Atti Parlamentari — 549 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 12 AGOSTO 1983

RESOCONTO STENOGRAFICO

6 .

SEDUTA DI VENERDÌ 12 AGOSTO 1983

PRESIDENZA DEL PRESIDENTE LEONILDE IOTT I INDI

DEI VICEPRESIDENTI E VITO LATTANZIO

INDICE

PAG . PAG . Disegno di legge di conversione (Delibe- Proposte di legge : razione ai sensi dell'articolo 96-bis, (Annunzio) 551, 61 0 terzo comma, del regolamento) : Con- versione in legge del decreto-legge 1 1 Proposte di legge costituzionale : luglio 1983, n. 317, recante misure (Annunzio) 55 1 urgenti in materia previdenziale e sanitaria e per il contenimento dell a Interrogazioni, interpellanze e mo- spesa pubblica, disposizioni per vari zioni: settori della pubblica amministra- (Annunzio) 61 1 zione e proroga di taluni termini (69). Annunzio della distribuzione ai deputati PRESIDENTE 554, 555, 556, 557, 55 8 dei modelli stampati relativi alla di- BARBERA AUGUSTO (PCI) 556 chiarazione patrimoniale e alla di- GIANNI ALFONSO (Misto-PDUP) 557 chiarazione delle spese elettorali . 61 1 MAMMÌ OSCAR, Ministro senza portafo- glio 555 Commissione parlamentare di inchiesta PAllAGLIA ALFREDO (MSI-DN) 555 sulla Loggia massonica P2: Russo FRANCO (Misto-DP) 557 (Nomina dei deputati componenti e del VINCENZI BRUNO (DC), Relatore 554 presidente) 553

Atti Parlamentari — 550 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 12 AGOSTO 198 3

PAG . PAG . (Elezione dei vicepresidenti e dei segre- NAPOLITANO GIORGIO (PCI) 59 8 tari) 61 1 PANNELLA MARCO (Misto-PR) 58 1 PAllAGLIA ALFREDO (MSI-DN) 592, 594 Commissione parlamentare sul feno- REGGIANI ALESSANDRO (PSDI) 587 meno della mafia: ROGNONI VIRGINIO (DC) 600 (Nomina dei deputati componenti e del SCÀLFARO OSCAR LUIGI, Ministro degli In - presidente) 55 3 terni 57 3 (Elezione dei vicepresidenti e dei segre- TRAMARIN ACHILLE (Misto-Liga Veneta) 572, tari) 61 1 57 3

Comunicazioni del governo (Seguito Costituzione del Gruppo Misto : della discussione): (Annunzio) 61 1 PRESIDENTE 564, 568, 571, 572, 573, 574, 575 , 577, 579, 581, 583, 584, 587, 589, 591, 594 , Gruppo parlamentare: 597, 600, 603 (Integrazione nella costituzione) . . . 61 1 BASSANINI FRANCO (Sind. Ind.) 584 Bozze ALDO (Misto-PLI) 58 3 Richieste ministeriali di parere parla- CAFIERO LUCA (Misto-PDUP) 577 mentare ai sensi dell'articolo 1 della CRAXI BETTINO, Presidente del Consiglio legge n. 14 del 1978 55 3 dei ministri 564, 568, 572 DEL PENNINO ANTONIO (PRI) 589 Sui lavori della Camera : DUJANY CESARE (Misto-MDP) 573, 574 PRESIDENTE 61 2 EBNER MICHAEL (Misto-SVP) 57 5 GORLA MASSIMO (Misto-DP) 579 Votazione per appello nominale sulla MARTELLI CLAUDIO (PSI) 594, 597 fiducia al Governo 603 MELIS MARIO (Misto-PS d 'Az.) 574 MELLINI MAURO (PR) 572 Votazione segreta 55 8

SEDUTA PRECEDENTE N . 5 — GIOVEDÌ 11 AGOSTO 1983

Atti Parlamentari — 551 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 12 AGOSTO 198 3

La seduta inizia alle 9,30. concernente la riforma di alcune norme di contabilità generale dello Stato in ma- ANTONIO GUARRA, Segretario, legge il tet\ia di bilancio» (347) ; processo verbale della seduta di ieri. NAPOLITANO ed altri: «Norme riguar- (È approvato). danti la decretazione d'urgenza» (349) ; SCOVACRICCHI: «Provvedimenti per lo svi- Annunzio di proposte di legg e luppo della cultura, della lingua e delle costituzionale . tradizioni del Friuli» (350); FACNI ed altri: «Norme per la ristruttu- PRESIDENTE . In data 11 agosto 1983, razione del servizio sanitario militare » sono state presentate alla Presidenza l e (351); seguenti proposte di legge costituzionale QUIETI ed altri: «Obbligatorietà dell'in- dai deputati: segnamento del nuoto nelle scuole d i SPAGNOLI ed altri: «Modifica dell'arti- istruzione elementare e nelle scuole se- colo 68 della Costituzione» (348); condarie di primo grado» (353);

LABRIOLA ed altri: «Modifica degli arti- Cocco ed altri : «Legge-quadro per la sti- coli 80 e 87 della Costituzione» (352). pula di accordi interprofessionali tra pro- duttori agricoli e industria di trasforma- Saranno stampate e distribuite . zione» (354); IANNI ed altri: «Nuovo ordinamento dei consorzi agrari e della Federazione ita- Annunzio liana dei consorzi agrari» (355) ; di proposte di legge . CERQUETTI ed altri: «Norme sulla ammi - PRESIDENTE . Comunico che, in data nistrazione della polizia locale» (356); 11 agosto 1983, sono state presentate alla NAPOLITANO ed altri : «Ordinament o Presidenza le seguenti proposte di legge dai deputati: della Presidenza del Consiglio dei mini- stri» (357); CERQUETTI ed altri: «Norme sulla espor- tazione, importazione e transito di mate- BINELLI ed altri: «Nuove norme sulla repressione delle frodi e delle sofistica- riale bellico» (346); zioni nella preparazione, nel trasporto e NAPOLITANO ed altri: «Modifiche ed inte- nel commercio dei mosti, vini ed aceti» grazioni della legge 5 agosto 1978, n. 468, (358);

Atti Parlamentari — 552 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 12 AGOSTO 1983

ANGELINI ed altri : «Adeguament o Rossi DI MONTELERA: «Modifiche dell'ar- dell'organico del ruolo servizi dell 'Aero- ticolo 15 del decreto del Presidente della nautica, modifiche della legge 21 febbraio Repubblica 26 ottobre 1972, n. 643, e suc- 1963, n. 249, e nuove norme per il reclu- cessive modificazioni, concernente istitu- tamento e l'avanzamento degli ufficiali zione dell'imposta comunale sull 'incre- piloti di complemento dell'esercito, dell a mento di valore degli immobili» (371); marina e dell'aeronautica, nonché esten- sione degli obblighi di ferma ai sottuffi- Rossi DI MONTELERA : «Istituzione della ciali piloti dell'esercito ed estensione, pro- provincia di Biella» (372); roga ed integrazione di alcune norm e Rossi DI MONTELERA : «Estensione alle della legge 20 settembre 1980, n. 574» vittime del terrorismo politico delle di- (359); sposizioni legislative a favore degli inva- IANNI ed altri: «Norme per la salva- lidi civili di guerra» (373); guardia e la valorizzazione del territorio Rossi DI MONTELERA : «Istituzione di un destinato alle attività agro-silo-pastorali » documento di riconoscimento per i sin- (360); daci dei comuni» (374); TRANTINO ed altri a : «Nuove norme in m - Rossi DI MONTELERA : «Disciplina del teria di designazione degli avvocati chia- Corpo degli agenti di custodia» (375); mati a far parte delle commission i d'esame a procuratore legale» (361); FRANCESE ed altri: «Norme per l'istitu- zione sperimentale di agenzie regional i TRANTINO ed altri: «Norme a favor e del lavoro» (376); degli appartenenti al Corpo degli agent i di custodia» (362); BARCA ed altri: «Riordinamento del cre- dito agrario» (377); TRANTINO ed altri: «Diritti degli agenti di assicurazione» (363); DE CARLI ed altri: «Modifica dell'arti- colo 2 della legge 4 luglio 1970, n. 507, CARELLI e CASATI : «Modifiche al sistema concernente la tutela delle denominazioni per la elezione della Camera dei deputati , di origine e tipica del "prosciutto di San del Senato della Repubblica dei consigl i Daniele" » (378); regionali nelle regioni a statuto ordinario , dei consigli provinciali e dei consigli co- ALBORGHETTI ed altri: «Norme per la isti- munali nei comuni con popolazione supe- tuzione del risparmio casa» (379); riore ai 5.000 abitanti» (364); ALBORGHETTI ed altri: «Norme per la di- DIGLIO : «Norme per l'apprendistat o fesa e l'uso razionale del suolo e delle nella marina mercantile» (365); acque e per l'istituzione del Dipartimento del territorio e dell'ambiente» (380); DIGLIO: «Norme per la previdenza mari- nara» (366); ANIASI ed altri: «Nuova disciplina dei DIGLIO: «Norme sul rapporto di lavor o prelievi di parti di cadavere a scopo di marittimo» (367) ; trapianto terapeutico e norme sul pre- lievo dell'ipofisi da cadavere a scopo d i DIGLio : «Norme per la riorganizzazione produzione di estratti per uso terapeu- dei servizi portuali marittimi» (368); tico» (381);

DIGLIO «Norme per la riorganizzazione ANIASI: «Modifica all'articolo 1 della della flotta mercantile» (369); legge 7 aprile 1976, n. 125, relativa alla Rossi DI MONTELERA : «Norme per la re- disciplina della circolazione stradale nell e golamentazione dello sciopero nei serviz i aree aeroportuali» (382). pubblici essenziali» (370) ; Saranno stampate e distribuite.

Atti Parlamentari — 553 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 12 AGOSTO 1983

Nomina dei deputati componenti dell a configurazione attuale dei gruppi parla- Commissione parlamentare d 'in- mentari e della loro rispettiva consistenza chiesta sulla loggia massonica P2 e — i seguenti deputati : Costantino Bellu- nomina del presidente. scio, Carlo Casini, Paolo Ciofi, Adolfo Cri- stofori, Carlo Di Re, Filippo Fiorino, Co- PRESIDENTE . Comunico di aver chia- stantino Fittante, Giuseppe Fornasari , mato a far parte della Commissione par - Maria Pia Garavaglia, Maria Teresa Gra- lamentare d'inchiesta sulla loggia masso- nati Caruso, Silvio Lega, Guido Lo Porto, nica P2, a norma dell'articolo 2 della Francesco Lussignoli, Giacomo Mancini , legge 23 settembre 1981, n. 527 — allo Antonio Mannino, Alessandro Natta , stato della configurazione attuale de i Guido Pollice, Aldo Rizzo, Angelo Maria gruppi parlamentari e della loro rispet- Sanza, Luciano Violante. tiva consistenza — i seguenti deputati : Comunico altresì di aver successiva- Salvatore Andò, Lino Armellin, Adolf o mente nominato, d'accordo con il Presi - Battaglia, Antonio Bellocchio, Filippo dente del Senato, a norma dell'articol o Berselli, Famiano Crucianelli, Rino For- 33, secondo comma, della legge 13 set- mica, Elio Gabbuggiani, Alberto Primo tembre 1982, n. 646, il deputato Abdon Garocchio, Alessandro Ghinami, Sergio Alinovi presidente della Commissione . Mattarella, Giampaolo Mora, ' Achille Oc- Informo infine che il Presidente del Se - chetto, Claudio Oreste Vincenzo Petruc- nato della Repubblica ha chiamato a fa r cioli, Aldo Rizzo, Massimo Teodori, Gian- parte della Commissione parlamentare carlo Tesini, Felice Trabacchi, Antonio sul fenomeno della mafia — allo stat o Ventre, Bruno Umberto Vincenzi . della configurazione attuale dei gruppi Comunico di aver successivamente no - parlamentari e della loro rispettiva consi- minato, d'accordo con il Presidente de l stenza — i senatori D'Amelio, De Giu- Senato, a norma dell'articolo 2 della legge seppe, Flamigni, Fontanari, Frasca, Gari- 23 settembre 1981, n. 527, il -deputato baldi, Giust, Leopizzi, Lipari, Marchio , Tina Anselmì presidente della stessa Com - Martorelli, Melotto, Nepi, Pasquini, Pasto- missione. rino, Postal, Salvato, Segreto, Taramelli e Informo che il Presidente del Senat o Vecchi. della Repubblica ha chiamato a far part e della Commissione d 'inchiesta sulla loggia massonica «P2» — allo stato della Richieste ministeriali di parere parla- configurazione attuale dei gruppi parla- mentare ai sensi dell 'articolo 1 della mentari e della loro rispettiva consistenza legge n. 14 del 1978 . — i senatori, Bastianini, Battello, Covatta , Covi, De Cinque, Fallucchi, Flamigni , PRESIDENTE . Il ministro della difes a Fontana, Giugni, Giust, Ianni, Melandri , ha inviato a' termini dell'articolo 1 dell a Padula, Pintus, Pisanò, Ricci, Ruffilli, Ro- legge 24 gennaio 1978, n. 14, la richiesta berto Spano, Valori e Vitale . di parere parlamentare sulla proposta di nomina del generale di corpo d'armata i n ausiliaria Alberto Li Gobbi a presidente Nomina dei deputati componenti dell a del consiglio direttivo della «Casa militare Commissione parlamentare sul feno- Umberto I per i veterani delle guerre na- meno della mafia e nomina del presi- zionali». dente. Tale richiesta, a ' termini del quart o comma dell'articolo 143 del regolamento , PRESIDENTE. Comunico di aver chia- è deferita alla VII Commissione perma- mato a far parte della Commissione par - nente (Difesa) . lamentare sul fenomeno della mafia, a Il ministro del lavoro e della previdenza norma dell'articolo 33 della legge 13 set- sociale ha inviato, a' termini dell'articol o tembre 1982, n. 646 — allo stato della 1 della legge 24 gennaio 1983, n. 14, la

Atti Parlamentari — 554 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 12 AGOSTO 198 3

richiesta di parere parlamentare sull a cessivamente accorpati nel decreto-legg e proposta di nomina del dottor Claudio dell' 11 maggio 1983 con scadenza 1'11 lu- Cruciani a presidente della Cassa marit- glio, il giorno cioè antecedente l'insedia- tima adriatica per gli infortuni sul lavoro mento del nuovo Parlamento . e le malattie . Ho ricordato brevemente I'iter di Tale richiesta, a' termini del quarto questo provvedimento perché sta proprio comma dell ' articolo 143 del regolamento, in questi particolari motivi cronologici la è deferita alla XIII Commissione perma- ragione di urgenza per la quale il Govern o nente (Lavoro). ha dovuto necessariamente emanare u n decreto-legge che reiterasse il decreto - legge precedente pena la decadenza d i Deliberazione ai sensi dell'articolo 96- quelle norme . bis, terzo comma, del regolamento su l Si tratta di disposizioni estremamente disegno di legge: Conversione in legge importanti, che incidono sulla politica del decreto-legge 11 luglio 1983, n. 317, economica, finanziaria e previdenzial e recante misure urgenti in materia pre- del Governo; ma a prescindere dalla valu- videnziale e sanitaria e per il conteni- tazione del contenuto del decreto-legge e mento della spesa pubblica, disposi- della materia stessa in esso inserita, il zioni per vari settori della pubblica Governo non poteva in quel momento — amministrazione e proroga di talun i cioè, il giorno precedente l 'insediamento termini (69). del nuovo Parlamento — non emanare un decreto di reiterazione. PRESIDENTE . L 'ordine del giorn o Tranne qualche eccezione, il decreto - reca la deliberazione ai sensi dell 'articolo legge di cui stiamo parlando riproduce 96-bis, terzo comma, del regolamento sul sostanzialmente le norme già contenute disegno di legge : Conversione in legge del nel decreto-legge dell ' 11 maggio 1983; le decreto-legge 11 luglio 1983, n. 317, re- eccezioni non sono di grande rilevanza e cante misure urgenti in materia previden- per la maggior parte riguardano pro- ziale e sanitaria e per il contenimento roghe di termini che erano in procinto d i della spesa pubblica, disposizioni per var i scadere proprio in quel momento . settori della pubblica amministrazione e Come ho già detto in Commissione la proroga di taluni termini . reiterazione — sia pure con qualche leg- Ricordo che la Commissione affari co- gera modifica — dei decreti-legge pu ò stituzionali ha espresso, nella seduta del suscitare notevoli perplessità dal punto d i 10 agosto 1983, parere favorevole sull'esi- vista costituzionale, ma dobbiamo anche stenza dei requisiti richiesti dal second o prendere atto che ormai è una prassi, non comma dell'articolo 77 della Costituzione dico consolidata, ma abbastanza costante per l'adozione del decreto-legge n . 317. che risale, per altro, al periodo della co- Avverto che decorre da questo mo- siddetta solidarietà nazionale . mento il termine di preavviso per la vota- Sono queste, signor Presidente, le ra- zione a scrutinio segreto mediante proce- gioni per le quali propongo alla Camera dimento elettronico prescritto dal quinto la conferma del parere espresso dalla comma dell 'articolo 49 del regolamento . Commissione affari costituzionali che m i Ha facoltà di parlare il relatore, onore- permetto di leggere per conoscenza de i vole Vincenzi. colleghi: «Considerato che il Governo si è BRUNO VINCENZI, Relatore. Signor Pre- trovato nella necessità di emanare tale sidente, onorevoli colleghi, sarò, come a l decreto-legge il giorno 11 luglio 1983, vale solito, estremamente breve anche perché a dire il giorno precedente l 'insediamento la storia del provvedimento che stiamo del nuovo Parlamento, al fine di evitare la esaminando risale nel tempo. Infatti, decadenza delle disposizioni contenut e come è noto, questo decreto-legge è stat o nel precedente decreto-legge 11 maggio preceduto da altri tre provvedimenti suc- 1983, n. 176;

Atti Parlamentari — 555 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 12 AGOSTO 198 3

Tenuto presente che la Commission e ALFREDO PAllAGLIA . Signor Presi- affari costituzionali ha già avuto modo d i dente, onorevoli colleghi, in Commission e esprimere, ai sensi dell 'articolo 96-bis del affari costituzionali noi deputati del Mo- regolamento, parere favorevole sull 'esi- vimento sociale italiano, abbiamo rappre - stenza dei presupposti di necessità e di sentato l'esigenza di chiarire, fi n urgenza nel complesso delle disposizion i dall'inizio della legislatura, i criteri se- contenute nel ricordato decreto-legge n . condo i quali deve essere stabilita l'esi- 176 del 1983, come anche nei precedenti stenza o meno dei requisiti richiesti da l analoghi decreti-legge n. 59 del 1983 e nn. secondo comma dell'articolo 77 della Co- 1, 2, 3 del 1983, tutti decaduti per man- stituzione, in sede di esame preliminare cata conversione in legge entro i termin i dei decreti-legge . costituzionali, e che tale parere favore- La nostra richiesta — che, posso dire , vole è stato poi confermato dall 'Assem- era condivisa da tutta la Commissione — blea; ha già avuto un primo accoglimento. Ci riserviamo, in sede di Giunta per il rego- Ritenuto che, ad eccezione di alcune lamento, di riesaminare l 'articolo 96-bis, modifiche resesi necessarie al fine di pro - ma abbiamo voluto portare il decret o rogare taluni termini ma non incident i stesso in aula, dopo una decisione favore- sulle ragioni di urgenza che hanno in- vole della Commissione affari costituzio- dotto il Governo ad emanare il provvedi- nali in ordine alla esistenza dei requisiti mento, il decreto-legge n . 317 del 1983 di necessità e di urgenza, perché ci sem- riproduce sostanzialmente il contenuto bra, all 'inizio della legislatura, di dover del precedente decreto-legge n . 176 del 1983 ; rilevare, anche ai fini di un comporta- mento successivo, quali siano le gravi vio - lazioni dell'articolo 77 della Costituzione Esprime parere favorevole contenute nel decreto in esame . sulla sussistenza dei requisiti di neces- Non parlerò tanto della esistenza de i sità ed urgenza previsti dall'articolo 77 requisiti della necessità ed urgenza nel della Costituzione. momento in cui furono emanati i prim i decreti, quanto della storia del decreto - PRESIDENTE . Ha facoltà di parlar e legge attuale il quale, come ha detto i l l'onorevole ministro Mammí . relatore, ha la sua origine nei tre decreti di «stangata» del gennaio 1983, non ap- OSCAR MAMMÍ, Ministro senza portafo- provati dalle Camere non perché sian o glio. Il Governo si impegna ad esaminar e state poste difficoltà da parte delle oppo- tutta la questione della decretazione d i sizioni, ma perché la stessa maggioranza urgenza e a riferire al Parlamento sui cri- non era d'accordo su quei provvedi - teri che saranno adottati per l'avvenire. menti. Il Governo raccomanda alla Camera d i Questi furono poi accorpati in un unic o confermare il parere favorevole dell a decreto e quindi reiterati alla scadenz a Commissione nei riguardi di questo de- dei termini. Il Governo reitera ulterior- creto-legge per le stesse ragioni che sono mente il decreto perché le Camere non state esposte dal relatore e consistono so- sono disposte a convertirlo e, scaduti i prattutto nei suoi precedenti . termini del terzo, presenta quello al no- stro esame, ultima reiterazione dei de- PRESIDENTE. Ricordo che, ai sensi de l creti-legge precedenti. terzo comma dell'articolo 96 bis del rego- Mi pare sia di tutta evidenza che i de- lamento, nella discussione può interve- creti emanati in gennaio hanno mante- nire un oratore per gruppo per non più d i nuto la loro efficacia senza mai essere quindici minuti. stati convertiti in legge . Quindi, attra- Ha chiesto di parlare l 'onorevole Pazza- verso il metodo della reiterazione, il Go- glia. Ne ha facoltà. verno ha, di fatto, espropriato il Parla-

Atti Parlamentari — 556 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 12 AGOSTO 1983

mento della prerogativa che esso ha d i cioè né alla maggioranza né all'opposi- emanare norme di legge. zione di assumere le responsabilità ch e Si tratta di una caso di gravità eccezio- competevano ad entrambe per assicurar e nale. E vero che nel frattempo sono inter- l'adozione di indispensabili misure di ri- venute le elezioni, che ci sono stati ritardi sanamento finanziario . non. imputabili esclusivamente al Go- La maggioranza, in quella occasione, c i verno, ma è anche vero che, se dovessimo rispose che le deleghe erano necessarie accettare, anche soltanto per ragion i data la complessità della materia, che estive, una simile pratica, daremmo a l quindi richiedeva l'uso del decreto legi- Governo via libera per continuar e slativo delegato; inoltre occorreva tene r nell'espropriazione delle prerogative de l conto che si trattava di misure non ur- Parlamento . genti rispetto ad altre che caratterizza - I motivi per i quali invitiamo l'Assem- vano il provvedimento. blea a respingere la proposta del relatore, Non ritenemmo valide quelle argomen- sono prevalentemente questi. Li enun- tazioni: la nostra convinzione fu che si ciamo all'inizio della legislatura affinché volessero conferire pieni poteri al Go- costituiscano una regola di comporta- verno per l'adozione di misure di riequi- mento per tutti i governi e per l'Assem- librio finanziario . Quella nostra supposi- blea nei confronti degli stessi governi (Ap - zione si è dimostrata fondata per il fatto plausi a destra) . che tuttora il Parlamento è nel l'impossibi- lità di discutere i provvedimenti che sono PRESIDENTE . Ha chiesto di parlare stati nel frattempo assunti non sott o l'onorevole Barbera. Ne ha facoltà. forma di decreto delegato ma sotto form a di decreto-legge . AUGUSTO BARBERA. Cercherò di essere Siamo di fronte alla reiterazione d i molto breve, tenuto conto che in Commis - norme che, in alcuni casi, si trascinano sione abbiamo ampiamente motivato le dal 1980 ed in altri — mi riferisco alle ragioni per le quali eravamo contrari a l norme finanziarie in materia sanitaria — riconoscimento dei requisiti di straordi- dal 1979: sono state quindi reiterate per naria necessità ed urgenza in ordine a ben cinque volte, con cinque decreti, uno questo decreto-legge. dei quali — non dimentichiamolo — non Poiché è stata fatta la storia di questo venne convertito in legge dal Parlament o decreto, vorrei, sia pure rapidamente, an - (e mi riferisco al decreto n. 15 del 1980) . dare un pò più indietro nel tempo . La Ciò, assieme al decreto fiscale, provocò la maggior parte di questi provvedimenti crisi del Governo Spadolini. era contenuta nel progetto di legge finan- Sono queste le ragioni di fondo che ziaria per il 1983, presentato dal Govern o volevo esporre. Potrei portarne tante al- Spadolini, sotto forma di norme che tre, potrei parlare dell'articolo 1, che con- avrebbero dovuto essere adottate dal Go- tiene norme destinate ad essere applicat e verno su delega del Parlamento . Allora nell'arco di un decennio: quelle relativ e fummo contrari alla delega, sia per ra- all'unificazione della codificazione de i gioni di legittimità che per ragioni di me - contribuenti nei confronti dell'ammini- rito . Per ragioni di legittimità, in quanto strazione finanziaria, di quella previden- ritenevamo che quella della legge finan- ziale e nei rapporti con altre amministra- ziaria fosse una sede impropria e che no n zioni. si potessero con essa conferire delle de - Tutto ciò, d'altro canto, si evince for- leghe al Governo . Ma fummo contrari so- malmente anche dalla motivazione de l pi,attutto per ragioni di merito, perché i l decreto che, pur parlando di motivi d i conferimento della delega avrebbe sot- urgente necessità, non richiama invece l a tratto al necessario confronto parlamen- straordinarietà richiesta dalla Costitu- tare la decisione delle misure per il rie- zione. quilibrio finanziario. Non si consentiva Prendiamo atto dei buoni propositi che

Atti Parlamentari — 557 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 12 AGOSTO 198 3

sono stati espressi in quest'aula prima da l anche il senatore Fanfani, quando era Presidente del Consiglio, nel l 'allegato alle Presidente del Senato, si impegnò e fec e dichiarazioni programmatiche, ora da l anche una battaglia contro la decreta- ministro Mammì e attendiamo che a set- zione d'urgenza, ma, non appena presa tembre, alla ripresa, si arrivi finalmente in mano la guida del Governo, utilizzò i l ad un chiarimento sull'uso della decreta- decreto legge per strappare la capacità zione di urgenza e, soprattutto sull'us o decisionale al Parlamento . Ed è per que- che la maggioranza intende fare dell 'arti- sto. . . colo 96-bis che — non dimentichiamolo — fu inserito all'interno di un «pac- PRESIDENTE . Mi scusi, onorevol e chetto» complessivo di modifiche che in- Russo . Non intendo richiamare lei, bensì i tendeva tutelare prerogative della mag- colleghi, perché facciano un po ' di silen- gioranza e dell'opposizione e quindi del zio, altrimenti lei non può parlare. Con- Parlamento nel suo insieme . tinui la prego. Il richiamo al rispetto di una regola ch e ci siamo dati nel momento in cui si parl a FRANCO RUSSO . La ringrazio signor di riforme istituzionali (per le quali noi Presidente. abbiamo dato una leale disponibilità), mi Come dicevo, visto che si tratta di un pare pertanto particolarmente impor- decreto che affronta materie molto divers e tante. (Applausi all'estrema sinistra). tra loro, non esistono a mio avviso i requi- siti né di necessità né di urgenza per ap- PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare provarlo. l'onorevole Franco Russo . Ne ha facol- Vorrei ricordare, e concludo signo r tà. Presidente, che nella I Commissione , nella sua prima riunione, tutti i gruppi FRANCO RUSSO. Abbiamo già espresso hanno sollevato la questione relativ a in Commissione il nostro voto contrario all'articolo 96-bis. Io credo che dovrebbe alla proposta di parere che dichiara la esserci un impegno, sancito anche dal legittimità costituzionale del decreto in voto di questa mattina, contro la conver- discussione . sione in legge di questo decreto, in ma- Le ragioni della nostra contrarietà son o niera che a settembre si vada ad un a queste : il decreto, signor Presidente , discussione complessiva sulla decreta- tratta di una serie di materie — ch e zione d'urgenza. vanno dal prontuario terapeutico ai pre- Democrazia proletaria, pertanto, re - pensionamenti, alla cassa integrazione, a i spinge lo schema di parere proposto a ticket — che ineriscono alla vita delle maggioranza dalla Commissione affari masse popolari italiane . Noi non rite- costituzionali . niamo che su materie come queste il Go- verno, per ben quattro volte, possa con PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare decretazione di urgenza togliere al Parla - l'onorevole Gianni. Ne ha facoltà . mento la possibilità di discutere appro- fonditamente queste questioni, così com e ALFONSO GIANNI. Signor Presidente , abbiamo già avuto modo di dire nei nostr i anche noi siamo contrari a dare parer e interventi nel dibattito sulla fiducia . favorevole al proseguimento dell'esam e Il Governo, sia nella relazione acclus a di questo decreto-legge. Basterebbe la sua alle dichiarazioni del Presidente Craxi , reitarazione a dimostrare le ragioni della sia ora nelle dichiarazioni del ministro nostra contrarietà . Non c'è, infatti, altro Mamrnì, ha assunto l'impegno di non uti - sistema per opporsi, in linea di pricipio e lizzare la decretazione d'urgenza. Ma io di fatto, alla pratica della reiterazione dei ricordo, signor Presidente e non pe r decreti-legge che non quello di cercare d i svilire certi buoni propositi del primo impedirla ogni volta che si ripresenta . Governo a presidenza socialista — che Nel caso specifico, ci sono anche altre

Atti Parlamentari - 558 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 12 AGOSTO 198 3

ragioni che ci spingono ad assumere un scussione in Parlamento ad una «farsa» d i atteggiamento contrario. Come -ricordava ratifica. il collega Barbera, siamo di fronte ad un esempio — ed è uno dei peggiori — di PRESIDENTE. Nessun altro chiedendo quel complesso e singolare modo di legi- di parlare passiamo ai voti . ferare, che progressivamente svuota ed esautora la precedente legge finanziaria, delegando al Governo manovre di tagli Votazione segreta . alla spesa sociale. Basterebbe questa con - siderazione di carattere metodologico per PRESIDENTE. Indico la votazione se- dimostrare in modo inconfutabile che i n greta, mediante procedimento elettro- questo caso non esistono le ragioni d 'ur- nico, sulla dichiarazione di esistenza de i genza previste dall 'articolo 77 della Costi- requisiti richiesti dall'articolo 77 della Co- tuzione. stituzione, per l 'adozione del decreto - Si tratta, infine, di un decreto omnibus, legge n. 317, di cui al disegno di legge d i o carrozzone, dentro il quale c'è di tutto; conversione n. 69. materie di natura diversissima tra cui (Segue la votazione) . l'unico comune denominatore è lo spirit o e la volontà di ridurre la spesa sociale, m a Dichiaro chiusa la votazione . questa manovra di carattere finanziario è condotta in modo tale da non giustificare, Comunico il risultato della votazione prescindendo anche da un giudizio nega- : tivo sul merito, il ricorso al decreto-legg e Presenti e votanti 538 rispetto ad altre forme di legiferazione . Maggioranza 270 D'altro canto, lo stesso programma del Voti favorevoli 294 Governo, al quale il Parlamento si ap- Voti contrari 244 presta a concedere o negare la fiducia , (La Camera approva). adombra, o meglio minaccia in mod o esplicito, ulteriori tagli alla spesa social e che presumibilmente• verranno introdotti Hanno preso parte alla votazione: con legge ordinaria . Non vi è, quindi, ragione alcuna — ri- Abbatangelo Massimo peto prescindendo anche da ogni conside- Agostinacchio Paolo razione di merito che, comunque, per Aiardi Albert o quello che ci riguarda sono negative — Alagna Egidio per ricorrere al decreto-legge e in parti - Alasia Giovanni colare alla reiterazione di un decreto de - Alberini Guido caduto. La nostra opposizione a questo Alborghetti Guido modo di legiferare è chiara . Annunciamo Alinovi Abdon qui la ripresentazione della nostra pro - Almirante Giorgio posta di legge — che già presentamm o Aloi Fotunato nella passata legislatura ma che non Alpini Renato venne discussa — di revisione costituzio- Altissimo Renato nale poiché è necessario porre nuovi vin - Amadei Ferretti Malgari coli al Governo, per l'appunto anche sulla Amalfitano Domenico base del dettato costituzionale, modifi- Ambrogio Franc o cando in senso più vincolante l'articolo Amodeo Natale 77, poiché pare davvero che non vi sia Andò Salvatore altro modo per impedire la crescita verti - Andreoni Giovanni cale e geometrica del numero dei decreti - Andreotti Giulio legge che, di legislatura in legislatura, s i Angelini Piero infittisce sempre di più, riducendo la di - Angelini Vito

Atti Parlamentari — 559 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 12 AGOSTO 1983

Aniasi Aldo Bochicchio Schelotto Giovanna Anselmi Tina Bodrato Guido Antonellis Silvio Boetti Villanis Audifred i Antoni Varese Bogi Giorgio Arisio Luigi Bonalumi Gilberto Armato Baldassare Boncompagni Livi o Armellin Lino Bonetti Andre a Artese Vitale Bonetti Mattinzoli Pier a Artioli Rossella Bonferroni Franco Astori Gianfranco Bonfiglio Angel o Augello Giacomo Borgoglio Felice Auleta Francesco Borruso Andrea Azzaro Giuseppe Bortolani Franc o Azzolini Luciano Bosco Bruno Bosco Manfredi Badesi Polverini Licia Boselli Anna detta Milvia Baghino Francesco Bosi Maramotti Giovanna Balbo Ceccarelli Laur a Botta Giuseppe Balestracci Nello Bottari Angela Maria Balzamo Vincenzo Bozzi Aldo Balzardi Piero Angelo Bressani Piergiogio Bambi Moreno Briccola Italo Baracetti Arnald o Brina Alfio Barbalace Francesc o Brocca Beniamino Barbato Andrea Bruni Francesco Barbera Augusto Bruzzani Riccardo Barca Luciano Bubbico Mauro Barzanti Nedo Bulleri Luigi Baslini Antonio Bassanini Franco Cabras Paolo Battaglia Adolfo Caccia Paolo Battistuzzi Paolo Cafarelli Francesc o Belardi Merlo Erias e Cafiero Luca Bellini Giulio Calamida Franco Bellocchio Antoni o Calonaci Vasco Benedikter Johan Calvanese Flora Benevelli Luigi Campagnoli Mario Berlinguer Enric o Cannelonga Severino Bernardi Antoni o Canullo Leo Bernardi Guido Capanna Mario Berselli Filippo Capecchi Pallini Maria Teresa Bianchi Fortunat o Capria Nicola Bianchi Beretta Roman a Carili Milziade Silvio Bianchi Di Lavagna Vincenz o Cardinale Emanuel e Bianchini Giovanni Carelli Rodoldo Bianco Gerardo Caria Filippo Biasino Oddo Carpino Antonio Binelli Gian Carl o Carrus Nin o Biondi Alfredo Paolo Casalinuovo Mario Birardi Mario Casati Francesco Bisagno Tommaso Casini Carlo Bocchi Fausto Casini Pier Ferdinando

