Gabinetto 1961-62

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Gabinetto 1961-62 Busta fasc. sf. ins. Posizione A.1 1 1 Aden 1962-63 1 Attentato ad Aden 1963 2 Sottocomitato delle Nazioni Unite per Aden e Protettorati 1963 britannici. Visita al Cairo 3 Comitato dei 24 per la decolonizzazione. Questione di 1963 Aden 4 Integrazione di Aden nella Federazione Sudarabica 1962-63 5 Situazione Aden 1962 2 Afghanistan 1961-63 1 Parte Generale 1961-63 3 Africa 1961-62 1 Parte Generale 1961-63 1 Progetto di brindisi di S.E. il Ministro alla colazione del 19 aprile 1963 in occasione della giornata d’indipendenza 1962-63 dell’Africa 2 Brindisi e sunto per la stampa 1963 3 Appunti alla D.G.A.E. Ufficio VIII sulla politica italiana verso i Paesi africani 1961 4 Riunione preparatoria conferenza parlamentare euro-africana (24-26 giugno 1961) 1961 5 Delegazione italiana nella Commissione economica per 1958-60 l’Africa 2 Progetti e piani di sviluppo redatti da studi tecnici italiani 1961 per i diversi Paesi africani 3 Conferenza dei Paesi e Territori d’Oltremare africani 1961 Viaggio in Africa compiuto dall’On.Mario Pedini e dal 4 1962-63 Cons. Tornetta (3-24 agosto 1961; 23 agosto- 4 settembre 1962) 1 Busta fasc. sf. ins. Posizione A.1 1 Pedini On. Mario. Inserimento nella Delegazione Italiana per 1 le celebrazioni dell’indipendenza del Kenia 1963 5 Riunione dei Capi Missione a Sud del Sahara 1963 4 Albania 1961-63 1 Parte Generale 1961-63 2 Profughi albanesi1 1961 3 Motobarca “Adriana” 1961 4 Motobarca “Anna” 1962 5 Algeria 1961-63 1 Crisi frontiera algero-marocchina 1961-63 2 Rimpatrio italiani dall’Algeria 1962 6 Alto Volta 1963 7 America Latina ed America Centrale 1961-63 1 America Latina. Parte generale 1961-63 2 Viaggio in America Latina dell’On. Prof. Giuseppe Ermini 1961 Relazione sulla situazione sociale in America Latina (a 3 1961 cura della Federazione Internazionale degli Istituti Cattolici per le Ricerche sociali) 4 Viaggio nel Centro America del Senatore Gino Zannini 1963 8 Arabia Saudita 1961-63 1 Parte Generale 1961-63 9 Argentina 1959-63 1 Parte Generale 1961-63 2 Circolo Piccoli e grandi uomini in Mar de la Plata 1959-60 1 La documentazione risulta passata alla posizione A.1-2 Albania del 1964. 2 Busta fasc. sf. ins. Posizione A.1 1 3 150^ anniversario dell’indipendenza argentina2 1959-61 Inaugurazione del teatro Coliseo di Buenos Aires. 4 1961 Messaggio di S. E. il Ministro degli Esteri per la pubblicazione illustrativa 5 Spedizione di casse in Argentina per conto dell’On. 1961 Andreotti, Ministro della Difesa 6 Centro culturale italiano Olivos 1962 7 Visita in Italia del Ministro argentino S.E. Amadeo 1962 10 Australia 1961-63 1 Parte Generale 1961-63 Visita in Sardegna dell’Ambasciatore australiano 2 1961 Mc Clure Smith e signora 11 Austria 1959-63 1 Parte Generale 1961-63 2 Cancelliere Federale austriaco Dott. Alfons Gorbach 1960-61 3 Progetto traforo del Brennero – dr. Guido Jakoncing 1959 2 12 Belgio 1 Parte Generale 1961-63 1 Visita del Presidente del Senato belga (10-13 gennaio 1962) 1962 Viaggio in Belgio dell’On. Codacci Pisanelli per assistere 2 1961 alle cerimonie svoltesi in occasione del matrimonio del Re dei Belgi 3 Viaggio di professori universitari e giornalisti a Bruxelles 1961 4 Assistenza lavoratori italiani nel Belgio 1963 2 Il sottofascicolo contiene la “Relazione per S.E. Giulio Andreotti in occasione della sua ambasceria straordinaria a Buenos Aires per la celebrazione del 150^ anniversario dell’indipendenza argentina”, Roma 1960. 