European Public Opinion and Migration: Achieving Common Progressive Narratives
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Capitolo Primo La Formazione Di Bettino Craxi
CAPITOLO PRIMO LA FORMAZIONE DI BETTINO CRAXI 1. LA FAMIGLIA Bettino, all’anagrafe Benedetto Craxi nasce a Milano, alle 5 di mattina, il 24 febbraio 1934, presso la clinica ostetrica Macedonio Melloni; primo di tre figli del padre Vittorio Craxi, avvocato siciliano trasferitosi nel capoluogo lombardo e di Maria Ferrari, originaria di Sant’Angelo Lodigiano. 1 L’avvocato Vittorio è una persona preparata nell’ambito professionale ed ispirato a forti ideali antifascisti. Vittorio Craxi è emigrato da San Fratello in provincia di Messina a causa delle sue convinzioni socialiste. Trasferitosi nella città settentrionale, lascia nella sua terra una lunga tradizione genealogica, cui anche Bettino Craxi farà riferimento. La madre, Maria Ferrari, figlia di fittavoli del paese lodigiano è una persona sensibile, altruista, ma parimenti ferma, autorevole e determinata nei principi.2 Compiuti sei anni, Bettino Craxi è iscritto al collegio arcivescovile “De Amicis” di Cantù presso Como. Il biografo Giancarlo Galli narra di un episodio in cui Bettino Craxi è designato come capo classe, in qualità di lettore, per augurare il benvenuto all’arcivescovo di Milano, cardinal Ildefonso Schuster, in visita pastorale. 3 La presenza come allievo al De Amicis è certificata da un documento custodito presso la Fondazione Craxi. Gli ex alunni di quella scuola, il 31 ottobre 1975 elaborano uno statuto valido come apertura di cooperativa. Il resoconto sarà a lui indirizzato ed ufficialmente consegnato il 10 ottobre 1986, allor quando ritornerà all’istituto in veste di Presidente del Consiglio; in quell’occasione ricorderà la sua esperienza durante gli anni scolastici e commemorerà l’educatore laico e socialista a cui la scuola è dedicata. -
Renzo Zaffanella Su Pietro Nenni
IL PROFILO UMANO E POLITICO DI NENNI NEL RICORDO DI RENZO ZAFFANELLA* Intervistato da Agostino Melega** Questa volta sono io a chiamare al telefono Zaffanella:<<Renzo, mi potresti rilasciare un’intervista su Pietro Nenni, per l’inserto de L’Eco del popolo su Cronaca?>> <<Volentieri! >>, mi risponde subito pronto, ed il giorno dopo lo raggiungo nella sua abitazione. Trovo l’ex sindaco di Cremona molto disponibile e sereno nel recuperare il filo della memoria sulla figura di Pietro Nenni, del quale il 1° di gennaio di quest’anno è ricorso il trentennale della scomparsa. Il mio interlocutore ha preparato per l’occasione una serie di appunti e di date precise, che hanno contrassegnato, con la vita di Nenni, le vicende politiche del nostro Paese e non solo, e subito confida: <<In una sola cosa non sono stato d’accordo con Nenni: nell’insistere nel rapporto d’alleanza fra il Psiup – si chiamava così il Partito socialista nel 1946 -, ossia fra il Partito socialista italiano di unità proletaria e i comunisti. Nenni non fu certo il solo a portare avanti quel dissanguamento. Fra il 1945 e il 1946 erano infatti molti, fra i socialisti, quelli che spingevano per arrivare a fondere addirittura insieme i due partiti socialista e comunista. E così si portò avanti un’alleanza, quella del Fronte Democratico Popolare, che da una parte impoverì a dismisura la nostra rappresentanza parlamentare e politica, dall’altra ebbe l’effetto di vederci cacciar fuori dall’Internazionale socialista. Nenni, romagnolo generoso, era un passionale, e non si accorse del gioco tattico e del freddo cinismo di Togliatti che tagliava erba nel campo del nostro elettorato, e lo faceva con una determinazione scientifica>>. -
PERFIJ.,ES Pietro N Enni Y Giuseppe Saragat
