Eletti E Preferenze
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Commissione Tecnica Per La Spesa Pubblica Elenco Dei
Ministero del Tesoro COMMISSIONE TECNICA PER LA SPESA PUBBLICA ELENCO DEI DESTINATARI DELLE DELLA CeTeS.P. Numero 4 Febbraio ·1989 ·~Q..H~ )C;iqo CR 9/1989 Roma,lS/02/89. l PRESIDENTE DEL CONSIGLIO E MINISTRI On.le Giulio ANDREOTTI Presidente del Consiglio dei Ministri Palazzo Chigi 00187 - R O M A On.le Gianni DE MICHELIS Ministro degli Affari Esteri Piazzale della Farnesina, l 00194 - R O M A On.le Antonio GAVA Ministro dell'Interno Palazzo Viminale 00184 - R O M A On.le Giuliano VASSALLI Ministro di Grazia e Giustizia Via Arenula 00186 - R O M A On.le Dott. Guido CARLI Ministro del Tesoro Via XX Settembre 97 S E D E On.le Prof. Paolo CIRINO POMICINO Ministro del Bilancio e della Programmazione Economica Via XX Settembre 97 S E D E On.le Rino FORMICA Ministro delle Finanze Viale Boston 00144 - R O M A On.le Virginio MARTINAZZOLI Ministro della Difesa Via XX Settembre 8 00187 - R O M A On.le Gerardo BIANCO Ministro della Pubblica Istruzione Viale Trastevere 76/A 00153 - R O M A Sen. Giovanni PRANDINI Ministro dei Lavori pubblici P.le Porta Pia 00198 - R O M A Prof. Vito SACCOMANDI Ministro dell'Agricoltura e Foreste Via XX Settembre 20 00187 - R O M A On.le Carlo BERNINI Ministro dei Trasporti Piazza della Croce Rossa 00161 - R O M A On.le Oscar MAMMI' Ministro delle Poste e Telecomunicazioni Viale America 00144 ROM A On.le Adolfo BATTAGLIA Ministro dell' Industria, Commercio ed Artigianato Viale Molise, 2 00187 - R O M A Sen. -
Statuto E Attività 1962-2012
ISTITUTO PER LA DOCUMENTAZIONE E GLI STUDI LEGISLATIVI Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica STATUTO E ATTIVITÀ 1962-2012 JOVENE EDITORE NAPOLI 2012 ISLE Via del Plebiscito 102 - 00186 ROMA Tel. 06 679 5142 - Fax 06 679 3449 [email protected] DIRITTI D’AUTORE RISERVATI © Copyright 2012 ISBN 978-88-243-2109-9 JOVENE EDITORE Via Mezzocannone 109 - 80134 NAPOLI NA - ITALIA Tel. (+39) 081 552 10 19 - Fax (+39) 081 552 06 87 web site: www.jovene.it e-mail: [email protected] Printed in Italy Stampato in Italia ISTITUTO PER LA DOCUMENTAZIONE E GLI STUDI LEGISLATIVI Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica UFFICIO DI PRESIDENZA Presidente Onorario Antonio Maccanico Presidente Giovanni Pieraccini Vicepresidenti In rappresentanza In rappresentanza dei Soci ordinari: dei Soci collettivi: Augusto Barbera Giuseppe Mazzei Francesco D’Onofrio Segretario Generale Silvio Traversa Consiglio Direttivo Augusto Barbera A.B.I. Francesco D’Onofrio Domenico Siniscalco ASSOGESTIONI Gaetano Gifuni Alessandro Rossi Casa Editrice Dott. Eugenio Jovene s.r.l. Giuseppe Guarino Giuseppe Mazzei Il Chiostro Vincenzo Lippolis ENEL Antonio Maccanico GRUPPO FERROVIE DELLO STATO Donato Marra Giovanni Ialongo Massimo Sarmi Giovanni Pieraccini POSTE ITALIANE S.P.A. Massimo Scioscioli Gaetano Blandini Paolo Agoglia Elisabetta Serafin SIAE Franco Bernabé Silvio Traversa TELECOM ITALIA Ugo Zampetti UNICREDIT Tesoriere Massimo Scioscioli Revisori dei Conti Gaetano De Vito - Sebastiano Piana - Francesco Sposato INDICE GIOVANNI PIERACCINI, Presentazione.................................................................. p. 7 SILVIO TRAVERSA, Introduzione........................................................................... » 11 ANTONIO MACCANICO, La nascita dell’ISLE ...................................................... » 15 ANTIGONO DONATI, I primi quindici anni dell’ISLE......................................... » 19 GIULIANO AMATO, La Scuola di Scienza e Tecnica della Legislazione.............. -
