SENATO DELLA REPUBBLICA VIII LEGISLATURA

173a SED1J1'A PUBBLICA RESOCONTO STENOGRAFICO

... MEHCOLEDI 22 OTTOBRE 1980

Presidenza del presidente FANFANI, indi del vice presidente OSSICINI e del vice presidente VALORI

INDICE

AMMINISTRAZIONI COMUNALI Deferimento a Commissioni permanenti in sede deliberante Pago 9415 Annunzio di decreti di scioglimento di con~ sigli comunali Pago 9397 Deferimento a Commissioni permanenti in sede referente 9415 COMITATO INTERMINISTERIALE PER IL Presentazione di relazione ...... 9396 COORDINAMENTO DELLA POLITICA IN- Trasmissione dalla Camera dei deputati. 9395 DUSTRIALE Trasmissione dalla Camera dei deputati e Trasmissione di deliberazioni 9417 deferimento a Commissioni permanenti riu~ nite in sede referente ...... 9395 COMMISSIONE PARLAMENTARE PER L'INDIRIZZO GENERALE E LA VIGI- Discussione e approvazione: LANZA DEI SERVIZI RADIOTELEVI- «Regolamentazione dei rapporti giuridici SIVI sorti sulla base dei decreti~legge 3 luglio Variazioni nella composizione 9395 1980, n. 288, 9 luglio 1980, n. 301, e 30 ago- sto 1980,n. 503» (1146) (Approvato dalla Ca~ COMUNICAZIONI DEL PRESIDENTE DEL mera dei deputati): SENATO ...... 9398, 9399 BERLANDA(DC), relatore 9407 BOLLINI (PCl) 9410 9413 CONGEDI . . . 9393 BONAZZI (PCl) 9414 PISTOLESE (MSl-DN) 9401 POLLASTRELLI (PCl) DISEGNI DI LEGGE * . 9404 REVIGLIO,ministro delle finanze 9408 Annunzio di presentazione ...... 9396 ROMANÒ(Sin. Ind.) 9414 Deferimento a Commissione permanente SCEVAROLLI(PSI) ...... 9406 in sede referente di disegno di legge già SPADACCIA(Misto~PR) .... 9399 deferito ad altra Commissione permanen~ VENANZETTI,sottosegretario di Stato per il te nella stessa sede ...... 9396 tesoro ...... 9410

, TIPOGRAFIA DEL SENAT.. (121'0) ~ Senato della Repul'blica ~ 9392 ~ VII I Legislatura ..,...... 173a SEDUTA ASSEMBLEA -RESOCONTO STENOGRAFICO 22 OTTOBRE 1980

ENTI PUBBLICI INTERPELLANZE E INTERROGAZIONI Annunzio .. o . . Pago9418, 9420 Annunzio di comunicazioni concernenti no- Ritiro di interpellanze 9432 mine o o o o o . o o Pago 9397 Ritiro di interrogazioni 9432 Trasmissione di relazione o o . . . . o 9418 MINISTERO DELL'INTERNO GOVERNO Trasmissione di documento 9417

Annunzio di accettazione delle dimissioni ORDINE DEL GIORNO PER LA SEDUTA del Governo Cossiga e di composizione del DI LUNEDI' 27 OTTOBRE 1980 . . . . 9432 Governo Forlani o o . 9393 PARLAMENTOEUROPEO Consegna delle dichiarazioni programmati- Trasmissione di risoluzione . . . . o o 9418 che: PRESIDENTE. . . . . o . . . .. 9399 PETIZIONI FORLANI,presidente del Consiglio dei mi- Annunzio 9398 nistri . . . o o o . o o o . o o 9399 Testo delle dichiarazioni programmatiche: N. B. ~ L'asterisco indica che il testo del di- vedi ALLEGATO . . . . . o o . . o . . 9433 scorso non è stato restituito corretto dall'oratore, Senato della Repubblica ~ 9393 ~ VIII Legislatura

173a SEDUTA ASSEMBLEA -RESOCONTO STENOGRAFICO 22 OTTOBRE 1980

Presidenza del presidente F A N F A N I

P RES I D E N T E. La seduta è aper- Con ulteriore decreto, sempre in data ta (ore 19). odierna, il Presidente della Repubblica, su Si dia lettura del processo verbale. mia proposta, ha nominato: l'onorevole dottor ,de- M I T T E R D O R FER, segretario, putato al Parlamento, Ministro senza porta- dà lettura del processo verbale della seduta foglio; della ottobre. l'onorevole dottor ,depu- tato al Parlamento, Ministro senza porta- P RES I D E N T E. Non essendovi foglio; osservazioni, il processo verbale è appro- vato. l'onorevole ingegnere professor Pier Lui- gi ROMITA, deputato al Parlamento, Mini- stro senza portafoglio; Congedi l'onorevole avvocato ,de- putato al Parlamento, Ministro senza porta- P RES I D E N T E. Ha chiesto con~ foglio, con l'incarico di Ministro per gli in- gedo il senatore Vali ani per giorni 16. terventi straordinari nel Mezzogiorno; l'onorevole dottor Roberto MAZZOTTA, deputato al Parlamento, Ministro senza por- Annunzio di accettazione delle dimissioni tafoglio; del Governo Cossiga e di composizione del l'onorevole avvocato professor Antonio nuovo Governo GAVA,deputato al Parlamento, Ministro sen- za portafoglio; P RES I D E N T E. Il Presidente del l'onorevole dottor ,de- Consiglio dei ministri<, onorevole Arnalda putato al Parlamento, Ministro degli Affari Forlani, mi ha inviato le seguenti lettere: Esteri; l'onorevole dottore professor Virginia « Roma, 18 ottobre 1980 ROGNONI,deputato al Parlamento, Ministro dell'Interno; Mi onoro informare la Signoria vostra ono- l'onorevole dottor ,senato- revole 'Che il Presidente della Repubblica, re della Repubblica, Ministro di Grazia e con decreti in data odierna, ha accettato le Giustizia; dimissioni che gli sono 'state presentate il 28 settembre 1980 dal Gabinetto presieduto l'onorevole dottore professor Giorgio dall'onorevole avvocato professar Francesco LA MALFA,deputato al Parlamento, Ministro Cossiga ed ha altresì accettato le dimissio- del Bilancio e della Programmazione Eco- ni dalla carica rassegnate dai Sottosegretari nomica; di Stato. il dottore professar Francesco REVIGLlO, Con altro decreto in pari data il Presi- Ministro delle Finanze; dente della Repubblica, avendo io accettato l'incarico di comporre il Ministero conferi- l'onorevole dottore professor Beniami- tomi il 2 ottobre 1980, mi ha nominato Pre- no ANDREATTA,senatore della Repubblica, Mi- sidente del Consigldo dei ministri. nistro del Tesoro; .:-;enato della Repubblica ~ 9394 ~ VIII Legislatura ~ 173a SEDUTA ASSEMBLEA . RESOCONTO STENOGRAFICO 22 OTTOBRE 1980

l'onorevole avvocato ,de- con le funzioni di segretario del Consiglio putato al Parlamento, Ministro della Difesa; medesimo, l'onorevole . l'onorevole dottor ,depu- Con altro decreto, in data odierna, sono tato al Parlamento, Ministro della Pubblica stati nominati Sottosegretari di Stato: Istruzione; alla Presidenza del Consiglio dei mini- l'onorevole ,deputato stri, l'onorevole Pergiorgio BRESSANI(stam- al Parlamento, Ministro dei Lavori Pubblici; pa e SIPLAS), l'onorevole Luigi GIGLIA(Mez- l'onorevole ,sena- zogiorno), l'onorevole Francesco MAZZOLA tore della Repubblica, Ministro dell'Agricol- (Servizi di sicurezza) e l'onorevole France- ture e delle Foreste; sco QUATTRONE(Funzione pubblica); l'onorevole dottor Salvatore FORMICA, agli Affari Esteri, 1'onorevole Costanti- senatore della Repubblica, Ministro dei Tra- no BELLUSCIO, il senatore Libero DELLA sporti; BRIOTTA,l'onorevole Aristide GUNNELLAe l'onorevole , deputato l'onorevole Edoardo SPERANZA; al Parlamento, Ministro delle Poste e delle all'Interno, l'onorevole Marino CORDER, Telecomunicazioni; l'onorevole Giuseppe DI VAGNOe l'onorevole l'onorevole dottor ,se- Angelo Maria SANZA; natore della Repubblica, Ministro dell'Indu- alla Grazia e Giustizia, l'onorevole Giu- stria. del Commercio e dell'Artigianato; seppe GARGANI,il senatore Raffaello LoM- l'onorevole dottor , de- BARDIed il senatore Francesco SPINELLI; putato al Parlamento, Ministro del Lavoro al Bilancio e Programmazione Econo- e della Previdenza Sociale; mica, il senatore Lucio Gustavo ABIS; l'onorevole dottor ,depu- alle Finanze, l'onorevole Giuseppe AMA- tato al Parlamento, Ministro del Commercio DEI, J'onorevole Francesco CoLUCCIe l'ono- con l'Estero; revole Mario GARGANO; l'onorevole dottore professor France- sco COMPAGNA,deputato al Parlamento, Mi. al Tesoro, l'onorevole Carlo FRACANZA- nistro della Marina Mercantile; NI, l'onorevole ,l'onore- vole Giuseppe PISANU, l'onorevole Angelo l'onorevole dottor , deputato al Parlamento, Ministro delle Par- TIRABOSCHIed il senatore Claudio VENAN- tecipazioni Statali; ZETTI; l'onorevole ,deputato al Par- alla Difesa, l'onorevole Pasquale BAN- lamento, Ministro della Sanità; DIERA,l'onorevole Amerigo PETRUCCIe l'ono- l'onorevole dottor , revole Martino SCOVACRICCHI; senatore della Repubblica, Ministro del Tu- alla Pubblica Istruzione, l'onorevole An- rismo e dello Spettacolo; tonino DRAGO,il senatore , l'onorevole dottor , depu- l'onorevole Claudio LENOCIed il senatore tato al Parlamento, Ministro per i Beni Cul- Giacomo MAzZOLI; turali e Ambientali. ai Lavori Pubblici, il senatore France- f.to ». sco FOSSAe l'onorevole Giorgio SANTUZ; all'Agricoltura e Foreste, l'onorevole «Roma, 21 ottobre 1980 Mario CAMPAGNOLI,il senatore Fabio FAB- BRI ed il senatore Anselmo MARTONI; Mi onoro informare la Signoria vostra ai Trasporti, l'onorevole Antonio CAL- onorevole che, con decreto in data 20 otto- DORO,il senatore Giosi ROCCAMONTEed il bre 1980, il Presidente della Repubblica, su senatore Elio TIRIOLO; mia proposta e sentito il Consiglio dei mi- alle Poste e Telecomunicazioni, l'ono- nistri, ha nominato Sottosegretario di Stato revole Giorgio BOGI, l'onorevole Pino LEC- alla Presidenza del Consiglio dei ministri, CISI e l'onorevole Gaspare SALADINO; Senato della Repubblica ~ 9395 ~ VIII Legislatura

173a SEDUTA ASSEMBLEA- RESOCONTO STENOGRAFICO 22 OTTOBRE 1980

all'Industria, Commercio e Artigianato, to a far parte della Commissione parlamen- l'onorevole Bruno CORTI, l'onorevole Maria tare per l'indirizzo generale e la vigilanza MAGNANI NOYA ed il senatore Francesco RE- dei servizi radiotelevisivi, in sostituzione del BECCHINI; senatore Crollalanza. al Lavoro e Previdenza Sociale, il sena- tore Angelo CASTELLI, il senatore Giuseppe Annunzio di disegni di legge MIROGLIO ed il senatore Sisinio ZITO; trasmessi dalla Camera dei deputati al Commercio con l'Estero, l'onorevole BaldaJSsaue ARMATO e l'onorevole Roberto P RES I D E N T E. Il Presidente del- PALLESCHI; la Camera dei deputati ha trasmesso il se- alla Marina Mercantile, l'onorevole Giu- guente disegno di legge: « Ratifica ed ese- seppe CAROLIe l'onorevole Giovanni NONNE; cuzione della Convenzione relativa alla noti. alle Partecipazioni Statali, l'onorevole fica all'estero di atti giuddziari ed extragiu- Giuseppe Antonio DAL MAso e l'onorevole diziari in materia civile o commerciale, adot- Giuseppe Tocco; tata a L'Aja il 15 novembJ1e 1965» (560-B) (Approvato dal Senato e modificato dalla alla Sanità, l'onorevole Bruno ORSINI; Camera dei deputati). al Turismo e Spettacolo, il senatore Enrico QUARANTA; In data 16 ottobre 1980, il Presidente del- ai Beni Culturali e Ambientali, l'onore- la Camera dei deputati ha trasmesso i se- vole Rolando PICCHIONI. guenti disegni di legge: Infine, con decreto del Presidente della Repubblica in data 21 ottobre 1980, su mia C. 981 - 1164 - 1237 - 1424 - 1889. ~ Depu- proposta e sentito il Consiglio dei ministri, tati MAMMì ed altri; PORTATADlNOed altri; sono stati conferiti i seguenti incarichi ai OCCHETTOed altri; COVATTAed altri; CARELLI Ministri senza portafoglio: ed altri. ~ « Modifiche ed integrazioni del- le norme relative agli organi collegi ali della ~ll' onorevole dottor VincenZio SCOTTI,de- scuola» (1144) (Approvato dalla 8a Commis- putato al Parlamento, il coordinamento del- sione permanente della Camera dei depu- le politiche comunitarie; tati) ; all'onorevole dottor Clelio DARIDA,de- putato al Parlamento, la funzione pubblica; C. 64 . 382 - 660 - 837 - 1010. ~ Deputati all' onorevole ingegner professor Pier Lui- ACCAME; STEGAGNINIed altri; SOSPIRI ed al- gi ROMITA,deputato al Parlamento, il coor- tri; REGGIANI ed altri; BANDIERA.~ « Inter- dinamento delle iniziative per la ricerca pretazione autentica degli articoli 8 e 12 del- scientifica e tecnologica; la legge 10 dicembre 1973, n. 804, ed inte- grazioni alla legge 5 maggio 1976, n. 187» all'onorevole dottor Roberto MAZZOTTA, (1145) (Approvato dalla 7a Commissione per- deputato al Parlamento, gli affari regionali; manente della Camera dei deputati). all'onorevole avvocato professor Anto- nio GAVA,deputato al Parlamento, i rap- porti con il Parlamento. Annunzio di disegno di legge trasmesso dalla Camera dei deputati e di deferimento a f.to Arnaldo FORLANI». Commissioni permanenti riunite in sede referente Annunzio di variazioni nella composizione P RES I D E N T E. In data 17 otto- della Commissione parlamentare per l'indi- bre 1980, il Presidente della Camera dei rizzo generale e la vigilanza dei servizi ra. deputati ha trasmesso il seguente disegno diotelevisivi di legge:

P RES I D E N T E. In data 17 otto- C. 2038. ~- « Regolamentazione dei rapporti bre 1980, il senatore Pisanò è stato chiama- giuridici sorti sulla base dei decreti-legge 3 Senato della Repubblica ~ 9396 ~ VIII Legislatura

173a SEDUTA ASSEMBLEA ~ RESOCONTO STENOGRAFICO 22 OTTOBRE 1980 luglio 1980, n. 288, 9 luglio 1980, n. 301, e 30 1980, n. 312, al personale della carriera di agosto 1980, n. 503» (1146) (Approvato dal~ concetto ordinaria dei ruoli

« Trasformazione dell'Istituto musicale pa- reggiato "Jacopo Tomadini" di Udine in Annunzio di deferimento a Commissione per- Conservatorio di musica di Stato» (1141). manente in sede referente di disegno di leg- ge già deferito ad altra Commissione per- In data 16 ottobre 1980, è stato presen- manente nella stessa sede tato il seguente disegno di legge: P RES I D E N T E. In data 14 otto- dal Ministro dell'industria, del commercio bre 1980, il disegno di legge: ORLANDOed ({ e dell' artigianato: altri. ~ Modificazioni ed integrazioni alla legge SlULl'ordinamento cavalleresco al meri- «Integrazioni all'articolo 11 della legge to del lavoro» (612) ~ già assegnato in se- 18 aprile 1975, n. 110, concernente il con- de referente alla la Commissione permanen- a trollo delle armi, delle munizioni e degli te, previa parere della Il Commissione ~ esplosivi» (1148). è deferito all'esame della lOa Commissione permanente (Industria, commercio, turismo), In data 9 ottobre 1980, sono stati presen- previ pareri della la, della 9a e della 11" Com- tati i seguenti disegni di legge di iniziativa missione, per ragioni di connessione con ~l dei senatori: disegno di legge n. 1099.

GRAZIOLI, ANTONIAZZI, DA ROIT, BOM- BARDIERIe MORANDI.~ « Interpretazione au- Annunzio di presentazione di relazione tentica con modifiche dell'articolo 14-septies di cui alla legge 29 febbraio 1980, n. 33, di P RES I D E N T E. A nome delle Com- conversione, con modificazioni, del decreto- legge 30 dicembre 1979, n. 663, l'ecante norme missioni riunite sa (Programmazione econo- mica, bilancio, partecipazioni statali) e 6a in materia di pensioni e assegni per gli in- (Finanze e tesoro), in data 21 ottobre 1980, validi civili, i ciechi civili ed i sordomuti» (1142); il senatore Berlanda ha presentato la rela- zione sul disegno di legge: «Regolamenta- ({ VENTURI. ~ Estensione del penultimo zione dei rapporti giuridici sorti sulla base comma dell'artkolo 4 deLla legge 11 luglio dei decreti-legge 3 luglio 1980, n. 288, 9 Iu- Senato della Repubblica ~ 9397 ~ VIII Legislatura

173a SEDUTA ASSEMBLEA ~ RESOCONTO STENOGRAFICO 22 OTTOBRE 1980 glio 1980, n. 301, e 30 agosto 1980, n. 503 » Il Ministro dell'agricoltura e delle fore~ (1146) (Approvato dalla Camera dei depu~ ste ha ,inviato, ai sensi dell'articolo 9 della tati) . legge 24 gennaio 1978, n. 14, le comunica~ zioni concernenti: la nomina del dottor Giorgio Marra, del Annunzio di decreti di scioglimento dottor Michele De Pace, del dottor Giovan~ di Consigli comunali ni Salvia, del professor Germano Crisci, del professor Mario Lucifero e del dottor Anto- P RES I D E N T E. Con lettera del~ nio Cacace a membri del Consiglio di am~ 1'11 ottobre 1980, il Ministro dell'interno, in ministrazione dell'Istituto sperimentale per adempimento a quanto previsto dall'artico~ la zootecnia di Roma; lo 323 del testo unico della legge comunale la nomina del dottor Paolo Nicolosi, del e provinciale, approvato con regio decreto 4 dottor Lorenzo Leotta, del dottoy Antonio febbraio 1915, n. 148, ha comunicato gli Giummo, del dottor Roberto Fusco, del ra~ estremi dei decreti del Presidente della Re~ gionier Biagio D'Egidio, del dottor Michele pubblica ~ emanati nel terzo trimestre 1980 Longobardo, del dottor Salvatore Leonardi

~ concernenti lo scioglimento dei consigli e del dottor Mario Oliva a membri del Con~ comunali di Bacoli (Napoli), Camerata (Sa~ siglio di amministrazione dell'IsHtuto spe- lerno), S. Marco La Catola (Foggia), Massa~ rimentale per l'agrumicoltura di Acireale. fra (Taranto) e Laterza (Taranto). Tali comunicazioni sono state trasmesse, per competenza, alla 9a Commissione perma- nente (Agricoltura). Annunzio di comunicazioni concernenti nomine in enti pubblici Il Ministro del turismo e dello spettacolo ha inviato, ai sensi dell'articolo 9 della legge 24 gennaio 1978, n. 14, la comunicazione con~ P RES I D E N T E. Il Ministro del cernente la nomina del dottor Rocco Moc- tesoro ha inviato, ai sensi dell'articolo 9 cia, del dottor Walter Franco, del dottor della legge 24 gennaio 1978, n. 14, la comu~ Antonio Valiante, del dottor Luigi Di Legge, nicazione concernente la nomina del profes~ del dottor Mario Manca, del ragionier Giaco~ sor Massimo Lo Cicero, del professor Raf~ mo Stoppini, del ragionier Italia Colussi Re- faeIe Picella, del professor Aristide Savigna~ landini, del dottor Giovan Battista Cantiello, no, dell'avvocato Nicola Scaglione e del pro~ del dottor Aldo Amerio, del dottor France~ fessor Vincenzo Spagnuolo Vigorita a mem- sco Biazzo, del dottor Giuseppe Rizzo, del bri del Consiglio di amministrazione del dottor ManIio Condemi De Felice, del ragio- Banco di N'apoli. nier Sergio Scarpino, del signor Salvatore Tale comunicazione è stata trasmessa, per Armato, del signor Radames Costa, dell'ar~ competenza, alla 6a Commissione permanen~ chitetto Adriano Bonben, del dottor Orazio te (Finanze e tesoro). Picciotto Crisafulli, del signor Francesco Rum, del dottor Carlo Alberto Del Mastro, Il Ministro della marina mercantile ha del professor Leonardo Morea, dell'avvocato inviato, ai sensi dell'articolo 9 della legge 24 Orazio Erdas, dell'avvocato Carlo Gaetano gennaio 1978, n. 14, la comunicazione concer~ Giuliano, del professor Fida Arata, del si~ nente la nomina del signor Mauro Penco a gnor Alberto Provantini, del geometra Ange~ membro del Comitato direttivo dell' Azienda lo Pollicini, del ragionier Claudio Betta, del mezzi meccanici e dei magazzini del porto dottor Siegfried Wenter, del dottor Giorgio di Livorno. Pasetto, del ragionier Luigi Dell'Orno, del Tale comunicazione è stata trasmessa, per signor Elio Aquino, del dottor Nicola Pa~ competenza, alla 8a Commissione permanen~ gliarani, del signor Camillo Moser, del si~ te (Lavori pubblici, comunicazioni). gnor Marcello Petriconi, del dottor Edoardo Senato della Repubblica ~ 9398 ~ VIII Legislatura

173a SEDUTA ASSEMBLEA ~ RESOCONTO STENOGRAFICO 22 OTTOBRE 1980

Martinengo, dell'ingegner Emilio Tomassi, agevolato di cui alla legge 20 dicembre 1974, del signor Giampaolo Testa, del dottor Rena~ n. 684 (Petizione n. 64); to Nardelli, del dottor Andrea Von Berger, del dottor Giovanni Cavaglià, del dottor Al~ il signor Albino Clapiz, da Roma, chie~ berto Stampa, dell'avvocato Edoardo Renee, de che vengano modificate le leggi 28 gen~ del dottor Gennaro Forlenza, del professor naio 1977, n. 10, e 17 agosto 1942, n. 1150, Pasquale Trotta, del signor Orazio Giuri, del per quanto attiene al fraziQnamento dei ,ter- dottor Francesco Cosentino, del signor Bru- reni (Petizione n. 65); no Ferrante, del dottor Aldo Agosteo, del si~ il signor Paolo Vigo, da Genova, chiede gnor Alberto Morandi, del signor Renato Di la regolamentazione del dkitto di sciopero Marco, del signor Luigi Gatti, del signor Be~ e la previsione legislativa dell'azionariato nito Perli e del signor Luciano Mancini a popolare (Petizione n. 66); membri del Consiglio di amministrazione del- l'Ente nazionale italiano per il turismo il signor Vittorio Beltrami, da Roma, (ENIT) . chiede che vengano emanati provvedimenti Tale comunicazione è stata trasmessa, per legislativi per garantire a tutti i cittadini competenza, alla IO"Commissione permanen- la necessaria assistenza ospedaliera; sospen- te (Industria, commercio, turismo). dere l'esecuzione degli sfìratti; provvedere alla costruzione di nuove scuole ed Univer- Il Ministro del lavoro e della previdenza sità (Petizione n. 67); sociale ha inviato, ai sensi dell'articolo 9 della legge 24 gennaio 1978, n. 14, le comu- il signor Gioacchino Avalle, da Torino, nicazioni concernenti: chiede che venga adottato un provvedimen~ to legislativo che, sopprimendo J'attuale in~ la nomina del geometra Marco Meola segnamento della religione cattolica nelle a Commissario liquidatore della Cassa mu~ scuole, consenta libertà d'insegnamento reli- tua provinciale di malattia per i coltiva- gioso senza oneri per lo Stato (Petizione nu- tori diretti di Campobasso, nonchè di quel- mero 68). le comunali, intercomunali e frazionali del- la provincia; P RES I D E N T E. A norma del Re~ la nomina del dottor Lamberto Politi a golamento, queste petizioni sono state tra- membro del Consiglio di amministrazione smesse alle Commissioni competenti. dell'Istituto nazionale per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro. Tali comunicazioni sono state trasmesse, Comunicazioni del Presidente del Senato per competenza, alla Il a Commissione per- e consegna da parte del Governo delle manente (Lavoro, emigrazione, previdenza dichiarazioni programmatiche sociale). P RES I D E N T E. Onorevoli colle- ghi, prima di dare la parola all'onorevole Annunzio di petizioni Presidente del Consiglio, devo fare all'As- semblea la seguente comunicazione. P RES I D E N T E. Invito il senatore In occasione della discussione sulla fidu- segretario a dare lettura del sunto delle cia al secondo Governo Cossiga, tornò ad petizioni pervenute al Senato. essere rivolto un rilievo circa l'opportunità di semplificare le procedure relative alla M I T T E R D O R FER, segretario: presentazione di nuovi governi alle Came- re. Ritenni utile farmi eco di questo rilievo il signor Corrado Gaudino, da Napoli, presso il Presidente del Consiglio del tempo ed altri cittadini chiedono che venga estesa e indicai qualche ipotesi circa la possibilità a tutti .i marittimi la posSÌibilità di esodo di andare incontro alla soddisfazione di Senato della Repubblica ~ 9399 ~ VIII Legislatura

173a SEDUTA ASSEMBLEA ~ RESOCONTO STENOGRAFICO 22 OTTOBRE 1980 questa attesa semplificazione senza la ne- Senato il testo delle suddette dichiarazioni. cessità ~ questo era il punto ~ di avviare Ha pertanto facoltà di parlare il Presi- complicate modifiche costituzionali o re- dente del Consiglio dei ministri. golamentari. Durante la crisi nei giorni scorsi concIu- FOR L A N l, presidente del Consiglio sasi, tornai sull'argomento sentendo su una dei lninistri. Non ho che da ringraziarla, prima ipotesi semplificatrice il parere del onorevole Presidente, di questa novità del- presidenve lotti. Raggiunto 'Su questa ipo- la quale io sono il primo a beneficiare: na- tesi prospettata un accordo di massima, turalmente ne beneficiano anche gLi onore- insieme l'onorevole Presidente della Came- voli senatori. La ringrazio inoltre perchè ra e il vostro Presidente informarono il lei ha avuto una parte decisiva nel varo di Capo dello Stato e !'incaricato di formare questa nuova procedura, in corrispondenza il nuovo Governo. alla quale io ora le consegno il testo delle Il 16 ottobre i Presidenti delle due Ca- dichiarazioni che ho testè pronunciato alla mere, con testualmente, sia pure in sedi di- Camera dei deputati. (Applausi dal centro, verse, richiesEro sulla questione il parere dal centro-sinistra e dalla sinistra). delle r1spettive Giunte per il Regolamento, le quali lo espressero definendo nel seguen- P RES l D E N T E. Prendo atto della te modo le innovazioni da adottare d'ora consegna, da parte del Presidente del Con- innanzi dai due rami del Parlamento: «Le siglio dei ministri, del1e dichiarazioni da iui dichiarazioni programmatiche del Governo rese nella giornata odierna aHa Camera dei che si presenta alle Camere per ottenere la deputati. Tali dichiarazioni saranno pubbli- fiducia, ai sensi dell'articolo 94, terzo com- cate in allegato al resoconto della seduta ma, della Costituzione, sono rese oralmente odierna. alla Camera chiamata per prima ~ in base al criterio dell'alternanza ~ a discutere e ad esprimersi sulla fiducia. Discussione e approvazione del disegno di All'altra Camera, all'uopo convocata, il legge: Presidente del Consiglio reca nello stesso giorno !'identico testo delle dichiarazioni «Regolamentazione dei rapporti giuridici pronunziate nella prima Camera. sorti sulla base dei decreti-legge 3 luglio

