Atti Parlamentari — 45017 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 AGOSTO 1986

RESOCONTO STENOGRAFICO

517.

SEDUTA DI GIOVEDÌ 7 AGOSTO 198 6

PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE GIUSEPPE AllARO INDI

DEL PRESIDENTE LEONILDE IOTTI E DEL VICEPRESIDENTE ODDO BIASINI

INDICE

PAG. PAG.

Missioni 4501 9 (Proposta di assegnazione a Commis- sione in sede legislativa) 45074

Disegno di legge: Interrogazioni e interpellanza: (Assegnazione a Commissione in sed e (Annunzio) 45136 referente) 45112 Comunicazioni del Governo (Discus- Disegni di legge di conversione: sione): (Assegnazione a Commissione in sed e PRESIDENTE . . 45019, 45023, 45029, 45037 , referente ai sensi dell'articolo 96- 45040, 45051, 45066, 45069, 45073, 45075 , bis del regolamento) . . . .45112, 45136 45082, 45090, 45101, 45102, 45113, 45118 , (Trasmissione dal Senato) . .45112, 45136 45120, 45126, 45132, 4513 6 BATTISTUZZI PAOLO (PLI) 45120 BENEDIKTER JOHANN (Misto-SVP) . . .45019, Proposte di legge: 45022 (Annunzio) 4501 9 BIASINI ODDO (PRI) 45113, 45114 (Assegnazione a Commissione in sede CAPANNA MARIO (DP) . 45075, 45080, 45082, referente) 45112. 45136 45087

Atti Parlamentari — 45018 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 AGOSTO 198 6

PAG . PAG.

DUJANY CESARE (Misto-UV-DP-UVP) 45073 Gruppo parlamentare : LAGORIO LELIO (PSI) 45118 (Modifica nella costituzione) 45074 MINUCCI ADALBERTO (PCI) . . 45090, 45093, 45101 Ministro degli affari esteri : PANNELLA MARCO (PR) . . . . 45051, 45054, 45059, 45060, 45062, 45080, 45082, 45101 (Trasmissione di documenti) 45074 PASQUALIN VALENTINO (DC) 45069 PATUELLI ANTONIO (PLI) 45023 Ministro dei lavori pubblici: PAllAGLIA ALFREDO (MSI-DN) 45040, (Trasmissione di un documento) . . 45075 45044, 4504 5 POLLICE GUIDO (DP) 45059, 45126 Ministro del tesoro : Rizzi ENRICO (P SD I ) 45066, 4506 8 (Trasmissione di un documento) RODOTÀ STEFANO (Sin. Ind.) . . 45029, 45037 . . 45075 SCOTTI VINCENZO (DC) 45102 TRAMARIN ACHILLE (Misto-Liga Ve- Ordine del giorno della seduta di do- neta) 45133 mani 45136

SEDUTA PRECEDENTE N. 516 — DI MERCOLEDÌ 6 AGOSTO 1986

Atti Parlamentari — 45019 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 AGOSTO 1986

La seduta comincia alle 9,30. fitofarmaci e dei presìdi sanitari » (3961); PIETRO ZOPPI, Segretario, legge il pro- - cesso verbale della seduta di ieri . BELLusclo: «Organizzazione della di fesa nazionale» (3962); (È approvato). BARBERA ed altri : «Istituzione del di- fensore civico per l'ambiente» (3963)» ; Missioni. BARBERA ed altri : «Norme sui limiti d i età per l'accesso alle pubbliche ammini- PRESIDENTE. Comunico che, a norm a strazioni» (3964); dell'articolo 46, secondo comma, del re- BARBERA ed altri : «Norme sui limiti d i golamento, i deputati Balzardi, Bonett i età per l'ammissione ai concorsi in magi- Mattinzoli, Bruno Bosco, Botta, Caria, Co- stratura» (3965). lumba, Ebner, Ermelli Cupelli, Facchetti , Geremicca, Guarra, Lodigiani e Sapio Saranno stampate e distribuite. sono in missione per incarico del lor o ufficio. Discussione sulle comunicazioni del Governo. Annunzio di proposte di legge. PRESIDENTE. L'ordine del giorn o PRESIDENTE. In data 6 agosto 1986 reca: Discussione sulle comunciazioni de l sono state presentate alla Presidenza le Governo. seguenti proposte di legge dai deputati : Dichiaro aperta la discussione sulle co- SERVELLO ed altri: «Modifica dell'arti- municazioni del Governo. Il primo iscritto a parlare è l'onorevol e colo 6 del decreto-legge 6 dicembre 1984, Benedikter n. 807, convertito, con modificazioni, . Ne ha facoltà. dalla legge 4 febbraio 1985, n . 10, concer- nente nuove modalità per l'elezione del JOHANN BENEDIKTER . Signor Presi- consiglio di amministrazione della società dente, onorevoli colleghi, onorevole Presi- per azioni concessionaria del servizio ra- dente del Consiglio, il nuovo Governo che, diotelevisivo» (3960) ; dopo il voto al Senato, affronta anche il giudizio di questo ramo del Parlamento è SATANASSI ed altri :«Nuove norme con- frutto di una crisi provocata dai cosid- cernenti il commercio e la vendita dei detti franchi tiratori, che hanno sparato

Atti Parlamentari — 45020 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 AGOSTO 1986

spesso e clamorosamente sul Governo ziale per tentare un'efficace azione di Go- uscente, non avendo purtroppo il co- verno». Egli ha quindi ragione ad esaltare raggio di esprimere pubblicamente il loro la stabilità del suo primo Governo, il re- dissenso dalla stessa maggioranza alla cord che esso rappresenta in un paese quale appartengono . dove, prima e dopo il fascismo, le crisi Che bisogno ci fosse di questa crisi inu- sono state sempre frequentissime. tile e dannosa, misteriosa nell'origine, ba- Ma anche il suo nuovo Governo, onore- nale nella conclusione, nessuno, neanch e vole Presidente del Consiglio, sarà giudi- il Presidente del Consiglio, ha saputo fi- cato non sulla base di quello che è di- nora dirci. Resta però il fatto che un inci- sposto a fare, ma giustamente su quell o dente parlamentare ha potuto paralizzare che farà. Non posso perciò nasconder e il sistema politico-istituzionale per quasi qualche perplessità sulla quantità enorm e un mese e mezzo. degli impegni contenuti nelle sue dichia- Le lotte politiche al curaro, all'interno razioni programmatiche . Si tratta vera- di una maggioranza che non brilla certa - mente di un programma biblico, non sol - mente per omogeneità, hanno provocato tanto per un Governo a termine (con circ a così una crisi irragionevole, che è diven- sette mesi a disposizione), ma anche per il tata, in termini sportivi, una specie di resto della legislatura . finale di campionato del mondo. Se si traccia il repertorio degli argo- Sappiamo purtroppo, perché l'espe- menti citati, ci si accorge facilmente che , rienza degli ultimi decenni ce lo ha inse- forse, non basterebbe neanche la pros- gnato, che soprattutto le crisi d 'estate sima legislatura per mettere in cantiere e hanno quasi un fascino malsano per la portare a compimento gli interventi ne- classe politica italiana, ma sappiam o cessari ad una mole così vasta e com- anche che tra i due litiganti il popolo plessa di temi spesso solo genericamente paga e non gode di certo. Soprattutto per richiamati. questo motivo, la domanda che tutti si A parte la seria volontà ed il dinamico pongono; cioè chi abbia vinto, per noi non ottimismo, sarebbe stato, a nostro avviso , ha nessun valore e non ci interessa af- più realistico se il programma si fosse fatto. limitato soltanto a quei gravi problemi l a La Siidtiroler Volkspartei è convinta, e cui soluzione è decisiva per le sorti del sicuramente anche il paese lo è, che da paese e, perciò, anche per quelle di questo questa crisi nessuno esca vincitore . Da Governo. questa «rissa da taverna» (l'espressione è Non si può fare tutto, né a breve né a di Indro Montanelli) escono tutti più o medio e lungo termine ma si deve fare meno lesi e certamente sconfitti come re- quello che è possibile e necessario. Invece sponsabili di un sistema politico-parla- di elencare una infinità di iniziative d a mentare che ormai ha rinnegato le proprie intraprendere, sarebbe stato forse più op- regole del gioco. portuno limitarsi ad alcuni punti chiave, Il cosiddetto uomo della strada guarda indicando però chiaramente come, con d'altronde alla politica di questo bassori- quali mezzi e entro quali termini po- lievo come ad un pianeta sempre più lon- tranno essere varati ed attuati. tano, con distacco, indifferenza e noia, Mi ricordo in proposito di aver ricevuto sintomo dell'abisso che separa ormai il una volta una lettera da un cittadino ro- Palazzo dal paese che lavora e produce e mano, sul retro della cui busta era scritto : che, almeno a nostro avviso, meriterebbe «Onorevole, la prego cortesemente di leg- certamente ben altro. gere il contenuto di questa busta che, a Dopo una crisi così mal nata e così mal mio avviso, rappresenta la soluzione a condotta, ritengo che meno se ne parla, tutti i problemi del nostro paese» . meglio è. La Siidtiroler Volkspartei con- Gran parte del programma ci trova corda con il Presidente del Consiglio che consenzienti. Si tratta di un programm a la stabilità politica è «la condizione essen- troppo ampio e ambizioso, dati i limiti di

Atti Parlamentari — 45021 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 AGOSTO 1986

tempo, ma serio e responsabile. E certa- flazionistiche era cominciato già da mente non si tratta di un elenco di bana- qualche anno. Ma d'altronde è un fatt o lità, come ha detto il senatore Chiaro - inconfutabile che, almeno nell 'ultima monte del partito comunista italiano. fase, l'elemento decisivo è consistito nella Quali grosse novità avrebbe dovut o simultanea discesa del cambio del dollar o contenere il programma di questo Go- e del prezzo del petrolio. Non c'è dubbio verno rispetto al precedente, con la stess a che, al di là della dannosa divisione fra maggioranza e con lo stesso Presidente ottimisti di maniera e pessimisti ad ol- del Consiglio? L'onorevole Craxi, nelle tranza, la situazione economica del paese sue dichiarazioni, aveva tracciato un per- non sia facile e che, anzi, qualche aspett o corso che abbraccia tutta la legislatura e debba destare più che mai vive preoccu- che è sempre il medesimo. I venti mesi pazioni. che ci separano ancora dall'ordinaria sca- Si fronte al colossale deficit di bilancio, denza elettorale del 1988 sono logica - che supera i centomila miliardi, il Presi - mente la parte conclusiva di tale percors o dente del Consiglio ha trovato un piccolo e non il terreno, tanto desiderato dal par- conforto nella contestazione che la cifra è tito comunista italiano, per nuove speri- meno pesante se rapportata al prodotto mentazioni politiche e programmatiche . lordo, che è aumentato . In realtà, però, la Criticare la consistenza numerica d i consolazione è magra, perché tale defici t questo Governo-record, sia in termini ita- minaccia, in mancanza anche di una poli- liani sia, forse, in termini mondiali, è a tica seria e severa della finanza pubblica, mio avviso una fatica superflua. Con l'andamento della nostra economia . Il de- trenta ministri e non meno di sessantuno bito pubblico raggiungerà entro sottosegretari si potrebbe governare no n quest'anno la cifra di circa 700 mila mi- soltanto un paese difficile, e qualche volt a liardi. Un matematico ha calcolato che, se forse anche ingovernabile ma sicura - lo trasformassimo in biglietti da mille mente mezza Europa . lire, ovviamente ancora non pesanti, otte- La Siidtiroler Volkspartei è d'accordo remmo l'equivalente di una striscia di con la sua — cito — «linea equilibrata de l banconote lunga circa 75 mila milioni di risanamento ma anche di tutela so- chilometri, ovvero più della distanza tra ciale». la nostra terra e Venere. Importante è per noi la consapevolezz a Ma esiste anche l'emergenza morale, l a del carattere primario del problema , lotta contro gli abusi, i privilegi ingiusti, sempre più drammatico, dell'occupa- le inefficienze, i meccanismi talvolta ana- zione, specie giovanile, in un contesto so- cronistici ed anche le interferenze poli- ciale ed economico che pure presenta ten- tiche di tipo clientelare. Soltanto il co- denze favorevoli sia sul terreno dell'infla- mune di Napoli ha — per fare un esempio zione sia su quello dell'operosità, in gran — circa quattromila invalidi civili, ed i l parte del paese. Le statistiche parlano di vitalizio costa a questa città, permanente- due milioni e mezzo di persone . Si tratta mente senza soldi, più di venti miliardi di qualcosa di più di un dramma : si tratta l 'anno. In un paese dove basta, certe di una tragedia che colpisce soprattutto volte, una gastrite per ottenere tale vitali - giovani in attesa del primo impiego, zio, si deve combattere, a nostro avviso, donne e gli strati più deboli della nostr a con più efficacia una malattia dilagante società. che è anche una vergogna sociale : lo sper- Un altro tema. È vero che l'inflazione è pero di Stato, lo sperpero del denaro pub- stata combattuta con successo e che è tor- blico. Lo stesso discorso vale, ovviamente, nata adesso entro limiti ragionevoli . Si anche contro le ingiustizie sociali . tratta di risultati meritevoli, che non sono Certamente questa lotta richiede molt o piovuti dal cielo. E certamente il Governo coraggio politico e civile, una virtù d 'al- Craxi può attribuirsi gran parte di quest o tronde che il Presidente Craxi ha spess o merito, perché l'attenuarsi delle spinte in- messo in risalto . La Siidtiroler Volkspartei

Atti Parlamentari — 45022 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 AGOSTO 198 6

ha sempre dimostrato di essere disposta, un po' di flessibilità. Ma non c'è alcuna anche in questa sede, a dare il suo contri- discriminazione del gruppo linguistico buto. italiano, nella nostra provincia. Chi parla È necessario infine sviluppare final- e scrive persino sull'esistenza di una mente una concreta politica per la fami- specie di apartheid non offende soltanto glia, per colmare così un vuoto che di- una minoranza etnica, non offende sol- venta sempre più preoccupante in quest o tanto la Siidtiroler Volkspartei, che è un campo, importantissimo per la nostra so- interlocutore serio e responsabile, ma of- cietà. L'Italia detiene, senza dubbio, un fende soprattutto la verità. Si tratta in- primato triste e negativo. fatti di grossolane bugie . Sfidiamo perciò Onorevole Presidente, onorevoli colle- pubblicamente chiunque a dimostrar e ghi, onorevole Presidente del Consiglio , che certe affermazioni non sono infon- negli ultimi anni la Súdtiroler Volkspartei dante. La verità, per fortuna, è un 'altra. si è dovuta ripetutamente lamentare del Consideriamo, ad esempio, la proporzio- vento antiautonomista che spirava e spir a nale etnica, cioè il principio per cui i posti ancora a Roma. E non crediamo che le di ruolo nella pubblica amministrazione nostre lamentele, le nostre preoccupa- vengono assegnati in rapporto alla consi- zioni e le nostre delusioni siano state così stenza dei gruppi etnici : è esattamente il infondate. Vede, onorevole Presidente del contrario dell'apartheid, poiché si tend e Consiglio, dopo esattamente quaranta ad attribuire a ciascun gruppo quel che anni dall'accordo internazionale di Parigi gli spetta. tra De Gasperi e Gruber, e dopo non meno di quattordici anni dall'approvazione de l FORTUNATO ALOI . Questo è Sudafrica! «pacchetto», mancano ancora importan- tissime norme di attuazione dello statuto , JOHANN BENEDIKTER. D'altronde, come ad esempio quella sulla parifica- questo principio — un pilastro dell a zione della nostra madre lingua, che non nuova autonomia — è stato pienament e è soltanto un pilastro della nostra autono- riconosciuto dalla stessa Corte costituzio- mia, ma anche un diritto fondamentale nale. Ma di queste verità l'opinione pub- per una minoranza etnica che vuole con- blica italiana, purtroppo, non viene quas i servare la propria identità. mai informata. Di queste inadempienze bisogna par- Non si scrive, poi, neppure una parola lare e bisogna scrivere, per informare sul fatto che la giunta provinciale di Bol- correttamente l'opinione pubblica, che zano ha stanziato una grossa somma — conosce purtroppo la realtà sudtirolese per l'esattezza 19 miliardi di lire — per il per lo più solo in modo deformato. Sof- salvataggio dei posti di lavoro in aziend e friamo da più di un anno sotto la pres- della zona industriale di Bolzano dov e sione continua di una campagna scanda- sono occupati, per la gran parte, lavora - losa e denigratoria contro il nostro par- tori del gruppo linguistico italiano. tito e contro la popolazione di lingua te- desca: una campagna che si basa su pre- NINO SOSPIRI. Ha fatto bene! giudizi e sulla mancanza, spesso totale, d i solide informazioni; una campagna che JOHANN BENEDIKTER . E si pensi che — lo dico con franchezza — non onora quelle industrie sono state realizzate i n una parte del giornalismo italiano, da me periodo fascista, allo scopo di snazionaliz - solitamente stimato. Conosciamo, per for - zare il Sudtirolo. Pertanto la posizion e tuna, anche qualche lodevole eccezione, della giunta provinciale, sotto la guida de l che conferma però la triste regola. nostro presidente Silvius Magnago, ac- Certamente, nell'amministrare la quista una particolare importanza . Noi nuova autonomia abbiamo anche no i siamo, nonostante le severe critiche da commesso qualche errore, da non sotto - parte della nostra popolazione, in rela- valutare: ci mancava, ad esempio, spesso zione a questo provvedimento, dell'opi-

Atti Parlamentari — 45023 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 AGOSTO 1986

nione che non debbano essere addebitat i 'pacchetto' per il Trentino-Alto Adige, ai lavoratori occupati in quelle aziende le sulla base degli orientamenti ormai defi- colpe dell'ingiustizia inflittaci dal fasci- niti, e vigilando altresì sul rispetto degl i smo. L'autonomia ha portato vantaggi a indirizzi già vigenti, con particolare ri- tutti i gruppi etnici del Sudtirolo. guardo al principio della proporzionale Abbiamo meno disoccupazione che al- etnica nei concorsi pubblici e negli stess i trove ed il diritto, previsto dallo statuto di concorsi che dovranno essere banditi da l autonomia, di precedenza nel colloca - nuovo ente ferroviario». mento al lavoro per i cittadini residenti , Attendiamo ora fiduciosamente il Go- va a vantaggio di tutti i gruppi etnici, in verno Craxi-bis alla prova dei fatti (Ap- eguale misura. plausi dei deputati della Sudtiroler Vol- Abbiamo un sistema assistenziale molt o kspartei). avanzato. Abbiamo creato per tutti i gruppi etnici strutture moderne, che par- PRESIDENTE. È iscritto a parlare lano da sole. Infine, nel campo dell'edi- l'onorevole Patuelli. Ne ha facoltà. lizia sociale abbiamo realizzato investi- menti in misura molto più alta rispetto ad ANTONIO PATUELLI. Onorevole Presi- altre regioni, soprattutto in rapporto al dente, onorevoli colleghi, ho la sensazione numero di abitanti della nostra provin- e la preoccupazione che il pentapartito , cia. così come questa alleanza si è configurata Ho parlato prima del vento antiautono- dopo il 1981, abbia cominciato a logorarsi mista. Gli effetti perversi di queste ten- proprio a partire dal 9 giugno 1985, mo- denze contro il nostro statuto, ma più in mento del suo maggior successo . Indub- generale contro tutte le regioni, si fann o biamente è da allora che è andata caland o pesantemente sentire. l'iniziativa politica del Governo . Un'alta percentuale di disegni di legge Le verifiche dell'estate 1985 e della pri- provinciali viene rinviata da Roma e ven- mavera 1986 sono state prevalentemente gono emanate leggi statali in cui non sono rituali ed il pentapartito ha perso sostan- rispettate le competenze della provinci a zialmente gran parte della propria capa- autonoma, cosicché diviene sempre più cità di realizzare un progetto ambizioso d i spesso necessario impugnarle davant i cambiamento sulla linea ampiamente li- alla Corte costituzionale. beralizzatrice indicata dal programma di Le nostre competenze legislative pri- tre anni fa, che purtroppo è stato larga - marie vengono svuotate con l'emanazion e mente inattuato. di un sempre maggior numero di leggi In questi ultimi dodici mesi molte volt e dello Stato, che vengono indicate come mi sono anche tornati alla memoria gli disposizioni fondamentali di riforma eco- anni del centrismo e del centro-sinistra , nomico-sociale della Repubblica . Tutti durante i quali la formula sopravviveva a l questi fatti, ed i gravissimi ritardi del Go- disegno politico che si andava esaurendo verno, hanno contribuito ad aggravare la nella inconcludenza, nella conflittualit à nostra situazione politica, già tesa, cre- politica fine a sé stessa o, meglio, finaliz- ando di nuovo tensioni e diffidenze . zata ad obiettivi prevalentemente di po- La convivenza tra i gruppi linguistici tere nella instabilità governativa . nel Sudtirolo non è certo facile, ma è Se così fosse — e ad evitarlo non basta sempre possibile e necessaria, purchè la speranza, ma è necessaria una più forte però i patti siano chiari . Per questo mo- e comune volontà politica — dovremmo tivo i deputati della Sùdtiroler Volkspartei amaramente concludere che troppo bassi , hanno accolto con grande soddisfazion e veramente ed inaccettabilmente bassi, sa- — lo ripeto: con grande soddisfazione — rebbero i rendimenti delle alleanze politi - le solenni dichiarazioni del Presidente de l che, la cui forza effettiva è ridotta troppo Consiglio circa la volontà di «portare a spesso rispetto alle singole fasi che n e urgente compimento l'attuazione del precedono il periodo fertile, vale a dire le

Atti Parlamentari - 45024 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 AGOSTO 1986

fasi di preparazione e quelle immediata- sta; alcuni hanno criticato il carattere li- mente successive. Ma se così fosse, ed i n mitato delle soluzioni prospettate in parte purtroppo lo è stato in questi mesi , nome di un piccolo riformismo istituzio- non si potrebbe pensare che il completa - nale: quello possibile. Ma se questa Ca- mento della legislatura sia sufficiente a mera, questo Parlamento, in questa legi- dare ragione del protarsi della formula. slatura non riuscirà nemmeno a discutere Certo ciò costituirebbe un fatto di grande e ad approvare o respingere anche solo i n rilievo politico ed istituzionale, e un obiet- parte tali proposte, sarà accertata un'im- tivo anche simbolico, ma sicurament e potenza all'autoriforma delle istituzioni non adeguatamente dotato di sostanza democratiche, un sintomo pericolosis- politica se i venti mesi che ci separano simo di decadenza della Repubblica, un a dallo scioglimento ordinario delle Camer e premessa non solo per una ulteriore fase si esauriranno in altri atti dovuti, dalla di decadenza del funzionamento dello discussione dei decreti-legge, alla finan- Stato, ma una spinta anche per illusorie e ziaria 1987, alle materie referendarie, alla pericolose scorciatoie politiche ed istitu- già prevista, e perciò irrituale e anche i n zionali che da liberali non ci stancherem o parte inaudita costituzionalmente, crisi d i mai di combattere . Governo della primavera prossima , Chiediamo quindi con forza che no n all 'immancabile turno parziale di elezion i solo la maggioranza di Governo, ma tutte amministrative, all'assestamento di bilan- le forze parlamentari che hanno sotto- cio, ai decreti-legge e alla finanziari a scritto il documento da cui ha preso avvio 1988. la per ora incompiuta riforma delle isti- Se la legislatura si concluderà soltanto tuzioni, concordino finalmente la convo- avendo approvato nei prossimi mesi prov- cazione della sessione di riforme istituzio - vedimenti di ordinaria amministrazione, nali, che potrebbe anche svolgersi paral- questo sarà un altro grave sintomo di lo- lelamente alla discussione della legge fi- goramento politico ed istituzionale ed una nanziaria nel ramo del Parlamento al mo- conferma di carenza di fondo innanzi- mento non impegnato, nell'autunno pros- tutto nella maggioranza di Governo ch e simo, nell'incombenza. potrebbe, quindi, ricadere nei prossimi Ma questa fino ad ora dimostrata inca- mesi nell'immobilismo, premessa di ingo- pacità non solo decisionale, ma anche a vernabilità sostanziale, quando la recente voler discutere conclusivamente, è un sin - crisi di Governo non è sicuramente essa tomo preoccupante per il pentapartito . Di stessa solo una iniezione di ottimismo fronte ad un attenuarsi della capacità d i senza riserve. iniziativa politica del Governo nei mesi Lo voglio dire chiaramente. Non sono passati, e dinanzi al progressivo ricader e mai stato né un entusiasta, né tanto meno in vecchie abitudini del vivere alla gior- un fanatico dell'ingegneria costituzionale; nata, senza l'impegno attivo per un non ho mai sognato ad occhi aperti grande disegno di sviluppo e di rinnova- grandi riforme quando il realismo poli- mento democratico, senza quella grande tico ci richiama quotidianamente alla carica di convinzioni culturali e politiche dura realtà delle disfunzioni istituzio- che sole possono rigenerare un'alleanza nali. democratica, il pentapartito rischia di Orbene, un banco di prova fondamen- decadere e di degenerare in una delle tale di questa legislatura e dei rendimenti tante formule che in quaranta anni s i stessi delle istituzioni repubblicane con- sono stancamente succedute in vari e siste innanzitutto nella capacità di correg- fasi. Ma non può essere questo il ritmo e gere almeno alcune delle disfunzioni cro- la qualità del nostro sistema politico, se niche che sono state individuate . La Com- si vuole che l'Italia possa essere compe- missione Bozzi per le riforme istituzional i titiva e non rimanere indietro rispetto a i ha compiuto a tempo di record un impo- grandi fenomeni di cambiamento, di evo- nente lavoro di ricognizione e di propo - luzione e di rinnovamento civile, econo-

Atti Parlamentari — 45025 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 AGOSTO 1986

mico e sociale che si stanno sviluppando mento dell'alternanza nella direzione de l nei paesi democraticamente più maturi Governo. Questa interpretazione fu già in dell'Occidente . auge anche durante alcuni anni del cen- Al di fuori del decreto-legge sul cost o tro-sinistra, senonché è un dato che gli del lavoro, i benefici effetti che l'eco- strumenti di potere non sono in grado di nomia italiana sta ottenendo in quest i esprimere una forza di movimento per i l mesi derivano soprattutto da una favore- rinnovamento del sistema politico se è vole congiuntura internazionale per la ri- carente il disegno politico e la volontà sot- duzione dei costi delle materie prime, de l tostante, se è sottovalutata l'importanza dollaro e del petrolio. Ma se ci si adagia anche delle alleanze tra i laici. su questi vantaggi, la prima congiuntura Vi è infine una terza interpretazione de l internazionale sfavorevole rimetterà in pentapartito che noi liberali, che pe r ginocchio l'economia italiana. Il Governo, primi abbiamo proposto questa alleanza, in sostanza, al di là dell'indirizzo pro- rivendichiamo come nostra. Per noi il grammatico, dovrà dimostrare nei fatti, pentapartito non è un'alleanza nella con- nei prossimi mesi, di aver ritrovato e di tinuità storica del centrismo, del centro - saper realizzare in concreto su vari front i sinistra e del compromesso storico: è una strategia complessiva di evoluzione un'alleanza che punta al rinnovamento e del paese, che sembra dispersa da parec- alla rigenerazione delle logorate istitu- chio tempo. zioni democratiche e all'avvicinamento Ma prima ancora di questo, non pos- dell'Italia alle grandi democrazie euro- siamo nasconderci che questa incertezza pee. è, in larga parte, figlia dell'incertezza È una formula che ha in sé due ele- sulla natura stessa del pentapartito, s u menti in parte anche contraddittori, ov- cui esistono più interpretazioni diverse ed vero il massimo di ricambio possibil e anche conflittuali, in certi momenti per - nella stabilità democratica ; da qui la no- fino antitetiche. Vi è innanzi tutto chi in- vità dell'alternanza, da qui il rifiuto d i terpreta il pentapartito come una delle concepire lo Stato come proprietà d i tante formule tese a mantenere inalterat i questo o di quel partito, e cioè il rifiuto di i rapporti di forza e gli equilibri politici : si qualsiasi forma di egemonia nella coali- tratta di un'interpretazione sostanzial- zione, nonché la riscoperta di alcune re - mente immobilista e conservatrice, fina- gole auree della cultura democratico-libe- lizzata a frenare il cambiamento, subend o rale, bene espresse nel principio maggio- e tentando di limitare al minimo le spint e ritario di Ruffini, ovvero il rifiuto delle che maturano nella cultura e nella poli- logiche unanimistiche e del rispetto de i tica dell'Occidente . diritti-doveri della maggioranza (ovvia - Questa interpretazione del pentapartit o mente, la maggioranza assoluta) . ha nel sottofondo una mai sopita, anch e Insomma, il nostro è un impegno per il se inconfessata e pure spesso smentita, ricambio in una democrazia bloccata d a nostalgia per il compromesso storico, di quarant'anni; un ricambio, però, nella si- cui si vogliono palesemente preservare l e curezza democratica, visto che su temi premesse, tipo di bipolarismo, e gli stru- fondamentali (di programma, di cultura menti di controllo sociale, assai diffusi in politica sottostante, innanzitutto di poli- un sistema economico e in un welfare tica estera e di politica economica) non vi State in cui il controllo politico è ancora sono ancora le condizioni perché anche in preminente . Italia maturi un'alternativa secca, che Di fronte a questa non condivisibile in- pure darebbe la strada maestra per la terpretazione del pentapartito ve ne è continua rigenerazione del sistema poli- un 'altra, pure non condivisibile, tesa a d tico democratico. utilizzare l'alleanza a fini di consolida- Un certo ricambio c'è indubbiament e mento politico e di potere di un solo par- stato, dal 1981 in poi . La fine del mono- tito, in tal senso utilizzando anche lo stru - polio democristiano della Presidenza del

Atti Parlamentari — 45026 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 AGOSTO 1986

Consiglio ha rappresentato non solo un o la stabilità; e lo hanno interrotto già du e stimolo per il rifiuto (e un simbolo del volte negli ultimi dodici mesi: nella crisi superamento) delle egemonie e delle lo- di autunno ed in questa crisi estiva, fa- giche proprietarie, ma ha anche prodotto cendo prevalere troppo spesso la ripresa un indubbio rinnovamento nel funziona- della lotta politica senza prospettive e di- mento dello Stato, che invece decade ogni segni ambiziosi, ma finalizzata alla mera qual volta si consolida su di esso per ricerca del potere senza grandi valenz e troppi anni la gestione di una sola forz a politiche di cambiamento per il paese, ma politica. soprattutto di potere per il controllo so- Per questo non potremmo acconsentire ciale. a richieste finalizzate alla restaurazione La stabilità e il ricambio convivono , di primati o egemonie . Il ritorno della quindi, difficilmente ; ma non è possibile democrazia cristiana a Palazzo Chigi non fare a meno di alcuno dei due fattori: né può essere — e non è per noi — la chiu- della stabilità, intesa non come fine ma sura di una parentesi quinquennale, non come mezzo per realizzare il programma è il ritorno alla normalità. Come non ci di Governo, né del ricambio, elemento es- può essere una pregiudiziale antidemocri- senziale per il medesimo fine del rinnova- stiana per Palazzo Chigi, così la demo- mento politico ed istituzionale . Perciò, in crazia cristiana non può considerare l a assenza di alternativa secca, l'alternanza Presidenza del Consiglio come una pro- è il massimo di ricambio possibile nella pria prerogativa, ma può acquisirla sol- sicurezza democratica, ed è l'antidoto a tanto se viene ben chiarito che nessu n qualsiasi egemonia, quando questa non è pezzo di Stato è di nessuno, che in una soltanto controllo politico-sociale, non è coalizione non può esservi alcuna priva- soltanto un'inaccettabile concezione pro- tiva per settori dello Stato. prietaria delle istituzioni, ma è anche si- Quindi, la democrazia cristiana può nonimo di conservazione e di rifiuto di u n tornare a Palazzo Chigi non per altri qua- vero riformismo che riduca il controllo rant'anni, e non conservando simultanea- sociale e l'invadenza dei partiti d i mente quei ministeri che, ininterrotta- massa. mente o quasi, dalla Liberazione in poi Insomma, stabilità e ricambio devono sono stati retti da quel partito, come i convivere nella pari dignità e nell'equili- ministeri dell'interno, dell'agricoltura , brio fra le forze di democrazia laica, libe- della giustizia e della pubblica istru- rale e sociale, e la democrazia cristiana , zione. tutte impegnate ad aumentare il rendi- La questione è di principio, di sostanza , mento complessivo del sistema politico e e non di forma, poiché in base alla solu- la qualità della stessa politica prodotta zione che si dà emerge quale interpreta- dal pentapartito, assieme alla libertà e zione prevalga del pentapartito : se la re- alla capacità del cittadino di scegliere co n staurazione della continuità o quella del il voto. rinnovamento possibile, e del rispetto di Quindi, il patto di fine legislatura, s e ciascuna forza politica. Su questo non inteso con queste premesse e interpreta- possono esservi ambiguità o equivoci, ch e zioni, non diventa una spartizione parti- per altro invece sussistono, e sui quali si è tica di sfera di influenza, su colonie o pro - sviluppata la crisi di Governo appena con- tettorati, su pezzi di Stato e di società, ma clusasi: una crisi di Governo che ha radici diviene invece un accordo politico-pro- lontane risalenti fino agli equivoci sottesi grammatico per far calare la conflittua- ai vari disegni politici che si sono intrec- lità politica all'interno della coalizione e ciati e confusi. per aumentare la qualità e la quantità de l E ormai un anno, infatti, che nel pen- rendimento politico del Governo. tapartito è cresciuta la confusione dei lin- Così la dialettica interna, inevitabile i n guaggi, e che le singole forze hanno inter - una coalizione, si deve spostare nella at- rotto uno sforzo per la governabilità e per tuazione del programma di Governo, su-

Atti Parlamentari — 45027 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 AGOSTO 1986

perando le logiche paralizzanti ch e Oltre alle riforme istituzionali possibili, troppo sono prevalse in questi ultim i innanzitutto il risanamento economico . mesi, e mettendo viceversa a confronto l e In questi ultimi tredici mesi, dopo il refe- varie culture politiche e proposte pro - rendum sulla scala mobile, i conti pub- grammatiche dei partiti al fine di ricer- blici e l'economia privata si sono avvan- care, fino al 1988, nuove sintesi. taggiati soprattutto dei frutti sorprenden- In fondo a tutto vi è la data del 1988, temente ed inaspettatamente positivi d i che è un obiettivo ed un mezzo. È un una congiuntura internazionale straordi- obiettivo a fronte di venti anni di sciogli - naria. Il crollo dei prezzi petroliferi e il menti anticipati delle Camere, ed è un continuo calo del valore del dollaro mezzo, un'occasione per dare ai cittadini hanno favorito enormemente l'Italia, m a la possibilità di scegliere più liberamente , rischiano di farci dimenticare i nod i innanzitutto perché la stabilità della legi- strutturali, che continuano ad essere irri- slatura produce l'allentamento della ten- solti. Il deficit pubblico cala solo limitata - sione psicologica, troppo spesso nevro- mente, troppo limitatamente, quando la tica, che ha accompagnato le campagne spesa pubblica non appare in crescita per elettorali in Italia negli ultimi anni. La la positiva congiuntura internazionale e stabilità politica, finalmente ritrovata in per la continua crescita del sostanziale questa IX legislatura, mette al sicuro da drenaggio fiscale . alternative rischiose, ed evita che i citta- Ma il ridimensionamento netto del de- dini si limitino alle rituali scelte di civil- ficit pubblico è un impegno ineludibile tà. non solo della legge finanziaria (che di- L'importante è, per l'Italia, che il citta- scuteremo fra non molte settimane) ma dino scelga senza costrizioni ciò che pre- anche di quello che deve essere un piano ferisce, e quale filone culturale, politico e poliennale volto appunto alla riduzion e programmatico predilige fra quelli sicu- del deficit pubblico, piano che deve pree- ramente occidentali che fanno parte del sistere rispetto alla legge finanziaria Governo e che nella prossima legislatura stessa e deve imporre vincoli rigorosi di dovranno guidare la Repubblica, in base scelte politiche e di comportamenti ge- ai rapporti di forze che l'elettorato indi- stionali. Dovrà trattarsi di un piano po- cherà nel modo più libero e con il mino r liennale che comprenda scelte anche numero di condizionamenti possibile. La straordinarie di rientro da un debito pub- lotta politica nel Governo deve quindi tra - blico sempre più insopportabile, anche sformarsi da negativa in positiva, deve attraverso una razionalizzazione delle superare la logica dei veti contrapposti e procedure di privatizzazione di aziende d i paralizzanti, nonché delle inerzie decisio- Stato a partecipazione statale, nonché at- nali che hanno reso impotente il penta- traverso l'alienazione di tanta parte di partito proprio in ordine a scelte decisive , beni pubblici inutilmente ancora dell o come innanzitutto quelle relative alle no - Stato. mine pubbliche . Le riduzioni degli sprechi nella sanità e La dialettica fra i partiti di Governo nella previdenza, innanzitutto, sono i n può e deve trasformarsi in una competi- cima alle buone intenzioni di questi ultim i zione in positivo, per un recupero di effi- anni; ma, se è indispensabile continuare a cienza e funzionalità delle istituzioni ne i lavorare per evitare ogni abuso scanda- processi di evoluzione della società. E la loso, per esempio per quanto riguarda l e scelta del cittadino potrà premiare o pu- pensioni di invalidità, e l'utilizzazione dei nire a seconda dei rendimenti effettivi, farmaci, dobbiamo, però, essere convinti dei comportamenti concreti, e sarà quind i che le radicali riforme delle USL e più libera, più penetrante, più utile per l a dell'INPS sono condizione indispensabile maturazione del nostro sistema politico. per il risanamento dei comparti del wel- Dunque, le cose da fare ed il com e fare State italiano. Ma queste grandi ri- farle. forme devono portare meno rigidità

Atti Parlamentari - 45028 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 AGOSTO 1986

anche al nostro sistema di prestazioni so- zione, e la possibile sburocratizzazion e ciali, ove il cittadino non deve subire co- semplificatrice. Poiché grandissima part e strizioni o imposizioni, non deve essere delle entrate dello Stato deriva da poch e obbligato ad usufruire delle prestazion i imposte, mentre invece una miriade d i sanitarie o pensionistiche pubbliche . entrate fiscali di limitatissima entità com- Questa è una decisione di fondo, che plica inutilmente la vita del cittadino e d deve essere compiuta, una scelta che è appesantisce gli oneri burocratici, non pure una scelta di libertà. Il cittadino solo a carico della società civile, ma deve essere in grado di scegliere se con- anche della stessa pubblica amministra- tribuire a realizzarsi una pensione presso zione, si impone da parte del nuovo Go- l'INPS o presso fondi previdenziali auto- verno una revisione del fun7inamento di nomi. Così, anche per la sanità, il citta- questo delicato settore. dino deve poter scegliere se avvalersi o Ma, onorevole Presidente, le libertà meno delle prestazioni delle USL, ma, i n economiche non sono tutto, anche se sono caso negativo, non deve continuare a pa- state non solo trascurate per troppi anni , gare in pieno gli oneri sociale conse- ma perfino neglette ed anche concreta- guenti. Se il cittadino, anno per anno, sce- mente e culturalmente rifiutate . Vi è la glie di non avvalersi dell'assistenza sani- necessità di ulteriori liberalizzazioni valu - taria pubblica — e questo al di fuori delle tarie, quando si impone il rafforzamento iniziative di prevenzione e di profilassi inequivoco della tendenza a ridurre i vin - che il servizio sanitario nazionale svolge coli alle imprese ed alla proprietà privata in generale — deve pagare di meno, net- e vi è viceversa la necessità di incremen- tamente di meno, per oneri sociali, per- tare le scelte di tutela e di protezione ché altrimenti la tassa sulla salute, già ambientale. eccessivamente gravosa e per questo ini- Si impongono ancora maggiori condi- qua, diverrebbe completamente inaccet- zioni di libertà nei mercati finanziari, ma tabile per chi rifiutasse di farsi curar e anche maggiori controlli pubblici, per la dalle USL . migliore trasparenza della finanza e delle Questa è pure una scelta di libertà, e nuove forme di raccolta e di investiment o questi sono diritti civili e sociali dell'indi- del risparmio . Insomma, una maggiore viduo che lo Stato, il nuovo Stato del wel- libertà economica si deve accoppiare con fare State, non può calpestare, nè sottova- uno Stato che sia più garante di regole lutare. Soprattutto uno Stato di diritto , più certe. uno Stato che non si rassegni non solo a l Uno Stato che sia in grado innanzitutt o caos nei propri conti ed ai deficit sempr e di far funzionare la giustizia e le carceri crescenti, ma che non si rassegni nem- senza retaggi medioevali . Il funziona- meno di fronte al caos delle pubblich e mento della macchina della giustizia e de l entrate. sistema carcerario, così come la riforma Anche per il fisco quello che è stat o dei servizi segreti, non è un obiettivo d a fatto non basta e non è tutto giusto . In enunciare ritualmente nei dibattiti poli- materia fiscale, come in generale per tici, ma esplicazione di diritti civili su cu i tutta la pubblica amministrazione, vi è le forze politiche devono misurarsi com- ormai un dedalo inestricabile di norme, pletamente nei fatti . che fa sì che la vita del cittadino si a Il problema delle carceri ritorna cicli- sempre più complicata da una serie infi- camente d'attualità quando l'edilizia car- nita di adempimenti burocratici: vi è ceraria diventa troppo lenta. Per un car- ormai un'incertezza del diritto in materia cere nuovo che si apre continuano pe r tributaria che fa sì che il cittadino sia troppi anni a sopravviverne troppi fati- troppo spesso in balia della pubblica am- scenti, ed il sovraffollamento degli istituti ministrazione. di prevenzione e pena rimane costante Anche per quanto riguarda le entrate con una inaccettabile promisciutà umana dello Stato si impone una razionalizza - e di condizione giudiziaria fra condannati

Atti Parlamentari — 45029 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 AGOSTO 1986

e reclusi in attesa di giudizio. Da parte di oggi anche nuovi ministri di questo Go- alcuni si vorrebbero affrontare quest i verno, facciano parte del comitato pro - problemi con una ennesima amnistia, con motore dei referendum . i soliti pannicelli caldi, che permettereb- Se non si coglie questo aspetto fonda- bero di dimenticare per qualche anno le mentale, non si ha la piena consapevo- condizioni drammatiche presenti nelle lezza del troppo scarso rendimento dell e carceri. istituzioni. Se per anni si sono utilizzate Chiediamo quindi al Governo un im- tutte le normali vie parlamentari per ten- pegno straordinario ed urgente per il set- tare di decidere, e non si è mai arrivati ad tore carcerario, una non retorica emer- una conclusione su questi temi della giu- genza, anticipando fin da ora in stizia, il ricorso all'istituzione del refe- quest'aula che ci opporremo ad una rendum diviene conseguente per chi non nuova amnistia. Il nuovo Governo nasce- si rassegna, per chi non si abitua alle rebbe infatti assai male se il primo quali- comodità dei rituali inconcludenti di ficante suo atto legislativo fosse l 'amni- quella che non è la politica nel. suo signi- stia, e ciò soprattutto se essa fosse estesa , ficato più aulico. come da qualche parte si spinge, ai cor- Non una manovra irresponsabile, come rotti di Stato, quando oltretutto ben altri qualcuno ha detto, si invia bensì, un se- sono gli urgenti problemi della giustizia , gnale di allarme da non far cadere nel come denunciato dagli oltre 700 mila cit- vuoto e da non sottovalutare . Si chiedono tadini che hanno sottoscritto le tre inizia- riforme istituzionali, anche se limitate, tive referendarie sulla giustizia. certezza del diritto, libertà civili e riform e Di fronte all'inerzia del Parlamento e di della giustizia, libertà economiche e risa- fronte a gravi ritardi, i referendum sulla namento pubblico, liberalizzazioni e pri- giustizia rappresentano una denuncia ch e vatizzazioni, tutela dell'ambiente e mo- ha già in sé la forza per non rimanere dernizzazione dei processi formativi e inascoltata; essi rappresentano un ulti- produttivi. matum ad un Parlamento che non può Tutto necessita però di una ineludibile affrontare i temi sollevati dai referendum premessa: l'aumento del rendimento delle stessi con il solo scopo di eludere le con- istituzioni e della stessa coalizione di Go- sultazioni referendarie, addirittura ricor- verno, la stabilità ed il rifiuto di conce- rendo ad espedienti di azzeramento di zioni e pratiche proprietarie, il massimo problemi veri . Diciamo questo fin da ora di ricambio e di competizione positiva pe r anche come proponenti dei tre refe- rivitalizzare il sistema democratico. Sono rendum sulla giustizia : non staremo al obiettivi ambiziosi ma ineludibili, se non gioco di chi pensasse di eludere i pro- si vuole che la scommessa del pentapar- blemi posti. tito sulla normale conclusione della IX Da qui alla prossima primavera i temp i legislatura possa vanificarsi, e con ess a sono risicati, e tanti sono gli impegni ine- anche le speranze non solo in questo ludibili previsti nei calendari parlamen- scorcio residuo della legislatura, ma tari, per cui non si deve neanche lontana- anche nei prossimi dieci anni, di una evo- mente pensare di poter evitare le consul- luzione della democrazia italiana, dell o tazioni referendarie senza il consenso, o Stato e della società civile (Applausi dei addirittura contro l'opinione delle forz e deputati del gruppo liberale — Congratula- politiche che le hanno promosse, elu- zioni). dendo di fatto i problemi sollevati dagli stessi referendum. Non è infatti un caso PRESIDENTE. È iscritto a parlare che proporio forze presenti nel Governo , l'onorevole Rodotà . Ne ha facoltà. da noi liberali ai socialisti, ad alcuni so- cialdemocratici, oltre ai radicali, abbiam o STEFANO RODOTÀ. Signor Presidente, promosso i tre referendum ; non è un caso colleghi deputati, signor Presidente de l che partiti del Governo, parlamentari, ed Consiglio, il discorso con cui il Presidente

Atti Parlamentari — 45030 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 AGOSTO 1986

del Consiglio ha presentato alle Camere i l — cito da La Stampa, giornale al quale il suo Governo è uno di quelli che in gerg o senatore Spadolini collabora e sul qual e si definiscono di basso profilo . La scelta non è apparsa alcuna smentita (credo fatta dall'onorevole Craxi è per certi versi quindi che dal punto di vista dell'uso cor- comprensibile, se il suo obiettivo er a retto delle fonti sia il testo che noi dob- quello di allentare la tensione pesante biamo adoperare) —: «Questa crisi è una delle settimane passate, sdrammatizzare , delle più oscure ed è bene che molti ri- esorcizzare i contrasti già esplosi all 'in- svolti rimangano nell'ombra. Il mio diario terno della maggioranza . Il tono è soffice, sarà in ogni caso un diario postumo. Da la leva è l'ottimismo, la parola d 'ordine questa crisi nessuno esce vincitore ; ovviamente è «stabilità», una parola ado- escono più o meno tutti lesi, e quindi è perata ormai in forme forse più conge- bene che i suoi meandri restino avvolti niali alla comunicazione pubblicitaria che nell'oscurità». alla comunicazione politica; anche se Non avrei citato una frase di questo forse sarebbe da chiedersi dov'è o quant o genere se fosse venuta da fonti diverse d a è ormai labile il confine tra queste due un membro autorevole del Governo, se- forme di comunicazione . gretario di uno dei partiti che compon- Ma questa, a mio giudizio, è solo l'ap- gono questa coalizione. parenza, che è smentita poi da una lettura Un accenno, in questo testo, è analog o appena appena attenta del testo del Pre- alle parole pronunciate dall'onorevole De sidente del Consiglio. Non c'è bisogno di Mita alla direzione del suo partito : quella guardare dietro la facciata o di legger e frase secondo cui tutti sarebbero stat i tra le righe. Basta scorrere le prime pa- sconfitti. Ma mentre nell'intervento di De gine del discorso del Presidente del Con- Mita quelle parole sembrano piuttosto i l siglio per avvedersi che l'ottimismo si tentativo di mitigare una sconfitta de l stempera, compare lo scetticismo, la con- proprio disegno, coinvolgendo tutti in traddizione riemerge. Sembra quasi che una partita perdente, nel discorso di Spa- lo stesso onorevole Craxi non abbia fi- dolini si allude a qualcosa di diverso . A ducia nel Governo per il quale è qui a che cosa? Perchè la «necessaria oscurità»? chiedere la fiducia. L'oscurità è forse necessaria per coprir e La partita di potere è stata vinta, ma è una vicenda, quella della crisi, che si sa- davvero nata la capacità di governare? È rebbe svolta (interpreto, cerco di pene- un dubbio malevolo? Proviamo a guar- trare in questa oscurità e di squarciare dare queste primissime pagine . Faccio questo velo che il senatore Spadolini ci fa due soli esempi, tra i tanti che si potreb- balenare davanti agli occhi) all'insegna d i bero indicare. Si dice: «È stata raggiunta interessi inconfessabili o addirittura di ri- una buona intesa», ma si aggiunge subito : catti? «I fatti per il resto si incaricheranno d i Ma allora avrebbe ripreso il sopravvento dare smentite o conferme». E ancora: quel mondo occulto che detta e ha dettato, «Venti mesi che potranno essere assa i in molti momenti importanti della nostr a bene utilizzati», ma subito si aggiunge: storia politica, le regole del gioco, e che pe r «... purchè lo si voglia». Ma chi deve vo- un momento sembrava essere stato sco- lere, onorevole Craxi? Se dubita il Presi- perto, se non sconfitto, e per lottare contro dente del Consiglio, che cosa devono far e il quale, e non per altro, lo stesso senatore le opposizioni? Spadolini era divenuto Presidente del Con- Potrebbe essere diversamente? Sembre- siglio. Credo che tutti in quest'aula ricorde- rebbe proprio di no, e uso il condizionale ranno che la sua ascesa alla Presidenza de l perchè pare che la vera storia di quest a Consiglio era stata determinata dalla ca- crisi non la conosciamo e forse non l a duta di un precedente Governo, travolto — conosceremo fino alla scomparsa, che ov- si fa per dire, perché non ci voleva molt a viamente ci auguriamo assai lontana, de l forza — dalla nascita dello scandalo della senatore Spadolini. Il quale ha dichiarato loggia P2.

Atti Parlamentari — 45031 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 AGOSTO 1986

Perchè oggi lo stesso senatore Spado- chiarò esplicitamente che la materia do- lini ritiene che esistano ragioni tali per- veva rimanere fuori dai patti di Governo . chè egli stesso — se questa prima inter- L'onorevole Andreotti ha ripensato a pretazione è corretta — debba stare a tante cose; evidentemente, ha ritenuto d i quel gioco che in altra occasione aveva poter sottoscrivere anch'egli, come cercato di svelare? E una vittima o u n membro del Governo, come portatore d i complice? queste disinvolte contraddizioni, il test o L'altra interpretazione possibile è che che ci è stato consegnato dal Presidente l'oscurità debba soltanto coprire maneggi, del Consiglio. miserie di persone, vizi, cedimenti, forza- La staffetta ci è nota, il patto ci è noto, ture istituzionali. Se in questo caso il bia- ma ne siamo a conoscenza per una indi- simo morale può essere minore, non può screzione giornalistica. E, se vogliamo es- mutare il giudizio politico. Questa maggio- sere maliziosi, dobbiamo sottolineare il ranza è dunque tenuta insieme — e pe r fatto che tale indiscrezione sia apparsa s u quanto poi? — solo da qualcosa che non un giornale assai vicino al segretario della può essere detta in pubblico; ed infatti democrazia cristiana, all 'indomani di un qualcosa non detta in pubblico la cono- discorso del Presidente del Consiglio ch e sciamo: è la cosiddetta staffetta, il capola - non aveva menzionato questa vicenda i n voro — se posso usare questo termine — nessun modo. delle più sottili menti diplomatiche dell e In realtà, l'unico dato politicamente ri- due parti che si sono combattute, o con- levante, l'unica effettiva novità che con- frontate, nel corso della crisi. Mi si per- traddistingue questo Governo, il patto re- metta una parentesi: in altri tempi c 'era lativo al cambio (userò con molta pru- almeno un po' più di fantasia linguistica, denza la parola «alternanza», e spiegherò al limite del surreale, quando si parlava d i perché) di marzo, è stata taciuta. E si trat- «convergenze parallele» o di «non sfidu- tava di un patto politico che avrebbe po- cia»; oggi l'uso di un vocabolo piatto come tuto tranquillamente avere ingresso nella «staffetta» ci dice davvero che qui, com e discussione e che rende, invece, falso altrove, forse lo sport è l'unico modello questo dibattito che ruota intorno ad una degno di essere contemplato . parola impronunciabile. Il patto è stato taciuto per rispetto del Allora, chiediamoci perché tale parola Parlamento? Non è una spiegazione credi- sia impronunciabile e non sia stata pro- bile, perché se ci fosse stato davvero il nunciata. Soltanto perché ci si vuole sot- rispetto delle prerogative del Parlamento , trarre precocemente agli impegni as- non sarebbe neppure dovuta comparir e sunti? Io non sono né così malizioso, n é quella pesantissima interferenza nelle così pessimista. Cerco di analizzare i dati competenze proprie del Parlamento, che così come li abbiamo di fronte. Non è è la menzione di un accordo ratificato, e vero che non si potesse annunciare il ter- addirittura affidato alla gestione di un mine di un Governo. E stato fatto infinit e comitato di maggioranza, per la riforma volte in questo Parlamento : è stato fatto dei regolamenti parlamentari. Ciò è stato da Pella nel 1953, è stato fatto da Leone dichiarato a tutte lettere ed a questo pro- nel 1963 e nel 1968, è stato fatto in mod o posito certamente, e non a proposito de l più sfumato una volta da Zoli e una volta patto della staffetta, il dubbio sulla legit- da Tambroni. timità di una simile menzione, da parte d i Non faccio sfoggio di inutile dottrina, un Governo in carica, sarebbe stato e ri- perché tutto questo è stato ricordato s u mane legittimo. tutti i giornali in questi giorni. D'altra parte, che l 'opinione relativa a i Quindi, non esisteva alcuna preclusione patti regolamentari non sia una forzatura ad annunciare che il Governo aveva u n che viene da noi è dimostrato dal fatt o suo mandato, per intesa interna alla coa- che il primo tra gli incaricati di risolver e lizione che lo reggeva, limitato ne l questa crisi, l'onorevole Andreotti, di - tempo.

Atti Parlamentari — 45032 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 AGOSTO 1986

Ciò che, evidentemente, rende impro- governo della crisi del Presidente dell a nunciabile la parola e non rivelabile il Repubblica. patto nella sede propria è che, in realtà , Ma il mutamento non è piccolo, ce ne siamo al di fuori dei discorsi classici de i avvediamo tutti! Non è di questo Go- patti di coalizione e dei patti di Governo , verno che stiamo soltanto parlando, ma che valgono per quella coalizione, per dei futuri governi . Certo, argomenta- quel Governo, per quel programma e per zioni possono essere trovate per soste - quella struttura di gabinetto . nere' che la rottura costituzionale non è Io ho sentito ed ho letto molte dotte così grave e vistosa, che sono accordi sciocchezze in questi giorni . Sui patti di che rientrano nella sfera delle intese po- coalizione i nostri studiosi si sono affati- litiche. Ma, se rientrano nella sfera dell e cati da molto anni, anche alcuni che sie- intese politiche, perché non parlarn e dono in quest'aula; ma non si sono mai qui dentro? Qual è, allora, la sede, s e spinti a dire ciò che in questi giorni si questo è il dato politico su cui fonda l'at- vorrebbe che già fosse stato detto dagli tuale Governo? Ecco dov'è la contraddi- studiosi di questo tema. zione, la preoccupazione, il gioco ipo- Il patto di coalizione è nella nostra tra- crita che si sta svolgendo intorno al dire dizione giuridica qualcosa di molto pre- e al non dire! ciso. E l'intesa che determina la maggio- Ma cogliamo qui solo l'ultima — dic o ranza, è l'intesa che determina la strut- ultima, solo perché sono passati due tura di Governo, è l'intesa che determin a giorni appena del discorso del Presidente il programma. Questo è il patto di coali- del Consiglio al Senato — delle forzatur e zione, di cui appunto si è così sciocca- istituzionali di una crisi che ha assai mal- mente discettato in questi giorni . trattato il nostro assetto istituzionale . Qui siamo al di fuori di tutto questo , È una esplosione improvvisa, un impaz- perché ciò che si prefigura è ciò che av- zimento estivo, una logica legata tutta al verrà dopo che questo Governo avrà con- contingente? Niente affatto. E un punto cluso la sua stagione. E noi di questo dob- di arrivo, per nulla definitivo temo, di un a biamo essere preoccupati, non per forza - vicenda che a mio giudizio cominci a ture, ma per una ragione precisa, gi à quattro anni fa, all 'epoca del Governo scritta nelle cose della passate settimane: Spadolini-bis, della crisi di luglio, ap- la tentazione di proiettare addirittura al punto, del primo Governo Spadolini , di là della legislatura i patti di coalizione. quando si proclamò ad alta voce che la Non è stata forse questa la prima pro - Costituzione del 1948 aveva esaurito la posta dell'onorevole De Mita, che confi- sua funzione, che si apriva — o che do- gurava ben più che un blocco del sistema veva essere aperta — una nuova stagion e politico, addirittura una sorta di regim e istituzionale. Alla inaugurazione di questa che veniva imposto al paese? stagione si inneggiava con il decalogo isti- Badate che la differenza non è poi così tuzionale che costituiva, poi, il nerbo , grande. Si dirà: ma c'è comunque la so- l'espediente per la nascita del nuovo Go- vranità libera del Parlamento rispetto a l verno Spadolini. patto di oggi, c 'è la libertà del Presidente Potrei usare la formula logora degli della Repubblica di conferire l'incarico apprendisti stregoni per chi imboccò sin- secondo le sue valutazioni . Ma è una ar- ceramente quella strada, perché l'obiet- gomentazione che può, pari pari, esser e tivo di molti non era la riforma istituzio- ripetuta per la prossima legislatura o per nale, che infatti non è venuta . E non è che le dieci legislature a venire : non muta la non sia venuta perché i partiti sono di- sovranità del corpo elettorale, non muta i l stratti, o il Parlamento è lento, ma perché potere dei partiti di partecipare, come nessuna delle forze politiche che nelle vuole l'articolo 49 della Costituzione, alle varie fasi della nostra storia istituzional e determinazioni dell'indirizzo politico, non di questi anni ha usato la riforma istitu- è vulnerato il principio ed il potere di zionale come cartello programmatico o

Atti Parlamentari - 45033 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 AGOSTO 1986

vessillo di battaglia ha poi identificato se zione formale rimane (formale, appunto) ; stessa, fino in fondo, con tale progetto. Lo ma ciò che oggi vediamo spuntare o ve - ha abbandonato o abbracciato a second a diamo teorizzare, attraverso l'insidioso delle convenienze. E poiché queste sono modo di riproporre il tema dei patti d i riforme difficili, che vengono di solito a coalizione, non è più il vecchio e appros- seguito di rotture traumatiche di un as- simativo dualismo tra una Costituzion e setto istituzionale, senza una decisa vo- formale ed una Costituzione materiale , lontà, senza una capacità — diciamo pure che poi, tutto sommato, aveva questo si- — di egemonia, non potevano venire . gnificato: vi sono delle regole scritte e c'è Ciò che è venuto è, invece, la delegitti- il modo in cui queste regole hanno vissuto mazione progressiva dell'assetto istituzio- e vivono in una realtà che è mutata (dopo nale e costituzionale. Se la Costituzione è quarant'anni, come nel nostro caso, o invecchiata e sorpassata, perché rispet- dopo due secoli, come nel caso della Co- tarne le regole? Ecco allora la nascita d i stituzione americana). una serie di patti, convenzioni, prassi , Oggi è diverso. Oggi si tende piuttosto a tutte all'insegna di una innovazione costi- far nascere un regime di doppia Costitu- tuzionale stracciona, di una delegittima- zione: una Costituzione che è quella ch e zione quotidiana del testo costituzionale, conosciamo e che rimane scritta, ed una perfino ostentata . Ad una ad una sono invece fatta di un patto interno e no n state consumate le regole, invecchiate ma pubblicizzabile, e che è quella del penta- ancora vigenti, di quella Costituzione . partito. L'operazione compiuta nel mo- E stato il trionfo dei razionalizzatori, mento in cui le regole venivano delegitti- questa fase; il trionfo degli inventori ex mate è stata quella di chiudere l'universo post della regola-giustificazione che serve del sistema politico nel recinto del penta - poi, in sostanza, a coprire: ciò che io partito (tornerò sul tema, tra un mo- ritengo assolutamente legittimo e rispet- mento). tabile, perché è l'essenza della politica (i o Non a caso, il termine «alternanza», ch e non uso, in modo spregiativo, l'espres- indicava precedentemente il mutare dell e sione «lotta per il potere»: che altro è la coalizioni, si è ridotto semanticament e politica?). Il problema è di verificar e all'indicazione di un mutamento alla testa quali siano le regole che si seguono. Ora, di una coalizione che è per definizione in questa fase, forse gli stessi protagonisti ritenuta immutabile. Così, la Costituzione della vicenda degli anni passati avverton o non è più il patto di tutti, ma il patto d i il rischio di proseguire senza regola e cer- coloro che decidono di stare in quel re - cano, al di fuori del quadro costituzio- cinto. Il bisogno di regole emerge, ma s i nale, di inventarne di nuove: quasi che il tratta di regole private. Non è un caso che sistema politico segua, almeno in questo , si sia adoperato il termine «lodo» con l'onda del sistema economico, in cu i tanta insistenza. sembra prevalere — citiamo ancora qual- Se volessi farmi prendere la mano dalla cosa di pubblico e diffuso dominio — mia formazione di studioso del diritto pri- quello che l'ultimo documento del vato, troverei una sola definizione pe r CENSIS definisce «bisogno di ri-regola- quel patto pubblicato ieri dal giornale Il zione». Mattino: quella di un patto parasociale, Sono scoperte che lasciano non indiffe - uno di quei patti, cioè — come diciamo rente chi fa di mestiere il giurista e sa noi privatisti — destinati a regolare il suc- dunque di trovarsi di fronte ad una vi- cessivo comportamento dei membri d i cenda ciclica ben nota a chi conosce l e una società che viene costituita . La so- sorti alterne degli eccessi delle regole, de i cietà costituita è appunto la società del momenti di realismo spinto e del bisogno pentapartito, ed i soci dispongono per se- di nuove regole . Il problema è dunqu e parato contratto (diciamo così noi priva- verificare come si introducono queste tisti, nel nostro gergo), dei diritti che a nuove regole, oggi . Ebbene, la Costitu- loro derivano dal patto costitutivo .

