SENATO DELLA REPUBBLICA V LEGISLATURA

48a SED D'fA PUBBLICA

RESOCONTO STENOGRAFICO

LITNEDI '" 16 DICEMBRE 1968

Presidenza del Presidente FANFANI, indi del Vice Presidente SPATARO

INDICE

AUTORIZZAZIONI A PROCEDERE IN GIU~ CONSIGLIO NAZIONALE DELL'ECONOMIA DIZIO E DEL LAVORO Annunzio di domanda . . . . . Pago 2785 Trasmissione di rapporto Pago 2786

COMMISSIONE SPECIALE DISEGNI DI LEGGE Annunzio di presentazione Costituzione 2778 . 2778 Nomina di membri 2778 Annunzio di presentazione e deferimento a Commissione permanente in sede referente CONGEDI ...... 2759 del disegno di legge n. 370; autorizzazione alla relazione orale:

CONVALIDA DI ELEZIONI A SENATORE 2759 PRESIDENTE 2278 MARTINELLI 2778

CORTE COSTITUZIONALE Deferimento a Commissioni permanenti in sede deliberante ...... 2780 Annunzio di ordinanze emesse da Autorità giurisdizionali per il giudizio di legittimità 2786 Deferimento a Commissioni permanenti in Annunzio di sentenze...... 2785 sede redigente...... 2782 Deferimento a Commissioni permanenti in sede referente. . . . . 2783 CORTE DEI CONTI Presentazione di relazione...... 2784 Trasmissione di determinazione. . . . . 2785 Trasmissione di relazioni sulla gestione fi~ GOVERNO nanziaria di enti ...... 2758 Composizione ...... 2759

TIPOGRAPIA DEL SENATO (1150) Senato della Repubblica ~ 2758 ~~ V Legislatura

48a SEDUTA ASSEMBLEA ~ RESOCONTO STENOGRAFICO 16 DICEMBRE 1968

~.~."~. ~.. ~~..~ ".~.~~~nn~~~.~.. ""~~"~""~~~~~".~~~.~~."~ ..~.".."

I Comunicazioni: Annunzio. di risposte scritte ad interroga~ RUMOR, Presidente del Consiglio dei nu. zioni . . . . Pago 2794 nistri ...... Pago 2761 PETIZIONI Discussione sulle comunicazioni: Annunzio . . . 2786 BERTHET 2793 GIRAUDO 2786 REGOLAZIONE DEI CORSI D'ACQUA Annunzio di relazione. . . . 2785 MOZIONI, INTERPELLANZE E INTERRO- GAZIONI Annunzio di interpellanze 2795 Annunzio di interrogazioni . 2797 ALLEGATO AL RESOCONTO. Risposte Annunzio di mozioni . . . 2794 scritte ad interrogazioni 2833 Senato della Repubblica ~ 2759 ~~ V Legislatura

48a SEDUTA ASSEMBLEA ~ RESOCONTO STENOGRAFICO 16 DICEMBRE 1968

Presidenza del Presidente FANFANI

P RES I D E N T E. La seduta è aperc Consiglio dei ministri onorevole Mariano ta (ore 15,30). Rumor, le seguenti due lettere relative al~ Si dia lettura del processo verba,le. la composizione del Governo: «Mi onoro informare la S. V. Onorevo~ S A M A R I T A N I, Segretario, dà let~ le che il Presidente della Repubblica con tura del processo verbale della seduta pre~ decreti in data 12 dicembre 1968 ha ac~ cedente. cettato le dimissioni che gli sono state presentate in data 19 novembre 1968 dal P RES I D E N T E. Non essendavi Gabinetto presieduto dall'on. prof. avv. Gio. asservaziani, il processo verbale è appro~ vanni Leone ed ha, altresì, accettato le di~ vata. missioni dalla carica rassegnate dai Sotto- segretari di Stato. Congedi Con altro decreto in data 12 dicembre 1968 il Presidente della Repubblica, in se~ P RES I D E N T E. HannO' chiesto guito alla mia accettaziane dell'incarico di congeda i senatori: Bisantis per giorni 2, comporre il Ministero, conferitomi in data Modno per giorni 7, Zannier per gimni 10. 26 navembre 1968, mi ha nominato Presi~ Non essendavi osservazioni, questi conge~ dente del Consiglio dei Ministri. di sono concessi. Con altro decreto, anch'esso in data 12 dicembre 1968, il Presidente della Repub~ blica, su mia prapO'sta, ha nominato: Convalida di elezioni a senatore l'on. dotto prof. Francesco DE MAR~ TINO, Deputato al Parlamenta, Ministro P RES I D E N T E. Informo che la, segretario di Stato senza pO'rtafaglio, Vice Giunta delle elezioni ha comunicato che, presidente del Consiglia dei ministri; nella seduta dell'11 dicembre 1968, ha ve~ l'O'n. dotto prof. iPaolo Emilio TAVIANI, rificato non essere contestabili le eleziani Deputato al Parlamento, Ministro Segreta. dei seguenti senatori e, concorrendo negli ria di Stato senza portafoglio, cO'n l'inca~ eletti le qualità richieste dalla legge, le ha rico di MinistrO' per gli interventi straordi~ dichiarate valide: nari nel Mezzogiorno e nelle zone depresse per la regione Umbria: Luigi Silvestro del centro~nord; Anderlini, Silvio Antonini, Aldo Pauselli, l'on. avv. prof. Giacinta Bosco, Sena~ Raffaele Rossi, Giuseppe Salari, Romola Ti~ tore della Repubblica, Ministro Segretario beri e Dario Valori. di Stato senza portafoglio; Dò atto alla Giunta di questa sua comu~ l'on. avv. Carlo Russo, deputato al nÌCazione e dichiaro convalidate tali elezioni. Parlamento, Ministro Segretario di Stato senza portafoglio; l'on. dotto Crescenzo MAZZA, Deputa. Composizione del Governo to al Parlamento, Ministro Segretario di Stato senza portafoglio; P RES I D E N T E. Comunico di l'on. avv. Eugenio GATTO,Senatore del. aver ricevuto, rispettivamente in data 13 e la Repubblica, Ministro Segretario di Stata 15 dicembre corrente, dal Presidente del senza portafogliO'; Senato de.zla Repubblica ~ 2760 ~~ V Legislatura

48a SEDUTA ASSEMBLEA ~ RESOCONTO STENOGRAFICO 16 DICEMBRE 1968

l'on. avv. , Depu~ l'on. dotto Giuseppe LuPIs, Deputato al tato al Parlamento, Ministro Segretario di Parlamento, Ministro Segretario di Stato per Stato senza portafoglio; la marina mercantile; l'on. , Deputato al Par1a~ l'on. dotto Arnalda FORLANI,Deputato al mento, Ministro Segretario di Stato per gli Parlamento, Ministro Segretario di Stato per affari ,esteri; le partecipazioni statali; l'on. avv. prof. , Depu~ l'on. ing. Camillo RIPAMONTI,Senatore tato al Parlamento, Ministro Segretario di della Repubblica, Ministro Segretario di Stato per !'interno; Stato per la sanità; l'on. avv. Silvio GAVA, Senatore della ran. avv. ,Deputato al Repubblica, Ministro Segretario di Stato per Parlamento, Ministro Segretario di Stato per la grazia e la giustizia; il turismo +elo spettacolo. l'on. prof. avv. , Deputato F.to M. RUMOR»; aI Parlamento, Ministro Segretario di Stato per il bilancio e la programmazione econo~ «Mi onoro informare la S. V. Onorevole mica; che con decreto in data 14 dicembre 1968 l'on. avv. Oronzo REALE, Deputato al il Presidente della Repubblica, su mia pro~ Parlamento, Ministro Segretario di Stato posta, sentito il Consiglio dei ministri, ha per le finanze; nominato Sottosegretario di Stato alla Pre~ l'on. dotto , Deputato sidenza del Consiglio dei ministri, con fun~ al Parlamento, Ministro Segretario di Stato zioni di Segretario del Consiglio stesso, l'on. per il tesoro; dotto , Deputato al Par~ mento. l'on. dotto prof. Luigi GUl, Deputato al Parlamento, Ministro Segretario di Stato Con altro decreto in data 14 dicembre per la dif,esa; 1968 sono stati nominati Sottosegretari di Stato per: l'on. dott. Fiorentino SULLO, Deputato al la Presidenza del Consiglio dei ministri, Parlamento, Ministro Segretario di Stato per gli onorevoli avv. Franoesco ALBERTINI, Se~ la pubblica istruzione; natore della Repubblica, Cesare BENSI, De~ l'on. avv. , Deputato putato al ,Parlamento, dotto prof. Antonio al Parlamento, Ministro Segretario di Stato BONADIES, Senatore della Repubblica e avv. per i lavori pubblici; Giuseppe DI VAGNO,Deputato al Parlamento; l'on. dotto Athas VALSECCHI, Senatore gli affari esteri, gli onorevoli Franco delIa Repubblica, Ministro Segretario di Sta~ MALFATTI, Deputato al Parlamento, dotto to per l'agricoltura e le foreste; prof. Mario PEDINI, Deputato al Parlamento l'on. dotto , Deputato al e dotto Mario ZAGARI, Deputato al Parla~ Parlamento, Ministro Segretario di Stato mento; per i trasporti e l'aviazione civile; l'interno, gli onorevoli dotto Luigi Ci~ l'on. dotto Mario FERRARI AGGRADI,De~ riaco DE MITA, Deputato al Parlamento, putato al ,Parlamento, Ministro Segretario avv. ,Deputato al Parlamento, di Stato per le poste e le telecomunicazioni; ing. prof. , Deputato al l'on. dotto , Deputato al Parlamento e rag. Angelo SALIZZONI, Depu~ Parlamento, Ministro Segretario di Stato tato al Parlamento; per !'industria, il commercio e l'artigianato; la grazia e la giustizia, gli onorevoli l'on. dott.. Giacomo BRODOLINI, Sena~ avv. Leonetto AMADEI, deputato al Parla~ tore della Repubblica, Ministro Segretario mento e dotto prof. Renato DELL'ANDRO,De~ di Stato per il lavoro e la previdenza sociale; putato al Parlamento; l'on. dotto ,Deputato il bilancio e la programmazione econo~ al Parlamento, Ministro Segretario di Stato mica, l'on. dotto , Senatore per il commercio con l'estero; della Repubblica; Senato della Repubblica ~ 2751 ~ V Legislatura

48a SEDUTA ASSEMBLEA - RESOCONTO STENOGRAFICO 16 DICEMBRE 1968

le finanze, gli onorevoli dotto prof. Gio~ Senatore della Repubblica e Mario TaRos, vanni ELKAN, Deputato al Parlamento, dott. Deputato al Parlamento; prof. Annibale FADA, Senatore della Repub- il commercio con l'estero, gli onorevoli blica e Anselmo MARTONI, Deputato al Par~ dotto prof. Venerio CATTANI, Deputato al lamento; Parlamento e dotto prof. Dante GRAZIOSI, il tesoro, gli onorevoli ing. Guido CEC~ Deputato al Parlamento; CHERINI, Deputato al Parlamento, avv. Bo~ la marina mercantile, gli onorevoli Ce~ naventura PICARDI, Senatore della Repub~ sare ANGELINI, Senatore della Repubblica e blica, dotto , Deputato al Parla- avv. Giuseppe MACCHIAVELLI, Deputato al mento e Giuseppe SINESIO, Deputato al Par~ Parlamento; lamento; le partecipazioni statali, gli onorevoli la difesa, gli onorevoli avv. prof. Fran- avv. Riccardo MISASI, Deputato al Parlamen- cesco COSSIGA, Deputato al Parlamento, to e dotto Francesco PRINCIPE, Deputato al avv. Francesco FERRARI, Senatore della Re- Parlamento; pubblica e avv. Mario Marino GUADALUPI, la sanità, gli onorevoli Gianni USVARDI, Deputato al Parlamento; Deputato al Parlamento >e dotto Giovanni la pubblica istruzione, gli onorevoli ZaNcA, Senatore della Repubblica; dotto prof. Oddo BIASINI, Deputato al Par- il turismo e lo spettacolo, gli onorevoli lamento, dotto Carlo BUZZI, Deputato al Pietro CALEFFI, Senatore della Repubblica Parlamento, Michele PELLICANI, Deputato al e avv. Vincenzo SCARLATa,Deputato al Par- Parlamento e dotto Elio ROSATI, Deputato al lamento. Parlamento; F.to M. RUMOR ». i lavori pubblici, gli onorevoli dotto Lu- cia Mariano BRANDI, Deputato al Parlamen- to e avv. Barbaro Lo GIUDICE, Senatore della Comunicazioni del Governo Repubblica; l'agricoltura e l>e foreste, gli onorevoli P RES I D E N T E. L'ordine dell gior- avv. Daria ANTONIOZZI, Deputato al Parla~ no reca: «Comunicazioni del Governo ». mento, dotto prof. Arnalda COLLESELLI, De- Ha facoltà di parlaI1e l'onorevolePresiden- putato al Parlamento e avv. Nello MARIANI, te del Consiglio dei ministri. Deputato al Parlamento; i trasporti e l'aviazione civile, gli ono~ RUM OR, Presidente del Consiglio revoli avv. Remo SAMMARTINO,Senatore del- dei ministri. Onorevole Presidente, onorevoli la Repubblica, ing. prof. Emanuele TERRANA, senatori, nel presentare il Governo che ho Deputato al Parlamento e dotto Aldo VENTU- l'onore di presiledere per chiedere la fiducia RINI, Deputato al Parlamento; deUe Camere, sento come primo, sentito dovere, rivolgere un deferente saluto al Ca- le poste e le telecomunicazioni, gli ono- po dello Stato ed esprimere la più viva gra- revoli dotto Luigi ANGRISANI, Deputato al Parlamento, dotto Bernardo D'AREZZO, Depu- titud~ne al senatore Leone, per l'alto ppesti- gio, la dignità e l'intelligente e viva inizia- tato al Parlamento e dotto Calogero VOLPE, Deputato al Parlamento; tiva con cui ha assolto al dove:re di dare un Governo al Paese in un momento sì difficile !'industria, il commercio e l'artigianato, e delicato della nostra vita politica. (Applau- gli onorevoli dotto Vita LATTANZIO,Deputato si dal centro). al Parlamento, dotto prof. Emanuela SAVIO, La ricostituzione di un Governo organico Deputato al Parlamento e avv. Dante SCHIE- e la decisione della Democrazia cristiana, TRaMA, Senatore della Repubblica; del Partito socialista italiano e del Partito il lavoro e la previdenza sociale, gli ono~ repubblicano italiano di riassumere insieme revoli dott. prof. Vincenzo BELLISARIO, Se- con determinazione la corresponsabilità di natore della Repubblica, Franco TEDESCHI, guidare là comunità nazionale, risponde oggi Senato della Repubblica ~ 2762 ~ V Legislatura

48a SEDUTA ASSEMBLEA - RESOCONTO STENOGRAFICO 16 DICEMBRE 1968 nel solo modo giusto possibile agli interroga- si rivolge per averne un contributo, anche tivi insorti dopo il 19 maggio circa la vali- critico, nel segno del servizio che tutti dob- dità e il valore della politica di centro-sini- biamo assolvere verso il Paese. Ma è dovere stra in ordine allo stato della società italia- certamente decisivo per le forze di maggio- na, alla sua realtà in movimento, all'esisten- ranza che si sono assunte la responsabilità za in essa di inquietudini vaste e profonde. di esprimere e far valere una loro comune È proprio perchè consegue ad una faticosa, visione dello sviluppo del Paese. aperta e non di rado spregiudicata riflessio- Una cosa è certa: che dobbiamo sforzarci ne da parte delle forze politiche che lo com- di non mancare alle attese provocando de- pongono, a maggior titolo costituisce una lusioni che potrebbero riuscire fatali alla conferma che non vi sono alternative, e so- stessa prospettiva democratica. prattutto alternative valide alla linea di cen- Non possiamo sottovalutare il ritmo sem- tro-sinistra, e una riaffermazione che essa è pre più rapido delle trasformazioni in atto, per i partiti che la sostengono una libera e il divario crescente tra esigenze obiettive di consapevole scelta come il più avanzato e una più diffusa giustizia e di un più rapido sicuro strumento di vita e di iniziativa de- progresso e la' capacità delle forze politi- mocratica concretamente immaginabile e che e delle strutture pubbliche a soddisfarle. possibile nella realtà politica italiana. Il Paese è attraversato da fermenti che, se Assumiamo quindi ciò che è permanente nascono da zone d'ombra e da un' ansia di nell'esperienza passata, così ricca e feconda giustizia, di più ampia e concreta libertà e di elementi positivi e soprattutto per l'im- di progresso, è tuttavia segno d'un salto di pegnata fatica di radicare nella coscienza qualità e della presa di coscienza in atto pubblica un incontro tra forze pur diverse nella società civile nel suo complesso e nel- nella loro ispirazione, in modo da creare at- le sue componenti d'una sfera, propria e in- traverso un contatto costruttivo e volentero- sostituibile, di autonomia, alla quale non si so una linea di chiarezza e un impegno per è fin qui compiutamente risposto. un comune disegno di sviluppo democratico. Da ciò anche il rischio di un distacco tra E ricordiamo con gratitudine, nell'atto di le forze politiche ed il Paese, il moltipli- riprendere quella iniziativa, gli uomini che la carsi di tensioni sociali acute ed in taluni avviarono e la resero operante realtà, com- casi accompagnate da suggestioni anarcoidi prendendo tutti nel ricordo dei Presidenti e di violenza, uno stato di inqui,etudine che dei Governi di centro-sinistra Fanfani e Mo- si riflette in molti settori della vita sociale, ro, in cui si è espresso un lungo, fecondo ma soprattutto nei giovani; e che impone periodo della vita pubblica italiana. un'attenta riflessione e una responsabile ri- Il momento è serio; urgono problemi com~ cerca ai partiti. E, in conseguenza di tutto plessi e difficili che chiedono di essere af- questo, la possibilità per l'opposizione, per frontati con chiarezza d'impostazione, aven- il partito comunista in specie, di raccoglie- do ben presenti i rischi di soluzioni che non re indiscriminatamente inquietudini e richie- tengano conto dei dati obiettivi della realtà ste, confusi moti di rivolta e legittime aspi- sociale e di esigenze fondate e legittime. razioni di rinnovamento, senza poter dare Si tratta di dare al Paese, come è dovero- ed offrire ad essi per la sua stessa rigida e so e necessario, una guida sicura ma altresì unilaterale concezione dello Stato, della so- espressiva di una reale capacità delle forze cietà e del suo sviluppo, una risposta demo- politiche di interpretarne le tendenze e le craticamente positiva, uno sbocco di auten- esigenze e di secondarne l'ordinata evolu- tica liberazione politica e umana. zione. Ogni ritardo, ogni rinuncia alle scelte es- È il dovere comune delle forze che in que. senziali significherebbe una risposta man- sta alta sede esprimono e rappresentano i di- cata a questo stato di cose e indebolirebbe versi punti di vista presenti e operanti nel. la forza di attrazione e la credibilità delle la comunità nazionale; e a tutte il Governo forze democratiche. Senato della Repubblica ~ 276, ~- V Legislatura

48" SEDUTA ASSEMBLEA - RESOCONTO STENOGRAFICO 16 DICEMBRE 1968

Una ripresa di iniziativa è dunque neces- co, hanno ben presenti alcuni punti fermi saria e urgente; è necessaria e urgente una che costituiscono un dato ineliminabile e politica che si proponga e si sforzi, consoli- di distinzione e differenziazione; i temi es~ dando una sempre più vasta base popolare senziali della libertà e della democrazia. Su di consenso allo Stato democratico, di pro- di essi non sono possibili o immaginabili muovere e secondare l'impetuoso sviluppo compromessi. della società italiana, la crescente valorizza- Il Governo si pone e si manterrà nei con~ zione dei diritti dei cittadini e la loro parte- fronti dell' opposizione sul piano della cor~ cipazione alle responsabilità della vita so- retta dialettica parlamentare, non chiuden- ciale e pubblica e la graduale espansione a dosi pregiudizialmente a stimoli e ad ap~ tutti i ceti, in particolare a quelli più deboli, porti obiettivi in ordine ad esigenze reali delle crescenti opportunità che il progresso da essa raccolte e interpretate. del Paese comporta. Una seria apertura sul Ma deve essere chiaro che la maggioran~ piano programmatico, un contatto sistema~ za si caratterizza e intende qualificarsi co- tieo tra Governo, partiti e società, una tem~ me tale in ragione del programma politico, pestiva comprensione delle esigenze e delle istituzionale e sociale che si prefigge di rea- aspirazioni di essa, una gestione del potere lizzare, e per le condizioni di pace, di sicu~ credibile per serietà di impegni, schiettezza rezza e per i valori di libertà che è sua fer~ nel definire i propri programmi, realismo ma determinazione garantire, promuovere nell' ordinarli e affron tarli secondo ben de~ ed espandere. finite priorità e l'attenta valutazione delle A questo indirizzo resterà coerente, senza disponibilità reali, questi sono gli intendi- inconcepibili confusioni, distinguendosi per menti e i criteri cui il Governo intende ispi~ la globalità del suo disegno politico e per rarsi. la chiarezza dei suoi singoli atti. Naturalmente, questi intendimenti pon~ ~ Ho rilevato che i problemi che ab~ gono pesanti responsabilità al Governo. 1. Esso è chiamato, nell'ambito dI una pro~ biamo di fronte non sono nè pochi nè di spettiva lungimirante e coerente, a fare scarso momento, e per la responsabilità un tratto dI strada, a dominare la varietà piena che il Governo assume nei confronti delle rIchieste e la diversità delle spinte, non di questo o quel s,ettore, ma dello stato non lasciandosi travolgere dalle cose, ma generale della comunità nazionale e dell'im- assumendo scelte responsabili e realistiche, pulso da imprimere ad essa nel suo com- avendo presente il quadro complessivo del- plesso, il programma non può non indicare la realtà italiana e le condizioni obiettive le linee di tendenza, gli indirizzi generali e per il suo sviluppo in termini di libertà. gli obiettivi finali cui la sua attività intende Nessuno equivoco può e deve essere pos~ riferirsi ed ispirarsi. sibile. Lo rendono impossibile, del resto, Ciò non contraddice il dichiarato impe- la ben precisa caratterizzazione democra- gno di indicare e scegliere alcune priorità, tica, gli obiettivi e la concordata visione a seconda del responsabile giudizio del Go- programmatica, che sono alla base della verno sulle esigenze da soddisfare, entro le ricostituita collaborazione tra Democrazia possibilità esistenti, appunto per dar corpo cristiana, Partito socialista italiano e Par- alla sua visione complessiva dello svIluppo. tito repubblicano italiano. A criterio fondamentale della sua azione La maggioranza ha su questa e solo su il Governo premette l'impegno scrupoloso questa base la propria inconfondibile qua- a porsi in posizione di rispetto della dignità lificazione politica e la propria autonomia e dei diritti dei cittadini, a garantire il li~ e la propria auto sufficienza, senza della bel"o e spontaneo esplicarsi delle varie ma~ quale una maggioranza non è più tale. nifestazioni, associative e culturali, ad assi- Il Governo e i partiti che ne costituiscono curare certezza e obiettività di azione am- la maggioranza parlamentare sono consa- ministrativa ed a promuovere, in tutti i set~ pevoli dei valori di libertà che sono III gio- tori di sua competenza ed influenza, la più Senato della Repubblica ~ 2764 ~ V Legislatura

48a SEDUTA ASSEMELEA ~ RESOCONTO STENOGRAF1CO 16 DICEMBRE 1968 alta moralità pubblica ed una gestione effi~ È la realtà stessa della società italiana che ciente delle strutture amministrative. impone queste scelte. Punto di riferimento del Gaverna sarà il In tre direzioni particolarmente rilevanti davere di asservare e fare asservar'e la leg~ si notano segni di insofferenza che vanno ge che è il fandamenta ed il presidia delle raccalti ed ai quali si deve una risposta. istituziani demacratiche e delle libertà dei L'insoddisfaziane innanzi tutto che esiste cittadini. nei cittadini per il funzionamento dello Sta. Tensiani in atta, nanchè alcuni recenti e to, reso faticoso da ritardi, arretratezze ed dalarasi episadi, hanno ripropasta il tema elefantiasi centralizzatrici. t uno dei motivi dell'ardine pubblica. Ferma restanda la re~ di distacco tra Paese reale e Paese legale che sponsabilità indeclinabile che l'autarità pub~ va affrontato finchè siamo in tempo. Dob~ blica ha di assicurare l'ardinata e pacifica biamo soddisfare la giusta e sentita esigen~ convivenza, il Governa avrà cura di pramuo~ za che lo Stato democratico si manifesti con vere, indirizzare e quindi di valorizzare ed autorità, can efficienza e con dignitosa fer~ esaltare la funziane e !'iniziativa mediativa mezza nella certezza del diritto, nella legitti~ degli organi pubblici centrali e periferici per mità democratica dei sua i comportamenti, prevenire l'aggravarsi della situaziane secon~ nella intransigente garanzia di libertà, al ser~ do criteri di giustizia e di comprensione so~ vizio del cittadino. prattutta nei confranti dei ceti più debali, Il secondo settore è quella del mondo del e di garantire can ogni adeguato mezzo la lavoro e delle condiziani dej lavoratori. Nel salvaguardia ~ came sommo bene ~ di vertiginoso sviluppo delle attività produttive tutte le vite umane in accasiane di ten~ e delle trasformazioni tecniche sempre più sioni che si determinana a seguito di con~ inquietante diviene la candizione umana dei troversie di lavoro che, per intensità ed am~ lavoratori, ai quali la nuava civiltà industria~ piezza, coinvalgano obiettive esigenze di ar~ le non riesce a conferire quella libertà reale dine pubblica. Rivolgo in questo spirito un e garantire quella dignità che sono la gran~ appella ai partiti, alle arganizzazioni sinda~ de ispirazione dei popoli civili e la caratte~ cali, ai cittadini, perchè la dinamica socia~ ristica di una democrazia avanzata. Inoltre le, che pure è essenziale al manifestarsi in il progresso tecnico e quello scientifico non tutta la sua pienezza della vita democratica, sempre si risalvona in pragresso sociale e ci~ non sia ascurata dalla chiusa resistenza de~ vile. Derivano anche da questo stata di case gli egaismi o dal fenamena della violenza nuove tensioni nella società e nuave cause sempre deprecabile. di turbamenta. Affrantare questi problemi È evidente che il Governo nan può in can spirita aperta e con la canvinziane del~ nessun caso assistere indifferente dinanzi la necessità di risalverli è nostra ferma ad atteggiamenti a fenameni che, nan cir~ volantà. coscritti, finirebbero per travolgere le con~ Un altro aspetto dei nastri tempi è costi. dizioni stesse della convivenza civile. tuita dalla protesta giavanile, che certo non A questo fine delicato e importante è assunse da noi il carattere di rivolta a for~ anche il campito delle Forze dell'ordine, al~ me totalitarie e intolleranti, e che tuttavia la cui abnegazione e dedizione Va l'apprez~ è rivelatrice di un profondo turbamento. zamento del Governo e di tutti i cittadini Tale pratesta assume talvalta non accetta~ nella certezza che essi sona al servizio del~ bili tarme estremiste di cantestaziane, di la legge e dei cittadini. sfiducia cantra i partiti e lo stesso Stata democratica. Occorre però dare una rispa~

2. ~ Punti di riferimento centrali del suo sta adeguata alle legittime aspirazioni di li~ pragramma il Governo considera i tre pro~ bertà e partecipazione, se si vuale evitare blemi fandamentali che il Paese ha oggi di il rischio che l'estremisma si estenda e pra~ fronte: il rinnovamenta dello Stato, l'occu~ vochi, a sua valta, come insegnano molti pazione come tema centrale della program~ esempi detla storia, un estremismo contrap~ mazione economica, la scuola. I pasto e ritorni reazionari. Senato della Repubblica ~ 2765 ~ V Legislatura

48a SEDUTA ASSEMBLEA ~ RESOCONTO STENOGRAFICO 16 DICEMBRE 1968

Naturalmente non sfugge ad alcuno la Essa richiede quindi chiarezza di idee e di complessità di temi che investono in modo obiettivi, severità di mdirizzo, vigile atten~ così profondo l'organizzazione sociale, le zione per la spesa delle strutture pubbliche strutture statali e il comportamento del po~ in rapporto alla loro produttività. In que~ tere politico. sto senso ~ com'è indicato nella stessa

E il Governo ritiene di dover dire subito legge elettorale ~ prima delle elezioni dei che proprio la complessità dei problemi che Consigli dovrà emanarsi la legge finanziaria deve affrontare non si \risolve con la rileva~ per le Regioni; occorre anche impiegare il zione di alcune priorità che esso individua tempo che ci separa dalla prevista scadenza come fondamentali e caratterizzanti della elettorale nel delineare un primo e preciso sua iniziativa in ordine a quei problemi. complesso di norme, che metta in moto un Essi chiedono una politica di breve e di organico \rinnovamento di tutti i poteri cen- lungo termine, un modo di gestione del po~ trali, periferici e degli enti locali. tere di Governo che investa non solo la La Commissione istituita dal presidente proposta legislativa, ma tutto il suo com~ Moro ha già raggiunto importanti risultati portamento e l'impegno razionale di tutti e predisposto le prime elaboI1azioni norma. gli strumenti che sono a sua disposizione tive. Il Governo conferma quella Commis. ~ anche median~ e quindi la sollecitazione sione e i compiH ad essa affidati, impegnan- te il loro utilizzo ~ di tutte le forze sul dola a compl'etare celermente i suoi lavori piano civile ed economico ad orientare il per consentire ad esso e al Parlamento le loro sforzo in una direzione che abbia co- necessarie tempestive determinazioni. me suo obiettivo prossimo e finalità di lun~ Si tratta in sostanza di cogliere l'acca. go periodo la progressiva ma ordinata e sione per fare compiere alla società italiana coerente soluzione dei problemi fondamen~ una avanzata democratica, richiamando nel. taIr del Paese. la vitalità degli organi pubblici un grande RIteniamo però che vi siano riforme e accresciuto patrimonio di disponibi1ità ci~ provvedimenti che devono essere conside~ vili. rati prioritari se si vuole realmente costrui~ La legge per la finanza regionale, che ha re, com'è nei voti di tutti, uno Stato ordi~ carattere pregiudiziale, non dovrà limitarsi nato ed efficiente, che corrisponda alle li~ ad assicurare soltanto i mezzi per il primo nee e ai valori affermati dalla Costituzione finanziamento degli organi regionali onde repubblicana e che sia altresì in grado di evitare fin dall'inizio le note difficoltà della eserCitare con efficacia, rapidità e snellezza i finanza locale. Essa deve tradurre, sul pia~ compiti crescenti di direzione, dI promo~ no finanziario, quel coordinamento tra po- zione e di controllo che i tempi esigono. teri centrali e responsabilità autonome del- CIÒ esige dunque che si ponga mano an~ le Regioni, che è stato precisato nel disegno zitutto ai problemi attinenti all'ordinamen~ di legge sulle procedure della programma~ to dello Stato. Ed in tale prospettiva si zione, e dovrà conseguentemente essere con~ pone oggi il tema dell'attuazione delle Re~ cepita in modo da correggere da un lato i glOni a statuto normale, tenendo presente I noti squilibri economici territoriali e da la data della prima elezione dei Consigli i assicurare dall'altro una reale autonomia regionali, già fissata con la legge eletto-- finanziaria delle Regioni. rale. Si tratta di una riforma rilevante che, La ripartizione tra le Regioni delle eroga- per ampiezza ed incisività, è veramente un zioni disposte dal bilancio, o da leggi spe~ banco di prova. Essa investe l'organizzazione stessa del~ ciali dello Stato, dovrà perciò essere effet. lo Stato, una nuova articolazione dei suoi tuata in base a parametri fissati nel pro~ compiti, una ristrutturazione della sua mac~ gramma quinquennale di sviluppo ed in ba~ china amministrativa, la moltiplicazione dei se a prescrizioni che abbiano un grado di canali di più ravvicinata partecipazione dei generalità, tale da affidare alle singole Re~ cittadini alla vita pubblica. gioni e alla loro legislazione le scelte circa Senato della Repubblica ~ 2766 ~~ V Legislatura

48a SEDUTA ASSEMBLEA ~ RESOCONTO STENOGRAFICO 16 DICEMBRE 1968 gli oggetti e le modalità di impiego dei Il trasferimento delle funzioni ammini~ mezzi erogati. strative dallo Stato alle Regioni dovrà es~ L'esigenza diffusamente avvertita che le sere effettuato sistematicamente e rapida~ Regioni esplichino funzioni chiaramente de~ mente negli uffici, nei servizi e nel personale finite con competenze proprie che non ven~ in modo da evitare situazioni e fenomeni gano ad aggiungersi o ad interferire con di confusione organizzativa. (Interruzione quelle dello Stato o con quelle degli altri del senatore Franza). enti locali e l'opportunità di semplificare e D'altra parte, la distribuzione e la confi. rendere più efficiente tutta la pubblica am~ gurazione delle competenze amministI1ative ministrazione invece di duplicare o compli~ locali dovranno garantire che le Regioni, care uffici, servizi e procedure debbono es~ lungi dal determinare nuovi fenomeni di sere soddisfatte tenendo fede alla linea irac~ accentramento, assicurino una continua ed ciata dalla Costituzione la quale configura effettiva valorizzazione delle autonomie de- la Regione come un ente con natura e fun~ gli altri enti locali. zioni preminentemente di produzione nor~ L'attuazione dell'ol1dinamento regionale mativa e, oggi, anche di elaborazione pro~ deve rappresentare, pur nella varietà delle grammatica, mentre affida di norma compe~ soluzioni che si prospettano, l'occasione per tenze amministrative agli altri enti locall. promuovere un nuovo e più efficiente asset~ Si tratta perciò di provvedere alle modifìchE' 10 amministrativo locale, riconsiderando il della legge del 1953 sulla costituzione e il problema della provincia nel quadro deJla funzionamento degli organi regionali. Così, ristrutturazione di tutti gli enti locali e dei anche in virtù del contributo che le RegIoni loro compiti. In ordine ad esso saranno daranno con l'elaborazione degli statutI, è proposte adeguate soluzioni, tenendo con- necessario far sì che i Consigli regionali to delle conclusioni cui perverranno i la~ rappresentino una esperienza veramente nuo~ vari dell'apposita Commissione. va rispetto ai modelli dei corpi amminis1 ra~ In questo quadro, particolare importanza tivi e parlamentari. Si tratta 'Poi di prov~ assume l'istituzione ormai indilazionabile, vedere sollecitamente all'approvazione di anche in ossequio alle reoenti pronunce del~ leggi~cornice almeno per le materie più im~ la Corte costituzionale, dei Tribunali regio- portanti e di tempestivamente operare il nali amministrativi. Così devono costituire trasferimento dei compiti amministrativi, oggetto di approfondimento per adeguate delineato dall'articolo 118 della Costituzione. soluzioni i problemi relativi al funziona~ Lo snel1imento che in conseguenza si ve- mento ed alla struttura del Consiglio di Sta~ rificherà in alcune amministrazioni centra~ to e della Corte dei conti. li renderà più agevole la generale riforma L'ulteriore valorizzazione della funzione della pubblica amministrazione e della sua del CNEL sarà perseguita anche mediante burocrazia. le modifiche da apportare alla sua legge Nucleo essenziale e indilazionabile esso istitutiva in base alla positiva esperienza pure di tale riforma sarà la legge sull' ordi- maturata in questi anni. namento della Presidenza del Consiglio dei Il Governo si fa carico dei problemi del- ministri la quale, precisando la funzione l'Amministrazione dello Stato e di tutti i del Presidente, gli strumenti per la sua re~ dipendenti pubbllci, cui rivolge un cordiale sponsabilità coordinatrice, le attribuzioni saluto, certo della loro preziosa collabora- dei Ministeri e i loro collegamenti, e disci~ zione. plinando altresì il potere regolamentare, Ogni possibile iniziativa sarà favorita per consentirà all'apparato di Governo non solo agevolarne i compiti, valorizzando compe- di far fronte ai compiti propri di uno Sta~ tenze e metodi, anche attraverso l'attivazio- to moderno, ma anche di gestire l'unità , ne del Consiglio superiore della pubblica di un potere centrale inserito in modo ar- amministrazione. monico in un coordinamento pluralistico. Per il riordinamento dell' Amministrazio~ (Interruzione del senatore Valori). ne il Governo garantisce la piena applica- Senato della Repubblica ~ 2767 ~ V Legislatura

48a SEDUTA ASSEMBLEA ~ RESOCONTO STENOGRAFICO 16 DICEMBRE 1968 zione dena legge delega. Considerando che sottovalutata l'esigenza di operare nel ri~ per quella relativa al riordinamento e al spetto dell'equilibrio economico finanziario. riassetto economico si rende necessario, per Del resto le recenti vicende monetarie motivi di oarattere tecnico, un breve diffe~ internazionali ci ammoniscono sull'impor~ rimento, il Governo assicura che sarà pre~ tanza della stabilità della moneta ai fini di sentato un apposito disegno di legge, fer~ una politica di piena occupazione e del con~ me restando le decorrenze delle provvidenze. seguimento di un alto tasso di sviluppo. Il Governo confida che le organizzazioni La difesa dell' equilibrio economico finan- sindaoali si renderanno conto delle neces~ ziario deve costituire il supporto dello svi- sità di questo breve rinvio ed assicura che luppo equilibrato dell'economia italiana: è le altre scadenze stabi1ite dalla legge delega infatti da una dilatazione reale delle risorse saranno puntualmente rispettate. che possono derivare il pieno impiego dei fattori produttivi e più alti livelli di red 3. ~ Collegato al rinnovamento dello Sta- dito. Tale difesa va peraltro portata avanti to è il tema dello sviluppo civile e sociale, in senso dinamico: non cioè come cristal- a fondamento del quale sta un ordinato ed lizzazione di rapporti preesistenti, ma come efficiente sistema economico orientato, se~ condizione per procedere con certezza vero condo criteri di giustizia, al crescente benes- so una migliore distribuzione dei redditi e sere dei cittadini e all'eliminazione degli per inoidere con serietà sulla struttura eco- squilibri. nomica, sociale e civile del Paese. Il Governo assume perciò la programma~ Assumendo questi criteri, e avendo pre~ zione come punto di riferimento costante e sente il quadro complessivo della realtà eco- fermo per la sua aZIone, con particolare ri~ nomica itaHana, il Governo ritiene di dover guardo all' obiettivo della occupazione. (Com- puntare su alcuni problemi di fondo, la cui menti dall'estrema sinistra). Riafferma la risoluzione appare oggi pregiudiziale e ur~ sua convinzione che la politica di piano de- gente. ve ispirarsi ad un modello di sviluppo civile Innanzi tutto il Governo si impegna a pre- ispirato a criteri di giustizia, doverosa sem- sentare tempestivamente alle Camere le pre ma più che mai necessaria in un Paese « opzioni}} per la messa a punto del secon- come il nostro ancora affaticato da drasti- do piano quinquennale e solleciterà l'appro- che e intollerabili disuguaglianze; tale poli~ vazione della legge sulle procedure del tica deve rendere possibile la legittima fun~ piano. zione di direzione e di controllo del potere Nella convinzione che il successo di una politico, fondarsi su una sana condotta eco~ moderna politica di sviluppo poggia essen- nomica e su soelte coerenti e severamente zialmente sul suo camttere democratico e rapportate ai mezzi disponibili. sulla presenza attiva delle organizzazioni I vasti e complessi problemi che la no~ sindacali, opereremo perchè esse, nel pieno stra economia pone oggi saranno oggetto rispetto della loro autonomia, possano da~ di costante cura del Governo. re il proprio più ampio e responsabile con~ La fase congiunturale in corso si evolve, tributo. nell'insIeme, in modo positivo anche per Si porrà cura inoltre di indicare esigenze effetto dei provvedimenti adottati dal Go~ e prospettive di sviluppo nei fondamentali verno Leone, pur non mancando ombre e settori di attività produttiva, così da dare fenomeni di raffreddamento in taluni settori crescente concretezza ai contenuti del pro~ e dI Incertezza in altri. gramma e da qualificare maggiormente tut~ Siamo in regime di prezzi fissi e di salda to il complesso degli impegni e degli inter- stabilità monetaria. Abbiamo pure la ga~ venti che ne conseguono. ranZIa di cospicue riserve valutarie. Ciò ci Obiettivo primario della programmazione

~ consente di procedere ulteriormente e con sarà come ho detto ~ la piena occupa~ rinnovato intendimento sulla via dell'espan~ zione, da perseguirsi in regime di stabilità sione; ma non per questo va certamente monetaria e sulla base di una ampia colla~ Senato della Repubblica ~ 2768 ~ V Legislatura

48a SEDUTA ASSEMBLEA ~ RESOCONTO STENOGRAFICO 16 DICEMBRE 1968 borazione internazionale. Ciò impegna a Al riguardo il Governo adotterà misure «comportamenti conformi» in tutta l'azio~ atte a semplificare e rendere più spedite le ne del Governo, vincolando alla program~ procedure della contabilità dello Stato. Ma maz,ione anche la politica congiunturale. ben consapevole dei tempi tecnici inevita- In particolare, il Governo ritiene di dover bilmente lunghi che l'apprestamento legisla~ assumere precise responsabilità che com~ tivo e la messa a punto di tali strumenti ri~ portano ~ oltre al rispetto dei traguardi chiedono, il Governo ritiene di porre rapi~ quantitativi e qualitativi degli investimenti damente mano anche all'adozione di nuovi produttivi e sociali ~ la valorizzazione di aggiuntivi strumenti, ed in particolare di tutte le capacità di lavoro, la eliminazione avviare forme nuove di utilizzazione di im- di ogni spreco, la lotta all'uso improduttivo prese pubbliche, di enti locali e di consorzi, delle risorse, una accentuata e qualificata a cui partecipino anche forze imprenditrici, azione propulsiva delle partecipazioni sta~ allo scopo di accelerare l'utilizzo degli stan- tali. ziamenti per la realizzazione di grandi infra- All'obiettivo della occupazione si collega strutture economiche, sociali e culturali ed necessariamente l'esigenza di una politica eseguire interventi di interesse generale. Si attiva del lavoro, resa più urgente dal pro~ istituirà inoltre un meccanismo di controllo gresso tecnologico che impone spesso pro~ dei tempi della spesa pubblica in modo da fonde modificazioni nella struttura produt~ superare, per quanto possibile, la dissocia- tiva, determinando flessioni nell'impiego di zione temporale tra "decisioni" e "realiz~ manodopera e spostamenti da un settore al~ zazioni " della spesa pubblica. l'altro e da una mansione all'altra. Il Governo è pure consapevole che la Per un'azione organica in tale senso, oltre espansione economica e lo sviluppo produt- ad avvalersi del fondo IMI~CIPE per lo svi~ tivo sono legati anche ad una razionale po~ luppo tecnologico recentemente costituito, litica dei consumi, con particolare riguardo il Governo si porrà il tema della istituzione ai consumi sociali e a quelli delle categorie di un fondo IMI~CJ!PE per la ristruttura~ meno abbienti. Si tratta naturalmente di un zione industriale, allo scopo di finanziare, tema che chiede una manovra che non in- mediante contratti, i processi di riconver~ tacchi mai il valore di acquisto della moneta sione e di ristrutturazione che coinvolgono gruppi di imprese o interi settori, collegan~ e quindi il valore effettivo dei redditi di la- voro. In questo quadro ~ affrontando un do la concessione dei finanzia menti al per~ problema che è pure di giustizia, cui si è seguimento di determinati indirizzi e alla garanzia di determinati livelli di occupa~ mostrato sensibile il Parlamento in tutte le

~ il Governo, entro la più zione. Sarà pure affrontato il problema del~ sue componenti la creazione di un fondo IMI~CIPE per la vasta cornice di riforme del sistema previ- formazione professionale, allo scopo di ga~ denziale, si propone, nell'immediato, di af- rantire la pronta riqualificazione delle forze frontare il tema del miglioramento delle di lavoro coinvolte dai processi di sviluppo, pensioni. Òstrutturazione e riconversione. Per il complesso degli oneri relativi, il Nella contrattazione per l'impiego dei due Governo stanzierà fondi aggiuntivi ~ ri~ nuovi fondi sarà assicurata la consultazio~ spetto a qt:1elli già esistenti in bilancio ~ ne dei sindacati. per 400 miliardi all'anno. A partire dal 1971

Altro tema di particolare urgenza ~ che il complesso problema del contributo del~ è già stato messo in evidenza dal precedente lo Stato al Fondo sociale, nel quadro della Governo con alcune iniziative rilevanti e che riforma del sistema pensionistico, sarà esa~ sarà al centro dell'azione di questo Gover~ minato sulla base delle « opzioni» del nuo~ no ~ è quello della spesa pubblica. È ne~ vo programma di sviluppo. cessario incidere decisamente in tale cam~ Il Governo intende in particolare aumen~ po, i cui ritardi si ripercuotono negativa~ tare i livelli attuali delle pensioni minime

mente su tutto il sistema. ~ tanto dei lavoratori dipendenti quanto Senato della Repubblicc. ~ 2769 ~ V Legislatur il

48a SEDUTA ASSEMBLEA ~ RESOCONTO STENOGRAFICO 16 DICEMBRE 1968

dei lavoratori autonomi ~ sì da garantire (AlMA) alla quale sono affidate le gestlom un minimo adeguato a tutti coloro che non pubbliche, e, dall'altro, di dare corso alla sono più in grado di lavorare. Ma ovvia~ revisione della legislazione sulle coopera~ mente la regolazione dell'intera materia sa~ tive e sulle associazioni dei produttori e d] rà perseguita in collegamento con le or~ perseguire, in via immediata, un adegua~ ganizzazioni sindacali. mento della Federconsorzi e dei consorzi In questo quadro verrà pure presentato agrari alla nuova realtà del mondo agricolo, un disegno di legge per concedere la pen~ I facendo perno, tra l'altro, sulla autonoma sione sociale a tutti i cittadini, al di sopra funzione dei consorzi, su un progressivo al~ dei 65 anni, che si trovino in condizioni di largamento della loro base associativa e povertà. sulla piena valorizzazione del loro carattere In agricoltura l'azione da svolgere sarà cooperativistico. adeguata ai nuovi indirizzi della politica Si provvederà, inoltre, alla istituzione di comunitaria, creando e rafforzando gli stru~ un albo professionale dei coltivatori. menti per una moderna politica dei mer~ Alle Camere sarà presentato con urgenza cati, particolarmente delle strutture, e per~ il disegno di legge sulla riforma tributaria, seguendo in sede MEC il pieno riconosci~ che ~ in armonia con gli indirizzi ribaditi mento delle nostre partioolari esigenze. dalle forze politiche di centro~sinistra ~ Iniziativa urgente appare la creazione del tenderà a dar vita ad un sistema tributario fondo di solidarietà nazionale: esso sarà moderno ed efficiente, che sia valido stru~ costituito con stanziamenti sul bilancio del~ mento di politica economica e che consenta lo Stato e mediante contributi delle catego~ di conseguire una più equa ripartizione del rie interessate al fine di assicurare tempe~ carico tributario, secondo i princìpi costi~ stivi e adeguati interventi per i danni deri~ tuzionali. vanti da calamità e avversità naturali. Si punterà, altresì, al rafforzamento della Nel quadro e nella prospettiva della ri~ impresa coltivatrice attraverso agevolazioni forma tributaria e in collegamento con la legge finanziaria regionale sarà affrontato e incentivi per il consolidamento, l'amplia~ mento e la ricomposizione della propnetà anche il problema della finanza locale. e si perseguirà con impegno l'obiettivo del~ Sul piano dell'ammodernamento delle no~ la trasformazione degli istituti della mezza~ stre strutture economiche si darà corso alla dI'i a e della colonìa in contratto d'affitto di riforma delle società per azioni con lo scopo congrua durata, che sia regolato sulla base precipuo di stimolare l'adesione crescente del regime dell'equo canone e con appro" dei risparmiatori; garantire metodi di chia~ priate garanzie per l'accesso al credito degli rezza e rigore, con particolare riguardo alla affittuari. Particolarmente presenti saranno formulazione dei bilanci, alla tutela delle le esigenze della montagna. minoranze e all'eliminazione del fenomeno Il Governo porrà inoltre allo studio una delle partecipazioni reciproche; istituire tor~ più moderna legislazione per la coopèra~ me valide di informazione e di consultazione, zione, che è oggi fondamentale. In tale con~ idonee ad accrescere il grado di partecipa~ testo sarà affrontato il problema della Fedcr~ zione dei lavoratori alla vita dell'impresa. consorzi e dei Consorzi agrari. Si provvederà inoltre alla presentazione Per la chiusura dei conti relativi alle pas~ immediata, cioè in anticipo rispetto alla ge~ sate gestioni di ammasso sarà ripresentato nerale riforma del regime delle società com~ con urgenza al Parlamento il disegno di leg~ merciali, di un provvedimento per l'istitu~ ge a sua tempo predisposto dal Governo zione dei Fondi comuni di investimento. Moro, integrato con alcune norme rifelen~ La disciplina dei Fondi sarà regolata i.n tesi agli aspetti finanziari ed ai rapporti tra modo che essi svolgano essenzialmente fun~ Federconsorzi e consorzi agrari. zione di investimento e di frazionamento È inoltre intendimento del Governo, da del rischio per i risparmiatori, senza arri~ un lato, di potenziare l'Azienda di Stato vare a posizioni di presenza determinante Senato della Repubblica ~ 2770 ~ V Legislatun

48a SEDUTA ASSEMBLEA ~ RESOCONTO STENOGRAFICO 16 DICEMBRE 1968 nei confronti delle società di cui sono par~ ribadire il principio che il plus~valore tecipi. edilizIO deve essere acquisito alla colletti~ In particolare si prevede di frazionare la vità ed assicurarne l'attuazione; partecipazione nei titoli emessi dalle varie sancire che il diritto di costruire può società, di porre un limite nel possesso di essere esercitato soltanto su aree che, per azioni fornite di voto pieno emesse da una effetto e con i vincoli del piano regolatore, stessa società e di favorire invece il pos~ siano destinate all'edificazione. sesso di azioni privilegiate con voto limi~ Con intenso interesse il Governo segui~ tato e di altri titoli. rà altresì le esigenze proprie della ricerca Tenuto anche conto di ClO, si disporrà scientifica anche in considerazione dei pro~ un trattamento fiscale differenziato rispetto blemi che ne derivano sul piano dell' occupa~ a quello del diretto investimento azionario. zione e dell'istruzione professionale e delle Fornendo al risparmiatore itahano la pos~ generali e permanenti ragioni di progresso sibilità in Balia di questo tipo di investi~ e di utilizzazione delle grandi risorse di in~ mento SI eliminerà una delle cause della telligenza e di inventiva che hanno sempre spinta all' esodo del capitale verso l'estero. caratterizzato la scienza italiana. È evidente che, nella sua azione, il Go~ verno si preoccuperà di stimolare tutti j 4. ~ Il Governo è fermanente intenzio~ settori, tutti egualmente presenti alla sua nato ad approntare i problemi indilaziona~ doverosa attenzione. bili della scuola, con particolare urgenza Così per il Mezzogiorno e le zone depres~ per la riforma dell'Università. se del Centro~Nord, l'impegno sarà rivol~ Inutile soffermarsi sul grave stato di di~ to ~ mediante un'efficace messa a punto e sagio che la scuola attraversa, malgrado il coordinamento, nel quadro della politica di senso di dedizione del corpo insegnante. Es~ programmazione, degli strumenti di inter~ sa richiede provvedimenti incisivi e organici vento ~ al completamento delle grandi in~ che la pongano nella giusta collocazione nel~ fra strutture economiche e sociali ed a susci~ l'ambito della società civile, la caratterizzi~ tare e trasferire ~ anche attraverso la po~ no in senso democratico e la qualifichino ~ le litica di contrattazione programmatica per modernità di indirizzi. necessarie ,iniziative imprenditoriali pubbli~ Trasformare strutture nate per far fronte che e private. ad una scuola di pochi, fino a fade diven~ Uno sforzo particolare, anche per i rifles~ tare spazio sufficiente perchè le componenti si di ordine sociale, sarà fatto dalla Cassa del mondo della scuola possano legittima~ per il Mezzogiorno, d'accordo con l'Ammi~ mente svolgere il loro appassionato ruolo nistrazione regionale, per la Sardegna. rinnovatore, non è compito facile; ma è com~ Per l'urbanistica ~ avendo come obiet~ pito possibile. E la possibilità di vededo tivo l'impulso alla pianificazione urbanisti~ realizzato passa attraverso il rispetto di al~ ca e l'utilizzazione della legge 167, della leg~ cuni fondamentali princìpi, la cui negazione ge~ponte e degli strumenti costituiti dai piani implicherebbe, di fatto, la vanificazione di partIcolareggiati ~ saranno introdotte misu~ ogni riforma. re amministrative per facilitare e stimolare il Tre sono i princìpi fondamentali cui la compito dei Comuni, oltre che sovvenire riforma deve ispirarsi: l'autonomia, come alle loro specifiche esigenze finanziarie. Ciò espressione concreta di libertà, come capa~ costituirà la premessa per una disciplina ur~ cità di formazione culturale e critica, e con~ banistica permanente ed organica da attua~ dizione perchè la scuola sia in grado di mo- re nel quadro costituzionale delle regioni, dificare permanentemente se stessa, senza sulla base dei seguenti cl'iteri: dover ricorrere ad ogni passo al Legislativo instaurare un sistema che realizzi la e all'Esecutivo, per adeguarsi alle esigenze indifferenza dei proprietari rispetto alla sempre nuove dello sviluppo culturale, so~ formazione dei piani regolatori; ciale e tecnologico; la partecipazione per Senato della Repubblica ~ 2771 ~ V Legislatura

48" SEDUTA ASSEMBLEA ~ RESOCONTO STENOGRAFICO 16 DICEMBRE 1968 garantire lo scambio di esperien:zje e il di~ per ogni singola disciplina confluire in essi. battito di idee tra docenti e discenti, uniti Gli organi di governo saranno accanto al nel rapporto educativo anche con le fami~ CNU: glie e le comunità sociali; e la graduale ge~ a) il Consiglio di ateneo, che sostituirà neralizzazione del diritto allo studio contro l'attuale Corpo accademico; ogni pratica discriminazione. b) il Consiglio di facoltà; Il Governo ha altresì presenti le esigenzé c) eventualmente il Consiglio di corso dell'attuazione più compiuta della scuola in- di laurea; tegrata, del prolungamento, in prospettiva, d) il Consiglio di dipartimento. dell'obbligo scolastico al 16° anno, della pre- parazione, aggiornamento e reclutamento In tutti gli organi di governo dovranno del personale docente, e, infine, della rifor~ essere presenti docenti e studenti, lasciando, ma del calendario scolastico, e la conseguen~ ad ogni singola componente, l'iniziativa di te riconsiderazione della opportunità degli darsi propri regolamenti per la designazione esami di 2" sessione; affrontando, in via pre- delle rappresentanze, e garantendo, in ogni liminare, il problema dell'esame di Stato, caso, la libertà e la segretezza del voto. Si della composizione delle Commissioni e dei ritiene opportuno lasciare agli studenti la criteri di valutazione. libertà di definire, autonomamente, a livello Entro questo quadro di più lungo impe- di sede, le modalità della loro presenza. gno il Governo intende dare priorità anzi- ,Per i titoli di studio, oltre l'abolizione del- tutto alla riforma dell'Università, e subito la libera docenza, bisognerà istituire, accan- dopo, a quella della scuola secondaria su~ to all'attuale diploma di laurea, il dottorato periore. di ricerca, strettamente collegato all'esi~ Per l'Università, il Governo si impegna a stenza del dipartimento. realizzare la più larga autonomia di sede, I docenti poi che sono all'inizio della car- col minimo di coordinamento e di control~ riera saranno posti nella condizione di non lo, da ,esercitarsi da parte dell'istituendo dover soggiacere ad alcun rapporto di di- Consiglio nazionale universitario, almeno fi- pendenza personale da altri singoli docenti no a quando non sarà decisa l'abolizione del ed in tale prospettiva si procederà ad una valore legale del titolo di studio. revisione del sistema dei concorsi. A tale Il CNU si articolerà in maniera tale che fine saranno definite procedure tali da ga- non rischi di diventare la base per nuovi rantire, al massimo grado, l'obiettività della poteri di vertice, di cui l'Università rinno- valutazione del merito didattico e scientifico, vata non ha, certamente, bisogno. sottraendo il giudizio alle negative influenze In merito alle strutture, si procederà al- di carattere personale, locale e settoriale. l'abolizione dell'istituto monocattedra e, in L'attuazione del pieno tempo, con conse- positivo, bisognerà tendere alla articolazione guente divieto di attività professionale fuo- delle Università in dipartimenti e facoltà. ri dell'Università; l'affermazione del princi- I dipartimenti costituiranno unità di inse~ pio dell'incompatibilità come obiettiva regi- gnamento e di ricerca, mentI'e alle facoltà, strazione della impossibilità di assolvere con- nello spazio offerto dall'autonomia ed in dia- temporaneamente all'impegno universitario logo tra docenti e studenti, sarà affidato il e ad incarichi di grande rilievo a cominciare compito della formulazione dei piani di stu- da quelli parlamentari; un maggior stanzia- dio, per la preparazione professionale, che mento ed una revisione dei criteri di attri- costituisce una delle finalità degli studi uni~ buzione degli assegni di studio; la program- versitari. In tal senso, dopo aver sperimen~ mazione delle nuove sedi universitarie co- tato con quale ritmo le singole sedi proce- stituiscono, insieme ai punti fondamentali deranno, nella sfera dell'autonomia, alla co- sopra enunciati, le linee essenziali della ri- stituzione dei dipartimenti, sarà previsto un forma dell'Università, maturate attraverso il termine entro il quale diventi obbligatorio dibattito svoltosi durante la passata legisla- Senato della Repubblica ~ 2772 ~ V Legislatura

48a SEDUTA ASSEMBLEA - RESOCONTO STENOGRAFICO 16 DICEMBRE 1968 tura e di cui il disegno di legge del Governo preminente il mondo giovanile; i giovani, Leone rappresenta una significativa indica- che al di là di isolate spinte anarcoidi han- zione. no una loro visione della realtà sociale, po- La Scuola secondaria superiore si articole- litica, umana; i giovani che hanno il senso rà in una fascia biennale unitaria, con ma- concreto dei problemi nazionali, ma anche terie comuni e materie caratterizzanti, ed in una coscienza universale, per la quale so- una fascia triennale. no tesi nell'affermazione della difesa e del- la promozione della dignità e del diritto Sarà, contestualmente, consentita la più di ogni altro uomo, anche il più lontano; ampia ed agevole possibilità di correzione i giovani che in ogni parte del mondo pro- delle scelte, in maniera che la conclusione testano contro metodi invecchiati e per degli studi risponda ad effettive individuali l'affermazione di un più immediato e leale attitudini e vocazioni. rapporto in cui l'autorità sia collaborazio- Contemporaneamente sarà previsto l'ac- ne e lavoro fatto insieme. cesso, a conclusione del quinquennio, qua- Per questo, come dissi, il Governo ritjene lunque sia stato !'indirizzo prescelto, a tutte un fatto positivo la richiesta di «parteci- le Facoltà universitade. Infatti sarà questa pazione », per questo il Governo intende soluzione, unitamente alla revisione dei cri- anche portare innanzi, nel quadro delle teri di assegnazione delle borse di studio, ed iniziative assunte dal Governo Moro con- alla localizzazione delle sedi scolastiche, se- fermate dal Governo Leone, il tema più condo il principio del distretto scolastico generale della politica della gioventù, esplo- suggerito dalla Commissione di indagine, rando, in dialogo con i giovani, le forme che consentirà, in maniera realistica, di non più adatte per una soluzione che nasca dal- fare dei singoli indirizzi fattori di discrimi- le loro stesse indicazioni ed esigenze e che nazione sociale, e di superaJ:1e, concretamen- ne faccia perciò la loro politica. te, la problematica aperta intorno al tema delle due culture. Nell'insieme dei provve- 5. ~ Il Governo si propone di accompa- dimenti per la riforma della scuola seconda- gnare il rinnovamento e il riordinamento ria superiore sarà abolito l'Istituto magi- delle strutture statuali e della vita sociale strale, e la formazione dei docenti della con la sistematica attuazione della Costitu- scuola dell'obbligo sarà unitaria, ed a livello zione e il sistematico adeguamento ad essa universitario, con corsi di laurea della dura- della legislazione, avendo come preminente ta quadriennale, in conformità alle tesi avan- obiettivo la piena affermazione dei diritti dei zate, anche di recente, da pedagogisti ed uo- cittadini e dei lavoratori. mini della scuola delle più diverse ispira- Per quanto riguarda il problema dei di- zioni. ritti dei lavoratori, !'impegno è di istituire È evidente che il rinnovamento generale un colloquio costante con le organizzazioni della scuola non passa soltanto attraverso le sindacali in particolaI'e sui temi della oc- riforme di struttura. Queste infatti dovran- cupazione, sulle misure legislative riguar- no costituire soltanto lo spazio entro il qua- danti i settori mutualistici e previdenziali e le, con l'impegno dei docenti e la partecipa- sugli interventi che inv,estono gli interessi zione responsabile degli studenti, delle fami- del lavoro e della produzione. glie e delle comunità locali, si configurerà Prioritario il Governo considera !'impe- il volto nuovo della scuola com'è nelle spe- gno a definire in via legislativa, indipenden- ranze e nell'attesa della parte più viva della temente e nella garanzia della libera attività società nazionale. contrattuale delle organizzazioni sindacali, Queste le linee essenziali dell'impegno pro- e con la loro consultazione, una compiuta grammatico del Governo per la scuola. Un tutela dei lavoratori nelle aziende produt- impegno che nasce dalla consapevolezza tive di beni e servizi (interruzione del sena- che la scuola interessa certo in modo vitale tore De Marsanich) che assicuri dignità, li- !'intera comunità nazionale, ma in modo bertà e sicurezza nei luoghi di lavoro, con Senato della Repubblica ~ 2773 ~ V Legislatura

48a SEDUTA ASSEMBLEA RESOCONTO STENOGRAFICO 16 DICEMBRE 1968

particolare riferimento ai problemi della campo !'istituto della difesa d'ufficio per i libertà di espressione di pensiero, della sal~ non abbienti, la riforma del diritto pemten~ vaguardia dei lavoratori singoli e delle loro ziario e della prevenzione della delinquenza rappresentanze nelle aziende e delle riumoni minorile. sindacali nell'impresa. Sarà inoltre sollecitata la riforma dei dl~ RiHene altresì di dar corso alla legge per ritti di famiglia, ispirandosi ad una moder~ la riscossione unificata dei contributi del na concezione comunitaria della medesima, maggiori enti previdenziali e per indicare utilizzando il disegno di 1egge governativo le modalità e i tempi per una partecipa~ presentato nella precedente legislatura, con zione più incisiva e responsabilizzata delle opportuni perfezionamenti ed integrazioni organizzazioni sindacali unitamente con la desunti anche da altre proposte di imzia~ partecipazione dello Stato ai sensi dell'arti~ tiva parlamentare. colo 38 della Costituzione, nonchè di rive~ Sul principio dello scioglimento del ma~ dere la legislazione sul collocamento, moder~ trimonio anche per cause diverse da quella nizzandola e modificandola, tenendo conto prevista dal codice civile, il Governo, come della emigrazione interna e di quella verso tale, si rimetterà alle decisioni del Parla~ l'estero alla cui tutela sarà dedicato ogni mento, senza assumere atteggiamenti o ini~ sforzo. ziative proprie. Una più ampia assunzione di responsabi~ Non si ignorano i gravi e urgenti proble~ lità da parte dei sindacati dei lavoratori mi che pongono la necessità di una mag~ nella gestione del collocamento dovrà rap~ giore efficienza organizzativa degli uffici giu~ presentare la garanzia di una adeguata ar~ diziari: il Governo si propone di affrontarli monizzazione delle politiche della formazio~ gradualmente considerando interesse prima~ ne professionale e del collocamento con rio della collettività e dello Stato una retta quella dell'occupazione. e sollecita amministrazione della giustizia. In questo quadro va vista 1'esigenza di re~ Ciò verrà nel rispetto delle competenze e golamentare orari e tempi di lavoro tenendo delle responsabilità che la Costituzione affid::t conto della proposta elaborata dal CNEL. al Consiglio superiore. Nel vasto campo dei diritti civili, il Go~ verno dichiara il suo intenso interesse alla 6. ~ In ordine al dibattuto problema di attuazione e approvazione dei referendum una inchiesta parlamentare sul comporta~ previsti dalla Carta costituzionale sulla base mento degli organi competenti in materia dei progetti già elaborati considerandolo di sicurezza e di tutela dell'ordine pubbli~ un fondamentale istituto di partecipazione, co, affinchè cessi ogni polemica e ogni pos~ la cui attuazione è certamente ~ in questo sibile dannosa speculazione in materia tan~

ambito ~ un tema preminente. to delicata e venga chiarito ogni ragionevole Sarà altresì utilizzato appieno il comples~ dubbio sul retto funzionamento dei nostri

so lavoro di elaborazione ~ in part,e già istituti, anche al fine di salvaguardare il concretato in disegni di legge ~ svolto dai prestigio delle Forze armate della Repub~ Governi Moro e Leone, per la riforma del blica ~ ed in particolare delle Forze del~ diritto penale, civile e processuale, con par~ l' ordine ~ presidio della pace del nostro ticolare riguardo ad alcune anticipazioni che Paese e strumento di tutela del nostro libe~ investono temi di grande rilevanza o atti~ ro ordinamento, il Governo dichiara di es~ nenti alla tutela della personalità e dei di~ sere aperto ad una nuova iniziativa parla~ ritti de] cittadino, anche secondo recenti mentare per la costituzione di una commis~ sentenze della Corte costituzionale, alla qua~ sione d'inchiesta avente lo scopo di acoer~ le va l'ossequio e il vivo apprezzamento del tare, secondo le indicazioni contenute nella Governo per l'alta funzione che essa svolge. relazione della Commissione ministeri aIe di Fra questi punti, oltre allo snellimento deUe inchiesta, nominata con decr,eto ministeria~ procedure per le controversie di lavoro al le 12 gennaio 1968 e presieduta dal generale fine di sollecitarne le decisioni, sono in altro Lombardi, le iniziative prese e le misure Senato della Repubblica ~ 2774 ~. V Legislatura

