Universita' Degli Studi Di Urbino Carlo Bo Una Crepa

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Universita' Degli Studi Di Urbino Carlo Bo Una Crepa View metadata, citation and similar papers at core.ac.uk brought to you by CORE provided by Archivio istituzionale della ricerca - Università di Urbino UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI URBINO CARLO BO Dipartimento di Scienze della Comunicazione, Studi Umanistici e Internazionali: Storia, Culture, Lingue, Letterature, Arti, Media (DISCUI) Corso di Dottorato di ricerca in Storia dei partiti e dei movimenti politici Ciclo XXVIII UNA CREPA NEL MURO: STORIA POLITICA DELLA COMMISSIONE D’INCHIESTA P2, 1981-1984 Settore Scientifico Disciplinare: M-STO/04. Relatore: Dottorando: Chiar. ma Prof.ssa Monica Galfré Dott. Lorenzo Tombaresi Anno Accademico 2014/2015 1 2 INDICE Introduzione pag. 5 1. Verso la Commissione. 21 1.1. La perquisizione della GioLe. 21 1.2. 4 luglio 1981: il sequestro di Fiumicino e il “PRD”. 26 1.3. La legge istitutiva. 31 1.4. La gestione politica nel quadro nazionale. 43 2. In principio era il caos. 49 2.1. Notizie in fuga: prassi e realtà. 49 2.2. La composizione. 58 2.3. Quadri tematici. 64 2.4. Gelli: io sono colui che mi si crede. 69 3. Sui lavori della Commissione: politica e giustizia. 78 3.1.La legge 25 gennaio 1982, n.17. 78 3.2.Dei diritti e delle pene. 85 3.3.Sequestriamo tutto. 93 3.4.La requisitoria della procura di Roma. 104 4. L’indagine parlamentare. 111 4.1. Il “branco” Ambrosiano. 117 4.2. Servizi e segreti. 128 4.3. Il “Corriere della Sera”: tra informazione, politica e politica dell’informazione. 138 4.4. “Non è una commissione, ma un magistrato inappellabile”. 148 4.5. Un varco per la classe politica. 155 4.6. Giulio canta, sapendo di avere le ali. 161 3 5. La conclusione dell’inchiesta. 170 5.1. Considerazioni e proteste. 173 5.2. La Relazione Anselmi. 179 5.3. Le fase propositiva. 186 Epilogo 193 Appendice 197 Legge 23 settembre 1981, n. 527: “Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sulla Loggia massonica P2”. Legge 25 gennaio 1982, n. 17: “Norme di attuazione dell’art. 18 della Costituzione in materia di associazioni segrete e scioglimento della associazione denominata Loggia P2. Risoluzione in Assemblea n. 6/00075: “Per impegnare il governo ad utilizzare le risultanze dei lavori della Commissione d’inchiesta sulla Loggia P2 e adottare misure finalizzate a realizzare la piena trasparenza della proprietà nell’editoria, il controllo sul sistema bancario e finanziario, sulla gestione dei servizi di sicurezza, sulle nomine nella pubblica amministrazione”. BIBLIOGRAFIA 205 4 Introduzione. La Commissione d’inchiesta parlamentare sulla Loggia massonica P2, oggetto di questo studio, fu rapidamente istituita nel dicembre 1981 durante l’VIII Legislatura all’indomani dell’elezione di Giovanni Spadolini come presidente del Consiglio nel cosiddetto “primo governo laico” della storia repubblicana. Essa concluse i suoi lavori nel luglio 1984 attraversando 2 Legislature, l’VIII e la IX, tre governi e suscitando moltissime polemiche. Fu presieduta, per concorde decisione di tutti i partiti, dalla deputata democristiana Tina Anselmi, cattolica antifascista e partigiana, che rivestì molti incarichi parlamentari e ministeriali, firmataria di proposte di legge che avevano trovato unanime consenso 1. La Commissione parlamentare, chiamata ad affrontare un fenomeno complesso e frastagliato come quello piduista, insieme al confronto suscitò anche un conflitto politico straordinariamente intenso per durata, intensità e numero di persone coinvolte. Il 17 marzo 1981, su mandato dei giudici istruttori della Procura di Milano Giuliano Turone e Gherardo Colombo, furono rinvenute nell’ufficio del Venerabile Maestro Licio Gelli a Castiglion Fibocchi un insieme eterogeneo di informative riservate riguardanti la vita politica ed economica del paese. Nella cassaforte dell’ufficio, inoltre, vennero