The Nuclear Power Plant in Garigliano. a History of a State Business (1957-1964)

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

The Nuclear Power Plant in Garigliano. a History of a State Business (1957-1964) The Nuclear Power Plant in Garigliano. A History of a State Business (1957-1964) Valentina Della Gala UCL PhD 2010 1 I, Valentina Della Gala confirm that the work presented in this thesis is my own. Where information has been derived from other sources, I confirm that this has been indicated in the thesis. Valentina Della Gala 2 Abstract Current research has shown that the way that nuclear technology was developed in Italy was marked by two specific trends. First, the adoption of nuclear technology took place in Italy before it was used by other European countries, and second, there was a whole range of initiatives in this sector. In this context this PhD looks in detail at the US technology available at the time and then analyses how and in which specific forms Italy set up a national nuclear programme, before moving on to a discussion of the results of the Italian programme. By concentrating on Italy’s Società elettronucleare nazionale (SENN) (National Nuclear Electricity Company) I have been able to analyse these wider questions. The first chapter looks at the relationship between Italy and the World Bank using the archives of the Banca d’Italia (the Italian national bank), the World Bank archives, and secondary literature. It looks at the context in which a nuclear power plant was built in the Italian South, on the Garigliano river; this investment is also compared with other investments by the World Bank in Italy. The second chapter looks at the forms of nuclear technology available at the time and the characteristics of the US ‘Atoms for Peace’ programme. The aim of this chapter is to draw out the importance of propaganda in promoting technology which was still linked to its possible military use. Chapter 3 looks at the situation in Italy at the time of the building of the nuclear power plant, the research applied at the time, and other public and private investments in Italy in nuclear power. This analysis is based on archival material, interviews with key figures from the time, newspaper articles, secondary literature, and specialised periodicals. Chapter 4 looks at the negotiations between the United States Atomic Energy Commission and the Italian national bank over the creation of a nuclear power station in Garigliano. This research is based on the archives of the World Bank and Italy’s national bank, and private archives. Chapter 5 looks at the loans which were used to build the plant, and at the beginning of its construction. Chapter 6 takes the story on to the construction, activity, and closure of the plant. Finally, Chapter 7 shows how nuclear energy was represented in the Italian newspapers. Table of Contents (Indice) Abstract .............................................................................. 2 3 Summary in English ............................................................ 8 Tavola delle figure ............................................................ 28 Tavola delle tabelle .......................................................... 30 Introduzione .................................................................... 31 Obiettivi .................................................................................. 32 Storiografia ............................................................................ 36 Fonti ....................................................................................... 39 Metodologia ............................................................................ 42 Piano della ricerca .................................................................. 42 Capitolo 1 – Preambolo (1947-1954) ............................... 46 1.1 La Banca mondiale, l’Italia e lo sviluppo del Mezzogiorno 47 1.1.1 Le prime fasi del rapporto tra la Banca mondiale e l’Italia .... 50 1.2 Sulla rivoluzione nel campo della fisica nucleare .............. 62 1.3 L’apertura di un mercato internazionale di macchine e conoscenze per la produzione di energia: The Atoms for peace speech ................................................... 68 Capitolo 2 - La centrale del Garigliano: l’idea (1955-1957) ........................................................... 79 2.1 Stato della ricerca nucleare in Italia dal dopoguerra agli anni ‘50 ............................................................................ 83 2.2 L’Atomic Energy Commission e la Banca mondiale ............ 94 2.3 Il Cnrn e l’Atomic Energy Commission .............................. 99 2.4 I contatti tra il Governo, la Banca d’Italia, il presidente della Repubblica e la Banca mondiale............... 103 2.5 La pubblica opinione italiana e l’energia nucleare .......... 