Atti Parlamentari — 14133 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 30 MAGGIO 1984

RESOCOI\ TO STEIOGRAFICO

142.

SEDUTA DI MERCOLEDÌ 30 MAGGIO 198 4

PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE ALDO ANIAS I INDI

DEL PRESIDENTE LEONILDE IOTTI E DEL VICEPRESIDENTE

INDICE

PAG . PA G

Missioni . . 1413 8 S. 637 . — Conversione in legge del decreto-legge 30 marzo 1984, n. 44 , Dichiarazione di urgenza di una pro- concernente ulteriore proroga del posta di legge: termine previsto dall'articolo 3, se- (Approvazione in Commissione) . . . 1413 9 condo comma, lettera C), del de- creto del Presidente della Repub- Disegni di legge: blica 12 novembre 1976, n. 1000, pe r (Approvazioni in Commissioni) 1421 1 l'adeguamento alle disposizioni co- (Trasmissione dal Senato) ...... 1413 9 munitarie sulla macellazione ed evi - scerazione dei volatili da cortile (ap- Disegno di legge di conversione : provato dal Senato) (1571) . (Annunzio) . . 1421 1 PRESIDENTE 14139, 14140, 14141, 14142 , (Assegnazione a Commissione in sed e 14144, 14145 referente ai sensi dell'articolo 96 - BASSANINI FRANCO (Sin. Ind.) 14139, 14140, bis del regolamento) 14211 14141 CALONACI VASCO (PCI) . . . . 14142 Disegno di legge (Discussione e appro- CAVIGLIASSO PAOLA, Sottosegretario di vazione): Stato ver la sanità 14142 . 14145

Atti Parlamentari — 14134 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 30 MAGGIO 1984

PAG . PAG .

GARAVAGLIA MARIA PIA (DC) 14144 Proposte di legge: NEBBIA GIORGIO (Sind. Ind.) 14144 (Annunzio) 14138, 14150 SARETTA GIUSEPPE (DC), Relatore . . . 14141 , (Assegnazione a Commissioni in sed e 14145 referente) 14175

Disegno di legge (Discussione) : Interrogazioni, interpellanze e di una Conversione in legge del decreto- mozione: legge 17 aprile 1984, n. 72, concer- (Annunzio) 1421 1 nente modificazioni al regime fi- scale per gli alcoli e per alcune be- Calendario dei lavori dell'Assemble a vande alcoliche in attuazione delle limitatamente al periodo dal 4 al 7 sentenze 15 luglio 1982 e 15 marzo giugno 1984 (Integrazione e modi - 1983 emesse dalla Corte di giustizia fica): delle Comunità europee nelle cause PRESIDENTE 14176, 14178, 14179, 14180, n. 216/81 e n. 319/81 nonché au- 14181, 14182, 14183, 14184 mento dell 'imposta sul valore ag- CICCIOMESSERE ROBERTO (PR) . 14180, 1418 1 giunto su alcuni vini spumanti e GITTI TARCISIO (DC) 14176 dell'imposta di fabbricazione sugli MAMMÌ OSCAR, Ministro senza portafo- alcoli (1599). glio 14178 PRESIDENTE . . 14145, 14146, 14147, 1414 8 MELEGA GIANLUIGI (PR) 14179 PIRO FRANCO (PSI), Relatore . 14146, 14147, NAPOLITANO GIORGIO (PCI) 14178 14148 POCHETTI MARIO (PCI) 14182, 1418 3 VISENTINI BRUNO, Ministro delle fi- SPADACCIA GIANFRANCO (PR) 14182 nanze 14146, 14147, 1414 8 ZANFAGNA MARCELLO (MSI-DN) 14182

Per la fissazione della data per la di- Disegno di legge (Seguito della discus- scussione di una mozione : sione): PRESIDENTE 14209, 14210, 1421 1 Disposizioni relative al trattament o CICCIOMESSERE ROBERTO (PR) . 14209, 14210 economico dei magistrati (appro- MAMMÌ OSCAR, Ministro per i rapporti vato dal Senato) (1677) . con il Parlamento ...... 14209, 1421 1 PRESIDENTE 14148, 14150, 14152, 14155 , 14156, 14158, 14159, 14164, 14185, 14186 , Sul processo verbale : 14187, 14188, 14189, 14191, 14196, 14201 , PRESIDENTE ...... 14137 14202, 14203, 14204, 14206, 14207, 14208 MINERVINI GUSTAVO (Sin. Ind.) . . . . 14137 FELISETTI LUIGI DINO (PSI), Relatore per la IV Commissione 14148, 14155, 14164, Votazione segreta dei disegni d i 14189, 14191, 1420 1 legge: GARGANI GIUSEPPE (DC) . . . . 14187, 14189, S. 637. — Conversione in legge de l 14191, 14196 decreto-legge 30 marzo 1984, n. 44, GASPARI REMO, Ministro senza porta - concernente ulteriore proroga de l foglio 14152, 14164, 14189, 14191, 14202 termine previsto dall 'articolo 3, se- GIOVANNINI ELIO (Sind. Ind.) 14203 condo comma, lettera C), del de- GITTI TARCISIO (DC) 14188 creto del Presidente della Repub- LABRIOLA SILVANO (PSI), President e blica 12 novembre 1976, n. 1000, per della I Commissione 14185, 14186, 14207 l'adeguamento alle disposizioni co- LEGA SILVIO (DC), Relatore per la I Com - munitarie sulla macellazione ed evi- missione 14150 scerazione dei volatili da cortile (ap- MACIS FRANCESCO (PCI) 14185, 14186, 14189 , provato dal Senato) (1571) 14164 1419 1 MELLINI MAURO (PR) 14206 Ratifica ed esecuzione della conven- ONORATO PIER LUIGI (Sin. Ind.) 14156 zione sull'eliminazione di ogni Russo FRANCO (DP) 14206 forma di discriminazione nei con - SPAGNOLI UGO (PCI) 14204 fronti della donna adottata a New TASSI CARLO (MSI-DN) 14204 York il 18 dicembre 1979 (747). . . 14165 TRANTINO VINCENZO (MSI-DN) 14187 VERNOLA NICOLA (DC) 14201, 14202 Ratifica ed esecuzione delle conven- VIOLANTE LUCIANO (PCI) 14158 zioni dell'Organizzazione interna-

Atti Parlamentari — 14135 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 30 MAGGIO 1984

PAG. PAG.

zionale del lavoro (OIL) nn. 148, firmato a San Marino il 23 luglio 149, 150, 151 e 152 adottate nel 1982 (652) 14166 corso della 63 della 64" e della 65" sessione della Conferenza general e Ratifica ed esecuzione dell'accord o (749) 14165 sui servizi aerei tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo Ratifica ed esecuzione della conven- della Repubblica di Finlandia, co n zione relativa all'adesione della Re - annesso, firmato a Helsinki il 16 pubblica Ellenica alla convenzion e novembre 1981 (973) 14166 concernente la competenza giuri- sdizionale e l'esecuzione delle deci- Ratifica ed esecuzione della conven- sioni in materia civile e commer- zione europea sugli effetti interna- ciale, nonché al protocollo relativ o zionali della decadenza dal diritto alla sua interpretazione da parte di condurre veicoli a motore, adot- della Corte di giustizia, con gli adat - tata a Bruxelles il 3 giugno 1976 tamenti apportativi dalla conven- (970) 14167 zione relativa all 'adesione di Dani- marca, Irlanda, Gran Bretagna, fir- Ratifica ed esecuzione della conven- mata a Lussemburgo il 25 ottobre zione tra Italia e Austria per evitar e 1982 (538) 14165 le doppie imposizioni e prevenire l e evasioni fiscali in materia di im- Ratifica ed esecuzione dell'accord o poste sul reddito e sul patrimonio, quadro di cooperazione universi- con protocollo aggiuntivo, firmati a taria tra l'Italia e la Francia, fir- Vienna il 29 giugno 1981 (971). . . 14167 mato a Parigi il 5 luglio 1982 (650) 14165 Ratifica ed esecuzione dell'accordo d i cooperazione marittima tra la Re - Ratifica ed esecuzione della conven- pubblica italiana e la Repubblic a zione relativa al rilascio di un certi- della Costa d'Avorio firmato ad ficato matrimoniale e della conven- Abidjan il 25 ottobre 1979 (1111). . 14167 zione sulla legge applicabile ai co- gnomi e ai nomi, adottate a Monac o S. 171 — Ratifica ed esecuzione de l il 5 settembre 1980 (651) 14166 protocollo di modifica della con- venzione internazionale del 25 Ratifica ed esecuzione della conven- agosto 1924 per la unificazione d i zione europea sulla cooperazion e alcune regole in materia di polizz a transfrontaliera delle collettività o di carico, come emendata dal proto - autorità territoriali, con allegato, collo del 23 febbraio 1968, aperto adottata a Madrid il 21 maggio 1980 alla firma a Bruxelles il 21 dicembre (780) 14166 1979 (approvato dal Senato) (1255) 14167 Ratifica ed esecuzione della conven- zione tra l'Italia e la Svizzera per la S. 172 — Ratifica ed esecuzione de l rettifica della frontiera italo-sviz- protocollo di modifica della con- zera al valico dei Mulini e Pedri- venzione internazionale del 25 nate, firmata a Berna il 12 giugno agosto 1924 per la unificazione di 1981 (772) 14166 alcune regole in materia di polizz a di carico, aperto alla firma a Bru- Ratifica ed esecuzione del secondo xelles il 23 febbraio 1968 (approvato protocollo aggiuntivo alla conven- dal Senato) (1256) 14168 zione europea di estradizione, adot- tato a Strasburgo il 17 marzo 1978 Ratifica ed esecuzione dell'accordo (840) 14166 tra il Governo della Repubblica ita- liana ed il Governo della Repub- Ratifica ed esecuzione dello scambio blica di San Marino sul riconosci- di lettere tra Italia e San Marin o mento reciproco dei titoli di studio, concernente l'aumento del contin- firmato a San Marino il 28 aprile gente annuo di tabacchi lavorati, 1983 (1128) 14168

Atti Parlamentari — 14136 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 30 MAGGIO 1984

PAG. PAG.

Ratifica ed esecuzione della conven- mercio del grano del 1971 e della zione tra la Repubblica italiana e l a .convenzione relativa all'aiuto ali- Repubblica socialista federativa mentare del 1980, aperti alla firma della Iugoslavia per evitare le a Washington dal 4 aprile al 1 0 doppie imposizioni sul reddito e sul maggio 1983 (1227) 14168 patrimonio, con protocollo, firmat a a Belgrado il 24 febbraio 1982 (972) 14168 Votazioni segrete . . . . 14159, 14187, 14191 , 14196 Ratifica ed esecuzione dei protocoll i del 1983 relativi ad una ulterior e Ordine del giorno della seduta di do - proroga della convenzione sul com - mani 14212

SEDUTA PRECEDENTE N . 141 — DI MARTEDÌ 29 MAGGIO 1984

Atti Parlamentari - 14137 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 30 MAGGIO 198 4

La seduta comincia alle 10. vole ministro mantenuto oppure no, e quindi se discutiamo . ..». FILIPPO FIANDROTTI, Segretario, legge Interruzione del ministro Gaspari : «Ma il processo verbale della seduta del 2 4 lei sta dicendo una quantità di scioc- maggio 1984 . chezze e di cose non vere. Quegli emen- damenti sono del Governo, e sono mante- nuti. Che cosa va dicendo? Sia serio!». Allora io replico : «Ma lo dice ora, mentre Sul processo verbale. poteva dirlo prima». Gaspari insiste: «L'ho detto subito!». Io dico che risulterà GUSTAVO MINERVINI . Chiedo di par - dal processo verbale . lare sul processo verbale . Soggiunge il ministro Gaspari nei mie i confronti: «Sempre questo modo di fare ! PRESIDENTE. Ne ha facoltà. Sono invenzioni». Io, continuando ad es- sere garbato, dico : «Ad ogni modo, mi fa GUSTAVO MINER VINI. Signor Presidente, piacere che vi sia stato almeno questo ele- a pagina 10 del resoconto stenografico in mento di chiarimento». Ma il ministro dà i n edizione non definitiva della seduta di gio- escandescenze, ed io concludo: «Onorevole vedì 24 maggio 1984, si legge un mio inter- ministro, non dia in escandescenze» . Poi, vento con le interruzioni del ministro Ga- rivolgendomi al Presidente, dico: «Il Presi- spari. Domandavo io: «Ma perché, poi, dente non deve riprendere solo me, quando viene fatta dal Governo e dalla maggio- del caso; può riprendere anche lei». ranza questa richiesta di rinvio? Perché i n Questo non avviene in realtà; evidente- seno alla maggioranza non vi è accordo . mente il Presidente in quel momento è Ieri l'onorevole Bozzi, a nome del partito distratto o è occupato, e quindi quella liberale, ha dichiarato la sua 'perplessità' ; funzione di moderazione della discus- questo è il motivo, questa l'esigenza di ri- sione, che è prevista dal secondo comma flessione. In realtà la maggioranza nei con- dell'articolo 8, del regolamento, non viene fronti di questo testo non è compatta ; in effettuata, mentre certamente vi sono , realtà questo non è nemmeno il testo del nell'attribuzione a me di sciocchezze, d i Governo, ma solo quello del ministro pro- invenzioni, nell'essere non serio, non solo ponente. Non mi è riuscito in Commissione parole sconvenienti ma le ingiurie che, ai neppure di sapere, prima che questo di- sensi del primo comma dell'articolo 60 , segno di legge venisse trasferito in Assem- del regolamento legittimano il President e blea, se quello indicato come emenda - dell'Assemblea all'esclusione dei deputati mento del Governo venisse dall 'onore- di ciò responsabili.

Atti Parlamentari — 14138 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 30 MAGGIO 198 4

A parte il fatto personale, perché i n abbia detto cose non vere, chi sia no n questo modo si è intaccata la mia onora- serio e chi dica sciocchezze (Applausi de i bilità — di qui il mio richiamo al terz o deputati del gruppo della sinistra indipen- comma dell 'articolo 32 del regolament o dente e all'estrema sinistra) . in relazione al primo comma dell'arti- colo 42 —, voglio dimostrare chi dicess e PRESIDENTE. Onorevole Minervini , il vero e chi il falso . prendo atto delle sue osservazioni e dell e Mi richiamo dunque al Bollettino delle sue proteste. Non rimane che auspicare Giunte e delle Commissioni parlamentar i che i rapporti tra i parlamentari siano in ordine al comunicato delle Commis- sempre improntati a cordialità, oltre che sioni riunite affari costituzionali e giu- a cortesia e correttezza . Ovviamente, ciò stizia del 24 maggio 1984, dove a pagina 8 anche nei momenti di maggiore conflit- si dà conto della mia domanda al Govern o tualità o quando si possono determinare tesa a sapere se il Governo stesso mante- degli equivoci. nesse gli emendamenti presentati la sera Le sue osservazioni e le sue proteste precedente. Dal resto dallo stesso Bollet- rimangono comunque negli atti . tino risulta che il ministro non ha rispo- Se non vi sono altre osservazioni, il pro- sto. La mia domanda dunque era ben le- cesso verbale si intende approvato. gittima. (È approvato). Successivamente, esattamente ieri 29 maggio, ho chiesto ulteriori chiarimenti in sede di Commissioni riunite affari co- stituzionali e giustizia, come risulta da l Missioni. Bollettino delle Giunte e delle Commis- sioni parlamentari dove a pagina 5 si PRESIDENTE . Comunico che, a norm a legge testualmente: «Il presidente Roland dell'articolo 46, secondo comma, del re- Riz dà atto al deputato Minervini di ave r golamento, i deputati Amalfitano, Pazza- chiesto, come d'altronde risulta dal reso- glia, Sanese e Zavettieri sono in missione conto della ricordata seduta delle Com- per incarico del loro ufficio . missioni riunite, se il Governo intendesse o meno mantenere gli emendamenti pre- sentati». Ancora una volta, dunque , Annunzio di proposte di legge . questo punto risulta confermato . Per quanto riguarda poi la legittimit à PRESIDENTE . In data 29 maggio 1984 della mia domanda se in Assemblea gli sono state presentate alla Presidenza l e emendamenti fossero mantenuti o meno, seguenti proposte di legge dai deputati: il presidente della Commissione, come ri- FERRARI SILVESTRO: «Disciplina dell'in- sulta a pagina 4 dello stesso Bollettino, segnamento del tennis» (1762); rispondendo ad una domanda del collega Macciotta, ha fatto presente che, second o CAZORA e VERNOLA : «Norme per la rego- quanto comunicato dagli uffici, il Go- larizzazione della posizione giuridica d i verno non aveva formalmente presentat o alcune categorie in quiescenza di dipen- in Assemblea emendamenti riferiti al di- denti dello Stato ed enti pubblici ex com- segno di legge in titolo, che invece — ha battenti ed assimilati» (1763); ricordato il Presidente — erano stati pre- PERUGINI ed altri: «Modifica del quarto sentati presso le Commissioni riunit e comma dell'articolo 6 del decreto-legg e nella seduta del 23 maggio scorso . 22 dicembre 1981, n. 791, convertito con La mia domanda, dunque, era del tutt o la legge 26 febbraio 1982, n. 54, recante legittima. Il Governo non aveva presen- disposizioni in materia previdenziale » tato in Assemblea, cioè mantenuto , (1764). l'emendamento presentato inizialment e nelle Commissioni . Da ciò si vede chi Saranno stampate e distribuite .

Atti Parlamentari — 14139 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 30 MAGGIO 1984

Trasmissione dal Senato. 44, concernente ulteriore proroga del ter- mine previsto dall 'articolo 3, secondo PRESIDENTE . In data 29 maggio 1984 comma, lettera c), del decreto del Presi- il Presidente del Senato ha trasmesso all a dente della Repubblica 12 novembre Presidenza il seguente disegno di legg e 1976, n. 1000, per l'adeguamento alle di- approvato da quel Consesso : sposizioni comunitarie sulla macellazion e ed eviscerazione dei volatili da cortile . S. 640 — «Norme di accesso alla diri- genza statale» (1765). FRANCO BASSANINI . Chiedo di parlare Sarà stampato e distribuito . per un richiamo al regolamento .

PRESIDENTE . Ne ha facoltà. Dichiarazione di urgenza FRANCO BASSANINI . Signor Presidente , di una proposta di legge . su questo decreto-legge, passato agli onori della cronaca, sulla eviscerazione PRESIDENTE . Comunico che il pre- dei polli, vorrei fare un richiamo all 'arti- scritto numero di deputati ha chiesto, ai colo 83 del regolamento, e insieme rivol- sensi dell'articolo 69 del regolamento, la gere alla Presidenza una richiesta, ai dichiarazione di urgenza per la seguente sensi dell'articolo 37 del regolamento, i n proposta di legge : relazione all 'articolo 95 della Costitu- USELLINI ed altri: «Modifica delle norm e zione . concernenti il trattamento tributario L'articolo 83 del regolamento prevede dell'indennità di fine rapporto» (1581). l'intervento del Governo nelle discussion i sui disegni di legge, nonché la replica del Su questa richiesta in base all 'articolo Governo. L 'articolo 37 prevede che i rap- 69, secondo comma, del regolamento, presentanti del Governo hanno diritto, e , possono parlare un oratore contro e un o se richiesti, l'obbligo, di assistere alle se- a favore. dute dell'Assemblea. C 'è quindi un diritt o Poiché nessuno chiede di parlare, della Presidenza di chiedere la presenz a pongo in votazione la dichiarazione di di membri del Governo e un dovere di urgenza. questi di presentarsi. (È approvata). L'articolo 95 della Costituzione — l o ricordo a me stesso — recita: «Il Presi- dente del Consiglio dei ministri dirige l a politica generale del Governo e ne è re- Discussione del disegno di legge : S. 637 sponsabile. Mantiene l 'unità di indirizzo — Conversione in legge del decreto - politico ed amministrativo, promuovend o legge 30 marzo 1984, n. 44, concer- e coordinando l 'attività dei ministri» . È nente ulteriore proroga del termine vero che parlare di unità, di collegialità e previsto dall 'articolo 3, secondo di coordinamento dell 'attività governa- comma, lettera C), del decreto del Pre- tiva in questo momento può fare, forse, sidente della Repubblica 12 novembre sorridere, visto che ogni ministro va pe r 1976, n. 1000, per l'adeguamento alle la sua strada e che i membri del Governo disposizioni comunitarie sulla macel- si accusano fra loro delle peggiori cose; lazione ed eviscerazione dei volatili d a però, è pur sempre una disposizione co- cortile (approvato dal Senato) (1571). stituzionale. In sede di Conferenza dei presidenti di PRESIDENTE. L'ordine del giorno gruppo un ministro ha affermato che i l reca la discussione del disegno di legge, disegno di legge di conversione del de- già approvato dal Senato : Conversione in creto-legge sull'eviscerazione dei polli , legge del decreto-legge 30 marzo 1984, n. che ci accingiamo ad esaminare, è di

Atti Parlamentari — 14140 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 30 MAGGIO 1984

estrema importanza per la lotta alle mul- FRANCO BASSANINI . Ma io sto illu- tinazionali — si intende, del pollo — , strando un richiamo all'articolo 83 del quindi è uno strumento della lotta all'im- regolamento, che prevede la presenza del perialismo (Si ride). Governo. Trattasi di vedere, di fronte a In precedenza, però, il Presidente de l questo contrasto, chi può qui ufficial- Consiglio, in una sede autorevole, ha fatt o mente, responsabilmente rappresentare un'affermazione che è stata oggetto d i l'opinione e le posizioni politiche del Go- richiami in quest'aula, nonché di uno verno, su questa materia . Credo che, veri - scambio di missive tra le supreme auto- ficatosi questo contrasto, non possa che rità dello Stato. Egli ha affermato non essere il Presidente del Consiglio, perso- soltanto che si tratta in questo caso di un a nalmente, ai sensi dell 'articolo 95 della legge già approvata (e questo è un errore Costituzione . Chiedo quindi formalmente evidente, dovuto ai cervelli elettronici di alla Presidenza della Camera di rivolgere Palazzo Chigi, che, a quanto pare, son o al Presidente del Consiglio, ai sensi mal riforniti dagli uffici della Presidenza dell'articolo 37 del regolamento, l'invito a del Consiglio); ma ha affermato anch e venire in questa sede per replicare al ter- che si tratta di una materia della quale il mine della discussione sulle linee gene- Parlamento non dovrebbe mai occuparsi, rali, per chiarire qual è la posizione del perché è istituzionalmente scorretto, e d Governo, ricordando che in questo caso i anzi grave, segno della degradazion e rappresentanti del Governo, se richiesti, delle istituzioni parlamentari, il fatto di hanno «obbligo di assistere alle sedute occuparsi con una legge di un dettaglio di dell'Assemblea» . (Applausi dei deputat i questo genere, cosa che non dovrebbe oc - della sinistra indipendente ed all 'estrema cupare le aule di Montecitorio e di pa- sinistra) . lazzo Madama. Noi, signor Presidente, onorevoli colle- PRESIDENTE . Onorevole Bassanini , ghi, siamo in una angosciosa incertezza a credo che lei stesso, in fondo, abbia gi à questo punto: ha ragione il Presidente del risposto al suo interrogativo che, sep- Consiglio o ha ragione il ministro per i pure legittimo nelle sue convinzioni po- rapporti con il Parlamento, che evidente - litiche, non mi sembra fondato a termini mente riflette l'opinione del Ministero di di regolamento. Lei si è richiamato agl i settore qui rappresentato? C'è un con- articoli 83 e 37, che oltretutto ben co- trasto all'interno del Governo ed allora h o nosce in quanto autorevole membro ricordato l'articolo 95, costituzional- della Giunta per il regolamento. L'inter- mente: è solo il Presidente del Consiglio pretazione mi sembra abbastanza facile : che può dire qual è la politica del Go- «i rappresentanti del Governo hanno di - verno in materia di eviscerazione dei ritto e, se richiesti, obbligo di assister e polli, in materia di conversione del de- alle sedute» . Qui non si parla di un rap- creto-legge, in materia di rapporti fra Go- presentante del Governo, di questo o di verno e Parlamento, perché questi sono i n quel rappresentante : la disposizione re- gioco! Non possiamo in questa sede pre- golamentare, sia al momento della su a starci a svolgere un'attività che il Presi - redazione originaria, sia nelle succes- dente del Consiglio ritiene segno della de - sive applicazioni, è sempre stata intes a gradazione del Parlamento, a meno che i l nel senso che un ministro od un sottose- Presidente del Consiglio non si sia sba- gretario può rappresentare il Govern o gliato. Quindi ritengo di avanzare un a ed è quindi in grado di fornire tutte le formale. .. spiegazioni. Nel caso specifico, la Presidenza ritien e PRESIDENTE . Mi scusi, onorevole Bas - che la presenza del sottosegretario di sanini: si attenga al merito del richiamo al Stato per la sanità sia più che sufficiente regolamento e non entri nel merito dell a per fornire tutte le risposte da lei richie- questione, di cui parleremo dopo. ste, nel merito .

Atti Parlamentari - 14141 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 30 MAGGIO 198 4

FRANCO BASSANINI . Anche se dà torto a l quisiti relativi alla lavorazione, al confe- Presidente del Consiglio ? zionamento ed in particolare all'eviscera- zione; con il decreto del Presidente della PRESIDENTE . Lei può però ricorrere Repubblica n. 1000, tale direttiva veniva ad altri strumenti regolamentari che be n recepita nel nostro ordinamento, fissan- conosce, come le interrogazioni e le inter- dosi al 15 agosto 1981 il termine entro il pellanze, chiedendo specifiche spiegazioni quale le aziende si sarebbero dovute ade- al Presidente del Consiglio. guare al nuovo disposto, con la conse- guente introduzione delle necessarie in - MARIO POCHETTI . Visto che il Presi - novazioni tecnologiche, per garantire il dente del Consiglio si agita per il fatto ch e procedimento di eviscerazione totale . il Parlamento . . . Di fatto, a seguito del recepimento delle direttive comunitarie in data 21 lugli o PRESIDENTE . Onorevoli colleghi, for- 1981 e 20 luglio 1982 (recepite rispettiva- malizzate pure le vostre richieste in inter- mente dai decreti-legge 4 settembre 1981 , rogazioni od interpellanze ! n. 496, convertito con modificazioni nella legge 4 novembre 1981, n . 618 e da quello FRANCO BASSANINI . Ma dobbiamo vo- 2 agosto 1982, n. 491, convertito nella tare sull'eviscerazione dei polli oggi, e non legge n. 685), tale termine veniva proro- fra tre mesi! gato rispettivamente al 15 agosto 1982 ed al 31 marzo 1984. Interviene ora la re- PRESIDENTE. Procediamo nei nostri cente direttiva CEE n . 84 del 26 marzo lavori. corrente, con la quale a pochi giorni dalla Ricordo che la Commissione affari costi - scadenza del termine precedentemente tuzionali, nella seduta del 16 aprile 1984, previsto i competenti organi CEE hann o ha espresso parere favorevole circa la sus - inteso prevedere per gli Stati membri la sistenza dei presupposti costituzionali pe r possibilità di prorogare ulteriormente , l'adozione del decreto-legge n . 44, di cui al fino al 30 giugno 1984, il predetto ter- disegno di legge di conversione n . 1571 . mine. Dichiaro aperta la discussione sull e Anche il nostro paese dovrebbe ade- linee generali. guarsi a tale direttiva, in quanto non Ha facoltà di parlare il relatore, onore- ostano ragioni tecnico-scientifiche al suo vole Saretta. recepimento. All'origine della norma sot- tostavano ragioni di ordine sanitario, che GIUSEPPE SARETTA, Relatore. Grazie, si- consigliavano l 'eviscerazione totale nel gnor Presidente; per la verità, quando h o procedimento di macellazione, commer- accettato quest'incarico, non pensavo d i cializzazione e consumo dei volatili d a dover trattare un argomento che avrebbe cortile; e d'altro canto, su tale questione, è sollevato tanta agitazione ed avrebbe pre- bene ricordare che sono stati espressi pa- sentato tanto interesse! reri dal Consiglio superiore della sanità, Il decreto-legge 30 marzo 1984, n. 44, già in cui si afferma come non risultino in- approvato dal Senato, ha un'articolat a convenienti di carattere sanitario dall a serie di precedenti di cui occorre dar commercializzazione del prodotto par- conto, pur nel rispetto del tempo dei col - zialmente eviscerato . leghi. Infine, la stessa Comunità si è espress a La direttiva CEE 75/431 aveva indicat o nel senso di una rivalutazione di tale pro- una normativa relativa agli scambi intra- dotto, motivando l'ultima proroga anch e comunitari di carni fresche di volatili d a sul presupposto della necessità di appro- cortile, che traendo origine, sia pur modi- fondire alcuni aspetti tecnico-scientifici . ficandola, dalla direttiva CEE 71/118, non Credo che il mancato recepimento di consentiva la commercializzazione di tal i questa direttiva da parte dell 'Italia, a carni, se non rispondenti a specifici re - fronte di un adeguamento degli altri Stati

Atti Parlamentari — 14142 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 30 MAGGIO 1984

europei, comporterebbe evidenti turba- balzati agli onori delle prime pagine de i tive negli scambi commerciali interni e d giornali; qualche dotto elzevirista, addi- internazionali, nonché difficoltà per gl i rittura, ne ha ricavato raffinate disserta- organi preposti al controllo sia alle fron- zioni culturali, scomodando persino i l tiere, sia presso le USL . È bene ricordare Manzoni ed i suoi Promessi sposi! che il volume della produzione del pro - Dopo che sul tema si è detto e scritt o dotto parzialmente eviscerato è di circa i l tanto; dopo i decisivi argomenti addott i 70 per cento del totale, ed interessa, so- dal ministro Forte in una recente riu- prattutto nel nostro paese, le piccole e nione della Conferenza dei capigruppo, d i medie aziende. cui ha dato conto efficacemente il com- Alla luce di questi elementi, appare op- pagno Napolitano in quest'aula, debbo portuna la norma di delegificazione di cu i esprimere un certo imbarazzo a parlare all'articolo 2 del presente decreto-legge , di polli, di questi poveri animali domestic i con la quale si intende evitare l'ulteriore indicati da una parte come responsabili , emanazione di decreti-legge conseguenti insieme ai prosciutti, ai molluschi ed alle ad eventuali disposizioni comunitarie ch e chitarre, di impegnare totalmente i lavori intendessero prevedere altre proroghe; parlamentari, e dall'altra come terren o credo però che si debba formulare l'au- fondamentale della difesa dell'apparat o spicio che questo regime di proroghe produttivo del nostro paese . Non voglio possa quanto prima essere sostituito da certo fare l'avvocato difensore del pol- una normativa organica definitiva. Con- lame, signor Presidente, ma sono perfin o vertire in legge il decreto-legge n. 44 non disposto a riconoscere che il rapport o è cosa che tocchi i massimi sistemi: sono pollo-Parlamento è stato lungo e tormen- però convinto che ragioni di necessità e d tato: ma di chi è la colpa? Se il Presidente urgenza precedentemente esposte n e del Consiglio, che è stato edotto sulla ma - chiedano l 'approvazione perché, altri - teria dal senatore Fabbri, conoscess e menti, si metterebbe davvero in crisi i l bene i suoi polli, dovrebbe sapere che l a settore dell'avicoltura, soprattutto al li - proroga che stiamo concedendo con vello di piccola e media industria di pro- questo decreto governativo non è la duzione (Applausi al centro) . prima e nemmeno la seconda, ma si ag- giunge a quelle che sono state richieste e PRESIDENTE . Ha facoltà di parlar e decise fin dal 1972, data in cui il decreto l'onorevole sottosegretario di Stato per la del Presidente della Repubblica n . 967 sanità. recepiva la prima direttiva CEE in ma- teria di macellazione ed eviscerazione dei PAOLA CAVIGLIASSO, Sottosegretario di volatili da cortile . Sono stati dodici ann i Stato per la sanità. Il Governo si riserva di di rinvii, dunque, e questo perché i Go- intervenire in sede di replica. verni, ai quali hanno partecipato anche i socialisti, per tutto questo tempo non PRESIDENTE . Il primo iscritto a par- hanno provveduto a definire una norma- lare è l'onorevole Calonaci . Ne ha facol- tiva moderna ed adeguata, capace di su- tà. perare l'attuale stato di provvisorietà e d i incertezza riguardante il tipo di eviscera- VASCO CALONACI . Signor Presidente , zione e l'igiene dei polli macellati. E vero onorevoli colleghi, onorevole rappresen- che questo regime di provvisorietà — tante del Governo, al Presidente del Con- come ha dimostrato con chiarezza il rela- siglio va riconosciuto il merito, magar i tore — è stato prima di tutto causat o involontario, di aver attirato, con quanto dalle proroghe comunitarie ; ma, allora, detto a Verona, l'attenzione della stamp a con quale spirito di iniziativa e determi- e dell'opinione pubblica su di un provve- nazione i rappresentanti governativi sono dimento che altrimenti sarebbe passat o presenti nei competenti organi dell a inosservato: i polli sono improvvisamente CEE? A giudicare dai risultati, non pare

Atti Parlamentari — 14143 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 30 MAGGIO 1984

che ci stiano con tanta decisione . Giunti a quindi con un disegno di legge ordinari o questo punto, non ci pare di chiedere che avrebbe potuto essere discusso e ap- troppo se domandiamo al Governo di im- provato in Commissione, consentend o pegnarsi in sede CEE per far cessare le così all'Assemblea di dedicare questo serie delle proroghe e perché, nell 'appo- tempo ad altra attività, più produttiva , sito comitato scientifico comunitario, s i come l'onorevole Presidente del Consigli o decida finalmente quale tipo o quali tip i richiede . di eviscerazione si intendono proporre a i Ecco dunque che gli argomenti utiliz- paesi membri per garantire le miglior i zati per aggredire i regolamenti parla- condizioni igieniche per le carni di pol- mentari appaiono pretestuosi e mal ce- lame. Ma in fatto di provvedimenti futil i lano gli obiettivi reali, che con i polli no n che — si è detto — sono stati approvat i c'entrano per nulla. Prima si contribuisce dalle Camere al posto di quelli important i ad intasare il Parlamento, poi lo si attacc a presentati dal Governo, il Presidente del se non produce quanto sarebbe necessa- Consiglio avrebbe dovuto sapere che il rio: presentando provvedimenti di scars o Governo, se lo avesse voluto, avrebbe po- rilievo, il Governo sfugge a quelli riguar- tuto evitare il ricorso alla decretazion e danti problemi rilevanti . Ecco la verità! d'urgenza sul pollame, e quindi anch e Ma da Verona a Roma le cose cam- questa discussione in Assemblea. Infatti biano. le proroghe del 1976 e del 1980 furono Nella citata riunione della Conferenz a effettuate mediante decreto del Presi- dei capigruppo è stato detto che quest a dente della Repubblica ; solo a partire dal discussione era indispensabile per dare 1981 il Governo ha proceduto con decreti - attuazione a norme comunitarie neces- legge che, ovviamente, vengono sottopost i sarie per combattere le multinazionali e poi all'esame dell'Assemblea. Ecco quale per favorire le aziende italiane . Cer- timbro porta il «perdigiornismo» di cui s i chiamo di essere più modesti: si tratta è parlato a Verona ! non di recepire una nuova normativa Il ministro Mammì ha detto che il Go- CEE, bensì di prorogare quella attuale , verno è dovuto ricorrere al decreto-legge ossia il doppio regime di eviscerazione, perché altrimenti la decisione governa- quello parziale e quello totale . E vero che tiva sui polli avrebbe potuto essere impu- la mancanza di proroga imporrebbe la gnata. È chiaro che l'onorevole Mamm ì commercializzazione del solo pollo com- cerca soltanto di parare un pochino la pletamente eviscerato, creando tanti gua i marea montante di critiche che si levano a numerose piccole e medie aziende e contro la soffocante decretazione d 'ur- contraddicendo i gusti e le preferenze di genza del Governo . Nel 1982 il Parla- molti consumatori, ma ciò poteva esser e mento concesse al Governo una deleg a ugualmente evitato con strumenti diversi per il recepimento di numerose direttive dal decreto-legge. CEE: ben 90 nel solo campo della sanità! Il nostro voto favorevole alla proroga , Noi ci opponemmo soltanto per quell e che dimostra tra l'altro che non facciamo direttive — ed erano poche — che riguar- alcuna opposizione preconcetta a questo davano materie delicate e compless e Governo, già motivato in sede referente, è come la prevenzione delle malattie pro- legato al fatto che siamo di fronte ad u n fessionali, degli infortuni sul lavoro e la atto dovuto; votiamo a favore anche per- tutela dell'ambiente, mentre acconsen- ché, con l'articolo 2 del decreto in esame, timmo per tutte le altre, molte delle quali si delega il ministro della sanità a provve- di maggiore peso di quella sul pollame ! dere all'eventuale nuova proroga . Vo- Al Governo era ben noto, e credo d a gliamo sperare che il Governo facci a vari mesi, che la Comunità non sarebbe quanto occorre per non renderla necessa- riuscita a predisporre una nuova norma- ria; naturalmente resta fermo il fatto che, tiva in tempo utile per evitare un'altr a come ha sostenuto la Commissione sanità, proroga; esso avrebbe potuto procedere unanimemente, e come ha auspicato il

Atti Parlamentari — 14144 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 30 MAGGIO 198 4

relatore, le nuove norme comunitarie di troindicazioni e quindi non lede gli inte- macellazione ed ispezione, e quindi di ressi dei consumatori e nel contempo — igiene in materia avicola, dovranno essere anche questo fatto non è secondario — introdotte con strumenti ordinari e no n non lede gli interessi economici dei nostr i con un ennesimo decreto-legge, oltr e produttori e distributori. tutto perditempo (Applausi all'estrema si- Per questo motivo il nostro intervent o nistra) . ha lo scopo di dimostrare che aderiam o all'impostazione, per altro emersa abba- PRESIDENTE . È iscritta a parlar e stanza unanimemente da tutti gli interve- l'onorevole Garavaglia. Ne ha facoltà. nuti, di questo decreto-legge (Applausi al centro). MARIA PIA GARAVAGLIA. Signor Presi- dente, onorevole sottosegretario, colleghi, PRESIDENTE . È iscritto a parlare per me questo è un problema di continui- l'onorevole Nebbia . Ne ha facoltà. tà, essendo stata relatrice per quest o provvedimento nella passata legislatura ; GIORGIO NEBBIA. Signor Presidente, di fronte a questo stesso argomento no n ancora una volta si discute in Parlament o potevo esimermi dal rappresentare al - di problemi che hanno reale attinenz a meno la continuità con me stessa . con la vita economica del paese e con gl i Il fatto che sia stata la Commission e interessi dei consumatori. Io vorrei fare sanità ad esaminare questo decreto-legg e un'osservazione critica al costume di pro- dà la misura di quanto sia importante per cedere per decreti-legge su problemi d i il paese anche un provvedimento par- così grande importanza e al costume di ziale, se esso riguarda la salute dei citta- rimandare sempre i termini di adegua - dini . Pertanto esso non sfigura i n mento a normative comunitarie, che gi à quest'Assemblea, anche se si presta si è presentato in varie occasioni in quest a troppo a battute ironiche . Se il Presidente Camera. del Consiglio riesce a farci ritrovare l a In questo caso particolare si tratta dell a solidarietà sui polli, avremo altre battut e normativa relativa alla commercializza- da aggiungere alla nostra antologia. zione dei volatili o dei polli — come s i Siamo intervenuti in questo dibattito , dice ironicamente, ma è un'ironia fuori oltre che per le cose già dette, anche per- posto — che può anche non essere nociva ché ci permettiamo di ribadire che si do- agli interessi dei consumatori e della pro- vrebbe avviare uno strumento di recepi- duzione italiana. In altri casi, come quello mento delle direttive CEE che non facci a relativo alla proroga . per rendere più tra- perdere tempo a quest'Assemblea, rispon- sparenti i prezzi per unità di peso e dí dendo a criteri di automaticità . Spesso volume delle merci, si è trattato, poc o questi recepimenti sono ritardati di de - tempo fa, di un rinvio che era decisa- cenni, come è accaduto per altri provve- mente nocivo agli interessi dei consuma - dimenti che saranno sottoposti nel futuro tori. all'esame di quest'Assemblea . Siamo Vorrei sottolineare, che se la normativa anche favorevoli al merito di questo de- comunitaria era nell'interesse dei citta- creto-legge, prima di tutto perché l'ur- dini e dei produttori, non vi è motivo per - genza e la necessità questa volta sono nei ché se ne debba rimandare l'attuazione ; fatti stessi, e perché il nostro paese non se non era favorevole agli interessi dei cit- può essere penalizzato rispetto al com- tadini e dei produttori italiani, credo sa- portamento degli altri paesi della Comu- rebbe stato opportuno che il Governo si nità, dato e assodato (perché la Commis- battesse con fermezza a livello comuni- sione sanità anche nella passata legisla- tario perché la normativa fosse modifi- tura si era fatta carico di averne garanzia) cata. che sotto il profilo igienico-sanitario Non sono contento di questo costume, e questa parziale eviscerazione non ha con- pertanto dichiaro che mi asterrò dalla

Atti Parlamentari — 14145 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 30 MAGGIO 198 4

votazione su questo disegno di legge d i invito la Camera a convertire in legg e conversione del decreto-legge n . 44 del questo decreto-legge nel testo proposto , 1984. ritenendo che l'articolo 2 ci consentirà d i non dover impegnare ulteriormente il PRESIDENTE. Non essendovi altr i Parlamento per eventuali proroghe, in iscritti a parlare, dichiaro chiusa la di- considerazione del fatto che il comitato scussione sulle linee generali. Ha facoltà scientifico della Comunità sta lavorand o di replicare il relatore, onorevole Sa - su questa materia per arrivare ad un a retta. normativa omogenea in tutti gli Stati (Ap- plausi al centro). GIUSEPPE SARETTA, Relatore. Non ho nulla da aggiungere alla mia relazione, PRESIDENTE. Passiamo all 'esame signor Presidente. dell'articolo unico del disegno di legge, nel testo della Commissione, identico a PRESIDENTE. Ha facoltà di replicar e quello approvato dal Senato, che è de l l'onorevole sottosegretario di Stato per l a seguente tenore : sanità. «È convertito in legge il decreto-legg e 30 marzo 1984, n. 44, concernente ulte- PAOLA CAVIGLIASSO, Sottosegretario di riore proroga del termine previsto dall'ar- Stato per la sanità . Signor Presidente, vo- ticolo 3, secondo comma, lettera c), del glio ricordare come questo provvedi - decreto del Presidente della Repubblica mento al nostro esame abbia costituit o 12 novembre 1976, n. 1000, per l 'adegua- motivo di riflessione da parte di alcun i mento alle disposizioni comunitarie sull a degli intervenuti su tematiche più ampie , macellazione ed eviscerazione dei volatil i riguardanti i problemi comunitari, la pre- da cortile» . senza dell'Italia all'interno della Comu- nità e le direttive comunitarie . Però, per A questo articolo non sono stati presen- rimanere al provvedimento al nostr o tati emendamenti . Il disegno di legge sar à esame, desidero soltanto invitare i col- pertanto votato a scrutinio segreto ne l leghi a convertire in legge il decreto-legg e prosieguo della seduta . n. 44, in quanto l 'Istituto superiore dell a sanità ed il Consiglio superiore della sani- tà, che sono organismi tecnici, hanno Discussione del disegno di legge : Conver- espresso parere favorevole, con motiva- sione in legge del decreto-legge 1 7 zioni fondate, sulla commercializzazion e aprile 1984, n. 72, concernente modifi- del pollo parzialmente eviscerato, defi- cazioni al regime fiscale per gli alcoli e nendolo prodotto di qualità, ma anch e per alcune bevande alcoliche in attua- perché debbo far presente che il 60-70 zione delle sentenze 15 luglio 1982 e 1 5 per cento della commercializzazione di marzo 1983 emesse dalla Corte di giu- questo prodotto in Italia avviene con poll i stizia delle Comunità europee nell e parzialmente eviscerati . Non dobbiamo cause n. 216/81 e n. 319/81 nonché au- inoltre dimenticare che nel settore delle mento dell'imposta sul valore ag- carni soltanto questo comparto è l'unico giunto su alcuni vini spumanti e che raggiunge quasi l'autosufficienza e , dell'imposta di fabbricazione sugli al- pertanto, credo che il Parlamento debb a coli (1599). farsi carico di tenere in considerazione le esigenze dei produttori. Compito nostro è, PRESIDENTE. L'ordine del giorno ovviamente, di esprimere un parere da l reca la discussione del disegno di legge : punto di vista sanitario sulla commercia- Conversione in legge del decreto-legge 1 7 lizzazione di questi prodotti; ma, come aprile 1984, n. 72, concernente modifica- dicevo prima, organi autorevoli già si zioni al regime fiscale per gli alcoli e per sono pronunciati favorevolmente, per cui alcune bevande alcoliche in attuazione

