POLITICA INTERNA

Legge sulla Tv: Una giornata di votazioni alla Camera Ancora incerta la data di entrata in vigore «preoccupazione» sull'ultima versione della legge Mamml della norma che disciplina la pubblicità in tv della Fnsi Bocciato un emendamento del Pei Veltroni: «Così si fotografa l'esistente e del sindacati

che chiedeva di recepire la normativa Cee e non è tollerabile dopo 15 anni di attesa» •Delusione e preoccupazione» per la nuova legge sul siste ma televisivo che si sta delincando, è stata espressa in un comunicato dalla Fnsi (nella foto Giuliana Del Bufalo) e da Cgil, Cisl e Uil. «Preoccupa innanzitutto - affermano in un comunicato - che non si sia tenuto conto delle richieste avanzate per una maggiore tutela dei diritti dei lettori e dei cittadini utenti». Il sindacato chiede impegni «precisi e tem­ pestivi» per garantire alla Rai «tutte le condizioni necessarie E nei film sono tornati gli spot a svolgere il suo ruolo di servizio pubblico» e «non solo rego­ le adeguate ad evitare anomale ed improprie concentrazio­ ni nel settore dell'informazione, ma anche garanzie di auto­ nomia e di sviluppo dell'emittenza e dell'editoria "focale». Anche l'Usigrai, il sindacato dei giornalisti Rai. esprime «pro­ Permesse tre interruzioni, ma per ora resta il far west fonda preoccupazione» per il modo con il quale «il Parla­ mento si appresta a varare una manovra antitrust che, ogget­ tivamente, nschla di limitarsi a fotografare la situazione esi­ •Giornata degli spot» alla Camera, che ha approvato na spot- il ministro proporrà il nali. Respinta invece la propo­ stente». Per il presidente dei cntici cinematografi. Lino Micci- in serata il cruciale art.8 della legge sull'emittenza, 31 dicembre '92. Guido Bodra- sta comunista, illustrata da Elio che, quello che si va delincando in Parlamento sugli spot «è ancora modificato nel corso dei lavori di ieri. «Nono­ to, sinistra de, insisterà per Quercioll, di abolire il tetto solo un patto leonino». . l'anticipo di un annp.Non £ un pubblicitario della Rai, cosi da stante alcuni risultatistrappat i - dichiara Walter Vel­ balletto di date, ma di miliardi: ' consentirle - entro i limiti rigo­ troni - siamo contrari a disposizioni die fotografano c'è di mezzo il magazzino del­ rosi sull'affollamento - di repe­ LaFgd «Nella votazione del pro­ l'esistente dopo 15 anni di attesa». Più volte divisa la la Fininvest, che si vuoterà o rire risorse sul mercato e quin­ di Livorno gramma, della giunta e del maggioranza e contestate le scelte del governo. E meno - con i prodotti infarciti di di ridurre il canone. sindaco del Comune di Li­ Rivera denuncia il «partito degli affari». di pubblicità a ritmo selvaggio Il «nuovo» art.8 viene infine spiega il voto . vorno, le due compagne del­ - a seconda del tempo ancora approvato col voto contrario di contro la giunta la Fgci che si erano costituite disponibile prima del nuovo tutte le opposizioni. «I comuni­ in un gruppo autonomo, regime. sti votano contro - dichiara nel di sinistra hanno motivato il loro voto FABIO IN WINKL Cominciano le votazioni e suo intervento Veltroni - an­ contrario sulla base di dis­ l'aula si accende subito, col che se abbiamo strappato al­ sensi sul programma presentato da Pei, Psi e Pri, e non sulla •• ROMA. Montecitorio, ore vigore delle norme sul tetto, il successo dell' emendamento cuni risultati. Ce lo impongono coalizione o sul sindaco». Lo ha dichiarato Valerio Calmas­ 11. Un'aula cosi affollata è un canone e gli indici di aflolla- che vieta l'inserimento della alcune norme approvate, co­ si, segretario della federazione del Pei di Livorno, replicando evento raro. E a sottolineare menlo pubblicitario della Rai. pubblicità nei cartoni animati me quella che stravolge la di­ a Giancarlo Paletta che in Comitato centrale aveva rilevato l'importanza della seduta è la Alla stessa data dovrebbe esser (ne riferiamoqu i sotto). Gli ol­ rettiva Cee e la scelta di mante­ presenza dei segretari dei par­ fissata la scadenza per la nuo­ la singolarità di questo comportamento. «La nuova legge tre