RELAZIONE Sul Gruppo Separat E Il Contesto Dell'attentato Del 2 Agosto

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

RELAZIONE Sul Gruppo Separat E Il Contesto Dell'attentato Del 2 Agosto Commissione parlamentare d’inchiesta concernente il “dossier Mitrokhin” e l’attività d’intelligence italiana RELAZIONE sul gruppo Separat e il contesto dell’attentato del 2 agosto 1980 di Lorenzo Matassa Gian Paolo Pelizzaro INDICE °°° Avvertenza pag. 3 Premessa pag. 4 Capitolo 1. Il cui prodest del depistaggio pag. 5 Capitolo 2. La “pista libanese” (genesi del depistaggio) pag. 10 Capitolo 3. Il ruolo di Rita Porena pag. 29 Capitolo 4. Il ruolo di Bassam Abu Sharif pag. 38 Capitolo 5. L’accordo pag. 54 Capitolo 6. La vicenda dei missili di Ortona pag. 67 Capitolo 7. Il ruolo di Abu Anzeh Saleh pag. 85 Capitolo 8. La violazione dell’accordo pag. 102 Capitolo 9. La sanzione pag. 117 Capitolo 10. Thomas Kram pag. 124 Capitolo 11. L’organizzazione Separat pag. 155 Capitolo 12. Il segreto di Stato pag. 169 Capitolo 13. Riflessioni conclusive pag. 177 2 Avvertenza Il documento che qui di seguito sarà sviluppato approfondisce, nel contesto del terrorismo internazionale, aspetti delle dinamiche storico-politiche e delittuose connesse alla strage consumatasi nella stazione ferroviaria di Bologna la mattina del 2 agosto 1980. È opportuno evidenziare che il presente lavoro non concerne una reinterpretazione dei fatti così come ormai consolidati nelle pronunce giudiziarie o una rimeditazione degli stessi da una diversa visuale. Questa relazione costituisce strumento di completamento delle ricostruzioni già consegnate dai giudici nelle varie sentenze (Corte di Assise di Bologna, sentenza dell’11 luglio 1988, Corte di Assise di Appello di Bologna, sentenza del 18 luglio 1990, Corte di Cassazione a Sezioni Unite, sentenza del 4 giugno 1992, Corte di Assise d’Appello di Bologna, sentenza del 16 maggio 1994 e Corte di Cassazione a Sezioni Unite, sentenza del 13 novembre 1995) con l’obiettivo, soprattutto, di risolvere – alla luce delle nuove acquisizioni probatorie promosse grazie al lavoro della Commissione – molti dei dubbi e degli interrogativi consolidatisi nei giudicati. La necessità di mantenere il quadro dei rilievi di merito, per quanto possibile, scevro da condizionamenti di tipo sillogistico o presuntivo impone agli scriventi l’indicazione specifica delle fonti di prova poste a sostegno di ogni riferimento. A questo proposito si segnala che, per fonti di prova si intendono: • Atti giudiziari • Atti pubblici • Atti classificati in varia maniera • Note formali • Appunti manoscritti • Appunti dattiloscritti • Notizie provenienti da fonte aperta • Pubblicazioni • Resoconti parlamentari • Audizioni • Riferimenti normativi Queste fonti sono indicate nella cronologia degli atti di archivio e/o presenti al protocollo della segreteria della Commissione e comunque nella disponibilità della stessa. Ragioni metodologiche e di completezza nella illustrazione delle risultanze rendono necessario sottolineare, infine, che il presente rapporto viene chiuso “allo stato degli atti”. Roma, 10 febbraio 2006 3 Premessa Un’azione eclatante e sanguinaria può costituire il momento iniziale di una strategia che usa vittime innocenti per l’ottenimento di un risultato, ma può esserne anche il drammatico e apparentemente incomprensibile epilogo. La presenza di un terrorista straniero in una città e in prossimità di un luogo dove sarà consumata la strage più grave nella storia repubblicana può essere una singolare ed estranea casualità, ma può manifestare una precisa causalità se una lunga e non discontinua linea di risultanze probatorie può far ritenere che quella presenza non è frutto di una tragica e fortuita circostanza. La vicenda che, grazie alle fonti probatorie acquisite dalla Commissione, sarà ricomposta in queste pagine non