Atti Parlamentari — 14146 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 30 MAGGIO 198 4

delle sentenze 15 luglio 1982 e 15 marzo ghi, questo è un provvedimento varat o 1983 emesse dalla Corte di giustizia dell e soltanto con il concerto del ministro delle Comunità europee nelle cause n. 216/81 e finanze, unitamente al ministro delle poli- n. 319/81 nonché aumento dell'imposta tiche comunitarie, al ministro del tesoro , sul valore aggiunto su alcuni vini spu- al ministro del bilancio e al ministr o manti e dell'imposta di fabbricazione dell'agricoltura e delle foreste, in quanto sugli alcoli. è stato adottato dal Presidente del Consi- Ricordo che la Commissione affari co- glio dei ministri . stituzionali, nella seduta del 26 aprile Il decreto-legge n . 72 proviene essen- 1984, si è espressa nel senso della sussi- zialmente — e per questo è stato seguit o stenza dei requisiti richiesti dal secondo dai rappresentati di quel dicastero — dal comma dell'articolo 77 della Costituzione Ministero dell'agricoltura, in relazione, per l'adozione del decreto-legge n . 72. per quanto riguarda le finanze (ed ecco Dichiaro aperta la discussione sull e allora la "nostra presenza ed il fatto d i linee generali. essere i primi indicati nel concerto), a d Ha facoltà di parlare il relatore, onore- una decisione della Corte di giustizia del vole Piro. Lussemburgo che penalizzava l 'Italia per la discriminazione tra alcuni prodotti FRANCO PIRO, Relatore. Signor Presi- (cioè gli whiskies) ed altri prodotti (cioè l e dente, onorevoli colleghi, mi rimetto alla grappe), i primi importati dal Regn o relazione scritta e mi riservo di interve- Unito, i secondi creati in Italia, con tutti i nire in sede di replica . Mi sia tuttavia con - riflessi — dicevo — che ciò ha per l'agri- sentita una sola considerazione . Nel mo- coltura e, quindi, con una preminenz a mento in cui apprendiamo, questa mat- nella redazione del provvedimento dell a tina, che l'Europa comincia ad abolire l e considerazione dei riflessi agricoli . sue frontiere, noi ci misuriamo con prov- Premetto questo per far presente due vedimenti che sono di natura ben più punti (se sono due, ma può darsi che modesta, anche se non voglio dire misera , siano tre). In primo luogo, il provvedi- perché si tratta di provvedimenti che ri- mento, così come era redatto, rispondeva guardano l'assetto di produzioni fonda- alle esigenze espresse dalla Corte del Lus- mentali. Purtuttavia è necessario che ne l semburgo, e cercava quindi di avvicinarc i momento nel quale si affrontano provve- progressivamente ad una parificazione dimenti di questa natura si sappia qual è fra il trattamento degli whiskies ed il trat- lo spirito verso il quale tendiamo . La ra- tamento delle grappe, creando per altr o gione per la quale nella relazione scritta verso un congegno che non determinasse ho accennato ad alcune ipotesi di modi - troppi danni alla nostra agricoltura. fica, che erano state avanzate in Commis- Vengono adesso presentati da singol i sione e successivamente nel Comitato de i deputati, ma soprattutto dalla Commis- nove, è molto semplice: si tratta di verifi- sione, alcuni emendamenti che a mio av- care se su provvedimenti di questa natur a viso annullano o pregiudicano grave- debbano prevalere interessi settoriali o un mente la ragione fondamentale del de- disegno più lungimirante. Ecco perché , creto-legge, e cioè il fine di uniformarc i alla fine, sarebbe stato forse più utile se i l alla decisione della Corte di giustizia delle Governo avesse dato un maggiore contri- Comunità europee. Con tali emenda- buto alla definizione dei punti contro - menti, si introdurrebbe qualcosa che è versi. fuori dalla previsione di uniformità vo- luta dalla Corte. PRESIDENTE . Ha facoltà di parlare Per quanto mi riguarda, dunque, devo l'onorevole ministro delle finanze. chiedere un rinvio della discussione de l disegno di legge di conversione del de- , Ministro delle fi- creto-legge n. 72, perché questi aspetti nanze. Signor Presidente, onorevoli colle - devono essere valutati soprattutto dal mi-

Atti Parlamentari — 14147 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 30 MAGGIO 198 4

nistro per il coordinamento delle poli- BRUNO VISENTINI, Ministro delle fi- tiche comunitarie, onorevole Forte, e sog - nanze. Signor Presidente, evidente - giungo che non sono di mia compe- mente, io mi rimetto a lei e all'Assem- tenza. blea. Non spetta a me valutare quest i Inoltre, poiché, mi si dice che ha assi- aspetti. Tuttavia, devo dire che iniziar e stito ai lavori il rappresentante del Mini- una discussione quando alcuni punti es - stero dell'agricoltura, il quale — non so senziali sono in sospeso a me pare poc o se sia esatto — si sarebbe trovato d 'ac- coerente. Comunque, mi rimetto a cordo, è anche necessario (e non ho bi- quello che sarà ritenuto più oppor- sogno di invocare i regolamenti, come fa- tuno. ceva scherzosamente l'onorevole Bassa- nini prima) coordinare l'indirizzo del Mi- PRESIDENTE . Faccio presente che , nistero delle finanze, come concertante , qualora decidessimo di accogliere il sug- con quello che sembra essere stato gerimento del ministro delle finanze , espresso dal sottosegretario per l 'agricol- dovremmo sospendere la seduta, perch é tura. non mi sembra che per il provvedimento Soggiungo, e chiudo, che gli emenda - al successivo punto all'ordine del giorn o menti che qui vengono proposti compor- siano presenti i relatori ed il rappresen- terebbero un minore gettito (vedo che sta tante del Governo. arrivando l 'amico e collega Forte) di 4 0 Comunque, vorrei conoscere il parere miliardi che non avrebbero copertura . In- del relatore. fatti, l'articolo 6 prevede la copertura per 25 miliardi, ma non per altri 50 miliard i di minore gettito che si verificherebbero e FRANCO PIRO, Relatore. Signor Presi- che il ministro delle finanze non può ne - dente, io svolgo soltanto questa conside- anche accettare, avendo già compiuto razione (starà poi all'Assemblea trarn e uno sforzo notevole per accettare queste tutte le conseguenze): ci troviamo di perdite di gettito. fronte questa mattina, ad un fatt o Concludendo, prego la Camera di vole r nuovo, rispetto alla discussione che ieri rinviare l 'esame di questo provvedimento, si è svolta in sede di Comitato dei nove . in modo che sia possibile discutere con i l Ci siamo riuniti con i colleghi della Com - ministro Forte e soprattutto con il mini- missione agricoltura ed abbiamo illu- stro Pandolfi (devo dire che è stato lui, in strato i nostri emendamenti sulla base gran parte, l 'estensore di alcune norme di della presenza, tenuto conto della uni- questo provvedimento) ed in modo che si cità della funzione di Governo, in quel possano, eventualmente, se dovessero ri- momento, del sottosegretario per l'agri- manere degli emendamenti, trovare co- coltura . Ma il ministro delle finanze , perture tali da non rendere incostituzio- questa mattina, dice una cosa nuova ; nale il provvedimento . dice che non esiste più quel concert o che si era inizialmente determinat o PRESIDENTE . Onorevole ministro, ho sulla base della stesura originaria del ascoltato le sue ragioni e voglio chiederle provvedimento . se lei non ritenga, in considerazione de l Quindi, la mia opinione è la seguente : fatto che il calendario prevede la discus- questa mattina non possiamo cavarcel a sione di questo provvedimento nella mat- con una breve interruzione, perché è tinata di oggi, che si possa nel frattemp o evidente che, se si va avanti sulla via di (successivamente potremo accogliere la una breve interruzione, si va avanti sol - sua richiesta) procedere alla discussione tanto sulla via formale di far presente al sulle linee generali . Ci sono due iscritti a Governo che avrebbe potuto svolgere parlare. Potremmo ascoltarli. Comunque, queste considerazioni nei giorni prece- vorrei conoscere anche il parere della denti . Commissione. Voglio aggiungere un 'altra considera-

Atti Parlamentari — 14148 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 30 MAGGIO 198 4

zione, che è affidata al buon senso : Seguito della discussione del disegno d i questo decreto-legge è sicuramente de- legge: S. 554. — Disposizioni relative stinato alla decadenza, ferme restand o al trattamento economico dei magi - le previsioni relative al 18 giugno, ter- strati (approvato dal Senato) (1677) . mine ultimo per la conversione in legge, che dovrebbe verificarsi anche da part e PRESIDENTE . L'ordine del giorno del Senato . Ferme restando le previsioni reca il seguito della discussione del di - che oggi,si fanno, questo provvediment o segno di legge, già approvato dal Senato : è destinato a decadere . E allora, il ragio- Disposizioni relative al trattamento eco- namento che mi sento di esporre all'As- nomico dei magistrati . semblea è il seguente : se è necessario Come la Camera ricorda, nella sedut a affrontare più compiutamente e più se- di ieri è stata chiusa la discussione sulle riamente la discussione su questo prov- linee generali . Dobbiamo ora passare alle vedimento, io non penso che sia suffi- repliche dei relatori e del Governo . ciente una sospensione breve, perché i termini di una sospensione breve sareb- NINO CRISTOFORI . Chiedo di parlare bero quelli di un puro scambio di corte- sull'ordine dei lavori. sie, o di scortesie, perché la Commis- sione ha potuto sentire soltanto un a PRESIDENTE . Mi consenta, onorevole parte del Governo . Cristofori, devo dare la parola ai relatori . Le ricordo che avevo sospeso la sedut a BRUNO VISENTINI, Ministro delle fi- avvertendo che saremmo passati alla di- nanze. Concordo con il relatore sul fatto scussione del provvedimento di cui al che non si possa trattare di una sospen- punto 4) dell'ordine del giorno . Riprende- sione breve. E mi trovo d'accordo in que- remo eventualmente la discussione del di- sto, oltre che in quanto ho detto prima, segno di legge n . 1599 nel pomeriggio. con il collega Forte qui presente . Ha facoltà di replicare il relatore per l a IV Commissione, onorevole Felisetti . PRESIDENTE . Onorevole relatore , LUIGI DINO FELISETTI, Relatore per la avevo chiesto se la Commissione foss e IV Commissione. Signor Presidente, ono- d'accordo nel senso di proseguire nella revoli colleghi, a commento conclusivo d i discussione sulle linee generali, salvo po i questa discussione sulle linee generali del sospenderla. disegno di legge concernente il tratta- mento economico dei magistrati il rela- FRANCO PIRO, Relatore. No, non sono tore per la Commissione giustizia h a d'accordo sulla possibilità di iniziare l a poche osservazioni da fare, anche se le discussione sulle linee generali . ritiene, nella sua presunzione, di qualche significato. PRESIDENTE . Sospendo dunque la se- Pare a me di poter dire che il contest o duta fino alle 11,30. della discussione sulle linee generali ha Avverto che alla ripresa si passerà a l evidenziato che, al di là e al di sopra d i seguito della discussione del disegno di una generale contestazione storica s u legge n. 1677, di cui al quarto punt o come siamo giunti a questo punto, al di là all'ordine del giorno . e al di sopra, quindi, di una contestazione L'esame del disegno di legge di conver- sul metodo delle cose, che recriminiamo sione n . 1599 riprenderà eventualmente tutti, da un versante o dall'altro, attri- nel pomeriggio. buendo responsabilità o al legislativo e d anche all'esecutivo, o all'ordine giudi- ziario (per le sue pronunzie), vi è un con - La seduta, sospesa alle 11 , senso, anche se a bocca amara, su alcun e è ripresa alle 11,35. linee di fondo . E questo consenso è della

Atti Parlamentari — 14149 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 30 MAGGIO 1984

maggioranza, ma anche della mino- l'accordo di tutti sull'accettazione di u n ranza. emendamento che proviene da sinistr a Il consenso sta nel fatto di essere d'ac- ma che, ripeto, ha trovato il consenso cordo sull'esigenza di regolare il tratta - generale: quello relativo alla abolizione mento dei magistrati; il consenso sta nel della legge che prevede la giurisdizione fatto che tutti concordano sul fatto che , domestica. Tutto questo, `salvo che non si attraverso la reciprocità, l'incrocio - trovino altre soluzioni, significa conse- scambio tra indennità di funzione e scatt i gnare il contenzioso per la tutela degli figurativi di anzianità, si pervenga co- interessi legittimi e dei diritti in materi a munque e in ogni caso, almeno da oggi , amministrativa e di pubblico impiego agl i all 'aumento del trattamento economico ordinari giudici naturali, che sono, in suc - dei magistrati. E questo, lo ripeto, appar- cessione, il TAR, il Consiglio di Stato e, tiene a tutte le parti politiche qui pre- alla fin dei conti, la Corte di cassazione . senti. Così come vi è, mi pare, un accordo gene- Il dissenso, invece, si sposta sulla que- rale su un altro punto . C'è chi sostiene stione degli arretrati; ma anche a questo che si troverebbero soldi per i magistrati , riguardo il dissenso non è totale né fron- mentre non si trovano per gli operai (ri- tale . C'è infatti chi propone che gli arre- duco la proposizione a questi termini, per trati partano dal 1982 e chi propone che renderla di estrema e maggiore evidenza): partano dal 1983, ma nessuno, tuttavia, è il che non è esatto sol che si consideri i l per una linea rigida, per il divieto di cor- fatto che, all'interno di questo disegno di rispondere arretrati (nessuno cioè per u n legge, per iniziativa della maggioranza , trattamento economico che parta dall'en- ma credo con l'assenso di tutti e con i l trata in vigore di questa legge) ; sul fronte consenso esplicito del Governo, si intro- degli arretrati, in sostanza, il consenso , duce, secondo la logica del decreto su l maggiore o minore, è sostanzialmente d i costo del lavoro, il raffreddamento dell a tutti. Eppure, signor Presidente, onore- scala mobile dei magistrati, cioè del mec- voli colleghi, io sento quello che sentiam o canismo di rivalutazione, attraverso l'az- tutti, che i colleghi sentono, che si sent e zeramento di quelli che sono i possibili all'interno in quest 'aula e fuori: mi rife- benefici di aumento per l'anno 1985. risco ad un diffuso spirito di fronda, ch e Ma vi è di più. Nel testo attuale della si avverte in modo quasi palpabile, ch e legge, sotto questo profilo, la severità è porta quasi istintivamente ad assumer e sicuramente maggiore poiché combi- una posizione, se non di contrasto, certa - nando insieme l 'articolo 7 — e cioè la mente di critica nei confronti della riduzione del «paniere» — e l 'applica- legge. zione del congelamento, anzi dell'azzera- Non voglio andare ad indagare e ricer- mento del meccanismo di aumento auto- care perché tutto questo avvenga . Forse è matico per l'anno 1985, si perviene a d implicito nelle cose, forse lo è come stra- una maggiore severità sotto il profilo ch e scico di un rapporto conflittuale tra po- chiamerei della scala mobile, che è pi ù teri. Tuttavia, questo stato d'animo esiste . forte in questo settore di quanto non lo Probabilmente da qualche parte è mera - sia per altre posizioni. mente istintivo, e da qualche altra part e Anche per quel che riguarda un'altra (e le parti non sono collocate soltanto in delicata questione, sulla quale si sono sof - determinati schieramenti, ma passano fermati gli intervenuti nel corso della di- all'interno degli stessi) è di ordine politic o scussione sulle linee generali, e cioè su l generale. Secondo me, queste cose bi- delicato meccanismo di aggancio con i sogna dircele, perché altrimenti non c i parlamentari, a mio avviso sono necessar i capiamo. alcuni chiarimenti : noi continuiamo — e Nonostante tutto, il provvedimento in di questo deve essere dato atto alla sensi- esame alcuni elementi di valore li pos- bilità del Parlamento in questa e nella siede . Ad esempio, desidero sottolineare passata legislatura — a mantenere

Atti Parlamentari — 14150 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 30 MAGGIO 1984

l'esclusione per legge, in forza del se- lezioni a nessuno; però, piuttosto che tro- condo comma dell 'articolo 3 della legge varci a posteriori a constatare un effetto n. 27 del 1981, del meccanismo di ag- di questo genere, proprio in nome di que l gancio con il trattamento economico de i primato del potere legislativo che ab- parlamentari, per quello che certamente biamo voluto affermare e che riaffer- riguarda la voce più cospicua di aumento , miamo in questo modo, stante l'iniziativa cioè quella relativa alla indennità di fun- assunta dal Governo prima con la presen- zione. Mi sembrerebbe invece corretto e tazione del ricorso e poi con la presenta- giusto lasciare alla sensibilità dei Presi- zione del disegno di legge, ritengo che denti della Camera e del Senato quel ch e oggi il primato del Parlamento lo si riaf- attiene al meccanismo relativo alla pro- fermi appunto pronunciandoci positiva - duzione di effetti possibili in relazione mente su questa legge. all'altra voce di perequazione del tratta- mento economico, cioè agli scatti. Detto questo, non ho molto altro d a Annunzio aggiungere, se non un 'osservazione finale di una proposta di legge . che si collega a quella osservazione che ho fatto a proposito del diffuso senso di PRESIDENTE . Comunico che, in data disagio che vi è nell'affrontare quest a 29 maggio 1984, è stata presentata alla legge. Ebbene, una cosa bisogna che la si Presidenza la seguente proposta di legge sappia, ed è chiara, colleghi, e cioè ch e del deputato: ove questa legge non passasse, noi fini- CABRAS: «NUOVO ordinamento dell'ente remmo per attribuire ai magistrati esatta- autonomo "La Quadriennale di Roma - mente il doppio di quello che in quest a Centro internazionale delle arti e dell a legge è previsto. Perché? Perché in questo comunicazione"» (1766). caso vivrebbe ed opererebbe esclusiva- mente la decisione del Consiglio di Stato Sarà stampata e distribuita . in adunanza plenaria, che sarebbe inutil- mente perseguibile in un momento suc- cessivo. Resterebbe infatti una pura vel- Si riprende la discussione leità, una sfida gratuita in quanto attra- del disegno di legge n. 1677 verso quella legge verrebbero ad operar e gli aumenti da oggi, gli arretrati dal 1979 PRESIDENTE. Ha facoltà di replicar e e in più gli interessi e la svalutazione, cio è il relatore per la I Commissione, onore- l'indennità relativa all 'equivalente di riva- vole Lega. lutazione che i salari o la lira hanno avuto dal 1979 ad oggi; esattamente il doppio. Savio LEGA, Relatore per la I Commis- Per cui lo si sappia. In fondo chi eventual- sione. Signor Presidente, anch'io farò al- mente su questa legge ponesse delle con- cune brevissime osservazioni sull 'anda- testazioni che portassero ad uno stallo mento del dibattito a seguito della presen - della medesima, anche volendo conse- tazione di questo disegno di legge . Una guire un obiettivo di un certo tipo, fini- prima osservazione di carattere generale rebbe, consapevole o no, per conseguir e mi viene dal rilievo che alcuni degli inter - l'obiettivo esattamente opposto ; per cui venuti hanno fatto sulle mie affermazioni gli autentici alleati dei magistrati, auten- riguardo all 'intervento del Capo dell o tici alleati segreti in questo caso, son o Stato in questa vicenda. Ho detto all'inizio coloro che eventualmente opponendosi e ribadisco con estrema forza e chiarezza ad una legge razionale, regolamentatrice , che questo intervento è stato fatto nella equa, come questa, finirebbero per dir e correttezza assoluta dei poteri costituzio- una cosa e provocare esattamente il suo nali soltanto per evitare un conflitto contrario. Io non voglio dare lezioni a emergente tra alcuni poteri dello Stato: e nessuno perché non sono in grado di dare quindi da questo intervento fatto sul Go-

Atti Parlamentari — 14151 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 30 MAGGIO 1984

verno, sul Parlamento e su tutti gli organ i elementi di conflittualità . Mi pare che, in dello Stato che contribuivano alla forma- questo senso, i testi presentati dal Go- zione di questa decisione legislativa mi verno abbiano soddisfatto ampiamente pare sia venuto un elemento positivo, cio è queste due esigenze. L'ha ricordato l'ono- la riconsiderazione di quelli che potevano revole Felisetti, e lo voglio ricordare essere gli elementi che avrebbero gene- anch'io: noi ci siamo sforzati di far pas- rato un conflitto, ed il tentativo di elimi- sare quell'emendamento che abolisce la nare questi elementi. normativa istitutiva della giurisdizione La seconda osservazione è sul merito domestica, proprio perché abbiamo indi- del provvedimento, merito che io non ho , viduato in quella caratteristica uno degl i onorevole Loda, espresso con stringa- elementi di origine della conflittualità, tezza perché ero nell 'imbarazzo di dare della situazione nella quale ci troviamo ; delle motivazioni politiche e giuridich e dunque un elemento politico forte, pe r circa la sostanza di questo provvedi - fare in modo che questa conflittualità mento; ma forse questa stringatezza vien e non sussista più, per il futuro, è stato por - da un diverso linguaggio che si usa i n tato avanti, anche se tutti insieme ab- quell'altro Parlamento, da cui io pro - biamo valutato che forse il contesto di vengo, e cioè il Parlamento europeo, dove questa legge non era il migliore per risol- il linguaggio comiziale non è molto usato, vere un problema di questo genere . Si ma è più usato un linguaggio diretta - trattava comunque di dare un segnale po- mente attinente ai temi proposti . La mia litico di una certa importanza, con i l stringatezza ha voluto però mettere in quale abbiamo indicato la volontà di no n evidenza un elemento che mi sembra fare proseguire una situazione di conflit- anche il dibattito abbia confermato, e cioè tualità, ma di chiuderla . la necessità assoluta di intervenire su L'altro elemento è la sostanza del prov- questa materia, che si è per molti aspett i vedimento. Cari colleghi, qui tutti ab- complicata nel corso di questi anni . Non biamo valutato che bisognava ricono- siamo certo in grado di dare una solu- scere, in misura maggiore o minore, un zione ottimale ai problemi che abbiamo di aumento — parliamoci chiaro — allo sti- fronte, perché molti di essi sono stat i pendio dei magistrati . Questo obiettivo, compromessi da una serie di realtà che s i poi, si può raggiungere in vari modi . Lo si sono susseguite nel tempo, come quell e può fare dando retroattività ad un prov- portate avanti in sede giurisdizionale e in vedimento addirittura migliorativo della altre sedi. Abbiamo però sicuramente la situazione che prevede la sentenza del necessità — e mi pare che su quest o Consiglio di Stato per il trattamento a i punto tutti gli intervenuti abbiano con - magistrati; e questo abbiamo fatto con cordato (lo ha ricordato anche l 'onore- l'articolo 3, o 4, se non vado errato, di vole Felisetti, relatore per la Commission e questa legge. Con il conferire tale retroat- giustizia) — di intervenire, perché anch e tività si compie di fatto, se volete, un in un momento di grave difficoltà e fors e gesto di pacificazione nei confronti d i anche di compromissione, come questo, i l questa categoria, alla quale riconosciam o primato della legge è quello di intervenir e comunque degli arretrati . Noi avevamo per sciogliere tutti i nodi che rimangon o scelto questa strada, il Governo e la mag- insoluti. La cosa più grave, quindi, sa- gioranza hanno scelto una strada diversa, rebbe che il Parlamento non si assumesse che è quella di riconoscere validità a le sue responsabilità . quella sentenza, e di non mettere in di- Occorre tener conto di due elementi : in scussione un giudicato che altrimenti ri- primo luogo, la necessità di intervenir e schia di provocare nuove situazioni d i cercando di evitare contrasti nei rapport i conflitto. La sostanza del ragionamento, tra i poteri dello Stato; in secondo luogo, però, non è molto dissimile, perché tutt i quella di intervenire in modo da evitare concordiamo che quella partita debba es- che per il futuro possano sorgere ulteriori sere chiusa riconoscendo un aumento ai

Atti Parlamentari — 14152 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 30 MAGGIO 1984

magistrati. Mi pare che su questo esist a disegno di legge ed anche in precedenza ; un'ampia concordanza di tutte le forze la seconda, perché le repliche puntuali e che si sono qui espresse. precise dei relatori hanno tolto al Go- A me pare, allora, che uno sforzo debb a verno la necessità di chiarire i punti ch e qui essere fatto un po' da tutti, nel senso sono emersi nella discussione. di trovare una ragione logica, una ragione Mi limiterò, quindi, ad alcune puntua- di accordo su questo provvedimento legi- lizzazioni, dopo aver ringraziato i due re - slativo, perché il rischio di spaccare i l latori per l'eccellente lavoro svolto e dopo Parlamento su questo provvedimento po- aver ringraziato i colleghi parlamentari trebbe provocarne un altro, quello di non che sono intervenuti, e che hanno dato, decidere, o comunque di decidere con u n devo rilevarlo, un tono molto elevato e provvedimento estremamente disorga- costruttivo a questo dibattito . Il problema nico, che potrebbe non risolvere tutti i è stato sempre molto difficile, e mi pare motivi di conflittualità e di chiusura d i che i ricordi storici in proposito, fatti ier i questa partita che invece abbiamo ten- dal collega Felisetti, valgano a definire l a tato, con notevoli sforzi, di risolvere . difficoltà che è insita nella materia ; diffi- Se posso chiudere con una valutazione coltà che incontriamo oggi, ma che ab- politica, mi pare che dobbiamo dire che il biamo incontrato ieri tutte le volte che si è lavoro che è stato fatto, anche se in con- cercato di dare una regola a questa com- dizioni difficili, dal Governo e dalle Com- plessa materia. missioni riunite è stato, tutto sommato , Devo subito dire, rispondendo al col - un lavoro positivo, perché ha risposto lega Macis, che è esatto che è stata mu- all'esigenza di sciogliere i conflitti latent i tata l'ottica del provvedimento da parte tra poteri dello Stato ; ha risolto il pro- del Governo; però devo qui ripetere blema di non consentire che per il futur o quello che ho già avuto occasione di dire : il punto maggiore di conflittualità, ch e il Governo in questa delicata materia ha era la giurisdizione domestica del Consi- cercato sempre di interpretare la volont à glio di Stato, potesse innescare nuovi ele- del Parlamento, sforzandosi di coagular e menti di aggiornamento automatico di intorno alle soluzioni il massimo possibil e questi stipendi, al di fuori della sede natu - di consenso parlamentare . Ora, il collega rale e logica, che è la sede normativa del Lega ha ieri illustrato i fatti che erano Parlamento . Abbiamo quindi dato un con - intervenuti successivamente all'approva- tributo positivo. Mi pare che tutte le forz e zione da parte della Commissione de l politiche possano responsabilizzarsi a testo del Senato, al quale il Governo ov- questo sforzo, facendo in modo che esso viamente era legato. venga positivamente concluso . Per le ragioni a tutti note quel testo de l Senato non ha potuto essere votato, come PRESIDENTE . Poiché sull'articolo 1 si sperava, a data molto ravvicinata, e del disegno di legge è stata chiesta la vota- siamo arrivati a decidere oggi. Indubbia- zione per scrutinio segreto, decorre d a mente le preoccupazioni, che da moltis- questo momento il regolamentare ter- sime parti erano emerse circa un possi- mine di preavviso per la votazione me- bile conflitto di giurisdizione tra il Parla- diante procedimento elettronico. mento e gli organi della giustizia ammini- Ha facoltà di parlare l'onorevole mini- strativa, giudiziaria e contabile, hanno stro per la funzione pubblica . portato il Governo a cercare di eliminar e la possibilità di questo contrasto e a tro- REMO GASPARI, Ministro senza portafo- vare delle formule che comunque potes- glio. Signor Presidente, onorevoli colle- sero essere accettate, e nello stesso tempo ghi, la mia replica sarà molto breve, per dessero una giusta ed equa regolamenta- due ragioni: la prima, perché degli argo - zione a questa materia . menti oggi in discussione si è abbondan- Abbiamo raggiunto questo obiettivo? È temente parlato in occasione di questo difficile a dirsi perché la materia, come è

Atti Parlamentari — 14153 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 30 MAGGIO 1984

emerso nel confronto che vi è stato nella Anche qui alla Camera, quando è stat o discussione generale, è di molto difficile difeso il testo del Senato, si intendeva per- definizione. Però bisogna tener present e seguire questa politica ; quando sono quello che molto opportunamente il rela- emerse perplessità e critiche un po' d a tore Felisetti ha ricordato proprio tutte le parti circa il periodo che alcune all'inizio della sua replica, cioè che l a norme potessero dar luogo al temuto con- mancata disciplina porterebbe a liquidare flitto con la magistratura, si è adottat a tutto quello che le sentenze, di cui sono una nuova formulazione, che ha certa- state messe in luce le ombre e i difetti, mente un'ottica diversa — come ha sotto- hanno liquidato ; e saremmo di fronte ad lineato il collega Macis —, anche se con- una spesa pressoché doppia di quella pro- tinua ad incidere parzialmente anche pe r posta dal testo governativo riformato . il passato. Del resto, quando Felisetti h a Questo deve essere tenuto presente, per - affermato che la mancata disciplina rad- ché la maggiore accusa, inizialmente ri- doppierebbe l'onere, si riferiva proprio al volta al Governo, era quella di voler re - fatto che il testo presentato disciplina il stare inerte rispetto all'esigenza di pro- passato in misura tale da ridurre in ter- muovere un provvedimento per discipli- mini abbastanza ragionevoli gli oneri ch e nare con legge questa materia. A questo ne derivano. proposito, circa le presunte accuse di ri- Debbo anche aggiungere che non è nep- tardo o di imprevidenza rivolte al Go- pure vero che gli altri governi non ab- verno, non voglio ripetere quello che ho biano fatto nulla o non abbiano cercato di detto in varie occasioni ed in varie sedi. Il arrivare ad una disciplina . Ricorderò Governo dall'inizio dell'autunno, cioè im- semplicemente che esistevano delle pro - mediatamente dopo le ferie estive, ha cer - poste avanzate dal ministro Darid a cato di avviare con gli organi rappresenta - quando era ministro della giustizia ; quelle tivi della magistratura un colloquio, u n proposte avrebbero potuto chiudere il confronto, che permettesse di arrivare ad problema non negli ultimi mesi, bensì una soluzione di tutta la vicenda, cos ì qualche anno fa. Le ragioni per le quali come si fa del resto per tutti i settori de l quelle proposte non andarono avant i pubblico impiego. Non si poteva certo pre- sono state già ricordate dal collega Feli- tendere che il Governo intervenisse preci- setti. Si tratta di una materia difficile ed pitosamente in questa materia, con un a incandescente, nella quale molte volte procedura diversa che non si segue per non si riesce a legiferare con la neces- nessun'altra categoria. Prima di formular e saria tempestività . disegni di legge in questa materia, infatti , Debbo però anche far rilevare a quant i si cerca sempre di raggiungere una intes a sono intervenuti che il Governo non ha ed un consenso con la parte interessata ; e mai nascosto il fatto che le pronunce questa mi sembra una buona norma di della magistratura avevano dato luogo a ogni regime democratico . giustificate perplessità. Per qualche voc e Ho riferito sull'andamento di queste tali perplessità indubbiamente non sussi- trattative, rese complicate da una crisi di stono: ad esempio, diciamolo pure, per dirigenza degli organismi rappresentativi l'indennità di istituto. Il discorso s u della magistratura ; ne ho illustrato i risul- questo punto deve essere molto chiaro . Se tati ed ho documentato lo sforzo del Go- fosse stato mantenuto il concetto origi- verno. Dopo di che il Governo ha inter- nario di indennità di rischio, questa in- pretato l'orientamento del Parlamento , dennità avrebbe dovuto essere attribuit a emerso prima nella Commissione affari esclusivamente a chi effettivamente s i costituzionali del Senato e poi nelle Com- trovava in condizioni di rischio ; però, dal missioni riunite affari costituzionali e giu- momento che questo concetto fondamen- stizia della Camera e si è mosso su una tale è stato abbandonato — ed è avvenut o linea che è sempre apparsa come quella in Parlamento — e l'indennità di rischio è sostenuta dal maggior consenso. divenuta indennità di istituto, la sua

Atti Parlamentari — 14154 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 30 MAGGIO 1984

estensione a tutta la magistratura era ine- dare ai giovani magistrati un minimo di vitabile. Questa è una delle conseguenze riconoscimento di anzianità per rendere delle quali ci dovremmo preoccupare nel meno aspro e verticale il dislivello . formulare le leggi. Per quanto riguarda l'argomento rela- Questa considerazione mi porta a riba- tivo al primato della legge, vorrei far rife- dire una mia convinzione, che ripeto rimento ai fatti. È vero che nel testo del sempre con grande monotonia nella spe- Senato abbiamo dato un'interpretazione ranza che riesca infine ad affermarsi . Mi delle norme che prevedeva di operare riferisco alla assoluta necessità che tutti i ex nunc su situazioni che avevano deter- provvedimenti che abbiano comunque ri- minato pronunce giurisdizionali ; ma è flesso sul pubblico impiego siano esami - anche vero che, in seguito alle perplessit à nati da una sola Commissione in ciascun o e alle critiche, che sono state mosse, ci dei due rami del Parlamento . Se, invece, i siamo limitati a disciplinare soltanto al - provvedimenti in questa materia conti- cune conseguenze che sembravano ab- nueranno ad essere affidati all'esam e normi, per l 'incidenza degli arretrati che delle singole Commissioni di merito, no n avrebbe dovuto essere corrisposti. Per riusciremo mai a mettere ordine non solo cui, proprio in un momento economic o per quanto riguarda la magistratura, m a così difficile, nel quale si chiedono sacri- per tutti i settori del pubblico impiego. fici a tutti i cittadini, la nostra decisione Questo deve essere detto con chiarezza. di erogare somme così ingenti sembrav a La Commissione che tratta i problemi del non tener conto della situazione oggettiv a personale pubblico avrebbe dovuto sa- del paese e dell'opinione della stragrande pere che una indennità di funzione, un a maggioranza degli italiani . volta attribuita, si estende a tutto quell o Ecco allora che il primato della legge è che è affine e simile ; a maggior ragion e stato riaffermato proprio nel regolamen- avrebbe dovuto prevedersi l 'estensione tare per il futuro ex nunc i punti essen- nell'ambito della magistratura, perch é ziali del rapporto di impiego della magi- questa viene considerata un corpo stratura. Si è data una regola al calcol o unico. delle anzianità: la stessa regola che è ap- Quindi, sotto questo profilo è difficile plicata per tutto il resto del pubblico im- censurare le pronunce della magistra - piego. Un calcolo di anzianità che raf- tura; mentre perplessità diverse ci sono fredda certi automatismi che operavan o su tutte le altre voci, ed io le ritengo cer- in modo molto incisivo nel settore del tamente non infondate . Credo che in Se- pubblico impiego, e che i sindacati ave- nato la relazione Lipari sia stata una vano accettato per tutte le altre catego- specie di monografia, molto intelligente rie. ed acuta, in materia ; ed anche le argo- Si è data una nuova regola al «paniere » mentazioni portate in quest'aula da molti di riferimento. Non è esatta a questo pro- colleghi dal punto di vista giuridico sono posito l'osservazione dell'onorevole Macis molto difficili da scalfire . secondo cui questo mutamento del «pa- Devo dire al collega Macis che il pro- niere» vanificherebbe l 'indice di riferi- blema, da lui sollevato, della diversità di mento: è vero invece che lo attenua, trattamento che veniva a verificarsi all'in- dando però ai magistrati, rispetto agl i terno della magistratura tra magistrat i altri impiegati dello Stato, il vantaggio di con una certa anzianità e giovani magi - veder calcolato nell'indice di increment o strati è vero e reale, poiché si pone i n stipendiale anche il trattamento acces- essere una sorta di contrapposizion e sorio degli altri statali, che poi, per la all'interno degli stessi organi della magi- magistratura, viene ricalcolato a parte, stratura. E per questo che il Governo , tanto che l'indennità di istituto in poc o proprio tenendo conto delle censure sol - tempo si è quasi raddoppiata. Vi è quindi levate da alcune parti della Camera, h a ancora un margine di incremento per la presentato l'articolo 4-bis, che mira a magistratura ed il raffreddamento av-

Atti Parlamentari — 14155 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 30 MAGGIO 198 4

viene in misura molto relativa. A tranquil- che anche questa norma fosse collegat a lità dei colleghi che sono preoccupati di all'intera riforma, è questa la ragion e un eccessivo raffreddamento, dirò che , della posizione negativa del Governo . La secondo quanto stabilito dalla legge-qua- Commissione ha ritenuto di esprimersi, dro, con i sindacati si stanno stabilendo i all'unanimità, per una soluzione divers a comparti della contrattazione e probabil- ed il Governo, sia pure con rammarico, n e mente nel comparto della contrattazione ha preso atto ritenendo di doversi giusta - rientreranno anche enti locali e sanità, mente conformare alla posizione parla- per cui i futuri rapporti contrattuali sa- mentare. ranno regolati nell'ambito di uno stesso Questa è stata la posizione del Govern o comparto da un'ottica comune ed anche in tutta la trattativa, onorevoli colleghi . Il le differenze (se qualcosa ne resterà) sa- Governo si augura che la Camera approvi ranno ridotte a termini molto limitati . Co- il testo come proposto dalla Commissioni munque, questo lieve raffreddamento de l riunite e che si possa concludere quest a paniere ha un giusto riferimento alla ge- difficile vicenda in maniera che, se no n nerale realtà del paese, che chiede sacri- raccoglie tutte le proposte avanzate da i fici a tutti ed è bene che ne chieda anche diretti interessati e, sul fronte opposto, le alla magistratura la quale, ben nota per i l soluzioni che il Governo riteneva migliori , patriottismo, certamente non si rifiuter à almeno conferisce a tutta la scottante ma- di recare il proprio contributo . teria una soluzione globalmente abba- Nel testo è stata introdotta dai relatori stanza giusta, che, con tranquillità di una norma che invero il Governo no n tutti, disciplinerà un settore molto impor - aveva richiesto; ma il Governo è stato lieto tante nella vita dello Stato e nella funzio- di accettarla perché va ben oltre le ri- nalità dei pubblici poteri (Applausi al cen- chieste e le attese del Governo stesso: la tro). non applicazione dell'indicizzazione per un anno. Questo vale molto di più delle PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare , altre norme di raffreddamento, dob- per una comunicazione, l'onorevole Feli- biamo riconoscerlo. In verità è una setti . Ne ha facoltà. norma di notevole portata che i relatori hanno ritenuto di presentare e di cui il LUIGI DINO FELISETTI, Relatore per la Governo ha visto con molto favore l'ap- IV Commissione. Ho chiesto di parlare provazione da parte della Commissione. non per un'appendice di replica, ma solo Infine, vorrei far notare ai collegh i per una doverosa comunicazione all 'As- come in effetti nel legiferare in quest a semblea, relativamente al testo del parer e delicata materia si sia seguito sempre u n favorevole in modo condizionato , poco il criterio di cercare di allargare il espresso dalla Commissione bilancio che, consenso nella misura massima possibile . ai fini del reperimento e dell 'imputazion e Anche in ordine alla giurisdizione dome- di spesa dei 124 miliardi necessari per stica della Corte dei conti, la posizione de l l'applicazione di questo disegno di legge , Governo era stata al Senato, ed è rimast a propone, anzi pone la condizione, che i anche alla Camera, nettamente negativa ; relatori ed il Governo accettano, che i l ma ci siamo trovati di fronte ad un parer e pagamento di queste somme avvenga i n unanime della Commissione, che ha vo- due annualità, quindi ratealmente. Per luto che questa norma venisse inclus a l'anno 1984 l'importo complessivo am- malgrado la diversa volontà del Governo . monta a 41 .500 milioni, mentre il residuo Per altro non è che il Governo volesse importo per il 1985 è di 83.100 milioni. Le mantenere la giurisdizione domestica imputazioni di queste due spese, che di della Corte dei conti, devo essere preciso ; fatto si effettuano in due momenti, avven- ma, poiché è imminente la presentazion e gono, per il 1984, utilizzando 27 mila mi- di un provvedimento per la riforma dell a lioni previsti nell'accantonamento della Corte dei conti, si riteneva più opportuno voce «Modificazione alle disposizioni

Atti Parlamentari — 14156 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 30 MAGGIO 1984

sulla nomina del conciliatore e del vice - Ha chiesto di parlare sull'articolo 1 e pretore onorario»; e per il 1985 utiliz- sul relativo emendamento l 'onorevole zando 14.500 milioni del capitolo «Nuovo Onorato. Ne ha facoltà. ordinamento della scuola secondaria su- periore». L'importo complessivo di 83.100 PIER LUIGI ONORATO. Signor Presi- milioni per il 1985 è imputato invece allo dente, onorevoli colleghi, sento la neces- stanziamento iscritto, ai fini del bilanci o sità di non tacere alcune mie perplessità triennale 1984-1986, «Nuovo ordinamento in ordine a questo articolo . Ho infatti sen- della scuola secondaria superiore», ch e tito ripetere da più parti, soprattutto dai presenta un sufficiente accantonamento . relatori e dal Governo, che si deve conser- vare il primato della legge : mi chiedo al- lora come tale primato possa conservarsi PRESIDENTE . Passiamo all'esame da parte di un Governo che prima pro - degli articoli del disegno di legge, nel pone l'articolo 1, come norma interpreta- testo della Commissione. tiva circa il trattamento passato, e poi L'articolo 1 è del seguente tenore: presenta un emendamento soppressivo dello stesso articolo 1 . Mi chiedo anche «L'articolo 3 della legge 19 febbraio come si possa ritenere che questo nuovo 1981, n. 27, si interpreta nel senso ch e testo, che risulterebbe dall'approvazione l'indennità in esso prevista spetta esclusi - dell'emendamento del Governo, poss a vamente ai magistrati dell'ordine giudi- qualificarsi come un progresso nell'elabo- ziario. razione della legge . Il ministro ha affer- L'articolo 5, ultimo comma, del decreto mato che questo progresso è dettato dall a del Presidente della Repubblica 28 di- necessità di raccogliere il più ampio con - cembre 1970, n. 1080, si interpreta nel senso possibile. senso che il trattamento previsto dall'arti - Signor Presidente, mi chiedo se qui s i colo 2, lettera d), della legge 16 dicembre tratti di raccogliere il più ampio con - 1961, n. 1308, e dall 'articolo 10, ultimo senso possibile della categoria dei magi - comma, della legge 20 dicembre 1961, n. strati o dei parlamentari. Credo dei ma- 1345, spetta esclusivamente ai magistrat i gistrati, ma qui è il punto. Se non sono della Corte dei conti. errate le informazioni a mia disposi- L'articolo 9, ultimo comma, della legge zione, i magistrati, attraverso il loro or- 2 aprile 1979, n. 97, si interpreta nel sens o ganismo rappresentativo, erano in mag- che ai magistrati del Consiglio di Stato , gioranza consenzienti rispetto al test o della Corte dei conti, dei tribunali ammi- approvato dal Senato, salvo che sugl i nistrativi regionali e della giustizia mili- articoli 7 e 10. Nulla avevano però d a tare nonché agli avvocati e procurator i obiettare circa la regolamentazione che dello Stato in servizio all'entrata in vigore quel testo recava del trattamento pas- della legge stessa spetta, per una sol a sato, attraverso la norma interpretativa volta, con effetto dal 1 gennaio 1979, indi- dell'articolo 1, e degli arretrati, salvo pendentemente dall'anzianità maturat a piccole modifiche . Mi domando allor a nelle singole qualifiche, un aumento pe- per quale ragione si compia quest o riodico aggiuntivo non riassorbibile, qua- passo, che il ministro considera in lunque sia la qualifica posseduta o l a avanti e che invece io considero regres- classe di stipendio acquisita». sivo. In questa materia — lo dico al ministro perché a sua volta lo possa rife- A questo articolo è stato presentato il rire al Presidente del Consiglio — avrei seguente emendamento : preferito più decisione e forse meno me- diazione . Sarebbe stato meglio che il co- Sopprimere l'articolo 1 siddetto decisionismo, mostrato per quanto riguarda il trattamento dei salar i 1 . 2. e degli stipendi del settore pubblico e GOVERNO .

