PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA Cerimoniale

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA

Lunedi 1 ottobre 1990

10,15 Ten. Col. Italo FIAMINGO, Comandante del Gruppo Squadroni Carabinieri Guardie del Presidente della Repubblica: visita di congedo.

10.30 On. Prof. Antonio LA PERGOLA.

12,00 On. Prof. , Segretario del P.R.I. PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA Cerimoniale

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA

Martedì 2 ottobre 1990

10.00 Intervista al Dott. Wittam SMITH, direttore del quotidiano "Indipendent": in previsione della prossima visita di Stato nel Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord.

11.00 On. Dott. Adolfo BATTAGLIA, Ministro dell'Industria, del Commercio e dell'Artigianato.

17.30 Sen. Dott. Carmelo SANTALCO, Questore del Senato della Repubblica,

18.00 Sen. Umberto CAPPUZZ0.

19.00 On. Prof. Virginio ROGNONI, Ministro della Difesa. PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA Cerimoniale

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA

Mercoledì 3 ottobre 1990

18,00 Avv. Gianni AGNELLI e Dott. Cesare ROMITI, rispettivamente Presidente e Amministratore Delegato della FIAT.

18,30 On. Dott. , Presidente del Consiglio dei Ministri.

19,00 (Partenza dal Quirinale: ore 18,50) - Villa Aimone - Intervento, in forma privata, al ricevimento per il compimento dell'Unificazione della Germania.

(Termine: ore 19,45). PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale -

Intervento del Presidente della Repubblica, in forma privata, al ricevimento per il compimento dell'Unificazione della Germania.

ROMA - Villa Aimone Mercoledì 3 ottobre 1990

18,30 Giunge al Palazzo del Quirinale (Palazzina) il Presidente del Consiglio dei Ministri, che, accolto da un Cerimoniere e da un Consigliere Militare Aggiunto, viene accompagnato nello Studio al primo piano, dove si intrattiene in colloquio con il Capo dello Stato.

) 19.00 Il Presidente della Repubblica, accompagnato dal Presidente del Consiglio dei Ministri, lascia in auto la Palazzina. (Corteo : vedi allegato)

19.10 Il corteo presidenziale giunge a Villa Aimone. Discesi dalla vettura, il Capo dello Stato ed il Presidente del Consiglio dei Ministri vengono ricevuti dall'Ambasciatore della Repubblica Federale di Germania e dalla Signora Ruth ed accompagnati in un salotto, dove incontrano gli altri Presidenti degli Organi Costituzionali, in precedenza ivi convenuti. Accompagnato dalle predette Personalità, il Presidente della Repubblica raggiunge quindi un salone di rappresentanza, ove, dopo aver ascoltato l'esecuzione degli inni nazionali italiano e tedesco, prende posto nella poltrona a lui riservata. Il Coro della Scuola Germanica di Roma esegue ^ "Ifigenia in Tauride" di Christoph W. Gluck.

19.20 Indirizzo di saluto dell'Ambasciatore della Repubblica Federale di Germania, Dott. Friedrich Ruth. Al termine, il Coro della Scuola Germanica di Roma esegue un brano tratto dalla Festa di Alessandro, di Georg Friedrich Haendel.

19.40 Il Presidente della Repubblica si reca in un salone di rappresentanza, dove si intrattiene con gli esponenti delle istituzioni culturali germaniche di Roma invitati al ricevimento.

20.00 Il Capo dello Stato prende congedo dalle Personalità presenti e lascia in auto Villa Aimone per fare ritorno al Palazzo del Quirinale. (Corteo : vedi allegato)

20.10 Il corteo presidenziale giunge al Palazzo del Quirinale.

Il ricevimento, previsto nel giardino, si è svolto all'interno, cusa maltempo. ALLEGATO

CORTEO

vettura con

- Min. Plen. ORTONA - Dott. GORI - Addetto alla persona del Signor Presidente

vettura presidenziale (con scorta ridotta di Carabinieri Guardie del Presidente della Repubblica, in motocicletta)

- PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA - Presidente del Consiglio dei Ministri (*)

vettura A

- Amb. BERLINGUER - Amb. DOMINEDO'

vettura B

- Prefetto MOSINO - Gen. JEAN - Dott. PRO

(*) Solo andata. Da Villa Aimone al Palazzo del Quirinale nella vettura presidenziale ha preso posto l'Amb. Berlinguer. PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA Cerimoniale

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA

Giovedì 4 ottobre 1990

10.00 S.E. il Friedrich RUTH, Ambasciatore della Repubblica Federale di Germania a Roma.

10.45 Privata (Gen. Riccardo BISOGNIERO).

17.00 Amb. Francesco Paolo FULCI, Capo della Rappresentanza Permanente d'Italia presso la NATO.

17.30 Prof. Livio PALADIN, Prof. Paolo BARILE e Prof. Giovanni M0TZ0. PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA Cerimoniale

