IL Ilo GOVERNO ANDREOTTI
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Documento Scaricato Dal Sito Mininterno.Net - Il Portale Per La Preparazione Ai Concorsi Pubblici - Esercitati GRATIS On-Line! N
N. Domanda A B C D 1 Dove si trova il Darfur, regione in cui Somalia Uganda Sudan Eritrea nel 2003 è iniziato un drammatico conflitto? 2 A quale partito è appartenuto Oscar Partito Repubblicano Partito Socialista Partito Democratico Democrazia Cristiana Luigi Scalfaro? 3 Quale dei seguenti politici italiani è Gianni Letta Raffaele Fitto Graziano Delrio Filippo Patroni Griffi stato sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, nei governi Berlusconi? 4 Il 6/1/1980 venne ucciso dalla mafia Presidente della Presidente della Segretario della Sindaco di Palermo Piersanti Mattarella: quale carica Commissione Regione Siciliana Democrazia Cristiana ricopriva? antimafia 5 Alla storia recente di quale paese è Messico Bolivia Venezuela Colombia legata principalmente la figura di Hugo Chavez? 6 Alla storia recente di quale paese è Bielorussia Georgia Russia Ucraina legata principalmente la figura di Julija Tymosenko? 7 Quale incarico ha ricoperto Emma Ministro per gli affari Ministro degli esteri Vicepresidente del Ministro per i rapporti Bonino nel governo Letta europei Consiglio col Parlamento (2013-2014)? 8 Alla storia recente di quale paese è Costa Rica Messico Cuba Venezuela legata principalmente la figura del "subcomandante Marcos"? 9 Nel 2012 è sorta fra Italia e India una La MCS Melody La Exxon Valdez L'Enrica Lexie La Sirius Star controversia internazionale in merito all'arresto di due marò italiani imbarcati, come nuclei militari di protezione, a bordo di quale nave? 10 Quale carica ha ricoperto Yanis Ministro delle finanze -
Commissione Tecnica Per La Spesa Pubblica Elenco Dei
Ministero del Tesoro COMMISSIONE TECNICA PER LA SPESA PUBBLICA ELENCO DEI DESTINATARI DELLE DELLA CeTeS.P. Numero 4 Febbraio ·1989 ·~Q..H~ )C;iqo CR 9/1989 Roma,lS/02/89. l PRESIDENTE DEL CONSIGLIO E MINISTRI On.le Giulio ANDREOTTI Presidente del Consiglio dei Ministri Palazzo Chigi 00187 - R O M A On.le Gianni DE MICHELIS Ministro degli Affari Esteri Piazzale della Farnesina, l 00194 - R O M A On.le Antonio GAVA Ministro dell'Interno Palazzo Viminale 00184 - R O M A On.le Giuliano VASSALLI Ministro di Grazia e Giustizia Via Arenula 00186 - R O M A On.le Dott. Guido CARLI Ministro del Tesoro Via XX Settembre 97 S E D E On.le Prof. Paolo CIRINO POMICINO Ministro del Bilancio e della Programmazione Economica Via XX Settembre 97 S E D E On.le Rino FORMICA Ministro delle Finanze Viale Boston 00144 - R O M A On.le Virginio MARTINAZZOLI Ministro della Difesa Via XX Settembre 8 00187 - R O M A On.le Gerardo BIANCO Ministro della Pubblica Istruzione Viale Trastevere 76/A 00153 - R O M A Sen. Giovanni PRANDINI Ministro dei Lavori pubblici P.le Porta Pia 00198 - R O M A Prof. Vito SACCOMANDI Ministro dell'Agricoltura e Foreste Via XX Settembre 20 00187 - R O M A On.le Carlo BERNINI Ministro dei Trasporti Piazza della Croce Rossa 00161 - R O M A On.le Oscar MAMMI' Ministro delle Poste e Telecomunicazioni Viale America 00144 ROM A On.le Adolfo BATTAGLIA Ministro dell' Industria, Commercio ed Artigianato Viale Molise, 2 00187 - R O M A Sen. -
Statuto E Attività 1962-2012