Atti Parlamentari — 14157 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 30 MAGGIO 1984

privato, fosse mostrato in ordine al pro- tore potesse in alcuna misura ritenersi blema dei magistrati . partecipe della giurisdizione e quindi Non posso dimenticare, signor mini- della sua unità . stro, che già dall'inizio della nona legisla- Di fronte a questo straripamento di po- tura avrebbe potuto essere ripresentato e tere della sentenza della adunanza ple- «ripescato» il disegno di legge sul tratta - naria del Consiglio di Stato, abbiam o mento economico dei magistrati ammini- avuto una tardiva risposta legislativa ch e strativi, ma ciò non è stato fatto ; avrebbe (ecco le critiche che personalmente potuto anche essere ripresentato subit o muovo per il futuro) costituiva uno stra- un disegno di legge che risolvesse il pro- ripamento uguale e contrario, perché in- blema interpretativo per il trattamento terveniva — ad esempio — sui processi i n dei magistrati ordinari, ma anche questo corso, dichiarandone l'estinzione e dispo- non è stato fatto se non dopo la sentenz a nendo la compensazione delle spese . del Consiglio di Stato del dicembre 1983. Ebbene, avrei preferito più decisione e Il disegno di legge del Governo è stato meno mediazione perché credo che la so- presentato nel febbraio 1984 dopo una luzione che il Governo ci viene a proporre sollecitazione del Senato. Ripeto cose già sia sempre frutto di mediazione ; tra note, ma è importante ribadirle, a mio l'altro è una mediazione che intercorre avviso! Senza considerare poi che — tra due poteri e che si concreta in u n come ha ricordato il collega Macis — c i ragionamento di questo tipo : io ti rico- sono stati segnali governativi di incentiva - nosco la sorte capitale che la adunanz a zione dei ricorsi alla magistratura e plenaria ha riconosciuto, mentre ti tolgo quindi di incentivazione di questo con- gli accessori, cioè gli interessi e la rivalu- flitto tra i poteri dello Stato. tazione monetaria! Almeno in questo Mi rendo conto che qualcuno potr à senso una mediazione c'è! Io avrei prefe- dire che il problema ormai esiste ed è rito che si fosse confermata (in quest o incancrenito. Come ha detto il relatore senso ci sarebbe stato un primato del legi- Felisetti, non guardiamo al passato, i l slatore) l'interpretazione autentica for- problema è incancrenito, presuppo- nita dall'articolo 1 del testo licenziato dal nendo che lo sia per le inerzie e le incer- Senato e si fosse rispettata la giurisdi- tezze decisionali e governative. Ora si zione e quindi anche l'effetto del giudi- tratta di affrontare il problema così cato per quanto riguarda i circa trecento com'è per il futuro, cioè si tratta di af- ricorrenti. Allora bisogna ricordare che le frontare quel problema che nasce, a mi o conseguenze economiche di tale rispett o avviso, da una sentenza del Consiglio d i del giudicato non sarebbero sicuramente Stato chiaramente viziata di straripa- superiori a quelle di questo testo, nel mo- mento di potere. Essa, partendo dalla mento in cui si limitavano soltanto ai ri- unità della giurisdizione, deduceva un a correnti, senza estenderle a tutti gli altri . parità di trattamento economico tra i Infatti voi fate i calcoli dei costi dei bene- quattro sottosistemi giurisdizionali , fici, estendendo l 'effetto della sentenza senza preoccuparsi che la legislazione , del Consiglio di Stato a tutti i magistrati e nel suo significato letterale e sistema- non solo a quelli ricorrenti . tico, era contro questa unità di tratta- Sull'obbligatorietà dell'estensione am- mento e senza affrontare il problema ministrativa del giudicato ho, evidente- sollevando — come avrebbe dovuto — mente, le mie perplessità e i miei dubbi , un conflitto di attribuzioni presso la anzi la ritengo infondata. Corte costituzionale . In più (ecco un Con tutta franchezza, signor ministro , altro profilo della' abnormità della sen- ritengo che a questo punto la soluzion e tenza del Consiglio di Stato) è stata istituzionalmente più corretta, dinanzi a estesa ad un settore, come quello degl i questo grave problema di conflitto tr a avvocati e procuratori dello Stato, la pa- poteri (che, ripeto, nasceva dalla respon- rità di trattamento senza che questo set - sabilità dei ritardi decisionali del Go-

Atti Parlamentari — 14158 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 30 MAGGIO 1984

verno) era limpida : interpretativa per il particolari soltanto alla magistratura am- passato, mentre, per il giudicato già for- ministrativa. Il Governo ora propone l a matosi o in via di formazione, rispett o soppressione dell'articolo 1 ; noi non dell'autonomia della giurisdizione, salvo siamo d'accordo su questo e chiediamo una via che è quella che nessuno ha pen- che si voti contro l'emendamento del Go- sato di percorrere, cioè sollevazione de l verno e a favore del mantenimento de l conflitto di attribuzione . Se noi avessimo testo dell'articolo 1 . È bene, infatti, ch e voluto intaccare la conseguenza del giudi- venga confermata, in una situazione d i cato amministrativo del Consiglio di conflitto non solo virtuale fra magistra- Stato, avevamo idoneo lo strumento a di- ture e Parlamento, quella che era la real e sposizione, cioè il conflitto di attribuzion i volontà del Parlamento nel momento i n dinanzi alla Corte costituzionale . cui sono state approvate quelle leggi . Ciò Credo, signor Presidente, che non s i non toglie, naturalmente, che dopo, per tratti soltanto, da parte nostra, da parte di volontà della legge, ed esclusivamente per chi solleva delle critiche, di piangere sul volontà della legge, si possa stabilire l a latte versato, che è un latte versato retroattività — se la maggioranza lo ri- dall'indecisione governativa, ma si tratt a terrà — di alcuni di questi emolumenti. anche di pretendere e di rivendicare la Ma stabilire puramente e semplicemente possibilità di una soluzione alternativa a che è giusta l'interpretazione del Consi- questo gravissimo conflitto di poteri . glio di Stato — perché questo significa l a soppressione dell'articolo 1 — vuoi dire PRESIDENTE . Ha chiesto di parlare in sostanza premiare in modo ingiusto l'onorevole Violante . Ne ha facoltà . quello che è stato un atto di prevarica- zione del potere giurisdizionale nei con - LUCIANO VIOLANTE. Signor Presidente , fronti del potere legislativo. Inoltre se ve- onorevoli colleghi, vi chiedo un attimo d i nisse soppresso l'articolo 1 — voglio indi- attenzione sull'articolo 1 e sull 'emenda- carlo alla sensibilità dei colleghi — si por- mento del Governo, soppressivo dello rebbe un pericoloso problema perché sor- stesso. Come sapete, stiamo legiferand o gerebbe la questione dei diritti quesiti i n incalzati dalla decisione del Consiglio di ordine agli interessi legali e alla rivaluta- Stato, che ha modificato i rapporti ch e zione . Se noi non interpretassimo i n prima intercorrevano fra magistratura modo corretto le leggi precedenti e di- ordinaria e magistratura amministrativa . chiarassimo retroattivi i benefici dal 1979 Prima della sentenza del Consiglio di in poi, i singoli magistrati potrebber o Stato la magistratura ordinaria godeva , avere diritto anche agli interessi e all a rispetto alla magistratura amministra- rivalutazione e quindi per questo potreb- tiva, della cosiddetta indennità di rischi o bero agire, accentuando così la carica di e la magistratura amministrativa godeva , contrasto tra potere giurisdizionale e po- rispetto alla magistratura ordinaria, di al- tere legislativo. cuni scatti di anzianità in più. La sentenza Per questi motivi, io credo che debb a del Consiglio di Stato sostanzialmente h a essere respinto l'emendamento del Go- attribuito alla magistratura ordinaria gli verno e debba essere mantenuto l'articolo scatti della magistratura amministrativa e 1 approvato dal Senato, che stabilisce , alla magistratura amministrativa l'inden- appunto, l'esatta interpretazione delle nità di rischio della magistratura ordina - leggi approvate dal Parlamento (Applausi ria. A questo punto l'articolo 1 del di- all'estrema sinistra) . segno di legge approvato dal Senato ten- deva a ristabilire la vera volontà del legi- PRESIDENTE. Qual è il parere delle slatore in ordine a quelle riforme e cioè i l Commissioni sull'emendamento presen- fatto che il legislatore intendeva attri- tato dal Governo all'articolo 1 ? buire l'indennità di rischio soltanto al ma- gistrato ordinario e gli scatti di anzianità LUIGI DINO FELISETTI, Relatore per la

Atti Parlamentari — 14159 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA ''DEL 30 MAGGIO 198 4

IV Commissione. Parere favorevole Hanno preso parte alla votazione: sull'emendamento soppressivo del Go- verno, in quanto tutta la materia è po i Abete Giancarlo disciplinata dal successivo articolo 2 . Agostinacchio Paolo Se mi è consentita una breve osserva- Alasia Giovanni zione in replica a quanto ho testé ascol- Alberini Guido tato sia dal collega Onorato sia dal collega Alborghetti Guido Violante, vorrei dire che non è esatto che , Alinovi Abdon mantenendo il testo approvato dal Se- Alpini Renato nato, conforme all'interpretazione auten- Amadei Ferretti Malgari tica della decisione del Consiglio di Stato , Amato Giuliano di tutto questo beneficerebbero soltant o Ambrogio Franco 200 o 300 magistrati . Era una questione di Andreoli Giusepp e trattamento generalizzato del personale, Andteoni Giovanni e quindi è chiaro che di quel benefici o Angelini Vito finirebbero per godere 7 mila magistrati, Antònellis Silvi o e non soltanto i 200 o 300 che hanno fatto Antoni Varese il ricorso. Gli effetti, pertanto, sarebbero Arbasino Alberto veramente gravi . Arisio Luigi Anche per questo motivo, la maggio- Armellin Lino ranza delle Commissioni riunite è favore- Artese Vitale vole all'approvazione dell 'emendamento Astone Giuseppe soppressivo 1 .2 presentato dal Governo. Astori Gianfranco Azzolini Lucian o PRESIDENTE . Passiamo ai voti. Avverto che, essendo stato presentato Badesi Polverini Licia un solo emendamento all'articolo 1 e trat- Balbo Ceccarelli Laur a tandosi di emendamento soppressivo Balestracci Nello dell'intero articolo, porrò in votazione il Balzardi Piero Angel o mantenimento dell'articolo 1 . Bambi Moreno Baracetti Arnald o Barbato Andrea Votazione segreta . Barbera Augusto Barca Lucian o PRESIDENTE . Indìco la votazione se- Barzanti Nedo greta, mediante procedimento elettro- Bassanini Franco nico, sul mantenimento dell 'articolo 1 . Battistuzzi Paol o (Segue la votazione) . Becchetti Italo Belardi Merlo Eriase Bellini Giulio Dichiaro chiusa la votazione . Benedikter Johann Benevelli Luig i Comunico il risultato della votazione : Berlinguer Enric o Presenti e votanti 430 Bernardi Antonio Maggioranza 216 Bernardi Guido Voti favorevoli 240 Bianchi Fortunato Voti contrari 190 Bianchi Beretta Romana Bianchi di Lavagna Vincenzo (La Camera approva). Bianchini Giovanni Biasini Oddo Pertanto l'emendamento 1 .2 del Go- Binelli Gian Carlo verno si intende respinto (Applausi all'estrema sinistra) . Birardi Mario

Atti Parlamentari — 14160 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 30 MAGGIO 1984

Bocchi Faust o Ciafardini Michele Bochicchio Schelotto Giovann a Ciaffi Adriano Bodrato Guido Ciancio Antonio Bonalumi Gilberto Ciccardini Bartolo Boncompagni Livio Cifarelli Michel e Bonetti Mattinzoli Piera Ciocia Graziano Bonferroni Franco Ciofi degli Atti Paolo Bonfiglio Angelo Cirino Pomicino Paolo Borghini Gianfranco Citaristi Severino Borgoglio Felice Cobellis Giovann i Borri Andrea Codrignani Giancarla Bortolani Franco Colombini Marroni Leda Boselli Anna detta Milvia Coloni Sergio Bosi Maramotti Giovanna Colucci Francesc o Bottari Angela Maria Cominato Lucia Bozzi Aldo Comis Alfredo Bressani Piergiorgio Conte Antonio Briccola Italo Conte Carmelo Brina Alfio Conti Pietro Brocca Beniamin o Contu Felice Bruni Francesco Corsi Umberto Bruzzani Riccard o Corvisieri Silverio Bulleri Luigi Costi Silvano Cresco Angelo Caccia Paolo Crippa Giuseppe Cafiero Luca Cristofori Adolfo Calonaci Vasco Crucianelli Famiano Calvanese Flora Cuffaro Antonino Campagnoli Mari o Curci Francesco Cannelonga Severin o Curcio Rocco Canullo Leo Capecchi Pallini Maria Teres a D'Acquisto Mari o Caprili Milziade Silvi o D'Aimmo Florindo Caradonna Giulio Dal Castello Mario Cardinale Emanuel e Dal Maso Giuseppe Carelli Rodolf o D'Ambrosio Michel e Carlotto Natale Da Mommio Giorgio Carrus Nin o Danini Ferruccio Casalinuovo Mario Dardini Sergio Casati Francesco Dal Donno Olindo Casini Pier Ferdinand o Del Mese Paolo Castagnetti Guglielm o De Luca Stefan o Castagnola Luig i Diglio Pasquale Cattanei Francesc o Dignani Grimaldi Vanda Cavagna Mario Di Re Carlo Cavigliasso Paol a Donazzon Renato Cazora Benito Dutto Mauro Ceci Bonifazi Adriana Cerquetti Enea Ermelli Cupelli Enrico Cerrina Feroni Gian Luca Chella Mario Fabbri Orlando Cherchi Salvatore Facchetti Giuseppe

Atti Parlamentari — 14161 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 30 MAGGIO 1984

Fagni Edda Guerrini Paol o Falcier Lucian o Guerzoni Luciano Fantò Vicenzo Gullotti Antonino Faraguti Lucian o Felisetti Luigi Din o Ianni Guido Ferrara Giovanni Ianniello Mauro Ferrari Bruno Ingrao Pietro Ferrari Giorgi o Ferrari Marte Jovannitti Bernardino Alvar o Ferrari Silvestro Ferrarini Giulio Labriola Silvano Ferri Franco La Ganga Giusepp e Fiandrotti Filippo Lanfranchi Cordioli Vialentina Filippini Gobbi Giovanna La Penna Girolam o Fincato Grigoletto Laur a La Russa Vincenzo Fini Gianfranco Lattanzio Vito Fioret Mario Leccisi Pino Fiori Publio Lega Silvio Fittante Costantino Lenoci Claudio Fontana Giovann i Levi Baldini Ginzburg Natalia Forlani Arnaldo Ligato Lodovico Formica Rino Loda Francesco Fornasari Giuseppe Lodi Faustini Fustini Adriana Fortuna Lori s Lodigiani Oreste Foti Luigi Lombardo Antonin o Fracchia Bruno Lops Pasquale Francese Angel a Lucchesi Giusepp e Franchi Roberto Lussignoli Francesco Pietro Fusaro Carlo Macaluso Antonino Gabbuggiani Elio Macciotta Giorgi o Galasso Giuseppe Macis Francesco Galloni Giovann i Mainardi Fava Anna Garavaglia Maria Pia Malfatti Franco Maria Gargani Giuseppe Malvestio Piergiovann i Gaspari Remo Mammì Oscar Gasparotto Isaia Manca Nicola Gatti Giuseppe Manchinu Alberto Gelli Bianc a Mancini Vincenz o Geremicca Andrea Mancuso Angelo Giadresco Giovann i Manfredi Manfredo Gianni Alfonso Mannino Antonino Giovagnoli Sposetti Angel a Mannino Calogero Giovannini Elio Mannuzzu Salvatore Gitti Tarcisio Marianetti Agostin o Gorla Massim o Marrucci Enrico Gradi Giuliano Martellotti Lambert o Graduata Michele Martino Guido Granati Caruso Mria Teres a Marzo Biagio Grassucci Lelio Masina Ettore Grottola Giovann i Mazzone Antoni o Gualandi Enrico Meleleo Salvatore

Atti Parlamentari — 14162 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 30 MAGGIO 1984

Melillo Savin o Piccoli Flaminio Memmi Luig i Pierino Giusepp e Meneghetti Gioacchino Pilitteri Giampaolo Mensorio Carmin e Piro Francesco Miceli Vito Pisani Lucio Micheli Filippo Pisanu Giusepp e Migliasso Teresa Pochetti Mario Minervini Gustavo Poggiolini Danilo Minozzi Rosann a Polesello Gian Ugo Minucci Adalberto Poli Bortone Adriana Mongiello Giovann i Poli Gian Gaetano Montanari Furnari Nanda Polidori Enzo Montessoro Antoni o Pontello Claudio Mora Giampaolo Portatadino Costant e Moro Paolo Enrico Poti Damian o Moschini Renzo Preti Luig i Motetta Giovanni Proietti Franc o Mundo Antoni o Provantini Alberto

Napoli Vito Quarta Nicola Natta Alessandro Quercioli Elio Nebbia Giorgio Quieti Giuseppe Nenna D'Antonio Ann a Nicolini Renat o Rabino Giovanni Nicotra Benedetto Radi Lucian o Nucara Francesco Rallo Girolamo Nucci Mauro Anna Mari a Rauti Giuseppe Ravaglia Gianni Occhetto Achille Ravasio Renato Olivi Mauro Rebulla Lucian o Onorato Pierluigi Reggiani Alessandro Orsenigo Dante Oreste Reichlin Alfredo Orsini Gianfranco Riccardi Adelm o Ricciuti Romeo Paganelli Ettore Ricotti Federico Pallanti Novell o Ridi Silvano Palmieri Ermenegildo Righi Luciano Palmini Lattanzi Rosella Rinaldi Luigi Palopoli Fulvio Rindone Salvator e Pasqualin Valentin o Riz RoIand Pastore Aldo Rizzo Aldo Patuelli Antonio Rocelli Gianfranc o Pedrazzi Cipolla Anna Mari a Rodotà Stefano Peggio Eugeni o Rognoni Virgini o Pellicanò Gerolamo Romano Domenico Pellizzari Gianmario Ronzani Gianni Vilme r Pernice Giusepp e Rosini Giacomo Perugini Pasquale Rossattini Stefano Petrocelli Edili o Rossi Alberto Petruccioli Claudio Rossino Giovann i Picano Angelo Rubbi Antonio Picchetti Santino Rubino Raffaello

Atti Parlamentari — 14163 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 30 MAGGIO 1984

Ruffini Attili o Torelli Giuseppe Russo Francesc o Tortorella Ald o Russo Raffael e Trabacchi Felic e Russo Vincenzo Tramarin Achill e Trantino Vincenzo Sacconi Maurizio Trappoli Franco Salatiello Giovanni Trebbi Ivann e Samà Francesc o Triva Rubes Sandirocco Luigi Sanfilippo Salvatore Umidi Sala Neide Maria Sanguineti Mauro Angel o Usellini Mario Sanlorenzo Bernardo Sannella Benedetto Vacca Giuseppe Santini Renzo Valensise Raffaele Santuz Giorgio Vecchiarelli Brun o Sapio Francesc o Ventre Antonio Saretta Giuseppe Vernola Nicola Sarti Adolfo Vignola Giuseppe Sarti Armando Vincenzi Bruno Sastro Edmondo Violante Lucian o Satanassi Angel o Virgili Biagio Savio Gastone Visco Vincenzo Alfonso Scaglione Nicola Scàlfaro Oscar Luigi Zamberletti Giuseppe Scarlato Guglielm o Zambon Bruno Scovacricchi Martin o Zampieri Amede o Segni Mariotto Zanfagna Marcell o Senaldi Carlo Zangheri Renato Seppia Mauro Zaniboni Antonino Serafini Massimo Zanini Paolo Serrentino Pietro Zarro Giovanni Serri Rino Zolla Michel e Sinesio Giuseppe Zoppetti Francesco Soave Sergi o Zoso Giuliano Sodano Giampaolo Zuech Giuseppe Sorice Vincenzo Zurlo Giuseppe Sospiri Nino Spagnoli Ug o Spataro Agostino Sono in missione: Stegagnini Bruno Sterpa Egidio Amalfitano Domenic o Strumendo Lucio Andreotti Giuli o Sullo Fiorentino Angelini Piero Bianco Gerardo Tagliabue Gianfranco Bosco Bruno Tancredi Antonio Corder Marino Tassi Carlo Costa Raffaele Tedeschi Nadir Dell'Andro Renato Tesini Giancarl o Franchi Franco Testa Antonio Lo Bello Concetto Tiraboschi Angel o Martinazzoli Mino Torna Mario Muscardini Palli Cristiana

Atti Parlamentari — 14164 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 30 MAGGIO 1984

Patria Renzo PRESIDENZA DEL PRESIDENT E Pazzaglia Alfredo LEONILDE LOTT I Perrone Antonino Romita Pier Luigi Russo Ferdinand o Votazione segreta di disegni di legge. Sanese Nicola Santarelli Giuli o PRESIDENTE. Onorevoli colleghi, dob- Scotti Vincenzo biamo ora procedere alla votazione se- Silvestri Giulian o greta finale del disegno di legge n. 1571 , Tremaglia Pierantonio Mirk o oggi esaminato, e alla votazione segreta Zavettieri Saveri o finale dei disegni di legge di cui al punt o 5) dell'ordine del giorno. Indìco la votazione segreta finale, me- Si riprende la discussione . diante procedimento elettronico, sul di - segno di legge n. 1571 (Applausi polemici LUIGI DINO FELISETTI, Relatore per la all'estrema sinistra e dei deputati del IV Commissione . Chiedo di parlare. gruppo della sinistra indipendente). Onorevoli colleghi, non capisco l 'ap- PRESIDENTE . Ne ha facoltà. plauso.

Luici DINO FELISETTI, Anche a nom e MARIO POCHETTI . È rivolto al Presi- del collega Lega relatore per la I Commis- dente del Consiglio ! sione (non so se si pronuncerà anche i l Governo), chiedo che, a questo punto, l a seduta sia sospesa, per valutare la situa- PRESIDENTE. Dichiaro aperta la vota- zione del tutto nuova determinatasi a se- zione: guito dell'esito della precedente votazion e (Segue la votazione) . che ha mantenuto l'articolo 1, che l 'emen- damento tendeva a sopprimere . Dichiaro chiusa la votazione .

REMO GASPARI, Ministro senza portafo- Comunico il risultato della votazione: glio. Chiedo di parlare. S . 637. - «Conversione in legge del de- creto-legge 30 marzo 1984, n . 44, concer- PRESIDENTE . Ne ha facoltà. nente ulteriore proroga del termine pre- visto dall'articolo 3, secondo comma, let- REMO GASPARI, Ministro senza portafo- tera C), del decreto del Presidente dell a glio. Mi associo alla richiesta del relatore Repubblica 12 novembre 1976, n . 1000, Felisetti, perché a questo punto è cam- per l'adeguamento alle disposizioni co- biata completamente l'ottica del provve- munitarie sulla macellazione ed eviscera- dimento. zione dei volatili da cortile» (Approvato dal Senato) (1571) : PRESIDENTE . Sospendo la seduta pe r Presenti ...... 434 dieci minuti . Votanti ...... 41 8 Avverto che alla ripresa si passerà alla Astenuti ...... 1 6 votazione dei disegni di legge di cui, nell a Maggiorazione 21 0 seduta di ieri e di quella odierna, si è con - Voti favorevoli 363 cluso l'esame. Voti contrari 55 (La Camera approva). La seduta, sospesa alle 12,35 , è ripresa alle 12,45. Indìco la votazione segreta finale, me .

Atti Parlamentari — 14165 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 30 MAGGIO 1984

diante procedimento elettronico, sul di- Comunico il risultato della votazione : segno di legge n . 747. «Ratifica ed esecuzione della conven- (Segue la votazione) . zione relativa all 'adesione della Repub- blica Ellenica alla convenzione concer- Dichiaro chiusa la votazione . nente la competenza giurisdizionale e l'esecuzione in materia civile e commer- Comunico il risultato della votazione : ciale, nonché al protocollo relativo all a sua interpretazione da parte dell Corte di «Ratifica ed esecuzione della conven- giustizia, con gli adattamenti apportativi zione sull'eliminazione di ogni forma di dalla convenzione relativa all'adesione di discriminazione nei confronti della donn a Danimarca, Irlanda, Gran Bretagna, fir- adottata a New York il 18 dicembre 1979» mata a Lussemburgo il 25 ottobre 1982» (747). (538). Presenti 436 Presenti ...... 434 Votanti 43 5 Votanti ...... 432 Astenuti i Astenuti ...... 2 Maggioranza 21 8 Maggioranza 21 7 Voti favorevoli 38 5 Voti favorevoli 408 Voti contrari 50 Voti contrari 24 (La Camera approva). (La Camera approva). Indìco la votazione segreta finale, me- Indìco la votazione segreta finale, me- diante procedimento elettronico, sul di - diante procedimento elettronico, sul di - segno di legge n . 749. segno di legge n . 650. (Segue la votazione) . (Segue la votazione) . Dichiaro chiusa la votazione . Dichiaro chiusa la votazione . Comunico il risultato della votazione : Comunico il risultato della votazione : «Ratifica ad esecuzione delle conven- «Ratifica ed esecuzione dell 'accordo zioni dell' Organizzazione internazionale quadro di cooperazione universitaria tra del lavoro (OIL) nn . 148, 149, 150, 151 e l'Italia e la Francia, firmato a Parigi il 5 152 adottate nel corso della 63 della 64^ e luglio 1982» (650) . della 65' sessione della Conferenza gene- rale» (749). Presenti ...... 420 Presenti ...... 43 3 Votanti ...... 41 6 Votanti ...... 430 Astenuti ...... 4 Astenuti ...... 3 Maggioranza 209 Maggioranza 216 Voti favorevoli 39 3 Voti favorevoli 409 Voti contrari 2 3 Voti contrari 21 (La Camera approva). (La Camera approva). Indico la votazione segreta finale, me- Indìco la votazione segreta finale, me- diante procedimento elettronico, sul di - diante procedimento elettronico, sul di - segno di legge n . 651 . segno di legge n . 538. (Segue la votazione) (Segue la votazione) . . Dichiaro chiusa la votazione . Dichiaro chiusa la votazione .

Atti Parlamentari — 14166 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 30 MAGGIO 1984

Comunico il risultato della votazione : Indico la votazione segreta finale, me- «Ratifica ed esecuzione della conven- diante procedimento elettronico, sul di- zione relativa al rilascio di un certificat o segno di legge n . 840: matrimoniale e della convenzione sull a (Segue la votazione) . legge applicabile ai cognomi e ai nomi , adottati a Monacò il 5 settembre 1980» Comunico il risultato della votazione : (651). «Ratifica ed esecuzione del secondo Presenti e votanti 436 protocollo aggiuntivo alla convenzione Maggioranza 219 europea di estradizione, adottato a Stra- Voti favorevoli 403 sburgo il 17 marzo 1978» (840): Voti contrari 33 Presenti 436 (La Camera approva). Votanti 434 Astenuti 2 Indìco la votazione segreta finale, me- Maggioranza 218 diante procedimento elettronico, sul di- Voti favorevoli 396 segno di legge n . 780. Voti contrari 38 (Segue la votazione) . (La Camera approva). Comunico il risultato della votazione : «Ratifica ed esecuzione della conven- Indico la votazione segreta finale, me- zione europea sulla cooperazione tran- diante procedimento elettronico, sul di- sfrontaliera delle collettività o autorità segno di legge n . 652: territoriali, con allegato, adottata a Ma- (Segue la votazione) . drid il 21 maggio 1980» (780) : Presenti 430 Comunico il risultato della votazione : Votanti 428 Astenuti 2 «Ratifica ed esecuzione dello scambio Maggioranza 21 5 di lettere tra Italia e San Marino concer- Voti favorevoli 401 nente l'aumento del contingente annuo di Voti contrari 27 tabacchi lavorati, firmate a San Marino il 23 luglio 1982» (652): (La Camera approva). Presenti 42 3 Indico la votazione segreta finale, me- Votanti 419 diante procedimento elettronico, sul di- Astenuti 4 segno di legge n . 772. Maggioranza 210 (Segue la votazione). Voti favorevoli 378 Voti contrari 4 1 Comunico il risultato della votazione : «Ratifica ed esecuzione della conven- (La Camera approva). zione tra l'Italia e la Svizzera per la retti- fica della frontiera italo-svizzera al valic o Indico la votazione segreta finale, me- dei Mulini e Pedrinate, firmata a Berna il diante procedimento elettronico, sul di - 2 giugno 1981» (772): segno di legge n . 973 : Presenti 43 1 (Segue la votazione) . Votanti 428 Astenuti 3 Comunico il risultato della votazione : Maggioranza 21 5 Voti favorevoli 38 9 «Ratifica ed esecuzione dell'Accord o Voti contrari 39 sui servizi aerei tra il Governo della Re - pubblica italiana e il Governo della Re - (La Camera approva). pubblica di Finlandia, con annesso, fir -

Atti Parlamentari — 14167 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 30 MAGGIO 1984

mato a Helsinki il 16 novembre 1981» Indìco la votazione segreta finale, me - (973): diante procedimento elettronico, sul di- Presenti 401 segno di legge n . 1111 : Votanti 394 (Segue la votazione) . Astenuti 7 Maggioranza 198 Dichiaro chiusa la votazione . Voti favorevoli 374 Comunico il risultato della votazione : Voti contrari 20 «Ratifica ed esecuzione dell'Accordo di (La Camera approva). cooperazione marittima tra la Repubblic a Indìco la votazione segreta finale, me- italiana e la repubblica della Cost a diante procedimento elettronico, sul di - d'Avorio firmato ad Abidjan il 25 ottobre segno di legge n . 970: 1979» (1111): (Segue la votazione) . Presenti 426 Votanti 422 Comunico il risultato della votazione: Astenuti 4 «Ratifica ed esecuzione della Conven- Maggioranza 212 zione europea sugli effetti internazional i Voti favorevoli 387 della decadenza dal diritto di condurre Voti contrari 3 5 veicoli a motore, adottata a Bruxelles il 3 (La Camera approva). giugno 1976» (970) : Presenti 429 Indìco la votazione segreta finale, me- Votanti 427 diante procedimento elettronico, sul di- Astenuti 2 segno di legge n . 1255. Maggioranza 21 4 (Segue la votazione) . Voti favorevoli 392 Voti contrari 35 Dichiaro chiusa la votazione . (La Camera approva). Comunico il risultato della votazione : «S. 171 — Ratifica ed esecuzione del Indico la votazione segreta finale, me- protocollo di modifica della Convenzione diante procedimento elettronico, sul di - internazionale del 25 agosto 1924 per la segno di legge n . 971 : unificazione di alcune regole in materia (Segue la votazione) . di polizza di carico, come emendata dal Protocollo del 23 febbraio 1968, aperto Comunico il risultato della votazione : alla firma a Bruxelles il 21 dicembre «Ratifica ed esecuzione della Conven- 1979» (approvato dal Senato) (1255): zione tra Italia e Austria per evitare l e Presenti ...... 430 doppie imposizioni e prevenire le evasion i Votanti ...... 42 1 fiscali in materia di imposte sul reddito e Astenuti ...... 9 sul patrimonio, con protocollo aggiun- Maggioranza 21 1 tivo, firmati a Vienna il 29 giugno 1981 » Voti favorevoli 400 (971): Voti contrari 21 Presenti 433 (La Camera approva) . Votanti 43 1 Astenuti 2 Indico la votazione segreta finale, me - Maggioranza 216 diante procedimento elettronico, sul di - Voti favorevoli 403 segno di legge n . 1256. Voti contrari 28 (Segue la votazione) . (La Camera approva). Dichiaro chiusa la votazione .

Atti Parlamentari — 14168 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 30 MAGGIO 1984

Comunico il risultato della votazione : pubblica socialista federativa della Iugo - slavia per evitare le doppie imposizioni «S. 172 — Ratifica ed esecuzione del sul reddito e sul patrimonio, con Proto- Protocollo di modifica della Convenzion e collo, firmato a Belgrado il 24 febbraio internazionale del 25 agosto 1924 per la 1982» (972): unificazione di alcune regole in materi a di polizza di carico, aperto alla firma a Presenti ...... 429 Bruxelles il 23 febbraio 1968» (approvato Votanti ...... 426 dal Senato) (1256): Astenuti ...... 3 Maggioranza 214 Presenti ...... 440 Voti favorevoli 393 Votanti ...... 43 3 Voti contrari 33 Astenuti ...... 7 Maggioranza 217 (La Camera approva). Voti favorevoli 398 Voti contrari 35 Indìco la votazione segreta finale, me- diante procedimento elettronico, sul di- (La Camera approva). segno di legge n . 1227. Indico la votazione segreta finale, me- (Segue la votazione) diante procedimento elettronico, sul di- segno di legge n . 1128. Dichiaro chiusa la votazione . (Segue la votazione) . Comunico il risultato della votazione : Dichiaro chiusa la votazione . «Ratifica ed esecuzione dei protocolli del 1983 relativi ad una ulteriore prorog a Comunico il risultato della votazione : della convenzione sul commercio del grano del 1971 e della convenzione rela- «Ratifica ed esecuzione del l'accordo tra tiva all' aiuto alimentare del 1980 (Aperti il Governo della Repubblica italiana ed il alla firma a Washington dal 4 aprile al 1 0 Governo della Repubblica di San Marin o maggio 1983)» (1227): sul riconoscimento reciproco dei titoli di studio, firmato a San Marino il 28 aprile Presenti ...... 434 1983» (1128): Votanti ...... 43 1 Astenuti ...... 3 Presenti ...... 420 Maggioranza 216 Votanti ...... 41 . . 6 Voti favorevoli 392 Astenuti ...... 4 Voti contrari 39 Maggioranza 209 Voti favorevoli 372 (La Camera approva). Voti contrari 44

(La Camera approva). Hanno preso parte alle votazioni : Indico la votazione segreta finale, me- Abbatangelo Massimo diante procedimento elettronico, sul di - Abete Giancarlo segno di legge n . 972. Agostinacchio Paolo (Segue la votazione) . Alagna Egidio Alasia Giovanni Dichiaro chiusa la votazione . Alberini Guido Alborghetti Guido Comunico il risultato della votazione : Alinovi Abdon Alpini Renato «Ratifica ed esecuzione della Conven- Amadei Ferretti Malgari zione tra la Repubblica italiana e la Re-

Atti Parlamentari — 14169 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 30 MAGGIO 1984

Amato Giuliano Bonetti Mattinzoli Pier a Ambrogio Franco Bonferroni Franco Amodeo Natale Bonfiglio Angelo Andò Salvatore Borghini Gianfranco Andreoli Giuseppe Borgoglio Felice Andreoni Giovanni Borri Andrea Angelini Vito Bortolani Franco Aniasi Aldo Boselli Anna detta Milvia Antonellis Silvi o Bosi Maramotti Giovanna Antoni Varese Bottari Angela Maria Arbasino Alberto Bozzi Aldo Arisio Luigi Bressani Piergiorgi o Armellin Lino Briccola Italo Artese Vitale Brina Alfio Astone Giuseppe Brocca Beniamino Astori Gianfranco Bruni Francesco Azzaro Giusepp e Bruzzani Riccardo Azzolini Lucian o Bulleri Luigi

Badesi Polverini Licia Caccia Paolo Balbo Ceccarelli Laura Cafiero Luca Balestracci Nell o Calonaci Vasco Balzardi Piero Angelo Calvanese Flora Bambi Moreno Campagnoli Mari o Baracetti Arnaldo Cannelonga Severin o Barbato Andrea Canullo Leo Barbera August o Capecchi Pallini Maria Teresa Barca Luciano Caprili Milziade Silvi o Barzanti Nedo Cardinale Emanuele Bassanini Franco Carelli Rodolfo Battaglia Adolfo Carlotto Natale Battistuzzi Paol o Carrus Nino Becchetti Italo Casalinuovo Mario Belardi Merlo Eriase Casati Francesc o Bellini Giulio Casini Pier Ferdinando Benedikter Johann Castagnetti Guglielmo Benevelli Luig i Castagnola Luigi Berlinguer Enric o Cattanei Francesco Bernardi Antoni o Cavagna Mario Bernardi Guido Cavigliasso Paol a Bianchi Fortunat o Cazora Benito Bianchi Beretta Roman a Ceci Bonifazi Adriana Bianchi di Lavagna Vincenzo Cerquetti Enea Bianchini Giovanni Cerrina Feroni Gian Luca Biasini Oddo Chella Mario Binelli Gian Carl o Cherchi Salvator e Birardi Mari o Ciafardini Michele Bocchi Fausto Ciaffi Adriano Bochicchio Schelotto Giovann a Ciampaglia Alberto Bodrato Guido Ciancio Antoni o Bonalumi Gilberto Ciccardini Bartolo Boncompagni Livio Cifarelli Michele

Atti Parlamentari — 14170 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 30 MAGGIO 1984

Ciocia Graziano Ferrari Bruno Cirino Pomicino Paolo Ferrari Giorgi o Citaristi Severino Ferrari Marte Cobellis Giovanni Ferrari Silvestro Codrignani Giancarla Ferrarini Giulio Colombini Marroni Leda Ferri Franco Colombo Emili o Fiandrotti Filippo Coloni Sergio Filippini Gobbi Giovann a Colucci Francesco Fincato Grigoletto Laura Columba Mario Fini Gianfranco Cominato Lucia Fioret Mario Comis Alfredo Fiori Publio Conte Antoni o Fiorino Filippo Conti Pietro Fittante Costantin o Contu Felice Fontana Giovann i Corsi Umberto Formica Rino Corvisieri Silverio Forte Francesco Costi Silvano Fortuna Loris Cresco Angelo Foti Luigi Crippa Giuseppe Fracchia Bruno Cristofori Adolfo Francese Angela Crucianelli Famiano Franchi Roberto Cuffaro Antonino Fusaro Carlo Cuojati Giovanni Curcio Francesco Galasso Giuseppe Curcio Rocca Garavaglia Maria Pia Gaspari Remo D'Acquisto Mario Gasparotto Isai a D' Aimmo Florindo Gatti Giuseppe Dal Maso Giuseppe Gelli Bianca D' Ambrosio Michele Geremicca Andrea Da Mommio Giorgio Giadresco Giovanni Danini Ferruccio Gianni Alfons o Dardini Sergi o Giovagnoli Sposetti Angel a Del Donno Olindo Giovannini Elio Del Mese Paolo Gitti Tarcisio De Luca Stefan o Gorla Massimo Di Donato Giulio Gradi Giuliano Diglio Pasquale Graduata Michele Dignani Grimaldi Vand a Granati Caruso Maria Teresa Di Re Carlo Grassucci Lelio Donazzon Renato Grottola Giovanni Dutto Mauro Gualandi Enrico Guerrini Paol o Ermelli Cupelli Enrico Guerzoni Luciano Fabbri Orlando Gunnella Aristid e Facchetti Giusepp e Fagni Edda Ianni Guido Falcier Lucian o Ianniello Mauro Fantò Vincenzo Ingrao Pietro Felisetti Luigi Din o Ferrara Giovanni Jovannitti Alvaro

Atti Parlamentari — 14171 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 30 MAGGIO 1984

Labriola Silvano Montanari Fornari Nanda La Ganga Giuseppe Montessoro Antoni o Lanfranchi Cordioli Valentin a Mora Giampaolo La Penna Girolamo Moschini Renzo La Russa Vincenzo Motetta Giovann i Lattanzio Vito Mundo Antonio Leccisi Pino Lega Silvio Napolitano Giorgi o Lenoci Claudio Natta Alessandro Levi Baldini Ginzburg Natalia Nebbia Giorgio Ligato Lodovico Nenna D'Antonio Ann a Loda Francesco Nicolini Renato Lodi Faustini Fustini Adriana Nicotra Benedett o Lodigiani Oreste Nucara Francesco Lombardo Antonin o Nucci Mauro Anna Maria Lops Pasquale Lucchesi Giuseppe Occhetto Achill e Olivi Mauro Macaluso Antonino Orsenigo Dante Oreste Macciotta Giorgio Orsini Gianfranco Macis Francesc o Mainardi Fava Anna Paganelli Ettore Malfatti Franco Maria Pallanti Novell o Malvestio Piergiovann i Palmieri Ermenegildo Mammì Osca r Palmini Lattanzi Rossell a Manca Nicola Palopoli Fulvio Manchinu Albert o Parlato Antonio Mancini Vincenz o Pasqualin Valentino Mancuso Angelo Pastore Aldo Manfredi Manfred o Patria Renzo Mannino Antonino Patuelli Antonio Mannino Calogero Pedrazzi Cipolla Anna Maria Mannuzzu Salvatore Peggio Eugenio Marianetti Agostino Pellicanò Gerolamo Marrucci Enrico Pellizzari Gianmario Martellotti Lamberto Pernice Giuseppe Martino Guid o Perugini Pasquale Marzo Biagio Petrocelli Edilio Mazzone Antonio Petruccioli Claudio Meleleo Salvatore Picano Angelo Melillo Savin o Picchetti Santin o Memmi Luig i Piccoli Flaminio Meneghetti Gioacchino Pierino Giuseppe Mensorio Carmin e Pillitteri Giampaolo Merloni Francesco Piredda Matteo Miceli Vito Piro Francesco Micheli Filippo Pisani Lucio Migliasso Teresa Pisanu Giusepp e Minervini Gustavo Poggiolini Danilo Minozzi Rosanna Polesello Gian Ugo Minucci Adalberto Poli Bortone Adriana Mongiello Giovanni Poli Gian Gaetano

Atti Parlamentari — 14172 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 30 MAGGIO 1984

Polidori Enzo Santini Renzo Pontello Claudio Santuz Giorgi o Portatadino Costante Sapio Francesco Poti Damiano Saretta Giuseppe Preti Luig i Sarti Adolfo Proietti Franco Sarti Armando Provantini Alberto Sastro Edmondo Pumilia Calogero Satanassi Angel o Savio Gastone Quarta Nicola Scaglione Nicola Quercioli Elio Scàlfaro Oscar Luigi Quieti Giuseppe Scarlato Guglielmo Scovacricchi Martino Rabino Giovanni Segni Mariotto Radi Lucian o Senaldi Carlo Rallo Girolam o Seppia Mauro Rauti Giuseppe Serafini Massimo Ravaglia Gianni Serrentino Pietro Ravasio Renato Serri Rino Rebulla Lucian o Sinesio Giuseppe Reggiani Alessandro Soave Sergi o Reina Giuseppe Sodano Giampaolo Riccardi Adelmo Sorice Vincenzo Ricciuti Romeo Sospiri Nino Ricotti Federico Spagnoli Ugo Ridi Silvano Spataro Agostino Righi Luciano Spini Valdo Rinaldi Luigi Stegagnini Bruno Rindone Salvatore Sterpa Egidio Riz Roland Strumendo Lucio Rocelli Gianfranc o Sullo Fiorentino Romano Domenico Ronzani Gianni Vilme r Tagliabue Gianfranc o Rosini Giacom o Tancredi Antonio Rossattini Stefano Tatarella Giusepp e Rossi Alberto Tedeschi Nadir Rossino Giovanni Tempestini Francesco Rubbi Antonio Tesini Giancarlo Rubino Raffaello Testa Antonio Ruffini Attilio Torna Mari o Russo Giuseppe Torelli Giusepp e Russo Raffaele Tortorella Aldo Russo Vincenzo Trabacchi Felic e Tramarin Achille Sacconi Maurizio Trantino Vincenz o Salerno Gabriele Trappoli Franco Samà Francesc o Triva Rubes Sandirocco Luig i Sanfilippo Salvatore Umidi Sala Neide Maria Sanguineti Mauro Angel o Usellini Mario Sanlorenzo Bernardo Sannella Benedetto Vacca Giuseppe

Atti Parlamentari — 14173 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 30 MAGGIO 1984

Valensise Raffaele mento alle disposizioni comunitarie sulla Vecchiarelli Brun o macellazione ed eviscerazione dei volatil i Ventre Antonio da cortile. (1571): Vernola Nicola Vignola Giuseppe Balbo Ceccarelli Laura Vincenzi Bruno Bassanini Franc o Violante Lucian o Columba Mario Virgili Biagio Ferrara Giovanni Visco Vincenzo Alfonso Guerzoni Lucian o Viti Vincenz o Levi Baldini Ginzburg Natalia Vizzini Carlo Michele Mannuzzu Salvatore Masina Ettore Zambon Bruno Minervini Gustavo Zampieri Amede o Nebbia Giorgio Zanfagna Marcello Onorato Pierluig i Zangheri Renat o Pisani Lucio Zaniboni Antonino Rodotà Stefan o Zaníni Paolo Salatiello Giovanni Zarro Giovanni Sapio Francesco Zolla Michele Visco Vincenzo Alfonso Zoppetti Francesco Zoppi Pietro Zoso Giuliano Si è astenuto sul disegno di legge: Rati- Zuech Giuseppe fica ed esecuzione della convenzione Zurlo Giuseppe sull'eliminazione di ogni forma di discri- minazione nei confronti della donna adot- tata a New York il 18 dicembre 1979. Si sono astenuti sul disegno di legge : S. (747): 172 — Ratifica ed esecuzione del proto - collo di modifica della convenzione inter- Rosini Giacom o nazionale del 25 agosto 1924 per la unifi- cazione di alcune regola in materia di po- lizza di carico, aperto alla firma a Bru- Si sono astenuti sul disegno di legge : xelles il 23 febbraio 1968 (approvato dal Ratifica ed esecuzione delle convenzioni Senato). (1256): dell'organizzazione internazionale del la- voro (OIL) nn. 148, 149, 150, 151 e 152 Gabbuggiani Elio adottate nel corso della sessantatreesima , Masina Ettore della sessantaquattresima e della sessanta- Moro Paolo Enrico cinquesima sessione della conferenza gene- Napoli Vito rale. (749): Pochetti Mario Salatiello Giovanni D'Aquisto Mario Tassi Carlo Rocelli Gianfranco Santini Renzo

Si sono astenuti sul disegno di legge: S 637 — Conversione in legge del decreto - Si sono astenuti sul disegno di legge : legge 30 marzo 1984, n . 44, concernente Ratifica ed esecuzione della convenzione ulteriore proroga del termine previst o relativa all'adesione della Repubblica elle- dall'articolo 3, secondo comma, lettera C), nica alla convenzione concernente la com- del decreto del Presidente della Repubblic a petenza giurisdizionale e l'esecuzione delle 12 novembre 1976, n. 1000, per l'adegua- decisioni in materia civile e commerciale,

Atti Parlamentari — 14174 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 30 MAGGIO 1984

nonché al protocollo relativo alla sua inter- Si sono astenuti sul disegno di legge: pretazione da parte della corte di giustizia , Ratifica ed esecuzione dello scambio di let- ecc. (538): tere tra Italia e San Marino concernente l'aumento del contingente annuo di ta- Fortuna Loris bacchi lavorati, firmate a San Marino il 23 Tempestini Francesc o luglio 1982. (652):

Botta Giuseppe Si sono astenuti sul disegno di legge : Gianni Alfonso Ratifica ed esecuzione dell'accordo quadro Malfatti Franco Maria di cooperazione universitaria tra l'Italia e Zoppi Pietro la Francia, firmato a Parigi il 5 luglio 1982. (650): Si sono astenuti sul disegno di legge : Cifarelli Michele Ratifica ed esecuzione dell'accordo sui ser- Costi Silvano vizi aerei tra il Governo della Repubblic a Gabbuggiani Elio italiana e il Governo della Repubblica di Tempestini Francesc o Finlandia, con annesso, firmato a Helsink i il 16 novembre 1981 . (973):

Si sono astenuti sul disegno di legge : Alpini Renato Ratifica ed esecuzione della convenzione Bassanini Franc o europea sulla cooperazione trans f ronta- Botta Giuseppe liera delle collettività o autorità territoriali, Fini Gianfranco con allegato, adottata a Madrid il 21 Macaluso Antonino maggio 1980. (780): Migliasso Teres a Trantino Vincenzo Riz Roland Sanguineti Mauro Angelo

Si sono astenuti sul disegno di legge : Ratifica ed esecuzione della convenzione Si sono astenuti sul disegno di legge : Ratifica ed esecuzione della convenzion e europea sugli effetti internazionali dell a tra l'Italia e la Svizzera per la rettifica dell a decadenza dal diritto di condurre veicoli a motore, adottata a Bruxelles il 3 giugno frontiera italo-svizzera al valico dei Mulin i 1976. (970): e Pedrinate, firmata a Berna il 12 giugno 1981. (772): Reina Giuseppe Artese Vitale Trantino Vincenz o Bassanini Franc o Rauti Giusepp e Si sono astenuti sul disegno di legge: Ratifica ed esecuzione della convenzione Si sono astenuti sul disegno di legge : tra Italia e Austria per evitare le doppie Ratifica ed esecuzione del secondo proto - imposizioni e prevenire le evasioni fiscali collo aggiuntivo alla convenzione europea in materia di imposte sul reddito e su l di estradizione, adottato a Strasburgo il 1 7 patrimonio, con protocollo aggiuntivo, fir- marzo 1978. (840): mati a Vienna il 29 giugno 1981. (971):

Reina Giuseppe Botta Giuseppe Sorice Vincenzo Umidi Sala Neide Maria

Atti Parlamentari — 14175 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 30 MAGGIO 1984

Si sono astenuti sul disegno di legge: sul patrimonio, con protocollo, firmata a Ratifica ed esecuzione dell'accordo di coo- Belgrado il 24 febbraio 1982. (972): perazione marittima tra la Repubblica ita- liana e la Repubblica della Costa d'Avori o Ceci Bonifazi Adriana firmato ad Abidjan il 25 ottobre 1979. Gabbuggiani Elio (1 .1 Il): Zanfagna Marcell o

Alpini Renato Si sono astenuti sul disegno di legge : Cazora Benito Ratifica ed esecuzione dei protocolli del Fini Gianfranc o 1983 relativi ad una ulteriore proroga dell a Labriola Silvano convenzione sul commercio del grano del 1971 e della convenzione relativa all'aiuto Si sono astenuti sul disegno di legge : alimentare del 1980 (aperti alla firma a Ratifica ed esecuzione del protocollo d i Washington dal 4 aprile al 10 maggio modifica della convenzione internazionale 1983). (1227): del 25 agosto 1924 per la unificazione di alcune regole in materia di polizza di ca- Diglio Pasquale rico, come emendata dal protocollo del 23 Moro Paolo Enrico febbraio 1968, aperto alla firma a Bru- Napoli Vito xelles il 21 dicembre 1979 (approvato dal Senato). (1255): Sono in missione: Andreoli Giuseppe Amalfitano Domenic o Andreoni Giovanni Andreotti Giulio Gitti Tarcisio Angelini Piero Masina Ettore Bianco Gerardo Minervini Gustavo Bosco Bruno Salerno Gabriel e Corder Marino Sanguineti Mauro Angelo Costa Raffaele Santini Renzo Dell'Andro Renato Trantino Vincenzo Franchi Franco Lo Bello Concetto Si sono astenuti sul disegno di legge : Martinazzoli Mino Ratifica ed esecuzione dell'accordo tra il Muscardini Palli Cristiana Governo della Repubblica italiana ed i l Pazzaglia Alfredo Governo della Repubblica di San Marin o Perrone Antonino sul riconoscimento reciproco dei titoli di Romita Pier Luigi studio, firmato a San Marino il 28 aprile Russo Ferdinando 1983. (1128): Sanese Nicola Santarelli Giuli o Bassanini Franc o Scotti Vincenzo Gabbuggiani Elio Silvestri Giulian o Napoli Vito Tremaglia Pierantonio Mirk o Salatiello Giovanni Zavettieri Saverio