Atti Parlamentari - 45034 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 AGOSTO 1986

È la fotografia, credo, dello schem a zione del passato sulle capacità operativ e adoperato con il patto che è stato portato di questo Governo. in Parlamento, la rinnovata costituzion e Ancora un momento fa, non dai banch i della società del pentapartito ed il patt o dell'opposizione ma della maggioranza d i parasociale allegato, ma non pubbliciz- Governo, veniva la preoccupazion e zato contestualmente, della staffetta o de l dell'onorevole Patuelli di una sopravvi- cambio di primavera. Fuori il Parla- venza del pentapartito a se stesso, così mento, fuori il Presidente della Repub- come era avvenuto per il centrismo ed il blica, con le conseguenze che sono da - centro-sinistra. Che altro è questa, se non vanti ai nostri occhi. una riflessione sui tre anni passati, che mi Ma attenzione, si dice (lo si è affermat o pare assai meno ottimistica di quella con- anche al Senato con il virtuoso scandaliz- tenuta nel discorso del Presidente del zarsi dell'ipocrita): questo è un patto che Consiglio? non ci tocca, non ci vincola . E un patto Ancora una volta la contraddizion e tutto politico. Attenzione, anche quest i nasce all'interno della maggioranza, nel patti parasociali tra privati hanno un li- momento stesso in cui dovrebbe esser e mite, che è quello di non ledere interessi più compatta, quello della sua dichiara- primari, come afferma la giurisprudenza zione di fiducia al Governo. della Corte di cassazione, di non porr e Allora — non vorrei essere fino a vincoli ai soci. Uno di tali vincoli è, ad questo punto pessimista ma credo che esempio, per i soci di minoranza, di non dobbiamo chiedercelo — mi domando se essere obbligati a votare così come la stia forse nascendo una versione italian a maggioranza vuole. del doppio Stato o Stato duale, come lo Ecco, dunque, qualche dubbio sulla le- chiamano gli studiosi. gittimità della procedura seguita. Se la Sappiamo — lo diceva il vecchio Fraen- legittimità viene ritenuta indiscutibile , ckel — che non serve più uno Stato uni- parliamo allora realisticamente di muta- tario ma uno duale, basato sulla arbitra- mento di regole che, come dicevo prima , rietà nella sfera politica e sulla legge ra- vengono scritte per una parte. zionale nella sfera economica . Forse è Cambiano allora le regole . La stabilità ancora una descrizione benevola per la non c'entra. Tutto il sistema è nel penta- situazione italiana, dove l'arbitrarietà ve- partito e, a questo punto, la conflittualità stita di patti è ciò che abbiamo in questo diventa un dato ineliminabile ed inevita- momento di fronte a noi. L'arbitrarietà bile. Se il pentapartito esaurisce l 'uni- richiede libertà dai controlli . Questa è la verso della politica ed è, allo stesso ragione, non una motivazione tutta ideo- tempo, maggioranza ed opposizione, Go- logica, che impone ad esempio di libe- verno e ricambio, come è possibile, in- rarsi del Parlamento, tanto che questa fatti, che il conflitto non si manifesti e crisi è stata percorsa anche da spiriti che nelle forme più diverse? mi paiono assai preoccupanti, quando si è Il programma come cemento, come scritto che il Governo non aveva l'obblig o patto di Governo diventa impossibile per- di dimettersi. ché la contesa tra le parti costitutive del Certo, formalmente questo obbligo no n Governo è anche sul programma, pe r c'era, ma la riduzione alla sola fiducia ini- quel tanto che è ancora necessario man- ziale del rapporto Governo-Parlamento è tenere di differenziazione di fronte cosa che ci dovrebbe preoccupare o ch e all'opinione pubblica, che una volta tant o comunque sarebbe un segnale importante verrà poi chiamata a scegliere tra l'uno e del mutamento del sistema . l'altro. È, dunque, la stessa regola che s i Vorrei ricordare che questo problema vuole che sia fondativa di questa società, (non lo solleviamo oggi pretestuosa - che porta con sé il germe della contrad- mente) fu sollevato in sede politica e dizione e ci rende scettici non — lo ripeto scientifica da una rivista alla quale colla- ancora — per pregiudizio, ma per valuta - boravano anche autorevoli membri del

Atti Parlamentari - 45035 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 AGOSTO 1986

Governo attuale e autorevoli consiglieri d i tari e con la minaccia di un comitato d i questa maggioranza, quando il Governo controllo di maggioranza, incaricato d i Andreotti nel 1972 mostrava altrettanto vegliare sull'attuazione di questi fatti , disinvolto disinteresse per i voti negativi nella nostra modestia di gruppo minori- che riceveva in Parlamento, ed eravamo tario, dichiariamo che da questo mo- assai lontani dai 153 voti negativi di mento in poi non accetteremo neppure questa legislatura. Si diceva che il muta- la discussione su questo tema e ci servi - mento di sistema, se si fosse insistito su remo di tutti gli strumenti a disposi- quella strada, sarebbe stato evidente, per - zione per impedire questa estrema mor- ché non coincide con il nostro sistema il tificazione del Parlamento. Non discute- dire che il presupposto della vita di un remo con gruppi parlamentari che s i governo sia non l 'esistenza di una mag- ritengono da un accordo di governo vin - gioranza a favore, ma l'inesistenza di una colati a patti limitativi della libertà de l maggioranza contraria (questo ci avvici- parlamentare. nerebbe nei fatti al sistema della Repub- Allo stesso modo, riteniamo che sia blica federale di Germania) o dire che stata posta in maniera vecchia e non tol- avere la fiducia significa, come si soste- lerabile la questione del voto segreto . Cer- neva mi pare giustamente, poter contare chiamo di essere un tantino più onest i sull'adesione concordata e permanente anche verso noi stessi, e non citiamo i delle Camere per realizzare l'indirizzo po - giornali stranieri solo quando inneggiano litico, non già approfittare della man- alla stabilità governativa; leggiamoli canza di un voto di sfiducia . anche quando riflettono sul voto del Se - Perché ricordo queste cose? Abbiam o nato americano sul finanziamento ai con- avuto — tornerò alla fine del mio inter - tras, e quando si dice che con altre moda- vento su questo punto — un Governo pe- lità di votazione quel voto a favore non ci rennemente in minoranza in questa Ca- sarebbe stato, e anzi ci sarebbe stata un a mera; 153 votazioni dovrebbero dirc i massiccia maggioranza contraria. Era qualcosa, e a queste dovremmo poi ag- una legge di spesa, colleghi; le leggi di giungere una serie di votazioni nelle quali spesa possono avere un carico ideologico non la maggioranza di governo ma una e di coscienza assai grande. Era una legge maggioranza variabile, che inglobava che i sondaggi d'opinione dicevano con- volta a volta l'opposizione di destra o trastata dalla grande maggioranza degli quella di sinistra, ha consentito il varo di americani. taluni provvedimenti . Non è bastato questo per dare ai sena- Tutto questo mi preoccupa molto tori il coraggio di votare palesemente perché l'esistenza di governi sostanzial- contro. Perché? Ripeto, non sto sco- mente minoritari è stata poi la causa di prendo niente; sto riferendo poveramente crisi dei sistemi democratici e non vorrei quando hanno scritto quelli che analiz- citare in quest'aula il ricordo di Weimar, zano in maniera non approssimativa il che è sempre molto poco propizio per l e funzionamento del sistema americano . democrazie. L'uso massiccio dei mezzi di comunica- Riteniamo che questo tentativo di can- zione televisivi in maniera palesement e cellazione del Parlamento debba essere in ricattatoria — «volete installare un re- ogni modo contrastato ; siamo stati forte- gime comunista nel cortile di casa?» — ha mente contrari alle proposte di modifich e reso impossibile il voto palese ad un a regolamentari che ricompaiono nel testo serie di parlamentari del più forte Parla - del Governo, in particolare quelle che mento del mondo, quello degli Stati Uniti. vanno sotto il nome di corsia preferen- Quei parlamentari, non vincolati da con- ziale. Dopo la violenta (uso questo ter- siderazioni di partito, non hanno potuto mine perché non ne trovo altri) riaffer- votare così come poi hanno detto che mazione di questo punto programmatico , avrebbero fatto in condizioni diverse. Per- in violazione delle prerogative parlamen- ché? Perché non avevano la possibilità di

Atti Parlamentari — 45036 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 AGOSTO 1986

contrastare con il mezzo televisivo la merita una considerazione ; lo si può leg- campagna dell'esecutivo. gere a pagina 14 del resoconto stenogra- E lì, dunque, la nuova disparità, di cui fico della seduta della Camera di marted ì bisognerebbe tener conto quando invece scorso, e dice: «Non c'è alcun dubbio che , si continua a citare Sturzo, che parlava i n per un complesso di fattori, quest'ann o un momento in cui la televisione no n abbiamo accumulato un certo ritardo c'era. Facciamo un po' di attenzione : di- (. .)». ciamo tutti di essere così attenti ai pro - All'uomo della strada si può anche con - cessi di modernizzazione, e poi non ce ne sentire di dire «per un complesso di fat- accorgiamo quando questi processi d i tori», ma dal Presidente del Consiglio ci modernizzazione sono così particolar- saremmo attesi una analisi o almen o mente incisivi. In questo episodio si è un'indicazione di tali fattori: per capire vista un'altra di quelle manifestazioni perché questo ritardo era stato accumu- sempre più pervasive di quella presidenza lato, a chi doveva essere imputato, qual i imperiale così bene analizzata da Teodor o erano i modi concreti per superarlo . Levi. Quando il passato Governo si present ò Ma se questo è il quadro, è ovvio che alle Camere nel 1983 espressi una con- perda di senso il programma, e che ne vinzione che mi pare confermata dai abbia poco anche nell'esposizione del Pre - fatti: ciò che caratterizza questa Presi- sidente del Consiglio. Qui non è stato ipo- denza del Consiglio è l'attenzione per crita: per gran parte il programma prati- l'investitura. L'obiettivo, in sostanza, è camente non c'è. Dire che è un pro- quello di ricevere l'investitura parla- gramma per dieci anni è come dire che mentare, tutto il resto diventa seconda - non esiste, perché il programma è sol o rio. Non lo dico polemicamente: con- quello che misura esigenze e proposte su i stato un fatto. È chiaro allora che l'indi- tempi della politica. Elenchi ne possiamo cazione precisa dei passaggi program- fare, tutti, di desideri o di esigenze. matici e le analisi non interessano, di- Ci attendono dunque altri lunghi tempi ventano un fatto secondario. Noi però morti dell'azione di governo, alcuni vo- l'analisi dobbiamo farla, perché siam o luti. Per quanto riguarda l'economia, una parte di questo sistema, sia pure una lettura non banale ci dice che il Go- progressivamente emarginata. verno intende perseguire la linea già se- Le responsabilità del Parlamento? Ma , guita negli anni passati, cioè quella d i colleghi, il Parlamento è stato pratica - fare poco o nulla, contando sul favor e mente messo nell'impossibilità di lavo- della congiuntura. Di questo si è detto rare dalla crisi novembrina sul caso Sigo- molte volte anche in quest 'aula, e sul nella, che ha determinato uno slittament o punto non tornerò in questo momento. dell'approvazione della legge finanziaria. Attenzione, però: questo che apparente- Pertanto, è singolare e preoccupante al mente è un governo delle cose, come ci è tempo stesso che nel programma di go- stato sempre insegnato, diventa anche u n verno si dica che si rendono necessari e governo degli uomini, e comporta sposta - nuove procedure per ottenere l'approva- menti di potere in luoghi e sedi diversi da zione nei tempi utili della legge finanzia - quelli governativi ; e non è un caso che ria. l'esecutivo sia dovuto intervenire, cre- Se la legge finanziaria e il bilancio d i ando conflitti, ponendo problemi di legit- previsione dello Stato per il 1986 non timità dell'intervento, in situazioni ch e sono stati approvati entro il 31 dicembre sembravano poi far sì che questo governo 1985, ciò non è stato a causa di difetti o delle cose comportasse troppo potere a lungaggini procedurali, e infatti l'anno determinati uomini. Altri tempi morti ver- precedente la legge finanziaria era stat a ranno sicuramente imputati al Parla- tranquillamente approvata nei termini. È mento. Ma anche qui c'è un passaggio del stato solo a causa di quella finta crisi d i discorso del Presidente del Consiglio che governo che è slittata l'approvazione

Atti Parlamentari — 45037 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 AGOSTO 1986

della legge finanziaria! Che cosa si vuol e tutela dell'ambiente ed ai diritti dei citta- allora, che il Governo sia libero di aprire dini. la crisi e poi di fare approvare la legge Dopo gli accenni giustamenti polemici finanziaria? riscontrati nell'incontro che avemmo con E, dopo di allora, la verifica, i congressi il Presidente del Consiglio sulla situazione di partito, le elezioni siciliane : questa è la siciliana e sulla mancanza di acqua i n vicenda! La verifica soprattutto, che si è intere zone, mi sarei aspettato che, invec e trascinata per il tempo che noi cono- di parlare delle «strutture di attraversa- sciamo! mento veloce» (cioè del ponte sull o stretto), si parlasse appunto della siccità nelle regioni meridionali. Ma evidente- PRESIDENTE. Onorevole Rodotà, le mente tra conversari privati e dichiara- restano soltanto pochi minuti. zioni pubbliche corre sempre uno scarto molto forte. STEFANO RODOTÀ. Signor Presidente, Su altri punti essenziali non si dice qui c'è una convenzione e io non voglio nulla, come ad esempio sull riforma de i invocare i regolamenti . Comunque, data ministeri, che dovrebbe essere il passo im- la natura del dibattito, concluderò nel mediatamente successivo alla riforma giro di pochi minuti. della Presidenza del Consiglio. Si fa un Il Governo compila un elenco di esi- accenno alla possibilità di presentare pro - genze, non di proposte. Ci sono alcune poste relative alla riforma dei singoli mini - proposte sulle quali mi soffermerò, e mi steri e dobbiamo dunque ritenere che l o domando anche se davvero questioni così stesso Governo ritenga carta straccia gli importanti come quella della casa pos- studi della Commissione Giannini-Piga sono essere liquidate nelle righe che a d sulla riforma dei ministeri. Da oggi in poi , esse dedica il programma di Governo, op- dunque, si verificherà il singolare fatto pure se una questione di politica estera che la Presidenza del Consiglio funzionerà oggi drammaticamente aperta, come di- come ufficio-studi dei parlamentari mostra la vicenda della riunione del Com- dell'opposizione; lo schema del disegno di monwealth — mi riferisco alla questione legge sull'accesso ai documenti pubblic i sudafricana — possa essere risolto di- curato dal professor Nigro è stato già uti- cendo che l'Europa si trova di fronte a lizzato dai colleghi di democrazia prole- responsabilità che non potranno essere taria per una proposta di legge, così come ancora troppo a lungo evitate? Lo sap- le risultanze della commissione Giannini - piamo tutti, ma il Governo italiano che Piga sul riordinamento dei ministeri sono cosa si propone di fare su questi temi? E state utilizzate dal nostro gruppo per pre- l'elenco potrebbe essere ancora molto sentare, alla ripresa dei lavori parlamen- lungo. tari dopo la pausa estiva, su questa ma- Così, sul punto dell'approvazione della teria una proposta di legge . Evidente- legge sulla Presidenza del Consiglio, dev o mente, all'interno del Governo c 'è poca ritenere che il Governo abbia avuto assi- convinzione per lo stesso lavoro governa- curazioni che i conflitti di maggioranza , tivo! già esplosi al Senato, siano stati superati, Le omissioni. Anche queste sono nume- per essere così fiducioso . Oppure questo rorissime ed io mi limito a ricordare «comitato di maggioranza» veglierà ferre- quelle oggi più rilevanti, tralasciando amente anche per questo punto sulla coe- quelle di prospettiva, sia pure relative ai renza della maggioranza medesima? prossimi venti mesi . Le indicazioni sugli investimenti son o Non una parola è stata detta sul nucle- molto deludenti: a quella quantitativa non are, come se il dibattito che attraversa i l segue alcuna indicazione qualitativa che paese — e non solo il nostro paese — no n renderebbe credibili, per esempio, i punti esistesse. del programma di Governo relativi alla In materia di giustizia si elencano molti

Atti Parlamentari - 45038 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 AGOSTO 1986

provvedimenti ma non si dice una parol a tiche occulte (anzi, chiamiamole con il — e questo è grave ai nostri occhi — sull e loro nome: tangenti) che hanno costituito tre questioni che tra le altre assumono u n il fattore più profondo di inquinament o rango ed un valore almeno pari a quelli di questo settore. della riforma del codice di procedura pe- Noi comunque, riteniamo che proce- nale, visto che sono oltretutto a quest a dure più snelle, procedimenti sostitutivi , riforma strettamente collegate . Mi rife- laddove ci sia inerzia, siano necessari, ma risco al problema delle circoscrizioni giu- che questa del commissariamento sia diziarie, alla riforma dei consigli giudi- strada sbagliata, ziari e alla temporaneità degli incarichi Un altro punto assai preoccupante è direttivi negli uffici giudiziari : tutti prov- quello relativo alla delega al Governo per vedimenti già da tempo all'esame delle le direttive comunitarie (punto n . 2NII Camere, sui quali veramente sarebbe pos- dell'allegato). Noi arriveremmo qui vera- sibile muoversi con estrema rapidità . Per- mente a cancellare il Parlamento! Sarei chè sono stati omessi dal programma d i grato, quindi, al Governo se considerass e Governo? con un minimo di attenzione la discus- I rischi. Ne indico soltanto due, il primo sione svoltasi presso la Commissione af- dei quali è dato dal modo in cui vengon o fari costituzionali sulla sentenza della prospettati la questione delle grandi Corte costituzionale relativa alle direttive opere pubbliche e il sistema del commis- delle comunità' europe . Nel corso di sariamento come via regia per il supera- questa discussione è stata presentata una mento delle inefficienze dell'amministra- risoluzione che non è stata ancora appro- zione. Molti in questo Governo dovreb- vata soltanto per la disattenzione della bero ricordare, e comunque conoscer e maggioranza, e che va in direzione esatta - bene, l'esperienza degli anni '50 e '60, mente opposta a quella indicata dalla ri- quando si pensò che le inefficienz e chiesta di delega, per effetto della quale i l dell'amministrazione potessero essere su- Parlamento sarebbe completamente perate senza affrontare il tema della ri- espropriato di ogni potere rispetto ai set - forma stessa dell'amministrazione . tori, sempre più vasti, affidati all'inizia- Allora si seguì la strada delle cosiddett e tiva comunitaria. «amministrazioni parallele» (caso classico Non è così in altri paesi . Senza andare quelle per la costruzione delle auto- così lontano, voglio ricordare che no n strade), con la speranza o l'illusione ch e possiamo far riferimento alla Repubblica queste nuove, più efficienti amministra- federale di Germania soltanto per la clau- zioni avrebbero infine coinvolto e moder- sola del 5 per cento, per la sfiducia co- nizzato anche la vecchia amministra- struttiva, per i patti interni di coalizione, zione. È avvenuto invece il contrario : è dimenticando, invece, che il Parlamento è avvenuto che le «amministrazioni paral- colà addirittura investito preventiva - lele» sono state esse coinvolte o co- mente dalla discussione sugli orienta - munque largamente contaminate dal vec- menti che il Governo assumerà in sed e chio modo di lavorare dell'amministra- comunitaria. Non possiamo accettare, ri- zione pubblica. guardo a questo punto, un mutamento Oggi, con il commissariamento, la si- così radicale nel nostro sistema del rap- tuazione è diversa, ma per certi aspett i porto Governo-Parlamento. perfino più preoccupante, perchè — la - Concludo toccando due punti che son o sciatemelo dire — il processo di centraliz - reali nel programma di Governo, perch è zazione che il commissariamento deter- sono reali nella società. Chi può negare mina, in assenza (perché in questo mo- oggi che occupazione e Mezzogiorno co- mento non le vediamo ) di adeguate ga- stituiscano i due temi più difficili e dram- ranzie, in una situazione di diffusa corru- matici della nostra condizione sociale , zione pubblica (diciamo la verità), pu ò economica e politica? incentivare e non scoraggiare quelle pra - Ma non basta, sicuramente, ciò che il

Atti Parlamentari - 45039 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 AGOSTO 1986

Governo ci dice! Noi chiederemo — ecc o bero stati pronti a valutare nel merito i l 'indicazione che forniamo — che su provvedimenti che, di volta in volta, i l questi due temi (e su un terzo che indi- Governo avesse. presentato e che fossero cherò subito dopo) si svolgano due dibat- ritenuti meritevoli di approvazione . titi parlamentari ampi e introdotti da un Non ritengo oggi di poter ripetere documento del Governo, e non da sem- questa formula perché mi sembra che plici sue dichiarazioni cui reagire a botta essa costituisca una banalità . In questo calda nel giro di mezza giornata . Ciò fa- Parlamento non vi è stato mai nessuno , remo affinché vi possa essere su questi almeno a mia memoria, che abbia ispi- due temi una valutazione seria dell e rato la propria azione alla logica del tanto azioni da intraprendere nei prossimi peggio tanto meglio . Questo Governo nei mesi; e dovrà trattarsi di azioni concrete , tre anni passati (parlo di questo Governo e non di ipotesi, perchè noi riteniamo ch e in quanto non riesco a coglierne una real e il confronto parlamentare sia oggi in ma- novità, e quindi la continuità con quello teria maturo e comunque indispensabile, precedente mi sembra indiscutibile al di e anche perché così vedremo chi ha idee e là della censura formale) ha abusato d i chi non ne ha, e magari noi ci riveleremo quella che altri avrebbero chiamato la tra quelli che queste idee non hanno . Si teoria dei due forni, ed ha praticato anzi tratterebbe sicuramente di un moment o il ricorso sistematico alle opposizioni d i di confronto utile. destra e di sinistra per colmare i vuoti Chiederemo, inoltre, un terzo dibattito . della propria maggioranza . Il nostro è l'unico Parlamento al mondo Due casi emblematici: i decreti Berlu- che non abbia effettuato una discussione sconi, approvati con il voto determinant e sui problemi dell'innovazione tecnolo- dell'opposizione di destra, e le proposte gica, per i quali anche il nostro paese sta , fiscali Visentini, approvate con il voto de- in questo momento, attraverso una seri e terminante dell'opposizione di sinistra. Di di istituzioni pubbliche e semipubbliche, fronte ad un modo così disinvolto di com - investendo cifre ragguardevoli. Tutto portarsi (ancora una volta faccio una ma- questo avviene però all 'insegna della pri- nifestazione di modestia nei limiti dell e vatizzazione delle decisioni, e comunqu e capacità e delle forze di un gruppo così al di qua o al di là della considerazione ridotto) non riteniamo di poter conti- degli effetti sociali, politici ed economic i nuare ad accettare il confronto tante di questa innovazione. Il Congresso degli volte proposto dal Governo che ci ha Stati Uniti ci offre una biblioteca di dibat - spesso detto: voi non siete disposti a soste - titi, ormai, in un arco di più di 10 anni, nere una così ragionevole proposta coin- ma anche tutti i parlamenti europei si cidente con le vostre? Volete che la parte sono cimentati su questo tema. peggiore della maggioranza prevalga? Per quanto riguarda il tema della diffu- Noi solitamente abbiamo acceduto a sione dei poteri di controllo, riteniamo — questo tipo di sollecitazione. Riteniamo presenteremo precise proposte legislative che non sia però più possibile continuare in tal senso — che ci si debba muovere così. diffondendo tali poteri nella collettività , Per tutte le ragioni finora esposte un a secondo l'unico serio e realistico modo opposizione responsabile deve essere in- per stimolare l'innovazione all'interno nanzitutto più opposizione. Se il Governo della pubblica amministrazione . vuole cercare un contatto con l'opposi- Tradizionalmente, in occasione del con- zione non può negoziare il singolo prov- ferimento della fiducia al Governo, i par- vedimento: il punto centrale è quello d i lamentari della sinistra indipendente, an- stabilire le priorità del lavoro parlamen- nunciando il loro voto contrario, face- tare all'interno delle quali devono, a no- vano una dichiarazione di disponibilità ed stro giudizio anche per le gravi omission i affermavano che, fermi il loro dissenso, del programma governativo, rientrar e la loro opposizione e la loro critica, sareb- iniziative e proposte delle opposizioni.

Atti Parlamentari — 45040 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 AGOSTO 1986

Questo è l'unico quadro che in questo partito, un affettuoso pensiero di saluto momento riteniamo proponibile ed accet- ed insieme rinnovargli l'augurio più sin- tabile. cero e più caloroso unito alla solidariet à L'agenda parlamentare ai nostri occhi che per il suo impegno politico, per la sua torna ad essere un punto essenziale. Non splendida figura morale ed umana egli ha abbiamo polemizzato ideologicamente avuto e merita, non soltanto da noi depu- contro l'inflazione dei decreti-legge: ab- tati del Movimento sociale italiano, ma da biamo polemizzato per la riduzione del tanti illustri colleghi e da una infinità d i potere parlamentare che questo determi- italiani. nava. Continueremo in quella polemica e Onorevoli colleghi, è stato detto e su questa innesteremo ciò che in altri scritto che il popolo, la gente comune, tempi si sarebbe chiamata una iniziativ a non ha capito né le ragioni della crisi né i in positivo, cioè quella di indicare alcune modi della sua soluzione . È del tutto priorità rispetto alle quali riteniamo che esatto, per lo meno per quanto riguard a il Governo non possa essere assoluta - gu'ella larga parte degli italiani alla qual e mente disattento, o comunque non poss a è mancata la chiave di lettura giusta; esserlo il paese, al di là del Governo e del forse perché legata, questa parte di ita- Parlamento. Sarà su questo terreno, sul liani, per abitudini o per impegno poli- modo in cui il Governo reagirà a tali pro- tico, ad usare metodi interpretativi de i poste, che puntualmente misureremo il partiti di regime. Adesso si tenta di inven - nostro comportamento anche sui provve- tare qualche giustificazione o qualche dimenti dello stesso Governo che doves- spiegazione, con scarse possibilità di suc- simo ritenere maggiormente accettabili . cesso, credo io. E cosa da poco questa in quanto viene da Se viceversa si compie un'analisi appro- noi: riteniamo però che in un Parlamento fondita — quella che la parte più attenta che non voglia rassegnarsi ad una ecliss i del popolo sta già attuando — e se si us a definitiva, anche i piccoli stimoli possano una chiave giusta di lettura, ci si rende servire a qualcosa (Applausi dei deputat i subito conto che questa crisi è una mani- del gruppo della sinistra indipendente e festazione di mali ormai vecchi, affonda all'estrema sinistra — Congratulazioni ) cioè le sue radici nella crisi del sistema , che è in atto da tempo (e non soltanto da l PRESIDENTE. È iscritto a parlare 1968, com'è stato detto erroneamente , l'onorevole Pazzaglia. Ne ha facoltà credendo che la contrazione della durata delle legislature ne sia l'unica o la pi ù ALFREDO PAllAGLIA. Signor Presi- rilevante conseguenza e che la durata d i dente, onorevoli colleghi, signor Presi- cinque anni della legislatura escluda la dente del Consiglio, per il gruppo parla- crisi stessa); che la caduta del pentapar- mentare del Movimento sociale italiano- tito, le pesanti lacerazioni al suo intern o destra nazionale avrebbe dovuto interve- che hanno accompagnato larga parte del nire in questo dibattito il segretario nazio- triennio, dei mille giorni del primo Go- nale, onorevole Giorgio Almirante, ma verno Craxi, non sono a loro volta che i l una temporanea indisposizione, superat a palesarsi, il presentarsi o, se si vuole, il felicemente, glielo ha impedito. È certo prodotto della partitocrazia, nella logic a però che egli, e sono lieto di dirlo in della quale la lotta per il potere è cosa questa Assemblea, rientrerà prestissimo normale, è importante, direi fondamen- in quest'aula e al suo lavoro . tale. Fondamentale al punto tale che a l Ai miei colleghi di gruppo, abituati ai suo altare sono immolati persino que i completi e brillanti interventi del segre- pochi principi che ancora si pensava fos- tario nazionale chiedo scusa per i limiti sero patrimonio comune di tutte le forze che avrà sicuramente il mio. Anche a loro politiche e patrimonio indisponibile : la nome desidero rivolgere all'amico, al col - partitocrazia infatti per sopravvivere non lega, al segretario nazionale del nostro può che distruggere e obliterare, giorno

Atti Parlamentari — 45041 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIÒNI - SEDUTA DEL 7 AGOSTO 1986

dopo giorno, le norme che condizionan o Governo con sempre più ridotti riferi- o anche quelle che soltanto riducono il menti al Parlamento. Quest'ultimo era suo potere. stato utilizzato dal Governo soprattutt o Ricordiamoci dei fatti, del tutto dimen- per la conversione dei decreti-legge; il ticati nelle dichiarazioni programmatiche Parlamento è stato ed è accusato, sempre del Presidente del Consiglio . Il Governo si dal Governo, di avere regolamenti anti- è dimesso a seguito di un voto segreto che quati, di frenare lo sforzo dell 'esecutivo, lo ha posto in minoranza, subito dopo il ed è stato ed è, sempre dal Governo, sot- voto favorevole di fiducia. Resta incerta toposto ad un vero e proprio coro di cri- la paternità dei «franchi tiratori», ma pre- tiche, con un metodo di propaganda as- sumibilmente possiamo dire che erano di sordante, tipica dei regimi, della quale i l tutti i partiti, di più partiti. Il Governo pentapartito e l'attuale suo leader si però era stato messo in minoranza a scru- sonno valsi spesso, anche perché non tinio segreto alla Camera, secondo i dati hanno trovato adeguate reazioni. ufficiali, 123 volte, ma secondo altri com - Non era difficile che questo tipo di pro- puti ben 160 volte, ripetutamente. paganda avesse qualche effetto, perch é Il Governo non aveva mai in prece- quel complesso di poteri che viene defi- denza tratto le conseguenze dei voti nega - nito «il palazzo», e che in Italia è costi- tivi. Da qualche mese prima delle dimis- tuito dai partiti al potere, viene assa i sioni si era sviluppata una polemica in spesso confuso dall'opinione pubblic a ordine all'alternanza nella guida del Go- con i palazzi del Parlamento. verno, che la democrazia cristiana riven- In questi anni, anzi, il potere del Parla - dicava per sé subito dopo un certo tempo. mento è stato ridotto ed è stato elevato al In aprile e nei primissimi giorni di massimo il potere dei partiti di governo e maggio vi era stata una verifica tra i dei loro vertici, ai quali soltanto era de- cinque partiti della coalizione della mag- mandata ogni decisione. gioranza, ma il Governo aveva rinviato di La volontà democristiana di contenere i settimana in settimana, di calendario i n poteri di un Presidente del Consiglio so- calendario, la presentazione in Parla- cialista — e, per altro, non molto disposto mento per il necessario dibattito . Le ele- a cedere i suoi poteri — e lo sforzo de l zioni siciliane avevano visto accentuars i partito socialista di ridurre l 'effetto del la polemica fra il Presidente del Consi- peso parlamentare dei gruppi della demo- glio, segretario del partito socialista ita- crazia cristiana, non potevano che svilup- liano, ed il segretario della democrazi a parsi in un braccio di ferro fra i vertic i cristiana, in ordine alla presidenza della dei due partiti. giunta regionale siciliana, ma soprattutto Anche la mancata presentazione del in ordine all'alternanza alla Presidenz a Governo in Parlamento dopo la verifica del Consiglio dei ministri . — che pure è, in ogni caso, responsabilità Poche ore prima del doppio voto sul del Governo — viene attribuita, o co- provvedimento relativo alla finanza lo- munque appare rispondente più a deci- cale, la maggioranza era stata battut a sioni dei partiti di governo che a scelte sull'ordine del giorno di non passaggio autonome del Presidente del Consiglio. all'esame degli articoli, da essa presen- Infine la pregiudiziale contro la pro - tato — fatto inaudito e di gravità eccezio- posta di inchiesta sui fondi dell'IRI, o più nale, che certo squalifica tutti e cinque i esattamente la sottoscrizione di essa da partiti — in ordine alla proposta di in- parte di tutti e cinque i partiti, nessun o chiesta parlamentare sui fondi neri escluso — anche quelli che hanno dichia- dell'IRI. rato ed insistono nel dichiarare di non Questo ricordo di fatti ci consente su- aver mai avuto nulla a che fare con quest i bito alcune considerazioni. Si era venuta fondi neri — oltre che alla necessità di formando in questi tre anni una sorta di difesa delle malefatte politiche, si fa per cancellierato o comunque una forma di dire, compiute a danno della destra e del

Atti Parlamentari — 45042 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 AGOSTO 1986

paese, risponde alla logica dell 'arroganza esponenti del partito socialista italiano di un potere che non tollera controlli, né sulle ipoteche mafiose che gravano sulla dal Parlamento, né da altri. democrazia cristiana in Sicilia sono sol - Non vi è da sorprendersi dei due voti i n tanto due grani dei rosari di contumelie e contrasto fra di loro, nell'esame della di accuse recitati in questi giorni e che legge sulla finanza locale: il Governo pos e non sono finiti neppure alla vigilia della la fiducia perché temeva, e quindi sapeva , presentazione del Governo in Parla- che negli scrutini segreti sarebbe stato mento. soccombente, ed era preparato al risul- Si potrebbe parlare di caduta del senso tato contrastante fra il voto di fiducia e l o dello Stato o, come si dice oggi, della sen- scrutinio segreto finale, tanto che sarebbe sibilità istituzionale. Certamente c'è ingenuo, onorevoli colleghi, escludere ch e anche questo, certamente c 'è arroganza, il tutto non sia stato predisposto e calco- certamente ci sono fatti temperamentali , lato, proprio sfruttando un'anomalia del come la inconciliabilità tra il rito ambro- nostro regolamento . Ho detto anomalia : siano ed il rito irpino, come con molt o certo è anomalo il sistema del doppio senso dello humor dice qualcuno; ma alla voto, ma è l'unico rimedio in atto per evi - radice di questi contrasti vi è l'assenza tare il ricorso costante alla questione di delle istituzioni, espropriate dai partiti, fiducia — ed il Governo vi avrebbe fatto per cui in Parlamento dai parlamentari ricorso ogni giorno — e se non si trove- della maggioranza pentapartita in tutte le ranno altri rimedi, altri strumenti, non si sue componenti si accetta tutto quanto è dovrà eliminarlo. Comunque ne riparle- avvenuto in queste settimane. remo. Non sentono i parlamentari della mag- Mi interessa ora, in questa prima part e gioranza pentapartita, in tutte le sue com- del mio intervento, evidenziare che i fatti ponenti, vergogna nel ricompattarsi dop o ricordati ad una analisi attenta si rivelano che i loro colleghi si sono reciprocamente tutti abusi di potere, che con istituzioni scagliati accuse di mafia, di illeciti, d i valide, efficienti, non in crisi, non si sa- abuso di potere e di altre simili nefande rebbero potuti verificare . In una situa- azioni? Nonostante tali accuse, i deputati zione in cui i partiti occupano e soffocano dei cinque partiti della maggioranza, a i le istituzioni e sostituiscono il loro poter e quali si aggiungerà come sempre la rico- a quello delle istituzioni, i fatti di quest e noscenza della Siidtiroler Volkspartei, da- settimane non possono essere spiegati s e ranno la fiducia compatti, uniti, a scru- non alla luce di questa realtà . tinio palese, salvo riprendersi la libert à In uno Stato in crisi avviene quello ch e tra giorni a scrutinio segreto. il cittadino non vuole, quello che il citta- Mi consenta anzi, signor Presidente, d i dino non capisce e la lotta per il potere notare che c'è già stato un piccolo avvis o non ha assolutamente limiti . La lotta per ieri, quando un emendamento della mag- la Presidenza del Consiglio tra la demo- gioranza, sostenuto dal Governo, in or - crazia cristiana ed il partito socialista, ini - dine ad una legge finanziaria (a proposit o ziata alcuni mesi or sono, è degenerata a della quale desidero dire al gruppo comu- livello di «rissa da taverna», di «zuffe in - nista che noi abbiamo votato con la mas- decorose» (espressioni non mie, ma di au- sima indipendenza e non l'abbiamo soste- torevoli giornalisti), durante la campagn a nuta con l'astensione finale, come ha elettorale siciliana, a seguito della qual e fatto il gruppo comunista), è passato con nessuno dei contendenti fu poi premiato , due voti appena, nonostante ci fossero per proseguire nello stesso tono nei giorn i larghe presenze . È stato il primo segno successivi e, in particolare, dopo le dimis - che, come ha detto giustamente il mini- sioni del Governo . stro Visentini, cominciamo abbastanza I giudizi di esponenti della democrazia male. cristiana sulle scorrettezze di uomini del Ancora meno la buona gente d'Italia ha partito socialista italiano, i giudizi di compreso quanto è avvenuto durante i

Atti Parlamentari — 45043 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 AGOSTO 1986

giorni della crisi. Avrebbe voluto una cris i accordati dalla democrazia cristiana) ? rapida e invece i giorni della crisi sono La buona gente d'Italia non sa dell'al- stati numerosi e — diciamolo franca - ternanza fra i partiti di Governo (questa è mente — tanto inutili . Avrebbe voluto un la ragione dei dubbi) e forse non ha letto Presidente della Repubblica dotato di l'articolo dell'onorevole Galloni sui peri- maggiore autorità e di poteri idonei a coli che correrebbe la democrazia nel risolvere anche crisi difficili come questa , caso di mancata realizzazione del prin- là dove i partiti del pentapartito hanno cipio dell'alternanza, cioè del ritorno fatto di tutto per impedirgli persino della democrazia cristiana alla Presi- l'esercizio di quei pochi poteri che la Co- denza del Consiglio. Come a dire che la stituzione gli attribuisce e sono riusciti a democrazia corre rischi se non si realizza farlo apparire condizionato da loro la quintessenza della partitocrazia, che è stessi. la divisione del potere . . . Questa buona gente italiana ha visto, i n Ormai non ci si limita alla lottizzazione contemporanea con le consultazioni uffi- dei poteri nella loro estensione, nella loro ciali, quelle personali del segretario del ampiezza, ma li si lottizza persino nel partito repubblicano italiano; ha visto poi tempo. Di conseguenza il rapporto fra l a un esploratore illustre come il senatore difesa dell'alternanza, anche se collegat a Fanfani accertare che la crisi non era alla forza rappresentativa di un partit o risolvibile; ha visto quindi l'incaricato (nessuno contesta i dati numerici), e l a onorevole Andreotti trovare una solu- «difesa della democrazia» si colloca sol- zione della crisi verso un Governo no n tanto nella logica lottizzatrice . Ed è in- presieduto da lui. Ha visto infine l'onore- vece quanto di più assurdo possa affer- vole Craxi — autore, come segretario del marsi secondo la logica comune. partito socialista italiano, per la responsa- Quando un Governo nasce con queste bilità che egli ha, di tanti veti — fruir e caratteristiche e in questo modo, e dell'arrendevolezza della democrazia cri- quando nello Stato non vi è chi poss a stiana, pronta a rinunciare a porre veti impedirlo, diciamo chiaramente che no n nei suoi confronti e a concedergli due o ci si può illudere che il popolo capisca e tre mesi in più di Governo rispetto ai sei continui a lungo a sopportare . che voleva accordargli all'inizio dell a È stato scritto giustamente da Eugeni o crisi medesima. Scalfari che le distanze fra società poli- È venuta fuori una soluzione a termine tica e società civile (io direi fra paes e che è un altro calcio alla Costituzione . Di legale e paese reale) sono aumentate . E se fronte ad essa è stato autorevolmente so- egli è, fuori dalla nostra parte, fra i pochi stenuto che è molto più prudente non che lo scrivono, mi permetto di affer- parlarne esplicitamente nei discorsi uffi- mare, perché lo penso, che siano in molti ciali in Parlamento. Con un po' di pudore a condividere questa sua, questa nostra in più nei discorsi ufficiali — si sostien e tesi . — la Costituzione appare rispettata , Per qualche mese di Presidenza socia- mentre invece non è certamente con u n lista in più è stato approfondito o dilatat o po' di pudore in più nei discorsi ufficial i quel solco che divide il mondo politico da l che si rispetta la Costituzione. popolo. Che bel risultato...! Un risultato Ma la gente che non sa nulla della legit- che, messo a confronto con i meriti valu- timità o meno dei governi a termine ra- tati (che io ammetto qui solo per ipotesi) , giona in modo più semplice : se l'onore- fa decisamente pendere la bilancia contr o vole Craxi va bene da qui alla fine della la maggioranza e la dirigenza della legislatura, perché lo si lascia alla Presi- stessa. denza del Consiglio per sei o otto mesi Prima di parlare del risultato di quest e soltanto? E se invece non va bene, perché operazioni, e cioè del nuovo Governo, m i lo si lascia al governo di questo paese per soffermerò ancora per un attimo sul pre- sei o nove mesi (quelli che gli vengono cedente, presentato nelle dichiarazioni

Atti Parlamentari — 45044 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 AGOSTO 1986

programmatiche come meritevole di ogni sono altre, ed anche meno per il fatto che , massimo elogio. Le cose non stanno così . salva la disponibilità del partito comuni- Il precedente Governo aveva lasciato inso- sta, dimostrata per altro in modo esplicit o luti non pochi problemi e si erano verifi- non appena designato l'onorevole Craxi a cati contrasti pesanti e irrisolvibili su ma- formare il nuovo Governo, non ne po- terie di primaria importanza: dalle pen- tranno esistere altre per gestire la cris i sioni alla RAI-TV, alla disoccupazione , del sistema in atto. D'altra parte, è giusto agli interventi pubblici (per citarne sol- destino che la gestione della crisi venga tanto alcuni). Al contatto con i problemi , riservata a chi l'ha creata o l'ha esaspe- la maggioranza si è dissolta più volte e la rata, certamente non l'ha affrontata ed mancata soluzione dei problemi stessi , ancor meno risolta . Ma soprattutto oc- anche per la mancata approvazione dei corre dire, onorevoli col' eghi, a ch i disegni di legge di fonte governativa, a chiede che gli siano riconosciute inizia- parte ogni giudizio sui contenuti, è dovuta tive e risultati che per altro non potevan o alla maggioranza stessa e non al Parla - mancare, che alla soluzione di singol i mento nel suo complesso . Parlare, quindi, problemi concreti non è mancato, tal- di tre anni di stabilità e fare di ciò il leit volta, il contributo anche dell'opposizione motiv di tutto il discorso programmatico di destra. Se il Governo pretende l'altrui appare assurdo anche a chi è immobile e serenità, incominci a dimostrarla lui! stabile, più stabile di chi si muove. Veniamo ora al Governo attuale, ch e Del precedente Governo è giusto dir e dobbiamo giudicare per la formula, per i che ha conquistato un primato, quello programmi e per le prospettive che offre, della durata, ma esso non può significare per la possibilità di realizzazione di obiet- un primato di buon governo, di governa- tivi di interesse generale. Possibilità, que- bilità, di stabilità, dato che la durata è ste, per altro riferite ad una durata d i stata possibile soprattutto per la volont à venti mesi quando il termine di operati- di non prendere atto dei voti contrari in vità del Governo attuale dovrebbe esser e Parlamento e perché, quanto mai prima, di pochi mesi: quattro del 1986 (siamo ad alla volontà dei parlamentari si è sovrap- agosto avanzato ed avremo le vacanze di posta pesantemente la volontà dei vertic i ogni cosa, e non solo dell'attività parla- dei partiti, per i primi tre anni decisi a fa r mentare, fino ai primi di settembre) e durare comunque il primo Govern o poco più di due del 1987. Craxi . Il Governo che è stato formato è la foto - copia di quello precedente . Non vi sono altre definizioni politicamente valide . PRESIDENZA DEL PRESIDENT E Tutt'al più si potrà dire che si tratta di LEONILDE IOTTI una copia quasi identica al precedente, non soltanto perché è identica la formula ALFREDO PAllAGLIA. La durata del Go- o perché sono stati riconfermati quas i verno, che non era assicurata dai parla- tutti i ministri, ma perché è rimasta im- mentari appartenenti al pentapartito che , mutata la spartizione tra i partiti delle come tutte le maggioranze di mero po- poltrone ministeriali, perché ritenuta in- tere, non è polivalente, è stata determi- toccabile la divisione dei Ministeri tra i nata soltanto da una esasperazione del partiti della coalizione, perché la nomina metodo partitocratico. dei ministri è stata effettuata sulla base Una obiezione è possibile al discors o delle designazioni dei partiti ed in un a sulla precedente e sulla attuale situazion e riunione collegiale dei cinque partiti, co n politica. Non esistono altre maggioranz e buona pace dell'articolo 92 della Costitu- politiche. È verissimo. Non intendiam o zione. contestare tale verità per il presente, La delegazione del partito socialista de- anche se il pentapartito non diventa solu- mocratico italiano e quella del partito re - zione valida per il solo fatto che non ve ne pubblicano al Governo sono rimaste per-

Atti Parlamentari — 45045 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 AGOSTO 1986

fino immutate nelle persone, per cui, no- vole Craxi, anche se le vittime designate nostante la mancanza di una politica de i pare siano altre, e non lei ! lavori pubblici in direzione di interess i Veniamo all'esame di alcuni problem i obiettivi, ed il ritardo negli investimenti d i specifici, iniziando da quelli socioecono- questi tre anni, di cui ha parlato il Presi - mici, tra cui fondamentale resta quell o dente del Consiglio nelle sue dichiarazion i dell'occupazione: in questo concordiam o programmatiche, si continuerà ad andare con l'ordine di priorità prospettato dal avanti come prima. La marina mercan- Presidente del Consiglio. Mentre in altre tile, certamente malata, è passata dalle parti d'Europa la disoccupazione co- cure dell'onorevole Carta a quelle mincia a calare, in Italia i suoi livelli dell'onorevole Degan soltanto perch é diventano sempre più alti, con punte spa- quel dicastero non era considerato suffi- ventose in alcune zone del Mezzogiorno : ciente dai nuovi ministri democristiani, in quelle zone dove i disoccupati, soprat- aspiranti a dicasteri di massimo rilievo. tutto i giovani, rappresentano un terz o della popolazione attiva (molto più de l ADOLFO BATTAGLIA. Onorevole Pazza- doppio della media nazionale). glia, non dirà — speriamo — che è man- Se è vero che, attraverso lo sviluppo, s i cata una politica della difesa ! opera nel modo più serio àvore dell'oc- cupazione (ma non sempre sviluppo si- ALFREDO PAllAGLIA. Onorevole Batta- gnifica maggiore occupazione), è anch e glia, non ne volevo parlare; ma lei mi ha vero che vi sono strumenti di utilizzazione ricordato che non è certamente mancat o della mano d'opera disoccupata (diversi un protagonismo, nel settore della difesa : da quelli assistenziali, s'intende), mentre su questo sono d'accordo in molti, nel nessuno di tali strumenti appare proposto nostro paese. Quel che è mancato è stata nelle dichiarazioni programmatiche (e m i una posizione dignitosa nella difesa del riferisco più specificamente anche alle paese, in momenti — e mi limito a tale note esplicative allegate al discorso che il richiamo, per non ampliare il discorso — Presidente del Consiglio ha pronunziato importanti quali quelli connessi all'at- al Senato), così come non furono propost i tacco a Lampedusa e all'atteggiamento d i dal precedente Governo. Non bastano i Gheddafi nei nostri confronti. contratti di formazione, che operano sol - Riprendendo il discorso, debbo dire che tanto (o soprattutto, se vogliamo dire siamo in presenza di un Governo indebo- qualcosa di meno pesante) nel nord, dove lito dalla crisi profonda del pentapartito e la disoccupazione è fortunatamente a li - con il piombo sull'ala rappresentato da l velli più bassi. Non bastano neppure l e termine fissato per il passaggio delle con- norme, per altro importanti, sulla im- segne: quel termine — conseguenza di- prenditoria giovanile nel Mezzogiorno, e retta dell'operato di tutti e cinque i partiti neppure i progetti giovanili per il recu- della coalizione — cui ha fatto ieri riferi- pero dei beni culturali. mento il Presidente del Consiglio, nella Non si può operare un rinvio, in attesa sua replica al Senato. dell'avvenuta accelerazione degli investi - Siamo in presenza di un Governo che, menti pubblici, che io mi auguro si rea- sul piano programmatico, non presenta lizzi, ma su cui non confido molto, con sostanziali novità rispetto al precedente, questo Governo e con certi ministri . L'at- se non per quanto riguarda la scala delle tesa sarebbe troppo lunga. Vi possono in - priorità, che tiene conto dell'aggravarsi di vece essere piani particolari di intervent o alcuni fenomeni, certamente determinato e soprattutto il rilancio dell'attività edi- dalla carenza di misure di contrasto, in lizia privata, bloccata dalle difficoltà ope- questi tanto vantati tre anni di stabilità . E rative e dalla negatività dell'investimento , per quanto riguarda la sua linea, circola ma a mio avviso bloccata anche dall'inte- la battuta: attenti alle idi di marzo! Faccia resse ad investire in direzione del debit o gli scongiuri (politici, s'intende), onore- pubblico (un investimento ben protetto da

Atti Parlamentari - 45046 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 AGOSTO 1986

parte dei governi, dato che altrimenti non zione della spesa, ma continueremo a si risolverebbero i problemi delle disponi - contrastare ogni iniziativa diretta ad ag- bilità finanziarie dello Stato). Il rilancio gravare la pressione fiscale — speriam o dell'edilizia privata e quella dei piani par- che il Governo, come promette, non lo ticolari di intervento potrebbe determi- faccia — e quella parafiscale e tariffaria, nare effetti importanti per l'occupa- su cui il silenzio nelle dichiarazioni pro - zione. grammatiche ci allarma . In questi giorni la parola d'ordine de l Il problema del sistema sanitario — partito socialista, per quanto riguarda la l'adesione al quale non deve essere più propaganda sul Governo passato e quello obbligatoria — deve essere collocato fi- prossimo, per la identità della persona de l nalmente al centro dell'attenzione dell e Presidente del Consiglio, è stata quella forze politiche affinché si provveda a della inflazione a livello zero entro lu- riordinare e rendere funzionali gli ospe- glio. dali, non a sopprimerli, nonché a sgan- Una inflazione a livello zero che è con- ciare la loro gestione dalle USL, pe r seguenza diretta ed immediata prevalen- liberare queste ultime dalla lottizza- temente della riduzione del costo dei pro- zione politica, per riequilibrare le pre- dotti petroliferi e del calo del rapporto di stazioni degli assistiti rispetto alle esi- cambio del dollaro, nonché in parte de l genze dei servizi. disavanzo della spesa pubblica, determi- Tra i problemi sociali aperti ed insoluti nato dalla fiscalizzazione del ribasso dei vi è quello importante della casa. Nei do- prodotti petroliferi con il conseguente au - cumenti governativi non se ne parla in mento delle entrate dello Stato . modo tale da offrirci anche il minimo d i In presenza di una disoccupazione così affidamento. Ne parliamo noi, chiedendo alta, le altre componenti della riduzione una revisione totale delle tre leggi che pi ù dell'inflazione sono costate certament e delle altre hanno sconquassato il settore grandi sacrifici alle posizioni più deboli , della casa (la legge Bucalossi, la legg e ma in ogni caso tale causa di ribass o sull'equo canone ed il piano decennal e dell'inflazione, cioè l'influenza dei prezz i con il divieto di riscatto negli alloggi po- petroliferi, deve essere purtroppo esclusa polari), riaffermando la validità di una per l'avvenire in quanto, se non era pos- legge urbanistica generale fondata sull a sibile prevedere il mantenimento di perequazione dei valori delle aree edifica - prezzi dei prodotti petroliferi così bassi , bili, scalzando alla base tutti gli scontent i anche se per nostra fortuna erano rimasti e tutte le polemiche sul giusto indennizz o tali fino a pochi giorni fa, dopo l'accordo delle espropriazioni e creando quello di Ginevra è ormai certo che i prezz i stato di indifferenza della proprietà nei stanno risalendo e potranno salire ulte- confronti delle scelte urbanistiche, che è riormente. elemento indispensabile per la costru- L'inflazione si riduce seriamente — ed zione di città e quartieri a misura d'uomo : il Governo, per la verità, se ne fa carico in cui le strutture edilizie siano in ar- nelle dichiarazioni programmatiche — monia con il verde e le attrezzature pub- solo attraverso una riduzione del disa- bliche e dove le bardature di una legisla- vanzo pubblico che impone non altre mi- zione urbanistica formalmente punitiva e sure fiscali o parafiscali, per aumentare vessatoria non siano di intralcio alla co- le entrate o ridurre il costo dei servizi, m a struzione delle case, che servono a quell e soprattutto la riduzione delle spese inu- categorie di cittadini che hanno bisogn o tili, e non soltanto di tutte le forme d i dell'aiuto dello Stato per soddisfare il na- trasferimento e di sussidio delle quali si turale e costituzionale diritto alla casa. parla nelle dichiarazioni programmati - Ne parliamo noi, e ancora ne parle- che. remo, chiedendo una riforma del sistema Sulla linea che ho indicato siamo di- di finanziamento dell'edilizia pubblica , sposti a concorrere in un 'opera di sele- oggi affidato a provvedimenti sporadici, e

Atti Parlamentari - 45047 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 AGOSTO 1986

chiedendo altresì un adeguato finanzia - al Trentino Alto Adige, per il quale si assi- mento dell'edilizia pubblica. cura che verrà data completa attuazione La parte della Cenerentola, anche nelle al «pacchetto» sulla base degli orienta- dichiarazioni programmatiche del Presi- menti «ormai definiti» e si vigilerà sul dente del Consiglio, la fa l'agricoltura. In rispetto del principio della proporzionale un paese come il nostro, privo di materie etnica persino nei concorsi che dovrann o prime strategiche, la produzione agricol a essere banditi dal nuovo ente ferrovia- rappresenta invece un potenziale di non rio. scarsa importanza; in un paese come il In aggiunta a quanto detto oggi e ne l nostro con tanta disoccupazione, l'ulte- corso delle consultazioni, desidero dir e riore calo dell'occupazione in agricoltura, che il Parlamento sta discutendo la peti- previsto e indicato nelle statistiche e nelle zione dei cittadini del Trentino Alto Adig e previsioni per il futuro, ha un peso deci- nella quale essi si pronunziano proprio sivo difficilmente recuperabile e forse de- contro la proporzionale etnica che ha già stinato ad incidere definitivamente trovato in Parlamento avversari anche i n sull'ampiezza dello sviluppo agricolo . settori diversi dal nostro. Il Governo deve risolvere il problem a Quali sono gli orientamenti già definit i del coordinamento della politica agricol a in materia di processo? Non sono noti nazionale; senza riaprire il discorso rela- ufficialmente al Parlamento. Chiediamo tivo alle regioni credo di poter dire che se che il Presidente del Consiglio dica di no vi fu un errore che oggi scontiamo fu al processo monolingue, quel no che gli è quello dell'attribuzione di una compe- stato chiesto dal foro altoatesino e dal tenza primaria alle regioni in materia d i consiglio superiore forense a garanzia del agricoltura. Attesa la competenza e l 'in- diritto alla difesa che è costituzional- fluenza della CEE al riguardo ciò ha con - mente protetto. corso a rendere spesso impossibile un a Abbiamo apprezzato, onorevole Craxi, politica agricola internazionale . Ma non la regolamentazione della esposizione soltanto questo è il limite posto dalle com - della bandiera e riteniamo giusta l'esposi- petenze regionali; mi basta ricordare l 'im- zione, a fianco del tricolore, dei vessilli possibilità di elaborare un piano territo- dei comuni, delle province e delle region i riale nazionale che consenta di distribuire (per altro prevista da leggi), sempre ch e razionalmente le attività economiche per non abbiano il significato di contesta- rendersi conto della vastità dei problemi zione dell'unità nazionale. aperti al riguardo dalla presenza di poter i Non basta regolamentare l 'uso della regionali. bandiera, occorre che siano fatte rispet- Al fine di ottenere la benevolenza d i tare le norme sul vilipendio, sulle istiga- alcune amministrazioni regionali o per zioni a commetterlo. Mi fa piacere che in soddisfare esigenze locali dei partiti d i questo momento sia presente il ministr o Governo le , dichiarazioni programma- della giustizia. I concorsi giudiziari spe- tiche prospettano alcuni ampliamenti ciali per l'Alto Adige hanno format o delle autonomie locali . Le autonomie re- anche una struttura giudiziaria di lingu a gionali oggi non sono da ampliare sulla tedesca che non sembra molto attenta a base delle spinte locali ma vanno riesami- simili violazioni . nate proprio ai fini delle possibilità di Pertanto, errore gravissimo sarebbe un 'azione politica nazionale. (ecco una raccomandazione che le ri- Ne discuteremo al momento in cui il volgo, onorevole Rognoni, all'inizio del Parlamento esaminerà gli appositi docu- suo mandato) consentire che anche l'ap- menti; in questa occasione mi limito ad pello penale e civile venisse chiuso alcune considerazioni su alcune regioni nell'ambito di questa struttura giudiziaria nelle quali gli italiani stanno subendo ine- di lingua tedesca. narrabili angherie all'interno della loro Per finire con l'Alto Adige mi permett o patria; mi riferisco — si intuisce subito - di dire, proprio perché vi è un riferi-

Atti Parlamentari — 45048 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 AGOSTO 1986

mento esplicito (non riguarda il Ministero paesi arabi. Rilevo soltanto lo sforzo per della giustizia), che la nuova forma della soddisfare le istanze del mondo di sini- gestione delle ferrovie — azienda auto- stra, o del terzo mondo, in ordine ai rap- noma — esclude l'applicabilità della pro- porti con il Sudafrica, che è problema dif- porzionale etnica nei concorsi banditi da ficile, per cui non si può non tener cont o questa azienda. delle situazioni reali dei luoghi. Allo Nel campo delle riforme istituzionali stesso modo sottolineo i soliti luoghi co- (poi vedremo quali sono quelle che muni sul Cile, ai quali non corrispondono stanno più a cuore all'attuale Governo; io identiche posizioni nei confronti di altri le chiamerei vere e proprie rinunzie dello paesi dominati da dittature di sinistra , Stato) il Governo colloca i disegni di legge certamente più pesanti e più organizzate , per la minoranza slovena e le proposte d i se non lasciano il minimo spazio alla con- disciplina generale per le minoranze lin- testazione e all'attività delle opposizioni. guistiche. Queste sono le riforme istitu- La valutazione positiva che il Governo zionali che l'Italia attende, onorevoli col - di Gheddafi ha fatto delle dichiarazion i leghi! Se queste proposte attendono da tre del Presidente del Consiglio è conferma d i anni lo si deve molto a noi; e speriamo di una politica di cedimenti nei confronti de l riuscire ad evitare questi ulteriori, anch e dittatore di Tripoli, o di equivoci quant o se diversi, scempi dell'unità linguistica , meno, di cui non potrà che giovarsi la che è patrimonio irrinunziabile e pilastro Libia e la sua politica, il suo sostegno de l dell'unità nazionale. terrorismo. La tutela attuale della minoranza slo- Fermo deve rimanere l'impegno per l a vena, ritenuta giustamente eccessiva, ha difficile operazione di unificazione già portato a reazioni delle popolazioni dell'Europa, alla realizzazione della italianissime di quelle zone, con scritte quale, oltre che per la necessaria difesa murali contrarie ai cittadini italiani di degli attuali interessi economici e sociali lingua slovena. Era inevitabile, anche per dell'Italia, deve contribuire, in un'azione la protezione che gli sloveni hanno da coordinata, la delegazione italiana . Ed io parte della Iugoslavia, i cui governi son o spero che il ministro per il coordina - diventati ben noti nelle aree di confin e mento delle politiche comunitarie — mi per vecchie e recenti nefandezze. Il Go- fa piacere vederlo qui presente — se ne verno italiano di questo si renda conto. interessi una volta finito il momento Io non affronterò i temi della politica dell'euforia e della fin troppo trasparente estera estesamente : crediamo che per felicità per l'incarico ministeriale . Mi au- questo sia necessario uno specifico dibat- guro che possa dare un contributo all a tito, e lo chiederemo al più presto, reite- realizzazione dell'Europa unita . rando istanze non accolte da parte del Confesso che invece non mi convinc e Governo. Rilevo soltanto che nelle dichia- molto quanto il Presidente del Consiglio razioni programmatiche non vi è neppure ha detto in materia di giustizia . Si appro- un cenno agli incontri avvenuti tra il Pre- vino le riforme da tempo all'esame del sidente del Consiglio israeliano e il re del Parlamento. Proprio oggi abbiamo cer- Marocco e neppure alle iniziative del Go- cato di venire incontro ad alcune richieste verno di Israele verso gruppi palestines i che il ministro ha fatto a tutti i grupp i non terroristi. Non si può negare un ri- parlamentari, e ad alcuni progetti di ri- lievo di tutto questo nel processo di rea- forma — nell'altro ramo del Parlamento, lizzazione di uno Stato palestinese e per la o anche in questo — ricordo che noi par- sicurezza dei confini di Israele. lamentari della destra abbiamo dato u n Il tacere conferma la scelta di rapport i contributo rilevante: mi basterebbe ricor- «privilegiati», chiamiamoli così, seppure dare quella del codice di procedura pe- tra virgolette, del Governo con l 'OLP, il nale. Ma se anche tutte le riforme pro - cui peso si riduce ogni giorno, anche pe r poste dovessero essere approvate, non s i il giusto abbandono da parte di alcuni risolverebbero i problemi che sono alla

Atti Parlamentari — 45049 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 AGOSTO 1986

base delle richieste referendarie. Non detto il Presidente del Consiglio nelle sue sarà' forse difficile rivedere la legge con- dichiarazioni programmatiche, quasi che cernente il procedimento ed il giudizio d i una legislatura fosse qualcosa di più di un accusa contro i ministri, anche perchè è periodo di vita del Parlamento fra un a già a buon punto l 'elaborazione di un a elezione ed un'altra, finito il quale senza nuova normativa, ma nemmeno ciò sar à soluzione di continuità se ne apre un al- sufficiente a risolvere il problema dell a tro. giustizia compiacente per i ministri, per- Salvare la legislatura non può signifi- chè bisogna affrontare i risvolti costitu- care altro che rinviare le elezioni, e zionali. questo non significa risolvere i problemi ; Non sarà facile evitare invece i refe- comporta il superamento della crisi, ma rendum sulle altre materie con leggi se- quasi sempre significa anche evitare d i rie. Occorre una legge generale sulla re- portare i problemi del paese davanti agl i sponsabilità dei giudici, a mio avviso, e elettori, evitare proprie sconfitte, evitare non abrogare quel poco che c'è nel codice vittorie altrui. di procedura civile. Ma quante volte — m i Partendo da questa verità, è facile com- rivolgo a voi, colleghi della maggioranza , prendere il perchè della nostra richiest a e a lei, signor ministro, che per altro è di elezioni anticipate. La crisi del sistema nuovo di nomina — avete tentato un'in- ormai è pacifica, non c'è nessuno che la tesa su questa materia e non siete riuscit i nega; dalla crisi del sistema non si esce se a trovarla? Occorre una nuova legge sul non con un nuovo sistema o, per lo meno, Consiglio superiore della magistratura, se se non si accettano le nostre richieste d i non si ha il coraggio o la volontà politica riforma organica e globale, con un dif- di predisporre una riforma più organica fuso rinnovamento delle istituzioni e degl i dell'organo di tutela e non basta certo istituti. Nulla di operativo è stato fatto in l 'abrogazione delle norme sulla elezione tale direzione in questa legislatura (lo h a dei membri togati per eliminare la politi- ammesso, nella replica al Senato dopo i l cizzazione dell'organo di autogovern o dibattito, il Presidente del Consiglio), e dell'ordine giudiziario . Ma con quali vot i temiamo che nulla sarà fatto, mentre è verrà fatta questa riforma, signori de l urgente provvedere. Governo, se le posizioni coincidenti del Perciò abbiamo chiesto che gli elettori partito socialista e del partito comunist a fossero chiamati a dare un indirizzo al sono in contrasto con quelle di tutti gl i Parlamento; un voto che abbia la fun- altri gruppi? zione, il significato di un'assemblea costi- Se non risolverete sul serio questi pro- tuente. blemi legislativi — lo dico chiaramente Certamente, nella richiesta vi è la spe- perchè non vi consentiremo i piccoli im- ranza di ulteriori incrementi di voti per i l brogli dell'ultima ora — non vi resterà nostro partito (sarebbe sciocco nascon- altro che far finire la legislatura per evi- derlo, e non sarebbe neanche giusto, nè tare i referendum. E se a marzo, al mo- intelligente), comp indica la nostra co- mento della scadenza per il Governo, non stante fase ascendente . Dopo una scis- ci saranno le leggi, vedremo che cosa po- sione, sostenuta da ambienti democratic i trà succedere di questo programma, che cristiani, alla ricerca di una destra di co- dovrebbe durare per venti mesi, e d i modo, e la sconfitta, per opera nostra, questa coalizione. della scissione del 1979, la fase ascen- L'utilità di questo Governo, è stata so- dente è iniziata clamorosamente con l e stenuta con l'esigenza di salvare la legisla - elezioni politiche del 1983, è continuata tura: lo abbiamo sentito molto spess o con le elezioni europee con quelle ammi- nelle dichiarazioni del partito repubbli- nistrative, e si è consolidata con il recente cano. Lo si è detto con enfasi, per altro, successo nelle elezioni siciliane, ch e come se si trattasse di salvare la Repub- hanno registrato quello del nostro partito blica, l'economia, il Parlamento . Lo ha come unico vero successo fra tutte le liste

Atti Parlamentari - 45050 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 AGOSTO 1986

presentate in Sicilia, perchè si è realizzat o zione da parte della stampa) l'elimina- in voti, in percentuali ed in seggi, ed è zione del voto segreto. stato ottenuto nell'assordante clamore Giorni or sono, la televisione di Stato ha della polemica all 'interno della maggio- intervistato il professor Giuseppe Tam- ranza, che ha certamente distratto i sici- burrano, socialista, per conoscere se con - liani, in particolare, e gli italiani, in gene- dividesse l'esigenza di riformare la legge rale, e che rischiava di soffocare tutti gli elettorale. La risposta è stata un «sì» tie- altri partiti. pido, molto tipiedo, agganciato a molti Si dice diffusamente che le elezioni non «ma», il più importante dei quali è stato mutano la rappresentanza politica, pe r sul carattere prioritario di una riforma dire che non serve fare le elezioni, che costituzionale che preveda l 'elezione di- non mutano i rapporti di forza. Se fosse retta del capo dell'esecutivo . Ha detto in- vero questo ragionamento, sarebbe anch e somma: dopo questa riforma certamente lecito pensare che i sostenitori di questa bisognerà cambiare la legge elettorale . tesi deciderebbero, se non fosse obbliga - Questa è un'opinione seria: le riforme torio tenere le elezioni, di confermare la elettorali sono indispensabili a valle della rappresentanza esistente, forse con molta riforma costituzionale, che a sua volta è felicità dei rappresentanti nei due rami indispensabile per uscire dalla crisi gene- del Parlamento ma certo con poco ri- rale delle istituzioni. Altrimenti non spetto per la democrazia. hanno altro significato che quello di fa r Questa è in realtà sfiducia nel popolo , divenire maggioranza quella parte poli- che molte volte invece ha mutato, sia pur e tica che maggioranza non è ; e di consoli- nel tempo, i rapporti di forza: andate a dare la realtà di una occupazione del Par - vedere le percentuali del 1948 e quelle lamento da parte dei partiti di potere . La attuali, andate a vedere le percentuali de l crisi non si supera con una legge eletto- 1963, che sono molto più vicine, e quelle rale che in qualunque modo riduca la attuali! E ricordate che il primo sciogli - presenza e la forza delle opposizioni ; così mento anticipato delle Camere, nel 1972, come non si supera riducendo i casi in cu i fu deciso da alcuni partiti per non far è possibile votare a scrutinio segreto, ono- consolidare, fra il 1972 e il 1973, le inizia- revole Presidente del Consiglio . tive ed il consenso del Movimento sociale A parte il caso dell'anomalo doppi o italiano-destra nazionale: lo dichiarò con voto, che non può essere evitato se si indiscutibile lealtà, dopo le elezioni, l'ono- vuole conservare ai parlamentari almen o revole al congresso del par- il diritto di emendamento, che verrebbe tito repubblicano italiano che si tenne a soppresso con l'abuso della questione d i Genova. fiducia, da parte del Governo, non si pu ò Le situazioni si possono dunque modi- dimenticare che il voto segreto rappre- ficare con le elezioni, nonostante la tra- senta ancora uno strumento di libertà dizionale vischiosità dell'elettorato ita- dalla oppressione delle segreterie dei par- liano. E comunque in Italia anche mo- titi, ed è una garanzia di indipendenza da i deste modifiche sono sempre sintoma- gruppi di pressione che cercano di condi- tiche di tendenze di opinione pubblica zionare il voto dei singoli deputati . Mi si da valutare e da assecondare . E ancor di dirà che l'indipendenza chi ce l'ha non ha più lo sarebbero se il tema centrale dell e bisogno di vederla garantita con questi elezioni dovesse essere rappresentato — strumenti. Ma le norme si fanno per ga- subito, fra mesi o fra due anni — dall e rantire anche coloro che l'indipendenz a riforme istituzionali, di fronte alle qual i non l'hanno in modo adeguato. la maggioranza però risponde con du e I regolamenti parlamentari sono già richieste : una nuova legge elettorale e stati modificati — drasticamente a mio soprattutto (ne ha parlato ripetuta - avviso, — per quanto riguarda la disci- mente il Presidente del Consiglio ed ha plina dei tempi degli interventi, gli emen- formato oggetto di particolare atten- damenti ammissibili, le modalità di vota-

Atti Parlamentari — 45051 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 AGOSTO 1986

zione degli emendamenti, l'esame preli- Il nostro sistema ottocentesco è stato minare e definitivo dei decreti-legge (ri- sempre più trasformato in sistema oligar- dotto in tempi brevissimi), la possibilità d i chico. Noi vogliamo essere — crediamo di chiedere lo scrutinio segreto (di fatto con - averlo dimostrato in questi anni — sentita soltanto a pochi gruppi, soltanto a all'avanguardia delle trasformazioni mo- quelli maggiori), la possibilità di opporsi dernizzatrici e, quindi, ci battiamo per u n al trasferimento di un progetto di legge i n sistema diverso, democratico, senza il sede legislativa; inoltre, è stata eliminata quale si resta fermi nell'ottocentesco o la regola dell'unanimità per la fissazion e nell'oligarchico o in quel misto di ottocen- del programma e del calendario dei la- tesco e di oligarchico che è l'attuale con- vori, è stato elevato il quorum per la ri- testo. chiesta di ampliamento della discussion e Ecco, io non mi illudo — concludo , sulle linee generali, è stata istituita — signor Presidente — di avere spiegato cosa molto importante, non certo da sot- tutte le ragioni delle nostre critiche sui tovalutare — la sessione di bilancio. Tut- fatti della crisi e sul nuovo Governo; so tavia attraverso tali modifiche la crisi de l benissimo che, se pure quello attuale non Parlamento non è stata superata, nè i l è diverso dal precedente e se è più debol e Governo ha operato meglio di prima . En- per i condizionamenti temporali, per l e treranno in vigore dal 1 0 settembre altre fratture profondissime presenti all'in- norme ma neppure esse cambieranno terno del pentapartito, il Presidente de l certamente le cose: piuttosto ridurranno i Consiglio cercherà di coprire, con il suo poteri delle opposizioni, che invece i rego - attivismo, con le sue decisioni, la verità di lamenti parlamentari dovrebbero tute - questa debolezza. Ma le soluzioni che si lare. impongono, più che da iniziative perso- Nessuno contesta al Governo il diritto nali di un Presidente del Consiglio o dei di seguire e stimolare le iniziative di ri- ministri, debbono venire dalla maggio- forma delle istituzioni ; appare, però, ranza e debbono essere soluzioni adottat e fuori delle sue competenze la modifica sul piano -legislativo . Soltanto una mag- dei regolamenti parlamentari, riservata gioranza compatta e convinta può affron- alle Camere. La modifica dei regolament i tare e risolvere i problemi più important i parlamentari è stata, anzi, gelosamente che travagliano il nostro paese . riservata alle Camere in passato. Ed è Ecco perchè noi siamo convinti che le fuori luogo, a mio avviso, richiamarsi a i cose andranno peggio di prima. Il Presi- vecchi discorsi di Don Sturzo e di Aldo dente del Consiglio Craxi, forse, potrà Moro molto precedenti, perchè pronun- battere altri record di durata ed esserne ciati prima o durante la Costituente, ri- soddisfatto, ma il suo Governo non con- spetto ai guasti partitocratici . cluderà quasi nulla di quanto, ripetendo i Se si rileggono quei discorsi di Don precedenti impegni, ha indicato nel pro- Sturzo e di Aldo Moro, bisogna doman- gramma e dettagliato nelle note esplica- darsi piuttosto che cosa penserebbero tive. Non sarà male per l'Italia, per tutto oggi circa il problema del voto segreto , quanto di negativo vi è contenuto: sarà un di fronte alla realtà, non certamente da male per l'inutile perdita di tempo di loro prevista, che si è venuta a creare fronte ai problemi chè urgono (Applausi a nelle Assemblee parlamentari, nei rap- destra — Molte congratulazioni). porti tra Parlamento e Governo e partit i e Parlamento. Io non so se confermereb- PRESIDENTE. È iscritto a parlar e bero quei discorsi! Ciò non toglie che se l'onorevole Pannella. Ne ha facoltà ne debba discutere, ma se ne deve discu- tere con molta prudenza e con molt a MARCO PANNELLA. Signora Presidente, sensibilità per gli interessi generali del colleghi, signor Presidente del Consiglio , Parlamento rispetto agli interessi de i signori ministri della giustizia e per l e partiti. politiche comunitarie, non giudicherò il

Atti Parlamentari — 45052 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 AGOSTO 1986

programma del Governo per due motivi. paese vivesse questa elezione come un Il primo è che si tratta di un programma referendum tra l'unica alternanza possi- che annuncia di voler sostanzialmente co- bile, compagni comunisti, alla direzione prire, come formula di programma e non formale del Governo da parte della demo- come formula di assetto di governo, vent i crazia cristiana e la candidatura dell'at- mesi di tempo; il secondo perché un pro- tuale segretario di questo partito a leader gramma di Governo che non abbia in- del Governo per cinque anni, ho l'impres- cluse, in modo relativamente preciso, sca- sione, amici democristiani, che vi trove- denze e cifre, credo non consenta un con- reste in qualche difficoltà, e nella vec- traddittorio ed un'analisi molto serie. E di chiaia di questa contrapposizione sareste cifre e di scadenze relative ai vari punti voi in difficoltà e noi avvantaggiati . programmatici non ve ne sono . Se questo fosse e potesse essere il pro- Questo è comprensibile, signor Presi - blema della democrazia, cioè di una cosa dente del Consiglio, perché o una finzion e da conquistare, o delle istituzioni italiane , o una illusione è quella che presiede alle non avrei assolutamente da dolermi per- dichiarazioni formali che tutti ci accin- ché un fatto è certo: grazie all'unico giamo a fare. Illusione o finzione : a pri- evento storico-politico al quale abbiamo mavera, con estrema probabilità, avremo assistito nei nostri palazzi, e cioè l'ele- le elezioni anticipate e non la staffetta. zione di Sandro Pertini, l'unica che h a Ciò avverrà per tanti motivi che è inutil e avuto forza sconvolgente all 'interno analizzare. Esistono a volte le logiche dell'assetto di regime, si sono avute presi- delle cose e quando le cose sono troppo denze del consiglio laiche. Prima vi fu il numerose, badare a ciascuna di esse è tentativo di La Malfa, poi il primo tenta- impossibile, una ne sfugge. In qualche tivo di una presidenza Craxi, poi le du e misura il collega Pazzaglia, come altri, h a presidenze Spadolini, poi nuovamente la sottolineato come la logica normale di presidenza Craxi : questo è stato l'unico reazione dei partiti (parlo del soggett o fatto nuovo, in termini di assetto e d i politico «padrone» della cosa istituzional e guida formale del Governo, che si è veri- italiana) sia stata quella — nel 1972, nel ficato in questi ultimi quaranta anni . 1976 e nel 1979 — di accorciare le legi- Compagni comunisti, dovete prender e slature, pur di non giungere agli scontri atto di queste cose e riflettere per supe- referendari che sono, vedremo poi per - rare il limite di una prospettiva tutta d i ché, piuttosto impropri, per non dire sicu- alternanza all'interno di un assetto e di ramente fastidiosi ed antipatici . una formula, per un 'alternativa democra- Andremo alle elezioni e molto probabil - tica, per un'alternativa cioè, di una forza mente avremo nel contempo una sorta d i liberale nei confronti di un'altra forza li- referendum tra chi vorrà in qualche mi- berale. Le alternative sono possibili là sura ipotecare, come è giusto nel mo- dove il quoziente liberale di tutti gli schie- mento in cui si compiono le scelte eletto- ramenti è sufficientemente assicurato per rali per una legislatura, una leadership poter procedere alla difesa conservatric e dell'attuale Presidente del Consiglio, che di quanto deve essere conservato e d i è segretario del partito socialista, per i l quello che deve essere invece, con la ri- quinquennio successivo, o quanti preferi- forma, rinnovato e mutato, per garantir e ranno invece che questo quinquenni o storicamente non la perfezione assoluta , porti il segno, irpino e nazionale, di Ci- non il paradiso in terra, ma per garantire riaco De Mita. il progresso, per garantire sempr e Personal lente con i vizi, dai quali vo- un'abolizione delle antiche ed insopporta- glio depurarmi in qualche misura, di un bili ingiustizie e delle cose che no n minimo di settarietà o di vecchiaia per i l vanno. vivere troppo gli schemi del passato, non Quel che rende insopportabile un'as- me ne dorrei se così fosse, nel senso ch e setto produttivo non è di per sé la sua non ho alcun dubbio che il giorno in cui il ingiustizia, ma l 'essere questa ingiustizia

Atti Parlamentari — 45053 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 AGOSTO 1986

fradicia, putrida, non necessaria e non esattamente gli stessi termini che cinque , relativa alla mancanza di forza umana, sei o sette anni fa rimproveravano com e all'inadeguatezza di affrontare in toto eccessivi a noi radicali. Parlano di parti- una situazione storica ed umana ; soprat- tocrazia, di usurpazione delle funzioni co- tutto quando accade, signor President e stituzionali; e mi riferisco a persone at- del Consiglio, che l'interferenza quasi pla- tendibili, perché per la loro forma men - netaria nella gestione, nel tentativo di ge- tale, per il loro distinguere frequente - stione, degli Stati nazionali evidente- mente, non possono essere accusati d i mente sia forte, e quindi le variabili che giacobinismo del pensiero . non possono essere governate da un cap o Se Norberto Bobbio, se per un altro di Stato nazionale aumentano sempre d i verso Mario Pirani (parlo di persone che più. Tanto è vero che una parte di quel guardano con simpatia — anche di altre che oggi consente a tutti noi di parlare generazioni in fondo — anche se con in - con maggiore serenità «nazionale» (anche soddisfazione, all'opera delle famiglie at- se in certi casi per questo con maggiore tualmente al Governo e al potere nel no- preoccupazione di parte o di partito) è stro paese), se Galante Garrone non sono determinata da quella frattura energe- nella nostra Repubblica persone, come tica, da quegli eventi di tipo internazio- dire, istituzionalmente autorevoli, non è i l nale che sono venuti a dare sussidi e aiuto caso. a chi governava, nel tentativo di crear e Sappiamo, — malgrado lei, signor Pre- anche, indipendentemente tra queste cir- sidente del Consiglio, forse un pochino costanze, una situazione migliore. malgrado me — che il Presidente della È indubbio, quindi, che noi ci siamo Repubblica, onorando il decennale de l trovati con questa crisi, signor Presidente giornale la Repubblica . si è recato nella del Consiglio, a riscontrare che lei can- sede di quel giornale, di questa «istitu- dida questo Governo — non è poco, e c i zione». Il povero Cavallari, infatti, non a arriveremo — a istituzionalizzare un a caso, avendo ritenuto di dover dirigere sorta di Governo (ho già avuto occasion e una «istituzione» (lo scrisse) la più presti - di dirlo) per il disbrigo degli affari cor- giosa, il Corriere della sera, si ritrova renti. Ora, in una società occidentale il adesso a fare il portiere dell'«istituzione » disbrigo degli affari correnti significa in succeduta al Corriere della sera e scrive fondo anche vigilare a che nulla di ecces- articoli disinformati e ormai acrimoniosi ; sivo venga a turbare le dinamiche econo- ma li scrive lì, nell '«istituzione». miche, produttive e sociali, quanto può Ora, il capo di questa istituzione ha essere donato alla storia dall'inventiva scritto cose molto più gravi . Certo, nor- della società e del cosiddetto privato . malmente egli non viene rimproverato d i Questo è già qualcosa, è già molto . Si essere eccessivo perché anzi, normal- snoda nelle dichiarazioni programma- mente, gli viene riconosciuta una grand e tiche un certo ottimismo di fondo, per cui autorevolezza e credo che l'attributo im- si ritiene che per venti mesi si possa an- plicito di ogni autorevolezza sia quello , dare innanzi, soprattutto, diciamo, con appunto, che il titolare del l 'autorevolezza questa funzione di tutela, in qualche mi- non si pecca di quelle insignificanze che sura, delle possibilità di apporto alla co- Talleyrand indicava sempre presenti in munità nazionale del privato, di altri set - chi era eccessivo. tori che non sia quello pubblico . Pur- Ebbene, durante questa crisi, nel si- troppo viviamo qui e non altrove . E vorrei lenzio di tutti tranne, devo dire, di noi evocare semplicemente, perché ciascun o radicali, è stato scritto da questa «istitu- di noi li avrà letti, quegli articoli di Nor- zione» che «la più alta magistratura dell o berto Bobbio, di Galante Garrone — gli Stato ha reagito con una vera e propria articoli elaborati da questa prestigiosa e latitanza istituzionale». Ha reagito, preci- moderata classe dirigente residua del no- siamolo, a campagne che, secondo Scal- stro passato migliore — i quali usano fari, erano vergognose e ricattatorie .

