Fondo Lamberto Mercuri

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Fondo Lamberto Mercuri Fondo Lamberto Mercuri BUSTA 1- Unità Popolare (1952-1977) Fascicolo 1: Unità popolare- varie 1 ( documenti, lettere ecc. 1952-1957) 1. S.D.-Fogli di adesione ad Unità popolare da compilare 2. 1952- copie della Lettera di Caleffi a Codignola e Lettera di Filippo Gaja, 23 Dicembre 1952, una copia manoscritta e due dattiloscritte 3. 1953-Appunti dattiloscritti su Diego Valeri e copie di lettere di tra Codignola e Caleffi (4 Gennaio e 7 Febbraio 1953) ( due copie)+ copia della lettera di dimissioni dal PSDI di Mondolfo, Faravelli e Caleffi del 2 Gennaio 1953 4. 1953-Unità popolare:Socialismo Repubblica e libertà, Roma 18 Aprile 1953, accordo elettorale di costituzione del movimento Unità Popolare, tra Autonomia Socialista, Unione di Rinascita Repubblicana e Giustizia e Libertà (fotocopia) 5. 1953- Documento del comitato promotore di Unità Popolare, 18 Giugno 1953 6. 1953- Unità Popolare: Movimento Giustizia e Libertà- volantino alla vigilia del 7 giugno 1953 7. 1953- Lista di Unità Popolare, 3 Maggio 1953 8. 1953- Unità popolare, lettera aperta di Ferruccio Parri, 30 Maggio 1953 9. 1953-1954 Fascicolo n.13 di Unità Popolare, Documenti Comitati (centrale, Direzione, Esecutivo), fotocopie 10. 1954- Relazione del 2° convegno nazionale di Autonomia Socialista, 31 Ottobre- 1 Novembre 1954 (fotocopia) 11. 1954-Per una nuova prospettiva politica della sinistra italiana-2° convegno nazionale di Autonomia Socialista, 31 Ottobre- 1 Novembre 1954 12. 1954- The Times, Shrewd tactics, 7 Dicembre 1954 (con appunto manoscritto “Per Cavallera, questo è l'articolo di (?) Piccardi) 13. 1955- Lettera a tutti i membri della direzione nazionale di UP dalla segreteria Nazionale organizzativa (M. Trentanove), 19 Ottobre 1955 (fotocopia) (2 copie + copia bozza) 14. 1955 -Mozioni approvate dal convegno regionale di Milano, 12 Ottobre 1955 ( fotocopia) (+ copia venuta male) 15. 1955- Mozione votata dal gruppo milanese di Unità popolare nell'assemblea del 17 Ottobre 1955 ( fotocopia) 16. 1955- Documento del Comitato Esecutivo d Unità Popolare 17. 1955- Appunti sul convegno nazionale di Firenze dell'11 Dicembre 1955 18. Cartellina discorsi di Parri e Piccardi: 1) discorso dattilografato di piccardi 2) copia di discorso manoscritto non firmato ( su carta intestata del Partito d'Azione) 3) discorso di Parri sul cartello laico e l'apertura a sinistra del 26 gennaio 1956 19. Documenti comizio di Ferruccio Parri del 29 gennaio 1956, "Cartello laico e apertura a Sinistra": 1) un blocco con 4 inviti su carta datati 27 Gennaio 1956 2) un invito su carta+ un invito su cartoncino rivolti ad un ambasciatore, datati il 26 gennaio 1956 3) Invito su foglio grande con appuntato un elenco di partiti 4) Ritaglio di giornale "Cronaca di Roma" con trafiletto "Domani Ferruccio Parri parlerà all'"Astoria" 5) Ritaglio di giornale del 30 Gennaio 1956 con paragrafo evidenziato riguardo quanto detto da Parri 6) Ritaglio di giornale "Il Messaggero" con paragrafo con citazione di Parri evidenziata, 30 Gennaio 1956 20. 1956- Traccia d'impostazione per la campagna elettorale amministrativa del 1956 21. 1956-1957- Fascicolo Accordi elettorali amministrative 1956 (fotocopia) 22. 