PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale -

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA

* * * * * * * *

Venerdì 2 novembre 1990

11.00 Privata (Dott. Renato GRANATA).

12.00 Privata (On. Prof. Antonio LA PERGOLA). PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale -

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA

* * * * * * * * * *

Sabato 3 novembre 1990

12.00 Suor Margherita MARCHIONE. PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale -

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA

Domenica 4 novembre 1990

10,00 (Partenza dal Quirinale: ore 9,55) - Altare della Patria - Deposizione di una corona d'alloro sulla Tomba del Milite Ignoto, in occasione della Festa dell'Unità Nazionale.

(Termine: ore 10,10).

10,15 Deposizione di una corona d'alloro sulla lapide dei Caduti del Quirinale.

11»30 (Cortile d'Onore) - Cerimonia del cambio di denominazione del Comando Carabinieri Guardie del Presidente della Repubblica in "Reggimento Carabinieri Guardie della Repubblica". Successivo rinfresco nel Salone dei Corazzieri.

(Termine: ore 12,25). PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale -

Deposizione di una corona d'alloro, da parte del Presidente della Repubblica, sulla Tomba del Milite Ignoto.

ROMA - Domenica 4 novembre 1990

9,50 Il Ministro della Difesa giunge al Palazzo del Quirinale (Palazzina) per rilevare il Presidente della Repubblica.

9,55 Il Capo dello Stato, accompagnato dal Ministro della Difesa, lascia in auto il Palazzo del Quirinale. (Corteo privato: allegato "A").

10,00 Il corteo presidenziale giunge all'Altare della Patria. Disceso dalla vettura il Capo dello Stato viene ricevuto dal Capo di Stato Maggiore della Difesa e dal Comandante della Regione Militare Centrale e quindi - dopo aver ascoltato, da fermo, l'esecuzione dell'inno nazionale - accompagnato dal Ministro della Difesa, dal Capo di Stato Maggiore della Difesa, dal Comandante della Regione Militare Centrale e dal Consigliere Militare, passa in rassegna un reparto d'onore schierato con bandiera e musica.

Al termine della rassegna sono ad attendere il Presidente della Repubblica, ai piedi del Monumento, i Capi di Stato Maggiore dell'Esercito, della Marina e dell'Aeronautica, il Capo dell'Ufficio del Segretario Generale della Difesa ed il Comandante della II Regione Aerea.

Lungo la Scalea e sul ripiano del Sacello prestano servizio d'onore Carabinieri Guardie della Repubblica in uniforme di gran gala. Il Presidente della Repubblica ascende quindi la Scalea del Vittoriano, preceduto dalla corona portata a spalla da Carabinieri Guardie della Repubblica in uniforme di gran,gala, dal Consigliere Militare Aggiunto di servizio e dal Comandante del Reggimento Carabinieri Guardie della Repubblica, accompagnato dal Ministro della Difesa e dal Capo di Stato Maggiore della Difesa e seguito dalle Personalità del Seguito e dalle altre Autorità Militari presenti.

(Schema di salita all'Altare della Patria: allegato "B"). - 2 -

Mentre tutte le Autorità ed il Seguito sostano sul ripiano del Vittoriano ed i Carabinieri Guardie della Repubblica depongono la corona sulla Tomba del Milite Ignoto, il Presidente della Repubblica - salite le scale sino al Sacello - osserva un minuto di raccoglimento.

10,10 Terminata la cerimonia, il Capo dello Stato discende la Scalea e, alla base del Monumento, fronte al Reparto, ascolta da fermo l'inno nazionale, mentre il battaglione in armi rende gli onori. Quindi il Presidente della Repubblica prende posto in automobile per fare rientro al Palazzo del Quirinale. (Corteo privato: allegato "A"). ALLEGATO "A"

CORTEO PRIVATO

vettura del cerimoniale

- Gen. Div. JEAN - Dott. GORI - T.Col. PECORARO

vettura presidenziale (scortata da Carabinieri Guardie della Repubblica, in motocicletta)

- PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA - Ministro della Difesa

vettura con

- Amb. BERLINGUER - Prefetto MOSINO - Aiutante di Bandiera del Ministro

vettura con

- Cons. SECHI - Min. Plen. ORTONA - Col. TRIA

vettura con

- Addetto alla persona del Presidente della Republica ALLEGATO "B"

