Alma Mater Studiorum – Università Di Bologna

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Alma Mater Studiorum – Università Di Bologna Alma Mater Studiorum – Università di Bologna DOTTORATO DI RICERCA IN Politica Istituzioni Storia Ciclo XXVI Settore Concorsuale di afferenza: 11/A3 Settore Scientifico disciplinare: M-STO/04 CENTRO-SINISTRA E AUTONOMIA SPECIALE la DC trentina tra il 1955 e il 1968 Presentata da Giovanni Agostini Coordinatore Relatore prof. Stefano Cavazza prof. Paolo Pombeni Esame finale anno 2015 1 2 INTRODUZIONE .......................................................................................................... 5 CENTRO-SINISTRA E “PERIFERIA” ...................................................................................... 5 PRIMO CAPITOLO .................................................................................................... 10 PRIMA E DOPO NAPOLI 1954: UN PARTITO SPAESATO ...................................................... 10 LE CORRENTI, GRONCHI E LA CHIESA .............................................................................. 19 ALLA SINISTRA ................................................................................................................ 32 VALLOMBROSA, SANTA DOROTEA, FIRENZE ................................................................... 38 SECONDO CAPITOLO .............................................................................................. 63 IL TRENTINO NEL SECONDO DOPOGUERRA ....................................................................... 63 LA QUESTIONE ALTOATESINA E LA POLITICA “ALTRA” .................................................... 77 LA PRIMA DISCUSSIONE SUL CENTRO-SINISTRA ............................................................... 90 IL TRAMONTO DI ODORIZZI, L’ASCESA DI KESSLER ......................................................... 95 TERZO CAPITOLO .................................................................................................. 112 UNA GIUNTA DIFFICILE .................................................................................................. 112 VERSO ROMA E VERSO GLI ATTENTATI .......................................................................... 133 IL CENTRO-SINISTRA COME PRATICA MODERNIZZATRICE ............................................... 154 NAPOLI ’62: ASSIMILAZIONE E RIGETTO ........................................................................ 173 VERSO IL CENTRO-SINISTRA “ORGANICO” ..................................................................... 191 QUARTO CAPITOLO .............................................................................................. 208 UNA DISCONTINUITÀ NATURALE MA NON SEMPLICE ...................................................... 208 SBANDAMENTO E RIPARTENZA: LA FINE DEL CENTRO-SINISTRA .................................... 229 CONCLUSIONI .......................................................................................................... 251 LA NAZIONALIZZAZIONE DI UN PARTITO TERRITORIALE ................................................ 251 BIBLIOGRAFIA E FONTI ....................................................................................... 271 3 4 INTRODUZIONE Centro-sinistra e “periferia” Una vicenda complessa come il centro-sinistra italiano si presta ad una molteplicità di studi. Analisi che possono esplorare quella stagione partendo da tante prospettive, che scelgono quali attori considerare principali e quali comparse, che si concedono la potestà di lasciare certi eventi sullo sfondo per portarne altri in primo piano. È quindi legittimo – e ampiamente praticato – produrre ricerche che osservano il centro-sinistra dal punto di vista dei diversi partiti politici. O ancora, che usano come filtro la vita della Chiesa, le relazioni con gli Stati Uniti d’America, l’intreccio con il giovane processo d’integrazione europea. C’è poi chi ha studiato il centro-sinistra dal punto di vista della produzione legislativa, chi da quello della cultura e del costume, chi lo ha misurato sulla base dell’indebitamento pubblico prodotto in quei lustri. Così, come per molti altri temi, anche il centro-sinistra italiano si presta ad essere un prisma di rifrazione, un oggetto storico che devia il percorso del