1957- Lettere della Segreteria Nazionale Organizzativa di UP (Codignola) ai responsabili di tutti i gruppi di UP , alla direzione nazionale e ai membri del comitato centrale, : 1) Sul congresso socialista di venezia, la convocazione degli organi direttivi e il tesseramento, con allegato l'approvazione dell'ordine del giorno per il congresso di Venezia 16 Febbraio 1957 2) Sul CC del 19 Gennaio con 4 documenti allegati, 5 Febbraio 1957 23. 1957- Elenco completo del Comitato Nazionale Centrale, 30 Giugno 1957 24. 1957- Lettera a Cossu da Malerri (?), 24 ottobre 1957 ( fotocopia) 25. 1957- Lettera di Castorina (?) a Codignola, 25 Ottobre 1957 ( fotocopia) 26. 1957- Lettera a Codignola da ranavallusi(?), 26 Ottobre 1957 (fotocopia) 27. S.D- Ordine del giorno approvato all'unanimità dalla sezione triestina di Unità Popolare 28. S.D.Lettera al comitato centrale del PSI da Zerboglio (fotocopia) 29. S.D. Copia dattiloscritta di documenti di UP su una mozione 30. S.D. Ricevuta di designazione del rappresentante supplente del candidato presso la sezione elettorale 31. S.D: documento del movimento di unita popolare di torino 32. 1976- Lettera a Ferruccio Parri da Luigi di Bella (Camera di Lavoro, Castelfianco Emilia, 4 Maggio 1976 33. Fascicolo documenti e programmi elettorali 1) S.D- documento dattiloscritto " Appello per la difesa della legalità" di Tullio Ascarelli, Piero Calamandrei, federico Comandini, Arturo Carlo Jemolo, Leopoldo Piccardi 2) 1953- copia del documento di Unità Popolare redatto dal comitato centrale, 18 Aprile 1953 3) S.D.. Opuscolo di Unità Popolare "Una politica della motorizzazione per il progresso del Paese" di Pier Luigi Sagona (fotocopia) 4) S.D. Lista di unità Popolare, Candidati alla Camera e Candidati al senato (fotocopia) 34. S.D. Foglio di Unità Popolare per approvazione mozione 35. S.D.- Lettera ad Alfredo di Lamberto Mercuri su documenti UP Fascicolo 2: Unità popolare- varie 2 (giornali, 1952-1962) 1. 1952- Fotocopie di parti de "La Gazzetta", Anno VIII, n. 274, 18 novembre 1952 2. 1953-Fotocopia ritaglio da Nuova Repubblica, n.4, del 20 febbraio 1953 "Apertura elettorale di Autonomia Socialista" 3. 1953- 3 Fotocopie tratte da Iniziativa Repubblicana, articoli "Ciò che vogliamo", "La battaglia comune", "Bilancio elettorale attivo", 15 Marzo 1953 4. 13. 1953- Fotocopia ritaglio da Nuova Repubblica, n.7, 5 Aprile 1953 " Arturo C. Jemolo aderisce a "Autonomia Socialista" 5. 1953- Il paese, Anno VI, n. 104, 14 Aprile 1953 6. 1953- Unità popolare Socialismo Repubblica e libertà, Roma 18 Aprile 1953, accordo elettorale di costituzione del movimento Unità Popolare, tra Autonomia Socialista, Unione di Rinascita Repubblicana e Giustizia e Libertà 7. 1953- Ritaglio elezioni Senato 1953 8. 1953- ritaglio di iniziativa repubblicana, "Si specula su Trieste" , 10 Maggio 1953 9. 1953- Unità Popolare " Aver Coraggio", 4 Giugno 1953 10. 1953- Unità, articolo evidenziato: " Adesioni di intellettuali alla lista di Unità Popolare", Anno XXX, n. 23, 8 Giugno 1953 11. 1953- Fotocopia dagli atti parlamentari, Legislatura II- Discussioni- Seduta pomeridiana del 13 Ottobre 1953, discorso dell'On. Preti 12. 4. Ritagli di giornali: 1) 1954- Ritaglio da "Il mondo" "Aperto il convegno di Autonomia Socialista", 1 Novembre 1954 2) S.d.- Ritaglio "Transit levies reduced" 3) 1953- Ritaglio The Guardian, "Revival in Europe", 3 Maggio 1953 4) S.d.- Ritaglio "Steel-making in nuclear age" 5) S.d.