CERIMONIA DEL 4 NOVEMBRE 1990

ALTARE DELLA PATRIA

CORONA

B A

SIGNOR PRESIDENTE

Capo di S.M. Difesa Ministro della Difesa

11 9 7 5 3 1 2 4 6 8 10 12

1 - Segr. Gen. Amb. BERLINGUER 7 - Comandante Regione Militare 2 - Gen. Div. JEAN 8 - Comandante Regione Aerea 3 - Capo di S.M. Esercito 9 - Prefetto MOSINO 4 - Capo di S.M. Marina 10 - Cons. SECHI 5 - Capo di S.M. Aeronautica 11 - Dott. GORI 6 - Capo Ufficio del Segretario 12 - Min. Plen. ORTONA Generale Difesa

A) - Consigliere Militare Aggiunto di servizio B) - Comandante del Reggimento Carabinieri Guardie della Repubblica PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale -

Cerimonia del cambio di denominazione del Comando Carabinieri Guardie del Presidente della Repubblica in "Reggimento Carabinieri Guardie della Repubblica".

PALAZZO DEL QUIRINALE - Domenica 4 novembre 1990

10.30 Il Presidente della Repubblica ed il Ministro della Difesa, dopo aver deposto una corona d'alloro sulla lapide dei Caduti del Quirinale, salgono nello Studio alla Vetrata.

11.00 Giungono al Palazzo del Quirinale (ingresso da Porta Prin- 11.15 cipale) gli invitati alla cerimonia che, accolti da Cerimonieri, vengono accompagnati nella tribuna allestita nel Cortile d'Onore.

11.15 Giunge al Palazzo del Quirinale (ingresso da Porta Principale) il Capo dì Stato Maggiore della Difesa che, acoolto da un Cerimoniere, viene accompagnato alla Vetrata, nell'anticamera dell'Ufficio Cerimoniale, dove - unitamente al Consigliere Militare del Presidente della Repubblica, ivi in precedenza pervenuto - sosta in attesa del Capo dello Stato.

11.25 Il Presidente della Repubblica ed il Ministro della Difesa lasciano lo Studio alla Vetrata e, scendendo per la Scala a chiocciola del Mascarino, si recano alla Vetrata, dove incontrano il Capo di Stato Maggiore della Difesa ed il Consigliere Militare.

11.30 Il Presidente della Repubblica giunge sulla soglia della Vetrata.

Dopo aver ascoltato da fermo l'inno nazionale, il Capo dello Stato, accompagnato dal Ministro della Difesa, dal Capo di S.M, della Difesa e dal Consigliere Militare, passa in rassegna i reparti schierati nel Cortile d'Onore e raggiunge quindi la tribuna', dove prende posto nella poltrona centrale della prima fila.

11.35 Ha inizio la cerimonia del cambio di denominazione del Comando Carabinieri Guardie del Presidente della Repubblica in "Reggimento Carabinieri Guardie della Repubblica": ./. - 2 -

- il Capo di S.M. del Comando Generale dell'Arma dei Carabinieri dà lettura dell'Ordine del Giorno; - il Ministro della Difesa consegna una copia del nuovo Ordinamento del Reparto al Comandante del Reggimento; - il Presidente della Repubblica consegna al Comandante del Reggimento una copia della Costituzione; - lo Stendardo presidenziale si porta di fronte al Capo dello Stato, il quale procede al cambio della cravatta; - il Presidente della Repubblica assegna i distintivi di Reparto al Comandante e ad una rappresentanza dei Carabinieri Guardie.

11.45 Dopo aver ricevuto, da fermo, gli onori militari finali, il Presidente della Repubblica - accompagnato dal Gruppo rassegna - lascia la tribuna e, passando per l'androne dell'Ufficio per gli affari militari e lo Scalone d'Onore, raggiunge il Salone dei Corazzieri.

Gli invitati - dopo l'uscita del Reggimento con Bandiera dal Cortile d'Onore - seguendo lo stesso percorso del Presidente della Repubblica, raggiungono a loro volta il Salone dei Corazzieri, dove viene servito un rinfresco.

Nel frattempo, anche una rappresentanza di Carabinieri Guardie della Repubblica raggiunge il Salone dei Corazzieri.

