PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale -

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA

*****************************

Venerdì 3 luglio 1987

16,30 Sen. Prof. , nuovo Presidente del Senato della Repubblica.

18,00 On. Dott.ssa Nilde IOTTI, nuovo Presidente della Camera dei Deputati.

18,45 Sen. Giovanni MALAGODI. PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale - ************

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA

************************

Sabato 4 luglio 1987

20,00 (Partenza dal Quirinale: ore 19,05) - FIUGGI - Intervento alla cerimonia di consegna del Premio internazionale Fiuggi 1987.

(Rientro a Roma: ore 22,30 circa) PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale - *********

Intervento del Presidente della Repubblica alla cerimonia di consegna del Premio internazionale Fiuggi 1987 ( V^ edizione dei Premi Fiuggi per la Cultura) .

Fiuggi - Sabato, 4 luglio 1987

19,05 Il Presidente della Repubblica, accompagnato dal Segretario Generale della Presidenza della Repubblica, lascia in auto il Palazzo del Quirinale (Palazzina). (Corteo privato: vedi allegato)

20,00 Il corteo presidenziale giunge alla Fonte Bonifacio VIII di Fiuggi (ingresso da Via di Villa Maggi). Disceso dalla vettura, il Presidente della Repubblica viene accolto dai Rappresentanti del Senato, della Camera, del Governo e della Corte Costituzionale, dal Prefetto di Frosinone, dal Sindaco di Fiuggi, dal Presidente e dal Dott. Ciarrapico, Vice Presidente della Fondazione Fiuggi per la Cultura. Accompagnato dalle suddette Autorità e dal Seguito, il Presidente della Repubblica incontra quindi il vincitore del Premio internazionale Fiuggi 1987 ed i componenti la Giuria internazionale ed il Comitato scientifico del Premio. Al termine, dopo che le Personalità presenti all'incontro ed il Seguito sono stati accompagnati ai rispettivi posti, il Capo dello Stato, unitamente ai Rappresentanti degli Organi Costituzionali ed al Presidente della Fondazione Fiuggi per la Cultura, fa ingresso nell'Anfiteatro e prende posto nella poltrona a lui riservata.

20,15 Ha inizio la cerimonia:

- indirizzo di saluto del Vice Presidente della Fondazione Fiuggi per la Cultura, Dott. Giuseppe Ciarrapico; - prolusione del Presidente della Fondazione Fiuggi per la Cultura, On. Dott. Giulio Andreotti; - proclamazione del vincitore del Premio internazionale Fiuggi 1987 e consegna del premio da parte del Presidente della Fondazione Fiuggi per la Cultura.

20,30 Concerto dell'Orchestra Filarmonica di Montecarlo diretta dal Maestro Rafael Fruhbeck de Burgos: Ciaikovski: "Capriccio italiano"; Rossini: "L'italiana in Algeri" (ouverture); Respighi: "I pini di Roma".

21,20 Il Presidente della Repubblica si accomiata dalle Autorità presenti e - dopo aver attraversato a piedi l'Anfiteatro inferiore - lascia in auto la Fonte Bonifacio VIII per fare rientro a Roma. (Corteo privato: vedi allegato)

22, 30 (circa) - Arrivo a Roma. ALLEGATO

CORTEO PRIVATO

vettura del cerimoniale

- Dott. GORI - Cap. Vasc. ASSETTATI - Col. AZZOLIN

vettura presidenziale (scortata nel tratto terminale del pecorso da Carabinieri Guardie del Presidente della Repubblica, in motocicletta)

- PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA - Segretario Generale BERLINGUER

vettura con

- Dott. MASALA - Prefetto MOSINO

vettura con

- Min. DOMINEDO' - Cons. ORTONA - Sig. LAZZARO vettura con

- Dott. GRELLA - Prof. MANNI (Ospite) - Dott.ssa BRIZI PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale - *********

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA

********************

Martedì 7 luglio 1987

10,30 On. Prof. , Ministro di Grazia e Giustizia.

