48A SED D'fa PUBBLICA

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

48A SED D'fa PUBBLICA SENATO DELLA REPUBBLICA V LEGISLATURA 48a SED D'fA PUBBLICA RESOCONTO STENOGRAFICO LITNEDI '" 16 DICEMBRE 1968 Presidenza del Presidente FANFANI, indi del Vice Presidente SPATARO INDICE AUTORIZZAZIONI A PROCEDERE IN GIU~ CONSIGLIO NAZIONALE DELL'ECONOMIA DIZIO E DEL LAVORO Annunzio di domanda . Pago 2785 Trasmissione di rapporto Pago 2786 COMMISSIONE SPECIALE DISEGNI DI LEGGE Annunzio di presentazione Costituzione 2778 . 2778 Nomina di membri 2778 Annunzio di presentazione e deferimento a Commissione permanente in sede referente CONGEDI . 2759 del disegno di legge n. 370; autorizzazione alla relazione orale: CONVALIDA DI ELEZIONI A SENATORE 2759 PRESIDENTE 2278 MARTINELLI 2778 CORTE COSTITUZIONALE Deferimento a Commissioni permanenti in sede deliberante . 2780 Annunzio di ordinanze emesse da Autorità giurisdizionali per il giudizio di legittimità 2786 Deferimento a Commissioni permanenti in Annunzio di sentenze. 2785 sede redigente. 2782 Deferimento a Commissioni permanenti in sede referente. 2783 CORTE DEI CONTI Presentazione di relazione. 2784 Trasmissione di determinazione. 2785 Trasmissione di relazioni sulla gestione fi~ GOVERNO nanziaria di enti . 2758 Composizione . 2759 TIPOGRAPIA DEL SENATO (1150) Senato della Repubblica ~ 2758 ~~ V Legislatura 48a SEDUTA ASSEMBLEA ~ RESOCONTO STENOGRAFICO 16 DICEMBRE 1968 ~.~."~. ~.. ~~..~ ".~.~~~nn~~~.~.. ""~~"~""~~~~~".~~~.~~."~ ..~.".." I Comunicazioni: Annunzio. di risposte scritte ad interroga~ RUMOR, Presidente del Consiglio dei nu. zioni . Pago 2794 nistri . .. Pago 2761 PETIZIONI Discussione sulle comunicazioni: Annunzio . 2786 BERTHET 2793 GIRAUDO 2786 REGOLAZIONE DEI CORSI D'ACQUA Annunzio di relazione. 2785 MOZIONI, INTERPELLANZE E INTERRO- GAZIONI Annunzio di interpellanze 2795 Annunzio di interrogazioni . 2797 ALLEGATO AL RESOCONTO. Risposte Annunzio di mozioni . 2794 scritte ad interrogazioni 2833 Senato della Repubblica ~ 2759 ~~ V Legislatura 48a SEDUTA ASSEMBLEA ~ RESOCONTO STENOGRAFICO 16 DICEMBRE 1968 Presidenza del Presidente FANFANI P RES I D E N T E. La seduta è aperc Consiglio dei ministri onorevole Mariano ta (ore 15,30). Rumor, le seguenti due lettere relative al~ Si dia lettura del processo verba,le. la composizione del Governo: «Mi onoro informare la S. V. Onorevo~ S A M A R I T A N I, Segretario, dà let~ le che il Presidente della Repubblica con tura del processo verbale della seduta pre~ decreti in data 12 dicembre 1968 ha ac~ cedente. cettato le dimissioni che gli sono state presentate in data 19 novembre 1968 dal P RES I D E N T E. Non essendavi Gabinetto presieduto dall'on. prof. avv. Gio. asservaziani, il processo verbale è appro~ vanni Leone ed ha, altresì, accettato le di~ vata. missioni dalla carica rassegnate dai Sotto- segretari di Stato. Congedi Con altro decreto in data 12 dicembre 1968 il Presidente della Repubblica, in se~ P RES I D E N T E. HannO' chiesto guito alla mia accettaziane dell'incarico di congeda i senatori: Bisantis per giorni 2, comporre il Ministero, conferitomi in data Modno per giorni 7, Zannier per gimni 10. 