con allegata copia di una lettera di Ran­ 12. New York, 1942 apro lO, p; 1 dolfo Pacciardi alla MS: New York, 1942 dico 17, pp. 2 13. New York, 1942 apro lO, p. 1 44. New Y9rk, 1942 dic. 19, pp. 2, recante in calce la minuta 14. firmata Dino: 1942 apt. 22, p. 1, con allegate: di una letteta di Alberto Tarchiani a Randolfo Pacciardi: a) lettera di Vittorio Vidali a Randolfo Pacciardi: CiJttà del 1942 dico 21, p. 1 Messico, 1942 apr., pp. 6 45. firmata Dino: S. d., p. 1 b) lettera di Randolfo Pacciardi a Vittorio Vida1i: New York, 1942 apro 22, p. 1 APPENDICE AL SOTTOFASCICOLO 45 15. New York, 1942 apr. 22, pp. 2 (minuta) inserto 1. Note politilch 16. New York) 1942 apro 23) pp. 2 e di R a n d o l f o P a c c i a l' d i 17. firmata Dino: 1942 mago 8, 1 p. 1. nota manoscritta: s. d., pp. 3, con allegata la traduzione 18. 1942 mago 19, pp. 5 francese del 1938 setto 26 19. firmata Dino: Los Angeles, 1942 mago 24, pp. 2 2. nota dattiloscritta: 1938 sett. 27, pp. 3, in francese 20. 1942 mago 25, p. 1 3. nota manoscritta: 1938 o1Jt. 29, p. 1, in francese 21. firmata Dino: San Francisco, 1942 mago 27, pp. 4 4. nota manoscritta: s. d., pp. 12, in francese 22. 1942 giu. 2) pp. 2 5. nota manoscritta: S. d., pp. 2 23. a Dino : New York, 1942 lu. 8, pp. 2 6. nota manoscritta: S. d., pp. 2 24. 1942 Iu. 9, pp. 2 25. a Dino: 1942 lu. 10) p. 4 insetto 2. Documenti riguardanti R a n doJ f o P a c c i a di 26. 1942 lu. 11, pp. 4 r 27. a Dino : 1942 tu. V, pp. 8 1. lettera di Gustave Regler a Lionello Venturi: Coyoacan, 28. firmata Dino: 1942 lu. 14, pp. 3 1942 febbr. 2, pp . 2, in inglese 29. a Dino: 1942 tu. 15, pp. 2 2. lettera di Capraro( ?) ad Alberto Tarchiani: New York, 30. 1942 Iu. 22, pp. 2 1942 apro 20, p. 1, con allegata copia fotostatica di una dkhiarazione 31. 1942 ago 11, p. 1 di Gualtieri: New York, 1942 apro 15, p. 1 32. a Dino : 1942 ago 12, p. 1 3. nota sull'attività politica di Randolfo Pacciardi: New York, 33. a Dino: New York, 1942 setto 16, pp. 2 1942 lu. Il, pp. 2, in inglese 4. resoconto di 34. firmata Dino: 1942 setto 18, pp. 2. un comizio della «Mazzini Society » e del 35. firmata Dino: New York, 1942 otto 5, pp. 2 discorso tenUito da Randolfo Pacciardi : s. d., pp. 4, recan­ 36. firmata Dino: New York, 1942 otto 29, p. 1, con allegata te in calce una nota con firma illeggibile per Tarchiani, s. d. copia di una ,lettera di Sigfrido Ciccotti a Randolfo Pacciar­ 5. nota: s. d., p. 1 di: Buenos Aires, 1942 otto 17, p. 1 37. 1942 otto 30, pp. 2 46. F e l' l' u C c i o P a r r i 38. New York, 1942 dico 3, pp. 2 1. senza destinatario l, firmata Paut.: 1926 genn. 14, n. VI, 39. 1942 dico 4, pp. 2 pp. 5 40. New York, 1942 dico 7, pp. 2 41. 1942 dico 8) p. 1 Per questo sottofascicolo, dato l'uso frequente di pseudomini, si son sempre 42. firmata Dino: sabato 24, p. 1, recante in calce un'annota­ 1 specificati il destinatario e il mittente. Si è inoltre sempre precisata, quando esisteva, zione di Alberto Tarchiani, 1942 dico 9 la numerazione delle lettere. 64 TI. Carteggi di Alberto Tarchiani II. Ca�teggi di Alberto Tarchial1i 65

2. a «caro Cavaliere », firmata Madide: 1926 mar. 9) n. 10 22. scritta con inchiost1'o simpatico, S. d., pp. 2, senza destina­ p. 1 tatio e senza firma, probabilmente incompleta ed inserita in 3. a«cara Matilde », firmata cav. Pautasso: 1926 mal'. 17, n. 3, una lettera, scritta con inchiostto normale, indirizzata a « ca- . p. 1 (copia) rissima Matilde » e fi1'mata Carolina Pau tassi) Genova, 1927 4. a «caro amico », firmata cav. Pautasso: 1926 mal'. 21, n. ago 27, pp. 2 VII, pp. 4 23. a«caro amico » e firmata Paut. : lu. 15, pp. 4 5. a« caro Cavaliere », firmata Mat.: 1926 mal'. 23) n. 12) pp. 2 24. a «cara signora Matilde », firmat,a Chiaffredo : s. d., p. 1 25. senza destinatario e senza firma: s. d., p. 1 . 6. a « caro cavaliere », firmata Mat. : 1926 mar. 24) n. 13) p. 1 7. a «caro amico », senza firma: 1926 mal'. 31, pp. 7, di cui l'ultima reca incollato un ritaglio di giornale, s. d. 47. Alberto Pecorini 8. 'senza destinatario, firmata paut. : 1926 apro 4, n. X, p. l, 1. Buenos Aires 1933 genn. 30, pp. 4 recante in calce un 'annotazione di mano diversa, S. d. , 9. a «caro Cavaliere », firmata De Filippi : 1926 apro 12) n. 2. Buenos Aites, 1933 mal'. 3, p. 1 14) pp. 2 3. Buenos Aires, 1933 apro 7, p. 1 lO. a «carissimo Parri » firmata Alberto Tarchiani: 1926 lu. 4. Bella Vista, 1943 mago 13, pp. 2, in inglese 9) p. 1 5. New York) 1943 giu. 3) pp. 7 11. a «caro professore », firmata Pautasso: 1926 Iu., pp. 3 12. a «caro praf. De Filippi », firmata Paut. : 1926 ago 31, APPENDICE AL SOTTOFASCICOLO 47 pp. 2 13. a«caro De Fil. », firmata Paut. : 1926 setto 4, pp. 2 1. lettera di Alberto Pecorini a Giuseppe Leti: Buenos Aires. 14. a « caro Del. », firmata Paut. : 1926 setto 5, p. 1 1932 dic. 26, pp. 12 (copia) 15. senza destinatario e senza firma: 1926 setto 21, p. 1 16. a « carissimo », firmata Paut. : 1926 otto 12, pp. 4 48. M a tio P i s t o c c h i 17. a «caro amico », firmata Paut.: 1926 nov. 16, pp. 2 1. Parigi, 1933 mal'. 25, p. 1 18. a «cara Matilde », firmata Paut. : 1927 genn. 24 t, pp. 2

19. scritta con inchiostro simpatiw, S. d., pp. 3, senza destina­ tario e oon fi1'ma illeggibile ed inserita in una lette1'a scritta 49. Carlo Emanuele a Prato con inchiostro normale indirizzata a «carissima » e firmata 1. 1937 ago 18, pp. 2 Paut. : 1927 mago 9, pp. 3 2. 1939 setto 5, p. 1, in francese 20. scritta con inchiostro simpatico e in cifra, S. d., pp. 4, senza 3. 1941 lu. 19, p. 1, con allegata copia di una lettera di Carlo destinatatio e firmata Pautasso ed inserita in una lettera Emanuele a Prato a The Times: New York, 1941 lu. 19, scritta con inchiostro normale indirizzata a «carissima » e firmata Paut. : 1927 mago 27, p. 1 pp. 3, in inglese 4. S. d., p. l, biglietto 21. scritta C0'n inch iostro simpatico, S. d., pp. 2, senza destinata­ rio e firmata Pautsecondo ed inserita in una lettera scdtta

con inchiostro normale inrizzata a «carissima » con firma 50. R a v o t illeggibile: 1927 lu. 16, pp. 2 1. Tunisi, 1933 lu. 3, pp. 2

Data del timbro postale. 2. Tunisi, 1933 Iu. 24, p. 1 66 II. Carteggi di Alberto T archiani II. Carteggi di Alberto Tarchiani 67

51. C a rlo R o s s e 11i 5. a « gentilissima signora », firmata E. Buratti: 1927 mago 5, 1. Parigi, 1929. ago 13, pp. 4 pp. 3; la lettera ad inchiostro simpatico è di pp. 3 2. a Matilde: Parigi, 1929 ago 16, pp. 2 6. a«carissima », firmata Piero con l'aggiunta di un pupazzetto: 3. Parigi, 1929 ago 21, pp. 4 1927 mago 16, p. 1; la lettera ad inchiostro simpatico è di 4. Parigi, 1929 ago 28, pp. 4 pp. 2 5. 1930 lu. 17, pp. 2 7. a « carissima », firmata con un pupazzetto: 1927 giu. 6, pp. 6. Parigi) 1930 ago 12) pp. 2 3; la lettera ad inchiostro simpatico è di pp. 2, numerata 1 7. Parigi) 1932 ago 23) pp. 2 8. a «oaro zio », firmata Lillina: 1927 giu. 18, pp. 3; la let­ 8. Pontigny (Yonne): S. d., pp. 8 tera ad inchiostro simpatilco, scdtta in gran parte in cifra, è di pp. 4 52. R a ff a e l e R o s s e t ti 9. a « carissima », firmata Piero : 1927 giu. 19, pp. 4; la lettera ad inchiostro simpatico è di pp. 4, numerata 2 febbt. pp 1. 1931 16, . 2 lO. senza destinatario e senza firma, 1927 giu. 28, pp. 3; la let­ febbr. p. 2. 1931 26, 1 tera ad inchiostro simpatico è di 'Pp . 3 3. 1931 mar. 6, p. 1 11. a Matilde) firmata Piero: 1927 lu. 2, pp. 2; la lettera ad in­ 4. 1931 apro 14, p. 1 chiosltro simpatico è di pp. 2 5. Parigi, 1931 giu. 1, p. 1 12. a «gentilissima signota », firmata Piero: 1928 febbr. 2, 6. Parigi) 1931 giu. 1) 1 p. pp. 2; la lettera ad inchiostro simpatico è di pp. 3, nume- rata 16 53. Ernesto RossP B. a «gentilissima signora », fitmata Piero: 1928 febbr. 12, pp. 3; la lettera ad inchiostl,o simpatico è di pp. 3, nume­ 1. a Matilde) firmata con un pupazzetto; 1927 mal'. lO, pp. 3; tata 17 la letteta ad inchiostro simpatilco è di pp. 3 2. a «gentilissima signor.a », firmata Piero con l'aggiunta di 14. a «gentilissima signora », firmata Piero: 1928 febbr. 22, un pupazzetto: 1927 apt. 2, pp. 3; la lettera ad inchiostro pp. 3; la leJtteta ad inchiostro simpatico è di pp. 3, nume­ simpatico è di pp. 3 rata 18 3. a «ca1'Ìssima », fitmata Piero con l'agginuta di un pupaz­ 15. 1928 ago 4, la lettera è scritta soltanto Icon inchiostro sim­ zetto: 1927 apt. 12, pp. 3; la lettera ad inchiostro simpatico patico sulle pagine di un libr0 1n francese, pp. 9 è di pp. 3 16. cattolina illustrata firmata Piero: 1929 ago 12, p. 1; la parte 4. a Matilde) firmata con un pupazzevto : 1927 apro 28, p. 1; la ad inchios!tro simpatico prende le due facciate letteta ad inchiostro simpatico è di pp. 2 17. a «gentile signota », firmata Piero : genn. 8, pp. 4, la let­ tem ad inchiostl'O simpatico scritta in parte in cifta è di pp. 4, numerata 13 18. senza destinatario, fitmata con un pupazzetto : genn. 16, pp. 1 Nelle lettere scritte tutte da Rossi, tranne la lettera n. 8 di altra mano, sono inserite lettere, sempre di Rossi, scritte con inchiostro simpatico. Queste, tutte senza 2; la letJteta ad inlchiostro simpatico è di pp. 2 . data, non recano l'indicazione del destinatario né del mittente, con esclusione delle let­ 19. «gentilissima signora », firmata Piero : otto 14, pp. 5; la tere n. 8 e n. 15 siglate con un pupazzetto, emblema con cui Ernesto Rossi usava letteta ad inchiostro simpatico è di pp. 6 spesso integrare o sostituire la sua firma. Talvolta sono numerate. Per le lettere con inchiostro comune, dato l'uso frequente di pseudonimi, si 20. a «gentilissima signora », firmata P. Pancrazi: otto 21, p. sono sempre specificati, come per il s.fasc. 46: , i termini precisi con l; la letteta ad inchiostro simpaltico è di pp. 4, numerata 3 cui sono indicati il destinatado e il mittente. 68 II. Carteggi di Alberto Tarchiani II. Cal'tI(ggi di Alberto Tarchicmi 69

21. a «gentilissima signota », fitmata Piero : otto 31, pp. 3; la 13. Pallanza, 1931 Iu. 6 n. 1 letteta ad inchiostto simpatico è di pp. 4, numetata 4 14. Pallanza, 1931 Iu. 13, n. 2

manoscÌ'itto di mano di Elide Rossi di pp. 45 contenente le APPENDICE AL SO'l''l'OFASCICOLO 53 copie delle lettete: insetto l. Cai'teggio di E t n e s t o R o s s i con A n gelo 15. 1931 ago 2 Adam 16. 1931 otto 27 1. cattolina i1lus1trata scritta con 1nchiostto simpatico di p. 17. Pallanza, 1931 nov. 9, n. 2 1. ed inserita in una cattolina scritta con inchiostto not­ 18. 1931 nov. 17, n. 3 male di p. l e fitmata Piero : Milano, 1930 setto 14 19. 1931 nov. 23, n. 4 2. cattoJina illusttata scritta con inchiostto simpatico di pp. 20. Piacenza, 1931 nov. 27, n. 5 2 ed insedta in una cattolina scritta con inchiostro no1'­ 21. Piacenza, 1931 dic. 4, n. 6 male di p. l e fitmata Carletto: Milano, 1930 otto 5 22. Piacenza, 1931 dico ll, n. 7 23. Piacenza, 1931 dic. 23, n. 8 insetto 2. Carteggio di E t n e s t R o s s i con la moglie o 24. 1932 genn. l, n. 9 A d a e la madre E l i d e e ttasmesso da quest'ultima a Gae­ 25. 1932 genn. 2, n. 10 tano Salvemini 1 : 26. 1932 genn. 8, n. 11 dattiloscritto di pp . 10 cOnJtenente le copie delle lettete: 27. 1932 genn. 8, n. 12 1. nov. 22 28. Piacenza, 1932 genn. 15, n. 13 2. 1930 nov. 29, n. 8 29. Piacenza, 1932 genn. 15, n. 14 3. 1930 dk. 2, n. 9 30. Piacenza, 1932 genn. 22, n. 1. 5 31. Piacenza, 1932 febbt. 19 4. dico 4, n. 10 5. 1931 genn. 1, n. 18 32. Piacenza, 1.932 febbt. 26 6. genn. 27, n. 24 33. Piacenza, 1.932 mal'. 4 34. Piacenza, 1. 932 mal'. 11 dattiloscritto di pp . 6 contenente le copie delle lettere: 35. Piacenza, 1932 mal'. 18 7. 1.931mal'. 10, n. 36 36. Piacenza, 1.932 mal'. 31

8. 1931 mal'. 13, n. 37 37. 1932 api'. 14 38. Piacenza, 1. 932 apt. 18 dattiloscritto di pp . 10 conJtenente le copie delle lettete : 39. Piacenza, 1932 apt. 22 9. 1931 apro 21 40. Piacenza, 1.932 apt. 29 10. 1931 apro 28 41. Piacenza, 1932 mago 6 11. Roma, 1931 giu. 9 42. Piacenza, 1.932 mago 13 12. 1931 giu. 12 43. Piacenza, 1932 mago 20 44. Piacenza, 1932 mago 27 45. Piacenza, 1932 giu. 3 31 1 Tutte le lettere sono di Ernesto Rossi alla madre, tranne i nn. 25, 26, 28 e 46. Piacenza, 1932 giu. 10 indirizzate da Ernesto Rossi alla moglie Ada e la lettera n. 48 indirizzata da Elide 47. Piacenza, 1.932 giu. 17 Rossi a Ernesto Rossi; alcune lettere sono contrassegnate da un numero : lo si è ri­ . portato dopo la data. 48. 1932 giu. 22 II. Carteggi di Alberto T arcbiani 70 II. Carteggi di Alberto Tarchiani 'Il

25. annotazione di Gaetano Salvemini per Alberto Tarchiani, 49. 1932 Iu. 1 d., calce a una lettera di Robetlt'o Bolaffio a Gaetano 50. 1932 8 S. :in Iu. Salvemini: 1932 genn. 16, p. 1 51. Piacenza, 1932 Iu. 15 26. Juan-Ies:Pins (Alpes-Maritimes), 1932 genn. 31, pp. 4 27. Parigi, 1932 febbr. 24, pp. 2 54. M i 1 o s S a fra n e c 28. 1932 setto 1, pp. 3 1. genn. 8, p. 1, in francese 29. New Haven, Conn ., 1932 setto 29/30, con molte espres- sioni in cifra, pp. 3 1 30. New I-Iaven, Conn. 1932 nov. 4, 7 e 9, pp. 6 2 55. Gaetano Saivemini 31. New Haven, Conn. 1932 dico 1, pp. 3 1. Londra, 1926 giu. 22, pp. 2 32. New Haven, Conn. 1933 genn. 16, pp. 9 2. Vittel (Vosges), 1926 Iu. 28, pp. 4 33. Cambridge, Mass., 1933 apro 2, pp. 2 3. Parigi, 1926 ago 26, p. 1 34. New York, 1933 mago 7, pp. 4 35. 1933 giu. 5, pp. 2 4. 1926 setto 18, pp. 2 5. Londra, 1927 giu. 27, pp. 2 36. Parigi, 1933 Iu. 24, p. 1 6. Londra, 1927 otto 11, pp. 2 37. 1933 Iu. 26, p. 1 7. 1927 otto 14, pp. 2 1 38. La Garde (Var), 1933 Iu. 29, pp. 2 8. Londra, 1928 febbr. 18, p. 1 39. Cambridge, Mass., 1933 otto 3, pp. 2 9. Londra, 1928 febbr. 20, pp. 2 40. Cambridge, Mass., 1933 otto 13, pp. 2 41. 1933 nov 2 lO. Londra, 1928 febbr. 24, pp. 2 . 7, pp. 11. Londra, 1928 setto 28, pp . 2 42. Cambridge, Mass., 1933 nov. 20, pp. 2 12. 1928 otto 3, p. 1, con incollato un ritaglio di lettera di altra 43. 1933 nov. 24, pp. 2 44. 1933 nov. 27, pp 2 mano, S. d. . 13. Los Angeles, 1929 apro 14, pp . 2 45. Cambridge, Mass., 1934 apro 5, pp. 2 14. 1929 ago 17, p. 1 46. Cambridge, Mass., 1934 giu. 17, pp. 2 15. 1929 ago 19, pp. 2 47. 1934 lu. 5, pp . 4, con incoUato il ritaglio di un giornale, 16. 19 29 o1Jt. 29, p. 1 S. d. 17. 1929 nov. 6, p. 1 48. Cambridge, Mass., 1934 otto lO, pp. 2 18. Cambridge, Mass., 1930 mar. 5, pp. 2 49. Cambridge, Mass., 1934 otto 20, pp. 2 19. 1930 Iu. 31, pp. 2 50. Cambridge, Mass., 1934 nov. 2, pp. 2, con allegato il rita­ 20. 1931 Iu. 14, pp. 6 glio di un giornale di Belgrado in francese, S. d. 21. 1931 Iu. 15, p. 1 51. Cambridge, Mass., 1934 nov. lO, pp. 2, con allegato un 22. 1931 Iu. 16, pp. 3 ritaglio del Nuovo Avanti, S. d. 23. Saint-Germain-en-Laye (Seine-et-Oise), 1931 lu. 26, pp. 3 52. Cambridge, Mass., 1934 nov. 15, pp. 4 I 53. Cambridge, Mass., 1934 nov. 25, pp. 2 24. Parigi, 1932 genn. 23, pp. 2, con allegata una lettera di Ro­ r berto Bolaffio a Gaetano Salvemini: Long Island, 1932 genn. I 54. 1934 dico 12, p. 1, cartolina postale lO, pp. 2

1 La lettera fu scritta in due tempi. La lettera fu scritta in tre tempi. 1 La lettera è scl'itta sul retro di quella precedente. 2 72 II. Carteggi di Alberto Tarcbiani II. Carteggi di Alberto Tarcbiani 73

55. Cambridge, Mass., 1934 dico 27, pp. 3 88. Cambddge, Mass., 1938 mal'. 8, pp. 2 56. Cambridge, Mass., 1935 mar. 17, pp. 4 89. Cambddge, Mass., 1938 mal'. 24, pp. 2 57. Cambridge, Mass., 1935 apro lO, p. 1 90. Cambddge, Mass., 1938 mal'. 31, p. 1, cartolina postale 58. Parigi, 1935 Iu. 14, p. 1 91. Cambddge, Mass., 1938 apro 16, p. 1, cartolina postale 59. 1935 Iu. 25, pp. 2, con allegate: 92. Cambridge, Mass., 1938 apro 23, p. l, con allegate: a) lettera di Gaetano Salvemini a Barold Laski: Londra, a) lettera di Roger Baldwin a Gaetano Salvemini: New 1935 In. 25, p. 1, in inglese York, 1938 apt'. 8, p. 1, in inglese b) lettera di Gaetano Salvemini a Gillies: Londra, 1935 lu. b) copia di lettera di Roger Baldwin all' ambasciatore ita­ 1938 25, p. 1, in inglese liano a Washington, Augusto Rosso: New York, apro 60. 1935 Iu. 29, p. 1 8, p. l, in inglese 61. Des Moines, Iowa, 1935 setto 28, pp. 8 93. Ginevra, 1938 giu. 18, pp. 2 62. Des Moines, Iowa, 1935 otto 4, pp. 6, recante in calce una 94. Londra, 1938 setto 19, p. 1; cartolina postale 95. Cambridge, Mass., 1938 nov. 13, pp. 3 annotazione di AJberto Tarchiani, S. d. 63. New York, 1935 otto 29, pp. 10 96. Oberlin, 1938 dico 3, pp. 2 97. Cambridge, Mass., 1939 genn. 1, pp. 2, con allegata let­ 64. Pal'igi, 1935 nov. .11, pp. 7 65. New York, 1935 dico 22, pp. 4 tera di Spencel' Brodney a Gaetano Salvemini: New York, 66. Cambddge, Mass., 1936 mar. 29, pp. 4 1938 dico 26, p. 1, in inglese 98. Cambridge, Mass., 1939 genn. 9, pp. 2 67. Cambddge, Mass., 1936 mago 6, pp. 2 68. 1936 ago 29, p. 1 99. Cambridge, Mass., 1939 genn. 15, pp. 2 100. Cambridge, Mass., 1939 genn. 29, 2 69. Parigi, 1936 ago 30, pp. 2 pp. 101. Parigi, 1939 gr!n'n. 31) pp. 5 70. New York, 1936 otto 7, pp . 2 71. . Cambridge, Mass., 1936 dico 23, pp. 2 102. Cambridge, Mass., 1939 febbr. 13, pp. 8, con allegate due pagine del libro di C. K. Sueit, Union now, recanti anno­ 72. Cambridge, Mass., 19.37 mar. 14, pp. 2 73. Londra, 1937 Iu. 13, pp. 3 tazioni in francese 103. Pal'igi, .1 939 f,r;bbr. pp. 4 74. Londra, 1937 lu. 17, pp. 2 14, 104. Cambridge, Mass. 1939 febbr. 24, pp. 2 75. Londra, 1937 Iu. 19, pp. 2 , 105. Pal'igi, 1939 mal'. 7, pp. con allegata lettel'a di Egidio Rea- 76. Londra, 1937 Iu. 20, pp. 2 4, le ad Albel'to Tarchiani: Local'no, 1939 febbr. 28, 2 77. Londra, 1937 Iu. 22, pp. 4 pp. .. . 106. Cambridge, Mass., 1939 mal'. 12, 'pp. 78. Londl'a, 1937 lu. 23, 2, con allegaJto un elenco d1 md1- 2 pp. 107. Cambridge, Mass., 1939 mal'. 19, pp. 3 rizzi e appunti di mano di Alberto Tarchiani, d., 2 S. pp. 108. d., l, in calce ad una lettera senza 1:il'ma su carta in­ 79. Londra, 1937 lu. 27, p. cartolina postale S. p. l, testata della rivisita F01'eign Alfairs a Gaetano SaTvemini: 80. Londra, 1937 Iu. 28, pp. 3 New York, 1939 mal'. 20, p. l, in inglese 81. Londra, 1937 setto 10, pp. 3 109. Cambridge, Mass., 1939 apro 1 6, pp. 4 82. Cambridge, Mass., 1937 ott 1 , pp. 2 o 110. Cambridge, Mass., 1939 apro 23, p. l 83. Cambridge, Mass., 1937 nov. 6, pp. 2 111. Pal'igi, 1939 apI'. 28, pp. 3 84. Cambddge Mass., 1937 dic. p. , l, l 112. Cambridge, Mass., 1939 mago 9, pp. 2 85. 1937 21, 2 Cambridge, Mass., dico pp. 113. Quincy, Mass., 1939 giu. 29, p. l 86. Cambridge, Mass., 1938 genn. 8, pp. 2 114. Quincy, Mass., 1939 Iu. l, p. l, cartolina postale 87. Cambddge, Mass., 1938 genn. 28, pp. 2 Carte gi di Alberto T'archiani 7S 74 II. Carteggi di Alberto T'archiani II. ?,.

115. Parigi, 1939 tu. 12, pp. 4 144. 1941 genn. 24, pp. 2 116. Quincy, .Mass., 1939 lu. 22, pp. 8 145. 1941 genn. 26, p. 1 117. Parigi, 1939 ago 3, pp. 2 146. 1941 genn. 30, p. 1 118. annotazione di Gaetano Salvemini per Alberto Tarchiani in 147. Cambridge, Mass., 1941 febbr. 2, pp. 5 calce ad una lettera di Thomas Mann, Jules Romains, 148. Cambddge, Mass., 1941 febbr. 4/7, pp. 51 Hendrik Willelm van Loon, Franz Werfel ed un altro fir­ 149. Cambridge, Mass., 1941 febbi'. 9, pp. 4 matario a Salvemini: 01d Greenwich, Conn., 1940 nov. 150. Cambl'idge, Mass., 1941 febbr. 10, pp. 2 151. 1941 febbr. 11, pp. 2 4, p. 1, in inglese 119. New York, 1940 nov. 22, pp. 2 152. Cambridge, Mass., 1941 febbi'. 14, pp. 2 120. Cambridge, Mass., 1940 dico 3, p. 1 153. Cambridge, Mass., 1941 febbr. 17, pp. 6 121. 1940 dico 4, pp. 2 154. 1941 febbr. 18, pp. 2 122. Cambridge, Mass., 1940 dic. 6, pp. 2 155. Cambridge, Mass., 1941 febbr. 19, pp. 2, con allegato il 123. Cambridge, Mass., 1940 dico 6, pp. 2 ritaglio di un giornale in inglese, s. d. 124. Cambridge, Mass., 1940 dico 8, p. 1 156. Cambridge, Mass., 1941 febbr. 19, pp. 4 125. Cambridge, Mass., 1940 dico 13, pp. 2 157. 1941 febbr. 20, p. 1 126. Cambridge, Mass., 1940 dic. 16, pp. 2 158. Cambridge, Mass., 1941 febbi'. 20, pp. 3 127. Cambridge, Mass., 1940 dic. 16, pp. 2 159. Cambridge, Mass., 1941 febbr. 26, pp. 2 128. Cambridge, Mass., 1940 dico 17, pp. 2 160. 1941 febbr. 27, p. 1 129. Cambridge, Mass., 1940 dico 20, pp. 2 161. Cambddge, Mass., 1941 mal'. 1, pp. 2 130. Cambridge, Mass., 1940 dico 23, pp. 2 162. Cambridge, Mass., 1941 mal'. 1, pp. 2 131. Cambridge, Mass.) 1940 dico 25, pp. 2 163. Cambridge, Mass., 1941 mal'. 3, pp. 4 132. Cambridge, Mass., 1940 dico 31, pp. 2, con allegato un 164. 1941 mar. 3, pp. 3 telegramma di Paolo Milano a Gaetano Salvemini: New 165. Cambridge, Mass., 1941 mal'. 4, pp. 2, con allegata co­ York, 1940 dico 31, p. 1 pia di una lettera di H. N. Brailsford a Gaetano Salvemi­ 133. 1941 genn. 1, pp. 4, con allegato un Ditaglio di The New ni: Londra, 1941 febbr. 8, p. 1, in inglese York Times: New York, 1940 dic. 30 166. 1941 mar. 5, p. 1 con allegata copia di p. 1 di due brani 134. Cambridge, Mass., 1941 genn. 2, pp. 8 delle lettere di Gaetano Salvemini a Alb/1rto Tarchiani del 135. Cambridge, Mass., 1941 genn. 3, pp. 2 3 e 4 mar. 1941 (cfr. ttn. 163 e 165) trasmessa a Max A­ 136. Cambridge, Mass., 1941 genn. 7, pp. 2 scoli e Carlo Sforza 137. Cambridge, Mass., 1941 genn. 9, pp. 5 167. Cambridge, Mass., 1941 mal'. 6, pp. 5 138. Cambddge, Mass., 1941 genn. 12, pp. 2, con allegato il te­ 168. Cambridge, Mass., 1941 mal'. 8, pp. 2 169. 1941 mar. p. 1 sto del comunicato n. 15 della «Mano Liberatrice », sta­ lO, 170. 1941 mar. pp. 2 zione clandestina dell'Iltalia Centrale, S. d., p. 1 lO, 139. Cambridge, Mass., 1941 genn. 13, pp. 2 171. a e Alberto Tal1chiani: Cambridge, Mass., 140. Cambridge, Mass., 1941 genn. 16, pp. 5, con allegata una 1941 mal'. 10, pp. 6 fotografia di un busto di 172. 1941 mar. 11, p. 1 141. Cambridge, Mass., 1941 genn. 17, pp. 4 142. Cambridge, Mass., 1941 genn. 21, pp. 2 143. Cambridge, Mass., 1941 genn. 22, pp. 3 1 La lettera fu scritta in due tempi. 76 11. Carteggi dI Alberto Tarchiani 11. Carteggi di Alberto Tarchiani 77

173. Cambridge, Mass., 1941 mal'. 12, pp. 4, con allegata co­ 196. Cambridge, Mass., 1941 apro 8, pp. 2, in inglese pia di un memoriale di Max Ascoli per Alberto Tarchiani: 197. 1941 apro 8, p. 1 s. d., p. 1 198. 1941 apro 9, p. 1 174. 1941 mal'. 13, p. 1 199. Cambridge, Mass., 1941 apro 11, p. 1 , in inglese 175. 1941 mar. 14, pp. 2 200. 1941 apro 14, p. 1 176. Cambridge, Mass., 1941 mal'. 15, pp. 2 201.. Cambridge, Mass., 1941 apro 18, p. 1, in inglese con po- 177. 1941 mar. 17, pp . 2 scritto in italiano, S. d. 178. 1941 mar. 18, p. 1 202. 1941 apro 18, p. 1 179. Cambridge, Mass., 1941 mal'. 18, pp. 4 203. 194.1 apro 19, p. 1 180. Cambridge, Mass., 1941 mal'. 19, pp. 3, con allegata copia 204. 1941 apro 21, pp. 2 di una lettera di a Gaetano Salvemini: 205. Cambridge, Mass., 1941 apro 21, p. 1, in inglese Providence, 1941 mal'. 17, pp. 2 206. 1941 apro 22, p. 1 con allegata una lettera di S. Corio a 181.. 1941 mar. 19, pp. 2 Alberto Tarchiani: 1941 mar. l, p. l , in inglese 182. 1941 mar. 20, pp. 2 207. Cambridge, Mass., 1941 apro 23, p. 1, in inglese 183. Cambridge, Mass., 1941 mal'. 21, pp. 4, recante in calce 208. Cambridge, Mass., 1941 apro 24, p. 1, con allegata lette­ un'annotazione di Alberto Tarchiani, 1941 mal' 22 ra di Silvia Pankhurst a Gaetano Salvemini : 1941 febbr. 184. Cambridge, Mass., 1941 mal'. 24, pp. 9, con allegati: 28, p. 1, in inglese a) ritaglio di The Times, 1941 febbr. 10 209. Cambridge, Mass., 1941 apro 26, p. 1, in inglese b) ritaglio del News Chronicle, 1941 febbr. 11 210. 1941 apro 28, pp. 2 c) ritaglio di The Manchester Guardian, 1941 febbr. 12 211. Cambridge, Mass., 1941 apro 29, pp. 2 d) ritaglio di The Manchester Guardian, s. d. 212. Cambtidge, Mass., 1941 apro 30, p. 1, in inglese e) lettera di Dino Giacobbe a Gaetano Salvemini, Boston, 213. 1941 mago l, p. 1 con allegata copia di una lettera di Al­ Mass., 1941 mal'. pp. 2 berto Tarchiani a Isabelle Massey: New York, 1941 mago f) copia della risposta di Gaetano Salvemini a Dino Gia­ l, pp. 2, in inglese cobbe, s. d., pp. 2 214. Cambtidge, Mass., 1941 mago 1, p. 1, in inglese con po­ 185. 1941 mar. 24, p. 1 scritto in italiano, S. d. 186. 1941 mar. 26, pp. 2 215. Cambridge, Mass., 1941 mago 5, p. 1 , in inglese con po­ 187. Cambridge, Mass. 1941 mal'. 31, pp. 2, in inglese con , scritto in italiano e con allegata una lettera di S. Corio a poscritto in �taliano, s. d. Alberto Tarchiani: 1941 mal'. l, pp . 2, in inglese 188. Cambridge, Mass., 1941 apro l, p. 1 216. 1941 mago 7, p. 1 189. 1941 apro 2, p. 1 217. Cambridge, Mass., 1941 mago 8, p. 1 190. 1941 apro 2, p. 1 218. 1941 mago 9, p. 1 , cartolina postale 191.. Cambridge, Mass., 1941 apro 3, pp. 2, in inglese con po- 219. 1941 mago 9, p. 1 scritto in italiano, s. d. 'I 220. 1941 mago 13, p. 1 "1 192. 1941 apro 4, p. 1 221.. Cambridge, Mass., 1941 mago 20, p. l, in inglese con po- 193. 1941 apro 4, p. 1 scritto in italiano, s. d. 194. Cambridge, Mass., 1941 apro 5, p. 1, in inglese con po­ 222. 1941 mago 21, p. 1 scritto in italiano, S. d. 223. Cambridge, Mass., 1941 giu. l, pp. 3 195. 1941 apro 7, p. 1 224. Cambridge, Mass., 1941 giu. 3, p. 1 78 . II. Carteggi di Alberto Tarchiani II. Cart�ggi di Alberto Tarchiani 79

225. 1941 giu. 4, pp. 3 253. 1941 ago 21, pp. 2 226. Cambridge, Mass., 1941 giu. 7, p. 1, in inglese 254. 1941 ago 22, pp. 2 255. 227. 1941 giu. lO, p. 1 Camb�idge, Mass., 1941 otto 31, p. l, in inglese 228. 1941 giu. 17, p. 1 256. 1941 nov. 3, p. 1 229. Cambridge, Mass., 1941 giu. 25, p. 1, cartolina postale 257. Cambridge, Mass., 1941 nov. 5, pp. 3 230. 1941 tu. 3, p. 1 258. 1941 nov. 7, pp. 2 231. Cambridge, Mass., 1941 lu. 5, p. 1, in inglese con allegata 259. Cambridge, Mass., 1941 nov. 11, p. 1, in inglese copia di una lelltera di Gaetano Salvemini a Max Ascoli: 260. Cambridge, Mass., 1941 nov. 12, p. 1, in inglese Cambridge, Mass., 1941 lu. 5, p. 1, in inglese 261. 1941 nov. 13, p. 1 232. Cambridge, Mass., 1941 lu. 7, p. 1 262. 1941 nov. 14, p. 1 233. Cambridge, Mass., 1941 Iu. 8, p. 1 263. Cambridge, Mass., 1941 nov. 18, p. 1, in inglese 234. 1941 tu. 8, p. 1 264. 1941 nov. 21, p. 1 235. 1941 tu. 8, p. 1 265. 1941 dico 2, p. 1 236. Cambridge, Mass., 1941 Iu. 15, p. 1; allegata copia di una 266. Cambridge, Mass., 1941 dico 3, p. 1, in inglese lettera di L. W. Tomarkin a Gaetano Saivemini: New 267. 1941 dico 4, p. 1 York, 1941 lu. 11, p. 1, in ingle se, con acclusa una lista 268. Cambridge, Mass., 1941 dico 12, p. 1, in inglese di donatori di sangue: 1941 Iu. 9, p. 1, in francese 269. Cambridge, Mass., 1941 dico 13, p. 1, in inglese 237. 1941 lu. 16, p. 1 270. 1941 dico 16, p. 1 238. Cambridge, Mass., 1941 Iu. 19, p. 1, in inglese, con alle­ 271. Cambridge, Mass., 1941 dico 23, pp. 2 gata una lettera di P. Fraticelli a Gaetano Salvemini: Bo­ 272. Cambridge, Mass., 1942 ago 1, pp. 2 ston, Mass., 1941 lu. 18, p. 1, in inglese 273. 1942 ago 4, p. 1 239. Boston, Mass., 1941 lu. 20, p. 1, cartolina postale con al- 274. 1942 ago 17, p. 1 legata una nota, s. d., p. 1, in inglese 275. Cambridge, Mass., 1942 otto 1, pp . 2, in inglese, con alle­ 240. 1941 lu. 22, p. 1 gato un ritagHo di : New York, 241. Cambridge, Mass., 1941 lu. 24, pp. 2, in inglese 1942 setto 30 242. 1941 lu. 25, pp. 2, co'n allegato un elenco di indirizzi, s. 276. 1942 otto 3, p. l, con allegata copia di una lettera di Al­ d., p. 1 berto Tarchiani a Garibaldo Martellacci: 1942 setto 21, 243. Cambridge, Mass., 1941 lu. 28, pp. 2, parte in italiano e p. 1 parte in inglese, con allegata una lettera di Carlo Zezzos a 277. 1942 otto 8, p. 1, con allegata una lettera di Garibatdo Gaetano Salvemini: Quincy, Mass. 1941 lu. 26, pp. 4 , Martellacci a Alberto Tarchiani: Philadelfìa, 1942 otto 9, 244. 1941 tu. 30, pp. 2 p. 1 245. 1941 ago 5, p. 1 278. Cambridge, Mass., 1942 otto 11, p. 1, cartolina postale, 246. 1941 ago 6, p. l, cartolina postale in inglese . 247. Cambridge, Mass., 1941 ago 7, pp. 3, in inglese 279. Cambridge, Mass., 1942 otto 14, p. 1, in inglese 248. Dark Barbor, Maine, 1941 ago 8, p. 1, in inglese 280. Cambridge, Mass., 1942 otto 16, p. 1, in inglese, recante 249. Dark Barbor, Maine, 1941 ago 8, pp. 2 in calce un'annotazione di Alberto Tarchiani, S. d. 250. 1941 ago 12, p. 1 281. 1942 otto 19, p. 1 251. Dark Barbor, Maine, 1941 ago 17, p. 1 282. inizio 1934(?), pp. 2 252. 1941 ago 20, p. 1 283. 1937 lu. 17( ?), pp. 2 80 II. Carteggi di Alberto Tarcbia1'li II. Carteggi di Alberto Tarchiani 81

284. Cambridge, Mass., 1940 dico 24( ?), p. 1 sottoinserto 2. G r e e n 285. 1941 mago 28(?), p. 1, con allegata una «necrologia » di Gaetano Salvemini, s. d. pp. 4 1. .1 941 mar. 31, pp. 4, in inglese 286. 1941(?), pp. 2 287. Cambridge, Mass., febbr. 12, pp. 2, con a:l1egata un'anno­ sottoinserto 3. Gua1 t i e t i tazione di Gaetano Salvemini, s. d. 1. Brooklyn, N. Y., 1941 [ebbro 17, pp. 2 288. Cambridge, Mass., mar. 20, pp. 5 289. Cambridge, Mass., mar. 25, 5, con allegato il rita­ pp. sottoinserto 4. I s a b e Ile M a s sey glio di un giol'nale di New York, in italiano, S. d. 290. Cambridge, Mass., mar. 27, pp. 4 1. Cambridge, 1941, apro 11, p. 1, in inglese 291. Cambridge, Mass., dico 30, p. 1, con un'annotazione di Al- 2. Londra, 1941 setto 6, pp. 4, in inglese berto Tarchiani, S. d. 292. Cambridge, Mass., S. d., pp. 3 sottoinsel'to 5. B e l' t h a P t i t c h a t d 293. Irvington on Hudson, N .Y., s. d., p. 1 1. Parigi, :l926 genn. l, p. 11 294. Williamstown, Mass., genn. 29, pp. 2 2. Londra, 1926 genn. 21, p. 1 295. ago 25, p. 1 3. Londra, 1926 genn. 23, pp. 2 296. nov. 14, 2 pp. 4. Londra, 1926 mago :l2, p. l, cartolina postale 2 297. dico 7, pp. 5. Londra, 1926 giu. 4, p. 1 298. dico 21, pp. 2 6. Londra, 1926 tu. 8, p. 1 299. 2 s. d., pp. 7. Saint-Germain-en-Laye (Seine-et-Oise), 1930 ago 28 pp. 2 300. S. d., pp. 4 8. Saint-Germain-en-Laye (Seine-et-Oise), 1930 setto 7, p. 1 301. s. d., pp. 2 9. Parigi, 1931 mar. 3, p. 1 302. S. d., pp. 2 10. Parigi, 1931 mar. 11, p. 1 303. s. d., p. 1 11. Parigi, 1931 mago 22, p. 1 304. S. d., p. 1 12. New Haven, Conn., 1932 otto 13, p. l, cartolina postale 305. s. d., p. 1 13. Cambridge, Mass., 1934 setto 3D, p. 1 306. S. d., pp . 2 14. Parigi, apro l, p. l, recante in calce una lettera di Fernan­ 307. nota per Alberto Tarchiani in calce ad una copia di p 1 . de Sall)emini a Bertha Pritchard, S. d., pp. 2 di alcuni commi dell'art. 161 della legge penale america sottoinsetto 6. F e t n a n d e Sal v e m i n i APPENDICE AL SOl'l'OFASCICOLO 55

1. 1925 giu . .18 , pp. 3 insetto 1. Catteggi di G a e t a n o Sal v e m i n i

sottoinsetto 7. L i o n e Ilo V e n it u t i sotltoinserto 1. M a t i o D e I n t i n i s 1. Cambridge, Mass., 1941 lu. 28, p. l, in ingleS'e 1. Brooklyn, N. Y., 1941 nov. 16, pp. 4 2. :l 941 nov. V, p. 1 3. lettera di tl'asmissione delle due precedenti di Barbara Stearns, segretaria di Gaetano Salvemini, ad Alberto Tar­ Le lettere di Gaetano Salvemini, tutte originali, sono state consegnate dall'au­ chiani: 1941 nov. 17, p. 1, in inglese 1 tore, cui le aveva restit\lite Bertha Pritchard. II. Carteggi di Alberto Tarchiani 83 82 II. Carteggi di Alberto Tarchian i

terra e la soluzione delproblema italiano dopo la 2a guerra sottoinserto 8. C a l' l o Z e z z o s mondiale: S. d., pp. 5 1.. Quincy, Mass., 1941 ago 8, pp. 2 minUita di una trasmissione in italiano alle radio america­ lO. ' 2. lettera di trasmissione della precedente di Barbara Ste­ ne: S. d., p. 1 a1'11S, segretaria di Gaetano Salvemini, ad Alberto Tarchiani: 11. nota dattiloscritta per Alberto Tarchiani riguardante alcu­ Cambtidge, Mass., 1941 ago 13, p. 1, in inglese ne sezioni della MS: s. d., p. 1 12. minuta mutila di un volantino da accludersi ad un opu­ sottoinserto 9. L i sal scolo politico: S. d., p. 1 1. 1938 apro 14, p. 1 13. appunti riguardanti l'attività di Giorgio La Piana e delle radio ameri cane: S. d., pp. 3 14. nota riguardante Enzo Tagliacozzo: s. d., p. 1 inserto 2. Sctitti di G a e t a n o S a l v e m i n i

