IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA - martedì 1 febbraio 1977 -

11.00 - Privata.

17.00 - Privata (On. Dott.Valerio ZANONE)

18.00 - Col. Pier Vittorio FARUFFINI, visita di congedo. II PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA - mercoledì 2 febbraio 1977 -

11,00 - Sen. Giuseppe BARTOLOMEI, Presidente del Gruppo Parlamentare della D.C del Senato della Repubblica.

11,45 - Mons. Paolo POLLICITA, Vicario Generale Ordinario Palatino.

12.00 - On. Avv. , Ministro dell'Interno.

18.00 - Dott. Paolo GRASSI, nuovo Presidente della RAI-TV.

18,30 - Sen. Prof. Francesco Paolo BONIFACIO, Ministro di Grazia e Giustizia. IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA - giovedì 3 febbraio 1977 -

10.30 - Sen. Prof. Gaetano STAMMATI, Ministro del Tesoro.

11.00 - Privata (On.li Ingrao, Terracini, Boldrini e Canestrari).

12.00 - Dott. Cesare RU PERTO, Presidente dell'Unione Magistrati Italiani, con i componenti del Comitato di Presidenza dell'Unione (10 persone).

12.30 - S.E. il Signor Georg SCHLUMBERGER, nuovo Ambasciatore della Repubblica d'Austria: presentazione Lettere Credenziali.

(Sala Arazzi di Lilla)

19,00 - Sen. Prof. Mario PEDINI, Ministro per i Beni Culturali e Ambientali IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA - venerdì 4 febbraio 1977 -

11,30 - On. Raffaele COSTA, con l'On. , Vice Presidente del P.L.I. IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA - lunedì 7 febbraio 1977 -

13,00 - Dott. Giovanni DE MATTEO, Procuratore della Repubblica di Roma.

18,00 - Dott. Giuseppe GLISENTI, Direttore Generale della RAI-TV. IL PRESIDENTE DEILA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA - martedì 8 febbraio 1977 -

11,30 - Signor Michael M c KELLAR, Ministro per l'Immigrazione e gli Affari Etnici d'Australia, accompagnato dall'On. Dott. Franco FOSCHI, Sottosegretario di Stato per gli Affari Esteri, e dall'Ambasciatore d'Australia a Roma.

(Studio alla Vetrata)

18,00 - Privata (Dott. Lucio VITALE).

18,30 - Avv. Aldo CASALINUOVO, Presidente del Consiglio Nazionale Forense, con il Presidente del Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di L'Aquila e la Giunta esecutiva del XIV Congresso Nazionale Giuridico Forense (15 persone).

19,00 - On. , Presidente del Consiglio dei Ministri IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA - mercoledì 9 febbraio 1977 -

19,00 - Privata (On. Dott. Vincenzo BALZAMO). PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale -

INCONTRO E SUCCESSIVO PRANZO OFFERTO DAL PRESIDENTE DELLA REPUBBLI- CA E DALLA SIGNORA LEONE IN ONORE DI S.M. IL RE JUAN CARLOS I DI SPAGNA E DELLA REGINA SOFIA.

Palazzo del Quirinale - giovedì, 10 febbraio 1977

(abito scuro)

20,20 - Giungono al Palazzo del Quirinale (Vetrata) il Ministro degli Affari Esteri e l'Ambasciatore d'Italia a Madrid con le Con- sorti. Accolti da un Cerimoniere, gli Ospiti vengono accompagna- ti nello Studio del Segretario Generale.

20,25 - Il Presidente della Repubblica e la Signora Leone,provenienti in auto dalla Palazzina, giungono alla Vetrata, dove sono ad attenderli il Segretario Generale, il Consigliere Militare ed il ff. Consigliere Diplomatico, con le Consorti ed il Segreta- rio Generale del Ministero degli Affari Esteri. E' altresì presente il Capo del Cerimoniale Diplomatico della Repubblica con la Consorte. Sosta nello Studio.

20,30 - Giungono al Palazzo del Quirinale (Vetrata) le LL.MM. il Re e la Regina di Spagna, accompagnati dal Seguito. Discesi dalla vettura, gli Ospiti vengono accolti dal Pre- sidente della Repubblica e dalla Signora Leone e dal Ministro degli Affari Esteri, On. F orlani. Corazzieri in servizio d'onore. Presentazione al Capo dello Stato e alla Signora Leone del Seguito spagnolo. Dopo le presentazioni, effettuate dal Capo del Cerimoniale Diplomatico della Repubblica, i due Capi di Stato e le Consor= ti, accompagnati dai Ministri degli Affari Esteri, raggiungo= no, con l'ascensore, il piano di rappresentanza e si recano nel la Sala degli Arazzi di Lilla. Le altre Personalità spagnole ed italiane raggiungono suc- cessivamente, con l'ascensore, il piano di rappresentanza (Sa- la degli Arazzi di Lilla).