11,00 Sen. Prof. Adriano BOMPIANI.

11,30 Avv. Pierpaolo CASADEI MONTI, Capo di Gabinetto del Ministro di Grazia e Giustizia. PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale - ***********

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA

*************************

Mercoledì 8 luglio 1987

18,00 Privata (Avv. Gianni AGNELLI). PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale - ******

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA

*******************************

Giovedì 9 luglio 1987

11,00 Sen. Prof. Amintore FANFANI, Presidente del Consiglio dei Ministri: per la conferma delle dimissioni del suo 6° Gabinetto.

(Studio alla Vetrata) PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale - **********

PROTOCOLLO PER LE CONSULTAZIONI IN OCCASIONE DELLE DIMISSIONI DEL VI GABINETTO FANFANI

Palazzo del Quirinale - Venerdì 10 e sabato 11 luglio 1987

Le Personalità convocate per le consultazioni giungono al Palazzo del Quirinale (Vetrata).

Agli ex Presidenti della Repubblica ed ai Presidenti della Camera dei Deputati e del Senato della Repubblica, la Guardia, schierata nel Cortile, rende gli onori.

Accolte dal Capo del Cerimoniale della Presidenza della Repubblica e, nel caso di onori militari, anche da un Consigliere Militare Aggiunto, le predette Personalità vengono accompagnate, con l'ascensore, al piano di rappresentanza e, dopo aver attraversato le Sale delle Api, delle Dame, della Vittoria, della Pace, della Musica e la Biblioteca del Piffetti, raggiungono la Sala Napoleonica, dove sostano in attesa di essere introdotte nello Studio del Presidente della Repubblica.

All'ora indicata dall'ordine delle consultazioni, le Personalità convocate attraversano la Sala Arazzi di Lilla dove vengono ricevute dal Segretario Generale della Presidenza della Repubblica e dai Consiglieri del Presidente della Repubblica.

Quindi le Personalità convocate per le consultazioni, annunciate dal Capo del Cerimoniale della Presidenza della Repubblica, vengono introdotte nello Studio del Capo dello Stato.

Al termine dei colloqui, le Personalità consultate, dopo essersi accomiatate dal Segretario Generale della Presidenza della Re­ pubblica, attraversano la Sala del Bronzino e sostano, per eventuali dichiarazioni alla stampa, nella Loggia d'Onore.

Quindi, accompagnate come all'arrivo, discendono con l'ascensore alla Vetrata e lasciano il Palazzo del Quirinale.

Agli ex Presidenti della Repubblica ed ai Presidenti della Camera dei Deputati e del Senato della Repubblica, la Guardia, schierata nel Cortile, rende gli onori. PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale - ***********

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA ******************************* Venerdì 10 luglio 1987

CONSULTAZIONI

9,15 (partenza dal Quirinale: ore 8,55) - Via della Camilluccia, 725 - Sen. Dott. Giuseppe SARAGAT, ex Presidente della Repubblica.

(Studio alla Vetrata)

10,00 Sen. Prof. Giovanni LEONE, ex Presidente della Repubblica.

10,30 Sen. Dott. Sandro PERTINI, ex Presidente della Repubblica.

11,00 On. Prof.ssa Nilde IOTTI, Presidente della Camera dei Deputati.

11,30 Sen. Prof. Giovanni SPADOLINI Presidente del Senato della Repubblica.

12,00 On. Dott. Paolo BATTISTUZZI, Presidente del Gruppo Parlamentare del P.L.I. della Camera dei Deputati.

On. Dott. Renato ALTISSIMO, Segretario del P.L.I.

On. Avv. Aldo BOZZI, Presidente del P.L.I.

Sen. Giovanni MALAGODI, dei Senatori del P.L.I.

17,00 Sen. Avv. Nicola MANCINO, Presidente del Gruppo Parlamentare della D.C. del Senato della Repubblica

On. Avv. Fermo Mino MARTINAZZOLI, Presidente del Gruppo Parlamentare della D.C. della Camera dei Deputati

On. Dott. Luigi Ciriaco DE MITA, Segretario della D.C.