1. Italian Fascist Aclivities in the U. S. inserto 3 . Atti diversi articolo pubblicato nell'opuscolo dallo stesso titolo edilto 1. circolare ciclostilata dell'università di Harvard contenen­ dall'« American CounciI on Public Affairs », 1940, pp. 3-24 2 te il programma dell'attività accademica di Gaetano Salve­ mini per la prima metà del 1934: 1933 dico 20, pp. 2, in 2. La situaci6n de Mussolini articolo titagliato dal giornale Argentina libre; Buenos inglese Aires, 1941 genn. 2, p. 1 2. copia manoscritta di un brano di una lettera del 31 dico 1940, riguardante la situazione della città di S. Sevor, vi­ .3. Appunti per Tarchiani: note riguardanti l'attività politi­ ca degli antifascisti italiani negli Stati Uniti e in partico­ cino a Bayonne, occupata dai tedeschi, p. 1, in francese 3. Biographical Outlin'e 01 Gaetano Salvemini: dattiloscritto, lare quella della MS, S. d., pp. 6 S. d., pp. 3, in inglese 4. Doman'de a T archiani: note riguardanti l'avtività degli an­ 4. parte di nota manoscritta riguardante l'aJttività antifasci­ tifascisti italiani negli Stati Uniti, s. d., pp. 2 sta negli Stati Uniti, S. d., p. 1. 5. Friends, Romans, Monarcbists.' estratto di un articolo pubblicato in The Nation : s. d., pp. 2 56. S a m p a o li 6. How lo deal with ? 1. Marsiglia, 1. 936 lu. 22, pp. 2 dattiloscritto con alcune correzioni: s. d., pp. 26 7. minuta di una lettera senza destinatario, riguardante la bat­ 57. C a rlo S f o r z a taglia di Caporetto : S. d., pp. 4, in inglese 8. nota riguardante la tiratura dei principali giornali italiani 1. Bruxelles, 1.926 setto 14, pp. 2 alla data del 20 ago 1933, s. d., p. 1 2. Parigi, 1. 927 Iu. 7, pp. 4 9. dattiloscritto con alcune correzioni riguardanlte l'Inghil- .3. 1.927 Iu. ll, pp. 2 4. 1. 927 Iu. 1.3, p.1. 5. 19.3 ° ag. 1.7, pp. 2, scritta in calce ad una lettera di Mario Pistocchi a Alberto Tarchiani: Parigi, 1. 930 ago 13, p. 1 La lettera del sottoinserto 9 è di incerta attribuzione. 1. 2 L'opuscolo oltre l'articolo di Gaetano Salvemini contiene quello di William Y. 6. S. d., p. 1, scritta in oalce ad una lettera di Cado Emanuele a Elliot, Why toterate Mussolini's Agents?, pp. 1-2. L'articolo di Salvemini è ora pub­ Prato a Cado Sforza: Parigi, 1. 931. giu. 19, p. 1. blicato in italiano in G. SALVE MINI, L'Italia vista dall'America, Milano 1969, pp. 21- 35 con il titolo L'attività fascista negli Stati Uniti d'America. 7. 1934 apro 1. 8, pp. 2 84 II. Carteggi di Alberto Tarchi( t11i II. Carte�gi di Alberto Tal'cbiani 85

8 . .1934 ago 5, pp. 2, con allegata copia di una lettera di Carlo 31. 1939 setto 12, p. 1, cartolina postale in francese Sforza a Herbette: La Garde (Var), 1934 lu. 31, p. 1, in 32. 1940 giu. 4, p. 1 hancese 33. s. d., p. 1, scritta in calce alla copia di una lettera di Carlo 9. 1934 dic. 17, p. 1, con allegata 'copia di una lettera di Car­ Sfol'za à Gaetano Salvemlni: 1941 apro 21, p. 1 lo Sforza al direttore di Le Temps: Damasco, 1934 dico 2, 34. Gl'eenwich, Conn ., 1941 Iu. 19, p. 1, con allegate: p. 1, in francese a) copia di una lettel'a di Carlo Sforza a Pdbichevich: 10. 1935 lu. 14, pp. 2, con allegata una nota dattiloscdtta: s. Greenwich, Co nno, 1941 lu. 19, p. 1, in inglese d., p. 1 b) copia di una lettera di Carlo Sforza a Carlo Emanuele a 11. 1935 otto 7, p. 1, con allegata copia di una lettera di Carlo Prato, stessa data, p. 1 Sforza a Jean Galtier-Boissière di L.� Canard énchatné: 35. Greenwich, Conn. , 1941 lu. 21, pp. 2, con allegate: Nizza, 1935 setto 20, p. 1, in francese a) copia di una lettel'a di Carlo Sforza a Lehman: Green­ 12. 1936 ago 28, pp. 2 wich, Conn., 1941 1u. 20, p. 1, in inglese 13. Parigi) 1936 ago 30) pp. 2 b) copia di una lettera di Edoardo Vergara a Carlo Sforza: 14. 1937 mago 9, pp. 2 South Bend, Ind., 1941 lu. 16, p. 1 15. Bruxelles, 1937 mago 21, pp. 2 36. s. d., pp. 2, con allegata una lettera di Emilio Castagna a Carlo Sforza: Ellis Island, N. Y., 1941 lu. 20, pp. 3, re­ 16. Bruxelles, 1937 giu. 4, p. 1, cartolina postale 17. Parigi) 1938 ge'nn. 24) pp. 2 cante in calce un'annotazione di Carlo Sforza, S. d., p. 1, e 18. Bruxelles, 1938 giu. 13, pp. 2 nel retro dell'ultima pagina la dsp os'ta di Carlo Sfona a E­ 19. 1938 giu. 25, pp. 2 milio Castagna: 1941 Iu. 29 20. Parigi) 1938 giu. 27, pp. 4 37. Greenwich, Conn., 1941 setto 1, p. 1, telegramma in inglese 21. Bruxelles, 1938 Iu. 14, p. 1, cartolina postale 38. 1941 nov. 7, p. 1, con allegata copia di una lettera di Carlo 22. Bruxelles, 1938 Iu. 16, p. 1, cartolina postale Sforza a Michel Wibau1t: 1941 nov. 6, p. 1, in fl'ancese 23. Bruxelles, 1938 otto 24, p. 1, con allegati: 39. s. d., p. 1, in calce ad una lettera di Paolo Sonnino a Carlo a) biglietto col quale Carlo Sforza presenta Alberto Tar­ Sfol'za: Rushcutters Bay, N. S. W. (Austl'alia), 1941 setto chiani a Yvon Delb os: 1938 otto 24, pp. 2, in francese 18, l'ecante sul retl'o la dsposta di Carlo Sfl'oza a Paolo b) nota riservata di Carlo Sforza sulla situazione inglese: s. Sonnino: New York, 1942 febbr. 18, p. l d., p. 1, in francese 40. Gambier, Ohio, 1941 dico 9, p. 1, telegramma in inglese 24. Bruxelles, 1939 genn. 13, pp. 2, cartolina postale 41. Gambier, Ohio, 1941 dico lO, p. l, telegl'amma in inglese, 25. Bruxelles, 1939 genn. 13, p. 1, cartolina postale contenente un messaggio di Carlo Sforza al presidente Roo­ copia 26. 1939 mago 19, pp. 2, con allegata lettera di Maurice Sar­ seveLt in pad data, allegato anche in raut a Cado Sfol'za: Tolosa, 1939 mago 12, p. 1, in francese 42. 1941 dico lO, p. 1, con allegate: 27. Bruxelles, 1939 giu. 3, p. 1, recante in calce copia di una a) copia di una lettera di Carlo Sforza a Gaetano Salvemi­ lettera di Carlo Sforza a Gualtiero Nava: Bruxel les, 1939 ni: 1941 dic. 8, p. 1. mago 24, p. 1 b) copia di un telegramma di Cal'lo Emanuele 'a Prato a Car­ 28. 1939 giu. 12, pp. 4 lo Sforza: New York, 1941 dic. 8, p. l, in inglese 29. Londra, 1939 giu. 26, pp. 2 c) copia di una lettera di Cado Sforza all'editore di Free 30. La Garde (Var), 1939 lu. 25, p. 1, con allegata una lette­ World: 1941 dico 9, pp. 2, in inglese ra di Carlo Sforza a Osusky: La Garde (Var), 1939 lu. 24, d) copia di un telegramma di Carlo Sforza a Carlo Emanuele a Prato: s. d., p. 1, in inglese p. 1, in francese e) nota, S. d., p. 1, in inglese 86 II. Carteggi di Alberto Tarchiani II. Carte.ggi di Alberto Tarchiani 87

43. 1941 dic. 27, p. 1, con allegata copia di letteta di Carlo 63. Berkeley, Cal., 1942 nov. 2, pp. 2 Sforza a Sigfrido Ciccotti: New Yotk, 1941 dico 27, p. 1 64. 1942 nov. 4, p. 1 44. Montteal, 1942 genn. 6, pp. 3 65. 1942 n.ov. 6, p. 1, telegramma in inglese 45. Gambier, Ohio, 1942 genn. 8, pp. 2, con allegate: 66. 1942 nov. 7, pp. 2 a) copia di un messaggio di Carlo Sforza a Cordell Hull, 67. S. Francisco, 1942 nov. 11, p. 1, telegramma in inglese segretario di stato: Gambier, Ohio, 1942 genn. 8, p. 1, 68. Washington, 1942 nov. 19, p. 1, telegramma in inglese in inglese 69. 1942 nov. 19, p. 1, telegramma in inglese b) copia di un messaggio di Carlo Sfotza al presidente Roose­ 70. 1942 nov. 29, p. 1 velt: Gambier, Ohio, 1942 genn. 8, p. 1, in 1nglese 71. 1942 dico 8, pp. 2 c) copia del messaggio di cui ad a) 72. Berkeley, Cal., 1942 dic. 11, p. 1 , telegramma in inglese d) traduzione italiana del messaggio di cui ad a) 73. 1942 dico 15, p. 1 e) copia del messaggio di cui ab) 74. 1942 dico 28, p. 1 f) traduzione italiana del messaggio di cui ab) 75. 1943 genn. 2, p. 1 46. Gambier, Ohio, 1942 genn. 8, p. 1, telegramma in inglese 76. 1943 genn. 13, pp. 2, con allegate: 47. Gambier, Ohio, 1942 genn. 8, pp. 3 a) copia di una lettera di Carlo Sforza a Max Ascoli: Ber­ 48. Gambier, Ohio, 1942 genn., lO, pp. 2, con allegata copia keley, Cal., 1943 genn. 13, p. 1 di una lettera di Carlo Sforza a Wiley: 1942 genn. 9, p. 1, b) copia di altra lettera di Catlo Sforza a Max Ascoli, stessa in inglese, recante in calce un'annotaziQne di Carlo Sforza, data, p. 1 S. d. 77. 1943 genn. 15, p. 1 49. annotazione S. d., in calce ad una lettera di Joseph Miano a 78. 1943 genn. 20, pp. 2 Carlo Sforza: New Britain, Conn., 1942 genn. 23, pp. 2, 79. Lexington, Va., 1943 febbr. 22, pp. 2 recante sul retro dell'ultima pagina la risposta di Sforza a 80. Lexington, Va., 1943 febbr. 27, pp. 2, con allegate: Miano: 1942 genn. 28, p. 1 a) copia di una lettera di Carlo Sforza a Richard CQudenove 50. 1942 febbr. 18, p. 1, con allegata copia di una lettera di Kalergi: Lexington, Va. , 1943 febbr. 23, p. 1, in inglese Carlo Sforza a Hoskins: Atlanta, 1942 febbr. 18, p. 1, in b) copia di una lettera di Carlo Sforza a Sumer Welles, 1943 inglese febbr. 27, p. 1, in inglese 51. 1942 febbt. 21, p. 1, con allegata copia di una lettera di c) copia di una lettera di Carlo Sforza a Torquato Di Tella: Carlo Sforza a Boffa: Atlanlt'a, 1942 febbr. 20, p. 1 1943 febbr. 27, p. 1, in inglese 52. Atlanta, 1942 febbr. 23, p. 1, telegramma in inglese 81. Lexington, Va., 1943 mar. 1, pp. 2 53. 1942 febbr. 28, p. 1 82. Washington, 1943 mar. 6, pp. 2 54. Chicago, 1942 mal'. 22, p. 1 83. Lexington, Va., 1943 mat. 11, pp.. 4, con allegata una copia 55. 1942 mago 27, p. 1 parziale, pp. 2 56. 1942 mago 30, p. 1, telegramma 84. Atlanta, febbt. 11, p. 1 57. 1942 setto 9, p. 1 85. Atlanta, febbt. 17, pp. 2 58. S. Francisco, 1942 Qtt. 11, p. 1, telegramma in inglese 86. Atlanta, febbt. 20, pp. 2 59. 1942 otto 14, p. 1, telegramma in inglese 87. Austin, Tex., febbt. 27, p. 1 60. 1942 otto 21, pp. 2 88. ad Albetto Cianca e ad Alberto Tatchiani: Betkeley, Cal., 61. 1942 otto 22, p. 1 genn. 19, pp. 2 62. 1942 otto 29, pp. 2 89. Betkeley, Cal., genn. 25, pp. 4 II. Cart�ggi di Alberto Tarchiani 89 88 II. Carteggi di Alberto Tarchiani

129. Cheveland, Ohio, otto pp. 3 90. Berkeley, Ca1., genn. 27, pp. 2 1.7, 91. Berkeley, Ca1., otto 15, pp. 2 1.3Q. Cleveland, Ohio, otto 19, pp. 4 131. Clevel,and, Ohio, otto 23, pp. 2. 92. Berkeley, Ca1., otto 15, p. 1 93. Berkeley, Ca1., otto 15, pp. 2 132. Cleveland, Ohio, otto 27, pp. 4 94. Berkeley, Ca1., otto 19, pp. 2 1.33. Cleveland, Ohio, otto 28, pp. 3 95. Berkeley, Ca1., otto 23, p. 1 1.34. Cleveland, Ohio, nov. 3, pp. 4 96. Berkeley, Ca1., nov. 4, pp. 2 135. Cleveland, Ohio, nov. 4, pp. 5, con allegata una lettera 97. Berkeley, Ca1., nov. 5, pp. 2 di Carlo Sforza a Alberto Cianca in pari data, pp. 2 98. Berkeley, Ca1., dico 9, pp. 2 1.36. Cleveland, Ohio, nov. 6, pp. 2 99. Berkeley, Ca1., dico 12, pp. 4 1.37. Clinton, N. Y., mago lO, pp. 2 100. Berkeley, Cal., 20, pp. 2 1.38. Le Coq-sur-mer, apro 1, pp. 2 101. Berkeley, Ca1., 25, pp. 2 139. Detroit, mal'. 28, pp. 2 102. Bethlehem, Pa., lu. 16, pp. 4 140. Gambier, Ohio, genn. 14, pp. 2 103. Bruxelles, genn. 25, pp. 3 141. Gambier, Ohio, genn. 16, p. 1 104. Bruxelles, febbr. 13, p. 1 142. Gambier, Ohio, dico 1, pp. 2 l05. Bruxelles, mal'. l, pp. 2 143. Gambier, Ohio, dico 3, pp. 2 144. Greenwich, Conn., Iu. 7, p. 1 l06. Bruxelles, mal'. 2, pp. 2 l07. Bruxelles, mal'. 6, pp. 2 145. Greenwich, Cann. Iu. 13, pp. 2 146. Greenwich, Conn., lu. 18, pp. 2 l08. Bruxelles, ago 1.3, pp. 3 109. Bruxelles, ago 24, pp. 4 147. Greenwich, Conn., Iu. 28, pp. 2 llO. Bruxelles, mago 8, pp. 2 148. Greenwich, Cann., ago 8, p. 1 lll. Bruxelles, mago 1. 3, pp. 5 149. Greenwich, Conn., ago 23, pp. 2 ll2. Bruxelles, mago 20, pp. 2 150. Greenwich, Conn., ago 23, pp. 2 ll3. Bruxelles, giu. 7, pp. 5 151. Greenwich, Conn., 23, pp. 4 ll4. Bruxelles, giu. l8, pp. 3 152. Greenwich, Conn., 26, p. 1 ll5. Bruxelles, giu. 22, p. l 153. Greenwich, Cann., 31, pp. 3 ll6. Bruxelles, otto l7, pp. 4 154. Hamilton, apro 18, pp. 2 ll7. Bruxelles, otto l8, pp. 2 155. Hill-Stead, Cann., dico 3l, pp. 2 156. Jacksonville, Flor., febbr. 6, pp. 2 ll8. Charlottesville, Va., febbr. 26, pp. 4 l57. La Baule [-les-Pins(Loire-Atlantique)], sett. 13, p. l ll9. Charlottesville, Va., mal'. 4, pp. 2 158. La Garde (Var), mal'. p. 1 l20. Charlottesville, Va., mal'. 4, p. l 1.3, · 159. La Garde (Var), apro 1.3,pp . 2 l21. Charlottesville, Va., mal'. 6, p. l 160. La Garde (Var), Iu. 16, p. 1 l22. Charlottesville, Va., mal'. 8, pp. 2 161. La Garde (Var), Iu. 19, pp. 2 l23. CharlottesviIle, Va., ago 2, pp. 2 162. La Garde (Var), ag 31, pp. 2 l24. Charlottesville, Va., ago 3, p. l o 163. La Garde (Var), ago 31, pp. 2 l25. Charlottesville, Va., ago l8, pp. 3 164. La Garde (Var), setto 18, p. 1, con allegato un biglietto l26. Chicago, febbr. 20, pp. 4 scritto in ftancese, p. 1 l27. Chicago, mal'. 26, p. l, cartolina illustrata 165. La Garde (Var), setto 1.3,pp. 2 l28. Cleveland, Ohio, lu. 30, pp. 2 90 II. CarteggI di Alberto Tarchiani II. Cart�ggi di Alberto Tarchiani 91

166. La Garde (Var), s. m. 27, pp. 2, recante in calce un poscrit- 203. genn. 30, pp. 2 to di Valentina Sfotza, S. d. 204. febbr. 1, pp. 2 167. La Garde (Var), s. d., pp. 2 205. febbr., 2, pp. 1

168. La Garde (Var), S. d., p. 1 206. febbr. 11, pp. 2 169. Larquciranne, S. m. 21, pp. 2 207. febbt. 18, pp. 2 170. Lexington, Va., febbr. 27, p. 1 208. febbr. 18, p. 1: in calce un'annotazione di Alberto Tar- 171. Lexington, Va., mal'. 20, p. 1 chiani, s. d.

172. Lexington, Va., mar. 21, pp. 2 209. mat. 3, pp. 2 .... 173. Lexington, Va., s. d., pp. 2 210. mat. 3, pp. 2 174. Lovanio, genn. 11, p. 1 211. mar. 6, pp. 5 175. Lovanio, genn. 31, p. 1 212. mar. lO, pp. 2 176. Madison, Wiscon., mar. 15, pp. 2 213. mat. 11, pp. 2 177. Middletown, Conn., ott. 9, pp. 2 214. mar. 12, pp. 2 178. Montreal, genn. 6, p. 1, in inglese 215. mar. 13, pp. 2 179. New York) p. 1) telegramma in inglese 216. mat. 14, pp. 2 180. Parigi, mal'. 21, p. 1 217. mat. 15, pp. 2 181. Parigi, apro 14, pp. 3 218. mar. 17, pp. 2 182. Parigi, giu. 13, p. 1 219. mar. 18, p. 1 183. Parigi, setto 24, p. 1 220. mar. 20, pp. 2 184. Parigi, otto 24, pp. 2 221. mar. 20, p. 1 185. Parigi, otto 31, pp. 2 222. mar. 22, p. 2 186. Philadelphia, apro 4, pp. 2 223. mar. 31, p. 1 187. Philadelphia, apro 5, pp. 2 224. apt. 1, p. 1 188. Saint-Gervais, lu. 27, pp. 2 225. apro 9, p. 1 189. Tolone, S. m. 9, pp. 2 226. apro 11, p. 1 190. ad Alberto Cianca e ad Alberto Tarchiani: Washington, 227. apt. 12, p. 1 mar. 4, pp. 3 228. apro 17, p. 1 191. Washington, mal'. 5, pp. 2 229. apro 17, p. 1 192. Washington, setto 3, pp. 2 230. apro 20, pp. 2 193. Washington, setto 26, pp. 5 231. apro 23, pp. 2 194. genn. 2, pp. 2 232. apro 25, pp. 5 195. genn. 3, p. 1 233. mago 2, pp. 4 196. genn. 6, pp. 2 234. mago 7, pp. 2 197. ad Alberto Cianca e ad Alberto Tarchiani: genn. 9, pp. 2 235. mago 7, pp. 2 198. genn. lO, pp. 2 236. mago 15, p. 1 199. genn. 11, p. 1 237. mago 17, p. 1 200. genn. 13, pp. 2 238. mago 28, pp. 2 201. genn. 22, pp. 4 239. mago 29, pp. 2 202. genn. 25, pp. 3 240. giu. 13, pp. 2 92 II. Carteggi di Alberto Tarcbiani II. Cartqggi di Alberto Tarchiani 93

241. giu. 18, pp. 4 279. giovedì, p. 1 280. venerdì mattina, p. 1 242. giu. 21, pp .. 6 243. Iu. 2, pp. 4 281. venerçlì, ore 5 del pomeriggio, pp. 2 244. Iu. 4, p. 1 282. venerdì sera, pp. 2 245. Iu. 4, p. 1 283. venerdì, pp. 2 246. Iu. 8, pp. 3 284. sabato, pp. 2 247. Iu. 8, pp. 2 285. ore 12, p. l 248. Iu. 9, pp. 2 286. ore 15, p. 1 249. ago 7, p. 1 287. s. d., p. 1 , telegramma 250. ago 8, pp. 3 APPENDICE AL SOTTOFASCICOLO 57 251. ago lO, p. 1 252. ago 11, pp. 3 inserto 1. Carteggi di C a r l o S f o t a 253. setto 16, p. 1 z 254. setto 28, pp. 4 sottoinsetto l. M a x A s c o l i 255. setto 30, p. 1 1. New Yotk, 1942 otto 29, pp. 3, in inglese (copia) 256. setto 30, p. 1 2. New Yotk, 1943 genn. 11, pp. 2, in inglese (copia) 257. otto lO, p. 1 3. Berkeley) Cal.) 1943 genn. 21 p. 1 258. otto 13, p. 1 4. Berkeley) Cal.) genn. 13) p. 1 259. otto 26, pp. 2 260. otto 27, pp. 2 sotto inserto 2. A u g u s t o B e Ila n c a 261. oH. 30, pp. 2 New York) otto 4) 1 262. nov. 4, p. 1 1. p. 263. nov. 6, pp. 3 264. pp. 2, con allegato uno scritto in francese dal titolo Vio- sottoinsetto 3. E d v a t d B e n e s lence ,et lacheté) s. d., p. 1 1. otto 15) pp. 2) biglietto in francese 265. nov. 12, pp. 2 266. dico 2, p. 1 sottoinserto 4. G. B u t b a n s o n 267. dic. 5, pp. 2 1. Lussemburgo, 1935 apro 1, p. 1, in ftancese 268. dico 9, pp . 2 2. Lussemburgo, 1935 apro 12, p. l, in francese 269. dico 16, p. 1

270. dico 18, pp. 4 sottoinserto 5. B u t l i n g h a m 271. dico 20, pp. 3 1. Greenwich) Conn.) 1941 ago 14) 1) in inglese 272. dico 28, p. 1 p. 273. sabato 13, pp. 2 sottoinsetto 6. B u z z e Ili 274. S. m. 8, pp. 2 275. S. m. 25, pp . 2 1. Charlottesville) Va.) 1941 febbr. 27) pp. 3 276. S. m. 27, pp. 2

277. S. m. 29, p. 2 sottoinserto 7. N a n n i L e o ne C a s It e Ili 278. lunedì, pp. 2 1. Città del Messico, 1941 dico 17, pp. 2 94 II. Carteggi di Alberto Tarchiani II. Carteggi di Alberto Tarchiani 95

sottoinserto 8. A 1 ber t o C i a n c a sottoinserto 17. J e a n G u e h e n n o 1. Ginevra, 1937 giu. 14, pp. 3 1. Bruxelles, 1937 genn. 12, p. in francese 2. Berkeley, Cal., 1942 otto 28, p. 1 l, 3. 1943 mar. 27, pp. 2 sottoins erto 18. E d w a l' d F. L. W. Hal i f a 4. Berkeley, Cal., nov. 2, pp. 4 x 5. lu. 25, p. 1 1. 1941 tu. l, p. l, in inglese

sottoinserto 9. C r a n s t o n sottoinserto 19. H e c k e l' t 1. 1941 ago p. in inglese 1. 1942 mago 26, p. l , in inglese l, l,

sottoinserto 20. Harold Ickes sottoinserto 10. T o r q u a t o D i T e Ila

1. New York, 1942 setto 9, p. 1 1. 1941 apro 7, p. l, in inglese 2. 1942 otto 13, p. l, tele[!.ramma in inglese sottoinserto 11. G u gli e 1 m o F e r l' e r o sottoinserto 21. A d o l f K e 1. Ginevra, 1939 sett. 20, pp. 2 Ile l' 1. 1941 dico 29, pp. 2, in ing lese sottoinserto 12. A. F e r r o n e 1. 1942 mago 20, pp. 2 sottoinserto 22. E d w a r d K 1 e i n l e l' e r 1. New York, 1942 genn. 31, pp. 2, con allegato un comu­ sottoinserto 13. V i n c e n z o F i o r a v a n t i nicato dattiloscritto dell'« Independent Jewish Press Servi­ 1. Nuttal, Gloucester, Va., 1941 genn. 8, pp. 3, recante sul ce », pp. 3, in inglese retro dell'ultima pagina copia della risposta di Carlo Sfor­ sottoinserto 23. K o s a n o v i c h za, S. d., p. 1

• ì i 1. 1942 otto 19, p. 1 sottoinserto 14. Franc e s c o F r o 1 a 1. Città del Messico, 1943 genn. 21, p. 1, recante sul retro ,<;ottoinserto 24. J o h n P. L e w i s copia della risposta di Carlo Sforza: New York, 1943 febbr. 1. Brooklyn, N. Y., 1942 dico 21, p. 1, in inglese, recante lO, p. 1 sul retro copia della risposta di Carlo Sforza: 1942 dic. 25, p. 1, in inglese sottoinserto 15. G a l' o s i

1. New York, 1942 setto 9, p. 1 sottoinserto 25. K arI von L u s t i g P l' e a n 1. San Paolo del Brasile, 1941 dico 13, p. 1, in tedesco sottoinsel1to 16. G i u s e p p e G a t t i

1. 1940 nov. 4, p. 1 soutoinserto 26. M a c C o l' m i c k 2. Londra, 1941 apro lO, p. 1 1. Washington, 1942 genn. 14, pp. 2, in inglese 97 96 II. Carteggi di Alberto Tarchiani IL . Ca�ieggi di Alberto · Tarcb iani

sottoinserto 27. N i C h O 1 a s M u r r a y B u t1e r sottoinserto 36. P r i b i c h e v i c h 1. New York, 1936 genn. 16, p. 1, in inglese 1. Greenwich) Conn.) 1941 lu. 26) p. 1) in inglese 2. New York, 1939 otto 3, p. 1, in inglese sottoinserto 37. M a r c e 1 R a y sottoinserto 28. Gua1 t i e r o N a va 1. s. d.) pp. 2) biglietto in francese 1 1. Nancy, 1939 apro 30, pp. 2, cartolina postale 2. Parigi, 1939 mago 5, pp. 3 sottoinsel1to 38. J u les R o m a i n 1. 1940 dico 21) p. 1) in francese sottoinserto 29. G u i cl o O t t i n o

1. Wilmington, Cal., 1942 nov. 15, p. 1, recante sul retro sottoinserto 39. R o m u al di2 copia della risposta di Carlo Sforza: New York, 1942 nov. 1. 1942 nov. 5) p. 1 22, p. 1 sottoinserto 40. R e n z o R o sa sottoinsel'lto 30. Randolfo Pacciardi 1. Porto Alegre, 1942 mago 15, pp. 3, recante sul retro 1942 genn. 14) 1 1. p. dell'ultima pagina copia della risposta di Carlo Sforza: 1942 mago 27; allegata una foto del Rosa l'ecante sul tetro un cur­ sotto inserto 31. V i t t o t i n o P a o l u c c i riculum della stessò, senza data. 1. 1941 febbr. 25) p. 1 sottoinserto 41. M a r i o n C a v e R o s s e Il i sottoinserto 32. E. P a v i a 1. La Garde) 1937 setto 2) p. 1 1. mago 25) p. 1) telegramma in inglese sottoinserto 42. G a e t a n o Sal v e m i 11i sotto inserto 33. G i u s e p p e P e t a c c h i 1. Cambridge, Mass., 1941 1u. 3, p. 1, i11 inglese 2. 1941 ago 9, pp. 2 1. Città del Messico, 1942 genn. 27, pp. 2 3. Greenwich) Conn.) ago 19) p. 1 4. apro 3) p. 1 sottoinse11to 34. G i u s e p p e P i t r o 11 e

1. Caracas, 1943 genn. 15, p. 1, con allegata una copia di sottoinserto 43. M a u t i c e S a r r a u t un messaggio del Comitato «Italia Libera » del Venezuela 1. Bruxelles, 1938 febbr. 1, p. 1, in francese, recante in cal­ al Comitato «Italia Libera » di Buenos Aires: Caracas, ce una postilla di Alberto Tarchiani, d. 1943 genn. 14, pp. 2, in spagnolo S.

sottoinserto 35. Eli o t D. P r a tt 1 Originale . . Gaetano Salvemini pada di un Serafino Romualdi; collaboratore 1. New York, 1942 Iu. 31, pp. 2, in inglese ·2 di Carlo Sforza, durante il secondo conflitto mondiale (cfr. G. SALVEMINI, Lettere dall'America, 1944- 2. 1942 ago 1; p. 1) in inglese 1946, Bari 1967, p. 335). 98 II. Carteggi di Alberto Tarcbiani II. Cartl;ggi di Alberto Tarcbiani 99

sottoinserto 44. G i O r g i O S C h i ff G i O r g i n i 3. 1942 apro 8, p. l, in inglese con allegata copia di un pro­ memoria di Carlo Sforza: New York, 1942 apro 7, pp. 4, in 1. La Baule-les-Pins (Loire-Atlantique), setto 11, p. l, con al­ inglese legata lettera di trasmissione di Carlo Sforza ad Alberto Tar­ . 4. Berkeley, Cal., 1942 otto 22, pp. 2, in inglese chiani, stessa data, pp. 2 1

sottoinsetto 51. Q u i n c y W t i g h t sottoinserto 45. M a r c e Il o Sol e t i 1. Cleveland, Ghio, 1941 nov. lO, pp. 3, in inglese 1. Torino, 1933 genn. 24, p. 1 sotltoinserto 52. B e p p e 1 sottoinserto 46. H e n l'y W i c k h a m S t e e d 1. 1940 setto 13, pp. 4 1. Londra, 1942 lu. 7, p. 1, in inglese (copia) 2. New York, 1942 lu. 26, pp. 2, in inglese sottoinsetto 53. J o e

1. 1942 nov. 5, pp. 4, in inglese sottoinsetto 47. H e n r y L e w i s S t i m s o n 1. 1940 dico 16, p. l, in ingl.ese sottoinserto 54. V i c t o l' Mar g u e r i t e ( ? )

1. La Baule-les-Pins (Loite-Atlantique), 1939 sett. 29, p. 1 sottoinsetto 48. L u i g i S t u t z o in francese

1. New York, S. d., p. l, telegramma in inglese 2. 1939 otto 2, p. 1, in francese 2. S. d., p. 1 2 sottoinserto 55. S i m o n, S. d., pp. 2, telegramma in inglese

sottoinsetto 49. T e re s a T a t c h i a n i sottoinserto 56. Z i t o 2, Berkeley, Cal., dico 30, p. 1 1. La Carde (Var), 1935 ago 24, pp. 33 2. La Garde (Var ), febbr. 15, pp. 3 inserto 2. Lettere aperte, messaggi e memorandum 3. Parigi, giovedì, pp. 2 The New Y ork 4. Roma, lu. 22, pp. 3, con allegato un biglietto da Visit('l 1. lettera aperta di Carlo Sforza all'editore di Times: 1933 mal'. 20, pp. 3, in inglese; copia recante nel­ di Aldo Pie1'antoni 4 5. nov. 22, pp. 2, biglietto la prima pagina un'annotazione manoscritta di Sforza, S. d. 2. testo della dichiarazione di Carlo Sforza riguardante il vo­ to pronunciato dal SG'nato italiano sulla sopptessione del­ sottoinserto 50. S u m n e t W e Ile s la Camera elettiva il 19 dico 19.38; dattiloscritto, S. d., p. 1. Greenwich, Conn., 1941 tu. 23, p. l, in inglese 1, in inglese 2. Atlanta, Georg., 1942 febbr. 17, p. l, in inglese 3. radio-messaggio di Carlo Sforza agli italiani trasmesso dal­ la N. B. C.: 1942 genn.; copia dattiloscritta, pp. 4

1 Entrambe originali. 1 2 Originale. Le lettere dei sottoinserti 52-56 sono di incerta attribuzione. 3 Le lettere di Gaetano Salvemini, consegnate da Alberto Tarchiani, sono tutte 2 Aldo Garosci parla di un Carmelo Zito, direttore del giornale antifascista Cor­ originali. riere del popolo di S. Francisco, (cfr. A. GAROSCI, Storia dei fuorusciti, Bari 1953, p. 218). 4 Segretario d'ambasciata. 100 II. Carteggi di Alberto Tarchiani II. Cart�ggi di Alberto Tarchimzi 101

4: lettera aperta di Carlo Sforza all'editore di The New York c) ritaglio di un periodico illustrato in spagnolo di pp. 4 Times: Gambier, Ohio, 1942 giu. 18; ritaglio del giorna­ (numetate 11-14) le del 21 giu. 1942 7. Carlo . Siorza in Soulh America: datltiloscritto senza firma 5. Message to Sforza fram Rom.t: receveid fune 1942; copia di pp. 2, recante numerose correzioni, con allegato il testo ciclostilata contenente oltre il messaggio anche parte della definitivo di pp. 2, in inglese, entrambi s. d. lettera di Carlo Sforza a The New York Times del 18 giu. 8. The Declm'ation 01 M011tevideo; dattiloscritto senza firma 1942, di cui al n. 4: s. d., pp. 5, in inglese di pp. 3, tecante alcune correzioni, con allegato il !testo de­ 6. Memorandum : For th,t: Post War Commission formed by finitivo di pp . 3, in inglese, entrambi s. d. the British Government: testo dattiloscritto in inglese, s. 9. dattiloscritto, pp. 5, in inglese, senza firma, recante alcune d., pp. 10 con numerose correzioni manoscritte di Carlo cottezioni e la postilla di Alberto Tarchi ani «Discorso Sforza e testo italiano, s. d., pp. 8 Sforza (brani) », con allegato il testo definitivo di pp. 5, entrambi s. d. inserto 3. Viaggio di Carlo Sforza nel Sud America 10. Sinthesis 01 Montevideo: relazione senza firma riguavdan­ 1. nota dattiloscritta senza firma per Torquato Di Tella in te l'atteggiamento degli italiani nel Sud America dopo la preparazione del viaggio: s. d., p. 1, in inglese visita di Carlo Sforza, s. d., pp. 4, in inglese 2. testo stenografico del discorso pronunciato al teatro Sodre 11. Creation 01 a National Italian Committee; relazione sen­ di Montevideo il 17 ago 1942; copia dattiloscritta di pp. za firma, s. d., pp. 5, in inglese

6 con numerose correzioni di mano di Carlo Sforza 1 3. testo di un'intervista concessa da Carlo Sforza a El Plata inserto 4. Atti diversi di Montevideo: 1942 ago 17; dattiloscritto di pp. 2 4. memorandum senza firma diretto al «Bureau of Latin A­ 1. Pianto dalmatico : manifeslto della «Società Nazionale merican Research » di Washington relativo al viaggio di Dante Alighieri », 1927, p. 1 Carlo Sforza nel Sud America: 1942 ago 27; copia dattilo­ 2. nota riguardante l'atticolo I duecento baldi eroi di Gae­ scritta di pp. 3, in inglese tano Salvemini pubblicato nel Nuovo Avanti del 7 lu. 5. memorandum senza firma diretto al «Bureau of Latin A­ 1934: S. d., p. 1 merican Research » di Washington relativo al viaggio di 3. nota dattiloscdtta riguardante l'attacco italiano alla Fran­ Carlo Sforza nel Sud Amedca: 1942 setto 4; copia datti­ cia del 1940, S. d., p. 1, in inglese loscritta di 'PP . 4, in inglese 4. nota dattiloscritta riguardante gruppi italiani antifascisti 6. lettera di Paolo Contini su carta intestat'a del «Bureau of in Egitto : 1942 genn. 6, p. 1, in inglese Latin American Research »ad Alberto Tarchiani: Washing­ 5. ritaglio di Il Progresso italo-americano: New York, 1942 ton, 1942 setto 15, p. 1, c�n allegati: genn. 9 a) memorandum riservato di Serafino Romualdi a Bruno 6. Ivan Chok, The Problem 01 Trieste, Ridgefield, Conn., Foa, direttore del « Bureau of Latin American Reseaoch »: 1943, pp. 24: opuscolo con numerose postille di Carlo Buenos Aires, 1942 setto 3, pp. 4, in inglese Sforza in inglese lo. b) ritaglio di Argentina libre: Buenos Aires, 1942 setto i 7. Fascist Ftmd-raisin'g Campai'gn in America: nota dattilo­

3, pp. 2, in spagnolo scritta, S. d., p. 1, in inglese 8. Necessity 01 an Italian Liberal Newspaper: nota dattilo­

scritta, S. d., p. 1, in inglese 1 Edito in C. Sforza, L'Italia dal .1 914 al 1944 quale io la vidi, Roma 1944, pp. 177-186. 9. nota dattiloscritta riguardante la situazione politica italia- 102 II. Carteggi di Alberto Tarcbiani II. Carteftgi di Alberto Tarcbiani 103

na con particolare riguardo agli ambienti di corte: s. d., 15. ]acksonville, Flot., 1943 genn. 29, pp. 2 pp. 2, in inglese 16. ]acksonville, FIor., 1943 febbr. 3, pp. 2 10. telegramma di Luigi Antonini ad Adolph A. Berle, As­ 17. ]acksonvme, Flor., 1943 febbt. 22, pp. 2 sistant Secretary of State presso il dipartimento di stato: 18. Jacksonville, FIor., 1943 mal'. 19, pp. 2 s. d., p. 1, in inglese 19. ]acksonville, Flor., 1943 apro 10, pp. 2 11. frammenti di lettere e appunti di Carlo Sforza; pp. 3 in 20. ]acksonville, Flor., 1943 apro 14, pp. 2 italiano; pp. 5 in inglese; p. 1 in francese 21. ]aksonville, FloL, 1943 apro 21, pp. 4, con allegato il d-

12. elenco dei collaboratori di Europa Libera ': s. d., p. 1 taglio di un giornale scritto in francese, S. d. 13. nota dattiloscritta riguardante alcuni agenti segreti fran­ 22. Jad.:sonville, FloL, 1943 apro 23, pp. 2 cesi: s. d., pp. 2, in inglese 23. ]acksonville, FIor., 1943 mago 1, p. 1 24. ]acksonville, Flot., 1943 mago 8, pp. 2

58. S f o l' Z i n o S f orz a 25. ]acksonville, FIor., 1943 mago 23, pp. 2 26. Brooldyn, N. Y., 1943 dico 7, pp. 2 1. apro 8, pp. 2 APPENDICE AL SOT1'OFASCICOLO 59 59. L u i g i S tul' Z o inserto 1. Scdtti di L u i g i S t u r z o 1. 1938 mal'. 22, pp. 2, cartolina postale 2. Londra, 1938 apro 12, pp. 2, cartolina postale 1. Italy after Mussolini: estratto da Foreign Affairs, 1943 3. Jacksonville, FIor., 1941 genn. 18, pp. 2, recante in calce apr., pp. 17 ' un'annotazione di Alberto Tarchiani, s. d. 2. Memorandum per la commissio'11e del dopoguerra formata 4. Jacksonville, FIor., 1941 febbr. 2, pp. 6 dal governo britannico: manoscdtto, s. d., pp. 15 5. ]acksonville, FIor., 1941 febbr. 23, pp. 2 6. Jacksonville, FIor., 1941 febbr. 28, pp. 2, con allegata let­ inserto 2. Atti diversi teta con firma illegibile a Luigi Sturzo: 1941 febbr. 27, 1, p. 1. Those Bolsch.evistic Belgian Catholics: memoda ciclosti­ in inglese lata recante la datazione manoscritta del 21 genn. 1943, 7. Jacksonville, FIor., 1941 mago 26, pp. 2 pp , 2 8. Jacksonville, FIor., 1942 ago 12, pp. 2 2. Bishop of Tripoli pays Tribute to 8th Army Soldiers: co­ 9. ]acksonville, FIor., 1942 setto 6, pp. 2 municato ciclostilato dei «British Information Services », 10. ]acksonville, FIor., 1942 nov. 18, pp. 2 S. d., pp. 2 11. Jacksonville, Flor., 1942 dico 7, pp. 2, con allegata una let­ tera di presentazione di Alberto Cianca e Alberto Tarchiani 60. T a 1 e v i inviata da Luigi Sturzo al padre Félix Morlion: Jaksonville, FIor., 1942, dico 7, pp. 2, in francese 1. Montreal, 1941 febbr. 13, pp. 2 12. Jacksonville, FIor., 1942 dico 9, pp. 2 2. Montreal, 19, pp. 6 13. Jacksonville, FIor., 1943 genn. 19, pp. 4 14. Jacksonville, FIor., 1943 genn. 25, pp. 3

1 Settimanale politico espressione, come spiegava il sottotitolo, degli «american , Pubblicato in italiano col titolo L'Italia dopo Mussolini in L. S1'URZO, La mia writers of italian otigin and [ . ..J italian writers in exile ». battaglia da New YOl'k, Milano 1949, pp. 108·119. Carteggi di Alberto Tal'chiani 104 II. Carteggi di Alberto Tarchiani II. 105

61. Henry Torrès 65. F i lip p O Tur a t i 1. Parigi, 1931 lu. 9, p. 1, in francese 1. Parigi, 1927 apr., p. 11 2. Parigi, 1932 giu. 17, p, 1, in francese 2. 1927 lu. · 7, p. 1 3. Parigi, 1932 giu. 24, p. 1, in francese 3. Parigi, 1927 lu. 18, p. 1 4. Parigi, 1932 lu. 6, p. 1, in francese 4. Parigi, 1927 lu. 21, pp. 2 5. Parigi, s. d., p. 1, biglietto in francese 5. Parigi, 1927 lu. 29, p. 1 6. Parigi, 1927 ago 2, pp. 2 APPENDICE AL SOTTOFASCICOLO 61 7. Parigi, 1927 otto 25, pp. 2 8. Parigi, 1927 nov. 29, pp. 2 1. lettera di pl'esentazione di Alberto Cianca, Cado Rosselli e 9. Parigi, 1927 dic. 27, p. 1 Alberto Tarchiani inviata da Hemy Torrès a Victor Dalbiez; 10. Parigi, 1928 febbr. 10, p. 1 Parigi, 1931 apr. 6, p . 1, in francese 11. Parigi, 1928 febbr. 21, pp. 4 12. Parigi, 1930 apro 16, pp. 2 1 62. SiI v i o T l' e n t i n 13. Parigi, 1930 apro 20, p. 1