3 Busta fasc. sf. ins. Posizione A.1 Visita del Primo Ministro del Belgio Lefevre e del Ministro 2 5 1962 degli Affari Esteri Spaak3 13 Birmania 1960-63 14 Bolivia 1961-63 1 Parte Generale4 1961 15 Brasile 1 Parte Generale 1961-63 1 Visita delegazione parlamentare brasiliana (2-3 aprile 1962) 1962 Visita del Presidente Goulart al Presidente del Consiglio 2 (30 giugno 1963) 1963 16 Brunei 1963 17 Bulgaria 1961-63 1 Parte Generale 1961-63 Aereo militare bulgaro precipitato nei pressi di Acquaviva 2 1962 delle Fonti 18 Cambogia 1961-63 1 Parte Generale 1961-63 19 Camerun 1962-63 20 Canada 1 Parte Generale 1960-63 2 Progettata visita del Primo Ministro canadese a Roma 1963 21 Cecoslovacchia 1961-63 1 Parte Generale 1961-63 3 Il sottofascicolo contiene le seguenti relazioni: “Atteggiamento del Belgio in tema di Unione politica europea”; ” Atteggiamento del Belgio in tema di adesione o associazione di Paesi terzi alla C.E.E.”; “Rapporti culturali tra Italia e Belgio”; “Rapporti emigratori tra Italia e Belgio”; “Situazione nel Ruanda Urundi”; “Situazione nel Congo”; ”Situazione politica belga”; “Berlino e riunificazione tedesca”. 4 Il sottofascicolo contiene una relazione sulla Rivoluzione boliviana. 4 Busta fasc. sf. ins. Posizione A.1 2 2 Accordo commerciale Italia-Cecoslovacchia 1962 22 Ceylon 1961-63 23 Cile 1 Parte Generale 1960-63 2 Incontro calcio Italia-Cile 1962 24 Cina 1961-63 25 Cipro 1961-62 26 Colombia 1 Parte Generale 1962-63 2 Mostra d’arte colombiana 1962 Minacciata discriminazione di bandiera da parte del 3 1962 Governo della Colombia 27 Congo 1960-64 1 Parte Generale5 1961-63 2 Giovanni Magnani. Rimborso per lavori effettuati nel 1960-61 Congo 3 Caso di alcuni connazionali rimpatriati dal Congo 1961-63 4 Eccidio dei tredici aviatori italiani nel Congo6 1961-64 28 Corea 1961-63 1 Parte Generale 1961-63 29 Costa d’Avorio 1961-63 5 Il sottofascicolo contiene il “Resoconto sommario della 351a seduta del Senato della Repubblica Italiana, mercoledì 22 febbraio 1961”. 6 Il sottofascicolo contiene: in duplice copia, il “Discorso pronunciato dall’On. Russo, Sottosegretario agli Affari Esteri, il 17/11/1961 alla Camera, in risposta alle interrogazioni presentate sul massacro degli aviatori italiani nel Congo”. Il sottofascicolo contiene altresì i seguenti opuscoli: La République Rwandaise se présente. Brochure offerte par le Ministère des Affaires Sociales et de l’Information de la République Rwandaise, 1erJuillet 1962; Personnalités Rwandaises, 1962. 5 Busta fasc. sf. ins. Posizione A.1 2 1 Parte Generale 1961-63 2 Costruzione di quattro nuove parrocchie in Abidjan. 1962-63 30 Costarica 1962-63 31 Cuba 1 Parte Generale7 1960-63 2 Rifugiati politici. Richiesta fondi 1961 3 Controversia Stati Uniti-Cuba 1962-63 3 32 Dahomey 1961-63 1 Parte Generale 1961-63 33 Danimarca 1 Parte Generale 1961-63 2 Visita del Ministro degli Esteri danese a Roma 1961 1 Visita privata Ministro Affari Esteri Krag (15-20 aprile 1961) 1961 34 Dominicana (Repubblica) 1 Parte Generale 1961-63 2 Barletta Antonio 1962 Partito Rivoluzionario Sociale Cristiano Domenico. 3 Riconoscimento nuovo governo della Repubblica 1963 dominicana 35 Egitto 1961-63 1 Parte Generale 1962-63 2 Confische patrimoniali effettuate in Egitto nei confronti di 1961 cittadini italiani 7 Il sottofascicolo contiene un opuscolo di John F. Kennedy, dal titolo: Il potenziamento di Cuba come base offensiva, I Quaderni del mondo occidentale, Roma 1962. 6 Busta fasc. sf. ins. Posizione A.1 3 3 Visita in Egitto dell’On. Alberto Folchi, Ministro dello 1962 Spettacolo e del Turismo 36 El Salvador 1961-63 1 Parte Generale 1961-63 37 Equatore 1962 38 Eritrea 1963 1 Parte Generale8 Insegnanti di ruolo in servizio presso le scuole italiane 2 1963 dell’Eritrea. Esposto della sig.na Lina Cortese a S. E. il Ministro per una ulteriore proroga di comando 3 Centro ospedaliero italiano in Asmara 1963 39 Etiopia 1960-63 1 Parte Generale9 1962-63 2 Danilo Carestiato. Situazione cittadini italiani in Etiopia 1960-61 3 Missione dell’On. Brusasca in Etiopia 1961 4 Fondo “Duca di Harrar” 1961-62 Missione di buona volontà dell’Ambasciatore Cora in 5 1962 Etiopia – novembre 1962 40 Filippine 1961-63 1 Parte Generale10 1961-63 Visita di Stato del Presidente della Repubblica Filippina – 2 1962 (Roma, 6-7 luglio 1962) 1 Profilo politico delle Filippine 1962 41 Finlandia 1961-63 8 La documentazione risulta mancante. 