Elenco Di Consistenza Del

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Elenco Di Consistenza Del ISTITUTO STORICO DELLA RESISTENZA IN TOSCANA ELENCO DI CONSISTENZA DEL FONDO MICHELE CANTARELLA Censimento delle carte al maggio 2010 a cura di Eleonora Giaquinto Nota preliminare La documentazione, divisa in ventuno buste, si presenta tuttora priva di ordinamento organico e numerazione delle carte. Le buste indicate nell’elenco con i numeri provvisori 1-16 contengono carteggio, fotografie e stralci di periodici, manoscritti e inviti, in prevalenza attinenti all’archivio di Michele Cantarella. Parte della documentazione, in alcuni casi non facilmente separabile dal complesso principale, è stata prodotta invece dalla moglie Helene Paquin Cantarella, traduttrice, e si configura come un archivio aggregato. Molto materiale riguarda Gaetano Salvemini, del quale Michele Cantarella curò la bibliografia. Di questa opera si conserva nelle carte di Cantarella grandissima parte del lavoro preparatorio. Sempre di Gaetano Salvemini si conservano qui manoscritti autografi e dattiloscritti delle traduzioni in lingua inglese realizzate per lui da H. Cantarella. Nelle buste provvisoriamente indicate coi numeri 17-21 si conservano invece alcuni periodici e opuscoli a stampa, donati dal produttore all’Istituto e in parte usati per la bibliografia. A causa del poco tempo a disposizione per il presente intervento, non si è potuto procedere al riordino, ma solo alla realizzazione di un censimento del contenuto del fondo. In conseguenza di ciò non è stato possibile naturalmente né spostare alcuna carta, né procedere alla numerazione delle stesse. Quindi i numeri indicati nella descrizione, sia quelli delle buste che quelli dei fascicoli provvisori, già esistenti o formati nel corso dell’intervento, hanno il solo scopo di dare un’idea sommaria della consistenza del fondo nel suo complesso. Anche la datazione deve considerarsi indicativa, in quanto è stato impossibile procedere ad un’analisi puntuale di ogni singola carta. I fascicoli delle prime buste riportano talvolta un titolo che è stato indicato nella descrizione, ma spesso non rispecchia o rispecchia solo in parte il contenuto reale del fascicolo. La numerazione provvisoria è stata fatta in carte per tutto il materiale, ad eccezione di alcune stampe che risultano originariamente numerate a pagina. I titoli dei periodici, dei quali nelle buste si trovano copie complete e ritagli, sono stati evidenziati in neretto, affinché siano più facilmente individuabili per chi scorre velocemente l’elenco della documentazione. Nella descrizione sono stati abbreviati alle sole iniziali i nomi propri di persona più frequentemente citati, dei quali si dà qui in fondo la legenda. 1 BUSTA N. 1 Date Fasc. Titolo Contenuto estreme 1937-1942 1 Ascoli Lettere di Max Ascoli a Michele Cantarella (Da qui in poi M.C.) ed Helen Paquin Cantarella (da qui in poi H.C.). Ritaglio di opuscolo con l’articolo On the italian americans a firma Max Ascoli. Cc.1-12. 20 gen. 1936- 2 Balabanoff Foto di Angelica Balabanoff, ciclostilato con cenni biografici su di 10 ott. 1943 lei, lettere e cartoline di A. Balabanoff a M. C., ritaglio di “ The Socialist Review ”, n. 9, sett.