Albertini Remo. Inventario dell'archivio

a cura di Giorgia Filagrana

Comune di Rovereto Biblioteca civica "G. Tartarotti" 2012

2

Premessa Il riordino e l'inventariazione dell'archivio personale Remo Albertini sono stati affidati dal Servizio Biblioteca del Comune di Rovereto alla Cooperativa archivistica e bibliotecaria di Milano. Il lavoro è stato effettuato da Giorgia Filagrana, con il coordinamento di Rinaldo Filosi (Comune di Rovereto - Servizio Biblioteca) e di Paolo Pozzi (Cooperativa archivistica e bibliotecaria di Milano).

L'intervento è stato realizzato utilizzando il Sistema informativo degli archivi storici del Trentino. Le schede sono state compilate secondo le norme di "Sistema informativo degli archivi storici del Trentino. Manuale-guida per l'inserimento dei dati", Trento, 2006.

Elenco delle abbreviazioni adottate: c., cc. = carta, carte datt. = dattiloscritta, dattiloscritto doc. = documento ms. = manoscritta, manoscritto n., nn. = numero, numeri p., pp. = pagina, pagine s.d. = sine data s.n. = sine nomine sec. = secolo (?) = trascrizione dubbia [...] = illeggibile

Partizione delle buste: Busta 1: Alb.I.1.1 - Alb.I.1.2 Busta 2: Alb.I.1.3 - Alb.I.1.4 Busta 3: Alb.I.1.5 - Alb.I.1.6 Busta 4: Alb.I.1.7 - Alb.I.1.9 Busta 5: Alb.I.1.10 - Alb.I.1.11 Busta 6: Alb.I.1.12 - Alb.I.1.14 Busta 7: Alb.I.1.15 - Alb.I.1.19 Busta 8: Alb.I.1.20 - Alb.I.1.22 Busta 9: Alb.I.1.23 - Alb.I.1.30 Busta 10: Alb.I.2.1.1 - Alb.I.2.2.1 Busta 11: Alb.I.2.2.2 - Alb.I.2.4.2 Busta 12: Alb.II.1.1.1 Busta 13: Alb.II.1.1.2 Busta 14: Alb.II.1.1.3 - Alb.II.1.1.4.12 Busta 15: Alb.II.1.1.4.13 - Alb.II.1.1.4.43 Busta 16: Alb.II.1.1.5 Busta 17: Alb.II.1.1.6 - Alb.II.1.1.7 Busta 18: Alb.II.1.1.8.1 - Alb.II.1.1.8.21 Busta 19: Alb.II.1.1.8.22 - Alb.II.1.1.8.53 Busta 20: Alb.II.1.1.9.1 - Alb.II.1.1.9.23 Busta 21: Alb.II.1.1.9.24 - Alb.II.1.1.9.41 Busta 22: Alb.II.1.1.10.1 - Alb.II.1.1.10.19 Busta 23: Alb.II.1.1.10.20 - Alb.II.1.1.11 Busta 24: Alb.II.1.1.12.1 - Alb.II.1.1.12.27 Busta 25: Alb.II.1.1.12.28 - Alb.II.1.1.12.41 Busta 26: Alb.II.1.1.12.42 - Alb.II.1.1.12.44 Busta 27: Alb.II.1.2.1.1 Busta 28: Alb.II.1.2.1.2 Busta 29: Alb.II.1.2.1.3 Busta 30: Alb.II.1.2.2.1 - Alb.II.1.2.2.3 Busta 31: Alb.II.1.2.2.4 - Alb.II.1.2.2.5 Busta 32: Alb.II.1.2.2.7 - Alb.II.1.2.2.9 Busta 33: Alb.II.1.2.2.10 - Alb.II.1.2.2.11 Busta 34: Alb.II.1.2.2.12 - Alb.II.1.2.2.15 Busta 35: Alb.II.1.2.2.16 - Alb.II.1.2.2.17 Busta 36: Alb.II.1.2.2.18 - Alb.II.1.2.2.21

3

Busta 37: Alb.II.1.2.2.22 - Alb.II.1.2.2.23 Busta 38: Alb.II.1.2.2.24 - Alb.II.1.2.2.31 Busta 39: Alb.II.1.2.2.32 - Alb.II.1.2.2.33 Busta 40: Alb.II.1.2.2.34 - Alb.II.1.2.2.41 Busta 41: Alb.II.1.2.2.42 - Alb.II.1.2.4.3 Busta 42: Alb.II.2.1.1 Busta 43: Alb.II.2.1.2 Busta 44: Alb.II.2.1.3 Busta 45: Alb.II.2.1.4 Busta 46: Alb.II.2.1.5 - Alb.II.2.1.6.1 Busta 47: Alb.II.2.1.6.2 - Alb.II.2.1.7.7 Busta 48: Alb.II.2.1.7.8 Busta 49: Alb.II.2.1.8 Busta 50: Alb.II.2.2.1 Busta 51: Alb.II.2.2.2 Busta 52: Alb.II.2.2.3 - Alb.II.2.2.4 Busta 53: Alb.II.2.2.5 - Alb.II.2.2.6.13 Busta 54: Alb.II.2.2.6.14 - Alb.II.2.2.6.30 Busta 55: Alb.II.2.2.7.1 - Alb.II.2.2.7.22 Busta 56: Alb.II.2.2.7.23 - Alb.II.3.1 Busta 57: Alb.II.3.2 Busta 58: Alb.II.3.3 - Alb.II.3.4 Busta 59: Alb.II.3.5.1 - Alb.II.3.5.16 Busta 60: Alb.II.3.5.16 - Alb.II.4.2

4

Albero delle strutture

Albertini Remo. Inventario dell'archivio, 1929 - 2000 Politica, 1946 - 2000 Attività politica, 1946 - 2000 Documentazione relativa alla D.C., 1946 - 1975 Verbali Giunta esecutiva, 1946 - 1948 Verbali Comitato provinciale, 1947 - 1955 Verbali Consiglio nazionale, 1972 - 1975 Materiale interno e di propaganda, 1960 - 1990 Ricerche storiche, 1962 - 2000 Ricerche sulla scuola e l'istruzione, 1970 - 1995 Documenti, appunti e bozze, 1970 - 1990 Fotocopie dal Tiroler Landesarchiv di Innsbruck, 1970 - 1995 Schulregolirung e Statthalterei Schule, 1970 - 1990 Statthalterei Schule, 1980 - 1995 Landesschulrath, 1980 - 1995 Materiale correlato, 1980 - 1995 Ricerche sul Trentino e il Tirolo, 1968 - 2000 Storia del Trentino e del Tirolo, 1970 - 2008 Diocesi di Trento e parrocchie, 1968 - 2000 Ricerche diverse, 1929 - 1990 Documentazione estratta dalla biblioteca Albertini, 1962 - 1990

5

Albero dei soggetti produttori

Albertini, Remo, Rovereto, 1920 settembre 17 - Rovereto, 2005 settembre 15

6

Persona Albertini, Remo {1} 1920 settembre 17 - 2005 settembre 15

Luoghi Rovereto (TN) Trento

Archivi prodotti Fondo Albertini Remo. Inventario dell'archivio, 30/07/1929 - 31/12/2000

Storia Nasce a Borgo Sacco, Rovereto, il 17 settembre 1920 da Irene Maffei e Enrico, ha un fratello, Romano, di un anno più vecchio. Consegue il diploma magistrale il 15 giugno 1938. Il 30 gennaio 1950, presso l'Università cattolica di Milano, si diploma in Abilitazione alla vigilanza delle scuole elementari e il 30 novembre 1953 si laurea in Pedagogia, sempre presso la Cattolica. Ufficiale dell'Esercito italiano con grado di sottotenente, nel dicembre 1941 viene inviato in con la divisione Brennero. Ritorna in congedo provvisorio per la morte di Romano, avvenuta sul fronte libico il 15 giugno 1941, viene nominato comandante del campo prigionieri di Bellamonte. L'8 settembre 1943 sfugge, con 200 prigionieri inglesi, alla cattura dei tedeschi. Catturato successivamente, viene imprigionato ad Avio e poi liberato dalle truppe alleate. Sposa Antonietta Zandonati il 24 gennaio 1944. Il 15 maggio 1961 viene insignito della croce al merito di guerra. Il fratello Romano è insignito della medaglia d'argento al valor militare il 24 maggio 1956. Insegnante elementare dal 1942 al 1947, viene poi distaccato per incarichi politici. Dal 1948 al 1950 è infatti sindaco di Terragnolo; nel 1950, incaricato presso la segreteria dell'Assessorato alla pubblica istruzione dell'assessore Guglielmo Banal; dal 1951 al 1952, vicesindaco di Rovereto e presidente dell'Azienda elettrica municipalizzata e, dal 1952 al 1968, consigliere regionale con vari incarichi. Dal 1960 fu inoltre direttore didattico a Riva, Cles, Nomi e Mori. Il 2 giugno 1955 il Presidente della Repubblica Gronchi gli conferirà l'onorificenza di commendatore. Nel 1974 abbandona ogni carica e si allontana dalla politica attiva perché accusato di concorso in bancarotta fraudolenta. Verrà assolto nel 1978. In qualità di assessore regionale all'Industria si prodiga per avviare il piano di industrializzazione della provincia e di Rovereto in particolare. Si adopera infatti per dotare la città delle due uscite autostradali, del nuovo ospedale civile e del nuovo stadio. Dal 1978 si dedica ad attività di ricerca nell'ambito della legislazione, della scuola e della storia delle realtà trentine, pubblicando vari libri. Dal 1987 al 1990 è insegnante di storia della scuola popolare trentina alla Facoltà di Lettere di Trento. Partecipa al gruppo di studio dell'Università di Padova sulla storia della Regione Trentino Alto Adige quale esperto di storia della scuola con pubblicazione del libro "L'istruzione professionale nelle due province di Trento e Bolzano" nella 7 collana di studi dell'Università di Padova, diretta dal professor Toschi. È cofondatore della "Rivista giuridica della scuola", edita a Roma dal 1974. Dal 1981 collabora quale esperto della scuola al gruppo di studio su storia della scuola e metodi della scuola materna con relativa pubblicazione nella rivista trimestrale "Il Quadrante". Muore a Rovereto il 15 settembre 2005.

OPERE PUBBLICATE:

1) La scuola nella Costituzione e negli Statuti speciali, Tesi di Laurea, relatore ch.mo Prof. G. Balladore Pallieri, Univ. Cattolica di Milano, anno acc. 1952-'53.

2) Relazione sul tema La famiglia nel costume cristiano, Trento, 1954.

3) L'Educazione e gli Enti locali, in "Torre Civica, Mensile per gli amministratori degli Enti locali", Passo della Mendola 2-7 settembre 1955, pp. 243-248.

4) La Provincia, 1956, a cura del Presidente della Giunta provinciale dottor Remo Albertini, Trento, Ed. La Stampa Rapida, ottobre 1956.

5) Il bilancio della provincia. Estratto della relazione del presidente della giunta prov. dott. Remo Albertini al bilancio di previsione per il 1956, Trento, Tridentum, 1956.

6) Le competenze scolastiche della provincia secondo lo statuto speciale per la regione Trentino-Alto Adige approvato con legge costituzionale 26 febbraio 1948, n. 5, Trento, Alcione, 1958.

7) L'istruzione professionale, Trento, Saturnia, 1958.

8) Movimento di base e di rinnovamento, numero unico 12 aprile 1959.

9) Chiarezza, numero unico, 10 agosto 1959.

10) Contributo al XV Congresso della D.C. trentina, [1959?].

11) Riflesso sui Consigli provinciali di Trento e Bolzano dello scioglimento del Consiglio regionale della Regione Trentino-Alto Adige, Roma, Tipografia delle Mantellate, [195-?].

12) L'autonomia dell'ente locale e dell'ente intermedio, conferenza tenuta al Corso di perfezionamento in legislazione comunale dal dott. Remo Albertini.

13) La scuola postelementare trentina, Trento, Alcione, [196-?].

14) L'Autonomia dell'Ente locale e dell'Ente intermedio, in "Prospettive", Anno I, n.5, febbraio 1961.

8

15) I rapporti col gruppo etnico tedesco a cura di Remo Albertini, [1961?].

16) Una efficace lotta contro il comunismo a cura di Remo Albertini, Terzo Lotto, [1961?].

17) Luigi Einaudi, Trento, [s.n.], 1961 (Rovereto (TN), Manfrini, 1962).

18) La vita comune del Clero nei secoli XI-XII, in "Atti della settimana di Studio: Mendola, settembre 1959", v. II, Milano, Società editrice Vita e Pensiero, 1963.

19) La D.C. trentina risponde a Lotta Continua, Trento, [1976?].

20) Il problema della scuola nella provincia di Trento di fronte alle norme di attuazione emanate e emanande, analisi e prospettive, l'apprendistato e l'istruzione e formazione professionale nuovo baricentro di politica scolastica, Trento, Dolomia, [1977?].

21) Il problema della scuola in provincia di Trento, le norme di attuazione dello Statuto nella proposta dell'On.le Kessler, le problematiche emergenti alla luce del diritto scolastico, Rovereto (TN), 1980.

22) La Democrazia cristiana di fronte al comune '80, Rovereto, 29 marzo 1980.

23) Attuali problematiche economiche di Rovereto e nel Comprensorio C10 e loro prospettive, negli Atti del convegno della D.C.: "La situazione economica ed occupazionale di Rovereto e del Comprensorio: analisi e prospettive" Rovereto, novembre 1981.

24) La scuola dell'infanzia nel Trentino dalle origini ai nostri giorni, in "Il Quadrante scolastico", 1981.

25) L'autonomia oggi, analisi storica e prospettive, Trento. Democrazia cristiana, [1981?].

26) La parrocchia di S. Marco alla luce dello sviluppo socio-economico della città di Rovereto dalla fine della guerra 1940-'46 ad oggi, in "La parrocchia di S. Marco e il Comune di Rovereto", Villalagarina (Tn), Edizioni Pezzini, 1982.

27) Nosellari di Folgaria una scuola della comunità nel sec. XVIII, in "Civis" 16 Anno VI, Trento, Ed. del Gruppo storico Argentario, aprile 1982.

28) Il "presepe a Rovereto", il primo asilo nido nel Trentino, 1983.

29) Gli istituti professionali in provincia di Trento, Rimini, Maggioli, 1984.

30) Alle origini del movimento cattolico, in "Libertas Trentino", marzo 1984, n. 2.

9

31) Gli Istituti professionali in Provincia di Trento, in "Rivista Giuridica della Scuola", Rimini, Maggioli Editore, 1984.

32) La Piof, Lizzana (TN), Bolognani, 1984.

33) La scuola di Rovereto dalle origini alla Fondazione Orefici del 1668, in "All'ombra del Rovere: medaglioni di vita roveretana", edito in occasione dell'85° di fondazione della Cassa Rurale di Rovereto, 1984.

34) Materiali per il dibattito per il Congresso comprensoriale della D.C. della Vallagarina, Rovereto, 1985.

35) Comunità ecclesiale e civica a servizio dei poveri, 1986.

36) Testo del ricorso al Comitato provinciale contro il Disegno di legge di provincializzazione del Museo Depero, 19 marzo 1987, archivio privato.

37) La scuola materna V. Inama di Fondo, una scuola voluta dalla comunità, [Trento, Effe e Erre], 1988.

38) Lettera aperta agli amici, 1989.

39) Chiarezza, numero unico, 15 dicembre 1989.

40) Scuole autonome dell'infanzia e comunità nel Trentino. 1950-1990, Trento : Electa, 1990.

41) Il regime fiscale delle prestazioni scolastiche rese dagli istituti professionali, Messina, EDAS, [1991?]

42) Luigi Dalvit nel ricordo di Albertini, Berlanda, Dusini, Grigolli, Piccoli, Pontalti, Trento 4 marzo 1991, Centro studi Donati, [1991?]

43) Storia della Scuola metalmeccanici : dalle origini (1952-1953) alla riforma della formazione professionale del 1966, Rovereto (TN), Longo, 1992.

44) Chiesa, cura d'anime e istituzioni scolastiche e infantili a Isera e nelle comuni indipendenti di Lenzima, Patone e nelle località di Revian, Folas, Marano, Brancolino dalle origini all'annessione, Calliano (TN), Manfrini, 1996.

45) La scuola dei poveri, ragazze povere e orfane addette ai lavorizi di seta e di lino nei territori della Città, Pretura e Capitanato circolare di Rovereto nella prima metà dell'800, Calliano (TN), Manfrini, 1996.

46) Contributo per una storia della scuola quella popolare nella città di Ala, 1999.

47) Guido Benedetti, alle origini del sindacalismo a Rovereto (dalla corrente sindacale cristiana del 1946 alla CISL del 1951), 1999.

10

48) Contributo per una storia della scuola popolare nella città di Ala, in "Quattro Vicariati e le zone limitrofe", 1999.

49) La scuola di Ala dalle origini alla pace di Vienna, in "Quattro Vicariati e le zone limitrofe", anno 1999-2000.

50) La storia della scuola di Mori, in "Il Campanò", anno 2000.

51) Le prime scuole di Mori, dalla introduzione delle scuole normali alla riforma liberale del 1869..., in "Quattro Vicariati e le zone limitrofe", 2001.

52) La Pieve di Brentonico, elementi di vita religiosa, in "Quattro Vicariati e le zone limitrofe", 2002.

53) Per lui lo Stato prima di tutto, in "Odorizzi e la sua Regione", Trento, 2003.

54) Mille anni della storia di Sacco, Lavis (TN), AlcionEdizioni, 2008.

55) Storia della Scuola dell'infanzia "S. Antonio", Borgo Sacco, [Lavis (Tn), AlcionEdizioni], 2011.

Sono in attesa di riordino: La storia delle Confraternite e La storia della scuola trentina dalle origini, testi di migliaia di pagine lasciati in memoria nel computer.

Funzioni, occupazioni e attività Numerosi gli incarichi politici ricoperti da Albertini. Ricordiamo di seguito i principali: - Membro dell'Azione Cattolica nel 1936; - Delegato diocesano aspiranti dal 1938 al 1946; - Delegato diocesano "Seniores" nel 1947; - Presidente diocesano trentino dell'Associazione Italiana Maestri cattolici (A.I.M.C.) dal 1947 al 1952. (L'A.I.M.C. trentina nasce il 20.7.1945 ad opera di A. Spada, L. Guadagnini e don D. Redolf); - Dirigente provinciale del Sindacato della scuola elementare della Confederazione Generale Italiana del Lavoro nel 1946; - Primo delegato dell'A.I.M.C. al Congresso generale della Confederazione Generale Italiana del Lavoro di Firenze dal 1 al 7 giugno 1947; - Membro dell'Ufficio cattolico dell'Educazione di Trento nel 1950; - Iscritto al Partito della Democrazia Cristiana nel 1946; - Segretario della Democrazia Cristiana di Ala nel 1946-47; - Dirigente provinciale dei Giovani della Democrazia Cristiana nel 1948; - Membro del Comitato Provinciale della Democrazia Cristiana di Trento dal 1948 allo scioglimento del Partito; - Membro dell'esecutivo della D.C. nel 1951; - Segretario della Democrazia Cristiana di Rovereto dal 1953 al luglio 1959; - Sindaco del Comune di Terragnolo dal 1948 al 1950; - Vicesindaco del Comune di Rovereto e Presidente dell'Azienda Municipalizzata di Rovereto dal 1951 al 1952; - Consigliere Regionale dal 1952 al 1968 ricoprendo, durante tale periodo, le seguenti cariche:

11

Presidente della Giunta Provinciale di Trento dal 1952 al 1956; Presidente e Vice Presidente del Consiglio Regionale dal 1956 al 1962; Assessore Regionale all'Industria, Commercio, Turismo e Miniere dal 1963 al 1968; - Presidente del Medio Credito del Trentino Alto-Adige dal 1970 al 1973.

Tra gli incarichi sociali, prestati gratuitamente, ricordiamo: - Cofondatore nel 1948 della Scuola metalmeccanici di Rovereto e Presidente dal 1958 al 1961; - Cofondatore e Presidente dell'Ente scuola professionale femminile Barelli di Rovereto dal 1958 al 1961; - Commissario della Gioventù italiana per la Provincia di Trento nel 1951; - Presidente dell'Asilo "A. Rosmini" di Rovereto dal 1960 al 1963; - Presidente dell'Ente comunale di Assistenza e dell'Ospedale di Rovereto dal 1962 al 1968; - Presidente dell'Associazione Provinciale Ospedali dal 1958 al 1962; - Presidente dell'Unione sportiva Rovereto dal 1959 al 1970; - Promotore e Presidente della Scuola media Clemente Rebora dal 1980 al 1985.

Contesto generale Madre: Irene Maffei Padre: Enrico Albertini Fratello: Romano Albertini Moglie: Antonietta Zandonati Figlia: Chiara Albertini Figlia: Elena Albertini Figlia: Maria Albertini

Fonti archivistiche e bibliografia Fonti d’archivio Elena Albertini, "Remo Albertini", in corso di pubblicazione; Fondo Remo Albertini.

12 fondo Albertini Remo. Inventario dell'archivio, 1929 - 2000 {2}

60 buste

Soggetti produttori Albertini, Remo, 1920 settembre 17 - 2005 settembre 15

Modalità di acquisizione e versamento Depositato presso la Biblioteca civica "G. Tartarotti" di Rovereto a partire dal febbraio 2000. Venne donato prima l'archivio politico, circa 6 scatoloni, e in seguito, sempre nel corso dell'anno 2000, la parte relativa alle ricerche storiche. Unitamente all'archivio fu donata anche la biblioteca. I ringraziamenti al donatore da parte della Biblioteca sono stati inviati in data 3 maggio 2000, prot. n. 17634, e in data 22 giugno 2000, prot. n. 25102, unitamente agli elenchi sintetici del materiale ricevuto. Nel 2007, in attesa che fosse ordinato e inventariato, venne compilato un elenco di consistenza del fondo dai volontari del Servizio Civile Nazionale, in servizio presso la Biblioteca Civica Tartarotti.

Contenuto Il fondo Remo Albertini presenta due tipologie di documentazione nettamente distinte ed è suddiviso pertanto in due sezioni: "Politica" e "Ricerche storiche". Nella prima sezione, è confluito il materiale prodotto e raccolto da Remo Albertini nel corso della sua carriera politica e documenti interni della Democrazia Cristiana. I documenti vanno dall'anno 1946 al 2000 e riguardano sia la storia politica locale che quella nazionale. Albertini fu infatti Consigliere regionale dal 1952 al 1968, ricoprendo le cariche di: Presidente della Giunta Provinciale di Trento (1952 - 1956); Presidente e Vice Presidente del Consiglio Regionale (1956 - 1962); Assessore Regionale all'Industria, Commercio, Turismo e Miniere (1963 al 1968). Attraverso i documenti si toccano alcuni dei momenti salienti della storia del Trentino - Alto Adige e della sua Autonomia. Nella seconda sezione è invece confluita la documentazione relativa alle sue ricerche storiche (costituita prevalentemente da fotocopie di documenti, in gran parte del XIX sec. e dell'inizio del XX, e di testi a stampa), che Albertini raccolse nel corso dei sui studi e che gli servirono per la stesura dei vari libri e saggi. Sono inoltre presenti appunti spesso stenoscritti, bozze di testi e documenti originali del XIX sec. e dell'inizio del XX.

Lingua Italiano; tedesco

Criteri di ordinamento e inventariazione La documentazione è giunta alla Biblioteca civica "G. Tartarotti" di Rovereto in scatole. Si tratta prevalentemente di documentazione organizzata in fascicoli, parte dei quali vennero condizionati in faldoni o suddivisi per argomento dallo stesso Albertini; parte erano sciolti. 13

Sui faldoni e sui fascicoli è presente la traccia di più segnature e catalogazioni. Ma non è stato possibile ricostruire l'organizzazione originale dell'archivio, andata perduta già prima della consegna in biblioteca, come confermato da fonti di famiglia. Considerata la presenza nel fondo Albertini di due tipologie di documentazione ben distinte, quella relativa alla sua carriera politica e quella relativa alle sue ricerche storiche, si è scelto di operare in maniera diversa nelle due sezioni, per poter sopperire alle diverse necessità di approfondimento. Si è scelto in entrambi i casi di mantenere i faldoni organizzati da Albertini ma, per quanto riguarda i fascicoli sciolti, nella sezione "Politica" si sono descritti singolarmente, mentre nella sezione "Ricerche storiche" si sono raccolti in buste suddividendoli nei vari filoni di ricerca e, ove possibile e utile, per argomento più specifico. Nella sezione "Politica" è stato possibile riordinare in ordine cronologico buste e fascicoli sciolti. I fascicoli, sia sciolti che raccolti in faldoni, contengono documentazione eterogenea e talvolta senza data, frequentemente suddivisa in sottofascicoli per argomenti e sono presenti numerosi appunti stenoscritti che rendono talvolta difficoltosa la comprensione dei legami tra i documenti. Si è scelto pertanto di mantenere l'ordine originario dei sottofascicoli e di operare il riordino cronologico solo sui carteggi e ove utile. La sezione "Ricerche storiche" è stata suddivisa in serie e sottoserie per argomenti di ricerca; ove possibile è stato assegnato un ordine cronologico alle unità. I fascicoli sciolti sono stati raccolti in buste per argomento di ricerca. Erano presenti inoltre carte sciolte, soprattutto fotocopie di testi a stampa e di documenti, anch'esse raccolte per argomento di ricerca. Lo stato del materiale è buono, anche se molte carte sono lacere in più punti. Il materiale documentario è stato organizzato in sezioni, serie, sottoserie e sottosottoserie. Alle unità, quando presente e pertinente, è stato assegnato il titolo originale riportato sulla camicia del fascicolo. L'archivio è stato organizzato in serie aperte, cioè con la numerazione delle unità che riparte dal n. 1 all'interno di ogni serie. Il materiale è stato condizionato in buste, mentre per la numerazione delle unità e sottounità archivistiche è stata data una segnatura costituita da cifre corrispondenti al numero della sezione, della serie, eventuale sottoserie e sottosottoserie, dell'unità e sottounità. Sui dorsi delle buste sono riportati: l'intestazione del fondo, il numero della serie e la segnatura archivistica. Le operazioni si sono svolte sulla base dei criteri per la descrizione archivistica forniti dalla Soprintendenza per i beni librari, archivistici e archeologici della Provincia autonoma di Trento.

Incrementi previsti Sono già stati estratti alcuni documenti dai volumi donati da Remo Albertini e non è escluso che altro materiale archivistico si trovi all'interno dei rimanenti in corso di catalogazione. All'interno dell'inventario è già stata predisposta la serie "Materiale estratto dalla biblioteca Albertini" ed eventuale ulteriore documentazione confluirà nella stessa.

Condizioni di accesso I documenti conservati presso la Biblioteca civica e archivi storici Rovereto sono consultabili liberamente, ad eccezione di quelli contenenti i dati sensibili espressamente indicati dalla normativa in materia di trattamento di dati personali (D.Lgs. 30 giugno 2003, n. 196), che diventano consultabili quaranta anni dopo la loro data. Il termine è di settanta anni se i dati sono idonei a rivelare lo stato di salute, la vita sessuale o rapporti riservati di tipo familiare. Anteriormente ai termini indicati, i documenti restano accessibili ai sensi della disciplina sull'accesso ai documenti amministrativi (D.P.P.

14

5 luglio 2007, n. 17-97/Leg.). Possono essere esclusi dalla consultazione gli archivi privi di adeguati strumenti di ricerca e i documenti in cattivo stato di conservazione, in corso di inventariazione, di restauro e di microfilmatura.

Note Molti degli appunti di Albertini sono totalmente o in parte stenoscritti.

15 sezione Alb.I Politica, 1946 - 2000 {3}

Contenuto La sezione "Politica" raccoglie il materiale prodotto e raccolto da Remo Albertini nel corso della sua carriera politica ed alcuni documenti interni della Democrazia Cristiana. Attraverso i documenti si toccano alcuni dei momenti salienti della storia del Trentino - Alto Adige e della sua Autonomia. In particolare la crisi dell'istituzione della Regione e i passaggi che, successivamente, portarono ad una ridefinizione dello Statuto di Autonomia.

Bibliografia utilizzata per la compilazione della scheda Storia del Trentino: L'età contemporanea. Il Novecento, a cura di Andrea Leonardi e Paolo Pombeni, v. VI, Bologna, Il Mulino, 2005, pp. 167- 194.

16 serie Alb.I.1 Attività politica, 1946 - 2000 {4}

11 buste e 19 fascicoli

Contenuto In questa serie sono collocati i documenti raccolti da Albertini nel corso della sua carriera politica o ad essa pertinenti. Il materiale mantiene l'ordinamento assegnato da Albertini stesso che l'ha conservato in buste e fascicoli, suddividendolo per argomenti o periodi. Si è scelto di dare un ordinamento cronologico alla documentazione ma si è ritenuto opportuno lasciare in coda alla serie le unità "Articoli, relazioni e pubblicazioni di e su Albertini" e "Carte sciolte" poiché trattasi di neoformazioni. Molti degli appunti sono stenoscritti per mano di Albertini stesso.

Alb.I.1.1 {5} "Scuola: Atti costituente. Corte costituzionale art. 15. Progetto di legge. 1954 dibattito sulla scuola. Scuola postelementare trentina" 1946 - 1963 L'unità contiene 4 fascicoli. Il primo raccoglie, in particolare, il carteggio intercorso con l'ex sindaco e deputato Giuseppe Veronesi e rapporti su industrie locali e sulla scuola metalmeccanici. Gli altri fascicoli sono riferiti alla legislazione in materia di scuola e ai dibattiti ad essa connessi. Busta, 4 fascicoli

Alb.I.1.1.1 {6} "Scuola postelementare trentina ..." 1946 gennaio 12 - 1959 maggio 8 Contiene lettere, appunti, periodici e ritagli di giornale inerenti la scuola e la legislazione ad essa relativa. In particolare si segnalano: - Lettera di Giuseppe Veronesi ad Albertini e a Guido Benedetti (16 marzo 1959); - Lettera di Giuseppe Rizzo ad Albertini (8 maggio 1958); - Lettera di Abramo Spada ad Albertini (17 febbraio 1947) ed appunti dello stesso. Fascicolo, 27 cc., 3 mensili e 3 quotidiani

Alb.I.1.1.2 {7} "Il problema della scuola nella Regione. Atti parlamentari. Decisione C.C. art. 15. Progetto di legge" 1948 gennaio 29 - 1960 gennaio Contiene: - Verbale della seduta pomeridiana dell'Assemblea costituente del 29 gennaio 1948 (Discussione del disegno di legge costituzionale: Statuto speciale per il Trentino - Alto Adige); - Schema di legge del 1960;

17

- Sentenza della Corte costituzionale del 29 gennaio 1957 sull'Ordinamento delle scuole materne approvato dal Consiglio provinciale di Bolzano nel 1955; - Norme di attuazione e osservazioni in materie relative alla Pubblica istruzione. Fascicolo, 43 cc. e 1 verbale

Alb.I.1.1.3 {8} "1954. Dibattito sulla scuola" 1948 settembre 11 - 1955 gennaio 10 Contiene: - Carteggio relativo al Disegno di legge provinciale concernente la scelta dei libri di testo. Nello specifico: - Guglielmo Banal al Sindacato scuola elementare e al Provveditore agli studi (15 febbraio 1954); - Francesco Giacomelli a Guglielmo Banal (24 febbraio 1954), Giacomo Boninsegna a Giacomelli (22 febbraio 1954, copia), Raffaele Bosetti a Giacomelli (24 febbraio 1953, originale e copie); - Ermenegildo dell'Anna all'Assessore Provonciale alla Pubblica Istruzione (8 marzo 1954, copia); - Alcide Salizzoni ad Albertini (11 marzo 1954); - Albertini a Pietro Virga (9 dicembre 1954); - Albertini al Direttore della "Voce del Maestro" e p.c. al Commissario del Governo, al Provveditore agli studi e al sindacato della Scuola elementare (20 dicembre 1954); - 2 dattiloscritti con appunti ms. in risposta ad un intervento del Consigliere Decio Molignoni sulla scuola; - Dattiloscritto "Può la Provincia legiferare prima che siano emanate le norme di attuazione dello Statuto"; - Copia di articolo, ritagli di giornale e 1 mensile, relativi alla questione scolastica. Fascicolo, 45 cc. e 1 mensile

Alb.I.1.1.4 {9} "Rapporti su industrie roveretane. Rapporti su scuola proff. metalmeccanica. Corrispondenza privata Roma Camera dei Deputati" 1953 luglio 7 - 1963 marzo 18 Contiene: - Lettera da Giuseppe Veronesi a "Caro ingegnere", 12 marzo 1953, con protocollo del "Gabinetto del Presidente"; - Carteggio tra Giuseppe Veronesi e Remo Albertini (7 luglio 1953 - 18 dicembre 1958), 28 17 lettere di Veronesi, 11 minute di Albertini, 6 tra lettere e copie inoltrate per conoscenza o allegate; - Dattiloscritti relativi ai risultati delle elezioni politiche a Trento del 1958 e alle norme sulla designazione dei candidati; - Rapporti su varie società locali e sulla Scuola professionale meccanici, appunti stenoscritti, minute e 1 lettera di Fornaciari ad Albertini (21 dicembre 1958), verosimilmente riconducibili a vicende riguardanti l'amministrazione all'allora ex sindaco e deputato Giuseppe Veronesi; Fascicolo, 98 cc. e 1 busta

Alb.I.1.2 {10} "Questione scolastica. Storia" 1946 - 1985 L'unità contiene prevalentemente documenti relativi alla legislazione scolastica. Busta, 10 fascicoli

18

Alb.I.1.2.1 {11} "Scuola e Provincia. Lettere, scritti vari" 1946 gennaio 30 - 1957 ottobre 15 Contiene carteggio: lettera di Giuseppe Veronesi (14 novembre 1947?); lettera di Abramo Spada (13 novembre 1952); lettera di Tullio Odorizzi (30 giugno 1954); 2 lettere di don Giulio Tomasini (25 maggio 1954); lettera di Giovanni Gozzer a Flaminio Piccoli (s.d.); lettera di Flaminio Piccoli (9 ottobre 1954); lettera di don Simone Lauton (14 gennaio 1955); lettera di Alcide Salizzoni (25 gennaio 1955); lettera di Franco Bertoldi (27 gennaio 1955); 2 minute ad (2 e 7 febbraio 1955); 2 minute al Segretario provinciale della DC, Luigi Dalvit (7 febbraio 1955) e ai Senatori e Deputati della Provincia do Trento (8 febbraio 1955); minuta ad (7 febbraio 1955); lettera di Giampaolo Andreatta (10 febbraio 1955); lettera di Flaminio Piccoli a vari (20 febbraio 1955); lettera di Giulio (?) Bortolameotti (21 febbraio 1956); lettera di Armando Bertorelle (15 ottobre 1957). Contiene inoltre pubblicazioni e ritagli di giornale; "Memoriale dell'Ufficio cattolico dell'educazione, Trento" prot. Giunta prov. del 8 marzo 1956; "Memoriale sulle Norme di attuazione dello Statuto... Settore scolastico"; 3 bozze di "Scuola = Provincia" (Una reca notazione "14/4/55 passata copia al dott. Dalvit); "È questo che vogliono i maestri? Il più grave atto di sabotaggio dell'autonomia trentina"; "Ordinamento regionale dell'amministrazione scolastica". Fascicolo, 98 cc. e 6 pubblicazioni

Alb.I.1.2.2 {12} "Norme sulla scuola. Commissione dei 19. Roma" 1951 aprile 3 - 1962 aprile 7 Contiene: - documenti relativi alle norme di attuazione dello Statuto di Autonomia; lettera di Maria Badaloni (3 aprile 1951); lettera di Abramo Spada a Luigi Dalvit (28 marzo 1957); lettera di mittente non identificato su carta intestata "Camera dei Deputati" (Trento, 26 ottobre 1957); lettera di Paolo Berlanda (23 novembre 1957); lettera di Abramo Spada e Vittorio Marchesoni, per la Federazione provinciale degli asili infantili e scuole materne, Trento, alle Presidenze delle istituzioni infantili federate della Provincia di Trento (11 dicembre 1958); - Fascicolo "Norme di attuazione proposte-studi Bertorelle Farias Comitato regionale", contenente appunti stenoscritti, lettera di Armando Bertorelle (12 dicembre) e bozza di legge; - Fascicolo "Proposte norme di attuazione..." contenente documenti e appunti relativi alla legislazione scolastica. Fascicolo, 335 cc. e 2 pubblicazioni

Alb.I.1.2.3 {13} "Articoli scuola e Provincia" 1954 Contiene, il bollettino "La voce dei maestri", novembre-dicembre 1954, appunti e ritagli di giornale. Fascicolo, 5 cc. e una pubblicazione

Alb.I.1.2.4 {14} "Questione scolastica. Corrispondenza" 1954 giugno 5 - 1958 settembre 16 Contiene lettera di Albertini a Dell'Anna (5 giugno 1954) e risposta dello stesso (18 giugno 1984, su carta intestata "Sindacato provinciale della scuola elementare - Trento") con appunti e dattiloscritti allegati; copie di lettere indirizzate ad Albertini in occasione della sua nomina, poi ritirata, a Presidente della Giunta provinciale (1956); lettera di Giorgio Grigolli ad Albertini (16 settembre 1958); dattiloscritti sulla scuola.

