<<

SEGRETARIATO GENERALE DELLA PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA   BIBLIOTECA QUIRINALE

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Percorsi tematici

1/I ______Giugno 2014

SEGRETARIATO GENERALE DELLA PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA

BIBLIOTECA

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Rassegna bibliografica

I ______Giugno 2014

A cura di Carla Capobianchi Ricerche e documentazione dai siti Internet a cura di Nicoletta Grella

Le nuove indicazioni bibliografiche inserite nel Percorso tematico durante il semestre gennaio-giugno 2014 sono evidenziate in giallo.

INDICE ______

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

La figura e il ruolo

Repertori pag. 1 Monografie pag. 3 Miscellanea pag. 17 Letteratura grigia pag. 32 Dottrina pag. 33 Profili comparatistici pag. 60

POTERI E ATTRIBUZIONI Repertori pag. 83

Formazione del Governo Repertori pag. 84 Monografie pag. 84 Miscellanea pag. 85 Dottrina pag. 87 Profili comparatistici pag. 101

Scioglimento delle Camere Repertori pag. 103 Monografie pag. 103 Miscellanea pag. 104 Dottrina pag. 105 Profili comparatistici pag. 111

Promulgazione delle leggi e rinvio delle leggi alle Camere Repertori pag. 112 Monografie pag. 112 Miscellanea pag. 113

I Letteratura grigia pag. 117 Dottrina pag. 118 Profili comparatistici pag. 124

Emanazione dei decreti aventi valore di legge Monografie pag. 126 Miscellanea pag. 126 Dottrina pag. 127

Autorizzazione alla presentazione dei disegni di legge di iniziativa del Governo Monografie pag. 136 Miscellanea pag. 136

Nomina dei senatori a vita Monografie pag. 139 Miscellanea pag. 139 Dottrina pag. 139

Messaggi alle Camere Monografie pag. 141 Miscellanea pag. 141 Letteratura grigia pag. 141 Dottrina pag. 142

Comando delle Forze armate Repertori pag. 143 Monografie pag. 143 Miscellanea pag. 144 Dottrina pag. 144

Ratifica dei trattati internazionali . Miscellanea pag. 146 Dottrina pag. 146

II Conferimento delle onorificenze della Repubblica Repertori pag. 147 Monografie pag. 147 Miscellanea pag. 149

Concessione della grazia Repertori pag. 150 Monografie pag. 150 Miscellanea pag. 151 Letteratura grigia pag. 154 Dottrina pag. 154 Profili comparatistici pag. 158

Indizione dei referendum popolari Dottrina pag. 160

Scioglimento dei Consigli regionali Monografie pag. 161 Dottrina pag. 161

Potere di esternazione Repertori pag. 163 Monografie pag. 163 Miscellanea pag. 164 Dottrina pag. 165 Profili comparatistici pag. 169

Partecipazione ad altri Organi Repertori pag. 170 Monografie pag. 170 Miscellanea pag. 175 Dottrina pag. 179

III Profili comparatistici pag. 185

Funzioni amministrative Repertori pag. 188 Monografie pag. 188 Miscellanea pag. 191 Dottrina pag. 197

I PRESIDENTI DELLA REPUBBLICA Trattazioni generali Monografie pag. 206 Miscellanea pag. 211 Letteratura grigia pag. 212 Dottrina pag. 212 Profili comparatistici pag. 213

Enrico De Nicola (1948) Monografie pag. 214 Miscellanea pag. 214

Luigi Einaudi (1948-1955) Monografie pag. 216 Miscellanea pag. 219 Dottrina pag. 222

Giovanni Gronchi (1955-1962) Monografie pag. 223 Miscellanea pag. 225 Dottrina pag. 227

Antonio Segni (1962-1964) Monografie pag. 228 Miscellanea pag. 229

IV Dottrina pag. 229

Giuseppe Saragat(1964-1971) Monografie pag. 230 Miscellanea pag. 231 Dottrina pag. 231

Giovanni Leone (1971-1978) Monografie pag. 232 Miscellanea pag. 233 Dottrina pag. 234

Sandro Pertini (1978-1985) Monografie pag. 235 Miscellanea pag. 239

Francesco Cossiga (1985-1992) Monografie pag. 241 Miscellanea pag. 243 Dottrina pag. 245

Oscar Luigi Scàlfaro (1992-1999) Monografie pag. 246 Miscellanea pag. 249 Dottrina pag. 251

Carlo Azeglio Ciampi (1999-2006) Monografie pag. 252 Miscellanea pag. 263 Dottrina pag. 269

V (2006-2013) Monografie pag. 272 Miscellanea pag. 277 Dottrina pag. 308

Giorgio Napolitano (2013- ) Monografie pag. 313 Miscellanea pag. 314 Dottrina pag. 317

IL SEGRETARIATO GENERALE

Repertori pag. 320 Monografie pag. 320 Miscellanea pag. 324 Dottrina pag. 326 Profili comparatistici pag. 329

IL QUIRINALE

Monografie pag. 330 Miscellanea pag. 337

VI IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

La figura e il ruolo

Repertori

Baldassarre, Antonio ; Sacco, Francesco, Presidente della Repubblica: in: Dizionari sistematici ; Diritto costituzionale, a cura di Stelio Mangiameli - Milano, Il Sole 24 Ore, 2008- pp. 935-951

Bartole Sergio ; Bin Roberto, Commentario breve alla Costituzione : Artt. 83-91 Padova : CEDAM, 2008, 2 ed., pp. 751-829

Bifulco Raffaele, Celotto Alfonso a cura di, Commentario alla Costituzione : Artt. 55-100, Marco Olivetti - Torino : UTET, 2006, 2.vol., pp. 1633-1770

Cerrina Feroni, Ginevra, Responsabilità del Presidente della Repubblica , in : Dizionario di diritto pubblico, diretto da - Milano, Giuffrè, V, 2006

Salerno, Giulio Maria, Presidente della Repubblica: in : Dizionario di diritto pubblico, diretto da Sabino Cassese - Milano, Giuffrè, V, 2006

Galeotti, Serio ; Pezzini, Barbara, Presidente della Repubblica nella Costituzione italiana, in : Digesto delle discipline pubblicistiche, Torino, UTET, 1996, XI, pp. 417-488

De Cesaris, Anna Maria, Supplenza del Presidente della Repubblica, in : Enciclopedia giuridica , Roma, Istituto della Enciclopedia italiana, XXX, 1993

Occhiocupo, Nicola, Presidenza della Repubblica, in : Enciclopedia giuridica, Roma, Istituto della Enciclopedia italiana, XXIV, 1991

Romano, A.A., Proroga e prorogatio, in : Enciclopedia giuridica , Roma, Istituto della Enciclopedia italiana, XXV, 1991

Scarlato, Guglielmo, Presidente della Repubblica: II) Responsabilità penale del Presidente della Repubblica, in : Enciclopedia giuridica , Roma, Istituto della Enciclopedia italiana, XXIV, 1991

1 Biblioteca Quirinale Cerri, Augusto, Giudizio e procedimento di accusa, in : Enciclopedia giuridica, Roma, Istituto della Enciclopedia italiana, XV, 1989

Midiri, Mario, Controfirma ministeriale, in : Enciclopedia giuridica, Roma, Istituto della Enciclopedia italiana, X, 1988

Negri, Guglielmo, Capo dello Stato, in : Enciclopedia giuridica, Roma, Istituto della Enciclopedia italiana, V, 1988

Occhiocupo, Nicola, Autodichia, in : Enciclopedia giuridica, Roma, Istituto della Enciclopedia italiana, IV, 1988

Baldassarre, Antonio, Capo dello Stato, in : Digesto delle discipline pubblicistiche, Torino, UTET , 1987, II, pp. 477-489

Capotosti, Piero Alberto., Presidente del Consiglio, in Enciclopedia del diritto, XXXV, Milano, 1986, pp. 150-151 ……………………………… 12. Il potere di controfirma degli atti del Presidente della Repubblica …………..

Marconi, G., Presidente della Repubblica (reati contro il), in Enciclopedia del diritto, XXXV, Milano, 1986, pp. 242-253

Paladin, Livio, Presidente della Repubblica, in : Enciclopedia del diritto, Milano, Giuffrè, 1986, XXXV, p. 165-242

Carlassare, Lorenza, Il Presidente della Repubblica, sub art. 88, pp. 1-95 ; sub artt. 90-91, pp. 149-200, in : Commentario della Costituzione / a cura di Giuseppe Branca, , Zanichelli ; Roma, Soc. ed. del Foro italiano, 1983

Cheli, Enzo, Il Presidente della Repubblica, sub art. 89, pp. 96-148, in : Commentario della Costituzione / a cura di Giuseppe Branca, Bologna, Zanichelli ; Roma, Soc. ed. del Foro italiano, 1983

Talamanca, Anna., Organi statali con funzioni ecclesiastiche, in Enciclopedia del diritto, XXXI, Milano, 1981, pp. 112-113 ………………………. 4. (Segue) b) Organi con mansioni politico-amministrative. ………..