26 navembre 1968, mi ha nominato Presi~ Non essendavi osservazioni, questi conge~ dente del Consiglio dei Ministri. di sono concessi. Con altro decreto, anch'esso in data 12 dicembre 1968, il Presidente della Repub~ blica, su mia prapO'sta, ha nominato: Convalida di elezioni a senatore l'on. dotto prof. Francesco DE MAR~ TINO, Deputato al Parlamenta, Ministro P RES I D E N T E. Informo che la, segretario di Stato senza pO'rtafaglio, Vice Giunta delle elezioni ha comunicato che, presidente del Consiglia dei ministri; nella seduta dell'11 dicembre 1968, ha ve~ l'O'n. dotto prof. iPaolo Emilio TAVIANI, rificato non essere contestabili le eleziani Deputato al Parlamento, Ministro Segreta. dei seguenti senatori e, concorrendo negli ria di Stato senza portafoglio, cO'n l'inca~ eletti le qualità richieste dalla legge, le ha rico di MinistrO' per gli interventi straordi~ dichiarate valide: nari nel Mezzogiorno e nelle zone depresse per la regione Umbria: Luigi Silvestro del centro~nord; Anderlini, Silvio Antonini, Aldo Pauselli, l'on. avv. prof. Giacinta Bosco, Sena~ Raffaele Rossi, Giuseppe Salari, Romola Ti~ tore della Repubblica, Ministro Segretario beri e Dario Valori. di Stato senza portafoglio; Dò atto alla Giunta di questa sua comu~ l'on. avv. Carlo Russo, deputato al nÌCazione e dichiaro convalidate tali elezioni. Parlamento, Ministro Segretario di Stato senza portafoglio; l'on. dotto Crescenzo MAZZA, Deputa. Composizione del Governo to al Parlamento, Ministro Segretario di Stato senza portafoglio; P RES I D E N T E. Comunico di l'on. avv. Eugenio GATTO,Senatore del. aver ricevuto, rispettivamente in data 13 e la Repubblica, Ministro Segretario di Stata 15 dicembre corrente, dal Presidente del senza portafogliO'; Senato de.zla Repubblica ~ 2760 ~~ V Legislatura 48a SEDUTA ASSEMBLEA ~ RESOCONTO STENOGRAFICO 16 DICEMBRE 1968 l'on. avv. Salvatore LAURICELLA, Depu~ l'on. dotto Giuseppe LuPIs, Deputato al tato al Parlamento, Ministro Segretario di Parlamento, Ministro Segretario di Stato per Stato senza portafoglio; la marina mercantile; l'on. Pietro NENNI, Deputato al Par1a~ l'on. dotto Arnalda FORLANI,Deputato al mento, Ministro Segretario di Stato per gli Parlamento, Ministro Segretario di Stato per affari ,esteri; le partecipazioni statali; l'on. avv. prof. Franco RESTIVO, Depu~ l'on. ing. Camillo RIPAMONTI,Senatore tato al Parlamento, Ministro Segretario di della Repubblica, Ministro Segretario di Stato per !'interno; Stato per la sanità; l'on. avv. Silvio GAVA, Senatore della ran. avv. Lorenzo NATALI,Deputato al Repubblica, Ministro Segretario di Stato per Parlamento, Ministro Segretario di Stato per la grazia e la giustizia; il turismo +elo spettacolo. l'on. prof. avv. Luigi PRETI, Deputato F.to M. RUMOR»; aI Parlamento, Ministro Segretario di Stato per il bilancio e la programmazione econo~ «Mi onoro informare la S. V. Onorevole mica; che con decreto in data 14 dicembre 1968 l'on. avv. Oronzo REALE, Deputato al il Presidente della Repubblica, su mia pro~ Parlamento, Ministro Segretario di Stato posta, sentito il Consiglio dei ministri, ha per le finanze; nominato Sottosegretario di Stato alla Pre~ l'on. dotto Emilio COLOMBO, Deputato sidenza del Consiglio dei ministri, con fun~ al Parlamento, Ministro Segretario di Stato zioni di Segretario del Consiglio stesso, l'on. per il tesoro; dotto Antonio BISAGLIA, Deputato al Par~ mento. l'on. dotto prof. Luigi GUl, Deputato al Parlamento, Ministro Segretario di Stato Con altro decreto in data 14 dicembre per la dif,esa; 1968 sono stati nominati Sottosegretari di Stato per: l'on. dott. Fiorentino SULLO, Deputato al la Presidenza del Consiglio dei ministri, Parlamento, Ministro Segretario di Stato per gli onorevoli avv. Franoesco ALBERTINI, Se~ la pubblica istruzione; natore della Repubblica, Cesare BENSI, De~ l'on. avv. Giacomo MANCINI, Deputato putato al ,Parlamento, dotto prof. Antonio al Parlamento, Ministro Segretario di Stato BONADIES, Senatore della Repubblica e avv. per i lavori pubblici; Giuseppe DI VAGNO,Deputato al Parlamento; l'on. dotto Athas VALSECCHI, Senatore gli affari esteri, gli onorevoli Franco delIa Repubblica, Ministro Segretario di Sta~ MALFATTI, Deputato al Parlamento, dotto to per l'agricoltura