Atti Parlamentari — 560 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 12 AGOSTO 1983

Castagneti Guglielmo Darida Clelio Castagnola Luig i De Carli Francesc o Castellina Luciana Del Donno Olindo Cavigliasso Paol a Dell'Andro Renato Ceci Bonifazi Adriana Dell'Unto Paris Cerquetti Enea Del Mese Paolo Cerrina Feroni Gian Luca De Lorenzo Francesco Chella Mario Del Pennino Antonio Cherchi Salvatore De Michelis Giann i Ciafardini Michele De Michieli Vitturi Ferrucci o Ciancio Antonio De Mita Luigi Ciriaco Ciccardini Bartol o De Rose Emili o Cifarelli Michel e Di Bartolomei Mario Ciocia Graziano Di Donato Giuli Ciofi Degli Atti Paolo Di Giovanni Arnald o Cirino Pomicino Paolo Diglio Pasquale Citaristi Severin o Dignani Grimaldi Vand a Cobellis Giovanni Di Re Carlo Cocco Maria Donazzon Renato Codrignani Giancarla Drago Antonin o Colombini Marrone Led a Dujany Cesare Amato Colombo Emili o Coloni Sergio Ebner Michael Colucci Francesco Columba Mario Fabbri Orlando Colzi Ottavian o Fabbri Seroni Adriana Cominato Luci a Facchetti Giuseppe Comis Alfredo Fagni Edda Conte Antoni o Falcier Lucian o Conte Carmel o Fantò Vincenzo Conti Pietro Faraguti Lucian o Contu Felice Fausti Franco Corder Marino Felisetti Luigi Din o Corsi Umberto Ferrara Giovanni Corvisieri Silverio Ferrari Giorgi o Costa Raffaele Ferrari Marte Craxi Benedetto detto Bettin o Ferrari Silvestro Cresco Angelo Ferrarini Giulio Crippa Giusepp e Ferri Franco Cristofori Adolfo Fiandrotti Filippo Crucianelli Famiano Filippini Gobbi Giovann a Curci Francesc o Fincato Grigoletto Laur a Fini Gianfranco D'Aimmo Florind o Fioret Mario Dal Castello Mario Fiorino Filippo Dal Maso Giuseppe Fittante Costantin o D'Ambrosio Michele Fontana Giovann i Da Mommio Giorgio Forlani Arnaldo Danini Ferruccio Formica Rino D'Aquino Saveri o Fornasari Giuseppe D'Aquisto Mario Forner Giovanni Dardini Sergio Forte Francesco

Atti Parlamentari — 561 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 12 AGOSTO 1983

Fortuna Loris Lamorte Pasquale Foschi Franco Lanfranchi Cordioli Valentin a Fracanzani Carlo La Penna Girolamo Fracchia Bruno La Russa Vincenzo Francese Angela Lattanzio Vito Franchi Roberto Lega Silvio Lenoci Claudio Gabbugiani Elio Levi Baldini Ginzburg Natalia Galasso Giuseppe Lo Bello Concetto Galloni Giovann i Lobianco Arcangelo Gangi Giorgio Loda Francesco Garavaglia Maria Pia Lodi Faustini Fustini Adriana Gargani Giuseppe Lodigiani Oreste Garocchio Alberto Lombardo Antonino Gaspari Remo Longo Pietro Gasparotto Isai a Lops Pasquale Gatti Giuseppe Lucchesi Giuseppe Gelli Bianc a Lussignoli Francesco Pietro Genova Salvatore Geremicca Andrea Macaluso Antonino Germanà Antonino Macciotta Giorgi o Ghinami Alessandro Maceratini Giulio Giadresco Giovanni Macis Francesco Gianni Alfonso Madaudo Din o Giglia Luigi Magri Lucio Gioia Luigi Mainardi Fava Anna Giovagnoli S,posetti Angela Malvestio Piergiovann i Gitti Tarcisio Mammì Oscar Goria Giovanni Manca Enrico Gorla Massimo Manchino Alberto Gradi Giuliano Mancini Giacom o Graduata michele Mancini Vincenz o Granati Caruso Maria Teres a Mancuso Angelo Grassucci Lelio Manna Angelo Grottola Giovanni Mannino Antonino Gualandi Enrico Mannino Calogero Guarra Antonio Mannuzzu Salvatore Guerrini Paol o Marianetti Agostino Guerzoni Lusiano Marrucci Enrico Gullotti Antonin o Martellotti Lamberto Gunnella Aristide Martinat Ugo Martinazzoli Mino Ianni Guido Martino Guido Ianniello Mauro Marzo Biagio Ingrao Pietro Masina Ettore Intini Ugo Matarrese Antonio Iovannitti Alvaro Mattarella Sergi o Matteoli Altero Labriola Silvano Mazzone Antoni o La Ganga Giuseppe Medri Giorgi o Lagorio Lelio Meleleo Salvatore La Malfa Giorgio Melillo Savino

Atti Parlamentari — 562 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 12 AGOSTO 1983

Melis Mario Peggio Eugenio Memmi Luigi Pellegatta Giovanni Meneghetti Gioacchin o Pellicanò Gerolamo Mennitti Domenic o Pellizzari Gianmario Merloni Francesco Pernice Giusepp e Merolli Carlo Petrocelli Edilio Micheli Filippo Petruccioli Claudio Migliasso Ardito Teresa Picano Angelo Minervini Gustavo Picchetti Santin o Minozzi Rosanna Piccoli Flamini o Minucci Adalberto Pierino Giuseppe Monducci Mario Piermartini Gabriele Montanari Fornari Nanda Pillitteri Giampaolo Montessoro Antonio Piredda Matteo Mora Giampaolo Piro Francesco Moro Paolo Enrico Pisani Lucio Moschini Renzo Pochetti Mario Motetta Giovanni Poggiolini Danilo Mundo Antonio Polesello Gian Ugo Muscardini Palli Cristiana Poli Gian Gaetano Polidori Enzo Napoli Vito Pollice Guido Napolitano Giorgio Pontello Claudio Natta Alessandr o Portatadino Costante Nebbia Giorgi o Poti Damiano Nenna D'Antonio Anna Preti Luig i Nicolazzi Franc o Proietti Franc o Nicotra Benedetto Provantini Alberto Nonne Giovanni Pujia Carmelo Nucara Francesc o Pumilia Calogero Nucci Mauro Anna Maria Quarenghi Vittoria Occhetto' Achille Quarta Nicola Olcese Vittorio Quattrone Francesc o Olivi Mauro Quercioli Elio Onorato Pierluigi Quieti Giuseppe Orsenigo Dante Oreste Orsini Bruno Rabino Giovann i Orsini Gianfranco Radi Lucian o Raffaelli Mario Paganelli Ettore Rallo Girolam o Pallanti Novello Rauti Giuseppe Palmieri Ermenegildo Ravaglia Gianni Palmini Lattanzi Rosell a Ravasio Renato Palopoli Fulvio Rebulla Luciano Parlato Antonio Reggiani Alessandr o Pasqualin Valentino Reina Giuseppe Pastore Aldo Riccardi Adelmo Patria Renzo Ricciuti Romeo Patuelli Antonio Ricotti Federico Pazzaglia Alfredo Ridi Silvano Pedrazzi Cipolla Anna Maria Rindone Salvatore

Atti Parlamentari — 563 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 12 AGOSTO 1983

Riz Roland Segni Mariotto Rizzi Enrico Senaldi Carlo Rizzo Aldo Seppia Mauro Rocchi Rolando Serafini Massimo Rocelli Gianfranc o Serrentino Pietro Rodotà Stefan o Serri Rino Rognoni Virginio Servello Francesc o Romano Domenic o Signorile Claudio Romita Pier Luigi Silvestri Giuliano Ronchi Edoardo Sinesio Giuseppe Ronzani Gianni Vilmer Soave Sergi o Rosini Giacom o Sodano Giampaolo Rossattini Stefano Soddu Pietro Rossi Alberto Sospiri Nino Rossi di Montelera Luigi Spagnoli Ugo Rossino Giovanni Spataro Agostino Rubbi Antonio Spini Valdo Rubinacci Giuseppe Stegagnini Bruno Ruffini Attili o Sterpa Egidio Ruffolo Giorgio Strumendo Lucio Russo Ferdinando Susi Domenico Russo Francesco Russo Giuseppe Tagliabue Gianfranc o Russo Raffaele Tanino Gianni Tassi Carlo Sacconi Maurizio Tassone Mari o Salatiello Giovanni Tatarella Giuseppe Salerno Gabriel e Tempestini Francesco Samà Francesc o Testa Antonio Sandirocco Luigi Tiraboschi Angelo Sanese Nicola Torna Mari o Sanfilippo Salvatore Torelli Giuseppe Sangalli Carlo Tortorella Aldo Sanguineti Mauro Angel o Trabacchi Felice Sanlorenzo Bernardo Tramarin Achille Sannella Benedetto Trantino Vincenz o Santarelli Giuli o Trappoli Franco Santini Renzo Trebbi Ivanne Santuz Giorgio Tremaglia Pierantonio Mirko Saretta Giuseppe Tringali Paolo Sarti Adolfo Triva Rubes Sarti Armando Umidi Sala Neide Mari a Sastro Edmondo Satanassi Angel o Valensise Raffaele Savio Gastone Ventre Antonio Scaglione Nicola Vignola Giuseppe Scaiola Alessandro Vincenzi Bruno Scàlfaro Oscar Luigi Violante Luciano Scarlato Guglielm o Virgili Biagio Scotti Vincenzo Visco Vincenzo Alfonso Scovacricchi Martin o Visentini Bruno Sedati Giacomo Vizzini Carlo Michele

Atti Parlamentari — 564 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 12 AGOSTO 198 3

Zamberletti Giusepp e straordinaria puntualità politica a se- Zambon Bruno gnare momenti e passaggi della vita na- Zampieri Amede o zionale con il marchio del crimine, del Zanfagna Marcell o sangue e del terrore. Non ha provocato Zanini Paolo vittime, ma comunque è un messaggio di Zanone Valeri o terrore e di intimidazione che viene ri- Zavettieri Saveri o volto al paese, al Governo che inizia il suo Zolla Michele lavoro e al Parlamento. Zoppetti Francesco I rapporti di polizia parlano di un a Zoppi Pietro matrice quasi certamente riconducibile Zoso Giuliano alla eversione di destra. Io ho sempre rav- Zuech Giuseppe visato in questa catena di attentati che Zurlo Giuseppe hanno provocato stragi nel nostro paese anche una mano di professione . Sta di fatto che, mentre il terrorismo a matrice È in missione: fanatico-rivoluzionaria, del cosiddett o partito armato, è stato per larga parte Poli Bortone Adriana scoperchiato, sconfitto, isolato, su tutt a questa serie sanguinosa di crimini e di stragi il coperchio non si è levato, non si è Seguito della discussione potuto levare, non si è ancora potuto le - sulle comunicazioni del Governo . vare. Il Governo farà ciò che è in suo potere, convinto che c'è molto da fare pe r PRESIDENTE. L 'ordine del giorn o andare all'origine di questa mano miste- reca il seguito della discussione sulle co- riosa, eversiva e criminale che si stend e municazioni del Governo . sulla vita della nostra Repubblica con un a Ha facoltà di replicare l'onorevole Pre- insistenza ed una resistenza che permane sidente del Consiglio dei ministri . a distanza ormai di più di 15 anni dalla strage di piazza Fontana. , Presidente del Consiglio Nella stessa notte, oltre confine, in un dei ministri. Signor Presidente, onorevoli carcere-gioiello, che evidentemente non è colleghi, alle ore 23,35 circa del 9 agosto, un carcere-modello, con tre chiavi neces- al chilometro 32 della linea ferroviaria sarie per aprire le porte e con un muro Firenze-Bologna, è esploso un ordigno a d levigato alto sette metri, il più illustre pri- alto potenziale collocato sul binario di- gioniero del momento delle carceri sviz- spari mentre transitava l 'espresso n. 571 . zere ha preso il volo, o è stato rapito, a La deflagrazione è avvenuta a poco più di secondo della interpretazione dei fatti . dieci metri dal locomotore, hanno ripor- Anche questa, a mio giudizio, non è tato lievi ferite il macchinista e il su o opera, non può essere opera, di un soda- aiuto e fortunatamente i mille e più pas- lizio di amici che si improvvisano topi d i seggeri del convoglio sono rimasti illesi . carcere, ma vi si ravvisa la mano di u n Si trattava a quanto pare di un ordigno a l professionista specializzato . Non era im- plastico. prevedibile: già da tempo per esempio i l Doveva essere una notte di sangue ed comando generale della Guardia di fi- era una bomba destinata a provocare una nanza aveva segnalato le possibilità di u n strage, cosí come del resto aveva antici- tentativo di fuga del Gelli dal carcere gi- pato una telefonata anomina giunta alla nevrino, fornendo anche alcuni nomina- questura di Bologna mezz'ora prima : tivi dei possibili organizzatori dell 'eva- «Questa sera ripeteremo la strage del 2 sione. Il servizio elvetico, subito interes- agosto alla stazione». sato, aveva fornito, allora, la seguente ri- La vita nazionale non è nuova ad epi- sposta: «Non siamo in grado di valutare sodi di questa natura, che giungono con l'informazione trasmessa, sono state

Atti Parlamentari — 565 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 12 AGOSTO 1983

prese le appropriate misure di sicurezza, consentire che arrivino in questa base i l ogni nuova informazione da parte vostra vettovagliamento e le bevande necessarie , sarebbe la benvenuta». Le autorità ita- /violenza è assumere iniziative violente ne i liane non hanno nessuna responsabilità, confronti delle forze dell 'ordine. Penso non risalendo ad esse in nessuna form a che su questo non possano esserci dubb i qualsiasi responsabilità sulla custodia d i da parte di nessuno . Sono fermamente un detenuto delle carceri elvetiche . L'av- contrario all'uso di quella che viene defi- venimento conferma che il capo della di - nita la carica della polizia ; vi sono certa- sciolta loggia massonica P2 stava a l mente altre forme attraverso le quali pu ò centro di un sistema importante e nevral- essere sgomberata una piazza, purché gico di relazioni e di gruppi di potere che non ci si trovi di fronte ad un'azione di avevano radice non solo nel nostro paese , violenza. ma anche in gruppi di potere internazio- Sulla questione dell'ordine pubblico a - nali. Mi si è rimproverato di non aver par- Comiso noi dovremo osservare più atten- lato della P2 nel mio discorso alla Ca- tamente ciò che accade, perché non è mera. Io osservo che si sono fatte s u neanche possibile che attorno ad un a questo argomento tante parole e poch i base militare qualcuno si sia preoccupato fatti e noi, al pari di altri, siamo interes- di acquistare tutti i terreni, in vista di no n sati che le molte verità che sono rimaste si sa bene quale attività permanente nell'ombra emergano, verità sulla P2 e l a (Commenti all'estrema sinistra) . sua storia più recente naturalmente, le Dal dibattito politico il Governo h a sue attività, le sue derivazioni ed eredità, i tratto e non può non trarre motivi di con- suoi complici e le sue vittime e i suoi ferma dell'impostazione che ha presen- emuli. Il Governo collaborerà alle attivit à tato al Parlamento. Abbiamo ascoltato di inchiesta e di indagine facendo tutto molte critiche, alcune delle quali ci sem- ciò che è in suo potere per sostenerle e brano figlie del pregiudizio puro, altre c i per facilitarne il compito . rafforzano nella convinzione che bene ab- Debbo esprimere il mio vivo rincresci- biamo fatto sottoponendole al giudizi o mento ai colleghi deputati che hanno su- del Parlamento, sollecitandone la fiducia , bito violenza nel corso di un grave inci- altre ancora inducono invece a riflession i dente verificatosi a Comiso fra le forz e e ad approfondimenti . Ringrazio innanzi - dell'ordine e gruppi di dimostranti, anch e tutto l'onorevole De Mita, segretario della perché non posso ritenere che i colleghi democrazia cristiana, il quale ha sottoli- deputati si fossero dedicati ad azioni di neato il ruolo essenziale del suo partit o violenza. Io penso che nel nostro paese, l e nella vita della coalizione e non solo per i l manifestazioni non violente non possano peso del gruppo parlamentare che rap- in nessun caso subire violenze, che certe presenta. Egli ha espresso un auspicio forme di intervento delle forze dell'ordin e che condivido, e cioè che la coalizione debbano costituire sempre l'ultima ri- possa attuare, nella lealtà e nella coe- sorsa per evitare danni più gravi: e in renza verso i suoi programmi e in una questo senso verranno impartite le diret- chiarezza del quadro politico, il pro- tive più opportune, perché questi fatt i gramma del Governo, e lo ringrazio per le non si verifichino in una località che pre- motivazioni con le quali ha dichiarato la vedibilmente sarà luogo di pellegrinaggi o fiducia del gruppo della democrazia cri- di molte manifestazioni di chi intende li- stiana. beramente esprimere la propria opinion e Ringrazio l'onorevole Battaglia che h a su una determinata tesi politica . Devo tut- voluto ricordare che il programma di Go- tavia aggiungere che a nessuno può es- verno non è socialista in senso tradizio- sere consentito di esercitare a sua volta nale, aggiungendo che neanche il presi- violenza, e violenza è impedire, agli ad - dente della Repubblica francese, all a detti ai lavori o ai presidi militari, di acce- testa di una coalizione fondata su una dere ad una base militare, violenza è non maggioranza socialista, ha enucleato un

Atti Parlamentari — 566 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 12 AGOSTO 1983

programma in tal senso . Quindi solo pro - soffermarmi brevemente . La prima ri- grammi adeguati alla situazione, che ten - guarda il problema di una presunta poli - gano conto dei profondi mutamenti ch e tica di attacco a livello dei salari, ch e investono le società occidentali . Egli ha viene ricavata — lo ricava l'onorevol e altresí ricordato il contributo storico de l Berlinguer e lo hanno ricavato anche altr i partito repubblicano al dibattito cultural e colleghi nel corso del dibattito — dalla e politico e alla chiarificazione delle mo- definizione tecnica di invarianza del sa- derne problematiche della politica econo- lario per ore lavorate. Desidero chiarire mica e di quella dei redditi. Ringrazio — del resto mi sono fatto aiutare a chia- l 'onorevole Massari che ha sottolineato, rire gli aspetti tecnici della questione i n con particolare calore, l 'impegno del par- modo che il punto risulti chiaro . Esso tito socialdemocratico, ravvisando i mo- potrebbe essere espresso anche i n tivi coerenti di una politica che in molt i un'altra formula, cioè a dire quella dell a settori è e sarà una politica di riforme . E difesa del potere reale dei salari. La defi- l'onorevole Zanone, il quale ha dichiarat o nizione che viene adottata ha un suo va- che il programma governativo indica l a lore tecnico, nel senso che il riferiment o scelta di un paese occidentale, libero e all'ora lavorata ha un significato di per sé non conservatore, ravvisando in questo lo positivo, in linea con le preoccupazioni spirito unitario che lo caratterizza . E lo che sono diffuse nel mondo sindacale per ringrazio in modo particolare per aver il salario legato all'effettivo apporto de l sottolineato il valore storico dell'incontro lavoratore alla produzione, scoraggiando tra democrazia liberale e socialista . dunque i fenomeni di assenteismo che Ringrazio l'onorevole Formica per ciò sono preoccupanti in certi settori ed aree che ha detto e per ciò che mi ha fatto del pubblico impiego e dei pubblici ser- ricordare. Venti anni fa, quando il cap o vizi. Aggiungasi che in periodo di ripres a del partito socialista assunse la carica di congiunturale il riferimento all ' inva- vice presidente del primo governo di rianza del salario reale senza la qualifica - centro sinistra della storia d'Italia, Pietro zione per ora lavorata, sarebbe stato gra - Nenni fu accolto da una secessione cla- vemente iniquo perché, dato il ridursi morosa e vistosa che si verificò il giorno della cassa integrazione, le ore lavorate d i stesso in cui il governo chiedeva la fiduci a media per lavoratore tendono ad accre- alla Camera. Un atto di divisione che era scersi e la cassa integrazione è giunta a d il prodotto di una grande ostilità, di un a interessare il 6,51 per cento del «monte - grande avversione preconcetta, di u n ore». grande buio e di un grande errore . Rin- In ogni caso sono stati conclusi 59 con- grazio l'onorevole Formica, perché so ch e tratti per tre anni, in cui il rapporto tra in questo momento dal partito socialista e ore e salario è stato fissato contrattual- dal gruppo socialista viene un impegno di mente e la posizione del lavoro è protetta sostegno convinto. dai contratti stipulati. Sono stato colpito dal modo in cui In una strategia dei prossimi anni ch e l'onorevole Berlinguer ha esposto la linea vedesse posto al centro il problema dell a di opposizione del partito comunista . Non riduzione dell'orario di lavoro e, quindi , che non trovi un punto logico nella deci- del suo rapporto con l 'invarianza del sa- sione di questo partito di schierarsi all'op - lario ed ove prendesse corpo questa stra - posizione, ma ciò che mi colpisce è questa tegia che, allo stato delle cose, è soltant o impostazione «a tutto tondo», spessa e una ipotesi ed una tesi del movimento sin- compatta nei suoi «no», nei suoi giudiz i dacale europeo e di larghi settori del negativi, una totalità che, come direbb e mondo politico europeo, in quell'ambito un filosofo del nostro tempo, assomiglia una definizione di questa natura do- alla non verità. Tuttavia l'onorevole Ber- vrebbe essere affrontata . linguer ha posto una serie di questioni d i Voglio aggiungere che il moviment o primaria importanza sulle quali desidero sindacale non ha chiesto e non chiede che

Atti Parlamentari — 567 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 12 AGOSTO 1983

ciò che si può ricavare dall'aumento di alle nuove serie missilistiche sovietiche. Si produttività vada ad incremento dei sa- tratta di due cose qualitativamene di- lari, ma chiede che vada verso una poli- verse, ci avverte il governo francese; ed tica dell'occupazione, della innovazion e aggiunge (e su questo potremmo obiet- tecnologica e verso nuovi investimenti . tare o potrebbero obiettare i sovietici) che Non c'è ragione quindi per derivarne, con il sistema francese appartiene alla sovra- questa brutalità di giudizio, che il Go- nità francese e che non deve essere post o verno ha fatto una scelta di classe . Non sul piano di negoziato . c'è contraddizione tra la posizione che i l Ciò significa che dobbiamo lavorare Governo sostiene, e che ha sostenuto per arrivare ad individuare la soluzione ! nell'ambito della coalizione, e ciò che mi Ci sarà bene una soluzione! Non dipin- capitò di dire recentemente in un con- giamo quadri catastrofici perché in gresso dell'internazionale socialista. Per campo di missili ce ne sono già molti! I o la verità l 'intervento che io svolsi ad Albu- capisco la posizione di chi nega in radice feira sui problemi della politica interna- l'esistenza dello equilibrio, ma essend o zionale e della difesa mi costò non uno , convinti che esso esiste e che è di natur a ma una serie di attacchi da parte della tale da incidere sui margini ipotetici di stampa sovietica che considerava la mia sicurezza in vista di ipotetici — e spe- una posizione diversa da quella di altri riamo mai verificabili — pericoli reali, si partiti socialisti o socialdemocratici schie- deve` ricercare il punto di equilibrio . rati a favore del disarmo unilterale, cos a Questo è il senso del negoziato e lo sforz o che nel caso di paesi neutrali o di tradi- che bisogna continuare a compiere, pun- zione neutralista è assolutamente legit- tando ai livelli più bassi possibili ed a timo, mentre meno legittima è la critic a soluzioni accettate da tutte le parti. In- da parte dell 'Unione Sovietica che noto- fatti, due punti debbono essere chiari : riamente è un paese che non ha nessun a nessuno deve avere la supremazia mili- intenzione di disarmare unilateralmente. tare che fa sì, sempre, che un paese poss a Ebbene, perché non c'è contraddizione ? essere tentato un giorno o l'altro o in u n Perché io penso che la materia missili- dato momento della storia di ricorrere stica debba rimanere oggetto di negoziato all'uso della sua supremazia o alla mi- ed anche nell 'ipotesi in cui il negoziato naccia dell 'uso di tale supremazia mili- ginevrino dovesse fallire perché non tare per influenzare la vita e la sorte di u n hanno trovato il modo di decollare le pro - altro paese. Bisogna che tutti (Unione So- poste sul tavolo — almeno quelle uffi- vietica, Stati Uniti ed Europa) nel con - ciali, non dico quelle ufficiose, ma quelle testo generale della politica del disarm o di cui si è parlato e si parla, cioè non siano garantiti nella loro sicurezza, ricer- quelle che si sarebbero scambiate a cando un accordo che sia accettabile e mezza voce i negoziatori sui livelli pi ù soddisfacente per tutti . bassi possibile — la fase negoziale po- E vero che nel corso della mia relazione trebbe subire una interruzione polemica ; al Parlamento non ho fatto un accenno ma poiché abbiamo di fronte un period o specifico alle questioni delle crisi del Cen- quadriennale per l 'integrale applicazione troamerica, che ho collocato nell'ambito del programma previsto, il tempo neces- della categoria più generale delle cris i sario per negoziare c 'è e ci sarà. Noi non che investono in questo momento lo scac- possiamo prendere una posizione no n chiere mondiale, anche se penso — me l o dico di fiancheggiamento, ma in sostanz a consenta l'onorevole Berlinguer — che è di apprezzamento al di là del suo reale un pò difficile paragonare l 'esibizione di significato per le proposte del Governo forza della flotta americana al largo delle sovietico e del leader Andropov: è il go- coste del Nicaragua, che è pur sempr e verno grancese che ci avverte che i si- per un paese una cosa fastidiosa, all'inva- stemi missilistici franco-britannici non sione sovietica dell'Afghanistan (Proteste sono comparabili per qualità ed efficacia all'estrema sinistra — Applausi dei depu-

Atti Parlamentari — 568 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 12 AGOSTO 1983

tati dei gruppi del PSI, del PRI, del PSDI, sono stati lungamente oggetto dello sfrut- al centro e dei deputati liberali) . tamento straniero, di dittature, di oligar- chie locali legate allo straniero, con lace- PRESIDENTE. Onorevoli colleghi, v i razioni sociali profonde che hanno deter- prego! minato movimenti di rivolta anche ar- mati, non si risolvono, tuttavia, né con l a BETTINO CRAXI, Presidente del Consiglio guerriglia, né con l 'antiguerriglia e men dei Ministri. Stavo dicendo che mi sembr a che meno. . .(Proteste all'estrema sinistra) e difficile che si possa comparare l'esibi- men che meno con le influenze esterne; zione di forza della flotta americana a l ripeto: né con la guerriglia, né con Fanti- largo delle coste del Nicaragua, il che pu ò guerriglia (Proteste all'estrema sinistra) . rappresentare un notevole fastidio per u n Mi meraviglio che abbiate un punto d i paese, all'invasione sovietica dell'Afgha- vista che in questo momento appare più nistan che è costata centinaia di migliai a estremista di quello del Governo cuban o di morti e due milioni ed 800 mila pro- (Applausi al centro e a sinistra — Si ride) il fughi fuori da quel paese (Applausi dei quale si dichiara a favore della fine d i deputati dei gruppi del PSI, del PRI, del ogni azione armata, del ritiro di tutti (con - PSDI, al centro e dei deputati liberali e siglieri, armi e altri strumenti di in- radicali). fluenza straniera) dalla regione, nella ri- Detto questo non ho difficoltà a dire . .. cerca di soluzioni pacifiche negoziate , che sono difficili, anzi difficilissime, m a MARIO POCHETTI. Le devi condannare non impossibili. Al quesito che ci viene l'una e l'altra! posto, se il Governo italiano appoggerà l'iniziativa del gruppo di Contadora, i o BETTINO CRAXI, Presidente del Consiglio dico che -da tempo ritengo che la ricerca dei ministri. Lasciami parlare! Stai un po' di soluzioni pacifiche, durature e stabili , zitto! Ho detto che non sono cose compa- debba essere principalmente affidata all a rabili (Proteste all'estrema sinistra) . Se mediazione dei grandi paesi democratic i non ha capito lo ripeto . che si affacciano sul centro America, i quali, a cominciare dal Messico e dal Ve- SILVANO SIGNORI, Sottosegretario di nezuela, sono paesi di notevole influenz a Stato per la difesa. Stalinisti! politica. È a loro e agli altri del gruppo d i Contadora che bisogna lasciare la prim a SILVERIO CORVISIERI. Ma la condanni parola e la ricerca delle soluzioni possi- o no? bili. Penso — mi si consenta di dirlo, dop o BETTINO CRAXI, Presidente del Consiglio aver ascoltato tanti giudizi negativi e dei ministri. Non sono cose comparabili dopo aver sentito riaffiorare la minacci a (Protesta all'estrema sinistra). della scomunica — che si torna a com- piere un errore, che è già stato compiuto SILVANO SIGNORI, Sottosegretario di di fronte al centro sinistra. Fu un errore Stato per la difesa. Stalinisti! la posizione e la politica che il partit o comunista fece nei confronti del centr o PRESIDENTE. Onorevoli colleghi, per sinistra; la storia ha rivalutato e rivalu- cortesia, un po' di silenzio! Onorevole Pre- terà il centro sinistra, che con le sue inge - sidente del Consiglio, forse ora può conti - nuità, i suoi errori, le sue anticipazioni , nuare. sovente astratte e illuministiche, h a aperto la strada ad un salto di qualit à BETTINO CRAXI, Presidente del Consiglio importante nella civiltà del nostro paese, dei ministri. Detto questo, il Governo non nella civiltà del lavoro e dei diritti civili e può non essere contro tutte le idee di amministrativi. soluzioni militari. I problemi di paesi che Credo che la nostra offerta di dialogo,

Atti Parlamentari — 569 -- Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 12 AGOSTO 1983

andando al fondo delle cose e screman- Mi posso permettere di dire agli amici e dola dalle polemiche che non necessaria - compagni radicali che il lupo ha perso il mente possono avere un valore incisivo e pelo e anche i voti, ma non il vizio, perch é definitivo, possa essere da noi confer- si è esordito con una grande esibizione in mata. Questa offerta di dialogo riguarda e una delle tecniche in cui vi siete specializ - il partito comunista e le forze presenti i n zati nella scorsa legislatura (Commenti ques'aula, ma del partito comunista non del deputato Pannella). Poco male se si avevo bisogno in nessun modo di sottoli- tratta — diciamo — di una protesta. neare il fatto che non ignoro — e non Spero non diventerà la regola, che noi ignoriamo né la sua forza, né il suo radi- non potremmo in qualche modo non cor- camento nella realtà nazionale, né gli ele- reggere, nel senso che abbiamo assoluta- menti di trasformazione e dialettici, che mente bisogno di organizzare un rap- hanno consentito e consentono di ani - porto fra Governo e Parlamento in cui i l mare un dibattito politico, quando non si contributo di tutti sia indispensabile, ma presentano nella forma chiusa, sterile e in cui sia anche la comune responsabilit à negativamente totalizzante che abbiamo che abbiamo un'interesse reciproco: noi a ascoltato. Noi dunque siamo disponibili al poter prendere le decisioni e l'opposi- dialogo vero di chi vuole il dialogo . zione a esercitare il suo ruolo e i suo i L'onorevole Magri ci ha, dal canto suo, controlli; ciò significa che in un campo o gratificato di molte critiche e ha dipint o nell'altro ci sono molte cose da fare. un avvenire a tinte fosche . Mi auguro che Il partito radicale agita una tematica tutto questo appartenga alla sua fantasi a che è propria a grandi mondi: al mondo fervida e alla sua intelligenza critica, ma cristiano e cattolico, non meno che al che non abbia nessun riscontro con l a mondo socialista, progressista dell'Eu- realtà. Noi lavoreremo per evitare tutt e ropa, del Nord del mondo — come si dic e queste previsioni che ci fanno tremare, — o dei paesi ricchi — come più propria - sia per quanto riguarda il futuro dell e mente va detto cioè la tematica della relazioni sociali, sia per quanto riguarda grande disuguaglianza, delle grandi di - il futuro stesso della vita istituzionale stanze, della grande disumanità che vi- della democrazia italiana . L ' onorevole viamo oggi più lucidamente di un tempo Magri dice: «Porre il problema che si pos e nella nostra era e nel nostro tempo, la nel 1976, e cioè un problema di Governo» tematica del modo in cui possiamo fare l a — qui capisco meno — ; poi aggiunge: parte che ci spetta, che è la parte di un «Bisogna fare una proposta di Governo grande paese industrializzato, di un paese nuova e più coraggiosa» però non la fa e che, con tutte le sue crisi, le sue difficoltà qui non capisco più del tutto . ed il carico dei suoi problemi, sta ne l L ' onorevole Rodotà ha abbondat o novero delle potenze industriali del nell'uso del termine «ambiguo», che si ri- mondo e che ha un dovere che è umano, trova in tutto il suo intervento, pratica- cristiano, sociale e politico di sviluppare mente ad un passaggio sì e ad un pas- più organicamente, più intellingente- saggio no. L'ambiguità, quando c'è, c'è; e mente, con maggiore efficacia, coinvol- un male guaribile, perché la si può porre gendo l'interesse_e la partecipazione d i di fronte alle prove, la si può porre a con - strati più vasti di cittadini, una politica fronto con la realtà dei fatti. L'onorevole della cooperazione e dell'aiuto. Rodotà ha fatto cenno alla necessità d i Su altre questioni che vengono poste correggere i rischi di imbarbarimento dal partito radicale, alcune attengono dell'ordinamento giudiziario, ed è questa strettamente alle responsabilità del Parla- una riflessione che merita di essere fatta . mento, trattandosi di istituti fondamen- Ha promesso, a nome del suo gruppo, tali della vita parlamentare, come l'im- proposte concrete su vari temi e questo è munità parlamentare. Il Governo con- un proposito utile al dialogo, per cui lo sente sulla necessità di procedere ad una ringrazio. riforma radicale della Commissione in-