2 Biblioteca Quirinale Rescigno, Giuseppe Ugo, Il Presidente della Repubblica, sub artt. 83-86, in Commentario della Costituzione / a cura di Giuseppe Branca, Bologna, Zanichelli ; Roma, Soc. ed. del Foro italiano, 1978, pp. 1-133

Martines, Temistocle, Indirizzo politico, pgf. 13 d) Capo dello Stato, in Enciclopedia del Diritto, XXI, Milano, Giuffrè, 1971, pp. 162-165

Barile, Paolo, Presidente della Repubblica, in : Novissimo digesto italiano, Torino, UTET, 1966, XIII, pp. 715-729

Monografie

Furno, Erik La responsabilità del Presidente della Repubblica dopo la sentenza n. 1/2013 della Corte costituzionale / Erik Furno Torino : Giappichelli, 2014 – 152 p. ; 24 cm Soggetto: Presidente della Repubblica 1.Premessa – 2. Le immunità della politica: l’irresponsabilità presidenziale – 3. Il c.d. “caso Cossiga” – 4. L’improcedibilità e la sospensione del processo – 5. Dal “lodo Schifani” alla sentenza della Corte cost. n. 24/2004 – 6. Dal “lodo Alfano” alla sentenza della Corte cost. n. 262/2009 – 7. Il Presidente intercettato e la storica sentenza della Corte cost. n. 1/2013. Collocazione: 1.A.183

De Fina, Francesco Il Presidente della Repubblica e l’Istituzione del Quirinale / Francesco De Fina ; relatore prof. Learco Saporito – Tesi di Laurea in Istituzioni di Diritto Pubblico Anno Accademico 2013-2014 - 160 p. ; 29 cm Soggetto: Presidente della Repubblica Cap I. Dalla Monarchia alla Repubblica: l’origine istituzionale del Capo dello Stato nella democrazia italiana – Cap. II. Il Presidente della Repubblica nell’evoluzione delle forme di governo. Capi di Stato e forme di governo. Da Re a Presidente – Cap. III. Il Presidente della Repubblica nella forma di governo parlamentare italiana e l’Istituzione del Quirinale. Collocazione: 1.A.186

Siclari, Massimo Il Presidente della Repubblica nelle recenti esperienze costituzionali : Aspetti problematici / Massimo Siclari Napoli : Jovene, 2013 – 101 p. ; 23 cm Soggetto: Presidente della Repubblica Il Presidente della Repubblica italiana tra concezioni “mistiche” ed interpretazioni realistiche – Un “programma” per il futuro Presidente della Repubblica? – Il Presidente della Repubblica e i rapporti con il

3 Biblioteca Quirinale potere giudiziario – Concessione della grazia e controfirma ministeriale (a proposito di due recenti proposte di riforma) – La grazia e i conflitti tra poteri – Il ricorso per conflitto d’attribuzioni, sollevato dal Presidente della Repubblica, nei confronti del Ministro della Giustizia, a proposito della titolarità del potere di grazia – Un’ammissibilità scontata… ma non dimostrata – Alcuni interrogativi suscitati dalla sentenza n. 200 del 2006 della Corte costituzionale. Collocazione: 1.A.188

Cuccodoro, Enrico Lettera e spirito dei poteri : Idee di organizzazione costituzionale / Enrico Cuccodoro Napoli : Editoriale Scientifica, 2012 – T.II La custodia dell’unità nazionale : Identità e coesione - 221 p. ; 21 cm Soggetto: Italia – Costituzioni politiche – 1948 Presidente della Repubblica Il Capo dello Stato quale potere neutro nell’organizzazione costituzionale – 1. L’antica genesi – 2. Lo scenario evoluto di oggi – 3. La trama costituzionale – 4. Il protagonista neutrale - ……………………………………. Collocazione: 3.A.439/1-2

Gigliotti, Alessandro La responsabilità del Capo dello Stato per gli atti extrafunzionali / Alessandro Gigliotti Milano : Giuffrè, 2012 – 330 p. ; 25 cm Soggetto: Presidenti della Repubblica - Responsabilità penale - Francia [e] Italia Parte I – Prerogative costituzionali e responsabilità – Cap. I. Le prerogative costituzionali. Concetto e natura giuridica – Cap. II. Inviolabilità e irresponsabilità del Capo dello Stato nell’evoluzione storico- istituzionale – Cap. III. Le forme di responsabilità del Capo dello Stato derivanti dall’ordinamento internazionale – Parte II. - La responsabilità del Presidente della Repubblica nell’ordinamento italiano – Cap. IV. La responsabilità del Presidente della Repubblica nella Costituzione repubblicana – Cap. V. La responsabilità del Presidente della Repubblica nella giurisprudenza e nella prassi – Cap. VI. La sospensione processuale in favore delle supreme cariche dello Stato – Parte III. La responsabilità del Presidente della Repubblica nell’ordinamento francese – Cap. VII. La responsabilità del Presidente in Francia fra Terza, Quarta e Quinta Repubblica. Collocazione1.A.171

Baldassarre, Antonio e Scaccia, Gino Il Presidente della Repubblica nell’evoluzione della forma di governo (Atti del Convegno di Roma, 26 novembre 2010) / a cura di Antonio Baldassarre e Gino Scaccia Roma : Aracne, 2011 – 257 p. ; 24 cm Soggetto: Presidente della Repubblica – Italia Presidente della Repubblica – Poteri e attribuzioni ……………….. Parte I. Relazioni: Il Presidente della Repubblica nell’evoluzione della forma di governo, Antonio Baldassarre – Il Presidente della Repubblica e le crisi del sistema, Giuseppe Ugo Rescigno – I poteri di nomina e scioglimento delle Camere, Beniamino Caravita – La funzione presidenziale di controllo sulle leggi e sugli atti equiparati, Gino Scaccia – Il Presidente della Repubblica e i rapporti con il potere giudiziario, Massimo Siclari – Parte II. Interventi Collocazione: 1.A.113

4 Biblioteca Quirinale Nania, Domenico La corsa per il Colle / Domenico Nania Soveria Mannelli : Rubbettino, 2011 – 186 p. ; 23 cm Soggetto: Destra (Politica) - Italia 1.Fini e la destra che piace alla sinistra – 2. Berlusconi e la destra che fa la destra Collocazione: 12.A.457

Ruggeri, Antonio a cura di Evoluzione del sistema politico-istituzionale e ruolo del Presidente della Repubblica : Atti di un incontro di studio (Messina-Siracusa, 19 e 20 novembre 2010 / a cura di Antonio Ruggeri Torino : Giappichelli, 2011 – X, 497 p. ; 24 cm Soggetto: Presidente della Repubblica – Italia Presidente della Repubblica – Responsabilità Presidente della Repubblica – Poteri e attribuzioni ……………….. PRIMA SESSIONE: Antonio Ruggeri - Evoluzione del sistema politico-istituzionale e ruolo del Presidente della Repubblica: notazioni introduttive ; Roberto Romboli – Il rinvio delle leggi; Agatino Cariola – I controlli sugli atti del Governo, con particolare riguardo ai decreti-legge; Pasquale Costanzo – La gestione delle crisi di governo e lo scioglimento anticipato delle Camere – SECONDA SESSIONE: Andrea Pugiotto – La concessione della grazia (con particolare riferimento alla Presidenza Napolitano); Maria Cristina Grisolia – Le esternazioni – TERZA SESSIONE: Antonino Spadaro – I diversi tipi di responsabilità del Capo dello Stato nell’attuale forma di governo italiano; Angioletta Sperti – Il Presidente della Repubblica nei conflitti di attribuzione fra i poteri dello Stato; Omar Chessa – Il ruolo presidenziale e la distinzione fra funzioni di garanzia e funzioni d’indirizzo politico; Paolo Caretti – Relazione di sintesi; Roberto Leonardi – Riflessioni conclusive. COMUNICAZIONI ED INTERVENTI: Stefano Agosta – Ruolo del Presidente della Repubblica e ordinanze con tingibili ed urgenti del Governo; Riccardo Bellandi – Il Presidente della Repubblica in Consiglio supremo di difesa; Salvatore Curreri – Il Rinvio del Capo dello Stato a tutela del “giusto procedimento legislativo”: un intervento quanto mai necessario ; Giuseppe Di Genio – Presidente della Repubblica e forma di Stato; Gianluca Famiglietti – Il Presidente della Repubblica come Presidente del Consiglio superiore della Magistratura; Alessia Fusco – Ripensando all’effettiva vigenza dell’art. 88, c.1, ultima parte, della Costituzione; Antonio Ruggeri – Crisi di governo, scioglimento delle Camere e teoria della Costituzione; Giusi Sorrenti – Prime considerazioni sull’ambivalenza strategica del ruolo di garanzia del Capo dello Stato. Collocazione: 1.A.80

Gioffreda, Tommaso Il Presidente della Repubblica: ipotesi di impedimento temporaneo e permanente all’esercizio delle funzioni / Tommaso Gioffreda ; relatore prof. Antonio Vitale – Corso di laurea in Giurisprudenza. Insegnamento di Diritto Pubblico Anno Accademico 2010-2011 - 116 p. ; 31 cm (Bibliografia) Soggetto: Presidente della Repubblica ………………………………… - 2. Il Presidente della Repubblica nella forma di governo costituzionale parlamentare – Il caso italiano – 3. La delega di funzioni, il vicariato, la supplenza: aspetti generali – 4. I poteri del supplente – 5. Analisi dell’articolo 86 della Costituzione – ……………………. Collocazione: 1.A.89

5 Biblioteca Quirinale Azzariti, Gaetano Appunti per le lezioni. Parlamento, Presidente della Repubblica, Corte costituzionale / Gaetano Azzariti Giappichelli, 2010 – 199 p. ; 21 cm Soggetto: Presidente della Repubblica – Italia Corte costituzionale – Italia Parlamento – Italia …………………….2. Sul Presidente della Repubblica – 1. Ruolo costituzionale del Presidente della Repubblica – 2. Modalità di elezione, funzioni e poteri del Presidente della Repubblica – 3. Il “modo” di esercizio di poteri presidenziali – 4. Atti e poteri presidenziali – 5. Custodire la Costituzione ………………………………………… Collocazione: 3.A.343