Atti Parlamentari — 45054 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 AGOSTO 1986

Quindi, da quella sede repubblicana, da la quattr'ore alla solitaria polemica radicale Repubblica, è stato scritto che noi viviamo prima di fare un comunicato (che si vo- in un momento nel quale abbiamo un leva salomonico, e che era ipocrita e , Capo dello Stato che cede a ricatti (natu- chiedo scusa, un po ' imbecille, dinanzi ralmente socialisti, radicali e di quest o alla gravità dell'attacco, ed eventual- tipo) con una vera e propria latitanza isti- mente dei motivi che Io avevano determi- tuzionale. nato) in cui si diceva che bisognava essere Che cosa è accaduto e cosa sta acca- tutti un po' più ragionevoli, sia dinanz i dendo in Italia, signor Presidente del Con- alle critiche formulate in precedenza, si a siglio? Se lei deve governare l'Italia, dev e dinanzi a quella nuova critica, come se governare anche queste vicende e deve dichiarazioni di questo o quell'altro uom o trovare una risposta che ci dica se siano politico, dal sapore grave, potessero in vere o false. Ma continuo nella citazione: qualche misura.. .. «Uno stravolgimento così macroscopic o delle regole del gioco non si era mai vist o BETTINO CRAXI, Presidente del Consigli o in una Repubblica che pure, in qua- dei ministri. Le affermazioni sono gravi , rant'anni, ha assistito ad ogni genere di ma chi le ha scritte non è autorevole, ono- manipolazioni costituzionali» . revole Pannella! Scusatemi, ma l'articolo 90 della Costi- tuzione che ci sta a fare? Non vi è giuri- MARCO PANNELLA. Che il Presidente sprudenza sull'attentato alla Costituzione , del Consiglio esprima un giudizio sull a ma in che cosa si può caratterizzare e autorevolezza di questa o quella testata, come si può verificare? Abbiamo qui, può essere più o meno opportuno e ne oltre che l'autorevole uomo di Governo, i l lascio lei giudice ... sottosegretario Amato, anche il professo r Amato, che forse, dando uno sguardo a i BETTINO CRAXI, Presidente del Consigli o suoi testi, o a quelli del professor Bar- dei ministri. Non ho detto: «la testata», ho bera, potrebbe darci una mano . Ma non detto: «chi le scrive» ! c'è bisogno di molto aiuto per dire che quando si attua, in una Repubblica, un a manipolazione costituzionale da parte del MARCO PANNELLA. Un giudizio sull'au- Capo dello Stato quale in quarant'anni, torevolezza di questo o di quel perso- essendocene state di gravissime, mai si è naggio è un problema di opportunità, d i verificata, evidentemente la fattispeci e cui la lascio pienamente giudice.. . prevista dall'articolo 90 della Costituzion e si invera. ToMASO STAITI DI CUDDIA DELLE Ma è scritto ancora in quell'editoriale, CHIUSE. Dirige comunque la testata! nell'editoriale, come dire, della gente ch e conta: «Andreotti ha di fatto confiscato i BETTINO CRAXI, Presidente del Consiglio poteri del Capo dello Stato. La circo- dei ministri. Salvo che per l'onorevol e stanza che il Capo dello Stato sia consa- Pazzaglia, che lo ha citato... pevole di questa confisca di poteri a suo danno non diminuisce, né sana, la gravit à MARCO PANNELLA. Ma signor Presi- delle lesioni che in tal modo vengono in- dente del Consiglio, lei è il primo a sapere ferte alla correttezza costituzionale» . Il quanto questa persona possa essere, o no , corrispettivo della confisca consenzient e meritevole della fama di autorevolezza, è l'usurpazione di poteri, ancorché dele- ma non commette errori . Ma, per la sua gati, da parte del Presidente della Repub- autorevolezza e per il suo peso nella vita blica. della nostra politica, lei per primo sa, i Anche su questo mi pare che nessun o socialisti sanno, i radicali sanno, i liberal i abbia detto alcunché. La democrazia cri- sanno quanto, in realtà, di intossicazione stiana ha assistito silenziosa per venti - costante, di «sfascismo» costante, di for-

Atti Parlamentari — 45055 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 AGOSTO 1986

mazione di una cultura di tipo letteral- Leggiamo sul Giornale di domenica 3 mente «sfascista» venga attuato attra- agosto che il PCI cerca di imporre a Cos- verso la pratica di queste cose, che giusta - siga il nuovo giudice della Consulta. Leg- mente non vengono rimproverate, perché giamo che vogliono questo, vogliono Bal- non le dice nemmeno a Mario Capanna o dassarre, ma non vogliono l'altro, ecce- nemmeno a chi vi parla. tera, e nessuno interviene in favore del Ma, signora Presidente della Camera , Presidente della Repubblica dicendo che una settimana dopo lei dichiara, in una è inimmaginabile, fino a prova del contra- assemblea di partito, che una ipotesi allo rio, che il Presidente della Repubblic a studio del Presidente della Repubblica è, voglia lottizzare la Corte costituzionale nella lettera, oltre che nello spirito, con- come una USL napoletana, quando chia- traria alla Costituzione . Io credo che il ramente la Costituzione gli affida il com- professor Amato, Barbera e chiunque al- pito, soprattutto con i senatori a vita e tro, ad uno studente che fosse andato a con i giudici costituzionali, di presce- dire una cosa del genere, non avrebbe gliere coloro che attraverso lo scontro ci- dato il 18! Altro era discutere, come s i vile e politico probabilmente non riusci- discute ancora adesso, dello spirito! Se se rebbero ad accedere. Quella che una volta ne discute ancora adesso, non era mani- si chiamava «preclara fama», la solitudine festamente infondata l'ipotesi allo studi o dello studioso conosciuto soltanto da po- del Presidente della Repubblica. Non chi: questa credo sia la ragione costituzio- stava a lei ingiuriare gli amici socialde- nale dell'iniziativa del Presidente della mocratici, i compagni socialdemocratic i Repubblica. Ma si dice di no, il partit o che avevano fatto di tale tesi una tesi for- comunista non vuole Barbera, non vuole male, espressa al Capo dello Stato nelle Barile. Ebbene, questo è un attacco alla consultazioni. Presidenza della Repubblica, che pass a Tutto questo dimostra che c'è un de - invece come notizia, e magari chi l'ha grado istituzionale, ed è un degrado allar- scritta l'ha fatto anche in buona fede . mante. Come si fa a dire che l'ipotesi sulla E uno sconcio, ma del vero c'è. Per quale, in teoria, discutono tutti i costitu- esempio, pensiamo alla magistratura, zionalisti, chi pro chi contro, certo pi ù così attenta.. . Noi abbiamo cercato di pro- che altro su un piano di opportunità, è porre a più riprese l'abrogazione del co- contraria alla Costituzione? C'era l'arti- dice Rocco, abbiamo raccolto firme, ab- colo di Gianni Ferrara su l'Unità, che non biamo fatto digiuni, abbiamo detto ch e parlava di incostituzionalità, ma di inam- era pericoloso per il nostro paese mante- missibilità, se ben ricordo, che era gi à nere quelle norme. In nome della solida- una cosa un pochino diversa. Ma, nel rietà nazionale, sono state soltanto peg- momento in cui ha fatto ingresso nella giorate. riflessione sovrana e solitaria del Presi - A livello giuridico e tecnico, oggi tutti dente della Repubblica, era molto sono d'accordo che la reazione della soli- grave. darietà nazionale è stata tale che ci ha La democrazia cristiana ha attaccato portati a sostituire un vecchio monu- me, che attaccavo non lei, signora Presi - mento di cultura idealistica da Stat o dente della Camera, ma il modo in cui etico, e via dicendo, ma sicuramente vec- veniva di fatto esercitata una funzione e il chio e antiquato oltre che contraddittorio , merito di una sua dichiarazione . con delle norme... Poi, si dice ai governi , Andiamo avanti. Questo problema della compagni comunisti .. . Ma io faccio la po- Presidenza della Repubblica intendiamo , lemica rispetto prima alla maggioranz a noi radicali, porlo qui, lo stiamo ponendo. parlamentare che al Governo! Avevamo delle preoccupazioni lo scorso Le uniche riforme di noi stessi che ab- anno. Quanto più i fatti possono darci biamo fatto sono riforme, signora Presi - ragione, tanto più vogliamo esorcizzarli , dente, che riformeremo fra tre mesi, fra cercare di impedirli. cinque. Nel 1977 vi avvisammo che, se

Atti Parlamentari — 45056 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 AGOSTO 1986

aveste cominciato la novellistica, avrest e La Camera non è più nella Camera; lo sempre peggiorato. State mettendo l e sono i partiti e male, perché anche i par- pezze sulle pezze! Certo, dal 10 settembre titi non ci sono più. Ad un certo punto ci non si potrà parlare per più di un 'ora o di si è accorti che, in una situazione di de- mezz'ora in quest'aula. Io allora darò in mocrazia, un po' tutti i partiti statutaria- omaggio — se qualcuno qui usa videore- mente sono democratici. E, siccome in gistratori o cose del genere — un vecchio questo nostro paese si deve fare l'eco- film, Mister Smith va a Washington, che nomia della democrazia, come lusso ga- era molto bello, era classico, era l 'epopea rantista, a questo punto non c'è più eser- sorridente e bella della democrazia occi- cizio della democrazia nemmeno nei par- dentale e parlamentare. Credo di ricor- titi. I consigli nazionali, i comitati centrali dare che vi erano bei commenti degli spea- si riuniscono pro forma . Ed ecco che lei, kers e dei giornalisti a questa vicenda, a signor Presidente del Consiglio, ci pre- questa epopea, certo ingenua, come tutte senta un progetto che risente necessaria - le cose scritte, malgrado tutto, in testi cine- mente della limitatezza di fantasia, ma matografici americani . anche di acquisizione di dati, che è pro- Per il resto il Parlamento accusa di di- pria di una situazione di oligarchia, no n scriminare il diritto non a far parte del più di partitocrazia. Governo ma ad essere preso in considera- Almeno prima, durante le elezioni , zione per le cose che si dicono. Signora c'erano le varie correnti dei partiti che , Presidente, malgrado i suoi tentativi, ovvia- magari, mascheravano i loro egoismi per mente in questa legislatura, ancora adesso avere posti di ministro con pretese poli- questo è un Parlamento che viola in modo tiche (non era sempre mascheramento) , macroscopico ed anche un po' indecente il sicché un momento di crisi, in qualche proprio regolamento in merito alla costitu- misura, era un dibattito in cui anche de i zione dell'Ufficio di Presidenza. E via, e via, contenuti, sia pure, inizialmente, per mo- e via, costantemente... tivi pretestuosi e un pochino ipocriti, ave - I bilanci interni della Camera, signor a vano accesso. Presidente (e ci arriveremo) ... Spero dav- Se noi andiamo, come penso, verso l e vero, in questo senso, che gli autoconvo- elezioni anticipate (maggio, giugno ...) cati faranno un lavoro serio e non di pro- dove sarà il guaio, Presidente? Ci arrivo. testa. La condizione del deputato in Italia Perché il guaio per la nostra Camera? Io è la condizione di qualcuno che è impos- vorrei votare; vorrei almeno esprimere sibilitato ad assolvere le sue funzioni, ch e voti, oralmente, a favore di qualcosa. Così vengono quindi sempre più delegate ai mi sono precipitato a leggere l'intervento gruppi, i quali sempre più costituiscon o del compagno senatore Pecchioli . Se pos- spessore fra la norma costituzionale dell a sibile questo è più vuoto di proposte poli- responsabilità del parlamentare senza tiche, legislative, di quanto non fosse il vincolo di mandato e l'impossibilità — disbrigo degli affari correnti. Non può il non ideologica ma tecnica — del parla- presidente di un gruppo come quello co- mentare di fare il deputato e, in parte , munista del Senato dire testualmente, si- sicuramente anche il senatore. gnora Presidente : «La situazione non è I governi sono anche espressione dei esagerato definirla politicamente inde- parlamenti, ma non solo delle maggio- cente e costituzionalmente per lo men o ranze parlamentari: sono espressione, si- avvilente». curamente, di quello che un parlamento , Allora un grande partito, con le sue a livello delle proprie regole interne, del grandi forze intellettuali, se davvero la proprio costume, riesce a produrre . E noi proposta politica che viene fatta è inde- dobbiamo dire che siamo stufi . E lo di- cente e costituzionalmente avvilente, rea- ciamo, signora Presidente, prima alla Ca- gisce, non annuncia stancamente un pic- mera che al Governo, nel momento de l colo voto contrario. Se davvero sulla si- dibattito sulla fiducia . Siamo stufi. tuazione del nostro paese — che non sarà

Atti Parlamentari - 45057 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 AGOSTO 1986

quella di Scalfari ma è quella indicata d a lato dell'Europa in relazione alla politic a noi radicali da cinque, sette, otto anni in mediterranea. modo puntuale, in modo anche pedant e Sulla politica europea federalist a — c'è per lo meno il giudizio che ho dett o niente, non una parola! Torno a dire, per ò («avvilente»), un partito che si limita poi a che scompare dalla Camera prima ancor a dire «voto contro sì e no e poi adesso vad o che dal Governo. Se chi legittimamente in vacanza» (voto contro in fretta, parlerà può rivendicare la rappresentanza poli- un compagno comunista qui ed uno lì, tica dell'opera di Altiero Spinelli, sessanta perché tanto è inutile discutere, magari, i l giorni dopo dice queste cose al Presidente Parlamento non c'è o non serve e poi si del Consiglio, in un dibattito, debbo rile- deve andare in vacanza...) tanto vale che vare che le cose vanno maluccio.. . dica (tanto vale che lo dica chi afferma Il problema nostro è, dunque, se an- quello che ho ricordato) : non serviamo dremo a queste elezioni avendo fatto ac- più a niente. .. Invece di scatenare grand i celerare (e non è opera di Governo) quella lotte! Non si scatena nulla... riforma del sistema elettorale senza l a Con che cosa dobbiamo andare (Go- quale ricominceremo subito dopo, a verno, Parlamento.. .), Presidente, alle meno di eventi fortunati, il raschiament o prossime elezioni? Credo che quello delle del fondo della botte. E poiché, dopo prossime elezioni — ed è strano che i un'attenta riflessione, sono convinto che compagni e gli amici laici non lo valutin o le proposte Pasquino e Ruffini, quelle che abbastanza — sia un problema culturale: circolano, sono proposte di rappezza - fino a quando, nella nostra vita politica, s i mento pericolosissimo del sistema pro- scontreranno problemi sulle formule e porzionale attuale, affermo che è molt o questioni generiche i partiti, tranne meglio la realtà attuale che quel tipo di quello comunista e la democrazia cri- riforma che chiede, essendo più sofisti- stiana, saranno sempre penalizzati e ri- cata, ancora maggiore presenza e go- dotti ad una funzione marginale e, nell a verno della situazione del paese da parte democrazia cristiana e nel partito comu- delle segreterie dei partiti. E una riforma nista, le posizioni di crescita e di rinnova - di tipo chiericale e, come tutte le riforme mento non troveranno spazio . di tipo clericale, di un certo tipo di intel- Quando riuscissimo a confrontarc i lettuali, contiene proposte sostanzial- sulla politica energetica o meno, solo su mente di corte che non possono non es- questa (detta il modello di sviluppo di un sere incomprese dalla gente . paese, può valere la pena!), quando l o La situazione italiana è tale, certo, per scontro tra De Mita e Craxi coinvolgesse la quale alcuni pensavano (prima che co- tale problema o quello, ci arriveremo , minciassero a riflettere) che una riforma della giustizia o i problemi della politica di tipo uninominalistico — ma secco, an- estera...! La grande scomparsa, sia da l glosassone — del nostro sistema politico suo intervento, Presidente del Consiglio, potesse necessariamente penalizzare l e ma anche — il che è doloroso, a meno d i famiglie di democrazia critica, dell'uma- due mesi dalla morte di Altiero Spinelli — nesimo laico, nelle sue varie componenti . dagli interventi di Pecchioli e Macaluso, è Per la verità, solo a fare la fotografia l'Europa. Una scomparsa assoluta! Una dell'esistente, signor Presidente del Consi - proposizione del Presidente del Consiglio, glio, ci accorgiamo che in gran parte de l assolutamente incomprensibile («i dibat- sud questa famiglia è la seconda, mai la titi a Lussemburgo deludono i federali- terza — cominciamo già a dire questo! — sti»... Se fosse solo questo, che problema e che in Lombardia, in zone importanti sarebbe? I federalisti sono pochi: noi e del Piemonte, in Liguria e altrove, è l a pochi altri. Ma non è questo!) o, altri- prima forza! Quindi, anche a guardar e menti, un accenno del senatore Pecchiol i alla realtà semplicemente in modo foto- che, a nome del gruppo comunista, si grafico, non capisco il perché di quest a duole semplicemente che non si sia par- cupidigia un po' masochistica .. . Perché?

Atti Parlamentari - 45058 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 AGOSTO 1986

Lo capisco, perché poi quando si fann o ché ne conosce le regole (anche se, a le «biciclette» repubblicane, liberali ed al- volte, sono truccate) ; e, sul piano dei tro, le cose vanno male e si dice: non riu- contenuti, fare in modo che essi siano sciamo a fare la somma... Certo, dob- vissuti davvero come contenuti legati biamo fare una moltiplicazione, dob- alla qualità della vita ed alla vita della biamo mettere in atto un moltiplicatore. gente e delle famiglie: che riguardino , Ma quand'anche noi dovessimo per una cioè, non solo la fabbrica e la strada , legislatura configurare la perdita di un a ma, se mi consentite, la camera da letto , parte dei nostri «averi» (le storie politiche la cucina e tutti gli altri luoghi deputat i sono lunghe: anche se non dobbiamo es- ad accogliere e raccogliere vita, nel no- sere fatalisti), quand'anche dovessimo — stro paese. ed io non lo credo — sacrificare, in ipo- Non dobbiamo invece dimenticare che tesi, una parte degli «averi» laici, socialist i tutto quello che è all'ordine del giorno del e liberali, per assicurare una dinamica e dibattito politico è in qualche misura in - una dialettica politica ed istituzionale che comprensibile. Quando si comincer à non può non imporre la nascita di un l'esame della legge finanziaria, ricomin- quoziente liberale forte nelle altre due ceranno gli agguati . A me preoccupa , famiglie, quand'anche fosse solo per que- come persona di opposizione all'opposi- sto, credo che opereremmo bene, a livello zione e di opposizione al Governo, la pro - delle nostre generazioni. spettiva grave di una ripresa delle «cap- Non è questo. Perché coloro i quali, lo potte» (alla romana), degli agguati, dell e ripeto, sapranno apparire come soggett i «cianghette»: subito, a settembre. Questo di queste riforme, nel nostro paese, si anche perché manca tensione morale at- candideranno, in qualche misura a farl e torno a grandi obiettivi . Ora, un grande insieme. Le solide differenze storiche e l e obiettivo ciascuno può porselo: dal Go- solide identità si formano attraverso i verno, se sta al Governo ; dal paese, se lo connotati delle azioni ; e qualche volta ci si buttano via dal Governo. Ma presentare può stupire di aver fatto certe azioni con un Governo senza obiettivi che coinvol- il democristiano, con il comunista, con il gano anche l'emotività (non la demago- radicale, nel tempo. gia!), riconoscendo l'importanza e E potremmo, ciascuno di noi, porci il dell'opinione pubblica e dei partiti, è peri- problema, nell'ambito del sistema unino- coloso perché si crea quel vuoto che viene minale, di non dare nulla per scontato. poi riempito dagli incappucciati (e l a Credo di essere uomo di sinistra, ma non storia della P2 è significativa) . mi importa contendere per questa quali- Qui il problema non è quello del franco ficazione; ed è vero che, se io sono uomo tiratore. La nostra tragedia è che man- di sinistra, alcuni compagni, tra i più im- cano ai compagni comunisti proposte al- portanti, del partito comunista sono por- ternative a quelle che, a loro volta, man- tati a negarlo o vi trovano contraddizioni ; cano al Governo; ed i compagni comunisti e dovrei anch'io, a mia volta. . .. Ma non è sono poi i leaders di quest'Assemblea, questo il problema. come gruppo, non solo perché è da loro Io non dico affatto che in Italia, in una che viene espressa (nell'ambito degli ac- dinamica tripartitica, o bipartitica (non cordi partitocratici che prevedono pure bipolare!), io necessariamente debba, da che la Presidenza del Senato sia democra- laico, stare sul fronte di quella sinistra tico cristiana) la Presidenza della Camera . che mi interessa, nella vicenda laica di Allora, in questa situazione, dobbiamo congiuntura di una elezione o dell'altra. Il pure tenere presente che mancano pro - problema è piuttosto di mettere al centr o poste aggreganti che non siano l 'aggrega- della nostra politica, come abbiamo fatto zione di Almirante, Natta o Capanna, di per il divorzio, un metodo elettorale chia- volta in volta, in genere, su leggi d i rissimo, che il paese possa seguire con l o spesa.. . (Proteste dei deputati del gruppo di stesso slancio con cui segue il calcio per - democrazia proletaria).

Atti Parlamentari — 45059 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 AGOSTO 1986

FRANCO RUSSO. Ma tu sei fissato! sembrava che il Presidente del Consiglio non compisse l'errore dei suoi predeces- MARCO PANNELLA. Scusate, compagni sori francesi degli anni '30 che dicevano: di democrazia proletaria: non è che io stia vi è l'arma militare, vi è la Maginot , lanciando accuse! Mettiamoci anche noi quindi stiamo tranquilli. In altre parole il radicali se ci siamo! Ma la condizione di Presidente del Consiglio diceva al Parla- questa aggregazione è che, sulle leggi d i mento che il vero imperativo, che detta e spesa, o su leggi corporative, gli incap- può consentire poi l 'uso proficuo e deter- pucciati della maggioranza intervengono rente delle armi, è legato al fatto che e fanno vincere Natta, Capanna, Almi- comprendiamo che, in realtà, la sicurezz a rante o Pannella (così vi faccio capire che e la difesa sono affidate al fatto che tutti non voglio fare la polemica per la pole- percepiscano che questo Stato concepi- mica). sce, anzi è l'unico che può concepire vita , non solo pace, e concepirla nell'oggi ed a GUIDO POLLICE. Così va bene! scala non di paese, ma a scala naturale e quindi anche di qualità della vita . MARCO PANNELLA. L'ago della bilan- Successivamente, però, con il passare cia, cioè, nella qualità dello scontro poli- degli anni, con il Ministero della difesa, d i tico e dell'attacco al Governo, si identifica tutto questo assunto — che da parte no- o in rappresentanti di lobbies che non stra valse un riconoscimento all'onore- hanno neanche la forza di prendere l a vole Craxi, perché un concetto, a volte, è parola, o diversamente da altri, i qual i molto più importante di una bomba ato- comprensibilmente in qualche misura mica — non abbiamo più trovato alcu n sono ridotti alla stanchezza, alla protesta, seguito, signor Presidente del Consiglio , alla rabbia e, quindi, esprimono mal e nella sua esposizione programmatica . anche se stessi. Sicuramente non espri- Altro punto è quello dell'Europa . Nella mono bene. sua esposizione lei giustamente ha ricor- Questa, quindi, è una mancanza di pro- dato che il semestre di presidenza italiana spettiva e dobbiamo dire subito, signor è stato di alta dignità e fecondità in ter- Presidente del Consiglio, che vi sono al - mini di politica internazionale sul front e cune cose che ci preoccupano molto ri- dell 'Europa, cioè sul nostro fronte, s u spetto a tre anni fa. Lei ha il merito di quello delle nostre istituzioni . Per quel aver introdotto nel Parlamento italiano , che riguarda, però, l'oggi, il suo giudizio è per lo meno dai banchi del Governo, un a stato, se mi consente, un tantino poco cre - di quelle affermazioni molto semplici, dibile. Accennando a ciò che è seguito che sono però come il famoso uovo di dopo Lussemburgo — ho letto bene e Colombo. Una volta che ci sono, restano e credo, quindi, di poterla citare fedel- fanno epoca. Lei da quel banco ci ha spie - mente — lei ha detto che ciò che è seguit o gato ed ha affermato che il problem a ha deluso i federalisti . Voglio dire: i miei della battaglia contro lo sterminio per radicali o gli altri amici federalisti, d i fame nel mondo è un imperativo della altra parrocchia, molto spesso posson o sicurezza e della difesa del nostro paese, anche essere delusi per cecità. Che im- oltre che della nostra area. porta? No, è grave. E ormai dimostrato Credo di ricordare bene. Fu questo che l'atto unico di Lussemburgo — orma i l'enunciato, l'assunto del Governo: la lotta sono passati dieci mesi — non è stato un contro la fame e lo sterminio per fame passo avanti, ma un grave passo indietr o nel mondo, contro il degrado ulteriore e che ha assecondato e sta assecondando i l pericoloso di tre quarti, quattro quinti disfacimento delle dialettiche comuni- dell'umanità, è un imperativo non mo- tarie e della forza politica d 'Europa. Ab- rale, ma per la sicurezza e la difesa del biamo visto quanto lei è stato solo, e be n nostro paese. Quindi, il problema è quello solo, devo dirlo, con il Governo ha saput o dei missili e delle armi tradizionali . ma mi esserlo sulla vicenda mediterranea .

Atti Parlamentari - 45060 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 AGOSTO 1986

BETTINO CRAXI, Presidente del Consiglio dafrica è grave. Quando si vede arrivare i l dei ministri. Ho detto che ha deluso i cit- rappresentante dell'Europa si sa che, in - tadini fautori degli ideali europei. vece, è il rappresentante di quello Stat o nazionale e quindi non il rappresentante MARCO PANNELLA. Certo, ma i citta- dell'Europa ma il rappresentante dell a dini fautori degli ideali europei o sono Thatcher, ed anche se c'era ragionevo- tutti, o altrimenti sono quelli lì . Signor lezza nelle posizioni britanniche, contra- Presidente del Consiglio, mi pare un po ' riamente a quello che si dice, esse in re- poco. altà non sono state raccolte.

BETTINO CRAXI, Presidente del Consiglio dei ministri. Potevo dire che ha deluso i PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENT E popoli. ODDO BIASINI

MARCO PANNELLA. No, poteva dire: ha MARCO PANNELLA. Sugli Stati Uniti gravemente deluso il Governo italiano, il d'Europa il ministro degli esteri (che m i quale, quindi, su questo intende ... Di que- dispiace non sia presente, come del resto sto, invece, non c'è nulla. ieri al Senato) non può porre il problem a di altri volani di azione . Abbiamo la Spa- BETTINO CRAXI, Presidente del Consiglio gna, il Portogallo, il Benelux che sono dei ministri. La posizione del Governo ita- forse disponibili a creare dei fatti, interni liano è nota, in Europa. alla Comunità ma indipendenti, di tip o federale. Abbiamo il problema di uno MARCO PANNELLA. No, le cose scon- sfruttamento, da parte del nord, e posso tate, signor Presidente del Consiglio, o ben dirlo perché sono sempre stato un note... era scontato che lei non fosse Pre- «antimediterraneo», e quindi non sono so- sidente del Consiglio e, invece, appunto, spettato da questo punto di vista, che è quando la cosa nota che lei non sarebb e stato sfruttamento finanziario, legisla- divenuto Presidente del Consiglio è ca- tivo, normativo della Germania . duta, il fatto è valso a qualcosa . Ringra- In realtà, in termini di spesa per il con- ziamo sempre innanzitutto, certo lei, m a tribuente europeo, i membri della Comu- anche il Presidente Pertini che è stato nità non sono dodici, ma tredici, perch é colui durante la cui presidenza, lo ripeto , la Comunità finanzia in modo sconcio, alcuni fatti di una certa valenza storica e scorretto, attraverso meccanismi poco co- politica si sono probabilmente determi- nosciuti anche la Repubblica democratica nati ed hanno consentito ad altri di pren- tedesca. E tutta sconosciuta la vera dina- dere iniziative che la situazione italian a mica comunitaria e, quindi, chiediamo non aveva mai consentito . che si faccia un referendum consultivo i n Sul piano dell'Europa il problema de l Italia perché nel 1989 si diano al Parla- degrado delle istituzioni è comunque gra- mento europeo poteri costituenti, salvo vissimo. Signor Presidente del Consiglio , ratifica evidentemente da parte dei parla- siamo convinti che non solo Spinelli menti nazionali, in mancanza di che la avesse ragione, ma ogni giorno noi stiamo creazione degli Stati Uniti d'Europa non verificando che l'assenza dell'Europa verrà avviata nemmeno per il 2010, nem- rende impossibile anche respiri politic i meno per il 2020 e forse fra uno, due o tr e nazionali. Lei riesce a difendersi bene s u anni, onorevole Presidente del Consiglio , Sigonella, può fare molti miracoli, ma il nel nuovo valore che il tempo e lo spazi o risultato è quello di un degrado comples- assumono, grazie alle tecnologie mo- sivo e generale. Perché non diciamo chia- derne, dovremo pensare seriamente (l o ramente che, ad esempio, la solitudine dico nel rispetto dei motivi ideali di Ven- oggi (qualcuno potrebbe dire «ben gli totene, di Rossi e di Spinelli) alla eventua - sta») dei britannici quando vanno in Su - lità di diventare tendenzialmente — scu-

Atti Parlamentari — 45061 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 AGOSTO 1986

late la provocazione — un'altra stella sponsabilità civile del magistrato ritene- degli Stati Uniti d'America . vano unanimemente che il problema Lei sa usare a volte, sia pure in un a fosse reale, ed erano d'accordo . Non situazione istituzionale come quella ita- parlo soltanto di questi colleghi che ved o liana, nella quale molto spesso il governo qui e che fanno cenni di assenso, ma d i delle cose non è nel Governo formale del tutti. paese, gli strumenti di governo, ricevendo Così, un giorno, Gargani ha detto un magari accuse di eccesso . Il Governo vero «ni»; e poi, nella dinamica dello studi o è quello che sostituisce alla logica dell e delle cose, erano d 'accordo con i sociali- cose, quale si svilupperebbe, la scelta, la sti, erano d'accordo con i liberali, con i volontà, e credo che il nostro Governo radicali. Perché? Perché i liberali, i socia - possa farlo perché per il momento ab- listi ed i radicali avevano tratto le conse- biamo la straordinaria fortuna della una- guenze da quello che nel paese stava nimità delle forze politiche italiane, sia esplodendo, da quello che i magistrati pi ù pure con le riserve dei compagni di demo- accorti e seri stavano individuando, e cioè crazia proletaria. Certo, andando un po ' dal fatto che il magistrato oggi in Italia più avanti ci accorgeremo che non è così , deve aver paura per la sua indipendenza , ma dobbiamo cogliere questa situazione e ma deve aver paura non dei partiti, bens ì lei, Presidente, può avere in questi sett e della correntocrazia del CSM dalla quale mesi, me lo auguro, non più solo il so- viene un attentato alla sua condizione d i stegno del ministro degli esteri, ed io vi indipendente soggetto alla legge, e che chiedo perciò di prendere una iniziativ a proprio in tale esclusiva soggezione trova sul piano europeo. la garanzia della sua indipendenza . Giscard d'Estaing per il 1989 ha pro- Noi abbiamo fatto delle esplorazioni . posto l'elezione diretta di un president e Non mi riferisco a lei, signor Presidente europeo. Si potrebbe obiettare che Gi- del Consiglio, che fu più prudente, pare, scard d'Estaing ha dei problemi, però l'ha ma al Presidente della Repubblica stesso, detto e non dimentichiamo che gli dob- che sembrò peccare di imprudenza biamo — non a Mitterrand, non a noi — quando accettò di esercitare il suo diritto l'elezione diretta del Parlamento europe o di ascolto nei confronti di radicali, socia - del 1979. Come vede in giro si riflette e si listi e liberali, che andarono a fargli pre- sa che questo risultato o lo si raggiunge sente alcune preoccupazioni sulla magi- subito o probabilmente non lo si raggiun- stratura napoletana. Erano preoccupa- gerà mai; su questo problema ci troviam o zioni di procuratori della Repubblica, che di fronte al vuoto calato nel nostro Parla- sono venuti da me; anche in questo mo- mento e nel nostro Governo . Questa è mento, qui in aula, è presente qualche un'iniziativa fondamentale, signor Presi - amico napoletano. Alcuni procuratori dente del Consiglio, sul piano della giusti - della Repubblica campani anche a me — zia. dico anche a me — sono venuti a dire che E veniamo ad altre cose che ci occu- avevano paura e terrore, e poi aggiunge - pano in particolare. Cominciamo col dire vano: «.. . delle cosche dominanti della che la dimostrazione dell'usurpazione magistratura campana». Procuratori partitocratica e della sua povertà di tip o della Repubblica, non sostituti procura - oligarchico (nessuno è cattivo, cioè l'oli- tori. garca non è chi vuol essere oligarca ; ma E noi stiamo andando avanti sulla vi- se si trova ad agire come oligarca bisogn a cenda napoletana, in cui oggi esiston o vedere) trova una ennesima prova in un a mille segni di ciò che avrebbe dovuto es- mia recente esperienza personale . Io ho sere dato per scontato. Se la classe poli- parlato con alcuni parlamentari della DC, tica, com'è certo, ha inquinamenti propri e non con quelli autoconvocati ma con di tipo camorristico, lo sappiamo, ce l o alcune altre decine di parlamentari de- diciamo, è un problema grave ; ma per mocristiani, e per quanto riguarda la re - forza questo accade, dopo decenni di ca-

Atti Parlamentari — 45062 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 AGOSTO 1986

morra. Ma noi abbiamo ormai a Napol i Fanfani ha tenuto a dichiarare : sicuramente non il fumus, ma la certezza «Mentre lei parlava mi tornava alla me - che esistono inquinamenti camorristic i moria una giornata che difficilmente po- propri da terzo livello anche tra alcuni tremo tutti dimenticare : la mattinata in potenti magistrati napoletani e campani. cui fu rapito l'onorevole Moro . Ero Presi- Non c'è da menarne scandalo ; c'è bisogno dente di questo ramo del Parlamento e mi di ricordare il caso Dreyfus? Ma non sco- trovai solo a respingere l'idea che si ac- modiamo cose più gravi . quisissero in quel giorno rapidissime pro- Questa è la realtà, basta leggere que l cedure» — ricordo che eravamo in piena che si è detto nella Commissione antima- crisi di governo e alla fase di presenta- fia, nella quale finalmente il nostro com- zione della nuova compagine governativa pagno Teodori è riuscito ad entrare . Per — «procedure accelerate e mai immagi- la logica partitocratica, infatti, i radical i nate prima, per arrivare rapidamente a d sono stati esclusi subito da tutti gli organi un voto». parlamentari delicati. Da dove? Dall a «Mi opposi. Ero solo in questa opposi- Commissione parlamentare inquirente, zione, anche nei confronti di esponenti dalla Commissione antimafia, dall'Ufficio dell'altra Camera, ma mi opposi in nome di Presidenza, dalla Giunta per il regola - di quei principi che lei, senatore Riva,» — mento. Fu provveduto subito; l'opera- un eletto comunista — «ha giustament e zione di pulizia in questa legislatura fu difeso» contro il sospetto che questa volt a fatta subito: i radicali in nessuno di quest i la Costituzione sia stata un po' forzat a posti. Appena Teodori è entrato nella con questa storia de Il Mattino di Napoli. Commissione antimafia, immediata - Figuriamoci: è Il Mattino di Napoli che mente, mi pare, sui giornali si è comin- forza la Costituzione! ciato a parlare dell'antimafia (non di Teo- Il Presidente del Consiglio è stato molto dori), ma anche della realtà gravissim a corretto: quello dei sette e dei venti mesi è della situazione napoletana. un problema contrattuale fra partito so- A questo proposito forse il Governo pu ò cialista e democrazia cristiana, se lo è ; aiutare i parlamentari consapevoli dell a inoltre, i contratti non possono essere sti- necessità di riforme, se pone scadenze, se pulati su cose impossibili. Se certo poi, pone la fiducia, per una volta, sui tempi di nonostante la buona volontà dei com- votazione della riforma del codice di pro- pagni socialisti, si giungerà alle elezioni, cedura penale. Noi, che vogliamo essere non è che il contratto non sarà stato ono- deputati di attività, di creatività, diciamo: rato. «Ben vengano le fiducie del Governo per schiodare l'immobilismo, l'ostruzionismo delle maggioranze, che è quello di cui mo- PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENT E riamo da trent'anni nel nostro paese». Più GIUSEPPE AllARO fiducie, Presidente! E poi lasci gridare gli altri, che adesso ogni volta che il Governo MARCO PANNELLA. È una quisquilia . fa qualcosa diventano le vestali ed i cu- Ha fatto bene il Presidente del Consiglio a stodi della Costituzione repubblicana , non raccontarcela in modo improprio, al- anche se quando sono stati parte, qui den- trimenti lo avrei accusato di pretendere tro, della grande maggioranza, hanno che la Camera divenisse organo notaril e fatto carne di porco della Costituzione, dei di registrazione dei patti privati tra i vari regolamenti, e così via . La storia, qualche partiti. volta, è galantuomo; e vorrei, per inciso , Ma perché è importante la dichiara- che fosse registrata nella nostra Camera zione che prima ho letto? Cari amici, otto una dichiarazione ufficiale del President e anni dopo viene fuori una cosa molto Fanfani, che ristabilisce un momento d i importante: nel seno delle istituzioni vi f u verità storica che ci era nascosta, ed era almeno un uomo — ed è stato un demo - importante. cristiano, non un comunista od altro —

Atti Parlamentari — 45063 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 AGOSTO 1986

che, dinanzi alle notizie di via Fani, s i radicali la loro rappresentanza, senza i oppose inutilmente a che noi abbassas- radicali sentiranno la cogenza della lor o simo le bandiere repubblicane, e conce - coscienza e della loro integrità anche in dessimo la fiducia in poche ore ad un quest'aula. E può darsi che sia bene che Governo, evitando il dibattito . scompariamo. La vita ha più fantasia de l Io ero lì, in quel posto, e per aver ten- più fantasioso di noi; può darsi, quindi, tato di oppormi a questa procedura, in che le idee e i comportamenti radical i nome delle vittime di via Fani, da l possano trovarsi potenziati dalla scom- seggio presidenziale mi si disse: «Mentre parsa o dall'assenza del partito radicale . si attacca fuori in modo sanguinoso l o Il problema non è questo ed io, signor Stato, lei non può farlo, peggio ancora, Presidente del Consiglio voglio farle ca- qui dentro». Tutto ciò mentre difende- rico, da deputato, di una riflessione, ch e vamo un comportamento fedele alla let- poi la porterà o meno a compiere atti d i tera della Costituzione, e mentre quelli Governo o a fare dichiarazioni di Go- che ci ammazzano volevano proprio verno: nessuno di noi vuoi chiudere i l questo: Annibale è alle porte, «ammuc- partito radicale, io e tutti i miei compagn i chiata» subito con i compagni comuni- lo vorremmo grande, forte, con tanta sti, ben stretti. forza, bastevole per portare a due, tre Il rapimento e la strage di via Fan i grandi famiglie politiche soltanto ; dotato furono compiuti perché noi facessimo di tanta forza da potersi dissolvere in quello che poi abbiamo fatto . Ma è con qualcosa di più grande, con la moralit à grande consolazione — e lo cito perch é del concepimento, in modo da mettere i n voglio che rimanga agli atti di questa Ca- luce un «dopo» che non sia la ripetizion e mera — che sottolineo l'affermazione de l del passato. Presidente Fanfani, che dice «fui solo, Quindi noi daremo intelligenza e corpo anche nei confronti degli omologhi dell a fino in fondo (siamo o no digiuni) al no- Camera, a difendere le procedure costitu- stro partito. Diciamo però una cosa, avvi- zionali». E su questo che vale la pena di sando lei e il paese: questo partito, che discutere, perché noi radicali, che ci bat- pesa per quel che pesa, che però ormai tevamo — e vi ricordate con quale rischio trova nel paese riconoscimenti anche lì umano, forse anche fisico, di linciaggio dove c'erano odi, ha in tutta Italia 2400 — per il rispetto della Costituzione, sap- iscritti, a fronte dei cento o duecentomil a piamo che anche altri hanno tentato di liberali, dei quattrocento o cinquecento- andare nella stessa direzione . mila missini, dei cinquecentomila sociali- Come vede, Presidente, avevo semplice- sti, del milione e settecentomila comuni- mente da fare alcune annotazioni, niente sti, dei milioni dei sindacati. Solo 2400 affatto inerenti alla normale dialettic a iscritti. Governo-Parlamento in occasione dei di- Domanda: Lei, Presidente, sa trovare battiti sulla fiducia; ma, se me lo con- una spiegazione? Mettiamo pure che il sente, termino con qualche considera- partito radicale abbia fatto molti error i zione sul partito radicale e su Radio radi- soggettivi. Per la verità, io non lo credo , cale, perché sono specchio e spettro di ma i miracoli sono belli quando duran o qualche altra cosa. Se andremo alle ele- poco, e comunque non possiamo pensare zioni, come penso essere certo a prima- che continui a non fare errori. E questa è vera, fra sei o sette mesi, mi pare grande- un'altra ragione per sgombrare il campo . mente probabile che l'ingombro di una Ma certo anche gli altri partiti qualch e presenza radicale in questa Camera, diec i errore lo avranno fatto, anche con trecen- anni dopo, sarà finalmente tolto . tomila, cinquecentomila o novantamil a Sarà un bene per questa Camera? Sarà iscritti. Perché allora proprio noi do- un bene per il paese? Non sta a noi dirlo , vremmo averne solo 2400 ? o forse sì; perché no? Può anche darsi che Io non do una rispòsta, l'ha data il par- molte coscienze che vivono delegando ai tito quando ha detto che in realtà nelle

Atti Parlamentari — 45064 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 AGOSTO 1986

cose che contano non c'è democrazia nel problema (da non violenti abbiamo nostro paese; e non ci può essere. sempre detto che il problema è porre un Facciamo un esempio: che cosa sarebbe problema) se non sia loro dovere imporre , successo se lei, Presidente, al centro delle ai pochi radicali che ci sono, magari co n elezioni siciliane avesse messo, invece ch e la doppia o la tripla tessera, di non chiu- lo scontro con la democrazia cristiana , dere il partito radicale . problemi di altra natura, di carattere na- Spudorato? Provocatorio? No, credo d i zionale? In effetti, l'unico modo per fare e essere onesto e rigoroso sul piano intellet - per dire cose che riguardino le genti di tuale. Per mio conto, vi ho detto che no n quei luoghi è parlare di cose che riguar- c'è modo che i 2400 radicali difendano dino anche gli altri, cose che abbiano u n quel tanto (ed è tanto) di bene pubblico valore importante. comune che hanno salvaguardato, a Ma se lei avesse fatto questo, lo avrebb e meno che non lo stabiliate voi, non siate fatto inutilmente, perchè solo se lei fa un a voi, anche voi, i radicali del nostro rissa (lo dico fra virgolette) la cultura e la paese. mentalità dei mass-media, della maggior Termino con Radio radicale. Sta acca- parte dei direttori di giornali, è dispost a dendo qualcosa di incredibile. Se le cure ad occuparsene. Questa mentalità è tal e di Governo glielo consentiranno, soprat- che ha da dire sulle cronache di corte e d i tutto dopo una giornata faticosa come cortile, ma solo su queste . Se invece si questa, signor Presidente del Consiglio, i o tratta, per esempio, del problema dell a le suggerirei, questa sera, non per cinqu e droga che appassiona tutti, della scelta minuti, perchè, allora, c'è solo nausea, «proibizionismo o non proibizionismo» ; se rivolta e disgusto, ma, purtroppo, almeno si tratta del grave problema dell'Europa, per un'ora, di sintonizzarsi su Radio radi- dei rapporti tra Stati Uniti ed Europa ; se cale, che ha chiuso le proprie trasmission i si tratta dei problemi dell'energia, dei ed ha ceduto, cede per un minuto la pa- duecento o quattrocento miliardi da dare rola a tutti gli italiani . Sono più di mille a l all'ENEA, tutto cambia. Se lei si occu- giorno, malgrado i nostri telefoni siano passe di queste cose, sarebbe censurato ; pochi. Col mezzo tecnico dei telefoni no i anzi, lei è censurato, visto che di tanto in registriamo già più di 1100 telefonate a l tanto, nelle pieghe dei suoi discorsi , giorno di un minuto, più delle altre. Pro- queste cose pur le indica. Ma non pas- babilmente, se avessimo centralini con 10 sano. telefoni, vedreste quello che accadrebbe . Facciamo un altro esempio, visto che l a E veda, signor Presidente, che cosa in - vita ha più fantasia di ognuno di noi : che credibile, ancora una volta : io credo che i cosa succederebbe se una di queste cose sociologi, le nostre facoltà di sociologia , la dicesse Ciriaco De Mita? È impensabile , tutto quanto e urgentemente dovranno lo so, ma è pur sempre possibile che un prendere questo materiale, che ci fa ri- giorno De Mita parli non del potere ma di schiare l'incriminazione da parte della un valore, di un obiettivo diverso dal po- Procura della Repubblica . Un'ondata tere. Potrebbe anche accadere, no? Bene, sado-masochista, un'ondata di insulti, non sarebbe trasmesso da questa radio e una cosa incredibile, e c'è tutto: il fa- da questa televisione! E l'assenza del «co - scismo e l'antifascismo, il sud e il nord , noscere per deliberare»! Roma e Lazio, gli omosessuali costante- Quindi, anche questo è un affare vo- mente. Tutto questo in un coro, in una stro, perchè io credo che questo partito koinè vera, che è il più grande dei pro- radicale sia di interesse generale . I radi- grammi radiofonici, probabilmente, ch e cali hanno fatto quello che hanno potuto, siano stati formati da quaranta anni. Per signor Presidente del Consiglio, ed ora io chè, in termini alla McLuhan, è vera- mi auguro che il cittadino Bettino Craxi, il mente un mezzo che si fa messaggio, ma cittadino Oscar Mammì, il cittadino Az- si fa messaggio, questo era collettivo, go- zaro o il cittadino Pochetti si pongano il vernato solo, come dicevo, con dolcezza,

Atti Parlamentari — 45065 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 AGOSTO 1986

come governa il mercato, senza grossi in- compagni di partito, eccetera . Abbiamo la terventi. Ma è sconvolgente ! responsabilità tremenda che pesa sulla Ebbene, questa radio che cos'è? Perchè nostra generazione, di avere vissuto fino a è radicale, se no non avrebbe pensato. questo punto passivamente divisioni le- Scusatemi, non è che malgrado sia radi- gate, non corrispondenti ai valori ed all a cale abbia trasmesso i congressi dei vostri realtà delle nostre condizioni, ed avern e partiti: perchè è radicale, se no non usato ed abusato. avrebbe potuto trasmetterli. Perchè è ra- Allora, se Radio radicale fornisce ser- dicale, ha trasmesso cinque volte Marmo vizi, sta a voi, agli utenti! Noi siamo i for- e due volte, da allora. Perchè è radicale, nitori del servizio, che cosa possiamo fare ha trasmesso che in questa legislatura, in più che fornirli? Ma questo vale per l a cui noi non parlavamo, molto spesso, in- riforma elettorale, è stato valido per il tegre ed integrali le sedute in quest'aula, divorzio, è valso per la Chiesa, che ha cioè al 100 per cento gli interventi no n potuto finalmente, grazie alle eresie radi - radicali . Al consiglio comunale di Napoli cali, sentire diffusa la propria parola s u ed in tutta la Campania — c'è qui Enz o aborto, divorzio, e non biascicata nel si- Scotti che potrà darne testimonianza — e lenzio accantonato di chiese vuote . molto spesso in Italia, in totale assenza d i Ecco quindi, che si pone un problema: radicali, è stata data puntualmente, co n fuori da questa realtà l'utente deve dire . . . una crescita civile, diffusione . Ma l'utente sono anche le istituzioni! Dico Le cose che vengono scritte le stiamo allora che questo è il segno dell'impo- raccogliendo, ma non abbiamo i soldi per tenza: il Governo vorrebbe, le forze poli- finanziarci. Quanta gente dice: «Oggi tiche vorrebbero, ma tutti voi colleghi vi sono democratico, non sono radicale . ..». preoccupate e sentite che ciascuno di no i C'era ieri uno che diceva : «Io sono fa- perde qualcosa. Non perdono i radicali , scista e lo ero, ma oggi lo sono con tolle- anzi nel nostro paese alla memoria si con - ranza e vi ringrazio. Con questi valori cedono molte medaglie d'oro che sicura- penso con pena, con allarme agli altri mente non si danno in vita ; e con Radio miei camerati che gridano e strillano radicale che chiude e con la storia del quello che stanno strillando in questa ra- partito radicale già cambia il tono e arri- dio». veranno le medaglie d'oro alla memoria . Che cos'è quindi, Radio radicale in ter- Comunque dipende da voi, non da noi. mini di mercato? È una fornitrice di ser- Non chiedete ad un radicale di fare qual - vizi senza concorrenza, di servizi pubblic i cosa per Radio radicale o per il partito o di supplenza rispetto al pubblico, ch e radicale; lo potete fare voi per il partito non ha mai riscosso un centesimo con sti- radicale, per Radio radicale. Si devono sti- pendi, ma solo rimborsi di spese (si tratta lare contratti e convenzioni per la forni - di militanti radicali, lo fanno non per la- tura di servizi nelle regioni in cui il Par - voro ma per convinzione, per essere radi- lamento non si è mai fatto sentire, unita - cali). Ecco perchè voi dovete stabilire! mente ai congressi dei partiti, ed altri Loro, noi, noi 2400 abbiamo fatto l'impos- contratti in quelle regioni ove tali serviz i sibile e lo faremo perchè il partito radi- già esistono e devono essere mantenuti . cale ci sia, ma adesso lo decreterete voi, Da chi dipende tutto questo? Dai tempi , ciascuno di voi e tutti insieme, ma soprat- dalla lentocrazia, dalle altre cose! tutto ciascuno di voi. E vedrete, quindi, Signor Presidente del Consiglio, è stato che le doppie tessere non sono fantasie, un discorso di opposizione il mio? Di cri- ma corrispondono ad una realtà che ap- tica? Non lo so. E il discorso di uno che le partiene alle nostre generazioni . fa notare che perfino lei, fin dal 1979, non Ma non scherziamo, Bruno Orsini : noi si è accorto (se ne sono accorti i com- saremmo diversi perchè tu appartieni all a pagni comunisti, dimenticando che ab- DC e io sono radicale e tu saresti pi ù biamo dichiarato che lo avremmo fatt o simile agli altri, al 90 per cento dei tuoi con tutti ed anche con Almirante, se un

Atti Parlamentari — 45066 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 AGOSTO 1986

giorno fosse stato designato) che anche ENRICO RIZZI. Signor Presidente, ono- all'inizio di questa crisi avevamo dichia- revoli colleghi, il discorso pronunziato rato pubblicamente la nostra piena dispo- dal Presidente del Consiglio, riguardant e nibilità ad assumere responsabilità di go- le dichiarazioni programmatiche del Go- verno e di maggioranza. verno, mi trova totalmente consenziente e Voglio far notare questo a lei, signor quindi il mio intervento sarà breve e toc- Presidente del Consiglio, perchè credo cherà soltanto poche questioni certa- che nessuno abbia dubbi sulla qualità mente non marginali . della nostra conoscenza e dei nostri rap- La crisi di Governo è stata risolta per- porti. Nessuno pensa, magari a torto, ch e ché, come lei onorevole Craxi ha giusta - vi sia spazio per malanimi e non per ami- mente osservato, ha prevalso il senso cizia tra il leader radicale e quello socia- delle comuni responsabilità verso la de- lista, ma proprio per questo lo sottolineo . mocrazia e verso la nazione . Emerge da Lei, signor Presidente del Consiglio, uni- alcuni passaggi del suo discorso un tratto tamente alle altre forze di Governo, non di umiltà, che non guasta, perché i pro- ha sentito il bisogno almeno di dire : no, blemi che sono di fronte al paese sono grazie! Questa è apparsa come una coset- parecchi e alcuni anche molto gravi, quali tina che andava da sè, e solo democrazi a la disoccupazione giovanile e il dramma proletaria ci ha detto che siamo cra- del Mezzogiorno e delle sue aree più de - xiani. presse. Tuttavia avere espresso il desi- Signor Presidente del Consiglio, mi au - derio di non lasciare incompiuto un la- guro, a marzo prossimo, di poter essere voro non inutile mi appare riduttivo ri- craxiano, non antidemitiano. Non è suffi- spetto ai risultati ottenuti dal Governo da ciente «vincicchiare» le prossime elezioni, lei presieduto, che ha garantito, attra- perchè diremo al paese : scegliete tra verso una coalizione ampia e rappresen- cinque anni di De Mita o cinque anni di tativa, anche se composta di forze di- Craxi, oppure in modo velleitario, diremo verse, una stabilità politica che rimane la tra cinque anni di Capanna, o di Pannella condizione essenziale per 1'egercizio di o di Natta. Vi sono cose nuove da pro - un'efficace azione di Governo . porre. Lei può farle come leader del Go- Con la ripresa economica, che è stata verno, e sono quelle che non sono com- possibile anche per una serie di eventi prese nelle dichiarazioni programma- fortunati, i quali, però, nel momento di tiche che ci ha letto . Forse quelle cose maggior fortuna avevano provocato possono divenire, se saranno sufficiente- l'inizio della crisi stessa, mi pare rinata mente alte, la premessa perchè non solo una certa fiducia delle nostre genti ne i io sia convintamente craxiano ma lo si sia confronti delle istituzioni. E ciò, se è vero, in molti, magari tra i democristiani ed i è un traguardo di grande rilievo. È dove- comunisti. E giunto il tempo di dire che roso quindi riconoscere alla sua azione e se è vero che i nostri partiti usurpano l e a quella del suo Governo il merito di aver istituzioni, è vero che usurpano anche se bene operato, sia in Italia sia nei rapport i stessi. Noi ci sciogliamo ma loro no n con l'estero, facendo crescere il ruolo e d sanno che sono morti in quanto tali. Dob- il prestigio internazionale del nostr o biamo creare nuove unità, presidente Az- paese. Certo, per realizzare nella nostra zaro, tutti quanti: questo è il compito di comunità un'autentica giustizia sociale, e governo che spetta a ciascuno di noi da i per conseguire un migliore riconosci - banchi che occupiamo . I radicali, uomini mento dei diritti civili, nonché rendere e donne, governano le speranze che sono tutti i cittadini partecipi e consapevoli de i anche le vostre, e non solo le nostre (Ap- loro doveri, la strada da percorrere è an- plausi — Congratulazioni) cora lunga e disseminata di difficoltà . Cito un episodio che ha molto impres- PRESIDENTE. È iscritto a parlare sionato l'opinione pubblica e colpito la l'onorevole Rizzi . Ne ha facoltà. sensibilità di molti italiani. Un grande

Atti Parlamentari — 45067 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 AGOSTO 1986

quotidiano milanese pubblicava in prim a carcere deve essere luogo di espiazione , pagina, venerdì lo agosto, un lungo arti- ma anche e soprattutto di ricostruzion e colo dal titolo: «Che cosa dice il rapporto morale della persona, il Parlamento non dell'unità sanitaria 46 di Napoli, conse- può chiudere gli occhi, ma deve guardare gnato alla Commissione antimafia, sulle e affrontare la realtà. condizioni di vita nell'istituto di pena di È pura ipocrisia, e speculazione politic a Poggioreale, ed inviato ai ministeri e all e da parte di alcuni di noi, la preoccupa- autorità competenti?». In detto rapporto zione di salvare la vita di una minorenne si parla di «persino venti detenuti in un a condannata a morte negli USA — anch e cella, di letti a castello, di servizi collocati se la sorte riservata a quella ragazza mi in vani adiacenti alla dispensa per i cibi, inorridisce e vorrei tanto che venisse mu- di rubinetti che erogano acqua ferrosa fil- tata — per poi lasciar correre su quant o trata da garze sporche, di aria fetida e accade da noi, ben sapendo che non son o irrespirabile, di muri con intonaci a bran- pochi i nostri detenuti che preferiscono delli, di limacciosi ambienti ridotti a vere morire piuttosto che vivere come vivono , spelonche, in un microclima infausto , ed alcuni lo fanno, e mi si dica di no se pregno di costante e penetrante umidità , non è vero. Evidentemente non siamo an- di 40 giorni di attesa per una visita spe- cora quel civile paese che era ed è nell e cialistica. Insomma: un autentico atten- nostre intenzioni costruire. tato alla salute». Sul piano dei diritti civili e dei doveri , Di fronte alla radiografia del carcere di ad esempio, la parità di tutti i cittadini di Napoli non abbiamo più alcuna atte- fronte alla legge non è ancora stata con- nuante: o ci muoviamo subito senza in- seguita. La grande battaglia sui refe- dugi o rischiamo di macchiarci di un de- rendum riguardanti la giustizia ne è la litto grave almeno quanto quelli di cu i prova. Non si può pensare di disattendere sono accusati molti dei reclusi . Diceva il con dei «pateracchi» la volontà popolare. ministro Giulio Andreotti, sollecitando Io ho presentato una proposta di legge l'urgente approvazione dell'amnistia e sulla responsabilità civile dei magistrat i dell'indulto: «Lo Stato non li ha privati ordinari, della quale il Presidente Iotti , della libertà, ma della dignità di uomini». con grande rispetto del Parlamento, È vero: 3.100 detenuti in un complesso aveva consentito l'esame, dopo che l a costruito nel 1924 che potrebbe ospitarne Commissione giustizia della Camera ne malamente neppure mille! aveva deliberato a maggioranza la discus- «Avvilito, prima che come giudice , sione. Si sarebbe evitato uno dei tre refe- come uomo e cittadino», ha dichiarato i l rendum sulla giustizia, se vi fosse stata procuratore generale della Repubblica d i anche l'adesione del Presidente del Se - Napoli. Ma non sono lievi neppure le cri- nato. Non so che cosa pensi in proposit o tiche rivolte alla magistratura per que l l'onorevole Felisetti, presentatore d i suo ricorrere continuo a provvedimenti d i un'analoga proposta, ma conoscendo la cattura, anche quando essi sono facolta- sua alta statura morale, penso che respin- tivi . Per l'anno 2000 — si augura la Com- gerà ogni compromesso che possa svilire missione antimafia, non senza amar a la sostanza delle nostre proposte di legge . ironia — funzionerà il nuovo carcere d i Per quanto mi riguarda non mi sposter ò Secondigliano. di un pollice, rivendicando, come Questo a Napoli, e altrove? Credo che membro del Parlamento, il diritto che ho , non sia chiedere troppo alla ben nota sen- che ciascuno di noi possiede, di difendere sibilità dell'onorevole , e sostenere le idee in cui crede. nuovo ministro di grazia e giustizia, d i Su questa materia aggiungo ancora che sottoporre al Parlamento al più presto i giudici devono essere designati con i l possibile un quadro delle delusioni e dell e metodo elettivo. Per convincerci che nel speranze, alimentando nella verità le spe- settore della giustizia è indispensabile ranze che devono divenire certezza. Se il cambiare quasi tutto, basti considerare

Atti Parlamentari — 45068 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 AGOSTO 1986

l 'uso che viene fatto della comunicazione dinanzi a diritti certi e indiscutibili che giudiziaria . Ormai troppa gente ha sco- essi possono vantare, hanno creato un a perto che è la più rapida, micidiale e per- situazione non più tollerabile . sino economica arma per far fuori i Le voci sono tante, ormai mi si pu ò propri nemici o semplicemente per fars i anche credere. Vi sono appartenenti alla largo nella carriera. E una ricetta che ha burocrazia che hanno tenori di vita non abbassato al livello del «fai da te» i cost i giustificabili con il livello retributivo rico- dei congegnosi attentati di una volta. La nosciuto per lo svolgimento del proprio comunicazione giudiziaria venne inven- lavoro. Ogni tanto qualcosa accade, e al- tata e concepita — si disse — come adem - lora si grida allo scandalo. Noi parlamen- pimento necessario per la legittimità di tari ci siamo obbligati ad una dichiara- qualsiasi sorta di indagine nei confront i zione che aggiorniamo ogni anno e che di qualsiasi cittadino, e come strumento riguarda quanto possediamo, comprese atto a portare il cittadino tempestiva - anche le proprietà delle mogli e dei figli . mente a conoscenza dell'avvio di un pro - Questa necessità di trasparenza è nata cedimento penale nei suoi confronti, cos ì dall'esercizio del potere. Ma soltanto noi e che egli potesse opportunamente difen- le autorità politiche periferiche eserci- dersi. Come tutti sanno, però, le indagini tiamo il potere? La burocrazia ne ha di si fanno lo stesso — ed è più che giusto : meno o non ne ha affatto? Non prendia- l'importante è che non si molesti l'interes- moci in giro! Io chiedo al Governo di anti - sato sino a quando non affiorano valide cipare il Parlamento su questo argoment o prove a suo carico — e la comunicazione molto delicato, e di pretendere la traspa- giudiziaria, pubblicizzata come una sen- renza anche dalla burocrazia. tenza e più, è divenuta la sola specie d i Da recenti statistiche ho colto un segn o diffamazione contro la quale non è con- molto inquietante di un notevole aument o sentito querelarsi. degli infortuni sul lavoro. Chiedo al Go- E il caso, dunque, di reiterare la pro- verno di intervenire decisamente e con posta formulata settant'anni or sono dal grande autorità, affinché le strutture d i compagno Claudio Treves: i giudici vanno vigilanza, di prevenzione e di controllo eletti, ed eleggibili siano i cittadini che ne provvedano a tutelare in modo adeguato abbiano la necessaria preparazione tec- la salute dei nostri lavoratori, soprattutto nica e culturale, l'idoneo equilibrio psi- dei più giovani, che sono spesso coman- chico e l'altrettanto necessaria grandezz a dati a svolgere mansioni non in armonia d'animo per sentirsi appagati dall'im- con la loro esperienza e con la loro capa- menso valore della funzione esercitata, cità. senza mendicare o sopportare una noto- Se una critica posso rivolgere al Go- rietà che sempre li sminuisce, quand o verno (e invito caldamente il President e non li espone a diventare bersagli di ran- del Consiglio a fare in modo che per l'av- cori e, troppo frequentemente, di delitti. venire le cose possano cambiare) è la lati- Vi sono settori della burocrazia ro- tanza di alcuni ministri nel risponder e mana, e non solo di essa — accentuo i l alle interrogazioni ed alle interpellanze . «romana» per il semplice fatto che nella capitale trovano sede tutti i ministeri — CARLO TASSI. Sui magistrati sono lati- che non hanno molto rispetto degli utenti. tanti da un anno! Indifferenza ed arroganza, naturalmente e fortunatamente non di tutti, inducon o ENRICO RIZZI . Molte interpellanze ed taluni burocrati ad agire verso chi ha bi- interrogazioni hanno avuto risposta co n sogno di loro come i padroni di antica grande ritardo o addirittura non hann o memoria. La pavidità di molti cittadini, i l avuto risposta alcuna. Io credo che il Par- timore di conseguenze negative, l'abitu- lamento debba essere rispettato, e che ri- dine a certi riti, che è diventata per gli sposte pronte ed esaurienti agli interpel- utenti una vera e propria necessità anche lanti ed agli interroganti non solo costitui-

Atti Parlamentari — 45069 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 AGOSTO 1986

scano un dovere da parte del Governo , Le rinnovo, signor Presidente del Con- ma contribuiscano anche a rendere mi- siglio, l'augurio di un proficuo lavoro , gliori i rapporti tra l'esecutivo e l'As- come già ebbi occasione di fare in occa- semblea. sione del precedente dibattito sulla fidu- Per quanto riguarda la legge finan- cia. Buon lavoro, signor Presidente del ziaria che stiamo per affrontare, mi au- Consiglio! Buon lavoro, onorevole Craxi ! guro che non si voglia ripetere da part e (Applausi dei deputati del gruppo del PSDI dei ministri competenti l 'errore com- — Congratulazioni). messo con l'articolo 31 della legge finan- ziaria relativa allo scorso esercizio, che i o PRESIDENTE. È iscritto a parlare avevo pubblicamente denunciato, né ch e l'onorevole Pasqualin . Ne ha facoltà. si pretenda di risparmiare colpendo l e categorie costituite dai cittadini meno ab- VALENTINO PASQUALIN. Signor Presi- bienti, se non poveri, o addirittura col- dente, onorevoli colleghi, nel prendere la pendo quelli che hanno già pagato un alt o parola nel dibattito sulla fiducia mi sia prezzo alla società. Mi riferisco ai muti- consentito richiamare al Governo la que- lati ed agli invalidi del lavoro, che meri- stione altoatesina, le tappe che hanno ca- tano il nostro più grande rispetto . ratterizzato il raggiungimento dell'attual e In favore del Mezzogiorno sono con- assetto autonomistico della regione Tren- vinto che si debba sviluppare un grande , tino-Alto Adige e delle province autonom e generoso, decisivo sforzo . Dobbiamo af- di Trento e di Bolzano in particolare. Lo francare una volta per tutte, attravers o faccio sapendo che, durante la verifica d i idonei ed efficaci strumenti, con un ri- Governo di qualche mese fa, si è parlato gido controllo sulla spesa pubblica, le po- anche di questo, dopo aver sentito su l polazioni del Mezzogiorno dalla disoccu- problema le dichiarazioni programma- pazione. L'Italia è una e tale deve restare, tiche del Presidente del Consiglio . e la parte più ricca deve andare in soc- Nell'occasione riassumo brevemente la corso di quella più povera . Così si è ten- posizione politica su una vertenza ch e tato di fare nel passato, con risultati in - non solo risulta ancora aperta a livello vero molto modesti; così si deve fare per nazionale, con riflessi internazional i l'avvenire, ma con diversa e maggiore de - (manca la cosiddetta quietanza libera- terminazione. E questo senza trascurare toria che deve venire rilasciata dall'Au- l'intervento statale nel nord Italia, che stria all'Italia) ... non ha bisogno di assistenza e non la chiede, ma che ha bisogno di un sostegn o CARLO TASSI . ... e che non sarà mai rila - che sia rivolto allo sviluppo ed all'incre- sciata! mento di quelle iniziative che sono font i di ricchezza e dalle quali tutto il paese VALENTINO PASQUALIN. . . . ma che inte- trae vantaggio . ressa certamente il Governo per la situa- Mi pare di scorgere, come dicevo zione di questa provincia difficile, che poc'anzi, una ripresa di fiducia dei citta- inevitabilmente trasferisce i problemi al dini nei confronti delle istituzioni . È un contesto nazionale con una estensione fatto molto importante, se teniamo conto oltre il confine. dei paurosi sbandamenti che l'incom- Non possiamo nascondere la grande prensibilità della crisi aveva provocato . speranza e le fondate attese con cui il Par - Da questo germoglio, che tutti abbiamo il lamento ed anche le parti più consapevol i dovere di alimentare perché cresca e responsabili delle popolazioni locali sempre di più, emerge evidente come no n hanno guardato alla soluzione della co- mai il nostro dovere di classe politica diri - siddetta controversia dell'Alto Adige scop- gente, che deve essere di esempio a tutti . piata all'inizio degli anni '60 e portata a Che ciò possa realizzarsi al meglio di - soluzione, attraverso un sapiente lavor o pende soltanto da noi. di ascolto, di contatti e di trattative,

Atti Parlamentari - 45070 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 AGOSTO 1986

dall'onorevole Aldo Moro alla fine degl i bilità di delegare «di norma» alle due pro - stessi anni, e quindi approvata a larga vince la gestione delle leggi regionali . maggioranza dal Parlamento nel 1971 . Le conseguenze di tale chiusura furono Le modifiche allora apportate allo sta- gli anni del terrorismo, l'interesse al pro- tuto del 1948, frutto dell'accordo De Ga- blema da parte dell'ONU, ed anche la for- speri-Gruber, rappresentavano quanto d i mazione della commissione dei dician- più avanzato poteva riconoscersi nella ge- nove; infine l'accordo sul cosiddetto pac- stione locale della cosa pubblica affidata chetto e la nuova autonomia . Fu una sta- a regioni e province autonome . gione travagliata ma anche di grandi spe- La capacità di autogoverno, fino a l ranze, perché ingenerò la fiducia che, at- 1972 incentrata soprattutto nella regione , traverso il confronto e le intese, certo dif- è passata alle due province autonome d i ficili e laboriose, fosse possibile risolver e Bolzano e di Trento, con alcune diversità questioni vitali non solo per le popola- peculiari tendenti non solo a recuperare zioni, ma per i rapporti stessi del nostr o effettiva uguaglianza tra le tre popola- paese con altri Stati, oltre che con una zioni conviventi in Alto Adige, ma anche a della minoranze etniche più forti ed orga- consentire la reale tutela della popola- nizzate esistenti in Europa al di fuori dei zione di lingua tedesca e di quella ladina , propri confini nazionali e facente part e senza che questo comportasse compres- integrante del nostro Stato, in una zona di sione o riduzione della popolazione di confine considerata strategica . lingua italiana, che in Alto Adige è dive- Vi era la fiducia che la ragione e l a nuta numericamente la vera minoranza. volontà di pace dell'uomo del nostro Par- Per questo, accanto al trasferimento lamento avrebbero prodotto risultati alle due province autonome delle compe- esemplari per tutto il contesto europeo. tenze già riconosciute alla regione, se ne Ed in effetti vasti settori dell'economia, previdero di più ampie e di nuove per come l'agricoltura, l'industria, l'artigia- l'Alto Adige, come la cosiddetta propor- nato, il commercio ed i trasporti, hanno zionale negli interventi sociali e nelle pub- potuto beneficiare in modo eccezionale bliche assunzioni, il bilinguismo nell'uso delle favorevoli leggi locali, con cui si pubblico della lingua, la scuola distint a amministra il cospicuo finanziament o per gruppi linguistici, un apposito TAR , dello Stato in Alto Adige e nel Trentino . come pure alcune cosiddette norme di Non per nulla ancora oggi l'Alto Adige garanzia. Ciò al fine di evitare un us o registra il più basso indice di disoccupa- distorto, improprio, unilaterale dell'auto- zione d'Italia (meno del 5 per cento). La nomia, dato il conseguente enorme potere cultura, l'istruzione dell'obbligo e quella che essa concentra nelle mani delle forze superiore, godono anche di uno sviluppo politiche di governo e, quindi, del gruppo capillare di qualità inconsueta, non sol o linguistico maggioritario, quello tedesco, per la disponibilità di mezzi ma anche pe r che si riconosce al 90 per cento nella sola l'eccezionalità dell'impegno degli ammi- Siidtiroler Volkspartei . nistratori e di molti concittadini. Il fine di tali, nuove e più ampie com- Dunque, e a ragione, possiamo oggi af- petenze era quello del rispetto degli equi - fermare che in Alto Adige ed in tutta la libri etnici in essere, di una più general e regione si sono registrati, grazie allo sta- pacificazione fra le popolazioni convi- tuto del 1972, notevoli progressi e bene- venti, di cui una aveva lanciato nel 1957 il fìci di carattere economico e culturale , Los von Trient, l'abbandono dell'auto- che si sono riversati su tutte le popola- nomia regionale e il recupero di un più zioni, le quali tuttavia non si sentono ap- accentuato autogoverno provinciale . pagate da questo particolare stato di van- I politici del tempo non erano fors e taggio. Infatti, nel gruppo di lingua te- preparati o non seppero cogliere il mes- desca permane un atteggiamento pales e saggio di quello slogan: insistettero per di diffidenza verso lo Stato, verso il Go- una interpretazione restrittiva della possi - verno che non sempre licenzia con la do-

Atti Parlamentari — 45071 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 AGOSTO 1986

vuta solerzia e nel pieno, o solo suffi- lingua ste§sa dell'imputato, obbligando al ciente, rispetto dell'opinione della Vol- bilinguismo non solo, come è doveroso, kspartei le norme di attuazione conse- l'apparato pubblico, ma anche privati cit- guenti allo statuto. Nel gruppo di lingua tadini; e questo in difformità da quanto italiana prende posto la convinzione ch e previsto dall'articolo 100 dello statuto . In certe peculiarità dello statuto, certament e un mondo che si comprende, di fronte a interessanti e valide, sono state invece di - problemi ben più importanti, nelle molte- storte nella loro applicazione tanto da ve- plici lingue che si parlano al l'ONU ed alla nire considerate quasi norme penalizzanti CEE, non si vede perché lo stesso non lo stesso gruppo, che vede restringersi i debba accadere in Alto Adige per le du e suoi spazi, le sue occasioni di impiego , lingue ufficiali che vi vengono parlate. Il rivolto soprattutto al settore secondari o problema potrebbe risolversi con ade- ed al terziario. guate strumentazioni, nei consigli provin- Sorgono allora perplessità su taluni at- ciali e regionali ed in altri enti . teggiamenti. Ve ne faccio qualche ri- Non si può neppure dimenticare ch e chiamo. Ad esempio, da una parte la Vol- rimangono inattuate le cosiddette norm e kspartei, nonostante recenti sentenze di garanzia previste dallo statuto e dal della Corte costituzionale, esaspera il con- pacchetto tra cui la misura 111, voluta dal cetto autonomistico, ricercando continua- Parlamento per favorire l 'elezione di un mente nuove competenze, come quand o parlamentare di lingua italiana . interpreta la dizione «comunicazioni e Se, dunque, nel gruppo tedesco per- trasporti» per «telecomunicazioni e tra - mane diffidenza, nel gruppo italiano sporti», cercando di legiferare in materia, cresce un senso di disagio e di incom- proponendo un disegno di legge che rego - prensione verso taluni aspetti dell'autono- lamenti non solo l 'uso del territorio per mia, della quale si comprendono i bene- l'installazione delle antenne, ma pretende fici complessivi, senza però avvertire anche di fissare i criteri che debbono pre- quale possa essere la forza penalizzante siedere alla assegnazione delle aree e , di alcune sue previsioni, sia per com e quindi, all'uso dell 'etere. sono state tradotte in norme di attuazion e Ancora, nel 1976 il Governo ha appro- (basta ricordare la citata accelerazion e vato il decreto del Presidente della Re - dell'articolo 46 del decreto del President e pubblica n. 752 sulla proporzionale ed il della Repubblica n. 752 del 1976, di bilinguismo, con il quale si introducev a dubbia costituzionalità), sia per com e una anomala accelerazione sulla propor- vengono amministrate alcune disposi- zionale nel pubblico impiego statale, a zioni statutarie dalla provincia autonoma seguito della quale degli oltre settemil a di Bolzano. posti statali disponibili in Alto Adige, Infatti, mentre la Siidtiroler Volkspartei entro il 2002 solo 2 .100 potranno essere pretende ed ottiene la piena ed accelerata ancora occupati dal gruppo italiano. Così applicazione dell'articolo 89 dello statuto più di recente, nella norma che istituisc e (quello della proporzionale), la stessa Vol- il TAR si è previsto che i ricorsi presentat i kspartei esita a riconoscere il medesimo contro il leso diritto di parità etnica deb- criterio, riferito al censimento, quando l o bano fermarsi a livello locale senza pas- si deve applicare nel pubblico impiego sare all'istanza del Consiglio di Stato . presso la regione, la provincia ed i co- Un blocco che, ci sembra, risulta con- muni: in tutti quegli enti, infatti, si prefe- trario ai principi fondamentali del nostro risce il più comodo e vantaggioso riferi- diritto costituzionale. Inoltre è di quest i mento alla consistenza dei gruppi lingui- tempi, e non si è ancora conclusa, la ver- stici, come risultano presenti nei rispettivi tenza apertasi sulle norme predisposte organi consiliari. Inoltre, dopo quattor- dalla apposita commissione per discipli- dici anni dall'entrata in vigore dello sta- nare l'uso della lingua, e che impone alle tuto, non si è ancora trovata un 'intesa parti ed ai difensori di un processo la sull'articolo 15, che prevede la commisu-

Atti Parlamentari — 45072 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 AGOSTO 1986

razione degli interventi finanziari di ca- tende di fatto ad anticipare ogni deci- rattere sociale, assistenziale e culturale , sione, concedendo tra l'altro la facoltà di non solo in rapporto alla proporzione de i usare la segnaletica monolingue, in base gruppi linguistici, ma anche allo stato d i ad un richiamo agli articoli 100 e 101 bisogno di ciascuno di essi: è questo un dello statuto che prevedono l'uso di- problema politico e morale. sgiunto delle lingue. Naturalmente, nel La mancata regolamentazione si ri- caso specifico monolinguismo signific a flette con particolare incidenza sull'asse- solo lingua tedesca, e ciò anche se la se- gnazione della casa, nel settore dell 'edi- gnaletica è di interesse generale . Ciò ov- lizia pubblica, dato che più marcata ne- viamente crea perplessità, non solo nelle cessità ne ha il gruppo italiano, di recent e popolazioni locali, ma anche in quanti, insediamento e conseguentemente non per ragioni diverse, frequentano la pro- dotato di quel patrimonio immobiliare- vincia di Bolzano. storico che si accumula a seguito dell a Signor Presidente, onorevoli colleghi, presenza di più generazioni sul medesimo da una felice, complessa proposta globale territorio. a tutela e sviluppo della popolazione di E attualmente in corso il dibattito sull a lingua tedesca e ladina, nel rispetto dell a norma finanziaria che concluderà il pe- presenza e dell'armonico sviluppo della riodo transitorio di assestamento delle popolazione di lingua italiana, come sca- esigenze finanziarie della regione e dell e turiva dalla decisione del Parlamento de l province autonome di Trento e Bolzano . 1971, si è passati ad una applicazione tal - La rilevante importanza di tale norma, ai volta distorta talaltra frettolosa ed anche fini di un compiuto esercizio delle compe - egoistica, che ha ingenerato diffidenza ed tenze dello statuto, è fuori discussione : incomprensioni tra i gruppi linguistici . non può infatti esistere autonomia opera- Ben consapevole di non possedere ri- tiva se non c'è autonomia finanziaria . Si cette certe e definitive, ma cosciente che tratta globalmente, per il prossimo eser- solo nel filone tracciato, quello dell'in- cizio finanziario, di circa 4 mila miliardi contro e delle intese ampie, è possibil e di lire, oltre ai 2 mila miliardi che lo Stato intravvedere un percorso che recuperi investe direttamente per compiti di isti- alla serenità l'Alto Adige, faccio delle pro- tuto nell 'ambito territoriale della regione. poste al Governo. È certamente un notevole importo, con Ritengo prioritario che si proceda ad cui si potrà far fronte adeguatamente all e un celere inventario delle norme di at- esigenze delle popolazioni locali . tuazione ancora pendenti, comprese La proposta del Governo, espressa dal quelle di garanzia; che si individuino ministro del tesoro, di mantenere la lo- soluzioni eque, equilibrate, secondo l o gica dell'articolo 78 dello statuto per spirito e la lettera dello statuto e le si quanto riguarda il finanziamento dell'au- approvi globalmente e rapidamente, con tonomia, è senz'altro positiva . Si tratta, l'intesa delle forze locali che hanno vo- cioè, di mantenere una quota fissa ed una luto la riforma dello statuto, per pote r quota variabile nello stanziamento glo- giungere alla quietanza liberatoria da bale da determinarsi annualmente d'in- parte dell'Austria. tesa tra Governo e province autonome d i Contemporaneamente ritengo vada Trento e di Bolzano : ciò per evitare di compiuta una riflessione sul l'uso e le con- giungere ad un sistema rigido, di fronte seguenze prodotte dalle norme già intro- ad una situazione economico-finanziaria dotte, specie da quelle sulla proporzio- generale che richiede invece la massima nale e dal bilinguismo, per verificar e dinamicità per un pronto adeguamento quali misure si possano adottare per fa r alle realtà ed alle esigenze emergenti in cessare il senso di disagio che esse hann o tutto il paese . prodotto nella popolazione locale; né per Da tempo si è in attesa della disciplin a questo pensiamo venga meno il principi o della toponomastica . Nel frattempo, si statutario.