Atti Parlamentari — 570 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 12 AGOSTO 1983

quirente. Analogamente, la problematica amichevoli e relazioni di collabora- dell'accesso all 'informazione sulle reti d i zione. Stato, dell'informazione politica, del mi- L 'onorevole Almirante ci ha accusati di glioramento, dell'ampliamento e della ga- cinismo e ci ha detto che ci sfida a non ranzia perché questa informazione av- tappare la bocca alle televisioni libere . Lei venga nel modo più completo e più cor- sa, onorevole Almirante, che nella nostra retto possibile è certamente una proble- tradizione di libertà le bocche ci son o matica di attualità costante, sulla qual e state tappate a forza e che a forza si è verranno fatte delle riflessioni e verrann o cercato di impedire ai cervelli di funzio- prese le iniziative necessarie . nare (Applausi dei deputati del gruppo del Non è affatto vero, onorevole Capanna , PSI). Noi possiamo assicurarle che non che all'origine della crisi inflattiva no i tapperemo nessuna bocca, che le libertà pensiamo ci sia soltanto e semplicement e non potranno essere che ampliate e raf- il costo del lavoro. La nostra analisi è forzate in un regime di regole democra- assai più complessa . Guardiamo all'in- tiche che debbono valere per tutti e deb- sieme dei fattori che agiscono sull'infla- bono servire ad esaltare le libertà . Non ci zione, uno dei quali è proprio sotto i no- deve essere ghetto per nessuno e ci deve stri occhi in queste ore e in questi giorni . essere rispetto per tutti coloro i quali si E un fattore di carattere internazional e manterranno sul terreno della democra- ed è questa corsa al rialzo del dollaro, che zia. rende ancora molto più difficile la lotta Vive sono emerse in quest ' aula le all'inflazione che ci proponiamo di con- preoccupazioni e le insoddisfazioni dei durre. gruppi portatori di istanze autonomiste . Tra le varie proposte che l 'onorevole Il Governo della Repubblica fondata sull e Capanna ha avanzato, vi è quella rivolta autonomie non può non essere sensibile a al Governo di assumere subito l'iniziativa tali istanze, con la rigorosa premessa , di un incontro con i dirigenti dell 'Unione però, che la nostra è la Costituzione non Sovietica. A questo proposito, sono in dei popoli ma del popolo italiano (Ap- condizione di dire che abbiamo un pro- plausi), che dà vita per tradizione seco - gramma per i prossimi mesi, che preved e lare e fermissima ad una unica nazione . gli incontri con i nostri maggiori partners Inquietanti, perciò, sono apparsi i cenni europei a livello bilaterale, incontri d i al riconoscimento di popoli e nazionalit à Governo con il governo francese, con i l diverse, che il Governo in nessun modo governo tedesco e con il governo britan- intende assecondare. nico. È previsto per la fine dell'anno un Su questa premessa e sulla base vertice dei paesi dell' Europa comunita- dell'impegno già annunciato per la piena ria. Penso che bisognerà porre in calen- valorizzazione delle legittime peculiarit à dario anche un utile incontro con il no- delle regioni e delle province ad auto- stro maggiore alleato dell'Alleanza atlan- nomia speciale, il Governo intende invec e tica, cioè il governo americano. Dopo di raccogliere le indicazioni equilibrate e allora, essendo la nostra posizione una corrette che sono state rivolte . Il Governo posizione, come ho illustrato, pronta a avvierà il procedimento costituzionale discutere con tutti, nulla esclude che s i per la revisione dello statuto special e possa prendere in considerazione, se l e della Sardegna, costituendo a tal fine una circostanze lo consentiranno, se lo con - apposita commissione, e ciò per le pro- sentirà l 'opportunità politica, se l 'utilità fonde ragioni etniche, politiche e cultu- sarà ravvisata in un contesto che lo giu- rali che sono a fondamento dell 'auto- stifichi, la proposta che lei ha formulato , nomia speciale sarda . Così pure dovrà es - così come altre che vengono avanzate d i sere corretta l 'anomalia dello statut o incontri con governi di altre aree de l della regione Valle d'Aosta, che è l'unico mondo, con le quali il Governo italian o a riservare allo Stato la legge regolatric e intende mantenere e sviluppare relazioni delle elezioni del consiglio regionale . La

Atti Parlamentari — 571 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 12 AGOSTO 1983

predetta regione ha, inoltre, avanzato più Grande merito dei governi che hann o volte l'esigenza di una specifica rappre- preceduto questo è aver tolto dal tavol o sentanza della propria popolazione a l minoritario o dal tavolo elitario e pura - Parlamento europeo . Il Governo è certo mente culturale l'insieme di questi pro- che nelle sedi parlamentari competent i blemi e di averlo posto di fronte alla re- tale esigenza sarà attentamente valutata. sponsabilità del Parlamento, di avere in- Quanto alla regione Trentino Alto Adige vestito la responsabilità del Parlamento. e, in particolare, alla provincia di Bol- E il Parlamento faccia, se crede, una pic- zano, è legittima la richiesta dell'onore- cola riforma che, giustamente, servirà a vole Riz che impegni più volte presi ven- poco, oppure, se crede, faccia una grande gano mantenuti entro termini certi . Ciò riforma delle istituzioni che ridia effi- vale, in particolare, per la definitiva ado- cienza, forza, rappresentatività alla no- zione delle norme sul tribunale ammini- stra democrazia e al nostro sistema demo- strativo regionale e sull'uso della lingua. cratico. Su di esse è diritto e dovere del Presidente Vi è la necessità, penso, in questo come del Consiglio acquisire necessari elementi in altri campi — e in ciò concordo con i conoscitivi, tenendo anche conto del fatto rappresentanti dei partiti della maggio- che lo schema sulla lingua è stato tra - ranza che l'hanno tutti, con diverse moti- smesso dalla commissione paritetica il 1 5 vazioni ma con eguale complessità e pro- giugno scorso; dopo di che fisserà e ren- fondità di analisi, confermato — la neces- derà nota la data per la sottoposizione de i sità di grandi cambiamenti; e i cambia- due testi al Consiglio dei ministri . Per le menti richiedono sempre una riflession e residue norme di attuazione posso sol - ed una volontà di lottare, la volontà di tanto rendere esplicito ciò che ritenevo andare avanti, il coraggio delle decision i implicito negli indirizzi programmatici, e difficili. È ciò che non deve mancare ed è cioè che il Governo opererà di intesa con i ciò che non mancherà. Ed è con questo rappresentanti delle popolazioni interes- impegno di coerenza e di fedeltà verso gli sate. interessi nazionali e collettivi che il Go- L 'onorevole Riz ha anche posto il pro- verno ringrazia il Parlamento per la su a blema dell'assunzione dei vincitori dei collaborazione e ringrazia la maggio- concorsi già espletati per la copertura d i ranza per la fiducia che essa si appresta posti vacanti nei ruoli di amministrazioni ad accordargli (Applausi dei deputati de i statali. Valuteremo con attenzione anch e gruppi del PSI, del PRI, del PSDI, al centro questo problema. e dei deputati liberali — Vive congratula- Onorevoli colleghi, concludendo il dibat- zioni) . tito vorrei tornare a sottolineare come il Parlamento, questa IX legislatura della PRESIDENTE. Sono state presentate le Repubblica, abbia di fronte a sé la grande seguenti due mozioni di fiducia : responsabilità di procedere, se lo crede, ad La Camera, una grande riforma delle istituzioni . Il Go- verno lascia il passo, come è suo dovere , udite le dichiarazioni programmatiche alla responsabilità del Parlamento, ricor- del Presidente del Consiglio; dando la strada che si è dovuta seguire per riconosciuto che corrisponde all'inte- portare all'ordine del giorno dell 'attualità resse e alle attese della nazione : politica, della consapevolezza politica e della responsabilità una tematica di quest a fronteggiare con inflessibilità rigore e natura, che si è fatta faticosamente strada con immediati e adeguati intervent i tra sordità, mentalità conservatrice, desi- straordinari il flagello dello sterminio pe r derio di non toccare nulla, desiderio o in- fame in atto nel mondo; annunciare alla tenzione di non vedere la decadenza real e comunità internazionale l'impegno de l delle istituzioni, della democrazia del no- Governo e del popolo italiano di salvare , stro paese. entro i prossimi 12 mesi, almeno 3 milioni

Atti Parlamentari — 572 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 12 AGOSTO 198 3

di persone altrimenti destinate a sicur a 'La Camera, morte; mobilitare tutte le forze e le ri- udite le dichiarazioni del Presidente sorse necessarie per arginare e vincere l a del Consiglio e letti gli allegati program- morte che incalza e minaccia gran parte matici, li approva e passa all'ordine del dell'umanità, dare immediata attuazion e giorno. agli impegni assunti dal Parlamento ita- liano e dal Parlamento europeo negli ann i (1-00008) scorsi; «ROGNONI, FORMICA, BATTAGLIA , REGGIANI, Bozzl». garantire progressivamente il minim o vitale ed assicurare condizioni di dignità e di solidarietà sociale ai cittadini anziani ele- Su quale delle due mozioni il Governo vando sin dal prossimo anno le pensioni chiede che sia posta la fiducia ? minime per coloro che non percepiscon o altri redditi a 400 mila lire mensili ; BETTINO CRAXI, Presidente del Consiglio riservatasi le opportune iniziative , dei ministri. Sulla mozione Rognoni e d nell'ambito delle proprie competenze , altri. volte a: MAURO MELLINI. Ma non è una mo- riformare l'istituto delle autorizza- zione motivata ! zioni a procedere contro i membri del Parlamento e quello della messa in stato PRESIDENTE. Sta bene. Avverto che la d'accusa dei membri del Governo ; mozione di fiducia sarà posta in votazione riformare la legislazione vigente in or- per appello nominale. Passiamo ora alle dine allo status giuridico e al finanzia- dichiarazioni di voto. mento pubblico dei partiti ; Ha chiesto di parlare per dichiarazion e di voto l 'onorevole Tramarin. Ne ha facol- riformare la legislazione penale esi- tà. stente in attuazione dei dettati costituzio- Prego i deputati che non intendon o nali in particolare stabilendo che la car- ascoltare di sgomberare quanto prima cerazione preventiva non possa in alcu n l'emiciclo. caso superare l 'anno, come auspicato da l Presidente della Repubblica . ACHILLE TRAMARIN. Signor Presi- abbreviare i tempi delle decisioni par- dente, visto che concetti centralisti ... lamentari garantendo per quanto gli com - pete che la Camera si esprima su tutte l e PRESIDENTE . Onorevole Tramarin, proposte e sui disegni di legge nei termini mi scusi se la interrompo, ma debbo far e stabiliti dal regolamento; una precisazione. L'onorevole President e del Consiglio, e di questo desidero ringra- verificare la compatibilità fra i pro - ziarlo anche a nome della Presidenza grammi di ammodernamento delle forze della Camera, ha anche trattato dei re- armate e le risorse disponibili nel quadro centi fatti di Comiso, in relazione ai quali dell'impegno per il risanamento della fi- erano state presentate varie interroga- nanza pubblica; zioni; per meglio dire, ha dedicato parte le approva e accorda la fiducia al Go- della sua replica ad alcune considerazion i verno della Repubblica. su quei fatti. Poiché nella tradizione, della (1-00007) Camera, così come dell'altro ramo del «PANNELLA, AGLIETTA, BONINO , Parlamento, è costante prassi che non s i CRIVELLINI, MELLINI, ME- proceda allo svolgimento di interroga- LEGA, NEGRI ANTONIO , zioni prima che il Governo sia investito NEGRI GIOVANNI, RUTELLI , della fiducia, vorrei invitare coloro ch e SPADACCIA, TEODORI» . prenderanno la parola per dichiarazione

Atti Parlamentari — 573 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 12 AGOSTO 198 3

di voto, ove lo ritengano opportuno, a indurre alla speranza che questo Governo tener conto nei loro interventi, di quant o possa finalmente entrare nel vivo di espresso dal Presidente del Consigli o quelle che sono le aspirazioni della nostr a circa i fatti di Comiso. gente, che richiede che la funzione auto - Onorevole Tramarin, continui pure . noma delle regioni come enti di governo , di legislazione e di programmazione ACHILLE TRAMARIN . Signor Presi- possa esprimersi pienamente nei rapporti dente, visto che concetti centralisti, mas- con lo Stato nazionale rifiutano un o soni ed ottocenteschi, concetti totalitari, spazio ristretto entro angusti confini con - fascisti e ottusamente antifederalisti, in - sultivi o la concezione di organo di pur o formano l'unico punto chiaro del pro- decentramento amministrativo o d i gramma governativo, la Liga Veneta riba- agenzie di spesa dello Stato centrale , disce il suo voto di sfiducia verso quest o come oggi avviene. Abbiamo bisogno di Governo che non sa esprimere alcun a atti di volontà, di concretizzazioni di cam - nuova idea politica, nessuna sincera vo- biamenti, di credere ancora alla possibi- lontà di riforma delle istituzioni e che lità di riformare il paese, di attuare l a crede di poter sopravvivere solo fondan- Costituzione con tempestività ed effica- dosi cinicamente sui numeri . Grazie (Ap- cia. Mi auguro che i fatti non dimostrino plausi). il contrario.

PRESIDENTE . Ha chiesto di parlare per dichiarazione di voto l'onorevole Du- PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE jany. Ne ha facoltà. ODDO BIASINI

CESARE DUJANY. Signor Presidente, CESARE DUJANY. Desideriamo soltanto onorevoli colleghi, signor Presidente de l un Governo serio che ritorni alla Costitu - Consiglio, quale deputato della Vall e zione, in grado di arrestare la crisi delle d'Aosta, dopo aver espresso ieri alcun e istituzioni del paese, impegnato contro l a riflessioni generali sul programma di Go- degradazione economica, contro il terro- verno, oggi limiterò il mio intervento all e rismo e la mafia e sorretto da una con - questioni che riguardano i rapporti tra l o creta azione di rigenerazione della Re - Stato e la regione che rappresento, rap- pubblica, ponendo la questione morale a l porti, per la verità, che non possono defi- centro, contro tutti i fenomeni di corru- nirsi soddisfacenti. Prendo atto delle di- zione e di malcostume che degradano l a chiarazioni contenute negli indirizzi pro - vita pubblica e amministrativa . grammatici del Presidente del Consiglio e Onorevole Craxi, dopo essermi consul- della sua replica circa la valorizzazion e tato con i miei corregionali, malgrado che delle legittime peculiarità delle regioni a il banco del Governo sia quasi vuoto .. . statuto speciale, che trovano il loro fon- damento in ragioni politiche, etniche e OSCAR LUIGI SCÀLFARO, Ministro culturali profondamente radicate e ga- dell'interno . Onorevole Dujany, io l e rantite dalla Costituzione; l'applicazion e chiedo scusa per la parte che mi rigurda . delle norme di attuazione della zon a Sono stato avvertito in questo moment o franca, dell 'utilizzazione di acque pubbli- che mi cercano da un Ministero che, i n che, della soluzione di problemi occupa- genere, qualche piccolo impegno settima - zionali, delle trasmissioni televisive bilin- nale ce l'ha, e quindi stavo per uscir e gui, della collaborazione con i paesi fran- chiamato da qualcuno al telefono per no - cofoni, della rappresentanza della Vall e tizie urgenti. Un collega sottosegretario , d'Aosta nel Parlamento europeo . con molta benevolenza, stava cercand o E chiaro che anche per la Valle d'Aosta un ministro. E tutto qua: sono cose che il fatto nuovo rappresentato da un Presi- possono capitare per un momento m a dente del Consiglio socialista non può che che, penso che me ne darà atto, non sono

Atti Parlamentari — 574 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 12 AGOSTO 198 3

segno di minor considerazione nei con - alcun dubbio un imperdonabile errore d i fronti e della Presidenza anzitutto e dell a politica industiale . I motivi sono evidenti: Camera e di lei che sta parlando . Le le miniere costituiscono infatti l'unica ri- chiedo scusa. serva strategica, sia sul piano energetico che produttivo, capace di garantire CESARE DUJANY. Grazie. Signor Presi- all 'Italia un margine di indipendenza da l dente, dopo essermi consultato con i mie i vincolo esterno, riducendo nel contemp o corregionali desidero annunciarle anch e il pesante squilibrio della bilancia com- il nostro voto di fiducia al suo Governo, merciale e quindi l'indebitamento nei anche se, sia ben chiaro, si tratta di u n confronti delle economie più forti, in un a voto condizionato . L'attendiamo infatti , fase congiunturale contrassegnata dalla signor Presidente, nell 'avvenire al vaglio tumultuosa e crescente ascesa del dollar o della sua linearità politica, dovendoci le i che, falcidiando le riserve finanziarie, ac- completamente dimostrare, al di là dell e celera ed esalta il processo inflattivo . parole, come spesso è avvenuto nel pas- Più corretto appare invece, anzi dire i sato, che quanto afferma in questo dibat- necessario, ammodernare, sviluppandone tito non sono solo parole ma convinzion i le tecnologie, l'apparato estrattivo ridu- profonde seguite da atti concreti . (Ap- cendo così non solo l 'indebitamento m a plausi). ampliando la base produttiva, creando nuovi e qualificati posti di lavoro, e man- PRESIDENTE . Ha chiesto di parlare tenendo, nel contempo, una riserva stra- per dichiarazione di voto l'onorevole Me- tegica che sul piano energetico, come s u lis. Ne ha facoltà. quello delle materie prime è suscettibile di ampliare gli spazi di indipendenza e MARIO MELIS. Signor Presidente, colle- quindi di libertà del nostro paese . D'altra ghi, signor rappresentante del Governo, l e parte, abbandonare il processo estrattiv o perplessità e le riserve che hanno accom- significherebbe cancellare, dopo duemil a pagnato le diverse fasi della trattativa e più anni di storia, arbitrariamente l e della formazione di questo Governo son o programmate verticalizzazioni industrial i diventate per il partito sardo d'azione mo- sulle quali si fondava il processo di svi- tivo di grave e preoccupata sfiducia . Nes- luppo dell'intera area del Sulcis Iglesiente suno degli interrogativi che da parte no- e di tutto l'hinterland che per un verso lo stra sono stati posti al Governo ha trovato vivifica e per l'altro ne dipende . Né ap- risposta. Sembrerebbe, così, diventare pare accettabile il programma di liquida- operativa la minaccia di smobilitazion e zione del complesso industriale della chi - generalizzata dell'industria pubblica i n mica di base e delle fibre, realizzato con Sardegna. Verrà abbandonato, per il si- grande impegno e profusione finanziaria lenzio del Presidente del Consiglio ai no- pubblica sia da parte dei privati che dell o stri interrogativi su questo punto, l'intero Stato stesso — apparato che ancora ogg i settore estrattivo dal carbone al piomb o è tra i più moderni del mondo — con zinco, così come appare segnata, sembre- motivazioni del tutto improponibili. Le rebbe, la sorte della chimica di base, oltr e produzioni che si realizzano negli im- che quella della metallurgia e delle fibre ; pianti sardi sono ancora oggi largament e anche la cartiera di Arbatax, che pur ga- richieste sul mercato e l'Italia stessa ne rantisce per intero la carta da giornale esporta in grande misura all 'estero; le che si consuma in Italia rischia la chiu- produzioni, per altro, continueranno in sura: una tale scelta oltre che danneg- impianti esterni alla Sardegna ed in are e giare in modo estremamente grave la gi à territoriali ove per l'esistenza di un vasto fragile e precaria struttura dell'economia e articolato tessuto industiale le occupa- isolana, determinando sconvolgenti pro - zioni alternative, a differenza di quanto cessi di disgregazione sociale, in vaste accare in Sardegna, sono solo possibil i aree del suo territorio . costituisce senza ma un fatto del tutto normale .

Atti Parlamentari — 575 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 12 AGOSTO 198 3

Sulla base di quali criteri si è deciso d i che ci chiama a pagare per entrarvi un cancellare la nostra isola da qualsivogli a pesante pedaggio e nello stesso momento prospettiva di progresso respingendola pone fuori mercato la nostra economia, indietro nella storia è facile da capire; noi offende e vulnera il principio stesso dell a sardisti lo abbiamo denunziato co n dignità civile dell'intero popolo sardo. grande fermezza ed oggi che la fiducia Né si intendono arrestare i fenomen i crescente dei sardi ce ne dà la possibilità sempre più diffusi della criminalità in- lo ripetiamo in ques'aula : il Governo dotta attraverso l'importazione in mass a segue la logica dei più forti scaricando su i nelle carceri sarde di mafiosi e camorri- deboli, o quelli che ritiene tali, gli effetti sti, terroristi rossi e neri, capaci di diffon - più nefasti della crisi . Ma nessuno si il- dere attraverso i canali più disparati e luda: non accetteremo questa nuova, insi - malefici la lebbra della loro alta capacit à nuante, subdola forma di moderno civil e di offendere, per sconvolgere i princip i genocidio; la Sardegna ha già pagato alla più elementari e comunemente accettati diaspora l'amaro costo sociale di 500 mil a di convivenza civile . emigrati ed oggi di circa 120 mila disoc- Generico, ambiguo e, tutto sommato , cupati, né il Governo, così come l e negativo appare il riferimento al nuovo aziende di Stato, ha formulato alcuna ipo- momento costituzionale che dovrebbe ga- tesi o proposta alternativa alla situazion e rantire ai sardi un confronto aperto e esistente. Nessuno si illuda, ripeto : sulla leale con il Governo per garantire al po- testa dei sardi non potranno compiers i tere autonomistico quegli spazi decisio- operazioni di questa gravità. La mobilita- nali attraverso i quali governare in libert à zione popolare sarà tanto più vasta e par- e democrazia lo sviluppo economico e l a tecipata, vibrante e fervida quanto pi ù crescita civile del nostro popolo . grave e tremenda è la minaccia alla sua Dal primo Presidente socialista, pur sopravvivenza . In piena coerenza, pe al- senza illusioni, ci attendevamo di più ! tro, con queste premesse restano senza Tutto sommato questo è un centrosinistr a risposta gli interrogativi sulle servitù mili- che va verso destra e non avrà il nostro tari, sempre più dilaganti ed espropria- voto (Applausi dei deputati di democrazia tive in larga parte del territorio isolano ; proletaria) . sulle esigenze di rinnovare profonda - mente il sistema dei trasporti interni ed PRESIDENTE . Ha chiesto di parlare esterni all'isola, che oggi per costo, tecno- per dichiarazione di voto l 'onorevole Eb- logia, velocità commerciale, quantità e ner. Ne ha facoltà. qualità si traduce in una sostanziale estro - missione dei sardi dal territorio dell o MICHAEL EBNER. Signor Presidente , Stato. Ci chiami popolo o nazione, c i onorevole Vicepresidente del Consiglio , chiami pure italiani, ma ci respinge dal onorevoli colleghi, nei suoi indirizzi pro - seno della comunità nazionale e a questo grammatici allegati alle comunicazioni l'onorevole Presidente del Consiglio non politiche, il Presidente del Consiglio ha ha saputo, né voluto dare risposta i n tenuto conto della nostra situazione, dell e nome di un patriottismo ispirato ai criteri nostre difficoltà, dei nostri problemi . Di di una teorica alla quale ormai non cred e questo prendiamo atto anche perché l e più nessuno e non capisco come il Parla- dichiarazioni si diversificano dalle nume - mento non abbia saputo trovare un mo- rose dichiarazioni, analoghe nelle espres- mento di reazione a questa ulteriore of- sioni quanto scarse nell 'attuazione, dei fesa alla dignità di un intero popolo che suoi predecessori di cui ha fatto un lungo non si cancella con un provvedimento elenco l 'onorevole Riz. Abbiamo preso governativo. E il popolo sardo che chiede atto anche della replica che purtroppo dignità e rispetto! non rispecchia in modo soddisfacente l e Parlavo di un sistema di trasporto che nostre richieste legittime tante volte da ci estromette dal territorio dello Stato e noi menzionate in quest 'aula.

Atti Parlamentari — 576 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 12 AGOSTO 198 3

Con riferimento alla replica, vorrei pre- come elenca testualmente l'emenda- cisare che le nostre minoranze lingui- mento, «rispettando nella maggior misura stiche — la tedesca e la ladina — hann o possibile le autonomie politico-ammini- una radice ed una storia completamente strative delle due province» . diverse rispetto alla popolazione ita- Filippo Turati nel suo memorabile di - liana. scorso del 9 agosto 1920 disse tra l'atro: Dopo che nella scorsa legislatura se i «Dobbiamo rispettare tutte le autonomie e governi ci hanno promesso autonomia , le istituzioni tradizionali di quella gente norme di attuazione e leggi che dovreb- tedesca da cui molto avremo da imparar e bero garantire la sopravvivenza delle mi- e rispettarle con religioso sentimento d i noranze tedesca e ladina, senza in alcun devozione». Ma a tali coraggiose ed oneste modo mantenere fede alle premesse, l'at- promesse quanto impari sono state l e teggiamento coerente della SVP dovrebbe conclusioni! suggerire un voto negativo al Governo. Il Parlando di promesse, Turati quasi si- Presidente del Consiglio, onorevole Craxi , curamente alludeva al re e al suo discors o non ha però colpe personali per le man- della corona del l° dicembre 1919, canze dei precedenti governi e non ce ne quando prometteva alle sue nuove terre vorrà se noi, non per il suo operato o pe r unite all'Italia maggior rispetto delle au- al sua persona, ma per l'esperienza fatta tonomie e delle tradizioni locali ; pro- specialmente negli ultimi quattro anni , messa non mantenuta dai governi e di- siamo molto delusi e perciò scettici e menticata completamente dopo l'ottobr e cauti. 1922. Vorremo vedere finalmente fatti con- Turati, nel suo discorso del 9 agosto creti, e questi fatti il Presidente del Con- 1920, così continuava: «Dobbiamo rispet- siglio ce li ha prospettati e promessi; una tare tutte quelle libertà, tutte quelle auto - promessa — speriamo che non sia come nomie, tutte quelle leggi e quelle istitu- le altre — della quale noi prendiam o zioni cui l'Alto Adige ha diritto, perch é atto. sono il suo patrimonio nazionale e tradi- Il mio collega di partito Riz ha illu- zionale . Non dobbiamo lasciare al go- strato la nostra insoddisfacente situa- verno l'arbitrio di fare e disfare, il qual e zione, l'impazienza della nostra popola- si mostrò così poco degno e così poco zione: pertanto non mi soffermerò più s u capace». problemi concreti e dettagliati della no- Onorevole Vicepresidente del Consiglio , stra provincia . Colgo l'occasione per an- sono passati 63 anni, ci hanno tolto l a dare un po' indietro nella storia di alcuni libertà, l'autonomia e dopo una grande decenni, e mi dispiace che non sia pre- lotta abbiamo ricevuto una non fattibil e sente l'onorevole Presidente del Consiglio autonomia regionale nel 1948, che non ha perché il mio discorso riguardava special - tenuto conto della necessità delle mino- mente lui come socialista . Dicevo che ranze etniche, tedesca e ladina ; abbiamo riandrò indietro nella storia, e precisa- ricevuto, dopo un 'altra lunga e strenua mente a quando i socialisti in quest 'aula lotta politica, un nuovo statuto di auto- erano i portabandiera di una politica per nomia nel 1970, che soltanto in parte h a la libertà dei popoli e di una più ampia tracciato quei confini amministrativ i autonomia locale. Alludo alle focose di- della cui necessità Filippo Turati era già scussioni in quest'aula del primo period o consapevole nel 1920. dopo la grande guerra . Il 9 agosto 1920 — Confidiamo in lei, onorevole President e 63 anni fa — Filippo Turati propose due del Consiglio, come uomo politico e pi ù emendamenti alla ratifica del trattato d i ancora come socialista, erede delle tradi - Saint-Germain che avrebbero dovuto assi - zioni di politici come Turati, Treves, Mat - curare al nuovo territorio annesso — l e teotti; confidiamo che -lei, che ne ha la due province separate di Trento e Bol- potestà, attui finalmente e rafforzi quest a zano — chiari confini amministrativi e, autonomia che di per sé non basta per

Atti Parlamentari — 577 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 12 AGOSTO ' 198 3

garantire la sopravvivenza delle mino- Anche se non si è fatto fino ad ora un ranze etniche tedesca e ladina nella no- esplicito riferimento ad un ulteriore ab - stra provincia, ma può essere una base battimento della scala mobile, di questo proficua per uno sviluppo pacifico e or- finirebbe per trattarsi . ganico delle popolazioni nella provinci a Ebbene, contro questa politica dei red- di Bolzano. diti, che blocca i salari ma non i prezzi , Se il Presidente del Consiglio Craxi in- che incrementa unicamente il profitto , traprende questa strada, può realizzare noi ribadiamo la nostra più ferma contra- l'opera che Filippo Turati allora non pot é rietà e non possiamo nascondere, in vist a compiere, ma per la quale pose le prim e di nuovi, pesanti sacrifici che incombon o pietre. sui lavoratori e con contratti ormai d a Onorevole Presidente del Consiglio, no i tempo scaduti, la massima preoccupa- ci asteniamo nella votazione per la fi- zione. ducia a questo Governo, ma sia chiaro Quanto alla finanza pubblica e all'eco- che la stiamo già aspettando al varco, i n nomia, è stata qui riproposta la ricett a attesa che lei e il suo Governo adempiat e monetarista, di cui si è fatto portavoc e alle promesse fatte . Nel qual caso noi anche il governatore della Banca d 'Italia, potremmo anche rivedere la nostra posi- del taglio della spesa sociale e previden- zione (Applausi dei deputati della Sudti- ziale, dei fantomatici tetti dell'inflazione , roler Volkspartei). della diminuzione di fatto degli investi - menti produttivi. _ PRESIDENTE . Ha chiesto di parlare Ed allora, signor Vicepresidente de l per dichiarazione di voto l 'onorevole Ca- Consiglio, colleghi, è molto dubbio, anzi fiero. Ne ha facoltà. rischia di suonare quasi sarcastico che s i possa parlare, a proposito di questo Go- LUCA CAFIERO. Signor Presidente, si- verno, di svolta storica, quando si perse - gnor Vicepresidente del Consiglio, colle- vera in una politica economica che in - ghi, il PDUP esprimerà voto contrario al duce recessione e disoccupazione . nuovo Governo pentapartito presieduto Ma c'è di più, purtroppo. C'è quanto è dall'onorevole Craxi . Le ragioni della no- tornato prepotentemente alla ribalt a stra opposizione non consistono soltanto l'altro ieri con la notizia della scompars a nel rifiuto della riproposizione di un o di Gelli dal carcere svizzero. Ebbene, schieramento e di una formula già ampia- questa vicenda, per quello che già s i mente fallimentari nel corso della passata riesce a saperne, apparirebbe incredibil e legislatura; esse traggono motivo — e vo- se non fosse di enorme gravità, appari- gliamo qui ribadirlo — dal contenuto rebbe inspiegabile se non avesse invec e conservatore del programma di questo una spiegazione brutale, ma ovvia e sem- Governo, nella sua linea politica e nei suoi plice. La scomparsa di Gelli non può es- propositi sociali e istituzionali. sere avvenuta senza la connivenza e l 'ac- Sono due, a nostro avviso, gli element i cordo di settori o rappresentanti delle au- portanti che caratterizzano con segn o torità svizzere. E dobbiamo dare credito conservatore questo programma e danno , alle autorità svizzere di non alimentare al contempo, la misura della nostra oppo- connivenze e accordi a bassi livelli e co n sizione. In primo luogo la sostanza della chicchessia. E quindi naturale pensare proposta di politica economica e la cosid- che la vicenda interessa ed è guidata da detta politica dei redditi . fonti autorevoli e potenti, tanta autorevol i Non si tratta — ed è già stato detto — e potenti da essere in grado di realizzar e di una politica dei redditi genericament e pressioni e di acquisire complicità da intesa, bensì di una sua accezione partico - parte delle cosiddette «rigorose» autorità lare, che si propone, sostanzialmente d i elvetiche. Questo vuol dire che il poten- bloccare in termini reali i salari e gli sti- ziale di destabilizzazione della situazione pendi. politica italiana assegnato a Gelli è tal-

Atti Parlamentari — 578 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 12 AGOSTO 1983

mente elevato e preoccupante da muo- condizioni di vita della classe operaia, de i vere quelle fonti così autorevoli e così lavoratori, dei pensionati, per la difesa potenti. dell'occupazione e del salario . E questo, onorevoli colleghi, mi pare — Abbiamo già detto come il programma per noi e per il nostro paese — assoluta- del Governo appaia in questo senso pro- mente e totalmente inquietante. fondamente negativo. Si farnetica di co- Allora la questione non è soltanto s e gestione operaia dell'impresa e si giung e l' onorevole Craxi, nel suo discorso d i a tagliare ulteriormente l'occupazione ; si apertura, abbia omesso ogni riferimento parla di giustizia fiscale e non si fa pi ù alla vicenda della P2 e adesso, nella re - neppure menzione della «patrimoniale»; plica, se ne sia ricordato; la questione è si minacciano nuove stangate contro i la- ben più seria ed è che neanche questo voratori. Si parla di riforma pensioni- Governo rompe una negativa continuit à stica, di protezione degli anziani e poi si di rapporti con uomini e situazioni di una tagliano le pensioni e la spesa sanitaria . vicenda che è tutt 'altro che chiusa. Altro Quindi i rischi e le tensioni cui è sotto - che svolta storica, onorevoli colleghi ! posto il movimento operaio sono pesanti e Ma voglio venire subito al secondo pericolosi. Per la difesa del salario e delle punto della nostra posizione . Si tratta prestazioni sociali occorrerà una politic a della decisione, nonostante tutto ribadita ed un impegno tesi a recuperare l 'unità dal nuovo Governo, di procedere all'in- dei lavoratori, che questo Governo rischi a stallazione dei missili a Comiso . E ciò è di mettere ulteriormente in crisi . tanto più grave in quanto ancora nella A partire da un rilancio della battagli a sua replica l 'onorevole Craxi non ha dett o contrattuale, il movimento sindacale do- nulla, non ha espresso un suo giudizi o vrà trovare, a nostro avviso, la forza e le sullo stato della trattativa di Ginevra , opportunità, le energie e i contenuti pe r esprimendo di fatto in questa maniera una riformazione del modo di operare e una delega senza riserve alle scelt e di incidere nella realtà. dell'atlantismo più oltranzista e della po- L'unità sindacale, inftt - potrebbe ri- litica americana . Si riconferma in quest o schiare ormai di diventare un feticcio che modo una gravissima scelta di subordina- si porrebbe in alternativa con lo stesso zione dell'Italia, di inanità delle iniziativ e rapporto di massa del sindacato . I rischi internazionali dei nostri governi, di peri- già più che impliciti nell'accordo del 22 colo per la pace e la sicurezza del nostro gennaio, gli esiti di quell'accordo confer- paese. mano i motivi dell 'opposizione che allora, Proprio da questo terreno, quello della apertamente, manifestammo . Ora , pace e del movimento pacifista, muov e adesso, i contenuti neocorporativi de l l'impegno più immediato e stringente ch e programma di Governo evidenziano co n nell'opposizione alla linea generale e all e nettezza le possibilità incombenti di diva- scelte specifiche del Governo il PDUP si ricazioni, di spaccature gravi nel fronte d i assume. Noi crediamo che la battaglia per Craxi. la pace sarà un banco di prova decisivo Solo attraverso un rilancio della demo- nel Parlamento e nel paese per la stess a crazia interna del sindacato, della salva- crescita di una alternativa e di uno schie- guardia del sindacato stesso come stru- ramento che la sostenga . mento di unità e di lotta dei lavoratori, di Continueremo a chiedere e a batterci un rinnovato rapporto di massa, potrà per la non automaticità dell'installazion e delinearsi un nuovo ruolo di aggrega- dei missili, per scelte internazionali coe- zione e di protesta da parte del movi- rentemente pacifiste e contrarie ai bloc- mento operaio. Ciò non si pone, a nostro chi, per una diversa collocazion e parere, su un piano diverso e separato d a dell'Italia in favore delle trattative . Così quello dell'alternativa politica; di fatto ne come ci proponiamo, sul terreno sociale, costituisce la premessa ed una parte so- la battaglia più decisiva in difesa delle stanziale.