PERFIJ.,ES Pietro N enni y Giuseppe Saragat El pasado mes de diciembre de 1963 ha quedado constituído en Italia el gobierno de coalición centro-izquierda presidido por Aldo Moro y compuesto por la colaboración de los siguientes partidos: Democracia Cristiana (DC), Partido Republicano Italiano (PRI), Partido Social-Demócrata Italiano (PSDI) y Partido Socialista Italiano (PSI). La "apertura a sinistra" deja fuera del gobierno, por la derecha, a los grupos neofascistas del MSI, a los monár quicos y al Partido liberal; por la izquierda al Partido Comunista. Dentro de los partidos gubernamentales son asimismo contrarios a la coalición el ala derechista de la DC capitaneada por Mario Scelba y el ala izquierdista del PSI formada por los "carristas" en tomo a Tullio Vecchietti. Las bases de la mayoría lograda por el nuevo gobierno son las siguientes: SENADO: 191 puestos de 320, es decir 30 más de los necesarios para la mayoría absoluta y 62 más de los que lograrían reunidas las oposiciones de derecha e izquierda. Esos 191 puestos están repartidos del modo siguiente: 132 DC, 44 PSI, 14 PDSI y 1 PRI. CAMARA DE DIPUTADOS: 386 puestos de 630, es decir 70 más de los necesarios para la mayoría absoluta y 142 más de los que lograrían reunidas las oposiciones de derecha e izquierda. Esos 386 puestos están repartidos del modo siguiente: 260 DC, 87 PSI, 33 PDSI y 6 PRI. El nuevo gobierno presenta la siguiente composición: Presidente del Consejo: Aldo Moro (Secretario General de la DC). Vice-Presidente: Pietro Nenni (Secretario General del PSI). Asuntos Exteriores: Giuseppe Saragat (Secretario General del PSDI). -
The Eisenhower Administration and Italy's
IkeBrogi and Italy Ike and Italy: The Eisenhower Administration and Italy’s “Neo-Atlanticist” Agenda ✣ ecent scholarship has conªrmed that the major West European countriesR played a vital role in shaping the international system after World War II. Even the diplomacy of the much berated French Fourth Republic has now been redeemed.1 This article examines the extent to which Italy sought to improve its international position during a crucial phase of the Cold War. It also considers how the United States exploited Italy’s international political ambitions. Conventional wisdom holds that Italian leaders after World War II sur- rendered almost all of their leeway in foreign policy to Italy’s European and Atlantic partners. Italy’s humiliating defeat in the war, the task of economic reconstruction, the country’s deep political divisions, and the long record of Italy’s subordination to the great powers in Europe all posed formidable ob- stacles to any dream of diplomatic prominence. Even after an economic re- covery took hold in the 1950s, Italy’s inºuence in world politics was less than its demographic and economic size would have implied. Italy’s faction-ridden political elites, the traditional argument goes, ensured that the country always subordinated its foreign policy to domestic concerns. As an American politi- cal analyst, Norman Kogan, put it in 1957, “the key objective of Italian For- eign Policy is to protect the domestic social structure from internal dangers.” This tendency allegedly induced Italian leaders to defer to the United States, which they regarded as the best guardian of their country’s internal stability and perhaps even of their own political ambitions. -
The 18 April 1948 Italian Election: Seventy Years on Page 1 of 4
LSE European Politics and Policy (EUROPP) Blog: The 18 April 1948 Italian election: Seventy years on Page 1 of 4 The 18 April 1948 Italian election: Seventy years on Italy’s election on 4 March was far from the first Italian election campaign to have generated high levels of interest across the rest of Europe. Effie G. H. Pedaliu writes on the seventieth anniversary of one of Italy’s most significant and controversial elections: the 1948 Italian general election, which pitted the country’s Christian Democrats against the Popular Democratic Front in which the Italian Communist Party, the largest communist party outside the Soviet Union, was the dominant partner. The sound and fury unleashed by the populist onslaught in Italy’s recent general election on 4 March 2018 may obscure the seventieth anniversary of one of the country’s most significant, controversial and decisive general elections, that of 18 April 1948. The 1948 election was the first general election since Mussolini’s ‘march on Rome’ in 1922 and Italians were going to the ballot box not just to elect a government, but also to determine the political orientation of their country. The result would not only shape the future of Italy, but it was also considered to be critical to the survival of the West and the post WWII liberal democratic order. Italians faced a straight choice: to vote either for Alcide de Gasperi’s Christian Democrats or Palmiro Toglatti’s and Pietro Nenni’s Popular Democratic Front in which the Italian Communist Party, the largest communist party outside the Soviet Union, was the dominant partner. -