e le foreste; prof. Mario PEDINI, Deputato al Parlamento l'on. dotto Luigi MARIOTTI, Deputato al e dotto Mario ZAGARI, Deputato al Parla~ Parlamento, Ministro Segretario di Stato mento; per i trasporti e l'aviazione civile; l'interno, gli onorevoli dotto Luigi Ci~ l'on. dotto Mario FERRARI AGGRADI,De~ riaco DE MITA, Deputato al Parlamento, putato al ,Parlamento, Ministro Segretario avv. Remo GASPARI,Deputato al Parlamento, di Stato per le poste e le telecomunicazioni; ing. prof. Pier Luigi ROMITA, Deputato al l'on. dotto Mario TANASSI, Deputato al Parlamento e rag. Angelo SALIZZONI, Depu~ Parlamento, Ministro Segretario di Stato tato al Parlamento; per !'industria, il commercio e l'artigianato; la grazia e la giustizia, gli onorevoli l'on. dott.. Giacomo BRODOLINI, Sena~ avv. Leonetto AMADEI, deputato al Parla~ tore della Repubblica, Ministro Segretario mento e dotto prof. Renato DELL'ANDRO,De~ di Stato per il lavoro e la previdenza sociale; putato al Parlamento; l'on. dotto Vittorino COLOMBO,Deputato il bilancio e la programmazione econo~ al Parlamento, Ministro Segretario di Stato mica, l'on. dotto Giuseppe CARON, Senatore per il commercio con l'estero; della Repubblica; Senato della Repubblica ~ 2751 ~ V Legislatura 48a SEDUTA ASSEMBLEA - RESOCONTO STENOGRAFICO 16 DICEMBRE 1968 le finanze, gli onorevoli dotto prof. Gio~ Senatore della Repubblica e Mario TaRos, vanni ELKAN, Deputato al Parlamento, dott. Deputato al Parlamento; prof. Annibale FADA, Senatore della Repub- il commercio con l'estero, gli onorevoli blica e Anselmo MARTONI, Deputato al Par~ dotto prof. Venerio CATTANI, Deputato al lamento; Parlamento e dotto prof. Dante GRAZIOSI, il tesoro, gli onorevoli ing. Guido CEC~ Deputato al Parlamento; CHERINI, Deputato al Parlamento, avv. Bo~ la marina mercantile, gli onorevoli Ce~ naventura PICARDI, Senatore della Repub~ sare ANGELINI, Senatore della Repubblica e blica, dotto Adolfo SARTI, Deputato al Parla- avv. Giuseppe MACCHIAVELLI, Deputato al mento e Giuseppe SINESIO, Deputato al Par~ Parlamento; lamento; le partecipazioni statali, gli onorevoli la difesa, gli onorevoli avv. prof. Fran- avv. Riccardo MISASI, Deputato al Parlamen- cesco COSSIGA, Deputato al Parlamento, to e dotto Francesco PRINCIPE, Deputato al avv. Francesco FERRARI, Senatore
Recommended publications
  • 30Years 1953-1983
    30Years 1953-1983 Group of the European People's Party (Christian -Demoeratie Group) 30Years 1953-1983 Group of the European People's Party (Christian -Demoeratie Group) Foreword . 3 Constitution declaration of the Christian-Democratic Group (1953 and 1958) . 4 The beginnings ............ ·~:.................................................. 9 From the Common Assembly to the European Parliament ........................... 12 The Community takes shape; consolidation within, recognition without . 15 A new impetus: consolidation, expansion, political cooperation ........................................................... 19 On the road to European Union .................................................. 23 On the threshold of direct elections and of a second enlargement .................................................... 26 The elected Parliament - Symbol of the sovereignty of the European people .......... 31 List of members of the Christian-Democratic Group ................................ 49 2 Foreword On 23 June 1953 the Christian-Democratic Political Group officially came into being within the then Common Assembly of the European Coal and Steel Community. The Christian Democrats in the original six Community countries thus expressed their conscious and firm resolve to rise above a blinkered vision of egoistically determined national interests and forge a common, supranational consciousness in the service of all our peoples. From that moment our Group, whose tMrtieth anniversary we are now celebrating together with thirty years of political