Atti Parlamentari — 45073 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 AGOSTO 1986

La pacifica convivenza dipende anche non è certo un tipo minore di cultura dalla situazione del settore economico , politica, anche se minoritaria, e non s i specie di quello industriale, in cui gli in- sente esclusa dalla problematica, per al- terventi debbono tendere ad assicurar e cuni versi sconcertante, emersa in questa continuità ed occasioni di lavoro, usu- fase senza precedenti della democrazia fruendo delle competenze provincial i postfascista italiana. contemperate da quelle proprie dell o Il fatto stesso che, in piena crisi di go- Stato e sostenute dall 'iniziativa privata . verno ed indipendentemente dal suo Si tratta, in definitiva, di compiere una esito, si siano fatte sentire voci di costitu- verifica del grado di attuazione dello sta- zionalisti, sociologi, storici e moralisti, sta tuto per osservare se la lungimirante au- ad indicare la delicatezza del rapporto tonomia riconosciuta dal Parlamento nel esistente tra ambito partitico e crescit a 1971 abbia portato tutti i suoi effetti, op- della società civile, nel prendere co- pure in quale parte sia risultata carente o scienza della sempre maggiore comples- imprevedibile rispetto ai risultati che pra- sità di ogni singolo problema. ticamente ne sono scaturiti. Per questo non ci scandalizziamo af- Signor Presidente, onorevoli colleghi , fatto dello stato di necessità che costring e quello dell'Alto Adige è un problema che i partiti a quello che un eminente giurista non è di esclusiva competenza degli abi- come Leopoldo Elia definisce come con- tanti e dei politici dell'Alto Adige. È un trattualismo costituzionale . problema nazionale! E accanto agli sforzi Nello stesso tempo, però, sentiamo cre- di ciascuno di noi per mantenere l 'equili- scere la nostra responsabilità di democra- brio e la pacificazione, si evidenzia la ne- tici, che ci costringe ad esercitare uno spi - cessità di un impegno governativo quali- rito critico più attento e a vigilare affin- tativamente più elevato. ché nessun aspetto di questo contrattua- L'individuazione di soluzioni politich e lismo costituzionale sia giocato soltant o che tengano conto delle realtà locali, dei all'interno degli addetti ai lavori, ma sia diritti e dei doveri delle popolazioni con- invece analizzato in tutti i suoi aspett i viventi, in un quadro di pari dignità e di attuali e potenziali nelle varie sedi e ne i rispetto nei confronti dello Stato, ri- vari canali in cui quotidianamente e con- sponde alla esigenza di riportare serenità tinuamente si forma e si trasforma quella e di emarginare quanti creano, ricercano, che abitualmente chiamiamo la pubblic a fomentano le tensioni ed impediscono di opinione. raggiungere l'obiettivo fondamental e Va da sé che è necessario .pubblicizzare della pacificazione etnica. non solo il contenuto di questo contrat- La pacificazione, però, non può esistere tualismo costituzionale ma anche i tempi, se non crediamo in alcuni valori priori- le volontà politiche, le risorse economich e tari: solidarietà, giustizia, impegno di la- disponibili per la realizzazione di un pro- voro comune in unica società che soffre gramma politico che è tale solo se in- gli stessi problemi. Valori questi che ov- contra il consenso deì cittadini, e se è i n viamente vanno oltre i confini della pro- grado di stimolarne sempre di più l'inizia- vincia e della regione, per abbracciare tiva e la volontà di partecipazione . tutto il paese ed oltre (Applausi al cen- Di fatto, oltre che alla vigilanza demo- tro). cratica lo sviluppo della democrazia e l'ampliamento della libertà e delle scelt e PRESIDENTE. È iscritto a parlare relative alla qualità della vita, sempre più l 'onorevole Dujany. Ne ha facoltà. avanzata, si può ottenere solo — non ci stanchiamo di ripeterlo — con l 'integra- zione crescente ed operativa tra demo- CESARE DUJANY. Signor Presidente, crazia del consenso, della delega, e la de- colleghi, signori ministri, una cultura mocrazia della partecipazione delle auto- della autonomia come quella valdostana nomie e dell'autogoverno .

Atti Parlamentari — 45074 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 AGOSTO 1986

È sempre più urgente trasformare gli tare socialista ha eletto l'onorevole Lelio istituti regionali in legislatori della parte- Lagorio presidente del gruppo, in sostitu- cipazione perché i servizi centralizzati, zione dell'onorevole Salvatore Formica gestiti dallo Stato nazionale, non limitino chiamato ad incarichi di Governo . la crescita della società civile, ma ne ri- spettino le crescenti esigenze . Condivido sotto molti aspetti le dichia- Proposta di assegnazione di un progetto razioni programmatiche del Presidente di legge a Commissione in sede legisla- del Consiglio. Stabilità di Governo, occu- tiva. pazione, governo di una società in espan- sione, passaggio da una comunità econo- PRESIDENTE. Comunico che sarà mica ad autentica unione europea, pro- iscritta all'ordine del giorno della pros- blemi della giustizia ed altri sono temi sima seduta l 'assegnazione, in sede legisla- dinanzi ai quali non si può non ricono- tiva, della seguente proposta di legge, scere la necessità di una soluzione, sia che propongo alla Camera a norma del pure nell'ambito di un quadro istituzio- primo comma dell'articolo 92 del regola- nale dell'Italia regionalista . mento: Sul piano pratico mi è parso molto de- - bole e assai confuso il discorso del Presi alla IV Commissione (Giustizia): dente del Consiglio relativo alle autonomie speciali, soprattutto se confrontato con al- S. 23-423 — Senatori GOZZINI ed altri: cuni problemi pratici e concreti avanzati «Modifiche alla legge sull 'ordinamento in un promemoria consegnato al Presi- penitenziario e sulla esecuzione delle mi- dente del Consiglio riguardante i rapporti sure privative e limitative della libertà » tra lo Stato e la regione Valle d'Aosta ; pro- (approvato in un testo unificato, dal Se - memoria che non ripeterò in questa sede nato) (3831) (con parere della I e della V ma di cui desidero ricordare, due punti Commissione). particolarmente importanti concernenti alcuni provvedimenti legislativi. Si tratta Sospendo la seduta fino alle 16. di alcune modifiche ed integrazioni dello statuto speciale della Valle d'Aosta (legg e di modificazione costituzionale che inte- La seduta, sospesa alle 14,30, ressa la regione che rappresento e le altre è ripresa alle 16. regioni a statuto speciale, approvata dalla Camera e giacente attualmente al Senato) . concer- e della proposta di legge n 15, Trasmissione dal ministr o nente norme a favore delle popolazioni di degli affari esteri. lingua tedesca in Valle d'Aosta e di lingua ladina in Alto Adige (attualmente PRESIDENTE . Il ministro degli affar i all'esame della Camera) . esteri, con lettera in data 31 luglio 1986, Questi sono i due problemi particolari ha trasmesso, ai sensi dell'articolo 30 che desidero segnalare, e spero vivament e della legge 20 marzo 1975, n. 70, richia- che siano oggetto di una risposta favore- mato dalla legge 28 dicembre 1982, n . vole da parte del Presidente del Consi- 948, le relazioni sull'attività svolta ne l glio. corso del 1985 dai seguenti enti : Associazione italiana dei Consigli e de i Modifica nella costituzione di Comuni delle regioni d'Europa ; un gruppo parlamentare. Centro italiano di formazione euro- pea; PRESIDENTE. Comunico che l'Assem- Centro internazionale di studi e docu- blea dei deputati del gruppo parlamen- mentazione sulla Comunità europea ;

Atti Parlamentari - 45075 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 AGOSTO 1986

Centro per le relazioni italo-arabe; cietà e la borsa (CONSOB) nel 1985, (doc. Centro di studi americani; XXXIV, n. 4) riservandosi di far perve- Consiglio italiano del movimento euro- nire le proprie eventuali valutazioni, di peo; cui al combinato disposto delle citat e Istituto affari internazionali; norme, nel termine di due mesi . Istituto per l'Oriente C .A. Nallino; Istituto per gli studi di politica interna- Il predetto documento sarà stampato e zionale; distribuito. Istituto universitario di studi europei ; Istituto italiano per l'Asia; Istituto per la cooperazione politica Si riprende la discussione. economica culturale internazionale ; Istituto per le relazioni tra l'Italia e i PRESIDENTE. È iscritto a parlar e paesi dell'Africa, dell'America latina e del l'onorevole Capanna . Ne ha facoltà. Medio oriente; Società italiana per l'organizzazione in- MARIO CAPANNA. Presidente, demo- ternazionale. crazia proletaria dice un «no» chiaro e netto alla richiesta di fiducia avanzata da Questa documentazione sarà trasmessa un Governo che è reticente, «terminale» e alla Commissione competente. «finalista». Reticente, perché tace al Par- lamento le ragioni e i termini della sua limitata durata; «terminale» nel senso, Trasmissione dal ministro per l'appunto, che è a termine, perché sa dei lavori pubblici. già di essere in vista del capolinea; «fina- lista» perché nasce già sapendo della sua PRESIDENTE. Il ministro dei lavori fine, e da questa è già condizionato fin pubblici, con lettera in data 4 agosto dall'inizio. 1986, ha trasmesso — in relazione al di - Un filosofo che io amo molto, Heideg- sposto dell'articolo 9 del decreto legge 23 ger, esistenzialista, diceva per altro, ono- aprile 1985, n. 146, convertito in legge, revole Amato, che la consapevolezza della con modificazioni, dalla legge 21 giugno propria fine determina il vivere . Io penso 1985, n. 298 — un documento sull'appli- che dal punto di vista esistenziale quest o cazione della legge 28 febbraio 1985, n. sia vero, ma che questa categoria non sia 47, recante norme in materia di controll o trasferibile pari pari in politica. dell'attività urbanistico-edilizia, sanzioni , È la prima volta che siamo in presenza recupero e sanatoria delle opere abu- di un Governo che nasce già consapevol e sive. del proprio termine, che è destinato a condizionare l'insieme dei suoi comporta- Questo documento sarà trasmesso alla menti, atti, scelte . Siamo inoltre in pre- Commissione competente . senza di un metodo che si palesa come incostituzionale nella sostanza. È evidente che non è illegittimo stipu- Trasmissione dal ministro lare accordi tra i partiti; l'illegittimità del tesoro. nasce quando la stipula di tali accordi tr a partiti condiziona una delle istituzioni PRESIDENTE. Il ministro del tesoro , dello Stato, come il Governo . Su questo con lettera in data 6 agosto 1986, ha tra- non ci sono dubbi, le cose stanno real- smesso, ai sensi dell'articolo 1 della legge mente così. Dal punto di vista formale, i 7 giugno 1974, n. 216, come modificato parlamentari della Repubblica, sia all a dall'articolo 1 della legge 4 giugno 1985, Camera che al Senato, ignorano gli ac- n. 281, la rélazione sull'attività svolta cordi intervenuti e la concretezza della dalla Commissione nazionale per le so- loro implicazioni; come cittadini e lettori

Atti Parlamentari - 45076 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 AGOSTO 1986

dei giornali tutti ne siamo al corrente . naie facendo finta che il popolo palesti- Ieri, come è noto, Il mattino di Napoli ha nese e la sua legittima organizzazion e pubblicato per intero il testo degli accordi rappresentativa, l'OLP, non esistano . formalmente rimasti segreti, e oggi quel Non viene fatto poi alcun accenno a d testo è stato ripreso dai maggiori organi un problema che drammaticamente ri- di informazione. guarda ed investe milioni di cittadini e di Non si capisce, dunque, quale sia il co- famiglie, nel nostro paese: mi riferisco al strutto, il senso, la serietà politica di un problema dei minimi pensionistici . Dob- Governo che si presenta alle Camere e biamo prendere atto che in Parlamento tace questo elemento rilevante che è la l'unico partito a sollevare costantemente propria durata. È facile capire che una questo problema è quello di democrazia durata precostituita condiziona in ogn i proletaria. caso lo spirito d'azione, di decisione, di Onorevole Amato, si rende conto di ciò operatività di un Governo . che vuoi dire che un povero cristo sia Abbiamo inoltre letto il testo delle di- costretto a vivere con, sì e no, 300 mila chiarazioni programmatiche del Presi - lire al mese? E, per giunta, dopo una vita dente del Consiglio e le note ad esse alle- spesa nel sacrificio del lavoro? Eppure a gate, e ci pare di dover dire subito che ciò questo problema, che riguarda milioni di che balza in evidenza sono soprattutto i persone, non è stato fatto alcun ac- silenzi su problemi decisivi, silenzi ch e cenno. appaiono incredibili e preoccupanti . Sul problema dell'occupazione, che è i l Il primo punto su cui si tace è la que- flagello maggiore dell'attuale situazion e stione nucleare, che è ormai drammatica- economica del nostro paese, non vien e mente all'ordine del giorno dopo l'inci- annunciato alcun provvedimento nuovo . dente di Chernobil . Proprio ieri, anniver- Il problema drammatico della disoccupa- sario dello sganciamento della prima zione viene fatto oggetto di alcune parole , bomba atomica, il sindaco di Hiroshima di alcuni desideri, di qualche buon propo- ha dichiarato che ora anche gli europei nimento, di qualche promessa; vi è poi il sanno quali conseguenze derivano da richiamo di alcune leggi, anche recente- un'esplosione atomica, con evidente rife- mente approvate dal Parlamento, relative rimento all'incidente di Chernobil. Eb- ai problemi della disoccupazione e occu- bene, non solo questo evento drammatic o pazione giovanile, che appunto sono leggi non viene ricordato e fatto oggetto di un a del Parlamento e non atti nuovi del Go- valutazione, ma addirittura nessuna pa- verno mirati a risolvere o ad avviare a rola è spesa sulla necessità — secondo noi soluzione questo problema. Dunque, si- ormai inderogabile — di impostare e pra- lenzio nella sostanza. ticare uno sviluppo energetico alternativo Un programma di governo pertanto si rispetto a quello esistente, ed in partico- qualifica non solo per le cose che dice ma lare alternativo rispetto ai pericoli dram- anche per quelle che non dice . Ed io ho matici che il nucleare comporta. fatto un breve elenco delle cose taciute, Le dichiarazioni programmatiche tac- per sottolineare come questo programm a ciono anche per quanto riguarda la situa- si qualifichi gravemente in negativo ri- zione. Nelle dichiarazioni del President e spetto alle urgenze maggiori che la situa- del Consiglio si fa solo un fugace accenno zione nazionale evidenzia . alla complessa situazione mediorientale , Viceversa, l'onorevole Craxi si è dilun- ma non viene pronunciata una sola volt a gato molto in una sorta di autoincensa- la parola OLP, l'Organizzazione per la li- mento della stabilità . Non si può negare berazione della Palestina . È ovvio che non che il precedente Governo ha ottenuto il si tratta di una dimenticanza, ma di una record di durata dei governi nella storia scelta politica . Si presume, cioè, di poter della Repubblica. dire qualcosa al fine di contribuire a Ma questo che cosa vuol dire? Un Go- sbloccare l'intricata questione meridio- verno non si valuta in base alla sua du-

Atti Parlamentari — 45077 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 AGOSTO 1986

rata. Possono esserci governi che duran o è triste ma doveroso constatare che ci poco e fanno cose egregie e governi che voleva un Presidente del Consiglio socia - durano a lungo, o relativamente a lungo , lista per raggiungere questo primato, l a e che non fanno cose positive . cifra più alta di disoccupati dalla fin e Parte dell'autoincensamento il Presi- della seconda guerra mondiale ! dente del Consiglio lo dedica al proprio Con questo certo non voglio minima - merito per aver ridotto l'inflazione. Ma mente attenuare le colpe della gestion e diciamoci la verità, questo è avvenuto i n democristiana di tutti i governi prece- larghissima misura non per merito del denti: per carità! Ma devo prendere atto Governo ma per il concomitante inter- che a questo drammatico risultato non si vento di fattori internazionali, segnata- era prima d'ora mai giunti. Questo è inne- mente il calo piuttosto rilevante del gabile! prezzo delle materie prime, a partire da Non vi è dunque soverchio motivo di quello del petrolio. autoincensamento. Ma non basta: vorremmo approfondire Devo anche ricordare, non certo com e un attimo la riflessione . Facciamo pure sfottò ma come dato politico nel suo pic- l'ipotesi che sia merito pieno del Governo colo molto rilevante, che (mi corregga aver ridotto l'inflazione nel nostro paese: l'onorevole Amato se sbaglio) il Presi- a che prezzo ciò è avvenuto, visto che dente del Consiglio, da quando è capo de l bisogna sempre vedere l'una e l 'altra Governo, non ha mai messo piede una faccia della medaglia? È avvenuto innega- volta in una fabbrica, non è mai andato bilmente a prezzo di una politica deflat- ad un confronto a tu per tu, diretto, con i tiva che ha prodotto il numero più alto di lavoratori. Questo per un Presidente de l disoccupati nel nostro paese dalla fine del Consiglio democristiano poteva esser e secondo conflitto mondiale. Di ciò mi normale, anche se aberrante ; ma per un pare che il Presidente Craxi sia preoccu- Presidente del Consiglio socialista, epi- pato, anche perché di fronte alle cifre è gono e discepolo di Pietro Nenni è piut- molto difficile svicolare. tosto anormale, e però rivelatore di una È dell'altro giorno la notizia che se- cultura, di un impaccio a sostenere u n condo una fonte della Comunità europea confronto diretto con la gente, con i cit- (una fonte non certo ostile al nostro Go- tadini, a sottoporsi alla loro critica, a sen- verno) nel mese di luglio i disoccupati del tire, direi ad auscultare, direttamente l e nostro paese erano saliti a tre milioni e loro sensazioni, le loro necessità, i loro duecentomila unità. Ma, come è noto ai bisogni e, perché no?, i loro suggerimenti . colleghi, questa è la cifra ufficiale, non Non è un caso che tutto questo non sia attendibile; e non è attendibile non perché avvenuto. lo dico io, ma perché tutti sanno che nell e Quando poi si cita l'euforia della liste del collocamento passa sì e no il tre Borsa a riprova del dinamismo della po- per cento appena della forza lavoro . Gli litica economica del Governo, si fa una altri non sono dunque calcolabili. cosa che per un Presidente socialista è Quando allora noi affermiamo che ra- piuttosto grave : in Borsa, come è noto, gionevolmente nel nostro paese la disoc- non giocano certo gli operai o i lavora - cupazione ammonta almeno a quattro mi- tori; in Borsa si gioca con il denaro lioni di unità, non lo facciamo perch é fresco altrui: essa è per l'appunto, come siamo estremisti o eccessivamente cattiv i dire, la quintessenza di una struttura con il Governo, ma perché questa è vero - capitalistica. similmente la realtà, eventulmente ap- Vuoi dire allora che, in effetti, quest o prossimata per difetto. Governo è stato sì buono, ma per una sola Questa è la situazione complessiva e parte sociale, per il grande padronato, questo va detto, perché tacere questa se- per il grande capitale, pubblico e privato , conda parte della verità equivale a propa- e non anche per i lavoratori. Anche se poi lare inganni. Ma allora, onorevole Amato, è evidente che, come effetto di ricaduta, si

Atti Parlamentari — 45078 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 AGOSTO 1986

possa sostenere che il tenore complessivo Sulla necessità di una nuova politica di vita sia migliorato (questo fa parte d i energetica, nulla! Ho già detto che il pro- un processo che è nelle cose); ma il pro- blema nemmeno viene menzionato . Ab- blema è vedere la misura: chi si sia impin- biamo Chernobil, la stampa ci inform a guato e chi no, e coloro che si sono impin - che non decine, ma centinaia di migliaia guati a danno di chi si siano impinguati . di persone ne hanno tratto contamina- Per questo, onorevole Amato, quando noi zioni tali che per i prossimi decenni do- dicemmo che l 'onorevole Craxi aveva as- vranno essere tenute sotto osservazione, e sunto un po' il ruolo e le funzioni di una molte di loro moriranno per il carico ra- specie di Robin Hood alla rovescia, ch e dioattivo cui sono state sottoposte, e i l sottravea ai poveri per dare ai ricchi, non capo di Governo di un paese, colpito a su a facevamo una affermazione enfatica, ma volta dalla nube per quanto in forma esprimevamo un giudizio figurato che ri- molto più ridotta, per nostra fortuna, di fletteva, senza retorica e abbastanza fe- quanto non si sia verificato in Union e delmente, la realtà di questi tre anni di Sovietica, nemmeno fa accenno agli inter - azione governativa a presidenza sociali - rogativi enormi che quel fatto com- sta. porta. Il problema della disoccupazione è — Ebbene, allora, proprio mentre si parla come dicevamo — drammatico. Ebbene, di nuova politica energetica, noi abbiamo nemmeno vagamente si fa riferimento a d una ben diversa realtà sotto i nostri occhi : un impegno relativo alla riduzione proprio ieri, in quest'aula, il pentapartito , dell'orario di lavoro a 35 ore settimanali con il voto favorevole, e incredibilmente (e a parità di salario, aggiungiamo noi di favorevole, del partito comunista italian o democrazia proletaria). Una riforma, (oltreché del Movimento sociale, guarda come è noto, per nulla estremistica, ch e caso!) ha approvato la conversione in già si è cominciato a realizzare, per legge di un decreto-legge, che prove- quanto riguarda il settore metallurgico, nendo dal Governo recava come prima nella Repubblica federale di Germania , firma quella dell'onorevole Craxi, per u n senza che sia per ciò crollata l'economi a rifinanziamento del piano quinquennale tedesca che, anzi, ne ha tratto giova - dell'ENEA pari a 240 miliardi per l'ultim o mento. Questa è la via migliore e più ret- trimestre di quest'anno. Mentre, cioè, a tilinea per mantenere il livello di occupa- parole si era detto che dopo Chernobil s i zione che ancora esiste, e per allargare doveva sospendere il giudizio, andare a d tale livello a coloro che l 'occupazione un approfondimento (conferenza nazio- hanno perduto o non hanno mai avuto . nale sull'energia ed altro), prendersi una Riducendo l'orario di lavoro, è possibil e pausa di riflessione, in realtà è bastat o applicare il principio di «lavorare meno , che passassero poche settimane perché per lavorare tutti» o almeno lavorare i n tutto — per voi — tornasse come prima e , più, migliorando in pari tempo la qualità in modo particolare, tornasse tutto come della vita. prima per il Governo . Vede, onorevole Amato, il fatto che s u Di fronte a questa situazione e a quest i un punto così qualificante di politica eco- comportamenti come non rilevare ch e nomica da tre anni il Governo a presi- impostare una nuova politica energetica , denza socialista taccia è la prova che la che faccia leva fino in fondo sulle font i sinistra nel nostro paese, in particolare l a alternative pulite e rinnovabili, rappre- sinistra cosiddetta di Governo, è molto senterebbe la strada maestra, ad esempio , più a destra, mille leghe più a destra di per produrre occupazione qualificata d i qualsiasi socialdemocrazia europea che si giovani tecnici diplomati e laureati? Sa- rispetti: certamente è più a destra rebbe la via maestra in pari tempo pe r dell'SPD o della socialdemocrazia svedese migliorare la qualità della vita e la difesa o del laburismo inglese . Questo è un ulte- dell'ambiente, per ridurre l'inquinamento riore dato di fatto. e per avere uno sviluppo energetico non

Atti Parlamentari — 45079 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 AGOSTO 1986

solo più efficace, ma anche più corretta - è parso di notare reticenze molto gravi. mente dimensionato rispetto alle neces- Sul Medio oriente ho già fatto un breve sità del nostro paese. Non si è detto nulla accenno: si ignora completamente il pro- su questo. blema della funzione dell'Organizzazione In autunno (vi prego di non compiere per la liberazione della Palestina. La neanche lo sforzo, durante la replica, d i storia di questi anni, anzi possiamo dir e smentire quanto mi accingo a dire) è in di questi decenni, insegna oltre misura, programma una nuova stangata con la ad abundantiam, che la vicenda medio- legge finanziaria. Ciò traspare chiara - rientale, comunque la si pensi, non può in mente dalle note allegate alle dichiara- alcun modo essere risolta senza il con- zioni programmatiche rese al Senato da l creto riconoscimento dei diritti legittim i Presidente del Consiglio . È facilmente de- del popolo palestinese all'esistenza ed ducibile questo dal ragionamento intrin- all'autodeterminazione, oltre che all'indi- seco al programma di Governo . Si af- pendenza. Il Presidente del Consiglio , ferma che si intende ridurre il deficit sta- nelle sue dichiarazioni programmatiche, tale da 110 a 100 mila miliardi. Questo è ha detto che il solo dialogo che conta è senza dubbio un lodevole proponimento, quello che saprà indirizzarsi verso una ma come si pensa di fare ? pace giusta e durevole, fondata sulla sicu- Il prezzo del petrolio comincia, dop o rezza degli Stati e la giustizia per il po- l'accordo avvenuto recentemente a Gi- polo palestinese. nevra tra i paesi facenti parte dell'OPEC, Questo linguaggio stereotipato, il sotto- a risalire per cui il periodo delle vacche segretario Amato converrà, cosa dice? grasse da questo punto di vista sta pe r Tutto e niente. E infatti fatto apposta per terminare. Ciò comporterà, com'è noto , dire tutto e niente, cioè per giustificare un crescente esborso in valuta pregiat a qualsiasi politica che, come si è visto i n per il nostro paese. Non resta dunque che base all'esperienza, non fa compiere ma i operare il taglio, nel quale siete divenuti alcun passo avanti. Mi è parso che ella specialisti, delle spese sociali. In altri ter- abbia annuito, se non ho visto male. mini si intende infliggere un'ulteriore Questo mi è di grande conforto. Obiettiva- mazzata a quella parvenza di Stato so- mente, comunque, che lei annuisca o ciale che, a seguito delle lotte rivendica- meno, questo resta un passo che non dic e tive dei lavoratori, si era in qualche mod o nulla di politicamente valido. costruito. Questo è dunque ciò che l 'at- Ora, vedete, soprattutto utilizzand o tuale Governo sta preparando per i lavo- l'azione di sfondamento di alcuni yesmen ratori del nostro paese. Bisogna però di Reagan, come li chiamo — alcuni por- avere il coraggio di dirlo . taborse degli americani esistenti nel no- L'onorevole Goria in una intervista h a stro paese — si è sempre giocato a dire affermato che è necessario reperire al- che l'OLP non è rappresentativo del po- meno altri 10 mila miliardi . I conti tor- polo palestinese, e da anni, come Diogene nano in quanto si intende ridurre il deficit con la lanterna, costoro si sono messi all a da 110 a 100 mila miliardi . Dove reperisce ricerca di qualcun altro che fosse più rap- il Governo questa somma? O va a rapi- presentativo dell'OLP . E chi avete tro- nare le banche, cosa che mi sembra da vato? Abu Nidal, forse? Non credo. Abu escludere, oppure reperisce tale somm a Mussa, forse? Non credo. Ecco come il nella forma che abbiamo indicato, cioè giochino mostra subito la corda . Ci si pro- compiendo un ulteriore salasso non nei clama doverosamente contro ogni atto e confronti delle imprese, degli industriali , forma terroristica, in particolare, com'è del grande capitale (questi sono intocca- ovvio, che colpisca cittadini del nostr o bili in quanto questo è il loro Governo , paese. diciamolo chiaramente), bensì nei con- Ed io sono pienamente d 'accordo; se- fronti dei lavoratori. nonché domando se qualcuno di voi si sia Per quanto riguarda la politica estera ci mai posto questo semplice interrogativo :

Atti Parlamentari — 45080 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 AGOSTO 1986

se fosse nato nell'inferno di Sabra o Cha- di vista umano, vergognosa dal punto d i tila, che farebbe oggi, di fronte alla con- vista giuridico, e ancora è razzista, v a statazione che ogni soluzione politica , contro qualsiasi intendimento mirante a ogni soluzione negoziale, ogni ricorso a i creare una situazione di pace in Medio legittimi organismi del diritto internazio- oriente e di reciproco rispetto tra i popol i nale, dall'ONU in giù, viene disattesa o di quella zona. preclusa? Che farebbe quando in Israele, E una legge, come ha definito un depu- nei territori da essa occupati a partire dal tato laburista israeliano, che indica la de- 1948, vi è un regime di apartheid, tal bolezza, non la forza di Israele. Di fronte quale quello che esiste in Sudafrica, ne i a questo, dato il ruolo che l'Italia ha, confronti dei palestinesi? Parlo a ragion prendiamo posizione o no? Il Governo ita- veduta, ho visitato quei luoghi, nessun o liano vorrà avere un minimo di coraggio può smentire ciò che ho visto. per far sapere all'ambasciatore israeliano Questa dunque è la situazione. Io credo a Roma che queste cose non stanno né i n che non sia sfuggito all'onorevole Craxi cielo né in terra; che con tutto il rispetto — che giunge in questo momento, e per- che abbiamo per l'autonomia e l'indipen- tanto della sua presenza sono grato — denza di Israele, diamo un giudizio se- che ieri la Knesset ha approvato una legge condo cui per quanto riguarda l'Italia, Pannella, mi farebbe piacere se ascol- che dice: «vergogna, queste cose non s i tassi anche tu, perché sei abbastanza filo - fanno»! Vi sono solo due paesi al mond o israeliano . . . dove queste cose avvengono : il Sudafrica e Israele. Questa è la realtà, onorevoli col - MARCO PANNELLA. Molto! leghi, e non possiamo far finta di no n vederla. MARIO CAPANNA. Ieri la Knesset di co- loro che tu appoggi, appunto, ha appro- MARCO PANNELLA. Scusami, ma vato una legge che prevede fino a sett e ometti un altro centinaio di Stati, ricono- anni di carcere per qualsiasi cittadino sciuti dall'ONU, nei quali non c'è nem- israeliano che solo osi incontrare un espo - meno una finzione di democrazia poli- nente palestinese. Certo, siccome gli tica, e nei quali rischi la fucilazione senza israeliani sono politicamente abbastanz a processo! Dico questo tanto per avere il abili, hanno approvato simultaneamente , senso della misura. . . oltre a questa legge, quell 'altra che con- danna a parole il razzismo di cui è porta - MARIO CAPANNA. Li ometto, perché do voce il rabbino Kahane; e a tal punto sol- per scontata la posizione di democrazia tanto a parole, caro Pannella, che il rab- proletaria, che è arcinota per quel che bino Kahane ha dato il proprio voto favo- riguarda i regimi dell'Est ed altre situa- revole al provvedimento, a riprova che zioni internazionali . Quindi, sgravami non teme affatto tale legge, che è solo il dall'obbligo di fare ogni volta l'elenco bi - corrispettivo dell'altra legge, quella ricor- blico. Permettimi, però, di ricordarti che data sulle sanzioni penali, che era il ver o proprio tu, oltre a Spadolini ed ad altr i obiettivo politico perseguito. yesmen reaganiani, sei in prima fila Allora io chiedo a lei, onorevole Presi - nell'affermare che Israele rappresenta la dente del Consiglio, e glielo chiedo nella democrazia occidentale in Medio oriente. sua qualità di capo del Governo, e chiedo Traine le conseguenze: è questa la demo- ancora al mio amico Marco Pannella e crazia occidentale, i diritti civili per i allo yesman reaganiano Spadolini, se quali tu combatti? Beh, svegliati : è ora! siamo tutti quanti d'accordo, magari, nel Il 4 giugno, signor Presidente, questa firmare domani mattina una dichiara- Camera ha prodotto un fatto politico rile- zione comune, o separata se più vi piace, vante: ha cioè approvato una risoluzione, in cui facciamo presente al Governo israe- presentata da democrazia proletaria, ch e liano che questa legge è infame dal punto chiede al Governo il riconoscimento di-

Atti Parlamentari — 45081 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 AGOSTO 1986

plomatico dell'OLP, come legittimo rap- quindi non credo che questa omissione presentante del popolo palestinese ; non possa essere considerata una dimenti- chiede, come è evidente, di rompere le canza. relazioni diplomatiche con Israele, per- Recentemente la Corte internazionale ché mai dovremmo fare questo, ma dell'Aja ha condannato con una sentenz a chiede di non usare due pesi e due mi- — dico bene, Amato? — inappellabile il sure, per cui Israele è riconosciuto e Governo degli Stati Uniti per il finanzia - l'OLP no. È una iniziativa, come ho gi à mento dei contras, cioè dei mercenari ex detto altre volte, che non costa nulla, che somozisti che dall 'Honduras, protettorat o costa soltanto un gesto di volontà politica. fascista degli Stati Uniti, vengono forag- Subito sono venuti fuori i mille furbi che giati, pagati, armati e protetti per aggre- hanno sostenuto che questo pronuncia- dire civili, contadini, cooperanti interna- mento della Camera dei deputati non è zionali entro il territorio nicaraguense . Il vincolante per il Governo. E perché? Il nostro paese, nostro malgrado, è ferreo e Governo è forse vincolato solo da quei fedele alleato degli Stati Uniti. Onorevole provvedimenti che gli piacciono? Non Craxi, non si potrebbe prendere carta e credo. penna e, tramite l'ambasciatore Rabb, far A meno che non si voglia parlare di presente che l'Italia, conformemente all a golpe bianco e di Governo semigolpista, sentenza della Corte internazionale nel regime costituzionale del nostro paese dell'Aja, disapprova il finanziamento il Governo è tenuto ad applicare le indi- americano ai contras? cazioni, i provvedimenti e le scelte che il Colleghi, io vorrei porre questo quesito , Parlamento effettua, e non c'è dubbio che e vorrei in particolare porlo a lei, onore- quella fosse un' indicazione molto precisa, vole Presidente del Consiglio : mettiamo inequivoca. Vi è stata la crisi di Governo, che la Francia, nostro paese confinante , ma posso assicurare che il nostro gruppo, finanzi alcuni fuoriusciti italiani, li armi e dal momento in cui il Governo rientrer à li protegga, al fine di permettere loro di nel pieno esercizio dei suoi poteri, chiede- fare incursioni oltre il confine con il no- rà, un giorno sì ed uno no, che cosa stro paese, magari per uccidere, che so io , aspetti il Governo ad adempiere la deci- contadini valdostani o turisti che si re- sione della Camera dei deputati . A quel cano in questo momento in Val d 'Aosta; punto ogni giorno che passerà, senza che lei, come capo del Governo, che cosa fa- venga realizzato tale adempimento, costi- rebbe? Lo immagino. tuirà una forma di golpismo governativo La situazione è analoga. Siamo in pre- nei confronti del Parlamento ; non voglio senza della maggiore potenza del mondo, usare, per carità, parole eccessive, ma la che si comporta calpestando in modo fla- sostanza sarebbe questa . grante, evidente, inescusabile l'abicì della Stupisce, dunque, che il discorso del legge internazionale. Anche a questo pro- Presidente del Consiglio, che viene in Par- posito sarei curioso di conoscere il parer e lamento a chiedere la fiducia, non faccia del senatore Spadolini, di Nicolazzi, e via nemmeno menzione di questo adempi- elencando. mento al quale il Parlamento vincolava i l Non si può davvero essere così ottusi — Governo prima della crisi. mi sia consentito il termine — così freddi , Vi è una terza reticenza, onorevole Pre- così disumani nei confronti del rispetto sidente del Consiglio. Lei ha fatto un del diritto umano. Non si può invocarl o breve riferimento agli Stati dell'America soltanto da una parte e non dall'altra. E la centrale ed all'insieme dell'America latin a cosa ci riguarda: è vero che il Nicaragua è — e questo è stato opportuno — ma no n piuttosto lontano, ma gli effetti che po- ha speso una parola sul Nicaragua . trebbero venire fuori da un aggrava- Questa mi pare un'altra cosa inconcepi- mento della situazione in quella zona di- bile . So che lei è molto attento, e giusta- venterebbero drammaticamente vicini . mente, agli orizzonti internazionali, e È infatti evidente che la politica degli

Atti Parlamentari — 45082 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 AGOSTO 198 6

Stati Uniti è esattamente volta a fare della MARIO CAPANNA. Mi dispiace molto. zona dei Caraibi una zona di endemica, Comunque, Marco, io attendo la replica permanente tensione e di conflitti armati , direttamente dal Presidente del Consiglio, in tutto analoga alla situazione medio- non da alcuni portaborse (Applausi pole- rientale rispetto all'area mediterranea , mici del deputato Pannella) . talché se non stiamo attenti, tra un po' C'è un altro elemento, Presidente, su l avremo non più una zona di guerra ende- quale vorrei fare un ragionamento pi ù mica come è il Medio oriente alle porte d i diffuso. Si tratta di un altro punto cald o casa nostra, ma ne avremo due, il Medio della situazione internazionale, al quale oriente e il Centro America, con l'aggra- devo dare atto al Presidente del Consigli o vamento immaginabile che si avrebb e di avere fatto cenno. nella situazione internazionale, con l e Ho letto con attenzione le parole (m i complicazioni ed i pericoli che ne risulte- pare si trattasse quasi di un'intera car- rebbero, oltre al fatto che la dignità di un tella) che lei, signor Presidente del Consi- piccolo popolo di 3 milioni di persone, glio, ha dedicato ai rapporti italo-libici ( e che ha osato ribellarsi, che ha osato dire mi pare che ce ne fosse ben donde, dato agli Stati Uniti che d 'ora in poi non quello che è successo tra il nostro paese e avrebbe più obbedito, che ricerca vie au- la Libia nelle settimane scorse) . tonome e originali di sviluppo pacifico, d i Il Presidente dovrà convenire — sup- non allineamento, di difesa coerente dei pongo obtorto collo — che negli ultimi due propri interessi, si vede conculcata ne l mesi l'unica iniziativa seria di politica suo bisogno primario, cioè nel suo bi- estera è stata compiuta (lo ricordo non pe r sogno di portare avanti una difesa auto - immodestia ma perché è la realtà) dal mio noma dei propri interessi nazionali . partito. E questo è un dato che, si badi, Perché si tace di fronte a questo? Come valutiamo con preoccupazione. Vuoi dire è possibile tacere di fronte a questo? C 'è infatti che se questo è vero — ed è vero — una sola spiegazione, onorevole Presi- c'è qualcosa in voi che non ha funzionato e dente del Consiglio, ed io la devo esporr e che non sta funzionando. E per voi intendo con molta franchezza . L'unica spiega- il Governo e lo schieramento pentapartito zione sta nel fatto che probabilmente a che lo sostiene. Vuoi dire, per l'appunto , Tokyo lei ha venduto l'anima a Reagan , che si è stati incapaci di imprimere qual- ed ha venduto anche l'anima del nostro siasi dinamismo alla politica estera del no- paese. Non si spiega altrimenti! stro paese che andasse nella direzione di una difesa reale degli interessi nazionali e MARCO PANNELLA. Ma è possibile che non, invece, nella direzione dell'obbedienza siamo a livello del vendere? Non si può! T i ad ogni pie' sospinto alla politica degli Stati pare che questo sia un modo di par- Uniti. lare? Inviando in Libia una delegazione de l nostro partito, abbiamo fatto un semplic e PRESIDENTE. Onorevole Pannella! ragionamento. E l'abbiamo fatto, onore- vole Presidente del Consiglio, proprio traendo spunto dalle parole che lei avev a MARIO CAPANNA. Presidente, se mi pronunciato allorché, mi pare due mes i consente, sarei lieto di ascoltare ciò che i l fa, disse: in caso di ripetizione di minacc e collega Pannella ha da dire. Me lo con- di attacchi della Libia al nostro paese, sente? l'Italia non solo è pronta a difendersi ma è pronta anche a sparare per prima. PRESIDENTE . Onorevole Capanna, i o Nel nostro paese erano decenni che no n comprendo il suo desiderio di ascoltare la si udivano parole di questa natura. Ci interruzione, ma ormai è già stata fatta e impressionarono molto, vi riflettemm o forse è conveniente che lei riprenda il su o sopra e dicemmo: qui la situazione st a intervento. deteriorandosi davvero molto. Dicemmo

Atti Parlamentari — 45083 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 AGOSTO 1986

anche: Italia e Libia fanno sempre a questo tuttavia non giustificava il lanci o tempo a spararsi addosso. Dunque, prima dei due missili sulla piccola isola di Lam- che questo malauguratamente accada , pedusa. proviamo a vedere se è possibile rianno- Per altro — e vi si può credere oppure dare i fili del dialogo, se è possibile cioè no: io sto semplicemente riferendo — l a trovare strade di comunicazione diverse loro traiettoria è stata calcolata in modo da quella di affidare la parola ai missili e tale da cadere volutamente in mare e no n ai bombardieri . E ci abbiamo creduto. distruggere l'isola. Ci si può credere, ci si Colleghi, abbiamo rischiato molto — ve può non credere. Faccio un semplice ra- ne sarete resi conto — perché la missione gionamento: in quei casi, se uno vuol es- poteva andare bene com 'è andata, ma po- sere certo di colpire l'obiettivo, non lancia teva anche fallire. Abbiamo rischiato due missili, ne lancia quindici o venti, cal- molto in termini di immagine di partito colando che il 50 per cento sbagli, ma ch e che, come sapete, è piccolo . il restante 50 per cento vada a segno . Ed Ed è andata bene: ci abbiamo creduto, allora, in base a questo ragionamento, vi ci siamo esposti fino in fondo ed abbiamo si può credere. Ma questo è opinabile pe r prodotto un risultato di pace che voi tutt i ciascuno di noi. — 90 per cento circa del Parlamento — Ho letto con attenzione, Presidente, le non siete riusciti non dico a realizzare , parole che lei ha dedicato a questo rile- ma nemmeno a concepire. Questa è la vante problema. Per altro, non le sarà realtà. sfuggito che il governo libico, direi co n Ai libici abbiamo fatto un ragiona - tempestività piuttosto rara, a poche ore di mento molto critico su alcuni punti, in distanza dal discorso da lei pronunciato particolare su uno di essi. Abbiamo insi- al Senato ha risposto per il tramite de l stito presso Gheddafi e .Jallud — i due suo ambasciatore a Roma, Abdul Rahman massimi esponenti del paese — chie- Shalgam, esprimendo gratitudine per le dendo quale fosse la razionalità di una parole che lei aveva pronunciato . Mi pare loro politica e di una loro strategia che, un fatto che ha un significato politico, con il lancio dei due missili su Lampe- che sarebbe sciocco ignorare o non valo- dusa, di fatto aveva moltiplicato i loro rizzare in forma opportuna . Ma ora alle avversari. parole pronunciate, seguono i fatti o Abbiamo discusso a fondo e, alla fine, quelle, come è spesso costume della poli- abbiamo detto loro con molta sincerit à tica del nostro paese, restano solo parole ? che i loro argomenti non ci convince - Voglio dire che non si può negare, né da vano. parte del Governo, né da parte del Parla - Ma, onorevole Presidente, quando mento, che, proprio a seguito della nostr a Gheddafi ci ha risposto che all'origine de l missione di pace condotta in Libia, il go- lancio dei due missili c'era il fatto che egli verno libico ha prodotto segnali concreti , non poteva ignorare che le navi della non parole, di pace . Voglio che resti agl i sesta flotta partivano da basi american e atti dei lavori della nostra Assemblea, e site in Italia, che le basi NATO esistenti i n dunque mi permetto di ricordare questi Italia hanno svolto (e questo, come lei sa , punti, brevemente. è vero) supporto logistico alle navi della Le ho già riferito, quando ci siamo in- sesta flotta, che la portaerei Coral Sea era contrati per le consultazioni, signor Presi - partita dal porto di Livorno e che, com e dente, che alla nostra richiesta se vi foss e sanno anche i bambini, il comando della una disponibilità di Gheddafi e Jallud, a d sesta flotta è a Napoli e non ad Amburgo , esempio, ad incontrare lei, come Presi - a Rotterdam o a Londra, ebbene io, com e dente del Consiglio, ed il ministro degl i cittadino del mio paese, membro di esteri, o uno dei due in alternativa, la questa Assemblea, cosa potevo risponder - risposta è stata: sì, anche subito, ovunqu e gli? Che si era sbagliato? No, ho dovut o loro vogliono, a Roma o a Tripoli . Si può dire che era vero . Certo ho aggiunto che non credere alle nostre parole, ma non

Atti Parlamentari — 45084 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 AGOSTO 1986

mancano certo a voi i mezzi diplomatici spiace che non sia presente, sui banch i per accertare se questa è la reale inten- del Governo, il ministro degli affari esteri . zione . Dirò dunque a lei che ho avuto occasione Io dico che lo è. Ma se lo è, Presidente , di parlare più volte con l'ambasciatore perché questo incontro non si fa? Non s i italiano a Tripoli, che è persona molto venga a dire: «Ma, dopo quello che c' è intelligente ed esperta. Ebbene, ho dovuto stato .. .». A maggior ragione, proprio con tristezza constatare che, se egli vuole dopo quello che c'è stato, l'incontro è es- spostarsi da Tripoli per oltre venti chilo- senziale! Incontrarsi, come è noto, no n metri, deve munirsi di una autorizzazion e costa nulla. Parlarsi è sempre utile poiché della polizia libica (analoga misura è stat a la premessa, verosimilmente, è per inten- adottata per ritorsione a carico dell'am- dersi. A meno che non si venga a dire : basciatore libico a Roma). Mi domando l'incontro non si può fare perché Reaga n come possa un ambasciatore esercitare in si arrabbia. Ed allora, se questa è la ra- modo adeguato le funzioni di rappresen- gione la si dica senza infingimenti! Per- tanza del proprio paese, essendo sotto- ché, se questa è la ragione, onorevol e posto a simili vincoli polizieschi ! Craxi, vuoi dire che troppo duro è stato il Ho dovuto personalmente constatare prezzo che abbiamo pagato nei mesi suc- che il nostro ambasciatore in Libia è co- cessivi per quel suo atto di un minuto d i stretto a svolgere il lavoro di archivista, e indipendenza, in occasione di Sigonella. questo perché in virtù della vostra poli- Se tutto ciò fosse vero, vorrebbe dire ch e tica e delle rappresaglie reciproche è quell'atto di un momento è stato fatto stato più che dimezzato il personal e pagare ed è stato pagato a ben troppo dell'ambasciata italiana a Tripoli . Come duro prezzo. può un ambasciatore fare il suo mestier e Dunque, prendo per buone le parol e se contemporaneamente deve fare l'ar- che lei dice, Presidente, e le voglio citare a chivista, il dattilografo, il telefonista e scanso di equivoci : «È chiamata perciò in magari il fattorino? Una situazione, que- causa la responsabilità del governo di Tri - sta, identica a quella in cui si trova l'am- poli e la sua volontà di concorrere a de- basciatore libico a Roma . Ora, mi chiedo terminare una situazione di normalità, d i se costi molto adottare un provvedimento sicurezza e di buon vicinato. Ed è proprio che reintegri la funzionalità piena delle il caso di dire che deve essere voltata due ambasciate. È quello che chiediamo , pagina per poter avviare la costruzione d i e ci sembra il modo più completo per un capitolo nuovo nelle relazioni della avviare la ripresa e lo sviluppo di una regione, che, tra loro, si legano e si con- condizione di normalità (è quanto, a pa- dizionano». Esatto. Come viene costruito role, lei dice di voler fare), di pacific a questo capitolo nuovo e, possibilmente , cooperazione tra i due paesi e i due po- quando? E cosa che può esser detta a l poli. Parlamento? Io lo chiedo. Mi pare sia le- Vengo ad un altro argomento, signor cito, anzi doveroso, che il Parlament o Presidente del Consiglio, del quale si è venga messo a conoscenza della tradu- fatto un gran parlare a cavallo della cris i zione concreta di queste intenzioni che , di Governo e della sua soluzione . Esso sul punto in questione, debbono esser e riguarda la cosiddetta crisi della demo- valutate positivamente . crazia. Ci domandiamo anche noi se E c'è un'altra cosa che può essere fatta , esista una crisi della democrazia, nel no- minore ma anch'essa di notevole impor- stro paese. Rispondiamo che esiste, nel tanza politica: perché non si prendon o senso che è cresciuta la mancanza di de- provvedimenti per reintegrare al com- mocrazia sostanziale. Ciò significa che la pleto la funzionalità delle due amba- nostra risposta va in un senso ben diverso sciate, quella italiana a Tripoli e quella da quello delle risposte che voi avete dato libica a Roma? allo stesso quesito. Per voi, infatti, si por- Signor Presidente del Consiglio, mi rebbe una crisi della democrazia, supera-

Atti Parlamentari — 45085 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 AGOSTO 1986

bile con il restringimento della demo- stanza abituate a scegliere a viso aperto, crazia stessa. perché è in questo modo che combattono . Da qui le varie proposte, più o men o Ciò, dicevo, può esser vero, ma il dann o avventurose, vuoi di riforma elettorale , maggiore è che, con l 'abolizione del voto vuoi di riforma dei regolamenti parla- segreto, avremmo tutti i deputati trasfor- mentari, segnatamente per la parte ch e mati in ostaggi delle segreterie dei partit i riguarda il voto segreto . In realtà la crisi e, dunque, innegabilmente un aumento della democrazia ha cominciato a profi- della partitocrazia, una ulteriore ferita larsi, nel nostro paese, a causa della par- inferta alla democrazia. titocrazia, per l'appunto, cioè dell'acca- Questa è la realtà, e ad essa non si può parramento istituzionale di potere dei sfuggire. In tutti i torrenti di inchiostro partiti politici, che hanno cominciato a d versati sui giornali dai maggiori o minori agire con la logica di apparati privati, e velinari filogovernativi, si elude sempr e non più al servizio dei cittadini. Ciò può di centrare tale punto, che è questione spiegare diverse cose, tra cui una cui essenziale. Per cui, onorevole Craxi — lei faccio riferimento senza vanteria di sorta , viene da una scuola socialista che è ri- anzi con preoccupazione . spettabile — non dimentichi, la prego, C'è infatti da chiedersi per quale mo- nella sua riflessione politica, un concetto tivo, mentre i grossi partiti (compreso il fondamentale: quando una maggioranza partito comunista) e le stesse grandi orga- si sfalda, si sfilaccia, non è per colpa del nizzazioni sindacali vedono diminuire gl i voto segreto, ma perché è venuta meno iscritti, democrazia proletaria, nel su o l'egemonia (parola importante che, non a piccolo, li vede crescere di continuo . Non caso, Gramsci studiò a fondo ed anch e è perché siamo particolarmente belli od Nenni sviscerò con attenzione), cioè i l astuti. Piuttosto, i cittadini cominciano ad fatto politico del convincimento, dell a avvertire in misura maggiore il ruolo cre- coesione di una maggioranza, che c' è scente che i partiti stanno assumendo, a quando la coesione è costruita, e vien e prescindere dalle loro dimensioni , meno quando i motivi ideali che l'avevan o Si è fatto un gran ciarlare circa i danni costruita si sfaldano. terribili che avrebbe prodotto il voto se - A riprova di come sia truffaldina greto, esistente soprattutto in questo questa panna montata sul voto segreto ed ramo del Parlamento . Sono scesi in i suoi danni presunti, voglio ricordare , campo i migliori articolisti. Abbiamo onorevole Craxi, lo scandalo vergognoso ascoltato le dichiarazioni di autorevoli della mancata nomina — or sono circa esponenti ma, colleghi, è vero o no che, a tre anni — del consiglio di amministra- prescindere dalla tessera che abbiamo o zione della RAI. In quel caso, cosa c'entra non abbiamo in tasca, se fossimo indotti a il voto segreto? Sfidiamo chiunque a di - votare unicamente in modo palese, tutti mostrare che questo scandalo invere- noi saremmo trasformati in ostaggi delle condo sia addebitabile al voto segreto. segreterie dei partiti? E vero . Ognuno di Non c'entra nulla, come sanno tutti i col - noi sa che è vero. leghi. La responsabilità sta nel fatto che Noi di democrazia proletaria non ele- la lotta intestina alla maggioranza non v i viamo peana al voto segreto . Può verifi- permette di mettervi d'accordo. Quello carsi senz'altro che nell'esercizio del voto scandalo, dunque, è provocato da un vero segreto compaiano quelle caratteristiche, e proprio ostruzionismo di maggio- come dire, non nobili, onorevole Presi- ranza. dente del Consiglio, che lei ieri ha ricor- Che dire poi, signori del Governo, dei dato al Senato citando Sturzo; e cioè la vertici di enti bancari e di altri enti pub- viltà, la incapacità di scegliere a viso blici che sono vacanti da dieci, o perfin o aperto. Se mi consente, però, ciò riguarda quattordici anni. Tali cariche non sono precipuamente le forze di maggioranza . state rinnovate perché da dieci o quattor- In realtà quelle di opposizione sono abba- dici anni — siete peggio degli Unni —

Atti Parlamentari - 45086 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 AGOSTO 1986

non riuscite a mettervi d'accordo sull a rito dei quali noi (l'abbiamo già detto in lottizzazione e spartizione . Cosa c'entra in modo argomentato) non siamo d'accordo, questo il voto segreto? I cittadini si ren- riaffermiamo che essi devono poter giun- dono conto di tutto ciò . Non si può gabel- gere alla conclusione del normale iter, e lare loro una cosa per l'altra. cioè devono essere tutelati e salvaguar- Vi è poi un altro punto che vorrei evi- dati, così come deve essere data ai citta- denziare, quello dei referendum. Si tratta dini la possibilità di pronunciarsi diretta- di un 'altra situazione incredibile determi- mente. natasi negli ultimi dieci o quindici anni, in In modo particolare, Presidente, vo- base alla quale i referendum vengon o gliamo sottoporre alla sua attenzione e a usati per finalità esattamente opposte a quella del Governo la necessità che s i quelle per le quali l'istituto fu concepit o svolgono senza intoppi i tre referendum dal Costituente. Voi avete usato, ora per antinucleari, le firme relative ai quali — una motivazione, ora per un 'altra, i refe- circa un milione — sono state formal- rendum in modo tale da svuotare questo mente consegnate ieri presso la cancel- istituto di partecipazione democratica di - leria della Corte di cassazione, non a caso retta, ricorrendo a vari trucchi, come nell'anniversario dell'esplosione atomica l'approvazione di modifiche legislativ e su Hiroshima. volte a vanificare i referendum già in - Quella nucleare è ormai diventata que- detti. Ciò è avvenuto nella maggior parte stione di tale e tanta implicazione a tutti i dei casi, con poche eccezioni, tanto è che i livelli: economico, sociale, politico, sanita - referendum svolti nel nostro paese, ri- rio, ideale, per alcuni aspetti potremm o spetto ai molti promossi, si contano sulle dire persino filosofico, che non si può i n dita di una mano, e viceversa quelli falci- alcun modo operare per sottrarre ai citta- diati e boicottati sono ben più nume - dini la possibilità di pronuncia diretta . rosi. Coerentemente con queste convinzioni , Ecco un altro motivo di crisi della de- dunque, il gruppo di democrazia prole- mocrazia: il timore (in taluni casi si legge taria farà ogni sforzo, e si batterà co n nei vostri occhi e si ode nei vostri discorsi) ogni tenacia, perché questo scippo e che avete di sottoporvi al pronuncia - questa usurpazione della democrazia no n mento diretto dei cittadini ora su questo , sia compiuto; lo preannunciamo fin d a ora su quel problema . ora: faremo davvero ogni sforzo perch é Tutto ciò contrasta ormai con il livell o questo obiettivo sia raggiunto . di occupazione partitocratica che avete Passando ad altro argomento, Presi- raggiunto, e la sola idea che i cittadini dente, vorrei dire che la disputa sull'am- possano decidere direttamente e non pi ù nistia rappresenta un chiaro indice d i per il tramite della vostra mediazione di come viene gestita la cosa pubblica a li - corridoio, dei vostri lunghi e defatigant i vello di Governo nel nostro paese. Vorrei compromessi, è cosa che vi dà la sensa- che si riflettesse sulle aspettative enormi zione di perdere parte del potere. che hanno suscitato nelle carceri e tra i Ecco perché nello storia recente del carcerati le dichiarazioni rilasciate un paese i referendum diventano sempre il mese fa dal Presidente della Repubblic a contrario di quello per il quale erano stati Cossiga circa la possibilità di un immi- concepiti: non più, cioè, strumenti di de- nente provvedimento di amnistia e in- mocrazia diretta, ma strumenti i n dulto. Ecco perché diciamo che era dove - qualche modo di conculcamento della de- roso varare questo provvedimento d a mocrazia diretta . Sono stati fatti diven- parte del Governo per il 2 giugno, anni- tare veicoli attraverso i quali far passare versario della proclamazione della Re - il potere dei partiti, del palazzo sui citta- pubblica. Non averlo fatto è stato un dini e non già viceversa. grave errore non solo perché dopo è so- Dunque, per quanto riguarda i refe- pravvenuta la crisi di Governo, ma perch é rendum proposti, compresi quelli nel me- comunque, anche se la crisi non ci fosse

Atti Parlamentari - 45087 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 AGOSTO 1986

stata, si sarebbe accumulato un ritardo punto, di maggioranza che vi fate, come grave e ingiustificato. si è visto per centinaia di volte durante i Esisteva già da molti mesi una nostra quasi tre anni del Governo Craxi . proposta molto precisa, che escludeva da l È dunque vero che nel momento stess o provvedimento di amnistia e indulto i in cui sarà stata conferita la fiducia al reati comunque di sangue, e insieme i Governo, e salva la pausa di agosto, co- reati relativi alla corruzione nella pub- mincerà una campagna elettorale lunga blica amministrazione . Anche a questo un anno. E allora noi, a questo punto, non proposito, ci sia permesso di diffidare riproponiamo elezioni anticipate . A chiunque pensi di potere, sul finire d i questo punto avete «vinto voi», tra virgo- agosto o sui primi di settembre, reintro- lette. Ma in primavera, quando arriveret e durre queste categorie di reato, cercand o al dunque, si verificherà che gli accord i di passare una spugna su reati che non finti che avete fatto non saranno rispet- possono essere perdonati, perchè com- tati. A mio avviso — guardate che cosa mi messi a danno del cittadino . tocca dire! — ha ragione Spadolini L'amnistia dovrebbe invece compren- quando dice che probabilmente i refe- dere i reati politici, se è vero quel ragio- rendum verranno usati come merce di namento che ormai, mi è parso di capire, scambio e strumento di pressione per è quasi maggioritario nel Parlamento . provocare elezioni anticipate a prima - Una simile impostazione vale infatti ad vera; a quel punto effettivamente l'onore- avviare non un processo di generica sana- vole Craxi passerà alla guida del partito , toria del passato, dei cosiddetti anni d i ma in pari tempo verrà sbarrata la strada piombo, ma per fornire un'occasione d i al ricambio democristiano, appunto a riflessione, di recupero alla dialettica de- causa delle elezioni anticipate. mocratica di settori sociali e di singol i individui, che oggi sono a ciò disponibili. Non prendere atto di questo sarebbe di- PRESIDENZA DEL PRESIDENT E mostrazione di miopia, di cecità, di irre- LEONILDE I0TTI sponsabilità politica. All'inizio di questa crisi di governo ave - MARIO CAPANNA. A quel punto, allora, vamo indicato l'opportunità di svolgere vi chiederemo ragione e conto del tempo elezioni anticipate in ottobre, nella previ- che sarà stato sprecato, vi chiederemo sione — che si sta avverando — di ele- perchè non si sia fatto ricorso al pronun- zioni anticipate nella primavera pros- ciamento dei cittadini, spiegando loro sima, dopo una campagna elettorale d i bene quali fossero i problemi, quali fos- quasi un anno. Questa è la situazione. Voi sero i contrasti, quali fossero i diversi state adesso riuscendo ad ottenere la fi- interessi, e chiamandoli dunque a diri- ducia del Parlamento per questo gover- mere le controvesie in prima persona, at- nicchio debole, incerto, confuso, disomo- traverso il voto. geneo negli orientamenti ; ma sapete A noi pare, signori del Governo, che l e molto bene che ventiquattro ore dopo difficoltà della situazione politica del no- aver avuto la fiducia dei due rami del Par- stro paese risalgano ad un punto essen- lamento, il Governo andrà di nuovo i n ziale: il fatto che si è ormai verificato minoranza, alla Camera come al Senato, nella vita politica del nostro paese una un giorno sì e un giorno no . Portate pa- sorta di male sottile, costituito dalla con- zienza, lo sapete molto bene . E perchè poi vergenza al centro dello schieramento . lo sapete molto bene? Perchè rimangono Secondo noi, la convergenza al centro è intatte tutte le ragioni di contrasto in - il vero male politico del nostro paese, che terno alla maggioranza, di divergenze, d i cagiona tutti gli altri . Abbiamo allora diversi orientamenti, di diversi e spess o forze di sinistra che sono più a destra di anche confliggenti interessi, che stann o qualsiasi forza socialdemocratica che si alla base di quelle rappresaglie, per l'ap- rispetti, dalla SPD ad altre, e che non pro-

Atti Parlamentari — 45088 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 AGOSTO 1986

pongono nemmeno una politica riforma- le istituzioni a fini privati e non più pub- trice di segno socialdemocratico . Ab- blici. biamo, dunque, un partito socialista che Compagni comunisti, vi prego di riflet- subisce il più delle volte il condiziona - tere sul fatto che il vostro organo di par- mento ed il ricatto della democrazia cri- tito, l'Unità, è l'unico giornale che non dà stiana, o comunque delle forze più mode - la notizia, nemmeno in un rigo, del mi- rate e conservatrici all'interno del penta- lione di firme che ieri abbiamo depositato partito; ed abbiamo un partito comunista presso la Corte di cassazione ; e di queste che vive una fase di profondo smarri- firme circa 140 mila sono state raccolte mento strategico della sua linea politica. proprio dall'organizzazione giovanile co- La riproposizione, che il partito comu- munista. Penso che vi chiederete con noi nista ed in particolare il compagno Natta se davvero qualcosa di fondo non fun- hanno fatto, del «governo di programma » ziona più bene . Non credo, cari compagni in questo frangente ha fatto la fine, com e comunisti, che si possa sostenere che si è si suoi dire, del cane in chiesa, di chi cio è trattato di una svista : è stata una scelta viene preso a calci da tutti senza che nem - tendente ad occultare un fatto politico meno gliene vengano spiegate le ragioni. che ha un enorme rilievo ed un potent e Ciò a mio avviso è stato possibile perchè impatto. Non potete non interrogarvi con la proposta era così debole, così poco di- noi sul significato e la portata che hann o mensionata rispetto alla dialettica real e questi modi di procedere, questi modi d i dello scontro degli interessi in atto, così fare politica! poco capace di una indicazione alterna- Onorevole Amato, la nostra opposizion e tiva, da ingigantire la forza degli avver- tenace ed alternativa al Governo è perciò sari. condotta a ragion veduta, nel senso che è Insistendo in questa prospettiva, l'ansi- finalizzata a garantire la dialettica demo- mare del partito comunista è destinato a cratica nel nostro paese, a dare ovvia - crescere; e di ciò, ripeto, non mi rallegro mente il nostro contributo a questo obiet- affatto, ma mi limito a valutare la real- tivo e a tenere aperto quel processo a l tà. quale caparbiamente noi crediamo e per Con queste strategie politiche, onore- il quale lavoriamo, la costruzione di una voli colleghi di sinistra, un'alternativa di alternativa di sinistra. Anche perchè è evi- sinistra non ci sarà mai, mentre tale alter- dente che senza di essa la democrazia cri- nativa è invece possibile e necessaria. E stiana resterà inaffondabile fino al 2000 facile comprendere che, se da sinistra ed oltre. E questo è francamente un de- non si conduce oggi un'opposizione coe- stino che non ci meritiamo : non è scritto rente, non matureranno mai le condizioni nella storia che dobbiamo avere un De per l'alternativa. Mita o chi per lui (magari un Andreotti ) Vorrei dire ai compagni comunisti che all'infinito: è possibile cambiare, e lo si la scelta di ieri, di farsi risucchiar e può fare costruendo il consenso della nell'ambito dello schieramento filonucle- gente. are, dando un segnale negativo all'opi- Non posso terminare senza fare un'ul- nione pubblica, è la riprova di tutto ciò . tima riflessione su un ulteriore elemento Quando si vota il Concordato, si accetta la che a noi sembra degno di rilievo . E mi NATO, si votano finanziamenti all'ENEA dispiace che in questo momento non ci sia per il nucleare, come è avvenuto ieri, e via più il Presidente del Consiglio e segretari o elancando — e, come sapete, l'elenco po- del partito socialista italiano . trebbe essere lungo — si attua, per l'ap- Secondo noi la crisi di Governo e so- punto, la convergenza al centro. prattutto la sua soluzione evidenziano Ecco allora che i cittadini cominciano a l'inizio di difficoltà via via più profond e vedere i partiti maggiori, se non uguali, per il partito socialista italiano . Tutti equivalenti; tutti, comunque, partitocra- hanno percepito a colpo d'occhio, nel mo- tici, lontani dai cittadini, tesi ad utilizzare mento stesso in cui si è aperta la crisi, che

Atti Parlamentari — 45089 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 AGOSTO 1986

la stella montante del PSI e di Craxi ave - tutto quello che luccica, che un'immagin e vano subito un arresto nella ascesa e che dinamica di capo del Governo non pro- cominciava una fase discendente. Sto cer- voca una ricaduta su un partito che è cando di fotografare la situazione e poss o troppo appiattito, appunto, sulla compa- dire di aver avuto io stesso questa sensa- gine governativa e sulla sua immagine . zione. E vorrei in breve spiegarne le ra- Sono questioni piuttosto rilevanti : oc- gioni. correrà trarne le conseguenze e occorrer à Accettando questo tipo di soluzione che, quanto prima, l'onorevole Craxi s i della crisi, l'onorevole Craxi si è messo le proponga di evadere dalla prigione di manette ai polsi da solo ed è stato aiutat o piazza del Gesù, di liberarsi e di contri- a mettersele; si è reso prigioniero nel pa- buire con una politica diversa a disinca- lazzo di piazza del Gesù. gliare l'insieme della sinistra del nostr o Cosa voglio dire? Voglio dire che se tre paese. anni fa, dopo le elezioni politiche del Noi crediamo che il partito socialista, e 1983, con la Presidenza del Consiglio so- in particolare il suo segretario farebber o cialista, e grazie anche al pompaggio di bene ad affrettarsi perché il tempo, da l alcuni mass media amici, veniva data la momento in cui si è aperta la crisi d i sensazione di un partito socialista lanciato governo e per il modo in cui si accinge a all'arrembaggio politico, dinamico, concludersi, non gioca più a favore de l capace di proporre idee, di rinnovare al - Presidente del Consiglio e a vostro favore , cune istituzioni e il metodo di Governo, di compagni socialisti. lanciare input di rinnovamento ed altro Ho riflettuto, infine, su un piccolo par- ancora, oggi tutto questo non c'è più: lo ticolare: ho scorso la lista degli iscritti a sentite, onorevole Amato, che non c'è più , parlare e mi sono accorto che nessuno de i né dentro di voi né intorno a voi? E non segretari dei maggiori partiti intende c'è più per il logoramento che è soprav- prendere la parola, a meno che non so- venuto, per il fatto che il più delle volte o pravvengano decisioni contrarie nelle siete stati indotti a governare o avete ac- prossime ore. Ebbene, per quanto ri- cettato di governare in nome e per cont o guarda il partito comunista posso anche di altri, comunque molto costretti dalle capire e trovare arguto che il compagn o logiche di altri. Natta, come segnale di snobbamento nei Ecco perchè oggi si sente che il partito confronti di una crisi così brutta, pe r socialista è entrato in una zona abba- come è stata condotta e per la conclu- stanza paludosa e difficile . È un dato del sione così miserella verso la quale si av- quale si deve tenere conto a sinistra, su l via, si rifiuti di parlare, non volendo nem- quale è bene riflettere, sul quale second o meno con la voce, come segretario di un noi — è un sommesso suggerimento — è partito che rappresenta il 30 per cento dei bene che si rifletta a fondo in particolare consensi di questo paese, avallare il rito all'interno del partito socialista. E penso che qui dentro si sta celebrando . Ma, ono- che il segretario di quel partito e Presi- revole Craxi, un campanello d'allarme do- dente del Consiglio dovrà pur riflettere a vrebbe suonare per lei, quando è l 'onore- fondo, dovrà interrogare se medesimo su l vole De Mita a non prendere la parola , perché in tre anni, avendo in mano la Pre- sono gli onorevoli Nicolazzi ed Altissimo a sidenza del Consiglio, disponendo di un non prendere la parola . gran concerto di mezzi di informazion e Che cosa vuol dire questo silenzio de i strombazzanti, non è riuscito a provocare segretari dei partiti di maggioranza? No n aumenti elettorali significativi, come le è dovuto al caldo: mi par proprio che sia recenti elezioni siciliane hanno, se ce ne un segnale ulteriore che si comincia fosse stato bisogno, ulteriormente confer- male. mato. Mi par di capire, lo dico davvero senza Vuoi dire che anche qui c'è qualcosa di offesa, facendo una riflessione, ch e fondo che non funziona, che non è oro questo comportamento dei segretari del

