Albertini Remo. Inventario Dell'archivio

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Albertini Remo. Inventario Dell'archivio Albertini Remo. Inventario dell'archivio a cura di Giorgia Filagrana Comune di Rovereto Biblioteca civica "G. Tartarotti" 2012 2 Premessa Il riordino e l'inventariazione dell'archivio personale Remo Albertini sono stati affidati dal Servizio Biblioteca del Comune di Rovereto alla Cooperativa archivistica e bibliotecaria di Milano. Il lavoro è stato effettuato da Giorgia Filagrana, con il coordinamento di Rinaldo Filosi (Comune di Rovereto - Servizio Biblioteca) e di Paolo Pozzi (Cooperativa archivistica e bibliotecaria di Milano). L'intervento è stato realizzato utilizzando il Sistema informativo degli archivi storici del Trentino. Le schede sono state compilate secondo le norme di "Sistema informativo degli archivi storici del Trentino. Manuale-guida per l'inserimento dei dati", Trento, 2006. Elenco delle abbreviazioni adottate: c., cc. = carta, carte datt. = dattiloscritta, dattiloscritto doc. = documento ms. = manoscritta, manoscritto n., nn. = numero, numeri p., pp. = pagina, pagine s.d. = sine data s.n. = sine nomine sec. = secolo (?) = trascrizione dubbia [...] = illeggibile Partizione delle buste: Busta 1: Alb.I.1.1 - Alb.I.1.2 Busta 2: Alb.I.1.3 - Alb.I.1.4 Busta 3: Alb.I.1.5 - Alb.I.1.6 Busta 4: Alb.I.1.7 - Alb.I.1.9 Busta 5: Alb.I.1.10 - Alb.I.1.11 Busta 6: Alb.I.1.12 - Alb.I.1.14 Busta 7: Alb.I.1.15 - Alb.I.1.19 Busta 8: Alb.I.1.20 - Alb.I.1.22 Busta 9: Alb.I.1.23 - Alb.I.1.30 Busta 10: Alb.I.2.1.1 - Alb.I.2.2.1 Busta 11: Alb.I.2.2.2 - Alb.I.2.4.2 Busta 12: Alb.II.1.1.1 Busta 13: Alb.II.1.1.2 Busta 14: Alb.II.1.1.3 - Alb.II.1.1.4.12 Busta 15: Alb.II.1.1.4.13 - Alb.II.1.1.4.43 Busta 16: Alb.II.1.1.5 Busta 17: Alb.II.1.1.6 - Alb.II.1.1.7 Busta 18: Alb.II.1.1.8.1 - Alb.II.1.1.8.21 Busta 19: Alb.II.1.1.8.22 - Alb.II.1.1.8.53 Busta 20: Alb.II.1.1.9.1 - Alb.II.1.1.9.23 Busta 21: Alb.II.1.1.9.24 - Alb.II.1.1.9.41 Busta 22: Alb.II.1.1.10.1 - Alb.II.1.1.10.19 Busta 23: Alb.II.1.1.10.20 - Alb.II.1.1.11 Busta 24: Alb.II.1.1.12.1 - Alb.II.1.1.12.27 Busta 25: Alb.II.1.1.12.28 - Alb.II.1.1.12.41 Busta 26: Alb.II.1.1.12.42 - Alb.II.1.1.12.44 Busta 27: Alb.II.1.2.1.1 Busta 28: Alb.II.1.2.1.2 Busta 29: Alb.II.1.2.1.3 Busta 30: Alb.II.1.2.2.1 - Alb.II.1.2.2.3 Busta 31: Alb.II.1.2.2.4 - Alb.II.1.2.2.5 Busta 32: Alb.II.1.2.2.7 - Alb.II.1.2.2.9 Busta 33: Alb.II.1.2.2.10 - Alb.II.1.2.2.11 Busta 34: Alb.II.1.2.2.12 - Alb.II.1.2.2.15 Busta 35: Alb.II.1.2.2.16 - Alb.II.1.2.2.17 Busta 36: Alb.II.1.2.2.18 - Alb.II.1.2.2.21 3 Busta 37: Alb.II.1.2.2.22 - Alb.II.1.2.2.23 Busta 38: Alb.II.1.2.2.24 - Alb.II.1.2.2.31 Busta 39: Alb.II.1.2.2.32 - Alb.II.1.2.2.33 Busta 40: Alb.II.1.2.2.34 - Alb.II.1.2.2.41 Busta 41: Alb.II.1.2.2.42 - Alb.II.1.2.4.3 Busta 42: Alb.II.2.1.1 Busta 43: Alb.II.2.1.2 Busta 44: Alb.II.2.1.3 Busta 45: Alb.II.2.1.4 Busta 46: Alb.II.2.1.5 - Alb.II.2.1.6.1 Busta 47: Alb.II.2.1.6.2 - Alb.II.2.1.7.7 Busta 48: Alb.II.2.1.7.8 Busta 49: Alb.II.2.1.8 Busta 50: Alb.II.2.2.1 Busta 51: Alb.II.2.2.2 Busta 52: Alb.II.2.2.3 - Alb.II.2.2.4 Busta 53: Alb.II.2.2.5 - Alb.II.2.2.6.13 Busta 54: Alb.II.2.2.6.14 - Alb.II.2.2.6.30 Busta 55: Alb.II.2.2.7.1 - Alb.II.2.2.7.22 Busta 56: Alb.II.2.2.7.23 - Alb.II.3.1 Busta 57: Alb.II.3.2 Busta 58: Alb.II.3.3 - Alb.II.3.4 Busta 59: Alb.II.3.5.1 - Alb.II.3.5.16 Busta 60: Alb.II.3.5.16 - Alb.II.4.2 4 Albero delle strutture Albertini Remo. Inventario dell'archivio, 1929 - 2000 Politica, 1946 - 2000 Attività politica, 1946 - 2000 Documentazione relativa