LE LETTERE DI ALDO MORO DALLA PRIGIONIA ALLA STORIA a cura di MICHELE DI SIVO DIREZIONE GENERALE PER GLI ARCHIVI ARCHIVIO DI STATO DI ROMA 2013 «Siate indipendenti. Non guardate al domani, ma al dopo domani». LE LETTERE DI ALDO MORO DALLA PRIGIONIA ALLA STORIA a cura di MICHELE DI SIVO DIREZIONE GENERALE PER GLI ARCHIVI ARCHIVIO DI STATO DI ROMA 2013 Direzione Generale per gli Archivi Servizio III - Studi e ricerca Direttore generale per gli archivi ad interim Rossana Rummo Direttore del Servizio III Mauro Tosti Croce Cura redazionale Michele Di Sivo Riproduzioni digitali Roberto Leggio - Paola Ferraris (Archivio di Stato di Roma - Servizio di fotoriproduzione) © 2013 Ministero per i Beni e le Attività Culturali Direzione generale per gli archivi ISBN 978-88-7125-329-9 Vendita Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato - Libreria dello Stato Piazza Verdi 10 - 00198 Roma -
[email protected] Stampa Mura srl - Via Palestro 34 - Roma Sommario Presentazioni 7 Lorenzo Ornaghi 11 Antonia Pasqua Recchia 13 Rossana Rummo 15 Eugenio Lo Sardo 19 Mario Bresciano 21 Agnese Moro 23 Il fatto 25 Michele Di Sivo Dalla prigionia alla storia: le lettere di Aldo Moro come fonte 37 Miguel Gotor "Anche nella necessità si può essere liberi": le lettere di Aldo Moro dalla prigionia 45 Le lettere 99 I testi 117 Indice dei nomi È, questa, un'inizi ativa del tutto speciale, che il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, la /7 Direzione generale per gli Archivi e l'Archivio di Stato di Roma sono assai lieti di presentar€�. Nell'ambito della celebrazione del "Giorno della memoria per le vittime del terrorismo e delle stragi", che ricorrerà il9 maggio, si ap re un ciclo di incontri e convegni, con cui si intende offrire un 'ulteriore occasione, solenne ma anche-se mi si consente l'esp ressione-affettuosa, per riesa- minare e approfondire il pensiero e l'eredità politica e intellettuale di Aldo Moro.