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA

Venerdì 5 ottobre 1990

10.30 On. Dott. Salvatore FORMICA, Ministro delle Finanze.

11.00 Prof. Cesare MIRABELLI.

11.30 Dott. Giorgio CRISCI, Presidente del Consiglio di Stato.

12.00 Ing. Angelo BALDUCCI, Provveditore alla Opere Pubbliche del Lazio.

13.30 Colazione con S. Em. Rev.ma il Cardinale Ugo P0LETTI, Vicario Generale di Sua Santità per la Città di Roma e Presidente della Conferenza Episcopale Italiana, e S.E. Rev.ma Mons. Camillo RUINI, Segretario Generale della CEI.

17.30 Prof. Gianni ZANDANO, Presidente dell'Istituto Bancario San Paolo di Torino.

18.00 Prof. Giuseppe SANTANIELL0, Garante dell'Attuazione della Legge per l'Editoria. PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA Cerimoniale

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA

Sabato 6 ottobre 1990

9.20 (Eliporto del Quirinale) - Decollo dell'elicottero presidenziale (ovvero, in caso di condizioni meteorologiche avverse, partenza in auto dal Quirinale alle ore 8.30) per l'intervento - in forma privata - a Viterbo, in occasione del 39° anniversario di costituzione dell'Aviazione Leggera dell'Esercito.

(Rientro a Roma nel pomeriggio - ora da definire - dopo la colazione privata a Manziana). PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale -

Intervento del Presidente della Repubblica - in forma privata - a Viterbo, in occasione del 39° anniversario di costituzione dell'Aviazione Leggera dell'Esercito (A.L.E.).

VITERBO - Sabato 6 ottobre 1990

9,20 Il Presidente della Repubblica, accompagnato dal Segretario Generale della Presidenza della Repubblica, lascia in elicottero il Palazzo del Quirinale. (Sistemazione in elicottero: allegato "A").

10,00 L'elicottero presidenziale atterra alla Base ALE di Viterbo.

Ai piedi della scaletta, il Presidente della Repubblica viene accolto dal Ministro della Difesa, dal Capo di Stato Maggiore della Difesa, dal Capo di Stato Maggiore dell'Esercito, dal Prefetto e dal Sindaco di Viterbo, dal Comandante della II Regione Aerea, dall'Ispettore dell'Aviazione Leggera dell'Esercito, dal Questore e dal Comandante del Gruppo Carabinieri di Viterbo ed accompagnato in una sala di rappresentanza.

Il Presidente della Repubblica prende quindi posto su di una autovettura militare AR, unitamente al Ministro della Difesa, al Capo di Stato Maggiore della Difesa, al Capo di Stato Maggiore dell'Esercito, al Consigliere Militare ed all'Ispettore dell'Aviazione Leggera dell * Esercito. (Sistemazione a bordo della vettura militare AR: allegato "B").

Ricevuti i prescritti onori militari e dopo la presentazione delle truppe da parte del Comandante dello schieramento, il Presidente della Repubblica passa in rassegna le truppe schierate con bandiere e musica.

Nel frattempo, il Segretario Generale della Presidenza della Repubblica, il Prefetto ed il Sindaco di Viterbo, il Consigliere per gli affari interni, il Comandante della II Regione Aerea, il Questore ed il Comandante del Gruppo Carabinieri di Viterbo raggiungono la tribuna d'onore, dove sono convenuti in precedenza gli altri componenti il Seguito presidenziale.

Terminata la rassegna, il Capo dello Stato raggiunge la tribuna e prende posto nella poltrona a lui riservata. - 2 -

Ha inizio la cerimonia celebrativa del 39° anniversario di costituzione dell'Aviazione Leggera dell' Esercito :

- discorso celebrativo dell'Ispettore dell'Aviazione Leggera dell'Esercito, Gen. Div. Giampaolo Giannetti; - consegna della Bandiera di Guerra ai quattro Reparti Riparazioni dell'Aviazione Leggera dell'Esercito; - consegna, da parte del Presidente della Repubblica, dell'Ordine Militare d'Italia alla Bandiera del 1° Raggruppamento dell'Aviazione Leggera dell'Esercito "Antares" e di una Medaglia d'Oro al Valore dell 'Esercito ; - discorso del Ministro della Difesa, On. Prof. Virginio Rognoni; - ammassamento e decollo di velivoli; - consegna all'Esercito dell'elicottero controcarro A 129 "Mangusta"; - parata aerea.

11,35 Al termine, il Capo dello Stato riceve, da fermo, gli onori militari finali e, dopo essersi congedato dal Ministro della Difesa e dalle Autorità civili e militari presenti, lascia la Base ALE per recarsi in auto al Palazzo dei Papi. (Corteo : allegato "C").