alla D.C., 1946 - 1975 Verbali Giunta esecutiva, 1946 - 1948 Verbali Comitato provinciale, 1947 - 1955 Verbali Consiglio nazionale, 1972 - 1975 Materiale interno e di propaganda, 1960 - 1990 Ricerche storiche, 1962 - 2000 Ricerche sulla scuola e l'istruzione, 1970 - 1995 Documenti, appunti e bozze, 1970 - 1990 Fotocopie dal Tiroler Landesarchiv di Innsbruck, 1970 - 1995 Schulregolirung e Statthalterei Schule, 1970 - 1990 Statthalterei Schule, 1980 - 1995 Landesschulrath, 1980 - 1995 Materiale correlato, 1980 - 1995 Ricerche sul Trentino e il Tirolo, 1968 - 2000 Storia del Trentino e del Tirolo, 1970 - 2008 Diocesi di Trento e parrocchie, 1968 - 2000 Ricerche diverse, 1929 - 1990 Documentazione estratta dalla biblioteca Albertini, 1962 - 1990 5 Albero dei soggetti produttori Albertini, Remo, Rovereto, 1920 settembre 17 - Rovereto, 2005 settembre 15 6 Persona Albertini, Remo {1} 1920 settembre 17 - 2005 settembre 15 Luoghi Rovereto (TN) Trento Archivi prodotti Fondo Albertini Remo. Inventario dell'archivio, 30/07/1929 - 31/12/2000 Storia Nasce a Borgo Sacco, Rovereto, il 17 settembre 1920 da Irene Maffei e Enrico, ha un fratello, Romano, di un anno più vecchio. Consegue il diploma magistrale il 15 giugno 1938. Il 30 gennaio 1950, presso l'Università cattolica di Milano, si diploma in Abilitazione alla vigilanza delle scuole elementari e il 30 novembre 1953 si laurea in Pedagogia, sempre presso la Cattolica. Ufficiale dell'Esercito italiano con grado di sottotenente, nel dicembre 1941 viene inviato in Albania con la divisione Brennero. Ritorna in congedo provvisorio per la morte di Romano, avvenuta sul fronte libico il 15 giugno 1941, viene nominato comandante del campo prigionieri di Bellamonte. L'8 settembre 1943 sfugge, con 200 prigionieri inglesi, alla cattura dei tedeschi. Catturato successivamente, viene imprigionato ad Avio e poi liberato dalle truppe alleate. Sposa Antonietta Zandonati il 24 gennaio 1944. Il 15 maggio 1961 viene insignito della croce al merito di guerra. Il fratello Romano è insignito della medaglia d'argento al valor militare il 24 maggio 1956. Insegnante elementare dal 1942 al 1947, viene poi distaccato per incarichi politici. Dal 1948 al 1950 è infatti sindaco di Terragnolo; nel 1950, incaricato presso la segreteria dell'Assessorato alla pubblica istruzione dell'assessore Guglielmo Banal; dal 1951 al 1952, vicesindaco di Rovereto e presidente dell'Azienda elettrica municipalizzata e, dal 1952 al 1968, consigliere regionale con vari incarichi. Dal 1960 fu inoltre direttore didattico a Riva, Cles, Nomi e Mori. Il 2 giugno 1955 il Presidente della Repubblica Gronchi gli conferirà l'onorificenza di commendatore. Nel 1974 abbandona ogni carica e si allontana dalla politica attiva perché accusato di concorso in bancarotta fraudolenta. Verrà assolto nel 1978. In qualità di assessore regionale all'Industria si prodiga per avviare il piano di industrializzazione della provincia e di Rovereto in particolare. Si adopera infatti per dotare la città delle due uscite autostradali, del nuovo ospedale civile e del nuovo stadio. Dal 1978 si dedica ad attività di ricerca nell'ambito della legislazione, della scuola e della storia delle realtà trentine, pubblicando vari libri. Dal 1987 al 1990 è insegnante di storia della scuola popolare trentina alla Facoltà di Lettere di Trento. Partecipa al gruppo di studio dell'Università di Padova sulla storia della Regione Trentino Alto Adige quale esperto di storia della scuola con pubblicazione del libro "L'istruzione professionale nelle due province