19

Fascicolo, 28 cc.

Alb.I.1.2.5 {15} "Varie politiche. Scuola corrispondenza pubblicazioni ecc." 1954 giugno 9 - 1959 Contiene lettera di Marcello Gilmozzi (Roma, 9 dicembre); fascicolo "Università cattolica" contenente 2 lettere di Agostino Gemelli (9 giugno 1954 e 16 gennaio 1958), 1 lettera di Francesco Vito di ringraziamento per la partecipazione alla cerimonia funebre di padre Agostino Gemelli (7 dicembre 1959) e ringraziamento per condoglianze per la morte dello stesso con ringraziamento manoscritto di Ezio Franceschini. Fascicolo, 8 cc.

Alb.I.1.2.6 {16} "Relazione della commissione di studio dei problemi dell'Alto Adige" [1963 - 1970] Contiene copia della relazione. Fascicolo, 78 cc.

Alb.I.1.2.7 {17} "La questione della scuola sul giornale «Alto Adige». 1953-54-55-56" [1975 - 1985] Contiene fotocopie del giornale "Alto Adige" dal 1953 al 1956. Fascicolo, 37 cc.

Alb.I.1.2.8 {18} "Scuola" 1976 novembre 21 - 1979 gennaio 28 Contiene dattiloscritto "Competenze degli organi statali in tema d'istruzione secondo l'attuale legislazione nazionale", appunti e ritagli di giornale. Fascicolo, 64 cc.

Alb.I.1.2.9 {19} "Articolo per «Vita trentina». L'autonomia di fronte al problema della scuola. Una significativa storia" [1979 - 1985] Contiene bozze di articolo. Fascicolo, 15 cc. Note Lo scritto non è datato e non si conosce la data di pubblicazione dell'articolo. Nell'ultima parte dello scritto viene citato Mario Malossini quale presidente della Quarta commissione legislativa. Egli ricoprì questo ruolo nel corso dell'Ottava legislatura (1978-1983), dal 20/02/79 al 26/01/81. Da qui la datazione.

Alb.I.1.2.10 {20} "La Regione - Le Provincie e la scuola alla Costituente. Verbale della seduta 29.1.1948" 1981

20

Contiene lettera del senatore Glicerio Vettori (16 marzo 1981), allegate fotocopie di commento al Titolo V della Costituzione "Le Regioni, le Provincie, i Comuni"; fotocopie del verbale della seduta dell'Assemblea Costituente del 29.1.1948. Fascicolo, 41 cc. e 1 busta

Alb.I.1.3 {21} "Promemoria e relazioni" 1946 febbraio 12 - 1954 aprile 6 Contiene lettera di Gelmetti (D.C., Delegazione circondariale di Rovereto, 12 febbraio 1946) e 2 copie della relazione di Fortunato Depero sulla decorazione del solone del Consiglio provinciale (6 aprile 1954). Fascicolo, 23 cc. Note Per la vicenda della decorazione della sala del Consiglio provinciale si veda "Fortunato Depero. Epistolario. La sala del Consiglio provinciale di Trento nelle lettere inedite al presidente dott. Remo Albertini" a cura di Elena Albertini, Rovereto (TN), Nicolodi, 2005.

Alb.I.1.4 {22} "1959 Partito D.C. Movimento di base e rinnovamento. Politica Pistelli. Congresso D.C. 1959. Chiarezza [...]. Gli anni 50. Il congresso unitario di Firenze" 1946 - 1966 L'unità contiene 4 fascicoli riguardanti soprattutto le vicende della D.C. e il sindacalismo. Busta, 4 fascicoli

Alb.I.1.4.1 {23} "C.G.I.L. Confederazione Generale Italiana del Lavoro... Primo Congresso nazionale unitario... Firenze 1-7 giugno 1947" 1946 aprile 25 - 1952 marzo 9 Contiene vari manoscritti di Albertini, con i seguenti titoli: - "Appunti al Congresso confederale"; - "Politicità o apoliticità del Sindacato"; - "Impressioni sul Congresso di Firenze"; - "Punto di vista comunista"; - "Significato di una battaglia" e "Segreterie. Cristiani... Comunisti..."; - "Sguardo retrospettivo"; - "Paragone fra il mondo vecchio e il nuovo. Il perché del compito sociale della donna..."; e 9 cc. stenoscritte e altro materiale relativo al Congresso della C.G.I.L. Contiene inoltre un fascicolo "Sindacalismo" che raccoglie: - Lettera di Corrado Corghi a Caro Amico, Reggio Emilia, 16 ottobre 1951, con allegata copia dattiloscritta dell'articolo di Umberto Segre, "Il dramma del Dossettismo" pubblicato su "Il Giornale dell'Emilia" il 10 ottobre 1951; - Dattiloscritto "In questi ultimi tempi si è ravvivata una certa polemica fra i partiti democratici e il sindacalismo democratico..."; - 19 ritagli di giornale e 7 pubblicazioni.

Fascicolo, 64 cc. e 9 pubblicazioni

21

Alb.I.1.4.2 {24} "XIV congresso 1957" 1949 dicembre - 1966 luglio 19 Contiene: - Fascicolo "Gli anni '50. Materiali" che raccoglie 3 lettere di Alfonso Cesconi (9 marzo 1956 - 16 settembre 1958) a "Rev.mo Confratello", "Rev.mo Signore", "Rev.mo Monsignore" alla quale è allegata 1 lettera del decano di Mori [Cesare Viesi] a "Molto Reverendo" del 20 settembre 1958; pubblicazioni e comunicazioni; - Lettera di Albertini al sindaco di Folgaria (8 aprile 1957), allegata lettera di Giuseppe Pacher ad Albertini (4 aprile 1957); - Lettera di Giovanni Spagnolli ad Albertini (4 ottobre 1957), allegati copia di lettera di Spagnolli a Flaminio Piccoli e copia di lettera di Spagnolli a Tullio Odorizzi (1 ottobre 1957), dattiloscritto "Considerazioni dopo la IX edizione della mostra di Rovereto"; - 2 copie di lettere di Giovanni Spagnolli a Tullio Odorizzi (16 gennaio 1957), relativa all'abolizione della nominatività dei titoli azionari, e 16 gennaio 1958); - Lettera di Giorgio Grigolli ad Albertini (30 giugno 1958), in cui si comunica l'accettazione delle dimissioni di Albertini da Dirigente degli Enti locali; - Lettera di Flaminio Piccoli ad Albertini (19 luglio 1966); - Documenti relativi al XIV Congresso provinciale della Democrazia Cristiana; - Pubblicazioni, appunti e i risultati elettorali per la Camera dei Deputati (1958). Fascicolo, 69 cc. e 16 periodici

Alb.I.1.4.3 {25} "Movimento di base e di rinnovamento. Politica. Congresso D.C. 1959" 1955 luglio 20 - 1959 ottobre 15 Contiene: - Fascicolo "XV° Congresso della D.C. Trentina. Contributo di una minoranza al miglioramento del Partito. Remo Albertini, Manica G. Carlo, Bovolenta Bruno, Fait Lino, Fiorentino Luigi" che raccoglie appunti, bozze, testi e opuscoli relativi al Congresso; 1 vignetta satirica; lettera di Ugo Bertolini ad Albertini del 7 agosto 1959, allegate le domande per un'intervista e la pagina di giornale con l'intervista stessa (Alto Adige, 23 agosto 1959); - Fascicolo "Congresso naz. Firenze 23 ott. 1959" che contiene 1 opuscolo "Appello ai Democratici cristiani d'Italia...";1 dattiloscritto delle valutazioni prodotte dalla D.C. trentina alla vigilia del Congresso di Firenze; - Documentazione relativa al periodo successivo alla caduta del Governo Fanfani, alle dimissioni dello stesso da Segretario della D.C., al Congresso provinciale e al Congresso nazionale che vedrà l'elezione di a Segretario. In particolare si segnala il carteggio pertinente (21 marzo - 17 settembre 1959) contenente lettere di Nicola Pistelli (5 e 1 telegramma), Lidia Menapace, Giorgio Grigolli (3 e 1 allegata), Mario Galvagni, Delfo Parolari (telegramma), Giovanni Pinna (3), Carlo Dal Rì (2), Alberto Ognibeni, Abramo A., Luigi Zanotti, Alfonso Tomasi, Luciano Radi. Sono inoltre presenti una lettera di solidarietà a Fanfani e al nuovo Governo Segni, a nome del XV Congresso provinciale e a firma di vari tra cui Albertini; minuta indirizzata a Fanfani, lettera di Paolo Barbi, Aurelio Curti, , Raffaele Leone, Luciano Radi, Leandro Rampa a "Caro amico", su carta intestata "Nuove cronache"; minuta probabilmente di Albertini; - 2 foto con Albertini con indicazione "Fondo, 5 luglio 1959 Inaugurazione del monumento ai caduti di Fondo"; - Lettera Emilio Dorigatti ad Albertini (prot. 20 luglio 1955). Allegato il verbale della riunione del Gruppo consigliare del 12 maggio 1955; - Lettera ad Albertini dalla redazione di "Politica" (2 aprile 1959); - Lettera di Pietro Carrazza, Direttore dell'Istituto educativo provinciale S. Ilario di Rovereto, ad Albertini (15 luglio 1959). Allegata minuta di Albertini allo stesso (6 luglio 1959);

22

- Lettera di Gino Peroni, Alfonoso Lutteri, Giuliano Fambri e don Livio Dallabrida ad Albertini a nome del Gruppo Riva I, A.S.C.I. Esploratori d'Italia (24 luglio 1959); - Lettera di Angelo Demattio a "Egregio sig. Dottore" (Brunico, 27 luglio 1959); - 1 appunto di Fabio Trotter ad Albertini, s.d. Allegata lettera di Flaminio Piccoli al Presidente del Consiglio regionale [Silvius Magnago, Albertini ne era il vice], (30 luglio 1959), relativa al motoraduno organizzato dalla D.C. in occasione del quinto anniversario della morte di Degasperi; - Lettera del Presidente dell'Unione sportiva Quercia ad Albertini (15 agosto 1959); - Lettera di Cattani a Fabio Trotter, (timbro postale del 27 agosto 1958), relativa alla gestione dei beni silvo-pastorali dei Comuni da parte del Corpo Forestale, nella Regione Trentino - Alto Adige; - Lettera di Amerigo Finato a "Caro Amico" (Bolzano, 26 settembre 1959); - Lettera di Mario Bort, amministratore sequestratario dell'Hotel Venezia di Rovereto, per conto del Tribunale di Rovereto, ad Albertini quale Presidente dell'Unione Sportiva di Rovereto per recupero crediti (Trento, 7 ottobre 1959); - Lettera di don Enrico Mora (?) ad Albertini (Trento, 15 ottobre 1959), su carta intestata "Consiglio Diocesano. Gioventù femminile A.C. L'Assistente ecclesiastico"; - Altro materiale vario tra cui 2 dattiloscritti, "Promemoria. Osservazioni circa il piano di attività da sviluppare nel campo cattolico", con nota ms. "consegnato al dott. Piccoli Flaminio 6/6/1956; "Lettera aperta al Segretario provinciale. Osservazioni circa il piano di attività da sviluppare nel campo cattolico"; partecipazione spedita da Albertini all'Università cattolica di Milano in occasione della morte di padre Agostino Gemelli, 16 luglio 1959, allegato necrologio dello stesso (Milano, 15 luglio 1959); 112 cc. di appunti di cui 108 stenoscritte. Fascicolo, 273 cc., 7 pubblicazioni, 2 foto e 3 buste

Alb.I.1.4.4 {26} "Politica D.C. Fanfaniani" 1963 dicembre 21 - 1964 maggio 14 Contiene: - "Riunione Fanfaniani Roma 21/12/63" stenoscritta; - Lettera di Albertini a destinatario non specificato, 20 marzo 1964. Oggetto: Riunione di Fanfaniani e Aclisti; - 3 copie di lettera da vari membri della Direzione D.C. di Rovereto a Danilo Vettori, Giorgio Grigolli e Armando Paris (31 marzo 1964); - 2 copie di lettera di Gianfranco Zandonati a Giuseppe Simonetti (14 maggio 1964); - 2 copie di lettera di Gianfranco Zandonati a Paolo Tomasoni (14 maggio 1964); - 2 copie di lettera di Gianfranco Zandonati a Bruno Trainotti (14 maggio 1964); - 2 copie di lettera di Gianfranco Zandonati a Tarcisio Andreolli (14 maggio 1964); - 3 copie di lettera da "Il Comitato organizzativo" a "Gli amici di Chiarezza". Fascicolo, 16 cc.

Alb.I.1.5 {27} "Libertà della scuola. Dibattito" 1946 - 1985 L'unità contiene fascicoli relativi al dibattito sulla scuola pubblica e privata e sulla libertà della scuola. Busta, 5 fascicoli

Alb.I.1.5.1 {28} "Scuola laica o confessionale: argomenti - conferenze - scritti ..."

23

1946 novembre 1 - 1957 novembre 27 Contiene: - Memorandum di Albertini sulla politica scolastica del gennaio 1955, 2 copie; - Traduzione di articolo apparso su "Dolomiten" del 3 maggio 1950, "Limitazione della libertà di insegnamento per il Sudtirolo?" di Alois Pupp, Consigliere regionale; 6 cc. di appunti prevalentemente stenoscritti, 25 ritagli di giornali e 1 opuscolo; - Fascicolo "Scuola laica e confessionale. Libertà della scuola", contenente 19 cc. prevalentemente stenoscritte e 7 ritagli di giornale; - Fascicolo "Legislazione scuola", contenente: "bollettino magistrale" del maggio 1947. Fascicolo, 23 cc. e 2 opuscoli

Alb.I.1.5.2 {29} "Libertà di insegnamento e diritti dei genitori e alunni ..." 1950 gennaio - 1980 febbraio 6 Contiene appunti, fotocopie di testi a stampa, ritagli di giornali e riviste relativi alla libertà di insegnamento, alle responsabilità civili e penali degli insegnanti, ai programmi scolastici e alla legislazione scolastica. Fascicolo, 191 cc. e 2 riviste

Alb.I.1.5.3 {30} "Programmi di insegnamento. Libertà di insegnamento ..." [1974 - 1980] Contiene appunti stenoscritti e dattiloscritto "Programmi di insegnamento e libertà di insegnamento". Fascicolo, 15 cc.

Alb.I.1.5.4 {31} Scuola pubblica e privata 1977 settembre 20 - 1980 ottobre 19 Il fascicolo contiene materiale relativo all'Istituto "B.V. Maria" (Dame inglesi) di Rovereto e, più in generale, alla scuola pubblica e privata. Si segnala, in particolare, "La scuola libera nuovamente al centro dell'interesse delle famiglie", scritto di Albertini con relativi appunti e "L'ideologia del pluralismo nella scuola". Per quanto riguarda l'Istituto succitato, troviamo il "Regolamento per gli insegnanti" (20 settembre 1977), l'elenco dei presenti alla riunione plenaria per la fondazione della Scuola media non statale, tenutasi il 19 maggio 1980 ed ulteriori scritti relativi alla medesima scuola tra cui "La nuova Scuola media presso le Dame inglesi di Rovereto. Il comitato promotore risponde al prof. Rella". Sono inoltre presenti appunti stenoscritti, ritagli di giornale e documentazione correlata tra cui materiale informativo del Collegio arcivescovile di Trento e la proposta di legge del 28 giugno 1979 sull'ordinamento della scuola non statale. Fascicolo, 71 cc., un periodico e 1 busta

Alb.I.1.5.5 {32} "Libertà della scuola" 1981 novembre 4 - 1985 luglio 16 Il fascicolo contiene scritti, appunti e documentazione correlata, relativi alla libertà della scuola.

24

In particolare si segnalano gli scritti di Albertini, "Articolo sulla libertà della scuola. Bozza", "Scuola libera" (2 bozze), "Libertà di insegnamento e diritti del fanciullo", "Scuola e Provincia. Considerazioni sul dibattito". Fascicolo, 273 cc.

Alb.I.1.6 {33} "Relazioni, scritti sulla Autonomia" [1948] Contienecopie dattiloscritte di "Esaminando lo Statuto. Legislazione regionale e provinciale" e "Regione e Provincia. I poteri amministrativi" di Roberto Spadaccini dal "Corriere del Trentino" del 25 febbraio e del 4 marzo 1948. Fascicolo, 9 cc.

Alb.I.1.7 {34} "Articolo 14" 1949 - 1956 L'unità contiene documentazione relativa ai lavori della Commissione consiliare di studio per l'attuazione dell'articolo 14 dello Statuto, istituita nel 1956, di cui Albertini era Presidente. Della stessa facevano inoltre parte: Luigi Dalvit (D.C.), Armando Bertorelle (D.C.), Riccardo Rosa (D.C.), Peter Brugger (S.V.P.), Alfons Benedikter (S.V.P.), Alois Pupp (S.V.P.), Anton Schatz (S.V.P.), Carlo Scottoni (P.C.I.), Marcello Caminiti (P.S.I.), Remo Defant (P.P.T.T.) e Mario Vinante (P.S.I.). La Commissione aveva l'obiettivo di presentare proposte legislative. Busta, 15 fascicoli

Alb.I.1.7.1 {35} "Bibliografia e varie" 1949 novembre 11 - [1956] Contiene appunti per lo più stenoscritti e atti parlamentari. Fascicolo, 23 cc. e 2 pubblicazioni.

Alb.I.1.7.2 {36} "Pareri e studi" 1955 marzo 19 - 1956 maggio 15 Contiene pareri di Umberto Pototschnig (19 marzo 1955) sulla legge regionale di delega alle Province di alcune funzioni amministrative, e di Feliciano Benvenuti (trasmesso il 15 maggio 1956), "Stato, Regioni, Enti minori come soggetti di pubblica amministrazione nella Repubblica italiana". È inoltre presente fotocopia di notazioni tratte dal manoscritto "Delucidazioni sullo statuto di autonomia per la Regione Trentino-Alto Adige" di Karl Tinzl. Fascicolo, 51 cc.

Alb.I.1.7.3 {37} Ritagli di giornale 1 1955 maggio 5 - 1955 dicembre 30 Contiene ritagli di giornale relativi ai lavori sull'articolo 14. Fascicolo, 26 cc.

25

Alb.I.1.7.4 {38} Ritagli di giornale 2 1955 giugno 14 - 1956 marzo 9 Contiene ritagli di giornale relativi ai lavori sull'articolo 14. Fascicolo, 15 cc.

Alb.I.1.7.5 {39} Relazione dei Consiglieri di lingua tedesca e altro 1956 Contiene la "Relazione" dei Consiglieri di lingua tedesca e bozze, testi di Disegno di legge e documenti correlati. Fascicolo, 139 cc.

Alb.I.1.7.6 {40} Interpretazione della legge [1956] Contiene dattiloscritto "Massime relative all'interpretazione della legge". Fascicolo, 6 cc.

Alb.I.1.7.7 {41} Appunti, promemoria e testi di legge [1956] Contiene appunti, promemoria e testi di legge. Fascicolo, 39 cc.

Alb.I.1.7.8 {42} Lettera di Berlanda e documentazione varia 1956 Contiene lettera di Paolo Berlanda ad Albertini (19 aprile 1956). Allegati lettera di Berlanda e Remo Defant a Silvio Magnago (16 aprile 1956) e disegni di legge. Nel fascicolo sono inoltre presenti relazioni e documenti, sempre relativi ai lavori sull'articolo 14. Fascicolo, 53 cc.

Alb.I.1.7.9 {43} "Principali quesiti - Base" [1956] Contiene notazioni relative al problema della delega. Fascicolo, 19 cc.

Alb.I.1.7.10 {44} "Disegni di legge" [1956] Contiene bozze di disegni di legge. Fascicolo, 27 cc. 26

Alb.I.1.7.11 {45} "Norme che presiedono all'istituto della delega" [1956] Contiene notazioni di articoli di legge. Fascicolo, 6 cc.

Alb.I.1.7.12 {46} Verbali 1956 gennaio 16 - 1956 settembre 12 Contiene verbali delle sedute della Commissione, 1-9. Fascicolo, 59 cc.

Alb.I.1.7.13 {47} "Corrispondenza" 1956 febbraio 1 - 1956 settembre 7 Contiene avvisi di convocazione, corrispondenza e documentazione relativa ai lavori della Commissione consiliare per l'articolo 14. Fascicolo, 14 cc.

Alb.I.1.7.14 {48} "... Relazione della Commissione consiliare avente l'incarico di presentare proposte legislative per l'attuazione dell'art. 14 dello Statuto di Autonomia..." 1956 maggio 4 - 1956 maggio 22 Contiene le relazioni di Carlo Scottoni, Remo Defant, Remo Albertini, di Armando Bertorelle e 2 bozze della relazione di Albertini. Fascicolo, 70 cc.

Alb.I.1.7.15 {49} Carte sciolte [1955 - 1956] Contiene copie di articoli di giornale e bibliografia relativa al problema della delega delle competenze da parte dello Stato. Fascicolo, 71 cc.

Alb.I.1.8 {50} "1952 1953. Scuola" 1951 luglio - 1953 marzo 25 Contiene lettera del Segretario del Sindacato provinciale della scuola elementare di Trento a Guglielmo Banal (25 marzo 1953); fascicolo "Marzo 1952" contenente schemi di norme di attuazione sulla scuola tedesca in alto Adige; bollettino del sindacato provinciale della scuola elementare di Trento. Fascicolo, 22 cc. e 1 pubblicazione

27

Alb.I.1.9 {51} "Da collocare. Corrispondenza" 1953 gennaio 6 - 1954 aprile 11 Contiene carteggio con Fabio Menestrina (Vice Questore di Udine), 11 lettere di Menestrina, 11 minute di Albertini di cui 2, pertinenti, a Luigi Benedetti. Fascicolo, 22 cc.

Alb.I.1.10 {52} "... Rosa ..." 1953 - 1965 La busta contiene prevalentemente materiale legato all'attività amministrativa provinciale e regionale di Albertini e alla contestuale attività della D.C. Busta, 4 fascicoli

Alb.I.1.10.1 {53} "Democrazia Cristiana" 1953 gennaio 13 - 1956 novembre 23 Contiene lettere e minute personali, originali o in copia, e circolari della Democrazia Cristiana unitamente ad alcuni documenti interni al Partito e materiale di propaganda. I documenti relativi agli anni 1953 e 1954 sono raccolti in fascicolo. Mittenti: Remo Albertini, Amministratore delegato dell'I.N.A.D.E.P. (Istituto Nazionale Alloggi Per i Dipendenti degli Enti Pubblici), Guglielmo Banal, Attlio Battistoni, Guido Benedetti, Luigi Benedetti, Luigi Berlanda, Paolo Berlanda, Giovanna Bozzetta, Luigi Dalvit, Piero De Carli, Albino Dell'Antonio, Emilio Dorigatti, Amintore Fanfani, Giovanni Frizzera, Giuseppe Gelpi, Fabio Giacomelli, Francesco Giacomelli, Marcello Gilmozzi, Luciano Girardi, Zita Lorenzi, Luigi Menapace Flavio Mengoni, Arturo Nicolodi, Enrico Pancheri, Armando Paris, Presidenza dell'Unione dei Comuni bergamaschi democristiani, Edvige Refatti, Carlo Rizzi, Gabriele Semeraro, Tino Simoncini, Irma Strada, Fabio Trotter, Tito Trotter, Fortunato Zanal. Fascicolo, 290 cc. e 2 pubblicazioni

Alb.I.1.10.2 {54} "Assemblea diocesana di A.C. Relazione del dott. Albertini" 1956 Contiene la relazione di Albertini "La famiglia nel costume cristiano" unitamente a materiale relativo al XXVIII Corso di aggiornamento promosso dall'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano nel 1956 e ad una fotocopia con appunti stenoscritti. Fascicolo, 36 cc.

Alb.I.1.10.3 {55} "Proposta di legge per la istituzione in Trento della sezione del Corso per la Laurea in Scienze forestali ed economia montana ... 1956 gennaio 4 - 1956 settembre 20 Contiene carteggio e documenti relativi al tentativo di istituire, a Trento, il corso di Laurea in Scienze forestali ed Economia montana, sezione della Facoltà di Agraria dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Il carteggio contiene: - Lettera di Guido Rossi ad Albertini (Milano, 4 gennaio 1956); 28

- Lettera di Guido Rossi a Giacomelli (Milano, 31 gennaio 1756), allegata lettera di Fabio Giacomelli a Peter Wieloch (2 febbraio 1956); - Lettera di Fabio Giacomelli a Guido Rossi (4 aprile 1756), allegata proposta di legge per l'istituzione della sezione del Corso per la laurea in Scienze forestali; - Lettera di Albertini a Giovanni Favaretto Fisca, Presidente Giunta Provinciale di Venezia (9 aprile 1956), allegato, "Promemoria"; - Lettera di Arturo Piechele ad Albertini (Roma, 12 aprile 1956). Viene citato un allegato che potrebbe essere lo stesso promemoria allegato a successiva lettera di Odorizzi; - Lettera di Albertini ai Parlamentari della Provincia di Trento (12 aprile 1956); - Lettera di Fabio Giacomelli a Guido Rossi (14 aprile 1956); - Lettera di Giovanni Favaretto Fisca ad Albertini (Venezia, 16 aprile 1956); - Lettera di Giovanni Spagnolli ad Albertini (Roma, 17 aprile 1956); - Lettera di Albertini a Tullio Odorizzi (19 aprile 1956), allegati "Pro-memoria" del Rettore dell'Università dai Padova e risposta di Odorizzi allo stesso; - Lettera di Albertini a Guido Rossi (23 aprile 1956), allegati telegramma di Guido Rossi (Milano, 23 aprile 1956) e bozza della convenzione finanziaria tra la Provincia di Trento e l'Università Cattolica del Sacro Cuore; - Lettera di Albertini ai senatori Angelo Giacomo Mott, Luigi Benedetti, Giovanni Spagnolli, Arturo Piechele (23 aprile 1956), allegati "Promemoria" del Rettore dell'Università di Padova, risposta di Odorizzi allo stesso e 2 lettere del 1954, una di Albertini e una di Guido Ferro, Rettore dell'Università di Padova; - Lettera di Ferrari (?) (1 maggio 1956), su carta intestata "Seminario maggiore arcivescovile. Direzione"; - Lettera di Guido Rossi ad Albertini (Milano, 11 maggio 1956), allegata copia di lettera di Giovanni Lamberti ad Agostino Gemelli (Roma, 6 maggio 1956); - Lettera di Guido Rossi ad Albertini (Milano, 19 maggio 1956), allegato stralcio di lettera di Antonio Segni ad Agostino Gemelli (Roma, 13 maggio 1956); - Lettera di Agostino Gemelli ad Albertini (Milano, 29 maggio 1956); - Lettera di Albertini ai Presidenti delle Province di Trieste, Gorizia e Rovigo (11 giugno 1956); - Lettera di Agostino Gemelli ad Albertini (Milano, 26 luglio 1956); - Lettera di Guido Rossi ad Albertini (Milano, 21 agosto 1956); - Lettera di Flaminio Piccoli ad Albertini (30 settembre 1956); - Lettera di Albertini ad Agostino Gemelli (21 novembre 1956); - Comunicato di Albertini ai Consiglieri provinciali (20 settembre 1956), 2 copie; - 5 cc. stenoscritte e riferimenti giornalistici. Fascicolo, 101 cc.

Alb.I.1.10.4 {56} "Niente di importante salvo i primi fogli. - E - Partito. Dal 1962 al 1964" 1962 gennaio 2 - 1965 dicembre 29 Contiene lettere e minute personali, originali o in copia, e circolari della Democrazia Cristiana unitamente ad alcuni documenti interni al Partito, materiale di propaganda e 1 fototessera di Albertini. Mittenti: Pietro Adami, Remo Albertini, Giuliano Baratter, Paolo Berlanda, Enrico Bolognani, Paolo Cavagnoli, Fernando Cioffi, Alberto Cristanelli, Remo Dallapè, Pio Della Valentina, Giuseppe Demattè, Iginio Dorigatti, Paolo Gaudenzi, Giorgio Grigolli, Bruno Kessler, Piero Marconi, Celestino Margonari, Giuseppe Mattei, Antonio Mazzarolli, Augusto Montibeller, Silvano Morandi, Aldo Moro, Enrico Pancheri, Lino Paoli, Armando Paris, Giulio Pedron, Giorgio Postal, Alberto Robol, , Remo Segnana, Gianni Sembianti, Giorgio Tononi, Ufficio SPES (Servizio Propaganda E Stampa della D.C.), Gino Valentini, Danilo Vettori, Gianfranco Zandonati.

29

Fascicolo, 310 cc., 1 busta, pubblicazioni e 1 foto

Alb.I.1.11 {57} "Corrispondenza varia 1953 ..." 1953 gennaio 16 - 1953 maggio 13 con doc. del 1956 Contiene carteggio relativo al 1953: 3 minute alla Famiglia Dalbosco in Cile (16 gennaio, 10 marzo e 13 maggio) e lettera di Alcide Sartori (17 gennaio); lettera di Giuseppe Veronesi per promuovere la Scuola professionale meccanici (18 marzo, allegato schema di statuto); minuta a Guido Rossi (30 aprile) e risposta dello stesso (4 maggio), lettera di Feliciano Benvenuti (30 aprile) e minuta di risposta allo stesso (12 maggio), minuta a Tullio Odorizzi (15 maggio), tutte relative ad un corso di perfezionamento per funzionari della Regione e delle Province; minuta del 22 ottobre 1956 al Sottosegretario alla P.I. Maria Jervolino relativa all'Istituto magistrale B.V. Maria di Rovereto. Fascicolo, 21 cc. e 1 busta

Alb.I.1.12 {58} "Regione storia. La crisi del sistema. I rapporti con i tedeschi. La Comm 19. Verbali Comitato d'intesa. Io e Odorizzi" 1954 - 1963 La busta contiene materiale relativo ad alcuni dei momenti salienti della storia dell'Autonomia trentina e della vita di Albertini. Busta, 8 fascicoli

Alb.I.1.12.1 {59} "Statuto e Patto Gubert Degasperi" 1954 dicembre 20 - 1961 gennaio 11 Contiene: - "Appello del Presidente della S.V.P.", Toni Ebner, da "Dolomiten" del 4 febbraio 1957; - Lettera aperta ai Direttori di varie testate giornalistiche a firma di "Un gruppo di autonomisti tridentini" probabilmente inviata ad Albertini da E. Calovini e con lettera di data 11 gennaio 1961, di Giuseppe Farias, Assessore alla Pubblica istruzione, Statistica e Studi del Comune di Bolzano, cui Albertini l'aveva precedentemente inviata; - "Proclama elettorale del Sued Tiroler Volkspartei" (2 copie); - Verbale della seduta del Consiglio Regionale del 19 gennaio 1960. Fascicolo, 42 cc.

