Di Daniele Porena

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Di Daniele Porena IL GOVERNO DELLA “NON SFIDUCIA”: LE ELEZIONI DEL 1976 E LA * FORMAZIONE DEL GOVERNO ANDREOTTI III di Daniele Porena (Ricercatore di Istituzioni di diritto pubblico Università degli Studi di Perugia) 10 luglio 2013 Il quadro storico e politico nel contesto del quale nacque nel 1976 il terzo governo Andreotti illustrava delicatissime criticità di raggio quanto mai ampio. Sul piano economico, il Paese continuava a mostrare i segni evidenti lasciati dalla crisi petrolifera. Gli indicatori più significativi mostravano un andamento galoppante dell'inflazione, sempre al di sopra del 11%, ed un prodotto interno lordo in grave decremento, con una riduzione non inferiore al 2%. Le forti tensioni sociali dell'epoca rappresentavano lo sfondo sul quale si collocarono gravi episodi di terrorismo politico che, con gli attacchi alle caserme dei Carabinieri di Milano e Genova, arrivarono ad aggredire alcune tra le istituzioni dello Stato a più alta carica simbolica. Sul piano politico-giudiziario, il clima era reso particolarmente teso dallo scoppio dello scandalo “Lockheed” che arrivò a coinvolgere il Presidente della Repubblica Giovanni Leone causandone, più avanti, le dimissioni. * Il presente articolo rientra tra i lavori inviati in risposta alla Call for papers di federalismi sulla formazione dei governi ed è stato sottoposto ad una previa valutazione del Direttore della Rivista e al referaggio dei Professori Vincenzo Lippolis e Giulio M. Salerno. federalismi.it n. 14/2013 Sul versante dell'agone politico, profonde incertezze erano maturate a seguito delle disponibilità mostrate dal Presidente del Consiglio Aldo Moro nei confronti del Partito Comunista italiano. Anche a causa delle aperture favorite da Moro, il Partito socialista arrivò a ritirare il proprio sostegno al Governo, che fu costretto alle dimissioni nel gennaio del 1976. In questo contesto intervenne lo scioglimento anticipato di entrambe le Camere e l'indizione di nuove elezioni fissate per il 20 giugno del 1976. Il clima diffuso nel Paese e la forte affermazione raggiunta dal Partito Comunista in occasione delle elezioni amministrative dell'anno precedente lasciavano presagire il possibile sorpasso ai danni della Democrazia cristiana e, comunque, una vittoria elettorale dei partiti della sinistra. In modo in parte inaspettato la Democrazia Cristiana fu tuttavia confermata quale primo partito italiano. Alla Camera dei Deputati, con 14 milioni e 200 mila voti, pari al 38,7% la Dc mantenne il suo primato sul Pci, fermo a 12 milioni e 600 mila voti, equivalenti al 34,4%. Al Senato della Repubblica la Dc conquistò 12 milioni e 200 mila voti (38,9%) contro i 10 milioni e 600 mila del Pci. Terzo partito rimaneva il Psi con 3 milioni e mezzo di voti alla Camera, pari al 9,6%1. Il risultato del Psi, benché sostanzialmente stabile rispetto a quello della consultazione elettorale precedente (nel 1972 il Psi otteneva alla Camera dei Deputati identica percentuale) veniva tuttavia interpretato come una sconfitta politica, avviava al tramonto la segreteria di De Martino ed apriva le porte all'epoca in cui il Psi fu guidato da Bettino Craxi. Quarto partito italiano, benché sempre escluso dal c.d. arco costituzionale, rimaneva il Movimento Sociale Italiano che, con il 6,1% dei consensi espressi alla Camera dei Deputati segnava, tuttavia, un certo arretramento rispetto all'exploit del 1972 (allorquando raggiunse il proprio massimo storico con l'8,7% dei voti espressi per la Camera dei Deputati). Nella ripartizione dei seggi, toccavano alla Dc 263 deputati e 135 senatori, al Pci andavano 227 deputati e 116 senatori, al Psi 57 deputati e 29 senatori. Nell'area politica tradizionalmente coinvolta nelle coalizioni a guida democristiana, Psdi, Pri e Pli conquistavano in tutto 34 seggi alla Camera dei deputati e 