- Ritaglio" President's critical week-US action on farm prices and tariffs 6) 1955- Ritaglio "La stampa", "Respinta ad Ivrea la lista del "Movimento comunità" 7) 1957- Ritaglio dall'Avanti, "Comizio di Parri domani a catania", 6 Maggio 1957 8) S.d.- Ritaglio "Japan and GATT, No progress in geneva negotiations" 9) 1955- Ritaglio The Guardian, "Local battleground for italian politics", 2 Maggio 1955 10) S.D.- ritaglio da "Avanti", I comizi socialisti per le elezioni siciliane 11) S.D.- ritaglio "Franco-italian concord" 12) S.D.- ritaglio "Leaning on the socialists- Italian Communism weakened", 9 Gennaio 13) S.D.- ritaglio "A superficial victory- sgr Togliatti to the Rescue" 14) 1953- Ritaglio "Punti oscuri del Piano Vanoni", 12 Gennaio 1955 15) S.D. Ritaglio "Ferruccio Parri commemora l'anniversario della Liberazione" 16) 1955- Ritaglio da "L'avanti", Un cattolico militante entra nel PSI, 15 Gennaio 1955 13. 1954-Ritaglio di giornale del 30 Luglio 1954 con appunto "Carte costituz." 14. 1954-Ritaglio da "Il mondo", " Confusione e avventire di Aldo Garosci", 6 Aprile 1954 15. 1954- Ritaglio da "Il mondo", "Una lettera di Parri", 13 Aprile 1954 16. 1954- Fotocopia da "Il nuovo Corriere", " Unità popolare e la sua funzione politica" 21 Ottobre 1954 17. 1955- L'unità, prima pagina " Il piano Vanoni e i lavoratori" di Giuseppe di Vittorio, 4 gennaio 1955 18. 1955- Ritaglio da "La discussione", "La libertà non si difende con i suoi nemici", 30 Gennaio 1955 19. 1955- Ritaglio da "Il lavoratore", "Parri rinnova nel decennale della resistenza l'invito a mantenere salda l'unità antifascista", 25 Aprile 1955 20. 1955- Ritaglio da "Unità", l'Unità Popolare rinova l'invito a votare per il PSI, 3 maggio 1955 21. 1955- Fotocopia ritaglio di giornale,il comitato centrale di UP 22. 1955- Fotocopia dell'Avanti, lettera di Ferruccio Parri agli elettori Siciliani, 1 Giugno 1955 23. 1955- Fotocopia dell'Avanti sulla ripartizione dei seggi, 7 Giugno 1955 24. 1955- Fotocopia di articolo "Per la libertà italiana, elenco di adesioni alla dichiarazione di solidarietà antifascista con i promotori del convegno di Unità Popolare contro le misure discriminatorie e anticostituzionali dell'attuale governo", 25. 1956- Nuova Repubblica, Anno VI, n.1 , 1 Gennaio 1956 26. 1956- Il paese del Lunedì ( una pagina), su un comizio dell'On. Parri per una politica di riforme sociali, 30 Gennaio 1956 27. 1956- Fotocopia articolo de " Il Taccuino", "Le teorie e i fatti",14 Agosto 1956 28. 1957- Numero Avanti, 7 Dicembre 1957, conferenza su Nenni e Parri sulla confluenza di UP nel PSI 29. 1958-Ritaglio da "Il paese" del Febbraio 1958 " I conti del Sabato sera" di Raffaele Ferruzzi 30. S.D.- Pagina di Nuova Repubblica, Tesi programmatiche di Up- Autonomia e politica sindacale di Giuseppe Tagliazucchi 31. S.D. Fotocopia ritaglio di giornale, articolo di Codignola senza titolo 32. S.D.- Articolo senza titolo di Vincenzo Mazzei (fotocopia) 33. Cartellina "Caso Piccardi": 1) Fotocopie de " Gli anni del centrismo" paragrafi: " Il riformismo dall'alto" e "Dalla legge truffa alle elezioni del 1958" 2) 1962- Ritaglio delle lettere al Giorno "Piccardi spiega la sua querela", 23 Agosto 1962 3) 1962- Ritaglio " Lettere scarlatte", Un carteggio con lettere di Parri, Pannunzio, Rossi, Cremante, Piccardi, 4 Settembre 1962 Fascicolo 3: Unità popolare- varie 3 (Opuscoli, 1954-1959) 1. 1. 1954- Opuscolo "Lettera agli amici di Unità Popolare", 11-18 Dicembre 1954 (con all'interno 4 piccoli ritagli" 2.