ritrovati l’organigramma di una loggia massonica “coperta”, la Propaganda 2, la sua suddivisione in 17 sottogruppi, l’elenco degli iscritti, il pagamento delle quote associative, e gli originali delle richieste di iscrizione. Nell’elenco degli iscritti, in tutto 962, figuravano 3 ministri, 67 uomini politici di cui 44 parlamentari, 52 dirigenti amministrativi, 208 ufficiali delle forze armate, 18 alti magistrati, 49 banchieri e 27 giornalisti, che sembravano disegnare lo scheletro di un vero Stato nello Stato. La scoperta della lista di 962 nomi pose fine immediatamente al fenomeno criminoso della Loggia, ma la Commissione si trovò a doversi necessariamente occupare di problemi che coinvolgevano tutte le istituzioni e l’equilibrio politico nazionale: i finanziamenti illeciti del conto “Protezione” riferiti al Partito socialista italiano; la copia di accordi commerciali tra la Democrazia Cristiana e il Gruppo Rizzoli; la trattativa riservata Eni - Petromin2 e le tangenti ad essa connesse; gli aumenti di capitale operati dal Banco Ambrosiano di Roberto Calvi. La Commissione compì uno sforzo notevole per rimuovere lo scandalo, oltreché per comprenderlo, cercando di superare i conflitti al suo interno fra i diversi gruppi politici. L’analisi rigorosa e oggettiva del problema P2, che coinvolse emotivamente gli italiani e 1 Camera dei Deputati, Atti e Documenti, V Legislatura, Legge n. 1204, del 30 dicembre 1971, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 18 gennaio 1972 n. 14 “Tutela delle lavoratrici madri”. 2 Vd. L. Cipriani, “Alla conquista del Psi dal 1976 al governo Craxi”, in “Democrazia proletaria”, n. 4, 1985. 5 provocò un’intensa attività nella stampa, fu spesso resa più difficile se non ostacolata proprio da tale profondo interesse. Infatti, l’istituzione della Commissione rappresentò la risposta estrema ad una richiesta di moralizzazione da parte del paese nei confronti soprattutto della classe politica. In quel periodo, infatti, con l’abbandono del progetto di solidarietà nazionale il Partito comunista aveva alimentato la “questione morale” provocando una vera e propria lacerazione tra esso e il Partito socialista di Bettino Craxi. Tale scontro non era più bilanciato dalla Democrazia Cristiana, che dopo l’assassinio di Moro si trovava ad affrontare una profonda crisi interna. Non a caso la Commissione parlamentare fu istituita sotto il governo del repubblicano Giovanni Spadolini. Egli, nel luglio 1981, pose al primo punto del programma di governo la lotta alla P2 e al malaffare, con l’obiettivo di rendere “l’aria della Repubblica irrespirabile per ogni tipo di intrigante fazioso che voglia tendere, mediante la creazione di centri di potere occulto, a svuotare di contenuto gli istituti della democrazia”3. Lo stesso Giovanni Spadolini, all’inizio dei lavori della Commissione presentò subito un progetto di legge, approvato poi nel gennaio 1982, che sanciva la fine della Loggia P2 dichiarandola “segreta” e anticipando in sede legislativa il giudizio della Commissione d’inchiesta. La legge che determinava lo “scioglimento dell’associazione denominata P2” fu provocata dal bisogno di far recuperare agli occhi degli italiani credibilità alla classe politica la cui immagine etica e operativa era stata fortemente deteriorata, oltreché dallo scandalo P2, dalla corruzione dei partiti e dal dilagare del terrorismo rosso che nell’estate del 1981 decise l’assassinio dell’ingegnere Giuseppe Taliercio e dell’operaio Roberto Peci. Gli anni Ottanta, in cui la Commissione ha operato, sono stati interpretati quasi sempre come riflusso o restaurazione dopo il decennio precedente con la sua libertà, con le sue conquiste, con la sua politicizzazione, ma anche con i suoi orrori ed errori. Gli anni Ottanta si presentavano con l’ottimismo di un nuovo “miracolo economico” e anche per il sollievo di fronte alla fine del terrorismo e all’ingresso nel Sistema Monetario Europeo. In questo contesto si possono anche comprendere i contrasti e le polemiche sulla Commissione P2. L’obiettivo della Commissione, pur essendo chiaramente definito, coinvolgeva fatalmente diversi temi, come dimostrava il primo articolo della legge che istituiva la Commissione, nel settembre 1981: 3 G. Spadolini, Senato della Repubblica, 304° seduta pubblica, VIII Legislatura, Resoconto stenografico della seduta pomeridiana, mercoledì 5 agosto 1981. 