-ott. 1938 che contiene l’articolo Anti- semitism in Italy a firma A. Balabanoff, ritaglio di “ The New York Times Book Review ” del 10 ottobre 1943 con recensione del libro Tears di A. Balabanoff a firma Alfred Werner. Cc. 1-29. 1 gen. 1954- 3 Bolis Lettere e biglietti di auguri di Luciano Bolis a M. C. In allegato 7 gen. 1976 carteggio di M. C. con Adrienne Foulke. Cc. 1-36. 17 lug. 1934- 4 Borgese a A. Lettere di Giuseppe Antonio Borgese a M. C. ed H. C. 1969 Michele e a B. carteggio di G. A. Borgese con Mario Crespi e Elena. l’amministrazione del “Corriere della Sera” 1934-1952 C. carteggio di E. Mann Borgese con M. C. e altri D. lettera di G.A. Borgese a Hans Kohn e inviti di vario tipo E. ritagli con la notizia del matrimonio di G.A. Borgese e Elisabeth Veronica Mann, ritaglio del “ L’indice ” del 5 aprile 1930 con articolo Il Werther di Goethe a firma G. A. Borgese, ritaglio del “ New York Times ” del 27 maggio 1969 con articolo di Marylin Bender su Elisabeth Mann Borgese; fotografie, fra cui quella della tomba di G.A. Borgese, depliant illustrativo di un ciclo di letture su Dante tenutesi nel 1950, estratto da “ The Sewanee Review ” del gennaio 1942 con un articolo di Edouard Roditi su G. A. Borgese, estratto dalla rivista “ Il Ponte ” del marzo 1950 contenente Lettere a Mussolini di Borgese. F. inviti a manifestazioni, estratto dal Quaderno n. 12 di “Giustizia e Libertà ” del gennaio 1935 Lettere di G. A. Borgese a Mussolini , estratto di “Belfagor”, fasc III (1939) che riporta una guida bibliografica degli autori in esilio (fra cui Borgese). Ritagli di giornali con notizie su Borgese. G. Ritagli di riviste con scritti di e su G. A. Borgese, due copie di “ The Saturday Review ” del 23 novembre 1935, vol. XIII, n. 4; estratto da “ The Romanic Review ” del feb. 1941 di The dishonor of honor di Borgese; due copie di “ The American Scholar ”, vol. 9, inverno 1939-1949 con scritti di Borgese e Ascoli; rivista “ Europe” , Parigi, 15 gennaio 1936 con traduzione Lettres à Mussolini ; rivista “ The Nation ”, 11 marzo 1939; manifesto firmato 2 da sei italiani espatriati (Borgese, La Piana, Pacciardi, Salvemini, Toscanini, Venturi dal titolo An italian manifesto del maggio 1944, ristampato da “ Life ” il 12 giugno 1944. Cc. 1-306 (esclusi i ritagli di giornale). 21 set. 1937- 5 “Carteggio Carteggio fra Mondadori Editore e M. C., lettera di “The Viking 16 ott. 1963 M. C.” Press” a M. C. Cc. 1-9. 1966 6 Carte di G. A. Registro con inventario ciclostilato delle carte di G.A. Borgese, Borgese spedito da E. Mann Borgese a M. C. il 22 ott. 1966. Cc. 1-25. 4 mar. 1934- 7 Casa italiana Carteggio di Frances Keene con M. C. e altri, ritaglio del 4 mar. 19 nov. 1940 c/o Columbia 1934 dal quotidiano “ La stampa libera. Quotidiano dei lavoratori italiani d’America ” di New York; copie complete dello stesso University datate 11 nov. 1934, 30 nov. 1934, 31 marzo 1935. (Frances Cc. 1-23. Keene) BUSTA N. 2 Date Fasc. Titolo Contenuto estreme 1 mar. 1939- 1 Cianca Lettere di Alberto Cianca a M. C. e a H. C. su carta intestata 29 apr. 1942 “Giustizia e Libertà” e “Mazzini Society”. Una con postilla di A. Tarchiani. Cc. 1-14. 