di Trento e Bolzano" nella 7 collana di studi dell'Università di Padova, diretta dal professor Toschi. È cofondatore della "Rivista giuridica della scuola", edita a Roma dal 1974. Dal 1981 collabora quale esperto della scuola al gruppo di studio su storia della scuola e metodi della scuola materna con relativa pubblicazione nella rivista trimestrale "Il Quadrante". Muore a Rovereto il 15 settembre 2005. OPERE PUBBLICATE: 1) La scuola nella Costituzione e negli Statuti speciali, Tesi di Laurea, relatore ch.mo Prof. G. Balladore Pallieri, Univ. Cattolica di Milano, anno acc. 1952-'53. 2) Relazione sul tema La famiglia nel costume cristiano, Trento, 1954. 3) L'Educazione e gli Enti locali, in "Torre Civica, Mensile per gli amministratori degli Enti locali", Passo della Mendola 2-7 settembre 1955, pp. 243-248. 4) La Provincia, 1956, a cura del Presidente della Giunta provinciale dottor Remo Albertini, Trento, Ed. La Stampa Rapida, ottobre 1956. 5) Il bilancio della provincia. Estratto della relazione del presidente della giunta prov. dott. Remo Albertini al bilancio di previsione per il 1956, Trento, Tridentum, 1956. 6) Le competenze scolastiche della provincia secondo lo statuto speciale per la regione Trentino-Alto Adige approvato con legge costituzionale 26 febbraio 1948, n. 5, Trento, Alcione, 1958. 7) L'istruzione professionale, Trento, Saturnia, 1958.
Recommended publications
  • 30Years 1953-1983
    30Years 1953-1983 Group of the European People's Party (Christian -Demoeratie Group) 30Years 1953-1983 Group of the European People's Party (Christian -Demoeratie Group) Foreword . 3 Constitution declaration of the Christian-Democratic Group (1953 and 1958) . 4 The beginnings ............ ·~:.................................................. 9 From the Common Assembly to the European Parliament ........................... 12 The Community takes shape; consolidation within, recognition without . 15 A new impetus: consolidation, expansion, political cooperation ........................................................... 19 On the road to European Union .................................................. 23 On the threshold of direct elections and of a second enlargement .................................................... 26 The elected Parliament - Symbol of the sovereignty of the European people .......... 31 List of members of the Christian-Democratic Group ................................ 49 2 Foreword On 23 June 1953 the Christian-Democratic Political Group officially came into being within the then Common Assembly of the European Coal and Steel Community. The Christian Democrats in the original six Community countries thus expressed their conscious and firm resolve to rise above a blinkered vision of egoistically determined national interests and forge a common, supranational consciousness in the service of all our peoples. From that moment our Group, whose tMrtieth anniversary we are now celebrating together with thirty years of political
    [Show full text]
  • Compromesso Storico 1 Compromesso Storico