1 TRENT'anni DOPO PIU' LUCE SU LICIO GELLI E LA P2 Di Aldo A
1 TRENT’ANNI DOPO PIU’ LUCE SU LICIO GELLI E LA P2 di Aldo A. Mola Le verità prima o poi si fa strada. Sono trascorsi trent’anni da quando, il17 marzo 1981, alcuni magistrati della Procura della repubblica di Milano ordinarono la perquisizione dell’abitazione e degli uffici di Licio Gelli.In questi giorni uno di essi,Gherardo Colombo, ha ripetuto ai giornali quanto già scrisse in Il vizio della memoria:andavano in cerca di documenti sui rapporti tra Gelli e Michele Sindona. Nella sede della Gio.le, a Castiglion Fibocchi, i militi si trovarono tra le mani varie carte e un brogliaccio con i nomi degli iscritti alla loggia “Propaganda Massonica” n.2, del tutto estranea all’inchiesta. Dopo un frenetico consulto telefonico con Milano sequestrarono tutto. Le carte furono protocollate e fotocopiate. Secondo Colombo costituivano la prova che la Repubblica era minacciata. Daparte di chi? Secondo Colombo ad assediarla erano proprio gli stessi che ne garantivano stabilità e sicurezza: alti gradi delle Forze Armate,vertici dello Stato, parlamentari dei partiti di governo, giornalisti, professionisti, un migliaio di persone tranquille e dabbene. Un assurdità. Però... Però all’opinione pubblica gli estremisti di opposte fazioni e giornalisti in cerca di facile successo narrarono una verità del tutto diversa: misero sotto accusa Gelli e la massoneria e alimentarono la ricorrente psicosi del colpo di Stato. Raggiunsero l’obiettivo. Il presidente del Consiglio dei ministri, Arnaldo Forlani, si dimise. Fu sostituito da Giovanni Spadolini, esponente di un partito piccolissimo,con molti militanti massoni e qualche iscritto alla P2. Spadolini cavalcò l’onda: annunciò che bisognava affrontare quattro emergenze. -
Guide to the Council of the European Communities
View metadata, citation and similar papers at core.ac.uk brought to you byCORE provided by Archive of European Integration General Secretariat of the Council GUIDE TO THE COUNCIL OF THE EUROPEAN COMMUNITIES 1991 W/lliMW ι \ \\\ General Secretariat of the Council GUIDE TO THE COUNCIL OF THE EUROPEAN COMMUNITIES Brussels, 1991 Cataloguing data can be found at the end of this publication Luxembourg: Office for Official Publications of the European Communities, 1991 ISBN 92-824-0796-9 Catalogue number: BX-60-90-022-EN-C © ECSC-EEC-EAEC, Brussels · Luxembourg, 1991 Printed in Belgium CONTENTS Page Council of the European Communities 5 Presidency of the Council 7 Conference of the Representatives of the Governments of the Member States 8 List of Representatives of the Governments of the Member States who regularly take part in Council meetings 9 Belgium 10 Denmark 11 Federal Republic of Germany 12 Greece 15 Spain 17 France 19 Ireland 21 Italy 23 Luxembourg 29 Netherlands 30 Portugal 32 United Kingdom 35 Permanent Representatives Committee 39 Coreper II 40 Coreper I 42 Article 113 Committee 44 Special Committee on Agriculture 44 Standing Committee on Employment 44 Budget Committee 44 Scientific and Technical Research Committee (Crest) 45 Education Committee 45 Committee on Cultural Affairs 46 Select Committee on Cooperation Agreements between the Member States and third countries 46 Energy Committee 46 Standing Committee on Uranium Enrichment (Copenur) 47 Working parties 47 Permanent Representations 49 Belgium 50 Denmark 54 Federal Republic of -
Della Repubblica Viii Lecislatura