Chessa, Omar Il Presidente della Repubblica parlamentare : Un’interpretazione della forma di governo italiana / Omar Chessa Napoli : Jovene Editore, 2010 – 250 p. ; 24 cm Soggetto: Presidente della Repubblica – Italia Forma di governo ……………….. Parte I. Teoria dell’atto presidenziale – Cap. I. Una teoria monofunzionale della controfirma – Cap. II. Il modello dell’atto complesso nel passaggio dal regime statutario all’esperienza repubblicana – Cap. III. Principio democratico e Capo dello Stato – Parte II. Teorie polifunzionali della controfirma. Critica di un modello interpretativo – Cap. I. La funzione di controllo del Capo dello Stato nel pensiero di Serio Galeotti – Cap. II. Il tentativo di conciliare la “politicità” del Capo dello Stato ed il carattere polifunzionale della controfirma nel pensiero di G. Guarino e P. Barile – Cap. III. La separazione tra indirizzo e garanzia: un modello da respingere – Parte III. Sulla Repubblica parlamentare italiana – Cap. I. Indirizzo politico e separazione dei poteri nel Governo parlamentare – Cap. II. Il Capo dello Stato come rappresentante dell’Unità nazionale – Cap. III. La classificazione delle forme di governo e la “terza via” della Repubblica parlamentare italiana – Cap. IV. Su alcuni problemi particolari (Il caso del potere di rinvio delle leggi – Il caso degli atti di nomina – Il caso del potere di scioglimento anticipato delle Camere – Il ruolo presidenziale negli stati di crisi – Il caso del potere di grazia – Normatività della Costituzione vivente? – L’evoluzione possibile del ruolo presidenziale e la centralità del Parlamento) Collocazione: 1.A.81

Italia. Presidenza della Repubblica. Archivio storico L’Italia repubblicana : Storia di una democrazia : Il ruolo del Quirinale nella vita politica italiana tra l’Ottocento e il Duemila / Archivio storico della Presidenza della Repubblica ; a cura di Paola Carucci, Liliana Di Ruscio, Rita Gravina In testa al frontespizio: Segretariato generale della Presidenza della Repubblica, Archivio storico – FNISM Federazione Nazionale Insegnanti Sezione Roma e Regione S.I. – s.e., 2010 – 191 p. ; 24 cm Soggetto: Italia – Storia – 1800-2000 Collocazione: 1.A.69

6 Biblioteca Quirinale Sperti, Angioletta La responsabilità del Presidente della Repubblica : Evoluzione e recenti interpretazioni / Angioletta Sperti Torino ; Giappichelli, 2010 – 286 p. ; 24 cm Soggetto: Presidente della Repubblica - Responsabilità Cap.1. Responsabilità e potere del Capo dello Stato: origine ed attualità del principio – Cap. 2. Responsabilità presidenziale e ruolo costituzionale del Capo dello Stato – Cap.3. Ulteriori fattori che influenzano la responsabilità presidenziale – Cap. 4. L’interpretazione dell’irresponsabilità del Capo dello Stato nell’esperienza più recente: la lettura attuale dell’art.90, 1° comma, Cost. – Cap.5. Oltre il dettato costituzionale: improcedibilità, sospensione dei processi in corso, autotutela del Capo dello Stato. Collocazione: 1.A.148

Celotto, Alfonso a cura di Il lodo Alfano : Prerogativa o privilegio? / Alfonso Celotto a cura di Roma : Nel Diritto Editore, 2009 – VI, 200 p. ; 22 cm Soggetto: Processo penale – Sospensione Alfonso CELOTTO – Sessant’anni di dibattito – Parte I I commenti – Raffaele BIFULCO – Sui limiti del c.d. assorbimento dei motivi nel giudizio di costituzionalità ; Beniamino CARAVITA DI TORITTO – E ora introduciamo la dissenting opinion ; Paolo CARNEVALE – “A futura memoria”: dalla Corte segnali “per il dopo” ; Gianmario DEMURO – Guarentigie e assenza di ratio derogatoria ; Andrea GIORGIS – “…nelle forme e nei limiti della Costituzione” ; Franco MODUGNO – Il principio di uguaglianza come principio “supremo” dell’ordinamento costituzionale ; Federico SORRENTINO – La Corte e l’uguaglianza: la sospensione dei processi nei confronti delle alte cariche tra la sent. N.24 del 2004 e la sent. N. 262 del 2009 – Parte II Le interviste – Parte III Le schede Collocazione: 3.A.282

Frosini, Tommaso Edoardo [et al] a cura di Il presidenzialismo che avanza ; come cambiano le forme di governo / a cura di Tommaso Edoardo Frosini [et al.] Roma : Carocci editore, 2009 – 255 p. ; 22 cm Soggetto. Presidenzialismo Governo – Forme Repubblica presidenziale ………………………… Tentazioni presidenziali e torsioni costituzionali: le improbabili metamorfosi del Capo dello Stato, di Lorenzo Cuocolo ed Edmondo Mostacci: 1. La figura presidenziale tra norme costituzionali, regole convenzionali e ruolo della precomprensione; 2. Il ruolo della persona del Presidente nell’esercizio delle funzioni presidenziali; Poteri presidenziali e letture presidenzialiste; 4. I limiti agli sfondamenti presidenziali. 5. Conclusioni Collocazione: 3.A.174

Silvestri, Gaetano Le garanzie della Repubblica / Gaetano Silvestri Torino : Giappichelli, 2009 – 151 p. ; 24 cm Soggetto: Presidente della Repubblica Garanzie costituzionali Collocazione: 3.A.109

7 Biblioteca Quirinale Silvestri, Maurizio Il Capo dello Stato nel diritto costituzionale italiano: evoluzione, interpretazione, prospettive / Maurizio Silvestri ; relatore prof. Paolo Mezzanotte – Tesi di Laurea Magistrale in “Studi Europei” Anno Accademico 2008-2009 - 139 p. ; 29 cm Soggetto: Capo dello Stato Cap. 1. La figura del Capo dello Stato dallo Statuto Albertino alla Costituzione del 1948 – Cap. 2. Ruolo, compiti e prerogative del Presidente della Repubblica – Cap. 3. I presidenti della Repubblica Italiana: interpretazione del ruolo istituzionale – Cap. 4. L’istituzione presidenziale: prospettive di riforma – Conclusioni. Collocazione: 1.A.63

Pace, Alessandro I limiti del potere / Alessandro Pace Napoli : Jovene, 2008 – 193 p. ; 24 cm Soggetto: Presidente della Repubblica 1. Le sfide del costituzionalismo nel XXI secolo. 2. Le forme extrapenali di responsabilità del Capo dello Stato. 3. Esternazioni presidenziali e forma di Governo. Considerazioni critiche. ……………… 5. La legge n. 140 del 2003 e i principi costituzionali violati. ……………………….7. “Cinque pezzi facili”: l’incostituzionalità della legge Alfano. Collocazione: 1.A.125

Italia : Presidenza della Repubblica : Segretariato generale Il Presidente della Repubblica : Guida bibliografica 1946-2006 / a cura di Roberto Gallinari - Roma : Bulzoni, 2007 - 218 p. ; 24 cm. (In testa al front.: Segretariato generale della Presidenza della Repubblica – Servizio Archivio storico, documentazione e biblioteca) Soggetto: Presidenza della Repubblica - Bibliografia Collocazione: 1.A.104/26

Azzariti, Gaetano a cura di La responsabilità politica nell'era del maggioritario e nella crisi della statualità / a cura di Gaetano Azzariti Torino : Giappichelli, 2005 - 321 p. ; 24 cm Soggetto: Presidente della Repubblica - Responsabilità Ministri - Responsabilità Autorità amministrative indipendenti - Responsabilità ……………Note sulla responsabilità politica del Presidente della Repubblica / Francesco Sacco –pp. 45-77 Collocazione: Diritto costituzionale, 403

8 Biblioteca Quirinale Cuccodoro, Enrico Legato repubblicano e memoria costituzionale : Modifica della XIII disposizione transitoria e finale della Costituzione e riflessi sulla dotazione del Presidente della Repubblica, ex art. 84 della Carta / Enrico Cuccodoro Torino : Giappichelli, 2005 - 91 p. ; 23 cm Soggetto: Costituzioni politiche - 1948 Savoia (casa) - Beni - Diritto costituzionale Presidente della Repubblica Parte prima – La riforma della XIII disposizione transitoria e finale della Costituzione ; Parte seconda – La dotazione del Presidente della Repubblica, ex art. 84 della Costituzione. Collocazione: 1.A.107

Elia, Leopoldo Studi di diritto costituzionale : (1958-1966) / ; introduzione di Gustavo Zagrebelsky Milano : Giuffrè, 2005 – 507 p. ; 25 cm Soggetto: Presidente della Repubblica Diritto costituzionale LA CONTINUITA’ NEL FUNZIONAMENTO DEGLI ORGANI COSTITUZIONALI – Cap.1. Gli istituti della continuità in senso formale – Cap. 2. Gli istituti della continuità sostanziale – Cap. 3. La continuità nell’organo Capo dello Stato – Sez. 1 – La soluzione del problema in monarchia e in repubblica – Sez. 2. Il supplente del Capo dello Stato italiano – Sez. 3. La supplenza del Presidente degli Stati Uniti d’America – Sez. 4. La continuità in senso sostanziale nell’organo Capo dello Stato. Collocazione: Diritto costituzionale, 421