ISTITUTO PER LA DOCUMENTAZIONE E GLI STUDI LEGISLATIVI Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica STATUTO E ATTIVITÀ 1962-2012 JOVENE EDITORE NAPOLI 2012 ISLE Via del Plebiscito 102 - 00186 ROMA Tel. 06 679 5142 - Fax 06 679 3449 [email protected] DIRITTI D’AUTORE RISERVATI © Copyright 2012 ISBN 978-88-243-2109-9 JOVENE EDITORE Via Mezzocannone 109 - 80134 NAPOLI NA - ITALIA Tel. (+39) 081 552 10 19 - Fax (+39) 081 552 06 87 web site: www.jovene.it e-mail: [email protected] Printed in Italy Stampato in Italia ISTITUTO PER LA DOCUMENTAZIONE E GLI STUDI LEGISLATIVI Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica UFFICIO DI PRESIDENZA Presidente Onorario Antonio Maccanico Presidente Giovanni Pieraccini Vicepresidenti In rappresentanza In rappresentanza dei Soci ordinari: dei Soci collettivi: Augusto Barbera Giuseppe Mazzei Francesco D’Onofrio Segretario Generale Silvio Traversa Consiglio Direttivo Augusto Barbera A.B.I. Francesco D’Onofrio Domenico Siniscalco ASSOGESTIONI Gaetano Gifuni Alessandro Rossi Casa Editrice Dott. Eugenio Jovene s.r.l. Giuseppe Guarino Giuseppe Mazzei Il Chiostro Vincenzo Lippolis ENEL Antonio Maccanico GRUPPO FERROVIE DELLO STATO Donato Marra Giovanni Ialongo Massimo Sarmi Giovanni Pieraccini POSTE ITALIANE S.P.A. Massimo Scioscioli Gaetano Blandini Paolo Agoglia Elisabetta Serafin SIAE Franco Bernabé Silvio Traversa TELECOM ITALIA Ugo Zampetti UNICREDIT Tesoriere Massimo Scioscioli Revisori dei Conti Gaetano De Vito - Sebastiano Piana - Francesco Sposato INDICE GIOVANNI PIERACCINI, Presentazione.................................................................. p. 7 SILVIO TRAVERSA, Introduzione........................................................................... » 11 ANTONIO MACCANICO, La nascita dell’ISLE ...................................................... » 15 ANTIGONO DONATI, I primi quindici anni dell’ISLE......................................... » 19 GIULIANO AMATO, La Scuola di Scienza e Tecnica della Legislazione.............. -
Delpaese E Le Forze Armate
L’ITALIA 1945-1955 LA RICOSTRUZIONE DEL PAESE STATO MAGGIORE DELLA DIFESA UFFICIO STORICO E LE Commissione E LE FORZE ARMATE Italiana Storia Militare MINISTERO DELLA DIFESA CONGRESSOCONGRESSO DIDI STUDISTUDI STORICISTORICI INTERNAZIONALIINTERNAZIONALI CISM - Sapienza Università di Roma ROMA, 20-21 NOVEMBRE 2012 Centro Alti Studi per la Difesa (CASD) Palazzo Salviati ATTI DEL CONGRESSO PROPRIETÀ LETTERARIA tutti i diritti riservati: Vietata anche la riproduzione parziale senza autorizzazione © 2014 • Ministero della Difesa Ufficio Storico dello SMD Salita S. Nicola da Tolentino, 1/B - Roma [email protected] A cura di: Dott. Piero Crociani Dott.ssa Ada Fichera Dott. Paolo Formiconi Hanno contribuito alla realizzazione del Congresso di studi storici internazionali CISM Ten. Col. Cosimo SCHINAIA Capo Sezione Documentazione Storica e Coordinamento dell’Ufficio Storico dello SMD Ten. Col. Fabrizio RIZZI Capo Sezione Archivio Storico dell’Ufficio Storico dello SMD CF. Fabio SERRA Addetto alla Sezione Documentazione Storica e Coordinamento dell’Ufficio Storico dello SMD 1° Mar. Giuseppe TRINCHESE Capo Segreteria dell’Ufficio Storico dello SMD Mar. Ca. Francesco D’AURIA Addetto alla Sezione Archivio Storico dell’Ufficio Storico dello SMD Mar. Ca. Giovanni BOMBA Addetto alla Sezione Documentazione Storica e Coordinamento dell’Ufficio Storico dello SMD ISBN: 978-88-98185-09-2 3 Presentazione Col. Matteo PAESANO1 Italia 1945-1955 la ricostruzione del Paese el 1945 il Paese è un cumulo di macerie con una bassissima produzione industriale -
Seduta Di Giovedì 26 Luglio 198 4