SENATO DELLA REPUBBLICA VIII LECISLATURA 114" SEDUTA PUBBLICA RESOCONTO STENOGRAFICO LUNEDI"- 14 APRILE 1980 Presidenza del presidente FANF ANI INDICE AUTORIZZAZIONI A PROCEDERE INGIU. CONGEDI . .Dag. 6059 DIZIO Trasmissione di domande . Pago6068 CONSIGLIO NAZIONALE DELL'ECONOMIA E DEL LAVORO COMITATO INTERMINISTERIALE PER IL Trasmissione di parere . 6067 COORDINAMENTO DELLA POLITICA IN. Trasmissione di variazioni allo stato di pre~ DUSTRIALE visione per il 1979 e dello stato di pre- visione per il 1980 . 6069 Trasmissione di deliberazioni 6069 CORTE COSTITUZIONALE COMMISSIONE PARLAMENTARE PER IL CONTROLLO SUGLI INTERVENTI NEL Ordinanze emesse da autorità giurisdizio~ MEZZOGIORNO nali per il giudizio di legittimità ... 6070 Approvazione di ordine del giorno 6069 I CORTE DEl CONTI COMUNICAZIONI DEL GOVERNO Trasmissione di relazione sullà gestione finanziaria di ente .. 6068 COSSIGA,presidente del Consiglio dei mi, nistri . .. 6070 DISEGNI DI LEGGE COMUNITA' EUROPEE Annunzio di presentazione 6061 Trasmissione di relazioni sulla loro attivi- Apposizione di nuove, firme al disegno (1~ tà e sulla situazione economica della CEE 6068 legge n. 693 6062 TIPOGRM'IA D!!L SENA '';J iU,WJ) .. .; Senato della R~pubblica ~ 6058 ~ VIII Legislatura 114" SEDUTA ASSEMBLEA- RESOCONTO STENOGRAFICO 14 APRILE 1980 Deferimento a Commissione permanente INTERPELLANZE E INTERROGAZIONI in sede deliberante di disegni di legge già deferiti alla stessa Commissione in sede Annunzio Pag; 6094, 6097 referente Pago 6066 Annunzio di risposte scritte ad interroga- Deferimento a Commissione permanente zioni . 6094 in sede redigente di disegni di legge già Interrogazioni da svolgere in Commissione 6104 deferiti alla stessa Commissione in sede referente 6066 MINISTERO DEL TESORO Deferimento a Commissioni permanenti in Trasmissione di relazione sede deliberante . -
Archivio Storico Della Presidenza Della Repubblica
ARCHIVIO STORICO DELLA PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA Ufficio per la stampa e l’informazione Archivio fotografico del Presidente della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro (1992-1999) settembre 2006 2 Il lavoro è a cura di Manuela Cacioli. 3 busta evento data PROVINI 1 Roma. Deposizione di corona d’alloro all’Altare della Patria e 1992 mag. 27-ago. 7 incontro col sindaco Franco Carraro a Piazza Venezia, \27.5.92. Presentazione dei capi missione accreditati e delle loro consorti e Festa nazionale della Repubblica, \7.6.92. “La Famiglia Legnanese” per il 40° anniversario di fondazione, \2.7.92. Redazione della rivista “Nuova Ecologia”, \13.7.92 (n.4). Avv. Paolo Del Bufalo e gruppo di giovani romani, \20.7.92. Confederazione italiana fra Associazioni combattentistiche italiane, \28.7.92. Gen. Roberto Occorsio e amm. Luciano Monego in visita di congedo, \28.7.92. Yahya Mahmassani, nuovo ambasciatore del Libano, e Patrick Stanislaus Fairweather, nuovo ambasciatore di Gran Bretagna: presentazione lettere credenziali, \29.7.92. Alì Akbar Velayati, ministro degli esteri dell’Iran, \29.7.92. Madre Teresa di Calcutta, \31.7.92. On. Giuseppe Vedovato, Associazione ex parlamentari della Repubblica, \31.7.92. Avv. Carlo D’Amelio, Associazione nazionale avvocati pensionati, \31.7.92. Giuramento dell’on. Emilio Colombo, ministro degli esteri del governo Amato, \1.8.92. On. prof. Salvatore Andò, ministro della difesa, il capo di Stato maggiore dell’aeronautica e componenti della pattuglia acrobatica nazionale, \5.8.92. Il piccolo Farouk Kassam e i genitori, \7.8.92. 2 On. Carlo Casini con i vincitori del concorso nazionale “La famiglia: 1992 giu. -
Seduta Di Mercoledì 3 Luglio 199 1