    [Show full text]
  • Archivio Centrale Dello Stato Inventario Del Fondo Ugo La Malfa Sala Studio
    Archivio centrale dello Stato Inventario del fondo Ugo La Malfa Sala Studio INVENTARIO DEL FONDO UGO LA MALFA (1910 circa – 1982) a cura di Cristina Farnetti e Francesca Garello Roma 2004-2005 Il fondo Ugo La Malfa è di proprietà della Fondazione Ugo La Malfa, via S.Anna 13 – 00186 Roma www.fondazionelamalfa.org [email protected] Depositato in Archivio centrale dello Stato dal 1981 Il riordino e l’inventariazione è stato finanziato dal Ministero per i beni e le attività culturali. Direzione generale per gli archivi II INDICE GENERALE INTRODUZIONE .................................................................................................V INVENTARIO DEL FONDO ............................................................................ XI SERIE I. ATTI E CORRISPONDENZA...............................................................1 SERIE II ATTIVITÀ POLITICA .........................................................................13 SOTTOSERIE 1. APPUNTI RISERVATI 50 SERIE III. CARICHE DI GOVERNO ................................................................59 SOTTOSERIE 1. GOVERNI CON ORDINAMENTO PROVVISORIO (GOVERNO PARRI E I GOVERNO DE GASPERI) 61 SOTTOSERIE 2. MINISTRO SENZA PORTAFOGLIO (VI GOVERNO DE GASPERI) 63 SOTTOSERIE 3. MINISTRO PER IL COMMERCIO CON L'ESTERO (VI E VII GOVERNO DE GASPERI) 64 SOTTOSERIE 4. MINISTRO DEL BILANCIO (IV GOVERNO FANFANI) 73 SOTTOSERIE 5. MINISTRO DEL TESORO (IV GOVERNO RUMOR) 83 SOTTOSERIE 6. VICEPRESIDENTE DEL CONSIGLIO (IV GOVERNO MORO) 103 SOTTOSERIE 7. FORMAZIONE DEL GOVERNO E VICEPRESIDENTE
    [Show full text]
  • Il Presidente Della Repubblica Supplente Riceve in Udienza
    IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SUPPLENTE RICEVE IN UDIENZA - Mercoledì 1° aprile 1981 - 11,00 - Dott. Giovanni GIOVANNINI, Presidente della Federazione Italiana Editori Giornali, con una delegazione della Federazione (10 persone). 13,00 - Sen. Dott. Adolfo SARTI, Ministro di Grazia e Giustizia, con il Sen. Avv. Giancarlo DE CAROLIS, Presidente della Commissio- ne Giustizia del Senato della Repubblica. IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SUPPLENTE RICEVE IN UDIENZA Giovedì 2 aprile 1981 - PALAZZO GIUSTINIANI 18,00 - On. Mariano RUMOR, Presidente dell'Unione Mondiale Democratico-Cri- stiano, e On. Diego PINTO de FREITAS do AMARAL, Presidente dell'Unione Europea Democratico-Cri- stiano, con una delegazione dei Presidenti e Se- gretari dei Partiti democratici-cristiani euro- pei e di altri continenti, in occasione del cente- nario della nascita di Alcide De Gasperi. PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Servizio Cerimoniale - Roma, 6 aprile 1981 APPUNTO Il Presidente della Repubblica ha appreso durante la sua permanenza in Colombia che la sorella Marion era stata colta da una emorragia cerebrale ed era stata rico- verata il 3 aprile in gravi condizioni all'Ospedale "San Martino" di Genova. In seguito alla notizia della morte della sorella il Capo dello Stato ha deciso di annullare la visita di Stato in Portogallo per raggiungere al più. presto Genova. Il giorno 4 aprile ha sostato brevemente a Lisbona dove ha avuto alle ore 14,30 circa un colloquio nella Sa- letta dell'Aeroporto con il Presidente Eanes, ed ha rag- giunto l'Aeroporto di Genova alle ore 18,30 (tra Lisbona e Genova il Capo dello Stato ha viaggiato con un aereo del- l'Aeronautica Militare).