6 E’ istituita una Commissione parlamentare d’inchiesta per accertare l’origine, la natura, l’organizzazione e la consistenza dell’associazione massonica denominata Loggia P2, le finalità perseguite, le attività svolte, i mezzi impiegati per lo svolgimento di dette attività e per la penetrazione negli apparati pubblici e in quelli di interesse pubblico, gli eventuali collegamenti interni ed internazionali, le influenze tentate o esercitate sullo svolgimento di funzioni pubbliche, di interesse pubblico e di attività comunque rilevanti per l’interesse della collettività, nonché le eventuali deviazioni dall’esercizio delle competenze istituzionali di organi dello Stato, di enti pubblici e di enti sottoposti al controllo dello Stato4. L’elaborazione di un documento tecnico che interpretasse politicamente il fenomeno piduista fu determinata da un compromesso raggiunto rapidamente tra le forze politiche, che avevano l’interesse primario di cancellare i sospetti sulla loro storia passata e “ripulire” la loro immagine nella memoria collettiva degli italiani. Proprio per valutare la qualità e la quantità delle cause che portarono alla stesura del documento istitutivo l’inchiesta parlamentare, la presente ricerca si apre con un primo capitolo, Verso la Commissione. Il capitolo tratta della perquisizione degli uffici di Licio Gelli e del sequestro di tutte le carte ritrovate a Castiglion Fibocchi il 17 marzo 1981 seguiti dalla scoperta,
Recommended publications
  • Statuto E Attività 1962-2012
    ISTITUTO PER LA DOCUMENTAZIONE E GLI STUDI LEGISLATIVI Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica STATUTO E ATTIVITÀ 1962-2012 JOVENE EDITORE NAPOLI 2012 ISLE Via del Plebiscito 102 - 00186 ROMA Tel. 06 679 5142 - Fax 06 679 3449 [email protected] DIRITTI D’AUTORE RISERVATI © Copyright 2012 ISBN 978-88-243-2109-9 JOVENE EDITORE Via Mezzocannone 109 - 80134 NAPOLI NA - ITALIA Tel. (+39) 081 552 10 19 - Fax (+39) 081 552 06 87 web site: www.jovene.it e-mail: [email protected] Printed in Italy Stampato in Italia ISTITUTO PER LA DOCUMENTAZIONE E GLI STUDI LEGISLATIVI Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica UFFICIO DI PRESIDENZA Presidente Onorario Antonio Maccanico Presidente Giovanni Pieraccini Vicepresidenti In rappresentanza In rappresentanza dei Soci ordinari: dei Soci collettivi: Augusto Barbera Giuseppe Mazzei Francesco D’Onofrio Segretario Generale Silvio Traversa Consiglio Direttivo Augusto Barbera A.B.I. Francesco D’Onofrio Domenico Siniscalco ASSOGESTIONI Gaetano Gifuni Alessandro Rossi Casa Editrice Dott. Eugenio Jovene s.r.l. Giuseppe Guarino Giuseppe Mazzei Il Chiostro Vincenzo Lippolis ENEL Antonio Maccanico GRUPPO FERROVIE DELLO STATO Donato Marra Giovanni Ialongo Massimo Sarmi Giovanni Pieraccini POSTE ITALIANE S.P.A. Massimo Scioscioli Gaetano Blandini Paolo Agoglia Elisabetta Serafin SIAE Franco Bernabé Silvio Traversa TELECOM ITALIA Ugo Zampetti UNICREDIT Tesoriere Massimo Scioscioli Revisori dei Conti Gaetano De Vito - Sebastiano Piana - Francesco Sposato INDICE GIOVANNI PIERACCINI, Presentazione.................................................................. p. 7 SILVIO TRAVERSA, Introduzione........................................................................... » 11 ANTONIO MACCANICO, La nascita dell’ISLE ...................................................... » 15 ANTIGONO DONATI, I primi quindici anni dell’ISLE......................................... » 19 GIULIANO AMATO, La Scuola di Scienza e Tecnica della Legislazione..............