Recommended publications
  • Chapter One: Introduction
    CHANGING PERCEPTIONS OF IL DUCE TRACING POLITICAL TRENDS IN THE ITALIAN-AMERICAN MEDIA DURING THE EARLY YEARS OF FASCISM by Ryan J. Antonucci Submitted in Partial Fulfillment of the Requirements for the Degree of Master of Arts in the History Program YOUNGSTOWN STATE UNIVERSITY August, 2013 Changing Perceptions of il Duce Tracing Political Trends in the Italian-American Media during the Early Years of Fascism Ryan J. Antonucci I hereby release this thesis to the public. I understand that this thesis will be made available from the OhioLINK ETD Center and the Maag Library Circulation Desk for public access. I also authorize the University or other individuals to make copies of this thesis as needed for scholarly research. Signature: Ryan J. Antonucci, Student Date Approvals: Dr. David Simonelli, Thesis Advisor Date Dr. Brian Bonhomme, Committee Member Date Dr. Martha Pallante, Committee Member Date Dr. Carla Simonini, Committee Member Date Dr. Salvatore A. Sanders, Associate Dean of Graduate Studies Date Ryan J. Antonucci © 2013 iii ABSTRACT Scholars of Italian-American history have traditionally asserted that the ethnic community’s media during the 1920s and 1930s was pro-Fascist leaning. This thesis challenges that narrative by proving that moderate, and often ambivalent, opinions existed at one time, and the shift to a philo-Fascist position was an active process. Using a survey of six Italian-language sources from diverse cities during the inauguration of Benito Mussolini’s regime, research shows that interpretations varied significantly. One of the newspapers, Il Cittadino Italo-Americano (Youngstown, Ohio) is then used as a case study to better understand why events in Italy were interpreted in certain ways.
    [Show full text]
  • Pietro Gori's Anarchism: Politics and Spectacle (1895–1900)*
    IRSH 62 (2017), pp. 425–450 doi:10.1017/S0020859017000359 © 2017 Internationaal Instituut voor Sociale Geschiedenis Pietro Gori’s Anarchism: Politics and Spectacle (1895–1900)* E MANUELA M INUTO Department of Political Science, University of Pisa Via Serafini 3, 56126 Pisa, Italy E-mail: [email protected] ABSTRACT: This paper discusses Pietro Gori’s charismatic leadership of the Italian anarchist movement at the turn of the nineteenth century and, in particular, the characteristics of his political communication. After a discussion of the literature on the topic, the first section examines Gramsci’s derogatory observations on the characteristics and success of the communicative style adopted by anarchist activists such as Gori. The second investigates the political project underpinning the kind of “organized anarchism” that Gori championed together with Malatesta. The third section unveils Gori’s communication strategy when promoting this project through those platforms considered by Gramsci as being primary schools of political alphabetization in liberal Italy: trials, funerals, commemorations, and celebrations. Particular attention is devoted to the trials, which effectively demonstrated Gori’s modern political skills. The analysis of Gori’s performance at the trials demonstrates Gramsci’s mistake in identifying Gori simply as one of the champions of political sentimentalism. He spoke very well, but he spoke the language of the people. And the people flocked in when his name was announced for a rally or for a conference.1 INTRODUCTION In the twenty years between 1890–1911, Pietro Gori was one of the most famous anarchists in Italy and abroad and, long after his death, he continued to be a key figure in the socialist and labour movement of his native country.
    [Show full text]
  • Elenco Di Consistenza Del
    ISTITUTO STORICO DELLA RESISTENZA IN TOSCANA ELENCO DI CONSISTENZA DEL FONDO MICHELE CANTARELLA Censimento delle carte al maggio 2010 a cura di Eleonora Giaquinto Nota preliminare La documentazione, divisa in ventuno buste, si presenta tuttora priva di ordinamento organico e numerazione delle carte. Le buste indicate nell’elenco con i numeri provvisori 1-16 contengono carteggio, fotografie e stralci di periodici, manoscritti e inviti, in prevalenza attinenti all’archivio di Michele Cantarella. Parte della documentazione, in alcuni casi non facilmente separabile dal complesso principale, è stata prodotta invece dalla moglie Helene Paquin Cantarella, traduttrice, e si configura come un archivio aggregato. Molto materiale riguarda Gaetano Salvemini, del quale Michele Cantarella curò la bibliografia. Di questa opera si conserva nelle carte di Cantarella grandissima parte del lavoro preparatorio. Sempre di Gaetano Salvemini si conservano qui manoscritti autografi e dattiloscritti delle traduzioni in lingua inglese realizzate per lui da H. Cantarella. Nelle buste provvisoriamente indicate coi numeri 17-21 si conservano invece alcuni periodici e opuscoli a stampa, donati dal produttore all’Istituto e in parte usati per la bibliografia. A causa del poco tempo a disposizione per il presente intervento, non si è potuto procedere al riordino, ma solo alla realizzazione di un censimento del contenuto del fondo. In conseguenza di ciò non è stato possibile naturalmente né spostare alcuna carta, né procedere alla numerazione delle stesse. Quindi i numeri indicati nella descrizione, sia quelli delle buste che quelli dei fascicoli provvisori, già esistenti o formati nel corso dell’intervento, hanno il solo scopo di dare un’idea sommaria della consistenza del fondo nel suo complesso.