Atti Parlamentari - 579 --- Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 12 AGOSTO 1983

Proprio in questo senso e in questa pro- gettivi sui quali esprimere un giudizio o spettiva di rafforzamento del moviment o prendere misure, anche perché il Presi- di massa e dell 'alternativa, il PDUP ri- dente del Consiglio non ci ha detto se tiene di essere del tutto coerent e intende accedere alla nostra richiesta d i nell'esprimere il proprio voto contrario a rimuovere il questore di Ragusa in consi- questo Governo (Applausi dei deputati del derazione delle gravi responsabilità che PDUP). per conto proprio — e vorremmo sapere se, per caso, per disposizioni superiori — PRESIDENTE . Ha chiesto di parlare si è assunto. per dichiarazione di voto l'onorevole Ebbene, il Presidente del Consiglio h a Gorla. Ne ha facoltà. parlato di violenza a Comiso, e l'unic a violenza che c'è stata è quella; ma ha MASSIMO GORLA. Signor Presidente, si- parlato anche di violenza più in generale , gnori deputati, signori ministri, i mie i sottointendendo che la violenza poli- compagni, nel corso dei loro interventi, ziesca era la risposta ad un'altra vio- hanno già abbondantemente motivato le lenza. Vorrei, allora, che si facesse chia- ragioni politiche generali e di valutazione rezza una volta per tutte : la violenza che dei contenuti programmatici per le qual i è implicata in questa vicenda è la vio- il voto di democrazia proletaria sarà con- lenza di chi impone al popolo italian o trario a questo Governo, così come sar à delle scelte di morte, e lo fa accentuand o ferma l'opposizione ad esso e pens o la doppia caratteristica di questo paes e anche attiva, molto attiva . di rampa di lancio e di obiettivo missili- Mi occuperò qui solo di alcune que- stico e nucleare. Questa scelta è imposta stioni che sono state sollevate nella re- alla gente, visto che mi pare che, in molt e plica dell'onorevole Presidente del Consi- occasioni, la gente per l 'appunto — e glio; in particolare di una, e cioè della non soltanto il movimento pacifista — h a questione di Comiso, di ciò che è accaduto dimostrato la sua contrarietà. Violenza è a Comiso, delle violenze poliziesche a Co- quando si impone il criterio di sicurezza miso. Devo lamentare che mi tocchi farl o attraverso questo tipo di scelte, un cri- in questo modo — che a noi tutti tocch i terio di sicurezza che è basato su scioc- affrontare il problema in questo modo — chezze del tipo «strategie della deter- dato che sarebbe stato di estrema impor- renza», o «l'equilibrio del terrore», sicu- tanza udire qui, svolgendo regolarmente rezza che può essere tale soltanto per l a quelle interrogazioni, le testimonianz e politica degli Stati Uniti, non certo per l a delle cose direttamente vissute dai depu- gente di questo paese . tati che sono stati coinvolti in quella vi- Questa è violenza . E violenza fatta a l cenda: cosa che oggi non sarà possibile e paese e alla gente che lo abita. Violenza, che è importante in riferimento ai giudizi infine, è anche il rinunciare, attraverso che sono stati espressi sulla vicenda dallo questi atti, alla sovranità nazionale, per- stesso Presidente del Consiglio nella su a ché noi sappiamo chi è che innesc a replica . È importante per stabilire, una questo gioco micidiale; perché sappiamo volta per tutte e finalmente, in che rap- quanto e come siamo estranei tecnica- porto stia la credibilità di un funzionari o mente e politicamente a qualsiasi deci- di polizia con quella dei deputati d i sione di mantenere il nostro paese e i l questa Camera . È una questione di nostro popolo al di fuori di un conflitto grande rilievo, anche perché della vio- e di un eventuale olocausto nucleare. lenza e della unilateralità della violenz a Questa è la violenza, signori ministri, ono- poliziesca che si è avuta a Comiso è stat o revoli colleghi . Questa è la violenza impli- ampiamente documentato a livello gior- cita alla questione Comiso e che si accom- nalistico e fotografico. pagna a quella poliziesca completand o Sarebbe stato, quindi, importante stabi - così iI quadro tracciato da un certo atteg- lire una volta per tutte i fondamenti og - giamento politico che, disgraziatamente,

Atti Parlamentari — 580 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 12 AGOSTO 1983

è stato ripreso e sostenuto dal Presidente ~ attiva di pace e di disarmo — di quanto Craxi nella sua replica. non ve ne sia nella richiesta di atti unila- Partiamo molto male, onorevole Craxi ! terali di disarmo nucleare, quale è quella C'è stato in quest'aula uno scambio di «ri - che noi facciamo. C'è molto più buo n cordi di famiglia» tra l'onorevole Craxi e senso in tutto ciò, lo ripeto, e c'è molto l 'onorevole Formica ; si è parlato di più realismo politico che non nel rispett o vent'anni fa e si è dato a questo il sens o supino e passivo di trattati che ci condu- della rivendicazione di una tradizione, di cono in quella direzione e che ci fann o un retroterra culturale, di fatti premoni- rischiare quelle avventure . tori. La memoria dell 'onorevole Craxi si è Vorrei a questo punto fare un accenn o fermata lì, ma, se andava un pochino in - anche ad un aspetto diverso che è pro- dietro, si sarebbe ricordato anche quando spettato dagli indirizzi di politica econo- insieme al sottoscritto — allora eravam o mica e sociale. L'onorevole Craxi, rispon- nello stesso partito — si trovò a prende r dendo ad alcuni interventi svoltisi in botte dai «celerini» perché stavamo mani- questo dibattito, ha detto che non si sogna festando contro l 'Alleanza atlantica e affatto di considerare il costo del lavor o contro l'arrivo in Italia di Ridgway . Beh, quale causa primaria dell'andament o Craxi lo può considerare un errore di gio- dell'inflazione; ed ha ricordato la que- ventù e si è ravveduto. Io non sono affatt o stione del dollaro ed altre cose di quest o ravveduto e diabolicamente ritengo d i tipo. A me non pare che siano esatta - avere ancora ragione a pensarla oggi in mente le stesse cose scritte nel pro- questo modo. Sta di fatto che in questa gramma, perché in quest'ultimo è riba- maniera di considerare le cose si so- dita con la politica dei due tempi, quella stanzia la totale mancanza di novità, d i concezione dell'inflazione, dei fattori che capacità di risposta sulle tematiche fon- la determinano che discende da un'impo- damentali, quali quelle delle scelte di stazione che non è stata solo enunciata, ma pace e di disarmo, di cultura che sostanzi anche praticata con l'assunzione di con - queste scelte. E una mancanza che carat- crete misure di politica economica da terizza l'avvio di questo Governo . parte dei Governi precedenti. Intendo, Da questo punto di vista, io penso che per l 'appunto, riferirmi al rapport o un Governo a presidenza socialist a stretto che legherebbe costo del lavoro ed avrebbe dovuto avere quanto meno la ca- inflazione, che secondo noi è cosa assolu- pacità di mettere in discussione alcune tamente errata. Bene ma, se per cas o cose che si chiamano buon senso comune l'onorevole Craxi ha cambiato opinione , e principio di realtà o realismo politico . dovrebbe comunicarlo al suo ministra de l Io vorrei, infatti, sapere se realismo poli- tesoro il quale ieri sera, alla televisione, in tico è quello di considerare inviolabil i una intervista sulla questione dell 'au- quegli accordi internazionali che ci por- mento del dollaro, ha risposto in maniera tano ad installare i missili ed a mantener e geniale alla domanda sul che fare di- le migliaia che già esistono : di questo non cendo che bisogna tagliare la scala mo- ci siamo dimenticati affatto e nel mo- bile . Siccome non possiamo agire, dob- mento in cui combattiamo contro i nuovi, biamo tagliare la scala mobile ! abbiamo infatti ben presente quelli che Questa è un'altra delle ragioni che già ci sono. Vorrei sapere — e vorre i /rende questa presidenza socialista, di u n anche che di questo potesse avere cogni- Governo che di socialista non ha niente, zione la gente — quale realismo politico un fatto pericoloso non solo dal punto d i leghi questa decisione, cioè il manteni- vista dei programmi che si propone di mento degli accordi internazionali, alle svolgere, ma anche da quello del signifi- conseguenze che da questo fatto deri- cato generale dell'operazione che compi e vano. Credo che ci sia molto meno buon in questo Parlamento ed in quest o senso in questa rinuncia — che è insiem e paese. rinuncia alla sovranità ed a una politica Ebbene, questa è la ragione per cui — e

Atti Parlamentari — 581 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 12 AGOSTO 198 3

concludo, signor Presidente — noi, carat- sostenuta dalla stampa e dalla RAI-TV de i terizzando l'opposizione di democrazi a partiti, dà nell'assieme l'immagine di una proletaria e soprattuto pensando all a povera e triste menzogna. Menzogna lotta per la pace e per la difesa delle con - come quando si cerca di non rispondere dizioni dei lavoratori, abbiamo affermat o ai fatti. che la battaglia che svolgiamo qui dentro , All'inizio, la replica del Presidente er a con gli strumenti propri e più opportuni , buona, perché prendeva per interlocutori ha un senso se raccordata con ciò che" i fatti, i mille o i 500 morti, per fortuna avviene nel paese. E proprio su quei temi, mancati, con cui si salutava il Governo da sulle belle cose ripetute da Goria a propo- parte di chi così da 15 anni (ha detto il sito di inflazione e di scala mobile, ne Presidente del Consiglio) amministra co n avremo di opposizione e di lotta nel potere di vita, di morte e di strage la vit a paese! E quello sarà il terreno di raccord o del nostro Stato e della nostra società . che cercheremo per qualificare la nostra Mentre le forze nazionali e multinazional i presenza in quest'aula. che da 15 anni dominano la vita e la Infine, solo due parole per ricordare u n morte del nostro paese liberavano\ il bu- paio di cose all'onorevole Craxi . In primo rattino-burattinaio, per ammonire proba- luogo, che non ha risposto alla nostra bilmente qualcuno ma forse anche per precisa richiesta di riconosciment o impedire che il burattino-burattinaio con- dell'OLP come rappresentante legittimo tinuasse a ritenersi più potente di quanto del popolo palestinese, richiesta che sot- non fosse, rischio nel quale incorsero Sin- tintendeva anche un 'azione concreta a fa- dona e Calvi ma nel quale non sembra vore della pace in Medio oriente . Non ci cadere, onorevole Piccoli, Umberto . Orto- ha risposto. lani, del quale vorremmo che i serviz i In secondo luogo, ha equivocato : noi gli segreti dicessero qualcosa al signon,Presi - avevamo chiesto una iniziativa coraggios a dente del Consiglio, al signor Vicepresi- e indipendente del Governo italiano verso dente del Consiglio e al Governo tutto , l'Unione Sovietica e Andropov per scan- perché i telefoni pagati da Ortolani son o dagliare le possibilità di disinnescare il sempre importanti, quelli del presidente corso micidiale del riarmo . Non ci ha ca- Piccoli o quelli degli altri ai quali telefon a pito, perché non avevamo chiesto di an- in questo periodo. dare a consultare in proposito gli alleati Ma il testo della replica è stato necessa- europei e i grandi alleati-padroni ameri- riamente mediocre, proprio perché rend o cani, bensì un'iniziativa indipendente . omaggio e presuppongo la buona fede di Non chiedevamo di andare a chiedere i l chi lo ha pronunciato . Chi ha pronunciat o permesso di fare qualche cosa o cosa dir e la replica per conto del Governo dei par- nel caso che si arrivasse ad un incon- titi vorrebbe che lo sterminio per fame tro. nel mondo cessasse, vorrebbe che la qua- Queste le ragioni della nostra profonda lità della vita dei pensionati, dei disoccu- insoddisfazione della nostra opposizione pati, dei lavoratori italiani fosse migliore ; (Applausi dei deputati di democrazia pro- ma ci si rifiuta di armarsi degli strumenti letaria). per far questo, non fosse altro che delle proclamazioni di intenzione armate di PRESIDENTE . Ha chiesto di parlare puntualità e nello scegliere non a caso l a per dichiarazione di voto l'onorevole Pan- mozione che ancora una volta la maggio- nella. Ne ha facoltà. ranza presenta, contro la Costituzione (che parla di «motivata mozione di fidu- MARCO PANNELLA . Signor Presidente , cia»). Perché? Perché siete sciatti, non co- signori rappresentanti del Governo, con noscete la Costituzione, non avete costitu - qualche spunto interessante la replica de l zionalisti? Perché continuate, dal 1976 ad Governo dei partiti, in questa Camera de i oggi, a non motivare le mozioni di fidu- partiti, a difesa della politica dei partiti, cia? «Udite le dichiarazioni del Governo,

Atti Parlamentari — 582 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 12 AGOSTO 1983

le approva»: dite questo perché tra di vo i fornito le rose di nomi che avrebbero con - non sapete in realtà cosa approvare, non sentito alla Presidente della Camera di sapete che cosa ancorare a quelle parole nominare quella Commissione! E così il vostro atto di fiducia al Governo . fino a settembre si andrà avanti con l a Allora sappiamo che le 400 mila lire di gestione istituzionale, quella delle Com- pensione minima non saranno date se l a missioni bicamerali; quella stessa ge- lotta del partito radicale non vi consen- stione, in base alla quale l 'amministra- tirà di darle; se la lotta non dei deputati zione di questa Camera ha già stabilit o ma del partito radicale, nel paese, qui , che il nostro gruppo deve andare nelle ovunque, non vi costringerà ad emanare o cantine o nelle soffitte di questa Camera, a tentare di emanare un decreto puntual e attribuendoci metà dello spazio cui ave- di vita contro il decreto puntuale di mort e vamo diritto quando, nel 1976 e nel 1979 , che emanate rispetto ai milioni di person e eravamo in quattro. L 'abrogazione deve che saranno vittime di quella stolta poli- esserci e deve essere stalinista (Indica tica di cooperazione e di sviluppo che è la l'estrema sinistra), deve essere clericale cooperazione e lo sviluppo con e dell e (Indica il centro), deve essere totale . E il camorre, delle 'ndranghete, delle mafie compagno Seppia mette la firma ma non del terzo mondo: mediante tale rapporto lo sa! — sempre peggiore — più nutrite nella Signor Presidente della Camera, signor i cooperazione e nello sviluppo i rappre- del Governo, presentando la nostra mo- sentanti degli Stati del terzo mondo, pi ù zione, noi abbiamo riproposto la mozione nutrite i camorristi, i vostri datori di tan- approvata dal nostro partito il 2 novembre genti e di tangenti di sterminio . dello scorso anno. Era una mozione di Come radicali, diciamo semplicemente fiducia motivata: non potevate accettarla. anche al Presidente del Consiglio che c i Mi spiace ma non potevate accettarl a rammarichiamo di un piccolo strafal- anche perché chi adesso guida la demo- cione che ha pronunciato: non «la na- crazia cristiana in nome della scoperta, d a zione unita e indivisibile», che è una be- neofita del dialogo lo vedete lì, spossat o stemmia, ma «lo Stato unito e indivisi- qui dentro a parlare ed a monologare sul bile». E la nostra fierezza è che la Siidti- dialogo, non ascolta nessuno se non Vir- roler Volkspartei e gli altri rappresentan o ginio Rognoni nei momenti di trattativa e altre nazioni! Il Presidente del Consiglio di spartizione della roba con i compagn i non può dire una cosa del genere riferito comunisti e con tutti quanti gli altri . La alla nazione : la coincidenza tra nazione e mozione l'abbiamo presentata, ladri di ve - Stato lasciatela a chi sa compilarla nella rità, ladri di leggi, ladri di regolamenti , storia tragicamente e meglio di voi ! siete Camera dei vostri partiti, siete Go- Noi abbiamo vissuto queste 48 ore at- verno dei vostri partiti, siete legge dell a traverso quelli che il servizio di Stato tele - giungla dei partiti, siete manomissione de i visivo ha ieri sera definito, alle ore 20, gl i regolamenti grazie alla manomissione «inutili interventi radicali» . Non si può puntuale della verità, grazie ai Valiani e d protestare, signori del Governo; non si ai «valianini», i D'Amato de La nazione che può protestare, signori del Parlamento , dicono che occorre cambiare la legge elet - perché ieri, insieme, attori come sempre torale perché se non «finché questi ci sta - innanzitutto comunisti e democristiani, ranno andrà male» . L'editore P2 de La na- avete rubato legge e diritto, togliendo all a zione si trova ad avere l'editorialista filo- Presidenza della Camera la facoltà e il socialista, il quale chiede di cambiare le diritto di nominare quella Commission e leggi elettorali. Voi non vi siete resi conto di indirizzo e di vigilanza sulla RAI-TV che non si risponde alla violenza, alle in - che fin quando voi, comunisti, democri- giustizie ed alle corruzioni con la furbizi a stiani e altri, non avrete portato a compi- della violazione dei regolamenti e dell e mento i vostri sporchi intrallazzi istituzio- leggi, secondo le vostre regole di ammini- nali non potrà essere istituita : non avete stratori senza regole del potere.

Atti Parlamentari — 583 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 12 AGOSTO 198 3

Signor Presidente, temo che il vostro rienza. Speriamo che non esplodano alte- tempo stia per concludersi e che tutto ci ò rigie e protagonismi. La coalizione è rin- che la partitocrazia ha creduto di fare, vigorita soprattutto per una nuova vo- per salvare se stessa ed il potere, in realt à lontà di operare che emerge dal pro- è vanificato in quanto i burattinai dell a gramma e dal tono fermo e sobrio de l partitocrazia stanno per togliervi il temp o discorso del Presidente del Consiglio . della rappresentanza, non foss 'altro che Siamo in presenza di nuova edizione dell a della vostra Costituzione materiale . E in solidarietà democratica tra democri- nome del partito radicale, che è partit o stiani, socialisti e liberaldemocratici, con della non violenza e del diritto, che noi v i un giusto rilievo delle forze laiche contr o diciamo: votatevi, spartitevi, Pochetti , tendenze egemoniche e bipolari . quelle altre pochette cose che vi restan o A noi è piaciuto, onorevole Craxi, nel da spartire. Noi torniamo a lottare con discorso di apertura e nella replic a integrità per quegli ideali dei quali non odierna, l 'ancoraggio alle cose. Un di- potere parlare perché sono i vostri e li scorso realistico, pragmatico, pervaso di bestemmiate ogni giorno nell'azione , preoccupazioni, responsabile. Non voglio quando non avete persino vergogna d i indulgere alla segnaletica, però credo che parlarne nella recita delle stanche e se si può definire questo Governo politi- brutte messe che state recitando senza camente come di centro sinistra, allora s i alcuna convinzione. Quindi, signor Presi- tratta di un centro sinistra del tutto ine- dente, appuntamento sè è possibile in un dito. L'onorevole Zanone ha preso i n parlamento e dinanzi ad un Governo della esame il programma e ha rilevato in esso democrazia. Per quel che mi riguarda i punti di confluenza di un neoliberalimo , non voto in quanto non legittimo il vostro del quale del resto anche l 'onorevole voto partitocratico : spartitevi la roba ed i Craxi ha dato oggi atto nella sua replica. voti secondo i vostri metodi e le vostr e Non posso indugiarmi sul programma, tradizioni (Applausi dei deputati radi- data la brevità della dichiarazione di voto ; cali). vorrei solo raccomandare__ al President e del Consiglio di adottare per la parte eco- PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare nomica, le misure urgenti — nello scorci o per dichiarazione di voto l'onorevole dell'anno — indispensabili per avviare i l Bozzi. Ne ha facoltà. risanamento economico nel 1984 . Vorrei svolgere qualche riliev o ALDO BOZZI . Signor Presidente, onore- sull'aspetto istituzionale. Nella replica voli colleghi, signori ministri, i deputati l'onorevole Craxi ha fatto giustamente in- liberali voteranno la fiducia al Govern o tendere che la sigla della IX legislatura presieduto dal socialista onorevole Craxi . sarà quella delle riforme istituzionali . Nel suo intervento dell 'altro ieri l'onore- Egli desidera che siano incisive e pro- vole Zanone ha messo in evidenza le no- fonde, non semplici aggiustamenti : su di vità promettenti — così egli le ha definit e esse sarà portata la dovuta attenzione -- di questo Governo, pur sottolineando i l nelle competenti sedi . Certo, bisogner à permanere di qualche zona d'ombra . stabilire un nuovo rapporto tra Governo e Questo Governo non rompe con le prece- Parlamento, ma, onorevole Amato, m i denti coalizioni, tuttavia pur nella conti- consenta di dire che non vedo la funzione nuità mi sembra di poter dire che ess o sovrana del Parlamento ridotta, come h o presenta caratteri — uso un' espressione ascoltato, a una funzione di «collabora- tratta dal vocabolario giuridico — di si- zione» con il Governo. gnificativa novazione rispetto alle prece - Richiamo l'attenzione in modo partico- denti colleganze ministeriali . Questa di lare su tre punti . L'onorevole Zanone ha oggi si è rinvigorita anche per la pre- parlato della segmentazione della società , senza, nei vari ministeri, di personaggi d i però a questa segmentazione si accom- grande rilievo politico e di vasta espe- pagna una diffusione dei centri di potere,

Atti Parlamentari — 584 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 12 AGOSTO 1983

con spinte da una parte anarchich e affida un compito istituzionale, squisita- dall'altra corporative. mente monocratico. Vorrei ricordare, concludendo, un di- scorso che Filippo Turati pronunziò ne l PRESIDENZA DEL PRESIDENT E 1921 sul tema fondamentale della rico- LEONILDE IOTTI struzione dello Stato. Erano tempi assai diversi da questi, con realtà e prospettiv e Ebbene è necessario che il potere politi- diverse: ebbene, io ritengo che le esigenz e co eserciti un compito di sintesi, se no si di oggi siano le stesse di ieri . Bisogna andrà allo sbando, la sintesi è indispensa - rifare lo Stato! Bisogna rifarlo contro i bile per valutare le compatibilità senza poteri alternativi, occulti o palesi ; i con- l'esame delle quali non si può svolgere tropoteri, l'antistato rappresentati dall a alcun programma né politico né econo- camorra, dalla P2, dalla criminalità orga- mico. Il secondo punto è l'esatta imposta- nizzata e dalla mafia, dal terrorismo ri- zione che è stata data dal Presidente de l sorgente con sistematica coincidenza con Consiglio al rapporto tra maggioranza e l'avvio del nuovo Governo . Esiste l'esi- opposizione. Il Governo non è il pedis- genza di recupero del senso dello Stato ! sequo esecutore della volontà della mag- Noi vogliamo che il cittadino sia libero gioranza, è un organo costituzionale a sé, «dallo» Stato oppressore e burocrate, che autonomo, dinamico, al servizio de l svolge attività che non gli competono, ch e paese, non può quindi essere chius o lo irretisce e lo frena nello slancio dell a all'opposizione. Ma anche l'opposizion e sua energia creativa ; vogliamo cittadini non si può rinserrare in se stessa; la via che vivano «nello» Stato quale garante dell'alternativa non passa per la via di u n delle libertà di tutti, dei singoli e della suo preconcetto e tetragono; occorre che collettività, come garante della possibilit à l 'opposizione sappia dare la dimostra- di espandersi delle opportunità indivi- zione della sua capacità di governo poten - duali e comunitarie. ziale. Con questi criteri, i liberali confermano La terza considerazione è che a lei, ono - la loro fiducia al Governo e gli garanti- revole Craxi, non è stato consentito di far scono un apporto leale e costruttivo (Ap- uso dell 'articolo 92 della Costituzione ch e plausi dei deputati liberali, dei gruppi de l le attribuisce il potere di scegliere i mini- PRI, del PSI e al centro). stri. Non mi sembra che si sia fatto uso d i tale articolo; i principi sono stati piegat i PRESIDENTE . Ha chiesto di parlare dalla necessità . Non vorrei però che lei , per dichiarazione di voto l 'onorevole Bas - onorevole Craxi, dimenticasse l'articol o sanini. Ne ha facoltà. 95 della Costituzione ; non è una sotti- gliezza formale ed accademica . Lei ha FRANCO BASSANINI. Signor Presidente, dato vita a un Consiglio di gabinetto, eb- colleghi, se una medicina è sbagliata, se la bene non vorrei che questo diventasse un malattia si è aggravata fino alle soglie d i direttorio che espropriasse i poteri di pre- una crisi mortale, occorre cambiare su- minenza formale e sostanziale del Presi - bito rimedi e medicine ; non basta cam- dente del Consiglio. Va bene per il Consi- biare il medico, neppure se egli è un tau - glio di gabinetto, ma esso deve incidere maturgo. Anzi dei sedicenti taumaturghi sul versante della collegialità del Governo è bene diffidare! Beninteso, cambiare i l per rendere operativa e pronta l'opera del medico può essere cosa necessaria, se i l Consiglio dei ministri, per fare in modo nuovo medico prescrive rimedi nuovi e che non sia una struttura feudale, com e più efficaci. Fuor di metafora, noi non fino ad oggi largamente è stato, un Con- sottovalutiamo il fatto nuovo, virtual- siglio per ministri con spinte centrigughe. mente storico, della presidenza socialista . Quindi, onorevole Craxi, si avvalg a Ma constatiamo che essa ripropone pur - dell'articolo 95 della Costituzione che le troppo rimedi vecchi, già da tempo falliti .

Atti Parlamentari — 585 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 12 AGOSTO 1983

Non prende a modello Mitterrand, Papan- tra i ministri dello stesso Governo, con le dreu o Palme ; ma tutt'al più Spadolini . crisi ricorrenti che hanno condotto all o Non apre una nuova epoca ; ma cerca in- scioglimento delle Camere. Acqua pas- vece di difendere pateticamente una co- sata? E perché mai, onorevole Craxi? S e stituzione materiale superata ed equilbri l'orchestra è la stessa, come potrà cam- ormai logori . biare la musica? Infatti non è cambiata ! E dunque con rammarico, ma con con- Chi in quest 'aula non ha letto il prean- vinzione assai ferma e con grande preoc- nuncio di nuovi dissensi nella contraddi- cupazione, che dobbiamo annunciare il zione tra la versione dinamica ed aperta nostro voto contrario. che del programma di Governo ha dato i l Craxi ripropone innanzitutto la vecchi a compagno Formica e quella arroccata e maggioranza. E la maggioranza del pen- conservatrice di De Mita? E la formazion e tapartito che ha governato — si fa pe r del Governo Craxi non ha seguito fedel- dire — negli ultimi anni, con un bilancio mente i logori moduli della spartizione fallimentare: disoccupazione superiore al tra partiti e correnti di pezzi di Stato, pre- 10 per cento della forza lavoro (quasi il 1 4 messa e malleveria dell'occupazione e per cento, se si tiene conto della cass a della spartizione di amministrazioni, d i integrazione); forte calo della occupa- banche, di imprese pubbliche, di reti ra- zione industriale e caduta degli investi- dio-televisive, di appalti e tangenti? Pe r menti fissi lordi ; inflazione ancora supe- soddisfare appetiti e pretese, aumentan o riore di quattro o cinque volte a quella de i ancora ministri e sottosegretari (son o paesi concorrenti; disavanzo del settore ormai 89), e sono scelti ancora una volta pubblico oltre il 15 per cento del PIL; un con il bilancino del farmacista dai segre- quadro di totale ingovernabilità della fi- tari dei partiti, in spregio ad ogni criterio nanza pubblica. E poi: persistente viru- di competenza, capacità ed autorevo- lenza delle organizzazioni criminose, de l lezza. Con lo stesso criterio sono state terrorismo rosso e nero, dei poteri occulti spartite le presidenze delle Commission i della P2, protetti da mostruose complicit à parlamentari, al termine di defatiganti nelle anticamere del palazzo (e non solo trattative. E il consiglio di gabinetto d à nelle anticamere, come lei sa bene, onore- veste ufficiale al potere extra-istituzionale vole Craxi) . E ancora: subalternità alla dei segretari di partiti e dei capicorrente politica estera, militare ed economic a (e così ne è escluso il ministro delle fi- americana, fino ad esporre il nostro paese nanze, il cui ruolo è pure essenziale per la in prima linea alla minaccia di distru- determinazione e l 'attuazione della poli- zione nucleare, e fino ad importare in tica economica) . dosi massicce inflazione e disoccupazion e Si è mai chiesto, onorevole Craxi , per finanziare il deficit pubblico e la quanto costino al paese — anche in ter- spesa militare degli Stati Uniti (è una su- mini finanziari e di efficienza dell 'ammi- balternità riecheggiata nella replica de l nistrazione — l'occupazione delle istitu- Presidente del Consiglio . Vorremmo dav- zioni da parte di partiti e correnti, il dila- vero che in America Latina tutto si limi - gare di lottizzazioni e corruzioni, la pre- tasse ad una fastidiosa esibizione di forz a ferenza per i portaborse ed i procaccia - della flotta americana, ma ci sono i geno- tori di tangenti rispetto agli amministra - cidi nel Salvador e 70 mila morti nel Gua- tori capaci e ai tecnici competenti? Non si temala, in Nicaragua ed in Cile: non meri- è chiesto se il voto del 26 giugno; nei suoi tano lo stesso sdegno giustament e molti e complessi profili, non abbia espresso per le vittime dell'invasione so- espresso anche il rigetto dell 'opinione vietica in Afghanistan?) . pubblica verso questi metodi, questo si- Queste, in estrema sintesi, è il bilanci o stema di potere, questa degradata e de- fallimentare del pentapartito che qui si gradante concezione della politica? Evi- ripropone. Ci sono poi le polemiche, le dentemente no, se alla questione morale , risse tra i partiti della stessa coalizione, alla separazione di ruolo tra partiti ed

Atti Parlamentari — 586 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 12 AGOSTO 1983

istituzioni — premessa necessaria di ogn i mercato del lavoro, di ingessatura della riforma istituzionale — sono dedicate sol- struttura salariale esistente, di emargina - tanto poche e generiche righe del pro- zione del ruolo contrattuale del sinda- gramma di Governo. cato. La manovra del Governo si affida , I governi Spadolini fecero ben poco, in infine, a ipotesi di drastico contenimento verità ; ma almeno avevano posto quest o del disavanzo, destinate a rivelarsi, come problema in tutto il suo rilievo . Forse per il passato, del tutto illusorie, con un Spadolini avvertiva che è questo davver o Governo che non riesce neppure ad evi- il terreno di coltura su cui cresce, e si tare di riproporre la legge sulla cosid- rigenera la centralità, l 'egemonia della detta perequazione delle pensioni d'an- democrazia cristiana, e lo stesso prolife- nata. rare di organizzazioni occulte, mafiose e Lo stesso continuismo, la stessa total e camorriste. incapacità di comprendere timori, ten- Quanto al programma, siamo di fronte sioni, ideali e speranze, che agitano l a per lo più alla mera ricognizione di pro- coscienza di tanta parte dell'umanità , blemi, o alla indicazione di nobili ma ge- ispira il programma di politica interna- nerici, ovvi e ovviamente incontestabil i zionale. Noi ribadiamo la nostra protesta obiettivi di lungo periodo . Raramente si sdegnata per le cariche di polizia contro i l scende sul terreno degli strumenti, che è movimento per la pace a Comiso, rifiu- quello che dovrebbe caratterizzare dav- tiamo il tentativo di identificare picchett i vero il programma di un Governo, che s i pacifici con azioni violente, ribadiamo la dice ispirato al riformismo pragmatico . nostra ferma convinzione che solo l 'im- Ma quando lo si fa, emergono contraddi- mediata sospensione dei lavori per la base zioni visotse e preoccupanti indirizzi con- di Comiso può contribuire alla pace e servatori . anche alla sicurezza del nostro paese : non Pur non potendo negare l 'eccezionale è sicurezza candidarsi al ruolo di bersa- gravità della situazione economica, finan - glio atomico! ziaria ed occupazionale, il Governo rifiuta Nessuno più di noi, infine, è convint o la necessaria terapia d 'urto capace di ag- che riforme impegnative sono necessarie gredire le cause strutturali della crisi, anche sul terreno istituzionale; per met- scarta l ' ipotesi di misure di finanz a tere la democrazia italiana in condizione straordinaria, come l ' imposta sull e di far fronte alle grandi trasformazioni , grandi fortune, e di un organico piano de l ai nuovi conflitti e ai nuovi bisogni che la lavoro. Tace sulle iniziative da adottare crisi del welfare, la nuova divisione inter- per il coordinamento delle politiche mo- nazionale del lavoro, l'innovasione tecno- netarie e di bilancio a livello comunitari o logica la complessificazione della società e sulle azioni comuni ed urgenti da intra - comportano. Ma il tavolo delle riforme prendere per bloccare gli effetti pesanti istituzionali non può servire a puntellar e sull 'economia italiana provocati dalla ri- il tavolo traballante di un Governo inca - valutazione del dollaro (che ha già com- pace di ottenere sufficiente consenso de- portato nel 1983 oltre 10 mila miliardi di mocratico nel Parlamento e nel paese . La maggiori costi e due punti in più di infla- distinzione fra i due tavoli non è chiara zione). Ci si affida ad una politica dei red - nel programma di Governo, né nel me- diti, che non è né globale né equilibrata ; todo, né nel merito; si accenna a un vin- nonostante i chiarimenti che il Presidente colo di coerenza della maggioranza ch e Craxi presume di aver dato oggi, essa s i rischia di rendere rituale il confronto li- riduce al blocco dei salari reali per or a bero e aperto fra tutte le forze democra- lavorata per tre anni, con effetti, già de- tiche, che è il metodo obbligato per ogni nunciati, di iniquità sociale, di disincen- riforma che tocchi l 'assetto delle istitu- tivo agli incrementi di produttività, di eli- zioni e le regole del gioco; si prospettano minazione di ogni elemento di flessibilit à soluzioni che sembrano tendere non a l per le variazione dei prezzi relativi nel rafforzamento della democrazia gover-