    [Show full text]
  • The History of the European Monetary Union and Useful for Opening up New Horizons
    The financial and economic crisis that hit Europe in 2009 brought out the precariousness of the monetary union, accentuating the economic disequilibrium among European nations and strengthening Euro-skepticism. The History of the European The crisis was the catalyst for long-standing and unresolved problems: the creation of a singly monetary area with intergovernmental control, the Monetary Union final act in the construction of a Europe economically united but without a government and a state; the consequent discrepancy between forming a consensus that remains in large part national and the political dynamics in Comparing Strategies amidst Prospects Europe; the sustainability of a monetary union in the absence of an economic- for Integration and National Resistance social union, which presents again the long-standing debate between “monetarist” countries and “economist” countries. This book aims at placing current events within a long-term framework composed of a mosaic of multidisciplinary contributions that can provide the reader with keys which are adequate for an understanding of these events The History of the European Monetary Union and useful for opening up new horizons. Daniela Preda is Full Professor at the University of Genoa and Jean Monnet Chair ad personam in History of European Integration. Former president of the Associazione universitaria di Studi Europei (Italian section of ECSA), she is Daniela Preda (ed.) a member of the Scientific Board for the PhD program in History (University Daniela Preda (ed.) of Pavia). Her most important research interests concern the history of the European Community and the history of the federalist movements. She published many books and essays; she co-edited with Daniele Pasquinucci the following books published by P.I.E.
    [Show full text]
  • IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE in UDIENZA - Martedì 1 Febbraio 1977
    IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA - martedì 1 febbraio 1977 - 11.00 - Privata. 17.00 - Privata (On. Dott. Valerio ZANONE) 18.00 - Col. Pier Vittorio FARUFFINI, visita di congedo. II PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA - mercoledì 2 febbraio 1977 - 11,00 - Sen. Giuseppe BARTOLOMEI, Presidente del Gruppo Parlamentare della D.C del Senato della Repubblica. 11,45 - Mons. Paolo POLLICITA, Vicario Generale Ordinario Palatino. 12.00 - On. Avv. Francesco COSSIGA, Ministro dell'Interno. 18.00 - Dott. Paolo GRASSI, nuovo Presidente della RAI-TV. 18,30 - Sen. Prof. Francesco Paolo BONIFACIO, Ministro di Grazia e Giustizia. IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA - giovedì 3 febbraio 1977 - 10.30 - Sen. Prof. Gaetano STAMMATI, Ministro del Tesoro. 11.00 - Privata (On.li Ingrao, Terracini, Boldrini e Canestrari). 12.00 - Dott. Cesare RU PERTO, Presidente dell'Unione Magistrati Italiani, con i componenti del Comitato di Presidenza dell'Unione (10 persone). 12.30 - S.E. il Signor Georg SCHLUMBERGER, nuovo Ambasciatore della Repubblica d'Austria: presentazione Lettere Credenziali. (Sala Arazzi di Lilla) 19,00 - Sen. Prof. Mario PEDINI, Ministro per i Beni Culturali e Ambientali IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA - venerdì 4 febbraio 1977 - 11,30 - On. Raffaele COSTA, con l'On. Renato ALTISSIMO, Vice Presidente del P.L.I. IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA - lunedì 7 febbraio 1977 - 13,00 - Dott. Giovanni DE MATTEO, Procuratore della Repubblica di Roma. 18,00 - Dott. Giuseppe GLISENTI, Direttore Generale della RAI-TV. IL PRESIDENTE DEILA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA - martedì 8 febbraio 1977 - 11,30 - Signor Michael M c KELLAR, Ministro per l'Immigrazione e gli Affari Etnici d'Australia, accompagnato dall'On.