Atti Parlamentari — 45090 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 AGOSTO 198 6

pentapartito ed il loro silenzio nel corso ADALBERTO MINUCCI. Signor Presi- del dibattito in quest'aula corrisponda dente, onorevoli colleghi, signor Presi- all'atteggiamento di chi dà la caramella dente del Consiglio, ho letto che nella riu - ad un bambino perché stia buono per u n nione della direzione democristiana avve- po' (qualche mese, per l'appunto), ma nuta la settimana scorsa, la crisi di go- non viene preso sul serio. verno, che si sta concludendo in quest e Io, fossi in lei, onorevole Craxi, mi indi- ore, è stata definita la più difficile de l gnerei molto se davvero De Mita, Nico- dopoguerra. Devo confessare che questo lazzi ed Altissimo non prendessero la pa- giudizio mi è sembrato, a prima vista , rola in questo dibattito . Stiamo scher- assai singolare; per un verso infatti l e zando? Lei è venuto a dire che questo suo crisi difficili dovrebbero far pensare a Governo è serio, è venuto a portar qui u n soluzioni impegnative e coraggiose, a d programma per 20 mesi e quindi non una atti di audacia, a spirito di innovazione , bazzecola relativa ad un ciclo di setti- ma non mi sembra che di questo si sia mane; ebbene, non vogliamo sentire il trattato, o per lo meno non se ne vede la punto di vista del segretario del partito di benché minima traccia nello svolgimento maggioranza relativa ? e nella conclusione della vicenda gover- Può lei tollerare, onorevole Craxi, ch e nativa di queste settimane. l'unico segretario di partito ad intervenire Il nuovo Governo, è stato detto, è una sia il sottoscritto, modesto? Non può! Lei brutta fotocopia del precedente, e fra gli deve davvero esigere che i segretari dei aspetti più avvilenti dell'intera vicenda vi partiti che la sorreggono dicano a viso è che il Presidente del Consiglio, e gl i aperto ciò che pensano (perché in caso esponenti dell'intera maggioranza — contrario sì, sarebbero franchi tiratori, i n l'onorevole Craxi in particolare nel suo questo caso della parola, franchi tiratori discorso alla Camera — non abbiano nep- delle intenzioni, per il fatto che fate gli pure tentato di spiegare le ragioni della accordi nei corridoi e dopo qui avete ti - loro sconfitta e del loro ritorno, nonch é more di dirvi le cose in faccia). Questo dello spettacolo poco edificante che è non è edificante ! stato offerto al paese nell'arco di oltre u n Concludo dicendo che, per tutte queste mese. Del resto, nessuno dei protagonisti ragioni, la nostra opposizione ha indicato del pentapartito, nonostante la massa flu- molte proposte alternative praticabili, su l viale di dichiarazioni, di interviste, è riu- terreno dell'occupazione, sul terreno scita a fornire all'opinione pubblica della politica estera, su quello energetico , un'idea di questa crisi che stesse legger - su quello della democrazia. Come i col- mente al di sopra di una polemica rissos a leghi sanno, noi non siamo affatto un a e un po ' imbrogliona per la spartizion e forza di protesta e basta, ma una forza del potere. Ascoltando le spiegazioni capace di una molteplicità di proposte dell'onorevole De Mita viene da pensar e innovative. Per questo la nostra posizione che la svolta vera, il punto più alto di una si configura come un'arma politica a di- crisi tanto difficile, l'autentico capo dell e fesa dei lavoratori e dei cittadini dai tempeste sulla rotta del pentapartito, si a danni che voi vi accingete ad arrecare. stato il passaggio da un «no» intransi- Onorevole Craxi, le ripeto quanto le di- gente dell'onorevole Craxi, prima di rice- cemmo nel 1983 agli inizi della sua avven - vere l'incarico, ad una sorprendente di- tura governativa: la nostra posizione è sponibilità dello stesso onorevole Craxi anche un gesto di amicizia, per le ragion i dopo aver ricevuto l'incarico. prima enunciate, nei confronti dei socia - Se fosse tutto qui, tra quanti sono ri- listi onesti (Applausi dei deputati del masti sorpresi ci saremmo anche noi, ch e gruppo di democrazia proletaria). pure non abbiamo mai sottovalutato l e qualità del Presidente del Consiglio . Ma PRESIDENTE . È iscritto a parlare per altro verso, invece, il giudizio della l'onorevole Minucci. Ne ha facoltà. direzione democristiana sulla gravità

Atti Parlamentari — 45091 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 AGOSTO 1986

della crisi risponde, almeno a mio avviso, dagli stessi esponenti più autorevoli della sostanzialmente al vero. Se riflettiamo su i maggioranza, che pure sono stati a l fatti di queste settimane ci rendiam o centro della scena. È stato il segretario conto che la sproporzione veramente della democrazia cristiana a dire che c' è inaudita tra una crisi così difficile ed una stato un passo indietro del sistema poli- soluzione di Governo così piatta ed avvi- tico, una ricaduta . E stato subito corretto lente (il giudizio non è mio, lo si può leg- dal suo vice, l'onorevole Bodrato: non gere su molti giornali) può stare in piedi uno, ma due passi indietro . E l'onorevol e solo perché i partiti della maggioranza Spadolini, quasi uscendo da una delle pa- hanno scelto di scaricare le loro difficolt à gine più azzeccate del libro La ragazza dei sull'assetto istituzionale del paese . Pur di passi perduti, ha annunciato che le cose far sopravvivere a tutti i costi una coali- più gravi e torbide — sono parole sue — zione ormai fallimentare, pur di mante- di queste vicende le scriverà nel suo nere un sistema di democrazia bloccata e diario destinato alla pubblicazione po- di impedire soluzioni politiche nuove, si è stuma. Si può capire in questo clima fran- inferto un colpo alla funzionalità ed all a camente la resistenza strenua, anche se correttezza del regime democratico: sfortunata, di alcuni colleghi per non en- questo è il punto sul quale vogliamo in- trare nel nuovo ministero. nanzitutto richiamare l'attenzione non Tuttavia, ai colleghi della maggioranza solo del Parlamento, ma dell'intera opi- dobbiamo dire che l 'attacco più grave e nione pubblica. pericoloso alle istituzioni non viene Tra le cose più sorprendenti di questa questa volta da manovre più o meno sot- vicenda c'è che molti commentator i terranee o collaterali alla vicenda gover- hanno sì riconosciuto la gravità dell a nativa o, come è stato detto, dalle aggres- crisi, ma per trarre poi da tutto questo sioni al sistema dei partiti perpetrate da l'inopinata conclusione che sarebbero i potenti mass media. L'attacco viene dal comunisti ad essere tagliati fuori non cuore stesso dell'operazione politica che solo dalla cronaca, ma anche dalla sto - ha reso possibile questo nuovo Governo, e ria, e persino dal tempo, in generale. Ma il compromesso siglato dalle segreterie dei che si trattasse non di una delle 40 e pi ù cinque partiti ha costituito una pesante crisi ministeriali della storia repubbli- lesione dello spirito e della lettera della cana, ma di una crisi di fondo riguar- Costituzione. dante il pentapartito ed il sistema poli- Se il Governo precedente, se il primo tico nel suo complesso — il che fa emer- Governo Craxi, si era caratterizzato per gere nuovi pericoli per la democrazia ita- un 'attitudine a pessimi rapporti tra esecu- liana — questo i comunisti non l'hanno tivo e Parlamento (non credo che nessuno scoperto all'ultimo momento, m a vorrà negarlo), e non solo con l'opposi- l'hanno affermato fin dal primo giorno e zione parlamentare ma sempre più l'hanno ribadito nell'ultimo comitat o spesso con la stessa maggioranza, e pe r centrale ed in ogni occasione . Proprio una tendenza a suscitare tensioni e con- perché convinti della portata e della gra- flitti preoccupanti tra le istituzioni dello vità degli avvenimenti, non abbiamo vo- Stato, questo nuovo Governo nasce più luto concedere troppo a chi ha visto in semplicemente all'insegna di una nega- questa vicenda solo gli aspetti deteriori, zione, o meglio di una espropriazione d i farseschi o melodrammatici, da duello prerogative fondamentali delle istituzioni rusticano, come è stato detto . democratiche, del Parlamento e dell o Certo, molte cose accadute in queste stesso Presidente della Repubblica. settimane hanno accentuato, e dobbiamo Secondo il nostro ordinamento costitu- esserne preoccupati, il degrado del si- zionale, infatti, soltanto le Camere pos- stema politico e di distacco dei cittadini sono decidere, concedendo e togliendo la dalle istituzioni democratiche . Ma questo fiducia, la durata di un Governo. Ma qui è è stato riconosciuto, ammesso, confessato già stato deciso tutto in un 'intesa tra pri-

Atti Parlamentari - 45092 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 AGOSTO 1986

vati, sia per questo, sia addirittura per i l male dei cinque componenti di quest a successivo Governo. Sempre secondo l a coalizione. Costituzione è il capo dello Stato che sce- Non credo che il patto sia stato rifiutato glie il Presidente del Consiglio dei mini- per la sua mostruosità giuridico-istituzio- stri, ivi compreso il partito di apparte- nale (di mostruosità simili, come abbiamo nenza. Ma qui hanno già fatto tutto i visto, ne sono state accettate ben altre) . In segretari dei cinque partiti, che sono ap- realtà, io credo che abbia pesato su al- punto privati cittadini, i quali hanno gi à cuni, se non tutti i potenziali contraenti, dichiarato solennemente al paese quando l'assoluta improbabilità di una tale pro- e come questo Governo dovrà cedere i l spettiva settennale, il senso d : precarietà e passo al successivo, e chi sarà chiamato a di disfacimento di questa cc alizione. Sette dirigerlo . anni non sono il futuro del pentapartito , Ma, cari colleghi della maggioranza , sono già alle sue spalle . Forse su questo voi non potete pensare che il Quirinale si a punto si è ancora riflettuto troppo poco e soltanto un colle . L'accordo pentaparti- questa, in fondo, è l'occasione per fare u n tico arriva a forme di umorismo involon- bilancio non solo dell'ultimo Governo, m a tario quando pretende di fissare un limit e anche di questo settennato . di sette mesi per il nuovo Governo, e un In sette anni si è visto di tutto: da Cos- limite di venti mesi per il nuovo pro- siga a Forlani, da Spadolini a Crax i gramma del Governo. Il Parlamento (spesso in due edizioni), dal democri- dunque è chiamato ad approvare in u n stiano al laico-laico, al laico-socialista . Ma solo colpo il programma di due Governi , che cosa sperate di poter spremere an- con l'invenzione di programmi prét à cora da questa formula? L'ultimo Go- porter e l'abbuono di una discussione pro - verno, cioè il primo Governo Craxi, era grammatica per il secondo dei due mini- ormai in crisi di fatto da circa un anno : steri. È incredibile che i colleghi dell a prima la lunga crisi di Sigonella, poi la maggioranza non si rendano conto che i n lunga verifica, poi ancora la crisi che h a tutta questa vicenda si è andati davvero segnato la caduta, ed il tutto è stato pun- oltre il segno. teggiato da decine e decine di bocciatur e Al contrario dei dirigenti della demo- in Parlamento. crazia cristiana, noi comunisti abbiam o Per un anno, dunque, l'attività governa- teso a trarre conclusioni logiche, coerenti , tiva è stata praticamente ferma. Non è dal giudizio di gravità e acutezza dell a questo, del resto, il rimprovero che, con crisi. Abbiamo detto che la crisi è grave e singolare spregiudicatezza ed ingenerosi- densa di pericoli perché l'esperienza poli- tà, De Mita ha rivolto al Presidente del tica è fallita, e non può sopravvivere al Consiglio, già a partire dal congresso suo tempo storico e al suo fallimento della DC? stesso. Bisogna uscire dalla gabbia del Più oggettivo, ma non meno taglient e pentapartito; bisogna che sia un Governo — anche perché si riferiva all'intero nuovo, di svolta, a concludere la legisla- triennio — il quotidiano Le Monde ha tura. E abbiamo indicato i termini essen- scritto che Craxi ha saputo dare un'im- ziali, le linee programmatiche su cui av- pressione di energia pur facendo, in ul- viare questo processo di rinnovamento . Ci tima analisi, assai poco; e nell'ultimo è stato risposto di no. Prendiamo atto di anno, credo, anche l'impressione d i quanto ancora oggi sia ostinata e dura a energia ha lasciato il posto ad un'aria d i morire, anche se ormai priva di motiva- immobilismo. zione di un qualche spessore, la pregiudi- Mi sembra del tutto evidente che, cos ì ziale anticomunista . Ma prendiamo att o come si sono messe le cose, nei prossim i del naufragio assai miserevole di un'altr a sette mesi questa nuova versione del pen- proposta di segno opposto, quella di rei- tapartito non avrà né il tempo, né il modo terare l 'esperienza pentapartitica per di fare alcunché di consistente . E provia- altri sette anni attraverso un patto for - moci ad immaginare che cosa potrà es-

Atti Parlamentari — 45093 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 AGOSTO 1986

sere in grado di fare il futuro Governo a Penso, ad esempio, che per i com- presidenza democristiana, quello che do- pagni del partito socialista sia ormai vrebbe coprire l'ultimo anno della legisla- giunto il momento di una riflessione tura, dato il clima politico in cui nascerà, e seria sui risultati effettivi della loro pre- ammesso e non concesso che riesca a na- senza in questa coalizione e della stessa scere . Presidenza socialista, rispetto alle aspet- Credo che anche molti colleghi dell a tative e agli interessi di fondo del lor o maggioranza, se provano ad immaginare partito; e loro stessi, del resto, sono i pi ù la prospettiva dei prossimi mesi, sette o idonei a giudicare. Non parlo, qui, dei venti che siano, avranno dinanzi a sé u n mancati sfondamenti elettorali, né del paesaggio politico assai precario, minato problema, davvero arduo, che si presen- da nuovi inciampi e nuove imboscate, da terà nei prossimi mesi, quando si trat- attenzioni preelettorali che diverranno terà di definire una politica che non s i via via sempre più incontenibili. identifichi in modo esclusivo, come è In questo panorama assai poco ralle- stato sinora, ed ossessivo con palazz o grante, me lo permetta l'onorevole Craxi , Chigi. Parlo di scelte già fallite, di illu- l'ottimismo del Presidente del Consigli o sioni già cadute. rischierà di apparire come certe imma- I compagni socialisti sono partiti dalla gini pubblicitarie che invecchiano sui convinzione, affermata in modo spesso — muri, continuando ad esibire sorrisi ac- come dire — aggressivo nei nostri con - cattivanti per un prodotto ormai fuori fronti, che soltanto la loro politica, anch e commercio. nei suoi aspetti più discussi e discutibil i Noi prendiamo atto di questa situazione (si pensi alle lottizzazioni, ad esempio), e di queste prospettive senza alcuna gioia , fosse in grado di stringere alle corde la perché a riceverne un danno è il paese . DC, di mettere in discussione la sua ege- Vorremmo anzi che, al di là degli inevita- monia, di sottrarle consenso . Oggi essi bili toni polemici — ed io stesso li uso, non possono più continuare ad ignorare naturalmente, e chiedo scusa ai colleghi a che dopo una crisi, che perdurava orma i cui mi rivolgo, se talvolta possono appa- dai primi anni settanta, e dopo la clamo- rire troppo aspri — fosse possibile ... rosa sconfitta del 1983, la DC ha comin- ciato a recuperare proprio nel triennio del Governo a presidenza socialista. E in BETTINO CRAXI, Presidente del Consiglio questo periodo che essa ha cominciato a dei ministri. Ma è roba da paese! Son o polemiche da strapaese ! rialzare la testa, a riproporre con una rin- novata pretesa di dominio sullo Stato gli aspetti meno edificanti della propria tra - ADALBERTO MINUCCI. ... oggi più che dizione. mai, in un momento difficile per tutti, D'altra parte, è sempre più difficile pe r individuare, insieme agli uomini di buona gli stessi compagni socialisti continuare a volontà della maggioranza, un terreno co- sostenere che la loro presenza nel penta - mune di analisi, di valutazione oggettiva partito sarebbe riuscita, quanta meno , delle cose. pur dall'interno di un'onda moderata e Quando insistiamo sul fallimento de l conservatrice e di una coalizione che di pentapartito, non pretendiamo, sia be n tale onda è stata espressione diretta (loro chiaro, di commisurare questo esito i n stessi lo hanno riconosciuto), a contenere, base a ciò che noi vorremmo o secondo a mitigare se non a neutralizzare, gli ef- ciò che si attenderebbe la società italiana. fetti dell'attacco ai redditi da lavoro ed Al contrario: è facile dimostrare che i par - alle conquiste dello Stato sociale . titi ed i Governi della coalizione sono fal- È stato detto anche in questi giorni, i n liti rispetto ai loro stessi presupposti e particolare, che, grazie alla Presidenz a agli obiettivi che hanno teso a perse- del Consiglio socialista, si sarebbe final- guire. mente imposta una politica di tutti i red-

Atti Parlamentari — 45094 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 AGOSTO 1986

diti: non a senso unico, dunque, ma ca- come dice l'onorevole De Mita, ad una paci di intervenire anche sui profitti e sua nuova presa sulla società italiana? sulle grandi fortune. Senonché la realtà Non credo che nessuno, al di là dell'ono- dei fatti dimostra il contrario. Proprio in revole De Mita, tra i dirigenti più attenti questi tre anni il Governo si è impegnato a della DC, pensi che questo sia possibile . fondo nell'azione per bloccare i salari Già Aldo Moro aveva intuito che l'era reali e i redditi da lavoro, anche con ini- della centralità era finita per sempre . In ziative gravi come quella dell 'attacco alla ogni caso, oggi, la democrazia cristiana scala mobile. non riesce ad andare oltre il fiato corto Questa azione si è combinata con un a dello scontro di potere; anzi, si accentua caduta netta dell 'occupazione nei settori l'incapacità di uscire dalla contraddizione produttivi, causata sia da una innova- tra un adesione pur imbarazzata e trita zione senza guida, sia dalla mancata inno- alle formule del liberismo e del priva- vazione, ovvero dalla assenza di una poli- tismo ed il rapporto con grandi masse tica tendente ad allargare e a riqualifi- cattoliche e con le tendenze più serie del care la base produttiva e la struttura eco- cattolicesimo democratico. nomica del paese . Quanto ai partiti laici, essi stessi hann o A fronte della ristrutturazione indu- manifestato più volte, nel corso di queste striale e di forti incrementi di produttivi- ultime settimane, insoddisfazioni e di- tà, neppure una lira del maggior reddito sagio per l'affievolirsi del loro ruolo poli- così realizzato è andata ai salari o si è tico. Qualcuno li ha definiti ingenerosa - tradotta in maggiore occupazione. Ne è mente e ingiustamente dei fantasmi, ed è derivato un mutamento significativo nell a una definizione che noi riteniamo, ap- distribuzione del reddito. Mentre nel 1983 punto, offensiva e sbagliata . Tuttavia, non il reddito da lavoro dipendente copriva credo che dal disagio potranno ma i all'incirca il 71 per cento del reddito na- uscire, se non si impegneranno aperta- zionale, tale percentuale ha subìto un cal o mente per dare un contributo specifico a costante nel 1984 e nel 1985, e quest'anno, ridisegnare il quadro politico italiano . secondo le stime ISCO, sarà del 67 per Ma i limiti e le angustie dei partiti della cento. coalizione nello svolgimento di quest 'ul- Non c'è bisogno di ricordare qui, per- tima vicenda hanno una spiegazione so- ché ce lo ricordano ogni giorno la stamp a prattutto nel fatto che essi si sono moss i economica e le grida di vittoria del dotto r su un terreno di per sé angusto, sulle Romiti, che questo è stato il triennio i n sabbie mobili di quello che ormai è ap- cui i profitti e le rendite finanziarie parso evidente come il fallimento dell a hanno avuto un'ascesa vertiginosa, la più politica e della strategia del pentapartito. alta da un decennio a questa parte. Altro E la logica della coalizione, è la sua stess a che politica di tutti i redditi ! ragion d'essere che si è esaurita. Sono fal- Non c'è dubbio che questi ed altri fatt i liti soprattutto i due maggiori obiettivi non potevano e non possono, alla lunga, della strategia pentapartitica, che ricor- non stimolare tra i compagni del partit o derò molto succintamente. socialista un ripensamento sul loro ruolo Per prima è fallita l'idea di poter risol- nella coalizione pentapartitica . Sintomi di vere i problemi economici e sociali de l questo ripensamento si sono già avvertiti paese con una sorta di reaganismo all'ita- in queste settimane . Credo di essere facil e liana, con una politica di stampo liberist a profeta nel ritenere che nei prossimi mesi e, sostanzialmente, monetarista. Ogni questo ripensamento non potrà non assu- anno Craxi viene ad annunciare che mere forme più acute e determinanti. siamo ormai vicini alla soluzione di questi Ma le difficoltà reali del partito socia - problemi e al superamento dei motivi d i lista offrono davvero più spazio alla de- crisi, ma oggi essi tornano sulla scena: i mocrazia cristiana? Davvero c'è un ri- grandi nodi dell'occupazione, del defici t torno alla centralità di questo partito, pubblico, dei ritardi strutturali che fre-

Atti Parlamentari — 45095 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 AGOSTO 1986

nano lo sviluppo, sono ancora lì ad atten- tempo — dalla questione del disarmo e dere di essere sciolti . della pace a quella della salvezza dell'am- Per secondo è fallito l'obiettivo, più biente, a quella di dare un lavoro sicuro e volte reso esplicito, di governare senza e professionalità qualificata alle giovani ge - contro i comunisti, di rimuovere la que- nerazioni — non possono avere alcun a stione comunista o di emarginarla per soluzione senza partecipazione collettiva , poter continuare a scongiurare le ri- senza un tessuto di solidarietà tra i singoli forme, il rinnovamento del paese, la solu- e le comunità. zione della questione morale nella sua È partendo da questi elementi central i accezione più ampia . Le 164 sconfitte della situazione che noi affermiamo con parlamentari sono una testimonianza di convinzione che un ciclo si è chiuso ed questo fallimento. uno nuovo deve essere avviato nella vit a E, seppure non sottovalutiamo i guasti del nostro paese . Certo, sappiamo bene prodotti in questi anni nel rapporto fra l e che il continuismo e lo spirito di conser- istituzioni e i cittadini, nell'impegno poli- vazione hanno trovato sinora in Italia un tico di grandi masse, negli stessi modelli formidabile avallo nella democrazia bloc- culturali della società italiana, e le diffi- cata, nell'ostacolo che viene ancora ogg i coltà che ne derivano anche per noi, per i proposto all'alternarsi al Governo di par- sindacati, per l'opposizione, tuttavia non titi e coalizioni diverse. Tuttavia nessuno c'è dubbio che anche il paese dimostra di può negare che grandi novità si sono af- essere in grado, oggi, di reagire e di voler fermate nel nostro paese in questi qua- pesare attraverso lotte e movimenti che si rant'anni di Repubblica, e che esse son o vanno facendo via via sempre più inci- state scandite da cicli politici diversi, ca- sivi. ratterizzati dal cambiamento di tendenze, Se ci interroghiamo sulle cause pro - di strategie, di scelte politiche e di orien- fonde di tali fallimenti, credo di poter tamenti ideali all'interno delle forze poli- dire che alla base c 'è un errore originario tiche stesse (intendo delle forze democra- di analisi, che ha pesato in modo organico tiche) e degli stessi partiti. sulle forze moderate, ma anche e sopra- Di volta in volta sono prevalsi interess i tutto in un primo tempo su settori tradi- e idee-forza spesso profondamente di- zionalmente progressisti della coalizione. versi tra di loro, sino a modificare più o L'errore è di aver creduto che ai processi meno sensibilmente la fisionomia stessa di più accentuata e radicale socializza- dei partiti. Di conseguenza non si può zione propri della nostra epoca si potess e certo dire che la DC di Moro non fosse rispondere con il ritorno ad un priva- diversa dalla DC di oggi, che il partito tismo ottocentesco, a forme ed ideologi e socialista di De Martino non fosse diverso di individualismo esasperato . Ora non v'è da quello di oggi e — se Spadolini mi dubbio che occorre combattere e correg- permette senza vendicarsi poi nel suo gere lo statalismo soffocante, che occorre diario — che il partito repubblicano di La creare spazi nuovi per l'individuo, per l e Malfa non fosse assai diverso da quello di iniziative individuali, ma questo sarà pos- oggi. sibile solo se si riconosce saldamente la Ma quali sono , oggi, gli orientamenti e base nuova di socialità nata dallo svi- le idee-forza da cambiare? Davvero il no- luppo moderno. stro ministro della difesa può credere che L'errore è stato quello di ritenere che i n tutto il male della situazione starebbe nel questa fase occorresse una scelta di fatto che Natta non segue più le indica- laissez (aire: meno governo dei processi zioni di Berlinguer, dopo che per anni si è reali, meno coordinamento, meno stra- rimproverato a quest'ultimo di essere tegia pubblica e programmazione . L'er- stato diverso, anno dopo anno, da se rore è quello di aver puntato sulla distru- stesso o di non seguire più le indicazioni e zione di grandi ideali di solidarietà pro- le orme di Togliatti e di Longo? La realt à prio mentre le questioni cruciali di questo è che i cicli della democrazia italiana

Atti Parlamentari - 45096 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 AGOSTO 1986

sono approdati già da anni dinanzi ad un pure sfuggire che oggi nuove realtà pre- nodo che va tuttora sciolto nella sola ma- mono e tendono oggettivamente a porre i niera possibile. E non a caso Moro, che due partiti della sinistra di fronte a sca- pure a proposito di nodi non era certo u n denze comuni. Lo stesso sviluppo di una uomo di spada, era arrivato con noi all a sinistra europea nuova, di cui noi comu- conclusione che occorresse un rapporto nisti ci sentiamo parte integrante così nuovo con il partito comunista italian o come lo è lo stesso partito socialista, non per aprire su questa base una fase nuov a può non aprire nuovi campi di riflession e della politica italiana. ai quali i compagni socialisti non vor- Oggi la domanda è questa : davvero pen- ranno certamente sottrarsi . sate che sia possibile bloccare una situa- Ma la cosa che ha colpito non solo noi , zione così precaria e in degrado, stabiliz- ma anche vasti settori d 'opinione e per- zando verso il basso, esorcizzando ogni fino commentatori notoriamente di area novità e dialettica nell'equilibrio politic o governativa, è stato il distacco, la lonta- italiano? È realistico ed utile al paese ch e nanza fredda e quasi lunare tra le cro- si tenti di congelare il futuro di un partit o nache della crisi e la realtà del paese . come la democrazia cristiana, nell'ipotesi Forse non c'era mai stata nel passato una che essa costituisca in eterno il cosiddett o separazione così netta tra le vicende della polo conservatore della politica italiana, o politica e la vita, gli interessi, gli umori che i compagni socialisti blocchino tutto quotidiani della gente. nell'attesa di poter superare la soglia elet- Riprendendo questo tema senza alcuno torale, non so bene se del 15 o del 20 pe r spirito polemico, ma con animo inquieto , cento? perché sento che qui c'è una questione , Tutto questo non ha senso, e si rivela non risolta per tutti, di rapporto e perfino ogni giorno più nocivo per la nostra de- di conoscenza, di presa d'atto di nuov e mocrazia. Ecco perché rivolgiamo a tutti realtà, per tutti e quindi anche per il par- un invito sereno al dialogo, a ritrovare i tito comunista, sia pure con molte diver- terreni comuni di un processo in avanti . sità, ovviamente. Non a caso, questo del Lo dico alle forze più aperte del mond o rapporto tra cittadini e politica, tra partiti cattolico e della stessa democrazia cri- e istituzioni, è stato un tema centrale e stiana che pure, al congresso di quel par- sofferto del nostro recente congresso. Si tito, hanno manifestato più di un segno d i tratta però di uno sforzo elementare d a insofferenza. compiere, tuttavia, da parte di tutti, natu- Lo dico soprattutto ai compagni socia- ralmente partendo ogni volta da element i listi ai quali non può sfuggire che, conti- analitici il più possibile oggettivi, da dati e nuando sulla china imboccata, non po- da fatti che possono costituire almeno le tranno che incontrare nuovi ostacoli. Già premesse di un giudizio comune sulla re- si pretende di dettare loro dall'esterno altà nella quale si è chiamati ad ope- non solo la data ma perfino l'ordine del rare. giorno del loro congresso! Ora il Presidente del Consiglio mi per- Nello stesso tempo a me sembra che metterà (mi rivolgo spesso a lui, m a questa crisi abbia messo in mostra come stiamo discutendo sulla base del suo di- le rendite di posizione su cui il partito scorso, che è anche un documento del su o socialista ha giocato in questi anni le pro- Governo, naturalmente) di rilevare che i l prie carte, quello che Giovanni Ferrar a quadro che egli offre della situazione de l chiamava ieri il «potere di coalizione», paese, della realtà economica e sociale, in non possano essere usate indefinitamente particolare, non corrisponde a tale cri- senza provocare alla fine un inceppa - terio di oggettività. Bisogna intenderci mento, un blocco dei due contendenti, un bene su questo punto. L'onorevole Craxi modo di paralizzarsi a vicenda e di para- non può continuare ad insistere sull 'espe- lizzare tutta la politica italiana . Ai com- diente polemico che noi vedremmo tutt o pagni del partito socialista non può nep - nero, che negheremmo l'evidenza dello

Atti Parlamentari — 45097 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 AGOSTO 1986

sviluppo, dei passi avanti, del benessere e Una maggiore cautela consigliamo a l così via. Figuriamoci! Presidente del Consiglio anche nell'esi- Noi abbiamo addirittura l'orgoglio di bire dati più recenti . Chi scorra l'ultimis- essere tra gli artefici dello sviluppo e simo bollettino ISTAT, fin dalle prime della modernizzazione del paese, per le righe si imbatte in puntualizzazioni d i forze di produzione e di progresso che questo genere: «Nel primo trimestre de l rappresentiamo, per le lotte di cui siamo 1986 si è assistito ad una pausa del mode - protagonisti! Ed abbiamo sufficient e rato processo espansivo che aveva carat- esperienza per sapere che vi sono con- terizzato l'andamento dell'attività produt- giunture sfavorevoli cui seguono con- tiva durante gli ultimi due trimestri de l giunture più positive e che oggi siamo , 1985» (il calo è, naturalmente, sui valori appunto, in una di queste fasi di congiun- reali), mentre viene evidenziata anche tura alta. Dunque, vi sono in Italia feno- una contrazione delle esportazioni, so- meni di sviluppo produttivo, di benessere, prattutto industriali. L'onorevole Craxi fa di innovazioni ed è giusto sottolinearlo, cenno, nel suo discorso, al fatto che il come è giusto che sia proprio il Presi- dramma dell'occupazione è comune a dente del Consiglio a sottolinearlo in par- tutti i paesi della CEE. È vero; ma mentre ticolare. Ma, detto questo, obiettività in tutti gli altri paesi della Comunità i l vuole che si aggiunga che le grandi que- tasso di disoccupazione ha cominciato a stioni del paese sono ancora tutte aperte , ridursi da oltre un anno, in Italia è ancor a e che il Governo ha più colpe per i pro- andato aumentando in misura preoccu- blemi non risolti che non meriti per i pro- pante. blemi avviati a soluzione . Ora, dalla lettura del discorso del Pre- Guardiamo al quadro reale. L'onorevole sidente del Consiglio e del document o Craxi assume come merito precipuo del programmatico in cui si riconosce l a suo Governo il calo dell'inflazione. Si ri- maggioranza, tenendo pure conto del sponde in genere, anche da parte nostra , fatto che si tratta di un Presidente de l che si tratta di un fenomeno internazio- Consiglio a termine e di un Governo d i nale, non rapportabile, se non in minim a sette mesi, risulta assai evidente che le misura, alle scelte governative. Ma in re- scelte governative, se non saranno cor- altà non si tratta solo di questo . La man- rette in tempo, non potranno apportar e canza di una politica economica degna di modificazioni significative nelle tendenze questo nome, capace cioè di aggredire le negative in atto. Il rischio che non si cause strutturali interne dell'inflazione, h a riesca a sfruttare l'occasione storica for- fatto sì che nel trend mondiale di ridu- nita dalla congiuntura internazionale, pe r zione dei tassi inflattivi il nostro paese la quale si era definito il 1986 un anno abbia accumulato un ritardo di almeno cruciale, non è più soltanto un'ipotesi . In due anni rispetto ai paesi più avanzati. parte, almeno, è già una realtà. Non solo: il confronto internazionale è a La politica economica prefigurata dalle tutto nostro svantaggio, anche sul pian o note programmatiche per il biennio 1986- dei differenziali del processo inflattivo. 1987 non è tale da apportare (credo basti Nei due trienni del pentapartito l'infla- leggerla correttamente per rendersene zione italiana cumulata passa, nei con - conto) modificazioni sostanziali all'anda- fronti dell'OCSE e della CEE, rispettiva - mento del mercato . La spesa per investi- mente da 1,99 a 2,42, e da 1,82 a 1,91 . Lo menti non dovrebbe crescere ad un tasso stesso ritardo e lo stesso differenziale sfa- superiore a quella del prodotto lordo in- vorevole si debbono registrare per ciò ch e terno, nonostante abbia raggiunto il su o riguarda il cosiddetto aggancio alla ri- minimo storico. presa produttiva internazionale . Nell'ul- Si spendono, ancora, molte parole sul timo triennio, il tasso di crescita del nostro dramma del Mezzogiorno, il cui ritardo paese è stato all'incirca la metà di quell o rispetto al centro-nord ha ripreso ad au- delle maggiori potenze tecnologiche . mentare proprio in tempi di pentapartito,

Atti Parlamentari — 45098 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 AGOSTO 1986

ma non c'è niente, negli impegni reali de l grandi servizi collettivi e di ciò che si è Governo, che possa concorrere ad inver- convenuto di chiamare come lo Stato so- tire concretamente, e non solo a parole, l a ciale. tendenza. Se si pensa che, per eliminare Sulla sanità, ad esempio, nulla ci rassi- lo scarto tra nord e sud in termini d i cura, nemmeno le prontissime intervist e occupazione, occorrerebbe creare 1 mi- del neoministro circa il pericolo che va- lione 737 mila nuovi posti di lavoro nell e dano avanti nuovi processi di privatizza- sole regioni meridionali, la vacuità dei zione, già ipotizzati in passato, e di blocco propositi governativi appare in tutta la reale, anziché di sviluppo e correzione , sua drammatica portata . della riforma sanitaria . Le condizioni per la riduzione del tasso Nulla ci garantisce circa l'ormai impel- di disoccupazione fanno ovviamente rife- lente riassetto del fisco e la riforma de l rimento alle politiche specifiche da realiz- sistema assistenziale e previdenziale. Nulla zare. Un esempio è quello della redistri- ci induce a sperare che la ricerca scienti - buzione delle risorse, da grande impresa fica, e più in generale la scienza e la cul- ad impresa minore, da innovazione di tura, assumano finalmente il ruolo strate- processo ad innovazione di prodotto: un gico richiesto dalla attuale fase di rivolu- volano di tale redistribuzione può esser e zione delle forze produttive, che è stato rappresentato dalla riforma del regim e sino ad oggi semplicemente mortificato. degli oneri e dei contributi sociali, ch e Quanto alla scuola ed alla formazione, attualmente penalizzano soprattutto l e niente illumina meglio le intenzioni del imprese minori e le attività a maggior e Governo di quanto non faccia la perma- intensità di occupazione. Si può far rife- nenza al Ministero della pubblica istru- rimento a progetti speciali nel campo dei zione della senatrice Falcucci. beni culturali e ambientali, di cui spesso Ciò che colpisce soprattutto, nell'atteg- si è parlato . giamento programmatico di forze poli- Ma i presupposti veri sono nel muta- tiche che pure sono spesso sollecite ne l mento di segno delle grandi scelte econo- dare lezioni di modernità, è l'assoluta sot- miche e politiche . Si tratta di puntare tovalutazione di grandi questioni sociali decisamente ad un tasso di sviluppo più ed ideali insieme, dalla cui soluzione di - elevato di quello previsto, e di fare scelt e pende il giudizio che una società davvero coerenti. In un mercato stagnante e con moderna può dare del proprio avvenire tassi di interesse reali molto elevati, gli ed altresì la qualità dello sviluppo, il investimenti si orientano secondo le con- segno di civiltà e di progresso dell 'intero venienze del risparmio di lavoro e dell'au - paese. Parlo ovviamente del lavoro, de i mento della produttività. Occorre invece diritti, delle nuove esigenze di libertà e d i un piano di investimenti pubblici, i n liberazione delle donne, del loro ruolo e grado di agire sia sull'offerta sia sull a spazio in un processo di rilancio e quali- domanda. Una riduzione dei tassi di inte- ficazione dello Stato sociale, del loro pes o resse reali, possibile oggi in presenza di nella scelta dei caratteri che deve avere una attenuazione del vincolo estero, po- l'innovazione tecnologica. trebbe facilitare l'operazione. Parlo, per ragioni pressoché analoghe , Si tratta, infine, di creare nuove condi- del lavoro, dei livelli professionali, dell a zioni di democrazia economica ed indu- formazione, delle libertà e dei diritti dei striale, cioè di favorire la ricostruzione di giovani. Parlo ancora delle questioni un potere negoziale e di contrattazione dell'ambiente, della difesa e valorizza- dei lavoratori e del sindacato, degli stessi zione del patrimonio storico ed artistico , poteri pubblici verso le imprese . del peso strategico, come si usa dire oggi, La lettura dei documenti governativi che la soluzione di tali problemi potrebbe suscita preoccupazioni anche su altri ter- avere al fine di modificare ed arricchire i l reni essenziali, cui accennerò molto rapi- modello di sviluppo dell'economia e della damente. a cominciare dalla sorte dei società italiana.

Atti Parlamentari — 45099 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 AGOSTO 1986

Fa una certa impressione che durante i l remo tutto il nostro appoggio politico alle dibattito sulla crisi, e non a cose fatte, il lotte dei lavoratori, nella fiducia che essi partito comunista sia stata la sola forza sappiano creare nuovi ed originali terreni politica a porre in discussione una pro- di unità e di consolidamento del tessut o posta di programma concreto, una sele- democratico del paese. zione delle cose essenziali da realizzare Il secondo impegno è rappresentato nei venti mesi della fine legislatura . dalla scadenza della legge finanziaria per Su queste linee insisteremo, punto pe r la quale faremo di tutto non solo perch é punto, nell'iniziativa parlamentare, nel siano mantenute le innovazioni di metodo dibattito con le altre forze sociali e politi- e di sostanza concordate tra tutti i gruppi che, con l'azione nel paese. ma anche perché oggi più che mai l a L'asse della nostra proposta è l'idea- legge finanziaria divenga il vero terreno forza di un piano di rientro dal pesant e di verifica delle scelte economiche e so- indebitamento pubblico, combinato con ciali del Governo e del Parlamento . un grande piano di investimenti finaliz- Mi avvio alla conclusione, signor Presi- zato ad una ripresa qualificata dello svi- dente, onorevoli colleghi . Nella nostra luppo ed al rilancio della occupazione . In proposta programmatica grande atten- altre parole, si tratta di rovesciare la ten- zione è stata dedicata ovviamente alle denza sin qui prevalsa di fatto a contrap- questioni del risanamento dello Stato e porre il risanamento allo sviluppo . delle innovazioni istituzionali. Le nostre Abbiamo cercato di definire le soluzioni idee in proposito sono ben note, oggetto tecnico-finanziarie per l'attuazione d i di dibattito anche in quest'aula, e quindi questo progetto, pronti naturalmente a non tormenterò i colleghi ribadendole . Mi discutere con tutte le forze interessate. È preme invece, visto che questa occasion e evidente, però, che la condizione fonda - esige un bilancio dell 'esperienza penta- mentale è uno sforzo comune di tutte le partitica, rilevare non solo che del famo- forze di progresso, la formazione di un a sissimo progetto di grande riforma non si nuova base di consenso, un Governo di è fatto assolutamente niente, ma che anz i svolta . al suo posto è venuta avanti con crescent e Su questa linea, per i prossimi mes i e inquietante chiarezza una linea di at- individuiamo due essenziali terreni di im- tacco alle prerogative e alla funzionalità pegno. Il primo è costituito dal sostegn o delle assemblee elettive, che costituiscon o politico attivo alle ormai imminenti lotte i pilastri portanti del nostro sistema isti- contrattuali di milioni e milioni di lavora- tuzionale. tori. Il Presidente del Consiglio ed il mini- Può darsi che anche alla luce dei fatti di stro Goria tornano a proporre la modera- questi giorni io sia portato ad esagerare l a zione salariale come linea di Governo. Fa consistenza e la pericolosità di questo at- una certa impressione, debbo confes- tacco, signor Presidente, ma a me sembra sarlo, dopo la decisione di aumentare d i che si tratti di una cosa assai pericolosa e oltre il 40 per cento gli stipendi dei diri- sistematica. Si è cominciato anni fa a con - genti pubblici . testare il ruolo delle autonomie locali, delle Occorre d'altra parte tener conto che l a regioni accusate di sperperi, di lentezze politica del Governo in questi anni ha già burocratiche senza mai fare distinzioni fra concorso ampiamente al costituirsi di una amministrazione e amministrazione; si situazione di grave squilibrio nella distri- sono sottratti su questa base mezzi e diritt i buzione del reddito, a danno, come ab- a questa rete decisiva della nostra demo- biamo visto, del lavoro dipendente . Oggi crazia; si sono messe in crisi molte ammi- tale divaricazione rischia di divenire u n nistrazioni di sinistra che pure avevano fattore di rallentamento degli stessi pro- mostrato indubbie capacità di governo per cessi di accumulazione e sviluppo . poi sostituirle con le soluzioni amministra- Anche per questo, nel pieno rispetto tive di Roma, di Napoli, di Palermo e altre della autonomia delle scelte sindacali . da- ancora.

Atti Parlamentari - 45100 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 AGOSTO 1986

Successivamente la campagna è stata diamo atto che la maggioranza dice di rivolta contro le Camere accusate di osta - farsi carico dell'esigenza di evitare i tre colare governi efficientisti con la loro far- referendum sulla giustizia . Sembrerebbe raginosità e le loro lungaggini; lo si è fatto un passo in avanti rispetto ad una para - in nome di un rafforzamento dell'esecu- dossale situazione che ha visto i partit i tivo, lo si è teorizzato, sono nate su questa della coalizione di Governo farsi promo- base nuove scuole di politologi, ma oggi il tori di referendum contro le inerzie dell a risultato è che il Parlamento funziona un maggioranza governativa. po' meno e l'esecutivo non ne ha affatto Da tempo noi comunisti abbiamo guadagnato, con fenomeni, anzi, di cre- chiesto che il Parlamento — non il corpo scente immobilismo . elettorale — si faccia carico dei temi in L'ultimo atto è costituito dalla cam- questione: responsabilità dei giudici, mi- pagna sul voto segreto, allarmante anch e gliore definizione della struttura del Con- per certe esagerazioni di tono. Ieri, nella siglio superiore della magistratura, e da replica al Senato (può darsi che fosse in tempo spingiamo perché l'Assemblea ap- un momento di particolare nervosismo) i l provi con le necessarie modifiche il testo Presidente del Consiglio, rifacendosi a d di riforma della Commissione inquirente , una citazione di Luigi Sturzo — anche i già approvato dal Senato e rielaborato grandi sbagliano naturalmente — ha ri- dalla Commissione affari costituzional i volto l'appellativo di vigliacchi ai settant a della Camera. o più colleghi della maggioranza ch e Ma vi è davvero la volontà di evitare i hanno votato contro il suo precedente referendum? Né dalle dichiarazioni de l Governo. Presidente del Consiglio, né dal docu- Devo dire sinceramente che questi ton i mento programmatico tale volontà ap- mi allarmano; non so se l'onorevole Craxi pare persuasiva e credibile; anzi, mentre sia in grado di valutare appieno la portata si fa riferimento alle riforme più generali di quell'insulto. Il voto segreto è un diritto relative alla giustizia — dalla riforma de i costituzionale e regolamentare del parla- codici a una nuova disciplina dei mandati mentare: se ne possono discutere le sin- di cattura — nulla si dice sui tre temi gole applicazioni, ma non certo per ri- oggetto di referendum: responsabilità de l durne la funzione dialettica e di libertà in magistrato, elezione del Consiglio supe- un Parlamento che, permanendo le condi- riore della magistratura, Commissione zioni di democrazia bloccata, finirebbe parlamentare inquirente. Quali i motivi di per riunirsi solo per formalizzare deci- questo silenzio? Non si è raggiunto un sioni tutte prese all 'esterno. accordo tra partito socialista e partito li- Per questo penso che la discussione berale da una parte e democrazia cri- sulle riforme istituzionali richieda a stiana e partito repubblicano dall'altra? questo punto, e soprattutto dopo l'avvi- Ma allora lo si dica chiaramente! Il par- lente e grave soluzione data alla crisi go- tito socialista non vuole evitare i refe- vernativa proprio sul terreno istituzio- rendum perché pensa di battere sul ter- nale, un chiarimento di fondo tra le forze reno della consultazione referendaria i democratiche sui modi con cui respingere propri alleati? Oppure si vuole lasciare le insidie reali che oggi minacciano l a scorrere le procedure referendarie fino in nostra democrazia. fondo, al fine di precostituire un alibi per Per ciò che riguarda questioni più spe- eventuali elezioni anticipate, atte a rin- cifiche mi limito ad un solo punto . Ho viare all'anno successivo i referendum ? letto che la maggioranza vorrebbe proce- Sono preoccupazioni che vediamo con- dere ad un ampio arco di riforme che divise anche all'interno della maggio- riguardano la giustizia ; riforme spess o ranza. Proprio oggi La voce repubblicana, ostacolate dalla stessa maggioranza, che in una nota attribuita al senatore Spado- ad esse comunque non ha dedicato i n lini, commenta con preoccupazione la re- questi anni la necessaria attenzione . Pren- lazione e la replica del Presidente del

Atti Parlamentari — 45101 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 AGOSTO 198 6

Consiglio, accusando l'onorevole Craxi di munque prendere le distanze dalla poli- strumentalizzazione politica dei refe- tica interventista degli Stati Uniti nel Ni- rendum sulla giustizia, cominciando dal caragua, che si sta aggravando proprio i n fatto che essi potrebbero servire a qual- questi giorni. cuno per riuscire a troncare la vita della Il fatto che finalmente emerga qualch e legislatura. Un chiarimento anche su miglioramento nel processo negoziale tra questo punto mi sembra necessario . Stati Uniti e Unione Sovietica non dev e Per quanto concerne un altro tema at- essere salutato soltanto con buone parole . tualissimo, la politica energetica, l'unic o E necessario che il nostro paese sia parte riferimento è contenuto nelle note espli- attiva, in Europa e nel mondo, perché s i cative, là dove si rinvia ogni decisione all a avvii finalmente una reale riduzione degli conferenza nazionale per l'energia, alle armamenti da una parte e dall'altra . Su cui conclusioni il Governo si rimetterà . questo piano il dato più negativo è certa- Anche a questo proposito credo che si mente costituito dall'adesione del Go- debbano accelerare i tempi, e soprattutt o verno italiano alla fase di ricerca sul pro- fissare bene la data, le modalità, le sca- getto delle cosiddette «guerre stellari» . denze, ciò che ci proponiamo, ciò che i l Noi chiediamo che su tale questione , Parlamento ed il Governo si propongon o prima che sia troppo tardi, il Parlamento di ottenere da questa conferenza; e ciò in venga chiamato a pronunciarsi e a deci- un dibattito aperto con l'opinione pub- dere, accertando in primo luogo che no n blica, e soprattutto con la comunità scien- siano stati sottoscritti accordi segreti . tifica. Signor Presidente, onorevoli colleghi, Ma la conferenza non basta. C'è un pro- un cenno di conclusione, infine, per ricor- cesso ed una domanda che si sono messi dare che nel corso della crisi di queste ormai in moto, referendum abrogativi e settimane si è sviluppata una singolare proposta di referendum consultivo: campagna, tesa a dimostrare che la vi- manca qualsiasi cenno a questa seconda cenda governativa si aggrovigliava e ma- fase, ed io credo che invece sarebbe ben e nifestava segni di degrado politico-istitu- che ci fosse una puntualizzazione . zionale, ma il problema vero del paese Sulle questioni di politica estera, infine , sarebbe... dopo aver dimostrato in momenti dram- matici come quello della crisi di Sigonella MARCO PANNELLA. L'Europa ve la e dell'intervento americano contro la siete dimenticata?! Voglio solo dire ... È Libia il senso di oggettività e di lealtà di importante. Finito Spinelli, finita l 'Eu- una opposizione che sa apprezzare ed ap- ropa! Non una parola! (Proteste poggiare le posizioni giuste del Governo , all'estrema sinistra) . ed in particolare del Presidente del Con- siglio e del ministro degli esteri, non pos- ADALBERTO MINUCCI. Silenzio, scu- siamo oggi non manifestare qualche sate. preoccupazione, con la stessa lealtà e con la stessa oggettività. Dopo le laceranti di- PRESIDENTE. Onorevole Pannella, la visioni manifestatesi nella maggioranz a prego. proprio in occasione delle crisi mediterra- nee, l'impressione è che qualche pass o ADALBERTO MINUCCI . Vorrei pregare i indietro sia stato fatto. Occorre ribadire miei colleghi di gruppo di non replicare, e con più forza e con iniziative concrete di non fare neppure commenti . una linea di equilibrio e saggezza sull e questioni del Medio oriente, e tornare ad PRESIDENTE. Onorevole Minucci, l a affermare il diritto del popolo palestines e prego. ad una patria, come condizione essenzial e per una soluzione politica . Nello stesso ADALBERTO MINUCCI . Dicevo che si è tempo, crediamo sia necessario co- manifestata una campagna per far cre-

Atti Parlamentari - 45102 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 AGOSTO 1986

dere che il problema vero del paese sa- zionale, noi ci rivolgeremo alla mobilita- rebbe consistito nel fatto che il partito zione di tutte le energie democratiche de l comunista italiano era fuori del gioco . Più paese. Ma nella nostra politica lotta e dia - l'opinione pubblica esprimeva protesta o logo unitario non sono in contrapposi- repulsa per il duello senza gloria dentro il zione: ci rivolgeremo a tutte le forze de- pentapartito, tanto più certi commenta- mocratiche, laiche e cattoliche; ci rivolge- tori si scagliavano contro il partito comu- remo soprattutto ai compagni socialisti, nista, anche ricorrendo ad argomenti risi- alle forze della sinistra. bili. Lotta e unità sono oggi più che mai Penso — permettete che mi rivolga a necessarie per battere i pericoli di involu - voi direttamente, cari compagni — che in zione, per una svolta di governo, per ultima analisi questi commentatori ci ab- aprire un nuovo cammino in avanti all a biano fatto un complimento. E non solo democrazia italiana (Vivi, prolungati ap- perché, come è stato detto, da certo gioco plausi all'estrema sinistra e dei deputat i noi siamo per natura e per libera scelt a del gruppo della sinistra indipendente — tagliati fuori, ma anche perché quest a Molte congratulazioni) . nuova campagna anticomunista forse c i ha detto più cose, e più importanti, d i PRESIDENTE. È iscritto a parlare quante non avrebbe voluto dire . l'onorevole Scotti. Ne ha facoltà. Non nego affatto, s'intende, che anch e tra di noi sia stato posto il quesito se in MARIO POCHETTI. Che cosa è proibito? queste settimane fosse stato fatto tutto i l Non si può più neanche applaudire , possibile, quali errori possiamo aver com- Craxi? messo nel corso della crisi governativa. Ma, se dall'albero spostiamo lo sguard o BETTINO CRAXI, Presidente del Consigli o alla foresta, allora appare chiaro che la dei ministri. Devo applaudire anch'io? questione non era tanto l'efficacia o meno della nostra iniziativa nel gioco di quest e MARIO POCHETTI. Vedo che hai una settimane, ma era invece il fatto che con i l faccia strana! fallimento del pentapartito entra in crisi , e appare ormai destinato al naufragio, il PRESIDENTE . Onorevoli colleghi, vi più serio, prolungato ed insidioso tenta- prego! tivo operato in Italia in questi qua- Onorevole Scotti, inizi pure . rant'anni per mettere fuori gioco i comu- nisti. . Signor Presidente , Ha pure un significato questo ritorno onorevoli colleghi, onorevole President e ossessivo alla politica attiva del partit o del Consiglio, siamo vissuti finora, al- comunista italiano, se voi dedicate le meno dalla metà degli anni '70, dentro prime pagine dei giornali a questo tema; una concezione del mondo dominata se ci dedicate una critica di questo tipo, dall'idea della crisi, del ristagno e delle ciò significa che voi avvertite sempre più emergenze. Immersi, come siamo stati, i n acutamente il vuoto ed il pericolo della questo clima culturale e politico, ci sor- soluzione politica attuale e chiedete vo i prendiamo quasi di ciò che cambia in- stessi al partito comunista italiano di fars i torno a noi, e non ci accorgiamo che avanti. siamo ora di fronte ad un mutamento di Noi faremo il possibile per raccoglier e rotta, all'apparire di problemi nuovi e di questo invito e per riproporre nitida - domande nuove, non riducibili agli mente il nostro ruolo nazionale e demo- schemi di soluzione del passato . cratico nel Parlamento e nel paese . La Una trasformazione di tale portata non nostra opposizione a questo Governo sarà può procedere senza essere pensata e go- ferma e determinata: se continuerà l'at- vernata politicamente, perché essa con - tacco alle istituzioni e all'assetto costitu- tiene in sé grandi opportunità e — lo sot-

Atti Parlamentari — 45103 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 AGOSTO 1986

tolineiamo — insieme grandi pericoli. La Questo Significa essere sottoposti ad u n pace, lo sviluppo e la democrazia sono severo ed elevato regime competitivo , sfidati ancora una volta su un terreno economico, finanziario e monetario ; ac- non scelto da noi, ma impostoci dalla re- cettare di misurarsi con parametri e stan- altà dei processi storici. dard non più solo nazionali, attrezzarsi Tutta l'economia mondiale — lo con- culturalmente per queste sfide oltre le ferma l'ultimo rapporto sullo sviluppo frontiere domestiche, per un grande dia- della Banca mondiale — si avvia ormai al logo di culture e di tradizioni diverse. quarto anno di crescita dopo la reces- Così, dopo tanti anni segnati dalle pi ù sione della seconda metà degli anni '70 e diverse emergenze, che ci hanno costretti dei primissimi anni '80. a politiche quasi sempre di contenimento , Il mantenimento della crescita a brev e si vede ora, quando la situazione di crisi s i termine ed il raggiungimento e la conser- è fortemente allentata, che ci si trova d i vazione di tassi di sviluppo relativamente fronte ad un cambiamento qualitativo del elevati implicano il passaggio, anche se nostro sistema economico e del sistem a graduale, da una politica di stabilizza- sociale tutto intero, di cui la grande vo- zione ad una politica di aggiustament o lontà di innovazione, di rischio, di intra - strutturale, nella quale — come rileva il presa, di risparmio degli italiani sono rapporto della Banca mondiale — divent a espressione e caratteristiche al tempo essenziale e condizionante il decisivo pro - stesso, così poco riconducibili — lo ab- cesso di internazionalizzazione delle rela- biamo sentito pochi minuti fa — entro zioni economiche e sociali, che fa orma i non solo gli schemi della nostra cultura di del mondo niente di più che un «villaggi o governo, ma anche entro quelli della no- globale». stra cultura tutta intera. Non è un passaggio di poco conto: per Noi attraversiamo ora quella fase di la stabilizzazione, come sappiamo bene passaggio verso nuove forme capitali- nella nostra esperienza nazionale, pos- stiche mature più avanzate, che altr i sono bastare misure monetarie o di bi- paesi più progrediti del nostro hanno at- lancio o di politica dei cambi e dei redditi ; traversato con qualche anticipo. Solo che al contrario, per ottenere effetti significa- ai problemi che quei paesi hanno dovuto tivi di ristrutturazione dell'economia e ri- affrontare se ne aggiungono altri nostri spondere ad esigenze più qualitative dell o peculiari, e soprattutto quello del Mezzo - sviluppo, bisogna influire sulle scelt e giorno, cioè della unificazione del degli attori economici in materia di pro- paese. duzione, di scambi e di distribuzione; ed E questa per noi una stagione per tant i insieme occorre modificare i sistemi degli versi analoga a quella che gli Stati Unit i incentivi, innovare le istituzioni econo- d'America hanno attraversato ai temp i miche e finanziarie, adeguare i regimi del New Deal: tempi di crisi. ma anche sta- giuridici della proprietà e dell 'impresa, gione di nuove frontiere e di grandi ri- soprattutto riformulare i rapporti tra l e forme. ragioni della produzione e dell'occupa- Buona parte, infatti, delle spinte spon- zione e le ragioni dell'equilibrio ambien- tanee e sommerse del nostro sistem a tale e dello sviluppo culturale. Quella vanno esaurendosi. Ma non per segnare dell'energia atomica è a questo punto la un momento di declino, bensì per passare prima questione che mi viene in mente . verso forme più ordinate, più stabili di Tutto ciò va fatto non in termini tradi- sviluppo ed anche qualitativamente di- zionali, interni ad una economia dome- verse, nelle quali tuttavia emergono stica, pur sottoposta ad un regime compe- nuove esigenze, bisogni nuovi, soprattutto titivo internazionale, ma nel cuore stesso una fondamentale domanda di regole pi ù di una sfida di relazioni economiche e chiare e di istituzioni più adatte. finanziarie internazionali, di cui siam o Questo dato di fondo della situazion e ormai parte non secondaria . italiana, nella quale i fatti di risanamento

Atti Parlamentari - 45104 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 AGOSTO 1986

e di ristrutturazione economica si intrec- zione della nostra comunità nazionale e ciano con profondi fatti culturali e pro- delle nostre istituzioni? spettive anche di lungo periodo, non è Il nostro contributo, quello della demo- emerso abbastanza, come sarebbe stato crazia cristiana, espresso anche dalla con- necessario, nel pur lungo volgere di dotta di Andreotti e dal contenuto delle questa crisi. Eppure la nostra sensibilità sue proposte programmatiche, non a caso politica ci porta a dire che molti elementi verificate anche con le forze sociali, è e molti episodi della crisi di governo forse stato tutto rivolto a stabilire per quest a si spiegano alla luce dei tratti caratteri- via un rapporto chiaro e trasparente con stici di questa situazione, la quale, se non il paese; rapporto sul quale ricostruire l e ha influito, almeno apertamente, sui com- ragioni non contestabili dell'alleanza con portamenti dei protagonisti della crisi, è gli altri partiti. stata ben presente negli atteggiamenti e La risposta che ella, signor President e nei giudizi che l'opinione pubblica ha del Consiglio, sembra voler dare di front e avuto ed ha espresso intorno alla vicend a a questi dati della situazione italiana è la politica di questi giorni . stabilità, e si tratta certamente di un a Da questo punto di vista, tutto ciò ha risposta giusta, della condizione necessa- forse inopinatamente dato l'occasione pe r ria, anche se, come ella stessa ritiene, no n attacchi non sempre giustificati contro i l sufficiente per governare, cioè per realiz- sistema dei partiti ed i loro rapporti con zare il programma concordato. Infatti, le istituzioni e con i cittadini. Ma se è un'analisi corretta della situazione ita- errato contrapporre opinione pubblica e liana, nei suoi elementi di fondo appen a rappresentaze politiche, gente comune e enunciati, rende chiaro come la stabilit à leadership politiche, è anche vero, come non sia un bene in sé, né un punto di ha detto De Mita, che in questa crisi ab- partenza, ma una condizione, che è a l biamo perso un po' tutti . È giusto, infatti, tempo stesso un dato di arrivo ed un dir così, se si vuole significare che c 'è risultato. stata una certa distanza tra il livello de i All'origine, infatti, di uffa stabilità ch e problemi obiettivamente esistenti, cui ho sia stabilità governante c'è un modo spe- fatto prima cenno, e che la gente sentiv a cifico di commisurarsi delle forze poli- dome suoi, ed il tipo di problemi che sem - tiche con i problemi del paese; c'è, quindi, bravano imporsi, che sembrava occor- il ritrovarsi delle forze politiche relativa- resse affrontare per la soluzione dell a mente a fini, intorno ad un programma , crisi. E dall'altra parte come spiegare, in un'alleanza che, prima di essere un'al- dall'altra parte come negare che l 'im- leanza di governo, è un'alleanza politica, prevista e positiva accelerazione che la perché è una risposta politica ai problem i crisi ha avuto verso la sua soluzione si a che il paese si trova ad affrontare in un a stata in parte propiziata, se non deter- determinata congiuntura storica. minata, dalla sensazione rapidament e E abbastanza curioso che molti organi diffusasi che ci si stesse avviando ad u n di stampa e anche certe componenti es- pericoloso punto di rottura tra opinion e senziali della maggioranza trovino stran a pubblica ed azione dei partiti, e che ad - l'alleanza di pentapartito, come se quest a dirittura si stessero creando le condi- fosse un disordinato ritrovarsi di partiti , zioni di una vera e propria crisi delle per affrontare un qualunque stato di ne- istituzioni? cessità. A parte il fatto che ogni soluzion e Come, soprattutto, non convenire ch e politica, proprio in quanto si sia resa pos- alla soluzione della crisi si sia pervenut i sibile, tra le tante auspicabili, ha sempr e quando ci si è riproposto, quale vero qualcosa di necessitato, è invece la nuov a centro dell'alleanza politica, il pro- situazione oggettiva in cui ci troviamo, i n gramma per i prossimi venti mesi, il pro- cui si trova il paese, l'ulteriore fase di gramma inteso come risposta ai problem i modernizzazione dello stesso, che ri- della ripresa dello sviluppo e modernizza- chiede un'evidente ispirazione riformista

Atti Parlamentari — 45105 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 AGOSTO 1986

e riformatrice e, quindi, costituisce per politico a realizzare, per la via di coali- ciò la ragione vera dell'alleanza politica zioni, il gioco tra maggioranza ed opposi- possibile. zioni che altre democrazie realizzano in La tradizione democratico-liberale , forma bipartitica o con congegni di tipo quella socialista e quella cattolica, a dif- maggioritario. Ciò richiede necessaria- ferenza delle esperienze del passato, non mente però che le coalizioni, pur non es- danno vita ad uno schieramento espres- sendo più nel nostro paese espressione d i sione di grandi opzioni sulla libertà e l a schieramento, non si riducano a semplic i democrazia, ma convergono oggi in un'al - e fortuiti accostamenti tra partiti diversi , leanza sul programma e sul metodo di ma siano, pur nella loro articolazione dia- attuazione. lettica, un insieme di forze riconoscibil i Ciò facendo non fanno niente di strano , nel gioco politico, proprio per la loro poli - né operano alcuna forzatura, ma per tica programmatica. tanti versi ribadiscono una parte impor- Questa progressiva ricerca di un punto tante della loro storia, mettendola al ser- di vista comune richiede strategie parti- vizio di una particolare fase di svilupp o tiche tra loro non incompatibili e possibil- della società italiana. Del resto questa al- mente convergenti. Con queste convin- leanza ha già superato una prova politica zioni abbiamo fatto tutta la nostra part e ed elettorale molto severa con il refe- nel contribuire a determinare questo rendum sul costo del lavoro e, dopo, con sbocco ed a realizzare questo disegno . le elezioni amministrative dello scorso Malgrado le tante devianti interpretazioni anno. Forse la crisi che abbiamo affron- successive il nostro ultimo congresso si è tato e risolto risale a quel momento nel svolto sotto questo segno e l'enfasi, se c' è quale la conferma elettorale dell 'alleanza stata, è stata tutta posta sulle proposte non ha trovato un utile sbocco politico, programmatiche, per dare valore positivo che avrebbe richiesto non solo il suo raf- all'alleanza riformista nella particolare e forzamento programmatico ed organizza- delicata realtà italiana di oggi . E ciò non tivo di fronte al mutare delle condizion i per ragioni opportunistiche, o per ricon- reali del paese, ma anche il suo rilancio quistare, come nel passato, una certa ege- ideale ed operativo. monia di schieramento, o per una esi- La contraddizione di fondo che ha mi - genza di conservazione di una formul a nato il Governo pentapartito si origina politica quale che sia, bensì per un'intim a proprio su questo terreno, precisamente e convinta scelta politica che vede la de- sulla difficoltà soggettive ed oggettive d i mocrazia cristiana tutta unita su un pro - trasformare un accordo per governare i n getto neoriformista capace di coniugar e una vera e propria intesa politica capac e le ragioni della solidarietà sociale co n di sostenere l'attuazione di un pro- quella dell'efficienza economica, grande gramma riformatore . La politica ha le tabù della vecchia sinistra. sue leggi inequivoche: non si governa Per noi, e lo ha ribadito De Mita rispon- senza una maggioranza, e non c'è una dendo a Bobbio, l'alleanza politica vien e maggioranza senza un'intesa politica d i prima del Governo e della sua leadership. fondo, senza un comune sentire la cosa Se c'è alleanza, c'è la pari dignità dei par- pubblica. Vogliamo ribadire con lealtà ai titi alleati, e dunque la naturale idoneità nostri alleati che pensare di attuare il pro- di ciascuno di essi a guidare la coalizione . gramma di ulteriore modernizzazione del La guida del Governo diventa un oggett o paese e delle sue istituzioni, che pensar e di contesa o di vedute unilaterali, e lo ad esempio di dare risposte forti alla diventa necessariamente anche per la de- drammatica questione della disoccupa- mocrazia cristiana quando vengono men o zione del Mezzogiorno senza una chiar a o si attenuano, o sono rimesse in discus- alleanza politica, è illusorio . sione, le ragioni politiche e programma- La storia del nostro paese ed i nostr i tiche dell'accordo ed i partiti alleati, tutti congegni elettorali costringono il sistema o uno, mostrano di voler seguire una pro-

Atti Parlamentari — 45106 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 AGOSTO 1986

pria strategia che oggettivamente li se - visione della vicenda politica nazionale , para da una base comune di intesa e l i nella quale tutte le forme di schiera - porta via via a diventare tra loro estranei mento, in quanto prive di contenuto pro - e nemici . grammatico, appaiono rituali e anacroni- La questione dell'alternanza a palazzo stiche. Chigi è apparsa il nodo della crisi sol o Onorevoli colleghi, a questo punto perché il vero nodo, che è appunto l'alle- dell'evoluzione politica italiana non c'è anza politica programmatica, è stato sot- nessuna preclusione di metodo o di prin- tovalutato o messo da parte . cipio nei confronti del partito comunist a Si è detto, da parte di un acuto stu- italiano, per quanto riguarda la sua spe- dioso, che tre scenari sono possibili cifica funzione di governo . Il PCI può nell'interpretazione del pentapartito. Il andare o non andare al Governo non in primo vorrebbe che questa formula rap- conseguenza di un benevolo o malevol o presentasse quasi una stanca ripetizione assenso delle altre forze politiche, ma in del centro-sinistra, considerato a su a ragione del suo riuscire ad affermare o a volta una stanca riedizione del centrismo. concorrere ad affermare una capacità di Il secondo vorrebbe che il pentapartit o aggregazione politica per un nuovo si- fosse il luogo ed il modo per riaffermare stema di alleanze . In questo senso per no i una nuova centralità del partito socialist a la democrazia italiana è già una demo- italiano, arbitro delle alleanze ed intenzio - crazia compiuta, dal punto di vista de i nato allo sfondamento sia verso la DC che principi e dei metodi che la reggono . L'al- verso il PCI. Il terzo scenario, infine, vor- ternativa nel Governo tra schierament i rebbe ridurre il pentapartito ad una for- diversi ed opposti è affidata puramente e mula di transizione verso equilibri pi ù semplicemente a processi politici, dai avanzati, con l'alternativa a sinistra o co- quali resta fuori ogni pregiudiziale ideo- munque con una qualche forma di bipar- logica ed ogni ostracismo, da qualunque titismo perfetto. parte venga. Dobbiamo dire che nessuno di questi Il giudizio che abbiamo espresso sull'at- scenari corrisponde né alla nostra inter- tuale stato del partito comunista italiano , pretazione né alla nostra prospettiva. La anche sulla base degli incerti comporta- politica è di per sé un sistema di forze menti manifestati durante la crisi, è tutto dinamiche, ed è giusto quindi affidarsi ai fondato su questo terreno. Al di là della dinamismi dei processi politici rispet- nostra opposizione ideale e storica, che tando l'iniziativa e la libertà dei divers i non può essere cancellata e non è cancel- attori in essi operanti. Ma, ora come ora, lata, vi sono modi di essere e comporta- l'accordo politico programmatico per go- menti di quel partito che lo mostran o vernare questa fase di transizione moder- ancora incapace, dal nostro punto di vi - nizzatrice della società italiana costituisce sta, di partecipare e tanto meno di diri- per noi l'unica ragion d'essere e la ver a gere processi di governo che debbono af- giustificazione del pentapartito, come frontare problemi di evoluzione del si- formula di governo e come alleanza poli- stema capitalistico, rispetto ai quali l a tica. stessa cultura comunista sembra ancora Su questa analisi si fonda il nostro giu- largamente inadeguata. Un partito che — dizio che il pentapartito non è una cappa noi lo diciamo francamente — gioverebbe che pesa sul sistema politico italiano, in- di più alla vita democratica del paese se , gessandone il dinamismo, ma è e deve invece di presentare continuament e essere sempre di più una chiara scelta nuove formule di partecipazione al Go- politica e programmatica, che può e deve verno, purchè sia, tra governi diversi e costituirsi come una corretta sponda par - governi di programma, si presentasse ne l lamentare e politica anche per l'opposi- suo ruolo proprio che esso oggi ha, di zione comunista. L'ultimo nostro con- partito cioè che dall'opposizione si can- gresso ha pienamente fatto propria una dida al Governo, ma all'interno di una

Atti Parlamentari — 45107 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 AGOSTO 1986

prospettiva di piena investitura politica mento dei rapporti tra Parlamento e Go- ed elettorale. verno. E questo, quindi, l'altro versante Onorevoli colleghi, al di là degli aspetti su cui la crisi deve essere affrontata e drammatici o spettacolari di questa crisi, superata, anche per attuare il pro- questo che ho cercato di rappresentare è gramma dei provvedimenti legislativi da il filo conduttore che ha guidato la demo- approvare nei tempi disponibili e che po- crazia cristiana nelle varie fasi della no n trebbe e dovrebbe, al tempo stesso, costi- facile vicenda politica delle ultime setti - tuire il terreno di un serrato e deciso con- mane. Non si può negare che vi siano fronto, in particolare con il partito comu- state occasioni in cui si è stati ad un passo nista, per una più avanzata fase di rinno- dalla rottura, ma sempre sono prevalsi , vamento delle istituzioni e di consolida- per quanto ci riguarda, il senso di respon- mento del ruolo del Parlamento; Parla- sabilità e il nostro attaccamento alle isti- mento che resta, nel nostro ordinamento tuzioni. democratico, il punto più alto di riferi- Anche la richiesta del primo incaric o mento della vita nazionale, contro ogni ad un esponente democristiano, com'è pericolosa tendenza a sottovalutare la stato affermato con toni polemici molt o funzione decisiva per la libertà del discutibili, non è stata un atto di provoca- paese. zione, bensì uno sforzo per dare alla cris i Noi apprezziamo particolarmente la vo- una sua giusta impostazione politica e lontà espressa dal Presidente del Consi- costituzionale, per sottrarre la crisi stessa glio per una ripresa realistica di iniziativa a possibili soluzioni deboli e precarie, e in materia di rinnovamento delle istitu- quindi per noi inaccettabili. zioni; ma sottolineiamo con forza anche La DC non può sottrarsi al dovere di alcuni più urgenti adeguamenti politico - ringraziare qui, in Parlamento, l 'onore- funzionali, senza i quali ogni impegno vole Andreotti, il quale ha saputo fare de l governativo, soprattutto nel campo dell e difficilissimo incarico a lui affidato, e per grandi leggi di settore, è destinato a re - lui denso di rischi e di possibili incom- stare inattuato. Su questo punto occorre prensioni, una felice occasione di ritessi- provocare e quasi organizzare un riesam e tura delle ragioni profonde dell'alleanza , attento dei rispettivi ruoli e dello speci- fondando quest'ultima sul programma fico modo di operare delle Assemblee per i prossimi venti mesi, con l'intesa fra parlamentari, da una parte, e dell'esecu- partiti con pari dignità, e quindi con pos- tivo e della sua amministrazione, dall'al- sibilità di assumere la guida del Governo, tra. secondo il principio dell'alternanza . Si deve dare maggiore spazio alle ini- Su queste basi abbiamo espresso la no- ziative e all'azione parlamentare nell'ide- stra soddisfazione per il risultato final e azione e nella formazione delle leggi , della crisi, così come in questo moment o sempre che il Parlamento, e ciascuna dichiariamo consenso ed apprezzament o forza politica ed ogni parlamentare, siano per il discorso politico-programmatico capaci di autodisciplinarsi, rinunciando con cui ella, signor Presidente del Consi- alle troppe piccole misure per la gestion e glio, ha presentato l'accordo raggiunto del quotidiano e la tutela dei piccoli inte- che, se lealmente ed utilmente attuato, ha ressi corporativi, per concentrarsi sull a il merito di portarci a chiudere, dopo legge, intesa come regola generale neces- vent 'anni, in modo naturale la nona legi- saria alla giusta convivenza della comu- slatura. nità nazionale. Signor Presidente del Consiglio, forse è Sulle grandi leggi — ed io penso che ci ò giusto, secondo quanto subito ha osser- potrebbe già costituire un impegno che vato l'onorevole Andreotti, avere interpre - deve accompagnare la legge finanziari a tato la crisi non semplicemente come il — il Governo, più che testi di legge ana- risultato di un'imboscata parlamentare, liticamente formulati, potrebbe limitars i ma come il frutto di un lento deteriora- a presentare schemi di disegno di legge in

Atti Parlamentari — 45108 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 AGOSTO 1986

senso proprio, che abbiano in prim o Del resto sono ormai sul tappeto, ma- luogo la natura di dichiarazioni di intenti ture per la conclusione, una serie di pro - e di piattaforme di indirizzo, su cui aprire poste, da lei richiamate e messe a punt o il confronto politico-parlamentare, prima in varie occasioni sia da esponenti della della redazione vera e propria del test o maggioranza sia da esponenti dell'opposi- legislativo. Ciò lascerebbe il necessari o zione, e che occorre ormai portare a defi- spazio non solo all'autonomia politica, nitiva approvazione. ma anche all'esperienza ed all'abilità tec- L'iniziativa e la responsabilità del Par - nica del Parlamento. lamento, contro le sue apparenze, chiama Due delle questioni più spinose e deli- l'iniziativa e l'autonomia dell'esecutivo, cate, nei rapporti fra Parlamento e Go- cui le leggi non possono non riservar e verno, si sono rivelate l'adozione, la di- ampi spazi di normazione secondaria e di scussione e l'approvazione dei decreti - discrezionalità amministrativa . Anche se legge e delle leggi di spesa . non è stabilito nella Costituzione formale, Sul tema dei decreti-legge è interesse il nostro sistema di governo avrebb e vitale del Governo e del Parlamento, sempre più bisogno di un principio, qua l nonché della maggioranza, ma anche è quello della riserva del regolamento , dell'opposizione, riconsiderare tutte l e presente in altri ordinamenti e compreso prassi che in una certa misura sono stat e anche nel recente provvedimento di ri- accettate, sia per quanto attiene l'ado- forma della Presidenza del Consiglio, ch e zione e la reiterazione dei decreti-legge, avrebbe il merito di limitare il potere legi - sia per quanto attiene i modi ed i tempi slativo parlamentare di fronte a materi e del loro esame, modifica ed approva- che possono essere più efficacemente di- zione. È possibile ed utile tornare ad una sciplinate con atti normativi del Go- più corretta interpretazione ed attuazion e verno. del dettato costituzionale, con grande gio- Signor Presidente del Consiglio, gli vamento, credo, e dei tempi e della stessa obiettivi programmatici che ella ha indi- qualità delle leggi. cato su vari punti hanno bisogno di essere Sul tema, poi, delle leggi di spesa, si- sostenuti e supportati da una amministra- gnor Presidente del Consiglio, noi siamo zione pubblica nella sua più ampia acce- pienamente convinti della necessità di zione, revisionata in qualche misura abolire per esse il voto segreto, e ci anche nelle sue strutture organizzative, e sembra ormai che questo sia un punto d i da un rinnovato sistema di partecipazione ampio e possibile accordo in Parla- dello Stato nelle imprese produttrici d i mento . Ma, al di là di questi aspetti for- beni e di servizi. mali e procedurali, essenziali e neces- Scontiamo proprio qui ed ora, signo r sari, ciò che conta è il fatto politico Presidente, l'inadeguatezza della mac- dell'edificazione di un nuovo sistema d i china statale di cui concretamente dispo- garanzia del cittadino contribuente, ch e niamo per attuare gli impegni che assu- ormai coincide con il cittadino tout miamo con i nostri concittadini . Ma, court. nell'adottare iniziative concrete vorre i Se vogliamo il risanamento della fi- che avessimo ben presente che, contraria - nanza pubblica, il Parlamento deve pors i mente al passato, non ci serve più ora al centro di questo sistema e assumer e tanto uno Stato produttore di servizi, ca- come sue proprie non le ragioni dell a pace cioè di interventi diretti, che pos- spesa comunque sia, ma piuttosto le ra- sono essere benissimo attuati da una plu- gioni della trasparenza e della certezz a ralità di soggetti privato-sociali, quant o sia delle previsioni che delle coperture, uno Stato che sappia agire come produt- nonché dell'oculato controllo della loro tore, coordinatore, disciplinatore e con- gestione, tornando così alle grandi tradi- trollore di attività, istituzioni e servizi ch e zioni dei Parlamenti nella formazione formano e sono l'ambiente e la vera re- degli Stati moderni. altà dello sviluppo .

