Per Una Polizia Nuova Il Movimento Per La Smilitarizzazione E Per La Riforma Della Pubblica Sicurezza in Italia (1969-1981)

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Per Una Polizia Nuova Il Movimento Per La Smilitarizzazione E Per La Riforma Della Pubblica Sicurezza in Italia (1969-1981) Scuola Superiore di Studi Storici, Geografici e Antropologici Dottorato di ricerca in Storia sociale europea dal Medioevo all’età contemporanea Ciclo XXVIII Anno di discussione 2016 Per una polizia nuova Il movimento per la smilitarizzazione e per la riforma della Pubblica Sicurezza in Italia (1969-1981) SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE DI AFFERENZA: M-STO/04 Tesi di Dottorato di Michele Di Giorgio, matricola 956012 Direttrice della Scuola dottorale Prof.ssa Maria Cristina La Rocca Coordinatore del Dottorato Tutor del Dottorando Prof. Mario Infelise Prof. Piero Brunello Indice Premessa………………………………………………………………..p. 1 Capitolo primo La Pubblica Sicurezza nel dopoguerra. Le origini del malcontento I. La riorganizzazione della polizia…………………………..……………p. 8 II. Il controllo delle opposizioni e la repressione…………………………p. 18 III. La vigilanza politica sui poliziotti ……………………………………...p. 26 IV. Il Corpo tra disagio e agitazione……………...………………..…….....p. 34 Capitolo secondo La polizia negli anni Settanta I. Preambolo. La modernizzazione tecnocratica……………………...…..p. 43 II. Struttura del Corpo e organizzazione………………………...…...…....p. 56 III. La selezione degli uomini e l’arruolamento………………………….....p. 74 IV. Le Scuole di polizia e l’addestramento…………………………...…......p. 94 V. Una polizia efficiente?......................................................................................p. 101 Capitolo terzo Il movimento per la smilitarizzazione e il sindacato della Pubblica Sicurezza I. Dall’“impercettibile brontolio” al malcontento diffuso. La protesta nella polizia………………………………………………………………...p. 112 II. La nascita del movimento e la fase clandestina……………………......p. 132 III. Alla luce del sole. La battaglia del movimento nel cuore degli anni Settanta………………………………………………………….…....p. 149 IV. La repressione………………………………………...…………...….p. 174 Capitolo quarto La riforma I. L’opposizione alla riforma……………………………...…………......p. 196 II. La lunga attesa e la nascita del sindacato unitario (1977-1980)…..…….p. 206 III. La legge 121/81………………………………..………………......…p. 221 Epilogo………………………………………....……………………...p. 235 Appendice…....……………………………...…………………………p. 242 Fonti e bibliografia………………………………...……………………p. 247 Premessa Nel periodo compreso tra il 1969 e il 1981, la polizia italiana fu attraversata da un movimento democratico che condusse il corpo a una riforma profonda. Smilitarizzazione e sindacato furono le parole d’ordine dei poliziotti che presero parte – nel corso di più di un decennio di lotte – alla battaglia per una nuova polizia. Partendo da una serie di riflessioni e di critiche all’organizzazione, alla gestione e al funzionamento della polizia italiana nel dopoguerra, i poliziotti democratici diedero vita ad un intenso dibattito che coinvolse, nel corso degli anni, i sindacati, i partiti e la società civile. Ciò avvenne anche grazie ad un parziale superamento della tradizionale divisione esistente tra la polizia e la società. Il Corpo delle Guardie di Pubblica Sicurezza era stato militarizzato nel 1943 e tutti i suoi appartenenti erano stati sottoposti a una rigida disciplina militare. Come se non bastasse, le paghe basse, l'addestramento inadeguato, le dure condizioni di lavoro e la carenza di democrazia rendevano difficile la vita degli agenti: tanto che la stessa efficienza ne risultava fortemente compromessa. Qualsiasi critica nei confronti dell'istituzione era destinata, in assenza di democrazia e di un organismo sindacale, a spegnersi sotto le pressioni della disciplina e sotto la minaccia del tribunale militare. Parallelamente, l’operato della