Contents Index
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Università Degli Studi Di Catania Catania E I Sindaci
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE TESI DI DOTTORATO DI RICERCA IN PENSIERO POLITICO E ISTITUZIONI NELLE SOCIETÀ MEDITERRANEE XXIV CICLO CARMELO LA ROCCA CATANIA E I SINDACI DEL SECONDO DOPOGUERRA PERCORSI POLITICI E AMMINISTRATIVI COORDINATORE E TUTOR CH.MO PROF . GIUSEPPE ASTUTO 0 INDICE INTRODUZIONE 1 Le Istituzioni e la politica 3 2 La ricerca e le fonti 11 1° CAPITOLO La fine della guerra 1.1 Lo sbarco degli alleati 16 1.2 Si ricomincia… 20 1.3 La rinascita dei partiti 25 1.4 Catania e le aspirazioni separatistiche del MIS 33 2° CAPITOLO Dal Podestà al Sindaco 2.1 Dal Sindaco dell’età liberale al Podestà 40 2.2 Gli ultimi Podestà di Catania 42 2.3 …il Sindaco 47 3° CAPITOLO Le elezioni del 1946 3.1 Si vota! 61 3.2 Le “amministrative” a Catania 68 3.3 Il nuovo Consiglio comunale 73 3.4 Le 136 preferenze di Pittari 76 3.5 Un monarchico liberale 82 3.6 La D.C. resta ancora a guardare 85 4° CAPITOLO Magrì e La Ferlita 4.1 La Democrazia Cristiana 90 4.2 Le elezioni del 25 maggio 1952 93 4.3 “La politica per Catania… 97 4.4 Un Sindaco per sette anni 104 4.5 La Ferlita… lascia 111 1 5° CAPITOLO Da Papale a Nino Drago 5.1 Novembre 1960 116 5.2 Il Piano Regolatore Generale 125 5.3 Lo scandalo edilizio 128 5.4 La sindacatura Drago 132 6° CAPITOLO I Sindaci di Drago 6.1 Giuseppe Gulli 140 6.2 Il Pigno ha sete 145 6.3 Tra politica e sport: Marcoccio 153 6.4 Le elezioni del 15 giugno 1975 160 6.5 Le nuove giunte Magrì 166 6.6 Le ultime amministrazioni Magrì 173 6.7 Salvatore Coco 176 6.8 Angelo Munzone 182 7° CAPITOLO Bianco… per caso 7.1 Il professore Mirone 187 7.2 Si scioglie il Consiglio 190 7.3 Bianco… per caso 195 7.4 Ritorna la D.C., ma… 200 7.5 Direttamente Bianco 204 Conclusioni 208 Bibliografia 214 2 INTRODUZIONE 1. -
“Dalla Banca Mista Alla Banca Universale – Gli Effetti Sul Sistema Economico Italiano”
Dipartimento di Impresa e Management Cattedra Storia dell’Economia e dell’Impresa “Dalla banca mista alla banca universale – gli effetti sul sistema economico italiano” RELATORE Prof. Vittoria Ferrandino CANDIDATO Andrea Pasquale Rosa Matr. 197121 ANNO ACCADEMICO 2018/2019 Indice Introduzione Pag. 3 Capitolo primo: L’economia italiana in età Pag. 5 giolittiana § 1 Giovanni Giolitti e il quadro politico Pag. 5 § 2 Giovanni Giolitti e il quadro economico Pag. 11 sociale § 3 Il Biennio rosso e l’ultimo governo Pag. 17 Giolitti Capitolo secondo: Lo Scandalo della Banca Pag. 22 Romana § 1 Lo scandalo, origini e cause Pag. 22 § 2 Dallo scandalo della Banca Romana alla Pag. 28 Banca d’Italia Capitolo terzo: Il periodo tra le due guerre e il Pag. 32 regime fascista § 1 La politica sociale del fascismo Pag. 32 § 2 La riforma bancaria del 1926 e il ruolo Pag. 37 della Banca d’Italia § 3 Il crollo di Wall Street e le sue Pag. 39 ripercussioni in Europa § 4 La riforma del 1936 Pag. 44 Capitolo quarto: Pag. 47 § 1 La ricostruzione e il ruolo della Banca Pag. 47 d’Italia § 2 Dagli anni Ottanta a Maastricht Pag. 54 § 3 La “riforma Amato” Pag. 58 Conclusioni Pag. 61 Bibliografia Pag. 63 Sitografia Pag. 64 Introduzione In via generale le banche esercitano una attività volta a raccogliere il risparmio di diversi soggetti e a finanziare, a determinate condizioni, imprese o privati cittadini per soddisfare specifiche esigenze economiche. Le entrate delle banche sono sostanzialmente costituite dai costi dei servizi offerti alla clientela, ivi compresi gli interessi pagati dai debitori sulle somme ad essi erogate1. -
The Corporatism of Fascist Italy Between Words and Reality