Si sono astenuti sul disegno di legge : Assegnazione di proposte di legg e Ratifica ed esecuzione della convenzion e a Commissioni in sede referente. tra la Repubblica italiana e la Repubblica socialista federativa della Jugoslavia pe r PRESIDENTE. A norma del primo evitare le doppie imposizioni sul reddito e comma dell'articolo 72 del regolamento

Atti Parlamentari — 14176 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 30 MAGGIO 1984

comunico che le seguenti proposte di loro manufatti» (1443) (con parere della legge sono deferite alle sottoindicate III, della XIII e della XIV Commissione) ; Commissioni permanenti in sede refe- rente: XIV Commissione (Sanità):

ABETE ed altri: «Norme per l 'impiego di VI Commissione (Finanze e tesoro): carboni con contenuto di zolfo fino al tre CoLUCCI ed altri: «Norme per potenziar e per cento negli impianti industriali » la ricerca e l'assitenza nel campo dell e (1567) (con parere della IV e della XII malattie tumorali» (1466) (con parere della Commissione). I, della V, della VIII e della XIV Commis- sione); Integrazione e modifica del calendari o SANDIROCCO ed altri: «Esenzione della ri - dei lavori dell 'Assemblea limitata - tenuta d'acconto sulle pensioni erogate mente al periodo dal 4 al 7 giugn o dall'INPS a favore dei cittadini italian i 1984. residenti all 'estero» (1660) (con parere della I, della V e della XIII Commis- PRESIDENTE . Come preannunciato sione); nella seduta di ieri, l'Assemblea sarà chia- mata ora a votare sulle richieste avanzate VII Commissione (Difesa): da vari gruppi di fissazione della data di discussione di alcune mozioni e, conse- PERRONE ed altri: «Nuove modalità pe r guentemente sarà integrato il calendari o la determinazione del trattamento retri- dei lavori dell'Assemblea medesima, ier i butivo per il personale militare» (1667) (con parere della I e della V Commis- approvato. i sione); Sarà votata, innanzitutto, la richiesta d fissare per martedì 5 giugno la discus- sione delle mozioni presentate dai grupp i VIII Commissione (Istruzione) : del PCI, della sinistra indipendente, da i LIGATO e MUNDO : «Riconoscimento dei deputati del PDUP e dai deputati del diplomi rilasciati dalla Scuola superiore gruppo del MSI-destra nazionale, sul cas o per interpreti e traduttori di Reggio Cala- Longo. bria» (985) (con parere della I e della IV In alternativa, qualora non venisse ap- Commissione); provata tale richiesta, sarà posta in vota- zione quella di discutere la mozione del MATTEOLI : «Riconoscimento agli effett i gruppo comunista sulla politica indu- della normativa italiana del dottorato d i striale e infine, sempre in alternativa, la ricerca conseguito presso l 'Istituto uni- mozione del gruppo radicale sui minim i versitario europeo» (1670) (con parere di pensione. della I e della III Commissione); TARCISIO GITTI. Chiedo di parlare . XII Commissione (Industria) : PRESIDENTE. Ne ha facoltà. ABETE ed altri: «Integrazioni e modi - fiche al decreto del Presidente della Re - TARCISIO GITTI. Se ho capito bene, si- pubblica 9 novembre 1976, n. 902, concer- gnor Presidente e colleghi, la propost a nente disciplina del credito agevolato a l che ci accingiamo a votare mira ad inse- settore industriale» (1438) (con parere della V, della VI e della XIII Commis- rire nel calendario della prossima setti- mana la discussione delle mozioni rela- sione); tive al cosiddetto caso Longo . Io mi per- ABETE ed altri: «Norme a tutela del con- metto di avanzare una proposta diversa, sumatore in materia di produzione e com- in analogia a quanto già stabilito mercializzazione di materie plastiche e dall'altro ramo del Parlamento ; propongo

Atti Parlamentari — 14177 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 30 MAGGIO 1984

cioè che la discussione di queste mozion i Senza entrare nel merito delle valuta- sia fissata entro un termine brevissim o zioni, colgo l'occasione per ribadire che il dalla conclusione dei lavori della Com- gruppo ed il partito della democrazia cri- missione d'inchiesta sulla loggia masso- stiana sono fortemente interessati a cono - nica P2, che la legge prevede debban o scere la verità, tutta intera, in ordine a essere ultimati entro il 15 luglio prossimo . questa inquietante vicenda, anche in base Più precisamente propongo che quest a agli elementi già emersi dalla cosiddetta discussione sia fissata entro dieci giorn i prerelazione Anselmi. dalla presentazione della relazione ( o Voglio qui ricordare che noi fummo tr a delle relazioni conclusive) della Commis- i primi a volere l'istituzione di quest a sione . Commissione d 'inchiesta ed a sollecitare Desidero ora aggiungere brevemente che la sua indagine fosse rigorosa e com- alcune ragioni che, a mio modesto avviso , pleta ed abbiamo sempre operato in ogni dal punto di vista istituzionale, militano a fase per il pieno rispetto dell'autonomia favore della proposta alternativa che ho che le compete ai sensi della nostra Costi- avanzato, e che mi stupisce non sia avan- tuzione. zata da parte dei rappresentanti del Go- Con riferimento a recenti e rinnovate verno. prese di posizione, dal contenuto indici - Già in sede di replica alle dichiarazion i bile e dal profilo certamente non esal- che il Presidente del Consiglio fece in ri- tante, non posso non ribadire qui, a nom e sposta alle interrogazioni presentate i n del gruppo della democrazia cristiana, ordine ai comunicati della Presidenza del che così come non si possono formulare Consiglio relativi a quel preannuncio d i condanne sommarie, ammesso che l a dimissioni, subito ritirate, della delega- Commissione abbia il compito di pronun- zione socialdemocratica al Governo, di- ziare verdetti, ritengo che sia altrettanto chiarammo — lo dichiarammo allora e inammissibile pretendere assoluzioni pre- non crediamo che sussistano ragioni pe r ventive a futura memoria . cambiare opinione — che allo stato — Nel momento in cui ho avanzato quest a ripeto, allo stato — non ci sembra esi- proposta, con le precise motivazioni che stano spazi per ulteriori iniziative, nep- ho indicato, desidero ribadire che, pe r pure per queste iniziative che ritengo cor- quanto ci riguarda, opereremo in ogni rettamente formulate nella sede parla- sede e cercheremo di far operare tutti i mentare. livelli di responsabilità perché dalle con- Abbiamo infatti sottolineato allora e clusioni cui perverrà la Commissione di sottolineiamo anche adesso che il pro- inchiesta sulla loggia P2 siano tratte le blema centrale è quello della assoluta ne- più rigorose e severe conseguenze, senz a cessità che in ogni modo, in ogni sede e compiacenze o discriminazioni nei con - da parte di tutti si operi per assicurare e fronti di alcuno. preservare l'autonoma e serena conclu- È per questi motivi di correttezza istitu- sione del compito di accertamento parti- zionale che rispondono anche ad un a colarmente delicato che è affidato all a preoccupazione in ordine a quanto è av- Commissione parlamentare di inchiesta . venuto ed alle notizie di oggi circa un ten- Crediamo anzi che questa debba essere tativo certamente in atto per impedire la preoccupazione di tutti e che quest o che questo lavoro di indagine si conclud a modo di operare risponda ad una inecce- sollecitamente, nei tempi stabiliti dal Par- pibile esigenza non solo di carattere for- lamento, che credo sia più opportuno rin- male ma anche sostanziale, di rispetto viare ulteriori valutazioni al momento in dell'autonomia dei compiti e dei lavori , cui avremo acquisito le definitive conclu- che, in applicazione dell'articolo 82 dell a sioni della Commissione parlamentare di Costituzione, sono stati affidati alla Com- inchiesta. missione parlamentare d 'inchiesta sulla Con queste motivazioni, raccomando a i loggia P2. colleghi l 'approvazione della proposta al-

Atti Parlamentari — 14178 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 30 MAGGIO 1984

ternativa che ho avanzato (Applausi al democrazia proletaria, e dei deputati de l centro). PDUP).

PRESIDENTE . Poiché quello dell'ono- PRESIDENTE . Ha chiesto di parlare revole Gitti è da considerare come un in- l'onorevole ministro per i rapporti con il tervento contrario alla richiesta di fissa- Parlamento . Ne ha facoltà. zione della discussione delle mozioni sul caso Longo, do ora la parola all 'onorevole OSCAR MAMMI ', Ministro senza portafo- Napolitano, che ha chiesto di parlare a glio. Signor Presidente, onorevoli colle- favore. ghi, il Governo concorda con la proposta dell'onorevole Gitti e si associa alle sue GIORGIO NAPOLITANO . In effetti, si- argomentazioni . gnor Presidente, il collega Gitti ha espost o Ho letto attentamente le mozioni che i motivi per cui il gruppo della demo- sono state presentate e mi sembra diffi- crazia cristiana voterà contro la proposta cile non constatare come le premess e d'inserimento immediato nel calendario della mozione presentata dal gruppo co- della discussione della mozione relativa al munista possano — ed uso per cautel a comportamento dell'onorevole Pietro questo verbo — interferire con la materi a Longo, sia pure manifestando stupor e di cui si sta occupando la Commissione (ma mi pare che ormai questo stupore parlamentare d'inchiesta (Commenti del cresca di giorno in giorno) per quel ch e deputato Natta). ha detto o non ha detto il Governo i n Il dispositivo di quella mozione ri- questa occasione, e sia pure anticipando guarda un componente del Governo, orientamenti generali che potranno poi mentre il riferimento che faceva l 'onore- formare oggetto di apprezzamento delle vole Napolitano sarebbe, semmai, a pi ù varie parti politiche per quel che riguarda componenti del Governo, che hanno rite- l'attività conclusiva della Commission e nuto di presentare al Presidente del Con- d' inchiesta sulla P2 . siglio un atto di dimissioni . Mi pronuncio a favore dello svolgi- Con queste argomentazioni aggiuntive mento di questa discussione, un po' ram- a quelle già svolte dall 'onorevole Gitti, e maricandomi che il collega Gitti, e fors e tenuto conto che l'altro ramo del Parla - anche altri, non abbiano letto il testo dell a mento ha già assunto, sia pure a maggio- nostra mozione. Infatti, la nostra mozione ranza, una decisione analoga a quella che non intende in alcun modo anticipare l e qui ha proposto l'onorevole Gitti, il Go- conclusioni della Commissione d'inchie- verno concorda con tale proposta . sta, né giudizi circa l'appartenenza alla loggia P2 o sull'azione eventualmente PRESIDENTE . Onorevoli colleghi, dob- svolta come membro di tale loggia d a biamo ora procedere alla votazione . parte di chicchessia ; la nostra mozion e Pongo in votazione, mediante procedi - tende, invece, a censurare un comporta- mento elettronico senza registrazione d i mento già tenuto sul piano politico nomi, la proposta di discutere le mozion i dall'onorevole , un compor- sul caso Longo martedì 5 giugno pros- tamento politico di cui abbiamo già avuto simo, avvertendo che qualora essa sia re - modo di discutere. spinta, si intenderà approvata la propost a Riteniamo indispensabile ed altament e dell'onorevole Gitti di discutere tali docu- opportuno un chiarimento immediato s u menti dopo la presentazione della rela- quel comportamento politico e s u zione conclusiva della Commissione par- quell'atto di grave interferenza politic a lamentare d'inchiesta sulla loggia P2 . nei confronti dell 'attività della Commis- (È respinta). sione parlamentare d'inchiesta sulla P2 (Appluasi all'estrema sinistra, dei deputati dei gruppi della sinistra indipendente e di Pongo ora in votazione mediante proce- dimento elettronico, senza registrazione

Atti Parlamentari — 14179 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 30 MAGGIO 1984

di nomi, la proposta di discutere la mo- ROBERTO CICCIOMESSERE . Ma se mi zione del gruppo del PCI sulla politica posso spiegare ... (Vive, reiterate proteste industriale il 5 giugno prossimo. dei deputati del gruppo radicale). (È approvata — Commenti). GIANLUIGI MELEGA. Perché non votare, per la mozione? (Rumori). Poiché questa proposta è stata appro- vata, fra l'altro, all'unanimità, non porrò PRESIDENTE. Onorevoli colleghi , di conseguenza in votazione l'altra ri- avete mille modi di parlare! Non è che i o chiesta di discutere la mozione sui minim i rifiuti un voto sulla vostra mozione : dico di pensione. che non posso procedere adesso a simile votazione. GIANFRANCO SPADACCIA . Perché non la si vota? Chiedo di parlare . ROBERTO CICCIOMESSERE . Ma Presi- dente, mi fa parlare? (Proteste). GIANLUIGI MELEGA. Perché? Perché non si vota? PRESIDENTE . No, non le do facoltà di parlare perché non è questa la sede! PRESIDENTE . Onorevoli colleghi , vorrei ricordare che stiamo deliberando ROBERTO CICCIOMESSERE . Preceden- una integrazione al calendario dei lavor i temente gli uffici mi hanno detto che s i dell'Assemblea, per le giornate di lunedì e sarebbe votato oggi alle 12... martedì e, se mi permettete, avendo l'As- semblea deciso, all'unanimità, di discu- PRESIDENTE . Onorevole Cicciomes- tere il 5 giugno prossimo la mozione sulla sere, lei dirà questo quando avrà facolt à politica industriale, l'integrazione è gi à di parlare sul calendario, il quale risult a avvenuta; e non vi è quindi spazio pe r nei seguenti termini ... discutere quest 'altra mozione (Proteste dei deputati del gruppo radicale) . Non vi è tempo per altre discussioni! Ora proce- ROBERTO CICCIOMESSERE . Ma Presi- diamo sul calendario e poi, voi farete la dente, mi era stato detto dagli uffici che ... vostra opposizione (Reiterate proteste dei (Vive, prolungate proteste). deputati del gruppo radicale) . Scusate, onorevoli colleghi : ritengo che stiamo PRESIDENTE . Onorevole Cicciomes- trattando un'integrazione al calendari o sere, tra poco avrà facoltà di parlare, m i dei lavori e ne do lettura, quale risult a scusi... (Il deputato Cicciomessere scende dalle votazioni testé avvenute e, se po i nell'emiciclo dinanzi al banco della Presi- vorrete insistere per la discussione dell a denza). mozione sui minimi di pensione, potret e questa sera, al termine della seduta, chie- ROBERTO CICCIOMESSERE . Presidente, dere che l'Assemblea fissi la data per la non può prendere a schiaffi un gruppo , discussione di tale documento (data che solo perché chiediamo di parlare: siamo non potrà evidentemente essere quella de l l'unico gruppo che può essere preso a 5 giugno) ma non potete farlo ora in sed e schiaffi? di integrazione del calendario (Vive pro- teste dei deputati del gruppo radicale). PRESIDENTE . Ma io non prendo a schiaffi nessun gruppo, si immagini un ROBERTO CICCIOMESSERE . Chiedo di po'! parlare.

ROBERTO CICCIOMESSERE . Presidente, PRESIDENTE. Non posso darle la pa- chiedo la parola per spiegare . .. rola. onorevole Cicciomessere.

Atti Parlamentari - 14180 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 30 MAGGIO 1984

PRESIDENTE . Onorevole Cicciomes- revole Fiori e dall'onorevole Fortuna . sere, mi lasci parlare per cortesia ! Dopo di che è intervenuta la Conferenz a Do ora lettura del calendario integrat o dei capigruppo, e in quella sede si è de- e modificato dei lavori dell 'Assemblea li- ciso che per le mozioni, che saranno di- mitatamente al periodo dal 4 a 7 giugno, scusse la prossima settimana, sarebbe avvertendo che il dibattito sulla bozza del stata fissata in Assemblea la seduta in cu i nuovo trattato europeo si svolgerà merco- discuterla. Ieri sera gli uffici ci hanno ledì 6, e non giovedì 7 (come originaria - quindi pregato di non chiedere la vota- mente previsto) per l 'indisponibilità, il 7 , zione per la data di discussione di questa del ministro degli esteri : mozione, ma di farlo oggi in sede di inte- grazione al calendario . Anche questa mat- Lunedì 4 (pomeridiana): tina, parlando con gli uffici, ho chiesto a Interpellanze e interrogazioni sulla si- che ora si sarebbe votato la fissazione tuazione nel Golfo Persico. della discussione delle mozioni . Signora Presidente, vorrei sapere i n Martedì 5 (antimeridiana e pomeri- base a quale criterio, nel momento in cui diana): è intervenuta una votazione che fissa l a Discussione di mozioni sulla politica in- discussione di una mozione, non sia pos- dustriale . sibile fissare la discussione anche d i un'altra mozione. I problemi di compati- Mercoledì 6 (antimeridiana e pomeridian a bilità e di tempo saranno valutati nel mo- ed eventualmente notturna) e giovedì 7 mento in cui discuteremo di questa vi- (antimeridiana): cenda. I capigruppo avevano deciso d i Dibattito sulla bozza del nuovo trattato mettere in discussione non due mozioni , europeo. bensì tre: e cioè quella sulla P2, quella Esame e votazione finale dei disegni d i testé approvata e quella sulle pensioni. legge di conversione dei seguenti decreti - Non capisco in base a quale ragione legge: questa nostra richiesta, che è stata rin- viata ieri sera e che doveva effettuars i 1) Misure urgenti a sostegno dei livelli mezz'ora fa, nel contesto dell 'integra- di occupazione (1630) (da inviare al Se- zione al calendario, debba collegarsi ad nato — scadenza 29 giugno); altro momento della seduta . Credo che 2) Misure urgenti in materia di ammi- questa sia una procedura scorretta . So- nistrazione straordinaria delle grandi im- stanzialmente si è preso in giro un prese in crisi (1737) (approvato dal Senato gruppo parlamentare rispetto ad impegn i — scadenza 10 giugno); precisi e formali assunti in Conferenza dei capigruppo, dove si è deciso che le tr e 3) Disciplina del collocamento dei la- mozioni sarebbero state discusse in voratori per l 'esecuzione di lavori di fore- questa fase ed i problemi di compatibilit à stazione in Calabria (1738) (approvato dal di dette mozioni in termini di tempi sa- Senato — scadenza 12 giugno); rebbero stati trattati sempre in quest a 4) Misure urgenti per il comune d i fase. Napoli (1749) (approvato dal Senato — Mi sembra chiaro che ancora una volta scadenza 17 giugno) . dalla Presidenza della Camera vi sia u n atteggiamento di disprezzo sostanziale ROBERTO CICCIOMESSERE . Signora nei confronti del nostro gruppo : e questa Presidente, due sedute or sono abbiam o è una testimonianza, seppur piccola . In annunciato, ai sensi dell'articolo 111 de l sostanza noi ribadiamo la nostra richie- regolamento, l'intenzione di porre in vo- sta, che doveva essere discussa un mo- tazione, nella seduta di ieri sera, la fissa- mento fa, di porre all'ordine del giorno , zione della data di discussione della mo- ai sensi dell'articolo 111 del regolamento , zione presentata dal sottoscritto, dall'ono - la discussione della mozione Cicciomes-

Atti Parlamentari — 14181 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 30 MAGGIO 1984

sere, Fiori e Fortuna, che riguarda alcun e PRESIDENTE . Onorevole collega, le ri- centinaia di migliaia di persone del nostr o cordo che siamo in sede di fissazione del paese che muoiono di fame e che sono calendario, per cui lei ha disposizione costrette a sopravvivere con 185 mila lire cinque minuti e li ha superati d a al mese di pensione sociale . tempo.

PRESIDENTE . Onorevole Cicciomes- ROBERTO CICCIOMESSERE . Signora sere, stia alla questione procedurale e non Presidente, lei deve solo dirmi se mi con- vada oltre. sente di illustrare i motivi. . .

ROBERTO CICCIOMESSERE . Vorrei illu - PRESIDENTE . Le consento di parlare a strare i motivi per i quali chiedo ch e norma di regolamento! questa mozione venga discussa al pi ù presto dalla Camera. ROBERTO CICCIOMESSERE . Bene, non me lo consente ! PRESIDENTE . Quelli li ha già illu- strati. PRESIDENTE . Lei disponeva di cinque minuti e li ha superati da tempo. Ora non ROBERTO CICCIOMESSERE . No, non li posso consentire di parlare per altri ho illustrati, signora Presidente . Come lei cinque minuti . ha consentito poco fa a tutti i gruppi di illustrare le ragioni della fissazione dell a ROBERTO CICCIOMESSERE . Se lei per- data per la discussione di una mozione , mette, il mio intervento precedente ri- non riesco a capire (ma lo capisco in bas e guardava questioni di ordine regolamen- alle considerazioni di cui prima) perch é tare, procedurale e di correttezza e non il lei voglia impedirmi perfino di motivare merito della mozione, come lei sa benis- le ragioni per le quali io chiedo, ai sensi simo! dell'articolo 111 del regolamento ... PRESIDENTE . Il regolamento le con - PRESIDENTE . Per carità! Per l 'amor di sente comunque cinque minuti . Ora sono Dio! trascorsi!

ROBERTO CICCIOMESSERE . Signora ROBERTO CICCIOMESSERE . Io chiedo Presidente, il suo atteggiamento è sempli- se posso motivare la mia richiesta ! cemente incredibile e non ritengo d i dover continuare a parlare ! PRESIDENTE . È chiaro che lei non h a mai parlato in quest'aula: lo sanno tutti! PRESIDENTE . Anche l'onorevole Spa- daccia ha chiesto di parlare ; quindi non si ROBERTO CICCIOMESSERE . Vorrei sa - rammarichi troppo, perché il suo grupp o pere se posso motivare la mia richiesta o parlerà ancora. meno. Stavo parlando delle ragioni per le quali noi riteniamo urgente che quest a ROBERTO CICCIOMESSERE . Il suo at- discussione si svolga : esse sono connesse teggiamento, signora Presidente, è assolu- ad una serie di eventi . Mi riferisco alle tamente ingiustificabile nei nostri con- dichiarazioni del ministro De Michelis , fronti . Non voglio dire di più ! che in più occasioni ha confermato l a volontà del Governo di procedere all'ade- PRESIDENTE . Onorevole Spadaccia, guamento delle pensioni minime ed ad u n anche lei chiede la parola? altro fatto della vita parlamentare, cioè alla approvazione da parte della Camera, GIANFRANCO SPADACCIA. Sì, signora nel corso della legge .. . Presidente .

Atti Parlamentari — 14182 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 30 MAGGIO 198 4

PRESIDENTE . Le ricordo che in questa MARCELLO ZANFAGNA . Chiedo di par- fase dovrebbe intervenire un oratore pe r lare. gruppo, dal momento che stiamo discu- tendo del calendario ! PRESIDENTE . Voglia indicarne il mo- tivo. GIANFRANCO SPADACCIA. Volevo solo un chiarimento in merito al regola- MARCELLO ZANFAGNA. A proposito de l mento. Avendo partecipato ieri alla Con- calendario, noi riteniamo che se i radicali ferenza dei capigruppo, è stato chiaro avessero parlato per primi sui pensionat i che l'unico motivo per cui non ho dato i l e sulla questione delle pensioni, no i consenso al calendario era perché mi ri- avremmo votato proponendo che servavo di inserire la proposta di discu- quest'ultima questione precedesse quella tere la mozione sui minimi delle pen- della politica industriale . Riteniamo che sioni . Analoghe proposte erano state l'una cosa non possa escludere l'altra , fatte dal gruppo comunista sul cas o anche perché, signor Presidente (non è Longo e, in subordine, sulla politica in- demagogia, è una constatazione che fac- dustriale; dal gruppo del MSI per quanto cio), qui si parla dei pensionati, il cui riguarda le interpellanze sul Golfo Per- dramma è noto a tutti, nel momento in sico. Eravamo rimasti d'accordo nella cui facciamo certi aumenti — e che au - Conferenza dei capigruppo che la que- menti! — e nel momento in cui ci appre- stione sarebbe stata rimessa alla Assem- stiamo in Commissione in sede legislativa blea. Ebbene, oggi i «missini» hanno ri- ad aumentare i gettoni di presenza per- nunciato a presentare la loro richiesta fino ai rappresentanti delle comunità sulle interpellanze relative al Golfo Per- montane. Quindi noi riteniamo che la di- sico. Nella Conferenza dei capigruppo di scussione sulla politica industriale non ieri è stato chiaro che sarebbe stato pos- possa negare il diritto a chiunque di no i sibile discutere lunedì pomeriggio di di poter parlare anche sulla mozione dei queste ultime interpellanze e marted ì pensionati. della politica industriale . Essendo venuta meno la proposta comunista, noi ave- MARIO POCHETTI. Chiedo di parlare . vamo interpretato la iscrizione all'ordin e del giorno delle mozioni in quell'ordin e PRESIDENTE . Ne ha facoltà. non come una contrapposizione di un a mozione nei confronti dell'altra. Infatti, MARIO POCHETTI. Poiché intorno al in quel caso, senza alcun dubbio sa- problema dell'integrazione del calendario remmo intervenuti nella fase prelimi- dei lavori sono venute delle richieste che nare che ha portato alla approvazione secondo me hanno un puro carattere di della mozione sulla politica industriale. speculazione elettorale . .. (Vive, reiterate Quindi non posso non associarmi — proteste dei deputati del gruppo radi - avendo partecipato ieri alla Conferenz a cale). dei capigruppo, dove a tutti i colleghi, e d a lei stessa, erano chiari i termini dell a GIOVANNI NEGRI. Vergognati ! questione e la nostra volontà di avanzare questa proposta — alle parole del colleg a MARIA ADELAIDE AGLIETTA. Vergogna ! Cicciomessere e non deplorare il fatto che ci è stato sottratto questa mattin a MAURIZIO SACCONI. Perché specula- perfino il diritto, per il modo in cui è zione? stata condotta la cosa, di proporre a questa Camera una richiesta che ri- guarda alcune centinaia di migliaia di PRESIDENTE . Onorevoli colleghi ! persone al minimo di pensione o a pen- sioni sociali. MARIO POCHETTI . E lo dimostrerò agli

Atti Parlamentari — 14183 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 30 MAGGIO 1984

stessi compagni socialisti che prote- decreto non fu respinto per motivi di co- stano! stituzionalità per l'assenza dei radicali! (Applausi all'estrema sinistra) . Debbo ri- GIANLUIGI MELEGA. Abbi allora il co- cordare ancora che nel voto sui requisiti raggio di votare contro ! di costituzionalità. . .

PRESIDENTE . Continui, onorevole Po- ROBERTO CICCIOMESSERE. Questa è chetti. motivazione, signora Presidente? (Scambio di apostrofi tra i deputati Gio- MARIO POCHETTI. Capisco, signor Pre- vanni Negri e Bocchi) . sidente, che possa dispiacere ai radicali, ma non capisco perché debba dispiacere MARIO POCHETTI. Debbo ricordare an- al compagno Sacconi, perché io ho la pos- cora che l'assenza dei radicali ... sibilità di dimostrare, signor Presidente , che di speculazione si tratta, innanzitutt o PRESIDENTE . Concluda rapidamente, perché la questione dei pensionati non è onorevole Pochetti ! più un problema di mozioni: si tratta d i iscrivere all'ordine del giorno le proposte MARIO POCHETTI. Arrivo rapidamente di legge che sono state già presentate (Ap- alla conclusione entro i cinque minuti che plausi all'estrema sinistra). mi sono assegnati dal regolamento .

MARIA ADELAIDE AGLIETTA. Buffone! PRESIDENTE. Ma sono già passati !

ROBERTO CICCIOMESSERE . Vallo a MARIO POCHETTI. Debbo ricordare an- raccontare ai pensionati ! cora che il decreto sul costo del lavoro passò, in sede di deliberazione ai sensi MARIO POCHETTI. Si tratta di discutere dell'articolo 96-bis del regolamento, per queste proposte in Commissione e di tra- l'assenza dei radicali e di alcuni deputat i sferirle in Assemblea. . . del Movimento sociale italiano-destra na- zionale (Applausi all'estrema sinistra) . PRESIDENTE. Onorevole Pochetti, la prego! ROBERTO CICCIOMESSERE . Queste sono le motivazioni, signora Presidente? MARIO POCHETTI . Signor Presidente, ho cinque minuti, se mi consente vorre i MARIO POCHETTI. Debbo ancora ricor- utilizzarli! dare, signor Presidente, che quando i n questa aula abbiamo discusso la legge fi- PRESIDENTE. Parli pure, onorevol e nanziaria, con la quale l 'onorevole De Mi- Pochetti, ma la prego di concludere . chelis intendeva togliere 80 lire al giorno ai pensionati al minimo, i radicali erano MARIO POCHETTI. Si tratta di appro- assenti! varle rapidamente in Commissione e d i trasferirle in Assemblea, ma il caratter e PRESIDENTE. Onorevole Pochetti, la di speculazione elettorale dei radical i prego di concludere . (Vive proteste dei deputati del gruppo radi- cale) deriva da altre cose, signor Presi - MARIO POCHETTI. Concludo, signor dente, ed è bene che questo venga detto! Presidente. Qui dentro noi abbiamo avuto occasione di parlare di problemi relativi ai pensio- PRESIDENTE. Onorevole Pochetti, lei nati già altre volte, per esempio in occa- non sta parlando del calendario! Mi di - sione dell'approvazione del decreto n. 463 spiace, ma non sta parlando del calenda- che estendeva ed aumentava i ticket: quel rio!

Atti Parlamentari — 14184 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 30 MAGGIO 198 4

MARIO POCHETTI. Sto spiegando quali politica industriale, che è stata approvata sono i motivi . .. all'unamità. Conseguentemente, io ho di- chiarato che non avrei posto in votazion e PRESIDENTE . Onorevole Pochetti, mi l'inserimento della mozione sui minim i dispiace ma i cinque minuti sono passati; pensionistici. lei non parla sul calendario, pertanto no n può continuare. GIANFRANCO SPADACCIA . Lo doveva dire prima che era un'alternativa ! GIOVANNI NEGRI. Andate a prendervi i soldi da Calvi ! PRESIDENTE . Se voi, onorevoli col - PRESIDENTE . Onorevoli colleghi, vi è leghi radicali, insistete perché sia di- un punto che bisogna avere presente, co n scussa la mozione sui minimi di pensione, grande chiarezza : ieri, nella riunion e potrete chiedere, al termine della seduta, della Conferenza dei presidenti di gruppo che l'Assemblea fissi la data di discus- si stabilì il calendario dei lavori fino al 7 sione di tale mozione. In ogni caso, non giugno, eccezion fatta per i giorni di lu- sarà possibile fissare tale data per mar- nedì e martedì 5 giugno, che si convenn e tedì 5 giugno, perché per la giornata di di dedicare alla trattazione di document i martedì esisteva un'alternativa tra la di- del sindacato ispettivo o di indirizzo . Non scussione della prima mozione, la discus- era comunque e non è in discussione sione della seconda e la discussione della l'iscrizione all'ordine del giono della se- terza. Essendo stato approvato all'unani- duta di lunedì 4 giugno delle interpel- mità l'inserimento all'ordine del giorno lanze e delle interrogazioni sul Golfo Per- della seconda mozione, ciò ha reso impos- sico. sibile che si votasse sul l'inserimento dell a Invece per martedì 5 giugno a fronte terza. delle richieste di discutere tre mozioni — una sul caso Longo, una sulla politic a ROBERTO CICCIOMESSERE . Doveva industriale e una sui minimi pensionistic i porre l'alternativa ! — si convenne di affidare la decisione all 'Assemblea, ponendo in alternativa le tre richieste . PRESIDENTE. L'alternativa è stata ri- solta. Vorrei che fosse chiaro! ROBERTO CICCIOMESSERE . Ma lei non Ricapitolando il calendario della pros- lo ha detto! sima settimana, ricordo che nella sedut a di lunedì si propone lo svolgimento di PRESIDENTE . Io l'ho detto ! interpellanze e di interrogazioni sulla si- tuazione nel Golfo Persico ; nella seduta di GIANFRANCO SPADACCIA . Non vero! martedì la mozione sulla situazion e Non lo ha detto ! dell'industria; nella seduta di mercoled ì la discussione sulla bozza del nuovo trat- PRESIDENTE. L'ho detto amplissima- tato europeo; eventualmente, in una se- mente: prova ne sia.. . duta notturna di mercoledì e nella seduta di giovedì la discussione di tutti i disegn i ROBERTO CICCIOMESSERE . Vedremo i di legge di conversione dei decreti-legg e resoconti stenografici ! di cui è stata data lettura nella giornata di ieri. PRESIDENTE. Si è così votato prima Pongo in votazione il calendario dei la- sulla richiesta di inserimento all'ordin e vori dell'Assemblea, come riformulato, li- del giorno di martedì prossimo delle mo- mitatamente al periodo dal 4 al 7 giu- zioni sul caso Longo, che è stata respinta; gno. poi su quella di inserire la mozione sulla (È approvato).

Atti Parlamentari — 14185 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 30 MAGGIO 198 4

Si riprende la discussione del FRANCESCO MACIS . Chiedo di parlare disegno di legge n. 1677. per una precisazione.

SILVANO LABRIOLA, Presidente della I PRESIDENTE . Ne ha facoltà. Commissione. Chiedo di parlare . FRANCESCO MACIS. Sulla proposta di PRESIDENTE . A che titolo, onorevole stralcio dell'articolo aggiuntivo riguar- Labriola? dante l'abrogazione della giurisdizione domestica non c'è stato il consenso di SILVANO LABRIOLA, Presidente della I tutti i gruppi, che hanno solo convenut o Commissione. Sulla questione sulla qual e di dare mandato al presidente della I avevamo sospeso la seduta precedente - Commissione di rendere all'Assemblea l a mente, e cioè il provvedimento sul tratta - proposta testé formulata, sulla quale i di- mento economico dei magistrati . versi gruppi si sarebbero poi pronun- Desidero informare l'Assemblea, e lei i n ciati. primo luogo, signor Presidente, che si è riunito il Comitato dei nove, con la pre- PRESIDENTE . Onorevole Macis, le ri- senza del rappresentante del Governo e spondo confermando quanto già detto del relatore. In quella sede si sarebbe con - all'onorevole Labriola . Questo tema ri- venuto quanto segue (penso, sia giusto guarda la Commissione ; quindi mi pare riferirlo in Assemblea): il Governo, dopo che la sua convocazione sia assoluta- l' esito della votazione sull 'articolo 1, ha mente indispensabile . ritenuto di ritirare tutti i suoi emenda - menti. Di conseguenza l'Assemblea si Sospendo la seduta fino alle 16. trova di fronte al testo trasmesso dal Se- nato, nonché agli emendamenti che sono stati presentati dai vari gruppi e sui quali La seduta, sospesa alle 13,50 , si dovrà deliberare. è ripresa alle 16. Quanto alla disciplina della giurisdi- zione domestica, tutti i gruppi presenti nel Comitato dei nove hanno convenuto PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE sull 'opportunità che del progetto di legge ODDO BIASINI in materia, assegnato alla I Commission e in sede referente, venga chiesto dalla PRESIDENTE . Come la Camera ri- Commissione stessa il trasferimento all a corda, questa mattina è stato approvato sede legislativa . In questo modo si po- l'articolo 1 del disegno di legge nel testo trebbe deliberare sull'argomento in Com- approvato dal Senato . Il presidente della I missione . Commissione, onorevole Labriola, ha suc - Questo, onorevole Presidente, è lo stato cessivamente comunicato che il Govern o dei lavori del Comitato dei nove . aveva ritirato tutti gli emendamenti .. .

PRESIDENTE. Onorevole Labriola, le SILVANO LABRIOLA, Presidente della I debbo dire che, essendo questo il risultat o Commissione. Chiedo di parlare, signor della riunione del Comitato dei nove, sa- Presidente. rebbe opportuno, anzi necessario riunire la Commissione, oltretutto per esaminare PRESIDENTE . Ne ha facoltà. la richiesta di trasferimento in sede legi- slativa del progetto di legge concernente SILVANO LABRIOLA, Presidente della I la giurisdizione domestica. Mi pare Commissione. Intendevo solo precisare, quindi che il passaggio della Commis- signor Presidente, che oltre al ritiro degl i sione non possa assolutamente essere emendamenti del Governo, come è ovvio, omesso. vi è stato anche quello, da parte della

Atti Parlamentari - 14186 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 30 MAGGIO 1984

maggioranza della Commissione, dei su- rato . La Commissione esprime altresì pa- bemendamenti riferiti agli emendament i rere contrario sull'emendamento Tran - del Governo. tino 2.4.

PRESIDENTE. Sta bene, onorevole La- PRESIDENTE . Qual è il parere del Go- briola. verno? Passiamo all'articolo 2: REMO GASPARI, Ministro senza portafo- «Con decorrenza dal 10 gennaio 1983 glio. Come ho precisato in sede di Comi- l'indennità di cui al primo comma dell 'ar- tato dei nove, il Governo, in seguito all'ap- ticolo 1 viene estesa ai magistrati del Con - provazione dell'articolo 1, ha provvedut o siglio di Stato, della Corte dei conti, de i a ritirare tutti gli emendamenti presentati tribunali amministrativi regionali e della ed ha insistito in quella sede — ed insiste giustizia militare, nonché agii avvocati e ora in Assemblea — sulla assoluta neces- procuratori dello Stato» . sità di approvare il provvedimento ne l A questo articolo sono stati presentati i testo del Senato, in quanto ciò che è acca - seguenti emendamenti: duto ha fatto riemergere tutte le ragioni di urgenza e di tempestività di approva- Sostituire le parole: 1° gennaio 1983 con zione del provvedimento, che abbiamo le seguenti: 10 luglio 1983 . più volte richiamato. 2. 2. Il Governo è, dunque, contrario a qua- MACIS, LODA, GRANATI CARUSO , lunque emendamento inteso a modificare STRUMENDO. il testo approvato dal Senato.

PRESIDENTE. Passiamo alla votazione Sostituire le parole: 10 gennaio 1983 con dell'emendamento Macis 2.2. le seguenti: 1° luglio 1983 . FRANCESCO MACIS. Chiedo di parlare 2 . 3. per dichiarazione di voto . GARGANI. PRESIDENTE. Ne ha facoltà. Aggiungere il seguente comma : FRANCESCO MACIS. Abbiamo già moti- Detta indennità è estesa ai cancellieri , vato in Commissione le ragioni per l e ai segretari, agli autisti e agli altri dipen- quali riteniamo di non poter ritirare al- denti dello Stato che collaborano alla fun- cuno degli emendamenti presentati . Al zione dei magistrati nel corso delle inda- Senato abbiamo dichiarato la nostra op- gini e dell'attività istruttoria penale . posizione al provvedimento e ci siam o comportati in maniera conseguente . Alla 2. 4 . Camera abbiamo confermato questo no- TRANTINO, PAllAGLIA, MACALUSO , stro atteggiamento, naturalmente cer- TASSI, MACERATINI, FINI, ZAN- cando di introdurre alcune modifiche che FAGNA . riteniamo migliorative del testo in discus- Qual è il parere della Commission e sione. In particolare, il mio emendamento sugli emendamenti presentati all'articolo 2.2 tende a riportare le decorrenze del 2? riconoscimento delle indennità alle di- verse categorie di magistrati ad un unic o SILVANO LABRIOLA, Presidente della I momento. Nel testo del Governo, infatti , Commissione. La Commissione, è con- si prevede che la indennità di funzione , traria agli identici emendamenti Maci s già riconosciuta in base alla legge del 2.2 e Gargani 2.3, mi pare per altro che 1981 ai magistrati ordinari, venga estes a l'emendamento Gargani 2.3 sia stato riti- ai magistrati del Consiglio di Stato, della

Atti Parlamentari — 14187 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 30 MAGGIO 1984

Corte dei Conti e dei tribunali ammini- GIUSEPPE GARGANI. Sì, signor Presi - strativi regionali, con decorrenza 1 0 gen- dente. naio 1983; nel successivo articolo 3 si estendono invece i benefìci che derivan o VINCENZO TRANTINO . Chiedo di par - dal riconoscimento degli scatti figurativi lare per dichiarazione di voto sul mi o anche ai magistrati ordinari, con decor- emendamento 2.4. renza 10 luglio 1983. In tal modo si pone tra le diverse categorie di magistrati una PRESIDENTE. Ne ha facoltà. disparità di trattamento, per quanto ri- VINCENZO TRANTINO . Non possiamo guarda la decorrenza, che non ha alcun a accettare la logica iugulatoria del Go- ragione d'essere e alcuna motivazione . verno in base alla quale, visto che ormai i l Francamente, avremmo preferito che d a testo del Senato rappresenta l 'ultima parte dei relatori, dei colleghi della mag- spiaggia cui approdare, non può statuirs i gioranza e del rappresentante del Go- nel caso di specie una gerarchia delle pre- verno ci venisse spiegato il motivo di tale cedenze: che, prima di essere temporale, differente trattamento. Ma tale spiega- deve essere di ordine morale. Sembra in- zione non ci è stata data : manteniamo credibile come possa essere separato ri- quindi il nostro emendamento e rite- schio da rischio, quasi vi fosse un rischi o niamo che possa essere accolto dall'As- parcellare che tenesse conto con privi- semblea, con lo spirito che certamente h a legio particolare della situazione dei ma- sostenuto la maggioranza che si è regi- gistrati, giustamente ricompensati per strata sull'articolo 1, nell'evidente intento 1 questo, mentre i segretari, i cancellieri, gl i di migliorare la legge . Anche l'emenda - autisti, coloro che lavorano vicino ai ma- mento che l'Assemblea si appresta a vo- gistrati ed affrontano lo stesso pericolo, tare tende a migliorare la legge: una legge con minore protezione, non trovano né che, con il riconoscimento che attua a riconoscimento né rispetto nella volont à favore delle diverse categorie di magi- del Governo . strati, tende ad una sostanziale equipara- Ci troviamo quindi in condizione di af- zione del trattamento economico ; non si fermare che il mio emendamento 2 .4 ha comprende dunque perché tale equipara- — e non per nostra ottica, ma obiettiviz- zione debba avere una decorrenza divers a zando la portata . dello stesso — una vali- per i magistrati amministrativi, rispetto a dità sociale ed etica che certamente non è quelli ordinari. seconda a quella riconosciuta alla previ- Aggiungo — anche per evitare un suc- sione operata a favore dei magistrati . Si cessivo intervento — che se venisse ap- tratta di un riconoscimento di funzioni provato il mio emendamento 2.2 noi riti- svolte in situazioni di rischio, che quindi reremmo l'emendamento presentato a l non può non rientrare nella medesima successivo articolo 3 che si muove sull a valutazione; anche se l'incalzare del stessa linea e secondo il medesimo inten- tempo vorrebbe strozzare una categoria dimento, ma che tuttavia si pone in vi a — quella degli ausiliari di giustizia — che subordinata rispetto a quello ora conside- certamente non è seconda nessuno. rato. In conclusione, noi insistiamo per la PRESIDENTE . Onorevoli colleghi, dob- votazione dell 'emendamento 2.2 e invi- biamo ora votare l'emendamento Maci s tiamo la Camera ad approvarlo allo scop o 2 .2, su cui è stata chiesta la votazione a di ripristinare l'eguale decorrenza de l scrutinio segreto . nuovo trattamento economico per le di- verse categorie dei magistrati . Votazione segreta . PRESIDENTE. Onorevole Gargani, conferma il ritiro del suo emendament o PRESIDENTE . Indìco la votazione se- 2 .3? greta, mediante procedimento elettro-

Atti Parlamentari — 14188 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 30 MAGGIO 1984

nico, sull'emendamento Macis 2.2, non Per agevolare il computo dei voti, di- accettato dalla Commissione né dal Go- spongo che la votazione sia effettuata me- verno. diante procedimento elettronico senza re- gistrazione di nomi . (Segue la votazione) . Pongo in votazione l'articolo 2 nel testo della Commissione, identico a quello ap- Dichiaro chiusa la votazione . provato dal Senato . Poiché la Camera non è in numero le- (È approvato). gale per deliberare, a norma del secondo comma dell'articolo 47 del regolamento, Passiamo all'articolo 3 che è del se- rinvio la seduta di un'ora (Commenti). guente tenore: «Con effetto dal l° luglio 1983 la pro- gressione economica degli stipendi de l La seduta, sospesa alle 16,15 , personale di cui alla legge 19 febbrai o è ripresa alle 17,15 . 1981, n. 27, si sviluppa in otto classi bien- nali del 6 per cento, da determinare sull o stipendio iniziale di qualifica o livello re- PRESIDENZA DEL PRESIDENT E tributivo ed in successivi aumenti bien- LEONILDE IOTT I nali del 2,50 per cento, da calcolare sull' ultima classe di stipendio . PRESIDENTE . Avverto che il gruppo Gli aumenti periodici biennali per na- comunista non insiste per la votazione a scita di figli o per altre situazioni previste scrutinio segreto sull'emendament o dalle vigenti norme sono attribuiti in ra- Macis 2 .2. gione del 2,50 per cento, da calcolare Onorevole Gitti, lei insiste per la vota- sulla classe stipendiale di appartenenza . zione segreta di quello stesso emenda - Essi sono riassorbibili con la successiv a mento? progressione economica».

A questo articolo sono stati presentati i TARCISIO GITTI. Non insisto, signor Pre- seguenti emendamenti: sidente. Al primo comma, sostituire le parole: 1 ° PRESIDENTE . Passiamo alla votazione luglio 1983 con le seguenti : 1° luglio dell 'emendamento Macis 2.2, non accet- 1982 . tato dalla Commissione, né dal Governo . 3. 3. Per agevolare il computo dei voti, di- spongo che la votazione sia effettuata me- GARGANI . diante procedimento elettronico senza re- gistrazione di nomi, ai sensi del quarto Al primo comma, sostituire le parole: 1° comma dell'articolo 53 del regolamento. luglio 1983 con le seguenti: 1° gennaio 1983. Pongo, in votazione l 'emendamento Macis 2.2. 3. 2. (È respinto). MACIS, LODA, LANFRANCHI COR- DIGLI, SRUMENDO. Pongo in votazione l'emendamento Ma- caluso 2.4, non accettato dalla Commis- Poichè nessuno chiede di parlare sione, né dal Governo . sull'articolo 3 e sugli emendamenti pre- (È respinto). sentati qual è il parere della Commission e sugli emendamenti presentati all 'articolo Passiamo alla votazione dell'articolo 2. 3?