    [Show full text]
  • Come Un Ministro Per La Cultura. Giulio Einaudi E Le Biblioteche Nel
    Chiara Faggiolani Come un Ministro per la cultura Chiara Faggiolani Come un Ministro per la cultura Giulio Einaudi e le biblioteche nel sistema del libro FIRENZE PRESUNIVERSITYS Biblioteche & bibliotecari / Libraries & librarians ISSN 2612-7709 (PRINT) | ISSN 2704-5889 (ONLINE) – 4 – Biblioteche & bibliotecari / Libraries & librarians Editor-in-Chief Mauro Guerrini, University of Florence, Italy Scientific Board Carlo Bianchini, University of Pavia, Italy Andrea Capaccioni, University of Perugia, Italy Gianfranco Crupi, University of Rome La Sapienza, Italy Tom Delsey, University of Ottawa, Canada Graziano Ruffini, University of Florence, Italy Alberto Salarelli, University of Parma, Italy José Luis Gonzalo Sánchez-Molero, Complutense University of Madrid, Spain Lucia Sardo, University of Bologna, Italy Giovanni Solimine, University of Rome La Sapienza, Italy La collana intende ospitare riflessioni sulla biblioteconomia e le discipline a essa connesse, studi sulla funzione delle biblioteche e sui suoi linguaggi e servizi, monografie sui rapporti fra la storia delle biblioteche, la storia della biblioteconomia e la storia della professione. L’attenzione sarà rivolta in particolare ai bibliotecari che hanno cambiato la storia delle biblioteche e alle biblioteche che hanno accolto e promosso le figure di grandi bibliotecari. The series intends to host reflections on librarianship and related disci- plines, essays on the function of libraries and its languages and services, monographs on the relationships between the history of libraries, the his- tory of library science and the history of the profession. The focus will be on librarians who have changed the history of libraries and libraries that have welcomed and promoted the figures of great librarians. Chiara Faggiolani Come un Ministro per la cultura Giulio Einaudi e le biblioteche nel sistema del libro FIRENZE UNIVERSITY PRESS 2020 Come un Ministro per la cultura : Giulio Einaudi e le biblioteche nel sistema del libro / Chiara Faggiolani.
    [Show full text]
  • I GOVERNI ITALIANI ( 25 Luglio 1943 - 6 Agosto 1970)
    Settembre- Ottobre 1970 756. Governi 1943-1970 I GOVERNI ITALIANI ( 25 luglio 1943 - 6 agosto 1970) DALLA CADUTA DEL FASCISMO ALLA ASSEMBLEA COSTITUENTE 0 I• MINISTERO BADOGLIO (25 Luglio 1943 - 17 aprile 1944) ( ) Pr esid. Consiglio: PIETRO BADOGLIO - Affari Ester i: RAFFAELE GUA­ RIGLIA - PIETRO BADOGLIO - Interno: UMBERTO RICCI - VITO R.EALE - Africa italiana: MELCHIADE GABBA - PIETRO BADOGLIO - Giustizia: GAETANO AZZARITI - ETTORE CASATI - F inanze: DOMENI­ CO BARTOLINI - GUIDO JUNG - Guerra: ANTONIO SORICE - TADDEO ORLANDO -Marina: RAFFAELE DE COURTEN -Aeronautica: RENATO SANDALLI - Educazione Nazionale: LEONARDO SEVERI - GIOVANNI CUOMO - Lavori Pubblici: ANTONIO ROMANO- RAFFAELE DE CARO - Agricoltura e Foreste: ALESSANDRO BRIZI - FALCONE LUCIFERO - Co­ mtmicazioni: FEDERICO AMOROSO - TOMMASO SICILIANI - I ndustr ia, Commercio e Lavoro: LEOPOLDO PICCARDI - EPICARMO CORBINO - Cultura popolare: CARLO GALLI - GIOVANNI CUOMO - Scambi e Valute: GIOVANNI ACANFORA- GUIDO JUNG - Produzione bellica: CARLO FA­ V AGROSSA - Alto commissario per la Sardegna: PINNA - Alto commissa­ rio per la Sicilia: FRANCESCO MUSOTTO - Alto commissario per l'epum­ zlone nazionale: TITO ZANffiONI - Commissario generale per l'alimenta­ zione: CAMll;RA. n• MINISTERO BADOGLIO (22 aprile 1944 - 18 giugno 1944) P·resid. Consiglio: PIETRO BADOGLIO - Ministri senza portafoglio: BE­ NEDETTO CROCE, CARLO SFORZA, GIULIO RODINO, PIETRO MANCI­ NI, PALMIRO TOGLIATTI - Esteri: PIETRO BADOGLIO - Interno: SAL­ VATORE ALDISIO • Africa italiana: PIETRO BADOGLIO - Giustizia : VINCENZO ARAN·GIO-RUIZ - Finanze: QUINTO QUINTIERI - Guer ra : TADDEO ORLANDO - Marina: RAFFAELE DE COURTEN - Aeronautica: RENATO SANDALLI - Pubblica Istruzione: ADOLFO OMODEO - Lavori Pubblici: ALBERTO TARCHIANI - Agricoltura e Foreste: FAUSTO GUL­ LO - Comunicazioni: FRANCESCO CERABONA - I ndustria e Commercio: ATTILIO DI NAPOLI - ALto commissario per le sanzioni contro iL fasci­ smo: CARLO SFORZA - Alto commissario per l'assistenza morale e mate­ riale dei profughi di guerra: TITO ZANIBONI.