Giupponi, Tommaso F. Le immunità della politica : Contributo allo studio delle prerogative costituzionali / Tommaso F. Giupponi Torino : Giappichelli, 2005 – 477 p. ; 25 cm Soggetto: Presidente della Repubblica Prerogative costituzionali Cap. 1. Le immunità della politica: un percorso storico-comparato – Cap. 2. Le immunità tra legalità e legittimità. Il problema della rappresentanza – Cap. 3. L’esenzione totale dalla giurisdizione: immunità del Capi di Stato e insindacabilità parlamentare – Cap. 4. Procedure ed organi giudicanti ad hoc. Reati presidenziali e reati ministeriali – Cap. 5. ………………………………… - Cap. 6. L regime degli atti “extrafunzionali” e i confini della legittimità – Cap. 7. La tutela dei diritti fondamentali e i limiti della legalità. Collocazione: Diritto costituzionale, 422

Orlandi, Renzo ; Pugiotto, Andrea a cura di Immunità politiche e giustizia penale / a cura di Renzo Orlandi, Andrea Pugiotto Torino : Giappichelli, 2005 - 595 p. ; 24 cm Soggetto: Immunità politiche Giustizia penale ………………….Insindacabilità per atti funzionali : Il Capo dello Stato / Maria Elena Mele - pp. 67-98 - Irresponsabilità penale del Capo dello Stato / Maria Elena Mele - pp. 291-331 Collocazione: 4.A.15

9 Biblioteca Quirinale Tebaldi, Mauro Il Presidente della Repubblica / Mauro Tebaldi - Bologna : Il Mulino, 2005 - 361 p. ; 22 cm Soggetto: Presidente della Repubblica Parte prima: Genesi e struttura – I. Dalla monarchia alla Repubblica. L’origine istituzionale del Capo dello Stato nella democrazia italiana – II. L’apparato amministrativo del Quirinale – Parte seconda - III. L’elezione dei Presidenti della Repubblica – IV. Presidenti della Repubblica e formazione del Governo – V. Presidenti della Repubblica e scioglimento anticipato delle Camere – VI. Presidenti della Repubblica, esternazioni e processi di “policy making” – Parte terza – VII. Imperatore o notaio? Consolidamento e mutamento del Presidente della Repubblica nel parlamentarismo italiano. Collocazione: 1.A.56

De Cesaris, Anna Maria La figura del Presidente della Repubblica : Linee evolutive / Anna Maria De Cesaris - Perugia : Morlacchi Editore, 2003 - 123 p. ; 21cm Soggetto: Presidente della Repubblica 1. Evoluzione del quadro politico costituzionale – 2. “Elasticità” della figura presidenziale nella teoria e nella prassi – 3. “Bipolarismo imperfetto” e ruolo del Presidente della Repubblica – 4. Il Potere di intervento “politico” del Presidente: il formarsi di un modello – 5. Potere di esternazione e unità nazionale – 6. Legittimazione popolare del Presidente del Consiglio e riposizionamento del ruolo del Presidente della Repubblica – 7. Il Presidente della Repubblica nei progetti di revisione costituzionale. Collocazione: 1.A.91

Fusaro, Carlo Il Presidente della Repubblica: il tutore di cui non riusciamo a fare a meno / Carlo Fusaro Bologna : Il Mulino, 2003 – 141 p. ; 20 cm Soggetto: Presidente della Repubblica Collocazione: 1.A.106

Italia : Presidenza della Repubblica : Ufficio Stampa e informazione Premio nazionale Presidente della Repubblica: 1949-2002 / Ufficio Stampa e Informazione. - Roma : Presidenza della Repubblica, Ufficio Stampa e Informazione, 2003 - 67 p. ; 24 cm Soggetto: Premi artistici e letterari Presidente della Repubblica Collocazione: 1.A.59

Fiorillo, Mario Il Capo dello Stato / Mario Fiorillo - Roma- : Laterza GLF, 2002 - 188 p. ; 18 cm Soggetto:Capo dello Stato Presidente della Repubblica 1. Il Capo dello Stato: un relitto storico?- 2. Capo dello Stato ed età moderna - 3. Capo dello Stato ed età contemporanea - 4. Capo dello Stato e democrazia parlamentare - 5. Il Presidente della Repubblica: un meccanico della politica? - 6. Il Capo dello Stato: una carica pericolosa? Collocazione: 1.A.38

10 Biblioteca Quirinale Luciani, Massimo ; Volpi, Mauro a cura di Il Presidente della Repubblica / a cura di Massimo Luciani e Mauro Volpi Bologna : Il Mulino, 1997 – 605 p. ; 21 cm Soggetto: Presidente della Repubblica Collocazione: 1.A.36

Italia : Presidenza della Repubblica : Segretariato generale Il Presidente della Repubblica: guida bibliografica 1946 – 1995 / a cura di Roberto Gallinari - Roma : Bulzoni, 1996 - 162 p. ; 24 cm (In testa al front.: Segretariato generale della Presidenza della Repubblica – Servizio Biblioteca e documentazione) Soggetto: Presidente della Repubblica Collocazione: 1.A.104/20

Galeotti, Serio Il Presidente della Repubblica garante della Costituzione : La concezione garantistica del Capo dello Stato negli scritti dell'autore dal 1949 ad oggi / Serio Galeotti - Milano : Giuffrè, 1992 - XXI, 318 p. ; 24 cm Soggetto: Presidente della Repubblica 1. La posizione costituzionale del Presidente della Repubblica (1949) – 2. Il rinvio presidenziale di una legge (art. 74 Cost.) (Spunti ricostruttivi e critici) (1950) – 3. Presidente della Repubblica e nomina dei giudici della Corte costituzionale (art. 135 e 89 Cost.) (1951) – 4. Profilo giuridico dei controlli costituzionali (1962) – 5. Una revisione costituzionale: eleggibilità del Presidente della Repubblica e potere di scioglimento (1963) 6. Il Presidente della Repubblica (1967) – 7. Del Presidente della Repubblica (1976) – 8. Parlamento, Presidente della Repubblica e Governo (1978)- 9. Il Presidente della Repubblica: struttura garantistica o struttura governante? (1985) – 10. Brevi note in tema di “potere estero”. Divisione del potere nella Costituzione italiana (1988) Collocazione: 1.A.33

Valentino, Nino Il Presidente della Repubblica maestro di corte o tribuno del popolo? / Nino Valentino - Roma : Editalia, 1992 - 255 p. ; 22 cm Soggetto: Presidente della Repubblica RUOLO E POTERI DEL CAPO DELLO STATO – Il Capo dello Stato tra monarchia e repubblica – La Costituente e il Presidente – I poteri del Presidente – L’elezione del Presidente – I Presidenti della Repubblica dal 1946 al 1992. Collocazione:1.A.34

Dimora, Flavia Alla ricerca della responsabilità del Capo dello Stato / Flavia Dimora - Milano : Giuffrè, 1991 - 279 p. ; 24 cm Soggetto: Presidente della Repubblica - Responsabilità Collocazione: 1.A.32

11 Biblioteca Quirinale De Cesaris Baldassarre, Anna Maria La supplenza del Presidente della Repubblica/ Anna Maria De Cesaris Baldassarre - Napoli : Jovene, 1990 - VII, 190 p. ; 24 cm Soggetto: Presidente della Repubblica - Supplenza Cap.1. Definizione della supplenza in confronto con istituti similari – Cap. 2. La supplenza nelle ipotesi di assenza temporanea dall’ufficio – Cap. 3. La supplenza nelle ipotesi di vacanza – Cap. 4. Le procedure di dichiarazione dell’impossibilità e di accertamento dell’impedimento e di quelle relative all’assunzione ed alla cessazione della supplenza – Cap. 5. La posizione e i poteri del supplente. Collocazione: 1.A.29

Stancati, Paolo I regolamenti della Presidenza della Repubblica / Paolo Stancati - Milano : Giuffrè, 1990 - VIII, 314 p. ; 24 cm Soggetto: Presidenza della Repubblica - Regolamenti Cap. 1. La ammissibilità (legittimità) dell’intervento della legge ordinaria disciplinante l’organizzazione della Presidenza della Repubblica – 2. Il rapporto intercorrente fra legge ordinaria e regolamenti della Presidenza della Repubblica. La “secondarietà“ delle norme regolamentari – Cap. 3. La estraneità della organizzazione della Presidenza della Repubblica al regime (della riserva di legge) individuato negli articoli 95 e 97 della Costituzione e la soggezione dei regolamenti presidenziali al principio di legalità in senso formale – Cap. 4. Elementi formali e sostanziali da cui desumere la natura secondaria dei regolamenti della Presidenza della Repubblica – Cap. 5. Il sindacato giurisdizionale sugli atti regolamentari e sui provvedimenti della Presidenza della Repubblica. Collocazione: 1.A.30

Midiri, Mario La controfirma ministeriale ; nel sistema dei rapporti tra Presidente della Repubblica e Governo /Mario Midiri - Padova : CEDAM, 1988 – VIII, 239 p. ; 24 cm Soggetto: Presidente della Repubblica - Controfirma Cap.1. Il quadro di riferimento – Cap.2. La controfirma ministeriale: profili generali – Cap. 3. La controfirma del Presidente del Consiglio – Cap.4. Il Governo e le esternazioni presidenziali. Collocazione: 1.A.28

Italia : Presidenza della Repubblica Il Presidente della Repubblica nei lavori dell'Assemblea Costituente : Estratti da "La Costituzione della Repubblica nei lavori preparatori dell'Assemblea Costituente" : Camera dei Deputati 1970 – 1971 - Roma : Segretariato Generale della Presidenza della Repubblica, 1986 - 2 v. ; 31 cm Soggetto: Presidente della Repubblica Assemblea Costituente Collocazione: 1.A.104/7.1-7.2

