Atti Parlamentari — 35713 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA ANTIMERIDIANA DEL 26 LUGLIO 1989

RESOCONTO STENOGRAFIC O

324. SEDUTA ANTIMERIDIANA DI MERCOLEDÌ 26 LUGLIO 1989

PRESIDENZA DEL PRESIDENTE LEONILDE IOTTI

INDICE

PAG . PAG .

Disegni di legge di conversione : Annunzio della formazione del Go- (Assegnazione a Commissione in se - verno: de referente, ai sensi dell'articol o PRESIDENTE 3571 5 96-bis del regolamento) 3571 7 (Trasmissione dal Senato) 7 3571 Calendario dei lavori dell'Assemblea Proposte di legge : per iI periodo 28-30 luglio 1989 (Adesione dei deputati) 35721 PRESIDENTE 35718 (Annunzio) 35720 (Assegnazione a Commissione in sed e Domanda di autorizzazione a proce- referente) 35721 dere in giudizio: (Ritiro) 35721 (Annunzio) 35722 Proposte di legge costituzionale : (Annunzio) 3572 1 Nomine ministeriali: Risoluzione in Commissione: (Comunicazione ai sensi dell'articol o (Apposizione di firme) 35723 9 della legge n. 14 del 1978) . . . . 35723

Atti Parlamentari — 35714 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA ANTIMERIDIANA DEL 26 LUGLIO 1989

PAG . PAG .

Presidente del Consiglio dei ministr i Su un lutto del deputato Angelo Maria (Consegna del testo delle dichiara- Sanza : zioni programmatiche): PRESIDENTE 35717 PRESIDENTE 35717, 3571 8 ANDREOTTIGIULIO,Presidente delConsi- ALLEGATI : glio dei ministri 35717 Dichiarazioni programmatiche del Go- Richiesta ministeriale di parere parla- verno: mentare 35723 (Testo del discorso pronunciato dal Presidente del Consiglio dei mini- Richiesta ministeriale di parere parla- stri, Onorevole , al mentare ai sensi dell'articolo 1 Senato della Repubblica nella se- della legge n . 14 del 1978 35723 duta del 26 luglio 1989) 35724

SEDUTA PRECEDENTE N . 323 — DI GIOVEDÌ 20 LUGLIO 1989

Atti Parlamentari — 35715 — Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA ANTIMERIDIANA DEL 26 LUGLIO 198 9

La seduta comincia alle 12,55 . gli interventi straordinari nel Mezzo- giorno, l'onorevole Vito Lattanzio, l'onore - FRANCO FRANCHI, Segretario, legge il vole Rosa Jervolino Russo, il dottor An- processo verbale della seduta del 20 lugli o tonio Maccanico, l'onorevole Carmel o 1989 . Conte e l'onorevole Egidio Sterpa. (È approvato). Sono stati altresì nominati ministri: l'onorevole agli affari Annunzio della formazion e esteri, l'onorevole all'in- del Governo. terno, il professor alla grazia e giustizia, l'onorevole Paolo Cirin o PRESIDENTE . Comunico che il Presi- Pomicino al bilancio e programmazione dente del Consiglio dei ministri mi ha in- economica, l'onorevole Salvatore Formica viato, in data 23 luglio 1989, la seguente alle finanze, il senatore Guido Carli a l lettera: tesoro, l'onorevole Fermo Mino Martinaz- zoli alla difesa, l'onorevole Sergio Matta- «Onorevole Presidente , rella alla pubblica istruzione, il senator e ho l'onore di informarLa che il Presi- Giovanni Prandini ai lavori pubblici, l'ono - dente della Repubblica, con decreto in revole all 'agricoltura e data 22 luglio 1989, ha accettato le dimis- foreste, il professor Carlo Bernini ai tra - sioni rassegnate in data 19 maggio 1989 dal sporti, l'onorevole Oscar Mammì alle poste Gabinetto presieduto dall'onorevole Ci- e telecomunicazioni, l'onorevole Adolfo riaco De Mita e dai sottosegretari di Battaglia all'industria, commercio e arti- Stato . gianato, il senatore Carlo Donat-Cattin a l Con decreto in pari data, il Presidente lavoro e previdenza sociale, il dottor Re - della Repubblica, avendo io accettato l'in- nato Ruggiero al commercio con l'estero, carico di comporre il Ministero conferi- l'onorevole alla marina mer - tomi il 9 luglio 1989, mi ha nominato Pre- cantile, l'onorevole Carlo Fracanzani all e sidente del Consiglio dei ministri . partecipazioni statali, l'onorevole Fran- Con ulteriore decreto, sempre di pari cesco De Lorenzo alla sanità, il dottor data, il Presidente della Repubblica, s u , al turismo e spettacolo , mia proposta, ha nominato i seguenti mini- l'onorevole Ferdinando Facchiano ai ben i stri senza portafoglio : l 'onorevole Claudio culturali e ambientali, il senatore Giorgio Martelli, l'onorevole , l'ono- Ruffolo all'ambiente e il professor Antoni o revole , l 'onorevole Ric- Ruberti all'università e ricerca scientific a cardo Misasi, con l'incarico di ministro per e tecnologica.

Atti Parlamentari - 35716 — Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA ANTIMERIDIANA DEL 26 LUGLIO 1989

Con successivi decreti in data odierna , tore Angelo Picano; alle finanze, l'onore- su mia proposta e sentito il Consiglio dei vole Stefano De Luca, l'onorevole Din o ministri, il Presidente della Repubblica ha Madaudo, l'onorevole Carlo Merolli , attribuito all'onorevole l e l'onorevole Carlo Senaldi e l'onorevole funzioni di Vice Presidente del Consigli o Domenico Susi; al tesoro, l'onorevole dei ministri ed ha altresì nominato l'ono- Mauro Bubbico, l 'onorevole Luigi Foti, il revole Adolfo Cristof ori sottosegretario di senatore Angelo Pavan, l'onorevole Stato alla Presidenza del Consiglio dei mi - Emilio Rubbi e l'onorevole Maurizio Sac- nistri, con funzioni di segretario del Con- coni; alla difesa, l'onorevole Stelio De Ca- siglio medesimo. rolis, il senatore Giuseppe Fassino, l'ono- Con mio decreto in data odierna, sentit o revole Mario Clemente Mastella e il sena- il Consiglio dei ministri, sono stati conferit i tore Delio Meoli; alla pubblica istruzione , ai ministri senza portafoglio i seguenti in - l'onorevole Beniamino Brocca, il senatore carichi: all'onorevole Gaspari la funzione Saverio D'Amelio, l'onorevole Laura Fin- pubblica, all'onorevole Romita il coordi- cato e l'onorevole Savino Melillo ; ai lavori namento delle politiche comunitarie , pubblici, l'onorevole Francesco Curci , all'onorevole Lattanzio il coordinamento l'onorevole Francesco Nucara e l'onore- della protezione civile, al senatore Jervo- vole Ettore Paganelli ; all'agricoltura e fo- lino Russo gli affari sociali, al dottor Mac- reste, il senatore Francesco Cimino, l'ono- canico gli affari regionali ed i problem i revole Alessandro Ghinami e l'onorevole istituzionali, all'onorevole Conte i pro- Romeo Ricciuti; ai trasporti, il senatore blemi delle aree urbane e all'onorevole Gualtiero Nepi, il senatore Giuseppe Leli o Sterpa i rapporti con il Parlamento . Petronio e l'onorevole Giuseppe Santona- staso; alle poste e telecomunicazioni, «Firmato: Giulio Andreotti» l'onorevole Giuseppe Astone, l 'onorevole Raffaele Russo e l'onorevole Francesco Tempestini; all'industria, commercio e artigianato, l'onorevole Paolo Babbini, Comunico altresì che il Presidente del l'onorevole Franco Bonferroni, l 'onore- Consiglio dei ministri mi ha inviato, in dat a vole Guglielmo Castagnetti e l 'onorevole 26 luglio 1989, la seguente lettera: Giuseppe Fornasari; al lavoro e previ- denza sociale, il senatore Gianpaolo Bissi , «Onorevole Presidente , l'onorevole Graziano Ciocia e l'onorevol e mi onoro informarLa che, su mia pro - Ugo Grippo; al commercio con l 'estero, posta e sentito il Consiglio dei ministri, l'onorevole Paolo Del Mese e l'onorevol e con decreti presidenziali aventi decor- Alberto Rossi; alla marina mercantile , renza dalla data odierna, sono stati nomi - l'onorevole Giuseppe Demitry e l'onore- nati i seguenti sottosegretari di Stato : alla vole Giovanni Mongiello; alle partecipa- Presidenza del Consiglio dei ministri , zioni statali, l'onorevole Sebastiano Mon- l'onorevole Filippo Fiorino e l'onorevole tali; alla sanità, l'onorevole Mariapia Ga- Giuseppe Galasso (Mezzogiorno) ; agli af- ravaglia, il senatore Elena Marinucci e i l fari esteri, il senatore Susanna Agnelli, i l senatore Maurizio Pagani ; al turismo e senatore Ivo Butini, l'onorevole Claudi o spettacolo, il senatore Antonio Muratore e Lenoci e il senatore Claudio Vitalone; l'onorevole Luciano Rebulla ; ai beni cul- all'interno, l'onorevole Saverio d'Aquino, turali e ambientali, l 'onorevole Gian - l'onorevole Franco Fausti, il senator e franco Astori e il senatore Luigi Covatta ; Gian Carlo Ruffino e l 'onorevole Valdo all'ambiente, l'onorevole Piero Mario An- Spini ; alla grazia e giustizia, il senator e gelini; all'università e ricerca scientifica e Franco Castiglione, il senatore Giovann i tecnologica, il senatore Learco Saporito e Silvestro Coco e l'onorevole Vincenzo So- l'onorevole Giuliano Zoso. rice; al bilancio e programmazione econo - mica. l'onorevole Marte Ferrari e il sena - «Firmato: Giulio Andreotti»

Atti Parlamentari — 35717 — Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA ANTIMERIDIANA DEL 26 LUGLIO 1989

Trasmissione dal Senato di disegni di il seguente disegno di legge, approvato d a legge di conversione e loro assegna- quel consesso: zione a Commissioni in sede referente , S. 1824 — «Conversione in legge, con ai sensi dell'articolo 96-bis del regola- modificazioni, del decreto-legge 26 giugno mento. 1989, n. 240, recante norme per la defini- zione dei profili professionali del perso- PRESIDENTE. Il Presidente del Senato, nale di taluni ruoli del Ministero dell 'in- in data 21 luglio 1989, ha trasmesso all a terno» (4129). Presidenza il seguente disegno di legge, già approvato dalla Camera e modificato d a A norma del comma 1 dell 'articolo 96- quel consesso: bis del regolamento, il suddetto disegno d i «Conversione in legge, con modifica- legge è stato deferito, in pari data, alla X I zioni, del decreto-legge 13 giugno 1989, n. Commissione permanente (Lavoro), i n 227, recante provvedimenti urgenti per la sede referente, con il parere della I e dell a lotta all'eutrofizzazione delle acque co- V Commissione . stiere del Mare Adriatico e per l 'elimina- Il suddetto disegno di legge è stato al- zione degli effetti» (4077/B) . tresì assegnato alla I Commissione perma - nente (Affari costituzionali) per il parere A norma del comma 1 dell 'articolo 96- all'Assemblea, di cui al comma 2 dell'arti- bis del regolamento, il suddetto disegno d i colo 96-bis. legge è stato deferito, in pari data, alla VIII Commissione permanente (Ambiente), i n sede referente, con il parere della I e dell a Su un lutto del deputato V Commissione . Angelo Maria Sanza.