48a SEDUTA ASSEMBLEA ~ RESOCONTO STENOGRAFICO 16 DICEMBRE 1968 adattate nell'ambito degli organi campetenti In tale spirito, e in coerenza ai princIpI in materia di tutela dell'ordine pubblico e di libertà sanciti dalla Costituziane , si im. della sicurezza, in relazione agli eventi del pegna ad assicurare la piena manifestazio" giugnO' e del luglio 1964; Cammissione d'in~ ne di agni confessiane religiosa e, nella chiesta che, per tale suo oggettO', i suai fini particolare posizione che assume in Italia, e modalità di composizione e di funziona~ l'autonamia e la dignità della Chiesa catto. menta, sia utile agli scopi dianzi indicati nel lica. Avendo presente la mozione approva" quadro della doverosa tutela della sicurezza ta dal Parlamento nell'ottabre 1967, il Go. dello Stata, e possa fornire al Governo e al verno conferma la sua valontà di avviare Parlamento appropriate indicazioni su quel~ con la Santa Sede, nei modi da concordare le modifiche legislative ed amministrative con l'Alta Parte, la ricansiderazione di ta" che si ritenessero :pecessarie per il migliore lune clausole del Concordato in l'apparto funzionamento di questo settor'e delicato ed all'evaluzione dei tempi e allo sviluppo del" importante dell'Amministraziane dello Sta~ la vita democratica. to in conformità ai princìpi democratici che ispirano il nostro regime politico. 9. ~ La politica estera del Governo resta ancorata alle soehe di pace e di sicurezza 7. ~ In tema di rapporti tra Stato de~ nel quadro delle tradizionali alleanze ed macratico e i cittadini, per quanto riguar~ amicizie. (Interruzione del senatore Valori). da l'Alta Adige ~ tenendo oonta del detta~ Ed è in questo spirito che rendiamo omag. gio alle Forze armate dello Stato, nobHe e to' castituzionale circa la tutela, can appo~ significativa espressione della fedeltà alla site norme, delle minoranze linguistiche, ~ il Governo auspica che, sulla linea seguita Patria comune e alla tradizione di sacrifi. dai pr,ecedenti Governi con l'appoggio del cio e di dediziane del nostro popolo. Parlamento, sia passibile farmulare al più Il quadro internazionale appare oggi tur" presto una globale proposta di saluzione di bato rispetto alle speranze manifestatesi quei problemi, affinchè le popolazioni del~ negli anni scorsi, a seguito dei drammatici la Regione Trentino Alto Adige ~ che ver~ fatti di Cecoslovacchia, al cui popolo espri~ l'anno consultate attraverso i lara rappre~ mo da questa sede la più viva solidarietà sentanti ~ in presenza di vitali garanzie e simpatia. (Vivaci interruzioni dall'estrema per lo sviluppo di ogni gruppo linguistico, sinistra. Vivissimi applausi dal centro). abbiano la necessaria serenità per una ci. I conseguenti timori diffusi anche in Pae- vile convivenza e per il loro progresso so" si a noi vicini, e con i quali ci auguriamo ciale ed economico. di mantenere e approfondire rapporti di

In questa prospettiva, il Gaverno ~ in leale e buon vicinato, hanno inserito nei rispetto alla raccomandazione dell'ONU del rapporti internazionali, ed in particolare nel~

1960, ribadita nel 1961, ~ tiene fermo !'in" l'area europea, un elemento di turbativa e dirizzo, realizzato con leali contatti con il di obiettiva difficoltà per il processo di Governo austriaca e tendente ad assicurare distensione. Su questo sfondo, elementi a il superamento pacifico della controversia loro volta inquietanti sono il consolidamen- sorta circa !'interpretazione dell'accordo to del processo involutivo in senso antiau- De Gasperi~Gruber del 1946. È un indiriz" tonomistico in atto nell'area dell'Europa zo che, insieme ad una carresponsabile orientale dopo alcuni spivagli verso una ipo- prevenzione e repressione del terrorismo, tesi di sicurezza europea dai Governi pre" potrà ristabilire efficaci l'apparti di amici~ cedenti non respinta aprioristicamente, an~ zia tra i due Paesi. che se ovviamente, restavano da chiaI'irne i termini, i modi e le condizioni obiettive; 8. ~ Il Governa considera la pace reli~ e in particolare per quanto riguarda l'area giosa ~ e gli alti valori mO'l'ali e spiritua~ mediterranea la presenza della flotta so" li che da essa promanano ~ una candizio" vietica e il dichiarato interesse strategico ne essenziale per lo stessa sviluppo civile dell'URSS, fatto questo che nan intendia- del popolo italiano. mo drammatizzare ma che nan può neppu- Senato della Repubblica ~ 2775 ~ V Legislatura

48a SEDUTA ASSEMBLEA ~ RESOCONTO STENOGRAFICO 16 DICEMBRE 1968 re lasciarci indifferenti; la stagnazione mi~ mondo, quale sbocco per dare, nel rapporto nacciosa e i continui atti di guerra del di solidarietà politica con gli Stati Uniti, con~ Medio Oriente, alla cui pacifica ed equa si~ sistenza, autonomia e capacità di reale ini~ stemazione siamo fortemente interessati; zia ti va ai Paesi europei, appare oggi più difficoltà e ostacoli che sul piano democra- difficile e lento di quanto fosse dato di tico si presentano nella stessa al'ea. prevedere. Di contro, vi sono elementi di novità su- E tuttavia bisogna non fermarci. Il Go- scettibili di evoluzioni positive: la prospet~ verno pertanto s'impegnerà come suo pri~ tiva concreta, dopo la cessazione dei bom~ ma obiettivo per la sistematica attuazione bardamenti, di un negoziato organico per dei trattati di Roma e per il completamento una pacifica soluzione negoziata del conflit- delle strutture previste e richieste dal Mer- to del Vietnam; l'avance della Cina comu~ cato comune e darà per questo il suo con~ nista per una ripresa dei colloqui con gli tributo in tutte le sedi comunitarie. A que~ Stati Uniti; l'iniziativa dell'ONU per l'ista- sto fine, e allo scopo di rafforzare la nostra bilire condizioni di convivenza pacifica e presenza in esso, solleciterà il Parlamento infine la continuità dei rapporti USA~URSS a rinnovare la nostra rappresentanza, che al fine di arrestare la corsa nell'armamento auspica sia espressiva di tutte le componen- nucleare. ti del Parlamento italiano. Nel con vesto di tale soluzione, e con lo Nel quadro realistico delle difficoltà crea- obiettivo di favorire e dare ogni contributo te dall'atteggiamento francese, non è possi~ alla distensione ed alla pacifica evoluzione bile peraltro non proporsi ogni possibile ini- dei rapporti internazionali, il Governo con- ziativa che, tenendo fermi il carattere so~ ferma la validità della nostra partecipazio- vrannazionale della costruzione europea e ne all'Alleanza atlantica e l'assolvimento lea~ l'interesse :sostanziale del suo allargamento le degli impegni concordati che ne derivano alla Gran Bretagna, renda possibile di rimet- e riafferma altresì il suo preminente inte~ tere in movimento il processo europeistico. resse ed il suo intenso impegno per l'unità europea. Il Governo considera infatti fondamentale Mentre rimane viva l'aspirazione non mai l'evoluzione compiuta dall'Inghilterra, con venuta meno al superamento dei blocchi, il la quale l'Italia ha rapporti di viva e cordia- Governo considera J:1esponsabilmente l'Al- le collaborazione ed intende svilupparli, nel leanza atlantica ~ con il suo camttere di~ senso della sua integrazione economica e po-

£ensivo e geograficamente delimitato ~ co- litica con l'Europa continentale. me un non sostituibile punto di riferimento Noi intendiamo pertanto proseguire fer- non solo come concreta garanzia di pace, mamente a Bruxelles l'azione per l'associa- ma altresì come condizione per favorire al zione britannica alle comunità europee; così massimo la ripresa del processo di disten- riteniamo di dover ricercare con la Gran sione che i fatti di Praga hanno l'eso più Bretagna sempre nuove e più efficaci forme difficile, confermando l'accento posto daI- concrete di collaborazione in tutti i campi, l'URSS sulla logica dei blocchi. anche nell'ambito dell'Unione europea occi- Resta inteso che i problemi che si pon- dentale, che potr,ebbe costituire a tal fine gono fuori dall'aJ:1ea atlantica, e che non sia- un valido strumento. no comunque oggetto di preventivo esame Non ci nascondiamo naturalmente la dif- da parte dei Governi alleati, saranno esa- ficoltà di tali iniziative, che richiedono una minati in riferimento agH interessi del Pae- larga convergenza tra i Paesi del MEC onde see al tema fondamentale dell'equilibrio promuovere intese, le quali, anche fuori ma mondiale, che è oggi a garanzia della pace. non contro il quadro istituzionale dei tratta- Particolare rilevanza il Governo attribui~ I ti di Roma, realizzino collaborazioni organi~ sce aHa prospettiva dell'unità europea. Il che comprensive della Gran Bretagna. cammino su questa stmda, tema pI'imario Analoga di,sponibLlità J'Italia conferma, e di vitale importanza per l'Italia e per il pur nel riconoscimento delle presenti diffi~ Senato della Repubblica ~ 2776 ~~ V Legislatura

48a SEDUTA ASSEMBLEA - RESOCONTO STENOGRAFICO 16 DICEMBRE 1968 coltà, a favorire l'intensificazione dei rappor- ritti e la dignità delle potenze minori e ti comunitari con i Paesi dell'Est sul piano medie. commerciale e culturale. Certo, l'avvenire delle Nazioni Unite non Per difficile e arduo che sia il cammino dipende solo da noi. Dipende dalla volontà europeo, esso deve essere dunque responsa- di tutti i Paesi membri di rispettarne i prin~ bilmente perseguito per dare uno sbocco cìpi, di cercare nell'ambito dell'Organizza~ storico alle aspirazioni delle nuove gene- zione la soluzione dei problemi internazio- razioni e per non lasciare tutti i popoli eu- nali, di assicurare il pieno funzionamento ropei senza una prospettiva ideale che pre~ dei suoi meccanismi statutari. Da questa vo~ figuri l'Europa unita, democratica ed aper- lontà noi restiamo fortemente animati per- ta come una componente attiva del proces- chè siamo convinti che, se le Nazioni Unite so di distensione ed un elemento attrattivo saranno in grado di rispondere pienamente per l'evoluzione democratica del Conti- agli obiettivi per i quali sono state istituite, nente. sarà più agevole realizzare una Comunità Un così grande, impegnativo disegno ha internazionale pacifica ed ordinata. certo bisogno di un vasto concorso di con- In questo quadro il Governo conf.erma il sensi e di una forte spinta popolare. suo interesse e il suo impegno per una poli- Anche per questo motivo il Governo di- tica di solidarietà con i paesi del Terzo Mon- chiara il suo interesse alla creazione di un do per ragioni di giustizia internazionale, di Parlamento europeo a suffragio diretto e a pace e di pacifica evoluzione dei popoli ed lavorare attivamente, contro ogni chiuso in modo tutto particolare con le Nazioni esclusivisma e particolarismo, per la costru- dell'America Latina per i profondi vincoli di zione europea quale fu immaginata e porta- amicizia e di tradizione e di cultura che le- ta avanti dai grandi spiriti che ne gettarono gano il nostro popolo a questi paesi, e per le fondamenta ideali e politiche. la salidarietà che ci anima per quei popoli Coerente alla sua vocazione l'impegna del- impegnati a creare in quel grande continen- l'Italia è altresì di un contributo il più am~ te pur tra evidenti difficoltà condizioni di pio e responsabile a creare nel mondo con- sviluppo nella giustizia e nella Mbertà. (Com- dizioni di pace, a porre fine o prevenire menti e interruzioni dall'estrema sinistra). focolai di conflitto e di tensione e a rimet~ E in questo spirito il nostro Paese è par- tere in moto il processo distensivo anche in ticolarmente vicino a tutti i popoli impegna- forme più articolate del dialogo comunque ti ad assicurare la propria crescita civile e auspicabile tra le superpotenze, oltre che a sociale, a conquistare e a rendere stabili gli tutte le concrete iniziative di disarmo bilan- istituti della democrazia, della libertà e a ciato e controllato cui darà come per il passato il suo pieno appoggio e, quando se quelli che vogliono dovunque nel mondo in- ne presentasse l'occasione, la sua fervida serirsi in una comunità umana che abbia per iniziativa. Ferma resta la nostra adesione a sua suprema ispirazione e condizione di vi- firmare il trattato di non proliferazione, te- ta il rapporto pacifico fra i popoli, il risp~t- nendo conto dell'ordine del giorno votato in to delle autonomie nazionali, la garanzia Parlamento dai tre Gruppi di centro-sinistra delle libertà dei cittadini, la collaborazione e da altri Gruppi. (Reiterate interruzioni dei tra i paesi avanzati e quelli meno sviluppa- senatori Perna e Valori. Richiamo del Pre- ti per rendere l'umana convivenza più giu- sidente). sta e pacifica. Costant,e permane il nostro riferimento Onorevale Presidente, onorevoli senatori, all'ONU, nella convinzione che la sua vala- H programma indicato, le linee e le pro~ rizzazione e universalizzazione corrisponda- spettive politiche che lo ispirano, fanno per- no ad un comune interesse dei popoli nell'al- no, come ho detto, su alcuni obiettivi pri~ ta sede arbitrale che, pur avendo realisti- mari che presuppongono una visione di cament'e presente lo stato degli equilibri lunga prospeitiva dello sviluppo civile, so- mondiali, esprima una garanzia per i di~ ciale ed economico del Paese, e si articolerà Senato della Repubblica ~ 2777 ~ V Legislatura

48a SEDUTA ASSEMBLEA - RESOCONTO STENOGRAFICO 16 DICEMBRE 1968

attraverso p:recise priarità che impegne- mettere in moto una politica di avanzamen- ranno immediatamente il Governo. to, capace quindi di affrontare i temi che Esse, secondo le linee indicate, sono: pregiudizialmente rendono faticoso l'adegua- l'attuazione delle Regioni a StatutO' normale mento così necessario di tutti i settori della al fine di mettere in movimenta l'effettivo vita sociale. Un'azione siffatta non può es- rinnavamento dello Stato e la politica isti- sere dispersiva ma deve tener conto obiet- tuzionale, e la legge per il riordinamento tivamente delle disponibilità e dei limiti del- della Presidenza del Consiglio; la legge sul- le nostre risorse e della loro necessaria, co- le procedure della programmazione per una stante espansione, e di elementari, doverosi cancreta politica di piano orientata verso criteri di giustizia. l'obiettivo della massima accupazione; la Per questo il Governo fa appello e conta legge sull'accelerazione degli investimenti sul consenso e la comprensione dei diversi pubblici così da avviare a soluzione il pro- ceti sociali e della vasta opinione pubblica. blema grave della spesa pubblica; il rior- È nostro ideale una Stato sempre più ordi- dinamento delle pensioni; i fondi di inve- nato ed efficiente, una società più giusta ed stimento; la riforma tributaria; la riforma aperta alle esigenze di libertà e di progresso; dell'Università e successivamente della scuo- vogliamo che le famiglie italiane, i lavora- la secondaria; la tutela dei diritti dei la- tori, i giovani possano guardare con mag- varatori nelle aziende; il fondo di salida- giore tranquillità al loro domani. rietà per l'agricoltura. Il nostro appello è rivolto soprattutto ai Avendo presente il quadro politica entro giovani perchè assumano, senza nulla per- il quale il Governo intende muoversi e gli dere della loro carica ideale e di novità, un impegni prioritari che esso assume, riten- atteggiamento di corresponsabilità e di par- go dunque che la coalizione patrà corrispon- tecipazione nei confronti del Paese, che è dere alla attese e alle determinazioni dei par- il loro Paese; ed è alla sua tradizione che titi che ne fanno parte e della maggioran- devono collegarsi, ai valori morali, civili e za parlamentare che essi esprimono. E naturalmente il Governo, nel mentre politici su cui essa si fanda e che ne hanno farà quanto è in sua potere per agevolare animato, attraverso sacrifici inestimabilI, il l'alto compito del Parlamenta, supremo or- rinnovamentO'. Chiediamo che essi guardino gano della sovranità popalare, conta sullo avanti e si preparinO' a continuare, rinno- snellimento dei lavori delle Camere per cui vandala e migliorandala, l'opera dei Padri i presidenti Fanfani e Pertini sona casì au- e della nostra generazione così travagliata. torevolmente e seriamente impegnati. Il nostro impegno e la nostra fatica saran- Can questa spirito il Gaverno si presenta no spesi per dar corpo a queste speranze. dunque alle CameI1e e al Paese, cansapevole Chiediamo perciò di essere sorretti nel no- col compito difficile che la attende e della stro grave compito avendo tutti come do- mole e della complessità dei problemi che minante preoccupazione l'avvenire della no- urgono. Vogliamo aprire un dialogo con il Paese stra Patria. e le sue componenti sociali, un dialogO' fran- Con questo programma, con questi obiet- co ed aperto a tutto ciò che, nella nostra re- tivi, il Governa chiede al Parlamento la fi- sponsabile valutazione delle risorse disponi- ducia per iniziare il suo lavoro (Vivi ap- bili e secondo la nostra visione politica, può plausi dal centro e dalla sinistra). essere necessario e utile allo sviluppo civile e sociale della comunità nazianale. P RES I D E N T E. Onorevoli senato- Il Governo conosce la vastità delle richie- ri, sospendo la seduta, che sarà ripresa alle ste, spesso legittime; ma sa anche che non ore 19. potranno essere accolte tutte e subito. L'im- pegno che 'essa ha assunto su alcune priorità (La seduta, sospesa alle ore 16,50, è ripre- viene incontro alla richiesta generale di ri- sa alle ore 19). Senato della Repubblicu ~ 2778 ~~ V Legislatura

48a SEDUTA ASSEMBLEA ~ REsacaNTa STENaGRAFICa 16 DICEMBRE 1968

Presidenza del Vice Presidente SPATARO

Annunzio di presentazione di disegno di leg. ne speciale per l'esame del disegno di legge ge e di deferimento a Commissione per- recante la conVlersione del decreto~legge sui manente in sede referente. Autorizzazione provvedimenti in favore delle zone colpite alla relazione orale dall'alluvione dell'autunno 1968 (n. 324) i senatori: Banfi, Benedetti, Bermani, Berto~ P RES I D E N T E. Comunico che li, Boano, Basso, Buzio, Cavalli, Cifarelli, è stato presentato dal Ministro del tesoro Crollalanza, Deriu, Fabiani, Filippa, Forma, il seguente disegno di legge: «Autorizza~ Formica, Fossa, Galante Garrone, Giraudo, zione all'esercizio provvisorio del bilancio Lo Giudice, Maccarrone Antonino, Mader~ per l'anno finanziario 1969» (370). Tale di- chi, Martinelli, Massobrio, Montini, Mora~ segno di legge è stato deferito in sede re~ nino, Morlino, Noè, Sammartino, Soliano, ferente alla Sa Commissione permanente Torelli, Trabucchi, Treu e Zugno. (Finanze e tesoro). ComunicO', inoltre che, nella seduta del

I 29 novembre 1968, la suddetta Commissione M A R T I N E L L I. iDomando di par~ speciale ha proceduto alla sua costituzione lare. nominando: Presidente il senatore Marti~ nelli, Vice presidenti i senatori Buzio e Fa~ PRESIDENTE Ne ha facoltà. biani; Segretari i senatori Cifarelli e Filippa. Comunico, infine, che sul predetto dise- M A R T I N E L L I . Onorevole Presi~ gno di legge è stata chiamata ad esprimere dente, a proposito del disegno di legge del parere la Sa Commissione permanente. quale ella in questo momento ha dato J'an~ nuncio, è noto che i termini per la sua ap. provazione sono perentori. I nostri lavori non si protrarranno certo per molti giO'rni Annunzio di presentazione per cui a nome della Sa Commissione vorrei di disegni di legge chiedere a lei, e attraverso la sua persona al Senato, l'autorizzazione a riferire oralmen~ P RES I D E N T E. Comunico che so- te non appena la discussiO'ne su1la fiducia no stati presentati i seguenti disegni di leg~ sarà terminata. Riterrei quindi, essendo iO' ge di iniziativa dei senatori: stesso il relatoI1e, di poter riferir,e oralmente FERMARIELLO, DI PRISCO', ALBANI, SEGRETO, nel1a giO'rnata di mercoledì. Questa è la ra~ BRAMBILLA, BONATTI, ABBIATI GRECO' CASaTTI gione per la quale mi sono permesso di chie- Dolores, MAGNO', SAMARITANI e VIGNaLo. ~ dere la parola. «Disposizioni in materia di previdenza per P RES I D E N T E PO'ichè non vi gli addetti ai pubblici servizi di trasporto sono O'sservazioni, la richiesta del senatO're in concessione» (354); Martinelli è accolta. FILIPPA, NALDINI, VALORI, DI PRISCO, ALBA~ RELLa, MASCIALE, TaMASSINI, CUCCU, MEN~ Annunzio di nomina di membri e di CHINELLI, PELLICANÒ, PREZIOSI, RAIA e LI VI~ costituzione di Commissione speciale GNI. ~ « Istituzione di un Ente tessile per lo sviluppo delle partecipazioni statali nel P RES I D E N T E. Comunico che, su settore, istituzione di un Fondo sociale per designazione dei Gruppi parlamentari, sono le zone tessili e di un Fondo per l'artigia~ stati chiamati a far parte deUa CO'mmissio~ nato tessile» (355); Sellato della Repubblica ~~ 2779 ~ V Legislatura

48a SEDUTA ASSEMBLEA ~ RESOCONTO STENOGRAFICO 16 DICEMBRE 1968

POERIO, TROPEANO, ARGIROFFI e PELLICANÒ. CORRAO. ~ « Soppressione dell'articolo 544

~ « Norme per il riscatto dei ricoveri sta~ de] Codice penale» (364); bili assegnati ai senza tetto a seguito degh BONALDI, D'ANDREA, CHIARIELLO, ROBBA, VE- eventi tellurici del 1947 }) (356); RONESI, PERRI, PREMOLI e ARENA. ~ « Esten~ FERMARIELLO, SEGRETO, DI PRISCO, ALBANI, sione degli assegni familiari ai pescatori in~ BRAMBILLA, SAMARITANI, MAGNO, VIGNOLO, dipendenti» (365);

~ ABBIATI GRECO CASOTTI Dolores e BONATTI. PINTO. ~ «Modifica dell'articolo 35 del «Modifiche alla legge 23 ottobre 1960, nu~ regio decreto 11 marzo 1935, n. 281, per mero 1369, sul divieto di mtermediazione ed consentire il trasferimento del medico con~ mterposlzione nelle prestazioni di lavoro e dotto per anzianità » (366); nuova disciplina dell'impIego di mano d'ope~ ~ «Detrazioni dall'imposta di ric- ra neglI appalti di opere e di servizi» (357); DosI. chezza mobile del 50 per cento delle somme VERONESI, FINIZZI e ARENA. ~ « ModIfiche erogate dalle aziende industriali agli isti~ alla legge 1Udicembre 1956, n. 1426, sui com~ l.uti universitari per ricerche scientihche}) pensi spettanti ai periti, consulenti tecnicI, (367); interpreti e traduttori per le operazIOni ese~ POERIO, CHIAROMONTE, COLOMBI, COMPA~ guite a richiesta dell'autontà giudiziaria» GNONI, PIRASTU, PERNA, CAVALLI, MADERCHI, (358); MAGNO, PEGORARO, TROPEANO, ARGIROFFI e ABE~ NANTE. ~ « Estensione dei benefici previsti BRUSASCA. ~ «Modifica alle disposizioni dalla legge 30 dicembre 1960, n. 1676, pro~ in materia di restituzione dell'imposta gene~ rogata con legge 12 marzo 1968, n. 260, rale sull' entrata sui prodotti esportati ed recante norme per la costruzIOne di abita~ istituzione di un dintto compensativo (im~ zioni per lavoratori agricoli dipendenti, ai posta dI conguaglio) sugli analoghi prodotti lavoratori agricoli autonomi}} (368); di provenienza estera relativamente all' ossi~ do di vanadio (pentossido o anidride vanadi~ BRUSASCI\. ~ «Modifioa alle disposizioni ca) » (359); in materia di restituzione dell'imposta ge~ nerale sull'entrata sui prodotti esportati e BERTOLI, MACCARRONE Antonino, BORSARI, di istituzione di un diritto compensativo

FABIANI, MADERCHI, CAVALLI e FABRETTI. ~ (imposta di conguaglio) sugli analoghi pro~ « Riassetto del bilanci delle Aziende munici~ dotti importati, relativamente alle stoppe palIzzate di trasporto}) (360); di canapa (denominate "stoppe di stiglia~ tura e di campagna ")}) (369). BELOTTI, COLLEONIe SEGNANA.~ « Discipli~ na dei fondI comuni di investimento mobi- Comunico inoltre che, precedentemente liare» (361); alla formazione del nuovo Governo, sono sta~ ti presentati i seguenti disegni di legge: MAGNO, PIRASTU, FABIANI, GIANQUINTO, IL- LUMINATI, LI CAUSI, SECCHIA, VENANZI, POE- dal MznIstro deglz affari esteri: RIO, COMPAGNONI e AIMONI. ~ « Modifica al- l'articolo 15 del decreto del Presidente della « Contributo al Programma delle Nazio~ Repubblica 16 maggio 1960, n. 570, recante il ni Unite per lo sviluppo per il 1967}) (348); testo unico delle leggi per la composizione e l'elezIOne degli organi delle Amministra- dal Mznistro degli affari esteri e dal Mi~ zioni comunalI }) (362); nistro del tesoro e ad interim del bzlan~ CIO e della programmaZlOne economIca: MANNIRONI, CORRIAS Alfredo, CORRIAS Efi~ « Concessione di un contributo addizio~ sio, DERIU e PALA. ~ «Istituzione di una naIe all'Associazione internazionale per lo Commissione parlamentare di inchiesta sul~ sviluppo (International development asso- la delinquenza in Sardegna}) (363); ciation - I.D.A.)>> (341); Senato della Repubblica ~ 2780 ~ V Legislatura

48a SEDUTA ASSEMBLEA ~ RESOCONTO STENOGRAFICO 16 DICEMBRE 1968

dal Ministro di grazia e giustizia: (INCIS) di alloggi da assegnare in locazione {( Riforma del Codice penale)} (351); semplice al personale dipendente dall'Am~ ministrazione delle poste e telecomunicazio- dal Ministro del tesoro e ad interim del ni e dall'Azienda di Stato per i servizi tele~ bilancio e della programmazione economica: fonici» (344); « Autorizzazione di spesa per i Comitati regionali per la programmazione economi~ dal Ministro del lavoro e della previdenza )} sociale: ca (340); « Proroga, fino al 31 dicembre 1969, delle dal Mmistro delle finanze: norme temporanee per l'assistenza sanitaria {( Modifiche alla legge 6 marzo 1958, nu~ ai familiari residenti in Italia degli emigrati mero 206, recante autorizzazione alla ven~ italiani in Svizzera e ai lavoratori frontalie~ }} dita a trattativa privata di un compendio l'i di cui alla legge 12 marzo 1968, n. 233 demaniale situato in Venezia, località Pun~ (345); ta Sabbioni)} (342). {( Servizio di medicina del lavoro nell'azien~ {(Autorizzazione a vendere al comune di da )} (346); Venezia vari immobili di proprietà dello Stato)} (352); dal Ministro del commercio con l'estero: « Istituzione di un controllo qualitativo dal Ministro del tesoro e ad interim del bilancio e della programmazione economica: sulle esportazioni di pomodoro pelati e con- centrati di pomodoro ed estensione di deter~ « Soppressione della Commissione inter~ minate norme ai medesimi prodotti destina~ ministeriale per la riorganizzazione, la tra~ ti al mercato interno)} (353). sformazione e la liquidazione delle Casse di conguaglio, istituita con decreto mini~ steriale 20 ottobre 1945, nonchè modifiche al decreto legislativo 26 gennaio 1948, n. 98, Annunzio di deferimento di disegni di legge ratificato con legge 17 aprile 1956, n. 561, a Commissioni permanenti in sede deli- sulla disciplina delle Casse conguaglio prez~ berante zi » (347); «Variazioni al bilancio dello Stato ed a P RES I D E N T E. Comunico che i quelli di Amministrazioni autonome per seguenti disegni di legge sono stati deferiti l'anno finanziario 1968 (secondo provvedi~ in sede deliberante: mento )} (349); alla ]a Commi!>sione permanente (Affari dal Ministro dei lavori pubblici: della Presidenza del Consiglio e dell'interno):

« Costruzione di un bacino di carenaggio {( Modifiche al primo comma dell'articolo }} nel porto di Napoli (343); 7 della legge 25 giugno 1909, n. 372, e al « Concessione a favore dell'Ente acquedot~ primo comma dell'articolo 172 del regio de~ ti siciliani di contributi straordinari per la creto 9 maggio 1912, n. 1447, sulla rimozio- manutenzione degli acquedotti comunali da ne dei cadaveri dalla sede ferrovIaria)} (316), esso gestiti e per il funzionamento dei ser~ previ pareri della 2a e della 7a Commissione; vizi dell'Ente medesimo}} (350); {( Finanziamento del 20 censimento gene~ l'aIe dell'agricoltura, dell'l1° oensimento ge~ dal Ministro delle poste e delle telecomu~ nerale della popolazione e del 50 censimento nicazioni: generale dell'industria e del commercio)} « Costruzione da parte dell'Istituto nazio~ (319), previ pareri della 5", della 8a e della 9a naIe per le case degli impiegati dello Stato Commissione; Senato della Repubblica ~ 2781 ~~ V LegislatUl a

48a SEDUTA ASSEMBLEA ~ RESOCONTO STENOGRAFICO 16 DICEMBRE 1968

alla ]a Commissione permanente (Affari prezzo di lire 9.900.000, del compendio me~ esteri): desimo parte III piena e parte in nuda pro- prietà)} (336); « Partecipazione dell'Italia all'Esposizione Universale di Osaka 1970 » (320), previo pa~ «Autorizzazione di spesa per i Comitati rere della sa Commissione; regionali per la programmazione economi- ca» (340); « Aumento da 3 a 6 milioni del contributo annuo a favore dell'Associazione internazlO~ « Modifiche alla legge 6 marzo 1958, n. 206, naIe di archeologia classica, con sede in Ro~ recante autorizzazione alla vendita a tratta~ ma» (331), previ pareri della sa e della 6d tiva privata di un compendio demaniale si~ Commissione; tuato in Venezia, località Punta Sabbioni» (342); alla 4a Commissione permanente (Difesa): « Soppressione della Commissione intermi~

SPIGAROLIed altri. ~ « Norme integrative nisteriale per la riorganizzazione, la trasfor~ della legge 28 marzo 1968, n. 371, sul tratte~ mazione e la liquidazione delle Casse di nimento in servizio, a domanda, degli uffi~ conguaglio, istituita con decreto ministeria~ ciali di complemento dell'Esercito, della Ma~ I le 20 ottobre 1945, nonchè modifiche al de- rina e dell'Aeronautica» (338), previ pareri creto legislativo 26 gennaio 1948, n. 98, ra~ tIficato con legge 17 apnle 1956, n. 561, sul~ della l" e della Sa Commissione; la disciplina delle Casse conguaglio prezzi )} alla sa Commissione permanente (Finanze (347); e tesoro): alla 7" Commissione permanente (Lavon « Abrogazione della legge 25 maggio 1954, pubblici, trasporti, poste e telecomunicazioni n. 291, relativa alla temporanea importazio~ e marina mercantile): ne di cacao in grani per la integrale spremi~ tura» (302), previo parere della 9a Commis~ « Agevolazioni per l'edilizia» (299), pre~ sione; vio parere della sa Commissione; « Modifica degli articoli 6 e 7 del decreto VERONESI e BALBO. ~ « Proroga dei termi~ ni previsti per la presentazione delle doman~ del Presidente della Repubblica 17 gennaio de intese ad ottenere le provvidenze di cui 1959, n. 2, recante norme sulla disciplina agli articoli 17 e 21 della legge 29 settembre della cessione in proprietà degli alloggi di 1967, n. 95, recante integrazioni e modifiche tipo popolare ed economico» (305); alle vigenti disposizioni concernenti conces~ VIGNOLAed altri. ~ « Norme interpretative sioni di indennizzi e contributi per danni della legge 13 luglio 1966, n. 610, concernen~ di guerra)} (311), previo parere della 7. Com~ te modificazioni ed integrazioni alle vigenti missione; disposizioni recanti provvidenze per la rico- struzione dei fabbricati danneggiati dalla « Provvedimenti in materia di diritti do~ guerra» (308), previo parere della sa Com- vuti all'Ente nazionale per la protezione de~ missione; gli animali)} (326), previa parere della l" Commissione; « Nuove disposizioni in materia di passag~ gi a livello in consegna a privati)} (317),

~ «Modificazione del SPIGAROLI ed altri. previ pareri della 5" e della 8a Commissione; diritto d'uso perpetuo spettante al Pio Ri~ tIro di Santa Chiara con sede in Piacenza «Modifiche all'articolo 41 della legge 9 sul compendio demani aie denominato "ex febbraio 1963, n. 82, concernente la revisio~ Convento di Santa Chiara" sito in detto ca~ ne delle tasse e dei diritti marittimi» (318), poluogo e autorizzazione al trasferimento previo parere della sa Commissione; alla Pia SOCIetà di San Francesco Saverio per « Partecipazione della Società "Ahtalia"

~ le missioni estere con sede in Parma, per il Linee Aeree Italiane ~ alla gestione della Senato della Repubblica ~ 2782 ~~ 11 Legislatura

48a SEDUTA ASSEMBLEA - RESOCONTO STENOGRAFICO 16 DICEMBRE 1968

Società "Somali Airlines"» (321), previo «Istituzione di un controllo qualitativo parere della Sa Commissione; sulle esportazioni dei formaggi "pecorino romano" e "pecorino siciliano" verso gli « Finanziamento dell'esercizio della ferro- Stati Uniti d'America e il Canada» (328), via metropolitana di Roma (Terminj-EUR) previ pareri della 2a e della 8" Commissione; esercitata dalla STEFER per conto dello Stato» (327), previo parere della Sa Com- alla loa Commissione permanente (Lavo. missione; ro, emigrazione, previdenza sociale):

« Costruzione da parte dell'Istituto nazio- « Proroga, fino al 31 dicembre 1969, delle nale per le case degli impiegati dello Stato norme temporanee per l'assistenza sanitaria (INCIS) di alloggi da assegnare in locazio- ai familiari residenti in Italia degli emigrati ne semplice al personale dipendente dal- italiani in Svizzera e ai lavoratori frontalieri l'Amministrazione delle poste e telecomu- di cui alla legge 12 marzo 1968, n. 233» nicazioni e dall'Azienda di Stato per i ser- (345), previo parere della Sa Commissione; vizi telefonici» (344), previ pareri della 1a e della sa Commissione; alla 1l" Commissione permanente (Igiene «Concessione a favore dell'Ente aoque- e sanità): dotti siciliani di contributi straordinari per «Modifiche e integrazioni all'articolo 32 la manutenzione degli aoquedotti comuna- del testo unico delle leggi sanitarie, appro- li da esso gestiti e per il funzionamento dei vato con regio decreto 27 luglio 1934, n. 1265, servizi dell'Ente medesimo» (350), previ e all'articolo 8 del decreto del Presidente a pareri della 1 e della Sa Commissione e della Repubblica 11 febbraio 1961, n. 264 }} della Giunta consultiva per il Mezzogior- (307), previo parere della Sa Commissione. no, le Isole e le aree depresse del Centro- nord; Annunzio di deferimento di disegni di legge alla 8a Commissione permanente (Agri- a Commissioni permanenti in sede redigente coltura e foreste): P RES I D E N T E. Comunico che i TORTORA ed altri. ~ «Modificazioni al seguenti disegni di legge sono stati deferiti decreto del Presidente della Repubblica 12 in sede redigente: febbraio 1965, n. 162, recante norme sulla repressione delle frodi nella preparazione alla 2a CommissIOne permanente (Giusti- e nel commercio dei mosti, vini e aceti» (288), previo parere della 2a Commissione; zia e autorizzazioni a procedere): «Ordinamento della professione di avvo- «Integrazione del Fondo di rotazione cato}} (278), pr.evio parere della 1" Commis- istituito con la legge 8 agosto 1957, n. 777, sione; recante provvidenze creditizie per la zootec- nia» (294), previo parere della sa Commis- « Protezione dei minorenm, prevenzione e sione; trattamento della delinquenza minori le » (284), previ pareri della 1", della sa, della 6a alla 9a Commissione permanente (Indu- e della loa Commissione; stria, commercio interno ed estero, turismo): alla 6a Commissione permanente (Istru-

ZACCARI. ~ « Estensione delle norme pre- zione pubblica e belle arti): viste dalla legge 25 marzo 1959, n. 125, al PELLICANÒed altri. ~ « Nuovo ordinamen- commercio aH'ingrosso dei prodotti florico- to dell'Ente autonomo la Biennale di Vene- li» (280), previo parere della 8a Commis- zia» (279), previ pareri della 1", della 3", del- sione; la sa e della 7a Commissione; Senato della Repubblica ~ 2783 ~~ V Legislatura

48" SEDUTA ASSEMBLEA ~ RESOCONTO STENOGRAFICO 16 DICEMBRE 1968

alla 7a Commissione permanente (Lavori BORSARIed altri. ~ « Assunzione da parte pubblici, trasporti, poste e telecomunicazioni dello Stato del pagamento del residuo de- e marina mercantile): bito dei mutui contratti dai Comuni e dal~ le Province al 31 dicembre 1968, nonchè « Norme per la disciplina delle opere di di quelli da contrarre per la copertura dei conglomerato cementizio armato, normale e disavanzi economici dei bilanci, dei disa~ precompresso» (304), previ pareri della P vaozi di gestione delle aziende municipali e della 2a Commissione. e provinciali e dei disavanzi di amministra~ zione fino all'esercizio 1968» (297), previo parere della la Commissione; Annunzio di deferimento di disegni di legge a Commissioni pennanenti in sede referente {{ Finanziamenti per l'acquisto all'estero di strumenti scientifici e beni strumentali P RES I D E N T E. Comunico che i di tecnologia avanzata» (298), previ pareri seguenti disegni di legge sono stati defe~ della 6a e della 9a Commissione; riti in sede referente: ({Finanziamento degli interventi per il alla la Commlssione permanente (Affari Mezzogiorno» (301), previo parere della della Presidenza del Consiglio e dell'in~ Giunta consultiva per il Mezzogiorno, le temo ): lsol,e e le aree depresse del Centro-Nord; BORSARI. ~ « Norme a favore dei dipen~ VERONESI e BALBO. ~ «Esenzione delle denti cIvili dello Stato e degli Enti locali, case di campagna dall'imposta speciale sul ex combattenti ed assimilati» (263), previ reddito dei fabbricati di lusso» (312); pareri della 4a, della Sa e della 6" Commis~ DERIU ed altri. ~ «Modifica dell'artico~ SlOne; 10 29 della legge 11 giugno 1962, n. 588, concernente la Società finanziaria sarda DE ZAN ed altri. ~ «Nuove disposizioni I sulla pubblicità dei film vietati ai minori» (SFIRS)>> (314), previ pareri della }Be del~ (272), previo parere della 2a Commissione; la 9" Commissione e della Giunta oonsultiva per il Mezzogiorno, le Isole e le aree de- CENGARLE e TREU. ~ ({ Norme integrative presse del Centro~Nord; dena legge 1° luglio 1955, n. 565, sull'esten~ sione dei benefici di natura combattentisti~ alla 6a Commissione permanente (Istruzio~ ca a favore del personale dipendente da ne pubblica e belle arti): tutti gli Istituti ed enti di diritto pubblico» SMURRA ed altri. ~ «Norme integrative (334), preVIa parere della 5° Commissione; alla legge 27 luglio 1967, n. 662, sui concorsi alla 2" Commi5sione permanente (Giusti~ riservati nell'Amministrazione centrale e pe~ 7:ia e autorizzazioni a procedere): riferica della pubblica istruzione» (264), previ pareri della la e della Sa Commissione; {{ MARIS ed altri. ~ Modificazioni del~ ~ « Istituzione del servi~ l'articolo 281, del Codice di procedura pe~ BALDINI ed altri. naIe sulla facoltà di unpugnazione delle zio di orientamento scolastico e professiona~ ordinanze sulla libertà provvisoria» (310); le» (335), previo parere delJa Sa Commis- sione; alla Sa Commissione permanente (Finanze SPIGAROLIed altri. ~ « Modifiche ed inte- e tesoro): gl'azioni alla legge 22 novembre 1961, n. 1282,

BEI

48a SEDUTA ASSEMBLEA ~ RESOCONTO STENOGRAFICO 16 DICEMBRE 1968

alla 7a Commissione permanente (Lavori to della Associazione nazionale mutilati ed pubblici, trasporti, poste e telecomunicazioni invalidi del lavoro » (256), previo parere del~ e marina mercantile): la 1a Commissione;

«Costruzione di linee di ferrovia metro~ «Servizio di medicina del lavoro nella politana» (300), previo parere della Sa Com~ azienda» (346), previ pareri della 2a, della missione; sa, della 9a e della 1P Commissione;

MADERCHIed altri. ~ « Modifiche ed inte~ alla 11a Commissione permanente (Igiene grazioni al regio decreto~legge ]O luglio 1925, e sanità): n. 1306, recante norme per la concessione di linee metropolitane» (339), previ pareri del~ PERRINO. ~ «Autorizzazione al Ministero la P e della sa Commissione; della sanità a concedere, nei limiti del venti per oento del fondo ospedaliero istituito con « Costruzione di un bacino di carenaggio l'articolo 33 della legge 12 febbraio 1968, nel porto di Napoli» (343), previ pareri della n. 132, contributi in favore degli Enti ospe~ Sa Commissione e della Giunta consultiva dal ieri per attrezzature e funzionamento di per il Mezzogiorno, le Isole e le aree depres~ scuole per la qualificazione professionale e se del Centro~Nord; corsi per l'addestramento del personale sa~ nitario ausiliario e tecnico» (270), previ pa~ alla 8a Commissione parmanenle (Agricol- reri della p e della Sa Commissione; tura e foreste): PERRINO. ~ «Disciplina dell'esercizio del~ « Delega al Governo per il riordinamento l'arte ausiliaria sanitaria di tecnico di labo-- e l'aggiornamento della legislazione sugli usi ratorio di analisi cliniche» (306), previ pa~ civici» (293), previ pareri della 1a, della 2a reri della 2a, della Sa e della 6" Commissione; e della Sa Commissione;

MANCINI ed altri. ~ « Istituzione dell'AI~ VERONESI ed altri. ~ «Modifica dell'arti~ bo dei collaboratori scientifici esterni della colo 3 della legge 14 luglio 1965, n. 901, re~ industria farmaceutica e regolamento della cante delega al Governo per l'organizzazione relativa attività» (309), previ pared della 2a degli enti di sviluppo e norme relative alla e della 9a Commissione; loro attività» (295), previo parere della sa Commissione; alle Commissioni permanenti riunite la (Affari della Presidenza del Consiglio e del~ alla 9a Commissione permanente (Indu~ l'interno) e 3" (Affari esteri): stria, commercio interno ed estero, turismo): ZANNIER ed altri. ~ « Esercizio all'estero

~ « Ristrutturazione ABENANTE ed altri. del diritto di voto» (296). e riorganizzazione dell'industria molitoria e della pastificazione » (257), previ pareri del~ la S,' e della IO" Commissione; Annunzio di presentazione di relazione « AssegnazIOne di un contributo straordi~ nario al Comitato nazionale per l'energia nu~ P RES I D E N T E. Comunico chc, cleare» (303), previo parere della sa Com~ a nome della Sa Commissione permanente misSIOne; (Finanze e tesoro), il senatore Martinelli ha presentato la relazione sul seguente disegno alla lOa Commissione parmanente (Lavoro, di legge: «Conversione in legge del decreto~ legge 7 novembre 1968, n. 1118, recante pri~ emigrazione, previdenza sociale): mi provvedimenti più urgenti in favore del-

ABENANTEed altri. ~ « Modificazioni alla le zone colpite dalle alluvioni dell'autunno legge 21 marzo 1958, n. 335, sull'ordjnamen~ 1968 ,> (292). Senato della Repubblica ~ 278:; ~~ V Legislatura

48a SEDUTA ASSEMBLEA ~ RESOCONTO STENOGRAFICO 16 DICEMBRE 1968

Annunzio di relazioni della Corte dei conti Annunzio di domanda di autorizzazione sulla gestione finanziaria di enti a procedere in giudizio P RES I D E N T E. Comunico che il P RES I D E N T E. Comunico che Presidente della Corte dei conti, in adempi~ il Ministro di grazia e giustizia ha trasmesso mento al disposto dell'articolo 7 della legge la seguente domanda di autorizzazione a 21 marzo 1958, n. 259, ha trasmesso le rela~ procedere in giudizio: zioni concernenti rispettivamente la gestio- contro l'onorevole Nicosia, per il reato ne finanziaria del Museo nazionale della di vilipendio delle Assemblee legislative (ar~ scienza e della tecnica « Leonardo da Vinci », ticolo 290 del Codice penale) (Doc. IV, n. 8). per gli esercizi 1966 e 1967 (Doc. XV, n. 36), la gestione finanziaria dell'Ente nazionale per l'energia elettrica, per l'esercizio 1967 (Doc. XV, n. 37), la gestione finanziaria del~ Annunzio di sentenze l'Ente nazionale per l'assistenza alla gente trasmesse dalla Corte costituzionale di mare, per gli esercizi 1964, 1965, 1966 e 1967 (Doc. XV, n. 38), la gestione finanziaria P RES I D E N T E. Comunico che, a dell'Istituto italiano di medicina sociale, per norma dell'articolo 30 deUa legge 11 marzo gli esercizi 1965, 1966 e 1967 (Doc. XV, n. 39) 1953, n. 87, il Presidente della Corte costitu~ e la gestione finanziaria dell'Ente autonomo zionale, con lettere del 28 novembre 1968, di gestione per le aziende termali, per l'eser- ha trasmesso copia delle sentenze, deposita~ cizio 1967 (Doc. XV, n. 40). te in pari data in Cancelleria, con le quali Tali documenti saranno inviati alle Com- la Corte stessa ha dichiarato l'illegittimità missioni competenti. costituzionale:

~ dell'articolo 389, terzo comma, del co~ Annunzio di detenninazione dice di procedura penale, nei limiti in cui trasmessa dalla Corte dei conti esclude la sindacabilità, nel corso del pro~ cesso, della valutazione compiuta dal pub~ P RES I D E N T E. Comunico che il blico ministero sull'evidenza della prova, Presidente della Corte dei conti ha trasmes~ (Sentenza n. 117), (Doc. VII, n. 23); so la determinazione n. 893, adottata a nor~ ma dell'articolo 8 della legge 21 marzo ~ del decreto del Presidente della Repub~ 1958, n. 259, con la quale si dichiarano non blica 14 maggio 1952, n. 506, concernente la conformi a legge le deliberazioni del Con~ approvazione del piano particolareggiato di siglio di amministrazione dell'Istituto na- espropriazione nei confronti di un proprie~ zionale per l'assicurazione contro le malat- tario terriero, (Sentenza n. 119), (Doc. VII, tie del 7 giugno, del 12, 19, 26 luglio e del n. 24); 18 ottobre 1968 (Doc. XV-bis, n. 2). Tale documento sarà inviato alla Com~

~ dell'articolo 114, comma secondo, del missione competente. regio decreto 18 giugno 1931, n. 773, conte~ nente il testo unico delle leggi di pubblica sicurezza, limitatamente alla parte in cui vie~ Annunzio di relazione ta le corrispondenze e gli avvisi amorosi che trasmessa dal Ministro dei lavori pubblici non siano contrari al buon costume, (Sen~ tenza n. 120), (Doc. VII, n. 25). P RES I D E N T rE. Comunico che il Ministro dei lavori pubblici, d'intesa eon Gli anzi dettI documenti saranno inviati al~ il Ministro dell'agricoltura e delle foreste, ha le competenti Commissioni. presentato, ai sensi dell'articolo 3 della leg- Senato della Repubblica ~~ 2786 ~. V Leglslatllra

483 SEDUTA ASSEMBLEA ~ RESOCONTO STENOGRAFICO 16 DICEMBRE 1968 ge 19 marzo 1952, n. 184, la relazione che dà conto dei progressi compiuti fino a tut~ Annunzio di documento to il 31 ottobre 1967 nel1a attuazione del trasmesso dal CNEL piano orientativo per la sistematica rego- lazione dei corsi d'acqua naturali. (Doc. P RES I D E N T E. Comunico che in XX, n. 1). data 12 dicembre 1968 il PresIdente del Con~ siglio nazionale dell'economia e del lavoro ha trasmesso il testo a stampa del II Rap~ Annunzio di petizioni porto sulla situazione sociale del Paese, sot~ toposto all'esame di quell'Assemblea in data P RES I D E N T E. Si dia lettura del~ 16 ottobre 1968. le petizioni pervenute alla Presidenza. Tale Rapporto sarà inviato per conoscen~ za alle Commissioni competenti. S A M A R I T A N I, Segretarw:

Il signor Eibenstein Adolfo, da Roma, chiede provvedimenti legislativi intesi ~ Annunzio di ordinanze emesse da Autorità mediante la concessione di esenzioni fiscalI giurisdizionali per il giudizio di legitti- ~ a facilitare !'introduzione nelle aziende mità della Corte costituzionale industriali di lavorazioni a più turni e della partecipazione dei lavoratori agli utili azien~ P RES I D E N T E. Comunico che neI~ dal i. (Petizione n. 13) lo scorso mese di novembre sono pervenute Il signor Sanzin Dante, da Trieste, cbiede ordinanze emesse da Autorità giurisdizionali la modifica della legge 27 luglio 1967, n. 658, per la trasmissione alla Corte costituzionale concernente il riordinamento della previ~ di atti relativi a giudizi di legittimità costi~ denza marinar:l. (Petizione n. 14) tuzionale. Il signor Bonaso Carlo, da Oristano, chle~ Tali ordinanze sono depositate in Segre~ de l'abrogazione dell'articolo 18 della legge teria a disposizione degli onorevoli senatori. 5 dicembre 1959, n. 1077, concernente Il trattamento di quiescenza e le pensioni dd dipendenti degli Enti locali. (Petizione n. 15) Discussione sulle comunicaiioni del Governo Il signor D'Agata Mario, da Militello 111 VaI di Catania, chiede un provvedimento le~ P RES I D E N T E. Dichiaro aperta gislativo che estenda agli ufficiali dell' Al ma la discussione sulle comunicazioni del Go~ dei carabinieri le norme della legge 14 no~ vel'no. vembre 1967, n. 1145, sull'avanzamento de~ È iscritto a parlare il senatore Giraudo. gli ufficiali della Guardia di finanza. (Peti~ Ne ha facoltà. zione n. 16) L'avvocato Crisafulli Anselmo, da Roma, G I R A U D O Onorevole PresIdente, onorevole PresIdente del ConsIglio, onore~ chiede la soppr>essione della Commissione voli colleghI, prendo .]a parola non senza la antimafia mediante idoneo provvedimento difficoltà e !'imbarazzo di chi si trova a elo~ legislativo; chiede altresì ~ in via più ge~ ver apnre un dibattito dovendo improvvisa~ nera le ~ un provvedimento legislativo che re in buona parte un affrettato commento disciplini l'attività dI inchiesta parlamen~ su un discorso programmatico così ampio tare. (Petizione n. 17) quale quello che abbiamo da poco ascoltRtO. Oltre al senatore Berthet, che parlerà dopo P RES I D E N T E. Tali petizioni, a di me, altri della mia parte parlerà domani norma del Regolamento, saranno trasmess>e o doman l'altro con ben altre possibiIrtà elI alle Commissioni competenti. tempo e di riflessione. Sel1alO della Repubblica ~ 2787 ~~ V Legislatura

48a SEDUTA ASSEMBLEA ~ RESOCONTO STENOGRAFICO 16 DICEMBRE 1968

Intanto di una cosa dobbiamo compiac. una parentesi per nchiamare l'attenzione cerCI, 'ed è che si sia chiuso il periodo dI dell'anorevole Presidente dell'Assemblea, attesa apertosi con le elezioni del 19 mag~ del colleghi, ma saprattutto del Governo, gio. Una lunga attesa, e, mi verrebbe di su una situazione delicata e di grande ri~ dire, una lunga marcia attraverso momenti lievo. L'interruzione dei lavari parlamen~ talora di aspra palemica tra i partitI e al~ tan davuta alla crisi di Governo testè risal~ !'interno del partiti; mO'menti, diciamolo ta e l'Imminenza del Congressi del Partita pure, anche di sconfarto per l'opinione pub~ socialIsta italiano di umtà proletaria (che bJica cui tornava difficile camprendere i ter~ si terrà nei prossimi giorni) e del Partito li~ mim e ,la portata di un travaglio così cam~ berale italiano (previsto per la prima de~ plesso che, al di là di tall1ni aspetti di bizan~ cade di gennaio) rendono quanto mai pro- tmismo veramente deteriore, rifletteva in blematico il rispetto delle scadenze costitu~ buona parte il travaglio stesso della nostra zlOnàli per la conversione in ,legge dei tr'e società nell'esigenza, largamente avvertita, decreti--Iegge presentati a suo tempo al Sena~ di una più coraggiosa e più incisiva inizia~ to dal Governo Leone. Mi riferisco al decre~ tiva palitica da parte delle forze della rin~ to~legge del 7 navembre 1968, n. 1118, con~ novata maggiaranza. cernente provvidenze in favore delle popo~ I prapositi del nuovo Gaverno che il Pre~ laziom colpite daHa alluvione dell'autunno; sidente del Cansiglio ci ha illustrato, le in~ TIll riferisco inaltre al decreto~legge del 19 dlcazioni cantenute nel pragramma m ardi~ novembre 1968, n. 1149, recante ulteriori ne alla saluziane dei problemi fandamentali provedimenti per le zone devastate dalle del Paese, le priarità stabilite per quelli più predette alluviom e mi riferisco infine, poi~ urgenti e di più larga interesse, .la ben nota chè esiste anche quello, al decreto del 19 serietà di impegno della persona del Presi~ novembre 1968, n. 1150, in materia di inte~ dente del Consiglia e dei suoi collaboratori gl'azione dei prezzi di ta1uni prodotti agri~ al Governo, tutta ciò sta a dimastrare che le cali. Si tratta, come i coUeghi sanno, di premesse per una più intensa e coraggiasa provvedimenti di vasta portata e di vitale palitica sano state poste e che è venuto il impartanza per l'economia del Paese e, in momento di riprendere il nastro cammino particalare, perla ripresa delle zone colpi~ per riguadagnare il tempO' che, date ,le pre~ te dalle reoenti calamità naturali. senti conclusiani, non può dirsi del tutta D'altra parte la complessità e la delica~ perduto. tezza deHa materia, che è oggetto dei decre~ All'Hlustre nostro callega senatare Gio~ tl~legge, esigono un approfondito esame da vanni Leane che, nel frattempo, ha cansen~ parte del Parlamento, anche al fine di ap~ tito ancora una valta di assicurare, con la portarvl quei miglioramenti la cui apportu~ generosa ed efficace operasità del suo se~ mtà è emersa già nella fase del dibattito condo Governa, la continuità dell'aziane e 111Commissione. In propasito mi piace ri~ della presenza deHo Stato in ogni settore e levare che l'esame preliminare dei provve~ circostanza, e spede in occasione dei dolo~ dimenti da parte del Senato si trova in l'OSI eventi del mio Piemonte, vada il nastrO' uno stadio abbastanza avanzato. Infatti sul più vivo ed affettuasa ringraziamentO'. prima decreto~legge per le aHuvioni è già Ricordando i fatti del Piemonte nan pas~ stata presentata la relazione dalla quinta so, anarevoli calleghi, non elevare qui un Cammissione permanent'e; inoltre l'ottava pensiero di gratitudine alla sensibile ed Commissiane permanente, da parte sua, ha umanissima sollecitudine con cui il Capo condotto a termine l'esame del decreto~leg~ dello Stato ha valuto canfartare e incorag~ ge sui prezzi dei prodotti agricoli. Ed infi~ giare, anche con la SUa presenza, quelle far~ ne anche per l'altro dec]1eto~legge in favore ti papolazioni duramente provate e decisa~ delle zone aHuvionate, al quale la Commis~ mente disposte e pronte a ricastruire quan~ sione speciale all'uopo nominata ha dedi~ to è andato distrutto. cato diverse sedute di cui l'ultima termi~ A questo punto ed a questo propositO', nata poco fa, si è giunti alla soglia dell'esa~ onarevoli colleghi, consentite che io apra me degH articoli. Tuttavia per il completa~ Senato della Repubblica ~ 2788 ~ V Legislatura

48" SEDUTA ASSEMBLEA ~ RESOCONTO STENOGRAFICO 16 DICEMBRE 1968 mento dell'iter della converSIOne del decreti di sviluppo che il Governo si propone) si il tempo a disposizione di questo ramo del colloca, dico, quello che per noi è il pro-- Parlamento e soprattutto dell'altro, data hlema dei problemi: ,J'Europa. Ciò per un l'imminenza delle scadenze dei termini, si fenomeno incontestabi.Ie di carattere gene~ riduoe a limiti che mal si conciliano con la rale che è nella dinamica della storia del possibilità di una discussione seria ed ap~ nostro tempo e dimostra, ogni giorno di profondita quale i provvedimenti esigono. più e sotto ogni paralldo del globo, esser In tale sItuazione, onorevole Presidente, l'interdipendenza del,le nazioni un dato fi~ onorevoli colleghi, io mi chiedo se non sia siologico per ,la stessa loro coesistenza, don~ auspicabile l'adozione di una misura senza de .la conseguenza paJlese che l'avvenire dubbio ~ lo riconosco ~ eccezionale, ma non è più dello Stato nazionale ma della consigliata dal dovere di ben ,legiferare ed comunità degli Stati. Ciò inoltre per un imposta anche dalla forza stessa delle cose. motivo di sicurezza del nostra, come degli Mi chiedo, cioè, se non sarebbe migliore altri Paesi dell'Europa occidentale, di fronte soluzione, in questa contingenza, che il Go~ alla formulazione di una ben nota dottrina ve~no presenti dei nuovi decreti..Jlegge di di interv1ento, che, lungi dal lasciare spera~ contenuto identico a quello dei decreti~leg~ re un possibile graduale superamento della ge di imminente scadenza, di guisa che sia divisione in atto dell'Europa, ribadisce ed assicurata da un Jato la continuità di appli~ approfondisce questa divisione e riporta as~ cazione delle norme contemplate nei vigen~ sai vicino ai nO'stri confini e IungO' il Me~ ti decreti e, dall'altro, si offra al Parlamen~ diterraneo il dima nO'n certo distensivo del~ to la possibilità di fruir,e di un più largo la guerra fredda. margine di tempo per la conversione dei Ciò infine per un'altra ragione specifica, provvedimenti in parola. urgente e preoccupante anch'essa per i,l no~ Sottopongo questa mia proposta, natural~ stro Paese e per l'Europa comunitaria la mente, all'attenzione dei colleghi degli altri cui capacità produttiva e competitiva sul Gruppi e su di essa invito il Govlerno a pra~ mercato mondiale rischia di essere compro~ nunciarsi. Resta inteso che, ove la richie~ messa dall'assurdo ristagno dell'attività co~ sta fosse accolta, non dovrebbe costituire munitaria nel campo della ricerca scienti~ un precedente. fica e tecnologica. Basti tener presente, co~ Chiusa questa parentesi e tornando al me è stato autorevolmente affermato e do- discorso del Presidente del Consiglio, vor~ cumentato da fonte inglese, che, se entro rei qui sottolineare, tra le priorità in esso i prossimi due o tre anni non si riuscirà a indicate, delle quali non scenderò nel me~ mettere in funzione una comunità di ricer~ rito, una priorità che nel discorso non è ca e di svi,luppo, il ritardo per l'Europa propriamente posta come ta1e, ma che, per sarà forse irrimediabile, perchè a quell'epo- il rilievo che ha avuto nelle parole dell'ono~ ca sarà avviato verso gli Stati Uniti e verso revole Rumor, tutte le precede, costituendo altri Paesi maggiormente aggiornati, come in prospettIva una delle condizioni di fon~ ad esempio il Giappone, un numero di com~ do dell'adeguamento effettivo e costante messe tale da far perdelìe per noi europei dell'azione politica aMa trasformazione del~ ogni possibilità di recupero, e CIÒ per la ra~ la società italiana. gione che verranno a mancare cO'mmesse Nell'ampio quadro dei probIemi per la alla nostra industria. salvaguardia della pace, nell'esigenza di in~ In questa prospettiva, che a taluno potrà coraggiare, nonostante tutto e per quanto sembrare troppo pessimistica, ma che è in~ naturalmente dipende da noi, ogni tentativo vece spietatamente T,ealistica, ogni program~ utile per una seria ripresa del,la politica di ma di Governo, ogni programma di svilup~ distensione, si colloca in questo quadro per po economico e sociale del nostro, come de~ H nostro Paese (in ordine ad evidenti moti~ gli altri Paesi europei, rischia di divenire vi di sicurezza nonchè per garantire al no~ nel tempo un'aspirazione chimerica e di fi~ stro progresso economico e sociale il ritmo gurare come i,l classico aquilone di pascolia~ Senato della RepubblicG ~ 2789 ~ V Legislatura

48a SEDUTA ASSEMBLEA ~ RESOCONTO STENOGRAFICO 16 DICEMBRE 1968 na memoria cui venga meno, ad un certo ma disposti a tornare indietro e neppure punto, la spinta inebriante del vento. a fermarcI, che pOI è un diverso mO'do di Del resto la grave situazione dell'Euratom retrocedere. Gli imprenditori e i lavaratori e l'inoertezza del suo destino stanno lì a italiani nan sono propensi a dare ragiane dimostrare quanto le mie preoccupazioni a Galbraith quando scrive che, « mentre gli trovino fondamento nella realtà di questi Stati Umti e l'Uniane Sovietica gettanO' le giorni. ba~i dell'economia dell'epoca spaziale, gli Sembra impossibile che l'egoismo nazio~ europei si accingano a scrivere l'appen- nahstico dI taluni Paesi, che pure daUa so~ dice della "Ricchezza delle Nazioni" di lIdarietà degli altri hanno tratto grandi van~ Adam Smith ». taggI, anche nelle settimane scorse e con Se queste parole vogliano sigmficare una determinante apporto alla salvezza della lo~ gIUsta rampogna ai palitici ed ai governi, l'O economia, sembra impossibile ~ dico per il ritardo nel conoepire e nel realizzare

~ che questi Paesi nan esitino a dissipare l'organizzazione integrata della società eu~ le esperienze dei risultati acquisiti durante ropea a tutti i lIvelli ed in tutti i settaI'l, noi dieci anni di lavoro, a compromettere im~ la accogliamo, per nostra parte, can umil~ portanti strutture di studio e di ricerche, a tà, ma pronti a reagire con tutte le nostre spinger!e verso lidi lontani scienziati e tec~ forZie perchè l'azione di recupero, nel tem- mci oltremodo preziosi; e tutto ciò senza po, sia tanta più sollecita quanto più essa che sia stata decisa e definita altra inizia~ I si dImostra necessaria. tiva concreta a meno che si vogliano con~ La grande rivoluzione industriale in atto, siderare valide ed accettabili le proposte lo sappiamo, mentre saspinge a pradurre delle cosiddette iniziative complementari a COstI aziendali decrescenti, impane praprio per le quali ciascun Paese dovrebbe fare per questa ragiane. dimensioni strutturali da sè, o al massimo intervenire con accorc nuove sempr;e più efficienti. Di qui il crescen~ di bilaterali o multilaterali ma, comunque, te fenameno delle fusiani tra imprese, den~ non comunitari. tra e fuori i confini degli Stati, e la tenden~ L'agenzia «Europe» qualche giorno fa za inarrestabile del mercato produttivo a commentava questa situazione con queste raggiungere dimensioni continentali. Tutto amare parole: «Le cose che potJ1ebbero es~ questa per dire, onorevole Rumor, quanto sere fatte insieme nel oentro comune pos~ gIUste e pasitive sianO' le premure e gli im- sono benissimo essere fatte sei volte, quat- pegni da lei indicati in tema di politica tro volte negli ambiti nazianali, spendendo europeistIca; per dire quanto essi riguardi~ sei, quattro volte di più, accordando però no da vIcino le sorti della nostra econamia, al piccolo orgaglio nazianale (o all'interesse le sorti del lavoratori e le possibilità stesse corporativo degli organi nazionali) la sod~ di quel programma di giustizia sociale pre- disfazione di dimostrare di essere in grado sentato in modo così impegnativo nel pro~ dI fare quanto un organismO' comunitario ». gramma dI Gaverno e che in tanto si ren~ Con un ragionamento di questo genere, con~ eludeva l'Agenzia, si potrebbe benissimo ar derà attuabile in quanto saranno salvaguar~ fermare (e del resto H generale De Gaulle dati la produttività, il risparmio, gli inve- prima della crisi monetaria lo ha afferma~ stimenti. to) che, come non è indispensabile l'Eura- Non mi soffermerò qui ad indicare gli al~ tom, non lo è al pari ,la Comunità economi~ tri aspetti della complessa palitica euro- ca europea, la CEE. « Infatti, tutti i nostri pelstlca, dal piano Mansholt, che tocca !'im- Paesi ne hanno fatto a meno per molti se~ menso e fondamentale settore della nostra coli ». Il nostro Paese, onorevole Presidente agI'lcoltura, al prablema dell'integrazione del Consiglio, non può accettare che possa monetaria, che pure si è posto in questi gior- essere compramesso il proprio sviluppo pro~ ni all'attenzione di tutti; nè parlerò di quel. duttivo da,ue conseguenze assolutamente l'umane economica, tema che molti altri negative di un tale atteggiamento. Nan sia- ne comprende, che dovrebbe essere mèta vi~ Senato della Repubblica ~ 2790 ~ V Legislatura

