IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SUPPLENTE RICEVE IN UDIENZA

- Mercoledì 1° aprile 1981 -

11,00 - Dott. Giovanni GIOVANNINI, Presidente della Federazione Italiana Editori Giornali, con una delegazione della Federazione (10 persone).

13,00 - Sen. Dott. , Ministro di Grazia e Giustizia, con il Sen. Avv. Giancarlo DE CAROLIS, Presidente della Commissio- ne Giustizia del Senato della Repubblica. IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SUPPLENTE RICEVE IN UDIENZA

Giovedì 2 aprile 1981 -

PALAZZO GIUSTINIANI

18,00 - On. Mariano RUMOR, Presidente dell'Unione Mondiale Democratico-Cri- stiano, e On. Diego PINTO de FREITAS do AMARAL, Presidente dell'Unione Europea Democratico-Cri- stiano, con una delegazione dei Presidenti e Se- gretari dei Partiti democratici-cristiani euro- pei e di altri continenti, in occasione del cente- nario della nascita di Alcide De Gasperi. PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Servizio Cerimoniale - Roma, 6 aprile 1981

APPUNTO

Il Presidente della Repubblica ha appreso durante la sua permanenza in Colombia che la sorella Marion era stata colta da una emorragia cerebrale ed era stata rico- verata il 3 aprile in gravi condizioni all'Ospedale "San Martino" di Genova. In seguito alla notizia della morte della sorella il Capo dello Stato ha deciso di annullare la visita di Stato in Portogallo per raggiungere al più. presto Genova. Il giorno 4 aprile ha sostato brevemente a Lisbona dove ha avuto alle ore 14,30 circa un colloquio nella Sa- letta dell'Aeroporto con il Presidente Eanes, ed ha rag- giunto l'Aeroporto di Genova alle ore 18,30 (tra Lisbona e Genova il Capo dello Stato ha viaggiato con un aereo del- l'Aeronautica Militare). Dopo una visita alla Salma effettuata nella serata, il Presidente della Repubblica ha pernottato in Prefettu- ra. Il giorno successivo (5 aprile) si è recato nuova- mente alle ore 10,30 a rendere omaggio alla Salma ed ha as- sistito, alle 16,30 ai funerali, che si sono svolti in for- ma strettamente privata nella Chiesa Parrocchiale di Stel- la S. Giovanni. Il Capo dello Stato è rientrato a Roma alle ore 19,00 di domenica 5 aprile. IL PRESIDÈNTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA - lunedì 6 aprile 1981 -

18,00 - On. Dott. , Presidente del Consiglio dei Ministri. IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA - martedì 7 aprile 1981 -

11,00 - Sen. Prof. Amintore FANFANI, Presidente del Senato della Repubblica. IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA - mercoledì 8 aprile 1981 -

10,00 - Incontro - nella Loggia d'Onore - con un gruppo di 250 studenti delle seguenti scuole: . Scuola Elementare "Pizzi di Monte" di Prato . Scuola Elementare "Giuseppe Garibaldi" . Scuola Elementare "Giulio Cesare" . Scuola Elementare "Anita Garibaldi" . Scuola Media "Manzoni" . Direzione Didattica di Terni.

17,15 (partenza dal Quirinale: ore 16,45) - Carcere di Rebibbia - Visita alla salma dell'Agente di Custo- dia Raffaele Cinotti. IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA - giovedì 9 aprile 1981 -

11,00 - S.E. Rev.ma Mons. Antonio NUZZI, nuovo Arcivescovo di Conza e nuovo Vescovo di Sant'Angelo dei Lombardi, Bisaccia e Nusco: pre- stazione giuramento di rito. (Sala della Pendola)

17,00 - On. Prof. , Ministro dell'Interno.

17,30 - Privata (Pittore André MOSSAN e Signora, accom- pagnati dalla Principessa Pallavicini e dal Prof. Benincasa).

18,00 - S.E. il Signor Robert Henry ROBERTSON, Ambasciatore di Australia: visita di congedo per ultimata missione.