Il Presidente del Senato, in data 21 luglio PRESIDENTE . Informo la Camera che 1989, ha trasmesso alla Presidenza il se- il deputato Sanza è stato colpito da grave guente disegno di legge, approvato da que l lutto: la perdita del padre. consesso: Al collega così duramente provato negli affetti familiari ho già fatto pervenire l e «Conversione in legge, con modifica- espressioni del più vivo cordoglio che ora zioni, del decreto-legge 30 giugno 1989, n. rinnovo anche a nome dell 'Assemblea. 245, recante proroga di taluni termini pre- visti da disposizioni legislative» (4124). Avverto che ulteriori comunicazion i all'Assemblea saranno pubblicate in alle- A norma del comma 1 dell'articolo 96- gato ai resoconti della seduta odierna . bis del regolamento, il suddetto disegno d i legge è stato deferito, in pari data, alla I Commissione permanente (Affari costitu- Consegna da parte del Presidente del Con- zionali), in sede referente, con il parere siglio dei ministri del testo delle dichia- della V, della VI, della VII, della VIII, della razioni programmatiche. X e della XIII Commissione . Il suddetto disegno di legge è stato al- PRESIDENTE. L'ordine del giorno reca tresì assegnato alla I Commissione perma- la consegna da parte del Governo del test o nente (Affari costituzionali) per il parer e delle dichiarazioni programmatiche . all'Assemblea di cui al comma 2 dell'arti- Ha facoltà di parlare l'onorevole Presi- colo 96-bis. Tale parere dovrà esser e dente del Consiglio dei ministri . espresso entro mercoledì 26 luglio 1989. GIULIO ANDREOTTI, Presidente del Con- Il Presidente del Senato, in data 25 luglio siglio dei ministri. Signor Presidente, se- 1989, ha altresì trasmesso alla Presidenza condo la prassi vigente, mi onoro di depo-

Atti Parlamentari — 35718 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA ANTIMERIDIANA DEL 26 LUGLIO 1989

sitare al banco della Presidenza copia del Venerdì 28 luglio (antimeridiana e pome- discorso recante le dichiarazioni program - ridiana) e sabato 29 luglio (antimeridiana e matiche con le quali il nuovo Governo si è pomeridiana): presentato po c'anzi al Senato per chiedere Discussione sulle comunicazioni del Go - il voto di fiducia. verno; PRESIDENTE . La ringrazio, onorevol e Domenica 30 luglio (antimeridiana): Presidente del Consiglio dei ministri . Do atto della consegna da parte sua del test o Replica del Presidente del Consiglio, di- delle dichiarazioni programmatiche rese chiarazioni di voto e votazione della mo- nella giornata odierna al Senato della Re - zione di fiducia al Governo . pubblica, che saranno pubblicate integral - mente in allegato ai resoconti della sedut a Il suddetto calendario sarà stampato e odierna . distribuito. Avverto che la Camera tornerà a riunirsi oggi pomeriggio alle 16. Calendario dei lavori dell'Assemblea per il periodo 28-30 luglio 1989 . La seduta termina alle 13,10. PRESIDENTE . Comunico che la Confe- renza dei presidenti di gruppo, riunitasi questa mattina con l'intervento del rappre- L'ESTENSORE DEL PROCESSO VERBALE sentante del Governo, ha approvat o PROF. TEODOSIO ZOTTA all'unanimità, ai sensi del comma 2 dell'ar- ticolo 24 del regolamento, il seguente ca- Licenziato per la composizione e la stamp a lendario dei lavori dell 'Assemblea per il dal Servizio Stenografia dell'Assemblea periodo 28-30 luglio 1989: alle 15.30.

Atti Parlamentari — 35719 — Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA ANTIMERIDIANA DEL 26 LUGLIO 1989

COMUNICAZIONI

Atti Parlamentari — 35720 — Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA ANTIMERIDIANA DEL 26 LUGLIO 1989

Annunzio di proposte di legge . CIMA ed altri: «Nuovi compiti del Servizio sanitario nazionale e delle regioni in ma- In data 20 luglio 1989 sono state presen- teria di assistenza alle donne in stato di tate alla Presidenza le seguenti proposte di gravidanza e diritti della partoriente e del legge dai deputati: bambino ospedalizzato» (4126).

AULETA ed altri : «Istituzione della pro- In data 24 luglio 1989 sono state presen- vincia del Cilento» (4119); tate alla Presidenza le seguenti proposte di BORRI ed altri: «Norme per il complet o legge dai deputati: recupero degli edifici monumentali ubi- BALBO ed altri: «Delega al Presidente cati in provincia di Parma, interessati dagl i della Repubblica per la concessione di in- interventi disposti con l'articolo 3 della dulto per le pene relative a reati commessi legge 28 ottobre 1986, n. 730» (4120); con finalità di terrorismo» (4127); FINCATO: «Estensione della sospensione CARRUS ed altri: «Estensione della giuri - degli sfratti, di cui all'articolo 7 del de- sdizione della Corte dei conti agli ammini- creto-legge 30 dicembre 1988, n. 551, con- stratori e al personale degli enti pubblici vertito, con modificazioni, dalla legge 2 1 economici, degli enti di gestione delle par - febbraio 1989, n. 61, agli immobili urbani tecipazioni statali e delle società a parteci - adibiti ad attività ricreative, assistenziali , pazione statale maggioritaria» (4128). culturali e scolastiche» (4121); In data 25 luglio 1989 sono state presen- REINA e BARBALACE: «Norme per il pas- tate alla Presidenza le seguenti proposte d i saggio dei tecnici laureati, in possesso dei legge dai deputati : requisiti di cui al numero 3) dell'articolo 50 del decreto del Presidente della Repub- MASTRANTUONO ed altri: «Modifica all'ar - blica 11 luglio 1980, n. 382, nel ruolo ad ticolo 16 della legge 24 novembre 1981, n. esaurimento degli assistenti ordinari o ne l 689, concernente il pagamento in misura ruolo dei ricercatori confermati» (4122); ridotta delle sanzioni amministrative» (4130); POLI BORTONE ed altri: «Autorizzazione SAVIO: «Norme per il reclutamento e la ad effettuare la lotteria di Lecce» (4123). formazione degli ufficiali in servizio per- In data 21 luglio 1989 sono state presen- manente effettivo del Corpo tecnico e del tare alla Presidenza le seguenti proposte d i ruolo ufficiali commissari del Corpo d i legge dai deputati : commissariato dell'Esercito, del ruol o normale del Corpo di commissariato mili - BATTISTUZZI ed altri : «Istituzione tare marittimo, del ruolo normale del dell'Alto Commissario per il coordina - Corpo delle capitanerie di porto e del ruolo mento degli interventi di tutela delle acque commissariato del Corpo di commissa- del versante adriatico e realizzazione di u n riato aeronautico» (4131). sistema computerizzato di controllo con- tinuo dello stato delle acque» (4125); In data odierna sono state presentate

Atti Parlamentari — 35721 — Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA ANTIMERIDIANA DEL 26 LUGLIO 1989

alla Presidenza le seguenti proposte di consolidamento e la ristrutturazione degli legge dai deputati: edifici del compendio demaniale della e x caserma «Vittorio Emanuele II» di Ales- PELLEGATTA ed altri: «Facoltà per il per- sandria e per la cessione gratuita al co- sonale militare di chiedere un 'anticipa- mune dell'area residua» (2370) . zione sull'indennità di liquidazione di fin e servizio per l'acquisto della prima casa » La proposta di legge, pertanto, sarà can- (4132); cellata dall'ordine del giorno . PARLATO e MANNA: «Modifiche al decreto- legge 30 ottobre 1984, n. 726, convertito, con modificazioni, dalla legge 19 dicembre Adesione di deputati ad 1984, n. 863, recante misure urgenti a una proposta di legge. sostegno e ad incremento dei livelli occu- pazionali» (4133); La proposta di legge ANSELMI ed altri: «Tutela della maternità per le donne liber e CIMA ed altri: «Norme finalizzate al con- professioniste» (4089) (annunciata nella se- seguimento della compatibilità ambien- duta del 12 luglio 1989) è stata successiva - tale e sociale delle attività produttive » mente sottoscritta anche dai deputati: An- (4135). tonucci, Armellin, Bertoli, Bianchi, Bonsi- gnore, Borri, Chiriano, Crescenzi, Cursi, Saranno stampate e distribuite. Foschi, Frasson, Gei, Lia, Lucchesi, Man- fredi, Meleleo, Patria, Perani, Perrone , Portatadino, Ravasio, Russo Ferdinando , Annunzio di proposte Sanza, Saretta, Savio, Silvestri, Vairo, Vol- di legge costituzionali . poni, Zambon, Zoppi . In data 20 luglio 1989 è stata presentat a alla Presidenza la seguente proposta di Assegnazione di proposte di legg e legge costituzionale dai deputati : a Commissioni in sede referente.

PASCOLAT ed altri: «Modifica all'articol o A norma del comma 1 dell'articolo 72 del 13 della legge costituzionale 31 gennaio regolamento, le seguenti proposte di legg e 1963, n. 1, concernente le modalità di ele- sono deferite alle sottoindicate Commis- zione del consiglio regionale della region e sioni permanenti in sede referente : Friuli-Venezia Giulia» (4118). alla I Commissione (Affari costituzio- In data odierna è stata presentata alla nali): Presidenza la seguente proposta di legge costituzionale dai deputati : MENSORIO : «Utilizzazione in attività d i insegnamento presso le università dei pro - PAllAGLIA ed altri: «Modifica dell 'arti- fessori incaricati stabilizzati» (833) (con colo 36 della Costituzione, ai fini dell a parere della V, della VII e della XI Commis- tutela dei diritti del lavoratore in quie- sione); scenza» (4134). Saranno stampate e distribuite. alla Il Commissione (Giustizia) :

MENSORIO : «Disciplina della profession e Ritiro di una proposta di legge . di patrocinatore legale» (837) (con parere della I Commissione) ; Il deputato Patria ha chiesto, anche a FIORI: «Norme per l'istituzione dell 'or- nome degli altri firmatari, di ritirare la dine professionale degli investigatori pri- seguente proposta di legge: vati» (4032) (con parere della I, della III e PATRIA ed altri: «Norme per il restauro, il della VI Commissione);