12.45 (*) Il Presidente della Repubblica, scendendo per lo Scalone d'Onore, raggiunge il Cortile e fa rientro in auto in Palazzina.

12.30 Gli invitati, uscendo da Porta Principale, raggiungono le auto parcheggiate sulla Piazza del Quirinale.

(*) il Presidente della Repubblica si è intrattenuto a colloquio con il Ministro della Difesa negli appartamenti imperiali. PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale -

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA

lunedì 5 novembre 1990

11,00 Signora Jeanne SAUVE', ex Governatore Generale del Canada, accompagnata da S.E. il Signor Alan William SULLIVAN, Ambasciatore del Canada a Roma.

11,30 Prof. Bernardo RAZZOTTI, Presidente dell'Associazione Donatori di Sangue di Lanciano, con una delegazione di donatori frentani (35 persone circa). (Sala della Pendola)

12,00 S.E. Rev.ma Mons. Vittorio MONDELLO, nuovo Arcivescovo di Reggio Calabria - Bova.

18,05 (Partenza dal Quirinale: ore 18,00) - Palazzo Barberini - Intervento alla celebrazione del quarantennale della Convenzione europea dei diritti dell'uomo. (Termine: ore 19,15). PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale -

Intervento del Presidente della Repubblica alla celebrazione del quarantennale della Convenzione europea dei diritti dell'uomo.

ROMA - Palazzo Barberini - Lunedi 5 novembre 1990

18,00 Il Presidente della Repubblica, accompagnato dal Segretario Generale della Presidenza della Repubblica, lascia in auto il Palazzo del Quirinale (Palazzina). (Corteo privato: vedi allegato)

18,05 Il corteo presidenziale giunge a Palazzo Barberini, dove il Capo dello Stato viene ricevuto dai Presidenti della Camera dei Deputati, del Senato della Repubblica, del Consiglio dei Ministri e della Corte Costituzionale e dal Prefetto e dal Sindaco di Roma.

Accompagnato dalle predette Autorità, il Presidente della Repubblica si reca nella Sala di Rappresentanza dove sono in precedenza convenuti i Ministri degli Affari Esteri e della Giustizia dei Paesi membri del Consiglio d'Europa ed i rappresentanti dei Paesi dell'Europa Centrale ed Orientalr, della Santa Sede, degli Stati Uniti d'America e della CEE, presenti alla celebrazione in qualità di osservatori. • Accolto all'ingresso della Sala dai Ministri degli Affari Esteri e di Grazia e Giustizia italiani, dal Presidente di turno del Comitato dei Ministri del Consiglio d'Europa, dal Segretario Generale del Consiglio d'Europa e dal Vice Presidente dell'Assemblea parlamentare del Consiglio d'Europa, il Presidente della Repubblica, dopo le presentazioni effettuate dal Capo del Cerimoniale Diplomatico della Repubblica, si intrattiene brevemente con le Personalità presenti.

Dopo che queste ultime Personalità hanno raggiunto i loro posti nella Sala Pietro da Cortona, il Capo dello Stato, unitamente alle Autorità che lo hanno accolto all'arrivo, fa ingresso nella Sala anzidetta e prende posto nella poltrona centrale della prima fila.

./. - 2 -

Ha inizio la celebrazione del 40° anniversario della Convenzione europea dei diritti dell'uomo:

- intervento del Ministro di Grazia e Giustizia, Prof. ; - lettura di un messaggio pontificio da parte di un Rappresentante della Santa Sede; - intervento del Presidente della Commissione europea dei diritti dell'uomo, Sig. Carl Aage Nogaard; - intervento del Presidente della Corte europea dei diritti dell'uomo, Sig. Rolv Ryssdal; - intervento del Segretario Generale del Consiglio d'Europa, Sig.ra Catherine Lalumiere; - intervento del Presidente di turno del Comitato dei Ministri del Consiglio d'Europa, Sig. Gabriele Gatti, Segretario di Stato della Repubblica di San Marino; - intervento del Vice Presidente dell'Assemblea Parlamentare del Consiglio d'Europa, Sen. Ugo Pecchioli; - discorso del Presidente del Consiglio dei Ministri, On. Dott. .