    Compromesso storico 1 Compromesso storico Compromesso storico è il nome con cui si indica in Italia la tendenza al riavvicinamento tra Democrazia Cristiana e Partito Comunista Italiano osservata negli anni Settanta. Questo possibile sviluppo politico fu chiamato anche con il nome di terza fase in ambito moroteo, mentre i comunisti preferivano la definizione alternativa democratica. Questa politica in ogni caso non portò mai il Partito Comunista a partecipare al governo in una grande coalizione ai sensi del cosiddetto consociativismo. Motivazioni La proposta dal neo-segretario del Partito Comunista Italiano Enrico Berlinguer alla Democrazia Cristiana per una proficua collaborazione di governo (aperta anche alle altre forze democratiche) doveva interrompere così la cosiddetta conventio ad excludendum del secondo partito italiano dal governo. In tal modo, si voleva anche mettere al riparo la democrazia italiana da pericoli di involuzione autoritaria e dalla strategia della tensione che insanguinava il paese dal 1969. Berlinguer si vedeva peraltro sempre più deciso a sottolineare l'indipendenza dei comunisti italiani dall'Unione Sovietica e di rendere quindi il suo partito una forza della società occidentale. Il compromesso venne lanciato da Berlinguer con quattro articoli su Rinascita a commento del golpe cileno che aveva portato le forze reazionarie in collaborazione con gli USA a rovesciare il governo del socialista Salvador Allende (11 settembre 1973). Sviluppi del compromesso storico La scelta di Berlinguer, fondamentalmente legata alla politica di eurocomunismo, era un esempio di politica reale che non riscontrò i favori dell'area di sinistra del suo partito.[1] Il compromesso trovò una sponda nell'area di sinistra della DC che aveva come riferimento il presidente del partito Aldo Moro e il segretario Benigno Zaccagnini, ma non ebbe mai l'avallo degli USA, né dell'ala destra della DC, rappresentata da Giulio Andreotti.
    [Show full text]
  • Università Degli Studi Della Tuscia
    UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA TUSCIA Dipartimento di Scienze dei Beni Culturali - DISBEC Corso di Dottorato di Ricerca in STORIA D’EUROPA: SOCIETÀ, POLITICA, ISTITUZIONI, XIX-XX SECOLO – XXV Ciclo I 55 GIORNI DEL CASO MORO: L’EVENTO MEDIATICO NELLA RICOSTRUZIONE STORICA S.s.d. SPS / 08 Tesi di dottorato di Dott.ssa Ilenia Imperi Coordinatore del corso Tutor Prof.ssa Gabriella Ciampi Prof. Giovanni Fiorentino Viterbo, 17 giugno 2013 A Matilde che ha condiviso con questa tesi la sua gestazione e i suoi primi mesi diI 55vita, GIORNI accompagnandomi DEL CASO dolcemente MORO: nelle lunghe nottateL’EVENTO di studio e diMEDIATICO scrittura. NELLA RICOSTRUZIONE STORICA A Martina che in questi anni mi ha costantemente fatto dono di spazio e tempo, cedendomi spesso parte del suo spazio e tantissimo del nostro tempo. A Marco Perché senza il suo sostegno questo lavoro e tutto il mio percorso di ricerca non avrebbero neanche avuto inizio. Perché senza di lui niente sarebbe stato possibile. 2 INDICE Ringraziamenti ………………………………….………………………………………….5 Introduzione ……………………………………………………………………………...7 Capitolo I Alcune premesse …………………………………………………………. 19 1.1 14 aprile 1975: la legge di riforma della Rai …………………………………..…19 1.2 19 febbraio 1978: l’intervista di McLuhan ……………………………………….28 1.3 28 febbraio 1978: l’ultimo discorso di Moro ……………………………………..36 Capitolo II 16 marzo 1978: via Fani. CRONOLOGIA: 17 MARZO – 17 APRILE 1978 ………………………..……….. .53 2.1 Giovedì, 16 marzo 1978: via Fani ………………………………………………..53 2.2 Cronologia: 17 marzo – 17 aprile 1978 …………………………………………..67
    [Show full text]
  • Konrad Adenauer and the Cuban Missile Crisis: West German Documents