Il Presidente ~ dopo aver dato comuni- 1980, n. 288, 9 luglio 1980, n. 301 e 30 cazione all'Assemblea dell'accettazione del- agosto 1980, n. 503» (1146) (Approvato le dimissioni del precedente Governo e del- dalla Camera dei deputati) la formazione del nuovo Gabinetto ~ dà atto dell'avvenuta consegna delle predette P RES l D E N T E. L'ordine del gior- dichiarazioni programmatiche, disponendo- no reca la discussione del disegno di legge: ne l'integrale pubblicazione in allegato al «Regolamentazione dei rapporti giuridici resoconto della seduta. La relativa discus- sorti sulla base dei decreti~legge 3 luglio sione avrà inizio dopo che la Camera di 1980, u. 288, 9 luglio 1980, n. 301, e 30 ago- fronte alla quale le dichiarazioni stesse fu- sto 1980, n. 503 », già approvato dalla Ca- rono pronunziate avrà accordato Ilafiducia. }} mera dei deputati. Questa è l'espressione del parere deIJe due Dichiaro aperta la discussione generale. Giunte. È iscritto a parlare il senatore Spadaccia. In conseguenza di quanto sopra, nella Ne ha facoltà. seduta testè terminata alla Camera ~ alla quale oggi spettava per turno la priorità S P A D A C C I A Il mio sarà un in- neI.la presentazione del Governo ~ il Pre- tervento molto breve perchè, come abbia~ sidente del Consiglio ha fatto oralmente le mo avuto modo di chiarire pubblicamente, sue dichiarazioni programmatiche ed ora si in sedi parlamentari e fuori dalle Aule par~ accinge a consegnare alla Presidenza del lamentari, da parte nostra, come radicali, Senato della Repubblica ~ 9400 ~ VIII Legislatura

173a SEDUTA ASSEMBLEA~ RESOCONTO STENOGRAFICO 22 OTTOBRE 1980 si considera questo provvedimento costitu~ verno venga fatto fuori dell'Aula. Senatore zionalmente legittimo e dovuto per I}a re~ Spadaccia, continui. golamentazione degli effetti del deoreto~ legge che è stato respinto dalla Camera S P A D A C C I A. La prima precisa~ dei deputati. zione riguarda l'atteggiamento che abbia~ Colgo 1'occasione per fare due brevi pre~ ma assunto su questo provvedimento e su cisazioni. alcune richieste che sono state fatte da par- ti sindacali e da parti politiche per proce~ P RES I D E N T E. Lo scambio dei dere, durante la crisi di governo, al varo di iniziative legislative. rallegramenti con i colleghi entrati al Go~ I

Presidenza del vice presidente O S S I C I N I

(Segue S P A D A C C I A ). Abbiamo discutibilmente posti sul tappeto dalla ca. chiarito che, mentre eravamo disponibili duta del decretone. nei confronti di provvedimenti legislativi Quello che abbiamo voluto riaffermare che ponessero mano alla regolamentazione è che la crisi di governo non può essere dei rapporti giuridici sorti sulla base dei momento ed occasione di Governo di tipo decreti-legge non approvati, eravamo con- assembleare. Nel momento in cui manca trari a consentire iter legislativi durante la una maggioranza responsabile con cui le crisi di governo. Il motivo è molto sempli- apposizioni possono confrontarsi, nel mo- ce. Riteniamo che non si possa legiferare mento in cui manca H Governo nella pienez- in assenza deU'interlocutore Governo. Ci za dei suoi poteri, si finisce per legiferare siamo opposti a che il vuoto determinato inevitabilmente >inun clima generale d.i ,iT- dalla crisi di governo consentisse in via in- responsabiLità, irresponsabilità di governi formale, come è accaduto anche con il coin~ <.lecaduti, irresponsabilità di forze politiche volgimento dei senatori facenti parte delle che non si sono misurate nel rapporto tra Commissioni interessate, per iniziativa del maggioranza ed apposizione. Peggio, se si Presidente della Commissione bilancio della può legiferare e quindi governare, in assen- Camera, attraverso iniziative informali, di za di governi legittimamente castituiti, que- valutare la situazione che si era determina- sta possibilità diventa un incentivo ad au- ta in conseguenza della caduta del decreto mentare ed allungare le cDisi di governa. Que- e anche di predisporre dei testi di legge, sto è il terreno su cui passano poi i più ma abbiamo tenuto fermo iJ principio per grandi misfatti legislativi che purtrappo si cui, per il varo di questi provvedimenti, si aocumulano nella nostra tradizjione parla- dovesse attendere la formazione del Go~ mentare con guasti gravi per l'ordinamen- verno. to giuridico. n fatto che questo provv'edimento venga La seconda precisazione è che, pur rite- oggi alla nostra approvazione in coinciden- nendo questo provv,edimento castituzional- za con la presentazione del programma del mente ineccepibile ai sensi dell'articolo 77, Governo Forlani sdrammatizza i problemi ultimo comma, della Costituzione, anzi do- che ci siamo trovati ad affrontare. Il Go- vuto in un certo senso, ritengo che la for- verno, nella pienezza delle sue funzioni, è mulazione, come già hanno detto alla Ca~ ormai un interlocutore presente nelle Aule mera i miei colleghi, e in particolare il de~ parlamentari e quindi potremo procedere putato Mellini del Gruppo radicale, presen- ad affrontare i prablemi che sono stati in. ti delle carooze di carattere legislativo, an- Senato della Repubblica ~ 9401 ~ VIII Legislatura

173a SEDUTA ASSEMBLEA ~ RESOCONTO STENOGRAFICO 22 OTTOBRE1980 che se alcune di queste carenz'e sono state elencati neUe leggi che approviamo; parlo in parte corrette da alcune modifiche ap~ anche degli operotori !economici e co:mmer- portate dalla Commissione in sede refe~ ciali che a devonO' inventarsi funziani, che rente della Camera dei deputati. non sono loro proprie, di girudsti, di inter- Dal punto di viSita legislativo i 'dHevi sono preti del di!ritto o devono incremeaJitare que- soprattutto due: uno riguaJ:1da la oatti:\"a ste nuave categorie (certamente governi e abitudine che si è presa di ripetere in prov- Parlamento in questa maniera danno, con la vedimenti castituzianalmente dovuti formu~ loro disattenzione ed il loro lavoro malfatto, le usate dalla Costitu~il()ne. Il fatto di ripe- un contribUito ,aHa Totta ,alla disoccupazione) terle fa oredere al legislatore di aver auto- di cansulenti commercialisti, categorie che, maticamente ottempemto ai requisiti ahe la grazie alla manoata chiarez~a dei nostri testi CoSotituzione riohÌlede. È La !stessa 'abitudine legislati

173a SEDUTA ASSEMBLEA ~ RESOCONTO STENOGRAFICO 22 OTTOBRE 1980

Om, dall'intitolazione dello stesso testo le~ mente da queHo che hanno vatto i franchi gislativo sembm che ,la cosa sia molto faci- tiratori e da quello che ha fatto l'opposizio- le: regolamentazione dei mpporti giuridioi; ne, rimane certamente ill fatto giuridico e lo abbiamo fatto tante volte. Anche se vote~ istituzionale che il Parlamento, nella sua remo a favore per le ragioni che poi spie.. maggioranza, in sede di votazione non ha gherò, desidero che rimangano agli atti del convertito in legge i deoreti. Pertanto lei Parlamento le motivazioni che avrebbero do~ non può fare questo battage pubblicitario vuto determinare una posizione contraria da com~ l'ha fatto in televisione e ahe la stam- parte di molti colleghi. pa ha ripreso insistendo su questa respon- In effetti dal testo della relazione e dalle sabilità delle opposizioni. La vera responsa~ tabelle 'a:l1egate,signor Mi1n1stro, 'risulta che bilità è del Governo perchè, 'Usando ed abu- non si tratta di regolare quei piccoli effetti sando della decretazione d'urgenza, è arri- giuridici di lieve entità, che abitualmente si vato a legiferare non proponendo pochi verificano. Qui ci troviamo di fronte a dei provvedimenti urgenti, ma violando l'artico- problemi grossi (vediamo le cifre); sono ef- lo 77 della Costituzione; ha proposto ben no- fetti pregiudizievoli, ma di una entità tale V'anta articoli ognuno dei quaI.i conteneva che non dovrebbe consent:i>re una sanatoria. una sua problematica, tutta la materia cioè Qui $litratta di migliaia di miliardi che sono che i tre ministri finanziari hanno chiamato stati gettati al vento da un certo punto di vi- la macrorifoDma. La manovra macroecono~ sta o che addirittum hanno 'raggiunto lo sco~ mica del Governo era quindi qualcosa di im- po che il cessat'O Governo Cossiga si ripro- portante che non potevate certamente effet- metteva di conseguire. tuare attraverso :i decreti~legge. Non DÌ parli Noi avevamo prevÌisto, onorevole Ministro, quindi di iI1responsabilità delle opposizioni ella se lo ri,corderà, che sarebbero scaturiti nè di responsabilità del Parlamento perchè degli effetti pregiudizievol,i e gravi non ,sol- rimane la -responsabilità del GQ;\Terno che tanto nel caso di non conversione dei decre- per una materia così delicata, con così im- ti ma anche per queHe modifiche che aveva~ portanti effetti, si è avvalso della decreta- mo già apportato qui in Senato e che aveva- zione d'urgenza. no già fatto soattare degli eff'etti perversi so- E proprio l'esame di questo disegno di prattutto nei confronti dell conWibuente OIIle- legge ci ha convinti ancora di più che aveva- sto 'e corretto ,che 'eventualmoote avesse pa~ mo fatto bene ad apporci e che ha fatto bene gato nei termini stabiliti, nei venti giorni il Parlamento a respingere quei provvedimen- iniziali che erano stati fissati nel decreto, ti. Infatti, onorevole Mmistro, è successo mentre il cantI1Ì!buente [lon corretto si sa- che per effetto della decretazione d'urgenza rebbe avvantaggi1ato di queUe modifiche. Gli e dell'efficacia immedÌlata dei provvedimen- effetti perversi quindi sono derivati proprio ti sono stati spesi ~ lo dice anche ~a rela- da questo comportamento. zione ~ circa 1800 miliardi ed avete avuto Ma vorrei osservare, signor Ministro, ohe un incasso di 1600 miliardi; con un introito ella non può dire queHo che ha detto in tele- inferiore di soli 1800 miliardi rispetto a visione e cioè che 'la responsabiHtà di questi quella che era la previsione. effetti perversi cade sulle opposizioni, per- E allora, signor Ministro, qui non si tratta chè è il Parlamento nella sua maggioranza di una sanatoria; noi diciamo che la mano- che ha votato contro i provvedimenti; in vra economica del Governo è stata attuata al questo modo lei ha offeso il P.arlamento. Lei 50 per cento. I decreti sono 'staDi respinti ma ha voluto capovolgere il problema accusan- il .Ioro contenuto ha funzionato, è scattato do le opposizioni di aver 1asoiato decadere i fino ad attuare il 50 per cento della mano- decreti, di non averli convertiti in Jegge, ma vra. Con questa sanator~a, 1n definitiva, noi dimentÌ!Ca che vi è stata una votazione con rinneghiamo il voto del Padamento ohe ave- una maggioranza, votazione alla quale han~ va detto no a quei provvedimenti, in no partecipato i famosi franchi tkatori del- quanto essi hanno già funzionato al 50 la stessa maggioranza. Ora i'l1dipetndente.. per cento. È: chiaro che sono cifre approssi~ Senato della Repubblica ~ 9403 ~ VIII Legislatura

173a SEDUTA ASSEMBLEA - RESOCONTO STENOGRAFICO 22 OTTOBRE 1980 mative ma a gr,andi linee questo è quello Però neHa sostanza non passi'amo negare che è avvenuto. Devo oltretutto dirle con che gli effetti del decreto non convertito profonda amarezza, signor Minist!l:'o, che ab- hanno funzionato al 50 per cento per lo me- biamo fatto una battaglia che in parte era no in quelli che erano i punti essen~iali che ostruziol1iisti'Ca; ma qui al Senato l'abbiamo il Governo voleva far scattare e quella fatta di merito. Lei ricorderà, articolo per manovra aveva esattamente dei punti preci- articolo, le :nostre osservazioni e i nostri ri- si su cui il Governo si è battuto perohè vole- lievi. Ma, guarda caso, proprio sui punti di va immediatamente interveni're: casa che maggiore frizione tra i,l Governo e le apposi'- ha fatto. zioni il provved~mento è scattato; venti mi- Ci è capitruto un'altro volta. Ricordo quan~ liardi al Mediocredito sono rimast,i: ormai, do abbiamo approvato la I1kapital.izzazione si dice. vanno nei fondi di dotazJione del Me- dei banchi meridionali. Il senatore Venan~ diocredito; certo, non è che vanno buttati a zetti lo ricorderà: il denaro era già st3lto da- mare; è scattata questa papte del provvedi- to alle banche; quindi in defilnitiva abbiamo mento. I 500 miliardi per ri Mediocrediti re- fatto una discussione a posteriori. Le ban~ giana:H ~ meno male ~ mancando la norma- che possono eventualmente restiltuÌ're il de- tiva, non sano scattat,i e quindi debbono esse- naro, ma. sappiamo perfettamente che quan- re restituiti; ma li avevate già dati. Il Gover- do le somme sono state erogate è difficile na cioè, senza tener conto ohe i1 decreto-legge riaverle indietro, tant'è vero che nel pro'VVe~ deve essere valutato e approvato dal Parla- dimento di sanataria si fanno V'arie ipotesi mento, ha dato immediata esecuzione, è par- giuste nell'artkolo 4 e nell'articolo 5 [n cui tito in tromba immediatamente ad erogare si consente una soluzione alternativa per il denaro senza ancara sapere se lÌ decreti quanto riguarda il cantribuente che ha even- passavano o nan .passavano. Ho qUIÌle cifre: tualmente effettuato deHe anticipazioni mag- i 60 miliapdi per l'Artigiancassa vanno an- giori per poter, anzichè restituire, cOiffipensa~ ch'essi ail fDndo di dotazione; i 70 miliardi re nel futuro attraverso le successive attivhà per gli interessi vanno al fondo di dotazione. econamiche.

Per quanto l1iguarda la SACE ~ lei ricorda Queste sono delle cr.iHahe che io, signor la battaglia fatta per la SACE ~ si sono dati Ministro, le debbo fare. Lei mi scuserà, ma 30 miliardi: questi rimangono alla SACE, or- indipendentemente dalla sua persona e dalla mai non c'è niente da ,dire. Per }a SIR 269 mi- stima che possiamo avere per lei, rimango- liardi sono stati erogati. Lei è a conoscenza no dei fatti. Vorrei che si -rendesse conto della battaglia che è stata fatta qUliper que- che questa mia critica non vuole essere un sto camplesso per il quale ancora non si è modo per votare contro la sanatoda. Noi vo- trovata una valida s'Oluzione. E casì ancora tiamo a favore perchè ormai non possiamo per altri provvedimenti. Per la ricerca scien- che regolamentare dei rapporti giuPidici che tifica sono stati stanziati alcuni miliardJi e sono stati deleteri ma che purtroppo si S()lo questi rimangono. AlI'IRI per 1a STET sono no instaurati. Dobbiamo però protestare per s,tati dati 400 miliardi. Praticamente, cioè, il fatto che l'abuso della decretazione di ur- il decreto lo abbiamo attuato al 50 per cent'O. genza è stato la causa di questa situazione. Mi pare quindi che questa slia veramente Osservo che il Governo potrebbe anche [n al- una critica di fondo. Non ,stiamo facendo tre occasioni comportaTsi aHa stesso modo, dato che, anche se i decreti possono decade- una sanatoria degl'i effetti pregiudizievoli che re, finiscono per pradurre ugualmente certi naturalmente, soprattutto per quello che effetti che poi vengono sanati. riguarda il cittadino, l'operatore economico, Abbiamo sempre approvato le sanatori e è 'anche ,doverasa. Si è fatto un guaio, non ma quando riguardavano rapporti giuridici certamente da noi, ma dal Governo e H po- di modesta -entità. In questo caso invece ,la vero dttadi:no deve essere in qualche modo manovra macroeconomica è stata sostanzial- tutelato. E quindi gli articoli che ,riguardano mente attuata al 50 per cento. Queste sono questa tutela hanno ragione d'essere. le cifre che emergono dalla relazione, dalle Senato della Repubblica ~ 9404 ~ VIII Legislatura

173a SEDUTA ASSEMBLEA~ RESOCONTO STENOGRAFICO 22 OTTOBRE 1980 tabelle ooa:nche dalle considerazioni che lei, di opposizione costmttiva da noi tenurto, se signor Ministro, ha fatto allaOamera e daUe i nostri suggerimenti, le nostre proposte mi- quaLi ho tratto i dati che ho fornito prima. gliorative e di sfrondamento delle parti più Nonostante queste critiche, ripeto, votere~ negative dei decreti avessero trolV'ato é\iltret~ ma a favore per sanare certe si,tuazioni, non tanta proporzionata e cOSlt'l'Uttivadisponibi~ tanto nei confronti del Governo e della pub- lità ed apertura al confronto da parte del blica amministrazione, quanto del cittadino, Governo e ddla vecchia maggioranza, non dell'operatore economico che è stato dan- solo si sarebbero fatti gli i:ntereslsi del paese, negg:iato dalle iniziarvive ]ntempestive ed in~ ma si sarebbero evitate tante situazioni pa- costituzionali del Governo. sticciate. confuse in cui si ,sono trovati a di~ battersi milioni di cittaddni, di contribuenti, P RES I D E N T E. :Èiscritto a parlare imprese, aziende ed amministrazioni pubbli- il senatore PollastrelH. Ne ha facoltà. che e private. Se ci fO'sse stata altrettanta costruttiva dÌlsponibiHtà sulle .stesse p'ropo~ * P O L L A S T R E L L I. Signor Presiden~ ste, collimanti con le nostre, che venivano te, onorev()lle MinÌistJro, onorevoLi colleghi, il avanzate da autorevoli esponenti deHa m<:1Jg- Senato si aocinge oggi, con l'approvazione giomnza si sarebbe evitato quel malessere del disegno di legge di sanatoria, con un at~ che tal uno, per la verità, ha anche tentato di to dovuto, a rego1a:re, manteme::J1ldonel'effica~ stmmentaHzzare a f.jni di parte e che con~ cia giuridica, i mpporti intercorsi t.ra i con~ tribuisce ad accrescere lo screditamento delle tribuem:ti e lo Stato, tra 'quesito e 'le varie am- nostre Libere istituzioni. ministraZJioni pubbliche a slcguito deIla non Noi aJPproveremo lasanatoria, ma è viva conversione del cosiddetto decretone. Una la consapevolezza che questo è solo un atto prima considemzione positiva va subito fat- contingente, doveroso, come riparo ai mali ta: la Camera dei deputati prima, con il la- minori. Siamo inveoe più che mai conv.int>i. voro svolto mi\gLiomndo il testo arigina.rlo che s]curamente anche questa saIllatoria non del Governo, IiI Senato oggi varando defini~ riuscirà >aporre riparo a tutti gli effetti ne~ vame11lte H disegno di legge, il Parlamento, ga:tivi che si sona già avuti nel paese a causa le forze politiche democmtiche con l'intemso di una manovra econornka sbagl.iata in pa:r~ lavoro già avviato e l'impegno so1idale pro- tenza nè potrà porre riparO' all'ondata di sfi~ fuso per riproporre subito quelle norme ~ ducia determinatasi nel paese in questo ul~ poche per la verità, rispetto al oorrozzone timo periodo. di nOTme contenute nei decreti decaduti ~ I problemd di fondo del nostro paese, del- che già dichiammmo le sole da salV1arein se- le stesse nostre strutture produttive prima~ de di discussione sia a:1Senato che alla Ca~ de sono infatti ancom lì tutti da r1so1vere; mera perchè sole contenevano elementi po- nè il decretone, a nostro a:VV1iso~ lo ricon- sitivi di intervento urgente, hanno dimostra~ ferm1amo ~ avrebbe comunque potuto af~ to che quando il confronto 'tJmGoverno, mag- front'é\lDe'Con un certo respi.ro alla radice i gioranza ed opposizione demooratioa è im- mali profO'ndi della nostra econO'mia. prontato in modo corretto e leale, ['ifuggen~ do da arroga:nze o comunque da bracci di La manovra delle entrate con un maggiore ferro inutili, in modo dialettiiOO ma oggetti~ prelievo Hsoal'e indiretto, da noi criticata vamemte democmtico, si può legifemre an~ nella sostanza come una ma:novra pericolo~ che bene ed a tempi I1istretti. Ciò risulta so- sa rispetto all'obiettivo di frenare l'inflazio- prattuvto S'e si fa riferimento esplioirto, ad ne, e l'aumento dei prezzi del mese di set- esempio, >a quei 100 giorni ,di defatigante tembre (più 2,1 per cento) .10 dimostrano blocco dei lavori padamentari nelila disausL. cMaramente. Già nei primi mesi, quindi, di sione sui cosiddetti decreti economici poi efficacia dei decreti si è ampiamente dimo- non convertiti. strato qua:nta ragione c'era neHe nostre cri~ Non possiamo non ritenere oggi, dopo que- tiche e quanto giuste fos.sero le nostre pro~ sta amara esperienza, che se l'atteggiamento poste di modifica della manovra stessa. Senato della Repubblica ~ 9405 ~ VII I Legislatura

173a SEDUTA ASSEMBLEA ~ RESOCONTO STENOGRAFICO 22 OTTOBRE 1980

Praponemma allora e [1iconfermiama an- La domanda che poniamo, a .cui ai augu- cora 'Oggi che occorreva, che occorre un di~ riamo che neHa repllÌiCa il MilIlistro voglia verso accarpamento delle aliquote IVA sen- rispondere chÌ

173a SEDUTA ASSEMBLEA ~ RESOCONTO STENOGRAFICO 22 OTTOBRE 1980 base degli ordini del giorno approvati dal P RES I D E N T E. È iscritto a parlare Senato in più occasioni. Mi riferisco in spe~ il senatore ScevarolH. Ne ha facoltà. cial modo ailla presentazione del disegno di legge di revisione deUa curva delle aliquote S C E V A R O L L I. Signor Presidente, IRPEF e al provvedimento per un nuovo ac- signor Ministro, onorevoli colleghi, l'appro.. corpamento di diverso tipo delle stesse aH- vazione da parte del Parlamento del prov~ quote dell'IV A. vedimento all'es.ame costitudsce un atto do- Il Groppo comunista, nell'esprimere qudn- 'liutO verso il paese. Le norme contenute nei di il voto f.avorevole sul disegno di legge di decreti..Jegge nn. 288 e 301 richiedono infa.tti sanatoria, dichiara sin d'ora che attende dal una sanatoria a cui iJ Parlamento non può nuovo Governo e daUa nuova maggioranza sottra,rsi. comportamenti coerenti con gli impeg1I1:ias- La non conversione dei decreti peraltro è sunti in materia tributaDia e giudicherà da considerairSi sosvanzialmente un atto vol- quindi dai fatti concreti 1a credibilità o me- .fo ad esprimere più una sottermnea mano- no del Governo che sta per nascere. vra politica che a mettere in discussione i Sulla base di questi comportamenti il convenuti dei provvedimenti proposti, la cui Gruppo comunista, anche per ilia manovra 'Sostanziale validità è stata ricon:fermata dal- tributaria, 'assumerà atteggiamenti di oppo~ le stesse forze che ne hanno impedito la CO[l~ 'sizione chiara ma costruttiva 'e di !certo versione. PUI"1Jroppova detto che, se agli ef- direttamente propormonale 'agli atteggia- fetti giuridici è possibile dJllqualche modo menti concreti. porre rimedio, assai più grave e in parte ir- reparabile risulta agli effetti economici l'at- Nel concludere, desidero anche affronta~ teggiamento che ha portato aHa boccIatura re un problema che consideriamo assai rile- del decreto. Basta pensare ai provvedimenti \'Jante e che già moLto opportunamente il immediati cui il Tesoro e la Banoa l'Italia compagno senatore Bollini, con estrema sono dovuti ricorrere per la salvaguardia chiarezza, ha sollevato nelle Commi's,sioni della lira e per battere la svalutazione e che congiunte. InaltJre circostanze avremmo ri~ non hanno giovato certo alla situazione del tenuto necessario che la :legge a'l nostm esa- credito e dell'economia interna. Non solo, me recasse un'apposita norma per la coper~ ma il vuoto creato non ha in definitiva por- tura 'finanziaI'ia del provvedimento, ma evi- tato, come non poteva pODtare, ad una mo- denti ragioni politiche, comunque contin- difica sostanziale del quadro politico gene- genti, già peraltro espresse in Commis'sione, rale ~ la manovra contro il Partito socia- ci hanno indotto a non presentare un ap~ lista è fallita ~ nè 1Janto meno all'individua- posito emendamento per evitaI1e ulteriori ri- zione di ltnee poHtiche ed economiche diver- tardi e il conseguente rinvio della legge alla se da quella già in atto e che ha ispimto ed Camera dei deputati. aveva ispirato i provvedimenti governativi In questa contingenza si deve perciò, a che sono stati bocoiati. È servita soltanto ~ nostro avviso, ritenere che la quantificazio.. e questo va sottolineato ~ a ,ritardare i tem- ne analitica degli effetti eoonomici derivan- pi e ad aggravare in definitiva una situazione ti da Ha mancata conversione in legge dei economica che richiederebbe ,da parte di tut- decreti-legge nn. 288, 301 e 503 e !'indica- ti maggiore senso di responsabiLità ed una zione anche dei mezzi per far fronte ai nuovi più vivace so1er:cia e reattività castruttiva oneri possa e debba di necess<Ìtà ri:nvenirsi del Padamento. nell'illustrazione che lil relatore senatore Il ruolo di ,stimolo ad opeI'are con tempe- Berlanda ha fatto TIeHa sua ,relazione scrit- stività e co'erenza che il Parlamento dovreb- ta che ci è stata presentata, nella tabella al- be saper svolgere nei confronti dell'Eseouti- legata, ma anche neHe espHdte assicurazio- va si è tradotto in pratica in un arresto bru- ni che, a nostro avviso, il Ministro non può sco dell'attività di Governo e ciò è grave. non fare ed è anzi tenuto formalmente a dar- Bisogna badare a che questa pratica non de- ei nella sua replica. generi ulteriormente. Episodi signif,icativi Senato della Repubblica ~ 9407 ~ VIII Legislatura