9 Il sottofascicolo contiene, in duplice copia, l’opuscolo dal titolo: L’Etiopia. Corso di specializzazione in commercio estero, a cura del Prof. Ernesto Romila dell’Università degli Studi di Padova, Padova 1961. 10 Il sottofascicolo contiene l’opuscolo: Programma della visita di Stato di Sua Eccellenza il Presidente della Repubblica delle Filippine e della Sig.ra Macapagal, Roma, luglio 1962. 7 Busta fasc. sf. ins. Posizione A.1 3 1 Parte Generale11 1961-63 42 Francia 1960-64 1 Parte Generale12 1961-63 1 Visita di Pompidou e Conte de Merville a Palazzo Chigi - 1963 Verbali 2 Colloquio “Euroafrica” 1963 2 Società Italiana per il traforo del Monte Bianco13 1960-63 3 Istituto Nazionale Confederale di Assistenza – I.N.C.A. – 1961 Attività svolta in Francia 4 Traforo autostradale del Frejus (vedere A.1 Francia 1964) 5 Questione di Biserta 1961 6 Tragedia del Frejus 1 Randisi Girolamo. Rimpatrio delle salme della moglie Angela Mantelli e dei tre figli – deceduti nella tragedia del Frejus 1961 7 Commissione di conciliazione italo-francese. Collegio 1962 arbitrale italo-francese 8 Dolci Danilo. Comitato francese amici di “Danilo Dolci” 1962 9 Emigrazione valdostana in Francia 1963 10 Trattato franco-tedesco14 Sindacato nazionale della stampa quotidiana francese. 11 1963 Viaggio in Italia dei direttori dei grandi giornali della provincia francese 11 Il sottofascicolo contiene l’opuscolo: Comunismo in Finlandia, Estratto dalla Rivista di Studi Politici Internazionali, 1961. 12 Il sottofascicolo contiene: in triplice copia, il “Testo integrale della conferenza radiotelevisiva del Gen. de Gaulle” dell’8 giugno 1962; il “Testo integrale della conferenza stampa del Gen. de Gaulle“ del 15 maggio 1962. 13 Il sottofascicolo contiene i seguenti opuscoli: Società Italiana per Azioni per il Traforo del Monte Bianco. Assemblea ordinaria degli azionisti, 1961; Il Traforo del Monte Bianco: comprensione ed amicizia fra i popoli, Estratto dal fascicolo n.
Recommended publications
  • 03.Spacont49.Branciforte.3A Bozza:03.Spacont47.Novarino.1A
    GLI ANNI DEL NEOCENTRISMO ITALIANO E LA SOSPETTOSA SPAGNA Laura Branciforte Introduzione Le relazioni politiche, economiche e culturali tra Spagna e Italia du- rante la dittatura franchista sono state senza dubbio altalenanti e disconti- nue. La prudenza e la cordialità sono stati alcuni degli ingredienti della politica estera italiana, mentre un atteggiamento sospettoso e al tempo stesso melanconico di una sintonia e complicità perdute hanno contraddi- stinto la politica estera spagnola. In quest’articolo si descrive la percezio- ne che si ebbe in Spagna del complesso contesto politico italiano nel mo- mento del passaggio dalla prima legislatura (dall’8 maggio 1948 al 24 giugno 1953) alla seconda legislatura (dal 25 giugno 1953 all’11 giugno 1958), quando l’instabilità dei governi, terminata la lunga era degasperia- na (fatta di otto governi tra il 1946 e il 1953), lasciò spazio all’incognita del cambiamento, a un ricambio generazionale e alle premesse per la spe- rimentazione di un nuovo modello di Stato. La fine politica di De Gaspe- ri, dopo le elezioni del 7 giugno 1953, si percepì in Spagna come un mo- mento di particolare instabilità. Il ministero degli Affari Esteri spagnolo, così come la stampa, guardarono con sospetto a un’Italia la cui politica era accusata di essere “dominata” dal comunismo e da un debole cattoli- cesimo politico. Negli anni che trascorsero tra la fine della Seconda Guerra Mondiale e gli anni Cinquanta, il modo in cui la Spagna guardava all’Italia si fece sempre più “sospettoso” e non privo di giudizi e condanne di tipo politico e morale. Siamo lontani dai generosi apprezzamenti spagnoli dell’imme- diato dopoguerra nei confronti dell’Italia, quando, dall’ambasciata di Spa- gna presso il Quirinale, José Antonio de Sangróniz y Castro inviava mes- saggi fiduciosi e ottimisti al ministro degli Affari Esteri Carlo Sforza ri- guardo all’immediata e auspicata normalizzazione delle relazioni, e anche “Spagna contemporanea”, 2016, n.