18,30 - Incontro con i Capi Delegazione dei Paesi parteci- panti al Seminario OAPEC (30 persone). IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA - Venerdì 10 aprile 1981 -

10,00 - Incontro - nella Loggia d'Onore - con un gruppo di 210 studenti delle seguenti scuole: . Istituto "Gesù e Maria" . Scuola Elementare "Guido Antonio Marcati" . Gruppo AGESCI di Roma 20 . Istituto Tecnico Commerciale "Fossati" di La Spezia . Istituto Professionale per il Commercio "Einaudi" di Ferrara.

11,00- Dott. Marcello SALIMEI, nuovo Ambasciatore d'Italia a Gedda (Arabia Saudita).

16,00 - Delegazione di professori e studenti dei Collegi Uni- versitari Ghislieri, Santa Caterina e Borromeo di Pa- via, accompagnati dal Ministro dell'Interno, On. Prof. Virginio Rognoni ( 120 persone). (Sala del Bronzino) 17,30 - (Privata (Studentesse dell'Istituto Professionale Fem- minile di Frosinone - 30 persone).

18,15 - Signor Kjeld OLESEN, Ministro degli Affari Esteri del Regno di Danimarca, accompagnato dall'On. Dott. , Ministro degli Affari Esteri.

18,30 - Intervista al Dott. Antonio LOMBARDO. PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale -

Intervento del Presidente della Repubblica - in forma privata - alla cerimonia della consegna ufficiale della Raccolta Manzù alla Soprintendenza Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contempo- ranea.

ARDEA (Roma) - Sabato, 11 aprile 1981

10,50 - Il Presidente della Repubblica, accompagnato dal Capo dell'Uf- ficio Cerimonie della Presidenza della Repubblica, lascia in auto il Palazzo del Quirinale. L'auto presidenziale è seguita dalla vettura di servizio, con 1'Ispettore'Generale Capo di P.S. del Quirinale e da una altra vettura con il Capo del Servizio Stampa.

11,30"- Il Capo dello Stato giunge al Centro Manzù di Ardea dove si trovano ad accoglierlo il Ministro delle Finanze, Prof. Fran- cesco Reviglio, il Ministro per i Beni Culturali e Ambienta- li, On. Dott. Oddo Biasini, il Maestro Giacomo Manzù ed il Sindaco di Ardea. Accompagnato dalle predette Personalità, il Presidente della Repubblica fa ingresso nell'atrio e prende posto nella poltrona riservatagli. Erano presenti i Presidenti della Regione Lazio e della Provincia di Roma, nonché numerose Autorità. Ha inizio la cerimonia: - indirizzo di saluto del Ministro per i Beni Culturali e Am- bientali, On. Dott. Oddo Biasini.

11,50 - Al termine, il Presidente della Repubblica, accompagnato dal le Autorità e dal - Seguito, effettua una visita alle opere del Maestro Giacomo Manzù esposte nei locali del Centro.

12,15 - Al termine della visita, nei giardini del Centro, viene ser- vito un rinfresco.

12,30 - Il Capo dello Stato lascia in auto il Centro Manzù per fare rientro al Palazzo del Quirinale. (Corteo: stessa formazione dell'andata). IMPEGNO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA - sabato 11 aprile 1981 -

11,30 (partenza dal Quirinale: ore 10,50) - Centro Manzù di Ardea - Intervento alla cerimonia della consegna uffi- ciale della Raccolta Manzù alla Soprintendenza specia- le Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea. (termine: ore 12,30).

15,00 - Partenza in auto per Firenze (in forma strettamente privata).

18,00- Firenze : visita alla Mostra del Pittore francese An- dré Masson, allestita nel Comune di Firenze.

19,00 - Firenze : visita alla Mostra del pittore Antonio Bue- no, allestita in Palazzo Strozzi.

Pranzo a Firenze.

Pernottamento a S. Rossore. IMPEGNO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA - domenica 12 aprile 1981 -

Il Presidente della Repubblica lascia in auto San

Rossore per recarsi a Nizza, dove si tratterrà sino al

giorno 21. aprile.