ricercatore a seconda dell’apertura che questo ha scelto per cominciare a gettarvi lo sguardo.1 Il mio obiettivo era realizzare una ricerca di storia politica affiancando due diverse “storie” di centro-sinistra. Osservando i fatti attraverso il filtro delle DC quasi come se quello trentino e quello nazionale fossero due partiti, per poi tentare di capire ciò che accadeva alla loro sinistra alla ricerca dei diversi pesi e dei differenti equilibri che al centro e alla periferia si manifestavano nei rapporti con il PSI e con il PCI, e per osservare le reazioni della Chiesa così da valutare se le gerarchie romane e quelle trentine avevano interagito in modo differente sugli sviluppi delle rispettive esperienze politiche di quegli anni. 1 Cito a titolo d’esempio, senza pretesa di completezza e distribuiti lungo un quarantennio, O. Lizzardi, Il socialismo italiano dal frontismo al centro sinistra. Il filo rosso di una politica unitaria, Roma, Lerici, 1969; G. Tamburrano, Dal centrosinistra al neocentrismo. 1962-1972. I difficili rapporti tra cattolici e socialisti, Firenze, Bulgarini, 1973; C. Tramontana, Il centro-sinistra (1962-1975). Rivoluzione costituzionale e politiche legislative, Torino, Giappichelli, 1995; U. Gentiloni Silveri, L’Italia e la nuova frontiera. Stati Uniti e centro sinistra. 1958-1965, Bologna, Il Mulino, 1998; E. Versace, Montini e l’apertura a sinistra. Il falso mito del “vescovo progressista”, Milano, Guerini e Associati, 2007; G. Orsina, L’alternativa liberale. Malagodi e l’opposizione al centrosinistra, Venezia, Marsilio, 2010; M. Marzillo, L’opposizione bloccata. PCI e centro-sinistra (1960-1968), Soveria Mannelli, Rubettino, 2012; M. Salvati, Tre pezzi facili sull’Italia. Democrazia, crisi economica, Berlusconi, Bologna, Il Mulino, 2014. 5 Il risultato è la traiettoria di una Democrazia Cristiana atipica. Il partito trentino, infatti, pur attraversato dalla leadership di uomini di livello nazionale (su tutti Alcide De Gasperi, e poi Flaminio Piccoli e Nino Andreatta) resterà per lunghi anni distante e mostrerà radicale diffidenza rispetto ai temi e alle prospettive discusse nelle sedi politiche nazionali. E se questo in parte avvenne per la tipicità dei problemi che si trovò a fronteggiare (su tutti la “questione sudtirolese” che in quegli anni metteva in discussione non solo la primazia di questo o quel partito, ma la struttura stessa delle istituzioni e dei poteri decisi per quel territorio da Italia e Austria all’indomani della Seconda guerra mondiale), quella distanza fu in parte anche il frutto di un peculiare sistema politico e partitico (una realtà nella quale la forza elettorale della DC non fu mai in pericolo o in discussione e dove il primo partito della sinistra era quello Socialista, con un PCI spesso ridotto al lumicino), nonché di uno specifico sentimento di “alterità” dei leader democristiani trentini (che furono a lungo affascinanti da una prospettiva di partito federato a quello nazionale sull’esempio della CSU bavarese, e che misureranno invece l’avvicinamento del “loro” scudocrociato alla DC “romana”). I quattro capitoli nei quali è organizzato il testo sono scanditi dal susseguirsi delle Legislature regionali del Trentino-Alto Adige. Il primo e il secondo (speculari e dedicati allo stesso lustro: 1955-1960) rappresentano un confronto tra i differenti iter d’avvicinamento al centro-sinistra che la politica nazionale e quella trentina sperimentarono nella seconda metà degli anni Cinquanta. Sono infatti convinto che i successi, gli insuccessi, i ritardi e le accelerazioni di ambedue le vicende, molto debbano alla dipendenza dai percorsi2 che le precedettero. A cominciare dal fatto che 2 La cosiddetta “path dependence” è un concetto “codificato” nel campo della ricerca che dalla scienza economica (uno su tutti Brian Arthur, Increasing Return and Path Dependence in the Economy, Ann Arbor, University of Michigan Press, 1994) ha avuto una sua evoluzione nel campo della scienza sociale (con la celebre definizione di William Sewell, “Three Temporalities: Toward a Sociology of the Event”, Terrance McDonald (ed. By), The Historic Turn in the Human Sciences, Ann Arbor, University of Michigan Press, 1996, pp. 245-80; o James Mahoney, Path Dependence in Historical Sociology, in “Theory and Society”, Vol. 29, No. 4 (August 2000), pp. 507-48), e nel campo della storia istituzionale (ad esempio Steven Steinmo, Structuring Politics: Historical Institutionalism in Comparative Analysis, Cambridge, Cambridge University Press, 1992), per approdare infine alla scienza politica (tra i tanti Peter Hall, Rosemary Taylor, Political Science and the Three New Institutionalisms, “Political Studies”, 44 (December 1996), pp. 958-62). Una delle accezioni che il concetto di “dipendenza dal percorso” ha mantenuto nelle varie discipline ed interpretazioni è quello della “vischiosità”. In sostanza, le azioni compiute comporterebbero una restrizione delle nuove possibilità di scelta poiché il soggetto interessato (persona, partito, sistema economico…) si troverebbe inserito in un contesto informato dalla scelte precedenti, un contesto capace dunque di fare “resistenza” rispetto ai cambi di rotta. Nell’utilizzare l’espressione “dipendenza dal percorso” in questo testo non intendo dunque in modo specifico e particolare rifarmi ad una delle dottrine qui solo accennate, ma piuttosto utilizzarlo in questa sua 6 nel tentativo di “sfondare a sinistra”, la Democrazia
Recommended publications
  • 30Years 1953-1983
    30Years 1953-1983 Group of the European People's Party (Christian -Demoeratie Group) 30Years 1953-1983 Group of the European People's Party (Christian -Demoeratie Group) Foreword . 3 Constitution declaration of the Christian-Democratic Group (1953 and 1958) . 4 The beginnings ............ ·~:.................................................. 9 From the Common Assembly to the European Parliament ........................... 12 The Community takes shape; consolidation within, recognition without . 15 A new impetus: consolidation, expansion, political cooperation ........................................................... 19 On the road to European Union .................................................. 23 On the threshold of direct elections and of a second enlargement .................................................... 26 The elected Parliament - Symbol of the sovereignty of the European people .......... 31 List of members of the Christian-Democratic Group ................................ 49 2 Foreword On 23 June 1953 the Christian-Democratic Political Group officially came into being within the then Common Assembly of the European Coal and Steel Community. The Christian Democrats in the original six Community countries thus expressed their conscious and firm resolve to rise above a blinkered vision of egoistically determined national interests and forge a common, supranational consciousness in the service of all our peoples. From that moment our Group, whose tMrtieth anniversary we are now celebrating together with thirty years of political
    [Show full text]
  • Archivio Centrale Dello Stato Inventario Del Fondo Ugo La Malfa Sala Studio
    Archivio centrale dello Stato Inventario del fondo Ugo La Malfa Sala Studio INVENTARIO DEL FONDO UGO LA MALFA (1910 circa – 1982) a cura di Cristina Farnetti e Francesca Garello Roma 2004-2005 Il fondo Ugo La Malfa è di proprietà della Fondazione Ugo La Malfa, via S.Anna 13 – 00186 Roma www.fondazionelamalfa.org [email protected] Depositato in Archivio centrale dello Stato dal 1981 Il riordino e l’inventariazione è stato finanziato dal Ministero per i beni e le attività culturali. Direzione generale per gli archivi II INDICE GENERALE INTRODUZIONE .................................................................................................V INVENTARIO DEL FONDO ............................................................................ XI SERIE I. ATTI E CORRISPONDENZA...............................................................1 SERIE II ATTIVITÀ POLITICA .........................................................................13 SOTTOSERIE 1. APPUNTI RISERVATI 50 SERIE III. CARICHE DI GOVERNO ................................................................59 SOTTOSERIE 1. GOVERNI CON ORDINAMENTO PROVVISORIO (GOVERNO PARRI E I GOVERNO DE GASPERI) 61 SOTTOSERIE 2. MINISTRO SENZA PORTAFOGLIO (VI GOVERNO DE GASPERI) 63 SOTTOSERIE 3. MINISTRO PER IL COMMERCIO CON L'ESTERO (VI E VII GOVERNO DE GASPERI) 64 SOTTOSERIE 4. MINISTRO DEL BILANCIO (IV GOVERNO FANFANI) 73 SOTTOSERIE 5. MINISTRO DEL TESORO (IV GOVERNO RUMOR) 83 SOTTOSERIE 6. VICEPRESIDENTE DEL CONSIGLIO (IV GOVERNO MORO) 103 SOTTOSERIE 7. FORMAZIONE DEL GOVERNO E VICEPRESIDENTE