CORPORATIVISMO HISTÓRICO NO BRASIL E NA EUROPA http://dx.doi.org/10.15448/1980-864X.2016.2.22336 The corporatism of Fascist Italy between words and reality O corporativismo da Itália fascista entre palavras e realidade El corporativismo de la Italia fascista entre las palabras y la realidad Alessio Gagliardi* Translated by Sergio Knipe Abstract: It is common knowledge that State intervention in Italy in the Twenties and the Thirties developed outside of corporative institutions. The history of Fascist corporatism, however, is not only an unsuccessful story. Despite the failure of the “corporatist revolution” and “Fascist third way”, Fascist corporatism since the mid- Twenties helped the progressive development of a new political system to regulate relationship between State and private interests. The paper examines not only the institutional framework (the systems of formal laws, regulations, and procedures, and informal norms) but also their acts and real activities. It dwells upon internal debates, political and institutional importance acquired by corporative institutions in Fascist regime and behaviours of entrepreneurial organizations and labour unions. In this way, the paper aims to point out the “real” consequences of Fascist corporatism, different from the ideological ones. Keywords: corporatism; Fascism; Italy Resumo: É de conhecimento geral que intervenções estatais na Itália nas décadas de 1920 e 1930 se desenvolveram fora de instituições corporativas. A história do corporativismo fascista, no entanto, não é totalmente sem sucessos. Apesar da falha da “revolução corporativista” e da “terceira via fascista”, o corporativismo fascista, desde meados dos anos 1920, ajudou no desenvolvimento progressivo de um novo sistema político para regular a relação entre o Estado e interesses privados. -
L'opera Del Premio Nobel Giulio Natta Fra Le Attività
L’opera del premio Nobel Giulio Natta fra le attività della Società Italiana per il Progresso delle Scienze (SIPS) e della Società Chimica Italiana (SCI): alcune note ed osservazioni storico-critiche Giuseppe Iurato To cite this version: Giuseppe Iurato. L’opera del premio Nobel Giulio Natta fra le attività della Società Italiana per il Progresso delle Scienze (SIPS) e della Società Chimica Italiana (SCI): alcune note ed osservazioni storico-critiche. Quaderni di Ricerca in Didattica (Science), 2013, 5 (5), pp.31-85. hal-00868764 HAL Id: hal-00868764 https://hal.archives-ouvertes.fr/hal-00868764 Submitted on 2 Oct 2013 HAL is a multi-disciplinary open access L’archive ouverte pluridisciplinaire HAL, est archive for the deposit and dissemination of sci- destinée au dépôt et à la diffusion de documents entific research documents, whether they are pub- scientifiques de niveau recherche, publiés ou non, lished or not. The documents may come from émanant des établissements d’enseignement et de teaching and research institutions in France or recherche français ou étrangers, des laboratoires abroad, or from public or private research centers. publics ou privés. L’opera del premio Nobel Giulio Natta fra le attività della So- cietà Italiana per il Progresso delle Scienze (SIPS) e della So- cietà Chimica Italiana (SCI): alcune note ed osservazioni stori- co-critiche Giuseppe Iurato University of Palermo, IT E-mail: [email protected] Sunto. Nonostante la sua grande portata storica e socio-istituzionale, la Società Italiana per il Progresso delle Scienze (SIPS) non ha tuttora quella notorietà storica che essa meriterebbe. Questo lavoro vuole solo cercare di contribuire a delineare uno schematico resoconto storico- critico che possa fornire una coerente prospettiva diacronica in cui inquadrare tale istituzione, evidenziando il rilevante peso che essa ha avuto nello sviluppo culturale, scientifico e tecnolo- gico dell’Italia post-risorgimentale. -
