IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA - sabato, 1° maggio 1976 -

CONSULTAZION^^^^^^^^^^^^^^^^^ I

(Studio alla Vetrata)

- On. Avv. Oronzo REALE Presidente del Gruppo Parlamentare del P.R.I. della Camera dei Deputati 9,45 - On. Dott. Oddo BIASINI (non è intervenuto) Segretario del P.R.I. - On. Dott. Presidente del P.R.I.

10,10 - Sen. Avv. Michele CIFARELLI Presidente del Gruppo Parlamentare Misto del Senato della Repubblica - On. Dott. Alessandro NATTA Presidente del Gruppo Parlamentare del P.C.I. della Camera dei Deputati - Sen. Avv. Edoardo PERNA Presidente del Gruppo Parlamentare del P.C.I. del Sena= 10,15 to della Repubblica - On. Enrico BERLINGUER Segretario del P.C.I. - On. Luigi LONGO (non è intervenuto) Presidente del P.C.I.

- On. Dott. Presidente del Gruppo Parlamentare della D.C. della Camera dei Deputati

10,45 - Sen. Giuseppe BARTOLOMEI Presidente del Gruppo Parlamentare del D.C. del Senato della Repubblica - On. Dott. Benigno ZACCAGNINI Segretario della D.C. - Sen. Prof. (non e intervenuto) Presidente della D.C. - 2 -

- On. Ing. Sam QUILLERI Presidente del Gruppo Parlamentare del P.L.I. della Camera dei Deputati - Sen. Avv. Manlio BROSIO Presidente del Gruppo Parlamentare del P.L.I. del 11,15 Senato della Repubblica - Prof. Valerio ZANONE Segretario del P.L.I. - On. Dott. Agostino BIGNARDI Presidente del P.L.I.

- Sen. Avv. Gastone NENCIONI Presidente del Gruppo Parlamentare del M.S.I.-D.N, del Senato della Repubblica - On. Dott. Ernesto DE MARZIO Presidente del Gruppo Parlamentare del M.S.I.-D.N. 11,45 della Camera dei Deputati - On. Dott. Giorgio ALMISANTE Segretario del M.S.I.-D.N. - On. Dott. Alfredo COVELLI Presidente del M.S.I.-D.N.

- On. Dott. Antonio CARIGLIA Presidente del Gruppo Parlamentare del P.S.D.I. della Camera dei Deputati 12,15 - Sen. Dott. Egidio ARIOSTO Presidente del Gruppo Parlamentare del P.S.I. del Senato della Repubblica - Sen. Dott. Presidente e Segretario del P.S.D.I.

-Sen. Avv. Michele ZUCCALA' Presidente del Gruppo Parlamentare del P.S.I. del Senato della Repubblica - On. Dott. Luigi MARIOTTI Presidente del Gruppo Parlamentare del P.S.I. 12,45 della Camera dei Deputati - On. Prof. Francesco DE MARTINO Segretario del P.S.I. - Sen. (non è intervenuto) Presidente del P.S.I. / - 3 -

13,15 - Sen. Prof. Ferruccio PARRI Presidente del Gruppo Parlamentare della Sinistra Indipendente del Senato della Repubblica

13,30 - On. Prof. Luigi ANDERLINI Presidente del Gruppo Parlamentare Misto

13,45 On. Avv. Roland RIZ (non è intervenuto) Vice Presidente del Gruppo Parlamentare Misto della Camera dei Deputati - Sen. Dott. Peter BRUGGER Vice Presidente del Gruppo Parlamentare Misto del Senato della Repubblica

17,00 - On. Dott. Sandro PERTINI Presidente della Camera dei Deputati (Studio alla Vetrata)

17,30 - Sen. Dott. Giovanni SPAGNOLLI Presidente del Senato della Repubblica (Studio alla Vetrata)

18,00 - On. Prof. Presidente del Consiglio dei Ministri: per la controfirma del Decreto di scioglimento delle Camere. (Studio alla Vetrata) IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA - lunedì 3 maggio 1976 -

13,00 - On. Francesco COSSIGA, Ministro dell'Interno: per firmare il Decreto che indice le elezioni politiche.

20,00 - On. Prof. Aldo MORO, Presidente del Consiglio dei Ministri, accompagnato da:

• On. Francesco COSSIGA, Ministro dell'Interno . On. , Ministro della Difesa . Gen. Andrea CUCINO Capo di Stato Maggiore dell'Esercito. IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA - mercoledì, 5 maggio 1976 -

11,00 - Sen. Prof. Giacinto BOSCO, Vice Presidente del Consiglio Superiore della Magistratura, con i componenti del Consiglio ed una rappresentanza dei Consigli Giudiziari (100 persone).

(Salone delle Feste)

18,00 - On. Avv. Giacomo MANCINI. II PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA - venerdì 7 maggio 1976 -

11,15 - Privata (On. Avv. Gianfranco MARIS)

12,00 - Giuramento del nuovo Giudice Costituzionale, Prof. Leopoldo ELIA. (Sala degli Specchi)

12,30 - Visita di congedo del Col. MUSCI.

