40 Anni Di Regione: Bilanci E Prospettive
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Commissione Tecnica Per La Spesa Pubblica Elenco Dei
Ministero del Tesoro COMMISSIONE TECNICA PER LA SPESA PUBBLICA ELENCO DEI DESTINATARI DELLE DELLA CeTeS.P. Numero 4 Febbraio ·1989 ·~Q..H~ )C;iqo CR 9/1989 Roma,lS/02/89. l PRESIDENTE DEL CONSIGLIO E MINISTRI On.le Giulio ANDREOTTI Presidente del Consiglio dei Ministri Palazzo Chigi 00187 - R O M A On.le Gianni DE MICHELIS Ministro degli Affari Esteri Piazzale della Farnesina, l 00194 - R O M A On.le Antonio GAVA Ministro dell'Interno Palazzo Viminale 00184 - R O M A On.le Giuliano VASSALLI Ministro di Grazia e Giustizia Via Arenula 00186 - R O M A On.le Dott. Guido CARLI Ministro del Tesoro Via XX Settembre 97 S E D E On.le Prof. Paolo CIRINO POMICINO Ministro del Bilancio e della Programmazione Economica Via XX Settembre 97 S E D E On.le Rino FORMICA Ministro delle Finanze Viale Boston 00144 - R O M A On.le Virginio MARTINAZZOLI Ministro della Difesa Via XX Settembre 8 00187 - R O M A On.le Gerardo BIANCO Ministro della Pubblica Istruzione Viale Trastevere 76/A 00153 - R O M A Sen. Giovanni PRANDINI Ministro dei Lavori pubblici P.le Porta Pia 00198 - R O M A Prof. Vito SACCOMANDI Ministro dell'Agricoltura e Foreste Via XX Settembre 20 00187 - R O M A On.le Carlo BERNINI Ministro dei Trasporti Piazza della Croce Rossa 00161 - R O M A On.le Oscar MAMMI' Ministro delle Poste e Telecomunicazioni Viale America 00144 ROM A On.le Adolfo BATTAGLIA Ministro dell' Industria, Commercio ed Artigianato Viale Molise, 2 00187 - R O M A Sen. -
Seduta Di Giovedì 26 Luglio 198 4
Atti Parlamentari — 16257 — Camera dei Deputat i IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 26 LUGLIO 1984 RESOCONTO STENOGRAFICO 173. SEDUTA DI GIOVEDÌ 26 LUGLIO 1984 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE ALDO ANIAS I INDI DEL VICEPRESIDENTE ODDO BIASINI E DEL PRESIDENTE LEONILDE IOTTI INDICE PAG . PAG . Missioni 16259, 1628 9 forestali nella regione Calabria (ap- provato dal Senato) (1909). Assegnazione di un disegno di legge a PRESIDENTE 16265, 16266, 16267, 16272 , Commissione in sede legislativa 1626 0 16274, 16276, 16277, 16278, 16280 ALOI FORTUNATO (MSI-DN) 16279 Disegni di legge: BORRUSO ANDREA, Sottosegretario di (Annunzio) 1628 9 Stato per il lavoro e la previdenza (Trasferimento dalla sede referent e sociale 16266, 1627 7 alla sede legislativa) : CRISTOFORI ADOLFO NINO (DC), Rela- RESIDENTE 16260, 16262, 16263, 1626 4 tore 16265, 16268, 16276 CERQUETTI ENEA (PCI) 1626 2 FERRARI MARTE (PSI) 16267 RONCHI EDOARDO (DP) 1626 3 PUJIA CARMELO (DC) 16274 RUTELLI FRANCESCO (PR) . 16260, 1626 1 SAMÀ FRANCESCO (PCI) 16272 (Trasmissioni dal Senato) . 16260, 1628 9 VALENSISE RAFFAELE (MSI-DN) . 16267 Disegno di legge (Discussione e appro- vazione): Disegno di legge (Discussione e appro- S . 805 . — Conversione in legge, con vazione): modificazioni, del decreto-legge 1 5 S . 808 . — Conversione in legge de l giugno 1984, n. 233, recante norme decreto-legge 19 giugno 1984, n. sull'impiego di lavoratori idraulico - 242, concernente interventi a fa - Atti Parlamentari — 16258 — Camera dei Deputati IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 26 LUGLIO 198 4 PAG . PAG . vore del Fondo gestione istituti con- TASSI CARLO (MSI-DN) 16290, 16295, 1629 9 trattuali portuali (approvato dal Se- TRANTINO VINCENZO (MSI-DN) 16321 , nato) (1910) . -
Cinemien Film & Video Distribution En ABC Distribution Het Spectaculaire Leven Van Giulio Andreotti