14 seggi al Senato della Repubblica. Fuori dall'arco costituzionale sedevano i 35 deputati ed i 15 senatori missini. Le tensioni emerse tra Dc e Psi a causa della caduta del Governo Moro (come detto determinata dal ritiro del sostegno socialista al Governo) e le criticità politiche sorte all'interno del Partito socialista escludevano quest'ultimo dal novero dei possibili interlocutori per la costituzione di un governo di coalizione. Né peraltro era possibile per la Dc arrivare a 1 Tutti i dati richiamati, anche nel prosieguo del contributo, sono tratti, oltreché dalle cronache dell'epoca, da M. S. PIRETTI, Le elezioni politiche in Italia dal 1848 a oggi, Bari, 1995, pp. 423 e ss. www.federalismi.it 2 costruire una maggioranza parlamentare appoggiandosi agli altri partiti minori. In altre parole, si era venuta a creare una situazione di stallo che vedeva le due forze politiche maggiori fronteggiarsi a distanza di pochi seggi l'una dall'altra ed all'esito di una campagna elettorale condotta su toni dello scontro e dell'emergenza democratica. Fu quella la campagna elettorale nel corso della quale Indro Montanelli, in un celebre editoriale de Il Giornale, invitò a «turarsi il naso e votare Dc». Il quadro politico consegnato dalle elezioni del 1976 era dunque quello di un bipartitismo “anomalo”, voluto dagli elettori, ancorché scoraggiato dalla legge elettorale. Nonostante il sistema proporzionale puro vigente all'epoca favorisse un'espressione di voto “identitaria”, e dunque anche a beneficio delle forze minori, più del 73% dei voti finivano per concentrarsi sui due partiti maggiori. La circostanza assume particolare interesse se solo si riflette sul fatto che di recente, nel nostro Paese, formule elettorali maggioritarie o, comunque, caratterizzate dal riconoscimento di un significativo premio di maggioranza in favore della lista o coalizione di liste vincente, non hanno impedito la proliferazione di partiti e formazioni politiche in Parlamento all'indomani delle elezioni o già prima, al momento del voto. Viceversa allora, una formula elettorale dichiaratamente funzionalizzata a dar voce anche a micro-formazioni determinò il risultato di cui si è detto. Ancora una dimostrazione, dunque, che bipartitismo, bipolarismo o pluripartitismo siano essenzialmente fatti legati al clima ed al sistema politico: la legge elettorale può favorire una soluzione piuttosto che un'altra ma, alla fine, sono sempre i partiti e gli elettori che “danno forma” al sistema politico. Tornando alla cronaca costituzionale dell'epoca, le complicazioni politiche che il quadro descritto frapponeva alla formazione del governo erano peraltro acuite dalla necessità di dar corso a tutta la lunga lista di incombenze istituzionali parlamentari del dopo elezioni. In particolare, i tempi per la soluzione della crisi erano necessariamente accresciuti dalla necessità di provvedere all'elezione dei Presidenti di Camera e Senato e degli Uffici di presidenza, composti da vice Presidenti, Questori e Segretari. Ancora, solo dopo la costituzione dei gruppi parlamentari e la designazione dei rispettivi capi gruppo, il Presidente della Repubblica Leone avrebbe potuto avviare le consultazioni per la nomina del Presidente del Consiglio e dei Ministri. In realtà la necessità esposta, se da un lato portò inevitabilmente ad un allungamento dei tempi per la formazione del governo, favorì dall'altro il primo campo sul quale sperimentare il dialogo istituzionale tra le forze politiche. L'idea che via via prese margine fu quella di favorire il massimo coinvolgimento del PCI nella determinazione dell'agenda parlamentare in www.federalismi.it 3 modo tale da assicurargli un ruolo decisivo nella complessiva dinamica istituzionale, senza tuttavia che DC e PCI si “compromettessero” condividendo la guida del Governo. Fu così che le prime intese tra le forze politiche condussero ad una ripartizione