20,40 - I due Capi di Stato, con le Consorti, attraverso la Sala del Bronzino - ove si trovano fotografi e giornalisti - e, mentre il Presidente della Repubblica e S.M. il Re di Spagna si re- ./ - 2 -

cano nello Studio per un colloquio privato, la Signora Leone intrattiene S.M. la Regina Sofia nella Sala di Druso, unita- mente alle altre Signore spagnole ed italiane. Nel frattempo i Ministri degli Affari Esteri si soffer- mano a colloquio nel Salottino Napoleonico.

20,50 - Giungono al Palazzo del Quirinale (Scalone d'Onore) gli in- vitati al pranzo che, accolti da Cerimonieri, salgono al pia- no di rappresentanza e quindi, attraverso la Sala delle Vir- tu, si recano nella Sala di Agusto.

21,00 - Giungono al Palazzo del Quirinale (Scalone d'Onore) l'ex Pre- sidente della Repubblica Saragat, i Presidenti del Senato, della Camera, del Consiglio dei Ministri e della Corte Costi- tuzionale con le rispettive Consorti e accolti da un Cerimo- niere e da un Consigliere Militare Aggiunto, vengono anch'es- si accompagnati fino alla Sala di Augusto.

21,15 - Al termine dell'incontro, i due Capi di Stato, unitamente a S.M. la Regina Sofia, alla Signora Leone, ai Ministri degli ( + ) Affari Esteri, alle altre Personalità spagnole ed italiane, nonché ai Familiari del Signor Presidente, si recano nella Sala di Augusto. Dopo le presentazioni, vengono serviti gli aperitivi.

21,25 - Gli invitati al pranzo si recano, attraverso la Sala di Rap- presentanza e la Galleria dei Busti, nella Sala delle Feste.

21.30 - I due Capi di Stato, unitamente a S.M. la Regina Sofia, alla Signora Leone, all'ex Presidente della Repubblica Saragat, ed ai Presidenti del Senato, della Camera, del Consiglio dei Ministri e della Corte Costituzionale con le rispettive Con- sorti, raggiungono la Sala delle feste. Pranzo nella Sala delle Peste - Brindisi.

22,45 - Al termine del pranzo i due Capi di Stato e le Consorti, se- guiti dagli altri invitati, si recano nella Sala degli Araz- zi, ove si intrattengono con gli Ospiti.

23.30 - Il Presidente della Repubblica e la Signora leone accompagna no alla Vetrata, con l'ascensore, le LL. MM. il Re e la Regi- na di Spagna, e si accomiatano dagli illustri Ospiti. Corazzieri in servizio d'onore. Gli invitati lasciano successivamente il Palazzo del Quiri- nale (Vetrata).

(+) - Lo scambio dei doni ha avuto luogo nella Sala d'Ercole, prima della presentazione degli invitati. IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA - venerdì 11 febbraio 1977-

11,00 Prof. Giampiero ORSELLO, Vice Presidente della RAI-TV e Presidente dello Istituto Italiano di Studi Legislativi, con una delegazione dell'Istituto (10 persone): per la presentazione del libro "La Costituzione Italia- na".

11 ,45 Avv. Vittorio CIAMPI, Direttore della Rivista "Nuovo Mezzogiorno", con gli organizzatori, le Commissioni giudicatrici ed i vin- citori dell'8A edizione del Premio Nuovo Mezzogior- no (25 persone). (Sala della Pendola)

12,15 S.E. il Signor Tomas de MELO BREYNER ANDERSON, nuovo Ambasciatore della Repubblica del Portogallo: presentazione Lettere Credenziali. (Sala Arazzi di Lilla)

18,00 - Privata (On. Franz Joseph STRAUSS, Capo dell'Un ione Cristiano Sociale della Repubblica Federale di Germania). IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA - lunedì 14 febbraio 1977 -

16,00 - Prof. Joao Fernando SOBRAL, Presidente dei Lions International, accompagnato dal Prof. Carmelo LUPO, Presidente del Consiglio dei Governatori del Multidistretto dei Lions ita- liani, e da esponenti del Sodalizio (12 persone).

18,30 - Prof. Luigi RONGA, Presidente dell'Istituto Italiano per la Storia della Musica, con i componenti del Comitato per l'Educazio- ne Nazionale delle Opere di Niccolò Paganini: per fare omaggio del primo volume della pubblicazione delle opere dell'artista, edita dall'Istituto (6 per- sone). IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA martedì 15 febbraio 1977

,00 - On. Avv. Francesco COSSIGA, Ministro dell'Interno.