Atti Parlamentari — 35722 — Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA ANTIMERIDIANA DEL 26 LUGLIO 1989

alla III Commissione (Esteri): ruoli del personale ordinato collaboratore tecnico negli istituti di istruzione classica , FINCATO : «Norme in materia di coopera- scientifica e magistrale, negli istituti tec- zione e riforma degli istituti italiani di cul - nici e professionali, negli istituti d'arte e tura all'estero» (3832) (con parere della I, licei artistici, negli istituti e scuole special i della V, della VII e della XI Commis- statali» (3866) (con parere della I, della V e sione); della VII Commissione) ;

alla VII Commissione (Cultura) : ROTIROTI : «Interpretazione autentica dell'articolo 21 della legge 27 dicembre CAFARELLI : «Istituzione a Foggia di nuovi 1983, n. 730, concernente le modalità d i corsi di laurea» (368) (con parere della I, applicazione della perequazione automa - della V e della XI Commissione); tica delle pensioni a carico dell 'assicura- CAFARELLI : «Istituzione dell 'università zione generale obbligatoria e dei regim i della terza età» (369) (con parere della I, esclusivi, sostitutivi ed esonerativi» (4073) della V, della XI e della XII Commis- (con parere della I e della V Commis- sione); sione);

CALDERISI ed altri: «Misure urgenti per l a ANSELMI ed altri: «Tutela della maternit à localizzazione degli impianti di radiodiffu - per le donne libere professioniste» (4089) sione sonora e televisiva e per la protezione (con parere della I, della Il, della V e della dai rischi di nocività dei campi elettroma - XII Commissione); gnetici» (4059) (con parere della I, della Il, della V, della VIII, della IX e della XII Com- alla XII Commissione (Affari sociali): missione); VALENSISE ed altri: «Disciplina delle aziende termali già inquadrate nel di- alla VIII Commissione (Ambiente): sciolto Ente autonomo di gestione per le VELENSISE ed altri: «Proroga e riapertura aziende termali (EAGAT)» (4018) (con pa- di alcuni termini previsti dal decreto-legge rere della I, della V, della VI, della VII e della 26 gennaio 1987, n. 10, convertito, con XI Commissione, nonché della X Commis- modificazioni, dalla legge 24 marzo 1987, sione ex articolo 73, comma 1-bis del rego- n. 119, recante disposizioni urgenti in ma- lamento). teria di scarichi dei frantoi oleari» (4022) (con parere della I, e della XIII Commis- sione); Annunzio di una domanda d i autorizzazione a procedere in giudizio. alla XI Commissione (Lavoro) : Il ministro di grazia e giustizia ha tra- MENSORIO: «Istituzione delle dotazioni smesso la seguente domanda di autorizza- organiche aggiuntive per il personale no n zione a procedere in giudizio : docente delle scuole di ogni ordine e grado» (831) (con parere della I, della V e contro il deputato De Carli, per il reato di della VII Commissione); cui all'articolo 3, secondo comma, del de - creto-legge 10 luglio 1982, n. 429, conver- MENSORIO : «Estensione della deroga al tito dalla legge 7 agosto 1982, n. 516 (vio- limite di età pensionabile ai sanitari dell e lazione delle norme per la repressione unità sanitarie locali anche se entrati i n della evasione in materia di imposte su i carriera successivamente alla data del 31 redditi e sul valore aggiunto e per agevo- dicembre 1952» (839) (con parere della V e lare la definizione delle pendenze in ma- della XII Commissione); teria tributaria) (doc . IV, n. 122). FINCATO : «Norme per l'istituzione dei ruoli provinciali dei tecnici di laboratorio e Tale domanda sarà stampata, distribuit a per la soppressione dei corrispondenti e trasmessa alla Giunta competente .

Atti Parlamentari — 35723 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA ANTIMERIDIANA DEL 26 LUGLIO 1989

Richiesta ministeriale di parere parla- esprimere il proprio parere entro il 22 set- mentare, ai sensi dell 'articolo 1 della tembre 1989. legge n. 14 del 1978 Comunicazioni di nomine ministeriali, ai Il ministro del lavoro e della previdenz a sensi dell'articolo 9 della legge n. 14 del sociale ha inviato, a' termini dell'articolo 1 1978. della legge 24 gennaio 1978, n. 14, la richiesta di parere parlamentare sulla pro- Il ministro del lavoro e della previdenz a posta di nomina del professor Francesco sociale, a' termini dell 'articolo 9 della Carrieri a Presidente dell 'Istituto italian o legge 24 gennaio 1978, n. 14, ha dato comu- di medicina sociale. nicazione della nomina del Consiglio di amministrazione dell 'Ente nazionale di as - Tale richiesta, a' termini del comma 4 sistenza agenti e rappresentanti di com- dell'articolo 143 del Regolamento, è defe- mercio (ENASARCO) e della nomina del rita alla XI Commissione permanente (La- dottor Raffaele Pellegrino a membro del voro) . Consiglio di amministrazione della Cass a nazionale di previdenza ed assistenza a favore dei ragionieri e periti commer- Richiesta ministeriale ciali. di parere parlamentare. Tali comunicazioni sono state trasmesse alla XI Commissione permanente (La- Il ministro per gli affari regionali ed i voro). problemi istituzionali ha trasmesso, con lettera in data 21 luglio 1989, ai sensi dell'articolo 24, comma 2, della legge 23 Apposizione di firme agosto 1988, n. 400, lo schema di decreto ad una risoluzione in Commissione . legislativo per la riforma degli enti e orga- nismi pubblici di informazione statistica . La risoluzione in Commissione Renzull i Ai sensi della suddetta disposizione e ed altri n. 7-00278, pubblicata nel reso - dell'articolo 143, comma 4, del regola- conto sommario del 19 luglio 1989, a pa- mento, il predetto schema di decreto legi- gina IV, seconda colonna, è stata sotto- slativo è deferito alla I Commissione per- scritta anche dai deputati De Carli, Artioli manente (Affari costituzionali) che dovrà e Carlo D'Amato.

Atti Parlamentari — 35724 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA ANTIMERIDIANA DEL 26 LUGLIO 1989

ALLEGAT O

DICHIARAZIONI PROGRAMMATICHE DEL GOVERNO

«Testo del discorso pronunziato dal Presidente del Consiglio dei ministri, onorevole Giulio Andreotti, al Senato della Repubblic a nella seduta del 26 luglio 1989»

Signor Presidente, onorevoli senatori, consenso comprovato in ogni dibattito che quasi tre anni ci separano dal termine riguardi appunto lo sviluppo dell 'Italia in naturale della decima legislatura : un lasso chiave europea. di tempo che non possiamo disperdere se Noi non partiamo, davvero, da zero ed vogliamo che il nostro paese mantenga i l abbiamo alle nostre spalle un intenso la- passo con i suoi partners comunitari più voro, concretato anche in proposte gi à avanzati. depositate o in corso di esame nelle due Il 1993 non significa per noi soltanto l a Camere. libera circolazione delle persone, delle L'esperienza ci insegna che nell'impo- merci, dei capitali e dei servizi all'interno stare l'azione di Governo dobbiamo evitare della Comunità europea. Il Mercato unic o di tracciare programmi onnicomprensivi, ha per noi un valore più impegnativo per - destinati a restare sulla carta; dobbiamo, ché costituisce il banco di prova della no- invece, con costante senso dei nostri limiti, stra capacità di essere non soltanto euro- individuare concretamente le cose che ve- peisti ma anche, e soprattutto, europei . ramente si possono e si debbono realiz- Essere europei nell'Italia di oggi signi- zare, facendo convergere su di ess e fica comprendere che l'Europa non è u n l'azione concorde e convinta dei ministri , sentimento bensì un compito ; significa in un rafforzato spirito di collaborazione saper far corrispondere i fatti alle parole, i con il Parlamento e secondo le aspirazioni comportamenti agli impegni, la concre- delle forze rappresentative di una societ à tezza delle realizzazioni alla generosità ricca e complessa quale è quella della no- degli ideali. stra patria. La decima legislatura è nata all'insegna L'integrazione europea è destinata a mo- di questa aspirazione ad un 'Italia più mo- dificare i tradizionali modelli di vita, ad derna, più all'altezza dei tempi, più parte- incidere sui nostri comportamenti fino a cipe ai benefici dell 'integrazione europea creare a livello continentale una società attraverso la maturazione di una capacit à più avanzata e più omogenea. Per questo, di confrontarsi con una dimensione sovra- l'Europa non si può fare senza sollecitare nazionale. e, aggiungerei, `motivare adeguatamente l a Già l'azione del Governo De Mita era partecipazione convinta dei cittadini ad u n stata impostata e condotta per far fronte a processo di così vaste proporzioni e di così queste esigenze ed aveva posto le premess e profonde implicazioni anche sul piano de l per consentirci di non giungere imprepa- riconoscimento dei diritti sociali fonda- rati all'appuntamento del 1993. mentali, quali sono stati elaborati recente - Tuttavia, il cammino dinanzi a noi è mente dalla Comunità in progetto di Carta ancora lungo ed impervio e la solidarietà che ha trovato finora il consenso di 1 1 delle forze politiche che concorrono a for- paesi. mare questo Governo e la capacità de l Le tappe della realizzazione del Mercato Governo stesso ad un costruttivo dialogo unico sono già fissate. con il Parlamento da cui trae la propria Il 1 0 gennaio 1993 entrerà in vigore il legittimazione democratica sono condi- complesso delle misure volte a conseguir e zioni indispensabili per percorrerlo fino i n la totale libertà di circolazione, tra i Paes i fondo, nella consapevolezza che sugli membri, delle persone, delle merci, de i obiettivi come tali esiste un larghissimo capitali e dei servizi . Ma già fra un anno vi

