SENA1'O DELLA REPUBBLICi\ VII LEGISLATURA

381 a SEDUTA PUBBLICA

RESOCONTO STENOGRAFICO

MERCOLEDI .... 21 MARZO 1979 (Antimeridiana)

Presidenza del vice presidente CATELLANI, indi del vice presidente ROMAGNOLI CARETTONI Tullia

INDICE

AUTORIZZAZIONI A PROCEDERE IN GIU. COMMISSIONE PARLAMENTARE D'IN- DIZIO CHIESTA SUL FENOMENO DELLA MA- Presentazione di relazione Pago 16833 FIA IN SICILIA Trasmissione di domande . . . . 16833 Trasmissione di documentazione allegata alla relazione conclusiva . . o o Pago 16834 COMITATO INTERMINISTERIALE PER LA PROGRAMMAZIONE INDUSTRIALE COMMISSIONE PARLAMENTARE PER L'IN- Trasmissione di deliberazioni . . . . o16834 DIRIZZO GENERALE E LA VIGILANZA DEI SERVIZI RADIOTELEVISIVI COMITATO PARLAMENTARE PER IL CON- Variazioni nella composizione . . . . 16828 TROLLO SUI SERVIZI DI INFORMAZIO- . NE E SICUREZZA E SUL SEGRETO DI STATO COMMISSIONI PERMANENTI

Presentazione di relazione . o . o . . 16834 Elezione di vice presidente . o . o .16828 COMMISSIONE INQUlRENTE PER I PRO- CEDIMENTI DI ACCUSA COMUNITA' EUROPEE Comunicazione concernente relazione e Trasmissione di relazioni sull'attività e sul- ordinanze di archiviazione . o . o . . 16828 la situazione economica delle Comunità. . 16834

TIPOGRAFIA DEL SENATO (1200) ~ Senato della Repubblica ~ 16826 ~ VII Legislatura

381a SEDUTA (antimerilf,.) ASSEMBLEA- RESOCONTO STENOGRAFICO 21 MARZO 1979

CONSIGLIO D'EUROPA provato dalla Camera dei deputati) (Rela. Trasmissione di raccomandazioni Pago 16836 zione orale): MALFATTI,ministro delle finanze Pago 16840 CORTE DEI CONTI PEGORARO(PCI), relatore ...... 16837 Trasmissione di decreti ...... 16835 Rinvio della discussione: Trasmissione di relazioni sulla gestione fio nanziaria di enti 16833 «Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-Iegge 30 gennaio 1979, n. 26, concernente provvedimenti urgenti per DISEGNI DI LEGGE l'amministrazione straordinaria delle gran- Annunzio di presentazione ...... 16830 di imprese in crisi» (1600) (Approvato dal. la Camera dei deputati) (Relazione orale): Approvazione da parte di Commissione permanente ...... 16833 PRESIDENTE ...... 16841 MORLINO,ministro di grazia e giustizia. .16841 Autorizzazione alla relazione orale per i disegni di legge nn. 1599, 1600, 1603 e 1604: ENTI PUBBLICI PRESIDENTE . . . 16836, 16837 Annunzio di comunicazioni concernenti no- FORMA (nC) . 16836 mine ...... 16835 PEGORARO(PCI) .16836 ROMEI (nC) . 16837 GOVERNO VIVIANI (PSI) .16836 Annunzio di accettazione delle dimissioni Deferimento a Commissioni permanenti in del quarto Governo Andreotti e di composi. sede deliberante 16831 zione del quinto Governo Andreotti. . .16827 Deferimento a Commissioni permanenti in sede referente ...... 16831 GRUPPI PARLAMENTARI Presentazione del testo dell'articolo unico Elezione di presidente . . . 16828 proposto dalle Commissioni permanenti riunite 2a e lOa per il disegno di legge n. 1600 16832 MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI Presentazione di relazioni ...... 16833 Trasmissione di documenti ...... 16829

Trasmissione dalla Camera dei deputati. . 16829 MINISTERO DEI LAVORl PUBBLICI Approvazione: Trasmissione di documenti . . 16829

« Conversione in legge, con modificazioni, MINISTERO DEL TESORO del decreto-legge 30 gennaio 1979, n. 22, concernente modificazioni di aliquote in Trasmissione di relazioni ...... 16834 materia di imposta sul valore aggiunto per le cessioni e le importazioni degli ani. PARLAMENTO EUROPEO mali vivi della specie suina» (1599) (Ap- Trasmissione di risoluzioni ...... 16836 Senato della Repubblica ~ 16827 ~ VII Legislatura

381a SEDUTA (antimerid.) ASSEMBLEA ~ RESOCONTO STENOGRAFICO 21 MARZO 1979

Presidenza del vice presidente C A T E L L A N I

P RES I D E N T E. La seduta è aperta Con altro decreto, ,anch'esso in chtta 20 (ore 10). marzo 1979, il Presidente della RepubbJica, Si dia lettura del proc~sso verbale. su mia richieS1:ia,ha nominato:

B A L B O, segretario, dà lettura del l'onorevole dottor ,depu- processo verbale della seduta del 16 feb- tato al Parlamento, Vice Presidente del Con- braio. siglio dei ministri e Ministro del Bilancio e della Programmazione Economica; P RES I D E N T E. Non essendovi os- l'onorevole , deputato servazioni, il processo verbale è approvato. ad Parlamento, Mindstlro senza portafoglio, Data la concomitanza della cerimonia del eon l'moarico di Ministro per gLi interven.rti giuramento dei Ministri del nuovo Gover~ straordinari nel MezwgiO/I'no; no, è necessario sospendere la seduta fino alle ore 11. l'onorevole dottor Arnalda FORLANI,de~ putato al Parlamento, Ministro degli Affari (La seduta, sospesa alle ore 10,05, è ripre- Esteri; sa alle ore 11). l'onillevole dottor professor Virginio Ro. GNONI,deputato al Pairlamento, Ministro del. Annunzio di accettazione delle dimissioni l'Interno; del Governo e di composizione del nuovo l'onorevole avvocato professar Tomma. Governo so MORLINO,se..natore della Repubblica, Mi~ nistro di Grazia e Giustizia; P RES I D E N T E. Il Pres,1dente dei l'onorevole FranlCo Maria MlALFATTI,de- Consiglio dei ministri, onorevole Giulio An~ putato wlParlamento, Ministro delle FiInanze; dreotti, ha inviato al Presidente del Senato la seguente lettera: l'onorevole ,de- putato ad, Parlamento, Ministro del Tesmo; « Roma, 21 marzo 1979 l'onorevole avvocato Ai/:tilio RUFFINI, de~ Mi onoro informare la Signoria Vostra putato al Parlamento, Ministro della Difesa; Onorevole che il Presidente della Repubblica, l'onorevole dattaI' professor Giovanni con decreti in data 20 marzo 1979, ha ac~ SPADOLINI,senatore della Repubblica, Mini- cettato le dimissroni che gLi sono staJ1:eda stro della Pubblica Istruzione; me presentate in data 31 gennaio 1979 del l'onorevole dottor professar Francesco Gabinetto da me presieduto ed ha, altresÌ, COMPAGNA,deputato ad Parlamento, Ministro accettato le dim~ssioni dalla carica raJsse~ dei Lavori Pubblici; gnate dati. Sottosegretari di Stato. Con ailtro decreto in pari data il Pres!i~ l'onorevole ,sena-tOTe dente della Repubblica, in seguito alla mia della Repubblica, Mmistro deLl'Agricoltura e accettazione dell'il1lCarico di comporre il Mi~ delle Foreste; nistero, confemtomi in data 7 marzo 1979, l'onorevole avvocato , depu- mi ha nominato Presidente del Consiglio tato ad Parlamento, Ministro dei Traspoctd dei ministri. e ad interim della Marjna Mercantile; Senato della Repubblica ~ 16828 ~ VII Legislatura