12 dic. 1930- 2 De Ambris Lettere di Alceste De Ambris a M. C. 17 set. 1931 Cc. 1-2. 22 mar.- 3 Dell’Isola Cartoline e lettere di Maria Dell’Isola a M. C. 30 nov. 1937 Cc. 1-4. 21 dic. 1936- 4 De Santillana Lettere di Giorgio De Santillana a M. C.; carteggio di M. C. con 11 apr. 1939 Salvemini e G. A. Borgese relativo al De Santillana. Cc. 1-14. s. d. 5 Draper Ruth Lettera di Ruth Draper a M.C. Cc.1-2. 2 lug. 1929- 6 Einaudi Lettere e biglietti di auguri di Mario Einaudi a M. C.; una lettera di dic. 1953 incerto mittente (forse si può leggere Antonio D’Arona), segretario privato del Presidente della Repubblica Italiana al 28 luglio 1952) a M. C. Cc. 1-8. 25 feb. 1937- 7 Ferrando Lettere e cartolina di Guido Ferrando a M. C. 27 feb. 1938 Guido Cc. 1-7 15 ago. 8 La Piana Lettere di Giorgio La Piana a M. C. e H. C. 1938- Cc. 1-6. 3 18 dic. 1948 1 ott. 1939- 9 Mazzini Carteggio di M. C. con Philip V. Cannistraro, con Nunzio 25 ott. 1975 Society. Perricone, lettere di Renato Poggioli, Max Ascoli, Lionello Venturi, Alberto Tarchiani (in qualità di segretario della Mazzini Society), 24 set. 1939- Dante Gnudi, bozze e opuscolo con statuto della Mazzini Society, feb. 1945 Suo regolamento, convocazione e verbale dell’assemblea del 15 giugno 1940, ritagli di quotidiani relativi alla fondazione della Mazzini Society. Cc. 1-49 (esclusi ritagli di opuscoli e giornali). 19 mar.1928- 10 Carteggio F. S. Lettere di Francesco Saverio Nitti a M. C. con allegati articoli di gen. 1939 Nitti. 1928- quotidiani, lettera di Chamberlein del “Boston Evening Transcript” a M. C., relativa ad un articolo di Nitti. Necrologio di Maria Luigia 1937 Nitti 1. Cc. 1-53 (esclusi i ritagli di giornale). 10 set. 1938- 11 Poggioli Carteggio di M. C. con Renato Poggioli, Umberto Morra, Glauco 8 set. 1975 Natoli, Lanfranco Caretti e altri. Curriculum vitae e foto di Renato Poggioli. Cc. 1-114. 26 feb. 1932- 12 Rosselli Lettere a M. C. del Comitato Finanziario Estero di Giustizia e 18 gen. 1954 Libertà (A. Tarchiani, C. Rosselli e G. Salvemini), di Carlo Rosselli, di Francesco Forges, Franco Venturi , Marion Rosselli, Amelia Rosselli. Foto di Carlo Rosselli. Ritagli di quotidiani e riviste statunitensi relativi all’attività di G.L e all’assassinio dei fratelli Rosselli. Cc. 1-31 (esclusi i ritagli). 24 ott. 1927- 13 Rossetti Lettere e telegramma di Raffaele Rossetti e della moglie Maria 28 mag. 1928 Rossetti a M. C. Ritaglio di quotidiano su R. Rossetti. Cc. 1-28. 24 ago. 14 Ernesto Lettere di Ernesto Rossi a M. C. Due pieghevoli con tavola a colori 1948- Rossi. 1948 che riproduce il vassoio di Ventotene, lavoro eseguito da Ernesto Rossi nel 1940, usati come biglietto di auguri. 6 feb. 1976 Cc. 1-5. 20 nov.1958- 15 Salvemini Plico di riproduzioni fotografiche spedite da Ada Rossi a M. C. 22 apr. 1971 Contiene nove fotografie che riproducono altrettante pagine di “Paese Sera” in cui si pubblicava una serie di articoli intitolata Tre anni di corrispondenza fra Salvemini e il gen. Carboni (20 nov.-13 dic. 1958). Cc. 1-10.