cento voti de che, con l'op­ nere il tetto Rai. A questo mo­ non permette infatti un voto distinto - ha aggiunto Calumas­ titi, mentre in transatlantico si va disciplina lugli spot, rinviata do si fotografa la situazione notano i direttori di alcune im­ posizione di sinistra, hanno si -. Stesse motivazioni sono state date da due indipendenti dal governo ad una norma determinato questo esito scen­ esistente, il che non è accetta­ portanti testate. Se lo sguardo transitoria. Propone infine di ri­ bile dopo 15 anni di attesa di eletti nella lista del Pei. Il compagno Paletta - ha concluso si leva alle tribune, poi, ecco dono a 16 - nella pattuglia fi­ Caramassi -, come noi, può dispiacersi. Non può però in al­ vedere l'indice medio giorna­ gurano De Mita e Goria, ma questa legge». Bassanini defini­ profilarsi personalità del cine­ liero di programmazione pub­ cun modo fare prediche sulla necessità di aprirci alle diffe­ ma cone Ettore Scola. France­ non Bodrato - allorché si vota­ sce la disciplina tracciata da blicitaria dell'azienda pubbli­ no gli emendamenti del de questo articolo come la più renze e allo stesso tempo demonizzare le contraddizioni». sco Maselli. Gillo Pontecorvo. ca. La legge sull'emittenza 6 a un Boni, di Bassanini (Sinistra in- permissiva d'Europa. punto di snodo del suo tor­ E una mediazione con la si­ . dipendente) e del comunista ' L'ultimo scossone della la­ Cossiga compie Oggi Francesco Cossiga mentato viaggio: quell'art.8 nistra democristiana per un Veltroni: chiedono di applica­ boriosa giornata (la seduta si £ 62 anni: compie 62 anni. Tra la piog- che, all'origine dedicato agli riequilibrio a favore della Rai, re per gli spot i criteri fissati conclusa col voto all'art.9 sulla ga di telegrammi arrivati al spot, con la riscritturad a parte dopo il vistoso sbilanciamento dalla direttiva Cee. Dice Veltro- ' pubblicità fornita dagli enti messaggi di lotti Quirinale, anche quelli di del governo ha assorbito an­ verificatosi al Consiglio dei mi­ ' ni: «È una piccola questione I due leader della sinistra de e Ciriaco De Mita a Montecitorio pubblici) viene da Gianni Ri- Nilde lotti e Giovanni Spado­ che le norme sulle sponsoriz­ nistri in direzione di Berlusco­ che racchiude significati gene­ vera. Il deputato de annuncia e Spadolini lini. La Presidente della Ca- zazioni e sul tetto pubblicitario ni. Il governo, per bocca del rali: si sono pronunciati gli au­ la sua astensione («Avrei vota­ mera gli ha espresso i più della Rai. ministro Mamml, accetta. La tori del cinema, larghi settori che durano tra 90e 110 minuti, zionali intervalli abitualmente ricorda una sua proposta ana­ to contro, ma faccio parte del­ •"•""•^"™^^"^^™^™ fervidi voli augurali «per il Sipra, concessionaria Rai, avrà L'apertura è subito «di so­ del mondo cattolico e dell'opi­ che diventano quattro se la du­ effettuati nelle sale. Si riparlerà loga ancorata all'art. 17 e su la maggioranza») dopo aver cosi sensibile impegno istituzionale profuso con tanta dedi­ come limite per la pubblicità il stanza*. Luciano Radi, respon­ nione pubblica, componenti rata è superiore. invece della proposta Veltroni- queste premesse il confronto constatato le manovre per to­ zione». «I più affettuosi e deferenti auguri per la sua persona 4 per cento dell'orario settima­ gliere al Parlamento il diritto di sabile de per l'informazione, importanti della pubblicità. Le Il governo accoglie invece Bassanini per un limite del 20 viene rinviato. e per il felice proseguimento dell'alto mandato di supremo nale di programmazione in opere non possono essere legiferare liberamente. E ag­ sollecita una serie di modifica­ un'altra sollecitazione delle si­ per cento imposto a ciascun Tra le modifiche recate al te­ tutore delle libertà della Repubblica» sono stati invece luogo del 5 per cento giorna­ spezzate. Ci battiamo per un'e­ giunge, tra gli applausi delle si­ zioni al testo faticosamente va­ nistre. L'utilizzo pubblicitario soggetto nella raccolta pubbli­ sto occorre segnalare anche la espressi dal Presidente del Senato. Anche