381" SEDUTA (antimerid.) ASSEMBLEA~ RESOCONTO STENOGRAFICO 21 MARZO 1979

l'onorevole dattor Vittorina COLOMBO, radiatelevisivi il deputato Cicciomessere in senJatore delJia Repubblica, Ministro delle Po- sostituzione del deputato De Cat,a:ldo. ste e delle Telecomunicazioni; l'anorevole Franco NIcaLAzzI, deputato al ,Parlamenta, Ministro dell'Industria, del Annunzio di elezione di presidente di Commeocio e de11'Artigianato; Gruppo parlamentare 1'onorevole dottor ,de~ P RES I D E N T E. In data 20 marzo putato alI Parla/mento, Ministro del Lavoro 1979 il senatare Schietroma è stato eletto e della Previdenza Sociale; presidente dell Gruppo parlamentare del 1'onorevole doH!or professor Gaetano PSDI in sostituzione del senatare Ariosto, STAMMATI,senatare della Repubblica, Mini- designato ad incarico ministeriale. stro del Commercio con 'l'Estero; 1'onorevole dottor ,de- putato al Parlamento, Mini'stro del11eParteci- Comunicazione concernente relazione e or~ pazioni Statali; dinanze di archiviazione della Commissio- ne inquirente per i procedimenti d'accusa l'onorevole dottor professor Tana ANSEL~ MI, deputato al Parlamento, Mindstro dedla P RES I D E N T E. Ricordo che nella Sanità; seduta del 15 febbraio 1979 è stata data l'onorevole do1;tor Egidio ARIOSTO,se- comunicazione della presentazione, a termi- na/tare della Repubblica, Milllistro del Turi~ ni dell'articolo 20 del regolamento parlamen- sma e dello Spettacolo; tare per i procedimenti di accusa, di una relazione della Commissione inquirente con l'onorevi)le avvocato Daria ANTaNIOzzI, deputalto al ParlaJmento, Ministro per li Beni la quale si annunzia che la Commissione Culturali e Ambientali, con l'incarico di Mi~ stessa ha deliberato di non doversi proce- rostro per il coordinamento deiJileiniziative dere nei confronti del deputato Mauro Ferri per La ricerca scientifica e tecnologica. e del senatore Athas Valsecchi in ordine ai fatti oggetto dell'inchiesta richiamata nel- f.ta » la relazione stessa e che tale deliberazione è stata approvata eon il voto favorevole di meno dei tre quinti dei componenti la Com- missione. Annunzio di elezione di vice presidente di Infarma che, entro il termine previsto dal- Commissione permanente l'articolo 22 del regalamento parlamentare per i procedimenti di accusa, sono state pre- P RES I D E N T E. Nella seduta del sentate richieste di messa in stato di accu- 14 febbraio 1979 la 6" Commissione perma- sa del deputato Mauro Ferri e del senatore nente (Finanze e tesoro) ha eletto vice pre- Athas Valsecchi, da onorevoli componenti il sidente il senatore Marangoni. Parlamento, le cui firme, per altro, non rag- giungono il numero stabilito dal primo com- ma del predetto articolo 22 del regalamen- Annunzio di variazioni nella composizione to parlamentare per i procedimenti di ac- della Commissione parlamentare per l'in- cusa. dirizzo genera,le e la vigilanza dei servizi Ricordo altresì che nella seduta del16 feb- radiotelevisivi braio 1979 è stata data comunicazione delle ordinanze d'archiviaziane degli atti relativi P RES I D E N T E. Il Presidente del- a denunce a carico degli onorevoli Roberto la Camera dei deputati ha chiamato a far Tremelloni, , , Athas parte della Commissione parlamentare per Valsecchi, Antonio Bisaglia, Mario Toros, !'indirizzo generale e la vigilanza dei servizi !talo Viglianesi, , Aldo '.);:;nato della RepubblIca ~ 16829 ~ VII Legislatura

381a SEDUTA (antimerid.j ,\SS"S?\YBLEA- RESOCONTOSTE:-,[OGRM"ICO 21 MARZO 1979

Bozzi, Francesco Paolo Bonifacio, Giulio An- ~ recante disposizioni per la formazione dreotti, , Riccardo Misasi, del bilancio annuale e pluriennale dello Sta- , , to (legge finanziaria) ~ i piani straordinari , , Salvatore di intervento di cui agli articoli 32, 41 e 43 Lauricella, Mario Ferrari-Aggradi, Antonino della stessa legge, accompagnati da una re- Gullotti, , Filippo Maria lazione illustrativa. Pandolfi, deliberate dalla Commissione in- A norma dell'articolo 139-bis del Regola- quirente per i procedimenti di accusa in mento, i suddetti piani, nonchè la relazione data 7 febbraio 1979. illustrativa, sono stati deferiti alla 8a Com- Informo che, entro il termine previsto dal missione permanente (Lavori pubblici, co- secondo comma dell'articolo 18 del regola- municazioni) . mento parlamentare per i procedimenti di accusa, sono state presentate richieste di procedere all'inchiesta da onorevoli compo- Annunzio di disegni di legge nenti il Parlamento, le cui firme, per altro, trasmessi dalla Camera dei deputati non raggiungono il numero stabilito dal se- condo comma del predetto articolo 18 del P RES I D E N T E. Il Presidente de'l- regolamento parlamentare per i procedi- la Camera dei deputati ha trasmesso in data menti di accusa. 2 marzo 1979 i seguenti disegni di legge:

({ C. 2432. ~ Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 1979 e bilancio i\nnunzÌo di trasmissione di documenti da pluriennale per il triennia 1979-1981 )} (1594); parte del Ministro degli affari esteri ({ C. 2372. ~ Rendiconto generale dell'Am- P RES r D E N T E. Il Ministro degli ministrazione dello Stato per l'esercizio affari esteri ha trasmesso, per l'acquisizione 1977)} (1595); del parere parlamentare previsto dall'arti- C. 2716. ~ Deputato ASCARI RACCAGNI. ~ colo 25, quarto comma, della legge 24 gen- ({ Proroga del termine previsto daH'artico- naio 1979, n. 18 ~ recante norme per l'ele- lo 4, primo comma, della legge 30 marzo zione dei rappresentanti dell'Italia al Par- 1978, n. 96, istitutiva della Commissione par- lamento europeo ~ i testi delle note verbali lamentare d'inchiesta sull'attuazione degli in- relative alle intese raggiunte dal Governo terventi per la ricostruzione e la ripresa so- italiano con i Governi di Danimarca, Belgio, cio-economica dei territori della Valle del Francia, Irlanda, Lussemburgo, Paesi Bassi, Belice colpiti dai terremoti del gennaio Regno Unito e Repubblica federale di Ger- 1968)} (1596). mania, al fine di garantire le condizioni ne- cessarie per l'esercizio del voto degli italiani In data 9 iTtanO 1979, H Presidenrte della residenti nei paesi della Comunità europea. Camera dei deputati ha trasmesso i seguenti In data 16 marzo 1979, a norma dell'arti- disegni di legge: colo 139-bis del Regolamento, i suddetti testi ~ « ConverstÌone in ,legge, con sono stati deferiti al,la 3a Commissione per- C. 2697. manente (Affari esteri). modificazioni, del decreto-legge 30 gennaio 1979, n. 22, concernente modiificazioni di ali- quote in materia di imposta sUlI valore ag- giunto per le ceS'sioni e le importazionIÌ degli Annunzio di trasmissione di documenti da parte del Ministro dei lavori pubblici animaài vivi della specie suina)} (1599);

c. 2708. ~ « Conversione in legge, con P RES I D E N T E. Il Ministro dei la- modifi'caztioni, del decreto-legge 30 gennaio vori pubblici ha trasmesso, per l'acquisizio- 1979, n. 26, concernente provvedimenti ur- ne del parere parlamentare previsto dall'ar- genti per l'amministrazione straordinaria det!- ticolo 46 della legge 21 dicembre 1978, n. 843 le grandi imprese in crisi» (1600). Senato della Repubblica ~ 16830 ~ VII Legislatura