109 2.6 La situazione energetica dell’Italia in rapporto all’utilizzo della fonte nucleare ............................................. 114 2.6.1 Il rapporto Rosenstein-Rodan – Little ............................... 118 2.6.2 Il rapporto Angelini ........................................................ 121 2.6.3 Il rapporto Morelli .......................................................... 122 2.6.4 Il piano Ferretti: l’alternativa mai considerata ................... 124 Capitolo 3 - La centrale del Garigliano: gli esordi ........... 128 3.1 Marzo-ottobre 1957: la corsa all’acquisto dei reattori .... 129 4 3.2 Le iniziative nucleari italiane .......................................... 131 3.2.1 Sorin ............................................................................ 133 3.2.2 Sorin-Agip Nucleare ....................................................... 134 3.2.3 Simea .......................................................................... 134 3.2.4 Selni ............................................................................ 137 3.3 La società incaricata della costruzione della centrale: dalla Selni alla Senn ............................................................. 141 3.4 Il Progetto Ensi (Energia Nucleare Sud Italia) o “the World Bank exercise” .................................................... 155 3.5 La teconologia dei reattori: Lwr versus Gas-graphite ..... 160 Capitolo 4 - La centrale del Garigliano: il finanziamento (1958-1960) ........................................ 162 4.1 Primo livello: Banca mondiale, Morgan-Stanley, Banca d’Italia ....................................................................... 163 4.2 Secondo livello: Banca mondiale, Senn ........................... 170 4.2.1 L’opzione Eximbank ....................................................... 177 Capitolo 5 - La centrale del Garigliano e la Senn: dal prototipo alla normalizzazione (1957-1964) ............ 189 5.1 Gli azionisti e il consiglio di amministrazione della Senn 193 5.1.1 Mutamenti nel capitale azionario della Senn ...................... 193 5.1.2 Composizione del consiglio di amministrazione della Senn .. 195 5.2 La vicenda finanziaria della Senn .................................... 199 5.2.1 1957 e 1958: i primi 2 esercizi ........................................ 199 5.2.1.1 Le dimissioni del presidente della Senn Carlo Matteini ........... 203 5.2.2 1959: il 3° esercizio ....................................................... 206 5.2.3 1960: il 4° esercizio ....................................................... 209 5.2.4 1961: il 5° esercizio ....................................................... 211 5.2.5 1962: il 6° esercizio ....................................................... 214 5.2.5.1 Iri-Eni: lo scontro sull'elettrodotto ...................................... 215 5.2.6 1963: il 7° esercizio ....................................................... 220 5.3 Il contenzioso Senn-Enel ................................................ 223 5.4 La nascita dell'Enel e il nucleare ..................................... 228 5.5 Il processo a Felice Ippolito ............................................ 231 5 Capitolo 6 - La centrale del Garigliano: la costruzione (1959-1964) ............................................ 236 6.1 Il rilascio e l'utilizzo delle rate del prestito ..................... 237 6.2 La scelta della località e la requisizione dei terreni ......... 238 6.3 I rapporti con la General Electric .................................... 244 6.4 Appalti ............................................................................ 252 6.5 I primi mesi di funzionamento della centrale .................. 255 6.6 Il personale .................................................................... 260 6.6.1 Il villaggio Senn ............................................................ 263 6.7 L'accoglienza da parte della popolazione locale: sciopero a Sessa Aurunca ............................................................................. 264 6.9 Le forme di comunicazione dell'azienda .......................... 267 Capitolo 7 - Le centrali nucleari della (prima) era atomica in Italia: rappresentazione .......................... 270 7.1 La rappresentazione dell’energia nucleare sul quotidiano Il Mattino di Napoli ............................................. 271 7.2 Il Progetto Ensi e la centrale del Garigliano .................... 279 Conclusioni ..................................................................... 282 Appendice I – Le origini della Banca mondiale (1944-1947) ................................................................... 285 Il ruolo degli Stati Uniti nei primi anni di attività della Banca ........................................................................... 292 Il ruolo della comunità finanziaria ........................................ 298 La politica di finanziamenti della Banca: dalla ricostruzione allo sviluppo ..........................................