    SECTION 5: Non-Communist Europe and Israel Konrad Adenauer and the Cuban Missile Crisis: West German Documents access agency, the exchange of mutual non-aggression declara- d. Note: Much like the other NATO allies of the United tions and the establishment of FRG-GDR technical commissions. States, West Germany was not involved in either the ori- Somehow the proposals leaked to the German press, leading gins or the resolution of the 1962 Cuban Missile Crisis.1 Secretary of State Dean Rusk to protest the serious breach of confi- EBut, of course, nowhere in Europe was the immediate impact of dence. Hurt by the accusation, Adenauer withdrew his longstand- Khrushchev’s nuclear missile gamble felt more acutely than in ing confidante and ambassador to Washington, Wilhelm Grewe. Berlin. Ever since the Soviet premier’s November 1958 ultima- Relations went from cool to icy when the chancellor publicly dis- tum, designed to dislodge Western allied forces from the western tanced himself from Washington’s negotiation package at a press sectors of the former German Reich’s capital, Berlin had been the conference in May. By time the missile crisis erupted in October, focus of heightened East-West tensions. Following the building Adenauer’s trust in the United States had been severely shaken.4 of the Berlin Wall in August 1961 and the October stand-off The missile crisis spurred a momentary warming in the between Soviet and American tanks at the Checkpoint Charlie uneasy Adenauer-Kennedy relationship. Unlike other European crossing, a deceptive lull had settled over the city.2 allies, Adenauer backed Kennedy’s staunch attitude during the cri- Yet the Berlin question (centering around Western rights sis wholeheartedly, a fact that did not go unnoticed in Washington.
    [Show full text]
  • I GOVERNI ITALIANI ( 25 Luglio 1943 - 6 Agosto 1970)
    Settembre- Ottobre 1970 756. Governi 1943-1970 I GOVERNI ITALIANI ( 25 luglio 1943 - 6 agosto 1970) DALLA CADUTA DEL FASCISMO ALLA ASSEMBLEA COSTITUENTE 0 I• MINISTERO BADOGLIO (25 Luglio 1943 - 17 aprile 1944) ( ) Pr esid. Consiglio: PIETRO BADOGLIO - Affari Ester i: RAFFAELE GUA­ RIGLIA - PIETRO BADOGLIO - Interno: UMBERTO RICCI - VITO R.EALE - Africa italiana: MELCHIADE GABBA - PIETRO BADOGLIO - Giustizia: GAETANO AZZARITI - ETTORE CASATI - F inanze: DOMENI­ CO BARTOLINI - GUIDO JUNG - Guerra: ANTONIO SORICE - TADDEO ORLANDO -Marina: RAFFAELE DE COURTEN -Aeronautica: RENATO SANDALLI - Educazione Nazionale: LEONARDO SEVERI - GIOVANNI CUOMO - Lavori Pubblici: ANTONIO ROMANO- RAFFAELE DE CARO - Agricoltura e Foreste: ALESSANDRO BRIZI - FALCONE LUCIFERO - Co­ mtmicazioni: FEDERICO AMOROSO - TOMMASO SICILIANI - I ndustr ia, Commercio e Lavoro: LEOPOLDO PICCARDI - EPICARMO CORBINO - Cultura popolare: CARLO GALLI - GIOVANNI CUOMO - Scambi e Valute: GIOVANNI ACANFORA- GUIDO JUNG - Produzione bellica: CARLO FA­ V AGROSSA - Alto commissario per la Sardegna: PINNA - Alto commissa­ rio per la Sicilia: FRANCESCO MUSOTTO - Alto commissario per l'epum­ zlone nazionale: TITO ZANffiONI - Commissario generale per l'alimenta­ zione: CAMll;RA. n• MINISTERO BADOGLIO (22 aprile 1944 - 18 giugno 1944) P·resid. Consiglio: PIETRO BADOGLIO - Ministri senza portafoglio: BE­ NEDETTO CROCE, CARLO SFORZA, GIULIO RODINO, PIETRO MANCI­ NI, PALMIRO TOGLIATTI - Esteri: PIETRO BADOGLIO - Interno: SAL­ VATORE ALDISIO • Africa italiana: PIETRO BADOGLIO - Giustizia : VINCENZO ARAN·GIO-RUIZ - Finanze: QUINTO QUINTIERI - Guer ra : TADDEO ORLANDO - Marina: RAFFAELE DE COURTEN - Aeronautica: RENATO SANDALLI - Pubblica Istruzione: ADOLFO OMODEO - Lavori Pubblici: ALBERTO TARCHIANI - Agricoltura e Foreste: FAUSTO GUL­ LO - Comunicazioni: FRANCESCO CERABONA - I ndustria e Commercio: ATTILIO DI NAPOLI - ALto commissario per le sanzioni contro iL fasci­ smo: CARLO SFORZA - Alto commissario per l'assistenza morale e mate­ riale dei profughi di guerra: TITO ZANIBONI.