Atti Parlamentari — 16257 — Camera dei Deputat i IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 26 LUGLIO 1984 RESOCONTO STENOGRAFICO 173. SEDUTA DI GIOVEDÌ 26 LUGLIO 1984 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE ALDO ANIAS I INDI DEL VICEPRESIDENTE ODDO BIASINI E DEL PRESIDENTE LEONILDE IOTTI INDICE PAG . PAG . Missioni 16259, 1628 9 forestali nella regione Calabria (ap- provato dal Senato) (1909). Assegnazione di un disegno di legge a PRESIDENTE 16265, 16266, 16267, 16272 , Commissione in sede legislativa 1626 0 16274, 16276, 16277, 16278, 16280 ALOI FORTUNATO (MSI-DN) 16279 Disegni di legge: BORRUSO ANDREA, Sottosegretario di (Annunzio) 1628 9 Stato per il lavoro e la previdenza (Trasferimento dalla sede referent e sociale 16266, 1627 7 alla sede legislativa) : CRISTOFORI ADOLFO NINO (DC), Rela- RESIDENTE 16260, 16262, 16263, 1626 4 tore 16265, 16268, 16276 CERQUETTI ENEA (PCI) 1626 2 FERRARI MARTE (PSI) 16267 RONCHI EDOARDO (DP) 1626 3 PUJIA CARMELO (DC) 16274 RUTELLI FRANCESCO (PR) . 16260, 1626 1 SAMÀ FRANCESCO (PCI) 16272 (Trasmissioni dal Senato) . 16260, 1628 9 VALENSISE RAFFAELE (MSI-DN) . 16267 Disegno di legge (Discussione e appro- vazione): Disegno di legge (Discussione e appro- S . 805 . — Conversione in legge, con vazione): modificazioni, del decreto-legge 1 5 S . 808 . — Conversione in legge de l giugno 1984, n. 233, recante norme decreto-legge 19 giugno 1984, n. sull'impiego di lavoratori idraulico - 242, concernente interventi a fa - Atti Parlamentari — 16258 — Camera dei Deputati IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 26 LUGLIO 198 4 PAG . PAG . vore del Fondo gestione istituti con- TASSI CARLO (MSI-DN) 16290, 16295, 1629 9 trattuali portuali (approvato dal Se- TRANTINO VINCENZO (MSI-DN) 16321 , nato) (1910) . -
Redalyc.Universidad Y Un Nuevo Orden Espiritual: El Caso De La FUCI
Teología y Vida ISSN: 0049-3449 [email protected] Pontificia Universidad Católica de Chile Chile Dagnino Jiménez, Jorge Universidad y un nuevo orden espiritual: el caso de la FUCI 1933-1939 Teología y Vida, vol. LI, núm. 3, 2010, pp. 387-411 Pontificia Universidad Católica de Chile Santiago, Chile Disponible en: http://www.redalyc.org/articulo.oa?id=32216729005 Cómo citar el artículo Número completo Sistema de Información Científica Más información del artículo Red de Revistas Científicas de América Latina, el Caribe, España y Portugal Página de la revista en redalyc.org Proyecto académico sin fines de lucro, desarrollado bajo la iniciativa de acceso abierto ($#^&^593KK&_`j 387 Universidad y un nuevo orden espiritual: el caso de la FUCI 1933-1939 INSTITUTO DE HISTORIA PONTIFICIA UNIVERSIDAD CATÓLICA DE CHILE Introducción ]- "#- ración de un nuevo orden espiritual, basado en una nueva concepción de $#%&%% %% total, en el esfuerzo, por parte de esta federación, de elaborar un sentido de modernidad católica, aspecto que ha tendido a ser descuidado por los investigadores que se han concentrado en la formación de futura clase dirigente democrata cristiana.1 El artículo parte examinando lo que estos católicos entendían por catolicismo totalitario & revisar la fundamental importancia de la construcción de la personalidad $&% %#- 1 Aldo Moro, Giulio Andreotti, Amintore Fanfani, Guido Gonella, Mario Scelba, Paolo %(&)*%&%$&++%#- dos en la asociación. Además, Giovanni Battista Montini, el futuro Papa Pablo VI fue /+34#567& "7)& &8%&)595 PARONETTO VALIER, , (Roma, 2002); M.C. GIUNTELLA, (Roma, 2000); R.J. WOLFF, &?@J&K# R. MORO, , (Bolonia, 1979). Los años que van de 1933 a 1939 son bastante desconocidos. -