Recommended publications
  • Statuto E Attività 1962-2012
    ISTITUTO PER LA DOCUMENTAZIONE E GLI STUDI LEGISLATIVI Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica STATUTO E ATTIVITÀ 1962-2012 JOVENE EDITORE NAPOLI 2012 ISLE Via del Plebiscito 102 - 00186 ROMA Tel. 06 679 5142 - Fax 06 679 3449 [email protected] DIRITTI D’AUTORE RISERVATI © Copyright 2012 ISBN 978-88-243-2109-9 JOVENE EDITORE Via Mezzocannone 109 - 80134 NAPOLI NA - ITALIA Tel. (+39) 081 552 10 19 - Fax (+39) 081 552 06 87 web site: www.jovene.it e-mail: [email protected] Printed in Italy Stampato in Italia ISTITUTO PER LA DOCUMENTAZIONE E GLI STUDI LEGISLATIVI Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica UFFICIO DI PRESIDENZA Presidente Onorario Antonio Maccanico Presidente Giovanni Pieraccini Vicepresidenti In rappresentanza In rappresentanza dei Soci ordinari: dei Soci collettivi: Augusto Barbera Giuseppe Mazzei Francesco D’Onofrio Segretario Generale Silvio Traversa Consiglio Direttivo Augusto Barbera A.B.I. Francesco D’Onofrio Domenico Siniscalco ASSOGESTIONI Gaetano Gifuni Alessandro Rossi Casa Editrice Dott. Eugenio Jovene s.r.l. Giuseppe Guarino Giuseppe Mazzei Il Chiostro Vincenzo Lippolis ENEL Antonio Maccanico GRUPPO FERROVIE DELLO STATO Donato Marra Giovanni Ialongo Massimo Sarmi Giovanni Pieraccini POSTE ITALIANE S.P.A. Massimo Scioscioli Gaetano Blandini Paolo Agoglia Elisabetta Serafin SIAE Franco Bernabé Silvio Traversa TELECOM ITALIA Ugo Zampetti UNICREDIT Tesoriere Massimo Scioscioli Revisori dei Conti Gaetano De Vito - Sebastiano Piana - Francesco Sposato INDICE GIOVANNI PIERACCINI, Presentazione.................................................................. p. 7 SILVIO TRAVERSA, Introduzione........................................................................... » 11 ANTONIO MACCANICO, La nascita dell’ISLE ...................................................... » 15 ANTIGONO DONATI, I primi quindici anni dell’ISLE......................................... » 19 GIULIANO AMATO, La Scuola di Scienza e Tecnica della Legislazione..............
    [Show full text]
  • The History of the European Monetary Union and Useful for Opening up New Horizons
    The financial and economic crisis that hit Europe in 2009 brought out the precariousness of the monetary union, accentuating the economic disequilibrium among European nations and strengthening Euro-skepticism. The History of the European The crisis was the catalyst for long-standing and unresolved problems: the creation of a singly monetary area with intergovernmental control, the Monetary Union final act in the construction of a Europe economically united but without a government and a state; the consequent discrepancy between forming a consensus that remains in large part national and the political dynamics in Comparing Strategies amidst Prospects Europe; the sustainability of a monetary union in the absence of an economic- for Integration and National Resistance social union, which presents again the long-standing debate between “monetarist” countries and “economist” countries. This book aims at placing current events within a long-term framework composed of a mosaic of multidisciplinary contributions that can provide the reader with keys which are adequate for an understanding of these events The History of the European Monetary Union and useful for opening up new horizons. Daniela Preda is Full Professor at the University of Genoa and Jean Monnet Chair ad personam in History of European Integration. Former president of the Associazione universitaria di Studi Europei (Italian section of ECSA), she is Daniela Preda (ed.) a member of the Scientific Board for the PhD program in History (University Daniela Preda (ed.) of Pavia). Her most important research interests concern the history of the European Community and the history of the federalist movements. She published many books and essays; she co-edited with Daniele Pasquinucci the following books published by P.I.E.
