Strage Di Ustica - DC9 I-TIGI Itavia)

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Strage Di Ustica - DC9 I-TIGI Itavia) Senato della Repubblica± 331 ± Camera dei deputati XIII LEGISLATURA ± DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI SCIAGURA AEREA DEL 27 GIUGNO 1980 (strage di Ustica - DC9 I-TIGI Itavia) Elaborato redatto dai senatori Vincenzo Ruggero Manca, Alfredo Mantica e dai deputati Vincenzo FragalaÁ e Marco Taradash (Presentato in data 27 aprile 1999 e integrato, in data 28 giugno 2000, con la «Proposta di discussione finale del documento sulle vicende connesse alla sciagura aerea») 28 giugno 2000 Senato della Repubblica± 332 ± Camera dei deputati XIII LEGISLATURA ± DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI Alla redazione del presente elaborato ha contribuito il dottor Gian Paolo Pelizzaro, collaboratore della Commissione d'inchiesta. Senato della Repubblica± 333 ± Camera dei deputati XIII LEGISLATURA ± DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI INDICE Capitolo I Introduzione . Pag. 339 1. Strategia della tensione o papocchio all'italiana? 2. Il muro di gomma 3. Quasi missile ± Quasi bomba - Quasi tutto 4. I misteri del tempo perso 5. Il caso Ustica in Parlamento: a) La prima relazione Gualtieri del 1ë ottobre 1990 b) La seconda relazione Gualtieri del 22 aprile 1992 c) La prima relazione semestrale Pellegrino d) La bozza di relazione Pellegrino e) La quarta relazione semestrale Pellegrino 6. Ustica-Bologna: una teoria utile? Note......................................... » 351 Capitolo II L'evento e i primi depistaggi . » 353 1. Gli ultimi tre minuti 2. Decollo da Bologna alle 20,08 3. Il DC9 Itavia 4. Turbolenza e jetstream in quota? 5. L'ultimo contatto radio con il controllore di volo 6. 115 miglia da Palermo? 7. Il mistero dell'ultimo punto noto 8. Partono i soccorsi 9. Ritardi o dati radar sballati 10. I primi recuperi 11. Le prime ipotesi a) Tracce di esplosione interna b) PercheÁ una bomba c) Il giallo di quel verbale mai trovato d) Cedimento strutturale? e) Il rapporto della DIGOS di Bologna 12. Il depistaggio su Marco Affatigato 13. L'Itavia 14. Le versioni di Rino Formica a) La nomian della Commissione Luzzatti b) I «suggerimenti» del Presidente del RAI c) Il missile per controbilanciare il cedimento strutturale d) SolidarietaÁ politica e) Quella folgorazione immaginifica e fantastica Senato della Repubblica± 334 ± Camera dei deputati XIII LEGISLATURA ± DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI 15. L'affaire Rana. a) «Su questo nastro non si vede nulla» b) Canali riservati e indagini private c) L'ipotesi delle bombole d) La bobina con i dati radar 16. L'ipotesi Tricomi a) La nota del SISMI del 18 luglio 1981 b) Il rapporto Parisi c) La versione della Procura di Roma Note......................................... Pag. 394 Capitolo III Magistratura - Aeronautica militare . » 403 1. La Procura di Palermo . » 405 Istruttoria sommaria: 27 giugno-10 luglio 1980 a) Il riconoscimento dei cadaveri b) La questione delle sette autopsie c) Il cedimento strutturale: l'ipotesi prevalente d) La competenza territoriale e) I primi provvedimenti - I primi ostacoli 2. La Procura di Roma . » 412 Istruttoria sommaria: 10 luglio 1980-31 dicembre 1983 a) La versione di Santacroce 1. Passaggio delle consegne 2. Articolo 1240 o legge del 1976? 3. La competenza giurisdizionale: Palermo o Roma? 4. Una delega decisa in partenza? 5. Con i periti nominati da Palermo 6. Lacune, dubbi e incertezze dell'istruttoria 7. Con la Commissione Luzzatti 8. Libero convincimento. Anche nell'ammissione dei mezzi di prova 9. Fascicolo atti relativi? 