polizia fu spesso criticato con durezza dentro e fuori il parlamento: eccessiva prossimità con il potere politico, militarismo, pervasività, faziosità, scarsa professionalità, inefficienza e brutalità erano le accuse più frequenti. Il movimento per la smilitarizzazione nacque clandestinamente, all’interno di questo contesto, grazie ad alcuni gruppi composti da poche decine di “carbonari” (così si autodefinirono i poliziotti del movimento). In pochi anni (nonostante la dura repressione operata dai vertici del Viminale e da alti funzionari e ufficiali di Pubblica Sicurezza), grazie all’attività frenetica dei primi militanti, le adesioni crebbero vertiginosamente sino alla costituzione – alla fine del 1974 – di comitati di coordinamento che portarono il movimento fuori dalla clandestinità. I poliziotti democratici si dotarono così di una piattaforma rivendicativa più stabile, creando saldi legami con la Federazione unitaria Cgil-Cisl-Uil. Dopo anni di battaglie (con l’appoggio di alcuni partiti politici e di una parte della società civile), nel 1981 si giunse alla smilitarizzazione, alla riforma e al riconoscimento del sindacato. 1 Questa ricerca si pone l’obiettivo di ricostruire gran parte delle vicende che portarono alla nascita e allo sviluppo del movimento. Parallelamente abbiamo tentato di restituire un’immagine dell’istituzione ripercorrendo questioni e nodi fondamentali della sua evoluzione nel corso del dopoguerra e, in particolare, negli anni Settanta. Nei contributi scientifici sulla storia dell’Italia repubblicana (e più in generale, dell’Italia contemporanea) le polizie 1 sono rimaste spesso nell’ombra; tema di studio ignorato, o più spesso evitato: una sorta di oggetto smarrito, o “buco nero” nella storiografia, per riprendere alcune definizioni usate da Jean-Marc Berlière e René Levy per riferirsi al panorama di studi sulla polizia francese prima del 19902. I motivi di questo parziale oblio sono essenzialmente due: un'estrema chiusura delle istituzioni oggetto di studio e una certa ritrosia preconcetta nei confronti del tema da parte degli studiosi. Combinati insieme questi due fattori (in special modo il primo: l’impossibilità di accedere a molte fonti non è un problema di poco conto) hanno avuto buon gioco nello scoraggiare studi scientifici su questi temi 3 . Sulle polizie italiane troviamo ancora pochi contributi di valore (di cui alcuni molto datati), a dimostrazione del ridotto spazio che questo settore di studi ha avuto nel nostro Paese. Già nel 1976, Franco Ferrarotti – in un interessante articolo pubblicato sulla rivista «Ordine Pubblico» – aveva segnalato la mancanza di studi scientifici sulle polizie, invitando i sociologi a colmare la lacuna con delle analisi che ponessero al centro dell’indagine proprio «il poliziotto»4. 1 Con il termine “polizie” ci riferiamo alla globalità del comparto sicurezza dell’Italia contemporanea e non soltanto alla Pubblica Sicurezza. Per alcune informazioni bibliografiche e metodologiche abbiamo fatto riferimento a: Nicola Labanca, Per lo studio delle polizie italiane in età contemporanea, in Pasquale Marchetto – Antonio Mazzei, (a cura di), Pagine di storia della polizia italiana. Orientamenti bibliografici, Rivoli, Neos edizioni, 2004, pp. 7-18. Una rassegna più recente delle ricerche si trova anche in Nicola Labanca, Un giornale per la gestione e per la riforma della polizia, in Nicola Labanca – Michele Di Giorgio, (a cura di), Una cultura professionale per la polizia dell’Italia liberale. Antologia del «Manuale del funzionario di sicurezza pubblica e di polizia giudiziaria» (1863-1912), Milano, Unicopli, 2015, pp. 18-37. 2 Jean-Marc Berlière e René Lévy, Histoire des police en France. De l’Ancien Régime à nous jours, Paris, Noveau Monde éditions, 2011, p. 9. 