PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale - *********

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA *****************************

lunedì 1 febbraio 1988

Colloquio e successiva colazione (ore 13,30) con le LL.MM. il Re Hussein I e la Regina Noor del Regno Hascemita di Giordania.

(Studio alla Vetrata - Belvedere al Torrino)

18,00 Privata PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale - *********

Colloquio e successiva colazione in onore delle LL.MM. il Re Hussein I e la Regina Noor del Regno Hascemita di Giordania.

Palazzo del Quirinale - lunedì 1 febbraio 1988

12,30 Giungono al Palazzo del Quirinale le Personalità italiane che prendono parte al colloquio (il Vice Presidente del Consiglio dei Ministri e il Segretario Generale del Ministero degli Affari Esteri sono giunti mentre venivano effettuate le riprese televisive e fotografiche nello Studio alla Vetrata). Le suddette Personalità, scendendo dalle vetture dinanzi alla Sala Riunioni, vengono ricevute da Cerimonieri ed accompagnate nella Sala del Bronzino.

12,35 Il Presidente della Repubblica, accompagnato dal Segretario Generale della Presidenza della Repubblica e dal Capo del Cerimoniale della Presidenza della Repubblica, giunge attraverso i giardini alla terrazza della Vetrata e, salendo con l'ascensore, si reca, dopo aver attraversato la Sala della Musica, nella Sala del Bronzino.

12,50 Giunge al Palazzo del Quirinale S.M. il Re Hussein I del Regno Hascemita di Giordania, unitamente ai componenti del Seguito giordano che prendono parte al colloquio. Disceso dalla vettura alla Vetrata, S.M. il Re Hussein I del Regno Hascemita di Giordania, accolto dal Consigliere Militare, passa in rassegna la Guardia schierata nel Cortile d'Onore. Sulla soglia della Vetrata S.M. il Re Hussein I del Regno Hascemita di Giordania viene ricevuto dal Segretario Generale della Presidenza della Repubblica ed accompagnato, salendo la Scala a chiocciola del Mascarino, nella Sala del Bronzino, dove ha luogo l'incontro con il Presidente della Repubblica. Nell'atrio della Vetrata e nella Loggia d'Onore, Carabinieri Guardie del Presidente della Repubblica in servizio d'onore.

13,00 Dopo le presentazioni effettuate dal Capo del Cerimoniale Diplomatico della Repubblica e le riprese televisive e fotografiche, i due Capi di Stato si recano, attraverso la Sala Arazzi di Lilla, nello Studio alla Vetrata, dove ha inizio il colloquio, alla presenza delle Personalità giordane ed italiane in precedenza designate.

13,15 Giungono al Palazzo del Quirinale (Vetrata) gli altri invitati alla colazione che, accolti da Cerimonieri, vengono accompagnati al Belvedere inferiore al Torrino.

13,40 Giunge al Palazzo del Quirinale (Vetrata) S.M. la Regina Noor del Regno Hascemita di Giordania, accompagnata dalle Signore del Seguito. - 2 -

Discesa dalla vettura, S.M. la Regina Noor del Regno Hascemita di Giordania viene accolta dalle Consorti del Segretario Generale della Presidenza della Repubblica e del Consigliere Diplomatico ed accompagnata, salendo con l'ascensore, nella Sala degli Arazzi di Lilla. Al termine del colloquio, i due Capi di Stato, si recano nella Sala degli Arazzi di Lilla, dove ha luogo l'incontro con S.M. la Regina Noor del Regno Hascemita di Giordania. Subito dopo, le LL.MM. il Re Hussein I e la Regina Noor del Regno Hascemita di Giordania ed il Presidente della Repubblica si recano, salendo per la Scala a chiocciola del Mascarino, al Belvedere inferiore al Torrino, dove vengono serviti gli aperitivi.

Colazione nel Belvedere al Torrino.

14,45 I due Capi di Stato e S.M. la Regina Noor del Regno Hascemita di Giordania fanno ritorno al Belvedere inferiore al Torrino, ove si intrattengono con gli Ospiti.