381" SEDUTA (antimerid.) ASSEMBLEA ~ RESOCONTO STENOGRAFICO 21 MARZO 1979

In data 15 marzo 1979, il Presidente della nazionale dei vigili del fuoco: piano quin- Camera dei deputati ha trasmeSlSo i seguenti quennale» (1592); di1segni di legge: VIGNOLA, DALLE MURA, TALAMONA, RUFINO,

C. 2695. ~ « Conversione in legge, con CARNESELLA, SIGNORI. ~ « Modifica della leg- modificazioni, del decreto-legge 30 gennaJio ge 26 aprile 1974, n. 169, riguardante il trat~ 1979, n. 20, concernente proroga al 30 giu~ tamento economico degli amministratori dei gno 1979 delle disposizioni relative aJ oonte~ comuni e delle province» (1593). nimento del costo del lavoro nIOIIlchènorme in materia di obblighi contribu1dvi» (1603); In data 7 marzo 1979, sono stati presen- tati i seguenti disegni di legge di iniziativa C. 2698. ~ « Conversione in legge, eon dei senatori: modificazioni, del decreto-

TOLOMELLI, BERTONE, BOLDRINI Arrigo, Bo- Annunzio di presentazione NAZZI, DI MARINO, DONELLI, IANNARONE, LI di disegni di legge VIGNI, LUBERTI, MARGOTTO, MODICA, OTTAVIA- NI, PECCHIOLI, PELUSO e VANIA. ~ « Trasfe- rimento d'uso di aree demaniali a fini pub~ P RES I D E N T E. In data 21 feb- blici e sociali e norme in materia di costru~ braio 1979, sono stati presentati i seguenti zioni militari» (1601). disegni di legge dd inizOO,tiva dei senatori:

SGHERRI, MINGOZZI e FERMARIELLO. ~ « Mo- In data 14 marzo 1979 è stato presentato difiche alla legge 27 diJcembre 1977, n. 968, il seguente disegno di legge di iniziativa dei recante p11incìpi generali e disposizioni per senatori: la protezione e ,}a tutela della fauna e la CHIELLI, ZAVATTINI, SASSONE, ROMEO, MI- disciplina dedJlacaccia» (1590); RAGLIA, TALASSI GIORGI Renata, CIACCI, BONDI, BASADONNA, NENCIONI, BONINO, TEDESCHI, SGHERRI, BOLDRINI Cleto, LAZZARI, VITALE

ARTIERI, GATTI, MANNO e P AZIENZA. ~ « Prov- Giuseppe e PEGORARO. ~ « Viabilità rurale" videnze a favore delle madri nubili e dei (1602). loro figli» (1591). In data 16 marzo 1979 è stato presentato In data 22 febbraio 1979, sono stati pre~ il seguente disegno di legge di iniziativa del sentati i seguenti disegni di legge di inizia~ senatore: tiva dei senatori: MURMURA. ~ «Nuova disciplina del trat- VIGNOLA, DE MATTErS, POLLI, AJELLO, AL- tamento economico e della posizione giuridi- BERTINI €I SIGNORI. ~ « Ri:strutturazione, am~ ca per gli amministratori degli enti locali » modernamento e potenziamento del Corpo (1606). ~~~!2aro della Repubblica ~ 16831 ~ VII Legislatura l. n ~~~~.~~~.. ...u.. .~...~. ~~~~ ~.~~~~ .~"". -=-:::=::=:==:.=:====:.:=;:::.~~~'===:'=--======.-=~ -===='--=""-"'="", 381" SEDUTA (antimerid.) ASSEMBLEA - RESOCONTO STENOGRAFICO 21 MARZO 1979

della 6a, della 78, della 8", della 9a, della 10", Annunzio di deferlmento di disegni di legge della Il a e della 12a Commissione; a Commissioni permanenti in sede deli. «Rendiconto generale dell'Amministrazio- berante ne dello Stato per l'esercizio 1977» (1595) (Approvato dalla Camera dei deputati), pre- P RES I D E N T E. In data 2 marzo vi pareri della la, della 2", della 3a, della 4", 1979, il seguente disegno di legge è stato della 6", della 7a, della 8", della 9", della 10", deferito in sede deliberante; della 11" e della 12a Commissione. alla sa Commissione permanente (Lavori In data 9 marzo 1979, i seguenti disegni pubblici, comunicazioni): di legge sono stati deferiti in sede referente:

Deputato ASCARI RACCAGNI. ~ «Proroga del termine previsto dall'articolo 4, primo alla 6a Commissione permanente (Finanze comma, della legge 30 marzo 1978, n. 96, e tesoro): istitutiva della Commissione parlamentare d'inchiesta sull'attuazione degli interventi {( Conversione in legge, con modificazioni, per la ricostruzione e la ripresa socio-econo- del decreto-legge 30 gennaio 1979, n. 22, con- mica dei territori della VaJle del Belice col- cernente modificazioni di aliquote in materia piti dai terremoti del gennaio 1968» (1596) di imposta sul valore aggiunto per le cessio- (Approvato dalla 9a Commissione permanen~ ni e le importazioni degli animali vivi della te della Camera dei deputati). specie suina» (1599) (Approvato dalla Ca- mera dei deputati), previ pareri d~lla 9a e Il seguente disegno di legge è stato defe- della 10" Commissione; rito in sede deliberante: alle Commissioni permanenti riunite 2a alla 6a Commissione permanente (Finan- (Giustizia) e loa (Industria, commercio, tu- ze e tesoro); rismo) ;

({ Modifiche alla legge 24 maggio 1977, ({ Conversione in legge, con modificazioni, n. 227, in materia di assicurazione dei cre- del decreto-legge 30 gennaio 1979, n. 26, COll- diti inerenti a:1l'esportazione» (1549), previ cernente provvedimenti urgenti per l'ammi- pareri della sa e della 10" Commissione. nistrazione straordinaria delle grandi impre- se in crisi» (1600) (Approvato dalla Camera dei deputati), previ pareri della 5" e deHa 68 Annunzio di deferimento di disegni di legge Commissione. a Commissioni permanenti in sede refe. rente In data 15 marzo 1979, i seguenti disegni di legge sono stati deferiti in sede referente: P RES I D E N T E. In data 2 marzo 1979, i seguenti disegni di legge sono stati alle Commissioni permanenti riunite sa deferiti in sede referente: (Programmazione economica, bilancio, par- tecipazioni statali) e loa (Industria, commer- alla sa Commissione permanente (Program- cio, turismo): mazione economica, bilancio, partecipazioni « Conversione in legge, con modificazioni, statali) : del decreto-legge 30 gennaio 1979, n. 23, con. {( Bilancio di previsione dello Stato per cernente modificazioni ed integrazioni alla l'anno finanziario 1979 e bilancio plurien- vigente disciplina in materia di agevolazioni naIe per il triennio 1979-1981» (1594) (Ap- al settore industriale» (1604) (Approvato dal- provato dalla Camera dei deputati), previ la Camera dei deputati), previo parere del- pareri della la, deUa 2a, della 3a, della 4", la 6'6.Commissione; Senato della Repubblica ~ 16832 ~ VII Legislaturu