    [Show full text]
  • 30Years 1953-1983
    30Years 1953-1983 Group of the European People's Party (Christian -Demoeratie Group) 30Years 1953-1983 Group of the European People's Party (Christian -Demoeratie Group) Foreword . 3 Constitution declaration of the Christian-Democratic Group (1953 and 1958) . 4 The beginnings ............ ·~:.................................................. 9 From the Common Assembly to the European Parliament ........................... 12 The Community takes shape; consolidation within, recognition without . 15 A new impetus: consolidation, expansion, political cooperation ........................................................... 19 On the road to European Union .................................................. 23 On the threshold of direct elections and of a second enlargement .................................................... 26 The elected Parliament - Symbol of the sovereignty of the European people .......... 31 List of members of the Christian-Democratic Group ................................ 49 2 Foreword On 23 June 1953 the Christian-Democratic Political Group officially came into being within the then Common Assembly of the European Coal and Steel Community. The Christian Democrats in the original six Community countries thus expressed their conscious and firm resolve to rise above a blinkered vision of egoistically determined national interests and forge a common, supranational consciousness in the service of all our peoples. From that moment our Group, whose tMrtieth anniversary we are now celebrating together with thirty years of political
    [Show full text]
  • Archivio Centrale Dello Stato Inventario Del Fondo Ugo La Malfa Sala Studio
    Archivio centrale dello Stato Inventario del fondo Ugo La Malfa Sala Studio INVENTARIO DEL FONDO UGO LA MALFA (1910 circa – 1982) a cura di Cristina Farnetti e Francesca Garello Roma 2004-2005 Il fondo Ugo La Malfa è di proprietà della Fondazione Ugo La Malfa, via S.Anna 13 – 00186 Roma www.fondazionelamalfa.org [email protected] Depositato in Archivio centrale dello Stato dal 1981 Il riordino e l’inventariazione è stato finanziato dal Ministero per i beni e le attività culturali. Direzione generale per gli archivi II INDICE GENERALE INTRODUZIONE .................................................................................................V INVENTARIO DEL FONDO ............................................................................ XI SERIE I. ATTI E CORRISPONDENZA...............................................................1 SERIE II ATTIVITÀ POLITICA .........................................................................13 SOTTOSERIE 1. APPUNTI RISERVATI 50 SERIE III. CARICHE DI GOVERNO ................................................................59 SOTTOSERIE 1. GOVERNI CON ORDINAMENTO PROVVISORIO (GOVERNO PARRI E I GOVERNO DE GASPERI) 61 SOTTOSERIE 2. MINISTRO SENZA PORTAFOGLIO (VI GOVERNO DE GASPERI) 63 SOTTOSERIE 3. MINISTRO PER IL COMMERCIO CON L'ESTERO (VI E VII GOVERNO DE GASPERI) 64 SOTTOSERIE 4. MINISTRO DEL BILANCIO (IV GOVERNO FANFANI) 73 SOTTOSERIE 5. MINISTRO DEL TESORO (IV GOVERNO RUMOR) 83 SOTTOSERIE 6. VICEPRESIDENTE DEL CONSIGLIO (IV GOVERNO MORO) 103 SOTTOSERIE 7. FORMAZIONE DEL GOVERNO E VICEPRESIDENTE
    [Show full text]
  • Esercitati GRATIS On-Line! N