    [Show full text]
  • Statuto E Attività 1962-2012
    ISTITUTO PER LA DOCUMENTAZIONE E GLI STUDI LEGISLATIVI Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica STATUTO E ATTIVITÀ 1962-2012 JOVENE EDITORE NAPOLI 2012 ISLE Via del Plebiscito 102 - 00186 ROMA Tel. 06 679 5142 - Fax 06 679 3449 [email protected] DIRITTI D’AUTORE RISERVATI © Copyright 2012 ISBN 978-88-243-2109-9 JOVENE EDITORE Via Mezzocannone 109 - 80134 NAPOLI NA - ITALIA Tel. (+39) 081 552 10 19 - Fax (+39) 081 552 06 87 web site: www.jovene.it e-mail: [email protected] Printed in Italy Stampato in Italia ISTITUTO PER LA DOCUMENTAZIONE E GLI STUDI LEGISLATIVI Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica UFFICIO DI PRESIDENZA Presidente Onorario Antonio Maccanico Presidente Giovanni Pieraccini Vicepresidenti In rappresentanza In rappresentanza dei Soci ordinari: dei Soci collettivi: Augusto Barbera Giuseppe Mazzei Francesco D’Onofrio Segretario Generale Silvio Traversa Consiglio Direttivo Augusto Barbera A.B.I. Francesco D’Onofrio Domenico Siniscalco ASSOGESTIONI Gaetano Gifuni Alessandro Rossi Casa Editrice Dott. Eugenio Jovene s.r.l. Giuseppe Guarino Giuseppe Mazzei Il Chiostro Vincenzo Lippolis ENEL Antonio Maccanico GRUPPO FERROVIE DELLO STATO Donato Marra Giovanni Ialongo Massimo Sarmi Giovanni Pieraccini POSTE ITALIANE S.P.A. Massimo Scioscioli Gaetano Blandini Paolo Agoglia Elisabetta Serafin SIAE Franco Bernabé Silvio Traversa TELECOM ITALIA Ugo Zampetti UNICREDIT Tesoriere Massimo Scioscioli Revisori dei Conti Gaetano De Vito - Sebastiano Piana - Francesco Sposato INDICE GIOVANNI PIERACCINI, Presentazione.................................................................. p. 7 SILVIO TRAVERSA, Introduzione........................................................................... » 11 ANTONIO MACCANICO, La nascita dell’ISLE ...................................................... » 15 ANTIGONO DONATI, I primi quindici anni dell’ISLE......................................... » 19 GIULIANO AMATO, La Scuola di Scienza e Tecnica della Legislazione..............
    [Show full text]
  • Compromesso Storico 1 Compromesso Storico
    Compromesso storico 1 Compromesso storico Compromesso storico è il nome con cui si indica in Italia la tendenza al riavvicinamento tra Democrazia Cristiana e Partito Comunista Italiano osservata negli anni Settanta. Questo possibile sviluppo politico fu chiamato anche con il nome di terza fase in ambito moroteo, mentre i comunisti preferivano la definizione alternativa democratica. Questa politica in ogni caso non portò mai il Partito Comunista a partecipare al governo in una grande coalizione ai sensi del cosiddetto consociativismo. Motivazioni La proposta dal neo-segretario del Partito Comunista Italiano Enrico Berlinguer alla Democrazia Cristiana per una proficua collaborazione di governo (aperta anche alle altre forze democratiche) doveva interrompere così la cosiddetta conventio ad excludendum del secondo partito italiano dal governo. In tal modo, si voleva anche mettere al riparo la democrazia italiana da pericoli di involuzione autoritaria e dalla strategia della tensione che insanguinava il paese dal 1969. Berlinguer si vedeva peraltro sempre più deciso a sottolineare l'indipendenza dei comunisti italiani dall'Unione Sovietica e di rendere quindi il suo partito una forza della società occidentale. Il compromesso venne lanciato da Berlinguer con quattro articoli su Rinascita a commento del golpe cileno che aveva portato le forze reazionarie in collaborazione con gli USA a rovesciare il governo del socialista Salvador Allende (11 settembre 1973). Sviluppi del compromesso storico La scelta di Berlinguer, fondamentalmente legata alla politica di eurocomunismo, era un esempio di politica reale che non riscontrò i favori dell'area di sinistra del suo partito.[1] Il compromesso trovò una sponda nell'area di sinistra della DC che aveva come riferimento il presidente del partito Aldo Moro e il segretario Benigno Zaccagnini, ma non ebbe mai l'avallo degli USA, né dell'ala destra della DC, rappresentata da Giulio Andreotti.