    [Show full text]
  • IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE in UDIENZA - Martedì 1 Febbraio 1977
    IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA - martedì 1 febbraio 1977 - 11.00 - Privata. 17.00 - Privata (On. Dott. Valerio ZANONE) 18.00 - Col. Pier Vittorio FARUFFINI, visita di congedo. II PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA - mercoledì 2 febbraio 1977 - 11,00 - Sen. Giuseppe BARTOLOMEI, Presidente del Gruppo Parlamentare della D.C del Senato della Repubblica. 11,45 - Mons. Paolo POLLICITA, Vicario Generale Ordinario Palatino. 12.00 - On. Avv. Francesco COSSIGA, Ministro dell'Interno. 18.00 - Dott. Paolo GRASSI, nuovo Presidente della RAI-TV. 18,30 - Sen. Prof. Francesco Paolo BONIFACIO, Ministro di Grazia e Giustizia. IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA - giovedì 3 febbraio 1977 - 10.30 - Sen. Prof. Gaetano STAMMATI, Ministro del Tesoro. 11.00 - Privata (On.li Ingrao, Terracini, Boldrini e Canestrari). 12.00 - Dott. Cesare RU PERTO, Presidente dell'Unione Magistrati Italiani, con i componenti del Comitato di Presidenza dell'Unione (10 persone). 12.30 - S.E. il Signor Georg SCHLUMBERGER, nuovo Ambasciatore della Repubblica d'Austria: presentazione Lettere Credenziali. (Sala Arazzi di Lilla) 19,00 - Sen. Prof. Mario PEDINI, Ministro per i Beni Culturali e Ambientali IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA - venerdì 4 febbraio 1977 - 11,30 - On. Raffaele COSTA, con l'On. Renato ALTISSIMO, Vice Presidente del P.L.I. IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA - lunedì 7 febbraio 1977 - 13,00 - Dott. Giovanni DE MATTEO, Procuratore della Repubblica di Roma. 18,00 - Dott. Giuseppe GLISENTI, Direttore Generale della RAI-TV. IL PRESIDENTE DEILA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA - martedì 8 febbraio 1977 - 11,30 - Signor Michael M c KELLAR, Ministro per l'Immigrazione e gli Affari Etnici d'Australia, accompagnato dall'On.
    [Show full text]
  • EUROPEANIZATION in CONTEXT by Francesco
    REFORMING ITALY’S BUDGET PROCESS, 1960-1999: EUROPEANIZATION IN CONTEXT by Francesco Stolfi Laurea in Economia e Commercio, Università di Roma, 1995 M.A. in Urban Studies, Portland State University, 1998 M.A. in Political Science, University of Pittsburgh, 2001 Submitted to the Graduate Faculty of Arts and Sciences in partial fulfillment of the requirements for the degree of Doctor of Philosophy University of Pittsburgh 2006 UNIVERSITY OF PITTSBURGH FACULTY OF ARTS AND SCIENCES This dissertation was presented by Francesco Stolfi It was defended on April 10, 2006 and approved by Mark Hallerberg, Associate Professor, Department of Political Science, Emory University Anibal Perez-Liñan, Assitant Professor, Department of Political Science B. Guy Peters, Professor, Department of Political Science Claudio M. Radaelli, Professor, Department of Politics, University of Exeter Dissertation Advisor: Alberta Sbragia, Professor, Department of Political Science ii Copyright © by Francesco Stolfi 2006 iii THE REFORMS OF ITALY’S BUDGET PROCESS, 1960-1999: EUROPEANIZATION IN CONTEXT Francesco Stolfi, PhD University of Pittsburgh, 2006 By studying the reforms of Italy’s budget institutions this research aims to define the factors that explain the timing and content of institutional and policy reform in the context of extreme policy stability. It argues that the timing of reform depends on the preferences regarding the status quo of the parties in the government majority, and that these preferences depend on the nature of the party system (whether it allows government alternation or not) and on the type of electoral rules. Specifically, lack of government alternation and the use of proportional representation minimize the likelihood of reform, since it gives incentives to parties to develop a distributive policy orientation.