173a SEDUTA {iSSE?vIBLLA - RESOCONTO STENOGH,\1TCO 22 OTTOBRE 1980 della scarsa tempestività con cui tH Parla- dalista 'espr1merà voto favorevole 'al provve- mento riesce per le ben note ragioni a ri- dimentO' al nostro esame. spondere alle esigenze del paese ci vengono da tutta una serie di dtalleti rispetto a prov- P RES I D E N T E. Dichiaro chiusa la vedimenti necessari e urgenti che dovevano discussione general-e. essere varati. Basti pensare al caso limite Ra facoltà di paI'lare il relatore. della legge sulla finanza ,locale per H 1980. BER L A N D A, relatore. DesMero tiare B O L L I N I. Non è certo colpa del Par- soltanto brevi cons1derazioni, perchè anche lamento! La finanza 'locale prroprio no! da parte dei colleghi intervenuti si è rico- nosciuto che il provvedimentO' castituisce S C E V A R O L L I. Non è colpa del un atto dO'vuta e legittimo. Parlamento, ma il Parlamento è riusdto a Due soli aspetti possono perciò essere oon- varare il provvedimento legislativo sulla fi- siderati in sede di replica: anche i coHeghi nanza locale per il 1980 soltanto ne:1l'estate. 1ntervenuti oggi hannO' ,sottolineata che gli Oi 'Sono respOlnsabilità anche del Governo, effetti che si regolano non sono di poca en- ma il Parlamento deve riacquisire una mag- tità (basti vedere le cafre della spesa) e han- giore funzionalità. Citavo questo caso llÌmi- no ricordato gli effetti del discredÌJto e dei te per dimostrare a quale livello di paralisi d1sagi creati nel paese in questi mesi di con- costituzionale, che è grave nella nostra de- fusione. A questo riguardo il relatore sente mocrazia, può condurre il ripetersi di una di ripetere qui quanto già detto in Commi's- condotta parlamentare (ostruzionlÌsmo spre- sione al Governo ed in particolare al Mini- giudicato e opposizione pregiudiziale) che stro, a proposito dei disagi; v,iene spontaneo non sia ispirata ad esigenze a cui facevo cen- osservaTe che forse non era del tutto pere- no prima. grina la proposta formulata dal Senato ne'l Nell'immediato, la mancata oonversione luglio scorso, con spirito di col1aborazione. in legge dei provvedimenti si è tradotta in Si disse allora che, ,in vista di provvedimen- una peJ:1ditanetta di gettito per lo Stato e in ti tributari non consistenti soltanto nella un rinvio dei provvedimenti di: spesa a so- modifica di un'aliquota ~ perohè allora ~o stegno dell'economia che ,an:che alla luce di strumento più idoneo e di immediata effica- quanto è avvenuto appaiono in 'larga parte cia è il decreto~legge ~ ma che incidono sul- assolutamente necessari. Poichè la dinami- I la struttura di un'imposta, sull'applioazione ca .ec~nomica evolv~ i?iJ1lterrrottamente, la ,di aliquote diverse a divel'si prodortti e sul- van:abIle tempo costItUIsce un e1emento de- I .I le modalità di pagamento, potrebbe essere terminante della manovra di politica econo- opportuno preVledere una decomcnZ)a posti- mica. Il tempismo degli interventi da attua- dpata, megliO' scad inizio d'anno, e ciò per re costi,tuis'Oe quindi condizione indispensa- cansentire una discussione ragianata, l'ap- bile per il raggiungimento degli obiettivi prontamento di norme certe e non cOQ1:trad- prefissati. dittorie, nonchè di strumenti applicativi an- Per queste ragioni, mentre si rÌitiene che che da parte dei contrihuenti. debba essere immediatamente chiusa la Vli- Speriamo che di ciò iJ Gov,erno voglia te- cenda della sanatoria, si auspica H rinnova- ner conto maggiore in futura, eon spedale to impegno del Parlamento di fronte alle riferimentO' al recente voto del Senato in misure economiche che il Governo si appre- tema di accorpamento delle aliquote IVA, sta a presentare a] suo esame. Ci auguriamo della revisione di aliquote anomale ed ecces- che questo avvenga immediatamente in uno sivamente alte, nonchè di un ries:a:me della spirito di critica ma costruttiva partecipa- composizione deHe tabelle dei prodotti. Que- zione e non ,di opposizione pregiud~zi'a:le alla sto per quanto rigual1da nv A, a1tre agli altri cO'nduzione democratica del paese. Con que- argomenti 'richiamati dai colleghi in materia ste brevissime considerazioni il Gruppo so- tributaria. Senato della Repubblica ~ 9408 ~ VIII Legislatura

"""~ 173a SEDUTA ASSEMBLEA - RESOCONTO STENOGRAFICO 22 OTTOBRE1980

Il Senato sila in Commis'Sliane che in Aula in questo casa gravi effetti di turbamento ha d:umosiurato in quest'ultimo >anno collabo- sul mercato si sarebbero prodotti. Che ,si do- -razione al Minis1Jro delle finanze, per cui vesse ricorrere al decreto~legge è stato im- questi che non sonosohanto auspici, ma vo- plicitamente riconosciuto anche in sede palf"- ti dell' Aula, devQno essere cons:udemti per lamenta,re, poichè, come è noto, il gruppo garantire in futuro minol'i .disagi. dei rappresentanti dei diversi partiti ohe ha Il secondo argomen:to ri>guarda la coper- concorda to sulla pJ:1Oposta del P.residente tura finanziaria. Già in Commissione ~ 1:1 alla Camera ha ritenuto che le norme fiscali collega Pollastrelli lo ha riohiamata ~ si è del decret'o non potes'sero essere riprese con fatto presente che il provvedimentO' così co- di,segno di legge poichè l'a stmda eventual- me veniva presentato Il'eoava un allegato al- mente da seguill'e è quella del decreto-legge. la relazione dei col'leghi della Camera sru un Mi rendo conto che ,sarebbe :in astratto au- documento del 'lavoro del Governo, tanto spicaibÌile che i provvedimenti fiscaH entrino che le Comrl1'i'ssroni riunite delLa Camem ave- in vigore daI 1° gennai'O, qUaJThdosi t'fatta di vano richiesto che fosse allegMo interamen- cambiamenti che influenzano fortemente i te aHa relaziane. Anche le nostre Commis- comportamenti dei contdbuenti, q'UaIli un sioni hanno chiesto di indioal'e M1!alirt:icamen- ca:mbi'amento delle ,aliquote delle imposte te le voci di spesa i oui effetti si intendonO' sui redditi. Ma talora esrigenze congiunturali regolare e le voci >dientrata che si sono ma- richi'edono interventi di stabilizmziOlIle fi- nifestate in questo periodO'. scale che 1mpHcano la neoossirtà di rioorrere a provvedimenti in corso d'anno. E questo In Commissione si è chiesto ~ ed iO' mi associo come Delatore alla ,richiesta degli al- avviene anche se il Ministro deUe fÌinanze t,Dicolleghi ~ che il Governo confermi il con- per una equilibrata gestione ,delle :ÌlllJ1avazio- temuto di quel documento di lavOTo, che de- ni tributarie preferirebbe che le innovazio- ve diventare un aHa ufficiale, per indicare j ni entlrasscro in vi'gore con Il'dJniziodell'anno. provved:umenti che intendiamo regalare. Con Per quanto riguarda le stime del gettito in- queste precisaziani invho lall' é1Jppravazio'l1e cas'sato con il decreta, indÌicate a~la Camera e riprese da,l relatore nella 'Siuaegregia rela- del provvedimento. zione, e per quanto riguaI1da alcuni oommen- ti, vorrei qui ricordare che li 3420 mili>ardi P RES l D E N T E. Ha facoltà di par- della manovra oomplessiva erano il risultato lare 11Ministro delle finanze. di congegni normativi e amministrativi di- versi; non tutti questi 3420 mitltiardi erano R E V I G L I O, ministro delle finanze. ricand~dbiIi 'al decreto direttamente o indi- Signar }>,residente, onorevoli ,senatori, ri- rettamente: erano ricondudbHi al decreto sponderò brevemente :ad aLcune delle do- sol1Janto 2438 miliardi di cui poi una parte mande che sono state :poste sia dial relatore era riconducibile ad un l'eoupero di evasioni sia da coloro che sono intervenuti. connesso 'a norme introdotte nel d:e:creto, Per quanto riguarda ,lo strumento del de- quindi non direttamente ,come effetto del creto-legge che il Governo precedente aveva deoreto, ma indirettamente. adottato per l'aocol'pamento deLle aliquote IVA e le limposte di fabbricazione e gU altri Ora i 1798 miliardi che alla Camera ho provvedimenti fisoali indusi nel deoreto, de- dichiarato inca:ssibili nonostante l'a ,dteca- vo precisare che ritengo queHa stmda l'uni- denza del decreto, in verità (devo 'aggiungere ca peroorribile, paichè le revi'si'Oni di impo- una picoola correzione) sono 1813, perchè di ste indirette, che toccano 'anche revisioni di imposta di fabbricazione erano stato con- aliquote, producono, O'venon aVV'el1:ganocon teggiati, allora alla Camera, 16 miHtaI1di in- decreto~legge, gravi effetti di turbamento sul cassati nel mese di l'uglio, mentre ve ne sa- mercato. È vero che molte di queste revisio- rebbero altri 15 incas'sati neI mese di ago- ni erano limitate e che q'lli1ndi ,gravi effetti sto per un totale di 31 miliardi'. Dj questi di turbamento potevano anche non realiz- 1813 miliardi, per effetto deUa decClldenzadel zarsi, ma ,aloune di esse emno consistenti ed decreto, ne son'O sta1Ji incassati soltanto 831 ~<'-/lato della Repubblica ~ 9409 ~ VIII Legislatura ,~~ ~~~~~~ 173a SEDUTA ASSEMBLEA -RESOCONTO STENOGRAFICO 22 OTTOBRE 1980 e non, come ha calcolato H senatore Beidan- può essere altro che il risultato di una valu- da. 1016, e cioè 550 miliardi per acconpa:- tazione grossolana. Abbiamo oioè stima- mento IVA più 50 miliardi di impoSlta di fab- to che dei 500 miJiardi che questa norma bricazione sugli oHi minerali, più 31 miliaroi avrebbe prodotto di recupero ,di eNasione, di imposta fabbricazione SiUgli'spiriti, per un essendo stata vigente la norma Iper tre me- tot'a.Je di 631 miliardi, a oui bi,sogna, wine, Sii, almeno 200 miLiaJ1di fossero incassati aggiungere 'Ì 200 mihardi che stimiamo di effettivamente. incassare per 'la vigenza di que11a norma che Devo poi dire che per quanto riguarda in- consentiva un incrocio tm dich'Ìarazione vece il recupero di evasione degli altri 200

INPS e sostitUiti d'imposta. miI.iardi imputabili alll'IVA ~ e !I1on a:l- Ovviamente sano stime difficili quelle che l'IRPEF ~ esso non .dipende dal decreto, offro, perchè quanto Siipuò dJncassare da una ma dall' estensione delle ricevute fisoa.li dal norma si:ffiatta, per effetto indiretto, non 10 novembre su 'aIoune categorie.

Presidenza del vice presidente V A L O R I

(Segue R E V I G L IO, ministro delle portamento spontaneo dei cont'pibuenti, ohe finanze). Voglio ricordare anche al senatore mutano il loro grado di tax compliance, cioè Berlanda che le nos'ure stime <:LeNeevasioni La loro di'sponibHità ad assolvere più corret-

~ che certo hanno un margine di approssi- tamente ed a un livello più elevato il pro~ mazione ~ hanno però un fondamento rigo- prio dovere tributario. roso nel confronto tra i!'evaluzjione della ba- Mi. rimane da rispondere al quesito del se- se imponibi1le, che attualmente aumenta per natore Polla'stre1li. Come Ministro delle fi~ effetto dell'inflazione, e l'evoluzione del get- nanze del preoedente Governo, avevo accoLto tito. L'evoluzione -del gettito ,de}.l'imposta 'l'invito espresso dal Senato di presentare en- sul valore aggiunto è 'Superiore cirea del 12 tro la fine di settembre il disegno di legge di per cento per i primi nov-e mesi all'evoluzio- 'revisione della curva delle -alliquote. Ricordo ne della base imponirbiJ.e seoondo i conti più che, per quanto mi riguarda, avevo assalto aggiornati che abbiamo disponibili. Natu- questo dovere presentando al Consiglio dei ralmente si umtta di vedere quanto di que- ministri precedente la caduta del Gove,rno sto maggiare gettito ottenuto discende da ri- Cossiga il di,segno di legge e che su questo castituzione di scorte e quanto discende in- disegno di 'legge em cominciata una discus- vece da un l'ooupero di eva!sione che è im- s'ione che poi era stata rinviata a una riu- putabile nel settare dell'IV A sia all'atteggia- nione del Consiglia dei ministri che si sa- mento spontaneo dei contribuenti, sia all'ef- -robbe dovuta tenere il martedì successiva. fetto della mess'a a n~gime ~ e dei contiI"alli Ma nel frattempo il Govenno cadde e, quin- rigorosi che abbiamo effettuato ~ del s,Ìste- di, evidentemente il prablema rimase so- ma delle bolle di accompagnarrnento per le speso. merci viaggi'anti. Il presidente Forilani ha 'appena letto il Quindi confepmo quanto ho giàaVluto programma del nuovo Govemo nel quale si modo di dioh1arare e ciaè che una parte ab- specifica che >gli obiettivlÌ prioritari che si bastanza consistente del maggior gettito del intendono perseguire nella poHtica t-ributa- J980, ohe stimo in tomo a 2500 mi'liaI1di, è ria sano la riduzione dell"ama di evasione e effetto di J1ecupero di evasione diretto o in- nel contempo, in collegamento con il con- diretto attraverso i controlli, gli accertamen- trollodeHa domanda interna, l"allleggerimen- ti, le verifiche e i nuovi strumenti intradot- to del carico fiscale .cresOÌuta per effetto ti, ma anche attI1averso un effetto sul com- dell"inflazione mediante :la reviSlione dena Senato della Repubblica ~ 9410 ~ VIII LeRislatura

17Y SEDUTA ASSEMBLEA- RESOCONTO STENOGRAFICO 22 OTTOBRE 1980 curva delle aliquote IRPEF. Che significa ta in consuntivo. Abbiamo ,poi 550 miHaroi questo? Significa che il Govemo sta effet- di IVA (accorpamento), 200 mi.Iiardi di re- tuando una valutamone de.lJl'evoluzione della Cll'pero di IVA conne8'SO all'estensione della domanda interna, quindi della s,ituazione ci- ricevuta fisoale, e 50 miliardi di imposlta di elica e della necessità di inquadmre la ridu- fahbricazione sugli alii minera~i. Avevo già zione di imposta nella regolazione della do- indicato infine i 31 mili;;u:rdi di imposta di manda necessaria 'Per il controllo deH'infla- fabbricazione sll'gli sp1riti. zione e dei conti con tl'estero. No'll c'è assolutamente contrasto fra le di- chiarazioni rese ;dal relatore e 'l'evalutazioni B O L L I N I. Vorrei solo fare una do- fatte dal Governo. Da parte mi'a ci sono s'tate manda al Ministro: poichè ha contesltato le solo delle ulteriori precisazioni che armicchi- df:re 'indioate dal relatore, quali 'SlOnolIecifre scono ,l'a conoscenza del fenomeno da parte esatte? di questo ramo del Barlamento.

P RES I D E N T E. Senatore BoHini, V E N A N Z E T T I, sottosegretario di non possiarmo ricominciare la discussione Stato per il tesoro. Domando di parlare. generale. Tra poco si discute sul\l'artiodlato. Lei puÒ chiedere la parola per dichiarazione P RES I D E N T E. Ne ha facoltà. di voto sugli articoH. V E N A N Z E T T I, sottosegretario di R E V I G L I O, ministro delle finanze. Stato per il tesoro. Sen:i'Jasohlevare, spero, Signor Presidente, dpeto che ho già fornito altri problemi che richiedano interventi del tutti i dati 'aIlla Camera ed

173a SEDUTA ASSEMBLEA. RESOCONTO STENOGRAFICO 22 OTTOBRE 1980 liardi, come risulta n'e! documento. Allo stes- somma di 1.530 mHial"di o 1.449 consideran- so modo occorre una integrazione ~ ma do la differenm degli 81 mi1i'ardi deHa SIR questa è certamente un:a svista di tipogra- che erano già stati versati aHa GEPI. fia ~ a pagina 3 della preg.evd1e relazione, a Credo che con questi chiarimenti, che can- proposito dei 500 miliardi del Mediocredito... sentono di integrare quanto è indicata nella relazione, il Senato possa rapprOV1are,avendO' BER L A N D A, rdatore. Devono es- avuto con chiiarezza l'a spiegazione di quale sere rimborsati. è stata 1a parte £inora direttamente erogata, il provvedimento. Se volessimo essere anco- V E N A N Z E T T I, sottosegretario di ra più precisi, potremmo dire che 'la vera e Stato per il tesoro. No, non sono. quelli propria erogazione è stata di 1.349 miliardi; che devono essere rimborsati: i lI'imborsi poi c'è stato uno s'Ìanzirestituire, in quanto, non essendo stato abilitato ~ perchè questo lo stabiliva il de- Ai contribuenti che nel peI1.iodo dallo ot- creto-legge ~ il Mediocredito centrale a con- tobre alla data di entrata in vigore della pre- cedere l'alnticipazione, evidentemente que- sente legge abbiano emesso fatture o !regi- sti 20 mHi>apdi devono essere ,restituiti. Ma strato corrispettivi per operazioni effettuate l'erogazione dei 500 miliardi al Mediocredi- nel periodo dal 3 luglio al 30 settemb:re. to centrale per la costituzione di un fondo 1980, senza tener conto degli aumenti di aLi- da utilizzare neHa concessione di anticipa- quota disposti con i decreti-legge 3 lugLio zioni a Davore dei Mediocredito regionali, 1980. n. 288, e 30 agosto 1980, n. 503, non si questo res.ta in vigore e quindi è vaJ1d.dafero- applicano le sanzioni previs1te dagli articoli gazione; altrimenti non arriveremmo aHa 41, primo camma, e 42, prima oomma, del Senato della Repubblica ~ 9412 ~ VIII Legislatura

173a SEDUTA ASSEMBLEA ~ RESOCONTO STENOGRAFICO 22 OTTOBRE 1980 decreto del Presidente della RepubbLica 26 Il J:1imbo'rsopuò essere effettuato, con le ottobre 1972, n. 633, sempre che l'emissione modalità da stabilire dal MiIIl'istera delle della fattura e la regi:strazione dei carrispet~ finanze, anche mediante autarizzazione ad tivi, relative alla differenza di impasta da- estrarre prodatti petroliferi, in esenzione da vuta in base all'articolo precedente, siana imposta di fabhricazione, in misura tale da effettuate con il procedimento di cui aU'ar~ oonsentire il recupero delle somme di cui t'icolo 26, primo camma, della stessa de- è riconasciuto il diritto al rimborsa. creto entra il termine di 1:renta giarni dalla CÈ approvato). data di entrata in vigore della presente leg~ ge. Entro lo stesso termine le fatture de- vono, in ogni caso, essere registrate. Art. 5. CE approvato). L'aumento dell'impasta dì fabbricazione previsto dan'articolo 17 del decreto-Iegge Art.3. 30 agasto 1980, n. 503, non si applica sugH alcali nazionali a di impo'rtaZlione da chiun- Le agevolazioni di oui all'articalo 20 de[ que a camunque detenuti alle ore 24 del 30 decreta-legge 3 luglia 1980, n. 288, e all'ar~ seUembre 1980, dsultanti da apposita de- ticola 28 del decreta~legge 30 agosta 1980, nuncia da presentare all'ufficio tecnico delle n. 503, restana applicabili, fina alla scaden- imposte di fabhPicaziane competente per za dei prestiti, agli interessi, premi ed altri territario entro trenta giorni dalla data di frutti delle obbligaziani e titali .similaci entrata in vigare della presente legge. emessi dal 3 luglia al 30 settembre 1980. A Le ditte che abbiano presentata la denun~ tal fine per abbligaziani e titali similari cia di cui all'articolo 15 del decreto~legge 3 emessi si intendano quelli che siallla stati lugHo 1980, n. 288, e a:1l'articolo 18 del de~ sottascri tti. creto.legge 30 agosto 1980, n. 503, ovvera quelle che, nan essenda tenute a presentare CÈ approvato). ,la detta denuncia, dimostr.ino, can idanea documentaziane, di aver assalta ddrettamoo~ Art.4. te l'imposta sulle giacenze denunciate a nor~ ma del preoedente oomma, hanna dil1Ìt.to al Sulle giacenze di benzina, di benzine spe~ rimbanso delle maggiori imposte che r,isul~ ciali diverse dall'acqua ragia minerale, di t,ino essere s.tate versate aHa S1Jato in rela~ petrolia diversa da quel[a lampante e di gas zione alle quantità di alcoH che dallla denun~ di petrolio liquefatti per autatl'a:zJione, esi~ cia di cui al precedente camma risultino de~ stenti alle ore 24 del 30 settembre 1980, in tenute. n rimborsa può es.sere effettuata quantità superiare a 20 qudntali, pressa i anche mediante compensaziane con le impo~ depasiti. di ali minerali e di gas di petrolio ste ancora davute, a nOl'ma del seoondo 1iquefatti, per usa cammeroiale, staziaru di comma del d1:ato articalo 18, per l.e quanNtà servizio ed impianti di distribuzione stradale nan comprese nella denuncia di c'lllial pr.imo di carburante, è concesso il y,imbarso di lire oomma del pre-sente artJÌcolo, ovvero me- 1.059 per ettaHt'ra, alla tempenatura di 15° C, diante autol1Ìzza:zJiane ad estrar>re pradatti per la benzina e per i pradotti petroLiferi in esenzione da impasta di fabbricazione, iÌn aventi la stessa carico fiscale, e di lil1e 1.276 misura ta1e da consentire il 'recupe:w delle per quintale per i gas di petrolio liquefatti somme di cui è r:iconosoiuto il dinitto al rim- per autotraziane. barso. I termini di pagamento delle ~mpaste P.er ottenere il rimborso le ditte interes- davute ai s.ensi del pr.edetto articola 18 sona sate devano farne l'ichiesta all'uffioio teooica unificati aHa data del 31 dicembre 1980. delle imposte di fabbricazione, competente Le domande di rimborso devona essere per territaria, entra sessanta giarni dalla presentate all'uflìcio teenioo deHe imposte data dì entrata in vigore deHa presente legge. di fabbricaziane competente per territor,io Senato della Repubblica ~ 9413 ~ VIII Legislatura

173" SEDUTA ASSEMBLEA - RESOCONTO STENOGRAFICO 22 OTTOBRE 1980 entm sessanta giorni dalla data di entrata B O L L I N I. Domando di parla:re per in vigor-e della presente legge e devono es- dichiarazione di voto. sere corredate, secondo modalità da s,tabj. lire entro quindioi giorni dalla predetta P RES I D E N T E. Ne ha facoltà. data dal Ministero delle finanze, da docu- mentazione atta a comprovare l'avvenuto B O L L I N I. I chiarimenti dart:idal Sot- pagamento delle maggiori imposte di cui si tosegretario hanno messo in -luce che le cifre chiede il rimborso. non sono nè limpide nè chi;a!re. (Ilarità). Do Per le esportazioni effettuate nel periodo atto del 'tentativo di spiegare, che forse non dal 3 luglio al 30 settembre 1980, la restitu- è riuscito bene. zione all' esportazione dell'imposta di fab- Quindi la m~a parte, avendo deciso di vo- bricazione nella maggiore misura prevista tiare a favore di questo disegno di legge di dal decreto~legge 30 agosto 1980, n. 503, spet- sanatoria, intende avanzare modestamoote ta a condizione che la ditta interessata, se- una preghi'era, 'Che non deve in nes.sun -modo condo modalità e nei termini da stabilipe irritare il Governo, che è queUa di mettere dal Ministero delle finanze, pl10vi con idonea. nero su bianoo in maniera chiara quanto è documentazione di aver assolto l'imposta la parte -che è stalta .rntlraitata e quanto è la nella detta misura o presenti appoSiÌte di- parte già spesa, perchè

Sulle somme non versate entro d<1 ÌJel'1IIline di cui al oomma precedente si applica l'in- Art.6. teresse di mora a norma dell'articolo 16 del decreto-legge 26 maggio 1978, 'Il. 216, La presente legge entra in vigore Ii:!giorno convertito, con modificazioni, nella legge 24 successivo a quello della sua pubblicazione lugMo 1978, n. 388, e l'indennità di mora ai nella Gazzetta Ufficiale. sensi del decreto legislat

173a SEDUTA ASSEMBLEA-RESOCONTOSTENOGRAFICO 22 OTTOBRE 1980

Passiamo alla votazione del disegno di misura di governo dell'economia per a

173a SEDUTA ASSEMBLEA - RESOCONTO STENOGRAFICO 22 OTTOBRE1980

B O N A Z Z I. Brevissimamente, signor tività antisabotaggio edantiterrorismo di Presidente, 'perchè 1'intervento del collega rimozione e disinnesco di ol'digni esrplosivi» Pollastrelli è già una dichiarazione di voto; (1102), previ 'Pareri della 1" e deUa sa Com- credo, però che non 'si possa ~asciare senza missione; un commento la diJchiarazione che il Mini- «Iscrizione e avanzamento nel ruolo di suro delle finanze ha fatto qui a proposito onore dei mioHtari e graduati di truppa del- della correzione delle aliquote IRPEF. Ri- l'Eseraito, della Marina, dell'Aeronautica, del credo però che non si possa lasciare 5eIlZa COIrpOdeHa Guardia di finanza, del Carpo proposta esplicita e dettaJgliata fatta in 513- delle Guardie di pubblica sicurezza e del de di discussione del decreto~legge, poi de- Corpo degli agenti di oustodia» (1118), pre. ~ non funto, ci si oppos'e che H Govel'no vio parere della 1a Commissione; il Ministro delle finanze ~ non accede- va a ,una discussione immediata perohè era alla 6a Commissione permanente (Finanze sua intenzione presen1Jare (noi ddcemmo allo- e tesoro): ra che non sarebbe stato possibile fatrlo entro il 1° gennaio) una precisa proposta, tale «Autorizzazione a vendere, a trattativa che consentisse l'entrata in vigore delle nuo- privata, al comune di Lucca il complesso ve 'aliquote con il 1° gennaio 1981. immobiliare deHa Manifattura tabacohi sito Il Ministro ha richiamato un brano della in quella aittà alla via Vittorio Emanuele dichiamzione programmatica che ill presi- n. 39, di proprietà dell'Amministrazione au- dente del Consiglio Forlani ha fatto .alla Ca- tonoma dei monopoH di Stato» (1100), pre- mera, del quale skuramellte si parlerà nel vi pareri delLa la e deUa sa Commissione; dibattito sulle dichiara2'Jioni programmati- « Proroga del termine di ooi all'articolo 17 ohe del Govemo. Mi è sembrato n:ecessario del decreto-legge 26 maggio 1978, n. 216, can- esprimere qui la nostra sottolineatru:m di I vertito, con modi.f.icazioni, nella legge 24 lu- questa modificazione di orientamento .e la glio 1978, n. 388, ,in materia di revisione nostra riserva di adottare le iJniziative neces- delle circoscrizioni territoriali degli uffici sarie per poter sollecitare il mantenimento finanziari)} (1126), previo pareTe della la di queLl'impegno. Commissione;

P RES I D E N T E. Metto ai voti il di- alla 9" Commissione permanente (Ag~icol- segno di legge nel suo complesso. Chi l'ap- tura) : prova è pregato di 'alzare la mano. « Finanziamento della quota di partecipa- ~ approvato. zione italiana al Consigldo internazionale del- la caccia» (112S) (Approvato dalla lla Com- missione permanente della Camera dei de- Annunzio di deferimento di disegni di legge putati), previo parere della sa Commissione. a Commissioni pennanenti in sede deli- berante Annunzio di deferlmento di disegni di legge P RES I D E N T E. I seguenti dise- a Commissioni pennanenti in sede refe- gni di legge sono stati deferiti in sede deli- rente berante: P RES I D E N T E. I seguenti disegni alla 4a Commissione permanente (Difesa): di legge sono stati deferiti in sede referente: « Istituzione di un premio d!i disattivazio- ne per 1 militari ddle Forze armate e dei alla la Commissione permanente (Affari Corpi armati deHo Stato e per gli opemi costituzionali, affari della Presidenza del " artifiaieri" delLa Difesa impiegati in at- Consiglio e dell'interno, ordinamento genera- Senato della Repubblica ~ 9416 ~ V II I Legislatura