48a SEDUTA ASSEMBLEA ~ RESOCONTO STENOGRAFICO 16 DICEMBRE 1968 cIna se andrà a conoludersi, can la fine del~ ai SUOI tempi, specie in tema di strutture l'anno prassimo, il periada transitodo del politico~amministrative, alcune delle rifor~ Mercato comune. Ma l'uniane economica, me alle quali il pragramma del Governa fa posto che la si possa raggiungere, senza la oggi ampio riferimentO'. La risposta va far~ unione politica farà dell'Europa dei Sei un se cercata nella canvinziane che tutto ciò corpo senza anima, e un corpO' senza anima potesse essere di più faciLe ed adeguata rea~ non viv'e, nan si regge ad unità, nan si con~ lizzazione nel contesto di un atteso e spe~ serva e prima a pO'i si disgrega e muore. rata ordinamentO' palitica dell'Europa. Non L'Europa di aggi, che è poi ancora l'Eu~ dico a lei, anarevole Rumor, di far altrettan~ rapa divisa di ieri, cioè l'Europa di que~ tO' e cioè di attendere a realizzare le ri~ st'ultimo dopoguerra, non è morta, ma è forme, ma ricordo all'onarevole Presidente politicamente paralizzata. IntornO' ad essa del Consiglia quello che egli ebbe ad espri~ lutto si muove, dall'Asia, all'America, a,l~ mere non molto tempo fa, in altra sede, cir~ l'Africa, ed essa di fatto sta a guardare; ca la conveni,enza per gli Stati europei di non può fare nulla nè è sallecitata a fare adeguare le strutture interne, politiche, am~ qualcosa, neppure da quel tormentata Me~ ministrative, economiche e culturali, alle dia Odente che sta lì quasi sottO' le nostre dimensiani eurapee, e ciò in canformità al~ finestre. l'accaglimento del principio che, nell'ambi~ Ho partecipato, nella prima decade di no~ to degli Stati membri della Comunità euro~ vembre, insieme ad altri coUeghi del Sena~ pea, l problemi comunitari costituiscono to, al congresso parlamentare eurapea del~ problemi di pO'litica interna. Per cantro ~ l'Aja. Non ho dimenticato tra l'altro il bre~ aggiungo iO' ~ problemi di politica interna ve esardio di un farte discorso: «Se non assumono e dovrebberO' assumere valore e fossi ottimista» casì l'oratore «qualifiche~ rihevo di portata comunitaria. rei questa illustre Assemblea di parlamenta~ Si pensi, ad esempio, all'ardinamento uni~ ri eurapei una dimostrazione piena di ama~ versitario così strettamente legato al pro~ rezza dello sconforto europeo e dell'impo- blema della ricerca scientifica che è proble~ tenza politica senza speranza ». ma ~ come già ho detto ~ di portata eu~ Ora iO' non credo che l'impotenza del~ rapea. TaIe ordinamento, sia in applicazione l'Europa, sia pure divisa e discarde, non dell'articolo 54 del trattato della CEE in crèdo che le sue passate ed attuali sciagure materia di libertà di stabilimento, sia 1n ap~ siano giunte al punto da non consentire plicazione dell'articalo 57 della stesso trat~ alcuna ragione di speranza. tata in materia di riconascimenta dei tito~ Io guardo al suo Governo, onorevale Pre~ li di studio nell'ambito dei Paesi della Co~ sidente del Cansiglio come ad una ragia ne munità, presupparJ1ebbe un'azione almeno di speranza anche per l'Eurapa, canvinto di coordinamento da parte dei sei Gaverni came sono che esso patrà operare per l'Ita~ nella nstrutturazione ddl'ardinamento Utl1i~ lia, in profondità e in estensione, nella mi~ versitaria. sura in cui riuscirà a contribuire valida~ Ma iO' dico di pm: dovrebbe essere stu~ mente alla sia pure lenta e faticosa costru~ dlato, onorevole Presidente del Consiglio, ZlOne dell'Eurapa. un vero e praprio piano universitario euro~ La preveggenza dell'O'norevole De Gaspe~ pea artIcolata a tappe, partendo, ad esem~ ri aveva ben calto questa verità ed iO' mi pio, dalle facoltà scientifiche e fra queste, in auguro che l'amare le la fedeltà alla sua me-- primo luago, dai politecnici per giungere, a moria ispirino, se ce ne fasse bisogno, an~ gradI, alla eurapeizzaziane di tutto l' ardl~ che l'opera del suo degno discepolo e suc~ namento universitaria. Le prO'poste di ri~ cessare. farma universitaria contenute nel program~ Mi sano spesso domandato perchè De ma del Governo possano costituire una so~ Gasperi, pur gadendo di maggioranze par~ luzione valida, anche se avviamente nan lamentari sicure, avesse considerato con un definitiva, ndla misura in cui tali proposte certo scetticismo la passibilità di realizzare tengono conto, per quanto possibile, deI~ Senato delia Repubblica ~ 2791 ~~ V Legislatura

48a SEDUTA ASSEMBLEA ~ RESOCONTO STENOGRAFICO 16 DICEMBRE 1968 le riforme in corso negli altri Paesi della gni disgregatori; mfine perchè, onorevole Comunità e siano, per quanto ci riguarda, Presidente del Consiglio, l'Italia per ovvie predisposizione e apertura a soluzioni di ragioni, più della Francia e più della Ger~ portata comunitaria. mania può svolgere oggi una funzione di È questa, onorevoli colleghi, una prospet~ mediazione e di sollecitazione superando, tiva che reca qualcosa di nuovo ai giovani sul terreno di inizIative pratiche, la disputa perchè indica loro un futuro di più ampio metafisica intorno al noto, contrastato bino~ respiro per la realizzazione delle loro spe~ mio: rafforzamento o allargamento della ranze le quali, mentre sono mosse dal pro~ Comunità. gresso che in questi ultimi venti anni si è Valga anche per lei e per l' onorevole Nen~ raggiunto nel nostro come in altri Paesi, ill Il saggio consigHoche giorni or sono il non si fermano ad esso, ma si sospingono nostro illustre colLega, il senatore Scelba, avanti ineluttabilmente cercando nuove di~ esprimeva in sede di Parlamento europeo mensioni anche negli ordinamenti. in ordine alla adesione della Gran Bretagrna {{ Un grande quotidiano romano scriveva e di altri Paesi: Noi conosciamo ~ egli ieri che in Italia non sono vecchie solo le ha detto ~ le difficoltà che fino ad oggi università e la scuola, ma sono veochie le hanno reso impossibile raccoglimento dei procedure parlamentari, è vecchio !'intero voti unanimI che in ogni tempo il Parilamen~ corpo della Pubblica amministrazione, sono to europeo ha espresso in questo senso, ma vecchi i partiti e, dentro di essi, le tattiche non cJ1ediamo che non esistano possibilità e le strategie della politica, e aggiungeva ' per non andare avanti. Occorrerà forse qual~ il giomale che non vi è da stupirsi ohe i che volta della fantasia creatrice del nuo~ primi a reagire a questa s,enescenza siano va, occorrerà abbandonare schematismi e s,tati e siano gli studenti universitari o i ra~ rigide pregiudiziali nella consapevolezza che, gazzi dei licei proprio perchè, essendo gio~ fermi restando l traguardi conseguiti, ogni vani o giovanissimI, tollerano meno degli incontro capace di rafforzare in qualsiasi altn le cose vetuste, Sarebbe da stupirsi ~ settore e in qualsiasi modo i legami comu~ aggiunge il giornale ~ se mai, del contrario. nitari ci avvicinerà alla meta che, per tutti I giovani, onorevoli colleghi, lo sappiamo, noi, è rappresentata dagli Stati Uniti di non contestano solo in Italia, ma in Fran~ Europa ». Il rafforzamento dell'Europa non cia, In Germania, in Belgio, in Inghiherra e, si può ottenere facendo dell'Europa dei sei per ragioni anche di ben altra natura, in un orto chiuso, ben difeso da uno steccato Cecoslovacchia e in Polonia. Il che è la con~ protezionistico, che tende a trasferire a li~ troprova che, se tali cont,estazioni hanno vello comunitario il nazionalismo egoistico un fondo di verità, questa verità dimostra, dI ogni Paese membro, giocando in seno come già ho detto, che ogni singolo Stato alla comunità (come è stato autorevolmen~ non basta più a se stesso e che non è possi~ te denunciato ,all'Aja) al caroseLlo di tatti~ bile rinnovarsi, come appunto pensava De che diplomatiche, di bloccaggi reciproci, di Gaspen, senza adeguarsi in primo luogo contrattazioni senza fine. Noi siamo mille alle diverse dimensioni della realtà sociale volte d'accordo col ministro Medici quando, e politica del nostro tempo. parlando a Strasburgo nella sua qualità di Ecco dunque che se Governo c'è stato mai, Presidente del Consiglio dei ministri della da quando è sorta la Repubblica italiana, Comunità, osservava che « le varie politiche chiamato a superare se stesso per slancio di integrazione, alcune esplicitamente co~ di fantasia e di intraprendenza questo Go- perte dai trattati, altre solo indirettamente verno è il suo, onorevole Rumor. (Commen~ e altre non coperte affatto dai trattati, tro- tl dall'estrema sinistra), Lo è e lo deve es~ verebbero una più valida base in una comu~ sere perchè la situazione storico~politica lo nità europea ampliata poichè, come è dato richiede; perchè la strada dell'unità del~ constatare tutti i giorni, l'Europa dei sei l'Europa che abbiamo imboccato, se può non ha quelle dimensioni geografiche, pro~ ammettere delle pause, non consente rista~ duttive e tecnologiche che solo le consenti- Senato della Repubblica ~ 2792 ~. V Legislatura

48a SEDUTA ASSEMBLEA ~ REsacaNTa STENaGRAFICa 16 DICEMBRE 1968 l'ebbero dI svolgere un ruolo autanomo ed situazione di evidente disagiO'. Noi li rin~ equilibratore sulla scena internazionale ». graziamo per il lavoro svolta e ci auguriamo Ho ricordato alcune parole del senatore che alcuni di essi almeno passanO' essere Medici e desidero qui richiamare all'atten~ reinseri ti nella nuova delegazione per co~ ziane e alla gratitudine del SenatO' l'opera stituire elemento di guida e di espeirienza intelligente e paziente da lui svolta, in con~ per i nuovi delegati. diziolll oltremado difficili, nei mesi scorsi Onorevole Presidente, onorevali colleghi, a Bruxdles come Ministro degli esteri del avviandoIIu rapidamente alla canclusione, nostro Paese e come Presidente del Consi~ vorrei dIre al Presidente del Consiglio e al glio dei ministri della Comunità. Al senatore sua illustre Ministro degli affari esteri, an~ Medici desidero anche avanzare delle scus,e che neIla sua veste di fatto di Ministro per a nome di tutti nai, se la consentite, per gli affari eurapei, che mai come aggi e mai l'imbarazzo in cui lo abbiamo invalontaria~ come per il rilancio dell'Eurapa trova at~ mente posto quando, dopo l'applaudito e tualità lo slogan di antica memoria pohtl~ apprezzatissimo suo discorso dell'Il navem~ i que d'abord. Sì, polttique d'abord per ordi~ bre al Parlamento eurapeo, egli si è sentito nare, nell'interesse indivisibile della sicurez~ dire dal deputato gollista Triboulet queste za e della prosperità dell'Eurapa accidenta~ parale: «Io devo dif1e che noi ascolterem~ le ~ vorrei dire di tutta l'Europa ~ ogni ma il signOJ' Medici can orecchio ben più sfarzo camunitaria, accogliendO' intantO' e attento se il suo Gaverno fasse giunto a r,e~ promuovendo se necessario, anarevole Pre~ galare il prablema del rinnavo della delega~ sidente del Consiglia, quella conferenza dei ziane italiana al Parlamenta eurapeo, pro~ capi dI Gaverna dei sei Paesi della Comuni~ blema rimasto fermo da un certo numero tà che è stata esplicitamente richiesta con di anni e che mi sembra legata precisamen~ voto unanime dal recente congresso del~ te al buon funzionamentO' delle istituzioni l'Aja. Le ragiani dell'incontro tra i capi di europee» Mi dispiace che la predica ci Governo ci sano e sono essenziali ai fini di venga da certi pulpiti, ma in questa casa pater raggiungere il necessario chiarimento dobbiamo ammettere che il predicatore ha sui temI di fando della palitica europea ragione. PertantO', accagliendo l'invito del nonchè per la passibHità del sua necessario Governo, manifestato oggi dal Presidente sviluppo. L'mcapacità degli Stati membri del Consiglio, il Parlamenta davrà assalve~ ad assumere un atteggiamentO' comune a re con assoluta urgenza, almeno dopo l'ap~ propasita, ad esempio, dell'ingresso della provazione dei deCJ'1eti di cui ho parlato in Gran Bretagna nel MEC svela il fanda precedenza, al compito di dare al Parlamen~ del problema politico dell'Europa. Nan so~ to europeo la propria ifappresentanza. no infatti tanto le divergenze sulla sastanza A questo riguarda, deva dare atto al Pre~ dei trattati a impedire l'avvio delle tratta~ sidente della nostra Assemblea, senatore tive per l'adesione dell'Inghilterra, bensì è Fanfani, di aver presa pasiziane fin dal lu~ i'l fatto che tra gli Stati membri nan è stato glio scorso e mi risulta che altrettanta ha finara possibile definire gli abiettivi comu~ fatto il Presidente dell'altro ramO' del Par~ nitari m politica estera. lamento. Quali che sianO' le ragiani per le MI rendo conta che questo è il nodO' gor~ qualI non si è giunti ancora ad una canclu~ diano dI tutta la situazione. Ma se non sarà siane, ritengo che il prablema andava qui dato a lei, onorevale Rumor, di compiere il richiamato. gesto di Alessandro, le sarà pur cansentito E qui voglio ricardare i nastri coIleghi di impegnare tutta la sua pazienza per cer~ della delegazione che va a decadere; non care, per quanto dipende dall'Italia, di scio~ sto a fare dei nomi, alcuni sono qui presen~ gliel'e lentamente questo nodo. Sona con~ ti, altri hanno continuata ad assolvere al vinto che l'intelligenza, la capacità, l'abili~ lara mandata eurapeo, nonastante che non tà sue e del MinistrO' degli esteri consenti~ siano stati rieletti al Parlamenta nazionale: l'anno almeno di tentare, e di tentare can questi nostri colleghi hannO' sopportata una buane probabilità di qualche successa. ~ Senato della RepubblÙ (,. ~ 2793 V Legislatura

48a SEDUTA ASSEMBLEA - RESOCONTO STENOGRAFICO 16 DICEMBRE 1968

Poco o tanto che sia questo successo, blemi, anche se, per brevità di tempo, non sarà sempre un apprezzabile passo avanti è stato loro possibile portarli a soluzione. verso l'Europa e, per ciò stesso, una garan- Mi sia quindi consentito oggi raccoman- zia di più per la salvaguardia della pace, dadi all' onorevole Rumor affinchè il dialogo della libertà e del progresso per il nostro su questi non venga interrotto, bensì por- Paese. (Vivi applausi dal centro. Congratu- tato definitivamente a conclusione. lazioni). Inizio dal problema del trasferimento alla l'egione dei beni demaniali e patrimoniali P RES I D E N T E. È iscritto a par- dello Stato che non interessino servizi di lare il senatore Berthet. Ne ha facoltà. carattere nazionale (articoli 5 e 6 dello Sta- tuto); problema questo già parzialmente ri- BER T H E T . Onorevole Presidente, solto dai Governi precedenti! Pur non es- onorevole Presidente del Consiglio, onore- sendo questo, nella sua sostanza, un pro- voli Ministri, onorevoli colleghi, le dichia- blema di grande entità, è però, nel suo con- razioni programmatiche dell'onorevole Pre- tenuto, un problema di principio. Pertan- sidente del Consiglio Rumor, testè sottopo- to, onorevole signor Presidente, va risolto ste al nostro esame, non possono trovare nella sua interezza, anche perchè è stato che la nostra approvazione in quanto chia- oggetto di impegno programmatico da par- ra traspare in esse l'assoluta, onesta e ferma te di tutti i partiti in VaIle d'Aosta. volontà di portare a seria soluzione i nu- Su un secondo problema è opportuno che merosi e gravi problemi economici, politici prosegua il dialogo fecondo tra autorità re- e sociali che travagli ano pesantemente la gionali e autorità centrali. Mi riferisco al vita della nostra Nazione. Sono esse la sin- più complesso problema della regolamenta- tesi di un vasto quadro di problemi aperti zione deIle utilizzazioni delle acque pubbli- nel nostro Paese ed ai quali Governo e Par- che ad usi idroelettrici, per assicurare il ri- lamento dovranno nei prossimi mesi dare so- spetto delle norme deIlo Statuto speciale luzione. valdostano in sede di pratica applicazione Constatata questa seria e lodevole volon- deIla legge 6 dicembDe 1962, n. 1643, isti- tà, quale rappresentante delle popolazioni tutiva dell'Ene!. del,la Valle d'Aosta chiedo, onorevole Ru- È questo un problema legato ad una lun- mor, a lei ed al Governo da lei presieduto ga e travagliata vicenda di soprusi a danno la soluzione anche dei nostri problemi re- della Valle d'Aosta, con rilevanti oonseguen- gionali. La Valle d'Aosta, dopo una lunga ze negative per tutta l'economia montana crisi di isolamento politico, grazie alla for- della regione. mula del centro-sinistra che la governa, ha La Valle d'Aosta rivendica l'applicazione già, in questi ultimi tempi, iniziato una dia- delle disposizioni degli articoli 7, 8 e 9 dello logo pratico e concreto con il Governo cen- Statuto speciale valdostano che non posso- trale. Lo Statuto speciale concesso alla re- no essepe abrogati sic et simpliciter, come gione valdostana in forza delle SUe partico- qualcuno ha già qui proposto, e la cui ap- larità etniche, linguistiche e geografiche è plicazione deve essere resa compatibile con uno strumento di particolare efficienza per la legge istitutiva dell'Ene!. la ripresa economica delle nostre popolazio- Nel 1948 lo Stato, con l'articolo 14 dello ni montane, ed ognuno dei 52 articoli che Statuto, si era impegnato pure a J1ealizzare lo compongono ne costituisce un armonico la « zona franca }), proprio in considerazione ed organico compendio. Parte di questi pe- deIla depressa economia della zona monta- rò, dopo oltre vent'anni dalla promulgazio- na valdostana, nonchè al risarcimento dei ne dello Statuto regionale, sono ancora in danni subiti dai comuni valdostani, duran- attesa di attuazione. Ora non pare questa te il periodo del regime fascista, in seguito essere cosa procrastinabile; va dato atto ai aIle espropriazioni, senza indennizzo, della Governi dell'onorevole Moro e dell'onorevo- proprietà delle acque pubbliche a suo tem- le Leone, ai quali va la nostra riconoscenza, po acquisite in base a documentati diritti di aver chiaramente avuto presenti tali pro- e a regolari atti di affrancamento. Questo Senato della Repubblica ~~ 2794 ~ V Legislatura

48a SEDUTA ASSEMBLEA ~ RESOCONTO STENOGRAFICO 16 DICEMBRE 1968 articolo 14 dello Statuto è oggi ancora da P RES I D E N T E . Rinvio il seguito attuare! Ora, per gli stessi motivi che al~ della discussione alla prossima seduta. lora suggerivano ai costituenti la concessio-- ne della {{ zona franca », noi chiediamo che si voglia finalmente dare attuazione a tale nor~ Annunzio di risposte scritte ma costituzionale. ad interrogazioni Resta infine da risolvere il problema del~ la l'evisione del riparto delle entrate fiscali P RES I D E N T E . Comunico che tra o Stato e la regione. È questo un pro~ i Ministri competenti hanno inviato rispo~ blema che da anni giace sul tappeto e la cui ste scritte ad interrogazioni presentate da equa soluzione si rende ormai urgente, per onorevoli senatori. non diJ1e indifferibile se si vuole effettiva~ Tali risposte saranno pubblicate in alle~ mente assicurare una normale impostazio~ gato ,al resoconto stenografico della seduta ne finanziaria ed amministrativa alla gestio~ odierna. ne dei numerosi ed onerosi servizi devolu~ ti alla regione. Cito, ad esempio, per ricor~ Annunzio di mozioni dare a me stesso, i servizi scolastici e ,le re~ lative ingentissime spese annue per il fun~ P RES I D E N T E. Si dia lettura della zionamento delle scuole e per il personale mozione pervenuta alla Presidenza. scolastico che solo in Valle d'Aosta sono passati a carico del bilancio regional'e. A T T A G U I L E, Segretario:

Attraverso la meritevole laboriosità ~ BERGAMASCO, VERONESI, BaSSO, non dovrei dirlo io, ve ne chiedo venia ~ della sua gente, la Valle d'Aosta ha dimo~ BIAGGI, BONALDI, CHIARIELLO, ARENA,

~ Il Senato, strato come sia possibile valorizzare al mas~ PALUMBO, PREMOLI. simo anche le scarse risorse di un territorio atteso che membri del Governo si sono montano in una l'egione ad ordinamento am~ espressi in modi diversi e non senza gravi ministrativo autonomo. riserve da parte di alcuni sulla recente co~ ({ Nei 23 anni, infatti, di autonomia ammi~ siddetta operazione ENI~IRI~Montedison »; nistrativa la regione valdostana ha potuto atteso che per le sue modalità e il suo realizzare una serie importante di infra~ contenuto tale operazione desta gravi preoc~ strutture e di servizi che hanno permesso cupazioni di ordine costituzionale e poli~ un notevole miglioramento del livello eco~ tico; nomico e civile delle sue popolazioni e che atteso che i motivi esposti recentemen~

~ me lo si consenta ~ sono pure alla base te al Senato dal Ministro delle partecipa~ di molte attività di interesse nazionale. zioni statali sono estremamente generici e Signor Presidente, onorevoli colleghi, vor~ appaiono in contrasto con i concetti finora rei quasi dire, che ogni lira data alla Valle dichiaratamente posti alla base della poli~ d'Aosta rappresenta due lire nel borsellmo tica delle partecipazioni statali, dello Stato. invita il Governo a chiarire al Senato: Comunque, l'attuazione completa ed in~ 1) da chi sia partita l'iniziativa del~ tegrale dello Statuto regionale, oltre ad es~ 1'operazione stessa; sere anche un atto di giustizia, garantirebbe sicuramente al Governo regionale le con~ 2) a quale momento ne abbia avuto dizioni per poter proseguire nella giusta conoscenza; via intrapresa, chiuderebbe definitivamente 3) se essa sia stata discussa ed ap~ un nefasto periodo di reciproche incompren~ provata in seno al Consiglio dei ministri; sioni e darebbe un concreto e notevole ri~ 4) perchè un'operazione di tale na~ conoscimento ad una popolazione che non tura e portata non sia stata sottoposta al ha certamente mai demeritato della Patria. giudizio e all'approvazione preventiva del Grazie. (Applausl dal centro e dalla Slnistra). Parlamento; Senato della RepubblicG ~ 2795 ~ ',egislatura

48a SEDUTA ASSEMBLEA ~ RESOCONTO STENOGRAFICO 16 DICEMBRE 1968

5) quali risultati concreti si ripro~ snellire le norme vigenti allo scopo di favo~ metta di conseguire con l' operazione me~ l'ire, in un ragionevole con temperamento del~ desima in relazione sia con il controllo che la dIfesa delle opere meritevoli di conserva~ il Governo e il Parlamento debbono poter zione per il loro reale valore di arte e di ci~ realmente esercitare sulle partecipazioni sta~ viltà e delle esigenze economiche dei loro tali, sia con la programmaziane vista nel suo proprietari, la ricostruzione ed il rinnova~ complesso e inserita, come deve essere, nel~ mento dei moltissimi edifici che sono ara le strutture di una economia di mercato condannati alla fatiscenza e alla rovina.

~ 65) facente parte a sua volta del libero Mercato C I. comune europeo e dell'economia mondiale; 6) quanto sia costata l'operazione fi~ COMPAGNONI, COLOMBI, CHIAROMON~ nanziaria di acquisto delle azioni «Monte~ TE, CIPOLLA, PEGORARO, BENEDETTI, }} dison e quali garanzie possono essere date LUSOLI. ~ Al Presidente del ConslgllO dei ai minori azianisti privati che detengono ministri. ~ Per sapere in base a quali con~ la grande maggioranza del capitale della siderazioni il Mmistro dell'agricoltura e del~ società affinchè non prevalgano nella con~ le foreste, con nota n. 6037 del 23 novembre dotta dell'azienda criteri non ecanomici co~ 1968, ha ritenuto dI dover fornire alla Corte me troppo sovente avviene nelle aziende a costituzionale ulteriori, non nchieste, preci~ partecipazione statale; sazioni in aggiunta a quelle a suo tempo tra~ 7) Se non ritiene che le nazionaliz~ smesse ai sensi della ordinanza n. 140 del zazioni surrettizie div,entino il più grande dicembre 1967, con cui la stessa Corte co~ ostacalo all'aumento e al mantenimento stituzionale sospendeva il giudizio di legitti~ stesso del livello degli investimenti privati mità della legge 22 luglio 1966, n. 607, e chie~ per cui le operazioni delJ'ENI e dell'IRI deva dati concernenti la situazione del rap~ appaiono contrastanti con !'intenzione in~ porti disciplinati da tale legge. dicata dai recenti provvedimenti presi per Da quanto sopra emerge chiaramente che lo sviluppo economico; tale non richiesto intervento del Mimstro impegna altresì il Governo a prendere dell'agricoltura e delle foreste, Il quale si è le misure necessarie per evitare che opera~ premurato di fornire alla Corte costituzio~ zioni del genere, estendendosi e ripetendosi, naIe notizie assolutamente tendenziose ed minino non salo la fiducia mdispensabile errate per dare rilievo ad un inconsistente nel campo del risparmio e dell'iniziativa eco~ fenomeno delle terre da affrancare che po~ nomica, come già dimostrano le prime rea~ trebbero essere divenute edificabili, e ciò pro~ zioni del mercatO', ma ancor più la fiducia prio alla immediata vigilia della data di di~ nell'efficienza e nel rispetto dei meccanismi scussiane sulla legittImità della citata legge costituzionali dello Stato di diritto. CM.~ 8) n. 607 del 1966, costituisce grave scorrettez~ za ed atto dI illecita pressione nei confronti della stessa Corte costituzIOnale, oltre che Annunzio di interpeUanze un subdolo e riprovevole tentativo volto ad avvalorare le tesi padronali m ordine alla P RES I D E N T ,E. Si dia lettura delle presunta incostituzionalità di una legge ap~ interpellanze pervenute aIla Presidenza. provata all'unanimità dal Senato. (I. ~ 66)

A T T A G U I L E, SegretarlO: JANNUZZI Onofrio. ~ Ai Ministri degli

BRUSASCA. ~ Al Mlnlstro della pubbli~ affari esteri e della difesa. ~ Di fronte alle ca lstruZlOne. ~ Per conoscere il pensiero e frequenti catture da parte di organi degli Sta~ le direttive del Governo sulle collaborazioni ti di Jugoslavia, di Albania e di Tunisia di che i privati possono dare allo Stato per la natanti da pesca italiani operanti in acque conservazione dei monumenti, e per sapere internazionali (ultima delle quali quella del se esso non ritenga opportuno rivedere e motopeschereccio « Maria Dora)} di Molfet~ Senato della Repubblica ~ 2796 ~ V Legislatura

48a SEDUTA ASSEMBLEA ~ RESOCONTO STENOGRAFICO 16 DICEMBRE 1968 ta, catturato da due motovedette dell' Alba~ GIANQUJNTO. ~ Al Presidente del Con~ nia e confiscato dalla Magistratura dello sigllO dei ministri ed al Ministro dei lavorl stesso Stato), si chiede che i Ministri inter~ pubblici. ~ Per conoscere gli intendimenti pellati, di concerto tra loro, prendano prov~ e le scelte del Governo per difendere Vene~ vedimenti rapidi o concretino accordi inter~ zia dallo sprofondamento in atto. nazionali allo scopo di creare un sistema di Negli ultimi cinquanta anni la città è spro~ accertamento del punto preciso in cui il fer~ fondata di quindici centimetri. Lo sprofon~ ma o la cattuara avviene, onde evitare l'in~ damento in corso sarebbe di cinque mllli~ giusta accusa che i natanti erano stati sor~ metri all'anno. Ora è stato diffuso un gra~ presi in acque territoriali di detti Stati. vissimo comunicato della Commisswne del Un sistema (indipendentemente da quelli Consiglio nazionale delle ricerche per la con- che possono essere oggetto di convenzioni servazione della natura e delle sue risorse. internazionali) potrebbe essere quello di mu~ Tale comunicato rileva che « le varie cause nire i natanti di apparecchi di registrazione che concorrono alla totale distruzione di Ve~ outomatica delle coordinate e di segnalazio~ nezia non solo non hanno subìto un rallen~ ne, egualmente automatica, del fermo alle tamento, ma hanno continuato in maniera nostre autorità militari, marittime ed aero~ tale da pregIUdicare totalmente la situazio~ nautiche, più vicine al luogo del fermo, sì da ne. L'interramento delle barene, lo scavo del consentire un loro immediato ed efficiente canale dei petroli, la captazione abusiva intervento nella stessa località, ai fini del~ delle acque, l'incontrollato sviluppo delle l'accertamento anzidetto. (I. ~ 67) zone industriali, azioni del tutto lesive alla integrità della laguna e della città di Ve~ ANDERLINI. ~ Al Presidente del Consi~ nezia, condotte senza conoscere le condizio~ glio dei ministri ed al Ministro della difesa. ni ambientali nelle quali si opera, stanno ~ Per sapere: provocando la dissoluzione di questo incom~ se sono a conoscenza del fatto che re~ parabile patrimonio artistico e paesistico }). centemente il tribunale militare di Cagliari Il comunicato aggiunge che «ove non si ha condannato rispettivamente a tre e nove interrompessero immediatamente tali at~ mesi di reclusione i signori Angelo Gallorini tentati, qualsiasi palliativo o rimedio risul~ e Francesco Amorese per aver essi rifiutato 1erebbe tardivo ed inefficace, del tutto inu~ di indossare la divisa militare in ragione deJ~ tile ad arrestare il disastro }). le loro convinzioni religiose; Davanti a questa gravissima, responsabi- se sono a conoscenza del fatto che il Je denuncia della Commissione del Consi- Gallorini è alla sua terza condanna per lo glio nazionale delle ricerche, l'interpellante stesso motivo; chiede conto al Governo della condotta del se sono in grado di fornire al Senato cosiddetto Comitato ministeriale per la dife~ dati precisi sul numero dei giovani che ne~ sa di Venezia, che conviene sciogliere per gli ultimi anni hanno subìto analoghe con~ colpevole inerzia e per altrettanto colpevole danne e sul numero di essi attualmente de~ ottImismo. Perchè dopo anni ed anni non si tenuti; riesce ancora a costruire il modello della se non intendano dichiarare il loro fa~ laguna? E intanto quel Comitato dichiara vorevole orientamento nei confronti della innocue le opere che interessano le potenti obiezione di coscienza, il che favorirebbe baronie monopolistiche di Porto Marghera. l'iter delle proposte già presentate, creerebbe Le stesse opere inveoe sono denunciate una atmosfera nella quale gli stessi tribunali dalla Commissione del Consiglio nazionale militari sarebbero portati a rivedere taluni delle ricerche come gravissimamente pre~ loro orientamenti ed eviterebbe che, in ra~ giudizievoli per l'esistenza stessa di Venezia. gione delle loro convinzioni, giovani cittadi~ L'interpellante denuncia ancora una volta ni siano costretti a scontare lunghe pene de~ al Governo che a proposito di Venezia si ri- tentive, chiedendo ad essi quello che invece presentano le stesse drammatiche situazioni sono ben disposti a fare, come servizio civile, che condussero al terribile disastro del in favore della Nazione. (I. ~ 68) Vajont. (I. ~ 69) Senato della Repubblica ~ 2797 ~~ V Legislatura

48a SEDUTA ASSEMBLEA ~ RESOCONTO STENOGRAFICO 16 DICEMBRE 1968

ritori dei comuni di Orne e Montioelli Bru~ Annunzio di interrogazioni sati e di San GIovanni, frazione di Polavene (Brescia); P RES I D E N T E. Si dia lettura delle 2) quali opere siano m corso di realizza~ interrogazioni pervenute alla Presidenza. zione nelle zone anzi dette e, in particolare, se sia vero che si starebbe apprestando una A T T A G U I L E , Segretario: base NATO;

MADERCHI, MAMMUCARI. ~ Al Mnllstro 3) da chi ed entro quanto tempo saran~

dell'interno. ~ Per conoscere le ragioni che no pagate le indennità dI esproprio. (I. o. ~ hanno spinto le forze dI polizia in servizIO 337) all'Ambasciata di Grecia, la sera del 19 no~ vembre 1968, a sciogliere con la violenza il CIFARELLI. ~ Az Mmistn dei lavon pub~

corteo unitario regolarmente autonzzato che blici e della pubblica istruzwne. ~ Per sape~ manifestava pacificamente per la salvezza re se siano a conoscenza della deliberazione del patriota Panagulis, contro il regime dei con la quale il comune di Fiesole ha adottato colonnelli, per la revoca della sentenza dI un piano regolatore che, con la sua imposta~ morte pronunciata dal tribunale mIlitare zione e le sue previsioni, ha suscitato le al~ speciale di Atene. larmate proteste di qualificati organismi cul~ Gli interroganti fanno presente che le cari~ turali, locali e nazionali (dal circolo « Fi~ che sono state scatenate contro i cittadini renze)}, alla Associazione nazionale « Italia senza alcun preavviso, senza il rispetto delle nostra)}, all'Istituto nazionale di urbanisti~ norme di legge, e successivamente sono sta~ ca), e della stampa, specializzata e di infor~ te trasformate in una feroce caccia all'uomo maZlOne. in tutta la zona adiacente, protrattasi per Mentre per detto plano è in corso il pre~ lunghissimo tempo, nel corso della quale le scritto zter di controllo e approvazione, l'in~ forze di polizia hanno infierito con selvaggia terrogante ritiene necessario richiamare la crudeltà su singoli cittadini, donne e ragaz~ attenzione dei Ministn responsabili sul fat~ zi, picchiandoli duramente e ferendone mol~ to che, per le previsioni dI sviluppo, com~ ti. (I. o. ~335) misurate ad un assurdo incremento urbani~ stico, per le concessioni edificatone, com~ TOMASSINI, VALORI, DI PRISCO, AL~ prendenti cinque milioni di metri cubi di

BARELLO, PREZIOSI, MASCIALE. ~ Al nuove costruzioni, ,estese anche alle zone Ministro dell'mterno. ~ Per conoscere quali agricolo~panoramiche del colle verso Firenze, provvedimenti siano stati presi nei confron~ per la programmazione di una cinquantina

ti di quelle forze di polizia che ~ nel corso di chilometri di strade dichiaratamente al di una manifestazione, regolarmente autoriz~ servizio dei progetti di lottizzazione già pre~ zata, tenutasi a Roma martedì 19 novembre sentatl al comune, o già prevedibili, al servi~ 1968, in segno di protesta contro la condan~ zio di interessi speculativi in agguato, detto na a morte del patriota greco Alessandro piano porterebbe al seppellimento di Fie~ Panagulis ~ hanno, ancora una volta, con sole sotto una coltre di cemento e così alla un attacco improvviso e violento, caricato distruzione di beni culturali che sono di in~ ingiustamente la folla impossibilitata a di~ comparabile valore per l'ItalIa e per l'uma~ sperdersi. (I. o. ~336) nità civile. (I. o. ~338)

ABBIATI GRECO CASOTTI Dolores, CORRAO. ~~ Al Ml11,istro della pubblica D'ANGELOSANTE. ~ Al Ministro della dl~ istruzwne. ~ Per conoscere quali provve~ fesa. ~ Per conoscere: dimentl intende adottare per ripristmare 1) a quali fini, per quale destinazIOne e la legalità nel liceo statale di Alcamo dove da quale amministrazione sono stati espro~ ancora, quasi alla conclusione del primo tri~ priati i terreni di notevole estensione nei ter~ mestre dall'anno scolastico 1968~69, non so Senato de.[[a Repubblicu ~ 2798 ~ V Legislatura

48a SEDUTA ASSEMBLEA ~ RESOCONTO STENOGRAFICO 16 DICEMBRE 1968 no stati nominati titolari delle materie il pretesto che «avrebbe riferito ai supe~ letterarie. riori »; Alla legittima protesta degli alunni che quali provvedimenti sono statI adottati chiedono il diritto costituzionale allo stu~ verso i suddetti agenti il cui primo dovere dio, il preside ed i professori hanno rispo~ è quello di rispettare e di tutelare le istitu~ sto con odiosi provvedimenti disciplinari zioni repubblicane. (I. o. ~ 341) che più opportunamente dovrebbero adot~ tarsi contro i responsabili delle mancate PAPA, FERMARIELLO, ABENANTE. nomine e di quei funzionari del Provvedi~ Al Ministro dell'interno. ~ Per sapere se torato che indecorosamente applicano cri~ il fatto che tale Rosario Puglia, fermato il teri clientelari nelle nomine dei docenti. 23 settembre 1968 per avere aggredito, as~ (I. o. ~ 339) sieme ad altri teppisti iscritti al MSI, alcuni giovani comunisti del quartiere « » SEMA. ~ Al Ministro della pubblica Vomero (Napoli), era già all'epoca allievo agente di istruzione. ~ Per sapere quali sono le ra~ gioni per le quali non è stato ancora creato pubblica sicurezza avendo ottenuto esito po~ a Trieste !'istituto tecnico di lingua slove~ sitivo la sua richiesta di ammissione nel na e se non ritenga opportuno che ciò av~ Corpo delle guardie di pubblica sicurezza, venga quanto prima anche in considerazio~ e, nel caso affermativo, se intenda adottare ne che negli ultimi tempi vaste aree adibi~ a suo carico il provvedimento di sospensione te ad agricoltura ed appartenenti a conta~ dal servizio ritenendo inammissibile che dini sloveni sono state espropriate per al~ noti provocatori possano far parte delle for~ largare la zona industriale, mentre i giova~ ze dell'ordine della Repubblica italiana. (I. ni sloveni non potranno andare a lavorare o. ~ 342) in quegli stabilimenti non avendo potuto formarsi tecnicamente e professionalmen~ D'ANGELOSANTE. ~ Ai MInIstri dell'in~ te, e che sempre maggiore diventa l'esigen~ terno e della samtà. ~ Per conoscere le ra~ za anche per la gioventù slovena di poter gioni del comportamento dell'autorità di scegliere fra scuole di tipo diverso. (I. o ~ controllo sui fatti che qui si denunciano e 340). per sapere quali provvedimenti intendono adottare per porre rimedio alla gravissima ABENANTE, FERMARIELLO, CHIARO~ situazione amministrativa dell'Ospedale ci~ MONTE, PAPA. ~ Al Ministro dell'interno. vile dI Pescara, e m particolare:

~ Per conosoere quali provvedimentI sono 1) in ordine agli abusi continui del~ stati adottati nei confronti degli ufficiali l'Ammmistrazione in materia di assunzio~ della «celere» che con la forza, Il giorno ne di personale, con criteri soggettivi e II~ 22 novembre 1968, hanno impedito che una legali: risultano assunti 431 dipendenti non delegazione di parlamentari andasse in Que~ sanitari, tutti con le mansioni di inservien~ stura per dare soluzione ad una preoccu~ te, su una media dI 550 degenze glOrna~ pant,e situazione determinata dall'aggressio~ liere; sione subìta dagli studenti che manifesta~ 2) m mento alla scandalosa pratIca vano pacificamente. dI procedere ad acquisl1 cOStOSI e immoti~ In particolare gli interroganti chiedono vati, rifiutando le offerte più favorevoli e di conoscere: ponendo a carico dell'ente prezzi eccessivi quale rapporto ha stilato il vIce~que~ e superion al livello di mercato, e non so~ stare Arese che, interessato dai parlamen~ lo per impIanti e attrezzature (un gruppo tari al fatto che alcuni agenti avevano aper~ elettrogeno è stato comprato per 15 milio~ tamente vilipeso le istituzioni repubblicane ni di lire, quando era stato offerto da altra gridando: «Ce ne freghiamo del Parlamento ditta al prezzo di 10 milioni), ma anche per e dei parlamentari », si rifiutava di dare le le merci di consumo quotidiano (quantità generalità degli agenti, trincerandosi dietro eccessiva di polli di batteria pagati a 690 li~ Senato della Repubbllc(, ~ 2799 ~ V Legislatura

48a SEDUTA ASSEMBLEA - RESOCONTO STENOGRAFICO 16 DICEMBRE 1968 re al chilogrammo e carne acquistata in mi- confronti dei responsabili dell'inadeguato e sure talI da provocare un esborso com- censurabile comportamento delle forze di plessivo medio di lire 500.000 giornaliere. polizia, le quali, ancora una volta, in tale senza alcuna corrispondenza col numero occasione hanno mancato di intervenire dei malati, cioè con le necessità dell'ospe- tempestivamente, venendo meno così alloro dale), mentre per l medicinali, di fronte compito ed al loro dovere di fave rispettare al rifiuto delle case produttrici di fornirli, la Costituzione repubblicana. (I. o. - 345) l'Amministrazione provvede agli acquisti presso le farmacie; FUSI. ~ Al Ml11lStro della pubblica Istru- 3) relativamente all'arricchimento, sen- zwne. ~ Per sapere se è a conoscenza dello za apparente giustificazione, di amministra- stato di malcontento e di disagio esistente tori e di inservienti favoriti che ~ a fron- tra gli studenti della 1a classe dell'Istituto te delle scarse entrate ufficiali ~ risultano professionale statale «Leonardo da Vinci », proprietari di cospicui immobili e di altri sezione staccata di Gavorrano (Grosseto), a beni, tutti acquistati dopo la loro assun- seguito del provvedimento di chiusura dispo- zione in servizio. (I. o. - 343) sto dalle autorità scolastiche. Contro tale provvedimento sono scesi in PINTO. ~ Al Ml11istro del lavoro e della agitazione (con l'astensione dalle lezioni) previdenza sociale. ~ Per conoscere quali gli studenti interessati, mentre la Giunta criteri sono statI adottati nell'espletamento comuna1e di Gavorrano ha espresso la sua del concorso bandito dalla Federazione pro- solidarietà e nel contempo la protesta ver- vinciale dei coltivatori diretti di Roma per so un provvedimento che, oltre a creare la nomma del dirigente sanitano provin- disagio agli studenti ed alle loro famiglie, Clale. risulta dannoso per lo stesso comune. Si vuole conoscere in modo particolare Infatti l'Istituto professionale di Gavor- in base a quali precedenti giuridici il ser- rana SOlse a suo tempo per iniziativa ed a vizio prestato da un medico in ospedale totale spesa dell'Amministrazione comuna- non è da ritenere valutabile agIi effetti del- le, preoccupata di impartire ai giovani del l'anzianità di esercizio professionale. comune (in grande maggioranza figli di mi- Nel caso specifico è stato commesso ai natori occupati presso la locale miniera del- danni di un medico un grave sopruso, e si la «Montedison») una adeguata prepara- chiede pertanto un immediato intervento ZIOne tecnica e professionale. idoneo a riparare un ingiustificabIle atto La disposta chiusura della 1a classe, moti- di ingiustizia. (I. o. - 344) vata con l'insufficienza degli studenti par- tecipanti, oltre ad annullare i sacrifici so- BONAZZI. ~ Al Ministro dell'interno. ~ stenuti dall'Amministrazione comunale, può Per sapere se è a conoscenza del ripetersi, preludere alla chiusura delle altre due clas- in queste ultime settimane, a Bologna, città si e trova pertanto la piÙ ferma deplora- decorata di medaglia d'oro della Resistenza, zione e opposizione dell'opinione pubblica. di episodi di violenza da parte di gruppi e L'interrogante, nel richiamare l'attenzio- di squadre di provocatori fascisti. ne del Ministro sulla particolarità della si- L'ultimo, in ordine di tempo, di tali epi- tuazione, ritiene opportuno sottolineare la sodi, è quello accaduto il 17 novembre 1968, esigenza di un provvedimento riparato re allorchè un folto gruppo di neo-fascisti ha volto a disporre la riapertura della classe vilmente aggredito, in una sala di Palazzo in parola. (I. o. - 346) Re Enzo, i partecipanti al congresso nazio- nale dell'Associazione volontari antifascisti I BRUSASCA. ~ Al Presidente del Consi- combattenti in difesa della Repubblica spa- glio dei ministri. ~ Per conoscere se il Go- gnola. verno intende includere tra gli impegni prio- L'interrogante chiede altresì di sapere ritari del 'Suo programma la difesa della pub- quali provvedimenti intende adottare nei blica moralità e dei buoni costumi. Senato della Repubblica ~ 2800 ~~ V Legislatura

48a SEDUTA ASSEMBLEA ~ RESOCONTO STENOGRAFICO 16 DICEMBRE 1968

GJi eccessi delle eSIbizioni e delle provo~ novembre 1968, contro la libreria « Rinasci- cazioni della pornografia, della prostituzione ta» e la redazione provinciale dell'« Unità ». e delle altre forme di corruzione, il perver~ (I. o. ~ 349) timento della gioventÙ, le insidie alla salute dei cittadini, le dissoluzioni nelle famiglie MANENTI, TOMASUCCI, FABRETTI. ~ e i delitti che ne conseguono in misura cre~ Ai Ministn dell'interno e della pubblica scente, impongono assolutamente, nell'ambi- Lstruzione. ~ Per sapere se sono a conoscen- to e ai fini della Costituzione della Repub~ za dei gravi fatti verificati si al liceo «Raf~ blica, i provvedimenti che tutti gli onesti, faeHo }}dI Urbina, 111occasione delle r.ecenti senza distinzioni di parte, attendono invano lotte studentesche per il dIritto di assem~ da tempo a difesa e a garanzia di un pro~ blea, e in particolare per chiedere se non gresso veramente civile della Nazione. si ravvisa l'opportunità di sostituire il pre~ (I. o. ~ 347) side che ha chiamato la polizia all'interno dell'istituto, chiudendo per due giorni la

TERRACINI. ~ Ai Mznistn dell'interno e scuola, e che per tale comportamento ha su~ della pubblIca IstruZIOne. ~ Per sapere se, scitato l'indignazione di tutta ropinione pub~ anche sulla base del processo intitolato ai blica. « celestini » attua:lmente in corso a Firenze, Per conoscere, infine, quali provvedimenti abbiano provveduto ad accertare, nei con- si intende prendere verso i responsabili del~ fronti dei fatti atroci che ne costituiscono le forze di polizia che hanno aggredito e fe- materia, le responsabilità del Prefetto pro rito numerosI studenti che occupavano il li- tempore, nonchè di quel dirigente provin- ceo, proprio quando ~ obbedendo all'in~ ciale dell'ONMI e del Provveditore agli stu~ giunzione del questore ~ avevano abbando- di, l'indifferenza e Il disinteressamento dei nato le aule. (I. o. - 350) quali, per il piÙ volte loro denunciato re- gm1e crudelissimo di vita imposto ai fan~ RAIA, DI PRISCO, CUCCU, VALORI, PEL~ ciulli rinchiusi nel cosiddetto « RIfugIO dI LICANO', ALBARELLO, LI VIGNI, PRE. Padre Leonardo» (sorto, d'altronde, e fun- ZIOSI, MENCHINELLI, NALDINI, TOMAS- zionante in aperta violazione delle leggi), I SINl, MASCIALE. ~ Al Ministro dell'in- hanno largamente contribuito ad assicurar~ terno. ~ Per conoscere, in relazione ai tra- ne la prosecuzione e quindi ad aggravare gIci incidentI avvenuti ad Avola (Siracusa), le inaudite sofferenze fisiche e morali delle durante una manifestazione di braccianti vittime. che rivendIcavano il rinnovo del contratto In caso affermativo, per conoscerne le ri- di lavoro, in base a quali ordini le forze sultanze in uno con i provvedimenti conse- di polizia hanno aperto il fuoco sui mani~ guentemente presi, e, in caso contrario, per festanti causando due morti e numerosi avere conferma che vi si provvederà con la feriti, alcuni dei quali versano in gravi massima urgenza. (I. o. ~ 348) condiziol1l, quali immediati provvedimenti mtenda adottare nei confronti dei respon- SALATI. ~ Al PresIdente del ConsIglio del sabIlI di tale gravissimo fatto e quali dispo- ministri ed al Ministro dell'interno. ~ Per sIziom intenda dare affinchè da parte della sapere in bas.e a quali eSIgenze di attività polizia abbiano termine ~ una volta per ed a quali segnaI azioni e raccomandazioni tutte ~ tah manifestazioni di incivile bru- è stato assunto presso la sede reggiana del tahtà e violenza che non dovrebbero tro~ Commissariato della gioventÙ italiana certo vare posto in un Paese che si vuoI definire

Paolo Pecoriello, noto all'Ufficio politico del~ democratico. (I. o. ~ 351) la Questura di Roma come elemento estre- mamente pericoloso e affiliato all'associazio- ARNONE, SEGRETO, ALBANESE, CA- ne fascista denominata « Avanguardia giova~ LEFFI, FORMICA, IANNELLI, PIERACCI- nile nazionale» e autore confesso degli atti NI. ROSSI DORIA. ~ Ai Ministri dell'inter~ criminosi compiuti in Reggia Emilia, il 22 no e del lavoro e della prevIdenza sociale. Senato della Repubblicli ~ 2801 ~ V Legislatura ~~~~~.~~~~~~~~~~~ .~~m~~~~..~~ ~~~ .~~ .~~. ~~~~"".co.~:=cccc~cccc~"C===~~~~'~.~~~

48a SEDUTA ASSEMBLEA. RESOCONTO STENOGRAFICO 16 DICEMBRE 1968

~ Per conoscere le cause che hanno deter. Si chiede pertanto di sapere se il Ministro minato i gravi fatti di sangue verificati si responsabile era a conoscenza di tale azione ad Avola, nei quali hanno perso la vita due e se non intenda, accogliendo le istanze di lavoratori nel corso di una manifestazione, tutta la città, modificare radicalmente il co. esplosa dopo molti giorni di dura lotta sin. siddetto piano CIPE. (I. o. . 354) dacale, condotta da una delle categorie di lavoratori più direttamente colpita dalla GATTO Simone, ALBANI, ANDERLINI, disoccupazione e dal disagio economico in ANTONICELLI, BONAZZI, CORRAO, GA. una delle zone più povere d'Italia. LANTE GARRONE, LEVI, MARULLO, OS. Per sapere, inoltre, quali provvedimenti SICINI, PARRI, ROMAGNOLI CARETTONI

~ intendano prendere a carico dei responsa. Tullia. ~ Al Ministro dell'interno. Per bili e perchè sia ristabilita la calma e la conoscere quali disposizioni siano state date serenità nell'ambiente. (I. o. . 352) agli agenti di pubblica sicurezza, comandati in servizio di ordine pubblico ad Avola il BUFALINI, LI CAUSI, MACCARRONE Pie. giorno 2 dicembre 1968, in occasione di una tro, CIPOLLA, RENDA. ~ Al Presidente del i manifestazione di braccianti indetta dalle Consiglio dei ministri ed al Ministro dell'in. Confederazioni sindacali per il rinnovo dei ~~ terno. Per conoscere quali sono le auto. contratti collettivi di lavoro, e se tali dispo. rità responsabili dell'intervento di ingenti sizioni siano state rispettate dalle autorità forze di polizia, armate e dotate di mezzi locali di pubblica sicurezza, dai comandanti corazzati, contro i braccianti di Avola, nel dei reparti e dai singoli agenti. corso dello sciopero unitariamente proda. Di fronte alla estrema gravità del compor. mato e diretto da tutte le organizzazioni sin. tamento delle forze di polizia, gli interro. dacali, e dell'eccidio freddamente perpetrato ganti chiedono di conoscere quali responsa. contro lavoratori inermi. bilità siano state sin ora accertate e quali Per conoscere, altresì, quali provvedimen. provvedimenti si intendano adottare per la ti saranno adottati nei confronti di tutti i punizione dei colpevoli dell'eccidio. responsabili, tenuto anche conto del fatto Gli interroganti chiedono, infine, di cono. che, nel corso di altre lotte sindacali e ma. scere se non si intenda, con l'adozione di nifestazioni democratiche, è risultato un misure che riportino i compiti delle forze preoccupante aggravamento dell'azione re. di polizia a quelli che esse hanno in un or. pressiva delle forze di polizia. dinamento democratico, garantire l'incolu. Per conoscere, infine, se il Governo inten. mità dei cittadini nell'esercizio di diritti san. da dare immediate disposizioni affinchè non citi dalla Costituzione, come quello di scio. vengano impiegati reparti armati in servizio pero e di pubblica manifestazione. (I. o. . di ordine pubblico. (I. o. . 353) 355) SEMA. ~ Al Presidente del Consiglio dei CODIGNOLA. ~ Al Presidente del Consi. ministri. ~ Ancora una volta l'atteggiamen. glio dei ministri. ~ Per conoscere: to del Governo sui problemi della cantieri. stica triestina determina una indignata rea. in base a quali disposizioni di carattere zione unitaria dei lavoratori i quali hanno generale si stia assistendo, da alcuni mesi, effettuato uno sciopero nei tre stabilimenti ad un impressionante crescendo di violenze IRI della città per protestare contro l'azio. della forza pubblica nei confronti dei citta. ne tendente a smantellare il « San Marco », dini manifestanti in base ad un diritto co. a scompaginarne le maestranze ed a trasfe. stituzionale; rirne gli operai per metterli in cassa inte. se gli sia noto l'abituale comportamento grazione. Ciò è quanto successo il 26 no. repressivo, ormai in atto, delle forze di pub. vembre 1968, causa le dichiarazioni del dot. blica sicurezza, non soltanto di fronte alle tor Buzzurro, direttore della FINCANTIERI, manifestazioni studentesche, ma anche di che confermano questa intenzione. fronte alle agitazioni sindacali, come dimo. Senato della Repubblicu ~ 2802 ~ V Legislatura

48" SEDUTA ASSEMBLEA ~ RESOCONTO STENOGRAFICO 16 DICEMBRE 1968 strano in modo drammatico i tragici fatti lenla ~ ha operato in modo che fossero re. di Avola; spmte le domande di organizzazione di cor~ se sia informato che a questo crescen~ si popolari avanzate dall'INCA, dall'ANPI e do di violenze corrispondono atteggiamenti dall'Alleanza dei contadini. (I. o. ~358) repressivi altrettanto pesanti da parte di va~ rie Procure generali della Repubblica; NENCIONI, CROLLALANZA, DE MARSA~ se ritiene che sia possibile con questi NICH, FRANZA, FILETTI, GRIMALDI, LA~ metodi risolvere i gravi problemi sociali del TANZA, PICARDO, TANUCCI NANNINI,

Paese, o se con essi non si aggravi piuttosto TURCHI, DINARO. ~ Al Ministri del lavoro una seria frattura fra il Paese e lo Stato ed e della previdenza sociale e dell'interno. ~ una profonda e pericolosa sfiducia verso la Con r,iferimento alle gravi manifestazioni di democrazia da parte delle giovani genera~ Avola, in cui sono rimasti uccisi due brac. zioni e dei lavoratori. (I. o. ~ 356) cianti, feriti gravemente altri braccianti, fe~ riti e contusi operai e forze dell'ordine, per

~ Al Ministro degli affari esterI. ~ SEMA. conoscere le circostanze di fatto che hanno Per sapere se ritiene opportuno che proprio determinato i luttuosi eventi e la grave tur~ a Trieste si svolga, il giorno 29 novembre bativa dell'ordine pubblico, quali responsa~ 1968, un convegno sul tema « NATO: realtà bilità siano state accertate e quali provve. presente e prospettive », cui partecipano alti dImenti siano statI presi per evitare il ripe. esponenti militari della NATO e della SETAF tersi di episodI inconcepibili in una comu. e diplomatici americani. nità di alta civiltà. (I. o. ~359) Già nell'agosto 1967 Trieste aveva «ospi~ tato », non certo per volontà della sua citta~ dinanza, il convegno dei riservisti della BERMANI. ~ Al Ministro dei lavori pub~ NATO, che sollevò solo proteste di lavora~ bliei. ~ Premesso: tori e di democratici. 1) che nel 1960, nel tratto del fiume Se~ Ora di questa città, che per storica e na~ sia scorrente nel territorio di Romagnano turale vocazione e per l'unanime volontà dei Sesia (Novara), fu costruita, poco a monte suoi abitanti aspira ad essere un centro di della strada per Serravalle, una diga attra. incontri e di rapporti di pace tra diversi po~ verso il fiume ad opera del Consorzio della poli, economie e culture, ci si ricorda nuova~ Baraggia Vercellese per alimentare una de. mente per fissarvi la sede di una manifesta~ rivazione prima servita da una pietraia zione che, specie dopo le conclusioni della mobile; recente riunione del Consiglio generale della 2) che già allora era stato fatto presen~ NATO a Bruxelles, acquista un ben grave te agli enti competenti come da ciò sarebbe significato: guerra fredda, logica dei blocchi, inevitabilmente derivato un intasamento del corsa agli armamenti, disseminazione di ba~ fiume a monte fino all'altezza della sommità si e servitù militari. della diga, con sopralzo del livello dell'acqua Dal momento che da simili fatti e situa~ e conseguente possibilità di rottura di un zioni alla città e alla regione è sempre deri~ tratto di sponda del tutto indifeso (cui è vato grave pregiudizio, specie sotto il pro~ immediatamente retrostante una zona abi~ filo economico, si vuole sapere se il Governo tata che giunge sino al terrapieno della fer. non intenda intervenire per evitare il ripe~ rovi a Novara~Varallo); tersi a Trieste di iniziative tanto impopolari 3) che da parte del Genio civile si rispo. e dannose. (I. o. ~ 357) se allora che il pericolo non sussisteva; 4) che, invece, in occasione della piena D'ANGELOSANTE. ~~~ Al Ministro della pubblica istruzione. ~ Per sapere quali del Sesia, nel recente periodo alluvionale, provvedimenti intende adottare nei confronti l'acqua ha già iniziato ad aprirsi un varco del Provveditore agli studi di Pescara, il qua~ ed ha allagato e danneggiato gravemente la le ~ con decisione chiaramente discrimina~ zona in questione, Sellato della Repubblica ~ 2803 ~ V LegIslatura

48" SEDUTA ASSEMBLEA - RESOCONTO STENOGRAFICO 16 DICEMBRE 1968

si chiede ~ interpretando le preoccupa- ministri ed ai Ministri del tesoro, delle fi- z\oni della popolazione ~ quali urgenti prov- nanze e dell'industria, del commercio e del- vedimenti si intendano prendere per evitare, l'artigianato. ~ Per conoscere, tenuta pre- nelle eventualità di altre piene del fiume, s.ente la situazione del mercato azionario in possibili disastri e si sollecita comunque una questi ultimi anni, se si ritiene di prendere immediata presa in considerazione del peri- qualche provvedimento per favorire !'inve- coloso caso. (I. o. - 360) stimento del risparmio privato in titoli azio- nari, e, in caso positivo, le impostazioni di BRAMBILLA. ~ Al Ministro del lavoro e massima che si vorranno seguire. (I. o. - della previdenza sociale. ~ Per conoscere se 363) è a conoscenza del grave provvedimento di chiusura dello stabilimento « Polenghi-Lom- CINCIARI RODANO Maria Lisa. ~ Ai Mi- bardo » di Codogno (in provincia di Milano) , nistri del lavoro e della previdenza sociale, azienda dipendente dalla Federconsorzi, c del dell'agricoltura e delle foreste, dell'industria, licenziamento in tronco delle maestranze ivi del commercio e dell'artigianato e delle par- occupate. tecipazioni statali. ~ Per sapere se siano a Per sapere se intende intervenire perchè conoscenza: sia revocata questa decisione, che viene a che, dopo la decisione della società « Mo- colpire tante famiglie di lavoratori e l'econo- lini» di Civitavecchia di cessare l'attività, mia di una città già di per sè soggetta ad una detta azienda è da parecchie settimane occu- situazione economica definita di sottosvi- pata dai lavoratori dipendenti; luppo, e provocare conseguentemente un che la chiusura della. « Molini », oltre esame delle condizioni di ripresa dell'atti. a gettare sul lastrico 36 famiglie di lavora- vità. (I. o. - 361) tori, viene ad aggravare la già gravissima si- tuazione dell'occupazione esistente a Civita- VENANZI, BONAZZOLA RUHL Valeria, vecchia e nel comprensorio; BRAMBILLA, MARIS. ~ Al Ministro dell'in- che il Consiglio comunale di Civitavec- terno. ~ Per sapere: chi a ha espresso unanime appoggio alla lot- se è informato come normalmente le ta dei lavoratori della « Molini ». forze di polizia intervengono nel corso delle L'interrogante chiede pertanto di sapere manifestazioni popolari ed in particolare co- se i Ministri competenti non intendano esa- me sono intervenute nel corso della mani- minare la possibilità che la « Molini » di Ci- festazione della sera del 3 dicembre 1968 vitavecchia, che si trova in una zona di va in Milano; sta produzione di grano duro, nonchè pros- se è a conoscenza che le forze dell'ordi- sima ad uno scalo portuale, ed ha una note- ne, durante la manifestazione sopra indicata, vole capacità produttiva, sia mantenuta in hanno brutalmente percosso cittadini inermi, funzione attraverso !'intervento di aziende a a volte addirittura estranei alla manifesta. partecipazione statale e con il contributo zione, anche isolati, dopo averli fermati, ac- dell'Ente di sviluppo agricolo. (I. o. - 364) canendosi su quelli caduti a terra e perfino su quelli già portatI dentro gli uffici della CINCIARI RODANO Maria Lisa. ~ Al Mi- Questura; nistro dell'intemo. ~ Per sapere se sia a se ritiene che siffatto comportamento conoscenza: sia tollerabile e compatibile con le leggi del- a) che fin dal 1965 il 51 per cento dei la Repubblica; contribuenti avevano sottoscritto la richie- quali provvedimenti ha preso o intenda sta di erezione in comune autonomo della prendere per punire i responsabili ed impe- frazione di Ladispoli (Cerveteri) e che il dire che tali fatti possano ripetersi. (I. o. - Consiglio comunale di Cerveteri si era espres- 362) so favorevolmente alla richiesta; b) che in data 21 gennaio 1966, rispon- BERGAMASCO, VERONESI, BIAGGI, dendo alla interrogazione n. 14168 a mia

BOSSO. ~ Al Presidente del Consiglio dei firma, il Ministro del tempo comunicava Senato della Repubblico ~ 2804 ~ V Legislatura

48" SEDUTA ASSEMBLEA ~ RESOCONTO STENOGRAFICO 16 DICEMBRE 196B che il sindaco di Cerveteri stava accertando ordine alla bonifica sanitaria del bestiame. se i frazionisti di Ladispoli, che avevano La costruzione del poligono danneggerebbe sottoscritto le istanze dirette a promuovere gravemente l'economia turistica delle tre la erezione di detta frazione in comune, rag~ vallate che appena adesso, con sforzi non giungevano la maggioranza dei contribuenti indifferentI degli imprenditori privatI, co~ e sostenevano più della metà del carico dei minCla ad ottenere qualche positivo risul~ tributi locali, secondo quanto prescritto dal~ tatoo l'articolo 33 del testo unico 3 marzo 1934, n poligono dI tiro della Gardetta contra~ n. 383, della legge comunale e provinciale. sta, inoltre, con la politica che da tempo Per sapere, pertanto, se detto accertamen~ è in atto da parte del Ministero dell'agri~ to sia stato effettuato, quale ne sia stato coltura e delle foreste nelle tre vallate at~ l'esito e se finalmente il desiderio della po~ traverso l'azione degli organismi di valle, polazione di Ladispoli di erigersi in comune particolarmente nella Valle Stura dove il autonomo potrà essere soddisfatto. (I. o. ~ Consorzio dI bonifica montana ha eseguito 365) opere di grande interesse per l'economia della zona. (L o. ~367) FUSI. ~ Ai Ministri del lavoro e della previdenza sociale e dell'industria, del com~ ALBARELLO, DI PRISCO. ~ Al Ministro mercio e dell'artigianato. ~ Per sapere: della pubbltca lstruzione. ~ Per sapere se se sono a conoscenza del mortale inci~ non Intende dare immediata disposizione dente sul lavoro verificato si il giorno 3 di. affinchè sia salvata da imminente crollo la cembre 1968 nella miniera mercurifera del Biblioteca civica di Verona, monumento Marone, di proprietà della società «Monte di insigne valore stonco e contenente un Amiata »; immenso patrimonio culturale. se sono a conoscenza, inoltre, delle con~ Gli interroganti, inoltre, chiedono se sarà dizioni di sfruttamento, disagio ed insicu~ I rezza cui sono sottoposti i lavoratori di quel~ provveduto al trasporto dei volumi in altra la miniera; sede accessibile al pubblico per garantire la se non ritengono opportuno predispor~ consultazione dei testi da parte degli stu~ re una severa inchiesta che, con la parteci~ denti e degli studiosi durante i sei mesi (pe~ pazione degli organismi rappresentativi dei riodo minimo programmato) nel corso dei lavoratori, accerti le vere cause che hanno quali la Biblioteca dovrà rimanere chiusa per

~ 368) determinato la morte del lavoratore Giovan~ i lavori di restauro. (I. o. ni Sargentoni e, più in generale, i sistemi di

~ Al Presidente del Consi~ lavoro e di coltivazione vigenti nella miniera CAVEZZALI. del Marone. (I. o. ~ 366) glLO del lninistn ed al Ministro dell'indu~ stna, del commercLO e dell'artlgianato. ~ GIRAUDO. ~ Al MiI1lstro della difesa. L'interrogante, sulla base anche delle deci~ Per conoscere Il motivo per il quale le au~ sio111 prese all'unanimità dall' esecutivo dei torità militan hanno finora rifiutato un sindacati liberi delle Comunità, nella sua dwlogo franco e sincero con le autorità ultIma sessione del 5 dicembre 1968, inten~ civili onde discutere e chIarire le varie de 111terrogare Il Governo italiano sull'atteg~ implicanze relatIve alIa costruzlOne del giamento che esso ritiene di assumere nel. poligono della Gardetta nel confronti del~ l'aJTlbito del Consiglio dei ministri della l'economia della zona 111teressata. CEE competente in materia in ordine ai seguentI punti della situazione attuale del L'area addestrativa 111 oggetto, posta a Centro di ricerca Euratom di Ispra: cavaliere delle Valli Stura~Grana~Maira, pro~ vocherebbe l'abbandono di una vasta area 1) che cosa si intende fare per mante~ di pascoli alpim indispensabili per porta~ nere un patrimonio accumulato di esperien- re avanti il discorso da tempo mtrapreso ze e di risultati nel campo delle ricerche concretamente nella provincIa dI Cuneo in comuni in materia nucleare; Senato della Repubblica ~ 2805 ~ V Legislatura