19,35 Al termine, il Presidente della Repubblica si congeda dalle Personalità presenti e, accompagnato fino all'uscita come all'arrivo, lascia in auto Palazzo Barberini per fare ritorno al Palazzo del Quirinale. (Corteo privato: vedi allegato) ALLEGATO

CORTEO PRIVATO

Vettura del Cerimoniale

- Dott. GORI - Col. TRIA - T. Col. PECORARO

Vettura presidenziale (con scorta ridotta di Carabinieri Guardie della Repubblica, in motocicletta)

- PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA - Amb. BERLINGUER

Vettura con

- Amb. DOMINEDO' - Avv. SALIMEI

Vettura con

- Prefetto MOSINO - Cons. SECHI - Min. Plen. ORTONA

Vettura con

- Dott. PRO - Addetto alla persona del Signor Presidente PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale -

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA

martedì 6 novembre 1990

11,30 Incontro con il Ministro degli Affari Esteri della Repubblica Popolare di Bulgaria, Signor Lyuben GOTSEV.

12.00 Privata

15.20 (Museo della Civiltà Romana) - Visita, in forma strettamente privata, alla Mostra "Militaria in Europa". IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA

mercoledì 7 novembre 1990

10.00 Privata

17,15 Cerimonia di giuramento del nuovo Giudice della Corte Costituzionale, Dott. Renato GRANATA.

(Sala degli Specchi)

(Termine: ore 17,45). PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale -

Cerimonia di giuramento del nuovo Giudice della Corte Costituzionale, Dott. Renato Granata.

Palazzo del Quirinale - Mercoledì 7 novembre 1990

(Sala degli Specchi)

17.00 Giungono al Palazzo del Quirinale (Sealone d'Onore - lato Ufficio per gli affari militari) i Giudici della Corte Costituzionale, gli ex Giudici Costituzionali, il Vice Presidente del Consiglio Superiore della Magistratura, il Primo Presidente ed il Procuratore Generale della Corte Suprema di Cassazione, il Presidente della Corte dei Conti, l'Avvocato Generale dello Stato ed il nuovo Giudice Costituzionale.

Ricevute ai piedi dello Scalone d'Onore da Cerimonieri, le suddette Personalità vengono accompagnate nella Sala degli Specchi, Quivi i Giudici Costituzionali si dispongono a destra del tavolo presidenziale, le altre Personalità a sinistra del tavolo stesso, il nuovo Giudice Costituzionale di fronte al tavolo presidenziale.

17.05 Giungono al Palazzo del Quirinale (Vetrata) i Presidenti 17.10 della Camera dei Deputati, del Senato della Repubblica, del Consiglio dei Ministri e della Corte Costituzionale, accompagnati dai rispettivi Segretari Generali.

La Guardia, schierata nel cortile, rende gli onori.

Ricevute da Cerimonieri della Presidenza della Repubblica e da Consiglieri Militari Aggiunti, le suddette Personalità vengono accompagnate, salendo per la Scala a chiocciola del Mascarino, nella Sala degli Arazzi, dove sono in precedenza convenuti i Consiglieri del Presidente della Repubblica.

Subito dopo, il Presidente della Repubblica, accompagnato dal Segretario Generale della Presidenza della Repubblica e dal Capo del Cerimoniale della Presidenza della Repubblica, giunge in auto nel Cortile d'Onore (Sala Riunioni), dove sono ad attenderlo il Consigliere Militare Aggiunto di servizio ed il Comandante del Reggimento Carabinieri Guardie della Repubblica. - 2 -

Il Presidente della Repubblica, dopo aver percorso l'anticamera dello Studio del Vice Segretario Generale Amministrativo della Presidenza della Repubblica, sale con l'ascensore e si reca quindi nella Sala degli Arazzi, dove ha luogo l'incontro con le Personalità ivi in precedenza convenute.

17.15 Accompagnato dai Presidenti della Camera dei Deputati, del Senato della Repubblica, del Consiglio dei Ministri e della Corte Costituzionale, con i rispettivi Segretari Generali, nonché dal Segretario Generale della Presidenza della Repubblica, dal Consigliere Giuridico e dagli altri Consiglieri del Presidente della Repubblica e preceduto dal Capo del Cerimoniale della Presidenza della Repubblica, dal Consigliere Militare Aggiunto di servizio e dal Comandante del Reggimento Carabinieri Guardie della Repubblica, il Capo dello Stato giunge nella Sala degli Specchi e si ferma, in piedi, dietro il tavolo approntato per il giuramento e sul quale è posta la Costituzione.