Alb.I.1.12.2 {60} "Situazione dell'Alto Adige" 1955 - 1961 Contiene numerosi dattiloscritti, relazioni e documenti relativi all'Alto Adige e ai rapporti tra le Province di Trento e Bolzano. Fascicolo, 170 cc. e 1 pubblicazione

Alb.I.1.12.3 {61} "Comitato d'intesa" 1955 giugno 17 - 1961 marzo 18 Contiene fascicolo "Comitato d'intesa" che raccoglie: dattiloscritto "Scuola e Provincia. Una dichiarazione chiarificatrice" (2 copie); 16 cc. di appunti stenoscritti; verbale della seduta del Consiglio Regionale del 12 marzo 1957 e fotocopie del saggio "Capire l'Alto Adige" di Giuseppe Farias e Lidia Menapace, da "Il Mulino" agosto 1961. Contiene inoltre appunti e verbali stenoscritti. Per parte di essi è presente la relativa trascrizione e/o l'argomento. In particolare: 30

- "Rapporto al Pres. del Consiglio sulla situazione dei rapporti con i tedeschi (solo stenoscr.); - "Seduta del 17-6-55 presso la Casa dello studente", verbale; - "Comitato e Gruppo 23/1/1960", verbali delle sedute; - "Comitato Regionale" verbale della seduta, s.d.; - "Gruppo 11/1/59", verbale della seduta; - "Contatti col Ministro in materia scolastica ed edilizia popolare"; - "Il tema è la linea e il programma della D.C.", si tratta probabilmente di un verbale, s.d.; - "2 Comitati Reg.li. Tema: Le competenze scolastiche. Art 15-11-12. Norme di attuazione", verbali delle sedute, s.d.; - "Seduta del comitato d'intesa D.C. - S.V.P. Edilizia popolare", 22 novembre 1958, verbale. - "Seduta Gruppo Cons.re Reg.le Edilizia popolare", verbale, s.d.; - "Seduta del Gruppo Con.re Reg.le 18/3/61. Legge 3, delega Art 14. Voto sulla Ponale", verbale; - "La contestata nomina di Kessler a Pres. d. Prov nella IV leg. ra 1960". Verbale della seduta; - "Riunione gruppo D. C. e Esecutivo di BZ presente on.le Piccoli 15/1/59" verbale; - "Gruppo e Comitato Reg.le. La formazione del Governo regionale". Verbale, s.d.; - "Odorizzi" (solo stenoscr.); - "Iscrizione alle scuole elementari", datt.; - "Seduta tenuta a Bolzano il giorno 6 dicembre 1956"; Si segnala, inoltre, lettera di Silvius Magnago a Flaminio Piccoli del 22 agosto 1857 e copia dell'intervento del Consigliere regionale Walter Amonn nella seduta del Consiglio Regionale del 28 dicembre 1955. Fascicolo, 228 cc. e 3 pubblicazioni

Alb.I.1.12.4 {62} "Verbali vari" 1955 giugno 17 - 1961 marzo 18 Contiene verbali e relazioni. Fascicolo, 111 cc. Note Le annotazioni relative alle date sono di mano di Elena Albertini

Alb.I.1.12.5 {63} "La crisi regionale 1960" 1955 agosto 1 - 1961 maggio 28 Contiene - Fascicolo: "Comunicazioni e atti vari" che raccoglie: - "Scuola e Provincia". Una dichiarazione chiarificatrice"; - Verbale riunione. S. Michele all'Adige, 28 dicembre 1957; - 1 copia di lettera di Silvius Magnago a Luigi Benedetti e Bruno Kessler (3 marzo 1958), in tedesco; - Intervento di Silvius Magnago alla seduta del Consiglio regionale del 13 marzo 1958; - "Promemoria del colloquio svoltosi il 1° agosto 1955 alla presenza di Fanfani, di s.e. Russo e mia"; Contiene inoltre:

31

- Carteggio e documentazione correlata, dal 1 giugno al 26 luglio 1960, relativa alla situazione politica e all'intervento pubblico di Albertini contro Odorizzi, rieletto Presidente della Giunta Regionale anche per mezzo di 2 voti del MSI. Sono presenti lettere di Giorgio Grigolli (3), Paolo Berlanda, Amintore Fanfani, Aldo Moro, Corrado Corghi, Arturo Piechele, Nicola Pistelli e minute di Albertini a Grignolino (2), Giovanni Pinna e Corghi; - 3 Circolari della D.C.; - Verbali delle sedute del Consiglio regionale del 25 e 26 febbraio, 20 e 24 marzo 1959; - 1 copia di "Chiarezza", 10 agosto 1959 con la presa di posizione di Albertini dopo la caduta del Governo Fanfani e le sue dimissioni da Segretario del Partito. Fascicolo, 72 cc. e 5 pubblicazioni

Alb.I.1.12.6 {64} "Vertenza nomina presidente" 1956 novembre - 1957 gennaio con doc. del 1958 gennaio 10 Contiene documentazione relativa alla nomina di Albertini a Presidente del Consiglio Regionale, nel 1956 e alle vicende che ad essa portarono (Albertini venne in origine designato quale Presidente della Giunta Provinciale). Nello specifico: - Dattiloscritto "Cronistoria dei fatti" (2 copie); - "Verbale della seduta di Villazzano il giorno 10.12.1956 = ore 15" (3 copie); - Lettera di Alfonso Cesconi e Flaminio Piccoli, s.d. e 2 copie della stessa; - Dattiloscritto "Relazione"; - Lettera di don Giulio Tomasini, Segretario U.C.E. dell'Azione Cattolica (14 dicembre 1956); - Lettera di Flaminio Piccoli (8 gennaio 1957); - Lettera di B. Fronza (13 gennaio 1957); - Lettera intestata "Associaz. Giov. di A.C. "Maria Assunta" Riva del Garda" con firma non leggibile (16 gennaio 1957); - Lettera di Alberto Bertolini (13 dicembre 1956), copia; - Lettera del dott. Pedrini, (17 dicembre 1956), copia; - Lettera di Edvige Refatti (29 dicembre 1956), copia; - Lettera di Flaminio Piccoli (10 gennaio 1958). Fascicolo, 49 cc.

Alb.I.1.12.7 {65} "Problema delle norme di attuazione «Edilizia popolare»" 1958 ottobre 22 - 1960 febbraio 18 Contiene verbali delle sedute dalla Commissione mista per la elaborazione delle norme di attuazione dello Statuto speciale della Regione Trentino-Alto Adige e della Commissione consiliare per lo studio delle norme di attuazione dello Statuto e documentazione relativa.

Fascicolo, 172 cc. Note Il 15 giugno del 1957 il Consiglio provinciale di Bolzano approvò una legge per cui la Provincia avrebbe dovuto assumere la podestà amministrativa in materia di case popolari, sottraendone la competenza al Ministero dei lavori pubblici, e che prevedeva l'assegnazione degli alloggi sulla base della proporzione tra gruppi etnici. La legge venne respinta dal governo con la motivazione che non erano ancora state emanate le norme di attuazione dello Statuto in materia. Da qui l'istituzione della Commissione.

32

Alb.I.1.12.8 {66} "Commissione 19" 1961 gennaio 16 - 1963 gennaio 31 Contiene materiale relativo ai lavori della Commissione dei 19. In particolare: - "Promemoria sulla situazione della Regione Trentino-Alto Adige in relazione alle trattative italo-austriache" di Albertini al Governo, del 16 gennaio 1961; - Copia di lettera del Presidente della Azione Cattolica diocesana e del Delegato arcivescovile per la A.C. ai rappresentanti dei Movimenti cattolici di Bolzano e alla Presidenza della KVW (Katholischer Verband der Werktätigen), s.d.; - Lettera di Fabio Trotter (15 giugno 1962) e 1 lettera di Giorgio Grigolli (24 dicembre 1962); - Promemoria al Presidente della Commissione dei 19, Paolo Rossi, s.d.; - Appunti stenoscritti e documenti correlati.

Fascicolo, 62 cc. Note La Commissione dei 19 aveva il compito di studiare la questione altoatesina e di presentare proposte di soluzione alla stessa. Vi facevano parte 7 rappresentanti di lingua tedesca, 1 ladino e 11 rappresentanti di lingua italiana. Era presieduta dal deputato socialdemocratico Paolo Rossi. La commissione concluse i suoi lavori il 10 aprile 1964 consegnando al presidente del consiglio Aldo Moro un documento di base per i colloqui di Ginevra tra Italia ed sul problema altoatesino.

Alb.I.1.13 {67} "Pro memoria sulla sistemazione degli oneri di culto ..." 1955 Contiene "Pro memoria sulla sistemazione degli organi di culto proposta alla Regione in sede di una integrazione della legge comunale e provinciale in applicazione dell'art. 5 dello Statuto regionale o con apposito provvedimento regionale" dell'arcivescovo Carlo De Ferrari, 2 diverse copie a stampa e notazioni dattiloscritte. Fascicolo, 8 cc. e 2 opuscoli

Alb.I.1.14 {68} "1956. Scuola. Lettera di Attilio Fraiese" 1955 settembre 20 - 1956 marzo 30 Contiene lettera a stampa dalla Segreteria di Stato del Papa, copia dattiloscritta di articolo e lettera di Attilio Frajese (Roma, 30 marzo 1956). Fascicolo, 4 cc.

Alb.I.1.15 {69} "Conto consuntivo della provincia. Richiesta documentazione da parte di un consigliere" 1955 ottobre 5 - 1975 maggio 22 Contiene lettera di Karl Erckert (Bolzano, 10 ottobre 1955), allegati, lettera di Ettore Nardin a Walter Amonn (Bolzano, 5 ottobre 1955) e parere di Placido Cesareo, 2 registri "Bilancio di previsione 1955. Entrata" e "... Uscita" e documentazione relativa.

Contiene inoltre 5 registri del Comitato onoranze Antonio Rosmini: "Giornale gestione finanziaria" dal 1954 al 1961, "Riassunto gestione finanziaria" 1957 e 1961, e "Rendiconto finanziario" 1957 e 1961, 1 lettera di mittente p. Alcide (?) Giovi (Pusiano, 6 dicembre 1963), 1 lettera di Gino (?) Matassoni (16 settembre 1964) e documentazione relativa. Fascicolo, 58 cc.

33

Alb.I.1.16 {70} "Partito varie. La crisi dell'Art. 14" 1956 febbraio 28 - 1990 aprile 5 L'unità contiene materiale relativo al dibattito sull'Art. 14 dello Statuto di Autonomia del 1948 e la delega dei poteri della Regione Trentino-Alto Adige alle Province di Trento e Bolzano con aggiunta di materiali più generali sull'Autonomia. Tra questo materiale si segnalano una relazione di Albertini, del 28 febbraio 1956, con appunti stenoscritti, sulla situazione contingente (in fascicolo "La crisi sull'art 14), ritagli di giornale, copia di un'intervista sui cambiamenti portati dal secondo Statuto di Autonomia, un dattiloscritto di Albertini "Materiali per il dibattito per il Congresso comprensoriale della Democrazia Cristiana della Vallagarina", appunti per un discorso tenutosi in occasione di una visita degli ex internati in Germania e un biglietto personale di Flaminio Piccoli. Contiene anche: - Dattiloscritto "La D.C. e le novità nella presa di coscienza del problema dell'occupazione" e una copia di "Movimento di base e di rinnovamento" (12 aprile 1959); - Fascicolo "Il Congresso 1984...", contenente un dattiloscritto di Albertini "Né marmotta né bronzo ma rispettoso del proprio ruolo" e numerosi ritagli di giornale relativi alla D.C. locale e alla situazione economica e sociale di Rovereto alla metà degli anni '80; - Fascicolo "D.C. Rovereto...", contenente carteggio relativo alla lista elettorale della D.C. di Rovereto per le elezioni comunali del 1990, 25 marzo 1990 - 5 aprile 1990. In particolare: Lettera del Direttivo della Sezione D.C. di Marco al Presidente della Commissione elettorale D.C. Rovereto, ai componenti la Commissione elettorale D.C. Rovereto e al Seg. prov. della D.C. dott. Paolo Piccoli, Coordinatore della Commissione elettorale D. C. di Rovereto. (25 marzo 1990); lettera di Paolo Piccoli ad Albertini (27 marzo 1990); lettera di Paolo Piccoli ai componenti il Comitato provinciale, ai Coordinatori provinciali per le elezioni amministrative (28 marzo 1990); lettera di Paolo Piccoli a Marco Zenatti (3 aprile 1990); lettera di Pietro Monti a Marco Zenatti (3 aprile 1990); fax ormai quasi illeggibile che comunica il commissariamento della Sezione di Rovereto (del 4 aprile 1990); lettera di Paolo Piccoli agli iscritti delle Sezioni del Comitato comunale di Rovereto sul medesimo argomento (4 aprile 1990, 2 copie); lettera di Mauro Nardelli a Paolo Piccoli e al Comitato comunale D.C. di Rovereto, al Comitato provinciale D.C. e al Comitato comunale D.C. di Rovereto (5 aprile 1990). Contiene inoltre: lista elettorale della D.C. di Rovereto, dattiloscritti relativi al commissariamento, "Messaggio ai soci e ai cittadini di Rovereto" (3 copie di cui una con il titolo "Messaggio agli iscritti delle Sezioni del Comitato comunale di Rovereto...") e ricorso contro il Comitato provinciale del Partito di Trento; appunti e bozza de "La Democrazia violata" sempre inerente al commissariamento; 4 cc. di appunti stenoscritti e 5 ritagli di giornale. Busta, 181 cc., 1 datt. e 3 pubblicazioni

Alb.I.1.17 {71} "Autonomia scuola 1948-1952. Proposte programmi documenti" [1957 - 1962] Nella busta sono contenuti 16 fascicoli nei quali sono contenute copie di verbali e di documenti prevalentemente già inseriti in altri fascicoli. È presente una nota "Documenti presenti nel dischetto 51" da cui si evince che i documenti sono stati digitalizzati e successivamente stampati. Tramite la stessa si riscontra l'assenza di alcuni degli stampati. Si segnala il fascicolo contenente la fotocopia e la trascrizione del "Quaderno di Abramo Spada e Remo Albertini" con l'"Abbozzo di sistemazione scolastica in regime democratico autonomista". Busta, 16 fascicoli; 140 cc.

Alb.I.1.18 {72} "Spada" 1957 - 1967

34

La busta contiene 3 fascicoli relativi alle discussioni avvenute sull'Autonomia del Trentino-Alto Adige e a specifici episodi sempre relativi alla stessa. Il titolo presente sulla busta non è strettamente pertinente. "Spada" si riferisce verosimilmente ad Abramo Spada con il quale Albertini elabora l'"Abbozzo si sistemazione scolastica in regime democratico autonomista" conservato in altra busta. Busta, 3 fascicoli

Alb.I.1.18.1 {73} "Problemi Autonomia ..." 1957 dicembre 28 - 1962 marzo 27 Contiene: - Raccolta di fotocopie di giornale sulla questione dell'Alto Adige in Parlamento (1953); - Documenti interni e pubblici relativi alle discussioni intercorse negli anni sullo Statuto di Autonomia e lettera di Paolo Berlanda a Lidia Menapace e ad Albertini (8 ottobre 1961). Fascicolo, 126 cc.

Alb.I.1.18.2 {74} "Regione. Gruppo regionale. 1960" 1960 marzo 14 - 1967 giugno 26 Contiene verbali delle sedute del Comitato regionale con relativi appunti stenoscritti e 2 lettere di Paolo Berlanda, una del 29 ottobre 1961 e una del 26 giugno 1967. Fascicolo, 27 cc.

Alb.I.1.18.3 {75} "Commissione di studio per i problemi dell'Autonomia" 1962 aprile 28 - 1962 maggio 28 Contiene carteggio, appunti stenoscritti e documenti relativi alla Commissione di studio sui problemi dell'Autonomia, interna alla D.C., composta da Albertini, Giorgio Grigolli, Flaminio Piccoli, Guido Unterrichter, Tullio Odorizzi, Paolo Berlanda, Renzo Helfer, Luigi Dalvit, Bruno Kessler e Riccardo Rosa. Si segnalano una lettera di Giacomo Dusini, pertinente, e un messaggio personale di Giuseppe Demattè. Fascicolo, 22 cc.

Alb.I.1.19 {76} "Chiesetta alpina Fondo Grande" 1961 ottobre 26 - 1965 aprile 26 Contiene documenti relativi alla realizzazione della chiesetta della Madonna degli sciatori a Fondo Grande, Folgaria, inaugurata nel 1962. Albertini, fu presidente del comitato promotore della stessa. Nel fascicolo è presente sono presenti documenti e appunti contabili e vari, la relazione tecnica, articoli di giornale sull'inaugurazione, inviti alla stessa, 2 copie dell'opuscolo commemorativo e carteggio precedente e successivo all'inaugurazione. Mittenti identificati: Remo Albertini, Edo Benedetti, G. Bongiovanni, Giuseppe Bonomi, Ignazio Dorigatti, Primo Erspamer, padre Giustino da Pedemonte, Granero e Figlio (Artigianato artistico trentino), Pio Marsilli, Nando da Ala (al secolo Arnaldo Cristoforetti), Giuseppe Pergher, Antonio Taverna, Donato Turrini. Fascicolo, 147 cc., 6 buste, 3 opuscoli e 1 libretto di assegni

35

Alb.I.1.20 {77} "Partito D.C. II ..." 1970 - 1990 La busta contiene prevalentemente documentazione relativa a congressi della D.C. Busta, 13 fascicoli

Alb.I.1.20.1 {78} "Il Trentino 1874" [1970 - 1990] Contiene fotocopie da "Il Trentino" del 1874. Fascicolo, 2 cc.

Alb.I.1.20.2 {79} "Il Trentino 1875" [1970 - 1990] Contiene fotocopie da "Il Trentino" del 1875. Fascicolo, 37 cc.

Alb.I.1.20.3 {80} "Adige 1973" [1973 - 1985] Contiene notazioni dattiloscritte e relativi appunti stenoscritti, sugli articoli apparsi sul quotidiano "L'Adige" dal 13 marzo al 27 dicembre 1973. Fascicolo, 27 cc.

Alb.I.1.20.4 {81} "Congresso 4 dic.bre 1977. Relazione Segretario provinciale Kessler" 1977 dicembre Contiene bozza della relazione di Bruno Kessler al XXVI congresso provinciale della D.C., tenutosi a Trento il 4 dicembre 1977, con appunti di Albertini. Contiene inoltre una mozione dei Presidenti del comprensorio e relazioni presentate al medesimo congresso. Fascicolo, 100 cc.

Alb.I.1.20.5 {82} "27° congresso provinciale" 1981 giugno 13 - 1981 giugno 14 Contiene materiale e appunti relativi al XXVII Congresso provinciale della DC trentina tenutosi a Trento il 14 giugno 1981. Fascicolo, 55 cc. e 9 opuscoli

Alb.I.1.20.6 {83} "Elezioni" 1983 ottobre 31

36

Contiene comunicazione del Segretario del Comitato Comunale di Rovereto della D.C. in vista delle elezioni regionali del 20 novembre 1983 e promemoria per i dirigenti del partito. Fascicolo, 3 cc.

Alb.I.1.20.7 {84} "Congresso regionale" 1984 gennaio - 1984 febbraio Contiene documentazione relativa al IX Congresso regionale per l'elezione dei delegati al XVI Congresso nazionale, tenutosi a Trento il 12 febbraio 1984. Fascicolo, 12 cc.

Alb.I.1.20.8 {85} "Articoli" 1984 gennaio - 1984 aprile Contiene "A proposito del Congresso: l'orso e lo scoiattolo" che da fascicolo precedente sappiamo essere di Albertini, ritaglio di giornale e fotocopia. Fascicolo, 5 cc.

Alb.I.1.20.9 {86} "Congresso provinciale 1984" 1984 febbraio - 1984 maggio Contiene documentazione e appunti stenoscritti relativi al XXVIII Congresso provinciale della D.C. tenutosi il 26 e 27 maggio 1984. Tra questa, "Contributo a lato del XXVIII° congresso provinciale della Democrazia Cristiana trentina" di Giampaolo Andreatta; "Intervento al Congresso provinciale della D.C." di Paolo Cavagnoli; "Lista di "Base e rinnovamento". Schema di relazione", "Congresso al bivio" e "A proposito del congresso: l'orso e lo scoiattolo" di Albertini. Fascicolo, 127 cc., 3 opuscoli e 1 quotidiano

Alb.I.1.20.10 {87} "Organizzazione e presenza della D.C. negli anni '80" 1984 febbraio 18 Contiene appunti stenoscritti e opuscolo del convegno di studio sul tema "Organizzazione e presenza della D.C. negli anni '80", tenutosi a Trento il 18 febbraio 1984. Fascicolo, 6 cc.

Alb.I.1.20.11 {88} "Congresso 1984" 1984 maggio 25 - 1984 maggio 30 Contiene ritagli di giornale relativi al Congresso provinciale della D.C. Fascicolo, 8 cc.

Alb.I.1.20.12 {89} "Segr. Alberto Robol. Corrispondenza" 1984 giugno 6

37

Contiene lettera di Albertini al neo eletto Segretario provinciale della D.C., Alberto Robol. Fascicolo, 2 cc.

Alb.I.1.20.13 {90} Carte sciolte [1973 - 1985] Contiene fotocopie di quotidiani del 1973, 1974 e 1984 e appunti stenoscritti. Fascicolo, 30 cc.

Alb.I.1.21 {91} "Dr Menapace appunti storici" 1976 febbraio 2 Contiene lettera di Luigi Menapace. Allegate osservazioni presentate dallo stesso nel settembre del 1945 alla Commissione del C.L.N. Provinciale di Trento incaricata di redigere un progetto di Statuto di autonomia regionale. Fascicolo, 5 cc.

Alb.I.1.22 {92} "Rovereto: i problemi economici e lo sviluppo. Le Provincie idem, di Remo Albertini" [1980] - 1985 novembre 6 Contiene promemoria di Albertini sull'occupazione a Rovereto (1985), dattiloscritto sulla situazione del Trentino fino al 1980 circa, premessa dello stesso in cc. sciolte. Fascicolo, 25 cc. e 2 dattiloscritti

Alb.I.1.23 {93} "La scuola e l'autonomia. Schema norme di attuazione" [1980 - 1985] Contiene documenti e appunti sulle norme di attuazione relative alla scuola e sulla provincializzazione della stessa; lettera di Mauro Betta (24 novembre 1982), lettera di Ivo Tarolli a vari tra cui Albertini (20 ottobre 1981), entrambe inviano documenti presenti nel fascicolo. Fascicolo, 323 cc. e 1 busta

Alb.I.1.24 {94} "Rovereto e il suo futuro ..." [1981 - 1985] Contiene "Analisi delle struttura produttiva ed occupazionale della città di Rovereto"; "Contributo per una riflessione sul futuro di Rovereto"; "La città di Rovereto di fronte alla nuova proposta politica"; 3 cc. stenoscritte. Fascicolo, 23 cc.

Alb.I.1.25 {95} Minute [1982 - 1985] Contiene minute per pubblicazione. Fascicolo, 65 cc.

38

Alb.I.1.26 {96} Fondazione Longo 1986 febbraio 5 - 1992 marzo 21 Contiene 2 lettere di Albertini relative alla costituzione della "Cooperativa culturale don Antonio Longo". Fascicolo, 5 cc.

Alb.I.1.27 {97} Casa di Soggiorno anziani. Rovereto 1987 Contiene una raccolta di lettere (luglio - dicembre 1987), inviata da Albertini a membri della D.C. e documenti relativi alla gestione della Casa di soggiorno per anziani di Rovereto. Fascicolo, 50 cc.

Alb.I.1.28 {98} "Il disegno di legge sulla scuola trentina" 1993 febbraio 26 - 1993 marzo 20 Contiene 2 lettere a Giovanni Mengon (20 marzo 1993); comunicazione di Umberto Giacometti (Presidente regionale Scuole cattoliche F.I.D.A.E. Federazione Istituti di Attività Educative) ai responsabili Scuole cattoliche della Provincia di Trento (12 marzo 1993); "Disegno di legge. Norme sull'ordinamento scolastico e formativo" del 1993 con biglietto di Giovanni Mengon; "Autonomia nel sistema scolastico: significato e organizzazione" di Pierpaolo Donati; 1 c. di appunti stenoscritti. Fascicolo, 96 cc.

Alb.I.1.29 {99} Articoli, relazioni e pubblicazioni di e su Albertini 1955 novembre - 2000 settembre 10 Contiene articoli di Albertini: - Il manicheismo di don Cristelli (lucido, s.d.); - Mezzaselva: le frazioni che ci parlano (fotocopia, s.d.); - Democrazia Cristiana C 10. Commissione economica comprensoriale. Le problematiche dello sviluppo: Materiale di lavoro (dattiloscritto, s.d.); - L'educazione e gli Enti locali (in "Torre civica", anno VII, n. 11, novembre 1955, pp. 343-348); - Una nuova cultura industriale per un rilancio dell'economia (fotocopia da "L'Adige", 6 ottobre 1981); - Attuali problematiche economiche di Rovereto e del Comprensorio C 10 e le loro prospettive (in "Atti del convegno. La situazione economica ed occupazionale di Rovereto e del Comprensorio: analisi e prospettive", [1982], pp. 13-52); - Conoscere le radici della nostra storia. Le origini del movimento cattolico (in "Libertas Trentino, n. 2, marzo 1984, p. 5); - Conoscere le radici della nostra storia. Il movimento cristiano cattolico in Italia: breve sintesi (fotocopia da "Libertas Trentino, n. 3, maggio 1984, p. 8); - Lettera aperta agli amici (30 novembre 1989); - Chiarezza (15 dicembre 1989); - Editoriale (in fotocopia di "Folgaria allo specchio", anno 1, n. 1, marzo 1986, pp. 1-2); - Editoriale; Pane, abusi e... fantasia!; Ala, periferia emblematica (in "Nuova provincia, anno 1, n. 1, pp. 1-3, 6-8, 9-16); - Il politico d'assalto convertito ai libri (in "L'Adige", 10 settembre 2000, p. 30). Fascicolo, 8 cc., 1 dattiloscritto, 2 opuscoli, 4 periodici, 39

Alb.I.1.30 {100} Carte sciolte 1990 novembre 22 - [1992] Contiene lettera di Albertini ai rappresentanti dei gruppi politici: MAP, Nuovo Centro Cristiano Popolari (22 novembre 1990); lettera di Valentino Chiocchetti ad Albertini. Cita un lavoro di Albertini sull'origine e l'ordinamento della Scuola Metal-Meccanici di Rovereto, verosimilmente, "Storia della scuola Metalmeccanici", Rovereto (TN), Longo editore, 1992. Fascicolo, 4 cc.

40 serie Alb.I.2 Documentazione relativa alla D.C., 1946 - 1975 {101}

3 fascicoli, 4 volumi, 1 opuscolo e 1 raccoglitore ad anelli

Contenuto La serie raccoglie materiale interno e di propaganda elettorale, i verbali delle sedute del Comitato provinciale, della Giunta esecutiva e del Consiglio nazionale della D.C. e documentazione relativa alla D.C. stessa.

41 sottoserie Alb.I.2.1 Verbali Giunta esecutiva, 1946 - 1948 {102}

2 volumi

Contenuto La sottoserie raccoglie i verbali delle sedute della Giunta esecutiva della D.C.

Alb.I.2.1.1 {103} "Giunta esecutiva. Verbali 1946-47" 1946 settembre 20 - 1947 marzo 24 Contiene verbali e relativi documenti. Volume, 1 volume

Alb.I.2.1.2 {104} "Giunta esecutiva. Verbali 1948" 1948 - 1948 ottobre 2 Contiene verbali e relativi documenti. Volume, 1 volume

42 sottoserie Alb.I.2.2 Verbali Comitato provinciale, 1947 - 1955 {105}

1 raccoglitore ad anelli e 2 volumi

Contenuto La sottoserie raccoglie i verbali delle sedute del Comitato provinciale della D.C. Si è riscontrata una sovrapposizione tra la prima e la seconda unità.

Alb.I.2.2.1 {106} "D.C. Verbali" 1947 settembre 11 - 1951 gennaio 20 L'unità contiene fotocopie di verbali e relativi documenti. Raccoglitore, 361 cc.

Alb.I.2.2.2 {107} "Comitato provinciale. Verbali" 1948 - 1951 gennaio 20 L'unità contiene fotocopie di verbali e relativi documenti. Volume, 1 volume

Alb.I.2.2.3 {108} "Verbali delle sedute di Comitato provinciale..." 1951 febbraio 18 - 1955 aprile 26 L'unità contiene fotocopie di verbali e relativi documenti. Volume, 1 volume

43 sottoserie Alb.I.2.3 Verbali Consiglio nazionale, 1972 - 1975 {109}

1 fascicolo

Contenuto La sottoserie raccoglie i verbali delle sedute del Consiglio nazionale della D.C.

Alb.I.2.3.1 {110} "Verbali del Consiglio nazionale D.C. dal 1972 al 1978" 1972 marzo 27 - 1975 luglio 26 L'unità contiene fotocopie di verbali e relativi documenti. Fascicolo, 66 cc.

44 sottoserie Alb.I.2.4 Materiale interno e di propaganda, 1960 - 1990 {111}

1 fascicolo e 1 opuscolo

Contenuto Contiene materiale di propaganda e materiale interno della DC.

Alb.I.2.4.1 {112} Propaganda elettorale 1960 - 1964 Contiene opuscoli e volantini di propaganda elettorale della D.C. Fascicolo, 11 opuscoli, 32 volantini

Alb.I.2.4.2 {113} "Materiali di lavoro e documentazione della segreteria provinciale" 1990 dicembre Opuscolo a cura del Comitato provinciale della Democrazia Cristiana. Contiene nomi e indirizzi dei membri della D.C. eletti o nominati nei vari organi del partito. Opuscolo, 1 opuscolo

45 sezione Alb.II Ricerche storiche, 1962 - 2000 {114}

Contenuto La sezione "Ricerche storiche" raccoglie il materiale prodotto e raccolto da Remo Albertini nel corso delle sue ricerche. I suoi studi toccarono vari ambiti, spesso difficilmente distinguibili tra di loro. La struttura della sezione cerca di ripercorrerne i filoni più generali. Considerevole è il numero delle fotocopie presenti, spesso appuntate o corredate di appunti. Sono inoltre presenti bozze dattiloscritte dei suoi scritti.

Criteri di ordinamento e inventariazione La documentazione è prevalentemente suddivisa in fascicoli e parte di essa è stata raccolta da Albertini stesso in faldoni che sono stati mantenuti nel riordino. I fascicoli sciolti, invece, sono stati suddivisi nelle serie e sottoserie relative. Si è cercato, ove possibile e significativo, di raggrupparli in buste di medesimo argomento. I fascicoli rimanenti sono stati raccolti in un unica unità per ogni serie e sottoserie, denominata "Fascicoli sciolti".

46 serie Alb.II.1 Ricerche sulla scuola e l'istruzione, 1970 - 1995 {115}

64 buste e 3 fascicoli

Contenuto La serie raccoglie le ricerche relative alla scuola e all'istruzione. La documentazione è stata suddivisa in due sottoserie, "Documenti, appunti e bozze", contenente materiale di varia tipologia, e "Fotocopie dal Tiroler Landesarchiv di Innsbruck", a sua volta suddivisa in 4 sottosottoserie, 3 relative a diversi fondi di provenienza e la quarta per il materiale correlato alle fotocopie stesse. Per quanto riguarda le unità inserite, ove non diversamente specificato, il contenuto dei singoli fascicoli è pertinente al titolo e da esso sufficientemente descritto. Molti degli appunti sono stenoscritti per mano di Albertini stesso.

47 sottoserie Alb.II.1.1 Documenti, appunti e bozze, 1970 - 1990 {116}

12 buste

Contenuto La sottoserie raccoglie unità contenenti materiali di ricerca unitamente ad appunti e bozze dattiloscritte.

Alb.II.1.1.1 {117} "Scuola 4" 1970 - 1990 Nei vari fascicoli sono contenuti appunti, bozze e documenti relativi all'istruzione e alle scuole di Trento. Busta, 22 fascicoli

Alb.II.1.1.1.1 {118} "Trento. Scuola. 1815 ..." [1970-1990] Contiene fotocopie di documento originale del 1815 relativo alla scuola e appunti. Fascicolo, 6 cc.

Alb.II.1.1.1.2 {119} "1819. Scuola - storia. Trento distretto e città ..." [1970-1990] Contiene fotocopie di documenti originali. Fascicolo, 9 cc.

Alb.II.1.1.1.3 {120} "Trento. «Le scuole delle maestre» - Scuole private a TN - Comprese quelle per i non obbligati ..." [1970-1990] Contiene fotocopie di testi originali e appunti. La maggior parte dei documenti sono riportati sulla coperta. Fascicolo, 53 cc.

Alb.II.1.1.1.4 {121} Scuole di Trento. 1818-1821 [1970-1990] Contiene elenchi dattiloscritti e manoscritti delle scuole nel 1818-1821, divise in distretti e decanati. Fascicolo, 32 cc.

Alb.II.1.1.1.5 {122}

48

"Cap. Circ. Trento. Scuole 1817-1818 ..." [1970-1990] con doc. del 1817 Contiene fotocopie e un documento originale. Sulla coperta riferimenti ai documenti contenuti e regesti. Fascicolo, 25 cc.

Alb.II.1.1.1.6 {123} "L'organizzazione" [1970-1990] con doc. del 1816 Contiene fotocopie, appunti e un documento originale relativi all'organizzazione scolastica nell'Ottocento. Sulla coperta riferimenti ai documenti contenuti e regesti. Fascicolo, 47 cc.

Alb.II.1.1.1.7 {124} "Trento Cap. Circ. risponde al governo sullo stato delle scuole popolari ..." [1970-1990] Contiene fotocopie di documenti e appunti. Fascicolo, 51 cc.

Alb.II.1.1.1.8 {125} "Trento. Cap. Circ. Anno 1818-1819" [1970-1990] con doc. del 1819 Contiene fotocopie di documenti del Capitanato circolare di Trento, due documenti originali e appunti. Sulla coperta riferimenti ad alcuni dei documenti contenuti e regesti. Fascicolo, 97 cc.

Alb.II.1.1.1.9 {126} "Cap. Circ. Trento. Anno 1819-1820" [1970-1990] con doc. del 1819 Contiene fotocopie di documenti del Capitanato circolare di Trento e appunti. Sulla coperta riferimenti ad alcuni dei documenti contenuti e regesti. Fascicolo, 52 cc.

Alb.II.1.1.1.10 {127} "Cap. Circ. Trento. Anno 1820-1821" [1970-1990] Contiene fotocopie di documenti del Capitanato circolare di Trento. Sulla coperta riferimenti ai documenti contenuti e regesti. Fascicolo, 24 cc.

Alb.II.1.1.1.11 {128} "Congregazioni di carità. Trento" [1970-1990] Contiene fotocopie di documento e appunti dattiloscritti. Fascicolo, 6 cc. 49

Alb.II.1.1.1.12 {129} "Trento. Preparandio istituto magistrale" [1970-1990] Contiene fotocopie di documenti e appunti. Fascicolo, 13 cc.

Alb.II.1.1.1.13 {130} "Trento. Scuole private e scuole di [...]. 1871-1872" [1970-1990] Contiene appunti relativi alle classi, ai docenti e ai frequentanti delle varie scuole di Trento. Fascicolo, 5 cc.

Alb.II.1.1.1.14 {131} "Autorità scolastica provinciale. Proposte 1850. In tomo Circolari - Ordinanze - Relazioni" [1970-1990] Contiene fotocopie di documenti e appunti. Fascicolo, 17 cc.

Alb.II.1.1.1.15 {132} "Istituzione delle scuole normali nella città di Trento ..." [1970-1990] Contiene fotocopie di documenti e appunti. Fascicolo, 12 cc.

Alb.II.1.1.1.16 {133} "Scuole Trento 1870 città ..." [1970-1990] Contiene fotocopie di documenti e appunti. Fascicolo, 13 cc.