1. 1931, S. m. 26, pp. 2 14. Parigi, 1930 lu. 15, p. 1 2. 1932 genn. 27, pp. 2 15. Parigi, 1930 lu. 31, p. 1 3. febbr. 3, pp. 2 16. 1930 ago 26, p. 1 17. Parigi, 1930 ago 27, pp. 2 ' 4. ago 25, pp. 2 18. Parigi, 1931 mal'. 11, p. 1 APPENDICE AL SOT'l'OFASCICOLO ' 62. 19. Parigi, 1931 diJc. 5, p. 1 20. Parigi, 1932 mar. 12, pp. 2 1. lettera di Silvio Trentin a Cipriano Facchinetti: 1931 lu. 28, 21. Parigi, s. d., p. 1 pp. 2 APPENDICE AL SO'l"l'OFASCICOLO 65 63. Claudio Treves inserto 1. Lettera di F i i o T u r a t i a T e res a T a 1. 1927 mal'. 12, pp. 2, con allegate: l P P l'­ c hia n i: Parigi, 1929 dico 31, p. 1 a) lettera di Emile Vandervelde, ministro degli esteri belga, a Claudio Trev es: Bruxelles, 1927 febbr. 22, p. 1, in fran­ inserto 2. Scritti di F i lip o T u a t i cese p l' b) copia di lettera di Hemi Jaspar, ministro delle colonie bel­ 1. Ai miei complici: copia di una memoria riguardante il pro­ ga a Emile V:andel'velde: Bruxelles, 1927 mal'. 8, p. l, in cesso di Savona, 1927 nov. 11, pp. 4 fl',ancese 2. nota manoscri1:Jta di un progetto di attività antifascista in 2. Parigi, 1930 febbr. 11, p. 1 Italia, S. d., pp. 4 3. Parigi, febbr. 18, pp. 2 4. Parigi, mar. 10, pp. 3 66. L i o n e 11o Ven t u ti 5. ago 8 , p. 1 1. Parigi, 1937 otto 16, pp. 2 2. Parigi, 1939 genn. 19, p. 1 64. Tu11 i Data ricostruita da Alberto Tarchiani. 1. Parigi, 1937 lu. 15, p. 1, biglietto postale 1 106 II. Carteggi di Alberto T archiam II. Carteggi di Alberto Tarchiani 107

3. 1939 genn. 22, p. 1 71. Campana 4. Parigi, 1939 lu. 12, pp. 2 1. lettera di Bi r b a: s. d., pp. 31

67. Raffaele Vineis APPENDICE AL SOTTOFASCICOLO 71

1. Londra, 1937 giu. 24, pp. 2 1. lettera di Campana, scritta con inchiostro simpatico sul re­ tro di una pianta geogmfica della Calabria e della Sicilia, in­ 68. A r m a n d o Z a n e t t i ditizzata a «catissimo » e firmata Campana: setto 82 2. lettem di Campana) d., pp. sctitta con inchiostro s,im­ 1. Neuilly-Plaisance (Seine-et-Oise), 1927 lu. 7) p. 1 S. 2, patico, indirizzata a «catissimo », firmata Campana ed inse­ 2. 1928 febbr. 13) pp. 2 3. Annemasse, (Haute-Savoie), 1929 ago 7, pp. 2 rita in una lettera di altra mano scritta con inchiostro nor­ male senza des1tinatatio e con firma illeggibile : otto 9, p. 1 3 4. La Chapelle) 1929 ago 11) pp. 2 Campana) 5. Annemasse (Haute-Savoie), 1929 ago 17, pp. 2 3. lettera di sabato mattino, pp. 3, sctitta con inchio­ 6. Annemasse (Haute-Savoie), 1929 ago 20, p. 1 stro simpatico, indirizzata a «catissimo », firmata Campana ed inserita in una lettera di altm mano scritta con inchiostro 7. La Chapelle) 1929 ago 21) p. 1 8. Annemasse (Haute-Savoie), 1930 febbr. 22, pp. 2, cartolina normale, indirizzata a «carissima signora » con firma illeg­ postale gibile: Milano, sabato, pp. 3 4 4. lettera di Campana scritta con inchiostro simpatico sul l'etro 9. Ginevm, 1932 febbr. 22, pp. 2, con allegato il Manifeste di una carta geografica della Riviem di Levante, indirizzata a aux européens) S. d., pp. 3, in francese, recante un poscritto «cara amica » e firmata Campana) s. d. 5 per Teresa Tarchiani, S. d. lO. Ginevra, 1939 mar. 19, p. 1 72. Effezeta APPENDICE AL SOTTOFASCICOLO 68 1. Berlino, 1931 dic. 14, p. 1

1. lettera di Armando Zanetti al conte Alessandro Mattioli Pa­ 73. Donald Hall(?) squalini, ministro della real casa: Vienna, 1926 dic. 3, p. 1 (copia), con allegata copia ciclostilata di una lettera di Ar­ 1. New York, 1941 giu. 2, p.1, in inglese mando Zanetti a Mussolini: Vienna, 1929 nov. 29, pp. 15 74. Horup(?) 1. Grasse (Alpes-Matitimes), 1939 lu. 28, p. 1

Lettere di incerta attribuzione

69. Riccardo Bauer MERLI I Pubblicata da S. in Il dibattito socialista sotto il fasci smo. Lettere di 1. senza destinatario: Lugano, 1926 Iu. 16, p. 1 Rodo/fa Morandi e Carlo Rosselli (1928-1931) in Rivista storica del socialismo, VI (1963) pp. 340-343. 2 Pubblicata da S. MERLI, op. cit., pp. 335-340. 70. Besedujch 3 Pubblicata da S. MERLI, op. cit., pp. 346-348. MERLI, 4 Pubblicata da S. op. cit., p. 348. 1. senza destinatatio: Vienna, 1933 ago 8, p. 1 5 Pubblicata da S. MERLI, op. cit., pp. 333-335. 108 II. Cari'eggi di Alberto Tarchiani II. Carteggi di Alberto T archiani 109

3. AlbeN 3, 75. Paolo Jerister(?) a «carissimo », s. d., pp. inserita in una lettera scritta con inchiostro normale, indirizzata a «Ma chérie » e 1. Buenos Aires, 1932 otto 19, pp. 4 firmata Eranco: 1936 mago 8, pp. 2, in francese 4. lettera, S. d., p. 1, senza destinatario e senza firma, inse­ 76. Ang,elo Monti{?) rita in una lettera scr1tlt'a con inchiostro normale, indirizzata 1. Patigi, 1933 otto 5, p. 1, con allegata una lettera inviata dal a « cara amica buona » e firmata « Luisa »: S. d., pp. 4 segretatio generale della «Ligue Française des Drohs de l'Homme », Emile Kahn al segretatio generale della LIDU, 83. Lettere i cui mittenti o destinatari sono contrassegnati da pseu­ Luigi Campolonghi: Parigi, 1933 setto 29, p. 1, in fr.ancese donimi 1 1. lettera di Si/vana a «cari amici »: Neuilly-Plaisance (Seine­ 77. Quarto et-Oise), 1926 genn. 15, pp. 3 (copia) 2. lettera di Silvana a St.ee: 4, 1926 genn. 19, p 1 (copia) 1. Parigi, giu. 11, pp. 6 l . 3. lettera di Si/vana a « cari amici »: 5, 1926 genn. 23, p. 1 (co­ pia) recante sul retro copia di una letteta di Alberto Tatchia­ 78 . firma illeggibile ni a «caro prof. »: Neuilly-Plaisance (Seine-et-Oise), 1926 1. Ginevl'a, 1939 apro 5, pp. 2 genn. 23, p. 1 4. lettera di Silvana a «cati amici »: 6, 1926 genn., 31, p. 1 79. firma illeggibile (copia) 5. lettera di Susanna a «cara amica »: 1926 febbr. 1, 1 1. senza destinatatio: Parigi, 1939 lu. 2, pp. 2 p. (copia) con allegata una lettera di Susanna sempte a«cara amica »: 1926 genn. 30, p. 1 (copia) 80. «Un gruppo di veti italiani » 6. lettera di Silvana a Susanna: 7, 1926 febbr. 4, p. 1 (copia) 1. 1941 giu. 29, pp. 2 7. telegramma senza firma ad Alberto Tatchiani: MHano, s. d., p. 1 , in francese, recante in calce un'annotazione di Alberto 81. senza firma Tarchiani, s. d. 2 8. lettera senza firma a Stee: 8, 1926 febbr. 8, p. 1 (copia); let­ 1. 1930 4 senza destinatat1o, ago 5, pp. tera mutila l'ecante in calce un'annotazione di Albel'to Tar­ chiani, S. d. 82. Lettel'e sct1tte con inchiostl'o simpatico 9. lettera di Stee a Silvana: 1926 febbr. 14, p. 1 (copia) scrit­ 1. Paradiso a Trippa, S. d., pp. 2, inserita in una lettel'a 10. lettera di Silvana a Stee: 9, 1926 febbl'. 17, p. 1 (copia) ta con inchiostro nOl'male indirizzata a «Ma chère amie » 11. lettera di ChiafJredo senza destinatat1o: 1, 1926 mal'. 4, p. e firmata Willy: Roma, 1932 mal'. 20, pp. 2, in francese 1 (copia) e in parte . 12. lettera senza firma a « cati amici »: 21, 1926 mago 25, pp. 2 2. Paradiso a Trippa, S. d., pp. 2, in patte ciftata in italiano inserita in una lettera set1uta con inchiostro not­ (copia) male, indirizzata a Joyce e firmata Wi11y: Roma, 1932 apt. Le lettere qui riunite furono raccolte dallo stesso Alberto Tarchiani in un'uni­ 3, pp. 2, in inglese 1 ca cartella recante la scritta «Lettere da e per l'Italia: 1927 (prima di GL) ». Di es­ se, dato l'uso degli pseudonimi, si sono sempre specificati i termini precisi con cui sono indicati il destinatario e il mittente. Le lettere spesso sono contrassegnate da un numero, qui indicato prima della data. pp. 328-333. Ricevuto però a Neuilly-Plaisance (Seine-et-Oise) 1'8 febbr. 1926. 1 Pubblicata da S. MERLI, op, cit" 2 . II. 110 Carteggi di Alberto Tarchiani II. Car�eggi di Alberto Tarchiani 111

13. lettera di Defil a «cari amici »: 22, 1926 giu. 14, p. 1 33. lettera di Defil a «cari amici »: 017, 1926 dico 22, p. 1 (copia) (copia) 14. lettere senza firma a « carissimi »: 1926 lu. 20, p. 1 (copia) 34. lettera. senza firma a «caro amico »: 018, 1927 genn. 6, in parte cifrata pp. 4 (due copie) 15. lettera di Defil a «carissimo »: 1926 lu. 31, p. 1 (copia) 35. lettera di Defil senza destinatario: 19 bis, Neui1ly-Plaisance, in parte cifrata 1927 genn. 8, p. 1 (minuta con la traduzione in cifre) 16. lettera sen a firma a « carissimi »: 1926 ago 2, p. 1, (copia) 36. lettera di Defil a «cari amici »: 019, 1927 genn. 19, p. 1, in parte cifrata (copia) 17. lettera senza firma a «cari amici »: 01, 1926 setto 5, p. 1 37. lettera di Alberto Tarchiani a Burattino: 020, 1927 (copia) genn. 21, pp. 3 (minuta) 18. lettera senza firma a «carissimi »: 02, 1926 setto 7, p. 1 38. lettera di Mari.etta a «cara amica »: «Svizzeta in tteno », (copia) 1927 genn. 23, pp. 2

19. lettera senza firma a « carissimo »: 03, 1926 setto 12, p. 1 39. letteta senza fitma a Marietta: 021, 1927 genn. 28, p. 1 (copia) (copia) 20. lettera senza firma a « carissimi »: 04, 1926 setto 17, p. 1 40. lettera senza firma a Marietta: 022, 1927 febbr. 6, pp. 2 (copia) (copia)

21. lettera senza fuma a « carissimi »: 05, 1926 setto 20, p. 1 41. lettera senza destinatario e senza fitma: 1927 mal'. 2, p. 1 (copia) (copia) 22. lettera senza firma a « carissimo »: 06, 1926 setto 21, pp. 2 42. lettera di Alberto Tarchiani a Marietta: 023, 1927 mar. 5, (copia) pp. 2 (minuta) 23. lettera senza firma a « carissimi »: 07, 1926 setto 29, pp. 2 43. letteta di Alberto Tatchiani a Burattino: 024, 1927 mal'. 25, (copia) pp. 2 (minuta) 24. lettera senza firma a « carissimi »: 08, 1926 setto 30, p. 1 44. letteta di Albetto Tatchiani a «cari amici »: 026, 1927 (copia) apro 13, pp. 2 (minuta) 1 25. lettera di Defil a « carissimi »: 09, 1926 otto 6, p. 1 (copia) 45. letteta senza firma a Buratti: 027, 1927 apro 19, p. 1 (copia) 26. lettera senza destinatario e senza firma 010, S. d., pp. 2, 46. letteta di Albetto Tatchiani senza destinatario: 031, 1927 minuta con la traduzione in cifre, con allegata copia della mago 14, p. 1 (minuta) lettera cifrata: 010, 1926 out. 7, p. 1 47. letteta di Albetto Tatchiani senza destinatario: 032, s. d., 27. lettera senza firma a «carissimi »: 011, 1926 otto 16, pp. 3 p. 1 (minuta) (copia) 48. letteta di Albetto Tatchiani senza destinatario: 033, S. d., 28. lettera senza firma a « carissimo »: 012, 1926 otto 31, p. 1 p. 1 (minuta) (copia) 49. lettera di Alberto Tarchiani senza destinatario: 034, s. d., 29. lettera senza firma a « carissimi »: 013, s. d., pp. 2 (copia) p. 1 (minuta) 30. lettera di Defil a «carissimi »: 014, 1926 nov. 11, p. 1 50. lettera di Albetto Tatchiani senza destinatario: 035, 1927 (copia) giu. 27, pp. 2 (minUlta) 31. lettera senza firma a « carissimi » : 015, 1926 nov. 18, p. 1 (copia) 32. lettera di Defil a «carissimi »: 016, 1926 nov. 28, p. 1 Nella lettera scritto 1926 anziché 1927, ma un evidente errore dello scri­ (copia) 1 è è vente come è provato dal numero di protocollo. II. 112 Carteggi di Alberto Tarcbial1i

51. lettera senza destinatario e senza fitma: 037, 1927 Iu. 7, 2. Sospettata partecipazione di Alberto Tarchiani

p. 1 (copia) all' attentato a Mussolini progettato da Angelo Sbardellotto i 52. lettera di Alberto Tarchiani senza destinatario: 038, s. d., p. 1 (minuta) 53. «setvizio di De Filippi (ex-Matilde) »: nota dattiloscritta 1. lettera di Alberto Cianca, Emilio Lussu, Carlo Rosselli e Al­ riguardante l'introduzione e la diffusione in Italia di pub­ berto Tarchiani al presidente del tribunale speciale per la di­ blicazioni antifasciste, s. d., p. 1 fesa dello stato, Guido Cristini: Parigi, 1932 giu. 6, pp. 2 (copia) 2. copia di un telegramma di Alberto Tarchiani al presidente del tribunale speciale per la difesa dello stato, Guido Cristini, s.

d. Z, p. 1, con allegate 2 copie della traduzione in francese, s. d., p. 1 J 3. lettera di Alberto Tarchiani a Henry Torrès: Parigi, 1932 giu. 15, pp. 2, in francese (copia) 4. copia di un brano di un articolo di Il popolo d'Italia: Mila­ no, 1932 giu. 16, p. 1 5. lettera di Alberto Tarchiani indirizzata a « cher maitre »: Pa­ rigi, 1932 giu. 19, p. l, in francese (copia) 6. lettera identica a quella di cui al n. 5, ma indirizzata a « cher confrère » (copia) 7. lettera di Alberto Tarchiani indirizzata a «cher maitre »: Parigi, 1932 Iu. 18, p. 1, in francese (copia) 8. nota: Roma, 1932 lu. 20, pp. 2 9. nota: Bruxelles, 1932 lu., p. 1 lO. minuta, s. d., p. 1 e traduzione in francese, s. d., p. 1 di una lettera di Alberto Tarchiani con cui questi trasmette ad un « caro e illustre amico » copia di un memorandum in fran­ cese sulla sua attività politica, s. d., pp. 3 11. .L'enigma Sbardellotto: nota di Alberto Tarchiani, s. d., pp. 6 12. lettera di Arturo Labriola ad Alberto Cianca: s. d., p. 1, con allegata minuta del proprio articolo Il segneto e la grandezza morale di Angelo Sbardellotto, s. d., pp. 10

l 1 Antifascista, emigrato in Francia nel 1923, si legò con il gruppo del a «Con­

centrazione antifascista ». Rientrato clandestinamente in Italia nel 1932 con l'inten­ zione di attentate a Mussolini fu condannato a morte dal tribunale speciale per la difesa dello stato e fucilato in quello stesso anno.

2 Reca una postilla di Alberto Tarchiani in francese in cui si ricorda che il te­ legtamma fu inviato il 14 giu. 1932. 3. Atti diversi

1. Das Tagebuch: Berlino, 1930 dico 27: pubblicazione a stampa in tedesco di pp. 40 (numerate 2059-2098) conte­ Das wahre Italien nente l'articolo di Alberto Tarchiani, di III pp. 7 (numerate 2065-2071) 2. note di spese sostenute presumibilmente da Alberto Tar­ chi ani nel 1930, pp. 6

3. nota di Alberto Tarchiani in morte di Claudio Treves, S. d., p. 11 4. memorandum di Alberto Tarchiani relativo all'assassinio di

Carlo e Nello Rosselli: Parigi, 1937 lu. 1, pp. 3, in francese FONDO «GIUSTIZIA E LIBERTA' » (copia) 5. testo di un discorso tenuto da Alberto Tarchiani alla l'adio ìVhom di New York: 1941 genn. 31, pp. 4, dattiloscdtto con alcune correzioni dell'autore 6. Bollettino del circolo di cultura) Paterson, N. }, I, n. 3 (1941 febbr.): pubblicazione a ciclostile di pp. 4 contenente l'arti­ colo l'Italia che non si batte di Alberto Tarchiani, di p. 1 7. Casa Savoia e Mussoli'ni. Il problema della successione: arti­ colo presumibilmenlte scritto da Alberto Tarchiani (due co­ pie, una dattiloscritta di pp . 6 e una ciclostilata di pp. 3, en­ trambe S. d.) 8. testo di un discorso di Alberto Tarchiani per una l'adio ame­ ricana: S. d., pp. 12 (minuta) 9. curriculum politico riguardante Alberto Tarchiani senza fir­ ma: S. d., p. 1, in inglese 10. programma di un viaggio di Alberto Tarchiani negli Stati Uniti ed elenchi di indirizzi: S. d., pp. 3

1 Claudio Treves morì a Parigi iI lO giugno 1933. 1. Relazioni, programmi, circolari e manifesti

1. Alculli p,ensieri di Mussolini: dattiloscritto, s. d" pp. 2 2. Al popolo tedesco : dattiloscdtto, s. d" pp. 2 3. Chi è Mussolini: dattiloscritto, s. d., p. 1 4, Chi si vuoI « Matteottizzare »: dattiloscritto, s. d., p. 1 5, Idee e norme semplici per una decisa a:<.Ìone antifascista: dat­ tiloscritto, s. d., pp. 21 6. Linee ,essenziali di un programma costruttivo: dattiloscritto, s. d., pp. 18 7, a) Movimento rivoluzionario antifascista : dattiloscritto, p. 1 b) ttaduzione francese dello s'tesso: dattiloscritto, p, l c) traduzione francese di un brano dei Consigli sulla tattica: dattiloscritto, p, 1 d) traduzione inglese dei due programmi: dattiloscritto, p. 1; tutti senza data 8, Un nuovo movimento italiano: relazione dattiloscritta con alcune correzioni di mano di Carlo Rosselli, s, d., pp, 5 (due copie) 9. Programmi: dattiloscritto, s. d., pp. 4 lO. Schema di programma di « Giustizia e Libertà »: dattiloscrit­ to, s, d" p. 1 Il. relazione dattiloscritta con numerose correzioni di mano di Cm'lo Rosselli e Alberto Tarchiani, s. d., pp. 22 12, relazione dattiloscritta con numerose correzioni di mano di Carlo Rosselli, s, d., pp. 12 13, relazione dattiloscritta, s, d" pp, 7, in francese

1 Reca la dicitura: «circolare n. 21 a complemento della n, 14 ».

- � , " "\Si: ��'" ,.':' ,---� . '>"�� -c. "" r"--':�=;:'> �";� �>� ';"�:i'�=:� �')1"-- ::.3-:-'; '- �;;:�"lf ,:.,%/�:-,""-.;� �<$i--:.:.i-·'''i'' ::'fì,;� }!Jfri"",' L_ ". L":..) '" .. .:��:'; • :-_ � _ . ''' l'" _ : ___ ',ç:3'... , ?"'-�'T�=;"';�_-:: �; �,, _��.�-F>=-':._� �� ' �� '"' �,_� �< �"��'.I;..-_.iI:1-:"'� ".-l >,;'-< �l:X{.,�':T: ,., _ :.. > III. 7rattative politiche 119

2. Trattative della direzione del movimento di « Giustizia 10. copia del verbale della riunione del comitato centrale della e Libertà » con personalità, partiti e associazioni politiche Concentrazione antifascista del 2 dico 1931, pp. 2 11. lettera di Filippo Turati a Carlo Rosselli « per il gtuppo di GL »: Patigi, 1931 dico 3, pp . 1 1. comunicato ciclostilato alla stampa della Concentrazione di 12. appunto di mano di Carlo RosseIli tiguaroante l'alticolo di azione antifascista di p. 1, con allegato un ritaglio di gior­ fondo dell'Avanti.' del 30 genn. 1932 sullo schema di pro­ nale contenente il patto d'unione e d'azione stretto tra i par­ gramma del movimento di GL, S. d., pp. 2 titi antifascisti a Parigi il 7 e 8 setto 1930 13. citcolate dattilosctitta del PSI, firmata da Pietro Nenni, e del 2. lettera di Secondo l: 1930 oUt. 13, p. 1 (copia) pattito comunista d'Italia, firmata da Gallo : Parigi, 1933 3. lettera senza destinatario della direzione del movimento di genn. 7, p. 1 GL, 1930 otto 20, p. 1, con allegata lettera di antifascisti re­ 14. lettem al Comitato nazionale di Ftonte unico: Patigi, 1934 sidenti in Italia a firma di « Primo) Secondo) Viani, Angoli, genn. 5, p. 1 (copia) Pautasso) Accip. » 2, 1930 otto 14, pp. 3 (entrambe copie) 15. copia di una nota di Giuseppe Saragat pubblicata in La li­ 4. lettera dei segretari generali delle �nternazionali politica e bertà del 27 febbr. 1934 riguardante un atticolo appatso nel sindacale, Friedrich Wolfang Adler e altro con firma illegg.i­ n. 10 dei Quad.erni di « Giustizia e Libertà », p. 1 bile a Carlo Rosselli: Parigi, 1931 febbr. 28, p. 1, in francese 16. ordine del giotno della ditezione del PSI: Patigi, 1934 mal'. 5. minuta di una lettera indirizzata a « egregio amico » , S. d., 1, p. 1 pp. 4 e traduzione della stessa in francese, tranne il poscritto 17. otdine del giorno del comitato centrale del movimento di con numerose correzioni di Carlo Rosselli a nome della dire­ GL: Parigi, 1934 mar, 4, p. 1 zione del movimento di GL: Parigi, 1931 mar. 12, p. 1 18. lettera al comitato direttivo della Confederazione generale 6. testo dattiloscritto di un accordo tr,a GL e il PSI firmato da del lavoro: Patigi, 1934 mar. 15, pp . 2 (copia) Ugo Coccia per il PSI e Alberto Cianca, Emilio Lussu, Carlo 19. lettera della Confederazione generale del lavoro d'Italia fir­ Rosselli e Alberto Tarchiani per il movimento di GL; Par,igi, mata da Felice Quaglino e da Giuseppe Sardelli: Parigi, 1934 il 1931 lu. 31, p. 1 mal'. 21, pp. 3 7. lettem a Giuseppe Leti, presidente della commissione della 20. letteta al comitato ditettivo della Confedetazione gene tale Concentrazione antifascista: Parigi, 1931 otto 23, pp. 2 (copia) del lavoto: Patigi, 1934 mar. 22, p. 1 (copia) 8. lettera di Lelio Basso, Giuseppe Leti, Pietro Nennl e Felice 21. citcolare ciclostilata indirizzata al comitato centtale della Quaglino indirizzata alla Concentrazione antifascista: Parigi, Concentrazione, alle direzioni del PSI, del pattito tepubbli­ 1931 otto 30, pp. 2 (copia) cano italiano, della LIDU, della Confedetazione genetale 9. lettera di Carlo Rosselli a Filippo Turati: Parigi, 1931 dico 2, del lavoto: Patigi, 1934 apt. 6, pp. 10 pp. 2, con acclusa copia di una lettera della direzione del mo­ 22. circolate dattilosctitta inditizzata al comitato centtale del­ vimento di GL al comitato centrale della Concentrazione an­ la Concentrazione e, pet conoscenza, alle ditezioni del parti­ tifascista : Parigi, 1931 dico 1, pp. 2 to tepubblicano » dell LIDU, della Confedemzione gene­ , mIe del lavoto e del movimento di GL dalla direzione del PSI, firmata da Pietro Nenni: Parigi, 1934 apt. 11, pp . 4 23. drcolate dattiloscritta del Comitato nazionale di Fton�e uni­ l Nelle lettere, quando non è diversamente indicato, il destinatario o il mitten­ co pet la lotta contro il fascismo e la guetta fitmata da Giu­ te è la direzione del movimento di GL. seppe Di Vittorio, Raffaele Rossetti e Giotgio Salvi: Pari­ Giusta quanto asserito nella lettera della direzione del movimento di GL, 2 gi, 1934 nov. 14, p. 1; con allegata copia di un manifesto Primo e Secondo rappresentavano il ricostituito partito socialista in Italia, Viani era il fiduciario repubblicano e Angoli l'esponente della massoneria. rivolto agli emigtati italiani, s. d., pp. 2

, ,

,_ Le _ ,,', ';.':"., �'� � -",� ",,-&�:� ,(.",c�-::O�2�±�� ��� " ��:,,�I�!t&�;--��>·-:---:�\�.3:1f;:.f,�"';:.�-:--.-;J" ?����"_. � , � I II. rattative politiche 120 III. Trattative politiche T 121

24. lettera al Comitato nazionale di Fronte unico per la lotta 37. lettera al PSI: Parigi, 1935 mago 30, p. 1 (copia) cont1'o il fascismo e la guerra: P.arigi, 1934 nov. 19, p. 1 38. Appunti per l'elaborazione di un accordo per la lotta contro (copia) . la guerra in Abissinia, recanti alcune note manoscritte di Car­ 25. lettera del Comitato nazionale di Fronte unico per la lotta lo Rosselii: 1935 lu. 23, pp. 2 contro il fascismo e l a guerra, firmata da Giuseppe Di Vit­ 39. lettera indirizzata ai delegati alla riunione per concordare la torio, Raffaele Rossetti e Giorgio Salv·i : P.arigi, 1934 nov. unità d'azione: Patigi, 1935 nov. 29, pp. 2 (copia) 27, p. 1; con acclusa una dI'colare dattiloscritta firmata da­ 40. lettera indirizzata «Alle direzioni dei partiti e movimenti gli stessi, stessa data, p. l partecipanti aHe discussioni per l'unità d'azione »: Parigi, 26. lettera indirizzata al Comitato nazionale di Fronte unico per 1935 dico 5, p. 1 lo lotta contro il fascismo e la guerra e, per conoscenza, alle 41. lettera ai compagni del partito comunista italiano: Parigi, direzioni del partito comunista, del partito socialista dei la­ 1935 dico 5, p. 1 (copia) voratori italiani, del PSI, del pattito repubblicano, della 42. lettera dell'ufficio politico del comitato centrale del partito LIDU e ai Gruppi anarchici: Patigi, 1934 dico 1, p. 1 (copia) comunista itaHano firmata da Furini: 1935 dico 12, pp. 4 27. lettera della segreteria del PS1 firmata da Mariani: Parigi, 43. circolare l'iservata in ciclostile indirizzata ai dirigenti dei 1934 dico 2, p. l principali gruppi antifascisti: Parigi, 1936 apt. 24, pp. 7; 28. lettera della direzione del PS1 firmata da Mariani: Parigi, due esemplari recanti rispettivamente i nn. 7 e 10 1934 dico 19, p. 1 44. Pro-memoria del partito socialista alle organizzazioni anti­ 29. lettera del Comitato nazionale di Fronte unico firmata da fasciste, firmato da Pietro Nenni: 1936 apt. 30, pp. 3; cir­ Catena: Parigi, 1934 dico 31, p. 1 colate dattiloscl'it

bunale speciale e delle leggi eccezionali in Italia firmato da 3. Carteggio della direzione del movimento di «Giustizia Pa1lante Rugginenti per il PSI, Alberto Cianca per la LIDU, e Libertà » con aderenti e simpatizzanti Achille e Lisa-Gaddi per i « Patronati », Battista per il par­ tito comunista, Cado Rosselli per il movimento di GL, dai repubblicani e dai massimalisti: 1937 mal'. 18, pp. 2 (copia) 1. Lettere 51. lettera della direzione del partito repubblicano italiano: Pa­ 1. lettera di diverse persone che firmano in modo illeggibile a rigi, 1938 giu. 16, pp. 2 (copia) Emilio Lussu , Francesco Fausto Nitti e Carlo Rosselli: Mutet 52. norme che debbono ispirare le trattative con i cattolici: (Haute-Garonne), 1929 ago 24, pp. 2 s. d., pp. 3, copia recante la scritta a matita rossa di mano di 2. lettera di Francesco Forges agli amici del comitato centrale del Carlo Rosselli « suggerimenti Torino 1930 » movimento di GL: New York, 1931 lu. 15 p. 1, con acclusi 53. dichiarazione relativa ai rapporti tra il movimento di GL e due ritagli del giornale Il nuovo mondo: New York, 1931 lu. d., p. (cop la Concentrazione antifascista: s. 1 ia) 11 e 14 54. sunti delle relazioni di Carlo Rosselli: I problemi della lotta 3. lettera di Cado Rosselli, Gaetano Salvemini e Alberto Tar­ antifascista e la Concentrazione e di Claudio Treves: L'azio­ chiani: Parigi, 1932 febbr. 26 pp. 2 ne della Concentrazione alt'estero) che sarebbero state tenute 4. lettera di Carlo Rosselli a «sig. direttore »: Parigi, 1932 al consiglio generale nella Concentrazione antifascista: cir­ mal'. 25, pp. 2 (minuta) colare dclostilata, s. d., pp. 3, con alcune correzioni di ma­ 5. lettera del comitato centrale del movimento di GL senza firma no di Carlo Rosselli a Giuseppe Nitti : Parigi, 1933 genn. 16, pp. 2 (copia) con a�­ 55. note manoscritte di Cado Rosselli riguardanti le trattative legata lettera di Giuseppe Nitti al comitato centrale del mOVi­ con la Concentrazione antifascista e altri partiti antifascisti: mento di GL: Buenos Aires, 1933 febbr. 5, pp. 2 s. d., pp. 11 6. lettera di Gaetano Salvemini a « carissimi »: 1933 febbr. 23, 56. note manoscritte riguardanti le trattative con la Concen­ pp. 8 trazione antifascista e altri partiti antifascisti: s. d., pp. 2 . 7. lettera di Mario Angeloni, Carlo Rosselli e Alberto Tarchia­ 57. dichiarazione delle delegazioni del partito comunista d'I­ ni a Tedeschi: Parigi, 1933 lu. 20, pp. 2 (copia) talia e del PSI circa le condizioni dei detenuti politici in 8. Lettera di Emilio Lussu, Cado Rosselli e Alberto Tarchiani Italia e la difesa del diritto d'asilo e degli emigrati: s. d., p. a Henry Guernut: Parigi, 1933 oit. 17, p. 1, in francese (una 1 (copia) minuta e due copie) 58. proposta di costituzione di un Comitato per la lotta contro 9. lettera di Henry Guernut a Carlo Rosselli : Parigi, 1933 otto la guerra d'Africa: s. d., p. 1 (copia) 21, p. 1, in francese 59. dichiarazione del partito comunista d'Italia in ordine ad un 10. lettera di Gaetano Salvemini a «carissimi »: Cambddge, eventuale accordo di azione comune per la lotta contro la Mass., 1934 apro 4, 8 guerra e il fascismo durante la guerra d'Africa: s. d., p. 1 pp. 11. lettera di Chadotte Isabel Claflin alla «direzione di GL »: (copia) Buffalo, N. Y., 1934 giu. 15, 3 60. programma del Consiglio di cultura organo di mutua edu­ pp. 12. lettera di H. Fedeghalli alla «direzione di GL Santiago, cazione politica antifascista costituitosi a Parigi: s. d., pp. 3 »: 1934 lu. pp. 2 (copia) lO, 13. lettera di Charlotte Isabel Claflin alla « direzione di GL »: Buffalo, N. Y., 1934 lu. 20, p. 1 14. lettera di G. P. Geutanico( ?) all'« amministrazione di GL »: Pretoria, 1934 lu. 25, pp. 2 124 III: Ca1'teggio con aderenti e simpatizzanti III. Carteggio, con aderenti e simpatizzanti 125

15. lettera di Iacchia al « direttore di GL »: Londra, 1934 ago 3.5. lettera di. Oreste Tomassini all'« amministrazione di GL »: 18, pp. 4 DJ,.welange, 193·6 lu: . 29, pp . . 2 36. lettera di Raffaele Vineis( ?) a «cari amici »: Londra, 1936 16. lettera di Angelo Crespi all'« amministrazione di GL »: ott. 13, p. 1 Woodend, 1935 genn. lO, pp. 2 37. lettera di Trento TagHafe1'1'i a « carissimi di GL »: Pirangy 17. letteta senza firma a Emilio Lussu: 1935 febbr. 4, pp. 7 llhéos, Estado de Bahia (Brasile), 1936 dico 6, pp. 2 18. lettera di Alberto Tarchiani al « Comitato centrale di GL »: 38. lettera di Roberto Marvasi al «direttore e compagni del Parigi, 1935 febbr. 9, p. 1 giornalè di GL »: Aix-en-Provence, 1937 febbr. 13, p. 1 19. lettera di Albetto Tarchiani al «Comitato centrale di GL »: 39. lettera di Trento Tagliaferri ai « cari amici di GL »: Itabu­ Parigi, 1935 febbr. 9, p. 1 na (Brasile), 1937 mal'. 23, p. 1 20. lettera di Alberto Tarchiani senza destinatario: Parigi, 1935 40. lettera di Katharine Gillet Gatty a « cari compagni »: Lon­ febbr. 15, pp. 2 dra, 1937 apro 3, p. 1 21. lettera di Leon Moulin a « chers amis de GL »: 1935 febbr. . 41. cartolina postale di Arturo Leoni a « carissimi amici »: Bel­ 15, p. 1, in francese grado, 1937 giu 13, pp. 2 22. lettera di Vincenzo Mazzoni agli «amici di GL »: Tunisi, 42. copia del verbale della riunione del consiglio direttivo del 1935 nov. 28, pp. 4 gruppo parigino del movimento di GL : Parigi, 1938 apro 23. lettera di Aldo Viganò all'« amministrazione e direzione 25, p. 1, recante in calce una postilla di Nuvoli indirizzata di GL »: 1935, pp. 2, con allegato un «money order » ai membri del comitato esecutivo del movimento di GL, S. d. 43. lettera di Maritza e Roberto Bolaffìo a « carissimi amici »: 24. lettera di Moriani agli « amici di GL »: Limoges (Haute­ Vienne), 1. 936 genn. 6, p. 1 New York, 1940 apro 25, pp. 4 25. lettera di Labor e Attilio Millia agli « amici »: Bastia (Cor­ 44. dichiarazione di Italo Battaglini, S. d., pp. 3 se), 1. 936 mal'. 30, pp. 3 45. lettera di Libero Battistelli a «cari amici »: Rio de J a­ neiro, S. d., p. 1 26. lettera di A. . Noselli a « cari di GL »: Mareeba (Australia), 46. lettera di Libero Battistelli ad «amici carissimi »: s. d., 1936 apro 1.,p. 1 pp. 4 27. lettera di Panozzo a « carissimi amici e compagni »: Gairant 47. lettera di Libero Battiste lli a « cati amici », s. d., pp. 4 Superior, 1936 apro 18, pp. lO 48. lettera di Magrini a « cari amici »: ago 4, pp. 2 28. memoriale di Bruno Bernieri: Parigi, 1936 apro 19, pp. 6 49. lettera di Giovanni Melodia a « cara ' Giustizia e Libertà ' »: 29. lettera di Decio Fotlga( ?) al movimento di GL : Marsiglia, S. d., pp. 2 1936 apro 27, pp. 3 50. lettera di Antonio Pilastri a « carissimi »; s. d., pp. 2 30. lettera di G. B. Geut81nico( ?) all'« amministrazione di GL »: 51. lettera di Cosmo Pirozzo a «carissimi compagni »: s. d., Johannesburg; 1.936 mago 6, pp. 2 pp. 4 31. lettera di Roberto Bolaffio a «cari amici »: New York, 1936 52. lettera di Zanone a « cari amici di GL »: La Tronche, apro mago 6, pp. 2 20, pp. 3 32. lettera di Primo Paoli a « cari amici e compagnJ »: Vienna, 53. lettera di Ercole a « cari amici di GL »: S. d., pp. 2 19.36 mago 11, p. 1 54. lettera senza firma a « carissimi »: S. d., p. 1 33. lettera di Umbro( ?) a «carissimi »: Beausoleil (Alpes-Mari­ 55. lettera di « G . L. » riguardante l'attività di alcuni antifasci­ times), 1936 mago 14, p. 1 sti in Italia e all'estero : S. d., pp. 2 (copia) 34. lettera di Libero al « direttore di GL »: Nizza, 1. 936 mago 56. disposizioni del comitato finanziario estero del movimento 19, pp. 4 di GL, s. d., pp. 2 I I

126 III. Carteggio con aderenti e simpatizzanti

57. copia di lettera circolare in inglese inviata dalla redazione 4. Manoscritti di articoli per la riV1sta dei Quaderni di « Giustizia e Libertà » per il cambio della «Quaderni di Giustizia e Libertà » rivista: s. d., p. 1

2. Relazioni 1. La crisi del socialismo: manoscritto firmato Italo, s. d., pp. 16 con lettel'a di trasmissione di Olindo Gorni inditizzata a 1. Osservazioni critiche al programma di GL: dattiloscrirto di t Cado Rosselli: 1934 mal'. 20, p. 1 Libero Battistelli : Rio de Janeiro, 1932 febbr. 27, pp. 3 2. A proposito di preparare il lavoro in Italia: manoscritto fil'­ 2. dattiloscritto tiguardante l'attività del movimento di GL di mato « un ex organizzatore »: Hautevi1le, 1934 ,setto 7, pp. 4 Trieste e della regione circostante nell'estate del 1932: s. d., 3. Colpe ed espiazioni: manoscritto di Giovanni Di Stefano, s. pp. 4 d., pp. 9, con lettel'a di trasmissione dello stesso indirizzata 3. firmato « La sigla lionese », riguardante una con­ manoscritto agli « amici catissimi di 'Giustizia e Libertà ' »: Buenos Ai­ tenuta a Lione dal comunista d'opposizione Enrico fel'enza res, 1936 mago 2, pp. 2 Russo: s. d., pp. 2 4. Ancora sul fronte unico: manoscrhto firmato Alceo, d., 4. manoscritto tiguardante l'azione del movimento di GL nei S. pp. 4 conftonti dei comunisti e dei socialisti per potenziare la lotta 5. I comunisti libertari e la « terra ai contadini »: manoscritto antifascista: s. d., pp. 3 di , d., pp. 6, con lettera di trasmissione 5. manoscritto incompleto di una nota di carattere ideologico: S. dello stesso indirizzata a Carlo Rosselli, d., p. 1 s. d., pp. 4 (numerate 12-15) S. 6. Conversazione: manoscritto senza firma, S. d., pp. 5 7. Disinfezioni spirituali. Quelli che non ci stanno più: dattilo­ scritto firmato Elaoin, S. d., pp. 3, con lettera di trasmissione di Fernando Schiavetti indirizzata a Carlo Rosselli: Zurigo, apro 6, p. 1 8. Panorama du socialisme contemporain'. Le planisme: dattilo­ scritto firmato Danubiano, s. d., pp. 5, in francese

9. La piccola industria italiana: manosotitto firmato Dimiro, S. d., pp. 5 10. Preghiera sulla tomba di : dattiloscritto fil'mato Ego, S. d., pp. 2 11. Realisme socialiste: manoscritto in francese di Gianfranchi con una postilla indirizzata ad Alberto Cianca, entrambi senza data, pp. 10 12. La scuola libertaria: manosctitto di Luigi Fabbri, s. d., pp. 7 13. Sul federalismo: manoscritto senza firma, s. d., pp. 13 14. manoscritti di diversa mano del «Nucleo liberale italiano » di Ginevra con le pagine numerate progressivamente da 1 a 18, s. d. 15. copia manoscritta di una lettera di Gius'eppe Fen.ari indirizza­ ta da Firenze ai giovani di Napoli il 7 dico 1869, s. d., pp. 2 : i

5. Processo di Savona 1 6. Processo di Roma !

l. Una fuga dall'Italia: lettera di Filippo Turati a The Man­ 1, Documenti chester Guardian) 1927 ago 11; dattiloscritto di pp. 5 con al­ 1. lettera del comando del distretto militare di Genova a Ric­ cune conezioni di mano di Gaetano Salvemini. cardo Bauer: Genova, 1929 dico 20, pp. 2 (due copie) 2. Carlo Rosselli Ferruccio Parri: lettera di Gaetano Salvemi­ ,r: 2. lettera di Riccardo Bauer al comando del distretto militare ni a The Manchester Guardian) 1927 setto 16; dattiloscritto di Genova: Milano, 1930 genn, 12 (due copie, una di p. di pp. con numerose conezioni di mano di Gaetano Salve­ 1, 7 l'altra di pp. 2) mini 3. lettera dell'ufficio politico della legione della milizia vo­ 3. Il processo di Savona: corrispondenza a The Manchester la lontaria sicurezza nazionale al presidente del tribunale spe­ Guardian) 1927 setto 28; dattiloscritto di pp. 5 con alcune ciale per la difesa dello stato, riguardante Ferruccio Parri, di correzioni di mano di Gaetano Salvemini. pp, 2, con allegato brano di altra lettera di pari data riguar­ 4. supplemento al n. lO di Il Becco Giallo dedicato al processo dante Riccardo Bauer, di p, 1: Torino, 19.30dic, 6 (copia dat­ di Savona, s, d., pp. 12 tiloscritta) 4, lettera di Umberto Ceva all'ispettore di polizia Nuoti prima della morte 2 : s. d., pp, 2 (copia) 1 Processo tenuto a Savona nel settembre 1927 a carico di Ettore Albini Emi­ 5, processo verbale dell'interrogatorio di Ernesto Rossi: Roma, lio Ameglia, Giuseppe Boyancé, Lorenzo Da Bave, Giacomo Oxilia Itala Oxilia ' 19.31 genn. 8, pp, 2 (copia) Fertuccio Parri, Alessandro Pertini, Carlo Rosselli e Francesco Spirit�, 6: processo verbale dell'interrogatorio di Ernesto Rossi: Roma, 19.31 genn. 20, pp. 2 (copia) 7. cartolina postale dell'avv, Mario Trozzi a Ernesto Rossi: Ro­ ma, 19.31 febbr. 7, p. 1 8. sentenza delIa commissione istruttoria presso il tribunale spe­ ciale per la difesa dello stato a carico di 19 imputati 3 : Roma, 19.31 mal', 6 (una copia di pp. 1.3 e due copie di pp. lO cia­ scuna) 9. memoria presentata al presidente del tribunale speciale per la difesa dello stato da Riccardo Bauer: Roma, 1931 mag., pp. 10 (copia) 10. atto di accusa a carico di Riccardo Bauer, Lidia Bevilacqua, Et-

! Processo tenuto nel maggio 1931. presso il tribunale speciale per la difesa dello stato a carico di Riccardo Bauer, Lidia Bevilasqua, Ettore Busan, Vincenzo Calace, Raffaele Cantoni, Giovanni Capaldi, Umberto Ceva, lJgo Cdstofoletti, Alberto Da­ miani, Mario Damiani, Carlo Del Re, Dino Gentili, Ferruccio Parri, Bernardino Ro­ berto, Ernesto Rossi, Giordano Viczzoli, Giuliano Viezzoli, Romano Viezzoli e Pie­ tro Zari.

