II PRESIDENTE DELIA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA - martedì 1° agosto 1978 -

11,00 - Dott. Tommaso NOVELLI, nuovo Primo Presidente della Corte Suprema di Cas- sazione.

11,15 - Dott. Goffredo ROSSI, nuovo Primo Presidente Aggiunto della Corte Supre- ma di Cassazione.

11,30 - On. Dott. , Sottosegretario di Stato agli Affari Esteri, con il Min. Plen. Giovanni MIGLIUOLO, Direttore Generale dell'Emigrazione: per illustrare i problemi della emigrazione italiana.

12,00 - S.E. il Signor Wang KUO-CHUAN, Ambasciatore della Repubblica popolare di Cina: vi- sita di congedo per ultimata missione.

18,30 - Sen. Prof. , Presidente del Senato della Repubblica,

19,00 - On. . Il PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA - mercoledì 2 agosto 1978 -

11,00 - Sen. Prof. Francesco Paolo BONIFACIO, Ministro di Grazia e Giustizia.

11,30 - Sen. Prof. Mario PEDINI, Ministro della Pubblica Istruzione.

12,00 - Sen. Prof. Amintore FANFANI, Presidente del Senato della Repubblica.

5,00 - On. Dott. Antonio CARIGLIA.

5,30 - Dott. Giuseppe PARLATO, Capo della Polizia.

18,00 - On. Dott. , Ministro del Tesoro. IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA - giovedì 3 agosto 1978 -

Mattino

(Villa Pontificia di Castelgandolfo) - Incontro privato con il Sommo Pontefice, Sua Santità Paolo VI.

5,00 - Privata (Arch. Filiberto SBARDELLA e Signora)

18,00 - Prof. Stuart HUGHES, dell'Università di California.

19,00 - On. Prof. , Ministro dell'Interno, IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA - venerdì 4 agosto 1978 -

11,00 - Privata (Signor Carlo FRANCESCHINI).

11,30 - Prof. Paolo BAFFI, Governatore della Banca d'Italia.

13,00 - Colazione con i Presidenti dei due rami del Parlamento ed il Presidente del Consiglio dei Ministri, accompagnati dai rispettivi Segreta ri Generali e Capo di Gabinetto.

(Sala delle Colonne) IMPEGNO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA - lunedì 7 agosto 1978 -

11,30 - (Castelgandolfo) - Il Capo dello Stato, accom- pagnato dal Segretario Generale e dal Capo del Cerimoniale della Presidenza della Repubblica, rende omaggio, in forma privata, alla Salma del Papa Paolo VI. PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale -

Visita di omaggio del Senatore Fanfani, Presidente del Senato del- la Repubblica, in rappresentanza del Capo dello Stato, alla Salma di Sua Santità Paolo VI.

Giovedì, 10 agosto 1978

(abito scuro)

9,30 - Il Seguito del Presidente della Repubblica composto dal Segre- tario Generale, dal Consigliere Militare, dal Capo del Cerimo- niale della Presidenza della Repubblica, dal Consigliere Di- plomatico Aggiunto e dal Consigliere Militare Aggiunto di ser- vizio lascia il Quirinale (Palazzina) per recarsi al Senato (Palazzo Giustiniani). Qui si recano separatamente, frattanto, il Rappresentante del Governo designato dalla Presidenza del Consiglio dei Mini- stri, l'Ambasciatore d'Italia presso la S. Sede, ed il Capo del Cerimoniale Diplomatico della Repubblica.

9,40 - Il Seguito giunge a Palazzo Giustiniani dove sale agli Uffici del Presidente, Senatore Fanfani, per accompagnarlo alla Basi- lica di San Pietro.

9,45 - Si forma il seguente corteo ufficiale:

vettura con: - Capo del Cerimoniale della Presidenza della Repubblica, Dott. Piscitello - Consigliere Militare Aggiunto di servizio, Col. De Santis

auto presidenziale - PRESIDENTE DEL SENATO SEN. FANFANI - Rappresentante del Governo, Ministro Stammati

auto di servizio dell'Ispettorato Generale di P.S. del Quiri- nale .

1^ auto del Seguito

- Segretario Generale della Presidenza della Repubblica, Cons. di Stato Maccanico - Ambasciatore d'Italia presso la S. Sede, Cordero di Monteze- molo 2

2^ auto del Seguito - Capo del Cerimoniale Diplomatico della Repubblica, Mini- stro Paolini - Consigliere Militare Gen. di Sq. A. Bernardini - Consigliere Diplomatico Aggiunto Cons. d'Amb. Zucconi

9,55 Il corteo giunge a S. Pietro (ingresso di S. Marta). Il Presidente Fanfani viene ricevuto all'ingresso della Basilica da Dignitari Pontifici i quali Lo accompagnano a vi- sitare la Salma del compianto Pontefice. Dopo aver reso omaggio alla Salma, il Presidente del Se- nato e la Delegazione vengono condotti alla II^ Loggia del Palazzo Vaticano e ricevuti in udienza dal Decano del Sacro Collegio, Cardinale Confalonieri. Quindi il Presidente del Senato lascia il Palazzo Vatica- no per far ritorno, con il Seguito, a Palazzo Giustiniani. Il Seguito, dopo aver accompagnato il Presidente Fanfani, fa ritorno al Palazzo del Quirinale.

(Nel corteo di rientro, in sostituzione dell'Ambasciato- re d'Italia presso la S. Sede che si trattiene in S. Pie- tro, prende posto nella 1^ vettura del Seguito il Capo del Cerimoniale Diplomatico della Repubblica).