degli organi parlamentari tale per cui alla Camera si concordò un presidente comunista mentre al Senato un democristiano; un socialista, due democristiani ed un repubblicano erano i vice presidenti della Camera mentre un socialista, un democristiano, un comunista ed un senatore della sinistra indipendente furono designati al Senato. La stessa logica animò poi le designazioni degli otto segretari e dei tre questori di Camera e Senato. Con 270 voti su 314 (27 in meno in base all'accordo concluso fra i sei partiti dell'arco costituzionale che teneva fuori i missini) Amintore Fanfani fu così eletto Presidente del Senato mentre, con 488 voti su 613 (anche in questo caso, dunque, con non pochi “franchi tiratori”), Pietro Ingrao arrivava alla Presidenza della Camera dei deputati. La necessità di svolgere le consultazioni con il coinvolgimento anche dei gruppi minori, ossia quelli al disotto del numero minimo di parlamentari previsto dai regolamenti, rese indispensabile attendere anche la costituzione degli Uffici di Presidenza incaricati di rilasciare l'autorizzazione necessaria per la costituzione di tali gruppi parlamentari. Fu così che dalle elezioni del 20 giugno la fissazione dell'inizio delle consultazioni presidenziali arrivò al 12 di luglio. Prima di consultare le rappresentanze dei partiti politici, il Presidente Leone incontrò il 6 luglio i nuovi Presidenti di Camera e Senato eletti il giorno prima e, nella giornata del 9 luglio, il Presidente del Consiglio Aldo Moro, già dimissionario prima dello scioglimento delle Camere, che confermò le dimissioni del Governo2. L'avvio delle consultazioni dei partiti fu preceduto da una riunione della Direzione della Democrazia cristiana nella mattina del 12 luglio. Per consuetudine, e come atto di riguardo, la Direzione democristiana deliberò di proporre la persona di Aldo Moro quale Presidente del Consiglio uscente,
Recommended publications
  • Roacllilocks Isters, the Finance Ministers of the Member States Have De­ to VAT Cided to Meet Once a Month in Order to Make Headway in VAT Harmonization Harmonization
    Issue No. 4 01 IN THIS ISSUE RepoPt,No~ ~1Rsrrrye1' 22, 1B?6 "% L ') ~ l\tU page Community: Many Roadblocks to VAT Harmonization ••.•••• 1 Audits Recommended to Stop Farm Fund 'Cheaters' ••••••• 2 In Brief: Laying-Up Fund; Export Credit Accord ••••••.. 3 Germany: Uniform Plant Licensing; Nuclear Risks ••••••• 3 Italy: Conversion of Debts to Bank Holdings? ••.••••••• 4 Britain: No Pound Support after Strike Threat •••••.••• 5 Luxembourg: Restrained Expansion of 1977 Budget ••.•••• 6 Switzerland: Price Surveillance; Bank Reserves .••••... ? Norway: Selective Freeze on Prices, Profit Margins •••• 7 Euro Company Scene . ............. , ....•................. 8 •Community: As the result of a Dutch initiative in the Council of Min­ Roacllilocks isters, the finance ministers of the member states have de­ to VAT cided to meet once a month in order to make headway in VAT Harmonization harmonization. The Dutch government, which heads the Coun­ cil for the rest of this year, hopes that the ministers will be able to find political solutions to legal issues that the Council's working party so far has failed to re­ solve at its weekly meetings. But Community officials are increasingly doubtful whether the problems can be solved hy the end of 1976, the deadline for implementing the proposed system for the 1978 Connnunity Budget. In 1973 the Europe?n Commission had proposed harmoni­ zation of the VAT base in order to facilitate calculation of part of the Community Budget starting in '78 (Common Market Reports, Par. 3165). This proposal followed up on the Council's 1970 decision that the contributions to the Budget now derived from agricultural levies and customs du­ ties should be augmented as of 1979 by national VAT revenue obtained by applying a rate not exceeding 1% on a uniform assessment base.