Rispettivamente alla destra ed alla sinistra del Capo dello Stato si pongono i Presidenti della Camera dei Deputati e del Senato della Repubblica, i quali fungono da testimoni, nonché i Presidenti del Consiglio dei Ministri e della Corte Costituzionale.

Sul lato destro del tavolo si dispongono il Segretario Generale della Presidenza della Repubblica, il Consigliere Giuridico e gli altri Consiglieri del Presidente della Repubblica presenti.

Dietro i rispettivi Presidenti prendono posto i Segretari Generali della Camera dei Deputati, del Senato della Repubblica, della Presidenza del Consiglio dei Ministri e della Corte Costituzionale.

Il Capo del Cerimoniale accompagna il Giudice neo eletto al tavolo presidenziale.

Avuto l'assenso del Signor Presidente, il Segretario Generale della Presidenza della Repubblica legge la premessa del verbale di giuramento, quindi il Giudice legge la formula del giuramento e successivamente, assistito dal Consigliere Giuridico del Presidente della Repubblica, firma le due copie dei verbali che vengono controfirmate dal Presidente della Repubblica e dai Presidenti della Camera dei Deputati e del Senato della Reubblica.

Al termine viene servito un rinfresco nella Sala degli Specchi.

17.45 Il Capo dello Stato, dopo aver preso congedo dalle Autorità presenti, lascia la Sala degli Specchi.

./. - 3 -

I Presidenti della Camera dei Deputati» del Senato della Repubblica, del Consiglio dei Ministri e della Corte Costituzionale, accompagnati come all'arrivo, raggiungono, scendendo con l'ascensore, la Vetrata dove la Guardia rende gli onori.

Le altre Autorità lasciano la Sala degli Specchi, percorrendo lo stesso itinerario effettuato all'arrivo. PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale -

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA

giovedì 8 novembre 1990

7.30 On. Dott. Giulio ANDREOTTI,

Presidente del Consiglio dei Ministri.

9.00 Privata (Dott. Enzo BIAGI)

10.30 Privata (On. Luigi GUI)

11.45 Sen. Prof. , Presidente del Senato della Repubblica.

16.15 Avv. Gianni AGNELLI, Presidente della FIAT.

17.00 Incontro con i Presidenti dei Consigli Regionali e delle Provincie Autonome d'Italia (22 persone). PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale -

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA

Venerdì 9 novembre 1990

17.30 Incontro con i componenti del Praesidium del Comitato delle Organizzazioni Professionali Agricole della Comunità Europea (COPA) - 12 persone.

18.45 Prof. Giuliano VASSALLI, Ministro di Grazia e Giustizia.

19.15 On. Prof. Virginio ROGNONI, Ministro dell'Interno. PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale -

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA

lunedì 12 novembre 1990

8.50 On. Dott. Giulio ANDREOTTI, Presidente del Consiglio dei Ministri.

10.00 (Partenza dal Palazzo del Quirinale ore 9.45) - Palazzo di Giustizia - Intervento, in forma privata, all'inaugurazione della 1^ Conferenza per un'analisi dei problemi della giustizia nelle zone particolarmente interessate dal fenomeno della criminalità organizzata.

17.00 Privata (On. Prof. Luigi d'AMATO).

17.30 S.E. il Signor Anatoli LEONIDOVICH ADAMISHIN, Amb. dell'U.R.S.S. a Roma.

18.30 Gen. C.A. Antonio VIESTI, Comandante Generale dell'Arma dei Carabinieri. PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale -

Intervento del Presidente della Repubblica — in forma privata - all'apertura dei lavori della prima Conferenza per un'analisi dei problemi della giustizia nelle zone particolarmente interessate al fenomeno della criminalità organizzata.