48a SEDUTA ASSEMBLEA ~ RESOCONTO STENOGRAFICO 16 DICEMBRE 1968

2) se il Governo italiano è disposto a far siva interesse della educazione dei loro figli presenti le ulteriori negative conseguenze che, dal perdurare di uno stato simile di che deriverebbero sul piano degli obiettivi cose, non può che uscirne compromessa », politici della Comunità dalla cessazione o !'interrogante chiede di conoscere se, a restrizione di attività comunitarie in un fronte di tale assurda posizione di incom- campo così importante; prensione, di autoritarismo e di rottura, il 3) se il Governo italiano intende sotto- Ministro non intenda intervenire perchè i lineare ulteriori gravi perdite di potenziale rapporti tra presidi, professori e studenti di ricerca che deriverebbero da tale restri- siano impostati su base democratica e per- ZIOne sotto forma di accentuazione del già chè nei confronti degli studenti in sede di noto fenomeno della fuga dei cervelli; scrutinio non vengano adottate punitive mi- 4) quali misure intende proporre in so- sure di rappresaglia. (I. o. ~ 370) stegno del livello di occupazione dei centri Euratom, tenendo conto delle note prese di BLOISE, MANCINI, CODIGNOLA. ~ Al posizione al riguardo da parte dei sindacati Presidente del Consiglio dei ministri ed ai dei sei Paesi; Ministri del bilancio e della programmazione 5) in quale misul'a il Governo italiano economica e della pubblica istruzione. ~ intende continuare a finanziare i program- Per conoscere gli orientamenti del Governo mi comuni in tale campo, adottando sem. in merito ai criteri che saranno seguiti per mai più adeguati obiettivi della ricerca e la scelta della sede dell'istituenda università stabilendo un parallelo sforzo da parte de- in Calabria, soprattutto in considerazione gli altri Governi dei sei Paesi. (I. o. - 369) dell'esigenza di evitare che prevalgano valu- tazioni di ordine municipalistico che posso- GIANQUINTO. ~ Al Ministro della pub- no pregiudicare il carattere moderno e avan- blica istruzione. ~ Premesso che il Provve- zato della nuova università. ditore agli studi di Venezia ed i capi degli Per sapere, altresì, anche allo scopo di Istituti medi superiori, riuniti in assemblea, eliminare sospetti e diffidenze nell' opinione hanno approvato il seguente ordine del pubblica calabrese, peraltro alimentati dal giorno: riprovevole comportamento di determinati

({ settori politici, se non ritengano opportuno L'astensione dalle lezioni, nei giorni 8 e 9 ottobre 1968, degli alunni è stata determinata rendere pubbliche, nelle forme opportune, da influenze e tendenze che per nulla o assai le conclusioni della Commissione ministeri a- poco hanno rapporto con l'attuale situazio- le per quanto riguarda le alternative esisten- ne scolastica. Si denunciano pertanto alla ti, in ogni caso evitando che il CIPE si pro- opinione pubblica e alle famiglie le istanze, nunci, come stava per avvenire nella torna- inaccettabili dal punto di vista giuridico, so- ta di agosto 1968, prescindendo da un ap- ciale e pedagogico, che gli studenti solleva- profondimento che, a parere degli interro- no, concretantisi quasi tutte nell'eversione ganti, dovrebbe essere affidato a un'altra au~ di quei valori che la scuola, affidata ad ele- torità culturale e scientifica, in grado di esa- menti coscienti, non può che salvaguardare minare tutti gli aspetti del problema par- nella loro interezza contro ogni demagogica tendo dalle conclusioni della Commissione pressione tendente appunto a svilirla nel suo ministeriale. compito di civile e disciplinata esistenza. Si Gli interroganti fanno presente che al- sottolinea che parziali carenze ad essa impu- l'università calabrese sono interessati non tabili non sono dovute ad autoritarismo o soltanto, come è naturale, i calabresi, ma ad incompetenza, ma proprio al suo sforzo quanti hanno a cuore la riforma delle strut- di andare incontro alla più sostanziale e va- ture dell'università in Calabria. (I. o. - 371) lida richiesta degli studenti: quella di esten- derla ed adeguarla ai bisogni di una civile SOTGIU, PIRASTU. ~~ Al M1111stro del collettività. Si invitano i genitori degli alunni trasporti e dell'aviaZIOne cLVzle. ~ In or~ ad affiancare l'azione della scuola nell'esclu- dine al futuro assetto delle ferrovie sarde Senato della Repubblico ~ 2806 ~- V Leglslatura

~~~~~~~~~-~-~~~~~

48a SEDUTA ASSEMBLEA - RESOCONTO STENOGRAFICO 16 DICEMBRE 1968

In concessione, per avere smentita del fat- CIFARELLI, PINTO. ~ Al Ministro degli to che il riordino proposto dal suo Mini~ affari esteri. ~ Per conoscere se e in quali stero comporterebbe il licenziamento della modi intenda esprimere al Governo del Bra~ maggior parte del personale in organico e sHe il gravissimo turbamento dell'opinione il progressivo smantellamento di quasi tut~ pubblica italiana in presenza degli avveni- te le linee attualmente in esercizio, nonchè menti di questi ultimi giorni concretatisi per avere conferma che non si procederà nella distruzione, sotto costrizione militare a provvedimenti di questa natura senza e poliziesca, di ogni forma di libertà demo~ aver prima esaminato con i sindacati e la cratica nel Brasile. Regione autonoma le misure da adottare. Al popolo brasiliano, verso il quale è tra- (I. o. ~ 372) dizionale, sempre cordiale e mai smentita, la nostra amicizia, il Governo della Repub~ GIANQUINTO. ~ Al Ministro della ptlb~ blica non può non far conoscere che tutto blica istruzione. ~ Per conoscere quali prov- il popolo italiano condanna quel complesso vedimenti intenda adottare nei confronti di sopraffazioni (dallo scioglimento armata del preside della scuola media statal.e di manu del Parlamento di Brasilia, all'inear- Lusia (Rovigo), il quale, i] 3 dicembre 1968, ceramento di centinaia di parlamentari, di ha inflitto l'ammonizione scritta ad un in~ politici, di giornalisti, all'imbavagliamento segnante che aveva scioperato. della stampa) il quale sta ponendo in essere Il predetto preside, per cercar.e di attri~ una nuova e pericolosa avventura liberticida, buire parvenza di legalità ad una evidente là dove occorrono invece democratiche mi- rappresaglia, ha motivato che l'ammomzio~ sure per il progresso sociale e lo sviluppo ne veniva inflitta « non per contestare il di~ civile. (I. o. - 375) ritto di sciopero bensì per richiamare l'inse~ gnante ad osservare le più elementari nor~ SAMARITAN!. ~ Al Ministro del lavoro me di educazione e di cortesia che devono e della previdenza sociale. ~ Per sapere regolare ogni attività sociale ». (I. o. - 373) se è a conoscenza del fatto che taluni isti~ tuti bancari di Ravenna, precisamente la GIANQUINTO. ~ Al Ministro della ma- Cassa di risparmio e il Credito romagnolo, rina mercantLle. ~ Per conoscere in quali ritengono ]a pensione di anzianità erogata circostanze, pochi giorni prima delle ele~ dall'INPS In base all'articolo 13 della leg- zioni politiche del maggio 1968, è stata con- ge 21 luglio 1965, n. 903, ai propri dipen- cessa alla società «Marina Venezia s.p a » denti andati in quiescenza prima di aver una vastissima zona di arenile a Punta Sab~ compiuto i] 60° anno di età e con 40 anni bioni nella penisola del Cavallino, in comu- di servizio. ne di Venezia. Detti istituti hanno stlpulato accordi La zona oggetto della concessione è ampia aziendali in base ai quali è previsto l'assor- 1.512.000 metri quadrati su un fronte a ma- bimento di altro trattamento pensionistico re di 2.835 metri. La durata è di quaranta a fronte dell'erogazione della prestazione anni col canone annuo di soli 13 milioni mterna, ma ciò non in riferimento alla pen~ 413 mila lire, vale a dire otto lire al metro Slone di anzianità. quadrato, prezzo irrisorio e quindi di asso~ Per conoscere quali provvedimenti inicn~ luto favore se si considera l'alto pregio della de adottare. dovendosi ritenere lllecito sia zona e l'intenso sfruttamento turi<;tico cui sul piano legale che contrattuale l'assorbi~ sarà sottoposta. Inento della pensione di anzianità. (L o. ~ L'interrogante chiede di conoscere per 376) quali ragioni il Governo ha scelto la pnva~ tizzazione speculativa della spiaggia sottraen~ SAMARITANI. ~ Al Ministn dell'indu~ dola al comune di Venezia che l'aveva ri~ stna, del commercio e dell' artigianato, del- chiesta e perchè comunque una scelta tan Lo l'interno e delle partecipazioni statali. ~ Per importante non venne rimandata a dopo le sapere se sono a conoscenza dell'agitazione elezioni. (I. o. - 374) in corso promossa dalla categoria dei ben- SenClto della Repubblica ~~ 2807 ~ 11 Legislatura

48a SEDUTA ASSEMBLEA ~ RESOCONTO STENOGRAFICO 16 DICEMBRE 1968 zmai che è giunta a proclamare a Ravenna, glIel'e la gIUsta rivendlcazione degli studenti così come in molte altre città, la chiusura dI convocare le assemblee nei local,i scola~ delle pompe di distribuzione della benzina. stici per affermare in modo pieno i loro I motivi dell'agitazione trovano origine diritti democratici, condizione del rinnova~ nell'aumento dei costi di gestione e nella di~ mento della scuola e della società. (I. o. - 378) minuzione delle vendite, per cui viene riven~ dicato un nuovo rapporto contrattuale con le società petrolifere che adegui alle nuove Interrogazioni esigenze i margini di guadagno, fermi da ol~ con richiesta di risposta scritta tre quindici anni, e la cessazione dell'abnor~ me proliferazione delle concessioni per l'in~ PIOVANO, PAPA, FARNETI Ariella. ~ Al stallazione di nuovi impianti di vendita. Ministro della pubblica istruZlOne. ~ Per sa~ Si chiede di conoscere quali urgenti prov~ pere quale fondamento abbiano le voci, mol~ vedimenti intendono adottare per dare sod~ to insistenti e diffuse neglI ambienti univer~ disfazione alle giuste richieste dei gestori dei sitari, circa l'imminente emanazione di un distributori di benzina e di oli lubrificanti e decreto presidenziale con cui verrebbe rifor~ se non ritengano di dover provvedere a una mata la facoltà di scienze politiche, e, qua~ modifica delle disposizioni legislative al fine lora ciò corrispondesse a verità, per sapere d'impedire che un'anomala distorsione della se non ritenga dI sospendere ogni iniziativa concorrenza renda impossibile un adegua~ del genere per dar modo al Parlamento di mento della rete distributiva alle reali esi~ pronunciarsi in merito, tenuto conto che genze di sviluppo. (I. o. ~ 377) trattasi di materia di indubbia competenza del Potere legislativo e che non può in alcun SAMARITANI. ~ Ai Ministri della pub~ modo rientrare nell'ordinaria amministra~ blzca Istruzione e dell'mterno. ~ Per sa~ zione cui è delegato il Governo dimissionario. pere se sono a conoscenza che l'agitazione (I. s. ~849) studentesca nel ravennate si è estesa a no~ ve IstitutI medi superiori e che nella gior~ FORTUNATI, PERNA, BONAZZOLA nata di martedì 26 novembre 1968 a Raven~ RUHL Valeria, ORLANDI, ROMANO. ~ Al na, mentre il preside dell'istituto tecnico Presidente del Consiglio dei minzstri ed al « Ginanni » ordinava la chiusura dei cancel~ Ministro della pubblica istruzione. ~ Pre- li per impedire agli studenti l'accesso allo messo: edIficio scolastico, si diffondeva la notizia che, a seguito dell'annuncio dell'immi- che l presidi del liceo scientifico e dell'isti~ nente emanazione di un decreto presidenzia- tuto magistrale avevano notificato alla Pro~ le, si è determinata a Bologna una grave si~ cura della Repubblica l'avvenuta occupazio~ tuazione nelle facoltà universitarie di scien~ ne del locali. ze politiche, di giurisprudenza e di economia Questi atti hanno determinato l'organiz~ e commercio; zaZlOne di una manifestazione degli studenti che un disegno di legge di iniziativa del contro i quali sono intervenute le forze di Governo, presentato al Senato nella IV legi~ polizia che, senza alcun preavviso, hanno slatura per la riforma della facoltà di scien~ picchiato e malmenato persino giovanissi~ ze politiche, non fu discusso dall'Assemblea, me studentesse. mancando i presupposti del consenso del- Considerato che questi episodi di violen~ l'Assemblea stessa; za e di repressione si svolgono ormai siste~ che il preannunciato decreto presiden~ maticamente in ogni città, si chiede di co~ ziale non si limiterebbe a modificare gli in~ noscere quali provvedimenti urgenti inten~ segnamenti della suddetta facoltà, ma san~ dono adottare e se non ritengano, in par~ cirebbe, in assenza di ogni visione generale ticolare, dI dover intervenire per impedire e di una preliminare soluzione dei problemi l'intervento delle forze di polizia e per acco~ d'insieme dell'università, un particolare Senato della Repubblica ~ 2808 .~~ V Legislatura

48a SEDUTA ASSEMBLEA ~ RESOCONTO STENOGRAFICO 16 DICEMBRE 1965 orientamento in un settore delicato della no verificati nel comunc VICll10 di Oppi do vita universitaria, Mamertina, dove due anni or sono otto bam~ per sapere se non ritengano doveroso bini sono morti per tale motivo. sospendere ogni procedura in atto per l'ema~ L'interrogante, pertanto, nel segnalare il nazione di un decreto presidenziale ai fini panico e il fermento che gli attuali avveni- sopra indicati, in modo da garantire un rap~ menti hanno provocato fra i cittadini, invita porto corretto tra Potere legislativo e Potere i Ministri interrogati ad un sollecito riscon- esecutivo nella lettera e nello spirito della tro della presente interrogazione, non solo Carta costituzionale e da eliminare uno dei per affrettare un più preciso impegno delle motivi fondamentali di crisi dell'Ateneo bo~ autorità locali e provinciali, ma per proporre lognese e di gravi agitazioni che possono un piano organico di risanamento della situa~ estendersi a tutte le università italiane. (I. s. zione idrica e fognante dei centri di S. Marti~

~ 850) no e di Amato. (I. s. - 851)

ARGIROFFI. ~ Ai Ministri della sanità OSSICINI. ~ Al Presidente del ConsiglIO e dei lavori pubblici ed al Ministro per gli del ministri. ~ Per sapere quali siano le cau- interventi straordinari nel Mezzogiorno e se che hanno indotto il Governo a non pre- nelle zone depresse del Centro~Nord. ~ Per sentare un disegno di legge con procedura sapere cosa s'intenda fare per ovviare alla d'urgenza per risolvere radicalmente il pro- gravissima situazione idrica delle frazioni di blema dell' ammissione alla facoltà di magi~ S. Martino e di Amato di Taurianova, dove stero, come era stato assicurato dal ministro dai rubinetti dell'acqua potabile sgorgano li~ quame di fogna e vermi. Scaglia all'atto del rinvio della prova del con~ corso di ammissione che doveva aver luogo L'interrogante rammenta che i centri cita~ il 12 novembre 1968. ti comprendono circa 5.000 abitanti, i quali, a causa di tale inquinamento, intorno alla L'interrogante segnala la intollerabile si- metà di novembre 1968, sono stati nella to~ tuazione in cui si trova la facoltà di magi- talità colpiti, anche se in misura diversa, da stero che non è più assolutamente in condi- sindromi gastroenterocolitiche tossico~infet~ zioni di assolvere ai suoi compitI non essen- tive, denunciate in circa 200 casi. do stati risolti tutti i problemi da lungo tem~ po segnalati dagli studenti e dai docenti per Nel sottolineare che le condizioni igieniche di tali centri sono state poste in evidenza da la sostanzialc riorganizzazione della facoltà, oltre cinque anni dai giornali e con pubblici oltre che per la reviSIOne dei ruoli e dei ti- manifesti da vari gruppi politici, e nel deplo~ toli di ammissione. (I. s. - 852) rare il disinteresse delle responsabili auto- rità intervenute tardivamente e con provve~ FABIANI. ~ Al Ministro dei lavori pub- dimenti assolutamente insufficienti, l'inter- blici. ~ Premesso che l'ANAS iniziò i lavori rogante ricorda che la situazione idrica e dei per la costruzione della superstrada Firenze- servizi basali della zona è stata già oggetto Siena nel febbraio 1964 e che già a tale data di un'altra sua interrogazione, in riferimento erano stati emessi i decreti di espropno per i al caso analogo e altrettanto scandaloso ve- terreni interessati; rificatosi nel comune di Giffone. considerato che a tutt'oggi solo una irri- L'interrogante fa noto che la salute dei levante parte di proprietari hanno ricevuto nuclei abitati della Piana del Tauro è fra le esclusivamente degli acconti, che restano nu- più drammatiche della Nazione, per la pre- merosi proprietari che attendono ancora la senza endemica di infezioni tifoidee, parati- liquidazione dell'acconto e che i mezzadri foidee e melitococciche, per le ricche fau- da11964 hanno perduto i frutti loro spettanti ne verminose e, fra esse, per l'alta frequenza con grave pregiudizio dei loro interessi; di infestazioni ankylostomiasiche, presenti preso atto che l'ANAS di Firenze, inter- anche fra i bambmi, e ncorda ancora che al~ pellata in proposito, ha risposto che il rit21r~ tri episodi di intossicazione collettiva si so- do è causato dal fatto che le ditte appaltatri- Senato della Repllbblicc ~~~ 2800 ~~ 11 Legislatura

48a SEDUTA ASSEMBLEA ~ RESOCONTO STENOGRAFICO 16 DICEMBRE 1968 ci, alle quali sono stati affidatI per contratto Fabbriche dI vetro cavo meccamco (bicchie~ gli estratti catastali, non hanno ancora adem~ ri e calici) e di vetro pressato (accessori per piuto ai loro impegni, bagno), effettuando vendite a prezzi non re~ !'interrogante chiede di conoscere se non munerativi; ritiene di intervenire per sbloccare la situa. se si giudichi consona con l'interesse zione a tutela degli interessi di una numero~ pubblico la conduzione della SAlVO, i cui sa categoria di piccolI proprietari e di mez~ risultati economici aziendalI si sono risolti, zadri. (I. s. ~ 853) nel quadriennio 1964-1967, con perdite pari, negli anni rispettivi, a 364, 379, 379 e 275 SEMA. ~ Al MlI1istro della dlfesa. ~ Per milioni, le quali in parte sono state assorbi- sapere se è a conoscenza del gravissImo ca~ te con la riduzione nel 1966 del capitale so- so dell'aviere Domenico De Lucia, in servi~ ciale da 1 miliardo e mezzo a 400 milioni; zio all'autoparco della caserma « Romagno~ se, dati questi risultati di bilancio, si si }} (VIa dei Frentani), che SI trova in im~ ritenga fondata l'argomentazione per cui gli minente pericolo di vita a causa di manca~ accorgimenti tecnici adottati dall'azienda in ta assistenza medica adeguata nel corso parola avrebbero consentito tali economie della sua malattia, nonostante pressanti sol~ nei costi da permettere nell'ultImo anno ab. leciti di fami'liari e di medici, e se non ri~ bassamenti dei prezzi di vendita fino al 30 tenga opportuno intervenire con la massi~ per cento; ma urgenza in questo pietoso caso onde se non si ritenga opportuno adottare mi~ predispoJ:1re tutte le misure indispensabili sure idonee ad impedire che l'operato di rperchè simili deprecabili circostanze non questa azienda dell'IRI si traduca in un du~ abbiano mai a ripetersi. (I. s. ~ 854) plice danno per la collettività: da un lato con lo sperpero di danaro pubblico connes- VERONESI, PREMO LI. ~ Al Presidente so alle perdite rilevanti del suo bilancio, e, del Consiglio dei ministri ed ai Ml11lstn del- dall'altro, costringendo le fabbriche concor- l'industria, del commercio e dell' artlgianato, renti al fallimento per non poter sostenere i

~ della Pllbblrca istruZIOne e della sanità. prezzi praticati sul mercato dalla SAlVO. Per conoscere se, per la migliore applicazio~ (I.s.-856) ne della legge sui provvedimenti contro l'in~ quinamento atmosferico, per evitare le ri~ CAROLlo ~ Al Presidente del Consiglio correnti proteste e lamentele da parte della del ml11lstn. ~ Per conoscere attraverso opinione pubblica e per avere, preventiva- quali iniziative il Governo italiano intenda mente, elementi dI giudizio per valutazioni dare esecuzione alla Raccomandazione sul- di opportunità e possibilità di nuovi msedIa- la candidatura britannica alle Comunità eu- menti industriali, non si ritenga opportuno ropee e sulle prossime tappe per la costru~ disporre, sia pure a titolo sperimentale, per zione dell'Europa e alla Risoluzione sullo alcuni comprensori aventi particolare voca~ stesso oggetto, approvate nella scorsa ses~ zione turistica, una mdagill'e con raccolta dI SlOne dI ottobre 1968 dall'Assemblea del~ dati per identificare nei predetti compren- l'Unione europea occidentale (doc. 447). sori le possibilità di attivazione dI nuovi im- (I. S. - 857) pianti industriali. (I. s. - 855) VERONESI, BIAGGI, BaSSO. ~ Al Pre~ VERONESI. ~ Al Presidente del Consi~ sidente del Consiglio dei mimstn ed ai Mi~ glio dei ministri ed ai Ministri dell'industna, nistn delle finanze e delle partecipazioni sta~ del commercio e dell'artigianato e delle par- talI. ~ Premesso che, ai sensi dell'ultimo tecipazioni statalr. ~ Per conoscere: comma dell'articolo 154 del testo unico sulle se si sia al corrente del grave danno che imposte dirette, le società e gli enti a parteci. la politica commerciale adottata dalla SAlVO pazione statale usufruiscono di uno sgravio (gruppo IRI) sta arrecando alle concorrenti del 40 per cento dell'imposta sulle società; Senato della Repubblica ~ 281') ~~ V Legislatura

""'~~~~~====~~~~~~.~~ ..c~.=.ccc~~~~~~~======c~ ~~'='~~C~~7~~

48<1 SEDUTA ASSEMBLEA ~ RESOCONTO STENOGRAFICO 16 DICEMBRE 1968

considerato che con circolare ministe~ vamento dell'Azienda autonoma delle fer- riaI e del 4 settembre 1968, n. 84, si è esteso, rovie dello Stato sia Inserita l'attuazione in via interpretativa, questo beneficio a tut- di servizi circolari di treni fra più città ad te quelle società in cui lo Stato partecipa in orario ritmato fisso, ed in particolare per posizione minoritaria, previa semplice atte- conoscere, in caso positivo, i modi e i tem~ stazione da parte del Ministero delle parte- pi di attuazione di alcuni progettati servizi cipazioni statali che la loro attività è indi~ circolari. (I. s. ~ 861) rizzata a fini pubblici,

per conoscere quante e quali sono le , VERONESI, MASSOBRIO. ~ Al PreSl~ società in cui gli enti di gestione delle parte~ dente del Conslglio dei ministri ed ai Mi- cipazioni statali detengono pacchetti azio~ nistri della marina mercantile, dei lavori nari di minoranza ed alle quali dovrebbe ap- pubblici e delle finanze. ~ Per conoscere plicarsi l'estensione del beneficio previsto le conclusioni alle quali è arrivata la Com- dalla citata circolare. (I. s. - 858) missione nominata per studiare la possi- bilità di costruire porti turisticI da privati BRUSASCA. ~ Al Ministro della pubbli~ in regime di particolare concessione. (I. s. - ca istruzione. ~ Per sapere quali provve~ 862) dimenti il Governo intende prendere a fa- vore dei comuni nei quali viene soppressa MAMMUCARI. ~ Al Ministro del lavoro la scuola elementare di Stato a causa del e della previdenza sociale. ~ Per conoscere limitato numero di allievi. (I. s. ~ 859) quali sono i motivi che ostacolano l'asse- gnazione delle borse di studio ai figli dei VERONESI, MASSOBRIO. ~ Al Ministro dipendenti del suo Ministero quando la di- delle poste e delle telecomunicazioni. ~- sponibilità di fondi allo scopo destinati è Per sapere se, in occasione del 20" anniver~ maggiore rispetto agli anni passati a se- sario della fondazione del Consiglio d'Eu~ guito dI una più congrua erogazione deli~ rapa, che si celebrerà nel maggio 1969, non berata dalla Presidenza del Consiglio dei si intenda emettere, da parte italiana, una ministri. (I. s. - 863) serie di francobolli commemorativi, come pure utilizzare, durante l'anno 1969 o par~ MENCHINELLI. ~ Al Ministro dell'in- te di esso, un apposito timbro di annullo terno. ~ Per conosoere con quali cnteri il dedicato al Consiglio d'Europa (e ciò an~ suo Ministero abbia recentemente deciso che in conformità di un voto da più parti di inviare un nuovo scaglione di profughi espresso in seno all'Assemblea consultiva nell'ex «Colonia Vercelli}} di Marina di di tale organizzazione), e se, indipendent

~ del Consiglio d'Europa affinchè COll- tenendo altresì conto che l'ulteriore uti- formemente a un voto anche in questo ca- lizzazione della «Colonia Vercelli}} per uso so espresso da diverse voci in seno all'As~ campo profughi ostacola e danneggia irn- semblea consultiva ~ gli Stati membri si mediabilmente Io sviluppo turistico e ur- accordino per emettere tutti, o per la mag- banistico della zona, sviluppo a cui le po~ gior parte, una serie di francobolli com- polazioni locali si dedicano in sostituzione memorativi fra loro in qualche modo ana~ della mancata iniziativa industriale e com~ loghi. (I. s. ~860) merciale. L'interrogante chiede altresì di conosce- VERONESI, MASSOBRIO. Al Mzni~ re quali garanzie il suo Ministero voglia stro dei trasporti e dell' aviazione civlle. ~ dare per eliminare l'impedimento provo- Per conoscere se nel programma di rinno- cato dalla richiamata decisione. (I. s. - 864) Senato della Repubblica ~ 281l .~ V Legislatura

48a SEDUTA ASSEMBLEA - RESOCONTO STENOGRAFICO 16 DICEMBRE 1968

FERMARIELLO. ~ Al Ministro dei lavori liceo classico di Castellammare del Golfo

pubblici. ~ Per conoscere quali urgenti mi- (Trapani), professor Andrea Navarra, per sure intenda adottare per impedire la mi- riesaminare il provvedimento adottato a ca- nacciata espulsione ~ sol1ecitata dalle forze rico degli studenti i quali, per aver preso

della speculazione edilizia ~ di una grande parte allo sciopero generale di protesta della massa di assegnatari di alloggi popolari del città per la prolungata carenza di acqua po- rione « Luzzatti » di Napoli. tabile, sono stati puniti con l'abbassamen- A tale riguardo l'interrogante chiede se to del voto in condotta. I genitori degli stu- non si ritenga di dover intervenire con pron- denti, che in massa con i loro figli hanno tezza per annullare ogni decisione suJla va- partecipato alla legittima protesta cittadi- riante al piano regolato:re relativo al cen- na, guidata peraltro dallo stesso sindaco, tro direzionale di «Poggioreale-Luzzatti », hanno giustificato l'assenza scolastica. imposta dalla Giunta comunale nonostan- L'assurdo provvedimento di ammonizione te la ferma opposizione democratica e disconosce allo studente il diritto di cittadino popolare, e quali interventi si pensa di e lo fa un minorato politico secondo la tesi pJ:1Omuovere per affrettare la redazione del preside per la quale uno studente non di un diverso piano urbanistico che assicuri può partecipare ad uno sciopero che è un di- lo sviluppo ordinato del territorio, unita- ritto fondamentale nello Stato democratico. mente al rinnovamento del patrimonio edi- Non si giusHfica poi la squalifica di condotta lizio pubblico e ad una polit.uca di equo fitto. scolastica per un fatto che non attiene alla (I. s. - 865) disciplina interna dell'istituto, nè si com- prende perchè l'esercizio del diritto di scio- pero da parte dei professori non compro- FARNETI Ariella. ~ Al Presidente del Con- metta il loro rendimento scolastico profes- siglio dei ministri. ~ Premesso: sionale, mentre agli alunni che esercitano un che l'articolo 8 della legge 2 aprile 1968, analogo diritto dovrebbero infliggersi prov- n. 482, ultimo capoverso, ai fini del colloca- vedimenti disciplinari. mento al lavoro, l'ecita testualmente: «agli Se una illegalità esiste in quel liceo, essa orfani e alle vedove sono equiparati i figli e è proprio del preside che, non avendo alcu- la moglie di coloro che siano divenuti perma- na titolarità, regge l'istituto da 25 anni sen- nentemente inabili a qualsiasi lavoro per za che ancora si provveda a nominare un fatto di guerra o per servizio o del lavoro »; preside titolare. Evidentemente £avoritismi che l'Opera nazionale orfani di guerra politici consentono al professar Navarra ha dato disposizioni agli uffici periferici nel di superare le leggi in nome dell'arbìtrio, e senso che l'equiparazione debba intendersi con tali criteri lo stesso esercita le sue fun- riservata solo ai figli concepiti prima del zioni. fatto di guerra che ha determinato l'invali- Si chiede pertanto che, dopo 25 anni, il dità permanente; Ministero si, decida a regolarizzare la pre- ritenuto che questa interpretazione è sidenza del liceo di Castellammare del Gol- restrittiva, in contrasto con la legge e lesiva fo. (L s. - 867) degli interessi dei figli dei grandi invalidi, l'interrogante chiede che venga tempe- BONAZZ1. ~ Al Ministro dei lavori pub- stivamente chiarita la questione controver- blici. ~ Per sapere se non ritenga necessa- sa e che tutti i figli dei grandi invalidi siano rio disporre la realizzazione, da attuarsi con equiparati, ai fini del collocamento al lavo- il massimo di sollecitudine, dell'ampliamen- ro, agli orfani, così come la legge senza equi- to a 4 corsie deUa Via Emilia, nel tratto da voci afferma. (L s. - 866) Bologna a Rimini, come giustamente è stato richiesto al termine di un recente convegno CORRAO. ~ Al Ministro della pubblica al quale hanno partecipato tutti i comuni istruzione. ~ Per conoscere quale interven- attraversati da detta strada statale, in con- to intende svolgere presso il preside del siderazione dell'importanza che essa riveste Senato della Repubblica ~ 2812 V Legislatura

48a SEDUTA ASSEMBLEA ~ RESOCONTO STENOGRAFICO 16 DICEMBRE 1968 attualmente e rivestirà sempre più in futu~ Tali aumenti, che vanno da un minimo l'O per 10 sviluppo economico e turistico del 30 ad un massimo del 70 per cento e della regione Emilia~Romagna. colpiscono lavoratori a reddito fisso e pen- L'interrogante chiede altresì se il Mini- sionati, sono motivati da « maggiori oneri» stro non ritenga opportuno che, unitamente derivanti da incrementi dei costi di gestione all'auspicato allargamento della suddetta e manutenzione degli stabili in questione: Via Emilia, si provveda all'ammodernamen- è invece notorio che nessuna opera di ma- to del tratto Faenza-Ravenna della strada nutenzione viene effettuata da anni dall'Isti~ statale n. 302, prevedendo una opportuna tuto. deviazione del tracciato stradale all'altezza Si vuole sapere se il Ministro competente di Russi, e ciò al fine di evitare il notevole intende intervenire per scongiurare un si- rallentamento cui è costretto il traffico auto- mile atto che viene a colpire, ancora una mobilistico nel superamento del passaggio volta, i ceti meno abbienti e, di riflesso, la a livello e nell'attraversamento del centro già dissestata economia triestina. (L s. - 870) abitato di quella città. (L s. - 868) PIOVANO. ~ Al Ministro della pubblica MASCIALE, VALORI, LI VIGNI, DI PRI- istruzione. ~ Per sapere se non intenda ri- SCO. ~ Ai Ministri del lavoro e della pre~ considerare le disposizioni di cui alla cir- videnza sociale, dell'interno e di grazia e colare n. 404 del 5 ot

~ Per sapere se sono a conoscenza giustizla. rettori delle università, mediante le quali della drammatica situazione in cui versano si è disposto il versamento ai Centri univer~ le maestranze della ditta « Balsamo ing. A. e sitari sportivi di una quota dell'ammontare F.lli» di Bari, che da oltre 10 giorni sono complessivo dei contributi previsti daH'arti~ scese in sciopero per indurre i titolari di colo 11 della legge 18 dicembre 1951, n. 1551, quell'azienda a non violare le leggi dello previa detrazione di una aliquota del 5 per Stato e i patti interconfederali liberamente cento da trattenersi a disposizione del Cen- sottoscritti. Infatti nell'azienda «Balsamo» tro sportivo universitario italiano (CUS!). non è possibile eleggere la commissione in- terna perchè i padroni vi si oppongono ille~ Sembra infatti all'interrogante che non si galmente (violazione accordi interconfede- possa fare distinzione tra fondi destinati al~ le attività sportive, il cui versamento agli l'ali del 18 aprile 1966). Gli interroganti chiedono, pertanto, di sa- organismi rappresentativi universitari vienf' pere se e quali urgenti misure s'intendano ammesso, e fondi destinati ad altre attività, adottare al fine di normalizzare siffatta as- che sono invece stati bloccati; nè sembra surda situazione determinata caparbiamen~ ammissibile che la quota da destinarsi al te dai predetti titolari della «Balsamo », i CUSI sia fissata di autorità dal Ministro, quali altrimenti si sentirebbero forti e pro- quando l'amministrazione dei contributi di tetti fino al limite di calpestare, impune- cui alla legge 18 dioembre 1951, n. 1551, mente, ogni diritto dei lavoratori, forse spetta di dirHto agli organismi rappresenta- nella vana illusione di fiaccarne l'unitario tivi universitari. (L s. - 871) spirito di lotta. (L s. - 869) PIOVANO. ~ Al Ministro della pubblica SEMA. ~ Al Ministro dei lavori pubblici. istruzione. ~ Per sapere se non ritenga di

~ Per sapere se è a conoscenza della deci- ritornare sul provvedimento adottato dal sione dell'Istituto autonomo per le case po~ preside del liceo classico «Paolo Frisi» di polari di Trieste, approvata e resa esecutiva Monza nei confronti dell'insegnante di reli- dall'assessore regionale ai lavori pubblici gione don Luigi Brambilla, provvedimento con decreto n. 855/206/C/68, in data 12 no- che, data la stima e l'affetto di cui era cir- v

48a SEDUTA ASSEMBLEA ~ RESOCONTO STENOGRAFICO 16 DICEMBRE 1968

PIOVANO. ~ Al Ministro della pubblica naIe. H continuo aumento della popolazione

istruzione. ~ Per sapere se non ri'tenga di scolastica, anche per la frequenza di nume~ prendere in sollecita, positiva considerazio~ rosi alunni dei comuni viciniori, ha reso in- ne la domanda del comune di Sannazzaro de' sufficiente l'edificio stesso per i bisogni sco~ Burgondi intesa ad ottenere i benefici di cui lastici (gli alunni frequentanti sono ormai alla legge 28 luglio 1967, n. 641, per le se~ 300 circa). La spesa preventivata è di lire guenti opere scolastiche, già escluse dal pro~ 60.000.000. gramma biennale 1967~68,che il comune vor~ Occorre ricordare che il comune di San~ rebbe includere nel programma triennale nazzaro de' Burgondi ha sostenuto finora 1969~71: centinaia di milioni di spesa a carico del suo 1) nuovo edificio per la scuola coordi- bilancio per l'esecuzione di opere pubbliche, nata di Sannazzaro dell'Istituto professio~ principalmente per l'edHizia scolastica che naIe di Stato per l'industria e l'artigianato sta molto a cuore all'Amministrazione, sen~ di Vigevano. Tale scuola coordinata è stata za che lo Stato abbia mai concesso il benchè istituita tre anni fa incontrando il favore minimo contributo. (I. s. ~ 873) della popolazione locale e della zona, con ri~ sultati più che sodd1sfacenti. La scuola fun~ PIOVANO. ~ Al Ministro della pubblica istruzione. ~ Per sapere se sia a conoscenza ziona però in locali di fortuna presso l'edifi~ cio della scuola media, con grave disagio del del fatto che in molte scuole gli allievi che corpo insegnante e degli alunni di entrambe chiedevano di studiare la lingua inglese so~ le scuole per insufficienza di aule, laboratori no invece stati costretti a scegliere la lin~ ed officine. In essa affluiscono gli alunni di gua francese, e ciò mentre, in occasione del~ Sannazzaro e dei paesi viciniori ed il nume~ l'applicazione della legge n. 603, ben 1.165 ro dei frequentatori aumenta sensibilmente insegnanti in possesso dell'abilitazione al~ ogni anno. La spesa preventivata è di lire !'insegnamento della lingua inglese non han~ 147.000.000; no ricevuto la nomina in ruolo per mancan~ 2) riattamento ed ampliamento dell'edi~ za di cattedre disponibili, restando nel con- ficio delle scuole elementari del capoluogo. tempo vacanti, per mancanza di abilitati al- Il continuo aumento della popolazione sco~ l'insegnamento della lingua francese, 647 cat~ lastica ha reso insufficiente resistente edifi~ tedre. cio, per cui urge l'esecuzione delle opere per Si chiede pertanto se il Ministro non ri~ le quali è stato chiesto !'intervento statale. tenga di fermare l'istituzione di nuove cat- Col corrente anno scolastico gli alunni fre~ tedre di lingua francese fino a che non siano quentanti ammontano a circa 390, con un state adeguatamente incrementate quelle di aumento del 20 per cento in confronto al~ lingua inglese, incominciando eventualmen~ l'anno scorso. Le aule a disposizione nell'edi~ te col trasformare in cattedre di lingua in~ ficio sono 11, mentre le classi

48a SEDUTA ASSEMBLEA ~ RESOCONTO STENOGRAFICO 16 DICEMBRE 1968 segnalazioni degli uffici governativi della di Dio» che è il solo centro medico-chirur~ provincia e gli impegni assunti dal Gover- gico in grado di dare adeguata assistenza no attraverso la presenza a Pavia del sotto~ ad oltre 60.000 abitanti. segretario Antoniozzi. Per conoscere altresì quali provvedimenti Tali proteste si sono espresse nel conve~ intendano adottare per ovviare alla temuta gno 'tenutosi in Pavia il 20 novembre 1968, decisione degli organi competenti, atteso che con la partecipazione di rappresentanti dd~ da tempo e reiteratamente l'amministrazione l'Amministrazione provinciale e dei comuni del suddetto nosocomio ha prospettato so~ colpiti, ove è stata in particolare lamentata luzioni di minimo impegno finanziario per la sperequazione tra i comuni della destra rendere !'istituto tecnicamente rispondente del Sesia, in provincia di Vercelli, inclusi nel alle accresciute esigenze sanitarie determina- decreto, e quelli pavesi deHa riva sinistra te dal notevole svHuppo demografico di tut- dello stesso fiume, che invece sono stati ti i paesi costituenti il mandamento. esclusi pur avendo subìto danni maggiori. (I. s. - 877) Si sottolinea l'urgente necessità che i be- nefici di cui agli articoli 1,2,6, 7, 11, 15 e 18 MACCARRONE Antonino. ~ Ai Ministri del citato decreto-legge siano estesi ai 50 co- dell'agricoltura e delle foreste e dell'inter- muni alluvionati della provincia di Pavia no. ~ Per sapere, anche in relazione all'in~ per aHeviare i danni e le sofferenze dei cit- terrogazione con richiesta di risposta scrit~ tadini. (I. s. - 875) ta n. 6926 a cui è stato risposto in data 23 febbraio 1968, quali iniziative intendano pro- PIOVANO. ~ Al Ministro dei lavori pub~ muovere e quali atti intendano compiere per blici. ~ Per sapere se non ritenga di inter- il ripristino deHa legalità violata e per l'ac- venire nei confronti del compartimento certamento e la denuncia di eventuali re~ ANAS di Torino al fine di includo a una più sponsabilità penali in ordine all'alienazione sollecita e fattiva collaborazione col comu~ dei terreni gravati da uso civico effettuata, ne di Mortara, onde definire il problema, in violazione delle vigenti disposizioni in ma~ che si trascina da mesi, dell'attraversamento teria, dall'Amministrazione comunale di deHa strada statal,e n. 211 (della Lomellina) Vecchiano (Pisa) con deliberazione ed atti con tubazioni dell'acquedotto comunale. provvisti di approvazione tutoria e dei vi- Occorre ricordare che il compartimento sti prefettizi prescritti. ANAS, richiesto in data 26 luglio 1968 dal Infatti è provato che l'Amministrazione comune di Mortara di indicare a quali mo- comunale di Vecchiano ha effettivamente dalità ci si doves,s.e attenere, ha taciuto fino alienato 36 ettari su 100 dei terreni gravati all'll novembre 1968, quando, in seguito a da uso civico; che, a seguito di tale aliena- sollecitazione telefonica, ha prescrit'to con~ zione, effettuata con contratti regolari, per- dizioni onerosissime (acquisto di uno spin- fezionati dal visto prefettizio e regolarmente gitubo, oppure costruzione di una seconda registrati, gli acquirenti hanno provveduto canalizzazione) che il comune non può accol~ alla costruzione di manufatti di varia natu- larsi, tanto più che sono possibili soluzioni ra e destinazione; che solo successivamente tecniche assai più semplici e meno costose. a tale alienazione, e per terreni diversi da (I. s. - 876) quelli menzionati nella risposta all'interroga- zione citata, la Prefettura ha accertato trat- TEDESCHI. ~ Ai Ministri della sanità e tarsi di terreni gravati da uso civico mentre, dell'interno. ~ Per sapere se sono a cono- insolitamente, per le precedenti alienazioni, scenza del grave stato di agitazione in cui aveva fondato il suo esame solo sugli ele- sono entrati i cittadini di Fondi (Latina) a menti esposti in narrativa nella deliberazio- seguito della ventilata prossima soppressio- ne dell'Amministrazione comunale; che, a ne e degradazione ad infermeria dell'antico differenza di quanto affermato nella già ci Ospedale civico mandamentale « S. Giovanni tata risposta, la situazione non «è stata ri- Senato della Repubblica ~ 2815 ~ V Legislatura

48a SEDUTA ASSEMBLEA ~ RESOCONTO STENOGRAFICO 16 DICEMBRE 1968 condotta, mercè l'intervento della Prefettu~ ra e della scienza, in un reale ostacolo alla ra, al rispetto delle disposizioni di legge vi~ riforma dell'università; rendono di fatto im~ genti in materia di usi civici », ma anzi, pro~ possibHe, attraverso la proliferazione casua~ prio eon l'acquiescenza della Prefettura e le e occasionale di facoltà universitarie, nonostante le constatate illegalità, nulla è quella ristrutturazione degli studi e quella mutato sotto il profilo giuridico di fatto, per trasformazione degli ordinamenti scientifico~ quanto concerne l'alienazione e l'uso dei 36 didattici che possono fondarsi sull'istituzio~ ettari di terreno in questione, nè si sono ne del « dipartimento» e su un diverso rap- adottati idonei provvedimenti per accertare porto tra università e ricerca; impediscono, responsabilità ed eventuali illeciti ammini~ al tempo stesso, la realizzazione nella re~ strativi e penali. (I. s. ~ 878) gione di una nuova università, rispondente a tali requisiti, e di cui oggi è sempre più av~ SEMA. ~ Al Ministro della sanità. ~ Per vertita la necessità, quando si consideri che sapere se è a conoscenza deHa ragione per nell'Università di Napoli lo studio è dive~ cui tuttora non è stata versata la borsa di nuto anche materialmente impossibile. studio assegnata per l'anno scolastico 1964~ (I. s. ~ 880) 1965 alle allieve della scuola professionale ~ Ai Ministri del lavoro e della per infermiere presso l'Ospedale Maggiore di VIGNOLa. previdenza sociale e della difesa. ~ Per co~ Trieste. (I. s. ~ 879) noscel'e quali provvedimenti urgenti inten~ dono adottare di concerto per garantire la FERMARIELLO, PAPA. ~ Al Ministro del~ vigilanza da parte dell'apposita commissione la pubblica istruzione. ~ Per sapere: sullo stabilimento per la lavorazione degli se sia a conoscenza della creazione, ad esplosivi «Leon Beaux» di Rivalta Scrivia iniziativa di privati, di un Istituto superiore di Tortona (Alessandria) di fronte ai conti~ di scienze sociali. sorto in Castellammare di nui infortuni gravi e mortali che minacciano Stabia; la vita dei dipendenti. se gli risulta che sollecitazioni e richie~ Di fronte all'elevato numero di infortuni ste analoghe, più volte avanzate dalle catte~ verificati si nell'azienda fin dall'inizio della dre di sociologia rurale e psicologia sociale sua attività, all'infortunio mortale del 10 dell'Università di Napoli, non sono state mai aprile 1968, nel corso del quale perse la vita accolte e neppUl'e incoraggiate nonostante in seguito ad una esplosione l'operaia Lapa~ che ~ senza entrare nel merito del discorso dula Eufemia, e all'infortunio del 21 novem~ di un diverso assetto della scuola e dell'uni~ bre 1968, ancora per esplosione, nel corso del versità, aperto dal movimento studentesco e quale ha perso la mano destra l'operaia Emi~ dalle forze politiche e culturali più avanza~ lia Torrielli, si chiede se il Ministro della di~ te ~ le due cattedre dessero garanzie di se- fesa non ritenga necessario fare effettuare rietà scientifica che l'istituto privato di Ca- con urgenza un sopralluogo da parte di stellammare di Stabia al momento non offre; tecnici esperti del settore esplosivi al fine se non creda di dover esprimere un suo di avere un giudizio preciso sulla idoneità giudizio su iniziative di tal genere (a NoIa degli impianti dello stabilimento di Rivalta sta sorgendo contemporaneamente un istHu~ Scrivia di Tortona. to di magistero) che, speculando sullo stato Per conoscere, infine, dai Ministri interro~ di malessere di tanti giovani per un sistema gati se, di fronte alla drammaticità della si~ universitario inadeguato, anche quantitativa~ tuazione v.enutasi a determinare, intendono mente, ai bisogni della crescita della popo~ imporre all'azienda !'impiego e l'uso dei più lazione studentesca, si traducono, come nel moderni impianti messi a disposizione dalla caso qui denunciato, per la mancanza di ido~ scienza e dalla tecnica per assicurare la ridu~ nee attrezzature scientifiche, di personale zione del rischio alle maestranze occupate, docente qualificato e, nel complesso, di una come già richiesto da tempo dalle organiz~ organizzazione consona ai valori della cultu~ zazioni sindacali dei lavoratori sostenute da Senato della Repubblica ~ 2816 ~ V Legislatura

48a SEDUTA ASSEMBLEA ~ RESOCONTO STENOGRAFICO 16 DICEMBRE 1968 insigni penalisti che starebbero intentando GRIMALDI. ~ Al Ministro dell'agricoltu~ cause legali alla direzione dell'azienda. (I. s. ra e delle foreste. ~ Per sapere se è a sua

~ 881) conoscenZJa che l'Ispettorato provinciale del~ l'agricoltura di Enna, a seguito del trasfe~ rimento a Catania del dirigente, non è in ROSSI. ~ Ai Ministri della pubblica istru~ grado di assolvere alcuni dei numerosi, in- zio ne e dell'interno. ~ Per sapere se sono teressanti e delicati atti, quale, ad esempio, a conoscenza dei metodi intimidatori e re~ pressivi instaurati dalla Questura di Temi la emissione di ordinativi di pagamento per opere eseguite dagli agricoltori in base alle contro studenti medi della città e come leggi di incentivazione disposte dallo Stato. intendono intervenire per garantire il ri~ spetto dei diritti democratici. Per sapere altresì le ragioni per le quali In particolare si vuoI sapere se è in base non si è provveduto alla regolare copertura a disposizioni ministeriali oppure ad arbi~ del posto resosi vacante o quanto meno perchè non si provvede di urgenza ad affi~ trarie iniziative della locale Questura che dare le responsabilità dell'ufficio al funzio- molti giovani studenti vengono quotidiana~ nario più elevato in grado, al fine di evitare mente fermati, portati in Questura persino il perdurare di uno stato di carenza di po- ammanettati, sottoposti a lunghi interroga~ tori, sistematicamente pedinati, fermati per tere in un pubblico ufficio. Ove la competenza sia della Regione, si ore nelle loro automobili e sottoposti poi chiede di conoscere quali immediati inter~ a contravvenzione per «trasporto promi~ scuo» solo perchè trovati in possesso di venti si intendono adottare sempre per la tutela della dignità dello Stato e la salva~ alcuni cartelli. guardia degli interessi degli agricoltori. (I. L'azione intimidatoria si estende poi ai s.-884) familiari dei ragazzi, creando una situazio~ ne intollerabile che solleva !'indignazione PIRASTU, SOTGIU. ~ Al Ministro dell'in- di tutta la popolazione dal momento che a dustria, del commercio e dell' artigianato. ~ tale antidemocratica attività partecipano, Per sapere se è a conoscenza della comuni~ con zelo poliziesco, alcuni presidi incalliti cazione fatta da parte della direzione delle in un'arcaica concezione autoritaria e in~ miniere di Seruci e Nuraxi Figus alle com~ capaci di comprendere la sostanza dei pro~ missioni interne per annunciare l'allonta- blemi che agitano le masse studentesche namento, per motivi di salut,e, di parte dei e che sono all'attenzione di tutta la società lavoratori addetti al s-ettore minerario, sen- nazionale. (I. s. ~882) za peraltro provvedere alla loro sostituzion'~ con altre unità lavorative, e se non riten- MENCHINELLI. ~ Ai Ministri dell'inter~ ga che la decisione dell'Enel, in contrasto no e di grazia e giustizia. ~ Per conoscere con gli impegni assunti a suo tempo dall'ente come possa essersi verificato il fatto che elettrico e dal GovernD, nDn costituisca un'al. sia stato sequestrato, mentre era ancora in tra misura diretta a realizzare la volontà produzione, il numero 50, datato 6 dicem~ dell'Enel di procedere alla chiusura delle bre 1968, del settimanale «Men », e come miniere di Carbonia o comunque ad un forte possa altresì essersi verificato il fatto che ridimensionamento della loro attività pro~ duttiva, mentre si annuncia la conclusione detto sequestro sia stato effettuato con un di un accDrdo con l'Inghilterra per l'acqui~ mandato in bianco, cioè senza l'indicazio. stD di impDrtanti quantitativi di carbone al ne di una motivazione. fine di alimentare una nuova grande cen- Per conoscere, inoltre, se i Ministri in. trale termoelettrica sorta in Italia. terrogati ritengano lecita una simile proce~ Gli interroganti, pertanto, desiderano co- dura che comporta un attentato alla libertà noscere se nDn ritenga necessario interveni- di stampa sancita dalla Costituzione e dalla re presso l'Enel per sDllecitare la definizione legge. (I. s. ~883) dell'organico dei lavoratori occupati nelle Senato della Repubblica ~ 2817 ~ V Legislatura

48a SEDUTA ASSEMBLEA ~ RESOCONTO STENOGRAFICO 16 DICEMBRE 1968 miniere sarde e promuovere lo sviluppo del~ a cui si è fatto riferimento hanno notevol- la produzione carbonifera al fine di alimen~ mente contribuito a deteriorare. (I. s. - 886) tare integralment.e con il carbone Sulcis la supercentrale di Porto Vesme, in conside~ IANNELLI. ~ Ai Ministri delle finanze e razione anche delle gravissime ripercussio~ dei lavori pubblici. ~ Per sapeJ:1ese è a loro ni che la chiusura delle miniere o il ridi~ conoscenza il modo irrazionale e sconcertan- mensionamento della loro attività produt~ te con cui si procede da vari anni nei lavori tiva avrebbe sull'economia di Carbonia e di riparazione e di manutenzione al palazzo della zona tutta, già duramente provate da demaniale degli uffici finanziari, sito in via una pesante crisi economica e sociale. (I. s. - Mancini di Avellino. 885) Al riguardo !'interrogante fa presente che detto edificio dal 1943 è continuamente sot- SOTGIU. ~ Al Ministro della pubblica toposto a lavori di riparazione che ancora istruzione. ~ Per sapere se è a conoscenza non si sono esauriti e che non hanno sin della gravissima situazione che si è deter- qui del tutto risolto il problema della sta11- minata a Cagliari in seguito alle recenti ma~ ca del fabbricato, le cui strutture vennero nifestazioni degli studenti medi, i quali, seriamente compromesse a seguito dei bom. oltre a chiedere una normaIizzazione delle bardamenti del 1943, motivo per cui viene lezioni, adeguate attrezzature scolastiche e a mancare ai pochi uffici ivi rimasti la pos- un ammodernamento e aggiornamento dei sibilità di funzionare agevolmente, mentre metodi didattici, hanno rivendicato il di- sarebbe conveniente trasferirli in altra se- ritto a riunirsi in assemblea, diritto che, sia de più dignitosa. pure con gravi limitazioni, 10 stesso Mini- Si appalesa, quindi, urgent1e e necessario stro ha di recente riconosciuto.

~ a parer.e dello scrivente ~ superare cer- In particolare per sapere in quale modo te formalità burocratiche perchè si ottenga intende intervenire per porre termine ai la demolizione dell'attuale vecchio stabile gravi soprusi esercitati dai p:residi e dai demaniale e sulla sua stessa area ~ la qua~ Consigli dei professori dell'istituto tecnico le dispone pure di un ampio ed inutilizzatQ commerciale « Leonardo da Vinci» e del li~ ~ se ne ricostruisca, con criteri ceo scientifico « Pacinotti », senza che peral- giardino tro vi sia stato alcun intervento del Provve- moderni, uno nuovo che, inserendosi nella ditore agli studi. prevista ristrutturazione urbanistica della zona, dia finalmente ospitalità a tutti gli uf- Infatti, per aver partecipato a una mani- festazione svoltasi il 21 novembre 1968, uno fici finanziari, la maggior parte dei quali (Uf~ studente del «Leonardo da Vinci» è stato ficio del registro e SAC, Ufficio imposte di- sospeso per un anno senza una motivazione rette, Ufficio imposte di fabbricazione e Di- sufficiente, attendibile e documentata, e rezione provinciale del tesoro) si trovano at malgrado l'opposizione di una parte del Con- tualmente in appartamenti di privati cui af. siglio dei professori, mentre al liceo «Paci- fluiscono fitti mensili considerevoli. (I. s. . notti» sono stati adottati provvedimenti che, 887) oltre a sfiorare il ridicolo, sono anche pale-

semente illegali, come la sospensione della MURMURA. ~ Al Ministro della pubblica

ricreazione, per impedire le discussioni tra istruzione. ~ Per conoscere lie ragioni della gli studenti, la minaccia di espulsione per mancata istituzione della 3a classe presso gli studenti recatisi dal preside in delega- l'Istituto tecnico nautico di Crotone, ciò che zione, ed altri dello stesso tenore. ha provocato il fondato e legittimo risenti- L'interrogante chiede che l'intervento del- mento di famiglie ed alHevi, giustamente Ministro serva a restituire agli studenti quel. preoccupati di dover abbandonare gli studi la fiducia nella funzione formatrioe ed edu- iniziati o di trasferirsi a Pizzo Calabro, ceno catrice della scuola, fiducia che gli episodi tro distante due ore di automobile. Senato della Repubblica ~ 2818 ~ V Legislatura

48a SEDUTA ASSEMBLEA -RESOCONTO STENOGRAFICO 16 DICEMBRE 1968

Detta situazione, inconcepibile sotto ogni Italia e di fatto annullando la riserva del punto di vista, è causa di proteste da parte 40 per cento per legge stabilita in favore del- di autorità, famiglie ed opinione pubblica, le aziende operanti in tali zone del Paese. che meritano considerazione e non l'abitua- (I. s. - 891) le reiezione nel nome dei consuetudinari ver- ticismi da parte del Ministro. (I. s. - 888) MURMURA. ~ Al Presidente del Consiglio dei ministri. ~ Per conoscere se intenda MURMURA. ~ Al Ministro della pubblica intervenire, nella sua qualità di coordinatore istruzione. ~ Per conoscere se ritenga equo dell'attività di Governo, affinchè sia consen- il mantenimento dell'attuale situazione giu tito alle Amministrazioni comunali di ottem- ridica delle insegnanti di applicazioni tecni- perare al disposto del regio decreto-legge 10 che femminili nella scuola media. Infatti, luglio 1933, n. 766, che stabilisce un rappor- anche le abilitate non hanno garanzia di con- to tra il numero delle dassi nelle varie scuo- tinuità nell' esercizio professionale. le ed il personale ausiliario. Infatti, mentre A tale scopo occorrerebbe: gli organismi scolastici giustamente recla- mano l'ottemperanza alle suddette disposi- 1) porre come obbligatorio taLe insegna- zioni, Le Prefetture della Repubblica non vi- mento nelle scuole medie; stano gli atti deliberativi di assunzione presi 2) istituire una cattedra ogni due corsi; dai comuni, e ciò con evidente violazione 3) includere come materia obbligatoria di legge. l'economia domestica nel biennio degli isti- Siffatta situazione è ragione di notevoli tuti e delle scuole magistrali; frizioni a livello periferico, soprattutto per- 4) disporre il passaggio in ruolo sulla chè il personale ausiliario in servizio (nel base dei criteri fissati nella legge n. 603 del quale numerosi sono gli invalidi di guerra, 1968. (I. s. - 889) del lavoro e civili) è del tutto insufficiente alle necessità. (I. s. - 892) MURMURA. ~ Al Ministro della sanità.~- Per conoscer,e i criteri seguiti nella compo- MURMURA. ~ Al Ministro della pubblica sizione del Comitato regionale per la pro- , istruzione. ~ Per sapere se, in considera- grammazione ospedaliera in Calabria, tra i zione degli annuali, costanti ritardi nella no- cui componenti sono un primario da tempo mina degli insegnanti di ogni ordine e grado, in pensione e personalità, sia pure autorevo- intenda stabilire, perentoriamente ed a pena li, designate dane presidenze centrali delle di decadenza, un termine per i Provveditori varie associazioni, mentre sono stat,e sostan- agli studi, ben prima dell'inizio dell'anno zialmente disattese le segnai azioni degli or- scolastico, onde evitare il perpetuarsi degli ganismi periferici, ben più al corrent'e delle inconvenienti e delle dilazioni nell'inizio del- esigenze regionali e quindi più meritevoli le regolari lezioni. (I. s. - 893) del massimo accoglimento, nonchè la cate- goria dei direttori sanitari. (I. s. - 890) MAGNa. ~ Al Ministro della marina mer- cantile. ~ Per sapere se sia vero che i con-

MURMURA. ~ Al Ministro dell'interno. ~ tadini D'Aloiso Vincenzo e Francesco, con. Per sapere se non ritenga illegittimo o, quan- cessionari da ben 21 anni di 3 ettari di are. to meno, inopportuno il provvedimento di nile sul litorale del Golfo di Manfredonia, recente assunto dall'Amministrazione aiuti sono minacciati di estromissione dal fondo internazionali che, per le gare di appalto con- per la ragione che una società del Nord in- cernenti le forniture della pasta alimentare tenderebbe aggregarlo a terreni adiacenti di necessaria per le sue attività assistenziali, ha sua propri'età per realizzare più conveniente- limitato gli inviti ai pastifici aventi una pro- mente iniziative estive per i bagnanti. duzione di 350 quintali, così escludendo gran Si fa presente che dalla coltivazione della parte di quelli operanti nel Mezzogiorno di quota di arenile in questione, destinata a Senato della Repubblica ~ 2819 ~ V Legislatura

48a SEDUTA ASSEMBLEA ~ RESOCONTO STENOGRAFICO 16 DICEMBRE 1968 colture altamente redditIzie, traggono i mez~ L'interrogante chiede anche di sapere co- zi di vita oltre trenta persone, componenti me Il Governo italiano intenda tutelare i le famiglie dei due concessionari e di seI numerOSI cittadini che fruiscono in Italia loro parenti di primo grado. di penSIOne argentina, ai quali le spettanze La quota è lontana dal mare non meno I mensilI giungono con ritardi di molti mesi. di 50 metri e, come potrà rilevar si da un i (I. s. ~ 897) attento sopralluogo, la sua sottrazione alla

~ Al Mintstri del tesoro e della attività agricola non è affatto necessaria ai MAGNa. fini della valorizzazione turistica della zo agricoltura e delle foreste. ~ Per sapere co- na. (I.s.~894) me possano giustificare il fatto che ben 14.000 produttori di olio d'oliva della pro- LI VIGNI. ~ Al Mmlstro dell'mdustria, vincia di Foggia sono ancora in attesa del del commerclO e dell' artigianato. ~ Per sa. pagamento dell'integrazione di prezzo per la pere quali iniziative abbia preso o intenda produzIOne del 1967, malgrado l'Ispettorato assumere per risolvere la difficile situazione provincIale dell'alimentazione e l'Ente di nella quale si trovano da tempo i distributo~ sviluppo abbiano da tempo portato a termi- l'i di benzina, i quali vedono fermi da di- ne le relative pratiche. (I. s. - 898) versi anni i margini di guadagno, mentre le spes'e sono triplicate, e debbono lavorare 15 MAGNa. ~ Al Milllstro dei lavori pub- ore al giorno per 320 giorni all'anno, col ri- blicl. ~ Per sapere se e quando sarà prov~ schio di essere estromessi in 15 giorni dalle veduto ai lavori necessari per adeguare alle società concedenti. Essi, inoltre, debbono an~ crescenti esigenze del traffico la strada sta~ ticipare il 95 per cento del prezzo della ben. tale n. 159, {{ Delle Saline ", la quale non so- zina, mentre Il numero degli impianti rad~ lo è stretta, ma presenta ancora una serie doppia e le vendIte SI riducono. (I. s. - 895) di curve pericolose, facilmente eliminabili. La strada in questione è di notevole im~

MAGNa. ~ Ai Mlntstn dell'agncoltura t? I portanza, specialmente ai fini turistici, in delle foreste e dell'mdustria, del commercio quanto collega, con Manfredonia e il Gar- e dell' artlgzanato. ~ Per sapere se e quando gano, Margherita di Savoia e il litorale ba- sarà provveduto all'elettrificazione delle zo~ rese. (I. s. - 899) ne dI nforma Colonnello, Coppolachiatta, Macchiarotonda, La Scrofola e VaccarecCla MAGNa. ~ Al Mmlstro dell'agricoltura e di Gneco, 111agro di Manfredonia (FoggIa), delle foreste. ~ Per sapere quando sarà ove sono in sediate oltre 70 famiglie conta- provveduto, da parte del Consorzio generale dine. (I. s. - 896) per la bonifica e la trasformazione fondia- ria in Capitanata, a trasferire in proprietà MAGNa. ~ Al Mmlstro deglz affari esterz. dei rispettivi coloni i 27 poderi della borga~

~ Per sapere quali passi il Governo italiane la Mezzanone e i 20 poderi della borgata Ta~ intenda compiere nei confrontI del Governo vernola, assegnati con promessa di vendita argentino per esigere la piena applicazione oltre 30 anni addietro. (I. s. - 900) della Convenzione italo~argentina sulle assi- curazioni sociali, firmata in Buenos Aires ARGIROFFI. ~ Al Mmistro della pubblzca il 12 aprile 1961 ed entrata in vigore Il 1° istruzione. ~ Per sapere se è a conoscenza gennaIO 1964. della situazione esistente nell'Istituto tecni- Certamente è a conoscenza del suo Mini~ co commerciale e per geometri {{ Gemelli Ca- stero che ben 6 mila domande di pensione l'eri}} di Taurianova (Reggio Calabria), do- di nostri connazionalI attendono da anni di ve alcuni recenti espisodi hanno fatto rie~ essere definite dal competente organo pre~ mergere le gravi disfunzioni presenti nella videnziale argentino, che in quasi cinque an- scuola da molti anni. ni ha portato a termine, favorevolmente, ap- Tali fatti, lungi dall'essere considerati co- pena 6 pratiche. me elemento di stimolo per la moralizzazio- Senato della Repubblico ~ 2820 ~ V Legislatura

48a SEDUTA ASSEMBLEA ~ RESOCONTO STENOGRAFICO 16 DICEMBRE 1968 ne e la riorganizzazione dell'Istituto, sono rubinetti sporche di detriti, secondo quanto stati addirittura manipolati come pretesto è stato del resto denunciato più volte dai per il ritorno a una situazione caotica e in~ giornali. quietante, con criteri sui quali sarebbe stato L'interrogante ricorda che nel maggio opportuno soprassedere, in attesa che i ne~ 1968, dopo la replica negativa ad un mani~ cessari chiarimenti fossero compiuti. festa dove si denunciava l'inquinamento del~ L'interrogante ricorda, tra i casi verifica~ la scarsa acqua erogata, il sindaco era co~ tisi ancor prima che il preside titolare si stretto ad avvisare la cittadinanza che al~ insediasse: l'esame igienico si era rilevata in una fon~ tana pubblica una percentuale colimetrica 1) che non si è mai provveduto a veri~ superiore alla soglia di potabilità. ficare le notevoli spese amministrative del- L'assicurazione fornita dopo POChI giorni l'Istituto, nè a controllare le cifre stanziate attraverso un ulteriore manifesto, che pre~ per fantomatiche gite (alle quali figurano tendeva di garantire nuovamente la potabi~ aver partecipato ~ pur non essendo presen~ lità dell'acqua, dimostra che ~ nonostante ti ~ allievi di paesi vicini), che sarebbero l'allarme e il disagio dei cittadini ~ i rimedi state organizzate verso paesi come Cinque~ adottati sono stati assolutamente irrisori, frondi, distanti non più di qualche chilome~ tanto che proprio qualche settimana fa gh tra da Taurianova; abitanti delle frazioni di S. Martino e di 2) che sino allo scorso anno scolastico Amato sono precipitati nello sgomento per il un bidello è stato incaricato, in maniera fatto, già denunciato dall'interrogante in una pressochè costante, di tenere lezioni di edu~ precedente interrogazione, che dai rubinetti cazione fisica; sgorgava acqua mista a feci, vermi e residui 3) che agli alunni poveri è stato sistema~ di morga. ticamente imposto di ritirare nella libreria di Poichè è evidente che il grave inconvenien~ un paese vicino i testi concessi dall'Istituto. te viene provocato da guasti della rete idri~ Nel sottolineare il vivo fermento provoca~ ca e fognante, e poichè il sindaco ~ nono~ to nella pubblica opinione dal fatto che il stante le sollecitazioni giunte da più partI ~ Provveditore agli studi non ha ritenuto op~ non ha provveduto alla convocazione del portuno incaricare ad interim un preside Consiglio comunale per discutere e risolvere che fosse estraneo agli avvenimenti dei gior~ il drammatico problema secondo il generale ni scorsi, l'interrogante chiede al Ministro se, interesse, l'interrogante rIchiede l'intervento in presenza di tali elementi, egli non ritenga dei Ministri ai quali si rivolge con la presen~ opportuno e urgente: te interrogazione. (I. s. ~ 902) 1) promuovere l'inchiesta ministeriale già annunciata e inspiegabilmente rientrata; ARGIROFFI. ~ Ai Ministn dei lavori pub~ 2) sciogliere immediatamente il consi~ bltCl e della sanità. ~ Per conoscere quali glio di amministrazione dell'Istituto. (I. s. ~ provvedimenti si prevedano per risolvere il 901) problema idrico delle frazioni Cirello e Can~ navà di Rizziconi (Reggia Calabria) che so- ARGIROFFI. ~ Al Ministri della sanità e no tuttora sprovviste di acquedotto e ven- dei lavori pubblici ed al Ministro per gli in~ gono fornite di acqua potabile con auto- terventi straordinari nel Mezzogiorno e nelle botti. zone depresse del Centro~Nord. ~ Per sapere L'interrogante sottolinea che tale grave quale provvedimento s'intende adottare per elemento di disagio si aggiunge alla caren~ affrontare il cronico problema dell'inquina~ za dI sovrastrutture civili e di servizi igieni~ mento idrico nel comune di Taurianova. ci di base e si colloca nella condizione di ar~ L'interrogante sottolinea che da parecchI retratezza e di diffusa miseria dei mille abi~ anni, ricorrentemente, le acque del centro e tanti di quei centri, dove persino l'eroga~ delle frazioni scorrono dalle fontane e dai zione della corrente elettrica avviene in po~ Senato della Repubblica ~ 2821 ~ V Legislatura

48a SEDUTA ASSEMBLEA ~ RESOCONTO STENOGRAFICO 16 DICEMBRE 1968 che ore della giornata, e ricorda che la zona installare le apparecchiature di diffusione nella quale esistono tali antichi vuoti di ci~ del 20 canale TV, che ancora non sono sta~ viltà è una delle più ricche della regione, te installate nonostante le ripetute richieste il che costituisce elemento di ingiusto e do~ 111tal senso rivolte negli ultimi anni all'En~ loro so contrasto in direzione di quei lavora~ te radiotdevisivo nazionale dai singoli uten- tori i quali costituiscono l'unico e reale stru~ ti e dall'Amministrazione comunale di Si- mento produttivo degli altissimi redditi agra~ niscola. ri esistenti. Per sapere, altresì, con quali giustificazio~ L'interrogante sollecita pertanto il riscon- ni tecniche particolari abbia riferimento un tro alla presente interrogazione, certo che i tale fatto inammissibile dal punto di vista Ministri interrogati non possono rimanere dei doveri della Rai~TV verso tutte le popo~ insensibili a tale stato di mortificazione uma~ lazioni dell'Isola. na, non compatibile con gli impegni di civil~ Per sapere, infine, quali provvedimenti ab~ tà ai quali uno Stato moderno e democratico I biano adottato o intendano adottare, cia. non può non ispirarsi. (I. s. ~903) scuno nell'ambito della propria competen~ za, nei confronti degli eventuali responsabili di tale inconcepibile disservizio. (I. s. - 906) ARGIROFFI. ~ Al Ministro delle poste e delle telecomunicazioni. ~ Per conoscere i motivi che a tutt'oggi hanno impedito l'am~ VERONESI, MASSOBRIO. ~ Al Ministro ~ Per pliamento della rete telefonica a S. Martino delle poste e delle telecomunicazioni. sapere se non intenda fare quanto in suo di Taurianova. potere perchè venga data attuazione alla L'interrogante sottolinea che attualmente raccomandazione contenuta nel doc. As/ esistono solo cinque telefoni in quel centro, Parl (20) Il della Commissione per i rap- ma che numerose delle cinquanta domande porti con i Parlamenti nazionali dell'Assem~ presentate giacciono inevase da oltre nove blea consultiva del Consiglio d'Europa, in anni, mentre le sollecitazioni avanzate ri~ cui, alla pagina 15, con riferimento all'Ita~ petutamente all'indirizzo della SIP non han~ lia, si chiede, tra l'altro, che la Rai~TV or~ no avuto riscontro o hanno ricevuto rispo~ ganizzi, in forma permanente, in occasione sta evasiva. di ogni sessione o parte di sessione del Con~ Nel rivolgersi al Ministro per un chiari- sIglio d'Europa, un dibattito radio e tele~ mento, l'interrogante chiede di conoscere se trasmesso fra il Ministro degli affari esteri, s'intende provvedere, ed entro quale termi- membri della delegazione parlamentare ita~ ne, per risolvere il problema. (I. s. ~ 904) liana, giornalisti ed altre personalità, sulle attIvità del Consiglio d'Europa, ed in gene~

ANTONICELLI. ~ Al Mimstro della pub~ re incrementi le trasmissioni relative ai pro~ blrca istruzione. ~ Per sapere se corrispon~ blemi dell'integrazione europea, conforme~ da a verità la notizia che sia nelle intenzioni mente a quanto richiesto anche nella racco- del suo Dicastero di procedere a una vera mandazione n. 319 approvata a suo tempo e propria riforma della facoltà di scienze po~ dalla stessa Assemblea. (I. s. ~907) litiche attraverso lo strumento del decreto presidenziale, e se egli sia informato della VERONESI, MASSOBRIO. ~ Al Ministro grave situazione determinatasi nelle facoltà delle poste e delle telecomunicaZlOni. ~ Per universitarie di scienze politiche, giurispru~ conoscere se non intenda adoperare la pro~ denza ed economia e commercio a seguito pria influenza affinchè la radio e la televi~ della diffusione di tale notizia. (I. s. ~ 905) sione commemorino adeguatamente il ven~ tesimo anniversario della fondazione del Con~ CUCCU. ~ Al MimstYl delle poste e delle siglio d'Europa, che ricorre nel mese di mag~ telecomunicaZlOni e delle partecipazioni sta~ gio 1969, in particolare: tali. ~ Per sapere se e quando nel ripetitore a) attraverso la diffusione delle dichia- Rai~TV di Siniscola (Nuoro) si provvederà ad razioni dei capi di Governo, dei ministri e Senato della Repubblica ~ 28'22 ~- V Legislatura

48" SEDUTA ASSEMBLEA ~ RESOCONTO STENOGRAFICO 16 DICEMBRE 1968 dei parlamentari, che avranno luogo in quel~ Risulta all'interrogante che in quella fab~ l'occasione a Londra ed a Strasburgo; brica gli operai lavorano in un ambiente b) attraverso dibattiti, destinati alla ra~ malsano a causa della presenza di sostanze dio ed alla televisione, fra ministri, parla~ chimiche nocive che pregiudicano la loro mentari e giornalisti; salute e che non è assicurata nemmeno la c) attraverso l'appropnata diffusione, presenza del medico di fabbrica. anche in Italia, di programmi « Eurovisione» Infine i padroni di quella azienda, oltre a violare le norme contrattuali, impediscono destinati a quest'avvenimento. con ogni mezzo la elezione della commissio~ Ciò in conformità anche di un voto formu~ ne interna. (I. s. ~ 910) lato dalla apposita Commissione per le rela~ zioni con i Parlamenti nazionali ed il pub~ MURMURA. ~ Al Ministro dei lavori pub~ bliei. ~ Per conoscere i motivi del mancato blico dell'Assemblea consultiva del Consiglio intervento nei confronti della presidenza e d'Europa (doc. As/ParI. (20) 14). (I. s. ~ 908) del consiglio di amministrazione dell'ISES (Istituto per lo sviluppo dell' edilizia sociale)

GATTO Simone. ~ Al Ministro della pub- cui si deve la mancata attuazione, nei termi~ blica istruzione. ~ Per conoscere se dalla ni previsti dalla legge istitutiva, del regola~ Sovrintendenza ai monumenti di Firenze sia mento organico del personale. stato rilasciato nulla osta per ulteriore am~ Siffatta situazione ha causato lo sciopero pliamento dell'edificio appartenente ai Reve~ a tempo indeterminato del personale, con rendi Padri Carmelitani, sito al Pian dei gravissimo danno per le iniziative nel set~ Giullari e comprendente la costruzione ri~ tore edilizio e scolastico affidate a detto ISES nascimentale del Convento di S. Matteo, che e per i conseguenti ritardi nell'attuazione ospitò Suor Maria Celeste, figlia di Galileo dei programmi. (I. s. - 911) Galilei. L'interrogante, avendo avuto cognizione BRUSASCA. ~ Al Ministro dell'agricoltura di un recente progetto di ampliamento della e delle foreste. ~ Per sapere se il Governo, parte moderna dell'edificio, si richiama a in relazione all'articolo 22 del decreto del quanto assicuratogli il 28 giugno 1961, in ri~ Presidente della Repubblica 12 febbraio 1965 sposta a sua interrogazione, dal Ministro ed all'articolo 1 della legge 6 aprile 1966, della pubblica istruzione del tempo, e cioè n. 207, e in vista della scadenza del 24 set~ che la costruzione allora in corso sarebbe tembre 1969 stabilita dal combinato dispo~ stata fermata alle parti già eseguite e che sto dei sovracitati articoli, non ritenga ne~ sarebbero stati modificati ulteriormente, in cessario indicare con la maggiore tempesti~ senso restrittivo, i volumi previsti nel pro~ vità se e quali vitigni ibridi saranno consen~ getto originario, il che venne allora effetti~ titi, anche per evitare ai viticoltori sperperi vamente disposto ed ottenuto. di lavoro e di denaro nella coltivazione de~ L'interrogante ritiene che siano tuttora va~ gli esclusi. (I. s. ~ 912) !ide le ragioni di carattere storico, artistico e paesistico che determinarono, sia pure in DE MARZI. ~ Al Ministro delle finanze. ~ ritardo e con effetto parziale, il provvedi~ Per conoscere quale programma è stato pre~ mento di tutela allora adottato. (I. s. ~ 909) disposto per risolvere il problema gravissj~ mo sorto a seguito della totale abolizione

MASCIALE. ~ Al Ministro del lavoro e dell'imposta di consumo sul vino che è sta~ della previdenza sociale. ~ Per sapere se ta compensata parzialmente, limitatamente non ritenga urgente intervenire, tramite gli agli anni 1963, 1964, 1965 e 1966, in parti- organi periferici, per far rientrare nella le~ colare autorizzando il Ministro delle finanze galità i dirigenti del calzaturificio « Gianni~ ad erogare ai comuni con popolazione non ni » di Barletta, i quali impongono ai propri superiore a 60.000 abitanti acconti provvi~ dipendenti ritmi e durata di lavoro esaspe~ sori commisurati alla metà del gettito del ranti. cessato tributo conseguito nell'anno 1959. Senato della Repubblica ~ 2823 ~ V Legislatura