muove il suo inizio dall’esplosione dell’ordigno che spezzò la vita di 85 persone, ne ferì più di duecento e ottenebrò le coscienze dell’intera comunità nazionale e internazionale. Non è questa la genesi della storia. Né l’azione di un terrorista venuto da lontano ne sarà l’epilogo. Il motivo di questa scomposizione storica si comprenderà leggendo le pagine che seguono, ma qui è necessario evidenziare che i quasi 26 anni trascorsi da quell’eccidio hanno consolidato alcune certezze giudiziarie, hanno permesso di acquisire altre evidenze documentali e, infine, hanno consentito di porsi da una visione internazionale che mai nessuno avrebbe immaginato prima dell’anno 1989, allorché il collasso del Blocco dei Paesi dell’Est (con la caduta del muro di Berlino) ha aperto l’accesso a luoghi mai esplorati di un sistema di potere e delle sue polizie segrete. Se la successione storica delle fasi: ACCORDO VIOLAZIONE DELL’ACCORDO SANZIONE può far comprendere il motivo dell’azione ritorsiva da parte di chi intimava il “rispetto” dei “patti”, soltanto attraverso l’esplicitazione del contenuto negoziale può comprendersi perché la sua natura inconfessabile portò a preferire la salvaguardia del segreto alla verità sulla morte degli innocenti ossia a perpetrare il più grave tra i depistaggi. Se a dirigere la mano dell’incaricato della sanzione fu lo stesso soggetto sottoscrittore dell’accordo violato, ecco che l’azione di un terrorista venuto da lontano può essere compresa. Soprattutto quando quel terrorista apparteneva all’organizzazione permanentemente preposta alle sanzioni. Se questo filo d’Arianna dei perché appare senza cesure o contraddizioni si deve desumere, necessariamente, che la circostanza relativa alla presenza del terrorista tedesco Thomas Kram a Bologna, nel giorno in cui venne compiuto l’attentato, non possa ritenersi casuale, ma causale e debba essere sottoposta ad un rinnovato approfondimento di tipo giudiziario. 4 1. Il cui prodest del depistaggio La Corte di Cassazione, nella sua pronuncia a Sezioni Unite del 13 novembre 1995, ha così rassegnato la dinamica della manovra depistante attuata dagli allora organi apicali del SISMI (e di soggetti esterni ad esso collegati) che interessò le indagini sull’attentato alla stazione ferroviaria di Bologna, del 2 agosto 1980: In entrambe le definitive pronunce si è dato atto che l’episodio del 13 gennaio 1981 altro non rappresentava che la manifestazione più clamorosa di una programmata azione di depistaggio, opportunamente predisposta ed inserita in una complessa strategia, già attuata, in forma subdola, prima ancora che quella valigia venisse collocata sul treno. Pertanto, l’episodio del 13 gennaio 1981 non può essere dissociato dalla complessa condotta rispetto alla quale rappresentò l’epilogo, se non a costo di infrangere la stessa verità organica dell’oggetto del giudizio già concluso. Orbene, che fosse stata realizzata una complessa azione di depistaggio da parte di alcuni preposti ai servizi di sicurezza emergeva già dalla condanne definitive riportate da BELMONTE e MUSUMECI, avendo la Corte di Assise d’Appello di Roma nella citata sentenza, dato atto delle ragioni per le quali l’episodio del 13 gennaio 1981 non poteva essere riconducibile nell’alveo di una personale ed estemporanea iniziativa dei due ufficiali del SISMI, non foss’altro perché essa aveva avuto l’autorevole avallo del defunto generale SANTOVITO, che, in quel periodo, dirigeva il servizio di sicurezza militare. Ed una volta accertato che l’episodio del 13 gennaio 1981 altro non era che la manifestazione più saliente di un unico, precostituito programma delittuoso, alla cui realizzazione, con diversi ma omogenei contributi, avevano partecipato tutti e quattro gli imputati ricorrenti1, quella circostanza aggravante non poteva non essere riconosciuta sussistente in relazione alla condotta degli stessi imputati: l’attribuzione di una unitaria, articolata e solidale condotta calunniatrice, animata da una costante ed omogenea volontà, culminata con la drammatica rappresentazione della persistente attualità della strategia del terrore, non giustificava una diversa decisione, neppure nei confronti di Licio GELLI e Francesco PAZIENZA non foss’altro perché la collocazione di quella valigia su quel treno altro non era, come già si è detto, se non l’ultimo degli atti esecutivi di un unico programma delittuoso. 