12,40 - S.E. il Signor Philip North Holloway, Ambasciatore di Nuova Zelanda: visita di congedo per ultimata missione. (Studio alla Vetrata)

12,50 - S.E. il Signor I.J.Dawer DURLONG, nuovo Ambasciatore della Repubblica Federale di Nigeria: presentazione Lettere Credenziali.

(Sala Arazzi di Lilla)

Visita alle zone terremotate del Friuli. 19,30( PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale -

Cerimonia del giuramento del nuovo Giudice della Corte Costituziona= le, Prof. Leopoldo Elia.

Palazzo del Quirinale - venerdì, 7 maggio 1976 -

(Sala degli Specchi)

11,40 - Giungono al Palazzo del Quirinale (Scalone d'Onore - lato Uf= ficio del Consigliere Militare) i Giudici della Corte Costitu- zionale, gli ex Giudici Costituzionali, il Vice Presidente del Consiglio Superiore della Magistratura, il Primo Presidente ed il Procuratore Generale della Corte Suprema di Cassazione, i Presidenti del Consiglio di Stato e della Corte dei Conti,l'Av- vocato Generale dello Stato, nonché il nuovo Giudice Costitu= zionale.

Ricevute ai piedi dello Scalone da Cerimonieri, le suddet= te Personalità vengono accompagnate nella Sala degli Specchi. Quivi i Giudici Costituzionali si dispongono a destra del tavolo presidenziale, le altre Personalità a sinistra del ta= volo stesso, il nuovo Giudice Costituzionale di fronte al tavo- lo presidenziale.

11,50 - Giungono al Palazzo del Quirinale (Vetrata) i Presidenti della Camera del Senato, del Consiglio dei Ministri e della Corte Co stituzionale, accompagnati dai rispettivi Segretari Generali e dal Capo di Gabinetto della Presidenza del Consiglio dei Mini= stri. La Guardia, schierata nel cortile, rende gli onori. Ricevute dal Consigliere Militare Aggiunto di servizio e da Cerimonieri della Presidenza della Repubblica, le suddette Per sonalità vengono accompagnate nella Sala degli Arazzi, dove at= tendono l'arrivo del Capo dello Stato.

12,00 - Accompagnato dai Presidenti della Camera, del Senato, del Con= siglio dei Ministri e della Corte Costituzionale, con i rispet- tivi Segretari Generali e il Capo di Gabinetto della Presidenza del Consiglio dei Ministri, nonché dal Segretario Generale del la Presidenza della Repubblica, dal Consigliere Militare, dal Vice Segretario Generale, dal Capo della Segreteria Particolare e del Servizio Stampa, dal Capo dell'Ufficio Rapporti con il Parlamento ed il Governo, dal Capo della Segreteria del Segre= tario Generale e preceduto dal Capo del Cerimoniale della Pre= sidenza della Repubblica, dal Consigliere Militare Aggiunto di servizio e dal Comandante dei Corazzieri, il Capo dello Stato - 2 -

giunge nella Sala degli Specchi e si ferma, in piedi, dietro il tavolo approntato per il giuramento e sul quale è posta la Costi- tuzione. Rispettivamente alla destra e alla sinistra del Capo dello Stato si pongono il Presidente della Camera ed il Presidente del Senato, i quali fungono da testimoni, nonché il Presidente del Consiglio dei Ministri ed il Presidente della Corte Costituziona= le. Sul lato destro del tavolo si dispongono il Segretario Gene- rale della Presidenza della Repubblica, il Consigliere Militare, il Vice Segretario Generale, ed il Capo della Segreteria Partico= lare e del Servizio Stampa. Dietro il Presidente della Repubblica prendono posto i Se= gretari Generali della Camera, del Senato, il Capo di Gabinetto della Presidenza del Consiglio dei Ministri e il Segretario Ge= nerale della Corte Costituzionale. Il Capo del Cerimoniale accompagna il Giudice neo-eletto al tavolo presidenziale. Avuto l'assenso del Signor Presidente, il Segretario Genera le della Presidenza della Repubblica legge la premessa del verba- le di giuramento, quindi il Giudice legge la formula del giuramen- to e successivamente, assistito dal Capo dell'Ufficio Rapporti con il Parlamento ed il Governo, firma le due copie dei verbali che vengono controfirmate dal Presidente della Repubblica e dai Presidenti della Camera e del Senato. (+)

12,30 - Il Capo dello Stato, dopo avere ricevuto il saluto e l'omaggio delle Autorità presenti, lascia la Sala degli Specchi, accompa= gnato dalle stesse Personalità che lo avevano rilevato. I presidenti della Camera, del Senato e della Corte Costi= tuzionale, accompagnati come all'arrivo, scendono con l'ascenso= re alla Vetrata dove la Guardia rende gli onori. (++) Le altre Autorità lasciano la Sala degli Specchi, percor= rendo lo stesso itinerario effettuato all'arrivo.