    N. Domanda A B C D 885 DA CHI ERA COMPOSTO IL SERRISTORI, RICASOLI, PERUZZI, GUERRAZZI, LAMBRUSCHINI, GOVERNO PROVVISORIO RIDOLFI, CAPPONI PUCCIONI MONTANELLI, GIORGINI, MORDINI TOSCANO PROCLAMATO L'8 MAZZONI FEBBRAIO 1849 IN SEGUITO ALLA FUGA DA FIRENZE DI LEOPOLDO II? 886 NEL MARZO 1849, DURANTE LA A NOVARA A MONCALIERI A MAGENTA A CUSTOZA SECONDA FASE DELLA PRIMA GUERRA DI INDIPENDENZA, IN QUALE LOCALITA' LE TRUPPE DEL REGNO DI SARDEGNA FURONO SCONFITTE DALLE TRUPPE AUSTRIACHE? 887 IN QUALE LOCALITA' VITTORIO A VIGNALE A VILLAFRANCA A CUSTOZA A NOVARA EMANUELE II ACCETTO' LE CONDIZIONI ARMISTIZIALI DEL FELDMARESCIALLO RADETZKY? 888 QUALE TRA I SEGUENTI FRANCESCO CARLO PISACANE SILVIO PELLICO DANIELE MANIN PERSONAGGI PRESE PARTE ALLA DOMENICO DIFESA DI ROMA NEL 1849? GUERRAZZI 889 IN SEGUITO ALLA RESA DELLA PORTARE AIUTO PORTARE AIUTO AL ATTACCARE I ASSEDIARE PIO IX REPUBBLICA ROMANA, CON ALLA DIFESA DI GOVERNO FRANCESI A A GAETA QUALE OBIETTIVO GARIBALDI, VENEZIA PROVVISORIO CIVITAVECCHIA INSIEME A 4000 UOMINI, LASCIO' TOSCANO ROMA? 890 CHI E' L'AUTORE DELL'OPUSCOLO GIUSEPPE GIUSEPPE GIUSTI GIUSEPPE FERRARI GIUSEPPE MAZZINI "LA FEDERAZIONE MONTANELLI REPUBBLICANA", PUBBLICATO A CAPOLAGO NEL 1851? 891 QUALI POTENZE INTERRUPPERO SPAGNA E PRUSSIA E RUSSIA E IMPERO FRANCIA E LE RELAZIONI DIPLOMATICHE CON PORTOGALLO AUSTRIA OTTOMANO INGHILTERRA IL REGNO DELLE DUE SICILIE NEL 1856? 892 QUALE DIPLOMATICO SABAUDO EMILIO VISCONTI LUIIG AMEDEO COSTANTINO LUIGI PRINETTI COLLABORO' IN MODO DECISIVO VENOSTA MELEGARI NIGRA CON CAVOUR NELLE TRATTATIVE
    [Show full text]
  • Statuto E Attività 1962-2012
    ISTITUTO PER LA DOCUMENTAZIONE E GLI STUDI LEGISLATIVI Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica STATUTO E ATTIVITÀ 1962-2012 JOVENE EDITORE NAPOLI 2012 ISLE Via del Plebiscito 102 - 00186 ROMA Tel. 06 679 5142 - Fax 06 679 3449 [email protected] DIRITTI D’AUTORE RISERVATI © Copyright 2012 ISBN 978-88-243-2109-9 JOVENE EDITORE Via Mezzocannone 109 - 80134 NAPOLI NA - ITALIA Tel. (+39) 081 552 10 19 - Fax (+39) 081 552 06 87 web site: www.jovene.it e-mail: [email protected] Printed in Italy Stampato in Italia ISTITUTO PER LA DOCUMENTAZIONE E GLI STUDI LEGISLATIVI Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica UFFICIO DI PRESIDENZA Presidente Onorario Antonio Maccanico Presidente Giovanni Pieraccini Vicepresidenti In rappresentanza In rappresentanza dei Soci ordinari: dei Soci collettivi: Augusto Barbera Giuseppe Mazzei Francesco D’Onofrio Segretario Generale Silvio Traversa Consiglio Direttivo Augusto Barbera A.B.I. Francesco D’Onofrio Domenico Siniscalco ASSOGESTIONI Gaetano Gifuni Alessandro Rossi Casa Editrice Dott. Eugenio Jovene s.r.l. Giuseppe Guarino Giuseppe Mazzei Il Chiostro Vincenzo Lippolis ENEL Antonio Maccanico GRUPPO FERROVIE DELLO STATO Donato Marra Giovanni Ialongo Massimo Sarmi Giovanni Pieraccini POSTE ITALIANE S.P.A. Massimo Scioscioli Gaetano Blandini Paolo Agoglia Elisabetta Serafin SIAE Franco Bernabé Silvio Traversa TELECOM ITALIA Ugo Zampetti UNICREDIT Tesoriere Massimo Scioscioli Revisori dei Conti Gaetano De Vito - Sebastiano Piana - Francesco Sposato INDICE GIOVANNI PIERACCINI, Presentazione.................................................................. p. 7 SILVIO TRAVERSA, Introduzione........................................................................... » 11 ANTONIO MACCANICO, La nascita dell’ISLE ...................................................... » 15 ANTIGONO DONATI, I primi quindici anni dell’ISLE......................................... » 19 GIULIANO AMATO, La Scuola di Scienza e Tecnica della Legislazione..............