    [Show full text]
  • Free Movement and the Difference That Citizenship Makes,” in Journal of European Integration History, Vol.23 No.1 (2017) 85-101
    Willem Maas, “Free Movement and the Difference that Citizenship Makes,” in Journal of European Integration History, vol.23 no.1 (2017) 85-101 85 Free movement and the difference that citizenship makes Willem MAAS Abstract Free movement in Europe differs from arrangements in other regional integration efforts because of the introduction of individual rights at the European level, later captured under the legal umbrella of European Union citizenship. In place of previous bilateral and ad hoc arrangements to manage migration between their states, Europe’s political leaders created a new constitutional category: the European citizen, with rights that EU member states cannot infringe except under limited circumstances. The development of European rights means that free movement in Europe can be com- pared with internal free movement in other multilevel political systems, such as fe- deral states, demonstrating the similar political logics at work in dissimilar contexts. One of the core values of shared citizenship is a project of equal political status, which is not always compatible with retaining local particularity. This is why central aut- horities in democratic systems almost invariably work to lower internal borders and boundaries, while local authorities often work to retain them, setting up potential conflicts. Introduction From postwar bilateral labour migration accords and the Treaty of Paris establishing the European Coal and Steel Community to the present day, the project of European integration has been deeply shaped by the politics of free movement, first of workers, then of members of their families, then (via intermediate categories such as students, retirees, and others) to all European citizens and arguably, via legislation and Court interpretation, to everyone living in Europe.1 Free movement reflects the aim of changing the meaning of borders – from Schuman’s aim “to take away from borders 1.
    [Show full text]
  • EUROPEANIZATION in CONTEXT by Francesco
    REFORMING ITALY’S BUDGET PROCESS, 1960-1999: EUROPEANIZATION IN CONTEXT by Francesco Stolfi Laurea in Economia e Commercio, Università di Roma, 1995 M.A. in Urban Studies, Portland State University, 1998 M.A. in Political Science, University of Pittsburgh, 2001 Submitted to the Graduate Faculty of Arts and Sciences in partial fulfillment of the requirements for the degree of Doctor of Philosophy University of Pittsburgh 2006 UNIVERSITY OF PITTSBURGH FACULTY OF ARTS AND SCIENCES This dissertation was presented by Francesco Stolfi It was defended on April 10, 2006 and approved by Mark Hallerberg, Associate Professor, Department of Political Science, Emory University Anibal Perez-Liñan, Assitant Professor, Department of Political Science B. Guy Peters, Professor, Department of Political Science Claudio M. Radaelli, Professor, Department of Politics, University of Exeter Dissertation Advisor: Alberta Sbragia, Professor, Department of Political Science ii Copyright © by Francesco Stolfi 2006 iii THE REFORMS OF ITALY’S BUDGET PROCESS, 1960-1999: EUROPEANIZATION IN CONTEXT Francesco Stolfi, PhD University of Pittsburgh, 2006 By studying the reforms of Italy’s budget institutions this research aims to define the factors that explain the timing and content of institutional and policy reform in the context of extreme policy stability. It argues that the timing of reform depends on the preferences regarding the status quo of the parties in the government majority, and that these preferences depend on the nature of the party system (whether it allows government alternation or not) and on the type of electoral rules. Specifically, lack of government alternation and the use of proportional representation minimize the likelihood of reform, since it gives incentives to parties to develop a distributive policy orientation.