(+ ) - Il rinfresco è stato annullato in conseguenza del terremoto nel Friuli. (++) -Il Presidente del Consiglio dei Ministri si è trattenuto in udienza col Capo dello Stato nello Studio alla Vetrata. Ha lasciato il Palazzo del Quirinale alle ore 12,40 - Onori. PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale -

VISITA DEL CAPO DELLO STATO ALLE ZONE TERREMOTATE DEL FRIULI

- Venerdì, 7 maggio 1976 -

13,50 - Partenza del Signor Presidente dal Quirinale per l'Aero= porto di Ciampino (Reparto Volo Stato Maggiore).

14,15 - Decollo dall'Aeroporto di Ciampino (Reparto Volo Stato Maggiore).

15,15 - L'aereo presidenziale atterra all'Aeroporto di Rivolto (Udine). Trasferimento in auto ad Udine. (Corteo ridotto - Nel la vettura presidenziale hanno preso posto: il Capo del= lo Stato, i Ministri Cossiga e Toros ed il Commissario del Governo).

15,45 - Dopo una "breve sosta in Prefettura, dove il Presidente della Giunta Regionale ha illustrato la situazione al Ca- po dello Stato, il Presidente della Repubblica si reca all'Ospedale di Udine per una visita ai feriti. (Corteo ridotto - Il Signor Presidente è accompagnato dall'On. Ar= mani).

16,15 - Decollo in elicottero dal campo dell'Ospedale per un sor volo della zona terremotata. Hanno preso posto sull'eli= cottero: il Capo dello Stato, l'On. Armani, l'Amm. Buca= lossi, il Dott. De Nardis, il Dott. Caprio, il Sig. Paolo Leone, il Dott. Angelini.

17,00 - Rientro al campo dell'Ospedale e visita ai feriti di altri reparti.

17,30 - Incontro del Capo dello Stato, nella sede della Provincia, con i Sindaci dei paesi colpiti dal terremoto. Relazioni dei Ministri Toros e Cossiga e successivo discorso del Ca- po dello Stato. Il Capo del Cerimoniale consegna al Pre= fetto di Udine, Dott. Spaziante, venti milioni di lire - a nome del Presidente della Repubblica - come primo sussi= dio per i terremotati.

18,30 - Ritorno in auto all'Aeroporto di Rivolto e decollo dello aereo presidenziale.

19,20 - Arrivo all'Aeroporto di Ciampino (Reparto Volo Stato Maggiore). IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA - sabato 8 maggio 1976 -

10,00 - On. Arnaldo FORLANI, Ministro della Difesa.

11,00 - (Chiesa di S. Roberto Bellarmino) - Intervento ai funerali del Prof. Glauco Della Porta. PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA — Cerimoniale - - 8 MAG. 1976

Intervento del Presidente della Repubblica ai funerali del Prof Glauco DellaPorta.

Sabato, 8 maggio 1976

10,50 - Il Capo dello Stato, accompagnato dal Dott. Valentino e dal Dott. Piscitello, lascia la Palazzinain automobile

11,00 - Il Presidente dellaRepubblica giunge alla Chiesa di S. Roberto Bellarmino in PiazzaUngheria. Ha inizio il rito funebre. Sono presenti, tragli altri, il Ministro Andreot­ ti, l'On. Darida ed il Prof. Petrilli.

11,30 - Al termine della Santa Messaè stata da unletta Uffi­ ciale lapreghiera del Marinaio ed è stato suonato il silenzio fuori ordinanza. Labara era avvolta nella bandiera della Marina Italiana.

11,35— Dopo aver salutato i parenti, il Capo dello Stato lascia la Chiesa e, accompagnato come all’arrivo, rientra al Palazzo del Quirinale. IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA - lunedì 10 maggio 1976 -

- On. Francesco COSSIGA, Ministro dell'Interno. IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA - martedì 11 maggio 1976 -

Cav. del Lavoro 11,00 - Prof. Giuseppe PETRILLI Presidente dell'I.R.I.

18,30 - Avv. Giovanni ZAPPALA', Avvocato Generale dello Stato, con i partecipanti al Congresso Giuridico Internazionale in Occasio= ne della celebrazione del centenario dell'Avvocatu- ra dello Stato (150 persone).

(Salone delle Feste) IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA - giovedì, 13 maggio 1976 -

11,00 - S.E. Rev.ma Mons. Bruno FORESTI, nuovo Arcivescovo di Modena: prestazione giuramento di rito.

(Sala della Pendola)

11,30 - Dott. Ing. Diego VANONI, nuovo Presidente della Confederazione Italiana Dirigenti di Azienda, accompagnato dal Segretario Generale della Confede- razione, Avv. Raffaele CIABATTINI.