    [Show full text]
  • Italy's Atlanticism Between Foreign and Internal
    UNISCI Discussion Papers, Nº 25 (January / Enero 2011) ISSN 1696-2206 ITALY’S ATLANTICISM BETWEEN FOREIGN AND INTERNAL POLITICS Massimo de Leonardis 1 Catholic University of the Sacred Heart Abstract: In spite of being a defeated country in the Second World War, Italy was a founding member of the Atlantic Alliance, because the USA highly valued her strategic importance and wished to assure her political stability. After 1955, Italy tried to advocate the Alliance’s role in the Near East and in Mediterranean Africa. The Suez crisis offered Italy the opportunity to forge closer ties with Washington at the same time appearing progressive and friendly to the Arabs in the Mediterranean, where she tried to be a protagonist vis a vis the so called neo- Atlanticism. This link with Washington was also instrumental to neutralize General De Gaulle’s ambitions of an Anglo-French-American directorate. The main issues of Italy’s Atlantic policy in the first years of “centre-left” coalitions, between 1962 and 1968, were the removal of the Jupiter missiles from Italy as a result of the Cuban missile crisis, French policy towards NATO and the EEC, Multilateral [nuclear] Force [MLF] and the revision of the Alliance’ strategy from “massive retaliation” to “flexible response”. On all these issues the Italian government was consonant with the United States. After the period of the late Sixties and Seventies when political instability, terrorism and high inflation undermined the Italian role in international relations, the decision in 1979 to accept the Euromissiles was a landmark in the history of Italian participation to NATO.
    [Show full text]
  • Scelba, Mario
    Scelba, Mario S. nacque a Caltagirone, in provincia di Catania, nel 1901. Sin da giovane si avvicinò al movimento cattolico, in particolare all’esponente di punta del neonato Partito popolare, don Luigi Sturzo, di cui divenne nel primo dopoguerra uno stretto collaboratore. Ostile al fascismo, come altri giovani esponenti del PPI, visse con amarezza la decisione di vari esponenti popolari di allinearsi al fascismo, nonché il cauto atteggiamento assunto dalla Chiesa cattolica nei confronti del regime. Durante gli anni della dittatura decise di rinunciare a un’attività politica aperta. Nel 1942 fu comunque uno dei primi esponenti cattolici a favorire la nascita nella clandestinità del nuovo partito che avrebbe assunto il nome di Democrazia cristiana (DC). Fin dalle prime fasi di vita della DC S. si collocò su moderate una linea moderata; le sue posizioni si rifacevano a quelle espresse da Alcide De Gasperi, tanto da essere nominato nel 1944, in occasione del primo congresso democristiano tenutosi a Napoli, vicesegretario del partito. Con la formazione del governo guidato da Ferruccio Parri, il ruolo di S. quale esponente di rilievo della DC era confermato dalla sua nomina a ministro delle Poste e Telecomunicazioni, incarico che egli mantenne nei due governi, guidati da De Gasperi tra la fine del 1945 e il 1946. In quest’ultimo anno S. veniva eletto all’Assemblea costituente e nel 1948 sarebbe divenuto deputato, restando membro dell’assemblea di Montecitorio sino al 1968 (da quell’anno fino al 1979 avrebbe ricoperto il ruolo di senatore). Nel 1947, con la fine dell’esperienza di coalizione antifascista e con l’uscita dal governo del Partito comunista italiano (PCI) e del Partito socialista italiano (PSI), De Gasperi formava un primo governo centrista, che avrebbe tra l’altro dovuto affrontare la difficile prova delle prime elezioni politiche dell’Italia repubblicana nell’aspro clima di scontro, accentuato dall’emergere della Guerra fredda.