38P SEDUTA (antimerid.) ASSEMBLEA- RESOCONTO STENOGRAFICO 21 MARZO 1979

alle Commissioni permanenti riunite 6a alla 8a Commissione permanente (Lavori (Finanze e tesoro) e lla (Lavoro, emigrazione, pubblici, comunicazioni): previdenza sociale): CARRIed altri. ~ « Istituzione dell'Azienda « Conversione in legge, con modificazioni, per le ferrovie delilo Stato e soppressione del decreto-legge 30 gennaio 1979, n. 20, con- dell' Azienda autonoma delle ferrovie dello cernente proroga al 30 giugno 1979 delle di- Stato» (1552), previ pareri della la, della sa sposizioni relative al contenimento del costo e della 6a Commissione; del lavoro nonchè norme in materia di obbli- ghi contributivi» (1603) (Approvato dalla alla lla Commissione permanente (Lavoro, Camera dei deputati), previ pareri della la, emigrazione, previdenza sociale): della sa e della lOa Commissione. «Effettuazione di esperimenti pilota in materia di avviamento al lavoro}} (1564), I seguenti disegni di legge sono stati defe- previ pareri della la, della sa e della lOa Com- riti in sede referente: mi>ssione;

alla la Commissione permanente (Affari « Integrazione dell'articolo 325 del codice costituzionali, affari della Presidenza del della navigazione, riguardante la retribuzio- Consiglio e dell'interno, ordinamento gene- ne dei marittimi}} (1572), previ pareri della rale dello Stato e della pubblica ammini- 2a e della 8a Commissione; strazione): alla 12a Commissione permanente (Igiene «Copertura finanziaria del decreto del e sanità): Presidente della Repubblica concernente provvidenze al personale del Corpo nazio- GIUDICE ed altri. ~ «Modifica dell'arti- nale dei vigili del fuoco» (1562), previo pa- colo 9 della legge 23 dicembre 1978, n. 833, rere della Sa Commissione; recante istituzione del servizio sanitario na- zionale» (1563), previ pareri della P e della RUFINO. ~~ «Modifiche alla legge 30 set- lOa Commissione; tembre 1978, n. 583, recante norme transi- torie per il conferimento della qualifica di « Recepimento della direttiva adottata dal primo dirigente» (1568), previo parere deUa Consiglio della Comunità economica europea sa CommIssione; riguardante l'armonizzazione delle legisla- zioni degli Stat,i membri, concernenti deter- « Provvedimenti straordinari per il poten- minati tipi di zucchero destinati aU'alimen- ziamento e l'ammodernamento dei servizi tazione umana}} (1573) (Approvato dalla del Corpo nazionale dei vigili del fuoco}} 14a Commissione permanente della Camera (1569), previo parere della sa Commissione; dei deputati), previ pareri della la, della za, della 9a e della lOa Commissione e della alla 2a Commissione permanente (Giu- Giunta per gli affari delle Comunità europee. stizia) : OCCHIPINTI. ~ «Istituzione del tribunale civile e penale di Gela» (1543), previ pareri Annunzio di presentazione del testo dell'ar- a della 1 e della sa Commissione; ticolo unico proposto dalle Commissioni permanenti riunite 2a e lOa per il disegno alla 4a Commissione permanente (Difesa): di legge n. 1600

VIGNOLA ed altri. ~ «Istituzione di un ruolo speciale per ufficiali in servizio per- P RES I D E N T E. In data 20 marzo manente effettivo dell'Arma dei carabinieri 1979, le Commi:S'sioni permanenti riunite 2a provenienti dai sottufficiali della stessa (Giustizia) e lOa (Inrdusroria, comme1'OÌo, tu- Arma» (1566), previ pareri della la e della rismo) hanno presentato il testo dell'articolo sa Commissione; unico, proposto dalle Commissioni stesse, per Senato della Repubblica ~ 16833 ~ VII Legislatura

381'" SEDUTA (antÙnerid.) ASSEMBLEA. RESOCONTO STENOGRAFICO 21 MARZO 1979 il disegno di legge: «Conversione in legge, piti dai terremoti del gennaio 1968» (1596) con modificaziorn, del decreto-legge 30 gen- (Approvato dalla 9a Commissione permanen- naio 1979, n. 26, concernente provvedimenrti te della Camera dei deputati). urgenti per il'amJ:IÙ!nistmzione straordinaria delle grandi imprese in crÌlsi » (1600) (Appro- vato dalla Camera dei deputati). Annunzio di trasmissione di domande di autorizzazione a procedere in giudizio

P RES I D E N T E. II Ministro di gra- Annunzio di presentazione di relazioni zia e giustizia ha trasmesso le seguenti do- mande di autorizzazione a procedere in giu- P RES I D E N T E. In data 14 marzo dizio: 1979, a nome della 8a Commissdone perma- nente (Lavori pubblici, comunicamoni), il contro il senatore Pisanò per il reato senatore TOIlUitti ha presentato .la relazione di diffamazione con il mezzo della stampa sul seguente disegno di legge: (articolo 595 del codice penale) (Doc. IV, n. 62); FOSSAed alltri. ~ « Integrazione delle leggi contro il 'Senatore Riva per i reati di 27 ottobre 1969, n. 810, e 29 genrrmio 1974, resistenza e oltraggio a pubblico ufficiale n. 58, per la costruZJione di UiIl bacino di (articoli 337 e 341 del codice penale) (Docu- carenaggi10 nel porto d[ Genova» (746). mento IV, n. 63); contro il senatore Santonastaso per con- In data 16 marzo 1979, a nome deJ.J.:a 8a corso nel reato di abuso d'ufficio (artico- Commis'sione permanente (Lavori pubbJici, li 81, capoverso, 110 e 323 del codice penale) comunicazioni), ]l senaJtore Avellone ha pre- (Doc. IV, n. 64); sentato l1a relazione sul seguente disegno di contro il senatore Occhipinti per con- legge: corso nel reato di diffamazione (articoli 110 « Copertura finanziaria del decreto del Pre- e 595 del codice penale) (Doc. IV, n. 65); sidente della Repubblica concernente l'antici- contro il senatore Talamona per con- pazione sud: miglioramenti economici e nn- corso nel reato di peculato continuato (arti- tegrazione deHa tredicesima mensilità a fa- coli 81, capoverso, 110, 112, n. 1, 61, n. 7, e vore del personale dellle Aziende dipendenti 314 del codice penale) (Doc. IV, n. 66). dal Ministero delle poste e deLle telecomu- nicazioni» (1504). Annunzio di presentazione di relazione su domanda di autorizzazione a procedere Annunzio di approvazione di disegno di legge in giudizio da parte di Commissione permanente P RES I D E N T E. In data 16 feb- braio 1979, a nome della Giunta delle ele- P RES I D E N T E. Nella seduta del zioni e delle immunità parlamentari, il sena- 13 marzo 1979, la 8a Commissione perma- tore De Carolis ha presentato la relazione nente (Lavori pubblici, comunicazioni) ha sulla domanda di autorizzazione a procedere approvato il seguente disegno di legge: contro il senatore Mezzapesa (Doc. IV, n. 61).