Atti Parlamentari — 14189 — Camera det Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 30 MAGGIO 198 4

DINO LUIGI FELISETTI, Relatore per la ministrazioni in carriera direttiva o livelli IV Commissione . Per l'emendamento Gar- funzionali equiparati, nei limiti degli ann i gani 3.3 è stato preannunziato il ritiro . prescritti per l'accesso in carriera di ma- Esprimo parere contrario sull'emenda- gistratura dai singoli ordinamenti e per i mento Macis 3.2. soli magistrati nominati a seguito di pub- blico concorso, si valutano attribuendo PRESIDENTE . Il Governo? un beneficio pari al 2 per cento per ogni anno di servizio o frazione superiore a se i REMO GASPARI, Ministro senza portafo- mesi, applicando tale carriera direttiva o glio. Concordo con il parere del rela- livello funzionale cui si riferisce il pe- tore . riodo considerato . I periodi di attività professionale pre- PRESIDENTE . Onorevole Gargani, scritti per l'accesso in carriera dai singol i conferma il ritiro del suo emendamento ordinamenti del personale contemplat o 3 .3 ? dalla presente legge sono valutati, per i soli magistrati nominati a seguito di pub- GIUSEPPE GARGANI. Lo confermo, si- blico concorso, attribuendo per ogni anno gnor Presidente . richiesto un beneficio pari al 2 per cento dell'ammontare medio degli stipendi ini- PRESIDENTE . Onorevole Macis, insiste ziali relativi alle qualifiche minime del per la votazione del suo emendament o personale statale ammesse all'accesso . In 3 .2? mancanza di queste si ha riguardo all o stipendio iniziale cui si riferisce l'accesso , FRANCESCO MACIS . Insisto per le ra- ridotto del 10 per cento. gioni che ho esposto illustrando il mio Si considera prestato nella qualifica di emendamento 2.2. consigliere di Stato o della Corte dei cont i il periodo di servizio eventualmente PRESIDENTE. Sta bene, onorevle Ma- svolto nella posizione di dirigente gene- cis. rale dello Stato o di pubbliche ammini- Pongo in votazione, mediante procedi - strazioni. mento elettronico senza registrazione d i Per i consiglieri di Stato o della Corte nomi, l'emendamento Macis 3.2, non ac- dei conti di nomina governativa che no n cettato dalla Commissione né dal Go- abbiano ricoperto la posizione di diri- verno. gente generale dello Stato o di pubblich e amministrazioni, la determinazione de i (È respinto). nuovi stipendi è effettuata valutando a i soli fini economici, all'atto dell 'immis- Pongo in votazione l 'articolo 3 nel testo sione in ruolo, un'anzianità convenzio- della Commissione identico a quello ap- nale nella qualifica di anni cinque, salv a provato dal Senato . la possibilità di optare per il trattamento (È approvato) . più favorevole. I servizi prestati dai magistrati nelle Passiamo all'articolo 4, che è del se- qualifiche inferiori a quelle di apparte- guente tenore : nenza sono valutati attribuendo, per ogn i anno di servizio o frazione superiore a se i «La determinazione dei nuovi stipendi mesi del relativo periodo, un benefici o di cui al precedente articolo 3 è effettuata pari al 2 per cento degli stipendi inizial i sulla base degli anni di effettivo servizi o delle singole predette qualifiche inferior i prestato in magistratura fino al 31 di- a quella di appartenenza. cembre 1982 con le modalità indicate nei L'importo complessivo del benefici o successivi commi . derivante dall'applicazione dei precedent i Le anzianità di servizio prestato all e commi si aggiunge allo stipendio iniziale dipendenze dello Stato o di pubbliche am-

Atti Parlamentari — 14190 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 30 MAGGIO 198 4

della qualifica rivestita e all 'ammontare Le disposizioni di cui ai precedenti così ottenuto si somma l'incremento d i commi si applicano anche nei confront i stipendio conseguente alla progression e del personale che consegue la nomina in economica relativa al servizio prestato magistratura o in avvocatura dello Stato nella qualifica stessa . successivamente alla data del 1 0 gennaio L'eventuale collocazione del nuovo sti- 1984 . pendio tra due classi o tra una classe e Fermo il disposto del secondo, terzo , l 'aumento periodico o tra due aument i quarto, quinto e sesto comma del pre- periodici comporta la corresponsione di sente articolo, sono escluse le anzianit à tale stipendio e il collocamento del perso- convenzionali di qualsiasi genere in pre- nale alla classe o aumento periodico im- cedenza riconosciute». mediatamente inferiore allo stipendi o medesimo. la differenza tra i due sti- A questo articolo sono stati presentati i pendi, previa temporizzazione ai fini eco- seguenti emendamenti: nomici, va considerata per l 'ulteriore pro- Al primo comma, sostituire, le parole : 31 gressione economica . La temporizzazion e dicembre 1982 con le seguenti: 30 giugno della differenza tra i suddetti stipendi è 1982 . espressa in mesi ed è pari a ventiquattr o volte la differenza stessa divisa per l'im- 4 . 2. porto della classe o dello scatto in cors o GARGANI . di maturazione . Le anzianità maturate nelle carriere d i cui alla legge 19 febbraio 1981, n. 27 , Sopprimere il quinto comma . diverse da quella di appartenenza, son o valutate tenendo conto dell'equiparazione 4 . 3. MACIS . esistente tra le diverse qualifiche dell e varie magistrature e dell'avvocatura dello Stato. Sostituire il quinto comma con il se- In ogni caso, agli effetti di quanto pre- guente: visto dai precedenti sesto e settim o comma, per il personale che ha conse- Ai consiglieri di Stato e ai consiglier i guito la nomina a magistrato di Corte della Corte dei conti di nomina governa- d'appello o a magistrato di Cassazione a tiva è attribuita, nei limiti di cinque anni , seguito del concorso per esami previst o ai fini della determinazione del nuovo dalla legge 4 gennaio 1963, n. 1, e succes- trattamento economico di cui alla pre- sive modificazioni ed integrazioni, l'an- sente legge, una anzianità pari a quella zianità viene determinata in misura pari a occorrente, secondo l'ordinamento vi - quella riconosciuta al magistrato di par i gente all'atto della loro nomina, ai magi- qualifica con maggiore anzianità effettiva strati di carriera del Consiglio di Stato e che lo segue nel ruolo . della Corte dei conti per conseguire la I consiglieri e i vice procuratori gene- medesima qualifica. rali della Corte dei conti nonché gli avvo- cati dello Stato alla terza classe di sti- 4 . 4 . (ARGANI, MUNDO, GITTI. pendio conseguono il trattamento econo- mico della qualifica o classe di stipendio superiori al compimento dell 'anzianità di A quest'ultimo emendamento è stato complessivi anni sedici di carriera o otto presentato il seguente subemendamento: anni di qualifica o classe di stipendio . Agli effetti della presente legge le cate- Sostituire le parole: cinque anni con le gorie degli avvocati dello Stato e dei pro- seguenti: otto anni. curatori dello Stato si considerano appar- . 4 . 2. tenenti a carriere distinte . 0 . 4 GUARRA .

Atti Parlamentari — 14191 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 30 MAGGIO 198 4

Passiamo alla discussione sull'articolo In altre parole, si tratta di un riconosci- 4, sugli emendamenti e sul subemenda- mento esclusivamente convenzionale, che mento ad esso presentati. Ha chiesto d i rappresenta una regalia pura e semplice parlare l'onorevole Macis . Ne ha facol- ai consiglieri di Stato e della Corte dei tà . conti di nomina governativa. Riteniam o che tale norma ingiusta vada pertant o FRANCESCO MACIS. Signor Presidente, soppressa, anche perché questo ricono- onorevoli colleghi, il mio emendament o scimento del tutto gratuito non si rac- 4 .3 tende a sopprimere il quinto comm a corda neppure con le altre disposizioni dell 'articolo 4, che prevede l'attribuzione contenute nell'articolo 4 . di una anzianità convenzionale ai magi - Per queste ragioni insistiamo sul nostr o strati del Consiglio di Stato e della Cort e emendamento ed invitiamo l 'Assemblea dei conti di nomina governativa . ad approvarlo (Applausi all'estrema sini- In realtà questo comma, che è stato stra). inserito dal Senato nel corso della discus- sione in Assemblea (mentre non era con - PRESIDENTE . Prima di invitare il rela- tenuto nè nel testo del disegno di legge tore ed il Governo ad esprimere i lor o governativo né nel testo predisposto dall a pareri, avverto i colleghi che la sedut a Commissione dal Senato), non si raccord a questa sera non andrà oltre le 18,30 pe r con tutto il contesto dell 'articolo 4 che avere maggiore tranquillità in aula . stabilisce la determinazione dei nuovi sti- Prima dell'interruzione dei nostri lavori , pendi sulla base del servizio effettiva- valuteremo la situazione e l'eventualità d i mente prestato, articolando poi questo una seduta supplementare da tenere do - principio, contenuto nel primo comma , mani mattina. con il riconoscimento di diversi periodi d i Passiamo ora al parere del relatore e anzianità a seconda degli incarichi che s i del Governo . sono ricoperti nei diversi pubblici uffici . Ad esempio, il quarto comma di quest o LUIGI DINO FELISETTI, Relatore per la articolo prevede che si considera prestat o IV Commissione. Parere contrario su tutti nella qualifica di consigliere di Stato o d i gli emendamenti e sul subernendament o consigliere della Corte dei conti il period o presentati, signor Presidente . di servizio svolto nella posizione di diri- gente generale dello Stato o delle pub- REMO GASPARI, Ministro senza portafo- bliche amministrazioni. glio. Il Governo concorda con il parere del Vi è quindi una ragione per questo rico- relatore, signor Presidente . noscimento, cioè per la equiparazione tr a il servizio prestato come dirigente gene- PRESIDENTE . Onorevole Gargani, in- rale dello Stato e l'incarico di consigliere siste sul suo emendamento 4 .2 ? di Stato o della Corte dei conti . Il quinto comma, invece, si riferisce ai consiglieri d i GIUSEPPE GARGANI. No, signor Presi - Stato e della Corte dei conti di nomina dente, lo ritiro. governativa, che si trovano in una situa- zione completamente diversa . Se infatti PRESIDENTE. Sta bene, onorevole questi ultimi fossero già dirigenti general i Gargani; passiamo dunque alla votazione dello Stato, si applicherebbe anche a lor o segreta sull'emendamento Macis 4.3. la norma precedente . Quest'altra norma invece si riferisce a coloro che non hann o mai ricoperto alcun incarico nella pub- Votazione segreta . blica amministrazione o a quelle categori e che, pur avendo ricoperto tali incarichi, PRESIDENTE . Indico la votazione se- non hanno un riconoscimento come quell o greta, mediante procedimento elettro- previsto negli altri commi dell'articolo. nico, sull'emendamento Macis 4.3, non

Atti Parlamentari — 14192 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 30 MAGGIO 1984

accettato dalla Commissione né dal Go- Barbato Andrea verno. Barbera August o Barca Luciano (Segue la votazione) . Barzanti Nedo Bassanini Franco Dichiaro chiusa la votazione . Battaglia Adolfo Comunico il risultato della votazione: Battistuzzi Paolo Becchetti Italo Presenti 409 Belardi Merlo Eriase Votanti 408 Bellini Giulio Astenuti 1 Benedikter Johan n Maggioranza 205 Benevelli Luigi Voti favorevoli 202 Bernardi Antonio Voti contrari 206 Bernardi Guido (La Camera respinge). Bianchi Fortunat o Bianchi Beretta Romana Bianchi di Lavagna Vincenzo Hanno preso parte alla votazione: Bianchini Giovanni Biasini Oddo Abbatangelo Massimo Binelli Gian Carl o Abete Giancarlo Birardi Mario Agostinacchio Paol o Bocchi Fausto Alagna Egidi o Bochicchio Schelotto Giovann a Alasia Giovanni Bonalumi Gilberto Alberini Guido Boncompagni Livi o Alborghetti Guido Bonetti Andre a Alinovi Abdon Bonetti Mattinzoli Pier a Amadei Giuseppe Bonferroni Franco Amadei Ferretti Malgari Bonfiglio Angel o Amato Giuliano Borghini Gianfranco Ambrogio Franco Borgoglio Felice Amodeo Natale Borri Andrea Andreoni Giovanni Bortolani Franco Angelini Vito Bosco Manfred i Aniasi Aldo Boselli Anna detta Milvia Antonellis Silvio Bosi Maramotti Giovanna Antoni Varese Botta Giuseppe Armato Baldassare Bottari Angela Maria Armellin Lino Bozzi Aldo Artese Vitale Bressani Piergiorgi o Artioli Rossell a Briccola Italo Astori Gianfranco Brina Alfio Auleta Francesco Brocca Beniamino Azzaro Giusepp e Bruni Francesco Azzolini Lucian o Bruzzani Riccardo Bulleri Luigi Badesi Polverini Licia Balbo Ceccarelli Laura Caccia Paolo Balestracci Nell o Cafiero Luca Balzardi Piero Angelo Calonaci Vasco Bambi Moreno Calvanese Flora Baracetti Arnaldo Campagnoli Mario

Atti Parlamentari — 14193 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 30 MAGGIO 1984

Cannelonga Severin o Danini Ferruccio Canullo Leo Dardini Sergi o Capecchi Pallini Maria Teresa De Carli Francesc o Caprili Milziade Silvi o Del Mese Paolo Caradonna Giulio De Lorenzo Francesco Cardinale Emanuel e De Luca Stefan o Carelli Rodolfo Di Giovanni Arnald o Carlotto Natale Diglio Pasquale Carpino Antonio Dignani Grimaldi Vand a Carrus Nin o Di Re Carlo Casalinuovo Mario Donazzon Renato Casati Francesc o Dujany Cesare Amato Casini Pier Ferdinando Dutto Mauro Castagnetti Guglielm o Castagnola Luig i Ermelli Cupelli Enrico Cavagna Mario Cavigliasso Paol a Fabbri Orlando Ceci Bonifazi Adriana Facchetti Giuseppe Cerquetti Enea Fagni Edda Cerrina Feroni Gian Luca Falcier Luciano Chella Mario Fantò Vincenzo Cherchi Salvator e Felisetti Luigi Din o Ciafardini Michele Ferrara Giovanni Ciaffi Adrian o Ferrari Bruno Ciancio Antoni o Ferrari Mart e Cifarelli Michele Ferrari Silvestro Cirino Pomicino Paolo Ferri Franco Citaristi Severino Fiandrotti Filippo Cobellis Giovanni Filippini Gobbi Giovanna Codrignani Giancarla Fincato Grigoletto Laur a Colombini Marroni Leda Fini Gianfranco Colucci Francesco Fioret Mario Columba Mario Fittante Costantino Colzi Ottavian o Fontana Giovanni Cominato Luci a Formica Rin o Comis Alfredo Fornasari Giuseppe Conte Antonio Fortuna Loris Conte Carmel o Fracchia Bruno Conti Pietr o Francese Angela Contu Felice Fusaro Carlo Corsi Umbert o Crippa Giuseppe Gabbuggiani Elio Cristofori Adolf o Galasso Giusepp e Cuffaro Antonino Galloni Giovanni Cuojati Giovanni Garavaglia Maria Pia Curci Francesco Gargani Giuseppe Curcio Rocco Gaspari Remo Gasparotto Isai a D'Aimmo Florindo Gatti Giuseppe Dal Castello Mario Gelli Bianca Dal Maso Giuseppe Geremicca Andrea Da Mommio Giorgio Giadresco Giovanni

Atti Parlamentari — 14194 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 30 MAGGIO 1984

Gianni Alfonso Marianetti Agostino Giovagnoli Sposetti Angel a Marrucci Enrico Giovannini Elio Martellotti Lambert o Gitti Tarcisio Martino Guido Gradi Giulian o Marzo Biagio Graduata Michele Masina Ettore Granati Caruso Maria Teres a Matteoli Altero Grassucci Lelio Mazzone Antonio Grottola Giovanni Meleleo Salvator e Gualandi Enrico Melillo Savin o Guarra Antonio Memmi Luigi Guerrini Paol o Meneghetti Gioacchin o Guerzoni Luciano Mensorio Carmin e Gunnella Aristide Miceli Vito Micheli Filippo Ianni Guido Migliasso Teres a lanniello Mauro Minervini Gustavo Ingrao Pietro Minozzi Rosanna Minucci Adalberto Jovannitti Alvaro Montanari Fornari Nanda Montessoro Antonio Labriola Silvano Mora Giampaol o Lanfranchi Cordioli Valentin a Moro Paolo Enrico La Russa Vincenzo Moschini Renzo Lattanzio Vito Motetta Giovann i Leccisi Pino Mundo Antoni o Lega Silvio Lenoci Claudio Napoli Vito Levi Baldini Ginzburg Natalia Napolitano Giorgi o Ligato Lodovico Nenna D'Antonio Anna Lobianco Arcangelo Nicolini Renat o Loda Francesco Nicotra Benedetto Lodi Faustini Fustini Adrian a Nucara Francesco Lodigiani Orest e Nucci Mauro Anna Maria Lo Porto Guido Lops Pasqual e Olivi Mauro Lucchesi Giuseppe Onorato Pierluigi Lussignoli Francesco Pietro Orsenigo Dante Oreste Orsini Gianfranco Macaluso Antonino Macciotta Giorgio Paganelli Ettore Macis Francesc o Pallanti Novello Mainardi Fava Anna Palmieri Ermenegildo Malfatti Franco Maria Palmini Lattanzi Rosella Malvestio Piergiovann i Palopoli Fulvio Mammì Oscar Parlato Antoni o Manca Nicola Pasqualin Valentin o Mancini Vincenz o Pastore Aldo Manfredi Manfredo Patria Renzo Mannino Antonino Patuelli Antonio Mannino Calogero Pedrazzi Cipolla Anna Mari a Mannuzzu Salvatore Peggio Eugenio

Atti Parlamentari — 14195 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 30 MAGGIO 1984

Pellegatta Giovanni Rossino Giovanni Pellicanò Gerolamo Rubino Raffaello Pellizzari Gianmario Ruffini Attilio Pernice Giusepp e Russo Francesco Perugini Pasquale Russo Giuseppe Petrocelli Edilio Petruccioli Claudio Sacconi Maurizio Picano Angelo Samà Francesco Picchetti Santin o Sandirocco Luigi Pierino Giuseppe Sanfilippo Salvatore Pillitteri Giampaolo Sanguineti Mauro Angel o Piredda Matteo Sanlorenzo Bernardo Piro Francesco Sannella Benedett o Pisani Lucio Santarelli Giulio Pochetti Mario Santini Renzo Polesello Gian Ugo Santuz Giorgi o Poli Bortone Adriana Sapio Francesco Poli Gian Gaetano Saretta Giuseppe Polidori Enzo Sarti Armando Pontello Claudio Sastro Edmondo Portatadino Costante Satanassi Angel o Poti Damiano Savio Gastone Preti Luig i Scaiola Alessandro Proietti Franco Scaramucci Guatini Alba Provantini Alberto Seppia Mauro Pumilia Calogero Serafini Massimo Serrentino Pietro Querciolì Elio Serri Rino Quieti Giuseppe Sinesio Giuseppe Soave Sergio Rabino Giovanni Sodano Giampaolo Radi Lucian o Spagnoli Ug o Rallo Girolam o Spataro Agostino Rauti Giuseppe Stegagnini Bruno Ravaglia Gianni Sterpa Egidio Reggiani Alessandro Strumendo Lucio Reina Giuseppe Sullo Fiorentino Riccardi Adelm o Ricciuti Romeo Tagliabue Gianfranc o Ricotti Federico Tancredi Antonio Ridi Silvano Tassi Carlo Righi Luciano Tassone Mari o Rinaldi Luigi Tedeschi Nadir Rindone Salvatore Tempestini Francesc o Riz Roland Tesini Giancarlo Rizzo Aldo Testa Antonio Rocelli Gianfranco Torna Mario Rodotà Stefano Torelli Giuseppe Rognoni Virgini o Tortorella Ald o Ronzani Gianni Vilme r Trabacchi Felic e Rossattini Stefano Tramarin Achill e Rossi Alberto Trantino Vincenzo

Atti Parlamentari — 14196 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 30 MAGGIO 1984

Trebbi Ivann e Russo Ferdinand o Triva Rubes Sanese Nicola Scotti Vincenzo Umidi Sala Neide Mari a Silvestri Giulian o Usellini Mario Tremaglia Pierantonio Mirko Zavettieri Saverio Vacca Giuseppe Vecchiarelli Brun o Ventre Antonio Si riprende la discussione . Vernola Nicola Vignola Giuseppe PRESIDENTE. Chiedo ora all'onore- Vincenzi Bruno vole Gargani se mantiene il suo emenda- Violante Lucian o mento 4.4 Virgili Biagio Visco Vincenzo Alfonso GIUSEPPE GARGANI. No, signor Presi - Viti Vincenz o dente, lo ritiro .

Zambon Bruno PRESIDENTE . Sta bene, onorevole Zanfagna Marcello Gargani. Si intende pertanto decaduto i l Zangheri Renat o subemendamento Guarra 0 .4.4 .2 . Zaniboni Antonino Passiamo allora alla votazione segreta Zanini Paolo dell' articolo 4. Zarro Giovanni Zolla Michele Zoppetti Francesco Votazione segreta . Zoppi Pietro Zoso Giuliano PRESIDENTE. Indico la votazione se- Zuech Giuseppe greta, mediante procedimento elettro- Zurlo Giuseppe nico, sull'articolo 4, nel testo della Com- missione identico a quello del Senato .

Si è astenuto: (Segue la votazione) . Dichiaro chiusa la votazione . Franchi Roberto Comunico il risultato della votazione : Sono in missione: Presenti 409 Amalfitano Domenic o Votanti 394 Andreotti Giulio Astenuti 1 5 Angelini Piero Maggioranza 198 Bianco Gerardo Voti favorevoli 18 7 Bosco Bruno Voti contrari 207 Corder Marino (La Camera respinge — Vivi com- Costa Raffaele menti). Dell'Andro Renato Franchi Franco Lo Bello Concetto Hanno preso parte alla votazione: Martinazzoli Mino Muscardini Palli Cristiana Abete Giancarlo Pazzaglia Alfredo Alagna Egidio Perrone Antonino Alasia Giovanni Romita Pier Luigi Alberini Guido

Atti Parlamentari — 14197 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 30 MAGGIO 1984

Alborghetti Guido Bonetti Andre a Alinovi Abdon Bonetti Mattinzoli Pier a Amadei Giuseppe Bonferroni Franco Amadei Ferretti Malgari Bonfiglio Angelo Amato Giuliano Borghini Gianfranco Ambrogio Franco Borgoglio Felice Amodeo Natale Borri Andrea Andreoni Giovanni Bortolani Franco Angelini Vito Bosco Manfredi Aniasi Aldo Boselli Anna detta Milvia Antonellis Silvi o Bosi Maramotti Giovanna Antoni Varese Botta Giusepp e Armato Baldassare Bottari Angela Maria Armellin Lino Bozzi Aldo Artese Vitale Bressani Piergiorgio Artioli Rossell a Briccola Italo Astori Gianfranco Brina Alfio Auleta Francesco Brocca Beniamino Azzaro Giusepp e Bruni Francesco Azzolini Lucian o Bruzzani Riccardo Bulleri Luigi Badesi Polverini Licia Balbo Ceccarelli Laura Caccia Paolo Balestracci Nello Cafiero Luca Balzardi Piero Angelo Calonaci Vasco Bambi Moreno Calvanese Flora Baracetti Arnaldo Campagnoli Mari o Barbato Andrea Cannelonga Severino Barbera August o Canullo Leo Barca Luciano Capecchi Pallini Maria Teresa Barzanti Nedo Caprili Milziade Silvi o Bassanini Franc o Cardinale Emanuele Battaglia Adolfo Carelli Rodolfo Battistuzzi Paol o Carlotto Natale Becchetti Italo Carpino Antonio Belardi Merlo Erias e Carrus Nin o Bellini Giulio Casalinuovo Mario Benedikter Johann Casati Francesc o Benevelli Luigi Casini Pier Ferdinand o Bernardi Antonio Castagnetti Guglielm o Bernardi Guido Castagnola Luig i Bianchi Fortunat o Cavagna Mario Bianchi Beretta Romana Cavigliasso Paola Bianchi di Lavagna Vincenzo Ceci Bonifazi Adriana Bianchini Giovanni Cerquetti Enea Biasini Oddo Cerrina Feroni Gian Luca Binelli Gian Carlo Chella Mario Birardi Mario Cherchi Salvatore Bocchi Faust o Ciafardini Michel e Bochicchio Schelotto Giovanna Ciaffi Adriano Bonalumi Gilberto Ciancio Antoni o Boncompagni Livio Cifarelli Michele

Atti Parlamentari — 14198 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 30 MAGGIO 1984

Cirino Pomicino Paolo Ferri Franco Citaristi Severino Fiandrotti Filippo Cobellis Giovanni Filippini Gobbi Giovann a Codrignani Giancarla Fincato Grigoletto Laura Colombini Marroni Leda Fioret Mario Colucci Francesco Fittante Costantin o Columba Mario Fontana Giovann i Colzi Ottaviano Formica Rino Cominato Lucia Fortuna Loris Comis Alfredo Fracchia Bruno Conte Antoni o Francese Angela Conte Carmel o Franchi Roberto Conti Pietr o Fusaro Carlo Contu Felice Corsi Umbert o Gabbuggiani Elio Crippa Giuseppe Galasso Giuseppe Cristofori Adolfo Galloni Giovanni Cuffaro Antonino Garavaglia Maria Pia Cuojati Giovanni Gargani Giusepp e Curci Francesco Gaspari Remo Curcio Rocco Gasparotto Isaia Gatti Giuseppe D'Aimmo Florindo Gelli Bianc a Dal Castello Mario Geremicca Andrea Dal Maso Giuseppe Giadresco Giovann i Da Mommio Giorgio Gianni Alfonso Danini Ferruccio Giovagnoli Sposetti Angela Dardini Sergio Giovannini Elio De Carli Francesco Gitti Tarcisio Del Mese Paolo Gradi Giulian o De Lorenzo Francesco Graduata Michele De Luca Stefano Granati Caruso Maria Teres a Di Giovanni Arnaldo Grassucci Leli o Diglio Pasquale Grottola Giovanni Dignani Grimaldi Vand a Gualandi Enrico Di Re Carl o Guarra Antonio Donazzon Renat o Guerrini Paol o Dujany Cesare Amato Guerzoni Luciano Dutto Mauro Gunnella Aristide

Ermelli Cupelli Enrico Ianni Guido Ianniello Mauro Fabbri Orlando Ingrao Pietro Facchetti Giuseppe Fagni Edda Jovannitti Alvaro Falcier Luciano Fantò Vincenzo Labriola Silvano Felisetti Luigi Din o Lanfranchi Cordioli Valentin a Ferrara Giovanni La Russa Vincenzo Ferrari Bruno Lattanzio Vito Ferrari Marte Leccisi Pino Ferrari Silvestro Lega Silvio

Atti Parlamentari — 14199 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 30 MAGGIO 1984

Lenoci Claudio Nicotra Benedetto Levi Baldini Ginzburg Natalia Nucara Francesco Ligato Lodovico Nucci Mauro Anna Maria Lobianco Arcangelo Loda Francesco Olivi Mauro Lodi Faustini Fustini Adriana Onorato Pierluigi Lodigiani Oreste Orsenigo Dante Oreste Lops Pasquale Orsini Gianfranco Lucchesi Giuseppe Lussignoli Francesco Pietr o Paganelli Ettore Pallanti Novello Macciotta Giorgio Palmieri Ermenegildo Macis Francesc o Palmini Lattanzi Rossell a Mainardi Fava Anna Palopoli Fulvio Malfatti Franco Maria Pasqualin Valentino Malvestio Piergiovann i Pastore Aldo Manca Nicola Patria Renzo Mancini Vincenz o Patuelli Antonio Manfredi Manfredo Pedrazzi Cipolla Anna Mari a Mannino Antonin o Peggio Eugenio Mannino Calogero Pellicanò Gerolamo Mannuzzu Salvatore Pellizzari Gianmario Marianetti Agostin o Pernice Giusepp e Marrucci Enrico Perugini Pasquale Martellotti Lambert o Petrocelli Edilio Martino Guido Petruccioli Claudio Marzo Biagio Picano Angel o Masina Ettore Picchetti Santin o Meleleo Salvatore Pierino Giuseppe Melillo Savin o Pillitteri Giampaolo Memmi Luig i Piredda Matteo Meneghetti Gioacchino Piro Francesco Mensorio Carmine Pisani Lucio Micheli Filippo Pochetti Mario Migliasso Teresa Polesello Gian Ugo Minervini Gustavo Poli Bortone Adriana Minozzi Rosann a Poli Gian Gaetano Minucci Adalberto Polidori Enzo Montanari Fornari Nanda Pontello Claudio Montessoro Antoni o Portatadino Costante Mora Giampaolo Poti Damiano Moro Paolo Enrico Preti Luig i Moschini Renzo Proietti Franco Motetta Giovann i Provantini Alberto Mundo Antoni o Pumilia Calogero

Napoli Vito Quercioli Elio Napolitano Giorgio Quieti Giuseppe Natta Alessandro Nebbia Giorgio Rabino Giovanni Nenna D'Antonio Anna Radi Luciano Nicolini Renato Rauti Giuseppe

Atti Parlamentari — 14200 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 30 MAGGIO 1984

Ravaglia Gianni Stegagnini Bruno Reggiani Alessandr o Sterpa Egidio Reina Giuseppe Strumendo Lucio Riccardi Adelmo Sullo Fiorentino Ricciuti Romeo Ricotti Federico Tagliabue Gianfranco Ridi Silvano Tancredi Antonio Righi Luciano Tassone Mario Rinaldi Luigi Tedeschi Nadir Rindone Salvatore Tempestini Francesc o Riz Roland Tesini Giancarl o Rizzo Aldo Testa Antonio Rocelli Gianfranc o Torna Mario Rodotà Stefano Torelli Giuseppe Rognoni Virginio Tortorella Ald o Ronzani Gianni Vilme r Trabacchi Felice Rossattini Stefano Tramarin Achille Rossi Alberto Trebbi Ivanne Rossino Giovanni Triva Rubes Rubino Raffaello Ruffini Attilio Umidi Sala Neide Mari a Russo Francesco Usellini Mario Russo Giuseppe Vacca Giuseppe Sacconi Maurizio Vecchiarelli Bruno Samà Francesco Ventre Antonio Sandirocco Luigi Vernola Nicola Sanfilippo Salvatore Vignola Giuseppe Sanguineti Mauro Angel o Vincenzi Bruno Sanlorenzo Bernardo Violante Luciano Sannella Benedetto Virgili Biagio Santarelli Giulio Visco Vincenzo Alfonso Santini Renzo Viti Vicenzo Santuz Giorgio Sapio Francesco Zambon Bruno Saretta Giuseppe Zampieri Amedeo Sarti Armando Zangheri Renat o Sastro Edmond o Zaniboni Antonino Satanassi Angel o Zanini Paolo Savio Gastone Zarro Giovann i Scaiola Alessandr o Zolla Michele Scaramucci Guaitini Alba Zoppetti Francesco Seppia Mauro Zoppi Pietro Serafini Massimo Zoso Giuliano Serrentino Pietro Zuech Giuseppe Serri Rino Zurlo Giuseppe Sinesio Giuseppe Soave Sergi o Sodano Giampaolo Si sono astenuti: Sorice Vincenzo Spagnoli Ug o Abbatangelo Massimo Spataro Agostino Agostinacchio Paolo

Atti Parlamentari — 14201 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 30 MAGGIO 1984

Caradonna Giulio Commissione. Signor Presidente, i numeri Fini Gianfranco hanno una lord forza... Lo Porto Guido Macaluso Antonino CARLO TASSI. Anche le assenze! (Com- Matteoli Altero menti) . Mazzone Antoni o Miceli Vito PRESIDENTE. Onorevoli colleghi ! Parlato Antonio Pellegatta Giovanni DINO FELISETTI, Relatore per la I V Rallo Girolamo Commissione. Dicevo che i numeri hanno Tassi Carlo una loro forza, ma anche la logica ne ha . Trantino Vincenzo La situazione a questo punto è la se- Zanfagna Marcell o guente: vuole il caso che l'articolo 4, che con questo voto è stato soppresso, con - tenga tutta la regolamentazione della car- Sono in missione: riera e lo sviluppo del trattamento econo- mico in dipendenza di quanto è stato af- Amalfitano Domenic o fermato negli articoli precedenti . Non c'è Andreotti Giulio dubbio su questo: sto esponendo delle Angelini Piero considerazioni ovvie . Bianco Gerardo Poiché a questo punto viene travolta la Bosco Bruno situazione, chiedo al Presidente e all 'As- Corder Marino semblea, sulla base del criterio per cui il Costa Raffaele Parlamento deve formulare leggi che ab- Dell'Andro Renato biano possibilità di comprensione e di ap- Franchi Franco plicazione, se sia il caso di continuare Lo Bello Concetto nell'esame del provvedimento al nostro Martinazzoli Mino esame. Mi rimetto comunque all'Assem- Muscardini Palli Cristiana blea (Applausi a sinistra e al centro — Pazzaglia Alfredo Commenti all'estrema sinistra) . Perrone Antonino Romita Pier Luigi PRESIDENTE . Onorevole Felisetti, lei Russo Ferdinand o pone certamente un problema molt o Sanese Nicola grave, dal quale non possiamo prescin- Scotti Vincenzo dere . Però, lei sa benissimo che la Costi- Silvestri Giulian o tuzione prevede che i progetti di legg e Tremaglia Pierantonio Mirk o vengano approvati articolo per articolo . Zavettieri Saverio In questo caso posso essere d'accordo co n lei sul fatto che la reiezione di un articol o può rendere zoppicante l'intero provvedi - Si riprende la discussione . mento; però, è stato respinto, ed io no n posso modificare la situazione che si è PRESIDENTE. Onorevoli colleghi, vi determinata. prego di fare un p o' di silenzio . Dobbiamo ora passare all'articolo 5 . NicoLA VERNOLA. Chiedo di parlare .

DINO FELISETTI, Relatore per la IV PRESIDENTE. Voglia indicarne il mo- Commissione. Chiedo di parlare. tivo, onorevole Vernola .

PRESIDENTE. Ne ha facoltà. NICOLA VERNOLA. Signor Presidente, vorrei formulare una proposta più espli- DINO FELISETTI, Relatore per la IV cita di quella che era sottintesa nelle con-

Atti Parlamentari — 14202 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA -'DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 30 MAGGIO 1984

siderazioni svolte dal collega Felisetti. svuota di contenuto tutta la legge, tanto Siamo rispettosi, ovviamente, della vo- nella prima (versione del Senato) quanto lontà della Camera. .. nella seconda logica (versione della Ca- mera), perché riduce davvero il tutto a d FRANCO FERRI. Ed anche delle assenze una manciata di quattrini alla magistra- della maggioranza ! tura — e siamo convinti che non sia questa la strada da perseguire perché, NICOLA VERNOLA. Vi sono le assenze, con l'articolo 4, si dava invece dignità all a ed anche quelle potranno essere commen - legge, attraverso un riordino ed una pere - tate, però in sede diversa. quazione delle carriere —, a questo punt o Sta di fatto che una legge presenta una ritengo doveroso, per questo ramo del sua sua logica, una sua coerenza . Si erano Parlamento e per le Commissioni, avere delineate due tesi di fondo: la prima, un attimo di riflessione allo scopo di ri- emersa al Senato ; l'altra era invece stata considerare il tutto ed offrire alla Camer a elaborata dalla Commissione e dal Go- una scelta, senza per altro togliere all a verno in questo ramo del Parlamento e su libertà dell'Assemblea la possibilità di quest'ultima ipotesi la Commissione si è esprimersi. pronunziata, sia pure a maggioranza . Sta- Non ritengo comunque serio proceder e mane con il mantenimento dell'articolo 1 con le votazioni articolo per articolo, è stata stravolta la logica nuova che noi dopo quanto è accaduto stamane e, so- proponevamo. Ed allora, delle due l 'una: prattutto, dopo quanto è success o o si segue la logica del Senato, o si segue poc'anzi con la caduta del l'articolo 4! (Ap- quella che era prevalsa alla Camera dei plausi al centro). deputati. Questa Assemblea, questa mattina, h a REMO GASPARI, Ministro senza portafo- scelto la logica del Senato (Proteste glio. Chiedo di parlare . all'estrema sinistra) . PRESIDENTE . Ne ha facoltà. ALESSANDRO NATTA. La logica della maggioranza! REMO GASPARI, Ministro senza portafo- glio. Signor Presidente, onorevoli colle- PRESIDENTE . Ma insomma, perch é ghi, vorrei ricordare che l'iniziativa legi- non lasciate parlare anche gli altri? Voi slativa in questa materia è stata solleci- parlate sempre, e gli altri dovrebbero ta- tata al Senato in modo particolare cere? Vorrei saperlo! dall'opposizione e l'accusa, la polemica , che è stata fatta ingiustamente contro il NICOLA VERNOLA . Vi è però, signo r Governo, era quella di non voler interve- Presidente, onorevoli colleghi, una terz a nire con legge, ma di voler invece perse- logica: quella del nostro intervento del guire l'esecuzione dei giudicati della ma- Parlamento . Ho la sensazione che quanti , gistratura: questa è stata tutta la pole- maliziosamente, consapevolmente od in- mica, intessuta contro il Governo al Se- consapevolmente (mi riferisco a qualche nato. _ collega della maggioranza), hanno votato Ora non c'è dubbio che l 'Assemblea stamane per la soppressione dell 'articolo possa votare come crede (Commenti 4, hanno seguito un'altra logica, dimo- all'estrema sinistra), ma non c'è dubbio strano cioè chiaramente di perseguire il che esista anche una logica al di sopr a terzo obiettivo, cioè che il Parlamento delle parti: il voto contrario sull'articolo 4 non si pronunzi ed abbia invece corso il rende praticamente inapplicabile l a giudicato da parte della Cassazione! (Ap- legge, bisogna essere molto chiari. Non plausi al centro!). solo: questa mattina, giustamente, il col - Queste cose dobbiamo denunziarle ; e lega Macis ha accennato nel suo inter- siccome la soppressione dell'articolo 4 vento al fatto che con la norma in ordine

Atti Parlamentari — 14203 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 30 MAGGIO 198 4

alla anzianità non venivano considerati i quello della maggioranza dell'Assemble a magistrati giovani ; una piccola norma pe- — la quarta logica, oltre le tre indicate requativa di questo genere, nel l'articolo 4, dall'onorevole Vernola, con la quale per- c'era. Quindi, è intervenuto addirittura un sonalmente ho vissuto questa vicenda e d voto contro una richiesta di migliore valu- ho espresso il mio voto. tazione avanzata dall'opposizione ! La quarta logica consiste nella preoccu- Comunque la si voglia considerare, la pazione del rapporto che l'insieme di vicenda conclusasi col voto contrario questa vicenda ha in un contesto politico sull'articolo 4 è contraddittoria, rispett o in cui la Camera ed il Senato hanno dura- alle richieste venute dal Parlamento mente discusso, nel giro di alcuni mesi, stesso; dà vita ad una legge inapplicabile , sul trattamento retributivo di milioni di in quanto manca un cardine fondamen- persone. La quarta logica consiste nell a tale e cioè il ricalcolo degli stipendi . scelta cosciente di recuperare una capa- Manca cioè la parte in cui il Parlamento cità di intervento del Parlamento, nei con- ha affermato il primato della legge su l fronti di chicchesia, di ripristinare il po- giudicato della magistratura : principio tere formale dell'Assemblea, ma di farl o che ora, in pratica, viene a crollare . Negli avendo una coscienza politica e morale articoli precedenti erano stabiliti dei prin- della. contraddizione che esiste tra questo cipi, ma come attuiamo tali princìpi e recupero e le condizioni in cui vivon o come possiamo procedere ai calcoli? I o milioni di lavoratori dipendenti in quest o non posso non sottolineare la contraddit- paese. È in nome di questa quarta logic a torietà dei voti espressi oggi dalla Ca- che il mio voto espresso pochi minuti fa, mera, voti che mi sembrano rispondere che ha coinciso con quello espresso non più a passioni di parte, che alla raziona- solo dalle minoranze ma anche da un a lità legislativa di un organo supremo parte della maggioranza della Camera, ha della vita del paese qual è il Parlament o inteso ulteriormente ridurre gli inconve- della Repubblica . nienti delle decisioni che stiamo assu- mendo, rendendo praticabile l'applica- PRESIDENTE. Onorevoli colleghi, a zione della legge, perché abbiamo elimi- questo punto sarebbe opportuno che no i nato il sistema di ricostruzione reale e capissimo su che cosa si sta discutendo . formale dell'anzianità, mantenendo l 'im- palcatura preesistente nella legge, ed MICHELE CIFARELLI. Sulla propost a espresso un voto politico chiaro e molt o dell'onorevole Vernola . fondato. In nome di questa logica riven- dico il diritto dalla Camera di esprimere i l PRESIDENTE. La ringrazio, onorevole suo voto e quindi di continuare l'esame Cifarelli, di avermelo ricordato . In pra- del provvedimento (Applausi dei deputati tica vi è una richiesta di rinvio avanzat a del gruppo della sinistra indipendente e dall'onorevole Felisetti e sostenut a all'estrema sinistra) . dall'onorevole Vernola e dal Governo . Su tale richiesta darò la parola ad oratore PRESIDENTE . Onorevole Giovannini, il per gruppo che ne faccia richiesta, ai suo intervento mi lascia un po' sconcer- sensi del combinato disposto degli articol i tata, in quanto nessuno pone in discus- 41, primo comma, a 45 del regola - sione che lei possa esprimere liberamente mento. il suo voto; e nessuno pone in forse il voto Ha chiesto di parlare l'onorevole Gio- espresso dall'Assemblea (Applausi). vannini. Ne ha facoltà.

ELIO GIOVANNINI . Signor Presidente , ELIO GIOVANNINI. Chiedo scusa. onorevoli colleghi, ho chiesto la parola per spiegare qual è — in relazione al voto PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare che ho espresso e che ha coinciso con l'onorevole Spagnoli . Ne ha facoltà.