10. Il generale Rana sull'Itavia b) I rapporti con l'Aeronautica c) La versione del generale Zeno Tascio - 2ë Reparto SIOS d) Il magistrato fa marcia indietro e) Dal ritrovamento delle tracce di esplosivo ... f) ... alla formalizzazione dell'inchiesta Istruttoria formale: 31 dicembre 1983-21 luglio 1990 g) Il recupero del relitto 1. Nel 1980 si poteva scendere a 3.000 metri in fondo al mare? 2. Le tappe del recupero e i condizionamenti del Governo 3. Quei solchi misteriosi intorno ai rottami del DC9 4. Il problema dell'individuazione dei relitti 5. La spaccatura del collegio Blasi 6. Le accuse al personale dell'Aeronautica Militare 7. Operazioni militati occulte? Senato della Repubblica± 335 ± Camera dei deputati XIII LEGISLATURA ± DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI h) Le dichiarazioni di Amato e la questione delle foto del relitto i) L'istanza di astensione del giudice istruttore l) La versione di Bucarelli 1. I rapporti tra pubblico ministero e commissione ministeriale 2. Sulla questione dei tre periti ausiliari (Galati, Giaccari e Pardini) 3. Sull'inerzia dell'attivitaÁ istruttoria 4. Sui rapporti con Giuliano Amato e le pressioni del Governo 5. Sulla questione delle foto americane del DC9 Note......................................... Pag. 449 Capitolo IV Il quadro politico interno . » 451 1. La classe dirigente 2. Polizia, Forze Armate e servizi di sicurezza 3. L'offensiva mafiosa 4. Politica e affari 5. Il terremoto in Irpinia 6. La commissione d'inchiesta 7. L'eversione di sinistra 8. La strage di Bologna 9. La pista Affatigato 10. La pista internazionale: il ruolo del SISMI 11. Le prime condanne 12. Le assoluzioni 13. Le sentenze della Cassazione 14. I primi collegamenti Ustica-Bologna 15. L'ipotesi Bisaglia 16. L'ipotesi Zamberletti 17. Mandanti libici, manovalanza nera? 18. La pista Ramahan Note......................................... » 473 Capitolo V Il quadro politico internazionale . » 475 1. La crisi USA-URSS 2. Dalla fuga dello SciaÁ di Persia alla guerra Iran-Iraq 3. La Libia 4. Gli esuli libici e l'ultimatum di Gheddafi 5. La missione Jucci a) «I libici chiesero una commissione bilaterale» b) L'elenco nominativo di 23 dissidenti libici 6. L'eliminazione degli esuli libici in Italia 7. L'Operazione Tobruk 8. I patti Italia-Libia e la questione di Malta 9. I collegamenti «oggettivi» tra Ustica e Bologna Note......................................... » 497 Senato della Repubblica± 336 ± Camera dei deputati XIII LEGISLATURA ± DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI Conclusioni . Pag. 503 1. Governo, ministri 2. La magistratura 3. L'Itavia e i suoi interessi 4. Il RAI 5. I Servizi di Sicurezza 6. La Commissione Gualtieri 7. L'Aeronautica militare Note . » 516 Proposta di discussione finale del documento sulle vicende connesse alla sciagura aerea del 27 giugno 1980 . » 517 1. Deposito della bozza di relazione sul Caso Ustica del 27 aprile 1999 2. Deposito delle requisitorie da parte dei pubblici ministeri 3. L'audizione dei pubblici ministeri 4. Deposito della sentenza-ordinanza del giudice istruttore Rosario Priore 5. Dubbi e quesiti. La necessitaÁ di audire il giudice istruttore 6. Il rifiuto del giudice istruttore di rendere testimonianza 7. Separazione dei poteri ed incarichi extragiudiziali 8. Conclusioni Allegati . » 527 Senato della Repubblica± 337 ± Camera dei deputati XIII LEGISLATURA ± DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI CAPITOLO I Neppure Dio puoÁ modificare il passato Agatone Senato della Repubblica± 338 ± Camera dei deputati XIII LEGISLATURA ± DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI Senato della Repubblica± 339 ± Camera dei deputati XIII LEGISLATURA ± DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI INTRODUZIONE Quella sul disastro aereo avvenuto la sera di venerdõÁ 27 giugno 1980 eÁ ± senza ombra di dubbio ± la piuÁ mastodontica e intricata investigazione mondiale condotta su un singolo incidente occorso ad un mezzo di tra- sporto. Per contro, lacunosi, rachitici se non inesistenti appaiono i risultati di una delle piuÁ disarticolate, costose (1), lunghe