2 Umberto Ceva mod. suicida nel carcere di Regina Coeli il 24 dicembre 1930.

3 Cft. nota 1. 131 III. III. Processo di Roma 130 Processo di Roma

tore Busan, Vincenzo Calace, Raffaele Cantoni, Giovanni Ca­ 2. Stampa 1 paldi, Umberto Ceva, Ugo Cristofoletti, Alberto Damiani, Ma­ 1. Corri,ere della sera, due ritagli del 30 e 31 mago 1931, rio Damiani, Carlo Del Re, Dino Gentili, Ferruccio Parri, 2. La gazzetta del popolo, due ritagli del 30 e 31 mago 1931 Bernardino Roberto, Ernesto Rossi, Giordano Viezzoli, Giu­ 3. Il giornale d'Italia, un ritaglio del 31 mago 1931 liano Viezzoli e Pietro Zari, con alcune correzioni: s. d., pp. 4. Il lavoro, due ritagli del 3 O e 31 mago 1931 10 (copia) 5. Il popolo d'Italia, due ritagli del 30 e 31 mago 1931 11. avviso di pagamento della cancelleria del tri bunale speciale 6. La stampa, due ritagli del 30 e 31 mago 1931 per la difesa dello stato ad Ernesto Rossi, riguardante le spe­ 7. The Times, un ritaglio del 30 mago 1931

se processuali:: Roma, 1931 dico 16, pp. 2 8. Vu, un ritaglio S. d. 12. esame di testimonio senza giuramento del commissario di po­ lizia Tommaso Petrillo: Roma, 1932 genn. 25, p. 1 (copia) : I 13. sentenza della commissione istruttoria a carico di Carlo Del Atti già raccolti in una busta recante il titolo di mano di Carlo Rosselli «Ri­ , 1 , . tagli del processo di G. e L. Roma 29-30 maggio 1931 Re : Roma, 1932 genn. 29, pp. 2 (copia) • ' ». 14. processo verbale di pignotamento dell'esattoria comunale di Piacenza a carico di Ernesto Rossi: Piacenza, 1932 nov. 5, pp. 4 1.5. decreto del tribunale di Roma relativo a Ernesto Rossi sotto­ posto a libertà vigilata: Roma, 1939 otto 14, p. 1 16. verbale della questura di Roma con cui si contesta la denun­ cia alla commissione provinciale per il confino di polizia a ca­ rico di Ernesto Rossi: Roma, 1939 nov. 3, p. 1 17. ordinanza della prefettura di Roma di assegnazione al confino di polizia di Ernesto Rossi: Roma, 1939 nov. 6, p. 1 (copia) 18. nota di Riccardo Bauer riguardante l'inchiesta disciplinare pro­ mossa dall'autorità militare a suo carico : s. d. (due copie, una di pp. 3, l'altra di pp. 6)

19. lettera di GL ad Oreste Tomei: S. d., p. 1 (copia allegata agli atti del ptocesso) 20. elenco degli imputati con brevi cenni biografici: s. d., p. 1, in francese 21. elenco degli imputati con brevi cenni biografici: s. d., p. 1, in inglese 22. Le procès de : copia ciclostilata di un comunicato del­ la Concentrazione antifascista: S. d., pp. 2, in francese .\ 23. nota informativa, p. 1, in inglese (due copie) III. Giovanni Bassanesi 133

7. Giovanni Bassanesi i 3. telegramma di Zanetti e Pedroni a Carlo Rosselli e Alberto Tarchiani: Ginevra, 1930 nov. 22, p. 1 4. telegra�ma di Felice Rossi a Alberto Tarchiani: Locarno, 1. Processo 1930 nov. 22, p. 1 5. telegramma di Carlo Emanuele a Prato a Carlo Rosselli e inserto 1. D o c q m e n 't i Alberto Tarchia ni: Ginevra, 1930 nov. 22, p. 1 1. Rapport du Conse il fédéra! à l'Assemblée fédéra!e, sur !'ar­ 6. telegramma di Hyde a Alberto Tarchiani: 1930 nov. 22, p. l·été du 27 janvier 1920, concernant la circulation aérien­ 1, in francese ne en Suisse, Berna, 1920 febbr. 9: pubblicazione a stampa 7. telegramma di Pernetti ad Alberto Tarchiani: Friburgo in Brisgovia, 1930 nov. 23, p. 1 in francese di pp . 12 2. decreto di citazione in giudizio di Giovanni Bassanesi e 8. lettera di Alberto Cianca e Alberto Tarchiani a Jean Piot, redattore capo di L'Oeuvre: Parigi, 1932 mago 17, pp. 2, coimputati: Losanna, 1930 otto 15, dattiloscritto. . di .pp. 3 con aIlegalte copie di: in francese (copia), con allegati due ritagli di L'o'euvre: a) decreto del tribunale federale svizzero di rinvio a giudi­ Parigi, 1932 mago 17, riguardanti Giovanni Bassanesi zio di Giovanni Bassanesi e coimp utati: Losanna, 1930 9. lettera di Alberto Tarchiani a J ean Piot, redattore capo di setto 27, dattiloscritto di pp. 4 L'Oeuvre: Parigi, 1932 mago 27, p. 1, in francese (copia) b) atto di accusa del procuratore generale della Confedera­ con allegato un ritaglio di L'Oeuvre: Parigi, 1932 giu. 1, zione Svizzera contro Giovanni Bassanesi e coimputati: Ber- recante la lettera di cui al n. 8 na, 1930 otto 6, dattiloscritto di pp. 7 3. lettera del tribunale federale svizzero ad Alberto Tarchia­ inserto 3. S t a m p a ni: Losanna, 1930 nov. 6, p. 1, .con aIlegato salvacondotto 1. Avanguardia, Lugano, 1930 nov. 19, pp. 4 : ! di p. 1 in pari data rilasciato allo stesso dal tribunale sud­ 2. Avanguardia, Lugano, 1930 nov. 22, pp. 4 i detto. 3. Corriere della sera, Milano, 1930 nov. 20, ritaglio di pp. 2 4. motivazioni giuridiche del decreto della corte : dattiloscrit­ (numerate 1-2) to, s. d., pp. 15, in francese 4. Corriere del Ticino, Lugano, 1930 nov. 17, pp. 4 5. Corriere di?! Ticino, Lugano, 1930 nov. 18, ritaglio di inserto 2. C a l' t e g g i o pp. : i " '1 2 (numerate 1-2) I, 1. lettera con firma illeggibile ad Alberto Tarchiani: 1930 6. Corriere del Ticino, Lugano, 1930 nov. 20, ritaglio di pp. nov. 6, p. 1, in francese, recante in calce minuta di risposta 2 (numerarte 1-2) di Alberto Tarchiani, d., e allegata lettera con firmailleg­ S. 7. Corriere del Ticino, Lugano, 1930 nov. 21, ritaglio di gibile ad Alberto Tarchiani: Parigi, 1930 nov. 6, p. 1, pp. in 2 (numerate 1-2) : I francese i I 8. La Demière heure, Bruxelles 1930 nov. 25, pp. 4 2. lettera con firma illeggibile a Alberto Tarchiani : Parigi, , i 9. La difesa, S. Paolo del Brasile, 1930 nov. 20, pp. 4 1930 nov. 13, p. l, in francese lO. L'edilizia svi.?:zera, Zurigo, 1930 nov. 20, ritaglio di pp . 2

. (numerate 1-2) l Aderente al movimento di GL andò in esilio in Francia nel 1930. L'l 1 luglio 11. Giusti'zia e Libertà, n. 22, 1931 genn., opuscolo di pp . 16 1930 compì con Gioacchino Dolci un volo su Milano lanciando manifestini antifa­ Italia, bulletin bi-mensuel d'informations, scisti; precipitato, durante il viaggio di ritorno, in Svizzera, fu pl'ocessato dal go­ . 12. ' n. 40, Parigi, vel'l1O elvetico. Il processo fu celebl'ato a Lugano dal 18 al 20 nov. 1930. 1930 dic. 16, pp. 8, in francese 134 III. Giovanni Bassanesi III. ç;iovanni Bassanesi 135

13. Journal de Genève, Ginevra, 1930 nov. 21, ritaglio di pp. 3. Fascism Caught Napping. How we « Raided » Milan. Testo di un 2 (numerate 3-4) articolo pubblicato in The Observer riguardante il volo di Gio..

14. Libera stampa, Lugano, 1930 nov. 17, ritaglio di pp. 2 (nu­ vanni Bassançsi su Milano; dattiloscritto, s. d., pp. 16, in inglese 1 merate 1-2) 15. Libera stampa, Lugano, 1930 nov. 18, ritaglio di pp. 2 (numemte 1-2) 1 Probabilmente la prima stesura dell'articolo fu fatta da Gioacchino Dolci, 16. Libera stampa, Lugano, 1930 nov. 19, pp. 4 mentre il testo finale fu elaborato da Gaetano Salvemini 17. Libera stampa, Lugano, 1930 nov. 20, pp. 4 18. Libera stampa, Lugano, 1930 nov. 21, pp. 4 19. Libera stampa, Lugano, 1930 nov. 22, pp. 4 (edizione straordinaria) 20. Lib.r:ra stampa, Lugano, 1930 nov. 23-24, pp. 4 21. Libera stampa, Lugano, 1930 nov. 30-dic. 1, pp . 4 22. Libera stampa, Lugano, 1930 dico 2, pp. 4 23. Libera stampa, Lugano, 1930 dico 3, pp. 4 24. Libera stampa, Lugano, 1930 dico 4, pp. 4 25. Libera stampa, Lugano, 1930 dic. 5, pp. 4 26. La libertà, Parigi, 1930 otto 3, pp. 4 27. La libef1tà, Parigi, 1930 nov. 14, pp. 4 28. La libertà, Parigi, 1930 nov. 21, pp. 4 29. La libertà, Parigi, 1930 nov. 28, pp. 4 30. La libertà, Parigi, 1930 dico 5, pp. 4 31. La libertà, Parigi, 1930 dico 12, pp. 4 32. Popolo e libertà, Bellinzona, 1930 nov. 18, pp. 4 33. Popolo e libertà, Bellinzona 1930 nov. 28 (bollettino straordinario)

2. Memoriale

1. lettera di Carlo Rosselli a «gentile amica »: Parigi, 1933 dico 22, p. 1 (copia) 2. memoriale inviato da Giovanni Bassanesi a Carlo Rosselli con doppia data: Nantes, 1933 dico 29 e 1934 genn. 1, dattilo­ scritto di pp . 49 3. lettera di Cado Rosselli a Giovanni Bassanesi: Parigi, 19.34 genn. 5, p. 1 (copia) recante in calce un'annotazione di Gae­ tano Salvemini probabilmente di data molto posteriore 4. lettera di Giovanni Bassanesi a Cado Rosse1li: Saint-Omer, 1934 genn. 10, p. 1. III. Tentativo di volo da Grenoble 137

8. Tentativo di volo da Grenoble 1 18. ricevuta di 5000 franchi rilasciata a Tulli con firma illeg­ gibile: Parigi, 1937 ago 12, p. 1, in francese 19. ricevuta ,di 500 franchi rilasciata a François Piatti con firma 1. lettera con firma illeggibile a François Piatti: 1937 mago 7, illeggibile: Parigi, 1937 ago 12, p. 1, in francese p. 1, in francese, recante in calce una lettera di Tango senza 20. ricevuta di 500 franchi rilasciata dalla «Comisi6n Técnica . destinatado, s. d., p. 1 Espafiola » a François Piatti: Parigi, 1937 otto 10, p. l, .in 2. lettera con firma illeggibile a François Piatti: Bordeaux, francese 1937 mago 9, p. 1, in francese, recante in calce una comuni­ 21. lettera senza firma a Veniel: Parigi, 1937 dico 17, p. 1, in cazione di Tango, s. d., p. 1 f.rancese (copia) 3. lettera di Tango ad Alberto Tarchiani: 1937 giu. 3, p. 1, con 22. lettera di Tulli senza destinatario: Parigi, 1938 genn. 26, alcune righe in francese p. 1 4. lettera di Tango ad Alberto Tarchiani: 1937 giu. 7, pp. 2 23. lettera di Tulli a Alberto Tarchiani: Parigi, 1938 febbr. 2, 5. lettera con firma illeggibile a François Piatti: Parigi, 1937 pp. 2 lu. 8, p. 1, in francese 24. ricevuta di 2400 franchi rilasciata da Alfredo Zanella ad Al­ 6. telegramma senza firma a François Piatti: Parigi, 1937 Iu. berto Tarchiani: Parigi, 1938 febbr. 3, p. 1 19. p. 1, in francese 25. dichiarazione di Alessandro Casanove sul sequestro dell'ae­ 7. lettera senza destinatario e senza firma: Parigi, 1937 Iu. 19, reo: Bal1cellona, 1938 mal'. 30, pp. 2, in francese con una p. 1, in francese (copia) postilla in italiano, stessa data, di D. Pozzetto 8. ]eNera di Tulli a «caro T. »: 1937 Iu. 22, p. 1 26. lettera con firma illegibile a François Piatti: Ét,ampes (Seine- 9. lettera del direttore del « Centre école de tourisme aérien » et-Oise), S. d., p. 1, in francese a Nicolas: OrIv, 1937 lu. 22, p. 1, in francese 27. lettera di Tango senza destinatario : mercoledì, p. 1 lO. lettera senza firma a Veni el: Parigi, 1937 Iu. 27, pp. 2, in 28. lettera di Tango senza d�stinatario: giovedì, p. 1 francese (copia) 29. lettera di Tango senza destinatario: venerdì, p. 1 lI. lettera di Tango a «caro T. »: 1937 Iu. 28, p. 1 30. lettera con firma illeggibile a François Piatti: domenica, p. 1, 12. lettera di François Piatti a Veniel: Parigi, 1937 Iu. 29, p. l in francese, recante in calce una comunicazione di Tango sen­ in francese za destinatario, S. d., p. 1 13. lettera senza firma a François Piatti: 1937 Iu. 31, p. 1, in 3l. lettera con firma illeggibile a François Piatti: S. d., p. 1, in francese, mutila francese, recante in calce una comunicazione di Tango senza 14. lettera senza firma a Veniel: Parigi, 1937 ago 2, p. 1, in destinatario, S. d., p. 1 francese (copia) 32. lettera di Tango a Atar: S. d., p. l, con allegato un biglietto 15. lettera di Tango a Alberto Tarchiani: Parigi, 1.937 ago 3, da visita di « madame Victor Veniel », S. d., pp. 2, in fran­ p. 1. cese 16. lettera con firma illeggibile a François Piatti: Parigi, 1.937 33. lettera con firma illeggibile a François Piatti: S. d., p. l, in T an'go} ago 5, p. l, in francese, recante in calce una comunicazione francese, recante in calce una comunicazione di senza destinatario, d., p. 1 di Tango senza destinatario, S. d., p. l S. in 1. 7. lettera di Tulli a Alberto Tarchiani: Parigi, 1937 ag. 7, p. 1 34. lettera con firma illeggibile a François Piatti: S. d., p. 1 , francese, recante in calce una comunicazione di Tan'go diretta a « A. », S. d., p. l 35. lettera con firma illeggibile a François Piatti: S. d., p. l, in 1 Tentativo di un volo di propaganda sull'Italia, che doveva partire da Greno­ ble, organizzato nel 1937, ma mai realizzato.

l • � q '.J ,'.. . >. � <� ;,. ,,_ ",�;:;;-,i.t.'\.:::-,f2 "�--';;" -: P'>-.�-;: w� T' ••' �� , ��' "".' -�'=- � , � _ ��> ,�' _ '" o', " �-: "-_ -;,:::-,--=� ... �� �"",' ,'_ '"':::,..,_._ �� :,�-.� _�,J"�,-, 138 III. Tentativo di volo da Grenoble

ftancese, recante in calce una comunicazione di Tango senza 9. Progetto per una rivista di Francesco Luigi Ferrari 1 destinatario, S. d., p. 1 36. lettera di Tango senza destinatario: s. d., p. 1 37. lettera di Tango senza destinatario: s. d., p. 1 1. lettera di ' Cado Sforza a Francesco Luigi Ferrari: Middlet­ 38. lettel'a di Tango senza destinatario: S. d., p. 1 \Von, Conn., 1929 mar. 18, p. 1 39. lettera di Tango, senza destinatatio: s. d., p. 1 2. lettera senza firma: Parigi, 1929 mar. 20, p. 1 (copia)

40. pl'omemoria dattiloscritto, S. d., p. 1, in francese (copia) 3. lettera di Alberto Tarchiani a Cado Sforza: Parigi, 1929 mar. 41. schema dell'atto di vendita dell'ael'eo tra Louis Lejeune e 20, p. 1, con allegata lettera di Alberto Tarchiani a Francesco altra persona non indicata, S. d., p. 1, in francese Luigi Ferrari, pp. 2 in pari data (entrambe copie) 42. dichiarazione per prestiti di 5000 franchi avuti da François 4. lettera di Alberto Tarchiani ad Armando Zanetti: Parigi, Pia tti, rilascia ta sul foglio eli un' agenda del 1937 con firma 1929 mar. 23, p. 1 (copia) illeggibile 5. lettera di Alberto Tarchiani a Francesco Luigi Ferrari: Pa­ 43. appunti diversi, S. d., pp. 9 rigi, 1929 mar. 23, pp. 2 (copia) 6. lettera di Armando Zanetti ad Alberto T archiani: Grenoble, 1929 mal'. 28, pp. 2 7. lettera di Alberto Tarchiani a Francesco Luigi Ferrari: Pa­ rigi, 1929 mar. 29, pp . 2 (copia recante alcune correzioni) 8. lettera di Alberto Tarchiani a Cado Sforza: Parigi, 1929 mago 20, p . 1 (copia) 9. nota dattiloscritta di Gaetano Salvemini: s. d., pp. 2

1 Avvocato di Modena, fu presidente della FUCI (federazione universitaria cat­ tolica italiana) attorno al 1910, esponente della sinistra popolare nel dopoguerra e collaboratore dell'organo di questa Il domani d'Italia dal 1922 al 1924. Nel 1926 an­ dò in esilio in Belgio e in Francia dove collaborò a diversi giornali e riviste e diresse la rivista di studi politici in lingua francese Res Publica (1931-1933). Morì a Parigi il 2 marzo 1933. 11. 1 10. Galliano Nardo 1 Giuseppe Germani

1. diploma di medaglia di bronzo conferito a Galliano Nardo ·· 1. Lettere dal carcere di G i u s e p p e G e l' m a n i al congiunti 2 per il servizio prestato quale milite della difesa aerea della 1. dattiloscritto di pp. 9: 1931 mago 19 - ago 4 società del tiro a segno di Padova: Padova, 1916 nov. 11 dattiloscritto di pp. 12: 1931 ago 21 - dico 22 2. permesso rilasciato a Galliano Nardo dal II ufficio staccato 2. 3. manoscriNo di pp. 6: 1931 otto 9 lavori difesa del Genio: Selva di Volpago, 1919 genn. 11, p. 1. 4. dattiloscritto di pp. 7: 1931 dico 26 - 1932 febbr. 29 3. permesso come sopra: Giadena, 1919 mago 7, p. 1 5. manoscritto di pp. 12: d. 4. certificato di servizio di Galliano Nardo rilasciato dall'ufficio S. 6. dattiloscritto di p. 1: d. pubblico gratuito di collocamento: Padova, 1920 mal'. 17, p. 1 S. 7. dattiloscritto di p. 1: d. 5. certificato penale di Galliano Nardo: Trieste, 1925 dico 23, S. p. 1 2. Atti diversi 6. tessera di riconoscimento di Galliano Nardo rilasciata dalla società ginnastica triestina: 1930 1. lettera di Estella 3 senza destinatario: 1931 setto 1, pp. 4 7. lettera della società Gaslini a Galliano Nardo: Genova Bol­ 2. lettera di Estella 3 senza destinatario: 1931 setto 6, pp. 5 zaneto, 1930 febbr. 12, p. 1 3. ritagli di articoli di stampa sulla detenzione di Giuseppe 8. certificato di servizio di Galliano Nardo rilasciato dalla so­ Germani: cietà GasHni: Genova Bolzaneto, 1930 mal'. 7, p. 1 a) The Manchester Gttardian, Manchester, 1932 mar. 3 9. attestato di servizio di Galliano Nardo rilasciato dalla im­ b) Heraldo, 1932 mar. 22 4

presa costruzioni «Pioppi Gino » : Trieste, 1933 genn. 28, c) Lib,eral, 1932 mar. 22 p. 1 d) Luz" 1932 mar. 22 10. lettera di Galliano Nardo a Carlo Rosselli: Parigi, 1934 genn. 4. lettera con firma illeggibile a Emilio Lussu riguardante Giu­ 22, pp. 2 seppe Germani: Vienna, 1932 Iu. 5, pp. 2 11. appunto di Carlo Rosselli: S. d., p. 1 5. lettera di Giuseppe Germani a Silvia Pankhurst: Trieste, 12. tessera di riconoscimento di Galliano Nardo rilasciata dalla 1935 ott., p. 1 (copia) sezione di Trieste della confederazione generale dei bancari 6. lettera di Max Salvadori a Giuseppe Germani: Njoro (Kenya), d'Italia: S. d. 1935 nov. 15, pp. 2 (copia) 7. nota senza firma indirizzata a Velia Ma1Jteotti contenente un progetto per la sua fuga dall'Italia: dattiloscritto, s. d., pp. 4 1 Impiegato italiano, en-jgrò nel 1933 in Francia dove entrò in contatto con Cado Rosselli. Nel 1934, non essendo riuscito a Uovar lavoro, tornò in Italia.

1 Esponente del movimento «Giustizia e Libertà » operante a Trieste, progettò nel 1929 l'espatrio della vedova di e dei suoi figli Giancarlo e Matteo. Fu arrestato nel 1931. Sono raccolte in più gruppi a seconda dei caratteri della macchina da scrivere 2 o della grafia del copista. 3 Moglie di Giuseppe Germani. 4 I ritagli di cui a b), c) e d) sono incollati su di un foglio l'ecante sul tetro una formula di saluto di Aurelio Natoli senza !'indicazione del destinatario. III. 142 Giuseppe Germani

8. nota in inglese senza firma riguardante i familiari di Giacomo 12. Pietro Montasini j Matteotti e l'attività di Giuseppe Germani intesa a favorirne la fuga dall'Italia: dattiloscritto, s. d., pp. 2 . 9. lettera a Carlo Rosselli incompleta e senza firma riguardante 1. Lettere e note Giuseppe Germani: Istanbul, lu. 26, pp. 2 1. lettere di PIetro Montasini a Carlo Rosselli: Parigi, 1929 otto 19, p. 1 2. lettera di Pietro Montasini a Battistelli: Parigi, 1931 giu. 2, pp. 3 (copia) 3. lettera di Filippo Turati a « Rosselli et C. »: Parigi, 1931 Iu. 6, pp. 4 4. lettera di Carlo Rosselli a Filippo Turati: Parigi, 1931 lu. 8, pp. 4 (copia) 5. lettera di Pietro Montasini a Carlo Rosselli: Parigi, 1931 lu. 8, pp. 3 6. lettera di Carlo Rosselli a Pietro Montasini: Parigi, 1931 lu. 9, p. 1 (copia) 7. lettera di cui al n. 6 (copia) con aggiunto in calce un poscrit­

to di trasmissione della stessa agli organismi della « Concen­ trazione antifascista »: S. d., p. 1 8. appunto firmato Il Monocolo: Parigi, 1933 ago 25, p, 1 9. lettera a Francesco Fausto Nitti: Parigi, 1933 setto 24, pp. 4, con allegata copia di lettera indirizzata a C. G. Sarti: Parigi, 1933 sett. 11, p. 1, entrambe firmate Il Monocolo lO. le Nera a Fausto Nitti fitmata Il Monocolo: Parigi, 1933 setto 26, pp. 6 11. nota di Gaetano Salvemini: s. d., pp. 3 (minuta in parte ma­ noscritta e in parte dattiloscritta)

2. Pubblicazioni a stampa 1. opuscolo, presumibilmente estratto di un libro, recante il titolo Conclusione e firmato Il Monocolo: 1932 nov. 30, pp. 16 2. opuscolo, presumibilmente estratto di un libro e seguito del precedente, dal titolo Appendic,e, contenente lettere e ar­ ticoli scritti tra il 16 1u. 1930 e il 29 mal'. 1932, e firmati tutti Il Monocolo : S. d., pp. 32 (numerate 17-48)

1 Esponente del partito repubblicano e della Concentrazione antifascista. I II. Luciano, Selva e Bittis 145

13. Luciano, Selva e Bittis 1 una lettera di Luciano, Selva e Bittis: Parigi, 1936 genn. lO, p. l' e la risposta della direzione del movimento di GL con alcune correzioni di mano di Carlo Rosselli: d., pp . .3 . S. 1. lettera di S.elva2 : Lugano, 1934 mar. 15, pp. 4 19. circolare ciclostilata di pp. 12 (numerate 1-3 e 1-9) della di­ 2. memoriale dattiloscritto di pp. 5, con numerose correzioni di rezione di GL, contenente gli atti più importanti della « que­ Selva in due copie: la prima recante la data « 12 otto 19.34»,la stione Luciano, Selva e Bittis »: seconda la data «ottobre 1934 » e in calce una pos,tilla di a) documento di cui al n. 2 b) documento di cui al n. 7 Selva per Carlo Rosselli, s. d. .3. lettera indirizzata a Mario Levi e Bittis: Parigi, 1935 mago 11, c) documento di cui al n. Il I pp. 2 (copia) d) documento di cui al n. 17 4. lettera di Selva e Bittis a Carlo Rosselli: Parigi, 19.35, I mago 14, pp. 7 5. lettera a Selva e Bittis: Parigi, 1935 mago 14, pp. 2 (copia) , Edito in Giustizia e Libertà del 17 genn. 1936, p. 2. I 6. lettera di Selva a Carlo Rosselli: 19.35 mago 28, pp . .3 7. lettera a Selva e Bittis: Parigi, 1935 mago 31, p. 1 (copia) 8. lettera di Bittis a Carlo Rosselli: S. d. [ma del maggio 1935] pp. 4 9. lettera di Luciano a Carlo Rosselli : Parigi, 19.35 nov. 30, pp. 2 lO. lettera di Luciano a Carlo Rosselli: Parigi, 1935 dic 3, p. 1

11. lettera d i Luciano: Parigi, 1935 dico 21, p. 1, con allegato un memoriale dal titolo Franca spiegazione: s. d., pp. lO 12. lettera a Luciano: Parigi, 1935 dico 24, p. 1 (copia) 13. lettera di Luciano: Parigi, 1935 dico 26, pp. 2 14. lettera a Luciano: Parigi, 1935 dico 28, p. 1 (copia) 15. lettera di Luciano: Parigi, 1935 dico 29, p. 1 16. minuta di una lettera con alcune correzioni di mano di Carlo Rosselli: Parigi, 1935 dico 30, pp. 2 17. lettera a Luciano: Parigi, 1935 dico .31, pp. 2, con allegata la risposta al memoriale di cui al n. 11: Parigi, 1935 dico .30, pp. 8 18. dattiloscritto di un articolo dal titolo Separazion'e necessaria da pubblicarsi sul settimanale Giustizia e Libertà, contenente

, Pseudonimi di aderenti a GL, che poi lasciarono il movimento per dissensi sulla linea politica, tra la fine del 1935 e l'inizio del 1936 (Luciano era Nicola Chiaro­ monte, Selva Mario Levi e Bittis Renzo Giua). 2 Quando non è diversamente indicato il destinatario o il mittente è la direzione del movimento di GL. III. Aderenti e simpatizzanti negli Stati Uniti 147

14. Rapporti con aderenti e simpatizzanti del movimento 18. lettera di Roberto Bolafllo a Alberto Tarchiani: Astoria, N. di "Giustizia e Libertà " negli Stati Uniti Y., 1933 nov. 6, pp. 3 19. lettera di Roberto Bolafllo a Gaetano Salvemini: 1933 nov. 21, pp. 4 1. lettera di Roberto Bolafl1o ad Alberto Tarchiani : New York, 20. lettera di Gaetano Salvemini a Roberto Bolafllo: Cambridge, 1933 mal'. 29, pp. 2 (copia) Mass., 1933 nov. 22, pp. 2 2. lettera di Francesco Forges ad Alberto Tarchiani: Brooklyn, 21. lettera di Roberto Bolafl1o ad Alberto T archiani : 1933 N. Y., 1933 mago 16, p. 1 nov. 24, p. 1 3. lettera di Roberto Bolafl1o ad Alberto Tarchiani: Astoria, N. 22. vetbale della seduta del 1934 febbr. 3, dei gl'uppi di GL Y., 1933 mago 24, p. 1 del NOl'd Amel'ica, pp. 4 4. lettera di Roberto Bolafllo a Gaetano Salvemini: 1933 giu. 23. lettera di Gaetano Salvemini ad Alberto Tal'chiani: Cam­ 18, pp. 3 bridge, Mass., 1934 febbr. 25, pp. 2, con allegati: 5. lettera di Roberto Bolafllo a Francesco Forges: Astoria, N. a) ritaglio di La stampa libera, del 22 febbr. 1934 con una Y., 1933 giu. 18, p. 1 (copia) postilla di Roberto Bolafllo, S. d. 6. lettera di Roberto Bolafl1o a Gaetano Salvemini: 1933 giu. b) lettel'a di Robel'to Bolafl1o a Gaetano Salvemini: 1934 25, p. 1 febbl'. 23, pp. 2 7. lettera di Robefito Bolafllo a Alberto Tarchiani: Astoria, N. c) levtel'a di Gaetano Salvemini a S. De Gennal'o: 1934 Y., 1933 lu. 1, p. 1 (copia) febbr. 24, p. 1 8. lettera di Francesco Forges a Alberto Tarchianl: Brooklyn, 24. lettel'a di Gaetano Salvemini senza destinatario: 1934 N. Y., 1933 lu. 4, pp. 2 febbl'. 28, p. 1, con allegati: 9. lettera di Alberto Tatchiani a Roberto Bolafl1o: Parigi, 1933 a) lettel'a di Gaetano Salvemini a S. De Gennaro: Cambrid­ lu. 17, p. 1 (copia) con allegata copia di lettera spedita dallo ge, Mass., 1934 febbr. 28, pp. 2 stesso Tarchiani a Francesco Forges in pari data, pp. 4 b) ritaglio di La stampa libera (The Free Press), 1931 dic 6 lO. lettera di Alberto Tarchiani a Matteo Siragusa: Parigi, 1933 c) ritagHo di La stampa libera (The Free Press), 1931 lu. 17, pp. 2 (copia) 25. lettel'a di Matteo Sil'agusa ad Alberto Tarchiani: Bl'ooklyn, 11. lettera di Maritza e Roberto Bolafl1o a Gaetano Salvemini: N. Y., s. d., pp. 2, con allegati: Astoria, N. Y., 1933 lu. 28, pp. 4 a) dichiarazione di La stampa libera (The Free Press), New 12. lettera di Francesco Forges a Albetto Tarchiani: New York, York, 1933 Iu. 28, p. 1 1933 lu. 30, pp. 2 b) ritaglio dello stesso giornale, New YOl'k 1931 dico 6 13. lettera di S. De Gennaro a Alberto Tarchiani: Hoboken, c) ritaglio dello stesso giornale, New YOl'k, 1931 N . .l., 1933 ago 3, pp . 4 26. lettera di Roberto Bolafl1o ad Albel'to Tarchiani: Astoria, 14. lettera di Roberto Bolafl1o a Alberto Tarchiani: Astoria, N. Y., S. d., pp. 6, con allegati: N. Y., 1933 ago 5, pp. 2 a) tte ritagli di giomale incollati su un foglio: comunicazio­ 15. lettera del comitato centrale di GL, senza fitma, a Francesco ne ufl1ciale della sezione socialista di Hoboken, N. J., del 13 Forges e S. De Gennaro: Parigi, 1933 ago 22, pp. 2 (copia) mal'. 1932, fil'mata dal segretario della sezione D. Lizzul; re­ 16. lettera di S. De Gennaro a Alberto Tarchiani: Hoboken, plica della federazione di GL del 30 mal'. 1932, firmata da N. J., 1933 ago 24, p. 1 Robel'to Bolafllo; u1teriol'e replica di Giuseppe Ramieri del 17. let,tera senza firma a Albertelli, S. De Gennaro, Spartaco, Ta­ lO apro 1932 tulli: Parigi, 1933 otto 25, p. 1 (copia) b) dichiarazione di scioglimento del cil'colo sportivo ed edu- 148 TIl. Aderenti e simpatizzanti negli Stati Uniti l'

cativo « Aurora » da parte dei soci fondatori: Hoboken, N. 15. Atti diversi J" 1931 setto 26 c) due ritagH di giornale del lO lu. 1932, incollati su un fo­ glio: I socialisti e « Giustizia e Libertà », lettera di Giuseppe 1. Note Ramieri a La stampa libera (T he Free Press) e « Giustizia 1. nota dattiloscritta trasmessa dai repubblicani riguardante un e Libertà » risponde, lettera sempre a La stampa libera (The tentativo di volo su Roma organizzato dai fuorusciti: 1932 Free Press) di Roberto Bolaffio febbr. p. d) due ritagli di giornale del 27 lu. 1932 incollati su un fo­ lO, l 2. traduzione in francese di un brano di Il telegrafo di Livorno glio: In merito a una lettera dell'ing. Bolaffio di « Giustizia che vuole denunciare l'attività di Edouard Heniot a favore e Libertà » a firma di Giuseppe Ramieri, e I socialisti e dei fuorusciti italiani: s. d., 1 « Giustizia e Libertà » di Giuseppe Lupis p. . 3. nota riguardante spese per attività antifascista e la situazione e) quattro ritagli di giornale del 28 ago 1932: A'ncora dei so­ politica italiana: s. d., pp . 2 cialisti e « Giustizia e Lib.r:rtà » di Giuseppe Ramieri; una 4. cifrario: s. d., p. 1 dichiarazione Ai miei amici antifascisti di Hoboken, N. ]., di Giuseppe Ramieri; La spiegazione dell'« incidente » non 2. Lettere di richiesta di abbonamenti alle pubblicazioni di «Giu­ calza di Giuseppe Ramieri; Comunicato di « Giustizia e li­ bertà » di Roberto Bolaffio stizia e Libertà » f) un ritaglio di giornale del 23 nov. 1932: La vertenza lega­ 1. leùera dell'Istra: Zagabria, 1933 febbr. 28, p. 1 le Ramieri e L'Unione progressiva fra i Moltettesi di Ho­ 2. lettcta di G. Andreoletti e compagni: Gwalia (Australia), boken, N. J. 1935 giu. 11, pp . 2, con allegati: 27. lettera di Roberto Bolaffio a Alberto Tarchiani: s. d., pp. 4 a) elenco dei sottoscrittori, s. d., pp. 2 28. tre fotografie della scheda personale del Fascio di Hoboken, b) foglio con incollato un tagliando di conto corrente, 1934 N. J., di Sergio De Nicola ' setto 11 c) tagliando di conto corrente, 1935 lu. 19 3. lettera con firma illeggibile: Ajaccio, 1936 ago 19, p. 1 4. lettera con firma illeggibile : Zagabria, 1936 otto 24, p. l 5. lettera firmata Gene Albo su carta intestata di Il grido del popolo: Parigi, 1936 otto 29, p. 1 6. lettera di Manlio Maleri: 1936 nov. 11, p. 1 7. lettera di Albino Bruni: Ruch (Gironde), 1936 nov. 11, pp. 2 8. nota per abbonamento di 6 mesi: Rumil1y (Haute-Savoie) l, p. 1 9. lettera di Pierre Cavallone: Alès (Gard), 1937 genn. 20, p. l lO. lettera di P. M. Ceccherel1i: Lione, 1937 febbr. 1, p. 1, in francese 11. . lettera di Stefano Ladu: Ajaccio, 1937 mar. 16, p. 1

l Reca in calce la postilla: «dal 14.XI.1936 ». 150 I II. Atti diversi

12. ·letteta di Emile Duval: Patigi, 1937 mago 31, pp. 2, in ftancese 13. letteta di Fiodndo Cappelli: Guétet (Cteuse), 1937 giu. 14, pp. 2 14. lettera di Pietto Moioli: Nantes, 1937 giu. 29, p. 1 15. biglietto di Ftancesco Fotges : d., p. 1 S. IV 16. cattolina postale mutila di Georg Lotant: Budapest, s. d., p. 1 17. lettera di Vincenzo Paganelli: s. d., p. 1 18. lettera di Mado Sanaldi: Saint-Maut-des-Fossés (Se�ne) s. d., p. 1, in ftancese

3. Elenchi di sottoscdttod a favo te del movimento di « Giustizia e Libertà », pp. 8 PUBBLICAZIONI A STAMPA DI «GIUSTIZIA E LIBERTA' » 4. Indidzzi di persone e abbonati cui inviate le pubblicazioni di « Giustizia e Libertà », pp. 30

5. Biglietti da visita e indirizzi di persone diverse, pp. 14

6. Elenco di giornali americani pubblicati in città con numerosa po­ polazione italiana, pp. 4

7. Appunti per complessive pp. 6 (2 in italiano; 2 in inglese; 1 in francese; 1 in cifra)

Ao

� -_ �-"" """ ':: c:"!...",. ;�__ 7,� g� ""� �_�{ . 1. Pubblicazioni divefse

1. ritaglio del giornale Le Soir, Bruxelles, 1930 Iu. 16, recante due manifesti in italiano di GL 2. propaganda camuffata, recante il simbolo di GL e la dicitu­ ta « Il vero ricostituente » e « Il vero rigeneratore », pubbli­ cata nel Corrier.1? della sera, Milano, 1931 mago 9, (ritaglio del giornale; due copie) 3. propaganda camuffata, recante il simbolo di GL e la dicitura

« Il vero ricostituente » e « Il vero rigeneratore », pubblica­ ta in Il messaggero, Roma, 1931 mago lO, (ritaglio del gior­ nale) ; , 4. propaganda camuffata, recante il simbolo di GL e la dicitura « Il vero ricostituente » e « Il vero rigeneratore », pu.bblicata in La tribuna, Roma, 1931 mago lO, (ritaglio del giornale) 5. ritaglio di un giornale antHascista in italiano con un articolo riguardante la propaganda camuffata di GL in La tribuna di cui al n. 4 6. biglietto di invito ad una conferenza di Alberto Cianca sul tema Dopo l'Abi ssinia e la Spagna, che cosa?: New Y ork, 1939 genn. 29 7. buono di sottoscrizione a favore del movimento di GL di lire cinquanta (tre esemplari) 8. buono di sottoscrizione a favore del movimento di GL di lire cento (due esemplari) 9. buono di sottoscrizione a favore del movimento di GL di lire mille (due esemplari) lO. francobollo di propaganda con il disegno di uomini dal brac­ cio destro levato Il. francobollo di propaganda recante l'effige di Riccardo Bauer (due esemplari) 12. francobollo di propaganda recante l'effige di Luigi Delfini (due esemplari) 13. francobollo di propaganda recante l'effige di Antonio Gram­ sci (due esemplari) 14. francobollo di propaganda recante l'effige di Gino Lucetti (due esemplari) 15. francobollo di propaganda recante l'effige di Aless andro Per­ tini (due esemplari) 154 IV. Pubblicazioni diverse

16. · francobollo di propaganda recante l'effige di Carlo Rossell\ 2. Opuscoli (venti esemplari) 17. francobollo di ptopaganda tecante l'effige di Etnesto Rossi (due esemplari) 1. Opuscoli dr « Giustizia e Libertà » 18. francobollo di propaganda con l'effige di GL (ventisei esem· plari) inserto 1. Opuscoli numerati 19. manifesto di propaganda con lo stesso disegno cui al n. di 10 1. «Opuscolo n. 5 »: Roma, 1929 nov., pp. 16 20. manifesto pubblicitario per la vendita del settimanale Giu· 2. «Opuscolo n. 7 »: Roma, 1930 genn., pp. 8, con allegata stizia e Libertà un'altra edizione di pp. 8 21. manifesto di pl'opaganda del movimento GL con il disegno 3. «Opuscolo n. 10 »: Roma, 1930 mag., pp. 10 di un uomo che leva in alto tricolore mentre calpesta spez­ il 4. «Opuscolo n. 15 »: Roma, 1930 lu., pp. 9 (due copie) zandolo il fascio (due esemplari di diverso formato) 5. «Opuscolo n. 30 »: Roma, 1931 ott., pp. 81 6. «Opuscolo n. 31 »: Roma, 1931 nov., pp. 7 APPENDICE AL FASCICOLO 1 7. «Opuscolo n. 33 »: Roma, 1932 genn., pp. 8

1. copia dattiloscritta del bollettino n. 2 di GL, con alcune coro rezioni di mano di Carlo Rosselli, 1929 otto 2, pp. 3 inserto 2. Altra serie di opuscoli numerati 2. copia dattiloscritta della Lotta politica, quindicinale opetaio 1. «n. 1 »: Roma, 1929 nov., pp. 2 di GL: Saluzzo, 1933 mar. 1, pp. 8 2. «n. 3 »: Roma, 1930 genn ., pp. 4 3. «n. 5 »: Roma, 1930 apt., pp. 4, con allegato un opu­ scolo di pp. 4 di formato più piccolo, dello stesso con­ tenuto 4. «n. 8 »: Roma, 1930 giu., pp. 4 5. «n. 9 »: Roma, 1930 lu., pp. 2 6. «n. 10 »: Roma, 1930 sett., pp. 4 7. «n. 11 »: Roma, 1930 ott., pp. 4, con allegato un opu­ scolo di pp. 4 di fotmato più piccolo, dello stesso con­ tenuto 8. «n. 12 »: Roma, 1930 nov., pp. 4, con allegato un opu­ scolo di pp. 4 di fotmato più piccolo, dello stesso con­ tenuto 9. «n. 18 »: s. d., pp. 4 10. opuscolo senza numero ma con la dicitura « seconda edi­ zione », edizione ampliata dell'opuscolo di cui al n. 9, pp. 8 (due copie) 11. «n. 19 »: s. d., pp. 4

12. «n. 20 »: 1930 dic. , pp. 23

l Cfr. p. 204, fasc. 3, doc. n. 5. 156 IV. Opuscoli ,IV. Opuscoli 157

13. «n. 21 »: 1930 dic., pp. 8 8. Il fascismo e il martirio delle minoranze, Italia, 1933 14. «n. 22 »: 1931 genn., pp. 16 (due copie) nov., pp. 95 15. «n. 23 »: 1931 genn., pp. 11 9. La politica finanziaria del fascismo, pp. 7 , recante in cal­ 16. «n. 28 »: 1931 giu., pp. 4 ce l'annotazione: «scritto in Italia nel gennaio, stampato

17. «n. 37 »: s. d., pp . 8 (due copie) all' estero nel febbraio, diffuso in Italia nel marzo 1934 » 10. Emilio Lussu, La Catena, s. d., pp. 127 inserto 3. Bollettini notizie numerati 11. Giuseppe Mazzini, Pensieri, s. d., pp. 1 . 2 12. Gian Domenico Romagnosi (1761-1835), Cenni biogra- 1. «Bollettino notizie n. 1 »: s. d., pp. 8 fici e « Pensieri », s. d., pp. 12 2. «Bollettino notizie n. 4 »: s. d., pp. 8 13. Agli ufficiali dell'esercito, s. d., 4 3. «Bollettino notizie n. 6 »: s. d., pp. 8 pp. 1. 4. Ai parroci d'Italia, s. d., pp. 41 Capitale e lavoro n.ell'Italia fascista, s. d., pp. 44 inserto Supplementi a Il becco giallo 1. 5. 4. 16. La colonna italiana in Spagna, Parigi, s. d., pp. 36 1. «Supplemento al n . 71. »: s. d., pp. 8 17. L'esercito e la milizia, s. d., pp. 4 2. «Supplemento al n. 73 »: s. d., pp. 1.6 18. «Giustizia e Libertà e il Partito repubblicano », s. d., 3. «Supplemento al n. 74 »: s. d., p. 1. pp. 3 4. «Supplemento al n. 75 » recante la testata « Giustizia e 19. Novità militari dell'anno XI, s. d., pp. 4 Libertà », n. 28: Roma, 1931 giu., pp. 4 1 20. Per nozze, s. d., pp. 1 4 2 5. «Supplemento al n. 76 »: s. d., p. 1 21. Il programma rivoluzionario di «Giustizia e Libertà », s. d., pp. 20, con allegata un'altra edizione di formato più inserto 5. Opuscoli vari piccolo, pp. 16 22. La rivoluzione antifascista, s. d., pp. 14 l. negativo, s. d., pp. 8 dell'opuscolo di Riccardo Bauer, La 23. Il tribunale speciali; - I processi di Roma, s. d., pp . 88 Conciliazione, Roma, 1929 mag. 2 2. A Giacomo Matteotti i socialisti italiani, Roma, 1930 2. Opuscoli di « Giustizia e Libertà » e della « Confederazione ge­ giu., pp. 14 nerale del lavoro » 3. Alle autorità militari, s. d., pp . 43 4. Ai parroci d'Italia, scritto da Francesco Luigi Ferrari nel 1. I braccianti agricoli in Italia ed il sindacalismo fascista, s. d., 1930 per il movimento di GL, pp. 84 pp. 32 5. Henry Bolton King, Il fascismo in Italia, Roma, 1931 ag., 2. Co·ntro le nuove riduzioni!, s. d., pp. 4 pp . 108, contrassegnato con il «n. 3 » 6. Contro il decennale e per l'azione, Italia, 1932 nov., pp. 124 1 Opuscolo diverso da quello di cui al n. 4. 7. Carlo Sforza, Dittature e dittatori, Roma 1932, pp. 35 ' 2 Reca l annotazione '« by Carlo Rosselli ».