Atti Parlamentari — 14204 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 30 MAGGIO 198 4

UGO SPAGNOLI. Signor Presidente, mi noi votassimo contro l 'intero articolo 4! consentirà di esprimere due considera- Ma questo non significa che non sia pos- zioni sul voto di poco fa, sulle richieste sibile giungere a soluzioni diverse che eli- del relatore Felisetti e sul dibattito che n e minino gli aspetti negativi di questa solu- è seguito. zione che avete voluto al Senato e che La prima considerazione è di caratter e avete difeso alla Camera e che si possa generale: vi è stato un momento, nel cors o ugualmente trovare, in Commissione, un a del dibattito di questo disegno di legg e soluzione valida che consenta di poter ri- alla Camera, nel quale da parte del mini- prendere il discorso su questa legge . stro per i rapporti con il Parlamento si Onorevoli colleghi, nessuno più di noi era espressa l'intenzione di farne u n sa quali siano i rischi ai quali questa vi- punto di riferimento per maggioranze pi ù cenda è esposta ; nessuno più di noi ha ampie, cioè una «legge di carattere istitu- voluto riaffermare la sovranità del Parla- zionale», come l'ha definita lo stesso mini- mento ed il suo diritto di decidere su stro Mammì. Tuttavia, durante quella questa legge: questa è una legge che deve stessa Conferenza dei capigruppo in cui il essere definita nel Parlamento e dal Par - ministro per i rapporti con il Parlamento lamento. In questo senso ribadiam o esprimeva questi concetti, nelle Commis- questa nostra ferma volontà! Ma questo sioni riunite veniva espressa ed imposta non può non significare il nostro diritt o da parte del Governo e della maggioranz a di esprimere anche con il voto il nostro una soluzione chiusa, di schieramento e dissenso, soprattutto quando esso è moti- di parte . vato da chiusure e da irrigidimenti e vo- Di fronte a tale impostazione e a quell a lontà di opporsi a noi, quando prospet- data anche al Senato, rispetto alla quale tiamo soluzioni valide e giuste. noi abbiamo tenuto un atteggiamento ne- In questo senso siamo d'accordo per un gativo in riferimento non solo al mo- rinvio in Commissione, perché si riesa- mento conclusivo ma a molti altri mo- mini la questione relativa all 'articolo 4 e menti della discussione, noi abbiamo perché si riconsiderino quegli aspetti che svolto il nostro dovere secondo la logic a possono essere salvaguardati in mod o della opposizione. Se la maggioranza, ch e tale da poter riprendere il cammino dell a ha voluto confrontarsi sostenendo una legge (Applausi all'estrema sinistra). legge nelle sue varie edizioni espresse da l Governo, ora si trova nella condizione d i PRESIDENTE . Ha chiesto di parlare non saperla difendere perché non ha la l'onorevole Tassi . Ne ha facoltà. forza ed i numeri per poterlo fare . . . (Ap- plausi all'estrema sinistra), ebbene, piang a CARLO TASSI . Signor Presidente, onore- su se stessa, perché dimostra la sua inca- voli colleghi, il nostro partito in Parla- pacità, la sua impotenza e la sua contrad- mento non usa i toni né i concetti d a dittorietà! piazza. A seconda dell'ambiente dove il Per quanto riguarda il merito — e pensiero deve essere espresso, la form a vengo all'articolo 4 —, dobbiamo sapere , deve essere adeguata . Ecco perché non al di là del voto che è stato espresso, ch e accettiamo il principio delle tre o quattr o tale articolo rappresenta uno dei peggior i logiche, dal momento che per noi la lo- prodotti di tipo clientelare sfornati dal gica è una sola! Ecco perché non inten- Senato. Infatti, nell'articolo 4 erano ri- diamo fare alcun comizio, ma esporr e comprese una serie di soluzioni adottate semplicemente con coerenza e corret- per singoli gruppi di magistrati, con rife- tezza le linee fondamentali della nostra rimento alle loro posizioni particolari . posizione, che sono passate attraverso un Noi abbiamo presentato alcuni emenda- atteggiamento chiaro al Senato e che menti per cercare di limitare il danno di sono state altrettanto coerentemente e queste soluzioni particolaristiche, ma voi correttamente mantenute in Commis- ci avete detto di no . Allora era giusto che sione, nel Comitato dei nove ed anche in

Atti Parlamentari — 14205 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 30 MAGGIO 1984

Assemblea, quando ci siamo opposti, fi n emulativo, infondato il ricorso fatt o dalla scorsa settimana, all'inutile rinvio. dall'Avvocatura dello Stato per difetto di Pertanto non possiamo fare altro che ri- giurisdizione sulla sentenza del Consigli o chiamare quanto abbiamo già detto . di Stato. Infatti, poiché voi avete riportato Dobbiamo però sottolineare che se oggi alla contrattazione privata lo stipendi o esiste confusione, ciò è dovuto al fatto ch e del dipendente pubblico, voi avete ripor- avete via via distrutto i principi fonda- tato nel novero dei diritti soggettivi o mentali dell'ordinamento giuridico: tutti degli interessi legittimi (a seconda de i quanti, dalla maggioranza del pentapar- casi) anche la parte retributiva e pertanto tito all'opposizione o minoranza di sini- questa è stata riportata nella perfetta e stra. Quando lo Stato era retto corretta- piena competenza esclusiva, funzionale , mente, la disciplina dello stipendio degli per materia, del Consiglio di Stato. impiegati costituiva riserva di legge e a Quindi, quando sarà e dovrà essere re- quel punto la sovranità del potere legisla- spinto il ricorso infondato fatto dall 'Avvo- tivo era assolutamente garantita, e a pa- catura dello Stato per ordine del Govern o rità di gradi esisteva parità di funzioni, Craxi, e su suggerimento dell'opposizione con indennità specifiche per particolari di sinistra, vi abbiamo già detto e ripetuto qualità, o pericolosità o peculiarità dell e tante volte che vi sarà un'efficacia ex tunc varie funzioni . Noi avevamo sottolineato — se sapete che cosa significa — (Prote- l'importanza dell 'emendamento Maca- ste) e non ex nunc. Pertanto è capzios o luso 2.4, con il quale chiedevamo ch e che si stia facendo una questione in attes a anche ai cancellieri e ai coadiutori de l di una sentenza che le sezioni unite dell a magistrato, quando egualmente costoro Cassazione terrebbero sul nostro cap o rischiano nella attività istruttoria penale , come una spada di Damocle, perché in fosse esteso il beneficio dell'indennità , qualunque momento quella sentenza si a che nacque come indennità di rischio e emessa l'efficacia è già fissata al 16 di- che, se poi è stata trasformata nominal- cembre 1983 . mente in indennità dì funzione, non h a Ecco perché, signor Presidente, noi ri- cambiato assolutamente la sua reale na- teniamo che si debba andare avanti nei tura. lavori e crediamo che, respinta una pro- Voi tutti, dalla maggioranza — per posta, per noi sbagliata, di retribuzione o altro piuttosto minoritaria — di penta - di adeguamento delle retribuzioni, di cu i partito che sorregge il Governo Craxi all a all'articolo 4, siccome per seder materiae minoranza ed opposizione di sinistra, si riparla all 'articolo 6 ancora delle retri- avete votato contro l'emendamento Maca- buzioni e degli eventuali recuperi dell e luso 2.4 ed ecco, secondo quanto aveva medesime, facendo riferimento al fatt o già detto esemplarmente l'onorevole che siano utilizzabili ai fini della liquida- Trantino stamane, che poiché noi ave- zione, o ai fini della pensione, o ai fini vamo posto come punto focale del nostr o della tredicesima, la Camera, se vuole atteggiamento — eventualmente variabile riacquistare la sua posizione doverosa - rispetto all'atteggiamento assunto al Se - mente sovrana, se non vuole fare quell o nato — il giudizio dell'Assemblea su che noi abbiamo suggerito, cioè sollevar e quell 'emendamento, noi ci siamo corret- un conflitto di attribuzioni, può benis- tamente comportati, mantenendo la no- simo rimettersi a lavorare, magari nono- stra posizione di astensione . stante la partita della Roma . Infatti, il D'altra parte, onorevole Vernola, è ora nostro dovere è di stare qui, e non d i che usciamo dagli equivoci. E inutile che andare a vedere la partita . Il nostro do- diciamo che c'è un partito amico o no n vere non è di dire «viva la Roma e abbass o amico dei magistrati che vuole ottenere i l il Liverpool», ma di fare il nostro me- passaggio in giudicato della sentenza ; stiere. Sia ben chiaro. C'è la possibilità di questa è una verità non corretta, anzi è studiare e di approvare un sistema che si a una bugia, perché è capzioso, temerario, veramente giusto e che non mantenga le

Atti Parlamentari - 14206 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 30 MAGGIO 198 4

sperequazioni che, invece, sia il sistema giche politiche, anche nella fattispecie proposto da voi con il testo approvato da l che stiamo discutendo. Senato sia il sistema proposto dal Go- Signor Presidente, un ultimo punto : io verno con il testo governativo continuano credo che l'onorevole Vernola, che pure a perpetrare, attraverso l 'articolo 4 o at- apprezzo per la tecnicità con cui di solit o traverso il vecchio e superato emenda- svolge i suoi interventi, abbia detto qual - mento, di cui al n. 3 del «maxiemenda- cosa di grave. L'onorevole Vernola so- mento» del Governo . stiene che esiste un partito dei magistrati : Ecco i motivi della posizione assunt a il partito dei magistrati, onorevole Ver- coerentemente e correttamente d a nola, è dentro il pentapartito, perché è in sempre in merito a questo problema dal questo disegno di legge che si accettano, Movimento sociale italiano-destra nazio- pari pari, le conclusioni della sentenza del nale (Applausi a destra). Consiglio di Stato . Infine (lo diceva l'onorevole Spagnoli e PRESIDENTE . Ha chiesto di parlare lo voglio ribadire), la maggioranza si è l'onorevole Franco Russo . Ne ha facol- certamente portata a casa — mi si con- tà. senta questa espressione — il decreto- legge, ma è stata la fine della maggio- FRANCO RUSSO . Signor Presidente, il ranza stessa in Parlamento, perché s u collega Giovannini non ha certamente bi- questo disegno di legge, altrettanto im- sogno di difese d 'ufficio. Ma mi consent a portante, il pentapartito si è sfasciato. E di dire che la risposta che lei ha dato al allora, in questa occasione, il ministro collega Giovannini, secondo me, non co- Gaspari ha chiesto all'opposizione di sini- glieva un dato importante della posizion e stra di essere ragionevole e di fare un a da lui espressa. legge di natura istituzionale . Per questi Il collega Vernola, chiedendo nuova - motivi, dato che si richiede una legge isti- mente la sospensione della discussione , tuzionale, la Camera è in grado di conti- veniva a dirci in sostanza che o il test o nuare a lavorare, senza concedere un ul- della maggioranza (anche se qui non c'è teriore rinvio in Commissione. la maggioranza) veniva approvato, op- pure il Parlamento avrebbe legiferato in PRESIDENTE . Ha chiesto di parlare maniera irragionevole. Ma allora la li- l 'onorevole Mellini. Ne ha facoltà. bertà del Parlamento non risiede nel fatto che ognuno di noi è libero di esprimere il MAURO MELLINI. Signora Presidente, proprio voto, ma piuttosto nel fatto che , colleghi, io credo che sia giustificato il se non si accetta la logica della maggio- senso di sconcerto che provo nel notare i ranza e del Governo, è impossibile che il toni che ha assunto la discussione. In re- Parlamento esprima ragionevolmente altà, dopo l'intervento del collega Vernol a una legge. e del rappresentante del Governo, noi Onorevole Presidente, mi permetto di stiamo discutendo su una richiesta che dare un suggerimento per la continua- non c'è stata . Il Governo ha espresso i l zione dei lavori: sono d'accordo con l'in- suo sconcerto perché ci si avvia alla for- tervento del collega Spagnoli, ma no n mulazione di un testo illogico e contrad- sull'ultimo punto, cioè sulla proposta d a dittorio. Lo stesso ha detto il collega Ver- lui avanzata di rinviare immediatamente nola. Qualcuno ha interpretato (m a il provvedimento in Commissione. Io questa non è la richiesta fatta dalla mag- credo che la Camera sia in grado di con- gioranza, anche se le argomentazioni tinuare a discutere gli articoli del disegn o avrebbero dovuto portare a quella con- di legge, evitando di rimettere alla Com- clusione) questa affermazione come un a missione i punti rimasti irrisolti; e questo richiesta di rinvio in Commissione, com e per dimostrare alla maggioranza che ne l una richiesta di sospensione o come u n Parlamento ci possono essere altre lo- altro espediente per non proseguire la

Atti Parlamentari — 14207 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 30 MAGGIO 198 4

discussione. Io credo che la maggioranza , PRESIDENTE . Ne ha facoltà. se ha constatato che la logica in quest o provvedimento è stata stravolta, abbia il SILVANO LABRIOLA. Signor Presidente, dovere di formulare ora una richiesta di anche tenendo conto delle valutazioni che rinvio in Commissione, date le condizioni sono emerse dal dibattito, penso che la già gravi sulle quali incombe questo ele- Camera possa adottare una decisione pro- mento di conflitto, cioè l'autoregolamen- cedimentale che consenta di evitare il ri- tazione (perché questa è la sostanza) dell e schio di ricadere in una situazione com e proprie questioni economiche da part e quella in cui ci siamo trovati con il vot o della magistratura . E il Parlamento ha la sull'articolo 4 e, al tempo stesso, poss a grave responsabilità di essere arrivato esprimere meditatamente la sua volont à allo stremo di questa situazione, essen- legislativa sulla questione del trattamento dosi messo nelle condizioni di decidere economico dei magistrati. sotto la pressione e sotto la minaccia di Finora sono state seguite due strade : la un rinvio che comporta il trovarsi d ì prima è quella seguita dal Senato, per fronte ad un giudicato. altro impraticabile a seguito del voto Ma questa richiesta da parte del Go- sull'articolo 4; l'altra è quella che stamat- verno e della maggioranza non c'è stata , tina è stata bloccata con il voto sull'emen - malgrado questi avessero la responsabi- damento soppressivo dell'articolo 1 . Su lità di trarre delle conclusioni. Invece il quest'ultima questione vorrei solo ricor- Governo e la maggioranza affidano all a dare che, a parte il modo in cui il Governo Roma, alla partita di calcio e all 'incom- ha ritenuto di applicare le sue proposte , bente necessità di sospendere i lavori pe r non v'è dubbio (e questo rimanga agli atti la partita di calcio, il problema politico della seduta) che vi è stata (e mi riferisco , che nasce dalla contraddittorietà del voto in particolare, all'intervento dell'onore- di stamane con quello di oggi pomeriggio . vole Spagnoli) una richiesta dei giudici , A questo punto siamo ridotti, signora Pre- del loro organo di autogoverno — cioè sidente ! del Consiglio superiore della magistra- Il Governo e la maggioranza non atten- tura — di rivedere il testo del Senato e di dano le 18,30, ora in cui ci è stato prean- introdurre una serie di modifiche ; inizia- nunciato che dobbiamo sospendere i la- tiva che è stata esercitata a tutti i livell i vori e che dobbiamo farlo non perch é delle istituzioni. Anche il Presidente dell a incombe Luciano Bonaparte, ma perché Camera, come il Presidente del Senato, ha incombe la partita di calcio, non perch é avuto modo di conoscere queste volontà , dobbiamo riflettere sulla questione gra- questi apprezzamenti, questi giudizi, ma- vissima che si apre con la magistratura , nifestati dall'ordine giudiziario insiem e ma perché la nazione attende che il Par - con il suo organo di autogoverno, il Con- lamento si unisca ai grandi sentiment i siglio superiore della magistratura . nazionali. Mi auguro perciò a questo Né questa strada, che è stata bloccata punto, prima che intervenga una sospen- dal voto di stamane della Camera, né sione per il voto di squadre di calcio, che quella del testo del Senato, sono ormai da parte del Governo e della Camera s i più praticabili . Ed allora, ecco la propo- assuma una decisione circa l'ordine de i sta, signor Presidente: credo che do- lavori, oppure si prosegua. Affidarsi agli vremmo tornare nelle Commissioni, m a espedienti calcistici non mi sembra il me- non avvalendoci del quarto comm a glio, pur se stiamo in una situazione che dell'articolo 86, perché se ci avvalessimo sembra avviarsi ad essere risolta con i di tale norma non rinvieremmo per un a piedi! (Applausi dei deputati del gruppo riformulazione organica del testo dell a radicale). legge, ma solo per un parere sugli emen- damenti che sono stati presentati in As- SILVANO LABRIOLA. Chiedo di par - semblea. Poiché il rinvio dovrebbe essere lare. a domani mattina (se ho ben capito le

Atti Parlamentari — 14208 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 30 MAGGIO 1984

dichiarazioni del Presidente della Ca- tuttora congrua. Sono questioni che im- mera, l'idea sarebbe quella di convocar e plicano non soltanto la responsabilit à l'Assemblea per domani mattina sul tardi , delle Commissioni o del Governo ma dando tempo a chi deve rielaborare l e anche quella della Camera e del Presi- proposte di farlo), è evidente che non po- dente della Camera, anzi in primo luog o trebbe essere applicato, almeno a mio av- del Presidente. viso, l'articolo 86, quarto comma . Ritengo D'altra parte debbo dire che quanto da che si debba, invece, andare nuovament e lei richiesto, onorevole Mellini, cioè i l alle Commissioni congiunte, che potreb- rinvio in Commissione... bero riunirsi domani mattina alle 9,30 , per compiere, con la presenza del Go- MAURO MELLINI. Chieda qualcosa ! verno, il tentativo (mi limito a dire questo , signor Presidente) di una rielaborazione dell' articolo 4 e di quelli successivi . In PRESIDENTE . Qualcosa è stato chie- nessun caso, infatti, potremmo conti- sto, onorevole Mellini! Debbo dire che nuare a votare gli altri articoli se prima non sono del parere di giungere a l non avessimo avuto la possibilità di rive- rinvio del disegno di legge alle Commis- dere l'articolo 4, tenendone conto nel sioni riunite, per lo meno non lo sono i n resto del provvedimento. questo momento. Ritengo che vi sia In conclusione, signor Presidente, pe r tutta una serie di riflessioni da fare sulle quanto ci riguarda appoggiamo la pro- conseguenze del voto espresso dalla Ca- posta del relatore Felisetti, sostenuta dal mera, voto del tutto libero (sono in collega Vernola ; ma vorremmo fosse be n questo d'accordo con i colleghi che lo chiaro che questo si traduce in un rinvi o hanno sottolineato), ma che indubbia - alle Commissioni perché le stesse possano mente porta a delle conseguenze. Una riportare in Assemblea un testo rielabo- riflessione su tali conseguenze, ripeto , rato del contenuto normativo dell'articol o ritengo che debba essere fatta . Penso 4, oltre che delle restanti parti della allora, onorevoli colleghi, che sia oppor- legge. tuno rinviare il seguito del dibattito a domani mattina, in modo che il Comi- PRESIDENTE . Onorevoli colleghi , tato dei nove e, se necessario, le Com- nessun altro ha chiesto di parlare sulla missioni riunite, convocate a norma del proposta del relatore Felisetti, cui si son o quarto comma dell'articolo 86 del rego- associati altri colleghi . Vorrei richiamar e lamento, possano dar luogo ad una ri- l'attenzione dell'Assemblea su un fatto de l flessione su questo argomento, e do - tutto oggettivo: la caduta dell'articolo 4 mani riferire all'Assemblea le possibil i turba profondamente, senza alcun dub- soluzioni, se individuate, o gli ostacol i bio, l 'intero equilibrio della legge . Io non che non si sia riusciti a superare . entro nel merito, non dico in quale mod o Il rinvio non è quindi collegato in alcu n poiché tutto questo esula dalle mie com- modo alla partita di calcio, onorevol e petenze: quel che è certo è che turba Mellini, tanto più che io non sono assolu - l'equilibrio della legge . tamente una tifosa. Debbo dire che a parte le osservazioni Quanto all'ora di inizio della seduta di dell'onorevole Labriola che sono da pren- domani, so che diversi colleghi, tra cu i dere in considerazione e su cui è oppor- taluni presidenti di Commissione, vor- tuna una riflessione, vi sono altri pro- ranno intervenire alla riunione dell 'as- blemi da valutare attentamente : c'è ad semblea della Banca d'Italia, che rappre- esempio, da verificare se la Commission e senta senza dubbio un fatto molto impor- bilancio non debba, dopo la reiezione tante nella vita del paese. Pertanto sarei dell'articolo 4, esprimere un nuovo pa- dell'avviso di convocare la Camera per rere sul testo per valutare se la copertur a domani mattina alle 11,30 . Mi pare che si finanziaria orginariamente prevista sia possa restare d'intesa in questo senso.

Atti Parlamentari — 14209 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 30 MAGGIO 198 4

In questi termini e con queste motiva- al Governo in primo luogo di dar cont o zioni, rinvio il seguito del dibattito alla dei risultati della rilevazione, ammesso seduta di domani. che sia stata fatta, ed in secondo luogo d i manifestare se intende ottemperare agli impegni assunti, quelli già richiamati e Per la fissazione della data riguardanti l'adeguamento a livelli di sus- per la discussione di una mozione . sistenza delle pensioni sociali e dei mi- nimi di pensione, che come è noto sono al PRESIDENTE . Occorre ora, onorevoli livello di 185-190 mila lire mensili . colleghi, stabilire — sentito anche il pa- So perfettamente che, nel momento in rere del Governo — la data di svolgi - cui si è appena discusso, con molto entu- mento della mozione Cicciomessere n. 1 - siasmo, il provvedimento che aumenta d i 00069, relativa ai minimi di pensione . alcuni milioni gli stipendi dei magistrati e Onorevole Cicciomessere, ha facoltà d i che costerà qualcosa come 500 miliardi , parlare. discutere di alcune centinaia di migliaia o di qualche milione di poveracci che so- ROBERTO CICCIOMESSERE . La ringra- pravvivono con 185 mila lire mensili è zio, signora Presidente, di avermi con - abbastanza sconveniente: queste cose no n cesso la parola ... si dovrebbero fare! Ma ritengo invece op- portuno che si faccia, proprio a partir e PRESIDENTE . Non c'è bisogno che mi dalle promesse, dagli impegni, dai man- ringrazi, è un suo diritto ! cati impegni e mobilitazioni di tutte le forze politiche su questo tema che m i ROBERTO CICCIOMESSERE . Sì, invece, sembra interessi poco tutti, non soltanto il signora Presidente, perché in questa As- Parlamento ma anche le organizzazioni semblea la parola viene concessa grazio- sindacali. samente, non in base al regolamento m a Avevo già chiesto che questa mozione all'assoluta discrezione . fosse discusso nella seduta di martedì 5 giugno, ma mi sembra che in base a cu- PRESIDENTE . Non cominciamo co n riose interpretazioni del regolamento ci ò questi argomenti! non sia più possibile; quindi chiedo che nella giornata di venerdì 8 giugno, per l a ROBERTO CICCIOMESSERE . A prescin- quale non mi sembra che allo stato sia pre - dere da ciò, voglio comunque precisar e vista seduta, si affronti la discussione d i che la mozione di cui si tratta fa precis o questa mozione. ed espresso riferimento ad altro ordine del giorno, sottoscritto dai colleghi Cirino PRESIDENTE. Devo dire che la riu- Pomicino, Sacconi, Macciotta, Mennitti , nione dei presidenti di gruppo si è- orien- De Luca, Monducci, Ciocia, Bassanini, Ca- tata a non tenere seduta nella giornata d i fiero e Calamida, con cui si impegnava il venerdì 8. Quindi la sua proposta è fissare Governo a realizzare, entro il 31 maggio, per il giorno 8 la discussione della mo- quindi entro domani, «una rilevazione in- zione sui minimi di pensione e, pertanto, tesa a rilevare i soggetti aventi titolo, te- di protrarre il calendario dei lavori di un a nuto conto anche del reddito complessiv o giornata. Su tale questione vorrei sentire del nucleo familiare di appartenenza...». il Governo, non sul calendario, ma sul Si trattava, cioè, di individuare i soggett i resto. che avrebbero potuto beneficiare di u n adeguamento dei minimi di pensione ; ciò OSCAR MAMMÌ, Ministro senza portafo- anche in riferimento ad impegni assunt i glio. Signor Presidente, colleghi, come dal Governo sia nell'agosto che nel no- l'onorevole Cicciomessere sa, al Minister o vembre del 1983 . del lavoro è in corso la definizione di cri- Con la mia mozione n. 1-00069 si chiede teri che possano consentire l'individua-

Atti Parlamentari — 14210 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 30 MAGGIO 1984

zione di quei beneficiari di pensione mi- dere o non intende provvedere: sì o no. nima o sociali che non godono di altri red- Quello che io chiedo, e quello che viene diti. Credo di poter dire che si è già a buon chiesto in questa mozione, è semplice - punto nell'individuazione di questi criteri . mente la conferma di questa volontà poli- Come ho già detto privatamente all 'onore- tica; questa volta, quindi, la definizione dei vole Cissiomessere, il Ministero del lavoro tempi entro i quali si intende affermare o mi aveva fatto sapere di aver bisogno an- invece, ed è ammissibile, negare, cioè cora di un numero limitato di giorni . Di avere un ripensamento rispetto agli im- conseguenza, se l'onorevole Cicciomessere pegni assunti. fosse d'accordo, in relazione anche al ca- Ritengo che questa semplice dichiara- lendario dei lavori già fissato si potrebb e zione di volontà, con definizione dei tempi, fissare la discussione di questa mozione possa essere effettuata, signora Presi - per una data immediatamente successiva dente, noi termini che io ho indicato . La alla breve pausa che ci sarà nel corso di mozione chiede soltanto questo è una en- questo mese per lo svolgimento delle ele- nesima occasione in cui il Governo pu ò zioni europee. Potrei prendere contatto fare questa affermazione. con il ministro del lavoro, e naturalmente Io vorrei — e mi rivolgo in particolare al con la Presidenza della Camera, per fis- ministro per i rapporti con il Parlament o sare una data che consenta un dibattito onorevole Mammì e al sottosegretario esauriente sulla mozione presentata dal Amato — che il rappresentante del Go- gruppo radicale, alla luce anche della indi- verno mi dicesse se ritiene che nella pros- viduazione di criteri cui facevo cenno . sima riunione il Consiglio dei ministr i possa finalmente, dopo un anno, riflettere PRESIDENTE. Se non erro, signor mini- su questo tema e quindi dire di sì o di no, stro, questa data potrebbe essere nella set- con chiarezza. Sì vuoi dire sì, entro cert i timana — nella ipotesi che l'onorevole Cic- tempi; no significa che il Governo non ciomessere accetti la sua proposta — tra il ritiene di potere adeguare i minimi di pen- 18 giugno che è un Iunedì, e il 22 giugno sione. Noi poi esprimeremo il nostro giu- che è un venerdì. dizio; ma per lo meno avremo una posi- Onorevole Cicciomessere, lei accede alla zione chiara . proposta del Governo? In quel caso potrei soprassedere alla definizione della data; questa però mi ROBERTO CICCIOMESSERE. Signora sembra una garanzia seria, perché per l o Presidente, non credo che si possa rinviare meno avremmo un punto di riferimento la discussione della nostra mozione, vist o preciso, sapremmo che martedì o merco- che in questo caso, per il Governo, non si ledì prossimi il Governo si esprimerebbe in tratta di approvare nulla, ma solo di affer- un senso o nell'altro . Rinviare tutto a dopo mare con precisione se intende mante - la crisi, se lei mi permette, signora Presi - nere, e quando, gli impegni assunti in sed e dente, è una presa in giro che non sono di dichiarazioni programmatiche e in oc- disposto a tollerare . Preferisco farmi bat- casioni successive, con le dichiarazioni de l tere su questa mozione, con l'assenza di ministro De Michelis, il quale affermò ch e gran parte dei deputati, e naturalmente entro poche settimane avrebbe provve- con l'assenza dei colleghi comunisti, ch e duto, nel dicembre scorso, in occasion e evidentemente sono poco interessati a dell'approvazione di uno specifico ordine questo problema . Sicuramente, però, no n del giorno. Quindi rinviare a dopo la crisi, accetto di essere preso in giro in questo chiedo scusa, dopo le elezioni questa di- modo dal Governo. scussione mi sembra una presa in giro . Io ho quindi avanzato una contropro- Signora Presidente, io non voglio collegare posta precisa, se è possibile considerarla a fatti esterni a questa Assemblea il voto di tale; in caso contrario, in mancanza di una oggi, ma ritengo che sia doveroso che i l garanzia di questo genere, in mancanza di paese sappia se il Governo intende provve- una risposta chiara, ripeto, chiedo che la

Atti Parlamentari — 14211 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 30 MAGGIO 1984

mia proposta venga messa ai voti . Ognuno «Concessione dell'uso della bandiera na- in questa Camera si assumerà le sue re- zionale prevista dal decreto legislativo del sponsabilità in ordine a questo problema . Capo provvisorio dello Stato 25 ottobre Al di là delle accuse di demagogia, ci tro- 1947, n. 1152, al Corpo della Croce rossa veremo davanti ad un voto preciso, ch e italiana e al Corpo delle infermiere volon- esprimerà con chiàrezza quali siano le tarie della Croce rossa italiana» (1625). priorità di ogni forza politica, oltre che quelle, evidentemente, del Governo. dalla XIII Commissione (Lavoro) : «Revisione della disciplina dell'invalidità PRESIDENTE. La posizione del Go- pensionabile» (Approvato dalla XI Commis- verno rimane invariata, oppure no? sione permanente del Senato) (1318), e con l'assorbimento della proposta di legge: PAL- OSCAR MAMMÌ, Ministro senza portafo- LANTI ed altri: «Revisione della disciplina glio. Rimane la stessa. dell'invalidità pensionabile» (565), che per- tanto sarà cancellata dall'ordine del PRESIDENTE . Pongo allora in vota- giorno. zione la richiesta dell 'onorevole Ciccio- messere che sia posta in discussione nell a giornata di venerdì 8 giugno la mozione Annunzio di un disegno di legge di con - sui minimi di pensione . versione e sua assegnazione a Commis- sione in sede referente ai sensi dell 'ar- (È respinta). ticolo 96-bis del regolamento .

MARIO POCHETTI. (Rivolto ai deputati PRESIDENTE. Il Presidente del Consi- Piro e Fortuna) E voi perché non la mettete glio dei ministri ed il ministro per l'eco- all'ordine del giorno? logia hanno presentato, ai sensi dell'arti- colo 77 della Costituzione, il seguente di - FRANCO PIRO. Abbiamo votato a fa- segno di legge: vore! «Conversione in legge del decreto-legg e 29 maggio 1984, n. 176, concernente mi- MARIO POCHETTI. Non dico la mozione: sure urgenti in materia di tutela ambien- perché non mettete all'ordine del giorn o tale» (1767). della Commissione la discussione dell a legge? A norma del primo comma dell 'articolo 96-bis del regolamento, comunico che il . E voi perché non ac- suddetto disegno di legge è deferito alla IX cettate di discutere? Commissione permanente (Lavori pub- MARIO POCHETTI. Non fate buffonate! blici), in sede referente, con il parere della (Proteste dei deputati Piro e Fortuna) . I, della XII e della XIV Commissione . Il suddetto disegno di legge è altresì as- segnato alla I Commissione permanent e Approvazioni in Commissioni. (Affari costituzionali) per il parere all'As- semblea, di cui al secondo comma dell'ar- PRESIDENTE. Comunico che nelle riu- ticolo 96-bis. nioni di oggi delle Commissioni, in sed e Tale parere dovrà essere espresso entro legislativa, sono stati approvati i seguent i martedì 5 giugno. progetti di legge :

dalla VII Commissione (Difesa) : Annunzio di interrogazioni, d i «Istituzione e ordinamento dell'Istituto interpellanze e di una mozione . per le telecomunicazioni e l'elettronica PRESIDENTE. Sono state presentat e della marina militare "Giancarlo Val- alla Presidenza interrogazioni, interpel- lauri"» (1122).

Atti Parlamentare — 14212 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 30 MAGGIO 1984

lanze e una mozione . Sono pubblicate in delle persone fisiche nonché delle societ à allegato ai resoconti della seduta e associazioni di cui all 'articolo 5 del de- odierna. creto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 597, e successive modi- ficazioni. (1747) — Relatore: Fusaro. Ordine del giorno della seduta di domani . Conversione in legge del decreto-legge 17 aprile 1984, n. 73, recante misure finan- PRESIDENTE . Comunico l'ordine del ziarie urgenti per il comune di Napoli . giorno della seduta di domani: Consolidamento di esposizioni debitorie del comune di Napoli (Approvato dal Se- Giovedì 31 maggio 1984, alle 11,30: nato). (1749) — Relatore: Scaglione.

1 . — Seguito della discussione del di - Conversione in legge del decreto-legge segno di legge: 26 maggio 1984, n. 159, recante intervent i urgenti in favore delle popolazioni colpite S. 554 — Disposizioni relative al tratta- dai movimenti sismici del 29 aprile 1984 in mento economico dei magistrati (Appro- Umbria e del 7 e 11 maggio 1984 in vato dal Senato) . Abruzzo, Molise, Lazio e Campania . — Relatori: Lega e Felisetti. (1754) (Relazione orale). — Relatore: Vecchiarelli. 2. — Deliberazione ai sensi dell'articolo 3. — Discussione dei progetti di legge : 96-bis, terzo comma, del regolamento sui disegni di legge: Delega legislativa al Governo della Re - Conversione in legge, con modificazioni , pubblica per l'emanazione del nuovo co- del decreto-legge 9 aprile 1984, n. 62, con- dice di procedura penale . (691) cernente norme urgenti in materia di am- CASINI CARLO — Riforma del codice di ministrazione straordinaria delle grandi procedura penale . (196) imprese in crisi e di agevolazione alla pro- duzione industriale delle piccole e medie SPAGNOLI ed altri — Riforma del codice imprese (Approvato dal Senato). (1737) di procedura penale . (271) — Relatore: Bressani. FELISETTI — Disposizioni per l'emana- Conversione in legge, con modificazioni , zione del nuovo codice di procedura pe- del decreto-legge 12 aprile 1984, n. 64, nale. concernente disciplina del collocament o — Relatore: Casini Carlo . dei lavoratori per l'esecuzione di lavori di forestazione del territorio della regione Calabria (Approvato dal Senato). (1738) La seduta termina alle 18,25. — Relatore: Vincenzi. Conversione in legge del decreto-legg e 24 maggio 1984, n. 153, concernente istitu- zione del sistema di tesoreria unica per IL CONSIGLIERE CAPO SERVIZIO enti ed organismi pubblici . (1746) DEI RESOCONTI — Relatore: Mattarella. DOTT. CESARE BRUNELL I Conversione in legge del decreto-legg e L'ESTENSORE DEL PROCESSO VERBAL E 24 maggio 1984, n. 154, concernente pro- DOTT . MANLIO ROSSI roga del termine per la presentazion e della dichiarazione dei redditi da parte Licenziato per la composizione e la stampa dal Servizio Resoconti alle 20 .20.

Atti Parlamentari — 14213 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 30 MAGGIO 1984

medesimi nel caso che si dovesse dare INTERROGAZIONI E INTERPELLANZE applicazione alle sentenze, cosa che l'in- ANNUNZIATE terrogante non ritiene giusta in quanto si verrebbe a mettere in discussione la natura e la funzione squisitamente pub- blicistica e sociale dell 'attività degli IACP . INTERROGAZION I (5-00886) A RISPOSTA IN COMMISSION E

ASTONE, BARBALACE, BOTTARI, D'A- CODRIGNANI, BOSI MARAMOTTI, QUINO, GERMANA, MADAUDO E PERRO- BIANCHI BERETTA E PISANI. — Al Mi- NE. — Ai Ministri dell'industria, commer- nistro della pubblica istruzione. — Per cio e artigianato e del lavoro e previden- conoscere - premesso che gli ambienti za sociale. — Per sapere quale futuro sa- interessati alla riforma della scuola supe- rà riservato alla Pirelli Sicilia spa di Vil- riore hanno notizie dell 'esistenza di pro- lafranca Tirrena (Messina) nel quadro grammi di sperimentazione allestiti dal delle scelte del nuovo piano di riassett o Ministero della pubblica istruzione varia- del settore pneumatici . mente denominati (Ergon, Ambra, Sirena, In particolare gli interroganti – facen- Deuterio, Aracne, Cerere) – per quale ra- do presente che alla Pirelli di Villafranca gione venga mantenuta così rigida riser- Tirrena si sono già persi circa duecento vatezza su argomenti di interesse comune posti di lavoro e ben quattrocento lavo- e, in particolare, funzionali alle necessit à ratori sono da quasi tre anni in cassa in- tecniche e politiche del lavoro parlamen- tegrazione – chiedono di co oscere : tare. (5-00885) 1) quali linee di pro none i inten- dono mantenere nello stabilime o Pirell i FERRARI MARTE. — Ai Ministri del- Sicilia spa e se e quali nuo , linee di le finanze e dei lavori pubblici. — Per produzione si intendono trasferire per ga- sapere – atteso che: rantirne la futura stabilità occupazionale , anche attraverso il rientro dei lavorator i recenti decisioni assunte dalla Corte dalla cassa integrazione; di Cassazione a sezioni unite, rovesciando precedente giurisprudenza, hanno qualifi- 2) quali impegni ed in che tempi si cato di natura commerciale l'attività svol- ritiene di potere e dovere fare assumere ta dagli Istituti autonomi per le case popo- all'azienda al fine di riconvertire alcune lari e ritenuto quindi di doversi assogget- attività dello stabilimento di Villafranc a tare ad ILOR il reddito delle abitazioni d i Tirrena in direzione di nuove produzion i edilizia residenziale pubblica ; strategiche (ad esempio la linea per co- perture auto) e dell'adozione di nuov e 1'8 giugno 1984 scade il termine per tecnologie in una prospettiva di sviluppo ; la presentazione delle dichiarazioni fiscali, anche da parte degli IACP e ne consegue 3) quali sono state e sono le inizia- che i medesimi enti dovrebbero versare tive del Governo, in particolare perché ingenti somme a tale titolo, che essi no n non siano definite scelte penalizzanti per dispongono in quanto non previste nell'or- l'occupazione nell'area siciliana . (5-00887) dinaria amministrazione –: quali urgenti e concreti intervent i s'intendono svolgere nei tempi previsti per TRIVA, GUALANDI, SARTI ARMANDO evitare una simile « obbligatorietà fiscale » E ANTONI. — Al Ministro dell'interno. — da parte degli IACP; Per conoscere – premesso : di quali entrate, e per quali canal i che con circolare F.L. 4/84 n. 15400 finanziari, s'intende fare assegnazione ai AG del 16 aprile 1984 il Ministero del-

Atti Parlamentari — 14214 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 30 MAGGIO 1984

l'interno ha emanato disposizioni per il che la circolare stessa, oltre tutto , « rimborso a comuni e province delle ra- elencando, con ampi dettagli, le opere e/ o te di mutui in ammortamento dal 1984 » ; gli acquisti che provocherebbero una cos ì che le norme legislative che discipli- clamorosa ingiustizia ed un profondo squi- nano tale materia sono quelle previste dal librio nei bilanci già approvati riserva, al decreto-legge n . 55 del 28 febbraio 1983 punto 5.9, una interpretazione della espres- convertito, con modificazioni, nella legge sione « smaltimento dei rifiuti solidi ur- n. 131 del 26 aprile 1983 e dalla legge bani » totalmente difforme da quella indi- finanziaria del 1984 (n. 730 del 1983) ; cata all'articolo 1, titolo I, del decreto del Presidente della Repubblica 10 settembre che le norme del decreto-legge, così 1982, n. 915, che così si esprime : « lo come modificate dalla legge di conversio- smaltimento dei rifiuti nelle varie fasi d i ne, prevedevano che ad un riconosciment o conferimento, raccolta, spazzamento, cerni- e ad un graduale ampliamento della po- ta, trasporto, trattamento.. . » laddove è ine- testà impositiva per gli enti locali (comu- quivocabile che « smaltimento » è espres- ni e province) doveva corrispondere una sione onnicomprensiva del servizio e nul- graduale assunzione, con percentuali diver- la toglie a ciò il fatto che la legge finan- se anche in rapporto alla natura delle ziaria del 1984 abbia elencato, certo a ti- opere, degli oneri finanziari derivanti dal- tolo esemplificativo, alcune delle fasi - la contrazione dei mutui ; che la legge finanziaria del 1984 quali iniziative intenda assumere per dare corso, in modo piano, alla chiara vo- (n. 730 del 1983), constatato che nessun lontà espressa dal legislatore quando, a provvedimento aveva ripristinato, per gl i fronte- del mancato ripristino della auto- enti locali, una qualche potestà impositi- nomia impositiva, ha soppresso la norma va, ha confermato la totale copertura del- che prevedeva a carico dei bilanci de i le rate dei mutui in ammortamento dal comuni e delle province, una parte degli 1984 mediante specifici trasferimenti sta- oneri per i mutui in ammortamento dal tali; 1984. (5-00888) che la non entrata in vigore della norma principale (1/3 a carico dei bilan- ci locali) non può non trascinare con sé , BINELLI, POLI, BARZANTI, TOMA , ove sia corretta la interpretazione dell a RINDONE E BONCOMPAGNI. — Al Mini- volontà del legislatore, le norme che pre- stro dell'agricoltura e delle foreste. — Per vedevano percentuali più onerose per que l sapere - premesso che: comune che, dotato di potestà impositiva, il Comitato nazionale di tutela delle avesse ritenuto, con una autonoma valu- denominazioni d'origine dei vini di cui al tazione del rapporto costi-benefici, di da- decreto del Presidente della Repubblica re corso ad opere diverse da quelle per n. 930 del 1963 è scaduto ormai dalla fine le quali il rimborso statale era previsto dell'anno 1983; nei 2/3 della rata di ammortamento ; a tutt'oggi malgrado l'avvenuta se- che la circolare, al contrario, inter- gnalazione da parte delle organizzazion i preta la norma, che si riconosce può es- interessate dei nominativi di competenza , sere stata formulata in modo inadeguato , il Comitato non è stato 'rinnovato; nel senso che, mentre esonera gli enti lo- cali dal pagamento del terzo previsto dal - tale ritardo ha già pregiudicato lo la legge più volte citata, prevede che gli esame di molti problemi importanti rela- stessi enti, ove abbiano realizzato deter- tivi a nuovi riconoscimenti e a modifiche minate opere o acquistato determinate at- di vecchi disciplinari che avrebbero po- trezzature, debbano assumere a carico de l tuto essere già operanti per la prossima bilancio il cento per cento della rata di vendemmia -: taluni mutui e il cinquanta per cento del- le ragioni di questo inspiegabile ri- la rata di tutti gli altri ; tardo;

Atti Parlamentari — 14215 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 30 MAGGIO 1984

se e quando il Ministero dell'agricol- Si tenga presente che in seguito ad tura intende provvedere al rinnovo del un'osservazione formulata dalla Corte dei Comitato con la relativa pubblicazione conti nella sua relazione sui conti delle sulla Gazzetta Ufficiale . (5-00890) scuole europee per l'esercizio 1977, il rap- presentante del Consiglio superiore della scuola europea, ha rivolto in data 17 lu- glio 1979 al rappresentante dell'Italia pres- BINELLI, POLI, BARZANTI, BONCOM- so le Comunità europee una richiesta dí PAGNI, BELLINI, RINDONE E TOMA. — esonero dall'IVA a favore della scuola eu- Al Ministro dell'agricoltura e delle foreste. ropea di Varese. — Per sapere - premesso che : Inoltre nella riunione del Consiglio su- il regolamento CEE n. 355/79 del periore del 10-11 dicembre 1980, lo stesso Consiglio del 5 febbraio 1979 autorizzav a ha presentato un memorandum in merito gli Stati membri all'uso della menzione a tale richiesta, segnalando che « le dele- Landwein per i vini da tavola tedeschi , gazioni dei due paesi (Italia e Repubblic a vin de Pays per la Francia e Lussembur- federale di Germania) hanno dato pe r bo e « vino tipico » per quelli originari iscritto il loro accordo sull'esonero dal- dell'Italia, compresa la provincia di Bol- l'IVA a condizione che sia rispettata la zano; regola della reciprocità e che tutte le a distanza di oltre cinque anni i l scuole europee beneficino dello stesso van- Governo italiano, e per esso il Minister o taggio ». dell'agricoltura e foreste, non ha ancora Successivamente nella riunione del Con- ritenuto di usufruire di tale facoltà, men- siglio superiore dell'8-9 dicembre 1983, la tre gli altri paesi europei, e in primis la delegazione tedesca ha annunciato che il Francia, hanno già regolamentato i loro Ministro degli affari esteri e il Ministro vini tipici invadendo i mercati internazio- delle finanze si sono accordati su un rego- nali con tali prodotti; lamento volto ad esonerare dall'IVA le e di fronte a tale ritardo sta crescen- scuole europee di Monaco e di Karlsruh do il malcontento dei produttori vinicoli (estratto dal resoconto della riunione del e delle categorie interessate che sottoli- Consiglio superiore dell'8-9 dicembre 1983 , neano il danno economico ricevuto e sol- pagina 35) . lecitano uria rapida regolamentazione de i Per conoscere quali ostacoli si frap- vini tipici -: pongono all'adozione della misura ri- le ragioni di tale incomprensibile ri- chiesta . (5-00892) tardo; se e quando il Ministero dell'agricol - tura intende rimediare a questa situazione. VIRGILI, LODA, VIOLANTE, RIDI, (5-00891) COMINATO E GRADI . — Al Ministro delle poste e delle telecomunicazioni . — Per sapere - considerato che in data PORTATADINO, CACCIA E SENALDI. 8 maggio 1984, con lettera n . 44050/5 , — Al Presidente del Consiglio dei ministri la Direzione provinciale delle poste e e al Ministro delle finanze. — Per cono- telecomunicazioni di Trento ha comu- scere gli intendimenti del Governo in me - nicato al proprio dipendente Giovinaz- rito alla richiesta della CEE di esoner o zo Luigi Michelangelo, per disposizio- della Scuola europea di Varese dal paga- ne del Ministero delle poste e delle mento dell'IVA . telecomunicazioni, che con decreto mi- Infatti, tutte le scuole europee, tranne nisteriale n. ULA 1322/A/1983/2209 del quelle di Varese, Karlsruhe e Monaco son o 7 aprile 1984 « è stata disposta la sua esonerate dal pagamento dell'IVA . esclusione dalla nomina ad operatore di

Atti Parlamentari — 14216 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 30 MAGGIO 1984

esercizio ULA in quanto non ritenuto in condanna nel certificato del casellario giu- possesso del requisito della buona con - diziale sotto la comminatoria di legge » ; dotta previsto dall 'articolo 2, primo com- rilevato che il Giovinazzo è entrato ma, punto 3 del decreto del Presidente in servizio come « sostituto » presso l'uf- della Repubblica 10 gennaio 1957, n . 3, ficio postale di Levico Terme fin dal per i pubblici dipendenti » e, conseguen- 1981 dopo aver partecipato all'apposito temente, il Giovinazzo è stato licenziat o « concorso a titoli » e che avrebbe dovu- dal servizio e depennato dall 'elenco pro- to essere ammesso a ruolo con il 10 di- vinciale dei sostituti; cembre 1982 con un « parere complessi- constatato che il provvedimento di vo favorevole » della Direzione provincia - licenziamento adottato dal Ministro delle le delle poste e delle telecomunicazioni poste e telecomunicazioni è conseguente di Trento in seguito ad una valutazione alla sentenza emessa il 26 maggio 198 2 di « ottimo » sia per l'interesse al servi- dalla Corte suprema di Cassazione, in ri- zio che per il profitto che per la qualit à forma della sentenza del 21 dicembre del servizio prestato - 1977 del tribunale di Venezia, che rite- se, proprio in considerazione dell a nendo il Giovinazzo ed altri (per mani- sentenza che riconosce la provocazione festazione sindacale contro una provoca- prevalente sulla contestata aggravante, zione fascista nei riguardi delle maestran- concede i benefici della sospensione con- ze dello stabilimento IGNIS-IRET) « re- dizionale, stabilisce la non menzione del- sponsabili del reato di sequestro di per - la condanna nel certificato del casellari o sona aggravato e continuato e con le at- giudiziale, e in relazione all 'ottimo stato tenuanti generiche e della provocazion e di servizio del Giovinazzo, non ritiene di prevalente sulla contestata aggravante » dover riconsiderare il provvedimento di ha condannato ciascuno alla pena di mes i licenziamento assunto il 7 aprile 1984 sei di reclusione concedendo parimenti con decreto ministeriale a carico del di - «i benefici di sospensione condizional e pendente delle poste e delle telecomuni- della pena e della non menzione della cazioni di Trento . (5-00893)

Atti Parlamentari - 14217 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 30 MAGGIO 1984

ti ad altri uffici e ad altri presidi ospe- INTERROGAZION I dalieri, con dimissioni e assenze dal ser- A RISPOSTA SCRITT A vizio per i più svariati motivi . Il Comi- tato di gestione dell'Unità sanitaria no n ha inoltre mai provveduto alla sostituzio- ne del personale mancante anche di im- FERRARI MARTE . — Ai Ministri degli portanza rilevante, come quella del "pri- affari esteri e del lavoro e previdenza so- mario di radiologia " e di diversi sanitar i ciale. — Per conoscere – atteso che : di vari livelli di ogni reparto » . l'ingegnere Felice Napolitano della E ancora: « tra le altre carenze, il ditta « Sicop-Coignet » di Milano, di cui mancato allargamento della pianta organi- era procuratore legale, è trattenuto da di- ca del pronto soccorso e la scarsa disponi- versi mesi « in ostaggio » in Libia per l a bilità di personale paramedico, specie a rottura di un contratto con la società li- livello qualificato » . bica « Marafik » ; Ora, ad avviso dell'interrogante, un in- il figlio Paolo di anni 7 ha rivolto tervento ci vuole ; ed anzi, un'inchiesta. un appello per poter riabbracciare il pro- Perché Gaeta è centro troppo importante, prio padre, che da mesi non può ve- anche storicamente, perché il suo ospeda- derlo –: le debba trovarsi in questo stato di pre- quali sono gli interventi, anche pe r collasso; perché a Gaeta vi sono frequenti vie diplomatiche svolti o in essere per flussi di civili stranieri in connessione co n poter risolvere tale umana situazione ; le esigenze delle basi NATO; perché an- quali provvedimenti s'intendono defi- diamo verso la stagione estiva, con un nire ai fini che i dipendenti di una qual- « movimento » turistico dell'ordine di cen- siasi impresa che opera all'estero non tinaia di migliaia di persone . E sembra venga « trattenuto » come è nel caso spe- inconcepibile, assurdo, che tante carenze cifico e come è stato per altre situazioni dell'ospedale siano state da tempo denun- similari in altri Paesi . (4-04357) ciate senza che alcuno sia intervenuto e senza almeno che qualcuno « paghi » per l e sue colpe e responsabilità; che debbono RAUTI. — Al Ministro della sanità. — essere molte e pregresse, visto che, come denuncia l'articolo già citato, nonostante Per sapere se è a conoscenza dello stato gravissimo di crisi in cui si trova la l'alta media dei ricoveri e dei servizi am- struttura ospedaliera di Gaeta (Latina), il bulatoriali richiesti, in difficoltà sono : il cui direttore sanitario, dottor Saverio Pa- reparto di medicina generale con annessa lumbo, ha preannunciato con fonogramm a cardiologia (di cui manca ancora il re- alle autorità competenti il rischio incom- lativo essenziale servizio, la chirurgia, il bente di « collasso » e la dolorosa neces- reparto di ortotraumatologia ; quello di sità di chiusura prossima di alcuni repart i ostetricia e ginecologia ; quello di pedia- « non potendo più assicurare l'assistenz a tria e il centro di rianimazione . Carenti ai ricoverati e la tenuta dell'ospedale dal anche tutti gli altri servizi, come quelli punto di vista igienico-sanitario » . del pronto soccorso, della radiologia ed i l Tra le inadempienze più rilevanti, è laboratorio delle analisi . scritto in un documentato articolo de l Una situazione quindi di gravi disfun- corrispondente de Il Tempo da Gaeta, zioni che incide notevolmente sulle capa- professor Dante Pignatiello « la mancata cità operative dell'ospedale, praticamente copertura della sua pianta organica, ori- rese ogni giorno sempre più limitate e ginariamente già inadeguata, con carenze che costringe la direzione del presidio a di personale che si sono aggiunte nel spostare a servizi vari non coperti da per- tempo, con ingiustificate sottrazioni di sonale specifico gli addetti assunti per al- unità operative, avvenute con trasferimen - tre funzioni. (4-04358)