nonche incoerenti inda- gini nella storia giudiziaria italiana. Il paradosso eÁ costituito dal fatto che se da un lato sappiamo ormai quasi tutto sugli scenari di politica in- terna ed estera, sui colpi bassi dei servizi segreti e sulle piste internazio- nali, dall'altra ancora non sappiamo spiegare perche sono morte 81 per- sone in quel modo. Non solo. Mai (soprattutto in Italia) un'istruttoria giu- diziaria ha prodotto una mole di documenti paragonabile a quella raccolta durante le indagini sulla perdita del DC9 I-TIGI della compagnia Itavia. A puro titolo di esempio, alla data del 22 gennaio del 1997 gli atti ± come ha affermato in sede di audizione davanti a questa Commissione il giudice istruttore del Tribunale di Roma, Rosario Priore ± «hanno ormai superato il milione e 300 mila fogli». Il dato offerto dal titolare dell'inchiesta eÁ sbalorditivo: «[Siamo] a un milione e 300 mila e corriamo con una certa velocitaÁ verso un milione 400 mila. EÁ impressionante. Ho notato ± ha ag- giunto Priore ± che vi sono stati dei mesi in cui gli atti aumentavano da 30 a 50 mila fogli al mese: pari a circa trecento, cinquecento processi medi (un processo medio eÁ di 100 pagine). Quindi, si corre il rischio di non es- sere piuÁ capaci di gestire la massa dell'incarto processuale». EÁ evidente che, in barba agli ormai inflazionati princõÁpi di chiarezza e trasparenza, un processo kafkiano di simili dimensioni risulta, di fatto, ingovernabile. *** Orbene, a distanza di 18 anni da quella tragica notte, ad istruttoria conclusa e con le requisitorie dei pubblici ministeri ormai depositate, ben pochi sono i punti cardinali, le certezze di questa complessa vicenda. Al contrario, i dubbi, le zone d'ombra, le incertezze e le perplessitaÁ ± no- nostante l'immane lavoro svolto ± appaiono beffardamente come gli unici assiomi di questa strage. E il fatto che i soli sopravvissuti alle verifiche e ai riscontri siano soltanto gli interrogativi e le incongruenze, la dice lunga Senato della Repubblica± 340 ± Camera dei deputati XIII LEGISLATURA ± DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI sulle reali deficienze e lacune di questa interminabile quanto inconsistente investigazione. D'altronde, uno dei motivi che ha via via indebolito i risultati dell'in- chiesta riguarda proprio il conflitto ± peraltro mai sanato ± sulle varie teo- rie (missile, bomba, cedimento strutturale, collisione, eccetera) riguardanti le cause della perdita dell'aereo. «La fuga di notizie ± ha spiegato il giu- dice Priore ± danneggia in primo luogo noi, devo dire. In effetti, assi- stiamo ad un balletto continuo di queste ipotesi [...]. Purtroppo eÁ difficilis- simo assicurare la tenuta stagna, qualcosa esce e danneggia l'istruttoria in primo luogo.
Recommended publications
  • Archivio Centrale Dello Stato Inventario Del Fondo Ugo La Malfa Sala Studio
    Archivio centrale dello Stato Inventario del fondo Ugo La Malfa Sala Studio INVENTARIO DEL FONDO UGO LA MALFA (1910 circa – 1982) a cura di Cristina Farnetti e Francesca Garello Roma 2004-2005 Il fondo Ugo La Malfa è di proprietà della Fondazione Ugo La Malfa, via S.Anna 13 – 00186 Roma www.fondazionelamalfa.org [email protected] Depositato in Archivio centrale dello Stato dal 1981 Il riordino e l’inventariazione è stato finanziato dal Ministero per i beni e le attività culturali. Direzione generale per gli archivi II INDICE GENERALE INTRODUZIONE .................................................................................................V INVENTARIO DEL FONDO ............................................................................ XI SERIE I. ATTI E CORRISPONDENZA...............................................................1 SERIE II ATTIVITÀ POLITICA .........................................................................13 SOTTOSERIE 1. APPUNTI RISERVATI 50 SERIE III. CARICHE DI GOVERNO ................................................................59 SOTTOSERIE 1. GOVERNI CON ORDINAMENTO PROVVISORIO (GOVERNO PARRI E I GOVERNO DE GASPERI) 61 SOTTOSERIE 2. MINISTRO SENZA PORTAFOGLIO (VI GOVERNO DE GASPERI) 63 SOTTOSERIE 3. MINISTRO PER IL COMMERCIO CON L'ESTERO (VI E VII GOVERNO DE GASPERI) 64 SOTTOSERIE 4. MINISTRO DEL BILANCIO (IV GOVERNO FANFANI) 73 SOTTOSERIE 5. MINISTRO DEL TESORO (IV GOVERNO RUMOR) 83 SOTTOSERIE 6. VICEPRESIDENTE DEL CONSIGLIO (IV GOVERNO MORO) 103 SOTTOSERIE 7. FORMAZIONE DEL GOVERNO E VICEPRESIDENTE