12 Biblioteca Quirinale Labriola, Silvano Il Presidente della Repubblica / Silvano Labriola - Padova : CEDAM, 1986 - XIV, 371 p. ; 24 cm Soggetto: Presidente della Repubblica Cap. I Introduzione – Cap. II La figura del Presidente della Repubblica: rappresentanza e legittimazione – Cap. III. I rapporti tra il Presidente della Repubblica e gli altri organi costituzionali. I rapporti con il Governo. A) La formazione – Cap. IV. Il caso dei Ministri c.d. tecnici. Il governo del Presidente – Cap. V. La revoca del Ministro ed i poteri del Presidente della Repubblica – Cap. VI. Il Presidente della Repubblica e la funzione di indirizzo – Cap. VII. Il Presidente della Repubblica e lo scioglimento anticipato delle Camere – Cap. VIII. Il Presidente della Repubblica e gli organi costituzionali di garanzia – Cap. IX. Il Presidente della Repubblica e l’ordine giudiziario. (Ampia nota bibliografica) Collocazione: 1.A.25

Università di Messina - Facoltà di Scienze Politiche La figura e il ruolo del Presidente della Repubblica nel sistema costituzionale italiano. Atti di un Convegno (Messina-Taormina 25, 26, 27 ottobre 1984) / a cura di Gaetano Silvestri - Milano : Giuffrè, 1985 - 525 p. ; 24 cm Soggetto: Presidente della Repubblica Contiene: - Galeotti, Serio Il Presidente della Repubblica: struttura garantistica o struttura governante? - pp.17-46 - Baldassarre, Antonio ; Mezzanotte, Carlo Presidente della Repubblica e maggioranza di governo - pp. 47-92 - Cheli, Enzo Tendenze evolutive nel ruolo e nei poteri del Capo dello Stato - pp. 93 -110 - D'Onofrio, Francesco Presidente della Repubblica ed evoluzione dei rapporti politici - pp.111 -134 - Martines, Temistocle Il potere di esternazione del Presidente della Repubblica – pp. 135-158 - Carlassare, Lorenza Scioglimento delle Camere e responsabilità del Presidente - pp.159-185 - Ainis, Michele L'ex Presidente della Repubblica - pp.263-300 - Alosi, Benedetta Osservazioni sul potere presidenziale di rinvio - pp. 301-306 - Cuccodoro, Enrico Problema o problemi di una esatta Presidenza della Repubblica in Italia? - pp.307-318 - Cuocolo, Fausto Dimissioni e supplenza del Capo dello Stato - pp.319-332 - D'Orazio, Giustino Il numero dei senatori a vita nell'interpretazione del Capo dello Stato – pp.333-354 - Grisolia, Maria Cristina Preliminari sul potere di esternazione e di messaggio del Presidente della Repubblica: le ricostruzioni della dottrina precedenti alla prassi di – pp. 355-386 - Labriola, Silvano Presidente della Repubblica, struttura del Governo, Consiglio di Gabinetto – pp. 387-434 - Lucifredi, Pier Giorgio Il Presidente della Repubblica nell'esperienza costituzionale italiana – pp. 435-438 - Russo, Alberto Alcune considerazioni sulla nomina dei governi elettorali “presidenziali” – pp.439-448 - Sandulli, Nicola Premessa comparatistica e alcune brevi considerazioni sul ruolo del nostro Presidente della Repubblica. – pp. 449-455 - Silvestri, Gaetano Il Presidente della Repubblica: dalla neutralità-garanzia al governo delle crisi – pp. 457-469 - Tuccari, Emanuele

13 Biblioteca Quirinale Unità nazionale, politica nazionale e autorità del Presidente della Repubblica - pp.471-476 - Ventura, Luigi Il rappresentante dell'unità nazionale - pp.477-487 - Volpi, Mauro Considerazioni sulla rieleggibilità del Presidente della Repubblica - pp.489-525 Collocazione: 1.A.23

Cuomo, Giuseppe Il Presidente della Repubblica : impedimento e supplenza / Giuseppe Cuomo - Napoli : Giannini e Figli, 1982 - 162 p. ; 24 cm Soggetto: Presidente della Repubblica - Supplenza Cap.I – I termini generali del problema – Cap. II – I poteri di attivazione del Presidente della Repubblica – Cap. III – L’impedimento – Cap. IV – Il supplente – Cap. V – La supplenza – Cap. VI – La dichiarazione di impedimento e di vacanza. Collocazione: 1.A.22

Spagna Musso, Enrico [et al.] e il Presidente / Enrico Spagna Musso [et al.] Roma : Studi parlamentari e di politica costituzionale / Edistudio, 1981 – 174 p. ; 23 cm. Soggetto: Presidente della Repubblica La responsabilità politica del Presidente della Repubblica – La prassi recente, di G.U.Rescigno, p. 7; Presidente della Repubblica e formazione del Governo, di P.A.Capotosti, p. 47; Il comando supremo delle Forze armate. Vincolo di sistema, limiti e prassi politica, di S.Labriola, p. 63. Collocazione: 1.A.123

Italia : Presidenza della Repubblica : Segretariato generale Il Presidente della Repubblica : Guida bibliografica / a cura di Roberto Gallinari, con la collaborazione di Raoul Antonelli. – Roma : Segretariato generale della Presidenza della Repubblica, 1979 – 84 p. ; 28 cm (In testa al front.: Segretariato generale della Presidenza della Repubblica – Servizio Biblioteca, studi e documentazione) Soggetto: Presidenza della Repubblica – Segretariato generale Collocazione: 1.A.104/1

Armaroli, Paolo L’elezione del Presidente della Repubblica in Italia / Paolo Armaroli – Padova : CEDAM, 1977 - XI, 416 p. ; 24 cm Soggetto: Presidente della Repubblica – Elezioni Parte I – Cap. I - L’elezione del Presidente della Repubblica nei regimi parlamentari – Cap. II – L’elezione del Presidente della Repubblica nei lavori preparatori della Costituzione italiana – Parte II – Cap. I – La partecipazione dei delegati regionali – Cap. II – Il procedimento di elezione del Presidente della Repubblica. Collocazione:1.A.18

14 Biblioteca Quirinale Ragno, Giuseppe I delitti di alto tradimento ed attentato alla Costituzione / Giuseppe Ragno Milano : Giuffrè, 1974 – 263 p. ; 25 cm Soggetto: Delitti contro lo Stato Presidente della Repubblica – Procedimenti di accusa Cap. I. le fattispecie di alto tradimento – Cap. II. La condotta tipica di attentato alla Costituzione – Cap. III. L’elemento psicologico nei delitti di alto tradimento e di attentato alla Costituzione. Collocazione: 1.A.44

Valentino, Nino Il Presidente : elezione e poteri del Capo dello Stato / Nino Valentino Torino : ERI, 1973 – 189 p. ; 21 cm Soggetto: Presidente della Repubblica – Elezione Presidente della Repubblica – Poteri e attribuzioni 1. Il Capo dello Stato tra Monarchia e Repubblica – 2. I poteri e la figura del Capo dello Stato – 3. L’elezione del Presidente – 4. I Presidenti Collocazione:1.A.98

Antonelli, Sergio Le immunità del Presidente della Repubblica italiana / Sergio Antonelli Milano : Giuffrè, 1971 – VII, 379 p. ; 25 cm Soggetto: Presidente della Repubblica – Responsabilità Parte I – Natura giuridica delle immunità e delle guarentigie presidenziali - Cap.1 – Considerazioni introduttive – Cap.2 – L’irresponssabiltà politica – Cap. 3 La protezione del Capo dello Stato nella legge penale – Parte II – I limiti delle immunità – Cap. 4 – Caratteri generali della responsabilità politico – penale del Presidente della Repubblica – Cap. 5 – Alto tradimento ed attentato alla Costituzione. Collocazione: 1.A.14

Valentini, Antonio Gli atti del Presidente della Repubblica / Antonio Valentini Milano : Giuffrè, 1965 – 136 p. ; 24 cm Soggetto: Presidente della Repubblica – Poteri e attribuzioni Cap. 1. Le principali teorie sulla posizione costituzionale del Presidente della Repubblica – Cap. 2. Le norme costituzionali riguardanti gli atti del Presidente della Repubblica – Cap. 3 . Gli atti a partecipazione eguale del Presidente della Repubblica e del Governo – Capp. 4 e 5 . Il Presidente della Repubblica e gli atti governativi – Cap. 6. Lo scioglimento delle Camere e la nomina dei Ministri. Collocazione: 1.A.12

Cannarsa, Spartaco La Corte Costituzionale : nei giudizi di accusa contro il Presidente della Repubblica e i Ministri / Spartaco Cannarsa Roma : s.e., 1963 – 114 p. ; 24 cm Soggetto: Presidente della Repubblica – Procedimenti e giudizi d’accusa Ministri – Procedimenti e giudizi d’accusa Collocazione: 1.A.108

15 Biblioteca Quirinale Carbone, Carmelo La supplenza della Presidenza della Repubblica / Carmelo Carbone Milano : Giuffrè, 1963 – 92 p. ; 25 cm Soggetto: Presidente della Repubblica – Supplenza Collocazione: 1.A.11

Esposito, Carlo Capo dello Stato : Controfirma ministeriale / Carlo Esposito Milano : Giuffrè, 1962 - 94 p. ; 25 cm Soggetto: Presidente della Repubblica – Controfirma Capo dello Stato – Saggio sulla controfirma ministeriale. Collocazione: 1.A.10