Cinemien Film & Video Distribution en ABC Distribution presenteren Het spectaculaire leven van Giulio Andreotti Release: 14 januari 2008 IL DIVO - synopsis In Rome, bij het ochtendgloren, wanneer heel de wereld nog slaapt, is er een man wakker. Die man heet Giulio Andreotti. Hij is wakker omdat hij moet werken, boeken schrijven, een mondain leven leiden en, in laatste instantie, moet bidden. Andreotti, kalm, achterbaks, ondoorgrondelijk, is al vier decennia aan de macht in Italië. In het begin van de jaren negentig stevent hij onverbiddelijk, zonder arrogantie en zonder nederigheid, roerloos en fluisterend, af op zijn 7e ambtstermijn als Eerste Minister. Andreotti, geboren in 1919, is een gerontocraat die, naar het voorbeeld van God, niemand vreest en de betekenis van onderdanige vrees niet kent. Hij is het gewend om deze vrees terug te zien op het gezicht van zijn gesprekspartners. Zijn voldoening is koud. Macht is zijn voldoening. De macht, zoals hij die graag heeft, vastgeroest en onveranderlijk voor altijd. Hij komt overal zonder kleerscheuren vanaf: verkiezingsuitslagen, terroristische aanslagen, beledigingen en beschuldigingen. Hij blijft er ongevoelig voor en verandert er niet onder. Totdat de grootste tegenstander van het land, de maffia, besluit om hem de oorlog te verklaren. Dan verandert alles. Misschien zelfs voor de roestvaste, ondoorgrondelijke Andreotti. Maar de vraag is of alles wel werkelijk verandert, of is het maar schijn? Een ding is zeker: het is moeilijk om Andreotti te raken, de mens die beter dan wie dan ook weet hoe de wereld in elkaar zit... Il Divo Italië– 2008 – Kleur - 35 mm - Scope - Dolby SRD Duur: 100min IL DIVO - cast Toni Servillo ............................................................... -
PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale
PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA sabato 16 febbraio 1991 10.00 On. Prof. Giuliano AMATO, Vice Segretario del Partito Socialista Italiano. 11.00 Col. Giuseppe GEMMA, Comandante del Nucleo Carabinieri Presidenziale: visita di congedo. 11.10 Ten. Col. Rino Bruno FERRARA, nuovo Comandante del Nucleo Carabinieri Presidenziale. PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA lunedi 18 febbraio 1991 8.00 On. Dott. Giulio ANDREOTTI, Presidente del Consiglio dei Ministri 18.40 (Partenza dal Quirinale: ore 18.30) - Ambasciata d'Italia presso la Santa Sede - Intervento, in forma privata, al ricevimento del 62° anniversario dei Patti Lateranensi e del 7° anniversario dell'Accordo di Revisione del Concordato. (Termine ore 19.30 circa) PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale - Intervento del Presidente della Repubblica - in forma privata - al ricevimento presso l'Ambasciata d'Italia presso la Santa Sede in occasione del 62° anniversario dei Patti Lateranensi e del 7° anniversario dell'Accordo di Revisione del Concordato. ROMA - Lunedì 18 febbraio 1991 18.30 Il Presidente della Repubblica, accompagnato dal Segretario Generale della Presidenza della Repubblica, lascia in auto il Palazzo del Quirinale (Palazzina) per recarsi all'Ambasciata d'Italia presso la Santa Sede. (Corteo privato: vedi allegato). 18.40 Il corteo presidenziale giunge all'ingresso dì Palazzo Borromeo (Viale delle Belle Arti, 2). Disceso dalla vettura, il Presidente della Repubblica -
Seduta Antimeridiana Di Mercoledì 26 Luglio 1989