    [Show full text]
  • Le Elezioni Del 1948, La Democrazia Cristiana Ei Manifesti Elettorali
    Il sacro come strumento politico: le elezioni del 1948, la Democrazia Cristiana e i manifesti elettorali Rosaria Leonardi Quale significato assunsero le elezioni del 18 aprile 1948? Come vennero lette e interpretate dalla Democrazia Cristiana, dalla Chiesa e dalle organizzazioni cattoliche? Per quale motivo andò costituendosi un connubio tra loro e perché esso venne ritenuto indispensabile per le sorti del paese e del partito? Quali strumenti vennero usati nella campagna elettorale democristiana? Le elezioni del 18 aprile 1948 furono uno spartiacque della storia repubblicana che sancì la fine del dopoguerra, consacrò la Democrazia Cristiana quale partito di governo per i successivi quarant’anni e definì il sistema all’interno del quale avrebbero dovuto scriversi e svolgersi le vicende politiche e socioeconomiche dello Stato: l’Occidente con le sue libertà, il suo liberismo, i suoi valori. Il 18 aprile 1948, il popolo italiano non fu dunque chiamato a scegliere solo fra due coalizioni politiche ma fra due diversi modelli di civiltà. Si trattò di una guerra ideologica durante la quale, come è stato ampiamente rilevato in numerosi e validissimi contributi, vennero raggiunti livelli di drammaticità cui mai si sarebbe arrivati nella storia repubblicana.1 Tale drammaticità scaturì soltanto dalla estrema lotta politica cui si assistette in quei mesi o altre forze entrarono in gioco durante quella tornata elettorale? Come vedremo, tale drammaticità non fu la conseguenza solo del contrapporsi di due modelli politici antitetici ma fu generata, soprattutto, dallo stretto rapporto che si stabilì tra partito democristiano, Chiesa e organizzazioni cattoliche. Tale legame nacque per scongiurare la vittoria del fronte socialcomunista e per garantire alla Democrazia Cristiana (DC) e alla coalizione che capeggiava un largo successo, ma ebbe come conseguenza la trasformazione della competizione elettorale in uno scontro di civiltà.
    [Show full text]
  • Sergio Mattarella
    __________ Marzo 2021 Indice cronologico dei comunicati stampa SEZIONE I – DIMISSIONI DI CORTESIA ......................................................................... 9 Presidenza Einaudi...........................................................................................................................9 Presidenza Gronchi ..........................................................................................................................9 Presidenza Segni ..............................................................................................................................9 Presidenza Saragat.........................................................................................................................10 Presidenza Leone ...........................................................................................................................10 Presidenza Pertini ..........................................................................................................................10 Presidenza Cossiga ........................................................................................................................11 Presidenza Ciampi .........................................................................................................................11 Presidenza Mattarella ....................................................................................................................11 SEZIONE II – DIMISSIONI EFFETTIVE ........................................................................
    [Show full text]
  • Elenco Dei Governi Italiani
    Elenco dei Governi Italiani Questo è un elenco dei Governi Italiani e dei relativi Presidenti del Consiglio dei Ministri. Le Istituzioni in Italia Le istituzioni della Repubblica Italiana Costituzione Parlamento o Camera dei deputati o Senato della Repubblica o Legislature Presidente della Repubblica Governo (categoria) o Consiglio dei Ministri o Presidente del Consiglio dei Ministri o Governi Magistratura Consiglio Superiore della Magistratura (CSM) Consiglio di Stato Corte dei Conti Governo locale (Suddivisioni) o Regioni o Province o Comuni Corte costituzionale Unione Europea Relazioni internazionali Partiti e politici Leggi e Regolamenti parlamentari Elezioni e Calendario Referendum modifica Categorie: Politica, Diritto e Stato Portale Italia Portale Politica Indice [nascondi] 1 Regno d'Italia 2 Repubblica