3 Sulla diffidenza reciproca istituzioni e studiosi, Francesco Carrer ha scritto: «Rigidi pregiudizi da parte di entrambi gli schieramenti rendevano difficili i rapporti e poco produttivi gli scambi reciproci. Anche il mondo cosiddetto scientifico, fra la paura dell’ignoto e la cultura post-sessantotto si adeguava di conseguenza. Se oggi si intrecciano danze intorno a prefetti e questori per offrire loro convenzioni, consulenze, master e progetti di ricerca, negli anni 80 chi s’interessava delle forze di polizia era guardato con sufficienza e sospetto». Francesco Carrer, La Polizia dello Stato dall’Unità ad oggi, in Id (a cura di), La Polizia di Stato a trent’anni dalla legge di riforma, Milano, Franco Angeli, 2014, pp. 25-26. 4 Ferrarotti scrisse: «È ora che i sociologi distruggano l'invisibilità del poliziotto. Credo che possano farlo a vari livelli. Ci devono dire innanzitutto chi è il poliziotto: da dove viene, quanti anni ha, cosa pensa, cosa vuole, in quali condizioni vive e lavora, come si ammala, come viene ingannato dai manifesti che vediamo per le strade e nelle stazioni, come muore e per colpa di chi». Franco Ferrarotti, Come si fabbrica il poliziotto?, in «Ordine Pubblico», a. XXV (1976), n. 10, p. 3. 2 A distanza di anni sono stati proprio dei sociologi a rispondere a quell’appello e ad aver proposto le analisi sulla polizia sinora più interessanti e più recenti. La ricerca di Donatella Della Porta ed Herbert Reiter (Polizia e protesta), pur partendo da una prospettiva centrata quasi esclusivamente sul controllo della contestazione (quindi soltanto su un aspetto specifico dell’esteso campo in cui operano le polizie), offre un resoconto efficace dei cambiamenti avvenuti negli interventi e nelle prassi di gestione dell’ordine pubblico dal 1945 al 2001; senza peraltro tralasciare la dimensione relativa all'auto-rappresentazione e alla mentalità5. Maggiormente focalizzato sull'attualità è uno studio precedente, fatto da un altro sociologo (Salvatore Palidda), che ha illustrato con una certa efficacia – facendo ampio uso di interviste ad operatori di polizia – in che modo le forze dell'ordine stiano rispondendo ai problemi e ai cambiamenti in atto nella società contemporanea6. Sul fronte
Recommended publications
  • Archivio Storico Della Presidenza Della Repubblica
    ARCHIVIO STORICO DELLA PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA Ufficio per la stampa e l’informazione Archivio fotografico del Presidente della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro (1992-1999) settembre 2006 2 Il lavoro è a cura di Manuela Cacioli. 3 busta evento data PROVINI 1 Roma. Deposizione di corona d’alloro all’Altare della Patria e 1992 mag. 27-ago. 7 incontro col sindaco Franco Carraro a Piazza Venezia, \27.5.92. Presentazione dei capi missione accreditati e delle loro consorti e Festa nazionale della Repubblica, \7.6.92. “La Famiglia Legnanese” per il 40° anniversario di fondazione, \2.7.92. Redazione della rivista “Nuova Ecologia”, \13.7.92 (n.4). Avv. Paolo Del Bufalo e gruppo di giovani romani, \20.7.92. Confederazione italiana fra Associazioni combattentistiche italiane, \28.7.92. Gen. Roberto Occorsio e amm. Luciano Monego in visita di congedo, \28.7.92. Yahya Mahmassani, nuovo ambasciatore del Libano, e Patrick Stanislaus Fairweather, nuovo ambasciatore di Gran Bretagna: presentazione lettere credenziali, \29.7.92. Alì Akbar Velayati, ministro degli esteri dell’Iran, \29.7.92. Madre Teresa di Calcutta, \31.7.92. On. Giuseppe Vedovato, Associazione ex parlamentari della Repubblica, \31.7.92. Avv. Carlo D’Amelio, Associazione nazionale avvocati pensionati, \31.7.92. Giuramento dell’on. Emilio Colombo, ministro degli esteri del governo Amato, \1.8.92. On. prof. Salvatore Andò, ministro della difesa, il capo di Stato maggiore dell’aeronautica e componenti della pattuglia acrobatica nazionale, \5.8.92. Il piccolo Farouk Kassam e i genitori, \7.8.92. 2 On. Carlo Casini con i vincitori del concorso nazionale “La famiglia: 1992 giu.