Atti Parlamentari — 45109 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 AGOSTO 1986

Perché non tentare qualche nuova for- mentre il processo di formazione degli mula, prevista del resto anch'essa nel indirizzi politici, che coincide sostanzial- provvedimento di riforma dell'organizza- mente con quello di definizione e di ap- zione di Governo, che punti alla moder- provazione dei programmi, procedev a nizzazione dei processi decisionali, so- stancamente con tempi troppo lunghi ri- prattutto nell'ambito di politiche pubbli- spetto alle esigenze operative delle che, che toccano cospicui interessi social i aziende, sono stati messi in atto intervent i ed economici? puntuali sulle singole questioni, a pre- Gli anni '60 hanno introdotto organ i scindere da ogni indirizzo generale o da collegiali diversi, dal CIPE ai vari comi- regole definite. tati di settore, che sono rimasti tuttavi a Questo modo di procedere ci sembra privi dei veri apparati integrati di soste- tra l'altro incompatibile con la volontà d i gno. Perché non puntare ora a nuclei ini- apertura al mercato e di internazionaliz- ziali di organizzazioni dipartimentali, zazione di tali imprese . mettendo insieme istituzionalmente strut- Con la stessa impostazione a no i ture e uffici di Ministeri diversi, per af- sembra debba essere affrontato il pro- frontare temi unitari, oggi suddivisi in blema del riordino settoriale della pre- varie competenze, tra loro non comuni - senza degli enti di gestione . Vi sono pro- canti. Gli affari sociali, gli affari econo- blemi di sovrapposizione che si traducon o mici, i grandi servizi pubblici ricavereb- in concorrenza esasperata tra aziende bero un sicuro beneficio ed una cospicua controllate da enti diversi, che impedi- accelerazione di trattazione da una vi- scono il raggiungimento di dimensioni va - sione più coordinata ed integrata, e so- lide a livello internazionale . prattutto da un lavoro amministrativo Vi sono inoltre problemi di sinergie ch e quotidiano riaggregato e più chiarament e aziende controllate da enti diversi no n finalizzato. riescono ad attivare. Occorre che il Go- Onorevole Presidente del Consiglio, su l verno affronti questo insieme di question i versante del sistema delle partecipazion i nell'ambito di un disegno generale di rior - statali è da ben definire la strategia, per- dino che prenda le mosse non da astratte chè tali imprese possono e debbono con- specializzazioni settoriali ma dall'accu- tribuire in misura rilevante alla moder- mulazione di esperienze e di risorse ma- nizzazione del nostro apparato produt- nageriali presenti nei diversi enti. tivo, soprattutto nel Mezzogiorno. Signor Presidente del Consiglio, è in- Noi riteniamo che l'allargamento della dubbio che per il Governo, in prim o partecipazione dei privati rappresenti i l luogo, uno dei problemi più importanti ripristino di una delle caratteristich e nei prossimi mesi rimane quello dell e strutturali del sistema e costituisca scelte di politica economica, per utilizzar e l'estrinsecazione concreta del vincolo i gradi di libertà offerti dall'andamento della economicità delle gestioni . Noi, in dell'economia mondiale, e innanzi tutto proposito, chiediamo al Governo più chia - per fornire una risposta concreta al bi- rezza e certezza nei rapporti tra momento sogno di lavoro dei giovani e di sviluppo politico e momento imprenditoriale. del Mezzogiorno. Il Governo ed il Parlamento, ciascuno Ho quasi paura di ripetere un luogo nell 'ambito delle proprie responsabilità, comune, ma penso che sia indispensabil e devono esprimersi attraverso precisi indi- che il Governo verifichi realmente la ri- rizzi strategici, che implichino determina- spondenza di ogni decisione di politic a zione di obiettivi e priorità di intervento , economica che va assumendo con gli all'interno dei quali gli enti devono tut- obiettivi indicati (cioè occupazione e Mez- tavia agire con autonomia e, quindi, co n zogiorno), con grande realismo e traspa- responsabilità. renza. Troppo spesso in questi anni abbiamo Come sostiene il quarantaseiesimo rap- assistito a comportamenti contrastanti: porto ISCO al CNEL, «gestire una disin-

Atti Parlamentari — 45110 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 AGOSTO 1986

flazione non è meno difficile che gestire ad un paese che deve adeguatamente en- un'inflazione»; anzi, la disinflazione ne- trare nella fase postindustriale . cessita di strumenti ancor più duttili ed D'altro canto, è questo il terreno su cui equilibrati. Educare o rieducarsi alla sta- misurare l'effettiva volontà di far cre- bilità monetaria comporta riconversioni scere l'occupazione, in particolare nel non agevoli né, paradossalmente, del Mezzogiorno, ove la creazione dell e tutto indolori. grandi reti è condizione indispensabil e La prima fondamentale scadenza su per il rilancio della vita produttiva, per l o cui concentrare la massima attenzione è sviluppo industriale, per la vita civile. Per quella del complesso di provvedimenti co - il Mezzogiorno sembra a noi utile e neces - stituenti la manovra di bilancio per il sario attuare con tempestività anche que l 1987, nelle forme e nelle modalità previ- programma straordinario per l'occupa- ste, quanto meno in termini sperimentali , zione giovanile che è stato sollecitato da i dalle Commissioni bilancio dei due ram i sindacati. del Parlamento. Signor Presidente del Consiglio, rico- Come è stato chiaramente sottolineato, struire una confidenza nuova, più pro- non possiamo prescindere dalle regole d i fonda, tra cittadini e giustizia è un dover e comportamento che ci siamo prefissati in urgente per tutti nell'ambito delle proprie ordine alle variazioni delle dimension i responsabilità. delle spese correnti, delle spese in cont o Il rapporto cittadino-giustizia, infatti, si capitale e delle entrate. Anche i dati sulla è sensibilmente appannato, mostrando finanza pubblica, riguardanti la prim a segni evidenti di sfiducia . E ciò è stato metà dell'esercizio 1986, ci confortano a dovuto ad una risposta ora troppo lent a mantenere invariata la pressione fiscale e ed ora carente alle domande sempre pi ù a contenere l'espansione delle spese cor- pressanti ed incidenti nei settori vitali renti entro il tasso programmato di infla- delle libertà civili garantite dalla Costitu- zione. zione della Repubblica italiana. Richiamiamo l'attenzione sul riordin o L'insieme dei progetti di riforma che s i dello Stato sociale. Vorrei ricordare in sono accumulati in Parlamento in tema d i primo luogo la nostra più volte ripetuta giustizia è talmente vasto ed articolato, richiesta di una significativa modifica de l sia nel settore penale sia in quello civile , sistema di accentramento del prelievo fi- che non è seriamente ipotizzabile che i n scale per una crescente capacità imposi- questi ultimi venti mesi della legislatur a tiva dei diversi centri di spesa a livell o essi possano tutti essere varati . Occorre, locale, condizione essenziale per determi- pertanto, sulla base di un realistico calen- nare ed accrescere un sufficiente grado di dario dei lavori parlamentari, responsa- responsabilità verso i cittadini ammini- bilmente valutare quali possano essere le strati nell'offerta di servizi pubblici . esigenze prioritarie per avviare concreta- Tuttavia, l'esigenza indilazionabile di mente un credibile processo di rinnova- modificare alcuni nodi strutturali ci solle- mento delle strutture e del funziona - cita a compiere uno sforzo di espansion e mento dell'istituzione giustizia. delle spese per investimenti, allo scopo di Il dover procedere per progressivi ag- realizzare concretamente, già a partire giustamenti, a nostro avviso, non deve dal 1987, un maggiore volume di investi- farci perdere di vista il quadro general e menti pubblici . Questo mediante una più ed organico dei principi fondamentali in coerente organizzazione della domand a cui le riforme, anche parziali, devono es- pubblica, che già di per sé reclama l 'in- sere logicamente inserite. Così è essen- troduzione di nuove procedure e non di ziale che venga approvata definitiva - strutture straordinarie; organizzazione mente la legge-delega per la riforma de l che garantisca una inversione di tendenza processo penale che, nel passaggio dal e la ripresa di una più intensa politica d i rito inquisitorio a quello accusatorio, de - sviluppo delle infrastrutture, necessarie termina non solo un nuovo modo, e più

Atti Parlamentari — 45111 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 AGOSTO 1986

civile, di affrontare il problema dell'ac- luzione di equilibrio tra la tutela di indi- certamento della verità e quello del rap- pendenza del giudice e la salvaguardia porto tra difesa sociale e garantismo, m a dei diritti fondamentali del cittadino . provoca un salto culturale vero e pro- Le possibili soluzioni della question e prio. sono state da noi già avanzate. Torne- Naturalmente non si può pensare che il remo a farlo con ampia disponibilità al nuovo possa camminare da solo, per cui è confronto e all'intesa, con la consapevo- necessario prevedere le strutture ade- lezza di dover rispondere alla nostra vo- guate a farlo funzionare . Il problema cazione di grande partito delle istituzion i delle strutture è prioritario ed essenziale e del loro corretto funzionamento ne l per tutte le riforme e per renderle vera - paese. Infatti, in materia di responsabilità mente operative. del giudice, sono in gioco valori impor - A tal fine riteniamo indispensabile af- tanti per una democrazia che non può frontare il progetto giustizia anche sott o accettare da un lato che il cittadino sia questo profilo, ed il primo appuntamento soggetto ad un provvedimento abnorme è indubbiamente quello della legge finan- che incide irrimediabilmente sulla sua li- ziaria, in riferimento alla quale ci sembra bertà personale, e dall 'altro che il giudice necessario, oltre che opportuno, valutare possa essere indiscriminatamente assog- le richieste dell'associazione nazionale gettato a condizionamenti della sua fun- magistrati in ordine ad una più snella zione. procedura di spesa e ad una più consi- Signor Presidente, onorevoli colleghi, stente previsione di bilancio, presupposti la possibilità di chiudere un ciclo politic o indispensabili per una efficace politica che ha visto negli ultimi venti anni mai della giustizia. concludersi una legislatura alla sua sca- Onorevoli colleghi, nei prossimi mesi denza naturale — espressione, questa, d i un nodo delicatissimo è rappresentato un profondo malessere politico ed istitu- per noi dai referendum sulla giustizia, sui zionale — è di fronte a noi, come auspicio quali tanto si è detto negli ultimi tempi, e e come impegno, solennemente assunto sui quali esiste un generale e diffuso im- dai partiti della maggioranza dinanzi al pegno a ricercare con chiarezza una solu- Parlamento ed al paese. Questo risultato, zione legislativa. Noi, d'altra parte, ab- lungi da comprimere o disperdere la ca- biamo fin dall'inizio sostenuto, con pacità espansiva dei singoli partiti o met- grande chiarezza, che le forze politiche , tere in pericolo la loro stessa identità , soprattutto se di maggioranza, più che potrebbe riaprire il dialogo con il paese , farsi promotrici di referendum devon o desideroso ormai di essere provocato s u concorrere a risolvere i problemi aperti problemi e programmi, e su questo ter- nel paese, anche perché i problemi post i reno collocare il momento della scelt a dai referendum devono comunque essere elettorale e quindi della stessa competi- affrontati e risolti in sede parlamentare. zione dei partiti della coalizione . Noi po- Noi daremo il nostro contributo nell a tremmo offrire, concludendo questa legi- sede del Governo e nel Parlamento, per - slatura, agli elettori un fecondo, anche s e ché si operi con tempestività e rigore, difficile — e quale non lo è? — cammino, concorrendo ad assumere le iniziative ne- compiuto durante la legislatura per un a cessarie con un autentico senso dell o stabilità governante. Se si avrà coraggio, Stato e della necessità di un giusto funzio- la crisi del Governo, da incomprensibile namento delle istituzioni . In particolare, potrebbe trasformarsi, coniugando stabi- sul tema decisivo della responsabilità del lità e governabilità, nell'occasione oppor- giudice, gli aspetti disciplinari forman o tuna per far uscire il nostro paese d a oggetto, tra gli altri, di un disegno d i quella instabilità che lo ha reso anomalo legge governativo che dovrebbe essere ap - rispetto alle altre democrazie occidentali. provato al più presto, mentre per gl i Ma le scelte debbono essere chiare, as- aspetti civili è necessario trovare una so- sunte alla luce del sole, comprensibili a

Atti Parlamentari — 45112 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 AGOSTO 1986

tutti i nostri concittadini (Applausi al sportiva» (3701) (con parere della I e della centro — Congratulazioni) . II Commissione);

VI Commissione (Finanze e Tesoro) : Trasmissione dal Senato di un disegn o di legge di conversione e sua assegna- ERMELLI CUPELLI e DA MOMMIO: «Autoriz- zione a Commissione in sede referente, zazione ad effettuare negli anni 1986, - 1987 e 1988 la lotteria nazionale di Ascoli ai sensi dell'articolo 96-bis del regola l mento. Piceno» (3739) (con parere della I, della I e della V Commissione) ;

PRESIDENTE. Il Presidente del Senato BORGOGLIO e PATRIA: «Istituzione dell a ha trasmesso alla Presidenza il seguent e lotteria del Palio di Asti» (3844) (con pa- disegno di legge : rere della I, della II, della V e della XII S. 1901-B — «Conversione in legge, con Commissione); modificazioni, del decreto-legge 5 luglio 1986, n. 334, concernente modifica di ta- BELLOCCHIO ed altri: «Estensione delle lune disposizioni contenute nella legge 6 agevolazioni fiscali previste dall'articol o n. 12, giugno 1974, n. 298, e successive integra- 2 del decreto-legge 7 febbraio 1985, zioni e modificazioni, in materia di auto - convertito, con modificazioni, dalla legge trasporto di cose» (approvato dal Senato , 5 aprile 1985, n. 118, ai trasferimenti di modificato dalla Camera e nuovamente immobili da destinare ad uso commer- modificato dal Senato) (3931-B). ciale o artigianale» (3891) (con parere della I, della IV, della V e della IX Com- . A norma del primo comma dell'articolo missione); 96-bis del regolamento, comunico che il AULETA ed altri: «Autorizzazione ad ef- suddetto disegno di legge è deferito alla X fettuare la lotteria di Amalfi» (3906) (con Commissione permanente (Trasporti), i n parere della I, della Il, della V e della XII sede referente, con il parere della I e dell a Commissione); IV Commissione. XII Commissione (Industria): Assegnazione di progetti di legg e DI DONATO ed altri: «Controllo dei risch i a Commissioni in sede referente . di incidenti rilevanti connessi con deter- minate attività industriali» (3766) (con pa- PRESIDENTE. A norma del primo rere della I, della II, della IV, della V, della comma dell'articolo 72 del regolamento, XIII e della XIV Commissione); comunico che i seguenti progetti di legge sono deferiti alle sottoindicate Commis- PIRO: «Limitazione alla vendita di pile a l sioni permanenti in sede referente: mercurio» (3862) (con parere della I, della ; I Commissione (Affari costituzionali): II, della IV e della IX Commissione) CASINI PIER FERDINANDO ed altri: «Inter- MATTEOLI: «Istituzione di una Commis - pretazione autentica dell'articolo 10 del sione parlamentare di inchiesta sulle so- decreto-legge 28 febbraio 1986, n . 49, e cietà "Overseas trade Center " e "La Previ- dell'articolo 2 della legge di conversione denza" del finanziere Luciano Sgarlata » 18 aprile 1986, n. 120, concernente i pen- (3874) (con parere della I, della Il, della III, sionamenti anticipati per invalidità» della IV, della V, della VI e della VII Com- (3782) (con parere della V Commissione); missione); LODIGIANI: «Obbligo all'installazione di IV Commissione (Giustizia): segnalatori di gas» (3915) (con parere della SERVELLO ed altri: «Norme contro la I, della Il, della IV e della V Commis- corruzione nell'esercizio dell'attività sione);

Atti Parlamentari — 45113 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 AGOSTO 1986

ALIBRANDI : «Nuove norme per la desti - Si riprende la discussione. nazione d'uso commerciale e artigianale dei centri storici» (3917) (con parere della PRESIDENTE. È iscritto a parlare I, della Il, della VIII e della IX Commis- l'onorevole Biasini. Ne ha facoltà. sione); ODDO BIASINI. Onorevole Presidente , XIII Commissione (Lavoro): signor Presidente del Consiglio, sulla crisi che si conclude con la presentazione alle PIRO: «Facoltà per i lavoratori dipen- Camere del secondo Governo Craxi, e che denti aventi qualifica dirigenziale di op- ha avuto motivazioni e svolgimento scon- tare per la continuazione del rapporto di e lavoro fino al sessantacinquesimo anno di certanti per vasti settori dell'opinion pubblica, sono corse valutazioni diverse , età» (3904) (con parere della I, della IV e che influenzano le previsioni per il fu - della V Commissione); turo. C'è chi sembra portato a credere che nulla sia cambiato con la soluzione di cui XIV Commissione (Sanità): oggi siamo chiamati a discutere, soprat- PoGGIOLINI ed altri: «Vaccinazione ob- tutto con riferimento ai limiti, veri o pre- bligatoria contro il morbillo» (3808) (con sunti, del pentapartito (ed il voto di ier i parere della I, della V e della VIII Commis- alla Camera su un importante provvedi- sione); mento del Governo sembra dar credito a tale valutazione) ; e c'è invece chi, all'op- Commissioni riunite IV (Giustizia) e posto, ritiene che nulla debba o possa XIV (Sanità): essere più come prima. Se non ozioso, certo non proficuo sa- BARONTINI ed altri: «Norme sulla inse- rebbe soffermarsi sulle argomentazion i minazione artificiale nella donna» (3801) dell'uno o dell'altro segno, che potreb- (con parere della I, della V e della VIII bero anche avere ciascuna qualche ele- Commissione); mento di verità. Nulla è cambiato per quel che riguarda lo schieramento e gli Commissioni riunite VI (Finanze e te- impegni programmatici, validi ed attuali, soro) e XIV (Sanità): che preesistevano alla crisi. Molto può essere cambiato per quanto concerne in- «Ripianamento delle esposizioni debi- (con vece i rapporti tra i partiti, dentro e fuori torie degli ex enti ospedalieri» (3839) della maggioranza. Sono temi di grande parere della I, della Il, della V e della VIII interesse, sui quali certamente la discus- Commissione); sione continuerà. In questa sede, per al- tro, un argomento merita qualche seren a Commissione speciale per la riforma de l meditazione, anche se sembra attenere sistema pensionistico: più al costume che non al merito del LODI FAUSTINI FUSTINI ed altri: «Modi- dibattito politico, ed è indubbio riflesso d i fiche alla legge 15 aprile 1985, n. 140, un malessere istituzionale (ma non solo concernente miglioramento e perequa- istituzionale) che serpeggia nel paese. zione di trattamenti pensionistici e au - Mi riferisco allo scarso interesse, alla mento della pensione sociale» (2950) (con limitata attenzione, diventata poi stentat a parere della I e della V Commissione); indifferenza non scevra di insofferenze ed irritazioni, di gran parte dell 'opinione CRISTOFORI ed altri: «Modifica all'arti- pubblica nei confronti della crisi, e delle colo 6 della legge 15 aprile 1985, n. 140, motivazioni non poco oscure dell'atteg- concernente maggiorazione del tratta- giamento dei partiti. mento pensionistico per gli ex combat- Qualcuno ha creduto di cogliere in tenti» (3627) (con parere della I e della V tale atteggiamento una sorta di rifiut o Commissione) . pregiudiziale della politica in generale,

Atti Parlamentari — 45114 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 AGOSTO 1986

un rifugiarsi nel privato, come si us a In sostanza, onorevoli colleghi, si tratt a dire . Ma così certo non era e non è. La di riportare la politica al suo significato verità è più preoccupante . Sta nel fatto autentico, nel clima di quell'entusiasmo che la gente non ha capito e non potev a morale che animò il primo ed il secondo capire quale fosse la posta in gioco in Risorgimento, e che per tanti anni è stato una serie di polemiche al limite dell a alla base dell'attività del Parlamento, dei rissa, in una contesa su temi, argomenti , governi, delle forze politiche. interessi estranei ai concreti, reali pro- Spero che queste un po ' accorate con- blemi del paese ed alle possibili solu- siderazioni non appaiano retoriche o inu- zioni. tili, pur appartenendo, come giustamente È stato un rifiuto non della politic a osservava ieri il Presidente del Consigli o come attività della polis, ma di questa nella sua replica al Senato, non alla sfera politica. Un rifiuto che ingiustamente fi- del rapporto con il Governo, ma a quello nisce per intaccare la credibilità ed il pre- più ampio del compito dei partiti e del stigio delle istituzioni del nostro sistema. loro rapporto con le istituzioni. Dunque, È stata una indifferenza che si fece un ritorno alla vera politica, quella di cui aperta irritazione quando, al momento l'opinione pubblica intuisce essenza e della esplorazione dell'onorevole An- funzioni, che non esclude contrasti, con- dreotti, apparì chiaro, sulla base dei punti trapposizioni, posizioni differenziate e fissati nel «lodo» Spadolini, che tra alcune prospettive diverse a patto però che esse forze politiche della maggioranza era evi- siano percepite, pur derivando da divers e dente una convergenza programmatic a angolazioni, come legate agli interessi senza riserve sulle cose da fare, e contem- veri del paese. poraneamente un dissenso che sembrav a In questa visione non rientra certa- insuperabile per la contesa sulla rivendi- mente la rivendicazione di centralità e di cazione di determinate responsabilità di egemonia, che non poteva non apparire Governo. dettata da calcoli e interessi particolari- Ecco allora, onorevoli colleghi, la con- stici, in una contesa che è parsa a vasti clusione naturale di queste osservazioni , settori di pubblica opinione oscillante tra che vorrei apparissero ispirate alla pi ù il duello rusticano e la corrida; corrida pacata e serena oggettività, e che non che i partiti, impegnati nella maggioranz a devono apparire estranee al dibattito con lealtà disinteressata in una collabora- odierno perché riguardano il comporta - zione feconda, hanno a volte interpretat o mento delle forze politiche. A questo pro- come tentativo di cancellare quella condi- posito, è ovvia la conclusione secondo cui zione di pari dignità che è alla base di nulla può essere più come prima. Al cam- ogni Governo di coalizione . biamento della società, alla sua maggiore Difficilmente, onorevoli colleghi, tutto sensibilità per gli aspetti soprattutto etic i sarà come prima, sia sul piano dei rap- ed istituzionali della politica deve rispon- porti tra i partiti, sia nei confronti dere una accresciuta nostra sensibilità dell'opinione pubblica. Vi sono comporta- per quei problemi, un pari adeguament o menti nei confronti dei quali per il pas- dei nostri comportamenti, e ciò nell 'inte- sato la gente ha dimostrato una tolleranza resse non di questa o quella parte, ma che oggi non è più disposta a mante- della credibilità e del prestigio delle no- nere. stre istituzioni. Bisogna dare all'opinione pubblica, alla gente comune, la convinzione e la prova PRESIDENZA DEL PRESIDENT E che ciò che anima il dibattito politico e LEONILDE LOTT I guida i comportamenti delle forze politi- che, senza distinzioni di collocament o ODDO BIASINI. È, quello che esprimo, parlamentare, è solo ed esclusivamente i l un giudizio severo, che riguarda da un a riferimento agli interessi del paese . parte la nuova sensibilità della società

Atti Parlamentari — 45115 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 AGOSTO 1986

cresciuta, dall'altra il persistere in alcune zione, dare giustificazione e forza a d forze politiche di comportamenti non pi ù un'allenza di Governo; solo esse sono l'ir- tollerati dalla nuova società ; comporta- rinunciabile premessa per la soluzione menti però che non vanno giudicati come dei problemi del paese, per la riconquist a riflessi meccanici di una formula di Go- dell'adesione della pubblica opinione . verno. Passando ora, onorevole Presidente del Il pentapartito è stato ed è oggetto d i Consiglio, da queste considerazioni di me- minuziose analisi storiche, politiche, ad- todo e di costume a più precise indica- dirittura lessicali; la fantasia si è sbri- zioni riguardanti l'intesa della maggio- gliata nella ricerca di una definizione ag- ranza, vorrei ribadire che il primo degl i gettivale da accomunare al termine pen- impegni tenacemente sostenuti dai repub- tapartito, cimentandosi in una ricerca pi ù blicani nel corso di questa crisi è stata la da politologi che non da politici e, come ferma intenzione di evitare lo sbocc o spesso accade in tali indagini, un poc o delle elezioni anticipate: una soluzione astratte, si è finito per dimenticare le vere che è sempre rifiuto di responsabilità, e ragioni della storia e della concretezza quindi in quanto tale inutile, dirompente , politica. Si è dimenticata l'essenza stessa che avrebbe bloccato l'attività del Go- della vera politica, che è sempre l'arte de l verno e del Parlamento e reso difficil e possibile, e su un punto la crisi ha potut o anche quella del paese in un momento approdare a conclusioni indiscusse e indi- complesso, travolgendo anche ogni possi- scutibili: la riconferma senza possibilit à bilità futura di ridare vita all'odierna di dubbi né di equivoci che non ci sono maggioranza. alternative reali e praticabili al pentapar- Su questa linea i repubblicani si senti - tito. vano chiamati con imperativo categorico, Ha colto bene questo aspetto il Presi - sia in quanto partito delle istituzioni, sia dente del Consiglio sottolineando ieri, come forza politica da sempre sollecita nell'ambito delle sue comunicazioni, l a nel garantire lo sviluppo economico, so- difficoltà, forse si poteva dire l 'impossibi- ciale e quindi civile del paese con ade - lità, di individuare alternative politiche guati provvedimenti, con vigilanti orien- concrete, convincenti, realmente pratica - tamenti, ispirati a modernità di cultura, bili. ad una attenta valutazione dei legami che A questa analisi realistica, a questa lo- vengono dalla nostra partecipazione co- gica razionale e ai conseguenti coerent i munitaria e dai rapporti con il vasto comportamenti si sono costantemente mondo occidentale, in un momento di ispirati i repubblicani nella loro valuta- emergenti difficoltà, soprattutto sul pian o zione della formula di Governo, senza con economico. questo intaccare quella che concettual- Qui infatti già svaniscono i superficial i mente costituisce la loro ferma convin- ottimismi di qualche tempo fa, e ogn i zione, cioè che uno schieramento, quale giorno di più si palesa la necessità d i che sia, di per sé non è mai risolutivo d i misure alle quali deve essere data pront a alcun problema. I problemi, infatti, e adeguata collocazione nella legge finan - vanno affrontati e risolti nella loro con- ziaria; misure che invece non sarebb e cretezza sulla base di analisi corrette e stato possibile affrontare in caso di inter- della indispensabile solidarietà tra l e ruzione della legislatura, e che dovranno forze politiche. costituire il banco di prova della collegia- Di qui l'insistenza dei repubblicani, ieri lità, della solidarietà, della lealtà della nel corso della crisi, oggi in questo dibat- maggioranza e del Governo . tito, perché ad analisi corrette, a precis e Il secondo problema sul quale ferma e chiare indicazioni operative, ad una leale, costante è stata e resta l 'attenzione, l'irri- disinteressata solidarietà si addivenga in - nunciabile impegno dei repubblicani, nei fine. Solo questo impegno, questa solida- suoi complessi aspetti politici e istituzio- rietà possono caratterizzare una coali- nali, nei rilevanti riflessi anche di ordine

Atti Parlamentari — 45116 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 AGOSTO 1986

pubblico, è quello di provvedimenti legi- Su questo particolare e non trascura - slativi da adottare tempestivamente, con bile aspetto sia consentito ai repubblicani il sostegno di un comune impegno della di rivendicare il loro risolutivo apporto i n maggioranza, per evitare le prove refe- queste svolte della storia per il chiari - rendarie sulla questione della giustizia, e mento dei problemi, il confronto delle le prevedibili, conseguenti, irreparabili la - idee e delle impostazioni, i processi evolu - cerazioni. Non è certo necessario spen- tivi che venivano svolgendosi sul piano dere parole per mettere in luce la com- della cultura e delle concrete scelte poli- plessità e la gravità di un problema che — tiche: dal tempo in cui scherzosament e mi sia consentito di dirlo, signor Presi - l'onorevole Togliatti si rammaricava che , dente — esige precisi impegni da parte quando Ugo La Malfa entrava a far part e del Governo e della maggioranza . di un governo, gli venisse a mancare il Questi i problemi richiamati dai repub- suo naturale interlocutore, e poi via vi a blicani, i quali solo sulla base di precisi e negli anni dei dibattiti dello stesso Ugo La chiari impegni di adeguate soluzion i Malfa con Amendola, Ingrao, Foa e Mala- hanno assunto la responsabilità, che sarà godi, fino al più recente appello di Gio- sempre leale e senza riserve sui punti con- vanni Spadolini, il 26 gennaio 1980, per cordati, di continuare la loro costruttiv a un confronto programmatico ampio ed azione di governo. Impegni, dunque, sulle approfondito, senza pregiudiziali, su i cose da fare, su come e quando farle . Mai problemi di fondo della occidentalizza- c'è stata da parte repubblicana alcuna zione e dello sviluppo economico delle forma di mitizzazione della formula d i istituzioni e dei comportamenti . governo come puro e semplice schiera- Nel corso di questa crisi, dobbiamo ri- mento; mai l'accettazione di un concett o conoscerlo, il dibattito è apparso frenato di ultima spiaggia . dalla mancanza a sinistra di concrete arti - Il pentapartito ha oggi una sua validità, colazioni programmatiche e di chiar e che deriva dalla dimostrata e patente prospettive politiche, per cui come no n mancanza di possibili, praticabili alterna- mai è apparsa utopistica ogni possibilità tive. Ma i repubblicani sanno che non esi- di governo diverso da quello sorretto da stono formule di schieramento valide pe r una maggioranza pentapartita . sempre: lo dimostra lo sviluppo stesso Vengo ora, onorevole Presidente de l della democrazia repubblicana, caratte- Consiglio, a valutazioni più strettament e rizzato, dalla Liberazione ad oggi, da un a legate alle sue dichiarazioni programma- continua evoluzione dinamica, che si è tiche, e mi scuso di una serie di conside- mossa costantemente nella direzione razioni che possono essere apparse allo- dell'allargamento della base democratic a trie, e legate, più che alla sua esposizione, e dei consensi. al dibattito in corso tra le forze politi - Questo processo, nei suoi momenti d i che. svolta, ha sempre comportato — e no n In primo luogo, a me pare che l'ispira- poteva essere altrimenti — opzioni nette , zione generale della sua esposizione si a scelte irreversibili per quanto concerne improntata ad un ottimismo che spe- comportamenti istituzionali, valori fonda- riamo di poter verificare nella realtà, so- mentali della democrazia occidentale , prattutto per quanto riguarda la situa- precise e chiare impostazioni program- zione della congiuntura internazionale. matiche, soprattutto nel campo della poli- Un avvenimento delle ultime ore è già tica estera ed economica . Tali processi e intervenuto a mettere in dubbio qualch e tali opzioni, vere e proprie svolte nel cam- valutazione troppo aperta all'ottimismo : mino della storia, sono sempre stati anti- la conclusione della riunione ginevrina cipati e favoriti da un assiduo dialogo, da dell'OPEC. Se ad essa faranno seguito un confronto incessante, senza pregiudi- comportamenti coerenti dei membri ade- ziali e senza strumentalizzazioni tra l e renti, si potrebbero avere notevoli effetti, forze politiche. e non certo positivi, per la nostra econo-

Atti Parlamentari — 45117 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 AGOSTO 1986

mia, a seguito dell'aumento del prezzo de l una precisa programmazione nel tempo greggio. delle iniziative legislative necessarie pe r Problemi nuovi e diversi si pongono, evitare la contrapposizione referendaria dunque, per una politica economica che sui temi delicatissimi della giustizia . I non può mettere in conto l'ipotesi di un a temi e gli argomenti della giustizia sono interruzione o di una attenuazione delle immensi, ed è certamente grave che l'in- situazioni favorevoli che si erano create, e tero «pacchetto» sia in uno stato di attua- delle quali forse non si era potuto o sa- zione così ritardato. Importante è distin- puto approfittare nei limiti concessi . Si guere tra iniziative che hanno un'urgenz a profila allora come mai l'esigenza di un a tutta speciale, per predisporre testi ade - politica economica rigorosa, per affron- guati e scongiurare la consultazione refe- tare i veri punti di crisi del nostro sistem a rendaria, ed altre che devono essere col - economico e finanziario, che vanno indi- locate, temporalmente e politicamente, in viduati nella finanza pubblica, nei mecca- altro ordine, pure programmato . nismi che producono un debito pubblic o I parlamentari repubblicani parteci- largamente superiore al prodotto intern o pano con spirito di lealtà alla attuazione lordo, e quindi una inflazione che, per del programma di Governo, al quale i l quanto in discesa, resta pur sempre molt o partito repubblicano ha concorso in più alta di quella degli altri paesi euro- modo essenziale sia nel 1983 sia nella suc- pei. cessiva verifica, sempre nello spirito della Nella sua introduzione, signor Presi - stabilità da difendere e da rafforzare. E il dente del Consiglio, ella ha giustamente Presidente del Consiglio conosce l'im- richiamato la maggioranza ad un mi- pegno che noi abbiamo posto fin gliore rapporto Governo-Parlamento, i l dall'inizio della legislatura: tale impegno che comporta in concreto almeno tre continuerà con sempre maggiore dedi- cose: una attenta programmazione, forse zione a doveri precisi ed ineludibili. trimestrale, dei lavori parlamentari ; una Ma l'argomento del rapporto del Go- cura estremamente attenta nella adozione verno con il Parlamento è auspicabil e dei decreti-legge, anche in relazione alle possa essere allargato, in un programma norme limitatrici della legislazione di ur- valido per venti mesi, ad altro tema, che genza che sono inserite nella legge sull a acquista ogni giorno di più attualità ed Presidenza del Consiglio, approvata dalla urgenza e non riguarda solo una maggio- Camera e attualmente di fronte al Senato, ranza o un Governo: il tema, cioè di una dove è auspicabile possa essere presto ra- seria riflessione sui problemi istituzio- tificata, anche perchè il suo varo è stat o nali. di recente nuovamente posto dai gruppi Dico «riflessione», ma questo è u n dell'opposizione di sinistra come condi- campo sul quale indubbiamente si può e zione per l'approvazione di serie modi - si deve andare oltre la riflessione, per fiche del regolamento della Camera . muoversi in maniera operosa sul pian o In terzo luogo, sembra indispensabile degli interventi concreti. Esistono basi so- che la cura del rapporto corretto fra Go- lide e precise, dai lavori della «Commis- verno e Parlamento debba estendersi sione Bozzi» al decalogo istituzionale che anche al rapporto fra ministri e Commis- fece da premessa al secondo Governo d i sioni parlamentari, in vista della possibi- , e che consentono d i lità di utilizzare adeguatamente la sede muoversi con ampi consensi e quindi con legislativa delle Commissioni, e della ne- sicurezza e sufficiente speditezza nella di- cessità assoluta di una corretta valuta- rezione della convocazione di quella ses- zione del lavoro di emendamento del Par- sione istituzionale che da tempo i repub- lamento sulle proposte del Governo . bicani vanno sollecitando, e che per primi Al riguardo mi consenta, onorevole Pre - hanno proposto . sidente del Consiglio, di tornare su un Quello della riflessione e dei possibil i tema al quale ho già fatto cenno: quello di interventi istituzionali è anche, forse,

Atti Parlamentari — 45118 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 AGOSTO 1986

campo felice per mettere veramente all a Consideriamo positivo questo risultato, prova l'effettiva disponibilità delle oppo- perchè diamo il giusto valore alla stabilit à sizioni — e in particolare di quella di sini - politica, e perchè garantire un lungo pe- stra — ad operare disinteressatamente , riodo di governabilità è utile al paese , senza intenti strumentali, per il rafforza - soprattutto in questo momento di ripresa mento delle nostre istituzioni, che vann o complessiva e di crescita . Il gruppo par- riconciliate con il paese. Si tratta di un lamentare socialista farà lealmente il suo rafforzamento che ogni giorni di più dovere: lealmente rispetto all 'impegno sembra urgente di fronte a certi irrazio- che il partito socialista ha sottoscritto co n nali atteggiamenti negativi riferiti all o gli alleati di Governo . stesso sistema democratico e parlamen- Naturalmente, il gruppo parlamentare tare, giacchè per noi nulla è più perico- non è soltanto una proiezione del partito, loso, onorevole Presidente del Consiglio , una mera proiezione in questa Camera d i dell'antiparlamentarismo che torniamo a ciò che il partito progetta, propone e fa ; il percepire intorno a noi, minaccia oscur a gruppo parlamentare sa di avere un ruolo che dobbiamo in primo luogo sventar e peculiare, che gli deriva dal fatto che alla con il nostro comportamento, con il no- Camera non è mai chiamato ad agire da stro esempio (Applausi dei deputati de l solo e sui massimi princìpi, ma è perma- gruppo del PRI — Congratulazioni) . nentemente sollecitato a cimentarsi sull e cose concrete da fare, non da solo, ma insieme a tante altre forze politiche orga- PRESIDENTE . È iscritto a parlar e nizzate, di maggioranza e di opposi- . Ne ha facoltà. l'onorevole Lagorio zione. Consideriamo importanti, anzi priori- . Signor Presidente, la tari, due fronti che sono già aperti di- Camera conosce già la posizione del par- nanzi a noi: quello della nuova legge fi- tito socialista, ed io non vorrei sottrarr e nanziaria e quello della giustizia; ci impe- tempo ai lavori dell'Assemblea per riepi- gneremo a fondo su entrambi, accen- logare ora qui i motivi noti delle nostre tuando e qualificando la nostra presenz a determinazioni ed i nostri noti commenti. in ogni snodo della vicenda politica e par- Dirò soltanto che giudichiamo positiva la lamentare. Ci sforzeremo di rendere soluzione della crisi, essenzialmente per- sempre più evidente e sicura, senza scarti , chè garantisce la continuità dell'azione dì o incoerenze, o soprassalti di umori, l a Governo fino alla conclusione natural e nostra linea che innanzitutto è una chiar a della legislatura, perchè consente di asse- linea di sostegno vigoroso al Governo che , condare, senza soluzione di continuità e naturalmente, non dimenticheremo ma i con provvedimenti opportuni, il processo essere presieduto dal segretario del no- di consolidamento della nostra economia , stro partito, Governo alla cui formazione e ancora perchè consente di affrontare e composizione abbiamo dato e diamo u n nei tempi giusti alcuni nodi della nostra consenso rilevante. Lo faremo con l'obiet- vita sociale e istituzionale e dà costanza tivo di agevolare ed accelerare la realizza- all'impegno italiano in campo internazio- zione dei punti programmatici che ab- nale. Alcuni mesi fa, alcune settimane fa , biamo contribuito a determinare e che acuitesi le tensioni all'interno della mag- consideriamo, con convinzione, condi- gioranza, si era posto, in sostanza, un pro- zione necessaria per l'ulteriore svilupp o blema di agibilità del nostro faticoso si- del paese. stema politico. Il problema ha ora trovato La nostra linea è di disponibilità mas- una equa composizione e perciò può pro - sima al dialogo tra le forze parlamentari . seguire, per i famosi venti mesi che ci Innanzitutto, come è naturale, all'intern o stanno dinanzi, il lavoro per il quale ci della maggioranza: e ciò significa, da siamo impegnati fino dall'inizio di questa parte nostra, una franca e non episodica legislatura. ricerca di solidarietà non effimera tra i

Atti Parlamentari — 45119 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 AGOSTO 1986

gruppi della maggioranza, in ogni sede. 360 gradi, senza alcuna preclusione, e sol - Sappiamo che le forze della maggioranz a leciteremo l'intera maggioranza a farlo. non hanno un disegno univoco e sap- Naturalmente c'è un'opposizione, quella piamo che sarebbe inutile, forse anche comunista, con la quale da infinito tempo sbagliato, pretenderlo, ma sappiamo abbiamo particolari problemi aperti, par- anche che le forze della maggioranz a ticolari discussioni aperte; una opposi- hanno deciso e stabilito di convergere s u zione, quella comunista, verso la qual e un terreno programmatico comune, limi- come socialisti abbiamo un interesse vivo , tato ma significativo. Per nostra parte fa- anche per la molteplicità di punti di con- remo quanto sta in noi per tutelare quest o tatto e di collaborazione stabiliti in pro- terreno di convergenza. fondità nel paese. Naturalmente, secondo un disegno La polemica di queste ore nelle aule che elaboriamo da tempo, intendiamo parlamentari, polemica anche dura e in- rivolgere una particolare ed assidua at- generosa verso di noi, rischia di allonta- tenzione alle affinità che ci legano ai narci da riflessioni più utili . Lo ha detto partiti laico-socialisti, affinità che sap- al Senato giustamente il Presidente del piamo esistere, che vanno evidenziate e Consiglio, desideroso, mi pare, di disten- che abbiamo più volte riscontrato si a dere gli animi e non di infuocarli. La pure a corrente alternata, come forse è verità del resto viene sempre dai fatti, e ci inevitabile, nella presente fase dei nostr i sono alcuni fatti che restano, che lascian o rapporti politici. Aspiriamo a consoli- il segno. Resta il recente congresso nazio- dare quando ci rende più vicini e simili , nale della CGIL, e non dimentichiamo portatori di obiettivi e valori generali quello che in esso è accaduto ; resta che, che confidiamo di rendere via via pi ù nel momento di massima tensione e diffi- espliciti dinanzi al paese. coltà nella crisi politica di questo luglio, All'interno della maggioranza confi- dal campo comunista non è venuto, com e diamo di poter rendere sempre più di- invece venne nell'estate del 1982, il baleno stese e quindi utili le nostre relazioni co n del cosiddetto Governo diverso, che aveva il gruppo della democrazia cristiana . Ri- tutto un chiaro significato polemico verso cordiamo molto bene che è ormai un i socialisti; resta il fatto che in questa quarto di secolo che socialisti e democri- crisi, facendosi largo tra voci e pareri stiani provano e riprovano alleanze, coa- discordi che abbiamo visto profilars i lizioni, programmi di lunga portata, d i dalle file comuniste, l 'approdo è stato un breve periodo: è una storia che non si progetto di programma, che voi colleghi cancella. Ricordiamo bene che ci siamo comunisti avete voluto presentare anche anche chiesti più volte in vari tempi se è nelle sedi istituzionali. ipotizzabile una strategia popolare socia - Non ci è sfuggito tutto questo, non ci è lista e cattolica per aiutare un ritmo di sfuggita la novità : non una proposta di sviluppo più giusto ed accelerato dell a schieramento o comunque non soltanto società italiana. una proposta di schieramento, ma un Viviamo, da qualche tempo, un 'intesa quaderno di cose. L'approccio nuovo non più complessa, a volte difficile, anche ci è sfuggito. Ora noi non sappiamo nè conflittuale, ma noi, nel quadro degli ac- possiamo sapere se, inoltrandosi la legi- cordi sottoscritti, ricercheremo in ogni slatura nella sua seconda metà di azione, maniera i modi migliori per favorire i l le condizioni saranno propizie per dare puntuale adempimento delle cose che ab- una qualche consistenza all'ipotesi di rap- biamo deciso di fare. porti diversi sulle cose tra maggioranza e Massima sarà la nostra disponibilità al opposizione. Nello scorso autunno, dop o dialogo. Il dialogo in Parlamento è il me- fatti politici molto significativi, il Presi - todo giusto per impostare le relazioni tra dente del Consiglio, proprio qui, in maggioranza ed opposizione. Intendiamo quest'aula, si era chiesto se poteva esi- perciò praticare questo metodo sui fatti a stere un terreno programmatico istituzio-

Atti Parlamentari — 45120 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 AGOSTO 1986

naie sul quale veder riedificare un rap- hanno elogiato o addebitato un sostan- porto più costruttivo tra maggioranza e ziale distacco con il quale abbiamo vis- opposizione. Noi teniamo tuttora apert a suto questo mese e mezzo di crisi. Vorrei questa domanda, senza altri fini se non cercare di dare le motivazioni di questo quelli di rendere il lavoro del Parlament o nostro atteggiamento . sempre più utile al paese. Noi ci siamo mossi, all 'apertura della Al Presidente del Consiglio, segretario crisi, sostenendo la necessità di percor- del nostro partito, non credo che il rere tre strade, che ritenevamo fosser o gruppo parlamentare socialista abbi a prioritarie per la soluzione della cris i niente da dire in particolare, se non riba- stessa, e che erano costituite dalla conti- dire l'appoggio forte e determinato e l'au- nuità della legislatura, dalla formula poli- gurio sincerissimo di buon lavoro . Vorrei tica e dai programmi. Su queste tre diret- però fare una citazione, per chiudere . Re- tive ci siamo mossi ed è, direi, conseguen- centemente un attento osservatore delle temente ovvio che molti passaggi d i cose politiche, Enzo Bettiza, spirito libe- queste settimane non abbiano potuto sca- rale, amico dei socialisti, ha scritto un tenare in noi eccessiva emotività, nem- lungo saggio sulle prospettive del partit o meno politica . socialista, sulle prospettive di questo par- Avevamo sin dall'inizio indicato ne l tito socialista guidato da Craxi . Presidente del Consiglio uscente colui al «Vent'anni fa — ha scritto Bettiza — quale si sarebbe dovuto affidare nuova - quando c'era il centro-sinistra, il partit o mente l'incarico; il Presidente della Re- socialista diventò sciaguratamente l'orto pubblica, nella sua autonomia, e forse del vicino, dove tanti estranei vennero a perché gode di un osservatorio politic o fare il raccolto. Oggi non più: con Craxi la molto più ampio del nostro, ha ritenuto d i tendenza è rovesciata, ma i socialisti percorrere strade intermedie preliminari , hanno bisogno di non essere vulnerabili , e credo che sia doveroso, al di là delle hanno cioè bisogno di avere, oltre ad u n distinzioni partitiche, rendere un ringra- leader, un partito all'altezza delle sfide» . ziamento al Presidente del Senato ed a l Ecco, onorevole Presidente del Consiglio , ministro degli esteri per lo sforzo com- il gruppo parlamentare socialista cer- piuto per il superamento della crisi. cherà di lavorare, si impegnerà anche i n Questo non essere coinvolti, questo no- questa direzione, perchè quando il Presi- stro senso di distacco e, ci si consenta, dente del Consiglio riprenderà a pieno talvolta anche di fastidio, ha una motiva- titolo la sua responsabilità di segretario zione. Se noi dovessimo ritenere che tutt o del partito socialista, le condizioni, tutte ciò che è avvenuto durante questo mese le condizioni siano le migliori per pote r di crisi, doveva portare al risultato di un lasciare un segno fortemente positivo mese di più o di un mese di meno di per- nella vita del paese (Applausi dei deputati manenza al Governo, ad -una alternanza del gruppo del PSI — Molte congratula- da anticipare nei tempi, o da formalizzare zioni). nei tempi, credo, allora, che ci sarebber o sfuggite motivazioni che, per la verità, h o PRESIDENTE. È iscritto a parlar e sentito oggi in quest 'aula ripetute in l'onorevole Battistuzzi . Ne ha facoltà. chiave critica dal collega Minucci e ri- prese dall'onorevole Scotti, ma che non mi pare di aver ritrovato in altri inter - PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE venti. Mi riferisco ad una valutazione — GIUSEPPE AllARO si potrebbe dire un consuntivo, a sette anni di distanza, ma preferisco il termin e PAOLO BATTISTUZZI . Signor Presi- «valutazione» — sulla formula politica . dente, signor Presidente del Consiglio , L'alternanza programmata non può ri- siamo alle ultime o penultime battute di solvere il motivo della crisi . Al di là di una crisi. Alcuni osservatori esterni ci quella che il presidente del nostro gruppo

Atti Parlamentari — 45121 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 AGOSTO 1986

ha definito una certa leggerezza ed inele- sciuto (non parlerò, nel mio intervento, di ganza costituzionale, questo tipo di pro- altri fatti di politica internazionale), non grammazioni possono incidere ancora di possa poi essere pagato con una riduzion e più sui difficili rapporti fra l'esecutivo ed di ruoli di altre componenti istituzionali , il potere legislativo e credo che in ogni che giustamente rivendicano i loro di - caso non averne parlato, da parte del Pre- ritti. sidente del Consiglio nelle sue dichiara- Il terzo errore che è stato commesso, a zioni programmatiche sia stato — quest o nostro avviso, e che è una logica conse- sì — un atto di eleganza costituzionale . guenza di quella concezione limitativa de l Ma dicevo che sarebbe forse più oppor- potere e della titolarità del potere, è stato tuno fermarsi sulle motivazioni della cris i il duello tra due componenti della mag- che il pentapartito ha vissuto e che si pu ò gioranza. Mi pare che tale duello sia arri- ritenere superata. Mi si permetta di avan- vato a livelli talvolta insopportabili negli zare alcune osservazioni. ultimi mesi e che esso sia stato il fattore Noi riteniamo che alcuni errori sian o deflagrante dell'ultima crisi. Mi auguro stati commessi in questi anni, e che la che la presa di coscienza di questo dato crisi della formula politica ne sia stata la da parte di alcuni partiti, durante queste conseguenza. Avere puntato in questi ultime vicende, possa far sì che nei pros- anni soprattutto sulla stabilità e sulla du- simi sviluppi della situazione tale conflit- rata dell'esecutivo, piuttosto che sulla sta- tualità, destinata ad essere perenne, poss a bilità della maggioranza (e mi riferisc o essere invece superata, perché con ess a alla maggioranza parlamentare) ha finito rischia di essere travolta la coalizione di per creare fattori di tensione, che son o Governo. stati all'origine della crisi che si è aperta Se queste sono le valutazioni in nega- un mese e mezzo fa . tivo, ho sentito dal l'onorevole Biasini far e Un altro fattore che deve essere atten- alcune osservazioni interpretative del tamente valutato è quello dei rapporti che pentapartito; lo stesso discorso, fatto co n si sono venuti ad instaurare tra esecutivo molta compostezza, devo dire di avere e legislativo. Vogliamo essere molto cauti ascoltato dall'onorevole Scotti . Natural- di fronte alle affermazioni che abbiam o mente, da parte dell'opposizione ho sen- sentito fare oggi in aula, ma non mi tito dare interpretazioni distruttive di sembra che si possa immaginare di risol- questa formula politica, e mi sembra ch e vere questa difficoltà di rapporti limitan- ciò sia più che legittimo e talvolta anch e dosi esclusivamente ad ipotizzare l'aboli- motivato. zione tout court del voto segreto. Se mo- Se volessimo tentare di aggiunger e tivi di tensione e di frizione esistono tr a un'altra definizione alle tante già date del l'esecutivo ed il legislativo, l 'abolizione pentapartito cercando di delineare quell a del voto segreto in alcuni casi credo che in cui noi liberali ci ritroviamo, credo ch e sia un dato irrinunciabile, ma credo al- potremmo parlare di un accordo su i tresì che si debba pensare seriamente a l tempi della politica. Mi spiego: abbiamo comportamento generale dell'esecutivo. vissuto negli anni del dopoguerra tre fas i Il ricorso eccessivo alla decretazione diverse. In una fase iniziale, ad una do - d'urgenza non fa che accentuare un ruolo manda di cambiamento la classe politic a a danno di un altro. Non so quali possano ha risposto con un blocco totale delle ri- essere le intenzioni (naturalmente, si forme. Abbiamo vissuto, poi, una seconda tratta di intenzioni dettate da esigenze epoca politica, che ha avuto il suo apice anche di tipo pratico), ma non vorrei ch e negli anni '70. In questo periodo molt i si potesse ripetere quello che Gladstone colleghi in questa Assemblea sono stat i diceva di Bismark, e cioè che aveva fatto convinti di avere scoperto la pietra filoso- grande la Germania e piccoli i tedeschi . fale, credendo che tutti potessero viver e Ritengo che un alto profilo di politica alle spalle di tutti . Quell'epoca delle internazionale, che deve essere ricono - grandi riforme, che è diventata poi la

Atti Parlamentari - 45122 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 AGOSTO 1986

Spoon river delle riforme italiane, cred o nalizzata in questi ultimi anni e credo che che sia stata una risposta negativa alla stia vivendo alcuni fenomeni, vogliam o domanda di cambiamento . Le riforme a dire, anche di consumismo, che qualcun o tavolino — dall'equo canone in poi — è portato a rimuovere e che sono invece hanno dimostrato quello che è stato fatto una possibilità nuova di scelta e di cre- negli anni '70 e quello che si va impe- scita. gnando oggi nella riforma delle ri- Per anni la politica si era adagiata, con- forme. tando su valori certi e statici. E la novità La motivazione di fondo che, second o di questi ultimi anni credo che sia consi- noi, stava alla base del pentapartito era l a stita nella ricerca di una risposta molto presunzione di poter dare una risposta veloce. Ed alcuni esempi molto concreti , veloce — ecco i tempi della politica — che ho ritrovato numerosi anche nell a alla domanda di cambiamento. Non ci si relazione del Presidente del Consiglio , aspetta molto nel paese dalla politica , sono già una prima risposta. onorevoli colleghi, ma almeno questo lo si Credo che tutto questo cammino verso poteva attendere: questa era la risposta l'adattamento della politica alle domande veloce che si attendeva da quella formula del paese, questo viaggio verso l'isola di politica. Utopia consista in piccoli passi continui . Ripeto in questa sede ciò che abbiamo E da questo punto di vista si capisce per - dichiarato in altre sedi: il giudizio di ché noi continuiamo a privilegiare i pro- questi tre anni di governo, da questo grammi. Sono le cose, quelle, su cui ci si punto di vista, è positivo, e ancora pi ù misura, le cose concrete del programma positivo è quello sui primi due anni. che abbiamo ascoltato e che condivi - Ci si chiedeva la rimozione di bardature diamo, nel convincimento però che tal - che impediscono la crescita della società. volta si sia perso di vista che è più impor - Il pentapartito aveva in sé la volontà di tante individuare una strategia piuttost o rispondere a questa domanda di crescita che ricercare la persona che possa per - libera, ed ogni partito all'interno della correrla. coalizione presupponeva legittimamente Mi riferisco a polemiche che si son o (abbiamo sentito prima l'onorevol e verificate (se il presidente di un ente o d i Scotti) di avere la chiave di soluzione. un altro debba essere una persona piut- Noi siamo convinti, molto immodesta- tosto che un'altra), perché credo che l a mente, che i laici, in questo contesto, ab- risposta principale, quella che il paes e biano la possibilità di una maggiore ri- attende, sia quella del tipo di gestion e spondenza e di un maggiore adattamento . della cosa pubblica. E dico questo senza spirito polemico Progetti quindi, anche se è ovvio che al verso alcun partito, intendendo natural- loro interno ci sono alcuni valori che i mente il laicismo non più come un senso filosofi definirebbero necessari e no n di diversa interpretazione o sensibilità s u contingenti, ai quali ogni partito sente d i fattori religiosi, ma per quello che esso non poter rinunciare; valori che hanno rappresenta e che avvertono alcuni partiti anche motivato il dissenso su alcuni punt i della maggioranza. programmatici del passato, a partire Mi riferisco al ripensamento di alcuni dalle vicende concordatarie per finire agl i valori, alla mancanza di dogmi, alla spe- ultimi spunti sull 'amnistia (almeno pe r rimentazione continua, alla ricerca, alla quanto riguarda il nostro partito). fiducia nel progresso, alla non confusione Le cose partono dal programma del tra quella che può essere considerata 1983, dai venti mesi del programma che l'emozione individuale del passato e la recentemente il Presidente del Consiglio giusta catalogazione che politicamente bi- ci ha esposto. Questi però vanno letti, sogna ad esso dare. come fanno gli sceneggiatori, sulla co- L'Italia, onorevole Presidente, si è seco- lonna di sinistra, dove stanno scritte l e larizzata, si è storicizzata, si è internazio- parole, e sulla colonna di destra, dove

Atti Parlamentari — 45123 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 AGOSTO 1986

vanno scritti i fatti . Mi riferisco, quindi, proposta: la possibilità di conversione de i alle realizzazioni concrete . Se troviamo titoli del debito pubblico in azioni di ri- l'iter parlamentare intasato di disegni di sparmio di alcuni enti pubblici. Questa legge governativi, è ben vero che alcun i conversione porrebbe a carico degli ent i punti del programma di allora non hann o in questione in pagamento dei redditi a i avuto attuazione, non solo, ma si sono detentori dei titoli stessi. È stato ipotiz- persi. Da un attento confronto che ab- zata e calcolata in circa 200 mila miliardi biamo potuto fare tra il programma ori- l'entità dell'operazione, da realizzarsi in ginario del 1983 e le successive verifiche , circa dieci anni. Tutto ciò comporterebbe si sono talvolta persi per strada. un risparmio di 25 mila miliardi annui, Il primo e più importante passaggio, per il beneficio di interessi che 10 Stato sul quale sono intervenuti molti colleghi non dovrebbe più pagare. — ma è il punto cruciale anche della vit a I presupposti, però, sui quali interviene di questo Governo — è quello che ri- ed insiste anche il Presidente del Consi- guarda la legge finanziaria . Ritengo che glio, per questa politica di privatizza- l'utilizzazione di nuove risorse, che deb- zione, sono la presunzione della non inso- bono essere sfruttate a fondo per favorire stituibilità dello Stato (diversamente una il rafforzamento dello sviluppo e per por - politica di privatizzazione non avrebb e tare avanti il risanamento finanziario, di - alcun significato) ed il convinciment o penda dalla riduzione dell 'inflazione. Per della fine di una certa epoca di interven- rientrare dall'inflazione, però, non bast a tismo, che nacque con il New Deal e poi quel beneficio una tantum — una «x» di arrivò in Europa, e che oggi non ha più petrolio e di dollari — ma si deve incidere motivazione; inoltre la maggiore libertà sulla dinamica interna, favorendo una at- per il mercato, per i servizi alternativi, la tenuazione delle tendenze espansive, an- trasparenza di queste operazioni, perch é cora una volta, del costo del lavoro ed non si ripetano illazioni o interpretazion i una riduzione del deficit pubblico. Non quali si sono avute negli ultimi tempi e, d i più, quindi, una nuova spesa corrente , conseguenza, un codice per evitare gl i improduttiva o assistenziale (quante volte assurdi degli ultimi anni. E sostanzial- lo abbiamo sentito dire prima della for- mente quello che noi chiediamo all o mulazione della legge finanziaria?), m a Stato, secondo una concezione liberale: un dirottamento sulle imprese e sui con- stabilire in maniera precisa alcune regole sumi, per favorire gli investimenti e l'oc- del gioco e fermarsi a queste. Capiremmo cupazione. Questo obiettivo, questo allora anche che la visione che si ha — e grande obiettivo del rientro dall'indebita - che da parte di alcuni si continua ad mento pubblico non è un risultato perse- avere — dell'assistenzialismo è una visione guibile subito, ma va programmato . non solo superata, ma dannosa, per l e Quanto agli strumenti che ci permet- stesse categorie che si pretende di tute - tiamo di indicare (alcuni sono contenut i lare. nella relazione del Presidente del Consi- Noi non vogliamo demolire struttur e glio), essi sono: la riduzione della spesa che difendono categorie più deboli . Vo- corrente, una politica — ci si consenta — gliamo semplicemente bloccare gli inter - di alienazioni, che è stata interpretata i n venti e razionalizzare la presenza pub- maniera molto riduttiva, talvolta, ma ch e blica, in modo tale da ottenere un servizi o credo invece debba essere interpretat a che sia degno di un paese civile . alla grande . Toccare e rimettere in di- Non è una moda, questa, signor Vice - scussione, cioè, settori nei quali si discute presidente del Consiglio, è una realtà che di alienazione di attività dello Stato. Non tra l'altro riscontra anche una sensibilità penso ai terreni o alle caserme ; penso alle molto più diffusa . Mi permetto di ricor- attività dello Stato quali l'ENEL, le parte- dare che da un sondaggio recentemente cipazioni statali, l'INA, ad esempio. Su svolto risulta che, alla domanda se sian o questo piano si può avanzare anche una preferibili i servizi gestiti dallo Stato o

Atti Parlamentari — 45124 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 AGOSTO 1986

quello gestiti dai privati, c 'è stato uno oggi i dati che il Ministero di grazia e giu- spostamento nelle risposte, nella società stizia ha fornito, nell'ambito dell'impegno italiana, che ha quasi dell'icredibile . Tra il assunto per una relazione semestrale al 1975 ed il 1980, lo spostamento in favore Parlamento. Si tratta di dati preoccu- del settore privato era del tre per cento ; panti, perché da essi risulta che per de- dal 1980 al 1985 si è aggiunto al prece- correnza dei termini, nei primi sei mes i dente uno spostamento del 35 per cento! del 1986, sono state scarcerate 3 .543 per- Credo che non sia solo il riflesso dell'on- sone, di cui più della metà detenute per data internazionale, ma l'effetto dell a gravi reati contro lo Stato . Ecco, mi consapevolezza del pessimo livello de i chiedo, mentre divampa, se così vogliamo servizi che questo Stato, nonostante la dire, la polemica sull'amn :stia, quanto pressione fiscale talvolta insopportabile , non sia più grave questa forma penosa di riesce a fornire. amnistia che le disfunzioni dello Stato e Vorrei, a conclusione del mio inter - la mancata rispondenza nel nostro si- vento, fare uno specifico riferimento ad stema giudiziario e processuale pongono alcuni aspetti, in parte trattati, in parte in essere su questo terreno. E solo un un po' meno, nella relazione del Presi - aspetto di un male più grave, che si ag- dente del Consiglio. Tralascio il tema, giunge a quei mali che abbiamo cercato pure importante, delle riforme istituzio- di evidenziare nelle nostre proposte refe- nali, perché credo che i punti di riferi- rendarie. mento risultanti dal lavoro della «Com- Un aspetto a parte (direbbe Foucaul t missione Bozzi» rappresentino già un a che riguarda le istituzioni globali), con- base utile per la fase di attuazione (baste- nesso al problema della giustizia, è quello rebbe semplicemente accelerare i tempi) , del sistema carcerario. Ho accertato che ed anche perché rimango convinto che , nel programma di Governo del 1983 c'era nonostante l'interesse dimostrato dal Go- uno sfumato impegno sull'edilizia carce- verno per l'argomento, si tratta pur raria e su alcuni provvedimenti urgent i sempre di una materia (quella della fissa- da attuare in quel campo . zione delle regole del gioco) non riguar- Nelle verifiche successive questo im- dante l'esecutivo, quanto piuttosto il Par - pegno fu formalizzato, esemplificato e lamento. quantificato. Nell'ultimo documento pro - Voglio invece soffermarmi brevemente grammatico, invece, è del tutto scom- su altre questioni. Si è parlato molto di parso. Mi permetto di riprendere questo ingiustizia e di referendum. Ora, mi per- punto perché — si tratta di un problema metto di rilevare che, almeno per quel di civiltà, signor Presidente — lo stato del che riguarda il nostro partito, che ha sot- sistema carcerario credo sia indegno d i toscritto ed ha partecipato alla campagn a un paese civile — questa situazione è all a referendaria per la giustizia, lo svolgi- base della nostra richiesta di una Com- mento dei referendum non rappresenta missione parlamentare che consenta di una volontà psicomotoria. Si tratta sem- approfondire il problema — e la situa- plicemente di uno strumento utile pe r zione italiana presenta aspetti scanda- sbloccare una situazione divenuta intolle- losi. rabile. Se si potrà trovare una soluzione Perché negli Stati Uniti per costruire attraverso i normali strumenti legislativi, un grande carcere è sufficiente un anno , nulla di meglio; in caso contrario, come mentre in Italia sono necessari dieci , non auspichiamo quella attività psicomo- quindici e talvolta venti anni, con con- toria, non abbiamo nessun timore di do- tinue revisioni degli appalti per cui è lo- verla svolgere, qualora si dovesse pensar e gico pensare che sulle carceri c'è chi da qualcuno che, per evitarla, sia preferi- mangia e chi crepa ? bile interrompere la legislatura . Connesso a tale tema è quello dell a Credo che lei, signor Vicepresidente del scuola, che è di grande modernizzazion e Consiglio, abbia avuto modo di leggere e su cui ci permettiamo di formulare al-

Atti Parlamentari — 45125 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 AGOSTO 1986

cune proposte: la formazione, il presup- parte anch'io da dieci anni, e che ha supe- posto di una scuola come introduzion e rato ormai ogni possibilità di frustra- all'occupazione e non, come è stata intesa zione. in molti anni, come fine dell 'occupa- Essendoci ora una bozza del Governo , zione. sostanzialmente condivisa dalle parti po- Pensiamo all'incremento spaventoso litiche, credo che l'impegno debba essere degli organi. Tra qualche anno, per ef- quello di chiudere una volta per tutte tale fetto della fine del baby-boom, vi saranno capitolo, così come quello avvilente del nel nostro paese 100 mila insegnanti di rinnovo del consiglio di amministrazione scuola elementare in eccedenza. Mi della RAI. chiedo se la modernizzazione di cui tanto Il discorso riguarda la maggioranza, si parla non possa contemplare anche ma occorrerà comunque affrontarlo . In una utilizzazione trasversale in questo proposito, con una lettera del segretari o Stato che mentre in alcuni settori è ca- del nostro partito indirizzata al Presi- rente di personale, in molti altri abbonda dente del Consiglio ed ai segretari dei par - di personale. titi della maggioranza, con molta paca- Vi sono proposte, riguardanti, ad tezza e compostezza, così com'è nel co- esempio la degenerazione del sistema stume dei liberali, abbiamo voluto notifi- delle biblioteche in Italia. Vi è il problem a care che, qualora la situazione non s i del patrimonio artistico . In proposito sbloccasse, il gruppo parlamentare libe- qualcosa si è cercato di fare con l'articolo rale si vedrebbe impegnato in una pe- 15 della legge finanziaria per l'ann o sante vertenza sulla informazione. Lo scorso. Non credo, però, che sia esau- dobbiamo anticipare per correttezza . Non stivo, in sede di legge finanziaria, ma i n si può dire che vengano assunti atteggia- particolare, a questo aspetto di cui sto menti poco composti. Apriremmo però, parlando, potremmo anche abbinare il di- ripeto, la vertenza, anche perché final- scorso sui beni ambientali : una fonte mo- mente vi è la possibilità di avere davant i derna di occupazione, di formazione pro- una scadenza ben precisa, quella del lu- fessionale con gli strumenti più adeguati, glio del prossimo anno. Se entro il mese un veicolo per l'occupazione futura . di settembre ciò non si dovesse realizzare, Vorrei ora concludere accennando bre- metteremo in atto gli strumenti atti a fa r vemente ad un capitolo che, pure richie- sì che entro il mese di luglio del prossimo derebbe più tempo : quello della informa- anno, per quanto riguarda convenzioni ed zione. In proposito credo vi sia una situa- ipotesi di convenzione tra lo Stato e il ser - zione, di cui non è responsabile il Go- vizio pubblico, se ne debba discuter e verno, ma la maggioranza, che ha supe- molto, ma molto a lungo. rato il livello di guardia . Stavo per dire di Voglio concludere il mio intervento co n decenza. un altro riferimento che a me pare — È una situazione delicatissima. Voi tutti anche se non è una grande riforma istitu- sapete, infatti, come il sistema informa- zionale — una di quelle riforme che i cit- tivo sia il nerbo della democrazia e come , tadini maggiormente comprendono . di conseguenza, per garantire tale nerb o Signor Presidente del Consiglio, dob- siano necessarie regole del gioco. Sap- biamo porci finalmente il problema de i piamo tutti che da dieci anni uno stracci o partiti, del potere dei partiti, della limita- di proposta di legge fa la spola tra mini- zione dei partiti. Nel programma di Go- stero e ministero, con ministri che si suc- verno del 1983 c'era un passaggio molto cedono, senza poter vedere finalmente va- importante con il quale il Governo si im- rato un provvedimento che abbia la vest e pegnava a riflettere — evidentemente l a della concretezza . Ipotesi che si susse- regolamentazione dei partiti non compet e guono e si smentiscono. Ministri che si al Governo — sulla limitazione che i par- smentiscono in una specie di farsa di una titi e quindi l'esecutivo intendevano im- compagnia di giro, di cui confesso di far porre alle forze politiche . In questo para-

Atti Parlamentari — 45126 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 AGOSTO 1986

grafo ci si impegnava, ad esempio, a pre- sua concretezza (Applausi dei deputati del sentare proposte di legge per quanto ri- gruppo liberale). guardava le nomine degli enti pubblici. Un capitolo che ora è scomparso. PRESIDENTE. È iscritto a parlar e Mi rendo conto delle difficoltà esistenti l'Onorevole Pollice. Ne ha facoltà. dal momento che si tratta di un terreno minato, però o noi come maggioranza c i GUIDO POLLICE. Presidente, mi di- decidiamo a porre mano a questo aspetto spiace ma non mi scuso, né mi scuser ò che rappresenta il motivo di fondo dell a con nessuno se porterò via altro tempo a l disaffezione verso la politica nel nostro collega Amato, al paziente tessitore, per - paese, o diversamente rischieremo quel ché nessuno si è scusato con noi pe r distacco dalla politica, di cui parlava i n questa crisi, e soprattutto nessuno si è termini molto accorati il collega Biasini . scusato con gli italiani per il modo in cu i Dobbiamo porci, signor Presidente, una si è sviluppata e conclusa la crisi . volta per tutte, il problema della elimina- Insomma, si è compiuto un colpo di zione dei privilegi connessi alla politica mano nei confronti del popolo italiano e nel nostro paese; è questo un modo per un tentativo maldestro di chiudere questa difendere le istituzioni. vicenda alla chetichella . Se non ci poniamo questo problema Potrei intitolare il mio intervento così : non dobbiamo meravigliarci se il ma- «Storia di una sconfitta annunciata» . Mi nuale Cencelli assurge al vertice delle isti- riferisco alla sconfitta del partito socia - tuzioni. Non desidero introdurre fattor i lista e vedrò di spiegare per quale mo- di polemica personale : mi limito solo a tivo. ricordare al Presidente del Consiglio — Nella primavera scorsa era diventato momentaneamente assente — di avergl i chiaro che De Mita, durante il congresso indirizzato alcune lettere in merito all a del suo partito, aveva letteralmente «sfon - volgare degenerazione della legge n . dato», sconfiggendo le resistenze dell e 482. componenti tradizionali, nonché le opera- L'onorevole Amato, che ha seguito il zioni di disturbo, svolte anche alla luce problema e che stimo come uno degli del sole, da parte del partito socialista . uomini dì Governo più attenti e intelli- Con ciò si affermava una linea volta a genti, riuscirà a convincermi che il si- riassestare la posizione politica della DC , lenzio del Presidente del Consiglio è un e soprattutto la sua immagine, co n silenzio laico e quindi accettabile . Ma a qualche riduzione, di facciata più che d i questo punto, laico o confessionale, non sostanza, della dimensione più impolitica- voglio più il silenzio e pretendo una ri- mente e «correntiziamente» clientelare, e sposta su un fattore visivo e indifendibile nel solco ideologico delle politiche di vio - della degenerazione del nostro sistema lenta redistribuzione del reddito a favore politico. di borghesia e ceti medi, mediante l'at- Per concludere, l'ho già detto, una valu- tacco al salario, alle pensioni e lo sman- tazione positiva sulla relazione e sul pro- tellamento dei servizi pubblici. E qui apro gramma, ma anche un avvertimento. una parentesi: sfido anche il solerte Avendo alle spalle la legge finanziaria e Amato, e tutto lo staff di collaboratori del ben presente il defatigante iter parlamen- Presidente del Consiglio, a indicare un tare, valuteremo quella che sarà l'impo- solo fatto positivo che si sia verificato in stazione con la quale ci si presenterà nel questo paese dal momento in cui Craxi h a mese di marzo. assunto la Presidenza del Consiglio . Tutti La non convinta partecipazione liberal e i fatti positivi sono effetti indotti da avve- alle vicende della crisi a questo punto nimenti esterni; per citarne uno per tutti , diventa un'adesione convinta alla for- lo sbandierato calo dell'inflazione, con mula nell'interpretazione che ne abbiam o conseguente abbassamento del debito na- dato e al programma di Governo per la zionale.