15,00 Il Presidente della Repubblica accompagna le LL.MM. il Re Hussein I e la Regina Noor del Regno Hascemita di Giordania, scendendo per la Scala a chiocciola del Mascarino, fino alla Vetrata e si accomiata dagli illustri Ospiti, i quali lasciano in auto il Palazzo del Quirinale. Nell'atrio della Vetrata, Carabinieri Guardie del Presidente della Repubblica in servizio d'onore. Successivamente gli invitati alla colazione lasciano il Palazzo del Quirinale. PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale - *********

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA ************************** mercoledì 3 febbraio 1988

1.1,00 S.E. il Signor Nissai VEJJAJIVA, nuovo Ambasciatore del Regno di Thailandia: presentazione delle Lettere Credenziali. (Sala Arazzi di Lilla)

11,15 S.E. il Signor Hamid ABUTALEBI, nuovo Ambasciatore della Repubblica Islamica dell'Iran: presentazione delle Lettere Credenziali. (Sala Arazzi di Lilla)

11,30 S.E. il Signor Joseph TCHICAYA, nuovo Ambasciatore della Repubblica Popolare del Congo: presentazione delle Lettere Credenziali. (Sala Arazzi di Lilla)

11,45 S.E. il Signor Ernest SIPHO MPOFU, nuovo Ambasciatore della Repubblica del Botswana: presentazione delle Lettere Credenziali. (Sala Arazzi di Lilla)

12,00 S.E. il Signor Georges PAYET, nuovo Ambasciatore delle Isole Seychelles: presentazione delle Lettere Credenziali. (Sala Arazzi di Lilla)

12,15 S.E. il Signor Siaosi TAIMANI 'AHO, nuovo Ambasciatore del Regno di Tonga: presentazione delle Lettere Credenziali. (Sala Arazzi di Lilla)

17,30 On. Prof. Luciano RADI: per presentare il volume "Il salario dell'onorevole".

18,00 Dott. Emidio DI GIAMBATTISTA, nuovo Procuratore Generale della Corte dei Conti.

18,30 On. Dott. Giovanni G0RIA, Presidente del Consiglio dei Ministri.

19,30 Intervento, in forma strettamente privata, al matrimonio della figlia del Comandante Generale dei CC, Gen. C.A. JUCCI. PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale - **********

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA - ************************

giovedì 4 febbraio 1988

11,00 Amb. Renato RUGGIERO, Ministro del Commercio con l'Estero.

11,30 Sen. Dott. Giulio ORLANDO, Responsabile dell'Ufficio di Politica internazionale della Democrazia Cristiana.

13,15 Colloquio e successiva colazione (ore 13,45) con il Presidente della Repubblica Araba d'Egitto e la Signora Mubarak.

(Studio alla Vetrata - Belvedere al Torrino)

16,30 ( partenza dal Quirinale: ore 16,20) - Complesso Monumentale di S. Michele - Intervento alla cerimonia celebrativa del 40° anniversario della Carta Costituzionale.

(Termine: ore 17,30 circa) PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale - ***********

Colloquio e successiva colazione in onore del Presidente della Repubblica Araba d'Egitto e della Signora Mubarak.

Palazzo del Quirinale - giovedì 4 febbraio 1988

13,20 Giungono al Palazzo del Quirinale il Vice Presidente del Consiglio dei Ministri e le altre Personalità italiane che prendono parte al colloquio. Le suddette Personalità, scendendo dalle vetture dinanzi alla Sala Riunioni, vengono ricevute da Cerimonieri ed accompagnate nella Sala del Bronzino.

13,30 Il Presidente della Repubblica, accompagnato dal Segretario Generale della Presidenza della Repubblica e dal Capo del Cerimoniale della Presidenza della Repubblica, giunge attraverso i giardini alla terrazza della Vetrata e, salendo con l'ascensore, si reca, dopo aver attraversato la Sala della Musica, nella Sala del Bronzino.