Recommended publications
  • Delpaese E Le Forze Armate
    L’ITALIA 1945-1955 LA RICOSTRUZIONE DEL PAESE STATO MAGGIORE DELLA DIFESA UFFICIO STORICO E LE Commissione E LE FORZE ARMATE Italiana Storia Militare MINISTERO DELLA DIFESA CONGRESSOCONGRESSO DIDI STUDISTUDI STORICISTORICI INTERNAZIONALIINTERNAZIONALI CISM - Sapienza Università di Roma ROMA, 20-21 NOVEMBRE 2012 Centro Alti Studi per la Difesa (CASD) Palazzo Salviati ATTI DEL CONGRESSO PROPRIETÀ LETTERARIA tutti i diritti riservati: Vietata anche la riproduzione parziale senza autorizzazione © 2014 • Ministero della Difesa Ufficio Storico dello SMD Salita S. Nicola da Tolentino, 1/B - Roma [email protected] A cura di: Dott. Piero Crociani Dott.ssa Ada Fichera Dott. Paolo Formiconi Hanno contribuito alla realizzazione del Congresso di studi storici internazionali CISM Ten. Col. Cosimo SCHINAIA Capo Sezione Documentazione Storica e Coordinamento dell’Ufficio Storico dello SMD Ten. Col. Fabrizio RIZZI Capo Sezione Archivio Storico dell’Ufficio Storico dello SMD CF. Fabio SERRA Addetto alla Sezione Documentazione Storica e Coordinamento dell’Ufficio Storico dello SMD 1° Mar. Giuseppe TRINCHESE Capo Segreteria dell’Ufficio Storico dello SMD Mar. Ca. Francesco D’AURIA Addetto alla Sezione Archivio Storico dell’Ufficio Storico dello SMD Mar. Ca. Giovanni BOMBA Addetto alla Sezione Documentazione Storica e Coordinamento dell’Ufficio Storico dello SMD ISBN: 978-88-98185-09-2 3 Presentazione Col. Matteo PAESANO1 Italia 1945-1955 la ricostruzione del Paese el 1945 il Paese è un cumulo di macerie con una bassissima produzione industriale
    [Show full text]
  • La Resistenza Italiana E Gli Alleati (*)
    LA RESISTENZA ITALIANA E GLI ALLEATI (*) Quando Mussolini dichiarò la guerra alla Francia, il io giugno 1940, gli elementi che portarono alla sconfitta dell’Italia fascista, alla resistenza e alla nascita dell’Italia repubblicana erano già pre- senti. Il problema essenziale fu anzi posto quel giorno: come avreb- be reagito il fascismo alla guerra e quali forze si sarebbero sprigiona­ te dalla nazione italiana? Era un’esperienza nuova e tragica, che ave­ va un valore generale, per tutta l’Europa. Quale era la vera natura e quale la solidità dei nazionalismi, dei fascismi, e in particolare di quello italiano? La proclamata volontà del fascismo di essere e di rappresentare l’anti-Europa avrebbe retto alla prova dei fatti? E il popolo italiano sarebbe stato in grado di esplicare una propria azio­ ne, di affermare una propria volontà di tornare ad essere Europa, di inserirsi nel mondo delle nazioni libere? La risposta a queste domande stava anch’essa in germe nella realtà che sfociava, il io giugno 1940, alla guerra. Il fascismo era in grado di inserirsi nel conflitto mondiale, ma la sua debolezza e la sua crisi interna già prometteva la catastrofe. Le vecchie classi diri­ genti, simboleggiate dalla monarchia, espresse nei comandi militari, nei ministeri, nelle ambasciate, nelle prefetture, legate alla struttura dello stato italiano tradizionale, dimostrarono quel giorno di non essere capaci di opporsi al fascismo e alla sua politica di guerra. Mu­ te assistevano al compiersi di un destino che esse avevano tanto contribuito a mettere in movimento venti anni prima e che ora le sovrastava come una fatalità ineluttabile.
    [Show full text]
  • Rivista International Internazionale Journal Di Studi of Studies Sulle Popolazioni on the People Di Origine Italiana of Italian Origin Nel Mondo in the World INDICE
    gennaio-giugno 2004 28 Rivista International internazionale journal di studi of studies sulle popolazioni on the people di origine italiana of Italian origin nel mondo in the world INDICE Editoriale 5 Saggi Italiani e comunità italiane all’estero dal fascismo al secondo dopoguerra Gianfranco Cresciani Refractory Migrants. Fascist Surveillance on Italians in Australia, 1922-1943 6 Matteo Pretelli La risposta del fascismo agli stereotipi degli italiani all’estero 48 Catherine Collomp «I nostri compagni d’America»: The Jewish Labor Committee and the Rescue of Italian Antifascists, 1934-1941 66 Guido Tintori Italiani enemy aliens. I civili residenti negli Stati Uniti d’America durante la Seconda guerra mondiale 83 Stefano Luconi Bonds of Affection: Italian Americans’ Assistance for Italy 110 Sommario | Abstract | Résumé | Resumo | Extracto 124 Il teatro italiano negli Stati Uniti e in Australia Emelise Aleandri Italian-American Theatre 131 Stefania Taviano La comicità italoamericana. Il caso di Noc e Joe 152 Gaetano Rando Il teatro italoaustraliano 160 Sommario | Abstract | Résumé | Resumo | Extracto 181 Rassegna Convegni Italian Americans and the Arts & Culture (Stefano Luconi) 185 Italian Labor – American Unions: From Conflicts to Reconciliation to Leadership (Stefano Luconi) 187 Italiani nel Far West (Stefano Luconi) 190 Libri Alessandra De Michelis (a cura di), Lo sguardo di Leonilda. Una fotografa ambulante di cento anni fa. Leonilda Prato (1875-1958) (Paola Corti) 192 Linda Reeder, Widows in White: Migration and the Transformation of Rural Italian Women, Sicily 1880-1920 (Patrizia Audenino) 194 Segnalazioni 198 Riviste Segnalazioni 201 Tesi Segnalazioni 201 Editoriale Come mostrano i recenti avvenimenti, i momenti di grande crisi internaziona- le colpiscono più duramente coloro che si trovano al di fuori dei propri confi- ni nazionali.