Alb.II.1.1.1.17 {134} "1868. Scuola reale Trento città. Cons. Aulico" [1970-1990] Contiene fotocopie di documenti e appunti. Fascicolo, 11 cc.

Alb.II.1.1.1.18 {135} "... Le colonie tedesche a Trento, a Rovereto. Sostegno scuole tedesche. La circolare sulle società: diffida. Il sostegno dei maestri ..." [1970-1990] Contiene fotocopie di documenti e appunti. Fascicolo, 12 cc. 50

Alb.II.1.1.1.19 {136} "Deutsche Schule zu St. Marcus in Trient. Scuola tedesca di S. Marco. Trento ..." [1970-1990] Contiene fotocopie di documenti. Fascicolo, 54 cc.

Alb.II.1.1.1.20 {137} "1878. Scuola e asilo tedeschi a Trento ..." [1970-1990] Contiene fotocopie di documenti e appunti. Fascicolo, 14 cc.

Alb.II.1.1.1.21 {138} "Trento. Relazione sullo stato delle scuole. 1872" [1970-1990] Contiene fotocopie di documenti. Fascicolo, 40 cc.

Alb.II.1.1.1.22 {139} Carte sciolte [1970-1990] Contiene appunto relativo alla scuola reale in Trento; "Pianta di Trento antica e moderna per Francesco Ranzi", verosimilmente la ristampa anastatica del 1975; "Trento - conventi", fotocopie di elenco di documenti relativi ai conventi di Trento e appunti; "Legato Zorzi e Figlie del Sacro Cuore... 1860", appunti dattiloscritti; "Notiziario economico-sociale. Bilancio consuntivo della città di Trento per l'anno 1911", fotocopie di testo a stampa. Fascicolo, 25 cc.

Alb.II.1.1.2 {140} "Storia scuola VI, dal 1848 al 1867 ..." 1970 - 1990 Nei vari fascicoli sono contenuti appunti, bozze e documenti relativi alla scuola in Trentino e in Tirolo. Busta, 16 fascicoli

Alb.II.1.1.2.1 {141} "Stato delle scuole nel cap. distr. di Trento 1848-1849-1850 ..." [1970-1990] Contiene documenti in fotocopia. Fascicolo, 68 cc.

Alb.II.1.1.2.2 {142} "... Le condizioni economiche del Trentino ..." [1970-1990] 51

Contiene appunti dattiloscritti Fascicolo, 12 cc.

Alb.II.1.1.2.3 {143} "... Actenstückte die Bischöfliche Versammlung zu Wien betreffend. Wien 1850 ..." [1970-1990] Contiene fotocopie di testo a stampa e appunti. Fascicolo, 62 cc.

Alb.II.1.1.2.4 {144} "1850-51. Scuola cap. distr. Trento, distretto di Vezzano, Cembra, Civezzano ..." [1970-1990] Contiene fotocopie di documenti. Fascicolo, 14 cc.

Alb.II.1.1.2.5 {145} "1851-52. Scuole. Distretto di Civezzano. Scolari maestri ..." [1970-1990] Contiene fotocopia di documento. Fascicolo, 1 c.

Alb.II.1.1.2.6 {146} "Relazione generale sullo stato delle scuole per l'anno scolastico: 1853-1854" [1970-1990] Contiene fotocopie di documenti. Fascicolo, 16 cc.

Alb.II.1.1.2.7 {147} "Diocesi di Trento. La scuola di Trento nel 1854/55 ..." [1970-1990] Contiene fotocopie di documenti e appunti. Fascicolo, 94 cc.

Alb.II.1.1.2.8 {148} Elenchi scuole cattoliche nella diocesi di Trento. 1854/55 e 1855/56 [1970-1990] con doc. dal 1854 al 1856 Contiene 2 documenti originali (Summarische Übersicht). Fascicolo, 12 cc.

Alb.II.1.1.2.9 {149} "Schulgah (?) 1855-56. Summarische Übersicht ..." [1970-1990] Contiene appunti e documenti in fotocopia. 52

Fascicolo, 14 cc.

Alb.II.1.1.2.10 {150} "1856-1857. Summarische Übersicht ..." [1970-1990] con doc. del 1856-57 Contiene un documento in originale e in fotocopia. Fascicolo, 15 cc.

Alb.II.1.1.2.11 {151} "Didattica. 1858-59 ..." [1970-1990] Contiene un documento in fotocopia con appunti, relativo alle metodologie didattche consigliate ai maestri nell'Ottocento. Fascicolo, 4 cc.

Alb.II.1.1.2.12 {152} 1858-59 [1970-1990] Contiene il Summarische Übersicht in originale e in fotocopia. Fascicolo, 15 cc.

Alb.II.1.1.2.13 {153} "Diozesanschulbezirk Brixen ..." [1970-1990] Contiene appunti. Fascicolo, 9 cc.

Alb.II.1.1.2.14 {154} "V. Scuola ..." [1970-1990] Contiene appunti e bozze relativi alla storia ottocententesca della scuola, alle leggi ed ai regolamenti ad essa riferiti. Fascicolo, 63 cc.

Alb.II.1.1.2.15 {155} "Die Schulregulirung ..." [1970-1990] Contiene appunti e bozze relativi regolamenti scolastici nella seconda metà dell'Ottocento. Fascicolo, 7 cc.

Alb.II.1.1.2.16 {156} Carte sciolte [1970-1990] Contiene appunti, un dattiloscritto e fotocopie di testo a stampa, "Scuole da «Il nuovo indovino 1854»". Fascicolo, 10 cc. 53

Alb.II.1.1.3 {157} "Schulordnung 1587. Erneuerte Schulordnung 1747. Allgemeine Schulordnung 1774 e successivi" 1970 - 1990 Nei vari fascicoli sono contenute fotocopie di regolamenti e leggi relativi alla scuola e di documenti inerenti. Sono inoltre presenti sulle stesse appunti e dattiloscritti. I documenti sono divisi e fascicolati per anno, non si è pertanto ritenuto necessario dare conto del contenuto dei singoli fascicoli se non limitatamente alla tipologia del materiale. Busta, 34 fascicoli

Alb.II.1.1.3.1 {158} "Tomo leggi. Anno 1815" [1970-1990] Contiene fotocopie di testo a stampa. Fascicolo, 2 cc.

Alb.II.1.1.3.2 {159} "Tomo leggi. Anno 1816" [1970-1990] Contiene fotocopie di testi a stampa. Fascicolo, 89 cc.

Alb.II.1.1.3.3 {160} "Tomo leggi. Anno 1817" [1970-1990] Contiene fotocopie di testi a stampa. Fascicolo, 20 cc.

Alb.II.1.1.3.4 {161} "Tomo leggi. Anno 1818" [1970-1990] Contiene fotocopie di testi a stampa. Fascicolo, 8 cc.

Alb.II.1.1.3.5 {162} "Tomo leggi. Anno 1819" [1970-1990] Contiene un foglietto di appunti manoscritti. Fascicolo, 1 c.

Alb.II.1.1.3.6 {163} "Tomo leggi. Anno 1820" [1970-1990] Contiene fotocopie di documenti a stampa. 54

Fascicolo, 7 cc.

Alb.II.1.1.3.7 {164} "Tomo leggi. Anno 1821" [1970-1990] Contiene fotocopie di testi a stampa. Fascicolo, 7 cc.

Alb.II.1.1.3.8 {165} "Tomo leggi. Anno 1822" [1970-1990] con doc. del 1822 Contiene documento originale. Fascicolo, 3 cc.

Alb.II.1.1.3.9 {166} "Tomo leggi. Anno 1823" [1970-1990] Contiene fotocopia di testo a stampa. Fascicolo, 1 c.

Alb.II.1.1.3.10 {167} "Tomo leggi. Anno 1824" [1970-1990] Contiene fotocopie di testi a stampa. Fascicolo, 5 cc.

Alb.II.1.1.3.11 {168} "Tomo leggi. Anno 1825" [1970-1990] Contiene fotocopie di testi a stampa. Fascicolo, 14 cc.

Alb.II.1.1.3.12 {169} "Tomo leggi. Anno 1826" [1970-1990] Contiene fotocopie di testi a stampa. Fascicolo, 6 cc.

Alb.II.1.1.3.13 {170} "Tomo leggi. Anno 1827" [1970-1990] Contiene fotocopie di testi a stampa. Fascicolo, 6 cc. 55

Alb.II.1.1.3.14 {171} "Tomo leggi. Anno 1828" [1970-1990] Contiene fotocopie di testi a stampa. Fascicolo, 3 cc.

Alb.II.1.1.3.15 {172} "Tomo leggi. Anno 1829" [1970-1990] Contiene fotocopie di testo a stampa. Fascicolo, 3 cc.

Alb.II.1.1.3.16 {173} "Tomo leggi. Anno 1830" [1970-1990] Contiene fotocopie di testi a stampa. Fascicolo, 9 cc.

Alb.II.1.1.3.17 {174} "Tomo leggi. Anno 1831" [1970-1990] Contiene fotocopie di documenti. Fascicolo, 4 cc.

Alb.II.1.1.3.18 {175} "Tomo leggi. Anno 1832" [1970-1990] Contiene fotocopie di testi a stampa. Fascicolo, 9 cc.

Alb.II.1.1.3.19 {176} "Tomo leggi. Anno 1833" [1970-1990] Contiene fotocopie di testi a stampa. Fascicolo, 9 cc.

Alb.II.1.1.3.20 {177} "Tomo leggi. Anno 1834" [1970-1990] Contiene fotocopie di testi a stampa. Fascicolo, 12 cc.

56

Alb.II.1.1.3.21 {178} "Tomo leggi. Anno 1835" [1970-1990] Contiene fotocopie di testi a stampa. Fascicolo, 12 cc.

Alb.II.1.1.3.22 {179} "Tomo leggi. Anno 1836" [1970-1990] Contiene fotocopie di testi a stampa. Fascicolo, 12 cc.

Alb.II.1.1.3.23 {180} "Tomo leggi. Anno 1837" [1970-1990] Contiene fotocopie di testi a stampa. Fascicolo, 3 cc.

Alb.II.1.1.3.24 {181} "Tomo leggi. Anno 1838" [1970-1990] Contiene fotocopie di testi a stampa. Fascicolo, 18 cc.

Alb.II.1.1.3.25 {182} "Tomo leggi. Anno 1839" [1970-1990] Contiene fotocopie di testo a stampa. Fascicolo, 3 cc.

Alb.II.1.1.3.26 {183} "Tomo leggi. Anno 1840" [1970-1990] Contiene fotocopie di testi a stampa. Fascicolo, 10 cc.

Alb.II.1.1.3.27 {184} "Tomo leggi. Anno 1841" [1970-1990] Camicia vuota con appunti stenoscritti. Fascicolo, 0 cc.

57

Alb.II.1.1.3.28 {185} "Tomo leggi. Anno 1841" [1970-1990] Contiene fotocopie di testi a stampa. Fascicolo, 15 cc.

Alb.II.1.1.3.29 {186} "Tomo leggi. Anno 1842" [1970-1990] Contiene fotocopie di documento e testi a stampa. Fascicolo, 14 cc.

Alb.II.1.1.3.30 {187} "Tomo leggi. Anno 1843" [1970-1990] Contiene fotocopie di testi a stampa. Fascicolo, 18 cc.

Alb.II.1.1.3.31 {188} "Tomo leggi. Anno 1845" [1970-1990] Contiene fotocopie di testi a stampa. Fascicolo, 10 cc.

Alb.II.1.1.3.32 {189} "Tomo leggi. Anno 1846" [1970-1990] Contiene fotocopie di testo a stampa. Fascicolo, 4 cc.

Alb.II.1.1.3.33 {190} "Tomo leggi. Anno 1847" [1970-1990] Contiene fotocopie di testi a stampa. Fascicolo, 14 cc.

Alb.II.1.1.3.34 {191} "Tomo leggi. Anno 1848" [1970-1990] Contiene fotocopie di documenti a stampa. Fascicolo, 39 cc.

58

Alb.II.1.1.4 {192} "Leggi e disposizioni dal 1848-1913" 1970 - 1990 Nei vari fascicoli sono contenute fotocopie di regolamenti e leggi relativi alla scuola e di documenti inerenti. Sono inoltre presenti sulle stesse appunti e dattiloscritti. I documenti sono divisi e fascicolati per anno, non si è pertanto ritenuto necessario dare conto del contenuto dei singoli fascicoli se non limitatamente alla tipologia del materiale. Busta, 43 fascicoli

Alb.II.1.1.4.1 {193} "Tomo leggi. Anno 1849" [1970 - 1990] con doc. del 1851 Contiene fotocopie di testi a stampa e un documento originale. Fascicolo, 11 cc.

Alb.II.1.1.4.2 {194} "Tomo leggi. Anno 1850" [1970 - 1990] Contiene fotocopie di testi a stampa. Fascicolo, 57 cc.

Alb.II.1.1.4.3 {195} "Tomo leggi. Anno 1851" [1970 - 1990] Contiene fotocopie di testi a stampa. Fascicolo, 34 cc.

Alb.II.1.1.4.4 {196} "Tomo leggi. Anno 1852. 1853" [1970 - 1990] Contiene fotocopie di testi a stampa. Fascicolo, 6 cc.

Alb.II.1.1.4.5 {197} "Tomo leggi. Anno 1854" [1970 - 1990] Contiene fotocopie di testi a stampa. Fascicolo, 107 cc.

Alb.II.1.1.4.6 {198} "Tomo leggi. Anno 1855" [1970 - 1990] Contiene fotocopie di testi a stampa. Fascicolo, 44 cc. 59

Alb.II.1.1.4.7 {199} "Tomo leggi. Anno 1856" [1970 - 1990] Contiene fotocopie di testi a stampa. Fascicolo, 14 cc.

Alb.II.1.1.4.8 {200} "Tomo leggi. Anno 1858" [1970 - 1990] Contiene fotocopie di testi a stampa. Fascicolo, 10 cc.

Alb.II.1.1.4.9 {201} "Tomo leggi. Anno 1859" [1970 - 1990] con doc. del 1859 Contiene fotocopie di testi a stampa e copia di ordinanza. Fascicolo, 10 cc.

Alb.II.1.1.4.10 {202} "Tomo leggi. Anno 1860" [1970 - 1990] Contiene fotocopie di testi a stampa. Fascicolo, 17 cc.

Alb.II.1.1.4.11 {203} "Tomo leggi. Anno 1861" [1970 - 1990] Contiene fotocopie di testi a stampa. Fascicolo, 3 cc.

Alb.II.1.1.4.12 {204} "1862" [1970 - 1990] Contiene fotocopie di testi a stampa. Fascicolo, 19 cc.

Alb.II.1.1.4.13 {205} "1863" [1970 - 1990] Contiene fotocopie di testi a stampa. Fascicolo, 9 cc.

60

Alb.II.1.1.4.14 {206} "Tomo leggi. Anno 1864" [1970 - 1990] con doc. del 1864 Contiene fotocopie di testi a stampa e un documento originale. Fascicolo, 14 cc. Note Documento originale restaurato.

Alb.II.1.1.4.15 {207} "1865" [1970 - 1990] Contiene fotocopie di testi a stampa. Fascicolo, 15 cc.

Alb.II.1.1.4.16 {208} "Tomo leggi. Anno 1866" [1970 - 1990] Contiene fotocopie di testi a stampa. Fascicolo, 31 cc.

Alb.II.1.1.4.17 {209} "1867" [1970 - 1990] con doc. del 1867 Contiene fotocopie di testi a stampa, copia di un'ordinanza e appunti. Fascicolo, 30 cc.

Alb.II.1.1.4.18 {210} "1868" [1970 - 1990] con doc. del 1869 Contiene fotocopie di testi a stampa e una raccolta di leggi e ordinanze sulla scuola. Fascicolo, 22 cc. e 1 opuscolo

Alb.II.1.1.4.19 {211} "Tomo leggi. Anno 1869" [1970 - 1990] con doc. del 1869 Contiene fotocopie di testi a stampa e un'ordinanza sulla scuola in lingua tedesca. Fascicolo, 66 cc. e 1 opuscolo

Alb.II.1.1.4.20 {212} "Tomo leggi. Anno 1870" [1970 - 1990] con doc. del 1870 Contiene fotocopie di testi a stampa e un'ordinanza sulla scuola. Fascicolo, 21 cc. e 1 opuscolo 61

Alb.II.1.1.4.21 {213} "1871" [1970 - 1990] con doc. del 1870 Contiene fotocopie di testi a stampa. Fascicolo, 10 cc.

Alb.II.1.1.4.22 {214} "1872" [1970 - 1990] Contiene fotocopie di testi a stampa. Fascicolo, 28 cc.

Alb.II.1.1.4.23 {215} "Leggi e ordinanze. 1873 ..." [1970 - 1990] Contiene fotocopie di testi a stampa e manoscritti. Fascicolo, 31 cc.

Alb.II.1.1.4.24 {216} "1874" [1970 - 1990] Contiene fotocopie di documenti. Fascicolo, 7 cc.

Alb.II.1.1.4.25 {217} "1875" [1970 - 1990] con doc. del 1875 Contiene copie e fotocopie di ordinanze. Fascicolo, 12 cc.

Alb.II.1.1.4.26 {218} "1876" [1970 - 1990] con doc. del 1876 Contiene copie e fotocopie di ordinanze. Fascicolo, 6 cc.

Alb.II.1.1.4.27 {219} "1877" [1970 - 1990] con doc. del 1877 Contiene copie e fotocopie di ordinanze. Fascicolo, 24 cc.

62

Alb.II.1.1.4.28 {220} "1878" [1970 - 1990] con doc. del 1878 Contiene copie e fotocopie di ordinanze. Fascicolo, 40 cc.

Alb.II.1.1.4.29 {221} "1879" [1970 - 1990] con doc. del 1879 Contiene copie e fotocopie di ordinanze. Fascicolo, 21 cc.

Alb.II.1.1.4.30 {222} "1880" [1970 - 1990] con doc. del 1880 Contiene copie e fotocopie di ordinanze. Fascicolo, 16 cc.

Alb.II.1.1.4.31 {223} "1882" [1970 - 1990] con doc. del 1882 Contiene copie di ordinanze. Fascicolo, 4 cc.

Alb.II.1.1.4.32 {224} "Tomo leggi. Anno 1883" [1970 - 1990] Contiene copie di testi a stampa. Fascicolo, 14 cc.

Alb.II.1.1.4.33 {225} "1886. Scuola..." [1970 - 1990] Contiene copie di testi a stampa. Fascicolo, 45 cc.

Alb.II.1.1.4.34 {226} Tomo leggi. 1892 [1970 - 1990] Contiene copie di testi a stampa. Fascicolo, 60 cc.

63

Alb.II.1.1.4.35 {227} "Landesschulrat 1894" [1970 - 1990] con doc. del 1894 Contiene copie di circolari e regolamenti. Fascicolo, 6 cc.

Alb.II.1.1.4.36 {228} 1897 [1970 - 1990] con doc. del 1897 Contiene copia di circolare. Fascicolo, 1 c.

Alb.II.1.1.4.37 {229} 1900 [1970 - 1990] Contiene fotocopia di circolare. Fascicolo, 1 c.

Alb.II.1.1.4.38 {230} "Tomo leggi. anno 1901" [1970 - 1990] con doc. del 1901 Contiene fotocopie di testi a stampa e ordinanza provvisoria. Fascicolo, 42 cc. e 1 opuscolo

Alb.II.1.1.4.39 {231} "Tomo leggi. anno 1902" [1970 - 1990] Contiene fotocopie di testi a stampa. Fascicolo, 4 cc.

Alb.II.1.1.4.40 {232} "Tomo leggi. anno 1903" [1970 - 1990] Contiene fotocopia di testo a stampa. Fascicolo, 1 c.

Alb.II.1.1.4.41 {233} "Tomo leggi. anno 1905" [1970 - 1990] Contiene fotocopie di testi a stampa. Fascicolo, 39 cc.

64

Alb.II.1.1.4.42 {234} "Disposizioni ministeriali in materia di statistica 1910" [1970 - 1990] Contiene fotocopie di testi a stampa e di circolari. Fascicolo, 50 cc.

Alb.II.1.1.4.43 {235} "Leggi 1913" [1970 - 1990] con doc. del 1913 Contiene fotocopia di testo a stampa e una circolare. Fascicolo, 21 cc.

Alb.II.1.1.5 {236} "... Sc. 4. Parte generale. Summ Ü, 1820-1983" 1970 - 1990 Nei vari fascicoli sono contenuti appunti, bozze e documenti relativi alla scuola. Busta, 17 fascicoli

Alb.II.1.1.5.1 {237} "Tabelle 1820-21" [1970-1990] Contiene la fotocopia di Summarische Übersicht con dati relativi alle scuole del Tirolo (1820-21). Fascicolo

Alb.II.1.1.5.2 {238} "1820-21. Allgemeine Jahresbericht über den Zustand ..." [1970-1990] Contiene la fotocopia di documento del 1822. Fascicolo, 11 cc.

Alb.II.1.1.5.3 {239} "Anno 1821-1822. Summarische Ubersicht. Relazione generale" [1970-1990] Contiene fotocopie di documenti e appunti. Fascicolo, 27 cc.

Alb.II.1.1.5.4 {240} "Anno 1822-1823. Summarische Ubersicht" [1970-1990] Contiene fotocopie di documenti. Fascicolo, 27 cc.

65

Alb.II.1.1.5.5 {241} "Anno 1823-1824. Summarische Ubersicht. Relazione generale" [1970-1990] Contiene fotocopie di documenti e appunti. Fascicolo, 18 cc.

Alb.II.1.1.5.6 {242} "Anno 1824-1825. Summarische Ubersicht. Relazione generale" [1970-1990] con doc. del 1825 Contiene fotocopie di documenti, appunti e documenti originali. Fascicolo, 81 cc.

Alb.II.1.1.5.7 {243} "Anno 1825-1826. Summarische Ubersicht. Relazione generale" [1970-1990] Contiene fotocopie di documenti. Fascicolo, 22 cc.

Alb.II.1.1.5.8 {244} "Anno 1826-1827. Summarische Ubersicht. Relazione generale" [1970-1990] con doc. del 1823 e del 1827 Contiene documenti in fotocopia e originali. Fascicolo, 19 cc.

Alb.II.1.1.5.9 {245} "1828. Catalogo libri" [1970-1990] con doc. dal 1821 al 1828 Contiene documenti originali e appunti. Fascicolo, 8 cc.

Alb.II.1.1.5.10 {246} "Anno 1829-1830. Summarische Ubersicht. Relazione generale" [1970-1990] con doc. del 1830 Contiene documenti in fotocopia, originali e appunti. Fascicolo, 35 cc.

Alb.II.1.1.5.11 {247} "Anno 1830-1831. Summarische Ubersicht. Relazione generale" [1970-1990] con doc. del 1832 Contiene documenti in fotocopia e originali. Fascicolo, 29 cc.

66

Alb.II.1.1.5.12 {248} "1831/32" [1970-1990] con doc. del 1832 Contiene documenti in fotocopia e originali. Fascicolo, 20 cc.

Alb.II.1.1.5.13 {249} "Sommario anno 1832/33" [1970-1990] con doc. del 1834 Contiene documenti in fotocopia e originali. Fascicolo, 20 cc.

Alb.II.1.1.5.14 {250} "1834. Tomo relazioni scuola 1934" [1970-1990] con doc. del 1834 Contiene documenti in fotocopia, originali e appunti. Fascicolo, 26 cc.

Alb.II.1.1.5.15 {251} "1835" [1970-1990] con doc. del 1835 Contiene documenti in fotocopia, originali e appunti. Fascicolo, 6 cc.

Alb.II.1.1.5.16 {252} "Anno 1837. Riscontro alla Circolare n. 19493/2783 scuole Prospetto sullo statuto del Circolo ordinato dal Governo ..." [1970-1990] con doc. del 1835 Contiene documenti in fotocopia. Fascicolo, 2 cc.

Alb.II.1.1.5.17 {253} Carte sciolte [1970-1990] Contiene appunti dattiloscritti "La popolazione e il risorgimento liberale" e fotocopie di "Istruzioni pei maestri di scuola" [sec. XIX]. Fascicolo, 17 cc.

Alb.II.1.1.6 {254} Insegnamento religioso [1970 - 1990] Nei vari fascicoli sono contenuti appunti, bozze e documenti relativi all'insegnamento religioso. Busta, 5 fascicoli 67

Alb.II.1.1.6.1 {255} "... Insegnamento religioso" [1970 - 1990] Contiene fotocopie di testo a stampa e appunti. Fascicolo, 4 cc.

Alb.II.1.1.6.2 {256} "Insegnamento di religione" [1970 - 1990] Contiene bozze e fotocopie di testi a stampa e dattiloscritti. Fascicolo, 36 cc.

Alb.II.1.1.6.3 {257} "L'insegnamento di religione nella scuola ..." [1970 - 1990] Contiene appunti, bozze e fotocopie di testi a stampa. Contiene inoltre lettera di Mario Liberdi per la redazione di "Scuola e vita" del 7 maggio 1985 e seconda pagina di lettera dello stesso. Fascicolo, 108 cc.

Alb.II.1.1.6.4 {258} "... Varie ins. religioso nelle scuole. Problemi di oggi" 1984 - 1986 Contiene ritagli di giornale in originale e in fotocopia. Fascicolo, 24 cc.

Alb.II.1.1.6.5 {259} "L'insegnamento di religione nelle scuole popolari e civiche dei territori ex austroungarici ..." [1985] Contiene bozza. Fascicolo, 14 cc.

Alb.II.1.1.7 {260} "La scuola di state del Locatelli ..." [1970 - 1990] Nei vari fascicoli sono contenuti appunti, bozze e documenti relativi alla scuola con particolare riferimento alle relazioni dell'ispettore scolastico Locatelli. Busta, 3 fascicoli

Alb.II.1.1.7.1 {261} "La scuola di state dell'isp. scol. Locatelli ..." [1970 - 1990]

68

Contiene bozze, appunti, fotocopie di testi a stampa ed, in particolare, di parte di una delle puntate della pubblicazione di Albertini "La scuola dell'infanzia in Trentino dalle origini ai giorni nostri" in "Il quadrante scolastico". 87 cc.

Alb.II.1.1.7.2 {262} "... L'ispettore scolastico decano di Rovereto don Giobatta Locatelli ..." [1970 - 1990] Contiene bozze, appunti e fotocopie di documenti. 47 cc.

Alb.II.1.1.7.3 {263} "Scuola di state. Relazioni Locatelli" [1970 - 1990] Contiene bozze e appunti. 33 cc.

Alb.II.1.1.8 {264} Scuola A 1970 - 1990 Nei vari fascicoli sono contenuti appunti, bozze e documenti relativi alla scuola trentina, l'organizzazione scolastica e la preparazione del personale insegnante. Busta, 53 fascicoli

Alb.II.1.1.8.1 {265} "Giovanni Ferretti. La scuola nella terra redenta. Giugno 1915-nov 1921 ..." [1970 - 1990] Contiene fotocopie di testo a stampa Fascicolo, 161 cc.

Alb.II.1.1.8.2 {266} "... Dieta provinciale. Fondi provinciali e atti relativi 1862 ..." [1970 - 1990] Contiene fotocopie di testo a stampa Fascicolo, 22 cc.

Alb.II.1.1.8.3 {267} "... Breve relazione deputati trentini alla Dieta tirolese 1861-1869 ..." [1970 - 1990] Contiene fotocopie di testo a stampa: "Breve relazione delle elezioni dei deputati trentini alla dieta tirolese dal 1961 sino al giorno d'oggi" Fascicolo, 8 cc.

Alb.II.1.1.8.4 {268} 69

"Maestri. Scuole reali ..." [1970 - 1990] Contiene appunti. Fascicolo, 10 cc.

Alb.II.1.1.8.5 {269} "Neo assolutismo. Maestri... Tabelle anno 1859-60 ..." [1970 - 1990] Contiene appunti. Fascicolo, 21 cc.

Alb.II.1.1.8.6 {270} "... Istituti magistrali ..." [1970 - 1990] Contiene appunti. Fascicolo, 4 cc.

Alb.II.1.1.8.7 {271} "... Il Trentino. L'organizzazione. Capitanato ..." [1970 - 1990] Contiene appunti. Fascicolo, 3 cc.

Alb.II.1.1.8.8 {272} "... Legato Zorzi. Figlie del S. Cuore. Stenico" [1970 - 1990] Contiene bozza di stampa. Fascicolo, 2 cc.

Alb.II.1.1.8.9 {273} "... Le scuole di fronte al bilancio" [1970 - 1990] Contiene appunti. Fascicolo, 5 cc.

Alb.II.1.1.8.10 {274} "Scuola reale. Oberrealschule in Trient. 1864. Documenti" [1970 - 1990] Contiene appunti e fotocopie di documenti. Fascicolo, 8 cc.

Alb.II.1.1.8.11 {275}

70

"... Storia delle scuole ..." [1970 - 1990] Contiene fotocopie di testo a stampa e di prove di bella calligrafia. Fascicolo, 168 cc.

Alb.II.1.1.8.12 {276} "La scuola nel periodo del Governatorato 1918-1919" [1970 - 1990] Contiene fotocopie di testo a stampa e di documenti. Fascicolo, 54 cc.

Alb.II.1.1.8.13 {277} "Le scuole popolari private e civili. La formazione dei maestri. Scuole e nazionalità"; "Il programma della Città di Rovereto. Storia asilo di Fondo" [1970 - 1990] Contiene un'audiocassetta e relativa sbobinatura. Fascicolo, 1 audiocassetta e 12 cc.

Alb.II.1.1.8.14 {278} Capitanato distrettuale Trento, 1917-18 [1970 - 1990] Contiene fotocopie di documenti relativi al Capitanato distrettuale di Trento. Fascicolo, 52 cc.

Alb.II.1.1.8.15 {279} "La scuola nella riforma liberale ..." [1970 - 1990] Contiene appunti. Fascicolo, 11 cc.

Alb.II.1.1.8.16 {280} "«La voce cattolica» 1877-1878 ..." [1970 - 1990] Contiene fotocopie di testi a stampa, appunti e una bozza. Fascicolo, 33 cc.

Alb.II.1.1.8.17 {281} "... La preparazione degli insegnanti nell'era della «Novella (?) scolastica»" [1970 - 1990] Contiene appunti. Fascicolo, 3 cc. Note

71

L'unico riscontro per "Novella scolastica" è "Manuale delle leggi, ordinanze e regolamenti sulle scuole popolari generali e civiche vigenti nei regni e paesi rappresentati al Consiglio dell'Impero, compilato da Giovanni Waller. 2. ed. che abbraccia tutte le disposizioni generali e provinciali sin qui emanate, comprensivi la novella scolastica 2 maggio 1883 e la corrispondente ordinanza esecutiva 8 successivo giugno", Innsbruck, Libreria accademica wagneriana, 1883.

Alb.II.1.1.8.18 {282} "... Le nuove scuole tedesche nei territori dell'Enclave ..." [1970 - 1990] Contiene appunti. Fascicolo, 7 cc.

Alb.II.1.1.8.19 {283} "... La preparazione del personale insegnante nel quadro della riforma liberale della scuola del 1869. La transizione" [1970 - 1990] Contiene appunti e bozze. Fascicolo, 88 cc

Alb.II.1.1.8.20 {284} "Trento. Scuola ..." [1970 - 1990] Contiene fotocopie di documenti manoscritti e a stampa e appunti. Fascicolo, 55 cc.

Alb.II.1.1.8.21 {285} "La preparazione del personale ins.te dopo la riforma liberale del 1869. La transizione ..." [1970 - 1990] Contiene fotocopie di documenti manoscritti e appunti. Fascicolo, 68 cc.

Alb.II.1.1.8.22 {286} "1874. Scuola a Volano" [1970 - 1990] Contiene fotocopie del "Piano di insegnamento" della scuola popolare di Volano. Fascicolo, 5 cc.

Alb.II.1.1.8.23 {287} "... Documenti tradotti. 1. Bando di concorso del 10 luglio 1869. 2. Lettera del Min. allo Statthalter del 10 luglio 1869 ..." [1970 - 1990] Contiene trascrizioni. Fascicolo, 5 cc.

72

Alb.II.1.1.8.24 {288} "... La riforma liberale 1869, attuazione anno 1872" [1970 - 1990] Contiene fotocopie di documenti originali. Fascicolo, 10 cc.

Alb.II.1.1.8.25 {289} "Scuola. Atti e documenti. Mori 1869" [1970 - 1990] Contiene appunti in fotocopia. Fascicolo, 9 cc.

Alb.II.1.1.8.26 {290} "1871. Fondo scol: sussidi alla scuola ..." [1970 - 1990] Contiene fotocopie di documento originale. Fascicolo

Alb.II.1.1.8.27 {291} "... I Comuni e le imposte. Statistiche del Trentino ..." [1970 - 1990] Contiene fotocopie di testo a stampa. Fascicolo, 22 cc.

Alb.II.1.1.8.28 {292} "La preparazione del personale ins.te" [1970 - 1990] Contiene appunti dattiloscritti. Fascicolo, 1 c.

Alb.II.1.1.8.29 {293} "1872-1880. Disposizioni governative. Scuola popolare. Maestri ..." [1970 - 1990] Contiene fotocopie di testi a stampa. Fascicolo, 48 cc.

Alb.II.1.1.8.30 {294} "Statistiche" [1970 - 1990] Contiene fotocopie di documenti originali. Fascicolo, 4 cc.

73

Alb.II.1.1.8.31 {295} "Circolare sulle società che combattono la legge scol. statale. 14-6-1872" [1970 - 1990] Contiene fotocopie di documento originale. Fascicolo, 2 cc.

Alb.II.1.1.8.32 {296} "... Il programma liberale di professionalizzazione del personale insegnante delle scuole popolari e dei giardini infantili ..." [1970 - 1990] Contiene bozza. Fascicolo, 9 cc.

Alb.II.1.1.8.33 {297} "Il problema scolastico alla Dieta di Innsbruck" [1970 - 1990] Contiene appunti. Fascicolo, 12 cc.

Alb.II.1.1.8.34 {298} "La scuola alla Dieta di Innsbruck 1874-77" [1970 - 1990] Contiene appunti. Fascicolo, 17 cc.

Alb.II.1.1.8.35 {299} "... Scuola circolari 1872" [1970 - 1990] Contiene fotocopie di documento originale. Fascicolo, 3 cc.

Alb.II.1.1.8.36 {300} "Trento. La riorganizzazione della scuola a seguito della riforma del 1869. Gli istituti magistrali" [1970 - 1990] Contiene fotocopie di documenti originali e appunti. Fascicolo, 18 cc.

Alb.II.1.1.8.37 {301} "L.25.5.1868.B.L.I. N48 p.97 ..." [1970 - 1990] Contiene appunti sulla legislazione scolastica. Fascicolo, 11 cc.