ROMA - Palazzo di Giustizia Lunedì 12 novembre 1990

10.05 Il Presidente della Repubblica, accompagnato dal Segretario Generale della Presidenza della Repubblica, lascia in auto il Palazzo del Quirinale (Palazzina). (corteo privato: vedi allegato)

10.10 Il corteo presidenziale giunge a Piazza Cavour e fa ingresso nel Palazzo di Giustizia (accesso dalla rampa destra sul fronte del Palazzo - lato Via Triboniano). Disceso dalla vettura, il Presidente della Repubblica viene accolto dal Vice Presidente del Consiglio Superiore della Magistratura, dal Primo Presidente della Corte Suprema di Cassazione e dal Procuratore Generale presso la Corte Suprema di Cassazione ed accompagnato, salendo con l'ascensore, al piano di rappresentanza del Palazzo. Dopo una breve sosta nel salotto antistante lo studio del Primo Presidente della Corte Suprema di Cassazione, dove si trova ad attenderlo il Ministro di Grazia e Giustizia, il Capo dello Stato, accompagnato dalle Personalità menzionate in precedenza, fa ingresso nell'Aula Magna.

10.15 Ha inizio la prima Conferenza per un'analisi dei problemi della giustizia nelle zone particolarmente interessate al fenomeno della criminalità organizzata:

- saluto del Dott. , Primo Presidente della Corte Suprema di Cassazione; - discorso del Presidente della Repubblica.

10.50 (ciroa) - Al termine, dopo essersi accomiatato dalle Personalità presenti, il Presidente della Repubblica, accompagnato come all'arrivo, lascia l'Aula Magna e, scendendo con l'ascensore al piano terreno, prende posto in auto per fare rientro al Palazzo del Quirinale. (corteo privato: vedi allegato) ALLEGATO

CORTEO PRIVATO

Vettura con

- Min. Plen. ORTONA - Dott. GORI - Addetto alla persona del Signor Presidente

Vettura presidenziale (con scorta ridotta di Carabinieri Guardie della Repubblica, in motecicletta)

- PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA - Arab. BERLINGUER

Vettura con

- Avv. SALIMEI - Cons. SECHI - Prefetto MOSINO

Vettura con

- Cons. CUSANI - Dott. MILANESCHI - Dott. PRO PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale -

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA

martedì 13 novembre 1990

9.00 Privata (Amm. Fulvio MARTINI, Direttore del SISMI).

9.30 Dott. Mario PENDINELLI, Direttore de "Il Messaggero".

10.15 (Partenza dal Quirinale: ore 10.10) - Auletta dei Gruppi parlamentari - Intervento alla cerimonia inaugurale della II Conferenza Europea dell'economia sociale. (Rientro al Quirinale: ore 11.20).

12.00 Prof. Giuliano VASSALLI, Ministro di Grazia e Giustizia.

16.30 Privata (Dott. Franco CANGINI, Direttore de "Il Tempo")

17.30 Privata (On. ).

18,00 On. Prof. Antonio LA PERGOLA. PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale -

Intervento del Presidente della Repubblica alla cerimonia inaugurale della II Conferenza Europea dell'economia sociale.

ROMA - Auletta dei Gruppi parlamentari martedì 13 novembre 1990

10.20 Il Presidente della Repubblica, accompagnato dal Segretario Generale della Presidenza della Repubblica, lascia in auto il Palazzo del Quirinale (Palazzina). (Corteo privato: vedi allegato).

10.25 Il corteo presidenziale giunge all'ingresso dell'Auletta dei Gruppi parlamentari della Camera dei Deputati (Via Campo Marzio 74). Accolto, alla discesa dalla vettura, dal Presidente del Consiglio dei Ministri per gli affari sociali della CEE, il Presidente della Repubblica incontra successivamente, nell'anticamera dell'Auletta, il Presidente della Camera dei Deputati ed il Rappresentante del Senato della Repubblica. Unitamente alle suddette Personalità, il Capo dello Stato fa ingresso nell'Auletta e prende posto nella poltrona centrale della prima fila. Ha inizio la cerimonia inaugurale della II Conferenza Europea dell'economia sociale sul tema "Le cooperative, le mutue e le associazioni in una Europa senza frontiere":

- indirizzo di saluto del Ministro francese per gli Affari Sociali, già Presidente della I Conferenza Europea dell'economia sociale, On. Tony Dreyfus; - indirizzo di saluto del Presidente dell'intergruppo per l'economia sociale del Parlamento Europeo, On. Marie Claude Vayssade; - discorso del Presidente del Consiglio dei Ministri per gli affari sociali della CEE, On. Carlo Donat Cattin.

11.15 Il Presidente della Repubblica, dopo essersi accomiatato dalle Personalità presenti, lascia in auto l'Auletta dei Gruppi parlamentari. (Corteo privato; vedi allegato).