~~~~ ~~~~ ~~~ ~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~ ~~~~ ..~~~..~~ ~~ 48a SEDUTA ASSEMBLEA - RESOCONTO STENOGRAFICO 16 DICEMBRE 1968

~~..~..~~..~~~~~~~.~~~~~.. ~~.~..~ ~..~~~~.~~ ~~.. ~~~~~~~~.~~~ ~~~~~~~~~~.~~~~ ~~..~~~..

Dopo tale compensazione però si deve ri- normale funzionamento della borsa, attual- levare che, a distanza di anni dall'abolizIOne mente ostacolato dal gravoso trattamento del tributo, l'integrazione in favore dei co~ giuridico e fiscale dei titoli azionari. (I. s. - muni per le perdite di entrata ha avuto par~ 915) ziale e ritardata esecuzione, poichè si è provveduto alla sola erogazione di acconti PELLICANO'. ~ Al Ministro della pub- per l'anno 1963, mentre si attende ancora blica istruzione. ~ Per conoscere quali ini- la liquidazione definitiva e per contro man- ziative siano state prese al fine di accertare ca ogni previsione legislativa di rimborso le responsabilità di quelle autorità scolasti~ per gli anni 1967 e 1968, onde il ritardo con che che, in occasione dei recenti avvenimen~ cui lo Stato provvede a rendere operante ti del liceo «Raffaello» di Urbino, hanno !'integrazione è causa di vivo disagio per i consentito che la forza pubblica entrasse al- comuni, di cui sono note le difficili condizioni !'interno dell'edificio scolastico, creando una finanziarie. atmosfera di paura e di intimidazione fra È necessario intanto che, al fine di mante~ gli studenti nonchè i presupposti per l'azio- nere gli impegni presi in occasione dell'abo~ ne della polizia che, con violente cariche, lizione dell'imposta di consumo sul vino, ha successivamente provocato scontri con venga provveduto senza ulteriori ritardi a studenti, genitori e cittadini accorsi a tute~ compensare i comuni della perdita di entra- lare quella libera manifestazione di protesta. te, mediante liquidazione definitiva delle in~ (I. s. - 916) tegrazioni relative agli anni 1963, 1964, 1965, 1966 e mediante promozione degli strumen- ANTONICELLI. ~ Al Ministro della pub- ti legislativi atti a consentire la tempestiva blica istruzione. ~ Per conoscere quale ra~ corresponsione delle compensazioni anche gione osti alla tempestiva distribuzione ai per gli anni 1967 e 1968. (I. s. .. 913) senatori della 6a Commissione di tutte le cir- colari inviate alle autorità scolastiche, cir~ VERONESI. ~ Al Ministro dei lavori col ari di cui i parlamentari, con grave sca- pubblici. ~ Per conoscere quali siano, allo pito delle loro funzioni, hanno tutt'al più stato, le possibilità navigatorie del fiume occasionale e indiretta notizia prima che Po nei tratti da Foce a Ferrara, da Ferrara siano pubblicate, a distanza di mesi, sul a Mantova, da Mantova a Cremona, e quali « Bollettino della Pubblica istruzione ». (I. s. saranno le possibilità future per effetto dei - 917) lavori di sistemazione dell'alveo del fiume come in corso e come progettati. (I. s. - 914) VERONESI, PREMOLI. ~ Al Presidente del Consiglio dei ministri ed ai Ministri del~ BERGAMASCO, VERONESI, BOSSO, l'industria, del commercio e dell'artigianato

~ Gli interroganti: BIAGGI. ~ Al Presldente del Consiglio e dei lavori pubblici. dei ministri. ~ Per conoscere se non ritenga preso atto che le trivellazioni per la ri- necessario, indipendentemente dal recente cerca di idrocarburi attuate nel settembre specifico caso della « Montedison », dare al 1968 nella piattaforma continentale dell' AI~ Parlamento adeguati chiari menti circa la po- to Adriatico (a nord del parallelo di Rimini) litica di interventi in borsa attuata da enti ammontavano a 61, delle quali 36 produt- ed aziende sottoposti alla direzione ed al tive, mentre erano in corso di perforazione controllo dello Stato. altri 5 pozzi e almeno 20 saranno da eseguire In particolare gli interroganti desiderano nel prossimo futuro; conoscere se non ritenga che tali interventi, rilevato che tutti i pozzi produttivi risul- operati con ingenti mezzi finanziari pubblici, tano erogare gas metano con acqua; falsino le caratteristiche peculiari e il natu- ricordato che la continua estrazione di rale andamento del mercato borsistico e con~ gas metano nei territori del Polesine, delle trastino con la sentita necessità di provve- provincie di Rovigo e Ferrara, come attuata dimenti diretti a ristabilire nella globalità il nel passato, ha provocato fenomeni di bra- Senato della Repubblic(, ~ 2824 ~ V Legislatura

48" SEDUTA ASSEMBLEA - RESOCONTO STENOGRAFICO 16 DICEMBRE 1968 disismo con sprofondamenti del suolo che pe1enti per scongiurare il pericolo della in alcune zone hanno raggiunto anche quote chiusura del Centro nucleare di Ispra e per di un metro, tutelare gli interessi nazionali nei settori chiedono di conoscere se il Governo si della ricerca pura ed applicata e delle atti- sia posto il problema se le estrazioni di gas vità industriali ad essa connesse. CI. s. - metano nei giacimenti dell'Alto Adriatico 921) possano provocare conseguenze tali da riper- cuotersi sui territori circostanti a lidi sot- MAMMUCARI. ~ Al Ministro dell'indu- tili, il tutto con particolare riferimento al stria, del commercLO e dell'artigianato. ~ gravissimo problema di Venezia, dove in Per conoscere: questi ultimi 5 anni si è già verificato un ge- 1) quali sono stati gli addebitl a cau- nerale sprofondamento di 15 centimetri. I sa dei quali la Magistratura è intervenuta (I. s. - 918) nei confronti dell'ACI (Automobil club ita- liano ); BUZIO. ~ Al Ministro del lavoro e della 2) quali sono state sinora le risultanze

~ Per conoscere le ra- previdenza sociale. dell'inchiesta e degli accertamenti della gioni del grave ritardo che si riscontra nel- Magistratura e le responsabilità penali ac- l'assegnazione di locali ad uso di negozio, certate; costruiti nel 1955 dall'Istituto autonomo ca- 3) quali sono state le ingiunzioni in- se popolari di Alessandria per conto della timate dal magistrato inquirente all'ACI ex INA-Casa, in Alessandria, Piazza Gobetti, al fine dI far tornare alla normalità giuri- e a tutt'oggi ancora vuoti. dica l' en te; Risulta che l'Istituto autonomo case po- 4) quali sono state in proposito le de~ polari di Alessandria ha ripetutamente fatto liberazIOni adottate dall'ente; presente, all'INA-Casa prima ed alla Gestio- 5) quali funzioni ha svolto il suo Mi~ ne case lavoratori dopo, la necessità di dare nistero ~ che ha il controllo dell'ente ~ corso all'assegnazione di detti locali che, ol- per tutelare gli interessi degli utenti dei tre a rappresentare una perdita di danaro mezzi motorizzati e dei soci dell'ACI. (I. per il mancato rimborso dei costi di costru- s.-922) zione, sono soggetti a sensibili deterioramen- ti e conseguenti spese di manutenzione. (I. s. - 919) MINNOCCI. ~ Al Mmistro dei lavori pubbltci. ~ Premesso: FERMARIELLO. ~ Al Ministro dell'inter- che con la legge 13 luglio 1966, n. 610, no. ~ Per conoscere quali misure urgenti si è provveduto ad elevare da lire 1.800.000 intende adottare per fronteggiare con deci- a lire 4.000.000 l'importo dei contributi sione i ripetuti atti di teppismo contro gli diretti in capitale per la ricostruzione di studenti del liceo « Giovanbattista Vico» e unità immobiliari distrutte dalla guerra; della facoltà di architettura di Napoli e con- che l'articolo 11 della legge citata con- tro la sede del giornale « Il Mattino ». cede un premio di acceleramento pari al I rigurgiti di fascismo vanno repressi con 10 per cento della spesa ammessa a con- fermezza e rapidità perchè Napoli, città del- tributo ai proprietari che provvedono alla le quattro giornate, non tollererà più a lun- ricostruzione del beni distrutti entro due go la violenza di un gruppo di facinorosi. anni dall'entrata in vigore della stessa (I. s. - 920) legge; che l benefici sopra ricordati hanno MAMMUCARI. ~ Ai Ministri dell'mdu- spinto molti proprietari a ricostruire le stria, del commercio e deU'artlgianato e loro case distrutte entro la scadenza del della pubblica istruzione. ~ Per conoscere termine suddetto; quale azione hanno svolto o stanno svol- che presso Il solo ufficio del Genio ci- gendo in seno agli enti internazionali com- vile di Cassino giacciono centinaia di pra- Senato della Repubblica ~ 2825 ~ V Legislatura

48" SEDUTA ASSEMBLEA ~ RESOCONTO STENOGRAFICO 16 DICEMBRE 1968 tiche per fabbricati ancora da ricostruire, ancora una volta il formarsi per !'intero anche perchè molti proprietari, i quali pre~ anno di più o meno vaste paludi, che con la cedentemente avevano optato per l'inden~ bonifica di Arborea si riteneva di aver defi~ nizzo, hanno ora scelto il contributo; nitivamente eliminato (si segnalano, a tito- che per porre in pagamento le prati~ lo di esempio, le paludi denominate « Nurac~ che già istruite e collaudate dal suddetto ciolu », ({Pauli tundu », «Paulis accrobaus»); ufficio occorrono subito circa 300 milioni, infine, i sei ponti in cemento armato, co~ mentre altri 200 milioni occorre prevedere struiTIi a cura della Società bonifiche sarde per le pratiche che verranno istruite e col~ tra il 1923 ed il 1948, presentano tutti ampie laudate nel 1969, superfici di sgretolamento che mettono a l'interrogante chiede di sapere come nudo le strutture in ferro, già in parte no~ e quando si provvederà alle liquidazioni tevolmente compromesse dalla ({ tubercolo- in parola, in considerazione del fatto che, si }) del ferro. per l'intero territorio nazionale, nel bilan~ L'interrogante, qualora le suesposte no~ cia di previsione del Ministero dei lavori tizie rispondessero a verità, chiede quali ra~ pubblici per il 1969, per esse è stata desti~ gioni presiedano ad uno stato di tale incuria na ta la somma di sole lire 500 milioni (ca~ da parte degli organi locali preposti alla pitolo n. 5324) (I. s. ~923) conservazione delle opere pubbliche di bo- nifica e quali provvedimenti i Ministri inter- CVCCU. ~ Al Mmistrz dell'agrzcoltura e rogati intendano adottare per ovviare a tale delle foreste e del lavori pubblici. ~ Per sa~ pericoloso e deplorevole stato di cose. (I. s. - pere se siano a conoscenza delle condizioni 924) di pericoloso deterioramento in cui versano le opere di contenimento del Rio Mogoro, in FILETTI. ~ Ai Ministri del lavoro e della provincia dI Cagliari, dal {{ diversivo » di det~ previdenza soczale e delle finanze. ~ Rite~ to fiume in agro di Uras fino alla sua foce, nuto che l'esattoria delle imposte dirette di nello stagno di San Giovanni, in territorio Acireale ha omesso di versare all'INPS i di Terralba, opere già in parte costruite ed contributi previdenziali dallo luglio 1962 al interamente sotto controllo della Società 30 aprile 1966 per un complessivo ammon~ bonifiche sarde e passate in carico al Genio tare di lire 20.696.048, pur avendo sempre civile nel 1953. praticato la trattenuta mensile della quo- Risulta all'interrogante che da almeno ta parte di detti contributi gravante sul quindici anni praticamente non esiste ma~ personale dipendente; nutenzione di tali opere, alla cui custodia ritenuto che la predetta irregolarità, viene destinata una sola guardia, per oltre protrattasi per alquanti anni, appare inspie~ 10 chilometri di sviluppo d'arginatura, e per gabile ove si consideri che con legge 2 aprile tutto l'anno. Pertanto, nel versante interno 1958, n. 377, è stato istituito un comitato dei due argini molti pannelli di cemento speciale avente, fra gli altri, il compito di sono stati erosi ed asportati dalle acque e vigilare sul versamento dei contributi do- la loro mancanza nei periodi di piena dà vuti al « Fondo di previdenza a favore degli luogo a vortici che ero dono e minacciano impiegati dipendenti dalle esattorie e rice- la struttura degli argini stessi; il piano di vitorie delle imposte dirette» e che nella galena è denso di vegetazione, non solo di esa ttoria di Acireale dallO marzo 1964 al 30 giuncaie e canneti, ma anche di arbusti e aprile 1966 ha operato un sorvegHante no- piante di notevole consistenza radicale; i ca~ minato dal prefetto di Catania; nah laterali di raccolta sono completamente ritenuto che l'INPS non ha sino ad oggi interrati e non ricevono più le acque dei ca~ proceduto al recupero dei predetti contribu~ nali di sgrondo della campagna circostante, ti omessi, pur essendo questi garantiti sulla condannando alla 'inondazione ed alla inabi~ cauzione ai sensi dell'articolo 49 della citata lità o limitazione colturale centinaia di et~ legge n. 377 del 1958 e pur avendo la società tari di terreno fertilissimo ed alimentando nuova concessionaria dell'esattoria assunti Senato della Repubblica ~ 2826 ~ V Legislatura

48a SEDUTA ASSEMBLEA ~ RESOCONTO STENOGRAFICO 16 DICEMBRE 1968 per contratto e per legge tutti i debiti del~ Si è creata, così, un'odiosa e incompren~ l'esattore della gestione precedente; sibile disparità tra le tre provincie calabresi; ritenuto che, per effetto delle irregola~ disparità, d'altra parte, non giustificabile. rita e delle remore sopra denunciate, il per~ I Si fa presente che la provincia di Reggia sonale dipendente ha subìto gravi danni e Calabria è in condizioni di particolare de~ subirà danni ancora maggiori, specie per pressione economico~culturale e, di conse~ quanto concerne la liquidazione della pen~ guenza, la esigua somma stanziata non sod~ sione, disfa e le esigenze degli innumerevoli alun~ ni poveri, bisognosi di doposcuola, e quel~ per sapere se e quali opportuni provve~ le dei 4.000 maestri non di ruolo che atten~ dimenti i Ministri interrogati ritengano di dono ansiosamente un' occupazione. adottare, a tutela dei legittimi diritti dei dì~ La protesta richiede pertanto una nuova pendenti della esattoria di Acileale, al fine delibera che tenga conto delle reali esigenze del sollecito recupero dei rilevanti contribu~ degli alunni, dei maestri non di ruolo e, ti previdenziali non versati dalla detta esat~ quindi, dei Patronati scolastici. (I. s. ~ 927) tona per quasi quattro anni, e cioè dallO luglio 1962 al 30 aprile 1966. (I. s. ~ 925) ALBARELLO. ~ Al Ministro del lavoro e

della previdenza sociale. ~ Per sapere se in~ VERONESI, MASSOBRIO, BERGAMA~ tende intervenire per far cessare l'antico~

~ Al Ministro dei sea, BaSSO, PREMOLI. stituzionale atteggiamento della direzione trasportI e dell'aviazione civile. ~ Gli inter~ {{ della società Intes » di Poggio Terzarmata, rogantI, preso atto che nel programma di in provincia di Gorizia, che per ben due vol~ rinnovamento dell' Azienda ferroviaria è in~ te ha osato rispondere con la serrata allo serita l'attuazione di servizi circolari di tre~ sciopero proclamato dalle organizzazioni sin~ ni tra più città ad orario ritmato fisso, chie~ dacali per motivi e rivendicazioni economi~ dono di conoscere se non si ritenga, in tale che. (I. s. ~ 928) prospettiva, porre allo studio la realizzazio~ ne di un servizio con percorso circolare Mi~ ALBARELLO. ~ Al Ministro della difesa. lano~Torino~Genova~Milano e viceversa e di ~ Per sapere se è a conoscenza che diversi un servizio con percorso circolare Bologna~ combattenti dell'ex~esercito austro~ungarico Venezia~Milano~Bologna e viceversa, a mez~ di Gorizia e Trieste si san vista respingere

~ 926) zo di convogli veloci. (I. s. la pratica per l'assegno vitalizio dI lire 60 mila sulla base delle circolari delle direzioni PELLICANO'. ~ Al Ministro della pubbli~ degli Uffici provinciali del tesoro delle zone ca istruzione. ~ Per sapere se sia a cono~ inte:ressate inviate ai comuni. scenza (e quali provvedimenti intenda adot~ In tali circolari è detto che la conces~ tare) della grave discriminazione economica sione dell'assegno è subordinata alla perma~ che hanno subìto i Patronati scolasticI ri~ nenza, per non meno di un anno, in modo guardo al problema della ripartizione dei esemplare, in trincea o altrimenti a contat~ fondi da assegnare. to con il nemico, o all'aver partecipato ono~ I presidenti dei Patronati scolastici dei revolmente a più fatti d'arme di qualche im~ comuni della provincia di Reggio Calabria portanza, specificando quali. hanno legittimamente protestato per il pro~ L'interrogante si permette di ricordare vocatorio stanziamento di 26 milioni, deli~ che a dire queste cose dovrebbero essere i berato dagli organi competenti per l'istitu. soldati di un {{ esercito nemico », mentre il zione dei doposcuola retribuiti. patriottismo italiano dei giuliani si manife~ Il suddetto stanziamento è infatti palese~ stava al tempo della guerra 1915~18 con azio~ mente irrisorio se si considera la somma di ni diametralmente opposte a quelle che i 200 milioni assegnati alla provincia di Co~ burocrati ora pretendono siano documen~ senza e quella di 145 milioni alla provincia tate. Pare altresì superfluo sottolineare la di Catanzaro. comicità che suscita la pretesa di ottenere Senato della Repubblica ~ 2827 ~. V Legislatura

48a SEDUTA ASSEMBLEA ~ RESOCONTO STENOGRAFICO 16 DICEMBRE 1968 la documentazione del servizio, combattenti~ 31 ottobre 1968, detto Provveditarato ha au- stico dagli uffici stralcia del discialto eser~ torizzata i presidi a nominare i supplenti, cita austro~ungarica. a partire dal 5 novembre, dall'altro, con la L'interrogante ricorda ancora gli incan~ stessa circolare, ha invitata i presidi me~ venienti generati dalla ingiusta narma per la desimi a subardinare, comunque, le laro quale i prigionieri della guerra 1915~18 non namine ad eventuali altre nomine prove~ hanno la qualifica di cambattente casicchè nienti in qualsiasi momento dal Pravvedi~ anche chi sofferse pene inenarrabili nei cam~ torata agli studi; il che ha fatta sì che i pi di prigionia può vedere respinta la do- presidi si astenessero dal fare delle nomine. manda intesa ad attenere l'assegno vitalizia. Quanta sapra ha provocato, naturalmente, L'interrogante canfida che l'onovevole Mi~ da part.e dei docenti, un numero rilevante nistra varrà ovviare a tutti gli inconvenienti di ricorsi alla Commissione di cui all'arti- segnalati nella applicaziane della legge a fa~ cola 5 della legge n. 160 del 1955 e, da parte vore degli ex~combattenti e altresì adoprarsi degli studenti, cantinue manifestazioni di affinchè al più p:resto tutti gli aventi diritta protesta.

abbiano a godeve del beneficio. (I. s. ~ 929) L'interrogante fa, inoltre, presente che le Commissioni per gli incarichi e supplenze BLOISE. ~ Al Ministro della pubblica nelle scuale di ogni ordine e grado vengono istruzione. ~ Per sapere se è a conoscen~ composte, in generale, sempre dalle stesse za del caos esistente nelle scuale della pro~ persane, molte delle quali esplicano, la laro vinci a di Cosenza di ogni ardine e grado, funzione per sistemare parenti ed amici. caos determinato da una mancanza di diret~ Del resta, tale sistema clientelare si ma- tive oculate ed imparziali, nonchè dalla scar~ nifesta in gran parte degli atti del Provve~ sa funzionalità degli uffici del Provvedito~ ditarata agli studi di Cosenza; a tal propo~ rata agli studi di quella pravincia. sito" basti osservare le proposte avanzate re~ A tutt'aggi, vi sono delle scuole prive di centemente, per la parte di sua competenza, insegnanti e classi in attesa di essere sdop~ per la composizione dei Consigli di ammi~ piate nonostante il sollecito dei relativi de~ nistrazione dei vari istituti tecnici e pro~ creti da parte dei rispettivi capi di istituto. fessionali della provincia, proposte in cui Ciò è canfermato, tra l'altro, da petizioni figurano, sempre alcuni nominativi pur trat~ di un congruo numero di insegnanti di ma~ tandosi di scuole di indirizzi e camuni di- tematica ed osservazioni scientifiche, che versi ed, inoltre, persone anéhe in istato lamentano la mancanza di nomina, pur es~ fallimentare a che non hanno nessun l'ap~ sendo vacanti diversi posti nelle scuole me~ parta can le categarie dir,ettamente interes~ die della provincia. sate alla scuola. Inaltre, si fa osservare che, alla data del Che tutto ciò sia vera, lo dimostra il fatto 28 ottabre 1968, giusta dispasizioni ministe~ che il Consiglio di amministrazione del Con~ riali, il Provveditarata di Casenza non ave- sarzia della istruziane tecnica ha respinto, va ancora pravveduto ad esaminare le no~ nella sua ultima riunione, tutte le proposte mine dei professori incaricati e supplenti avanzate dal ProvveditoratO' agli studi di e che, per mascherare tale deficienza, ha Casenza. inviato i decreti di nomina datati addì 28 Tutta ciò premessa, si chiede quali prov~ attobre, ma compilati e spediti da Cosenza vedimenti si intendano, adottare per rimuo- anche sin dopo la prima quindicina di no- vere la deprecata situazione della scuola vembre. In tal modo, i professori sono sta- nella provincia di Cosenza e restituire alla ti privati del diritto di accettazione con ri- propria normalità, funzionalità e correttezza serva; diritta che, pai, è stato riconosciuta il ProvveditoratO' agli studi di Cosenza. (I. s. ~ soltanto, a pochi favoriti i quali hanno po~ 930) tuta godere della rettifica della nomina.

Ad aumentare il disagio, della scuola, men~ DE MARZI. ~ Al Presidente del Consi- tre da un lato, con la circolare n. 24060 del glio dei ministri. ~ Per canascere quali Senato della Repubblica ~ 2828 ~ V Legislatura

48" SEDUTA ASSEMBLEA ~ RESOCONTO STENOGRAFICO 16 DICEMBRE 1968

provvedimenti intenda prendere affinchè la TERRACINI. ~ Al Ministro del tesoro. ~ Rai~TV, che è un servizio controllato dallo Per sapere se, in conseguenza della senten~ Stato, non diventi strumento scandalistico, za n. 113 della Cort,e costituzionale dichia- come un qualsiasi rotocalco, e causi danni rante l'illegittimità dell'articolo 28, secondo economici, oltre che morali, di portata in~ comma, n. 5, del codice penale per quanto calcolabile come la trasmissione di venerdì attiene alle pensioni di guerra, dell'artico- 6 dicembre 1968 di «TV-7» rdativa all'al~ lo 91 della legge 10 agosto 1950, n. 648, sul levamento dei vitelli con la droga che ha riordinamento delle disposizioni sulle pen- dato al consumatore italiano la certezza che sioni di guerra e dell'articolo 102 della legge tutti gli allevatori sono dei fuori legge, degli 18 marzo 1968, n. 313, sul riordinamento speculatori e degli attentatori alla salute della legislazione pensionistica di guerra, si pubblica. sia provveduto d'ufficio a quanto necessario per riprendere sollecitamente la correspon~ È necessario tener conto dei precedenti sione della pensione a quanti, a causa di in- in materia, che già hanno causato danni gra~ corse condanne, se la fossero vista sospesa, vissimi alla nostra agricoltura, con le tra- smissioni sui polli ingrassati con gli estro- e se, essendo mancata fino ad oggi tale di- sposizione giuridicamente e moralmente im- geni ed il burro prodotto con i manici di perativa, non ritenga di sanare d'urgenza la ombrello e gli zoccoli d'asino. (I. s. ~ 931) carenza biasimevole. (I. s. ~ 933)

VERONESI, BERGAMASCO, BALBO. ~ FILETTI. ~ Al Ministro deL trasporti e

Al Presidente del Consiglio dei ministri ed dell'aviazione civile. ~ Per conoscere se, al Ministro dell' agricoltura e delle foreste. in sede di esecuzione del programma di co- ~ Constatata la decisione del Consiglio dei struzioni ed opere per il rinnovamento, lo ministri della Comunità economica europea ammodernamento ed il potenziamento dei relativa alla vendita a prezzi agevolati delle mezzi di esercizio delle Ferrovie dello Stato, eccedenze di burro della Comunità; per cui con legge 28 marzo 1968, n. 374, constatato che l'Italia non risulta in al~ è stata stanziata una spesa di cento miliar~ cun modo responsabile della creazione di tali di di lire in conto dell'importo di 700 mi- eccedenze pur sopportandone già gli oneri liardi previsto per la seconda fase del pia~ relativi allo smaltimento; no decennale di opere di cui alia legge n. 211 considerata la particolarità del mercato del 1962, ritenga di disporre la costruzione nazionale, il quale resta fondamentalmente di un sottopassaggio nelle immediate adia~ legato al consumo di olio ed è quindi nella cenze della frazione Cannizzaro del comune impossibilità di assorbire quantitativi sup~ di Acicastello, onde eliminare le gravissime plementari di burro; difficoltà alle quali soggiacciono i circa due- constatata la mancanza di difesa del bur~ mila abitanti del predetto centro che ri~ ro nazionale il quale per il 70 per cento non mane intercluso a causa di due passaggi a risulta adatto ad essere conferito all'inter- livello esistenti all'ingresso ed all'uscita del~ vento con un prezzo garantito, la popolosa frazione. (I. s. ~ 934) gli interroganti chiedono che il Governo adotti urgenti provvedimenti intesi a proi- TERRACINI. ~ Al Ministro dei trasporti bire la vendita sul territorio nazionale di ma- e dell' aviazwne civile. ~ Per avere precise teriale butirrico proveniente dagli ammassi informazioni circa l'annunciata assunzione degli altri Paesi della Comunità a prezzi di da parte dell'Alitalia di 150 « hostess » stra~ grande concorrenza, prodotto questo che ~ niere e per sapere se non ritenga che con lungi dall'incentivare le vendite ~ andrà a tale iniziativa, che si vorrebbe giustificare sostituire l'acquisto della produzione nazio~ con fantasiosi vantaggi di attrazione ai voli naIe con le gravi conseguenze della possi- della società nazionale di viaggiatori stra~ bilità di riapertura della crisi da cui il mer- nieri, si sia gravemente e deplorevolmente cato si è appena risollevato. (I. s. ~ 932) danneggiato il mercato della oocupazione ita- ~ Senato della Repubblica ~ 2829 V Legislatura

48a SEDUTA ASSEMBLEA ~ RESOCONTO STENOGRAFICO 16 DICEMBRE 1968 liana già in crisi per motivi di ordine gene~ ministri e presentato alla Camera, si trova rale. (L s. - 935) ora giacente presso quella 14a Commissione.

(L s. ~ 937) DI VITTORIO BERTI Baldina. ~ Ai Mi~ nistri dell'interno e della sanità. ~ Per sa~ SAMARITAN!. ~ Al Ministro dell'agricol~ pere quali provvedimenti intendano pren~ tura e delle foreste. ~ Per sapere in base a dere nei confronti del signor Pasquale Izzi, quali motivi e considerazioni nell'intero ter- sindaco di Carapelle (Foggia), noto impor~ ritorio (ettari 457) della Cassa di colmata tatore e rivenditore di carne all'ingrosso, del Lamone è stata delimitata un'oasi di pro. il quale si è reso responsabile di una ma~ tezione e rifugio per la fauna stanziale e mi- cellazione clandestina fatta eseguire nel gratoria, mentre è stata concessa una riser- pubblico macello alle ore 20 del giorno 30 va privata di caccia alla s.p.a. «Lavadena» settembre 1968, trasportando la carne (sem~ nella parte delle valli di Comacchio compre~ pre clandestinamente) in una cella frigori~ sa in provincia di Ravenna. fera di sua proprietà sita in Piazza del Mu~ Per conoscere se non ritenga di revocare nicipio a Carapelle. i suddetti decreti al fine di permettere ai Infatti, per intervento del nucleo investi- gativo (Gruppo carabinieri di Foggia), ese- I cacciatori ravennati di continuare a frequen- guito di concerto con il funzionario del lo- tare per la caccia quella zona, così come avviene ormai da decenni, e di impedire in- cale Ufficio imposte di consumo, fu sco- perta una tonnellata di carne bovina sfor~ vece l'esercizio vena tori o nel territorio val~ nita dell'apposita documentazione degli Uf~ livo ora concesso alla s.p.a. « Lavadena » per proteggere gli uccelli acquatici e i trampo- fici delle imposte di consumo e dell'Ufficio sanitario. lieri, in progressiva rarefazione, come è ri- chiesto anche dal laboratorio di zoologia Per sapere, pertanto, Se intendono inter- dell'Università di Bologna. (1. s. ~ 938) venire nei confronti del veterinario provin- ciale affinchè egli non si limiti ad ordinare

~ ~ così come ha già fatto ~ la distruzione SAMARITAN!. Al Ministro dei lavori di detto quantitativo di carne, ma prenda le pubblici. ~ Per conoscere quali provvedi- necessarie misure per la sospensione del~ menti urgenti intende adottare per realizza- l'attività di detta macelleria nei cui con- re un adeguato e non parziale programma fronti dovranno essere prese le previste di costruzione di scogliere frangiflutto a pro- sanzioni. (L s. ~ 936) tezione degli arenili e dei centri abitati del litorale ravennate e, in particolare, di quello TANGA. ~ Al Ministro della sanità. ~ di Casalborsetti, che è soggetto 'a violente Per conoscere, aUesa l'importanza fonda~ mareggiate e a una continua erosione. mentale nella vita dell'agricoltura italiana La recente posa in opera di alcune scoglie~ degli istituti zooprofilattici sperimentali, re ha provocato effetti positivi, ma esse ri~ che svolgono da decenni un'intensa attività sultano essere insufficienti per assicurare nel campo della profilassi veterinaria, quale una valida difesa di un centro balneare che, azione il Ministro intenda svolgere per su~ posto tra le pinete, ha possibilità di svilup~ perare le gravi difficoltà finanziarie che mi~ pare la propria economia basata fondamen- nano il potenziamento delle strutture, la talmente sul turismo. (1. s. ~ 939) espansione dell'attività istituzionale e la stessa vita degli istituti, e se non ritenga ~ Al Ministro dell'agricol~ a tal fine di dover fare quanto è possibile, SAMARITAN1. tura e delle foreste. ~ Per conoscere le ri- nell'ambito delle sue competenze, per una sollecita conclusione dell'iter del disegno di sultanze definitive della campagna bieticola- legge concernente l'ordinamento degli isti- saccarifera 1968 e se ritenga non doversi tuti in questione, disegno di legge che, dopo applicare il prezzo unico perequato per le essere stato approvato dal Consiglio dei bietole consegnate agli zuccherifici dai pro~ Senato della Repubblica ~ 2830 ~~~ V Legislatura

48a SEDUTA ASSEMBLEA ~ RESOCONTO STENOGRAFICO 16 DICEMBRE 1968 duttori agricoli qualora nazionalmente non S. Biagio, Angelo Ducale, S. Bonifacio e Car~ sia stata raggiunta la quota di produzione tura in altri stabilimenti appartenenti alle di zucchero fissata dai regolamenti comu~ stesse imprese. (I. s. ~ 941) nitari. (I. s. ~ 940)

SAMARITANI. ~ Ai Ministri dell'agricol~ Ordine del giorno tura e delle foreste e dell'industria, del com~ per le sedute di martedì 17 dicembre 1968 mercio e dell' artigianato. ~ Per conoscere la ripartizione tra gli zuccherifici delle quan~ P RES I D E N T E . Il Senato tornerà tità di zucchero complessivamente attribuite a riunirsi domani, martedì 17 dicembre, in a ciascuna impresa avente due o più stabili~ due sedute pubbliche, la prima alle ore 9,30 menti di trasfol'mazione, nel corso della cam~ e la seconda alle ore 16, con il seguente or~ pagna saccarifera 1968. dine del giorno: Per sapere se tale ripartizione è stata sog~ Seguito della discussione sulle comunica~ getta al preventivo assenso dei Ministeri zioni del Governo. competenti, come previsto dal terzo comma dell'articolo 5 del decreto ministeriale 26 feb~ La seduta è tolta (ore 20). braio 1968, e se alle società «Eridania» e « Montesi» è stata concessa, e con quale atto, la facoltà di trasferire totalmente le Dott. ALBERTO ALBERn quote di zucchero fissate agli zuccherifici di DIrettore generale dell'UffIcIO del resoconti parlamentarJ

Senato della Repubblrco ~ 2833 ~. V Legislatura

48a SEDUTA ASSEMBLEA ~ RESOCONTO STENOGRAFICO 16 DICEMBRE 1968

ALLEGATO

RISPOSTE SCRITTE AD INTERROGAZIONI

INDICE

ABENANTE (BERTOLI, CHIAROMONTE, FERJ\.i[ARIEL~ BONATTI:Irregolare imposIzIOne dI contribu- LO, PAPA): Perchè venga ristabIlIta la nor~ ti di miglioria a numerose famiglie dI malità nel cantlen edlìi dI Torre del Gre- Adria e Giacciano con Baruchella (180) Pago 2844 co (NapolI) (132)...... Pago 2835 CHIARIELLO:Rimborsi di Imposte dI registro ABENANTE (BERTOLI, PAPA, FERMARIELLO). Im- nscosse m più sui trasfenmentl dI case ZIatlve della Clrcumvesuviana relatlve al di civile abitazione (212) ...... 2846 collegamento del tronco sorrentmo con CHIARIELLO(BALBO): Pareri del Parlamento quello nolano (705)...... 2835 europeo m materia di scambI intercomu~ ACCILI: Vertenza sindacale m atto presso lo mtan dI carni fresche e di bovini e sumi stabIlImenlo SIT - SIEMENS dell'Aqmla (343) ...... 2847 (582) ...... 2836 DEL PACE(TEDESCOGiglia): Criteri seguiti nel- ALBARELLO AssegnazIOne dI cattedre e assun- l'assegnazione del finanZIamentl per la va- ZlOm a termme per i profet,sori delle scuo- lonzzazIOne della montagna aretina (484) 2849 le medIe (656) ...... 2837 DE MARZI Salvaguardia del prezzo della ANDÒ Trasferimento da Messina a Catama produzIOne del latte alimentare (485). . 2850 deglI IspettoralI compartnnentah delle tas- DE ZAN Premio dI nconoscenza aglI ex com- se e Imposte indIrette suglI affan (517). . 2838 battentI della guerra 1915-18 (670) 2851 DOSI Importo del dIvIdendI delle società ARGIROFFI' Carenza dI personale presso l'uffi- per aZIOm quotate III borsa (601). . CIO del RegIstro dI Pohstena (ReggIO Ca- 2852 labna) (657) ...... 2838 FABRETTI'AggressIOne da parte dI carablllle- n e agentI in borghese al danm delle mae- BALBO RealIzzazione dI un pohgono dI tIro stranze dello stabIlimento Farflsa dI Ca~ nella Valle Stura (634) .. 2839 merano (Ancona) (548) ...... 2853 BALBO(ROBBA): RisoluzIOne relatIva alla h~ FERMARIELLO'MIsure da adottare per rendere bertà deglI agricoltori cIttadini dI uno Sta~ effIciente l'ospedale di Gragnano (369). . 2853 to membro, stablhn in un altro Stato FERRARIFrancesco: Risarcimento del danni membro, di accedere alle vane forme dI causatl dalla peronospora tabacina nella aiuto (305) ...... 2840 corrente campagna agricola (155). . . . 2854 BALBO (VERONESI): Per una riforma del sIste~ FERRARI GIacomo: Intervento della polizia ma dI esaZIOne dell'IGE per quanto nguar~ nell'edIfIcio umversltano di Parma (393) 2855 da il vmo (587) ...... 2841 FORMICA. Sciopero del personale scolastico BERGAMASCO(GERMANÒ,PREMOLI): RisoluzIO- dichiarato dallo SNADAS (506). . . 2856 m relative alla restauraZIOne di luoghi GRIMALDI: Norme relative al concorso per e complessi dI mteresse stonco ed artI- la scuola materna statale (704). . . . . 2857 stico (291) ...... 2841 GUANTI: Abnorme situazione venficatasi BISORI. Per la solleCIta liquidazIOne dei rim- presso Il Commlssanato della gioventù ita~ borsi dovuti dal10 Stato alle aZIende la- liana di Matera (569) ...... 2858 niere (55) ...... 2842 LI VIGNI: Esclusione del CIPA dall'assegna- BOANO: RaccomandaZIOne relatIva aglI StudI ZIOne degli utili delle lotte ne nazIOnah agronomlcl medIterraneI (258) . . . . . 2843 (498) 2859 Senato della Repubblica ~~ 2834 ~ V Legzslatura

48a SEDUTA ASSEMBLEA ~ RESOCONTO STENOGRAFJrO 16 DICEMBRE 1968

MACCARRONEAntomno (SALATI, ROMAGNOLI CA~ POERIO(TROPEANO):Danni prodotti dalle ce~ RETTONITuHia): Perchè cessmo sorprusI neri espulse dalla cimimera del laterifi- e intImidazIOni nel confrontI del clttadim cio Russo di Passo di Salto (Catanzaro) greci ospitI dell'Itaha (825) . . . . Pago 2859 (143) ...... Pag 2871 MADERCHI(MAMMuCARI): Conferimento di 440 POZZAR: Per un'organica sistemazione della incarichi a medici interni ed esterni da sezione INAM di Brugheno (Milano) (487) 2871 parte degli Ospedah nuniti di Roma (752) 2860 PREMOLI: Applicazione delle norme relative MAGNO' Disservizio esistente presso la Com~ alla preparazione e al commercio del man~ missione per l'artIgIanato dI Foggia per gimi (505) ...... 2872 mancanza di finanzlamenti da parte della PREZIOSI: Riconoscimento al personale ex Cassa per il Mezzogiorno (153); Assegnazio~ ausIliario dell'AmministrazIOne delle poste ne di contributI per la costruzione di nuo~ del diritto alla indennità di buonuscita ve abitazioni nel comune di Accadia (Fog~ (396) ...... 2873 gia)(422) .2860,2861 ROBBA(PALUMBO,ARENA):RIsoluZIOne relativa MAGNO: Istituzione m Manfredonia di un alla stampa e alla protezIone del gIOvam * gmnasio~liceo statale (418). . . . 2885 (294) ...... 2874 MAGNO(DI VITTORIO BERTI Baldina): Man~ Russo: Riparazione di strade collinari m co- canza di grano selezionato da seme in pro~ mune di Monopoli (Ban) (425); ProvvedI~ vmcia di Foggia (692)...... 2861 menti da adottare a favore del comuni pu~ MANNIRONI: InvIO della posta da Roma in gliesi colpiti da grandinate e alluvioni (426) Sardegna (709) ...... 2862 2874, 2875 MINNOCCI: Sospensione del lavori della dit~ TERRACINI:Dispensa dal serVIZIO dI leva per to. GIUhani Nicola di Pofi (Frosmone) (503) 2862 i clttadmI che prestmo assIstenza tecmca MURMURA: Ammodernamento della statale in Paesi in via di sviluppo (571). . . . 2876 TORELLI: Applicazione della sentenza della n. 18 nel tratto Serra S. Bruno~Vlbo Va~ lentia~Mileto (204); Aumento del personale Corte dI cassazione relativa all'integrazio- ne del trattamento econonnco di malattia ammmistratIVo dell'INAM di Vibo Valen~ e dI mfortumo corrisposta dall'INAM e tIa (366); AttuazIOne di un vIllaggIO turi~ 2877 stico dell'ENI a Vlbo ValentIa (398); Co~ daU'INAIL (128) TORTORA:Rlvendicazioni del dipendentI am- struzione di una rete di motels dell'AGIP mmistratlvl del ProvveditoratI agh StUdI in Calabria (402); Decreto mimstenale re~ (606) ...... 2878 lativo alla casa in CUI nacque Il filosofo Tommaso Campanella (403); Mancata Isti- VERONESI:SoppressIOne e hquidazione di en- tI pubblICI i cui SCOpI srano cessatI o non tuzione a Tropea di una s.ezione staccata siano più perseguibili (278); Programmi te- del hceo scientIfico (716). . . 2862, 2863, 2864 levIsivi nei vari Paesi europei (508). . . 2879 PAPA (ROMANO): Esatta interpretazIOne della ZUCCALÀ: Mancato accoglimento della do~ legge n. 932 del 1966 sui corsi di educa~ manda del Patronato scolastIco dI Saron- ZIOne fisica (641) ...... 2864 no (V arese) di effettuare corsi estivi gra- PICARDO.RevIsione della pianta organica del- tUIti di preparaZIOne aglI esami (314); Scia~ la Corte di appello dI Caltamssetta (619) 2865 gura verificatasi presso lo stabilimento PIOVANO.Anormale situazione esistente pres~ ({ Montecatmi~Edlson dI Castellanza (Vare- so il maglIfIcio Ornino di ferro» dI Ca~ se) (414); Situazione dI disagio dei dIpen- sorate Primo (PavIa) (135); Pagamento dei denti dell'Ammmistrazione dello Stato che, contnbuti all'Orgamsmo rappresentativo per servizio, risiedono in territorio dI con~ universitario pavese (ORUP) (566). . 2866, 2867 fine o all'estero, a causa dell'aumentato PIRASTU. Nomina dI un nuovo presidente del~ costo della vIta (553)...... 2883, 2884 l'Istituto autonomo case popolari dI Car- bonia (119); IstituzIone dI corsi dI quali~ Bo, Ministro delle partecipazioni statali. . 2835 fÌcazione per lavoratori e tecmCI sardi da e passlm ImpIegare negli ImpIanti per la produzIOne d] allummio (675); Aumento dell'organico Bosco, Mmlstro del lavoro e della prevIdenza dell'amministrazIOne delle poste dI Ca~ sOClale ...... 2835 e passim glian (742) ...... 2868, 2869 CAlATI,MZnlstro senza portafogllO. . . . . 2861 PIVA (TEDESCOGIglio., MARIS, SALATI)' Atten- DE LUCA, MZnlstro delle p05te e delle tele- tato contro il dittatore greco Papadopulos comunlcazwrIl 2862 e passim (796) ...... 2870 POERIO: Mancato pagamento dell'mdennità FERRARI~AGGRADI,Mlnlstro delle finanze . 2838 dI esproprio ai proprietan delle terre at- e passzm traversate dalla superstrada Catanzaro Li~ GALLJ, SotlosegrelarlO (h Sfato alla PreSl~ do~Crotone (144)...... 2871 denza del Conslglw . . .. ". 2858 ,Senato della }(epubfJl1cu ~ 2835 ~ V LegIslatura

48" SEDUTA ASSEMBLEA ~ RESOCONTO STENOGf0\FICU 16 DICEMBRE 1968

GONELLA,Mmistro dI graZia e gIUStIZia. Pago 2866 Si informa che durante il corrente anno GUI, Ministro della difesa. . . 2839, 2851, 2876 l'Ispettorato del lavoro di Napoli ha ispezio~ MALFATTI,Sottosegretario di Stato per glt nato ben quaranta cantieri edili del comune affari esterI ...... 2843 e paSSIm di Torre del Greco ed ha adottato numerosi NATALI,Ministro del lavori pubblIci 2861 e passim provvedimenti, sia prescrizionali che con~ travvenzionali a carico di diverse ditte. PICARDI,Sottosegretario di Stato per Il tesoro 2879, 2885 Il predetto organo di vigilanza ha elevato contravvenzioni per infrazioni ra varie nor- RESTIVO,Mmistro dell'interno . . . . 2840, 2853 me di legislazione sociale con particolare ri- SCAGLIA,Mmistro della pubblica IstruZIOne. 2837 guardo alle omesse registrazioni sui libri pa~ e paSSIm ga e matricola, all'impiego di minori degli SEDATI, MInIstro dell'agrIcoltura e delle fo- anni 15, alla omessa esibizione di tessere as~ reste ...... 2849 e passim sicurative, alla assunzione di lavoratori ZELIOLI LANZINI, Mlntstro della çanltà . 2848 . sprovvisti di libretto di lavoro o senza il pre- e passim scritto nulla asta dell'ufficio di collocamento ed infine alla inosservanza di norme all'tin- * Sostituisce la risposta pubblicata nell'allegato della seduta n. 44 del 12 novembre 1968. fortunistiche. Non sono state tuttavia rilevate infrazioni alla legge 23 ottobre 1960, n. 1369 sugli ap- palti di manodopera, nè, limitatamente alle ABENANTE, BERTOLI, CHIAROMONTE, imprese appaltatrici di opere pubbliche, alla

~ Ai Ministri del FERMARIELLO, PAPA. vigente contrattazione collettiva di settore. lavoro e della previdenza sociale, dei tra~ Lo scrivente, tenuto conto dei risultati del- spartz e dell'aviazic.me civile e della sanità. le indagini finora svolte, ha impartito op- ~ Per sollecitare un decisivo e urgente in- portune istruzioni per la intensificazione del- tervento dei Ministeri interessati per rista~ l'azione di vigilanza. bilire la normalità dei cantieri edili di Torre Il Ministro del lavoro del Greco (Napoli) ove gli imprenditori, in e della previdenza sociale aperta violazione delle leggi e delle norme Bosco contrattuali, operano in stato di costante illegalità nonostante le sollecitazioni della locale Camera del lavoro. ABENANTE, BERTOLI, PAPA, FERMA~ In particolare gli interroganti chiedono RIELLO. ~ Ai Ministri delle partecipazioni di conoscere quali provvedimenti saranno statalz e dei trasporti e dell' aviazione civi- adottati per porre fine alle assunzioni fatte le. ~ Per conoscere quali provvedimenti e in violazione della legge sul collocamento, iniziative intende adottare la Circumvesu- per stroncare il dilagante fenomeno dei sub~ viana per collegare il tronco sorrentino a appalti e dei cottimisti, per imporre le più quello nolano, evitando così ai lavoratori del- elementari norme antin[ortunistiche e per la fascia costiera che saranno occupati al- far rispettare le leggi sull' orario di lavoro 1'« Alfa Sud» di Pomigliano il trasbordo a e sulla busta paga in uno con la corre- Napoli. sponsione delle paghe sancite dai contratti In particolare gli interroganti chiedono di di lavoro. sapere quali finanziamenti sono stati previ- Infine gli interroganti, atteso che alcuni sti per le eventuali necessarie opere di rac- di questi cantieri eseguono opere pubbliche, cordo. (L S. - 705) chiedono ai Ministri interessati di adottare gli atti necessari per revocare loro gli ap- RISPOSTA. ~ Con riferimento alla inter- palti concessi. (L S. - 132) rogazione n. 705, presentata con richiesta di risposta scritta al Senato della Repubblica RISPOSTA. ~ Si risponde anche per conto ed inserita nel resoconto sommario n. 4243, dei Ministri dei trasporti e dell'aviazione ci~ si comunica quanto segue sulla base di noti- vile e della sanità. zie fornite dall'IR1. Senato della Repubblica ~ 2836 ~ V Legislatura

48a SEDUTA ASSEl\1BLEA - RESOCONTO STENOGRAFICO 16 DICEMBRE 1968

La società Circumvesuviana ha attualmen- nascere quali azioni intenda svolgere nei te in corso un ampio programma di ammo- confronti della direzione di tale azienda, che dernamento dei propri impianti per un costo gode della partecipazione del capitale pub- di circa 22 miliardi, di cui il 75 per cento blico, al fine di instaurare all'interno di es- coperto da contributo dello Stato, a valere sa rapporti sociali e di lavoro improntati sullo stanziamento previsto dalla legge 10 ad un più conveniente costume democratico. marzo 1968, n. 187. Al di là, infatti, del merito sindacale della Tale piano, che mteressa l'intera rete III vertenza, ciò che deve essere lamentato è il concessione alla società, sarà portato a ter- rapporto «coloniale» in essere, sia tra lo mine entro il prossimo quinquennio ed ha stabilimento dell'Aquila e la direzione della come principali obiettivi l'aumento della ve. azienda, sia in questa verso i dipendenti del- locità commerciale dei treni, un maggiore lo stabilimento stesso. comfort per i viaggiatori ed un più elevato Lo stabilimento dell'Aquila, rilevato dalla margine di sicurezza del servizio. SIT - SIEMENS dalla precedente società ATES, dopo un non laborioso prooesso di Grazie all'ammodernamento degli Impian. riconversione dalla produzione di valvole tl e del materiale rotabile, il collegamento termoioniche a quella di apparecchiature te- della penisola sorrentina alla zona del noIa- lefoniche, si è inserito, con alto grado di no risulterà decIsamente migliorato, in ter- produttività, all'interno dell'azienda, senza mini di tempo e di comfort, rispetto alla si- che dI tale positivo risultato i dipendenti tuazione attuale. dello stabilimento stesso e l'intera città del- Ovviamente, la realizzazione di un raccaI" l'Aquila abbiano goduto il minimo vantaggio. do diretto tra i due tronchi ferrovIarI (sor- La causa di ciò è da rilevarsi proprio nel- rentino e nolano) consentirebbe una ulterio- l'ingIUsto rapporto esistente nell'interno del- re apprezzabile riduzione dei tempi di per- l'azienda, sia tra gli stabilimenti periferici e correnza tra i sopra citati territori. la direzione, sia tra i dipendenti e i diri- Trattasi, comunque, di un'opera al di fuo- genti. ri delle competenze e delle possibilità eco- Gli episodi di questi primi giorni di ot- nomico-finanziarie della società Circumvesu- tobre 1968 all'Aquila, stanno chiaramente a viana che, come accennato, dovrà provvedere dimostrare quanto, molto più che non il rap- nel prossimo quinquennio al finanziamento porto smdacale, sia stato il clima sopra de- di un quarto del costo del piano di ammo- scritto a determinare la reazione dei dipen- dernamento. denti. D'altra parte, il Ministero dei trasporti e L'interrogante chiede quindi di conoscere dell'aviazione civile ha osservato che la co- quale azione intenda svolgere il Ministro struzione di un collegamento diretto fra la proprio a tutela della calpestata dignità uma- linea sorrentina e Pomigliano non appare na dei dipendenti della SIT-SIEMENS de]. agevole, sia per la locale situazione edifica- l'Aquila. (I. s. - 582) toria, sia per la presenza del Vesuvio sulla direttrice di congiungimento. RISPOSTA. ~ Con riferimento all'interroga- zione n. 582 presentata dalla signoria vostra Il Ministro delle parteclpaZlOni statali onorevole al Senato della Repubblica e inse. Eo rita nel resoconto sommano n. 26, si precIsa quanto segue, sulla base di notizie fornite dall'IRI.