    [Show full text]
  • Giuseppe Saragat E La Socialdemocrazia Italiana 1947-1952
    ALMA MATER STUDIORUM – UNIVERSITA’ DI BOLOGNA DOTTORATO DI RICERCA IN STORIA DELL’ETA’ CONTEMPORANEA NEI SECOLI XIX e XX “FEDERICO CHABOD” XVIII CICLO ANNO 2007 GIUSEPPE SARAGAT E LA SOCIALDEMOCRAZIA ITALIANA 1947-1952 M-STO/04 STORIA CONTEMPORANEA CANDIDATO Michele Donno TUTOR COORDINATORE Prof. Piero Craveri Prof.ssa Maria Serena Piretti Indice Introduzione ………………………………………………………………...pag. 4 I) Giuseppe Saragat. Dall’adesione al socialismo turatiano alla scissione di palazzo Barberini. L’idea della Federazione europea e il dibattito fra i socialisti in esilio 1) La formazione giovanile, il soggiorno a Vienna e i contatti con l’austromarxismo (1922-30)……………………………………………….8 2) L’esilio a Parigi e il patto d’unità d’azione col PCI. Il dibattito sull’europeismo socialista (1930-43)……………………………………..25 3) Il rientro in patria e la nomina ad ambasciatore in Francia (1943-46)……61 3.1 Il problema costituzionale e le elezioni in Francia…………………...87 3.2 La formazione del nuovo governo De Gaulle e l’avvento della quarta Repubblica……………………………………………………………91 3.3 La nascita del governo Gouin e il rientro di Saragat in Italia (marzo 1946)……………………………………………………………...…103 4) Il PSIUP tra comunismo e socialdemocrazia. La nascita del Partito Socialista dei Lavoratori Italiani (1945-47)……………………………..115 II) Il PSLI e i governi De Gasperi (1947-1951) 1) 1947. Il PSLI all’opposizione. Crisi di governo e crescita del malcontento sociale…………………………………………………………………129 1.1 La crisi di febbraio e l’ingresso del PSLI nel sistema politico……136 1.2 La Piccola Intesa e la questione della riunificazione del movimento socialista…………………………………………………………..155 1.3 La crisi del maggio e la strategia “terzaforzista” del PSLI………..162 1.4 L’“autunno caldo” e l’ingresso del PSLI nel quarto governo De Gasperi…………………………………………………………168 2) 1948.
    [Show full text]
  • Delpaese E Le Forze Armate
    L’ITALIA 1945-1955 LA RICOSTRUZIONE DEL PAESE STATO MAGGIORE DELLA DIFESA UFFICIO STORICO E LE Commissione E LE FORZE ARMATE Italiana Storia Militare MINISTERO DELLA DIFESA CONGRESSOCONGRESSO DIDI STUDISTUDI STORICISTORICI INTERNAZIONALIINTERNAZIONALI CISM - Sapienza Università di Roma ROMA, 20-21 NOVEMBRE 2012 Centro Alti Studi per la Difesa (CASD) Palazzo Salviati ATTI DEL CONGRESSO PROPRIETÀ LETTERARIA tutti i diritti riservati: Vietata anche la riproduzione parziale senza autorizzazione © 2014 • Ministero della Difesa Ufficio Storico dello SMD Salita S. Nicola da Tolentino, 1/B - Roma [email protected] A cura di: Dott. Piero Crociani Dott.ssa Ada Fichera Dott. Paolo Formiconi Hanno contribuito alla realizzazione del Congresso di studi storici internazionali CISM Ten. Col. Cosimo SCHINAIA Capo Sezione Documentazione Storica e Coordinamento dell’Ufficio Storico dello SMD Ten. Col. Fabrizio RIZZI Capo Sezione Archivio Storico dell’Ufficio Storico dello SMD CF. Fabio SERRA Addetto alla Sezione Documentazione Storica e Coordinamento dell’Ufficio Storico dello SMD 1° Mar. Giuseppe TRINCHESE Capo Segreteria dell’Ufficio Storico dello SMD Mar. Ca. Francesco D’AURIA Addetto alla Sezione Archivio Storico dell’Ufficio Storico dello SMD Mar. Ca. Giovanni BOMBA Addetto alla Sezione Documentazione Storica e Coordinamento dell’Ufficio Storico dello SMD ISBN: 978-88-98185-09-2 3 Presentazione Col. Matteo PAESANO1 Italia 1945-1955 la ricostruzione del Paese el 1945 il Paese è un cumulo di macerie con una bassissima produzione industriale
    [Show full text]
  • La Resistenza Italiana E Gli Alleati (*)