1 Opuscolo divel'so da quello di cui al n. 16 dell'inserto 2.

2 L'opuscolo è stato qui collocato pur recando la dicitma « Collezione di • Nuova Libertà '; opuscolo n. 4 ».

3 Reca l'annotazione «trasmesso dalla prefettura di il 28 otto 1930 ».

4 Giusta quanto asserisce una nota manoscritta di Ernesto Rossi. Ripubblicato F. FERRARI, in L. L'a.done cattolica e il «regime », Firenze 1957, pp. 187-199. IV. Volantini del movimento «Giustizia e Libertà » , 159

3. Volantini del movimento di "Giustizia e Libertà " l 13. «Nelle carceri infette d'Italia languono decine di migliaia di detenuti politici ... », s. d., pp. 2; due esemplari di diver­ so formato 1. «Da La libertà del 28 giugno, giornale della concentrazione 14. «Operài di tutti i partiti, di tutte le tendenze! ... », s. d., antifascista a Parigi, riproduciamo i due seguenti scritti pub­ pp. 2; due esemplari di diverso formato blicati in occasione della matte di Eugenio Chiesa ... », Ro­ 15. «Operai italiani! L'inverno terribile si avvicina ... », s. d., ma, 1930 lu., pp. 2 pp. 2; due esemplari di diverso formato 2. Il volantino reca nelle due pagine due manifesti: 16. «Ufficiali e soldati! Voi avete giurato di essere ... », s. d., a) « a brevi giorni di distanza dai funerali ... », 1930 lu. 2; pp. 2; due esemplari di diverso formato b) «all'eroe fascista è lecita ogni prepotenza ... », Roma, 17. reca soltanto lo stemma di GL, s. d., pp. 2 1930 ago 18. reca soltanto la fotografia eLi Lauro De Bosis, s. d., pp. 2 3. «Il processo di Trieste », Roma, 1930 sett., pp. 2 19. «I centomila manifesti di « Giustizia e Libertà » gettati su 4. «Oggi in regime fascista, quando compriamo un chilo di Milano, nel suo eroico volo, dal fuoruscito Bassanesi. .. », s. pane a 2 lire ... », Roma, 1930 sett., pp. 2 d., pp. 2 5. «Gli italiani si ridurranno a mangiar erbe ... », Roma, 1930 20. «Il coraggio di mansignor Carlo Ridolfi, vescovo di Vi­ sett., pp. 2 cenza nello scrivere al segretario politico provinciale fascista 6. «Dai bilanci preventivi per gli esercizi 1929-30 ... », Roma, nob. Dino Doliln... », s. d., pp. 2 1930 sett., pp. 2 21. «I,talia ha: un papa affarista e banderuola; un l'e spergiu­ 7. «Ferrovieri, marittimi, portuari, tranvieri e chauffeurs! Sul­ ro ... », s. d., pp. 2; due esemplari di diverso formato le ali di « Giustizia e Libertà », già sperimentate ali voli auda­ 22. «Italiani, operai!, ha saputo compiere ci ... », Amsterdam, 1931 nov., pp. 2; due esemplari di diver­ il gesto di protesta ... », s. d., p. 1 so fOi'mato 23. «Liberiamo le vittime politiche! La beffa dell'amnistia po­ 8. «Contro la guerra fascista! Per la rivoluzione liberatrice! Il litica. Il fascismo, per dare all'estero grande spettacolo ... », fascismo è soprattutto strumento di guerra ... », Roma, 1933 s. d., pp. 2 mar., p. 1; due esemplari di diverso formato 24. «Operai! De Rosa, il giovanissimo organizzatore ... », s. d., 9. «Aviatori d'Italia! Voi riceverete l'oi'dine di abbattere ... », p. 1 S. d., p. 2; due esemplari di diverso formato 3 25. «Operai! Troppi ancora fra voi attendono ... », s. d., pp. 2; 10. «La battaglia antifascista ha già una folta e tragica schiera due esemplari di diverso formato di morti ... », S. d., pp. 2; due esemplari di diverso formato 26. «Piemontesi! Il foglio d'ordini di Roma fascista ... », s. d., 11. «'Giustizia e Libei'tà ' è il movimento che prepara l'insurre­ p. 1 zione ai'mata contro il fascismo ... », S. d., pp. 2; due esem­ 27. «Il programma di «G. L. », 'Giustizia e Libevtà ' si batte plari di divei'so fOi'mato per ... », s. d., p. 1

12. «Italiani Lauro De Bosis - il poeta trentenne - ha vola­ 28. «Votare No . . . », s. d., p. 1 ,to ... », s. d., pp. 2; due esemplari di diverso formato

l Alcuni recano la scritta «GL, movimento rivoluzionario antifascista », altri quella «GL, fronte unico rivoluzionario antifascista ».

2 Stampato in occasione della morte di Camillo Prampolini.

3 Tutti i volantini dal n. 9 al n. 18 recano sul retro uno scritto dal titolo « Con­ sigli per la costituzione e il funzionamento dei gruppi di 'Giustizia e Libertà ' ». 4. Risorgere ! Bollettino mensile 5. Giustizia e Libertà 1 dei gruppi di "Giustizia e Libertà "

I, n. 17: Parigi, 1934 setto 7, pp. 2 (due copie) I, n. 18: Parigi, 1934 setto 14, pp. 2 Edizione italiana l. I, n. 19: Pal'igi, 1934 setto 21, pp. 2 I, n. 1: New YorIc, 1931 otto lO, pp. 4 I, n. 20: Pal'igi, 1934 setto 28, pp. 2 (due copie) I, n. 2: New YorIc, 1931 nov. lO, pp. 4 II, n. 6: Pal'igi, 1935 febbr. 8, pp. 2 (due copie) I, n. 3: New YorIc, 1931 dico lO, pp. 4 II, n. 8: Parigi, 1935 febbr. 22, pp. 2 (due copie) H, n. 2: New YorIc, 1932 febbr. 15, pp. 4 II, n. 9: Pal'igi, 1935 mar. 1, pp. 2 (due copie) II, 3: 1932 15, 4 n. New YorIc, mar. pp. II, n. lO : Parigi, 1935 mar. 8, pp. 2 II, n. 4: New YorIc, 1932 apro 15, pp. 4 II, n. 11: Parigi, 1935 mar. 15, pp. 2 (due copie) II, n. 5: New York, 1932 mago 15, pp. 4 II, n. 12: Parigi, 1935 mar. 22, pp . 2 (due copie) II, n. 6: New York, 1932 giu. 15, pp. 4 II, n. 13: Parigi, 1935 mar. 29, pp. 2 (due copie) II, n. 7: New York, 1932 Iu. 20, pp. 4 II. n. 19: Parigi, 1935 mago lO, pp. 2 (due copie) II, n. 9: New York, 1932 setto 24, pp. 4 II, n. 20: Parigi, 1935 mago 17, pp. 2 (due copie) II, n. lO: New York, 1932 dico 15, pp. 4 II, n. 24: Parigi, 1935 giu. 14, pp. 2 (due copie) II, n. 25 : Parigi, 1935 giu. 21, pp. 2 (due copie) 2. Edizione supplementare in inglese dal titolo Risorgere (Resur­ II, n. 26: Parigi, 1935 giu. 28, pp. 2 (due copie) r.ectio'n'f) II, n. 27: Parigi, 1935 Iu. 5, pp. 2 (due copie) II, n. 28: Parigi, 1935 Iu. 12, pp. 2 (due copie) I, n. 2: Ncw York, 1931 nov. lO, pp. 2 II, n. 29: Parigi, 1935 Iu. 19, pp. 2 (due copie) II, n. 30: Parigi, 1935 Iu. 26, pp. 2 II, n. 31: Parigi, 1935 ago 2, pp. 2 (due copie) II, n. 32: Parigi, 1935 ago 9, pp. 2 (due copie) II, n. 33: Parigi, 1935 ago 15, pp. 2 (due copie) TI, n. 35: Parigi, 1935 ago 30, pp. 2 (due copie) II, n. 37: Pal'igi, 1935 setto 13, pp. 2 (due copie) II, n. 38: Parigi, 1935 setto 20, pp. 4, con allegata copia del· l'articolo di spalla Osceno Ansaldo (due copie) II, n. 39: Parigi, 1935 setto 27, pp. 2 (due copie) II. n. 40: Parigi, 1935 otto 4, pp. 4 (due copie) II, n. 41: Parigi, 1935 otto 11, pp. 2 (due copie) II, n. 51: Parigi, 1935 dico 20, pp. 2 (due copie)

1 Settimanale pubblicato a Parigi dal movimento di G1. 6. Quaderni di "Giustizia e Libertà " 7. Pubblicazioni camuffate

s. I, n. 1: Parigi, 1932 genn., pp. 78 1. Benedett� Croce, Estetica, teoria e storia, VI edizione, Bari s. I, n. 2: Parigi, 1932 mar., pp. 107 1929: in realtà contiene :i n .. 4, 1, 2, 3, 5 e 6 dei Quaderni s. I, n. 3: Parigi, 1932 giu., pp. 120 di « Giustizia e Libertà » s. I, n. 4: Parigi, 1932 sett., pp. 100 2. , Filosofia della pratica. Economica ed etica, s. I, n. 5: Parigi, 1932 dic., pp. 128 III edizione, Bari 1929: in realtà contJiene i nn. 4, 1, 2, 3, 5 s. I, n. 6: Parigi, 1933 mar., pp. 112 e 6 dei Quaderni di « Giustizia e Libertà » s. H, n. 7: Parigi, 1933 giu., pp. 128 3. Federico Meinecke, Cosmopoli:tismo e stato nazionale, voI. II, s. II, n. 8: Parigi, 1933 ag., pp. 128 Perugia-Venezia, s. a.: in realtà contiene i nn. 4, 1, 2, 3, 5 e s. II, n. 9: Parigi, 1933 nov., pp. 128 6 dei Quaderni di « Giustizia e Libertà » s. II, n. 10: Parigi, 1934 febbr., pp. 122 4. La patria fascista. Rivista di cultura fascista per gli italiani s. II, n. 11: Parigi, 1934 giu., pp. 134 all'estero, X, n. 4: in realtà contiene il n. 4 dei Quaderni di s. II, n. 12: Parigi, 1935 genn., pp. 172 « Giustizia e Libertà » 5 . Universalità romana. Rassegna trimestrale di cultura fascista APPENDICE AL FASCICOLO 6 per gli italiani all'estero, 1932 dic., n. 2: in realtà contiene il n. 5 dei Quaderni di « Giustizia e Libertà » Estratti dai Quaderni di « Giusti:da e Libertà » 6. Missioni italiane S. Francesco Saverio, s. d.: in realtà contiene 1. Carlo Rosselli, Filippo Turati e il socialismo italiano, pp. 42 : il n. 6 dei Quaderni di « Giustizia e Libentà » dal Quaderno n. 3 7. Lo stato corporativo. DI'azioni tenute alla Regia accademica 2. La situazione italiana e i compiti del nostro movimento, pp. di Amsterdam da S. E. Giovanni Gentile, S. E. Francesco Ore­ 12: dal Quaderno n. 5 stano e Guido Manacorda sotto la presidenza del regio con­ 3. La comune di Vien'na di pp. 47: dal Quaderno n. 11 sole generale comm. Michelangelo Zimolo, anno XI Amster­ dam: in realtà contiene il n. 7 dei Quaderni di « Giustizia e Libertà ». v

FONDO « GIUSTIZIA E LIBERTA' » (EGITTO) 1. Carteggio della redazione del periodico "Giustizia e

Libertà " con aderenti e simpatizzanti del movimento 1

1. Gigi Adinolfi 1. lettera di Stefano Terra: Il Cairo, 1944 apro 22, pp. 2 (copia)

2. V i n c e n z o A p u z z o 1. lettera alla redazione di Giustizia e L ibertà: Asma­ ra, 1944 giu., pp. 3

3. Luigi Barone 1. lettera a Giustizia e Libertà: Fayed, 1944 giu. 8, pp. 4 2. lettera a Paolo Vittorelli: Alessandria, 1944 otto 29, pp. 2, recante in calce i saluti di Anna Barone

4. P. Giulio Basetti-Sani

1. lettera a Paolo Vittorelli: Il Cairo, 1944 ago 28, p. 1

5. Gildo Batistini 1. lettera a Mario Giacomelli: 1944 ago 17, p. 1

6. Fran c e s c o Buec i a n t i 1. lettera a Giustizia e Libertà: Fayed, 1944 apro 20, pp. 2

2. lettera a Giustizia e Libertà: Fayed, 1944 mago 17, p. 1

7. Mario Calzone 1. lettera a Stefano Terra: Suez, 1944 apro 20, pp. 2 2. lettera di Bensimon: Il Cairo, 1944 apro 21, p. 1 (copia) 3. lettera a Stefano Terra: Suez, 1944 mago 18, p. 1

1 Si è sempre specificato se il mittente o il destinatario è una persona oppure, impersonalmente, la redazione di Giustizia e Libertà.

, .. ) -�_ '1. ,",""',,-� , � � -;-'"'�!"", a'-;.�" T '!f.>--�.z�:�I..,;§j?;, _�'jt:_"".,._�� r .) �'- , _ �:.��:,,�t" ''''j�-���: 168 V. Carteggio della redazione di «Giustizia e Libertà » V. Carteggio della teclazione di «Giustizia e Libertà » 169

8. Pino Carpentieri 16. Fronte Unito 1

1. letteta a Stefano Terra: Fayed, 1944 setto 25, pp. 3, con 1. lettera al redattore di Fronte unito: 1944 giu. 19, p. 1 allegata la domanda di ammissione al movimento di GL 17. Setgio Galli di Raoul Marini s. d., p. 1 1. lettera a Torrefranca: Fayed, 1944 mago 20, pp. 2 9. Orfeo Carrer 2. lettera a Paolo VittotelH: Fayed, 1944 giu. 24, pp. 2 3. lettera a Sergio Galli senza firma: 1944 1u. 28, p. 1 (copia) . letteta a Paolo Vittorelli: 1944 mago 17, pp. 4 1 4. lettera a Paolo VittorelH: Fayed, 1944 ago 5, p. 1 5. cattolina postale a Paolo VittotelH: Fayed, 1944 ago 18, lO. Mino Cleto pp. 2 1. lettera a Stefano Terra e Paolo ViutorelH: Asmara, 1944 6. lettera a Paolo Vittorelli: Fayed, 1944 setto 30, pp. 2 apr. 23, pp. 2 7. lettera di Paolo Vittotelli: 1944 otto 24, pp. 2 (copia) 2. lettera ai compagni di Giustizia e Libertà: Asmara, 1944 8. lettera a Paolo Vittore1li: Il Cairo, s. d., pp. 2 mago 20, pp. 2 18. Marcello Galliani 11. Pietto Contreras 1. lettera senza destinatario : 1944 setto lO, pp. 16 1. lettera al direttore di Giustizia e Libertà: Tell El Kebir, 19. Giuseppe Greco 1944 mago 5, p. 1 1. lettera al direttore di Giustizia e Libertà: Asmara, 1944 2. lettera al direttore di Giustizia e Libertà: Tell El Kebir, giu. 6, in calce all'articolo dello s'tesso Greco Un morto 1944 mago 14, pp . 4 che fa paura, pp. 2 3. lettera al direttore di Giustizia e Libertà: 1944 lu. 25, p. 1 20. Oscar Gl'ego 1. lettera a Paolo Vittorelli: Alessandria, 1944 apro 18, p. 1 12. Laura Cozia 2. lettera a Oscar Gl'ego senza firma: il Cairo, 1944 apro 22, 1. lettera a Torrefranca: 1944 mago 22, pp. 1 p. 1 (copia) 3. lettera a Battino 2: Alessandria, 1944 apro 24, p. 1 13. G. De Meo 4. lettera a Oscar Gl'ego senza fir ma: 1944 giu. lO, p. 1 (copia) 1. lettera a Stefano Terra: Alessandria, 1944 mago 17, p. 1

2. lettera a G. De Meo senza firma: S. d., p. 1 (copia) 21. «Gruppo unione italiana » 3 1. lettera del segretario genetale del «Gruppo unione ita­ 14. P a s u a e D e N a t a e q 1 1 liana », Vincenzo di Giovanni a Paolo Vittorelli: Asma- 1. lettera a Paolo Vittorelli: Fayed, 1944 setto 4, pp. 4

1 Settimanale pubblicato, durante il secondo conflitto mondiale, da cittadini ita­ 15. Bruno e Rodolfo Di Coti liani, residenti in Egitto, di tendenze comuniste. 2 Il nome anagrafico di Paolo Vittorelli fu in origine Raffaele Battino. Attual­ 1. lettera all'editore di Giustizia e Libertà: Kfar Sava, 1944 mente esso si è parzialmente fuso con lo pseudonimo per divenite Paolo Battino giu. 24, pp. 2 Vittotelli. 3 Associazione costituitasi in Eritrea, dopo la capitolazione italiana, per la pre­ 2. lettera a Bruno e Rodolfo Di Cori senza firma : 1944 Iu. parazione politica in senso democratico dègIi italiani colà residenti. Suo organo fu 28, pp. 2 (copia) Il lunedì dell'Eritrea. V. Carteggio della redazione di «Giustizia e Libertà » 171 170 V. Carteggio della redazione di « Giustizia e Libertà »

l'a, 1944 giu. 5, p. 1, con allegata copia dello statuto del­ 28. S i l v i o L u m b l' o S o l'associazione, s. d., p. 1 1. lettera ai redattori di Giustizia e Libertà: Il Cairo, 1944 2. lettera al « Gruppo unione italiana » senza firma: 1944 apro .19, pp. 4 lu. 26, p. 1 (copia) 2. lettera ai redattori di Giustizia e L ibertà: Il Cairo, 1944 apro 24, pp. 4 22. Luigi Guida ed altri 3. lettera �l Torrefranca: Il Cairo, 1944 giu. 5, pp. 4 1. lettera alla redazione di Giustizia e Libertà: Asmara, 1944 4. lettera alla redazione di Giustizia e Libertà: Il Cairo, 1944 mago 16, p. 1 giu. 12, pp. 2 5. lettera alla redazione di Giustizia e Libertà: Il Cairo, 1944 23. A. Hussein giu. 23, p. 1

1. lettera al direttore di Giusti.zia e Libertà: Il Caito, 1944 29. Lunedì dell'Eritrea 1 apro 11, p. 1 1. lettera del direttore di Il lunedì dell'Eritrea, Emanuele 2. lettera ad A. Hussein senza firma: 1944 giu. lO, p. 1 Giustizia e Liber­ (,copia) del Giudice Barbarossa al direttore di tà: Asmal'u, 1944 ago 17, p. 1 2. lettera di un redattore di Giustizia e Libertà al direttore 24. A n t o n i o L e n t i n j di Il lunedì dell'Eritrea, Emanuele del Giudice Barbaros­ 1. lettera al direttore d1 Giustizia e Libertà: Tanta, 1944 giu. sa: 1944 setto 16, p. 1 (copia) 26, pp. 2 2. lettera a Antonio Lentini senza nl'ma: 1944 Iu. 28, p. 1 30. Domenico Manier1 ( copia) 1. lettera a Stefano Terra: Fayed, 1944 giu. 14, pp. 2 2. lettera a Torrefranca: Fayed, 1944 lu. 28, pp. 2 25. Libera Italia 1 1. lettera alla redazione di Libera Italia: 1944 lu. 26, p. 1 31. Carlo Montano (copia), con allegata una copia della Libera Italia, anno 1. lettera a Stefano Terra: Fayed, 1944 giu. lO, pp. 2 III, n. 91, Il Cairo, 1944 lu. 23, pp. 4 2. lettera a Carlo Montano senza firma: 1944 lu. 28, p. 1 (copia) 26. Renato Lofhedo 3. lettera a Paolo Vittorel1i: Fayed, 1944 ago 7, pp. 3 1. lettera a Paolo Vittore1li: 1944 giu. 6, p. 1 4. lettera a Paolo VittorelIi: Fayed, 1944 setto 2, pp. 4

2. lettera a Renato Loffredo senza firma: 1944 lu. 27, p. 1 (copia) 32. M a x M o rte r a L e v i 1. lettera a Stefano Terra : 1944 sett. 2, pp. 3 27. OttOr1no Longhi 1. lettera a Paolo Vittorelli: 1944 giu. 11, p. 1 33. Angelo Quatl'ale 1. lettera alla redazione di Giustizia e Libertà: 1944 apr. 7, p. 1 l Pubblicazione edita da un'associazione politica dello stesso nome, di ispira­ zione antifascista, costituita da italiani residenti in Egitto e da ex prigionieri di guer­ cfr. p. 169, nota 3. ra italiani, durante il secondo conflitto mondiale. 1 172 V. Carteggio della redazione di «Giustizia e Libertà » V. Carteggio della ,redazione di «Giustizia e Libertà » 173

34, Anto'n io Pansera 2. lettera alla direzione di Giustizia e Libertà: 1944 mago 22,

1. lettera a Paolo Vittorelli: Fayed, s. d., pp. 2, con allegati pp. 2 due sctitti dello stesso: Socievolezza umana e stato di polizia o dittatura, pp. 5; Psicologia nazionale, pp. 4; 43. Giorgio Romano enttambi senza data 1. lettera alla redazione di Giustizia e Libertà: Tel Aviv, 1944 mago 17, p. l, 35. Maria Margherita Paoletti 1. lettera a Battilastra: Ramleh, 1944 giu. 4, pp. 2 44. C a tI o S a l v i a

1. lettera alla redazione di Giustizia e Libertà: S. d., p. 1 36. Armando Picciché 45. Armando Santandrea 1. lettera a Stefano Tena: Fayed, 1944 setto lO, p. 1 1. cartolina postale alla redazione di Giustizia e Libertà: 37. Giovanni Piccolo Fayed, 1944 mago 29, pp. 2 2. lettera alla direzione di Giustizia e Libertà: Fayed, 1944 1. lettera al direttore di Giustizia e Libertà: 1944 mago lO, giu. 22, pp. 2 p. 1 3. lettera ad Armando Santandrea senza firma: 1944 Iu. 28, p. 1 (copia) 38. S a n d r o P i z z o r n o 1. lettera alla redazione di Giustizia e Libertà: Asmara, 1944 46. Pietro Soccorso Musi mago pp. 2 3, 1. lettera ai compagni di Giustizia e Libertà: Addis Abeba, 1944 giu. 14, p. 1 39. Ruggero Ramponi 2. lettera a Pietto Soccorso Musi senza firma: 1944 lu. 27, 1. letteta al direttore di Giustizia e Libertà: 1944 setto 29, p. 1 (copia) p. 1 47. Antonio Spadacdni 40. Giovanni Ratti 1. lettera a Stefano Terra: Fayed, 1944 Iu. 28, pp. 4 1. lettera a Paolo Vittorelli: 1944 mago 27, p. 1 48. Gerardo Spairani

41. Vincenzo Restaino 1. lettera a Paolo Vittorel1i: Fayed, 1944 giu. 5, pp. 2 2. lettera a Paolo Vittore1li: Fayed, 1944 giu. 6, pp. 2 1. lettera a Lello Battino l : 1944 giu. 24, p. 1 3. lettera a Gerardo Spairani senZa firma: Il Cairo, 1944 42. A d e lin a R i voir e giu. lO, pp. 2 (copia) Paolo Vittorelli: Il Cairo, 1944 1. lettera a Stefano Terra e a 49. J o s e p h T e n e n bau m febbr. 4, pp. lO 1. lettera a Stefano Terra: Gerusalemme, 1944 giu. 27, in francese, in calce ad una poesia dello stesso in francese,

l Cfr. p. 169, nota 2. p. 1

� 1 �J ", ..:;:;=:c�z�_.&- �"��,,,-e;..�·�-- .,.�--' <'$i:�1 "':'.-' .n' c>!;, ,_ , ;." � �� ,' �- .'_ , 'L�' 174 V. Carteggio della redazione di «Giustizia e Libertà »

50. Enrico Zugor 2. Risposte al questionario pubblicato sul n. 2 dei « Quaderni di «Giustizia e Libertà "�, agosto 1944 1. lettera alla direzione di Giustizia e Libertà: s. d., p. 1

51. Ciau(?)l 1. Primo Bai: s. d., pp. 3 2. Francesco Beghetto: s . d., p. 1 1. lettera a Torrefranca: Il Cairo, 1944 apro 17, pp. 2 3. Ferdinando Cantalupi: d., pp. 3 2. lettera alla direzione di Giustizia e Libertà: Il Cairo, S. 4. Pino Carpentieri: 1944 ago 5, pp. 4 1944 lu. 1, pp. 2 5. Francesco Cassano: S. d., pp. 2 6. Ovidio Cialone: s . d., pp. 4 52. C. S. 7. Fabbri: s. d., pp. 3

1. lettera a Balttino 2 : Alessandria (Egitto), 1944 mago 8, p. 8. Fiocchi: S. d:, pp. 2 1, in francese 9. Fiorenza: S. d., pp. 2 10. Marcello Galliani: 1944 ag., pp. 8 53. Luccio di Bulacco 11. Dante Ghiselli: S. d., pp. 2 12. Leo Grossardi: s. d., pp. 2 1. lettera a Torrefranca; 1944 apro 25, pp. 2 13. Andrea Lo Grasso: S. d., pp. 2 14. senza firma: 1944 otto 12, pp. 2 54. P a p a v e l' o 15. senza firma: S. d., pp. 3 1. lettera senza destinatario: s. d., pp. 2, con allegata copia 16. senza firma: s. d., pp. 3 dattiloscritta di un articolo del Corriere della sera di Mi­ 17. senza firma: S. d., pp. 2 lano del 15 dico 1942, riguardante la divisione «Folgo­ 18. senza firma: S. d., pp. 2 re », pp. 4 19. senza firma: s. d., pp. 2

55. G. Rodolf i(?) 3. « Gruppo p »1 1. lettera a Battino: 1944 giu. 5, pp. 3 i i 1. nota di pp. 3 I i 56. Salzano(?) 2. nota di pp. 4 3. nota di pp. 4 1. lettera a Paolo Vittorelli: S. d., pp. 2 4. nota di pp. 2 5. nota di pp. 4 57. firma illeggibile

1. lettera a Paolo Vittorel1i: 1944 setto 2, p. 1 4. Atti diversi

! ' I I i 58. firma illeggibile 1. lettera circolare ciclostilata di GL, annunciante l'uscita del 1. lettera ai redattori di Giustizia e Libertà: s. d., pp. 4 settimanale Giustizia e Libertà: Il Cairo, 1944 apro 8, p. 1 II 2. notiziario ciclostila,to del comando della divisione «Cuneo » , n. 135, 1944 mago 25, pp. 2

1 Le lettere dei s.fasc. 51·58 sono di incerta attribuzione. 2 Cfr. p. 169, nota 2. 1 Raggruppamento di prigionieri di guerra italiani. 176 V. Atti diversi

3. ritaglio del giornale egiziano in lingua francese La Bourse, d­ 5. Corriere d'Italia guardante i Quaderni di «Giustizia e Libertà », pubblicati in Egitto, i 944 Iu. 20 4. Lettera aperta del capitano Alfredo Baracchini riguardante le Quotidiano politico diretto da Paolo Vittorelli: Il Cairo, nn. 2-

vicende delle truppe italiane, di stanza a Rodi alla data dell'al'­ 169, 1941 mar. 19 - setto 30 mistizio dell'8 setto 1943, successivamente internate in Tur­ raccolta rilegata incompleta; chia e in Palestina, s. d., pp. 2 numeri mancanti: 1 (18 mal'. 1941), 4 (21 mal'. 1941), 78 (17 giu. 1941); 5. La cinematografia italiana sotto il fascismo, manoscritto fir­ numeri mutili : 3 (20 mal'. 1941), 30 (20 apro 1941), 161 (20 setto 1941); i numeri 73 e 74 sono invertiti; mato «p. C. », S. d., pp. 5 i numeri 75 e 76 sono invertiti; 6. elenchi di persone ed enti cui inviare in abbonamento o in il numero 122 è mancante pel' un errore di numerazione omaggio le pubblicazioni di GL, s. d., pp. 19

7. indirizzi e appunti diversi, S. d., pp. 7 7. 6 ..Bollettino dell' agenzia stampa di � Giustizia e Libertà » Bollettino dell' ufficio stampa di «Giustizia e Libertà »

Settimanale prima, quindi pressoché quotidiano . a partire Edizione per l'Italia, pressoché quotidiana, dattiloscritta: Il dal 24 nov. 1943, in francese: Il Cairo, 1943 apro 4 - 1944 Cairo, 1943 ago 4 - 1944 genn. 27 mal'. 24 La raccolta è costituita da 2 serie: I (anno I, nn. 1-73 : 1943 ago 4 otto 17): La raccolta è costituita da 2 annate legate insieme: I (nn. 1-63: 1943 apI'. 4 - - II (anno I, nn. 74-141 : 1943 otto 18-31, e anno II, n. 1-21: 1944 genn. 2-27) dico 31), II (nn. 1-17: 1944 genn. 1 - mal'. 24). La numerazione h1 le seguenti particolarità : La numerazione ha le seguenti particolarità: nell'anno I: 11 bis, 14 bis, tra i nn. 15 e 17, piuttosto confusi diversi bollettini: nell'anno I, dopo il n. 30, 30 (2), 32 (3), 33 (4), 34 (5), 35 (6), 36 (7), 37 (8'), n. 16 (16 lug. 1943), n. 16 bis (20 lug. 1943), bollettino senza numerazione e senza data, quindi ancora 37 con cui la numerazione riprende regolarmente: il senza data, n. 16 bis (18 lug. 1943), n. 16 bis (17 lug. 1943), n. 16 (17 lug. 75 è collocato prima del 74: 1943), bollettino senza numerazione e senza data: minuta di un bollettino non nell'anno II, oltre a un n. 18, esiste un n. 17-18, con data diversa: numerato ma con ogni probabilità corrispondente al n. 32, due nn. 36, mentre hanno una numerazione multipla nell'anno I i nn .: 40-41, 79-80, 80-81, 88-89, manca il 35: hanno una numerazione multipla i nn. : 27-28, 44-45-46, p.ur esi­ 101-102: nell'anno II i nn.: 8-9, 15-16, 17-18, 19-20: stendo un n. 44, 52-53 e 60-61: sono mancanti nell'anno I i nn.: 84, 111, 113: nell'anno II mancano i nn.: 15, 20, 21 e 66 mentre hanno una numerazione mul­ nell'anno I hanno una numerazione piuttosto confusa nel loro interno i nn.: 49, tipla i nn. : 4-5, 8-9, 17-18, 22-23, 29-30, 32-33, 41-42-43, da 45 a 48, 51-52- 50, 116, mentre il n. 115 manca della p. 1. 53-54, 59-60, 61-62-63, 64-65, 68-69-70. Alla l'accolta sono acclusi i comunicati di GL uno in inglese in data 7 api'. 1944, un secondo in italiano in data 8 apI'. 1944 e un terzo in francese senza data, annuncianti l'inizio delle pubbliczioni del settimanale Giustizia e Libertà (a partire dal giorno 8 apI'. 1944). Dattiloscritto, tranne i nn. 1-4 della prima annata (1943) che sono a stampa. 8. Giustizia e Libertà 9. Quaderni di � Giustizia e Libertà »

Mensile a stampa: Il Cai1'O, serie IV Settimanale a stampa: Il Cairo, anno VI Numeri: Numeri: 1. 1944 Iu., pp. 64 1. 1944 apro 9, pp. 4 2. 1944 ag., pp. 64 2. 1944 apro 16, pp. 4 3. 1944 sett., pp. 64 4. 1944 apro 30, pp. 4 4. 1944 ott., pp. 64 5. 1944 mago 7, pp. 4 5. 1944 nov., pp. 64 6. 1944 mago 14, pp. 4 6. 1944 dic., pp. 64 7. 1944 mago 21, pp. 4 8. 1944 mago 28, pp. 4 9. 1944 giu. 4, pp. 4 11. 1944 giu. 18, pp. 4 12. 1944 giu. 25, pp. 4

: i , I i lO. Giustizia e Libertà

Rassegna stampa 1 : Roma - Il Cairo, anno I Numeri: 3. 1945 apro 1-15, pp. 16 VI

4. 1945 mago 15 - apro 15, pp. 16

1 A stampa.

FONDO «MAZZINI SOCIETY » 1. Mazzini Society 1

1. Carteggio 1. lettera di E. Gianturco a Lionello Venturi: Washington, 1940 genn. 27, p. 1 (copia) 2. lettera di Michele Cantarella a Lionello Venturi: Northamp­ ton, Mass., 1940 genn. 30, p. 1 (copia) 3. lettera di Costantino Panunzio a Lionello Venturi: Univer sity of California, 1940 genn. 30, p. 1 (copia) 4. lettera di Giuliano Bonfante . a Lionello Venturi: Princeton, N. J" 1940 genn. 31, p. 1 (copia) 5. lettera di Luigi Buggelli a Lionello Venturi: Detroit, 1940 febbr. 2, p. 1 (copia) 6. lettera di Giuseppe Antonio Borgese a Lionello Venturi: 1940 febbr. 7, p. 1, in inglese (copia) 7. lettera di Alberto Tarchiani a Max Ascoli: New York, 1940 diC. 3, pp. 2 con due annotazioni di Gaetano Salvemini, en­ trambe senza data, ed allegati: a) testo di un avviso pubblicitario per l'adesione alla MS: s. d., p. 1;

b) un foglio con « osservazioni confidenziali » del segretario, Alberto Tarchiani al presidente della MS, Max Ascoli: 1940 nov. 11, p. 1 8. telegramma di Umberto Calosso a Gaetano Salvemini: 1941 nov. lO, p. 1, in inglese 9. lettera di Stephen Early a Alberto Tarchiani, segretario della MS: Washington, 1941 dico 9, p. 1, in inglese lO. lettel'a di Lawrence Duggan a N. A. Rockefeller : Washing­ ton, 1942 apro lO, p. 1, in inglese (copia)

1 Associazione di ispirazione antifascista, costituitasi negli Stati Uniti nell'au­ tunno del 1939 per iniziativa di Roberto Bolaffio, Michele Cantarella, Renato Pog­ gioli, Gaetano Salvemini e Lionello Ventul'i, il cui primo compito doveva essere «quello di contribuire all'orientamente dell'opinione pubblica americana, e possi­ bilmente anche degli elementi che dirigono la politica estera degli Stati Uniti, di fronte a quella serie di problemi che si può definire col nome di 'questione italia­ na , ». Il nome di «Mazzini Society » fu proposto da Gaetano Salvemini. ' I! 187 186 Vi. Mazzini Society V�. Mazzini Society

Il. lettera di Max Ascoli a Alberto Cianca e Alberto T archi ani : 2. Relazioni, note, verbali e memorandum Città del Messico, 1942 setto 1, pp. 2 1. lettera del segretario provvisorio della MS, Renato Poggioli, a 12. lettera di Pietro a Donini: 1942 setto 11, p. 1, con allegati: Gaetano Salvemini: Providence, R. 1., 1939 otto 1, pp. 2, con a) lettera di Pietro e Silvio alla MS : 1942 setto 11, p. 1 allegata copia della relazione della prima seduta della MS te­ b) copia della medesim a nuta a New York il 28 dico 1939, pp. 3 c) dichiarazione del Comitato per l'unione del popolo ita­ 2. lettera di Lionello Venturi: New York, 1940 genn. 24, p. liano per la pace e la libertà: 1942 sett., pp. 3 1, con allegata copia di un progetto di statuto della MS : s. d) copia della medesima d. p. 1 13. lettera di Max Ascoli a Lionello Venturi: Città del Mes­ 3. relazione dell'assemblea del 15 giu. 1940, firmata da 110- sico, 1942 setto 22, p. 1 nello Venturi, p. 1 14. lettera di Lionello Venturi a Alberto Cianca e Alberto Tar­ 4. lettera di M. B. Schnapper dell'« American Council on Pub!ic chiani: New York, 1942 nov. 22, pp. 2 Affairs » a Gaetano Salvemini: Washington, 1940 dico 23, p. 15. lettera di Alberto Cianca a Lionello Venturi: 1942 nov. 23, 1, in inglese, recante in calce un'annotazione di Salvemini, pp . 4 (minuta e copia) S. d., e con allegati: 16. lettera di Alberto Tarchiani a Lionello Venturi: New a) lettera di Salvemini senza destinatario: Cambridge, Mass., York, 1942 dico 31, p. 1 (minuta), con allegata copia di un 1941 genn. 4, pp. 2 memorandum dal titolo Orientamento della «Mazzini 50- b) copia di un manifesto della MS con numerose correzioni di ciety », s. d., pp. 2, recante sulla prima pagina un'annotazio­ Salvemini, S. d., pp. 2 ne di Alberto Tarchiani, s. d. 5. altra copia del manifesto di cui al n. 4, b) con alcune correzioni 17. lettera di Lionello Venturi ad Augusto Bellanca, presidente di mano di Carlo Sforza ed allegate 4 pagine di sue osserva­ della MS : New York, 1943 genn. 2 , p. 1 zioni 18. lettera circolare di Alberto Tarchiani, segretario della MS: 6. credenziale di Alberto Tarchiani, segretario della MS, a fa­ New York, 1943 genn. 18, p. 1 vore di Serafino Romualdi indirizzata all'associaZlione « IltaBa 19. lettera di Alberto Cianca e Alberto Tarchiani a Max Ascoli, libre » di Buenos Aires: 1941 ago 19, p. 1, con allegata la tra­ presidente della MS : 1943 febbr. 27, pp. 2 (minuta e copia duzione della stessa in inglese firmata) 7. memorandum relativo al giornale in lingua italiana di New 20. lettera di Max Ascoli a Alberto Cianca e Alberto Tarchiani: York : 1941 setto 16, p. 1, in inglese New York, 1943 mal'. 9, pp. 2, in inglese 8. memorandum recante il titolo Italians in 50uth America and 21. lettera di Alberto Cianca e Alberto Tarchiani a Max Asco!i: anti-Axis Activities: 1941 setto 17, pp. lO, in inglese

1943 mal'. lO, p. 1, (copia) 9. memorandum recante il titolo The r Mazzini 50ciety ' influen­ 22. lettera di Enrico Pavia a «cari amici »: New York, 1943 ces the Press: 1941 setto 18, pp. 3, in inglese mal'. 25, pp. 2 lO. memorandum relativo al giornale in lingua italiana di New 23. lettera di Enrico Pavia a «cari amici »: New York, 1943 York Il mondo: 1941 setto 25, pp. 2, in inglese mal'. 25, pp. 2 11. memorandum relativo all'attività dei comunisti italiani nelle 24. lettera di Alberto Cianca e Albel'to Tarchiani al « Comitato Americhe : 1942 nov. 5, pp. 3, in inglese 12. vel,bale della seduta del comitato direttivo del 4 genn. 1943 Direttivo della MS »: New York, 1943 mago 3, p. 1 (copia firmata) pp. lO 13. verbale della seduta del comitato direttivo del 14 genn . 194.3 25. biglietto di Lionello Venturi ad Alberto Tarchiani: d. S. pp. 2 pp. 2 188 VI. Mazzini Society

14. rapporto finanziario di Lionello Venturi al comitato diret­ 2. Dino Gentili 1

tivo per il periodo mal'. 1941 - Iu. 1942: s. d., pp. 3 ,15. conto spese della MS per il periodo mal'. 1941 - lu. 1942: s. d., p. 1 1. Carteggi di D i n o G e n ti1 i 16. lettera a Liondlo Venturi contenente una relazione sulla situazione finanziaria della MS: 1942 setto 18, pp. 5 inserto 1. A 1 b e l' .t o C i a n c a 17. Statuto della «Mazzini Society »: S. d., pp. 2, a stampa 1. Montreal, 1943 genn. 17, pp. 2 con allegata copia di let­ 18. nota di accompagnamento, p. 1, al testo di un telegramma tera a Luigi Antonini: Montreal, 1943 genn. 17, pp. 4 in inglese da inviarsi a Churcill, pp. 2, con allegato un elen­ co di eventuali firmatari, p. 1: tutti documenti senza data inserto 2. G a e t a n o S a l v e m i n i 19. The «Mazzini Society », relazione in inglese sull'attività 1. 1942 otto 19, p. della MS : s. d., pp. 4 1 2. Cambridge, Mass., 1942 nov. 14, p. 1, in inglese 20. nota di spese riguardante la MS e il «News Service »: 3. 1942 dico 7, pp. 4 (copia) d., p. 1 S. 4. 1942 dico 8, pp. 2 (copia) 5. 1942 dico 19) pp. 7 3. Atti diversi 6. Cambridge, Mass., 21 dic., pp. 4 1. sunto a stampa dell'articolo The lailure 01 Propaganda and what to do abott!it di D. A. Saunders apparso in Harper's Ma­ inserto 3. C arIo S f o r z a gazine, 1941 nov., pp. 4, in inglese 1. 1942 otto 31, pp. 3 2. nota firmata con la sigla VB riguardante l'attività di Genel'o­ 2. 1943 genn. 11) pp. 2 so Pope: 1943 apro 5, p. 1 . 3. lista di esponenti politici: minuta di mano di Cado Sforza e inserto 4. A l b e l' t o T a r c h i a n i copia davtiloscdtta, entl'ambe S. d. e di p. 1 1. Alberto Cianca e Alberto Tarc hiani: New YorIe, 1942 4. nota riguardante l'attività di Albel'to Cianca, Emilio Lussu e 1, Alberto Tarchiani: d., p. 1 otto 2, p. telegramma in inglese S. 2. Washington, 1942 nov. 24, p. con allegata un nota di nota riguardante Fausto Pitigliani, perseguitato razziale italia­ l, 5. pp. 2 dello stesso giorno no rHugiatosi negli Stati Uniti: d., p. S. 1 3. Alberto Cianca e Alberto Tarchiani: Montreal, 1943 6. nota riguardante la cos tituzione di uri «Gruppo degli uni­ genn. 16, pp. 2 versitari italiani in America », CIUTA, «CommiHee of 4. Alberto Cianca, Aldo Garosci, Alberto T archiani e Bruno ltalian University Teachers in America »): s. d., p. 1 levi: Londra, 1943 lebbr. 27, pp. 2 ri 7. nota gUardante hl creazione di un ufficio che si interessi dei 5. Alberto Cianca) Aldo Garosci, Alberto T archiani e Bru1to problemi italiani: S. d., p. 1 levi, firmata Primo: 1943 mar. 13) pp. 2 '8. nota riguardante l'organizzazione di un sel'vizio regolare di 6. Alberto Cianca, Aldo Garosci, Alberto Tarchia'ni e Bruno Nazio'ni Unite: corrispondenze londinesi per il settimanale S. levi: 1943 mar. 15, p. l, telegramma in inglese d., p. 1 9. copia fotografica di un appunto riguardante le condoglianze da farsi a TulIio Benedetti: s. d. 1 Operatore economico di Milano, arrestato il 30 ottobre 1930 con Riccardo Ba­ uer Ferruccio Parri Ernesto Rossi e altri esponenti del movimento di GL, emigrò 10. ' biglietto da visita di G. Pantaleoni do;o le leggi razziali. Fu molto attivo tra Inghilterra e Stati Uniti nel periodo 1940-43.