ACCILI. ~ Al Ministro delle partecipazio- I dipendenti della società italIana tele- ni statali. ~ Nel richiamare l'attenzione del comunicazioni Siemens, compresi quelli del- Governo sulla situazione creatasi all'interno lo stabilimento dell'Aquila, fruiscono di un dello stabilimento della SIT-SIEMENS, in trattamento che è regolamentato da un uni- ordine aHa vertenm sindacale per il riasset. : co contratto collettivo di lavoro e da ac- to zona le delle retribuzioni, si chiede di co- ' cardi aziendali, validi per tutti. Le relazio- Senato de,zza Repubblica ~ 2837 ~ V Legislatura

48" SEDUTA ASSEJV[BLEA ~ RESOCONTO STENOGRAFICO 16 DICEMBRE 1968

ni fra direzione e lavoratori sono improIl quali si calcola che solo verso la metà di no- tate alla massima correttezza e le inizi::t- vembre 1968 potranno iniziarsi le lezioni re- tive a favore del personale sono uniformi golari ad orario pieno. Vi sono scuole con un per tutti i dipendenti. terzo appena di professori in servizio, men~ In ordine, poi, ai rapporti fra lo stabil;~ tre molti di questi attendono ansiosamente mento dell'Aquila e la direzione generaìe l'assegnazione di una cattedra, con enorme della società si osserva che essi sono règo- disagio per alunni, famiglie e professori. lati da un rapporto organico di interdipén~ L'interrogante non riesce a capacitarsi co~ denza, come è logico tra unità operative di me non sia possibile evitare il dannoso siste~ una medesima azienda. ma delle assunzioni a termine dei professori In merito, poi, ai problemi connessi con e come le cattedre non possano essere asse- il rilevamento dello stabilimento dell'Aqui- gnate prima dell'inizio dell'anno scolastico. la da parte della società SIT-Siemens, si fa (I. s. ~ 656) presente che quest'ultima ha dovuto pro- cedere ad una totale riconversione della pre- RISPOSTA. ~ Va premesso che la situa- cedente produzione (valvole termoioniche), zione delle scuole secondarie si è ovunque per assicurare un avveni.re all'attività dello normalizzata. Il disagio nel conferimento stabilimento, mantenendo il posto di lavoro degli incarichi e supplenze di insegnamento, alle maestranze. da parte dei provveditori agli studi, è stato I vecchi impianti dell'ATES sono stati, parzialmente determinato dallo sciopero ef- quindi,. sostituiti e sono state trasferite al- fettuato dal personale dell'Amministrazione scolastica, dal 19 settembre al 16 ottobre l'Aquila lavorazioni già in corso presso gli stabilimenti milanesi, avviando la produzio~ 1968. Com'è noto, però, per limitare i pre~ ne di apparecchiature per telecomunicazio~ vedibili inconvenienti connessi con la agi~ ni. Questi provvedimenti di ristrutturazione tazione predetta il Ministero ha adottato industriale hanno comportato oneri ingenti, tempestivamente una serie di misure che fra i quali quelli connessi eon il totale riad- hanno consentito la puntuale apertura del~ destramento delle maestranze. l'anno scolastico. I ritardi nel conferimento degli incarichi Per quanto concerne, infine, il problema e supplenze sono però in maggior parte de~ dei livelli retributivi e dell'occupazione, si terminati dalla vigente normativa che: precisa che, in confronto al 1964, i livelli re~ tributivi medi sono aumentati a l'Aquila, a) non consente di disporre nomine di per impiegati ed operai, rispettivamente nel~ insegnanti non di ruolo a tempo indetermi- la misura del 17 per cento e del 28 per cen~ nato. Va tuttavia, considerato che è stata to, contro il 13 ed il 17 per cento di au~ presentata al Senato della Repubblica (atto mento registrato nello stesso periodo per n. 231) una proposta di legge perchè gli in- i lavoratori di Milano. Nell'ultimo anno l'au~ segnanti non di ruolo abilitati vengano no~ mento dell'occupazione dello stabilimento minati a tempo indeterminato. E il Mini- dell'Aquila è stato di ben 130 unità su un stero della pubblica istruzione ~ come, già totale che ormai supera i 900 dipendenti. ebbe ad esprimersi nel corso della passata

legislatura su analoga proposta ~ è favo- Il Ministro delle partecipazioni statali revole all'iniziativa; Bo b) non consente di predisporre le ope~ razioni di nomina in questione con un con~ gruo anticipo rispetto all'apertura dell'an-

ALBARELLO. ~ Al Ministro della pubbli~ no scolastico. È noto infatti che molti posti ca istruzione. ~ Per sapere se vuoI prende- di insegnamento si costituiscono per eff,etto re urgenti provvedimenti al fine di porre ter~ dello sdoppiamento di classi determinato mine alla situazione paradossale esistente dalle iscrizioni degli alunni; ed è noto al~ nelle scuole medie inferiori e superiori nelle tresì che il termine per chiedere !'iscrizione Senato della Repubblicu ~ 2838 ~ V Legislatura

48a SEDUTA ASSEMBLEA ~ RESOCONTO STENOGRAFICO 16 DICEMBRE 1968 nelle scuole secondarie scade il 25 settem- zioni sulla stampa e nella pubblica opinio- bre; senza contare, poi, che, anche se pre- ne messinese, per cui il Ministro del tempo sentate dopo tale data, le domande di iscri- ebbe a dare assicurazioni che le notizie di zione vengono egualmente accolte sia per- un probabile trasferimento degli Ispetto. chè nel settore della scuola media un loro rati erano prive di fondamento. eventuale rifiuto costituirebbe violazione del- Comportando il temuto e ingiustificato la norma che ha incluso tale tipo di scuola provvedimento notevoli danni materiali e nella fascia dell'istruzione obbligatoria; sia moraJi per Messina, si confida che ancora perchè, nel settore della istruzione seconda~ una volta il Ministro vorrà dare in propo- ria di secondo grado, è indirizzo del Mini- sito notizie tranquillizzanti. (I. s. - 517) stero della pubblica istruzione favorire quan~ to più possibile la frequenza agli istituti se- RISPOSTA. ~ Il trasferimento degli Ispet- condari di secondo grado. torati compartimentali delle imposte dirette Il Ministro della pubblica istruzione e delle tasse e imposte indirette sugli affari SCAGLIA dall'attuale sede di Messina a quella di Ca- tania, chi.esto e sollecitato dalla Regione si- ciliana nel quadro dei provvedimenti intesi a stabilire le circoscrizioni finanziarie della

~ ANDO'. Al Ministro delle finanze. ~ Sicilia nell'ambito del territorio regionale, Per sapere se è vero che sarebbe allo stu- ha formato oggetto di attento esame da par- dio il trasferimento a Catania degli Ispet- t.e dell'Amministrazione finanziaria, in sede torati compartimentali delle tasse e impo- di recente revisione delle circoscrizioni ter- ste indirette sugli affari e delle imposte di- ritoriali degli anzi detti organi di controllo. rette esistenti a Messina da oltre trenta Si può, peraltro, fornire assicurazione alla anni. signoria vostra onorevole che nessuna de- A giustificazione della ventilata disposi- terminazione è stata adottata in proposito, zione verrebbe adottata l'estensione ai detti essendo la questione tuttora allo studio, per Ispettorati della giurisdizione sulle provin- una compiuta valutazione che tenga adegua. cie di Enna, Ragusa e Siracusa, in forza del to conto sia dei segnalati aspetti di natura decreto del Presidente della Repubblica 4 economica della zona interessata, sia dei ri- novembre 1967, n. 1247, nonchè la istitu- flessi tecnici legati alla funzionalità dei ser- zione ~ col medesimo provvedimento ~ dì vizi di ispezione. analoghi Ispettorati a Catanzaro. Il Ministro delle finanze Tali fatti però non costituirebbero moti- FERRARI~AGGRADI vo valido per una diversa dislocazione degli

Ispettorati di Messina trattandosi ~ com'è noto ~ di organi squisitamente tecnici di ARGIROFFI. ~ Al Ministro delle finanze. controllo che operano precipuamente nel- ~ P'er 'ConosceDe i motivi per i quali l'Uf- l'ambito degli uffici finanziari nonchè di uffi. ficio del registro di Polistena (Reggio Cala. ci esterni che 'fÌscuotono somme per conto bria), per il quale è previsto un organico di dell'erario, esercitano compiti di consulen- 6 impiegati compreso il titolare, viene la- za scritta in materia fiscale e non hanno, sciato da oltre dieci anni con due sole unità. salvo rare eccezioni, rapporti diretti col Si fa notare che ciò provoca congestione e pubblico. Si aggiunga che, dal 1936, gli ritardo nel disbrigo delle prati'Che (specie di Ispettorati di Messina hanno svoltQ egre- rimborso), con fastidio e danno per i contri- giamente i propri compiti in un territorio buenti molti dei quali affluiscono dai paesi esteso oltre 400 chilometri, fino ai confini circos tanti. della Lucania.. Nel sottolineare: Un siffatto provvedimento, già adombra- a) che l'Amministrazione dello Stato to nel 1966, aveva suscitato legittime rea- spende molte ceJ1tinaia di migliaia di lire Senato della Repubblica ~ 2839 ~ V Legislatura

48a SEDUTA ASSEMBLEA ~ RESOCONTO STENOGRAFICO 16 DICEMBRE 1968

per le missioni di impiegati prov1enienti da concorso a 363 posti di applicato, riservato altri uffici; ai sottufficiali delle Forze armate, si provve- b) che non si oppongono ragionevoli derà ad assegnare presso il ripetuto ufficio motivi all'integrazione degli elementi man- del Registro di Polistena almeno due im- canti, piegati. Il Ministro delle finanze l'interrogante sollecita il necessario in- FERRARI -AGGRADI tervento per evitare ulteriore spreco di da- naro e per ottenere un servizio più efficiente. (I. s. - 657)

BALBO. ~ Al Ministro della difesa. ~ Per RISPOSTA. ~ Si premette, innanzitutto, conoscere: che la carente situazione del personale del- cosa intenda fare per tranquillizzare le l'ufficio del Registro di Polistena (R. C.), popolazioni della Valle Stura allarmate dal- cortesemente segnalata con l'interrogazione la ventilata realizzazione di un poligono di cui si risponde, è, purtroppo, comune alla tiro in detta Valle (Gardetta); maggior parte dei similari uffici di tutto il se e come intenda provvedere, nel caso territorio nazionale. che le voci circolanti corrispondessero a ve- L'Amministrazione finanziaria, pienamen- -rità, per far cessare ogni provvedimpnto ten- te consapevole del disagio che tale situazio- dente a dare corso al conseguimento di que- ne produce sia sugli uffici che verso gli stes- sto progetto. si contribuenti, in rapporto anche alle sem~ La Valle Stura, dopo due conflitti mondia- pre crescenti necessità dei servizi, si pre- li che hanno depauperato la parte migliore mura costantemente di procedere alla più della sua gioventù e distrutto gran parte del- equa distribuzione possibile dello scarso le proprietà, sta riprendendosi; il turismo personale a disposizione. Ciò nonostante, è in sviluppo e la confortante strada Cuneo- non sempre è stato possibile attuare un ef. Colle della Maddalena è largamente sfruttata fettivo piano di integrazione degli orgamci. da e per la Francia; la costruzione di un po- Infatti, nell'assegnazione delle nuove uni- liguno di tiro nella zona non potrebbe che tà lavorative, invero alquanto limitate, l'Am- ostacolare seriamente la ripresa economica ministrazione è talvolta costretta, per sop- della Valle col grave danno che ne consegui- perire alle esigenze di tutti gli uffici dipen- rebbe alle popolazioni, già duramente colpi- denti, ad attuare delle soelte prioritarie, CO'1 te dai ripetuti eventi bellici. (I. s. - 634) il conseguente sacrificio di molte altre ri. chieste le quali, anche se pienamente legit- RISPOSTA. ~ La costituzione di un poli- time, risultano meno impellenti di altre si. gono permanente nella zona di Colle del tuazioni deficit arie che potrebbero divenile Mulo, in provincia di Cuneo, si rende ne- insostenibili ove non si provvedesse a ri- cessaria per soddisfare alle esigenze adde- muoverne le cause con assoluta immedw- strative di reparti dell'Esercito e per lo svol- tezza. gimento di esercitazioni di tiro in condizio- Per quanto riguarda, in particolare, l'uf- ni di assoluta sicurezza in rapporto alla por- ficio del Registro di Polistena, presso cui tata dei mezzi moderni. prestano servizio 3 impiegati, è stato riscon- L'area è già da tempo utilizzata per tali trato che quella situazione di organico non esercitazioni previa sgombero di volta in si presenta come fenomeno preoccupante e volta e corresponsione di indennizzi ai pro- tale comunque da giustificare provvedimen- prietari interessati. ti che presuppongono una disponibilità di Questi ultimi non hanno finora fatto op- personale al momento inesistente. posizione trattandosi di terreni a quota su- Si può, tuttavia, sin d'ora, fornire assi- periore a 2.000 metri, innevati per la mag- curazione alla signoria vostra onorevole, gior parte dell'anno e quindi di valore eco- che, in sede di assegnazione dei vincitori del nomico modesto. Senato della Repubblica ~ 2840 ~ V Legislatura

48a SEDUTA ASSEMBLEA ~ RESOCONTO STENOGRAFICO 16 DICEMBRE 1968

Comunque l'Amministrazione militare non sicurato l'accesso degli agricoltori cittadini insisterebbe nel proposito di espropriare degli Stati membri alle varie forme di aiuti detti terreni se fosse possibile stipulare, alle stesse condizioni di quelle applicabili ai con i proprietari, contratti di affitto a lungo nazionali ». termine o convenzioni di «causo» che la~ Nel settore dell'agricoltura, numerose so- scerebbero la possibilità di sfruttamento no le direttive già emanate dal Consiglio agricolo nei periodi in cui non saranno uti~ della Comunità europea e divenute operanti. lizza ti per esigenze militari. Si citano le due prime diretti ve, n. 63/261 Sono state quindi impartite disposizioni e n. 63/262 del 2 aprile 1963, concernenti, agli uffici periferici di prendere opportuni rispettivamente, la libertà di stabilimento contatti con le autorità locali allo scopo di nel territorio di uno Stato membro di cit- pervenire ad una soluzione che concilii nel tadini di altri Paesi della Comunità che ab~ miglior modo le varie esigenze. biano lavorato come salariati agricoli in det- to Stato membro per due anni consecutivi, Il Ministro della difesa e l'attuazione del diritto di stabilimento nel~ Gur le aziende agricole abbandonate od incolte da più di due anni. Il 14 dicembre 1964, poi, il Consiglio della

BALBO, ROBBA. ~ Ai Ministri dell'agri~ CEE ha approvato la direttiva che fissa le coltura e delle foreste e del lavoro e della modalità di realizzazione della libera presta~ previdenza sociale. ~ Per richiamare la loro zione dei servizi nell'attività dell'agricoltura attenzione sulla Risoluzione approvata dal e dell'orticoltura. Parlamento europeo, nella seduta del15 Con altre due direttive approvate dal Con- maggio 1968, relativa alla proposta di una siglio dei ministri della CEE il 25 luglio direttiva sulla libertà, per gli agricoltori 1967, sono state poi emanate le norme con- cittadini di uno Stato membro stabiliti in cernenti, rispettivamente, la libertà per gli in un altro Stato membro, di accedere alle I agricoltori cittadini di uno Stato membro, varie forme di aiuto. stabiliti in un altro Stato membro, di tra~ E per sapere, soprattutto, se non si riten~ sferirsi da un'azienda agricola ad altra e le ga di sostenere, in sede di Consiglio dei mi- norme relative all'applicazione della legisla~ nistri comunitario, il punto di vista espres~ zione degli Stati membri, in materia di con~ so dal Parlamento europeo. (I. s. ~ 305) tratti agrari, agli agricoltori cittadini degli I altri Stati membri; pure in data 25 luglio RISPOSTA. ~ Per incarico del Ministero 1967 è stata emessa la direttiva del Consi~ dell'agricoltura e delle foreste e d'intesa con glio della CEE relativa alla libertà, per gli i Ministeri degli affari esteri e del lavoro e agricoltori cittadini di uno Stato membro, della previdenza sociale, vertendo la materia stabiliti in un altro Stato membro, di acce~ nel quadro dell'applicazione dei princìpi con~ dere alle cooperative. tenuti nei programmi generali di diritto di Si sono poi avute la divettiva 24 ottobre stabilimento e di libera prestazione dei ser- 1967 sulle modalità di realizzazione della vizi, di cui è investito questo Ministero, si libertà di stabilimento e della libera presta~ risponde: zione dei servizi nelle attività non salariate com'è noto, il programma generale per la della silvicoltura e dello sfruttamento fore~ soppressione delle restrizioni alla libertà di stale e la direttiva 5 aprile 1968 sulla libertà stabilimento, approvato dal Consiglio dei mi- per gli agricoltori cittadini di uno Stato nistri della Comunità europea del 18 dicem- membro, stabiliti in un altro Stato membro, bre 1961, comporta uno scadenzario parti~ di accedere alle varie forme di credito. colare nel settore dell'agricoltura, preveden~ Il progetto di direttiva cui si riferisce l'in~ do, fra l'altro, che, alla fine « del terzo anno terrogazione della signoria vostra onorevole, della terza tappa del periodo transitorio di predisposto dalla Commissione della CEE, applicazione del Trattato di Roma, sarà as- è stato trasmesso al Consiglio il 5 gennaio Senato della Repubblica ~ 2841 ~ V Legislatura

48a SEDUTA ASSEMBLEA ~ RESOCONTO STENOGRAFICO 16 DICEMBRE 1968

1966 e su di esso, come di norma, si sono erario la riscossione dell'imposta sull'en- espressi, con i rispettivi pareri, il Comitato trata, ma principalmente quello di tutelare, economico e sociale il 31 maggio 1967 e attraverso un rigido controllo della produ- l'Assemblea del Parlamento europeo il 15 zione e della circolazione, la genuinità dei maggio 1968, formulando alcune proposte prodotti vino si. di emendamenti (documento Consiglio CEE Si può fornire, comunque, assicurazione 23 ottobre 1968, n. 1573). che in sede di riforma strutturale del tribu- È inoltre da considerare che, esaurita la to dell'entrata, peraltro già in avanzata fase fase dei pareri sul progetto di direttiva in di studio, tendente ad armonizzare i siste~ questione, essa v.errà esaminata, in sede mi impositivi degli Stati facenti parte del preliminare, dal Segretariato generale del Mercato comune europeo, sarà cura di que~ C~nsiglio dei ministri della CEE nella se- sta Amministrazione tener presente ogni duta indetta per venerdì 7 novembre cor~ possibile soluzione atta ad eliminare gli in- rente. In tale circostanza, da parte della de~ convenienti segnalati. legazione italiana non si mancherà di tene~ Il Ministro delle finanze

re nel dovuto conto le proposte formulate, FERRARI ~ AGGRADI in specie, dal Parlamento europeo con la risoluzione pubblicata il 5 giugno 1968 sulla Gazzetta Ufficiale della Comunità europea. BERGAMASCO, GERMANO', PREMOLI. Il Sottosegretario di Stato per l'interno .~ Al Ministro della pubblica istruzione. ~ RESTIVO Per conoscere attraverso quali iniziative e

provvedimenti concreti il suo Dicastero ~ direttamente chiamato in causa dalle Riso-

BALBO, VERONESI. ~ Al Ministro delle luzioni (68) 11 e 12, approvate dal Comitato

finanze. ~ Per sapere se non s'intenda porre dei ministri del Consiglio d'Europa in data allo studio una riforma, anche parziale e 3 maggio 1968, relative ai princìpi e metodi transitoria, del vigente sistema di esazione per la conservazione e restaurazione di luo~ dell'IGE per quanto riguarda il vino. Si fa ghi e complessi di interesse storico ed arti~ presente che l'attuale sistema, nonostante stico ~ intenda adempiere all'obbligo inter~ l'intervenuta abolizione dell'imposta di con~ nazionale derivantegli da dette Risoluzioni. (I. s. ~ 291) sumo su tale prodotto, impone tuttora l'ob~ bligo della bolletta di accompagnamento e della conseguente sosta agli uffici daziari, RISPOSTA. ~ Il problema della conserva- a volte lunga, anche per l'esazione di mini~ zione e valorizzazione delle località e dei me somme. complessi di interesse storico e artistico è Atteso lo spirito del provvedimento di attualmente oggetto di studio per la ricerca aboliz,ione dell'imposta di consumo sul vi~ di nuovi e più idonei mezzi volti a conse- no, ed atteso altJ1esì che il permanere del~ guire le finalità di tutela proprie dell'Am- l'obbligo della bolletta di accompagnamen~ ministrazione delle antichità e belle arti. to tende a perpetuare il frapporsi di difficol~ È infatti in corso di elaborazione uno sche~ tà alla circolazione del prodotto, una rifor~ ma di disegno di legge che, sulla base delle ma dell'attuale "istema appare più che op~ risultanze cui è pervenuta la Commissione

portuna ed urgente. (I. s. ~ 587) di indagine, permetta una migliore tutela del patrimonio storico~artistico nazionale

RISPOSTA. ~ In merito alla questione cor- anche per mezzo di un più organico funzio- tesemente rappresentata dalla signoria vo~ namento degli uffici. stra onorevole con !'interrogazione indicata È da considerare, poi, che la legge urba~ in oggetto, si ravvisa opportuno premettere nistica n. 765 del 6 agosto 1967, pur perse- che l'attuale disciplina per il commercio dei guendo fini diversi da quelli propri di que~ vini non ha il solo scopo di assicurare allo sta Amministrazione, consente di interveni~ Senato della Repubblica ~ 2842 ~~ V Legislatura

48a SEDUTA ASSEMBLEA ~ RESOCONTO STENOGRAFICO 16 DICEMBRE 1968 re contro qualunque alterazione sostanziale dustria, del commercio e dell'artigianato, e dei centri storici che possa portare a mo- del commercio con l'estero, dando prelimi- difiche e a distruzioni indiscriminate. narmente atto alla signoria vostra onore- vole della rilevanza che il problema solleva- Il Ministro della pubblica istruzione to riveste nell' econamia del settore, soprat- SCAGLIA tutto ai fini delle difficoltà concorrenziali che derivano alla nostra esportazione dalla situazione cortesemente segnalata.

BISORI. ~ Al Presidente del Consiglio dei In una visione più allargata del fenomena ministri ed ai Ministri del bilancio e della si ritiene, peraltra, doverasa rappresentare programmazionle economica, dd tesoro, del- che l'accennata situazione non è particolare l'induS'tria, ,del commercio e dell'artigianato ai pradotti tessili, in quanto essa si estende e del commercio con l'estero. ~ Premesso: al quadro generale delle ,esportazioni di pro- dotti ammessi a restituziane fiscale. Certa, che in un moderno Stato di diritto l'Era- non si intende con ciò mettere in discus- ria dovrebbe essere un modello di prontezza sione che l'industria tessile e segnatamente nel saddisfarle i prorp'ri debiti; le aziende laniere siano tra quelle che ri- che le difficoltà in cui versa attualmente sentona maggiormente dei riverberi negativi l'industria laniera italiana rendono palrtico- del fenamena e che vantano, attualmente, larmente dannoso, per quell'industria e per versa l'eraria ingenti crediti per restituzia- lie sue esportazioni, il fatto che tutta l'a .10 ne IGE ed imposta di fabbricazione sulla Stato si tJ:1oviin forte ritardo D'el pagare alle merce espartata. aziende laniere esrportatÒoi i rimbarsi (pelI' È bene tuttavia aver presente che il Mi- IGE, relativa addizionale, imposta filati, cau~ nistera delle finanze, e, ciascuno nella pro- z1ani .e conguagli, eccetera) di cui è debitore pria competenza, tutti gli altri Dicasteri in- anche per somme notev01i; teressati, hanna sempre seguito con atten- che tale ritardo costringe aziende, spes- ta cura il servizi a dei rimborsi all' esporta- so medie e piccole, scarsamente provviste di zione, mai trascurando di adottare o di pro- contanti a procurars,i, con costosi finanzia- muovere misure atte a rendere sempre più menti, per poter funzionare, liquido ,che già operante il beneficio in questiane. avrebbero se lo Stato versasse puntualmente I ritardi lamentati traggono essenzialmen- i rimborsi di cui è debitore, te origine da una non sufficiente ampiezza dei relativi stanziamenti di bilancio e dalla l'interrogante domanda: conseguente necessità di attendere il perfe- 1) se sia vero che (com'è stato recen- zionamento degli stanziamenti suppletivi i temente affermata) i rimborsi dovuti dalla quali, per l'Oro stessa natura, tendono ad es- Stato alle aziende laniere lespartatrici e tut- sere concretamente disponibili in un mo- tora « cangelati » ammantino a « circa 18 mi- mento successivo al sargere delle correlative liaJ:1didi Hre »; richieste. 2) se e qua:li provvedimenti il Governa Per il corrente esercizio finanziario, in- intenda adottare ~ anche nell quadro delle fatti, la stanziamento disposto in bilancio, misure occorJ:1enti per l'industria laniera ~ relativamente alla restituzione dell'imposta allo scapo di « scongelare » prantamente gli di fabbricazione sui filati all'esportazione, è anzidetti suai debiti, nonchè per liquidare stato di lire 5 miliardi e 600 milioni da ri- rGlipidamente, da 'Ora in poi, i rimborsi cui partire nei quattro trimestri, ed in ciascun saJrà via via tenuta. (I. s. - 55) trimestre fra le varie Intendenze di finanza praparzionalmente alle singole richieste. RISPOSTA. ~ Si rispande, per delega del Durante i primi due trimestri sona già Presidente del Consiglio dei ministri, anche state dispaste erogazioni per due miliardi a nome dei Ministri del bilancia e della pro- novecento miliani, mentre le richieste di grammazione economica, del tesoro, dell'in- rimborsi pervenute nel medesimo periado Senato della Repubblica ~ 2843 ~ V Legislatura

48a SEDUTA ASSEMBLEA ~ RESOCONTO STENOGRAFICO 16 DICEMBRE 1968

superano i quattro miliardi settecento mi~ in via di perfezionamento la richiesta di 5 lioni. miliardi 160 milioni sul capitolo riguardano Nè lo squilibrio indicato manifesta sin~ te la restituzione dell'imposta di fabbrica~ tomi di miglioramento per il semestre in zione sui filati. corso. Anche in ordine a tali richieste, si ha fio I ducia di poter quanto prima provvedere alla Parimenti, per dò che concerne lo stan~ integrale erogazione dei rimborsi in via di ziamento d i200 miliardi relativo al capitolo liquidazione. della restituzione IGE all'esportazione, i da~ Il Ministro delle finanze ti disponibili non segnalano una situazione FERRARI ~AGGRADI incoraggiante. Accreditamenti per complessivi 31 miliar~ di e 215 milioni sono stati già disposti in p acconto delle richieste relative al 3° trime~ BOANO. ~ Ai Ministri dell'agrIcoltura stre 1968, ma a data corrente !'intero stan~ delle foreste e della pubblica istruzione. ~ ziamento di 200 miliardi risulta totalmente Per conoscere la loro opinione e quella del erogato, con un deficit residuo di circa 92 loro Dicastero sulla Raccomandazione n. 518, miliardi, calcolato sulla base delle notizie relativa al Centro internazionale di alti studi pervenute dalle varie Intendenze di finanza agronomici mediterranei, approvata dall'As~ e relativo all'intero fabbisogno dell'anno semblea consultiva del Consiglio d'Europa ~ su proposta 1968 per pratiche di rimborso IGE in corso nella sessione di gennaio 1968 della Commissione dell'agricoltura (Docu- di liquidazione e che si prevede saranno li~ quidate entro la chiusura del corrente anno mento 2310) ~ ed in particolare per sapere se non intendano chiedere al loro collega finanziario. del Ministero degli affari esteri di assumere, Onde ovviare, almeno in parte, ai disagi in seno al Comitato dei ministri, un atteg- che la pesantezza della situazione esposta giamento conforme alle richieste formulate riflette nell'economia del settore industriale dall'Assemblea e di dare istruzioni in tal in questione, è stata prospettata al Ministero senso al suo rappresentante permanente in del tesoro !'inderogabile necessità di stan~ detto Comitato. ziamenti integrativi, che questa Amministra~ L'interrogante chiede altresì in quali mo- zione ha già ottenuto per un primo importo di e forme i Ministri intendano modificarè di 80 miliardi sul capitolo di spesa concer~ ed adattare i programmi, le iniziative e, nente la restituzione dell'IGE all'esporta~ quindi, bilanci e progetti di spesa del pro- zione. prio Dicastero, alle richieste formulate nella La relativa autorizzazione è infatti conte~ citata Raccomandazione, che tali Dicasteri nuta nel decreto del Presidente della Repub~ direttamente concerne. (I. s.. 258) blica 24 settembre 1968, n. 1139, che è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 290 del RISPOSTA. ~ La Raccomandazione n. 518 14 novembre corrente. dell'Assemblea consultiva del Consiglio di In relazione a detto stanziamento si può Europa, relativa al Centro internazionale di fornire assicurazione alla signoria vostra alti studi agronomici mediterranei, chiede in onorevole che sono stati già predisposti gli sostanza: occorrenti ordini di accreditamento e tra~ a) un adeguamento dell'insegnamento smessi alla Ragioneria centrale del Ministe~ dispensato dagli istituti dipendenti dal Cen~ l'O delle finanze per quant'altro di compe~ tro, con particolare riguardo alla silvicol. tenza. tura, al regime delle acque, alla zootecnia Un'ulteriore richiesta di integrazione sul nel bacino del Mediterraneo; medesimo capitolo n. 1851, relativo all'IGE b) !'inserimento di rappresentanti della in esportazione per l'importo di 12 miliardi, Assemblea consultiva del Consiglio d'Euro~ è stata, inoltre, recentemente fatta pervenire pa negli organi direttivi del Centro e quan~ ai competenti organi del Tesoro, mentre è tomeno nel Comitato consultivo, Senato della Repubblica ~ 2844 ~ V Legislatura

48a SEDUTA ASSEMBLEA - RESOCONTO STENOGRAFICO 16 DICEMBRE 1968

Circa il punto a) si osserva che l'Accordo Giacciano con Baruchella per !'imposizione del 21 maggio 1962 istitutivo del Centro pre~ di contributi di migliori a specifica a carico vede che le caratteristiche dell'insegnamento di numerosissime famiglie, le quali si sa- degli Istituti siano fissate dal Consiglio di rebbero avvantaggiate di alcune opere pub~ amministrazione del Centro: ciò non esclu~ bliche poste in essere dalle predette Ammi~ de, naturalmente, che si possa tener conto nistrazioni. dei suggerimenti che possano pervenire in È noto infatti che il suddetto intendente, materia, come è nostra intenzione avvenga ritenendo di potersi avvalere della legge 5 nel caso presente. Del resto, i programmi marzo 1963, n. 246, ha provveduto a notifi~ dell'istituto dipendente dal Centro che ha care per Adria accertamenti per ben 27 mi~ sede in Italia, a Bari, sono dedicati allo stu~ lioni, oltre a quello previsto per i lavori ri- dio dell' aménagement du territoire, che guardanti la sistemazione di strade interne comprende anzitutto il problema del regola- del capoluogo e delle frazioni per una spesa mento delle acque, ed anche, in linea com- di lire 75.000.000. plementare, quelli della silvicoltura e della Al riguardo il sindaco di Adria ha già zootecnia. inviato al Ministro delle finanze dettagliata Quanto al punto b) il predetto Accordo relazione in cui risultano espressi princìpi del 21 maggio 1962 prevede che al Consiglio e rilievi che, a parere dell'interrogante, ap~ d'amministrazione del Centro partecipi il paiono d'indubbia esattezza, talchè copia di Segretario generale del Consiglio d'Europa detta relazione viene allegata alla presente (non rappresentanti dell'Assemblea consul~ interrogazione. (1) tiva); invece al Comitato consultivo potreb~ È indubbio che l'opinione pubblica di bero partecipare anche rappresentanti del~ Adria e quella di Giacciano sono rimaste l'Assemblea consultiva. amaramente sorprese e non riescono a ca- In seno al Comitato dei ministri del Con~ pacitarsi che .opere pubbliche, da lungo tem~ siglio d'Europa il nostro atteggiamento po~ po attese e che peraltro hanno costituito in~ trebbe pertanto tener conto delle osserva~ terventi non solo doverosi ma ormai indila- zioni predette. zionabili per evitare la dissoluzione di alcu- Per quanto riguarda le eventuali modifiche ne strutture civili e per evitare serie con- ed adattamenti ai programmi, alle iniziative seguenze d'ordine igienico~sanitario, possa- e pertanto ai progetti di spesa del Ministero no costituire un vantaggio economicamente degli affari esteri in dipendenza della Rac- apprezzabile per i proprietari di immobili comandazione predetta, non sembra neces- posti nelle zone dove le opere sono state sario dar corso ad alcuna particolare va~ eseguite. riante, segnatamente nel campo della spesa, Gli è che le suddette opere sono semmai tenuto conto dell'ampio contributo fornito servite ad impedire che molti dei cosiddet~ dall'Italia al Centro (33 per cento del bilan~ ti beneficiati abbandonassero gli immobili, cia totale di questo) per un valore, per l'an~ il che è avvenuto in una serie di casi, in no 1968, di lire 120.500.000, più borse di stu~ quanto non più godibili per le carenze di dio per un valore di lire 28 milioni. opere e servizi pubblici di natura elementare. Il Sottosegretario di Stato per gli affan esten L'interrogante considera che Adria, come MALFATTI tutto il Polesine, è l'espressione tangibile di una zona gravemente depressa, dove il red~ dito è notevolmente basso e in sostanza rap presenta una vera e propria « area di fuga })

BONATTI. ~ Ai Ministri delle finanze e che tuttora alimenta l'emigrazione interna dell'interno. ~ Per sapere se ritengano -le~ ed esterna di numerosi cittadini e lavorato- gittima, opportuna e conforme a princìpi di ri polesani. giustizia sociale l'iniziativa assunta dall'in~ tendente di finanza di Rovigo di surrogarsi (1) (La relazione è stata trasmessa ai Ml- all'Amministrazione comunale di Adria e di nistn competenti). Senato della Repubblica ~ 2845 ~ V Legislatura

48a SEDUTA ASSEMBLEA ~ RESOCONTO STENOGRAFICO 16 DICEMBRE 1968

Appare peraltro evidente il sostanziale pubbliche con il concorso dello Stato, han- contrasto tra le suddette misure fiscali e i no tuttavia deliberato di non applicare i riconoscimenti contenuti nel piano regiona- contributi di miglioria specifica, sulla con- le di sviluppo circa l'arretratezza della sud~ siderazione che le opere eseguite non aveva- detta zona e !'ingente necessità di interventi no i requisiti tecnici atti a giustificare la radicali a suo favore sotto l'aspetto econo~ particolare imposizione. mico e sociale; senza dire che il comune di In proposito è necessario intanto sottoli~ Adria risulta incluso nei comuni previsti dal- neare che alla istituzione dei contributi in la legge n. 614 sulla Cassa per le zone depres- parola la predetta Intendenza è pervenuta se del Centro-Nord. dopo aver sentito il parere dell'organo tec~ Se infatti si richiamano gli elementi che nico e sulla base dell'avviso all'uopo espres~ la legge n. 614 indica come determinanti del so dall'Avvocatura erariale. depauperamento delle forze del lavoro, ne Quest'ultima si è pronunciata infatti per risulta che tali elementi, particolarmente il l'obbligatorietà del contributo in questione, fenomeno demografico, presentano una tale trattandosi di opere eseguite con il concor~ intensità che non trova riscontro in alcun so dello Stato ed in relazione alle quali la altro centro del Veneto. Basti ricordare che esperibilità della surroga intendentizia ve- se la provincia di Rovigo è quella che nel pe~ niva a porsi quale provvedimento dovuto ~ riodo 1951-1961 ha registrato la più alta per~ ai sensi del surrichiamato articolo 35 ~ centuale di emigrati, che ha costituito un avendo l'Ufficio tecnico riscontrato vantaggi vero esodo, Adria è uno di quei comuni che economicamente valutabili ai beni immobili, hanno maggiormente concorso a determi~ determinandone in concreto gli incrementi nare il fenomeno migratorio. di valore. Tale essendo la procedura seguita e le di- Risulta pertanto chiaro che occorre un sposizioni di legge applicate, occorre tutta- pronto intervento dei Ministri competenti via accertare se nei singoli casi l'Intendenza onde siano sospese e quindi revocate le mi~ di finanza abbia fatto uso tempestivo del sure assunte dall'intendente di finanza di cennato potere-dovere nel concreto esercizio Rovigo, anche per i motivi di legittimità del diritto di surroga: se, cioè, i diversi chiaramente svolti nella relazione inviata provvedimenti intendentizi istitutivi del con~ dall'Amministrazione comunale di Adria. tributo di miglioria siano stati o meno adot- CI.s. - 180) tati con l'osservanza del termine all'uopo previsto dalle norme in materia. RISPOSTA. ~ Si risponde anche a nome ,In base all'articolo 36 ~ primo comma ~ del Ministro dell'interno. della sopraccitata legge n. 246, le regioni, le Con legge 5 marzo 1963, n. 246, è stata provincie, i comuni ed i consorzi di enti pub~ istituita ~ come è noto ~ l'imposta sugli blici territoriali che intendano applicare il incrementi di valore delle aree fabbricabili contributo di migliori a specifica devono, in~ e sono state introdotte sostanziali modifica~ fatti, deliberarne la istituzione entro un an- zioni alle norme sui contributi di miglioria no dalla data del collaudo dell'opera pub- specifica, contenute sia nel testo unico per blica dalla quale è derivato !'incremento del la finanza locale, sia nel regio decreto~legge valore che intendono colpire. 28 novembre 1938, n. 2000, convertito nella Allo scopo di stabilire, in via interpreta- legge 2 giugno 1939, n. 739. tiva, criteri di uniforme applicazione della In applicazione dell'articolo 17 del regio disposizione anzidetta, questo Ministero ha decreto~legge n. 2000 succit3Jto, modificato emanato da qualche tempo una risoluzione dall'articolo 35 della legge n. 246, l'Inten- amministrativa, con la quale si è precisato denza di finanza di Rovigo ha esercitato il che per la surroga intendentizia all'ente lo~ diritto di surroga nei confronti di alcuni cale inadempiente il termine di un anno comuni di quella provincia i quali, avendo deve intendersi decorrente non dalla data provveduto all'esecuzione di diverse opere di svolgimento delle operazioni di collaudo, Senato della Repubblica ~ 2846 ~~ V Legislatura

48a SEDUTA ASSEMRLEA ~ RESOCONTO STENOGRAFICO 16 DICEMBRE 1968 bensì da quella della deliberazione con la costruite nel biennio e riconosciute abitabili quale l'ente che ha provveduto alla esecuzio~ o effettivamente abitate, ne delle opere, dopo aver ricevuto ufficiale l'interrogante chiede di conoscere se è comunicazione degli atti di collaudo, ne ap~ legittimo che, dopo avere a suo tempo ap- prova le risultanze. provato l'applicazione del citato articolo 17 Identica interpretazione è quella che tro~ a quei trasferimenti, l'Ispettorato tasse ed vasi ora contenuta in apposito disegno di impOoste indirette di Napoli subOordini Oora legge, recentemente approvato dal COonsiglio i rimborsi alla esibizione, dopo oltre dieci dei ministri e già in via di presentazione anni, di nuovi e diversi documenti, imponen- alle Camere. do così agli aventi diritto una seconda e di- Nella pratica corrente non risulta, d'altra versa documentazione dello stesso fatto, parte, che si sianp verificate situazioni tali vietata dal decreto del Presidente della Re~ pubblica 2 agosto 1957, n. 678, e dalla legge da indurre l'AmministraziOone a rivedere lo 4 gennaio 1968, n. 13, e che per il lungo tem~ indirizzo nmmativo sin qui seguito, anche po trascorso è estremamente costosa e defa- perchè l'interpretaziOone che è stata data in tigante, se non addirittura impossibile. via amministrativa del summenzionato arti~ colo 36 appare tuttora come la più aderente Qualora, nonostante la eseguita verifica allo spirito ed alla lettera della legge. ispettiva, la originaria documentazione non fosse più idonea all'applicazione del citato ~ Ciò in quanto ~ si è sempre ritenuto articolo 17, l'Ispettorato di Napoli non do~ è con l'atto deliberativo, adottato, di regola, vrebbe limitarsi a chiedere nuovi e costosi dopo che il competente Provveditorato alle documenti per il rimborso, ma dovrebbe in- opere pubbliche ha trasmesso la relazione giungere il pagamento delle imposte ordina- di collaudo redatta dal tecnico collaudatore, rie di registro e di trascrizione; se invece che viene riconosciuto che l'Oopera pubblica quella documentazione originaria è vaJida risponde tecnicamente ai requisiti richiesti per la riduzione a metà delle imposte di re e che, inoltre, sono state osservate tutte le gistro, non si comprende come essa non sia prescritte cOondizioni. altrettanto valida per il rimborso disposto Si può, pertanto, fOl1nire assicurazione alla dal Ministero. signoria vostra onorevole che, in base anche In tale pretesa il periodico « Il Demania- alle anzidette consideraziOoni, l'Intendenza di le» del luglio 1968 ha ravvisato il proposi~ finanza di Rovigo è stata invitata a vOolersi to di « molestare il contribuente e metterlo attenere alla suindioata inteupretazione e in condizione di rinunziare al rimborso ». conseguentemente a provvedere, nell'eserci- (I. s. ~ 212) zio del potere di autotutela, alla revoca di quei provvedimenti di surrogache fossero RISPOSTA. ~ Si risponde anche a nome del stati già adottati in contrasto cOoni princìpi Ministro del tesoro-, per delega ricevuta dal innanzi esposti. Presidente del Consiglio dei ministri, pre~ Il Ministro delle finanze mettendo, in Oordine a quanto prOospettato FERRARI ~AGGRADI dalla signoria vostra onOorevole con l'inter- rogaziOone indicata in oggetto, che a seguito del riconoscimento, da parte dell'Ammini~ CHIAIUELLO. ~ Al Presidente del Consi- strazione finanziaria, della cumulabilità (ai glio dei ministri ed ai Ministri delle finanze fini della aliquota di imposta di registro ap- e del tesoro. ~ Premesso che con telegram- plicabile ai trasferimenti di case di abitazio~ ma del 24 aprile 1963, n. 29254/91801, il Mi- ne non di lusso) dell'agevOolazione tributaria nistero delle finanze autorizzò il rimborso di cui all' articOolo 17 della legge 2 luglio delle imposte di registro riscosse in più sui 1949, n. 408, con quella prevista dall'artico~ trasferimenti delle case di civile abitazione lo 43 (abrogato con decorrenza dal 1° lu~ non di lusso ammesse ai benefici della legge glio 1959), Tabella allegato B alla vigente 2 luglio 1949, n. 408, articolo 17, in quanto legge di registro, la quale comporta la ridu~ Senato della Repubblica ~ 2847 ~ V Legislatura

48a SEDUTA ASSEMBLEA - RESOCONTO STENOGRAFICO 16 DICEMBRE 1968 zione al quarto della normale imposta di ne stessa, dall'altro non preclude all'Ammi- registro vigente all'epoca del trasferimento, nistrazione la possibilità di richiedere, an- in luogo della riduzione a metà della stessa che a distanza di anni, la prova completa imposta già applicata dall'ufficio in sede di della sussistenza dei requisiti richiesti dalla registrazione dell'atto, gli uffici del Registro citata norma agevolativa. del compartimento di Napoli rassegnano al~ Ciò in quanto, in virtù dell'articolo 141 1'esame del competente Ispettorato le prati- della vigente legge di registro, la domanda che relative ai rimborsi. di rimborso del contribuente tempestivamen~ L'organo ispettivo, nei casi in cui le prove te presentata interrompe la prescrizione a documentali, attestanti la sussistenza dei re~ favore di entrambe le parti. quisiti previsti dal citato articolo 17 della Consegue che, nei casi ipotizzati, ove il legge n. 408 risultano acquisite agli atti, pro~ contribuente non produca la richiesta docu- cede tempestivamente alla trasmissione del- mentazione integrativa, non solo non avrà le pratiche, munite del proprio parere fa- diritto al rimborso ma sarà tenuto anche a vorevole, alle competenti Intendenze di fi- corrispondere le normali imposte poichè, in nanza, che procedono ai relativi rimborsi. tal caso, i benefici già accordati dovranno Nei pochi casi, invece, in cui la documen.- essere revocati. tazione originariamente prodotta risulti in- Per quanto concerne, infine, il richiamo al- completa o, comunque, inadeguata all'acqui- le norme contenute nella recente legge 4 sizione del beneficio fiscale, erroneamente gennaio 1968, n. 13, la quale prevede che ta- concesso dall'ufficio del Registro in sede di luni documenti possono essere direttamente registrazione dell'atto di trasferimento, il acquisiti dall'Amministrazione richiedente, suddetto Ispettorato non concede il proprio si osserva che, nella soggetta materia, non nulla asta al rimborso fino a che gli inte- è possibile fare ricorso alle .cennate dispo- sizioni trattandosi di accertare la esistenza ressati Ci quali, peraltro, vengono regolar- mente invitati a provvedervi) non integrino di elementi di fatto, la cui prova in aderenza la incompleta documentazione. ai princìpi generali che regolano le agevo~ lazioni tributarie, deve essere data esclusi- Tanto premesso, nel mentre si ribadisce vamente da coloro che gli anzi detti elementi che quanto prospettato dalla signoria vo- pongono a fondamento della richiesta. stra onorevole investe soltanto alcune situa- La occorrente documentazione, inoltre, zioni facilmente individuabili, si precisa .che non potrebbe mai essere direttamente ac- l'operato dell'Ispettorato compartimentale quisita dall'Amministrazione, in quanto non delle tasse e imposte indirette sugli affari di si riferisce a notizie rilevabili da atti, regi- Napoli deve ritenersi pienamente legittimo stri o documenti di cui sia in possesso l'Am- in quanto, solo in presenza di tutti i docu- ministrazione stessa, bensì a mere circo- menti comprovanti i requisiti richiesti dalla stanze di fatto di carattere contingente e norma di favore si concreta la condizione strettamente connesse alle contrattazioni di necessaria per poter conseguire il privilegio, parte. dal quale deriva il diritto al rimborso. Il Mmistro delle finanze D'altra parte la carenza di documentazio- FERRARI-AGGRADI ne, anche se rilevata in prosieguo di tempo, mentre da un lato non impedisce al contri- buente la possibilità di integrarla successi- vamente alla registrazione dell'atto quando, CHIARIELLO, BALBO. ~ Ai Ministri del- entro il termine prescrizionale (ex articolo la sanità e dell'agricoltura e delle foreste. ~ 136 della legge di registro), abbia presentato Per richiamare la loro attenzione sui seguen- istanza di rimborso, nè legittima l'ufficio a ti pareri approvati dal Parlamento europeo revocare ex abrupto le agevolazioni erronea- nella seduta del 16 maggio 1968: mente concesse, senza aver prima invitato il sulla proposta concernente una diretti- contribuente a completare la documentazio~ va che modifica la direttiva del 26 giugno Senato della Repubblica ~ 2848 ~ V Legislatura.

48a SEDUTA ASSEMBLEA ~ RESOCONTO STENOGRAFICO 16 DICEMBRE 1968

1964 relativa a problemi sanitari in materia ganismo nel meccanismo, no.n solo di tutte di scambi intercomunitari di carni fresche; le direttive in fase di elabo.razione (Paesi sulla proposta concernente una direttiva terzi, eccetera) ma anche di quelle già rece~ che modifica la direttiva del 26 giugno 1964 pite nelle legislazio.ni nazio.nali. relativa a problemi di polizia sanitaria in La posizione italiana è peculiare nella fat~ materia di scambi intercomunitari di ani~ ti specie degli scambi di animali e carni; il mali delle specie bovina e suina. no.stro è infatti un Paese eminentemente se E, so.prattutto, per sapere se non inten~ no.n esclusivamente impo.rtatore, affiancato., dano sostenere, in sede di Consiglio dei mi~ ma fino. ad un certo. punto, dalla sola Ger- nistri comunitario, il punto di vista espresso mania. Ne consegue il pericolo, se non pro- dal Parlamento europeo. (I. s. ~ 343) prio la fatalità, per l'Italia di trovarsi in minoranza tutte le vo.lte che si p:rendo.no

RISPOSTA. ~ Si risponde anche per conto decisioni sul complesso di co.ndizioni e ga- del Ministero dell'agricoltura e delle foreste. ranzie sanitarie che, fino ad ora, il nostro La Risoluzione del Parlamento euro.peo, Paese è stato libero di portare sulla impor- intesa ad accelerare i lavo.ri per l'elabo.ra~ tazio.ne. È naturale che i no.stri partners cer~ zione di una legislazione sanitaria comune in chino e tro.vino argomenti per ridurre i no~ materia di scambi di bestiame e di carni, stri canali di importazio.ne extra comunitari non deve fare dimenticare le partico.lari esi~ a vantaggio delle lo.ro forniture. genze del nostro approvvigionamento di Ecco il motivo principale che ha indotto carne. l'Amministrazione sanitaria italiana ad esse~ Infatti il nostro Paese, essendo. tributario re oltremodo cauta nei negoziati che hanno dell'estero per o.ltre il 40 per cento del pro~ portato, nello scorso mese di luglio, alla de~ prio fabbisogno, deve necessariamente se~ finizione dei compiti del Comitato veterina~ guire un atteggiamento assai cauto. nell'as~ l'io permanente e, in partico.lare, delle pro~ sumere, in sede co.munitaria, impegni che, cedure che co.nsento.no alla Commissione di per ragioni sanitarie, po.trebbero pJ:1ecluder~ trasfo.rmare in decisione il parere del Co~ ci la possibilità di mantenere sufficienti cor~ mitato. l'enti di scambio con i Paesi terzi. L'Amministrazio.ne sanitaria è disponibile, Peraltro, nella Risoluzione del Parlamento I o.ra che sono. stati chiariti i co.mpiti e le europeo, si avverte la preo.ccupazione che il procedure del Co.mitato veterinario, per il funzionamento del mercato comune possa rapido aggiornamento tecnico delle direttive subire intralci o rallentamenti dovuti ad in questione: è allo studio, in partico.lare, eccessivo formalismo da parte degli Stati la parte che riguarda l'intervento. del Comi~ membri, nella applicazio.ne o nella interpre~ iato permanente, e pertanto della Commis- tazione delle norme stabilite dalle direttive. sione, nell'applicazione delle direttive stes- Non si nasconde, inoltre, il timore che l'isti~ se. Tuttavia si dovranno ben valutare, in vi~ tuzione di comitati, come il Comitato vete~ sta dei pro.ssimi negoziati, le implicazio.ni rinario permanente, possa 'comportare limi~ economiche che certe competenze possono tazioni dei poteri e delle responsabilità della produrre, specialmente nell'apprezzamento Commissione. dei requisiti dei macelli e degli stabilimenti Per quanto riguarda la posizione italiana, di carne abilitati all'esportazio.ne. vista sotto l'aspetto degli scambi o meglio Anche in questo caso. la Commissione si del volume delle importazio.ni di animali e è preoccupata di assumere poteri, ma non di carni, occorre precisare che le vere preoc~ ha ancora proposto ~ e questo vale per tut~ cupazio.ni hanno ragione di esistere in seno to quanto. diviene di sua competenza con alla nostra Amministrazione quando si tenga l'istituzione del Comitato veterinario ~ un conto delle implicazioni derivanti dalla isti~ sistema di compensazione o. di sovvenzioni, tuzione del Comitato veterinario permanen- sul tipo del FEOGA, che mettono. i Paesi te e dal pro.posto inserimento di questo o.r~ meno. sviluppati in condizioni di po.ter equi~ Senato della Repubblico ~ 2849 ~~ V Legislatura

48a SEDUTA ASSEMBLEA - RESOCONTO STENOGRAFICO 16 DICEMBRE 1968 librare O affrontare le perdite a i costi con- mazione idraulica"forestale (rimboschimenti, seguenti alla accettazione di standards più strade farestali di serviziO', eccetera) nei se- elevati. guenti bacini montani classificati della pro- Si fa presente, infine, che le due proposte vincia di Arezzo: Ciuffenna, Salano, Salutio, di modifica alle direttive indicate dall'ono- Resco, Taggina, Rassina, Cerfone, Alto Teve- revale interragante, saranno esaminate, con re, Singerna, Marecchia e Faglia. priarità, in occasiane della ripresa dei la- Al riguardo, si chiarisce che detti inter- vori dei Gruppi di lavoro presso il Consi- venti sona intesi ad integrare opere già ese- glio della Comunità che avverrà il 13 no- guite a in carso di esecuziane a cura del vembre 1968. dipendente Corpo forestale dello Stata o del Genia civile, allo scopa di assicurare Il Ministro della sanità l'indispensabile continuità nella attività di ZELIOLI LANZINI sistemazione del suolo, secondo una gradua- toria di urgenza delle opere da eseguire. Per quel che concerne, in particalare, la DEL PACE, TEDESCO Giglia. ~ Al Mini- viabilità programmata, è da tener presente stro dell'agricoltura e delle foreste. ~ Per che le strade di serviziO' costituiscono la pre- conoscere i criteri che sono stati seguiti nel- messa indispensabile per gli ulteriori lavori l'assegnazione di 470 milioni per finanzia- di rimboschimenta già previsti. menti di opere stradali e idraulico-forestali Ciò premesso, si precisa che il campeten" per la valorizzazione della montagna aretina, te Ispettorato ripartimentale delle foreste di in quanto detti finanziamenti hanno comple- Arezzo, in sede di pragrammazione degli in- tamente dimenticato comuni interamente terventi, non ha trascurato gli altri bacini montani, facenti parte dello stesso Consorzio montani della provincia, che inter'essana il di bonifica mantana, come Bibbiena, Poppi e territorio dei comuni segnalati dalle signo- Stia, e inoltre hanno lasciato completamente rie lara anorevoli. scoperti tutti i comuni montani che ricado- Infatti, nell'eserciziO' scorso e in quello no nel comprensoriù affidato all'Ente irriga- carrente, per le opere già realizzate a in via zione Valdichiana e che per la parte aretin'l di realizzaziane nel settore delle sistemazio- sono Anghiari e Subbiano, interamente mon- ni idraulico-farestali, sono stati dispasti, in tani, e Arezzo, Castiglione Fiorentino, Corto- na, Capolona e Castiglione Fibocchi, parzial- applicazione delle varie dispasizioni legisla- mente montani. tive a favore dei territori montani, finanzia- menti per un importa pari a lire 826.300.000, Il fatto appare tanto più grave in quanto così ripartita: questi comuni non hanno ricevuto nessun finanziamento, neanche nell'anno preceden- 1) in applicazione della legge 27 luglio te, e la montagna ricadente in detto territo- 1967, n. 632:

rio è abbisognevole di immediati interventi, ~ lire 40 milioni, nel bacinO' montana sia nel settore della viabilità che in quello Staggia, in territorio dei camuni di Stia e delle opere idraulico-forestali: basterebbe te- Pratovecchia;

ner conto delle numerose richieste avanzate ~ lire 50 miliani, nel bacinO' mantano dai comuni e dai privati all'Ispettorato ri- Salano, in territorio dei comuni di Poppi partimentale forestale e ultimamente all'En- e Castel S. Niccolò;

te irrigazione Valdichiana. (I. s. - 484 ) ~ lire 135 milioni, nel bacinO' mO'n tana Taggina, in territorio dei comuni di Poppi,

RISPOSTA. ~ Si premette che il finanzia- Castel S. Niccolò e Ortignano;

mento al quale le signorie lorO' onorevoli si ~ lire 20 milioni nel bacinO' mantano riferisconO' è stato disposto, in data 7 set- Corsalone, in territoriO' del camune di Bib- tembre 1968, in applicazione dell'articola 7 biena;

~ lettera b) ~ della legge 27 lugliO' 1967, ~ lire 10 milioni, nel bacino mantana n. 632, per l'esecuziane di lavori di siste- Cerfone, in territorio del comune di Arezzo; Senato della Repubblicti ~ 2850 ~ V Legislatura

48a SEDUTA ASSEMBLEA -RESOCONTO STENOGRAFICO 16 DICEMBRE 1968

~ lire 20 milioni, nel bacino montano Si fa, infine, presente che, CDn !'impiego Archiano, in territorio del comune di Poppi; dei fondi recati dalle citate leggi 27 ottobre 2) in applicazione della legge 22 luglio 1966, n. 910 (Piano verde n. 2) e 18 gennaio 1966, n. 614: 1968, n. 13 (legge «Ponte» per la monta- ~ lire 50 milioni, in vari bacini mon- gna) sono in corso di realizzazione, a cura tani, nel territorio dei comuni di Stia, Pop- dei consorzi di bonifica oper~nti nelle zone pi, Bibbiena, Cortona, Castiglion Fiorentino, interessate e dell'Ispettorato ripartimentale Arezzo, eccetera; delle foreste, numerose altre opere di boni- 3) in applicazione della legge 27 ottobre fica, con le quali vengono soddisfatte le più 1966, n. 910: urgenti ed immediate esigenze della monta- ~ lire 30 milioni, nei bacini montani gna aretina. Cerfone, Loreto, S. Pietro e Bigurro, nel ter- Il Ministro dell'agricoltura e delle foreste ritorio dei comuni di Arezzo, Anghiari, Cor- SEDATI tona e Castiglion FiorentinO'; 4) in applicazione della legge 23 dicem- bre 1966, n. 1142: ~ lire 142.600.000 nel bacino montano DE MARZI. ~ Al Ministro dell'agricoltu- Corsalone in territorio dei comuni di Bib- ra e delle foreste. ~ Per conoscere quali biena e Chiusi della Verna; provvedimenti intende adottare per salva- guardare il prezzo alla produzione del Latte ~ lire 105.800.000 nel bacino montano Archiano, in territorio dei cDmuni di Poppi alimentare, anche perchè la regolamenta- e Bibbiena; zione comunitaria prevede interventi di di- fesa solo nel settore dei prodotti caseari, ~ lire 45 milioni, nel bacino montano Solano, in territorio del comune di Monte- mentre è ancora carente la regolamentazio- mignaio; ne del latte « alimentare », e soprattutto in ~ lire 37.900.000, nei bacini montani considerazione che notevoli quantitativi di latte prodotti neHe provincie venete ven- Sava e Roiesine, nel territorio del comune gono esportati in altre regioni e destinati al di Poppi; consumo alimentare nei periodi di maggiore ~ lire 6 milioni, a monte di Stia, nel produzione nazionale concomitanti con la territorio del comune di Stia; diminuzione stagionale dei prezzi del latte. ~ lire 7 milioni, nel bacino montano Rovello, in territorio del comune di Poppi; Stante tale situazione ed allo scopo di 5) in applicazione della legge 18 gen- scongiurare eventuali notevoli ribassi del prezzo del latte destinato all'alimentazione naio 1968, n. 13: nel periodo di piena produzione, si chiede ~ lire 10 milioni, nel bacino montano se non si ritenga necessario istituire, comu- Staggia in territorio del comune di Stia. nicandolo tempestivamente, l'ammasso dei Per quanto riguarda i comuni di Casti- superi di latte alimeI}tare, assicurando un glione Fibocchi, Capolona e Subbiano, si prezzo minimo alla produzione. (I. s. - 485) precisa che il lorO' territorio non ricade in bacini montani classificati nè in compren- RISPOSTA. ~ Sembra, innanzitutto, dover- sori di bonifica montana, cosicchè, almeno si escludere che la mancanza di una regola- per il mO'mento, è preclusa ogni possibilità mentazione comunitaria determini un effet- d'intervento nel settore delle sistemazioni tivo pericolo per la difesa del prezzo alla idraulico-forestali. È, comunque, in corso di produzione del latte alimentare. Infatti, in elaborazione una proposta di ampliamento assenza di norme comunitarie, valgono le di- del comprensorio di bonifica montana del sposizioni nazionali dei singoli Stati membri Casentino-Valdarno, che prevede !'inclusio- e, almeno nel nDstro Paese, la disciplina ri- ne nel comprensorio stesso del territorio guardante il latte alimentare risulta più ef- dei predetti comuni. ficace, ai fini della valorizzazione del pro- Senato della Repubblica ~ 2851 ~ V Legislatura

48" SEDUTA ASSEMBLEA ~ RESOCONTO STENOGRAFICO 16 DICEMBRE 1968 dotto, rispetto a quella del latte destinato considerata l'estenuante e non più proro- alla produzione industriale. gabile attesa cui sono stati sottoposti in Devesi aggiungere che, anche se, nei pe~ questi anni gli anziani reduci della guerra riodi di maggiore produzione, insorgessero d'indipendenza 1915~18; difficoltà di collocamento per il prodotto de~ rilevata l'estrema difficoltà in parecchi ca~ stinato al consumo diretto, il prodotto stes~ si (per il lungo tempo trascorso e la scom- so potrebbe pur sempre rinvenke una con~ parsa di documenti) di procedere tempesti- veniente utilizzazione nella trasformazione vamente agli accertamenti dei requisiti spe~ industriale. Infatti, il mercato dei prodotti cifici, lattiero~caseari ha fatto registrare, in que~ per sapere se non ritenga giusto e dovero- sti ultimi mesi, una favorevole evoluzione, so dare pieno corso, entro il 4 novembre nel senso che anche nelle provincie venete, 1968, a tutte le concessioni disposte dalla alle quali la signoria vostra onorevole fa legge 18 marzo 1968, superando gli intralci espresso riferimento, il prezzo del latte in~ burocratici e le procedure formali, spesso dustriale, nel mese di settembre 1968, è ri~ I mortificanti, che ne hanno ostacolato finora sultato superiore di circa 10 lire per chilo~ l'adempimento. grammo, rispetto a quello del corrisponden~ Rileva l'interrogante la necessità di attri- te mese del 1967. buire immediatamente e integralmente il Si ha ragione di ritenere che la situazio~ premio di riconoscenza ~ compreso l'asse~ ne attuale sia destinata a consolidarsi e a gno vitalizio ~ a tutti indistintamente gli migliorare nel prossimo futuro, a seguito anziani ex combattenti che potenzialmente dell'attuazione delle misure di sostegno del ne hanno diritto, previa l'affermazione sul mercato, previste dalla regolamentazione co~ loro onore di essere in possesso dei requisiti munitaria (interventi sul mercato del bur~ e salvo il diritto per lo Stato di accertare « di ro e del formaggio grana; restituzioni alla ufficio », in prosieguo di tempo, la veridicità esportazione verso i Paesi terzi). di tale affermazione. (I. s. - 670) Pertanto, non si ravvisa la necessità di misure di raccolta e di trasformazione del RISPOSTA. ~ La concessione dell'assegno vitalizio e degli altri riconoscimenti previsti latte di supero ~ con il concorso statale dalla legge 18 marzo 1968, n. 263, in favore nella relativa spesa ~ in analogia con quan. degli ex combattenti della guerra 1914-18 e to è stato tatto nel 1967 a norma del de~ delle guerre precedenti è subordinata alla creto ministeriale 21 giugno 1967, quando sussistenza di tal uni requisiti e condizioni venne assicurato alle eccedenze di latte il stabiliti dalla legge. prezzo di lire 58 al chilogrammo. La procedura per l'accertamento del dirit- Peraltro, eventuali misure di sostegno del to ai suddetti benefici è stata semplificata prodotto risulterebbero ora incompatibili al massimo ammettendo, in sostituzione dei con le disposizioni dell'articolo 22 del rego- documenti originali, dichiarazioni rilasciate lamento n. 804/68 del Consiglio CEE, con~ dagli interessati. cernente la disciplina di base dei prodotti Per le concessioni in parola sono state la ttiero~caseari. studiate e adottate procedure organizzative Il M ims tra dell' agrzcoltura basate sulla più Larga utilizzazione delle mo~ e delle foreste derne tecniche meccanografiche ed elettro~ SEDATI niche, che consentono la definizione delle pratiche in modo rapido e corretto. L'indicato sistema organizzativo ha neces- sariamente determinato, malgrado ogni im~

~ DE ZAN. Al Ministro della difesa. ~ pegno, un ritardo nelle prime concessioni. Atteso l'eccezionale significato storko e civi~ le quali, relativamente alle medaglie ricordo le dell'imminente cinquantesimo anniversa~ e alle insegne di cavaliere dell'Ordine di Vit~ ria di Vittorio Veneto; torio Veneto, sono state effettuate il4 novem- Senato della Repubblica ~ 2852 ~ V Legislatura

48a SEDUTA ASSEMBLEA ~ RESOCONTO STENOGRAFICO 16 DICEMBRE 1968 bre in quasi tutti i capoluoghi di provincia. dovranno trasmettere le comunicazioni allo Contemporaneamente sono state interessate schedario generale dei titoli azionari entro le competenti Direzioni provinciali del Te~ il 15 febbraio 1969 e presentare l'anzi detta sora cui è affidato il compito della liquida~ dichiarazione annuale entro il 31 marzo dello zione e del pagamento dell'assegno vitalizio stesso anno 1969. agli aventi diritto. Attualmente i dati più recenti sono quel~ Superata la fase organizzativa, il lavoro li relativi a dividendi delle gestioni sociali proseguirà con la maggiore celerità possi~ 1966, deliberati nel 1967 e formanti oggetto bile, compatibilmente con le difficoltà prati~ delle dichiarazioni presentate entro il31 mar~ che che esso presenta. zo 1968. Tanto premesso, in relazione alle richieste Il Ministro della difesa di cui ai numeri 1) e 3) della interrogazione GUT si comunica che, in base alle dichiarazioni 1968, le società di capitali risultano avere deliberato nell'anno 1967, sui bilanci relativi all'esercizio sociale 1966, la distribuzione di DOSI. ~ Al Ministro delle finanze. ~ Per utili per 384 miliardi e 600 milioni, dei quali, conoscere distintamente, rispetto al totale alla data del 31 dicembre 1967, risultavano dei dividendi corrisposti dalle società per riscossi dai soci solo 368 miliardi e 200 mi~ azioni quotate in Borsa, relativi all'esercizio lioni. 1967, !'importo dei dividendi stessi che ri~ Di detto importo, 295 miliardi e 400 mi~ sulta abbiano scontato: lioni sono stati assoggettati alla ritenuta 1) la sola imposta cedolare d'acconto d'acconto del 5 per cento; 60 miliardi e del 5 per cento; 600 milioni alla ritenuta d'imposta del 30 2) !'imposta complementare con pro~ per cento; 12 miliardi e 200 milioni sono gressione di aliquota; invece andati esenti da ritenuta, perchè i ri~ 3) l'imposta nella misura secca del 30 spettivi percettori hanno dimostmto di non per cento. (I.s.~601) essere iscritti nei ruoli dell'imposta comple~ mentare. RISPOSTA. ~ In ordine alle notizie chieste Per quanto concerne il punto 2) della in~ dalla signoria vostra onorevole con l'inter~ terrogazione, si fa presente che non è pos~ rogazione indicata in oggetto, è necessario sibile fornire elementi in quanto le indagi~ premettere che i dati statistici in possesso ni statistiche espletate dalla Direzione gene~ del Ministero delle finanze, desunti dalle di~ rale delle imposte dirette non possono, ov~ chiarazioni che le società interessate presen~ viamente, estendersi fino a seguire la posi~ tana, entro il 31 marzo di ciascun anno, ai zione tributaria in sede d'imposta comple~ sensi dell'articolo 2 della legge 29 dicembre mentare delle parecchie decine di migliaia 1962, n. 1745, si riferiscono indistintamente di azionisti. a tutte le società di capitali, soggette alla di~ Si può, comunque, fornire assicurazione sciplina della ritenuta d'acconto o d'imposta alla signoria vostra onorevole che le riscos~ introdotta dalla legge citata. Non risulta, sioni dei dividendi vengono segnalate, per pertanto, possibile indicare i soli dati riguar~ il tramite dello schedario generale dei titoli danti le società per azioni quotate in Borsa. azionari, agli uffici distrettuali delle imposte Occorre, inoltre, precisare che non è anco~ dirette presso i quali hanno il domicilio fi~ ra possibile avere i dati riguardanti i divi~ scale gli azionisti e che gli uffici tengono dendi relativi alle gestioni sociali dell'anno debito conto di tali segnalazioni in sede di 1967, dei quali la distribuzione è stata deli~ controllo delle dichiarazioni annuali e di nuo~ berata dalle società nel corrente anno 1968, vi accertamenti. dopo la chiusura dell'esercizio 1967. Infatti, Il Mmistro delle finanze per tali dividendi, le società eroganti, ai sensi FERRARI ~AGGRADI degli articoli 2 e 7 delLa legge sopraccitata, Senato della Repubbltu ~ 2853 ~~ V Legislatura

48a SEDUTA ASSEMBLEA ~ RESOCONTO STENOGRAFICO 16 DICEMBRE 1968

FABRETTI. ~ Al Ministro dell'interno. ducendo quattro persone, tra le più esagi-

~ Poichè in data 10 ottobre 1968, ed in oc~ tate, al di là della cancellata. Le stesse veni~ casione dello svolgimento dello sciopero vano subito dopo rilasciate. proclamato unitariamente dai sindacati, Nel pomeriggio dello stesso giorno, i mi- numerosi carabinieri e agenti in borghese litari dell'Arma erano costretti di nuovo ad hanno effettuato una gravissima aggressio~ intervenire per impedire che i manfestanti ne contro le maestranze dello stabilimento interrompessero il traffico sulla statale « Farfisa» di Camerano (Ancona), senza <{ Adriatica ». che alcuna ragione di ordine pubblico lo Non sono stati effettuati fermi od arresti, giustificasse se non quella di tentare di nè risulta che vi siano stati feriti o contusi stroncare una lotta sindacale per l' occupa~ tra i manifestanti. zione ed i salari, lotta che quelle mille mae~ Si soggiunge che le forze di polizia inter~ stranze conducono da mesi sotto la guida venute nelle varie fasi della manifestazione dei sindacati, circondati dalla solidarietà di protesta erano costituite soltanto da ca~ della pubblica opinione, aggressione che ha rabinieri, tutti in uniforme. provocato feriti e contusi tra operai e diri~ Il Mmistro dell'mterno genti sindacali, alcuni dei quali sono stati RESTIVO arrestati, !'interrogante chiede di conoscere con la massima urgenza quali provvedimenti intende adottare il Ministro contro i respon~ sabili di tale gravissimo atto compiuto dalle FERMARIELLO. ~ Ai Ministri della sa~ forze dell' ordine e per ripristinare il pieno nità e dell' interno. ~ Per conoscere le mi~ rispetto dei diritti sindacali nello svolgimen~ sure che si intendono adottare per rendere to della agitazione in corso. (I. s. ~ 548) efficiente l'ospedale di Gragnano che deve assolvere a un ruolo di importanza zonale.