    [Show full text]
  • Esploratori” Nella Giungla Della Crisi
    ISSN 1826-3534 1 9 G I U G N O 2019 “Esploratori” nella giungla della crisi di Marco Cecili Dottorando di ricerca in Diritto pubblico Università degli Studi di Roma Tor Vergata “Esploratori” nella giungla della crisi * di Marco Cecili Dottorando di ricerca in Diritto pubblico Università degli Studi di Roma Tor Vergata Sommario: 1. Il ritorno in auge del mandato esplorativo: le vicende istituzionali del 2018 2. Mandato esplorativo e pre-incarico 3. Il mandato esplorativo nella storia repubblicana 4. Il mandato esplorativo “vincolato”: uno sviluppo della Seconda Repubblica e riflessioni sul ruolo del capo dello Stato 5. Verso nuove forme? 1. Il ritorno in auge del mandato esplorativo: le vicende istituzionali del 2018 Il tentativo di formare il governo, subito dopo le elezioni del 4 marzo 2018, ha offerto spunti di estremo interesse dal punto di vista del diritto costituzionale. Si sono realizzate, infatti, alcune situazioni peculiari, prive di precedenti specifici. Una di queste è sicuramente il doppio mandato esplorativo, affidato dal capo dello Stato Mattarella, ai Presidenti di entrambe le Camere. L’istituto del mandato esplorativo non è previsto dalla nostra Costituzione. Infatti, l’articolo 92 Cost. si limita ad affermare che il Presidente della Repubblica nomina il Presidente del Consiglio. Per prassi, alle consultazioni si è aggiunta la figura tradizionale dell’incarico, con il quale si conferisce a una persona il mandato di formare il governo. L’incaricato solitamente accetta con riserva, e dopo qualche giorno la scioglie, presentando la lista dei ministri. Il governo entra in carica a tutti gli effetti solo al momento del giuramento.
    [Show full text]
  • Relazione Di Fine Mandato Anno 2020 
    OSSERVATORIO PER IL CONTRASTO ALLA CRIMINALITÀ ORGANIZZATA E MAFIOSA E LA PROMOZIONE DELLA TRASPARENZA RELAZIONE DI FINE MANDATO ANNO 2020 Indice Premessa del vicepresidente del Consiglio regionale del Veneto Bruno Pigozzo ................................................................................ i Attività dell’Osservatorio – Cronologia .................................... iii Anche in Veneto la vera forza della mafia si trova fuori dalla mafia (Enzo Guidotto) ............................................................................. 1 Le organizzazioni di stampo mafioso nella Regione Veneto: un quadro generale (Stefano Dragone e Serena Forlati) .................... 75 L’organizzazione dell’attività investigativa (Francesco Zonno) .................................................................................................... 91 Cause del diffondersi della malavita organizzata in Veneto (Giovanni Fabris) .......................................................................... 95 Nota: la presente relazione riporta contributi elaborati separatamente e indipendentemente dai rispettivi autori. Premessa La presente relazione riassume l’attività svolta dall’Osservatorio per il contrasto alla criminalità organizzata e mafiosa e la promozione della trasparenza istituito ai sensi dell’Art. 15 della LR 48/2012. Ho potuto seguire, a nome dell’Ufficio di Presidenza del Consiglio, il percorso tracciato dall’Osservatorio fin dal momento della sua istituzione con la nomina da parte del Consiglio regionale a avvenuta con DCR n. 9 del
    [Show full text]
  • Download (515Kb)
    European Community No. 26/1984 July 10, 1984 Contact: Ella Krucoff (202) 862-9540 THE EUROPEAN PARLIAMENT: 1984 ELECTION RESULTS :The newly elected European Parliament - the second to be chosen directly by European voters -- began its five-year term last month with an inaugural session in Strasbourg~ France. The Parliament elected Pierre Pflimlin, a French Christian Democrat, as its new president. Pflimlin, a parliamentarian since 1979, is a former Prime Minister of France and ex-mayor of Strasbourg. Be succeeds Pieter Dankert, a Dutch Socialist, who came in second in the presidential vote this time around. The new assembly quickly exercised one of its major powers -- final say over the European Community budget -- by blocking payment of a L983 budget rebate to the United Kingdom. The rebate had been approved by Community leaders as part of an overall plan to resolve the E.C.'s financial problems. The Parliament froze the rebate after the U.K. opposed a plan for covering a 1984 budget shortfall during a July Council of Ministers meeting. The issue will be discussed again in September by E.C. institutions. Garret FitzGerald, Prime Minister of Ireland, outlined for the Parliament the goals of Ireland's six-month presidency of the E.C. Council. Be urged the representatives to continue working for a more unified Europe in which "free movement of people and goods" is a reality, and he called for more "intensified common action" to fight unemployment. Be said European politicians must work to bolster the public's faith in the E.C., noting that budget problems and inter-governmental "wrangles" have overshadolted the Community's benefits.