Deputato ASCARI RACCAGNI. ~ «Proroga del termine previsto dall'articolo 4, primo comma, della legge 30 marzo 1978, n. 96, Annunzio di relazioni della Corte dei conti istitutiva della Commissione parlamentare sulla gestione finanziaria di enti d'inchiesta sull'attuazione degli interventi per la ricostruzione e la ripresa socio-econo- P RES I D E N T E. Il Presidente del., mica dei territori della Valle del Belice col. la Corte dei conti, in adempimento al di. Senato della Repubblica ~ 16834 ~ VII Legislatura

381" SEDUTA (antimerid.) ASSEMBLEA - RESOCONTO STENOGRAFICO 21 MARzo 1979 sposto dell'articolo 7 della legge 21 marzo so la quinta parte del IV volume della do- 1958, n. 259, ha trasmesso 'le relazioni con- cumentazione aUegata aHa relazione conclu- cernenti la gestione finanziaria: siva presentata nella VI legislatura (Docu- mento XXIII, n. 4/4). dell'Istituto nazionale per l'assicurazio- ne contro gli infortuni sul lavoro, per gli esercizi 1975, 1976 e 1977 (Doc. XV, n. 29); Annunzio di relazioni trasmesse dal dell'Ente nazionale per l'addestramento Ministro del tesoro dei lavoratori del commercio e dell'Istituto nazionale per l'addestramento ed ìl perfe- P RES I D E N T E. Il Ministro del zionamento dei lavoratori dell'industria, per tesoro ha trasmesso, ai sensi dell'articolo 30 gli esercizi dal 1971 al 1977 (Doc. XV, n. 114); della legge 5 agosto 1978, n. 468, la relazio- dell'Accademia nazionale dei Lincei, per ne sulla stima del fabbisogno del settore gli esercizi da11972 al 1977 (Doc. XV, n. 115). pubblico allargato per l'anno 1979 (Docu- Tali documenti saranno inviati alle Com- mento XLI, n. 3). missioni competenti. Il Ministro del tesoro ha presentato le relazioni, previste dall'articolo 4 della legge 30 aprile 1976, n. 159, sull'attività svolta per Annunzio di reJazioni sull'attività delle Co- prevenire e accertare le infrazioni valutarie munità europee e sulla situazione econo- (Doc. XLVII, n. 3). mica della CEE trasmesse dal Ministro degli affari esteri Annunzio di relazione trasmessa dal presi- P RES I D E N T E. Il Ministro degli dente del Comitato parlamentare sui ser- affari esteri ha trasmesso: vizi di informazione e sicurezza e sul se- greto di Stato ai sensi dell'articolo 2, secondo capo- verso, della legge 13 luglio 1965, n. 871, la relazione sull'attività delle Comunità euro- P RES I D E N T E. Il presidente del pee per l'anno 1978 (Doc. XIX, n. 4); Comitato parlamentare sui servizi di infor- mazione e sicurezza e sul segreto di Stato ai sensi dell' articolo 4 della decisione ha presentato una relazione sull'attività del del Consiglio delle Comunità economiche eu- Comitato stesso (Doc. UV, n. 3). ropee del 18 febbraio 1974, la relazione an- nuale sulla situazione economica della Co- munità e orientamenti della politica econo- Annunzio di trasmissione di deliberazioni mica per l'anno 1979 (Doc. XIX, n. 4.bis). adottate dal CIPI Tali documenti, ai sensi dell'articolo 142 del Regolamento, saranno trasmessi alla P RES I D E N T E . Il Presidente del Giunta per gli affari delle Comunità euro- Consiglio dei ministri, nella sua qualità di pee e, per il parere, alla 3a Commissione per- presidente del Comitato interministeriale manente. per la programmazione economica (CIPE), ha trasmesso, ai sensi dell'articolo 2, ultimo comma, della legge 12 agosto 1977, n. 675, Annunzio di documentazione allegata alla copia delle deliberazioni adottate dal Comi- relazione concJusiva della Commissione tato interministeriale per il coordinamento parlamentare d'inchiesta sul fenomeno della politica industriale (CIPI) nelle sedute della mafia in Sicilia del 21 dicembre 1978 e 25 gennaio 1979, ri- guardanti, rispettivamente: P RES I D E N T E. La Segreteria del- la Commissione parlamentare d'inchiesta sul l'approvazione dei programmi finalizza- fenomeno della mafia in Sicilia ha trasmes- ti di cui all'articolo 2, quarto comma, della Senato della Repubblica ~ 16835 ~ VII Legislatura ~ c ~ ~ ~~'oo~~==-====~~-==--~:-~~ ~~-;-==-=-,,::o-="~-:==~ ~.:=:::.:-:=::=~-=-~-=-===-~ ~C:-=~--======-;---=-~-==-"'-~~~=~70~ ~"

381a SEDUTA (antimerid.) ASSEMl!L£A ~ RESOC0N10 STE;'~OGRl\.FIC:O 21 MARZO 1979 stessa legge n. 675, per i settori della chimica, della legge 24 gennaio 1978, n. 14, le comu- dell'elettronica, della moda e della pasta per nicazioni concernenti: carta e della carta; la nomina del comandante Luigi Fioren- l'accertamento dello stato di crisi azien- tini a membro del consiglio di amminilstra- dale e settori aIe per un gruppo di società. zione della Cassa marittima meridionale per Le deliberazi.oni anzidette saranno tra- l'assicurazione degli infortuni sul lavoro e smesse alle Commissioni competenti. le malattie della gente di mare; la nomina del dottor Pier Ignazio Bo- vero a commissario liquidatore della Cassa mutua di malattia per i dipendenti dell'Ente Annunzio di comunicazioni concernenti nazionale per l'energia elettrica - sezione nomine in enti pubblici di Torino; la nomina del signor Giovanni Baruzzo P RES I D E N T E. Il Ministro del a commissario liquidatore della Cassa di soc- tesoro ha inviato, ai sensi dell'articolo 9 del- corso per il personale dell'Azienda comuna- la legge 24 gennaio 1978, n. 14, la comuni- le autofiloviaria di Padova; cazione concernente la nomina del dottor la nomina della dottoressa Giuseppa Bernardino Cardano a membro del consi- a membro del consiglio di ammi- glio di amministrazione della Banca nazio- nistrazione dell'Ente nazionale di previden- nale del lavoro. za e di assistenza farmacisti; Tale comunicazione è stata trasmessa, per la nomina del dottor Biagio D'Alba e competenza, alla 6a Commissione permanen- della signorina Silvana Cimmino a membri te (Finanze e tesoro). del comitato direttivo dell'Ente nazionale di Il Ministro del turismo e dello spettacolo prev-idenza e di assistenza per le ostetriche; ha inviato, ai sensi dell'articolo 9 della legge la nomina del dottor Giuseppe Cesaris 24 gennaio 1978, n. 14, le comunicazioni a membro del consiglio di amministrazione concernenti: del Fondo nazionale di previdenza per gli impiegati delle imprese di spedizione e delle la nomina del ministro plenipotenzia- agenzie marittime; rio Enrico Macchia a membro del consiglio la nomina del signor Alessandro Car- di amministrazione dell'Ente nazionale ita- dulli a membro del consiglio di amministra- liano per il turismo (ENIT); zione dell'Istituto nazionale di previdenza la nomina del dottor Aldo Giorgio, del dei giornalisti italiani « G. Amendola ». dottor Damiano Cagnetta, del dottor Filippo Tali comunicazioni sono state trasmesse, Longo, del dottor Mario Pescante, del dot- per competenza, alla Il a Commissione per- tor Artemio Franchi. del commendatore dot- manente (Lavoro, emigrazione, previdenza tor Gustavo De Bac, del grand'ufficiale Asbi- sociale). te Ezio Nepi, dell'onorevole avvocato Gusta- vo De Meo, del dottor Fabrizio Gianni, del dottor Mario Bernini, del dottor Salvatore Annunzio di decreti trasmessi dalla Lagumina e dell'avvocato Mario Laganà a Corte dei conti membri del consiglio di amministrazione dell'Istituto per il credito sportivo. P RES I D E N T E. Il :Aresidente della Tali comunicazioni sono state trasmesse, Corte dei conti, a norma dell'articolo 32 del per competenza, alla 10" Commissione per- testo unico delle leggi sulla Corte dei conti, manente (Industria, commercio, turismo). approvato con regio decreto 12 :luglio 1934, Il Ministro del lavoro e della previdenza n. 1214, ha trasmesso due decreti con i quali sociale ha inviato, ai sensi dell'articolo 9 sono stati approvati altrettanti contratti sti- Senato della Repubblica ~ 16836 ~ VII Legislatura