RISPOSTA. ~ Verso le ore 8,20 del 10 ot~ L'interrogante chiede inoltre quali inizia- tobre scorso, in concomitanza con l'arrivo tive si ritiene di dover prendere per regola~ dei dirigenti e degli impiegati dello stabili~ rizzare la gestione amministrativa dell'ospe~ mento « Farfisa » di Camerano, una parte de~ dale di cui sopra, attualmente assicurata da gli operai della stessa fabbrica ~ nell'attua- un commissario prefettizio in seguito alla re uno sciopero di protesta contro il prean- crisi del consiglio di amministrazione, e per nunciato licenziamento di nove operai di- sanare le numerose incompatibilità tra di~ sposto dalla direzione dell'azienda (provve- pendenti dell'ospedale e consiglieri della lo- dimento già revocato per intervento) ~ si cale Amministrazione comunale. (I. s. ~ 369) concentravano davanti al cancello di ingres~ so, mentre altri si portavano nella adiacente RISPOSTA. ~ Si risponde anche per conto strada statale « Adriatica ». del Ministero dell'interno. Al sopraggiungere dell'auto del direttore L'Ente cui fa riferimento la signoria vo- amministrativo dello stabilimento, gli scio- stra onorevole, disponendo di una recettività peranti la bloccavano in prossimità del can- di appena 50 posti letto, è stato classificato cello, per cui il dirigente era costretto a « infermeria » ai sensi della legge 30 settem- scendere dalla vettura. Successivamente, bre 1938, n. 1631. mentre un impiegato si accingeva a mano- Per migliorare e potenziare il servizio, il vrare il veicolo per parcheggiarlo all'interno Commissario prefettizio dell'ente ha solleci- della fabbrica, un folto gruppo di manife- tato, in attesa della realizzazione di un nuo- stanti si poneva davanti all'autovettura e la vo Ospedale con 180 posti letto, per una colpiva con pugni. spesa di lire 600.000.000, l'adozione di alcuni A questo punto, i carabinieri di servizio provvedimenti quali il risanamento igienico intervenivano per salvaguardare !'incolumi- e funzionaI e del servizio di pronto soccorso; tà del conducente ed impedire danni alla la istituzione del servizio di pronto soccorso vettura ed allontanavano i dimostranti, con- chirurgico permanente; la costruzione di una Senato della Repubblicu ~. 2854 ~~ V LegIslatura

48a SEDUTA ASSEMBLEA ~ RESOCONTO STENOGRAFICO 16 DICEMBRE 1968 nuova ala di fabbricato che possa consen~ due suddette regioni, è da porsi il comporta~ tire l'istituzione di almeno altri 40 posti let~ mento omissivo dei coltivatori locali. to in modo da fare ottenere una capacità Infatti, mentre nelle altre regioni la quasi recettiva di 90 posti letto, suddivisi nelle totalità dei tabacchicoltori ha proceduto con tre branche di medicina, chirurgia e mater~ regolarità e secondo le modalità prescritte ai nità; l'installazione dell'impianto centrale di trattamenti anticrittogamici, quelli del Com~ riscaldamento per tutti i locali. partimento di Lecce, salvo rare eccezioni, si Per quanto riguarda poi le incompatibilità sono lasciati trascinare dalla convinzione che denunziate dalla signoria vostra onorevole, le condizioni atmosferiche in quella parte si fa presente che esse saranno completa~ della penisola non avrebbero reso necessaria mente eliminate con l'espletamento da parte un'accurata difesa, dato che lo sviluppo del dell'ente in questione dei pubblici concorsi parassita è, com'è noto, ostacolato dal cli~ ospedalieri, i quali saranno ben presto ban~ ma molto caldo ed asciutto. diti. Invece, quest'anno si sono avute, in Pu~ Infatti, con la copertura dei posti in or~ glia e Basilicata come dappertutto, condi~ ganico, cesseranno gli incarichi di carattere zioni ambientali molto favorevoli alla pero~ transitorio, attualmente tenuti da alcuni nospora, caratterizzate nella tarda primavera consiglieri comunali. e nel corso della stagione estiva, da lunghi periodi con alta umidità, con temperature Il Ministro della sanità relativamente basse. ZELIOLI LANZINI Tali motivi, aggiunti a considerazioni stret~ tamente connesse alle esigenze di bilancio. rendono veramente difficile l'adozione di par~ ticolari provvedimenti agevolativi, i quali, FERRARI Francesco. ~ Al PresIdente del d'altra parte, relativamente ad eventi del Consiglio dei ministri ed ai Ministri del~ genere e limitatamente all'annata agraria l'agricoltura e delle foreste e delle final1~ 1961, vennero concessi in conseguenza della ze. ~ Per conoscere quali provvedimenti eccezionalità dei danni verificatisi in quel~ legislativi ritengono di dover adottare in fa~ l'anno a causa della peronospora, la quale vore delle categorie di lavoratori inter.essati era apparsa per la prima volta in Italia ed per risarcirli dei danni causati dalla perùno~ aveva colto alla sprovvista tutti i coltivatori spora tabacina nella corrente campagna agri~ di tabacco. cola. (I. s. ~ 155) È da considerare, peraltro, che le tariffe di acquisto dei tabacchi prevedono attual~ RISPOSTA. ~ Si risponde anche a nome mente anche le spese che il coltivatore deve del Ministro dell'agricoltura e delle foreste sostenere per la difesa antiperonosporica, e per delega ricevuta dal Presidente del Con~ sono calcolate inoltre su rese medie delle siglio dei ministri, precisando che dall'esito coltivazioni che tengono conto della muta~ degli accertamenti svolti è emerso che i dan~ ta situazione intervenuta con la comparsa in ni, causati dalla peronostpora al tabacco del~ Itali a del parassita. la campagna 1968, hanno assunto proporzio~ Ciò nondimeno, si ritiene opportuno pre~ ni di rilievo unicamente nelle coltivazioni cisare che i coltivatori in questione, a nor~ della Puglia e della Basilicata, comprese nel ma delle disposizioni contenute nel penulti~ territorio della Direzione compartimentale mo comma dell'articolo 7 del decreto legi~ coltivatori tabacchi di Lecce, mentre nelle slativo 30 agosto 1968, n. 917, convertito con altre regioni tabacchicole d'Italia il fenome~ modificazioni nella legge 21 ottobre 1968, no è rimasto entro limiti che, tenendo pre~ n. 1088, possono beneficiare dello sgravio del~ senti le medie di danni avutesi in questi ulti~ le imposte, sovrimposte ed addizionali sui mi anni, possono considerarsi del tutto nor~ redditi dominicali ed agrari per il corrente mali. anno, nel caso abbiano subìto la perdita di Al riguardo, è stato riferito che, alla luce almeno il 30 per cento del prodotto ordina~ della particolare situazione verificatasi nelle l'io dei fondi. Senato della R~pubblica ~ 2855 ~. V Legislatura

48a SEDUTA ASSm,I[BLEA ~ RESOCONTO STENOGRAFICO 16 DICEMBRE 1968

Verificandasi le candiziani di legge, le cam- sempre più gli abiettivi da raggiungere. petenti Intendenze di finanza, in pendenza (I. s, - 393) degli sgravi spettanti, disporrannO' la sa~ spensiane della riscassiane dei tributi fan- RISPOSTA. ~ Si rispande per delega ri- diari. cevuta dalla Presidenza del Cansiglia dei Il Mmistro delle finanze ministri. FERRARI~AGGRADl Va premessa che al mavimenta studente- sca della Università di Parma era stata can~ sentita sia l'usa della Sala dei filasafi della sede della Università predetta anche per te- FERRARI Giacama. ~ Al Presidente del nere le proprie assemblee, sia di affiggere, Consiglio del ministri ed ai Ministri della su appasite plance, i propri camunicati. pubblica istruziane e dell'interna. ~ Pre~ Il gruppO' di studenti predetti il 15 agasta messa: (per pratestare cantro i pravvedimenti adat~ che dal Rettarata universitaria di Par- tati nei canfronti del prafessar De Carli, ma era stata cancessa al mavimenta studen- preside della facaltà di Architettura del Pa- tesco l'usa in permanenza della Sala dei litecnica di Milano) dichiarava una assem~ Filasafi per le riuniani che gli studenti aves~ blea permanente che, proseguita nei giarni seguenti, si trasfarmava invece in una vera sero ritenuta di fare; e propria accupaziane dell'edificiO'. Infatti che il giarna 15 agasta 1968 gli studen- sul partane centrale dell'Atenea, veniva affis~ ti deciserO' di tenere in permanenza nella sa un grande cartellane can la dicitura « li~ detta Sala la lara assemblea, lasciandO' cam~ bera Università Carla Marx »; sulla facciata pJetamente libero a tutti l'accessa all'uni- principale veniva, altresì, espasta una ban- versità; diera rassa senza alcun emblema; il gruppO' che il giarna 20 successiva agenti di degld accU!panti, infine, veniva rinfarzata an- pubblica sicurezza e carabinieri intimaronO' che da elementi estranei all'Università, rag~ agli studenti l'uscita dai lacali universitari giungendO' circa venti unità. e praticamente partarana gli stessi fuori dal Il giarna 19 agasta, inaltre, una telefana~ palazzO' universitaria, ta ananima segnalava alla lacale Questura l'interrogante chiede di canascere: che elementi estremisti di destra pravenien~ ti da Reggia Emilia avevanO' callacata una quale autarità ha data ordine a palizia bamba all'ingressO' dell'edificiO' dell'Universi- e carabinieri di entrare nell'edificiO' univer~ tà. A seguita dell'interventO' delle farze di sitaria a ne ha chiesta l'interventO'; palizia e di un artificiere dell'Esercita , si quali mativi furana cansiderati validi accertava la infandatezza della denuncia, la per giustifìcare e legittimare tale ardine a quale, tuttavia, era da ritenersi indicativa richiesta. di prababili reaziani da parte di gruppi di L'interragante fa altresì presente che, per studenti di appasta idealagia. la secanda valta nel valgere di pO'chi mesi, Va pO'i saggiunta che la accupaziane era la palizia è entrata nei lacali universitari iniziata e si pratraeva mentre eranO' assenti impanenda l'uscita a chi in essi legittima- il Rettare, le ahre autarità accademiche e mente si travava e che è stata casì ratta e quelle amministrative. affesa una tradiziane secalare, vanta dei na~ L'insieme delle predette circastanze nan stri liben atenei, e chiede che, nei canfran- pateva nan richiamare la particalare atten- ti degli studenti, venga assunta una pasizia- ziane dell'autarità respansabile dell'ardine ne di camprensiane che avvii a serene di~ pubblica anche per il fatta che già nel de- scussiani atte a risalvere cancretamente i carsa aprile una analaga situaziane aveva prablemi della scuala, senza interventi i qua- dato luaga a gravi incidenti tra le appaste li nan trovanO' alcuna giustificaziane, vialen- faziani studentesche e nan studentesche, tana e affendana le tradiziani allantananda provacanda fra l'altro gravi danni materiali Senato della Repubblic{) ~ 2856 .~ V Legislaturu

48" SEDUTA ASSEMBLEA ~ RESOCONTO STENOGRAFICO 16 DICEMBRE 1968 all'edificiO' universitaria ed alle suppellettili. Per chiedere, infine, chiarimenti circa il Tn tale accasiane, per il ristabilimento del~ suo atteggiamentO' che ha pravocata il re- l'ardine e per la restituziane della sede uni~ cente sciapera di giarni 10 da parte del per- versitaria alle sue funziani istituzianali, si sanale stesso, sciopero che nschia di cam~ era resa necessaria la sgambera farzasa de~ promettere il regalare funzionamento della gli accupanti. ~cuola praprio nel periado in cui questa PertantO' sussistendO' tutte le candiziani deve iniziare le leziani. abbiettive per canfigurare una situaziane di L'interragante, preaccupata che l'attuazia~ probabile turbamentO' dell'ordine, l'autarità ne della sciapera dichiarata dalla SNADAS di pubblica sicurezza decideva, a tutela del possa paralizzare la scuola, can grave dan~ generale interesse pubblica, di procedere al~ no del personale insegnante e degli alunni, la sgambero della sede dell'Atenea. chiede di conoscere se non ritiene op'portu~ L'aziane di sgambero è stata effettuata no accogliere le richieste dello stessa SNA~ nella tarda mattinata del 20 agasta, dapa DAS, le quali, a parere dell'interrogante, aver infarmata l'autarità giudiziaria ed il porterebbero principalmente alla normaliz~ direttare amministrativa dell'Atenea. L'inter~ zazione dei servizi e degli uffici scolastici. ventO' si è svalta senza alcun incidente. (I. s. ~ 506) Per quanta riguarda infine la pretesa via~ laziane dell'autanamia universitaria median~ RISPOSTA. ~ Va premessa innanzi tutta te l'interventO' delle farze dell'ardine, si deve che la SNADAS ha sa spesa dal 16 attabre far presente che l'autanamia stessa può va~ scarso la sciapera iniziata il 19 settembre, lidamente inserirsi tra le istituziani campati~ in quanta ha ritenuta saddisfacenti le assi~ bili can l' ardinamenta giuridica generale del curaziani, peraltrO' già date prima dell'ini~ nastrO' Stata sala se valta, attraversa il me~ zia dell'astensiane dallavaro, che il Ministro tada demacratica, a sviluppare e migliarare della pubblica istruziane ha farnita il 14 at~ gli istituti universitari. Se, per cantro, la in~ tabre 1968 rispandenda, alla Camera dei de~ vacata autanamia viene strumentalizzata al putati, alJe interragaziani a rispasta arale dichiarata scapa di tentare di savvertire l'ar~ presentate sull'argamenta. dine castituita, il sua eserciziO' si pane auta~ In particalare per quanta riguarda le esi~ maticamente fuari della legalità e legittima, genze degli uffici scalastici periferici si fa canseguentemente, gli interventi diretti alla presente che il Gaverna è ben a canascenza tutela degli interessi generali della Stata de~ dell'insufficienza numerica di persanale, re~ macratica. sa più acuta dalla espansiane scalastica e dai Il Mmisrro della pubbllca IstruZIOne campi ti nuavi ad essa cannessi, nanchè dal~ SCAGLIA l'applicaziane della legge 2 dicembre 1967, n. 1213, che diminuisce la dispanibilità de~ gli insegnanti assegnati all'Amministraziane FORMICA. ~ Al Ministro della pubblica scalastica. istruzione. ~ Per canascere i mativi per Propria in cansideraziane di talI esigenze, cui nan sano state accalte le richieste più già negli ultimi due anni della passata legi~ valte avanzate dal persanale amministrativa, slatura il Gaverna aveva predispasta disegni di tutte le categarie, dipendente dal sua Di~ di legge relativi all'ampliamentO' degli arga~ castera che miravanO' principalmente al buon nici senza atte nere esita pasitiva, perchè il funzionamentO' dell'Amministraziane scala- prablema veniva ritardata dalla elabaraziane stica. della legge di delega per il riardinamente Per sapere altresì se risulta fandata la dell'Amministraziane della Stata, per il de~ natizia che, anzichè pravvedere all'amplia- centramenta delle funziani e per il riassettO' mentO' dell'arganica, appravata in linea di delle carriere e delle retribuziani dei dipen~ massima dal precedente Governo, intende~ denti statali, alla cui nan facile elabaraziane rebbe assumere un natevole numero di av- partecipavanO' anche le arganizzaziani sin~ ven tizi. dacali. Senato della Repubbliù/ ~ 2857 ~- V Legislatura

48a SEDUTA ASSEMBLEA ~ RESOCONTO STENOGRAFICO 16 DICEMBRE 1968

La legge 18 marzo 1968, n. 249, che è en~ tesa che i provveditori agli studi dispones- trata in vigore nell'aprile 1968, prevede al~ sero le nomine per il corrente anno scola~ l'articolo 3: «Il Governo è delegato entro stico, eccetera) hanno consentito il puntuale un anno ad emanare i decreti per il riordi~ inizio delle lezioni con il minor disagio pos~ namento degli uffici periferici, secondo crite~ sibile per gli alunni e per il personale in~ ri di funzionalità ed in relazione alle esigen~ segnante. ze di un più ampio decentramento ammini~ Il MlIustro della pubbltca Istruzione strativo »; all'articolo 10: « Il Governo è de~ SCAGLIA legato ad emanare entro il 31 dicembre 1968 decreti per il riordinamento delle carriere degli impiegati civili, amministrativi e tecni~

ci e delle categorie degli operai, e per il rias~ GRIMALDI. ~ Al Ministro della pubblica

setto del trattamento economico dei dipen~ istruzione. ~ Premesso che con legge 18 denti statali »; all'articolo 25: «Per la revi~ marzo 1968, n. 444, è stata istituita, con de~ sione dei ruoli organici centrali e periferici correnza 1° ottobre 1968, la scuola materna del personale dell'Amministrazione della pub~ statale e che il primo concorso per l'assun- blica istruzione si provvederà comunque en~ zione in ruolo dovrà essere bandito entro tra un anno dalla data di entrata in vigore un anno dall'entrata in vigore della legge, della legge ». e cioè entro il 2 aprile 1969, si chiede di co~ Il Ministero della pubblica istruzione si è nascere se non ritenga O'pportuno derogare quindi impegnato a far definire i provvedi~ dalle norme di carattere generale che fis- menti relativi, che devono essere tra loro sano a 35 anni il limite massimo di età in coordinati, nelle date stabilite, previa con~ considerazione del fatto che trattasi del suhazione dei sindacati e del Consiglio di primo concorso per un tipo di scuola di amministrazione, nel quale i sindacati stessi nuova istituzione, per consentire alle inse- saranno rappresentati. E, poichè ha ultimato gnanti che tale età abbianO' superato la par~ il lavoro preparatorio, chiederà agli organi tecipazione al concorso, tenuto oonto che previsti dall'articolo 51 della legge n. 249 fra esse si trova maggiore attitudine e 'sen- prima citata, d'intesa con i vari Ministeri, so di comprensione verso le esigenze dei nonchè con la CommissiO'ne appositamente bambini. (I. s. - 704) nominata, e non appena completata la con~ sultazione sindacale, l'anticipo dei tempi RISPOSTA. ~ Premesso che la legge 18 previsti. marzo 1968, n. 444, concernente l'ordina- Quanto alla «intenzione di assumere un mento della scuola materna statale, è entra~ notevole numero di avventizi », si fa presen~ ta in vigore il 6 maggio 1968, in quanto te che in realtà si è trattato di una propo~ pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 103 del sta, o meglio di una ipotesi, di soluzione 22 aprile 1968, il primo concorso a posti di temporanea del problema della carenza di insegnante di scuola materna, dovrà essere impiegati; ipotesi prospettata allo SNADAS e bandito ~ contrariamente a quanto ritiene

agli altri sindacati in una prima presa di l'onorevole interrogante ~ entro il 6 maggio contatto, ma non più considerata dopo l'at~ 1969. L'articolo 28 della legge medesima pre~ teggiamento dei sindacati stessi contrari a scrive, infatti, che il concorso in parola {{ sa~ tale soluzione. rà bandito per tutti i posti istituiti in orga~ Quanto alle conseguenze dello sciopero ef- nico, entro un anno dall'entrata in vigore fettuato dallo SNADAS si fa presente che le della presente legge ». misure adottate dal Ministero della pubblica Per quanto concerne l'opportunità segna~ istruzione (pagamento degli stipendi al per~ lata dall'onorevole interrogante di elevare il sonale insegnante con ordinativi di pagamen~ limite massimo di età per l'ammissione al to firmati dai soli provveditori agli studi, concorso di cui trattasi, si fa presente che conferma in servizio degli insegnanti non di l'articolo 18 della più volte citata legge nu~ ruolo incaricati e supplenti annuali, in at~ mero 444 estende al personale insegnante Senato della Repubblica ~ 2858 ~~ V Legislatura

48a SEDUTA ASSEMBLEA ~ RESOCONTO STENOGRAFICO 16 DICEMBRE 1968 della scuola materna statale le norme di per i loro incontri per poter svolgere l'at~ stato giuridico del personale insegnante del~ tività culturale, sportiva e ricreativa e per~ la scuola elementare. chè migliaia di studenti provenienti dai più Ciò comporta, in mancanza di una espli~ diversi comuni non dispongono di una casa cita diversa disposizione contenuta nella leg~ dello studente. ge n. 444, che le insegnanti di scuola mater~ l giovani socialisti di Matera, nel citato na, analogamente alle insegnanti elementari, volantino, chiedono che il contratto di fitto per essere ammesse a partecipare al concor~ sÌa annullato perchè viziato da evidenti ({ m~ so non debbono aver superato il 35° anno teressi privati in atti di ufficio» e che i lo~ di età. cali siano ceduti al comune di Matera per D'altra parte va anche considerato che, essere messi a disposizione dei circoli gio~ ai sensi delle vigenti disposizioni, il limite vanili e per costituire una casa dello stll~ massimo di età, fissato in linea generale a dente. 35 anni, è suscettibile di elevazione in di~ Queste richieste coincidono con le aspet- pendenza dello stato personale delle sin~ tative della stragrande maggioranza della gole insegnanti (coniugata con prole, ecce~ gioventù materana, per cui si auspica che tera), di qualifiche speciali dalle stesse pos~ esse non siano deluse, ma trovino accogli- sedute (invalida di guerra, eccetera), non~ mento presso il Governo. (I. s. ~ 569) chè del servizio scolastico prestato, che sia suscettibile di riscatto ai fini della liquida~ RISPOSTA. ~ L'immobile di proprietà del zione del trattamento di quiescenza a carico Commissariato della gioventù italiana, situa~ dello Stato. È pertanto da ritenere che non to neJla via Cappellutti, n. 17 di Matera, fino poche aspiranti potranno avvalersi della ele~ al giugno 1966 è stato tenuto in fitto ~ con vazione del limite di età sopra indicato. esclusione di alcuni locali del piano terreno Il Ministro della pubbllca lstruzione adibiti a sede dell'ufficio provinciale Gioven- SCAGLIA tù italiana ~ dal comune che l'utilizzò a sede di istituto scolastico. In data 20 gennaio 1968 pervenne all'ente

~ non essendo ancora iniziati i lavori di ri~

GUANTI. ~ Al Presidente del Consiglio parazione dell'immobile, che la civica am~ dei ministri. ~ Per conoscere se ritenga di ministrazione al momento della riconsegna intervenire per risanare la situazione abnor~ si era impegnato ad effettuare ~ richiesta me detcrminatasi presso il Commissariato delle ACLI di assunzione in fitto di alcuni della gioventù italiana di Matera dopo le locali situati anch'essi, come gli uffici della decisioni di quel commissario circa la de~ Gioventù italiana, al pianterreno dello sta~ stinazione di alcuni locali di proprietà del- bile. l'ex GIL e se intenda, in secondo luogo, ac- Non risultando pervenute altre richieste cogliere le richieste dei giovani del Partito per i medesimi locali e avendo le ACLI ac~ socialista unificato di Matera. cettato il canone annuo determinato dalla La federazione giovanile del Partito socia- UTE più la maggiorazione del 20 per cento lista unificato, in un volantino diffuso lo scor- proposta dalla Gioventù italiana, la richiesta so mese di agosto, denunciò l'operato del delle ACLI è stata accolta. commissario della gioventù italiana di Ma- Il contratto ha la durata di un anno. tera che aveva ceduto in fitto alle ACLI al- Quando !'immobile sarà completamente cuni locali di proprietà della ex GIL in quan~ riattato, si provvederà a svolgervi, diretta~ to lo stesso commissario rivestiva la carica mente o in via indiretta, attività in favore di componente l'organo di direzione provin- dei giovani. ciale della suddetta organizzazione. Già nella palestra si svolgono corsi di gin~ La decisione presa veniva anche criticata nastica correttiva e sono in corso trattative per il fatto che le organizzazioni giovanili con l'amministrazione provinciale per una materane non dispongono di locali idonei sua migliore utilizzazione. Senato della Repubblicc. ~~ 2859 ~~ V Legislatur a

48" SEDUTA ASSEMBLEA ~ RESOCONTO STENOGRAFICO 16 DICEMBRE 1968

La Casa dello studente non è stata realiz~ La sede centrale del Centro per l'istruzio~ zata in quanto già esiste in loco analoga ini~ ne professionale ed ag,ricola ha prodotto, per ziativa dell'amministrazione comunale in lo~ la prima volta, domanda intesa ad ottenere cali del comune. l'ammissione al riparto degli utili delle lot~ terie nazionali, il 21 dicembre 1967. Il SottosegretarIO dl Stato alla Presldenza del Conslglw Altre istanze, rivolte allo stesso fine, da GALLI parte di singoli Comitati provi ci ali del cen~ tra stesso, sono poi pervenute soltanto tra il luglio e l'ottobre del corrente anno. Ciò premesso, deve si far presente che, a

LI VIGNI. ~ Al Presidente del Consiglio causa della limitata disponibilità di fondi, dei ministri ~ Per sapere come mai il non hanno finora potuto trovare accoglimen~ CIP A (Centro istruzione professionale agri~ to numerosissime istanze, ancorchè prodot~ calo) sia sta to fino ad ora escluso dall' asse~ te da tempo e provenienti da enti meritevoli gnazione degli utHi delle lotterie nazionali della massima considerazione. devoluti, ai sensi dell'articolo 3 della legge Il Ministro del bilancio n. 722 del 4 agosto 1955, ad enti aventi fina~ FERRARI ~AGGRADI lità sociali, a3sistenziali e culturali. L'ultimo decreto di assegnazione indica, fra l'altro, enti quali l'Associazione italiana circoli sportivi, l'Associazione centri sportivi MACCARRONE Antonino, SALATI, ROMA- italiani, !'Istituto nazionale per l'addestra~ GNOLI CARETTONI Tullia. ~ Ai Ministri mento professionale e per l'assistenza so~ degli affari esteri e dell'interno. ~ Per sa- ciale, per cui non si oomprende un ulterio~ pere se non reputano giusto e doveroso in~ re disconoscimento del CIPA che ha i re~ tervenire prontamente, nelle rispettive com- qui<::iti richiesti, tanto che la sua esistenza petenze, nei confronti delle autorità greche è riconosciuta da vari Ministeri (agricoltu~ in Italia e dei questori affinchè cessi ogni ra e foreste, lavoro e previdenza sociale, sopruso ed ogni intimidazione nei confronti pubblica istruzione). (I. s. ~498) dei cittadini greci ospiti del nostro Paese e, specialmente, nei confronti di coloro che vi RISPOSTA. ~ Si risponde per delega rice~ soggiornano per motivi di studio. (Già interr. vuta dal Presidente del Consiglio dei mini~ or. n. 95). (I. s. - 825) stri precisando che la ripartizione degli utili delle lotterie nazionali viene effettuata con RISPOSTA. ~ Nè a questo Dicastero, nè decreto del Presidente della Repubblica, su al Ministero dell'interno risultano «sopru- proposta del Presidente del Consiglio dei si » o {{intimidazioni» nei confronti di cit~ ministri, di concerto con i Ministri del bi~ tadini greci e, soprattutto, di studenti greci, lancio, delle finanze, dell'interno e del tesoro. da parte dei nostri organi di polizia. L'emanazione del provvedimento è prece~ Detti stranieri, al contrario, hanno sempre duta dal parere di una Commissione inter~ beneficiato e benefici ano tuttora di un trat~ ministeriale costituita con decreto del Presi~ tamento di favore da parte delle autorità dente del Consiglio dei ministri 25 agosto provinciali di pubblica sicurezza che hanno 1961. Detto organo, vagliate le numerose loro concesso proroghe di soggiorno in I ta~ istanze che all'uopo pervengono ed avuto lia, talvolta a lunga scadenza, specie per riguardo alle proposte formulate dai compe~ motivi di studio, anche in casi in cui a rigo~ tenti Dicasteri, indica, di volta in volta, gli re ~ come per quanto riguarda i titolari di enti da prescegliere, ispirandosi al criterio documenti di viaggio scaduti ~ avrebbero di assecondare quelle iniziative assistenziali, potuto essere applicate misure restrittive. sociali e culturali, anche se a carattere locale, Il numero di tali cittadini greci residenti in che ritenga maggiormente meritevoli di aiuto Italia è infatti oggi ben rilevante e non si e di incoraggiamento. sono registrate lagnanze da parte loro per Senato dellfJ Repubblica ~ 2860 ~ V Legislatura

48a SEDUTA ASSEMBLEA - RESOCONTO STENOGRAFICO 16 DICEMBRE 1968 un comportamento degli organi di pubblica si ritenga necessario, anche a tutela della di- sicurezza italiani che esulasse dai compiti gnità professionale dei sanitari incaricati ed normali previsti dalle leggi. esclusi, intervenire perchè il provvedimento Quanto al comportamento delle autorità sia rinviato a nuovo esame e siano prese, an- diplomatiche greche, nessun rilievo è stato che applicando la nuova legge ospedaHera, portato a conoscenza del Ministero degli le misure necessarie per assicurare agli Ospe- affari esteri, il quale pertanto ha ragione dali riuniti, già duramente provati dal 1945 di ritenere che esse si attengano alle norme ad oggi da ben sette gestionicommissariali, e alle consuetudini internazionali nei rap- una direzione valida per' amministrare uno porti con i loro connazionali qui residenti. tra i più delicati ed importanti istituti ro- Del resto è evidente che da parte delle auto- mani. (I. s. - 752) rità italiane non verrebbe tollerato un at- teggiamento, da chiunque assunto, che fosse RISPOSTA. ~ Le deliberazioni adottate in contrasto con il nostro ordinamento giu- dall'amministrazione del Pio Istituto di San- ridico. to Spirito e concernenti il conferimento di Il Sottosegretario di Stato per gli affari esten incarichi e le assunzioni di personale sani- MALFATTI tario sono state sottoposte alla Commissio- ne di tutela sul Pio Ente che, in via pregiu- diziale, ha chiesto all'Istituto deliberante la produzione di alcuni atti e documenti rite- MADERCHI, MAMMUCARI. ~ Al Mini- nuti indispensabili per l'obiettivo esame dei stro della sanità. ~ Per sapere se abbiano provvedimenti. fondamento le notizie di stampa, gravissime Pertanto, non essendo intervenuta finora e non smentite, secondo le quali la presiden- la decisione tutoria, le delibere in questione za del Pio Istituto di Santo Spirito ed Ospe- non sono efficaci. dali riuniti di Roma abbia richiesto ed otte- Si fa inoltre presente che sono in corso nuto un voto, sia pure non unanime, che di istruttoria gli atti necessari per ricono- }) avallava un provvedimento « discrezionale scere « Ente ospedaliero }) il Pio Istituto di di conferimento di 440 incarichi (di cui 350 S. Spirito, ai sensi degH articoli 3 e 4 della fuori organico) a medici interni ed esterni legge 12 febbraio 1968, n. 132 e per la con- agli Ospedali riuniti senza informare il con- testuale determinazione della composizione siglio di amministrazione nè delle esigenze del nuovo Consiglio di amministrazione. specifiche di servizio che giustificassero una Il Ministro della sanztà così vasta operazione, nè del modo come so- ZELIOLI LANZIN1 no stati applicati i criteri che pure il consi- glio stesso aveva deliberato, nè dei titoli giustificativi della graduatoria dei sanitari , prescelti, nè delle ragioni che hanno consi- MAGNO. ~ Al Ministro per gli interven- gliato l'assunzione di oltre 50 medici esterni ti straordinari nel Mezzogiorno e nelle zo- al Pio Istituto, ove già operano 200 assi- ne depresse del Centro-Nord. ~ Per sape- stenti volontari, nè delle ragioni che hanno re se è a conoscenza del fatto cbe presso la indotto a promuovere alla carica di aiuto 40 Commissione per l'artigiana to di F Dggia . assistenti interini anzichè 40 medici assisten- per mancanza di finanziamenti da parte del- ti effettivi. la Cassa per ill Mezzogiof'nD, ISOlnDgiacenti Risulterebbe altresì che agli stessi diret- 1n aHesa di i,struttoria circa 800 domande tori sanitari degli Ospedali non sarebbero di contributi per iniziative artigi'ane, pre- stati comunicati i criteri che avrebbero do- sentate ai sensi della legge 11. 717 del 1965 vuto presiedere alla definiziDne delle gradua- Molte di tali domande rimontano a oltre torie e degli incarichi. due anni addietro. Gli interroganti chiedono, pertanto, nel ca- L'intenogante chilede di conOlscere se c so le notizie corrispondano a verità, se non cOlme il Mini'stro intenda intervenire peT il Senato della Repubblic!l ~ 2861 ~~ V Legislatura

48a SEDUTA ASSEMBLEA - RESOCONTO STENOGRAFICO 16 DICEMBRE 1968 finanziamento deNe iniziative di cui sopra, Il comune di Accadia ebbe a sostituÌ'rsi, che comportano una spesa complessiva di su richiesta degli interessati, ai rispettivi drca 2 miliardi di lir!e e richiedono perciÒ proprietan già assegnatari del terreno pre- contributi della Cassa per il Mezzogiorno scelto per il trasferimento del rione Fossi, per circa 500 miHoni di lire. (I. s. - 153) i cui alloggi ebbero a subire gravi danni in conseguenza del terremoto dell'agosto RISPOSTA. ~~ Con riferimento alla suespo- 1962. sta interrogazione, si £a presente che la som- Pertanto, avendo il comune in parola agi- ma di 7 miliardi di lire, che rappresentava, to per conto ed interesse degli aventi diritto alla data del 30 novembre 1967 il residuo alla concessione del contributo, nessuna as- dei fondi stanziati per l'intervento a favore segnazione di case venne operata da parte delle iniziative artigiane, è stata interamen- del comune medesimo. te assorbita per l'erogazione dei contributi Il Mlnlstro del lavo n pubbllCl relativi alle pratiche in possesso della Cas- NATALI sa per il Mezzogiorno alla data predetta, pra- tiche che sono state restituite alle Commis- sioni provinciali per l'artigianato, ,incaricate di provvedere direttamente alla concessione MAGNO, DI VITTORIO BERTI Baldina. ed alla liquidazione dei contributi stessi. ~ Al Ministro dell'agricoltura e delle fare. È tuttavia, all'esame del Parlamento un ste. ~ Per sapere se è vero che in provin- disegno di legge predisposto dal Governo in- cia di Foggia si registra la mancanza di gra- teso alla integrazione dei finanziamenti del. no selezionato da seme, per cui numerosi la Cassa per il Mezzogiorno per gli anni coltivatori non riescono ad approvvigionar- 1968-69 e alla assegnazione all'Ente mede- sene, e, in caso affermativo, come ::;jintenda simo di nuovi stanziamenti per l'anno 1970. fronteggiare la situazione. (I. s. - 692) In tale quadro, il settore dell'artigianato non mancherà di essere tenuto nella debita RISPOSTA. -~- Effettivamente, il grano du- considerazione, avuto riguardo dell'impor- ro selezionato da seme, prodotto, nella de- tanza che vanno assumendo le iniziative ar- corsa campagna cerealicola in provincia di 1igiane ubicate nei territori meridionali. Foggia, non è risultato sufficiente a coprirne ]] iabbisogno locale e ciò anche in rapporto Il Ministro senza portafogllO CAlATI alla accresciuta domanda di grano duro, la cui coltura va gradualmente aumentando, in concomitanza con la contrazione delle superfici investite a grano tenero.

MAGNa. ~ Al Ministro del lavori pub- Il Consorzio agrario provinciale ~ che, blici. ~ Per conoscere se e con quali risul- neUe precedenti annate, acquistava normal- tati sia stata portata a termine !'inchiesta mente grano duro per la destinazione a se- riguardante l'assegnazione dei contributi me dai produttori della provincia, per oltre per la costruzione di nuove abitaziori nel 100 mIla quintali ~ quest'anno ha potuto comune di Accadia (Foggia), in applicazio- l'eperirne soltanto 45 mila quintali, con le ne delle disposizioni di legge a favore dei caratteristiche minime previste dalla legge, danneggiati dal terremoto dell'agosto 1962. per cui ha dovuto approvvigionarsi fuori (I. s. - 422) provincia per altri 70 mila quintali, allo scopo di fronteggiare le pressanti richieste. RISPOSTA. ~ Non risulta a questo Mini- I Analogamente hanno fatto le ditte semen- stero che sia stata disposta una inchiesta tiere, per soddisfare le esigenze della loro circa presunte irregolarità compiute nella clientela. assegnazione degli alloggi costruiti nel co- Comunque, attualmente il disagio è sen- mune di Accadia ai sensi dell'articolo 14 sibilmente attenuato, sia per effetto di scam- della legge 5 ottobre 1962, n. 1431. bi interaziendali, sia perchè il Consorzio Senato della Repubblica ~ 2862 ~~ V Legislatura

48a SEDUTA ASSEMBLEA ~ RESOCONTO STENOGRAFICO 16 DICEMBRE 1968 agrano sta provvedendO' a mettere a dispa~ nan patendO' fruire del callegamento per via SlZIane degli agricaltari grana duro delle mare, venganO' incluse nei dispacci in can~ varietà {(patrizia}} e {(capeiti }}, can ger~ segna all'aerea del serviziO' pastale AZP 11, minabilità idanea. m partenza da Roma alle are 3,35. Le car~ rispandenze casì avviate arrivanO' a Nuara Il Ml1Zlstro dell'agYlcoltur.1 e delle fores iE alle 10,00 can il treno AT 605, in tempO' uti~ SEDATI le per la distribuziane pO'meridiana nel ca~ pO'luogO'. L'arganizzaziane attuale, quindi, utilizza sia il callegamenta marittima che quella

MANNIRONI. ~ Al Mlntstro delle poste aerea, a secanda della canvenienza tecnica e delle telecomunicaZlOni. ~ Per sapere se che affrana i singali mezzi in relaziane alla non ritenga apportuna madificare il siste~ celerità dell'inaltro. ma seguita finora per l'invio della pO'sta di Il MlnIstro delle poste Roma aHa zana nard~arientale e centrale e delle telecomunIcazionl della Sardegna, e in particalare a Nuara. DE LUCA Attualmente detta pasta, spedIta per ae~ rea natturna a Cagliari, riesce ad arrivare a N uaro nel pamer~ggio del giornO' succes~ siva e, perciò, viene d~stribuita sO'la nella MINNOCCI. ~ Al MinistrO' della pubbli~ mattinata del secanda giarna, cioè dapa ca istruzione. ~ Per canascere i mativi per quasi 36 are e talvalta dO'pa 48 are. i quali è stata finora disattesa la richiesta, Agli stessi funzianari ed impiegati delle avanzata dalla Savrintendenza ai manumen~ paste locali, altre che al pubblica, 3!ppare ti del Lazia fin dal5 settembre 1968, del de~ malta più pratica e canveniente che la pa~ creta di saspensiane dei lavari della ditta sta dec;tinata alle zone predette sia inviata Giuliani Nicala in camune di Pafi CFrosina~ via mare, da Civitavecchia ad Olbia, dave ne). (I. s. ~503) arriva la mattina alle 6 e può, perciò, arri~ va re a destinaziane neHa mattinata stessa. RISPOSTA. ~ Si fa presente che l'ardine Tutta ciò, naturalmente, non impedirà di saspensiane dei lavori della ditta Nicala che quella parte di posta che, per l'ara in Giuliani nel camune di Pofi è stata trasmes~ cui viene imbucata in Rama a che arrivi a sa ~ per la natifica all'interessata ~ al Pre~ Roma da altre località più lantane, non si fetta di Frosinane can telegramma n. 7812 riesca a far partire per l'imbarco a Civita~ del 3 attabre 1968. vecchia cal trenO' che parte da Roma alle 21, sia fatta prO'seguire più tardi per aereo. Il Ml11lstro della pubbllca lstruzlOW~ In tal modo, però, la grande parte della SCAGLIA posta avviata can la matanave arriverà a destinaziane in Sardegna can maggiare ce~ lerità CI. s. ~709) MURMURA. ~ Al Ministro dei lavori pub~ bliei. ~ Per canascere se nan ritenga altre~ RISPOSTA. ~ Al riguarda si camunica che mO'da urgente disparre l'ammaderna111enta le attuali norme di avviamentO' della carri~ della strada statale n. 18 nel tratta che dal spandenza prescrivanO' che gli uffici pastali biviO' di Serra S. Bruna (CatanzarO') canduce del cantinente inaltrina le carrispandenze a Viba Valentia e Mileta, in tal mO'da prose~ per la Gallura e per Nuara città e provin~ guenda lavari già da tempO' avviati nei trat~ cia per via di superficie fina aMa partenza ti immediatamente precedenti. L'urgenza dei treni caincidenti a Civitavecchia can la dell'apera è dettata dall'enorme traffica che matonave per Olbia. pravaca natevali ingarghi a causa delle Salamente dopO' le ultime partenze dei cantinue curve, dalla vicinanza del centro treni di cui sapra, tutte le corrispandenze, industriale di Viba Marina e dal mavimen. Senato della Repubblica ~~ 2863 ~ V Legislatura

48a SEDUTA ASSEMBLEA ~ RESOCONTO STENOGRAFICO 16 DICEMBRE 1968

to turistico in continua ascesa in tutta la MURMURA. ~ Al MInistro delle partecI- zona. (I. s. ~ 204) paZlOm statal!. ~ Per conoscere se ritenga opportuno invitare l'ENI, il quale ha da RISPOSTA. ~ Per il momento non è previ~ tempo acquisito per notevole cifra in comu- sto l'ammodernamento, auspicato dal se~ ne di Vibo Valentia (Catanzaro) una vasta natore interrogante, del tratto della strada , estensione di terreno (circa 70 ettari) in zona statale n. 18 « Tirrena inferiore» compresa panoramica e servita da strade, ma allo t[a la località Bivio Angitola e Vibo Va~ stato del tutto abbandonata, ad attuare il lentia. promesso villaggio turistico per i propri Peraltro le correnti turistiche e Il traffico dipendenti, sia pure ponendo concretamen~ commerciale potranno beneficiare quanto te e sollecitamente in essere collaborazioni prima dell'imminente apertura al traffico di Call altn organismi pubblici o privati per un tronco dell'autostrada Salerno~Reggio non disperdere la saggia ed opportuna ini~

Calabria, che corre parallelamente alla pre~ ziativa originaria. (I. s. ~ 398) citata statale.

Il Mimstro dei lavon pubblIci RISPOSTA. ~ Con riferimento alla inter~ NATALI rogazione a risposta scritta n. 398, inserita nel resoconto sommario n. 19, si fa pre~ sente che l'ENI, in realtà, non ha mai pro- messo «la realizzazione di un villaggio tu~ MURMURA. ~ Al Mimstro del lavoro e ristico» nei terreni ai quali si riferisce la ~ Per conoscere della previdenza sociale. signorIa vostra onorevole. se non ritenga urgente intervenire presso ia « Nuovo Pignone », società del gruppo l'INAM per l'aumento dell'organico del per- ENI provvide a suo tempo all'acquisto di sonale amministrativo della sezione territo~ tali terreni, ma unicamente allo scopo di riale di Vibo Valentia onde far fronte alle costmire abitazioni per i dipendenti. Fino moltiplicate si esigenze dei lavoratori che ad oggi, peraltro, l'esigenza di realizzare al~ fanno capo a quella sezione (circa 100 mila) loggi per il personale non si è ancora veri~ il cui personale in atto è del tutto insuffi~ ficata. ciente numericamente, nonostante i continui Il Ministro delle partecipazioni statalt e lodevoli sacrifici, anche per l'apertura del Bo recapito amministrativo di Nicotera ed il funzionamento già in atto dell'unità distac- cata di Tropea attualmente con l'organico di un solo impiegato. (I. s. ~ 366) MURMURA. ~ Al Mmistro delle partecI- pazioni statal!. ~ Per conoscere se l'AGIP RISPOSTA. ~ L' INAM ha fatto presente in tenda o meno rispettare l'impegno assun~ che allo stato attuale non si rende possibile to, sin dal 1962 con l'allora Presidente del aumentare l'organico della sezione territo~ Consiglio dei ministri, di dotare la Calabria naIe di Vibo Valentia per indisponibilità di di una idonea rete di «motel» ~ allora personale. previsti a Soverato ed a Sant'Eufemia La- L'Istituto ha, comunque, assicurato che mezia ~ e se non ritenga di riconsiderare ed non mancherà di seguire, con la dovuta at~ attuare, ampliandolo, detto piano di inse- ~enziol1e, la situazione evidenziata dalla si- diamenti contemporaneamente all'integrale gnoria vostra onorevole per riesaminarla in apertura della rete autostradale (I. s. - 402) occasione delle assunzioni da effettuare in futuro, mediante concorsi, a seguito di am- RISPOSTA. ~ Con riferimento all'interro- pliamenti di organico già deliberati. gazione n. 402, presentata, con richiesta di Il Mmistro del lavoro risposta scritta, dalla signoria vostra ono- e della previdenza sociale revole al Senato della Repubblica ed inse~ Bosco l'Ha nel resoconto sommario n. 19, si fa presente che l'AGIP non prevede la rea- Senato della Repubblica ~ 2864 ~ V Legislatura

48a SEDUTA ASSEMBLEA ~ RESOCONTO STENOGRAFICO 16 DICEMBRE 1968 lizzaziane di motels a Saverata e a Sant'Eu~ ne staccata del licea scientifico a Tropea, [ernia Lamezia sia per la vicinanza di altri formalmente proposta dal Provveditore agli alberghi in costruziane a in progettaziane, studi di Catanzaro nella rituale graduatoria sia in cansideraziane della appartunità di del corrente anno 1968. lacalizzaI1e le nuave iniziative nel settore Lo strano silenzio del Ministero, che si ri~ alberghiero in prassimità di arterie ad in~ pete agni anno e da più tempo, contrasta tensa traffica turistica~cammerciale. con le legittime istanze del mondo giovanile Il Mznistro delle partecipaziom statall e culturale della città di Tropea e non ha al~ Bo cuna seria giustificazione, anche perchè la Ammimstrazione provinciale di Catanzara ha posto a disposiziane un vasto e campleto edificio e gli oneri finanziari sarebbero estre~ MURMURA. ~ Al Ministro della pubblica mamente limitati. (I. s. - 716) lstruZlOne. ~ L'interragante, avenda presa visiane del decreta ministeriale del 16 mag~ RISPOSTA. ~ La domanda di istituzione gio 1968 con il quale viene dichiarata «di di una seziane staccata di liceo scientifico pubblico interesse, a narma della legge 10 nel comune di Tropea non ha patuto essere giugno 1939, n. 1089, il fabbricata sita in accolta per l'anno scalastica 1968~69 in quan.

~ Vico Campanella 18» e rilevata Stignano to con i fondi dispanibili si è dovuta dare che tale dichiarazione muove dall'erraneo la precedenza a richieste più urgenti. presupposto che in tale casa sia nata il fio Si assicura comunque che le esigenze lasafa Tommasa Campanella, mentre la sto scalastiche della predetta località saranno ria ci insegna che questi ebbe i natali a tenute nella migliore considerazione in sede Stilo, chiede se il Ministro non intenda ma~ di elabarazione del piana delle nuove isti- dificare il sapraindicato dacumento. (I. s. ~ tuzioni per l'anno scolastica 1969~70. 403) Il Ministro della pubblica istruzione SCAGLIA RISPOSTA. ~ Va premessa che esula dalla campetenza del Ministera della pubblica istruziane mettere in discussiane la veridi~ cità di quanto risulta da dacumentaziane PAPA, ROMANO. ~ Al Ministro della starica ufficiale. Si fa presente che il decre~ pubblica istruzione. ~ Per sapere se sia a to ministeriale 16 maggia 1968 con il quale, conoscenza del vivissima malcontento de~ ai sensi dell'articolo 2 della legge 1 giugno gli insegnanti di educazione fisica che fre. 1938. n. 1089, è sottapasta a vincolo il fab. quentano, presso l'ISEF di Napoli, i corsi bricato sito in Stignana ~ Vica Campanel~ straordinari previ,>ti dalla legge n. 932 del la, 18, è stato adottata sulla base delle 24 ottobre 1966. informaziani desunte dall'archivio provin- Per un'errata interpretazione, da parte del. ciale di Napali oirca il luogo di nascita del la direzione dell'ISEF, delle finalità dei corsi filosofo Tommasa Campanella. D'altra par~ stessi, istituiti per l'aggIOrnamento della pre~ te risulta anche vero che all'epoca della parazione culturale e didattica di insegnanti nascita di Campanella, Stignano era Gasale che già da molti anni lavarano nella scuola, di Stila. si tende, durante le esercitazioni pratiche, più che a porre in rilievo il valore scientifico Il Mmistro della pubblica istruzione SCAGLIA e didattico dell'esercizio, ad imporne rese. cuziane diretta, sottaponendo gli insegnanti, la gran parte in età avanzata, a sfibrante fatica e a pericolosi sforzi, mentre, per l'as~

MURMURA. ~ Al Ministro della pubblica senza di un programma organica di studia istruzione. ~ Per conoscere i motivi e le ra~ in rapporta ai fini dei corsi, si conferisce gioni della mancata istituzione della sezio~ all'esame teorico la funziane di un accerta- Senato della Repubblil..-a ~~ 2865 ~~ V Legislatura

48" SEDUTA ASSEMBLEA ~ RESOCONTO STENOGRAFICO 16 DICEMBRE 1968 mento, più che delle attitudini e della pre- dei corsi normali (articolo 3 legge n. 932) parazione culturale generale, della quantità non risulta che le esercitazioni siano parti- delle nozioni apprese. colarmente gravose, specie per i più anziani. Il malcontento degli iscritti ai CorSI, che Sono proprio quest'ultimi, anzi, che fre- in questi giorni hanno effettuato uno scio- quentano i corsi con buon profitto, dando pero di protesta, è dovuto altresì al soffo- prova d1 buona volontà e sopportando i ne~ cante clima autoritario e antidemocratieo cessari sacrifici meglio dei più giovani. dominante nell'istituto, donde derivano an- Per quanto riguarda, infine, le irregola- che irregolarità e abusi ampiamente denun- rità e glI abusi denunziati dall'UNIEF si ziati in un documento dell'UNIEF (UnioJJe fa presente che, espletati i necessari accer- nazionale insegnanti educazione fisica) tamenti, è risultato che, presso l'ISEF di Gli interroganti chiedono di sapere qualI Napoli, venne concessa un'abbreviazione di provvedimenti il Ministro intenda disporre corso di un anno agli allievi già laureati sia per la più esatta interpretazione dclh GUIdo Balzerano ed Alfredo Mendia. legge n. 932 in ordine alle esercitazioni pra- Tale abbreviazIOne di corso venne delibe- tiche e agli esami teorici, sia per assicurare rata dal Consiglio direttivo del predetto agli iscritti ai corsi una condizione più se. Istituto, nelle sedute dell'lI febbraio 1965 rena di studio e di lavoro, sia per colpire e del 10 febbraio 1966, in contrasto con gli tutti gli abusi che si sono verificati (Già articoli 24 e 29 dello Statuto. l71terr. or. n. 89). (I. s. ~641) Va considerato però che, per costante giu- risprudenza del Consiglio di Stato, il potere RISPOSTA. ~ La legge n. 932 ha previsto discrezionale che la Pubblica amministra~ l'istituzione, presso gli istituti superiori di ZIOlle ha di annullare d'ufficio gli atti ammi~ educazione fisica, del corso triennale riser~ nistrativi illegittimi non può essere eserci~ vato agli insegnanti incaricati di educazione tato in ogni caso. Condizione inderogabile fisica, nelle scuole secondarie, iscritti negli infatti è che non sia trascorso molto tempo elenchi speciali. I e che SussIsta un pubblico interesse all'an- Tale provvedimento ha cercato di facili- nullamento, ovviamente diverso da quello tare il conseguimento del diploma di edu- generico dell'osservanza della legge. Nei due cazione fisica, titolo accademico di grado casi di irregolarità accertati, trattasi di atti universitario, con particolari provvidenze amministrativi consolidati; e si aggiunga, in deroga alle norme statutarie (ammissio~ pOI, che l due interessati hanno anche supe- ne senza concorso, dispensa dei limiti di rato successivamente l'esame di Stato di età, ammissione anche dei riformati e degli abilItazione all'insegnamento. esonerati dall'educazione fisica nelle scuole Conseguentemente non si ritiene di poter secondarie, esonero dalla frequenza alle le~ disporre l'annullamento dei diplomi di edu~ zioni teoriche e possibilità di frequentare cazione fisica già conseguiti. le lezioni pratiche in periodi di tempo non Comunque, mentre gli orgam competenti coincidenti con quelli del calendario sco- dell'ISEF di Napoli sono stati invitati ad lastico ). attenerSI per l'avvenire alle vigenti dispo- l predetti corsi speciali non sono stati sIzioni, si sta procedendo all'accertamento istituiti invece per l'aggiornamento della di eventuali responsabilità. preparazione culturale, come erroneamente Il Ministro della pubblica istruz.w assenscono gli onorevoli interroganti. SCAGLIA La protesta cui si riferisce 1'onorevole in- terrogante è dovuta al mancato accoglimen- to di richieste degli allievi, molte delle quali in contrasto con le vigenti disposizioni legi- PICARDO. ~ Al Ministro dl grazia e giu- slative e statutarie. stizia. ~ Considerato che la revisione della Tnoltre, nonostante che la legge preveda pianta organica della Corte di appello di che i programmi debbano essere gli stessi Caltanissetta ha reso più difficile e lento Senato della RepubblicCt ~ 2866 ~ V LegislatUl a

48a SEDUTA ASSEMBLEA ~ RESOCONTO' STENO'GRAFICO 16 DICEMBRE 1968

Il funzionamento degli organi giudiziari di pretore rispettivamente) mentre per la pri. quel distretto; ma l'organico, III base al decreto presiden~ considerato che, peraltro, la revisione ziale sopra citato, è stato ridotto di un solo medesima è del tutto illegittima, così come posto di pretore cosicchè esso è attualmente ha decisa il Consiglio di Stato per un ricorso costituito da un consigliere pretore, da un relativo alla revisione della pianta organica pretore e da un uditore vice pretore. dI altro distretto, in quanto la revisione Allo stato non è possibile far luogo al avrebbe dovuto disporsi per legge, ripristino dei posti soppressi, per la consi~ SI chiede di conoscere quali provvedi~ derazione che un provvedimento del genere menti intenda adottare per eliminare tale comporterebbe, tra l'altro, la riduzione di grave stato di disagio e se non ritiene op~ posti in altri uffici ugualmente oberati. portul1o disporre la revoca della revisione In merito alla asserita illegittimità del della pianta organica e la integrazione di decreto del Presidente della Repubblica del quella delle Preture di Caltanissetta, Gela e 1966, questo Ministero non è a conoscenza I Mazzarino. (I. s. ~ 619) di alcuna pronuncia del Consiglio di Stato di annullamento di provvedimento relativo RISPOSTA. ~ La revisione delle piante or~ a revisione di piante organiche. gamche del magIstrati attuata con il decreto Devesi, peraltro, osservare che il decreto del Presidente della Repubblica 31 dicem~ medesin1.o non ha proceduto ad un muta~ bre 1966, n. 1185, non ha riguardato sol~ mento del ruolo organico dei magistrati, il tanto gli uffici giudiziari di Caltanissetta, che avrebbe dovuto farsi naturalmente con ma tutti gli uffici giudiziari della Repubbli~ Jegge, ma delle piante organiche dei singoli ca Con il citato decreto presidenziale sono uffici giudiziari, le quali stabiliscono il nu~ state mfatti modificate le piante organiche mero dei magIstrati assegnati ai singoli uf~ dei magistrati addetti alle procure gene~ fiCl giudizi ari (tribunali, preture, corti d'ap. l'ali presso le Corti di appello, ai tribunali, pella, etc.) nei limiti del ruolo organico alle procure della Repubblica presso i tri~ generale. Ed in propOSItO l'articolo 1 della bunali ed alle preture; e taH modifiche sono legge 4 gennaio 1963, n. l, concernente: {{ di~ state dIsposte in forza del provvedimento sposizioni per l'aumento dell'organico della suddetto, 1l1.attuazione di criteri di ordine Magistratura e per le promozioni» tuttora generale che hanno caratterizzato la revisio~ operante, dispone che le piante organiche ne degli organici della Magistratura, criteri degli uffici giudiziari sono stabilite con de~ basati sulla valutazione comparativa tra il creto del Presidente della Repubblica su numero dei magistrati ed il carico di lavoro proposta del Ministero di grazia e giusÌiÌzia, di ciascun ufficIO, con conseguente elimina~ previa parere del Consiglio superiore della zione delle spereguazioni esistenti. Magistratura, entro i limiti del ruolo orga. Gli attuali organici dei maggiori uffici del 11.ICO. distretto di Caltanissetta sono da conside~ Il Mmistro dl grazia e glustlZla l'arsi proporzionati sia alla quantità sia alla GONELLA qualità del lavoro che ad essi fa carico e ciò è dimostrato dalla comparazione con gli organici ed il carico di lavoro di uffici di altri distl'etti. Va poi rilevato che il de~ PIOVANO. ~ Al Ministro del lavoro e della creta del Presidente della Repubblica pre~ previdenza sociale. ~ Per sapere se e come detto ha apportato a tali uffici variazioni intenda intervenke onde sia normalizzata la {( contenute in limiti del tutto modestI. situazione sindacale nel maglificio Omino In particolare, per quanto conce:me gli di ferro» di Casorate Primo (Pavia) conSiUC uffici specificatamente menzionati nella in~ cursali a Pavia e a Besa,te. terrogazione (preture di Caltanissetta, Gela All'interno del magJificio le maestranze, e Mazzarino), l'organico è rimasto invariato per la massima parte ragazze giovanissime, per le due ultime sedi (due pretori e un sono sottoposte a una disciplina vessatoria. Senato della Repubblic" ~ 2867 ~ V Legislatura

48a SEDUTA ASSEMBLEA ~ RESOCONTO STENOGRAF1CO 16 DICEMBRE 1968 oon illuMe che fi'Oocano per i moti'vi più in- Ministero, dal momento che è avvenuta una verosimili. Essendo esse scese in ag:iltazione regolare riforma dello statuto ORUP preesi~ per ottenere un premio di produzione e un stente, votata, secondo le norme statutarie, mutamento dei rappovti disdplina,ri, la dire~ dall'organo cornpetente nella sua ultima se~ zione della fabbrica, il 10 luglio 1968, ha so- duta, i cui atti sono stati depositati presso speso 22 .operaie; proclamato lo sdopero un notaio. Le cariche sono state rinnovate; perchè tali arbitrarie e intimidatorie sospen~ l'ORUP nOD è conteslato da ne::sun gruppo sioni fossero ritiriate, la di,renione ha rispo~ eh studenti nè tanto meno scavalcato; le sto sospendendo aJltre 37 operaie. assemblee di facoltà non si sono costituite Si profiiila così uno stato di estrema ten- di fatto :'lI di fuori dell'ORUP, ma sono or- sione, di oui giustamente si preDccupano non gani statutari dello stesso; non è ripartito slOlo 'Ie operaJie intel1essate, ma tutta l'Dpinio- per facoltà il gettito globale dei contributi, ne pubbLica, e in particolare i1 movimento ma solo una parte di esso, esaurite le altre studentesco, che ha manifestaJto in vaI1ie £or~ voci del bilancio; le assemblee erano previ- me la sua solidarietà con le operaie. ste anche nello : tatuto precedente e le loro Si richiede un prDnto ed energico inter spese di funzionamento presentate come vo- vento, che faocia recedere la di,J1eziOlnedella ci di Uscita nei bilanci preventivi e consuntI- fabbrica e l'Associazione industriali di Pa vi approvati dagli organi competenti; e~I- via dalla IDro intrans1igenza, per cerrti aspet stono amministratori responsabili, 110mina~ ti per£ino provDcatoria. (I. s. - 135) tivamente indicati, dei fondi ORUP; non c'è ncppure, quindi, alcuna remora di carattere RISPOSTA. ~ Si informa la signoria vo~ amministrativo che ne impedisca la trasmis~ STIra onorevole che il 19 luglio scorso, pres- sione; esis1 e un parere favorevole del Comi~ so la sede dell'Associazione degli industriali tato di controllo, presieduto dal professar di Pavia, è stata composta la vertenza in- Pototschnig, ordinario di Diritto amministra~ sorta presso la ditta «Ornino di ferro ", di tivo; il rettore riconosce l'ORUP quale rap~ Casorate Primo, per la sospensione dal la- presentanza legale degli studenti, tant'è vero voro di 59 dipendenti. che, fra l'altro, a questo organismo ha ri~ Risulta che la Società ha assunto l'impe- chiesto, prendendone atto, il parere sui COD- gno di riammettere in servizio 55 lavora~ tributi generali dI laboratorio per 1'anno tori mentre ha licenziato in tronco gli altri accademIco 1968-69, a norma della legge 18 4 per violenze e minacce attuate nei con~ dicembre 1951, n. 1551, articolo 12. fronti di. colleghi in occasione degli scioperi. Poichè gli studenti pavesi hanno regolar- mente versato le loro quote per le attività Il Ministro del la1loro e della Previdenza sociale dell'ORUP all'atto dell'iscrizione, e l'ORUP, Bosco a causa della sospensione dei pagamenti, si trova in serie difficoltà finanziarie, ci rende necessàrio un sollecito sblocco della situa~ zione, con il ritorno alla corresponsione dei PIOVANO. ~ Al Mmistro della pubblzca contributi come previsto dalla legge e come

~ Per sapere che cosa Dsti al pa~ Istruzione. è sempre avvenuto in passato. (I.:',. ~566) gamento del contributi di cui alla legge 18 dicembre 1951, n. 1551, all'Organismo rap~ presentativo universitario pavese (ORUP). RISPOSTA. ~ Va premesso, circa la mo- Non si vede come possano trovare appli~ difica dello statuto dell'Organismo rappre~ cazione nei confronti dell'ORUP le disposi~ sentativo universitario pavese (ORUP), che zioni restrittive o, più esattamente ancora, Il nuovo statuto appare impreciso (articoli abrogative, di cui alla circolare ministeri aIe 7 e 9 dello statuto medesimo) per quanto del 19 giugno 1968, n. 288. e al telegramma attiene alle modalità per la composizione del 24 luglio 1968. L'ORUP, infatti, non può delle assemblee e per la loro costituzione. essere considerato al di fuori della legalità, L'articolo 7 del nuovo statuto infatti così nemmeno nell'interpretazione datane dal recita: «Le assemblee di Facoltà si danno Senato della RepubblÙ Ci ~ 2868 .~ V Legislatura

48" SEDUTA ASSEMBLEA - RESOCONTO STENOGRAFICO 16 DICEMBRE 1968

cIascuna le forme organizzative confacenti PIRASTU. ~ Al Ministro dei lavori pub- all'attività disposta dalle assemblee stesse blici. ~ Per sapere se è a conoscenza delle dandone comunicazione alla segreteria del. recenti vicende che hanno caratterizzato la l'ORUP e al Consiglio di disciplina ». L'ar- vita dell'Istituto autonomo case popolari di ticolo stesso non indica, pertanto, in qua] Carbonia. In particolare, se è a conoscenza modo si proceda all'elezione dei tre mem- dello scioglimento, avvenuto pochi mesi or bri del Consiglio di 1nterfacoltà. sono, del Consiglio di amministrazione del- CIÒ a modifica dell'articolo 22 dello sta- l'Istituto e della nomina di un Commissario tuto abrogato in cui era specificato: {( l'ele- straordinario e se ha avuta notizia del prov- zione dei consiglieri di Facoltà, si effettua vedimento preso dal Ministro suo prede- con il metodo proporzionale di Hondt se- cessore, poche ore prima di lasciare !'in- condo quanto sarà specificato nel regola- cm ico ministeriale, provvedimento diretto a mento elettorale ». revocare il Commissario e a nominare un Nel nuovo statuto quindi non vengono nuavo presidente (scelto, vedi casO', t'ra le specificate le norme essenziali che debbono file del partita e della carrente politica cari assicurare la libera elezione degli organi all'onorevole Mancini) ripristinando, anche, deliberanti. Comunque il Ministero della il vecchio Consiglia di amministrazione che pubblica istruzione ~ il quale peraltro si era stato 'Sciolto pochi mesi prima in se- riserva di consigliare le opportune modi- guito alle generali e giuste critiche susci- fiche allo Statuto predetto, in modo che tate dalla sua gestione. risultino chiare le norme di funzionamento InterrO'ga, pertantO', Il Mini'stra per 'òa. ~ non ha dato dell'assemblea di Facoltà pel'e se nan mtenda revacare il provvedi- alcuna interpretazione sulla legalità o meno mentO' presa, can tanta saspetta sallecitu- della avvenuta ricostituZJione degli organi dine, dal sua predecessare, mantenendO' per deliberanti dell'organismo universitario pa- il mO'mento la gestione cammissariale, ri. vese, dal momento che è in attesa di cono- scere se di fatto sia stato garantito l'eser- solvendO' i problemi urgenti secondo le ri. cizio del diritto di voto e se le operazioni chieste delle organizzazioni sindacali e pali- elettorali siano state svolte nella piena le- tiche di Carbonia, per giungere, quanta galità. prima, alla ristrutturaziane e riarganizza- Premesso ciò e considerato che in base al zione dell'Istituto autanamo case popalan nuovo statuto non risulta compresa tra i e alla namina di un Consiglia di ammini- fini istituzionali dell'organismo universita- straziane demacratico e rispandente alle rio l'attività assistenziale ohe è, invece, lo istanze della cittadinanza di Carbania. (I. s. scopo specifico cui sono destinati i fondi 119) di cui alla legge 18 dicembre 1951, n. 1551, Il Ministero della pubblica istruzione non RISPOSTA. ~ Con decreto ministeriale ha ancora autorizzato l'erogazione, all'orga- I 22 giugnO' 1968, n. 1870 ~ in carso di pub- nismo universitario predetto, dei contributi bhcazlOne nella Gazzetta UffIciale ~ è stato previsti dalla legge 18 dicembre 1951, nu- revocato il provvedimento, in precedenza mero 1551. adottata, di sciaglimenta del Consiglio di Si assicura comunque che acquisiti gli amrmmstrazlOne dell'Istituto per le case elementi e constatata l'esistenza delle COll- popolari della Società mineraria carboni- dizioni richieste dalla citata legge 18 dicem- fera sarda e di namina di un cammissario bre 1951, n. 1551, per l'erogazione dei con- gavernativa, per la gestiane straardinaria tributi in parola, veDrà concessa l'autoriz- dello stessa Istituto. zazione di cui trattasi. Con il medesimo decreto è stata ricasti- Il Mmistro della pubblica istruzione tuito il Consiglio di amministrazione di det- SCAGLIA ta gestiane speciale e ne è stata naminato presidente il signor Virgilio Erriu in sosti- Senato della Repubblica ~ 2869 ~ V Legislatura

48a SEDUTA ASSEMBLEA - RESOCONTO STENOGRAFICO 16 DICEMBRE 1968 tuzione del dimissionario professor Vitto- vento finanziario della Regione sarda, un rio Giordano. primo corso di qualificazione professionale Formale comunicazione di detto provve- per operai, al quale seguiranno altri in re- dimento è stata data agli interessati con let- lazione alle esigenze di lavoro che si mani- tera in data 2 ottobre 1968. festeranno nella zona di concentrazione in- Il Ministro dei lavori pubblicI dustriale del Sulcis- Iglesiente. NATALI Secondo quanto riferito dall'EFIM, la ALSAR ha tenuto conto, nella formulazione di proposte relative al numero dei qualifi- candi, delle esigenze di mano d'opera che PIRASTU. ~ Al Ministro delle partecipa- potranno manifestarsi sin dai prossimi me- zioni statali. ~ Per conoscere se non inten- si presso le imprese che assumeranno la- da promuovere l'immediata istituzione di vori e forniture per la realizzazione degli idonei corsi di qualificazione e specializza- impianti di Portovesme, in modo da evi- zione per i lavoratori e tecnici sardi da im- tare, o ridurre al minimo, l'importazione in piegare negli impianti per la produzione dI Sardegna di operai continentaLi e favorire alluminio e allumina, in considerazione an- così l'occupazione di lavoratori locali. che della drammatica crisi determinatasi nel- Naturalmente l'ALSAR, a suo tempo, as- l'occupazione a Carbonia ed in tutto il Sul- sumerà, previa selezione, i lavoratori neces- cis-Iglesiente e della minaccia di ulteriori sari per l'esercizio dei propri impianti sce- massicci licenziamenti nelle miniere. glliendoli tra coloro che ,risulteranno quali- Per conoscere, altresì, se non ritenga del ficati dall'ORAFOS. tutto insufficienti, come numero di parteci- Per quanto concerne la preparazione dei panti, i corsi già programmati e se non in- tecnici che potranno essere impiegati negli tenda invece promuovere l'istituzione di cor- impianti di Portovesme per la produzione si che abbiano un numero di allievi adegua- di alluminio primario, si osserva che il pro- to, almeno, ai livelli occupazionali previsti blema interessa ancora più direttamente la dallo stesso Governo per i due stabilimenti e ALSAR. La società ha, infatti, già predispo- che possano assicurare la copertura, con per- sto le formule più idonee al ragglungimento sonale sardo, dei nuovi posti di lavoro. degli obiettivi specifici e provvederà a met- Per conoscere, infine, quali provvedimenti terle in atto secondo le scadenze stabilite intenda adottare al fine di evitare qualsia- dal programma. si discriminazione politica nella scelta de- Infine, si assicura cbe anche la società gli allievi e per assicurare agli stessi allievi Eurallumina, dopo il parere positivo espres- indennità adeguate e comunque non inferio- so dal CIPE nella riunione dell'Il ottobre ri a quelle concesse da altre industrie ope- corrente anno, opererà per la formazione ranti in Sardegna. (I. s. - 675) del personale nello stesso modo della socie- tà ALSAR. RISPOSTA. ~ Con riferimento alla inter- Ovviamente il concreto inizio dei corsi rogazione n. 675 presentata dalla signoria di preparazione avverrà non appena saran- vostra onorevole al Senato della Repubblica no tormalizzate le decisioni della regione ed inserita nel resoconto sommario n. 37-38, sarda, concernenti gli interventi di carattere si comunica che la società ALSAR, nel qua- finanziario, richiesti per la realizzazione del- dro delle direttive impartite dall'EFIM, si l'iniziativa. è resa promotrice dell'istituzione di corsi Il Ministro delle partecipazioni statali di qualificazione professionale per operai Bo nel territorio di insediamento industriale del Sulcis-Iglesiente. L'azione svolta ha portato a concreti ri- sultati. Infatti, l'ORAFOS di Carbonia, ente PlRASTU. ~ Al Ministro delle poste e specializzato nella formazione di unità lavo- delle telecomunicazioni. ~ Per sapere se è a rative qualificate, ha già indetto, con l'inter- conoscenza della situazione esistente alle po- Senato della Repubblica ~ 2870 ~ V Legislatura

48a SEDUTA ASSEMBLEA -RESOCONTO STENOGRAFICO 16 DICEMBRE 1968 ste di Cagliari dove soltanto 67 portalettere gli attuali dirigenti del regime fascista gre~ sono incaricati del gravoso compito di di~ co, con una tecnica che non è nuova a tali stribuire la corrispondenza in una città gran~ regimi. de ed in continua espansione e se non inten~ Per conoscere, pertanto, se non voglia in~ da, pertanto, intervenire subito al fine di au~ tervenire presso il Governo greco al fine di mentare gli organici e procedere ad una ra~ evitare che persone, responsabili soltanto zionale organizzazione e riforma del lavoro di perseguire ideali antifascisti e demo'Cra~ postale, accogliendo le giuste rivendicazioni tici, abbiano a sU'bìre una ingiusta condanna dei portalettere, scesi in sciopero da più e per chiedergli di risparmiare al popolo giorni, e di tutti i postelegrafonici. (I. s. ~ greco ed agli altri antifascisti e democratici 742) di tutto il mondo un altro grave atto che re~ cherebbe offesa alla coscienza di tutti gli

~ RISPOSTA. Al riguardo si partecipa che uomini liberi. (I. s. ~ 796) lo sciopero dei portalettere di Cagliari è ces~ sato il 31 ottobre uscente scorso e che fra RISPOSTA. ~ La notizia del processo e questa Amministra2'Jione e le locali organiz~ della richiesta di condanna capitale nei ri~ zazioni sindacali si è concordato quanto guardi di Panagulis ha suscitato nel Gover~ segue: no italiano, interprete dei sentimenti della 1) erogazione di compensi per le pre~ opinione pubblica, la più profonda commo- stazioni straordinarie necessarie alla com~ zione e l'antica, consolidata amicizia per il pleta eliminazione della corrispondenza in popolo greco tanto affine al nostro ha accre- giacenza ed effettivamente rese; sciuto la determinazione di nulla lasciare 2) studio per l'attuazione del cottimo di intentato per ottenere che prevalessero per i portalettere, con la revisione delle zo~ princìpi ispirati a clemenza. ne di distribuzione; Il Ministro degli affari esteri è dunque 3) ricerca di una soluzione del proble~ intervenuto fin dal 9 novembre disponendo ma di locali idonei allo svolgimento del ser~ che l'ambasciatore italiano in Atene ~ e vizio di portalettere. contemporaneamente l'ambasciatore greco Si fa presente inoltre che, mentre al 10 a Roma ~ fossero incaricati di far presente novembre del corrente anno l'assegno dei alle autorità del Governo greco il nostro portalettere di Cagliari prevedeva 66 unità, auspicio che venissero risparmiate vite uma~ attualmente ne risultano applicate 86. ne. Parallelamente, un personale messaggio Si informa infine che la situazione, per veniva inviato dal ministro Medici al Mini~ quanto riguarda il servizio di recapito delle stro degli affari esteri in Grecia. raocomandate, lettere e cartoline, si è nor~ Nè si è mancato di tenersi al riguardo malizzata, mentre esiste tuttOI1a una gia~ in contatto can i Governi alleati, sia in sede cema di stampe propagandistiche e religio~ se, che peraltro è in corso di smaltimento. bilalerale sia in oocasione degli incontri dmante il recente Consiglio ministeriale del- Il Ministro delle poste la NATO, e si è riscontrato che le nostre e delle telecomunicazioni preoccupazioni trovavano in essi piena ri- DE LUCA spondenza. Appresa la notizia della avvenuta condan- na di Panagulis, nuove istruzioni sono state PIVA, TEDESCO Giglia, MARIS, SALA~ inviate, il 18 corrente, al nostro ambascia~

TI. ~ Al Ministro degli affari esteri. ~ Per tore in Atene affinchè si adoprasse pressan- sapere se è a conoscenza che in Grecia sta temente per promuovere una decisione di per iniziare un processo a carico di venti concessione della grazia all'imputato. L'op~ imputati, accusati di aver partecipato allo portunità di un atto di clemenza veniva attentato contro il dittatore Papadopulos, ahresì sottolineata, come è stato reso noto organizzato, come è chiaramente emerso, da~ attraverso la stampa, da un appello che il Senato della Repubblica ~ 2871 ~ V Legislatura

48a SEDUTA ASSEMBLEA ~ RESOCONTG STENOGRAFICO 16 DICEMBRE 1968

Presidente del Consiglio ha personalmente quale, can ordinanza n. 51 del 4 settembre inviato al Capo del Governo greco. scorso, ha disposta che il proprietario del Mentre, pur avendosi motivo di nutrire laterificia in paraI a munisca l'impianto di ragionevoli speranze, ancora incerte sono le un depuratore di fumi. notizie circa la sorte del Panagulis, non par Il Ministro della sanità dubbio che da parte del Governo italiano ZELIOLI LANZINI si sia fatto tutto quanto le circostanze po~ tevano consentire. Si è oltre tutto inteso di far avvert~re, insieme con l'espressione

~ Al Ministro dei lavori pubbli dei nostri sentimenti sul piano umanitario, POERIO.