74

Alb.II.1.1.8.38 {302} "... Il mondo cattolico trentino. La Chiesa e i vescovi Giovanni Giacomo Dalla Bona (1879-1885) e Eugenio Carlo Valussi (1886-1903) ..." [1970 - 1990] Contiene bozza e appunti. Fascicolo, 13 cc.

Alb.II.1.1.8.39 {303} "V. Nazionalità ..." [1970 - 1990] Contiene bozze e appunti sulla scuola e la questione nazionale in Trentino. Fascicolo, 45 cc.

Alb.II.1.1.8.40 {304} "... Istituto magistrale maschile di Rovereto ..." [1970 - 1990] Contiene fotocopie di documenti originali e appunti. Fascicolo, 28 cc.

Alb.II.1.1.8.41 {305} "1872-73. La scuola popolare nei distretti giudiziali Mezzolombardo Lavis" [1970 - 1990] Contiene bozze e appunti. Fascicolo, 8 cc.

Alb.II.1.1.8.42 {306} "1872. Sacco. Le fanciulle che lavorano nella fabbrica tabacchi ..." [1970 - 1990] Contiene fotoriproduzione di documento originale e stralcio di trascrizione. Fascicolo, 6 cc.

Alb.II.1.1.8.43 {307} "...Il modello della società cristiana nel I dopo guerra 1919" [1970 - 1990] Contiene appunti. Fascicolo, 6 cc.

Alb.II.1.1.8.44 {308} "...Scuola 1912. Statistiche e raffronti" [1970 - 1990] Contiene appunti. Fascicolo, 25 cc.

75

Alb.II.1.1.8.45 {309} "Storia della scuola. Fotocopie Archivio di Stato da controllare" [1970 - 1990] Contiene fotocopie di documenti originali. Fascicolo, 12 cc.

Alb.II.1.1.8.46 {310} "Dati statistici generali, censimenti popolazione, censimenti scolastici" [1970 - 1990] Contiene appunti e fotocopie di testo a stampa. Fascicolo, 25 cc.

Alb.II.1.1.8.47 {311} "... Le condizioni del Trentino nell'era Taaffe. Il sistema fiscale. I debiti dei Comuni. Raffronti fra Tirolo tedesco e italiano" [1970 - 1990] Contiene bozze e appunti. Fascicolo, 22 cc.

Alb.II.1.1.8.48 {312} "La scuola nell'era Taaffe. Premesse" [1970 - 1990] Contiene bozza. Fascicolo, 12 cc.

Alb.II.1.1.8.49 {313} "1.7 La legislazione sociale in Austria ..." [1970 - 1990] Contiene appunti. Fascicolo, 7 cc.

Alb.II.1.1.8.50 {314} "1. La scuola popolare nel periodo della destra, dal Governo Taaffe al Regolamento generale del 1905..." [1970 - 1990] Contiene bozze e appunti. Fascicolo, 48 cc.

Alb.II.1.1.8.51 {315} "La scuola era Taaffe" [1970 - 1990] Contiene appunti e fotocopie di testi a stampa. Fascicolo, 63 cc.

76

Alb.II.1.1.8.52 {316} "La Chiesa austriaca e la rivoluzione del 1848" [1970 - 1990] Contiene fotocopie di testi a stampa. Fascicolo, 14 cc.

Alb.II.1.1.8.53 {317} Carte sciolte [1970 - 1990] Contiene appunti, regesti, fotocopie di documenti originali e di testi a stampa. Fascicolo, 141 cc.

Alb.II.1.1.9 {318} Scuola B 1970 - 1990 Nei vari fascicoli sono contenuti appunti, bozze e documenti relativi alla scuola in Tirolo. Busta, 41 fascicoli

Alb.II.1.1.9.1 {319} "Ausspeisung ..." [1970 - 1990] Contiene fotocopie di documenti relativi all'alimentazione nelle mense scolastiche. Fascicolo, 6 cc.

Alb.II.1.1.9.2 {320} "Vallagarina. La scuola durante il periodo della guerra" [1970 - 1990] Contiene fotocopie di documenti suddivisi in fascicoli relativi a: Mori, Noriglio, Sacco, Terragnolo, Garniga, Folgaria, Castellano, Cimone, Pomarolo, Nomi, Aldeno, Villalagarina e Isera. Fascicolo, 101 cc.

Alb.II.1.1.9.3 {321} "Le attività della scuola a favore dei soldati, famiglie, esigenze di guerra. 1914-1918. Distretto di Trento e Rovereto ..." [1970 - 1990] Contiene fotocopie di documenti. Fascicolo, 45 cc.

Alb.II.1.1.9.4 {322} "Schulen n. Kg L.N. [und Kindergärten der Lega Nazionale] Schliessung. 1916 ..." [1970 - 1990] Contiene fotocopie di documenti. Fascicolo, 23 cc. 77

Alb.II.1.1.9.5 {323} "Jugendfürsorge. 1917 ..." [1970 - 1990] Contiene fotocopie di documenti relativi all'occupazione dei ragazzi in età scolare durante le vacanze estive. Fascicolo, 39 cc.

Alb.II.1.1.9.6 {324} "Penasa in Pracorno Rabbi ..." [1970 - 1990] Contiene fotocopie di documenti e appunti relativi alla fondazione scolastica Penasa di Pracorno di Rabbi. Fascicolo, 7 cc.

Alb.II.1.1.9.7 {325} "Giovani - Lavoro ..." [1970 - 1990] Contiene fotocopie di documenti e di testi a stampa. Fascicolo, 22 cc.

Alb.II.1.1.9.8 {326} "Cap. Distr. Rovereto. Busta n. 56, Scuole, Serie SP. 1897" [1970 - 1990] Contiene fotocopie di documenti. Fascicolo, 46 cc.

Alb.II.1.1.9.9 {327} "Landeschulrat für Tirol... Primiero e Tione" [1970 - 1990] Contiene fotocopie di documenti. Fascicolo, 13 cc.

Alb.II.1.1.9.10 {328} "(Scuola). Vigo Anaunia - Scuola Decanato Mezzolombardo ..." [1970 - 1990] Contiene fotocopie di documenti. Fascicolo, 1 c.

Alb.II.1.1.9.11 {329} "... 1892-1904. La scuola popolare nella nuova realtà: allo Stato subentra la Provincia. Premesse" [1970 - 1990] Contiene appunti e bozze. Fascicolo, 15 cc.

78

Alb.II.1.1.9.12 {330} "Il Trentino dalla II metà del sec. XIX alla I metà del sec XX" [1970 - 1990] Contiene appunti e bozze. Fascicolo, 22 cc.

Alb.II.1.1.9.13 {331} "Riva. Scuola femminile" [1970 - 1990] Contiene fotocopie di documenti e appunti. Fascicolo, 31 cc.

Alb.II.1.1.9.14 {332} "Borgo - Scuola. 1913. Landesschulrat" [1970 - 1990] Contiene fotocopie di documenti. Fascicolo, 6 cc.

Alb.II.1.1.9.15 {333} "(Scuola). Giovo - Scuola Decanato di Cembra ..." [1970 - 1990] Contiene fotocopie di documenti. Fascicolo, 6 cc.

Alb.II.1.1.9.16 {334} "... Monarchia di Austria. bilanci dello Stato. 1900, e bilanci del Landtirol" [1970 - 1990] Contiene fotocopie di testi a stampa. Fascicolo, 18 cc.

Alb.II.1.1.9.17 {335} "... - I maestri, problemi vari - Esami per maestri 1916-1918. - La scuola dei profughi 1915-1917 ..." [1970 - 1990] Contiene fotocopie di documenti. Fascicolo, 82 cc.

Alb.II.1.1.9.18 {336} "I grandi partiti di massa e il dibattito sulla scuola ..." [1970 - 1990] Contiene appunti e fotocopie di testo a stampa. Fascicolo, 22 cc.

79

Alb.II.1.1.9.19 {337} "1872. Il personale insegnante ..." [1970 - 1990] Contiene appunti. Fascicolo, 4 cc.

Alb.II.1.1.9.20 {338} "Stenographische Berichte des Landtages mit Beilage... Interessa la discussione intorno ai problemi della scuola. I bilanci della Landkauses e dei fondi per i maestri" [1970 - 1990] Contiene fotocopie di testi a stampa. Fascicolo, 264 cc.

Alb.II.1.1.9.21 {339} "... Economia" [1970 - 1990] Contiene appunti e fotocopie di testi a stampa relative alla situazione economica del Trentino nel XX sec. Contiene anche fotocopie de "La scuola dell'infanzia nel Trentino dalle origini ai nostri giorni" di Albertini da "Il quadrante scolastico" dicembre 1987, n. 35 e marzo 1988, n. 36 con Fascicolo, 76 cc.

Alb.II.1.1.9.22 {340} "... Die arbeitende Kinder ..." [1970 - 1990] Contiene appunti e fotocopie di documenti. Fascicolo, 10 cc.

Alb.II.1.1.9.23 {341} "La scuola popolare a S. Ilario ..." [1970 - 1990] Contiene fotocopie di documenti. Fascicolo, 12 cc.

Alb.II.1.1.9.24 {342} "... Scuola. Cap. Distr. Trento ..." [1970 - 1990] Contiene appunti. Fascicolo, 29 cc.

Alb.II.1.1.9.25 {343} "... Scuola 1892-1902. Cap. Distr. Trento" [1970 - 1990] Contiene appunti. 80

Fascicolo, 29 cc.

Alb.II.1.1.9.26 {344} "Monarchia e nazionalità. La nazionalità italiana a Bolzano. Appunti su «Le minoranze nella monarchia», «Rapporto linguistico», «La scuola» ..." Contiene appunti, fotocopie di testo a stampa e un estratto, "Die Völker des Reiches". Fascicolo, 94 cc. e 1 estratto

Alb.II.1.1.9.27 {345} "Trento D.S.V.Sch... [Deutsche Staatvolksschule]" [1970 - 1990] Contiene appunti e fotocopie di documenti. Fascicolo, 14 cc.

Alb.II.1.1.9.28 {346} "Cap. Distr. Rovereto. 1915-18. Scuola. Serie speciale. Le scuole, gli edifici requisiti, il mat. did. soldi per i maestri" [1970 - 1990] Contiene fotocopie di documenti. Fascicolo, 12 cc.

Alb.II.1.1.9.29 {347} "Militarizzazione di adolescenti 1918. Militarisierung Jugendliche" [1970 - 1990] Contiene fotocopie di documenti. Fascicolo, 6 cc.

Alb.II.1.1.9.30 {348} "Il periodo della guerra e dopoguerra. Disposizioni Aut. mil e civili" [1970 - 1990] Contiene fotocopie di testi a stampa. Fascicolo, 133 cc.

Alb.II.1.1.9.31 {349} "... Austriacantismo o lealismo? ..." [1970 - 1990] Contiene appunti e fotocopie di testi a stampa. Fascicolo, 35 cc.

Alb.II.1.1.9.32 {350} "Visitali 1880" [1970 - 1990] Contiene fotocopie di documenti. 81

Fascicolo, 4 cc.

Alb.II.1.1.9.33 {351} "Nazionalità" [1970 - 1990] Contiene appunti. Fascicolo, 2 cc.

Alb.II.1.1.9.34 {352} "Alcune problematiche. Obbligo scolastico. Scuole militari e scelte professionali" [1970 - 1990] Contiene appunti. Fascicolo, 4 cc.

Alb.II.1.1.9.35 {353} "la scuola popolare nel periodo della Destra ..." [1970 - 1990] Contiene appunti e fotocopie di documenti. Fascicolo, 50 cc.

Alb.II.1.1.9.36 {354} "«Fonde, Anstalten u. Geschäfte der Tiroler Landschaft» ..." [1970 - 1990] Contiene fotocopie di Franz von Zimmeter, "Die Fonde, Anstalten und Geschäfte der Tiroler Landschaft geschichtl. u. sachgemäss dargest. von Dr. Franz v. Zimmeter Treuherz, Landes-Rechn.R.", Innsbruck : Tiroler Landsch., 1894 Fascicolo, 23 cc.

Alb.II.1.1.9.37 {355} "Il panorama politico in Austria. I partiti ..." [1970 - 1990] Contiene appunti. Fascicolo, 16 cc.

Alb.II.1.1.9.38 {356} "Stenoscritto. Era Taaffe. Storia Austria ..." [1970 - 1990] Contiene appunti. Fascicolo, 70 cc.

Alb.II.1.1.9.39 {357} "La situazione della scuola popolare nell'era della Destra: appunti ..." [1970 - 1990] Contiene appunti e fotocopie di documenti. 82

Fascicolo, 26 cc.

Alb.II.1.1.9.40 {358} "1882. Zustand del Schuler in Tirol ..." [1970 - 1990] Contiene fotocopie di documenti e un opuscolo "Kultur-Kalender. Tirol" originariamente utilizzato come coperta. Fascicolo, 136 cc. e 1 opuscolo

Alb.II.1.1.9.41 {359} Carte sciolte [1970 - 1990] Contiene appunti, fotocopie di documenti e di testi a stampa relativi alla storia della scuola. Fascicolo, 187 cc.

Alb.II.1.1.10 {360} Scuola C 1970 - 1990 Nei vari fascicoli sono contenuti appunti, bozze e documenti relativi alla scuola in Tirolo e in Austria. Busta, 21 fascicoli

Alb.II.1.1.10.1 {361} "Maria Theresia und Ihre Zeit ..." [1970 - 1990] Contiene fotocopie di testo a stampa. Fascicolo, 12 cc.

Alb.II.1.1.10.2 {362} ".. Johann Ignaz von Felbiger... Eigenschaften, Bissenschaften, und Bezeigen ..." [1970 - 1990] Contiene fotocopie di testo a stampa. Fascicolo, 124 cc.

Alb.II.1.1.10.3 {363} "... Dalla scuola austriaca di Grassman. Geschichte des österreichschen Unterrichtswsen ..." [1970 - 1990] Contiene fotocopie di testo a stampa. Fascicolo, 186 cc.

Alb.II.1.1.10.4 {364} "(Scuola). Gardolo - Scuola, Decanato di Trento ..." [1970 - 1990] Contiene fotocopie di documento manoscritto e appunti. Fascicolo, 4 cc. 83

Alb.II.1.1.10.5 {365} "... Problemi della II metà del sec. XIX ..." [1970 - 1990] Contiene bozze dattiloscritte. Fascicolo, 5 cc.

Alb.II.1.1.10.6 {366} "Trento circondario" [1970 - 1990] Contiene appunti dattiloscritti. Fascicolo, 1 c.

Alb.II.1.1.10.7 {367} "La scuola nel periodo della cogestione Stato Chiesa. 1805-1869" [1970 - 1990] Contiene appunti. Fascicolo, 3 cc.

Alb.II.1.1.10.8 {368} "Scuola economia ..." [1970 - 1990] Contiene bozze e appunti. Fascicolo, 7 cc.

Alb.II.1.1.10.9 {369} "Ragazzi ciechi ..." [1970 - 1990] Contiene fotocopie di documento. Fascicolo, 5 cc.

Alb.II.1.1.10.10 {370} "... Schönschreiben. 1832 ..." [1970 - 1990] Contiene fotocopie di testo di calligrafia. Fascicolo, 33 cc.

Alb.II.1.1.10.11 {371} "Trento. Orsoline, 1827 storia opus. 22. Reintroduzione dell'ordine 1826-1827" [1970 - 1990] Contiene fotocopie di documento. Fascicolo, 14 cc.

84

Alb.II.1.1.10.12 {372} "Das deutsche Schulwesen in Italienisch-Tirol 1886 ..." [1970 - 1990] Contiene fotocopie di testi a stampa. Fascicolo, 27 cc.

Alb.II.1.1.10.13 {373} "«Geschichte der Lehrerbildung in Tirol» Andeas Stoll" [1970 - 1990] Contiene fotocopie di testo a stampa. Fascicolo, 65 cc.

Alb.II.1.1.10.14 {374} "Otto Stolz. Grundriss der Osterreichischen Verfassungsund Verwaltungsgeschichte ..." [1970 - 1990] Contiene fotocopie di testo a stampa. Fascicolo, 69 cc.

Alb.II.1.1.10.15 {375} "... E. Levy, E Robel [sic], E Heymann, V. Stutz, H.E. Feine. Zeitschrift der Savigny-Stiftung für Rechtsgeschichte ..." [1970 - 1990] Contiene fotocopie di testo a stampa. Fascicolo, 19 cc.

Alb.II.1.1.10.16 {376} "... Libermann Hans. «Handbuch des Stiftungsrechts»" [1970 - 1990] Contiene fotocopie di testo a stampa. Fascicolo, 147 cc.

Alb.II.1.1.10.17 {377} "... Praktische Anleitungen Franz des Ersten ..." [1970 - 1990] Contiene fotocopie di testo a stampa. Fascicolo, 98 cc.

Alb.II.1.1.10.18 {378} "Praktische Ausverdungen. Franz des Ersten ..." [1970 - 1990] Contiene fotocopie di testo a stampa e 1 c. di appunti. Fascicolo, 142 cc.

85

Alb.II.1.1.10.19 {379} "II Praktische Ausverdungen. Franz II ..." [1970 - 1990] Contiene fotocopie di testo a stampa. Fascicolo, 24 cc.

Alb.II.1.1.10.20 {380} "Praktische Ausverdungen aller Verordnungen in geistlichen Sachen ..." [1970 - 1990] Contiene fotocopie di testo a stampa. Fascicolo, 104 cc.

Alb.II.1.1.10.21 {381} Carte sciolte [1970 - 1990] Contiene fotocopie di testo a stampa, di documento manoscritto e appunti. Fascicolo, 30 cc.

Alb.II.1.1.11 {382} Scuola D 1970 - 1990 Nei vari fascicoli sono contenuti fotocopie di testi a stampa in tedesco sulla scuola e l'insegnamento. Busta, 14 fascicoli

Alb.II.1.1.11.1 {383} "Jahrbuch Volksschulwesens in Tirol ..." [1970 - 1990] Contiene fotocopie di testo a stampa. Fascicolo, 260 cc.

Alb.II.1.1.11.2 {384} "Praktische Anwendungen Franz II ..." [1970 - 1990] Contiene fotocopie di testo a stampa. Fascicolo, 76 cc.

Alb.II.1.1.11.3 {385} "Praktische Anwendungen Leopolds des Zweiten" [1970 - 1990] Contiene fotocopie di testo a stampa. Fascicolo, 4 cc.

86

Alb.II.1.1.11.4 {386} "1790-1792. Praktische Anwendung aller unter der Regierung Leopold des Zweyten ..." [1970 - 1990] Contiene fotocopie di testo a stampa. Fascicolo, 28 cc.

Alb.II.1.1.11.5 {387} "Praktische Anwendung aller von Antritte der Regierung Franz des Ersten Kaisers von Österreich ..." [1970 - 1990] Contiene fotocopie di testo a stampa. Fascicolo, 121 cc.

Alb.II.1.1.11.6 {388} "Schwester Marianne Vettori. Die Tertiar-Schulschwester in Süd- und Nordtirol ..." [1970 - 1990] Contiene fotocopie di testo a stampa. Fascicolo, 97 cc.

Alb.II.1.1.11.7 {389} "Grete Kingenstein. Verstufen der theresianischen Studienreformen in der Regierungszeit Karls VI" [1970 - 1990] Contiene fotocopie di testo a stampa e appunti. Fascicolo, 31 cc.

Alb.II.1.1.11.8 {390} "Schneller Christian. Die Volkschule in Tirol von hundert Jahre" [1970 - 1990] Contiene fotocopie di testo a stampa. Fascicolo, 27 cc.

Alb.II.1.1.11.9 {391} "Ernest Wangermann. Aufklärung und staatsbürrgerliche Erziehung ..." [1970 - 1990] Contiene fotocopie di testo a stampa. Fascicolo, 58 cc.

Alb.II.1.1.11.10 {392} "Kurt Meyer. Die Gestaltung der Luzerner Volkschule von 1848-1910" [1970 - 1990] Contiene fotocopie di testo a stampa. Fascicolo, 66 cc.

87

Alb.II.1.1.11.11 {393} "Bass S. Deutsche Sprachinsel in Südtirol u. Oberitalien. Leipzig, 1901" [1970 - 1990] Contiene fotocopie di testo a stampa. Fascicolo, 4 cc.

Alb.II.1.1.11.12 {394} "Anton Piccolruaz. Die Dolomitenladiner ..." [1970 - 1990] Contiene fotocopie di testo a stampa. Fascicolo, 35 cc.

Alb.II.1.1.11.13 {395} "Maria Hornung. Die deutsche Sprachinsel Lusern. Hans Fink. Besuch im deutschen Fersental" [1970 - 1990] Contiene fotocopie di testo a stampa. Fascicolo, 9 cc.

Alb.II.1.1.11.14 {396} Carte sciolte [1970 - 1990] Contiene fotocopie di 4 testi a stampa e di 1 articolo. Fascicolo, 38 cc.

Alb.II.1.1.12 {397} Fascicoli e carte sciolti 1970 - 1990 La busta raccoglie i documenti sciolti relativi alle ricerche sulla scuola, rinvenuti nell'archivio Albertini. Sono presenti fascicoli strutturati, fotocopie di testi a stampa e di documenti manoscritti. Si è scelto di mantenere i fascicoli presenti e di raggruppare i documenti sciolti per tipologia documentaria. Coerentemente con la metodologia adottata con le altre buste relative alle ricerche di Albertini, non si è dato conto dei titoli dei singoli documenti. Busta, 44 fascicoli

Alb.II.1.1.12.1 {398} "... Studenti ginnasi-licei in Austria ..." [1970-1990] Contiene appunti e fotocopie di documenti. Fascicolo, 7 cc.

Alb.II.1.1.12.2 {399} "... Enrico Tamanini ..." [1970-1990] con doc. del 1923

88

Contiene "Studio comparativo della legislazione scolastica delle vecchie provincie con quella delle nuove provincie del Regno e proposte per il loro coordinamento" di Enrico Tamanini, Roma, febbraio 1923, dattiloscritto, e appunti. Fascicolo, 66 cc.

Alb.II.1.1.12.3 {400} "... Scarascia, "La scuola elementare parocchiale [sic] e degli Istituti Religiosi ..." [1970-1990] con doc. del 1923 Contiene fotocopie di testi a stampa. Fascicolo, 79 cc.

Alb.II.1.1.12.4 {401} "Cap. Circ. Rovereto. 1813-1815-1816. Fondo scolastico ..." [1970-1990] Contiene documenti in fotocopia e appunti. Fascicolo, 21 cc.

Alb.II.1.1.12.5 {402} "La preparazione degli insegnanti" [1970-1990] Contiene appunti manoscritti e dattiloscritti. Fascicolo, 12 cc.

Alb.II.1.1.12.6 {403} "... L'economia e la scuola. La rivoluzione industriale" [1970-1990] Contiene appunti manoscritti e dattiloscritti. Fascicolo, 36 cc.

Alb.II.1.1.12.7 {404} "... La preparazione del personale insegnante nel periodo del neoassolutismo e della cogestione Stato-Chiesa- Comuni della scuola" [1970-1990] Contiene fotocopie di documenti e appunti. Fascicolo, 25 cc.

Alb.II.1.1.12.8 {405} "Il quadro ecclesiale della I [...] XIX" [1970 - 1990] Contiene appunti, bozze, e documenti in fotocopia, relativi alla scuola. Fascicolo, 13 cc.

Alb.II.1.1.12.9 {406}

89

"...La scuola normale femminile ..." [1970-1990] Contiene documenti in fotocopia e appunti. Fascicolo, 8 cc.

Alb.II.1.1.12.10 {407} "La scuola popolare in Valsugana distretto di Borgo Pergine e Levico" [1970-1990] Contiene appunti e documenti in fotocopia. Fascicolo, 18 cc.

Alb.II.1.1.12.11 {408} "Note. Appunti. Autori. Scuola storia" [1970-1990] Contiene appunti su testi e autori. Fascicolo, 11 cc.

Alb.II.1.1.12.12 {409} "Il pagamento dei maestri è per sua natura un obbligo dei comuni" [1970-1990] Contiene appunti. Fascicolo, 2 cc.

Alb.II.1.1.12.13 {410} "... 4 Tabelle. Scuola popolare 1815-1818-1823 ..." [1970-1990] Contiene tabelle riassuntive delle scuole maschili, femminili e miste nelle varie zone del Trentino. Fascicolo, 11 cc.

Alb.II.1.1.12.14 {411} "... 1818. Volano - Scuola. Dec. Rovereto ..." [1970-1990] Contiene annotazioni dattiloscritte. Fascicolo, 2 cc.

Alb.II.1.1.12.15 {412} "... La scuola dell'infanzia o scuola di state per i più piccoli 1817: Proposta di Locatelli ..." [1970-1990] Contiene bozze a appunti manoscritti. Fascicolo, 22 cc.

Alb.II.1.1.12.16 {413}

90

"Indice prossimo ..." [1970-1990] Contiene bozze, appunti e fotocopie di testi a stampa utili alla stesura de "La scuola d'infanzia nel Trentino dalle origini ai giorni nostri", pubblicata in varie parti ne "Il quadrante scolastico, Trento" dal 1981 al 1992; fotocopie di alcune parti della medesima pubblicazione. Fascicolo, 135 cc.

Alb.II.1.1.12.17 {414} "Sovrana Risoluzione 11 agosto 1805 ..." [1970 - 1990] Contiene appunti e bozze relativi alle Costituzioni scolastiche del 1805 e del 1815 e successive modificazioni. Fascicolo, 25 cc.

Alb.II.1.1.12.18 {415} "... Le scuole nel distretto di Rovereto fra il 1813 e il 1816. Il pagamento degli insegnanti" [1970-1990] Contiene appunti e fotocopie di documento. Fascicolo, 6 cc.

Alb.II.1.1.12.19 {416} "... 1818. - Scuole Cap. Rovereto. - Ordinanze generali C. C. Rovereto" [1970-1990] Contiene fotocopie di documenti e appunti. Fascicolo, 19 cc.

Alb.II.1.1.12.20 {417} "Fondo generale scuole anno 1819 1820 ..." [1970-1990] Contiene fotocopie di documento. Fascicolo, 39 cc.

Alb.II.1.1.12.21 {418} "1820-1821 Capitanato Rovereto. Stato delle scuole ..." [1970-1990] Contiene fotocopie di documenti e appunti. Fascicolo, 18 cc.

Alb.II.1.1.12.22 {419} "... Scuole 1847-48. Distretto Rovereto relazione isp. Riccabona. Prospetto sullo stato delle scuola" [1970-1990] Contiene fotocopie di documenti. Fascicolo, 5 cc.

91

Alb.II.1.1.12.23 {420} "Scuole Circolo di Rovereto e Capitanato Circolare Rovereto ..." [1970-1990] Contiene fotocopie di documento e appunti. Fascicolo, 4 cc.

Alb.II.1.1.12.24 {421} "Locatelli. Brutte. Scuole di Stato nel contado" [1970-1990] Contiene bozze e appunti. Fascicolo, 26 cc.

Alb.II.1.1.12.25 {422} "... Tabelle" [1970-1990] Contiene appunti, tabelle e fotocopie di documenti relativi alle varie tipologie di scuole presenti sul territorio Trentino agli inizi dell'Ottocento. Fascicolo, 53 cc.

Alb.II.1.1.12.26 {423} "Notizie riguardanti la Valle di Non e di Sole" [1970 - 1990] Contiene appunti, bozze, tabelle e un documento in fotocopia, relativi all'organizzazione delle scuole Fascicolo, 36 cc.

Alb.II.1.1.12.27 {424} "Fondo per migliorare le condizioni [dei] maestri e i locali delle scuole nei Comuni poveri ..." [1970-1990] Contiene fotocopie di documenti, appunti e trascrizioni. Fascicolo, 26 cc.

Alb.II.1.1.12.28 {425} "L'obbligo scolastico dall'inizio del sesto fino al compimento del dodicesimo ..." [1970-1990] Contiene appunti. Fascicolo, 3 cc.

Alb.II.1.1.12.29 {426} "... Rovereto distretto e decanato nel sec. XIX ..." [1970-1990] Contiene fotocopie di documenti e appunti suddivisi secondo fascicoli relativi a: Terragnolo, Besenello, Lizzanella, Trambileno, Calliano e Vallarsa. Fascicolo, 53 cc. 92

Alb.II.1.1.12.30 {427} "Le condizioni economiche del Trentino nella prima metà del secolo XIX ..." 1984 - 1986 Contiene bozze del medesimo articolo pubblicato su "il Quadrante scolastico" n. 13 del giugno 1982. Fascicolo, 51 cc.

Alb.II.1.1.12.31 {428} "Il vescovo Luscin [sic] e Tschiederer [sic] le scuole" [1970 - 1990] Contiene appunti e bozze. Fascicolo, 86 cc.

Alb.II.1.1.12.32 {429} "Tschiderer e la scuola 1839 ..." [1970 - 1990] con doc. dal 1936 al 1948 Contiene appunti, bozze e documenti originali. Fascicolo, 102 cc.

Alb.II.1.1.12.33 {430} "IV Varie" [1970 - 1990] Contiene documenti in fotocopia e appunti relativi alla scuola e all'istruzione. Fascicolo, 23 cc.

Alb.II.1.1.12.34 {431} "Maestri 4" [1970 - 1990] Contiene appunti relativi alla preparazione del personale insegnante. Fascicolo, 6 cc.

Alb.II.1.1.12.35 {432} "- La Restaurazione - La scuola agli inizi del sec. XIX e la Chiesa ..." [1970 - 1990] Contiene appunti. Fascicolo, 16 cc.

Alb.II.1.1.12.36 {433} "2" Capitanato distrettuale Trento, 1917-18 [1970 - 1990] Contiene fotocopie di documenti relativi al Capitanato distrettuale di Trento. Fascicolo, 92 cc.

93

Alb.II.1.1.12.37 {434} "Istituto d'istruzione, occupazione, e ricovero per povere ragazze tirolesi italiane, e tedesche eretto in Rovereto l'anno 1838 da Domenico Antonio Stoffella della Croce ..." [1970 - 1990] con doc. dal 1843 al 1844 Contiene regesti, trascrizioni e fotocopie di documenti, documenti originali, fotocopie di testi a stampa e appunti. Fascicolo, 118 cc.

Alb.II.1.1.12.38 {435} "Storia della scuola di Stato Grassman. Appunti" [1970 - 1990] Contiene fotocopie di testi a stampa e bozza. Fascicolo, 10 cc.

Alb.II.1.1.12.39 {436} "Jahreshauptbericht über des Schulwesen 1913 z. 7-30" [1970 - 1990] Contiene fotocopie di documenti e di tabelle riassuntive. Fascicolo, 43 cc.

Alb.II.1.1.12.40 {437} "«Regole delle Schole delle fanciulle» Beata Angela Merici ..." [1970 - 1990] Contiene scheda catalografica con appunti. Fascicolo, 1 c.

Alb.II.1.1.12.41 {438} "... Alessandrini ..." [1970 - 1990] Contiene fotocopie di manoscritto. Fascicolo, 23 cc.

Alb.II.1.1.12.42 {439} Fotocopie testi a stampa [1970-1990] Contiene fotocopie di 23 testi a stampa relativi alla storia della scuola e 1 sull'ufficio e il regolamento del massaro nelle Vali del Nosio che lo stesso Albertini ha però annotato come "Storia della scuola origini" Fascicolo, 607 cc.

Alb.II.1.1.12.43 {440} Fotocopie documenti manoscritti [1970-1990] Contiene fotocopie di 8 documenti manoscritti relativi all'educazione e alla storia della scuola. Fascicolo, 70 cc. 94

Alb.II.1.1.12.44 {441} Carte sciolte [1970-1990] Contiene appunti e fotocopie di documento, relativi alla scuola e alle condizioni economiche della Vallagarina nell'Ottocento e una busta vuota. Fascicolo, 18 cc. e 1 busta

95 sottoserie Alb.II.1.2 Fotocopie dal Tiroler Landesarchiv di Innsbruck, 1970 - 1995 {442}

52 buste e 3 fascicoli

Contenuto La sottoserie contiene fotocopie provenienti dal Tiroler Landesarchiv di Innsbruck e la documentazione ad essa correlata.

96 sottosottoserie Alb.II.1.2.1 Schulregolirung e Statthalterei Schule, 1970 - 1990 {443}

3 buste

Contenuto La sottosottoserie contiene fascicoli di fotocopie dal fondo "Schulregolirung" ed alcuni dal fondo "Statthalterei Schule".

Alb.II.1.2.1.1 {444} "Schulregorirung. [sic] Levico, Arco, Condino ..." 1970 - 1990 La busta contiene prevalentemente fotocopie di documenti provenienti dal Tiroler Landesarchiv di Innsbruck, suddivise in fascicoli relativi ai distretti ai quali si riferiscono. Busta, 11 fascicoli

Alb.II.1.2.1.1.1 {445} "Schulregolirung Condino. Ex 1866 n. 315893 ex 1867 ..." [1970-1990] Contiene fotocopie di documenti. Fascicolo, 6 cc.

Alb.II.1.2.1.1.2 {446} "Schulregulirung Arco. Ex 1866, 1867, 1868, 1869, 1870" [1970-1990] Contiene fotocopie di documenti. Fascicolo, 56 cc.

Alb.II.1.2.1.1.3 {447} "Statthalterei Schule Levico. Ex 1866, 1867, 1868, 1869, 1870 ..." [1970-1990] Contiene fotocopie di documenti e un appunto. Fascicolo, 101 cc.

Alb.II.1.2.1.1.4 {448} "Schulregolirung Primiero. 1866 n." [1970-1990] Contiene fotocopie di documenti e un appunto. Fascicolo, 57 cc.

Alb.II.1.2.1.1.5 {449} 97

"Schulregolirung Riva. Ex 1867, 1868, 1869 ..." [1970-1990] Contiene fotocopie di documenti e 1 c. di appunti. Fascicolo, 45 cc.

Alb.II.1.2.1.1.6 {450} "Schulregolirung Malé. Ex 1866, 1867, 1868 ..." [1970-1990] Contiene fotocopie di documenti, 1 c. di appunti. Fascicolo, 42 cc.

Alb.II.1.2.1.1.7 {451} "La scuola popolare nelle relazioni dei pretori del 1867-1868 ..." [1970-1990] Contiene, dattiloscritti e predisposti per la stampa, i riassunti e le sue valutazioni sulle relazioni dei pretori dei vari distretti, Trento, Livinallongo, Cavalese, Valle di Cembra, Civezzano, Fassa, Fondo, Levico, Mezzolombardo, Mori, Riva e Arco, Stenico, Strigno, Tione e in fine Nogaredo. Fascicolo, 21 cc.