1 Giuseppe Belmonte, Pietro Musumeci, Francesco Pazienza e Licio Gelli. 5 Sulla base delle argomentazioni rese dai Supremi Giudici è agevole enucleare i seguenti passaggi di sintesi del processo logico attribuiti alle condotte degli allora vertici dei servizi di sicurezza: 1. è certo che vi fu un depistaggio: ossia una serie di azioni continuate e coordinate volte a deviare l’attenzione dei magistrati inquirenti dalla verità. 2. la “programmata azione di depistaggio” faceva parte di una “complessa strategia” che ebbe il suo epilogo nella vicenda del 13 gennaio 1981 con il ritrovamento di una valigia carica di esplosivi, armi e documenti sul treno Taranto-Milano2. 3. questo episodio, l’ultimo di una serie di “atti esecutivi di un unico programma delittuoso”, aveva la sua direzione gerarchica al più alto grado di responsabilità del servizio segreto militare. Per dirla con le parole del presidente degli Stati Uniti d’America, Dwight D. EISENHOWER, “queste attività hanno regole e metodi di segretezza intesi a fuorviare e dissimulare”. Già, “fuorviare” e “dissimulare”, attività, queste, sulle quali i giudici di Roma si sono espressi in termini lapidari: La diacronica ricostruzione dei fatti, basata su prove documentali e testimoniali e sulle dichiarazioni degli stessi imputati fa emergere una macchinazione sconvolgente che ha obiettivamente depistato le indagini sulla strage di Bologna3. Se i tre punti sopra enucleati appaiono chiari, inequivocabili e insuperabili sulla base dell’esame del giudicato, non altrettanto si può
Recommended publications
  • Archivio Storico Della Presidenza Della Repubblica
    ARCHIVIO STORICO DELLA PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA Ufficio per la stampa e l’informazione Archivio fotografico del Presidente della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro (1992-1999) settembre 2006 2 Il lavoro è a cura di Manuela Cacioli. 3 busta evento data PROVINI 1 Roma. Deposizione di corona d’alloro all’Altare della Patria e 1992 mag. 27-ago. 7 incontro col sindaco Franco Carraro a Piazza Venezia, \27.5.92. Presentazione dei capi missione accreditati e delle loro consorti e Festa nazionale della Repubblica, \7.6.92. “La Famiglia Legnanese” per il 40° anniversario di fondazione, \2.7.92. Redazione della rivista “Nuova Ecologia”, \13.7.92 (n.4). Avv. Paolo Del Bufalo e gruppo di giovani romani, \20.7.92. Confederazione italiana fra Associazioni combattentistiche italiane, \28.7.92. Gen. Roberto Occorsio e amm. Luciano Monego in visita di congedo, \28.7.92. Yahya Mahmassani, nuovo ambasciatore del Libano, e Patrick Stanislaus Fairweather, nuovo ambasciatore di Gran Bretagna: presentazione lettere credenziali, \29.7.92. Alì Akbar Velayati, ministro degli esteri dell’Iran, \29.7.92. Madre Teresa di Calcutta, \31.7.92. On. Giuseppe Vedovato, Associazione ex parlamentari della Repubblica, \31.7.92. Avv. Carlo D’Amelio, Associazione nazionale avvocati pensionati, \31.7.92. Giuramento dell’on. Emilio Colombo, ministro degli esteri del governo Amato, \1.8.92. On. prof. Salvatore Andò, ministro della difesa, il capo di Stato maggiore dell’aeronautica e componenti della pattuglia acrobatica nazionale, \5.8.92. Il piccolo Farouk Kassam e i genitori, \7.8.92. 2 On. Carlo Casini con i vincitori del concorso nazionale “La famiglia: 1992 giu.