Atti Parlamentari — 14218 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 30 MAGGIO 1984

PERRONE, ASTONE, BARBALACE , mità con quanto disposto dal decreto de l D'AQUINO, BOTTARI E MADAUDO. — Presidente della Repubblica n . 185 del Al Ministro del lavoro e della previdenz a 1964 (venti anni fa !) e dalla legge 2 ago- sociale. -- Per sapere se è a conoscenz a sto 1975, n. 393 (nove anni fa !), sull a che l'INPS intende sopprimere il nucleo base del documento CNEN (ora ENEA) , operativo dell'istituto di Barcellona Pozzo « Carta dei siti », Doc . DISP(79)7, settem- di Gotto della provincia di Messina, cen- bre 1979; tro più popoloso ed importante della pro- vincia, su cui gravitano oltre tredici co- la cosiddetta « Carta dei siti » è sta- muni. ta preparata sulla base delle indicazion i contenute nel documento del CNEN (ora Poiché il provvedimento, in via di ado- ENEA), « Requisiti e criteri di scelta dei zione, se attuato, finirà col causare gravi siti suscettibili di insediamenti di central i disagi ai 70 mila abitanti della zona, la e impianti nucleari », Doc. DISP(77)2, da- maggioranza dei quali destinatari dei ser- tato luglio 1977 ; vizi del predetto istituto, gli interrogant i chiedono di sapere se non ritenga oppor- dalla lettura dei documenti citati ap- tuno un urgente intervento al fine di in- pare che le aree in cui vengono condott e durre il predetto ente a riesaminare i l indagini di qualificazione non sono aree provvedimento che sembra sia stato o sti a idonee alla localizzazione di centrali nu- per essere adottato dal consiglio di am- cleari, ma sono le « aree risultanti » (o ministrazione . (4-04359) « aree residue ») dopo che sono state esclu- se quelle con eccessiva densità di popola- zione, prive di pianure o di acqua e pi ù NEBBIA. — Ai Ministri dell'industria, vistosamente esposte ad eventi sismici, sen- commercio e artigianato, della sanità e za tener conto di « altri parametri (pre- per l'ecologia. - Per conoscere - premes- senza di infrastrutture, vincoli naturalisti- so che: ci, ecc.) », Doc. DISP(79)7, pagina 21 ; la stampa ha riportato, negli ultimi mesi, notizie da cui appare che l'ENE L dopo l'incidente al reattore nucleare stia procedendo a indagini per la localiz- n . 2 della centrale di Three Mile Island zazione di tre centrali nucleari da 200 0 (Pennsylvania, USA), nel marzo 1979, in megawatt elettrici ciascuna, ciascuna co n tutti i paesi industriali, ad eccezione del- due reattori ad acqua leggera del tipo l'Italia, sono state stabilite norme più ri- americano PWR Westinghouse ; gorose per la localizzazione delle central i nucleari del tipo ad acqua leggera; è stata annunciata la pubblicazione dei risultati delle indagini di qualificazio- per gli Stati Uniti e per le central i ne di due aree denominate « PO 1 » e nucleari del tipo che dovrebbe essere in- PO 2 », per la localizzazione di una cen- stallato in Italia, tali norme sono conte- trale nucleare in Piemonte ; nute nelle pubblicazioni: a) NRC pian de- veloped as a result of the TMI-2 accident, sono in corso le indagini di qualifi- cazione per la localizzazione di una cen- Report NUREG-0660, U.S. Nuclear Regu- latory Commission, Washington, D .C. 20555, trale nucleare in Lombardia, nelle aree d i maggio 1980; b) D .C. Aldrich e altri, Tech- Viadana e di San Benedetto Po ; nical guidance for siting criteria develop- il CIPE ha di recente autorizzato ment, Report NUREG/GR-2239, SAND 81 - l'avvio delle indagini di qualificazione nel - 1549, U.S. Nuclear Regulatory Commission , le due aree pugliesi di Avetrana-Maruggio Washington, D.C. 20555, 1982 ; e di Carovigno ai fini della localizzazione alla luce di tali documenti appare della terza delle centrali nucleari; che i criteri di identificazione delle loca- la scelta delle possibili localizzazioni lità in cui costruire eventuali centrali nu- delle centrali nucleari è fatta, in confor- cleari e le relative indagini in corso in

Atti Parlamentari — 14219 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 30 MAGGIO 1984

Italia sono inadeguati, ai fini della pro- me per la identificazione delle aree suscet- tezione della salute e della sicurezza delle tibili di insediamento di eventuali centrali popolazioni, rispetto alle norme di prote- nucleari in Italia. (4-04360) zione della popolazione adottate per le stesse centrali negli Stati Uniti e in altri paesi; - CALAMIDA u POLLICE. — Al Mini- stro delle poste e delle telecomunicazioni. l'aggiornamento della normativa tec- — Per sapere se ritiene giusto che sosti- nica nucleare italiana è stato richiesto nel tuti portalettere, da anni impiegati in ma- corso dei lavori della Commissione per l a niera continuativa presso la direzione sicurezza nucleare, nominata dal Ministro provinciale delle poste e telecomunicazio- dell' industria nel settembre 1979, dopo ni di Livorno (ufficio postale di Porto l'incidente al reattore nucleare di Three Ferraio), ivi trasferiti con le proprie fa- Mile Island (il « Rapporto della Commis- miglie dal meridione, siano licenziati e sione consultiva per la sicurezza nuclea- quali provvedimenti intenda adottare per re » è pubblicato nel Notiziario del Comi- sanare tale situazione. (4-04361) tato nazionale per l'energia nucleare, anno 26, n. 2, pagine 19-60, febbraio 1980) ; RALLO . — Al Ministro della pubblica dal 1977 la normativa italiana pe r istruzione. — Per sapere quale iter ha s la localizzazione delle centrali nucleari non è stata aggiornata e si procede ancora ad I guito la pratica di decadenza dalli . ie- identificare le eventuali localizzazioni sulla i go della professoressa Messina R . panti base di norme superate, ai fini della si- Concetta, già titolare di matem . ca pres- so l'Istituto tecnico per geo i -tri di Aci- curezza, situazione che le popolazioni be n percepiscono nonostante la massiccia pro- reale, per cui l'ultima co nicazione del paganda e pressione psicologica condotta Ministero della pubblic . istruzione (pro- attraverso le scuole e 'i mezzi di informa- tocollo 6835 - Direzi e generale 25 tr. zione per tranquillizzare le popolazion i tecnica, Divisione I fu data il 21 ot- stesse sulla presunta « sicurezza » ed effi- tobre 1981 al pr vveditore agli studi d i Catania, infor ndo che era stato espres- cienza delle centrali nucleari e nonostante so parere favorevole dal Consiglio nazio- i rilevanti compensi in denaro, previsti nale nell'adunanza del 4 settembre 1981 dalla legge n. 8 del 1983, per i comuni disposti ad accettare nel proprio territo- e che c'éra un provvedimento in corso rio centrali nucleari - con decadenza 6 maggio 1978; giacché la interessata giace paralizzata a letto d a quali iniziative intendono prendere : anni e dal 1979 non percepisce né stipen- doi né pensione, nemmeno provvisoria, se a) perché sia aggiornata la norma- non ritiene di far concludere urgentemen- tiva di valutazione della idoneità, ai fini te l'iter della pratica. (4-04377) della salute e della sicurezza delle popola- zioni, delle località in cui dovrebbero es- sere installate in Italia eventuali central i nucleari; RALLO. — Al Ministro del tesoro. — Per sapere se è possibile sbloccare l'iter b) perché siano sottoposte a revi- della pratica di pensione del signor Savio sione, sulla base di più adeguati criteri, Pietro, nato a Enna il 30 novembre 1912, le indagini finora svolte dall'ENEL nella già dipendente del comune di Enna qua- regione Piemonte; le Primo archivista, collocato a riposo dal c) perché siano sospese le indagini 1° luglio 1977 (posizione n . 771164) che at- in corso nella regione Lombardia e per - tende ancora la riliquidazione e la pen- ché sia revocata l 'autorizzazione all'avvi o sione definitiva, in quanto riceve solo un delle indagini in Puglia fino a quando no n acconto; pare che il Ministero del tesoro siano state stabilite nuove adeguate nor- attenda dal -comune di Enna il modello

Atti Parlamentari — 14220 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 30 MAGGIO 1984

L. 336 cat. IX corretto, mentre l'ufficio rilevata la violazione continuata da ragioneria del comune di Enna ignor a parte dell'Italia delle disposizioni di cui quali siano le correzioni da apportare . Per sopra; sapere, inoltre, se non ritiene di interve- appreso che nel febbraio scorso il nire per chiudere finalmente la pratica e Commissario della Comunità europea Na- dare all'interessato la pensione che gli rjes ha comunicato al ministro Andreotti spetta. (4-04378 ) che il nostro paese aveva due mesi di tempo per adeguare la sua legislazione in materia venatoria a quella europea ; RABINO, CARLOTTO, PAGANELLI E PATRIA. — Ai Ministri del tesoro e del- considerato che tale ultimatum trae- l'agricoltura e foreste. — Per sapere - va origine dalle continue, gravissime vio- premesso che un grave evento grandinige- lazioni degli accordi sopra citati ; no, domenica 27 maggio, ha provocato in- sottolineate le legittime e sempre più genti danni alle colture agricole, special - pressanti istanze dei protezionisti e dei mente vigneti e frutteti, in un vasto ter- cittadini per una seria politica ambien- ritorio della provincia di Asti e di Ales- tale; sandria; richiamata la scadenza delle elezio- rilevata la necessità di sollecitare ni europee, che dovrebbero indurre ad un qualunque tipo di iniziativa atta a favo- rigoroso assolvimento degli impegni as- rire i numerosi coltivatori gravemente pro- sunti con la firma degli accordi sopr a vati da detto nubifragio ; menzionati -. sottolineata la preoccupazione che se sia stata data risposta ed in qua - non esistono a sufficienza i fondi necessa- li termini alle richieste del Commissario ri per far fronte a quanto previsto dall a della Comunità europea ; legge 15 ottobre 1981, n. 590 - quali misure il Governo intenda adot- quale impegno intendono assumere i tare per rispettare nella sostanza le dispo- Ministri interessati affinché detto fond o sizioni contenute nelle convenzioni a cu i venga opportunamente rimpinguato. il nostro paese ha dato la sua firma. (4-04379) (4-04380)

FIANDROTTI . — Ai Ministri dell'agricol- BADESI POLVERINI. — Ai Ministri tura e foreste, degli affari esteri, per l 'ecologia dell'agricoltura e foreste, per i beni cul- e per il coordinamento interno delle politich e turali e ambientali e per l'ecologia . — Per comunitarie. — Per sapere — constatata la sapere - premesso che: adesione da parte del nostro paese alle con- la regione Lombardia, con delibera venzioni internazionali in materia ambien- della giunta regionale n. 3120 del 13 apri- tale; le 1976 ha istituito l'Oasi protezione e ri- rilevata in particolare la sottoscri- fugio denominata « Torbiera di Albate » , zione della Convenzione di Berna che proi- affidandone la gestione alla delegazion e bisce la cattura degli uccelli con le reti ; Lombardia del WWF ; preso atto dell 'adesione alla diretti- il territorio dell'oasi - che si collo- va europea 79/409 CEE, che proibisce ca in parte nel comune di Como, in parte l'esercizio della caccia durante la nidifi- nel comune di Senna Comasco - compren- cazione, la dipendenza e la migrazione , de una delle ultime torbiere esistenti e nonché l'uso del fucile a tre colpi ed i l costituisce un piccolo ecosistema di gran- commercio di uccelli morti, fatta eccezio- de rilevanza per l'equilibrio ambientale , ne per 6 specie; ricco di specie vegetali assai rare e in

Atti Parlamentari - 14221 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 30 MAGGIO 1984

via di estinzione, è zona di stanziamento zionale della Birra in programma a Tori- per le migrazioni, è visitata a scopo di no dal 2 fino al 14 giugno 1984. studio da almeno mille studenti ogni anno; Il tutto in considerazione dell'impor- tanza della coltura vitata e della commer- il comune di Senna Comasco ha inol- cializzazione vinicola nel nostro paese, co n trato, in data 31 marzo 1983 alla regione particolare riferimento a regioni come i l Lombardia la richietsa d'assegnazione d i Piemonte appunto, ad altissima vocazione un contributo per provvedimenti tesi alla specifica, in un'annata tra le peggiori del- tutela idrogeologica dell'oasi; l'ultimo secolo per quanto concerne le la delegazione Lombardia del WW F probabili risultanze tecnico-colturali-com- ha richiesto l 'ampliamento dei confini del- merciali delle produzioni agricole e viti- l'oasi allo scopo di meglio tutelarne i va - vinicole della stagione 1984. lori naturalistici e faunistici ; L'incoraggiamento e l'avallo conferito a detta manifestazione dalla regione Pie- per la necessità di creare a Como un monte, spalleggiata per l'occasione dalla centro di sdoganamento o interporto, non- provincia e dal comune di Torino, risult a ché di una autostrada pedemontana e di infatti assurdo, non giustificato e dannoso una tangenziale nella zona sud, la regio- nei confronti degli interessi dei numero- ne, la provincia, il comune hanno dato in - sissimi addetti del settore primario e del carico a professionisti diversi di presenta - particolare comparto, già minato da anni re progetti in tal senso; dal tarlo delle frodi e sofisticazioni . gli assi di tali progetti attraversano Emerge soprattutto negativamente il o si incrociano nella zona protetta ; ,le ope- fatto di fornire l'aiuto pubblico ed Uffi- re stradali previste sono progettate in via- ciale a ditte, fra l'altro prevalentemente dotto, e nelle intersezioni sono previst i estere, produttrici e commercializzatrici di grandi svincoli a quadrifoglio che smem- bevande alternative al vino con un alt o brerebbero in quattro parti non comuni- valore aggiunto. (4-04382) canti fra loro il territorio di Senna Co- masco se, pur considerando la necessità del- TRANTINO. — Al Ministro di grazia e le opere viarie indicate, non ritengono ch e giustizia. — Per sapere: sia auspicabile ricercare altre soluzioni de l quali concrete ed urgenti iniziative problema individuando località più idonee intenda intraprendere dinanzi all'insoste- alla creazione delle opere sopra indicat e nibile situazione determinatasi presso i l per non arrecare irreparabili danni alla tribunale di Ragusa con conseguente stato oasi ; di agitazione degli avvocati e procurator i con quali mezzi intendano operare , e gravissimo disagio di magistrati e cit- nell'ambito delle loro competenze, per l a tadini, al punto che nei giudizi civili le salvaguardia di una zona di elevato inte- udienze collegiali di discussione vengono resse ambientale e culturale . (4-04381 ) fissate a distanza di anni rispetto alle udienze di precisazione delle conclusioni , mentre nei giudizi penali le carenze di organico e di strutture lasciano facilmen- RABINO, BALZARDI E CARLOTTO. — te presagire la completa paralisi con con- Al Ministro per gli affari regionali. — Per seguenze prognosticabili per il già preca- conoscere con quali motivazioni incom- rio stato dell'ordine pubblico e per le at- prensibili sotto il profilo economico, so- tese di giustizia degli inquisiti ; ciale e politico la regione Piemonte abbi a concesso il proprio patrocinio e lo stess o sé non ritiene assolutamente impro- Presidente della Giunta regionale abbia crastinabile l'istituzione presso il tribuna- accettato di partecipare al Comitato d'ono- le di Ragusa di una Sezione civile e di re nell'ambito del Primo Festival interna- una Sezione penale, con conseguente al-

Atti Parlamentari — 14222 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 30 MAGGIO 1984

largamento dell'organico dei magistrati di di omicidio e di altri reati, rinviati a giu- almeno tre unità, altri due sostituti all a dizio il 9 febbraio 1984, è stata decis a Procura della Repubblica, al fine di co- la costruzione di uno stabile ad hoc nella minciare ad alleviare una situazione che periferia di Mestre; rischia di diventare esplosiva in una pro- vincia segnata da profonde contraddizioni che i lavori per tale costruzione so- sociali ed economiche. (4-04383) no appena iniziati, per cui resta lontana e incerta la data dell'effettiva celebrazio- ne del processo ;

PALMIERI. — Ai Ministri della difesa, che, oltre tutto, la soluzione proget- degli affari esteri, del lavoro e previdenza tata e adottata appare non solo irrazio- sociale e dell'interno. — Per sapere se nale, in quanto manifestamente inidone a sono a conoscenza che nella base militare a soddisfare tutte le esigenze derivanti da USA di Vicenza sono impiegati in qualità processi del genere di quello in questio- di dipendenti civili circa 800 lavoratori i ne, ma anche antieconomica perché, ces- quali non possono risultare iscritti o iscri- sata l'esigenza contingente, l'opera in co- versi al PCI, o anche manifestare idee di struzione è destinata a restare sostanzial- detto partito. mente inutilizzata in quanto difficilmente Per sapere, altresì : integrabile con i servizi giudiziari citta- dini -: se sono a conoscenza che in dett a a) i criteri che hanno fatto propen- base viene impedito al segretario provin- dere per la soluzione in argomento e i ciale della CGIL e al segretario provin- motivi per cui si è giunti ad essa con ciale CGIL della categoria (socialista), di tanto ritardo ; partecipare alle assemblee dei lavoratori all'interno della caserma, come avviene in - b) per quali ragioni, tra le varie so- vece per i sindacalisti della CISL e del - luzioni alternative di tipo provvisorio che la UIL; si sarebbero potute adottare, non si è preferito utilizzare, consentendolo le vigen- se tale anticostituzionale, odiosa di- ti norme sui giudizi di Assise, la nuovis- scriminazione viene attuata anche nelle sima struttura giudiziaria eretta a Pado- altre basi militari USA e NATO del Ve- va, per un problema analogo, nelle adia- neto; cenze delle locali carceri giudiziarie; se ,siano le questure, i comandi lo- c) se non si ritenga, comunque, or- cali dei Carabinieri, a fornire informazion i mai indispensabile programmare in Vene- sulle opinioni politiche e sindacali dei la- zia la costruzione di un moderno e fun- voratori ; zionale Palazzo di giustizia che compren- quali iniziative intendano assumere da la Corte d'appello, il Tribunale ed per garantire a quei lavoratori italiani i eventualmente la Pretura, con aule adat- diritti di associazione, di libertà di opi- te, anche sotto il profilo della sicurezza , nione, di democrazia sanciti dalla Costitu- a celebrare impegnativi processi . (4-04385) zione italiana nonché, pare, dalla stess a Costituzione degli Stati Uniti . (4-04384)

PICCHETTI, COLOMBINI E CANULLO . — Al Ministro degli affari esteri. — Per BATTISTUZZI . — Al Ministro di grazia sapere - premesso: e giustizia. — Per sapere - premesso : che nei giorni scorsi è stato attuato che per la celebrazione del process o a Roma un prolungato sciopero della fam e davanti alla Corte di assise di Venezia a da parte di giovani studenti iraniani pre- carico di 114 imputati di banda armata, senti nel. nostro paese per chiedere la

Atti Parlamentari — 14223 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 30 MAGGIO 1984

fine della guerra Iran-Iraq, la creazione RONZANI. — Al Ministro del tesoro . — di un libero sistema democratico in Iran Per sapere - e una legge italiana che tuteli gli esul i premesso: politici di tutti i Paesi; che la Cassa di risparmio di Biella , che detto sciopero ha incontrato va- così come numerosi istituti di credito, è sta solidarietà di forze politiche, istitu- senza un presidente e che tale carica è zionali e sociali che hanno apprezzato le vacante da più di tre anni e mezzo ; importanti e giuste motivazioni poste a che tale ritardo si spiega col preva- base della iniziativa - lere di logiche spartitorie le quali sono in palese contrasto con la assoluta neces- se, nel quadro delle iniziative già sità di rifarsi, in questo come in altri svolte e da sviluppare da parte del Go- campi, a criteri di competenza e di pro- verno italiano per contribuire alla cessa- fessionalità nonché con l'insorgere di con- zione del conflitto Iran-Iraq, sono stat i trasti all'interno dei partiti di maggio- compiuti atti e quali, nei confronti del ranza; Governo iraniano tesi ad ottenere garanzie perché, verso i prigionieri politici di quel considerato inoltre : che il 26 novem- paese siano rispettate le più elementari bre del 1983 rispondendo ad una analoga e civili forme di tutela dei diritti della interrogazione il Ministro competente ave - persòna, provvedendo anche all'invio in va affermato « che l 'argomento è iscritt o Iran, per quanto possibile, di una delega- all'ordine del giorno del Comitato intermi- zione di medici che accerti lo stato di nisteriale per il credito ed il risparmio, salute in cui versano i prigionieri politici. per essere esaminato in una prossima riu- nione » e che da allora sono trascorsi se i mesi senza che nulla di nuovo sia success o Inoltre, sul problema dei rifugiati po- sul fronte delle nomine - litici, si chiede di sapere le ragioni per quali siano le ragioni di questo nuo- cui l'Italia mantiene ancora, come opzio- vo e inammissibile ritardo e quando in- ne, la riserva di limitazione geografica ai tende procedere, come suo dovere, alla soli paesi europei prevista dalla conven- nomina del Presidente della Cassa di ri- zione internazionale di Ginevra del 195 1 sparmio di Biella . (4-04387) sui rifugiati politici. E questo malgrado che, circa due anni or sono, l'allora . Ministro degli,affari este- RUSSO RAFFAELE . — Al Ministro del ri , abbia dichiarato che turismo e dello spettacolo. -- Per sapere il nostro paese si apprestava ad annulla- - premesso che: re la citata riserva geografica, analogamen- per gli effetti dell'articolo 3' dell a te a quanto è in ,atto negli altri paesi eu- legge 17 maggio 1983, n. 217, (legge quadro ropei, e determinare così le condizioni pe r per il turismo e interventi per il potenzia - riconoscere il diritto di asilo politico a i mento e la qualificazione dell 'offerta turi- perseguitati di tutti i paesi dei vari con- stica) è stato nominato il Comitato consul- tinenti in applicazione dell 'articolo 10 del- tivo nazionale composto da 20 rappresen- la nostra Costituzione che riconosce dirit- tanti designati da varie organizzazioni non- to . di asilo a quanti non vedono rispettati ché da esperti. Tale Comitato esprime pa- nei loro paesi i diritti democratici su cu i reri e proposte al Comitato di coordina - è fondata la nostra Repubblica. mento per la programmazione turistica di Per conoscere se e quando il Governo cui all'articolo 2 - della richiamata legge ; è intenzionato ad affrontare un organic o l'Associazione nazionale del Centro tu- provvedimento che regoli tutta la mate- ristico giovanile, nonostante vanti oltre ria del diritto di asilo dei rifugiati politic i 35.000 associati, è stata inaspettatament e in Italia. (4-04386) ed inspiegabilmente esclusa dalla composi-

Atti Parlamentari — 14224 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 30 MAGGIO 1984

zione del richiamato Comitato consultiv o Zacchino « La resistenza in Puglia ne l sebbene, a tempo debito e nelle appropria- 1943 »; te sedi, alla predetta Associazione giova- a tale incontro erano stati invitati nile fossero state date precise assicurazioni il Sottosegretario alla pubblica istruzione in ordine all'inclusione di un rappresen- onorevole Amalfitano, il parlamentare del tante nel Comitato consultivo; PCI Torna e il parlamentare del MSI-de- l'Associazione del Centro turistico da stra nazionale Adriana Poli Bortone ; oltre trenta anni opera a favore di un a seguito di pressioni dell'onorevole turismo qualificato particolarmente nella Toma e dell 'ANPI, riportate da un gior- direzione dei giovani e delle categorie me- nale locale, il signor Italo De Ramundo , no privilegiate per cui, proprio per la presidente del consiglio di istituto dell a pratica acquisita nel settore specifico, è scuola media di Galatone, dopo aver riu- in grado di offrire contributi di altissim o nito d'urgenza il Consiglio stesso, diffon- profilo capaci di corrispondere alle mol- deva un comunicato nel quale, tra l 'altro, teplici finalità della legge - si diceva : « Il consiglio d'istituto condi- se non ritenga con ogni urgenza, all o vide in pieno quanto espresso dall'articolo scopo di non vanificare il ruolo di prim o di " quotidiano " e dall'ANPI e si adope- piano svolto dall 'Associazione del Centro rerà affinché tale incontro non abbia turistico giovanile in oltre trent 'anni di luogo in questa scuola »; attività, di provvedere alla nomina ed alla inclusione di un rappresentante della stes- nell'anonimo articolo di sabato 1 2 sa nel Comitato consultivo nazionale . maggio del giornale in questione, si af- (4-04388) ferma fra l'altro « come si può parlare d i Resistenza con un parlamentare missino » (affermazione, a quanto par di capire, POLI E PICCHETTI. — Al Ministro condivisa dal signor Italo De Ramundo) - delle poste e delle telecomunicazioni. — se non intenda procedere, con i mezz i Per sapere - premesso : a sua disposizione alla verifica dell 'oppor- che la sede dell'Ufficio postale di Ca- tunità di continuare a far ricoprire u n didavid (Verona) è talmente inadeguata ruolo così delicato, quale quello di Pre- da costringere gli utenti, in particolare i sidente del consiglio d'istituto, al signor pensionati, a compiere lunghe code al- Italo De Ramundo, che ha dato prova l'esterno della stessa, con gli intuibili di- alla popolazione salentina e, quel che è sagi, soprattutto nella stagione invernale peggio, alla gioventù studentesca, di in- e nei giorni di pioggia ; tolleranza politica, di scarsa obiettività , che gli utenti dell'Ufficio postale me- di grettezza ed arroganza culturale, atteg- desimo hanno sottoscritto una petizione giamenti, questi, che, se possono sia pur inviata alla Direzione provinciale delle po- anacronisticamente connotare l'azione po- ste e delle telecomunicazioni di Verona - litica di taluni, non dovrebbe trovar spa- se non intenda intervenire nei modi zio nell'Italia del 1984, in un organism o più opportuni per una sollecita soluzion e democratico e partecipativo, specialment e del problema. (4-04389) . se del mondo della scuola, che dovrebbe garantire l 'informazione e la obiettività . (4-04390) POLI BORTONE . — Al Ministro della pubblica istruzione. — Per sapere - pre- messo che : POLI BORTONE E DEL DONNO . — Al Ministro della sanità . — Per sapere - nella sede della scuola media di Ga- premesso: latone (Lecce) si sarebbe dovuto tenere il giorno 14 maggio un incontro culturale che con decreto ministeriale 28 feb- per la presentazione del libro di Vittorio braio 1984 è stata insediata una Commis-

Atti Parlamentari — 14225 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 30 MAGGIO 1984

sione di esperti sui problemi relativi alle fra delibere del Consiglio e decisioni mi- tossicodipendenze; nisteriali », delle quali il CUN verrebbe raramente informato in maniera diretta; che fra le finalità del lavoro della Commissione c'è quella di recupero dei che già il Consiglio universitario na- soggetti stessi col concorso di tutte le zionale aveva assunto una posizione assai componenti istituzionali e delle formazio- critica sul primo decreto di ripartizione ni sociali; dei posti di ruolo dei docenti - :

che per conseguire tale scopo occor- se ritenga di dover procedere sulla re anche venire . a conoscenza delle sin- via della « richiesta postuma di pareri » gole realtà locali al fine di individuare al Consiglio universitario nazionale ; i più idonei mezzi di intervento ; se non consideri, a questo punto , che della Commissione il componen- semplicemente formale la pronuncia del- te più « meridionale » è di Perugia; l'organismo su qualsiasi argomento di sua competenza ; che nel" Sud il fenomeno della dro- ga ha assunto proporzioni allarmanti - se non ritenga di dover assumere un atteggiamento più riguardoso verso il Con- quali siano stati i motivi che lo han- siglio universitario nazionale e verso l e no determinato alla nomina di una Com- Commissioni parlamentari pubblica istru- missione nella quale non compaia nem- zione che attualmente si vedono svuotat i meno un componente del Meridione . delle loro prerogative dalle decisioni auto- (4-04391) nome del Ministro stesso ; se ritenga che tale comportamento contribuisca realmente a conferire credi- POLI BORTONE, RALLO E ALOI. — bilità alla partecipazione democratica nel- Al Ministro della pubblica istruzione. — le scelte di politica scolastica; Per sapere - premesso : se, infine, considerato che nessun che il Ministro della pubblica istru- risultato ancora si è conseguito fra l'al- zione ha, con decreto, istituito i nuovi tro per la riforma della scuola secondari a corsi di laurea di. ingegneria forestale e superiore, per il precariato, per la revi- di ingegneria dei materiali dell'Universit à sione del decreto del Presidente della Re- di Trento; pubblica n. 382, per lo status dei ricer- catori universitari, non ritenga sia giun- che tale decisione ha scatenato la to il momento di rassegnare immediata- giusta protesta del Consiglio universitari o mente le dimissioni. (4-04392) nazionale; che, in una nota ufficiale seguita ad una mozione il Consiglio universitario na- PARLATO, ALMIRANTE, ABBATANGE- zionale lamenta, fra l'altro, « la continua LO, MANNA, MAllONE E ZANFAGNA. — erosione delle prerogative del Consigli o Ai Ministri per l'ecologia, della sanità, del- universitario nazionale, la difficoltà di re- l'interno, per il coordinamento interno del - ciproche intese che hanno progressivamen- le politiche comunitarie e per i beni cultu- te vanificato l'organo consultivo del Mi- rali ed ambientali. — Per conoscere come nistro e di coordinamento delle autono- si concili con gli obiettivi e le funzioni mie universitarie, la disinformazione fra dei responsabili dei dicasteri interrogat i uffici Ministeriali e Consiglio universitari o lo scandaloso mantenimento del sistema nazionale »; di discarica dei rifiuti in atto a Procida che lo stesso Consiglio universitario (Napoli) dove gli stessi vengono gettati in nazionale denuncia il « crescente dissenso uno dei posti più incantevoli dell'isola,

Atti Parlamentari — 14226 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 30 MAGGIO 1984

Punta Solchiaro, con la conseguenza del- quazione si tradurrebbe in una nuova spe- l'attentato ai valori ambientali, del turba - requazione che aggraverebbe la sperequa- mento dell'equilibrio ecologico, dell'inqui- zione attuale. (4-04394) namento marino (i rifiuti precipitano in mare e raggiungono, per il gioco dei venti e delle correnti, l'isola di Ischia e ciò PARLATO, ALMIRANTE, ABBATANGE- mentre si spendono migliaia di miliardi LO, MANNA, MAllONE E ZANFAGNA . CEE per il disinquinamento del Golfo d i — Ai Ministri delle finanze, del tesoro e Napoli), dell'inquinamento atmosferico dell'interno. — Per conoscere se siano in- giacché quando soffiano lo scirocco ed al- formati della singolare situazione verifi- tri venti di quel quadrante miasmi pesti- catasi a Procida (Napoli) in danno delle lenziali raggiungono tutta l'isola creando categorie dei commercianti, degli artigia- condizioni di ' invivibilità ai cittadini e fa- ni, dei liberi professionisti e comunque cendo fuggire i turisti, del pericolo sani- di tutti coloro che per l'esercizio della tario come per qualsiasi altra discarica loro attività lavorativa debbano installar e di rifiuti del genere . tabelle o insegne pubblicitaiie: è infatti Per conoscere se ritengano di interve- accaduto che per misteriosi motivi, l 'ap- nire giacché i rifiuti raccolti vengano tra- palto per l'accertamento e la esazione del- sferiti, come per altre isole accade, sull a le imposte dovute per tali insegne sia sta- terraferma per il successivo adeguato trat- to conferito alla ditta APNA che ha sede tamento, come tutte le forze politiche di in Puglia ! . a Margherita di Savoia, men- potere hanno puntualmente promesso e tre il comune di Procida ha abdicato a puntualmente non realizzato (respingendo ogni sua funzione, persino a quella di in- ogni ipotesi di incenerimento sull'isola l a formare puntualmente i contribuenti su- cui dimensione non tollererebbe simili im- gli aumenti determinati sulle imposte in pianti a loro volta inquinanti) e ciò anche parola. sulla base di precise richieste, senza esito La superficialità con la quale 1 'APNA presentate 'a suo tempo dal gruppo con- opera, anche per la notevole distanza dal- siliare del MSI-destra nazionale alla pro- la sua sede da Procida, e la mancanza di vincia di Napoli. (4-04393) un suo locale rappresentante ha compor- tato e comporta gravissimi e frequenti inconvenienti: accertamenti sommari ed PARLATO E MANNA. — Ai Ministri inesatti su quanto dovuto, invio di ingiun- del tesoro, del lavoro e previdenza social e zioni di pagamento di importi suppletiv i e della pubblica istruzione. — Per cono- oltre spese accessorie da parte di citta- scere - premesso che agli insegnanti ele- dini che, ignari di avvenuti aumenti, ab- mentari collocati in quiescenza negli anni biano corrisposto importi uguali a quelli 1977 e 1978 non fu misteriosamente e dei precedenti anni, ulteriori ingiunzioni inopinatamente riconosciuta la anzianità di pagamento con penali anche del 40-5 0 pregressa '(come invece accadde sia per per cento in più per pretesi omessi versa- gli insegnanti andati in pensione dal 197 9 menti di importi . Per conoscere se i di- in poi che per quelli degli anni prece - casteri interrogati ritengano di accertare denti al 1977) - cosa si attenda per rico- la situazione qui denunziata allo scopo di noscere rapidamente agli insegnanti ele- indurre il comune di Procida a revocare mentari in parola questo ovvio e costi- l'appalto improvvidamente conferito al- tuzionale loro diritto, anche considerato 1'APNA per giungere ad un affidamento a che, ove la programmata (e mai realiz- ditta più efficiente o meglio organizzat a zata) perequazióne delle cosiddette « pen- localmente o a decidere di gestire diret- sioni di annata » venisse attuata senza che tamente il servizio in parola con apposit o preventivamente fosse riconosciuta ai pre- personale comunale da assumere allo sco- detti maestri elementari la per altro ma- po, dando così anche un contributo all a turata anzianità pregressa, la loro pere- sicura occupazione isolana. (4-04395)

Atti Parlamentari — 14227 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 30 MAGGIO 1984

PARLATO, ALMIRANTE, ABBATANGE- Esterina Solimene di passare la notte di LO, MAllONE, MANNA E ZANFAGNA. capodanno, e cioè tra la sera del 31 di- — Al Ministro del lavoro e della previ- cembre 1983 e la mattina del 1° gennai o denza sociale. — Per conoscere se sia sta- 1984, insieme al « pentito » Salvatore Za- to informato della gravità della situazion e netti nella « cella » (si fa per dire) della occupazionale nell'isola di Procida dove questura di Napoli ove il medesimo tro- l'attività ed il clientelismo che hanno ca- vavasi « ristretto » (sempre per così dire) ratterizzato le gestioni comunali e la stes- e, normativa o meno a parte, se tale age- sa politica regionale e nazionale hann o volazione « goduta » dal Zanetti sia ser- avuto per effetto il mancato decollo del vita a farlo ulteriormente « pentire » o in ruolo turistico dell 'isola mentre ogni sboc- quale misura costituisca il prezzo, la con- co lavorativo preesistente, dalla attività d i dizione, la concausa, il corrispettivo de l pesca all 'imbarco dei marittimi, è privo suo « pentimento » . (4-04397 ) di prospettive per le irrisolte crisi di tal i settori sulle quali i partiti di potere no n intervengono affatto . PARLATO. — Al Ministro del lavoro Per sapere: e della previdenza sociale. — Per cono- scere in dettaglio tutti gli aspetti che se ritenga pertanto ulteriormente tol- hanno caratterizzato la singolare vicend a lerabile da parte dei disoccupati di Pro- della SICCET SpA di Napoli, uno stabi- cida il fatto che l'isola rientri nella com- limento industriale che produceva com- petenza della circoscrizione di Giuglian o pensati e tranciati, oltre il tavolame, e d agli effetti del collocamento obbligatori o occupava centoventi tra operai ed impie- con la conseguenza che i suddetti disoc- gati, con un fatturato nel 1982 di circa cupati vengono regolarmente scavalcati, al- 7 miliardi di lire, e con uno stabilimento lorquando si presentano occasioni di la- dell'area di 65 .000 metri quadri dei quali voro, da altri iscritti di altri comuni dove 34 .000 coperti, in posizione strategica, vi- invece il problema della disoccupazione cino importanti raccordi stradali e col- non è altrettanto drammatico ; legato direttamente con le ferrovie dello Stato. se ritenga pertanto di riconoscere au- tonomia all 'Ufficio di collocamento di Pro- Secondo notizie in possesso dell'inter- cida e comunque realizzare in loco quelle rogante appare sconcertante che, dopo i condizioni ed iniziative necessarie per ren- risultati economici 1982, l'intervento della der meno problematico, più celere e pi ù GEPI e la messa in cassa integrazione sicuro l 'avviamento al lavoro dei disoc- guadagno delle maestranze, sia stata de - cupati comunque evitando che le occasio- liberata la liquidazione della società l a ni che localmente si presentino diventino quale aveva ottenuto poco prima un fi- appannaggio esclusivo o quasi di disoccu- nanziamento ISVEIMER per tre miliardi pati non residenti nell'isola . (4-04396 ) e realizzato una pressa automatica ed un essiccatoio con i relativi impianti di di- stribuzione dalla sala caldaia ai reparti . Per sapere come mai la proprietà (co- PARLATO E MANNA. — Al Ministro di stituita sembra dal 67 per cento del pac- grazia e giustizia. — Per conoscere qual e chetto azionario detenuto dalla Accademia sia la normativa, ove ne esista una, ch e dei Lincei e dal 33 per cento dalla Feltri- prescriva le agevolazioni e le libertà d a nelli) aveva manifestato l'intenzione del concedersi ai « pentiti » ed in particolare mantenimento dei livelli occupazionali tra- se rientri in tale normativa o se in difett o mite il processo di ristrutturazione e per- costituisca un grave arbitrio la avvenuta ché poi tali obiettivi non siano più per- concessione da parte di non ancora iden- seguiti e quali speranze per il loro fu- tificato sostituto procuratore della Repub- turo, in questa sconcertante vicenda, pos- bica di Napoli dell 'autorizzazione a tale sano ancora nutrire i lavoratori . (4-04398)

Atti Parlamentari — 14228 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 30 MAGGIO 1984

PARLATO, ALMIRANTE, MANNA, MAZ- periore della Scuola europea per il fun- ZONE E ZANFAGNA. — Al Ministro della zionamento della Scuola europea di Va- sanità. — Per conoscere - premesso che rese, ratificata il 29 dicembre 1966 (legge solo a seguito di un luttuoso avvenimen- n. 1270 - Gazzetta Ufficiale della Repubbli- to che vide stroncata la giovane vita d i ca italiana n. 33 del 7 febbraio 1967), il una fanciulla procidana a causa dell a Ministero degli affari esteri in Italia co- mancata possibilità di apprestarle tempe- municava quanto segue : « A partire dal- stivamente le cure necessarie e successiva- l'esercizio finanziario 1966-1967, il Gover- mente alla dura protesta popolare di tutt i no italiano verserà alla Direzione della gli abitanti dell'isola, i partiti al potere scuola, per la manutenzione ordinaria de - (nell'isola come nella USL competente, al - gli edifici, la cifra annua di lire 5 .000.000 » ; la regione Campania come al Governo) as- sunsero solenne impegno di realizzare a l è legittimo supporre che fosse nel- più presto, e comunque entro e non oltre l'intenzione dei firmatari dell'Accordo ga- il mese di novembre 1983, un efficiente rantire alla Scuola europea di Varese un posto di pronto soccorso, dotato del per- contributo di una reale importanza per l a sonale e delle attrezzature necessarie - a manutenzione ordinaria degli edifici ; chi risalga la responsabilità di non ave r ancora provveduto alla consegna alla po- poiché l'importo nominale del con- polazione di Procida del presidio attrez- tributo è rimasto invariato dalla data deI- la ratifica dell'Accordo, si deve constata zato promesso n e se per caso occorra pe r - stimolare chi di dovere una nuova prote- re che in seguito alla progressiva diminu- zione del potere d'acquisto della lira du- sta popolare, come è avvénuto recente- rante gli ultimi 18 anni l' mente a Capri, per ottenere che le pro- importo accor- dato nel 1966 non può più essere consi- messe vengano mantenute, non essend o tollerabili ulteriori ritardi nella realizza- derato come rispondente a tale inten- zione di detta struttura di pronto e reale zione. In termini reali il valore di questo soccorso. (4-04399) contributo si è ridotto in misura consi- derevole - se non sia ormai doveroso adeguare PORTATADINO . — Ai Ministri della il contributo suddetto applicando all 'im- pubblica istruzione e dell'interno. — Per porto fissato nel 1966 un coefficiente che conoscere quali provvedimenti abbia adot- rispecchi l'aumento del costo della vit a tato il Provveditorato agli studi di Mi- nel corso degli ultimi 18 anni . (4-04401) lano e quali provvedimenti intendano adottare i Ministri interrogati in merito PORTATADINO, CACCIA E SENALDI. alla grottesca strumentalizzazione di una — Al Governo. — Per sapere - premesso classe della scuola media statale Arcadi a che risulta nei programmi della vicin a di Milano, condotta, senza alcuna autoriz- Confederazione svizzera la possibile co- zazione, nell'abitazione del presentatore struzione di un deposito di scorie radioat- Enzo Tortora il giorno 22 maggio corren- tive sul Piz Pian Grande (Cantone Grigio- te, alla presenza di una troupe televisiva ni) non lontano dal confine italiano e so- dell'emittente Rete Quattro . (4-04400) prattutto dal bacino imbrifero del fium e Ticino, che a Bellinzona riceve come emis- sario il fiume Moesa, nei pressi del quale PORTATADINO, CACCIA E SENALDI . verrà ubicato il deposito ; — Al Ministro degli affari esteri . — Per preso atto dei timori espressi a var sapere - premesso che: i livelli e soprattutto della opposizione de l con lettera del 5 settembre 1963, re- « Consiglio di Stato della Repubblica e lativa alla Convenzione tra il Governo del - Cantone del Ticino » per la Svizzera e , la Repubblica italiana e il Consiglio su - per l'Italia, dall'amministrazione della pro-

Atti Parlamentari — 14229 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 30 MAGGIO 1984

vincia di Varese, la quale allo scopo ha menti di personale già occupato negli già predisposto uno studio corredato da Elicotteri Meridionali SpA di Frosinone ; un ampio rapporto a cui faranno certa- mente seguito le iniziative specifiche, i n 3) se si continuerà a mantenere l'at- aggiunta a quella di interessare in via uf- tuale logica di divisione del lavoro all'in- ficiale enti a livello internazionale, nazio- terno del Gruppo Agusta che vede di fatto nale e regionale - gli Elicotteri Meridionali di Frosinone come semplice stabilimento di produzion e se non ritiene di intervenire affinch é e pertanto non interessato alla riqualifi- i responsabili elvetici del progetto in ar- cazione del personale precedentemente an- gomento, abbiano a desistere dal loro pro- nunciata. (4-04403) posito, ricercando altre e diverse soluzio- ni a salvaguardia del patrimonio ecolo- gico gravemente minacciato ; MUNDO. — Al Ministro della difesa . nel caso deprecato di esito negativo , — Per sapere - premesso che : cosa intenda fare per interessare autorità ed organi competenti per un efficace con - l'articolo 6 della legge n . 219 del 1981 trollo delle acque dal lago Maggiore al consentiva la prestazione del servizio so- confine italo-svizzero, perché con ogn i stitutivo civile per i giovani residenti nei mezzo siano salvaguardati i luoghi e gli comuni terremotati della Campania, Basi- insediamenti minacciati dalla eventuale co - licata e Puglia, interessati alla leva duran- struzione del deposito di scorie radioatti - te il triennio 1981-1983 ; ve sul Piz Pian Grande (Cantone Grigioni). (4-04402) l'articolo 23-ter della legge 29 aprile 1982, n. 187, ha previsto la dispensa dal compiere la ferma di leva, o il sostitutiv o servizio civile, per i giovani residenti nei SODANO . — Ai Ministri delle parteci- suddetti comuni interessati alla chiamat a pazioni statali, del lavoro e previdenza alle armi negli anni 1981-1982 ; sociale, e dell 'industria, commercio e ar- tigianato. — Per sapere se risponde a l l'articolo 3-octies della legge 29 no- vero che il gruppo aziendale Agusta in- vembre 1982, n. 833, ha esteso tale dispen- tende ricorrere in modo massiccio alla sa anche ai giovani interessati alla chia- cassa integrazione per i prossimi quattr o mata alle armi nell'anno 1983; anni seguita da una riduzione della forza lavoro, anche se attraverso il blocco del le disposizioni che precedono non turn-over e il ricorso al prepensionamen- sono state estese ai comuni della Calabria , to, in considerazione di una annunciat a colpiti dal sisma del 21 marzo 1982 non riqualificazione dei dipendenti per esigen- essendo stata emanata la disposizione pre- ze di maggior disponibilità di tecnici qua- vista dal decreto-legge 2 aprile 1982, nu- lificati. mero 122, così come convertito dalla legge 29 marzo 1983, n. 303 ; L'interrogante chiede inoltre di sapere: il Ministero della difesa, con propri a 1) se l'eventuale diminuzione del per- determinazione del 21 aprile 1983, allo sonale interesserà anche gli Elicotteri Me- scopo di evitare « una palese disparità d i ridionali SpA di Frosinone, che operano , trattamento » ha disposto con provvedi- come è noto in una realtà socio-econo- mento eccezionale la dispensa dal com- mica già pesantemente penalizzata da un a piere il servizio di leva a favore dei gio- crisi industriale di notevoli proporzioni ; vani residenti nei comuni colpiti dal si- 2) se il nuovo stabilimento di Ana- sma del 21 marzo 1982 ed interessati all a gni avrà l'occupazione prevista in seguito chiamata alle armi negli anni 1981-198 2 a nuove assunzioni o tramite trasferi- (dispensa accordata ai sensi dell'articolo