    [Show full text]
  • Statuto E Attività 1962-2012
    ISTITUTO PER LA DOCUMENTAZIONE E GLI STUDI LEGISLATIVI Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica STATUTO E ATTIVITÀ 1962-2012 JOVENE EDITORE NAPOLI 2012 ISLE Via del Plebiscito 102 - 00186 ROMA Tel. 06 679 5142 - Fax 06 679 3449 [email protected] DIRITTI D’AUTORE RISERVATI © Copyright 2012 ISBN 978-88-243-2109-9 JOVENE EDITORE Via Mezzocannone 109 - 80134 NAPOLI NA - ITALIA Tel. (+39) 081 552 10 19 - Fax (+39) 081 552 06 87 web site: www.jovene.it e-mail: [email protected] Printed in Italy Stampato in Italia ISTITUTO PER LA DOCUMENTAZIONE E GLI STUDI LEGISLATIVI Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica UFFICIO DI PRESIDENZA Presidente Onorario Antonio Maccanico Presidente Giovanni Pieraccini Vicepresidenti In rappresentanza In rappresentanza dei Soci ordinari: dei Soci collettivi: Augusto Barbera Giuseppe Mazzei Francesco D’Onofrio Segretario Generale Silvio Traversa Consiglio Direttivo Augusto Barbera A.B.I. Francesco D’Onofrio Domenico Siniscalco ASSOGESTIONI Gaetano Gifuni Alessandro Rossi Casa Editrice Dott. Eugenio Jovene s.r.l. Giuseppe Guarino Giuseppe Mazzei Il Chiostro Vincenzo Lippolis ENEL Antonio Maccanico GRUPPO FERROVIE DELLO STATO Donato Marra Giovanni Ialongo Massimo Sarmi Giovanni Pieraccini POSTE ITALIANE S.P.A. Massimo Scioscioli Gaetano Blandini Paolo Agoglia Elisabetta Serafin SIAE Franco Bernabé Silvio Traversa TELECOM ITALIA Ugo Zampetti UNICREDIT Tesoriere Massimo Scioscioli Revisori dei Conti Gaetano De Vito - Sebastiano Piana - Francesco Sposato INDICE GIOVANNI PIERACCINI, Presentazione.................................................................. p. 7 SILVIO TRAVERSA, Introduzione........................................................................... » 11 ANTONIO MACCANICO, La nascita dell’ISLE ...................................................... » 15 ANTIGONO DONATI, I primi quindici anni dell’ISLE......................................... » 19 GIULIANO AMATO, La Scuola di Scienza e Tecnica della Legislazione..............
