MARTEDÌ- l'Unità - VITA ITALIANA 3 MAGGIO 1983 È scattata l'anagrafe patrimoniale degli eletti Ma il Comune si oppone La 2* commissione del CC discute sul programma elettorale del PCI ROMA — Dicictto senatori e socialisti Lelio logorio (54) e nove deputati hanno denuncia­ Gianni De Micielis (50) seguiti Napoli, ordine to nell'81 un imponibile lordo Ventisette parlamentari dal socialdem ieratico Dante ROMA — Le Commissioni del Comitato Centrale già al lavo­ superiore ai cento milioni. Lo si Schietroma (49). ro per gli orientamenti programmatici delle elezioni ammini­ desume dalle dichiarazioni dei Fra gli altri nomi di maggior strative e politiche. Ieri si è riunita la seconda commissione redditi dei parlamentari che, in spicco ancora da segnalare i di sgombero per 3 presieduta da Pietro Ingrao che ha discusso su relazioni di base alla nuova legge sull'ana­ denunciano un imponibile presidenti del Senato e della Ugo Spagnoli, Pietro Fassino e Rubes Triva. Sono interven- grafe patrimoniale degli eletti, Camera: (73 tutl: Pasti, Coìturri, D'Alessio, Napolitano, Parisi, Zangheri, Camera e Senato hanno pub­ milioni) e Nilde Jotti (51). Tra i Barbera, Russo, Luigi Berlinguer, Schettini, Ventura, Batac­ blicato ieri mattina e che posso­ capigruppo, al Senato è in testa chi, Violante. Speciale, Zazio e Tronti. Relazioni e dibattito no essere consultate da tutti i il socialista (42 edifici occupati cittadini iscritti nelle liste elet­ superiore a 100 milioni milioni), seguito dal missino A- hanno affrontato 1 temi del risanamento dello Stato, del go­ torali. La documentazione oc­ raldo Crollalanza (35), dal de verno democratico dello sviluppo (in primo luogo la questio­ cupa migliaia di pagine: oltre Giorgio De Giuseppe e dal so­ ne meridionale) e hanno preso in esame numerosi punti di alle copie dei modelli 101 o 740 I dati relativi ai leader politici - Il primato è toccato allo scomparso cialdemocratico Gianfranco dai terremotati una possibile piattaforma: Parlamento monocamerale, con ci sono le dichiarazioni (anche Conti Persini (32 milioni a te­ sensibile riduzione del numero dei parlamentari e del tempi della moglie e dei figli, se con­ ministro Marcora, la cifra più bassa ad una senatrice comunista sta), dal liberale Giovanni Ma- Dalla nostra redazione Non è la prima volta che di approvazione delle leggi; efficienza dell'esecutivo e poteri senzienti) relative alla proprie­ Iago-di (29), da Mario Gozzini di controllo del Parlamento (e dell'opposizione), informazio­ tà di terreni, fabbricati, auto­ della Sinistra indipendente NAPOLI — L'amministrazio­ Vincenzo Sagliocco interviene ne comunale napolentana ha presso la magistratura per riot­ ne diffusa e diritti del cittadini; criteri nuovi per le nomine, mobili e natanti, azioni e inca­ tori de, Giorgio Degola, inge­ vanni Amabile, che ha denun­ di due terreni in Sardegna e di (31) e dal compagno Edoardo gli appalti, il controllo della gestione degli Enti Locali; corret­ richi societari. gnere e industriale, proprieta­ ciato 140 milioni. un appartamento a Roma in u- Perno con 22 milioni. impedito ieri mattina lo sgom­ tenere il «mal tolto». rio anche di trenta apparta­ Seguono in graduatoria un sufrutto alla madre. Enrico bero di tre edifìci di proprietà Il costruttore non ha mai ac­ tivi all'eccesso di partltizzazione della vita pubblica (ipotesi di Il ventaglio delle situazioni menti, e Luigi Genovese, per comunista: Renato Guttuso, Berlinguer detiene anche, nella Alla Camera il presidente dei di un noto costruttore della cit­ cettato che l'amministrazione modifiche al sistema elettorale, valorizzazione di momenti di patrimoniali e di reddito è am­ molti anni amministratore co­ con 135 milioni in gran parte sua qualità di segretario gene­ deputati de, Gerardo Bianco, tà (Sagliocco) ordinato dalla gli abbia requisito alcuni degli autonomia della società civile); riforme per la giustizia; difesa plissimo. In parecchi rasi alle munale di Messina. A quota derivanti dalla sua attività arti­ rale del PCI, 497 mila azioni ha denunciato 36 milioni più magistratura. Situati al Vome- edifici di sua proprietà (tutti del servizi sociali (controllo dei tetti di spesa, qualificazione indennità parlamentari (di cui 200 milioni è il deputato de An­ stica; l'ex ministro de Gaetano della società editrice de «l'Uni­ varie vose e terreni in