Atti Parlamentari — 35713 — Camera dei Deputati X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA ANTIMERIDIANA DEL 26 LUGLIO 1989 RESOCONTO STENOGRAFIC O 324. SEDUTA ANTIMERIDIANA DI MERCOLEDÌ 26 LUGLIO 1989 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE LEONILDE IOTTI INDICE PAG . PAG . Disegni di legge di conversione : Annunzio della formazione del Go- (Assegnazione a Commissione in se - verno: de referente, ai sensi dell'articol o PRESIDENTE 3571 5 96-bis del regolamento) 3571 7 (Trasmissione dal Senato) 7 3571 Calendario dei lavori dell'Assemblea Proposte di legge : per iI periodo 28-30 luglio 1989 (Adesione dei deputati) 35721 PRESIDENTE 35718 (Annunzio) 35720 (Assegnazione a Commissione in sed e Domanda di autorizzazione a proce- referente) 35721 dere in giudizio: (Ritiro) 35721 (Annunzio) 35722 Proposte di legge costituzionale : (Annunzio) 3572 1 Nomine ministeriali: Risoluzione in Commissione: (Comunicazione ai sensi dell'articol o (Apposizione di firme) 35723 9 della legge n. 14 del 1978) . 35723 Atti Parlamentari — 35714 — Camera dei Deputati X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA ANTIMERIDIANA DEL 26 LUGLIO 1989 PAG . PAG . Presidente del Consiglio dei ministr i Su un lutto del deputato Angelo Maria (Consegna del testo delle dichiara- Sanza : zioni programmatiche): PRESIDENTE 35717 PRESIDENTE 35717, 3571 8 ANDREOTTIGIULIO,Presidente delConsi- ALLEGATI : glio dei ministri 35717 Dichiarazioni programmatiche del Go- Richiesta ministeriale di parere parla- verno: mentare 35723 (Testo del discorso pronunciato dal Presidente del Consiglio dei mini- Richiesta ministeriale di parere parla- stri, Onorevole Giulio Andreotti, al mentare ai sensi dell'articolo 1 Senato della Repubblica nella se- della legge n . 14 del 1978 35723 duta del 26 luglio 1989) 35724 SEDUTA PRECEDENTE N . 323 — DI GIOVEDÌ 20 LUGLIO 1989 Atti Parlamentari — 35715 — Camera dei Deputat i X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA ANTIMERIDIANA DEL 26 LUGLIO 198 9 La seduta comincia alle 12,55 . -
Resocoi\ to Steiografico Seduta Di Mercoledì 30
Atti Parlamentari — 14133 — Camera dei Deputati IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 30 MAGGIO 1984 RESOCOI\ TO STEIOGRAFICO 142. SEDUTA DI MERCOLEDÌ 30 MAGGIO 198 4 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE ALDO ANIAS I INDI DEL PRESIDENTE LEONILDE IOTTI E DEL VICEPRESIDENTE ODDO BIASINI INDICE PAG . PA G Missioni . 1413 8 S. 637 . — Conversione in legge del decreto-legge 30 marzo 1984, n. 44 , Dichiarazione di urgenza di una pro- concernente ulteriore proroga del posta di legge: termine previsto dall'articolo 3, se- (Approvazione in Commissione) . 1413 9 condo comma, lettera C), del de- creto del Presidente della Repub- Disegni di legge: blica 12 novembre 1976, n. 1000, pe r (Approvazioni in Commissioni) 1421 1 l'adeguamento alle disposizioni co- (Trasmissione dal Senato) . 1413 9 munitarie sulla macellazione ed evi - scerazione dei volatili da cortile (ap- Disegno di legge di conversione : provato dal Senato) (1571) . (Annunzio) . 1421 1 PRESIDENTE 14139, 14140, 14141, 14142 , (Assegnazione a Commissione in sed e 14144, 14145 referente ai sensi dell'articolo 96 - BASSANINI FRANCO (Sin. Ind.) 14139, 14140, bis del regolamento) 14211 14141 CALONACI VASCO (PCI) . 14142 Disegno di legge (Discussione e appro- CAVIGLIASSO PAOLA, Sottosegretario di vazione): Stato ver la sanità 14142 . 14145 Atti Parlamentari — 14134 — Camera dei Deputati IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 30 MAGGIO 1984 PAG . PAG . GARAVAGLIA MARIA PIA (DC) 14144 Proposte di legge: NEBBIA GIORGIO (Sind. Ind.) 14144 (Annunzio) 14138, 14150 SARETTA GIUSEPPE (DC), Relatore . 14141 , (Assegnazione a Commissioni in sed e 14145 referente) 14175 Disegno di legge (Discussione) : Interrogazioni, interpellanze e di una Conversione in legge del decreto- mozione: legge 17 aprile 1984, n. -