Lelio Lagorio
Letizia Argenteri. Lelio Lagorio. Un socialista. Soveria Mannelli: Rubbettino, 2020. 328 pp. EUR 19.00, paper, ISBN 978-88-498-6115-0. Reviewed by Stefano Luconi (University of Padua) Published on H-Italy (January, 2021) Commissioned by Matteo Pretelli (University of Naples "L'Orientale") Lelio Lagorio Marking the twentieth anniversary of Bettino the first president of the Tuscany region from 1970 Craxi’s death, the year 2020 has seen an eruption of to 1978. Lagorio used his effective management of mainly popularizing and uneven works about the local administrations as a springboard to launch late Italian Socialist leader and former prime min‐ his political career at the national level. Following ister that have endeavored less to appraise his his election to Parliament in 1979, he was appoin‐ policies than to reassess his controversial involve‐ ted to the position of minister of defense in 1980 ment in the political corruption of the last phase in and retained such a capacity in five different gov‐ Italy’s so-called First Republic.[1] Letizia Argen‐ ernments until 1983, proving to be a “fiercer” teri’s volume apparently takes an alternative backer of the Western Alliance than any of his route in the recent literature about the downfall Christian Democratic predecessors, as political sci‐ and disbandment of Italy’s Socialist Party in the entist Joseph LaPalombara has suggested.[2] He wake of the Tangentopoli (bribesville) scandal. Her then headed the Ministry of Tourism and Show book intends to offer an academic reconstruction Business from 1983 to 1986 and chaired the De‐ of the biography of Lelio Lagorio, a long-time Craxi fense Committee of the Chamber of Deputies stalwart and a lesser Socialist bigwig at the end of between 1987 and 1989. -
3375685-9788817055918 Abstract.Pdf
0020.frontespizio.qxd:0020_fronte_DueGiovanni.qxd 4-05-2012 15:41 Pagina III STORIA D’ITALIA INDRO MONTANELLI MARIO CERVI L’Italia dei due Giovanni (1955-1965) Premessa di Sergio Romano 0030.copy.qxd:0030_copy_DueGiovanni.qxd 4-05-2012 15:42 Pagina IV Proprietà letteraria riservata © 1989 Rizzoli Editore, Milano © 2001, 2012 RCS Libri S.p.A., Milano ISBN 978-88-17-05591-8 Per la parte aggiornata: Testi appendice e inserto a colori – Massimiliano Ferri Ricerca iconografica – Silvia Borghesi Mappe – Angelo Valenti Prima edizione aggiornata BUR Storia d’Italia giugno 2012 Per conoscere il mondo BUR visita il sito www.bur.eu 0040.premessa.qxd:0040_prem_DueGiovanni.qxd 4-05-2012 15:44 Pagina V Premessa La distanza fra gli autori e gli avvenimenti descritti in que- sto libro si è ulteriormente accorciata. Quando parlano de- gli avvenimenti ungheresi del 1956, Montanelli e Cervi non possono dimenticare di esserne stati testimoni. Quando il tema è quello delle grandi manifestazioni genovesi del 1960, con cui le sinistre boicottarono il congresso del Movimento sociale italiano e provocarono la caduta del governo Tam- broni, le parole sono quelle con cui Cervi aveva raccontato gli scontri di piazza De Ferrari sulle colonne del suo giorna- le. Molte parti del volume, quindi, hanno il tono e l’andatura di una cronaca diretta. Lo stesso può dirsi dei profili biografici dei maggiori protagonisti di quegli anni. Montanelli è un abile ritrattista anche quando il personag- gio appartiene al passato. Ma gli schizzi dal vero di persone con cui l’autore ha una personale familiarità posseggono una più immediata freschezza. -
Il Politico, Il Riformatore, Lo Studioso