    [Show full text]
  • Renata Calabresi
    Intellectuals Displaced from Fascist Italy Firenze University Press 2019- Renata Calabresi Go to personal file Among the thousands of displaced scholars assisted by the Emergency Link alle connesse Vite in movimento: Committee of New York, she is the only Italian woman for whom a grant was arranged. Even before the anti-Jewish laws, she had encountered difficulties Enzo Bonaventura Cecilia Calabresi in her university career, as a scholar of experimental psychology, a woman Massimo Calabresi Paul Calabresi and an anti-fascist, connected to Professor Salvemini and the Rosselli family. Marion Cave Rosselli She sailed to the United States on her own, on the Conte di Savoia, two Carla Coen Pekelis Guglielmo Ferrero months after her cardiologist brother. After countless obstacles and jobs, Leo Ferrero without having yet settled down, she came to Italy in 1947 and left again on a Bianca Maria Finzi Contini Calabresi TWA flight. In New York, she became an established clinical psychologist. Alessandro Levi Nino Levi Gina Lombroso A bright girl Ferrero Sarina Nathan Levi She was the eldest of the three children of the industrialist Ettore Calabresi Alexander Pekelis Amelia Pincherle (1870-1937) and Olga Minerbi (1876-1964), born on 2 November 1899 in Moravia Rosselli Ferrara to a well-to-do family well known in the city. She attended the Ariosto Carlo Rosselli Nello Rosselli classical high school, where girls could be counted on the fingers of one Gaetano Salvemini Maria Todesco Rosselli hand. Then, instead of enrolling at the University of Ferrara, which did have an ancient tradition, she enrolled at the Alma Mater in Bologna; and in her third year, in 1919, she decided to move to Florence, to the highly recommended Istituto di studi superiori pratici e di perfezionamento, in the Philosophy Department.
    [Show full text]
  • Leggi Nasce Negli USA La Mazzini Society
    24/9/1939: nasce negli USA la Mazzini Society di Mario Barnabé Nel primo dopoguerra, mentre il regime autoritario in Italia restringeva sempre più gli spazi di libertà, aumentava il numero dei cittadini che si vedevano costretti a espatriare, convinti che “ ubi libertas ibi patria”. Gaetano Salvemini nel 1925 diede le dimissioni dalla cattedra di Storia all’Università di Firenze con una lettera al Rettore in cui scriveva fra l’altro : “[…] La dittatura ha soppresso ormai completamente nel nostro paese, quelle condizioni di libertà mancando le quali l’insegnamento universitario della Storia - quale l’intendo io - perde ogni dignità […]. Sono costretto perciò a dividermi dai miei giovani e dai miei colleghi, con dolore profondo, ma con la coscienza di compiere un dovere di lealtà verso di essi, prima che di coerenza e di rispetto verso me stesso.”. Dal 1927 fu negli Stati Uniti d’America e nel 1934 ottenne la cattedra all’Università di Harvard. Al termine della guerra di Spagna gli internazionalisti sconfitti militarmente ripararono in gran parte in Francia. Il governo francese, considerandoli pericolosi sovversivi, li internò in campi, come quello di Le Vernet ai piedi dei Pirenei, che non avevano nulla da invidiare a quelli tedeschi di inizio guerra. I più noti fra quanti vi furono internati sono da considerare Arthur Koestler e Leo Valiani che ne parlarono nei loro libri di memorie. Quando la Francia fu invasa dalle truppe naziste parte degli internati riuscì ad emigrare e parte si diede alla macchia. Fra coloro che espatriarono in Belgio e da qui in Inghilterra e infine negli USA ci fu il mazziniano conte Carlo Sforza che, giunto alla meta, contattò gli antifascisti italiani da più tempo là residenti (come Gaetano Salvemini) per aderire all’associazione da loro creata per coordinare l’attività degli esuli contro il regime.