I GOVERNI ITALIANI ( 25 Luglio 1943 - 6 Agosto 1970)
Settembre- Ottobre 1970 756. Governi 1943-1970 I GOVERNI ITALIANI ( 25 luglio 1943 - 6 agosto 1970) DALLA CADUTA DEL FASCISMO ALLA ASSEMBLEA COSTITUENTE 0 I• MINISTERO BADOGLIO (25 Luglio 1943 - 17 aprile 1944) ( ) Pr esid. Consiglio: PIETRO BADOGLIO - Affari Ester i: RAFFAELE GUA RIGLIA - PIETRO BADOGLIO - Interno: UMBERTO RICCI - VITO R.EALE - Africa italiana: MELCHIADE GABBA - PIETRO BADOGLIO - Giustizia: GAETANO AZZARITI - ETTORE CASATI - F inanze: DOMENI CO BARTOLINI - GUIDO JUNG - Guerra: ANTONIO SORICE - TADDEO ORLANDO -Marina: RAFFAELE DE COURTEN -Aeronautica: RENATO SANDALLI - Educazione Nazionale: LEONARDO SEVERI - GIOVANNI CUOMO - Lavori Pubblici: ANTONIO ROMANO- RAFFAELE DE CARO - Agricoltura e Foreste: ALESSANDRO BRIZI - FALCONE LUCIFERO - Co mtmicazioni: FEDERICO AMOROSO - TOMMASO SICILIANI - I ndustr ia, Commercio e Lavoro: LEOPOLDO PICCARDI - EPICARMO CORBINO - Cultura popolare: CARLO GALLI - GIOVANNI CUOMO - Scambi e Valute: GIOVANNI ACANFORA- GUIDO JUNG - Produzione bellica: CARLO FA V AGROSSA - Alto commissario per la Sardegna: PINNA - Alto commissa rio per la Sicilia: FRANCESCO MUSOTTO - Alto commissario per l'epum zlone nazionale: TITO ZANffiONI - Commissario generale per l'alimenta zione: CAMll;RA. n• MINISTERO BADOGLIO (22 aprile 1944 - 18 giugno 1944) P·resid. Consiglio: PIETRO BADOGLIO - Ministri senza portafoglio: BE NEDETTO CROCE, CARLO SFORZA, GIULIO RODINO, PIETRO MANCI NI, PALMIRO TOGLIATTI - Esteri: PIETRO BADOGLIO - Interno: SAL VATORE ALDISIO • Africa italiana: PIETRO BADOGLIO - Giustizia : VINCENZO ARAN·GIO-RUIZ - Finanze: QUINTO QUINTIERI - Guer ra : TADDEO ORLANDO - Marina: RAFFAELE DE COURTEN - Aeronautica: RENATO SANDALLI - Pubblica Istruzione: ADOLFO OMODEO - Lavori Pubblici: ALBERTO TARCHIANI - Agricoltura e Foreste: FAUSTO GUL LO - Comunicazioni: FRANCESCO CERABONA - I ndustria e Commercio: ATTILIO DI NAPOLI - ALto commissario per le sanzioni contro iL fasci smo: CARLO SFORZA - Alto commissario per l'assistenza morale e mate riale dei profughi di guerra: TITO ZANIBONI. -
Guide to the Council of the European Communities : December 1989
General Secretariat of the Council GUIDE TO THE COUNCIL OF THE EUROPEAN COMMUNITIES December 1989 General Secretariat of the Council GUIDE TO THE COUNCIL OF THE EUROPEAN COMMUNITIES Brussels, December 1989 This publication is also available in the following languages: ES ISBN 92-824-0702-0 DA ISBN 92-824-0703-9 DE ISBN 92-824-0704-7 GR ISBN 92-824-0705-5 FR ISBN 92-824-0707-1 IT ISBN 92-824-0708-X NL ISBN 92-824-0709-8 PT ISBN 92-824-0710-1 Cataloguing data can be found at the end of this publication Luxembourg: Office for Official Publications of the European Communities, 1990 ISBN 92-824-0706-3 Catalogue number: BX-57-89-176-EN-C © ECSC-EEC-EAEC, Brussels · Luxembourg, 1990 Printed in Belgium CONTENTS Page Council of the European Communities 5 Presidency of the Council 7 Conference of the Representatives of the Governments of the Member States 8 List of representatives of the governments of the Member States who regularly take part in Council meetings 9 Belgium 10 Denmark 11 Federal Republic of Germany 12 Greece 15 Spain 17 France 19 Ireland 21 Italy 23 Luxembourg 29 Netherlands 30 Portugal 32 United Kingdom 35 Permanent Representatives Committee 39 Coreper II 40 Coreper I 42 Article 113 Committee 44 Special Committee on Agriculture 44 Standing Committee on Employment 44 Budget Committee 44 Scientific and Technical Research Committee (Crest) 45 Education Committee 45 Committee on Cultural Affairs 46 Select Committee on Cooperation Agreements between the Member States and third countries 46 Energy Committee 46 Standing Committee on Uranium -