    [Show full text]
  • REY Commission (1967-1970)
    COMPOSITION OF THE COMMISSION 1958-2004 HALLSTEIN Commission (1958-1967) REY Commission (1967-1970) MALFATTI – MANSHOLT Commission (1970-1973) ORTOLI Commission (1973-1977) JENKINS Commission (1977-1981) THORN Commission (1981-1985) DELORS Commission (1985) DELORS Commission (1986-1988) DELORS Commission (1989-1995) SANTER Commission (1995-1999) PRODI Commission (1999-2004) HALLSTEIN COMMISSION 1 January 1958 – 30 June 1967 TITLE RESPONSIBLITIES REPLACEMENT (Date appointed) Walter HALLSTEIN President Administration Sicco L. MANSHOLT Vice-President Agriculture Robert MARJOLIN Vice-President Economics and Finance Piero MALVESTITI Vice-President Internal Market Guiseppe CARON (resigned September 1959) (24 November 1959) (resigned 15 May 1963) Guido COLONNA di PALIANO (30 July 1964) Robert LEMAIGNEN Member Overseas Development Henri ROCHEREAU (resigned January 1962) (10 January 1962) Jean REY Member External Relations Hans von der GROEBEN Member Competition Guiseppe PETRILLI Member Social Affairs Lionello LEVI-SANDRI (resigned September 1960) (8 February 1961) named Vice-president (30 July 1064) Michel RASQUIN (died 27 April 1958) Member Transport Lambert SCHAUS (18 June 1958) REY COMMISSION 2 July 1967 – 1 July 1970 TITLE RESPONSIBLITIES REPLACEMENT (Date appointed) Jean REY President Secretariat General Legal Service Spokesman’s Service Sicco L. MANSHOLT Vice-president Agriculture Lionelle LEVI SANDRI Vice-president Social Affairs Personnel/Administration Fritz HELLWIG Vice-president Research and Technology Distribution of Information Joint
    [Show full text]
  • Il Processo Andreotti. Il Confine Labile Fra La Partecipazione E Il Concorso Esterno Nei Reati Associativi
    La ricerca 3 IL PROCESSO ANDREOTTI. IL CONFINE LABILE FRA LA PARTECIPAZIONE E IL CONCORSO ESTERNO NEI REATI ASSOCIATIVI Paolo Intoccia Abstract By examining an exceptional criminal proceeding in this paper we propose to conduct a study on criminal law ‘in action’ in order to verify the mechanisms of application of two associative offenses (‘simple’ criminal conspiracy and mafia-type criminal conspiracy). As a matter of fact the analysis reconstructs the intense trial about Giulio Andreotti’s working with Cosa Nostra – Andreotti, starting from March 4 1993, is accused of being at first an external competitor and subsequently a participant of Cosa Nostra in connection with a qualitatively complex accusatory apparatus. As a result of this analysis we come to ascertain how fleeting the boundary between the role of participant and external competitor in a criminal conspiracy can be, especially in case of political working with mafia-type criminal conspiracy (here Cosa Nostra). Keywords: Andreotti, Cosa Nostra, grey area, associative offenses, fake news 1. Introduzione I reati associativi offrono, tradizionalmente, grande spazio alle riflessioni in merito al rapporto fra diritto teorico e diritto pratico; ciò avviene, principalmente, in ragione di una sensibile lacunosità della disciplina di fonte legislativa che, unita all’influenza esercitata da un repertorio di conoscenze non solo giuridiche (e cioè criminologiche, sociologiche, storiche), induce addirittura a sospettare, rispetto a taluni di detti reati, del fatto che sia lo stesso legislatore ad aver voluto lasciare alla prassi il compito di selezionare, volta per volta, le condotte qualificabili come degne di rilevanza penale. Nel presente elaborato ci si propone, allora, di condurre uno studio sul diritto penale ‘in azione’, con specifico riferimento ai reati associativi, prendendo in esame un 79 Cross Vol.3 N°3 (2017) - DOI: http://dx.doi.org/10.13130/cross-9278 La ricerca 3 procedimento penale d’eccezione (il cd.
    [Show full text]
  • Title 1 06 Date 19/06/2006 Time 4:22:20 PM
    UN Secretariat Item Scan - Barcode - Record Title 1 06 Date 19/06/2006 Time 4:22:20 PM S-0972-OD11-03-00001 Expanded Number S-0972-0011 -03-00001 Title |tems-in-Pio Manzu International Research Centre Date Created 18/05/1979 Record Type Archival Item Container S-0972-0011: External Relations - organizations Print Name of Person Submit Image Signature of Person Submit File: ^^ ;xRef: Message sent 30 Sept.'81 -MJS/atJc 3302 5078 EOSG UNATIONS : GENEVA (SWITZERLAND) ^:-^RlM KOHAW.. FURTHER TO YOUR CABLE OF 22 SEPTEMBER, FOLLOWING IS TEXT OF SECGEN MESSAGE TO THE INTERNATIONAL STUDY DAYS OF THE PIO MANZU INTERNATIONAL RESEARCH CENTRE; (Cable editor please insert attached text) A.Rohanf Director, EOSG MESSAGE OF THE SECRETARY-GENERAL TO THE INTERNATIONAL STUDY DAYS OF THE PIO MANZO INTERNATIONAL RESEARCH CENTRE, RIMINI, 4-6 OCTOBER 1981 I am pleased to extend my greetings to the distinguished participants in the International Study Days of the Pio Manzu International Research Centre. The major themes which you have chosen are all most timely. The world is undergoing profound and irreversible v? changes in the economic sphere. The second industrial revolution, brought about by rapid advances in technology, is making an impact on patterns o'f economic activity which had endured for nearly a century. It is therefore of great importance that we should try to assess its consequences not only in high technology societies but also in other countries which are striving to achieve a similar level of development. In the field of energy, I hope that the programme of action recently adopted by the United Nations Conference on New and Renewable Sources of Energy will have a central place in your deliberations.