    [Show full text]
  • ITALIANS in the UNITED STATES DURING WORLD WAR II Mary
    LAW, SECURITY, AND ETHNIC PROFILING: ITALIANS IN THE UNITED STATES DURING WORLD WAR II Mary Elizabeth Basile Chopas A dissertation submitted to the faculty at the University of North Carolina at Chapel Hill in partial fulfillment of the requirements for the degree of Doctor of Philosophy in the Department of History. Chapel Hill 2013 Approved by: Wayne E. Lee Richard H. Kohn Eric L. Muller Zaragosa Vargas Heather Williams ©2013 Mary Elizabeth Basile Chopas ALL RIGHTS RESERVED ii ABSTRACT Mary Elizabeth Basile Chopas: Law, Security, and Ethnic Profiling: Italians in the United States During World War II (under the direction of Wayne E. Lee) The story of internment and other restrictions during World War II is about how the U.S. government categorized persons within the United States from belligerent nations based on citizenship and race and thereby made assumptions about their loyalty and the national security risk that they presented. This dissertation examines how agencies of the federal government interacted to create and enact various restrictions on close to 700,000 Italian aliens residing in the United States, including internment for certain individuals, and how and why those policies changed during the course of the war. Against the backdrop of wartime emergency, federal decision makers created policies of ethnic-based criteria in response to national security fears, but an analysis of the political maturity of Italian Americans and their assimilation into American society by World War II helps explain their community’s ability to avoid mass evacuation and internment. Based on the internment case files for 343 individuals, this dissertation provides the first social profile of the Italian civilian internees and explains the apparent basis for the government’s identification of certain aliens as “dangerous,” such as predilections for loyalty to Italy and Fascist beliefs, as opposed to the respectful demeanor and appreciation of American democracy characterizing potentially good citizens.
    [Show full text]
  • Renato Poggioli. Between History and Literature
    Pagine di storia della slavistica Studi Slavistici x (2013): 301-310 Roberto Ludovico Renato Poggioli. Between History and Literature Until the year 2007 only two critical articles had been written on Renato Poggioli: one by his colleague at Harvard University Dante Della Terza in 1971 (Della Terza 1971), and two much more recent ones: by Giuseppe Ghini (2005), and by the Belgian scholar Laurent Béghin (2005). In addition to these two articles, Ghini had circulated a short but informative bio-bibliographical document dated 2005 on the internet. These three scholars, with over a dozen others, including historians, slavicists, italianists, and comparativists, ani- mated a three-day symposium dedicated to Renato Poggioli’s centennial by three American Universities in 2007: the University of Massachusetts Amherst, Brown University and Har- vard University. The intent of the symposium was to reignite interest in Poggioli and to re- evaluate the role he had in the twentieth century’s international literary debate. Since then a number of new publications (see for instance Pavese, Poggioli 2010), newspaper articles (Pirani 2008; Canali 2008), conferences1, reprints of Poggioli’s work (Poggioli 2012), and even television broadcasts2 have contributed to rediscovering Renato Poggioli and his legacy as a scholar and as an intellectual. The collection of essaysRenato Poggioli. An Intellectual Biography, edited by the three organizers of the 2007 symposium – Lino Pertile, Massimo Riva and myself – is the first book-length publication entirely dedicated to Poggioli. Far from wanting to provide an annotated bibliography of critical literature on Pog- gioli, these few introductory notes are meant to suggest that the scarce presence of his name in literary criticism after his death in 1963 is strictly connected with his cultural profile and the unusual trajectory of the biographical events that led him to leave Florence and Italy to pursue a career as Professor of Slavic Studies and Comparative Literature at Harvard Uni- versity.