Irpinia, ro alto, la parte a nord della cit­ vuoti) per farvi alloggiare i sen­ ed efficienza dell'attività dei servizi nell'interesse del cittadi­ solo una parte è soggetta a tas­ tonio Matarrese industriale e Stemmati che dichiara 132 mi­ tà*. Tra i dirigenti comunisti mentre il capogruppo comuni­ tà, gli edifici erano stati requi­ zatetto subito dopo il sisma. no utente). sazione) si sommano i redditi e presidente della Lega calcio, lioni, 128 il senatore democri­ Umberto Terracini ed Emanue­ sta ha di­ siti dalla giunta Valenzi al tem­ Fin dal primo momento ha fat­ le rendite da altre attività o da 172 milioni ha dichiarato il se­ stiano e medico chirurgo Mario le Macaluso hanno denunciato chiarato 31 milioni e un appar­ po del terremoto e assegnati a to ricorso per recuperare le ca­ pensione; in altri casi il reddito natore de Camillo Ripamonti. Costa, 125 Gustavo Minervini, 40 milioni a testa, 34 Ugo Pec- tamento gravato da mutuo; e un centinaio di famiglie di sen­ se; ma fino ad ora non gli è an­ «Dove sono i giudici promessi dichiarato non corrisponde a Quattro senatori a vita su deputato della Sinistra Indi­ chioli, Gerardo Chiaromonte e quello socialista Silvano La­ zatetto. Pur essendo stato pro­ data mai bene. quello percepito per la funzione briola 26 oltre alla proprietà di rogato il provvedimento legi­ Sono circa 800 le famiglie che sette denunciano un reddito pendente, professore universi­ Napoleone Colajanni 32 ciascu­ tre appartamenti (altri tre li a Bologna ben tre anni fa?» parlamentare: come si sa i co­ superiore ai cento milioni: E- tario e avvocato; 126 il senatore no, Armando Cossutta 30, Ales­ slativo che riguarda le requisi­ vivono nelle abitazioni requisi­ munisti versano al partito una sandro Natta 28,8, Pietro In- possiede la moglie). zioni, Sagliocco per riottenere te in città; mentre altrettante duardo De Filippo (167), il pre­ de e industriale Gian Pietro Ancora qualche dato riguar­ sono state costrette ad abitare BOLOGNA — All'indomani della strage della stazione, per quota assai rilevante della loro sidente delle Assicurazioni Ge­ Rossi, 118 il segretario del PRI grao 22. le case è intervenuto presso la l'esattezza 11 2 agosto dell'80, il capo del governo e 1 ministri indennità. dante i parlamentari che de­ magistratura che, sulla base di a Baia Domitia, a una cinquan­ nerali (164), il quale de­ Anche tra i senatori a vita la nunciano redditi anche da altre tina di chilomentri da Napoli. promisero, in forma solenne, di colmare al più presto gli Il più ricco in assoluto è ri­ Leo Valiani (142) e il presiden­ nuncia tra 1 altro la proprietà di un cavillo, gli ha dato ragione. sultato, appunto per 1*81, Gio­ comunista Camilla Ravera oc­ attività o da proprietà: l'ex mi­ Requisite sono pure la aree do­ organici del Palazzo di giustizia di Bologna, perché potesse, te del Consiglio dimissionario dieci appartamenti a Firenze. cupa l'ultimo posto della gra­ nistro de e noto assicuratore Lo sgombero è stato evitato ve poggiano i containers e alcu­ con efficienza e speditezza, effettuare le indagini ed indivi­ vanni Marcora, il senatore de­ (106). Lo Ancora quattro sopra quota mocristiano recentemente duatoria, con 21 milioni. La Toni Bisaglia e il ginecologo de­ per il momento grazie alla pre­ ne strutture pubbliche. duare gli autori dell'attentato. Sono passati 1000 giorni da stesso reddito di Merzagora ha 100 milioni: il deputato sud ti­ precedono (oltre a quelli già ci­ mocristiano Adriano Bompiani senza fisica sul posto di nume­ Il ministro della protezione allora, quasi tre anni, e a Bologna continuano a mancare — lo scomparso, che era anche un denunciato nell'81 il presidente grande imprenditore agricolo: rolese e avvocato civilista Ro­ tati) gli ex presidenti della Re­ (quasi cento milioni a testa), rosi assessori; ma solo di 48 ore, civile, Fortuna, ha approvato ha ricordato venerdì al convegno sul terrorismo Torquato lì suo imponibile sfiorava i 380 della commissione esteri di land Riz (114), il ministro so­ pubblica (71) e Nino Andreatta (55), il discus­ poiché la magistratura ha affer­ solo fino al 30 giugno prossimo Seccl presidente dell'associazione tra familiari delle vittime milioni. Seguono il deputato de Montecitorio cialista uscente Fabio Fabbri (26 milioni). so ex magistrato Claudio Vita- mato di aver solo concesso il il