Alb.II.1.2.1.1.8 {452} "Schulregolirung Borgo. Ex 1866, 1867, 1868, 1869, 1870 ..." [1970-1990] Contiene fotocopie di documenti, 2 cc. di appunti. Fascicolo, 145 cc.

Alb.II.1.2.1.1.9 {453} "Schulregolirung Ala. Ex 1866, 1867, 1868 ..." [1970-1990] Contiene fotocopie di documenti e 1 c. di appunti. Fascicolo, 56 cc.

Alb.II.1.2.1.1.10 {454} "Schulregolirung Rovereto. Ex 1866, 1867, 1868, 1869, 1870, 1871 ..." [1970-1990] Contiene fotocopie di documenti e 1 c. di appunti. Fascicolo, 188 cc.

Alb.II.1.2.1.1.11 {455} "Statthalterei Schule Nogaredo. Schulregolirung ex 1866, 1867, 1868, 1869, 1870, 1871 ..." [1970-1990] Contiene fotocopie di documenti e 1 c. di appunti. Fascicolo, 65 cc.

98

Alb.II.1.2.1.2 {456} "... Schulregulirung. Cles (1866-67). Stigno (1868-71). Cembra (1866-68). Cles 1868-69 ..." 1970 - 1990 La busta contiene prevalentemente fotocopie di documenti provenienti dal Tiroler Landesarchiv di Innsbruck, suddivise in fascicoli relativi ai distretti ai quali si riferiscono. Busta, 5 fascicoli

Alb.II.1.2.1.2.1 {457} "Schulregulirung Cembra. 1866-68" [1970-1990] Contiene fotocopie di documenti e la fotocopia della richiesta di fotocopie al Tiroler Landesarchiv di Innsbruck. Fascicolo, 105 cc.

Alb.II.1.2.1.2.2 {458} "Schulregulirung Cles. 1866-67. (Teca I) ..." [1970-1990] Contiene fotocopie di documenti, 1 c. di appunti. Fascicolo, 91 cc.

Alb.II.1.2.1.2.3 {459} "Schulregulirung Cles. 1868-69-70-71. (Teca II) ..." [1970-1990] Contiene fotocopie di documenti. Fascicolo, 184 cc.

Alb.II.1.2.1.2.4 {460} "Schulregulirung Strigno. 1866-1867-Teca I ..." [1970-1990] Contiene fotocopie di documenti. Fascicolo, 153 cc.

Alb.II.1.2.1.2.5 {461} "Schulregulirung Strigno. Ex 1868-69-70-71. (Teca II) ..." [1970-1990] Contiene fotocopie di documenti. Fascicolo, 129 cc.

Alb.II.1.2.1.3 {462} "... Schulregulirung. Fondo. Mezzolombardo. Pergine. Trento. Mori. Tione. Lavis. Vezzano. Civezzano" 1970 - 1990 La busta contiene prevalentemente fotocopie di documenti provenienti dal Tiroler Landesarchiv di Innsbruck, suddivise in fascicoli relativi ai distretti ai quali si riferiscono. Busta, 9 fascicoli 99

Alb.II.1.2.1.3.1 {463} "Shulregolirung [sic] Mori. Ex 1866-1870-1871" [1970 - 1990] Contiene fotocopie di documenti e 1 c. di appunti. Fascicolo, 40 cc.

Alb.II.1.2.1.3.2 {464} "Shulregulirung Fondo. Ex 1866-1867-1868-1869-1870 ..." [1970 - 1990] Contiene fotocopie di documenti e appunti. Fascicolo, 238 cc.

Alb.II.1.2.1.3.3 {465} "Shulregulirung Mezzolombardo. Scuola di Quetta ..." [1970 - 1990] Contiene fotocopie di documenti. Fascicolo, 6 cc.

Alb.II.1.2.1.3.4 {466} "Shulregulirung Pergine" [1970 - 1990] Contiene fotocopie di documenti. Fascicolo, 140 cc.

Alb.II.1.2.1.3.5 {467} "Shulregulirung Trento ..." [1970 - 1990] Contiene fotocopie di documenti. Fascicolo, 83 cc.

Alb.II.1.2.1.3.6 {468} "Shulregulirung Tione. Ex 1866-1867-1868 ..." [1970 - 1990] Contiene fotocopie di documenti. Fascicolo, 229 cc.

Alb.II.1.2.1.3.7 {469} "Shulregulirung Lavis. Ex ..." [1970 - 1990] Contiene fotocopie di documenti e appunti. Fascicolo, 54 cc.

100

Alb.II.1.2.1.3.8 {470} "Shulregulirung Vezzano ..." [1970 - 1990] Contiene fotocopie di documenti. Fascicolo, 109 cc.

Alb.II.1.2.1.3.9 {471} "Shulregulirung Civezzano ..." [1970 - 1990] Contiene fotocopie di documenti e 1 c. di appunti. Fascicolo, 137 cc.

101 sottosottoserie Alb.II.1.2.2 Statthalterei Schule, 1980 - 1995 {472}

44 buste

Contenuto La sottosottoserie contiene fotocopie dal fondo Statthalterei Schule. I documenti fotocopiati sono suddivisi in fascicoli recanti la segnatura originaria (anno e numero di documento). I fascicoli sono stati raggruppati in buste per anno e nel contenuto dell'unità si è indicata la segnatura dei singoli fascicoli.

Alb.II.1.2.2.1 {473} 1815 [1980 - 1995] Contiene: Anno 1815 n. 493, 9 cc. Anno 1815 n. 713, 1 c. Anno 1815 n. 3539, 21 cc. Anno 1815 n. 3810, 6 cc. Anno 1815 n. 4133, 2 cc. Anno 1815 n. 4974, 8 cc. Anno 1815 n. 5506, 14 cc. Anno 1815 n. 6354, 7 cc. Anno 1815 n. 6954, 10 cc. Anno 1815 n. 7005, 1 c. Anno 1815 n. 7290-7455-7474, 13 cc. Anno 1815 n. 9582, 13 cc. Anno 1815 n. 11532, 5 cc. Anno 1815 n. 11966, 18 cc. Anno 1815 n. 13842, 5 cc. Anno 1815 n. 13895, 4 cc. Anno 1815 n. 16227, 4 cc. Anno 1815 n. 18558, 3 cc. Busta, 18 fascicoli

Alb.II.1.2.2.2 {474} 1859 [1980 - 1995] Contiene: Anno 1859 n. 396, 88 cc. di cui 9 di appunti Anno 1859 n. 484, 10 cc. Anno 1859 n. 1195, 20 cc.

102

Anno 1859 n. 5680, 7 cc. Anno 1859 n. 10851, 5 cc. Anno 1859 n. 14092, 6 cc. Anno 1859 n. 21685, 14 cc. Anno 1859 n. 22269, 5 cc. Anno 1859 n. 25682, 6 cc. Busta, 9 fascicoli

Alb.II.1.2.2.3 {475} 1860 [1980 - 1995] Contiene: Anno 1860 n. 282, 85 cc. Anno 1860 n. 1275, 10 cc. Anno 1860 n. 1411, 15 cc. Anno 1860 n. 20020, 3 cc. Anno 1860 n. 26337, 3 cc. Busta, 5 fascicoli

Alb.II.1.2.2.4 {476} 1861 [1980 - 1995] Contenuto: Anno 1861 n. 124, 83 cc. Anno 1861 n. 3944, 68 cc. Anno 1861 n. 12742, 104 cc. Anno 1861 n. 24145, 18 cc. Anno 1861 n. 28879, 9 cc. Anno 1861 n. 32963, 11 cc. Busta, 6 fascicoli

Alb.II.1.2.2.5 {477} 1862 [1980 - 1995] Contiene: Anno 1862 n. 123, 20 cc. Anno 1862 n. 486, 2 cc. Anno 1862 n. 992, 69 cc. Busta, 3 fascicoli

Alb.II.1.2.2.6 {478} 1863 [1980 - 1995] Contiene: 103

Anno 1863 n. 720, 241 cc. Anno 1863 n. 1139, 20 cc. Anno 1863 n. 4059, 2 cc. Anno 1863 n. 5635, 22 cc. Anno 1863 n. 10923, 24 cc. Anno 1863 n. 13401, 57 cc. Anno 1863 n. 20446, 9 cc. Anno 1863 n. 28966, 3 cc. Busta, 8 fascicoli

Alb.II.1.2.2.7 {479} 1864 [1980 - 1995] Contiene: Anno 1864 n. 1548, 2 cc. Anno 1864 n. 1550, 41 cc. Anno 1864 n. 21787, 11 cc. Anno 1864 n. 23404, 23 cc. Anno 1864 n. 28468, 2 cc. Busta, 5 fascicoli

Alb.II.1.2.2.8 {480} 1865 [1980 - 1995] Contiene: Anno 1865 n. 573/26524, 2 cc. Anno 1865 n. 4904, 12 cc. Anno 1865 n. 5044/27556, 8 cc. Anno 1865 n. 10148, 85 cc.) Anno 1865 n. 12460, 12 cc. Anno 1865 n. 18950, 18 cc. Anno 1865 n. 24797, 12 cc. Anno 1865 n. 28411, 85 cc. Busta, 8 fascicoli

Alb.II.1.2.2.9 {481} 1866 [1980 - 1995] Contiene: Anno 1866 Cavalese, 70 cc. Anno 1866 Fassa, 16 cc. Anno 1866 n. 564, 218 cc. Anno 1866 n. 1780, 85 cc. Anno 1866 n. 3170, 35 cc.

104

Anno 1866 n. 4949, 74 cc. Anno 1866 n. 7709, 8 cc. Anno 1866 n. 10055, 33 cc. Anno 1866 n. 11497, 13 cc. Anno 1866 n. 12254, 7 cc. Anno 1866 n. 14308, 15 cc. Anno 1866 n. 22243, 5 cc. Busta, 12 fascicoli

Alb.II.1.2.2.10 {482} 1867 [1980 - 1995] Contiene: Anno 1867 n. 197, 56 cc. Anno 1867 n. 1441, 7 cc. Anno 1867 n. 1544, 22 cc. Anno 1867 n. 4405, 22 cc. Anno 1867 n. 15612, 18 cc. Anno 1867 n. 26391, 7 cc. Busta, 6 fascicoli

Alb.II.1.2.2.11 {483} 1868 [1980 - 1995] Contiene: Anno 1868 n. 303, 6 cc. Anno 1868 n. 1126, 217 cc. Anno 1868 n. 1133, 16 cc. Anno 1868 n. 1189, 31 cc. Anno 1868 n. 1435, 7 cc. Anno 1868 n. 1445, 8 cc. Anno 1868 n. 1799, 20 cc. Anno 1868 n. 1844, 63 cc. Anno 1868 n. 1895, 5 cc. Anno 1868 n. 1941, 5 cc. Anno 1868 n. 2664, 22 cc. Anno 1868 n. 2675, 51 cc. Anno 1868 n. 2935, 1 c. Anno 1868 n. 2983, 36 cc. Anno 1868 n. 3208, 14 cc. Anno 1868 n. 3223, 17 cc. Anno 1868 n. 4367, 33 cc. Anno 1868 n. 5266, 2 cc. Anno 1868 n. 10545, 30 cc. Anno 1868 n. 10814, 9 cc. 105

Anno 1868 n. 11135, 13 cc. Anno 1868 n. 12656, 34 cc. di cui 3 di appunti. Anno 1868 n. 15152, 5 cc. Anno 1868 n. 15444, 6 cc. Anno 1868 n. 16743, 3 cc. Anno 1868 n. 23445, 8 cc. Busta, 26 fascicoli

Alb.II.1.2.2.12 {484} 1869 [1980 - 1995] Contiene: Anno 1869 n. 8109, 15 cc. Anno 1869 n. 10030, 6 cc. Anno 1869 n. 12855, 89 cc. Anno 1869 n. 13699, 170 cc. Busta, 4 fascicoli

Alb.II.1.2.2.13 {485} 1870 [1980 - 1995] Contiene: Anno 1870 n. 2186, 150 cc. Busta, 1 fascicolo

Alb.II.1.2.2.14 {486} 1871 [1980 - 1995] Contiene: Anno 1871 n. 746, 51 cc. Anno 1871 n. 2367, 2 cc. Anno 1871 n. 7190, 26 cc. Anno 1871 n. 7298, 53 cc. Anno 1871 n. 10812, 15 cc. Busta, 5 fascicoli

Alb.II.1.2.2.15 {487} 1872 [1980 - 1995] Contiene: Anno 1872 n. 540, 47 cc. Anno 1872 n. 2848, 6 cc. Anno 1872 n. 6535, 53 cc. Anno 1872 n. 8458, 15 cc. 106

Anno 1872 n. 8581/1687, 8 cc. Anno 1872 n. 10931, 6 cc. di cui 2 cc. di appunti Anno 1872 n. 12066, 6 cc. Anno 1872 n. 16680, 15 cc. Anno 1872 n. 20610, 12 cc. Anno 1872 n. 21306, 35 cc. Anno 1872 n. 21445, 2 cc. Busta, 11 fascicoli

Alb.II.1.2.2.16 {488} 1873 [1980 - 1995] Contiene: Anno 1873 n. 571, 135 cc. Anno 1873 n. 702, 25 cc. Anno 1873 n. 1074, 64 cc. (contiene due copie del dattiloscritto: Il giardino d'infanzia e la questione nazionale. 1. Premesse nazionalità e stato asburgico. Deutschtum und Deutschnationaltendenz) Anno 1873 n. 1519, 8 cc. Anno 1873 n. 3342, 27 cc. Anno 1873 n. 3719, 64 cc. Anno 1873 n. 8883, 49 cc. Anno 1873 n. 12459, 6 cc. Anno 1873 n. 12646, 43 cc. Anno 1873 n. 14042, 4 cc. Anno 1873 n. 15147, 7 cc. Anno 1873 n. 16259, 3 cc. Busta, 12 fascicoli

Alb.II.1.2.2.17 {489} 1874 [1980 - 1995] Contiene: Anno 1874 n. 723, 22 cc. Anno 1874 n. 1325, 99 cc. Anno 1874 n. 1559, 41 cc. Anno 1874 n. 1663, 173 cc. Anno 1874 n. 1666, 52 cc. Anno 1874 n. 2387, 3 cc. Anno 1874 n. 2877, 8 cc. Anno 1874 n. 3770, 5 cc. Anno 1874 n. 3803, 8 cc. Anno 1874 n. 3807, 17 cc. Anno 1874 n. 5264, 42 cc. Anno 1874 n. 9580, 13 cc. 107

Anno 1874 n. 10550, 47 cc. Anno 1874 n. 11393, 12 cc. Anno 1874 n. 13400, 4 cc. Anno 1874 n. 14194, 3 cc. Busta, 16 fascicoli

Alb.II.1.2.2.18 {490} 1875 [1980 - 1995] Contiene: Anno 1875 n. 34, 9 cc. Anno 1875 n. 310, 28 cc. Anno 1875 n. 1426, 5 cc. Anno 1875 n. 1493, 381 cc. Anno 1875 n. 8042, 7 cc. Anno 1875 n. 13267, 1 c. Anno 1875 n. 14614, 3 cc. Anno 1875 n. 16407, 2 cc. Busta, 8 fascicoli

Alb.II.1.2.2.19 {491} 1876 [1980 - 1995] Contiene: Anno 1876 n. 123, 38 cc. Anno 1876 n. 3122, 51 cc. Anno 1876 n. 4831, 81 cc. Anno 1876 n. 6200, 30 cc. Anno 1876 n. 6851, 4 cc. Busta, 5 fascicoli

Alb.II.1.2.2.20 {492} 1877 [1980 - 1995] Contiene: Anno 1877 n. 865 [A], 36 cc. Anno 1877 n. 865 [B], 29 cc. Anno 1877 n. 1822, 8 cc. Anno 1877 n. 1928, 9 cc. Anno 1877 n. 3423, 28 cc. Busta, 5 fascicoli

Alb.II.1.2.2.21 {493} 1878

108

[1980 - 1995] Contiene: Anno 1878 n. 774, 54 cc. Anno 1878 n. 7890, 3 cc. Anno 1878 n. 11331, 43 cc. Anno 1878 n. 19771, 26 cc. Busta, 4 fascicoli

Alb.II.1.2.2.22 {494} 1879 [1980 - 1995] Contiene: Anno 1879 n. 1034, 12 cc. di cui 3 di appunti Anno 1879 n. 1396, 324 cc. Anno 1879 n. 1421, 16 cc. Anno 1879 n. 3036, 8 cc. Anno 1879 n. 4693, 17 cc. Anno 1879 n. 7963, 13 cc. Anno 1879 n. 8086, 7 cc. Anno 1879 n. 14219, 61 cc. Anno 1879 n. 16602, 7 cc. Busta, 9 fascicoli

Alb.II.1.2.2.23 {495} 1880 [1980 - 1995] Contiene: Anno 1880 n. 787, 306 cc. Anno 1880 n. 1074, 35 cc. Anno 1880 n. 1153, 22 cc. Anno 1880 n. 2488, 51 cc. Anno 1880 n. 3001, 53 di cui 8 di appunti Anno 1880 n. 9807, 2 cc. di cui 1 di app. Anno 1880 n. 10009, 4 cc. Busta, 7 fascicoli

Alb.II.1.2.2.24 {496} 1881 [1980 - 1995] Contiene: Anno 1881 n. 205, 340 cc. Busta, 1 fascicolo

Alb.II.1.2.2.25 {497}

109

1883 [1980 - 1995] Contiene: Anno 1883 n. 567, 16 cc. Anno 1883 n. 7183, 120 cc. Busta, 2 fascicoli

Alb.II.1.2.2.26 {498} 1886 [1980 - 1995] Contiene: Anno 1886 n. 3478, 8 cc. Busta, 1 fascicolo

Alb.II.1.2.2.27 {499} 1887 [1980 - 1995] Contiene: Anno 1887 n. 638, 14 cc. Anno 1887 n. 918, 106 cc. Anno 1887 n. 1885, 41 cc. Anno 1887 n. 3712, 18 cc. Busta, 4 fascicoli

Alb.II.1.2.2.28 {500} 1888 [1980 - 1995] Contiene: Anno 1888 n. 12473, 54 cc. Busta, 1 fascicolo

Alb.II.1.2.2.29 {501} 1889 [1980 - 1995] Contiene: Anno 1889 n. 14521, 9 cc. Busta, 1 fascicolo

Alb.II.1.2.2.30 {502} 1890 [1980 - 1995] Contiene: Anno 1890 n. 7216, 11 cc.

110

Anno 1890 n. 10120, 6 cc. Anno 1890 n. 23849, 7 cc. Busta, 3 fascicoli

Alb.II.1.2.2.31 {503} 1891 [1980 - 1995] Contiene: Anno 1891 n. 2550, 49 cc. Anno 1891 n. 5622, 10 cc. Anno 1891 n. 7480, 18 cc. Anno 1891 n. 14539, 8 cc. Anno 1891 n. 20983, 7 cc. Anno 1891 n. 23978, 13 cc. Anno 1891 n. 26871, 11 cc. Anno 1891 n. 27694, 2 cc. Busta, 8 fascicoli

Alb.II.1.2.2.32 {504} 1892 [1980 - 1995] Contiene: Anno 1892 n. 23, 42 cc. Anno 1892 n. 87, 16 cc. Anno 1892 n. 578, 25 cc. Anno 1892 n. 631, 153 cc. Anno 1892 n. 938, 250 cc. Anno 1892 n. 1068, 56 cc. Anno 1892 n. 1377, 120 cc. Anno 1892 n. 2520, 36 cc. Anno 1892 n. 2603, 42 cc. Anno 1892 n. 2788, 134 cc. Anno 1892 n. 3237, 6 cc. Anno 1892 n. 3375, 2 cc. Anno 1892 n. 4902, 6 cc. Anno 1892 n. 6042, 9 cc. Anno 1892 n. 7072, 17 cc. Anno 1892 n. 8446, 33 cc. Anno 1892 n. 23419, 47 cc. Busta, 17 fascicoli

Alb.II.1.2.2.33 {505} 1893 [1980 - 1995]

111

Contiene: Anno 1893 n. 2014, 157 cc. di cui 1 di appunti Anno 1893 n. 9069, 55 cc. Busta, 2 fascicoli

Alb.II.1.2.2.34 {506} 1894 [1980 - 1995] Contiene: Anno 1894 n. 1084, 50 cc. di cui 1 di appunti Anno 1894 n. 7391, 376 cc. Anno 1894 n. 24540, 44 cc. Busta, 3 fascicoli

Alb.II.1.2.2.35 {507} 1895 [1980 - 1995] Contiene: Anno 1895 n. 3672, 358 cc. Busta, 1 fascicolo

Alb.II.1.2.2.36 {508} 1896 [1980 - 1995] Contiene: Anno 1896 n. 600, 103 cc. di cui 1 di appunti Busta, 1 fascicolo

Alb.II.1.2.2.37 {509} 1897 [1980 - 1995] Contiene: Anno 1897 n. 2153, 51 cc. Busta, 1 fascicolo

Alb.II.1.2.2.38 {510} 1898 [1980 - 1995] Contiene: Anno 1898 n. 1479, 34 cc. Anno 1898 n. 19108, 7 cc. Busta, 2 fascicoli

112

Alb.II.1.2.2.39 {511} 1901 [1980 - 1995] Contiene: Anno 1901 n. 491, 96 cc. Busta, 1 fascicolo

Alb.II.1.2.2.40 {512} 1902 [1980 - 1995] Contiene: Anno 1902 n. 129, 100 cc. Anno 1902 n. 130, 15 cc. Anno 1902 n. 2566, 9 cc. Anno 1902 n. 21619, 9 cc. Busta, 4 fascicoli

Alb.II.1.2.2.41 {513} 1903 [1980 - 1995] Contiene: Anno 1903 n. 71, 23 cc. di cui 1 di appunti Anno 1903 n. 72, 47 cc. di cui 1 di appunti Anno 1903 n. 22916, 10 cc. Busta, 3 fascicoli

Alb.II.1.2.2.42 {514} 1904 [1980 - 1995] Contiene: Anno 1904 n. 66, 64 cc. Anno 1904 n. 401, 73 cc. Busta, 2 fascicoli

Alb.II.1.2.2.43 {515} 1911 [1980 - 1995] Contiene: Anno 1911 n. 2142/33, 4 cc. Anno 1911 n. 3108/30, 8 cc. Busta, 2 fascicoli

Alb.II.1.2.2.44 {516}

113

1912 [1980 - 1995] Contiene: Anno 1912 n. 113/26a, 6 cc. Anno 1912 n. 295/26a, 9 cc. Anno 1912 n. 565/33, 36 cc. Anno 1912 n. 3949, 4 cc. Anno 1912 n. 4189/2/33, 3 cc. Busta, 5 fascicoli

114 sottosottoserie Alb.II.1.2.3 Landesschulrath, 1980 -1995 {517}

5 buste

Contenuto La sottosottoserie contiene fotocopie dal fondo "Landesschulrath". I documenti fotocopiati sono suddivisi in fascicoli recanti la segnatura originaria (anno e numero di documento). I fascicoli sono stati raggruppati in buste per anno e nel contenuto dell'unità si è indicata la segnatura dei singoli fascicoli.

Alb.II.1.2.3.1 {518} 1911 [1980 - 1995] Contiene: Landesschulrat 1911 n. 9-30, 21 cc. Landesschulrat 1911 n. 900-33, 6 cc. di cui 1 di appunti Landesschulrat Anno 1911 n. 1063/29, 20 cc. Landesschulrat 1911 n. 1097-1-a, 38 cc. Landesschulrat 1911 n. 1787-26b, 4 cc. Busta, 5 fascicoli

Alb.II.1.2.3.2 {519} 1912 [1980 - 1995] Contiene: Landesschulrat 1912 n. 1984/26d, 152 cc. Busta, 1 fascicolo

Alb.II.1.2.3.3 {520} 1913 [1980 - 1995] Contiene: Landesschulrat 1913 n. 286/29, 27 cc. di cui 1 di appunti Busta, 1 fascicolo

Alb.II.1.2.3.4 {521} 1914 [1980 - 1995] Contiene: Landesschulrat 1914 n. 2802-25, 15 cc.

115

Landesschulrat 1914 n. 3512-26a, 100 cc. di cui 5 di appunti Busta, 2 fascicoli

Alb.II.1.2.3.5 {522} 1915 [1980 - 1995] Contiene: Landesschulrat 1915 n. 80-29, 17 cc. di cui 2 di appunti Busta, 1 fascicolo

116 sottosottoserie Alb.II.1.2.4 Materiale correlato, 1980 - 1995 {523}

3 fascicoli

Contenuto La sottosottoserie contiene documenti relativi alle fotocopie di studio.

Alb.II.1.2.4.1 {524} "... Elenchi documenti Landesarchiv in Innsbruck" [1980 - 1995] Contiene elenco dei documenti in fotocopia suddivisi per anno. Fascicolo, 56 cc.

Alb.II.1.2.4.2 {525} "Landesarchiv Innsbruck" 1981 - 1991 Contiene corrispondenza con gli archivi e ricevute di pagamento delle fotocopie. Fascicolo, 47 cc. e 1 busta

Alb.II.1.2.4.3 {526} Corrispondenza e ricevute 1984 - 1994 Contiene corrispondenza con gli archivi e ricevute di pagamento. Fascicolo, 43 cc., 1 busta e 3 opuscoli

117 serie Alb.II.2 Ricerche sul Trentino e il Tirolo, 1968 - 2000 {527}

15 buste

Contenuto La serie contiene le ricerche relative al Trentino a il Tirolo. Sono presenti 2 sottoserie, "Storia del Trentino e del Tirolo" e "Diocesi di Trento e Parrocchie". Per quanto riguarda le unità inserite, ove non diversamente specificato, il contenuto dei singoli fascicoli è pertinente al titolo e da esso sufficientemente descritto. Molti degli appunti sono stenoscritti per mano di Albertini stesso.

118 sottoserie Alb.II.2.1 Storia del Trentino e del Tirolo, 1970 - 2008 {528}

8 buste

Contenuto La sottoserie raccoglie la documentazione relativa alla storia del Trentino e del Tirolo. Le ricerche toccano vari ambiti quali l'agricoltura, l'industria, la storia sociale etc. Sono inoltre presenti numerose fotocopie di giornali.

Alb.II.2.1.1 {529} "Cartella n. 2 ..." 1970 - 1990 Nei vari fascicoli sono contenute prevalentemente fotocopie di testi a stampa relativi alla storia del Trentino, suddivisi in fascicoli sulla cui coperta vengono indicati l'argomento e i documenti presenti, mediante n. progressivo assegnato dall'Albertini stesso, autore e titolo del testo. Non si è ritenuto di dare conto dei titoli specifici se non qualora essi costituissero titolo principale del fascicolo o non fossero adeguatamente rappresentati dal titolo del fascicolo stesso. Sono invece stati segnalati in nota i documenti eventualmente mancanti, mediante il n. progressivo. Sono inoltre presenti alcuni appunti stenoscritti e dattiloscritti e un documento originale. Busta, 19 fascicoli

Alb.II.2.1.1.1 {530} "1. (Tomo Trentino). Trentino - Storia ..." [1970-1990] Contiene fotocopie di numerosi testi a stampa. Fascicolo, 309 cc. Note Manca il doc. n. 354.

Alb.II.2.1.1.2 {531} "1a. (Trentino). Trentino - storia ..." [1970-1990] con doc. del 1867 Contiene fotocopie di testi a stampa e un documento originale. Fascicolo, 51 cc. Note Mancano doc. nn. 421 e 563.

Alb.II.2.1.1.3 {532} "2. (Tomo Trentino). Cooperazione" [1970-1990] Contiene fotocopia di testo a stampa. Fascicolo, 1 c.

119

Alb.II.2.1.1.4 {533} "3. (Tomo Trentino). Industria" [1970-1990] Contiene fotocopie di testi a stampa. Fascicolo, 47 cc.

Alb.II.2.1.1.5 {534} "4. (Trentino). Camera di commercio" [1970-1990] Contiene fotocopie di elenchi e prospetti a stampa. Fascicolo, 87 cc.

Alb.II.2.1.1.6 {535} "5. (Trentino). Agricoltura - Contratti agrari" [1970-1990] Contiene fotocopie di testo a stampa. Fascicolo, 30 cc.

Alb.II.2.1.1.7 {536} "6. (Tomo Trentino). Economia moderna" [1970-1990] Contiene fotocopie di testi a stampa e un documento dattiloscritto. Fascicolo, 24 cc.

Alb.II.2.1.1.8 {537} "7. (Tomo Trentino). Val Giudicarie" [1970-1990] Contiene fotocopie di testo a stampa. Fascicolo, 10 cc.

Alb.II.2.1.1.9 {538} "9. (Tomo Trentino). Valle di Non" [1970-1990] Contiene fotocopie di testi a stampa. Fascicolo, 10 cc.

Alb.II.2.1.1.10 {539} "10. (Tomo Trentino). Casse di risparmio" [1970-1990] Contiene fotocopie di testi a stampa e appunti. Fascicolo, 15 cc.

120

Alb.II.2.1.1.11 {540} "12. (Trentino). La questione nazionale - Irredentismo" [1970-1990] Contiene fotocopie di testo a stampa. Fascicolo, 9 cc.

Alb.II.2.1.1.12 {541} "13. (Trentino). La questione dell'autonomia" [1970-1990] Contiene fotocopie di testo a stampa. Fascicolo, 14 cc.

Alb.II.2.1.1.13 {542} "14. (Trentino). Emigrazione" [1970-1990] Contiene fotocopie di moduli e di 2 lettere, di cui una a stampa. Fascicolo, 12 cc.

Alb.II.2.1.1.14 {543} "... L'emigrazione: La valutazione degli uomini politici. La disoccupazione - l'occupazione ..." [1970-1990] Contiene appunti stenoscritti e dattiloscritti relativi al quadro politico, sociale ed amministrativo del Trentino della metà del '900. Fascicolo, 14 cc.

Alb.II.2.1.1.15 {544} "Storia del Trentino. Regolamento personale di servizio. Borgo. Cap. distrettuale. 1853. Mazzo 31" [1970-1990] Contiene fotocopie di documento originale. Fascicolo, 15 cc.

Alb.II.2.1.1.16 {545} "Giuseppe Ruatti. «L'economia agraria del Trentino» Saggio economico sociale in «Quaderno mensile: n. 12 anno III Dicembre 1924" [1970-1990] Contiene fotocopie di testo a stampa. Fascicolo, 85 cc.

Alb.II.2.1.1.17 {546} "Piscel Antonio. Il presente e l'avvenire dell'industria nel Trentino e a Rovereto in particolare. «Tridentum» 1898 A. I Zippel - Trento 1898" [1970-1990] Contiene fotocopie di testo a stampa. 121

Fascicolo, 13 cc.

Alb.II.2.1.1.18 {547} "Rizzoli. «Il Trentino nella sua condizione politica del secolo XVIII-XIX - ecc.»" [1970-1990] Contiene fotocopie di testo a stampa. Fascicolo, 55 cc.

Alb.II.2.1.1.19 {548} Fotocopie di testi a stampa [1970-1990] Contiene fotocopie di testi a stampa: Comitato per le celebrazioni trentine del 1948, "Il '48 e il Trentino", 1948; Bice Rizzi, "La causa trentina nella missione di Giovanni Prati a Parigi nel 1866...", 1953. Fascicolo, 48 cc.

Alb.II.2.1.2 {549} "Cartella n. 4 ..." 1970 - 1990 Contiene fotocopie di giornali. Busta, 6 fascicoli

Alb.II.2.1.2.1 {550} "La stampa nel 1800 ..." [1970 - 1990] Contiene appunti. Fascicolo, 13 cc.

Alb.II.2.1.2.2 {551} "Alto Adige ..." [1970 - 1990] Contiene fotocopie e appunti dal giornale "Alto Adige" degli anni 1890, 1891, 1898-1990, 1908-1910, 1914. Fascicolo, 135 cc.

Alb.II.2.1.2.3 {552} "Il Trentino. Anno 1869... 1875 ..." [1970 - 1990] Contiene fotocopie e appunti dal giornale "Il Trentino" degli anni 1869-1875". Fascicolo, 112 cc.

Alb.II.2.1.2.4 {553} "Messaggero tirolese... 1831... 1847 ..." [1970 - 1990] con doc. del 1932 Contiene fotocopie e appunti dal giornale "Il messaggero tirolese" degli anni 1831-1836, 1842-1847 e un documento originale. 122

Fascicolo, 162 cc.

Alb.II.2.1.2.5 {554} "Il popolo. 1907... 1914" [1970 - 1990] Contiene fotocopie e appunti dal giornale "Il popolo" degli anni 1907-1914, eccetto il 1908. Fascicolo, 157 cc.

Alb.II.2.1.2.6 {555} "La gazzetta di Trento. Anno 1870... 1879" [1970 - 1990] Contiene fotocopie e appunti dal giornale "La gazzetta di Trento" degli anni 1870 al 1879. Fascicolo, 154 cc.

Alb.II.2.1.3 {556} "Cartella n. 5 ..." 1970 - 1990 Contiene le fotocopie di giornali. Busta, 13 fascicoli

Alb.II.2.1.3.1 {557} "Terra nostra ..." [1970 - 1990] Contiene fotocopie dal giornale "Terra nostra" del 1945. Fascicolo, 82 cc.

Alb.II.2.1.3.2 {558} "La libertà 1922 ..." [1970 - 1990] Contiene appunti e fotocopie dal giornale "La libertà" del 1922. Fascicolo, 124 cc.

Alb.II.2.1.3.3 {559} "... Giornali guerra 1915-1916-1917-1918" [1970 - 1990] Contiene fotocopie dal giornale "Il risveglio austriaco" degli anni 1915-1918. Fascicolo, 24 cc.

Alb.II.2.1.3.4 {560} "Il nuovo Trentino 1920. Varie ..." [1970 - 1990] Contiene fotocopie dal giornale "Il nuovo Trentino" del 1920. Fascicolo, 29 cc. 123

Alb.II.2.1.3.5 {561} "Il nuovo Trentino 1921. Varie ..." [1970 - 1990] Contiene fotocopie dal giornale "Il nuovo Trentino" del 1921. Fascicolo, 29 cc.

Alb.II.2.1.3.6 {562} "Il nuovo Trentino. 1918 ..." [1970 - 1990] Contiene fotocopie dal giornale "Il nuovo Trentino" del 1918. Fascicolo, 12 cc.

Alb.II.2.1.3.7 {563} "Il Brennero. 1940, 1941, 1942 ..." [1970 - 1990] Contiene fotocopie dal giornale "Il Brennero" degli anni 1940-1942. Fascicolo, 12 cc.

Alb.II.2.1.3.8 {564} "Il Brennero 1927. Varie ..." [1970 - 1990] Contiene fotocopie dal giornale "Il Brennero" del 1927 e appunti. Fascicolo, 48 cc.