    [Show full text]
  • Dei.Jla Repubblica Viii Legislatura
    ~ENi\T() DEI.JLA REPUBBLICA VIII LEGISLATURA 208a S~~DurrA PUBBLICA RESOCONTO STENOGRAFICO LUNEDì 5 GENNAIO 1981 Presidenza del presidente FANFANI INDICE COMMISSIONE PARLAMENTARE PER I ELENCHI DI DIPENDENTI DELLO STATO PROCEDIMENTI D'ACCUSA ENTRATI O CESSATI DA IMPIEGHI Presentazione di relazione . Pago 11169 PRESSO ENTI OD ORGANISMI INTER. NAZIONALI O STATI ESTERI . Pago 11173 Trasmissione di ordinanze . 11170 CONGEDI . .11169 GOVERNO CORTE COSTITUZIONALE Variazioni nella composizione . o 11169 Ordinanze emesse da autorità giurisdizio- nali per il giudizio di legittimità . 11173 GRUPPI PARLAMENTARI CORTE DEI CONTI Nuove nomine . o . 11169 Trasmissione di relazioni sulla gestione fi- nanziaria di enti . o . o o o . 11172 INTERROGAZIONI DISEGNI DI LEGGE t Annunzio .11175 Annunzio di presentazione o . o 11171 j Da svolgere in Commissione . 11185 Comunicazione, ai sensi dell'articolo 77, I secondo comma, della Costituzione, della i presentazione di disegni di legge di con~ ORDINE DEL GIORNO PER LA SEDUTA versione di decreti-legge . o . 11173 I I DI MERCOLEDI' 14 GENNAIO 1981 o . 11186 Deferimento a Commissione permanente in sede deliberante o . o11172 I SUI RECENTI ATTI DI TERRORISMO Deferimento a Commissioni ,permanenti in i sede referente . o o o o . o . o . 11172 , , PRESIDENTE . o o . .. 11173 Trasmissione dalla Camera dei deputati . 11170 SARTI,ministro di grazia e giustizia . 11175 I! TIPOGRAFIA DEL SENATO (1200) ~ 4 Se1'lato della Repubblica ~~ 11169 ~ VIlI Legislatura ~ ~ 208a SEDUTA ASSEMBLEA -RESOCONTO STENOGRAFICO 5 GENNAIO 1981 Presidenza del presidente F A N F A N I P RES I D E N T E . La seduta è aperta Annunzio di nuove nomine (ore 10,30).
    [Show full text]
  • Gianni Fontana
    biancheria biancheria giovannetti giovannetti verona verona NUOVI ARRIVI NUOVI ARRIVI P.zza Nogara, 6 - Tel. 045.8009234 P.zza Nogara, 6 - Tel. 045.8009234 ANNO 155. NUMERO 133 www.larena.it DOMENICA 16 MAGGIO 2021. € 1,40 (Verona e provincia a richiesta con Gente € 2,00) HAMAS E ISRAELE RIPARTENZA Ricoveri sotto quota 200. Giù i positivi nel 52% dei paesi ma solo tre Covid-free. Meno casi nel capoluogo DA CRISI IN EDICOLA IGNORATA VENEZIA A GUERRA Contagi, ecco i numeri IN NUMERI TOTALE Bonifacio Pignatti di tutti i Comuni veronesi a domanda è: perché Hamas ha •• Contagi in calo a Verona dì. Lo stesso anche nel capo- Domani vertice del governo trasformato in Il ministero della Salute apre e provincia. Per la prima vol- luogo. Solo tre i paesi scalige- sulle nuove misure mentre il L guerra quello che nei ta dopo mesi ieri i ricoverati ro con zero casi: Castagnaro, ministero della Salute apre primi giorni era apparso ai test salivari nelle scuole sono inoltre scesi sotto quo- Ferrara di Monte Baldo e ai test salivari per gli esami uno degli incidenti, seppur ta 200. Il 52% dei Comuni San Mauro di Saline. Sul di terza media e maturità a grave, che frastagliano la Ipotesi coprifuoco a mezzanotte veronesi sabato ha registrato fronte riaperture invece scat- corpo insegnante, studenti, 9,90 euro convivenza fra israeliani e un numero di positivi inferio- ta oggi lo stop alla quarante- personale ausiliario e di se- più il prezzo palestinesi? Perché dalla Turisti europei, stop quarantena re rispetto a quello di giove- na per i turisti dai Paesi Ue.