~ Per sapere came intenda provvedere l'auspicio che l'atto di clemenza costituisse ci. una dimostrazione della ricettività del Go~ al pagamenta immediata delle indennità di eSlpropria ai praprietari delle tel're attraverc verno greco agli appelli che scaturiscono sate daUa superstradla jonica CatanzaT10 Li~ dalla coscienza del mondo democratico. dcrCrotane nel tratto «Bivio di Cutro-Cro- Il Sottosegretario di Stato per gli affari esterr tane ». MALFATTI Decine di proprietari e, tra questi, malti

assegnatari dell'Opera valo['izZiazione S~b ~ Ente di sviluppa agricola in Calabria ~ at~ tendona il pagamenta delle terre eSp'ropria~ POERIO, TROPEANO. ~ Al Ministro del. te per la costruzione della supeI1strada. la sanità. ~ Pier sape:r;e oome intenda inter~ Si tratta per la maggiar parte di canta- venire per ,evitare che il fumo del lateI"ifioio dinli bi,sognosi che, oltre ad avere aV'llJto dan- Russo di Passo di 8a,1Ito di Catanzaro Lido neggiati i terreni, na'll riescono ancOlra ad ave- contilDJui a produrre danno alle persone ed aJle cose attlmve:rso le ceneri espulse dalla re il pagamenta delle terre esprapriate da parte dell'ANAS. (I. s. ~ 144) oiminiera. La circostanza è stata fatta presente, a SUiO RISPOSTA. ~ L'ANAS ha regolarmente au~ tempo, alle competenti autorità 'locali, ma torizzata il pagamento, per tutti i verbali nessun plrovvedimento è stato finara pireso finara pervenuti, delle indennità di espro- sicchè deoine di famiglie hanna fatta per- pria concordate con le ditte in dipendenza venire agli interroganti una petizione per dei lavari di sistemazione e miglioramento chiedere un interventa al competente Min:i- della strada statale n. 106 « Jonica)} nel stera della sanità. tratta indicato dal senatore interrogante. I danni finora prodotti SOl1iaenormi e la Peraltro si fa presente che, a seguito del- mancata soluzione del problema, attra"\nersa l' accupaziane dei terreni in massima parte l'impianto di un processa di depuraZJione, di proprietà dell'onarevole signaria vastra, potrebbe trasforméllre ill risentimenta legitti~ le formalità anzi dette hanna richiesta un ma di quelle popolaZJioni in motivi di ordine maggior tempa, avendo davuta l'ANAS pren. pubblico. (I. s. . 143) dere cantatti altre che con gli assegnatari dei terreni anche con l'Ente medesima. RISPOSTA. ~ Si risponde quanto segue. Nella cantrada Passo di Salto di Catan- Il Ministro dei lavori pubblicI zara lido è in funzione una fornace di late- NATALI rizi, ave lavorana 33 operai. Tale fornace, alta 4 metri, è situata alla periferia del centra abitato ed è spravvista POZZAR. ~ Al Ministro del lavoro e della di depuratare. Ciò, naturalmente, causa gli previdenza sociale. ~ Per conoscere quali incanvenienti lamentati dalle signarie loro iniziative intenda intraprendere per ovviar~ anarevoli. ai gravissimi inconvenienti che si verificana Questa Amministraziane ha interessata nella seziane INAM di Brugherio (Milano), della questione il Sindaco di Catanzaro il attrezzata, a suo tempo, per assistere 8.000 ~ Senato della Repubblica ~ 2872 V Legislatura

48a SEDUTA AS'SEMBLEA - RESOCONTO STENOGRAFICO 16 DICEMBRE 1968

iscritti e dove attualmente ~ con la stessa suoi organi ed uffici sanitari, ha i mezzi, gli attrezzatura, lo stesso numero di locali e di strumenti e il personale competente per da- personale ~ gravitano oltre 40.000 assistiti. re piena e concreta applicazione alle norme TI centro di Brugheno, come è noto, è stato contenute nelle leggi 15 febbraio 1963, nu- notevolmente interessato al fenomeno della mero 281, e 8 marzo 1968, n. 399, riguardanti immigrazione interna. la disciplina della preparazione e del com- Tale situazione della sezione INAM com- mercio dei mangimi; porta gravissimi disagi per i lavoratori assi- b) in caso negativo, se e quali provvedi- stiti per la carenza del servizio sanitario, la menti si intendano adottare per ovviare al- insufficienza del personale, l'inadeguatezza le attuali deficienze. dei locali, !'inefficienza del servizio speciali- Quanto sopra si chiede in considerazione stico e l'eccessivo affollamento, causa di di- del fatto che, sebbene nel nostro Paese (in sordine e di confusione. conformità alla denuncia fatta dall'Organiz- Secondo le norme dell'INAM, la sezione zazione mondiale della sanità circa i danni di Brugherio, catalogabile nella 3a categoria, che può recare alla salute dell'uomo l'uso necessiterebbe per i servizi di una superficie mdiscriminato di antibiotici nell'alimenta- utile di metri quadrati 1.500 contro i 400 zione del bestiame e nell'agricoltura) vi è attuali. una legislazione tra le più perfette per eli- La situazione, pertanto, appare, a parere minare o ridurre al minimo il rischio di dell'interrogante, del tutto insostenibile per danni degli antibiotici e dei residuati della cui s'impone, urgente ed efficace, un inter- loro preparazione sulla salute pubblica, ri- vento del Ministero al fine di sollecitare un sulta che non viene fatta rispettare in pieno impegno dell'INAM a predisporre una orga- tale legislazione per mancanza di adeguati nica sistemazione della Sezione INAM di controlli e di laboratori particolarmente at- Brugherio. (I. s. - 487) trezzati. (I. s. - 505)

RrSPOSTA. ~ L'Istituto nazionale per l'as- RISPOSTA. ~ Si risponde anche per conto sicurazione contro le malattie, all'uopo in- del Ministero dell'inteI1llo. teressato, ha comunicato che già nel marzo Le leggi 15 febbraio 1963, n. 281 e 8 mar- dello scorso anno è stato attuato un note- zo 1968, n. 399, colmano una lacuna che esi- vole potenziamento dei servizi del comples- steva da tempo nel nostro Paese, relativa- so polJambulatoriale di Brugherio. mente alla disciplina della produzione e del L'Istituto ha inoltre fatto presente che, commercio dei mangimi per animali, affron- allo scopo di ridurre il numero degli assi- I tando il problema dell'alimentazione anima- stiti che gravitano sul presidio in questione, le nei suoi aspetti più immediati; ciò in rap- è stata disposta recentemente l'istituzione porto alle nuove tecniche di alimentazione di un'altra sezione territoriale in Cologno ed alla possibilità di impiego di sostanze Monzese, per la cui realizzazione la sede aggiuntive nell'alimentazione stessa con la provinciale di Milano sta provvedendo, con finalità di incrementare la produzione e di- ogni sollecitudine, al reperimento di una minuirne i costi. idonea sistemazione ambientale. Tuttavia, questa Amministrazione non ha gli strumenti idonei per garantire l'osser- Il Ministro del lavuTo e della previdenza sociale vanza di tali disposizioni da parte dei pro- Bosco duttori. Difetta, infatti, numericamente di perso- nale qualificato da impiegare per i controlli nella fase di produzione e di commercializ- PREMOLI. ~ Ai Ministri della sanità e zazione dei prodotti. dell'interno. ~ Per sapere: Per quanto più particolarmente concerne a) se la Pubblica Amministrazione, sia i servizi veterinari di Stato, questi hanno direttamente sia indirettamente, tramite i un organico del tutto insufficiente per far Senato della Repubblica ~ 2813 ~ V Legislatura

48a SEDUTA ASSEMBLEA ~ RESOCONTO STENOGRAFICO 16 DICEMBRE 1968 fronte alle esigenze dei servizi cui detti tari di diritto pubblico, avrebbero tra i pro- sanitari sono preposti, mentre sono in atto pri compiti istituzionali gli esami e le ana- nel Paese i piani di profilassi nazionale per lisi ,di campioni di mangimi e di integra- la eradicazione della tubercolosi e della bru~ tori prelevati d'Ufficio. cellosi ed i piani di lotta contro l'afta epi~ L'Organizzazione mondiale della sanità zootica e la peste suina. (O.M.S.), riconoscendo l'importanza del ri- Nelle stesse condizioni di carenza del per- flesso che l'alimentazione animale può avere sonale si trova altresì l'Istituto superiore di nei confronti della salute umana, ha racco- sanità, anche per quanto riguarda i labo- mandato di tenere in particolare conside- ratori di veterinaria, ai quali spetta, oltre razione il problema degli eventuali residui i molteplici compiti loro devoluti, anche antibiotici negli alimenti di origine animale. quello delle analisi di revisione degli inte~ L'attuale impiego di princìpi attivi per gratori e dei mangimi per gli animali, e !'integrazione dei mangimi, oltre ad essere !'importante compito del controllo dei vac- oggetto di valutazione, ai fini dell'imposta- cini che sono oggetto d'acquisto da parte zione che deriva per il nostro Paese al Mi- dello Stato. nistero della sanità, delle necessità applica- Le situazioni ri1evano quindi una condi- tive della legge 15 febbraio 1963, n. 281, zione di disagio nel particolare settore, per modificata dalla legge 8 marzo 1968, n. 399, ovviare alla quale non sono sufficienti la è tema di direttive per i Paesi del mercato buona volontà ed il super lavoro, non sem- comune nonchè di attenzione da parte di pre riconosciuto, cui si sottopongono i fun- zionari dello Stato. organismi internazionali come l'Organizza- A tale carenza si aggiunge che la neces~ zione mondiale della sanità e la FAO. saria collaborazione dei servizi veterinari Il Ministro della sanità comunali, indispensabili per l'attuazione ZELIOLI LANZINI delle finaJità istituzionali dell'Amministra~ zione sanitaria, è resa difficile dalla ten~ denza delle amministrazioni comunali a sop~ primere posti e a creare situazioni di disa~ PREZIOSI. ~ Ai Ministri delle poste e gio economico e normativo ai veterinari delle telecomunicazioni e del tesoro. ~ Per comunali, per motivi di bilancio, date le conoscere quali provvedimenti intendano note condizioni economiche dei comuni ita- adottare ~ anche in relazione alla legge cir- liani. ca il riordinamento dell'Amministrazione I problemi accennati possono trovare la delle poste e delle telecomunicazioni, n. 325 doverosa soluzione in leggi che prevedano del 12 marzo 1968 ~ in favore del perso- un adeguato allargamento dei ruoli del Mi- nale ex ausiliario (impiegati ed agenti as- nistero della sanità che includa, nel parti~ sunti nell'Amministrazione con contratto a colare settore dei servizi veterinari, chimici, termine in base alla legge n. 2023 dell'S otto- biologici, zoo tecnici e, del pari, anche per i bre 1927) che da moltissimi anni attende ruoli dell'Istituto superiore di sanità, un di vedere riconosciuto il proprio diritto potenziamento proporzionato ai compiti che alla valutazione del servizio prestato a suo detto Istituto è chiamato ad assolvere. tempo in qualità di contratti sta ai fini della Così anche i servizi veterinari comunali liquidazione dell'indennità di buonuscita. dovrebbero essere potenziati ed organizzati Ciò anche in considerazione del fatto che, in modo migliore. all'atto della sistemazione in ruolo del pre- Notevole contributo alla risoluzione del detto personale, l'Amministrazione prov problema connesso con il controllo dei man- vide ad incamerare tutte le quote previden- gimi potrebbe essere apportato dall'appro- ziali trattenute e già versate all'Istituto cau- vazione del disegno di legge concernente zioni e quiescenza, già intestato « Costanza l'ordinamento degli istituti zooprofilattici Ciano», nonchè ad operare le trattenute in- sperimentali, che, nelle vesti di enti sani~ tegrative arretrate anteriori alla data dello Senato della Repubblica ~ 2874 ~~ V Legislatura

48" SEDUTA ASSEMBLEA ~ RESOCONTO STENOGRAFICO 16 DICEMBRE 1968 luglio 1945, per il trattamento di quiescen~ ziative, quanto più è possibile, gruppi re~ za e di buonuscita. sponsabili di stampa, onde favorire la presa Sarebbe giusto quindi che fosse ricono~ di coscienza dell'aspetto educativo' della sciuto agli ex amiliari il diritto ad ottene~ stampa destinata ai giovani. re, all'atto del collocamento a riposo, la Il Servizio informazioni della Presidenza indennità di buonuscita, anche per il pre~ del Consiglio dal canto suo si propone di detto periodo, da parte dell' Amministrazio~ assicurare una larga diffusione nel nostro ne delle poste e delle telecomunicazioni. Paese, soprattutto presso gli organi d'infor~ (I. s. ~ 396) mazione e quelli specializzati, al rapporto Michard~J ames sulla stampa e la protezione RISPOSTA. ~ Al riguardo si comunica che dei giovani, pubblicato dal Consiglio d'Eu- la questione segnalata forma oggetto di esa~ ropa. me da parte di questa Amministrazione ai È inoltre intendimento del suddetto Ser~ fini di una possibile soluzione. vizio predisporre la compilazione di un arti~ Il Ministro delle poste colo sul tema della protezione della gio- e delle telecomunicazioni ventù dalla stampa immorale, da pubbli~ DE LUCA care nella rivista mensile curata dal Ser- vizio stesso «Vita italiana» nonchè nelle edizioni bimestrali della rivista nelle lingue straniere (inglese, francese, tedesco e spa~ ROBBA, PALUMBO, ARENA. ~ Ai Mini- gnolo ). stri del lavoro e della previdenza sociale e Il Servizio informazioni della Presidenza dell'mterno. ~ Per conoscere attraverso del Consiglio si dichiara anche pronto a quali iniziative e provvedimenti concreti i considerare ogni altra possibile iniziativa loro Dicasteri ~ direttamente chiamati in I rientrante nei propri compiti istituzionali causa dalla Risoluzione (67) 13, approvata ai fini di incoraggiare una politica sempre dal Comitato dei ministri del Consiglio di più efficace di protezione della gioventù Europa in data 29 giugno 1967, sulla stampa dalla stampa immorale nel quadro, ovvia~ e la protezione dei giovani ~ intendano mente, della libertà di stampa costituzional- adempiere all'obbligo internazionale deri- mente affermata nel nostro Paese. vante loro da detta Risoluzione. (I. s. ~294) Il Ministero del lavoro infine ha fatto presente che la materia di cui alla Risolu~ RISPOSTA. ~ Il Ministero dell'interno ha zione in parola esula dalla sua competenza. espresso parere pienamente favorevole sul Il Sottosegretario dI Stato per glt affarI esteri progetto di Risoluzione in parola. MALFATTI Il suddetto Ministero ha fatto inoltre pre~ sente che un utile contributo ai fini dell'ul~ teriore approfondimento del tema avrebbe potuto essere apportato dai risultati della RUSSO. ~ Al Ministro dei lavori pubblici. ricerca effettuata sulla condizione giovanile, ~ Per sapere se ritiene di rispondere all'ap- a cura della propria Direzione generale per pello rivolto dal comune di Monopoli (Bari) le attività assistenziali italiane e internazio~ il quale trovasi in gravi difficoltà non poten~ naIi. In tale inchiesta si prende particolar- do provvedere con i propri mezzi alla ripa- mente in considerazione l'influenza dei mez~ razione di circa 60 chilometri di strade col~ zi di comunicazione di massa sulla gioventù linari seriamente danneggiate dalle recenti nell'aspetto psicologico e sociologico. piogge torrenziali. Nell'ambito delle attività operative in fa~ Si fa presente che l'agro di Monopoli è vore dei giovani, da realizzarsi presso il permanentemente ed intensamente abitato e centro di Merano in collaborazione con la che i danni subìti, aggravando il già com- CEE, sarebbe stata peraltro cura del Mini~ plesso problema e frustrando molti sforzi stel'O dell'interno di far partecipare alle ini~ della civica amministrazione, procurano gra~ Senato della Repubblicc- ~ 2875 ~~ 'ti Legislatura

48" SEDUTA ASSEMBLEA- RESOCONTO STENOGRAFICO 16 DICEMBRE 1968 vi disagi ai rurali intralciati nelle più vitali quelle popolazioni gravemente danneggiate. es1genze. (I. s.~425) (I. s. ~426)

RISPOSTA. ~ Nei giorni 24 e 25 agosto RISPOSTA. ~ Come è noto, questo Mini- 1968 un violento nubifragio si è abbattuto stero, allo scopo di alleviare la situazione sul comune di Monopoli provocando, tra di dIsagio dei coltivatori danneggiati dalle l'altro, notevoli danni alla viabilità extra~ avversità atmosferiche vedficatesi in varie urbana ed in particolare a quella collinare zone del territorio nazionale posteriormente dell'agro del comune predetto. allo marzo 1968, ha preso !'iniziativa del Le strade maggiormente danneggiate so~ decreto~legge 30 agosto 1968, n. 917, recen~ no le seguenti: S. Luca, Del Mozzo Petra~ temente convertito in legge, recante prov~ rolo, S. Vincenzo, Rizzitello, Francisto San videnze a favore delle aziende agricole a Oronzo. coltura specializzata, danneggiata da cala~ ln particolare le stesse hanno subìto la mità naturali o da eccezionali avversità at- asportazione di tratti di manto stradale con mosferiche. conseguente interruzione del traffico. Per la parte di specifica competenza di Per il ripristino provvisorio del transito questo Ministero, il provvedimento prevede, su dette strade è stata assegnata al Prov~ a favore delle aziende colpite ricadenti in veditorato alle opere pubbliche di Bari la zone da delimitare con decreto di questo somma di lire 10 milioni in applicazione Ministero medesimo di concerto con quello del decreto~legge 12 aprile 1948, n. 1010. del Tesoro, benefici contributivi, per il ripri- Il comune di Monopoli, in data 30 giu~ stino delle strutture, nonchè la concessione gno 1967, ha inoltrato varie domande di di prestiti quinquennali di esercizio, al tas~ contributo in base alla legge 21 aprile 1952, so dello 0,50 per cento e con addebito sol- n. 181, per sistemazione e costruzione di tanto del 60 per cento del capitale mutuato, strade interne. per la ricostituzione dei capitali di condu~ Tali domande saranno tenute presenti in zione; e, per i coltivatori diretti, in alter~ sede di formulazione dei futuri programmi nativa con i predetti prestiti, nei casi di compatibilmente con la disponibilità dei gravi perdite di prodotto, contributi in con~ fondi di bilancio ed in relazione alle do~ to capitale, fino all'80 per cento della spesa mande presentate da altri comuni per opere ritenuta ammissibile e per un importo non del genere. eccedente le 500 mila lire. Si fa presente, poi, che allo stesso co- Il provvedimento prevede, poi, la conces~ mune di Monopoli è stato recentemente sione di prestiti quinquennali di esercizio, promesso, il contributo di cui alla citata al tasso del 3 per cento, riducibile all'l,50 legge n. 181, nella spesa di lire 50.000.000, per cento per i coltivatori diretti, mezzadri, per lavori di sistemazione di strade interne coloni e compartecipanti, singoli o associa- ed extra urbane. ti, per far fronte alle esigenze in genere di conduzione dell'annata agraria in corso e Il Ministro dei lavori pubblici di quella successiva, nonchè al pagamento NATALI delle rate di prestiti e mutui, scadenti suc~ cessivamente all'evento calamitoso. Per le cooperative che gestiscono impian~

RUSSO. ~ Al Ministro dell'agricoltura e ti di raccolta, conservazione, lavorazione, delle foreste. ~ Per sapere se gli sono noti, trasformazione e vendita di prodotti agri- tra gli altr,i, i danni subìti, in seguito a coli, che per effetto degli eventi dannosi, grandinate ed alluvioni, dai comuni di Lico- abbiano subìto una riduzione dei conferi- rotondo (Bari), Cisternino (Brindisi) e Pez~ menti di prodotto di oltre il 30 per cento, ze di Greco (Fasano di Brindisi), e come il tasso dell'interesse da applicare sui pre~ intende venire incontro alle necessità di detti prestiti è fissato nello 0,50 per cento. Senato della Repubblica ~ 2876 ~ V Legislatura

48a SEDUTA ASSEMBLEA ~ RESOCONTO STENOGRAFICO 16 DICEMBRE 1968

Per le province di Bari e Brindisi, questo to agli interessati, 9 sono in corso di istrut~ Ministero, con decreti del16 settembre 1968, toria, 16 non hanno potuto trovare accogli~ pubblicati nella Gazzetta Ufficiale n. 256 del~ mento per mancanza :dei requisiti prescritti. 1'8 ottobre successivo, ha delimitato le zone I Paesi nei quali i giovani hanno chiesto agricole colpite, comprendendovi tutte quel~ ed ottenuto di prestare il servizio di assi~ le segnalate dalla signoria vostra onorevole, stenza tecnica e le ditte o imprese italiane o nelle quali, pertanto, potranno essere accor~ straniere con le quali gli stessi avevano con~ date le provvidenze contributive e creditizie tratti o atti di chiamata o promessa di in~ considerate dagli articoli 1 e 2 del decreto~ gaggio sono: legge, provvedendo, altresì, all'assegnazione, a favore degli ispettorati agrari locali, di Libia: n. 2 assunti dal Ministero degli af~ congrui fondi per la concreta attuazione di fari esteri italiano. tutti i benefici previsti dal provvedimento Somalia: n. 4 assunti dal Ministero degli stesso. affari esteri italiano (insegnanti presso scuo- Il Ministro dell'agricoltura e delle foreste le medie); n. 1 assunto dalla Presidenza del- SEDATI la Repubblica della Somalia (interprete lin~ gua inglese); n. 1 assunto dall'impresa ita- liana « Cogifrut »; n. 1 assunto dal Ministero

TERRACINI. ~ 41 Ministro della difesa. dei lavori pubblid della Somalia.

~ Per sapere quale applicazione abbia avuto Malì: n. 1 assunto dall'lnstitut de Prè~ fino ad oggi la legge n. 1033 dell'8 novembre voyance social locale. 1966, concernente la dispensa dal servizio di Congo: n. 1 assunto dall'lnstitut national leva dei cittadini che prestino servizio di pour 1'étude agronomique du Congo. assistenza tecnica in Paesi in via di sviluppo, Burundi: n. 1 assunto dall'Ospedale ma~ secondo accordi stipulati dal Governo ita~ ternità di Kuntega come medico; n. 1 assun~ liana, nonchè il successivo decreto presiden~ to dall'Istituto d'arte di Citega come inse~ ziale 8 novembre 1967, n. 1323, con specifi~ gnante scuole medie. cazione del numero delle domande pervenute Zambia: n. 1 assunto dall'Impresa costru~ al Ministero e di quelle accolte, dei Paesi zioni Federici di Roma. nei quali i cittadini hanno chiesto ed otte~ Marocco: n. 1 assunto dalla « Comtec » di nuto di prestare il servizio di assistenza tec~ Roma. nica, dei titoli di studio da essi cittadini pos~ Etiopia: n. 1 assunto dalla ditta iitaliana seduti ed esibiti, delle ditte o imprese ita~ « Architetti Baruoci e Gaddo» di Roma. liane o straniere con le quali gli stessi citta~ EgItto: n. 1 assunto dal Ministero degli dini avessero contratti o atti di chiamata o aftari esteri italiano come insegnante scuole promesse di ingaggio. medie. Per sapere altresì se e come si SIa prov~ Brasile: n. 1 assunto dalla « Societade na~ veduto a dare pubblica notizia detl'elenco tional del Instrucào» (Stato di Espirito dei Paesi non europei nei quali si svolgono Santo). programmi di assistenza tecnica in base ad Filippine: n. 1 assunto dall'Impresa « Com~ accordi in atto con l'Italia o con organismI tec » di Roma. ed enti internazionali riconosciuti dallo Sta~ to italiano. (I. s. ~571) Gli interessati hanno esibito i seguenti ti~ tali di studio: RISPOSTA. ~ In base alla legge 8 novem~ laurea in ingegneria (vaI1ie specialità), bre 1966, n. 1033, e alle relative norme di n. 6; esecuzione sono state presentate finora 45 laurea in scienze geologiche, n. 2; domande di rinvio della prestaz,jone del ser~ Laurea in medicina, n. 1; vizio militare. laurea in scienze economiche e commer~ Di tali domande 20 sono state accolte ed ciali, n. 1; il relativo provvedimento è stato comunica~ laurea in scienze agrarie, n. 1; Senato della Repubblica ~ 2877 ~ V Legislatura

48" SEDUTA ASSEMBLEA ~ RESOCONTO STENOGRAFICO 16 DICEMBRE 1968

laurea in chimica, n. 1; la natura retributiva dell'indennità integra~ laurea in scienze statistiche ed attua~ tiva in questione, ritenendo la invece di na~ riali, n. 1; tura assistenziale e quindi non assoggetta- laurea in giurisprudenza, n. 1; bile a contribuzione; così come, analoga~ diploma di Istituto tecnico agrario, nu~ mente, non possono costituire corrispettivo mero 2; di mano d'opera le somme corrisposte in diploma di Istituto teonico per geome- periodo di carenza per infortunio e malat- tri, n. 1; tia a vendo anch' esse carattere assistenziale diploma di Istituto magistrale, n. 2. in quanto sostitutiva del mancato interven~ to previdenziale; I Paesi dove può essere validamente pre- c) che gli Istituti assicuratori (INPS con stata l'opera dei giovani ai fini del rinvio del circolari n. 165/C e n. 1802/gs del 5 novem~ servizio di leva, sono tutti quelli d'oltrema- bre 1966 e INAM con circolare n. 8/C del 3 re nei quali detta opera sia riconosciuta uti- febbraio 1967) disconoscevano la natura re- le dai Governi locali ai fini dello sviluppo tributiva dell'indennità integrativa e, ricono- del Paese e possa pertanto essere compresa sciutane anche per il settore industriale la dal Ministero degli affari esteri ~ ali sensi natura assistenziale, la escludevano dall'as- dell'articolo 5 del regolamento citato ~ nel soggettamento a contribuzione; quadro della generale programmazione del~ d) che il Ministero del lavoro e della l'assistenza tecnica italiana ai Paesi in via previdenza sociale, invece, con sua circolare di sviluppo. del 20 marzo 1968, n. 5/PS/ll035-CO~18, ha Con tale impostazione si persegue lo scopo espresso parere contrario al giudizio della di rendere maggiormente operante la legge Suprema Corte, perchè ({ la sentenza stessa in questione e si rende superflua una preci~ non sembra aver sufficientemente conside~ sa elencazione dei Paesi assistibili, che fi- rata i princìpi da tempo applicati ed osser. nirebbe col risultare limitativa. vati in tema di retribuzione imponibile ai Il Ministro della dlfesa fini contributivi », perchè ha tratto spunto GUI da una vertenza riguardante aziende del set- tore del commercio implicitamente negando qualsiasi interpretazione od estensione ana- logica della sentenza stessa e quindi autoriz~ TORELLI. ~ Al Ministro del lavoro e del~ zando gli interventi degli Ispettorati del la previdenza sociale. ~ Ritenuto: lavoro in subiecta materia; a) che alcuni Ispettorati del lavoro, in e) che il Ministero con la predetta cir- questi ultimi mesi, hanno elevato verbali colare non ha tenuto presente che le somme con i quali si addebitano a datori di lavoro erogate dai datori di lavoro per i titoli somme per contributi non corrisposti su sub a) non costituiscono il corrispettivo di somme erogate a titolo di integrazione del una prestazione di opera mentre esse di fat~ trattamento economico e di malattia e di to sostituiscono, durante il periodo di ca. infortunio corrisposto dall'INAM e dallo renza, il mancato intervento previdenziale; INAIL nonchè altri addebiti sulla retribu~ f) che la Corte di cassazione, pur traen~ zione corrisposta ai dipendenti nei giorni do spunto (come riconosce la circolare mi- di carenza per infortunio e malattia, duran- nisteriale del 20 marzo 1968) da un caso te i quali la ditta contrattualmente assi~ di specie, ha dettato un principio applica~ cura ai propri dipendenti la normale retri. bile non settorialmente ma in via generale, buzione di fatto; ciò premesso, !'interrogante chiede se il b) che la Corte di cassazione, a sezioni II/linistro non ritenga dare piena applicazio~ unite, con sua sentenza del 22 dicembre ne alla sentenza della Suprema Corte, pro- 1964, n. 2957, ha disconosciuto, per quanto nunciata a sezioni unite, e quindi revocare riguarda le aziende del settore commerciale, ]a circolare del 20 marzo 1968 inibendo agli Senato della Repubblica ~ 2878 ~ V Legislatura

48a SEDUTA ASSEMBLEA ~ RESOCONTO STENOGRAFICO 16 DICEMBRE 1968

Ispettorati del lavoro di elevare addebiti assicurazioni obbligatorie e particolarmente per le fatti specie di cui sub a). (I. s. ~ 128) per quelle gestite dall'INPS e dall'INAM, sot~ topone all'obbligo, contributivo la retribu- RISPOSTA. ~ La decisione 22 dicembre zione, anche quando essa sia « in tutto o in 1964, n. 2957, delle Sezioni unite della Corte parte » corrisposta dal dato re di lavoro nei di oassazione, sulla non assoggettabilità a periodi di assenza dal lavoro, «qualunque contribuzione delle somme corrisposte ad sia la durata o la causa dell'assenza }}. integrazione dell'indennità di malattia nel Il Ministro del lavoro settore del commercio, trova fondamento e della previdenza sociale nella particolare disciplina prevista dal de~ Bosco creto legislativo del Capo provvisorio dello Stato 31 ottobre 1947, n. 1304, concernente il trattamento di malattia dei lavoratori del commercio, del credito, dell'assicurazione I TORTORA. ~ Al Ministro della pubblica e dei servizi tributal'i. istruzione. ~ Per conoscere quali urgenti Ed infatti, l'articolo 7 del decreto legisla~ iniziative intende adottare al fine dI conse- tivo del Capo provvisorio dello Stato citato, guire, con l'accoglimento delle giuste riven- dispone espressamente, per i soli addetti al dicazioni dei dipendenti amministrativi in commercio, che: «Qualora i contratti di la~ servizio presso i Provveditorati agli studi, VOl'O garantiscano ai lavoratori una inden~ il rapido ritorno alla normalità di una situa~ nità giornaliera di malattia superiore a quel~ zione che sta provocando confusione e dis~ la suindicata ed i datori di lavoro vogliano servizio nell'ambito della scuola e profondo provvedere al miglior trattamento per mez~ disagio per insegnanti ed alunni. (I. s. - 606) zo dell'Istituto nazionale anzichè diretta- mente, questo applicherà nei confronti di es~ RISPOSTA. ~ Va premesso innanzi tutto si un supplemento di contributo nella misu- che lo SNADAS ha sospeso dal 16 ottobre ra proposta dall'Istituto nazionale ed ap- scorso lo sciopero iniziato il 19 settembre, provata dal Ministro del lavoro e della pre~ in quanto ha ritenuto soddisfacenti le assi- videnza sociale}}. curazioni, peraltro già date prima dell'inizio La suprema Corte ha conseguentemente dell'astensione dal lavoro, che il Ministero ritenuto che siano escluse dal contributo della pubblka istruzione ha fornito il 14 quelle somme « che il datore di lavoro cor- ottobre rispondendo, alla Camera dei de- risponde diretvamente al lavoratore, ma che putati, alle interrogazioni a risposta orale vanno a carico delle gestioni previdenziali e presentate sull'argomento. mutualistiche, ossia quelle che, per legge o La situazione scolastica è tornata alla nor- per accol'di, il dato re di lavoro è tenuto a malità e d'altra parte le misure adottate dal compiere a favore del lavoratore, salvo a ri- Ministero della pubblica istruzione in occa~ ceverne poi la rivalsa da parte delle gestio~ sione dello sciopero effettuato dallo SNADAS ni suddette, e quindi anche quelle che il da~ (Sindacato autonomo dipendenti ammini~ tore di lavoro, tenuto ad adempierle, possa strazione scolastica) hanno consentito un porre a carico delle gestioni esterne con ap~ puntuale inizio dell'anno scolastico corren- posito accordo». te riducendo al minimo i disagi degli alunni Con la circolare n. 5 del 20 marzo scorso, e del personale insegnante. richiamata dalla signoria vostra onorevole, In particolare, per quanto riguarda le esi~ lo scrivente ha inteso evitare applicazioni genze degli uffici scolastici periferici, si fa analogiche della decisione della suprema presente che il Governo è ben a conoscenza Corte in seliori diversi da quello esaminato, dell'insufficienza numerica di pel'sonale, resa dato che l'articolo 28 del testo unico delle più acuta dalla espansione scolastica e dai disposizioni sugli assegni familiari (decreto compiti nuovi ad essa connessi, nonchè dal- del Presidente della Repubblica 30 maggio l'applicazione della legge 2 dicembre 1967, 1955, n. 797) vigente per la generalità delle n. 1213, che diminuisce la disponibilità degli Senato della Repubblica ~ 2879 ~~ V Legislatura

48a SEDUTA ASSEMBLEA ~ RESOCONTO STENOGRAFICO 16 DICEMBRE 1968

insegnanti assegnati all'amministrazione sco~ VERONESI. ~ Al Presidente del Consi~ lastica. glio dei ministri ed ai Ministri del tesoro e

Proprio in considerazione di tali esigenze, delle partecipazioni statali. ~ Si richiama già negli uldmi due anni della passata legi~ la interrogazione scritta n. 6061 del 6 apri- sia tura, il Governo aveva predisposto dise- le 1967, rimasta senza risposta, per cono- gni di legge relativi all'ampliamento degli scere in qUalle misura e con quali direttiv€ organici senza ottenere esito positivo, perchè sia stata applicata, a partire dal 2° seme~ il problema veniva ritardato dalla elabora- stre del 1963 ad oggi, la legge 4 dioembre zione della legge di delega per il riordina- 1956, n. 1404, modificata all'articolo 3 dalla mento dell'Amministrazione dello Stato, per legge 18 marzo 1958, n. 356, per la soppres- il decentramento delle funzioni e per il rias- siO'ne e messa in liquidazione di enti di di- setto delle carriere e delle retribuzioni dei ritto pubblico e di altri enti sotto qualsiasi dipendentri statali, alla cui non facile elabo- forma costituiti, soggetti a vigilanza dello razione partecipavano anche le organizza- Stato e comunque interessanti la finanza zioni sindacali. locale, i cui scopi siano cessati o non più La legge 16 marzo 1968, n. 249, che è en~ perseguibili e che si trovino in condizione trata in vigore nell'aprile 1968, prevede al- di grave dissesto o siano nella impossibilità l'articolo 3: « Il Governo è delegato entro un concreta di attuare i prO'pri finj statutari. anno ad emanare i decreti per il riordina- In particolare per conoscere quali prov- mento degli uffici periferici, secondo cr,ite- vedimenti di soppressione, liquidazione e l'i di funzionalità ed in relazione alle esigen- incO'rporazione siano stati presi a partire ze di un più ampio decentramento ammini- dal 2° semestre del 1963 ad oggi in forza strativo »; all'articolo 10: «Il Governo è de- deUa predetta legge e quanti e quali prov~ legato ad emanare entro il 31 dicembre 1968 vedimentì siano allo studiO', in CO'~SOdi svol- decreti per il riordinamento delle carriere gimento e di chiusura. (I. s. - 278) degli impiegati civili, amministrativi e te~ cnici e delle categorie degli operai, e per il RISPOSTA. ~ Si risponde per delega della riassetto del trattamento economico dei di~ Presidenza del Consiglio dei ministri ed an- pendenti statali »; all'articolo 25: «Per la che per conto del Ministero deUe parteci- revisione dei ruoli organici centrali e peri. pazioni statali. ferici del personale dell'Amministrazione del- In attuazione della legge 4 dicembre 1956, la pubblica istruzione si provvederà comun- n. 1404, questo Ministero, per il periodo 1° que entro un anno dalla data di entrata in luglio 1963~31 agosto 1968, ha adottato i se~ vigore della legge ». guenti provvedimenti: Il Ministero della pubblica istruzione si è quindi impegnato a far definire i provvedi~ A) Enti soppressi e posti in liquidazione: menti relativi che devono essere tra loro 1) Istituto cotoniero italiano ~ decreto coordinati, nelle date stabilite, previa con~ del Presidente della Repubblica 25 gennaio sultazione dei sindacati e del Consiglio di 1965; amministrazione, nel quale i sindacati stessi 2) Segretariato nazionale per la monta~ saranno rappresentati. t, poichè ha ultimato gna ~ decreto del Presidente della Repubbli- il lavoro preparatorio, chiederà agli organi ca 31 marzo 1965; previsti dall'articolo 51 della legge n. 249 3) Fondazione per la sperimentazione prima citata, d'intesa con i vari Ministeri, agraria decreto del Presidente della Repub- nOllchè con la Commissione appositamente - nominata, e non appena completata la con~ blica 26 novembre 1965; sultazione sindacale, l'anticipo dei tempi 4) Comitato carboni ~ decreto del Presi~ previsti. dente della Repubblica 13 giugno 1966; Il Mlnlstro della pubblica lstruzione 5) Ente nazionale educazione marinara SCAGLIA - decreto del Presidente della Repubblica 13 giugno 1966; Senato della Repubblica ~ 2880 ~ V Legislatura

48a SEDUTA ASSEMBLEA - RESOCONTO STENOGRAFICO 16 DICEMBRE 1968

6) Istituto di biologia marina - decreto 3) Ente approvvigionamento carboni del Presidente della Repubblica 10 dicem- (EAC) - decreto ministeriale 12 agosto 1966; bre 1966; 4) Società anomina per imprese etio- 7) Istituto di malariologia « E. Marchia- piche (SAPIE) - Delibera assembleare del fava» - decreto del Presidente della Repub- 23 febbraio 1967; blica 3 maggio 1967; 5) S. p. A. «CINES» - Delibera assem- 8) Ente ausiliario di assistenza sociale - bleare del 23 febbraio 1967; decreto del Presidente della Repubblica 3Ù 6) Ente nazionale industrie cinemato- maggio 1967; grafiche (ENIC) - Delibera de127 aprile 1967; 9) Istituto inteI1provinciale per la lotta 7) Ente economico della viticoltura - de- antimalarica nelle Venezie - decreto del Pre- creto ministeriale 13 ottobre 1967; sidente della Repubblica 11 luglio 1967; 8) Fondazione per la sperimentazione 10) Comitato nazionale per la produt- agraria - decreto ministeriale 24 gennaio tività - decreto del Presidente della Repub- 1968. blica 4 gennaio 1968; 11) Ente zolfi italiani - legge 12 marzo F) Liquidazioni in corso di svolgimento alla 1968. data del 31 agosto 1968:

B) Entl incorporati: 1) Ente economico della pastorizia; 2) Società minenuria italo-tedesca l) Ente per il turismo silano decreto - (SMlT); del Presidente della Repubblica 25 gennaio 3) Ente di gestione e liquidazione im- 1965. mobiliare (EGELI); C) El1ti e società di cui è stata avocata la li- 4) Azienda rilievo alienazione residua- quidazione: ti (ARAR); 1) UnIone edilizia nazionale - decreto 5) Azienda carboni italiani (A Ca I); ministeriale 13 giugno 1966; 6) Ente nazionale distribuzione medi- 2) S. p. A. Commercio e traffico maritti- cinali alleati (ENDIMEA); mo con l'Africa (SANE) - decreto intermini- 7) Soc. An. Fertilizzanti naturali (Ita- steriale 2 febbraio 1965; lia » (SAFNI); 3) Ferrovie meridionali sarde - decreto 8) Ente costruzione esercizi acquedotti interministeriale 28 maggio 1965; (ECEA); 4) S. p. A. Linee aeree transcontinentaIi 9) Istituto cotoniero italiano; italiane (LATI) - decreto interministeriale 10) S. p. A. per il commercio e il traffico 4 luglio 1967; marittimo con l'Africa (SANE); 5) Compagnia nazionale per il cotone di 11) Segretariato nazionale per la mon- Etiopia (COTETIO) - decreto interministe- tagna; riale 15 dicembre 1967. J2) Ferrovie meridionali sarde S. p. A.; 13) Ente nazionale per l'educazione ma- D) Provvedimenti m fase di perfeziona- rinara (ENEM); mento: 14) Comitato carboni; 15) Unione edilizia nazionale; 1) Incorporazione dell'Ente italiano per 16) Istituto di biologia marina; gli scambi teatrali nell'ente teatrale italiano. 17) Istituto di malariologia « Ettore Mar- chiafava »; E) GestWnl liquidatorie chluse: 18) Ente ausiliario assistenza sociale; l) Ufficio nazionale statistico economi- J9) S. p. A. Linee aeree transcontinenta- co dell'agiricoltura (UNSEA) - decreto mini- li italiane (LATI); steriale 21 settembre 1963; 20) Istituto inteI'provinciale per la lotta 2) Associazione nazionale enti economi- antimalarica nelle Venezie; ci dell'agricoltura (ANEEA) - decreto mini- 21) Comitato nazionale per la produt- steriale 18 marzo 1964; tività; Senato della Repubblica ~ 2881 ~ V Legislatura

48a SEDUTA ASSEMBLEA ~ RESOCONTO STENOGRAFICO 16 DICEMBRE 1968

22) Ente zolfi italiani (EZI); FINLANDIA 23) Compagnia nazionale per il cotone Oy Yleisradio Ad (statale): di Etiopia (COTETIO). Inoltre, si comunica che sono in corso di I programma: 48 ore settimanali; studio o di trattazione, d'intesa con le com~ II programma: 23 ore settimanali. petenti Amministrazioni, altri provvedimen- I servizi di televisione commerciale sono ti da adottare ai sensi della citata legge nu- dati in concessione alla TESVISIO. mero 1404. Il Sottosegretario di Stato per il tesoro FRANCIA PICARDI Radiodiftusion Television Francaise (statale)

in concorrenza ~ per la parte radiofoni- ca ~ con le stazioni commerciali private di Lussemburgo, Montecarlo e Andorra: VERONESI. ~ Al Ministro delle poste e delle telecomunicazioni. ~ Per conoscere, I programma: 69 ore settimanali; distintamente per i Paesi dell'Europa, se e II programma: 29 ore settimanali. quante reti televisive abbiano, quanti pro. grammi e le ore di trasmissione settimana. GERMANIA OCCIDENTALE li. (I. s. - 508) I servizi di radiodiffusione sono affidati a numerose società private (Bayerischer RISPOSTA. ~ Al riguardo si rimette alla Rundfunk - Hessischer Rundfunk - Nord~ signoria vostra onorevole l'unito prospetto deutscher Rundfunk ~ Radio Bremen - contenente i dati richiesti, facendo presen~ te che per taluni Paesi i dati stessi sono Saarlandischer Rundfunk - Sender Freies parziali in quanto non si è in possesso di Berlin ~ Suddeutscher Rundfunk ~ Sud~ notizie aggiornate. westfunk ~ Westdeutscher Rundfunk ~

Il Mlmstro delle poste Deutsche Welle -Deutschlandfunk ~ Zweites e delle telecomunicaziom Deutsches Fernsehen) formalmente riuni- DE LUCA te nella Comunità delle Radio tedesche (ARD): I programma: 62 ore settimanali; II programma: 50 ore settimanali; AUSTRIA III programma: 28 ore settimanali. Osterreichischer Rundfunk Ges. M. D. H.: GIBILTERRA I programma: 51 ore settimanali; II programma: 19 ore settimanali. Televisione commerciale esercitata dalla Gibraltar Television Company. BELGIO GRECIA Radiodiffusione Television BeIge (statale): Hellenic National Broadcasting Institute. Programma in lingua fiamminga: 40 or,e; IRLANDA

programma in lingua francese: 44 ore. Radio Airan ~ Telefìs Eireann (statale): I programma: 48 ore settimanali. DANIMARCA

Danmarks Radio (statale): LUSSEMBURGO

I programma: 35 ore settimanali. Radio ~ Tele- Luembourg. Senato della Repubblico ~ 2882 ~ V Legislatura

48" SEDUTA ASSEMBLEA ~ RESOCONTO STENOGRAFICO 16 DICEMBRE 1968

MALTA SVEZIA Malta Tvservice LTd. Svenges Radio (privata): I programma: 42 ore settimanali. MONACO Radio Montecarlo. SVIZZERA Societé Suisse de Radiodiffusion et Tele- NORVEGIA vision: I servizi di radiodiffusione di monopolio sta- programma in lingua tedesca: 50 ore tale sono dati in concessione alla Norsk settimanali; Rikskringkasting: programma in lingua francese: 50 ore settimanali; I programma: 29 ore settimanali. programma in lingua italiana: 44 ore settimanali. PAESI BASSI Stichting Nederlandsche Radio Unie che ITALIA riunisce numerose società private (N eder- RAI - Ra:diotelevisione Italiana: landse Televisie Stichting - AIgemene Ve- reniging Radio Omroep - Katholiecke Radio I programma: 62 ore settimanali; Amroep - Nederlandse Christelijke Radio II programma: 22 ore settimanali. Vereniging - Omroepvereniging Vara - Televisie Radio Omroep Stichting - Vrij- JUGOSLAVIA zinning Protestantse Radio Omroep): Jugoslovenska Radiotelevizija - Paesi Euro- I programma: 42 ore settimanali; pei del blocco comunista. II programma: 27 ore settimanali. ALBANIA PORTOGALLO Drejtoria é Radiodifuzionit: Emis50ra Nacional de Radiodifusad (stata- I programma. le); Radiotelevisad Portuguesa SARL (pri- I vata): BULGARIA I programma: 57 ore settimanali. Bulgariske Radioraspraskvane: I programma. REGNO UNITO British Broadcasting Corporation (BBC); CECOSLOVACCHIA Independent Television Authority (ITA) Cecoslovensky Rozhlas: (concessionarie) : I programma. BBC 1: 77 ore settimanali; BBC 2: 41 ore settimanali; GERMANIA ORIENTALE ITA: 65 ore settimanali. Runfunkzentralstelle: SPAGNA I programma: 65 ore settimanali. Direccion General de Radiodiffusion y Te- levision (statale): UNGHERIA Magyar RadiohLVatal: I programma: 67 ore settimanali; II programma: 23 ore settimanali. I programma. Senato della Repubblica ~ 2883 ~~ V Legislatura

48" SEDUTA ASSEMBLEA ~ RESOCONTO STENOGRAFICO 16 DICEMBRE 1968

POLONIA presente al Presidente del Patronato scola~ stico di Saronno che il proposto corso esti~ Polske Radio: va di preparazione agli esami di riparazione I programma. per gli alunni delle scuole medie avrebbe potuto essere autorizzato a determinate con- ROMANIA dizioni (che esso, cioè, fosse riservato agli alunni bisognosi, che fosse gratuito, che le Radìodifuziunea Romena: spese di gestione fossero sostenute con spe- I programma. cifiche fonti di entrata e non a carico del bilancio dell'ente, il quale nell'anno finanzia~ URSS ria precedente si era chiuso con un passivo di ben 3.000.000). 3 programmi. A seguito di tale comunicazione, nessuna iniziativa fece seguito da parte del Patro~

ZUCCALA'.~ Al Ministro della pubblica nato scolastico predetto. Solo in data 15

istruzione. ~ Per sapere: luglio 1968 (circa un mese dopo il diniego 1) in base a quali criteri il provveditore del Provveditore agli studi) furono rivolte agli studi ha ritenuto di non accogliere o co~ premure al Ministero della pubblica istru~ munque di ostacolaI1e l'iniziativa del patro~ zione per l'attuazione dell'iniziativa in que~ nato scolastico del comune di Saronno (Va- stione. rese) che, in collaborazione con la civica am- Il Ministero, valutate le circostanze e in ministrazione, aveva programmato per il una visione più ampia delle funzioni del Pa- tronato scolastico, ritenne di poter autoriz~ corrente anno ~ come già per i cinque anni zare l'iniziativa dandone 'Comunicazione al precedenti ~ corsi estivi di preparazione agli esami, del tutto gratuiti, per gli alunni Provveditore agli studi con nota in data 2 agosto 1968. Con tale lettera, fatta salva la più bisognosi, con tutte le garanzie per il ri~ partecipazione gratuita al corso suddetto spetto delle norme vigenti; degli alunni bisognosi, veniva consentito che 2) per quali ragioni il predetto provve~ agli appartenenti a famiglie abbienti fosse ditore non ha neppur,e voluto ricevere, con richiesto il versamento di un contributo. atteggiamento di gratuito autoritarismo, Il contenuto della citata nota ministeria- l'assessore alla pubblica istruzione del co~ le fu portato a conoscenza del Presidente del mune di Saronno che sollecitava un collo- Patronato scolastico, il quale. in data 19 quio per la soluzione della controversia ma~ agosto 1968, comuJ]Jicò che, « dato il ritardo nifestatasi in merito all'approntamento dei con cui gli era pervenuta l'autorizzazione corsi sopra ricordati; suindicata, non è possibile mettere in atto 3) se non ritiene di intervenire per con~ alcuna iniziativa ». sentire l'attuazione della benefica iniziativa Il Ministro della pubblIca IstruZlOne senza che siano frapposte remare di assurdo SCAGLIA ed inutHe burocraticismo, considerato che i corsi hanno già avuto un'esperienza quin- quennale senza che abbiano mai dato luogo ~ Al Ministro del lavoro e ad inconveniente alcuno e con piena soddi~ ZUCCALA'. ~ Per sapere: sfazione della cittadinanza, soprattutto per della previdenza sociale. l'aiuto che danno alle famiglie più bisogno- 1) se è a conoscenza delle cause che se. (I. s. ~ 314) hanno determinato la grave sciagura del 13 agosto 1968 nello stabilimento della « Man RISPOSTA. ~ Si fa presente che il Provve- tecatini-Edison» di Castellanza (Varese) nel~ ditore agli studi' di Varese, in una corretta la quale due operai hanno perso la vita ed visione del fine primario dei Patronati sco~ altri due sono stati feriti; lastici (assistenza agli alunni bisognosi) con 2) se, considerato il ripetersi di simili nota n. 6827, in data 17 giugno 1968, fece sciagure nello stesso stabilimento, non ri- :;enato della Repubblica ~ 2884 ~ V Legislatura

48a SEDUTA ASSEMBLEA - RESOCONTO STENOGRAFICO 16 DICEMBRE 1968 tiene di intervenire al fine di accertare se servizio alle dirette dipendenze della Dire- siano state attuate tutte le necessarie pre~ zione, da un comitato permanente aziendale videnze di ordine tecnico ed umano per la per la prevenzione e la sicurezza ~ compo- salvaguardia della vita e della incolumità sto di 18 membri, tre dei quali designati de~ lavoratori. dalla Commissione interna ~ e da appositi

comitati per gruppi di reparti ~ dei quali In particolare !'interrogante sollecita la sono membri permanenti i capi gruppo ed i mediazione del Ministro o del Prefetto di capi reparto. Alle ,riunioni di questi ultimi Varese per un incontro tra la direzione del- comitati partecipano anche assistenti ed lo stabilimento ed i sindacati dei lavora- operai. tori, che ne hanno già avanzato la richiesta, Risulta infine che, su richiesta di un' As- al fine di esaminare la situazione di sicu- sociazione sindacale, la Prefettura e l'Ispet- rezza del lavoro nella fabbrica ed adottare torato provinciale del lavoro di Varese han- gli eventuali opportuni provvedimenti per no stabilito che la situazione infortunistica prevenire il ripetersi di luttuose sciagure della ditta venga al più presto esaminata dal come quella verificatasi. (I. s. - 414). Comitato provinciale di prevenzione infor- tuni, istituito ai sensi della circolare mini- RISPOSTA. ~ Dagli accertamenti effettuati steriale 20 aprile 1964, n. 34158, del quale dall'Ispettorato del lavoro di Varese è risul- fanno parte oltre ai rappresentanti dello tato che la sciagura avvenuta il 13 agosto Ispettorato del lavoro, dell'INAIL e del- scorso nello stabilimento della Montecatini- l'ENPI, anche i rappresentanti delle orga- Edison di Castellanza, nella quale due ope- nizzazioni sindacali dei datori di lavoro e rai hanno perso la vita ed altri due sono dei lavoratori. stati feriti, è stata oausata ~ presumibil- Una prima riunione del Comitato suddet- mente ~ da una scintilla e dalla conseguen- to ha avuto luogo il14 settembre scorso pres- te deflagrazione di residuati di metanolo so gli uffici del locale Ispettorato del lavoro. mentre gli interessati ~ tutti dipendenti Il Ministro del lavoro della ditta MARE, appaltatrice di lavori di e della Previdenza sociale manutenzione straordinaria e di installazio- Bosco ne presso il citato stabilimento ~ eseguiva- no opere di saldatura all'impianto di meta- nolo. ZUOCkLÀ. ~ Ai Ministri dei trasporti e Il predetto organo ispettivo, il quale ha dell' aviazione civile e dd t.esoro. ~ Per sa- inviato una dettagliata relazione sui fatti pere: cennati all'Autorità giudiziar1a per i prov- vedimenti di competenza, ha anche rilascia- 1) quali prowedimenti intendano adot- to alla ditta opportune prescrizioni in ma- ~are per ovviare alla grave situazione di di- teria di prevenzione infortuni. sagio in cui sono venuti a trovarsi i lavora- Circa il secondo punto dell'interrogazio- tori dIpendenti dalle Amministrazioni dello ne, si fa presente che nello stabilimento Stato e da quelle con ordinamento autono Montedison di Castellanza (presso il quale mo, che per ragioni di servizio risiedono per- sono occupati 913 operai e 274 tm impie- rnanen1 emellte in territorio estero di con- gati e dirigenti) si erano in precedenza ve- fine, in seguito all'aumentato costo della vita rificati, a partire dal 1965, un solo infortu- nèl Paesi confinanti; nio mortale, anch/esso riguardante persona- 2) in particolare se sono 'a :,onoscenl3 le dipendente da impresa esterna operante della grave 3ituazione di sperequazione 've- in appalto all'interno dello stabilimento, e rificatasi con il sistema degli sripcildi o 4 infortuni con esiti di invalidità permanen- paghe convertibili di cui alla legg.; 28 1uglio te tra il personale dell'azienda. 1961, n. 722, che, mentre favorisce gli alti Si aggiunge che l'organizzazione azienda- gradi nell'adeguamento delle re:lribuzioI,i, le di prevenzione degli infortuni nello stabi- lascJa gravi margmi di spel'equazio11l per i limento di cui trattasi è costituita da un gradi ,aferiori; :ienato della Repubbltco ~ 2885 ~ TI Legislatura

48a SEDUTA ASSEMBLEA ~ RESOCONTO STENOGRAFICO 16 DICEMBRE 1968

3) se non ritengano urgente adottare I rapporti di ragguaglio per il per sonale provvedimenti immediati per le categorie a Chiasso, fissati con decorrenza 1° settem~ di lavoratori sopra ricordate che per es!gen~ bre 1961 in misure variabili da franchi sviz~ ze di ser,vizio sono costrette a sopportare zeri 2,50 per le retribuzioni più basse a fran~ l'onere di un forte aumento della spesa c(jn~ chi svizzeri 2 per le retribuzioni più alte, seguente al rincaro della vita che, per quan~ sono stati, invece, finora mantenuti fermi 10 riguarda i.l territorio svizzero, ha avuto onde non aggravare una situazione di fatto una incidenza del 30 per cento circa dal 1961 molto più favorevole venutasi a creare prima ad oggi, mentre gli assegni non hanno avu~ della nuova disciplina dettata dalla citata to alcuna variazione. Ciò al fine di evitare legge n. 722 del 1961. Infatti, tali rapporti che la giusta agitazione in atto tra il perso~ sono più favorevoli rispetto a quelli stabiliti Hale per le rivendicazioni più volte soneci~ per le sedi di Modane, Innsbruck ed Ar- tate non porti allo sciopero ed alla con~ noldstein, anche per la circostanza che il seguente paralisi del traffico confinario (Già personale in servizio a Chiasso può agevol~

~ 553) mterr. or. n. 36). (I. s. m~nte effettuare i propri acquisti in Italia, ossia a Ponte Chiasso che, come è noto, co-

~ Si risponde per incarico del RISPOSTA. stituisce umco agglomerato urbano con M1l1istero del trasporti e dell'aviazione ci- Chiasso. vIle. Si assicura la signoria vostra onorevole La legge 28 luglio 1961, 11. 722, consente che i decreti finora emanati dal Tesoro per la conversione, ad un cambio di favore, in ]a determinazione del cambio in favore sono 1 valuta locale, del 50 per cento dell'ammon- stati sempre preventivamente concordati con tare mensile netto dello stipendio (o paga) le Amministrazioni interessate, tenendo con- e delle quote di aggiunta di famiglia del per- to anche delle richieste delle organizzazioni sonale residente permanentemente in ter~ sindacali e di categoria. 1'itorio estero di confine con l'Italia (Moda~ Non si ritiene, peraltro, che la nchiesta ne, Chiasso, Innsbruck e Arnoldstein) ovve- di aumento del cambio di favore vigente per ro del 65 per cento qualora lo stesso perso- nale ivi risieda con la famiglia acquisita, con il personale in servizio a Chiasso possa es- un limite massimo di 2 nuovi franchi per la sere assecondata, sia per i motivi esposti, sia Francia, di 3 franchi svizzeri per la Svizze- per non int'ralciare, con provvedimenti set~ ra e di 15 scellmi austriaci per l'Austria, per toriali, la risoluzione dei problemi di carat~ ogni 100 lire da convertire. te re generale connessi all'operazione di rias~ Come è noto alla signoria vostra onore- setto delle carriere e delle retribuzioni, di vole, lo stipendio da considerare a tali fini cui alla delega legislativa contenuta nella è quello prevIsto dall'artkolo 22 del de~ legge 18 marzo 1968, n. 249. creta del Presidente della Repubblica 5 giu- Il Sottosegretano dz Stato per Il tesoro gno 1965, n. 749. PICARDI I rapporti di ragguaglio per il personale residente a Modane (Francia) e ad Innsbruck ed Arnoldstein (Austria), inizialmente fissa~ ti in ragione di 1,60 nuovi franchi per la MAGNa. ~ Al Mmistro della pubblzca Francia e di 10 scellini per 1'Austria, sono istruzione. ~ In merito alla necessità che stati successivamente aggiornati nel gennaio con il prossimo anno scolastico sia istituito

1964 e da ultimo elevati, con decorrenza 10 in Manfredonia (Foggia) ~ sia pure median~ marzo 1967, a,ue misure, rispettivamente, di te la creazione di una classe per anno e ini- 2 nuovi franchi e di 12 scellini per ogni 100 zialmente come sezione staccata del locale lire da convertire. liceo scientifico o del liceo classico di Foggia Senato della Repubblica ~ 2886 ~ V Legislatura

48a SEDUTA ASSEMBLEA ~ RESOCONTO STENOGRAFICO 16 DICEMBRE 1968

~. ovvero di quello di Monte S. Angelo un RISPOSTA(1). ~ La possibilità di istituire ginnasio-liceo statale. un liceo ginnasio nel comune di Manfredonia L'interrogante fa presente che sono nu~ non è stata presa in considerazione dal mo- merosi i giovani che nel prossimo anno sco~ mento che non è pervenuta alcuna richie- lastico vorranno frequentare il ginnasio, sta in tal senso. È appena il caso di far pre- avendo conseguita la licenza media con la sente che neppure per i decorsi anni scola- idoneità in latino, per cui una petizione a stici 1966~67, 1967-68 è pervenuta la richie- firma di molti genitori è stata indirizzata al sta di cui trattasi. Ministero e il Consiglio comunale di Man~ Il Ministro della pubblica istruzione fredonia, con voto unanime, l'ha fatta pro~ SCAGLIA pria, impegnandosi anche ad assumere a carico del bilancio comunale ogni spesa re- (1) Sostituisce la risposta pubblicata nell'alle- lativa ai locali. gato della seduta n. 44 del 12 novembre 1968.