Atti Parlamentari — 587 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 12 AGOSTO 198 3

nante, ma all'ingessatura della dialettic a ALESSANDRO REGGIANI . Signor Presi- democratica, alla compressione della do - dente, onorevoli colleghi, onorevoli mini- manda sociale e politica, alla riorganizza- stri, già l'onorevole Massari, interve- zione corporativa e feudale della società, nendo nella discussione, ha avuto mod o impastando vecchie aspirazioni autori- di esprimere quali sono le posizioni che tarie con nuove tendenze democratiche o animano la condotta e le convinzioni del decisioniste. partito socialdemocratico e in particolare Cosí, accanto alla «soluzione bulgara » del gruppo socialdemocratico . Fu detto in del pubblico ministero — denunciata d a quella occasione che il gruppo socialde- Berlinguer — si delinea una «soluzione mocratico individuava nella coalizion e sovietica» per il Parlamento, ridotto a dei cinque partiti che costituiscono la mera camera di registrazione di decision i maggioranza, e che in forma parzial- governative o addirittura di decisioni dei mente diversa costituivano la maggio- vertici dei partiti di maggioranza, più o ranza che sosteneva il precedente Go- meno rappresentati nel consiglio di gabi- verno, l'unica base sulla quale si può co- netto. struire un Governo, che con coerenza, ra- Noi non ci sottrarremo, anche s u zionalità, pacatezza, ma con sicure note questo terreno, al confronto ; abbiamo dì progresso e di avanzamento, possa ga- presentato e presenteremo le nostre pro- rantire al paese la ricerca dei modi per poste; ma le sosterremo con la fermezza e uscire da uno stato di difficoltà, sulla cui l'intransigenza che deriva dalla convin- gravità nessuno di noi, purtroppo, nutre zione di difendere valori e principi essen- dei dubbi. ziali della nostra Costituzione democra- Non è quindi sulla formula che noi ab- tica. biamo bisogno di tornare ad intrattenerci , Concludo, signor Presidente . Davvero perché la condividiamo e secondo noi so- l'onorevole Craxi pensa che non esista stiene e garantisce la realizzazione di u n altra soluzione che riproporre vecchie programma, che è meditato, razionale e maggioranze, vecchi programmi, vecchi per cui vi è fondato motivo per ritenere equilibri, vecchie medicine fallite, desti- che possa essere in gran parte realiz- nate inevitabilmente a rifondare la centra- zato. lità della democrazia cristiana? Noi siamo Noi abbiamo ascoltato le dichiarazion i convinti del contrario : per affrontare dav- del Presidente del Consiglio, che .hanno vero i grandi, terribili problemi del paese, preceduto la discussione generale, e per avviare una politica di risanamento quelle della replica di questa mattina . morale, istituzionale, economico e sociale , Dobbiamo dire, senza ombra di enfasi e d i per assicurare la pace, la democrazia, l e retorica, che queste dichiarazioni c ì libertà dei cittadini, per fare davvero l e hanno convinto e ci hanno rafforzato ne l riforme necessarie a garantire ugua- considerare le possibilità positive ch e glianza, sviluppo e progresso, la strada questo Governo contiene in sé, al fine d i vera è quella dell 'alternativa . Nel Parla- garantire un graduale recupero dalle dif- mento e nel paese per questo noi lavore- ficoltà che affliggono in questo momento remo, con il partito comunista e con tutt e il nostro paese. le forze democratiche . Sicuri che alla fine È stato detto — mi pare dall'onorevol e anche i compagni socialisti ritroveranno Berlinguer nel corso del suo intervento in questa battaglia un ruolo degno dell e nella discussione — che quattro anni di loro tradizioni e dei loro ideali (Applausi governi con formule simili all'attual e dei deputati del gruppo della sinistra indi - hanno in pratica, gettato il paese nell e pendente e all'estrema sinistra) . condizioni in cui oggi esso versa . Non siamo affatto di questa opinione: la situa- PRESIDENTE . Ha chiesto di parlare zione di difficoltà che ci sta di fronte per dichiarazione di voto l'onorevole Reg- risale a molto tempo prima dei quattr o giani. Ne ha facoltà. ultimi anni in cui si sono avute coalizioni

Atti Parlamentari — 588 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 12 AGOSTO 1983

democratiche fra i cinque partiti dell 'at- mento della finanza pubblica, che sa- tuale maggioranza e risale, in particolare , rebbe nell'intervento correttivo sui mec- ad un processo di progressivo degrad o canismi di erogazione sociale, in modo delle istituzioni e, conseguentemente, particolare per la materia previdenziale , dell'economia, che ha fatto seguito alle che si imporrebbe un contenimento della vicende del 1968, 1969 e 1970 . È da allora spesa pensionistica . che è iniziato un processo di progressiva Io credo che, per quanto riguarda no i smobilitazione, tanto dell 'apparato di go- socialdemocratici, su questo punto breve - verno, tanto dello Stato e delle condizion i mente, ma con molta chiarezza, vada res a dell'ordine pubblico, quanto dello stat o una precisazione. Noi non abbiamo mai dell'economia . combattuto in nessun momento la batta - E vero che per l'economia ci sono glia per un migliore assetto delle pen- anche altre cause concomitanti, ma se no i sioni, considerandole come un aspett o andiamo a vedere quale sia la situazione e dello Stato assistenziale. Per noi la batta - il grado di inflazione che affligge gli altr i glia sulle pensioni è stata soprattutto e d paesi della Comunità europea, possiamo esclusivamente una parte della battaglia e chiaramente notare come fra le condi- della discussione diretta a determinare zioni economiche di quei paesi e le nostre , l'ambito della retribuzione differita in sa - ci sia un salto di qualità, che non può non lari e stipendi nel quadro del rapporto di essere ascritto ad altre ragioni, a ragioni lavoro. Per noi le pensioni non sono u n che non sono economiche, ma di carat- atto di beneficienza, di benevolenza o di tere politico. assistenza. Per noi le pensioni sono state , Questo è il motivo per cui noi riteniamo sono e saranno un aspetto del tratta- — come del resto abbiamo ritenuto negli mento del rapporto di lavoro e delle con - anni passati, come abbiamo chiarament e dizioni che ai lavoratori sono fatte non sostenuto nel corso della campagna elet- nel momento in cui finiscono di lavorare, torale e come abbiamo riaffermato pro - ma fin dal momento in cui cominciano a ponendo la candidatura del compagno lavorare. Craxi a Presidente del Consiglio — che Vi è un altro aspetto delle dichiarazion i questa coalizione sia in grado di garantir e programmatiche che ci interessa in modo la stabilità necessaria per assicurare al particolare, ed è la questione della casa . paese la possibilità di essere governato. Noi ci rendiamo conto con tutta evidenz a Condividiamo anche le dichiarazioni che negli indirizzi programmatici non si programmatiche del Presidente Craxi . Il poteva scendere alla trattazione dei det- tempo non ci consente di intrattenerci tagli sulla questione della casa . Ma, anche particolarmente su di esse, ma non pos- attraverso l'attività che è stata svolt a siamo fare a meno di ricordare a noi dall'incaricato del nostro partito, dal mi- stessi quale sia il taglio ed il modo con i nistro dei lavori pubblici, in questo set- quali alcune di tali questioni, che per noi tore, continuiamo a riaffermare che il sono fondamentali, trovano posto e trat- problema della casa può e deve esser e tazione nell 'esposizione programmatica definitivamente risolto . E può esserlo contenuta negli allegati e negli indirizzi senza disegni avveniristici, senza imposta- programmatici che sono stati uniti alle zioni massimalistiche . Può essere risolto dichiarazioni . Ci riferiamo alla politica trovando il punto di giusto equilibrio tra del rigore e della spesa sociale, con parti - l'edilizia pubblica convenzionata e sov- colare riferimento a quanto attiene all'as- venzionata e l'edilizia privata, perché rite- setto della previdenza, alla riform a niamo che, se si farà spazio in modi e dell'Istituto nazionale della previdenza forme convenienti e convenientemente sociale ed all'affermazione, dalla qual e equilibrati all'edilizia privata, in maniera noi non dissentiamo, ma sulla quale vor- che essa possa concorrere a soddisfare i l remmo fare una puntualizzazione per bisogno della casa che ancora affligg e quanto riguarda il cardine del risana - molte parti del paese, soprattutto nei

Atti Parlamentari — 589 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 12 AGOSTO 198 3

centri più abitati, se l'edilizia privata sar à Sul piano politico, il voto del 26 giugno chiamata ad aggiungersi ad una edilizi a ha confermato un processo di trasforma- pubblica convenientemente potenziata, i l zione e di laicizzazione della società ita- problema della casa potrà essere risolto a liana, di rottura della logica bipolare, ch e brevissimo termine. già si era delineato nelle elezioni parziali Questi sono due degli aspetti che mag- svoltesi negli ultimi due anni, ma di cui s i giormente ci interessavano. Oltre a questi, è avuta più esplicita conferma nelle ul- ci interessa, su un piano diverso, pi ù time consultazioni politiche. ampio e, sotto certi aspetti, più significa- Nel quadro dei mutati rapporti di forza tivo ma non più importante, il problema tra la democrazia cristiana e i partiti di della giustizia. Secondo noi, il problema democrazia laica e socialista, di fronte della giustizia non può essere ragionevol- all'impossibilità di realizzare un regime mente affrontato in tempi brevi, parlando di democrazia compiuta, basato sull'alter- dì riforma del codice penale e del codic e nativa tra due diversi schieramenti poli- civile. È necessario approntare anch e tici, di cui non esistono le condizioni , questi rimedi, ma il problema va affron- come ci sembra abbiano riconosciut o tato mettendo a disposizione della magi- tutti in quest'aula, ad eccezione dei parla- stratura strumenti adeguati, collabora- mentari eletti nelle liste del partito comu- zione precisa e puntuale da parte degl i nista italiano e di quelli di democrazi a organi di pubblica sicurezza, in modo ch e proletaria, la formula dell'alternanza all a questi sentano di essere veri organismi di guida del Governo tra i partiti di demo- pubblica sicurezza, che ufficiali e agenti crazia laica e socialista, da un lato, e l a di polizia, carabinieri e finanza sentano d i democrazia cristiana dall' altro appare essere una parte importante e determi- elemento di sostanziale novità in un si- nante della funzionalità, dell'autorevo- stema che per altri versi è ancora bloc- lezza, della modernità delle struttur e cato. dello Stato. Accentuando la cura di questi È un elemento di novità — mi consenta aspetti del programma di Governo, che l' onorevole Presidente del Consiglio — la senza dubbio i ministri preposti potranno correzione al riferimento storico da lu i tener presente, noi riteniamo che si possa fatto, che si era già delineato nella fase utilmente fare e perseguire una positiva del crepuscolo della solidarietà nazionale , politica di rinnovamento da parte del Go- quando il Presidente della Repubblica af- verno che inizia oggi la sua attività. E, nel fidò l'incarico di formare il Governo quadro di queste impostazioni, riteniam o all'onorevole , e che si è po i che la coalizione guidata dall 'onorevole concretamente realizzato per la prim a Craxi possa attuare con la chiarezza e con volta attraverso i governi presieduti da l la lealtà necessarie il programma del Go- senatore Spadolini, rispetto ai quali l'at- verno, al quale auguriamo buon lavor o tuale presenta positivi elementi di conti- (Applausi dei deputati del gruppo de l nuità politica e programmatica . Questa PSDI). continuità ideale è elemento di cui vo- gliamo sottolineare tutto il valore, anche PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare perché il principio dell'alternanza rimar- per dichiarazione di voto l'onorevole De l rebbe dato puramente formale, se no n Pennino. Ne ha facoltà. fosse accompagnato dall'impegno ini- ANTONIO DEL PENNINO . Onorevole ziato col Governo Spadolini per ristabilire Presidente, onorevoli colleghi, i deputat i la fiducia dei cittadini nelle istituzioni, repubblicani accorderanno la fiducia a l attraverso una coerente azione di go- Governo presieduto dall'onorevole Craxì verno, che recuperi quel senso della fun- per due ordini di motivi, già ampiament e zione pubblica che le degenerazioni parti - illustrati nel suo intervento di avant 'ieri tocratiche, la confusione di ruoli tra poli- dal collega Battaglia: l'uno di carattere tica ed amministrazione rischiano di di - politico, l 'altro programmatico. sperdere.

Atti Parlamentari — 590 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 12 AGOSTO 1983

Siamo convinti che senza una rispost a sconcertante e misteriosa scomparsa d i adeguata alla domanda di moralità poli- Licio Gelli dal carcere svizzero, un event o tica, che la società civile sembra sempre il quale rischia di provocare nuove e mag - più rivolgere alla società politica, le ten- giori difficoltà all'opera che il Parla - denze localistiche o corporative, il cu i mento o la Commissione di inchiesta sulla manifestarsi è stata l'altra faccia del vot o loggia P2 sta svolgendo per fare pien a del 26 giugno, sarebbero inevitabilmente luce sulla più grave offensiva che sia stat a destinato a rafforzarsi . E non è un caso condotta contro la Repubblica ; non senza che solo l'avanzata repubblicana sia riu- connessioni con quel terrorismo che nello scita nelle ultime elezioni a ricondurre stesso giorno del l'evasione del capo dell a dentro il sistema il diffuso sentimento di P2 tenta di compiere una nuova strage . protesta verso i partiti che esiste nel Mafia e camorra non sono state ancora paese. sconfitte, anche se lo Stato ha dimostrat o A proposito della crescita repubblicana, una significativa capacità di ripresa, co n nel suo intervento di ieri l'onorevole For- le operazioni giudiziarie condotte la mica ha sottolineato come essa rappre- scorsa settimana a Palermo e pochi mes i senti il prender corpo di quel partito dell a fa a Napoli. democrazia di cui ha riconosciuto la pe- Ristabilire l' autorità dello Stato repub- culiarità in una società industriale avan- blicano è il primo compito che attende i l zata. nuovo Governo, senza dimenticare che Consapevoli dei legami storici che uni- una democrazia debole è anche una de- scono repubblicani e socialisti, pu r mocrazia priva di effettiva stabilità eco- nell'originalità delle rispettive tradizioni, nomica. Sul terreno economico conside- vorremmo aggiungere che per una sini- riamo in modo positivo la centralità ch e stra di governo, si riconosca essa nel par- il programma di governo illustrato da l tito della democrazia o nella tradizione Presidente del Consiglio conferisce alla socialista, vale ancora oggi quanto Gio- politica di risanamento e di lotta all'in- vanni Amendola scriveva a Filippo Turat i flazione; quella politica che i repubbli- nell'agosto del 1923: «Occorre delineare cani hanno, a lungo inascoltati, rivendi- una sinistra che accetti coraggiosament e cato in tutti questi anni. Una cosa è certa, le conclusioni che vanno tratte dall'espe- non si vince la disoccupazione se non s i rienza del passato, che rispetti il bisogn o sciolgono i nodi dell'inflazione e della d'ordine e di sicurezza avvertito in mod o spesa pubblica . Ecco perché negli in- intenso durante una profonda crisi eco- contri che si sono succeduti tra i cinqu e nomica e non offenda la coscienza nazio- partiti chiamati a formare la maggio- nale, una sinistra insomma che la co- ranza di governo abbiamo insistito su un scienza degli italiani si abitui a conside- programma economico che garantisse i l rare come una alternativa non disprezza - perseguimento di un obiettivo fonda - bile». mentale, quello di ricondurre il tasso d i Ora, onorevole Presidente del Consi- inflazione entro la media europea, attra- glio, la base programmatica del suo Go- verso un preciso limite al disavanzo pub - verno ci sembra riflettere questa imposta - blico e attraverso la modifica di que i zione e ci appare adeguata per affrontar e meccanismi automatici, di quelle indiciz - le necessarie opere di risanamento mo- zazioni che sono tra le maggiori caus e rale, economico ed istituzionale . La dell'impetuosa crescita del costo del la- nuova legislatura nasce mentre restano voro . irrisolti alcuni fondamentali nodi della C'è soprattutto un impegno che il vita italiana: l'emergenza morale che in nuovo Governo ha assunto davanti al Par - parte era stata superata con la lotta in - lamento: individuare nella politica dei transigente condotta contro i poteri oc- redditi lo strumento fondamentale pe r culti torna a richiamare su di sé l'atten- condurre la lotta all'inflazione. Così il Go- zione dei partiti costituzionali con la verno guidato dall'onorevole Craxi ade-

Atti Parlamentari -- 591 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 12 AGOSTO 1983

risce a quella linea della predetermina- Ormai l'esperienza di questi anni in - zione dei tassi di inflazione che fu trac- segna che solo la politica di risanamento ciata dai due governi a guida repubbli- può creare benessere ed occupazione ed cana proprio come un primo tentativo d i insegna che il rigore non è in cotrapposi - politica dei redditi, un tentativo che h a zione con lo sviluppo, ne costituisce l a consentito di ridurre l'inflazione italian a necessaria premessa. Il primo problema di dal 22 al 16 per cento nel 1982. Il 10 per una politica economica efficace e rigorosa cento nel 1984 e l'ulteriore riduzione nel è comunque quello di assicurare al paes e 1985 sono adesso gli obiettivi di politica meccanismi di decisione pubblica ade - anti-inflazionistica che vincolano l'ope- guati rispetto ai tempi dell'economia . rato del Governo, secondo quanto è Nasce da questo, signor Presidente , scritto negli indirizzi programmatici ; e onorevoli colleghi, la consapevolezza , sono due obiettivi ai quali dovrà unifor- che vediamo riflessa nel programma d i marsi ogni variabile economica, dal disa- governo, del nesso inscindibile che esist e vanzo pubblico ai salari, dalle tariffe ai fra linea di politica economica e linea d i prezzi. politica istituzionale . Il secondo Governo L'onorevole Berlinguer nella sua critica Spadolini fu, nella travagliata estate di alla parte degli accordi programmatici un anno fa, il primo governo della storia relativi al contenimento del costo del la- e della Repubblica a porre la questione voro ha particolarmente preso di mir a istituzionale al centro del proprio pro- l' impegno contenuto nel programma d i gramma, direi addirittura a farne mo- governo di garantire l 'invarianza delle re- mento essenziale di coagulo del patto d i tribuzioni reali per ore lavorate. Ormai maggioranza e della fiducia parlamen- tale espressione tecnica «invarianza dell e tare. Il decalogo su cui si costituì il se- retribuzioni reali» fa parte a pieno titolo condo Governo Spadolini è ampiamente del linguaggio sindacale a testimonianza ripreso negli indirizzi programmatici al - della consapevolezza ben diffusa ne l legati alle comunicazioni politiche de l mondo del lavoro che a fronte dello Presidente del Consiglio . Le revisioni isti- sforzo di risanamento necessario per ri- tuzionali e regolamentari che dovrann o portare l'inflazione a medie capaci di ga- essere attuate presuppongono, pur ne l rantire margini di competitività del no- dialogo costante con l'opposizione, il cui stro sistema produttivo, l'obiettivo fonda- contributo è indispensabile sollecitare i n mentale rimane quello della difesa de l questa materia, un solidale impegn o potere d'acquisto in termini reali . della maggioranza . Tale impegno, onore- Ci permettiamo di ricordare all 'onore- vole Presidente del Consiglio, i deputat i vole Berlinguer che nel caso di consenso repubblicani le assicurano nel moment o delle parti sociali, a diminuzion i in cui si accingono a votare la fiducia al dell 'orario di lavoro, come risulta da l Governo da lei presieduto nella consape- gran parte dei contratti di lavoro stipu- volezza che dobbiamo tornare ad un a lati, l'invarianza del salario reale per ora corretta attuazione della Costituzion e lavorata significa in concreto utilizzar e per consentire il dispiegarsi di tutte le una quota degli incrementi di produtti- potenzialità di quello che nell'ordine de l vità a beneficio di una riduzion e giorno del repubblicano Tommaso Pe- dell'orario di lavoro. Se così non fosse, rassi alla Costituente veniva definito u n cioè solo se diminuisse l'orario di lavoro e «regime parlamentare razionalizzato» , i salari fossero intangibili indipendente- un modello di cui oggi più che mai sen- mente dagli aumenti di produttività, il tiamo tutta la validità (Applausi dei depu- costo del lavoro tornerebbe a toglier e tati del gruppo del PRI) . nuovi punti alle imprese italiane sui mer - cati internazionali e sarebbero i lavora - PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare tori, alla lunga, a pagarne le conseguenz e per dichiarazione di voto l'onorevole Paz- insieme al paese intero . zaglia. Ne ha facoltà.

Atti Parlamentari - 592 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 12 AGOSTO 198 3

ALFREDO PAllAGLIA . Onorevoli colle- sere anche secondo la volontà e le dichia- ghi, quello dell 'Italia di oggi è un quadro razioni iniziali del Presidente del Consi- allarmante : l'insicurezza internazionale glio, mentre invece la vicenda delle no- crea gravi problemi per la nostra nazione, mine dei ministri e dei sottosegretari ha la criminalità organizzata e la delin- abbassato a rango molto inferiore . quenza comune colpiscono con violenza e Il pentapartito, per altro, aveva già rile- con facilità inaudita, la disoccupazione vato la sua fragilità strutturale, tutte le ha raggiunto livelli senza precedenti, la sue contraddizioni e tutta la conseguent e produzione industriale è sempre in calo, incapacità nella scorsa legislatura , molte terre sono abbandonate, il turism o quando aveva vivacchiato con pesanti ha cedimenti, la finanza pubblica è i n contrasti tra le varie componenti, trasci- crisi paurosa, l' inflazione è sempre a li- nandosi tra una crisi e l'altra, tanto da velli altissimi. Nello stesso tempo dilag a portare la coalizione governativa alle ele- la droga, e volontà distruttrici riescono zioni in pesante polemica interna. La for- quasi sempre impunite a devastare inter e mazione della lista dei ministri avvenut a regioni, come è avvenuto questa estate i n ignorando l'articolo 92 della Costituzione Sardegna. I servizi sociali sono inadeguat i (che attribuisce esclusivamente al Presi - quando non inesistenti nonostante i cost i dente del Consiglio la scelta dei ministri) , elevati. Ma soprattutto vi è la crisi dell e ha scandalizzato perfino i più tolleranti ; istituzioni, che per anni solo noi del Movi- si è giunti da parte della democrazia cri- mento sociale italiano-destra nazional e stiana a far attendere per un 'ora il Presi- abbiamo denunciato. dente del Consiglio presso il Presidente All 'esigenza di intervenire per risolvere della Repubblica con in sospeso la list a i problemi che ho sopraindicato lo Stato , nella quale dovevano essere aggiunti i le regioni e gli enti locali non hanno ri- nomi scelti da quel partito. La partito- sposto nei modi adeguati con le conse- crazia posta sotto accusa dall'opinione guenze che sono sotto gli occhi di tutti , pubblica, e ritenuta la causa prima dell a anche perché queste istituzioni sono tal - crisi generale, ha ampiamente trionfato , mente decadute da non poter dare ri- determinando ancora la formazione di u n sposte valide . Di molti di questi problemi governo pletorico, pieno di ministri e di e delle loro attuali conseguenze vien e sottosegretari inutili . Una partenza questa compiuta un'analisi nelle dichiarazion i che ancor più dà forza alle nostre de- programmatiche: ma non per tutti si pro- nunce, e ci impone sempre più di chie- spettano soluzioni adeguate, mentre s u dere un'accelerazione di tempi pe r taluni vi sono preoccupanti silenzi e nega- l'esame delle indispensabili riforme per tive proposte. Nel confermare la sfiducia superare la crisi del sistema, nella su i del Movimento sociale italiano-destra na- logica anche la crisi di Governo è stata zionale al Governo aggiungo che essa si è risolta; per questo superamento, se effet- rafforzata dopo una replica nella qual e tivamente lo si vuole — come lo si vuole non sono stati neppure trattati i grand i da parte nostra — noi siamo certi che i l temi dell 'economia, e soprattutto quelli confronto con le nostre tesi ci sarà, no n della socialità. Il gruppo parlamentar e soltanto perché noi vogliamo o riteniamo del Movimento sociale italiano svolgerà serio il confronto, ma anche perché le un'opposizione di denuncia, di confront o nostre proposte sono qualificate e co n e dì proposta contro questa nuova edi- esse ci si deve necessariamente confron- zione del pentapartito presieduto dal se- tare. Il confronto ci sarà, non soltanto gretario del Partito socialista italiano ono- perchè la vittoria elettorale del Movi- revole Craxi, contro questa edizione de l mento sociale italiano ci attribuisce una pentapartito che le lunghe discussioni su l maggiore forza in Parlamento, e quind i programma avevano fatto apparire i l maggiore capacità di sostenere le nostr e frutto di un'intesa sul merito molto medi- tesi, quanto perché le nostre tesi hann o tata, e quindi solida, che tale doveva es - avuto già il collaudo di un consenso di

Atti Parlamentari - 593 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 12 AGOSTO 1983

opinione pubblica che va oltre i cittadini fia, la camorra, la 'ndrangheta e i poteri che hanno ritenuto di darci la loro fiduci a locali, nonché l'impossibilità di una vasta il 26 giugno. Tale confronto ci sarà no n opera di bonifica nell'interno dei centr i soltanto perché il Presidente del Consiglio direttivi periferici; si evidenzia anche la ha proposto correttamente un dialogo mancata indicazione di soluzioni che im - con tutte le forze politiche di opposizion e pediscano la diffusione o anche il trasfe- sui vari problemi italiani e su quelli isti- rimento momentaneo in altre zone de l tuzionali in particolare, o perché altret- territorio nazionale di tali organizzazion i tanto correttamente ha respinto il metodo criminali. Dove esistono condizioni facili- della ghettizzazione, ma piuttosto perch é tanti per la saldatura con gruppi di delin - la gravità della situazione dell'Italia im- quenti dediti ad altri crimini essi contri- pone a tutti uno sforzo sempre più at- buiscono certamente al rifiorire di feno- tento nella ricerca e nella proposta di meni di criminalità che sembravano soluzioni; quella che il Presidente de l spenti. Ma vi si evidenzia soprattutto il Consiglio ha definito la decadenza reale persistere nel convincimento errato -d i delle istituzioni ha bisogno di una menta- non poter più lottare contro il terrorism o lità rinnovatrice, qual è quella del Movi- rosso (che si ritiene ingiustamente debel - mento sociale italiano-destra nazionale . lato), e che rimanga soltanto da combat- Il nostro «no», accompagnato dalla vo- tere il terrorismo cosiddetto di destra. lontà di confronto, ha spiegazioni no n Quanto a quest'ultimo, non si trascuri al - soltanto nella ostilità alla formula e nella cunché, onorevole Presidente del Consi- condanna dei metodi di gestione del po- glio, per combatterlo e per andare all e tere nella maggioranza; nella linea di po- origini profonde di esso . Oggi la fuga di litica estera e militare abbiamo trovato un Gelli dal carcere ha conclamato la perico- criterio ispiratore che è stato ed è il no- losità dell 'organizzazione «piduista»; la stro da sempre: pace nella sicurezza, cioè gente non ne può più di queste logge pi ù sicurezza per la pace, ma troviamo anch e potenti dello Stato; la gente non ne può un inaccettabile pacifismo, nel senso d i più, giustamente, di questa mancanza del repulsione persino delle indispensabil i potere dello Stato per cui sono possibil i fermezze, che nulla ha a che vedere con vergognose lottizzazioni, abusi di ogni ge - l 'istanza di pace, che è patrimonio di tutti nere, arroganza del potere, incapacità a gli uomini responsabili, volontà di tutti i frenare i gruppi di potere, e per cui è popoli dell'Occidente . Nelle dichiarazion i possibile il fatto che lo Stato venga messo programmatiche c'è la volontà di mante - in ridicolo, come dicevo prima, dall e nere saldi i legami occidentali ; ma la di- logge più potenti di lui ; così come non n e chiarata volontà di apertura verso l 'Est, può più della perdita continua del valore persino quando non dovesse esserv i della moneta e dell 'ascesa dei prezzi. Se- dall'altro lato rispetto o apertura alcun a condo molti prima causa del l'inflazione è ci preoccupa : è una volontà quest 'ultima l'aumento del disavanzo pubblico, ma foriera di cedimenti, specie sul piano eco- anche se non lo fosse un disavanzo cre- nomico, che porta ad escludere l'elimina- scente come quello italiano significhe- zione del passivo della bilancia commer- rebbe l'inaridimento a breve e non tanto ciale nei confronti dei paesi dell'Est, de- lontano tempo delle fonti di investimento . terminato da questo assurdo trattament o Bisogna provvedere con energia pe r privilegiato nei rapporti di scambio co n quanto riguarda il risanamento della fi- quei paesi. nanza pubblica, e ribadisco che noi c i Sul terreno della sicurezza interna , siamo battuti nella scorsa legislatura contro una decisione positiva e indispen- contro un appesantimento dei tributi sabile contro il commercio internazionale senza un'eliminazione degli sperperi; la ed interno della droga, si evidenzia l'in- scelta, rafforzata da consenso degli elet- certezza, o meglio, probabilmente, l'im- tori, è 'per noi sempre attuale, e conti- possibilità di recidere i legami tra la ma- nuerà a guidarci anche in questa nuova

Atti Parlamentari — 594 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 12 AGOSTO 198 3

legislatura: pertanto non basta la giust a PRESIDENTE . Ha chiesto di parlare politica del freno alle spese, perché oc - per dichiarazione di voto l'onorevole corre selezionare le spese da ridurre, e Martelli. Ne ha facoltà. stabilire una scala di priorità nella qual e ai primi posti debbono essere collocati gl i .Signor Presidente, sperperi. Bisogna porre un freno all'ec- onorevoli colleghi, il dibattito che si è cesso della pressione fiscale, senza i l svolto in ques t'aula e la replica del signor quale anche le risorse private destinabil i Presidente del Consiglio dei Ministri ag- per gli investimenti verranno sottratte a i giungono qualcosa alla chiarezza degl i loro scopi. Ma temiamo, inoltre.. . orientamenti programmatici concordati e degli impegni politici già manifestati PRESIDENTE . Il tempo a sua disposi- sempre in ques t'aula con la presentazione zione è scaduto, onorevole Pazzaglia . del Governo . Mentre noi discutevamo, intanto, un at- tentato al treno Milano-Palermo ha ri- ALFREDO PAllAGLIA . Le chiedo solo un schiato di produrre una nuova sangui- minuto, signor Presidente. nasa strage e il capo della loggia masso- nica P2 si è sottratto o è stato sottratto PRESIDENTE . Certo, onorevole Pazza- alle carceri svizzere. Il Presidente del glia. Consiglio ha avuto parole assai ferme e nuove su questi temi ; noi non siamo an- ALFREDO PAllAGLIA . ...proprio perché cora oggi in grado di trasformare i nostri il silenzio su alcuni temi di politica sociale troppi interrogativi in risposte . Possiamo e sui problemi morali c'è stato, che i frui- però e dobbiamo — attraverso la strett a tori di ingiusti vantaggi in passato altret- collaborazione tra Governo, Commissioni tanto ingiustamente non saranno chia- parlamentari e strutture dello Stato — mati a restituire almeno in parte quanto possiamo e dobbiamo fortificare un im- avuto, e che a subire l'ormai inevitabile pegno allo smascheramento e allo sradi- stretta della borsa sarà soltanto la pover a camento dei centri di potere occulto, delle gente delle città e delle campagne . organizzazioni criminali e di tutto ciò ch e Concludo dicendo ai colleghi che siam o concorre a formare — con effetto di con- al capezzale di una grande malata: l'Ita- tagio in diverse direzioni — le violente e lia; fino ad ora gli italiani hanno regi- sofisticate crisi civili del nostro tempo e strato risultati insoddisfacenti per l 'insuf- dell'Italia contemporanea. ficienza o l'inadeguatezza delle cure dell a La questione dell'indipendenza, dell a maggioranza. Noi siamo qui, da opposi- pulizia e dell'ordine del nostro Stato, l a tori, si intende, per proporre le nostre questione della sicurezza ' della demo- terapie ed evitare quelle errate, per adem- crazia e dei singoli cittadini rispetto all e piere come sempre all'impegno assunto minacce criminali ed eversive, rest a con il popolo italiano di batterci con fer- aperta ed è, letteralmente, onorevole Pre- mezza perché le nostre tesi vengono ac- sidente del Consiglio, una questione vi- colte, convinti come siamo — il tempo ci tale, per i singoli e per le istituzioni . ha dato molto spesso ragione — di fare in Sappiamo che lei è tra gli italiani meno questo modo i soli ed i veri interessi degli portati ad una sottovalutazione o ad un a italiani e soprattutto, da figli devoti dell a errata interpretazione dei fenomeni tos- nostra patria, quella patria al cui valore sici che si sono intrecciati con la storia un socialista non si è sentito di appellarsi, politica, economica, istituzionale e finan- per operare con grande amore e co n ziaria del nostro paese . Parlo delle inter- grande decisione perché essa riacquist i ferenze straniere, che in forma di guerra vigore, migliori il prestigio e trovi la sicu- delegata hanno pesato e pesano sul terro- rezza (Applausi a destra — Congratula- rismo, parlo della storia e, se certi episod i zioni). recenti sono sintomi veritieri, parlo anche

Atti Parlamentari - 595 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 12 AGOSTO 198 3

dell'attualità e dell'attività di troppi ser- timo — di conservatore . La politica nazio- vizi segreti. Parlo di lobbies, logge e con- nale, se si svolgerà secondo gli obiettivi fraternite sconfinate o sconfinabili d a concordati, discussi e votati dal Parla - centri di pressione sempre discutibili i n mento della Repubblica, se si concentrer à centri occulti di inquinamento e di sov- nell'applicazione dell'accordo, avrà u n versione. segno di razionalità e di riforma, di ri- Parlo della mafia, che per quanto assa i gore, di equità e di sviluppo . più radicata nel potere e perciò più po- Certo l'opera del Governo non è, no n tente, non è composta — come dicev a sarà, non potrebbe essere puramente ap- Walter Tobagi — da terroristi, da sa- plicativa. Sarà necessariamente, un'opera murai invincibili, non è invincibile . in progress, un progetto in moviment o Anche qui l 'impegno vitale e costituzio- non foss'altro perché la realtà è in movi- nale delle forze politiche oltrepassa i con - mento e vi proporrà, forse vi obbligherà , fini della maggioranza, come dimostra a rispondere a tensioni e a sfide, a possi- l'elezione stessa di un rappresentante bilità e rischi con scelte che non sono ogg i dell'opposizione alla guida della Commis- nemmeno prevedibili ., Vi aiuterà sione antimafia. quell'inner Cabinet, quel «Consiglio del Onorevoli colleghi, dal dibattito esce Consiglio» che sembra promettere colle- confermata la convergenza positiva dei gialità e tempestività . Naturalmente, partiti di ispirazione liberai-democratica , quello che avverrà dopo di oggi e fuori di cattolico-democratica, socialista-democra- qui non è solo nelle vostre mani, no n tica e repubblicano-democratica, come mi dipenderà solo dal Governo né solo da l ha suggerito di dire con amorosa filosofi a conflitto o dall 'accordo delle relazioni so- per la tradizione del proprio partito Gio- ciali ed economiche interne ed internazio- vanni Spadolini . Maggioranza che sorge nali. su basi laiche, sulle basi di scelte politiche Molto dipenderà dal dipanarsi del gro- significative e impegnative per il presente, viglio internazionale di tensioni e d i non sulla base di pregiudizi storici o ideo - paure, dal prevalere della distension e logici o su indeterminate strategie . della pace o dal perdurare dei conflitti e E lo stesso segretario della democrazi a degli antagonismi . Tra Nord e Sud, tra cristiana a sottolineare il dato laico e Est e Ovest corrono non solo frontiere pragmatico dell'intesa di maggioranza, d i geografiche e di sviluppo, frontiere sta- programma e di Governo che stiamo va- tuali e ideologiche, economiche e demo- rando . grafiche corre la tensione incandescente La discussione circa la sua estension e innescata sia dalla realtà di tirannia, d i nel tempo a tutta la legislatura e nell o dominio e di spirito di supremazia, sia spazio a tutto il governo locale resta , dall'immane duello tra la fame e le armi come è giusto, aperta e senza pregiudizi, che attraversa il nostro pianeta come un a giacché sarebbe illogico e ingiusto esclu- fenditura geologica. derla, e sarebbe altrettanto illogico e in- Su questo terreno, dove si misurano giusto richiederla a mo' di prova antici- oggi conoscenze e coscienze comuni alla pata. cultura dei diritti umani e della non-vio- I partiti della maggioranza hanno con- lenza liberale, radicale, democratica e so- tratto un impegno di governo, cioè u n cialista, il Governo ha mostrato una sen- impegno a fare insieme qui ed ora ciò che sibilirà e una disponibilità nuove ad inter- ritengono giusto e utile al paese, Nessuno , venti straordinari contro la fame, per l a che noi si sappia, ha fatto patti di potere , cooperazione e per lo sviluppo, e, non a nessuno ha richiesto o siglato impegn i caso, su questo terreno ha incontrato l'in- contro qualcuno. Il Presidente del Consi- teresse radicale . Se non ho capito male glio lo ha escluso per il Governo e nes- una nuova scommessa, un disincantato e suno dei partiti della maggioranza ha re- forse disperato investimento di spe- clamato per sé il titolo — comunque legit - ranza.