    [Show full text]
  • Xxix Convegno Della Societa' Italiana Di Scienza
    XXIX CONVEGNO DELLA SOCIETA’ ITALIANA DI SCIENZA POLITICA. Arcavacata di Rende Cosenza, September 10-12, 2015 Panel 10.2: Dalle elezioni alle istituzioni regionali: come cambia la classe politica regionale? Chairs: Maurizio Cerruto and Selena Grimaldi Discussant: Luca Verzichelli Selena Grimaldi [email protected] The political class of the Veneto region. Access, circulation and career from 1970 to 2010 Abstract: The Veneto has been depicted as an economic giant as well as a political dwarf, as the economic model of the Veneto emerged and flourished without any political planning or perhaps because of its absence. Starting from these considerations, this paper deals with the characteristics of the regional political class, pointing out three crucial moments in the process of consolidation of the political elite: the entrance to the pool of regional politicians, the circulation in the regional Assembly and regional government recruitment on the basis of an original dataset. The paper analyzes nine legislatures which are here divided into two phases (1970-1990 and 1995-2010) to make the impact that the political earthquake of the Nineties had on the regional political class clear. Did the collapse of the party system and the changes to the electoral rules produce a real change or just an adaptation in the nature of the political class? Keywords: political class, regional recruitment, political career, regional leadership 1 1. The Regionalization Process in Italy and the Regional Elite Democratization and regionalization were not parallel
    [Show full text]
  • Archivio Storico Della Presidenza Della Repubblica
    ARCHIVIO STORICO DELLA PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA Ufficio per la stampa e l’informazione Archivio fotografico del Presidente della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro (1992-1999) settembre 2006 2 Il lavoro è a cura di Manuela Cacioli. 3 busta evento data PROVINI 1 Roma. Deposizione di corona d’alloro all’Altare della Patria e 1992 mag. 27-ago. 7 incontro col sindaco Franco Carraro a Piazza Venezia, \27.5.92. Presentazione dei capi missione accreditati e delle loro consorti e Festa nazionale della Repubblica, \7.6.92. “La Famiglia Legnanese” per il 40° anniversario di fondazione, \2.7.92. Redazione della rivista “Nuova Ecologia”, \13.7.92 (n.4). Avv. Paolo Del Bufalo e gruppo di giovani romani, \20.7.92. Confederazione italiana fra Associazioni combattentistiche italiane, \28.7.92. Gen. Roberto Occorsio e amm. Luciano Monego in visita di congedo, \28.7.92. Yahya Mahmassani, nuovo ambasciatore del Libano, e Patrick Stanislaus Fairweather, nuovo ambasciatore di Gran Bretagna: presentazione lettere credenziali, \29.7.92. Alì Akbar Velayati, ministro degli esteri dell’Iran, \29.7.92. Madre Teresa di Calcutta, \31.7.92. On. Giuseppe Vedovato, Associazione ex parlamentari della Repubblica, \31.7.92. Avv. Carlo D’Amelio, Associazione nazionale avvocati pensionati, \31.7.92. Giuramento dell’on. Emilio Colombo, ministro degli esteri del governo Amato, \1.8.92. On. prof. Salvatore Andò, ministro della difesa, il capo di Stato maggiore dell’aeronautica e componenti della pattuglia acrobatica nazionale, \5.8.92. Il piccolo Farouk Kassam e i genitori, \7.8.92. 2 On. Carlo Casini con i vincitori del concorso nazionale “La famiglia: 1992 giu.
    [Show full text]
  • Il Presidente Della Repubblica Supplente Riceve in Udienza
    IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SUPPLENTE RICEVE IN UDIENZA - Mercoledì 1° aprile 1981 - 11,00 - Dott. Giovanni GIOVANNINI, Presidente della Federazione Italiana Editori Giornali, con una delegazione della Federazione (10 persone). 13,00 - Sen. Dott. Adolfo SARTI, Ministro di Grazia e Giustizia, con il Sen. Avv. Giancarlo DE CAROLIS, Presidente della Commissio- ne Giustizia del Senato della Repubblica. IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SUPPLENTE RICEVE IN UDIENZA Giovedì 2 aprile 1981 - PALAZZO GIUSTINIANI 18,00 - On. Mariano RUMOR, Presidente dell'Unione Mondiale Democratico-Cri- stiano, e On. Diego PINTO de FREITAS do AMARAL, Presidente dell'Unione Europea Democratico-Cri- stiano, con una delegazione dei Presidenti e Se- gretari dei Partiti democratici-cristiani euro- pei e di altri continenti, in occasione del cente- nario della nascita di Alcide De Gasperi. PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Servizio Cerimoniale - Roma, 6 aprile 1981 APPUNTO Il Presidente della Repubblica ha appreso durante la sua permanenza in Colombia che la sorella Marion era stata colta da una emorragia cerebrale ed era stata rico- verata il 3 aprile in gravi condizioni all'Ospedale "San Martino" di Genova. In seguito alla notizia della morte della sorella il Capo dello Stato ha deciso di annullare la visita di Stato in Portogallo per raggiungere al più. presto Genova. Il giorno 4 aprile ha sostato brevemente a Lisbona dove ha avuto alle ore 14,30 circa un colloquio nella Sa- letta dell'Aeroporto con il Presidente Eanes, ed ha rag- giunto l'Aeroporto di Genova alle ore 18,30 (tra Lisbona e Genova il Capo dello Stato ha viaggiato con un aereo del- l'Aeronautica Militare).