l'Associazione liero per ciascuna rete. In so­ cologia dell'informazione». citaria complessiva: una deter­ caduta del divieto (suggerita nistre e di altri settori dell'aula: rato Il storno prima a Palazzo di non meglio precisati •inter­ della stampa parlamentare ha inviato a Cossiga gli auguri Chigi. Chiede di anticipare di stanza, su questo punto, si la­ Resta cosi la soluzione ma- valli naturali» delle opere tea­ minante misura antitrust, che dai radicali e accolta dal go­ «Qui ci sono forze sane per «per il lavoro svolto, l'impegno futuro e soprattutto per sere­ un anno - dal 31 dicembre "93 sciano le cose come stanno. nipolatorìa di Mamml: tre in­ trali e cinematografiche lascia registra la convergenza di prin­ verno) di sponsorizzare i tele­ sbarrare la strada al partito de­ al 31 dicembre 92 - l'entrata in Per la scadenza della •discipli­ terruzioni per film e altre opere il posto ai più definiti e tradi­ cipio della sinistra de. Bodrato giornali delle emittenti nazio- gli affari». ne vacanze». Un telegramma è giunto anche dal segretario della De, . Referendum •Siamo in dirittura di arrivo, Pronte ma non abbiamo ancora ta­ e Bettino Craxi gliato il traguardo. Decisiva Cartoni animati senza pubbKcita a colloquio mentre per la consegna sarà la mobilitazione di que­ in aula si vota sugli spot sti giorni»: lo ha affermato, a 300 mila firme proposito dei referenàum • • • • elettorali, Mario Segni, "the •"•"•""""••^^^•"^•^ ha detto che 300 mila firme sono già pronte per essere consegnate. «Le firme ci sono ma Non gli romperanno le Tavole. Almeno, non le favo­ Un voto che salva anche l'u­ di spot, che «ne è vietato l'inse­ Un'incapacità di concentrazio­ il vero problema è farle arrivare in tempo», ha aggiunto lo le a cartoni animati. Ieri la Camera, con quasi 300 more di due protagonisti (ne­ rimento nei programmi di car­ ne, per esempio, che non e storico Pietro Scoppola. L'appello è perchè ora tutte le firme voti, ha salvato i ragazzini dallo scempio degli spot, gativi) della battaglia degli toni animati e comunque nei detto non debba avere riflessi, raccolte vengono inviate a Roma in tempo pnma della fine spot. Dice Oscar Mammi*. mi­ programmi per (giovani sotto I ' tra vent'anni, anche sui futuri del mese. Il costituzionalista Augusto Barbera, comunista, sia pure solo in parte, per lo spettacolo che è desti­ nistro delle Poste, che pure pri­ 14 anni». Prima, eccezione del medici o avvocati...». ha invece detto di essere «insoddisfatto dell'impegno del Pei nato proprio a loro. L'anno scorso, una proposta di ma del voto ha cercalo di sco­ governo, nella persona del mi­ «Per i bambini sono stata in questa campagna referendaria: si poteva e si doveva fare legge di iniziativa popolare per eliminare gli spot da raggiare la presentazione del nistro Mammi':

rato gli emendamenti sulla ri­ poi concedersi una battuta iro­ giornata il commento, a dop­ alla raccolta pubblicitaria e nista delle manifestazioni di al voto sciogliere I demitiani chiedono che i limiti duzione degli spot «Per evitare nica: «Di sicuro non possono pio senso, di Bettino Craxi. Né quindi continua a non garanti­ giubilo a Nusco, ma il mare­ - ha spiegato - contrasti in venire a dirci che "prorogano" nelle ore successive ha visto re il pluralismo: «Se dovesse sciallo dei carabinieri del pae­ anticipato» le Camere» per gli spot entrino in vigore questa fase». Una scelta che ha il semestre di presidenza italia­ •rischiararsi» la situazione. Ma passare il limite del 25%, quella se arrestò alcuni studenti più scontentato non pochi espo­ na della Cee». Già, perchè An- a un certo punto ha allargato si sarebbe una vera regola an­ grandi: «C'era la radio che da­ non nel '93 ma nell'ottobre '91 nenti della corrente, a comin­ dreottl è il presidente di turno le braccia: «Andreottl e Ubero titrust». Bodrato si è mostrato va la notizia, ma il maresciallo ciare da Ciriaco De Mita, con­ della Comunità e Oscar Mam­ di muoversi come vuole», ha anche più largo: «Se il governo non voleva saperne. Li tenne M ROMA. «La più ferma op­ •iROMA. «Esistono