Atti Parlamentari — 596 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 12 AGOSTO 1983

Il Governo è impegnato per la pace e voto del 26 giugno e dallo stato delle rela - per la sicurezza. Iniziative sono possibil i zioni tra i partiti, l 'equilibrio politico de- secondo questo binomio che esclude am- mocratico più avanzato possibile e u n biguità. Noi ragioniamo a partire dalla programma di governo rigoroso ed equi - realtà politica così come è ora, ancor a librato. incerta e appesa ad esiti incerti, vincolat a È perché mancano le condizioni poli- al voto circa la doppia decisione, al vot o tiche e numeriche di un'alternativa socia - espresso dal Parlamento italiano nel lista e riformista (come del resto man- 1979, e quindi vincolata all 'evoluzione di cano o meglio sono state liquidate dagli un negoziato che può riuscire, che vo- elettori le speranze di un'alternativa cen - gliamo che riesca, che deve riuscire per i l trista) che questo è, oggi, il solo equilibri o bene dell'umanità. Se il negoziato fallirà e di governo realistico. se malauguratamente la doppia decision e È inutile — come abbiamo detto al Pre- dovesse divenire un'unica decisione , sidente del Consiglio — tornare a scomu - siamo certi che non dovrà essere annove - nicarci come e peggio che nel 1963, come rata tra le concause un'omissione di ini- e peggio che nel 1976-78. Non cambie- ziativa del Governo italiano, come pen- remo idea per questo, semplicemente per- siamo non mancheranno iniziative i n ché non sarà una scomunica in più a cam - questo senso europeee ed anche ameri- biare la realtà che, per fortuna, evolve cane. nonostante le scomuniche . Se c'è, il dia- Molto dipenderà dall 'evoluzione de i logo evolve più in fretta e meglio, ma il rapporti politici e della stessa identit à dialogo presuppone il rispetto dell 'altro, delle forze in campo . delle sue idee, dei suoi progetti . Ciò riguarda le forze laiche e socialist e Molto dipenderà dai comportamenti nessuna delle quali — noi--per primi — degli italiani singolarmente e come forze dovrebbe commettere l'errore di insignir- sociali, sindacali, produttive. Il Governo si di un successo e di un'opportunit à chiede a tutti, invita tutti a un patto politica per investire soltanto nell'incre- contro l'inflazione, per lo sviluppo e l 'oc- mento della propria individualità, perché cupazione. Non vi è altro metodo possi- insieme possiamo concorrere meglio a de - bile che quello contrattuale, non c'è altr a finire un volto di governo efficace ed regola giusta che quella dell'equità, non equilibrato al presente politico e a prepa- c'è altro scopo che l'utilità generale, non rare il nuovo che non c'è ancora . c'è altro arbitro fuori del Parlamento. Ri- Ciò riguarda il travaglio della demo- creare e accumulare risorse è giusto, è crazia cristiana, la cui rappresentatività è necessario, comprese le risorse umane stata contratta e ridotta forse proprio dal handicappate, impedite, oppresse, appiat- tentativo di riunificarla in un'unica di- tite che vanno liberate dall 'ingiustizia e mensione culturale e politica omogenea . dalle iniquità e anche da ingiusti equalita - Ciò riguarda il più silenzioso travagli o rismi. Dateci una mano su questo, col- comunista. Esso non evolverà più positi- leghi comunisti, così non ci facciamo vamente e più rapidamente alzando di danno e siamo utili a tutti . più la voce contro il Governo e contro i La frontiera tra bisogni reali e assi- socialisti, gratificando questo Governo stenzialismo attraversa, bentinteso in di - della fama di «peggiore», «conservatore» , versa misura, molti ceti, molti gruppi , di «svolta a destra», di «sfida ai bisogni molte classi. Corre lungo tente categorie, della società». Questo linguaggio non è allo stesso modo, 7a frontiera tra il me- vero, questo linguaggio non aiuta il dia- rito acquisito e il privilegio corporativo logo, non aiuta niente . Noi non stiamo di potere o di classe . Per spostare in consumando o bruciando le possibilità di avanti questa frontiera, l ' Italia ha bi- un'alternativa che non c'è. Noi stiamo sogno di libertà e di equità, ha bisogno d i cercando di rendere un servizio al paes e una chiara volontà politica per organiz- varando, nelle condizioni determinate dal zare le condizioni moderne di possibilità

Atti Parlamentari — 597 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 12 AGOSTO 198 3

dell'una e dell'altra. Da esse noi ci aspet - beni è il miglior investimento che si poss a tiamo non una modernizzazione senz a fare. sviluppo, ma una modernizzazion e Onorevoli colleghi, molto dipenderà da l dell'apparato produttivo e amministra- nostro saper davvero esprimere — al ta- tivo e una spinta energica allo svilupp o volo delle riforme istituzionali — una delle possibilità umane, alla creazione di passione civile attuale ridisegnando in- opportunità di porre tutti e ciascuno sieme il volto di una moderna democrazia nelle condizioni più favorevoli a svilup- politica, capace di rappresentare e di go- pare la propria personalità, a renders i vernare la complessità sociale, nella bi- utili a sé e agli altri. Non pensiamo a u n lancia dei poteri legittimi, nel sistem a mondo senza poveri, ma a un mondo i n delle libertà e delle garanzie civili . cui sia consentito a tutti un salire possi- Sappiamo tutti che questa forma della bile e un discendere protetto. democrazia rappresentativa è malata: o la E questa possibilità di tenere unite li- guariamo cambiandola o decadrà . bertà e equità di tentare insieme il tratto Onorevole Presidente del Consiglio, i comune dell'ispirazione dell'umanesimo socialisti danno la loro piena fiducia al cristiano, del liberalismo, del pensiero de- Governo che lei presiede e nel quale si - mocratico e del pensiero socialista mo- dono insieme leaders di partito, esponent i derni.. . sperimentati ed autorevoli della nostra democrazia parlamentare, esperti circon- PRESIDENTE . Mi scusi, onorevol e dati da larga considerazione . Diamo la Martelli, ma lei parla già da un quarto nostra fiducia sapendo di non perdere i l d'ora. nostro leader, ma di doverlo condivider e con una vasta maggioranza democra- CLAUDIO MARTELLI . Ho finito. ...tanto tica. più ove essi vengano liberati dai pregiu- dizi delle singole tradizioni . PRESIDENTE. Onorevole Martelli, la Onorevole Presidente del Consiglio , prego: concluda, altrimenti mi costringe- nell'Italia del 1983 ci sono più studenti rà, mio malgrado, a toglierle la parola . iscritti all 'università che in ogni altro paese europeo, però ci sono più analfa- CLAUDIO MARTELLI . Contiamo sul su o beti che laureati, più giovani sotto i coraggio e sulla sua coerenza, contiamo trent'anni senza lavoro che giovani sotto i sulla lealtà della maggioranza e sulle ca- trent'anni impegnati nel lavoro . Onore- pacità di tanti suoi illustri esponenti, con - vole Presidente, alle soglie del 2000 e nel tiamo sul rispetto delle opposizioni, con- pieno della rivoluzione elettronica, im- tiamo, se dipendesse da noi, sul dialogo. mersi come siamo per scelta e per neces- Onorevole Presidente, lei sa di pote r sità di sviluppo nella competizione econo - contare sempre, nella buona e nella cat- mica e tecnologica con nazioni più pro- tiva sorte, nella bonaccia e nelle burra- gredite, la principale attività di ricerca sche, su un partito socialista che lei stess o dei non moltissimi diplomati o laureat i ha tanto contribuito a rinnovare riunifi- italiani è la ricerca stessa di un lavoro . candolo nell'autonomia e nel riformismo , Non voglio fare demagogia: la crisi è dif- preparandolo alla più grande responsabi- fusa in più parti del mondo e spesso pre- lità nazionale. A nostra volta possiamo senta la stessa fenomenologia . assicurarle che il partito socialista e tant i Invertire questa tendenza vincendo ini- democratici italiani contano su di lei . quità, sordità, cecità e burocratismi, co- Buona navigazione, signor Presidente, minciare a ricreare le condizioni di possi- buona navigazione caro compagno Craxi ! bilità per un rifiorire dell'industria e (Applausi dei deputati del gruppo del dell'arte, per uno stato dei servizi né ina- PSI). dempiente né impiccione, per elevare l a produzione e il commercio di servizi e di PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare

Atti Parlamentari - 598 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 12 AGOSTO 198 3

per dichiarazione di voto l 'onorevole Na- almente — al di là del tardivo riconosci- politano. Ne ha facoltà. mento verbale del Presidente del Consi- glio — della forza e del ruolo del partit o . Signor Presi- comunista. La maggioranza, certamente, dente, onorevoli colleghi, il dibattito svol- non si è ricostituita sulla base di un a tosi in quest 'aula non è stato certo priv o visione comune, seriamente maturata e di significato e di interesse politico, m a nettamente innovatrice, dei problemi di nulla è emerso, a nostro avviso, che po- fondo che stanno dinanzi al paese . In tesse inficiare il giudizio sul nuovo Go- qualche misura una visione del genere verno espresso, a nome del gruppo comu- caratterizzò il primo centrosinistra e fu nista, dall 'onorevole Enrico Berlinguer. efficacemente riassunta, nel maggio 1962, Quel giudizio ha ricevuto anzi, per aspett i nella non dimenticata «Nota aggiuntiva » essenziali, ulteriori conferme . dell'allora ministro del bilancio Ugo La Nessuno degli oratori intervenuti, in- Malfa: e in quel momento, onorevol e fatti, ha potuto negare (alcuni, anzi , Craxi, non mancò il nostro apprezza- hanno tenuto a sottolinearlo) che da part e mento. Ma nulla di paragonabile al re- delle forze più conservatrici ed in nom e spiro di quell'analisi e di quella imposta- delle posizioni più chiuse presenti nell a zione, e agli elementi di effettiva svolt a maggioranza si è imposto un duro con- che esse potenzialmente contenevano, s i trappeso alla novità della Presidenza so- può ritrovare nella piattaforma, nella na- cialista, sul piano sia della composizione , scita stessa dell'attuale Governo . Non di- sia del programma del nuovo Governo. mentichiamo — per averle asprament e Perché lo si è subito o tranquillament e criticate — le pesanti involuzioni che se- accettato? E come si può contestare ch e guirono a quell'avvio del centrosinistr a ciò infici sostanzialmente la novità della ma non comprendiamo nemmeno in ch e presidenza socialista? Queste domande , senso quello di ora potrebbe definirsi u n dettate dai fatti e non dai nostri precon- vero centrosinistra e quello di allora u n cetti, sono rimaste senza risposta, anch e falso centrosinistra. perché il Presidente del Consiglio, in par- Onorevoli colleghi, nel suo intervento, i l ticolare, sarebbe stato in imbarazzo — nostro compagno Berlinguer si era detto suppongo — a rispondere che quel ch e convinto che i contrasti in seno a questa conta è l 'investitura ricevuta (come di- maggioranza, rimessa insieme con tant e ceva il collega Rodotà), è la posizione d i evidenti diffidenze e riserve mentali, son o comando concretamente acquisita be n destinati a riemergere ben presto e a d più che le parole del programma. acutizzarsi . Il dibattito parlamentare gl i Questo far estremo affidamento sulla ha già dato ragione. L'intervento dell 'ono- persona e sul ruolo del Presidente del revole De Mita ha confermato la profon- Consiglio costituirebbe una scelta scon- dità della crisi ideale e politica in cui si certante e, insieme, una scommessa dell e dibatte la democrazia cristiana, la diffi- più azzardate rispetto ai nodi politici da coltà di una risposta coerente e no n noi richiamati . astratta, non fumosa, agli interrogativ i Il risultato è intanto — lo ripetiamo — posti a quel partito dal voto del 26 giugno, la mancanza di apertura innovatrice e ri- la tendenza, comunque, a dare un segn o formatrice che caratterizza questo Go- conservatore ed anticomunista a tale ri- verno. L'alleanza pentapartita si è rico- sposta, e a darglielo anche allo scopo di struita, con la novità della guida sociali - premere sul partito socialista e di col- sta, sulla base dei calcoli particolari e pirne l'identità e le prospettive. L'onore- divergenti, il cui minimo comun denomi- vole Formica ha teso a dare un'interpre- natore stava nella volontà di scongiurare , tazione decisamente diversa da quella o di non tentare, soluzioni politich e dell'onorevole De Mita, sia dell 'opera- nuove, che rispondessero alle indicazioni zione politica che si è avviata con il Go- del corpo elettorale, e tenessero conto re- verno Craxi, sia di punti essenziali del

Atti Parlamentari — 599 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 12 AGOSTO 1983

programma. Ma francamente non com- le posizioni più avanzate, coerenti con l a prendiamo come si possa parlare di u n nostra linea di risanamento e cambia - Governo che «non sarà pretestuosamente mento. Saremo aperti in particolare a alternativo ad altri», e di un possibile «li- ogni proposta nuova per la salvaguardia bero dispiegarsi delle forze politiche ita- della pace e degli interessi dell 'Europa: liane verso evoluzioni e ricambi», dop o consideriamo con favore sia l'ipotesi, af- aver accettato che la democrazia cristiana facciata dall'onorevole De Mita, di una caratterizzasse questo Governo — e l'ono- conferenza internazionale per il Medio revole De Mita lo ha ribadito, al colleg a oriente sulle basi già delineate nel 1977, Martelli forse è sfuggito — come Governo sia l'impostazione data dall 'onorevole di alternativa al partito comunista ed alle Formica alla questione di una intesa a sue posizioni e proposte. livello europeo per arrestare l'offensiva E cosí, rispetto a quel che è scritto ne l del dollaro. programma ed a quel che ha ribadito il Ribadiamo la nostra opposizione su l segretario della democrazia cristiana, tema cruciale degli euromissili . Capziosa non può bastare, per rassicurarci, affer- ed elusiva ci è sembrata la rispost a mare genericamente che la politica di ri- dell'onorevole Craxi alle puntuali osserva - gore sarà equa e la politica dei redditi non zioni del compagno Berlinguer. In rap- sarà «unidirezionale». E non possiamo porto a questa scottante questione e a l considerare soddisfacente la spiegazion e movimento sorto a Comiso, la deplora- data nella replica del ricorso a una for- zione per gli incidenti e le parziali assicu- mula — «l'invarianza delle retribuzioni razioni per il futuro non sono state ac- reali per ora lavorata» — che ha un a compagnate da una risposta su chi sia storia e un significato, anche se il Presi- responsabile delle violenze della polizia e dente del Consiglio non ne è apparso con- su quali misure si vogliano prendere . sapevole, e non può essere intrecciata co n Onorevoli colleghi, quella che noi solle- altre formule né essere usata ignorand o citiamo è un'azione di politica internazio- la posizione del movimento sindacale nale ispirata ad un reale spirito di auto- sull'esigenza di un collegamento tra anda - nomia in tutte le direzioni . Non abbiamo mento del salario e andamento della pro- fatto raffronti tra Nicaragua ed Afghani- duttività, pur senza confiscare certa - stan, ma richiesto che ci si mostri gelosi mente l 'intero beneficio dell 'aumento difensori dell'indipendenza dei popoli in della produttività per aumento di sala - egual misura in tutte le direzioni (Ap- rio . plausi all'estrema sinistra) . E in America Comunque, al di là di ogni gioco sull e centrale, di cui fanno parte anche il Sal- formule, conteranno in definitiva i fatti . vador e il Guatemala, e nell'America me- Le ragioni della nostra sfiducia son o ridionale, di cui fa parte il Cile proprio in chiare e meditate . Sui caratteri della no- queste ore insanguinato dalla selvaggia stra opposizione non possono esserc i repressione del regime di Pinochet, gli equivoci. Essa non si presta alla carica - Stati Uniti non si sono limitati ad esibi- tura che ora se ne vuoi dare : arroccata s u zioni di forza magari fastidiose ma inno- posizioni puramente negative, chiusa all e cue, e non si limitano in Nicaragua a d offerte o possibilità di dialogo. Essa pre- organizzare una passeggiata della flotta , senta ormai da lungo tempo delle co- e lei lo sa, onorevole Craxi : la sua è stata, stanti: l'attenzione, appunto, ai fatti, alle su questo punto — mi consenta di dirl o scelte concrete che si propongono in Par- — una replica di carettere purament e lamento, l'impegno a contrastare con propagandistico. acuto spirito critico e con forza ogni invo - Onorevoli colleghi, siamo pronti a dar e luzione, a stimolare e favorire scelte posi - il nostro autonomo contributo nel sens o tive, giuste, rinnovatrici, sulle singol e indicato dall' onorevole Berlinguer, a d questioni, a intervenire nelle contraddi- un'opera concreta di rinnovamento delle zioni della maggioranza per far prevalere istituzioni e di moralizzazione della vita

Atti Parlamentari — 600 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 12 AGOSTO 1983

pubblica: ma quest'opera richiede misure di forze di sinistra, progressiste e demo- energiche ed anche — perché no? — pa- cratiche, che si qualifichi per l'indirizzo , role chiare, specialmente oggi, onorevole il programma e i metodi come alternativa Craxi, senatore Spadolini che le ha usate alle maggioranze imperniate sulla demo- in passato, sulla natura politica e sulle crazia cristiana. Abbiamo colto l'accenno connessioni politiche della P2; e sareb- del compagno Formica all'impegno de l bero stati necessari comportamenti be n partito socialista a governare l'oggi senza più rigorosi all 'interno di alcuni partit i pregiudicare il domani. E un accenno ch e nei confronti della vicenda della P2. non può togliere nulla al nostro dissenso La nostra opposizione resterà dunque e alla nostra preoccupazione . Ma una ancorata alle costanti che da tempo l a cosa è certa: non pregiudicare il domani, caratterizzano, ma si caricherà sempre nella sinistra e per il paese, e anzi prepa - più di una responsabilità nuova : quella di rarlo sventando i rischi gravi dell'ogg i concorrere a realizzare un 'alternativa so- sarà l'obiettivo della nostra opposizion e stanziale nella direzione del paese . L'ono- (Vivissimi prolungati applausi all'estrema revole Craxi ha ricordato come nel 1963 sinistra). fu attribuita la vicepresidenza del Consi- glio al compagno Nenni . Sono trascorsi PRESIDENTE . Ha chiesto di parlare vent'anni perché la democrazia cristian a per dichiarazione di voto l'onorevole Ro- riconoscesse il diritto del partito socia- gnoni. Ne ha facoltà. lista alla Presidenza del Consiglio . I tempi della politica italiana sono davvero lunghi VIRGINIO ROGNONI. Signor Presidente, e intanto si era fatta matura l'esigenza, onorevoli colleghi, il sostegno della demo - però, di una novità ben più sostanziale; crazia cristiana al Governo presieduto l'esigenza di un'alternativa reale nella dall'onorevole Craxi rende operante il guida del paese . Sappiamo bene, onore- senso di responsabilità che il partito di vole De Mita, che deve trattarsi di una maggioranza relativa ha verso il paese . compiuta proposta di Governo, di un a Noi oggi concorriamo in una esperienz a proposta programmatica e non di pur o di governo, di un Governo nel quale, pu r schieramento. Ne abbiamo già, per part e essendone parte largamente maggiorita- nostra, indicato le linee, ma siamo consa - ria, non abbiamo la guida e la direzione pevoli del livello nuovo a cui deve por- politica. Non è la prima volta che accade . tarsi — in Italia come altrove in Europa La storia della nostra lealtà verso il paese — la capacità di elaborazione e di guida e la democrazia è lunga ed esemplare . Se della sinistra, lo sforzo di articolazione e così non fosse, se non avessimo la forz a insieme di unità della sinistra . Comunque, che ci viene da questa consapevolezza, onorevole De Mita, la definizione da le i certe scelte sarebbero davvero non solo usata di «assemblaggio di forze e di indi- difficili, ma addirittura impossibili . rizzi contraddittori» si addice assai più Il Presidente del Consiglio, nel suo in- alla resuscitata maggioranza pentaparti- tervento, ha ben espresso la volontà dei tica che non all 'alternativa cui noi mi - partiti della coalizione di dare vita ad un a riamo (Applausi all'estrema sinistra) . E ci fase di stabilità politica che consenta al sembra piuttosto audace sostenere, com e Governo di governare, procedendo lei ha fatto (penso che siano d'accordo i nell'arduo compito del risanamento e colleghi socialisti), che i due partiti storici della ripresa. La IX legislatura non po- della sinistra italiana sarebbero «forze di teva, né doveva, iniziare nel segno dell'in - opposta ispirazione» mentre il partito so- certezza e della precarietà . Certo, con l a cialista, la democrazia cristiana e i partiti flessione elettorale della democrazia cri- laici sarebbero «forze potenzialment e stiana, senza che per questo ne sia stat a omogenee». Non siamo noi a puntare s u avvantaggiata l'alternativa di sinistra , schieramenti retti da calcoli di potere . tutto il quadro politico si è fatto più com - Lavoreremo per una nuova aggregazione plesso. Nel corso della trattativa tra i par-

Atti Parlamentari — 601 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 12 AGOSTO 198 3

titi della maggioranza, questa complessi- quando non si accompagna al dato tà, come era naturale, si è manifestata . Le sempre illuminante del consenso, è ap- difficoltà incontrate, come quelle che an- punto una pregiudiziale inaccettabile. Noi cora potrebbero insorgere, sono reali, vogliamo consolidare una collaborazion e non sono il frutto pretestuoso di calcol i democratica che non ha alternative prati- tattici, che sarebbero intollerabili data l a cabili, come ha dimostrato questo dibat- gravità della situazione . Tutti ci rendiamo tito. E la consolidiamo nell'unico modo conto quindi di quanto sia esposta a peri - possibile, che è quello di concorrere, cia- coli la stessa maggioranza se perderà pe r scuno con la propria identità, con la pro- strada quella chiarezza, quella volont à pria forza rappresentativa, a determinar e concorde che le hanno consentito di rico- e sviluppare l'indirizzo di governo utile al noscersi e di proporsi al paese . Solo chia- paese. Per questo abbiamo apprezzato ne l rezza e concorde volontà possono infatt i discorso del Presidente del Consiglio i l assicurarle sviluppo e azione coerente, riferimento al valore dell'incontro poli- farle guardagnare un respiro di legisla- tico tra la tradizione riformatrice dei cat- tura pur nell'eventuale variare dell 'impo- tolici democratici, quella del liberalism o stazione di Governo. democratico e della democrazia repubbli- Su questa strada la democrazia cri- cana e la volontà autonoma e riformista stiana si è mossa dopo una coraggios a del socialismo italiano . Questo valore, che analisi del voto e continuerà a muovers i ha consentito svolte importanti nell a con serietà e impegno. Il Governo Crax i storia del nostro paese, va oltre la stessa può contare su un sostegno sicuro, natu - formula di Governo e può arricchirsi ora ralmente correlato all 'attuazione e allo e nel futuro di interessanti novità . sviluppo progressivo del programma con - Con questa corretta interpretazion e venuto. Ci sono per la democrazia cri- della collaborazione tra i cinque partit i stiana punti rilevanti, che sono stati fatt i contrasta tuttavia una certa visione ridut - valere con franchezza; punti che hanno tiva del ruolo della democrazia cristiana per noi iI significato di un 'alleanza poli- che l'onorevole Formica è sembrato pro - tica complessiva, valida rispetto ad una spettare in un passaggio del suo inter- problematica di Governo che investa, pu r vento. Il presidente del gruppo socialista nel rispetto delle autonomie locali e dei ha giudicato «fortemente lesionata l'atti- vari livelli di direzione politica, l'intero tudine della democrazia cristiana a diri- paese. Nessuno si meraviglierà quindi se gere e a coordinare una fase nuova dell o a tali punti faremo riferiment o sviluppo della democrazia italiana» . No, nell'azione che ci attende . onorevole collega: già al tempo delle ideo- Tutti sanno quali sono i limiti di un'in- logie, intese come altrettanti recinti nei tesa che fosse esclusivamente parlamen- quali si collocavano i partiti, si era d'ac- tare, senza retroterra nel reticolo istitu- cordo che l'analisi politica dovesse essere zionale del paese. Ma noi non andiamo per quanto possibile non di tipo ideolo- certo alla ricerca di un'estensione mecca- gico. A maggior ragione oggi bisogna nica dal vertice alla periferia di formule stare attenti a non declinare i propri desi- di puro schieramento. Per raggiungere deri sotto i panni austeri di una analisi obiettivi più vasti, ci affidiamo per intero che non c'è. In nessun momento la demo- al dibattito tra le forze politiche, alla loro crazia cristiana ha rinunciato, né intend e capacità di presenza e di aggregazione . ora rinunciare, alle prerogative del par- Non siamo però disposti ad un dibattito tito di maggioranza relativa, che inclu- che sconti i ruoli subordinati o emargina - dono — ed è questo un dato di fatto — zioni pregiudiziali che, per quanto ci ri- anche l'attitudine, niente affatto lesio- guarda, non assegniamo né vogliamo per nata, al coordinamento, alla guida, all'in- nessuna forza politica. fluenza determinante della politica nazio- Il giudizio sul declino o sul l'ascesa irre- nale (Applausi al centro). sistibile di questa o quella forza, tanto più Commetterebbe un grave errore chi

Atti Parlamentari — 602 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 12 AGOSTO 198 3

non tenesse conto di questa elementare l'altro, il Parlamento e il suo magistero, l e verità, e l 'errore sarebbe grave perché sue provocazioni ed occasioni, irripetibil i tutti sappiamo ormai che oggi nessun altrimenti e perciò doverose e proficue. partito vive più di rendita, cioè di ideolo- Quando il Presidente Craxi afferma ch e gia, ma di consenso politico intorno a la maggioranza di Governo è autosuffi- fatti, quali sono l 'immagine complessiva e ciente, ma non per questo chiusa ad u n i comportamenti concreti . Ma allora, ono- dialogo con l 'opposizione, si colloca i n revoli colleghi, avrà pure un significato quella prospettiva di una utile dialettic a rilevante, anche in ordine alla guida de l politica, nella quale la democrazia cri- paese, il 33 per cento del voto popolare ! stiana si è sempre riconosciuta; così ai Noi preferiamo rimanere fedeli a tempi della politica di allargamento pro- quella concezione costruttiva delle alle- gressivo della base democratica del paese , anze democratiche che la democrazia cri- come oggi, in una situazione più matura stiana, da De Gasperi a Moro, ha sempre ed avanzata, contraddistinta da una ac- onorato; e che è basata sul rispetto del centuata omologazione democratica d i ruolo peculiare di ciascuna forza politica. tutte le forze politiche . Concezione che del resto ha avuto — e È sul terreno dei fatti, ormai, che tutte l'ho già detto — cenni tutt 'altro che for- le forze devono misurarsi con serietà e d mali nello stesso discorso del Presidente impegno. Il segretario della democrazia del Consiglio. cristiana ha illustrato, nel suo ampio in- Non c'è dubbio per noi che il partito tervento, le nostre posizioni in relazion e socialista abbia svolto e svolga un ruolo ai vari settori dell'azione di governo. Il significativo nella vita nazionale . L'intesa risanamento economico, per ridurre i l non annulla le diversità. A differenza del tasso di inflazione ed il disavanzo della partito comunista, noi non riteniamo che spesa pubblica, è la condizione essenzial e il PSI cambi natura a seconda delle alle- per la ripresa produttiva e per creare anze che contrae . Esso continua ad essere nuove possibilità di lavoro. Le potenzia- un partito della sinistra italiana, che vien e lità dell'accordo del 22 gennaio vanno uti- accentuando la sua visione autonomista e lizzate fino in fondo per tenere sotto con- riformista; un partito sottoposto ad una trollo una situazione difficile e per tute- prova impegnativa perché fedele alla su a lare le posizioni più deboli in una equa e natura e alle sue prospettive e anche con- dinamica politica dei redditi . sapevole che senza e contro la demo- La difesa della pace è, per noi, un va- crazia cristiana non è immaginabile, i n lore preminente in un mondo sempre pi ù questa legislatura, una concreta espe- scosso dal ricorso alla forza, ed è insupe- rienza di governo . Questo condiziona- rabile da una sicurezza che garantisca mento obiettivo, che vincola in un rap- indipendenza e difesa in una riduzione porto serio tutti i partiti della coalizione , bilanciata e controllabile di armamenti non ha niente a che vedere con gli stati d i nucleari e convenzionali . Di qui l'impor- necessità. tanza dei negoziati in corso a Ginevra a Il partito comunista persegue un obiet- Vienna. Esplorare subito, e con il mas- tivo polemico e strumentale quando af- simo di determinazione, tutte le vie possi- ferma che il partito socialista si è infilat o bili per una ragionevole intesa, è il com- in una gabbia predisposta, in particolare , pito che abbiamo davanti . Ma proprio per dalla democrazia cristiana e dal partit o contribuire al successo del negoziato è repubblicano nell'ambito della coalizion e necessario che l'Italia non lasci dubbio di governo. L 'intesa che si è realizzata , alcuno circa la volontà di mantenere gli nell'interesse del paese, non è una gabbia impegni assunti in collegamento stretto per nessuno dei contraenti, né reciproca - con i partners europei ed in piena lealtà mente fra loro, né fra loro e i partiti dell a con i propri alleati. opposizione. Una simile considerazion e La riforma delle istituzioni è, infine, u n dell'intesa finirebbe per dimenticare, tra impegnativo banco di prova . La certezza

Atti Parlamentari — 603 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 12 AGOSTO 1983

del diritto, la trasparenza degli apparati «La Camera, pubblici, l'efficienza ed il controllo demo- udite le dichiarazioni del Presidente cratico delle istituzioni, sono passaggi in - del Consiglio, letti gli allegati program- dispensabili per mantenere la fiducia dei matici, li approva e passa all 'ordine del cittadini verso lo Stato democratico, mo- giorno». (1-00008). ralizzare la vita pubblica, continuare con successo la lotta alla criminalità organiz- Estraggo a sorte il nome del deputato zata e a quella politica, combattere gli dal quale comincerà la chiama . inquinamenti che continuano a pesare su l nostro futuro democratico . L'oscuro epi- (Segue il sorteggio). sodio della fuga o del sequestro di Lici o Gelli, che di fatto neutralizza tanti sforzi e Comincerà dall'onorevole Raffaelli . fatiche, impone allo Stato di intensificar e la lotta intransigente ad ogni forma di Si faccia la chiama . potere occulto . Avverto che voteranno per primi i du e Anche l 'impegno di una riforma istitu- vicepresidenti onorevoli Lattanzio e Bia- zionale, che coinvolga tutti i partiti, è, per sini, che mi dovranno sostituire, e gli ono - la coalizione nel suo insieme, tin obiettiv o revoli Cristofori e Staiti di Cuddia dell e di grande importanza, perché l 'autorevo- Chiuse, che me ne hanno fatto espressa lezza del Governo non può che arricchirsi richiesta. da un ampio ed aperto dibattito parla- mentare su materie che intersecano le GIANCARLA CODRIGNANI, Segretario, fa fondamentali regole della competizione la chiama. politica. Nell'esprimere, onorevoli colleghi, l a nostra fiducia al Governo, noi sappiam o di agire nel superiore interesse del paese . PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENT E VITO LATTANZIO Il momento che attraversiamo non solo esige lo sforzo di tutti ma anche una co- mune mentalità vincente come si è avuta , INDI DEL PRESIDENT E anche di recente, su altri fronti al fine di LEONILDE LOTTI. raggiungere traguardi altrettanto pregiu- diziali nell 'interesse generale, quali sono PRESIDENTE. Dichiaro chiusa la vota- il risanamento economico e il riordino zione e invito ì deputati segretari a proce- istituzionale. A questo sforzo comune la dere al computo dei voti. democrazia cristiana offre la sua tensione (1 deputati segretari procedono al com- ideale e la sua forza di grande partito puto dei voti). popolare (Vivissimi applausi al centro) . Comunico il risultato della votazione : PRESIDENTE . Sono così esaurite le di- chiarazioni di voto . Passiamo pertanto Presenti 607 alla votazione nominale . Votanti 604 Astenuti 3 Maggioranza 303 Votazione per appello nominale Hanno risposto sì . . . . 361 sulla fiducia al Governo. Hanno risposto no . . . 243 (La Camera approva — Applausi de i PRESIDENTE . Indico la votazione pe r gruppi del PSI, PRI, e PSDI, al centro e dei appello nominale sulla mozione di fiduci a deputati liberali). Rognoni, Formica, Battaglia, Reggiani e Bozzi, della quale do nuovamente let- È pertanto preclusa la mozione Pan- tura: nella n. 1-00007.