    LA RESISTENZA ITALIANA E GLI ALLEATI (*) Quando Mussolini dichiarò la guerra alla Francia, il io giugno 1940, gli elementi che portarono alla sconfitta dell’Italia fascista, alla resistenza e alla nascita dell’Italia repubblicana erano già pre- senti. Il problema essenziale fu anzi posto quel giorno: come avreb- be reagito il fascismo alla guerra e quali forze si sarebbero sprigiona­ te dalla nazione italiana? Era un’esperienza nuova e tragica, che ave­ va un valore generale, per tutta l’Europa. Quale era la vera natura e quale la solidità dei nazionalismi, dei fascismi, e in particolare di quello italiano? La proclamata volontà del fascismo di essere e di rappresentare l’anti-Europa avrebbe retto alla prova dei fatti? E il popolo italiano sarebbe stato in grado di esplicare una propria azio­ ne, di affermare una propria volontà di tornare ad essere Europa, di inserirsi nel mondo delle nazioni libere? La risposta a queste domande stava anch’essa in germe nella realtà che sfociava, il io giugno 1940, alla guerra. Il fascismo era in grado di inserirsi nel conflitto mondiale, ma la sua debolezza e la sua crisi interna già prometteva la catastrofe. Le vecchie classi diri­ genti, simboleggiate dalla monarchia, espresse nei comandi militari, nei ministeri, nelle ambasciate, nelle prefetture, legate alla struttura dello stato italiano tradizionale, dimostrarono quel giorno di non essere capaci di opporsi al fascismo e alla sua politica di guerra. Mu­ te assistevano al compiersi di un destino che esse avevano tanto contribuito a mettere in movimento venti anni prima e che ora le sovrastava come una fatalità ineluttabile.
    [Show full text]
  • Rivista International Internazionale Journal Di Studi of Studies Sulle Popolazioni on the People Di Origine Italiana of Italian Origin Nel Mondo in the World INDICE
    gennaio-giugno 2004 28 Rivista International internazionale journal di studi of studies sulle popolazioni on the people di origine italiana of Italian origin nel mondo in the world INDICE Editoriale 5 Saggi Italiani e comunità italiane all’estero dal fascismo al secondo dopoguerra Gianfranco Cresciani Refractory Migrants. Fascist Surveillance on Italians in Australia, 1922-1943 6 Matteo Pretelli La risposta del fascismo agli stereotipi degli italiani all’estero 48 Catherine Collomp «I nostri compagni d’America»: The Jewish Labor Committee and the Rescue of Italian Antifascists, 1934-1941 66 Guido Tintori Italiani enemy aliens. I civili residenti negli Stati Uniti d’America durante la Seconda guerra mondiale 83 Stefano Luconi Bonds of Affection: Italian Americans’ Assistance for Italy 110 Sommario | Abstract | Résumé | Resumo | Extracto 124 Il teatro italiano negli Stati Uniti e in Australia Emelise Aleandri Italian-American Theatre 131 Stefania Taviano La comicità italoamericana. Il caso di Noc e Joe 152 Gaetano Rando Il teatro italoaustraliano 160 Sommario | Abstract | Résumé | Resumo | Extracto 181 Rassegna Convegni Italian Americans and the Arts & Culture (Stefano Luconi) 185 Italian Labor – American Unions: From Conflicts to Reconciliation to Leadership (Stefano Luconi) 187 Italiani nel Far West (Stefano Luconi) 190 Libri Alessandra De Michelis (a cura di), Lo sguardo di Leonilda. Una fotografa ambulante di cento anni fa. Leonilda Prato (1875-1958) (Paola Corti) 192 Linda Reeder, Widows in White: Migration and the Transformation of Rural Italian Women, Sicily 1880-1920 (Patrizia Audenino) 194 Segnalazioni 198 Riviste Segnalazioni 201 Tesi Segnalazioni 201 Editoriale Come mostrano i recenti avvenimenti, i momenti di grande crisi internaziona- le colpiscono più duramente coloro che si trovano al di fuori dei propri confi- ni nazionali.