    [Show full text]
  • 48A SED D'fa PUBBLICA
    SENATO DELLA REPUBBLICA V LEGISLATURA 48a SED D'fA PUBBLICA RESOCONTO STENOGRAFICO LITNEDI '" 16 DICEMBRE 1968 Presidenza del Presidente FANFANI, indi del Vice Presidente SPATARO INDICE AUTORIZZAZIONI A PROCEDERE IN GIU~ CONSIGLIO NAZIONALE DELL'ECONOMIA DIZIO E DEL LAVORO Annunzio di domanda . Pago 2785 Trasmissione di rapporto Pago 2786 COMMISSIONE SPECIALE DISEGNI DI LEGGE Annunzio di presentazione Costituzione 2778 . 2778 Nomina di membri 2778 Annunzio di presentazione e deferimento a Commissione permanente in sede referente CONGEDI . 2759 del disegno di legge n. 370; autorizzazione alla relazione orale: CONVALIDA DI ELEZIONI A SENATORE 2759 PRESIDENTE 2278 MARTINELLI 2778 CORTE COSTITUZIONALE Deferimento a Commissioni permanenti in sede deliberante . 2780 Annunzio di ordinanze emesse da Autorità giurisdizionali per il giudizio di legittimità 2786 Deferimento a Commissioni permanenti in Annunzio di sentenze. 2785 sede redigente. 2782 Deferimento a Commissioni permanenti in sede referente. 2783 CORTE DEI CONTI Presentazione di relazione. 2784 Trasmissione di determinazione. 2785 Trasmissione di relazioni sulla gestione fi~ GOVERNO nanziaria di enti . 2758 Composizione . 2759 TIPOGRAPIA DEL SENATO (1150) Senato della Repubblica ~ 2758 ~~ V Legislatura 48a SEDUTA ASSEMBLEA ~ RESOCONTO STENOGRAFICO 16 DICEMBRE 1968 ~.~."~. ~.. ~~..~ ".~.~~~nn~~~.~.. ""~~"~""~~~~~".~~~.~~."~ ..~.".." I Comunicazioni: Annunzio. di risposte scritte ad interroga~ RUMOR, Presidente del Consiglio dei nu. zioni . Pago 2794 nistri . .. Pago 2761 PETIZIONI Discussione sulle comunicazioni: Annunzio . 2786 BERTHET 2793 GIRAUDO 2786 REGOLAZIONE DEI CORSI D'ACQUA Annunzio di relazione. 2785 MOZIONI, INTERPELLANZE E INTERRO- GAZIONI Annunzio di interpellanze 2795 Annunzio di interrogazioni . 2797 ALLEGATO AL RESOCONTO. Risposte Annunzio di mozioni . 2794 scritte ad interrogazioni 2833 Senato della Repubblica ~ 2759 ~~ V Legislatura 48a SEDUTA ASSEMBLEA ~ RESOCONTO STENOGRAFICO 16 DICEMBRE 1968 Presidenza del Presidente FANFANI P RES I D E N T E.