    [Show full text]
  • Archivio Storico Della Presidenza Della Repubblica
    ARCHIVIO STORICO DELLA PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA Ufficio per la stampa e l’informazione Archivio fotografico del Presidente della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro (1992-1999) settembre 2006 2 Il lavoro è a cura di Manuela Cacioli. 3 busta evento data PROVINI 1 Roma. Deposizione di corona d’alloro all’Altare della Patria e 1992 mag. 27-ago. 7 incontro col sindaco Franco Carraro a Piazza Venezia, \27.5.92. Presentazione dei capi missione accreditati e delle loro consorti e Festa nazionale della Repubblica, \7.6.92. “La Famiglia Legnanese” per il 40° anniversario di fondazione, \2.7.92. Redazione della rivista “Nuova Ecologia”, \13.7.92 (n.4). Avv. Paolo Del Bufalo e gruppo di giovani romani, \20.7.92. Confederazione italiana fra Associazioni combattentistiche italiane, \28.7.92. Gen. Roberto Occorsio e amm. Luciano Monego in visita di congedo, \28.7.92. Yahya Mahmassani, nuovo ambasciatore del Libano, e Patrick Stanislaus Fairweather, nuovo ambasciatore di Gran Bretagna: presentazione lettere credenziali, \29.7.92. Alì Akbar Velayati, ministro degli esteri dell’Iran, \29.7.92. Madre Teresa di Calcutta, \31.7.92. On. Giuseppe Vedovato, Associazione ex parlamentari della Repubblica, \31.7.92. Avv. Carlo D’Amelio, Associazione nazionale avvocati pensionati, \31.7.92. Giuramento dell’on. Emilio Colombo, ministro degli esteri del governo Amato, \1.8.92. On. prof. Salvatore Andò, ministro della difesa, il capo di Stato maggiore dell’aeronautica e componenti della pattuglia acrobatica nazionale, \5.8.92. Il piccolo Farouk Kassam e i genitori, \7.8.92. 2 On. Carlo Casini con i vincitori del concorso nazionale “La famiglia: 1992 giu.
    [Show full text]
  • Aldo Moro E L'apertura a Sinistra: Dalla Crisi Del Centrismo Al Centro-Sinistra
    1 Dipartimento di Scienze Politiche Cattedra di Teoria e Storia dei Partiti e dei Movimenti Politici ALDO MORO E L’APERTURA A SINISTRA: DALLA CRISI DEL CENTRISMO AL CENTRO-SINISTRA ORGANICO RELATORE CANDIDATO Prof. Andrea Ungari Mirko Tursi Matr. 079232 ANNO ACCADEMICO 2017/18 2 3 INDICE INTRODUZIONE 4 CAPITOLO PRIMO LA CRISI DEL CENTRISMO E L’ASCESA DI MORO NEL PANORAMA POLITICO ITALIANO (1953-1959) 6 1.1 La presidenza del gruppo parlamentare della Dc e la prima apertura ai socialisti 6 1.2 L’elezione di Gronchi alla presidenza della RepubbliCa e la marCia di avvicinamento tra Dc e Psi 9 1.3 Le elezioni politiche del 1958 e l’elezione di Moro a segretario della DC 11 1.4 Il Congresso di Firenze e l’autonomia del partito dalle gerarchie ecclesiastiche 16 CAPITOLO SECONDO LA NASCITA DEL PRIMO GOVERNO DI CENTRO-SINISTRA ORGANICO (1960-1963) 23 2.1 L’ultimo governo di centro-destra e il passaggio al governo delle “convergenze parallele” 23 2.2 Le prime giunte di centro-sinistra e la difficile preparazione all’incontro ideologico tra cattolici e soCialisti 31 2.3 Il Congresso di Napoli ed il programma riformatore del quarto governo Fanfani 35 2.4 Le elezioni politiche del 1963 e la nascita del primo governo di centro-sinistra organico guidato da Moro 44 CAPITOLO TERZO IL DECLINO DELLA FORMULA DI CENTRO-SINISTRA (1964-1968) 53 3.1 La crisi politica del 1964 ed il tormentato avvio del II Governo Moro 53 3.2 L’elezione di Saragat alla presidenza della Repubblica e l’irreversibilità della formula di centro-sinistra 63 3.3 Il III Governo Moro e l’unificazione socialista 70 3.4 La tornata elettorale del 1968: fine dell’esperienza di centro-sinistra 76 CONCLUSIONE 83 ABSTRACT 86 BIBLIOGRAFIA 87 4 INTRODUZIONE Il periodo storiCo Che si estende dal 1953 al 1968 rappresenta un unicum all’interno della politiCa italiana e CostituisCe uno dei temi più affasCinanti della storia della Prima RepubbliCa.