    [Show full text]
  • Access Provided by University of Texas-San Antonio at 04/22/11 3:28PM GMT Introduction
    Access Provided by University Of Texas-San Antonio at 04/22/11 3:28PM GMT Introduction Jonathan P. Eburne and Rita Felski hat is an avant-garde? In posing such a question, this is- sue of New Literary History seeks to reexamine a category that Woften seems all too self-evident. Our aim is not to draw up a fresh list of definitions, specifications, and prescriptions but to explore the conditions and repercussions of the question itself. In the spirit of analogously titled queries—from Kant’s “What is Enlightenment?” to Foucault’s “What is an Author?”—we hope to spur reflection not only on a particular object of study but also on the frameworks and critical faculties that we bring to bear on it. As Paul Mann notes, every critical text on the avant-garde, whether tacitly or overtly, “has a stake in the avant-garde, in its force or destruction, in its survival or death (or both).”1 A reassessment of these stakes is one of the priorities of this special issue. Narratives of the avant-garde abound. Whether they come to bury the avant-garde or to praise it, these narratives are typically organized around moments of shock, rupture, and youthful revolt that speak to certain beliefs about the functions of experimental art and the nature of historical change. In his 1968 Theory of the Avant-Garde, for instance, Renato Poggioli describes two major phases in the development of the avant-garde. The first stage is anchored in the leftist politics of the 1840s and the 1870s, where the notion of an advanced guard serves to authorize the political agitations and underground activities that helped trigger the revolutionary events of 1848 and the Paris Commune.
    [Show full text]
  • Anti-Fascism and Italians in Australia, 1922-1945 Index Bibliography ISBN 0 7081 1158 0 1
    Although Italians had migrated to Australia since the middle of the nineteenth century, it was not until the 1920s that they became aware that they were a community in a foreign land, not just isolated individuals in search of fortune. Their political, cultural, economic and recreational associations became an important factor. Many of them, although settled in Australia, still thought of themselves as an appendage of Italy, a belief strengthened by Fascism’s nationalist propaganda which urged them to reject alien cultures, customs and traditions. The xenophobic hostility shown by some Australians greatly contributed to the success of these propaganda efforts. Moreover, the issue of Fascism in Italy was a contentious one among Italians in Australia, a large minority fighting with courage and determination against Fascism’s representatives in Australia. This broad study of Italian immigrants before and during World War II covers not only the effects of Fascism, but also records the ordeal of Italian settlers in the cities and the outback during the Depression and the difficulties they faced after the outbreak of the war. It deals with a subject that has long been neglected by scholars and is an important contribution to the history of Italian migrants in Australia. Although Italians had migrated to Australia since the middle of the nineteenth century, it was not until the 1920s that they became aware that they were a community in a foreign land, not just isolated individuals in search of fortune. Their political, cultural, economic and recreational associations became an important factor. Many of them, although settled in Australia, still thought of themselves as an appendage of Italy, a belief strengthened by Fascism’s nationalist propaganda which urged them to reject alien cultures, customs and traditions.
    [Show full text]
  • Estratto Sulpasso-In Limine.Pdf
    Ars typographica usum calami non inhibuit, sed celebriorem reddidit. (Comenius, Via Lucis ) EPISTEME dell’Antichità e oltre Collana diretta da Diego Poli 18 IN LIMINE FRONTIERE E INTEGRAZIONI a cura di Diego Poli Roma 2019 Volume pubblicato con il finanziamento del Dipartimento di studi umanistici - SeLLF dell’Università di Macerata e del Prin 2017, Prot. 20172F2FEZ In copertina: Les dialectes n’ont pas de limites naturelles, Ferdinand de Saussure. “Liminalità: attraversamento e antagonismo” nello specchio rovesciato di Enrico Pulsoni. © «Il Calamo» di Fausto Liberati s.n.c. Tutti i diritti riservati ISBN 9788898640379 Per ordinazioni / Orders to be sent to: Editrice “Il Calamo” s.n.c. Tel. 06.98968058 - Fax 06.98968062 INTERNET http://www.ilcalamo.it E-mail: [email protected] I volumi pubblicati nella Collana sono sottoposti a un processo di peer review che ne attesta la validità scientifica BIANCA SULPASSO IL “PASTERNAK” DI RENATO POGGIOLI 1. PrEMESSA Il 20 gennaio 1958, cinque giorni dopo la lettera di Harry Levin 1, due settimane prima della lettera di roman Jakobson, renato Poggioli scriveva all’Accademia svedese (Flejšman, Jangfel’dt 2013, 582-583): I hereby nominate the russian writer BOrIS PASTErNAK, born in 1890 in Moscow, and still living there, for the 1958 Nobel Prize in Literature. Boris Pasternak has distinguished himself with at least three great collections of verse: My Sister, Life (1922); Themes and Variations (1923); and The Second Birth (1932). They reveal a lyrical voice as powerful as those of Yeats, Valéry, and rilke. He is certainly the greatest poet to appear in russia since Alexander Blok.