Atti Parlamentari -85051 — Camera dei Deputati X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 3 LUGLIO 199 1 RESOCONTO STENOGRAFIC O 652. SEDUTA DI MERCOLEDÌ 3 LUGLIO 199 1 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE ALDO ANIASI INDI DEL PRESIDENTE LEONILDE IOTTI INDICE PAG. PAG. Missioni 85053 PRESIDENTE . .85053, 85068, 85071, 8507 3 Missioni valevoli nella seduta del 3 lu - 85076, 85077, 85079, 85080, 85082, 85083 , 85085, 85086, 85087, 85089, 85090, 85091 , glio 1991 85100 85092, 85093, 85094, 85095, 8509 7 AGRUSTI MICHELANGELO (gruppo DC) 85089 Disegno di legge: ALTISSIMO RENATO (gruppo liberale) 85080 (Approvazione in Commissione) . 85100 ANDÒ SALVATORE (gruppo PSI) 85082 ANDREIS SERGIO (gruppo verde) 85085 Proposte di legge : BAGHINO FRANCESCO GIULIO (gruppo MSI- (Annunzio) 85100 destra nazionale) 85090 Risoluzione, interpellanza e interroga- CARTA FILIPPO (gruppo PSDI) 85086 zioni: CAVERI LUCIANO (gruppo misto) 85093 (Annunzio) 8510 1 CICCIOMESSERE ROBERTO (gruppo federa - lista europeo) 85079 Interrogazioni sulla situazione in Iugo- DE MICHELIS GIANNI, Ministro degli af- slavia: fari esteri 85059 (Svolgimento) EBNER MICHL (gruppo misto) 85094 Atti Parlamentari -85052-- Camera dei Deputati _ X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 3 LUGLIO 199 1 PAG PAG . FRANCHI FRANCO (gruppo MSI-destra na- TREMAGLIA MIRKO (gruppo MSI-destra zionale) 85092 nazionale) 85073 GARAVINI ANDREA SERGIO (gruppo misto) 85083 GASPAROTTO IsAIA (gruppo comunista- Consiglio regionale : PDS) 85095 (Trasmissione di documento) 85100 GUNNELLA ARISTIDE (gruppo repubblica- no) 85091 Deputati subentranti : L MALFA GIORGIO (gruppo repubblica- (Proclamazione) 85097 no) 85077 MASINA ETTORE (gruppo sinistra indi- pendente) 85087 Ufficio centrale per il referendum pres- Plccou FLAMINIO (gruppo DC) . .85068 so la Corte suprema di cassazione : ROGNONI VIRGINIO, Ministro della difesa 8507 6 (Trasmissione di documento) 85097 RUSSI ANTONIO (gruppo comunista-PDS) 8507 1 SERVELLO FRANCESCO (gruppo MSI-de - Ordine del giorno della seduta di doma- stra nazionale) 85068 ni 85097 SEDUTA PRECEDENTE N . -
The Foreign Affairs Council on 18 and 19 June
COUNCIL OF THE EUROPEAN COMMUNITIES PRESS RELEASES PRESIDENCY: ITALY JANUARY-JUNE 1985 Meetings and press releases June 1985 Meeting number Subject Date 1009th Education 3 June 1985 1010th Industry/Telecommunications 3 June 1985 1011th Research 4 June 1985 1012th Internal Market 10 June 1985 1013th Economics/Financial 11 June 1985 1014th Agriculture 11-12 June 1985 1015th Labour/Social 13 June 1985 1016th Foreign Affairs 18-19 June 1985 1017th Energy 20 June 1985 1018th Transport 24 June 1985 1019th Environment 27-28 June 1985 1020th Foreign Affairs 25 June 1985 COUNCIL OF THE EUROPEAN COMMUNITIES GENERAL SECRETARIAT PRESS RELEASE 7113/85 (Presse 85) 1009th meeting of the Council and the Ministers for Education meeting within the Council Luxembourg, 3 June 1985 President: Mrs Franca FALCUCCI, Minister for Education of the Italian Republic Presse 85 - G - 2 - 3.VI.85 The Governments of the Member States and the Commission of the European Communities were represented as follows: Denmark: Mr Daniel COENS Mr Bertel HAARDER Minister for Education Minister for Education Greece: Mrs Dorothee WILMS Mr Elias LYMBEROPOULAS Federal Minister for Education Deputy Permanent Representative and Science Mr MOHR State Secretary Representative of the Standing Conference of Ministers for Culture of the Lander France: Ireland: Mr Jean-Pierre CHEVENEMENT Mrs Gemma HUSSEY Minister for Education Minister for Education !:~~~~~~~£~: Mrs Franca FALCUCCI Mr Fernand BODEN Minister for Education Minister for Education Netherlands: !:I!:~!~~-~~!:~~~~: Mr W.J. DEETMAN Sir Keith JOSEPH Minister for Education Minister and Science for Education and Science Commission : Mr Peter SUTHERLAND Member 7113 e/85 (Presse 85) dey/AH/ldb .. -