I i I . i i I 190 FI. Dino Gentili yI. Dino Gentili 191

7. «risposta alla lettera del 27 febbraio e telegramma del 15 3. Documenti riguardanti Dino Gentili

marzo », p. 1 con allegata traduzione della stessa in ingle­ se, p. l, entrambe senza firma e senza data 1. lettera di Alberto Tarchiani, segretario .della MS ad Abel i 8. Alberto Cianca) Aldo Garosci) Alberto Tarchiani e Bruno Giandoli li; 1941 nov. 17, p. 1, in inglese (copia) Zevi) firmata Primo: 1943 mar. 20, pp. 3 2. lettera di Alberto Tarchiani, segretario della MS al dr. Magri, presidente dell'associazione «Free Italy » di Londra: 1941 9. Alberto Cianca) Aldo Garosci) Alberto Tarchiani e Bruno nov. 17, p. 1 , in inglese (copia) Zevi: 1943 mar. 25) p. l, telegramma in inglese lO. s. d., p. l, telegramma in inglese 3. lettera di Max Ascoli ad Alberto Tarchiani: New York, 1942 otto 20, p. 1, in inglese 4. telegramma di Luigi Antonini ad Adolph A. Berle, Assistant inserto 5. H a r o l d T a y l o l' D l' m b e e U Secretary 01 State presso il dipartimento di stato: 1942 nov. 1. Zurigo, 1942 otto 20, pp. 4 (copia) 2, p. 1, in inglese (copia) 5. lettera di Carlo Sforza ad Alberto Tarchiani: 1942 nov. 3, inserto 6. senza destinatario pp . 2 6. lettera di Carlo Sforza a Dino Gentili: Berkeley, Ca1., 1942 1. MontrealJ 1943 genn. 16) pp. 4, con allegato un rapporto nov. 3, p. 1 (copia) sull'attività svolta da Dino Gentili a Lon'dra e Washington, 7. lettera di Carlo Sforza a Max Ascoli: Berkeley, CaI. 1943 s. d., pp. 23 gcnn. 13, p. 1. (copia) 8. lettera di Gaetano Salvemini indirizzata a «egregio avvoca­ 2. Memorandum, relazioni e discorsi riguardanti l'azione dell'antifa­ to »: Cambridge, Mass., 1943 genn. 19, pp. 2 scismo durante la guerra e la soluzione dei problemi italiani dopo 9. lettera di E. L. Pavia a Gaetano Salvemini: 1943 genn. 22, la fine di essa p. 1 (copia) 1. Memorandum for the post-war commission form,ed by the lO. lettera di Max Ascoli ad Adolph A. Berle, Assistant Secretary 01 State presso il dipartimento di stato: New YOl'k, 1943 British Governement: 1942 mago 15, pp. 8, dattiloscritto in inglese genn. 25, pp. 2, in inglese (copia) 2. relazione confidenziale della missione svolta da Dino Gentili 11. lettera di Cado Sforza a Max Ascoli, presidente della MS: a Londra: 1942 otto 14, pp. 8, dattiloscritto (due copie) S. d., pp. 2 3. minuta di una dichiarazione concordata tra Dino Gentili e Gaetano Salvemini il 15 otto 1942, con allegata una nota espli­ 4. Atti diversi cativa di p. 1 di mano di Dino Gentili: S. d., pp. 4, in inglese 1. copia dattiloscritta di una circolare del Centro estero del 4. discorso di Adolph A. Bede, Assistant Secretary of State pres­ so il dipartimento di stato alla riunione congiunta della MS partito socialista italiano: 1942 otto 28, p. 1, con allegata e dell'« I talian-American Labor Council tenuta a New Yorle , copia dattiloscritta di un manifesto che non doveva essere pub­ » . bUcato prima del 30 nov. 1942, S. d., pp. 4 il 14 nov. 1942: copia dattiloscritta incompleta di pp . 9 e copia integrale ciclostilata di pp. 5 entrambe in inglese e con 2. copia dattiloscritta eli una dichiarazione riguarlante l'attivi­ alcune correzioni tà di �ldo Garosci, Dino Gentili e Bruno Zevi, probabilmente 5. discorso tenuto da Luigi Antonini alla stessa riunione: pp. 4, pubbhca1ta nel settimanale Na.r.ioni Unite: S. d., pp. 3 copia ciclostilata in inglese 3. copia dattiloscritta di una dichiarazione di Gaetano Salvemini 6. memoriale compilato da Dino Gentili e articolato in 10 punti riguardante l'attività di Dino Gentili, probabilmente pubbli­ cata nel settimanale S. d ., pp. 2, dattiloscritto in inglese Nazioni Unite: S. d., pp. 5 192 VI. Dino Gentili

4. nota in inglese riguardante le comunicazioni e i contatti tra 3. Antifascisti ed ebrei che cercano asilo m America 1 gli antifascisti rimasti in Italia e quelli residenti negli Stati Uniti, con alcune correzioni di mano di Alberto Tarchiani, p. 1, con allegata la copia corretta di pp. 2, entrambe s. d. 1. Carteggio 1. lettera di Mario Carrara a Carlo Sforza: New York, 1940 ago 12, pp. 2 2. lettera di Mario Carrara a Carlo Sforza: New York, 1940 ago 30, p. 1 3. nota senza firma su Randolfo Pacciardi: 1940 sett. lO, p. 1, in inglese 4. telegramma di Silvio Trentin ad Alberto Tarchiani: TaIo­ sa, 1940 otto 19, p. 1, in inglese 5. telegramma di Ada Viterbo ad Alberto Tarchiani: Marsiglia, 1940 dico 15, p. 1, in inglese 6. lettera di Aurelio Natali ad Alberto Tarchiani: Sainte-Maxime (Var), 1940 dico 29, pp. 2, in francese 7. lettera di Ingrid [Warburg] a Max Ascoli: New York, 1941 genn. 20, p. 1, in inglese con allegata copia di un Itelegramma all'« Emergency Rescue Committee » senza firma: Marsiglia, 1941 genn. 18, p. 1, in inglese 8. lettera di Julia Richardson a Max Ascoli: New York, 1941 genn. 21, p. 1, in inglese, con allegato stralcio di lettera di Varian Fry: 1940 nov. 30, p. 1, in inglese 9. telegramma di Egidio Reale a Max Ascoli: Ginevra, 1941 genn. 21, p. 1, in inglese lO. telegramma di Giuseppe Chiostergi a Fragiacomo: Ginevra, 1941 genn. 23, p. 1, in inglese Il. telegramma di Aurelio Viterbo ad AlbeNo Tarchiani: Marsi­ glia, 1941 genn. 26, p. 1, in francese 12. telegramma di Aurelio Viterbo ad Alberto Tarchiani: Marsi­ glia, 1941 genn. 27, p. 1, in francese 13. lettera di Aurelio Natali ad Alberto Tarchiani: Sainte-Maxi­ me (Var), 1941 genn. 29, pp. 3, in francese 14. lettera di Aurelio Natali senza destinatario: Saint-Maxime (Var), 1941 genn. 29, pp. 3, in francese 15. lettera di Carlo Sforza ad Alberto Tarchiani: Ojai, Cal., 1941

l A seguito dell'occupazione tedesca di parte della Francia nel giugno 1940. 194 VI. Rù:hieste di Clsilo in AmericCi VI. Richieste di Clsilo in AmericCi 195

genn., pp. 2, con acclusa una lettera di Umberto Calosso a Carlo 31. lettel'a di Robel't C. Dextel' a Lionello Venturi: Lisbona, 1941 Sforza: Lisbona, 1941 genn. 8, pp. 2 e un memorandum di Um­ mago 22, p. 1, in inglese (copia) berto Calosso, s. d., pp. 3, in inglese 32. lettera di A}bel'to Tarchiani alla signol'a Bellanca: 1941 lu. 2, p. 16. telegmmma di Lionello Venturi all'« Unitarian Committee » di 1, in inglese (copia), con allegati : Lisbona l: 1941 febbr. 12, p. 1, in inglese (minuta) a) minuta di un pl'O-memoria di Alberto Tal'chiani su Albel'to 17. telegramma di Heineman a Carlo Sfoi'za: New York, 1941 mal'. Cianca, Aldo Garosd e Randolfo Pacdal'di: New York, 1941 4, p. 1, in inglese giu. 9, pp . 2, in inglese 18. lettei'a di Lionello Venturi ad Albei'to Tarchiani: 1941 mal'. 15, b) testo definitivo dello stesso, New YOl'k, 1941 lu. 2, pp. 3, pp. 4. in inglese 19. lettera senza fil'ma a Lionello Venturi: Washington, 1941 mal'. 17, c) elenco di nominativi di profughi ad Algeri e Casablanca, S. pp. 2 (copia) d., p. 1 20. telegramma di Albel'to Tarchiani ad Ada Viterbo : Lisbona, 1941 33. telegl'amma fil'mato Unitarian l a Lionello Venturi: Lisbona, 1941 mal'. 17, p. 1, in inglese (minuta) ago 2, p. 1, in inglese 21. telegramma di Amelio Viterbo ad Alberto Tarchiani: Lisbona, 34. lettera di Albel'to Tal'chiani ad Augusto Bellanca: 1941 ago 18, 1941 mal'. 19, p. 1, in francese p. 1 (copia), con allegate note su Giuseppe Biasini, Omel'o Fel'­ 22. telegl'amma di Milan Janota a Albin Johnson: New York, 1941 l'al'in e Romeo Tonal'elli, pp . 3, in inglese apl'. 3, p. 1 , in inglese (due copie) 35. lettera di Albcl'to Tarchiuni al dipal'timento di Stato: 1941 ago 23. telegl'amma di Albin Johnson e Valdeau ad Algay: Lisbona, 1941 27, p. 1 (copia) api'. 7, p. 1, con allegato altro telegl'amma di AIgay a Valdeau, 36. lettera di Ada Viterbo ad Alberto Tarchiani: 1941 ago 29, pp. 2 s. d., p. l, (entrambi copie, in inglese) 37. lettel'a con fil'ma illeggibile ad Albel'to Cianca: 1941 otto 2, pp. 2 24. lettel'a di Alberto Tarchiani a Giol'gio La Piana: 1941 apl'. 8, 38. lettera di Max Ascoli ad Albel'to Tarchiani: 1941 otto 23, p. 1, p. 1 (copia) in inglese, con allega ti : 25. lettera di Alberto Tarchiani ad Ada Viterbo: 1941 apro lO, p. 1 a) lettera di Varian Fl'y a Max Ascoli: Lisbona, 1941 otto 7, p. (copia) 1, in inglese 26. lettera di Lionello Ventmi ad Ada Vitel'bo : 1941 apl'. 21, pp. 2, b) pl'o-memoria riguardante Giuseppe Biasini, Omel'o Fe1'1'atln, con un'annotazione di Lionello Venturi per Albel'to Tal'chiani, Valentina Monti, Romeo Tonal'elli e Leo Weiczen, S. d., p. 1, in S. d. (copia) fl'ancese 27. telegramma di T e1'1'adni e J onnart Elbial' ad Albel'to T archiani: c) inditizzo di J ean Vil'gili 1941 mago 8, p. 1 in inglese 39. telegl'amma di Dupont ad Albel'to Tal'chiani: Lisbona, 1941 nov. 28. lettel'a senza fil'ma a Robel'to Bolaffio: 1941 mago 15, p. 1 (copia) 1, p. 1, in fl'ancese 29. lettera di Albel'to Tarchiani a Minkoff: 1941 mago 17, p. 1, in 40. telegramma di Pigot a AUl'elio Vitel'bo : Casablanca, 1941 nov. 7, inglese (copia) p. l, in francese 30. nota riguardante Giuseppe Biasini, Lino Boscardin, Alberto 41. telegl'amma di Dupont alla MS : Lisbona, 1941 nov. lO, p. 1, in Cianca, Omel'o Fenarini, Aldo Garosd (Magrini), Giuseppe Pe­ fl'ancese tacchi, Bl'uno Pierleoni, Renato Pietleoni, Romea Tonarelli, Pio 42. telegramma di Solange Hel've a Aurelio Vitel'bo: Casablanca, Torrorli, Leo Weiczen 2: 1941 mago 20, pp. 2 1941 nov. 21, p. 1, in fl'ancese 43. telegl'amma di Jean Vil'gili a Madeleine Bride: Casablanca, 1941 nov. 21, p. 1, in fl'ancese l Si tratta dell'« Unitarian Service Committee » costituitosi per organizzare i tra­ sferimenti dei perseguitati; cfr. A. GAROSCI, op. cit., p. 208. 2 Leo Vali ani. l Cfr. p. 194, nota 1. 196 VI. Ricbieste di asilo in America VI. Ricbieste di asilo in America 197

44. telegramma di Dupont alla MS : Lisbona, 1941 nov. 22, p. 1, 63. telegramma di Alberto Tarchiani a Aurelio Viterbo: s. d., p. 1, in francese in inglese (minuta) 45. lettera senza firma a Giorgio Silva: New York, [1941 ] nov. 29, 64. telegramma �i Lionello Venturi a Feuchtwanger: s. d., p. 1, in p. 1 (copia) inglese (minuta) 46. lettera di Giorgio Silva ad Alberto Tarchiani: Città del Messi­ 65. telegramma di Milan Janota senza destinatario : s. d., p. 1, in in­ co, 1941 nov. 30, p. 1, con un'annotazione di Alberto Tarchia­ glese (minuta) ni, s. d. 66. telegramma di Milan Janota senza destinatario: s. d., p. 1, in in­ 47. telegramma di Giorgio Silva ad Alberto Tarchiani: Città del Mes­ glese (minuta) sico, 1941 dico 10, p. 1, in inglese 67. telegramma di Pekelis senza destinatario: s. d., p. 1, in inglese 48. lettera di Randolfo Pacciardi senza destinatario: L'Avana (a bor­ (minuta) do del « Serpapinto »), [1941] dico 13, p. 1, in francese 68. telegramma di Terracini senza destinatario: s . d., p. 1, in francese 49. lettera di Leo Vali ani ad Alberto Cianca: a bordo del ' Serpa­ (minuta) 69. telegramma di Aurelio Viterbo senza destinatario: s. d., p. 1, in pinto " [1941] dico 15, p. 1 50. lettera di Carlo Sforza a Sumner Welles, sottosegretario di Sta­ inglese (minuta) to : 1941 dico 17, p. 1, in Inglese (copia) 70. telegramma di Aurelio Viterbo senza destinatario: s. d., p. 1, in 51. lettera di Giorgio Silva ad Albetto Tarchiani: Città del Messico, francese (copia) 1941 dico 19, p. 1 71. telegramma di Aurelio Viterbo senza destinatario: s. d., p. 1, in 52. lettera di Sumner Welles, sottosegretario di stato, a Cado Sforza: francese (copia) Washington, 1941 dico 22, p. 1, in inglese 72. telegramma a Cipriano Facchinetti s'ema firma: s. d., p. 1, in fran­ cese (minuta) 53. lettera di Giuseppe Biasini indirizzata a « cari amici »: Città del 73. telegramma a Feuchtwanger senza firma: s. d., p. 1, in inglese Messico, [1942 ] genn. 9, p. 1 54. telegramma di Josè Silva alla MS: Città del Messico, 1942 genn. (minuta) 15, p. 1, in inglese 74. telegramma a Milan Janota con firma illeggibile: s . d., p. 1, in in­ glese (copia) 55. letteta di Josè Silva a Roberto Bolaffio e Alberto Tarchiani: Città del Messico, 1942 mal'. 24, p. 1 75. telegramma a Milan Janota senza firma: s. d., p. 1, in inglese (mi­ nuta) 56. telegramma di Piana a Max Ascoli : Casablanca, lu. 19, p. 1, in francese 76. telegramma a Milan Janota senza firma: s. d., p. 1, in inglese (minuta) 57. telegtamma di Aurelio Natoli ad Albetto Tarchiani: Matsiglia, 77. telegramma a Pekelis senZa firma: s. d., p. 1, in inglese (minuta) S. d., p. 1, in francese 58. lettera di Albin Johnson a Albetto Tatchiani: s. d., p, 1, in 78. telegramma con firma illeggibile senza destinatario: s. d., p. 1, in inglese inglese (minuta) 79. telegramma con firmailleggibile senza destinatario: s. d., p. 1, in 59. telegtamma di Albetto Tatchiani a Dupont: S. d., p. 1, in ftan­ cese (minuta) inglese (minuta) 80. telegramma senza destinatario e senza firma: s. d., p. 1, in inglese 60. telegramma di Albetto Tatchiani a Aurelio Natoli: S. d., p. 1, in ftancese (minuta) (minuta) 81. telegramma senza destinatario e senza firma: s. d., p. 1, iri fran­ 61. telegtamma di Albetto Tatchiani a Egidio Reale: d., p. 1, in in­ S. cese (minuta) glese (minuta) 82. telegramma senza destinatario e senza firma'. s d. p ., 1 . , s l' n l'ngle e 62. telegtamma di Albetto Tatchiani a Aurelio Vitetbo: 1, in s. d., p. (copia) inglese (minuta) V Ricbieste di asilo in America 198 f. VI. Richieste di asilo iII America 199

83. telegramma senza destinatario e senza firma: s. d., p. 1, in inglese 2. dati anagrafici di Lino Boscardin, Omero e Valentina Ferrarin, (minuta) Giuseppe Petacchi e Leo Weiczen: s. d., p. 1 3. dati anagrafici di Emilio Lussu: s. d., p. 1 2. Manifesti e memorandum 4. dati anagrafici di : s. d., p. 1, in inglese 5. dati anagrafici di Pio Tunoni: s. d., p. 1 1. manifesto a stampa dell'« Italian Emergency Rescue Committee » 6. note di spese sostenute per favorire i ttasferimenti dei persegui­ a firma di Roberto Bolafl1o, Alberto Tarchiani e Lionello Ven­ tati: s. d., pp. 4 turi: s. d., p. 1 7. elenchi di indirizzi : s. d., pp. 6 2. nota dattiloscritta riguardante antHascisti italiani che cercano a­ silo in America: Paolo Avogadro, Bruno Buozzi, Alberto Cian­ ca, Giuseppe Faravelli, Cipriano Facchinetti, Guglielmo Ferrero, Aldo Garosci, Emilio Lussu, Giuseppe Emanuele Modigliani, Au­ relio Natoli, Francesco Saverio Nitti, Randolfo Pacciardi, Cado Emanuele a Prato, Edigio Reale, Giuseppe Saragat, Silvio Tren­ tin, Franco Venturi, s. d., pp . 3, in inglese 3. nota dattiloscritta riguardante antifascisti kaliani che cercano a­ silo in America: Paolo Avogadro, Alberto Cianca, Cipriano Fac­ chinetti, Guglielmo Fenero, Aldo Garosci, Giorgio [Schiff ] Gior­ gini, Emilio Lussu, Giuseppe Emanuele Modigliani, Aurelio Na­ toli, Francesco Saverio Nitti, Randolfo Pacciardi, Cado Emanue­ le a Prato, Egidio Reale; s. d., pp. 3, in inglese

4. nota dattiloscritta riguardante antifascisti italiani che si tro­ vano a Casablanca: Giuseppe Biasini, Lino Boscardin, Omero Ferrarini, Giuseppe Petacchi, Bruno Pietleoni, Renato Pietleo­ ni, Romeo Tonarelli, Pio Tunoni, Leo Weiczen: s . d., p. 1; con allegata traduzione in inglese della stessa; s. d., p. 1 5. nota dattiloscriNa riguardante antifascisti italiani che cercano a­ silo in America: Alberto Cianca, Giorgio [Schiff ] Giorgini, Emi­ lio Lussu, Vincenzo Nitti, Randolfo Pacciardi, Cado Emanuele a Prato; s. d., pp. 2, in inglese 6. nota dattiloscritta tiguardante antifascisti di cui è urgente la pre­ senza in America: Alberto Cianca, Cado Emanuele a Prato e Giorgio Schiff Giorgini; s. d., p. 1, in inglese 7. nota dattiloscritta riguardante Randolfo Pacciardi: s. d., p. 1, in inglese

3. Appunti e note diverse 1. dati anagrafici di Giuseppe Biasini e Romeo Tonarelli: s. d., pp. 3 '\. ----'wl.: � \

4. Manifesti allegati

1. ivlovimento di Giustizia e Libertà, manifesto della federazione nordamericana, New York, 1943 giu., pp. 16

,(.... J� O .l

� , , ,-.".I �_

� /.v. "

� *' t t tt �-"" ,,,:.ooQC I u,. : ... w ���

../ (, ,. - ......

.;. \ '-t � "-' : � 10.; y iT ",ì � �ti.' � l � Q.. l:. " . \' jo � \ I ) ,�'- �'" � ") " ...... , f l -..a- �A 1,) 11 \(>0.. -' , t \ � "\ �. � ' o ;A; i.;,�� l � ,[\ , ...... CIA Ci ondario

dI I di

j .. p' RD!. E Comune di ,

• 111I11ini razi ne di Pubblica Icurezza

•••

ui pernla enza p i coatti ----

hl pr ";;l'nie cartù di pCflllallfl/J.Ztl I I .' 1 rv figlio di ,

"

/ • t-{. d'ùnni . lH'eTlle .i connota!! I

tt r!) indlcll!i (' a ,I., t)!..;T1 U ! t! a Dmic al O obhl,gato/io nei

' " � tI ./ Comune di ; �) (o nell ' /çola Ji ) con ùrdirzùT1::Ù l!2 aùla

della Ctullmissionc pro vinclulc di

t? Il il ['{ r d lil L' d l flu lì a l i Il t a n u r, id', hl l' l'S j dc Il Z a fis a t L1 r li .

1- Il i,'[ l .'" r �� : t t o (J li ti P re ,I., c r i-: i () Il i (ti t r o i 11 li le {] I e .

( I dt Uflllno dall 'art. Ilo de!lu [erge di p. s . . 70 giuf..Tllc

l • I l , ...... t:J i{j Il ( LI :.l o l ( J l . t ! l c ù il r l' c Il( t:l ( ,I., 11r a / IllO tS a t e sp e-

Il 19:!

Pagina di una nota autografa cii Carlo Rossel li sulle origini ciel fascismo (I, I.' l F F I � ; l I: I) I P. _... . fase. 4, s.fase. 3) . I l') I'I l'IIr ttlur&: lJ'l L 'IU �u( I OIlIU)

.\ - .. J

/ tP - I t �'" f? ,'(...(A l/ _ _ !I ( ,

I

C rta di' permanenza p�' coatti intestata a Carlo Rosselli durante il SliO confino . � neIl ISO ,1 (II L Ipal'l (I, fase. I, s.fasc. l, doc. 4)

- IUSTIZIA tE LIBERTA

' UfttitO , .....

\ ...& ..CI& • COLO"" u . • o D.RIZIONI [ AMMINISTRAZIONI • •• O..... • ..TI / A LT. ' l'1l1.1 ..• •• •• l •. ,.U,O VA l -DI-G"ACI. •• . :;. :.'-...... t •• ' TELI'ONO : ODioN •• -61

• Eeoe a Parigi Il Venerdf

Aux can\A.l"sdes .spagnola

Uous certlfloD8 que Carlo ROSSELLI fait pRrti. d.u

"��ustl L1ber A� nt r'volut'o��a irft B�tlras,i A te lt.al1.� la • � �

Of1'icier peudant la C; Jel' r e ,evodA des 11e3 n. la deporta.tlon "dlrecteur

de ltotre helldomadah'e, 11 n e . ire rejoiru.lr. ! B re.lo.e les ca.maraò .s

it.al 1f1Jls pOli}' se me ,tre à t.p o s lt!on cl es c8l'l1làrlJ.d es �8pa , ols.

PClU

CfUSTIzr A E LIBERTÀ

Lettera di Giuseppe Saragat a Carlo Ros·selli dopo la fuga di questi dall'isoLI di Lipari (I, fase. 7, s.fasc. 2, doe. 7) GOVERN DE LA GEl'�ERALlTAT . DE CATALUNYA

COMITi! MI! IHS ANTIP1UX I TlL�

A lo s ·" ili ..... 18.ooS de ""u rd 1 a en las ronte1tas.-

�s te lJ o. ,ité , aiitor1 za a C!17L s Resell1 , p a !'a atra,

vesar la ro ..ter o en coche y con ma t e rlal de guerra�

3e 1:"1 1e ·..,a a l�s alicianos no le pongan n1ne6.n obS técu lo .- rla!'celona , 11 agosto 1. 936. - I

�l � o . i t é oentral , /' "- / � re. C-T <- -

, J l 1' '/'. (.

/ /

------'

- +--

Credenziale del comitato direttivo del movimento di Gi/lstizia e Libertà ai compa­ gni spagnoli relativa H Carlo Rosselli (I, fase. 8, doc. 6) (;oot.. o la gue ....a fase.sta !

- Pe .. la ..Iv oluzione liberatrice ! -·1-

Il fasc ismo e sop ratu tto su-umento di guerra : nacque proclama I l su.o dlrl�to a"a rivol uzione in ogni ciroo­ dal l a g u errigl i a fratricida all'interno ; proclamo' sem­ at.ann e specie nell 'oocaslone \rag lca di un oonfl lUc! pre, com e scopo s u p re m o, la glH!rra esterna per le co n ­ La volontà decisa e tu�te le nosu-e oapaoltà e \IIUI I no q u i ste imperiali ". Flnche Il f asc i smo si I de n tif l C41 va at.rl sforl:l, debbono essere dl�\1 a \ruform.... I( col vaneggiamenti retorici di M us sol lni, I l pe r iC

guerra da cui avrebbero tutto da p erde re . Es­ sanRu� per ribadire le loro catene. se sono anche le sole nelle quali le classi lav ora tric i· Né de v e valere, all'interno e all'st.ero, la \ruf1 conservano diritto di vlla e pos�lbllità di agire contro con s ueta della guerra difensiva : qualunque gu... " le macc h lnaz l o n i guerriere. Comunque, per l'antlfa90l­ nella quale Mussol inl trav ol g a l'It.alla, è g�a <.l'f smo Italiano non si tratt.a d i pa rteggia re pe r l ' u no DI si va, guerra premeditata e provocata da l fasci smo. per l'altro gru p po ; ma d i continuare e i ntensi ficare al " Giustizia e Libertà .. , ag irà spietatamente contI mass i mo l'azione rivol uzionaria. E' caloll orlcamente ta l e guerra. Non sta remo impassibili, con le braccia Ir corto che la provocazione s i ste m atica, la medltat.a e crociate, ad aspettare che l a manna de lla llbert.à pl febbrile preparazione aggressiva, son p r lvl h,g l del vari dal cielo : I nterverremo e nerg l oame nte , perohè la gUel fascismi, da quello In cam icia nera a q u el lo croc i alo e ra fascista sia sabotat.a In ogni forma possibile e OCI u nc i nato. og n i meno.

Nell'atmosfera di cata strofe p rosslm·a che soffo­ .. Glustlrla e Libertà " , avanguardia rivoluziona,. ca l'Europa, ' Giustizia e L i bertà " non puo' Il non d eve dell'antifascismo d emocrat ico italiano afferma cl limitarsi a un'Inerte c ritica po l i t ic a o storica , e ad, dobbiamo preparaNlI a com battere su due fronti : astratte dispute sulle ragioni e I torti dei contendentI . all'estero, chiamando l'emigrazione It.al lana a r Un dovere preciso cl Impone invece di ag ire risolu­ bellarsl alla mobilitazione e a teners i pront.a per u tamente, per trarre dalle circostanze, Q u a l i eSSe si a n o, InLervento an ti fa sci sta In Italia a ll'ora op po rtu na ; Il massi mo apporto al ragglungimento del noslro f i ne : all'Interno, sabot.ando la propaganda, la mobl ll\ l ' Ital i a libera e repubblicana, l'Italia del L avoro . zlone, le operazi on i di g uerra, e sv ol gendo un'ln\enl Nessun dubbio perolo', nessuna eslt.azlone : nessun attività tra ufficia l i , sol d ati , ope ra i , con\ad l nl, pereI sc rupolo meschino e nesslln olluso ca l col o nazionali­ l a guerra fascista sbococ ;' e t.y" e cost.it.ui t.a da europei (l) residenti .

at.i U iti e da ci t tadi ni amer'icani , che sono illteressati ne i

pr 1;: n.i i talia.t.i , e rimangono fedeli alla t.radiz1 0ne liberale del Ri­

sorgim�nt.o ne ll' esa�e delle que stioni post.e dal la po lit.i ca interna

i th.l iuna e dag li avvenimenti internazionali.

4:: . - La ".cazzini · o c i e t.y " ha i aebuenti scopi :

a) info�are il pubblico ame ricano sulle c ond izioni reali de ll'Itu lia sotto il reg�ne fascista eoobatt.endo le t false no t i z ie me sse in circolazione asi suoi �enti va olltari ed involol tari , e contribuendo in t.al modo a difendere le istituzioni de��cratiche americane contro

o i peri c o l i e le illusioni totalitarie ;

b) or6anizzare un U:ficio d'assistenza per i profughi poa l ° t. i ci italiani , che cerchino rifugio e lavoro in Ama: rica dall'It.alia o da altri pae si me ttere c on t , e in ta = to inte lle tuali àntifase isti itallani che vengo o dt&1j , � St.ati Uniti con bli amb ienti liberal i e cult.ural1 dtA· / mer1 c a ;

c) svolgere at.tività cul tural i ed educative tra le coloni E ital i ane degli �tati Uniti ;

d) cooperare c on le organ i zzazioni tedesche , pè:l.gllo le , ce: coslovacche , polaCChe ecc ., oLe lottano per iaeali � nalo61 i a qu e l li della nwazdr.i �ciety" .

d. - La società. sara amm inistrata da un Conoiglio Direttivo , co[J

po sto da tre italiani e da tre americani , as ' ist i ti da un segretario.

4. I nuovo soci sflran o invi tn ti ad a erire 0.11 Soc ietà. su

setltk e d ci sione W.l:lJ1o :•• e el . n i�lio ùiret ti vo . ia cun ocio

c trit L.ir 01; ent.e , nella mi u.ra e e propri f 1'2 l

esigenze fir.é:tI12iar:e de l &. oc !.et.o .

�. - La so ciet.a l>b icnerti U1! l'iv' t ro� ile .

Volantino di propaganda del Illovilllento Gilistizia c Libertà (IV, faseo 3, doe. 8) APPENDICE I

CARTE DI PERSONALITA' ED ORGANIZZAZIONI ANTIFASCISTE DIVERSE

Progetto di statuto della Mazzini Society (VI, fase. l, s.fasc. 2, doc. 2) , Appendice I 203

1. Antifascismo fiorentino 1 1. «Uassociaz ione a delinquere » di Firenze: relazione dattiloscrit­ ta fatta da Carlo Rosselli ed Ernesto Rossi subito dopo il delitto Matteotti, pp. 9 2. VAdriatico giornale di battaglia «per la Libertà », Roma, 1925 mar., pp. 22 3. Battaglie fasciste) voce del fascismo fiorentino) II, n. 29, Firen­ ze, 1925 lu. 18, pp. 4 4. Matteotti) foglio degli antifascisti che non mollano: s. d., pp. 2 5. Delitto e castigo ovvero la patria è salva: opuscolo riguardante la chiusura del Circolo di cultura di Firenze avvenuta ad opera delle autotità fasciste il 5 genn. 1925, s. d., pp. 11 3 6. modulo di isctizione all'« Associazione indipendente combatten­ ti - sezione di Firenze » in parte già compilato: s. d., pp. 2

7. modulo di iscrizione al « Gruppo combattenti • Italia Libera ' - nucleo fiorentino ' Nazario Sauro ' », pp. 24

2. Gaetano Pil"'ati5 1. memotiale di Amedea e Bruno Pilati, vedova e figlio di Gaetano Pilati, riguardante la sua morte e il processo degli assassini di lui, Firenze, 1927 giu. 9, manosctitto di pp. 20 2. ritaglio di La Libertà) 1927 Iu. 24, con un articolo di Ame­ dea e Bruno Pilati riguardante lo stesso argomento

1 Riguarda i gruppi antifascisti operanti a Firenze dopo il delitto Matteotti. Nel fascicolo è contenuto anche un periodico fascista pubblicato in quel tempo.

2 Qui collocato perché riguarda, come tutti gli altri atti contenuti nel fascicolo, la situazione politica creatasi in Italia a seguito del delitto Matteotti.

3 Il circolo di cultura fu costituito a Firenze nel 1923 da Carlo Rosselli con Piero Calamandrei, Piero Jahier, Ernesto Rossi ed altri (cfr. N. TRANFAGLIA, op. cit., pp. 120-121).

4 L'associazione « Italia libera » sorse a Firenze subito dopo il delitto Matteotti

"i per iniziativa di un gruppo di ex-combattenti antifascisti, tra i quali era anche Carlo Rosselli (cfr. N. TRANFAGLIA) op. cito pp. 192-193). Il! Ex-deputato e consigliere comunale socialista assassinato a Firenze la notte i 5 I del 3 ottobre 1925 in seguito ad un'azione squadristlca. I I , '11I 204 Appendice I ,Appendice I 205

3. Lauro De Bosisi 3. verbale della seduta del consiglio generale della LIDU: 1933 febbr. 28, dattiloscritto di pp. 5 1. Ciascun mattino sugli azzurri monti: copia a stampa di una poe­ sia datata 14 apro 1925, p. 1 2 4. circolare dattiloscritta a tutte le sezioni del segretario della sezio­ 2. Histoire de ma mort: copia di un componimento scritto da Lau­ ne di Parigi, Pietro Magnani: Parigi, 1933 1u. lO, pp. 2 ro De Bosis nell'imminenza del suo volo di propaganda su Roma, 5. lettera dattiloscritta senza firma indirizzata a Carlo Rosselli, pre­ s. d., pp. 7, 1n ftancese 3 sidente della federazione dell'Ile-de-France della LIDU: Parigi, 3. volantino lanciato da Lauro De Bosis su Roma a nome dell'« Al­ 1933 lu. 19, pp. 9 6. lettera di Angelo Monti, segretario della federazione dell'Ile-de­ leanza nazionale », S. d. pp. 24 4. altro volantino lanciato da Lauro De Bosis su Roma a nome del- France della LIDU a Carlo Rosselli: La Garenne-Colombes (Sei­ ne), 1934 genn. 5, pp. 2 1'« Alleanza nazionale », S. d., p. 15 5. opuscolo a stampa n. 30 di GL di pp. 8 dedicato a Lauro De l 7. lettera di Angelo Monti ; Carlo Rossel1i: La Garenne-Colom­ Bosi8: Roma, 1931 ott. 6 l bes (Seine), 1934 mal'. 25, pp. 2, con allegate: 6. opuscolo pubblicitario di un'antologia curata da Lauro De Bosis: a) copia di una circolare ai membri delle sezioni: Parigi, 19.34 The Golden Book 01 Italian Poetry, an Anthology, Oxford, Uni­ mar. 26, pp. 2 8 b) copia di un progetto di altra circolare: S. d., p. 1 versity Press, s. d. 7, pp. 3, in inglese 8. lettera di Ciro Sparano a Carlo Rosselli: 1934 apro 9, pp. 2 9. lettera di Fausto Raccanello a Carlo Rossel1i: Marsiglia, 1934 4. Lega italiana dei diritti dell'uomo 9 apro 11, pp. 2 1. La lega (bollettino precongressuale della LIDU), I, n. 1: Parigi, 10. lettera di Ernesta Campolonghi a Cado Rosselli: Parigi, 1934 1932 mar. 15, pubblicazione a stampa di pp. 4 apro 17, pp. 2 2. La lega, I, n. 2: Parigi, 1932 apro 15, pubblicazione a stampa 11. relazione finanziaria per l'esercizio 1933 : Parigi, 1934 apro 20, di pp. 8 pp. 4 (copia ciclostilata) 12. lettera di Angelo Monti a Carlo Rosselli: Boulogne-sur-Seine (Sei­ ne), 1935 genn. 31, p. 1 (originale e copia) con -allegate: i Scrittore e poeta, direttore della Italy-America Society di New York, adel'Ì a) busta di una lettera indirizzata a Luigi Favre respinta al mit­ con Mario Vinciguerra e altri all'« Alleanza nazionale », movimento antifascista di ispirazione liberale - costituzionale. Scomparve col suo aereo in mare dopo aver tente recante in calce la parola « refusé »: 1935 genn. 25 lanciato il 3 ottobre 1930 su Roma manifestini incitanti il re a liberarsi del fascismo. b) copia di una lettera di Angelo Monti a Luigi Favre: Boulo­ 2 Ripubblicata in L. DE BOSIS, Storia della mia morte con prefazione di G. gne-sur-Seine (Seine), 1935 genn. 27, p. 1 Torino 1948, pp. IX-X. SALVEMINI, c) lettera di Luigi Favl'e ad Angelo Monti: Cormeilles-en-Vexin 3 Pubblicato in italiano in L. DE BOSIS, op. cit., pp. 171-182 e unitamente al testo o1'Ìgina1'Ìo francese in L. DE BOSIS, Storia della mia morte, Roma 1945, pp. 33. (Seine-et-Oise), 1935 genn. 29, pp. 2 Pubblicato come tavola f. t. in L. DE BOSIS, Storia della mia morte Torino 4 ' d) copia di una lettera di Angelo Monti a Luigi Favre: Boulo­ 1948. gne-sur-Seine (Seine), 1935 genn. 31, p. 5 Pubblicato come tavola f. t. in L. DE BOSIS, op. cito l 6 Cfr. p. 155, fasc. 2, s.fasc. 1, inserto 1, doc. n. 5. 13. copia di una circolare del presidente della federazione dell'Ile­ Ma pubblicata dopo la morte. 7 de-France della LIDU: Parigi, 1935 mago 23, p. 1 8 Nel fascicolo sono stati inclusi: 1. riproduzione di un ritratto di Lauro De Bosis; 14. lettera di Angelo Monti a Carlo Rosselli: Boulogne-sur-Seine 2. foto di Lauro De Bosis; (Seine), 1936 mago 23, p. 1, con allegata copia di una circolare di 3. ritaglio di Il messaggero, Roma, 1948 otto 24, con un articolo di Mario Alberto Cianca, segretario generale della LIDU: Parigi, 1936 Vinciguerra sul volo su Roma di Lauro De Bosis. mago 20, p. 1. 9 Associazione aderente alla Federazione internazionale delle leghe dei diritti del 'uo o agiva soprattutto per la tutela del diritto d'asilo dei perseguitati politici 15. lettera di Angelo Monti a Carlo Rosselli: Boulogne-sur-Seine (Sei­ � n: � antlfascist1. ne, 1936 lu. 15, pp. 3 206 Appendice I Appendice I 207

16. cir.colare firmata da Luigi Campolonghi a nome della commissio­ 3. Lettera aperta indirizzata a S. E. il cardin ale Schuster arcivesco­ ne esecutiva: s. d., pp. 2 vo di Milano: Milano, 1930 mar., pp. 2 (copia ciclostilata) 4. attestato di. versamento di 100 franchi a favore della Concen­ 5. Fernando De Rosai trazione di azione antifascista: Parigi, 1931, p. 1 5. ritaglio di La tribuna: Roma, 1933 lu. 28, riguardante Arturo 1. copia del Corriere della sera: Milano, 1930 setto 28, pp. 8, re­ Labriola cante la notizia della conclusione del processo tenuto a Bruxelles 6. buono di sottoscrizione di 500 franchi a favore dell'Esposizione a carico di Fernando De Rosa internazionale sul fascismo: Parigi, 1934-35 »: Parigi, 1934 2. copia di La libertà: Parigi, 1930 otto 3, pp. 4, recante un reso­ otto 13 (due esemplari) conto del processo tenuto a Bruxelles a carico di Fernando De ricevuta di 1.500 franchi versati a favore della sezione italiana 2 7. Rosa. dell'Istituto per il fascism; (INFA) firmata da Filomena Freund Priacel: Parigi, 1934 dico 11 6. Alleanza internazionale « » per la libertà 8. relazione sul convegno degli anarchici italiani all'estero: 1935 d'Italia 3 nov. 2, dattiloscritto di pp. 2 Cot, deputato della Savoia: i 1. Boletin de la Alianza internacional « Giuseppe Garibaldi » por la 9. lettera con firma illeggibile a Pierre I I I ibertad de Italia: anno I, n. 2, 1942 febbr.; opuscolo di pp. 19, Ghambéry, 1935 nov. 4, p. 1, in francese , � ! 111 spagnolo 10. ritaglio di The Manchester Guardian, 1937 lu. 23, recante una 2. Alleanza internazionale « Giuseppe Garibaldi » per la libertà d'I­ lettera da Parigi del 10 lu. 1937 di Gaet ano Salvemini all'edi­ talia: Città del Messico, 1948 febbr. 18 [ma 1943 ]; opuscolo tore sull'assassinio dei fratelli Rosselli di pp. 4 11. biglietto d'invito ad una conferenza di Gaet ano Salvemini per l'anniversario dell'assassinio dei fratelli Rosselli: Parigi, 1938 7. Atti diversi giu. 9 12. lettera di Marcella Migliorini indirizzata a «caro compagno »: 1. manifesto manoscritto contro «Italo Balbo, assassino di don Petit Lyman, 1938 ago 9, pp .2 Minzoni », S. d., ma sc1'1tto in occasione della visita a Londra di Italo Balbo del giugno 1928, p. 1, in inglese 13. manifesto di propaganda con il disegno di Hitler in groppa ad un 2. lettera di F. E. Hobson alla signora Russell: Hampstead, 1929 cavallo avente l'effigie di Mussolini e con l'indicazione di due dico 9, pp. 2, in inglese date: 4 nov. 1918 e 4 nov. 1938, p. 1 14. letter,a a stampa dell'associazione «La giovane Italia »: Anne­

I Studente, attentò in Bruxelles alla vita di Umbetto di Savoia nel 1929 pet pro­ masse (Haute-Savoie), 1938 nov. 20, p. 1 testare contto la dinastia dtenuta tesponsabile del fascismo. Condannato a 7 anni e 15. biglietto d'invito ad una festa organizzata dal partito repubbli­ liberato dal catcete ne 1933 si recò in Spagna dove fu nuovamente incarcerato pet : � . avet patteclpato alla SClOpero delle Astul'le del 1934, Dmante la guetra civile spagno­ cano italiano a beneficio dei bambini orfani della Spagna repub­ la comandò un battaglione socialista e cadde combattendo nel 1936. blicana: Parigi, 1939 febbr. 18, p. 1 2 Nel fascicolo sono stati inclusi: 16. An Italian Manifesto: proclama in inglese contenente una critica 1. ritaglio di Movimento operaio: I, fasc. 1 (ott. 1949), con un atticolo di Giorgio Veronesi su Fernando De Rosa, pp. 7 (numerate 14-20)' della politica alleata in Italia firmato da Giuseppe Antonio Bor­ 2. ritaglio di Movimento operaio: I, fasc, 2 (nov. 1949), con la co�tinuazione gese, Giorgio La Piana, Randolfo Pacciardi, Gaetano Salvemini, dell'articolo di cui al n. 1, p. 1 (numerata 60); Arturo Toscanini e Lionello Venturi; estratto da Life del' 12 giu. 3. ritaglio di Movimento operaio: II, fasc. 5-6 (febbr ..mat, 1950) con la fine 1944, pp. 4 dell'articolo di cui ai nn, 1 e 2, pp. 14 (numerate 166-179). 3 L\ssociazione politica di ispirazione comunista, costituitasi durante il secon­ 17. Appel des proscrits italiens à la Société des Nations: manifesto a cl c nfhtto 10ndiale, c e si proponeva l'unità cli tutte le formazioni antifasciste: la ? ? . ? � stampa firmato da Francesco Ciccotti, Ettore Cuzzani, Alceste dltezlOne l'lslecleva a Citta , del Messico. 208 Appendice I Appendice I 209

De Ambris, Adelmo Pedrini e Mario Pistocchi, s. d., p. 1, in 35. modulo di adesione all'« Association Française pour la Société francese des Nations », p. 11 18. Political Prisoners in I taly by an ex Prisoner: relazione sui pri­ gionieri politici antifascisti, s. d., pp. 9, in inglese, ciclostilata 8. Frammenti 19. La rivoluzione antifascista e i suoi obiettivi: s. d., dattiloscritto 1. copia fotografica di una pagina manoscritta del primo memoriale di pp. 10 con alcune correzioni di Cesare Rossi: s. d. 1 20. minuta di un manifesto avverso agli italiani residenti in Francia 2. pagina (numerata 2) di uno scritto in inglese dguardante i con­ che donarono l'oro « alla patria » in occasione della guerra ita­ trasti tra fascisti e organizzazioni cattoliche presumibilmente del lo-etiopica, s. d., p. 1 , in francese 1931: s. d. 21. manifesto recante la fotografia di Carlo Rosselli, redatto poste­ 3. pagina (numerata 9) di una leNera di Giuseppe Antonio Borgese riormente alla sua morte: s. d., p. 1 a Mussolini recante una nota di mano di Carlo Rosselli: Nort­ 22. relazione seguita da una postilla sulla situazione politica italiana hampton, Mass., 1934 otto 20 con particolare riguardo alla possibilità di una duratura alleanza 4. due pagine (numerate 4 e 5) di uno scritto in inglese riguardante tra Italia e Francia: s. d., dattiloscritto di pp. 5 Ferruccio Patri : s. d. 23. relazione sugli arresti e persecuzioni di antifascisti in Italia: s. 5. pagina (numerata 8) recante il titolo Dal marxismo al revisioni­ d., dattiloscritto di pp. 5, in francese smo: s. d. 24. appunto manoscritto riguardante la pubblicazione di un setti­ manale o di una rivista antifascista, s. d., pp. 2

