Lelio Lagorio
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Chapter One: Introduction
CHANGING PERCEPTIONS OF IL DUCE TRACING POLITICAL TRENDS IN THE ITALIAN-AMERICAN MEDIA DURING THE EARLY YEARS OF FASCISM by Ryan J. Antonucci Submitted in Partial Fulfillment of the Requirements for the Degree of Master of Arts in the History Program YOUNGSTOWN STATE UNIVERSITY August, 2013 Changing Perceptions of il Duce Tracing Political Trends in the Italian-American Media during the Early Years of Fascism Ryan J. Antonucci I hereby release this thesis to the public. I understand that this thesis will be made available from the OhioLINK ETD Center and the Maag Library Circulation Desk for public access. I also authorize the University or other individuals to make copies of this thesis as needed for scholarly research. Signature: Ryan J. Antonucci, Student Date Approvals: Dr. David Simonelli, Thesis Advisor Date Dr. Brian Bonhomme, Committee Member Date Dr. Martha Pallante, Committee Member Date Dr. Carla Simonini, Committee Member Date Dr. Salvatore A. Sanders, Associate Dean of Graduate Studies Date Ryan J. Antonucci © 2013 iii ABSTRACT Scholars of Italian-American history have traditionally asserted that the ethnic community’s media during the 1920s and 1930s was pro-Fascist leaning. This thesis challenges that narrative by proving that moderate, and often ambivalent, opinions existed at one time, and the shift to a philo-Fascist position was an active process. Using a survey of six Italian-language sources from diverse cities during the inauguration of Benito Mussolini’s regime, research shows that interpretations varied significantly. One of the newspapers, Il Cittadino Italo-Americano (Youngstown, Ohio) is then used as a case study to better understand why events in Italy were interpreted in certain ways. -
Pietro Gori's Anarchism: Politics and Spectacle (1895–1900)*
IRSH 62 (2017), pp. 425–450 doi:10.1017/S0020859017000359 © 2017 Internationaal Instituut voor Sociale Geschiedenis Pietro Gori’s Anarchism: Politics and Spectacle (1895–1900)* E MANUELA M INUTO Department of Political Science, University of Pisa Via Serafini 3, 56126 Pisa, Italy E-mail: [email protected] ABSTRACT: This paper discusses Pietro Gori’s charismatic leadership of the Italian anarchist movement at the turn of the nineteenth century and, in particular, the characteristics of his political communication. After a discussion of the literature on the topic, the first section examines Gramsci’s derogatory observations on the characteristics and success of the communicative style adopted by anarchist activists such as Gori. The second investigates the political project underpinning the kind of “organized anarchism” that Gori championed together with Malatesta. The third section unveils Gori’s communication strategy when promoting this project through those platforms considered by Gramsci as being primary schools of political alphabetization in liberal Italy: trials, funerals, commemorations, and celebrations. Particular attention is devoted to the trials, which effectively demonstrated Gori’s modern political skills. The analysis of Gori’s performance at the trials demonstrates Gramsci’s mistake in identifying Gori simply as one of the champions of political sentimentalism. He spoke very well, but he spoke the language of the people. And the people flocked in when his name was announced for a rally or for a conference.1 INTRODUCTION In the twenty years between 1890–1911, Pietro Gori was one of the most famous anarchists in Italy and abroad and, long after his death, he continued to be a key figure in the socialist and labour movement of his native country. -
Sandro Pertini