provvedimento di proroga della strage — ben 4 giudici, 5 cancellieri, 9 segretari, 5 datti­ Francesco Merloni, fratello del (che ha percepito ingenti som­ (114), il deputato radicale e Tra i ministri uscenti, le po­ Ione (47) e Carla Gravina, de­ tempo alle famiglie di organiz­ delle requisizioni. Troppo poco lografi e 5 uomini della squadra di polizia giudiziaria. presidente della Confindustria me per diritti d'autore); mentre scrittore Leonardo Sciascia sizioni patrimoniali più rile­ putato del PCI (48 milioni in zarsi per la partenza. tempo, se si pensa che buona Ieri l'Associazione ha inviato al ministro di Grazia e giusti­ e comproprietario della Ari- il deputato liberale Giorgio (102) e il senatore democristia­ vanti appaiono (sempre per gran parte provenienti dalla «Ci auguriamo vivamente parte delle riattazioni pubbli­ zia un telegramma per protestare contro queste continue ina­ ston-EIettrodomestici (352), il Ferrari, sottosegretario uscente no Danilo De Cocci. l'8l ed esclusi i già ricordati sua professione di attrice tea­ che si arrivi a un definitivo che non sono potute cominciare dempienze. deputato repubblicano Susan­ alle Partecipazioni Statali, e il Spadolini è il segretario di trale e cinematografica). chiarimento — ha commentato (prima perché i soldi non arri­ senatore democristiano Enzo Fanfani e Fabbri), quelle del li­ «Rileviamo con amarezza — scrivono — che per l'ennesima na Agnelli, sorella del presiden­ partito più ricco. Al secondo berale (97 mi­ Al Senato, infine, anche il l'assessore Andrea Geremicca vavano, poi perché la DC ha de­ volta alle promesse non sono seguiti i fatti. Sollecitiamo a te della FIAT (302). Al quarto Berlanda sono a quota 140 a te­ posto c'è Bettino Craxi, con 61 lioni), del socialista Francesco primato del minor reddito: è —. Ce lo auguriamo negli inte­ ciso di opporsi fermamente in sta e detengono un incredibile quello della comunista Renata pro"v-.uere, senza ulteriori indugi, al completamento degli po6to c'è l'ex ministro fanfania- milioni. Molto distanziati gli Forte (89), del socialdemocrati­ ressi di un governo attento e consiglio comunale per boicot­ organici del infunale di Bologna*. no e potente agente di cambio primato: il primo è ammini­ altri: Valerio Zanone (37), co (80), del Talassi Giorgi, funzionarla del coordinato di tutte le istituzio­ tare la delibera); e che quelle enovese Carlo Pastorino stratore o sindaco di 140 socie­ Giorgio Almirante (33), Ciriaco democristiano Giovanni uoria artito, che ha denunciato nel- ni nei confronti della tumul­ dei privati non sono ancora fi­ 276); al quinto il presidente tà e azionista in altre 19; il se­ De Mita (26), Pietro Longo P81 6 milioni. tuosa emergenza pcst-terremo- nite. In pratica ventimila allog­ G condo detiene azioni in 14 so­ (72), dei de (70), gi che devono essere recuperati; Gli inquilini a Fanfani: subito del PRI e dell'Oliveta Bruno (21). Lucio Magri (20,8), ed En­ Calogero Mannino (61), Virgi­ Giuseppe F. Menneila to e negli interessi del rapporto Visentini (226). Sorprendente cietà e ne presiede o ammini­ rico Berlinguer il quale ha de­ nio Rognoni (58), Emilio Co­ tra magistratura e amministra­ quindi altrettante famiglie alle proroga degli sfratti e contratti che seguano ex aequo con 220 stra 36. Un altro assicuratole nunciato 20.328 lire, la compro­ lombo (56), zione comunale, che a Napoli è quali manca per il momento u- milioni a testa due oscuri sena- de risulta tra i più ricchi: è Gio­ Giorgio F. Potara n'abitazione. prietà con il fratello Giovanni (55), Franca Falcucci (54), dei sempre sta'o costruttivo». ROMA — L'emanazione immediata di un provvedimento per la proroga degli sfratti e per il rinnovo dei contratti di loca­ zione è stata chiesta dai sindacati degli inquilini (SUNIA, SICET, UIL-casa) con un telegramma a Fanfani. Il provvedi­ Il convegno di Bologna organizzato dall'Istituto Cattaneo mento — rilevano le organizzazioni degli inquilini — è più Deposizione al «7 aprile» che mai necessario anche per evitare una campagna elettora­ le che «acuisca i conflitti e la radicalizzazione delle tensioni sociali esistenti*. Funaro: Siamo nel post-terrorismo? Attenti Venerdì non escono i giornali che vengono stampati a Roma «I pentiti in giro ci sono segnali allarmanti ROMA — Venerdì prossimo non usciranno i giornali che si stampano a Roma in seguito