    [Show full text]
  • Universita' Degli Studi Di Urbino Carlo Bo Una Crepa
    View metadata, citation and similar papers at core.ac.uk brought to you by CORE provided by Archivio istituzionale della ricerca - Università di Urbino UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI URBINO CARLO BO Dipartimento di Scienze della Comunicazione, Studi Umanistici e Internazionali: Storia, Culture, Lingue, Letterature, Arti, Media (DISCUI) Corso di Dottorato di ricerca in Storia dei partiti e dei movimenti politici Ciclo XXVIII UNA CREPA NEL MURO: STORIA POLITICA DELLA COMMISSIONE D’INCHIESTA P2, 1981-1984 Settore Scientifico Disciplinare: M-STO/04. Relatore: Dottorando: Chiar. ma Prof.ssa Monica Galfré Dott. Lorenzo Tombaresi Anno Accademico 2014/2015 1 2 INDICE Introduzione pag. 5 1. Verso la Commissione. 21 1.1. La perquisizione della GioLe. 21 1.2. 4 luglio 1981: il sequestro di Fiumicino e il “PRD”. 26 1.3. La legge istitutiva. 31 1.4. La gestione politica nel quadro nazionale. 43 2. In principio era il caos. 49 2.1. Notizie in fuga: prassi e realtà. 49 2.2. La composizione. 58 2.3. Quadri tematici. 64 2.4. Gelli: io sono colui che mi si crede. 69 3. Sui lavori della Commissione: politica e giustizia. 78 3.1.La legge 25 gennaio 1982, n.17. 78 3.2.Dei diritti e delle pene. 85 3.3.Sequestriamo tutto. 93 3.4.La requisitoria della procura di Roma. 104 4. L’indagine parlamentare. 111 4.1. Il “branco” Ambrosiano. 117 4.2. Servizi e segreti. 128 4.3. Il “Corriere della Sera”: tra informazione, politica e politica dell’informazione. 138 4.4. “Non è una commissione, ma un magistrato inappellabile”.
    [Show full text]
  • Il Processo Andreotti. Il Confine Labile Fra La Partecipazione E Il Concorso Esterno Nei Reati Associativi
    La ricerca 3 IL PROCESSO ANDREOTTI. IL CONFINE LABILE FRA LA PARTECIPAZIONE E IL CONCORSO ESTERNO NEI REATI ASSOCIATIVI Paolo Intoccia Abstract By examining an exceptional criminal proceeding in this paper we propose to conduct a study on criminal law ‘in action’ in order to verify the mechanisms of application of two associative offenses (‘simple’ criminal conspiracy and mafia-type criminal conspiracy). As a matter of fact the analysis reconstructs the intense trial about Giulio Andreotti’s working with Cosa Nostra – Andreotti, starting from March 4 1993, is accused of being at first an external competitor and subsequently a participant of Cosa Nostra in connection with a qualitatively complex accusatory apparatus. As a result of this analysis we come to ascertain how fleeting the boundary between the role of participant and external competitor in a criminal conspiracy can be, especially in case of political working with mafia-type criminal conspiracy (here Cosa Nostra). Keywords: Andreotti, Cosa Nostra, grey area, associative offenses, fake news 1. Introduzione I reati associativi offrono, tradizionalmente, grande spazio alle riflessioni in merito al rapporto fra diritto teorico e diritto pratico; ciò avviene, principalmente, in ragione di una sensibile lacunosità della disciplina di fonte legislativa che, unita all’influenza esercitata da un repertorio di conoscenze non solo giuridiche (e cioè criminologiche, sociologiche, storiche), induce addirittura a sospettare, rispetto a taluni di detti reati, del fatto che sia lo stesso legislatore ad aver voluto lasciare alla prassi il compito di selezionare, volta per volta, le condotte qualificabili come degne di rilevanza penale. Nel presente elaborato ci si propone, allora, di condurre uno studio sul diritto penale ‘in azione’, con specifico riferimento ai reati associativi, prendendo in esame un 79 Cross Vol.3 N°3 (2017) - DOI: http://dx.doi.org/10.13130/cross-9278 La ricerca 3 procedimento penale d’eccezione (il cd.