Sandro Pertini Alessandro Pertini è nato a Stella (Savona) il 25 settembre 1896. Laureato in giurisprudenza e in scienze sociali. Coniugato con Carla Voltolina. Ha partecipato alla prima guerra mondiale; ha intrapreso la professione forense e, dopo la prima condanna a otto mesi di carcere per la sua attività politica, nel 1926 è condannato a cinque anni di confino. Sottrattosi alla cattura, si è rifugiato a Milano e successivamente in Francia, dove ha chiesto e ottenuto asilo politico, lavorando a Parigi. Anche in Francia ha subito due processi per la sua attività politica. Tornato in Italia nel 1929, è stato arrestato e nuovamente processato dal tribunale speciale per la difesa dello Stato e condannato a 11 anni di reclusione. Scontati i primi sette, è stato assegnato per otto anni al confino: ha rifiutato di impetrare la grazia anche quando la domanda è stata firmata da sua madre. Tornato libero nell'agosto 1943, è entrato a far parte del primo esecutivo del Partito socialista. Catturato dalla SS, è stato condannato a morte. La sentenza non ha luogo. Nel 1944 è evaso dal carcere assieme a Giuseppe Saragat, ed ha raggiunto Milano per assumere la carica di segretario del Partito Socialista nei territori occupati dal Tedeschi e poi dirigere la lotta partigiana: è stato insignito della Medaglia d'Oro. Conclusa la lotta armata, si è dedicato alla vita politica e al giornalismo. E' stato eletto Segretario del Partito Socialista Italiano di unità proletaria nel 1945. E' stato eletto Deputato all'Assemblea Costituente. E' stato eletto Senatore della Repubblica nel 1948 e presidente del relativo gruppo parlamentare. -
Download (515Kb)
European Community No. 26/1984 July 10, 1984 Contact: Ella Krucoff (202) 862-9540 THE EUROPEAN PARLIAMENT: 1984 ELECTION RESULTS :The newly elected European Parliament - the second to be chosen directly by European voters -- began its five-year term last month with an inaugural session in Strasbourg~ France. The Parliament elected Pierre Pflimlin, a French Christian Democrat, as its new president. Pflimlin, a parliamentarian since 1979, is a former Prime Minister of France and ex-mayor of Strasbourg. Be succeeds Pieter Dankert, a Dutch Socialist, who came in second in the presidential vote this time around. The new assembly quickly exercised one of its major powers -- final say over the European Community budget -- by blocking payment of a L983 budget rebate to the United Kingdom. The rebate had been approved by Community leaders as part of an overall plan to resolve the E.C.'s financial problems. The Parliament froze the rebate after the U.K. opposed a plan for covering a 1984 budget shortfall during a July Council of Ministers meeting. The issue will be discussed again in September by E.C. institutions. Garret FitzGerald, Prime Minister of Ireland, outlined for the Parliament the goals of Ireland's six-month presidency of the E.C. Council. Be urged the representatives to continue working for a more unified Europe in which "free movement of people and goods" is a reality, and he called for more "intensified common action" to fight unemployment. Be said European politicians must work to bolster the public's faith in the E.C., noting that budget problems and inter-governmental "wrangles" have overshadolted the Community's benefits. -
Criticism of “Fascist Nostalgia” in the Political Thought of the New Right
ACTA UNIVERSITATIS WRATISLAVIENSIS No 3866 Studia nad Autorytaryzmem i Totalitaryzmem 40, nr 3 Wrocław 2018 DOI: 10.19195/2300-7249.40.3.6 JOANNA SONDEL-CEDARMAS ORCID: 0000-0002-3037-9264 Uniwersytet Jagielloński Criticism of “fascist nostalgia” in the political thought of the New Right The seizure of power by the National Liberation Committee on 25th April, 1945 and the establishment of the republic on 2nd June, 1946 constituted the symbolic end to Mussolini’s dictatorship that had lasted for more than 20 years. However, it emerged relatively early that fascism was not a defi nitively closed chapter in the political and social life of Italy. As early as June of 1946, after the announcement of a presidential decree granting amnesty for crimes committed during the time of the Nazi-Fascist occupation between 1943 and 1945, the country saw a withdrawal from policies repressive towards fascists.1 Likewise, the national reconciliation policy gradually implemented in the second half of the 1940s by the government of Alcide De Gasperi, aiming at pacifying the nation and fostering the urgent re- building of the institution of the state, contributed to the emergence of ambivalent approaches towards Mussolini’s regime. On the one hand, Italy consequently tried to build its institutional and political order in clear opposition towards fascism, as exemplifi ed, among others, by a clause in the Constitution of 1947 that forbade the establishment of any form of fascist party, as well as the law passed on 20th June, 1 Conducted directly after the end of WW II, the epurazione action (purifi cation) that aimed at uprooting fascism, was discontinued on 22nd June 1946, when a decree of president Enrico De Nicola granting amnesty for crimes committed during the Nazi-Fascist occupation of Italy between 1943–1945 was implemented. -