a uno sciopero proclamato per Le ignobili scritte all'università di Roma - Certo, il «partito armato» ha subito cocenti giovedì dai lavoratori poligrafici. Venerdì mattina, nella sede di «Paese Sera* si svolgerà una manifestazione alla quale erano i sconfìtte - Lama parla del '77 - Interventi di Rognoni, Elia, Vassalli ed altri parteciperanno delegazioni di poligrafici di altre città. Con la giornata di lotta di giovedì il sindacato intende riportare in irimo piano la drammatica vicenda di «Paese Sera» ma anche Dal nostro Inviato fermati Vittorio Grevi, Stefano go rammentare la esaltazione vincere la sfida contro chi vole­ (e situazioni di crisi che investono numerosi altri giornali. violenti, noi BOLOGNA — Post-terrori- Rodotà e i magistra ti Pier Luigi che degli atti di teppismo squa­ va abbattere la legittimità de­ sino, dunque? A Bologna, nel Vigna e Gianfranco Avella. In drista fecero giornali come mocratica e costituzionale*. riuscitissimo convegno organiz­ numerosi interventi è stato quello diretto da Montanelli) Non fu una lotta sempre facile, Oggi al processo per Tobagi zato dall'Istituto Cattaneo sot­ trattato Ulema del recupero al­ l'intervento di Lama all'Uni' ricorda Lama. Non mancavano i pompieri» to l'egida della Regione Emilia- la democrazia di tante persone versità venne giudicato «una allora esortazioni ad una neu­ depongono gli «irriducibili» Romagna (si è aperto giovedì e che, negli tanni di piombo; si provocazione*. E questo giudi­ tralità che sconfinava nel fian­ si è chiuso sabato cella tarda sono lasciate attrarre dal fasci­ zio — osserva Lama — non cheggiamento. *Che c'entriamo MILANO — Breve udienza quella di ieri del processo TobagL ROMA — A questo punto sem­ da luì e da altri imputati del rio di Funaro aveva nuovamen­ serata) se ne è parlato a lungo. no perverso della lotta armata. venne dato da tfrange impazzi­ noi con la polizia e con la magi­ Sono stati interrogati Anna Genre e Paola Lamanna, due bra proprio indispensabile processo una copertura. «Noi te ripercorso il «caso* Saronio. thtti d'accordo, ovviamente, Non è mancato, dunque, il rife­ te ma da un nucleo consapevo­ stratura o anche con i giornali­ imputate a piede libero, e Dario Passamonte, che, invece, è chiamare a deporre i «pentiti* coprire?*, ha risposto. Ma sei Fu infatti l'ex-pubblicitario, che il terrorismo TOSSO* ha su­ rimento a quella legge sulla dis­ le, i cui componenti scrivevano sti? Che c'entriamo noi con Io tuttora detenuto. In apertura di udienza Federica Sorella e che accusano gli imputati del «7 mesi di «scazzi violenti* in tutte secondo la testimone Bianca bito cocenti sconfitte e che il sociazione presentata recente­ libri e formulavano programmi Stato?*. Eppure questo Stato, Barbara Giovine hanno letto un documento per protestare aprile»: tanto sembrano distan­ le sedi con i fautori del militari­ Radino, a compiere, su incarico periodo che attraversiamo è mente da un gruppo di parla­ e\-ersivi*. Merito del sindacate anche se non ci piace — dice contro le condizioni carcerarie. Nell'udienza di oggi sono pre­ ti le loro versioni dei fatti da smo, li chiama coprire? Allora dell'organizzazione di Negri, ben diverso da quello anche mentari di diversa sponda, pur e dei lavoratori è stato quello di Lama—andava difeso. L'igno­ visti gli interrogatori di Giuseppe Memeo, Giuseppe Fabrizio quelle che, quotidianamente, i — ha incalzato il giudice — ci una sorta di indagine interna soltanto di un anno fa. E tutta­ am il rilievo, fatto proprio an­ combattere, isolare e sconfigge­ bile parola d'ordine «né con lo e Vittorio Alfieri, tutti imputati dell'area dei cosiddetti «irri­ capi dell'autonomia offrono da­ faccia i nomi di quelli che nei per verificare se nel sequestro via non mancano segnali allar­ che da Marco Boato, che ne è re il terrorismo. Stato né con le Br* andava ducibili*. Domani sarà la volta di Corrado Alunni. Non è vanti alla Corte d'Assise di Ro­ cortei sparavano. «Nomi non ne fosse implicato «qualche com­ manti. *Ho rivisto sui muri del­ uno dei presentatori, che quel Nel suo saluto recato al Con­ combattuta con risoluta , fer­ escluso che questi imputati-detenuti, venendo meno ad una ma. I cortei duri del '77, ad e- faccio — ha gridato Funaro — pagno dell'autonomia*. Funaro l'Università — ha detto il prof. progetto dovrà essere rivisto e vegno il ministro