Ragione Sociale Nome Dell'esercizio Partita IVA Sigla Denominazione Comune Denominazione Strada Civico CAP Regione Tip Chiusura Note AL.CA
Ragione sociale Nome dell'esercizio Partita IVA Sigla Denominazione Comune Denominazione Strada Civico CAP Regione Tip chiusura Note AL.CA. SRL R7 SUPERMERCATI CITY 02667500843 AG AGRIGENTO VIALE LEONARDO SCIASCIA 100 92100 SICILIA G MAI ALCA SRL FORUM BAR 02576870840 AG AGRIGENTO VIA GIUSEPPE MAZZINI 140 92100 SICILIA E DOMENICA ATENEA SNC DI RAGUCCIA SALVATORE & C. CAFE ATENEA BAR 02507540843 AG AGRIGENTO VIA ATENEA 301 92100 SICILIA F DOMENICA BAMBU' GERLANDA CASH AND CARRY DALLI CARDILLO GASTRONOMIA 01912040845 AG AGRIGENTO VIA PIERSANTI MATTARELLA 263 92100 SICILIA G MERCOLEDI' CAFFE' DEI FIORI 2 SRL CAFFE' DEI FIORI BAR 2 01912220843 AG AGRIGENTO CONTRADA CONSOLIDA SNC 92100 SICILIA F MAI C/O OSPEDALE SAN GIOVANNI COSTA GIUSEPPE COSTA BAR 01581350848 AG AGRIGENTO VIA DANTE ALIGHIERI 3 92100 SICILIA F DOMENICA CUCCHIARA FABIO ZANZI ... BAR 02512070844 AG AGRIGENTO VIA PIERSANTI MATTARELLA 345 92100 SICILIA F DOMENICA DALLI CARDILLO GIUSEPPE SAS BAR LA VELA 02311400846 AG AGRIGENTO PIAZZA ASTER 2 92100 SICILIA F MAI LOCALITA SAN LEONE DANILE ERNESTO BABY LUNA BAR 02297920841 AG AGRIGENTO VIA ALESSANDRO MANZONI 215 92100 SICILIA F MAI DET.AL DI MACALUSO MICHELINA SAS DI MEGLIO MARKET 01911330841 AG AGRIGENTO VIALE EMPORIUM 90 92100 SICILIA G MERCOLEDI' DI NOLFO GIOVANNI CHEZ JEAN 2 RISTORANTE PIZZERIA 02046980849 AG AGRIGENTO VIA CICERONE 23 92100 SICILIA E LUNEDI' DIVINAE SNC DI FERLISI E SODANO DIVINAE OPERA RISTORANTE PIZZERIA 02596100848 AG AGRIGENTO VIA ATENEA 239/241 92100 SICILIA E LUNEDI' F.LLI CAPOSTAGNO SAS DI CAPOSTAGNO MASSIMILIANO & C. CONAD 01906930845 AG AGRIGENTO VIALE DEI GIARDINI 52 92100 SICILIA G DOMENICA F.LLI NANTELE S. -
Italy's Atlanticism Between Foreign and Internal
UNISCI Discussion Papers, Nº 25 (January / Enero 2011) ISSN 1696-2206 ITALY’S ATLANTICISM BETWEEN FOREIGN AND INTERNAL POLITICS Massimo de Leonardis 1 Catholic University of the Sacred Heart Abstract: In spite of being a defeated country in the Second World War, Italy was a founding member of the Atlantic Alliance, because the USA highly valued her strategic importance and wished to assure her political stability. After 1955, Italy tried to advocate the Alliance’s role in the Near East and in Mediterranean Africa. The Suez crisis offered Italy the opportunity to forge closer ties with Washington at the same time appearing progressive and friendly to the Arabs in the Mediterranean, where she tried to be a protagonist vis a vis the so called neo- Atlanticism. This link with Washington was also instrumental to neutralize General De Gaulle’s ambitions of an Anglo-French-American directorate. The main issues of Italy’s Atlantic policy in the first years of “centre-left” coalitions, between 1962 and 1968, were the removal of the Jupiter missiles from Italy as a result of the Cuban missile crisis, French policy towards NATO and the EEC, Multilateral [nuclear] Force [MLF] and the revision of the Alliance’ strategy from “massive retaliation” to “flexible response”. On all these issues the Italian government was consonant with the United States. After the period of the late Sixties and Seventies when political instability, terrorism and high inflation undermined the Italian role in international relations, the decision in 1979 to accept the Euromissiles was a landmark in the history of Italian participation to NATO. -