Atti Parlamentari — 35725 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA ANTIMERIDIANA DEL 26 LUGLIO 1989

sarà la completa libertà di movimento dei lente della nostra legislazione economic a capitali e dovrà essere attuata, almeno i n e, forse anche, della nostra legislazione parte, l 'armonizzazione fiscale. fiscale e sociale sarà di origine comunita- Il secondo semestre del 1990 si annuncia ria: di qui la necessità di apprestare, sia a carico, per l'Italia, di particolari responsa - livello legislativo che a quello dell 'esecu- bilità per il suo turno di presidenza comu- tivo, gli strumenti idonei a recepire pun- nitaria, sopratttutto perché spetterà a no i tualmente sul piano interno la normativ a di convocare la conferenza intergoverna- comunitaria e a verificarne in manier a tiva per la definizione delle modifiche de i costante il grado di attuazione, dopo ave r trattati esistenti, necessarie per giungere cercato di portare il massimo contributo all'unione economica e monetaria . nella fase elaborativa a Bruxelles e a Stra - Queste scadenze costituiscono tappe in- sburgo. termedie per trasformare gradualmente la Per conferire maggiore dinamismo a Comunità europea in un'unione politica . Si tale processo, prevediamo su questo tema tratta di un orizzonte ancora lontano, ma i una riunione mensile del Consiglio dei mi - cui contorni cominciano ora a precisarsi a nistri, mentre al Dipartimento per il coor- seguito degli impegni assunti nell'Att o dinamento delle politiche comunitarie unico europeo e nei Consigli europei di spetterà di preparare convenientemente l e Hannover e di Madrid . L'Italia deve eser- decisioni del Consiglio e di verificarne l'at- citare un'azione di stimolo per corrispon- tuazione. dere — anche attraverso le iniziative de i Un valido sostegno potrà venire anche i n nostri deputati eletti a Strasburgo — al questo comparto dalla collaborazione del messaggio del referendum del 18 giugno rinnovato Consiglio nazionale dell'eco- accolto con così significativo consenso po- nomia e del lavoro, cui chiederemo di for- polare. nirci ogni suggerimento utilizzando la pre- Diventa, quindi, urgente — voglio sotto- ziosa esperienza congiunta sia delle cate- lienarlo — accelerare • la preparazione gorie economiche e professionali che dell o della nazione al fine di favorire non sol - Stato e del parastato. tanto l'adattamento dell'ordinamento ita- Nelle relazioni tra il Parlamento e le isti- liano alla normativa comunitaria ma tuzioni comunitarie sembra necessari o anche di rendere più pronte le strutture porre allo studio una modifica regolamen- dello Stato e creare, così, tutte le condi- tare per istituire anche alla Camera dei zioni affinché la nostra società e la nostra deputati, come già al Senato, un organo economia siano all'altezza delle sfide de l permanente (qui presieduto con tanta effi- terzo millennio. cacia dal senatore Malagodi), cui imputare In particolare, per la pubblica ammini- la vasta gamma di funzioni e di relazion i strazione si tratterà di fare in modo che concernenti la Comunità europea, i n essa possa far fronte con agilità ed effi- stretto raccordo con le Commissioni esteri cacia ai compiti che l'attendono, evitand o e le altre Commissioni di merito . che la sua azione si traduca in un fattore di L'adeguamento delle strutture dello ritardo nel nuovo clima di competitività a Stato alla realtà europea dovrà tenere livello continentale . Ritardo che, confes- conto di un contesto di accresciuta compe- siamolo, rappresenta anche non di rad o netrazione delle dodici società, di parziale uno dei motivi più diffusi della insoddisfa - delega delle sovranità nazionali e di valo- zione dei cittadini . rizzazione delle autonomie locali . Per il raggiungimento di questi obiettiv i In un'Europa che non è la costruzione di abbiamo scelto di concentrarci, anzi tutto, soli governi ma che fa appello all'interess e sul sollecito recepimento della normativa e al concorso di tutti diventa indispensa- comunitaria, destinata a pesare in misura bile un'informazione tempestiva e diffus a sempre più ampia e diretta sulla nostr a sui diritti, sui doveri e sui vantaggi del Mer- realtà quotidiana. cato unico. È opportuno, quindi, un si- Nel prossimo decennio la parte preva- stema centrale con ampie diramazioni pe-

Atti Parlamentari — 35726 — Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA ANTIMERIDIANA DEL 26 LUGLIO 1989

riferiche per rendere edotti i cittadini sulle Raccogliendo gli orientamenti emersi i n possibilità offerte dall'accresciuta integra - sede parlamentare sul «bicameralism o zione. Si tratta, in sostanza, di allargare la procedurale», la doppia lettura potrebbe funzione che già è svolta per la piccola e continuare ad essere applicata a materie d i media impresa dalle camere di commer- particolare rilievo (costituzionali e di bi- cio, industria e artigianato, attraverso gl i lancio, ad esempio) e ad alcuni tipi di prov- «eurosportelli». vedimento (deleghe e decreti-legge); Il recepimento della normativa comuni - mentre per la restante legislazione do- taria e l'informazione ai cittadini sono con - vrebbe essere di regola sufficiente l'esame dizioni necessarie ma non sufficienti per completo ed analitico ed il voto di una sola trarre fino in fondo profitto dallo sforzo d i Camera. La seconda Camera potrebbe tut- integrazione europea. In una economi a tavia a maggioranza chiedere di riesami- sempre più basata sul terziario, i servizi — nare il testo legislativo: in difetto di tale e mi riferisco in particolare a quelli pub- decisione il provvedimento si intende- blici essenziali — devono essere gestiti a rebbe definitivamente approvato . Se nel costi contenuti e in condizioni di regolarit à frattempo le due Camere si accordassero , ed efficienza per evitare oneri soffocanti de facto e a titolo sperimentale, per appro- per una economia che è chiamata ad u n vare con la procedura più agile i testi ch e confronto di competitività su scala mon- sono già stati studiati e approvati da u n diale e per evitare di essere noi anelli spez- solo ramo del Parlamento, daremmo su- zati in una catena di globale pubblico ser- bito una risposta concreta a questa esi- vizio dei Dodici . genza di speditezza legislativa . A questo punto il discorso sulle struttur e L'ipotesi, coltivata da uno dei partiti coinvolge, in primo luogo, le istituzioni, i l della coalizione, di introdurre nel nostro loro rafforzamento, il loro ammooderna- ordinamento l'istituto del referendum mento nel quadro disegnato dalla Costitu - propositivo è materia di grande impor- zione. tanza: essa merita adeguati approfondi- Mi viene in mente una frase di Jean Mon- menti politici e giuridici che tengano conto net: «Nulla è possibile senza gli uomini , del carattere innovativo dell'istituto. nulla è durevole senza le istituzioni» . In un La Costituzione repubblicana esalta il momento di vivo dibattito mi sembra che valore delle autonomie locali in una so- nostro compito sia quello di trovare u n cietà pluralista; e l 'evoluzione sovranazio- giusto equilibrio tra strumenti consolidati nale delle nostre istituzioni tende a raffor - attraverso l'esperienza ed esigenze di effi- zarlo. cienza, di snellezza e di partecipazione ; ma Il Governo ritiene che la riforma dell e si tratta anche di ricondurre alla loro ori- autonomie locali vada approvata entro ginaria motivazione fonti di produzion e quest'anno, risolvendo i problemi tut t'ora normativa, quale la decretazione d'ur- aperti quali la creazione delle aree metro - genza, che il Governo si propone di eserci - politane, forme più snelle nei controlli, tare con criteri di grande rigore . maggiore responsabilizzazione nei pro - Il Governo chiede di portare a compi - cessi di spesa con attribuzione agli ent i mento nel più breve tempo possibile — locali di nuove aree di imposizione . sarebbe l'ideale se potessimo farlo prim a Nell'ambito della riforma delle auto- delle vacanze — l 'esame dei decreti-legge nomie locali potrà essere oggetto di valu- tuttora pendenti innanzi alle Camere, evi - tazione, oltre che il sistema fiscale, l'even - tando al massimo quel rinnovo dei decret i tuale modifica del sistema elettorale, cor- non accolti né respinti che non può la - reggendo, tra l'altro, l'attuale metodo per sciare indifferenti per la sua potenziale evitare la polverizzazione della rappresen - pericolosità costituzionale . tanza. Per quanto riguarda la legislazione ordi- Per le regioni a statuto speciale, ove son o naria è possibile correggere quanto c'è d i in gioco rilevanti valori di ordine costitu- meramente ripetitivo nel bicameralismo . zionale, si pone un problema complessivo

Atti Parlamentari — 35727 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA ANTIMERIDIANA DEL 26 LUGLIO 1989

di tutela e valorizzazione delle peculiarit à lettive e per una tutela più rigorosa de i di ciascuna autonomia, cui si dovrà prov- cittadini onesti e rispettosi della legge . vedere organizzando nell'attività di go- Il Governo intende onorare tale impegn o verno un preciso riferimento . e rispettare la data del 24 ottobre per l 'en- In tale quadro, unitamente alle altre le- trata in vigore del nuovo codice. gittime istanze regionali, particolare con- A tale decisione conduce, nel confort o siderazione sarà assicurata al completa - delle ferme posizioni assunte dalle associa- mento del regime di autonomia dell'Alt o zioni professionali degli operatori e delle Adige, consolidando le basi per una convi - indicazioni dello stesso Consiglio supe- venza tranquilla e costruttiva, come è ne i riore della magistratura, l'obiettiva rico- desideri di tutta quella popolazione . At- gnizione dell'avanzata realizzazione della tenta cura daremo al tema degli Sloven i riforma, che ha trovato indirizzo e so- nel Friuli-Venezia Giulia e a quello delle stegno nella preziosa opera della compe- tutele delle attività delle minoranze ita- tente Commissione bicamerale ed impuls o liane in Jugoslavia . Opereremo perché il nelle iniziative del guardasigilli e di tutt a provvedimento sulle aree di confine veng a l'amministrazione giudiziaria . approvato sollecitamente, mentre ci sen- Il Governo non sottovaluta la comples- tiamo impegnati a sostenere le autonomie sità dei problemi che ancora debbono es- speciali per la Valle d'Aosta, la Sardegna e sere risolti e, soprattutto, i rischi di un a la Sicilia, con accresciuta attenzione ai situazione di incertezza che compromette , loro problemi, alle loro legittime attese, ai con l'accumulo dei carichi di lavoro, l e contenuti degli istituti della cooperazion e residue capacità di tenuta degli apparati e alla valorizzazione delle lingue e dell e giudiziari. Esso giudica tuttavia doveroso culture minori . Sono questi obiettivi tutti compiere ogni sforzo per realizzare le con - di un processo che, mirando all'unità euro - dizioni essenziali al decollo del nuovo pea, esalta e rafforza le ragioni alla base di rito. una equilibrata scelta armonizzatrice ca- Ogni diversa scelta accrescerebbe le gi à pace di salvaguardare le identità che arric - rilevanti difficoltà di una riforma dibat- chiscono la comunità nazionale . tuta a lungo, e le cui caratteristiche di La giustizia ha sempre avuto un post o modernità lo Stato democratico non può centrale nell'ammodernamento istituzio- disattendere. nale: tanto più ne avvertiamo l'importanza Le recenti leggi hanno portato un au - in una prospettiva che impone, proprio i n mento negli organici della magistratura e vista del 1993, una tutela migliore dell 'in- del personale amministrativo . Occorre ora dividuo e della società. accelerare il reclutamento e le assegna- Le istituzioni giudiziarie esigono una de - zioni, rafforzando le strutture degli uffic i cisa azione del Governo per contribuire a giudiziari specie nelle regioni maggior - risolvere la grave crisi di efficienza che l e mente colpite dai fenomeni di criminalità caratterizza e per porle in grado di dar e organizzata. una risposta più conforme alle attese de l L'obiettivo del Governo è di ottenere ch e cittadino, che considera la giustizia un su o nelle aree nevralgiche i nuovi posti, previ e bene primario. adeguate incentivazioni, vengano coperti Gli obiettivi del l'intervento vanno indivi - con magistrati esperti e con personale am - duati nel rafforzamento delle strutture , ministrativo e di polizia giudiziaria alta- nell'ammodernamento e riorganizzazione mente qualificato. dei servizi, nella riforma delle proce- È impegno del Governo predisporr e dure. nuove risorse finanziarie per la giustizia , Portare a compimento la riforma del incrementando gli stanziamenti attual- processo penale costituisce un impegn o mente insufficienti . primario per l'avvio della più ampia ri- Il Governo solleciterà anche la definitiva forma dell'intero sistema penale ; per il raf- approvazione del disegno di legge sul pa- forzamento delle libertà individuali e col- trocinio per i non abbienti, la cui finalità è