degli Interni, mezza. E questo impegno non prassi di negazione totale, accettino la dialettica processuale eempio: i testimoni parlano ne­ non sono mica un pentito, io*. È ha raccontato che quando gli Giuliano Vassalli, nella tavola perfezionato. Sulla cultura po­ , sia pure con può allentarsi, di fronte ai feno­ dell'interrogatorio. gli atti di veri e propri «cortei stato questo il cuore dell'udien­ apparve chiara la responsabili­ rotonda che si è svolta nella sa­ litica del terrorismo di sinistra molta cautela, ha affermato che meni della criminalità organiz­ armati» (pistole, Winchester, za. Funaro ha raccontato un e- tà di Fioroni nel sequestro e la consiliare del Palaizo d'Ac­ un lucido intervento è stato til terrorismo è stato sconfìtto zata, della mafia e della camor­ bottiglie molotov), di «precise pisodio emblematico di quegli nell'omicidio andò da Negri per cursio — ignobili scritte inneg­ svolto da Nando Dalla Chiesa, politicamente*. Lo è stato, di­ ra. Anche la questione della Un convegno a Padova su direttive* per far degenerare le anni, il tristemente famoso cor­ raccontargli le sue impressioni: gianti al delitto, dopo l'assassi­ il figlio del generale barbara­ fatti. E certo il contributo reca­ dissociazione può e deve essere manifestazioni, i secondi nega­ teo milanese del 12 marzo in cui •Negri non voleva crederci ma nio a Roma di una vigilatrice». mente ucciso dalla mafia a Pa­ to dalle forze dell'ordine e dalla affrontata - conclude Lama — «I cattolici e la scuola» no ogni responsabilità, ribal­ vi furono violenti scontri e la alla fine scoppiò a piangere*. E durante i lavori, che si sono lermo. Sulla cultura politica del magistratura al raggiungimen­ ma senza abbassare il livello di tando le accuse così: erano loro sparatoria finale contro la sede Su Fioroni Funaro ha espres­ svolti nella sede della Regione, terrorismo della destra eversi­ to di questo risultato è stato ri­ guardia della vigilanza. PADOVA — Inizia giovedì a Padova il convegno promosso (cioè i vari «pentiti* Barbone, dell'Assolombarda. «Erano i so, come detto, giudizi pesan­ il giudice istruttore torinese va ha parlato il prof. Franco levante (tRicordiamo i tanti ca­ dall'Istituto Gramsci veneto e dal Centro per la riforma dello Pasini-Gatti, Morandini, Fer­ Barbone, i Pasini-Gatti e gli al­ tissimi. Lo ha definito «uno che Maurizio Laudi aveva ammoni­ Ferraresi, mentre il prof. Carlo duti — ha detto il prof. Vassalli La democrazia, insomma, ha Stato, su «I cattolici e la scuola». I lavori si terranno alla Sala rando che volevano sparare, tri che oggi ci accusano i più rubava in casa dei compagni», to a «non abbassare la guardia, Marietti ha trattato del terrori* — clie hanno consapevolmente tenuto. «Vuoti costituzionali — della Gran guardia del Palazzo dei Signori a Padova. Il con­ noi eravamo i «pompieri*. scalmanati. Barbone girava con smo e delle comunicazioni di rischiato la loro vita»), ma deci­ ha osservato Leopoldo Elia — vegno si aprirà alle 15,30 di giovedì con l'introduzione di un Winchester e voleva sempre «persona poco affidabile», «poco di fronte a un fenomeno che Questa linea difensiva, che ai buono» e, a suo dire, già nel non può considerarsi definiti­ massa. sivo, sicuramente, è stato l'ap­ non si sono registrati». Gli im­ Giovanni Berlinguer e si chiuderà sabato alle 17,30 con le lo scontro a fuoco con'la polizia. porto delle grandi masse pcpo- putati di terrorismo, nel nostro conclusioni di Pietro Ingrao. sembra aver convinto molto Loro volevano la violenza, fu *74 tutti, negli ambienti dell'e­ vamente chiuso*. E anche il Ma il telou* della giornata poco la Corte, è stata sostenuta strema sinistra lo scansavano. presidente della Corte costitu­ conclusiva dei lavori è stato la lari e, in primo luogo, dei lavo­ paese, vengono giudicati dai grazie al nostro inten 2nto che ratori. tribunali della Repubblica, non a lungo anche ieri mattina da in quella manifestazione non ci Il presidente Santiapichi ha in­ zionale Leopoldo Elia ha invi­ tavola rotonda, presieduta dal Alberto Funaro, al terzo e ulti­ sistito su questo punto: «Lei di­ tato alla cautela: *Non possia­ sindaco di Bologna, appena e- Lama ha volato ricordare, da tribunali speciali come si ve­ furono i morti. Solo davanti al- rifica in altri paesi europei. mo giorno di deposizione. L'ex l'Assolombarda non