Tutti Gli Uomini Del Quirinale
mini dossier Tutti gli uomini del Quirinale I 12 Presidenti della Repubblica dal 1948 al 2015 Numero 1 | Gennaio 2015 Tutti gli uomini del Quirinale - I 12 Presidenti della Repubblica dal 1948 al 2015 mini dossier Sommario 3 INTRODUZIONE 5 CAPI DI STATO A CONFRONTO Le differenze nei Paesi UE • Età dei Capi di Stato Europei • Genere dei Capi di Stato Europei • Sistema istituzionale • Elezione diretta nelle Repubbliche Parlamentari 8 11 PRESIDENTI PER 12 Mandati Chi erano e cosa hanno fatto • I Presidenti delle Repubblica Italiana • Quale partito ha espresso più Presidenti • Cursus Honorum dei Presidenti della Repubblica • Gli incarichi più frequenti prima del Colle 11 IL PRESIDENTE RAPPRESEntantE DELL’uNITÀ NAZIONALE Gli scrutini necessari ed il consenso ottenuto • Elezione Presidente: i voti • Elezione Presidente: gli scrutini 14 IL PRESIDENTE E I GOVERNI Il ruolo politico del Quirinale • I Presidenti del Consiglio incaricati • Voto anticipato - i Presidenti che hanno sciolto le Camere • Il colore politico dei Presidenti e dei Governi 18 GLI atti DEI PRESIDENTI Senatori a vita, giudici, onorificenze e clemenze • Le nomine: Giudici Costituzionali e Senatori a vita • Le motivazioni dei Senatori a vita • Le clemenze concesse • Le onorificenze conferite 22 IL FUTUro DEL QUIRINALE Gli schieramenti dei grandi elettori • Elezioni Presidenziali 2013 - Chi ha votato? • Elezioni Presidenziali 2015 - Chi voterà? - Le proiezioni 25 I DISCORSI DEL PRESIDENTE Analisi testuali in 60 anni di Italia • 66 anni di discorsi - I più corti e i più lunghi • Verso un linguaggio diretto • Le tre parole più ricorrenti discorso dopo discorso • Le parole più ricorrenti in 66 discorsi di fine anno • Crisi, Giovani, Europa, Giustizia e Pace - 5 temi a confronto 2 mini dossier 24.047 i giorni di mandato totali dei 12 Presidenti 105 Introduzione scrutini totali per le elezioni dei 12 Presidenti 60 Il Presidente della Repubblica è garante della Costituzione, Capo governi nominati dello Stato italiano e rappresentante dell’unità nazionale. -
Between the Local and the National: the Free Territory of Trieste, "Italianita," and the Politics of Identity from the Second World War to the Osimo Treaty
Graduate Theses, Dissertations, and Problem Reports 2014 Between the Local and the National: The Free Territory of Trieste, "Italianita," and the Politics of Identity from the Second World War to the Osimo Treaty Fabio Capano Follow this and additional works at: https://researchrepository.wvu.edu/etd Recommended Citation Capano, Fabio, "Between the Local and the National: The Free Territory of Trieste, "Italianita," and the Politics of Identity from the Second World War to the Osimo Treaty" (2014). Graduate Theses, Dissertations, and Problem Reports. 5312. https://researchrepository.wvu.edu/etd/5312 This Dissertation is protected by copyright and/or related rights. It has been brought to you by the The Research Repository @ WVU with permission from the rights-holder(s). You are free to use this Dissertation in any way that is permitted by the copyright and related rights legislation that applies to your use. For other uses you must obtain permission from the rights-holder(s) directly, unless additional rights are indicated by a Creative Commons license in the record and/ or on the work itself. This Dissertation has been accepted for inclusion in WVU Graduate Theses, Dissertations, and Problem Reports collection by an authorized administrator of The Research Repository @ WVU. For more information, please contact [email protected]. Between the Local and the National: the Free Territory of Trieste, "Italianità," and the Politics of Identity from the Second World War to the Osimo Treaty Fabio Capano Dissertation submitted to the Eberly College of Arts and Sciences at West Virginia University in partial fulfillment of the requirements for the degree of Doctor of Philosophy in Modern Europe Joshua Arthurs, Ph.D., Co-Chair Robert Blobaum, Ph.D., Co-Chair Katherine Aaslestad, Ph.D. -