    [Show full text]
  • Historic Compromise’ with the DC, Which Responded with Aldo Moro’S ‘Strategy of Attention’
    Bulletin of Italian Politics Vol. 4, No. 2, 2012, 209-229 The DC and the PCI in the Seventies: A Complex Relationship Supervised by the United States Roberto Fornasier University of Padua Abstract: Relations between the Christian Democrats (DC) and the Communists (PCI) constituted the single most important political issue throughout the period of the Italian ‘first Republic’. A large number of studies have been devoted to the post-1968 years, in particular – years when the Communists, by projecting a new, reformist image of themselves under Enrico Berlinguer’s leadership, tried to reach an ‘historic compromise’ with the DC, which responded with Aldo Moro’s ‘strategy of attention’. What is less well known is the American view during these crucial years, the reaction of the Republican (Nixon and Ford) and Democratic (Carter) Administrations in Washington to the PCI’s overtures to the DC. This article, exploiting Italian, American and British archives, challenges the assumption that, in the late 1970s, the United States, with the change of Administration from Republicans to Democrats, moved from a position of absolute opposition to a benevolent indifference towards Communism in Italy. What emerges from the documents is that the US authorities consistently supported conservative Christian Democrats – like Mariano Rumor and Giulio Andreotti – and that Carter’s election promise to soften US attitudes towards the PCI was not kept. Washington’s official policy remained the one that had been modelled during the Kissinger era Keywords: Italian Communist Party, Christian Democracy; Political History, International History, historic compromise. Introduction Richard Gardner, America’s Ambassador to Italy during the Carter Administration once claimed that Enrico Berlinguer and other PCI leaders had, during his mission, ‘consistently affirmed their fidelity to Marxism- Leninism, praised the achievement of the Soviet Revolution of 1917, and advocated foreign policies favouring Soviet aims and threatening Western interests’ (Gardner, 2006).
    [Show full text]
  • Democrazia Cristiana • 1953, Riforma Elettorale 1953 (Legge Truffa) E “Centrismo”
    Democrazia cristiana • 1953, riforma elettorale 1953 (legge truffa) e “centrismo”. Legge di riforma elettorale del 1953 (legge truffa) voluta dalla DC di De Gasperi e Scelba: lenta ma irreversibile crisi dello schieramento centrista I19541 - • 1978, governi Andreotti “ter” e “quater”. Governi Andreotti ter e quater: marzo 1978, periodo coincidente col sequestro del presidente della Democrazia cristiana (DC) Aldo Moro I19541 - • 1978, crisi DC: tensioni interne tra le correnti del partito. Sistema correntizio interno alla Democrazia cristiana (DC), tensioni interne e crisi del partito di raccolta dei cattolici italiani in quella fase ancora di maggioranza relativa I19542 - • 1979, congresso DC: il “preambolo”. Democrazia cristiana, il cosiddetto “preambolo”, documento elaborato sulla base dell’intesa dei capicorrente (Carlo Donat Cattin, Arnaldo Forlani e Flaminio Piccoli) e approvato dal congresso del partito del 1979 (che vide la sconfitta del segretario politico uscente Benigno Zaccagnini), mediante il quale si sanciva l’indisponibilità a qualsiasi tipo di collaborazione di governo con il Partito comunista italiano (PCI) I19543 - • 1980, elezioni amministrative: scandalo DC e crisi governo Cossiga. Elezioni amministrative del giugno 1980: esplosione di uno scandalo interno alla Democrazia cristiana (DC) e prevista crisi dell’esecutivo presieduto dal democristiano Francesco Cossiga I19544 - • 1981, governo Forlani: difficoltà derivanti dallo scandalo P2. Arnaldo Forlani, Presidente del Consiglio dei ministri nella primavera del 1981:
    [Show full text]
  • Legislature V of Italy and Andreotti I Cabinet
    Department of Political Science Chair of History of Political Institutions Legislature V of Italy and Andreotti I Cabinet Roberta Cristin Prof. Domenico Maria Bruni Matr. 081392 SUPERVISOR CANDIDATE Academic Year 2018/2019 2 Index Index....................................................................................................... 3 1. Introduction; ..................................................................................... 6 2. The Fifth Parliamentary Term; ..................................................... 14 2.1. The elections and the composition of Parliament; ................................ 14 2.2. Andreotti in the V Legislature ................................................................ 15 2.3. Leone II Cabinet ..................................................................................... 17 2.3.1. The composition .......................................................................... 17 2.3.2. The main measures ...................................................................... 18 2.3.3. The reasons for the end of government ....................................... 20 2.4. Rumor I Cabinet...................................................................................... 20 2.4.1. The composition .......................................................................... 20 2.4.2. The main measures ...................................................................... 21 2.4.3. The reasons for the end of government ....................................... 23 2.5. Rumor II Cabinet ...................................................................................