Cinemien Film & Video Distribution En ABC Distribution Het Spectaculaire Leven Van Giulio Andreotti
Cinemien Film & Video Distribution en ABC Distribution presenteren Het spectaculaire leven van Giulio Andreotti Release: 14 januari 2008 IL DIVO - synopsis In Rome, bij het ochtendgloren, wanneer heel de wereld nog slaapt, is er een man wakker. Die man heet Giulio Andreotti. Hij is wakker omdat hij moet werken, boeken schrijven, een mondain leven leiden en, in laatste instantie, moet bidden. Andreotti, kalm, achterbaks, ondoorgrondelijk, is al vier decennia aan de macht in Italië. In het begin van de jaren negentig stevent hij onverbiddelijk, zonder arrogantie en zonder nederigheid, roerloos en fluisterend, af op zijn 7e ambtstermijn als Eerste Minister. Andreotti, geboren in 1919, is een gerontocraat die, naar het voorbeeld van God, niemand vreest en de betekenis van onderdanige vrees niet kent. Hij is het gewend om deze vrees terug te zien op het gezicht van zijn gesprekspartners. Zijn voldoening is koud. Macht is zijn voldoening. De macht, zoals hij die graag heeft, vastgeroest en onveranderlijk voor altijd. Hij komt overal zonder kleerscheuren vanaf: verkiezingsuitslagen, terroristische aanslagen, beledigingen en beschuldigingen. Hij blijft er ongevoelig voor en verandert er niet onder. Totdat de grootste tegenstander van het land, de maffia, besluit om hem de oorlog te verklaren. Dan verandert alles. Misschien zelfs voor de roestvaste, ondoorgrondelijke Andreotti. Maar de vraag is of alles wel werkelijk verandert, of is het maar schijn? Een ding is zeker: het is moeilijk om Andreotti te raken, de mens die beter dan wie dan ook weet hoe de wereld in elkaar zit... Il Divo Italië– 2008 – Kleur - 35 mm - Scope - Dolby SRD Duur: 100min IL DIVO - cast Toni Servillo ............................................................... -
PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale
PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA sabato 16 febbraio 1991 10.00 On. Prof. Giuliano AMATO, Vice Segretario del Partito Socialista Italiano. 11.00 Col. Giuseppe GEMMA, Comandante del Nucleo Carabinieri Presidenziale: visita di congedo. 11.10 Ten. Col. Rino Bruno FERRARA, nuovo Comandante del Nucleo Carabinieri Presidenziale. PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA lunedi 18 febbraio 1991 8.00 On. Dott. Giulio ANDREOTTI, Presidente del Consiglio dei Ministri 18.40 (Partenza dal Quirinale: ore 18.30) - Ambasciata d'Italia presso la Santa Sede - Intervento, in forma privata, al ricevimento del 62° anniversario dei Patti Lateranensi e del 7° anniversario dell'Accordo di Revisione del Concordato. (Termine ore 19.30 circa) PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale - Intervento del Presidente della Repubblica - in forma privata - al ricevimento presso l'Ambasciata d'Italia presso la Santa Sede in occasione del 62° anniversario dei Patti Lateranensi e del 7° anniversario dell'Accordo di Revisione del Concordato. ROMA - Lunedì 18 febbraio 1991 18.30 Il Presidente della Repubblica, accompagnato dal Segretario Generale della Presidenza della Repubblica, lascia in auto il Palazzo del Quirinale (Palazzina) per recarsi all'Ambasciata d'Italia presso la Santa Sede. (Corteo privato: vedi allegato). 18.40 Il corteo presidenziale giunge all'ingresso dì Palazzo Borromeo (Viale delle Belle Arti, 2). Disceso dalla vettura, il Presidente della Repubblica -
Seduta Antimeridiana Di Mercoledì 26 Luglio 1989