The Schengen Agreements and Their Impact on Euro- Mediterranean Relations the Case of Italy and the Maghreb
125 The Schengen Agreements and their Impact on Euro- Mediterranean Relations The Case of Italy and the Maghreb Simone PAOLI What were the main reasons that, between the mid-1980s and the early 1990s, a group of member states of the European Community (EC) agreed to abolish internal border controls while, simultaneously, building up external border controls? Why did they act outside the framework of the EC and initially exclude the Southern members of the Community? What were the reactions of both Northern and Southern Mediter- ranean countries to these intergovernmental accords, known as the Schengen agree- ments? What was their impact on both European and Euro-Mediterranean relations? And what were the implications of the accession of Southern members of the EC to said agreements in terms of relations with third Mediterranean countries? The present article cannot, of course, give a comprehensive answer to all these complex questions. It has nonetheless the ambition of throwing a new light on the origins of the Schengen agreements. In particular, by reconstructing the five-year long process through which Italy entered the Schengen Agreement and the Conven- tion implementing the Schengen Agreement, it will contribute towards the reinter- pretation of: the motives behind the Schengen agreements; migration relations be- tween Northern and Southern members of the EC in the 1980s; and migration relations between the EC, especially its Southern members, and third Mediterranean countries in the same decade. The article is divided into three parts. The first examines the historical background of the Schengen agreements, by placing them within the context of Euro-Mediter- ranean migration relations; it, also, presents the main arguments. -
Commissione Tecnica Per La Spesa Pubblica Elenco Dei
Ministero del Tesoro COMMISSIONE TECNICA PER LA SPESA PUBBLICA ELENCO DEI DESTINATARI DELLE DELLA CeTeS.P. Numero 4 Febbraio ·1989 ·~Q..H~ )C;iqo CR 9/1989 Roma,lS/02/89. l PRESIDENTE DEL CONSIGLIO E MINISTRI On.le Giulio ANDREOTTI Presidente del Consiglio dei Ministri Palazzo Chigi 00187 - R O M A On.le Gianni DE MICHELIS Ministro degli Affari Esteri Piazzale della Farnesina, l 00194 - R O M A On.le Antonio GAVA Ministro dell'Interno Palazzo Viminale 00184 - R O M A On.le Giuliano VASSALLI Ministro di Grazia e Giustizia Via Arenula 00186 - R O M A On.le Dott. Guido CARLI Ministro del Tesoro Via XX Settembre 97 S E D E On.le Prof. Paolo CIRINO POMICINO Ministro del Bilancio e della Programmazione Economica Via XX Settembre 97 S E D E On.le Rino FORMICA Ministro delle Finanze Viale Boston 00144 - R O M A On.le Virginio MARTINAZZOLI Ministro della Difesa Via XX Settembre 8 00187 - R O M A On.le Gerardo BIANCO Ministro della Pubblica Istruzione Viale Trastevere 76/A 00153 - R O M A Sen. Giovanni PRANDINI Ministro dei Lavori pubblici P.le Porta Pia 00198 - R O M A Prof. Vito SACCOMANDI Ministro dell'Agricoltura e Foreste Via XX Settembre 20 00187 - R O M A On.le Carlo BERNINI Ministro dei Trasporti Piazza della Croce Rossa 00161 - R O M A On.le Oscar MAMMI' Ministro delle Poste e Telecomunicazioni Viale America 00144 ROM A On.le Adolfo BATTAGLIA Ministro dell' Industria, Commercio ed Artigianato Viale Molise, 2 00187 - R O M A Sen. -
Giuseppe Saragat E La Socialdemocrazia Italiana 1947-1952
ALMA MATER STUDIORUM – UNIVERSITA’ DI BOLOGNA DOTTORATO DI RICERCA IN STORIA DELL’ETA’ CONTEMPORANEA NEI SECOLI XIX e XX “FEDERICO CHABOD” XVIII CICLO ANNO 2007 GIUSEPPE SARAGAT E LA SOCIALDEMOCRAZIA ITALIANA 1947-1952 M-STO/04 STORIA CONTEMPORANEA CANDIDATO Michele Donno TUTOR COORDINATORE Prof. Piero Craveri Prof.ssa Maria Serena Piretti Indice Introduzione ………………………………………………………………...pag. 4 I) Giuseppe Saragat. Dall’adesione al socialismo turatiano alla scissione di palazzo Barberini. L’idea della Federazione europea e il dibattito fra i socialisti in esilio 1) La formazione giovanile, il soggiorno a Vienna e i contatti con l’austromarxismo (1922-30)……………………………………………….8 2) L’esilio a Parigi e il patto d’unità d’azione col PCI. Il dibattito sull’europeismo socialista (1930-43)……………………………………..25 3) Il rientro in patria e la nomina ad ambasciatore in Francia (1943-46)……61 3.1 Il problema costituzionale e le elezioni in Francia…………………...87 3.2 La formazione del nuovo governo De Gaulle e l’avvento della quarta Repubblica……………………………………………………………91 3.3 La nascita del governo Gouin e il rientro di Saragat in Italia (marzo 1946)……………………………………………………………...