    [Show full text]
  • Title 1 06 Date 19/06/2006 Time 4:22:20 PM
    UN Secretariat Item Scan - Barcode - Record Title 1 06 Date 19/06/2006 Time 4:22:20 PM S-0972-OD11-03-00001 Expanded Number S-0972-0011 -03-00001 Title |tems-in-Pio Manzu International Research Centre Date Created 18/05/1979 Record Type Archival Item Container S-0972-0011: External Relations - organizations Print Name of Person Submit Image Signature of Person Submit File: ^^ ;xRef: Message sent 30 Sept.'81 -MJS/atJc 3302 5078 EOSG UNATIONS : GENEVA (SWITZERLAND) ^:-^RlM KOHAW.. FURTHER TO YOUR CABLE OF 22 SEPTEMBER, FOLLOWING IS TEXT OF SECGEN MESSAGE TO THE INTERNATIONAL STUDY DAYS OF THE PIO MANZU INTERNATIONAL RESEARCH CENTRE; (Cable editor please insert attached text) A.Rohanf Director, EOSG MESSAGE OF THE SECRETARY-GENERAL TO THE INTERNATIONAL STUDY DAYS OF THE PIO MANZO INTERNATIONAL RESEARCH CENTRE, RIMINI, 4-6 OCTOBER 1981 I am pleased to extend my greetings to the distinguished participants in the International Study Days of the Pio Manzu International Research Centre. The major themes which you have chosen are all most timely. The world is undergoing profound and irreversible v? changes in the economic sphere. The second industrial revolution, brought about by rapid advances in technology, is making an impact on patterns o'f economic activity which had endured for nearly a century. It is therefore of great importance that we should try to assess its consequences not only in high technology societies but also in other countries which are striving to achieve a similar level of development. In the field of energy, I hope that the programme of action recently adopted by the United Nations Conference on New and Renewable Sources of Energy will have a central place in your deliberations.
    [Show full text]
  • Di Daniele Porena
    IL GOVERNO DELLA “NON SFIDUCIA”: LE ELEZIONI DEL 1976 E LA * FORMAZIONE DEL GOVERNO ANDREOTTI III di Daniele Porena (Ricercatore di Istituzioni di diritto pubblico Università degli Studi di Perugia) 10 luglio 2013 Il quadro storico e politico nel contesto del quale nacque nel 1976 il terzo governo Andreotti illustrava delicatissime criticità di raggio quanto mai ampio. Sul piano economico, il Paese continuava a mostrare i segni evidenti lasciati dalla crisi petrolifera. Gli indicatori più significativi mostravano un andamento galoppante dell'inflazione, sempre al di sopra del 11%, ed un prodotto interno lordo in grave decremento, con una riduzione non inferiore al 2%. Le forti tensioni sociali dell'epoca rappresentavano lo sfondo sul quale si collocarono gravi episodi di terrorismo politico che, con gli attacchi alle caserme dei Carabinieri di Milano e Genova, arrivarono ad aggredire alcune tra le istituzioni dello Stato a più alta carica simbolica. Sul piano politico-giudiziario, il clima era reso particolarmente teso dallo scoppio dello scandalo “Lockheed” che arrivò a coinvolgere il Presidente della Repubblica Giovanni Leone causandone, più avanti, le dimissioni. * Il presente articolo rientra tra i lavori inviati in risposta alla Call for papers di federalismi sulla formazione dei governi ed è stato sottoposto ad una previa valutazione del Direttore della Rivista e al referaggio dei Professori Vincenzo Lippolis e Giulio M. Salerno. federalismi.it n. 14/2013 Sul versante dell'agone politico, profonde incertezze erano maturate a seguito delle disponibilità mostrate dal Presidente del Consiglio Aldo Moro nei confronti del Partito Comunista italiano. Anche a causa delle aperture favorite da Moro, il Partito socialista arrivò a ritirare il proprio sostegno al Governo, che fu costretto alle dimissioni nel gennaio del 1976.