    [Show full text]
  • Per Una Polizia Nuova Il Movimento Per La Smilitarizzazione E Per La Riforma Della Pubblica Sicurezza in Italia (1969-1981)
    Scuola Superiore di Studi Storici, Geografici e Antropologici Dottorato di ricerca in Storia sociale europea dal Medioevo all’età contemporanea Ciclo XXVIII Anno di discussione 2016 Per una polizia nuova Il movimento per la smilitarizzazione e per la riforma della Pubblica Sicurezza in Italia (1969-1981) SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE DI AFFERENZA: M-STO/04 Tesi di Dottorato di Michele Di Giorgio, matricola 956012 Direttrice della Scuola dottorale Prof.ssa Maria Cristina La Rocca Coordinatore del Dottorato Tutor del Dottorando Prof. Mario Infelise Prof. Piero Brunello Indice Premessa………………………………………………………………..p. 1 Capitolo primo La Pubblica Sicurezza nel dopoguerra. Le origini del malcontento I. La riorganizzazione della polizia…………………………..……………p. 8 II. Il controllo delle opposizioni e la repressione…………………………p. 18 III. La vigilanza politica sui poliziotti ……………………………………...p. 26 IV. Il Corpo tra disagio e agitazione……………...………………..…….....p. 34 Capitolo secondo La polizia negli anni Settanta I. Preambolo. La modernizzazione tecnocratica……………………...…..p. 43 II. Struttura del Corpo e organizzazione………………………...…...…....p. 56 III. La selezione degli uomini e l’arruolamento………………………….....p. 74 IV. Le Scuole di polizia e l’addestramento…………………………...…......p. 94 V. Una polizia efficiente?......................................................................................p. 101 Capitolo terzo Il movimento per la smilitarizzazione e il sindacato della Pubblica Sicurezza I. Dall’“impercettibile brontolio” al malcontento diffuso. La protesta nella polizia………………………………………………………………...p. 112 II. La nascita del movimento e la fase clandestina……………………......p. 132 III. Alla luce del sole. La battaglia del movimento nel cuore degli anni Settanta………………………………………………………….…....p. 149 IV. La repressione………………………………………...…………...….p. 174 Capitolo quarto La riforma I. L’opposizione alla riforma……………………………...…………......p. 196 II. La lunga attesa e la nascita del sindacato unitario (1977-1980)…..…….p.
    [Show full text]
  • Consiglio Dei Ministri: Nuovo Prefetto Di Roma
    Consiglio dei Ministri: nuovo Prefetto di Roma Giuseppe Pecoraro e&#39 il nuovo Prefetto di Roma. Lo ha deciso il Consiglio dei Ministri. Pecoraro era Capo del Dipartimento dei Vigili del fuoco, del Soccorso pubblico e della Difesa civile. Ora sostituira&#39 ai vertici della Prefettura di Roma Carlo Mosca. Al Prefetto gli auguri piu&#39 sinceri e proficui di buon lavoro da parte della Segreteria Generale del Sap, che ricorda con soddisfazione e piacere anche il proficuo operato sino ad oggi svolto da Carlo Mosca. Apc-Roma/ Chi e&#39 il nuovo prefetto Giuseppe Pecoraro Roma, 13 nov. (Apcom) – Il nuovo prefetto di Roma Giuseppe Pecoraro, nominato oggi dal Consiglio dei Ministri, e&#39 nato a Palma Campania (provincia di Napoli) il 20 marzo 1950. Laureato in giurisprudenza presso l&#39Universita&#39 di Napoli nel giugno 1972, entra in carriera nel settembre 1973 ed assume servizio presso la Prefettura di Rovigo. Trasferito al Ministero dell&#39Interno nel luglio del 1976 viene assegnato alla Direzione Generale degli Affari dei Culti. Nel settembre 1978 e&#39 trasferito al Gabinetto del ministro Virginio Rognoni e in questo periodo collabora con il gruppo incaricato dal ministro pro-tempore di seguire i lavori parlamentari relativi all&#39omicidio di Aldo Moro e della sua scorta. Nel febbraio 1979 e&#39 destinato alla Segreteria del Capo della Polizia, dove rimane sino al 1984. Nel maggio 1984 viene destinato, nell&#39ambito della Segreteria del Capo della polizia, all`Ufficio rapporti sindacali, e nel gennaio 1986, acquisita la promozione a vice prefetto ispettore, viene incaricato della direzione della prima Divisione del Servizio Polizia Stradale.