11,45 Il corteo presidenziale giunge in Piazza S. Lorenzo.

Disceso della vettura, il Capo dello Stato raggiunge a piedi il Palazzo dei Papi dove, all'ingresso, viene ricevuto dal Presidente della Giunta Regionale del Lazio, dal Vicario del Vescovo di Viterbo e dal rappresentante della Sovrintendenza per l'Etruria meridionale. Dopo aver incontrato, nell'atrio del Palazzo dei Papi, i componenti la Giunta ed i Capi Gruppo del Comune di Viterbo, il Presidente della Repubblica effettua una visita alla Mostra "Il mondo degli Etruschi", che gli viene illustrata dal Prof. Mauro Cristofani, Direttore dell'Istituto per l'archeologia etrusco-italica del Consiglio Nazionale delle Ricerche.

12,20 Al termine della visita, il Capo dello Stato si congeda dalle Autorità presenti e, accompagnato dal Segretario Generale della Presidenza della Repubblica e dal Consigliere per gli affari interni, lascia in auto Viterbo per recarsi a Manziana.

13,00 Il Presidente della Repubblica giunge a Manziana (Frazione Vicinato). ./. - 3 -

13,30 Colazione privata nella Villa "La Ventosa", ospite del Presidente dell'IRI, Dott. Franco Nobili.

15,20 Al termine, il Presidente della Repubblica lascia la Villa "La Ventosa" e, accompagnato dal Segretario Generale della Presidenza della Repubblica e dal Consigliere per gli affari interni, raggiunge in auto l'eliporto del I R.A.L.E. di Bracciano.

15,25 Arrivo all'eliporto del I R.A.L.E. di Bracciano.

15,30 Decollo dell'elicottero presidenziale. (Sistemazione elicottero presidenziale: allegato A)

15,45 Arrivo all'eliporto del Palazzo del Quirinale. ALLEGATO "A"

SISTEMAZIONE IN ELICOTTERO

- PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

- Segretario Generale Amb. BERLINGUER

- Prefetto MOSINO

- Gen. Div. JEAN (*)

- Sovr. PIOVAN

(s) Solo andata. ALLEGATO "C"

CORTEO

Vettura del Cerimoniale

- Dott. GORI - Col. TRIA - T.Col. PECORARO

Vettura presidenziale (con scorta ridotta di Carabinieri Guardie del Presidente della Repubblica, in motocicletta)

- PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA - Sindaco di Viterbo

Vettura con

- Amb. BERLINGUER - Prefetto di Viterbo - Prefetto MOSINO

Vettura con

- Gen. Div. JEAN - Min Plen. ORTONA

Vettura con

- Dott. PRO ' - Addetto alla persona del Presidente della Repubblica PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA Cerimoniale

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA

Lunedì 8 ottobre 1990

17.00 Privata. PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA Cerimoniale

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA

Martedì 9 ottobre 1990

17.00 Registrazione di un collegamento video per la prima puntata del programma televisivo "Domenica in".

17.30 Prof. Sabino CASSESE, Presidente della Commissione di garanzia per l'attuazione della legge sull'esercizio del diritto di sciopero nei servizi pubblici essenziali, con i componenti della Commissione (9 persone).

18.00 Privata (Dott. Gian Marco MORATTI).

18.30 On. Prof. Virginio ROGNONI, Ministro della Difesa.

19.00 Privata (Prof. BARBERA). PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA Cerimoniale

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA

Mercoledì 10 ottobre 1990

10,30 Privata (Sen. Prof. Adriano OSSICINI).

11,00 Dott. Roberto MAZZOTTA, Presidente della Cassa di Risparmio delle Province Lombarde.

11,45 Rev. William J. BYRON, Presidente della "Catholic University of America", con i componenti del Consiglio d'Amministrazione dell'Università (40 persone circa). (Sala degli Specchi)

16,45 (Partenza dal Quirinale: ore 16,40) - Intervento, in forma privata, alla cerimonia di presentazione del restauro del prospetto della Basilica dei SS. XII Apostoli. (Rientro al Quirinale: ore 18,15).

18,15 On. Avv. Ferdinando FACCHIAN0, Ministro per i Beni Culturali e Ambientali.

18,45 Incontro con i Ministri degli Affari Esteri dei Paesi del Mediterraneo Occidentale.

(Sala Arazzi di Lilla) PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale -

Intervento del Presidente della Repubblica - in forma privata - alla cerimonia di presentazione del restauro del prospetto della Basilica dei SS. XII Apostoli.

ROMA - Basilica dei SS. XII Apostoli mercoledì, 10 ottobre 1990

16.40 Il Presidente della Repubblica, accompagnato dal Segretario Generale, lascia in auto il Palazzo del Quirinale (Palazzina). (Corteo privato: vedi allegato).