13,40 Il Presidente della Repubblica Araba d'Egitto e la Signora Mubarak, unitamente ai componenti del Seguito egiziano, giungono al Palazzo del Quirinale e vengono ricevuti, alla Vetrata, dal Consigliere Militare, dal Capo del Cerimoniale Diplomatico della Repubblica dal Capo del Cerimoniale della Presidenza della Repubblica.

Il Presidente della Repubblica Araba d'Egitto, accompagnato dal Consigliere Militare, passa quindi in rassegna la Guardia schierata nel Cortile d'Onore.

Nel frattempo la Signora Mubarak, accompagnata dal Capo del Cerimoniale Diplomatico della Repubblica e dalle Signore del Seguito, raggiunge il porticato di destra (all'altezza della Sala Riunioni) dove è accolta dalle Consorti del Segretario Generale della Presidenza della Repubblica e dal Consigliere Diplomatico, assieme alle quali si reca, salendo con l'ascensore della Vetrata, nella Sala degli Arazzi.

Sulla soglia della Vetrata il Presidente della Repubblica Araba d'Egitto viene ricevuto dal Segretario Generale della Presidenza della Repubblica e, unitamente al Seguito egiziano, nel frattempo sopraggiunto, viene accompagnato, salendo la Scala a chiocciola del Mascarino, nella Sala del Bronzino, dove ha luogo l'incontro con il Presidente della Repubblica. Nell'atrio della Vetrata e nella Loggia d'Onore, Carabinieri Guardie del Presidente della Repubblica in servizio d'onore.

./. - 2 -

13,45 Dopo le presentazioni effettuate dal Capo del Cerimoniale Diplomatico della Repubblica e le riprese televisive e fotografiche, i due Capi di Stato si recano, attraverso la Sala Arazzi di Lilla, nello Studio alla Vetrata, dóve ha inizio il colloquio, alla presenza delle Personalità egiziane ed italiane in precedenza designate.

13,40 (Causa il ritardo nell'arrivo del Presidente della Repubblica Araba d'Egitto, gli invitati alla colazione hanno preceduto di poco il Capo di Stato ospite, la Signora Mubarak ed il Seguito egiziano) Giungono al Palazzo del Quirinale (Vetrata) gli altri invitati alla colazione che, accolti da Cerimonieri, vengono accompagnati al Belvedere inferiore al Torrino.

14,05 La Signora Mubarak, accompagnata dalle Consorti del Segretario Generale della Presidenza della Repubblica e del Consigliere Diplomatico e dalla Consorte del Vice Primo Ministro e Ministro degli Affari Esteri egiziano, raggiunge la Sala degli Arazzi di Lilla.

14,15 Al termine del colloquio, i due Capi di Stato si recano, nella Sala degli Arazzi di Lilla, dove ha luogo l'incontro con la Signora Mubarak. Subito dopo, il Presidente della Repubblica, il Presidente della Repubbica Araba d'Egitto e la Signora Mubarak si recano, salendo per la Scala a chiocciola del Mascarino, al Belvedere inferiore al Torrino, dove vengono serviti gli aperitivi.

Colazione nel Belvedere al Torrino.

15,25 I due Capi di Stato e la Signora Mubarak fanno ritorno al Belvedere inferiore al Torrino, ove si intrattengono con gli Ospiti.

15,40 Il Presidente della Repubblica accompagna il Presidente della Repubblica Araba d'Egitto e la Signora Mubarak, scendendo per la Scala a chiocciola del Mascarino, fino alla Vetrata e si accomiata dagli illustri Ospiti, i quali lasciano in auto il Palazzo del Quirinale. Nell'atrio della Vetrata, Carabinieri Guardie del Presidente della Repubblica in servizio d'onore. Successivamente gli invitati alla colazione lasciano il Palazzo del Quirinale. PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale - *********

Intervento del Presidente della Repubblica alla cerimonia celebrativa del 40° anniversario della Carta Costituzionale.