    [Show full text]
  • Elections '79 7 -Lojune
    Elections '79 7 -lOJune 110m voters elect 410 MEPs to European Parliament Voting figures and winners0 Directorate-General for Information and Public Relations Publications Division ·,·,., Ever.y effort has been made to ensure the accuracy of the data in this publication but no guarantee can be givea that the figures or other entries will be completely consistent with ':.he final details published by the authorities in each of the Member States in every case. - 2 - ----.--- ---,- ---~---,----- ·-.-·--------- ·------·· --·- ..... ··-···- ·~--. ~~: ,__...:...:;To""""'t~,J _J____ B 1 DK 1 0 1 F 1 IRL _! __ L -+--~!:_ __j UK ;~.:L.:?.:'f' --+ ___ - ·------· 29.507.6921 1.274.778 382.721111.377.8181 4.756.77 193.898 5.368.75 (37.166) I 1.721.91!91 4.393.832 s 26,6% 23,4% 21,9% 40,8%1 23,611, 14,5% 15,3 21,7% 30,4% 32,7% ... 18 , J) 112~ 7 I 3 35 22 4 ~13 J 1 :1 9 1 1-- !32.820.~09 ~~:3.~-~~ -- 30.970 13.707.713(1.556.397) ~43.652 12.94-8~- ·;::.829) ~~::7~692 ~ CD I 29,6% 37,7% 1,8% 49,2% (7,7%) 33,1% 37,1- 36,1% 35,6% ~ 105 10 1'i\ o I 42 I 6 I 4_1_~-4----_2_- ---10 --·--- 6.861. 208 6.508.481 c (') 6,2% 35~~~~~ L j -r- 48,4% I) 63 ---+---3+-- ___ -----+ I -----+-~0- 14.940.043 145.804 81.933 112.1841 4.151.261 ---+10.343.10 (8.%1) 97.196 ~ COM 13,5% 2,7% 4,7% o.
    [Show full text]
  • I11 COMMISSIONE PERMANENTE (Affari Esteri E Comunitari)
    102 - Bollettino Commissioni - 16 - Giovedì 14 gennaio 1988 I11 COMMISSIONE PERMANENTE (Affari esteri e comunitari) GIOVED~14 GENNAIO 1988, ORE 9,30. - proca. Presidenza del Presidente Flaminio PICCOLI. La paura è una brutta consigliera, so- - Intervengono il ministro degli affari pra tutto nelle relazioni tra gli Stati. esteri Giulio Andreotti ed il sottosegreta- Essa alimenta la diffidenza fra interlocu- rio di Stato per gli affari esteri Gilberto tori, soffoca la possibilità di dialogo e Bonalumi. provoca l’accumulazione d’ingenti stru- menti distruttivi ! Certo, risalire la china guardando verso .l’alto, verso un futuro COMUNICAZIONIDEL MINISTRODEGLI AFFARI più sereno, verso un assetto dei rapporti ESTERI SUI TEMI PIU ATTUALI DI POLITICA internazionali più giusto e più stabile ri- INTERNAZIONALE. chiede uno sforzo di volontà non comune. Questa è, in fondo, la lettura vera dell’ac- I1 Ministro degli affari esteri, Giulio cordo sottoscritto 1’8 dicembre, che non e ANDREOTTI, osserva che i tragici eventi misurabile soltanto con il metro della della Cisgiordania e di Gaza, con il loro quantità delle armi distrutte ma va consi- elevato numero di vittime sopra tutto fra derato tenendo presente che esso costitui- i giovani (che ammonterebbe a trentasei sce lo stimolo, attraverso l’estensione del secondo le fonti israeliane ed a quaranta- meccanismo delle verifiche in esso con- cinque secondo quelle palestinesi) sem- templato, per ulteriori intese volte al di- brano avere offuscato le attese globali su- mezzamento delle armi strategiche, alla scitate nelle opinioni pubbliche di tutto il totale eliminazione delle armi chimiche mondo dal Vertice tra il Presidente degli ed al ristabilimento degli equilibri con- Stati Uniti d‘America ed il Segretario Ge- venzionali.