16.45 Il corteo presidenziale giunge dinanzi all'ingresso della Basilica dei SS. XII Apostoli. Disceso dalla vettura, il Presidente della Repubblica viene ricevuto dal Presidente dell'IRI, dal Presidente della STET, dal Presidente e dall'Amministratore Delegato della Telespazio e dal Parroco della Basilica. Dopo una breve illustrazione del restauro del prospetto della Basilica da parte della responsabile dei lavori, Ing. Cosima Arcieri, il Presidente della Repubblica fa ingresso in Chiesa e raggiunge la Sacrestia, dove sono ad attenderlo il Segretario di Stato della Santa Sede, il Presidente del Senato della Repubblica, il Presidente del Consiglio dei Ministri, i Ministri partecipanti alla cerimonia, il Direttore Generale dell'IRI ed il Padre Generale dell'Ordine dei Francescani Conventuali. Unitamente alle suddette Personalità, il Capo dello Stato si reca quindi nel primo chiostro, dove prende posto nella poltrona centrale della prima fila.

Ha inizio la cerimonia:

- breve concerto per clarinetto e pianoforte dei Maestri Michele Incenso e P. Miguel Martinez; - indirizzo di saluto del Padre Generale dell'Ordine dei Francescani Conventuali, Padre Lanfranco Serrini; - intervento dell'Amministratore Delegato della Telespazio, Dott. Raffaele Minicucci; - intervento del Presidente dell'IRI, Cav. del Lav. Dott. Franco Nobili; - intervento del Presidente del Consiglio dei Ministri, On. Dott. Giulio Andreotti; - intervento del Segretario di Stato della Santa Sede e - Commendatario della Basilica dei SS. XII Apostoli, S.Em. Rev.ma il Cardinale Agostino Casaroli. - 2 -

17.50 Il Presidente della Repubblica, unitamente agli altri invitati, si reca nel secondo chiostro, dove viene servito un rinfresco.

18.00 Il Capo dello Stato, dopo essersi accomiatato dalle Personalità presenti, lascia la Basilica dei SS. XII Apostoli per fare rientro in auto al Palazzo del Quirinale.

18.05 Il corteo presidenziale giunge al Palazzo del Quirinale. ALLEGATO

CORTEO PRIVATO

vettura con:

- Min. Plen. ORTONA - Dott. GORI - Addetto alla persona del Presidente della Repubblica

vettura presidenziale

- PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

- Amb. BERLINGUER

vettura con:

- Prof. VACIAGO - Prefetto MOSINO - Cons. SECHI PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA Cerimoniale

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA

Venerdì 12 ottobre 1990

11.00 On. Avv. , Ministro dell'Interno.

11.45 Prof. , Ministro dell'Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica, con una delegazione di partecipanti alla Giornata dedicata alla cooperazione Italia-USA nel campo della ricerca biomedica (25 persone circa).

12.15 (Poliambulatorio presso il Segretariato Generale della Presidenza della Repubblica) - Incontro con gli esponenti della Levi Medica: in occasione della consegna di una apparecchiatura scientifica per uso cardiologico.

18.30 Prof; , Ministro di Grazia e Giustizia. PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale -

Incontro del Presidente della Repubblica con gli esponenti della Levi Medica s.r.l. in occasione della consegna di una apparecchiatura scientifica per uso cardiologico al Poliambulatorio presso il Segretariato Generale della Presidenza della Repubblica.

PALAZZO DEL QUIRINALE - Venerdì 12 ottobre 1990

12»25 Il Presidente della Repubblica, accompagnato dal Segretario Generale della Presidenza della Repubblica, giunge in auto al Poliambulatorio in fase di costituzione presso il Segretariato Generale della Presidenza della Repubblica.

Disceso dalla vettura, il Capo dello Stato è accolto dal Dott. Cesare Grella, Dirigente del Poliambulatorio, ed accompagnato all'interno della struttura sanitaria ove sono ad attenderlo gli esponenti della Levi Medica s.r.l.

Breve illustrazione delle caratteristiche e del funzionamento dell'apparecchiatura scientifica per uso cardiologico che viene offerta in dotazione al Poliambulatorio dalla citata ditta.

12,40 Al termine, il Presidente della Repubblica, dopo essersi accomiatato dai presenti, fa ritorno in Palazzina. PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA Cerimoniale

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA

Domenica 14 ottobre 1990

Incontro con una delegazione di bersaglieri in uniforme storica (6 persone). PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA Cerimoniale

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA

Lunedì 15 ottobre 1990

17.00 On. Avv. Antonio GAVA, Ministro dell'Interno.

18.00 On. Dott. Giulio ANDRE0TTI, Presidente del Consiglio dei Ministri.