ROMA - Complesso monumentale di S. Michele giovedì 4 febbraio 1988

16,20 Il Presidente della Repubblica, accompagnato dal Segretario Generale della Presidenza della Repubblica, lascia in auto il Palazzo del Quirinale (Palazzina). (Corteo privato: vedi allegato)

16,30 Il corteo presidenziale fa ingresso nel cortile del Complesso monumentale di S. Michele (Via di S. Michele 22).

Disceso dalla vettura, il Presidente della Repubblica - accompagnato dal Presidente del Consiglio dei Ministri, dal Consigliere Militare e dal Comandante della Regione Militare - passa in rassegna la Compagnia d'onore schierata con bandiera e musica.

Al termine della rassegna, il Capo dello Stato viene ricevuto dai Presidenti della Camera, del Senato e della Corte Costituzionale, dal Ministro dei Beni Culturali e Ambientali.

Accompagnato dalle suddette Autorità e dal Seguito, il Presidente della Repubblica sale con l'ascensore al piano di rappresentanza, dove si trattiene brevemente in un salotto.

16,45 Il Presidente della Repubblica fa ingresso nel Salone delle Conferenze, dove prende posto nella poltrona centrale della prima fila.

Ha inizio la cerimonia celebrativa del 40° anniversario di promulgazione della Carta Costituzionale:

- discorso del Presidente del Consiglio dei Ministri, On. Dott. Giovanni Goria; - consegna, da parte del Presidente della Repubblica, di medaglie commemorative agli ex Costituenti presenti.

17,40 Il Capo dello Stato, accompagnato dalle stesse Personalità che si trovavano ad accoglierlo all'arrivo, scende a piedi al piano terreno e raggiunge l'inizio dello schieramento. Dopo essersi accomiatato dalle Personalità presenti, il Capo dello Stato - accompagnato dal Presidente del Consiglio dei Ministri, dal Consigliere Militare e dal Comandante della Regione Militare - passa in rassegna la Compagnia d'onore schierata con bandiera e musica.

Il Presidente della Repubblica lascia quindi in auto il Complesso monumentale di S. Michele per fare rientro al Palazzo del Quirinale. (Corteo privato: vedi allegato) ALLEGATO

CORTEO PRIVATO

- Dott. GORI - Cap. Vasc. FARNETI - Col. AZZOLIN

vettura presidenziale (scortata da Carabinieri Guardie del Presidente della Repubblia, in moto- cicletta) - PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA - Amb. BERLINGUER

- Avv. SALIMEI - Gen. S.A. NARDINI - Dott. BAROLI

- Prefetto MOSINO - Min. Plen. DOMINEDO'

- Dott. BASILI - Cons. d'Amb. ORTONA - Sig. STEFANONI PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale - ***********

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA ****************************

venerdì 5 febbraio 1988

12,00 Prof. Antonio LA PERGOLA, Ministro delle Politiche Comunitarie.

17,30 Privata PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale - **********

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA

********************************

sabato 6 febbraio 1988

13,15 Colazione con il Ministro dell'Interno, Sen. Prof. Amintore FANFANI (8 persone).

(Sala delle Colonne) PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale - **********

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA

****************

lunedì 8 febbraio 1988

11,00 Prof. Cesare MERLINI, Presidente dell' Istituto Affari Internazionali con una delegazione di partecipanti al Convegno su "Difesa europea e sicurezza in Europa" (7 persone ).

11,30 On. , Segretario del P.R.I.

ore 11,15 Firma del Registro d'Onore da parte del Capo di Stato Maggiore Generale delle Forze Armate Portoghesi, Gen. Jose Lemos Ferreira. PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale -

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA

********************************

martedì 9 febbraio 1988

11,00 On. Franco Maria MALFATTI, Presidente dell'Associazione nazionale di amicizia italo-araba, con gli esponenti della associazione (5 persone).

11,30 Dott. Giacomo ATT0LIC0, nuovo Ambasciatore d'Italia a Parigi.