    [Show full text]
  • Università Degli Studi Della Tuscia
    UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA TUSCIA Dipartimento di Scienze dei Beni Culturali - DISBEC Corso di Dottorato di Ricerca in STORIA D’EUROPA: SOCIETÀ, POLITICA, ISTITUZIONI, XIX-XX SECOLO – XXV Ciclo I 55 GIORNI DEL CASO MORO: L’EVENTO MEDIATICO NELLA RICOSTRUZIONE STORICA S.s.d. SPS / 08 Tesi di dottorato di Dott.ssa Ilenia Imperi Coordinatore del corso Tutor Prof.ssa Gabriella Ciampi Prof. Giovanni Fiorentino Viterbo, 17 giugno 2013 A Matilde che ha condiviso con questa tesi la sua gestazione e i suoi primi mesi diI 55vita, GIORNI accompagnandomi DEL CASO dolcemente MORO: nelle lunghe nottateL’EVENTO di studio e diMEDIATICO scrittura. NELLA RICOSTRUZIONE STORICA A Martina che in questi anni mi ha costantemente fatto dono di spazio e tempo, cedendomi spesso parte del suo spazio e tantissimo del nostro tempo. A Marco Perché senza il suo sostegno questo lavoro e tutto il mio percorso di ricerca non avrebbero neanche avuto inizio. Perché senza di lui niente sarebbe stato possibile. 2 INDICE Ringraziamenti ………………………………….………………………………………….5 Introduzione ……………………………………………………………………………...7 Capitolo I Alcune premesse …………………………………………………………. 19 1.1 14 aprile 1975: la legge di riforma della Rai …………………………………..…19 1.2 19 febbraio 1978: l’intervista di McLuhan ……………………………………….28 1.3 28 febbraio 1978: l’ultimo discorso di Moro ……………………………………..36 Capitolo II 16 marzo 1978: via Fani. CRONOLOGIA: 17 MARZO – 17 APRILE 1978 ………………………..……….. .53 2.1 Giovedì, 16 marzo 1978: via Fani ………………………………………………..53 2.2 Cronologia: 17 marzo – 17 aprile 1978 …………………………………………..67
    [Show full text]
  • Pubblicazioni Di Storia E Cultura Trentina 2012 a Cura Della Redazione E Della Biblioteca Comunale Di Trento
    Studi Trentini. Storia a. 92 2013 n. 2 pagg. 557-605 Pubblicazioni di storia e cultura trentina 2012 A CURA DELLA REDAZIONE E DELLA BIBLIOTECA COMUNALE DI TRENTO a redazione di “Studi Trentini. Storia” e la Biblioteca comunale di LTrento presentano ai lettori il repertorio della produzione storiografi- ca recente dedicata al territorio trentino. Le voci dell’elenco fornito dalla Biblioteca comunale di Trento sono state arricchite da brevi note descrit- tive e ripartite secondo categorie e sottocategorie tematiche, in modo tale da rendere più rapida e utile la consultazione (pur nella consapevolezza di quanto sia difficile e a volte impossibile considerare un determinato contri- buto come appartenente solo all’una o all’altra categoria). Nell’elenco che segue si trovano soprattutto i volumi usciti nel 2012 e gli articoli comparsi su riviste dello stesso anno; vi è poi qualche titolo, uscito nel 2011, che non era stato compreso nell’elenco pubblicato su “Studi Trentini. Storia”, 91 (2012), pp. 519-563. Mancano le opere dedicate speci- ficamente a tematiche storico-artistiche, che lasciamo alla competenza della rivista “Studi Trentini. Arte”. 0. Opere generali o miscellanee 1. Carlo Romeo, Tirolo Alto Adige Trentino: uno sguardo storico, Bolzano, GECT Euregio Tirolo Alto Adige Trentino, 2012, 129, 131 pp. Volume divulgativo in prevalenza dedicato all’età contemporanea. Testo anche in tedesco. 1. Storia 1.1. Preistoria e Protostoria (si veda anche 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 87) 2. L’arte preistorica in Italia. Atti della XLVII Riunione scientifica dell’I- stituto Italiano di preistoria e protostoria, a cura di Raffaele C.