riuscimmo ce ora di Fioroni cose pesanti, mo — ha detto — chiudere ar­ letto, Renzo Imbeni. Con un nel suo discorso, anche un altro Il Partito pubblicitario amico di Negri ha a impedire che i collettivi dei ma allora non lo denunciò...: bitrariamente laparentesi*. appassionato e vigoroso discor­ episodio doloroso e emaro: l'as­ Sulle relazioni svolte in que­ in sostanza negato i fatti speci­ "dun" prendessero il soprav­ Funaro è apparso un po' in dif­ Lo scopo del Convegno, pie­ so il segretario generale della sassinio a Genova, nel gennaio sto convegno e nella tavola ro­ fici (tra cui l'attentato alla race vento». Ma — ha chiesto il pre­ ficoltà. L'ex-pubblicitario ha namente raggiunto, tra comun­ CGIL, Luciano Lama, ha ricor­ del 19, del sindacalista e comu­ tonda (gli atti verranno pubbli­ Standard), ha sostenuto che 1* sidente — queste persone face­ anche negato di aver partecipa­ que quello di epprofondire, con dato il contributo fornito dal nista Guido Rossa, dì suo e- cati fra qualche mese) i motivi Manifestazioni organizzazione di cui faceva vano pur parte di Autonomia! to, nel *79, a una riunione a Ro­ importanti contributi venuti da Sindacato e dai lavoratori alla sempio — ha detto — è illumi' di riflessione non mancheran­ parte era una pura entità poli­ •Sì e no — ha risposto Funaro ma di vari autonomi, in cui si giuristi, magistrati, studiosi, la lotta contro il terrorismo. tVo- nante. Lui non ebbe paura di no. La ricerca, di cui è stato in- OOMANfc Guerzoni, Parma. tica, ha contestato sistematica­ —. comunque la tendenza al sarebbe parlato di una risposta materia del terrorismo »rosso» e giio ricordare — ha detto Lama denunciare i terroristi e proprio telligente coordinatore il prof. GIOVEDÌ S: Ingrao. Padova; Trupia, Napoli; Ventura, mente le affermazioni dei testi militarismo è stata sempre pre­ •militare» contro il PCI, accu­ mero*. Una materia che è stata — la mia andata all'Università per questo venne ammazzato. Gianfranco Pasquino, ha forni­ Gianotti. Bologna; PereM. Ancona; Ariemma, Ravenna. che Io accusano, ha parlato di sente, ma su questo vi fu un sato di essere l'istigatore dell' sviscerata in tutti i suoi aspetti, di Roma, n?/ 1977. Fu una e- Guido Rossa rischiò allora in to apporti preziosi per una mi­ Barbone e Fioroni, come dei inchiesta «7 aprile*. Oggi tocca spcrienza triste e dolorosa per­ prima persona. Gli altri non fu­ gliore comprensione del feno­ "dibattito serrato". Natural­ a Luciano Ferrari-Bravo. compresi quelli degli agganci NUOTO segretario a Cosenza «poco di buono* e degli assassi­ mente, come detto, la versione internazionali del terrorismo. ché mi mancaroro, allora, soli­ rono con lui. L'isolamento lo re­ meno. tRicordare e capire», è H ni dei vari "pentiti" è del tutto di­ Bruno Mtserendìno Su questo tema, una analisi as­ darietà sulle quali francamente se più facile bersaglio. Ma la monito del convegno, anche per COSENZA—Nella seduta di sabato 30 aprile II Comitato fodera­ E insorto quando il giudice a versa, anche a proposito delle sai ampia e puntuale è stata credevo di contare*. Addirittu­ paura fu vinta. La battaglia non abbandonarsi a fàcili e pe­ lo o la Commissione federale di controllo di Cosenza nonno latere Abate ha detto che, in o- singole responsabilità degli im­ ra da alcuni (e visto che il titolo perché non d fossero "cento ricolosi ottimismi. eletto atrunenimiti quale nuovo segretario della federazione 9 gni caso, durante i famosi cortei Netta foto: Maurice Bignami svolta dal compagno Luciano putati del 7 aprile"». presente ieri per la prima vol­ Violante. Sugli aspetti più prò- del Convegno è tricordare e ca­ Rossa" è stata un contributo di compegno Enrico Ambrogio, ringraziando del lavoro svolto a armati e negli anni caldi, ai per­ valore inestimabile anch'. per compagno Geriste che è passato ad un eltro incarico. sonaggi che sparavano fu data In precedenza l'interrogato­ ta in aule priamente giuridici si sono sof­ pire*, è tutt'altro che fuori luo­ Ibio Paolucct