    [Show full text]
  • Primitivism in Modernist Literature: a Study of Eliot, Woolf and Lawrence
    PRIMITIVISM IN MODERNIST LITERATURE: A STUDY OF ELIOT, WOOLF AND LAWRENCE A Dissertation Presented to the Faculty of the Graduate School of Cornell University in Partial Fulfillment of the Requirements for the Degree of Doctor of Philosophy by William Christopher Van Esveld May 2012 © 2012 William Christopher Van Esveld PRIMITIVISM IN MODERNIST LITERATURE: A STUDY OF ELIOT, WOOLF AND LAWRENCE William Christopher Van Esveld, Ph.D. Cornell University 2012 The subjects of “civilization” are trapped in an alienating, inauthentic culture, but can escape by cultivating the “primitive” hidden within themselves: grotesque, even terrifying, but authentic in its drives, desires and relationship to the world. Known as primitivism, this diagnosis of cultural failure and its purported cure profoundly influenced modernist artists. Beyond the succès de scandale they enjoyed by inverting the hierarchy of savage and civilized, primitivists claimed to speak from a position that was, as Eliot put it, “deeper” and “older” than – and uncontaminated by – their culture. They plumbed an unchanging, inner essence, of which they saw glimpses everywhere from ancient artifacts and African masks to drawings by children and mental patients. The rediscovery of primitive mentality thus promised to overcome modernity’s characteristic epistemological anxiety – what James Clifford called “off-centeredness in a world of distinct meaning systems.” Yet while primitivism revalued the stereotype of the savage and prized the primitive as mysterious and unknowable, it never overcame the objectifying view that “primitives” were fundamentally all the same, and important primarily as a window onto suppressed aspects of the civilized personality. Primitivism informed (and in some cases deformed) Eliot’s, Woolf’s and Lawrence’s critical social theories, their justifications for writing and publishing, and their understanding of their own aesthetic projects.
    [Show full text]
  • This Electronic Thesis Or Dissertation Has Been Downloaded from Explore Bristol Research
    This electronic thesis or dissertation has been downloaded from Explore Bristol Research, http://research-information.bristol.ac.uk Author: King, Amy Title: Italy’s secular martyrs the construction, role and maintenance of secular martyrdom in Italy from the twentieth century to the present day General rights Access to the thesis is subject to the Creative Commons Attribution - NonCommercial-No Derivatives 4.0 International Public License. A copy of this may be found at https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/legalcode This license sets out your rights and the restrictions that apply to your access to the thesis so it is important you read this before proceeding. Take down policy Some pages of this thesis may have been removed for copyright restrictions prior to having it been deposited in Explore Bristol Research. However, if you have discovered material within the thesis that you consider to be unlawful e.g. breaches of copyright (either yours or that of a third party) or any other law, including but not limited to those relating to patent, trademark, confidentiality, data protection, obscenity, defamation, libel, then please contact [email protected] and include the following information in your message: •Your contact details •Bibliographic details for the item, including a URL •An outline nature of the complaint Your claim will be investigated and, where appropriate, the item in question will be removed from public view as soon as possible. Italy’s secular martyrs: the construction, role and maintenance of secular martyrdom in Italy from the twentieth century to the present day Amy King A thesis submitted to the University of Bristol in accordance with the requirements for award of the degree of Doctor of Philosophy in the Faculty of Arts.
    [Show full text]