Spadari, Sergio Il Capo dello Stato / Sergio Spadari Roma : Jandi Sapi, 1962 – 231 p. ; 24 cm Soggetto: Presidente della Repubblica – Poteri e attribuzioni Collocazione: 1.A.8

Carbonaro, Salvatore La incidenza delle attribuzioni presidenziali in relazione alle funzioni legislativa e giurisdizionale / Salvatore Carbonaro Firenze : Sansoni, 1958 – pp. 45-108 ; 24 cm Soggetto: Presidente della Repubblica – Poteri e attribuzioni Collocazione: 1.A.46

Lettieri, Luigi R. La controfirma degli atti del Presidente della Repubblica / Luigi R. Lettieri Roma : La Scienza, 1951 – 198 p. ; 23 cm Soggetto: Presidente della Repubblica – Controfirma Cap. 1. La controfirma nella codificazione e nella prassi – Cap. 2. I poteri del Presidente della Repubblica – Cap. 3. La controfirma e i rapporti fra Capo dello Stato e Governo – Cap. 4. Controfirma e natura giuridica dell’atto controfirmato – Cap. 5. Gli effetti giuridici della controfirma. Collocazione: 1.A.2

Galeotti, Serio La posizione costituzionale del Presidente della Repubblica / Serio Galeotti Milano : Ufficio editoriale della Università Cattolica 1949 – 55 p. ; 25 cm Soggetto: Presidente della Repubblica Cap. 1. La posizione del Capo dello Stato nell’ordinamento statutario e in quello attuale – Cap. 2. La funzione giuridica del Presidente della Repubblica – Cap. 3. Il Presidente della Repubblica “garante della Costituzione” e i limiti di tale configurazione. Collocazione: 1.A.1

16 Biblioteca Quirinale Miscellanea

Giuramento del Presidente della Repubblica e suo insediamento nel Palazzo del Quirinale / (In testa al frontespizio: Repubblica italiana) S.n.t. – 6 p. ; 25 cm. Soggetto: Presidente della Repubblica – Insediamento Presidente della Repubblica - Giuramento Collocazione: Misc.1.A.388

Prisco, Salvatore Il Capo dello Stato nella prospettiva della riforma costituzionale / Salvatore Prisco Sta in: Costituzione, diritti umani, forma di governo : Frammenti di un itinerario di studio tra storia e prospettive - Torino : G. Giappichelli, 2014 – 278 p. ; 25 cm– pp. 143-154 Soggetto: Presidente della Repubblica Collocazione: Misc.1.A.414

Prisco, Salvatore Quando una telefonata (intercettata) non allunga la vita : Contributo al dibattito di Amicus Curiae sul Presidente intercettato / Salvatore Prisco Sta in: Costituzione, diritti umani, forma di governo : Frammenti di un itinerario di studio tra storia e prospettive - Torino : G. Giappichelli, 2014 – 278 p. ; 25 cm– pp. 221-240 Soggetto: Presidente della Repubblica 1.Premessa – 2. Il modello costituzionale della forma di governo e le sue implicazioni sistemiche a proposito del Capo dello Stato – 3. Il conflitto di attribuzione tra Presidente della Repubblica e Procura della Repubblica presso il Tribunale di sulle intercettazioni telefoniche casuali del primo. Collocazione: Misc.1.A.413

Baccari, Gian Marco Conflitto Capo dello Stato – Procura di Palermo: la Consulta delinea il potere di filtro del P.M. – Corte costituzionale, 15 gennaio 2013 (4 dicembre 2012), n. 1 - Commento / Gian Marco Baccari Sta in: Diritto penale e processo, n. 6, 2013 – pp. 674-679 Soggetto: Presidente della Repubblica L’intangibilità delle comunicazioni del Presidente della Repubblica – La distruzione delle registrazioni irrilevanti per il procedimento penale – Le intercettazioni inutilizzabili per “vizi procedurali” e per “vizi sostanziali” – La procedura per la distruzione delle intercettazioni inutilizzabili. Collocazione: Misc. 1.A.395

Lupo, Nicola La difficile “tenuta” del diritto parlamentare, tra Corte costituzionale, Presidente di Assemblea e Presidente della Repubblica / Nicola Lupo Sta in: Studi in onore di Claudio Rossano, Vol. II, Jovene, 2013 – pp. 995-1018 Soggetto: Presidente della Repubblica ……………………………………………………………… 5. La maggiore attenzione ai procedimenti legislativi prestata dai Presidenti della Repubblica.. Collocazione: Misc. 1.A.402…

17 Biblioteca Quirinale Paiola, Federica Conflitto Capo dello Stato – Procura di Palermo: la Consulta delinea il potere di filtro del P.M. – Corte costituzionale, 15 gennaio 2013 (4 dicembre 2012), n. 1 - La “riservatezza assoluta” delle comunicazioni del Capo dello Stato / Federica Paiola Sta in: Diritto penale e processo, n. 6, 2013 – pp. 679-690 Soggetto: Presidente della Repubblica Il dispositivo – I termini essenziali del ricorso per conflitto di attribuzione tra poteri dello Stato – L’ordinanza della Corte cost. n. 1/2013 – La sentenza della Corte cost. n. 1/2013 – Il leitmotiv della “riservatezza assoluta” delle comunicazioni del Presidente della Repubblica – Irrilevanza della distinzione tra atti funzionali e atti extrafunzionali – Irrilevanza della distinzione tra intercettazioni dirette, indirette e casuali – Divieto (preventivo) di “strumenti invasivi di ricerca della prova” ed obbligo (successivo) di “non aggravare il vulnus” alla riservatezza del Capo dello Stato – Contraddittorio vs esclusione dell’udienza partecipata – Riflessioni alla luce dell’ordinanza della Corte cost. n. 255/2012 – Possibili iniziative dell’Autorità giudiziaria a fronte di “interessi riferibili a principi costituzionali supremi”. Collocazione: Misc. 1.A.394

Salerno, Francesco La funzione di controllo del Presidente della Repubblica sul rispetto degli obblighi internazionali / Francesco Salerno Sta in: Studi giuridici in ricordo di Giovanni Battaglini / a cura di Gaetano Arangio – Ruiz – Francesco Salerno – Cristina Fioravanti - Napoli : Jovene, 2013 – pp. 283-298 Soggetto: Presidente della Repubblica 1.Il vincolo costituzionale per gli Organi dello Stato di rispettare gli obblighi internazionali – 2. L’incidenza degli obblighi internazionali sulla funzione di indirizzo politico – 3. Il controllo sul rispetto degli obbligh internazionali da parte del Presidente della Repubblica - 4. Il parametro “materiale” della funzione di controllo presidenziale – 5. Le modalità della funzione di controllo presidenziale – 6. Conclusioni. ………….. Collocazione: Misc. 1.A.401

Fiandaca, Giovanni La trattativa Stato-mafia tra processo politico e processo penale / Giovanni Fiandaca In Criminalia, 2012 – 67-93 Soggetto: Presidente della Repubblica ………….. 2. Una vicenda storico-politica molto complessa e ambigua, suscettibile di valutazioni non univoche (anche alla luce del principio della divisione dei poteri) – 3. Un passo indietro: l’ambiziosa inquisitio generalis sui “sistemi criminali integrati” – 4. La scarsa plausibilità della specifica figura di reato (art. 338 c.p.) ipotizzata a carico dei protagonisti della trattativa – 5. Le intercettazioni “indirette” del Presidente della Repubblica, il conflitto di attribuzione dinanzi alla Corte costituzionale e il conseguente “tormentone” politico-mediatico – 6. Il magistrato dell’accusa come attore politico-mediatico: un ruolo ambivalente tra giustizia e politica – 7. Il processo penale “polifunzionale” (e il ruolo marginale del diritto?). Collocazione: Misc. 1.A. 437

Bertolino, Cristina……………. La lezione di Leopoldo Elia “Sui possibili rimedi all’abuso della decretazione d’urgenza” / Cristina Bertolino Sta in: La lezione di Leopoldo Elia / a cura di Mario Dogliani - Napoli : Edizioni scientifiche italiane, 2011 – pp. 21-46 Soggetto: Presidente della Repubblica 1.Premessa – Il problema della decretazione d’urgenza: normativa d’emergenza oppure “sospensione legislativa” ordinaria? – 3. Fattispecie di abuso della decretazione d’urgenza – 4. I poteri del Presidente della Repubblica in sede di adozione del decreto-legge – 5. I possibili rimedi alla decretazione d’urgenza – Conclusioni. SPOGLIO

18 Biblioteca Quirinale Cernuto, Giuseppe……………. Il procedimento per i reati presidenziali / Giuseppe Cernuto Sta in: Trattato di procedura penale / diretto da Giorgio Spangher – Milanofiori Assago : UTET giuridica, 2011 – Vol. 7, Modelli differenziati di accertamento. Tomo II, p. 1339- 1387. Soggetto: Presidente della Repubblica L’inquadramento storico-normativo – La responsabilità penale per alto tradimento e attentato alla Costituzione – 3. Instaurazione e ambito operativo del procedimento – 4. L’istruttoria parlamentare innanzi al Comitato per i procedimenti d’accusa – 5. La messa in stato d’accusa innanzi al Parlamento in seduta comune – 6. I commissari d’accusa – 7. Il processo penale costituzionale: difficoltà ricostruttive del quadro normativo – 8. La Corte costituzionale in composizione allargata – 9. Le misure cautelari a carico del Capo dello Stato – 10. La fase istruttoria innanzi alla Corte costituzionale – 11. Le questioni preliminari – 12. Il giudizio – 13. Le sanzioni e la loro esecuzione – 14. Il procedimento tra criticità, equilibri istituzionali e prospettive di riforma. SPOGLIO