~ ~ 173a SEDUTA ASSEMBLEA - RESOCONTO STENOGRAFICO 22 OTTOBRE 1980 le dello Stato e della pubblica amministra- 12 ottobre 1929 per l'unificazione di talune zione) : regole relative al trasporto aereo internazio- nale, adottatli a Guatemala 1'8 marzo 1971 ed LAPENTA. ~ « Estensione della facoltà di a Montreal il 25 settembre 1975 » (1120) (Ap- riscatto prevista dall'articolo 13 del decreto provato dalla Camera dei deputati), previ del Presidente della Repubblica 29 dicembre pareri della 2", della 6a e della 8a Commis- 1973, n. 1092, al personale inquadrato nei sione; ruoli delle carriere direttive ai sensi dell'ar- ticolo 147 del decreto del' Presidente della ({ Ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra Repubblica 28 dicembre 1970, n. 1077, e del- la Repubblica italiana e la Repubblica socia- le disposizioni contenute nel decreto del Pre- lista federativa di Jugoslavia concernente il sidente della Repubblica P giugno 1972, nu- canone ,per il rifornimento idrico del comune mero 319» (1065), previo parere della sa di Gorizia, firmato a Gorizia il 9 maggio Commissione; 1979» (1122) (Approvato dalla Camera dei deputati), preViipared della P e della sa Com- alla 2a Commissione permanente (Giusti- missione; zia): ({ Ratifica ed esecuzione dello Scambio di «Modificazioni alle disposizioni sulle di- note tra !'Italia e la Jugoslavia per la proro- fesa e sanzioni del diritto d'autore, adegua- ga al 31 dicembre 1979 dell'Accordo di pesca mento dei valori indicati nella sezione VI firmato a Belgrado illS giugno 1973 » (1123) del capo II, titolo III, della legge 22 aprile (Approvato dalla Camera dei deputati), pre- 1941, n. 633, ed integrazioni alla discipli- v,iparel1i della 5" e della 8aCommissione; na del registro pubblico speciale cinemato- grafico» (1052), previ pareri della la e della alla 4a Commissione permanente (Di- 7a Commissione; fesa) :

({ ({ LAPENTA. ~ Riconoscimento del servi- Affidamento in prova del condannato zio prestato dai magistrati presso altre Am- militare» (1060), previ pareri della la e ministrazioni dello Stato» (1064), previ pa- della 2a Commissione; reri della P e della sa Commissione; alla 6a Commissione permanente (Fi- alla 3a Commissione permanente (Affari nanze e tesoro): esteri) : BERTONE ed a:ltr.i. ~ «Delega al Governo ({ Ratifica ed esecuzti.one della Convenzione per il definitivo riordinamento della pensio- fra la Repubblica italiana e il Regno di Svezia ndstica di guerra» (1043), previ pareri della la, della 4", deHa sa, della 11a e della 12a in materia di sicurezza sociale, firmata a Stoccolma il 25 settembre 1979» (1098), pre- Commissione; vi pareri della 21>,della sa e della 1P Com- MEZZAPESA. ~ ({ Validità del diploma ri- missione; lasciato dagli istituti superiori di educazio- ne fisica e dalle ex accademie di educazione ({ Ratifica ed esecuzione degli Scambi di fisica ai fini del riscatto del periodo degli note tra la Repubblica italiana e la Repub. studi universitari in materia di pensioni» bld.ca socialista federativa di Jugoslavia effet- (1068), previ pareri della P, della Sa e deLla tuati in Belgrado rlispettivamente il 27, 29 e 7a Commissione; 30 dicembre 1977 e il 24 luglio-29 settembre 1978, relativi alla proroga fino al 31 dicem. alla 7a Commissione permanente (Istru- bre 1978 dell'Accordo della pesca, firmato dai zione pubblica e belle arti, ricerca scienti- due Stati il 15 giugno 1973» (1119) (Appro- fica, spettacolo e sport): vato dalla Camera dei deputati), previ pare- ri della Sa e della 8a Commissione; ({ Norme per una discip1ina organica delle ({ Ratifica ed esecuzione dei Protocolli che attività musicali» (1109), previ pareri deUa modificano la Convenzione di Varsavia del 1a, della sa e della 11a Commissione; Senato della Repubblica ~ 9417 ~ VIII Legislatura

173a SEDUTA ASSEMBLEA ~ RESOCONTO STENOGRAFICO 22 OTTOBRE1980

alla 8a Commissione permanente (La- militare di pace» (1059), previ pareri deIJa vori pubb1ici, comunicazioni): 1", della sa e della 6" Commissione;

Deputati MAROLI ed altri. « Istituzione del alle Commissioni permanenti riunite 3a Fondo gestione istituti contrattuali lavora~ (Affari esteri) e 7a (Istruzione pubblica e bel~ tori portuali e abrogazione della legge 22 le arti, ricerca scientifica, spettacolo e marzo 1967, n. 161 » (1084) (Approvato dal~ sport) : la loa Commissione permanente della Ca~ mera de.i deputati), previ pareri deHa P, del~ ({ Revisione della disciplina sulla destina~ la 6a e della l1a Commissione; zione del personale di ruolo dello Stato alle istituzioni scolastiche e culturali italiane ~ « Rateizzazione degli oneri MURMURA. funzionanti all'estero» (1111), previ pareri di urbanizzazione e certificato di abitabili. della 1a e della sa Commissione; tà» (1105), previ pareri della 1a, della 2a e della 6a Commissione; alle Commissioni permanenti riunite loa « Norme di integrazione e modifica al trat- (Industria, commercio, turismo) e 12a (Igie~ tamento economico, fisso ed accessorio, del ne e sanità): personale dell' Azienda autonoma delle fer- ({ DEL NERO ed altri. ~ Disposizioni tran~ rovie dello Stato» (1110), previ pareri della sitorie relative all'entrata in vigore delle nol'- P, della sa e della 6" Commissione; me sulla brevettabilità dei farmaci» (1079), previ pareri della P, della 2a, della 6a Com- alla loa Commissione permanente (Indu- missione e della Giunta per gli Affari del- stria, commercio, turismo): le Comunità europee;

SCHIETROMAed altri. ~ « Norme in mate- « Brevettabilità dei medicamenti» (1113), ria di ricerca di base, operativa ed applica- previ pareri della la, della 2a, della 6a Com- tiva nel settore minerario» (1062), previ pa- missione e della Giunta per gli Affari delle reri della 1", della 4a, della sa, della 6a e del- Comunità europee. la 7a Commissione;

alla lla Commissione permanente (Lavoro, Annunzio di documento emigrazione, previdenza sociale): trasmesso dal Ministro dell'interno

ROMEO ed altri. ~ « Estensione dei bene- fici previsti dalla legge 15 febbraio 1974, P RES I D E N T E. Il Ministro dell'in~ n. 36, ad alcune categorie di lavoratori ex temo, con lettera in data 3 ottobre 1980, ha dipendenti della pubblica amministrazione» trasmesso il primo censimento del perso- (1088), previ pareri della la e della sa Com- nale degli enti locali al 31 dicembre 1978. missione; Detto documento è depositato in Segre~ teria a disposizione degli onorevoli sena~ alla 12a Commissione permanente (Igiene tori. e sanità): « Servizi resi dagli uffici veterinari di con- flne, porto, aeroporto e dogana interna» Annunzio di trasmissione di deliberazlioni (1127), previ pareri della la, deJla 3a, della adottate dal CIPI sa, della 6a e della 9a Commissione; P RES I D E N T E. Il Ministro del bilancio e della programmazione economica, alle Commissioni permanenti riunite 2a nella sua qualità di Vice Presidente del Co~ (Giustizia) e 4a (Difesa): mitato interministeriale per la programma~ «Delega legislativa al Governo della Re- zione economica (CIPE), ha trasmesso, ai pubblica per l'emanazione del codice penale sensi dell'articolo 2, ultimo comma, della Senato della Repubblica ~ 9418 ~ VIII Legislatura

173a SEDUTA ASSEMBLEA ~ RESOCONTO STENOGRAFICO 22 OTTOBRE 1980 legge 12 agosto 1977, n. 675, copia delle deli- fari esteri. ~ Per sapere se era noto al Go- berazioni adottate dal Comitato interministe- verno, al momento del voto deWItali:a a fa- riale per il coordinamento della politica in- vore della 'rappresentanza aH'ONU di PoI Pot dustriale (CIPI), nella seduta del 25 settem- e dei guerrigHeri Khmer rossi: bre 1980, riguardanti l'accertamento dello 1) che nemmeno quando il regime di stato di c:dsi aziendale e settoriale per un PoI Pot controllava materialmente iil terri- gruppo di società. torio cambogia no esso era riconosciuto dal- Le deliberazioni anzidette saranno trasmes~ l'Italia, per cui ancora più difficile risulta se alle Commissioni permanenti lOa e Ha. comprendere .Ieragioni di .tale dconoscimen- to postumo; 2) che ,le 'attività attuabpente sVOllte da PoI Pot e dai suoi seguaci entro i confini del- Annunzio di trasmissione di relazione la Cambogia sono attività di puro terroni~ relativa ad ente pubblico sma rivoIte contra la popOilaZJione oivHe, come dimosùra .H reoente sanguinoso atten- P RES I D E N T E. Il Ministro del tato contro il t'reno della linea di Phnom commercio con l'estero ha trasmesso, ai sen~ Penh; si dell'articolo 30, penultimo comma, della 3) che PoI Pot e Ieng Sang sono stati legge 20 marzo 1975, n. 70, la relazione ine- condannati in contumaCÌia da un tI1ÌbUlIlale rente il bilanoio preventivo, il conto consun~ cambogiano, ma ancora più condal1!1J:atidal- tivo, la consi.stenza degli organici e l'attivi- la maggior parte dell'opiniQne pubbJica mon- tà svolta dall'Istituto nazionale per il com- diale per i deLitti di genocidio, le torture, le mercio estero, relativamente all'anno 1979. deportazioni di massa, l'oppressione deUe mi- Tali documenti saranno inviati alla Com~ noranze, lo sradicamento della cultura lI1a- missione competente. zi'Onale, la corruzione dei minoni, la pocse- cuzione delle religioni, la dÌ'struzione del- l'economia del Paese. Gli interpellanti chiedono, inoltre, al Go- Annunzio di trasmissione di risoluzione verno se ritiene che il voto de~la maggioranza approvata dal Parlamento europeo all'ONU, giustifiiCato dal motivo della COIl1- trapposiz:ione dei blocchi, si'a il modo migllio- P RES I D E N T E. Il Presidente del re per stimolare ,leparti contrapposte a ritro- Parlamento europeo ha trasmesso il testo vare le vie del negoziato e della composizio- di una risoluzione, approvata da quell'As- ne pacifica deLle controvensÌie e per offrire semblea, concernente la persecuzione dei un punto di riferimento .ai giovani che recla- membri della comunità Baha'i in Iran. mano una diversa e più alta moraHtà della Tale risoluzione è stata inviata alla 3a condotta politica interna ed internazionale. Commissione permanente. (2 - 00204)

FINESTRA. ~ Ai Ministri dell'industria, Annunzio di interpellanze del cammercia e dell' artigianato, della sani~ tà e dell' agricaltura e delle fareste. ~ Pre~ P RES I D E N T E. Invito il senatore messo: segretario a dare annunzio delle interpellan- che la provd.ncia di Latina è esposta ai ze pervenute alla Presidenza. pericoli legati all'insediamento di due cen- trali termonucleari: quella del GarigHano

M I T T E R D O R FER, segretario: ~ ,attualmente ferma ~ e quella di Borgo Sabotino, funzionante; LA VALLE, RAVAIOLI Carla, PASTI, VI- che la centrale del Gar.igliano inte- NAY, ANDERLINI. ~ Al Ministro degli af~ ressa il sud-pontino in quanto la sua ubica- Senato della Repubblica ~ 9419 ~ VIII Legislatura

/ 173a SEDUTA ASSEMBLEA ~ RESOCONTO STENOGRAFICO 22 OTTOBRE 1980 zione coinvolge un territorio a vooazio!l1e prodotti agricoli e negli animaLi, conseguen- turistica in vicinanza delle terme di Suio ti a contaminazione radioattiva, se risulta e del mare e centri abitati come Castelfor- aumentato nella zana il numero dei calpiti te e Santi Cosma e Damiano, a svi'luppo da tumori, leucemia, anemia, malattie car- agricolo e zootecnico; diache, e se analoghi fenomeni sono stati che la centrale di Borgo Sabotino, sita segnalati neJI territorio di Latina, prapria- in riva al mare, nei press,i del Parco nazio~ mente « nell'area di sicurezza» della centra- naIe del Circeo, compresa nel raggio del po~ le di Bargo Sabotino. ligono di tiro di Torre Astura-Anzio, vincola Per i motivi suddetti, l'interpellante chie- ed influenza il nord~pontino, territorio ad de, inaltre, di conoscere: alto valore turistico intensamente abitato l'attuale livello di radioattività nell'am- ed utilizzato per iniziative agricolo-indu- biente esterno ai due impianti nucleari, esat~ striali; tamente neUe «zone di esdusione» ed in che per l'Italia è indispensabile un pia~ quelle di «rispetta », e se esso è naturale, no di politica energetica per lo sviluppo vale a dire cantenuto !I1el,tasso di sicurezza, economico-sociale e per la tutela dei suoi o se rappresenta ,invece un pericoLo per l'am- interessi anche in sede internazionale; biente ed un 'rischio sanitario per i cHtadini; che non si intende esasperare una po~ se risponde a verità che i Ministri inte- lemica antinucleare, ma appurare, con una ressati, nonostante numerose interrogazioni azione equilibrata e chiarificatrice, le verità ed interpellanze presentate alla Camera dei sui sistemi di sicurezza in caso di « inciden~ deputati ed in sede regionale dai rispettivi ti» e ridurre al minimo, nelle fasi di sca- gruppi del MSI~Destra nazionale, non hanno rico diretto e smaltimento, !'incidenza di fornito sufficienti spiegazioni e chiarimenti radiazioni nell'atmosfera, nei corsi d'acqua sulle attuali condizioni di sicurezza e di ra~ o nel mare, dio protezione delle due centrali. l'interpellante, in rela~ione alle ,informa- L'interpellante chiede, altresì, di sapere zioni della stampa (<< Secolo ,d'ItaHa » del 20 se, dinanzi a tale situazione, i Ministri com- settembre 1980), chiede di conoscere: petenti non ritengano opportuno ed urgente, se risponde a verità che la centrale nu- al fine di tranquillizzare la popolazione della cleare del Garigliano è inattiva, a causa di provincia pontina e dell'intera regiane La~ un misterioso guasto, dall'agosto del 1978; zio, deliberare una più valida politica di si- le cause, il tipo e l'entità dell'inoiden- curezza del territorio e di protezione sani~ te che ha determinato e determina H fer- iaria, applicando norme chiare e non ambi- mo prolungato dell'impianto nucleare; gue che apportino modifiche al quadro nor- se il guasto, che è stato fino ad oggi mi- mativo istituzionale, ormai superata, e che nimizza:to forse per non destare aìl1arme, ha impegnino. autorità locali, regionali e cen- alterato il tasso radioattivo di skurezza, dis- trali nella politica dei sistemi di sicurezza, seminando rnaggiori sostanze radioattive nel- con la definizione delle competenze e dei l'ambiente esterno ed esponendo a più gra- ruoli. negli interventi di controllo ed opera- vi rischi la salute della popolazione e l'equi- tivi, ai fini delle assunzioni di responsabilità librio ecolagico dell'ambiente; nell'applicazione delle misure di protezione. se gli studi per una maggiare sicurezza Si chiede, inoltre, di sapere se i Ministri dell'impianto, da parte di tecnid della « Ge- interpellati non ritengano necessario e pos~ neraI electric company», sono stati effet~ sibile scindere nettamente la funzione pro- tivamente eseguiti ed hanno consentito di mozionale dell' energia nucleare da quella di contenere le probabilità di rischio con più controllo, a salvaguardia dell'integrità della valide misure di prevenzione; popalazione, del territorio, delle strutture so- se è vero che nel territorio. circostante cio-econamiche, e se nan reputino utile ,la la centrale del Garigliana si sono riscontra~ verifica dei presupposti tecnici dei {( piani di ti preoccupanti fenomeni degenerativi nei emergenza» da applicarsi in caso di {(inci- Senato della Repubblica ~ 9420 ~ VII I Legislatura ~O,-",-",~~."."",..,,, ,~--=--~~~,,"~"'"".=oc.,,-~,,~:.c-"~.=--==-~~~~==... -----==:=--c:=~~~'~~~=,,,,,,~,,,::~,,-="-==~~~~O'o ""'=''''''''~~'O''''''''''''''''''''«x. 173a SEDUTA ASSEMBLEA - RESOCONTO STENOGRAFICO 22 OTTOBRE 1980 denti », non esclusi attentati ed azioni terro- della provincia di Caserta e nelle campagne ristiche, piani da portare a conoscenza delle dell'agro nocerino~sarnese, in provincia di autorità 10caJi che sono all'oscuro di tutto. Salerno, oltre ad esercital1e il racket ed altre In particolare, l'interpellante auspica che pratiche criminose, si accaniscono contTo i i Ministri competenti prendano in conside- dirigenti sindacali che cercano di contrasta- razione le segnalazioni e le richieste formu- re la loro prepotenza. late dal Consiglio regionale del Lazio e dal (3- 00912) comune di Castelforte a tutela degli inte- ressi della popolazione della provincia pon- tina, che attende concrete iniziative tenden- FERMARIELLO, MOLA. ~ Al Ministro ti ad offrire maggiori garanzie di sicurezza dell'interno. ~ Per sapere se risponde a ve- e di riduzione dei rischi nel processo di pro- rità quanto affermato dalle organizzazioni duzione di energia, in quello di raffredda- sindacali, dai dirigenti delI'« ltalcantieri » e mento, nella fase di trasporto del combusti- dailla stampa, secondo i quali il cantiere na- bile nucleare fresco ed in quella di smalti- vale di Castel1ammare di Stabia sta fiinendo mento delle scorie radioattive nei siti di nelle mani della mafia che, imponendo pe- stoccaggio definitivi, al fine di garantire, con santi tagLie sui lavori di pitturazione e sab- la difesa della salute, l'organico sviluppo del- biatura, costringe l'azienda ad affrontare le attività umane. oneri insostenibili e a sospendere la produ- (2 -00205) zione. Nel caso in cui le notizie cOl1rispondano ef- fettivamente 'ai fatti, gli :intermganti chiedo- no di conoscer,e quali urgenti Annunzio di interrogazioni 'e drastiche mi- sure si intendono assumere per sbaragliare quelle forze oSlCure'e violente che ostacolano P RES I D E N T E. Invito il senatore lo svi1luppo produttivo del cantiere e compro- segretario a dare annunzio delle interroga- mettono la oiville convivenza a Castellam- zioni pervenute alla Presidenza. mare. (3-00913) M I T T E R D O R FER, segretario:

~ Al Ministro PISANO. ~ Al Ministro delle finanze. ~ FLAMIGNI, CANETTI. Per sapere !in base a quali valutazioni l'lnter- dell'interno. ~ Per sapere se è a conoscen- banca di lVIilano concesse, in data 20 giugno za della distribuzione a pagamento di armi 1977, un prestito alla società ICIP (Indu- improprie non di ordinanza (manganelli strie chimiche italiane del petrolio), con sta- « animati)} ed allungabili di produzione bilimenti in Mantova e sede in Milano, sen- francese) a numerosi allievi della scuola di za ottenere le prescritte garanzie e con dscri- polizia di frontiera di Ventimiglia, avvenu- zioni di « ipoteca di secondo grado ». ta nel periodo tra il 6 e 1'11 marzo 1980. Per sapere, inoltre, se l'ICIP sta pagando Per conoscere, inoltre, chi ha autorizzato regolarmente i ratei trimestrali di rimborso tale armamento e quali provvedimenti si fissati in 437 milioni e 500.000 Hre cadauno, intendono adottare. con scadenza finale al 30 giugno 1982. Gli interroganti fanno osservare che il (3 - 00911) fenomeno degli sfolla genti «rinforzati}} eb- be a verificarsi anche presso il 2° Raggrup- pamentJ celere di Padova ed una Commis-

FERMARIELLO. ~ Al Ministro dell'inter- sione di inchiesta ne rilevò la pericolosità no. ~ Per sapere quali misure sono state e propose adeguati provvedimenti nei ri- adottate per stroncare ~a violenza dei ca- guardi dei responsabili. morristi che, soprattutto nei cantieri edili (3 -00914) Senato della Repubblica ~ 9421 ~ VIII Legislatura

173a SEDUTA ASSEMBLEA - RESOCONTO STENOGRAFICO 22 OTTOBRE 1980

de' COCCI. ~ Al Ministro del commercio ne, tenendo, tra l'altro, conto del fatto che con l'estero. ~ Per conoscere se, sulla base si tratta di una -riforma che non costa nul- delle risultanze del recente convegno nazio- la e che, di concerto con i responsabiH de- nale organizzato dall'ICE a Milano sulle gli altri Dkasteri interessati, può essere in procedure aH'esportazione, non ritenga di massima parte risalta sul piano ammini- dover promuovere tempestivamente la co- strativo. stituzione di una Commiss:ione di studio (3 - 00915) incaricata di formulare proposte in meri. tO' ad una semplificazione delle procedure stesse. CAZZATO, FERMARIELLO, ZICCARDI, Come è noto, dal convegno su accennato MARTINO, GIOVANNETTI, ANTONIAZZI, è emerso che le imprese che vogliono ope- LUCCHI Giovanna, PANICO. ~ Al Ministro rare con l'estero pagano un prezzo altissi- del lavoro e della previdenza sociale. ~ Pre- mo, diretto ed iÌ.ndiretto, nel senso che han- messo: no dei costi effettivi per il disbrigo deHe che l'annuncio del licenziamento di ol- pratiche e dei costi aggiuntivi provocati dai tre 2.300 dipendenti dei magazzini Standa ritardi che si registrano nell'ottenimento ha determinato una forte protesta delle la- delle autorizzazioni, ritardi ohe, in certi ca- voratrici e dei lavoratori dipendenti e fra si, pongono addirittura in pericolo gli affa- la pubblica opinione, in quanto, se il dise- ri conclusi. gno dell'azienda si realizzasse, esso colpireb- Basti, al riguardo, notare che: be ancora una volta l'economia meridionale a) le domande per l'export subiÌ.scono ed in particolare il già misero livello occupa- ben 15 «passaggi », dovuti appunto ad una zionale femminile; farraginosa normativa che risulta tre volte che l'argomentazione formulata dalla di- superiore a quella delle nazioni che hanno rezione Standa, non solo risulta vecchia e movimenti di merci due-tre volte superiori superata, ma contiene anche le posizioni che a quelli italiani; furono già oggetto dell'ampia discussione b) i costi diretti, inerenti a ta1i pas- che precedette l'accordo fra sindacati ed saggi, assommerebbero al 14 per cento del azienda nel gennaio 1977; movimento globale delle merci, cantro il 7 che in quell'accordo trovarono soluzio- per cento degli Stati Uniti: iÌ.nsostanza, nel ne le questioni oggi rievocate dalla direzione 1979, con un mavimento globale per 124.000 Standa a motivazione dei licenziamenti e, mHiardi di lire, si sarebbe verificato un co- quindi, alla parziale smobilitazione dei ma- sto « amministrativo» intorno ai 19.000 mi- gazzini nel Mezzogiorno; liardi; che a tali misure si vuole pervenire per c) d'altra parte, esiste una rilevante in- non aver ottemperato, da parte della dire- sufficienza del personale addetto alle ope- zione Standa, alla realizzazione delle scelte ra2Jioni: al Mincomes sono appena 20 i fun- che rientrano nell'accordo sottoscritto con i zianari addetti all'esame di oltre 25.000 in- sindacati nel 1977; cartamenti l'anno; alle dogane vi sono cir- che tali inadempienze non possono es- ca 5.000 unità, cantro le 7.500 ritenute in- sere assunte a pretesto per un nuovo nego- dispensabili. ziato che, in agni casa, ponga in discussione Il problema è grave ed impone solu2Jioni in maniera drastica i livelli di occupazione; adeguate e soprattutto rapide, specie perchè che la situazione oggetto dell'agitazione pesa in modo particolare sull'attività delle in corso deve attentamente essere valutata piccole e medie aziende, alle qua

173a SEDUTA ASSEMBLEA ~ RESOCONTO STENOGRAFICO 22 OTTOBRE1980 tende fare l'azienda, a licenziamenti immo~ la popolazione della zona, di cui iH Cal1s,j~ tivati, glio comunale ,S'i è ratto unanimemente irn~ gli interroganti chiedono di conoscere qua- terprete, ]i iniziative sono state assunte o si inten~ g1i interroganti chiedono di conascere se dono assumere allo scopo di accelerare la il Ministra non ritenga opportuno II'kansi- trattativa sindacale e chiedono, inoltre, che derare ila 'Propria pasizione, peraltro comu- intanto si blocchino gli annunciati licenzia~ nicata dopa l'apertura dell'all'n'O scolastica, menti. eçl autorizZJare TIellcomune di Sam Giovanni (3.00916) Valdarno la formazione deHa quarta classe meccanici dell'IstitUito prmes&i.onale di Sta- to per l'industri'a 'e l'aJrtigiana.to e delle due CORALLO, LA PORTA. ~ Al Ministro prime class:i dell'Istituto tOC11lico'Cammer~ della sanità. ~~ Per conoscere: dale. le conclusioni alle quali sono pervenute (4 - 01360) le autorità sanitarie circa le cause del preoc~ cupante fenomeno di nascite di bambini malformati verificatosi nel reparto mater~ BONDI, TEDESCO TATÙ Giglia. ~ Al nità dell'ospedale di Augusta; Ministro della pubblica istruzione. ~ Per se l'Istituto superiore di sanità ha fi- sapere se è a conascenza della tensione ve- nalmente concluso le sue indagini circa le nutasi a creare nelle scuole della pravin- cause che determinarono, nel settembre cia di Arezzo, e pI'incipalmente nel capoluo- 1979, !'imponente morìa di pesci nel porto go ed a Bibbiena, a seguito della decisione di Augusta; del Ministero di non voler autorizzare lo se esiste un rapparto tra la malforma- sdoppiamento della terza elettronica all'ITI zione dei neonati e l'inquinamento atmo- di quest'ultima località e della mancata isti~ sferico e marino esistente nella zona di tuziane della terza linguistica all'ITI di Augusta-Prialo. Arezza, venendo così ad interrompere il (3 -00917) quinquennio sperimentale sorto nel 1975. Poichè gli insegnanti, gli studenti e le l'Oro famiglie, le forze politiche e sindaca~ I nt erro gazioni Li,le amministrazioni locali e 10 stessa Prov- con richiesta di risposta scritta veditarata agli studi hanno espresso appog~ gio ed interessamento per ottenere le ricar- BONDI, TEDESCO TATÙ Giig1ia. ~ Al Mi- date autorizzaziani, gli interroganti chiedo~ nistro della pubblica istruziane. ~ Per sape- no di conoscere se il Ministro non ritenga re se è a conoscenza del graNe dis'agio e opportuno, anche per far cessare lo stato del malcontenta determinati dailla manoata di agitazione degli studenti, di dare assi- aurto]1izzazi'One mini1ster1ale 'ana formazione curazione che le decisioni troppo affrettata- della quarta classe de1J1'istituto 'PrafessiÌ.ona~ mente prese saranno riviste e corrette. le di Stato per l'indust!1ÌJa e l'artigianata (4 - 01361) « G. Marconi» di San Giovanni Va1ldarna e dalla s'Oppressione delle classi prima e se- conda del corsa serale per studenti lavora~ BARSACCHI. ~ Al Ministro delle poste tolli deW1stituto tec11Iico commeroia~e «F. e delle telecomunicazioni. ~ Premessa: Severi» deLla ,stessa località. che il disservizio postale in Toscana Poichè ,le deds~o11li ricordate sarebbero diventa sempre più grave; determinate da un'interpretazione burocra- che la principale causa di tale feno- tÌ'oa e restdttiva dei crheni rehi11vi all' aper- meno è costituita dal cantinuo aumento del tura dei OOIrSiistessi; carico di lavora; vista anche la roo2'Jiane degLi interessa- che, in particolare, nella Toscana « cir- ti, della grande massa degIri studenti e del- colano}) oltre 20 milioni di raccamandate Senato della Repubblica ~. 9423 ~ VIII Legislatura