Senato Della Repubblica Viii Legislatura
SENATO DELLA REPUBBLICA VIII LEGISLATURA 13& SEDUTA PUBBLICA RESOCONTO STENOGRAFICO ... GIOVEDI9 AGOSTO 1979 (Antimeridiana) Presidenza del presidente FANF ANI INDICE AUTORIZZAZIONIA PROCEDERE IN GIU. CORTE COSTITUZIONALE DIZIO Trasmissione di sentenze Pago 546 Deferimento di domanda all'esame della Giunta delle elezioni e delle immunità par~ DISEGNI DI LEGGE lamentari o . Pago546 Annunzio di presentazione o . 542 COMMISSIONE PARLAMENTARE PER I PROCEDIMENTI D'ACCUSA Annunzio di presentazione e deferimento a Commissione permanente in sede refe. Convocazione o . 567 . rente . 542 Votazione per la nomina dei membri ef~ Deferimento a Commissioni permanenti in fettivi e supplenti . 548, 565, 566 sede referente . o . 542 PRESIDENTE o o o 548 Trasmissione dalla Camera dei deputati e STANZANIGHEDINI (Misto-PR) 548 deferimento a Commissione permanente in VENANZETTI(PRl) . o o 549 sede deliberante o . 567 Trasmissione dalla Camera dei deputati e COMMISSIONE PARLAMENTARE PER deferimento a Commissioni permanenti in L'INDIRIZZOGENERALE E LA VIGILAN- sede referente o . 541 ZA DEI SERVIZI RADIOTELEVISIVI Nomina dei membri . o 541 ENTI PUBBLICI COMMISSIONE PARLAMENTAREPER LE Annunzio di comunicazioni concernenti no- QUESTIONI REGIONALI mine . 547 Nomina dei membri e costituzione 541 Annunzio di richieste di \parere parlamen~ tare su proposte di nomina o . o o o o 547 COMUNICAZIONI DEL GOVERNO COSSIGA,presidente del Consiglio dei mi~ GOVERNO nistri o 550 Annunzio di accettazione delle dimissioni del quinto Governo Andreotti e di com~ CONGEDI 539 posizione del Governo Cossiga o . 539 Senato della Repubblica ~ 538 ~ VIII Legislatura 13a SEDUTA (antimerid.) ASSEMBUA ~ RESOCONTO STENOGRAFICO 9 AGOSTO 1979 INVERSIONE DELL'ORDINE DEL GIORNO MINISTERO DELLA DIFESA PRESIDENTE o o . o o . -
Elezione Del Presidente Della Repubblica
ELEZIONE DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Indice ELEZIONE DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA La Costituzione della Repubblica Italiana: norme che riguardano l’elezione del Presidente della Repubblica ..............pag. 5 Elezione dei delegati delle Regioni per l’elezione del Presidente della Repubblica ...........................................................................................pag. 13 Elenco delle legislature della Repubblica Italiana .......................................pag. 15 Dati sintetici delle elezioni del Presidente della Repubblica .......................pag. 16 I Presidenti della Repubblica – scrutinii ed elezioni - Enrico DE NICOLA...........................................................................pag. 19 - Luigi EINAUDI .................................................................................pag. 21 - Giovanni GRONCHI..........................................................................pag. 24 - Antonio SEGNI..................................................................................pag. 27 - Giuseppe SARAGAT.........................................................................pag. 32 - Giovanni LEONE...............................................................................pag. 43 - Sandro PERTINI ................................................................................pag. 54 - Francesco COSSIGA .........................................................................pag. 64 - Oscar Luigi SCALFARO...................................................................pag. 66 -