    [Show full text]
  • Belgian Prime Minister and Member of the European Council (1979–1992) (Brussels, 2 September 2010)
    Transcription of the interview with Wilfried Martens — Part 2 — Belgian Prime Minister and Member of the European Council (1979–1992) (Brussels, 2 September 2010) Caption: Transcription of the interview with Wilfried Martens, Belgian Prime Minister from 1979 to 1992 and co-founder (1976) then President of the European People’s Party (EPP) since 1990, recorded by the Centre Virtuel de la Connaissance sur l’Europe (CVCE) on 2 September 2010 at the EPP headquarters in Brussels. The interview, conducted by Hervé Bribosia, Research Coordinator at the CVCE, particularly focuses on the following subjects: the changing role and modus operandi of the European Council, Belgian candidates for the role of President of the European Commission, Belgian appointments to the European Commission and to other senior European posts, the Belgian Presidencies of the Council of the European Communities in 1982 and 1987, the Single Act, the European dimension of some Belgian issues, the fall of the Berlin Wall and German reunification, the Maastricht Treaty and political union, the organisation of Belgium’s European policy and the future of a federal Belgium in the European Union. Copyright: (c) Translation CVCE.EU by UNI.LU All rights of reproduction, of public communication, of adaptation, of distribution or of dissemination via Internet, internal network or any other means are strictly reserved in all countries. Consult the legal notice and the terms and conditions of use regarding this site. URL: http://www.cvce.eu/obj/transcription_of_the_interview_with_wilfried_martens_part _2_belgian_prime_minister_and_member_of_the_european_council_1979_1992_br ussels_2_september_2010-en-1c358725-4a0e-45ea-a21b-784dbe13369a.html Last updated: 07/01/2020 1/28 Transcription of the interview with Fabrizio Saccomanni (Rome, 19 April 2016) Contents 1.
    [Show full text]
  • Sergio Mattarella
    __________ Marzo 2021 Indice cronologico dei comunicati stampa SEZIONE I – DIMISSIONI DI CORTESIA ......................................................................... 9 Presidenza Einaudi...........................................................................................................................9 Presidenza Gronchi ..........................................................................................................................9 Presidenza Segni ..............................................................................................................................9 Presidenza Saragat.........................................................................................................................10 Presidenza Leone ...........................................................................................................................10 Presidenza Pertini ..........................................................................................................................10 Presidenza Cossiga ........................................................................................................................11 Presidenza Ciampi .........................................................................................................................11 Presidenza Mattarella ....................................................................................................................11 SEZIONE II – DIMISSIONI EFFETTIVE ........................................................................
    [Show full text]
  • The History of the European Monetary Union and Useful for Opening up New Horizons
    The financial and economic crisis that hit Europe in 2009 brought out the precariousness of the monetary union, accentuating the economic disequilibrium among European nations and strengthening Euro-skepticism. The History of the European The crisis was the catalyst for long-standing and unresolved problems: the creation of a singly monetary area with intergovernmental control, the Monetary Union final act in the construction of a Europe economically united but without a government and a state; the consequent discrepancy between forming a consensus that remains in large part national and the political dynamics in Comparing Strategies amidst Prospects Europe; the sustainability of a monetary union in the absence of an economic- for Integration and National Resistance social union, which presents again the long-standing debate between “monetarist” countries and “economist” countries. This book aims at placing current events within a long-term framework composed of a mosaic of multidisciplinary contributions that can provide the reader with keys which are adequate for an understanding of these events The History of the European Monetary Union and useful for opening up new horizons. Daniela Preda is Full Professor at the University of Genoa and Jean Monnet Chair ad personam in History of European Integration. Former president of the Associazione universitaria di Studi Europei (Italian section of ECSA), she is Daniela Preda (ed.) a member of the Scientific Board for the PhD program in History (University Daniela Preda (ed.) of Pavia). Her most important research interests concern the history of the European Community and the history of the federalist movements. She published many books and essays; she co-edited with Daniele Pasquinucci the following books published by P.I.E.