25. copia dattiloscritta di un manifesto di propaganda antifascista 1 Nel fascicolo è stato incluso un manifesto per il XX anniversario della guenf\ ripetuto due volte, s. d., p. 1 di Spagna dedicato f\ Carlo Rosselli e recante le firme di Luigi Longa, Emilio Lussu, Pietro Nenni e Francesco Fausto Nitti: Livorno, 1956 otto 6-7, p. 1. The 26. copia dattiloscritta di un brano del libro di T. B. Macaulay, 2 Il memoriale fu pubblicato in Il mondo del 28 dico 1924; ora vedilo in G. History of Englal1d from the Accessiol1 of James the Second, ROSSINI, Il delitto Matteolti tra Viminale e Aventino, Bologna 1966, pp. 930-940. Leipzig 1849, riguardante i profughi politici, s. d., p. 1, in in­ glese 27. cartolina di propaganda con la fotografia di Giovanni Amendola 28. cartolina di propaganda con la fotografia del generale Luigi Ca­ pello, detenuto nelle carceri fasciste, e diciture in spagnolo 29. cartolina di propaganda con la fotografia di Vladimir Gor'tan, an­ tifascista della minoranza croata in Italia, e con la scritta «t 17 ottobre 1929 » 30. cartolina di propaganda recante una stampa italiana del sec. XVII (due copie) 31. cartoHna di propaganda con una litografia di Daumier del 1834 e diciture in francese 32. vignetta umoristica contro Arturo Labriola 33. biglietto da visita di D. Ferraro con diciture e disegni ,di propa­ ganda antifascista: Rio de J ane1ro 34. biglietto da visita di Fernando Gerassi: Parigi APPENDICE II

PUBBLICAZIONI DIVERSE 1. Libri, opuscoli ed estratti

1. Giovanni Mira, Il caso d'un insegnante, Milano, 1925 uov., pp. 17 2. Ernesto Rossi, Cosa valgono le statistiche della disoccupazione in Italia, Torino 1926, pp . 7 (estratto da La riforma sociale, fase. 9-10, sett.-ott. 1926) .3. Ernesto Rossi, I salari degli operai milanesi dal 1921 al lo seme­ stre 1926, Torino 1926, pp. 15 (estratto da La riforma sociale, fase. 11-12, nov.-dic 1926) 4. The Fascist Dictatorship, pubblicato dall'« International Com­ mittee for Political Prisoners », New York 1926, pp. 9l 5. Ludovic Naudeau, OÙ en est le fascisme en Itatie, relazione tenuta nella seduta del 7 febbr. 1927 dal « Comité National d'é­ tudes sociales & politiques », Boulogne-sur-Seine (Seine), s. d., pp. 53 6. Gino Borgaltta, La politique financière et monétaire de l'Italie, relazione tenuta nella seduta del 14 febbr. 1927 del «Comité

,I National d'études sociales & politiques », Boulogne-sur-Seine (Sei­ " iii ne), s. d., pp. 36 il ' ''i Les réfugiés politiques italiens à l'opinion française l :, 7. , contenen­ I ii' te una dichiarazione fatta il 21 apro 1927 ed un ordine del gior­ no votato il 30 mago 1927, Paris, S. d., pp . 16 l' 8. Armando Zanetti, Il dovere della monarchia, lettera aperta al l, :!III principe ereditario, Paris, 1927 giu. lO, pp. 20 li 9. Luigi Criscuolo, Fascism and Americanism, New York, 1927 Iu. I:l' , !I i I 7, pp. 14 l, Il , 10. Exposition de la presse antifasciste italienn,e, Cologne, 10 juin Il 1928, catalogo della esposizione, Parigi, s, d., pp. 80 11. Austellung der italienischen antifascistischen Presse, Koln alRh ., 10 funi 1 928, catalogo della esposizione, Parigi, s. d., pp. 77 Ilil 12. Stato fascista e stato liberale, opuscolo n. 2 della collezione di !I «Nuova libertà », Roma, 1929 mar., pp. 15 1.3. La tutelle du droi! d'asile. honneur des nations libres, pubblica­ zione della loggia massonica di rito scozzese « Italia » di Parigi, I Paris 1929 dico 1, pp. 12 (due copie) ! , 14. Carlo Sforza, Gli Stati Uniti d'Europa. Le aspirazioni e le realtà, I Lugano, 1930 ag., pp. 20 I ! 15. Silvio Trentin, Le code pénal fasciste, Paris 1931, pp, 42 I I ,I I I! 214 Appendice II Appendice II 215

16. Armando Zanetti, 1'émigration politique italienne, estratto da 32. 1922-28 ottobre 1932. Ahi, serva Italia, di dolore ostello!, pub­ Le Flambeau, 1931 dico - 1932 genn., Bruxelles 1932, pp. 32 blicazione a cura della loggia massonica di rito scozzese « Italia » 17. I talian Fascism and Disarmament, pubblicazione della Concen­ di Buenos �ires, s . d., pp. 52 trazione antifascista italiana, Paris, 1932 febbr., pp. 20 33. Le conflit italo-éthiopien devant la Société des Nations, a cuta 18. Almanacco Socialista 1933, edito dal partito socialista italiano, di Jean Dupuy per conto dell'« Association Française pour la Paris, s. d. [ma 1932], pp. 151 Société de Nations », Paris, s. d., pp. 61 19. Stelio Erst, Une mine de guerre: la Sarre, Paris, 1933 dic., 34. Un eroe dell'ala rivoluzionaria: Giordano Viezzoli, Paris, s. d., pp. 16 pp. 19 1 20. Tbe Struggle for Liberty in , 1840-1936, pubblicazione del­ 35. Espagne rouge, s. d., pp. 45 (non numetate) la «Free ltaly », , 1936 ott., pp. 31 21. William E. Borah, Fascism, discorso pronunciato il 6 mago 1937 al senato degli Stati Uniti, W'ashington 1937, pp. 8 1 Pilota dell'aviazione militare italiana, combatté nelle file dell'aviazione repub­ 22. Quelques problèmes d'un,e Fédération Mondiale, discorsi pro­ blicana e cadde nel cielo di Toledo il 30 setto 1936. nunciati ad un banchetto del «Club International » il 14 giu. 1937 da Sean Lester, Nicholas Murray Butler, W. Rappard e W. A. Riddell, Genève 1937, pp. 24 23. Jean Bassanesi, Quand Ramon Franco voulait tuer Mussolini, Nice, 1937 lu., pp. 24 24. Egidio Reale, La politique étrangère du Fascisme des accords de Rome à la proclamation de l'Empire, estratto da 1'anné,e po­ litique française et étrangère, Paris 1938, pp. 43 25. Giuseppe Gaddi, Le Racisme en Italie, pubblicazione della « Li­ gue International con tre le Racisme et l'Antisémitisme », Paris 1939, pp. 24 26. Italy against Fascism, New York, 1942 sett., pp. 16 27. La disfatta di Corfù, bozze di stampa di un articolo senza l'indi­ cazione dell'autore né della data, pp. 38 (numerate 2-39) 28. Il delitto Matteotti. Percbé l'opposizione non è a Chieti, s. d., pp. 16

29. Comitato per l'unità socialista nel partito socialista italiano, S. d., pp. 27 1 30. Bernard Shaw & Fascism, S. d., pp. 44 2 31. Francesco Frola, Tre furfanti: Piccarolo, Mariani, Citta, Sao Pau­ lo, s. d., pp. 59 3

l Edito in R. DE FELICE, L'unità socialista nel 1925-1926 in Mondo operaio, XVIII, fase. 8-9 (ag.-sett. 1965), pp. 16-34: cfr. pp. 27-33.

2 Contiene gli articoli di una polemica avutasi tra Gaetano Salvemini e Ber­ nard Shaw nel 1927, ora pubblicati in italiano col titolo G. B. Sbaw e il fascismo in G. SALVEMINI, Scritti sul fascismo, II, Milano 1966, pp. 312-348.

3 Riguarda vicende degli anni 1930 e 1931. 217 216 Appendice II ,Appendice II

8, Azione popolare 2. Giornali e periodici 1. Parigi, I, n. 1, 1934 nov. 24, pp. 4

1. L'adunata dei refrattari 9. Bandiera rossa 1. New Y orIe, 1932 dic. 3, ritaglio 1. Parigi, s. d., ritaglio di pp. 2 (numerate 3-4) 2. Parigi, s. d., ritaglio di pp. 2 (numerate 3-4) 2. Ami du peuple Battaglie sindacali 1 1. Parigi, s. d., ritaglio lO. 1. 1933 mar., pp. 4 (due copie) 3. L'amico del popolo 1. Buenos Aires, 1931 mago 8, pp. 2 11. Il becco giallo 2. Buenos Aires, 1931 dico 15, pp. 4 1. Parigi, VI, n. 66, 1930 ago 1-20, pp. 4 2. Parigi, VI, n. 70, 1930 nov. 20 - dico 20, pp. 4 4. Aux écoutes 3. Parigi, VII, n. 71, 1930 dico 20 - 1931 genn. 20, pp. 4 > 1. Parigi, 1935 dico 21, ritaglio (due copie) 4. Parigi, VII, n. 74, 1931 mar. 20. - apro 20, pp. 4 (tre copie)

5. L'avanguardia repubblicana socialista 5. Parigi, VII, n. 76, 1931 giu. 2 - lu. 6, pp. 4 (due copie) 1. Annemasse (Haute-Savoie)-Zurigo, n. 1, 1933 otto 21, pp. 4 6. Parigi, VII, n. 77, 1931 lu. 16 - ago 20, pp. 4 (cinque copie) 7. Parigi, manifesto pubblicitario in inglese: S. d., p. 1 6. Avanti! 8. Parigi, manifesto pubblicitario con lista di sottoscrizione: S. d., pp. 2 (due copie) inserto 1. Quotidiano 12. Berliner Tageblatt 1. Zurigo, 1931 giu. 6, pp. 4 2. Zurigo, 1932 genn. 30, pp. 4 1. Berlino, 1931 nov. 27, ritaglio 3. Zurigo, 1932 mar. 5, pp. 4 4. Zurigo, 1932 nov. 5 , pp. 4 13. Berliner Wolkszeitun g 5. Zurigo, 1934 mar. pp. 4 lO, 1. Berlino, 1932 genn. 3, ritagHo 6. Zurigo, 1934 apro 7, pp. 4 con allegato un ritaglio di giornale, S. d. 14. Il caffè 7. Zurigo, 1934 mago 12, pp. 4 1. Milano, 1925 genn. 4, pp. 4 (due copie) inserto 2. Periodico 2. Milano, 1925 genn. 11, pp. 4 (due copie) 3. Milano, 1925 genn. 18, pp. 4 (due copie) 1. Parigi, 1931 sett., pp. 4 4. Milano, 1925 genn. 25, pp. 4 2. Parigi, 1932 genn., pp. 4 5. Milano, 1925 apro 19, p. 4 6. Milano, 1925 mago 3, p. 1 7. L'A venir

1. Parigi, 1926 febbr. 1, ritaglio 1 Ol'gano della Confedemzione genemle del lavol'o. 218 Appendice Il Appendice II 219

15. La Correspondctn'ce internationale 23, La gazzetta del popolo 1. Parigi, XVI, n. 28, 1936 giu. 20, pp. 32 (numerate 741- 1. Torino, 1930 genn. 17, ritaglio 772) 2. Torino, f931 nov. 27 ritaglio 3. Torino, 1932 giu. 8, ritaglio 16, Corriere adriatico 4, Torino, 1932 giu. 12, ritaglio 1. Ancona, 1932 giu. 17, pp. 2 (numerate 1-2) 5. Torino, 1932 giu. 16, pp. 2 (numerate 1-2) 6. Torino, 1932 giu, 17, pp, 2 (numerate 1-2) 17. Corriere della sera 24. Gazzetta del popolo della sera 1. Milano, 1927 otto 25, ritaglio 2. Milano, 1930 genn, 2, ritaglio 1. Torino, 1932 giu. 14, pp. 4 3, Milano, 1930 genn, 2, altro ritaglio 4. Milano, 1930 genn. 4, ritaglio 25. Giornale degli operai 5. Milano, 1930 genn. 7, ritaglio 1. n. 1, 1934 mar., pp, 4 (nove copie) 6. Milano, 1930 genn. 8, ritaglio 7. Milano, 1930 genn. lO, ritaglio 26. La giovane Italia 8, Milano, 1930 genn. 17, ritaglio (due copie) 1. Parigi, IV, n. 6, 1940 mag 4, pp. 2 (due copie) 9. Milano, 1932 giu. 7, ritaglio o lO, Milano, 1932 giu, 13, ritaglio 27. Giacomo Matteotti 11. Milano, 1932 giu. 14, ritaglio 12. Milano, 1932 giu. 16, pp, 2 (numerate 1-2) 1. S. Paolo del Brasile, bollettino n. 2, 1931 setto lO, pp, 4

18. La Défense 28. Heraldo de Madrid 1. Parigi, 1937 giu. 25, ritaglio (vignetta) 1. Madrid, dic., pp. 2 (numerate 15-16)

19, Deutsche Allgemeine Zeitung 29, L'Humanité 1. Berlino, 1932 genn. 5, pp. 4 1. Parigi, genn. 3, ritaglio 2. Parigi, genn. 9, ritaglio 20. La difesa 3, Parigi, genn, 9, altro ritaglio 1. S. Paolo del Brasile, 1931 ott, pp. 4 lO, 30. L'Illustration 21. Le Figaro 1. Parigi, 1919 ago 30, ritaglio

1. Parigi, genn, 5, ritaglio 31. I nformations internationales, bollettino stam pa dell'« I nterna­ tionale Ouvrière Socialiste » 22. Frankfurter Zeitu'ttg 1. Zurigo, voI. VHr, n. 44, 1931 setto 21, pp, 2 (numera:te 1, Francoforte, S. d., ritaglio 547-548), in ciclostile t: 220 Appendice II ; ,Appendice II 221 ; :

: ! 2. Zurigo, voI. X, n. 18, 1933 mal'. 31, pp. 8 (numel'ate 145- 11. Parigi, 1930 setto 2, pp. 2 (numerate 3-4) e altra pagina mutila 152), in ciclostile 12. Parigi, n. 35-36, 1930 otto 1-16, pp. 11

13. Parigi, n .. 39, 1930 dico 1, pp. 9 32. L'iniziativa 14. Parigi, 1930 dico 16, una pagina mutila (numerata 8) 1. Parigi, I, n. 3, 1932 mago 20, pp. 4 15. Parigi, 1930 dico 20, p. 1 (numerata 2) e altra pagina mutila (numera ta 3)

33. International Conciliation 1 16. Parigi, 1931 genn. 1, p. 1 (numerata 2) e altra pagina mutila ; I 17. Parigi, 1931 febbr. 16, pp. 4 (numerate 2, 4, 5, 7) e altra pa­ 1. WOl'cestel', Mass., n. 223, 1926 ott., pp. 61 (numel'ate 385- gina mutila 445): Alfredo Rocco, The Political Doctrine of Fascism 18. Parigi, 1931 mal'. 1, pp . 3 (numerate 2, 3, 4) e altre tre pa- gine mutile 34. L'Intransigeant 19. Parigi, 1931 mal'. 16, pp. 2 (numerate 5-6) 1. Parigi, otto 2, ritaglio 20. Parigi, 1931 apro 16, pagina mutila (numerata 8) 21. Parigi, 1931 mago 1, pp . 2 (numerate 2-3) 35. Le Journal 22. Parigi, n. 51-52, 1931 giu. 1-16, pp. 12 23. Parigi, n. 53, 1931 Iu. 1, pp. 9 1. Parigi, 1932 giu. 14, ritagliC': 24. Parigi, n. 55, 1931 ago 11, pp. 9 25. Parigi, n. 57, 1931 setto 21, lO 36. Journal des Nations pp . 26. Parigi, n. 60, 1931 nov. 21, pp. 12 1. Ginevra, 1936 giu. 25, pp. 2 (numerate 5-6) 27. Parigi, n. 61, 1931 dico 11, pp . 8 2. Ginevra, 1938 setto 27, pp. 4 28. Parigi, n. 62, 1932 genn. 1, pp. 8 3. Ginevra, 1938 setto 28, pp. 4 29. Parigi, n. 67, 1932 Iu. 1, pp. 8 30. Parigi, 1933 apro 16, tre pagine mutile lO) 37. Italia} bulletin bi-mensuel d}informations edité par la « Concen­ 31. S. d., una pagina mutila (numerata tratiO'n antifasciste italienne » 38. L'Italia 1. Pal'igi, 1929 otto 1, due pagine mutile 2. Parigi, 1929 otto 16, p. 1 (numerata 3) 1. S. Paolo del Brasile, VII n,. 412, 1932 genn. 26, pp. 4 3. Parigi, n. 15, 1929 dico 5, pp. 8 4. Parigi, 1929 dico 20, pp. 2 (numerate 7-8) 39. Italia libera 5. Parigi, 1930 febbr. 1 - genn. 16, l'i'taglio 1. Lugano, I, n. 2, 1932 gin. 1, pp. 4 6. Parigi, 1930 febbr. 18 - mal'. 1, ritaglio 7. Parigi, 1930 mal'. 20, p. 1 (n umel'ata 2) e altl'a pagina mutila 40. L'Italia nostra 8. Parigi, n. 28, 1930 giu. 18, pp. 8 9. Parigi, n. 30, 1930 Iu. 16, pp. 8 1. Londl'a, n. 266, 1934 mal'. 9, pp. 8 lO. Parigi, 1930 ago 16, p. 1 (numerata 3) e due pagine mutile (numel'ate 4-5) 41. L'Italia del popolo 1. Parigi, IV, n. 11, 1929 setto 30, pp. 8 (due copie) 2. Parigi, IV, n. 12-13, 1929 nov. 15, ritaglio di pp. 2 (nu­ 1 Pubblicazione mensile del «Carnegie Endowment for International Peace ». mel'ate 1-2) 222 Appendice II APpendice II 223 , I . I 42 ..Italy to-day inserto 3. Italy to-day, by Friends of Italian Freedo m: Londra, nn . 1-12, 2nd Series inserto 1. Italy to-day. Documents published by Friends of Italian Freedom: Londra, nn. I-XII 1. The Latest Plot, 1931 genn., pp. 22 2. Fascism: Year VIII, 1931 febbr., pp. 30 I. The «Corporative State » in Fascist Italy, 1929 genn., 3. Outwitting the Fascist, 1931 mar., pp. 31 pp. 24 4. To the Italian Workers, 1931 apr., pp. 26 II. Economic Italy in 1 928, 1929 febbr., pp. 24 5. The Case of Vinciguerra and Rendi, 1931 mag., pp. 26 III. Fascist Electoral Methods, 1929 mar., pp. 24 6. Prisoners of Fascism, 1931 giu., pp. 18 IV. Is Fascism an Economic Success?, 1929 apr., pp. 24 7-8. The Special Tribunal for the Defence of the State, 1931 V. The Lateran Treaty, 1929 magg., pp. 24 Iu.-ag., pp. 27 VI. The Fascist « Sp.ecial Tribunal », 1929 giu. pp. 24 9. The Vatican and the Fascist Stat.e, 1931 sett., pp. 14 VIII. Political Prisoners and Police Surveillance, 1929 Iu., 10. The Education of the Italian People, 1931 ott., pp. 23 pp. 24 11-12. Lauro d.e Bosis, 1931 nov.-dic., pp. 24 VEI. Italian Liberals and the Lateran Treaties, 1929 ag., pp. 24 inserto 4. Italy to-day, by Friends of Italian Freedom: Parigi, IX. An American Enquiry, 1929 sett., pp. 24 nn. 1-10, 1932 genn.-ott., 3td series X. 1°: Internement under Fascist Rule; 1. Mussolin'i and Disarmament, 1932 genn., pp. 14 2°: The Rosselli Cas.e and the Method of taking Hostages, of the Univ ersit)' Professors, 1932 febbr., pp. 1929 ott., pp. 24 2. The Oath XI. Fascist Rule in South Tyrol, 1929 nov., pp. 23 20 t A Controversy concerning the Oath of the University XII. Three Views of Fascism, 1929 dic., pp. 23 3-4. Professors, 1932 mar.-apr., pp. 32 5-6. Land Reclamation and Fascism, 1932 mag.-giu., pp. 32 insetto 2. Italy to-day. Monthly Bulletin issued by Friends of 7-8. The Discovery 01 Italy, 1932 Iu.-ag., pp. 28 Italian Freedom : Londra, nn. 1-12 9-10. Italy Irom 1926 to 1931, 1932 sett.-ott., pp. 32 1. n. 1, 1930 genn. 15, pp. 4 43. I.T.F. 2 2. n. 2, 1930 febbr. 15, pp. 4, con allegato un foglio di pp. 2 contenente il resoconto di una intervista con Carlo 1. Roma, VIII, n. 4, 1933 nov. 1, pp. 4 Sforza, in inglese 3. n. 3, 1930 mal'. 15, pp. 4 44. Juvénal 4. n. 4, 1930 apro 15, pp. 4 1. Parigi, VI, n. 191, 1938 febbr. 5, pp. 20 5. n. 5, 1930 mago 15, pp. 4 6. n. 6, 1930 giu. 15, pp. 4 45. Il lavoratore del porto 3 7. n. 7, 1930 Iu. 15, pp. 4 8. n. 8, 1930 ago 15, pp. 4 \ 1. s. d., pp. 4 9. n. 9, 1930 setto 15, pp. 4 r , marzo 1932 di pp. 10. n. 10, 1930 otto 15, pp. 4 1 Con un supplemento del �. lingua italiana del bollettinO I.T.F. della Federazione inter- 11. n. 11, 1930 nov. 15, pp. 4 2 Supplemento in 12. n. 12, 1930 dic. 15, pp. 4 nazionale dei trasporti. 3 Edito a cura dell'Unione lavoratori portuari italiani. 224 Appendice II . Appendice II 225

46. Il lavoro 3. Patigi, 1930 genn. 12, pp. 4 4. Parigi, 1931 mar. 12, 4 1. Genova, 1932 api'. 21, dtaglio pp. 5. Parigi, 1931 mago 28, pp. 4 47. Liberissima 6. Patigi, 1931 giu. 4, pp. 4 (due copie) 7. Parigi, 1931 giu. 11, pp. 4 1. Parigi, n. 1, 1930 nov., B. di San Giacomo, Socialisti e fa­ 8. Patigi, 1932 mar. 24, pp. 4 scisti austriaci. Le elezioni del 9 novembre 1930, pp. 39 9., Patigi, 1932 mar. 31, pp. 4 Dal volo su Mila 2. Parigi, II, n. 2, Aurelio Natoli, no al processo lO. Parigi, 1932 apro 7, pp. 4 l di Lugano. La nobile battaglia per la libertà e ['onore degli ita­ 11. Parigi, 1932 nov. 17, pp. 4 liani, pp. 32 12. Parigi, 1933 giu. 15, pp. 4 3. Parigi, II, n. 3, 1931 mar. 20, Pallante Rugginenti, Venti 13. Parigi, 1933 ago 24, pp . 4 milioni di senza lavoro, pp. 30 14. Parigi, 1933 ago 31 pp. 4 4. Parigi, II, n. 4, Luigi Campolonghi, La rivoluzione spagnola, 15. Parigi, 1933 setto 7, pp. 4 pp. 28 16. Parigi, 1933 setto 14, pp. 4 5. Parigi, II, n. 5, Giuseppe Saragat, Il «piano quinquennale » 17. Parigi, 1933 setto 21, pp. 4 della Russia, pp. 30 18. Parigi, 1933 seNo 28, pp. 4 6. Parigi, III, n. 1, Silvio Trentin, La libertà e le sue guarenti­ gi.e, pp. 38 inserto 2. Edizione francese 7. Parigi, III, n. 2, Giuseppe Marinaro, Una vita di lavoro e di fede, con prefazione di Rabano Mauro, pp. 32 1. Patigi, 1933 genn. 12, titaglio 8. Parigi, III, n. 3, Italo, Riforma fondiaria e piccoli coltivatori 2. Patigi, 1933 nov. 16, titaglio (a proposito del programma di « Giustizia e Libertà »), pp. 32 9. Patigi, III, n. 4, Claudio Treves, Un socialista: Filippo Tu­ 49. La Liberté rati, pp. 40 1. Patigi, 1930 genn. 7; ritaglio' lO. Parigi, III, n. 5, Angelo Monti, Ma insomma, che cosa è il 2. Patigi, 1932 giu. 14, ritaglio fascismo? Una rivoluzione? U11a reazione? No: «un residuato di guerra », pp. 32 50. Liberty 11. Patigi, s. n., Pietro Nenni, Le esecuzioni di Tri.este, pp. 31 12. Parigi, II, n. 5 (supplemento estero ), Stefano Oberti, Notre 1. 1940 riov. 2, pp. 4 (numerate 21-24) bataille dans les Universités et à l'Etranger, avec versions .espa- " ' gnole et italienne, pp. 32 51. La lotta politi'ca 1. Roma, I, n. 1, 1929 apr., pp. 16 48. La libertà La Lumière inserto 1. Edizione italiana 52.

1. Parigi, d., pp. 2 ' (nu e ate 3-4) 1. Parigi, 1927 otto 28, pp. 41 S. m r 2. Patigi, 1930 genn. 5, pp. 4 53. The Manchester Guardian 1. Manchester, 1929 otto 16, ritaglio 1 Di fOl'mato piccolo per la diffusione clandestina in Italia. 2. Manchester, 1929 dico 4, ritaglio 227 226 Appendice II ,Appendice II

3. Manchester, 1932 giu. 1, ritaglio 61. La nostra bandiera 4. Manchester, 1932 giu. 14, ritaglio 1. Parigi, S. d., pp. 2 (numerate 3-4) 5. Manchester, 1933 apro 15, ritaglio 6. Manchester, 1936 Iu. 16, ritaglio 62. I novissimi annunci l 7. Manchester, 1937 genn. 8, pp. 4 (numerate 29-32) con alle­ gato un ritaglio dell'articolo riportato a pago 29 1. Parigi, I, n. 9-10, 1933 giu. 15, pp. 4 4 8. Manchester s. d., ritaglio, incollato su di un foglio recante 2. Parigi, I, n. 11-12, 1933 lu. 5, pp. una postilla di Alberto Tarchiani, probabilmente per Emilb 3. Parigi, I, n. 13, 1933 Iu. 25, pp. 2 Lussu e Carlo Rosselli, s. d. 4. Parigi, I, 11, 14-15, 1933 ago 1 , pp. 4 5. Parigi, I, 1}, 16, 1933 ago 31, pp. 2 54. Le Matin 6. Parigi, I, n. 17-18, 1933 setto 15, pp. 4 7. Parigi, I, n. 19-20, 1933 setto 30, pp. 4 1. Parigi, genn. 17, ritaglio 8. Parigi, II, n. 1-2, 1934 genn. 30, pp. 4 9. Parigi, II, n. 3-4, 1934 febbr. 28, pp. 4 55. Il merlo 63. La nuova Italia - L'Italie Nouvelle 1. Parigi, 1937 giu. 28, ritaglio 1. Parigi, 1932 giu. 30, pp. 6, parte in francese e parte in italiano 56. Il mondo 2. Parigi, 1932 Iu. 7, pp. 6, parte in francese e parte in italiano

1. New York, 1938 dic., pp. 2 (numerate 25-26) 64. La nuova patria 1. Buenos Aires, 1934 giu. 24, ritaglio 57. Neue Zurcher Zeitung 1. Zurigo, 1932 giu. 9, ritaglio di p. 1 (numerata 6), con alle­ 65. Nuovo Avanti gata la 1:1'aduzione dattiloscritta in italiano di pp. 4 1. Parigi, 1934 mago 19, pp. 4 2. Parigi, 1934 Iu. 21, pp. 4 58. The New Stateman and Nation 3. Parigi, 1934 Iu. 28, pp. 4 1. Londra, 1931 ago 8, pp. 4 (numerate 167-168; 173-174) 4. S. d., pp. 2 (numerate 3-4)

59. New York Evening Post 66. Nuovo mondo 1. New York, 1931 Iu. 11, ritaglio ' 1. New York, 1932 setto 24, ritaglio 2. New York, 1932 setto 26, ritaglio 3. New York, 1932 setto 27, ritaglio 67. L'Observateur 1 4. New York, 1932 setto 28, ritaglio 1. Bruxelles, 1928 giu. 26, pp. 6 (numerate 79-84) 5. New York, 1932 setto 29, ritaglio

60. New Times and Ethiopia News l Quindicinale a cura dei comitati RES (Repubblica e Socialismo), diretto da Mario Bergamo. Bulletin diretto da Armando Zanetti. 1. \X Toodford Green, Essex, 1938 dico lO, pp. 2 (numerate 7-8) 1 du « COl11ité italien de Bruxelles », 228 Appendice II Appendice II 229

68. The Observer 3. Milano, 1930 genn. 17, ritaglio 1. Londra; 1932 otto 16, ritaglio 4. Milano, 1932 giu. 8, ritaglio 5. Milano, 1.932 giu. 8, altro ritaglio 69. L'Oeuvre 6. Milano, 1932 giu. 14, ritaglio 7. Milano, 1933 Iu. 26, ritaglio 1. Parigi, 1932 Iu. 5, ritaglio 8. Milano, 1933 setto 15, ritaglio 2. Parigi, 1933 mar. 14, ritaglio 3. Parigi, genn. 3, ritaglio 76. Il popolo toscano 4. Parigi, genn. ritaglio lO, 1. Lucca, 1932 giu. 17, pp. 4 5. Parigi, genn. 11, ritaglio 2. Lucca, 1932 giu. 19, pp. 2 (numerate 1-2) 6. Parigi, genn. 12, ritaglio 7. Parigi, genn. 13, ritaglio 77. Le Populaire

70. L'operaio italiano - L'Ouvrier italien 1 1. Parigi, 1932 giu. D, ritaglio 2. Parigi, 1932 giu. 15, ritaglio 1. Parigi, VI, n. 199, 1931 otto 24, pp. 8 2. Parigi, s. d., pp. 2 (numerate 3-4) 78. Problemi della rivoluzione italiana 1. quaderno n. 5, Marsiglia, 1932 genn., Giuseppe Saragat, So­ 71-. L'osservatore romano cializzazione garanzià di libertà, pp. 21 1. Roma, 1931 Iu. 5, pp. 2 (numerate 1-2) 79. Quaderni italiani 72. La parola 1. Boston, Mass., val. I, 1942 genn., pp. 156 1. New York, XXXII, n. 34, 1940 setto 7, ritaglio 2. Boston, Mass., val. II, 1 942 ag., pp. 208 2. New York, s. d., ritaglio 3. New York, voI. IV, 1944, pp. 114 3. New York, S. d., ritaglio 80. Le Quotidien 73. Pestré kwety 1. Parigi, 1926 febbr. 4, ritaglio 1. Praga, s. d., pp. 24 81. Repubblica 74. Le Peuple 1. Barcellona, I, n. 11, 1933 setto 30, pp. 4: prima, seconda pagina e due colonne della terza i taliano, il resto in spa­ 1. Parigi, 1932 giu. 17, ritaglio n i gnolo 2. Parigi, 1934 mar. 20, ritaglio 2. Barcellona I, n. 12, 19.33 otto 31, pp. 4: prima, seconda 75. Il popolo d'Italia pagina e due colonne della terza in italiano, il resto in spa­ gnolo 1. Mnano� 1930 genn. 8, ritaglio 2. Milano, 1930 genn. lO, ritaglio 82. Res Publica, revue d'études politi'ques internationales

1. Bruxelles, II, n. 3, 1932 giu., pp. 128 (numerate 289-416) 2. Parigi-Bruxelles, III n. 1 (9), 1933 febbr., pp. XI-87 1 Quindicinale sindacale edito a cura della «Confederation générale du tl'!lvail ». Il AjJjJendice II 231 230 Appendice

83. L.e Réveil anarchiste 90. Le Temps 1. Ginevra, XXVII, n. 968, 1937 mar. 13, pp. 4 1. Parigi, 1930 genn. 4, ritaglio 2. s. d., ritaglio di pp. 2 (non numerate, ma probabilmente le 2. Parigi, 1930 genn. 4, altro ritaglio nn. 3-4) 3. Parigi, 1930 genn. 5, ritaglio 4. Parigi, 1930 genn. 5, altro ritaglio 84. Il risveglio anarchico 5. Parigi, 1930 genn. 7, ritaglio 6. Parigi, 1930 genn. 9, ritagho 1. Ginevra, XXXV, n. 968, 1937 mal'. 12, pp. 4 7. Parigi, 1930 genn. 10, ritaglio 85. Rate Post 8. Parigi, 1930 genn. 13, ritaglio 9. Parigi, 1930 genn. 23, ritaglio 1. Francoforte, n. 3; 1932 genn. 16, pp. 2 10. Parigi, 1930 genn. 25, ritaglio 11. Parigi, 1930 genn. 26, ritaglio 86. Le Soir 12. Parigi, 1930 genn. 26, altro ritaglio 1. Bruxelles, 1930 genn. 14, ritaglio 13. Parigi, 1930 genn. 30, ritaglio 2. Bruxelles, 1930 genn. 15, ritaglio 14. Parigi, 1932 giu. 15, ritaglio 3. Bruxelles, 1930 genn. 16, ritaglio (due copie) 15. Parigi, 1932 ago 7, pp. 2 (numerate 3-4) 4. Bruxelles, 1930 genn. 17, ritaglio (due copie) 16. Parigi, 1932 ago 9, ritaglio 5. Bruxelles, 1930 genn. 18, ritaglio 17. Parigi, 1932 ago ritaglio 6. Bruxelles, 1930 genn. 25, ritaglio

7. Bruxelles, S. d., ritaglio 91. Il Tevere 8. Bruxelles, d., ritaglio S. 1. Roma, 1931 nov. 26-2 7, ritaglio 9. Bruxelles, d., ritaglio S. 2. Roma, 1932 giu. 7, ritaglio 10. Bruxelles, d., ritaglio S. 3. Roma, 1932 giu. 7, altro ritaglio 87. The Sp,ectator 4. Roma, 1932 giu. 13-14, ritaglio 5. Roma, nov. 29, ritaglio 1. Londra, 1939 giu. 2, pp, 2 (numerate 955-956) 92. The Times 88. La stampa 1. Londra, 1932 ott, 17, ritaglio 1. Torino, 1930 genn. 8, ritaglio 2. Torino, 1930 genn. 10, ritaglio 2. Londra, 1932 nov. 18, ritaglio 3. Torino, 1930 genn. 17, ritaglio 3. Londra, 1933 genn. 5, ritaglio 4. Torino, 1932 mago 15, ritaglio 4. Londra, 1933 mago 4, ritaglio 5. Torino, 1932 giu. 8, ritaglio 5. Londra, 1933 mago 6, ritaglio 6. Torino, 1932 giu. 9, ritaglio (due copie) 6. Londra, 1933 mago 17, ritaglio 7. Torino, 1932 giu. 11, ritaglio 93, I l tranviere italiano 1 8. Torino, 1932 giu. 17, pp. 2 (numerate 1-2)

1. Roma, n, 43, s, d" pp, 4 89. Sturmvogel 1. Berlino, IV, n. 1, 1932 genn. 1, pp. 4 (numerate 3-6) 1 Mensile del sindacato tranvieri italiani, Le pagine n, 2 e n, 3 sono in bianco, 232 Appendice II /1ppendice II 233

94. La tribuna 103. Vu 1. Roma, [1932], ritaglio 1. Parigi, 1930 febbr. 12, pp. 4 (numerate 123-126) 2. Roma, n. 170, s. m. 17, ritaglio 2. Parigi, 1'930 febbr. 26, pp. 4 (numerate 175-178) i i

95. La tribuna dei ferrovieri 1 104. Die Welt am Montag

1. Bologna, n. 4, s. d., pp. 2 1. Berlino, anno 38, n. 1, s. d., pp. 4

96. L'unione 105. Ritagli di giornali e periodici non identificabili 1. Pueblo, Col, 1940 setto 13, ritaglio inserto 1. in lingua italiana: ritagli 2 inserto 2. in lingua francese: 1'itagli 7 inserto 3. in lingua inglese: ritagli 9 97. Ved.etta fascista inserto 4. in lingua tedesca: ritaglio 1 1. Vicenza, VII, n. 144, 1932 giu. 17, pp. 4 inserto 5. in lingua croata: ritaglio 1

98. Voce operaia

1. Parigi, I, n. 5, 1934 ago 25, pp. 4

99. V olksblatt

1. Harburg-Wilhelmsburg, 1932 genn. 18, pp. 4

100. La V olonté

1. Parigi, 1930 genn. lO, ritaglio 2. Parigi, 1930 genn. 10, altro ritaglio 3. Parigi, 1930 genn. 12, ritaglio 4. Parigi, 1930 genn. 14, ritaglio

101. V orwarts/ 1. Berlino, 1931 nov. 27, ritaglio 2. Berlino, 1932 genn. 5, ritaglio

102. Vossische Zeitung

1. Berlino, n. 539, 1931 nov. 14, pp. 2

. 1 Organo del sindacato fetrovieri italiani. fl.ppendice II 235

3. Manifesti 14, manifesto di Randolfo Pacciardi per il lancio del giornale LCI giovane Italia - La Jeune Europe) Patigi, 1937 nov., p. 1 (due esemplari di diverso formato) 1. manifesto della Concentrazione di azione antifascista indiriz­ 15. manifesto dell'« Association Française pour la SDN » indiriz­ zato Agli italiani emigrati o proscritti) alle organizzazioni an­ zato A nos adhérents) à tous nos amis) S. d., p. 1, in francese tifasciste di ogni paese) Parigi, 1927 mar. 27, p. 1 16. manifesto dell'Azione repubblicana socialista dal titolo Dichia­ 2. manifesto per l'anniversario della morte di Giovanni Amen­ razione di idee) S. d., p. I l dola dal titolo Giovanni Amendola: anniversario) s. d., ma 17. manifesto riportante brani di discorsi pronunciati da Mus­ 1927 apro 7, pp. 2 salini dal 1925 al 1930 dal titolo Mussolini et le désarmement, 3. manifesto della Lega dei diritti dell'uomo in occasione di una s, d" pp, 4, in francese conferenza di Raffaele Rossetti: New York, S. d., ma 1927 18, manifesto di propaganda franchista di p. 1, in francese , I ccm , I otto 2, p. 1 allegate 8 riproduzioni fotografiche a stampa, con didascalie in 4. manifesto dei deputati italiani in esilio dal titolo Les députés francese italiel1s proscrits à l'union interparlam,t;ntaire redatto in occa­ sione della XXV conferenza dell'Unione interparlamentare europea convocata a Berlino, nelle lingue francese, tedesca 1 Cfr, p, 121, doc. n, 46 e nota 1. e inglese, Parigi, 1928 ago 8, pp. 4 5. manifesto del Comitato per la difesa del risparmio italia­ no, 1929 ag., pp. 4 6. manifesto del Consiglio generale della federazione interna­ zionale dei trasporti, Amsterdam, 1929 dic., p. 1 7. manifesto della Concentrazione di azione antifascista dal ,titolo L'Italia di domani sarà libera e repubblicana) Parigi, 1930 setto 8, pp. 4 8. manifesto contenente una Lettera aperta agli antifascisti di Giuseppe Scarrone, Rio de Janeiro, 1931 dico 12, pp. 2 9. manifesto del partito socialista italiano (sezione dell'intet­ nazionale operaia socialista) recante su di una pagina un in­ dirizzo ai Lavoratori italiani relativo a Filippo Turati, Parigi, 1932 apro 3; sull'altra un proclama dal titolo 1° Maggio 1932) s, d, lO. Garibaldi) numero unico dell'« Union Démocratique Franco­ ltalienne », 1932 giu. 5, pp. 4 11. manifesto di un gruppo di impiegati e operai fascisti dal dto­ lo CoUe corporazioni noi faremo cose grandi, 1933 nov., pp. 2 12. manifesto tiguardante la fuga dall 'Italia di Mario Levi avve­ nuta 1'11 marzo 1934 presso il valico di Ponte Tresa, 1934 apro 22, pp. 2 (due copie) 13. manifesto del PSI per l'anniversario della morte di Giaco­ mo Matteotti, 1936 giu., p. 1, in francese APPENDICE III

FOTOGRAFIE Persone

' 1. Giovanni Amendola « negli ultimi giorni della sua lenta ago­ nia » (a stampa) 2. Giovanni Amendola 3. Giovanni Amendola: fotografia cost1tu1ta da quattro copie di formato più piccolo di quello della precedente 4. Umberto Ceva, recante sul retro una dedica di Elena Ceva ad Ada ed Ernesto Rossi del Natale 1937 5. Umberto Ceva con il figlioletto 6. Fernando De Rosa, recante sul retro un'annotazione mano­ scritta della madre, Umbetta Zanetti: «il mio Fetnando nel giorno �nnanzi alla di Lui morte sul monte Peguerinos (Ma­ drid), la mamma » 7. Ftancesco Luigi Fenati e la mogHe, Osola Filbier 8. Leone Ginzburg 9. Giacomo Matteotti 10. Giacomo Matteotd: fotogtafia costituita da quattro copie di formato più piccolo di quello della precedente 11. Cado Rosselli adolescente 12. Cado Rosselli giovane 13. Cado Rosselli in divisa da ufficiale 14. Cado Rosselli in divisa da ufficiale con un collega 15. Cado Rosselli 16. Cado Rosselli 17. Cado e Nello Rosselli con due bambini 18. Nello Rosselli con un bambino 19. Ernesto Rossi e la madre . 20. Ernesto Rossi e la moglie a Ventotene 21. fotografia di un uomo, non identificato, recante sul retto la dedica: «Al buon Bercte( ?) offro con fraterno affetto, Bruno di Livorno » 22. fotografia di un uomo, non identificato 'I

Appendice III 241 Vicende 33. funerali di Cado e Nello Rosselli: Parigi, 1937 giu. 19 34. tomba di Cado e Nello Rosselli al cimitero di Trespiano a 23. redazione del Non mollare (da sinistra: Nello Traquandi, Fitenze, çon allegato il disegno della pianta e l'indicazione Tommaso Ramorino, Cado Rosselli, Ernesto Rossi, Luigi delle dimensioni Emery, Nello Rosselli): 1925 otto 35. tomba di Cado e Nello Rosselli al cimitero di Trespiano a 24. Giovanni Bassanesi e il suo aereo: 1930 Fitenze 25. Volantini lanciati da Giovanni Bassanesi su Milano: 1930 36. tomba di Cado e Nello Rosselli al cimiteto di Trespiano a

26. l'aereo di Giovanni Bassanesi inftanto al suolo sul Gottardo Firenze dopo il volo su Milano : 1930 37. tomba di Cado e Nello Rosselli al cimitero di Trespiano di 27. Giovanni Bassanesi in mezzo a tre guardie cantonali svizze­ Firenze re: 1930 28. esuli italiani testimoni al processo De Rosa a Bruxelles (da sinistra: Filippo Turati, Silvio Trentin, Marion Cave Ros­ selli, Gaetano Salvemini, Francesco Saverio Nitti, Alberto Tarchiani, Pietro Nenni, Cipriano Facchinetti, Clerici e Car­ lo Rosselli): Bruxelles, 1.930 1

29. imputati e difensori al processo Bassanesi a Lugano 2 per il volo su Milano (in prima fila, al centro, Giovanni Bassanesi

con Carlo Rosselll alla SLI.<1 destra e Alberto Tarchiani alla sua sinistra. Vicino a loro sono i coimputati svizzeri. In se­ conda fila i difensori, da sinistra: : avv. Enrico Celio, poi presidente della Confederazione svizzera, avv. Rusca, sinda­

co di Locarno, avv. F. Borella, deputato al Consiglio nazio­ nale svizzero, avv. Vincent Moro Giafferi, avv. Respini-Orel­ li, avv. Guglielmetti, avv. Tarchini 3): Lugano, 1930 nov. 22 (due copie) 30. combattenti antifascisti della guerra di Spagna (da sinistl'a: Mario Angeloni, repubblicano umbro, Enzo. Fantozzi, anar-

chico livornese, e Vischioni): 1936 31. combattenti antifascisti della guerra di Spagna (6 uomini, che . non si sono potuti identificare): 1936-1939 32. funerali di Cado e Nello RosselH (da sinistra: Alberto Cian­ ca, Emilio Lussu, Alberto Tarchiani e Aldo Garosci ): Pari­ gi, 1937 giu. 19