    [Show full text]
  • 30Years 1953-1983
    30Years 1953-1983 Group of the European People's Party (Christian -Demoeratie Group) . 30Years 1953-1983 Group of the European People's Party (Christian -Demoeratie Group) Foreword . 3 Constitution declaration of the Christian-Democratic Group (1953 and 1958) . 4 The beginnings ...........-. ·-:.................................................. 9 From the Common Assembly to the European Parliament . 12 The Community takes shape; consolidation within, recognition without ............................................................ 15 A new impetus: consolidation, expansion, political cooperation ........................................................... 19 On the road to European Union .................................................. 23 On the threshold of direct elections and of a second enlargement .................................................... 26 The elected Parliament - Symbol of the sovereignty of the European people . 31 List of members of the Christian-Democratic Group . 49 2 Foreword On 23 June 1953 the Christian-Democratic Political Group officially came into being within the then Common Assembly of the European Coal and Steel Community. The Christian Democrats in the original six Community countries thus expressed their conscious and firm resolve to rise above a blinkered vision of egoistically determined national interests and forge a common, supranational consciousness in the service of all our peoples. From that moment our Group, whose thirtieth anniversary we are now celebrating together with thirty years of political
    [Show full text]
  • Senato Della Repubblica V Legislatura
    SENATO DELLA REPUBBLICA V LEGISLATURA 310a SEDUTA PUBBLICA RESOCONTO STENOGRAFICO LUNEDI " 10 AGOSTO 1970 (Antimeridiana) ~.~~ ... Presidenza del Presid~nte FANFANI INDICE CONGEDI . ., Pag.16199 GOVERNO Composizione . .16199 Comunicazioni: COLOMBO,Presidente del Consiglio dei mi~ nistri . 16201 TIPOGRAFIA DEL SENATO (1150) Senato della Repubblica ~ 16199 ~ V Legislatura 310' SEDUTA (antimerid.) ASSEMBLEA. RESOCONTO STENOGRAFICO 10 AGOSTO 1970 Presidenza del Presidente FANFANI P RES I D E N T E. La seduta è aper- l'on. dotto prof. Francesco DE MARTINO, ta (ore 12,40). Deputato al Parlamento, Ministro Segretario Si dia lettura de>!processo verbale. di Stato senza portafoglio, Vice Presidente dei Consiglio dei ministJ1i; T O R E L L I, Segretario, dà lettura l'on. dotto prof. Paolo Emilio TAVIANI, del processo verbale della seduta precedente. Deputato al Parlamento, Ministro Segreta- rio di Stato senza portafoglio, con l'incarico P RES I D E N T E Non essendovi di Ministro per gli interventi straordinari osservazioni, il processo verbale è appro- nel Mezzogiorno e nelle zone depresse del vato. Centro-Nord; l'on. avv. Carlo Russo, Deputato al Par- Congedi lamento, Ministro Segretario di Stato senza portafoglio; PRESIDENTE. Ha chiesto con- l'on. avv. Eugenio GATTO,Senatore della gedo il senatore Avezzano Comes per gior- Repubblica, Ministro Segretario di Stato sen- ni 15. za portafoglio; Non essendovi osservazioni, questo con- l'on. ing. Camillo RIPAMONTI, Senatore gedo è concesso. della Repubblica, Ministro Segretario di Stato senza portafoglio; l'on. dotto Giuseppe LUPI s, Deputato al Annunzio di composizione del Governo Parlamento, Ministro Segretario di Stato senza portafoglio; P RES I D E N T E.