11,45 Prof.ssa Tullia ZEVI, Presidente dell'Unione delle Comunità israelitiche italiane, con il Dott. Alberto LEVY, Segretario dell'Unione e l'Avv. Dario TEDESCHI: per consegnare una copia dello Statuto dell'ebraismo italiano. PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale - **********

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA **********************

mercoledì 10 febbraio 1988

16,30 On. Prof.ssa Nilde IOTTI, Presidente della Camera dei Deputati.

19,00 On. Dott. Giovanni GORIA, Presidente del Consiglio dei Ministri, per rassegnare le dimissioni dal governo. PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale - ********

PROTOCOLLO PER LE CONSULTAZIONI

- Palazzo del Quirinale - - Giovedì 11, venerdì 12 e sabato 13 febbraio 1988 -

Le Personalità convocate per le consultazioni giungono al Palazzo del Quirinale (Vetrata).

Agli ex Presidenti della Repubblica ed ai Presidenti della Camera dei Deputati e del Senato della Repubblica, la Guardia, schierata nel Cortile, rende gli onori.

Accolte dal Capo del Cerimoniale della Presidenza della Repubblica e, nel caso di onori militari, anche da un Consigliere Militare Aggiunto, le predette Personalità vengono accompagnate, con l'ascensore, al piano di rappresentanza e, dopo aver attraversato le Sale delle Api, delle Dame, della Vittoria, della Pace, della Musica e là Biblioteca del Piffetti, raggiungono la Sala Napoleonica, dove sostano in attesa di essere introdotte nello Studio del Presidente della Repubblica.

All'ora indicata dall'ordine delle consultazioni, le Personalità convocate attraversano la Sala Arazzi di Lilla dove vengono ricevute dal Segretario Generale della Presidenza della Repubblica e dai Consiglieri del Presidente della Repubblica.

Quindi le Personalità convocate per le consultazioni, annunciate dal Capo del Cerimoniale della Presidenza della Repubblica, vengono introdotte nello Studio del Capo dello Stato.

Al termine dei colloqui, le Personalità consultate, dopo essersi accomiatate dal Segretario Generale della Presidenza della Repubblica, attraversano la Sala del Bronzino e sostano, per eventuali dichiarazioni alla stampa, nella Loggia d'Onore.

Quindi, accompagnate come all'arrivo, discendono con l'ascensore alla Vetrata e lasciano il Palazzo del Quirinale.

Agli ex Presidenti della Repubblica ed ai Presidenti della Camera dei Deputati e del Senato della Repubblica, la Guardia, schierata nel Cortile, rende gli onori. PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale -

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA

***************************

giovedì 11 febbraio 1988

CONSULTAZIONI

11,00 ( partenza dal Quirinale : ore 10,40 ) - Via della Camilluccia, 725 - Sen. Dott. Giuseppe SARAGAT, ex Presidente della Repubblica.

11,45 Sen. Prof. Giovanni LEONE, ex Presidente della Repubblica.

(Studio alla Vetrata)

17,00 Sen. Dott. Sandro PERTINI, ex Presidente della Repubblica.

(Studio alla Vetrata)

17,30 On. Prof.ssa Nilde IOTTI, Presidente della Camera dei Deputati.

(Studio alla Vetrata)

18,15 Sen. Prof. , Presidente del Senato della Repubblica.

(Studio alla Vetrata) PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale - ********

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA

venerdì 12 febbraio 1988

CONSULTAZIONI

( Studio alla Vetrata )

9,00 Sen. Avv. Nicola MANCINO, Presidente del Gruppo Parlamentare della D.C. del Senato della Repubblica

On. Avv. Fermo Mino MARTINAZZOLI, Presidente del Gruppo Parlamentare della D.C. della Camera dei Deputati

On. Dott. Luigi Ciriaco DE MITA, Segretario della D.C.

On. Dott. , Presidente della D.C.

9,45 Sen. Ugo PECCHIOLI, Presidente del Gruppo Parlamentare del P.C.I. del Senato della Repubblica

On. Prof. Renato ZANGHERI, Presidente del Gruppo Parlamentare del P.C.I. della Camera dei Deputati

On. Dott. Alessandro NATTA, Segretario del P.C.I.