    [Show full text]
  • Per Una Polizia Nuova Il Movimento Per La Smilitarizzazione E Per La Riforma Della Pubblica Sicurezza in Italia (1969-1981)
    Scuola Superiore di Studi Storici, Geografici e Antropologici Dottorato di ricerca in Storia sociale europea dal Medioevo all’età contemporanea Ciclo XXVIII Anno di discussione 2016 Per una polizia nuova Il movimento per la smilitarizzazione e per la riforma della Pubblica Sicurezza in Italia (1969-1981) SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE DI AFFERENZA: M-STO/04 Tesi di Dottorato di Michele Di Giorgio, matricola 956012 Direttrice della Scuola dottorale Prof.ssa Maria Cristina La Rocca Coordinatore del Dottorato Tutor del Dottorando Prof. Mario Infelise Prof. Piero Brunello Indice Premessa………………………………………………………………..p. 1 Capitolo primo La Pubblica Sicurezza nel dopoguerra. Le origini del malcontento I. La riorganizzazione della polizia…………………………..……………p. 8 II. Il controllo delle opposizioni e la repressione…………………………p. 18 III. La vigilanza politica sui poliziotti ……………………………………...p. 26 IV. Il Corpo tra disagio e agitazione……………...………………..…….....p. 34 Capitolo secondo La polizia negli anni Settanta I. Preambolo. La modernizzazione tecnocratica……………………...…..p. 43 II. Struttura del Corpo e organizzazione………………………...…...…....p. 56 III. La selezione degli uomini e l’arruolamento………………………….....p. 74 IV. Le Scuole di polizia e l’addestramento…………………………...…......p. 94 V. Una polizia efficiente?......................................................................................p. 101 Capitolo terzo Il movimento per la smilitarizzazione e il sindacato della Pubblica Sicurezza I. Dall’“impercettibile brontolio” al malcontento diffuso. La protesta nella polizia………………………………………………………………...p. 112 II. La nascita del movimento e la fase clandestina……………………......p. 132 III. Alla luce del sole. La battaglia del movimento nel cuore degli anni Settanta………………………………………………………….…....p. 149 IV. La repressione………………………………………...…………...….p. 174 Capitolo quarto La riforma I. L’opposizione alla riforma……………………………...…………......p. 196 II. La lunga attesa e la nascita del sindacato unitario (1977-1980)…..…….p.
    [Show full text]
  • Consiglio Dei Ministri: Nuovo Prefetto Di Roma
    Consiglio dei Ministri: nuovo Prefetto di Roma Giuseppe Pecoraro e&#39 il nuovo Prefetto di Roma. Lo ha deciso il Consiglio dei Ministri. Pecoraro era Capo del Dipartimento dei Vigili del fuoco, del Soccorso pubblico e della Difesa civile. Ora sostituira&#39 ai vertici della Prefettura di Roma Carlo Mosca. Al Prefetto gli auguri piu&#39 sinceri e proficui di buon lavoro da parte della Segreteria Generale del Sap, che ricorda con soddisfazione e piacere anche il proficuo operato sino ad oggi svolto da Carlo Mosca. Apc-Roma/ Chi e&#39 il nuovo prefetto Giuseppe Pecoraro Roma, 13 nov. (Apcom) – Il nuovo prefetto di Roma Giuseppe Pecoraro, nominato oggi dal Consiglio dei Ministri, e&#39 nato a Palma Campania (provincia di Napoli) il 20 marzo 1950. Laureato in giurisprudenza presso l&#39Universita&#39 di Napoli nel giugno 1972, entra in carriera nel settembre 1973 ed assume servizio presso la Prefettura di Rovigo. Trasferito al Ministero dell&#39Interno nel luglio del 1976 viene assegnato alla Direzione Generale degli Affari dei Culti. Nel settembre 1978 e&#39 trasferito al Gabinetto del ministro Virginio Rognoni e in questo periodo collabora con il gruppo incaricato dal ministro pro-tempore di seguire i lavori parlamentari relativi all&#39omicidio di Aldo Moro e della sua scorta. Nel febbraio 1979 e&#39 destinato alla Segreteria del Capo della Polizia, dove rimane sino al 1984. Nel maggio 1984 viene destinato, nell&#39ambito della Segreteria del Capo della polizia, all`Ufficio rapporti sindacali, e nel gennaio 1986, acquisita la promozione a vice prefetto ispettore, viene incaricato della direzione della prima Divisione del Servizio Polizia Stradale.