Atti Parlamentari — 45127 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 AGOSTO 1986

Comunque, al tempo stesso, senza sa- partito che, pur non raggiungendo ne - crificare alcunché di essenziale sul ver- anche il 15 per cento dei consensi, in sante di quelle più profonde politiche termini di potere supera abbondante - clientelari che elettoralmente pagano, la mente il 40-50 per cento. democrazia cristiana è riuscita a vin - Ne è seguita una pesante accentuazione cere. dell'immagine negativa di questo partito, È un pezzo che diciamo — e non per- percepita dal grosso dell'opinione pub- ché siamo profeti — che Craxi lavora blica che pensava che ormai il partito per De Mita, così come nel 1973, sep- socialista fosse compromesso più della pure in un altro modo, Berlinguer si stessa democrazia cristiana . Senza voler mise a lavorare per Moro . Sicché da un ricordare al collega Amato le amare vi- lato De Mita aveva successo, nella demo- cende giudiziarie in cui sono stati coin- crazia cristiana, e dall'altro questo par- volti esponenti della sua parte politica, tito recuperava consenso nell'opinione tengo a sottolineare che questa situazion e pubblica moderata, da lunghissim o si è determinata proprio perché c 'è stata tempo inquieto dinanzi al declino dell a una corsa forsennata dei suoi amici e democrazia cristiana, insoddisfatta per i compagni ad occupare posti di potere, ritardi e, se i colleghi mi permettono quando non erano pronti e preparati a questa espressione, per il carattere la- farlo; e l'unica spinta che li muoveva era dronesco di questo partito, letteral- quella ad acquisire potere e tutto ciò che mente ladronesco. Spesso, quindi, al potere è connesso. questa opinione pubblica è alla ricerca Per altro, il partito socialista è rimast o di altre sponde, quanto meno capaci d i danneggiato sul piano dell'immagine so- condizionare la democrazia cristiana, prattutto sul fronte dell'unico partito ogg i dal PSI di Craxi a partito repubblican o consistentemente in declino presso l'opi- di Spadolini, e così via . nione pubblica, il partito comunista, che è Su questo versante, dunque, si andav a considerato attualmente privo di aggres- — ed a breve — alla guerra. Per la sività, di proposte, di univocità di indi - democrazia cristiana si trattava di recu- rizzi, di prospettive; ossia sul versante perare la Presidenza del Consiglio ; e in dell'unico partito oggi suscettibile di ce- vista di questo De Mita aveva comin- dere voti. ciato, molto prima del suo congresso, a In sostanza, per il partito socialista è lavorarsi il Governo Craxi, cogliendo accaduto che l'occupazione della carica ogni opportunità per indebolire l'inizia- di Presidente del Consiglio ha elevato le tiva e mobilitando gli agguati dei quotazioni di Craxi, definito decisionista, franchi tiratori. moderno, abile, intelligente, second o Le elezioni siciliane, alla vigilia indi- quanto viene riportato nei risultati delle cate dallo stesso partito socialista come indagini effettuate da società più o men o test decisivo circa la composizione de i conosciute o nelle cronache di giornal i rapporti tra democrazia cristiana e par- più o meno acquiescenti. L'immagine d i tito socialista, avrebbero detto a De Mita Craxi in crescita ha, però, talmente con - solo ed esclusivamente con quale ritmo fuso le idee dei dirigenti socialisti ad in- agire. Si ritenne nel partito socialista di durli a pensare che l'aumento della popo- disporre di un bacino elettorale poten- larità del loro leader si traducesse auto- ziale del 20 per cento; e al fine di realiz- maticamente in un aumento delle ade- zarlo il PSI si è dato da fare in questi sioni al partito socialista . anni per impadronirsi della Presidenz a In effetti, abbiamo verificato ch e del Consiglio e tenersela a tutti i costi. E mentre Craxi e il partito socialista erano non soltanto quella, ma anche tutte le impegnati nella campagna elettorale per presidenze e gli assessorati immagina- le elezioni siciliane, giornali acquiescent i bili e possibili . Tanto è vero che siamo hanno dato conto dell'enorme stima d i arrivati al risultato scandaloso di un cui godeva il Presidente del Consiglio e

Atti Parlamentari — 45128 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 AGOSTO 1986

del contemporaneo probabile increment o faremo in altra occasione. Resta il dato di voti del partito socialista . Così, invece, vero: la democrazia cristiana è andata non è avvenuto. bene alle elezioni in Sicilia, il partito so- D'altro canto, l'assedio crescente di De cialista ha invece perso . Mita ha obbligato il partito socialista a Ecco quindi che nei prossimi mesi la tentare di raccogliere sul piano elettorale danza sarà condotta ancora dalla demo- quanto aveva seminato, ad affidare cio è crazia cristiana, così come la democrazi a ad una espansione elettorale la conserva- cristiana ha condotto questa crisi e le su e zione della carica di Presidente del Consi- conclusioni, nonostante l'esultanza — ma glio. non vedo cosa ci sia da esultare! — de l Va anche aggiunto, tuttavia, che il par- partito socialista per aver mantenuto la tito socialista, nell 'ipotesi di un success o Presidenza del Consiglio. democristiano nelle elezioni siciliane, s i Ora, Amato, Craxi o chi per loro po- sarebbe trovato nella necessità di togliere tranno parlare di armistizio, qualche sto- Craxi dalla sua scomoda posizione, per- rico potrà dire che si tratta di un armi- ché qualche altro mese di cura democri- stizio più o meno solido e destinato a stiana, a base di «franchi tiratori», l o durare per qualche tempo tra democri- avrebbe ridotto a brandelli. Viceversa, stiani e socialisti, però già altre cose ven- qualora le elezioni siciliane fossero an- gono scritte. dare bene al partito socialista, per la de- So che Amato legge con attenzione tutt i mocrazia cristiana sarebbe divenut o i giornali fin dal mattino presto e poi quasi impellente riprendersi la Presi- molto probabilmente riferisce qualch e denza del Consiglio. La vittoria in Sicilia appunto al Presidente distratto . Ma il ten- dell'uno o dell'altro partito poteva deci- tativo di risolvere tutti i problemi tra de- dere soltanto chi avrebbe guidato l a mocristiani e socialisti si scontra co n danza della crisi. A tutto il resto abbiam o qualche atteggiamento non dico orto - assistito da spettatori in questi mesi, tutto dosso (perché ormai qui non c'è più il resto lo hanno subìto non solo i cittadini niente di ortodosso) ma chiaro degli alle- italiani ma anche la stragrande parte de l ati, atteggiamenti che abbiamo già avver- Parlamento: un dibattito tutto extraparla- tito nel dibattito di oggi e che abbiamo mentare, una discussione che si è svolt a riscontrato su qualche giornale, com- tutta nelle segreterie dei partiti, una con- preso uno di quelli che vanno, o anda- clusione raggiunta per intero fuori delle vano, per la maggiore, come ad esempio i l sedi istituzionali. Corriere della sera, che nel numero di oggi Ma torniamo al filo del ragionamento. ospita un articolo di un deputato repub- Come è noto, le elezioni in Sicilia son o blicano, che chiaramente lo ha scritto su andate bene alla democrazia cristiana . E mandato del presidente Spadolini: siamo qui bisognerebbe aprire tutto un capitolo in periodo di «marcamento a vista» e al- sulla democrazia cristiana e la Sicilia . Ve lora bisogna far scrivere a qualcuno della lo risparmio, perché molto probabil- retroguardia! mente se ne dovrà parlare in altra sede , In questo caso, il «qualcuno della retro - come ad esempio nella Commissione anti- guardia» è il collega Pellicanò, che da una mafia, visto il tipo di suffragi che son o cosa mette in guardia: tutto è possibile ancora andati alla democrazia cristiana , accettare, ma con un limite: «la DC non visto il tipo di collegamenti che hanno per - può pretendere di semplificare e ridurr e messo alla democrazia cristiana, nono - la partita nella maggioranza ad un rap- stante il falso rinnovamento e nonostant e porto (dialettico) con il PSI e quella nel il fatto che al suo interno vi siano uomin i paese ad un rapporto (altrettanto dialet- collegati con persone che sono non sol- tico) con il PCI. Se questa è la linea della tanto in odore di mafia ma pesantemente DC di De Mita, essa è perdente e la re- implicate con la mafia, di mantenere le sue cente crisi lo ha dimostrato». posizioni. E questo un discorso che Ma io dico che se questi sono i malcon-

Atti Parlamentari — 45129 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 AGOSTO 1986

tenti degli alleati di Governo, che cos a ad esempio quella riguardante i metal- dovrebbe dire la gente di fronte a quest a meccanici, il partito comunista ha gestit o situazione? Noi pensiamo che potrà pur o ha fatto gestire (la formula più corrett a esserci un armistizio per qualche temp o è questa) attraverso il sindacato un refe- tra la DC e il PSI, per lo meno l'armistizi o rendum molto brutto, riguardante una estivo, ma. . . «ci rivedremo a settembre»! sola proposta, che prevede per la maggio- L'unica ipotesi di medio periodo che c i ranza dei lavoratori un incremento sala- sentiamo di fare è che a marzo ne ve- riale di 50 mila lire l'anno (almeno così s i dremo delle belle! E non soltanto perché dice). Ciò avviene, in realtà, facendo pas- la primavera è una stagione viva e gio- sare l'ennesimo smantellamento della iosa, ma perché voglio vedere che cos a parte più estesa della sinistra sociale. succederà quando si chiederà a Craxi d i Per quanto riguarda il nucleare, altra passare la mano e di lasciare alla demo- scelta importante — come diceva prima i l crazia cristiana il compito di concluder e segretario del nostro partito — il partit o la legislatura. comunista, come è emerso dal dibattito d i Tanto per cambiare, però, siccome noi ieri sull'ENEA, ha scelto, di stare a destra, pensiamo di essere una forza politica one- con la copertura mistificante di un impra- sta, che opera a viso scoperto, senza cose ticabile referendum consultivo . Anche in da nascondere, riteniamo che le contrad- questo caso, quindi, il tentativo di sman- dizioni, sia pure a livello più indecent e tellare un'altra rilevante area della sini- possibile, purtroppo, scoppino anche in stra sociale. Non soltanto il Governo, dun - campo avverso. E una considerazion e que, ma anche la forza più grande di amara maturiamo durante questo dibat- opposizione sono unificati nel tentativo d i tito: quella che non soltanto non esist e smantellare le aree sociali, e insieme a una coalizione di governo, ma, pur- queste due componenti, il Governo ed il troppo, non esiste nemmeno una sini- partito comunista, ve ne è una terza, il stra. sindacato, eccellente assente da tutt a Siamo di fronte ad una situazione poli- questa vicenda, fotografo di essa . tica potenzialmente eccellente, che po- Venendo a questioni meno essenziali , trebbe offire le condizioni per una ripresa ma rilevanti rispetto ad altre forze politi- dell'iniziativa politica e della discussione , che, dobbiamo dire che in questi mesi (e d ma che verrà invece interamente gestita anche oggi abbiamo ascoltato l'intervento dalle forze politiche e sociali di destra, e del compagno Minucci) il partito comu- non si può neppure escludere che l'esca- nista tentenna, e soprattutto tenta di striz- motage di questo o quel contendente che , zare l'occhio una volta alla democrazi a per realizzare il proprio successo, rilanci cristiana ed una volta al partito socialista. la tendenza, innestatasi in Italia da molto È amaro considerare ciò, proprio nel mo- tempo, a ridimensionare gli spazi di de- mento in cui sarebbe stato più facile un mocrazia formale e dell'assetto istituzio- tentativo di ripresa, di possibile coagulo a nale. Tutto gioca in questo senso. Gioca le sinistra, per rilanciare un'offensiva s u discussioni, i dibattiti, gli articoli, le pres e tutti i terreni, non soltanto su quello dei di posizione; tutti si apprestano a prepa- diritti manomessi, ma anche su quell o rare questo gioco pesante e, quindi, a degli spazi di democrazia che si eravam o mettere in discussione ed a ridimensio- conquistati negli anni passati . nare la democrazia formale. E di questo Invece, il più forte partito della sinistr a noi siamo veramente preoccupati . italiano continua imperterrito a batter e Siamo preoccupati perché il partito co- strade perdenti. Non vorremmo evocare , munista, lo abbiamo visto in questi mesi, perché non siamo uccelli del malaugurio , è lacerato, spaccato, paralizzato rispetto a i fasti o i nefasti del partito comunist a tutto quanto e, quando si muove, pur- spagnolo o di quello francese, ma cos ì troppo non ne azzecca una . In vista di stanno le cose . Questo è, per quanto ci importanti scadenze contrattuali, quale riguarda, il quadro complessivo molto

Atti Parlamentari — 45130 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 AGOSTO 1986

sconsolante, ed approfittiamo di quest a ha detto nelle sue dichiarazioni, in occa- tribuna per tentare di fare ciò che no n sione delle interviste e dei dibattiti, di chi siamo riusciti a fare in questi mesi . Du- è la responsabilità? Si dice solo che i l rante quest'ultimo periodo di tempo disegno di legge è fermo alla Camera , siamo stati totalmente impossibilitati a d come se fosse essa la responsabile d i utilizzare fisicamente il Parlamento com e questo blocco. Non sono forse responsa- momento di discussione, di dibattito e di bili le forze politiche della maggioranza ? definizione di alcune battaglie . In tre anni esse non sono riuscite a tro- Se questa è l'analisi, anche se molto vare il minimo accordo, e nel frattemp o schematica (essa si compendia con le cos e hanno continuato ad usare le leggi appro- dette dal segretario del nostro partito e vate per finanziare non solo i giornali d i con le cose che diranno tutti i deputati de l partito, ma anche per finanziare impres e nostro gruppo domani mattina nei lor o di informazione a dir poco scandalose . interventi, completando il quadro Non si è posto alcun limite alla politic a dell'analisi), vi sono però alcune questioni vergognosa del finanziamento di questo che pensavamo fossero risolte e che il modo di fare informazione . paese dovrebbe sapere sono invece state Stesso discorso vale per il sistema misto sacrificate sul piano dell'opportunism o radiotelevisivo. Permane l'esigenza di un dal Governo. provvedimento stralcio, ma che cosa vi h a Altro che nuovo modo di governare, impedito di adottarlo? È come la stori a Amato! Questo Governo si è comportato, che la responsabilità della mancata no- nelle decisioni, nelle scelte, nell'imma- mina del consiglio di amministrazion e gine, come il peggiore dei governi centri- della RAI è della Commissione di vigi- sti, e ci duole dirlo. Vi è una questione di lanza. Voi non siete in grado di nominare cui sappiamo si è occupato personal- il consiglio di amministrazione della RAI , mente il sottosegretario Amato : mi rife- pertanto la responsabilità è della Com- risco all'informazione ed alla RAI . missione di vigilanza, mentre sapete be- Nello schema interpretativo (siam o nissimo che non è così, come non è cos ì all'interpretazione delle cose che si di - per quanto riguarda il provvedimento- cono in quanto la gente, evidentemente, stralcio. non capisce, ed allora occorre dare delle C'è mancanza di volontà perché a voi spiegazioni) redatto da Amato si legge — va bene così giacché, come socialisti, con - mi scuso, Amato, se ti richiamo in causa trollate un canale televisivo, controllate , — quanto segue: «E urgentissima, pe r con la compiacenza di Berlusconi, un a quanto riguarda la disciplina dei mezzi di fetta notevole dell'informazione privata , comunicazione, l'approvazione parla- avendo garantito l'approvazione del prov- mentare del disegno di legge sull'editoria, vedimento-bidone che quest'Assemblea attualmente all 'esame della Camera, che ha votato sull'onda della pressione di definisce e distingue con la necessari a gruppi e di interessi ben precisi, con chiarezza le situazioni di controllo e di nome e cognome. Adesso la situazione è collocamento non consentite nella pro- bloccata e, tutto sommato va bene così : la prietà della stampa; che pone fine, con democrazia cristiana continua a gestire il opportune gradualità, al sistema dei con- primo canale della TV (dove i socialist i tributi pubblici in vista della liberalizza- hanno anche qualche cosa); il partito so- zione del prezzo dei quotidiani per il 1 cialista continua a gestire il secondo ca- maggio 1988; che amplia infine il mercato nale, in modo vergognoso. con l'allargamento dei punti e delle mo- E vero che qui ci sono state critich e dalità di vendita» ingenerose e pesanti, però i dati di questi Amato, se il provvedimento è fermo a l anni stanno a dimostrare quello che real- Parlamento è colpa vostra, è colpa dell a mente avviene. In Rai o al secondo canale vostra coalizione! Perché, facendo un'au- si entra in un certo modo ; che poi la gent e tocritica, il Presidente del Consiglio non si sia affrancata strada facendo, e che

Atti Parlamentari - 45131 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 AGOSTO 1986

protesti perché è stata attaccata è vero, ranzia si è dovuti andarla a chiedere, e perché dal peccato originale ci si af- con forza, alla RAI attraverso iniziative franca strada facendo. Molti sono stati eclatanti. Mai una volta la Commissione battezzati quando sono nati, poi coscien- di vigilanza in questi anni ha avuto il temente sono diventati atei; molti erano potere di garantire l'imparzialità nei con- socialisti e avevano la tessera socialist a fronti della televisione pubblica! Certo, quando sono entrati in RAI, strada fa- voi poi sottolineate la necessità che i pri- cendo sono diventati liberi, indipendenti e vati abbiano diritto all 'interconnessione hanno tradito chi li aveva favoriti . ed alla trasmissione in diretta sull'intero Però non si può continuare a prendere territorio nazionale. I privati non possono in giro il Parlamento, la gente, il paese ancora trasmettere i telegiornali solo per- facendo pubblicare su documenti uffi- chè, secondo le notizie che noi abbiamo, ciali che per il sistema misto televisivo vi non sono ancora pronti; ma non appena, è l 'esigenza di un provvedimento stralcio. per esempio, il gruppo Berlusconi sarà Tale provvedimento poteva essere pres o pronto ed avrà l'équipe per un telegior- da anni, non da mesi ! nale, non si deciderà in Parlamento s e La stessa cosa vale per la sponsorizza- potrà diffonderlo o meno, ma con un de- zione del tetto pubblicitario della televi- creto-legge risolverete questo problema sione pubblica. Siamo ormai ad un livell o semplicemente adeguandovi alle scelte vergognoso, e mi meraviglio che mai un a già compiute fuori di qui . volta si sia levata qualche critica da part e Poi c'è l'ovvietà di dire che nessun a della Presidenza del Consiglio. Siamo in società privata potrà possedere più di du e presenza di un consiglio di amministra- reti. Quelli che contano hanno già deciso zione della RAI che opera in regime di di concentrare nelle loro mani esatta - prorogatio ormai da anni, che fa scelt e mente due reti. Ho voluto citare la que- incredibilmente pesanti per il paese, stione del disegno di legge sull'emittenza come quelle sul bilancio, sull'aumento ul- privata perchè se ne era occupato il sot- teriore del canone, sulle assunzioni, l a tosegretario Amato, e penso che ancora spartizione, le lottizzazioni . Certo che vi è continuerà ad occuparsene. Ma com'è bisogno di un provvedimento, stralcio! possibile, poi, che permanga una situa- Ancora, per quanto concerne l'informa- zione come quella del consiglio di ammini- zione radiofonica, continuate a parlare di strazione della RAI, che è in regime di pro- indice di affollamento, ma intanto state rogatio da tre anni, mentre il consiglio uccidendo, attraverso la politica della SI- dei sindaci della RAI viene nominato, se- PRA, le piccole televisioni private, l e condo la nuova legge, dalla società con - radio libere, e state praticamente concen- cessionaria, cioè dell'IRI? Si verifica così trando la maggior parte della pubblicità che chi dovrebbe controllare le iniziative nelle mani di chi già la gestisce . E nes- della RAI viene nominato dall'IRI, mentre suno dice niente, perchè anche lì vige l a chi, invece, concretamente governa l a logica spartitoria. RAI opera in regime di prorogatio da tre Poi si chiede la creazione di un organ o anni, è stato nominato da vecchi governi di garanzia. Ma voi siete garantiti perch è ed è il frutto di vecchie lottizzazioni. la garanzia è costante e continua: uno a Allora diciamo che bisogna farla finit a te, uno a me, due a te, due a noi e via d i con le lottizzazioni e con questo tipo di questo passo. A che cosa serve allora la informazione, diciamo che bisogna vera - conservazione della Commissione di vigi- mente porre una questione morale . lanza limitata ai compiti di indirizzo e di Queste sono le vere questioni morali , garanzia di imparzialità? Se c'è una cosa quali sono le altre? Non ne avete affron- che la Commissione di vigilanza in quest i tata una! Questo Governo, in questi tre anni non ha fatto, è stata quella di svol- anni, ha fatto esattamente ciò che face- gere i suoi compiti di indirizzo e di ga- vano i peggiori governi centristi e vi son o ranzia dell'imparzialità, perchè tale ga- stati talmente tanti scandali, in questi tre

Atti Parlamentari - 45132 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 AGOSTO 1986

anni, che essi sommati insieme, certa - nizzazione del lavoro che avevano in pre- mente danno un numero più elevato di cedenza. A taluni di loro ciò è costata la quello degli scandali dei governi centristi . vita, ad altri è costato un modo di viver e Quegli scandali facevano effetto perchè completamente diverso e impossibile in avvenivano una volta ogni tanto (Togni e un consorzio civile . Basti pensare, ad l'aeroporto di Fiumicino, le banane e Tra- esempio, al pool dei magistrati di Pa- bucchi) mentre adesso ogni giorno va i n lermo, che lavora sul problema della ma- galera qualcuno, per cui lo scandalo no n fia. Questa è la questione morale ! fa neanche più notizia. Però questi fatti , Ogni anno, però si devono fare le com- voi dite, non comportano la necessità di memorazioni. Ogni anno, in pompa ma- affrontare la questione morale . Chissà gna, si ricordano i caduti su questo che cos 'è la questione morale? Non riu- fronte. Ma un impegno reale dello Stato sciamo a capirlo! La questione delle ban- e, quindi, del Governo che ne è espres- che? sione diretta, per combattere questi po- Signor Presidente Azzaro, lei fa parte , teri criminali non c'è mai stato. come me, della Commissione finanze e Ecco perchè noi siamo profondament e tesoro e sa che vi sono centinaia di critici nei confronti di questo modo di banche e di Casse di risparmio ch e lavorare, nei confronti di questo modo d i hanno i consigli di amministrazione in governare, che è un modo vecchio . Ecco regime di prorogatio, alcuni da otto anni: perchè siamo stanchi di continuare a sottolineo otto anni! Vi è un silenzio asso - sentir dire da Presidenti in carica o da luto, interrotto, ogni tanto, dalla nomina vecchi uomini di Governo che le cose da di qualche nuovo dirigente. Si nomina questo momento in poi cambieranno . qualcuno e si promuove qualcuno da Siamo anche stanchi di leggere sui grandi qualche banca minore, lo si manda addi- giornali di informazione che tra le ragion i rittura, come nel caso di quel dirigent e per cui la recente crisi di Governo è ap- della Cassa di risparmio di Calabria e parsa molto lontana dall'attenzione de i Lucania, a fare il vicepresidente dell a cittadini vi è certamente, non ultima, la Banca nazionale del lavoro, con una pro- consapevolezza della pubblica opinion e cedura di urgenza, a velocità incredibile , che tàle crisi non riguardava i propri inte- prima ancora di conoscere il risultat o ressi . Infatti, nella recente crisi nessun dell'indagine degli ispettori della Banca interesse concreto dei cittadini è stat o d'Italia, che diceva che la gestione d i messo realmente in gioco. quella Cassa di risparmio e di quel diri- Quando sono i rappresentanti del gente era per lo meno dubbia, perchè gruppo di democrazia proletaria a dir e erano state finanziate persone in odore d i cose di questo tipo, si tratta certament e 'ndrangheta. di cose vere, perchè le verifichiamo quo- Prima ancora che arrivassero i rap- tidianamente. Ma queste stesse cose di - porti della Banca d'Italia, uno di quest i cono anche gli uomini di Governo. V i signori è stato nominato vicepresidente rendete conto di quale sia il livello cui è della Banca nazionale del lavoro e l'altro giunto il modo di fare politica? Ve ne da direttore della Banca di Calabria ne è rendete conto, Presidente, colleghi ch e diventato presidente . Ecco l'ultima no- avete avuto la pazienza di ascoltarmi ? mina in ordine di tempo . Queste sono le Ma di avervi fatto ascoltare questo mi o questioni morali che ogni tanto sbandie- intervento non mi scuso, perchè nessuno rate! del Governo si è scusato con noi in questi Le vere questioni morali sono le lotte a i mesi per questa crisi . (Applausi dei depu- poteri criminali . Se successi ci sono stat i tati del gruppo di democrazia proleta- in questo campo, essi sono dovuti a po- ria). chissime persone, a pochissimi magi - strati, a pochissimi uomini delle forze PRESIDENTE. È iscritto a parlare dell'ordine, che hanno sconvolto l'orga - l'onorevole Tramarin . Ne ha facoltà.

Atti Parlamentari - 45133 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 AGOSTO 1986

ACHILLE TRAMARIN . Signor presi- stico, intendo far mia un'osservazione d i dente, signor sottosegretario, colleghi , Salvadori, apparsa sul quotidiano La (quelli che resteranno ), quello che ci è Stampa di qualche tempo fa. In essa stato illustrato martedì scorso è un pro- grosso modo si diceva che, se è vero ch e gramma-elenco che ha l 'ambizione di in- non può esistere una democrazia che non dicare un percorso di governo per vent i si regga sui partiti, è altrettanto vero ch e mesi, ma con una responsabilità reale uno Stato asservito agli interessi dei partit i della compagine ministeriale per sol i è una democrazia violentata. sette-otto mesi. Crisi di rappresentanza, dunque, che af- È questa la più vistosa anomalia politico- fonda le sue radici in una democrazia costituzionale di una crisi a tappe, tipica d i dimezzata, se non negata, nel silenzio de l un disagio istituzionale che l'attuale for- paese reale, che non trova i mezzi per mula di governo non riesce a nascondere . esprimersi al meglio nel Parlamento e Sono questi i segnali di dissesto politic o fuori di esso. Su questo, veneti, sardi , che rendono la crisi per tanti versi ano - friulani, altre entità e culture regionali , mala e — diciamolo pure — pericolosa , con le loro tradizioni locali, le loro esi- perché blocca il gioco democratico e l a genze diversificate, i loro bisogni di sicu- possibile formazione di nuovi equilibri po- rezza sociale e di sviluppo economico, d i litici nell'ambito di una corretta dialettica tutela dell'ordine interno e internazio- costituzionale. nale, non riescono ad avere peso e voce , Questi nuovi equilibri non devono per ò chiusi come sono nel gioco sempre pi ù secondo il mio punto di vista, essere intes i serrato e contraddittorio dei vari poten- nell'accezione che ne dà una certa sini- tati partitici ed economici. stra: una crisi la cui radice deve esser e Per una fuoriuscita seria dalla crisi non cercata nei problemi del sistema dei par- appaiono perciò sufficienti i rammend i titi e nel mancato aggiornamento degl i frettolosamente confezionati in quest o strumenti di espressione di una autentica scorcio di una calda estate, malament e volontà popolare; una crisi tutta giocata spesa, con poco entusiasmo e notevole all'interno delle cosche che controllano i improntitudine, da un ceto politico larga - partiti e che hanno esautorato l'Assem- mente usurato e chiaramente impari a l blea delle sue prerogative . suo compito. Ed in quale considerazione certa gente Ho notato, tra l'altro affidate con velato tenga il Parlamento ci è stato fatto sapere disprezzo alle note esplicative, le poche qualche giorno fa da un neoministro, ch e generiche righe dedicate alle minoranz e ha avuto la spudoratezza di affermar e linguistiche dal programma . Cito questa che, dopo sei anni di ghetto, rientrava nel parte, in verità molto esigua, del docu- Governo. Questo tal signore non ricorda mento proprio per mostrare il vizio di ori- — o finge di non ricordare — che tre anni gine di questa coalizione ed il suo modo fa sono stati i suoi stessi elettori, che evi- distorto di guardare i problemi del dentemente lo conoscono bene, ad esclu- paese. derlo dal Parlamento e che solo una ma- Mi sia consentito anzitutto di conte - novra di stampo mafioso gli ha permesso stare il tentativo di limitare artificiosa - di rientrare per la porta di servizio. mente il concetto di minoranza comune - Far parte del Parlamento non è eviden- mente inteso, nonché il metodo e l'ottic a temente inteso come un'onorevole incom- con cui il problema è posto. benza al servizio dei cittadini, ma com e Le minoranze sono in realtà maggio- una gratifica che dà diritto a gestire i l ranze . Forse che i veneti nel Veneto sono potere per interessi personali e di cor- minoranza? O lo sono i sardi in Sardegna rente . e i friulani nel Friuli, e così via? Per non essere frainteso circa la mia So bene che la connotazione di mino- posizione nei confronti dei partiti, ch e ranza, per i pochi casi riconosciuti, è pe r non è un rifiuto aprioristico o qualunqui- così dire riferita alla lingua, e non ai dati

Atti Parlamentari — 45134 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 AGOSTO 1986

etnici e culturali di fatto negati . Ma la Craxi. Neppure i programmi di investi - realtà, onorevoli colleghi, non può esser e mento, che nelle regioni del sud assu- cancellata con le parole : essa esiste ed è mono valori finanziari iperbolici, rie- là, dura ed ineliminabile, qualunque si a scono ad incidere significativament e l'artificio impiegato e quali che siano l e sull'economia di questa parte del paese . impostazioni e le manovre messe in La questione, quella di una reale auto- atto. nomia regionale, come quella di un effi- Così come non si cancellano le nazion i cace impiego delle risorse pubbliche per oppresse (e qui voglio citarne solo alcune, il sud, si riduce in realtà all'esigenza dei tra quelle più dimenticate, quali i lituani, i partiti, tramite il Governo e gli enti pub- rumeni della Bessarabia, gli eritrei, d i blici, di controllare strettamente, a fini di nuovo all'ordine del giorno dei nostri in- potere, le strutture pubbliche e tutti i teressi, che non godono certamente della flussi finanziari che ad esse si collegano. grancassa propagandistica dei vari baschi Una democrazia reale è quindi assoluta - o palestinesi che hanno scelto la depreca - mente incompatibile con l'attuale sistema bile via del terrorismo per far valere i dei partiti. La rivendicazione di auto- loro diritti), allo stesso modo non si pos- nomia etnico-linguistica delle cosiddett e sono eliminare le realtà di casa nostra . La minoranze ha perciò un valore generale soluzione di tali problemi è quindi priori- e, mi sia consentito di dire, rivoluzionario taria a livello internazionale e va adegua- perché prefigura un assetto sociale e d tamente affrontata all'interno del nostro economico nel quale i valori di libertà e d i paese. La chiave unica non può essere che autogestione si ricollegano ad una auten- il federalismo. E poiché non siamo né tica sovranità popolare. massimalisti, né guastatori delle istitu- Su questa strada, perciò, lungi dal rap- zioni e neppure terroristi, pensiamo ch e presentare una mera testimonianza di di- per il nostro paese, almeno fino a quando versità in Parlamento, come Movimento non ci sarà dato di modificare nel pro - autonomo veneto ed in sintonia, lo spero , fondo l'attuale struttura accentrata dello con altri movimenti consimili, ci sentiamo Stato, la tendenza dovrà essere quella d i come una avanguardia, la garanzia di u n dare sostanza democratica e contenuti di cambiamento che sarà imposto dai fatti e autonomia all'istituto regionale ogg i dalla crisi di un sistema che si avvita su se feudo dei partiti, struttura burocratizzata stesso in una crisi insolubile. Da questo e priva di poteri politici . rinnovamento, che per noi è un pro- Avremmo dunque considerato come u n gramma di lotta, troveranno la giusta so- segnale positivo l'impegno del Governo a luzione anche gli altri problemi com e dotare di mezzi idonei le regioni, tutte l e quello del recupero di un ambiente degra- regioni, quelle ordinarie come quelle a dato da saccheggi e speculazioni, del risa- statuto speciale, per una affermazione d i namento della finanza pubblica irrigidit a reale autonomia, a partire da quella fi- da sacche di evasione e protezioni corpo- nanziaria. Invece, viene perpetuato il mo- rative e da una spesa destinata a tenere in dello centralistico con una finanza regio- piedi una pubblica amministrazione vo- nale derivata da quella statale, una legi- race ed inerte che alimenta solo se stessa slazione che lega strettamente le region i e le mille clientele che la utilizzano e l a al carro dello Stato, con l'ovvio corollari o condizionano. di una capacità di spesa e di una scelta Lo stesso problema dell'occupazione , dei suoi impieghi rigidamente predeter- con una gestione delle risorse pubbliche minata . controllata dalle comunità locali e da un Ritengo che i brevi cenni sulla autonomi a Parlamento affrancato dalla dittatura de i impositiva dei comuni siano ancora poco partiti, potrà trovare un avvio di solu- chiari e devianti dal concetto essenziale di zione con investimenti realmente produt- autonomia fiscale, che più volte abbiam o tivi e socialmente utili . richiesto al Presidente del Consiglio La recente sciagura di Senise, ma

Atti Parlamentari — 45135 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 AGOSTO 1986

anche il disastro di Stava dello scorso liquami fognari ad ogni temporale ap- anno o, più indietro negli anni, ciò che i o pena più consistente della norma . Sono, giudico una Strage di Stato, il Vajont di questi, investimenti, o non piuttosto occa- ventidue anni fa, il diffuso inquinamento sioni di sprechi di risorse pubbliche e di dei nostri fiumi, del suolo e delle fald e private speculazioni? Far pagare alla co- acquifere, dell'aria stessa che respiriamo , munità nazionale queste autentiche folli e in una parola del nostro habitat, sono la e stabilire un cosiddetto rigore nella spes a testimonianza, tragica e significativa, de l per altri impieghi utili non è cosa scanda- fallimento totale ed irriversibile di un si- losa e intollerabile? stema che riesce solo ad enunciare i pro- Ma questo è solo un suggerimento, co n blemi, ma in realtà poi li produce e li una ferrea garanzia di non accoglimento, aggrava. perché gli interessi in ballo (che per l'oc- Ci è stato detto, signor Presidente, si- casione si ammantano di nobili sigle, gnor sottosegretario, che per quest'anno, quali «Padova sviluppo», o altrove, «pian o abbiamo la ragionevole speranza di con - dei porti», e così via) non possono, in u n tenere il deficit pubblico in centomila mi- sistema come l'attuale, essere in alcu n liardi, con un modesto aggiustamento dei modo sacrificati . Chiedo almeno di no n conti per reperire 2 .500-3.000 miliardi definire queste operazioni «investimenti», che mancano all'appello per raggiungere ma soltanto impieghi di pubblico denaro il non esaltante traguardo stabilito per i l finalizzati allo spreco. deficit di quest'anno. Se mi è consentito Signor Presidente, prima di concludere un suggerimento, propongo che questi vorrei citare ancora un problema richia- fondi non siano sottratti a chi è già sotto il mato nelle dichiarazioni programmate . torchio fiscale, né alle spese sociali, orma i Sono ormai tre anni che il Governo pre- ridotte all'osso, né ai lavoratori ed ai ceti tende di assegnare all'Italia l'etichetta d i produttivi. Propongo, invece, che siano nazione pacifica . Ora, voglio chiedere al cancellati gli stanziamenti per migliaia di nuovo ministro del commercio co n miliardi in opere che deturpano le nostre l'estero (che non è presente : ma la mia coste e compromettono il regime dei lito- richiesta potrà essergli riferita) che cosa rali, in autostrade certo non indispensa- intende fare per diminuire in maniera bili, se non per aggravare ulteriormente i l sempre più considerevole il peso dell a dissesto del territorio, e quegli stanzia- vendita di armi al terzo mondo sulla no- menti che in varie città (cito per tutte stra bilancia commerciale. I mercanti di Firenze e Padova) ad altro non servon o armi, infatti — ed è il caso dell'Italia —, che a valorizzare aree private come quell e non potranno mai essere veri costruttori di proprietà della FIAT a Firenze, e a d di pace. attivare speculazioni per centinaia di mi- A questo punto, credo inutile attar- liardi, con investimenti che tali sono sol o darmi in una analisi più ampia di quel di nome . nutrito elenco di titoli che costituisce i l Tanto per esemplificare, in clima di se- programma del Governo, dalla giustizi a verità della spesa pubblica mi chied o al sistema radiotelevisivo, alla scuola, all a quale senso abbia costruire a Padova u n sanità, alle riforme istituzionali, ivi com- nuovo tribunale, di cui non si sentiva l'ur- presa quella della disciplina di quel fa- genza, con una spesa di oltre 50 miliardi; moso voto segreto che, se da una parte è o spostare, sempre a Padova (è la mia cit- strumento di imboscate e di regolamento tà!), la fiera e riciclare le aree a vantaggi o di conti, ad opera di una maggioranz a di una cordata finanziaria, per costruire spesso introvabile, dall'altra rappresent a una cosidetta cittadella sportiva, con un a l'ultima spiaggia della capacità del Parla - spesa di un centinaio di miliardi, quand o mento di reagire alla palude di consensi la città è quasi priva di fognature e vien e imposti da accordi spesso oscuri ed am- allagata — è un fenomeno recentissimo , bigui maturati al di fuori delle aule par- causato da lavori mal progettati — da lamentari. D'altra parte, non credo nep-

Atti Parlamentari — 45136 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 AGOSTO 1986

pure alla difesa strumentale ed ipocrit a assegnato alla I Commissione perma- che ne fa certa sinistra, visto che, se essa nente (Affari costituzionali) per il parer e fosse al Governo, tale forma di voto non all'Assemblea, di cui al secondo comma avrebbe certamente una vita lunga. I pro- dell'articolo 96-bis. Tale parere dovrà es- blemi reali, di democrazia politica, di di- sere espresso entro il martedì successivo fesa delle autonomie locali, comprese alla ripresa dei lavori della Camera dop o quelle delle cosiddette minoranze lingui- le ferie estive. stiche, di progresso, di libertà e di svi- luppo del paese, restano sostanzialmente estranei al programma ed alla capacit à Annunzio di interrogazioni del nuovo Governo, che per questo non e di una interpellanza. merita né ottiene la nostra fiducia . PRESIDENTE. Sono state presentat e alla Presidenza interrogazioni e una inter- PRESIDENTE. Il seguito della discus- pellanza. Sono pubblicate in allegato ai sione è rinviato alla seduta di domani . resoconti della seduta odierna.

Trasmissione dal Senato di un disegn o Ordine del giorno di legge di conversione e sua assegna- della seduta di domani. zione a Commissione in sede referent e ai sensi dell'articolo 96-bis del regola- PRESIDENTE. Comunico l'ordine del mento. giorno della seduta di domani :

PRESIDENTE. Il Presidente del Senat o Venerdì 8 agosto 1986, alle 9: ha trasmesso alla Presidenza il seguent e disegno di legge, approvato da quel con - 1. — Assegnazione di progetti di legge a sesso: Commissioni in sede legislativa. S. 1929 — «Conversione in legge de l 2. — Seguito della discussione sulle co- decreto-legge 26 luglio 1986, n. 405, re- municazioni del Governo. cante disposizioni per l'utilizzazion e dell'accantonamento disposto dalla legg e La seduta termina alle 21,20 . 28 febbraio 1986, n. 41, in materia di pre- venzione per la sicurezza stradale e d i continuità funzionale della legge 1 5 giugno 1984, n. 245» (3972). IL CONSIGLIERE CAPO SERVIZIO A norma del primo comma dell 'articolo DEI RESOCONTI 96-bis del regolamento, il suddetto di- DOTT MARIO CORSO segno di legge è deferito alla X Commis- L 'ESTENSORE DEL PROCESSO VERBALE sione permanente (Trasporti), in sede re - Avv. GIAN FRANCO CIAURRO ferente, con il parere della V e della IX Commissione. Licenziato per la composizione e la stampa Il suddetto disegno di legge è altresì dal Servizio Resoconti alle 22,45 .

Atti Parlamentari — 45137 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 AGOSTO 1986

si traduce in un grave danno turistico , INTERROGAZIONI E INTERPELLANZ A ambientale ed economico anche in rela- ANNUNZIATE zione alle pregiate attività artigianali di una realtà interna che presenta notevoli potenzialità

INTERROGAZION I 1) se è a conoscenza della situazione A RISPOSTA IN COMMISSION E sopra denunciata; 2) quali iniziative intende assumere perché siano approntate con la dovut a urgenza le decisioni necessarie a miglio - DI GIOVANNI. — AI Ministro dei rare il tratto viario della strada statale lavori pubblici. — Per sapere - premes- 80 Aprati-Montorio . (5-02750) so che: da anni i cittadini interessati al MINERVINI, BASSANINI E MACCIOT- tratto viario della statale 80 Aprati-Mon- TA. — Al Ministro dell'industria, del com- torio, della lunghezza di circa 20 chilo- mercio e dell'artigianato. — Per conosce- metri, esprimono vive proteste e richie- re - in relazione all'articolo 2 del decreto - dono alle autorità competenti di inter- legge 24 maggio 1986, n . 218, non conver- venire per superare la situazione di ab- tito e reiterato dal decreto-legge 28 lu- bandono in cui tale tratto viario è stato glio 1986, n. 411 - : da tempo lasciato; quali commissari, preposti a plura- il 19 giugno scorso i sindaci dei lità di imprese facenti parte dello stess o comuni di Crognaleto, Fano Adriano e « gruppo » in amministrazione straordina- Pietracamela hanno richiamato l'attenzio- ria, ai sensi dell'articolo 3 della legge 3 ne dell'ANAS, dell'amministrazione pro- aprile 1979, n . 95, abbiano considerato la vinciale di Teramo, della Giunta regiona- pluralità di imprese da essi amministrat a le, del Presidente dell'Ente provinciale del come un unico soggetto, attingendo dal- turismo, del Presidente della Comunità l'attivo dell'una per pagare passività di montana zona O, sulla condizione della una o più altre; viabilità del tratto sopra ricordato che si presenta « malagevole per la ristrettezza quali siano le imprese alle quali è della carreggiata stradale, per la presenza stato attinto, quali le imprese beneficiarie , di numerosissime curve, per l'assenza di e per quali ammontari ; banchine laterali e per altri vari inconve- posto che si tratta di fattispecie pe- nienti » ; nalmente rilevanti (peculato per distrazio- di fronte ad una situazione di tal e ne, interesse privato in atti d'ufficio), s e natura risultano del tutto insufficienti i i funzionari del Ministero, e quant'altr i piccoli interventi di risistemazione com- in seno ad esso si sono occupati dell a piuti dall'ANAS e che questa pratica di vicenda, abbiano fatto tempestivo rappor- ripristino a toppe, per piccoli segmenti, to di tali delitti all'autorità giudiziaria lungi dall'aver apportato reali migliora - competente. (5-02751 ) menti ha reso questo tratto stradale di- scontinuo e disomogeneo rendendo il tran - sito ancor meno agevole e più pericoloso ; PEDRAllI CIPOLLA, MACIS, UMID I a detta lettera l'Ente provinciale del SALA E CAVAGNA. — Al Ministro di gra- turismo ha risposto convenendo sulla giu- zia e giustizia. — Per sapere - premesso stezza delle richieste avanzate sottolinean- che: do come la precarietà dell'attraversamento con interrogazione 4-01679 del 30 di una delle zone più belle del teramano novembre 1983 si evidenziava la situazio-

Atti Parlamentari — 45138 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 AGOSTO 1986

ne del funzionamento degli uffici giudizia- di Santa Teresa di Gallura che, sempre ri in Brianza; per gravi ustioni, è stata trasferita da Ca- con risposta del 4 luglio 1984 code gliari a Palermo, poiché il centro del SS . - ; sto Ministero affermava tra l'altro: « I Trinità non ricovera soggetto adulto posti di giudici sono stati, invece, tutt i tale scambio migratorio è avvenut o coperti con nove uditori giudiziari nomi- nello spazio di 24 ore ; nati con decreti del 19 marzo 1983, ch e prenderanno possesso nella nuova sede già in passato l'inadeguatezza dei entro il mese di giugno 1984. Non vi sono centri per ustionati della Puglia è stat a posti vacanti richiamata da deputati comunisti in rela- nella pretura di Desio » ; zione al ripetersi di episodi di gravi ustio- alla data del 30 luglio 1986 alla pre- ni per incidenti sul lavoro (Italsider d i tura di Desio erano in servizio due magi - Taranto) per i quali si è intervenuti co n strati, sui sei previsti in organico; ritardo e con enorme difficoltà; la pretura di Desio nel 1985 ha de- i viaggi della speranza, sia pure i n finito 2373 esecuzioni civili, 509 cause d i elicottero, oltre ad essere simbolo di u n lavoro e 12 .255 procedimenti penali ; perdurare anacronistico di una inadegua- con gli ultimi concorsi per cancel- tezza del Sistema sanitario nazionale ne l lieri, segretari e coadiutori-dattilografi Mezzogiorno, sottolineano che il divari o sono stati coperti presso la pretura d i Nord/Sud non riguarda quindi solo il set- tore dell'economia della produzione e del - Desio i posti vacanti tra il personale au- l' siliario, come si indicava nella citata ri- occupazione ma anche quello dei diritt i sposta -: civili più elementari, quali il diritto all a salute ; quali iniziative il ministro intenda tali episodi risultano particolarmente promuovere o sollecitare per dare funzio- inaccettabili se si considera che essi evi- nalità ed efficienza alla pretura di Desio , denziano una esclusione di intere aree de l che risulta oggi dotata di una nuovissim a paese da quelli che sono i risultati più e funzionale sede, di tutto l'organico pre- significativi conseguiti attraverso l'applica- visto del personale ausiliario, ma di sol i zione -. due magistrati dei sei previsti in orga- nico, che devono reggere tutta la mol e 1) se non ritiene che tali episodi di lavoro sopra descritta. (5-02752) siano da ascriversi in prima istanza all e gravi inadempienze del Governo e del mi- nistro della sanità, in particolare in rela- GELLI, CECI BONIFAZI, PALOPOLI, zione alla mancata applicazione della leg- GRADUATA, TOMA, LOPS, CANNELONGA, ge di riforma sanitaria che prescrive come SANNELLA, VACCA, FRANCESE E MA- obiettivo prioritario la disponibilità di CIS. — Al Ministro della sanità . — Per uguali prestazioni sanitarie su tutto il ter- sapere - premesso che: ritorio nazionale e successivamente all a mancata emanazione del piano sanitario il caso del piccolo Gianluca Vantag- nazionale nella sua parte attuativa e de- giato, proveniente da Supersano, Lecce , legificata, nonostante l'obbligo di renderla gravemente ustionato, per il quale, a se- operante entro 90 giorni dall'approvazio- guito della indisponibilità dei posti-lett o ne della legge di piano ; , presso i centri per ustionati di Brindisi 2) se tale responsabilità non è res a Bari e Napoli, si è reso necessario il tra- ancora più grave dalla mancata predispo- sferimento all'ospedale « SS . Trinità » di ; sizione di strumenti di natura economica , Cagliari sufficienti e necessari ad operare un reale tale migrazione da una regione a d riequilibrio Nord/Sud, in termini di strut- un'altra regione meridionale, è stata vis- ture e di personale qualificato, soprattut- suta all'incontrario da un'altra paziente to in riferimento all'obbligo di garantire

Atti Parlamentari — 45139 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 AGOSTO 1986

le aree per l'emergenza e i servizi ad alt a solo il 23 maggio 1985 e a seguito specializzazione . Si consideri infatti al ri- di continue sollecitazioni da parte dell e guardo la nota sottostima delle region i istituzioni pubbliche piacentine, della re- meridionali rispetto ai parametri già fis- gione Emilia Romagna, delle utenze irri- sati dal CIPE fin dal 1984, e integralmen- gue piacentine il Consiglio superiore dei te recepiti dalla proposta di piano sani- lavori pubblici ha affrontato la question e tario nazionale approvata (con osservazio- in data 23 maggio 1985, determinando in ni) dal CSN : l'applicazione di questi pa- 2 .500 .000 mc il quantitativo d'acqua ch e rametri porterebbe ad esempio ad incre- deve essere lasciata defluire durante i l mentare di circa 1000 unità operative i l periodo estivo dall'invaso del Brugneto personale sanitario della sola regione Pu- nel fiume Trebbia; glia, ovviando ad una carenza che è si- curamente elemento determinante dell a il comune di Genova rifiuta tutt'ora di inefficienza dei servizi e del suo aggravar- rispettare i diritti delle utenze irrigue pia- si nella stagione estiva; centine fissate in apposito disciplinare a norma del testo unico sulle acque ; 3) quali provvedimenti intende adot- tare per verificare –: considerato il grave danno che deri- va dal mancato rispetto di tale disciplin la reale situazione dei servizi desti- a all'agricoltura piacentina, alle condizion i nati all'emergenza e ai servizi di alta spe- ambientali della Val Trebbia e quindi all cializzazione nell'insieme delle regioni me- a ridionali; economia turistica della zona; il fabbisogno in piante organiche e in data 26 luglio 1986 il Presidente nuove strutture ; della regione Emilia Romagna Turci e successivamente l'Amministrazione provin- le quote dei PSR destinati per 1'86 all' ciale di Piacenza, la comunità montana approntamento e all'adeguamento di dell'Appennino Piacentino e tutti i comu- tali strutture in applicazione di quanto ni della Val Trebbia hanno sollecitat o previsto dalla legge che detta « Norm e l'intervento del Ministro dei lavori pub- per la programmazione sanitaria nel trien- nio blici presso il comune di Genova per ot- 1986-88 » ; tenere l'immediato adempimento dell'ob- lo stato di avanzamento dei piani bligo di rilascio dei 2 .500.000 mc di ac- sanitari regionali e la sufficienza della co- qua e l'applicazione tassativa dell 'artico- pertura economica, ancora oggi previst a lo 55 del testo unico n. 1775 del 1933 con Legge finanziaria, a garantire la rea- relativamente alla decadenza a tale ob- lizzazione degli obiettivi che tali piani pro- bligo –: pongano. (5-02753) se e come il Ministro intenda assi - curare il rispetto della decisione assunt MONTANARI FORNARI, BIANCHINI E a dal Consiglio superiore dei lavori pubbli- TRABACCHI . — Al Ministro dei lavori ci e nel caso di perdurante inadempienza pubblici. — Per sapere – premesso che : avviare la procedura di revoca della con - con decreto pubblicato nella Gazzet- cessione in oggetto ; ta Ufficiale il 10 marzo 1962 veniva con- cesso al comune di Genova di derivare se non ritiene di accogliere tempesti- con apposito invaso l 'acqua del torrente vamente la richiesta di un incontro pres- Brugneto affluente del fiume Trebbia, fa- so il Ministero avanzata da enti local i cendo salvi i diritti precostituiti delle piacentini allo scopo di puntualizzare l a utenze irrigue piacentine di avere il rila- quastione in oggetto e più complessiva- scio di un certo quantitativo d'acqua du- mente i problemi aperti fra il versant e rante il periodo estivo nella misura d a ligure e quello piacentino relativament e stabilire da parte del Consiglio superior e all'utilizzo delle acque del bacino Aveto - dei lavori pubblici a partire dal 1973 : Trebbia. (5-02754)

Atti Parlamentari — 45140 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 AGOSTO 1986

per conoscere le condizioni di sicu- INTERROGAZION I rezza della torretta e in particolare : l'al- A RISPOSTA SCRITT A terabilità dell'abitacolo in rapporto alle varie condizioni atmosferiche; la visibilità e i meccanismi di sicurezza della scalina- ta; se nelle ore immediatamente preceden- TASSI. — Al Presidente del Consiglio dei ministri e ai Ministri dell 'interno, del- ti l'incidente il militare aveva dovut o le finanze, di grazia e giustizia . — Per svolgere altri turni di guardia; sapere – premesso che più in generale, per sapere la fre- quenza dei turni di guardia dei soldati d i per preteso « inquinamento acusti- quel battaglione. co » è stato chiuso, di fatto per sequestro (4-16857) penale, il locale denominato « Il Contat- to » in Carpaneto Piacentino; il Tribunale della libertà competen- POLI BORTONE. — Al Ministro per te ebbe a revocare il provvedimento d i la funzione pubblica. — Per sapere se sequestro e, quindi, a consentire nuova- non ritenga -opportuno che nel nucleo d i mente l'attività; donne da indicare nel prossimo autunno per integrare i componenti dell'Osservato- il dottor Angelo Milana procuratore rio del pubblico impiego, col compito di capo in Piacenza ha immediatamente an- studiare il fenomeno delle discriminazio- cora sequestrato e chiuso detto locale con ni di cui ancora la donna è oggetto ri- diversa e speciosa motivazione –: spetto all'uomo, debbano essere rappre- se sia vero che detto locale fosse sta- sentate tutte le « voci » presenti in Par- to sempre controllato in ogni aspetto del - lamento al fine di garantire una visione la sua attività e che non abbia mai dato pluralista e compatta del fenomen o luogo a situazioni preoccupanti o di al- stesso. (4-16858) larme sotto ogni profilo ;

se ritengano di intervenire con op- POLI BORTONE E DEL DONNO. — portune iniziative nell 'ambito delle loro Al Ministro della sanità. — Per sapere competenze per evitare aggiramenti dell e se a seguito dell'« odissea » vissuta da l norme e dei provvedimenti di giustizia piccolo ustionato Gianluca Vantaggiato , che non sono leciti né possibili neanche ricoverato in un ospedale di Cagliari dop o e soprattutto da parte di magistrati del inutili tentativi di ricevere cure in Pu- pubblico ministero . (4-16856) glia, non intenda prontamente accoglier e i suggerimenti del professor Bonomo del - l 'università di Bari: PALMIERI, LOPS, GASPAROTTO . — Al Ministro della difesa. — Per cono- a) di coordinare le urgenze medico- scere: chirurgiche nella regione Puglia con fun- zionamento permanente di una central e quale sia stata la meccanica della telefonica operativa in grado di informare morte del militare di leva Domenico Mo- il cittadino delle disponibilità esistenti al ramarco di Altamura (Bari) che è preci- momento nei vari settori specialistic i pitato da una torretta di guardia alta 6 ; metri presso il deposito munizioni di Pra- ospedalieri tola Peligna del IX Battaglione carri « Bu- b) di istituire in Bari un dipartimen- tera »; to di emergenza con funzioni assisten- ziali di alto livello; se vi siano elementi certi che pos- sono portare alla conclusione che si sia c) di potenziare il centro ustionat i trattato di un incidente; già esistente per il Policlinico di Bari;

Atti Parlamentari - 45141 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 AGOSTO 1986

se non ritenga, inoltre, di dover pro - mentare gli organici a seguito del blocc o muovere una indagine per verificare il gra- delle assunzioni; i do di efficienza delle unità sanitarie local la norma di cui all'articolo 17 de l di Lecce e provincia e stabilire i real i a e decreto del Presidente della Repubblic motivi del mancato utilizzo delle nuov n. 761 del 1979 riguardante l'obbligo d i strutture ospedaliere di Lecce ; assunzione dei medici nell'area funzionale se non ritenga che l'insufficienza del- è in pratica quasi sempre inapplicabile, le prestazioni ospedaliere in Puglia si a perché ai sensi della legge n. 207 del da attribuirsi anche ad una inesistente 1985 le graduatorie dei concorsi pubblici politica programmatoria da parte della rimangono valide per due anni e, salvo regione Puglia che, invece di rilevare e coincidenze puramente fortuite, all'esigen- colmare le carenze, preferisce incentivar e za di copertura di posti richiedenti pre- la politica dei rimborsi di prestazioni, co n parazione specifica queste dispongono per ciò stesso costringendo il cittadino pu- l'assunzione di « medici in formazione » gliese in una situazione permanente di indirizzati magari in tutta altra specializ- emergenza civile. (4-16859) zazione naturalmente della stessa area fun- zionale. Si è verificato, ad esempio, nella USL n . 11 della regione Marche, che per l'incarico di assistente anestesista era di- RONCHI. — Al Ministro della difesa. sponibile nella graduatoria in vigore un — Per conoscere : medico generico con esperienza in pe- se risponde a verità che presso l a diatria; caserma « Marini » di Pistoia un soldat o considerato che la circolare del 26 si è tagliato le vene dei polsi (pare in se- aprile 1986 dei ministri della funzione guito a problemi di nonnismo) e che un pubblica, della sanità e del tesoro preved e soldato omosessuale è stato sodomizzato che l'assunzione dell 'assistente medico pos- con un manico di scopa da parte di qual- sa avvenire nella « specialità » con conse- che « vero uomo » che ha sentito il dove- guente nomina come « assistente formato » re di punire il vizioso camerata ; da inquadrare al livello retributivo nono ; quali iniziative intende assumere pe r tale interpretazione supera la norma evitare che simili episodi si ripetano . di cui al citato articolo 17 del decreto del (4-16860) Presidente della Repubblica n. 761 del 1979 e che questa, anche se opportuna e logica, non sembra legittima - RINADI, ZUEG, RUBINO, MEMMI , se vi siano allo studio provvedimenti RABINO E PASQUALIN. — Al Ministro ed in ogni caso che cosa intenda fare della sanità. — Per sapere - premesso per risolvere il problema specifico eviden- che: ziato e gli altri connessi con norme de l la figura dell'assistente medico i n decreto del Presidente della Repubblic a formazione prevista dall'articolo 17 del de- n. 761 del 1979, in più occasioni ritenut e creto del Presidente della Repubblic a superate e quindi da modificaré . (4-16861 ) n. 761 del 1979 non ha trovato la pos- sibilità di inserirsi efficacemente nel si- stema organizzativo sanitario delle USL . CASALINUOVO . — Al Ministro dell'in- Infatti le piante organiche non prevedono dustria, del commercio e dell'artigianato . posti di assistenti in formazione, ma po- — Per sapere - premesso che : sti di assistenti medici formati nelle varie specializzazioni, avendo le USL stesse l a la notizia relativa alla firma del de- necessità di gestire le divisioni specialisti - creto di autorizzazione all'avvio dei la- che esistenti senza la possibilità di au- vori di costruzione della centrale a car-

Atti Parlamentari — 45142 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 AGOSTO 1986

bone di Gioia Tauro ha suscitato in Cala- particolarmente cancerogene, come denun- bria, giustamente, vivacissime reazioni, in ziato dall'OMS, al punto che viene rac- quanto - com'è noto - non si conoscono comandato anche dal nostro Minister o ancora le conclusioni dello studio dell a della sanità che non si faccia più uso del - ENEA sulla compatibilità tra la central e le fibre di amianto nelle strutture edilizi e stessa e l'ambiente; scolastiche ed ospedaliere visto « che è allo stato impossibile individuare una con- il Consiglio regionale della Calabri a centrazione nell'aria che rappresenti un ri- ha, ancora una volta, con deliberazione schio nullo per la popolazione, date le del 31 luglio 1986, ribadito la sua posi- proprietà cancerogene di questo 'inqui- zione nettamente contraria alla costruzio- nante » ; ne della centrale, ricordando che le am- ministrazioni provinciali di Catanzaro e d i in quali tempi intenda procedere ai Reggio Calabria, numerosissimi comun i controlli e se non ritenga di dover esa- delle due province ed i cittadini chiamat i minare di differire l'apertura delle scuole a pronunciarsi con il referendum del di- a dopo tali verifiche in modo da evitare cembre 1985, si sono chiaramente pronun- che docenti e studenti siano a contatt o ciati nello stesso senso; con gli agenti cancerogeni prodotti dal- l' (4-16863) la decisione, in verità incomprensibi- amianto. le ed assurda, mortifica in maniera evi- dente le autonomie locali e crea una si- tuazione di maggiore disagio in una ter- LOPS . — Al Ministro delle poste e ra nella quale sono invece necessarie ini- delle telecomunicazioni . — Per sapere pre- ziative che possano realmente avviare u n messo che il signor Piccarreta Domenic o serio processo di sviluppo con sicuri ri- nato a Corato (Bari) il 26 giugno 1936, flessi sul gravissimo problema occupa- in servizio presso l'Ufficio postale centr o zionale -: di Corato, in data 29 ottobre 1981 fu sottoposto a visita medica collegiale nel- per quali motivi è stato emesso il l'ospedale militare L . Bonomo di Bari e recente decreto relativo all'avvio dei la- che gli fu riconosciuta una infermità pe r vori di costruzione della centrale a car- causa di servizio ascrivibile alla 88 ca- bone di Gioia Tauro e se sia disposto a tegoria; revocarlo, considerando che esso è de l tutto in contrasto con le deliberazioni pi ù tenuto conto che in data 9 dicem- volte assunte dal consiglio regionale della bre 1981 la Direzione provinciale dell e Calabria, dalle amministrazioni provinciali poste di Bari inviò tutta la documentazio- di Catanzaro e di Reggio Calabria, da ne alla Direzione centrale ULA in Roma -: molti comuni delle due province e co n cosa impedisce la definizione della pra- la risposta data dalle popolazioni inte- tica stessa e perché non è stato ancor a ressate nel referendum indetto sullo spe- dato riscontro alla Direzione provincial e cifico argomento . , (4-16862) ULA e all'interessato . (4-16864)

POLI BORTONE . — Al Ministro della LOPS. — Al Ministro del lavoro e del - pubblica istruzione. — Per conoscere : la previdenza sociale . — Per sapere - pre- messo che in data 15 aprile 1985, il Par- quali direttive abbia impartito per- lamento approvò la legge n . 140 recante ché siano effettuati gli « immediati con- trolli » richiesti dal Ministro della sanità norme in materia pensionistica e di au - con la circolare pubblicata dall'agenzia di mento delle pensioni sociali ; stampa Punto Critico, risultando le fibre considerato che in base all'articolo 2 di amianto presenti nelle strutture edili- della legge citata, si riscontra a distanza zie scolastiche,, asili nido, ospedali, ecc . di 16 mesi dall'approvazione di quella

Atti Parlamentari — 45143 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 AGOSTO 1986

legge, una generale insoddisfazione degl i il camino, alto oltre 300 metri, previsto anziani interessati per effetto, di norme per la seconda sezione della centrale di molto ma molto austere, il riferimento è Plomin/Fianona contribuirebbe a disper- in particolare al terzo comma dell'arti- dere a grande distanza gli agenti inqui- colo 2 quanti sono numericamente i nanti -. soggetti che ne hanno usufruito nel paese quali iniziative intendono prendere e più specificatamente nelle regioni me- per avviare accordi con la Repubblica Ju- ridionali, quali provvedimenti intenda goslava per impedire e ridurre l'inquina - adottare il Governo per un atto di giu- mento dovuto alla centrale di Plomin/Fia- stizia verso i più deboli e per rimuo- - . nona, anche alla luce dei danni per il ter vere lo stato di insoddisfazione generale ritorio italiano e della crescente attenzio - (4-16865) ne a livello internazionale per il conteni - mento dell'inquinamento « transfrontiera » . (4-16866) NEBBIA. — Ai Ministri dell'ambiente e degli affari esteri. — Per conoscere - premesso che: nel fascicolo di aprile 1986 la rivi - CANNELONGA. — Ai Ministri del la- sta Nuova Ecologia ha reso noto che i l voro e della previdenza sociale e per gl i WWF di Trieste e Udine, la FGCI di Mug- interventi straordinari nel Mezzogiorno. gia e i gruppi verdi croati e sloveni com e — Per sapere - premesso che la Lega della gioventù socialista di Fiu- l'Azienda SAFAB - Stabilimento d i me e di Capodistria, hanno denunciato San Severo (Foggia) ha comunicato ne i l'inquinamento atmosferico associato ad giorni scorsi l'intendimento di non voler una centrale termoelettrica a carbone in- procedere al rinnovo della domanda per sediata a Plomin/Fianona e i pericoli am- il ricorso alla C.I .G. per ben 205 lavora- bientali derivanti dalla eventuale costru- tori con la conseguenza dell'apertura del- zione di una seconda centrale; le procedure per il loro licenziamento ; dal 1971 è in funzione a Plomin/Fia- in data 30 luglio 1986, presso il Mi- nona una sezione da 125 MW che brucia nistero del lavoro e della previdenza so- le ligniti dell'Arsa ad alto contenuto i n ciale si è svolto un incontro, alla pre- zolfo e in ceneri e tale centrale è re- senza di un funzionario del Ministero , sponsabile di un grave inquinamento che dell'interrogante, di rappresentanti del si manifesta sotto forma di aumento del- consiglio comunale di San Severo e co n l'acidità delle piogge, di danni alla vege- l 'assenza di un rappresentante del Go- tazione e alla salute e che fa sentire i verno, tra le parti sociali, nel quale si è suoi effetti negativi anche nella vicina Re- concordata una ulteriore iniziativa tesa a gione Friuli-Venezia Giulia; superare la grave difficoltà dell'Azienda è prevista la costruzione, sempre a dovuta a carenza di commesse attraverso Plomin/Fianona, di una seconda sezione la sollecitazione ad enti pubblici (Region e termoelettrica da 210 MW, anch'essa ali- Puglia, ex Cassa del Mezzogiorno, Consor- mentata con ligniti dell'Arsa e senza si- zio di Bonifica, ecc .) affinché si adope- stema di desolforazione, la quale tripli- rino a trovare forme rapide di affidamen- cherebbe la già attualmente grave immis- to di commesse da tempo approntate e sione nell'atmosfera di agenti acidi come non assegnate; anidride solforosa e ossidi di azoto e di per il 18 settembre « il Ministero polveri; del Lavoro convocherà le parti sopraci- si è in presenza di un tipico cas o tate, unitamente alle Istituzioni interessa- di inquinamento che varca le frontiere e te, in particolare il Presidente della giun- che viene « importato » in Italia e anzi ta regionale pugliese ed il Commissario

Atti Parlamentari — 45144 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 AGOSTO 1986

dell'intervento straordinario nel Mezzo - con idonei accorgimenti, alla visita pub- giorno per la verifica concreta delle pos- blica, e se, considerato che la storia dell e sibilità di immediata ripresa dell a Ferrovie dello Stato comincia con il Real SAFAB » - Opificio di Pietrarsa in Napoli e con la linea Napoli-Portici entrambi aperti du- quali iniziative e impegni intendon o rante il Regno delle Due Sicilie, non si a prendere per assicurare che a detto in- il caso di allocare il convoglio nel mu- contro partecipi un rappresentante del seo ferroviario allestito per l'appunto ne- Governo - e non solo un funzionario del gli ambienti dell'ex officina borbonica di Ministero - e le altre rappresentanze, a l Pietrarsa, nel quadro di uno sviluppo di massimo livello, regionali e di altri Enti quella iniziativa museografica, in part e pubblici invitati affinché la riunione pos- tuttavia asfittica se sol si pensi, e s i sa produrre impegni e iniziative concret e chiede di conoscerne i motivi, che è chiu- e rapide tese a scongiurare la dramma- sa al pubblico la domenica ed i giorn i tica prospettiva del licenziamento di cen- festivi che, notoriamente, registrerebbero tinaia di lavoratori. (4-16867) maggiore afflusso di pubblico . (4-16868)