10,30 Sen. Avv. Fabio FABBRI, Presidente del Gruppo Parlamentare del P.S.I. del Senato della Repubblica

On. Dott. , Presidente del Gruppo Parlamentare del P.S.I. della Camera dei Deputati

On. Bettino CRAXI, Segretario del P.S.I.

On. Claudio MARTELLI, Vice Segretario del P.S.I.

./. - 2 -

11,15 Sen. Avv. Cristoforo FILETTI, Presidente del Gruppo Parlamentare del M.S.I.-D.N. del Senato della Repubblica

On. Avv. Alfredo PAZZAGLIA, Presidente del Gruppo Parlamentare del M.S.I.-D.N. della Camera dei Deputati

On. Dott. Gianfranco FINI, Segretario del M.S.I.-D.N.

On. Dott. Giorgio ALMIRANTE, Presidente del M.S.I.-D.N.

12,00 Sen. Massimo RIVA, Presidente del Gruppo Parlamentare della Sinistra Indipendente del Senato della Repubblica

On. Prof. Stafano RODOTÀ, Presidente del Gruppo Parlamentare della Sinistra Indipendente della Camera dei Deputati

16,30 Sen. Avv. Gianfranco SPADACCIA, Presidente del Gruppo Parlamentare Federalista Europeo Ecologista del Senato della Repubblica

On. Francesco RUTELLI, Presidente del Gruppo Parlamentare Federalista Europeo della Camera dei Deputati

On. Marco PANNELLA

17,00 Sen. Libero GUALTIERI, Presidente del Gruppo Parlamentare del P.R.I. del Senato, della Repubblica

On. Dott. Antonio Adolfo Maria DEL PENNINO, Presidente del Gruppo Parlamentare del P.R.I. della Camera dei Deputati

On. Prof. Giorgio LA MALFA Segretario del P.R.I.

17,45 Sen. Dott. Antonio CARIGLIA, Presidente del Gruppo Parlamentare del P.S.D.I. del Senato della Repubblica

On. Avv. Filippo CARIA, Presidente del Gruppo Parlamentare del P.S.D.I. della Camera dei Deputati

./. - 3 -

On. , Segretario del P.S.D.I.

18,30 On. Dott. Paolo BATTISTUZZI, Presidente del Gruppo Parlamentare del P.L.I. della Camera dei Deputati

On. Dott. , Segretario del P.L.I.

Sen. Giovanni MALAGODI PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale - ********

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA ************************** sabato 13 febbraio 1988

9,00 On. Prof. Gianni MATTIOLI, Presidente del Gruppo Parlamentare Verde della Camera dei Deputati.

On. Rosa FILIPPINI

Sen. Piergiorgio SIRTORI

9,30 On. Dott. Franco RUSSO, Presidente del Gruppo Parlamentare di Democrazia Proletaria della Camera dei Deputati.

On. Prof. Giovanni RUSSO SPENA, Segretario di Democrazia Proletaria.

Sen. Guido POLLICE

10,00 Sen. Cesare DUJANI, Vice Presidente del Gruppo Parlamentare Misto del Senato della Repubblica.

10,15 On. Giovanni Battista COLUMBU, Presidente del Gruppo Parlamentare Misto della Camera dei Deputati.

10,30 Sen. Roland RIZ e On. Michl EBNER, Esponenti della S.V.P. del Senato della Repubblica e della Camera dei Deputati.

16,30 Incontro riservato con l'On. GORIA nell'abitazione del Segretario Generale della Presidenza della Repubblica.

18,30 Incontro con l'On. GORIA: per respingere le dimissioni ed invitare il Governo a presentarsi in Parlamento.

(Studio alla Vetrata) PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale - ********

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA

*************************

lunedì 15 febbraio 1988

18,00 Signor Marcelino OREJA, Segretario Generale del Consiglio d'Europa.

18,30 Signor Yitzhak SHAMIR, Primo Ministro di Stato d'Israele.