    [Show full text]
  • Consiglio Dei Ministri: Nuovo Prefetto Di Roma
    Consiglio dei Ministri: nuovo Prefetto di Roma Giuseppe Pecoraro e&#39 il nuovo Prefetto di Roma. Lo ha deciso il Consiglio dei Ministri. Pecoraro era Capo del Dipartimento dei Vigili del fuoco, del Soccorso pubblico e della Difesa civile. Ora sostituira&#39 ai vertici della Prefettura di Roma Carlo Mosca. Al Prefetto gli auguri piu&#39 sinceri e proficui di buon lavoro da parte della Segreteria Generale del Sap, che ricorda con soddisfazione e piacere anche il proficuo operato sino ad oggi svolto da Carlo Mosca. Apc-Roma/ Chi e&#39 il nuovo prefetto Giuseppe Pecoraro Roma, 13 nov. (Apcom) – Il nuovo prefetto di Roma Giuseppe Pecoraro, nominato oggi dal Consiglio dei Ministri, e&#39 nato a Palma Campania (provincia di Napoli) il 20 marzo 1950. Laureato in giurisprudenza presso l&#39Universita&#39 di Napoli nel giugno 1972, entra in carriera nel settembre 1973 ed assume servizio presso la Prefettura di Rovigo. Trasferito al Ministero dell&#39Interno nel luglio del 1976 viene assegnato alla Direzione Generale degli Affari dei Culti. Nel settembre 1978 e&#39 trasferito al Gabinetto del ministro Virginio Rognoni e in questo periodo collabora con il gruppo incaricato dal ministro pro-tempore di seguire i lavori parlamentari relativi all&#39omicidio di Aldo Moro e della sua scorta. Nel febbraio 1979 e&#39 destinato alla Segreteria del Capo della Polizia, dove rimane sino al 1984. Nel maggio 1984 viene destinato, nell&#39ambito della Segreteria del Capo della polizia, all`Ufficio rapporti sindacali, e nel gennaio 1986, acquisita la promozione a vice prefetto ispettore, viene incaricato della direzione della prima Divisione del Servizio Polizia Stradale.
    [Show full text]
  • Title 1 06 Date 19/06/2006 Time 4:22:20 PM
    UN Secretariat Item Scan - Barcode - Record Title 1 06 Date 19/06/2006 Time 4:22:20 PM S-0972-OD11-03-00001 Expanded Number S-0972-0011 -03-00001 Title |tems-in-Pio Manzu International Research Centre Date Created 18/05/1979 Record Type Archival Item Container S-0972-0011: External Relations - organizations Print Name of Person Submit Image Signature of Person Submit File: ^^ ;xRef: Message sent 30 Sept.'81 -MJS/atJc 3302 5078 EOSG UNATIONS : GENEVA (SWITZERLAND) ^:-^RlM KOHAW.. FURTHER TO YOUR CABLE OF 22 SEPTEMBER, FOLLOWING IS TEXT OF SECGEN MESSAGE TO THE INTERNATIONAL STUDY DAYS OF THE PIO MANZU INTERNATIONAL RESEARCH CENTRE; (Cable editor please insert attached text) A.Rohanf Director, EOSG MESSAGE OF THE SECRETARY-GENERAL TO THE INTERNATIONAL STUDY DAYS OF THE PIO MANZO INTERNATIONAL RESEARCH CENTRE, RIMINI, 4-6 OCTOBER 1981 I am pleased to extend my greetings to the distinguished participants in the International Study Days of the Pio Manzu International Research Centre. The major themes which you have chosen are all most timely. The world is undergoing profound and irreversible v? changes in the economic sphere. The second industrial revolution, brought about by rapid advances in technology, is making an impact on patterns o'f economic activity which had endured for nearly a century. It is therefore of great importance that we should try to assess its consequences not only in high technology societies but also in other countries which are striving to achieve a similar level of development. In the field of energy, I hope that the programme of action recently adopted by the United Nations Conference on New and Renewable Sources of Energy will have a central place in your deliberations.