Scoperto a Rialto La Pucci definisce Gli esempi di Roma, Torino, Milano, Venezia, Bologna, Modena, Ancona, Napoli A Bologna sono stati ristrut­ lo del programma straordinario turati più di 500 alloggi pubbli­ di ricostruzione già in Case a- ci oltre quelli dei privati con­ vanzata che prevede la realiz­ un lussuoso covo «squallido manifesto» venzionati. Si sta facendo stra­ zazione di 28.000 alloggi, ama da l'autocostrurione- D Comu­ anche del piano di rtssztamento da cui partivano quello di Martellucci Ridare i centri storici alla gente ne avvia la ristrutturazione della cintura periferica prevì- preoccupandosi del «grezzo» sto dal Comune fin dal T». Uaa den'edifido. Il completamento scelta di campo, l'intuì is*u i terroristi per sull'assassinio di Otto città a confronto a Roma - Significatile iniziative - Recuperate migliaia di case avviene dopo il versamento di più vasto in Italia, i una somma da parte del desti­ un tessuto urbano di oltre le loro rapine La Torre e Di Salvo degradate - A Napoli l'intervento più vasto: interessa qnattrocentomila abitanti natario della casa. Viene anche 400.000 abitanti. Con la „ fatto direttamente dal privato straordinaria dopo ù terreawto assodato in cooperativa. I soldi il programma è stato ampliato VENEZIA — Dopo le Brigate Rosse, anche i PALERMO — «E un manifesto squallido e ROMA — «Strategie e stru­ come componente essenziale collo d'intesa con sindacati, co­ notevole livello, quindi non sot­ versati al Comune per le rifini­ adeguandolo alle esigenze po- •Nuclei Combattenti Comunisti» di Sergio Segio anonimo», ha commentato il nco sindaco di menti d'intervento degli enti per la conservazione e Io svilup­ struttori, cooperative si sta ap­ tovalutabile l'impegno pubbli­ ture e l'equivalente dato in ma­ ste dal sisma. A Ponticelli, fel­ e Diego Forestieri avevano aperto una «filiale» a Palermo, la professoressa Elda Pucci. Si rife­ locali nel recupero abitativo*, po dei centri storici è stata sot­ prontando un piano che per­ co nel recupero. Nel capoluogo teriale e manodopera dal socio tro giorno, sono partiti i cantie­ Venezia: un covo piuttosto lussuoso a Rialto, af­ riva, non sapendolo, al manifesto fatto affig­ l'argomento del convegno orga­ tolineata dall'assessore capito­ metterà l'allargamento del re­ lombardo sono già stati risanati autocostruttore vengono utiliz­ ri del piano di recupero delle fittato a metà '81 e abbandonato all'inizio di que­ gere nel capoluogo siciliano dalla precedente nizzato dal Comune di Roma e lino Carlo Aymonino, affer­ cupero. e ricostruiti 5.000 vani ed altri zati come canone d affitto per vecchie tipologie «a corte». I co­ st'anno dopo gli arresti che, in tutta Italia, hanno Giunta, diretta dal suo collega di partito, Nel­ dalla CLER. la Cooperativa e- mando che l'offerta di alloggi A Venezia sono già stati con­ 7.000 sono in corso d'appalto o un certo numero di anni. Poi si siddetti coniti con le vecchie decimato vertici e base del grupoo milanese nato lo Martellucci, in occasione dell'uccisione di dilizia riuso, in cui si sono con­ pubblici deve essere sempre segnati un centinaio di alloggi di realizzazione. Un altro ele­ instaura uà regolare patto di corti settecentesche saranno da Prima Linea. Non era una base di transito ma Pio La Torre e Rosario Di Salva II commento frontate le esperienze di signifi­ più indirizzata a fini sociali, risanati dal Comune e si sta at­ mento importante è l'interven­ locazione. interamente recuperate. Si della democristiana Pucci è di ieri ma il ma­ to convenzionato con i privati. un covo stabile, nel quale Segio, Forastieri e altri cative realtà (Roma, Torino, mentre va estesa la politica dì tuando un ulteriore piano di re­ A Modena, dove c'era una tratta di un primo progetto-pi­ quattro hanno risieduto a lungo. nifesto è dello scorso anno. Solo che ieri a Milano, Venezia, Bologna, Mo­ coinvolgimento delle risorse cupero di oltre 200 abitazioni, Si è ormai nell'ordine di 60 pia­ lota. «Un programma, per dina Palermo sul contenuto delle espressioni di ni di recupero che comportano certa resistenza dei privati ad La Digos lo ha scoperto da un'analisi delie ra­ dena. Ancona, Napoli, tutte private. mentre si attendono i finanzia­ intervenire sul vecchio, perché con Campo* Venuti, che ha raa cordoglio dell'amministrazione comunale, si amministrazioni di sinistra). menti che il CER ritarda a ri­ ricostruzione e risanamento valore universale ed uà esem­ pine, cinque in tutto, compiute dai terroristi ai è verificato un piccolo gialla Qualcuno, no­ Un tema centrale per l'enorme A Roma, per il centro storico, per 380.000 metri cubi di edili- troppo costoso, il Comune ha danni di gioiellerie ed agenzie di viaggi