…103 4) Il PSIUP tra comunismo e socialdemocrazia. La nascita del Partito Socialista dei Lavoratori Italiani (1945-47)……………………………..115 II) Il PSLI e i governi De Gasperi (1947-1951) 1) 1947. Il PSLI all’opposizione. Crisi di governo e crescita del malcontento sociale…………………………………………………………………129 1.1 La crisi di febbraio e l’ingresso del PSLI nel sistema politico……136 1.2 La Piccola Intesa e la questione della riunificazione del movimento socialista…………………………………………………………..155 1.3 La crisi del maggio e la strategia “terzaforzista” del PSLI………..162 1.4 L’“autunno caldo” e l’ingresso del PSLI nel quarto governo De Gasperi…………………………………………………………168 2) 1948. -
1 TRENT'anni DOPO PIU' LUCE SU LICIO GELLI E LA P2 Di Aldo A
1 TRENT’ANNI DOPO PIU’ LUCE SU LICIO GELLI E LA P2 di Aldo A. Mola Le verità prima o poi si fa strada. Sono trascorsi trent’anni da quando, il17 marzo 1981, alcuni magistrati della Procura della repubblica di Milano ordinarono la perquisizione dell’abitazione e degli uffici di Licio Gelli.In questi giorni uno di essi,Gherardo Colombo, ha ripetuto ai giornali quanto già scrisse in Il vizio della memoria:andavano in cerca di documenti sui rapporti tra Gelli e Michele Sindona. Nella sede della Gio.le, a Castiglion Fibocchi, i militi si trovarono tra le mani varie carte e un brogliaccio con i nomi degli iscritti alla loggia “Propaganda Massonica” n.2, del tutto estranea all’inchiesta. Dopo un frenetico consulto telefonico con Milano sequestrarono tutto. Le carte furono protocollate e fotocopiate. Secondo Colombo costituivano la prova che la Repubblica era minacciata. Daparte di chi? Secondo Colombo ad assediarla erano proprio gli stessi che ne garantivano stabilità e sicurezza: alti gradi delle Forze Armate,vertici dello Stato, parlamentari dei partiti di governo, giornalisti, professionisti, un migliaio di persone tranquille e dabbene. Un assurdità. Però... Però all’opinione pubblica gli estremisti di opposte fazioni e giornalisti in cerca di facile successo narrarono una verità del tutto diversa: misero sotto accusa Gelli e la massoneria e alimentarono la ricorrente psicosi del colpo di Stato. Raggiunsero l’obiettivo. Il presidente del Consiglio dei ministri, Arnaldo Forlani, si dimise. Fu sostituito da Giovanni Spadolini, esponente di un partito piccolissimo,con molti militanti massoni e qualche iscritto alla P2. Spadolini cavalcò l’onda: annunciò che bisognava affrontare quattro emergenze. -
«Sì Al Centro Dell'ulivo» Dini Risponde Ai Popolari
05POL01A0507 05POL03A0507 FLOWPAGE ZALLCALL 13 14:43:22 07/07/96 K IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII Venerdì 5 luglio 1996 l’Unità pagina IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIPoliticaIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII 5 Marini apprezza. Il problema leadership: Prodi pensa al governo Bettino scomunica Amato «Sì al centro dell’Ulivo» e Martelli ROMA. E‘ dalle colonne del Dini risponde ai Popolari —quotidiano di An ‘Il Secolo d’Italia‘ che Bettino Craxi rinnova la sua ’scomunica‘ a Giuliano Amato ed Dini risponde ai Popolari: sono d’accordo, facciamo insie- esorta i socialisti italiani a riprende- re in proprio l’iniziativa politica. me il centro dell’Ulivo. E Marini: siamo aperti al dialogo. Craxi definisce l’adesione di Amato Ma nasce il problema della leadership. Chi deve essere il alla cosiddetta ‘Cosa 2‘ ’’una sem- capo: Prodi, come vorrebbero i Popolari o Dini, come au- plice operazione del tutto persona- spica Rinnovamento italiano? Masi: «Prodi è capo della le” e “tutt’altro che politica’’. E al 05POL01AF01 05POL01AF03 dottor Sottile manda un messaggio: coalizione e del governo, non può essere leader della fede- Not Found ’’la politica e‘ una cosa difficile e razione di centro». Silenzio del capo del governo. Per ora Not Found per fare politica bisogna rappre- non risponde alle proposte dei Popolari. 05POL01AF01 05POL01AF03 sentare qualcosa o qualcuno. Altri- GerardoBianco, menti ci si dedichi ad altro: per adestra,ilministro esempio, a scrivere libri...’’. degliEsteri L’appello ai socialisti da Ham- RITANNA ARMENI LambertoDini, mamet e‘ dunque a “rinascere da ROMA. Marini propone a Dini tuazione con grande attenzione. inbasso, soli’’. “Perche‘ se non stai da solo - —di costruire insieme un centro più Ma in questa fibrillazione della EnricoBoselli dice Craxi al suo intervistatore- sei forte dell’Ulivo. -