    [Show full text]
  • Verso Le Elezioni Del 7 Maggio
    Aprile 1972 731. Elezioni politiche 1972 VERSO LE ELEZIONI DEL 7 MAGGIO La crisi di governo che si era aperta il/5 gennaio 1972 corr le dimissiorri del Presidente del Consiglio, on. Emilio Colombo .., i è formalmerrte corrclu.wt ron In formazione tlel gabinetto presieduto dall'un. Giulio Andreotti, composto di .-oli esponenti dc Oì. Ma, presentatosi al Senato per il voto di fiducin, il n uovo Go­ verno è stato battuto il 26 febbraio 1Y72 con 15/J voti contrari e 151 11 favore WC+ PLll. Il Presidente della ReprtiJblica, Giovanni Lemte, co11 stutata l'impossibilità del Parlamento rli esprimere untt nwggiorrr rr za in grado di sostenere wt governo, decretò, il 2/J fe bbraio 1972, lo scioglimento delle Camere, imlicendo le elezioni generali CO li un anno di a11ticipo rispetto alla 11ormale scll(/enza. In queste 110te cerchiamo di esaminare le ragioni per le quali st e giunti a questa decisione, di deli11eare le caratteri.,tiche della situazione polit ica del Paese in questa ~·igi li a elettorale e d i prospettare le eventuali co11 seguenze clte potreb­ bero d eri vare dall'esito delle eleziu11 i. In questo stesso fascicolo pubblichiamo due alt.ri articoli che si r ife ri.~co ao al tema (/elle elezio11i: il primo prospetta alcu11 e esigenze di un programma (li go verno, con prevalente riferime11to ai suoi aspetti eco11 omici; l'altro prese11ta dati e gmfiri coll cemellti le elezioni politiche svolt e.~ i dal 1946 al 196/J. LO SCIOGLIMENTO ANTICIPATO DEL PARLAMENTO l. Lo scioglimento anticipato delle Camere è un istituto previs to dalla Costituzione (2).
    [Show full text]
  • Legislature V of Italy and Andreotti I Cabinet
    Department of Political Science Chair of History of Political Institutions Legislature V of Italy and Andreotti I Cabinet Roberta Cristin Prof. Domenico Maria Bruni Matr. 081392 SUPERVISOR CANDIDATE Academic Year 2018/2019 2 Index Index....................................................................................................... 3 1. Introduction; ..................................................................................... 6 2. The Fifth Parliamentary Term; ..................................................... 14 2.1. The elections and the composition of Parliament; ................................ 14 2.2. Andreotti in the V Legislature ................................................................ 15 2.3. Leone II Cabinet ..................................................................................... 17 2.3.1. The composition .......................................................................... 17 2.3.2. The main measures ...................................................................... 18 2.3.3. The reasons for the end of government ....................................... 20 2.4. Rumor I Cabinet...................................................................................... 20 2.4.1. The composition .......................................................................... 20 2.4.2. The main measures ...................................................................... 21 2.4.3. The reasons for the end of government ....................................... 23 2.5. Rumor II Cabinet ...................................................................................