Atti Parlamentari — 35713 — Camera dei Deputati X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA ANTIMERIDIANA DEL 26 LUGLIO 1989 RESOCONTO STENOGRAFIC O 324. SEDUTA ANTIMERIDIANA DI MERCOLEDÌ 26 LUGLIO 1989 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE LEONILDE IOTTI INDICE PAG . PAG . Disegni di legge di conversione : Annunzio della formazione del Go- (Assegnazione a Commissione in se - verno: de referente, ai sensi dell'articol o PRESIDENTE 3571 5 96-bis del regolamento) 3571 7 (Trasmissione dal Senato) 7 3571 Calendario dei lavori dell'Assemblea Proposte di legge : per iI periodo 28-30 luglio 1989 (Adesione dei deputati) 35721 PRESIDENTE 35718 (Annunzio) 35720 (Assegnazione a Commissione in sed e Domanda di autorizzazione a proce- referente) 35721 dere in giudizio: (Ritiro) 35721 (Annunzio) 35722 Proposte di legge costituzionale : (Annunzio) 3572 1 Nomine ministeriali: Risoluzione in Commissione: (Comunicazione ai sensi dell'articol o (Apposizione di firme) 35723 9 della legge n. 14 del 1978) . 35723 Atti Parlamentari — 35714 — Camera dei Deputati X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA ANTIMERIDIANA DEL 26 LUGLIO 1989 PAG . PAG . Presidente del Consiglio dei ministr i Su un lutto del deputato Angelo Maria (Consegna del testo delle dichiara- Sanza : zioni programmatiche): PRESIDENTE 35717 PRESIDENTE 35717, 3571 8 ANDREOTTIGIULIO,Presidente delConsi- ALLEGATI : glio dei ministri 35717 Dichiarazioni programmatiche del Go- Richiesta ministeriale di parere parla- verno: mentare 35723 (Testo del discorso pronunciato dal Presidente del Consiglio dei mini- Richiesta ministeriale di parere parla- stri, Onorevole Giulio Andreotti, al mentare ai sensi dell'articolo 1 Senato della Repubblica nella se- della legge n . 14 del 1978 35723 duta del 26 luglio 1989) 35724 SEDUTA PRECEDENTE N . 323 — DI GIOVEDÌ 20 LUGLIO 1989 Atti Parlamentari — 35715 — Camera dei Deputat i X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA ANTIMERIDIANA DEL 26 LUGLIO 198 9 La seduta comincia alle 12,55 . -
Nicaragua-Usa Diritto Diseguale
Anno 63* N. 181 Quotidiano LIRE 700 Sped. abb. post, gruppo 1/70 SABATO 2 AGOSTO 1986 Arretrati L. 1.400 ORGANO DEL PARTITO COMUNISTA ITALIANO Nicaragua-Usa Il governo Craxi-bis ha giurato ieri nelle mani di Cossiga PROCESSO AL CALCIO diritto diseguale «Salvi solo di GERARDO CHIAROMONTE Una fotocopia ritoccata T L CONSIGLIO di sicurezza neanche la legge». *• dell'Onu si è espresso èon Ma il governo degli Stati il Napoli 11 voti favorevoli, 3 astenuti Uniti — che già aveva incon e un solo voto contrario su trato tante difficoltà nel fare una risoluzione in favore del approvare dal Congresso gli Nicaragua che invita il go aiuti ai «contras» — esce da verno di Washington a rispet questa vicenda indebolito su Restano i più discussi e il Bari» tare la sentenza della Corte scala internazionale. Abbia intemazionale di giustizia mo già detto del movimento dell'Aja. In effetti, come è dei non allineati. Ma signifi De Mita, sotto accusa nella De, ammette: «Abbiamo perso tutti, c'è stato un passo indietro del sistema politico» Le richieste di De Biase: Udinese in B, noto, questa Corte, che è cativo è il voto di astensione emanazione dell'Onu stessa, che hanno espresso, all'Onu, i Per Bodrato, lo scudocrociato ha pagato un prezzo troppo alto - Da martedì il dibattito alle Camere Lazio, Cagliari e Palermo in serie C aveva emesso, il 27 giugno governi di Francia e Inghil scorso, dopo ventisei mesi di terra che certo non hanno Ecco la composizione del nuovo governo Craxi: ROMA — Alle 12,10 in pun mente Identico al Craxl-uno. -