    [Show full text]
  • Title 1 06 Date 19/06/2006 Time 4:22:20 PM
    UN Secretariat Item Scan - Barcode - Record Title 1 06 Date 19/06/2006 Time 4:22:20 PM S-0972-OD11-03-00001 Expanded Number S-0972-0011 -03-00001 Title |tems-in-Pio Manzu International Research Centre Date Created 18/05/1979 Record Type Archival Item Container S-0972-0011: External Relations - organizations Print Name of Person Submit Image Signature of Person Submit File: ^^ ;xRef: Message sent 30 Sept.'81 -MJS/atJc 3302 5078 EOSG UNATIONS : GENEVA (SWITZERLAND) ^:-^RlM KOHAW.. FURTHER TO YOUR CABLE OF 22 SEPTEMBER, FOLLOWING IS TEXT OF SECGEN MESSAGE TO THE INTERNATIONAL STUDY DAYS OF THE PIO MANZU INTERNATIONAL RESEARCH CENTRE; (Cable editor please insert attached text) A.Rohanf Director, EOSG MESSAGE OF THE SECRETARY-GENERAL TO THE INTERNATIONAL STUDY DAYS OF THE PIO MANZO INTERNATIONAL RESEARCH CENTRE, RIMINI, 4-6 OCTOBER 1981 I am pleased to extend my greetings to the distinguished participants in the International Study Days of the Pio Manzu International Research Centre. The major themes which you have chosen are all most timely. The world is undergoing profound and irreversible v? changes in the economic sphere. The second industrial revolution, brought about by rapid advances in technology, is making an impact on patterns o'f economic activity which had endured for nearly a century. It is therefore of great importance that we should try to assess its consequences not only in high technology societies but also in other countries which are striving to achieve a similar level of development. In the field of energy, I hope that the programme of action recently adopted by the United Nations Conference on New and Renewable Sources of Energy will have a central place in your deliberations.
    [Show full text]
  • Historical Social Research Historische Sozialforschung
    Historical Social Research The Official Journal Cornel Zwierlein & Beatrice de Graaf (Eds.): of QUANTUM and Security and Conspiracy in History, 16th to 21st Century Historische Sozialforschung INTERQUANT This Special Issue combines both of the recently emerging fields – conspiracy and security history – for the first time by asking how we can conceive their parallel history from the Renaissance to the present. The new situation of international and national security re- gimes after the Cold War has not only placed security studies at the top of the Political Science agenda, but is also currently causing the emergence of a new field of security history. Likewise, Conspiracies and Conspiracy Theories have found a new great interest in the post- Cold War constellation, particularly following 9/11. There has been hitherto no attempt to conceptualize the development of Security and Conspiracy in a longue durée perspective. Remaining sensitive to the ancient and medieval forerunners, we nevertheless assume that both fully developed conspiracy theories and ‘security’ as a lea- ding political aim are phenomena mainly found in modern history. Both can be treated as dispositives in a Foucauldian sense which challenge each other – real or imagined conspiracies are threats to the security of the state or the commonwealth. Both Security and Conspiracy need to be carefully historicized. This Special Issue offers a sketch of the supposed development of the combined dispositives throughout modern history in addition to a theoretical approach. The contributions combine case studies and methodological reflections from the Renaissance to 9/11 with a majority concerning the ‘high’ and ‘late modern’ periods since 1880.