Italiana 3 Sigle e abbreviazioni 4 Politici con maggior numero di Governi della Repubblica Italiana 5 Voci correlate Regno d'Italia Periodo Nome del Governo Primo Ministro 23 marzo 1861 - 12 giugno 1861 Governo Cavour Camillo Benso Conte di Cavour[1] 12 giugno 1861 - 3 marzo 1862 Governo Ricasoli I Bettino Ricasoli 3 marzo 1862 - 8 dicembre 1862 Governo Rattazzi I Urbano Rattazzi 8 dicembre 1862 - 24 marzo 1863 Governo Farini Luigi Carlo Farini 24 marzo 1863 - 28 settembre 1864 Governo Minghetti I Marco Minghetti 28 settembre 1864 - 31 dicembre Governo La Marmora Alfonso La Marmora 1865 I Governo La Marmora 31 dicembre 1865 - 20 giugno 1866 Alfonso La Marmora II 20 giugno 1866 - 10 aprile 1867 Governo Ricasoli
    [Show full text]
  • 48A SED D'fa PUBBLICA
    SENATO DELLA REPUBBLICA V LEGISLATURA 48a SED D'fA PUBBLICA RESOCONTO STENOGRAFICO LITNEDI '" 16 DICEMBRE 1968 Presidenza del Presidente FANFANI, indi del Vice Presidente SPATARO INDICE AUTORIZZAZIONI A PROCEDERE IN GIU~ CONSIGLIO NAZIONALE DELL'ECONOMIA DIZIO E DEL LAVORO Annunzio di domanda . Pago 2785 Trasmissione di rapporto Pago 2786 COMMISSIONE SPECIALE DISEGNI DI LEGGE Annunzio di presentazione Costituzione 2778 . 2778 Nomina di membri 2778 Annunzio di presentazione e deferimento a Commissione permanente in sede referente CONGEDI . 2759 del disegno di legge n. 370; autorizzazione alla relazione orale: CONVALIDA DI ELEZIONI A SENATORE 2759 PRESIDENTE 2278 MARTINELLI 2778 CORTE COSTITUZIONALE Deferimento a Commissioni permanenti in sede deliberante . 2780 Annunzio di ordinanze emesse da Autorità giurisdizionali per il giudizio di legittimità 2786 Deferimento a Commissioni permanenti in Annunzio di sentenze. 2785 sede redigente. 2782 Deferimento a Commissioni permanenti in sede referente. 2783 CORTE DEI CONTI Presentazione di relazione. 2784 Trasmissione di determinazione. 2785 Trasmissione di relazioni sulla gestione fi~ GOVERNO nanziaria di enti . 2758 Composizione . 2759 TIPOGRAPIA DEL SENATO (1150) Senato della Repubblica ~ 2758 ~~ V Legislatura 48a SEDUTA ASSEMBLEA ~ RESOCONTO STENOGRAFICO 16 DICEMBRE 1968 ~.~."~. ~.. ~~..~ ".~.~~~nn~~~.~.. ""~~"~""~~~~~".~~~.~~."~ ..~.".." I Comunicazioni: Annunzio. di risposte scritte ad interroga~ RUMOR, Presidente del Consiglio dei nu. zioni . Pago 2794 nistri . .. Pago 2761 PETIZIONI Discussione sulle comunicazioni: Annunzio . 2786 BERTHET 2793 GIRAUDO 2786 REGOLAZIONE DEI CORSI D'ACQUA Annunzio di relazione. 2785 MOZIONI, INTERPELLANZE E INTERRO- GAZIONI Annunzio di interpellanze 2795 Annunzio di interrogazioni . 2797 ALLEGATO AL RESOCONTO. Risposte Annunzio di mozioni . 2794 scritte ad interrogazioni 2833 Senato della Repubblica ~ 2759 ~~ V Legislatura 48a SEDUTA ASSEMBLEA ~ RESOCONTO STENOGRAFICO 16 DICEMBRE 1968 Presidenza del Presidente FANFANI P RES I D E N T E.
    [Show full text]
  • PERFIJ.,ES Pietro N Enni Y Giuseppe Saragat
    PERFIJ.,ES Pietro N enni y Giuseppe Saragat El pasado mes de diciembre de 1963 ha quedado constituído en Italia el gobierno de coalición centro-izquierda presidido por Aldo Moro y compuesto por la colaboración de los siguientes partidos: Democracia Cristiana (DC), Partido Republicano Italiano (PRI), Partido Social-Demócrata Italiano (PSDI) y Partido Socialista Italiano (PSI). La "apertura a sinistra" deja fuera del gobierno, por la derecha, a los grupos neofascistas del MSI, a los monár­ quicos y al Partido liberal; por la izquierda al Partido Comunista. Dentro de los partidos gubernamentales son asimismo contrarios a la coalición el ala derechista de la DC capitaneada por Mario Scelba y el ala izquierdista del PSI formada por los "carristas" en tomo a Tullio Vecchietti. Las bases de la mayoría lograda por el nuevo gobierno son las siguientes: SENADO: 191 puestos de 320, es decir 30 más de los necesarios para la mayoría absoluta y 62 más de los que lograrían reunidas las oposiciones de derecha e izquierda. Esos 191 puestos están repartidos del modo siguiente: 132 DC, 44 PSI, 14 PDSI y 1 PRI. CAMARA DE DIPUTADOS: 386 puestos de 630, es decir 70 más de los necesarios para la mayoría absoluta y 142 más de los que lograrían reunidas las oposiciones de derecha e izquierda. Esos 386 puestos están repartidos del modo siguiente: 260 DC, 87 PSI, 33 PDSI y 6 PRI. El nuevo gobierno presenta la siguiente composición: Presidente del Consejo: Aldo Moro (Secretario General de la DC). Vice-Presidente: Pietro Nenni (Secretario General del PSI). Asuntos Exteriores: Giuseppe Saragat (Secretario General del PSDI).
    [Show full text]