    [Show full text]
  • Lo Stile Italiano Nelle Carte
    MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI DIREZIONE GENERALE ARCHIVI Inventario dell’archivio storico della Camera nazionale moda italiana (1958-1989) dell’archivio Inventario LO STILE ITALIANO NELLE CARTE LO STILE ITALIANO LO STILE ITALIANO NELLE CARTE Inventario dell’archivio storico della Camera nazionale della moda italiana (1958-1989) a cura di ELISABETTA MERLO E MARIA NATALINA TRIVISANO sovracopera camera moda definitiva.indd Tutte le pagine 09/11/2018 11:13:49 00 Inv_CNMI_I Parte_Introduzione_ .indd 1 14/11/2018 15:30:20 00 Inv_CNMI_I Parte_Introduzione_ .indd 2 14/11/2018 15:30:20 PUBBLICAZIONI DEGLI ARCHIVI DI STATO STRUMENTI CCII Lo stile italiano nelle carte Inventario dell’archivio storico della Camera nazionale della moda italiana (1958-1989) a cura di ELISABETTA MERLO E MARIA NATALINA TRIVISANO MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI DIREZIONE GENERALE ARCHIVI 2018 00 Inv_CNMI_I Parte_Introduzione_ .indd 3 14/11/2018 15:30:20 DIREZIONE GENERALE ARCHIVI SERVIZIO II - PATRIMONIO ARCHIVISTICO Direttore generale Archivi: Gino Famiglietti Direttore del Servizio II: Micaela Procaccia © 2018 Ministero per i beni e le attività culturali Direzione generale Archivi ISBN 978-88-7125-350-3 00 Inv_CNMI_I Parte_Introduzione_ .indd 4 14/11/2018 15:30:20 SOMMARIO PREMESSA Gino Famiglietti, Direttore generale Archivi VII Marisa Santarsiero, Direttrice Biblioteca e Archivi - Università Commerciale Luigi Bocconi IX INTRODUZIONE Elisabetta Merlo, Camera nazionale della moda italiana (1958–1989) 1 Le origini della Camera nazionale della moda italiana: il contesto 1 Il modello francese fra imitazione e innovazione (1958–1962) 3 Gli anni Sessanta: economia, politica, società 9 Vecchie e nuove capitali della moda 23 Maria Natalina Trivisano, L’archivio storico della Camera nazionale della moda italiana (1958–1989) 32 Genesi e sviluppo dell’archivio 32 Nota metodologica 34 Mauro Tosti Croce - Maria Natalina Trivisano, Il Portale Archivi della moda del Novecento e la Camera nazionale della moda italiana.
    [Show full text]
  • Konrad Adenauer and the Cuban Missile Crisis: West German Documents
    SECTION 5: Non-Communist Europe and Israel Konrad Adenauer and the Cuban Missile Crisis: West German Documents access agency, the exchange of mutual non-aggression declara- d. Note: Much like the other NATO allies of the United tions and the establishment of FRG-GDR technical commissions. States, West Germany was not involved in either the ori- Somehow the proposals leaked to the German press, leading gins or the resolution of the 1962 Cuban Missile Crisis.1 Secretary of State Dean Rusk to protest the serious breach of confi- EBut, of course, nowhere in Europe was the immediate impact of dence. Hurt by the accusation, Adenauer withdrew his longstand- Khrushchev’s nuclear missile gamble felt more acutely than in ing confidante and ambassador to Washington, Wilhelm Grewe. Berlin. Ever since the Soviet premier’s November 1958 ultima- Relations went from cool to icy when the chancellor publicly dis- tum, designed to dislodge Western allied forces from the western tanced himself from Washington’s negotiation package at a press sectors of the former German Reich’s capital, Berlin had been the conference in May. By time the missile crisis erupted in October, focus of heightened East-West tensions. Following the building Adenauer’s trust in the United States had been severely shaken.4 of the Berlin Wall in August 1961 and the October stand-off The missile crisis spurred a momentary warming in the between Soviet and American tanks at the Checkpoint Charlie uneasy Adenauer-Kennedy relationship. Unlike other European crossing, a deceptive lull had settled over the city.2 allies, Adenauer backed Kennedy’s staunch attitude during the cri- Yet the Berlin question (centering around Western rights sis wholeheartedly, a fact that did not go unnoticed in Washington.