    [Show full text]
  • Title 1 06 Date 19/06/2006 Time 4:22:20 PM
    UN Secretariat Item Scan - Barcode - Record Title 1 06 Date 19/06/2006 Time 4:22:20 PM S-0972-OD11-03-00001 Expanded Number S-0972-0011 -03-00001 Title |tems-in-Pio Manzu International Research Centre Date Created 18/05/1979 Record Type Archival Item Container S-0972-0011: External Relations - organizations Print Name of Person Submit Image Signature of Person Submit File: ^^ ;xRef: Message sent 30 Sept.'81 -MJS/atJc 3302 5078 EOSG UNATIONS : GENEVA (SWITZERLAND) ^:-^RlM KOHAW.. FURTHER TO YOUR CABLE OF 22 SEPTEMBER, FOLLOWING IS TEXT OF SECGEN MESSAGE TO THE INTERNATIONAL STUDY DAYS OF THE PIO MANZU INTERNATIONAL RESEARCH CENTRE; (Cable editor please insert attached text) A.Rohanf Director, EOSG MESSAGE OF THE SECRETARY-GENERAL TO THE INTERNATIONAL STUDY DAYS OF THE PIO MANZO INTERNATIONAL RESEARCH CENTRE, RIMINI, 4-6 OCTOBER 1981 I am pleased to extend my greetings to the distinguished participants in the International Study Days of the Pio Manzu International Research Centre. The major themes which you have chosen are all most timely. The world is undergoing profound and irreversible v? changes in the economic sphere. The second industrial revolution, brought about by rapid advances in technology, is making an impact on patterns o'f economic activity which had endured for nearly a century. It is therefore of great importance that we should try to assess its consequences not only in high technology societies but also in other countries which are striving to achieve a similar level of development. In the field of energy, I hope that the programme of action recently adopted by the United Nations Conference on New and Renewable Sources of Energy will have a central place in your deliberations.
    [Show full text]
  • Giovanni Spadolini: Fondo Presidenza Del Consiglio Dei Ministri Inventario (1944 – 1983)
    GIOVANNI SPADOLINI: FONDO PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI INVENTARIO (1944 – 1983) di Ernesto Ricci 1 2 GIOVANNI SPADOLINI: CENNI BIOGRAFICI1 Giovanni Spadolini nasce a Firenze il 21 Giugno 1925 da Guido e Lionella Batisti, è il terzo ed ultimo figlio dopo Pierluigi e Paolo di una famiglia della media borghesia fiorentina, nella loro casa di Via Cavour regna una grande libreria dove era possibile trovare volumi classici della letteratura italiana e molti libri d’arte. La città di Firenze è centrale nella sua formazione umana e culturale, i dipinti del padre Guido (incisore e pittore rinomato) sono presenti nella loro casa e nello studio paterno. La passione di Spadolini per la Storia si manifesta precocemente, lettore insaziabile scrive il suo primo libro tra il 1934 e il 1935, su un quaderno a righe (custodito dalla Fondazione Spadolini Nuova Antologia) dal titolo “Avvenimenti e personaggi importanti della storia d’Italia”. L’interesse per i libri e per lo studio è stimolato anche dall’ambiente familiare come documenta la dedica del padre Guido ad un libro: “O Patria mia” regalatogli per il suo nono compleanno: “Continua sempre a leggere con l’amore con cui leggi ora, ricorda sempre che leggendo impari, che la Storia è la maestra della vita, e che sei così sulla buona via per arrivare ad essere quella grande Eccellenza …. Che dici sempre di voler diventare “2. Compie gli studi elementari alle Scuole Pie Fiorentine e dal 1936 al 1943 frequenta prima il Ginnasio e poi il Liceo al Galileo di Firenze, 1 Non è questa la sede per fare una biografia di Giovanni Spadolini, qui si intendono dare solo elementi essenziali del suo percorso, rimandando agli ampi studi biografici, politici e culturali sul Presidente.
    [Show full text]
  • Download (1198Kb)
    EUROPEAN PARLIAMENT 1953-1978 EUROPEAN PARLIAMENT 25 YEARS CHRISTIAN-DEMOCRATIC GROUP 1953-1978 2 Foreword ............................................................................... Constitution declaration of the Christian-Democratic Group (1953 and 1958) The beginnings ..................................................................... From the Common Assembly to the European Parliament The Community takes shape; consolidation within, recognition without ..................................................................... A new impetus: consolidation, expansion, political cooperation .................................................................... On the road to European Union ....................................................... · ·. On the threshold of direct elections and of a second enlargement ............................................................ List of members of the Christian-Democratic Group ....................................... 3 Foreword With just one year to go before direct elections to the European Parliament, we can now look back on more than 25 years work by the Christian-Democratic Group in the Common Assembly and in the European Parliament. On 11 September 1952, just one day after the Common Assembly met for the first time, the Christian-Democratic delegates from the six countries formed an unofficial alliance and elected Emanuel M.J.A. Sassen, from the Netherlands, as their chairman. But the ECSC Treaty had made no provision for political groups and it was not until 1953 that they acquired a
    [Show full text]