38P SEDUTA (antimerid.) ASSEMBLEA- RESOCONTO STENOGRAFICO 21 MARZO 1979 pUJ1Jati in difformità del parere espresso dal P E G O R A R O. A nome della 68 Com- Consiglio di Stato. missione permanente, chiedo, ai sensi dell'ar- Tali decreti saranno trasmessi alla 13 Com~ ticolo 77, secondo comma, del Regolamento, missione permanente. l'autorizzazione alla relazione orale per il di- segno di legge: «Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 30 gennaio Annunzio di trasmissione di risoluzioni 1979, n. 22, concernente modificazioni di ali- approvate dal Parlamento europeo quote in materia di imposta sul valore ag~ giunto per le cessioni e le importazioni de- P RES I D E N T E. Il Presidente del gli animali vivi della specie suina» (1599), Parlamento europeo ha trasmesso il testo approvato dalla Camera dei deputati. di tre risoluziond, approvate da quell'Assem~ blea, concernenti: P RES I D E N T E. Non facendosi os- servazioni, la richiesta avanzata dal sena- la imprescrittibilità del genocidio e del~ tore Pegoraro si intende 'accolta. l'assassinio; le misure ottitmali di prevenzione dei V I V I A N I. Domando eli parlare. sindstri marittimi e del conseguente inquina~ mento del mare e de1le coste; P RES I D E N T E. Ne ha facoltà. la regolamentazione relativa ai trasporti marittimi. V I V I A N I. A nome delle Commissio- Tali risoluzioni ,saranno trasmesse alBe ni riunite 2a e 1Od,chiedo, ai sensi dell' arti- Commissioni competenJti. colo 77, secondo comma, del Regolamento, l'autorizzazione alla relazione orale per il disegno di legge: {( Conversione in legge, con Annunzio di trasmissione di raccomandazioni modificazioni, del decreto-legge 30 gennaio approvate dal Consiglio d'Europa 1979, n. 26, concernente provvedimenti ur~ genti per l'amministrazione straordinaria P RES I D E N T E. Il Presidente del delle grandi imprese in crisi» (1600), appro- Consiglio d'Europa ha trasmesso i testi di vato dalla Camera dei deputati. quattro raccomandazioni, approvate da quel- l'Assemblea, {,011JCernenti: P RES I D E N T E. Non essendovi os~ servazionì, la richiesta avanzata dal senatore la prescrizione dei crÌiIIlini di guerra; Viviani s'intende accolta. iQterrodsmo in Europa; la cooperazione culturale europea; FOR M A. Domando di parlare. UIIl rapporto che, in materia di libertà di informazione, riguarda l'atcesso agli 3Itti P RES I D E N T E. Ne ha facoltà. della pubblica amministrazione. Tali raccomandazioni salflamno trasmesse alla 33 Commissione permanente. FOR M A. A nome delle Commissioni riunite sa e lOa, chiedo, ai sensi dell'articolo 77, secondo comma, del Regolamento, l'auto- rizzazione alla relazione orale per il disegno Autorizzazione alla relazione orale per i di legge: «Conversione in legge, con modifi~ disegni di legge nn. 1599, 1600, 1604 e 1603 cazioni, del decreto-legge 30 gennaio 1979, n. 23, concernente modificazioni ed integra- P E G O R A R O. Domando di parlare. zioni alla vigente disciplina in materia di age~ volazioni al settore industriale» (1604), ap- P RES I D E N T E. Ne ha facoltà. provato dalla Camera dei deputati. St!-;wto della Repubblica ~ 16837 ~ VII Legislatura ~ -=:O~O~~ ~=-""",-~~~ :"7-=-C-= ~c:-==:~.:..-c- =-~~..=--- ~-:'==~~=-'_:-'~-=_co -= =:-C-~====-- --======-======-_~~~~~ 381a SEDUTA (antimerid.] ASSEMBLEA- RESOCONlO ST£NOG1{-~F!"O 21 MARZO 1979