    [Show full text]
  • I GOVERNI ITALIANI ( 25 Luglio 1943 - 6 Agosto 1970)
    Settembre- Ottobre 1970 756. Governi 1943-1970 I GOVERNI ITALIANI ( 25 luglio 1943 - 6 agosto 1970) DALLA CADUTA DEL FASCISMO ALLA ASSEMBLEA COSTITUENTE 0 I• MINISTERO BADOGLIO (25 Luglio 1943 - 17 aprile 1944) ( ) Pr esid. Consiglio: PIETRO BADOGLIO - Affari Ester i: RAFFAELE GUA­ RIGLIA - PIETRO BADOGLIO - Interno: UMBERTO RICCI - VITO R.EALE - Africa italiana: MELCHIADE GABBA - PIETRO BADOGLIO - Giustizia: GAETANO AZZARITI - ETTORE CASATI - F inanze: DOMENI­ CO BARTOLINI - GUIDO JUNG - Guerra: ANTONIO SORICE - TADDEO ORLANDO -Marina: RAFFAELE DE COURTEN -Aeronautica: RENATO SANDALLI - Educazione Nazionale: LEONARDO SEVERI - GIOVANNI CUOMO - Lavori Pubblici: ANTONIO ROMANO- RAFFAELE DE CARO - Agricoltura e Foreste: ALESSANDRO BRIZI - FALCONE LUCIFERO - Co­ mtmicazioni: FEDERICO AMOROSO - TOMMASO SICILIANI - I ndustr ia, Commercio e Lavoro: LEOPOLDO PICCARDI - EPICARMO CORBINO - Cultura popolare: CARLO GALLI - GIOVANNI CUOMO - Scambi e Valute: GIOVANNI ACANFORA- GUIDO JUNG - Produzione bellica: CARLO FA­ V AGROSSA - Alto commissario per la Sardegna: PINNA - Alto commissa­ rio per la Sicilia: FRANCESCO MUSOTTO - Alto commissario per l'epum­ zlone nazionale: TITO ZANffiONI - Commissario generale per l'alimenta­ zione: CAMll;RA. n• MINISTERO BADOGLIO (22 aprile 1944 - 18 giugno 1944) P·resid. Consiglio: PIETRO BADOGLIO - Ministri senza portafoglio: BE­ NEDETTO CROCE, CARLO SFORZA, GIULIO RODINO, PIETRO MANCI­ NI, PALMIRO TOGLIATTI - Esteri: PIETRO BADOGLIO - Interno: SAL­ VATORE ALDISIO • Africa italiana: PIETRO BADOGLIO - Giustizia : VINCENZO ARAN·GIO-RUIZ - Finanze: QUINTO QUINTIERI - Guer ra : TADDEO ORLANDO - Marina: RAFFAELE DE COURTEN - Aeronautica: RENATO SANDALLI - Pubblica Istruzione: ADOLFO OMODEO - Lavori Pubblici: ALBERTO TARCHIANI - Agricoltura e Foreste: FAUSTO GUL­ LO - Comunicazioni: FRANCESCO CERABONA - I ndustria e Commercio: ATTILIO DI NAPOLI - ALto commissario per le sanzioni contro iL fasci­ smo: CARLO SFORZA - Alto commissario per l'assistenza morale e mate­ riale dei profughi di guerra: TITO ZANIBONI.
    [Show full text]
  • PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale - *********
    PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale - ********* IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA ***************************** lunedì 1 febbraio 1988 Colloquio e successiva colazione (ore 13,30) con le LL.MM. il Re Hussein I e la Regina Noor del Regno Hascemita di Giordania. (Studio alla Vetrata - Belvedere al Torrino) 18,00 Privata PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale - ********* Colloquio e successiva colazione in onore delle LL.MM. il Re Hussein I e la Regina Noor del Regno Hascemita di Giordania. Palazzo del Quirinale - lunedì 1 febbraio 1988 12,30 Giungono al Palazzo del Quirinale le Personalità italiane che prendono parte al colloquio (il Vice Presidente del Consiglio dei Ministri e il Segretario Generale del Ministero degli Affari Esteri sono giunti mentre venivano effettuate le riprese televisive e fotografiche nello Studio alla Vetrata). Le suddette Personalità, scendendo dalle vetture dinanzi alla Sala Riunioni, vengono ricevute da Cerimonieri ed accompagnate nella Sala del Bronzino. 12,35 Il Presidente della Repubblica, accompagnato dal Segretario Generale della Presidenza della Repubblica e dal Capo del Cerimoniale della Presidenza della Repubblica, giunge attraverso i giardini alla terrazza della Vetrata e, salendo con l'ascensore, si reca, dopo aver attraversato la Sala della Musica, nella Sala del Bronzino. 12,50 Giunge al Palazzo del Quirinale S.M. il Re Hussein I del Regno Hascemita di Giordania, unitamente ai componenti del Seguito giordano che prendono parte al colloquio. Disceso dalla vettura alla Vetrata, S.M. il Re Hussein I del Regno Hascemita di Giordania, accolto dal Consigliere Militare, passa in rassegna la Guardia schierata nel Cortile d'Onore. Sulla soglia della Vetrata S.M.
    [Show full text]