    [Show full text]
  • Le Culture Politiche Italiane E L'integrazione Europea Nella
    UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA TUSCIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE CORSO DI DOTTORATO DI RICERCA Storia d’Europa: società, istituzioni e sistemi politici europei XIX-XX secolo XXI CICLO Dal vincolo esterno all’europeizzazione? Le culture politiche italiane e l’integrazione europea nella rincorsa alla moneta unica (1988-1998) (M-STO/04) Coordinatore: Prof. Leonardo Rapone Tutor: Prof. Leonardo Rapone Dottorando: Massimo Piermattei 2 Al nonno Adalberto, che ha conosciuto solo l’italica lira.. ...a Danielino, piccolo europeo con la moneta unica …ai miei genitori che con i loro sforzi con l’uno e l’altro conio e con la loro presenza, mi hanno permesso di realizzare tanti miei sogni, tra i quali questo, …grazie! 3 4 Dal vincolo esterno all’europeizzazione? Le culture politiche italiane e l’integrazione europea nella rincorsa alla moneta unica (1988-1998) INTRODUZIONE Perché questa ricerca …………………………………………………………... 9 L’arco cronologico, i partiti, le fonti, le ipotesi………………………………… 11 CONSIDERAZIONI STORIOGRAFICHE …………………………………………………... 17 CAPITOLO 1 UNA NUOVA STAGIONE POLITICA PER LA CEE E PER L ’E UROPA : I PARTITI ITALIANI DA HANNOVER AL CROLLO DEL MURO 1. Il contesto storico/politico italiano e comunitario negli anni ’80 …………… 29 2. I partiti italiani e l’integrazione europea ……………………………………. 32 3. I primi passi verso l’unificazione monetaria: il Consiglio europeo di Hannover ………………………………………………………………………... 36 4. Il referendum d’indirizzo e la nuova legge elettorale ……………………....... 39 4.1 La legge del 18/01/1989, n.9................................................................. 39 4.2 Il referendum d’indirizzo…………………………………………….. 42 5. La campagna elettorale per le elezioni europee del 18 giugno 1989 ………... 46 5.1 I partiti, l’Italia, l’Europa del 1992, la campagna elettorale………….
    [Show full text]
  • IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE in UDIENZA - Martedì 1 Febbraio 1977
    IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA - martedì 1 febbraio 1977 - 11.00 - Privata. 17.00 - Privata (On. Dott. Valerio ZANONE) 18.00 - Col. Pier Vittorio FARUFFINI, visita di congedo. II PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA - mercoledì 2 febbraio 1977 - 11,00 - Sen. Giuseppe BARTOLOMEI, Presidente del Gruppo Parlamentare della D.C del Senato della Repubblica. 11,45 - Mons. Paolo POLLICITA, Vicario Generale Ordinario Palatino. 12.00 - On. Avv. Francesco COSSIGA, Ministro dell'Interno. 18.00 - Dott. Paolo GRASSI, nuovo Presidente della RAI-TV. 18,30 - Sen. Prof. Francesco Paolo BONIFACIO, Ministro di Grazia e Giustizia. IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA - giovedì 3 febbraio 1977 - 10.30 - Sen. Prof. Gaetano STAMMATI, Ministro del Tesoro. 11.00 - Privata (On.li Ingrao, Terracini, Boldrini e Canestrari). 12.00 - Dott. Cesare RU PERTO, Presidente dell'Unione Magistrati Italiani, con i componenti del Comitato di Presidenza dell'Unione (10 persone). 12.30 - S.E. il Signor Georg SCHLUMBERGER, nuovo Ambasciatore della Repubblica d'Austria: presentazione Lettere Credenziali. (Sala Arazzi di Lilla) 19,00 - Sen. Prof. Mario PEDINI, Ministro per i Beni Culturali e Ambientali IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA - venerdì 4 febbraio 1977 - 11,30 - On. Raffaele COSTA, con l'On. Renato ALTISSIMO, Vice Presidente del P.L.I. IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA - lunedì 7 febbraio 1977 - 13,00 - Dott. Giovanni DE MATTEO, Procuratore della Repubblica di Roma. 18,00 - Dott. Giuseppe GLISENTI, Direttore Generale della RAI-TV. IL PRESIDENTE DEILA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA - martedì 8 febbraio 1977 - 11,30 - Signor Michael M c KELLAR, Ministro per l'Immigrazione e gli Affari Etnici d'Australia, accompagnato dall'On.