173a SEDUTA ASSEMBLEA -RESOCONTO STENOGRAFICO 22 OTTOBRE 1980 ogni anno, 1,3 milioni di pacchi, 5 miilioni per il funzionamento a pieno ritmo, se- di telegrammi e vengono effettuate più di condo le loro potenzialità, dei Centri mec- 14 milioni di operazioni di conto corrente, canizzati poste ferrovia della Toscana, isti- con un movimento di denaro che ha supe- tuendo i turni mancanti con l'applicazione rato i 3.577 miliardi di lire; di nuovo personale specializzato; che, a fronte di tale enorme mole di per il potenziamento delle centrali elet- lavoro, operano in Toscana 13.000 addetti, troniche di Firenze e di Pisa per i servizi addirittura meno di quanti previsti nell'orga- telex privati, in modo da corrispondere po- nico del 1978, già largamente superato dalle sitivamente alle richieste di allacciamento nuove esigenze; di nuove linee da parte, specialmente, degli che, ad esempio, mancano 450 addetti imprenditori. a Firenze, 146 a Pisa, 129 a Livorno; (4 -01362) che il personale in servizio fa de:l suo meglio per assicurare un minimo di effi- cienza al servizio postale; VITALE Giuseppe. ~ Ai Ministri dei tra-

che, a tale proposito, tra i lavoratori sporti, della sanità e del tesoro. ~ Per co- dell'Amministrazione postale toscana si ri- noscere: levano le minrme assenze per malattie, con- 1) se sono informati del pesante carico gedi per cure, eccetera (5,1 per cento) e per di lavoro cui sono sottoposti i segretari scioperi (0,42 per cento); delle Commissioni mediche provinciali di cui che 11Centro meccanizzato poste ferro- all'articolo 12 del decreto del Presidente via di Firenze, attivato nel 1971, funziona della Repubblica 23 settembre 1976, n. 995, con alterne vicende ed attualmente va avan- ai quali spetta, tra l'altro: ti con un solo turno di codifica, mentre non a) di organizzare le sedute delle Com- viene attivato il turno notturno per man- missioni; canza di personale, e che anche i Centri b) di convocare coloro che debbono meccanizzati di Arezzo, Siena e Pistoia non sottoporsi agli accertamenti sanitari; funzionano secondo le loro effettive poten- c) di assistere a tutte le sedute delle zialità; Commissioni; che anche il servizio privato di telescri- d) di compilare i moltissimi e spesso venti, indispensabile per gli imprenditori to- laboriosi certificati medici da rHasciare agli scani, non riesce a far fronte alle richieste utenti; degli utenti, con danni notevoli per l'eco- e) di curare la corrispondenza con le nomia toscana; Prefetture e con gli Uffici provinciali della che la situazione postale in Toscana ab- motorizzazione civile; bisogna di una profonda trasformazione tec- 2) se non giudicano conseguentemente nologica e di un notevole aumento dell'or- necessario includere tra le spese di funzio- ganico con l'immissione in ruolo di migliaia namento delle Commissioni, di cui all'arti- di altri addetti; colo 3 del decreto ministeriaile 3 gennaio che le conseguenze, piuttosto gravi, di 1979, un adeguato compenso per i segretari questo stato di fatto vengono pagate dagli delle medesime, che attualmente ne sono stessi lavoratori delle poste, oJtre che dagli ingiustamente e del tutto esclusi. utenti, (4 -01363) !'interrogante chiede di conoscere se il Ministro non ritiene di dover intervenire presso l'Amministrazione delle poste: BARSACCHI. ~ Al Ministro del lavoro e

per una urgente revisione dell'organico della previdenza sociale. ~ Premesso: del personale del Compartimento della To- che il fenomeno della disoccupazione scana e per l'assegnazione delle migliaia di giovanile continua a presentarsi in Italia in addetti mancanti, indispensabili per norma- modo particolarmente drammatico per i lizzare il servizio post~e toscano; suoi aspetti quantitativi e qualitativi; Senato della Repubblica ~ 9424 ~ VIII Legislatura

173a SEDUTA ASSEMBLEA -RESOCONTO STENOGRAFICO 22 OTTOBRE1980

che, di fronte all'insufficienza delle leg~ MALAGODI. ~ Al Ministro delle poste e gi in vigore, occorre offrire un minimo di delle telecomunicazioni. ~ Premesso: sostegno ai giovani in attesa di prima oc~ che r articolo 35 de>Ua Jegge 3 aprile cupazione ed alle loro famiglie; 1979, n. 101 (Nuovo ordinamento del perso~ che l'attuale normativa concernente la naIe deUe aziende dipendenti dal Ministero erogazione degli assegni familiari appare di~ delle poste e delle telecomunicazioni e re- scriminatoria per i giovani disoccupati di Lativo trattamento economico), stabilisce H età superiore agli anni 18; conferimento di tutti ,i posti del personale che è opportuno ed 'equo estenderne la di eser1OÌzio destinato agl,i uFfici principali concessione per alleviare il carico finanzia~ deHe poste e delle telecomunicazioni (IV ca- rio gravante sui capifamiglia, come già av~ tegoria), vacanti dallo gennaio 1979, a tutti viene per i giovani di età superiore agli an~ gli idonei ex articolo 19 della legge 12 ago- ni 18 studenti ed invalidi; sto 1974, n. 370, filllo aH'esaurimento deLla che quasi sempre 1'assunzione nelle li~ graduator1a; ste speciali di collocamento di cui alla leg- che tal'e disposizione ha praticamente ge n. 285 si trascina in lunghe e sfiduciate precluso ogni possibilità di aSSUl1zlionee di attese che determinano nei giovani aspetti inquadramento, nella IV categoria de:! per- stressanti ed angosciosi; sonale postelegrafonico, degli idonei del pub- che l'erogazione di un pur modesto sus- blico concorso a 50 posti di operatore nel sidio di disoccupazione ai giovani collocati ruolo organico del personale dieseroizio per nelle citate ;liste servirebbe, certamente non i servizi postali e di telecomunicazione (ta~ a risolvere i loro problemi, ma ad aiutarli, bella XIV) deH'Amministra~ione autonoma assieme alle loro famiglie, nel difficile mo- delle poste e deLle telecomunicazioni, di cui mento della ricerca deH.'inserimento nel al decreto min:iS'teriarle 12 febbraio 1975, mondo del lavoro, n. 3096, l'interrogante chiede di conoscere se il l'interrogante chiede dì conoscere se e Ministro non intenda farsi promotore di una quaH lini~iative Sri intendano prendere per iniziativa legislativa del Governo tendente conS'en1Jire anche ai citati ,idonei del pub- ad inserire, nell'attuale normativa deg1:i as- blico concorso a 50 posH di operatore di segni familiari e nella legge n. 285, la disci- esercizio la copertura dei posti che per l'av~ plina per la concessione ai capifamiglia de- venire si renderanno vacanti nella IV cate- gli assegni predetti per i figli a carico in goria del personale postelegrafonico, se pos~ attesa di prima occupazione e l'erogazione sibile alternativamente con gli idonei ex ar- agli stessi giovani del sussidio di disoccu- Ncolo 19 della legge 12 agosto 1974, n. 370. pazione, (4 - 01366) (4 -01364)

ANDERLINI. ~ Al Ministro della pub~ MARAVALLE. ~ Al Ministro dei beni cul- blica istruzione. ~ Per sapere: turali e ambientali. ~ Per conoscere quali se è a conoscenza del fatto che il sindaco iniziative sono state prese per adempiere di Petrella Salto (Rieti) ha disatteso il suo alla Raccomandazione n. 848 del 1978, di~ dovere, prescritto da una legge regionale, di scussa ed approvata dall'Assemblea parla~ organizzare il trasporto in classe degli alun~ mentare del Consiglio d'Europa. ni delle scuole elementari del suo comune, Si chiede, :inoltre, di sapere se sono sta- trasporto per il quale ha già ricevuto con- ti intrapresi gli opportuni rapporH con gli grui finanziamenti dalla Regione Lazio; Stati europei per la stipula del/la Conven- se corrisponde ai vero la notizia secondo zione sul patrimonio culturale subacqueo, la qnale il sindaco avrebbe offerto alle fa~ come pichiamato dalla Raccomandazione nu- miglie degli alunni una somma di circa lire mero 848 del Consiglio d'Europa. 400.000 per alunno chiedendo ai genitori di (4 -01365) assumere 1'onere del trasporto; Senato della Repubblica ~ 9425 ~ VIII Legislatura

173a SEDUTA ASSEMBLEA -RESOCONTO STENOGRAFICO 22 OTTOBRE1980

come giudica l'atteggiamento del sinda- na (nel quale sono rappresentati anche i cato~scuoJa deHa CGIL, che si è tempora- Ministeri dell'agricoltura e delle foreste, del- neamente sostituito all'amministrazione pub- la pubblica istruzione e degli affari esteni), blica onde provvedere al trasporto degli ha deciso, in data 20 settembre 1980, di ven- alunni che sono stati fino ad ora :impos- dere l'intera azienda agricola ({ La Madon- sibilati, ad oltre un mese di distanza dalla na », situata nel territorio del comune di Ca- apertura della scuola, a frequentare rego- stelnuovo Berardenga. larmente le lezioni. Considerato: (4 - 01367) che l'azienda (che si estende su una superficie di circa 1.350 ettari ed occupa 40 dipendenti, oltre a 5 famiglie di mezza- FERMARIELLO. ~ Al Ministro del lavoro dri e 2 di a£fittuari coltivatol1i dirett:i) è e della previdenza sociale. ~ Per sapere se stata richiesta in affitto daMa cooperativa risponde a verità che, a partire dal car.rente ({ La Berardenga », costituita dagli attuali mese di ottobre 1980, scatterà la cas'sa inte- dipendenti; grazione per 700 dei 1.000 dipendenti della ({ che la stessa cooperativa ha proposto Comint-Sud» di Napoli, che :produce com- anche

CIACCI. ~ Ai Ministri dell'agricoltura e denga), l'Amministrazione provinciale, ]a fe- delle foreste, della pubblica istruzione e derazione sindacale unitaria CGIL, CISL e degli affari esteri. ~ Per sapere se sono a UIL e la .grande maggioramZJa delle forze conoscenza del fatto che la maggioranza poJitiche democratiche senesi hanno fatto del consiglio di amministrazione della fon- proprie le richIeste e le proposte della coo- dazione Accademia musica.le chigiana di Sie- perativa; Senato della Repubblica ~. 9426 ~ VIII Legislatura

173a SEDUTA ASSEMBLEA -RESOCONTO STENOGRAFICO 22 OTTOBRE1980

che Ia vendi,ta deU'~ienda « La Madon~ commercio e dell' artigianato. ~ Premesso na », che viene presentata dai suoi sosteni- che il fatturato delle cave di granito del- tori come mezzo per risanare ~a si1tuazione la Sardegna ascende a ci'rca 40 miliardi di economica della fondazione, non presenta lire per una produzione di mateI'Ìali lapidei allo stato attuale i necessari elementi di di 300.000 tonneHate, pari al 50 per cento chiarezza e di affidabilità proprio ai firui della produzione nazionale; del risanamento della « ChiJgi:ana», dlevato che l'attività estrattiva avviene l'inteI'rogante chiede di conoscere se i in condizioni pericolose e costituisce occa- Mini'stri interessat,i non .intendano inJterve~ sione di infortuni e malattie professionali; nire rapidamente per impedire la vendita accertato che, da qualche tempo a que- dell'azienda « La Madonna », per ripropor- sta parte, è iniziata la « guer,ra del grani- re il problema al consiglio di amministra- to », caraHedzzata dal furto dei macchina:ri zione della fondazione « Chigiana» e per delle varie imprese e dalla demoHzione dei aprire una trattativa costruttiva con la coo- camion e delle gru che saltano Ll1aria con perativa « La Berardenga» e, eventualmoo- H ,tritolo; te, con 1'ETSAF e con la Regione Toscana. consÌ'derato che la maggior 'Parte dei (4 - 01371) I dipendenti sono sottoposti al cottimo con I I lavod defatiganN che ne stremano le forze, con grave pericolo per la loro saJlute, PINNA. ~ Al Ministro dei trasporti. ~ I l'inteI'rogante chiede di conoscere se i Premesso che la società di navigazione « Tir- Ministri in ,indirizzo non :dtengano urgente renia» s.p.a. ha di recente disposto, con I ed opportuno un intervento da parte degli proprio provvedimento, di aumentare, dal ì uffici competooti dei loro Ministeri, al fine 1° settembre 1980, le tariffe per ,il trasporto I di accertare quanto forma oggetto della p-re- auto tra le isole minori e !'isola madre di I sente interrogazione, assumendo, 'in paI'i tem- Sardegna di una percentuale che varia dal I po, tutte le iniziative idonee a riportare al- 70 per cento (per i residenti) al 125 per cen- i la normal]tà quella attività .lavorativa nel ri- to (per i non residenti), di abolire il bigliet- I I spetto delle leggi vigenti. to di andata e I1Ìtomo e di diversifica,re le I (4 -01373) tariffe tra residenti e non residenti; considerato che il cennato provvedimen- ! to penalizza due volte quelle popolazioni per PINNA. ~ Ai Ministri della difesa, della la doppia insularità, senza peraltro che le I I sanità e dell'interno. ~ Per sapere se siano popolazioni stesse siano state in qualche mo~ I a conoscenza del vivo malumore e dell'ap- do interessate all'aumento delle taDiffe; I i prensione della popolazione di La Madda-

accertato che, da vario tempo, le Com- I lena e, più in generale, dell'opinione pub- missioni parlamentari competenti si vanno

I blica, in relazione agli scarsi risultati con- occupando dell'importante questione dei tra- I I seguiti dalle iniziative assunte in merito sporti da e per la Sardegna, I I alle misure di controllo della radioattività l'interrogante chiede che venga disposta I I in quell'arcipelago. l'immediata sospensione delle nuove tariffe, Considerato che di recente è stata assun- atteso che la condizione di insularità non ta l'iniziativa, da parte dell'assessore alla debba rappresentare, in una sodelà moder- I difesa dell'ambiente della Regione sarda, di na e nella Repubblica democratica, una ed concerto con l'Amministrazione provinciale indivisibi1e come recita la Costituzione, una di Sassari e l'Amministrazione comuna.l'e di condizione di totale, compJeta inferiorità ri- La Maddalena, per un incontro con i Mini- spetto aUa restante popolazione nazionale. steri interessati, con !'Istituto superiore di (4 01372) - sanità e con il CNEN, al fine di rappresen- tare l'urgenza di predisporre al più presto PINNA. ~ Ai Ministri del lavoro e del- un più stretto sistema di controllo sia sulla la previdenza sociale e dell'industria, del radioattività ambientale che sull'attività del- Senato della Repuhblica ~ 9427 ~ V II l Legislatura ,,~ ~~,

173" SEDUTA ASSEMBLE,\ ~ RESOCONTO STENOGRAFICO 22 OTTOBRE 1980 la nave appaggia ({ Gilmore », ancara pre- Nora e Forum Traiani, ave sana scompars1 sente in quelle acque; impor,tanti reperti archealogioi; rilevata che l'insediamento. nucleare nel- dlevato che, nanastante le -ripetute so.l- risaIa, di tipo. militare, non rientra nella lecitaziaIlli, nell'antica oittà di NeapoHs, nel- normativa vigente che fa abbliga di garan- le adiacenze della stagno di Marceddì, pres- tire un piana di emergenza per l'evacua- so Terralba (Oristano), si vanno lentamente ziane della popolaziane; seppellendo i ,resti di una oittadina ramana ricardata che, invece, in accasiane di media:nte costruziani abusive fatte con gli una canferenza tenuta pressa la Fiera carn- stessi ruderi; piarraJ1ia di Cagliari, l'ambasciatare degli accertato che la stesso «Tepidarium» Stati Uniti aveva assicurata l'esistenza di un della stabHimento termale è stata adibito pragramma di evacuaziane per ,l'intera pa- a pallaio e che, inolrtre, le antiche vestigia palazicme dell'isala; vanno scamparenda inesorabÌilmente sotto accertata che nel cennata incantra sana !'incalzare dell'aratura autunnale, can grave state fam1te sala generiche assicuraziani, del danna per l'antica monumento di cui si fa tutta insufficienti rispetta al patenziale pe- menziane nell'({ Itinerario» di Antonino. e ricala ed al vivo allarme di quella popala- nella ({Geografia» di Tolameo, nonchè nel mane, prÌima volume de ({ L'itinerario. dell'isala di l'interrogante chiede di canascere: Sardegna» del cante Alberto della Mar- 1) quale attività di cantralla sia stata mara; o.pérata sulle misurazioni della radioattività; considerato, infine, ahe gli ,stessi scavi 2) a che punta si travino. i lavori di al- promossi nel passata dalla Saprintendenza lestimento. della «rete di primo liveHa»; alle belle arti in quella località non vengo- 3) quali stanziamenti siano stati previ- no. tutelati, sti per il completamento dell'opera; l'interrogante chiede di canascere quale 4) quale sia il pragramma di evacuazio- azione intende intraprendere il Ministero, ne della popo[azione in presenza di un inci- d'intesa can la Regione Sardegna, per una dente. efFicace tutela dei reperti starici. Si chiede, altresì, di canascere se, in pre- (4- 01375) senza di quella servitù militare, imposta e nan accettata dalla maggioranza del popo- lo sardo, i Ministri interrogati non ritenga- MURMURA. ~ Al Ministro. dell'interna. ~ no urgente ed oppo.rtuna, anzichè delegare Per co.noscere le ragiani della mancata uti- funzionari dei diversi Ministeri a farnire lizzazione da parte del suo Ministero dei risposte burocratiche, concertare risposte rimedi assicurati dal codice civile per 1'0.1'- adeguate in correlazione alla drammaticità dinaria e la straardinaria manutenzione de~ che 1a stessa situaziane potrebbe compor- gli impianti igienica-sanitari dell'immobile tare nella malaugurata ipotesi che si veri- lacata per caserma dei vigili del fuoco. a fichi qualohe guasto tecnica alla delicata Vibo Valentia-centro, dalle cui carenze sa- strumentazione dei propulsori nucleari. na derivati e derivano natevo.li turbamenti (4 -01374) anche all'attività dei preposti al de1icato servizio.. (4 -01376) PINNA. ~ Al Ministro. dei beni culturali e ambientali. ~ Premesso che l'interrogan- te si è più volte fatto carico di segnalare MURMURA. ~ Al Ministro dell'agricaltura la scempio. che si va compiendo [n Sarde- e delle foreste. ~ Per cono.scere quale fan~ gna delle testimonianze storiche den'Isala, damento hanno. le natizie sulla libera circo- scempio che è s'tato ,rilevato dalle autorità laziane nella zo.na delle Serre calabre di competenti per g1iscavi di Tharras, Cornus, branchi di oinghiali, che determinano note- Senato della Repubblica ~ 9428 ~ VIII Legislatura.

173a SEDUTA ASSEMBLEA ~ RESOCONTO STENOGRAFICO 22 OTTOBRE 1980 vole e giustificata preoccupazione nei citta~ GIOVANNETTI. ~ Al Ministro della sa- dini e nei turisti. nità. ~ Per sapere se è a conoscenza del- (4.01377) l'allal'mante numero di decessi per tumore che si sono registrati a Sant'Antioco (Caglia- ri) e che l'Ufficio sanitario di quel comune MURMURA. ~ Al Ministro senza portafo- indica nell'incidenza del 27 per miLle, e del- glio per gli affari regionali ed al Ministro la preoccupante, crescente morbilità delle dei lavori pubblici. ~ Per essere informato malattie infettive e parassitarie. sui provvedimenti e sulle iniziative che in- Per conoscere, inoltre, quali iniziative il tendono intraprendere af£inchè la Regione Ministro intende decidere con la Regione Calabria dia esecuzione all'articolo 9 della sarda per fronteggiare la particolare e grave legge 15 febbraio 1980, n. 25, contempora- situazione, al fine di superare la seria alle~ neamente obbedendo alla deliberazione della razione e la degradazione che hanno investi- Giunta n. 1993 del 28 aprile 1980, secondo to la popolazione e gli ambienti di lavoro e la quale doveva essere compilata e pubbli- di ripristinare la salute e la salubrità di quel cata entro il 20 settembre la graduatoria popoloso comune del Sulcis. sulle domande di mutuo agevolato. (4 ~ 01380) I 14.000 cittadind in attesa di conoscere l'esito delle domande e, soprattutto, la gra- vità della situazione abitativa in Calabria FLAMIGNI, TEDESCO TATÙ Giglia. ~ Al dovrebbero rappresentare stimolo serio per Ministro dell'interno. ~ Per conoscere: la soluzione effettiva di tale problema, di 1) quanti sono gli effettivi della pubbli- fronte al quale appare oltraggiosa l'inerzia ca sicurezza specializzati per i servizi anti- della Regione, nei cui confronti ben può droga; operare, anche in via sostitutiva, il potere 2) quanti sono gli addetti alla divisione centrale. stupefacenti presso il Centro nazionale Cri- (4 - 01378) minalpol; 3) quanti sono gli effettivi specializza- ti per i servizi antidroga impiegati presso MURMURA. ~ Al Ministro dell'interno. gli uffici o i nuclei antidroga di ciascuna ~ Per essere informato sui rimedi che si Questura; intendono adottare a Mileto, importante co- 4) quanti corsi di specializzazione sono mune della provincia di Catanzaro, ove i fe~ stati organizzati per la preparazione del nomeni di criminalità si vanno accentuando personale da adibire ai servizi antidroga e in questi ultimi mesi, come dimostrano gli da quanti allievi sono stati frequentati. attentati al dottor Rino Di Leo, al signor Per essere, inoltre, informati sul nume- Luigi Prestia ed al signor Vittorio Bagnato, ro degli effettivi, appartenenti, distintamen- amministratori comunali, nonchè al sindaco te, all'Arma dei carabinieri ed alla Guardia della città, con !'incendio dell'automobile, di finanza, specializzati per i servizi anti- e, in questi giorni, al professor Giuseppe droga e sulla loro distribuzione nelle singo- Panzitta, anche questi esponente qualificato le province e presso uffici nazionali o re- della Democrazia cristiana. gionali, nonchè sui corsi di specializzazione Tutti questi tristi avvenimenti, uniti al organizzati dai lrispettivi Corpi e sul nume- rapimento del giovane Zappino, impongono ro degli allievi. una più accentuata azione ,repressiva, tale (4 -01381) da tranquillizzare gli abitanti onesti di Mi- leto e da confortare il lodevole impegno del- l'Arma dei carabinieri, vanificato, a quanto FLAMIGNI. ~ Ai Ministri della pubblica sembra, da immigrazioni e da arrendevo~ istruzione e del tesoro. ~ Per conoscere i !!Jezze. loro ,intendimenti di fronte ana rich:Ì!esta (4 ~ 01379) espressa anche dall'assemblea dei genitori, SenatO' della Repubblica ~ 9429 ~ VIII Legislatura

173a SEDUTA ASSEMBLEA . RESOCONTO STENOGRAFICO 22 OTTOBRE 1980 degli operatori scolastici, delle forze sinda- teria della cooperaziane a favare dei mino- cali e poHtiche, tenutasi per iniziativa del ri interessi privati e cantra i maggiari e comune e del distretto scolastico di Forlì, generali interessi di carattere pubblica e per ottenere la revaca del provvedimento caaperativa. ministeriale che ha ridatta i pasti per il tem- (4- 01384) po pieno rispetta alla scorso anno, quandO' invece accarreva aumentarM per soddisfare le accresciute domande. CANETTI. ~ Ai Ministri dellavor'O' e del- L'interragante fa asservare che il provve- la previdenza sO'cìale e del turismO' e dellO' dimentO' ha determinato una giustificata pro- spettacO'lO'. ~ Per sapere: testa della citata assemblea per i gravi di- se sana a canascenza del licenziamen- sagi da essa pravocavi: sappressiane tota- tO' in tranca di 5 archestrali dell' archestra le dei carsi nei plessi di Vecchiazzana e di sinfanica di San Rema da parte della Giun- San Mardno in Strada, neMa scuala « Meloz- ta di quel camune; za» e nella scuala «De Amicis », altre alla se nan ritenganO' trattarsi di un atta riduziane di pasti in altri plessi. arbitraria, motivata da una non megliO' (4 -01382) precisata «giusta causa », che colpisce i diritti dei lavaratari; se risulta che la vera causa del licen-

DI NICOLA. ~ Al MinistrO' del tesO'rO'.~ ziamento sarebbe la sciopera di 5 minuti Per sapere se nan ritenga di praparre e sa- effettuato dai suddetti archestrali in acca- stenere in Parlamenta il richiama in vigare siane della « prima » del « Carsara » di Ver- della legge 24 aprile 1980, n. 146, al fine di di, fatta che, se canfermato, renderebbe an- cansentire al maggior numero passibile di cara più grave la decisiane della Giunta pensianati di guerra di beneficiare della camunale di Sanremo. sanataria prevista per le samme dagli stessi L'interragante, nel ricordare che è la pri- percepite a titolO' di indennità integrativa ma valta nella storia dell'archestra sinfani- speciale siccame titalari di altra pensiane, ca di San Rema che un tale eventO' si verim- a di assegna, a di retribuziane camunque ca, chiede l'opiniane del Gaverna su tale callegati can le variaziani dell'indice del ca- situaziane di scarrettezza e di illegalità. sta della vita o can analoghi sistemi di ade- (4 - 01385) guamenta ecanamioa. La sapracitata legge è durata appena tre mesi, esattamente fina al 28 lugliO' 1980, CALICE. ~ Al Ministr1O' del tesO'rO'. ~ termine ultima fissata per la presentazione Considerata: delle damande di sanataria da parte dei che il signar Carrieri Pasquale, nata a pensianati di guerra aventi diritta. Rianera in Vulture (Potenza) il 26 maggio (4 -01383) 1923, titalare di pensione di guerra, ha avu- ta già dal 7 navembre 1979 ricanosciuta il diritto, per aggravamentO', ad adeguamenta

CIACCI. ~ Al MinistrO' di grazia e giu- pensianistica; stizia. ~ Per canascere: che il MinistrO', in data 29 marzO' 1980, se gli cansta che si sia canclusa la coreunicava di aver richiesto il parere del- fase istruttaria, a sua tempO' iniziata dalla la Commissiane medica superiare per la Magistratura di Mantepulciana, sulla scio- canclusiane della vicenda; glimentO' della caaperativa agricala «Val- che l'interessata è nel frattempo, carne dichiana », praprietaria dell'azienda « Le Ca- era prevedibile, defunta per tali aggrava- pezzine », sita in lacalità Vali anO' di Man- menti ricanasciuti da madre natura, tepulciana; !'interrogante chiede di canascere i tem- se da tale istruttaria è risultata che sia- pi di eragaziane della pensione. nO' state violate le leggi che regolano la ma- (4 - 01386) Senato della Repubblica ~ 9430 ~ VIII Legislatura