tutte le come previsto dalla direttiva Cee vinti di poter strappare un altro ml e II ministro responsabile detto, non senza puntualizzare dovesse, proporre un tetto di­ in guardina fino alla mattina posizione alla prospettiva di condizioni perchè questa legi­ risultato significativo come del settore per .l'Europa-E su però che, «contrariaramentc a verso, ad esempio il 3096, po­ dopo finché non ricevette il fo­ scioglimento anticipato» del slatura, che ha tanto operato Mammi: «L'intesa è possibile» quello raggiunto, grazie alla questo la sinistra de ha deciso quel che si crede», lui non ha tremmo essere d'accordo. Pur­ nogramma ufficiale...». Fuor di Parlamento, è stata espressa in campi fondamentali, possa convergenza con l'opposizio­ di puntare tutte le sue carte. Si «avuto contatti stretti con il pre­ ché un limite venga posto». La metafora: chi è il maresciallo l'altra sera in un ordine del terminare la sua opera secon­ ne di sinistra, sull'emenda­ C cosi levalo un vero e proprio sinistra de. insomma, e inten­ della De che non si e accorto giorno approvato dal Comitato do le scadenze costituzionali, sidente». I contatti li ha avuti che qualcosa è cambiato? E PASQUALI CASCELLA mento che vieta gli spot nei coro. Nicola Mancino: «Quella Ugo Intini che, dimenticando zionata a provarci. Magari per centrale del Pei, il quale ha fi- rispondendo alle attese del programmi per bambini. Ma scadenza è prescrittiva. Vo­ dare una ulteriore dimostrazio­ come sono mutati gli equilibri levate come «si accentuano paese anche nell'opera di ade­ le pregiudiziali sull'intoccabili- ne del proprio ruolo all'interno dello scudocrociato? •• ROMA. «Sembra ci siano ne delle due scadenze). «Mi poi è stato lo stesso presidente gliono forse violare, magari a tà del primo testo governativo, manovre che mirano a provo­ guamento e di razionalizzazio- tutte le condizioni per un'inte­ sembra sia stato fatto appo­ dimissionario della De a liqui­ colpi di fiducia, le direttive co­ del partito. Il segretario Arnal­ Fatto è che ora Bodrato può care» propno le elezioni antici­ ncdegli istituti elaborati dalla si è abbandonato a uno scon­ do Forlani non parla, non si ve­ sa linale. anche sull'entrata in sta», ha confessato appunto dare il dissidio come «un inci­ munitarie di cui sono i garanti solato: «Siamo alla mediazione consentirsi di definire «banale» pate. «Ciò costituisce un peri­ carta costituzionale». Lo ha vigore della normativa sugli l'andreottiano Vittorio Sban­ dente di percorso», E comun­ politici?». Bodrato: «Si tratta di de e non si sente. E quando l'insistente domanda sulla fi­ coloso metodo di pressione e detto ieri , un accordo tra tutti i governi della mediazione della media­ qualcuno gli ha riferito l'im­ ducia: «È chiaro - ha sostenuto spot». Cosi il ministro Oscar della, quando però la furbizia que De Mita e Bodrato, con tut­ zione...». Il Psi comincia a so­ un inaccettabile trasferimento inagurando a palazzo Mada­ Mamml. a tarda sera, dopo governativa aveva già esaurito i to lo stato maggiore della cor­ europei che la presidenza ita­ pressione «esterna» che ci sia - che se si dovesse porre la di fatto di poteri istituzionali». ma la nuova sala stampa. Il rente, hanno preparalo l'ollcn- liana ha vieppiù il dovere di spettare di essere stato raggira­ solo la sinistra de e Andreottl, questione, noi la voteremo. una sorta di vertice con Nino suoi effetti. Anzi, e diventata to da Andrcolti? La presa di di­ c'è scritto nel documento, do­ presidente del Senato ha au­ Cristofon, Luciano Radi e Gui­ una sorta di boomerang. Infat­ siva prossima ventura. Proprio onorare». De Mita: «L'accordo De Mita ha prontamente repli­ Non siamo certo un altro parti­ spicato che «con l'attuale legi­ stanza craxiana da Andreotti cato: «Fuori, ma non qua den­ ve viene ricordato che «lo scio­ do Bodrato. ha alzato bandiera ti, la sinistra dello scudocrocia- sulla proroga degli spot. È sta­ è quello, già bello e fatto». An- lo». Lo dice perchè il pericolo è glimento anticipato impedi­ slatura si interrompa la con­ to il costituzionalista