P RES I D E N T E. Non facendosi os~ P E G O R A R O, relatore. Signor Pre- servazioni, la richiesta avanzata dal senato- sidente, signor Ministro, onorevoli colleghi, re Forma s'intende accolta. con il provvedimento al nostro esame, appro- vato dalla Camera dei deputati in un testo che modifica l'originaria proposta del Go- R O M E I. Domando di parlare. verno, l'aliquota dell'imposta sul valore ag- giunto per le cessioni e le importazioni degli P RES I D E N T E. Ne ha facoltà. animali vivi della specie suina indicati nella tabella A, parte prima, n. 2, allegata al de- R O M E I . A nome delle Commissioni creto del Presidente della Repubblica n. 633 riunite 6a e lP, chiedo, ai sensi dell'articolo del 1972, per le cessioni e le importazioni di 77, secondo comma, del Regolamento, l'au~ carne e parti commestibili, escluse le fratta- glie, degli animali della specie suina fresche, torizzazione alla relazione orale per il dise~ refrigerate, congelate o surgelate, salate o in ({ gno di legge: Conversione in legge, con salamoia, secche o affumicate, indicate nella modificazioni, del decreto-legge 30 gennaio tabella .4, parte seconda, n. 1, nonchè per 1979, n. 20, concernente proroga al 30 giu- quelle di tutti gli altri prodotti di origine gno 1979 delle disposizioni relative al con- anche parzialmente suina indicati nella stes- tenimento del costo del .lavoro nonchè nor- sa tabella A, parte seconda, già stabilita nel- me in materia di obblighi contributivi» la misura del 6 per cento, è elevata al 9 per (1603), approvato dalla Camera dei deputati. cento. n provvedimento è stato motivato dal Go- P RES I D E N T E . Non facendosi os- verno anzitutto con l'esigenza dell'adegua- servazioni, la richiesta avanzata dal senatore mento delle aliquote IVA previste per gli al- Romei si intende accolta. tri tipi di carne. n secondo argomento por- tato a sostegno della decisione governativa è quello che si riferisce all'entrata in vigore dallo aprile 1979 del decreto del Presidente Approvazione del disegno di legge: della Repubblica n. 24 del 1979 concernente « Conversione in legge, con modificazioni, l'adeguamento della normativa italiana alla del decreto-legge 30 gennaio 1979, n. 22, sesta direttiva CEE. concernente modificazioni di aliquote in L'articolo 34 del decreto del Presidente materia di imposta sul valore aggiunto della Repubblica in parola offre ai produt- per le cessioni e le importazioni degli tori agricoli e in questo caso agli alleva tori animali vivi della specie suina» ( 1599) la possibilità di applicare anche a monte la (Approvato dalla Camera dei deputati) aliquota di compensazione che proviene da (Relazione orale) un calcolo di dati macroeconomici circa i costi sostenuti dagli alleva tori stessi. P RES I D E N T E. L'ordine del gior- Poichè l'aliquota di compensazione per i no reca la discussione del disegno di legge: maiali e le carni degli stessi sarà fissata nel- «Conversione in legge, con modificazioni, la misura del 9 per cento, adeguare l'aliquota del decreto-legge 30 gennaio 1979, n. 22, con- a valle all'aliquota forfettaria di compensa- cernente modificazioni di aliquote in mate- zione è certamente un vantaggio per gli al- ria di imposta sul valore aggiunto per le ces- leva tori. Si può quindi affermare che il de- sioni e le importazioni degli animali vivi del- creto-legge ha consentito di anticipare gli la specie suina », già approvato dalla Came- effetti derivanti dal decreto del Presidente ra dei deputati e per il quale è stata auto- della Repubblica n. 24 del 1979 a favore degli rizzata la relazione orale. allevatori di suini e consentirà di conservar- Ha pertanto facoltà di parlare il relatore. ne l'efficacia per la coincidenza tra aliquota Senato della Repubblica ~ 16838 ~ VII Legislatura

~~~~~ ~~~ ~~~~ 381a SEDUTA (antimerid.) ASSEMBLEA - RESOCONTO STENOGRAFICO 21 MARZO 1979 di compensazione e aliquota IVA sulle ven- è stato possibile accrescere la produzione dite. di oltre 844.000 quintali, portando il gra- Il provvedimento tende, infine, anche ad do di autoapprovvigionamento al 74 per cen- un altro preciso scopo, cioè quello di alleg- to. Il numero di scrofe da riproduzione di gerire la pesante situazione di mercato esi- tale patrimonio è stato peraltro calcolato in stente da alcuni anni nel settore. A questo 893.200 con una diminuzione dello 0,3 per proposito si può dire che da due anni la cento rispetto al 1976, mentre non si riscon- nostra suinicoltura attraversa una grave cri- travano riduzioni di fattrici dal 1971. L'Ita- si. Sono fortemente aumentati i costi di pro- lia è al terzo posto, come consistenza, tra duzione, ma il prezzo dei suini che nel 1978 i nove paesi della CEE, dopo la Germania e era mediamente di lire 1.125 il chilogrammo, la Francia e rappresenta il 13 per cento cir- nel gennaio 1979 è sceso a 1.100 lire. Tra le ca del patrimonio comunitario. Nell'ultimo cause della crisi troviamo la spietata concor- anno per le cause già ricordate i riproduttori renza del prodotto importato che fruisce di suini sono diminuiti del 15 per cento e in quelle vere e proprie sovvenzioni che sono i questo modo nel 1979 verranno a mancare montanti compensativi. Alla fine del 1978, non meno di 1 milione e mezzo di animali quelli di parte italiana sono stati calcolati da macello per cui si dovrà ricorrere alle im- nelle seguenti misure: lire 12.665 il quinta- portazioni con una spesa aggiuntiva di circa le per i suini vivi, lire 16.443 il quintale per le 200 miliardi di lire. carcasse, lire 25.487 il quintale per i prosciut- Si osserva, infine, che 50.000 tra impren- ti refrigerati e congelati, lire 26.638 il quin- ditori ed addetti ai lavori con rispettivi nu- tale per le lombate e le carni d1sossate. clei familiari traggono esclusivo sostenta- I montanti compensativi di parte stranie- mento dall'attività dell'allevamento del maia- ra dei paesi esportatori, che si sommano ai le e che un milione e 200.000 famiglie italia- primi, nello stesso periodo sono stati calco- ne trovano nell'allevamento suinicolo una lati come segue: lire 12.132 il quintale per valida forma di integrazione del proprio red- i suini vivi, lire 15.778 il quintale per le car- dito. casse, lire 24.457 il quintale per i prosciutti In questa situazione l'aumento delfaliquo- refrigerati e congelati, lire 25.561 il quintale ta all'importazione dal 6 al 9 per cento con- per le lombate e le carni disossate. sente una attenuazione degli effetti perversi La crisi non investe, quanto meno in egual derivanti dal meccanismo dei montanti com- misura, i produttori degli altri 8 paesi della pensativi comunitari. È stato infatti calco- CEE, i quali, invece, traggono notevoli van- lato che gli allevato l'i del 'settore benefice- taggi dalla difficile situazione italiana. Risul- l'anno di circa 35 miliardi di lire. ta infatti che in questa situazione Olanda, Desidero ricordare inoltre che in una ana- Germania, Danimarca dirottano le loro pro- loga situazione di crisi nel settore bovino, nel duzioni in Italia con notevoli vantaggi eco- 1974, il Parlamento ha elevato l'aliquota IVA nomici grazie ai premi che riscuotono sotto sui bovini e sulle carni bovine dal 6 al 18 forma di montanti compensativi. In questo per cento. Ciò posto, il relatore ritiene tut- modo la produzione estera è largamente con- tavia che queste misure non siano risolutive correnziale rispetto alla nostra e deprime i agli effetti della crisi che attraversa il set- nostri mercati. tore suinicolo. Osservo infatti che, dopo un Non vi è alcun dubbio che da ciò derivano primo aumento dei prezzi alla produzione, le maggiori difficoltà per un settore che ha avvenuto subito dopo l'emanazione del de- un peso economico molto rilevante. Si os- creto-legge, siamo in questi giorni ritornati serva che nell'ultimo censimento, del dicem- ad una Isituazione di grave stagnazione e di bre 1977, il patrimonio suinicolo italiano è pesantezza nelle contrattazioni. È quindi ne- stato valutato in 9 milioni 420.000 capi con cessario insistere nella pratica realizzazione un incremento, rispetto all'anno precedente, dei recenti accordi a livello comunitario sia del 3,5 per cento. In questo modo nel 1977 per quanto riguarda lo smantellamento de- Senato della Repubblica ~ 16839 ~ VII Legislatura