    [Show full text]
  • The Common Vocational Training Policy in the EEC from 1961 to 1972
    VOCATIONAL TRAINING NO 32 EUROPEAN JOURNAL Francesco The common Petrini Post-doctoral researcher in the vocational training Department of International Studies, policy in the EEC University of Padua While Article 128 of the Treaty of Rome very clearly states from 1961 to 1972 that a common policy for vo- cational training should be developed, this policy has nev- er come to fruition. This is largely due to resistance from Germany and France, which already possessed highly de- veloped vocational training systems. But the failure can also be attributed to the clash Introduction lems. Italy in particular hoped to find in the between the centralising forces Community an instrument for solving the of European development, re- Article 128 of the EEC Treaty signed in Rome structural problems by which its society was vealed by the Commission’s in March 1957 stated that the Council of Min- beset, at least in part. Foremost among those attempts to take the lead in isters of the Community would lay down, problems was what seemed to be endemic financing common policies, based on a proposal of the Commission and unemployment in the less economically ad- and the opposing government after consulting the Economic and Social vanced areas of the country (3). With this in forces that seek to limit the Committee (ESC), ‘general principles for im- mind, a common vocational training poli- Commission’s ambitions and plementing a common vocational training cy could be seen as of great value in facili- defend their sovereignty. As policy capable of contributing to the har- tating the job integration and retraining of a a result, attempts to formu- monious development both of the national significant proportion of the body of un- late a common policy for vo- economies and of the common market’.
    [Show full text]
  • Di Daniele Porena
    IL GOVERNO DELLA “NON SFIDUCIA”: LE ELEZIONI DEL 1976 E LA * FORMAZIONE DEL GOVERNO ANDREOTTI III di Daniele Porena (Ricercatore di Istituzioni di diritto pubblico Università degli Studi di Perugia) 10 luglio 2013 Il quadro storico e politico nel contesto del quale nacque nel 1976 il terzo governo Andreotti illustrava delicatissime criticità di raggio quanto mai ampio. Sul piano economico, il Paese continuava a mostrare i segni evidenti lasciati dalla crisi petrolifera. Gli indicatori più significativi mostravano un andamento galoppante dell'inflazione, sempre al di sopra del 11%, ed un prodotto interno lordo in grave decremento, con una riduzione non inferiore al 2%. Le forti tensioni sociali dell'epoca rappresentavano lo sfondo sul quale si collocarono gravi episodi di terrorismo politico che, con gli attacchi alle caserme dei Carabinieri di Milano e Genova, arrivarono ad aggredire alcune tra le istituzioni dello Stato a più alta carica simbolica. Sul piano politico-giudiziario, il clima era reso particolarmente teso dallo scoppio dello scandalo “Lockheed” che arrivò a coinvolgere il Presidente della Repubblica Giovanni Leone causandone, più avanti, le dimissioni. * Il presente articolo rientra tra i lavori inviati in risposta alla Call for papers di federalismi sulla formazione dei governi ed è stato sottoposto ad una previa valutazione del Direttore della Rivista e al referaggio dei Professori Vincenzo Lippolis e Giulio M. Salerno. federalismi.it n. 14/2013 Sul versante dell'agone politico, profonde incertezze erano maturate a seguito delle disponibilità mostrate dal Presidente del Consiglio Aldo Moro nei confronti del Partito Comunista italiano. Anche a causa delle aperture favorite da Moro, il Partito socialista arrivò a ritirare il proprio sostegno al Governo, che fu costretto alle dimissioni nel gennaio del 1976.