'= 173a SEDUTA ASSEMBLEA -RESOCONTO STENOGRAl'ICO 22 OTTOBRE1980

CALICE. ~ Al Ministro della difesa. ~ se alJ'interno della dotazione acquisita dal- Considerato che la pratica di liquidazione la Cassa per il Mezzogiorno nel 1979 con la dell'equo indennizzo a favore dell'appun~ legge detta « finanziaria per li completamen~ tato dei carabinieri Paolino Michele, di Ca~ ti stradali» fosse compresa la siUpe:rstrada stiglion della Pescaia (Grosseto), in conge~ Potenza-Candela e, diversamente, se non in- do già dal 1970, è stata trasmessa per un tende chiarire meglio d concetti di priorità parere al Comitalo per le pensioni privile- e di completamento. giate ordinarie dal 15 marzo 1979, l'inter~ (4 -01389) rogante chiede di conoscere: a) qual è, oggi, lo stato istruttorio del- CAZZATO. ~ Al Ministtio delle poste e la pratica; delle telecomunicazioni. ~ Premesso: b) in quale data si presume che essa che in virtù dell'articolo 7 della legge possa essere definita. 7 giugno 1975, n. 227, l'Amministrazione (4 ~ 01387) delle poste e delle telecomunicazioni chiese ed ottenne dal comune di Taranto, con de- libera consiliare n. 899 del 30 giugno 1977,

CALICE. ~ Al Ministro dei trasporti. ~ l'assegnazione dei suoli per la costruzione A proposito dell' of6icina di ri:parazlioni fer- di n. 25 alloggi di servizio e n. 16 alloggi roviarie in costruzione a San Nicola di Mel~ economici, nonchè dell'ufficio recapito, ar~ fi (Potenza), si chiede di conoscere: rivi e distribuzioni; i tempi previsti ed il nispetto degli stes- che, su sollecitazione dell'Amministra- si da parte dell'impresa circa le opere ap- zione delle poste e delle telecomunicazioni, paltate nel settembre 1979; il relativo progetto è stato approvato dal la data di indizione della nuova gara di comune di Taranto il 1° aprile 1980; appalto per il completamento dell'officina; che, nel frattempo, l'Amministrazione le previsioni ministeriali circa: delle poste e delle telecomunicazioni ha sti- a) il fabbisogno di personale qualifica~ pulato un contratto di fitto per il trasferi- to, distinto fra trasferiti e nuovi assunti; mento dell'attuale ufficio di recapito, arri- b) le conclusioni dell'a2Jienda ferroviada vi e distribuzioni, con un aumento annuale di lire 20.400.000 rispetto al fitto prece~ in mer.ito alle modalità di qualificazione ed dente, all'organizzazione dei corsi per ques.ti uLtimi. !'interrogante chiede di conoscere: (4 ~ 01388) per quali motivi non è stata ancora in- detta la gara di appalto dei lavori, nè ri- sulta stipulata alcuna convenzione per la CALICE. ~ Al Ministro per gli interventi costruzione sia degli alloggi che degli uffi- straordinari nel Mezzogiorno. ~ Per sapere: ci, pur avendo a disposizione i suoli ed se conosce i termini dell'inchiesta Riper- essendo stato approvato il relativo pro~ ta dalla Procura della Repubblica di Poten~ getto; za intorno al dissesto ed alle frane del trat- se sono intervenuti fatti nuovi che han- to stradale Melfì~CRindela, sulla superstrada no impedito ed impediscono l'inizio degli Po.tenza~Candela; atti necessari per la costruzione; se ha accertato responsabiHtà dell'dmpre- quali misure il Ministro ritiene di adot- sa costruttI1ice, anche indirettamente, attra- tare aHo scopo di superare le cause che verso 'le legali previsioni di collaudo, alla possono avere creato eventuali difficoltà. consegna di una strada che rappresenta un (4 ~ 01390) vero pericolo pubblico perchè 'aperta, nono- stante ciò, al traffico; FILETTI. ~ Al Ministro di grazia e giu- se non intende provvedere per garant,ire stizia. ~ Ritenuto: il rifacimento del tratto, di notevole impor~ che la trascrizione è prescritta dal co- tanza per il traffico ha Basilicata ePuglia; dice civile (articoli 2643 e seguenti) quale Senato della Repubblica ~ 9431 ~ VIII Legislatura

173a SEDUTA ASSEMBLEA - RESOCONTO STENOGRAFICO 22 OTTOBRE1980 forma di pubblicità obbligatoria, essenzia- mento di operazioni immobiliari di note- le ed in suscettibile di deroghe od equipol- vole portata eoonomica e sociale, lenti, ai fini dell'efficacia degli atti relativi !'interrogante chiede di conoscere: a beni immobili nei confl1Onti dei terzi; a) se al Ministro risulti lo stato di di- che lo stesso codice civile (articoli 2808 sfunzione nel quale generalmente operano e seguenti) disciplina le ipoteche legali, giu- nel nostro Paese le conservatori e dei regi- diziali e volontarie a garanzia del soddisfa- stri immobiliari; b) quali solleciti ed idonei provvedi- cimento dei crediti, con preferenza sul prez- zo ricavando dalle espropriazioni; menti legislativi o regolamentari intenda proporre od adottare al fine della elimina~ che le trascrizioni e le iscrizioni sono zione o, quanto meno, attenuazione delle eseguite nelle competenti conservatorie dei lamentate carenze dalle quali derivano spes- registri immobiliari dei luoghi in cui si so gravi pregiudizi economici e sociali, non. trovano i beni sui quali gravano; chè notevoli difficoltà attuative nel compi- che il conservatore dei registri immo- mento o nel regolare espletamento delle biliari, a tutela dei diritti delle parti e dei operazioni afferenti i beni immobili. terzi, è tenuto a rilasciare a chiunque ne (4.01391) faccia richiesta copia delle trascrizioni, del- le iscrizioni e delle eventuali annotazioni, oppure il relativo certificato, a permettere FASSINO. ~ Al Presidente del Consiglio

!'ispezione dei suoi registri ed a fornire dei ministri. ~ Per conoscere se e quali copia dei documenti che sono depositati provvedimenti il Governo possa ed intenda presso di lui in originale (articolo 2673 del assumere al fine di evitare che la « Gazzetta codice civile); del Popolo» sia costretta a sospendere la che il cittadino e gli enti pubbJici e pubblicazione con tutte le note ed ovvie privati hanno spesso l'esigenza c, quindi, conseguenze. Salvaguardandone l'esistenza, l'innegabi.le diritto di effettuare con spedi- non soltanto si difenderà il lavoro dei mol~ tezza e senza ritardi le varie operazioni ipo- ti addetti ad ogni livello, ma si manterrà tecarie, quali !'ispezione dei registri immo- in vita un quotidiano tradizionalmente dif. biliari per avere pronta contezza e certezza fus.o nel Piemonte e conosciuto in tutto il delle afferenze di trascrizione o di iscrizio- Paese come una delle piÙ vecchie e gloriose testate italiane. ne, oppure l'ottenimento di certificazioni e di copie di formalità o di documenti; (4 -01392) che molte conservatorie dei registri im- mobiliari, per eccesso di lavoro o per di- fetto di congruo organico di personale e BONAZZI. ~ Al Ministro dei trasporti. ~ Per sapere: di strumenti, non sono in grado di assicu- se sia 'avvenuta regoJ.armente 1'd:sorizione, rare ai cittadini ed agli enti il regolare e nell'Albo degli autotrasportatori di merci in tempestivo assolvimento delle loro impor- conto terzi di Reggio Emilia, dallO marzo tanti funzioni; 1980, della ditta « Arata Pietro e Uris & C., che alcune conservatorie (tra le quali società in nome collettivo », per trasferi- quella di Catania) sono costrette a certifi- mento dall'Albo di Parma, nel quale risulta care sino a data, a volte, di sei mesi ante- iscritta. dal 29 ottobre 1976, una ditta « Ara- cedente al giorno del rilascio del documento; ta Pietro e Uris, società in nome collettivo »; che occorre porre sollecito ed idoneo per quale motivo l'ufficio M.C.T.C. di Par- riparo alla deprecabile denunziata situazio- ma. nel rilasciare, il 16 giugno 1980, nulla ne di fatto, che pregiudica rilevantemente osta per il trasferimento a Reggio della dit- i diritti dei privati e degli enti pubblici e ta « Arata Pietro e Uris, società in nome col- spesso non consente e, comunque, dilazio- I lettivo », abbia comunicato un parco veicoli na il compimento od il regolare espleta- (3 autocarri e 2 trattori, tutti autorizzati al

I Senato della Repubblica ~ 9432 ~ VIII Legislatura

173a SEDUTA ASSEMBLEA ~ RESOCONTO STENOGRAFICO 22 OTTOBRE1980 trasporto di merci senza nessun vincolo, nonchè 4 semirimorchi) buona parte dei qua~ Annunzio di ritiro di interrogazioni li già venduta dal giugno 1979; se non ritenga di dover accogliere la ri~ P RES I D E N T E. InvHo il s,enatore chiesta del Comitato provinciale autotraspor~ segretario a dare leuura cLall'elenco di in- tatori di merci in conto terzi di Reggia Emi- terrogazioni ritilrate dai present'atori. lia di annullare, perchè illegittima, la sud~ detta iscrizione e di accertare per quali mo- M I T T E R D O R FER, segretario: tivi e per quali eventuali responsabilità sia~ ~ 00049, dei senatori Stanzani Ghe- no state effettuate operazioni illegittime. n. 3 dini e Spadaooia, al Presidente del Consiglio (4 ~ 01393) dei ministri ed ai Ministri degli affari este- :ci e della difesa; n. 3 ~00680, dei senatori Stanzani Ghedini e Spadaccia, ai Ministri di Annunzio di ritiro di interpellanze grazia e giustizia e dell'interno; n. 3 - 00692, dei senatori Spadaccia e Stanzani Ghedini, ai Ministri di grazia e giusti7Jia e deJJ'inter- P RES I D E N T E. Invito iJ senatore no; n. 3 ~00749, dei senatori Spadaccia e segreTario a dare lettura dell' el-enco di in- Stanzani Ghedini, al Ministro della pubbli- 'terpeUanze ritirate dai presentatori. ca istruzione.

M I T T E R D O R FER, segretario: Ordine del giorno n. 2 - 00052, dei senatori Spadaccia e per la seduta di lunedì 27 ottobre 1980 Stanzani Ghedini, al Ministro dei trasporti; n. 2 ~ 00061, dei s'enatori Stanzani Ghedini e P RES I D E N T E. Il Senato tornerà Spadaccia, al Presidente del Consiglio dei a riunirsi in seduta pubblica lunedì 27 ot~ ministri ed ai Ministri del commercio con tobre, alle ore 17,30, con il seguente ordine del giorno: l'estero e delle partecipazioni statali; nu~ mero 2 ~00115, dei senatori Spadaccia e Stan- Discussione sulle comunicazioni del Governo. zani Ghedini, al Presidente del Consiglio dei ministri ed al Ministro degli affari esteri; La seduta è tolta (ore 20,30). n. 2 - 00J48, dei senatori Spadaccia e Stan~ zani Ghedini, al Presidente del Consiglio dei ministri ed ai Ministri delle partecipazioni Dott. ADOLFO TROISI statali e deJl'industria, del commercio e del~ Direttore Generale Incaricato ad mtertm della dIrezione del l'artigianato. ServIzio dei resoconti parlamentari Senato della Repubblica ~ 9433 ~ VIII Legislatura

173a SEDUTA ASSEMBLEA. RESOCONTO STENOGRAFICO 22 OTTOBRE1980

ALLEGATO

DICHIARAZIONI PROGRAMMATI CHE DEL GOVERNO

(Testo del discorso pronunciato dal Presidente del Consiglio dei ministri, onorevole Arnaldo Forlani, alla Camera dei deputati nella seduta del 22 ottobre 1980)

« Lo sviluppo della società si intreccia ogni de emanare il nuovo codice eLiprocedura pe- 1 giorno di più con l' eSi~genza di una diversa ' nale entro il 30 aprile 1982. A tale fine sol~ funzionalità delle istituzioni. lecita l'immediata approvazione deHa dele- Rilanciare iJI senso delle ,istituZJÌoni deIJo ga secondo le 1inee del disegno di legge al- Stato significa perseguire l'obiettivo di ga~ l'esame della Camera. rantire ai soggetti indiv,iduali e coLlettivi la Nella legge di delega dovrà essere assicu- legalità: un quadro di certezZJe giuridiche rato il coordinamento tra il progetto del nel qua,le sia possibile realizzare ciascuno la nuovo codice ed il complesso della legisla- propria iniziativa, i propri compiti. zione adottata a tutela delle libere istitu- Recuperare più compiutameIllte la «cer- zioni e per la difesa della società dalla cri- tezza del diritto» non è un compito I1i:dut- minalità organizzata. tivo; la gente, J'opinione pubb1ica, anche la Per garantire un più agevole avvio del più minuta, reputa la certezza del diritto, e nuovo sistema processuale, è necessario ap- quindi la poss.ibilità di dare un senso aHa provare con urgenza alcune misure legisla- propria vita, il bell'e più grande che la so~ tive già all'attenzione del Parlamento e cioè cietà possa conquismre. l'aumento della competenza del conciliato- La difesa dell'ordine pubblico, la lotta al re e del pretore, il provvedimento relativo al- terrorismo e .J'efifidenza del sistema di am~ la cosiddetta depenalizzazione ed alla previ- ministrazione della gi'ustizia sono oggi pun~ sione di misure alternative alla detenzione ti decisivi di impegno. e. certamente, quello riguardante il nuovo In particolare, per ,le implicazioni sUII.1a trattamento economico della magistratura. tenuta dell'immagine della Stato, sulla ef- Si tratta di interventi che, oltre al valore fioacia della lotta alla criminalità, sulle ga- loro proprio, acquistano un preciso carat- ranzÌ'e 'e sui controlli ne~raJffi'ministrazione tere di sostegno rispetto alla riforma del pubblica, !'impegno del Governo deve es!Se~ codice di procedura penale perchè tendono re ispirato a una visiane organica e cae- a decongestionare gli uffici giudiziari, ad rente. aumentare la disponibilità di magistrati per £ essenziale proseguire e completare il compiti che il nuovo processo dovrà loro disegna organico di 'riforma della giustizia assegnare e a dare maggiore sicurezza ad nei suoi diversi pronli, anche sulla scorta uomini destinati ad operare in uno dei più delle iniziative di leggi pendenti innanzi alle delicati settori della vita del paese. competenti Commissioni pa:I11amentad e :del- Tenendo presenti alcune Hnee di fondo le nuove complessive disponibHità finanzia- del nuovo processo penale e della riforma rie per l'anno 1981. del processo civile ~ per la quale è ormai Il Governo, ribadenda la scelta qualifican- possibHe passare dalla fase già completata te della riforma del processo penale, inten~ di studio alla elaborazione di una concreta Senato della Repubblica ~. 9434 ~ VIII Legislatura

173" SEDUTA ASSEMBLEA - RESOCONTO STENOGRAFICO 22 OTTOBRE 1980 proposta di delega ~ deve essere affrontata Soltanto la direzione unitaria, centrale e la riforma dell'ordinamento giudiziario. Nel periferica, e la complementarietà funzionale nuovo ordinamento occorre, tra l'altro, ri- dei vari servizi d'ordine garantiscono infatti vedere la figura del pubblico ministero sotto una elevata efficacia dell'azione di sicurezza i profili della professionalità nel pieno ri- e di difesa della nostra comunità. spetto delle posizioni garantite dalla Costi- Particolare attenzione va portata alle for- tuzione. me di criminalità mafiosa che, come è stato Il Governo si impegna a completare l'at- di recente affermato in un importante docu- tuazione della riforma penitenziaria, predi- mento parlamentare, hanno assunto dimen- :-.ponendo un nuovo programma per l'edili- sioni nazionali sempre più gravi ed allar- zia che tenga conto delle maggiori disponi- manti. bilItà per il settore previste dalla legge fi- All'origine di questi fenomeni stanno cer- nanziaria :fin dal 1981, ed a elaborare il to anche condie.ioni di arretratezza socio-eco- disegno di riforma del Corpo degli agenti di nomica che sollecitano nuovi impulsi di go- custodia che ne valorizzi la professionalità e verno nel processo di trasformaZJione e di svi- che tenga conto di alcune linee già indicate luppo. dal Parlamento per la riforma della polizia. Ma non si può eludere l'aspetto immediato Parallelamente deve prendere l'avvio una di prevenzione e di repressione della mafia. riconsiderazione della legislazione sostanzia- le: vengono in rilievo i temi ancora aperti In particolare, appare necessario il poten- della riforma del codice penale e l'adegua- ziamento degli uffici giudiziari e delle strut- mento del codice civile alla mutata realtà ture di polizia nelle aree più colpite dal fe- sociale ed economica. nomeno. Per il codice della navigazione l'elabora- Un impegno del tutto speciale deve essere zione già avviata consenDirà un più ravvici- esercitato per la piaga più infame, quella dei nato avvio dell'iter parlamentare. sequestri di persona. Il Governo si prefigge inoltre lo scopo di Essi hanno assunto connotazioni sempre pervenire ad una riforma organica della giu- più gravi per le connessioni con la criminali- stizia amministrativa, affrontando in un qua- tà comune e organizzata di altro tipo, com- dro unitario i problemi relativi alla disci- presa quella dedita al traffico internaziona- plina deTIe funzrioni e quelM concernenti lo le di stupefacenti o al riciclaggio di denaro stato giuridico e le carriere dei magistrati derivante da attività criminose. amministrativi. Nell'organizzazione del Governo è necessa- Per l'ordine e la sicurezza pubblica, il Go- rio procedere al riassetto della Presidenza verno auspica il rapido completamento del- del Consiglio dei ministri, la cui struttura l'iter di approvazione della riforma di Pub- deve essere tale da assicurare l'unità di in- blica sicurezza, suHa quale si è già ma- dirizzo politico e amministrativo e da con- nifestato il consenso della Camera. sentire ]'espletamento dei compiti di dire- E'.da tutti riconosciuta l'esigenza di poten- zione. ziare l'azione dei servizi di sicurezza e quella Sul piano della politica legislativa il Go- più propriamente investigativa ad ogni li- verno intende fare un uso appropriato ed vello. eccezionale del decreto-legge ed avviare un Vi sono stati ~ e occorre darne atto ~ i riordinamento normativa anche attraverso risultati positivi. Superata la fase del «l'O- I un ampio ricorso alla delegificazione e me- daggio », i nuovi servizi devono ora dare I diante la formazione di testi unici. prova della propria capacità di accrescere I Per la riforma della pubblica amministra- ulteriormente la conoscenza del tessuto cri- \ zione bisogna, in particolare, dare attuazione minale, rafforzando l'indispensabHe collega- i alle proposte contenute nel rapporto Gianni- me:'lto tra aspetti conoscitivi e fatti operativi. I ni nei tempi possibili per quanto riguarda: Occorre, inohre, realizzare fino in fondo \ il coordinamento integrale dell'attività di tut- la legge quadro sul pubblico impiego; I I te le forze di sicurezza. I il decentramento delle funzioni statali; Senato della Repubblica ~ 9435 ~ VIII Legislatura

173a SEDUTA l' '';;~.E:\lIjJXt\ - RESOCONTO STBNOGRAFlCO 22 OTTOBRE 1980

!'istituzione di indicatori di produtti~ chetto continuando. a ricercare per questo vità ~ efficienza delle pubbliche ammini~ i necessari punti di incontro. strazioni; Per la Valle d'Aosta sarà effettuata ~

la semplificazione delle procedure am- previo rinnovo della legge di delega ~ la ministrative e la revisione della disciplina adeguamento della narmativa di attuazio- dei controlli. ne vigente ai criteri indicati dal decreto n. 616 e sarà considerata la peculiarità di Il Governo SI Impegna ad un confronto quella autonomia. preventivo con le organizzazioni sindacali Per il Friuli~Venezia Giulia sarà assicu- sui provvedimenti comportanti modifiche rata, promuovendo la costante consultazio- dell'attuale assetto. amministrativo. ne tra le amministrazioni centrali, regiona- Ciò al fine di assicurare la corrispondenza li e locali, una azione di coordinamento. di tali modifiche ad un disegno coerente, delle politiche e degli interventi nazionali nonchè la perequazione del trattamento eco- e camunitari per lo sviluppa dellla funuoll1e namico dei dipendenti pubblici ed una più di Trieste e dell'area frontaliera. r;igarosa definizione del loro stato giuridico. Per il gruppo di lingua slovena intendia- Il completamenta del disegna costituziona- mo proporre un organico provvedimento di le necessita di alcuni atti legislativi capaci tmeJa, suHa base delle conclusioni della di cansoHdare un rapporto di dialago co~ struttivo tra i diversi livelli istituzionali ter~ commissione speciale istituita al riguardo, ritoriali, nella distinzione delle rispettive re- in stretto collegamento con la regione Friu- sponsabilità. li-Venezia Giulia. Occarre, quindi, indirizzare Il/approvazione Saranno anche, per le regioni speciali e di leggi-cornice, recanti chiari princìpi nei ordinarie, affrontati i problemi riguardan- settori arganici di materie spettanti alla ti il regime finanziario. Ai fini di consegui- competenza regianale, ed una aziane dà ge- re una più completa trasparenza dell'atti- nerale adeguamento della legislazione sta- vità politica, sotto il prof.ilo finanziario, sa- tale aHe esigenze delle autonomie territa- ranno rapidamente sottaposti all'approva- riali e del decentramento. zione del Consiglio dei ministri e presen- Mantenendo saldo il principio di unita- tati al Padamento i disegni di legge rela.- rietà della finanza pubblica e del sistema tivi alla disciplina delle spese elettorali, can tributario, il Governa valuterà l'esigenza di limiti massimi di spesa e controlla della definire ambiti nuovi, sia pure contenuti, gestione dei relativi fondi, al deposito Ipres~ di autonomia impositiva da attribuire ai so le assemblee .elettive della dichiarazione comuni, al fine di esaltarne la responsa~ tributa;~ia degli eletti e dei puhblici ammi- bi1ità anche di frante al:l'a callettività, fer~ nistit'atori, a,i fini del pubblico controllo, aJ. ma restando l'obiettivo ddla .perequazione pcrfezionameGto della legge sul finanzia- nella dpartizione delle riso.rse e nella dif- mento pubblico dei partiti, diretto alla in- fusione dei servizi. staurazione di un più penetrante controllo Il Governo intende affrontare can parti- della gestione dei partiti, anche attraverso colare impegno i problemi delle comunità forme più rigorose di pubblicità. organizzate in regioni ad autonomia spe~ Per quanto attiene al rapporto tra Stato ciale. e Chiesa in Italia, il Governo intende con~ Per il Trentino~Alto Adige ribadisce la dune a termine il negoziato per la revisione volontà di campletare l'attuazio.ne delil'Osta- del Concordato e concludere le .intese con tuto di autonomia in particolare per quan- le confessioni religiose diverse dalla catto- to riguarda la parificazione delle lingue in lica. ai sensi degli articoli 7 e 8 della Co- provincia di Bolzana e l'ordinamento. del stiluzione. tribunale di giustizia amministrativa. È, co- Nello scorso febbraio si è concluso il munque, nostro preciso impegno quello di lavoro della delegazione italiana e della rendere più soillecita l'attuazio.ne del pac~ Chiesa Valdese per la predisposiziane di un Senato de.lla Repubblica ~ 9436 ~ VIII Legislatura

173a SEDUTA ASSEMBLEA - RESOCONTO STENOGRAFICO 22 OTTOBRE 1980 progetto di intesa che sarà nostra cura ren- tasso di rischio è assai elevato, e d'altronde dere operante. nel passato abbiamo registrato cadute gravi. Intendiamo, altresì, proseguire e conclu- Ma è anche vero che esistono altre con- dere le intese in corso di definizione con dizioni che aprono agli uomini la possibi- l'Unione delle comunità israelitiche. lità di costruire un migliore ordine inter- In ordine al settore dell'informazione, per nazionale nel quale i paesi piÙ poveri non il rilievo costituzionale e civile dei val,ori siano costretti a subire un tragico aggra- che rappresenta, il Governo è impegnato vamento della loro sItuazione; è possibile ad avviare a soluzione i problemi che si operare perchè un nuovo sistema moneta- pongono. rio gararltisca lo sviluppo dell'economia mondiale, impedire il rinascere di naziona- Essi riguardano la riforma dell' editoria, lismi e di protezionismi economici; è pos- la legge di disciplina dell'emittenza radio- sibile determinare una r,ealtà che non sia televisiva privata, la definizione del ruolo imprigionata nella morsa della infl.azione e autonomo dell'Istituto di previdenza dei della stagnazione ed in cui una diversa giornalisti, la riforma della legge istitutiva divisione internazionale del lavoro non si- dell'Ordine, la riforma della legislazione vi- gnifichi, per gli uni, una crescita caotica ed gente in materia di reati di opinione. alienante e per gli altri una caduta senza Per gli indirizzi di po1itica economica, se rimedio dell' occupazione. vogliamo mantenere il nostro paese coe- Sono problemi di dimensione mondiale, rente con le leggi di una economia aperta, ma noi non possiamo eluderli aspettando accrescere l'occupazione e la competitività, passivamente il corso degli eventi. superare gli squilibri nel Mezzogiorno e nei Nessuno può sottrarsi alle proprie re- settori più deboli, ci attendono anni nei sponsabilità, non lo possono i singoli, non quali i crescenti vincoli posti dalla situa- lo possono i popoli. Anche noi dobbiamo zione economica internazionale renderanno dunque concorrere alla soluzione di questi necessarie sostanziali modifiche dei com- problemi; e possiamo farlo se vi è in primo portamenti, nei singoli e in tutte le parti luogo coerenza nei nostri comportamenti sociali, per un più coerente e razionale uti- interni, rispetto ad un quadro di riferimen- lizzo delle nostre risorse. to più ampio che, per la nostra specifica Abbiamo di fronte problemi enormi e collocazione, deve essere in primo luogo grandi difficoltà. quello europeo. In questi anni esse si sono manifestate Dobbiamo ridurre ed eliminare la divari- con più forza: il tasso medio di crescita, cazione crescen te che ,in te,l'mini di tasso di per limitarmi ai paesi dell'OCSE, si è ri- inflazione, di andamento 'Complessivo del dotto della metà, mentre il tasso di infla- costo del lavoro, di produttivi,tà si è aooata zione si è raddoppiato e la disoccupazione, deteJ:1minaooo in questi anni tra iJ nostro che era di 10 milioni nel 1973, è salita a paIese e gli altri paesi deUa Comunità eu~ pea. L'aggravarsi di questa nostra condizio- 18 milioni nel 1979. ne costituisce oggi un fatto, non una opi- In questo momento di svolta per l'eco- nione. Un fatto che, permanendo, renderebbe nomia dei paesi industrializzati e più in impossibile la soluzione dei più gravi pro~ generale dell' economia mondiale, esistono blemi, primo ura tutti ,quello dell'occupazio- tuttavia anche delle opportunità. Possiamo ne giovaniJe. Sarebbe cioè IÌJmpossibile racco- « leggere» la situazione che abbiamo di gliere vittoriosamente le sfide degli anni '80, fronte come un periodo buio, un periodo dall' energia alla rilstrutturazione industriaile, di stagnazione, percorso da spinte inflazio- alla evoluzione tecnologica del si.stema pro- nistiche disgreganti, dalla caduta degli in- duttivo e dei servi2'Ji. vestimenti e della occupazione, dall'acuirsi Chi si preoccupa giustamente di un ruolo delle tensioni e degli scontri di interessi sul dell'Italia in Europa e dell'Europa nel mon- piano nazionale e su quello internazionale. do non può non vedere e non confrontarsi Pericoli di questo genere esistono, anzi il con un processo che ha visto 3JHontanarsi Se1wto della Repubblica ~ 9437 ~ VIII Legislatura , ~ ~~~~~~~ ~~~~~~~~~~~~~ . ~~ ~~~~~ ~~ ~~~~~~ "~~~~~~~~~~~ ~~~ ~~~~ ~~