Guide to the Council of the European Communities : I/1987
General Secretariat of the Council GUIDE TO THE COUNCIL OF THE EUROPEAN COMMUNITIES 1/1987 General Secretariat of the Council GUIDE TO THE COUNCIL OF THE EUROPEAN COMMUNITIES Brussels, April 1987 This publication is also available in: ES ISBN 92-824-0421-8 DA ISBN 92-824-0422-6 DE ISBN 92-824-0423-4 GR ISBN 92-824-0424-2 FR ISBN 92-824-0426-9 IT ISBN 92-824-0427-7 NL ISBN 92-824-0428-5 PT ISBN 92-824-0429-3 Cataloguing data can be found at the end of this publication Luxembourg: Office for Official Publications of the European Communities, 1987 ISBN 92-824-0425-0 Catalogue number: BX-48-87-953-EN-C © ECSC-EEC-EAEC, Brussels ■ Luxembourg, 1987 Printed in the Federal Republic of Germany CONTENTS pages Council of the European Communities 5 Presidency of the Council 7 Conference of Representatives of the Governments of the Member States 8 List of Representatives of the Governments of the Member States who regularly take part in Council meetings 9 Belgium 10 Denmark 12 Germany 13 Greece 16 Spain 19 France 21 Ireland 23 Italy 25 Luxembourg 29 Netherlands 30 Portugal 32 United Kingdom 34 Permanent Representatives Committee 37 COREPER II 38 COREPER I 40 Article 113 Committee 42 Special Committee on Agriculture 42 Standing Committee on Employment 42 Standing Committee on Uranium Enrichment (COPENUR) 43 Scientific and Technical Research Committee (CREST) 43 Energy Committee 44 Education Committee 44 Select Committee on Cooperation Agreements between the Member States and third countries 45 Working Parties 45 Permanent Representations 47 Belgium -
Senato Della Repubblica V Legislatura
SENATO DELLA REPUBBLICA V LEGISLATURA 310a SEDUTA PUBBLICA RESOCONTO STENOGRAFICO LUNEDI " 10 AGOSTO 1970 (Antimeridiana) ~.~~ ... Presidenza del Presid~nte FANFANI INDICE CONGEDI . ., Pag.16199 GOVERNO Composizione . .16199 Comunicazioni: COLOMBO,Presidente del Consiglio dei mi~ nistri . 16201 TIPOGRAFIA DEL SENATO (1150) Senato della Repubblica ~ 16199 ~ V Legislatura 310' SEDUTA (antimerid.) ASSEMBLEA. RESOCONTO STENOGRAFICO 10 AGOSTO 1970 Presidenza del Presidente FANFANI P RES I D E N T E. La seduta è aper- l'on. dotto prof. Francesco DE MARTINO, ta (ore 12,40). Deputato al Parlamento, Ministro Segretario Si dia lettura de>!processo verbale. di Stato senza portafoglio, Vice Presidente dei Consiglio dei ministJ1i; T O R E L L I, Segretario, dà lettura l'on. dotto prof. Paolo Emilio TAVIANI, del processo verbale della seduta precedente. Deputato al Parlamento, Ministro Segreta- rio di Stato senza portafoglio, con l'incarico P RES I D E N T E Non essendovi di Ministro per gli interventi straordinari osservazioni, il processo verbale è appro- nel Mezzogiorno e nelle zone depresse del vato. Centro-Nord; l'on. avv. Carlo Russo, Deputato al Par- Congedi lamento, Ministro Segretario di Stato senza portafoglio; PRESIDENTE. Ha chiesto con- l'on. avv. Eugenio GATTO,Senatore della gedo il senatore Avezzano Comes per gior- Repubblica, Ministro Segretario di Stato sen- ni 15. za portafoglio; Non essendovi osservazioni, questo con- l'on. ing. Camillo RIPAMONTI, Senatore gedo è concesso. della Repubblica, Ministro Segretario di Stato senza portafoglio; l'on. dotto Giuseppe LUPI s, Deputato al Annunzio di composizione del Governo Parlamento, Ministro Segretario di Stato senza portafoglio; P RES I D E N T E. -