Atti Parlamentari — 604 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 12 AGOSTO 1983

Hanno risposto sì : Bonfiglio Angel o Bonino Emma Aiardi Alberto Borgoglio Felice Alagna Egidio Borri Andrea Alberini Guido Borruso Andrea Altissimo Renato Bortolani Franco Amadei Giuseppe Bosco Bruno Amalfitano Domenic o Bosco Manfredi Amato Giuliano Botta Giuseppe Amodeo Natale Bozzi Aldo Andò Salvatore Bressani Piergiorgio Andreatta Beniamin o Briccola Italo Andreoni Giovanni Brocca Beniamino Andreotti Giulio Bruni Francesco Angelini Piero Bubbico Mauro Aniasi Aldo Anselmi Tina Cabras Paolo Arisio Luigi Caccia Paolo Armato Baldassare Cafarelli Francesco Armellin Lino Caldoro Antonio Artese Vitale Campagnoli Mari o Artioli Rossella Capria Nicola Astone Giuseppe Carelli Rodolfo Astori Gianfranco Caria Filipp o Augello Giacomo Carlotto Natale Azzaro Giuseppe Caroli Giuseppe Azzolini Luciano Carpino Antonio Carrus Nin o Balestracci Nell o Casalinuovo Mario Balzamo Vincenzo Casati Francesc o Balzardi Piero Angel o Casini Carlo Bambi Moreno Casini Pier Ferdinand o Barbalece Francesco Castagneti Guglielmo Baslini Antoni o Cattanei Francesc o Battaglia Adolfo Cavigliasso Paola Battistuzzi Paol o Cazora Benito Becchetti Italo Ciaffi Adriano Belluscio Costantino Ciampaglia Alberto Benedikter Johann Ciccardini Bartol o Bernardi Guido Cifarelli Michel e Bianchi Fortunat o Ciocia Graziano Bianchi di Lavagna Vincenzo Cirino Pomicino Paolo Bianchini Giovanni Citaristi Severino Bianco Gerardo Cobellis Giovanni Biasini Oddo Colombo Emilio Biondi Alfredo Paolo Coloni Sergio Bisagno Tommaso Colucci Francesc o Bodrato Guid o Colzi Ottaviano Bogi Giorgio Comis Alfredo Bonalumi Gilberto Conte Carmelo Bonetti Andre a Contu Felice Bonferroni Franco Corder Marino

Atti Parlamentari — 605 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 12 AGOSTO 1983

Correale Paolo Fincato Grigoletto Laur a Corsi Umberto Fioret Mario Corti Bruno Fiori Publio Corvisieri Silverio Fiorino Filippo Costa Raffaele Fontana Giovann i Costi Silvano Forlani Arnaldo Craxi Benedetto detto Bettino Formica Rino Cresco Angelo Fornasari Giuseppe Cristofori Adolf o Forte Francesco Cuojati Giovann i Fortuna Loris Curci Francesco Foschi Franco Foti Luigi D 'Aimmo Florindo Fracanzani Carl o Dal Castello Mario Franchi Roberto Dal Maso Giuseppe Fusaro Carlo Da Mommio Giorgio D 'Aquino Saverio Galasso Giusepp e D 'Aquisto Mario Galloni Giovanni Darida Clelio Gangi Giorgi o De Carli Francesco Garavaglia Maria Pia Degennaro Giuseppe Gargani Giuseppe Dell'Andro Renato Garocchio Alberto Dell'Unto Paris Gaspari Remo Del Mese Paolo Gava Antonio De Lorenzo Francesco Genova Salvatore Del Pennino Antoni o Germanà Antonino De Luca Stefan o Ghinami Alessandro De Michelis Giann i Giglia Luigi De Mita Luigi Ciriaco Gioia Luigi De Rose Emilio Gitti Tarcisio Di Bartolomei Mari o Gorgoni Gaetan o Di Donato Giulio Goria Giovanni Di Giesi Michele Grippo Ugo Diglio Pasquale Gullotti Antonino Di Re Carlo Gunnella Aristide Drago Antonino Dujany Cesare Amato Ianniello Mauro Intini Ugo

Ebner Michael Labriola Silvano Ermelli Cupelli Enrico La Ganga Giuseppe Lagorio Lelio Facchetti Giuseppe La Malfa Giorgi o Falcier Luciano Lamorte Pasquale Faraguti Lucian o La Penna Girolam o Fausti Franc o La Russa Vincenzo Felisetti Luigi Din o Lattanzio Vito Ferrari Giorgi o Leccisi Pino Ferrari Mart e Lega Silvio Ferrari Silvestro Lenoci Claudio Ferrarini Giulio Ligato Lodovico Fiandrotti Filippo Lo Bello Concetto

Atti Parlamentari — 606 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 12 AGOSTO 1983

Lobianco Arcangelo Orsenigo Dante Oreste Lodigiani Oreste Orsini Bruno Lombardo Antonin o Orsini Gianfranco Longo Pietro Lucchesi Giuseppe Paganelli Ettore Lussignoli Francesco Pietro Pandolfi Filippo Mari a Pasqualin Valentino Madaudo Dino Patria Renzo Malfatti Franco Maria Patuelli Antonio Malvestio Piergiovann i Pellicanò Gerolamo Mammì Osca r Pellizzari Gianmario Manca Enric o Perrone Antonino Manchinu Alberto Perugini Pasquale Mancini Giacom o Picano Angel o Mancini Vincenzo Piccoli Flamini o Manfredi Manfredo Piermartini Gabriel e Mannino Calogero Pillitteri Giampaolo Marianetti Agostin o Piredda Matteo Martelli Claudi o Piro Francesco Martinazzoli Mino Pisanu Giuseppe Martino Guid o Poggiolini Danilo Marzo Biagio Pontello Claudio Massari Renato Portatadino Costant e Matarrese Antonio Poti Damiano Mattarella Sergi o Preti Luigi Mazzotta Roberto Pujia Carmelo Medri Giorgi o Pumilia Calogero Meleleo Salvatore Melillo Savino Quarenghi Vittoria Memmi Luig i Quarta Nicola Meneghetti Gioacchin o Quattrone Francesco Mensorio Carmin e Quieti Giuseppe Merloni Francesco Merolli Carlo Rabino Giovanni Micheli Filippo Radi Lucian o Misasi Riccardo Raffaelli Mario Monducci Mario Ravaglia Gianni Monfredi Nicola Ravasio Renato Mongiello Giovanni Rebulla Lucian o Mora Giampaolo Reggiani Alessandro Moro Paolo Enrico Reina Giuseppe Mundo Antonio Ricciuti Romeo Righi Luciano Napoli Vito Rinaldi Luigi Nenna D'Antonio Anna Riz Roland Nicolazzi Franc o Rizzi Enrico Nicotra Benedetto Rocchi Rolando Nonne Giovanni Roccelli Gianfranc o Nucara Francesc o Rognoni Virgini o Nucci Mauro Anna Maria Romano Domenic o Romita Pier Luigi Olcese Vittorio Rosini Giacomo

Atti Parlamentari — 607 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 12 AGOSTO 1983

Rossattini Stefano Ventre Antonio Rossi Alberto Vernola Nicola Rossi di Montelera Luigi Vincenzi Bruno Ruffini Attili o Viscardi Michele Ruffolo Giorgio Visentini Bruno Russo Ferdinando Viti Vincenzo Russo Giuseppe Vizzini Carlo Michele Russo Raffaele Russo Vincenz o Zamberletti Giuseppe Zambon Bruno Sacconi Maurizio Zampieri Amedeo Salerno Gabriel e Zaniboni Antonin o Sanese Nicola Zanone Valerio Sangalli Carlo Zarro Giovann i Sanguineti Mauro Angel o Zavettieri Saverio Santarelli Giuli o Zolla Michele Santini Renzo Zoppi Pietro Santuz Giorgio Zoso Giuliano Sanza Angelo Mari a Zuech Giuseppe Saretta Giusepp e Zurlo Giuseppe Sarti Adolfo Savio Gastone Scaglione Nicol a Hanno risposto no: Scaiola Alessandr o Scalfaro Oscar Luig i Abbatangelo Massimo Scarlato Guglielm o Agostinacchio Paolo Scotti Vincenzo Alasia Giovanni Scovacricchi Martino Alborghetti Guido Sedati Giacomo Alinovi Abdon Segni Mariotto Almirante Giorgio Senaldi Carlo Aloi Fortunato Seppia Mauro Alpini Renato Serrentino Pietro Amadei Ferretti Malgari Signorile Claudio Ambrogio Franc o Sivestri Giuliano Angelini Vito Sinesio Giuseppe Antonellis Silvi o Sodano Giampaolo Antoni Varese Soddu Pietro Auleta Francesc o Sorice Vincenzo Spini Valdo Badesi Polverini Licia Stegagnini Bruno Baghino Francesco Sterpa Egidio Balbo Ceccarelli Laur a Sullo Fiorentino Baracetti Arnaldo Susi Domenic o Barbato Andrea Barbera Augusto Tancredi Antonio Barca Luciano Tassone Mario Barzanti Nedo Tedeschi Nadir Bassanini Franco Tempestini Francesco Belardi Merlo Erias e Tesini Giancarl o Bellini Giulio Testa Antonio Bellini Giulio Tiraboschi Angelo Bellocchio Antonio

Atti Parlamentari — 608 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 12 AGOSTO 198 3

Benedikter Johann D'Ambrosio Michel e Benevelli Luig i Danini Ferruccio Berlinguer Enrico Dardini Sergi o Bernardi Antoni o Del Donno Olindo Berselli Filippo De Michieli Vitturi Ferrucci o Bianchi Beretta Roman a Di Giovanni Arnald o Binelli Gian Carl o Dignani Grimaldi Vanda Birardi Mari o Donazzon Renato Bocchi Fausto Bochicchio Schelotto Giovann a Ebner Michae l Boetti Villanis Audifredi Boncompagni Livi o Fabbri Orlando Bonetti Mattinzoli Pier a Fabbri Seroni Adriana Bonino Emma Fagni Edda Boselli Anna detta Milvia Fantò Vincenzo Bosi Maramotti Giovanna Ferrara Giovanni Bottari Angela Maria Ferri Franco Brina Alfio Filippini Gobbi Giovanna Bruzzani Riccard o Fittante Costantino Bulleri Luigi Forner Giovanni Fracchia Bruno Cafiero Luca Francese Angel a Calamida Franco Franchi Franco Calonici Vasco Calvanese Flora Gabbuggiani Elio Cannelonga Severin o Gasparotto Isaia Canullo Leo Gatti Giuseppe Capanna Mari o Gelli Bianca Capecchi Pallini Maria Teres a Geremicca Andrea Caprili Milziade Silvio Giadresco Giovann i Cardinale Emanuel e Gianni Alfons o Castagnola Luigi Giovagnoli Sposetti Angela Castellina Luciana Giovannini Elio Ceci Bonifazi Adriana Gorla Massimo Cerquetti Enea Gradi Giulian o Cerrina Feroni Gian Luca Graduata Michele Chella Mario Granati Caruso Maria Teresa Cherchi Salvatore Grassucci Lelio Ciafardini Michel e Grottola Giovanni Ciancio Antonio Gualandi Enrico Ciofi Degli Atti Paol o Guarra Antonio Cocco Maria Guerrini Paol o Codrignani Giancarla Guerzoni Luciano Colombini Marroni Leda Colomba Mario Ianni Guido Cominato Lucia Ingrao Pietro Conte Antoni o Intini Ugo Conti Pietro Iovannitti Alvaro Crippa Giuseppe Crucianelli Famiano Lanfranchi Cordioli Valentin a Cuffaro Antonino Levi Baldini Ginzburg Natalia Curcio Rocco Loda Francesco

Atti Parlamentari — 609 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 12 AGOSTO 1983

Lodi Faustini Fustini Adriana Pernice Giuseppe Lo Porto Guido Petrocelli Edilio Lops Pasquale Petruccioli Claudio Picchetti Santino Macaluso Antonino Pierino Giuseppe Macciotta Giorgio Pisani Lucio Maceratini Giulio Pochetti Mario Macis Francesco Polesello Gian Ugo Magri Lucio Poli Gian Gaetano Mainardi Fava Anna Polidori Enzo Mancuso Angelo Pollice Guid o Manna Angelo Proietti Franco Mannino Antonino Provantini Albert o Mannuzzu Salvatore Marrucci Enrico Quercioli Elio Martellotti Lamberto Martinat Ugo Rallo Girolamo Masina Ettore Rauti Giusepp e Matteoli Altero Riccardi Adelmo Mazzone Antonio Ricotti Federico Melis Mario Ridi Silvano Mennitti Domenico Rindone Salvatore Miceli Vito Riz Roland Migliasso Ardito Teres a Rizzo Aldo Minervini Gustavo Rodotà Stefan o Minozzi Rosanna Ronchi Edoardo Minucci Adalberto Ronzani Giovanni Vilme r Montanari Fornari Nanda Rossino Giovann i Montessoro Antoni o Rubbi Antonio Moschini Renzo Rubinacci Giusepp e Motetta Giovanni Russo Francesco Muscardini Palli Cristiana Salatiello Giovanni Napolitano Giorgio Samà Francesco Natta Alessandro Sandirocco Luig i Nebbia Giorgio Sanfilippo Salvatore Nicolini Renato Sanlorenzo Bernardo Sannella Benedetto Occhetto Achill e Sapio Francesc o Olivi Mauro Sarti Armando Onorato Pierluigi Sastro Edmond o Satanassi Angel o Pallanti Novello Scaramucci Guaitini Alba Palmieri Ermenelgildo Serafini Massimo Palmini Lattanzi Rosell a Serri Rino Palopoli Fulvio Servello Francesc o Parlato Antonio Soave Sergi o Pastore Aldo Sospiri Nino Pazzaglia Alfredo Spagnoli Ug o Pedrazzi Cipolla Anna Mari a Spataro Agostino Peggio Eugenio Staiti di Cuddia delle Chiuse Pellegatta Giovanni Strumendo Lucio

Atti Parlamentari — 610 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 12 AGOSTO 1983

Tagliabue Gianfranco OLIVI ed altri: «Disciplina dell'attività di Taurino Gianni agente e di rappresentante di commercio » Tassi Carlo (384); Tatarella Giusepp e GRASSUCCI ed altri Torna Mari o : «Disciplina della ri- cerca e coltivazione degli idrocarburi li- Torelli Giusepp e quidi e gassosi e integrazioni e modifich e Tortorella Ald o alla legge 11 gennaio 1957, n . 6, ed alla Trabacchi Felic e i Tramarin Achill e legge 21 luglio 1967, n . 613, concernent la ricerca degli idrocarburi in mare Trantino Vincenzo » (385); Trebbi Ivann e Tremaglia Pierantonio Mirk o OLIVI ed altri: «Riforma delle camere d i Tringali Paolo commercio, industria, artigianato e agri - Triva Rubes coltura» (386);

Umidi Sala Neide Mari a MACCIOTTA ed altri: «Norme per la liqui- Urso Salvator e dazione della GEPI Spa e nuova disciplin a dell 'intervento pubblico per il risana - Vacca Giuseppe mento di aziende industriali in crisi » Valensise Raffaele (387); Vignola Giuseppe CERRINA FERRONI ed altri: «Nuova disci- Violante Lucian o plina dell'amministrazione straordinaria Virgili Biagio delle grandi imprese in crisi» (388) ; Visco Vincenzo Alfonso CERRINA FERRONI ed altri: «Norme di Zanfagna Marcell o funzionamento e di organizzazion e Zangheri Renat o dell'Ente nazionale per l 'energia elettrica Zanini Paolo (ENEL)» (389); Zoppetti Francesco OLIVI ed altri: «Riforma della Cassa pe r il credito alle iriprese artigiane» (390) ; Si sono astenuti: OLIvI ed altri: «Legge-quadro per l 'arti- Ebner Michae l gianato» (391) ; Johann Benedikter Riz Roland TRANTINO ed altri: «Nuove norme sui delitti sessuali contro la libertà e la di- gnità della persona» (392) ;

È in missione: ARTIGLI ed altri: «Nuove norme penali in materia di violenza sessuale» (393);

Poli Bortone Adriana BELARDI MERLO ed altri: «Istituzione e disciplina del contratto di formazione e lavoro» (394) ;

Annunzio LODI FAUSTINI FUSTINI ed altri: «Riforma di proposte di legge . dell'assistenza» (395);

PRESIDENTE . Comunico che son o GIADRESCO ed altri: «Assegno sociale per state presentate alla Presidenza le se- i cittadini italiani residenti all'estero» guenti proposte di legge dai deputati : (396);

RICCARDI ed altri: «Legge-quadro in ma- LODI FAUSTINI FUSTINI ed altri: «Norme teria di cave e torbiere» (383); per il riordinamento del sistema pensioni-

Atti Parlamentari — 611 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 12 AGOSTO 198 3

stico, per il miglioramento dei trattament i Elezione dei vicepresidenti e dei segre- pensionistici e per la ristrutturazion e tari della Commissione parlamentar e dell'INPS» (397); d'inchiesta sulla loggia massonic a P2. CUFFARO ed altri: «Riforma dell'organiz- zazione e norme per lo sviluppo dell a ricerca scientifica e tecnologica» (398); PRESIDENTE. Comunico che la Com- missione parlamentare d'inchiesta sulla SEDATI ed altri: «Istituzione delle dire- loggia massonica P2 ha proceduto alla zioni compartimentali della Basilicata , nomina dei vicepresidenti e dei segretari . Molise ed Umbria dell'Amministrazione Sono risultati eletti: vicepresidenti, il de- delle poste e delle telecomunicazioni » putato Andò e il senatore Ricci; segretari, (399); il deputato Mora e il deputato Rizzo. LODI FAUSTINI FUSTINI ed altri: «Norme per il riordinamento del sistema pensioni- stico, per il miglioramento di taluni trat- Integrazione nella costituzion e tamenti di pensione e per la ristruttura- di un gruppo parlamentare. zione dell'INPS» (400) ;

LODI FAUSTINI FUSTINI ed altri: «Modi- PRESIDENTE . Comunico che il gruppo fica della disciplina sulla contribuzione e parlamentare del MSI-destra nazionale sulle prestazioni pensionistiche degli arti- ha proceduto alla elezione del propri o giani e dei commercianti» (401) . Comitato direttivo. Sono risultati eletti: vicepresidenti, Baghino e Zanfagna ; se- Saranno stampate e distribuite . gretari, Rallo e Martinat ; membri, Lo Porto e Sospiri .

Annunzio della costituzione del gruppo misto . Annunzio della distribuzione ai deputat i dei modelli stampati relativi alle di- PRESIDENTE. Comunico che, ai sensi chiarazioni patrimoniali e alla dichia- dell'articolo 14, ultimo comma, del rego- razione delle spese elettorali . lamento si è costituito il gruppo misto , che ha proceduto alla elezione del vice - PRESIDENTE . Ricordo agli onorevoli presidente nella persona dell'onorevole Riz. colleghi che i modelli stampati relativi alle dichiarazioni patrimoniali e alla di- chiarazione delle spese elettorali soste- nute, previste dalla legge 5 luglio 1982, n. 441, sono stati loro recapitati in casell a Elezione dei vicepresidenti e dei segre- postale. tari della Commissione parlamentar e sul fenomeno della mafia .

PRESIDENTE. Comunico che la Com- Annunzio di interrogazioni , missione parlamentare sul fenomen o di interpellanze e di mozioni. della mafia ha proceduto alla nomin a dei vicepresidenti e dei segretari . Sono risultati eletti: vicepresidenti, il senator e PRESIDENTE . Sono state presentat e Segreto e il senatore D 'Amelio; segre- alla Presidenza interrogazioni, interpel- tari, il deputato Rizzo e il deputato Lus- lanze e mozioni . Sono pubblicate in alle- signoli. gato ai resoconti della seduta odierna .

Atti Parlamentari — 612 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 12 AGOSTO 1983

Sui lavori della Camera . La seduta termina alle 14,45. PRESIDENTE. Onorevoli colleghi, siete pochi, ma vi auguro buone vacanze. IL CONSIGLIERE CAPO SERVIZIO DEI RESOCONTI La Camera sarà convocata a domicilio , DOTT. CESARE BRUNELL I presumibilmente nella settimana tra il 1 2 e il 17 settembre. Avverto altresì che la L'ESTENSORE DEL PROCESSO VERBAL E Conferenza dei presidenti di gruppo sar à DOTT. MANLIO Rossi convocata per le ore 18 del primo giorn o in cui la Camera terrà seduta . Licenziato per la composizione e la stampa dal Servizio Resoconti alle 17.30.

Atti Parlamentari — 613 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 12 AGOSTO 1983

esecuzione provvisoria dei trattati, inten- INTERROGAZIONI, INTERPELLANZA de presentare al Parlamento per la ratifi- E MOZIONE ANNUNZIATE ca uno o più accordi internazionali stipu- lati o da stipulare in materia coi governi alleati, così che, ai fini dell'assunzione del- le responsabilità davanti al Paese e della INTERROGAZION I legittimità delle decisioni, siano resi not i A RISPOSTA IN COMMISSION E e vengano discussi i vincoli, le condizioni e le conseguenze di tutto ciò sulla sicu- rezza e sulla sovranità nazionale ; 5) se intende programmare in sede CERQUETTI, ANGELINI VITO, BA- parlamentare una verifica tecnico-politic a RACETTI, CORVISIERI, FAGNI, GATTI , circa la presenza di altre armi nucleari GUERRINI, MARTELLOTTI, MINUCCI , entro la organizzazione militare nazionale PALMIERI, SPATARO E ZANINI . — Al e circa la congruità di quelle con l 'evol- Ministro della difesa. — Per sapere: versi delle concezioni difensive e delle dot- o 1) quale sia l'orientamento del Mini- trine d'impiego ufficialmente in vigore . stro circa la politica militare del Govern o allo studio per le nostre forze armate (5-00033) ed in particolare sulle scelte inerenti l a installazione operativa delle prime batte - rie di missili statunitensi Pershing 2 e Cruises in Italia e in alcuni paesi alleati; CERQUETTI, ANGELINI VITO, BARA- 2) se intende interpretare la decisio- CETTI, GORVISIERI, FAGNI, GATTI , ne parlamentare del 1979 in modo tale d a GUERRINI, MARTELLOTTI, MINUCCI , concedere alle trattative in corso tutto il PALMIERI, SPATARO E ZANINI. — Al tempo necessario e senza creare fatti com- Ministro della difesa. — Per sapere se in- piuti, come l'instaIlazione delle prime bat- tende informare la Commissione sulla po- terie entro il 1983, compromettendo così litica militare del Governo ed in partico- ogni prospettiva di accordo finale . In tale lare sulla presenza italiana in Libano, te- quadro la proposta di sospendere i lavor i nendo conto delle considerazioni seguenti : all'aeroporto di Comiso mantiene tutto il suo valore di accelerazione della trattati- 1) la presenza del contingente italia- va, soprattutto dopo che la NATO ha mes- no nella forza multinazionale di pace si so da parte la scelta pregiudiziale della viene oggi a svolgere entro un quadro po- cosiddetta opzione zero; litico profondamente mutato e che quindi può oggettivamente spostarne le funzion i 3) se intende esprimere un giudizio verso fini diversi da quelli originari . Oc- autonomo ed articolato súlle proposte ch e corre dunque riesaminare tale partecipa- i responsabili politici del Patto di Varsa- zione sulla base di iniziative per giungere via hanno di recente avanzato in materia , in loco ad accordi non separati, ma tra per valutarne in dettaglio quelle parti, d i tutti i contendenti, per i fini dell'indipen- significato immediato, intermedio e di lun- denza del Libano, della sicurezza dirgl i go periodo, che possono essere più inte- Stati dell'area e del soddisfacimento dei ressanti per la sicurezza del nostro Paes e diritti del popolo palestinese . È inoltre op- e che quindi sono utili alla doverosa e portuno, in rapporto a tale scopo, toglie- autonoma iniziativa italiano nell'ambit o re alla composizione della forza l'attuale dell'Alleanza atlantica ; connotazione atlantica, sia attraverso i l 4) se, comunque vadano le cose, ne l trapasso della medesima sotto l'egida del - rispetto delll'articolo 80 della Costituzione l'ONU sia attraverso la partecipazione di e in considerazione della opportunità d i paesi non allineati . Ciò è anche necessa- evitare in questo campo il ricorso alla rio al fine di garantire che la eventuale

Atti Parlamentari — 614 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 12 AGOSTO 1983

espansione della forza non debba esser e teria, dal quale oggi il Parlamento è vir- sostenuta esclusivamente dagli odierni par- tualmente escluso o nel quale esso ha un tecipanti; ruolo ritagliato sulla ripetizione di assett i 2) la composizione organica e le mo- precedenti l'ordinamento costituzionale; dalità di reclutamento e lo Stato giuridico 2) il rapporto Governo-Parlament o attuali dei membri del contingente italia- sulle questioni della difesa deve essere av- no, così come sono stati accertati dalla de- viato con iniziative precise e con provve- legazione delle Commissioni difesa la scor- dimenti del Ministro sopra una serie di sa primavera, sono diverse da quelle deli- questioni fondamentali e irrisolte come : berate dal Parlamento . Gli oneri organiz- il pieno rispetto dei diritti costitu- zativi e quelli finanziari, preventivati in zionali del personale militare previsti dal- modo fraudolento rispetto a quelli oggi la legge sui nuovi princìpi della disciplina accertabili, stanno inoltre divenendo diffi- militare (si richiamano a questo propo- cilmente sopportabili anche per i prossimi sito i contenuti della interpellanza numero due o tre anni; 2-00012 presentata dagli interroganti il 26 3) ogni eventuale mutamento delle di- luglio 1983); mensioni, della composizione organica, del - l'attuazione degli impegni già as- lo schieramento e delle funzioni del con - sunti dal Governo in sede di conferenza tingente italiano debbono comunque esse - .nazionale sulle servitù militari, svoltosi nel re determinati con accordi da sottoporre a maggio 1981 in Roma, con particolare ri- ratifica e senza fare ricorso ad esecuzion i ferimento ai progetti speciali di alleggeri- provvisorie dei medesimi ; mento delle servitù militari in Friuli-Ve- 4) occorre sperimentare forme per- nezia Giulia e in Sardegna; manenti e istituzionalizzate di controll o nonché, in ordine, e facendo riferimento parlamentare sull'impiego delle Forze ar- agli avviati iter legislativi nella preceden- mate, e quindi anche e subito dei contin- te legislatura: genti inviati in Libano e nel Sinai, valu- a) la elaborazione ed attuazione di tando la esperienza della visita parlamen- un piano decennale di ristrutturazione e tare della scorsa primavera e che, per ra- riconversione degli stabilimenti e degli ar- gioni oggettive, finora non ha avuto se- senali militari della difesa ; guito alcuno. (3-00034) b) il trasferimento d'uso a fini pub- blici e sociali di aree e di immobili de- maniali non più necessari all'amministra- BARACETTI, CERQUETTI, ANGELIN I zione della difesa e sulla materia di co- VITO, CORVISIERI, FAGNI, GATTI , struzioni militari; GUERRINI, MARTELLOTTI, MINUCCI , c) la riforma del servizio militare PALMIERI, SPATARO E ZANINI. — Al di leva e delle norme che regolano l'obie- Ministro della difesa. — Per sapere, nel zione di coscienza ed il servizio civile so- quadro delle linee di politica militare de l stitutivo, l'avanzamento degli ufficiali, l o Governo, e pur dando un rilievo priorita- accesso della proprietà della casa del per- rio alla questione degli euromissili e, i n sonale professionale, la riforma e ristrut- secondo luogo, a quella del contingente i n turazione del servizio sanitario militare . Libano, quale sia l'orientamento del Mini- (5-00035) stro sui temi seguenti: 1) la organizzazione italiana per la difesa deve essere sottoposta a verifiche BOTTA. — Al Ministro dei lavori pub- di efficienza nonché di congruità con l o blici. — Per conoscere quando si provve- evolversi delle minacce e con le disponi- derà alla realizzazione della circonvalla- bilità delle risorse : ma ciò presuppone zione di Chivasso, importantissimo centr o il rinnovamento delle leggi e delle pras- ormai integrato nell'area metropolitana to- si inerenti al processo decisionale in ma- rinese.