Alb.II.2.1.3.9 {565} "... Il nuovo Trentino. 1919" [1970 - 1990] Contiene fotocopie dal giornale "Il nuovo Trentino" del 1919. Fascicolo, 117 cc.

Alb.II.2.1.3.10 {566} "Il Trentino ..." [1970 - 1990] Contiene fotocopie dal giornale "Il Trentino" del 1907 e del 1922. Fascicolo, 7 cc.

Alb.II.2.1.3.11 {567} "Giornali del periodo della guerra ..." [1970 - 1990] Contiene fotocopie dai giornali "Il Brennero" degli anni 1941-1943 e "Il popolo trentino" del 1945 e del 1948. Fascicolo, 17 cc.

124

Alb.II.2.1.3.12 {568} "La voce cattolica ..." [1970 - 1990] Contiene fotocopie e appunti dal giornale "La voce cattolica" degli anni 1872, 1873, 1877-1879, 1890-1894. Fascicolo, 169 cc.

Alb.II.2.1.3.13 {569} "Giornali. Elenco ..." [1970 - 1990] Contiene elenco degli articoli di giornale raccolti. Fascicolo, 108 cc.

Alb.II.2.1.4 {570} "Cartella n. 6 ..." 1970 - 1990 Contiene le fotocopie di giornali. Busta, 6 fascicoli

Alb.II.2.1.4.1 {571} "Il nuovo Trentino 1923" [1970 - 1990] Contiene fotocopie dal giornale "Il nuovo Trentino" del 1923. Fascicolo, 157 cc.

Alb.II.2.1.4.2 {572} "Il Brennero. 1940-41-42-43" [1970 - 1990] Contiene fotocopie dal giornale "Il Brennero" degli anni 1940-43. Fascicolo, 18 cc.

Alb.II.2.1.4.3 {573} "Il nuovo Trentino 1926. Varie ..." [1970 - 1990] Contiene fotocopie dal giornale "Il nuovo Trentino" del 1926. Fascicolo, 27 cc.

Alb.II.2.1.4.4 {574} "Il giornale del Trentino... 1850" [1970 - 1990] Contiene fotocopie dal giornale "Il giornale del Trentino" del 1850. Fascicolo, 13 cc.

125

Alb.II.2.1.4.5 {575} "L'eco del Baldo. 1914" [1970 - 1990] Contiene fotocopie dal giornale "L'eco del Baldo" del 1914 e appunti. Fascicolo, 9 cc.

Alb.II.2.1.4.6 {576} "Il raccoglitore. Anno 1869...1890" [1970 - 1990] Contiene fotocopie e appunti dal giornale "Il raccoglitore" dall'anno 1869 al 1890 (eccetto il 1876). Fascicolo, 360 cc.

Alb.II.2.1.5 {577} "Cartella n. 7. Giornali. Tiroler Landtag. Rapporti stenografici dall'anno 1971 all'anno 1894" [1970 - 1990] Contiene le fotocopie del Tiroler Landtag, appunti e bozze. Busta, 591 cc.

Alb.II.2.1.6 {578} "VI Scuola. Perini. Statistica del Trentino" 1970 - 1990 Contiene le fotocopie dei due tomi di: Agostino Perini, "Statistica del Trentino compilata da Agostino Perini". Trento, Tipografia fratelli Perini, 1852. Busta, 3 fascicoli

Alb.II.2.1.6.1 {579} "A. Perini. Statistica del Trentino, vol I. Coll. 13. VI" [1970-1990] Contiene fotocopie di testo a stampa. Fascicolo, 380 cc.

Alb.II.2.1.6.2 {580} "A. Perini. Statistica del Trentino. Vol II. VI" [1970-1990] Contiene fotocopie di testo a stampa. Fascicolo, 338 cc.

Alb.II.2.1.6.3 {581} Estratti da A. Perini, Statistica del Trentino, v. I [1970-1990] Contiene fotocopie di testo a stampa. Fascicolo, 16 cc.

126

Alb.II.2.1.7 {582} Fascicoli sciolti 1970 - 1990 La busta raccoglie i documenti sciolti relativi alle ricerche sulla scuola, rinvenuti nell'archivio Albertini. Sono presenti fascicoli strutturati, fotocopie di testi a stampa e di documenti manoscritti. Si è scelto di mantenere i fascicoli presenti e di raggruppare i documenti sciolti per tipologia documentaria. Coerentemente con la metodologia adottata con le altre buste relative alle ricerche di Albertini, non si è dato conto dei titoli dei singoli documenti. Busta, 8 fascicoli

Alb.II.2.1.7.1 {583} "... Ernesto Sestan: Autonomia e nazionalità nella monarchia austro-ungarica ..." [1970-1990] Contiene fotocopie di dattiloscritti e manoscritti relativi alla storia dell'autonomia del Trentino. Fascicolo, 31. cc

Alb.II.2.1.7.2 {584} "Estratti fotocopie de "Il Quaternus rogacionum del notaio Bongiovanni di Bonandrea (1308-1320)" ..." [1997 - 2000] Contiene fotocopie di testo a stampa e appunti. Fascicolo, 38 cc.

Alb.II.2.1.7.3 {585} "Il Messaggero Tirolese dal 1917 al 1831. Riassunti ..." [1970 - 1990] Contiene fotocopie della pubblicazione e riassunti manoscritti e dattiloscritti. Fascicolo, 80 cc.

Alb.II.2.1.7.4 {586} "Land Tirol Geschichte ..." [1970 - 1990] Contiene appunti sulla struttura amministrativa del Tirolo nell'Ottocento. Fascicolo, 10 cc.

Alb.II.2.1.7.5 {587} "Riva - Comune. Verbali del Consiglio comunale dal 1869 al 1877 ..." [1970 - 1990] Contiene fotocopie di documenti originali. Fascicolo, 244 cc.

Alb.II.2.1.7.6 {588} "... Comune di Rovereto. Bollettino statistico annuale" [1970 - 1990] Contiene fotocopie dal "Bollettino statistico annuale" del Comune di Rovereto dei primi decenni del Novecento. 127

Fascicolo, 156 cc.

Alb.II.2.1.7.7 {589} "Varie. Codice civile austriaco. Appunti" [1970 - 1990] Contiene appunti e fotocopie di testo a stampa. Fascicolo, 8 cc.

Alb.II.2.1.7.8 {590} Fotocopie di testi a stampa e giornali [1970-2000] Contiene fotocopie di 33 testi a stampa, relativi alla storia del Trentino, delle sue istituzioni e dei sui protagonisti e di 4 pp. de "Il popolo trentino" Fascicolo, 730 cc.

Alb.II.2.1.8 {591} Dattiloscritto di "Mille anni della storia di Sacco" [2005 - 2008] Contiene dattiloscritto dell'opera "Mille anni della storia di Sacco", Lavis (TN), AlcionEdizioni, 2008 edito a cura della figlia, Elena Albertini. Busta, 997 cc.

128 sottoserie Alb.II.2.2 Diocesi di Trento e parrocchie, 1968 - 2000 {592}

7 buste

Contenuto La serie contiene le ricerche relative alla Diocesi di Trento e alle parrocchie, prevalentemente della Vallagarina e luoghi limitrofi, con particolare attenzione alle scuole da esse gestite.

Alb.II.2.2.1 {593} "Villa" 1980 - 2000 Nei vari fascicoli sono contenuti appunti, bozze e documenti relativi alla parrocchia di Villalagarina con particolare attenzione alla scuola. Busta, 12 fascicoli

Alb.II.2.2.1.1 {594} "Pomarolo, Nomi, Aldeno ..." [1980 - 2000] Contiene appunti sui dati relativi alle scuole contenuti in varie lettere visitali. Fascicolo, 8 cc.

Alb.II.2.2.1.2 {595} "... Villal." [1980 - 2000] Contiene appunti, bozze e fotocopie di documenti relativi alla parrocchia di Villalagarina e alla sua scuola. Fascicolo, 27 cc.

Alb.II.2.2.1.3 {596} "Villalagarina. Documenti e appunti" [1980 - 2000] Contiene appunti. Fascicolo, 4 cc.

Alb.II.2.2.1.4 {597} "Villa. 1768 n 73 ..." [1980 - 2000] Contiene fotocopie di documento e appunti. Fascicolo, 32 cc.

129

Alb.II.2.2.1.5 {598} "Villa. A.V. 1683 n 27 ..." [1980 - 2000] Contiene fotocopie di documento. Fascicolo, 31 cc.

Alb.II.2.2.1.6 {599} "... A.V. 1750 n 57. Villa ..." [1980 - 2000] Contiene fotocopie di documento e appunti. Fascicolo, 174 cc.

Alb.II.2.2.1.7 {600} "Atti visitali. Villalagarina 1839" [1980 - 2000] Contiene fotocopie di documenti. Fascicolo, 79 cc.

Alb.II.2.2.1.8 {601} "Plebis Ville. A.V. 1708 n 28" [1980 - 2000] Contiene fotocopie di documenti e appunti. Fascicolo, 11 cc.

Alb.II.2.2.1.9 {602} "I censi nuovi di Villalagarina. Statthalterei Schule anno 1890" [1980 - 2000] Contiene fotocopie di documenti e appunti. Fascicolo, 28 cc.

Alb.II.2.2.1.10 {603} "Decanato di Villalagarina. Storia scuola IV ..." [1980 - 2000] Contiene fotocopie di documenti e appunti. Fascicolo, 128 cc.

Alb.II.2.2.1.11 {604} "Villa. Decanato di Villalagarina. Le cure dipendenti" [1980 - 2000] Contiene fotocopie di documenti e appunti suddivisi in fascicoli relativi alle varie curazie dipendenti dal Decanato di Villalagarina, Brancolino (1 c. sciolta), Pedersano, Noarna, Chiusole, Cimone, Aldeno, Castellano, Nogaredo, Garniga, Nomi, Pomarolo. Fascicolo, 276 cc. 130

Alb.II.2.2.1.12 {605} Carte sciolte [1980 - 2000] Contiene appunti e fotocopie di documenti relativi alla parrocchia di Villalagarina e alla sua scuola. Fascicolo, 17 cc.

Alb.II.2.2.2 {606} "Mori" 1980 - 2000 Nei vari fascicoli sono contenuti appunti, bozze e documenti relativi alla parrocchia di Mori con particolare attenzione alla scuola. Busta, 13 fascicoli

Alb.II.2.2.2.1 {607} "Mori ..." [1990 - 2000] Contiene trascrizioni di documenti e appunti. Fascicolo, 111 cc.

Alb.II.2.2.2.2 {608} "Biblioteca di Mori. 1930. Scuola di cucito di Mori" [1980 - 2000] Contiene 4 foto dell'asilo di Mori e della scuola di cucito. Fascicolo, 4 foto

Alb.II.2.2.2.3 {609} "... Mori - Pieve ..." [1980 - 2000] Contiene fotocopie di testi a stampa. Fascicolo, 22 cc.

Alb.II.2.2.2.4 {610} "Catalogo sacerdoti confraternita D.C. - Mori. A.V. 1750 n 55 c. 155" [1980 - 2000] Contiene fotocopia di documento. Fascicolo, 1 c.

Alb.II.2.2.2.5 {611} "Castione. 1708 (?) n 28" [1980 - 2000] Contiene fotocopia di documento. Fascicolo, 2 cc.

131

Alb.II.2.2.2.6 {612} "Mori. - Confraternita SS. - Confraternita Beata V. Maria Inviolata" [1980 - 2000] Contiene fotocopie di documenti. Fascicolo, 2 cc.

Alb.II.2.2.2.7 {613} "Mori. - Cons. com. Archivio storia Comune" [1980 - 2000] Contiene appunti. Quaderno, 1 quaderno

Alb.II.2.2.2.8 {614} "... Avv. Dott. Lutteri Antonio - Mori - Nei miei ricordi e nelle mie reminiscenze ..." [1980 - 2000] Contiene fotocopie di testo a stampa e 1 c. di appunti. Quaderno, 37 cc.

Alb.II.2.2.2.9 {615} "... Scuola. Mori ..." [1980 - 2000] Contiene fotocopie di documenti e appunti. Fascicolo, 165 cc.

Alb.II.2.2.2.10 {616} "Decanato di Mori ..." [1980 - 2000] con doc dal 1913 al 1947 Contiene fotocopie di documenti, documenti originali e appunti. Fascicolo, 257 cc.

Alb.II.2.2.2.11 {617} "... Mori. Documenti [...] 1, 2a, 4, e seg.ti" [1980 - 2000] Contiene fotocopie di documenti e appunti. Fascicolo, 82 cc.

Alb.II.2.2.2.12 {618} "... Mori. Manca A.V. 1750 ..." [1980 - 2000] Contiene fotocopie di documenti e appunti. Fascicolo, 134 cc.

132

Alb.II.2.2.2.13 {619} Carte sciolte [1980 - 2000] Contiene fotocopie di documenti, appunti e fotocopie di testo a stampa. Fascicolo, 98 cc.

Alb.II.2.2.3 {620} "Terragnolo" 1980 - 2000 Nei vari fascicoli sono contenuti appunti, bozze e documenti relativi alla parrocchia di Terragnolo. Busta, 4 fascicoli

Alb.II.2.2.3.1 {621} "Terragnolo. A.V. 1750 n 56 ..." [1980 - 2000] Contiene fotocopie di documenti. Fascicolo, 32 cc.

Alb.II.2.2.3.2 {622} "Terragnolo 1580. A.V. 1708. A.V. 1728. 1750 1728" [1980 - 2000] Contiene fotocopie di documenti e appunti. Fascicolo, 91 cc.

Alb.II.2.2.3.3 {623} "... A.V. 1728 N 40 ..." [1980 - 2000] Contiene fotocopie di documenti e appunti. Contiene anche fotocopie di un documento visitale di Rovereto ma relativo anche a Terragnolo. Fascicolo, 82 cc.

Alb.II.2.2.3.4 {624} Carte sciolte [1980 - 2000] Contiene appunti, una stampa da catalogo informatico, fotocopie di documenti e di testo a stampa. Fascicolo, 30 cc.

Alb.II.2.2.4 {625} "Ala" 1980 - 2000 Nei vari fascicoli sono contenuti appunti, bozze e documenti relativi alla parrocchia di Ala con particolare attenzione alla scuola. Busta, 10 fascicoli

133

Alb.II.2.2.4.1 {626} "Appunti miei su Ala oratorio, Ala società ... " [1980 - 2000] Contiene appunti. Fascicolo, 9 cc.

Alb.II.2.2.4.2 {627} "... Comune di Ala. A[...]. Miscellanea arte dei velluti. Congregazione di carità" [1980 - 2000] Contiene appunti. Quaderno, 1 block notes

Alb.II.2.2.4.3 {628} "Ala 51. Schedario Morizzo. [A.C.A. TN]... Inserito 21.3.95" [1980 - 2000] Contiene appunti. Quaderno, 1 quaderno

Alb.II.2.2.4.4 {629} "... Comune Ala. Registro decreti comunali ..." [1980 - 2000] Contiene appunti. Quaderno, 1 block notes

Alb.II.2.2.4.5 {630} "Ala. Scritti vari e appunti" [1980 - 2000] Contiene appunti, fotocopie di documenti e di testi a stampa,. Fascicolo, 204 cc.

Alb.II.2.2.4.6 {631} "Decanato di Ala ..." [1980 - 2000] Contiene appunti, fotocopie di documenti. Fascicolo, 69 cc.

Alb.II.2.2.4.7 {632} "Ala parrocchia, atti visitali, confraternite ecclesiastiche religiose" [1980 - 2000] Contiene appunti, fotocopie di documenti, trascrizioni e bozze. Fascicolo, 153 cc.

134

Alb.II.2.2.4.8 {633} "... Della Misericordia e della Carità sotto il titolo di S. Vincenzo de Paoli" [1980 - 2000] Contiene appunti e trascrizioni. Fascicolo, 13 cc.

Alb.II.2.2.4.9 {634} "... Ala. Le prime S.M.S." [1980 - 2000] Contiene appunti e trascrizioni relativi all'Arte dei Vellutai. Fascicolo, 18 cc.

Alb.II.2.2.4.10 {635} Carte sciolte [1980 - 2000] Contiene appunti, fotocopie di documenti e di testi a stampa. Fascicolo, 30 cc.

Alb.II.2.2.5 {636} "Lizzana" 1980 - 2000 Nei vari fascicoli sono contenuti appunti, bozze e documenti relativi a Lizzana con particolare attenzione alla scuola. Busta, 2 fascicoli

Alb.II.2.2.5.1 {637} "... Lizzana ..." [1980 - 2000] Contiene fotocopie di documenti e di testi a stampa, appunti e trascrizioni di documenti. Sono presenti anche appunti e fotocopie relativi a Vallarsa. Fascicolo, 224 cc.

Alb.II.2.2.5.2 {638} "... Lizzana - scuola ..." [1980 - 2000] Contiene fotocopie di documenti, appunti e trascrizioni di documenti e bozze. Fascicolo, 57 cc.

Alb.II.2.2.6 {639} Rovereto 1968 - 1990 Nei vari fascicoli sono contenuti appunti, bozze e documenti relativi a Rovereto e alle istituzioni sociali e cattoliche che qui avevano sede e alla Vallagarina in generale. Busta, 30 fascicoli 135

Alb.II.2.2.6.1 {640} "... Elisabeth Garms Cornides. Giuseppismo e riformismo cattolico ..." [1970 - 1990] Contiene fotocopie di testo a stampa. Fascicolo, 8 cc.

Alb.II.2.2.6.2 {641} "... Rovereto. Collegio Vigiliano fondato nel 1844 dal m. rdo Demetrio Debiasi" [1970 - 1990] Contiene fotocopie di documento. Fascicolo, 9 cc.

Alb.II.2.2.6.3 {642} "Il beneficio Schonsberg" [1970 - 1990] Contiene fotocopie di documento e bozze. Fascicolo, 9 cc.

Alb.II.2.2.6.4 {643} "... Rovereto - città - storia" [1970 - 1990] Contiene fotocopie di testi a stampa. Fascicolo, 58 cc.

Alb.II.2.2.6.5 {644} "... Farinati Giorgio ..." [1970 - 1990] Contiene fotocopie di testi a stampa di Giorgio Farinati su Rovereto. Fascicolo, 26 cc.

Alb.II.2.2.6.6 {645} "Anno 1878. Industria tessitura [...] insediamento ..." [1970 - 1990] Contiene fotocopie di documenti. Fascicolo, 6 cc.

Alb.II.2.2.6.7 {646} "Libro delle consulte della Congregazione di Carità di Rovereto dal 1 gennaio 1836 fino al 31 dicembre ..." [1970 - 1990] Contiene fotocopie di documenti e appunti. Fascicolo, 19 cc.

136

Alb.II.2.2.6.8 {647} "... Mutinelli Giuseppe. Statistica della Valle Lagarina fino a tutto il 1894. Per cura del sacerdote Roveretano G.M ..." [1970 - 1990] Contiene fotocopie di testo a stampa. Fascicolo, 128 cc.

Alb.II.2.2.6.9 {648} "Folgaria centro e [...] Villa" [1970 - 1990] Contiene fotocopie di documento del Sindaco di Folgaria al Capitanato circolare di Rovereto (1816) relativo alle scuole. Fascicolo, 5 cc.

Alb.II.2.2.6.10 {649} "Compendio del metodo prescritto per i maestri delle scuole normali ..." [1970 - 1990] Contiene fotocopie di testi a stampa. Fascicolo, 175 cc.

Alb.II.2.2.6.11 {650} "Asilo lattanti" [1970 - 1990] Contiene fotocopie di documento. Fascicolo, 2 cc.

Alb.II.2.2.6.12 {651} "Rovereto, dati statistici ..." [1970 - 1990] Contiene fotocopie di documento. Fascicolo, 2 cc.

Alb.II.2.2.6.13 {652} "... Oratorio festivo ..." [1970 - 1990] Contiene fotocopie di documento. Fascicolo, 6 cc.

Alb.II.2.2.6.14 {653} "Casa delle Cinque orfane. 1749-1820" [1970 - 1990] Contiene fotocopie di documento. Fascicolo, 33 cc.

137

Alb.II.2.2.6.15 {654} "... La città di Rovereto ..." [1970 - 1990] Contiene fotocopie di documenti. Fascicolo, 58 cc.

Alb.II.2.2.6.16 {655} "Orfanotrofi Vannetti e maschile ..." [1970 - 1990] Contiene fotocopie di documenti, regesti e appunti. Fascicolo, 54 cc.

Alb.II.2.2.6.17 {656} "Memoriale e petizione della Città di Rovereto al Consiglio dell'Impero" [1970 - 1990] Contiene fotocopie di testo a stampa e documenti relativi al ginnasio di Rovereto. Fascicolo, 6 cc.

Alb.II.2.2.6.18 {657} "Rovereto 1/2. La Pretura di Rovereto. Nicolò de Cristiani de Rallo ..." [1970 - 1990] Contiene fotocopie di testo a stampa e documento. Fascicolo, 24 cc.

Alb.II.2.2.6.19 {658} "1. Società degli Amici del Rosmini. ". Statuto Amicizie cristiane ..." [1970 - 1990] con doc. del 1814 Contiene testo a stampa originale e fotocopie. Fascicolo, 29 cc.

Alb.II.2.2.6.20 {659} "Rovereto 1833. Oratorio festivo della Parrocchia di S. Maria nella chiesa della Madonna del Monte ..." [1970 - 1990] con doc. del 1814 Contiene fotocopie di documenti. Fascicolo, 34 cc.

Alb.II.2.2.6.21 {660} "Pedroni legato ..." [1970 - 1990] Contiene fotocopie di documenti e appunti. Fascicolo, 3 cc.

138

Alb.II.2.2.6.22 {661} "(Scuola Decanato di Trento). Diocesi di Trento ..." [1970 - 1990] Contiene fotocopia di documento relativo allo stato degli istituti femminili di Rovereto, Arco e Merano, 1832. Fascicolo, 2 cc.

Alb.II.2.2.6.23 {662} "Rovereto. Scuola Reale ..." [1970 - 1990] Contiene fotocopie di documenti e di testo a stampa. Fascicolo, 52 cc.

Alb.II.2.2.6.24 {663} "Lega di provvidenza per la gioventù. Prima Relazione sull'attività della Sezione amministrativa di Rovereto. Dal dicembre 1906 in poi ..." [1970 - 1990] Testo a stampa. Opuscolo, 1 opuscolo

Alb.II.2.2.6.25 {664} "Nodari Maria Vittoria. Comunicazione tenuta all'Istituto Mazza di Padova, 5 gennaio 1968. «Rosmini e il rosminianesimo den Veneto»" [1968] Dattiloscritto. Opuscolo

Alb.II.2.2.6.26 {665} "... Vallagarina - Storia ..." [1970 - 1990] Contiene fotocopie di testi a stampa relativi alla storia della Vallagarina. Fascicolo, 155 cc.

Alb.II.2.2.6.27 {666} "(Rovereto). Parrocchia di S. Marco" [1970 - 1990] Contiene regesti e fotocopie di documento. Fascicolo, 20 cc.

Alb.II.2.2.6.28 {667} "Rovereto. Congregazione di carità ..." [1970 - 1990] Contiene fotocopie di manoscritti e appunti. Fascicolo, 5 cc. 139

Alb.II.2.2.6.29 {668} Fotocopie di manoscritti e dattiloscritti [1970 - 1990] Contiene fotocopie di documenti manoscritti e dattiloscritti relativi a Rovereto e alla Vallagarina. Fascicolo, 112 cc.

Alb.II.2.2.6.30 {669} Fotocopie di testi a stampa [1970 - 1990] Contiene fotocopie di testi a stampa per lo più riconducibili a Rovereto e alla Vallagarina. Fascicolo, 145 cc.

Alb.II.2.2.7 {670} Fascicoli e documenti sciolti 1970 - 1990 L'unità raccoglie i fascicoli sciolti del Fondo Albertini, riconducibili alle sue ricerche sulla Diocesi di Trento e sulle parrocchie. Busta, 31 fascicoli

Alb.II.2.2.7.1 {671} "Decreto visitale vescovo 1840/88/VI ..." [1970-1990] Contiene documento in fotocopia. Fascicolo, 45 cc.

Alb.II.2.2.7.2 {672} "Noriglio. Chiesa e curazia ..." [1970-1990] Contiene fotocopia della relazione sulla visita che il decano di Rovereto fece, nel 1839, alla curazia di Noriglio e alle chiese del Moietto e di Saltaria. Fascicolo, 9 cc.

Alb.II.2.2.7.3 {673} "... Lizzanella 1839 A.V." [1970-1990] Contiene appunti, documenti e testi a stampa in fotocopia Fascicolo, 8 cc.

Alb.II.2.2.7.4 {674} "Decreto visitale 1837 in Diocesi di Trento" [1970-1990] Contiene appunti e documenti in fotocopia. Fascicolo, 19 cc. 140

Alb.II.2.2.7.5 {675} "Visite 1839. Dec. Calavino... Dec. Arco... Dec. Riva" [1970-1990] Contiene appunti e documento in fotocopia. Fascicolo

Alb.II.2.2.7.6 {676} "Decanato Mori, Brentonico, Gardumo. 1839 ..." [1970-1990] Contiene appunti sullo stato delle parrocchie. Fascicolo, 6 cc.

Alb.II.2.2.7.7 {677} "... Documenti da trascrivere" [1970-1990] Contiene appunti e fotocopie di documenti relativi ai privilegi degli Istituti. Fascicolo, 4 cc.

Alb.II.2.2.7.8 {678} "Vallarsa, Terragnolo, Besenello ..." [1970-1990] Contiene fotocopie di documenti relativi allo stato delle parrocchie al momento delle visite pastorali del 1839. Fascicolo, 48 cc.

Alb.II.2.2.7.9 {679} "Manoscritti. 1769 Rubrica S. Messe e funzioni S. Marco ..." [1970-1990] Contiene fotocopie di documenti. Fascicolo, 93 cc.

Alb.II.2.2.7.10 {680} "... Il programma di Leone XIII" [1970-1990] Contiene appunti. Fascicolo, 8 cc.

Alb.II.2.2.7.11 {681} "Altari. 1) Altare privilegiato S. Maria Aus. 1783 ..." [1970-1990] Contiene fotocopie di documenti. Fascicolo, 12 cc.

141

Alb.II.2.2.7.12 {682} "Rovereto. Parrocchia di S. Marco" [1970 - 1990] Contiene fotocopie di documenti e di testi a stampa e una bozza dattiloscritta. Fascicolo, 64 cc.

Alb.II.2.2.7.13 {683} "... Ordini religiosi nella diocesi di Trento. Le canossiane ..." [1970 - 1990] Contiene fotocopie di documenti, appunti e un ritaglio di giornale. Fascicolo, 8 cc.

Alb.II.2.2.7.14 {684} "Tomo Chiesa II. Oratori per la gioventù" [1970 - 1990] Contiene un ritaglio di giornale e appunti. Fascicolo, 4 cc.

Alb.II.2.2.7.15 {685} "... Chiesa Conf. S. Vincenzo ..." [1970 - 1990] Contiene "Le conferenze di S. Vincenzo de Paoli" e appunti. Fascicolo, 9 cc.

Alb.II.2.2.7.16 {686} "Foglio Diocesano per la parte italiana della diocesi di Trento dall'anno 1903 all'anno 1907 incl." [1970 - 1990] con doc. del 1905 Contiene "Foglio Diocesano", n. 4, a. 1905; fotocopie da "Foglio Diocesano", anni e numeri vari; appunti. Fascicolo, 120 cc. e una pubblicazione

Alb.II.2.2.7.17 {687} "Foglio Diocesano 1877 in poi 1905 ..." [1970 - 1990] con doc. del 1877 Contiene "Foglio Diocesano", nn. 4 e 5 a. 1877 e "Giovanni, per la grazia di Dio, e della Santa Sede Apostolica, vescovo di Adra... al Reverendo Clero, ed ai Fedeli della Città e Diocesi di Trento...", a stampa; fotocopie da "Foglio Diocesano", anni e numeri vari. Fascicolo, 144 cc. e 3 opuscoli Note "Giovanni" è Giovanni Heller, Vescovo titolare di Adra, coadiutore del vescovo Benedetto de Riccabona.

Alb.II.2.2.7.18 {688} "Catechismi" [1970 - 1990] 142

Contiene fotocopie testi a stampa. Fascicolo, 4 cc.

Alb.II.2.2.7.19 {689} "(Tomo Chiesa I). Clero" [1970 - 1990] Contiene fotocopie di documenti e di testi a stampa. Fascicolo, 17 cc.

Alb.II.2.2.7.20 {690} "(Tomo Chiesa I). Pieve" [1970 - 1990] Contiene appunti e fotocopie di testi a stampa. Fascicolo, 38 cc.

Alb.II.2.2.7.21 {691} "Emilio Nasalli Rocca. Pievi ed Ospedali ..." [1970 - 1990] Contiene fotocopie di testo a stampa. Fascicolo, 8 cc.

Alb.II.2.2.7.22 {692} "Ordinariato di Trento. Diocesi" [1970 - 1990] Contiene fotocopie di documenti e appunti. Fascicolo, 53 cc.

Alb.II.2.2.7.23 {693} "Parrocchia di S. Maria Maggiore di Trento 1820. Notizie anagrafiche. Manoscritto" [1970 - 1990] Contiene fotocopie di documento. Fascicolo, 150 cc.

Alb.II.2.2.7.24 {694} "Elenco decanati" [1970 - 1990] Contiene fotocopie di documenti e appunti. Fascicolo, 72 cc.

Alb.II.2.2.7.25 {695} "... La visita pastorale del vescovo G. N. Tschiederer ..." [1970 - 1990] con doc. del 1842 Contiene bozze, appunti, fotocopie di testo a stampa e documento originale. 143

Fascicolo, 76 cc.

Alb.II.2.2.7.26 {696} "Stato delle chiese e canoniche nel 1814 ..." [1970 - 1990] Contiene appunti e fotocopie di documenti. Fascicolo, 46 cc.

Alb.II.2.2.7.27 {697} "... Leggi della Chiesa e decreti" [1970 - 1990] con doc. del 1766 Contiene fotocopie di testo a stampa e documento originale. Fascicolo, 7 cc.

Alb.II.2.2.7.28 {698} "Azione Cattolica 1926 ..." [1970 - 1990] con doc. del 1766 Contiene fotocopie di giornali. Fascicolo, 12 cc.

Alb.II.2.2.7.29 {699} Bozze dattiloscritte [1970-1990] Contiene bozze dattiloscritte inerenti la Chiesa e il suo ruolo nella società. Fascicolo, 32 cc.

Alb.II.2.2.7.30 {700} Fotocopie testi a stampa [1970-1990] Contiene fotocopie di 13 testi a stampa. Fascicolo, 250 cc.

Alb.II.2.2.7.31 {701} Carte sciolte [1970 - 1990] con doc. della seconda metà del XIX sec. Contiene appunti, una camicia vuota "Monti di pietà" e un documento s.d. apparentemente della seconda metà del XIX sec. Fascicolo, 6 cc.

144 serie Alb.II.3 Ricerche diverse, 1929 - 1990 {702}

4 buste, 44 fascicoli

Contenuto La serie raccoglie unità contenenti documenti e appunti relativi a più ambiti di ricerca o non riconducibili a quelli precedentemente indicati. Per quanto riguarda le unità inserite, ove non diversamente specificato, il contenuto dei singoli fascicoli è pertinente al titolo e da esso sufficientemente descritto. Molti degli appunti sono stenoscritti per mano di Albertini stesso.

Alb.II.3.1 {703} "Carteggi avv. Giulio Savorana" 1929 luglio 30 - 1944 aprile 16 Contiene 2 elenchi dei testi contenuti nel fascicolo ed i seguenti testi manoscritti: - "Appunti per il "Pensiero Sociale di Pio XI. (Convegno di Pasqua dei laureati), Trento, 16 aprile 1939; - "Vivere la carità", 23 aprile 1939; - "Concezione cattolica dello Stato", 7 gennaio 1940; - "La legge della carità", Riva, 14 aprile 1940; - "Trento. Assemblea dei laureati cattolici", 13 dicembre 1942; - "La famiglia secondo le ultime encicliche papali". Rovereto, 16 aprile 1944; - "Note sulla Conciliazione"; - "Casti connubi..."; - "La proprietà e la sua funzione sociale"; - "La proprietà"; - "Il salario"; - "Il liberismo economico è il padre del socialismo"; - "Il capitale e il capitalismo"; - "Pio XII..."; - "Il lavoro"; - "La proprietà..."; - "Stato e famiglia"; - "Il problema dell'autonomia regionale..."; - "L'opera della Democrazia Cristiana per la difesa e il rafforzamento dello Stato democratico"; - "La difesa cattolica dell'Occidente". 1935.

Contiene inoltre "Dichiarazione di appello" contro la sentenza del 30 luglio 1929 che assolve Luigi Carbonari ed Eugenio Unterrichter dal delitto di bancarotta semplice, 1 agosto 1929; 13 cc. inerenti la causa Carbonari Unterrichter; "Interrogatorio dottor Carbonari"; Sentenza del Tribunale civile e penale di Trento n. 227/29 del 30 luglio 1929. Fascicolo, 192 cc. Note

145

Giulio Savorana nasce a Modigliana in provincia di Forlì nel 1891. Si trasferisce a Trento nel 1920 come giovane redattore dell'Avvenire d'Italia, iniziando anche una collaborazione con Il nuovo Trentino di Degasperi. Dopo il 1926 e fino al termine della seconda guerra mondiale esercita la professione di avvocato, partecipando alla vita culturale delle associazioni cattoliche trentine e tenendo numerose conferenze. Nel secondo dopoguerra è tra i fondatori a Trento (7 maggio 1945) della Democrazia cristiana, di cui diviene segretario regionale e membro della Direzione nazionale del partito. Muore nel 1967.

Alb.II.3.2 {704} "1. Movimento cattolico..." 1970 - 1990 Nella busta sono contenuti appunti, bozze e documenti relativi al movimento cattolico in Italia, in Europa e in Trentino e al suo sviluppo nel corso dei secoli. In alcuni casi i fascicoli sono composti esclusivamente di documenti originali del XIX secolo e dell'inizio del XX. In questi casi si è scelto di datare comunque il fascicolo in base al periodo di raccolta e studio del materiale da parte di Albertini per non falsare la cronologia del fondo, e di segnalare le date dei documenti. Busta, 26 fascicoli

Alb.II.3.2.1 {705} "Il movimento cattolico dalle origini ad oggi tema, appunti" [1970-1990] Contiene appunti e bozze. È presente un'ulteriore suddivisione in fascicoli. Fascicolo, 96 cc.