Atti Parlamentari — 35728 — Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA ANTIMERIDIANA DEL 26 LUGLIO 1989

di assicurare la parità ai cittadini non in d'Italia fortemente insidiate dalla crimina - grado, per ragioni economiche, di munirs i lità mafiosa e, più in generale, l 'accre- di una valida difesa: uno degli aspetti che sciuta carica di violenza e di intimidazione aveva creato obiezioni preoccupate a l delle organizzazioni criminali, le impres- nuovo rito. sionanti dimensioni della cosiddetta mi- Per la giustizia civile dovranno essere crocriminalità e della delinquenza mino- sollecitamente approvati i disegni di legge rile, che feriscono, assai spesso impune- concernenti provvedimenti urgenti per i l mente, gli strati meno protetti della popo - processo civile e per l'istituzione del giu- lazione, rendendo insicura la vita nelle dice di pace. Anche qui il carico degli arre - grandi città, sono sintomi della gravità e trati è preoccupante ; ogni anno ascoltiam o della complessità del problema e, quindi, quasi senza più commuoverci (ed è grave) i dell'urgenza di porvi rimedio . dati inquietanti presentati dal Procurator e La risposta agli insulti della violenza di generale della Cassazione, nel suo discors o mafia deve essere severa e senza intermit- inaugurale. tenze. Tutti in questo difficile moment o La lotta alla criminalità organizzata me - debbono compiere lealmente la propri a rita prioritaria attenzione . Tutte le risorse parte, superando, in dignitoso riserbo, dif- istituzionali dovranno essere impegnate ficoltà e particolarismi, nella consapevo- per avviare un reale processo di crescit a lezza che ogni elemento di crisi degli appa - civile, sociale ed economica, idonea a con- rati istituzionali è un'occasione di espan- trastare i fenomeni degenerativi che si sione e di crescita della criminalità ma- sono accumulati specialmente in alcune fiosa. zone del Mezzogiorno d'Italia . Guardiamo con preoccupazione alle vi- «L 'emergenza-mafia» deve essere as- cende che, purtroppo ricorrentemente , sunta a rilievo centrale nell'azione di go- solcano la vita di importanti uffici giudi- verno per restituire alle regioni interessate ziari con lacerazioni polemiche che ri- un quadro di certezze e di riferimenti, che schiano di appannarne l 'immagine. dia alimento non illusorio alle attese de i Il Governo, nel rigoroso rispetto dei li- cittadini e nel quale siano riaffermate , miti tracciati nel disegno costituzionale, contro le violenze e le intimidazioni crimi - opererà perché siano accertati i fatti e dis- nali, le regole dello Stato democratico . solta ogni perplessità, nella convinta fi- L'esigenza di situare in una prospettiva ducia che il Consiglio superiore e la Magi - di non breve termine gli interventi struttu- stratura tutta, ciascuno nel proprio am- rali necessari ad incidere sulle radici del bito, sappiano sollecitamente ristabilire , fenomeno, non giustifica ritardi nella rea- laddove manchino, le condizioni di un pi ù lizzazione delle iniziative già oggi possi- trasparente ed incisivo impegno nella lotta bili. alla criminalità organizzata . Occorre consolidare la volontà politica Sul piano legislativo è importante dar e di affrontare la «questione mafia» in ma- un nuovo impulso alla revisione della nor - niera vigorosa, moltiplicando le risorse e mativa antimafia. l'impegno con spirito di concretezza. Si deve introdurre nel nostro ordina - Esiste un quadro completo di iniziativ e mento una previsione legislativa espressa sul quale si deve operare: dalla lotta ai in tema di riciclaggio, in modo da preve- sequestri di persona alla ricerca dei lati - dere e sanzionare penalmente tutte le varie tanti, dal rafforzamento del coordina- fattispecie di attività economica illegale . mento tra le forze di Polizia alle iniziativ e La cooperazione internazionale, per la per impedire il riciclaggio dei flussi finan - quale abbiamo lavorato molto in questi ziari del narcotraffico, dalla trasparenza anni, è assolutamente indispensabile. delle gestioni locali agli incentivi per l e Emerge sempre più chiara l'esigenza d i forze dell'ordine operanti nelle zone a pi ù rendere omogenee le legislazioni anticri- alto rischio. mine, almeno al livello dei paesi della L'esistenza di vaste aree del Meridione CEE . In un mercato senza più barriere

Atti Parlamentari — 35729 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA ANTIMERIDIANA DEL 26 LUGLIO 1989

doganali e fiscali si possono presentar e specializzate delle Nazioni Unite, la reci- condizioni di oggettivo vantaggio per una proca assistenza fra Stati a livello informa - criminalità caratterizzata da legami e ge- tivo, di polizia e giudiziario, il rafforza - rarchie sovranazionali. Contro il crimine mento e la specializzazione dei nostri corp i organizzato occorre creare un'area d i di polizia, l'ammodernamento infine degl i vasta cooperazione internazionale, m a strumenti d'indagine. occorre, prima di tutto, stimolare un a Sul piano preventivo appare indispensa - solidarietà coraggiosa di tutta la popola- bile contrastare l'azione criminale di diffu - zione e dei rappresentanti elettivi ch e sione della droga, assicurando un'ade- sono anche essi «Io Stato» . guata informazione (soprattutto dei gio- Per quanto riguarda i sequestri di per - vani e particolarmente nelle scuole), in sona va perseguita la creazione di orga- ordine alle conseguenze devastanti dell'as- nismi altamentè specializzati. sunzione di sostanze stupefacenti . Dovranno essere riesaminati i benefic i La legge in discussione al Parlamento, d i previsti dall'ordinamento penitenziari o cui si auspica la più sollecita approva- per evitare che condannati per gravi delitt i zione, non potrà che sottolineare — i n (mafia, sequestri, droga) tornino facil- armonia con gli impegni internazionali as- mente in circolazione, seminando sfiduci a sunti dall'Italia — l'illiceità in sé dell'uso di nella serietà delle istituzioni. E urgente, tali sostanze, rifiutando ogni pretesa a con- altresì, provvedere ad una opportuna mo - figurarlo come esercizio del diritto di li- difica della normativa sugli appalti pub- bertà e formulando in tal senso un precett o blici al fine di evitare pericolose infiltra- chiaro e dissuasivo . zioni (attraverso la pratica del subappalto ) Le esigenze sanzionatorie, derivant i di imprese legate alle organizzazioni cri- dall'illiceità innanzi affermata, si do- minali. Non si vuole certo criminalizzare vranno contemperare con quelle di recu- un istituto di per sé legittimo (che serve pero del tossicodipendente attraverso l a anche a dare lavoro alle piccole impres e sua corresponsabilizzazione. locali), ma la degenerazione esiste e v a Ciò potrà realizzarsi, salvo i casi di mag - contrastata. giore gravità espressamente previsti, con La questione della protezione da accor- la sospensione di ogni provvedimento san - dare ai cosiddetti «collaboratori della giu- zionatorio, subordinatamente al l'avvio di stizia» dovrà essere risolta attraverso con - un programma terapeutico indivudaliz- grue misure legislative ed amministrative, zato, previo accertamento tecnico-sanita- anche alla stregua delle indicazion i rio, disposto dal giudice . emerse nei dibattiti della Commissione Sarà fatto ogni sforzo per potenziare l e «antimafia». strutture socio-sanitarie (anche all'interno Alle conclusioni ed alle proposte avan- della dimensione carceraria) e per incenti- zate da questa Commissione nelle relazion i vare con opportuni aiuti lo sviluppo dell e sulla Sicilia occidentale, su Gela, sulla pro - comunità terapeutiche. vincia di Reggio Calabria e sulla Puglia, In una società europea più competitiva nonché a quelle annunciate su Napoli e su i quale si annuncia quella successiva a l risultati complessivi del primo anno di 1992, pressante sarà l'esigenza di tutelare lavoro, il Governo intende prestare la mas - le categorie più deboli e meno protette . sima attenzione, ritenendo indispensabil e Una politica dell'infanzia dovrà tutelare saldare in maniera organica la propri a i minori contro ogni forma di violenza, sal - azione agli indirizzi del Parlamento, in un vaguardarne l'integrità ed il diritto ad un a confronto intenso e costruttivo . crescita serena ed ordinata . Per la lotta alla droga, l 'impegno de l Dovremo ammodernare la normativa Governo si orienta nel senso di una sempre sulle adozioni per evitare il ripetersi di casi più decisa azione contro il grande traffico. come quelli che hanno recentemente di - Essenziali al riguardo sono la collabora- viso la nostra opinione pubblica e per arri- zione dell 'Italia alle iniziative delle agenzie vare ad accordi internazionali che evitino

Atti Parlamentari — 35730 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA ANTIMERIDIANA DEL 26 LUGLIO 1989

delusioni, deviazioni e ritardi, come fin o più vasta patria comunitaria e dobbiam o ad ora si verifica. prestare molta cura per evitare che le con- Ai portatori di handicap dovranno es- dizioni di minor benessere, largamente sere garantite condizioni di vita dignitosa; presenti nell'Europa del Sud, possano pro- ciò non soltanto sul piano di un rinnovato e trarsi o addirittura aggravarsi . più intenso impegno solidaristico, m a A quanti lo avessero dimenticato e ai gio- quale riconoscimento di un preciso di- vani delle provincie settentrionali, vorrei , ritto. tra l'altro, ricordare che, quando, durante Nei confronti della condizione dell a la prima guerra mondiale, si dovettero donna dovrà proseguirsi nella rimozion e difendere i confini acquisiti e riconqui- di tutti quegli ostacoli e quelle discrimina- stare all'Italia le regioni irredente, tra i zioni che ancora impediscono di realizzare morti sulle Alpi e sul Piave oltre sessanta- la parità affermata dalla Costituzione . mila provenivano dalle province meridio- Non si tratta di incidere soltanto su i nali dell'unica nostra patria. meccanismi di accesso al lavoro, sulla for- Nel delicato settore dell 'informazione e mazione professionale e sui modelli dell a dei mezzi auodiovisivi è ferma volontà del «rappresentanza»; si tratta di avviare per Governo arrivare ad una determinazion e la donna — secondo gli indirizzi della com - equa e certa del rapporto pubblico-privat o missione della parità istituita presso l a e, più in generale, delle regole di coesi- Presidenza del Consiglio — una più con- stenza di più reti e canali, in connessione creta e feconda stagione di diritti . anche con la proprietà di testate giornali- Per elaborare una congrua politica per stiche. la dignità e la condizione sociale degli an- A questo riguardo, la normativa vigent e ziani sarà il prezioso consiglio il lavoro sul garante del l'editoria va integrata con i l svolto dalla apposita Commissione parla- conferimento di effettivi poteri sanziona - mentare di inchiesta istituita dal Senato tori, non sembrando sufficiente la sem- nel marzo dello scorso anno e sulla qual e plice denuncia alla magistratura con ho potuto avere — per la cortesia del sena - tempi lunghissimi di operatività . tore Giorgio De Giuseppe — interessanti Il Governo De Mita ha, dopo lunga ela- anticipazioni. borazione, predisposto il disegno di legg e Mentre il cammino verso l'Europa inte- Mammì e tra i partiti della maggioranza grata rende ancor più necessaria, per ar- sono stati anche esaminati e discussi al- ricchirlo, la vivificazione delle molteplic i cuni emendamenti significativi presentati identità culturali ed etniche di ognuna in Parlamento. Tuttavia la materia — delle nazioni, occorre guardare con atten- anche in relazione agli orientament i zione e severità a fenomeni di particola- emersi in sede europea ed alle continu e rismo che hanno assunto, in qualche de- innovazioni tecnologiche — richiede u n plorevole caso, caratteristiche di intolle- ulteriore approfondimento in vista del di - ranza e di razzismo. La reazione contro battito parlamentare, in stretto contatt o queste deviazioni l'abbiamo sentita vivis- con i partiti. sima, nell'autunno scorso, dai partecipant i La realizzazione del Mercato unico non alla Conferenza degli italiani all'estero , richiede soltanto l'adattamento dell 'ordi- protagonisti ed insieme testimoni del supe - namento italiano e l' adeguamento delle ramento di periodi duri, nei quali in molt i strutture dello Stato . Dobbiamo fare di più Stati i nostri emigrati dovettero subir e e meglio perché la nostra società e l a l'amarezza delle segregazioni e delle al- nostra economia eliminino i fattori di de- lergie sociali. E un richiamo che non pu ò bolezza, sfruttando appieno tutte le poten- andare perduto. zialità di crescita; ciò al fine di assicurare Parimenti avvilenti sono i sintomi, si a la piena competitività dell'Italia con i paesi pure sporadici, di stati d'animo ostili ai europei più avanzati. cittadini del Mezzogiorno, proprio in u n Dobbiamo sottolineare i fattori positivi . momento nel quale si dilata l'ambito della Al rilevante sviluppo del prodotto interno,