    [Show full text]
  • Andreotti Negotiates with Communists for New Italian Government
    Click here for Full Issue of EIR Volume 5, Number 4, January 31, 1978 EUROPE "Andreotti Negotiates With Communists For New Italian Gov/t Contrary to reports in the U.S. press, Italian government. The expected formula is based on the designated Prime Minister Giulio Andreotti and the pro­ results of a series of meetings .Tan. 22 between DC Parlia­ development elements within the Italian Communist mentary leader Flaminio Piccoli - of the DC tendency Party (PCI) have not yet lost their handle on the situa­ represented by Andreotti - and DC Parliamentarians, tion and are continuing their efforts to establish a viable and between PCI Secretary General Enrico Berlinguer government to serve Italy's vital national interests. The and Andreotti. Piccoli pulled DC parliamentarians - situation, however, remains dangerous and extremely including those linked for former Prime Ministers Aldo vulnerable to destabilization. British forces are now Moro and Amintore Fanfani - behind Andreotti's threatening Italy with economic warfare and activating government negotiations. "Andreotti can count on the terrorism and agents in all the Italian political parties to full friendship and collaboration of the Christian Demo­ frustrate Andreotti's efforts. In addition, an operation to cratic deputies," stated Piccoli to the press the night bust the trade union movement, in particular Italy's after the meeting. While the full content of the Andreotti­ " largest union, the communist trade union, the COIL, has Berlinguer meeting has not been made public, coming been launched. out of the meeting Berlinguer told reporters that he "did not foresee a long crisis," and reemphasized that the PCl's official position does not favor a left alternative ITALV government but a broad agreement of the political parties.
    [Show full text]
  • Seduta Di Giovedì 25 Ottobre 1990 Presidenza Del
    SEDUTA DI GIOVEDÌ 25 OTTOBRE 1990 57 3 SEDUTA DI GIOVEDÌ 25 OTTOBRE 1990 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE FLAMINIO PICCOLI PAGINA BIANCA SEDUTA DI GIOVEDÌ 25 OTTOBRE 1990 59 La seduta comincia alle 15,30. strumento di informazione e di raccordo tra le nazioni del Nord e quelle del Sud, (La Commissione approva il processo nell'ambito dei rapporti Sud-Sud ed an• verbale della seduta precedente). cora ai fini di un processo che è anche di formazione e di sostegno nel persegui• mento della democratizzazione. Non a caso, questo processo vede impegnati al• Audizione del dottor Guy De Al mei da, l'elaborazione dei progetti dell'Inter Press membro del consiglio di amministra• Service organismi non governativi e per• zione, del dottor Roberto Savio, diret• sonalità politiche di tutto il mondo. tore generale e del direttor Giovanni Spinelli, direttore esecutivo dell'Inter Ritengo, pertanto, che quella odierna Press Service. sia l'occasione per avviare un confronto, che potrebbe avere sviluppi successivi nel• l'ambito dell'indagine sulla cooperazione PRESIDENTE. Nell'ambito dell'inda• allo sviluppo che stiamo svolgendo e che gine conoscitiva sulla cooperazione allo prosegue, per la verità, con qualche fatica, sviluppo, lordine del giorno reca l'audi• perché il calendario dei lavori della Ca• zione del dottor Guy De Almeida, membro mera spesso provoca ritardi e rinvìi non del consiglio di amministrazione, del dot• previsti. Non credo, sulla base di quanto tor Roberto Savio direttore generale e del mi risulta, che la materia delle comunica• dottor Giovanni Spinelli direttore esecu• zioni sia mai stata affrontata sotto il tivo dell'IPS, che ringrazio per essere in• profilo specifico della cooperazione allo tervenuti alla seduta odierna.
    [Show full text]