    [Show full text]
  • Bollettino Delle Giunte E Delle Commissioni Parlamentari
    CAMERA DEI DEPUTATI XII LEGISLATURA BOLLETTINO DELLE GIUNTE E DELLE COMMISSIONI PARLAMENTARI INDICE GIUNTA PER IL REGOLAMENTO Pag, 3 GIUNTA DELLE ELEZIONI » 7 COMMISSIONI RIUNITE (I e II) » 10 COMMISSIONI RIUNITE (I e IV) » 15 COMMISSIONI RIUNITE (X e XI) » 18 AFFARI COSTITUZIONALI, DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO E INTERNI (I) » 19 GIUSTIZIA (II) » 26 AFFARI ESTERI E COMUNITARI (III) » 40 DIFESA (IV) » 53 BILANCIO, TESORO E PROGRAMMAZIONE (V) » 62 FINANZE (VI) » 68 CULTURA, SCIENZA E ISTRUZIONE (VII) » 74 AMBIENTE, TERRITORIO E LAVORI PUBBLICI (Vili) » 84 TRASPORTI, POSTE E TELECOMUNICAZIONI (IX) » 96 LAVORO PUBBLICO E PRIVATO (XI) » 100 AFFARI SOCIALI (XII) » 101 AGRICOLTURA (XIII) » 103 COMMISSIONE PARLAMENTARE D'INCHIESTA SULLE VICENDE DELL'A CN A DI CENGIO » 107 COMMISSIONE PARLAMENTARE D'INCHIESTA SUL FENOMENO DELLA MAFIA E SULLE ALTRE ASSOCIAZIONI CRIMINALI SIMILARI » 109 PAGINA BIANCA Martedì 3 ottobre 1995 - 3 - Giunta per il regolamento GIUNTA PER IL REGOLAMENTO Martedì 3 ottobre 1995. — Presidenza procedendo all'esposizione introduttiva da del Presidente della Camera Irene PI- parte del Presidente. VETTL Il deputato Raffaele DELLA VALLE La seduta comincia alle 16,45. concorda con la proposta del collega Vio• lante, ritenendo non sia opportuno il puro Il Presidente Irene PIVETTI avverte di e semplice rinvio della discussione. avere invitato a prendere parte all'odierna seduta i vicepresidenti della Camera che Il Presidente Irene PIVETTI ritiene che non sono componenti della Giunta, in con• possa senz'altro procedersi ad un primo siderazione dell'importanza degli argo• esame degli argomenti all'ordine del menti che in essa dovranno trattarsi per la giorno, rinviandosi ad altra seduta la con• conduzione dei lavori in Assemblea.
    [Show full text]
  • Strage Di Ustica - DC9 I-TIGI Itavia)
    Senato della Repubblica± 331 ± Camera dei deputati XIII LEGISLATURA ± DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI SCIAGURA AEREA DEL 27 GIUGNO 1980 (strage di Ustica - DC9 I-TIGI Itavia) Elaborato redatto dai senatori Vincenzo Ruggero Manca, Alfredo Mantica e dai deputati Vincenzo FragalaÁ e Marco Taradash (Presentato in data 27 aprile 1999 e integrato, in data 28 giugno 2000, con la «Proposta di discussione finale del documento sulle vicende connesse alla sciagura aerea») 28 giugno 2000 Senato della Repubblica± 332 ± Camera dei deputati XIII LEGISLATURA ± DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI Alla redazione del presente elaborato ha contribuito il dottor Gian Paolo Pelizzaro, collaboratore della Commissione d'inchiesta. Senato della Repubblica± 333 ± Camera dei deputati XIII LEGISLATURA ± DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI INDICE Capitolo I Introduzione . Pag. 339 1. Strategia della tensione o papocchio all'italiana? 2. Il muro di gomma 3. Quasi missile ± Quasi bomba - Quasi tutto 4. I misteri del tempo perso 5. Il caso Ustica in Parlamento: a) La prima relazione Gualtieri del 1ë ottobre 1990 b) La seconda relazione Gualtieri del 22 aprile 1992 c) La prima relazione semestrale Pellegrino d) La bozza di relazione Pellegrino e) La quarta relazione semestrale Pellegrino 6. Ustica-Bologna: una teoria utile? Note......................................... » 351 Capitolo II L'evento e i primi depistaggi . » 353 1. Gli ultimi tre minuti 2. Decollo da Bologna alle 20,08 3. Il DC9 Itavia 4. Turbolenza e jetstream in quota? 5. L'ultimo contatto radio con il controllore di volo 6. 115 miglia da Palermo? 7. Il mistero dell'ultimo punto noto 8. Partono i soccorsi 9.
    [Show full text]