veneziane c'è stata una prim^ fase che va partire per un programma di aperto la strada acquistando le pio generalizzabile», o con Be­ tando ancora affissi alcuni esemplari del ma­ dissipazione di spazio (ci sono sperimentazione che prevede il ria residenziale (circa 3.500 ap­ nevolo «a Napoli sUsssa assi­ tra il dicembre '81 ed il novembre 82. In ogni nifesto (evidentemente dopo 12 mesi non era­ SO milioni di vani per 56 milioni dal *76 all'81 in cui si è avvisto partamenti) e 280.000 mq. per case degradate, restaurandole. l'intervento sulle proprietà co­ recupero ad uso abitativo di u- Ne tono state ristrutturate già stendo si recupero della legali­ caso i rapinatori, sempre a volto scoperto, riusci­ no stati ricoperti) aveva pensato che si rife­ di abitanti) che si è fatta in Ita­ n'ex oirreris, degli antichi ma­ funzioni commerciali e artigia­ tà, della correttezza urbanistica vano a far perdere le proprie tracce in una zona rissero all'anniversario dell'uccisione dei due lia negli ultimi 40 anni ed es­ munali degradate. Significativo nali e 70.000 mq. per servizi e 200. Inoltre, il Comune su in­ il risultato di Tor di Nona che. gazzini della Repubblica alla canalando il risparmio privato e dell'efficienza smministrati- ristretta di Rialto. comunisti e aveva protestato per l'assenza di senziale per migliorare la quali­ Giudecca, di un convento ab­ funzioni pubbliche. va», o con Cedema «una sfida Nel «covo», ormai abbandonato al momento qualsiasi riferimento alla matrice mafiosa tà della vita là dove si svolge, in secondo quanto previsto dal verso l'edilizia, istituendo una- piano regolatore del '31 doveva bandonato, di un edificio del A Torino per intervenire più finanziaria con la partecipazio­ per seppellire un passato senza dell'irruzione, la Digos ha trovato uno schedario del delitto. Pronta, la Pucci ha detto: «Tra I un momento in cui ì centri sto­ "700 e di un palazzo patrizio per ritorno». aggiornato ed estremamente accurato tu banche misteri di Palermo bisogna aggiungere an­ rici sono sottoposti ad un pro­ essere demolita in ossequio agli efficacemente nel recupero è ne di banche locali, imprendi­ «sventramenti» allora di moda. circa 200 appartamenti. Tutto stato costituito un «consorzio tori e cooperative. Sulle realizzazioni di queste e gioiellerie veneziane, e su magistrati, poliziotti, che questo anonimo e squallido testo che, cesso di espulsione della resi­ questo—osserva l'assessore al- nelle Intenzioni dei suol compilatori, avrebbe Il Comune l'ha completamente centro storico» tra Comune e Da Ancona l'esempio della otto grandi città, ampio il di­ carabinieri nonché l'organigramma con relativi denza e di utilizzazione, più o rUrbanistica Salzano — avvie­ battito di due giorni, che ai è dovuto irridere al sacrificio di Pio La Torre e meno selvaggia, da parte di at­ recuperata per ebitazioni, bot­ collegio di costruttori con la ristrutturazione abitativa dopo nomi di battaglia dei sei terroristich e usavano il teghe artigiane e negozi, realiz­ ne al di fuori della legge specia­ partecipazione della finanzia­ il terremoto del "71. Si tratta di sviluppato con rapporto di ur­ covo e compivano le rapine: i capi Sergio Segio e di Rosario Di Salvo, tacendo che essi sono tività terziarie che ne stravol­ le che si è rivelata imprsUcabile sta.tl vittime della violenza mafiosa». zando anche un centro sociale e ria regionale. L'area interessata una «trsnebe» di città ripristi­ banisti, scienziati del restauro, Diego Forastieri, Salvatore Umana, Masrimino gono la fisionomia sociale. In per l'edilizia abitativa. architetti, ingegneri, speciali­ questi anni sono state espulse un centro per anziani. Altri in­ al piano è di 15.000 mq. Attra­ nata interamente, arricchite Canora, Angela Mondelli e Rosario Schettini. E una gaffe della Pucci ma questa volta ci terventi si sono avuti a S. Paolo A Milano — ha dette l'asses­ verso quest'azione di recupero dalla qualità degli spazi pubbli­ sti. Tranne quest'ultimo, ancora latitante, tutti sono seicentomila famiglie. sentiamo di condividere 11 giudizio sul suol L'importanza del recupero alla Regola, a Borgo Pio, a piaz­ sore Mottini — il patrimonio saranno realizzate case per ci già in carcere. predecessori. za Sonnino. Ora, con un proto­ edilizio degradato raggiunge un 1.180 abitanti. Di Napoli si è parlato non so- CwudJO NotMÌ