173a SEDUTA ASSEMBLEA ~ RESOCONTO STENOGRAFICO 22 OTTOBRE 1980 i principali misuratori del nostro paese ri~ tare la sfida di restare nelle quote di mer~ spetto a quelli degli altri. Se non troviamo cato che ci siamo conquistati, la sfida di la forza e la coesione nazionale per reagire, restare in una Europa nella quale entram- è inutile e .retorico rifeifirsi ad un .ruolo del- mo con milioni di emigranti poveri, la sfi- l'Italia di sp.inta nella costruzione di un polo da di accettare fino in fondo le regole di europeo di stabilità e di equi1~brio. una economia aperta, razionalizzando il no- Voglio ch~aI'ire bene ciò che penso: io cre- stro sistema produttivo. I nostri propositi, do a questa possibi.lità di reagire. Non con~ i nostri programmi discendono da questa div1do ]a descrizione in tel'illini catastrofki linea interpretativa, dalla convinzione di della realtà italiana così diffusa nella pub- aver di fronte problemi complessi, ma da blicistica non solo interna. paese avanzato; difficili da risolvere, ma Le stesse difficoltà presenti nella ,realtà orientati nel senso dello sviluppo, duri e italiana testimoniano pur sempre le notevoli seri da gestire, ma che non consentono eva- nrsorse umane di cui disponi'aJmo, la grande s,ioni o ripiegamenti autarchici. capacità .di adattamento, di flessibilità, di Pertanto, l'azione di politica economica iniziativa che ha dimostrato la società ita- del Governo deve essere definita con rife- liana. rimento alla situazione delle principali eco- Difficile e per qualche aspetto dramma~ nomie industrializzate. È necessado avverti- tieo è stato il periodo che abbiamo attra~ re che esistono forti margini di incertezza nel versato, dal '75~'76 ad oggi; esso è però sta~ prospettare questa evoluzione. Ciò è vero in to punteggiato anohe da fatti positivi, che modo particolare per due motivi: il pri- non possono essere sottovalutati; indico per mo è costituito dall'evoluzione del prezzo tutti la ricos,tituzione delle -riserve valutarie, reale del petrolio; il secondo dalla evolu~ l'hlCremento del reddito ['ea:le, rl'aumento de- zione dei tassi di cambio delle principali gli investimenti e della occupazione. monete. Non può essere questo il risultato di una In questa difficile ed incerta situazione stravaganza nel quadro dell'economia mon- internazionale è necessario anzitutto con~ diale, penso che sia il segno di una vita- durre una rigorosa politica di rientro dal- lità di fondo del nostro sistema, che ci !'inflazione: ciò è condizione irrinunciabile viene da molteplici fattori che non posso- per poter con coerenza programmare per no essere ricondotti ana economia som- il medio termine i necessari interventi strut~ mersa e al lavoro nero. In realtà ciò che turali capaci di dare all'ecoil.1omia italiana è caratteristico della nostra società, e che solide prospettive di crescita in questi dif- la distingue anche da paesi di ben diversa ficHi anni '80. e più antica tradizione industriale, è il vi- Due sono i necessari campi di intervento: vace dispiegarsi alla luce del sole di nuove iniziative imprenditoriali, il crescere di zone a) una severa polHica di controllo del periferiche forti, il radicarsi di comporta~ cambio, intesa a minimizzare il pesante im~ menti collettivi in valod antichi deUa gen- patto dei prezzi internazionali, in primo ,luo- te, il permanere di una notevole carica di go di quelli delle fonti di eneT-gia, sul no- volontà e di impegno. Che vi siano gravi stro sistema produttivo ancor più strin~ problemi, specialmente per i grandi siste~ gente in questo periodo di sostenuto raf- mi, privati e pubblici, è innegabile, tutta- forzamento del dollaro rispetto allle valute Viia non siamo una società seduta che at- europee; tende inerte «lo sviluppo zero». Si può b) una concreta azione di contenimen~ usoire in avanti dunque, interpretando que- to di tutte le radici « interne» dell'infla- sta realtà, si può non sfociare nella regres- zione che si esprimono in prevalenza, an- sione se accettiamo le sfide del tempo da che se non esclusivamente, in una ineffi~ paese avanzato, se non ci illudiamo di tro- ciente utilizzazione delle nostre oapacità pro~ vare la salvezza nelle pieghe e nelle zone duttive ed in un'accentuata dinamica delle grigie della retroguardia. Dobbiamo accet~ retribuzioni nominali che, ailiimentando !'in- Senato della Repubblica ~ 9438 ~ VIII Legislatura

173a SEDUTA ASSEMBLEA d RESOCONTO STENOGRAFICO 22 OTTOBRE1980 flazione, dducono le capacità di acquisto Certo, un riequilibrio permanente della bi- dei lavoratori. lancia dei pagamenti richiede adeguate po- litiche nel settore energetico ed in quello in- Da parte sua il Governo, accogliendo l'in- dustriale, politiche che occorrerà avviare vito delle forze sociali, fa presente al Par- sollecitamente, ma che potranno produrre lamento la necessità di una sollecita appro- effetti solo nel medio periodo, Nel più breve vazione del disegno di legge sulla mobilità termine è necessario perseguire l'aggiusta- e sul collooamento che posi.tivi risultati po- mento dei conti con l'estero, riportando il trà produrre lin termi:ni di miglioramento cicJo interno in sintonia con quello estero della produttività del nostro sistema eco- nonchè difendendo e migliorando la posi- nomico. zione competitiva, Questi due elementi, :il controiNo del cam- Lo squilibrio determinatosi negli ultimi do- bio e il contenimento deH',mflazione, sono dici mesi è stato in parte compensato (per strettamente legati l'uno con l'altro. circa 5 PUni.!) dal deprezzamento medio del Una rigorosa azione in queSito senso deve cambio della lira e, per la restante parte, una indicare all'economia italiana l'avvio di un metà avrebbe dovuto essere compensata dal necessario ({processo» che, nel conteni- provvedimento di fiscalizzazione di oneri so- mento dei costi di produzione e nel con- orali oontenuto nel decreto dell 9 Luglio e l'al- trolJo attento della domanda aggregata e tra da uno sforzo coordinato per un aumen- della sua composizione, permetta di conte- to della produttività. nere !'inflazione e attraverso questa di con- Occorre, quindi, riprendere l'impegno per trollare il cambio, la cui stabilità è ele- quanto riguarda la fiscalizzazione degli one- mento essenzialle per il contenimento dei ri sociali e la politica delle entrate e delle prezzi. spese del settore pubblico. Un pI1imo tempo ed un secondo tempo, Elemento importante per un rientro dal- quindi, non esistono neLle proposte di po- l'illflazione e per uno sviluppo nella stabilità litica economica del Governo. è una politica di bilancio rigorosa, che ~ Esiste invece la volontà di affrontare in operando con decisione sia sul fronte delle ~ assicuri modo unitario i problemi, la necessità, cioè, entrate sia su quello della spesa di ridurre la divaricazione crescente del tas- un razionale impiego delle risorse. so di inflazione rispetto agli altri paesi in- Per la politica delle entrate, gli obiettivi prioritari che si intende perseguire sono la dustriali. La riduzione di questa divaricazio- riduzione dell'area dell'evasione e, nel con- ne è condizione essenziale per la stabilità tempo, in collegamento con il controllo della monetaria, di cui a sua volta è parte inte- grante la ripresa di competitività e quindi domanda interna, l'alleggerimento del cari- co fiscale cresciuto per effetto dell'inflazio- l'inversione della situazione attuale che ve- ne mediante la revisione della curva delle drà quest'anno un grave peggioramento del- aliquote IRPEF. la biJancia dei pagamenti. La riduzione dell'evasione richiede l'urgen- La deceJerazione nei prezzi e la, difesa del te approvazione da parte del Parlamento del risparmio sono, parte costitutiva di una po- disegno di legge di ristrutturazione dell'am- litica capace di difendere il potere di acqui- ministrazione finanziaria, che rappresenta la sto dei cittadini, dei lavoratori, dei pensio- condizione organizzativa ~ funzionale di un nati, di assicurare una prospettiva ai disoc- fisco equo ed efficiente. In particolare, sem- cupati, di garantire la competitività del si- pre al fine della lotta all'evasione, il Gover- stema produttivo, no coltiverà sia il ,disegno di legge all'esame Occorre avere ben presenti i riflessi di del Parlamento che rimuove la pregiudiziale ienomeni preoccupanti che si sono svilup- tributaria, che apre la possibilità, in ben de- pati ne! confronto fra il 1979 e il 1980 rela- lineati casi, di iniziare e proseguire il proce- tivamente al tasso di inflazione e al saldo dimento penale anche prima della conclusio- deJla bilancia dei pagamenti. ne del processo tributario, sia il disegno di Senato della Repubblica ~ 9439 ~ VII l Legislatura

173a SEDUTA ASSEMBLEA - RESOCONTO STENOGRAFICO 22 OTTOBRE 1980 legge che prevede !'introduzione graduale, presentato per i quali esiste la indicazione lungo un arco di più anni, dei registratori di di specifici disegni di legge. cassa sigillati con forme di agevolazioni al- L'avvenuta unHìioazione e centralizzazione l'acquisto. delle entrate pubbliche ,richiede, .daillato del- Il Governo darà corso effettivo nel 1981 al la spesa, la e1iminazione di quei trasferimen- sistema di accertamento concentrato e selet- ti agli altri centri di decisione del settore tivo e provvederà a presentare un provvedi- pubblico che non siano commisuraJt1 aUe mento per lo snellimento delle procedure effet,tive capacità di spesa, evitando 1a crea- del contenzioso tributario, mentre le altre zione di disponibiHtà liquide presso il siste- linee di intervento in campo tributario ri- ma bancario, finanziate con un costoso ri~ guarderanno l'abolizione delle esattorie e gonfiamento del debito del Tesoro. una rivalutazione per conguaglio monetario Saranno progressivamente sfruttate tutte dei ces,piti di ,impresa che consenta di ridur- le potenzialità della recente riforma della re le distorsioni prodotte dal fenomeno infla- contabilità pubblica per fare del bilando di zionistico e, nello stesso tempo, di incenti. cassa lo strumento fondamentale di pTO~ vare gli investimenti, specialmente nel Mez- grammazione e di controLlo della spesa a zogiorno, e di contribuire al risanamento livello di tutti gli enti nel settore pubbl:ico. finanziario delle imprese. Un libro bianco L'andamento della gestione di cassa nel sulla revisione della tassazione della fami- settore pubblico per gli ultimi mesi dell'an- glia illustrerà come l'esistente sperequazione no in corso e per i primi mesi dell'81 sarà, potrà essere gradualmente eliminata; ed un per quanto possibile, contenuto allo SCopo altro sulla tassazione degli immobili indi- di Emitare gli stimoli alla domanda globale cherà le scelte alternative di I1iforma delle proveniente dalla spesa pubblica. varie imposte che incidono sugli immobili. Il Governo si propone altresì di poten- Scopo da perseguire, in coerenza con l'im- ziare gli organi ispettivi del Tesoro per ren~ pegno di dare unità all'azione di politica dere possibile un approfondito controllo di finanziaria, 'sarà pure quello di coordinare efficienza e di efficacia della spesa pubbli- la politica generale dell'entrata, comprensi- ca nelle sue varie arti colazioni. va non solo delle entrate tributarie, ma an- Sarà impegno del Governo progredire sul- che di quelle parafiscali e tariffa'fÌe. Si trat- la linea di ammodernamento degli ordina- ta di inserire la manovra di politica fiscale menti del credito e dei mercati finanziari, negli obiettivi generali di sviluppo della pro- di rafforzamento della funzione di control- duzione, ripartizione delle ,risorse tra inve- lo a garanzia dei risparmiatori, di riduzione st:imenti e consumi, ritmo dell'infl.azione, delle aree di discriminazione fiscale tra le tasso di cambio. diverse attività finanziarie. Per 'la ,spesa pubblica occovre far ordine Nella seconda linea di intervento si pone nella politica dei trasfedmenti, introdurre l'obiettivo di spostare risorse da consumi ad criteri di maggiore efficienza ed applicare investimenti. Essenziale è dare il pill largo per i servizi pubblici una poEtica dei prez- spazio possibile a tutti gli interventi atti zi aderente ai costi di produzione. :l favorire l'aumer.to delle esportazioni. Siamo convinti che il risanamento del sei- Priorità assoluta va data a tal fine al re- tore pubblico non possa essere assicurato cupero deJ1e misure già previste a sostegno soltanto dalla espansione delle imposte: la cldle espo:-tazioni: fiscalizzazione selettiva spesa ,ha toccato ormai li\J1e111ielevatissimi degJì oneri sociali e stanziamenti per il Me~ in rapporto al reddito nazionale che impon- diccì"cdito e per la SACE. gono non solo il controllo del deficit pubbli- Occorrerà inoltre generalIzzare la prassi co, ma anche e soprattutto quello del livel- dei crediti misti, che comprendono cioè un lo delle 's

,~~

173a SEDUTA ASSEMBLEA ~ RESOCONTO STENOGRAFICO 22 OTTOBRE1980

Ma poichè l'aumento dei prezzi delle ma- Resta essenzrale, a nostro avviso, la neces- terie prime si traduce in un trasferimento sità di un confronto con le parti sociali sui netto di redditi verso l'estero, per poterlo problemi di strategia complessiva, del tas~ contenere è necessario accrescere il valore so di inflazione, degli investimenti, dell' oc- aggiunto delle merci esportate. Una atten- cupazione, del costo e della produttività del zione particolare sarà prestata quindi alla lavoro, del trattamento fiscale delle retri~ ricerca applicata e al rinnovamento tecno- buzioni. logico degli impianti produttivi. Ogni successo che riusciremo ad ottene- Il recupero di produttività è legato anche re con le politiche di controllo dei costi di a più flessibili condizioni di impiego degli produzione e nell' espansione delle esporta- impianti e della manodopera, all'attenua- zioni renderà possibile un allargamento del- zione degli effetti di moltiplicazione infla- la domanda aggregata e quindi una maggio- zionistica connessi con i diffusi meccanismi re crescita reale dell'economia. di indicizzazione e alla ristrutturazione dei Sarà così determinante, ai fini deHo svi- contributi sociali al fine di avvicinare il luppo, orientare nel giusto senso la com- loro peso ai più ridotti livelli vigenti negli posizione della domanda, cioè il «come)} altri paesi europei. vanno utilizzate le risorse. Infine il controllo della crescita della massa monetaria e creditìzia è essenziale Per un paese come l'Italia, che ha biso- gno di accelerare il processo di investimen- allo scopo di sterilizzare, per quanto possi~ bile, la spinta inflattiva e permettere anche, to soprattutto per lo sviluppo del Mezzo- per questa via, la difesa del cambio, giorno, per l'azione di ristrutturazione pro- duttiva e per colmare le lacune nel campo La lira è sorretta da un cospicuo volume di riserve valutarie, ha resistito bene alle dei servizi collettivi, è essenziale spostare il piÙ possibHe risorse verso !'investimento. manovre speculative e va respinta qualsiasi idea di farne uno strumento a servizio di L'obiettivo è l'unificazione economica del interessi settoriali con provvedimenti che paese. Non considero il problema del Mez- si rivelerebbero ben presto illusori e deter- zogiorno un problema di settore o di set- minerebbero sicuri danni per il complesso tori, ma l'obiettivo centrale. In proposito dell' economia. Siamo entrati nello SME e vi sono alcune specifiche urgenze, in quan- dobbiamo ora creare le condizioni per f:Ìma- to scadono contemporaneamente la legge n. 183, la legge n. 675 e la legge n. 650. nervi nel modo migliore. Le quattro linee e le misme che ho in- L'intervento straordinario nel Mezzogior- dicato ~ risanamento nella finanza pub- no sarà fondato su un più ampio e pieno blica e riqualificazione produttiva della spe- coinvolgimcnto deHe regioni meridionali. sa; spostamento di risorse da consumi ad Il nuovo intervento straordinario dovrà investimenti; contenimento dei costi e mag- avere un respiro deoennale. Il sistema di giore efficienza delle imprese e del sistema strumenti per nntervento straordinario sa- anche in relazione al riequilibrio dei conti rà dotato di autonomia funzionale e orga- con l'estero; stabilità del cambio ~ tendo- nizzativa, con la possibilità di costituire or- no a creare le oondizioni base per una po~ ganismi esecutivi per compiti specializzati litica di sviluppo nella stabilità e si proiet- e con l'autorizzazione a «contratti di pro- tano in una prospettiva di medio periodo, gmmma)} per avere la oollaborazione di in sostanza nel piano triennale in corso di grandi istituzioni tecnico~economiche, pub- preparazione che vogliamo mettere a punto bliche e private, nella realizzazione di sup- entro la fine deJl'anno. porti orizzontali (dall'energia al terziario In questo ambito va considerata anche superiore, al sistema di comunicazione) alle la ristrutturazione dell'amministrazione pre- attività produttive, di servizio, di organiz- posta al bilancio e alla programmazione eco- zazione sociaJe. Sarà, infine, riformato il nomica, che rappresenta la condizione or- sistema degli incentivi per le imprese intro- ganizzativo-funzionale di una ripresa della ducendo criteri di maggiore automaticità e politica di programmazione. trasparenza. Senato della Repubblica ~ 9441 ~ VIII Legislatura

173a SEDUTA !<,.'::;SEMBLEA~ RESOCONTO STENOGRAFICO 22 OTTOBRE 1980

Nel quadro delle infrastrutture, importan- Ma una docis,ione ormai indiffeI1ibiile è za decisiva riveste la politica energetica. queIJa che riguar.da la produzione di energia In termini di prezzi e di tariffe nessuna da fonte nuclewre e da carhone. È ormai iÌndi~ forni tura deve avvenire sottocosto. Per que- spensabile porre fine alle remare che hanno sto le scelte del Governo sono dirette oggi fin qui impedito l'avvio dei programmi pre- a garantire la copertura del fabbisogno ener~ disposti nel settore nucleare. getico tramite il costante allineamento del È chiaro che dovrà porsi la massima at~ prezzo interno dei prodotti petroliferi al tenzione al problema della sicurezza, ma prezzo medio europeo. non sono più consentiti rinvii, sia per quan- Quanto alle tariffe elettriche per gli usi to riguarda la scelta dei siti, sia per l'affi~ industriali, andrà esaminata la opportunità damento delle commesse, i finanziamenti di estendere dall'alluminio ad altri settori relativi e l'inizio dei lavori e la continua- particolari condizioni tariffarie, tenendo zione per gli impianti già decisi. La soluzio- presente tuttavia che, se non verrà avviata ne nucleare resta una scelta obbligata per la costruzione di centrali nucleari e di cen- un paese che desideri mantenere l'attuale trali a carbone, il livello delle tariffe pra~ livello di benessere e desideri non solo ri- ticate alla totalità dell'industria italiana solvere il problema dello sviluppo dell'occu- non potrà che essere più alto di quello cor~ pazione e del Mezzogiorno, ma non aggra~ risposto dalle aziende concorrenti dei paesi vare i problemi dell'industria con difficol- vicini. Per le tariffe per usi civili, se esisto~ tà di copertura delle domande di energia no problemi di trasferimento di reddito, elettrica. essi vanno affrontati con strumenti appro- Analoghe considerazioni vanno fatte per priati che comunque spingano al risparmio H 'programma di nuove oentralli a caJ1bone di energia. e relative infrastrutture logistiche, anohe agli Per il risparmio energetico e lo sviluppo effetti della necessità di diversificare le fon~ delle fonti rinnovabili, sono da tempo gia- ti, onde non ricadere in UiIla nuova econo- centi davanti al Senato provvedimenti atti mia monoenergetica, sia pure diversa da non solo a ridurre i consumi civili ma anche quella petrolifera. quelJi industriaJi, aumentando la resa ener- Su queste comp.lesse materie nei prossi- getica degli impianti. mi giorni H Consiglio dei ministri esamine- Il Governo chiede al Parlamento di ap- rà e trasmetterà all' esame padamentare una provare con le più rapide procedure possi~ nuova formulazione deil piano energetico per bili il provvedimento n. 655 recante « Norme il periodo 1980~90 con le indioazioni delle volte al contenimento dei consumi energetici, azioni conCJ:1eteda avviare nei prossimi tire alla promozione e sviluppo delle fonti rin~ anni, impegnando il Parlamento al più ap- novabili, nonchè alla costituzione di scorte profondito ed aperto dibattito ma altresì strategiche di petrolio ». a,1lapiù rapida approvazione. Nel caso di situazioni di emergenza con~ Un impegno di politica dell'economia rea- nesse a gravi alterazioni politiche nel qua~ le è quello della impostazione ed attuazio~ dro mondiale, si provvederà attraverso il Comi ta to in terministeriale per l'emergenza, ne di una politica industriale che sia di so~ nel quadro anche della solidarietà dell' Agen~ stegno alle imprese sia grandi che pioco:le, zia int,ernazionale per l'energia e delle azio~ contenendo al mass,imo gli interventi di pu~ ni previste in sede CEE. .fa incentivazione. Si tratta in altre parole Ma occorre dotare il paese di maggiore di sviluppare]mpegni coordinati: quantità di energia riducendo la dipenden~ di manovra della domanda puhblica, za dal petroliÌo; va completato lo sfrutta- specialmente nei settori che riohiedono mag~ mento dei bacini idraulici ancora non uti~ giare innovazione e maggiore impegno di ri- lizzati pienamente o utilizzati in maniera cerca e sviluppo tecnologico, nonchè di pre- non ottimale, dei quali l'Enel ha individua~ disposizione di servizi reali che facciano da to la potenzialità anche ai limiti della eco~ supporto all'attività industriale propriamen- nomicità aziendale. te detta. Senato. della Repubblica ~~ 9442 ~ VIII Legislatura ~~~~~ ""'~~~~~~~~~~~~~~~~~ ~~===-~~c==.:c====o~:=:~~~.

173a SEDUTA ASSEMBLEA ~ RESOCONTO STENOGRr\FICO 22 OTTOBRE 1980

Occorre anche dprendere il fondo di 1.500 Per consalidare ed accentuare la funzione miliardi previsto per l'innovazione tecne~ di contenimento de1l'iÌnflazione accorrerà logioa. qualificare e raffarzare il sistema di incen- Si pone, peraltro, il problema della pro~ tivazione finanziaria, sia per il canale della raga e del rifinanziamento della legge n. 675 legge di credito agevalato attualmente ope- e di una più decisa azione netl'a:mbito di rante, sia can un'adeguata capertura al di- settori che condizionano pesantemente lo segna di legge già all'esame del Senato. sviluppo futuro del paese. Per il turismo si confermerà la copertura Per le partecipazioni statali si pone ormai alla legge-quadro e dovrà essere valutata con urgenza l'esigenza di un efficiente ri~ con attenzione la richiesta di ripristino e lanoio delle imprese, che debbono trovare !'istituzione di incentivi specifici al flusso in se stesse la capacità di sopravvivere per turistico straniero. divenire elementi vitali del nostro sistema. Per lo spettacolo il Governo si adopererà Il r.isanamento finanziario è quindi una per la rapida approvazione delle ileggi di ri- premessa necessaria. forma attualmente all'esa.rne del Parlamento. Economicità e rendimento debbono co~ Infine per lo sport sarà ulteriarmente stituire le due regole vincolanti. favorita l'espansione delle attività spartive Nel contempo, nel quadro del metodo di anche con iniziative legislative che consen~ programmazione, si dovrà precedere, anche tana di corrispandere all'accresciuta daman- per le partecipazioni statali, a stanziamenti da di infrastrutture. pluriennali. Il crescente aumento del deficit agro~ali. Occorre, poi, approvare con immediatez~ mentare e le gravi difficoltà determinate dal. za i programmi del settore automobilistico, la progressiva erosione del rapporta costi~ della siderurgia, della cantieristica e della ricavi con particalare incidenza negativa in chimica. settori agricoli portanti, quali la zoatecnia, ContestuaJImente vanno avviati i program~ la vitivinicoltura, l'ortofrutticoltura, impan- mi di sviluppo di settori considerati stra~ gono immediate misure di intervento. da in- tegici per l'intera economia nazionale. quadrare in una politica di medio termine. Ci riferiamo in particolare alla elettro~ Al riguardo, l'azione di politica economica nica, alle telecomunicazieni, alla termoelet~ si svHupperà, a livello di palitica interna, sul. tromeccanica, alle infrastrutture, alla pre~ le seguenti linee: gettazione in campo produttivo nell'indu~ immediate misure di agevolazione sul stria delle costruzioni e in quella alimen~ credito di esercizio, nonchè finanziamenti tare. straordinari con particolare riferimento al Nel settore dell'artigianato., rappresentato settore lattiero-caseario e viti vinicolo; da circa 1.500.000 aziende, è necessario in~ aumento del fondo di rotazione per la tervenire con pravvedimenti legislativi, fi- meccanizzazione agricola; nanziari e fiscali attraversa: inventario e mobilitazione immediata riordino organico della legislazione; dei residui passivi giacenti a livella camuni- interventi finanziari per la ristruttura- tario, nazionale e regionaJe; zione delle aziende e per gli 'investimenti; campleta messa a disposizione dei fan- aiuti alle espartazioni; di previsti per il 1980 dalla legge del « qua- riforma della disciplina sull'apprendi- drifoglio }); stato. definitiva approvazione della legge sui contratti agrari. La necessità di concentrare le risarse ver~ so i settori di produzione va coordinata Sul piano comunitario la politica agraria con il terziarie di mercato, che è settere è una delle realizzazioni più importanti, as- strategico in grado. di offrire nei prassimi sorbendo la maggior parte ~ vale a dire anni quote consistenti di investimenti e di poco meno del 70 per cento ~ delle disponi- nuova occupazione. bilità del bilanoia comunitario. Senato della Repubblica ~ 9443 ~ VIII Legislatura