PARLATO, MANNA, BAGHINO, MAT- PARLATO, MANNA, AGOSTINACCHIO E TEOLI E POLI BORTONE. — Ai Ministri i per i beni culturali ed ambientali, de i POLI BORTONE . — Ai Ministri per i ben trasporti e del tesoro. — Per conoscere culturali ed ambientali, dell 'interno, dei e lavori pubblici, dell'ambiente, dell'agricol- - premesso ch tura e foreste. — Per conoscere - pre- su un binario della stazione Termi- messo che: ni è fermo per una assai improbabile i partenza il convoglio ferroviario reale , nel territorio del comune di Pozzuol sorge Montenuovo, un cratere vulcanico costruito nel 1930 per le nozze di Umber- - to di Savoia con Maria José del Belgio ; di recente formazione - appena quattro cento anni - apertosi in una sola nott e il convoglio è lussuosamente arreda- e che costituisce, con le sue verdi pendic i to in stile liberty, ed impreziosito d a e la sue cavità imbutiforme, una attra- decorazioni in oro ed argento, soffici tap - zione paesistica e geologica dei Camp i peti, soffitti dipinti, pregevoli cuoi e tap- Flegrei ben nota ai geologi, ai turisti, agl i pezzerie d'arte -: uomini di cultura di tutto il mondo ; tale a quanto sia ammontata la manu- area, peraltro già oggetto di rapaci ten- tativi di occupazione edilizia, più o men o tenzione del convoglio in questi anni ; abusiva, risulta ovviamente protetta, da con quale personale venga effettuata ultimo, anche dalla cosiddetta legge Ga- e con quali frequenze; lasso; quanti viaggi abbia sinora effettuato ciò nonostante con una sensibilit à il convoglio, con quali autorevoli perso- ambientale e paesistica senza pari ed in naggi ed in quali circostanze; violazione al piano regolatore generale d i Pozzuoli e della assenza di un vincolo d i se si pensi ed in base a quali ele- destinazione industriale, il Ministero del- menti che possa ancora essere utilizzato , l'agricoltura e foreste invece di pensare tenendo presente che dalla sua costru- a proteggere dagli attentati di ogni gene- zione son decorsi quasi sessanta anni e re la collina boschiva di Monte Nuovo, ha dal suo ammodernamento quasi quaranta ; autorizzato il 20 ottobre 1985 al n. 6663 se esso non abbia maggior pregi o la costruzione di un edificio industrial e quale « bene culturale » e quindi se non destinato alla lavorazione dell'ottone, sull a sia il caso di conservarlo in apposito scorta della disinvolta concessione edili - spazio museale e comunque di aprirlo, zia n. 78 del 1984 rilasciata dal comune

Atti Parlamentari — 45145 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 AGOSTO 1986

di Pozzuoli, alla PMS SpA, costruttrice i n più elevati (dal 3,6 per cento al 4 per proprio dell'orrido manufatto devastatore cento) ; dell'ambiente incomparabile di Monte l'unità sanitaria locale n . 33, com- Nuovo, tanto più eccezionale anche per ò petente per territorio, ha dichiarato d i il panorama dei Campi Flegrei che si pu non saper nulla della questione pur ad godere dalla sommità del cratere ; essa competendo l'analisi ; il consigliere comunale del MSI-de- non risulta che i comuni interessa- stra nazionale, Pietro Visone, ha richiest o ti si siano mai interessati al problema; con interrogazione urgente a rispost a scritta la revoca della concessione comu- si ignora se l'Acquedotto vesuvian o nale e l'intervento del medesimo comun e sia stato invitato a dar conto dei quan- presso il Ministero dell'agricoltura e fo- titativi di floro acquistati, immessi nell e reste per la revoca dell 'autorizzazione da acque esistenti in magazzino nelle vari e esso dicastero emanata, ma sinora senz a epoche e nelle varie località - : esito -: quali responsabilità, anche a seguito quali iniziative, a tutela dell'ambien- del procedimento penale, instauratosi su te, del paesaggio già oggetto di una ver- denunce di alcuni genitori presso la Pro- gognosa ed incivile, continua ed intensa cura della Repubblica di Napoli, siano serie di manomissioni intendano i dica- state individuate, quali rimedi siano stat i steri a cui il presente atto è rivolto as- approntati, quali danni siano stati ac- sumere per la parte di rispettiva compe- certati e risarciti, nell 'intera area dei co- tenza con l'urgenza del caso anche ad evi- muni sanciti dalla detta struttura acque- tare « fatti compiuti » di cui porterebbe- dottistica, sia alla popolazione infantil e ro, intera, la responsabilità . (4-16869) 'che adulta. (4-16870)

VITI . — Al Ministro della pubblica PARLATO E MANNA. — Ai Ministri istruzione. — Per conoscere : della sanità, dell'ambiente, dell'interno e di grazia e giustizia . =- Per conoscere - quali criteri abbiano ispirato le not e premesso che del marzo e del giugno 1986 con le quali vengono richiesti al CUN i pareri relativ i nell'aprile scorso è stato reso noto all'istituzione di alcune facoltà o corsi di che una serie di accertamenti svolti dall a laurea in nome di « esigenze di riequili- clinica odontoiatrica della I Facoltà di brio e di razionalizzazione del sistema medicina dell'università di Napoli aveva- universitario » .pur in presenza di indirizzi no evidenziato la esistenza di fluorosi nel- dettati dall'articolo 2 del decreto del Pre- la popolazione scolastica di S . Giuseppe sidente della Repubblica n. 382 e dall'arti- Vesuviano, Ottaviano e Terzigno derivan- colo 1 della legge n . 590; te da elevate percentuali di fluoro riscon- trate nell'acqua erogata dall'Acquedotto quali determinazioni si intendano as- Vesuviano (percentuali del 2,8 per cento sumere per corrispondere ai doveri ed ob- a fronte del limite dell'1,7 per cento fis- blighi della programmazione universitaria sato con decreto ministeriale) con dan- e alle priorità fissate dai piani biennale e ni alla dentatura dei bambini esaminati quadriennale richiamati dalle norme gi à e diminuzione del tasso di calcio nei loro citate ; organismi; in quale considerazione vengano te- sembra che in altri comuni serviti nute le proposte formulate dalle nascent i dall'acquedotto (San Giorgio a Cremano , Università (si cita l'Università della Basi- Somma Vesuviana, Pollena Trocchia, Er- licata) finalizzate a realizzare un servizio colano, eccetera) il tasso del fluoro nel- rispetto al Mezzogiorno nonché all'intero l'acqua erogata raggiunga valori ancora territorio regionale. (4-16871)

Atti Parlamentari — 45146 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 AGOSTO 1986

PARLATO E MANNA . — Ai Ministri creando una situazione di diffuso malcon- del turismo e spettacolo, dei beni cultu- tento a livello del personale della scuol a rali ed ambientali, dell'interno, degli af- interessato. fari regionali. — Per conoscere in rela- Per sapere, in particolare, se sono a zione alla interrogazione n. 4-07638 del 29 conoscenza che: gennaio 1985 presentata dal primo degli per il secondo anno consecutivo le interroganti, relativamente alla funziona- operazioni di utilizzazione dei docenti di lità della scuola di ballo già ospitata scuola media sono state effettuate senza presso il teatro San Carlo di Napoli e d che venisse pubblicato l'« organico di alla relativa risposta del 5 aprile 1986 - : fatto », per cui non tutti i posti liberi 1) perché il Ministero dei beni cul- sono stati resi disponibili; mentre i do- turali ed ambientali « non ha competenza centi di quasi tutte le discipline (docenti per quanto riguarda . la ristrutturazione individuati come soprannumerari) sono del teatro »; stati dichiarati in soprannumero ed in- seriti in graduatorie compilate dal Prov- 2) sulla base di quali elementi e co- veditore e non dai presidi (come prescri- munque da quali documenti risulti che ve la norma) ed affisse all'albo - senza gli ambienti di Palazzo Reale, occupati da - data e firma del Provveditore - lo stesso gli uffici regionali, saranno lasciati liberi giorno della convocazione dei docenti sen- giacché gli uffici verranno ospitati nel za che gli interessati fossero stati infor- nuovo Centro direzionale allorché realizza- mati, venendosi così a violare l'articolo 3 to e quando ciò avverrà ; dell'O.M . 14 luglio 1984 con la conseguen- 3) quali valutazioni diano in merit o za di non avere potuto utilizzare i pre- alle dichiarazioni dell'on . Aniello De Chiara, visti 5 giorni per gli eventuali ricorsi ; Presidente dell'Assemblea regionale della il piano di utilizzazione dei docenti Campania, che ha affermato che « nem- di educazione tecnica titolari DOA no n meno con le cannonate la regione lasce- ha tenuto conto delle preferenze espress e rà gli uffici di Palazzo Reale »; dagli interessati secondo quanto previst o 4) se i lavori di consolidamento dei dall'ultimo comma dell'articolo 9 dell'O.M . solai della scuola di ballo del San Carlo , già citata, venendosi così ad operare su non ancora effettuati alla data della ri- graduatorie errate - perché non comple- sposta della interrogazione siano stati ef- te - in quanto non erano stati esaminat i fettuati, quando la scuola abbia ripres o i ricorsi prodotti avverso le medesime, la sua attività, quanto sia durata la in- nei tempi previsti dalla normativa vi- terruzione della attività medesima con gente; quali conseguenze sulla continuità degli il Provveditore, mediante foglio d i studi; se il « problema della ricerca d i « Avvertenze », si è sostituito ai colleg i una sede più idonea che possa consenti- dei docenti, organi preposti alla program- re il pieno rilancio della scuola » sia stato mazione dell'interscuola per classi a tem- affrontato e risolto ed in caso negativ o po prolungato, costringendo ben 26 do- quali ne siano i motivi e le responsabilità. centi DOA di educazione tecnica, per man- (4-16872) canza di altri posti detti « di disposizio- ne », a prestare servizio presso gli uffici dei distretti scolastici con notevole cari- ALOI . — Ai Ministri della pubblica co orario di lavoro (36 ore settimanali) e istruzione, per la funzione pubblica e de l con funzioni di personale A .T.A . (ex ap- lavoro e previdenza sociale. — Per sapere plicati di segreteria). se sono a conoscenza di tutta una serie di inconcepibili provvedimenti che si con- Per sapere se risponde a verità che: tinuano ad adottare, a danno dei docenti , si è provveduto a sistemare dei do- nel Provveditorato agli studi di Cosenza, centi di educazione artistica, assegnando

Atti Parlamentari — 45147 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 AGOSTO 1986

loro posti di programmazione, senza ch e se non ritenga utile e necessario, gli stesso fossero in possesso dei richiest i nelle more di una soluzione ottimale de l titoli; ciò sembra sia frutto di azion i problema, il ripristino del vecchio sistema compromissorie tra i beneficiari e qualche che garantiva comunque un servizio più funzionario del Provveditorato agli studi ; affidabile e puntuale . (4-16874) si è data la precedenza, nella scelta delle sedi di servizio, a lavoratrici-madri , che venivano a perdere tale diritto d i precedenza il giorno successivo alla con- vocazione, mentre veniva negato lo stes- PALMIERI E GASPAROTTO. — Al Mi- so diritto a quelle lavoratrici-madri che nistro della difesa. Per conoscere - lo acquisivano solamente il giorno suc- premesso che: cessivo alla convocazione . il signor Giorgio Barbini di Venezi a Per sapere infine, in base a quanto ha scritto la seguente lettera : « Io non suesposto, se non ritengano di dovere av- credo che basti eliminare il " nonnismo " viare una tempestiva e approfondita inda- per migliorare la vita nelle caserme . Que- sta volta tocca ai "nonni " fare da capro gine volta ad accertare i termini reali della situazione, disponendo, di conseguen- espiatorio, questi poveri deficienti che, sen- za, l'eventuale ripetizione delle discutibili za rendersene conto, servono a supplire a certe carenze di potere e a mantenere un o operazioni di cui sopra per il ripristino pseudo-ordine invece dei responsabili dei diritti violati, dopo avere individuato . Così succede, ad esempio, alla Scuol a le responsabilità relative ai fatti eviden- specializzati trasmissioni in San Giorgi ziati. (4-16873) o a Cremano (Napoli) . L'arrivo dei soldati nuovi è molto atteso dai caporali che si divertono a tirarli già dai camion sotto MANCUSO. — Al Ministro dei traspor - ti, — Per sapere : gli sguardi beffardi dei sottotenenti e del- lo stesso capitano. " Serve a farvi capire se è a conoscenza che presso la sta- cos'è la disciplina ": spiegano i caporali. zione ferroviaria di Catania il sofisticatis- Per tutto il periodo che si rimane lì (cir- simo terminale elettronico per le prenota- ca tre mesi) si subisce un lento lavaggio zioni di posti e cuccette va continuamen- del cervello ad opera di inutili ed este- te in tilt creando notevoli disagi agli uten- nuanti marce in tondo e di interminabil i ti e disservizi insopportabili soprattutto adunate. I servizi sono massacranti e il nei periodi feriali; trattamento che si subisce durante i me- se è vero che tale situazione sia do- desimi umiliante. Gli " aguzzini " sono ra- gazzi più " vecchi " di qualche mese ch e vuta alla vetustà dei cavi di collegamento che non riuscirebbero a smaltire l'ecces- sembrano scelti tra i più riottosi ed ar- sivo carico di lavoro ed alla inadeguatezz a roganti. Insomma lì la vita non è facile. del concentratore di Reggio Calabria ch e In infermeria ogni disturbo viene cu- farebbe da strozzatura all'intero sistema ; rato con le stesse pillole. E sì che non è quali iniziative sono in corso per eli- difficile ammalarsi : il riscaldamento non minare ' tali inaccettabili disservizi e qua- esiste; per lavarsi vi è solo acqua fredda; li interventi sono stati predisposti per u n il cibo è sempre gelido e spesso causa migliore funzionamento del sistema via diarrea. Come è diffusa la sporcizia tanto cavo; che non di rado si deve ricorrere alle col- lette tra soldati per acquistare il mate- se esiste un piano d'intervento per riale necessario per le pulizie. Che dire la sostituzione dei cavi e se è vero che poi delle lenzuola che di solito non ven- occorreranno alcuni anni per il completa- gono cambiate prima di 30 giorni ? Come mento dei lavori ; si può allora pretendere di insegnare di-

Atti Parlamentari - 45148 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 AGOSTO 1986

sciplina e rispetto se non si è neppure duodenite cronica ulcerosa; epatomegalia in grado di dame l'esempio ? con segni di marcato disepatismo ; È proprio questo, secondo me, il pro- blema che affligge l 'esercito : l'incapacità c) a seguito di tali rilievi clinici , di mandar avanti la baracca . Ormai tutto la commissione medica sopra citata ha e tutti sono prigionieri di una burocra- proposto, per il complesso morboso evi- zia che, diventata una specie di organismo denziato, la concessione della pensione di a sé stante, ha finito per soffocare l'isti- guerra « terza categoria; Tabella A a vi- ta » per constatato aggravamento - : tuzione che doveva servire . E cosa rimane al soldato dopo un anno 1) i motivi che ritardano la defini- di ferma ? Solo un senso di disgusto pe r zione della pratica in oggetto ; un'istituzione che l'ha strappato dalla sua vita e lo ha rinchiuso per un anno a d 2) in particolare se è stata definit a annoiarsi; gli ha impedito di lavorare, e la dipendenza da causa di guerra delle quindi di realizzarsi e di guadagnare, e invalidità diagnosticate . (4-16876) non gli ha insegnato niente se non ad essere più furbo nel senso deteriore del TRAMARIN. — Ai Ministri dell'am- termine e che però ha avuto ed ha tut- biente e per il coordinamento della pro- tora la presunzione di essere una scuol a tezione civile. — Per sapere - premesso di vita. che : Allora se veramente vogliamo che que- il consorzio dello Schievenin (Bellu- sto problema del servizio militare sia com- no) sfruttando la sorgente del torrente preso nelle sue reali dimensioni e che c i Tegorzo, serve già 19 comuni della Marca si possa avviare verso una soluzione, a Trevigiana e il comune di Quero (BL) ; poco servono le ispezioni programmate . uno studio effettuato dall 'IRSEV per Quello che è, a mio avviso, necessario conto della regione Veneto ha rilevato è organizzare tavole rotonde, magari i n che nei periodi di magra il Tegorzo no n TV, dove nessuno possa far finta di igno- riesce più a fornire adeguatamente gli ac- rare certi problemi o eludere alcune do- quedotti allacciati; mande » Firmato : Giorgio Barbini - Ve- nezia -: la comunità montana del Grappa si presenta ora titolare della concessione d i se il Ministro intende accertare la una derivazione di 87,3 1/s e i lavori son o rispondenza delle precise denunce conte- già in avanzato stato di approvazione , nute nella lettera circa la condizione de i tanto che il comune di Quero, vedendosi militari di leva nella caserma di San minacciato del suo fabbisogno di acqua, Giorgio a Cremano (Napoli) . (4-16875) ha già interposto ricorso al Tribunale su- periore delle acque pubbliche affinché si a revisionata l'istruttoria che oggi penalizza PASTORE. — Al Ministro del tesoro. troppo il già carente Consorzio dello Schie- — Per conoscere - premesso che: venin; considerato che qualora i ' lavori ve- a) il signor Giovanni Mazza, nato nissero portati a termine, creerebber o a Curinga (Catanzaro) il 20 ottobre 190 9 danni gravissimi all'equilibrio geologico , e residente a Carcare (Savona) in vi a ecologico, paesistico ed economico di tutt a Mazzini, 15/4 (posizione n . 5804739) è la valle dello Schievenin -: stato sottoposto, in data 2 gennaio 1986 , a cosa intendono fare i ministri pe r ad accertamenti sanitari da parte dell trovare soluzioni idonee atte ad impedire commissione medica per le pensioni d i ; che una delle zone più suggestive del Ve- guerra di Genova neto debba subire un danno gravissimo , b) in tale occasione gli sono state con la certezza che in cambio non ci sa- riscontrate le seguenti infermità : gastro- rebbe vantaggio alcuno . (4-16877)

Atti Parlamentari — 45149 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 AGOSTO 1986

CODRIGNANI E RODOTA. — Al Mini- MUNDO, SANTINI, MANCHINU E TE- stro della difesa. — Per conoscere - in STA. — Al Ministro delle finanze. — Per relazione alla circolare applicativa d i sapere - premesso ch e nuove modalità sull 'utilizzazione degli il comune di Praia a Mare in data obiettori di coscienza, entrata in vigor e 25 settembre 1985 adottava la nuova ta- in data 1° agosto senza che nel frattem- riffa per la tassa dei rifiuti solidi urba- po fosse data risposta a interrogazioni ni, senza che i regolamenti relativi fosse- presentate in materia - . ro stati approvati dal competente CORECO perché il Ministero intenda regola- ed omologati a norma dell 'articolo 268 mentare lo status delle convenzioni con del TUFL dal Ministero delle finanze gli enti che impiegano obiettori in ter- con l'approvazione della predetta ta- mini contrari agli impegni presi con il riffa, nell'intento di pareggiare la spesa coordinamento degli organismi stessi, di - relativa al servizio, in ispregio al princi- mostrando interesse più a comprimere pio di gradualità necessario in ogni ma- che a controllare l'iniziativa degli enti novra fiscale, sono stati disposti aument i privati; percentuali che raggiungono il 2000 per perché continui, nonostante gli im- cento (duemila per cento) ; pegni presi dal Governo in sede di Com- tali aumenti hanno colpito in mag- missione difesa, l'assegnazione non tanto gior misura gli imprenditori commercial i a sedi diverse da quelle richieste dal - turistici ed artigiani con notevole dann o l'obiettore ma a servizi contrari a quelli per i predetti settori già in crisi e co n per i quali abbia acquisito specifica pre- un effetto inflattivo, cospicuo, benché ter- parazione, fino a trasferire d'ufficio obiet- ritorialmente limitato ; tori già distaccati, come nel caso di Al- berto Celano e Giuseppe Dattilo impe- la spesa del servizio che l 'ente im- gnati ai progetti « ambiente » e « pace positore ha voluto pareggiare non è stata dell'ARCI di Brescello (Reggio Emilia) ; depurata dei costi relativi a servizi di- versi e che gravano sullo stesso capitolo ; quali siano le ragioni del perdura- re - nonostante le assicurazioni date in alla imposizione fiscale è stato con - materia - delle attese fino a due anni ferito effetto retroattivo in palese viola- degli obiettori che hanno chiesto il ri- zione delle disposizioni del TUFL ; conoscimento e come possa accadere che inoltre non è stato notificato alcun anche ad organismi di sicuro affidamen- accertamento ; to come la Charitas Ambrosiana venga il ruolo è stato impugnato davant i rinviata l'assegnazione degli 81 obiettori alla autorità giudiziaria; richiesti. (4-16878) malgrado le macroscopiche violazio- ni di legge, l'Intendente di finanza di Co- senza ha approvato il predetto ruolo sen- RONCHI. — Al Ministro della difesa. za alcun rilievo ! — Per conoscere - in relazione al caso del sottotenente Claudio Casarano, morto se, allo stato, i predetti regolament i durante una esercitazione militare al- sono stati omologati ; l'Aquila il 28 aprile 1978 - : quali misure intenda adottare per- quali risarcimenti sono stati conces- ché la legalità sia riportata nella attività impositiva di quella amministrazione. si visto che passati otto anni i genitori (4-16880 non percepiscono ancora la pensione; ) se non ritiene che si tratti di un puro caso di incuria dell'amministrazione CORLEONE, AGLIETTA, CALDERISI, militare nei riguardi di dipendenti mor- PANNELLA, RUTELLI, SPADACCIA, STAN - ti durante il servizio e poi completamen- ZANI GHEDINI E TEODORI . — Ai Mini- te dimenticati. (4-16879) stri di grazia e giustizia e . della sanità. —

Atti Parlamentari - 45150 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 AGOSTO 1986

Per sapere - premesso che il 5 agost o l'articolo 8 della legge 17 novembre 1978 , all'ospedale di Careggi è morto il citta- n. 715 (rappresentanti sindacali) cu i dino cinese Zhong Jian Mei ricoverat o compete l'assegno incentivante anche pe r d'urgenza due giorni prima; che il Mei i periodi di servizio non prestati a segui- era detenuto nel carcere di Solliccian o to dello svolgimento del loro mandato sin- dal 23 dicembre 1985 - : dacale; che fra i beneficiari di questa de- roga non figurano i pubblici dipendenti 1) se risponde a verità il fatto che eletti a cariche elettive negli enti locali; nonostante fosse in sciopero della fame da oltre un mese non gli fosse concesso la legge n. 1078 del 12 dicembre di parlare con l'ambasciatore della Re- 1966 concernente la posizione ed il trat- pubblica Popolare Cinese e con i suo i tamento dei dipendenti dello Stato e de - parenti; gli enti pubblici eletti presso enti auto- nomi territoriali, mai abrogata, all 'arti- 2) se risponde al vero che il Mei colo 5 recita che i periodi di assenza e sia stato ricoverato in ospedale con fe- di aspettativa autorizzati per l'esercizi o rite al corpo e al volto; del mandato e previsti dalla legge sono 3 a chi è attribuibile la responsa- considerati a tuffi i fini come effettiva- bilità: mente prestati ; a) della incuria e mancanza di as- il Ministero della difesa - Comando sistenza medica durante lo sciopero della regione militare centrale direzione ammi- fame; nistrativa - con nota n. 306/2050202/29 accoglieva il ricorso presentato da u n c) delle ferite riscontrate al mo- consigliere provinciale di Terni, tale Bru- mento del ricovero in ospedale e se que- no Luzzi, accordandogli la corresponsione ste ferite possono essere stata la caus a del compenso incentivante proprio ai sens i scatenante della « misteriosa infezione » della citata e mai abrogata legge n . 1078 che ha provocato la morte del detenuto ; del 12 dicembre 1966 in quanto tale legge 4) quali misure e provvedimenti i l considera i periodi di assenza come la- Governo intende assumere in merito a i voro effettivamente prestato a tutti i fini ; (4-16881 ) fatti suesposti. il Ministero del tesoro - Direzione generale servizi periferici - con nota n . 117747 del 14 luglio 1986 respingeva ALPINI . — Al Presidente del Consigli o analogo ricorso presentato da un consi- dei ministri e ai Ministri per la funzion e gliere comunale di Perugia, tale Fernand o pubblica, della difesa e del tesoro. — Cargiani, affermando che il beneficio del Per conoscere - premesso che : compenso incentivante era legato alla ef- fettiva prestazione del servizio, ignorand o a decorrere dal l° gennaio 1984, con che la più volte richiamata legge n . 1078 decreto del Presidente del Consiglio dei del 1966 sancisce che i periodi di assenz a ministri del 13 aprile 1984, al personale del personale eletto presso gli enti auto - di cui all 'articolo 1 del decreto del Pre- nomi territoriali debbono essere conside- sidente della Repubblica n . 344 del 25 giu- rati a tutti i fini come lavoro effettiva- gno 1983, nonché al personale di cui al - mente prestato -: l'articolo 26-quater della legge 29 febbraio 1980, n. 33, in servizio presso l'Ammini- se non ritengano che la chiara norm a strazione dello Stato, viene corrisposto u n della legge n. 1078 del 1966 imponga la compenso incentivante la produttività i n corresponsione dell'assegno incentivante relazione alla effettiva prestazione giorna- anche ai pubblici dipendenti eletti negli liera di servizio, fatta eccezione per i l enti locali proprio in virtù del fatto ch e personale di cui agli articoli 45 e 47 dell a le loro assenze autorizzate vengono dall a legge 18 marzo 1968, n . 249, e di cui al- legge considerate a tutti i fini come at-

Atti Parlamentari — 45151 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 AGOSTO 1986

tribuibili a personale in servizio a tutti all'estero, segnatamente in Libia, il ch e gli effetti; condizione, questa, necessaria comporterebbe anche la possibilità di sod- per la corresponsione del compenso in- disfare molti crediti che ancora vantano centivante così come previsto dal citat o anche maestranze e dipendenti in genere , decreto del Presidente del Consiglio dei spesso non soddisfacibili da parte delle ministri del 13 aprile 1984, articolo 1; imprese che non hanno avuto soddisfazio- se non ritengano, inoltre, che il com- ne a loro volta delle spese anticipate in binato disposto dell 'articolo 4 della legge Libia e obliterate dal colonnello Gheddafi. n. 1078 del 1966, là dove recita « al per- (4-16883) sonale di cui all'articolo 2 della presente legge, competono, oltre al trattamento economico ordinario, gli assegni e le in- MACALUSO. — Al Ministro di grazia dennità per servizi e funzioni di carattere e giustizia. — Per conoscere i motivi per speciale, i compensi per speciali presta- cui gli uffici giudiziari sono costretti a zioni ed il compenso per lavoro straordi- redigere la « scheda per il casellario » ne l nario in relazione ai servizi effettivament e caso di « NDP » (non doversi procedere prestati » e dell'articolo 5, là dove recita per amnistia) applicata a seguito di sen- « i periodi di aspettativa e di assenza au- tenza di condanna, mentre la scheda me- torizzati previsti dalla presente legge sono desima non viene redatta nel caso di NDP considerati a tutti i fini come effettiva- amnistia di l° grado (amnistia propria) . mente prestati », implichi, da parte degli In proposito appare chiara la dispa- uffici di appartenenza, la corresponsione rità di trattamento tra persone che si dei compensi per lavoro straordinario an- trovano nelle medesime condizioni . P evi- che quando il dipendente è assente per dente perciò come la scheda sia del tutto adempimento del mandato consiliare; inutile e pur tuttavia comporta un note- se non ritengano di porre fine a volissimo aggravio di lavoro per il per- questo trattamento ' discriminatorio fra di - sonale di cancelleria. pendenti di diverse amministrazioni pub- A tale proposito la Corte costituzio- bliche mediante la diramazione di una nale si è pronunciata sull'argomento ma chiara circolare esplicativa . (4-16882) ha concluso che « non trattasi di dispa- rità perché la scheda è fatta solo ai fini statistici ». Per conoscere se non ritiene il Mini- TASSI E PARIGI. — Al Presidente del stro, proprio in relazione al disposto del - Consiglio dei ministri e ai Ministri delle la Corte costituzionale, che non sia più finanze, del commercio con l'estero e de- producente ai fini statistici, un semplice gli affari esteri. — Per sapere se non ri- elenco esplicativo dei beneficiari dell'amni- tengano opportuno, al fine di aiutare gli stia di secondo grado . (4-16884) imprenditori italiani creditori del Gover- no libico, per crediti da opere e provvist e fornite a quel paese, di indicare quali sia - no i cespiti patrimoniali di quel Gover- MACALUSO. — Al Ministro di grazia no esistenti attualmente nel nostro Paese . e giustizia. — Per sapere - premesso ch e La cosa non dovrebbe essere partico- taluni coadiutori dattilografi degli uffici larmente difficile utilizzando a dovere e giudiziari, oltre al lavoro del ruolo cu i , sono preposti, espletano anche particolar i se del caso appositamente estrapolando , i dati a disposizione dei Ministri interes- incarichi superiori quali quelli afferenti sati per la loro rispettiva competenza all'attività del personale di segreteria del- . la Procura e del Tribunale - : Sarebbe la prima volta che l 'anagrafe tributaria e l'attività degli altri Ministeri se in relazione a tale servizio res o opererebbe a favore, effettivamente, degli con particolare vocazione ed ottimo ren- imprenditori italiani che hanno operato dimento, non ritiene il Ministro di assu-

Atti Parlamentari — 45152 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 AGOSTO 1986

mere le opportune iniziative per avvaler - tenuto conto che un certo allegge- si di tali preziosi collaborato, attribuendo rimento di tale situazione potrebbe ot- agli stessi dopo un periodo di anni di tenersi se all'ISPESL di Como, che ne encomiabile servizio (almeno cinque anni) , ha fatto apposita richiesta disponendon e grado, funzione e stipendio del ruolo dei ovviamente l'assunzione di ogni onere a « segretari ». proprio carico, venisse distaccato uno de i tre ingegneri in organico alla USL di Va- Tale quesito, l'interrogante che è ope- rese che, peraltro, non sembra disponi - ratore della giustizia, pone tenuto conto bile a concedere - : del riscontro obiettivo avuto presso molti quali decisioni si intendano adotta- uffici giudiziari delle diverse corti di ap- re e quali interventi effettuare perché si a pello di Italia, ove parecchi coadiutori modificato tale stato di cose scongiu- dattilografi esplicano encomiabilmente le rando possibili incidenti dei quali sareb- anzidette funzioni superiori di « segreta- be inevitabile individuare nello Stato e ri » contribuendo volontariamente a ri- nelle sue permanenti carenze la gravissi- solvere con particolare dedizione e bra- ma responsabilità. (4-16886) vura le annose deficienze di molti uffici giudiziari di Italia. Ovviamente la eventuale attribuzione PIERINO, AMBROGIO E SAMA. — Al del grado e della funzione superiore, a Ministro dei lavori pubblici. — Per sa- parere dell'interrogante, deve essere « mo- pere: tivata » e valutata da opportune esigenze quale fondamento abbia l 'ipotesi che e di inappellabile giudizio dei dirigent i si 'costruisca una variante alla S .S. Paola- preposti nei vari gradi e nelle varie giu- Cosenza-Crotone in prossimità della gal- risdizioni delle corti di appello, ove i leria « La Crocetta », ovvero quale sia lo coadiutori giudiziari hanno prestato ser- stato dei lavori eventualmente in cors o vizio e le ambite funzioni superiori . per riattivare questa galleria e i temp i (4-16885) occorrenti per riaprirla al traffico ; constatati i ripetuti gravi incidenti che si sono verificati a causa delle condi- CUOJATI. — Ai Ministri dell'industria, zioni precarie di questa galleria, i conti- commercio e artigianato, del lavoro e pre- nui ma inutili interventi dell 'ANAS, il videnza sociale e della sanità . -- Per co- grave disagio per gli utenti e il danno noscere - premesso che per l'economia di una vasta zona, se no n non ritenga opportuno promuovere un a presso la sede dell'ISPESL di Como, indagine che accerti eventuali manchevo- che gestisce anche le province di Sondrio lezze ed errori. (4-16887) e Varese per l'esame dei progetti e di collaudo di nuovi impianti di ascensori , RONCHI . — Al Ministro della difesa. sono giacenti 410 nuove pratiche da esa- — Per conoscere - in relazione alla mor- minare e 390 collaudi di primo impiant o te del soldato di leva Domenico Mora- da effettuare; marco precipitato da una torretta alta tale situazione, con l'abolizione dei sei metri mentre faceva la sentinella in servizi dell'ex ENPI ed il conseguente un deposito di munizioni del nono bat- accentramento presso 1 'ISPESL di Como taglione carri « Butera » nei pressi di la cui sede ha in organico un solo in- Pratola Peligna (l'Aquila) - quali sono le gegnere addetto alle pratiche degli ascen- risultanze dell'inchiesta; in particolare, sori, è ormai di estrema gravità e le im- qualora si trattasse di suicidio, come ap- prese del settore sono costrette il più pare altamente probabile anche in base delle volte ad operare senza la neces- alle testimonianze locali, quali risultino saria autorizzazione ; essere le probabili cause. (4-16888)

Atti Parlamentari - 45153 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 AGOSTO 1986

JOVANNITTI, SANDIROCCO E GRA- levate le impronte digitali e, in caso af- DUATA. — Al Ministro della difesa. — fermativo, quale sia la disposizione rego- Per sapere - lamentare che le prevede e a quale fine vengono raccolte ; premesso che domenica 3 agosto 1986 il militare di leva Moramarco Dome- se il caso di Marco Pasquali, ustio- nico, di Altamura (BA) arruolato presso nato da commilitoni anziani con lucido il 9° batt. carristi « Budero » della brigat a da scarpe versatogli fuso e bollente sul- Acqui dell'Aquila, perdeva la vita, per un l'orecchio, è il solo verificatosi alla ca- incidente verificatosi all'interno del depo- serma Macao di Roma e, a prescindere sito di munizioni di S. Cosimo di Pratola dall'arresto dei responsabili, quali indagi- Peligna (L'Aquila), . incidente non diversa - ni siano state fatte per verificare le con - mente e non meglio specificato, essendos i dizioni generali del « nonnismo » ; verificato all'interno di quello stesso de- posito per il quale, inutilmente, gli in- quali siano le risultanze delle inda- terroganti in passato hanno presentato in- gini sulla morte del giovane Domenic o terrogazioni al ministro per conoscere il Moramarco, caduto dalla torretta dove er a « tipo » di munizioni in esso contenute e di sentinella al battaglione « Butera » d i sul quale permangono dubbi, e preoccu- Pratola Peligna (L'Aquila) e se anche que- pazioni sulla legittimità della sua esi- sto caso sia un fatale incidente che non stenza; trova responsabili . (4-16890) considerato che il battaglione « Bu- dero », di stanza all 'Aquila, è costretto a percorrere una distanza di oltre 50 km. per espletare il servizio di sorveglianz a AULETA, CALVANESE, CONTE ANTO- nel deposito di Pratola Peligna NIO E D'AMBROSIO . — Ai Ministri di grazia e giustizia, dell'interno e dei la- di che incidente si è trattato; vori pubblici. — Per sapere - premesso qual è stata la meccanica dello che nel comune di Torchiara, in provin- stesso; cia di Salerno, si è operato e si conti- nua a operare con disinvoltura e, non a che ora è successo; raramente, per interessi che non parreb- chi ha soccorso la vittima e a di- bero legittimi, come, ad esempio, nei ca- stanza di quanto tempo dall'incidente; si seguenti : quali sono i turni di servizio di guar- a) deliberazione n. 8 del 30 gen- dia dei militari e da quante ore era i n naio 1986 del consiglio comunale per l'as- servizio il povero Moramarco ; segnazione di aree per l'edilizia conven- zionata a due imprese private, con l'as- quali provvedimenti ha assunto i l sorbimento dell'intera quota di edilizia Ministero della difesa, oltre all'ovvio, scon- economica e popolare prevista nel redi- tato telegramma di cordoglio, inviato all a gendo piano regolatore generale e una famiglia del militare morto così tragica- procedura non in regola con le norm e mente. (4-16889) vigenti ; b) deliberazione n. 26 dell'8 marzo 1986 del consiglio comunale recante de- CODRIGNANI. — Al Ministro della di- lega alla Giunta municipale per la indi- fesa. — Per conoscere - in relazione all a viduazione delle aree per gli insediamen- condizione del militare ti produttivi, in una materia che no n se risponde al vero che tra gli ac- appare delegabile; certamenti d'obbligo per la verifica del- c) deliberazione n . 38 del 25 aprile l'idoneità al servizio militare vengono pre - 1986 del consiglio comunale recante l'af-

Atti Parlamentari — 45154 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 AGOSTO 1986

fidamento col metodo della trattativa pri- AULETA, CALVANESE, CONTE AN- vata dell'ottavo lotto di lire 210 milioni TONIO E D'AMBROSIO. — Ai Ministri di per i lavori di completamento della ret e grazia e giustizia, dell'interno, dei lavor i idrica e fognante. I lotti dal terzo al pubblici e per i beni culturali e ambien- settimo inclusi, a partire dal 10 dicem- tali. — Per sapere - - premesso che : bre 1979, erano stati sempre affidati alla stessa ditta col metodo della trattativa la commissione edilizia del comune privata, tranne il settimo, che per inter- di Torchiara (Salerno), in data 12 feb- braio 1984, esprimeva parere favorevole vento di annullamento del CORECO pro- per la realizzazione di un piano di lot- vinciale, era stato affidato tramite licita- tizzazione in località « Colle di Laura », zione privata e per l 'importo di lire 11 6 milioni. situato a ridosso del territorio di Agro - poli; Il primo lotto fu affidato a ditta di- il consiglio comunale di Torchiara , versa il 29 giugno 1979 per lire 145.866.000. in data 5 maggio 1984, con delibera n . 58, Il riferimento fatto all'articolo 12 del- approvava il solo schema di convenzion e la legge n. 1 del 1978 pre procedere al- relativo al predetto piano di lottizzazione ; la trattativa privata sembra non sia per- tinente. la società titolare della convenzione iniziava immediatamente lo sbancament o Tra l'altro durante l'esecuzione del del terreno per la costruzione di 58 ap- settimo lotto la ditta - denominata della partamenti; « trattativa privata permanente » sembra che abbia realizzato un muro, in loca- in data 23 giugno 1984 il sindaco lità S. Maria, lungo 20 metri ed alto 4, di Torchiara forniva al CORECO di Sa- non previsto in progetto e avente il sol o lerno i chiarimenti richiesti sulla delibera scopo di « proteggere » l'abitazione di u n n. 58, affermando che il piano regolator e assessore; generale era stato adottato con delibera consiliare n. 44 del 17 giugno 1982 e d) deliberazione n . 30 del 25 aprile « che la lottizzazione di cui trattasi è sta- 1986 del consiglio comunale recante l'ap- ta riportata nello stesso piano e che, per- provazione di una perizia di variante e tanto, è possibile l'approvazione », ma suppletiva dei lavori - di ampliamento del omettendo, nel contempo, di precisare ch e campo sportivo per un importo di lir e detto piano era stato bocciato, in data 150 milioni, ben maggiore dell'appalt o 10 ottobre 1983, dal comitato tecnico re- originario, effettuato col sistema del cot- gionale e rimesso al comune per la rie- timo fiduciario, dell'importo di lire 80 laborazione, cosa che alla data odierna milioni e in contrasto con quanto sta- non sembra sia stata ancora fatta ; bilito dall'articolo 13 del decreto-legg e n. 55 del 28 febbraio 1983, convertit o il pretore di Agropoli, il 28 settem- dalla legge n. 131 del 20 aprile 1983 - : bre 1984, disponeva il sequestro del can- tiere; se non ritengano di dover tempesti- vamente intervenire non solo per verifi- la giunta provinciale di Salerno, con care quanto sopra esposto e colpire se- delibera n. 3179 del 19 ottobre 1984, dopo veramente i responsabili di eventuali rea- aver costatato, tra l'altro, che « agli att i ti (così come è stato richiesto con vari del comune di Torchiara non risulta esi- esposti-denunce alla Procura della Repub- stente alcun piano di lottizzazione co n blica presso il tribunale di Vallo della carattere di esecutività ai sensi della vi - Lucania), ma anche e soprattutto per sol- gente legislazione in materia » e che « da lecitare un più puntuale controllo sugl i parte del sindaco di Torchiara non è sta- atti dal comune di Torchiara, al fine di to fornito alcun riscontro alle richieste ricondurli nell'ambito della correttezza e avanzate », esercitava il « potere di sur- della trasparenza . (4-16891) roga nei riguardi del sindaco inadempien-

Atti Parlamentari — 45155 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 AGOSTO 1986

te », ordinando la « immediata sospensio- 4) se è vero che la località Coll e ne dei lavori in atto in località Colle di di Laura è già stata interessata da fran e Laura »; e smottamenti e che la realizzazione de i la giunta municipale di Torchiara, predetti insediamenti potrebbe aggravarne l'assetto geologico; con delibera n. 92 del 26 maggio 1985, annullata dall'organo di controllo ammi- 5) se i visti di legittimità espress i nistrativo per incompetenza, riapprovava dal CORECO provinciale, nonostante i lo schema di convenzione con annesso manchevoli e contraddittori chiarimenti progetto di lottizzazione; ricevuti, siano conformi alle norme vi - genti; in data 30 gennaio 1986, il' consiglio comunale di Torchiara, con la delibera 6) se tutto il tortuoso iter seguito n. 14, premesso che « il lottizzante si è per l'approvazione della lottizzazione ri- dichiarato disposto a ridurre la volume- sulti rispettoso delle leggi nazionali e re- tria impegnata, rinunciando alla realizza- gionali vigenti in materia; zione di due villette in progetto, denomi- nate « Bouganville » e « Silene », riappro- 7) i motivi per i quali il piano re- vava il progetto di lottizzazione, denomi- golatore generale di Torchiara, a distan- nato « Colle della Laura », e il relativo za di circa tre anni, non è stato ancora schema di convenzione senza che, tra rielaborato e se è vero che l'insediamen- l'altro, fosse stato riacquisito il parere to previsto dalla lottizzazione non sol o della commissione edilizia comunale, re- snaturerebbe lo stesso piano ma ne de- sosi necessario, così come richiesto anche terminerebbe anche un superdimensiona- da alcuni consiglieri comunali, per le in- mento, così come affermato con verbal e tervenute modifiche al progetto originario; dell'1 giugno 1984 della commissione tec- nica della provincia di Salerno; i ritardi nella rielaborazione del pia - no regolatore del comune sembrano col- 8) se è vero che, in presenza d i legabili alla intera vicenda della lottizza- modifiche sostanziali, era necessario riac- zione del Colle di Laura -: quisire il parere della commissione edi- lizia comunale sul nuovo progetto di lot- se non ritengano di dovere interve- tizzazione, e ciò in realtà non è stato nire per stabilire, nell'ambito delle rispet- fatto perché, come risulta peraltro da u n tive competenze e tenuto conto della lun- esposto denuncia a firma di alcuni con- ga, confusa ed equivoca procedura segui- siglieri comunali, i commissari non sono ta dal comune di Torchiara relativament e più « fedelissimi » del sindaco, rendend o alla vicenda « lottizzazione della zona Col- così, anche pèr questa incompletezza, il- le di Laura » : legittima la delibera n . 14 del consiglio comunale 4i Torchiara di approvazione 1) quali rapporti intercorrano tr a della lottizzazione; il progettista della lottizzazione e il sin- daco di Torchiara; 9) eventuali responsabilità, anche di carattere penale, emergenti dall'intera 2) se la Procura della Repubblica vicenda e i mezzi e i modi per colpire . del tribunale di Vallo della Lucania, inte- (4-16892) ressata alla vicenda da un esposto-denun- cia del 24 agosto 1984, sia intervenuta e con quali risultati; TAMINO E RONCHI. — Al Ministro 3) quali danni all'ambiente, al ter- dell'interno. — Per sapere - considerato ritorio e al paesaggio potrà arrecare la che il 6 agosto, in occasione dell 'anniver- realizzazione del progetto di lottizzazione sario del lancio della prima bomba ato- in una zona ai confini del territorio di mica su Hiroshima, veniva 'organizzato un Agropoli e poco distante dalla costa ; pacifico blocco al cantiere della costruen-

Atti Parlamentari — 45156 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 AGOSTO 1986

da centrale nucleare di Montalto di Ca- quali motivi hanno indotto i respon- stro e che verso le 6,30 di mattina Poli- sabili ad organizzare il centro in modo zia e Carabinieri, per permettere il pas- tale da non renderlo funzionante, tant'è saggio dei lavoratori al cantiere, non solo che il bimbo di Supersano è stato ricove- istituivano un cordone protettivo, ma ri- rato a Cagliari a bordo di un aereo mi- correvano all'uso di candelotti lacrimo- litare; geni e a numerose cariche contro i di- posto che nelle gravi disfunzioni po- mostranti; trebbero essere riscontrabili omissioni pe- tenuto conto che su invito dei di- nalmente rilevanti, se la competente au- mostranti molti lavoratori avevano decis o torità abbia promosso interventi diretti di entrare in sciopero è che, dopo gli in- ad accertare eventuali responsabilità . cidenti, gli stessi dirigenti dell 'ENEL de- (4-16894) cidevano di sospendere i lavori del can- tiere -: quali ragioni hanno indotto le forze AGOSTINACCHIO. — Ai Ministri del- dell'ordine a caricare i dimostranti e a l'interno, per i beni culturali e ambientali. far uso di gas lacrimogeni e quali prov- — Per sapere - premesso: vedimenti si intende prendere per evitar e che i consiglieri comunali del MSI- il ripetersi di simili atteggiamenti da par- destra nazionale di Vieste, Mario Zintu , te delle forze dell'ordine. (4-16893) Vincenzo Caruso, G. Angelo D'Errico, Fran- cesco Lavella, in relazione alla concessio- AGOSTINACCHIO. — Al Presidente de l ne edilizia del comune di Vieste n. 11 - Consiglio dei ministri. — Per sapere - prot. n. 17064 del 1984 del 9 giugno 1986 - premesso: hanno tra l'altro evidenziato che « L'are a oggetto dell'intervento edilizio ricade in- che la vicenda del piccolo Gianluca teramente nella cartografia delle aree ine- Vantaggiato, il ragazzo di Supersano vit- dificabili, redatta dalla Sovrintendenza ai tima di gravi ustioni per le quali è stato beni ambientali, architettonici, artistici e trasportato all'ospedale di Cagliari a cau- storici di Bari (cartografia del comune d i sa dell'indisponibilità delle strutture spe- Vieste inviata al comune di Vieste nel cializzate di Brindisi e di Bari, propone mese di marzo del 1986) »; ancora una volta il discorso delle disfun- zioni delle strutture sanitarie pugliesi e , che il rilascio della delibera di cui in particolare, del Policlinico di Bari ; sopra dall'Assessorato all'urbanistica della che vanno approfondite le motiva- regione Puglia veniva condizionato alla ve- zioni della chiusura dei centri per gli rifica di compatibilità con il vincolo di ustionati, così come serie indagini devo- inedificabilità imposto con decreto del no essere dirette alla verifica della orga- Ministro per i beni culturali e ambiental i nizzazione del lavoro, dal momento che dell'1 agosto 1985, pubblicato dalla Gaz- nei frangenti di urgenza la risposta del zetta Ufficiale n . 30 del 6 febbraio 1986; sistema sanitario pugliese, particolarmen- che le costruzioni da realizzare im- te del Policlinico, risulta inadeguata ; mediatamente a ridosso della spiaggia di che non sono più tollerabili le ca- Pugnochiuso comporterebbero l'insedia- renze dell'assistenza ospedaliera, più volt e mento di oltre un migliaio di persone : denunciate, puntualmente ignorate dal Mi- fatto che determinerebbe gravi inconve- nistro della sanità che non ha ritenuto nienti dal momento che le attrezzature e di dare risposta alle interrogazioni ed al - gli spazi utilizzabili sono appena propor- le interpellanze presentate - zionati alle esigenze ricettive esistenti - : quali provvedimenti sono stati adot- quali provvedimenti, nell 'ambito delle tati per una efficiente organizzazione de l rispettive competenze, intendano adottare « centro ustionati » del Policlinico di Bari ; per eliminare gli inconvenienti lamentati ;

Atti Parlamentari - 45157 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 AGOSTO 1986

i motivi per i quali vi è stata con - mento dell'Istituto oncologico a seguito cessione edilizia in deroga alle disposizioni della grave denuncia riportata dalla richiamate dai consiglieri comunali del stampa; gruppo MSI-destra nazionale di Vieste . se siano state avviate indagini di - (4-16895) rette ad accertare i criteri che hanno ispirato una organizzazione del lavor o che prescinde dalle esigenze degli am- AGOSTINACCHIO. — Al Ministro dei malati gravi, che devono essere continua- trasporti. — Per sapere - premesso che, mente e costantemente curati, comunque stando a notizie di stampa, dal prossimo ammessi nella struttura, quanto meno anno l'aeroporto di Foggia sarà scalo tu- per gli interventi diretti ad alleviare le ristico; che tale fatto, se vero, smentisce sofferenze con la terapia antidolore . quanti in passato hanno motivato la chiu- (4-16897) sura dell'aeroporto di Foggia adducendo la pretesa inidoneità delle strutture - : se, alla luce di quanto sopra, il Mi- MACERATINI E FINI. — Ai Ministri nistro non intenda rivedere le decisioni dell'interno e per la funzione pubblica. di cui alle risposte date a precedenti in- — Per conoscere - premesso che la ge- terrogazioni parlamentari presentate dal- stione del personale dell'amministrazione l'interrogante; provinciale di Frosinone è sottoposta a d indagine da parte di due Ispettori del Mi- se siano stati predisposti interventi nistro per la funzione pubblica - i motivi diretti alla completa utilizzazione dell'ae- che hanno originato l'ispezione ed i ri- roporto foggiano. (4-16896) scontri sin'ora acquisiti . Si chiede altresì di sapere se gli Ispet- tori hanno già controllato la rispondenza AGOSTINACCHIO . — Al Presidente delle delibere applicative dell'ultimo ac- del Consiglio dei ministri. — Per sa- cordo di lavoro con la situazione dell a pere - premesso che pianta organica, soprattutto di quegli in- quadramenti per i quali sussisteva l'obbli- da una denuncia riportata dall a go dell'inoltro alla Commissione central e stampa il 7 agosto 1986 all'Istituto onco- per la finanza locale ; se, su questo pro- logico di Bari non si presterebbero l e blema, hanno acquisito elementi atti a cure necessarie per alleviare le sofferen- chiarire i complessi meccanismi risultanti ze degli ammalati di cancro; particolar- dal fatto che, contemporaneamente, quel- mente sotto accusa è anche il servizio l'amministrazione ha completato un gra n di ginecologia presso lo stesso ospedale , numero di concorsi riservati al personal e perché parte del personale è in ferie ; interno, con incroci ed incasellamenti d i appare assurda una organizzazione posizioni lavorative che richiamano i mec- del lavoro che prescinda da esigenze as- canismi del gioco degli scacchi . solutamente primarie in una struttura sa- Tale ultima situazione risulta evident e nitaria destinata alla cura di malati gra- dagli atti n. 1024 del 2 giugno 1984 e vi: cura diretta, tra l'altro, ad alleviare n. 2351 del 19 novembre 1985, esemplifi- gli indescrivibili dolori degli ammalati ; cativi di una situazione più generale, ch e vengono in questa sede richiamati a ti- i fatti di cui sopra, se veri, non tolo dimostrativo di come certo sindacali- possono non dar luogo ad interventi im- smo interpreta l'applicazione periferica mediati per il regolare funzionament o dei contratti di lavoro, ma che sono an- dei reparti assurdamente paralizzati - : che la riprova di come presso quell'am- quali provvedimenti sono stati adot- ministrazione le procedure dei concorsi tati per assicurare il regolare funziona- siano state combinate con le pratiche del-

Atti Parlamentari - 45158 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 AGOSTO 1986

l'inquadramento, con la creazione di uno sabilità o solo per illudere in qualche scenario finale di estremo favore per al- modo i cittadini) ha ritenuto di ricorrere cuni dipendenti e con notevoli ricadute all'intervento di uno spazzamare, con una di benefici di carriera ed economici. spesa inutile e con risultati ugualmente Per conoscere infine se gli Ispettori inconsistenti giacché, nella situazione di hanno acquisito le valutazioni del Segre- Torre, la pulizia delle acque superficial i tario, generale di quell'ente sulle delibera- può conseguire il medesimo risultato d i zioni di inquadramento adottate, con par- quel bambino che si illuda di vuotare i l ticolare riferimento a quelle che richiede- mare con un secchiello... ; vano il vaglio della Commissione per la il pretore di Torre Annunziata, sulla finanza locale presso il Ministero dell'in- base dei dati e degli elementi rinvenient i terno, nonché in ordine alla legittimit à da uno studio della Montedison e da una dei relativi mandati di pagamento, emessi , denuncia del WWF e sembra anche da sembra, per ordinanza presidenziale, e se dati conoscitivi autonomamente acquisiti vi siano state proposte di revoca nel pa- in via di pregressa, ha instaurato un pro- ventato timore di responsabilità contabili . cedimento penale -: (4-16898) se sia stato fermato l'assurdo sper- pero derivante dall'utilizzo di un inutile spazzamare, con funzioni di mera fac- PARLATO E MANNA. — Ai Ministri di ciata; grazia e giustizia, dell'ambiente, della sa- nità e dell'interno. — Per conoscere - se siano state individuate e colpite premesso che: le responsabilità amministrative e penali dell'inquinamento a carico delle varie am- la totale inerzia delle amministrazio- ministrazioni comunali e di terzi; ni comunali succedutesi negli anni a Torre Annunziata, oltre a quella non meno cen- quali iniziative concrete, urgenti, ef- surabile della provincia di Napoli e della ficaci, si intendano assumere per restitui- regione Campania ha ivi trasformato le re ai cittadini torresi il mare che è stato acque marine in un immondo liquame, loro sottratto dagli avventurieri dell'in- quinamento e da un certo modo di fa r al punto che la USL 34 ha dichiarato ch e i le acque stesse sono infette al punto di politica (o di non farla affatto su tem aver dovuto vietare la balneazione; prioritari essenziali come quelli ambien- tali) . (4-16899) l'amministrazione comunale torrese è inadempiente rispetto alla normativa d i depurazione delle acque fognarie e toller a che nel solo porto di quel comune esi- PARLATO, ALMIRANTE, PAllAGLIA, stono ben 14 scoli fognari di cui ben 8 VALENSISE, ABBATANGELO, AGOSTI- nella anche ristretta darsena dei pesca- NACCHIO, ALOI, DEL DONNO, FLORINO , tori, il tutto mentre vicino alla foce de l GUARRA, LO PORTO, MACALUSO, MAN - Sarno, che si immette sul litorale di NA, MAllONE, MENNITTI, POLI BOR- Torre, è stata riscontrata la presenza d i TONE, RALLO, SOSPIRI, TATARELLA, metalli pesanti: cromo, piombo, rame TRANTINO E TRINGALI . — Al Presiden- nella misura superiore di venti volte (i l te del Consiglio dei ministri ed ai Ministri 2000 per cento !) le percentuali permesse ; per gli interventi straordinari nel Mezzo- giorno e del lavoro e previdenza sociale . dinanzi a questo letamaio, grave- — Per conoscere - premesso che olente ed inquinante, la sagace ammini- strazione di Torre del Greco (non si sa i gruppi parlamentari del MSI-destra se dotata di vivo senso del ridicolo, d i nazionale preoccupati che nella applica- superficiale velleitarismo, di volontà mi- zione della legge n . 44 del 1986, relativa stificatrice delle proprie gravissime respon - allo sviluppo della imprenditorialità gio-

Atti Parlamentari — 45159 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 AGOSTO 1986

vanile nel Mezzogiorno, si realizzasser o tendono promuovere per pareggiare i con- ulteriori squilibri tra le regioni meridio- ti tra le regioni meridionali ; nali nella presentazione dei progetti d i nuove iniziative imprenditoriali, avevano quando saranno attuate, con qual i presentato emendamenti volti ad intro- risorse saranno fronteggiate, e quando s i a pensi possa trarsi un primo bilancio in durre meccanismi di riserva minima termini finanziari, economici, produttivi favore di ciascuna regione meridionale , , occupazionali ed, anche disaggregati pe r emendamenti che, purtroppo, non venne- comparti sull'equilibrata distribuzione di ro accolti; progetti, risorse, ed iniziative nelle regio- esattamente come i gruppi parlamen- ni meridionali, considerato anche che s i tari del MSI-destra nazionale avevano pre- approssima a grandi passi il termine nel visto si registra ad oggi un gravissimo di - quale dovrà essere fornita una prima re- vario tra le regioni e le province meridio- lazione alla Commissione parlamentare nali giacché nelle regioni Calabria, Sici- per il controllo sugli interventi nel Mez- lia, Molise i progetti presentati non rag- zogiorno investita di tale responsabilità a giungono in nessuna area il numero d i seguito degli emendamenti presentati dai venti, nella Sardegna sono stati presentati gruppi parlamentari del MSI-destra nazio- solo 11 (undici) progetti di cui otto nel - nale (e questa volta accolti) proprio in la provincia di Cagliari, solo 2 in quella ragione delle profonde perplessità che di Sassari, appena 1 in quella di Orista- l 'impianto legislativo presentava. (4-16900) no ed addirittura nessuno in provincia di Nuoro, nonostante la gravissima situa- zione occupazionale dell'isola; BAGHINO. — Ai Ministri dei lavori pubblici, dell' il Presidente dell'apposito comitato interno e di grazia e giu- stizia. — Per sapere - se sono a cono- nazionale, dottor Borgomeo, ha dichiara- scenza : to : « la legge 44 non prevede " riserve " di risorse per le diverse aree territorial i I) che il SUNIA (Sindacato degli in- tuttavia il comitato è orientato ad ini- quilini), a Genova, nei giorni scorsi ha ziative promozionali e di assistenza pro- diffuso un volantino del seguente tenore prio nelle regioni più svantaggiate come ed ha proceduto alla occupazione della la Calabria e la Sardegna » ; sala comunale. Nel volantino, stampat o in migliaia di copie, tra l'altro è detto: risulta dunque del tutto confermat a la validità delle analisi e delle proposte « Da anni ripetiamo le nostre propost e che abbiamo ripresentato 20 giorni fa ai avanzate dai gruppi parlamentari del MSI - capigruppo in consiglio comunale che ave destra nazionale alla Camera dei deputat i - vano assicurato la loro attenzione . Nes- ed al Senato della Repubblica, tardiva la sun risultato tangibile si è avuto sin qui. constatazione dei guasti derivanti da l « Una cosa è certa: gli sfratti conti- mancato loro accoglimento, inadeguati i nuano senza sosta. Ma gli uomini del Pa- rimedi che si vogliono adottare anche per- lazzo sono in altre faccende affaccendati , ché sarebbe comunque oggi assai singo- lare che « iniziative promozionali e di as- come tutti sanno. Viene affermato che le sistenza » venissero avviate in misura dif- istituzioni stanno perdendo la faccia . Non è così : l'hanno già persa. Tutti i potenti ferenziata tra le regioni meridionali come pur sembra inevitabile -: scordano non solo Io spirito di servizio, ma il significato stesso di questa pa- quali siano in concreto ed in detta- rola » . glio le iniziative che, senza penalizzare i n Il giornale che ha riprodotto il testo alcun modo o misura le aree territorial i del volantino, rilevava che tra gli sfollati dove più concreta ed estesa è stata la ri- « la tensione è a livelli altissimi ; e non sposta agli incentivi posti a disposizion e spetta certo al sindacato spegnere l'in- della nuova imprenditorialità giovanile, in - cendio »;

Atti Parlamentari — 45160 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 AGOSTO 1986

2) che il segretario regionale de l prietari beffati, e quindi l'invasione del- Sunia ha rivelato uno scandalo che po- l'aula del consiglio comunale per ottene- trebbe anche dare inizio ad una procedu- re giustizia, per ottenere assistenza a ch i ra penale, chiedendo testualmente : « noi è rimasto senza alloggio, per alleviare i vorremmo sapere dove sono andati a fi- sacrifici delle tante famiglie costrette d a nire gli alloggi vuoti, di proprietà del co- tempo a vivere a proprie spese in alber- mune e dell'IACP, che abbiamo segnalato go, obbligati a pagare forti anticipi pe r tanto all'assessore al patrimonio Scarrà mettere i propri mobili in magazzino, ma quanto al presidente dello Iacp, Licheri. soprattutto perché come chiede da tempo Abbiamo individuato trecento, quattrocen- il segretario regionale del Sunia, signo r to indirizzi, ma non risulta che un solo Celio Ciliberto, venga costituita una com- appartamento sia stato assegnato . Qui c'è missione idonea ad accertare tutti i casi- qualcosa che non va : non vorremmo che scandalo di abitazioni vuote da anni ; assessori e presidenti, di ritorno dalle Seychelles, si trovassero l'ufficio occupat o quali iniziative intendono assumere da centinaia di famiglie » ; per individuare i responsabili di tale sil tuazione e per eliminare gli inconvenien- se i ministri interessati sono a cono- ti. Non va dimenticato che come denun- scenza di quanto segue e che appare be n ciato « l'Iacp da tempo ha avuto una ge- più sorprendente: « L'Istituto autonomo stione clientelare, divenendo un carrozzo- case popolari (Iacp) di Genova, indebi- ne al servizio dei partiti, con 210 dipen- tato addirittura per ottanta miliardi, ad denti - uno ogni 65 assegnatari - undici un certo momento ha venduto almeno miliardi di spese fisse - stipendi e uffi- duecento appartamenti assicurando ch e ci - mentre le entrate sono appena am- erano liberi da qualsiasi ipoteca, invece montanti a 5 miliardi » . recentemente è intervenuta la Cassa di ri- sparmio di Genova notificando un ulti- matum L'interrogante ritiene che occorre dare allo Iacp, inteso al pignorament o l'avvio a risorse intese a risolvere il pro- di circa 1400 alloggi ipotecati - tra i qua- blema dei senza casa e rendere organic o li quelli già venduti a terzi - annuncian- l'intervento per gli sfrattati ; senza esclu- done l'imminente vendita all'asta dato dere l' che per molti l accettazione della proposta - peral- 'ipoteca non viene pagat a tro già attuata dal presidente della Corte dal 1982. d' La Regione è dovuta intervenire, è su- appello di Milano - avanzata da sfrat- bentrata la comprensione della Cassa di tati di Genova e cioè che « il Presidente Risparmio e dell'Istituto di Credito Fon della Corte d'appello di Genova DISPON- - GA con un DECRETO una scala di PRIO- diario, per avere la promessa di togliere il pignoramento dagli appartamenti già RITA che gli UFFICIALI GIUDIZIARI do- vranno rispettare nell'ESECUZIONE DE - venduti a terzi e l'impegno da parte del- GLI SFRATTI. l'Iacp di cominciare a versare qualcosa dell'ingente debito per le ipoteche; Così facendo si consentirà al comune di Genova di reperire gli ALLOGGI e a da tutto ciò l'esasperazione degli NOI SFRATTATI di non finire in mezzo sfrattati senza tetto, degli inquilini-pro- ad UNA STRADA ». (416901 )

*

Atti Parlamentari — 45161 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 AGOSTO 1986

INTERROGAZION I per sapere se non ritiene doveros o A RISPOSTA ORAL E esperire tutte le possibilità offerte dalla legge sull'editoria per garantire la pro- secuzione delle trasmissioni di alto va- PIRO. — Al Governo. — Per sapere - lore politico e sociale che Radio Radicale, visti i recenti casi della signora Adriana pur con talune ingenuità e con errori Messina, colpita da poliomielite al pied e di impostazioni, ha assicurato in quest i sinistro, cui è stata rifiutata la possibilit à anni dando la possibilità sia all'operatore di comprare le scarpe in una grande citt à politico e culturale sia al comune citta- civile come Milano che aveva purtropp o dino di conoscere in modo approfondito dovuto registrare alcuni giorni prima il la complessa realtà del nostro paese. rifiuto di un gelato a dodici ragazzi i n (3-02853) carrozzina; visto che emerge sempre di più una questione culturale che riguarda non il PARLATO, AGOSTINACCHIO, ALMI- singolo esercente o il singolo alberga- RANTE, ALOI, ALPINI, BECCHETTI, tore -: BERSELLI, BOZZI, CARRUS, CIFARELLI , se il Governo non ritenga opportuno CRIVELLINI, DEL DONNO, FACCHETTI, insediare una Commissione per l'handicap FINI, FLORINO, FRANCHI FRANCO , sul modello di quelle già insediate presso GUARRA, LODIGIANI, MANCINI VIN- la Presidenza del Consiglio per l'applica- CENZO, MANNA, MATTEOLI, MAllONE, zione di leggi esistenti (come quella per MICELI, NICOTRA, PAJETTA, PATUEL- la parità uomo-donna) o per l'indagine s u LI, PAllAGLIA, POLI BORTONE, PRETI, aspetti nuovi di problemi come quelli del - RALLO, RAUTI, RUBINO, RUTELLI, la povertà, anche allo scopo di stabilir e SERVELLO, SORICE, SOSPIRI, STEGA- i raccordi necessari fra i vari livelli di GNINI, TASSI, TATARELLA, TRINGALI , intervento dello Stato, fra i poteri dei VALENSISE, VINCENZI E VISCARDI. — ministri e i poteri delle autonomie locali, Al Ministro degli affari esteri. — Per co- fra le diverse competenze sparpagliate in noscere: diversi ministeri per ciò che attiene all a i motivi per i quali ad otto mesi prevenzione, alla riabilitazione, al diritto dalla richiesta non sia stato ancora con - allo studio con qualificati insegnanti d i cesso ai sei fratelli Popa, rifugiati press o sostegno, all'avviamento al lavoro, alla ri- l'ambasciata italiana di Tirana, l'asilo po- forma dell'assistenza, alla legge-quadr o litico di cui alla loro istanza; bloccata anche in Parlamento da un fi- se non ritenga, dato il tempo tra- nanziamento non adeguato e soprattutt o scorso, necessario ed urgente, in nom e alla discussione e al superamento delle del diritto internazionale di asilo, ricono- radici culturali di una intolleranza che scerlo e concederlo ai sei albanesi, che giorno dopo giorno ci carica di offese sono stati trattenuti sinora dalla nostra sempre più gravi e di una sacrosanta in- ambasciata solo quali « ospiti » per un dignazione che rischia di esaurirsi nella periodo tanto luogo ma che peraltro te- impotenza e nella rassegnazione . (3-02852) stimonia ampiamente la fondatezza delle gravi ragioni poste a base della richiest a STAITI DI CUDDIA DELLE CHIUSE. — di asilo. (3-02854) Al Presidente del Consiglio dei ministri . Per conoscere quali concrete iniziati- ve intende prendere, per quanto di su a TRANTINO, PAllAGLIA, MUSCARDI- competenza, per assicurare la sopravvi- NI PALLI E BAGHINO. — Ai Ministri venza e la continuità del servizio pub- dagli affari esteri e dell'interno. — Per blico fornito da Radio Radicale che h a sapere - premesso che : interrotto le trasmissioni per mancanza d i a) negli ultimi anni il consumo di mezzi; droga pesante, eroina e cocaina in Italia

Atti Parlamentari — 45162 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 AGOSTO 1986

è notevolmente aumentato, e poiché in zo del traffico di droga. Sverdlev rivelò larghissima maggioranza la droga che vie- queste informazioni in un'intervista che ne consumata nel nostro paese non è col- fu poi pubblicata da diversi giornali oc- tivata in Italia, appare urgente che una cidentali. In particolare Sverdlev indic ò indagine venga compiuta dalle competen- che il ' piano era stato ideato nel 1967 ti autorità governative per individuare da durante una riunione dei vertici dei ser- quali paesi stranieri la droga arriva in vizi segreti dell'Est a Mosca. Uno degli Italia e per verificare se esistono compli- argomenti in discussione riguardava in - cità da parte dei governi di tali paesi fatti la strategia più efficace per sfruttar e in questo traffico, in modo da poter adot- ed accelerare la corruzione « insita nell a tare tutte le misure diplomatiche e di società occidentale » . In seguito rivelò polizia necessarie a salvaguardare gli in- Sverdlev, in un incontro a Sofia tra fun- teressi della nazione ; zionari del KGB, venne messo a punt o il programma per gli anni successivi. Il b) l'alto commissario per la lotta piano M-120/00-050, appunto ; alla mafia, Riccardo Boccia, ha rilasciat o una serie di dichiarazioni alla stampa i l d) il prefetto Boccia, ha anche af- 23 giugno sul sequestro avvenuto nel por- fermato che la Bulgaria « rappresenta to olandese di Rotterdam, il 30 maggio una grande porta aperta per l'ingresso scorso, di 220 chilogrammi di eroina pu- della droga destinata al mercato europeo ra. « L'eroina era trasportata da una mo- lungo la rotta dei Balcani ... E noto come tonave sovietica di nome Capitan Tomso n il governo bulgaro sia estremamente per- e guidata da un equipaggio sovietico. Dal- missivo e come quella polizia non presti le prime indagini è emerso che la note- molta attenzione ai confini e alle dogane vole partita di eroina (trattasi del pi ù almeno per quanto riguarda la droga »; grosso sequestro di eroina effettuato si- e) in dispacci e rapporti viene inol- nora in Europa) proveniva da Kabul i n tre rilevato che l'Unione Sovietica no n Afghanistan e era stata trasportata via solo userebbe il traffico di droga, ma ha terra attraverso il territorio sovietico fin o iniziato la coltivazione di stupefacenti i n al porto di Riga e da qui imbarcata sul - una serie di regioni. In Uzbekistan, sem- la motonave in partenza per i Paes i bra che la droga sia diventata la prima Bassi »; risorsa naturale . E poi nell'Asia sovietica ci sono infinità di piantagioni di oppio: c) l'entità della droga sequestrata e o in Kazakistan, in Tagikistan ed in Turk- il lungo percorso nel territorio sovietic . Per non parlare di Georgia e rendono difficile considerare la complet a menistan estraneità da parte delle autorità sovie- Russia meridionale . La stessa polizia so- vietica che dice di cercare di reprimere tiche. Anzi questo e altri sequestri di droga provenente dall 'URSS e dalla Bul- la produzione, ha ammesso che in URSS garia, confermano una strategia che fu fiorisce il traffico di stupefacenti - : già denunciata a diverse agenzie occiden- se siano state avviate indagini sia tali dal colonnello dei servizi segreti bul- attraverso i competenti organi di polizia gari Stefan Sverdlev, fuggito in occident e che attraverso canali diplomatici per ve- nel 1971 . Sverdlev, fuggito dalla Bulgaria rificare quanto i governi della Bulgari a in Grecia e poi in Germania occidentale, e dell'Unione Sovietica siano coinvolti con rivelò il contenuto di una direttiva sti- il traffico di droga che riguarda l'Italia, lata nel 1967 da Yury Andropov, allora e se siano allo studio misure adatte per capo del KGB. Codesto documento pro- controllare il passaggio di uomini e merci tocollato sotto la sigla M-120/00-050, det- che da questi paesi arrivano in Italia pe r tagliava il piano sovietico per destabiliz- diffondere, a cinici fini destabilizzanti, l a zare gli stati occidentali attraverso l'utiliz - peste della droga. (3-02855)

Atti Parlamentari — 45163 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 AGOSTO 1986

INTERPELLANZ A c) appare più logico e corrett o coordinare ogni definitiva decisione con le risultanze e gli indirizzi della Conferenza nazionale per l'energia, già convocata per I sottoscritti chiedono di interpellare il prossimo autunno; il Presidente del Consiglio dei ministri e i Ministri dell'industria, commercio e ar- d) la conoscenza di tale decreto h a tigianato e dell'ambiente, per conoscere : provocato una vivace protesta nell 'opinio- ne pubblica calabrese che si era pronun- i motivi per cui l 'ENEL ha chiesto ciata attraverso apposito referendum e i n che l'inizio delle espropriazioni delle are e modo plebiscitario (98 per cento) contro e dei lavori per la costruzione della cen- l'installazione della centrale, e un fermo trale a Carbone di Gioia Tauro sia fissato atteggiamento del consiglio regionale del- al 31 gennaio 1987; la Calabria che in una mozione approva- ta unitariamente « protesta energicament e i motivi per cui il Ministero dell'in- dustria – decidendo sull'istanza dell'ENEL per l'atto arbitrario ed autoritario di un – ha ritenuto anche di dover decidere co- ministro, peraltro dimissionario, che non me si afferma nel decreto ministeriale del tiene in nessun conto gli orientamenti dei 23 luglio 1986, che « i lavori occorrenti cittadini espressi nel referendum del di- per la realizzazione della centrale e dell e cembre del 1985, della stragrande maggio- opere accessorie devono avere inizio entro ranza degli enti locali e del consiglio re- il 21 gennaio 1987 e termine entro l'an- gionale e per l'evidente forzatura di tutt e no 1995 »; le procedure democratiche e del normale rapporto tra Stato, autonomie locali e re- se non ritengano di dover rivedere gionali »; le decisioni assunte, revocando il decreto già emanato in considerazione del fat- se infine corrisponde al vero che per to che : la costruzione delle opere accessorie alla a) non si adotta la procedura per centrale verrebbe utilizzata la somma di la valutazione dell'impatto ambientale pre- 60 miliardi distratta così dai compiti a vista dalla legge 8 luglio 1986, n. 349; cui è stata destinata dalla legge per il Mezzogiorno. b) non si conoscono ancora le con- clusioni della valutazione di impatto am- (2-00932) « ZANGHERI, FANTÒ, AMBROGIO , bientale della centrale commissionata al- ALBORGHETTI, FITTANTE, PIE- l'ENEA; RINO . SAMA

Atti Parlamentari — 45164 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 AGOSTO 1986

abete grafica s.p.a. Via Prenestina, 68 3 00155 Rotna