Alb.II.3.2.2 {706} "Il movimento cattolico nel Trentino e in Austria ..." [1970-1990] Contiene appunti e bozze. È presente un'ulteriore suddivisione in fascicoli. Fascicolo, 57 cc.

Alb.II.3.2.3 {707} "Dieta prov.le. Le rappresentanze italiane nel 1895" [1970-1990] Contiene appunti. Fascicolo, 1 c.

Alb.II.3.2.4 {708} "Elezioni dietali del 1908" [1970-1990] Contiene appunti relativi all'assetto politico alla Dieta dopo le elezioni del 13 febbraio 1908. Fascicolo, 5 cc.

Alb.II.3.2.5 {709} "Elezioni dietali 1914" [1970-1990] Contiene appunti relativi all'assetto politico alla Dieta dopo le elezioni del 6 maggio 1914.

146

Fascicolo, 1 c.

Alb.II.3.2.6 {710} "... Cattolicesimo e liberalismo in Austria e Germania. Conservatorismo cattolico. I seminari" [1970-1990] Contiene appunti e bozze. Fascicolo, 39 cc.

Alb.II.3.2.7 {711} "Azione cattolica e Associazione universitaria" [1970-1990] con doc. dal 1848 al 1914 Contiene vari fascicoli relativi a: Società cattolica della gioventù di S. Vigilio di Trento; Comitato diocesano trentino per l'Azione cattolica; Unione politica popolare trentina; Congresso generale dei cattolici trentini (29 agosto - 1 settembre 1912); Congresso cattolico giovanile in Trentino; Associazione universitaria cattolica trentina; Organizzazione dei contadini, Lega dei contadini-carbonari; Banca cattolica trentina; Società operaia cattolica a Trento, Assistenza agli operai italiani emigrati. All'interno dei vari fascicoli sono contenuti prevalentemente documenti originali e in fotocopia di varia provenienza, relativi ai vari ambiti trattati. Fascicolo, 156 cc. e 1 opuscolo

Alb.II.3.2.8 {712} "La rottura del 1871" [1970-1990] Contiene appunti e fotocopie relative a lettere pastorali del principe vescovo Riccabona e direttive organizzative ai decani. Fascicolo, 37 cc.

Alb.II.3.2.9 {713} "Le elezioni alla Dieta del 1871" [1970-1990] con doc. del 1871 Contiene appunti e documenti originali. Fascicolo, 5 cc.

Alb.II.3.2.10 {714} "La Chiesa e le elezioni. Corrispondenza 1863, 1867" [1970-1990] con doc. dal 1863 al 1867 Contiene documenti originali, tra cui lettere. Fascicolo, 7 cc.

Alb.II.3.2.11 {715} "Le elezioni alla Dieta del 1883" [1970-1990] con doc. del 1883 Contiene documenti originali e in fotocopia. Fascicolo, 4 cc.

147

Alb.II.3.2.12 {716} "Le elezioni politiche dietali del 16 e 18 dic. 1891" [1970-1990] con doc. del 1891 Contiene appunti e documenti originali. Fascicolo, 35 cc.

Alb.II.3.2.13 {717} "Elezioni politiche 1879, 1883, 1885" [1970-1990] con doc. dal 1877 al 1907 Contiene appunti, fotocopie e documenti originali. È presente un'ulteriore suddivisione in fascicoli. Fascicolo, 91 cc.

Alb.II.3.2.14 {718} "Elezioni politiche 1891, 1897, 1907" [1970-1990] con doc. dal 1891 al 1914 Contiene appunti e documenti originali. Fascicolo, 19 cc.

Alb.II.3.2.15 {719} "Il movimento cooperativo. Le ideologie" [1970-1990] Contiene appunti e fotocopie. Fascicolo, 11 cc.

Alb.II.3.2.16 {720} "Ms. Movimento politico. Degasperi e la D.C. I socialisti e le elezioni del 1907" [1970-1990] Contiene appunti. Fascicolo, 8 cc.

Alb.II.3.2.17 {721} "Documenti del 1848" [1970-1990] con doc. dal 1848 al 1960 Contiene documenti originali e in fotocopia relativi alla concessione della Costituzione da parte di Ferdinando I, imperatore d'Austria e l'elezione della Dieta. In particolare, la Costituzione stessa, unitamente ad altre leggi, notifiche ed atti vari a ciò connessi. Fascicolo, 77 cc.

Alb.II.3.2.18 {722} "«Katholikentage» Wien 3.5.1877" [1970-1990] Contiene appunti e fotocopie sul Congresso cattolico di Vienna del 1877. Fascicolo, 45 cc. 148

Alb.II.3.2.19 {723} "Comitato per la tramvia di Fiemme. 24 agosto 1902..." [1970-1990] con doc. del 1902 Contiene in particolare il piano finanziario e moduli per la vendita delle azioni della suddetta tramvia. Fascicolo, 12 cc.

Alb.II.3.2.20 {724} Anniversario I° decennio della Società universitaria cattolici 1897-1907" [1970-1990] con doc. del 1907 Contiene una copia de "Il Trentino" n. 216, 21 settembre 1907. Fascicolo, 3 cc.

Alb.II.3.2.21 {725} "Il sodalizio cattolico italiano in Bolzano" [1970-1990] con doc. del 1898 Contiene estratti dello statuto e documenti vari. Fascicolo, 14 cc.

Alb.II.3.2.22 {726} "Borgo. Documenti vari inizi sec. XX" [1970-1990] con doc. dal 1903 al 1913 Contiene lettere e documenti relativi all'Associazione universitaria cattolica trentina e alle questioni nazionali trentine. Fascicolo, 32 cc.

Alb.II.3.2.23 {727} "Unione cattolica per l'Austria" [1970-1990] con doc. inizio sec. XX Contiene documenti a stampa dell'associazione stessa. Fascicolo, 3 cc.

Alb.II.3.2.24 {728} "Appello della Lega tirolese di provvidenza per la gioventù" [1970-1990] con doc. dal 1905 al 1914 Contiene documenti originali e in fotocopia relativi all'associazione. Fascicolo, 36 cc.

Alb.II.3.2.25 {729} "Problemi del lavoro. Le filandaie di Borgo. L'azione del sindacato austriaco dei lavoratori ..." [1970-1990] con doc. del 1913 Contiene documenti originali. Fascicolo, 5 cc.

149

Alb.II.3.2.26 {730} Carte sciolte [1970-1990] con doc. del 1912 Contiene 1 lettera di Bruno Ferrazza del 22 marzo 1912 e appunti. Fascicolo, 6 cc.

Alb.II.3.3 {731} Ricerche sul pauperismo 1970 - 1990 Nei vari fascicoli sono contenuti appunti e documenti, originali e in fotocopia, relativi ai poveri e al pauperismo. Busta, 8 fascicoli

Alb.II.3.3.1 {732} "1. (Tomo Chiesa III). Poveri" [1970-1990] con doc del XIX sec. Contiene appunti e fotocopie e un documento originale, i cui titoli sono riportati sulla coperta. Fascicolo, 165 cc.

Alb.II.3.3.2 {733} "2. (Tomo Chiesa III). Istituti di beneficienza" [1970-1990] Contiene fotocopie di testi a stampa i cui titoli sono riportati sulla coperta. Fascicolo, 51 cc.

Alb.II.3.3.3 {734} "3. (Tomo Chiesa III). Case di lavoro - Case di ricovero - Case di ricovero e d'industria" [1970-1990] con doc. del 1832 Contiene documenti originali, fotocopie di testi a stampa e di documenti, i cui titoli sono riportati sulla coperta. Fascicolo, 45 cc.

Alb.II.3.3.4 {735} "4. (Tomo Chiesa III). Carità" [1970-1990] Contiene fotocopie di testi a stampa, i cui titoli sono riportati sulla coperta. Fascicolo, 80 cc.

Alb.II.3.3.5 {736} "Poveri" [1970 - 1990] Contiene fotocopie di testo a stampa, "Povertà e razionalismo nelle eresie dei secoli XI e XII" Fascicolo, 11 cc.

150

Alb.II.3.3.6 {737} "Chiesa - Poveri - Emarginati ..." [1970 - 1990] Contiene pubblicazione dell'enciclica di Giovanni Paolo II, "Redemptor Hominis" e fotocopie di testo a stampa. Fascicolo, 1 opuscolo, 2 cc. sciolte

Alb.II.3.3.7 {738} "... Poveri, pauperismo, dibattito sec. XIX" [1970 - 1990] Contiene copie dattiloscritte di documenti. Fascicolo, 10 cc.

Alb.II.3.3.8 {739} "Jean Pierre Gutton: La società e i poveri ..." [1970 - 1990] Contiene notazioni da testi e bozza. Fascicolo, 99 cc.

Alb.II.3.4 {740} "Tomo voci I. Bibliografia. Ladini. Volgare" 1970 - 1990 Nei vari fascicoli sono contenuti appunti e documenti, originali e in fotocopia, relativi alla lingua e alle minoranze linguistiche. Busta, 3 fascicoli

Alb.II.3.4.1 {741} "Bibliografia" [1970-1990] Contiene elenchi di libri e di articoli su argomenti vari e bibliografie specifiche raccolte in ulteriori sottofascicoli: "Asili a Roma"; "Bibliografia scuola"; "Bibliografia scuola materna, asili"; "Bibliografie varie"; "Bibliografia scuola e diritto tedesco"; Fascicolo, 146 cc.

Alb.II.3.4.2 {742} "2. (Voci I). Volgare" [1970-1990] Contiene estratti dattiloscritti di pubblicazioni i cui titoli sono riportati sulla coperta. Fascicolo, 40 cc.

Alb.II.3.4.3 {743} "3. (Varie). Ladini" [1970-1990] Contiene appunti dattiloscritti, fotocopie di disegni e proposte di legge i cui titoli sono riportati sulla coperta. Contiene inoltre fotocopie di articoli di giornale. Fascicolo, 86 cc. 151

Alb.II.3.5 {744} Vallagarina e scuola 1970 - 1990 Nei vari fascicoli sono contenuti appunti, bozze e documenti relativi alla Vallagarina e alla scuola. Busta, 23 fascicoli

Alb.II.3.5.1 {745} "... Sacerdote Antonio Spagnolo. «Le scuole accolitali in Verona» ..." Contiene fotocopie di: Antonio Spagnolo, "Le scuole accolitali in Verona". Verona, Franchini (tip.), 1904.

53 cc.

Alb.II.3.5.2 {746} "Arco, Dro, Ceniga e documento 1867" [1970 - 1990] Contiene fotocopie di documenti, di testi a stampa e appunti. 29 cc.

Alb.II.3.5.3 {747} «Protocollo dei sovrani cardini [...] al popolo e al medesimo letti dal pulpito» 1782-1785... Archivio canonico di Cembra ..." [1970 - 1990] Contiene fotocopie di documenti. 46 cc.

Alb.II.3.5.4 {748} "Brancafora CIX [...]. Pedemonte, unus curatus Casoti et Lusernae" [1970 - 1990] Contiene appunti e fotocopie di documenti sul curato Brancafora di Pedemonte e sulle scuole di Casotto e Luserna (Decanato di Levico). 14 cc.

Alb.II.3.5.5 {749} "... Archivio di Stato Tn. Archivi notarili, elenco dei notai" [1970 - 1990] Contiene fotocopie di documenti e appunti. 12 cc.

Alb.II.3.5.6 {750} "38A Statuto della Chiesa collegiata e parrocchiale di S. Maria in Arco ..." [1970 - 1990] Contiene fotocopie testi a stampa. 152

Fascicolo, 71 cc.

Alb.II.3.5.7 {751} "... Cusin Fabio. «I primi due secoli del principato ecclesiastico di Trento» ..." [1970 - 1990] Contiene fotocopie di testo a stampa. Fascicolo, 108 cc.

Alb.II.3.5.8 {752} "... Enrico Leonardi. La scuola elementare trentina dal concilio di Trento all'annessione alla Patria ..." [1970 - 1990] Contiene fotocopie di testo a stampa. Fascicolo, 54 cc.

Alb.II.3.5.9 {753} "Dialetti veneti. G. Battista Pellegrini - Alfredo Stussi ..." [1970 - 1990] Contiene fotocopie di testo a stampa. Fascicolo, 24 cc.

Alb.II.3.5.10 {754} "(Tomo Vallagarina). 4 Vicariati - Storia ..." [1970 - 1990] Contiene fotocopie di testo a stampa. Fascicolo, 13 cc.

Alb.II.3.5.11 {755} "G. Chiuppani. «Storia di una scuola di grammatica nel Medio Evo fino al seicento (Bassano) ...»" [1970 - 1990] Contiene fotocopie di testo a stampa. Fascicolo, 59 cc.

Alb.II.3.5.12 {756} "Salvioli Giuseppe. «L'istruzione in Italia prima del 1000» Firenze Sansoni 1912 ..." [1970 - 1990] Contiene fotocopie di testo a stampa. Fascicolo, 95 cc.

Alb.II.3.5.13 {757} "Massimiliano Pavan. «Il Trentino in età gotica»... Luigi Dal Rì «Il declino della romanità e la restaurazione bizantina nel Trentino del VI secolo» ..." [1970 - 1990] Contiene fotocopie di testi a stampa. 153

Fascicolo, 17 cc.

Alb.II.3.5.14 {758} "Bibliografia" [1970 - 1990] Contiene appunti e fotocopie di testi a stampa. Fascicolo, 43 cc.

Alb.II.3.5.15 {759} "Ughello ..." [1970 - 1990] Contiene fotocopie dal testo di Ferdinando Ughello, "Italia sacra sive de episcopis Italiae et insularum adiacentium. Tomus quintus..." Fascicolo, 19 cc.

Alb.II.3.5.16 {760} Acta tirolensia Urkundliche Quellen zur Geschichte Tirols ..." [1970 - 1990] Contiene fotocopie di testo a stampa. Fascicolo, 17 cc.

Alb.II.3.5.17 {761} "Storia della scuola. Autori vari ..." [1970 - 1990] Contiene fotocopie di testi a stampa. Fascicolo, 214 cc.

Alb.II.3.5.18 {762} "Storia della Vallagarina. Palazzo Nogaredo ..." [1970 - 1990] Contiene fotocopie di documenti. 34 cc.

Alb.II.3.5.19 {763} "... Mazzetti Antonio. Delle antiche relazioni fra Cremona e Trento ..." [1970 - 1990] Contiene fotocopie di testo a stampa. 18 cc.

Alb.II.3.5.20 {764} "... Zanardi Amalia. «La donna nella storia della pedagogia» ..." [1970 - 1990] Contiene fotocopie di testo a stampa. 154

Fascicolo, 134 cc.

Alb.II.3.5.21 {765} "Monete e misure ..." [1970 - 1990] Contiene fotocopie di testo a stampa, appunti e un estratto. Fascicolo, 170 cc. e 1 estratto

Alb.II.3.5.22 {766} "... Cipolla Carlo: «Verona e la guerra contro Federico Barbarossa...» ..." [1970 - 1990] Contiene fotocopie di testo a stampa. Fascicolo, 3 cc.

Alb.II.3.5.23 {767} Carte sciolte [1970 - 1990] Contiene un estratto, fotocopie di testo a stampa e di un documento, relativi alla storia del Trentino e della scuola Fascicolo, 171 cc. e 1 estratto

Alb.II.3.6 {768} "La Chiesa e le elezioni dietali del 1867. La scuola... Le isole linguistiche ..." 1970 - 1990 Contiene bozze relative alla Chiesa e le elezioni dietali del 1867, alla scuola popolare e la questione nazionale e alle isole linguistiche nella regione trentina. Fascicolo, 53 cc.

Alb.II.3.7 {769} "La rivoluzione industriale" 1970 - 1990 Contiene dattiloscritto. Fascicolo, 8 cc.

Alb.II.3.8 {770} "... Inventario bibliografico e inventario archivistico" 1970 - 1990 Contiene fotocopie di testo a stampa. Fascicolo, 12 cc.

155 serie Alb.II.4 Documentazione estratta dalla biblioteca Albertini, 1962 - 1990 {771}

1 fascicolo e 1 mazzo

Contenuto La serie raccoglie il materiale estratto dai libri donati da Albertini unitamente all'archivio.

Alb.II.4.1 {772} Dibattito sull'Enciclica papale Mater et magistra 1962 novembre 1 Contiene relazione tenuta presso il Circolo culturale di Folgaria sull'Enciclica papale "Mater et magistra" Fascicolo, 3 cc. Note Estratto da "Lettera enciclica Mater er magistra di sua santità Giovanni XXIII", Milano, Vita e pensiero, 1961. Biblioteca Civica di Rovereto, P.338.131(5)

Alb.II.4.2 {773} Appunti [1970 - 1990] Contiene note manoscritte suddivise per città, relative a chiese e luoghi di culto. Mazzo, 34 cc.

156

INDICE ANALITICO DELLE ISTITUZIONI Amicizie cristiane, associazione 658

A.P.S.P. "Clementino Vannetti" di Rovereto 97

Arte dei Vellutai di Ala 627, 634

Asilo di Mori 608

Assemblea costituente 5, 7, 20

Assistenza agli operai italiani emigrati 711

Associazione Scout Cattolici Italiani, A.S.C.I., Gruppo Riva I 25

Associazione universitaria cattolica Tridentina 711, 724, 726

Azione Cattolica, A.C. 54, 66, 698, 711

Azione cattolica di Riva del Garda 64

Banca cattolica Trentina 711

Beneficio Schonsberg 642

Camera di commercio 534

Capitanato circolare di Rovereto 401, 416, 418, 420, 648

Capitanato circolare di Trento 122, 124, 125, 126, 127

Capitanato distrettuale di Borgo 544

Capitanato distrettuale di Rovereto 326, 346

Capitanato distrettuale di Trento 141, 144, 271, 278, 342, 343, 433

Casa delle Cinque orfane 653

Casa di soggiorno anziani di Rovereto Vedi A.P.S.P. "Clementino Vannetti" di Rovereto

Centro Formazione Professionale, C.F.P. "G. Veronesi" di 5, 9, 57, 100 Rovereto

Circolo culturale di Folgaria 772

Circolo di Rovereto 420

Colleggiata di Santa Maria Assunta di Arco 750

Collegio arcivescovile di Trento 31

Collegio vigiliano di Rovereto 641

Comitato comunale D.C. di Rovereto 70 157

Comitato consiliare della D.C. 61

Comitato d'intesa D.C. - S.V.P. 58, 61

Comitato diocesano trentino per l'Azione cattolica 711

Comitato onoranze Antonio Rosmini 69

Comitato per la tramvia di Fiemme 723

Comitato per le celebrazioni trentine del 1948 548

Comitato provinciale della D.C. 70, 107, 108, 113

Comitato regionale della D.C. 61, 74

Commissione consiliare di studio per l'attuazione dell'art. 14 34, 46, 47, 48 dello Statuto

Commissione consiliare per lo studio delle norme di 65 attuazione dello Statuto

Commissione dei 19, Regione Trentino - Alto Adige 12, 58, 66

Commissione del Comitato di Liberazione Nazionale per lo 91 Statuto di Autonomia

Commissione di studio per i problemi dell'Alto Adige 16

Commissione di studio sui problemi dell'Autonomia, D.C. 75

Commissione elettorale D.C. di Rovereto 70

Commissione mista per la elaborazione delle norme di 65 attuazione dello Statuto speciale della Regione Trentino-Alto Adige

Comprensorio Vallagarina C10 99

Comune di Ala 629

Comune di Mori 613

Comune di Rovereto 588

Comunità di Ala 627

Confederazione Generale Italiana del Lavoro, C.G.I.L. 23

Conferenze di San Vincenzo de Paoli 685

Confraternita del Santissimo Sacramento di Mori 612

Confraternita di Beata Vergine Maria Inviolata di Mori 612

Congregazione di carità di Ala 627

Congregazione di carità di Rovereto 646, 667

Congregazioni di carità di Trento 128

158

Congresso cattolico di Vienna 722

Consiglio comunale di Riva del Garda 587

Consiglio dei Ministri 66

Consiglio nazionale della D.C 110

Consiglio provinciale di Bolzano 7

Consiglio regionale della Regione Trentino-Alto Adige 59, 61, 63

Cooperativa culturale don Antonio Longo 96

Corso di Laurea in Scienze forestali ed Economia montana, 55 sezione della Facoltà di Agraria dell'Università cattolica del Sacro Cuore di Milano, non istituito

Corte costituzionale 5, 7

Decanato di Ala 631

Decanato di Levico 748

Decanato di Mori 616, 676

Decanato di Rovereto 426

Decanato di Villalagarina 603

Dieta di Innsbruck 297, 298

Dieta provinciale del Tirolo 266, 267, 707, 708, 709, 713, 715, 716

Diocesi di Trento 670, 674, 687, 692

Direttivo della Sezione D.C. di Marco, Rovereto 70

Direzione D.C. di Rovereto 26

Distretto di Rovereto 426

Fondazione scolastica Penasa di Pracorno di Rabbi 324

Giunta esecutiva della D.C. 103, 104

Granero e Figlio, Artigianato artistico trentino, ditta 76

Gruppo consiliare della D.C. 61

Istituto "Beata Vergine Maria", "Dame inglesi" di Rovereto 31

Istituto delle Suore Canossiane di Trento 683

Istituto d'istruzione, occupazione e ricovero per povere 434 ragazze tirolesi italiane e tedesche di Rovereto

Istituto Figlie del Sacro Cuore di Povo 139, 272

Istituto magistrale "Antonio Rosmini", Trento 129

159

Istituto magistrale maschile di Rovereto 57, 304

Istituto Mazza di Padova 664

Istituto Nazionale Alloggi Per i Dipendenti degli Enti 53 Pubblici, I.N.A.D.E.P.

Katholischer Verband der Werktätigen, K.V.W. 66

Lega dei contadini-carbonari 711

Lega di provvidenza per la gioventù, Rovereto 663

Lega tirolese di provvidenza per la gioventù 728

Legato Petroni 660

Legato Zorzi, Stenico 272

Manifattura tabacchi di Rovereto 306

Movimenti cattolici di Bolzano 66

Ordine delle Orsoline 371

Orfanotrofio femminile "Vannetti" di Rovereto 655

Orfanotrofio maschile di Rovereto 655

Organizzazione dei contadini 711

Parrocchia di San Marco, Rovereto 666, 682

Parrocchia di Santa Maria del Carmine di Rovereto 659

Parrocchia di Santa Maria Maggiore di Trento 693

Pretura di Rovereto 657

Principato vescovile di Trento 751

Quattro Vicariati 754

Scuola di Quetta 465

Scuola femminile di Riva del Garda 331

Scuola Metalmeccanici di Rovereto Vedi Centro Formazione Professionale, C.F.P. "G. Veronesi" di Rovereto

Scuola popolare di S. Ilario, Rovereto 341

Scuola popolare tedesca di Trento (Deutsche 345 Staatvolksschule Trient)

Scuola reale di Trento 134, 274

Scuola reale superiore elisabettina di Rovereto 662

160

Scuola tedesca popolare di S. Marco, Trento 136

Segreteria di Stato vaticana 68

Sindacato austriaco dei lavoratori 729

Società cattolica della gioventù di San Vigilio di Trento 711

Società degli Amici 658

Società operaia cattolica di Trento 711

Ufficio SPES, Servizio Propaganda e Stampa della D.C. 56

Unione cattolica per l'Austria 727

Unione dei Comuni bergamaschi democristiani 53

Unione politica popolare del Trentino 711

Unione Sportiva di Rovereto 25

Unione sportiva "Quercia" di Rovereto 25

Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano 15, 25, 54, 55

Università di Padova 55

INDICE ANALITICO DEI NOMI DI PERSONA Abramo A. 25

Adami Pietro 56

Albertini Elena 21, 62, 591

Alessandrini P. 438

Amonn Walter 61, 69

Andreatta Giampaolo, politico 11, 86

Andreolli Tarcisio 26

Asilo di Fondo 277

Badaloni Maria 12

Banal Guglielmo, politico 8, 50, 53

Baratter Giuliano 56

Barbi Paolo 25

Battistoni Attlio 53

Benedetti Edo 76 161

Benedetti Guido 6, 53

Benedetti Luigi, politico 51, 53, 55, 63

Benedikter Alfons 34

Benvenuti Feliciano 36, 57

Berlanda Luigi, politico 53

Berlanda Paolo, politico 12, 42, 53, 56, 63, 73, 74, 75

Bertoldi Franco, insegnante 11

Bertolini Alberto 64

Bertolini Ugo, giornalista 25

Bertorelle Armando 11, 12, 34, 48

Betta Mauro, politico 93

Bice Rizzi 548

Bolognani Enrico 56

Bongiovanni di Bonandrea, notaio 584

Bongiovanni G. 76

Boninsegna Giacomo, insegnante 8

Bonomi Giuseppe 76

Bort Mario, amministratore sequestratario dell'Hotel Venezia 25 di Rovereto

Bortolameotti Giulio 11

Bosetti Raffaele 8

Bovolenta Bruno, politico 25

Bozzetta Giovanna 53

Brancafora di Pedemonte 748

Brugger Peter 34

Calovini E. 59

Caminiti Marcello 34

Carbonari Luigi 703

Carrazza Pietro, direttore dell'Istituto educativo provinciale 25 S. Ilario di Rovereto

Cattani 25

162

Cavagnoli Paolo 56

Cesareo Placido 69

Cesconi Alfonso 24, 64

Chiocchetti Valentino 100

Chiuppani Giovanni 755

Cioffi Fernando 56

Cipolla Carlo 766

Corghi Corrado 23, 63

Cristanelli Alberto 56

Cristani Giovanni Niccolò da Rallo, capitano del Circolo ai 657 Confini d'Italia

Cristelli Vittorio 99

Cristoforetti Arnaldo, detto Nando da Ala 76

Curti Aurelio 25

Cusin Fabio 751

Dal Rì Carlo 25

Dal Rì Luigi 757

Dallabrida Livio, parroco 25

Dallapè Remo 56

Dalvit Luigi, politico, segretario provinciale della D.C. 11, 12, 34, 53, 75

De Carli Piero 53 de Ferrari Carlo, vescovo di Trento 67

Debiasi Demetrio 641

Defant Remo 34, 42, 48

Degasperi Alcide 25, 720

Della Bona Giovanni Giacomo, vescovo di Trento 302

Della Valentina Pio 56

Dell'Anna Ermenegildo, Segretario del Sindacato provinciale 8, 14, 50 della scuola elementare di Trento

Dell'Antonio Albino 53

Demattè Giuseppe 56, 75

Demattio Angelo 25

163

Depero Fortunato 21

Donati Pierpaolo 98

Dorigatti Emilio 25, 53

Dorigatti Iginio 56

Dorigatti Ignazio 76

Ebner Toni 59

Erckert Karl, politico 69

Erspamer Primo 76

Fait Lino, politico 25

Fambri Giuliano 25

Famiglia Dalbosco 57

Fanfani Amintore, ministro, segretario della D.C. 11, 25, 53, 63

Farias Giuseppe 12, 59, 61

Farinati Giorgio 644

Favaretto Fisca Giovanni, Presidente Giunta provinciale di 55 Venezia

Federico Barbarossa 766

Feine Hans Erich 375

Felbiger (von) Johann Ignaz 362

Ferdinando I, imperatore d'Austria 721

Ferrari, direttore del Seminario maggiore arcivescovile di 55 Trento

Ferrazza Bruno 730

Ferretti Giovanni 265

Ferro Guido, Rettore dell'Università di Padova 55

Finato Amerigo 25

Fiorentino Luigi, politico 25

Forlani Arnaldo 25

Fornaciari 9

Frajese Attilio 68

Franceschini Ezio 15

164

Frizzera Giovanni 53

Fronza B. 64

Galvagni Mario 25

Garms-Cornides Elisabeth 640

Gaudenzi Paolo 56

Gelmetti, Delegazione circondariale di Rovereto della D.C. 21

Gelpi Giuseppe 53

Gemelli Agostino, padre, rettore dell'Università cattolica di 15, 25, 55 Milano

Giacomelli Fabio 53, 55

Giacomelli Francesco 8, 53

Giacometti Umberto, presidente regionale Scuole cattoliche 98 della Federazione Istituti di Attività Educative, F.I.D.A.E.

Gilmozzi Marcello, politico 15, 53

Giovanni Paolo II, papa 737

Giovanni XXIII, papa 772

Giovi Alcide (?) 69

Girardi Luciano 53

Giustino da Pedemonte, padre 76

Gozzer Giovanni 11

Grignolino 63

Grigolli Giorgio, politico, segretario provinciale della D.C. 14, 24, 25, 26, 56, 63, 66, 75

Gutton Jean Pierre 739

Haller Giovanni, coadiutore del vescovo di Trento 687

Helfer Renzo, politico 75

Heymann Ernst 375

Hornung Maria 395

Jervolino Maria, sottosegretario alla Pubblica Istruzione 57

Kessler Bruno, politico 56, 61, 63, 75, 81

Kingenstein Grete 389

Lamberti Giovanni 55

Lauton Simone, parroco di Folgaria 11

165

Leonardi Enrico 752

Leone Raffaele 25

Leone XIII, papa 680

Levy Ernest 375

Liberdi Mario 257

Libermann Hans 376

Locatelli Giovanni Battista, ispettore scolastico 260, 261, 262, 263, 412, 421

Lorenzi Zita, insegnante 53

Luschin Francesco Saverio, vescovo di Trento 428

Lutteri Alfonso 25

Lutteri Antonio 614

Magnago Silvius, politico 25, 42, 61, 63

Malossini Mario, politico 19

Manica Gian Carlo, politico 25

Marchesoni Vittorio 12

Marconi Piero 56

Margonari Celestino, assessore all'istruzione della Provincia 56 Autonoma di Trento

Maria Teresa, imperatrice d'Austria 361

Marsilli Pio 76

Matassoni Gino (?) 69

Mattei Giuseppe 56

Mazzarolli Antonio 56

Mazzetti Antonio 763

Menapace Lidia 25, 61, 73

Menapace Luigi 53, 91

Menestrina Fabio, vicequestore di Udine 51

Mengon Giovanni 98

Mengoni Flavio 53

Merici Angela, fondatrice delle Orsoline 437

Meyer Kurt 392

166

Molignoni Decio 8

Monti Pietro, sindaco di Rovereto 70

Montibeller Augusto 56

Mora (?) Enrico, assistente ecclesiastico del Consiglio 25 Diocesano Gioventù femminile Azione Cattolica

Morandi Silvano 56

Moro Aldo, politico 25, 56, 63, 66

Mott Angelo Giacomo, senatore 55

Mutinelli Giuseppe 647

Nardelli Mauro 70

Nardin Ettore 69

Naselli Rocca Emilio 691

Nicolodi Arturo 53

Nodari Maria Vittoria 664

Odorizzi Tullio, politico 11, 24, 55, 57, 58, 61, 63, 75

Ognibeni Alberto 25

Pacher Giuseppe 24

Pancheri Enrico 53, 56

Paoli Lino 56

Paris Armando, politico 26, 53, 56

Parolari Delfo 25

Pavan Massimiliano 757

Pedrini, dott. 64

Pedron Giulio 56

Pellegrini Giovanni Battista 753

Pergher Giuseppe 76

Perini Agostino 578, 579, 580, 581

Peroni Gino 25

Piccoli Flaminio, direttore del quotidiano "L'Adige", politico 11, 24, 25, 55, 61, 64, 70, 75

Piccoli Paolo, politico 70

Piccolruaz Anton 394

167

Piechele Arturo 55, 63

Pinna Giovanni 25, 63

Pio XI, papa 703

Pio XII, papa 703

Piscel Antonio 546

Pistelli Nicola 22, 25, 63

Postal Giorgio 56

Pototschnig Umberto 36

Pupp Alois 28, 34

Rabel Ernst 375

Radi Luciano 25

Rampa Leandro 25

Ranzi Francesco 139

Refatti Edvige, insegnante 53, 64

Rella, professore 31

Riccabona Benedetto, vescovo di Trento 712

Riccabona, ispettore scolastico distrettuale di Rovereto 419

Rizzi Carlo 53

Rizzo Giuseppe 6

Rizzoli Giulio 547

Robol Alberto, politico, Segretario della D.C. 56, 89

Rosa Riccardo, politico 34, 52, 75

Rosmini Antonio 664

Rossi Guido 55, 57

Rossi Paolo, politico, presidente della Commissione dei 19 66

Ruatti Giuseppe 545

Rumor Mariano, politico 56

Russo 63

Salizzoni Alcide 8, 11

Salvioli Giuseppe 756

168

Sartori Alcide 57

Savorana Giulio 703

Scalfaro Oscar Luigi, politico 11

Scarascia Giuseppe 400

Schatz Anton 34

Schneller Christian 390

Scottoni Carlo 34, 48

Segnana Remo 56

Segni Antonio, politico 25, 55

Segre Umberto 23

Sembianti Gianni 56

Semeraro Gabriele 53

Sestan Ernesto 583

Simoncini Tino 53

Simonetti Giuseppe 26

Spada Abramo, insegnante 6, 11, 12, 71, 72

Spadaccini Roberto 33

Spagnolli Giovanni, senatore 24, 55

Spagnolo Antonio 745

Stakosch-Grassmann Gustav 363, 435

Stoffella della Croce Domenico Antonio 434

Stoll Andreas 373

Stolz Otto 374

Strada Irma 53

Strussi Alfonso 753

Stutz Ulrich 375

Taaffe (von) Eduard Franz Joseph 311, 312, 314, 315, 356

Tamanini Enrico 399

Tarolli Ivo, politico 93

Taverna Antonio 76

Tinzl Karl 36

169

Tomasi Alfonso 25

Tomasini Giulio, sacerdote 11, 64

Tomasoni Paolo 26

Tononi Giorgio, politico, Delegato provinciale dell'Ufficio 56 provinciale di Trento della Gioventù italiana

Trainotti Bruno 26

Trotter Fabio, politico 25, 53, 66

Trotter Tino 53

Tschiderer Giovanni Nepomuceno, vescovo di Trento 428, 429, 695

Turrini Donato 76

Ughello Ferdinando 759

Unterrichter Eugenio 703

Unterrichter Guido, politico 75

Valentini Gino 56

Valussi Eugenio Carlo, vescovo di Trento 302

Veronesi Giuseppe, politico 5, 6, 9, 11, 57

Vettori Danilo 26, 56

Vettori Glicerio, politico 20

Vettori Marianne 388

Viesi Cesare, parroco di Mori 24

Vinante Mario 34

Vincenzo de Paoli, santo 633

Virga Pietro 8

Vito Francesco 15

Waller Giovanni 281

Wangermann Ernest 391

Wieloch Peter 55

Zanal Fortunato 53

Zanardi Amalia 764

Zandonati Gianfranco 26, 56

Zanotti Luigi 25

170

Zenatti Marco 70

Zimmeter (von) Franz 354

Zorzi Giuseppe 139, 272

171