Atti Parlamentari — 615 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 12 AGOSTO 1983

A Chivasso convergono varie strade na- dei requisiti essenziali per la sicurezz a zionali come la SS 26 della Valle d'Aosta , della veridicità della memorizzazione e la 31-bis Casale-Chivasso nonché della Val- delle operazioni a scapito di quella certez- le Cerrina SS 590, mentre la sollecitat a za sui movimenti che è condizione essen- circonvallazione è sull'asse della SS 11 To- ziale della stessa istituzione dei registra- rino-Milano recentemente riconfermata nel - tori di cassa; la classifica dell'ANAS ai sensi della legg e n. 531 del 12 agosto 1982 come « grand e se sia vero che si sono determinate direttrice nazionale » . disporità di trattamento tra chi ha adem- piuto in termini e chi si è avvalso dell Per conoscere, infine, se l 'ANAS è di- e sposta a favorire la realizzazione, attraver- proroghe ministeriali ; so l'articolo 5 della legge n . 531 del 1982, se è quali provvedimenti intenda as- con possibili sostanziosi contributi, dell a sumere per evitare il permanere di un a autostrada Torino-Milano, che potrebbe, at- situazione così confusa, eliminare equivo- traverso la nuova circonvallazione, miglio- ci, fornire certezze giuridiche, garantire la rare notevolmente gli accessi al casell o tutela degli interessi dell 'erario senza inu- di esazione pedaggio di Chivasso. (5-00036) tili macchinosità con misure chiare ed ap- plicabili. (5-00037)

VARESE, BELLOCCHIO, AULETTA , VISCO E CIOFI . — Al Ministro delle fi- nanze. — Per conoscere lo stato di appli- COLOMBINI E LEVI BALDINI. — Ai cazione della normativa sui registratori fi- Ministri delle finanze e dell'interno. — Per scali di cassa. conoscere se risponde a verità che incom- P. noto che il provvedimento ministeria- be minaccia di sgombero sulla cooperati - le istitutivo non ha retto di fronte all a va agricola « Il Trattore » che da quattro anni ha messo a coltura quattro ettari d realtà dei fatti avendo palesato numeros e i terreno incolto e abbandonato all lacune e contraddizioni al punto che si 'esterno dell'ex Forte Ostiense (Roma) non per fin sono dovuti emanare successivi provvedi- i menti correttivi (altri decreti, circolari , di lucro, ma per operare concretamente ecc.). all'affermazione del civile principio dell'in- Tutto ciò ha reso assai contrastato l o tegrazione sociale degli handicappati gravi. avvio di questo strumento di controllo fi- Per conoscere se ritengano necessario scale, ne ha messo in discussione la va- superare i conflitti di competenza fra de - lidità, posto in difficoltà coloro che inten- manio, regione Lazio, comune di Roma e dono osservare le prescrizioni di legge, fa- regolarizzare la posizione della cooperati- va suddetta impegnata nel difficile lavor vorito opposizioni e, quel che appare più o grave, senza che sia intervenuto un pro- di recupero sociale e lavorativo dei gio- bante chiarimento sui comportamenti do- vani handicappati psichici attraverso il la- vuti. voro agricolo con risultati notevoli e do - Per sapere : cumentabili e ciò anche per non • compro - mettere la stessa sopravvivenza di un 'espe- se sia vero in particolare che vengo- rienza importante per la città di Roma . no posti in commercio registratori privi (5-00038)

*

Atti Parlamentari - 616 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 12 AGOSTO 1983

pristinare la corresponsione dell'assegno INTERROGAZION I agli aventi diritto e per una corretta attua- A RISPOSTA SCRITT A zione della legge n. 18 del 1980 al fine d i evitare che si verifichino casi analoghi . (4-00243)

GIOVAGNOLI SPOSETTI. — Al Mini- stro del tesoro . — Per sapere per quali motivi non viene ancora corrisposto l'asse- PARLATO. — Al Ministro del tesoro. gno vitalizio di benemerenza previsto dal- — Per conoscere: l'articolo 3 della legge 22 dicembre 1980, n. 932, alla signora Teresa Maria Assunta se ritenga lecito che un istituto ban- Marchini vedova Totonelli, concesso dalla cario di tutto rilievo quale è il Banco Commissione per le provvidenze ai perse- di Napoli attui una politica discriminato - guitati politici antifascisti, Presidenza del ria nei confronti di un partito politico , Consiglio dei ministri, con deliberazion e escludendolo dal confronto con gli altri n. 66023, in data 10 dicembre 1981 . partiti, con il Governo e con l'istituto (4-00242) medesimo in ordine a scelte che rifletto- no il suo futuro, in occasione di un pub- blico dibattito organizzato da esso Banco GIOVAGNOLI SPOSETTI, PALOPOLI , di Napoli; COLOMBINI E AMADEI FERRETTI . — se sia informato che infatti, il Banco Al Ministro dell 'interno. — Per sapere : di Napoli, il 22 giugno 1983, organizzò u n se è a conoscenza della decisione pre- convegno sul problema della sua ricapita- sa dal C.P.B .A. di Viterbo, in data 20 lu- lizzazione, aprendo un confronto al qual e glio 1983, di revocare l 'assegno di accom- invitò a partecipare sia esponenti del Go- pagnamento, di cui alla legge 11 febbraio verno sia rappresentanti di tutti i partiti , 1980, n. 18, agli handicappati che vivono ad esclusione del MSI-destra nazionale, i n in case-famiglia i quali percepiscono dal - veste di relatori; l'unità sanitaria locale un contributo men- sile equivalente alla metà della rette di ri- se giudichi soltanto poco educato il covero in istituto ; mancato riscontro al telegramma di prote- sta diretto al direttore generale dell 'isti- se ritiene tale decisione in contrasto tuto il 21 giugno 1983 o se tale atteggia- con la norma della legge n . 18 del 1980, mento omissivo sia solo coerente con l 'il- finalizzata all'integrazione sociale ed all o legittima emarginazione di una forza po- sviluppo della autonomia delle persone litica rappresentata, con crescente consen- handicappate, la quale prevede la conces- so, in Parlamento ed aspetto della più ge- sione dell'assegno di accompagnamento nerale arroganza che da qualche anno ca- agli invalidi che si « trovano nella impos- ratterizza il Banco di Napoli e la sua ge- sibilità di deambulare senza l'aiuto di un stione quanto meno discutibile e non i n accompagnatore o che abbisognano di as- linea con i suoi principi istituzionali ; sistenza continua », indipendentemente da l reddito personale e con la sola esclusione se ritenga di intervenire perché in degli invalidi ricoverati in istituto ; sede competente sia censurato l 'atteggia- mento discriminatorio del Banco di Na- se ritiene improponibile la equipara- poli al quale non può essere consentit o zione tra la condizione di ospite di casa - di pretendere una capitalizzazione derivan- famiglia, integrato nel tessuto sociale, e te da tutti i contribuenti ma escludere i quella di ricoverato in istituto ; rappresentanti politici di una consistent e se e quali iniziative intende assume- parte di essi dal dibattito sulle stesse re in riferimento al caso specifico per ri- scelte. (4-00244)

Atti Parlamentari — 617 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 12 AGOSTO 1983

FERRARI GIORGIO . — Al Ministro PATUELLI . — Al Ministro delle poste delle poste e delle telecomunicazioni. — e delle telecomunicazioni. — Per conosce- Per conoscere quali provvedimenti intend a re quali misure si intendano adottare pe r urgentemente assumere affinché vengano porre rimedio ai disservizi postali dovuti eliminati i ritardi nello smistamento della alla mancata apertura stagionale dell'uffi- posta aerea proveniente dagli Stati Unit i cio postale di Rivabella di Rimini e all'in- all'aeroporto di Fiumicino . sufficiente organico dell'ufficio postale di L'interrogante fa presente che non in- Torre Pedrera, in considerazione soprat- frequentemente i ritardi si aggirano sulle tutto del fatto che da tale situazione de- 4-5 settimane, e che molta di detta cor- rivano gravi danni per l'intera economi a rispondenza è di natura commerciale, per turistica del riminese, così importante per cui i lamentati ritardi provocano natu- l'apporto significativo che fornisce alle en- rali danni alle aziende produttive interes- trate valutarie nel nostro paese . (4-00247) sate, numerose specie nel settore della oreficeria. Non è inoltre da trascurare il fatto TEMPESTINI . — Al Ministro dell'in- che spesso nelle corrispondenze sono in- terno. — Per conoscere le ragioni per cui , clusi assegni circolari a pagamento d i tenuto conto dei prevedibili, gravi pro- forniture eseguite dalle ditte italiane, co n blemi di igiene e sanità e di ordine pub- gravi rischi di perdite dei documenti stes- blico, peraltro poi determinatisi con danni si e comunque notevoli disagi finanziari evidenti per la popolazione ed oneri per per gli interessati . (4-00245) l'amministrazione comunale, non si è ri- tenuto di impedire bensì si è addirittura autorizzata, da parte delle autorità di pub- blica sicurezza, nel centro abitato del co- FERRARI GIORGIO . — Al Presidente mune di Chiusano San Domenico (Avelli - del Consiglio dei ministri e al Ministro no), il 2 agosto 1983, una manifestazione dell'industria, commercio e artigianato. — di protesta attuata da alcuni proprietar i Per sapere – premesso che da notizie ap- di bestiame, con l'utilizzo di centinaia di parse su vari quotidiani, recentemente , animali bovini e perché non sono stat e specie nelle regioni del nord, il prezzo de l invece loro prescritte forme diverse di pane ha raggiunto lire 2 .500 al chilogram- protesta ancorché legittime. (4-00248) mo; che tale prezzo non trova giustifica- zione nei costi di produzione, mentre, per contro, incide sul conteggio della scal a VIRGILI.. — Al Ministro del tesoro . — mobile aggravando il fenomeno dell'infla- Per sapere: zione a) lo stadio a cui è giunta la do- manda di ricongiunzione dei contributi as- pur senza auspicare sistemi restrittiv i sicurativi, ai sensi della legge n. 29 del nella formazione dei prezzi in generale, 1979, presentata dal signor Giovanni Chi- quali provvedimenti intenda assumere af- stè di Riva del Garda (Trento) 1'8 luglio finché, almeno il prezzo del pane comune 1982 alla direzione generale degli Istitut i che costituisce ancora un genere di prim a di previdenza - CPDEL del Ministero de l necessità per molte famiglie, venga man - tesoro; tenuto entro limiti derivanti dalla dinami- ca dei costi di produzione, senza crear e b) quando la Direzione generale de- posizioni di rendita ingiustificate ; gli istituti di previdenza - CPDEL del Mi- nistero del tesoro ritiene, in considera- se non ritenga doveroso inoltre as- zione della domanda di ricongiunzione dei sicurare che in ogni panificio venga ga- periodi assicurativi presentata dalla si- rantita la disponibilità del pane comune , gnora Barocco Gigliola di Rovereto (Tren- oggi spesso non reperibile . (4-00246) to) il 3 aprile 1979 ai sensi della legge

Atti Parlamentari — 618 -- Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 12 AGOSTO 1983

n. 29 del 1979, di emettere il relativo de- PARLATO. — Al Ministro del turism o creto considerando che la stessa vorreb- e dello spettacolo . — Per conoscere - be cessare dal servizio attivo entro il premesso che il legislatore ha sin dal corrente anno e che l 'anticipo sulla pen- 1973 posto e ripetutamente confermato sione sarebbe a carico della amministra- (da ultimo con legge 17 febbraio 1982, zione provinciale di Trento e non della n. 43) il divieto di assunzioni di personal e CPDEL. (4-00249) che comportino aumenti del contingente numerico di personale in servizio presso gli enti lirico-sinfonici alla data del 31 ot- VIRGILI. — Al Ministro della difesa. tobre 1973 — Per sapere - considerato che dal 24 maggio 1978 quale fosse l'organico del Teatro d i giace presso la Direzione generale dell e San Carlo in Napoli alla data suindicata , pensioni di guerra, Divisione VII, la do- nei vari profili professionali, e quale sia manda della signora Fortunata Zancanell a l'attuale ; Devigili, nata il 1903 e residente in Pres- dal 1° novembre 1973, ad oggi, quali sano di Lavis (Trento), dichiarata inabil e siano stati, sempre nei vari profili pro- a qualsiasi lavoro proficuo in modo per- fessionali, i lavoratori deceduti, dimessisi , manente dal dicembre 1977 dalla commis- licenziati o andati in quiescenza, da chi sione medica per le pensioni di guerra d i siano stati sostituiti, quando ciò sia av- Trento per ipertensione arteriosa in sog- venuto e con quali procedure di assun- getto diabetico, e tesa ad ottenere, qual e zione; collaterale permanentemente inabile di Abramo Zancanella militare morto in guer- perché non si sia mai pensato a d ra, la riversibilità della pensione (iscrizio- assorbire, semmai gradualmente, nell'orga- ne n. 2035262) già di godimento della ma- nico, i lavoratori dipendenti solo formal- dre Rosa Clementi vedova Zancanella de ' mente dalle imprese di pulizia succedutes i ceduta nel 1929 - nel tempo e che hanno lasciato inaltera- se non intenda intervenire urgente - to il contingente e le persone dei lavo- mente per garantire, a cinque anni dall a ratori addetti all'anzidetto servizio, a di- domanda presentata e alla venerabile età mostrazione che essi, di • fatto, sono dipen- di oltre ottanta anni, l 'esecutività di un denti del Teatro di San Carlo e che, com e diritto dovuto. (4-00250) tali, hanno maturato il diritto ad essere assorbiti dall'ente lirico-sinfonico in paro- la e ad essere liberati dal condizionamen- TRANTINO. — Al Ministro dei tra- to della incertezza nel loro futuro lavora- sporti. — Per sapere : tivo, non essendo « servi della gleba » n é quali urgenti provvedimenti intenda potendo esser considerati mero strumen- adottare per revocare la disposizione sop- to di acquisizione dei profitti, privi di pressiva del tratto ferroviario Noto - Pa - dignità e di legittime attese, al servizio chino (Siracusa) attivo sino al prossim o delle varie imprese che in continuità li 14 settembre 1983 ; sfruttano . (4-00252) se tale determinazione sia compati- bile con le esigenze sociali dei fruitori del servizio (tutti lavoratori pendolari) , PARLATO . — Al Governo. — Per co- con la inadeguata rete di collegamenti noscere - premesso: viari, con le . zone occupazionali ricadenti nell'area della linea temporaneamente sop- che nel comune di Agerola (Napoli) , pressa, con la disattenzione governativa i n in località San Lazzaro, esiste un comples- direzione di un tratto ferroviario mai po- so immobiliare appartenuto alla disciolt a tenziato e quindi sempre più deperito . G. I ., dotato di spazi per novecento posti (4-00251) letto;

Atti Parlamentari — 619 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 12 AGOSTO 1983

che la struttura stessa risulta com- la stessa popolazione richiede il ripristi- pletamente abbandonata ed in via di pro- no dell'anzidetto presidio con una forza gressivo degrado ; di almeno venti uomini, onde far fronte alle necessità di prevenzione e di repres- che il suddetto compendio immobi- sione dei reati di competenza della Guar- liare rischia di essere oggetto di una qual - dia di finanza; che iniziativa speculativa, contraria agli interessi del comune sul quale insiste e se non ritenga che la assurda deci- del territorio; sione, che lascia inermi ed indifesi i cit- che appare opportuno destinarla, pre- tadini contro il dilagare della criminalità , vio recupero e ristrutturazione, a fini so- sia almeno contraddittoria rispetto alla ciali, magari nell'ambito delle competenze conclamata volontà espressa dal Govern o della USL 35 cui risulta pervenuta anche di un impulso nuovo e vigoroso da dare una proposta per la destinazione a « cen- alla lotta contro la delinquenza, dando in- tro di ricerca per la cardiochirurgia e l a vece l'impressione di una resa progressiv a pneumologia » - dello Stato. (4-00254)

quali iniziative si intendono assume- re onde la struttura immobiliare in paro- PARLATO. — Al Ministro delle finanze. la, configurabile come una risorsa territo- Per conoscere - premesso : riale, per la sua articolazione e la su a incantevole posizione, venga destinata ad che l'amministrazione comunale d i essere utilizzata nell'interesse esclusivo Napoli, in data 26 maggio 1983, ha adot- della popolazione di Agerola e del terri- tato la delibera n. 314 « con i poteri del torio sul quale insiste . (4-00253) Consiglio », istituendo, ai sensi degli arti - coli 19, 20, 21, 22, 23 del decreto-legg e 28 febbraio 1983, n. 55, convertito, con modificazioni, nella legge 26 aprile 1983 , PARLATO . — Al Ministro delle finanze. — Per conoscere: n. 131, la sovrimposta sul reddito dei fab- bricati relativo all'anno 1983 e determi- quali siano stati i motivi che hann o nandone l'aliquota nella misura pari a l spinto la Guardia di finanza a sopprimere 20 per cento del reddito imponibile ; la brigata di finanzieri di stanza a Ca- stelvolturno presso la caserma demanial e che la introduzione della sovrimpo- dove sino al 18 luglio 1983 ha avuto l a sta, nella aliquota, oltretutto, più elevata sua sede; tra quelle possibili, è iniqua ed illegittima: iniqua in quanto essa non farebbe che se le circostanze di fatto siano state aggravare la già pesantissima situazione opportunamente verificate dal Ministero o abitativa napoletana, aumentando l'onere se, almeno tardivamente, non si ritenga d i già elevato a carico della proprietà e, quin- verificarle; di, ulteriormente comprimendo i margini se sia noto che l'abusivismo commer- di disponibilità abitativa mentre, inoltre , ciale ed edilizio, il bracconaggio ed altr i la più larga parte degli obbligati al paga - reati di competenza della Guardia di fi- mento della sovrimposta, il cui gettito è nanza siano all'ordine del giorno, purtrop- valutabile in circa cento miliardi W , !, è co- po, nelle località su cui la brigata eserci- stituita da piccoli proprietari, pensionati , tava la propria indispensabile attività ; abitanti nelle medesime abitazioni di cui siano proprietari, etc; illegittima perché se sia noto che l'intera popolazione l'anzidetta delibera fu portata per la ra- di Castelvolturno ha protestato contro la tifica in consiglio comunale, nella seduta anzidetta decisione che fornisce spazi di del 18 luglio 1983 e non solo non venne manovra alla delinquenza organizzata ed ratificata ma anzi fu ritirata dall'ordine alla criminalità comune e che pertanto del giorno e comunque assorbita dall'esi-

Atti Parlamentari — 620 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 12 AGOSTO 1983

to della votazione successiva con la quale , che tale atteggiamento disinvolto è si affermò da più parti, trattandosi dell a assolutamente censurabile poiché gli ac- votazione sul bilancio comunale, l'esito certamenti individuali effettuati tramite le della stessa avrebbe condizionato anche la schede del censimento sono del tutto ille- sorte della medesima deliberazione di G.M. gittimi, per non far cenno alla circostan- n.314 del 26 maggio 1983, essendo stat o za che, trattandosi di una tassa che va inserito a bilancio il gettito derivante dal - a remunerare il servizio comunale di ri- la sua applicazione; mozione, essa, poiché tale servizio no n che appare pertanto chiaro ed ine- viene generalmente reso, stante la giacen- quivocabile, come peraltro può rilevars i za dei rifiuti solidi nelle strade, per giorni dalla lettura del verbale del Consiglio de l e giorni, appare iniqua e almeno parzial- 18 luglio 1983, che la sovrimposta sul red- mente non dovuta - dito dei fabbricati non è stata mai ratifi- quali iniziative si intendano assumere cata come per legge e che pertanto essa onde annullare gli accertamenti dispost i non sia applicabile - dal comune di Napoli sulla base delle se, in conformità, si ritenga conse- risultanze individuali delle schede del cen- guenziale intervenire perché sia cassata l a simento nazionale, per ridare credibilità introduzione della sovrimposta, ove l'atto allo stesso e fiducia ai cittadini che, pe r sia stato, nel termine del 31 luglio 1983 , aver letto su Il Mattino, nei giorni scorsi , illegittimamente trasmesso alla intendenza le incaute ed improvvide dichiarazioni del- di finanza dall'elenco di quei comuni che l'assessore comunale, l'hanno perduta, e hanno provveduto ad istituire la medesi- per colpire le gravi responsabilità emerse ma sovrimposta vietando al comune di 'a carico dell'amministrazione comunale di Napoli, la liquidazione, l'accertamento, l a Napoli. (4-00256) riscossione della stessa. (4-00255) DEL DONNO. — Al Ministro delle fi- nanze. — Per sapere se il Ministero riten- PARLATO. — Al Presidente del Consi- ga di dover predisporre ed effettuare i do- glio dei ministri. — Per conoscere - pre- vuti accertamenti, in relazione a quant o messo : è stato pubblicato su Il Giornale d'Italia che . l'efficacia e la veridicità delle ri- sul reddito dichiarato dal sindaco di Mi- sultanze delle operazioni nazionali di cen- lano. (4-00257) simento sono strettamente connesse alla assoluta riservatezza dei dati forniti da i cittadini ed al loro utilizzo in forma ge- NICOTRA. — Al Ministro dei lavor i nerale, escludendosi tassativamente ogni pubblici. — Per sapere quali ulteriori re- riferimento ai singoli ed alle risposte da more si frappongono acché l'ANAS avvii essi predisposte ai vari quesiti formulati ; le procedure d'appalto dei lavori della sta- tale n. 114 Ragusa-Catania nel tratto Len- che la violazione di tali principi, in- tini-Agnone, atteso che i comuni interes- ficiando la validità delle operazioni, va du- sati all'attraversamento dell'arteria hanno ramente colpita; da tempo espresso il loro parere . che ciò non pertanto l'assessore ai L'interrogante rileva che il ritardo si tributi del comune di Napoli ha recente- traduce in un danno per l'erario (il che mente dichiarato che quella amministra- peraltro avviene per tutte le opere pub- zione comunale ha utilizzato i dati prove- bliche cui è interessato lo Stato) in quan- nienti dalle ultime operazioni di censimen- to lo slittamento dei tempi di esecuzione to per individuare, e prossimamente col- comporta una rivalutazione dei costi e pire, quei cittadini che evadono l'obbligo quindi una revisione dei prezzi . di corrispondere la tassa per la rimozio- L'interrogante sottolinea che il tratto ne dei rifiuti solidi ; di strada raccoglie una elevata intensità di

Atti Parlamentari — 621 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 12 AGOSTO 1983

traffico per cui i lavori sono non sol o riconosciuta necessaria una legge speciale attesi ma essenziali ed indispensabili per di risarcimento. un rapido collegamento viario . (4-00258) Il fare di questo comune luogo per sorvegliafi speciali significherebbe aggra- vare un malcontento che si è più volt e appalesato tra le popolazioni con manife- stazioni e presentazioni di liste civiche . PARLATO, MANNA E MARTINAT . — Al Ministro delle finanze. — Per cono- (4-00260) scere : se intenda finalmente intervenire ri- solutamente per risolvere, come non han- ALBERINI, GABBUGGIANI E BONA- no fatto i suoi predecessori, il problem a LUMI . — Al Ministro degli affari esteri. della carenza di disponibilità sul mercato , — Per conoscere – premesso : nonostante la domanda sia sempre pi ù elevata, di sigarette « Nazionali », al punt o che viva è la preoccupazione per l e che nemmeno la rivendita sita nel palazzo disposizioni emanate dal governo della Re- di Montecitorio, alla data odierna (12 ago- pubblica dell'Uruguay il 2 agosto 1983, per sto 1983), è in condizioni di soddisfare l a le quali si sospende l'attività pubblica de i richiesta oltre il contingentamento di cin- partiti politici e si stabiliscono severe nor- que pacchetti pro capite; me di restrizione alla stampa;

poiché ad analoghe interrogazioni s i che questi fatti smentiscono categori- è risposto nel passato in modo del tutto camente le pubbliche promesse fatte dal inadeguato ed insoddisfacente, se si inten- governo di normalizzare la vita istituzio- da quantomeno raddoppiare la attuale pro- nale del paese; duzione, essendo meschina la scelta di con - che questo fatto non solo urta con- trarla semplicemente perché, essendo i l tro le convinzioni democratiche ma si op- prezzo di vendita, per i noti motivi poli- pone alla volontà popolare varie volte tici, legato alla scala mobile, e quind i espressa dal popolo uruguaiano nel plebi- pressoché intangibile nella sua modestia , scito costituzionale del 1980, nelle elezio- si intende far risparmiare al monopolio il ni interne dei partiti politici del 1982 e costo di una elevata domanda popolare e nella commemorazione del 1° maggio di sociale. (4-00259) quest'anno, di ritornare senza dilazioni al - la democrazia ; che vi è preoccupazione per la accre- sciuta repressione e per le denunce fatte DE CARLI. — Al Ministro di grazia e da organismi internazionali, di torture a i giustizia. — Per sapere se corrisponde al detenuti; vero il fatto che il comune di Cervignano del Friuli (Udine) è stato designato sede ne] ribadire la condanna al processo di soggiorno obbligato per sorvegliati spe- contro decine di giovani universitari col- ciali. In caso di risposta affermativa l'in- pevoli di esercitare il loro diritto a espri- terrogante chiede di sapere se è stato te- mere opinioni politiche e al sequestro del - nuto presente che il suddetto comune è la dirigente del Partido Colorado Glend a stato prescelto come sede di Opere stra- Rondan de Romeo – tegiche dalla regione Friuli-Venezia Giuli a quali passi intenda compiere press o e dallo Stato (scalo ferroviario di Cervi- il governo dell'Uruguay per ribadire la gnano) che inevitabilmente sono destinat e solidarietà della democrazia italiana con ad arrecare danno al territorio del comu- tutti quelli che in America Latina si bat - ne medesimo al punto che la stessa Giun- tono oggi per la libertà e la democrazia. ta regionale del Friuli-Venezia Giulia ha (4-00261)

Atti Parlamentari — 622 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 12 AGOSTO 1983

e responsabile zonale della Confesercenti , INTERROGAZION I che viene immediatamente colpito da vari A RISPOSTA ORAL E colpi all'addome e alle gambe ; gli aggressori sono riusciti a scappa- re nella generale confusione e nel clima di terrore naturalmente determinatosi ; MANNA. — Al Presidente del Consiglio dei ministri. — Per sapere se - in seguito il gravissimo episodio di Baronissi è alla recentissima ulteriore manifestazione l'ultima manifestazione di violenza sangui- di vitalità del piduismo (concretizzatasi con naria e di illegalità che si vanno diffon- l'evasione, fortemente sospetta, di Lici o dendo in vaste aree della provincia di Sa- Gelli) - ritenga compatibile con l'annun- lerno, ad opera di organizzazioni criminal i ciata « politica di moralizzazione del Pae- di stampo camorristico e con maggiore in- se » la presenza nel Governo da lui pre- tensità dopo il terremoto del 1980; sieduto del piduista Pietro Longo . (3-00071) sempre più evidente appare il dise- gno di colpire le forze, come quella co- munista, impegnata nella lotta per la di- BERLINGUER ENRICO, NAPOLITANO , fesa della convivenza civile e di un 'opera PAJETTA, RUBBI, PETRUCCIOLI, CA- efficace per la ricostruzione e lo sviluppo - NULLO E SANLORENZO . — Al Presidente del Consiglio dei ministri. — Per sapere - quali misure urgenti siano state as- in relazione alle tragiche notizie che giun- sunte per giungere rapidamente alla cattu- ed all' gono dal Cile secondo le quali l'azione re- ra dei killers accertamento dei mo- tivi reali che hanno determinato l'attentato pressiva del Governo di Pinochet ha pro- vocato eccidi, ferimenti ed arresti, se i l sanguinoso nei confronti del consigliere Governo italiano ritiene di esprimere im- Pellegrino; mediatamente la più energica e dura pro - quali provvedimenti significativi si in- testa per i fatti accaduti e quali iniziativ e tenda immediatamente prendere, più in intende assumere in tutte le sedi interna- generale, per contrastare e battere la dif- zionali per condannare e isolare il regim e fusione della criminalità nella zona e ga- cileno. rantire condizioni di sicurezza e di liber- In particolare gli interroganti chiedono tà alle popolazioni interessate . (3,00073) di sapere se ritenga urgente e necessaria una iniziativa al livello della Comunità europea affinché ogni forma di aiuto eco- VIGNOLA, ALINOVI, GEREMICCA , nomico sia sospesa sino a quando non E SASTRO . — Ai Mini- siano state ripristinate in Cile tutte le li- FRANCESE, RIDI stri delle partecipazioni statali, dell'indu- bertà democratiche . (3-00072) stria e per gli interventi straordinari de l Mezzogiorno e nelle zone depresse del cen- tro-nord. — Per sapere - premesso che : ALINOVI, CALVANESE, AULETA, CON - TE ANTONIO, D'AMBROSIO E VIGNOLA. è in costruzione, fin dal 1979, su — Al Ministro dell'interno. — Per sapere un'area di 122.308 metri quadrati a Caiva- - premesso che : no (Napoli) uno stabilimento della Tecn a Sud il cui avviamento produttivo era pre- giovedì 11 agosto 1983, alle 22,15, tre visto per la primavera del 1981 con un killers incappucciati si sono presentati, pi - organico di 150 addetti; stola in pugno, nella piazza di Baroniss i (Salerno) esplodendo dapprima numeros i detta società, è realizzata con la par- colpi di arma da fuoco sulla folla e quin- tecipazione azionaria al 50 per cento della di dirigendosi verso il consigliere comuna- INSUD, ed è nel contempo parte del grup- le Vittorio Pellegrino, dirigente comunista po Tecna, commissariato a norma della

Atti Parlamentari — 623 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 12 AGOSTO 1983

legge Prodi, comprendente stabilimenti a crete soluzioni positive alle attività pro- Gardone Val Trompia, Rogoreto e Sest o duttive esistenti (Tecna e Deriver) e a San Giovanni ; quelle in corso di realizzazione (Tecna Su d e centro di ricerca di Caivano) in attua- nel settore vi è la più grande e più zione del « piano FINSIDER » e in prepa- antica Deriver di Torre Annunziata, azien- razione del necessario e urgente più com- da a partecipazione statale, che ha 800 plessivo piano del settore siderurgico. addetti, una tradizione e una capacità tec- (3-00074) nica in corso dì ulteriore rafforzament o attraverso la realizzazione sia pure lent a e spesso contraddetta di un importante piano di ristrutturazione e ammoderna- VIGNOLA, NAPOLITANO, ALINOVI , mento; GEREMICCA, FRANCESE, RIDI E SA- vi è quindi una struttura produttiv a STRO. — Al Ministro delle partecipazion i nel settore della trafilatura di qualità e statali. — Per sapere – premesso : dei componenti per l'edilizia industrializ- che già dal 14 dicembre 1982 è stat a zata realizzati con gli acciai speciali che presentata da alcuni degli interroganti una potrebbe assumere un rilievo grande al interrogazione a risposta orale (n . 3-07093) fine del necessario impulso da dare all o per richiamare la più viva attenzione de l sviluppo edilizio in Italia e in particolar e Ministro pro tempore sulla situazione del- - nel Mezzogiorno e nelle regioni terremo lo stabilimento DALMINE di Torre Annun- tate; ziata senza peraltro ricevere nei mesi suc- tra l'altro, la Tecna Sud ha in pro- cessivi alcuna risposta ; gramma la realizzazione di un centro d i ricerca a Caivano che qualificherebbe ulte- che le difficoltà produttive dello sta- bilimento, espressesi con il ricorso all a riormente l'attività produttiva del settore e ne accrescerebbe la competitività anche cassa integrazione guadagni, permangono e sul piano internazionale; che neppure si intravedono prospettive di sviluppo produttive pure indicate per ess o il « piano FINSIDER » con la riorga- nel « piano FINSIDER » e comunque ricer- nizzazione del gruppo attraverso l'accorpa- cabili nelle stesse esperienze produttive . mento delle aziende per specializzazioni positivamente avviate a più riprese nell o produttive e società capofila indica poten- stesso stabilimento ; zialità e prefigura impegni da sostenere via via, e quindi da realizzare già là dov e che tale critica situazione dello sta- è possibile; bilimento DALMINE e dei lavoratori che vi sono addetti si colloca in un quadro d i potrebbe, quindi, configurarsi per ca- precarietà produttiva ed occupazionale cu i ratteristiche produttive e anche societarie, le partecipazioni statali hanno contribuit o chiaramente queste di carattere pubblico, in termini rilevanti oltre che con l'indicata uno specifico raggruppamento in cui la situazione DALMINE anche con la grave Deriver possa avere un ruolo di capofila ; situazione DERIVER e il mancato svilup- po dell'ARMCO-FINSIDER – da tale ipotesi di sviluppo avrebbe nuovo impulso la produzione di vergella se ritenga : concentrata nella acciaieria di Piombino – 1) di dover, con urgenza, procede- quali sono le cause dei ritardi nell a re ad un attento esame della situazione realizzazione dello stabilimento Tecna Sud delle aziende a partecipazione statale del- di Caivano e quali misure siano stat o l'area di Torre Annunziata ; adottate per rimuoverle ; quali studi e pro- poste sono stati approntati per assicurare 2) di dover, in particolare, definire lo sviluppo del settore e dare quindi con- destinazione e prospettive produttive dello

Atti Parlamentari — 624 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 12 AGOSTO 1983

stabilimento DALMINE adeguate a dar e adottare perché le aziende a partecipazio- certezza e continuità di lavoro ai lavorato- ne statale possano – per la parte che ri che vi sono addetti ; spetta loro nella specifica situazione – fi- nalmente contribuire a creare condizion i 3) di dover sollecitamente riferire positive di vita e di lavoro nella città di al Parlamento circa le misure che intende Torre Annunziata. (3-00075)

* * *

Atti Parlamentari — 625 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 12 AGOSTO 198 3

di potere occulte, delle logge massoniche , INTERPELLANZ A 'i legami tra banchieri, politici, ministri , servizi segreti italiani e stranieri. Sono queste, insieme al terrorismo di matrice mafiosa, facce di una unica drammatica I sottoscritti chiedono di interpellare e raccapricciante realtà, rappresentata il Presidente del Consiglio dei ministri ed dalla profonda degenerazione di settori im- il ministro dell'interno, per sapere - in re- portanti degli apparati statali ; lazione all'attentato compiuto contro il treno 571 della linea ferroviaria Milano - premesso che ad Ordine Nero, orga- Palermo, lungo il tratto Firenze-Bologna, e nizzazione già sciolta dal Ministro dell'in- rivendicato dall'organizzazione terroristica terno nel 1973, è stata attribuita una lun- ga catena di attentati, tra cui i più gravi di estrema destra, Ordine Nero; quelli di Brescia, dell'Italicus e della sta- premesso che questo attentato si col - zione di Bologna, e proprio nel corso delle loca in un clima particolarmente preoc- indagini su questa cellula dell'eversione cupante: da pochi giorni si è concluso il neofascista sono emersi negli ultimi ann i processo contro i neofascisti accusati dell a precisi collegamenti con settori dei ser- strage del treno Italicus, in cui tutti gli vizi segreti italiani, in particolare il SID ; imputati sono stati assolti ; tre anni fa, proprio in questi giorni, veniva compiuta ritenendo indispensabile che venga l'orrenda strage che nella stazione di Bolo- costituita al più presto una commissione gna provocava 85 morti, e ieri il capo del - parlamentare di inchiesta sulle trame ever- la loggia massonica P2, Licio Gelli, in at- sive neofasciste ed in particolare la strag e tesa della decisione delle autorità elvetich e di Bologna - : » circa la sua estradizione, « scompariva quale sia, e come si articoli, l'impe- . dalla cella del carcere di Ginevra gno del Governo nella lotta contro l 'ever- Tutti questi fatti gettano ancora sione nera, contro le centrali di potere oc- una volta il paese in uno stato d i culte, contro il terrorismo mafioso, e se , profonda inquietudine e preoccupazione esistano connivenze verso questi centri a riportando all'ordine del giorno la sinistr organizzati dell'eversione da parte di set- ed eversiva rete di trame che in questi tori degli apparati statali . anni si sono intrecciate nel nostro paese, le trarne del terrorismo neofascista, le (2-00044) « CAFIERO, CRUCIANELLI, CASTEL- bombe, le connivenze con gli apparati del - LINA, GIANNI, MAGRI, SERA- lo Stato, le stragi, le trame delle centrali FINI ».

Atti Parlamentari — 626 — Camera dei Deputati

TX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 12 AGOSTO 1983

3) a salvaguardare, attraverso attiv e MOZION E politiche industriali di innovazione tecno- logica, di qualificazione delle produzioni e di riduzione dei costi, i quattro centri siderurgici a ciclo integrale (che devono La Camera, continuare a rappresentare uno degli ass i valutando con profonda preoccupa- della struttura produttiva del paese) pre- zione la grave crisi della siderurgia ita- disponendo, nel contempo, valide inizia- liana, tive industriali sostitutive, tese a garantir e i livelli occupaziónali in relazione alle ri- considerato che la riunione dell a strutturazioni che si rendano necessarie ; Commissione esecutiva della CEE, tenuta - si a Bruxelles nei giorni 25-26 luglio, si è 4) a qualificare ulteriormente la strut- conclusa con un rinvio di sei mesi pe r tura produttiva in direzione degli acciai ogni decisione definitiva in merito alle speciali, attuando un processo di riorga- quote italiane di produzione dell'acciaio e nizzazione e potenziamento commercial e con una sospensione della richiesta rela- che non comporti chiusure nei grandi sta- tiva alla riduzione delle capacità produt- bilimenti oggi esistenti ; tive installate 5) a rendere certi, tempestivi, ade- impegna il Governo : guati, sia nell'entità che nei flussi di cas- sa, i finanziamenti già approvati e quell i 1) a proseguire in sede CEE, la di- che occorrerà predisporre per la piena at- scussione e la trattativa con l'obiettivo di tuazI ne del piano siderurgico nazionale ; garantire al paese quote di produzione adeguate ai propri bisogni e alle propri e 6) a promuovere gli opportuni inter- capacità impiantistiche e a non assumere, venti nei campi della commercializzazione , in questo periodo, alcun impegno in sede della ricerca, della riduzione dei consu- CEE• senza un preventivo confronto parla- mi energetici, della massima qualificazione mentare ; tecnologica sia degli impianti che delle produzioni, per elevare il livello general e - 2) a predisporre rapidamente, par della siderurgia italiana ed assicurare l a un piano tendo dal piano CIPI del 1981, sua competitività come settore essenzial e di ristrutturazione, qualificazione e rilancio e di grande importanza strategica nel com- dell'intera siderurgia italiana, pubblica e plessivo apparato industriale del paese . privata, e dei suoi singoli comparti, in particolare quelli a più alto contenuto (1-00009) « BORGHINI, CASTAGNOLA, CERRIN A tecnologico e valore aggiunto, fondandol o PERONI, MACCIOTTA, MARRUCCI , su una credibile e realistica stima dei PETROCELLI, POLIDORI, PROVAN- consumi ; TINI, SANNELLA, SASTRO » .

abete grafica s.p .a. - Via Prenestina, 683 - 00155 Roma