Dell’Anno, Pier Paolo……………. Processo penale e alte cariche dello Stato / Pier Paolo Dell’Anno Sta in: Trattato di procedura penale / diretto da Giorgio Spangher – Milanofiori Assago : UTET giuridica, 2011 – Vol. 7, Modelli differenziati di accertamento. Tomo II, p. 1507- 1552. Soggetto: Presidente della Repubblica 1.Premessa – 2. Il problema qualificatorio dell’istituto della sospensione processuale. Il contributo offerto dai contenuti della decisione costituzionale del 20-1-2004, n. 24 – 3. Le peculiari caratteristiche della sospensione introdotta dalla l. 23-7-2008, n. 124: rinunciabilità e non reiterabilità. Rapporti con le previsioni costituzionali rilevanti – 4. La sentenza di incostituzionalità n. 262 del 7-10-2009. Le ragioni di contrasto con la precedente decisione della Consulta – 5. I presupposti soggettivi di applicazione della sospensione processuale – 6. La disciplina in tema di legittimo impedimento ministeriale ex l. 7-4-2010, n. 51. SPOGLIO

Piccirilli, Giovanni……………. Il Presidente della Repubblica alle prese con un nodo ancora non sciolto dalla Corte costituzionale: l’”omogeneità” della legge di conversione. / Giovanni Piccirilli Sta in: Gli atti normativi del Governo tra Corte costituzionale e giudici – Atti del Convegno annuale dell’Associazione “Gruppo di ” Università degli Studi di Milano-Bicocca, 10- 11 giugno 2011 / a cura di Marta Cartabia, Elisabetta Lamarque e Palmina Tanzarella - Torino : G. Giappichelli, 2011 – 559 p. ; 25 cm– pp. 437-449 Soggetto: Presidente della Repubblica 1.Premessa: le divergenze nei controlli sulla decretazione d’urgenza – 2. Un punto lasciato aperto dalla pur storica “svolta” giurisprudenziale del 2007/2008: i suoi esiti sui contenuti aggiunti dalla legge di conversione – 3. La prospettiva della Presidenza della Repubblica: attenzione all’omogeneità “nel” procedimento parlamentare di conversione – 4. La prassi parlamentare successiva alla lettera del Presidente Napolitano sul decreto “mille proroghe”. Anche in: www.gruppodipisa.it Collocazione: Misc.1.A.430

19 Biblioteca Quirinale Salerno, Giulio Maria Presidente della Repubblica: evoluzione, criticità e prospettive / Giulio Maria Salerno Sta in: Studi in onore di Franco Modugno, Vol. IV Napoli : Editoriale Scientifica, 2011 – pp. 3276-3292 Soggetto: Presidente della Repubblica ……………- 2. Un ruolo intrinsecamente flessibile: a) Il Presidente della Repubblica come Capo dello Stato – 3. B) Il travaglio del sistema partitico, il bipolarismo conflittuale e le grandi riforme di sistema – 4. Alcune criticità drammaticamente irrisolte:a) il peso della dottrina: potere neutro, garante della Costituzione, rappresentante dell’unità nazionale – 5. B) I rapporti con l’esecutivo, ed in particolare “la firma e la controfirma” – c) Le esternazioni e il rapporto con l’opinione pubblica. Collocazione: Misc. 1.A.372

Morrone, Andrea L’immunità per le “alte cariche dello Stato”: privilegio personale o prerogativa costituzionale? / Andrea Morrone Sta in: Il diritto costituzionale nella giurisprudenza / Andrea Morrone - Padova : CEDAM, 2010 – pp. 340-357 Soggetto: Presidente della Repubblica ……………Corte costituzionale, sent. N. 24 del 2004 (Pres. Chieppa; Rel. Amirante) – Corte costituzionale, sent. n. 262 del 2009 (Pres. Amirante; Rel. Quaranta) Collocazione: Misc. 1.A.249

Pinelli, Cesare La firma del Presidente / Cesare Pinelli In Mondoperaio, 2010, n.63, pp. 17-19 Soggetto: Presidente della Repubblica Collocazione: Misc. 1.A.287

Ferri, Giampietro La sospensione dei processi riguardanti le alte cariche dello Stato nella legge n. 124 del 2008 / Giampietro Ferri In Giurisprudenza di merito, 2009, n.1, p.43 – da www.dejure.giuffre.it Soggetto: Presidente della Repubblica 1.La legge n. 140 del 2003 e la sentenza della Corte costituzionale n. 24 del 2004 – 2. Le novità introdotte dalla legge n. 124 del 2008: a) la facoltà di rinunciare alla sospensione del processo – 3. (segue): b) il possibile trasferimento dell’azione in sede civile a garanzia della parte offesa dal reato - 4. (segue): c) la limitazione della durata della sospensione – 5. (segue): d)l’esclusione del Presidente della Corte costituzionale dal novero delle alte cariche – 6. Il problema della disomogeneità dei soggetti inseriti nel novero delle alte cariche e della disparità di trattamento fra componenti dello stesso organo: dubbi di legittimità costituzionale – 7. Il problema dell’atto-fonte idoneo a disciplinare la materia: la tesi secondo la quale sarebbe legittimo l’intervento della legge ordinaria – 8.(segue) La sospensione dei processi per le alte cariche come materia costituzionale: il contrasto della legge n. 124 del 2008 con la Costituzione – 9. Riflessioni conclusive. Collocazione: Misc.1.A.186

20 Biblioteca Quirinale Martines, Temistocle Il Presidente della Repubblica / Temistocle Martines Sta in: Diritto pubblico / Martines, Temistocle - Milano : Giuffrè, 2009 – pp. 111-124 Soggetto: Presidente della Repubblica 1. L’elezione – 2. La durata in carica – 3. Le incompatibilità; la cessazione dall’ufficio; la supplenza – 4. Irresponsabilità del Presidente della Repubblica e suoi limiti; in particolare: la controfirma ministeriale – 5. L’assegno e la dotazione – 6. Le attribuzioni – 7. I messaggi ed il potere di esternazione – 8. Lo scioglimento delle Camere – 9. Classificazione degli atti presidenziali – 10. La posizione giuridica. Collocazione: Misc. 1.A.181

Manes, Pietro Presidente della Repubblica e Magistratura / Pietro Manes Sta in: Il socialismo nella libertà : Lineamenti di una Costituzione – Il Ponte Editore, 2009 – pp.101-106 Soggetto: Presidente della Repubblica Italia – Costituzione Presidente della Repubblica – Magistratura. Collocazione: Misc.1.A.142

Panizza, Saulle ; Romboli, Roberto La sospensione dei processi per le alte cariche dello Stato, dal lodo Schifani al lodo Alfano / Saulle Panizza : Roberto Romboli Sta in: Temi e questioni di attualità costituzionale – Padova: CEDAM, 2009 – pp. 301-313 Soggetto: Presidente della Repubblica 1. Premessa – 2. La legge 20 giugno 2003, n. 140 (cd. “Lodo Schifani”) – 3. La sentenza della Corte costituzionale n. 24 del 2004 – 4. La legge 23 luglio 2008, n. 124 (cd. “Lodo Alfano”) – 5. I dubbi di legittimità costituzionale del “Lodo Alfano” al vaglio della Corte costituzionale. Collocazione: Misc.1.A.206

Tosi, Rosanna La sospensione dei processi penali nei confronti delle alte cariche dello Stato – Scheda n. 12 (ad integrazione del §. 6. del Cap. II della Parte III; del § 8 Lett. A) del Cap. III della Parte III; del § 2. lett. A) del Cap. IV della Parte III; del § 5. lett. B) del Cap. I della Parte VI, del Manuale di Livio Paladin, Diritto costituzionale, Terza edizione, 1998) / Rosanna Tosi Sta in: Schede di aggiornamento di diritto costituzionale (1998-2008) : Aggiornamenti, riferimenti e rimandi al Manuale di Livio Paladin, Diritto costituzionale, Terza edizione, Padova, 1998 : a cura di Ludovico A. Mazzarolli e Rosanna Tosi – Padova : CEDAM, 2009 – pp. 143-144 Soggetto: Presidente della Repubblica Collocazione: Misc.1.A.174

21 Biblioteca Quirinale Veronesi, Paolo Il paradigma del “lodo Alfano” nel divenire della democrazia italiana / Paolo Veronesi Sta in: Scritti in onore di Lorenza Carlassare / A cura di Giuditta Brunelli ;Andrea Pugiotto ; Paolo Veronesi – Vol.V – Napoli : Jovene, 2009 – pp. 2147-2184 Soggetto: Presidente della Repubblica – Poteri e attribuzioni Collocazione: Misc.1.A. 195

Caretti, Paolo ; De Siervo, Ugo Il Presidente della Repubblica / Paolo Caretti e Ugo De Siervo Sta in: Istituzioni di diritto pubblico / Paolo Caretti ; Ugo De Siervo – Torino : Giappichelli, 2008 – 9. ed. Soggetto: Presidente della Repubblica Il Presidente della Repubblica nella forma di governo italiana. 2. Elezione e permanenza in carica del Presidente della Repubblica. 3. le garanzie di autonomia e le responsabilità del Presidente della Repubblica. 4. Le funzioni del Presidente della Repubblica e quelle proprie del Governo. 5. I singoli poteri del Presidente della Repubblica. 5.1. I poteri del Presidente della Repubblica rispetto al corpo elettorale. 5.2 I poteri del Presidente della Repubblica rispetto al Parlamento. 5.3. I poteri del Presidente della Repubblica rispetto al Governo. 5.4. I poteri del Presidente della Repubblica rispetto alla magistratura. 5.5. I poteri del Presidente della Repubblica rispetto alla Corte costituzionale. Collocazione: Misc.1.A.143