mondope raio rivista mensile fondata da pietro nenni A M O R C B D ) 1 a m m o c 1 . t r 5 a 1 5 4 0 . 2 11/12 N / 4 2 0 / 1 2 novembre/dicembre 2015 - 0 / 1 7 2 1 . l n i . v n o giannini c nenni ( o i 3 0 a 0 cassese > pinelli > sandulli > d’alberti pasolini > di consoli r 2 / e 3 5 p 3 o L D sigonella memoria d e l n a t o s acquaviva > badini schmidt > gallino o p m o t n e cambiando m a n o nencini > del bue > vizzini > intini > sajeva > pisani > buemi > pastorelli b b a e sassoli > magnani > bobo craxi > locatelli > de ruggieri > cianfanelli n o i z i galli della loggia > tobias d e p S . a . p . benzoni > o’gorman-schwartze > becchi > nannicini > buonomo S e n cazzola > romano > d’ippoliti > di matteo > giuliani > covatta a i l a t I e t s o P ISSN 0392-1115 20 euro Direttore Luigi Covatta Comitato di direzione mondope raio Gennaro Acquaviva, Alberto Benzoni, rivista mensile fondata da pietro nenni Luigi Capogrossi, Simona Colarizi, Antonio Funiciello, Pio Marconi, Corrado Ocone, Luciano Pero, Cesare Pinelli, Mario Ricciardi, Stefano Rolando. >>>> sommario 1nov1emb/re/1dice2mbre Segretaria di redazione Giulia Giuliani 2015 Collaborano a Mondoperaio Paolo Allegrezza, Salvo Andò, editoriale 3 Federigo Argentieri, Domenico Argondizzo, Antonio Badini, Valentino Baldacci, Alberto Benzoni Guerra Maurizio Ballistreri, Antonio Banfi, Giovanni Bechelloni, Luciano Benadusi, saggi e dibattiti 5 Felice Besostri, Paolo Borioni, Enrico Buemi, Teddy O’Gormann-Scwartze Oggi a Beirut, domani a Parigi Giampiero Buonomo, Dario A. -
Il Craxismo Oltre Craxi? Traiettoria Di Una Parabola Politica E Culturale
75 IL CRAXISMO OLTRE CRAXI? TRAIETTORIA DI UNA PARABOLA POLITICA E CULTURALE Claudio Vercelli Dopo il Midas [...] non si poteva non dirsi “craxia- ni”. Ma con lo stato d’animo in cui vivevano i calvi- nisti del XVI secolo rispetto al loro imperscrutabile ma intransigente Signore: in un contesto in cui molti erano i chiamati ma pochissimi gli eletti; in cui, so- prattutto, la salvezza era il frutto della Fede e della Grazia e non delle buone intenzioni e delle opere.1 Una figura controversa La vicenda politica di Bettino Craxi2 e il manifestarsi del feno- meno del cosiddetto “craxismo”, stile di condotta e insieme di at- teggiamenti – ma anche e soprattutto modi di intendere la società e il suo rapporto con la politica – che demandano direttamente alla fi- gura del leader politico, datano agli anni a cavallo tra il 1976 e il 1992. Anni di profonde trasformazioni. L’Italia, ma più in genera- le, l’Europa della prima metà degli anni Settanta erano infatti radi- calmente diverse da quelle che, poco meno di due decenni dopo, occuperanno il proscenio internazionale. Anni di mutamento, quin- di, sia all’interno dei singoli paesi, dove cambiarono la composizio- 1 A. Benzoni, Il craxismo, Roma, Edizioni Associate, 1991, p. 11. 2 Bettino Craxi (1934-2000) si avvicinò fin da giovane alla politica. Dopo es- sere divenuto funzionario del Psi ricoprì diversi incarichi amministrativi nella sua città natale, Milano, fino ad essere eletto deputato al Parlamento nel 1968. Convinto sostenitore di Pietro Nenni, a lungo leader del partito, ne divenne anche il capo della sua corrente. -
PCI) Politburo
Digital Archive digitalarchive.wilsoncenter.org International History Declassified October 31, 1962 Minutes, Meeting of Italian Communist Party (PCI) Politburo Citation: “Minutes, Meeting of Italian Communist Party (PCI) Politburo,” October 31, 1962, History and Public Policy Program Digital Archive, 1962 Direzione 026, pp. 026-523 to 026-531, Partito Comunista Italiano (PCI) records, Fondazione Instituto Gramsci, Rome; obtained by James Hershberg, translation by Alex Barrow. http://digitalarchive.wilsoncenter.org/document/115429 Summary: The Italian Communist Party (PCI) Politburo discuss recent events in Cuba: the revolution, US invasion of Cuba and the international political situation. Credits: This document was made possible with support from the Leon Levy Foundation. Original Language: Italian Contents: English Translation Minutes, Meeting of Italian Communist Party (PCI) Politburo, 31 October 1962 Directorate [Politburo] of the Italian Communist Party Meeting of 31 October 1962 Present: Togliatti, Longo, Terracini, Roasio, Berlinguer, Novella, Colombi, Scheda, Alinovi, Cossutta, Pajetta, Amendola, Macaluso, Romagnoli, Alicata, Bufalini Absent: Ingrao, Sereni, Scoccimaro Invited: Occhetto, Barontini, Barca Secretary: Amadesi Objectives of the Day: [ … ] 1. - The fight for peace (speaker Alicata); 2. - On the Congress of the Italian Communist Youth Federation [Federazione Giovanile Comunista Italiana] (speaker Barca); 3. - The situation of the dailies and other periodicals (speaker Pajetta); 4. - On the organization of the center of the party (speaker Longo). - The fight for peace. Aliciata: It is difficult today to try and reconstruct the full course of events related to the American aggression in Cuba. [These were] surprising actions that only “L’Unita” had forecast. At the bottom of everything, is the US attempt to invade Cuba, even if the problem of the missiles should not have been a pretext. -
Legislature V of Italy and Andreotti I Cabinet
Department of Political Science Chair of History of Political Institutions Legislature V of Italy and Andreotti I Cabinet Roberta Cristin Prof. Domenico Maria Bruni Matr. 081392 SUPERVISOR CANDIDATE Academic Year 2018/2019 2 Index Index....................................................................................................... 3 1. Introduction; ..................................................................................... 6 2. The Fifth Parliamentary Term; ..................................................... 14 2.1. The elections and the composition of Parliament; ................................ 14 2.2. Andreotti in the V Legislature ................................................................ 15 2.3. Leone II Cabinet ..................................................................................... 17 2.3.1. The composition .......................................................................... 17 2.3.2. The main measures ...................................................................... 18 2.3.3. The reasons for the end of government ....................................... 20 2.4. Rumor I Cabinet...................................................................................... 20 2.4.1. The composition .......................................................................... 20 2.4.2. The main measures ...................................................................... 21 2.4.3. The reasons for the end of government ....................................... 23 2.5. Rumor II Cabinet ................................................................................... -
La Videoteca Della Fondazione Bettino Craxi
LA VIDEOTECA DELLA FONDAZIONE BETTINO CRAXI Premessa Il progetto è iniziato nel luglio del 2004 stimando in base all’altissimo numero di supporti video donati alla fondazione un monte ore di girato disponibile di circa 4000 ore. Ha ricevuto un contributo della Fondazione Cariplo. 1^ fase: Individuazione/Catalogazione In questa prima fase del progetto si è proceduto ad individuare le prime 1000 ore di girato di maggior interesse, selezionarle, ed organizzarne le successive fasi di lavorazioni, stabilendo un timing di esecuzione e provvedendo a coinvolgere la struttura ed i fornitori interessati per l’avvio vero e proprio del progetto. Dal mese di luglio 2004 al mese di dicembre 2005 sono stati identificati e catalogati 2025 supporti. La catalogazione è avvenuta secondo un ordine alfabetico che va dalla A alla F. Le lettere sono state usate per distinguere la diversa tipologia dei supporti originali. di cui 205A Pollice 789B 3/4 di pollice 163C 3/4 di pollice 246D Betacam 464E VHS 158F Pellicole Tutti i titoli con il loro numero identificativo sono stati riportati su fogli EXCEL, ed in seguito sono stati conservati in apposite scatole numerate e riportate su fogli EXCEL. 2^ fase: Conversione/Visionamento Dal mese di luglio 2004 al mese di luglio 2005, si è provveduto ad inviare periodicamente allo stabilimento esterno di conversione il seguente materiale: 111 - Pollici 106 - Beta 224 - 3/4 pollice 158- Pellicole 39 - VHS Per un totale di 638 supporti e per un durata di circa 750 ore di girato. Lo stabilimento ha provveduto a visionare e convertire i supporti in cassette Mini-Dv che venivano consegnate alla fondazione con una media di 40 Mini-DV a trimestre, per un totale finale di 257 unità.