1 Il processo fu celebrato dal 25 al 27 setto 1930. 2 cfr. p. 132, nota 1. 3 Gli avvocati del collegio di difesa erano svizzeri, tranne Vincent Moro GiatIeri del foto di Parigi. INDICI INDICE DEI NOMI

Abraham Piene, 3 Batistini Gildo, 167 Accip. (probabilmente Bauer Riccardo), Battaglini Italo, 4, 125 118 Battilastra, 172 Achille, 122 Battino Raffaele vedi Battino Vittorelli Adam (?), 28 Raffaele Adam Angelo, 68 Battino Vittorelli Paolo, XV, 167, 168, Adinolfi Gigi, 167 169, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 177 Adler Friedrich Wolfgang, 51, 118 Battista vedi Ciufoli Domenico Albert (probabilmente Tarchiani Alber- Battistelli, 143 to), 109 Battistelli Libero, 4, 125, 126 Albertelli, 146 Bauer Riccardo (probabilmente Accip. ), 4, Albini Ettore, 128 47, 106, 129, 129, 130, 153, 156, 189 Albo Gene, 149 Bazzi Carlo (probabilmente Il Monocolo), Alceo, 127 143 Algay, 194 Beghetto Francesco, 175 Allard E., 3 Belctedi (Vagabond, Vag.), 51 Aloisi Amedeo, 41 Bellanca Augusto, 93, 186, 195 Ameglio Emilio, 128 Bellanca, signol'a, 195 Amendola Giovanni, 31, 208, 234, 239 Benedetti Tullio, 188 Andreoletti G., 149 Benes Edvard, 93 Ange!oni Mario, 123, 240 Bensimon, 167 Angoli, 118, 118 Bentham Jeremy, 34 Ansaldo Giovanni, 161 Beppe, 99 Antonini Luigi, 102, 189, 190, 191 '-. Bercl'e (?), 239 Apuzzo Vincenzo, 167 Bergamo Linda, 41 Ariu Ernesto, 44 Bergamo Mario, 4, 40, 41, 227 Ascoli (?), 28 Berle Adolph A., 102, 190, 191 Ascoli Max, 3, 51, 75, 76, 78, 87, 93, Bel'neri Camillo, 4, 127 185, 186, 191, 193, 195, 196 Be1'l1eri Giovanna, 4 Afar vedi Tarchiani Albetto Bernetti, 40 Avogadro Paolo, 3, 198 Be1'l1ieri Bruno, 124 Bert Paolina, 41 Berti Giuseppe, 61 Bai Primo, 175 Bertoluzzi, 40 Balbo Italo, 206 Besedujch, 106 Baldini Nullo, 51 Bevilacqua Lidia, 129, 129 Baldwin Roger, 73 Bianco Eugenio, 51 Baracchini Alfredo, 176 Biasini Giuseppe, 194, 195, 196, 198 Barker Ernest, 3 Birba (probabilmente Rosselli Carlo), 107 Gli pseudonimi sono indicati in corsivo. Barone Anna, 167 Birse Arthur H., 4 I numeri in corsivo rinviano alle note. Barone Luigi, 167 Bittis vedi Giua Renzo Basetti-Sani P. Giulio, 167 Blum Léon, 36 Bassanesi Giovanni, 3, 132, 133, 134, 135, Blumel, 37 159, 214, 240 Boffa, 86 Basso Lelio, 118 Boffa Attilio, 4, 41 Inc{ice dei nomi 246 I ndice dei nomi 247

Bolamo Maritza, 125, 146 Capraro (?), 63 Cot Pierre, 207 Di Cori Bruno, 168 Bolamo Roberto, 4, 41, 51, 52, 70, 71, Capdn Giulio, 52 Coudenhove Kalergi Richard, 87 Di Cori RodoIfo, 168 124, 125, 146, 147, 148,. 185, 194, 196, Carciofo vedi Lussu Emilio Cozia Laura, 168 di Giovanni Vincenzo, 169 198 Carletto vedi Rossi Ernesto Crachi Domenico, 53 . Dimiro, 127 Bolton King Henry, 5, 42, 43, 156 Carolina Pautassi vedi Parri Ferruccio Cranston, 94 Dino, 58 Bondy, 5 Carpentieri Pino, 168, 175 Crespi Angelo, 8, 124 Dino vedi Pacciardi Randolfo Bonfante Giuliano, 5, 185 Canara Mario, 193 Criscuolo Luigi, 213 di S. Giacomo 13., 224 B01'ah William E., 214 Carrer Orfeo, 168 Ctistini Guido, 113 Di Stefano Giovanni, 127 Borella F., avvocato, 240 Casanove Alessandro, 137 Cristofoletti Ugo, 129, 130 DI Tella Torquato, 87, 94, 100 Borgatta Gino, 213 Cassano Francesco, 175 Croce Benedetto, 163 Di Vittorio Giuseppe, 9, 119, 120 Borgese Giuseppe Antonio, 5, 52, 185, Castagna Emilio, 85 Crozier, 8 Dobelli Bice, 41, 54 207, 209 Castelli Nanni Leone, 93 C. S., 174 Dolci Gioacchino, 9, 53, 132, 135 Boscardin Lino, 194, 198, 199 Catena, 120 Curzio vedi Rosselli Carlo Dolfin Dino, 159 Bourette, madame, 5 Cavallone Pierre, 149 Cuzzani Ettore, 40, 207 Donati Giuseppe, 54, 55 Donini, 1-86 Boyancé Giuseppe, 5, 40, 128 Cave Rosselli Marion, 6, 7, 18, 19, 33, Brailsfol'd Henry Noel, 75 42, 43, 46, 97, 240 Dora, 61 Bl'ennan Ead, 52 cav. Pautasso vedi Parri Fermccio Da Bove Lorenzo, 128 Dozza Giuseppe (Furini), 121 Brichetti Enrico, 121 Ceccherelli P. M., 149 Dalbiez Vietor, 104 Duggan Lawrence, 185 Btide Madeleine, 195 Celio Enrico, 240 D'Ancona, 57 Dupont, 195, 196 Dupuy Jean, 215 Bl'Odney Spencer, 73 Cetti c., 7 Damiani Alberto, 129, 130 Bruni Albino, 149 Ceva Elena, 239 Damiani Matio, 129, 130 Duval Emile, 150 Bruno di Livorno, 239 Ceva Umberto, 129, 129, 130, 239 Danubiano, 127 Buccianti Francesco, 167 Chaplin Nenette, 7 Da Ré A., 53 Buggelli Luigi, 185 Chapuisat Edouatd, 53 Dariu G., 54 EarIy Stephen, 185 Buozzi Bruno, 5, 198 Chiaffredo vedi Parri Ferruccio Daumier Honoré, 208 E. Buratti vedi Rossi Ernesto Buratti vedi Rossi Ernesto Chiaramonte Nicola (Luciano), 8, 144, Dawson Geoffrey, 8 Effezeta, 107 Burattino vedi Rossi Ernesto 144, 145 De Albornoz Alval'o, 44 Ego, 127 Burbanson G., 93 Chiesa Eugenio, 158 De Ambtis Alceste, 208 Elaoin (probabilmente Schiavetti Fernan- Burlingham, 93 Chiostergi Giuseppe, 8, 193 Déat Mal'cel, 9 do), 127 Busan Ettol'e, 129, 130 Chok !van, 101 De Bock Paul, 9 EIbiar Jonnart, 194 Buzzelli, 93 Churchill Winston, 188 De Bosi8 Lauro, 158, 159, 204, 204, 223 Elliot William Y., 82 Cialone Ovidio, 175 Def. vedi Tarchiani Alberto Emery Luigi, 9, 54, 240 Cianca Alberto, 6, 8, 44, 52, 53, 57, 87, De Felice Renzo, 214 Enthoven Marion, 9 vedi Tarchiani Alberto Ercolano, 28 Caffi Andrea, 5 89, 90, 94, 102, 104, 113, 118, 127, De Fil. 195, Defil. vedi Tarchiani Alberto Ercole, 125 Caio, 54 133, 153, 186, 188, 189, 190, 194, 196, 198, 205, 240 De Filippi vedi Tarchiani Alberto Erst Stelio, 214 Calace Vincenzo, 129, 130 Ciau (?), 174 De Filippi (ex Matilde) vedi Tarchiani EspIa CarIos, 44 Calamandrei Piero, 203 Ciccotti Francesco, 207 Alberto Etiemble René, 26 Calosso Clelia, 6 Ciccotti Sigfrido, 53, 62, 86 De Gasperi A., 9 Eugenia, 17 Calosso Umberto, 6, 185, 194 Cilla, 214 De Gennaro S., 146, 147 Calzone Mario, 167 Cinfoli Domenico 122 De Intinis Mario, 80 Campana vedi Morandi Rodolfo (Battista), Claflin Charlotte Isabel, 123 Delbos Yvon, 84 Fabbri, 175 Campinchi César, 36 Clerici, 240 Delfini Luigi, 153 Fabbri Luigi, 10, 127 Campolonghi Ernesta, 6, 205 del Giudice Barbarossa Emanuele, 171 Facchinetti Cipriano, 40, 54, 104, 197, Campolonghi Luigi, 6, 37, 44, 108, 205, Clerici Franco, 8 . Del Re Carlo, 129, 130 198, 240 n4 Cleto Mino, 168 De Meo G., 168 Fantozzi Enzo, 240 Cantalupi Ferdinando, 175 Coccia Ugo, 118 Cok Ivan Madja, 53 De Natale Pasquale, 168 Faraboli Giovanni, 40 Cantarella Michele, 24, 185, 185 Companys Luis, 44 De Nieola Sergio, 148 Faravalli Giuseppe (Joseph), lO, 26, 54, Cantoni Raffaele, 129, 130 Consiglio Umberto, 8 De Quirielle Pierre, 54 198 Capaldi Giovanni, 129, 130 De Rosa Fernando, 9, 47, 159, 206, 206, Favre Luigi, 205 Capello Luigi, 208 Contini Paolo, 100 Contreras Pietro, 168 239, 240 Fazio Calogero, 10 Capon Anna, 6 Dexter Robel't 195 Fedeghalli H., 123 Cappelli Florindo, 150 Corio S., 77 c.,

IlI i 248 Indice dei nomi Indice dei nomi 249

Fendrick R. S. (?), 42 Gatti Giuseppe, 94 Heckert, 95 Leoni Arturo, 125 Fernandez Hugo Arturo, 54 Gentile Giovanni, 163 Heinemann, 194 Léquiller E., 46 Ferrando Guido, 55 Gentili Dino (Primo), 129, DO, 189, 190, Herbette, 84 Lerda Olberg Oda, 13, 57 Ferrati Francesco Luigi, 55, 139, 156, 156, 191 Herriot Edouard, 36, .149 Lester Sean, 214 239 Gerassi Fetnando, 208 Herve Solange, 195 Led Giuseppe, 56, 65, 118 Ferrati Giuseppe, XVIII, 127 Germani Estella, 141 Hinley, 19 Letizia, 61 Ferrari Orsola vedi Filbier Ferrari Orsola Germani Giuseppe, 141, 141, 142 Hitler Adolf, 35, 207 Levi Mario (Selva), 13, 144, 144, 145, Ferrarin (o Ferradni) Omero, 194, 195, Geuranico G. B. (?), 123, 124 Hobson F.E., 206 234 198, 199 Ghiselli Dante, 175 Horup (?), 107 Lewis John P., 95 Ferra1'in Valentina, 199 Giacobbe Dino, 76 Hosldns, 86 L. Gallo vedi Longo Luigi Ferratini vedi Ferarrin Giacomelli Mario, 167 Hull Cordell, 86 Libel'O, 124 Ferraro D., 208 Giacometti Guido, 40 Hussein A., 170 Lillina (probabilmente Tarchiani Alberto), Ferrero Gina vedi Lombroso Ferrero Gina GiandoIini Abel, 191 Hyde, 133 67 Ferrero Guglielmo, 46, 94, 198 Gianfranchi vedi Venturi Franco Lisa, 82 Ferrone A., 94 Gianturco E., 185 Lisa A., 13 Feuchtwanger, 197 Gillet Gatti Katharine, 125 Iacchia, 124 Lisa-Gaddi, 122 Filbier Ferrari Orsola, 239 Gillies, 72 Iacometti Alberto, 12 Lizzul D., 147 Fiocchi, 175 Ginzburg Leone, 239 Jahier Piero, 203 Locchi Tarchiani Teresa, 98, 105, 106 Fioravanti Vincenzo, 94 Giorgio, 46 J anni Ettore, 55 Loffredo Renato, 170 Fiorenza, 175 Giorni Maria, 40 Janota Milan, 194, 197 Lo Gl'asso Andrea, 175 Fischio, 58 Giorni Secondo, 11, 40 Jaspar I-lenti, 104 Lombroso Ferrero Gina, 13, 46 Foa Bruno, 100 Giovanola, 55 lckes Barold, 95 tonghi Ottorino, 170 Foa Vincenzo, 47 Giua Renzo (Bittis), 11, 144, 144, 145 Jerister Paolo (?), 108 Longo Luigi (Gallo, L. Gallo), 119, 121, Fonville Robert, 37 Godwin William, 34 Joe, 99 209 Forges Francesco, lO, 22, 23, 38, 39, 57, Gooch G. P., 11 John8On Albin, 194, 196 Loon Hendrik Willelm van, 74 123, 146, 150 Gorni OIindo (Itala), 11, 127 Joseph vedi Faravelli Giuseppe Lorant Ge01'g, 150 Fotiga Decio (?), 124 Gortan Vladimir, 208 Joyce, 108 Luccio di Bulacco, 174 Fragiacomo, 193 Gramsci Antonio, 153 lsambert A., 55 Lucetti Gino, 153 Francesco Saverio, santo, 163 Greco Giuseppe, 169 I talo vedi Gorni Olindo Luciano vedi Chiaramonte Nicola Franco, 1.09 Green, 81 Luisa, 109 Franco Bahamonde Ramon, 214 Greenwall H. J., 41 Lumbroso Silvio, 171 Fraticelli P., 78 Gl'ego Oscar, 169 Kahn Emile, 36, 108 Lupis Giuseppe, 148 Freund Priacel Filomena vedi Nitti Filo- Grieco, 14 Kaminski Hans Erich, 12 Lussu Emilio (Carciofo; probabilmente mena Griffith Gwilynn O., 11 Keene Frances, 55 Simon), IX, 13, 14, 14, 37, 40, 40, 41, Fl'Ola Francesco, 94, 214 Grossardi Leo, 175 Keller Adolf, 95 56, 57, 57, 59, 99, 113, 118, 123, 124, Fry Vadan, 193, 195 Gualtieri, 63, 81 Kleinlerer Edward, 95 141, 157, 188, 198, 199, 209, 226, 240 Furini vedi Dozza Giuseppe Guehenno Jean, 95 Kosanovich, 95 Lussu Joyce, 199 Guernut Henry, 36, 37, 123 Kulcsal' Ilse, 12 Lusdg-Pl'ean Karl von, 95 GugIielmetti, avvocato, 240 KuIiscioff Anna, 31 Luzzatto, 15 Gabellini, 41 Guida Luigi, 170 Gaddi Giuseppe, 214 Gurvitch Georges, 11 Labor, 124 Galleani, 55 Labriola Arturo, 12, 113, 207, 208 Macaulay Thomas Babington, 208 Galli Sergio, 169 Lab1'iola Lucio, 13, 53, 56 Mac Cormick, 95 Galliani Marcello, 169, 175 Haider Carmen, 12 Ladu Stefano, 149 Magnani Pietro, 41, 205 Gallo vedi Longo Luigi Halifax Edward Frederick Lindley Wood, Lamberti Carlo, 56 Magri, 191 Galtier-Boissière Jean, 84 95 La Piana Giorgio, 56, 83, 194, 207 Magrini vedi Garosci Aldo Garibaldi Giuseppe, 234 Hall Donald (?), 107 Laski Harold, 43, 72 Maleri ManHo, 149 Garosci Aldo (Magrini), lO, 11, 55, 57, Hamilton Gerald, 12, 15 LavaI Pierre, 36 Malthus Thomas Robett, 34 99, 125, 189, 190 191, 194, 195, 198, Hany-Lefebvre L., 12 Lefranc Jean, 56 Manacorda Guido, 163 240 Harding Yvonne, 42 Lehman, 85 Manieri Domenico, 171 Garosi, 94 Harland Emily W., 12 Lejeune Louis, 138 Mann Thomas, 74 Gaslini, società, 140 Bavas Eugène, 39 Lentini Antonio, 170 Marguerite Victor (?), 99 Indice dei nomi 250 Indice dei nomi 251

Marià Francesco, 44 Mungioli Vittol'io, 60 Paoli Pl'imo, 124 Pitigliani Fausto, 188 Mariani, 120, 214 Munro Ion S., 22 Paolucci Vittol'ino, 96 Pizzorno Sandro, 172 Marietta vedi Mira Giovanni Murray Gilbert, 16 Papavero, 174 Poggioli Renato, 76, 185, 187 Marinaro Giuseppe, 224 Murray Buder Nicholas, 96, 214 Paradiso, 108 Pope Generoso, 188 Marini Raoul, 168 Mussolini Benito, 32, 82, 103, 106, 113, Pal'is Mal'ius, 46 Pozzetto D., 137 Martellacci Garibaldo, 79 114, 117, 207, 209, 223, 235 Parodi D., 17 P. Pancrazi (probabilmente Rossi Erne­ Marvasi Roberto, 125 Parri Ferruccio, (Carolina Pautassi; cav. sto), 67 Marx Karl, 40 Pautasso; ChiafJredo; Paut.; Pautasso; Prampolini Camillo, 158 Massey Isabelle, 15, 59, 77, 81 Nardo Galliano, 140 Pautsecondo; probabilmente Stee), 63, a Prato Carlo Emanuele, 25, 65, 83, 85, Mat. vedi Tarchiani Alberto Natoli Aurelio, 16, 51, 141, 193, 196, 64, 65, 66, 109, 118, 128, 128, 129, 133, 198 Matilde vedi Tarchiani Alberto 198, 224 129, 130, 189, 209 Pratt Eliot D., 96 Matteotti Giacomo, XI, 141, 142, 156, Naudeau Ludovic, 213 Pasquini Giulio, 18 Pl'ibichevich, 85, 97 203, 203, 209, 214, 219, 234, 239 Nava Gualtiero, 84, 96 P aut. vedi Parri Ferruccio Primo, 118, 118 Matteotti Giancarlo, 141 Negl'etto, 29 Pautasso vedi Parl'i Ferruccio Primo vedi Gentili Dino Matteotti Matteo, 141 Nenni Pietro, 16, 16, 60, 118, 120, 121, Pautsecondo vedi Parri Ferruccio Pl'itchard Bertha, 18, 18, 19, 20, 41, 81, Matteotti Velia vedi Titta Matteotti Velia 209, 224, 240 Pavia E., 96 81 Mattioli Pasqualini Alessandro, 106 Nicotri, 21 Pavia E.L., 191 Mazzini Giuseppe, 31, 74, 157 Nitti Francesco Fausto, 40, 40, 41, 123, Pavia Enrico, 186 Mazzoni Vincenzo, 124 143, 209 Pecorini Alberto, 65 Quaglino Felice, 118, 119 Meinecke Friedrich, 163 Nitti Filomena, 17, 207 Pedrini Adelmo 40, 208 Quarto (probabilmente Morandi Rodolfo), Melodia Giovanni, 125 Nitti Francesco Saverio, 19, 60, 61, 198, Pedroni, 133 108 Menczer Béla, 15 240 Pekelis Alessandro, 197 Quattale Angelo, 171 Merli Stefano, 107, 108 Nitti Giuseppe, 61, 123 Perco Alfredo, 58 Miano Joseph, 86 Nitti Luigia, 17 Pernetti, 13 3 Miglioli Guido, 12, 15 Nitti Vera, 46 Pertini Alessandro, 128, 153 Re/bano Mauro vedi Treves Claudio Migliorini, 15 Nitti Vincenzo, 61, 198 Petacchi Giuseppe, 96, 194, 198, 199 Raccanello Fausto, 205 Migliorini Marcella, 207 Noselli A., 124 Petrillo Tommaso, 130 Ramieri Giuseppe, 147, 148 Milano Paolo, 74 Nuti, 129 Pettoello Decio, 18 Ramorino Tommaso, 240 Millia Attilio, 124 Nuvoli, 125 Piana, 196 Ramponi Ruggero, 172

Minkoff, 194 . Piatti François, 136, 137, 138 Rappard W., 214 Minzoni Giovanni, 206 Piccarolo, 214 Ratti Giovanni ,172 Mira Giovanni (Marietta; probabilmente Oberti Stefano, 224 Picciché Armando, 172 Ravot, 65 Susanna), 59, 109, 111, 213 OgHetti B., 17 Piccolo Giovanni, 172 Ray Marcel, 97 Modigliani Giuseppe Emanuele, 15, 41, Oppenheimer Franz, 17 Pierantoni Aldo, 98 Reale Egidio, 73, 193, 196, 198, 214 198 Orestano Francesco, 163 Pierleoni Bruno, 194, 198 Regler Gustave, 63 Moioli Pietro, 150 Osusky, 84 Pierleoni Renato, 194, 198 Renaudel Pierre, 43 Il Monocolo (probabilmente Bazzi Carlo), Ottino Guido, 96 Piero vedi Rossi Ernesto Rendi Renzo, 223 143 Oxilia Giacomo, 128 Pietro, 186 Respini-Orelli, avvocato, 240 Montano Carlo, 171 Oxilia Italo, 17, 128 Pignataro Raffaele, 18 Restaino Vincenzo, 172 Montasini Pietro, 143 Pigot, 195 Ricardo David, 34 Monti Angelo, 205, 224 Pilastri Antonio, 125 Richardson Julia, 193 I I Monti Angelo (?), 108 Pacciardi Randolfo (Dino), 17, 57, 61, Pilati Amedea, 203 Riddell W. A., 214 Monti Valentina, 195 62, 63, 96, 193, 195, 196, 198, 207, Pilati Bruno, 203 Ridolfi Carlo, 159 Morandi Rodolfo, (Campana; probabil- 235 Pilati Gaetano, 203 Rist Leonard, 20, 39 mente Quarto), 107, 107, 108 Paganelli Vincenzo, 150 Pincherle Alberto, 18 Rivoire Adelina, 172 Morgari Oddino, 15, 40, 59 Palloncino vedi Rosselli Carlo Pincherle Rosselli Amelia, 7 Roberto Bernardino, 129, 130 Mol'iani, 124 Punkhurst Sylvia, 41, 77, 141 Pioppi Gino, impresa costruzioni, 140 Rocco Alfredo, 220 Morlion Félix, 102 Punozzo, 124 Piot Jean, 133 Rockefeller N. A., 185 Moro Gia{feri Vincent, 59, 240, 240 Pansera Antonio, 172 Pirozzo Cosmo, 125 Rodolfi G., (?) 174 Mortera Levi Max, 171 Pantaleoni G., 188 Pi1'1'one Giuseppe, 96 Rogers J. H., 39 Moschi Alberto, 15 Panunzio Costantino, 185 Pisani Fernando, 18 Rolland Louis, 55 Moulin Leon, 124 Paoletti Maria Margherita, 172 Pistocchi Mario, 18, 58, 65, 83, 208 Rolland Romain, 20, 46 Inqice dei nomi 253 252 I ndice dei nomi

SOCC01'SO Musi Pietro, 173 Tomarldn L. W., 78 Romagnosi Gian Domenico, 157 Salvadori Max, 58, 141 Soleri Marcello, 98 Tonarelli Romeo, 195, 198 Romains Jules, 74, 97 Salvemini Fernande, 81 Sonnino Paolo, 85 Tomassini Oreste, 125 Romano Giorgio, 173 Salvemini Gaetano, 7, 8, 18, 19, 21, 22, Spaak Paul-Henri, 25 Tomei Oreste, 130 Romualdi, 97 23, 23, 24, 31, 32, 38, 39, 41, 42, 43, . Spadaccini Antonio, 173 Tonatelli Romeo, 194 Romualdi Serafino, 97, 100, 187 51, 52, 58, 68, 70, 71, 72, 73, 74, 75, Spairani Gerardo, 173 T01'1'efranca, 168, 169, 171, 174 Rondani Dino, 20 76, 77, 78, 80, 81, 82, 82, 83, 85, 97, Sparano Ciro, 205 Torrès Henry, 36, 53, 104, 113 Roosevelt Franklin Delano, 85, 86 97, 98, 101, 123, 128, 134 135, 139, Spartaco, 146 Tononi (o Turroni) Pio, 194, 198, 199 Rosa Renzo, 97 143, 146, 147, 185, 185, 187, 189, 190, Spirito Francesco, 128 Tortora Michele, 14 Rosenstock Frank Louis, 21 191, 204, 207, 214, 240 Sraffa Piero, 26 Toscanini Arturo, 207 Rosselll Amelia vedi Pincherle Rosselli Salvi Giorgio, 119, 120 Stea1'lls Barbara, 80, 82 Tranfaglia Nicola, IX, 203 Amelia Salvia Carlo, 173 Stee (probabilmente Parri Ferruccio), 109 Tranquilli Secondo vedi Silone Ignazio Rosselli CarIo (Curzio; Palloncino; proba­ Salzano (?), 174 Steed Henry Wickham, 20, 42, 98 Traquandi Nello, 240 bilmente Birba), XII, XV, XV, XVI, 3, 6, Sampaoli, 83 Stimson Henry Lewis, 98 Trentin Silvio, 26, 44, 104, 193, 198, 213, 7, 9, 13, 14, 17, 18, 23, 24, 26, 27,31, Sanaldi Mario, 150 Streit C. 73 224, 240 31, 32, 32, 33, 34, 35, 35, 36, 36, 37, Santandrea Armando, 173 K, Sturzo Luigi, 20, 26, 43, 55, 98, 102, Trevelyan R. C., 42 38, 38, 39, 40, 40, 41, 42, 43, 44, 45, Saragat Giuseppe, 24, 40, 118, 198, 224, 103, 103 Treves Claudio, (Rabano Mauro), 20, 27, 46, 47, 51, 66, 104, 107, 107, 113, 114, 229 Susanna (probabilmente Mira Giovanni), 31, 104, 114, 114, 122, 224 117, 118, 119, 121, 121, 122, 123, 127, Sardelli Giuseppe, 24, 119 109 Trilussa vedi Salustri Carlo Alberto 128, 128, 131, 133, 134, 140, 140, 142, Sarraut Maurice, 84, 97 Trippa, 108 143, 144, 145, 154, 157, 162, 203, 203, Saunders D. A., 188 Trozzi Mario, 129 205, 207, 208, 209, 209, 222, 226, 239, Savoia, casa, 114 Tagli 1., 27 Tulli, 51, 104, 136, 137 240, 241 Say Jean-Baptiste, 34 Tagliacozzo Enzo, 83 Turati Filippo, 27, 31, 40, 41, 43, 105, Rosselli John, XV Sbardellotto Angelo, 113 Tagliaferri Trento, 125 118, 119, 128, 143, 162, 224, 234, 240 Rosselli Nello, 42, 46, 47, 114, 121, 207, Scuetta, 24 Talevi, 103 Tutt'oni vedi Torroni 239, 240 Scal'tone Giuseppe, 234 Tango, 136, 137, 138 Rossetti Raffaele, 43, 66, 119, 120, 234, Schiavetti Fernando (probabilmente B- Tarchiani Alberto (Atar; Del.; De Fil.; 241 laoin), 24, 121, 127 Umberto di Savoia, 206 Rossi A., 21 Schiff Giorgini Giorgio, 61, 98, 198 Defil.; De Filippi; De Filippi (ex Matil­ de); Mat.; Matilde; Rosaura; probabil­ Umbro (?), 124 Rossi Ada vedi Rossi Rossi Ada Schnapper M. B., 187 mente Alber!, Lillina e Silvana), XV, Rossi Rossi Ada, 68, 68, 239 Schuster Ildefonso, 207 XVI, 13, 37, 38, 51, 53, 55, 57, 59, 61, Rossi Cesare, 209 Scott E. T., 42 62, 63, 64, 65, 66, 67, 71, 72, 73, 74, Vago vedi Belcredi Rossi Elide vedi Verardi Rossi Elide 118, Secondo, 118 75, 76, 77, 79, 80, 82, 83, 84, 87, 90, Vagabond vedi Belcredi Rossi Ernesto (Buratti; Burattino; Carlet- Selva vedi Levi Mario 91, 97, 98, 98, 100, 101, 102, 104, 105, Valdeau, 194 to; B. Buratti; Piero; probabilmente P. Senise Carmine, 24 109, 109, 110, 111, 112, 113, 113, 114, Valiani Leo (Weiczen Leo), 194, 194, 195, Pancrazi), IX, 47, 66, 66, 67, 68, 68, 111, Sereni Enzo, 25 117, 118, 123, 124, 132, 133, 136, 137, 196, 198, 199 129, 129, 130, 154, 156, 189, 203, 203, Sforza Carlo, 25, 51, 75, 83, 84, 85, 86, 87, 139, 146, 147, 148, 185, 186, 188, 189, lJandervelde Emile, 104 213, 239, 240 89, 93, 94, 95, 96, 97, 97 98, 99, 100, 100 19� 191, 192, 193, 194, 19� 196, 197, Vandervelde Lalla, 42 Rossi Felice, 133 101, 102 139, 156, 187, 188, 189, 191, 198, 226, 240 Vannucci Dino, 27 Rossini Giuseppe, 209 193, 196, 213, 222 Tarchiani Teresa vedi Locchi Tarchiani Veniel Vietar, 136, 137 Rosso Augusto, 73 Sforza Sforzino, 102 Teresa Veniel, madame (moglie di Victor), 137 Rota-Sperti Pietro, 21 Sforza Valentina, 90 Tarchini, avvocato, 240 Venturi Franco (Gian/ranchi), 127, 198 Rugginenti Pallante, 21, 121, 122, 224 Shaw Be1'llard, 214, 214 Tasca Angelo, 26 Venturi Lionello, 58, 63, 81, 105, 185, Ruiz-Manent J., 55 Silone Ignazio, 25, 25 Tatulli, 146 185, 186, 187, 188, 194, 195, 197, Rusca, avvocato, 240 Silva Giorgio, 196 Taylor Drumbee Harold, 190 198, 207 Russell, signora, 206 Silva José, 196 Tedeschi, 123 Verardi Rossi Elide, 7, 68, 68, 69, 239 Russo Enrico, 126 Silvana (probabilmente Tarchiani Alber- Tenenbaum Joseph, 17� Vergara Edoardo, 85 to), 109 Terra Stefano, 167, 168, 171, 172, 173 Ve1'Onesi Giorgio, 206 Silvio, 186 Terracini, 194, 197 Viani, 118, 118 Saager Adolf, 21 Simon (probabilmente Lussu Emilio), 99 Thompson Gilchrist, 26 Vidali Vittorio, 62 Safranec, 70 Siragusa Matteo, 146, 147 Titta Matteotti Velia, 141 Vlezzoli Giordano, 129, 130, 215 Salustri Carlo Alberto (Trilussa), 28 Smith Adam, 34 Tolstoi Leone, 6 Viezzoli Giuliano, 129, 130 Salvadori Guglielmo, 58 Smorti, 40 254 Indice dei nomi

Viezzoli Romano, 129 Willy, 108 Viganò Aldo, 124 Wright Quincy, 99 Vinciguerra Mario, 204, 223 Vineis Raffaele, 106 INDICE. DELLE ASSOCIAZIONI E DEGLI ISTITUTI Vineis Raffaele (?), 125 Zabban Gi01"gina, 7, 27 Virgili Jean, 195 Zabban Giulio, 27 Vischioni Felice, 240 Zanella Alfredo, 137 Viterbo Ada, 193, 194, 195 Zanctti Armando, 28, 106, 133, 139, 213, Alleanza internazionale «Giuseppe Gari­ Comité International d'Aide aux Impri­ Viterbo Aurelio, 193, 194, 195, 196, 197 214, 227 baldi » per la libertà d'Italia, 206 sonnés et Déportés Antifascistes Ita­ Vittorelli Paolo vedi Battino Vittorelli Zanctti Umberta, 239 Alleanza nazionale, 204, 204 liens, 20 Paolo Zanone, 125 American Council on Public Affairs, 82, Comité international d'aide aux victimes Volterra Francesco, 44 Zari Pietro, 129, 130 187 du fascisme italien, 30 Associated Press, 22 Comité Italien, Bruxelles, Zevi Bruno, 189, 190, 191 227 Association Française pour la Societé des Comité National d'études sociales po­ Zczzos Carlo, 78, 82 & Nations, 209, 215, 235 litIques, 213 Volterra Francesco, 44 Zimolo Michelangelo, 163 Weiczen Leo vedi Valiani Leo Associations internationale des écrivains Committee of Italian University Teachers Zito, 99 Welles Sumner, 87, 98, 196 pour la défense de la culture, 26 in America, 188 Werfel Franz, 74 Zito Carmelo, 99 Association Professionnelle de la Presse Concentrazione di azione antifascista ita­ Wibault Michel, 85 Zoldi, 28 Étrangère en France, 47 liana, 35, 41, 118, 119, 122, 130, 143, Wiley, 86 Zugor Enrico, 174 Associazione indipendente combattenti, se­ 143, 158, 206, 214, 220, 234 zione di Firenze, 203 Confederation Générale du Travail, 228 Azione cattolica italiana, 156 Confederazione generale dei bancari d'I­ Azione repubblicana socialista, 121, 121, talia, 140 235 Confederazione generale del lavoro, 119, 157, 217 Consiglio di cultura, 122 British Information Services, 103 Bureau of Latin American Research, 100 Fascio, sezione di Hoboken, N. J., 148 Federazione internazionale dei trasporti, 223, 234 Carnegie Endowment for International Federazione internazionale delle leghe dei Peace, 220 diritti dell'uomo, 204 Circolo di cultura, Firenze, 203, 203 Federazione universitaria cattolica italia­ Circolo di cultura, Paterson, N. J., 114 na, 139 Circolo sportivo ed educativo. «Aurora », Free Italy, 191, 214 Hoboken, N. J., 148 Friends of Italian Freedom, 222, 223 Club International, 214 Comitati RES (Repubblica e Socialismo), 227 La giovane Italia, 207 Comitato francese dei prigionieri politici, Giustizia e Libertà, XI, XII, XIII, XV, 46 XVI, XVIII, 11, 14, 14, 25, 30, 32, 35, Comitato nazionale di Fronte unico per la 38, 44, 53, 57, 59, 109, 115, 117, 118, lotta contro il fascismo e la guerra, 119, 118, 119, 120, 121, 121, 122, 123, 124, 120 126, 127, 130, 131, 132, 141, 144, 145, Comitato organizzatore del congresso degli 146, 147, 148, 149, 15� 151, 153, 15� italiani contro la guerra d'Africa, 121 155, 156, 157, 158, 158, 159, 160, 161, Comitato per la difesa del risparmio ita­ 162, 163, 189, 199, 224 liano, 234 Giustizia e Libertà (Egitto), XV, 165, 168, Comitato per la lotta contro la guel'ta 175, 176, 178, 179, 181 d'Aftica, 122 Gruppo combattenti « Italia libera », nu­ Comitato per l'unione del popolo italia­ cleo fiorentino «Nazario Sauro », 203, no per la pace e la libertà, 186 203 256 Indice delle associazioni e degli istituti

Gruppo degli universitari italiani in Ame­ National liberaI Club, 29 rica, vedi Committee of ltalian Univer­ News Service, 188 sity Teachers in America Nucleo liberale italiano, 127 Gruppo unione italiana, 169, 170 INDICE DEI PERIODICI

Independent Jewish Press Service, 95 Partito comunista d'Italia, 119, 120, 121, International Committee for Politica l Pd- 122 L'Adriatico giornale di battaglia «per la soners, 213 Partito comunista italiano, 120, 121, 122 Corriere del Ticino, 133 Internationale Ouvdère Socialiste, 219 Partito repubblicano italiano, 18, 119, libertà », 203 Corriere d'Italia, 177 Internazionale politica, 118 120, 121, 121, 122, 143, 157, 207 L'adunata dei refrattari, 216 Internazionale sindacale, 118 Partito socialista italiano, XVIII, 29, 30, Almanacco socialista, 32, 214 Istituto per il fascismo, sezione italiana, 32, 40, 59, 118, 118, 119, 120, 121, Ami du peuple, 216 Tbe Daily Chronicle, 42 L'Année politique hançaise et étrangère, 207 122, 191, 214, 234 The Daily Express, 41 Italia libera, comitato del Venezuela, 96 Partito socialista italiano, sezione IOS, 214 The Daily News, 41, 42 Italia libera, comitato di Buenos Aires, 96 120, 234 Argentina libre, 82, 100 La Défense, 218 Italia libera, Firenze, 203 Partito socialista massimalista, 121, 122 Aux Écoutes, 216 La Dernière heme, 133 Italia libre, Buenos Aires, 187 Patronati, 122 Avanguardia, 133 Deutsche Allgemeine Zeitung, 218 Italian-American Labor Council, 190 L'avanguardia repubblicana socialista, 216 La difesa, 133, 218 Italian Emergency Rescue Committee, 193, Avanti!, 216 Il domani d'Italia, 139 L'Avenir, 216 198 Sezione socialista di Hoboken, N. J., 147 Italy-America Society, 203 Sindacato ferrovied italiani, 232 Azione popolare, 217 Sindacato tranvieri italiani, 231 L'edilizia svizzera, 133 Società del tiro a segno, Padova, 140 Europa libera, 102 Lega internazionale dei diritti dell'uomo, Bandiera rossa, 217 121 Società ginnastica triestina, 140 Società nazionale Dante Alighieri, 101 Battaglie fasciste, voce del fascismo fio- Lega italiana dei diritti dell'uomo, XVIII, rentino, 203 The Student Movement House, 15 35, 44, 119, 122, 204, 205, 234 Battaglie sindacali, 217 Le Figaro, 218 Libera Italia, 170 Il becco giallo, 128, 156, 217 Le Flambeau, 214 Ligue Française des Droits de l'Homme, Berliner Tageblatt, 217 Foreign Affairs, 73, 103 108 Touring Club de France, 45 Berlinel' Volkszeitung, 217 Frankfurter Zeitung, 218 Ligue Française pour la Défense des Boletin de la Alianza internacional « Giu­ Free World, 85 Droits de l'Homme et du Citoyen, 36 seppe Garibaldi » por la libertad de I­ Fronte unito, 169 Ligue Intct11adonale contre le Racisme et Union Démocratique Francooltalienne, 234 talia' 206 l'Antisémitisme, 214 Unione interparlamentare europea, 234 Bollettino del circolo di cultma, Paterson, Unione lavoratori portuari italiani, 223 N. J" 114 La gazzetta del popolo, 131, 219 Massoneria, 118, 213, 21.5 Unione progressista fra i molfettesi, Ho- Bollettino dell' agenzia stampa di «Giuo Giacomo Matteotti, 219 Giomale degli operai, 219 Mazzini Society, XV, XVI, XVIII, 63, 82, boken, N. ,T., 148 ,tizia e libertà », 178 183, 1.85, 185, 1.86, 187, 188, 190, 191, Unitarian Service Committee, 194, 194, Bollettino dell'ufficio stampa di «Giusti­ Il giornale d'Italia, 131 195, 196 195 zia e Libertà », 179 La giovane Italia, 219 La Bomse, 176 La giovane Italia - La Jeune Europe, 235 The Btitish-Italian Bulletin, 11 Giustizia e Libertà, 6, 11, 36, 44, 46, 133, 144, 145, 154, 161 Giustizia e Libertà (Egitto), 167, 168, Il caffè, 217 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 180 Le Canard enchainé, 25, 84 Giustizia e Libertà, rassegna stampa, 182 The Chicago Tribune, 42 Il grido del popolo, 149 La Conespondance intemationale, 218 Coniere adriatico, 218 Coniere d'America, 55 Harper's Magazine, 188 Cortiere della sera, 131, 133, 153, 174, Heraldo, 141 205, 218 Heraldo de Madrid, 219 Corriere del popolo, 99 L'Humanité, 219 258 Indice dei periodici Indice dei periodici 259

L'Illustration, 219 Il mondo, Roma, 209 Repubblica, 229 Le Temps, 84, 231 L'Informateur italien, bulletin d'informa­ Mondo operaio, 214 Res Publica, revue d'études politiques in- Il Tevere, 231 tion du Comité international d'aide aux Movimento operaio, 206 terna tionales, 139 The Ti-;;es, 8, 65, 76, 131, 231 victimes du fascisme italien, 30 Le Réveil anarchiste, 230 The Times Literary Supplement, 22 Informations internationales, bollettino La riforma sociale, 213 Il tranviere italiano, 231 stampa dell'« Internationale Ouvrière Die Nation, 21 Risorgere! Bollettino mensile dei gruppi La tribuna, 11, 153, 206, 232 Socialiste », 219 The Nation, 82 di «Giustizia e Libertà », 160 La tribuna dei ferrovieri, 232 L'iniziativa, 220 Nazioni unite, 188, 191 Risorgere! (Résurrection!), 160 International Conciliation, 220 Neue Ziircher Zeitung, 226 Il risveglio anarchico, 230 L'unione, 232 L'Intransigeant, 220 News Chronicle, 76 Rivista storica del socialismo, 107, 108 Universalità romana, 163 Le Journal, 220 The New Statesman and Nation, 226 Journal de Genève, 53, 134 New York Evening Post, 226 Le Soir, 153, 230 Journal des Nations, 220 The New York Times, 74, 79, 99, 100 Vedetta fascista, 232 The Spectator, 230 Istra, 149 The New York World Telegram, 23 Voce operaia, 232 La stampa, 131, 230 L'Italia, 221 New Times and Ethiopia News, 226 Volksblatt, 232 La stampa libel'a (The Free Press), 22, Italia, bulletin bi-mensuel d'informations La nostra bandiera, 227 La Volonté, 232 édité par la « Concentrati011 antifasciste I novissimi annunci, 227 147, 148 Vorwarts!, 232 Sturmvogel, 230 italienne », 133, 220, 221 Nouvelles d'Allemagne, 46 Vossische Zeitung, 232 Italia libel'a, 221 La nuova Italia, 53 Vu, 131, 233 L'Italia nostra, 221 La nuova Italia - L'Italie Nouvelle, 227 L'Italia del popolo, 221 La nuova patria, 227 Das Tagebuch, 114 Italy to-day, 222, 223 Nuovo Avanti, 71, 101, 227 Il telegrafo, 149 Die Welt am Montag, 233 I.T.F., 223 Il nuovo mondo, 123, 227 ]uvénal, 223

L'Observateur, 227 Il lavoratore del porto, 223 The Observer, 135, 228 Il lavoro, 40, 131, 224 L'Oeuvre, 43, 133, 228 La lega, 204 L'operaio italiano - L'Ouvrier italien, 228 Libera Italia, 170 L'osservatore romano, 228 Liberai, 141 Libera stampa, 134 Liberissima, 224 La parola, 228 La libertà, 31, 35, 119, 134, 158, 203, La patria fascista, 163 206, 224, 225 Pcstré kwety, 228 La Liberté, 225 Le Peuple, 228 Liberty, 225 El Plata, 100 La lotta politica, 225 Il popolo d'Italia, 113, 131, 228, 229 Lotta politica, 154 Popolo e libertà, 134 La Lumière, 225 Il popolo toscano, 229 Il lunedl dell'Eritrea, 169, 171 Le Populaire, 229 Luz, 141 Problemi della rivoluzione italiana, 229 Il progresso italo-americano, 101

The Manchester Guardian, 42, 76, 128, 141, 207, 225, 226 Quaderni di «Giustizia e Libertà », 32, Le Matin, 226 59, 59, 119, 126, 127, 162, 163 Matteotti, foglio degli antifascisti che non Quaderni di « Giustizia e Libertà » (Egit- mollano, 203 to), 175, 176, 181 Il merlo, 226 Quaderni italiani, 229 Il messaggero, 153, 204 Quarto stato, 31, 31 Il mondo, New York, 187, 226 Le Quotidien, 229 , I

Finito di stampare nel novembre 1969 dalla Tipografia Editrice M. Pisani Isola del Liri