381" SEDUTA (antimerid.) ASSEMBLEA - RESOCONTO STENOGRAFICO 21 MARZO 1979 finitivo dei montanti compensativi comuni- raggeri, nonchè sull'esigenza di realizzare il tari sia per quanto riguarda, nell'immediato, controllo delle importazioni e la modifica del la parte dell'accordo che si riferisce alle pro- meccanismo degli stoccaggi. poste degli operatori della categoria che do- Osservo ora, avviandomi alla conclusione, vrebbero modificare il sistema di calcolo che gli obiettivi di carattere generale che il dei montanti compensativi stessi, unifor- I provvedimento tende a raggiungere per quan- mandolo a quello in vigore nel settore agri- to riguarda gli allevatori sono largamente colo che è basato sul consumo dei cereali fo- condivisi e certamente sono positivi.

Presidenza del vice presidente R O M A G N O L I C A R E T T O N I Tullia

(Segue P E G O RARO, relatore). Nel- de1tle carni di ongme totalmente o parzial- l'altro ramo del Parlamento è stato sollevato mente suina. Ciò ha dato luogo a e

38P' SEDUTA (antimerid.) ASSEMBLEA ~ RESOCONTO STENOGRAFICO 21 MARZO 1979 dibattito nella Commissione finanze e tesoro, Del resto ~ Ulltimo ar.gomento che è stato in maniera approfondita il problema, facen~ accennato anche dal senatore Pegoraro ~ do comunque in modo che il provvedimento, I non c'è dubbio che introdurremmo una fram- anche se non interamente ccmdivisibile, possa mentazione ulteriore di aliquote (allargan- essere ,approvato nel più breve tempo possi- do il vootagLio del1e aliquote che ci rende unilCi in Europa) se 'introdUlCessimo alil'in- bile. tema deUo Istesso compa:rto, che attualmen- te era caTaitterizzato da un'alliquota sola ail P RES I D E N T E. Non essendovi 6 per cento, due aliquote: li:! 6 per le carni iscritti a parlare nella discussione generale, miste ed il 9 per le carni suire e questo, do la parola al Ministro delle finanze. a mio giudizio, andrebbe all'opposto (senm considerare questioni di caUItela roscale, dif-

M A L F A T T I, ministro delle finanze. . ficoltà nei controlli eccetera) dell'indirizzo Signor Presidente, onorevoli senatori, non di accorpamento che i'll'ContelSltabi1Jnente è ho da aggiungere molto alla relazione estre- armai a'll'ordine del giornO' e al1'atrtenzione mamente chiara ed esaudente del senatore della polittiioa fis(:ale non solamente del Ga- Pegoraro che ringrazio per i:l contributo da- verno, ma delle forze politiche e de[ Parla- to al fine ill orientare questa Assemblea su[ mentO'. provvedimento di legge in esame. In conclusdone, pur rendeooomi cornto del- Non mi intratterrò quill1idinel ripetere gli le perples\Si1tà che per la 'secoooa parte del alI'gomenti da lui svolrti, ma solamtmte per provvedimento il senatore Pegora:ro ha aV'an- sollecitare la :rapida defììnizione di questo zato su un testo che, pera!ltro, neH.'altro provvedimento e per di(fe, a mia vmta, che l'ama del Parlamenta era srtato accolto dal~ le preoccupazioni avanzate dal senatore Pe- l'unanimità dei oonsensi, invito l'Assembilea goraro non vedo come pot:rebbeI1o trovare a convertire in legge .m delcTeto senza ap- una soluzione nel momento che il riferi,men~ portare ulteriori maclif,Ìlche al d!iJsegno di to da lui fatto al paniere riguarda pur sem- legge di conversione presentato dal Go'Ver~ pre due prodotti, il prosciutto ed i[ lardo, no in mated-a. che nQn sono misti ma che sono 'Ìntegral- mente composti di carne suina. Petrtanto IiI P RES I D E N T E Passia,mo all'esame problema dell'eventuale assoggettamento al ' de~,i amìcoli. Se ne dia lettura. 6 per cento di aliquota per i prodotti misti non avrebbe la possibili:tà di estenJCteIìSia B A L B O, segretaria: questi due prodotti che, ripeto, compoo:golllo il paniere. Questo, fra l'altro, ci fa toccare con mano ancora una volta come '~a rigidità del Art. 1. nostl'o sistema di indicizzazione possa crea- re o degli effetti negativi sul piano generale È convertito in legge il decreto-legge dei preZZJÌo per un altro verso una grande 30 gennaiO' 1979, n. 22, concernente modi~ difficoltà nelld. uuilizzazione ddla leva fi- fìcazioni di aliquota in materia di imposta scale. sul valore aggiunta per le cessioni e le im- Questo problema al nostro esame è certo partaziani degli animali vivi della specie mi11JOre,ma tuttavra vale come test per ri- suina con le seguenti modifìcazioni: chiamare aJla nostra attenziOll1e j[ problema aperto che si ricollega agli effetti della scala L'articola 1 è sostituito dal seguente: mobile sull'IV A e un problema di caratte- re più genera!le su cui ci intrattenemmo Per le cessioni e le importaziani degli nell'ultima discussioll1ieche in quest'Aula ven- animali vivi della specie suina indìcatinella ne fatta sm problemi fiscali e cioè ià pro- tabella A, parte prima, n. 2, allegata al de- blema dell'accoI'pamento deille aliquote IVA. creto del Presidente della Repubblioa 26 ot- ')enato della Repubblic/4 ~ 16841 ~ VII Legislatura

-~~ ~ ~._::.> -~-==-====--~~~~-====-=-===-~

381" SEDUTA (antimerid.) ASSEl\l1?LE,'\~ RESCCONTO STE:-'OGRM'fCO 21 MARZO 1979 tobre 1972, n. 633, e successive modifica- zioni, l'aliquota dell'impasta sul valore ag- Rinvio deIIa discussione del disegno di legge: giunto stabilita nella misura del 6 per cento «Conversione in legge, con modificazioni, dall'articolo 16 del decreto medesimo è ele- del decreto-legge 30 gennaio 1979, n. 26, vata al 9 per cento. L'aumento di aliquota concernente provvedimenti urgenti per la si applica anche per le cessioni e per le amministrazione straordinaria delle gran- importazioni di carni e parti commestibili, di imprese in crisi» (1600) (Approvato escluse le frattaglie, degli animali della spe- dalla Camera dei deputati) (Relazione cie suina fresche, refrigerate, congelate o orale) surgelate, salate o in salamoia, secche o affumicate, indicate nella tabella A, parte P RES I D E N T E. L'ordine ded giorno seconda, n. l, allegata al citato decreto, non- rooa la discuss.ione del diiSegno di legge: chè per quelle di tutti gli altri prodotti « Conversione in legge, con modifioazioni, del di origine anche parzialmente suina indicati decreto-legge 30 gennairo 1979, n. 26, concer- nella stessa tabella A, parte seconda. nente provvedimenti urgenti per l'ammini- (È approvato). straiLione s-m-aordiiIlaI1Ìiadelle gromdi imprese in crisi », già approvato dalla Camera dei de- putati e per il quale è stata autorizzata la Art. 2. relazione omle.

Restano validi gli atti compiuti ed i prov- M O R L I N O, ministro di grazia e giu- vedimenti adottati in applicazione delle di- stizia. Domando di Ipar1a'I'e. sposizioni del decreto~legge 30 gennaio 1979, P RES I D E N T E. Ne ha facoltà. n. 22, modificate con la presente legge di conversione e hanno efficacia i rapporti giu- M O R L I N O, ministro di grazia e giusti- ridici sorti in base alle suddette disposizioni. zia. Sigrror PreiSiidente, chiedo che la disros- (È approvato). sione di questo disegno di legge Slia rinviata aJla seduta pomecid!iJana.

Art.3. P RES I D E N T E. NOtIlfacendosi os- servazioni, la richiesta si intende accOOta. La presente legge entra in vigore il gior- Essen:dovi cJjfficoLtà a paSis:are all'esame no successivo a quello della sua pubblica- degli ,altri ,argomenti all'ordine del giorno, oc- zione nella Gazzetta Ufficiale della Repub- corre aggiornare i laV'Oridel Senato, che tor- blica italiana. nerà a I1iu:nIÌ'I"Siiin seduta pubbl:ica oggi, wIle ore 17, con 10 stesso ordine del giorno. (E approvato). La seduta è tolta (ore 11,30). P RES I D E N T E. Metto ad voti il dise- gno di legge nel suo complesso. Chi l'approva è pregato di alzare la mano. Dott. PAOLO NALDINI Consigliere preposto alla direzione del :t approvato. Servizio dei resoconti parlamentarI