    [Show full text]
  • I Partiti Di Governo Nella Prima Repubblica
    Testi di: Andrea Carboni Supervisione editoriale: Carlo Canepa Progetto grafico e impaginazione: Renata Leopardi Data visualization: I governi ai raggi X Anno 2021 Crediti immagini: Ansa Tutti i diritti riservati Progetto di fact-checking nato nel 2012. Ci occupiamo di verificare le dichiarazioni dei politici e tra le nostre collaborazioni presenti e passate ci sono RAI2, l’agenzia di stampa AGI, Facebook e WhatsApp. Seguici sul nostro sito e sui nostri social. Pagella Politica @pagellapolitica @PagellaPolitica Pagella Politica Abbiamo anche un podcast! Un episodio a settimana, ogni venerdì. Puoi trovarlo su tutte le piattaforme di podcasting. Per avere ogni sabato mattina un comodo riassunto dei nostri fact-checking iscriviti alla newsletter. III Indice Introduzione VI Il Molise esiste eccome: da dove vengono i 559 ministri 01 dei governi italiani 1 Da Palazzo Chigi ai ministeri: così Nord e Sud si 02 sono spartiti i ruoli di potere nei 67 governi italiani 9 Parità di genere al governo: molta strada ancora da 18 03 fare, dicono i numeri Non è un governo per giovani: tutti i dati sugli 04 esecutivi italiani per età 28 I laureati in giurisprudenza hanno dominato i governi 05 italiani. Ma qualcosa sta cambiando 38 Tra premier e ministri, da oltre 70 anni l’Italia è in mano 06 agli accademici 46 La carica dei “nanetti”: come partiti minuscoli sono 07 finiti al governo dell’ Italia 54 La carica dei 208: dati alla mano, così i tecnici sono 60 08 saliti al potere dell’Italia Tutte le strade portano al governo: come si diventa 09 premier e ministri nella storia della Repubblica italiana 68 Dinosauri e dinastie: ecco i politici e le famiglie di 10 governo più longevi della storia italiana 77 Introduzione Qual è il governo che ha avuto più donne o il supporto di più partiti? Quali politici sono stati di più al potere? E ancora, esistono davvero ministeri più “del Nord” o più “del Sud”? In questo ebook gratuito troverete le risposte.
    [Show full text]
  • Issue No. 541 Report No. 371, May JO, 1979
    Issue No. 541 Report No. 371, May JO, 1979 IN THIS ISSUE page Collllllunity: Basic Consensus on Insolvency Measure •••••• 1 Company Law Proposal Returned to Parliament Unit •••••• 2 Italy: Unions Complain About 'Hidden' Income Tax •••••• 3 Britain: Accountants' Final Draft of Ethics Code •••.•• 4 Ireland: Economic, Social Development Plan Approved ••• 5 Germany: Government Plans Additional Energy Savings ••• 6 Bonn Wants More Consumer Rights in Credit Purchases ••• 7 Switzerland: VAT Rejected Again; A-Power Curbs •••••••• 7 Euro Company Scene ••••••••••.•••••.•••.••••••••••••••• 8 unit The Council of Ministers has agreed on the substance of the asic Consensus insolvency·draft directive, and formal adoption is expected on Insolvency within a few weeks. The measure would harmonize the mem­ Measure ber-state laws to guarantee satisfaction of employee pay claims in the case of employer bankruptcy. All member states except Ireland already have legislation on the mat­ ter, so only Dublin would have to establish a guarantee fund to pay unsettled claims; it would have three years to set up the fund. The proposal as it stands now falls considerably short of what the European Collllllission actually wanted when it presented its plan to the Council in April 1978. It had two main objectives in mind: (1) establishment of insolven­ cy funds in all of the states and (2) harmonization of rules on what an empl~yee should get if his employer goes bankrupt. Not only back-pay rules were sought to be har­ monized but also the rules on other benefits, such as vaca­ tion pay, bonuses, premiums, and severance pay, where the national differences are still considerable.
    [Show full text]