    [Show full text]
  • Università Degli Studi Di Salerno
    UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO Dipartimento di Scienze Politiche, Sociali e della Comunicazione Corso di dottorato in Sociologia, Analisi Sociale, Politiche Pubbliche e Teoria e Storia delle Istituzioni XIV Ciclo TESI DI DOTTORATO Industrializzazione e deindustrializzazione nella Basilicata del secondo dopoguerra: il caso delle aziende chimiche Coordinatore: Candidato Ch. Prof. Ferrarese Giovanni Massimo Pendenza Matricola: 8886900009 Tutor: Ch. Prof. Alfonso Conte Anno Accademico 2016/2017 Indice Premessa metodologica 4 Introduzione 7 Capitolo primo. L’intervento straordinario in Basilicata nell’immediato dopoguerra (1947-1960) 1.1 Le precondizioni della Basilicata alla fine della guerra 11 1.2 Prove di industrializzazione in Basilicata. L’insediamento del Lanificio Maratea nel golfo di Policastro 17 1.3 La nuova geografia industriale della Basilicata dopo il 1957 28 1.4 La scoperta del metano in Val Basento. La scelta chimica e le lotte popolari per le industrie 33 Capitolo secondo. La “seconda fase” dell’intervento straordinario: la grande industria chimica in Basilicata (1960-1969) 2.1 I protagonisti della nuova industria chimica lucana 50 2.2 La difficile partenza 58 2.3 La costruzione degli stabilimenti 69 2.4 La nuova classe operaia lucana tra clientelismo, progetti di formazione e nuovi stili di vita 77 2.5 Rappresentare il cambiamento: la nascita e il consolidamento del moderno sindacato di fabbrica in Val Basento 89 Capitolo terzo. La crisi dell’industria chimica lucana nell’ultima fase dell’intervento straordinario (1969-1980) 3.1 Il fallimento dell’industria chimica italiana 108 3.2 La “Chimica Meridionale” di Tito Scalo e la cronaca di un fallimento annunciato 116 3.3 Il «piano chimico» nella programmazione economica: nuovi investimenti e nuovi attori 129 3.4 Il miraggio industrialista in Basilicata dopo il 1973: il progetto di produzione di bioproteine nel Metapontino 136 1 3.5 I limiti della contrattazione programmata ed il nuovo progetto per la produzione di bioproteine 156 3.6.
    [Show full text]
  • Il 4 Novembre a Vittorio Veneto (A Cura Di Ido Da Ros)
    Il 4 Novembre a Vittorio Veneto (a cura di Ido Da Ros) Presentiamo una sorta di albo d’oro degli oratori ufficiali che si sono succeduti ai microfoni di Piazza del Popolo per la celebrazione del 4 Novembre, anniversario della Vittoria e giornata dell’Unità nazionale e delle Forze armate. In testa alla graduatoria – a partire dal secondo dopoguerra - troviamo l’on. Tina Anselmi e il colonnello Lorenzo Cadeddu, entrambi con quattro presenze, seguiti dagli onorevoli Carlo Bernini e Marino Corder e dal generale comandante il 1° Fod Giovanni Ridinò con tre presenze; lo stesso numero che può vantare Bernardo Mattarella, padre dell’attuale Presidente della Repubblica. Sono sei i Capi di Stato ad aver presieduto la cerimonia nella nostra città: Giovanni Gronchi, Giuseppe Saragat, Sandro Pertini, Francesco Cossiga, Oscar Luigi Scalfaro e Giorgio Napolitano. Tre, invece, i Presidenti del Consiglio: Vittorio Emanuele Orlando (nel 1919), Amintore Fanfani e, per due volte consecutive, Aldo Moro. La prima celebrazione del 4 Novembre risale al 1919 e vide appunto la presenza del Capo del Governo Vittorio Emanuele Orlando e dell’ex Presidente del Consiglio, Luigi Luzzatti. Nel periodo compreso tra le due guerre mondiali la Festa fu in parte “oscurata” anche a Vittorio Veneto dalla vicinanza cronologica dell’anniversario della Marcia su Roma (28 ottobre), che il regime celebrava in grande stile. Meritano comunque di essere ricordate le celebrazioni del Decennale e del Ventennale, svoltesi alla presenza rispettivamente del re Vittorio Emanuele III (1928) e del principe Umberto di Savoia (1938). Dopo la tragica parentesi della Seconda Guerra Mondiale, le celebrazioni ripresero in quest’ordine: 1948: Maurizio Lazzaro di Castiglioni, generale di Corpo d’Armata e Francesco Franceschini, deputato vittoriese.
    [Show full text]