Tutti Gli Uomini Del Quirinale
mini dossier Tutti gli uomini del Quirinale I 12 Presidenti della Repubblica dal 1948 al 2015 Numero 1 | Gennaio 2015 Tutti gli uomini del Quirinale - I 12 Presidenti della Repubblica dal 1948 al 2015 mini dossier Sommario 3 INTRODUZIONE 5 CAPI DI STATO A CONFRONTO Le differenze nei Paesi UE • Età dei Capi di Stato Europei • Genere dei Capi di Stato Europei • Sistema istituzionale • Elezione diretta nelle Repubbliche Parlamentari 8 11 PRESIDENTI PER 12 Mandati Chi erano e cosa hanno fatto • I Presidenti delle Repubblica Italiana • Quale partito ha espresso più Presidenti • Cursus Honorum dei Presidenti della Repubblica • Gli incarichi più frequenti prima del Colle 11 IL PRESIDENTE RAPPRESEntantE DELL’uNITÀ NAZIONALE Gli scrutini necessari ed il consenso ottenuto • Elezione Presidente: i voti • Elezione Presidente: gli scrutini 14 IL PRESIDENTE E I GOVERNI Il ruolo politico del Quirinale • I Presidenti del Consiglio incaricati • Voto anticipato - i Presidenti che hanno sciolto le Camere • Il colore politico dei Presidenti e dei Governi 18 GLI atti DEI PRESIDENTI Senatori a vita, giudici, onorificenze e clemenze • Le nomine: Giudici Costituzionali e Senatori a vita • Le motivazioni dei Senatori a vita • Le clemenze concesse • Le onorificenze conferite 22 IL FUTUro DEL QUIRINALE Gli schieramenti dei grandi elettori • Elezioni Presidenziali 2013 - Chi ha votato? • Elezioni Presidenziali 2015 - Chi voterà? - Le proiezioni 25 I DISCORSI DEL PRESIDENTE Analisi testuali in 60 anni di Italia • 66 anni di discorsi - I più corti e i più lunghi • Verso un linguaggio diretto • Le tre parole più ricorrenti discorso dopo discorso • Le parole più ricorrenti in 66 discorsi di fine anno • Crisi, Giovani, Europa, Giustizia e Pace - 5 temi a confronto 2 mini dossier 24.047 i giorni di mandato totali dei 12 Presidenti 105 Introduzione scrutini totali per le elezioni dei 12 Presidenti 60 Il Presidente della Repubblica è garante della Costituzione, Capo governi nominati dello Stato italiano e rappresentante dell’unità nazionale. -
Capitolo Primo La Formazione Di Bettino Craxi
CAPITOLO PRIMO LA FORMAZIONE DI BETTINO CRAXI 1. LA FAMIGLIA Bettino, all’anagrafe Benedetto Craxi nasce a Milano, alle 5 di mattina, il 24 febbraio 1934, presso la clinica ostetrica Macedonio Melloni; primo di tre figli del padre Vittorio Craxi, avvocato siciliano trasferitosi nel capoluogo lombardo e di Maria Ferrari, originaria di Sant’Angelo Lodigiano. 1 L’avvocato Vittorio è una persona preparata nell’ambito professionale ed ispirato a forti ideali antifascisti. Vittorio Craxi è emigrato da San Fratello in provincia di Messina a causa delle sue convinzioni socialiste. Trasferitosi nella città settentrionale, lascia nella sua terra una lunga tradizione genealogica, cui anche Bettino Craxi farà riferimento. La madre, Maria Ferrari, figlia di fittavoli del paese lodigiano è una persona sensibile, altruista, ma parimenti ferma, autorevole e determinata nei principi.2 Compiuti sei anni, Bettino Craxi è iscritto al collegio arcivescovile “De Amicis” di Cantù presso Como. Il biografo Giancarlo Galli narra di un episodio in cui Bettino Craxi è designato come capo classe, in qualità di lettore, per augurare il benvenuto all’arcivescovo di Milano, cardinal Ildefonso Schuster, in visita pastorale. 3 La presenza come allievo al De Amicis è certificata da un documento custodito presso la Fondazione Craxi. Gli ex alunni di quella scuola, il 31 ottobre 1975 elaborano uno statuto valido come apertura di cooperativa. Il resoconto sarà a lui indirizzato ed ufficialmente consegnato il 10 ottobre 1986, allor quando ritornerà all’istituto in veste di Presidente del Consiglio; in quell’occasione ricorderà la sua esperienza durante gli anni scolastici e commemorerà l’educatore laico e socialista a cui la scuola è dedicata.