    [Show full text]
  • Leggi Nasce Negli USA La Mazzini Society
    24/9/1939: nasce negli USA la Mazzini Society di Mario Barnabé Nel primo dopoguerra, mentre il regime autoritario in Italia restringeva sempre più gli spazi di libertà, aumentava il numero dei cittadini che si vedevano costretti a espatriare, convinti che “ ubi libertas ibi patria”. Gaetano Salvemini nel 1925 diede le dimissioni dalla cattedra di Storia all’Università di Firenze con una lettera al Rettore in cui scriveva fra l’altro : “[…] La dittatura ha soppresso ormai completamente nel nostro paese, quelle condizioni di libertà mancando le quali l’insegnamento universitario della Storia - quale l’intendo io - perde ogni dignità […]. Sono costretto perciò a dividermi dai miei giovani e dai miei colleghi, con dolore profondo, ma con la coscienza di compiere un dovere di lealtà verso di essi, prima che di coerenza e di rispetto verso me stesso.”. Dal 1927 fu negli Stati Uniti d’America e nel 1934 ottenne la cattedra all’Università di Harvard. Al termine della guerra di Spagna gli internazionalisti sconfitti militarmente ripararono in gran parte in Francia. Il governo francese, considerandoli pericolosi sovversivi, li internò in campi, come quello di Le Vernet ai piedi dei Pirenei, che non avevano nulla da invidiare a quelli tedeschi di inizio guerra. I più noti fra quanti vi furono internati sono da considerare Arthur Koestler e Leo Valiani che ne parlarono nei loro libri di memorie. Quando la Francia fu invasa dalle truppe naziste parte degli internati riuscì ad emigrare e parte si diede alla macchia. Fra coloro che espatriarono in Belgio e da qui in Inghilterra e infine negli USA ci fu il mazziniano conte Carlo Sforza che, giunto alla meta, contattò gli antifascisti italiani da più tempo là residenti (come Gaetano Salvemini) per aderire all’associazione da loro creata per coordinare l’attività degli esuli contro il regime.
    [Show full text]
  • The Kingdom of Italy: Unity Or Disparity, 1860-1945
    The Kingdom of Italy: Unity or Disparity, 1860-1945 Part IIIb: The First Years of the Kingdom Governments of the Historic Left 1876-1900 Decline of the Right/Rise of the Left • Biggest issue dividing them had been Rome—now resolved • Emerging issues • Taxation, especially the macinato • Neglect of social issues • Free trade policies that hurt the South disproportionately • Limited suffrage • Piedmontization • Treatment of Garibaldi volunteers • Use of police against demonstrations The North-South divide • emerging issues more important to South • Many of Left leaders from South Elections of 1874 • Slim majority for Right Fall of Minghetti, March 1876 Appointment of a Left Prime Minister and the elections of November 1876 Agostino Depretis Benedetto Cairoli Francesco Crispi Antonio Starabba, Marchese di Rudinì Giovanni Giolitti Genl. Luigi Pelloux Prime Minister Dates in office Party/Parliament Key actions or events Agostino Depretis 25 March 1876 Left Coppino Law Lombardy 25 December 1877 Sonnino and Iacini inquiry into the problems of the South Railway construction continues with state aid 26 December 1877 Left Anarchist insurrection in Matese 24 March 1878 Benedetto Cairoli 24 March 1878 Left Attempted anarchist assassination of king Lombary 19 December 1878 Depretis 19 December 1878 Left 14 July 1879 Cairoli 14 July 1879 Left Costa founds Revolutionary Socialist Party of Romagna 25 November 1879 25 November 1879 Left 29 May 1881 Depretis 29 May 1881 Left Widened suffrage; first socialist elected 25 May 1883 Italy joins Austria-Hungary and Germany to create Triplice Use of trasformismo 25 May 1883 Left 30 March 1884 Final abolition of grist tax macinato 30 March 1884 Left First colonial venture into Assab and Massawa on Red Sea coast 29 June 1885 29 June 1885 Left Battle of Dogali debacle 4 April 1887 4 April 1887 Left 29 July 1887 Died in office Francesco Crispi 29 July 1887 Left 10-year tariff war with France begun Sicily 6 February 1891 Zanardelli penal code enacted; local govt.