On. Dott. , Presidente della D.C. -2-

17,45 Sen. Ugo PECCHIOLI, Presidente del Gruppo Parlamentare del P.C.I. del Senato della Repubblica

On. Prof. Renato ZANGHERI, Presidente del Gruppo Parlamentare del P.C.I. della Camera dei Deputati

On. Dott. Alessandro NATTA, -Segretario del P.C.I.

18,30 Sen. Prof. Fabio FABBRI, Presidente del Gruppo Parlamentare del P.S.I. del Senato della Repubblica

On. Dott. , Presidente del Gruppo Parlamentare del P.S.I. della Camera dei Deputati

On. Bettino CRAXI, Segretario del P.S.I.

On. Prof. Claudio MARTELLI, Vice Segretario del P.S.I. PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale - ********

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA ***************************************

Sabato 11 luglio 1987

CONSULTAZIONI

(Studio alla Vetrata)

9,00 Sen. Avv. Cristoforo FILETTI, Presidente del Gruppo Parlamentare del M.S.I.-D.N. del Senato della Repubblica.

On. Avv. Alfredo PAZZAGLIA, Presidente del Gruppo Parlamentare del M.S.I.-D.N. della Camera dei Deputati.

On. Dott. Giorgio ALMIRANTE, Segretario del M.S.I.-D.N.

On. Avv. Antonino TRIPODI, Presidente del M.S.I.-D.N.

9,45 Sen. Massimo RIVA, Presidente del Gruppo Parlamentare della Sinistra Indipendente del Senato della Repubblica.

On. Prof. Stefano RODOTÀ, Presidente del Gruppo Parlamentare della Sinistra Indipendente della Camera dei Deputati.

10,30 Sen. Libero GUALTIERI, Presidente del Gruppo Parlamentare del P.R.I. del Senato della Repubblica.

On. Dott. Adolfo BATTAGLIA, Presidente del Gruppo Parlamentare del P.R.I. della Camera dei Deputati.

On. Dott. Oddo BIASINI, Coordinatore del Comitato di Segreteria del P.R.I.

11,15 Sen. Dott. Antonio CARIGLIA, Presidente del Gruppo Parlamentare del P.S.D.I. del Senato della Repubblica -2-

On. Avv. Filippo CARIA, Presidente del Gruppo Parlamentare del P.S.D.I della Camera dei Deputati.

On. , Segretario del P.S.D.I.

12,00 Sen. Avv. Gianfranco SPADACCIA, Presidente del Gruppo Parlamentare Federalista Europeo del Senato della Repubblica.

On. Francesco RUTELLI, Presidente del Gruppo Parlamentare Federalista Europeo della Camera dei Deputati.

Signor Giovanni NEGRI, Segretario del Partito Radicale.

On. Prof. Bruno ZEVI e On. Domenico MODUGNO, Presidenti del Partito Radicale.

17,00 On. Prof. Gianni MATTIOLI, Presidente del Gruppo Parlamentare Verde, della Camera dei Deputati.

Sen. Piergiorgio SIRTORI dei Senatori "Verde"

On. Laura CIMA, Vice Presidente del Gruppo Parlamentare Verde della Camera dei Deputati.

17,45 On. Dott. Franco RUSSO, Presidente del Gruppo Parlamentare di Democrazia Proletaria della Camera dei Deputati.

On. Giovanni RUSSO SPENA Segretario di Democrazia Proletaria.

Sen. Guido POLLICE dei Senatori di Democrazia Proletaria.

18,30 Sen. Dott. Cesare DUJANY, Rappresentante del Gruppo Parlamentare Misto del Senato della Repubblica.

18,45 On. COLUMBO, Rappresentante del Gruppo Parlamentare Misto della Camera dei Deputati.

19,00 Sen. Avv. Roland RIZ e On. Dott. Michl EBNER, Rappresentanti della S.V.P del Senato della Repubblica e della Camera dei Deputati.