    [Show full text]
  • Historical Social Research Historische Sozialforschung
    Historical Social Research The Official Journal Cornel Zwierlein & Beatrice de Graaf (Eds.): of QUANTUM and Security and Conspiracy in History, 16th to 21st Century Historische Sozialforschung INTERQUANT This Special Issue combines both of the recently emerging fields – conspiracy and security history – for the first time by asking how we can conceive their parallel history from the Renaissance to the present. The new situation of international and national security re- gimes after the Cold War has not only placed security studies at the top of the Political Science agenda, but is also currently causing the emergence of a new field of security history. Likewise, Conspiracies and Conspiracy Theories have found a new great interest in the post- Cold War constellation, particularly following 9/11. There has been hitherto no attempt to conceptualize the development of Security and Conspiracy in a longue durée perspective. Remaining sensitive to the ancient and medieval forerunners, we nevertheless assume that both fully developed conspiracy theories and ‘security’ as a lea- ding political aim are phenomena mainly found in modern history. Both can be treated as dispositives in a Foucauldian sense which challenge each other – real or imagined conspiracies are threats to the security of the state or the commonwealth. Both Security and Conspiracy need to be carefully historicized. This Special Issue offers a sketch of the supposed development of the combined dispositives throughout modern history in addition to a theoretical approach. The contributions combine case studies and methodological reflections from the Renaissance to 9/11 with a majority concerning the ‘high’ and ‘late modern’ periods since 1880.
    [Show full text]
  • Bollettino Delle Giunte E Delle Commissioni Parlamentari
    CAMERA DEI DEPUTATI XII LEGISLATURA BOLLETTINO DELLE GIUNTE E DELLE COMMISSIONI PARLAMENTARI INDICE GIUNTA PER IL REGOLAMENTO Pag, 3 GIUNTA DELLE ELEZIONI » 7 COMMISSIONI RIUNITE (I e II) » 10 COMMISSIONI RIUNITE (I e IV) » 15 COMMISSIONI RIUNITE (X e XI) » 18 AFFARI COSTITUZIONALI, DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO E INTERNI (I) » 19 GIUSTIZIA (II) » 26 AFFARI ESTERI E COMUNITARI (III) » 40 DIFESA (IV) » 53 BILANCIO, TESORO E PROGRAMMAZIONE (V) » 62 FINANZE (VI) » 68 CULTURA, SCIENZA E ISTRUZIONE (VII) » 74 AMBIENTE, TERRITORIO E LAVORI PUBBLICI (Vili) » 84 TRASPORTI, POSTE E TELECOMUNICAZIONI (IX) » 96 LAVORO PUBBLICO E PRIVATO (XI) » 100 AFFARI SOCIALI (XII) » 101 AGRICOLTURA (XIII) » 103 COMMISSIONE PARLAMENTARE D'INCHIESTA SULLE VICENDE DELL'A CN A DI CENGIO » 107 COMMISSIONE PARLAMENTARE D'INCHIESTA SUL FENOMENO DELLA MAFIA E SULLE ALTRE ASSOCIAZIONI CRIMINALI SIMILARI » 109 PAGINA BIANCA Martedì 3 ottobre 1995 - 3 - Giunta per il regolamento GIUNTA PER IL REGOLAMENTO Martedì 3 ottobre 1995. — Presidenza procedendo all'esposizione introduttiva da del Presidente della Camera Irene PI- parte del Presidente. VETTL Il deputato Raffaele DELLA VALLE La seduta comincia alle 16,45. concorda con la proposta del collega Vio• lante, ritenendo non sia opportuno il puro Il Presidente Irene PIVETTI avverte di e semplice rinvio della discussione. avere invitato a prendere parte all'odierna seduta i vicepresidenti della Camera che Il Presidente Irene PIVETTI ritiene che non sono componenti della Giunta, in con• possa senz'altro procedersi ad un primo siderazione dell'importanza degli argo• esame degli argomenti all'ordine del menti che in essa dovranno trattarsi per la giorno, rinviandosi ad altra seduta la con• conduzione dei lavori in Assemblea.