Elezione Del Presidente Della Repubblica
ELEZIONE DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Indice ELEZIONE DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA La Costituzione della Repubblica Italiana: norme che riguardano l’elezione del Presidente della Repubblica ..............pag. 5 Elezione dei delegati delle Regioni per l’elezione del Presidente della Repubblica ...........................................................................................pag. 13 Elenco delle legislature della Repubblica Italiana .......................................pag. 15 Dati sintetici delle elezioni del Presidente della Repubblica .......................pag. 16 I Presidenti della Repubblica – scrutinii ed elezioni - Enrico DE NICOLA...........................................................................pag. 19 - Luigi EINAUDI .................................................................................pag. 21 - Giovanni GRONCHI..........................................................................pag. 24 - Antonio SEGNI..................................................................................pag. 27 - Giuseppe SARAGAT.........................................................................pag. 32 - Giovanni LEONE...............................................................................pag. 43 - Sandro PERTINI ................................................................................pag. 54 - Francesco COSSIGA .........................................................................pag. 64 - Oscar Luigi SCALFARO...................................................................pag. 66 -
L'istituto Professionale Nel Ddl N. 2100 Del 13 Luglio Del 1951
Anno II – Numero 5 Il provvedere la scuola a chi non l’ha : l’Istituto professionale nel Ddl n. 2100 del 13 luglio del 1951 Andrea Rega Abstract This article aims to describe the organization of vocational education, in the context of the general reform of the Italian school system, proposed by the Minister of Education Guido Gonella. However, Ddl n. 2100 13 July 1951 was never implemented due to several political events discussed and examined within the essay. This paper concludes with an analysis of the Italian school system's policies in the field of vocational education, in order to highlight the delays in the creation of a high school in close connection with the production needs of the local economy. Democrazia e Costituzione per una scuola del lavoro Carlo Alberto Cavalli - Ispettore Centrale al Ministero della P.I. attento esperto delle tematiche connesse all’istruzione e alla formazione professionale - sostenne, nel giugno del ’51, che la riforma della scuola di Guido Gonella - di lì a poco presentata al parlamento attraverso il Disegno di Legge n. 2100 del 13 luglio del 1951 - aveva tra i suoi temi più densi ed interessanti quello dell’istruzione professionale che, oltre a rappresentare un valido strumento per il miglioramento salariale dei lavoratori e per l’incremento della produzione, si sarebbe connessa con le iniziative di scuola popolare rispondendo, con efficacia, alle esigenze educative della stragrande popolazione giovanile dei 14enni 1. I quali, con o senza formazione postelementare, avrebbero potuto accedervi trovando, all’interno di un’organizzazione scolastica flessibile, la risposta più adeguata alla loro specifica esigenza formativa 2.