Craxi Attacca Il Quirinale Di SERGIO GARAVINI
Anno 64' N, 92 Quotidiano LIRE 700 Sped abb post gruppo 1/70- * SABATO 18 APRILE 1987 Arretrati L I 400 l'Unità ORGANO DEL PARTITO COMUNISTA ITALIANO Oggi giurano i nuovi ministri (ci sono 9 tecnici) e lunedì dibattito alla Camera Il ricatto Fiat all'Alfa Romeo Craxi attacca il Quirinale di SERGIO GARAVINI II primo passo compiuto vora tori e al sindaca to anche Ieri nella ricerca ài un accor come un pesante ricatto sul ilo nella vertenza Alfa e In lai oro, che tende a far perde Cossiga risponde duro: «Polemica destabilizzante» dubbiamente positivo DI re la possibilità di riproporre fronte agli sviluppi della con successo l problemi della trattativa bisogna però ben qualità del lavoro Le prepo valutare quale tutta la posta tenti esigenze di efficienza e In gioco Semplificando al di competitività delle Impre massimo, il problema è se, su se tendono a liquidare gli esi un programma di risana ti difficili del tentativi già at In un clima rovente Fanfani ha formato il governo mento e di rilancio azienda tuati di riorganizzare II lavo le, la trattativa sindacale ro su basi diverse da Welle Il presidente della Repubblica ha diffuso una severissima replica al segretario del Psi (che in mattinata lo aveva criticato) - Il capo dello Stato debba riguardare l'occupa tradizionali Che la situazio zione e 1 programmi prudut- ne così determlnatiàWjBs) parla di «profonda preoccupazione», e rischi «per gli equilibri istituzionali» - Natta: «Per salvare la legislatura resta la proposta del Pei» tlvi, com'è ovvio, ma anche proprio la più fa rare -
Legislature V of Italy and Andreotti I Cabinet
Department of Political Science Chair of History of Political Institutions Legislature V of Italy and Andreotti I Cabinet Roberta Cristin Prof. Domenico Maria Bruni Matr. 081392 SUPERVISOR CANDIDATE Academic Year 2018/2019 2 Index Index....................................................................................................... 3 1. Introduction; ..................................................................................... 6 2. The Fifth Parliamentary Term; ..................................................... 14 2.1. The elections and the composition of Parliament; ................................ 14 2.2. Andreotti in the V Legislature ................................................................ 15 2.3. Leone II Cabinet ..................................................................................... 17 2.3.1. The composition .......................................................................... 17 2.3.2. The main measures ...................................................................... 18 2.3.3. The reasons for the end of government ....................................... 20 2.4. Rumor I Cabinet...................................................................................... 20 2.4.1. The composition .......................................................................... 20 2.4.2. The main measures ...................................................................... 21 2.4.3. The reasons for the end of government ....................................... 23 2.5. Rumor II Cabinet ...................................................................................