    [Show full text]
  • Issue No. 621 Report No. 411, December 9, 1980
    Issue No. 621 Report No. 411, December 9, 1980 IN THIS ISSUE page Collllllunity: Preferences System Soon to Be Extended ••••••• 1 Plan to Ease VAT Assessment in Intra-EEC Trade •••••••••• 2 In Brief: Chemical Agents; Salt Pollution of Rhine •••••• 3 Germany: Partial Consensus on Codetermination Issue ••••• 4 Belgium: Economic Plan; Foreign Borrowing; Steel Loan,,.5 Denmark: Farmers' Bankruptcies; N9rth Sea Oil ••••••••••• 6 Italy: Trying to Catch Up on Energy Planning •••••••••••• 7 Norway: Seeking Firmer Ties With the EEC •••••••••••••.•• 8 Switzerland: Voters Back Federal Savings Measures ••••••• 8 Community: Preferences System Soon to Be Extended The Council of Ministers has arrived at a connnon policy on the Community's generalized preferences system (GPS) for 1981; its final decision on the system will be made later this month after the European Parliament has given its opinion. The Connnunity introduced the GPS in 1971 as a way of helping the developing countries increase their exports by letting certain quantities of manufactured and semimanufactured goods as well as certain textiles and processed agricultural products into the Collllllon Market on a duty-free basis without demanding reciprocal conces­ • sions for EC products (Common Market Reports, Pars. 3861.11-12). There would only be minor changes in the 1981 GPS because the Council rejected all but one of the major changes proposed by the Connnission last July (Common Market Reports, Par. 10,250). New would be that the Connnunity's global ceilings and quotas for so-called sensitive products such as textiles and footwear would be broken down into individual restrictions for each exporting developing country. This approach allows a bet­ ter differentiation between highly competitive countries and less developed countries, which would fare better.
    [Show full text]
  • The Original Documents Are Located in Box 16, Folder “6/3/75 - Rome” of the Sheila Weidenfeld Files at the Gerald R
    The original documents are located in Box 16, folder “6/3/75 - Rome” of the Sheila Weidenfeld Files at the Gerald R. Ford Presidential Library. Copyright Notice The copyright law of the United States (Title 17, United States Code) governs the making of photocopies or other reproductions of copyrighted material. Gerald R. Ford donated to the United States of America his copyrights in all of his unpublished writings in National Archives collections. Works prepared by U.S. Government employees as part of their official duties are in the public domain. The copyrights to materials written by other individuals or organizations are presumed to remain with them. If you think any of the information displayed in the PDF is subject to a valid copyright claim, please contact the Gerald R. Ford Presidential Library. Digitized from Box 16 of the Sheila Weidenfeld Files at the Gerald R. Ford Presidential Library 792 F TO C TATE WA HOC 1233 1 °"'I:::: N ,, I 0 II N ' I . ... ROME 7 480 PA S Ml TE HOUSE l'O, MS • · !? ENFELD E. • lt6~2: AO • E ~4SSIFY 11111~ TA, : ~ IP CFO D, GERALD R~) SJ 1 C I P E 10 NTIA~ VISIT REF& BRU SE 4532 UI INAl.E PAL.ACE U I A PA' ACE, TME FFtCIA~ RESIDENCE OF THE PR!S%D~NT !TA y, T ND 0 1 TH HIGHEST OF THE SEVEN HtL.~S OF ~OME, A CTENT OMA TtM , TH TEMPLES OF QUIRl US AND TME s E E ~oc T 0 ON THIS SITE. I THE CE TER OF THE PR!SENT QU?RINA~ IAZZA OR QUARE A~E ROMAN STATUES OF C~STOR ....
    [Show full text]
  • Do Development Minister Characteristics Affect Aid Giving?
    A Service of Leibniz-Informationszentrum econstor Wirtschaft Leibniz Information Centre Make Your Publications Visible. zbw for Economics Fuchs, Andreas; Richert, Katharina Working Paper Do Development Minister Characteristics Affect Aid Giving? Discussion Paper Series, No. 604 Provided in Cooperation with: Alfred Weber Institute, Department of Economics, University of Heidelberg Suggested Citation: Fuchs, Andreas; Richert, Katharina (2015) : Do Development Minister Characteristics Affect Aid Giving?, Discussion Paper Series, No. 604, University of Heidelberg, Department of Economics, Heidelberg, http://dx.doi.org/10.11588/heidok.00019769 This Version is available at: http://hdl.handle.net/10419/127421 Standard-Nutzungsbedingungen: Terms of use: Die Dokumente auf EconStor dürfen zu eigenen wissenschaftlichen Documents in EconStor may be saved and copied for your Zwecken und zum Privatgebrauch gespeichert und kopiert werden. personal and scholarly purposes. Sie dürfen die Dokumente nicht für öffentliche oder kommerzielle You are not to copy documents for public or commercial Zwecke vervielfältigen, öffentlich ausstellen, öffentlich zugänglich purposes, to exhibit the documents publicly, to make them machen, vertreiben oder anderweitig nutzen. publicly available on the internet, or to distribute or otherwise use the documents in public. Sofern die Verfasser die Dokumente unter Open-Content-Lizenzen (insbesondere CC-Lizenzen) zur Verfügung gestellt haben sollten, If the documents have been made available under an Open gelten abweichend von
    [Show full text]