Atti Parlamentari — 35731 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA ANTIMERIDIANA DEL 26 LUGLIO 1989

superiore a quello conseguito in altri im- dell'inflazione, la dimensione della ma- portanti paesi industriali, si è accompa- novra correttiva ivi prevista per il fabbi- gnato negli ultimi anni un calo considere- sogno pubblico è da considerare un obiet- vole dell 'inflazione. Il settore industrial e tivo minimo. Il Governo provvederà nei ha realizzato significativi incrementi di prossimi giorni ai necessari aggiorna - produttività e l'occupazione è aumentata ; menti al documento programmatico . da ultimo, nel 1988, il tasso di disoccupa- La politica economica deve porre in es- zione si è arrestato sul livello raggiunto ne l sere interventi che consentano di risolvere 1987. La bilancia dei pagamenti corrent i in maniera adeguata i nodi struttural i nel 1988 ha registrato un leggero squili- della nostra economia . Dobbiamo saper brio. La decisione di liberalizzare i movi- cogliere le occasioni che ci sono offerte menti di capitale è stata accolta in mod o dalle buone prospettive dell'economia in- favorevole dai mercati finanziari interna- ternazionale e in particolare dai progres- zionali, facilitando il finanziamento de l sivi avanzamenti del processo di integra- disavanzo corrente e la tenuta della lira sul zione europea. mercato dei cambi . Per favorire gli aumenti della produtti- Ma alle luci si contrappongono talune vità del sistema dobbiamo operare, in ombre. primo luogo, sui servizi pubblici e sull e I risultati conseguiti nel controllo de l vischiosità che essi trascinano. Dobbiamo disavanzo pubblico, anche se non trascu- concentrarci sulla tecnologia avanzata, sti - rabili, non sono riusciti ad arrestare il pro - molando, più in generale, l'attività produt- cesso di accumulo del debito. Permane un tiva nei settori in grado di accrescere le divario tra l'inflazione nel nostro paese e esportazioni o di sostituire parte delle im- quella degli altri principali paesi indu- portazioni. striali. Sul piano territoriale, gli squilibr i Essenziale, per la tenuta della nostra tendono ad aggravarsi : nello scorso anno il economia, è contenere la dinamica del tasso di disoccupazione al Nord si è ri- costo dei fattori produttivi entro valori alli- dotto, mentre al Sud è aumentato . I conti neati o quelli prevalenti nei principali con l 'estero presentano una fragilità strut- paesi europei: ogni automatismo ed ogni turale: le esportazioni, concentrate nei set- rigidità nel funzionamento del mercato del tori tradizionali, sono esposte alla cre- lavoro ci allontanerebbero dall'Europa e ci scente concorrenza dei paesi in via di svi- riporterebbero indietro nel tempo. luppo; elevata è la reattività delle importa- Ma, soprattutto, il risanamento della fi- zioni all 'espansione della domanda in- nanza pubblica è una priorità che va per - terna; diminuisce il saldo attivo dei cont i seguita con costanza ed impegno, se vo- turistici. Nel 1989 il disavanzo corrent e gliamo, riducendo il peso del debito, allon- della bilancia dei pagamenti è in forte cre- tanare i rischi di instabilità finanziaria e d scita, destando preoccupazioni. L'entità accrescere la base produttiva del paese . Il del debito pubblico e le elevate aliquot e rafforzamento del processo di crescita, la fiscali sul reddito delle attività finanziari e creazione di nuovi posti di lavoro e lo svi- costituiscono elementi di rischio nel pro - luppo del Mezzogiorno e delle aree de - cesso di liberalizzazione dei movimenti d i presse del Centro-Nord richiedono infatt i capitale. un intenso sforzo di accumulazione . Nel medio termine, gli scenari costruit i Nella direzione indicata spingono l 'ac- dai principali organismi internazionali re- cresciuta mobilità internazionale dei capi - stano orientati ad un moderato ottimismo . tali, l'innovazione finanziaria e lo stesso Gli obiettivi in termini di crescita del pro - approssimarsi di un assetto europeo d i dotto interno e di aumento dell'occupa- completa libertà valutaria. zione definiti nel documento programma- L 'allentamento del vincolo estero, che tico presentato al Parlamento dal prece - deriverà dalla maggiore competitività e dente Governo appaiono conseguibili. Tut- dallo stimolo dei settori a tecnologia avan - tavia, in presenza dell'attuale livello zata, consentirà di conseguire un più ele-

Atti Parlamentari — 35732 — Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA ANTIMERIDIANA DEL 26 LUGLIO 1989

vato tasso di crescita e, quindi, più elevat i finanziaria, da attuare con solleciti inter- livelli di occupazione . venti legislativi; senza contare l 'impor- Il recente documento di programma- tanza di una semplificazione del sistem a zione economico-finanziaria ribadisc e tributario, oggi caratterizzato da un'ecces- l'obiettivo della stabilizzazione del rap- siva frammentazione. porto tra debito pubblico e prodotto in - Un'iniziativa specifica dovrà essere, in- terno, da conseguire entro il 1992 attra- fine, assunta per procedere, in tempi brevi , verso l'azzeramento del fabbisogno prima - ad alienare — con ineccepibili stime e con rio. Si tratta di un obiettivo necessario — severi controlli di regolarità — parte dei quasi un passaggio obbligato — per porre beni patrimoniali dello Stato, in modo da premesse solide all'azzeramento del disa- contribuire ad una significativa riduzione vanzo corrente, accelerando così il pro- del debito e da immettere sul mercato beni cesso di ridimensionamento del debito. finora non disponibili, che potranno sti- Per risanare la finanza pubblica bisogn a molare l'intrapresa di nuove iniziative . prendere dei provvedimenti concreti si a Il procedere dell'integrazione europe a dal lato della spesa che da quello dell 'en- richiederà inoltre per la spesa, il persegui- trata. Mi rendo conto che tali provvedi - mento di una più elevata efficacia ed effi- menti possano apparire di non facile rea- cienza nella produzione dei servizi e di u n lizzazione: penso, per quanto riguarda l a migliore soddisfacimento dei bisogni dell a spesa, ad uno sforzo di razionalizzazione, collettività. Per conseguire i risultati indi- indispensabile, soprattutto, per eliminare i cati sono stati introdotti interventi volti ad margini di spreco e di inefficienza; per accentuare la mobilità del lavoro nel com- quanto riguarda le entrate, al rafforza - parto pubblico e a responsabilizzare la mento, in primo luogo, dell'azione già av- dirigenza; è necessario che l'azione avviata viata per combattere le evasioni fiscali , prosegua, mirando soprattutto a verifi- contro le quali sono altrimenti inutili de- care i risultati conseguiti nella gestione monizzazioni e lamentele . della cosa pubblica. Un più ampio ricorso Se non vogliamo restare nel vago o, peg- all'informatica potrà facilitare l 'obiettivo gio, peccare di approssimazione in un a di una più elevata produttività ; per le en- materia tanto delicata, dobbiamo dare all a trate, l'armonizzazione dei sistemi di tassa - nostra azione i caratteri della concretezza , zione e, in primo luogo, delle imposte di - speditezza e incisività. rette. Con la liberalizzazione dei movi- Razionalizzare la spesa significa modifi- menti di capitale a breve termine, la mag- care la legislazione dei principali comparti giore rilevanza rispetto ad altri paesi dell e di intervento; significa rivedere attenta- aliquote sul reddito delle attività finan- mente gli stanziamenti del bilancio di com- ziarie potrebbe altrimenti presentare mar- petenza dello Stato; significa, ancora, sele- gini di rischio . In prospettiva, al fine di zionare le richieste per spese in conto capi- evitare la localizzazione delle imprese in tale in relazione al grado di priorità degli particolari nazioni, occorrerà procedere obiettivi . ad armonizzare anche la tassazione sui Rafforzare l'azione sull'entrata com- profitti. Rilevanza e urgenza minori as- porta, anzitutto, la verifica dei risultati sume invece l'armonizzazione delle im- degli interventi sulla tassazione dei redditi poste indirette: per l'IVA, il mantenimento dei lavoratori autonomi, l'introduzione di del principio della tassazione nel paese di strumenti specifici per l'aggiornamento e destinazione non pone alcun ostacolo all a la revisione del catasto e l'accertament o concorrenza; per le cosiddette «accise» , della congruità del gettito fiscale dell e occorre salvaguardare la specificità dell e principali imposte indirette rispetto all e problematiche nazionali. attività svolte nei diversi settori . Il rafforzamento del processo di crescit a Al conseguimento degli obiettivi con- richiede che si persegua prioritariament e creti che ho testè menzionato dovrà con - l'obiettivo di una più elevata produttivit à correre il riassetto dell'amministrazione nella salvaguardia dei diritti dei lavoratori .