Elezione Del Presidente Della Repubblica
ELEZIONE DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Indice ELEZIONE DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA La Costituzione della Repubblica Italiana: norme che riguardano l’elezione del Presidente della Repubblica ..............pag. 5 Elezione dei delegati delle Regioni per l’elezione del Presidente della Repubblica ...........................................................................................pag. 13 Elenco delle legislature della Repubblica Italiana .......................................pag. 15 Dati sintetici delle elezioni del Presidente della Repubblica .......................pag. 16 I Presidenti della Repubblica – scrutinii ed elezioni - Enrico DE NICOLA...........................................................................pag. 19 - Luigi EINAUDI .................................................................................pag. 21 - Giovanni GRONCHI..........................................................................pag. 24 - Antonio SEGNI..................................................................................pag. 27 - Giuseppe SARAGAT.........................................................................pag. 32 - Giovanni LEONE...............................................................................pag. 43 - Sandro PERTINI ................................................................................pag. 54 - Francesco COSSIGA .........................................................................pag. 64 - Oscar Luigi SCALFARO...................................................................pag. 66 -
Politiche Scientifiche E Strategie D'impresa: Le
(a cura di) Giuliana Gemelli POLITICHE SCIENTIFICHE E STRATEGIE D’IMPRESA: LE CULTURE OLIVETTIANE ED I LORO CONTESTI Fondazione Adriano Olivetti Quaderni della Fondazione Adriano Olivetti 51 Politiche scientifiche e strategie d’impresa: le culture olivettiane ed i loro contesti a cura di Giuliana Gemelli © 2005 Fondazione Adriano Olivetti Il testo può essere liberamente riprodotto purché si citi la presente edizione. INDICE Prefazione 7 Giuliana Gemelli Riforme istituzionali, sviluppo economico e scienze sociali: un confronto Italia-Francia (1950-1970) 15 Carlo Olmo Progettualità e urbanistica nella Ricostruzione 35 Paolo Scrivano Lo scambio inter-atlantico ed i suoi attori: il rapporto tra Stati Uniti e Italia in architettura e urbanistica e il ruolo di Adriano Olivetti 47 Alberto Pedrazzini Aspetti locali della vicenda post bellica bolognese: dall’emergenza alla ricerca della costruzione di una città per l’uomo 79 Paola Di Biagi Quartieri e città nell’Italia degli anni Cinquanta. Il piano INA Casa 1949-1963 115 Simone Misiani La scuola di Portici e la politica del mestiere. Una proposta interpretativa 131 Rosanna Scatamacchia Un laboratorio per la Ricostruzione: il Servizio Studi della Banca d’Italia 165 Marco Di Giovanni Ufficiali «comandanti» o tecnocrati? La formazione dei quadri della Marina militare italiana nel secondo dopoguerra. Tradizioni culturali, scienza e management nell’età della guerra tecnologica. Appunti e ipotesi per la ricerca 215 Giuliana Gemelli e Flaminio Squazzoni Informatica ed elettronica negli anni Sessanta. Il ruolo di Roberto Olivetti attraverso l’Archivio Storico della Società Olivetti 257 Deborah Bolognesi Le origini del Cepas: dalla «Scuola di Guido Calogero» al «gruppo di Angela Zucconi» 309 PREFAZIONE La lungimiranza cartesiana è inutile se non vi si aggiunge una saggezza che riguardi non più lo spirito puro, ma il composto di anima e corpo. -