Leopoldo dreottl, Insomma, sarebbe in­ sa di risentimento. Ma, per co­ tro». Come dire che e la sua scongiuralo o perchè la partita bianca. E durata poco la «me­ to ha subito incassato il risulta­ me si sono messe le cose, il Psi rebbe l'approvazione di nume­ suetudine che dal '72 vede lo diazione» con il trucco. Il Con­ to dell'anticipazione del letto Elia a scovare il marchingegno chiodato dalla stessa respon­ corrente a supplire per il parti­ è sempre più tutta interna alla non può agitare lo spaurac­ to. Gli si e chiesto anche del rosi provvedimenti legislativi» e scioglimento anticipato delle siglio dei ministri, l'altro gior­ Rai, ma contestualmente ha nella direttiva del Consiglio sabilità che in qualche modo De' Si è saputo che il presiden­ Camere. In questo modo non gli consente di sopravvivere a chio della crisi. Non in questa Consiglio nazionale, e De Mita te del Senato Giovanni Spado­ •pregiudicherebbe le nforme no, aveva fissato al 31 dicem­ preannunciato, con l'interven­ della Comunità europea: ha elettorali e istituzionali, contro sono ma: stati risolti i proble­ scoperto che l'articolo 25, pri­ palazzo Chigi. E pare che il fase. Può solo continuare a ha risposto: «Ma lo abbiamo lini ha inviato a Francesco Cos- bre 1993 la scadenza del tetto to di Guido Bodrato nell'aula le esigenze di rinnovamento mi». per la Rai proprio per poter of­ di Montecitorio, un subernen- mo comma, sancisce che «gli presidente del Consiglio si sia mediare per evitare altre brutte latto qui, oggi, con l'accor­ siga un parere positivo sull'e­ stali membri mettono in vigore rassegnato a fare buon viso a ligure. do..,", Uno «scherzo» ovvia­ ventualità che la fiducia venga espresse nel paese e nelle sedi Sapdolini, nfcrendosi alla vo­ frire alla sinistra de la riduzio­ damento alla proposta del go­ parlamentan». Il Pei invita i tazione che che ci sarà oggi in ne di un anno di tale scaden­ verno di concedere una proro­ le disposizioni legislative, re­ cattivo gioco. Il presidente del Resta un'incognita lungo la mente, ma fino a un certo pun­ posta sull'intera legge. Cosa golamentari e amministrative Consiglio e partito per Mosca, strada del confronto parla­ to. Perchè il nehiamo all'altro che alla Camera non è mai av­ gruppi parlamentari «ad assu­ Senato, ha detto di essere za, cosi da fare pan e patta con ga, definita «esageratamente mere le necessane iniziative «sempre stato favorevole all'a­ la moratoria per gli spot di Ber­ lunga», alle Inserzioni pubblici­ necessarie per conformarsi al­ ma ha provveduto Mamml alla mentare. De Mita ha definito la 25 luglio, quello del 1943 del venuta, né il presidente Nilde le presente direttiva al più tardi nuova trattativa con Bodrato. doppia anticipazione delle da­ Gran consiglio del fascismo lotti pare disposto a inaugura­ per garantire il pieno svolgi­ bolizione del segreto di Stato* lusconi fissata al primo gen­ tarie. I pontieri della De si sono mento della legislatura», deter­ naio 1993 (che i sensali della ritrovati, dunque, senza lavoro. il 3 ottobre 1991». Dunque, «è te sugli spot e sul tetto Rai «un che decretò la line di Mussoli­ re adesso. Ma forse qualcuno e che si tratta di rispondere «al­ E i socialisti? Anche loro ni, gli è servilo per una metafo­ minando «le pnncipali pnontà l'ansia di approfondire il dram­ maggioranza avrebbero pro­ La mediazione, in un certo un problema non solo di sembrano costretti ad abboz­ compromesso vero». Ma non a (Andreottl?) si preoccupa so­ posto di ridurre di... un giorno senso, la sinistra de se le fatta adempimenti ma anche di di­ caso ha tenuto a ricordare che ra. Ha raccontato, De Mita, che lo di sbrigare il nuovo passag­ del lavoro parlamentare lino ma sempre più oscuro, per zare. «Il governo avrà la nostra quel giorno lui fu un protago­ alla pnmavera del '92». per una ipocrita omologazio­ da sola. Bodrato, inlatti, ha riti­ ritto», ha sottolineato Ella. Per fiducia», è stato all'inizio della la legge non prevede un tetto gio della legge al Senato. esempio di Bologna».

IH l'Unità Giovedì 26 luglio 1990 3