11.20 Il corteo presidenziale giunge al Palazzo del Quirinale. ALLEGATO

CORTEOPRIVATO

vettura del cerimoniale

- Dott. GORI - Cap. Vasc. SAITTO - T. Col. PECORARO

vettura presidenziale (con scorta ridotta di Carabinieri Guardie della Repubblica, in motocicletta)

- PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA - Amb. BERLINGUER

vettura con

- Amb. DOMINEDO' - Avv. SALIMEI

vettura con

- Cons. Stato SECHI - Prefetto MOSINO - addetto alla persona del Presidente della Repubblica

vettura con

- Min. Plen. ORTONA - Dott. PRO PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale -

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA

* * * * * * * * * * *

mercoledì 14 novembre 1990

8.30 Dott. Rosario NICOLOSI, Presidente della Giunta di Governo della Regione Sicilia.

10.30 S.E. il Signor George NISSANKA MAHASEN PELPOLA, nuovo Ambasciatore della Repubblica Democratica Socialista di Sri Lanka: presentazione delle Lettere Credenziali. (Sala Arazzi di Lilla)

10,45 S.E. il Signor Francesco Javier ALEJO, nuovo Ambasciatore degli Stati Uniti Messicani: presentazione delle Lettere Credenziali. (Sala Arazzi di Lilla)

11,00 S.E. il Signor Herculano Adelaide VIEIRA, nuovo Ambasciatore della Repubblica delle Isole del Capo Verde: presentazione delle Lettere Credenziali. (Sala Arazzi di Lilla)

11,15 S.E. il Signor Luis Gaspar da SILVA, nuovo Ambasciatore della Repubblica del Portogallo: presentazione delle Lettere Credenziali. (Sala Arazzi di Lilla)

17,30 Gen. D. Raffaele LICCI, Vice Comandante Generale dell'Arma dei Carabinieri,

17.45 On. Dott. , Segretario del Partito Liberale Italiano.

18,00 Dott. Carlo 0RLANDINI, Presidente dell'Associazione per lo Sviluppo Professionale degli Handicappati nel campo dell'Informatica, con una delegazione di allievi ed ex allievi dell'Istituto (100 persone circa). (Salone delle Feste)

18.30 Prof. Giuliano VASSALLI, Ministro di Grazia e Giustizia. PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale -

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA

giovedì 15 novembre 1990

7,55 (Partenza dall'abitazione: ore 7,35) - Castelporziano - Intervento, in forma privata, all'esercitazione dei Gruppi di Intervento Speciale (GIS) dei Carabinieri.

(Arrivo al Quirinale: ore 9.55)

10.00 On. Prof. Virginio ROGNONI, Ministro della Difesa.

17.00 On. Dott. Giulio ANDRE0TTI, Presidente del Consiglio dei Ministri. PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale -

Programma schematico dell'intervento del Presidente della Repubblica - in forma privata - all'esercitazione del Gruppi di Intervento Speciale (GIS) dei Carabinieri.

CASTELPORZIANO - Giovedì 15 novembre 1990

7,35 Partenza in auto dall'abitazione.

7,55 Arrivo all'ingresso della Tenuta di Castelporziano (Cancello di Malafede - Via Cristoforo Colombo Km. 16). Proseguimento con autovettura da ricognizione fino all'osservatorio, dove sono in precedenza convenuti le altre Autorità ed i Consiglieri del Presidente della Repubblica, che assisteranno all'esercitazione.

Onori Militari. Incontro con le Personalità presenti. Sistemazione sulla "tribuna campale". Svolgimento dell'esercitazione dei GIS:

- presentazione dell'esercitazione da parte del Comandante del GIS; - azione dimostrativa di una sezione dei GIS.

Al termine, breve pausa in una tenda ristoro. Successivamente, il Presidente della Repubblica e le altre Autorità raggiungono il piccolo immobile presso cui si è svolta l'azione dimostrativa. Presentazione al Capo dello Stato degli uomini che hanno partecipato alla dimostrazione. Visita alla mostra dei materiali in dotazione ai GIS. Congedo dalle Autorità presenti. Onori militari.

9,20 Trasferimento con autovettura da ricognizione all'ingresso di Malafede.

Proseguimento in auto per il Palazzo del Quirinale.

9,50 Arrivo al Palazzo del Quirinale.