    [Show full text]
  • I Partiti Di Governo Nella Prima Repubblica
    Testi di: Andrea Carboni Supervisione editoriale: Carlo Canepa Progetto grafico e impaginazione: Renata Leopardi Data visualization: I governi ai raggi X Anno 2021 Crediti immagini: Ansa Tutti i diritti riservati Progetto di fact-checking nato nel 2012. Ci occupiamo di verificare le dichiarazioni dei politici e tra le nostre collaborazioni presenti e passate ci sono RAI2, l’agenzia di stampa AGI, Facebook e WhatsApp. Seguici sul nostro sito e sui nostri social. Pagella Politica @pagellapolitica @PagellaPolitica Pagella Politica Abbiamo anche un podcast! Un episodio a settimana, ogni venerdì. Puoi trovarlo su tutte le piattaforme di podcasting. Per avere ogni sabato mattina un comodo riassunto dei nostri fact-checking iscriviti alla newsletter. III Indice Introduzione VI Il Molise esiste eccome: da dove vengono i 559 ministri 01 dei governi italiani 1 Da Palazzo Chigi ai ministeri: così Nord e Sud si 02 sono spartiti i ruoli di potere nei 67 governi italiani 9 Parità di genere al governo: molta strada ancora da 18 03 fare, dicono i numeri Non è un governo per giovani: tutti i dati sugli 04 esecutivi italiani per età 28 I laureati in giurisprudenza hanno dominato i governi 05 italiani. Ma qualcosa sta cambiando 38 Tra premier e ministri, da oltre 70 anni l’Italia è in mano 06 agli accademici 46 La carica dei “nanetti”: come partiti minuscoli sono 07 finiti al governo dell’ Italia 54 La carica dei 208: dati alla mano, così i tecnici sono 60 08 saliti al potere dell’Italia Tutte le strade portano al governo: come si diventa 09 premier e ministri nella storia della Repubblica italiana 68 Dinosauri e dinastie: ecco i politici e le famiglie di 10 governo più longevi della storia italiana 77 Introduzione Qual è il governo che ha avuto più donne o il supporto di più partiti? Quali politici sono stati di più al potere? E ancora, esistono davvero ministeri più “del Nord” o più “del Sud”? In questo ebook gratuito troverete le risposte.
    [Show full text]
  • Issue No. 541 Report No. 371, May JO, 1979
    Issue No. 541 Report No. 371, May JO, 1979 IN THIS ISSUE page Collllllunity: Basic Consensus on Insolvency Measure •••••• 1 Company Law Proposal Returned to Parliament Unit •••••• 2 Italy: Unions Complain About 'Hidden' Income Tax •••••• 3 Britain: Accountants' Final Draft of Ethics Code •••.•• 4 Ireland: Economic, Social Development Plan Approved ••• 5 Germany: Government Plans Additional Energy Savings ••• 6 Bonn Wants More Consumer Rights in Credit Purchases ••• 7 Switzerland: VAT Rejected Again; A-Power Curbs •••••••• 7 Euro Company Scene ••••••••••.•••••.•••.••••••••••••••• 8 unit The Council of Ministers has agreed on the substance of the asic Consensus insolvency·draft directive, and formal adoption is expected on Insolvency within a few weeks. The measure would harmonize the mem­ Measure ber-state laws to guarantee satisfaction of employee pay claims in the case of employer bankruptcy. All member states except Ireland already have legislation on the mat­ ter, so only Dublin would have to establish a guarantee fund to pay unsettled claims; it would have three years to set up the fund. The proposal as it stands now falls considerably short of what the European Collllllission actually wanted when it presented its plan to the Council in April 1978. It had two main objectives in mind: (1) establishment of insolven­ cy funds in all of the states and (2) harmonization of rules on what an empl~yee should get if his employer goes bankrupt. Not only back-pay rules were sought to be har­ monized but also the rules on other benefits, such as vaca­ tion pay, bonuses, premiums, and severance pay, where the national differences are still considerable.