Atti Parlamentari — 35733 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA ANTIMERIDIANA DEL 26 LUGLIO 1989

A tal fine, occorrerà allineare le leggi che dittività degli investimenti e di valorizzare riguardano il mercato del lavoro al quadr o le risorse naturali ivi presenti in partico- europeo, procedere ad una analisi attenta lare nei settori dell 'agricoltura, del tu- del costo dei fattori ed accrescere l'effi- rismo e dei beni di interesse storico e arti- cienza del sistema creditizio. stico, ai quali il Governo intende dedicar e Particolare impulso sarà dato allo svi- una maggiore attenzione dal punto di vist a luppo di iniziative tra industria ed univer- della loro tutela sull ' intero territorio na- sità nel campo della ricerca e della forma- zionale. zione professionale. Si tratta di promuo- Un apporto di rilievo nello sviluppo vere e di coltivare la ricerca, nella consa- dell'attività produttiva nel Mezzogiorno pevolezza che essa, non avendo per defini- deriverà anche da un più marcato im- zione frontiere e dovendo con coraggi o pegno delle partecipazioni statali . smantellare le paratie del «segreto», è con- Il rafforzamento dell 'agricoltura su dizione per lo sviluppo della cooperazione tutto il territorio nazionale utilizzabile internazionale, abbattendo, spesse volte, le consentirà di invertire la tendenza al dete- barriere delle incomprensioni e dell e rioramento della bilancia agro-alimen- paure tra i popoli . Gli scienziati che ab- tare, puntando sulla produzione alimen- biamo chiamato a raccolta per costruire tare di qualità e sull'accesso dei nostri pro - modelli validi di controllo internazionale dotti tipici ai paesi terzi . degli accordi di disarmo ci indicano l a Il processo di integrazione europea ri- strada giusta. chiede — è utile ribadirlo — un salto nella Il perseguimento dell'obiettivo di un a qualità dei servizi. Questo problema deve maggiore produttività, prioritario per l a interessare tutti i servizi prodotti, ma so- politica industriale e per quella del lavoro , prattutto sanità, istruzione, casa e politica è al tempo stesso condizione per u n'inver- sociale. sione di tendenza dell'andamento decli- Con riferimento alla sanità, occorre: av- nante della quota italiana dei mercati in- viare un processo di programmazione glo- ternazionali e per il miglioramento del bale che si proponga di portare i serviz i saldo del commercio con l'estero . A tal sanitari italiani al livello di quelli dei paes i fine, occorre coordinare in modo attento più avanzati e di offrirli in condizioni ac- gli strumenti di sostegno alle esportazioni cettabili alla popolazione (come in molt e attualmente disponibili ed adeguarne la province già avviene) ; promuovere lo svi- struttura alle nuove esigenze del mondo luppo della ricerca biomedica, come stru- della produzione e alle opportunità che si mento per rispondere in modo sempre pi ù dischiudono con la piena realizzazione del efficace alla domanda di salute che vien e Mercato unico. Sistemi di servizio per l e dalla collettività; promuovere la concor- medie e piccole imprese e un miglior e renza tra i servizi prodotti dal settore pub - coordinamento della presenza all 'estero blico e quello forniti dal settore privato ; delle strutture pubbliche di sostegno eco- mantenere sotto controllo l'evoluzion e nomico e commerciale ci aiuteranno in della spesa, pur rinunziando al ticket ospe- questa azione. daliero. Per i fini sopra indicati bisognerà L'intervento pubblico nel Mezzogiorno continuare nell 'azione già avviata tesa alla dovrà tendere alla realizzazione di infra- razionalizzazione delle strutture delle USL strutture, quali quelle relative all'approv- e ad un recupero della responsabilizza- vigionamento idrico, ai trasporti, alle ret i zione delle gestioni ospedaliere . telematiche, al risanamento delle aree me - Nella politica della casa occorre portar e tropolitane e più in generale alla tutela a conclusione l'iter dei provvedimenti ri- dell'ambiente, concentrando su di esse una guardanti l'equo canone e la normativa parte significativa delle risorse finanziari e dell'intervento pubblico, che, tra l 'altro, e utilizzando a tal fine gli strumenti ammi- concerne il problema dell'indennità d i nistrativi e tecnici già esistenti . La loro rea- esproprio dei suoli. Utilizzando i fondi ex lizzazione consentirà di accrescere la red- Gescal, occorre, altresì, avviare un pro-

Atti Parlamentari — 35734 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA ANTIMERIDIANA DEL 26 LUGLIO 1989

gramma straordinario di edilizia residen- stimolo delle iniziative per la previdenz a ziale per i grandi comuni ove esiste un a integrativa. In particolare, occorre : ricon- forte tensione abitativa ed un programma siderare la normativa per i lavoratori di- sociale per le giovani coppie e per gli pendenti, predisponendo un provvedi - anziani; nell'un caso e nell'altro il ricorso a mento di riforma imperniato sui criteri procedure straordinarie potrà assicurare definiti dal precedente Governo; favorire tempi brevi. la conclusione dell 'iter di riforma pensio- E inoltre opportuno rivedere la norma- nistica per i lavoratori autonomi, peraltro tiva concernente la concessione di mutu i nel rispetto delle compatibilità econo- per l'acquisto di nuove abitazioni da parte miche del sistema ; mettere allo studio un dei lavoratori dipendenti . progetto per la graduale perequazione Le tappe di avvicinamento all 'integra- delle cosiddette pensioni d'annata ; ema- zione europea sollecitano una forte ripres a nare una legge quadro sull'assistenza , di attenzione per le risorse umane, che volta a realizzare un più stretto coordina - saranno determinanti per la capacità de l mento tra interventi e condizioni di bi- paese ad affrontare la competizione tra sogno dei beneficiari. paesi diversi. Un'attenzione particolare deve essere Caratteristica di ogni fase di significa- posta al problema dell 'ambiente, che tra- tiva discontinuità dello sviluppo è un a valica le dimensioni nazionali . forte tensione, appunto, sul fronte delle La tutela dell'ambiente dovrà essere ca- risorse umane: così è avvenuto all'inizio pace non solo di riparare i danni prodotti , degli anni '60, così torna ad accadere oggi , ma, soprattutto, di indurre modificazioni in una situazione profondamente mutata , atte a rendere la crescita economica com- da paese evoluto, industrializzato e per- patibile con una elevata qualità dell a sino importatore di manodopera . Oggi si vita. tratta di adeguare la qualità e la quantità di In tale ordine di idee il Governo intend e laureati, tecnici e quadri alle nuove esi- dare maggiore impulso alla ricerca scien- genze delle attività economiche e sociali . tifica sulle questioni ambientali, svilup- In particolare, per quanto riguard a pare le necessarie tecnologie e formular e l'istruzione è necessario : per l'università, chiare valutazioni dei costi economici e dei concludere l'iter per attuare l'ultimo piano benefici delle politiche ambientali . Per far quadriennale di sviluppo ; presentare il fronte a tali incombenze, sarà indispensa - provvedimento di autonomia degli atenei ; bile il contributo di studio e di analisi del varare un provvedimento di riforma degli Consiglio nazionale delle ricerche . ordinamenti didattici per adeguare la tipo- Una politica dell'ambiente che sia effi- logia dei titoli di studio italiani a quella cace non può fare a meno di valorizzare la europea. cooperazione internazionale . Ciò vale, so- Per la scuola, favorire la conclusione prattutto, per le iniziative proposte da i dell'iter legislativo dei provvedimenti sulla competenti organismi delle Nazioni Unite, scuola elementare, sul diritto allo studio , mentre, per quanto attiene alla coopera- sulla riforma della scuola secondaria e zione con i paesi emergenti, dovrà essere degli esami di maturità; perfezionare l'in- nostra cura modulare i relativi intervent i segnamento delle lingue straniere nelle con la necessità di proteggere l 'equilibrio scuole ed inserire corsi di lingue straniere ecologico in tutti i campi. durante il servizio militare di leva (è questa In ambito nazionale, il quadro program- una iniziativa il cui annuncio appare molto matico e le risorse finanziarie per l'ambiente gradito ai giovani ed è obiettivo utilis- sono legate alla definitiva approvazione del simo). «Programma triennale di salvaguardia am - Nell'ambito (mi avvio all'ultimo punto o bientale», che prevede piani di risanamento quasi) delle politiche sociali, occorre con - per i grandi bacini fluviali ed investimenti fermare il ruolo centrale della previdenz a per il risanamento delle aree a rischio già pubblica, prevedendo, nel contempo, lo dichiarate o proposte dalle regioni .

Atti Parlamentari — 35735 — Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA ANTIMERIDIANA DEL 26 LUGLIO 1989

È altresì necessaria l'approvazione della L'Europa, attraverso un processo per legge-quadro sui parchi naturali . gradi le cui linee sono state indicate nel Nel frattempo vanno predisposti stru- rapporto Delors, si avvia a realizzare menti di emergenza per la gestione degl i l'unione economica e monetaria : il con- interventi prioritari che devono essere im - trasto tra i Dodici non dovrebbe essere pi ù mediatamente avviati e che riguardano i sull'obiettivo bensì sugli strumenti e sulle bacini dei grandi fiumi — in primo luogo i l tappe . La Conferenza intergovernativa ch e Po — e il risanamento del mare Adria- dovrà preparare il nuovo Trattat o tico. sull'unione monetaria dovrà presumibil- Per l'avvio dei progetti immediatamente mente, come ho detto, essere convocat a eseguibili per il sistema Po/Adriatico il nella seconda metà del 1990, in coinci- Governo provvederà a nominare, ai sens i denza con la presidenza italiana della Co- dell'articolo 11 della legge n . 400 del 1988 munità. (legge sulla Presidenza del Consiglio), un Democrazia, socialità, mercato, rinno- commissario straordinario, che operer à vamento tecnologico sono le basi sull e con i poteri di ordinanza. quali costruire l 'Europa del futuro . Una Interventi saranno nel frattempo disposti Europa non chiusa egoisticamente nell a con la dovuta celerità a sostegno delle atti - fortezza del proprio benessere bensì fedel e vità produttive direttamente compromesse alla generosità del disegno originario , nella particolare emergenza dell'Adriatico. aperta alla collaborazione ed alla solida- Il Governo attuerà consultazioni immediate rietà verso gli altri. con le regioni interessate. In questo spirito, il nostro sarà un atteg- E da ultimo, la politica estera . Viviamo giamento flessibile e disponibile anche ne i un momento che il presidente degli Stat i confronti di quei paesi che, facendo valere Uniti, Bush, visitando l'Europa, ha definit o la loro incontestabile vocazione europea, «straordinario, anzi sconvolgente». La re- bussano alla porta dell'adesione. Ma, do- altà internazionale in continuo movimento vremo, nell'immediato, dare priorità sollecita la capacità del Governo di co- all'obiettivo del 1993, come pure, nel pi ù gliere e valorizzare ogni elemento di novi- lugno termine, all'unione politica, ch e tà, pur nella sostanziale continuità di un a deve essere il traguardo di tutti . Parallela- politica estera sostenuta dal più largo con - mente approfondiremo, al di fuor i senso del Parlamento. dell'adesione, forme avanzate, magar i Due grandi spinte convergenti muovono transitorie, di associazione soprattutto co n oggi il nostro continente: l'integrazion e i paesi a noi più vicini, anche per contri- dell'Europa Occidentale da un lato, la di - buire a realizzare condizioni di stabilit à versificazione e la liberalizzazione del l' Eu- politica ed economica nell 'area per noi ropa dell'Est dall'altro. fondamentale del Mediterraneo . L'integrazione occidentale ha ritrovat o All'Europa dei Dodici guardano con spe- il passo sostenuto degli anni migliori . ranza i nostri vicini dell'Est: la loro espe- L'Europa si orienta verso traguardi no n rienza politica, forse la più drammatica ancora del tutto definiti ma che, dalle indi - del nostro tempo, va trasformandosi sotto cazioni del voto di giugno, tendono a col - i nostri occhi nel segno della libertà. Non locarsi oltre il limite delle sovranità nazio- possiamo lasciare quei paesi a se stessi. nali. I risultati del referendum offrono pe r L'aggravarsi della loro crisi economic a noi ulteriore incentivo per spingere le isti- non solo ne ostacolerebbe l'evoluzione de - tuzioni comunitarie a progredire, per ac- mocratica, ma creerebbe anche al centr o centuare il controllo democratico dell'in- del nostro continente una fonte perma- tegrazione attraverso un ruolo crescent e nente di instabilità, di disgregazione, d i del Parlamento europeo, per indurr e rischio di ritorni dispotici. sempre più l'Europa ad esprimersi con Particolare attenzione dovremo pre- una voce sola, mobilitando tutte le risors e stare all'amica nazione jugoslava, di cu i della cooperazione politica. apprezziamo il ruolo nell'ambito dei paesi