Atti Parlamentari — 14230 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 30 MAGGIO 1984

100 del decreto del Presidente della Re - nazionali di settore (archeologico e am- pubblica 14 dicembre 1974, n. 237) rela- bientale-architettonico), al fine di impedi- tivi alle classi 1963 e precedenti - re la totale scomparsa del fiume; che di recente, su ricorso dell'ammi- se non ritenga di dover estendere il nistrazione comunale di Bojano, il TA R beneficio della dispensa anche ai giovani del Molise, in assenza dell'avvocatura del- dei comuni terremotati della Calabria, in- lo Stato, ha disposto la sospensione delle teressati alla ferma di leva 1983 (class e misure di salvaguardia rilevando la diret- 1964) in modo da completare il ciclo trien- ta competenza del Ministro nell'apposizio- nale (1981-1982-1983) e realizzare la piena ne del vincolo; parità di trattamento tra giovani di re- gioni diverse che si sono trovate nell e che contro il pronunciamento del medesime condizioni di fatto . (4-04404) TAR la competente soprintendenza si è 'appellata al Consiglio di Stato, sostenut a in tale meritoria azione da un comitato cittadino che ha raccolto oltre 1500 firm e PETROCELLI, TORTORELLA, NATTA , di adesione, dalla presidenza del WWF e MINUCCI, NEBBIA, FERRI E LEVI BAL- dalla Lega Ambiente dell'ARCI -: DINI. — Al Ministro per i beni cultural i se non ritiene che le valutazioni che ed ambientali. — Per sapere - premesso : non farebbero mai coprire il Tevere o l'Arno, riferite alla realtà locale, valgano che il comune di Bojano (Campobas- anche per il Calderari; so), tempo fa, deliberò la copertura del fiume Calderari, affluente del Biferno, pe r quali sono i motivi perché finora, i n adibirlo a fogna di una nuova area fab- conformità con quanto hanno deciso gl i bricabile per insediamenti produttivi e re- uffici ministeriali centrali e periferici, no n sidenziali; ha sostenuto adeguatamente l'iniziativa del- la Soprintendenza del Molise e dei movi- che tale operazione costituisce un a menti per la difesa dell'ambiente; grave manomissione delle caratteristiche e se non giudica necessario emanare delle qualità ambientali della zona, così con urgenza una apposita declaratoria mi- come descritta da Vincenzo Cuoco ne l nisteriale che interrompa la vicenda giu- « Platone in Italia » : « Vedi che acque, le diziaria rendendo non più impugnabili gli quali scaturiscono da numerose sorgenti atti emessi finora dalla Soprintendenza ; e scorrono in piccoli ruscelli, finché all a estremità orientale della vasta pianura nel- se, tenuto conto che i giudici ammi- la quale è sistemata la città, si riuniscono nistrativi in diverse sentenze oscillano nel e formano il Tiferno » (oggi Biferno) ; riconoscere i poteri di vincolo o al Mi- nistro o alle Soprintendenze, non valut a che il Calderari è il più importante opportuno predisporre un provvedimento di tali corsi d'acqua in quanto percorre legislativo inteso a definire i livelli di la città in tutta la sua lunghezza e rap- competenza fra i diversi organi dello Sta- presenta un forte segno naturalistico che to in modo da rendere rapida e certa segna i confini del vecchio insediament o l'opera di tutela dei beni naturali e sto- romano-medioevale sorto alle falde del Ma- rico-culturali. (4-04405) tese lungo la pista del Tratturo Pescasse- roli-Candela ; che la locale Soprintendenza alle an- TAGLIABUE . — Ai Ministri delle fi- tichità e belle arti, a suo tempo, ritenne nanze, dei lavori pubblici e per il coordi- opportuno emettere la declaratoria d'inte- namento interno delle politiche comuni- resse storico-culturale, in ciò confortat a tarie. — Per conoscere - premesso che : dai pareri favorevoli degli Ispettori cen- il Ministro per il coordinamento in- trali. dell'Ufficio centrale e dei Comitati terno delle politiche comunitarie, in oc-

Atti Parlamentari — 14231 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 30 MAGGIO 1984

casione di una serie di « visite » alle do- PASTORE . — Al Ministro del lavoro e gane ferroviarie e stradali dell'Italia nor d della previdenza sociale . — Per conoscere : occidentale, ha avuto nuovamente modo , nella giornata di venerdì 25 maggio 1984 , 1) le motivazioni che hanno impedi- di riconstatare quanto ebbe già modo d i to ed impediscono tuttora la liquidazione vedere nel passato . in qualità di Ministro delle competenze dovute ai dipendenti del- delle finanze, cioè, lo stato di assoluta l'ACNA di Cengio (Savona), in cassa inte- precarietà e insufficienza in cui si trova grazione guadagni dal mese di ottobre de l l'importante nodo doganale internazional e 1983 ; di Pontechiasso-Brogeda (Como) ; 2) i provvedimenti urgenti che il Go- Io stato di carenza strutturale de l verno intende adottare per superare lo valico doganale autostradale di Pontechias- estremo disagio economico nel quale s i so-Brogeda è causa di disfunzioni, ingor- trovano i lavoratori e le loro famiglie . ghi, rallentamenti e ritardi delle procedu- (4-04407) re di controllo doganale delle merci i n transito e costituisce un limite serio all a piena attuazione delle direttive CEE i n materia -. FAGNI. — Al Ministro del tesoro. — 1) se in seguito alle ripetute « consta- Per sapere - premesso: tazioni » delle disfunzioni si intende prov- vedere a dare attuazione agli impegni più che con il passaggio alle unità sa- 'assistenza materiale e volte espressi e in particolare : a) alla co- nitarie locali dell morale nonché degli interventi economici struzione degli uffici destinati alla attività straordinari prima erogati dall 'INAIL a e al controllo delle merci in esportazione ; favore dei mutilati e invalidi del lavoro b) ai necessari ampliamenti degli spazi i fondi finalizzati a questo tipo di assi- doganali per evitare che i veicoli in tran - stenza sono stati attribuiti ai comuni ; sito provochino ingorghi con ripercussio- ni negative sul sistema autostradale ; 2)' qual è l'opinione del Governo in che i fondi relativi agli anni dal ordine al « piano di completamento delle 1979 al 1981 sono stati ripartiti tra i co- strutture del centro commerciale di Bro- muni ai sensi dell'articolo 132 del decret o geda (Como) avviato dalla camera di com- del Presidente della Repubblica n . 616 mercio di Como e ora alla competenza del 1977 con riferimento alla spesa sto- del provveditore alle opere pubbliche del- rica del 1978 ; la Lombardia, predisposto con cura dal- la camera di commercio di Como in ac- che risultano versate da parte del- cordo con l'Intendenza di finanza e le au- l'INAIL all'Erario anche le quote per gli torità doganali, e di cui i Ministeri com- anni 1982-1983 - petenti dovrebbero essere a conoscenza, e perché le quote 1982-1983 non sono nuovamente consegnato direttamente al state ripartite ed assegnate ai comuni per Ministro per il coordinamento interno del- svolgere le funzioni assegnate per legge le politiche comunitarie in occasione del- (essendosi a metà dell'anno 1984); la sua « visita » a Como di venerdì 2 5 maggio 1984, e come si intende provvede- se non si ritiene di accelerare i tem- re, entro tempi certi, alla sua realizza- pi delle procedure perché le assegnazioni zione; avvengano non solo e' non tanto per met- 3) se si intende approfondire e va- tere i comuni nelle condizioni di svol- lutare la possibilità, nell 'ambito delle nor- gere compiti istituzionali, ma per saldar e me doganali vigenti, di realizzare una di- debiti pregressi e per non far lievitare slocazione delle dogane di esportazione in la situazione debitoria con l'aggiunta di territorio di Grandate (Como) . (4-04406) interessi passivi sul denaro. (4-04408)

Atti Parlamentari — 14232 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 30 MAGGIO 1984

TATARELLA . — Al Presidente del Con- creerebbe un precedente ineliminabile i n siglio dei ministri. — Per conoscere - pre- materia di avallo da parte del Governo messo che : di posizioni rese discutibili dagli atti e dalla prerelazione della Commissione par- 1) 1'8 giugno prossimo scade il man - lamentare d'inchiesta sulla P2. (4-04409) dato del direttore generale del CNR Mario Moretti, iscritto nella lista P2 ritenuta at- tendibile dalla prerelazione Anselmi alla . — Al Ministro del te- Commissione d'inchiesta sulla P 2 ; TATARELLA soro. — Per conoscere - premesso che : 2) il 28 luglio scade iI mandato non a) in data 20 ottobre 1982 fu trasmes- rinnovabile del presidente del CNR Qua- so ricorso dal dottor Ugo Mirenghi alla gliarello; Corte dei conti, sezione giurisdizionale , 3) il consiglio di presidenza del CNR contro il Ministero del tesoro (decisione si è dichiarato favorevole alla riconferma f/o n. 165435 del 20 giugno 1982); del direttore generale Moretti precosti- b) il predetto ricorso fu iscritto a tuendo una situazione di fatto per il pros- n . 868673; simo presidente del CNR; c) in data 15 novembre 1982 la Corte 4) il Consiglio dei ministri dovrà dei conti ha richiesto al Ministero del te- confermare la nomina del direttore gene- soro il fascicolo della pratica per l 'esame - rale indicata dalla presidenza del CNR - quali notizie siano in possesso del l'orientamento del Presidente del Ministro circa l'iter dell'istruttoria e lo Consiglio in ordine a tale riconferma che stato attuale della pratica . '(4-04410)

*

Atti Parlamentari - 14233 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 30 MAGGIO 1984

ro diffuso notizie circa la pre-relazione An- INTERROGAZION I selmi sulla vicenda P 2 preoccupa, in quan- A RISPOSTA ORAL E to appare come un ulteriore tentativo di soffocare la libertà di' informazione ne l nostro paese; CRUCIANELLI, CAFIERO, MAGRI , ciò è tanto più grave poiché le no- MANCA NICOLA, SERAFINI E GIANNI . tizie apparse sulla stampa sono state dif- — Al Ministro della difesa. — Per sape- fuse da componenti la Commissione par- re - premesso che in data 1° dicembre lamentare che se ne sono assunti quindi 1983 il Ministro della difesa nel corso de l ogni responsabilità ; dibattito sul bilancio di previsione pres- so la Commissione difesa della Camera tale zelo appare, altresì, sospetto per- per il 1984, ha accolto l'ordine del giorno ché proveniente da taluni magistrati che n. 0/932. Tab. 12/44/7 dei deputati Cru- sono sovente animati da eccesso di prota- cianelli, Castellina, Cafiero, Gianni, Sera - gonismo; essi stessi a volte violano il se - fini, Magri - quali siano le ragioni che greto istruttorio per pubblicizzare i propri hanno impedito finora la presentazione provvedimenti e far sì che all'atto di im- della relazione sulle basi militari concésse portanti arresti siano presenti prima l e in territorio nazionale alle forze armate telecamere che i carabinieri - di paesi alleati, e quando il Ministro in - quali iniziative intendano assumere, tenda adempiere all'impegno assunto . nell'ambito delle loro competenze istitu- (3-00977) zionali, per tutelare la libertà di stampa costituzionalmente garantita . (3-00982) FITTANTE E FANTO. — Al Ministro dei trasporti. — Per sapere - premess o che da più di tre anni si è costituita l a Società pubblica SOGAS per la gestione BONCOMPAGNI, PROVANTINI, CAN- dei servizi aeroportuali dell 'aeroporto NELONGA, MINUCCI, GRASSUCCI, CER- « Menniti » di Reggio Calabria; RINA FERONI, SCARAMUCCI GUAITI - che ancora il Ministero non ha prov- NI E CONTI . — Al Ministro dell'indu- veduto ad assegnarle le concessioni neces- stria, del commercio e dell'artigianato. — sarie per l'entrata in esercizio ; Per sapere se è a conoscenza e quali iniziative intenda assumere il Governo sul- che per il ritardo accumulatosi si sono prodotte gravi disfunzioni e carenze; la grave situazione determinatasi nelle in- dustrie Buitoni Perugina . che è urgente provvedere alla rior- ganizzazione dei servizi -: Per sapere, altresì - tenuto conto che non sì è data ancora risposta alla inter- quali sono i motivi che hanno im- rogazione dei deputati comunisti presen- pedito finora l'emissione dei provvedimen- tata il 22 novembre 1983 (n . 3-00401) e ti di concessione ; che in questi giorni da notizie apparse se non ritiene di dovere stringer e sulla stampa il gruppo multinazionale ita- al massimo i tempi di completamento liano si appresterebbe ad aprire nuove dell'iter della pratica al fine di attivare procedure di licenziamento per circa 1 .000 la citata Società. (3-00981 ) lavoratori nei comprensori di Sansepol- ero, Foggia, Aprilia ; DE LUCA. — Al Presidente del Consi- considerato che mancano i presup- glio dei ministri e al Ministro di grazi a posti per giustificare la crisi trattandosi e giustizia. — Per sapere - premesso che : di un'azienda che opera nel settore ali- l'ultima iniziativa della magistratura mentare considerato da tutti (compreso nei confronti dei giornalisti che avrebbe- il Governo) in sviluppo;

Atti Parlamentari — 14234 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 30 MAGGIO 1984

considerato altresì che la massicci a che fra tali « perle » si legge ad perdita occupazionale arrecherebbe grave esempio: Domanda: « Il ruolo di Beatrice danno al nostro patrimonio nazionale pro- nel " Paradiso " di Dante » / Risposta: duttivo e di professionalità in un campo « Lo tira su con lo sguardo » ; Domanda: così importante quale quello della tra- « Il neoclassicismo » / Risposta: « Un mo- sformazione di prodotti agricoli; che in vimento sconosciuto che ebbe basi arti- particolare nella zona dove opera la Bui - stiche, infatti nacque in seguito agli scavi toni non esistono possibilità alternative di Ercolano »; Domanda: « La guerra del per i dipendenti che dovrebbero essere Peloponneso » / Risposta: « Pericle con il espulsi dai processi produttivi e che ciò tesoro di Delo, fece le mura di Atene crea disagio e gravi conseguenze per l 'eco- per legarla alla costa » ; Domanda: « La nomia delle comunità interessate per mi- situazione italiana alle soglie del secon- gliaia di famiglie; do millennio » / Risposta: « A Roma at- torno al mille vi era una crisi. .. In effetti tenuto conto che: nel comune d i vi erano molti ovini e pochi abitanti » ; Sansepolcro, uno dei comuni più interes- Domanda: « Il 1848 in Europa » / Rispo- sati assieme a Foggia, Aprilia e Perugia, sta: « Dunque. .. Nel '70 c'è stata l'unità dove questa azienda è nata ed opera fin- d'Italia e la Comune di Parigi, poi a ri- dal 1827 lo Stato in questi ultimi ann i troso, c'è stato Napoleone III, parente sta investendo attraverso l'ente Valdichia- del I.. . »; Domanda : « Le regioni a sta- na centinaia di miliardi per la realizzazio- tuto speciale » / Risposta: « Trentino-Alto ne della diga sul Tevere che dovrebbe ir- Adige, le isole e lo Stato pontificio » ; rigare circa 60 .000 ettari di territorio fra Domanda: « Quali sono le funzioni del la Valtiberina umbra e toscana e la Val- Presidente della Repubblica ? » / Risposta: dichiana con la conseguente crescita dell e « Andare all'estero... È capitano delle forze produzioni agricole, e che tale operazione armate » ; di chiusura di questi stabilimenti rischia che. dalle risposte è facile constatare di mettere in difficoltà lo sbocco delle come i laureati degli ultimi anni abbiano produzioni per la sua mancanza di tra- un grado di preparazione indecoroso sformaziòne - se ritiene più scandaloso parlare i n quali sono le iniziative che intend e termini concreti di « numero programma- assumere il Governo per evitare questo to » anche nelle facoltà di lettere e con- grave danno e promuovere positive solu- tinuare nel discorso delle Università apert e zioni produttive e finanziarie del gruppo . a tutti e comunque; (3-00983) se ritiene che i piani di studio deb- bano essere seriamente rivisti sì da garan- tire la presenza biennale delle materie POLI BORTONE, RALLO E ALOI. — professionali; Al Ministro della pubblica istruzione . — se ritiene che il criterio del recluta- Per sapere - premesso : mento per concorso (condiviso finalmente da tutte le parti politiche) non debba che il professor Enrico Malato, ordi- essere preceduto dalla corretta applica- nario di letteratura italiana presso l'Uni- zione, durante l'intero iter scolastico, del versità di Lecce, ha inviato al Ministro criterio della selettività per merito, ferma della pubblica istruzione ed ai presidenti restando la garanzia e l 'applicazione delle della Commissione pubblica istruzione una norme per il diritto allo studio ; relazione dettagliata ' sulle « perle » rac- colte durante lo svolgimento degli esam i se non ritenga, infine, di dover con- di abilitazione all'insegnamento di italia- vocare una conferenza nazionale dei ret- no, storia e geografia nelle scuole secon- tori per informare i criteri di imposta- darie "superiori; zione dei piani di studio . (3-00984)

Atti Parlamentari — 14235 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 30 MAGGIO 1984

PROVANTINI, BORGHINI, MINUCCI , coinvolgimento del nostro paese in quel CERRINA FERONI, BONCOMPAGNI, CAN- conflitto, sospendendo anche ogni tipo di NELONGA, GRASSUCCI, CONTI E SCA- fornitura che possa avere un impiego mi- RAMUCCI GUAITINI . — Al Ministro del- litare nei paesi in conflitto, nella regione l'industria, del commercio e dell'artigia- del Golfo Persico . (3-00986) nato. — Per conoscere quale iniziativa i l Governo intenda assumere sui problemi aperti nel gruppo Industrie Buitoni Peru- ABBATANGELO. — Ai Ministri della gina (IBP), tenuto conto che non si è sanità e di grazia e giustizia . — Per sa- data ancora risposta all'interrogazione dei pere quali provvedimenti intendano pren- deputati comunisti presentata il 22 novem- dere per risolvere la gravissima situazion e bre 1983, e che dopo le alterne notizi e tecnico-gestionale dell'unità sanitaria locale sulle trattative con altri gruppi privati , 41 di Napoli, il cui comitato di gestione la IBP ha presentato alle organizzazion i è praticamente impotente a programmare sindacali pròposte che hanno suscitato al- e risolvere i problemi dei vari presidi e larme per le misure sull'occupazione e del - del comprensorio per le acute lotte poli- l'esistenza dei problemi produttivi e finan- tiche tra i vari componenti del comitat o ziari. (3-00985) stesso e per la massiccia ingerenza dell a triplice sindacale, che talvolta ha addirit- tura impedito l'effettuazione delle riunioni . Tale stato di paralisi ha determinato RONCHI, GORLA E RUSSO FRANCO . — Al Presidente del Consiglio dei ministri un totale stato di degrado nella assisten- e al Ministro degli affari esteri. — Per za in generale, e nel presidio ospedalier o sapere - premesso che: Monaldi in particolare dove, ad esempio : la sanguinosa guerra tra Iran e Iraq, 1) il centralino telefonico è fatiscen- che ha provocato già oltre mezzo milione te per l'assenteismo degli addetti ; di morti, sì-sta - ulteriormente aggravando 2) il servizio di controllo alla porti- anche in seguito ai noti attacchi a unità neria è inesistente, per cui i furti di ma- navali, in particolare a quelle addette al teriale di ogni genere e di autoveicoli si trasporto del petrolio, nel Golfo Persico ; susseguono a ritmo impressionante ; che paesi della NATO, in particolare gli Stati Uniti, stanno aumentando la pro- 3) la cucina e la mensa versano in pria presenza militare nella zona favoren- condizioni igieniche al limite della peri- do un coinvolgimento militare di altri pae- colosità; si del Golfo (si veda in particolare la re- 4) i servizi di pulizia e manutenzione cente fornitura di 400 missili terra-ari a sono estremamente carenti (occorrono Stinger all'Arabia Saudita) e minacciando 1 .700 milioni per un eventuale appalto) ; ,effettivamente un intervento militare diret- to che viene escluso solo formalmente - : 5) tutti i reparti e servizi lamentano carenze organiche aggravate dall 'elevato quali iniziative intendono adottare numero di « distaccati » che pur vengono per favorire, senza l'uso di forze armat e regolarmente retribuiti; di nessun paese straniero, il ritorno dell a pace fra Iran e Iraq; 6) quasi tutto il personale gode del quali iniziative intendano adottare massimo straordinario consentito (55 ore presso í propri alleati perché nessuno in- mensili) che effettua solo sulla carta (1 1 tervenga ad alimentare lo scontro militar e miliardi dì straordinario) ; in quella regione ; 7) nessun controllo è esercitato su l quali provvedimenti intendono adot- personale in quanto i capi-servizi sono tare per bloccare ogni tipo di possibile rappresentati da elementi non inquadrati

Atti Parlamentari — 14236 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 30 MAGGIO 1984

con regolare concorso attitudinale, per direttore di Salerno con quello di Poten- cui spesso risultano in servizio persone za, visto che il primo ha coordinato per che invece svolgono altre attività. due anni l'applicazione della legge di ri- forma n. 140 del 1981, mentre il second o Si segnalano inoltre altri più grav i ha esperienza pratica limitata della sua aspetti: applicazione; a) la domenica e i giorni festivi la se questo fatto non possa creare pe- direzione sanitaria è completamente va- santi disfunzioni organizzative e di gestio- cante nelle sue varie figure del coordina- ne del mercato del lavoro, e conseguent i n tore sanitario, del direttore e di be problemi di ordine pubblico nella pro- quattro ispettori sanitari . Uno dei più vincia di Salerno con l'approssimarsi del- grossi complessi ospedalieri del Mezzo- la campagna conserviera 1984, che riguar- giorno è completamente abbandonato a da circa 200 aziende e 35 .000 lavoratori se stesso; e che necessita di un apparato affiatat o b) il servizio assistenza ai tossicodi- ed esperto ; pendenti versa ormai da più di un anno in condizioni disperate . Ubicato alla estre- a quale criterio di utilità o di mana- ma periferia del bosco che circonda il gerialità risponda un avvicendamento di Monaldi, gli operatori tutti sono lasciati dirigenti che, per garantire al direttore in balia di se stessi, soggetti a insulti , di Potenza il trasferimento a Salerno de- minacce e aggressioni . I tre quarti degl i termina il trasferimento del direttore di operatori hanno rassegnato le dimissioni . Avellino, al limite del pensionamento, ad I superstiti alle varie richieste effettuat e Isernia e lo spostamento, non motivat o hanno ricevuto come risposta che l'Unit à e non richiesto, di quello di Salerno ad sanitaria locale 41 provvederà alla chiu- Avellino; sura del Centro privando così l'utenza di un ulteriore servizio di grandissima im- se su questo sia stato sentito o si portanza sociale ché si aggiunge alla oste- voglia sentire, come d'altronde la legg e tricia (non entrata in funzione malgrado prescrive, il nuovo consiglio di ammini- un organico medico completo), alla chi- strazione e se vi sia stata una valutazione rurgia' toracica (2 divisioni) che ha smes- unanime delle organizzazioni sindacali e so da tempo l'attività operatoria ed alla dei componenti il consiglio in merito, e , i rianimazione toracica chiusa da anni pe r ove vi siano o vi siano state valutazion mancanza di personale (malgrado i vari discordanti, quali siano state le conside- distaccati per motivi sindacali) . razioni espresse . (3-00988) L'interrogante chiede infine che venga promossa una severa inchiesta sui fatt i esposti. (3-00987) GUERRINI . — Al Ministro dell'indu- stria, del commercio e dell'artigianato . — Per sapere - premesso e considerato : MASTELLA, VENTRE E PICANO. — Al Ministro del lavoro e della previdenza che in data 15 febbraio 1982 è stat o sociale. — Per sapere: sottoscritto un accordo tra il dottor Leo- poldo Ballardini, legale rappresentante del- se è vero che entro il 10 giugno la GESTPAR SpA, la regione Marche e l e 1984 si intende procedere ad un avvicen- organizzazioni sindacali, secondo il qual e damento di direttori degli uffici provincia- la suddetta SpA, acquisendo la INDE L li del lavoro coinvolgendo le province d i SpA (società SPI-IRI) di Santa Agata Fel- Salerno, Avellino, Potenza e Isernia ; tria (Pesaro), come successivamente è av- a quale criterio di managerialità ri- venuto, si impegnava tra l'altro a realiz- sponda il progetto di sostituzione del zare due iniziative industriali nel settore

Atti Parlamentari — 14237 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI .- SEDUTA DEL 30 MAGGIO 1984

della posateria-rispettivamente a Sant'Aga- strazione straordinaria ai sensi della leg- ta Feltria e a Jesi (Ancona) ; ge Prodi;

che in data 27 luglio 1983 si sotto- che a tutt'oggi gli impegni assunti scriveva presso il Ministero un accord o dalla GESTPAR per le iniziative da rea- tra la suddetta GESTPAR SpA, la Siemen s lizzare nelle Marche non sono stati con- Elettra SpA, l'ACE SpA e le organizzazio- cretizzati – ni sindacali, accordo firmato anche dal Mi- nistro dell'industria e dai rappresentanti per quali ragioni ancora non si si a delle regioni Marche ed Abruzzo, secondo proceduto, da parte del Ministro, a con- il quale, con modalità e tempi stabiliti, I a vocare un incontro tra le parti e le isti- GESTPAR SpA confermava il progetto di tuzioni interessate, come numerose volte riconversione dello stabilimento ACE di sollecitato delle organizzazioni sindacali , Sulmona ed assumeva l'impegno di rea- per verificare l'attuazione degli accordi sti- lizzare livelli occupazionali pari a 503 ad- pulati e se si intenda convocarlo tempe- detti, e, inoltre, in riferimento all'accordo stivamente posto che Io stesso Ministro del 15 febbraio 1982 sopra richiamato, d i si è impegnato, sia pure informalmente , realizzare, con modalità e tempi definiti , con l'interrogante ad esaminare l'opportu- complementarmente all 'iniziativa industria- nità previo approfondimento del proble- le in Sulmona, uno stabilimento indu- ma SIMA; striale a Jesi con 280 addetti ed uno sta- bilimento a Sant'Agata Feltria con 40 unit à se esistano, in che cosa consistano e lavorative; se si ha la volontà di superarli, da part e del Ministro e del commissario, ostacoli che l'inizio della realizzazione dell o alla conclusione della trattativa per la ven- stabilimento di Jesi era fissato per il mese dita della SIMA all 'industriale Calabrese , di novembre 1983 e che l'assunzione del tanto più che il 18 dicembre del 1984 personale, secondo un piano allegato al - scade la gestione commissariale e che, nel l'accordo, doveva riguardare le maestranze frattempo, le difficoltà dell 'azienda diven- provenienti dalla SIMA-Meccanica oleodi- gono sempre più pesanti e pericolose . namica SpA di Jesi, azienda in ammini- (3-009891

Atti Parlamentari — 14238 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 30 MAGGIO 1984

Il sottoscritto chiede di interpellare i l INTERPELLANZ E Presidente del Consiglio dei ministri, pe r conoscere, dopo gli orientamenti espress i dal CIIS, la verità completa sul « caso I sottoscritti chiedono di interpellare il Fioroni », non più rinviabile dopo le ri- Ministro degli affari esteri, per sapere - sposte insoddisfacenti date a precedent e premesso che nel luglio 1985 si terrà a interrogazione. Nairobi la conferenza indetta dall'ONU a (2-00349) « MANCINI GIACOMO » . conclusione del decennio della donna - : come iI Governo intenda predisporre la partecipazione italiana, sia per quel I sottoscritti chiedono di interpellare che riguarda il livello e la qualità' della i Ministri degli affari esteri e della difesa , rappresentanza, sia soprattutto per quel per sapere - in relazione ai gravissimi svi- che si riferisce alla reale rappresentatività luppi del conflitto Iran-Iraq nella regione della delegazione italiana che non può par- del Golfo Persico -: tecipare burocraticamente senza rappor- l) quali iniziative il Governo italiano tarsi alle reali esigenze della metà femmi- ritenga opportuno intraprendere per favo- nile della società; rire una soluzione negoziata della crisi e quali iniziative intenda proporre al quali iniziative ritenga di concertare , con Parlamento per una conveniente prepara- i paesi della CEE per un contributo au- zione sui temi della parità, della giustizia, tonomo della Comunità al superament o del lavoro, della salute, dello studio, del- di questo conflitto ; l'informazione, della pace che sappia assu- mere il contributo delle organizzazioni del- 2) se il Governo italiano, di front e le donne; a 'dichiarazioni USA di intervento in cas o di chiamata da parte dei paesi del Golfo quali strumenti intenda adottare per e di richiesta di forniture di nuove armi una conoscenza diffusa ed esauriente i n missilistiche all'Arabia Saudita e di messa Italia dei princìpi sulla base dei, quali l e in stato di all'erta, delle flotte del Medi- Nazioni Unite hanno istituito il decenni o terraneo e dell 'Oceano Indiano non in- della donna e del lavoro svolto nei vari tenda esprimere chiaramente la volontà d i paesi per realizzarli . non farsi coinvolgere né direttamente n é (2-00348) « CODRIGNANI, AMADEI t'ERRETTI , indirettamente in tale conflitto e la in- BONETTI MATTINZOLI, PALMIN I disponibilità a fornire basi e attrezzature LATTANZI, UMIDI SALA, GRA- logistiche per eventuali interventi militar i NATI CARUSO, DIGNANI GRt- nell'area del Golfo . MALDI, TREBBI ALOARDI, BIAN- (2-00350) « RUBBI, PETRUCCIOLI, TREBB I CHI BERETTA, FAGNI, BOCHIC- ALOARDI, CERQUETTI, CANULLO , CHIO SCHELOTTO, BOTTARI, PE- SANLORENZO, . GIADRESCO, CRIP - DRAllI CIPOLLA, BALBO CECCA- PA » . RELLI, BELARDI MERLO, LAN- FRANCHI GORDIOLI, Bosi MA- RAMOTTI, FILIPPINI, LEVI BAL- . I, sottoscritti chiedono di interpellare DINI, CALVANESE, LODI FAUSTI- i Ministri delle partecipazioni statali e NI FUSTINI, BOSELLI, FRANCE- del lavoro e previdenza sociale, per sa - SE, COMINATO, COCCO, COLOM- pere - in merito alla situazione di gra- BINI, GIOVAGNOLI SPOSETTI, ve crisi determinatasi nel gruppo Agust a MIGLIASSO, SCARAMUCCI GUAI- S.p.A.; TINI, MAINARDI FAVA, MONTA- NARI FORNARI, CECI BONIFAZI, premesso che: GELLI, MINOZZI, BADESI POL- la crisi venutasi a creare nel com- VERINI ». parto aeronautico si ricollega a tutto il

Atti Parlamentari — 14239 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 30 MAGGIO 1984

settore nazionale, toccando punte di mas- Il sottoscritto chiede di interpellare i l sima nell'area di costruzione degli elicot- Presidente del Consiglio dei ministri, pe r teri e dei piccoli aerei; conoscere - premesso : che il gruppo Agusta negli ulti - che con interrogazione n. 4-02964 , mi anni ha mostrato carenze nella pro- del 1° marzo 1984, l'interrogante richia- grammazione tecnologica, errori e scolla- mava l'attenzione del Ministro per l'eco- menti specie nel settore della ricerca, per- logia sul fenomeno cosiddetto delle « piog- dendo competitività rispetto ai paesi este- ge acide »; ri concorrenti; che anche in Italia cominciava a che occorre fra l'altro raccordare circolare qualche preoccupazione in ma- tutto il settore delle aziende operatric i teria (e si citava un articolo di G. Vinci- pubbliche quali l'EFIM e l'IRI, che dalla guerra, comparso su Mondo agricolo n. 8) ; loro integrazione o collaborazione posson o che si sollecitavano chiarimenti sul- trarre vantaggi e spinte per il riassett o la valutazione del rischio in proposito e parallelo e concorde; si richiedeva « con quale impegno di strut- ture, di specialisti, di fondi finanziari » che la direzione delle aziende ha ci si preparasse ad affrontarlo impegnan- mostrato incapacità ad affrontare la situa- do comunque il Ministero « in via priori- zione in termini di revisione e critica del- taria » sulla linea « del controllo delle l'operato e dell'attività dell' azienda in que- cause del fenomeno in questione ; sti ultimi anni, trovando come unica ri- sposta alla crisi il ricorso alla Cassa inte- che la suddetta interrogazione è ri- grazione straordinaria ; masta senza risposta; che sussistono divergenze e con- che nel frattempo, a livello europeo , flitti nell'applicazione della stessa Cassa il fenomeno è stato oggetto di nuovi in- fra i sindacati e la direzione, votata alla terventi ; riduzione drastica delle forze lavorative - che tali interventi si sono evidenzia- ti, fra gli altri : 1) quale sia l'intenzione del Governo circa la necessità della realizzazione del a) in una visita di deputati del coordinamento delle aziende a partecipa- Consiglio d'Europa nelle zone più colpit e zione statale nel settore aeronautico, a della Foresta Nera, in Germania ; cominciare dalla ricerca tecnologica e dal - la promozione commerciale sui mercat i b) in una « Convenzione contro le esteri; " piogge acide " » che il Consiglio d'Euro- pa si sta preparando a varare; 2) se il Governo, per risolvere l'at- tuale crisi dirigenziale, non debba effet- c) in una documentata relazione tuare i necessari ed urgenti cambiamenti , (sui danni - gravissimi - che derivan o con la nomina di persone ai vari livelli dalle « piogge acide » all'agricoltura, alla dotate di notevoli e provate capacità ma- silvicoltura, alla pesca) che sta predispo- nageriali; nendo la Commissione agricoltura della Assemblea europea ; 3) di conoscere se il Governo inten- de trovare un punto di incontro per in- che, data la gravità incombente del terventi che indichino agli amministrato- problema, ci si" sta orientando verso in- ri dell'azienda quali, sono le direttive eco- terventi urgenti e drastici (introduzione nomiche che vanno seguite per risollevare della benzina senza piombo, riduzione del le sorti dell'impresa . 50 per cento delle emissioni di anidride solforosa e di ossido di azoto negli im- (2-00351) « CACCIA, PORTATADINO, SENALDI » . pianti che utilizzano combustibili fossili

Atti Parlamentari — 14240 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 30 MAGGIO 198 4

e nei veicoli a motore, disposizioni spe- I sottoscritti chiedono ,di interpellare cifiche relative alle grandi centrali elet- il Governo, per conoscere - triche a carbone) ; premesso che, in data 8 ottobre che un Istituto di ricerca è stato 1982, il Ministro del tesoro dell'epoca , con urgenza installato a Monaco d i , svolse dinanzi alla Baviera; Camera dei deputati una relazione sul dis- che si sta addirittura avviando u n sesto del Banco Ambrosiano di Robert o « catasto europeo dei danni alle foreste » ; Calvi in cui sottolineava le gravi corre- sponnsabilità della Banca Vaticana (IOR) , che è in atto il tentativo di stabilire- per cui, sempre secondo il Ministro An- forme integrate di collaborazione scienti- dreatta, si registrava un debito dello IOR fica ed operativa oltre che con i paesi nei confronti della holding dell'Ambro- scandinavi anche con i paesi dell'Est eu- siano di circa 1 .200-1 .500 miliardi di lire; ropeo; che nel recentissimo convegno al- premesso che, in data 24 dicembre l'Istituto agrario di San Michele all 'Adige 1982, fu costituita una commissione mista (Trento), questo delle « piogge acide » è italo-vaticana allo scopo di accertare l a stato definito « problema europeo », d i verità documentale dei rapporti intercorsi emergente e, sotto taluni aspetti, scon- fra lo IOR e il gruppo Ambrosiano e ch e volgente gravità ; questa commissione, al termine dei suoi lavori, più volte prorogati, fa registrare che uno dei relatori, il professor conclusioni divergenti fra commissari ita- Pantani, direttore dell'Istituto di chimica liani e vaticani ; analitica dell'Università di Firenze, ha de- nunciato la scarsità/in Italia, perfino d i premesso che, in data 14 febbraio « dati sperimentali » e il fatto che sinor a 1984, il Ministro del tesoro Golia, pur vi siano state solo « ricerche spora= tra reticenze e ammissioni gravi, afferma - diche » - va che il Governo non avrebbe comunque quali iniziative il Governo intend e mancato di informare il Parlamento ; adottare visto che il « fenomeno » si è preso atto che il giorno 25 maggi o adesso manifestato in modo massiccio an- 1984 a Ginevra sono stati firmati gli ac- che in Italia, nel Trentino-Alto Adige con cordi fra lo IOR, i liquidatori del vecchio un « deperimento boschivo » che già in- Banco Ambrosiano e le banche estere teressa 30 mila ettari « lungo la dorsale creditrici dell'Ambrosiano holding di Lus- che va da Sarentino alla destra orografi- semburgo, per cui lo IOR pagherà 250 ca dell'Adige verso la Paganella, mentre milioni di dollari - in provincia di Trento risultano colpiti i fianchi del monte Roan, quelli della Paga- i motivi per i quali, stimato il nella e l'altopiano di Lavarone » (come « buco » dello IOR nei confronti del Ban- riferisce L'Adige del 25 maggio scorso, ri- co Ambrosiano in 1 .200-1 .500 milioni di portando con grande evidenza i risultat i dollari dallo stesso ministro Andreatta, il di un'indagine svolta nelle due province , Vaticano venga a sborsare solo . 250 mi- con l'ausilio, anche di scienziati stranieri) . lioni di dollari; i motivi - qualora siano a cono- Si chiede di conoscere altresì qual i scenza del Governo - per i quali il Vati- provvedimenti concreti il Governo inten- cano, avendo sempre escluso una corre- da adottare, visto che l'Italia ha accumu- sponsabilità del suo Istituto sui traffici lato anche su questo problema un inqua- di Roberto Calvi, venga a pagare 250 mi- lificabile ritardo cui non si pone cert o lioni di dollari, con ciò ammettendo l e rimedio limitandosi a far esistere solo proprie responsabilità, in una vicenda che sulla carta il Ministero dell'ecologia. viene ad interessare la giustizia italiana (2-00352) « RAUTI » . in casi, anche di sangue, come quello Sin-

Atti Parlamentari — 14241 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 30 MAGGIO 1984

dona-Ambrosoli, di Roberto Calvi, lo scan- del sistema creditizio italiano, quindi sot- dalo e gli ammanchi del Banco di Roma tratta a qualsiasi controllo delle autorità di .Lugano (IOR 51 per cento), la vicend a italiane, ma al tempo stesso con la pos- Franco Ambrosio, le esportazioni di va- sibilità di agire senza alcuna barriera lute, a cominciare dalla famosa lista dei doganale rispetto al territorio del nostro 500 attraverso canali vaticani ; paese e, quindi, di divenire canale privi- legiato per spericolate operazioni sottratte che cosa il Governo abbia fatto in al controllo del diritto vigente in Italia. ordine alla non certo chiarita e legittimata situazione, per cui lo IOR viene ad ope- (2-00353) « SERVELLO, DE MICHIELI VIT- rare come unta banca estera nei confronti TURI, VALENSISE » .

* *

Atti Parlamentari - 14242 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 30 MAGGIO 1984

neralità delle imprese italiane, frutto del - MOZION E l'alto costo del denaro e della distorsione nell'utilizzo delle risorse tale da mettere in discussione e spesso vanificare gli sfor- zi sul piano industriale e produttivo ; La Camera, considerato altresì, che la forza ed esaminata la situazione in cui si tro- il peso della Zanussi e dell'insieme dei va la Zanussi secondo gruppo industriale produttori italiani, sollecitano una politi- privato italiano; ca industriale che permetta alle imprese rilevato che è il più grande gruppo di essere protagoniste in Europa e a li - europeo nella produzione di elettrodome- vello internazionale nei processi di inte- stici bianchi, il maggiore produttore na- grazione e di cooperazione ; zionale nell'elettronica di consumo e co n tenuto conto della necessità di pro - consistenti produzioni nei grandi impiant i muovere soluzioni finanziarie e societarie, per le collettività e nella componentistica che garantiscano la maggioranza e il con- connessa al settore; trollo nazionale del gruppo, respingend o tenuto conto del ruolo determinan- tentativi di cessioni e di controllo, che te, che esso svolge nell'economia della re- configurerebbero una vera e propria su- bordinazione e impoverimento del nostro gione Friuli-Venezia Giulia e del Veneto e che conta unità produttive in molte apparato tecnologico e produttivo, contra- province e regioni italiane, con una signi- ria agli interessi generali del paese e non ficativa presenza in Spagna e con estes i rappresenterebbe neppure una risposta va- i rapporti di collaborazione industriale co n lida alle esigenze di accordi internazional numerosi paesi extraeuropei ; del gruppo; rilevato che il processo di risana- constatato che pur in presenza di mento avviato alla Zanussi, il consolida- una situazione finanziaria difficile nel 1983 , mento della situazione debitoria e la . ri- il gruppo Zanussi ha esteso ulteriorment e capitalizzazione sono le basi in cui inne- le vendite in campo nazionale ed ha con- stare un forte programma di investiment i solidato, con una esportazione pari ad u n per la ristrutturazione, la ricerca e l'in- valore di 1 .000 miliardi su 1.800 di fat- novazione, al, fine di rispondere ad un a turato, la propria incidenza in campo in- domanda sempre più esigente sul piano ternazionale con una quota del mercato della qualità, funzionalità affidabilità, du- europeo degli elettrodomestici bianchi pa- rabilità, risparmio energetico e riduzion e ri al 15 per cento ; dei costi di esercizio degli elettrodome- considerato che con l'accordo del no- stici; vembre 1983 fra azienda, governo e sinda- tenuto conto, altresì, che l'insieme cati, si è dato l'avvio ad un piano di risa- delle banche creditrici, a cominciare dalla namento, che ha portato allo scorporo di Banca nazionale del lavoro, la più espo- numerose aziende del gruppo, con u n sta, e che può svolgere una funzione di costo rilevante per i lavoratori, che può capofila del sistema creditizio, debbon o e deve costituire ora insieme alle opera- attivarsi concretamente per dare un con- zioni urgenti di ricapitalizzazione e d i tributo decisivo al consolidamento, alla consolidamento della situazione debitoria , ricapitalizzazione, facilitando così l'appor- le basi per la ripresa e lo sviluppo dell a to di capitali e imprenditorialità italiane ; Zanussi; constatato che la regione Friuli-Ve- rilevato che la crisi finanziaria che nezia Giulia ha stanziato 75 miliardi per coinvolge la Zanussi ed il basso livello di il risanamento e la capitalizzazione de l capitalizzazione, è parte delle difficoltà ch e gruppo e della dichiarata disponibilità del colpiscono l'insieme del settore e la ge- Governo spagnolo ad intervenire nella Za-

Atti Parlamentari — 14243 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 30 MAGGIO 1984

nussi a condizione che la maggioranza e lidamento dell'esposizione debitoria, ne l la gestione restino in mani italiane , quadro di un'azione di risanamento del gruppo; impegna il Govern o 6) siano assicurati adeguati support i ad operare concretamente ed urgentemen- finanziari ai processi di ristrutturazione, ai te affinché: progetti di ricerca di sviluppo, per l'inno- vazione dei processi e dei prodotti e alle 1) sia realizzata un'unica sede di trat- operazioni di vendita di tecnologia ai paes i tativa tra Governo-sindacati-direzione azien- emergenti; dale presso il Ministero dell'industria e con il coinvolgimento della regione Friuli - 7) siano promosse iniziative per age- Venezia Giulia e delle altre regioni inte- volare l'affidamento e il potenziamento del - ressate; le strutture di commercializzazione e so- stenere e propagandare il prodotto made 2) sia garantito che la gestione, il in Italy e per garantire una rigorosa ap- controllo della Zanussi e la maggioranza plicazione della normativa nazionale ne i del pacchetto azionario resti in mano ita- confronti delle impostazioni anomale; liana, pur in un quadro di utili integra- zioni con altri produttori europei ; 8) sia data concreta attuazione all a legge n . 63 del 1982 per l'elettronica d i 3) sia avviato il consolidamento della consumo, che assegna alla Zanussi, or a situazione debitoria e la ricapitalizzazione , Seleco, un ruolo determinante per il set- coinvolgendo, accanto alla già dichiarata tore, adeguando gli stanziamenti previsti; disponibilità della regione Friuli-Venezia Giulia e del Governo spagnolo, il sistem a 9) siano rispettati gli impegni previst i delle banche e degli istituti di credito, a nell'accordo del novembre 1983 a favore cominciare dalla Banca nazionale del la- della regione Friuli-Venezia Giulia, ai fini voro, nonché nuova imprenditorialità e degli interventi finanziari verso il gruppo capitale privato italiano ; Zanussi; 4) l'azienda sia messa nelle condizio- 10) sia avviato a soluzione il pro- ni di far fronte alle scadenze di giugno e blema della Ducati di Bologna, come pre- luglio verso il sistema finanziario interna- visto nell'accordo sindacale mediante l'in- zionale, per operazioni di mutuo a suo tervento della REL per il risanamento e d tempo contratte, attraverso un adeguato il rilancio dell'azienda . intervento di sostegno da parte delle ban- (1-00070) « DI RE, GASPAROTTO, SANTUZ , che italiane a qualunque titolo parteci- E panti a tale operazione, ciò al fine di con- REBULLA, SCOVACRICCHI, D sentire il concretizzarsi dell'operazione d i CABLI, BARACETTI, CERRINA FE- Do- ricapitalizzazione in corso, nel rispetto RONI, COMINATO, CUFFARO, NAllON, LODI FAUSTINI FUSTI - delle linee enunciate ai punti 2) e 3) ; NI, MARRUCCI, OLIVI, PALMIE- 5) siano approntati gli opportun i RI, POLESELLO, RIGHI, SARET- provvedimenti al fine di favorire il conso TA, SERAFINI, STRUMENDO » .

Atti Parlamentari — 14244 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 30 MAGGIO 1984

abete grafica s.p.a. Via Prenestina, 68 3 00155 Roma