    [Show full text]
  • RELAZIONE Sul Gruppo Separat E Il Contesto Dell'attentato Del 2 Agosto
    Commissione parlamentare d’inchiesta concernente il “dossier Mitrokhin” e l’attività d’intelligence italiana RELAZIONE sul gruppo Separat e il contesto dell’attentato del 2 agosto 1980 di Lorenzo Matassa Gian Paolo Pelizzaro INDICE °°° Avvertenza pag. 3 Premessa pag. 4 Capitolo 1. Il cui prodest del depistaggio pag. 5 Capitolo 2. La “pista libanese” (genesi del depistaggio) pag. 10 Capitolo 3. Il ruolo di Rita Porena pag. 29 Capitolo 4. Il ruolo di Bassam Abu Sharif pag. 38 Capitolo 5. L’accordo pag. 54 Capitolo 6. La vicenda dei missili di Ortona pag. 67 Capitolo 7. Il ruolo di Abu Anzeh Saleh pag. 85 Capitolo 8. La violazione dell’accordo pag. 102 Capitolo 9. La sanzione pag. 117 Capitolo 10. Thomas Kram pag. 124 Capitolo 11. L’organizzazione Separat pag. 155 Capitolo 12. Il segreto di Stato pag. 169 Capitolo 13. Riflessioni conclusive pag. 177 2 Avvertenza Il documento che qui di seguito sarà sviluppato approfondisce, nel contesto del terrorismo internazionale, aspetti delle dinamiche storico-politiche e delittuose connesse alla strage consumatasi nella stazione ferroviaria di Bologna la mattina del 2 agosto 1980. È opportuno evidenziare che il presente lavoro non concerne una reinterpretazione dei fatti così come ormai consolidati nelle pronunce giudiziarie o una rimeditazione degli stessi da una diversa visuale. Questa relazione costituisce strumento di completamento delle ricostruzioni già consegnate dai giudici nelle varie sentenze (Corte di Assise di Bologna, sentenza dell’11 luglio 1988, Corte di Assise di Appello di Bologna, sentenza del 18 luglio 1990, Corte di Cassazione a Sezioni Unite, sentenza del 4 giugno 1992, Corte di Assise d’Appello di Bologna, sentenza del 16 maggio 1994 e Corte di Cassazione a Sezioni Unite, sentenza del 13 novembre 1995) con l’obiettivo, soprattutto, di risolvere – alla luce delle nuove acquisizioni probatorie promosse grazie al lavoro della Commissione – molti dei dubbi e degli interrogativi consolidatisi nei giudicati.
    [Show full text]
  • Strage Di Ustica - DC9 I-TIGI Itavia)
    Senato della Repubblica± 331 ± Camera dei deputati XIII LEGISLATURA ± DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI SCIAGURA AEREA DEL 27 GIUGNO 1980 (strage di Ustica - DC9 I-TIGI Itavia) Elaborato redatto dai senatori Vincenzo Ruggero Manca, Alfredo Mantica e dai deputati Vincenzo FragalaÁ e Marco Taradash (Presentato in data 27 aprile 1999 e integrato, in data 28 giugno 2000, con la «Proposta di discussione finale del documento sulle vicende connesse alla sciagura aerea») 28 giugno 2000 Senato della Repubblica± 332 ± Camera dei deputati XIII LEGISLATURA ± DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI Alla redazione del presente elaborato ha contribuito il dottor Gian Paolo Pelizzaro, collaboratore della Commissione d'inchiesta. Senato della Repubblica± 333 ± Camera dei deputati XIII LEGISLATURA ± DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI INDICE Capitolo I Introduzione . Pag. 339 1. Strategia della tensione o papocchio all'italiana? 2. Il muro di gomma 3. Quasi missile ± Quasi bomba - Quasi tutto 4. I misteri del tempo perso 5. Il caso Ustica in Parlamento: a) La prima relazione Gualtieri del 1ë ottobre 1990 b) La seconda relazione Gualtieri del 22 aprile 1992 c) La prima relazione semestrale Pellegrino d) La bozza di relazione Pellegrino e) La quarta relazione semestrale Pellegrino 6. Ustica-Bologna: una teoria utile? Note......................................... » 351 Capitolo II L'evento e i primi depistaggi . » 353 1. Gli ultimi tre minuti 2. Decollo da Bologna alle 20,08 3. Il DC9 Itavia 4. Turbolenza e jetstream in quota? 5. L'ultimo contatto radio con il controllore di volo 6. 115 miglia da Palermo? 7. Il mistero dell'ultimo punto noto 8. Partono i soccorsi 9.
    [Show full text]