Atti Parlamentari — 35736 — Camera dei Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA ANTIMERIDIANA DEL 26 LUGLIO 1989

non allineati. Al vertice di Parigi i paesi pi ù ché questo traguardo non risulti irreali- industrializzati si sono impegnati a soste- stico ed altresì perché, sempre sul terren o nerne l'economia e, da parte nostra, non del controllo degli armamenti, si percorra mancherà il contributo volto ad alleviare il tratto finale che ancora ci separa dal le difficoltà presenti. bando globale delle armi chimiche e per- Abbiamo già constatato in Cina l e ché, infine, le due maggiori potenze con- enormi difficoltà di ogni passaggio dall o cludano il loro negoziato sul dimezza- Stato al mercato, dal collettivismo al plu- mento delle armi strategiche. ralismo: il che, comunque, non poteva in Mentre si attenua il contrasto al centr o nessun modo renderci indifferenti verso l a dell'Europa, permangono ai margini di sanguinosa repressione di chi si illude se essa gravi situazioni di crisi, con rischi per- crede che, sgomberando le piazze, si sgom - manenti per la stabilità generale . In un berino anche le idee dalla coscienza degl i clima incline al compromesso ed al dia- uomini. logo, il perdurare del conflitto arabo-israe- Il proposito del Governo è dunque d i liano rappresenta il buio a mezzogiorno . partecipare ad una strategia concertat a Il doloroso dramma della non ancor a per favorire all'Est una transizione paci - trovata chiave di convivenza nelle terre fica verso la democrazia, con strumenti occupate della Cisgiordania e di Gaza, la economici quali joint-ventures, aiuti di tragica realtà del Libano che rischia l a emergenza, alleggerimento del debito, in- decomposizione, il faticoso processo per serimento di quei paesi nel commerci o passare tra l'Iraq e l'Iran dal «cessate il internazionale. Mi sembra significativo fuoco» alla pace: questi ed altri inquietanti che la Comunità europea abbia ricevut o risvolti rendono tuttora delicata e non di dal vertice di Parigi l'incarico di gestire gl i rado angosciosa la situazione del Medio e aiuti e di organizzare l'assistenza econo- Vicino Oriente . mica per i paesi dell'Est. L'Italia, in piena sintonia con la Comu- Intendiamo così tradurre in realtà i prin- nità europea ed in ripetuti contatti con gli cipi dell'Atto finale di Helsinki, che ci indi - Stati Uniti d'America, con l'Unione Sovie- cano la via per riassorbire la division e tica e, naturalmente, con tutti gli Stati più dell'Europa facendo leva sul rispetto de i direttamente interessati, cerca di dare i l diritti umani e delle libertà fondamentali , suo convinto contributo perché si trovino presupposto di una nuova e più solida sicu - sostanze e modi per uscire dalla incomu- rezza. nicabilità e dalle tensioni. Nessuna occa- Il grande negoziato in corso a Vienn a sione deve essere trascurata, né può igno- sulla stabilità convenzionale in Europa fa - rarsi che tuttora permane in Israele uno vorisce questo disegno, nella misura in cu i stato d'animo di diffidenza e di ostilità, mira a ridurre la superiorità del Patto d i non fugato dai pur rilevanti progressi che Varsavia ed a ricondurre gli equilibri mili- l'OLP ha compiuto con il Consiglio nazio- tari ai livelli più bassi, fino a realizzare nale di Algeri. dall'una e dall 'altra parte strutture pura- Un nuovo appello alle parti è stato ri- mente difensive. L'Alleanza Atlantica, ga- volto dal vertice europeo di Madrid cui è ranzia insostituibile della nostra sicurezza , peraltro seguita una contestazione intern a costituirà ancora una volta il luogo dell a al Likud sulla proposta di elezioni fatta da l riflessione e dell'azione comune per fa r primo ministro Shamir, che rappresent a fronte alle sfide del disarmo come già fu oggi il meno lontano modello potenzial- per quelle del riarmo. mente concreto per far arrivare almeno al La Nato nel Consiglio Atlantico di Bru- dialogo tra le parti contrapposte . xelles si è posta l'obiettivo di raggiungere Alla ricerca non facile di elementi che entro un anno un accordo per la drastic a possano avviare al disgelo vorremmo ri- riduzione di uomini e di armamenti, sulla volgere un invito arduo ma ricco di effetti base di proposte presentate a Vienna nei positivi, ripetendo quanto ebbi a dire ne l giorni scorsi. Il Governo si adopererà per- settembre dello scorso anno all'Assemblea

Atti Parlamentari — 35737 — Camera dei Deputat i

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA ANTIMERIDIANA DEL 26 LUGLIO 1989

generale delle Nazioni Unite, cioè che è u n Nazioni Unite e inducono a privilegiare assurdo equiparare sionismo e razzismo , l'integrazione regionale, che dovrebbe so- come improvvidamente fu fatto nella riso- stituirsi ovunque, sul modello del l'Europa, luzione del 1975. alle rivalità antiche e recenti. Potrebbe essere questa la scintilla for- La nostra politica intende, infine, coor- male per consentire a non pochi cittadini dinarsi sempre di più con le comunità ita - di Israele di convincersi che non è davver o liane all 'estero, dando attuazione alle indi - loro ostile chi cerca tenacemente la soddi- cazioni delle comunità stesse che solleci- sfazione politica e umana del popolo pale- tano che siano portate a termine le conclu - stinese. sioni della seconda Conferenza delle emi- Non possiamo distogliere il nostr o grazioni, secondo un'impegno che — l o sguardo da paesi, come l'Etiopia e la So- ricordo — fu esplicitamente preso da tutte malia, ai quali ci legano rapporti e doveri le forze politiche. Fra gli obiettivi più im- particolari; l'azione dell'Italia continuerà mediati vi è la rapida istituzione del Con- ad essere ispirata, qui come nelle altre cris i siglio generale degli italiani al l 'estero, nel tuttora aperte, dal Centro-America alla quale opereremo per arrivare anche a quel Cambogia, alla ricerca delle condizioni traguardo del voto, che sarà agevolat o che possono favorire la riconciliazione in- dall'ormai immediato censimento gene- ternazionale. rale. L ' Occidente non può esistere assediat o Signor Presidente, onorevoli senatori, le da una parte cospicua del pianeta tuttora circostanze della vita politica mi hanno alle prese con la sopravvivenza . Alla fine portato ancora a Palazzo Chigi, dove la- del secolo 1'85 per cento della popolazion e vorai negli anni settanta in un tormentat o umana si concentrerà nell 'emisfero Sud: triennio insaguinato dai macabri assalt i vano, oltreché egoistico, sarebbe ogni ten- del terrorismo, che riteneva di poterl a tativo dei paesi privilegiati di ignorare avere vinta sull 'ordine democratico mi- questi squilibri in un mondo sempre pi ù nacciando ed uccidendo . Non riuscimmo, interdipendente, nell'economia come purtroppo, a salvare la vita di e nell'ecologia. quella di altri innocenti servitori dello Una politica lungimirante della coope- Stato, ma tutti insieme evitammo che il razione non può non proporsi i seguenti disegno disgregatore potesse realizzarsi . traguardi: elevare gradualmente il contri- Mi sembra che oggi la situazione — pur buto italiano, sino all'obiettivo ultimo indi- densa di problematiche e rischi — sia ben cato dalle Nazioni Unite; valorizzare il vo- diversa: la affrontiamo con trepidazione, lontariato; seguire criteri di selezione degli ma con grande volontà costruttiva . interventi in funzione dello sviluppo, m a Ho detto agli inizi di questa mia esposi- senza ignorare le esigenze dell'ambiente ; zione — e per quanto ho potuto ho cercat o datarsi di strumenti sempre più efficaci , di mantenervi fede — che non avrei svolto anche per quanto riguarda la sua attua- il completo elenco di problemi, sia per zione tecnica . mettere l'accento su quelli che ritengo Al centro della crisi c'è spesso l'indebita- prioritari e di indirizzo, sia per sottoli- mento e contribuire a sciogliere quest o neare la continuità con i programmi de l nodo è diventato un compito prioritari o Governo precedente, sostenuto da una coa - dei paesi più ricchi cui il Governo intend e lizione degli stessi cinque partiti . partecipare, attenendosi alle linee di una Ed è dai gruppi parlamentari relativ i strategia che è stata ulteriormente definita che noi ci attendiamo un convinto voto d i nell'ultimo vertice a Parigi . fiducia; mentre all'opposizione nessun o Il carattere universale di molti problemi , ha mai pensato di chiedere — come si è la consapevolezza ormai generale, d i sussurrato — benevolenze o sconti . A me fronte all'inutilità di logoranti conflitti, ne i anziano, che ebbi l'onore di assistere da limiti della forza hanno elevato come ma i questi banchi, come collaboratore di u n in questo dopoguerra peso e prestigio delle indimenticabile Presidente del Consiglio,

Atti Parlamentari — 35738 — Camera deì Deputati

X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA ANTIMERIDIANA DEL 26 LUGLIO 1989

alla prima seduta del Senato della Repub - bandonare — in nome del comune amore blica, 1'8 maggio del 1948, sono rimaste di patria — ciò che può essere eccessivo e impresse — e penso di poterle oggi ripe- può turbare l'ordinato svolgimento della tere — le sagge parole del presidente nazione». Ivanoe Bonomi : «Le parti politiche deb- È in questo spirito che il Governo, grato bono vivere per controllarsi, misurarsi , al Presidente della Repubblica e con sospingersi a vicenda . Dove è lotta è vita , grande rispetto per le due Camere e per i dove è stasi è morte . Ma, pur nella vivezza loro Presidenti, inizierà — se avrà il vostro della lotta, le parti politiche debbono ab - sostegno — il suo arduo cammino .

abete grafica s.p .a. - Via Prenestina, 683 - 00155 Roma