DIE ANFÄNGE DER POLITISCHEN SÄUBERUNG in ITALIEN 1943-1945 Eine Analyse Des Office of Strategie Services
Dokumentation HANS WOLLER DIE ANFÄNGE DER POLITISCHEN SÄUBERUNG IN ITALIEN 1943-1945 Eine Analyse des Office of Strategie Services Der Epoche von Faschismus und Nationalsozialismus folgte in nicht wenigen euro päischen Staaten eine kurze Zeitspanne der politischen Säuberungen1. Überall dort, wo in der Zwischenkriegszeit und im Zweiten Weltkrieg aus eigener Kraft oder mit Hilfe von Faschismus und Nationalsozialismus totalitär bzw. autoritär verfaßte Dik taturen errichtet worden waren, wo faschistische oder wesensverwandte Bewegun gen mit deutschen und italienischen Besatzern kollaboriert hatten, unternahmen die neuen Eliten - sei es aus eigenem Antrieb, sei es auf Geheiß der alliierten Sieger mächte - den Versuch, die Aktivisten, Nutznießer und Steigbügelhalter der verbre cherischen Regime und Bewegungen aufzuspüren, vor Gericht bzw. justizähnlichen Einrichtungen zur Verantwortung zu ziehen und aus leitenden Positionen in Staat und Gesellschaft zu entfernen. Die Abrechnung begann in der Regel 1944/45 mit der militärischen Besetzung und Unterwerfung durch die Streitkräfte der Anti-Hit ler-Koalition, sie kulminierte in den oft bürgerkriegsähnlichen Wirren, die mit dem Zusammenbruch der deutschen Herrschaft über Europa einhergingen, und sie endete 1947/48 im Kalten Krieg, der den anfänglichen politischen und moralischen Rigorismus bei der Aufklärung und Ahndung von Verbrechen ebenso dämpfte wie die Entschlossenheit zur politischen Säuberung und einer allgemeinen Rehabilitie rung politisch Belasteter Vorschub leistete. Die Ereignisse -
Florence February 2016 Piero Malvestiti
Florence February 2016 Piero Malvestiti © European University Institute - Historical Archives of the European Union, 1994-2016 Reproduction is authorised, provided the source is acknowledged, save where otherwise stated. Where prior permission must be obtained for the reproduction or use of textual and multimedia information (sound, images, software, etc.), such permission shall cancel the abovementioned general permission and indicate clearly any restrictions on use. More informations about Terms and Conditions of Use Historical Archives of the European Union 2 Piero Malvestiti Table of contents Piero Malvestiti ______________________________________________________________________________________________5 Prima guerra mondiale, antifascismo e Resistenza ___________________________________________________________6 Esilio in Svizzera, Resistenza e Repubblica dell'Ossola _________________________________________________________7 Corrispondenza del periodo clandestino ______________________________________________________________ 10 Stampa del periodo clandestino _____________________________________________________________________ 11 Attività politica e pubblicistica del secondo dopoguerra _____________________________________________________ 12 Sottosegretario alle Finanze (governo De Gasperi IV) _______________________________________________________ 17 Sottosegretario al Tesoro (governi De Gasperi V e VI) _______________________________________________________ 17 Comitato IMI-ERP ________________________________________________________________________________