173a SEDUTA ASSEMBLEA ~ RESOCONTO STENOGRAFICO 22 OTTOBRE 1980

Effettuando un bilancio del funzionamento 1 La soluzione del problema della casa com- di questa politica, è possibile concludere porta un ampio coinvolgimento ed una di- che gli obiettivi non sono stati completamen- retta partecipazione di. tutti i soggetti che te raggiunti. hanno la responsabilità nel settore: l'ammi- Relativamente al miglioramento del red- nistrazione centrale e le sedi di potere lo- dito agricolo, ,la poli,tica agraria comune, cale, la presenza imprenditoriale pubblica, pur avendo cercato di darsi carico di que- privata e cooperativa, le forze sociali e cul- sti problemi. non ha tenuto sufficientemen- turali impegnate su questo terreno. te conto dello sviluppo dei territoJ:1i meno Per l'aspetto finanziario il Governo proce- favoriti della Comunità. derà subito ad una rapida verifica dello NeLla revisione della politica agraria co- stato di attuazione della legge sul piano de- mune, il nostro paese dovrà continuare in cel1:J.ale per il suo tempestivo ed adeguato un atteggiamento costruttivo ma anche chia- finanziamento. Nello stesso tempo sarà do~ ro e determinato, con J'obiettivo di collega- tata di adeguate risorse finanziarie la legge re in maniera più organica l'intervento [n 25 riguardante le operazioni di acquisto mateda agricola ,con il problema del diva- e di costruzione di case da parte sia di coo~ rio territoriale dei redditi. perative che di singoli, con snellimento delle Questa esi~enna, come è noto, diventerà procedure. Dovremo rendere più funzionale più acuta in conseguenza dell'entrata nella e organico iì rapporto tra amministrazione Comunità della Grecia e, nel prossimo futu- centrale, regioni e comuni e, per l'aspetto ro, di Spagna e Portogallo. legislativo, sempllficare l'attuale quadro nor- L'esistenza di eccedenze produtHve strut~ mativa per consentire i tempi brevi di la- turaIi in alcuni settori impone l'invenzione voro e certezza nel diritto in materia urba~ di meccanismi di controllo della produZiione. nistica ed edilizia. Essi, tuttavia, non debbono penalizzare Il Governo solleciterà anche l'approvazio- i produttori ed i terJ:1itori che, con un eser- ne del disegno di legge sulla difesa del suo- cizio corretto della loro attività produttiva, lo, per il compimento delle fondamentali non sono -responsabili delle anomalie del opere di assetto e sistemazione del territo- funZJionamento del mercato, come ha dimo- rio, la cui carenza è all'origine di ricorrenti strato il varo del ({ pacchetto mediterraneo », calamità. Penso anche allo sviluppo di azio- che ha riequiHbrato parzialmente anohe in ni organiche sui territorio, di protezione am- termini finanziari la posizione italiana. bientale, di dislnquinamento, di valorizza- Per quanto riguarda :in particolare i prov- zione di zone interne, di sistemazione flu- vedimenti a medio termine, il nostro impe- viale eccetera, che permettano di salvaguar- gno dovrà tendere, oltre che ad assicura- dare un buon livello della qualità di vita. re all'agricoltura un .flusso finanziario pro- Mi pare che un paese che ha nella sua porzionato alla sua quota di reddito nazio- bellezza naturale e nei suoi valori di tradi- nale, a risolvere i probl'emi deLla riforma zione (storici, artistici, culturali) un elemen- del credito agrario, dell'AIMA e della orga- to forte anche di supporto economico, deb- nizzazione dei consorzi agrari, adeguata rulle ba porre in evidenza questo punto program- nuove eS1igenzedel progresso agdcolo. matico. Nell'incontro del Governo con gli enti 10- Con gli impegni in materia di casa siamo caJli, occorre promuovere progetti dmllovati- entrati in una sfera che, pur essendo di vi, specie nelle grandi città ,dove si annida- grossa rilevanza economica, attiene al vasto no ed esplodono le più gravi tensioni del tema della politica e della spesa sociale. momento (dalla violenza po.litica aHa dev:ian- Non devo essere io, ed in questa sede, a za minorile) e si esplidtano i più importan- ricordare quanto sia stato intenso in questi ti e drammat:ici bisogni sociali. ultimi anni, sull'esempio delle grandi demo- In proposito un rnievo centrale va dato crazie occidentali, lo sforzo di coprire le al problema delUa casa. fondamentali domande in tutti i diversi com- ,; Senato deUa Repubblica 9444 ~ VIII Legislatura

1730. SEDUTA ASSEMBLEA - RESOCONTO STENOGRAFICO 22 OTTOBRE 1980 parti (dalla sanità alle pensioni, alla scuola, modo da favorire al massimo !'integrazione all'assistenza, al lavoro). degli svantaggia1i nella vita attiva e di rela- Tuttavia l'intensità del processo ha fatto zione: integrazione scolastica, orientamen- sì che si creassero notevoli squilibri e con- to e istruzione professionale, lavoro, tempo traddizioni, con la conseguenza che oggi mol- libero. E noi in Italia dobbiamo far fronte ti settori di intervento sociale hanno bisogno bene a questo impegno. di ulteriori specifici impegni di trasforma- Occorre condurre in porto .la legge qua.. zione e sviluppo; e con la conseguenza che, dro di riforma dell'assJstenza, in modo ohe di fronte alla frammentazione di decisioni e le persone portatrici di «reaH» invailidità di spese, si impone ogni giorno di più una possano usufruire di una valida ass.is,tJenza linea di politica sociale e di controllo della decentrata a

Nord e Sud e per

173a SEDUTA ASSEMBLEA - RESOCONTO STENOGRAFICO 22 OTTOBRE1980 ria di mobilità, cassa integrazione guadagni, superanda definitivamente farme selvagge di prepensianamenta e avviamenta al lavoro. sperimentaziane e inammissibili lassismi. Si callega a questa prablematica anche la La nostra aziane di politica estera deve partecipaziane dei lavaratori ai pracessi di potersi esprimere in moda realistica e cae- accumulazione e investimenta, con !'impegna rente in relaziane al possibi,le ruala del- di realizzare un fando di solidal1ietà per i 1'Itatlia. lavoratari, in ardine al quale è stato già pre- È canvinzione del Gavema che all'interno sentato un disegna di legge in Parlamenta delle scelte che ci collegano alil'Europa e che davrà, ara, essere aggetta di ulteriari nella Alleanza atlantica noi p08'si'aJTIa dare apprafandimenti e di confronta con le par- un valida e credibile cantributa aUa

~~~~

173a SEDUTA ASSEMBLEA ~ RESOCONTO STENOGRAFICO 22 OTTOBRE 1980

L'Italia auspica anohe una ratifica a data Governi dei paesi dell'area consentiranno ravvicinata degli accordi Salt II da parte di individuare le forme di una specifica ini- del Congresso degli Stati Uniti. ziatÌ'va europea per il Medio Oriente. Per la pace e la distenSlione l'azione de1~ Le intese di Camp David avevano intro~ l'Italia sarà costante ed avrà come suoi pun~ dotto elementi positivi di movimento nella ti di riferimento, da un lato, l'Organizzazio~ situazione e sarebbe motivo di compiaci- ne delle Nazioni Unite e, dall'altro, Ìone militare sovietica dell' Afgha- che possa comprendere anche l'Organizza~ nistan ed il conflitto in atto tra Iraq ed zione per la liberazione della Palestina. Iran sono fatti gravi e pericolosi per tut~ È convinzione del Governo che, per acce- ta Ila comunità internazionale. La nostra lerare il conseguimento di una soluzione condanna per l'invasione dell'Afghanistan globale e duratura, è doveroso sollecitare coincide con quella dell'Assemblea generale tutte le parti in causa ad intraprendere la delle Nazioni Unite e con quella deNa co~ via del negoziato. scienza democratica dei popoli. La partecipazione che l'Italia offre all'im- Per il confHtto tra Iraq ed Iran i nove pegnativa operazione di pace delle forze del~ paesi della Comunità europea hanno indivi~ l'ONU nel Libano meridionale testimonia la duato nella Conferenza islamica il canale cui nostra volontà di recare un contributo atti- riferire i contributi che essi sono pronti ad vo per la preservazione della pace e per la apportare nel loro impegno per lla ricerca di graduale soluzione dei problemi di un'area una soluzione del conflirtto. alla quale il nostro paese è legato da vin- Al tempo stesso il Governo seguirà e so- coli storici e culturali. sterrà gli sforZji messi in opera .dal Consiglio di sicurezza dell'ONU. Tradizionali sono i nostl1i legami con il Il Governo continua a considerare del continente africano, il cui ni£lesso si ritrova tutto inaccettabile la detenzione degliostag~ Lra l'altro nei cospicui programmi di aiuto gi americani in Iran, quale violazione dei allo svtIuppo della Somalia, TIlelrecente ac- più elementari obblighi internazionali. È cordo finanziario con l'Etiopia e nei nostri necessario pertanto che il rilascio degli interventi a favore dei ri,fugiati di quel- ostaggi avvenga al più presto, affinchè ne l'area geografica. Saranno appoggiate tutte consegua in primo luogo la possibilità per le iniziative volte a favorire una composi- tutti i membri della comunità internazio- zione pacifica, basata sui princìpi dell'OUA nale di ristabilire la normalità dei rapporti e dell'ONU, delle situazioni conflittuali nel con il nuovo Iran. Corno d'Africa. In ordine ai problemi del Medio Oriente, Elemento di rilevante importanza sono i nove paesi della Comunità, con la dichia~ per l'Italia le relazioni con gli Stati Uniti razione emessa il 13 giugno scorso dal Con~ d'America, cui siamo legati da stretti vin- siglio europeo a Venezia, hanno indicato coli di amicizia, con il Canada e con il Giap- un'ipotesi operativa quando i risultati del~ pone, con i quali nuove forme di collabo- la «Missione europea}} di contatto con i razione si sono concreta te in relazione agli Senato della Repubblica ~ 9447 ~ VIII Legislatura

'"' 173a SEDUTA ASSEMBLEA ~ RESOCONTO STENOGRAFICO 22 OTTOBRE 1980 incontri al vertice dei sette paesi più indu~ che vi si affacciano rendono l'equilibrio di strializzati. questo scacchiere sensibile ad ogni mani~ Nel contesto dei rapporti Est~Ovest il Go- festazione di tensione e di crisi internazio- verno si avvarrà dei positivi rapporti che nale. sono stati instaurati dall'Italia 'con l'Unio~ Nostro obiettivo sarà quello di consoli- ne Sovietica e con gli altri paesi dell'Euro- dare la stabilità della regione mediterra~ pa orientale per continuare, approfondire nea, approfondendo in particolare i rappor~ e sviluppare il dialogo sul piano bilaterale, ti bilaterali di collaborazione volti ad in~ sia politico che economico. coraggiare il progresso e la crescita econo~ Con riferimento alla Repubblica popolare mica e sociale dei popoli che ne fanno parte. di Cina, il Governo prende atto con soddi~ Al conseguimento di questo obiettivo è sfazione della politica di apertura di questo rivolta anche !'iniziativa che l'Italia ha for~ grande paese nei confronti dell'Occidente malizzato con Malta il 15 settembre scorso e intende favorire l'ulteriore sviluppo degli attraverso un'intesa che prevede la emana- esistenti rapporti di collaborazione, che han~ zione di una dichiarazione italiana di rico- no ricevuto impulso grazie al successo del~ noscimento dello status di neutralità del- la recente visita del signor Presidente della l'Isola. Repubblica. Le intese con Malta non sono per nulla Assumendo concrete ed articolate inizia~ destinate a far trascurare le esigenze di sta- tive sul piano bilaterale e multilaterale, il bilità di sviluppo economico e sociale degli Governo si adopererà con il massimo im~ altri paesi dell'area. Con la Libia, l'Egitto, pegno ad intensificare i rapporti con i pae~ la Tunisia, l'Algeria e il Marocco le nostre si latino-americani, africani ed asiatici, va~ relazioni sono intense ed abbiamo l'inten- lorizzando al tempo stesso il ruolo fonda~ zione di renderle, se possibile, più strette mentale che spetta ad essi per la soluzione e fruttuose. dei problemi dello sviluppo e per la salva~ Con tutti intendiamo espandere ed ap~ guardia della pace. profondire i rapporti di collaborazione tec~ Il Governo dedicherà ogni attenzione alla nica ed economica. intensificazione dei rapporti politici ed eco~ nomici con i paesi vicini. Al Governo ed al popolo algerino rinno~ I rapporti con la Jugoslavia, caratterizzati wamo la nostra solidarietà per l'immane da reciproca fiducia e comprensione e rin~ sciagura che ha colpito la città di Bl Asnam, saldati da frequenti contatti, hanno raggiun~ ove sono stati impiegati nell'opera di soc~ to un'intensità ed un rilievo tali da assicu- corso tecnici e mezzi italiani, già a poche rare un continuo, proficuo sviluppo sul pia~ ore di distanza dalla notizia del terremoto. no bilaterale e, al tempo stesso, offrire un Per quanto attiene aHo scacchiere del~ contributo esemplare nella vita del nostro l'Egeo, il Governo si compiace per !'immi- continente. nente ingresso della Grecia in tutte le strut~ Le relazioni con l'Austria, bilanciate anche ture della Comunità europea. sul piano politico bilaterale dall'incontro a Quanto alla Turchia ed ai recenti eventi Vienna a livello di Ministri degli esteri al- in quel. paese, il Governo manifesta pro~ l'inizio dello scorso settembre, saranno svi- fonda preoccupazione in merito all'interru~ luppate dando seguito all'impegno che è sta- ~one del nonnale processo della vita de- to reciprocamente assunto per la effettua~ mocratica. Sarà dovere del Governo mani~ zione con ritmo regolare di tali incontri. festare in modo appropriato la speranza Il Governo cercherà di promuovere anche che il popolo turco possa rapidamente ri- lo sviluppo dei rapporti bilaterali di buon trovare la pienezza dell'esercizio dei diritti vicinato e di collaborazione con l'Albania. democratici e delle sue libertà e rinnovare Una rilevanza particolare riveste la situa~ il chiaro e fenno appello affinchè sia resti~ zione del Mediterraneo. La sua centralità, tuito al più presto il potere ai rappresen~ geografica e politica, e [a diversità dei paesi tanti legittimi del popolo turco. Senato della Repubblica ~ 9448 ~ VIII LegisLatura

173a SEDUTA ASSEMBLEA -RESOCONTO STENOGRAFICO 22 OTTOBRE1980

La perdurante camplessità della cangiun- gli impegni della legge finanziaria per il tura ecanamica mandiale e le difficili sfide 1981-82-83 vannO' resi spendibili attraversa che davrema affrantare negli anni '80 pro- l'attivaziane di adeguati meccanismi casì da pongonO' al Gaverna due direttrici: una raggiungere alla fine del triennia la media sempre più stretta cancertaziane tra le de- dei paesi camunitari. Il Gaverna si ripramet- macrazie industriali e la sviluppa di rap- te, nei limiti delle risarse di bilancia, di rag- porti armoniasi tra Nard e Sud. giungere altresì nel 1984-1985 la media di Al dialaga Nard-Sud il Gaverna intende impegna camunitaria; farnire un cantributa prapria ed ariginale, il Gaverna assumerà !'iniziativa di can- nella canvinzione che sala facendO' preva- venziani bilaterali can i paesi interessati, pri- lere candiziani di equilibrio e giustizia nel vilegiandO' quelli che presentanO' le più acu- manda si possa edificare una pace reale te esigenze e che hannO' tradizianali vincali e durevale. di amicizia can 1'1talia. In questa quadra pa- I pragressi registrati in accasiane della tranna essere esaminate le praspettive di un XII sessiane speciale delle Nazioni Unite re- utile impdega di energie giovani can la passi- centemente tenutasi a New Yark, per quan- bile estensiane del serviziO' civile sastitutiva. ta impartanti, non sano ritenuti sufficienti Per quanto riguarda tI settare dell'emi- dal Governa ai fini di pater assicurare un graziane, occorre intensificare !'impegno val- assetto più equilibrata e stabile ai l'apparti to a garantÌire la più ampia tutela e assi- di collabaraziane internazianale. RiteniamO', stenza ai connazionali all'estero e a favori- in particolare, che l'urgenza e la gravità dei re la promazione prafessiana:le, sociale e cul- problemi del sattasviluppa e della fame nel turale dei lavoratori emigrati e delle lara manda richiedanO' ulteriari iniziative di au- famiglie. tentica salidarietà. Questa è nelle grandi linee ;l'aziane che il Il Gaverna attribuisce grande impartanza Governa si propane di ,svolgere nell'attua- nella sua aziane palitica generale al cpntri- ziane ,della sua politica estera. Un'aziane che buta che 1'1tali a deve dare alla saluziane si dimostrerà tanto più vaLida quanto più del prablema angasciasa della sviluppa e si ispirerà ai valari di democrazia e di li- della latta alla fame, sia per gli impegni as- bertà sui quali si basa la nostra Castituziane. sunti in sede internazianale, sia in assequia Su un piano generale penso che qui i da- alle deliberaziani di indirizza ripetutamente scorsi che abbiamo fatto in occasiane di assunte ,in Parlamenta. numerosi dibattiti parlamentari hanno tut- Bisagna prendere atta del divariO' crescen- ti un quaLche fandamenta. Dabbiamo però te tra il pragressiva avvicinamentO' delle qua- avere per certo che, 'se non riusciamo a ri- te iscritte nel bilancia della Stata ai livelli stabiUre un rapporto senio, un accardo, una percentuali della Camunità eurapea e dei ricerca corresponsabile rispetto ai punti di paesi dndustrializzati e il deperimentO' della crisi fra le due superpotenze, :le prospettive cancreta capacità di spesa dell'amministra- dtventano oscure. ziane in questa ambita. Da quando 'sulla ricerca di una correspon- PartendO' da questa cansideraziane, il Ga- sabilità tm le due supel'potenze in ordine ai verna intende aperare lunga le seguenti di- punti nevralgici e di crisi è prevalsa radi- rettrici: calmente la sfiducia, la scetticismO' e la dif- il quadro di J1iferimenta di carattere in- fidenza le cose sana andate peggiorandO' in ternazianale resta candivisa, can particalare modo paurasa. Mi pare che noi, nel quadro riguarda all'aziane svalta dal Parlamenta coerente delle nostre alleanze militari, nel- europea e alle risaluziani vatate dalle Ca- l'ambito d~lla caoperaziane politica ,in Eu- mere; ropa, e anche nella spaziO' di una nastra di- gli impegni di bilancia per il 1980, alla gnitasa ,respansabilità nazionale, dovl'em- stata nan spesi, sarannO' starnati dalla cam- mo muoverci in appaggia di tutto ciò che petenza alla cassa, rendendO' in tal mO'da di- occorra a ristabilire un rapporta di ricer- spanibile per la latta alla fame ed al satta- ca versa intese impegnative di disarma e da sviluppa la samma di 500 miliardi; riduziane delle tensiani. Senato della Repubblica ~ 9449 ~ VIII Legislatura

173a SEDUTA ASSEMBLEA ~ RESOCONTO STENOGRAFICO 22 OTTOBRE1980

Anche gli appuntamenti nell'ambito dei area, ad una politica di difesa della nostra seguiti della conferenza di Helsinki diven~ autonomia nazionale che oggi e nel futuro tano più importanti alla luce del generale potrebbe essere minacciata o condizionata deterioramento della situazione internazio~ non più e non soltanto nella prospettiva di naIe. Una conferenza di Madrid che si ri~ uno scontro generalizzato, ma attraverso vie solvesse in un fiasco, cioè in una serie di e situazioni di crisi del tutto diverse. polemiche, di spinte e controspinte, non ser- Occorre perciò garantire al nostro attuale virebbe a niente dal punto di vista delle apparato difensivo piena credibilità, puntan- evoluzioni che auspichiamo aLl'interno del do sulla sua qualità e sulla sua efficienza. blocco di Varsavia e in più appesantirebbe Dobbiamo dare atto alle nostre Forze ar~ la tensione internazionale già a limiti peri~ mate, impegnate in un processo di rinnova- colosi. È chiaro che la pace, e quindi anche mento che coinvolge strutture, sistemi d'ar~ le nostre stesse esigenze di difesa nazionale, ma e personale, dei risultati già conseguiti si affidano dunque in primo 'luogo aHa ri- in tale direzione nonostante le difficoltà di presa di un processo di distensione e di ogni tipo, specie finanziarie, che quotidiana- dialogo e di trattativa ,che comp.renda le mente devono essere superate. due superpotenze. L'Europa deve aiutare Nel cammino intrapreso e non ancora con~ questa ripresa e non presumere di potersi eluso, esse vanno sostenute nel necessario sostituire all'America. ammodernamento dei mezzi e dei materiali, Questo sarebbe velleitario e pericoloso per- nell'impegno di dare al personale condizio- chè porterebbe a ricercare i punti di con~ ni di vita migliori e giusto riconoscimento, trappeso e di supremazia in aree più esplo- nella loro volontà di continuare ad essere, sive e in direzioni sempre meno controlla~ democraticamente, espressione genuina del bili. nostro popolo. In questo neutralizzarsi delle due super- Per conseguire tali obiettivi è necessaria potenze, in questo tenersi a bada senza mor~ la realizzazione tempestiva. dei programmi dersi direttamente, nell' equilibrio nueleare associati alle leggi promozionali che furono del terrore, non bisogna sottovalutare inol~ a suo tempo approvati dal Parlamento con tre, accanto ai rischi generali e catastrofici, ampia maggioranza e la contemporanea rea~ quelli che si determinano per iniziative par- lizzazione di programmi complementari. ticolari, legate a situazioni di crisi e di ten~ Queste linee indicative e sommarie di un sione non sempre e non necessariamente ri~ impegno politico di Governo non sono perse- feribili al confronto dei blocchi. Riprende guibili con successo da un paese che veda spazio un nazionalismo vecchio e nuovo che al suo interno prevalere gli elementi della accanto ad esigenze giuste di autonomia può divisione, del contrasto e della disgregazione. portare, specie in certe aree e al di fuori di condizionamenti democratici, a tensioni e So che un programma generale e di vasto conflitti gravi. respiro si lega al livello di corresponsabilità Da questo punto di vista l'Italia, che è che è possibile realizzare nel Parlamento e al centro di un'area carica di tensioni e di nel paese e al tipo anche di evoluzione che conflittualità potenziali, oltre a quelle aper~ insieme saremo in grado di favorire nel rap~ te e dichiarate, non può nascondere a se porto tra i partiti e con le forze sociali e pro- stessa di essere un paese importante; una duttive. nostra inerzia, un vuoto italiano di presenza Vi è chi pensa che in Italia le contrapposi- e di capacità moderatrice, sarebbe di per sè zioni radicali, il carico di diverse eredità cul~ un contributo negativo, di destabilizzazione turali ed ideologiche fortemente caratteriz- e di incoraggiamento a tentazioni e a spinte zate non consentirà mai un ordinato svol. rivendicative di segno diverso. Ecco perchè gimento della nostra vita democratica. io penso che anche il nostro sistema di di- Io credo, invece, ad un carattere proprio, fesa dovrebbe essere meglio correlato ad una originale della nostra situazione politica sul politica di pace e moderatrice nella nostra quale dobbiamo saper riflettere. Senato della Repubblica ~ 9450 ~ VIII Legislatura

173a SEDUTA ASSEMBLEA - RESOCONTO STENOGRAFICO 22 OTTOBRE1980

Ho quindi ricercato nelle consultazioni tecipazione anche da posizioni dialettiche e nei confronti di queste tre settimane una e critiche. concordanza di opinioni la più larga possi- Da questa stessa preoccupazione, da un bile tra i partiti della coalizione e oltre i comune giudizio si erano mossi il Partito partiti della coalizione. socialista ed il Partito repubblicano che Nella nostra vicenda nazionale, così come con la Democrazia cristiana facevano parte si è svolta dalla guerra alla caduta del fa- del precedente Governo. La coalizione di scismo, alla liberazione, rispetto alla prospet- Governo rappresenta quanto era oggi pos- tiva democratica che è nata dalla Resisten- sibile realizzare in questa direzione. Il Par- za e che vogliamo rendere sicura, i partiti tito socialista, il Partito socialdemocratico, hanno certo caratterizzazioni forti e diverse, il Partito repubblicano e la Democrazia cri- ma affondano le radici in un terreno comune stiana hanno potuto incontrarsi su un pro- ed esprimono interessi e speranze che vanno gramma e su un giudizio che riguarda l'in- spesso nella stessa direzione. dirizzo politico e gli equilibri democratici Per quanto ci riguarda, non cercheremo del paese. davvero la esasperazione delle polemiche; Ogni formula di Governo esprime un mo- accettiamo di essere misurati sui fatti e an- mento particolare della vicenda politica, le- che noi vogliamo misurare gli altri sulla base gata ad equilibri parlamentari e a conver- dei fatti. genze di programma ed è in genere devian- te costruire o ricostruire attorno alle for- Sappiamo che è neminteresse generale mule di Governo complesse teleologie. del paese ricercare un rapporto di serietà Nella nostra vicenda politica si intessono e di coerenza che consenta, al di là dei di- in modo eccessivo i fili delle ideologie ed versi ruoli, di realizzare anche impegni con- anche esasperazioni polemiche ed elementi vergenti e corresponsabili verso un obiettivo di artificio. necessario di maggiore coesione nazionale. Cercheremo anche per questo aspetto di D'altronde ciascuno di noi è testimone, per quanto lo riguarda e per le cose che lavorare in un rapporto serio, coerente, che conosce, di quanto spesso quello che si ci aiuti in concreto a trovare il terreno co- struttivo di discussione e di confronto. dice e che si scrive non corrisponda alla verità. Non che io voglia semplificare una Un programma di contenimento della realtà che è difficile, ma proprio perchè es- crisi, di ripresa dell'economia, di ristabili- sa è tale penso che le forze politiche chia- mento delle condizioni di ordine e di sicu- mate, con diversi ruoli, a compiti di dire- rezza, di presenza internazionale e di difesa zione dovrebbero ricercare i punti di in- attiva della pace suppone un quadro di contro, di comprensione, di corresponsabi- coesione nazionale. Su questa linea ho sem- Jità nell'interesse generale del paese, senza pre pensato dovesse realizzarsi una conver- restare impaniate e irretite nel groviglio di genza avveduta e costruttiva. Naturalmente pregiudiziali ideologiche antiche o di pole- ogni partito ha le sue dialettiche interne, miche alimentate troppo spesso in modo i suoi condizionamenti, le sue esigenze e artificioso. Con questo spirito ho condotto non ho mai pensato che fosse questa una le consultazioni per la formazione del Go- strada facile. È una strada non facile, ma verno, con questo atteggiamento ho parlato giusta. ed ascoltato per definire l'impegno operati- Da questa crisi, per come si era deter- vo e di programma del quale ho cercato ora minata e per come i partiti si sono mossi, di dare il senso complessivo di direzione. ho pensato che fosse possibile uscire con Con i partiti che avevano posizioni in un una certa rapidità e senza determinare di- certo senso definite in ordine all'atteggia- sodentamenti aggiuntivi con una coalizio- mento da assumere rispetto al Governo che ne concorde nel ristabilire in Parlamento si andava a costituire, o che graduavano il le condizioni tecniche e politiche di un im- carattere del loro giudizio sulla base di ri- pegno diretto a sol1ecitare la più ampia par- chieste specifiche limitate e precise, ho pre- Senato della Repubblica ~ 9451 ~ VIII Legislatura

173a SEDUTA ASSEMBLEA ~ RESOCONTO STENOGRAFICO 22 OTTOBRE 1980 so nota delle indicazioni per verificarne la Verso le opposizioni, comunque, l'atteg- componibilità, mentre certamente più com- giamento del Governo sarà ispirato a cri- plesso è stato il confronto con altri partiti. teri di rispetto e a volontà di .dialogo, sa- Con il Partito liberale la rilevanza di al~ pendo che ciò che viene rappresentato in cuni giudizi comuni in ordine a temi pro- questa sede è parte della realtà complessa grammatici e a problemi di generale indi- del paese, con i suoi elementi diversi ed rizzo politico di primaria importanza, com- articolati di confronto e di contraddizione. presi queJli che attengono alla coerenza dei nostri impegni internazionali, mi rafforza Ecco le considerazioni che portano il Go- nella convinzione che un atteggiamento par- verno a chieder,e la vostra fiducia. lamentare positivo e di convergenza è pos- Concludendo questo discorso di presen- sibile; e in questo senso si sono espresse le tazione del nuovo Governo alle Camere, per delegazioni dei partiti che hanno concorso le cose dette e per gli impegni assunti, è alla formazione del Governo. naturale che il pensiero vada a nome mio e È naturale prev,edere che un atteggiamen- vostro a quanti, militari e civili, servono la to parlamentare convergente e costruttivo nostra patria, nei punti più esposti e dove di partiti che non fanno parte del Governo più forte è la richiesta di dedizione e di accentuerà l'esigenza di una sistematica con- sacrificio; a tutti i cittadini che non hanno sultazione negli aspetti generali di indirizzo rinunciato, malgrado le difficoltà, a cred~re politico e di realizzazione del programma. nell'Italia e nel suo futuro ».