Parte Ii IL PSI NELLA CRISI DELLA PRIMA REPUBBLICA
parte ii IL PSI NELLA CRISI DELLA PRIMA REPUBBLICA AA.Craxi_Crollo_parte.2.indd.Craxi_Crollo_parte.2.indd 659659 223/11/123/11/12 116.596.59 AA.Craxi_Crollo_parte.2.indd.Craxi_Crollo_parte.2.indd 660660 223/11/123/11/12 116.596.59 piero craveri L’IRRESISTIBILE ASCESA E LA DRAMMATICA CADUTA DI BETTINO CRAXI Di fronte a queste interviste, tutte seriamente impegnate a una rifl essione sul passato socialista, allo storico viene fatto di porsi un problema ovvio, perfi no banale, se debbano essere utilizzate per comporre una storia del Partito socialista o piuttosto un profi lo del politico e dello statista Bettino Craxi, della sua irresistibile ascesa e drammatica caduta. Ora la seconda scelta è obbligata, perché, al- meno a partire dal 1980, ancor più dall’elezione diretta di Craxi a segretario nel congresso di Palermo, c’è solo più una storia sociolo- gica, ma non politica, del partito in quanto tale, essendosi tra l’altro spento lentamente quello slancio corale, fortemente creativo, che aveva caratterizzato la sua vicenda, a partire dagli eventi del Midas fi no all’assise programmatica di Rimini. Del resto di quei primi anni in queste interviste si dice poco, se non della cangiante trama politica interna che portò Craxi a por- si stabilmente alla guida del partito. E paradossalmente a segnare quest’ultimo evento sono principalmente due fatti esterni: la dram- matica vicenda che segna la morte di Aldo Moro e il successivo rove- sciamento della sua strategia politica con il congresso democristiano del preambolo. Il congresso del preambolo cancellava infatti ogni ulteriore proposito della sinistra socialista, come nella sua intervista sottolinea Signorile, di dare un ruolo al psi in un rinnovato quadro di unità nazionale, già di per sé velleitario, non essendo più questa un’inclinazione realistica, e aprendosi a Craxi la strada di una rinno- vata collaborazione di centrosinistra. -
PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale
PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA giovedì 1 agosto 1991 8,30 Privata 9,45 Privata 10,00 Privata (Dott. Marco BUCARELLI). 10,30 Privata (Gen. Benedetto LICCI). 11,00 Privata (Sen. Carmelo SANTALCO). 11,30 Privata (Dott. Franco GUARINO). 11,45 Privata (Prof. Corrado MANNI). 11,50 On. Dott. Arnaldo FORLANI, Segretario della Democrazia Cristiana. 16.30 Privata (Dott. Paolo LIGUORI). 17,00 On. Prof. Mario SEGNI, On. Dott. Bartolomeo CICCARDINI e On. Giuseppe ZAMBERLETTI. 18.00 Privata (On. Prof. Virginio ROGNONI, Ministro della Difesa). 18,45 Privata (Prof.ssa Maria Antonietta MACCIOCCHI). 19,10 Dott. Ernesto PASCALE, nuovo Presidente della SIP, con il Dott. Antonio ZAPPI e l'Ing. Vito GAMBERALE, Amministratori Delegati della Società. PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale - venerdì 2 agosto 1991 8.30 Privata 10.30 On. Prof. Giuliano AMATO, Vice Segretario del P.S.I. 11.15 On. Avv. Agata Alma CAPPIELLO e Sen. Elena MARINUCCI. 11.30 Dott. Rinaldo PETRIGNANI, Ambasciatore d'Italia a Washington. 12.30 Prefetto Domenico SICA, nuovo Prefetto di Bologna. 12.45 Gen. CA. Antonio VIESTI, Comandante Generale dell'Arma dei Carabinieri. 19.15 On. Dott. Renato ALTISSIMO, Segretario del Partito Liberale Italiano. PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA sabato 3 agosto 1991 9.00 Privata (Ing. ISLER e Sig. RUGGIERO). 9.30 Privata (Sen. Prof. Giovanni SPADOLINI, Presidente del Senato della Repubblica). 10.15 On. Dott. Paolo CIRINO POMICINO, Ministro del Bilancio e della Programmazione Economica. 11.00 On. Prof. Gianni DE MICHELIS, Ministro degli Affari Esteri. 11.30 On.