    [Show full text]
  • Consensus for Mussolini? Popular Opinion in the Province of Venice (1922-1943)
    UNIVERSITY OF BIRMINGHAM SCHOOL OF HISTORY AND CULTURES Department of History PhD in Modern History Consensus for Mussolini? Popular opinion in the Province of Venice (1922-1943) Supervisor: Prof. Sabine Lee Student: Marco Tiozzo Fasiolo ACADEMIC YEAR 2016-2017 2 University of Birmingham Research Archive e-theses repository This unpublished thesis/dissertation is copyright of the author and/or third parties. The intellectual property rights of the author or third parties in respect of this work are as defined by The Copyright Designs and Patents Act 1988 or as modified by any successor legislation. Any use made of information contained in this thesis/dissertation must be in accordance with that legislation and must be properly acknowledged. Further distribution or reproduction in any format is prohibited without the permission of the copyright holder. Declaration I certify that the thesis I have presented for examination for the PhD degree of the University of Birmingham is solely my own work other than where I have clearly indicated that it is the work of others (in which case the extent of any work carried out jointly by me and any other person is clearly identified in it). The copyright of this thesis rests with the author. Quotation from it is permitted, provided that full acknowledgement is made. This thesis may not be reproduced without my prior written consent. I warrant that this authorisation does not, to the best of my belief, infringe the rights of any third party. I declare that my thesis consists of my words. 3 Abstract The thesis focuses on the response of Venice province population to the rise of Fascism and to the regime’s attempts to fascistise Italian society.
    [Show full text]
  • ITALIANS in the UNITED STATES DURING WORLD WAR II Mary
    LAW, SECURITY, AND ETHNIC PROFILING: ITALIANS IN THE UNITED STATES DURING WORLD WAR II Mary Elizabeth Basile Chopas A dissertation submitted to the faculty at the University of North Carolina at Chapel Hill in partial fulfillment of the requirements for the degree of Doctor of Philosophy in the Department of History. Chapel Hill 2013 Approved by: Wayne E. Lee Richard H. Kohn Eric L. Muller Zaragosa Vargas Heather Williams ©2013 Mary Elizabeth Basile Chopas ALL RIGHTS RESERVED ii ABSTRACT Mary Elizabeth Basile Chopas: Law, Security, and Ethnic Profiling: Italians in the United States During World War II (under the direction of Wayne E. Lee) The story of internment and other restrictions during World War II is about how the U.S. government categorized persons within the United States from belligerent nations based on citizenship and race and thereby made assumptions about their loyalty and the national security risk that they presented. This dissertation examines how agencies of the federal government interacted to create and enact various restrictions on close to 700,000 Italian aliens residing in the United States, including internment for certain individuals, and how and why those policies changed during the course of the war. Against the backdrop of wartime emergency, federal decision makers created policies of ethnic-based criteria in response to national security fears, but an analysis of the political maturity of Italian Americans and their assimilation into American society by World War II helps explain their community’s ability to avoid mass evacuation and internment. Based on the internment case files for 343 individuals, this dissertation provides the first social profile of the Italian civilian internees and explains the apparent basis for the government’s identification of certain aliens as “dangerous,” such as predilections for loyalty to Italy and Fascist beliefs, as opposed to the respectful demeanor and appreciation of American democracy characterizing potentially good citizens.
    [Show full text]
  • Anti-Fascism and Italians in Australia, 1922-1945 Index Bibliography ISBN 0 7081 1158 0 1
    Although Italians had migrated to Australia since the middle of the nineteenth century, it was not until the 1920s that they became aware that they were a community in a foreign land, not just isolated individuals in search of fortune. Their political, cultural, economic and recreational associations became an important factor. Many of them, although settled in Australia, still thought of themselves as an appendage of Italy, a belief strengthened by Fascism’s nationalist propaganda which urged them to reject alien cultures, customs and traditions. The xenophobic hostility shown by some Australians greatly contributed to the success of these propaganda efforts. Moreover, the issue of Fascism in Italy was a contentious one among Italians in Australia, a large minority fighting with courage and determination against Fascism’s representatives in Australia. This broad study of Italian immigrants before and during World War II covers not only the effects of Fascism, but also records the ordeal of Italian settlers in the cities and the outback during the Depression and the difficulties they faced after the outbreak of the war. It deals with a subject that has long been neglected by scholars and is an important contribution to the history of Italian migrants in Australia. Although Italians had migrated to Australia since the middle of the nineteenth century, it was not until the 1920s that they became aware that they were a community in a foreign land, not just isolated individuals in search of fortune. Their political, cultural, economic and recreational associations became an important factor. Many of them, although settled in Australia, still thought of themselves as an appendage of Italy, a belief strengthened by Fascism’s nationalist propaganda which urged them to reject alien cultures, customs and traditions.
    [Show full text]