    [Show full text]
  • LA LOGGIA P2 E IL SISTEMA POLITICO ITALIANO Di ALBERTO GEMELLI*
    LA LOGGIA P2 E IL SISTEMA POLITICO ITALIANO di ALBERTO GEMELLI* PREMESSA FONTI E OBIETTIVI DELLA RICERCA A conclusione dei suoi lavori, la Commissione parlamentare d’inchiesta sulla loggia massonica P2 decise la pubblicazione, in allegato alle relazioni finali, dei documenti da essa acquisiti 1: il presente studio si baserà appunto su tale documentazione. Si tratta di 91.416 pagine che contengono, molto spesso, carte di non facile reperibilità: nondimeno è una fonte che attende ancora di essere vagliata a fondo. Tale operazione, a parte la mole dei documenti, si presenta problematica, in quanto è per lungo tempo mancata una guida alla consultazione. Non sempre, infatti, i documenti sono suddivisi per temi, anche perché l’eclettismo di interessi della loggia gelliana, ostacola una partizione del genere. Nel condurre questa ricerca, perciò, si è isolato un aspetto dell’azione della P2 e lo si è studiato ricercandone i riflessi appunto all’interno di tale documentazione. L’aspetto che si è isolato è stato quello dei rapporti tra la loggia P2 e la classe politica italiana. A tal fine ho ritenuto utile premettere alla vera e propria trattazione una prima parte in cui verranno delineati i tratti essenziali del sistema politico italiano degli anni Settanta, con un particolare accento sull’argomento dei “poteri occulti”. Seguiranno una breve biografia di Licio Gelli ed una altrettanto succinta storia della P2 da un punto di vista massonico: ciò per dare sostanza ad espressioni come “Gelli” e “P2” che spesso rischiano di apparire come una sorta di indeterminato deus ex machina che tutto spiega e a cui tutto si riconduce.
    [Show full text]
  • Risorse Collegate
    38 ARCHIVIO STORICO DELLA PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA Servizio stampa poi Ufficio per la stampa e l’informazione Archivio fotografico del Presidente della Repubblica Giuseppe Saragat (1964-1971) settembre 2005 aggiornamento 2014 Il lavoro è a cura di Manuela Cacioli e Laura Curti. Aggiornamento giugno 2014 a cura di Laura Curti. 1 scatola presidenza oggetto data 14 Saragat 1964-1965 Insediamento al Quirinale, \29.12.1964. Messaggio agli italiani, \30.12.1964. Distribuzione di pacchi dono ai figli dei dipendenti del SGPR, \6.1.1965. Mario Ferrari Aggradi, presidente dell’Associazione partigiani cristiani di Napoli, con i componenti la Presidenza, \15.1.1965. Ricevimento delle Alte Cariche dello Stato per gli auguri di Capodanno, \20.1.1965. Auguri al Presidente da parte dei rappresentanti della stampa italiana ed estera, \21.1.1965. Caccia con i giornalisti, \22.1.1965. Messa di mons. Luigi Lannutti nella Cappella Paolina, in occasione del suo ottantesimo compleanno, presente la signora Ernestina Santacatterina, \25.1.1965. Livio Labor, presidente centrale delle ACLI, con i componenti del Consiglio di presidenza, \25.1.1965. Avv. Antonio Ciamarra, presidente del Gruppo medaglie d’oro, con il Consiglio direttivo, \27.1.1965. Caccia con i parlamentari, \28.1.1965. Zaccaria Negroni, presidente dell’Associazione cristiana artigiani italiani, con una rappresentanza dell’Associazione, \30.1.1965. Luigi Gui, ministro della pubblica istruzione, con i partecipanti al Corso nazionale di aggiornamento per insegnanti di materie letterarie e i presidi delle scuole medie di Roma, \1.2.1965. Achille Romanelli, Presidente del Consiglio direttivo del sindacato stampa parlamentare, con i giornalisti parlamentari, \3.2.1965.
    [Show full text]