Chiappetti, Achille Presidente della Repubblica ed evoluzione istituzionale / Achille Chiappetti Sta in: La Costituzione ritrovata / Achille Chiappetti – Torino : Giappichelli, 2008 – pp. 119-146 Soggetto: Presidente della Repubblica Italia – Costituzione Il ruolo di garanzia del Capo dello Stato e la elasticità dei suoi poteri. 2. La modifica del sistema di garanzie e democrazia consolidata. 3. La crescita del ruolo presidenziale di garanzia-controllo. 4. L’evoluzione delle funzioni di impulso presidenziali. 5. Nomina del Governo e scioglimento anticipato nella giurisprudenza presidenziale. 6. L’incidenza del bipolarismo sui poteri di impulso del Presidente della Repubblica. 7. La codificazione del nuovo ruolo presidenziale. Collocazione: Misc.1.A.121

Fusaro, Carlo Il Presidente della Repubblica nel sistema bipolare: spunti dalla prassi più recente / Carlo Fusaro Sta in: La prassi degli organi costituzionali / a cura di Augusto Barbera e Tommaso F. Giupponi – (Annali di diritto costituzionale, n.1, 2008 ; diretti da Augusto Barbera e Andrea Morrone) Bologna : Bononia University Press, 2008 Soggetto: Organi costituzionali – Prassi Introduzione. – 2. Rassegna della prassi. L’elezione del Presidente. – 3. La formazione dei Governi – 4. I rapporti con Governo e Parlamento con riferimento alla funzione legislativa. – 5. La politica di sicurezza. – 6. Il potere di grazia e la più generale questione della controfirma. – 7. I messaggi e le esternazioni. – 7. La proliferazione degli “emeriti”. – 9. Alcuni aspetti logistici ed organizzativi. – 10. Alcune prime valutazioni. – 11. In particolare, la Presidenza e l’informazione. – 12. La figura presidenziale nel suo complesso e le prospettive. – 13. Per concludere. Collocazione: Misc.1.A.144

22 Biblioteca Quirinale Gemma, Gladio Messa in stato d’accusa del Presidente della Repubblica: una illegittima diseguaglianza dei poteri circa il promovimento di un conflitto di attribuzioni / Gladio Gemma Sta in: Scritti in onore di Michele Scudiero – Napoli : Jovene, 2008 – pp. 1061-1075 Soggetto: Presidente della Repubblica 1. Messa in stato d’accusa del Presidente della Repubblica e diversità, sotto il profilo processuale, fra organi parlamentari e giurisdizionali ……………………………………………. Collocazione:Misc.1.A.202

Guzzetta, Giovanni ; Marini, Francesco Saverio Il Presidente della Repubblica / Giovanni Guzzetta e Francesco Saverio Marini Sta in: Diritto pubblico italiano ed europeo - Torino : Giappichelli, 2008 .- pp. 293-311 Soggetto: Presidente della Repubblica Il Presidente della Repuubblica come Capo dello Stato. 2. Elezione e durata in carica del Presidente della Repubblica. 3. Gli atti del Presidente della Repubblica e la controfirma presidenziale. 3.1. La tesi dell’atto complesso. 3.2. L’atto monocratico su proposta ministeriale. 3.3. Lo scioglimento delle Camere. 3.4. Gli atti esenti da controfirma. 4. La responsabilità del Presidente della Repubblica. Collocazione: Misc.1.A.145

Manfrellotti, Raffaele Le funzioni costituzionali del Capo dello Stato nell’esperienza del sistema maggioritario / Raffaele Manfrellotti Sta in: Scritti in onore di Michele Scudiero – Napoli : Jovene, 2008 – pp. 1205-1224 Soggetto: Presidente della Repubblica 1. Il ruolo costituzionale del Capo dello Stato: lineamenti ricostruttivi – 2. Capo dello Stato, indirizzo politico di maggioranza e crisi costituzionali tra non decisione e cattiva decisione – 3. Capo dello Stato, sistema maggioritario e funzione di garanzia – 4. La prassi: il Presidente della Repubblica garante dell’esigenza di governabilità… - 5. (Segue)… ma forse non della Costituzione nel suo complesso – 6. Conclusione: il Capo dello Stato e la battaglia degli dei. Collocazione: Misc.1.A.203

Rizzo, Tito Lucrezio Note minime sulla figura del Capo dello Stato / Tito Lucrezio Rizzo Sta in: Rivista della Guardia di Finanza – 2008, nn.1-3 – pp. 157-159 Soggetto: Presidente della Repubblica Collocazione: Misc.1.A.128

Azzena, Alberto Le funzioni del Presidente della Repubblica e il suo apporto nella controfirma alla luce delle innovazioni respinte con referendum / Alberto Azzena Sta in: Studi in onore di Leopoldo Mazzarolli – Padova : CEDAM, 2007 – pp. 3-34 Soggetto: Presidente della Repubblica – Attribuzioni e poteri Presidente della Repubblica – Controfirma 1. Considerazioni introduttive. 2. L’incidenza delle funzioni sul ruolo del Presidente della Repubblica. 3. Le tentate innovazioni in tema di funzioni attribuite nell’art. 87 della Costituzione e la nomina dei giudici costituzionali. ………………………………6. La mancata riduzione dell’ambito dei provvedimenti soggetti a controfirma. 7. Considerazioni conclusive sul depauperamento di funzioni presidenziali. Collocazione: Misc.1.A.23

23 Biblioteca Quirinale Carlassare, Lorenza Capo dello Stato, Ministro controfirmante, Governo / Lorenza Carlassare Sta in: Studi in onore di L. Mazzarolli – Padova : CEDAM, 2007 – p. 69-80 Soggetto: Presidente della Repubblica – Controfirma • 1. Il valore della controfirma: un dibattito che si riapre. 2. La sentenza n. 200 del 2006. 3. Gli argomenti contrari: l’irresponsabilità del Capo dello Stato. Ma è davvero un rischio?. 4 Gli atti “propri” del Capo dello Stato e la loro giustificazione. 5. Il potere di grazia, la prassi, la Corte. 6. Governo e Presidente del Consiglio. 7. L’istruttoria ministeriale e la decisione sulla grazia nella giurisprudenza amministrativa. La controfirma: una partecipazione a intensità variabile. Collocazione: Misc.1.A.24

Ancora, Felice Il Presidente della Repubblica nel nuovo testo costituzionale / Felice Ancora Sta in: Nuovi studi politici, 2006, n.1/2 - p. 5 - 42 Soggetto: Presidente della Repubblica ……. 2. Il Presidente della Repubblica nella Costituzione del 1948 – Le trasformazioni successive – Le disposizioni del nuovo testo Collocazione: Misc.1.A.379

Silvestri, Gaetano Il Presidente della Repubblica / Gaetano Silvestri Sta in: Valori e principi del regime repubblicano – 3. Legalità e garanzie / a cura di Silvano Labriola – Bari : Laterza, 2006 – p. 425-460 Soggetto: Presidente della Repubblica – Poteri e attribuzioni La “figura” e il “ruolo” del Presidente della Repubblica. 2. Rappresentanza e rappresentatività. 3. Rappresentatività e “quorum necessario per l’elezione. 4. Posizione “super partes” e attuazione dei principi costituzionali. 5. Sostanza e limiti dell’indirizzo politico costituzionale. 6. I rapporti con il sistema politico. 7. Il governo delle crisi. 8. Sistema elettorale maggioritario e potere di scioglimento delle Camere. 9. Natura del potere di scioglimento. 10. Nomina dei giudici costituzionali e dei senatori a vita. 11. La presidenza del Consiglio superiore della Magistatura. 12. Correttezza costituzionale e poteri informali. Collocazione: Misc.1.A.93

Spadaro, Antonino Storia di un “consolato” di garanzia: il Presidente-garante e la Corte-custode a 50 anni dall’inizio dell’attività della Consulta / Antonino Spadaro Sta in: La ridefinizione della forma di governo attraverso la giurisprudenza costituzionale / a cura di Antonio Ruggeri – Napoli : Edizioni Scientifiche Italiane, 2006 – p. 597-626 Soggetto: Presidente della Repubblica – Poteri e attribuzioni ……. 2. La decisiva incidenza degli organi di garanzia (Corte costituzionale e Presidente della Repubblica) sulla forma di governo – 3. Natura e ruolo delle funzioni presidenziali: il superamento storico di un’iniziale ambiguità – 4. La giurisprudenza costituzionale sul Capo dello Stato: poca, ma indicativa – 5. Cenni su un emblematico caso in corso. Il potere di grazia – 6. Il presidente della Repubblica e la Corte costituzionale nella riforma costituzionale: una pericolosa deminutio – 7. Conclusioni. Lunga vita al “consolato” dei due organi di controllo della nostra forma di governo: il garante (Presidente) e il custode (Corte) della Costituzione. Collocazione: Misc.1.A.245

24 Biblioteca Quirinale Tebaldi, Mauro Il formalismo del Presidente della Repubblica italiana. Fisiologia o patologia istituzionale? / Mauro Tebaldi Sta in: Teoria politica – 2006, n. 2 – pp. 131-150 Soggetto: Presidente della Repubblica Collocazione: Misc.1.A.135

Chimenti, Carlo Il Presidente della Repubblica nel parlamentarismo maggioritario / Carlo Chimenti In Nomos, 2005, n.1/2, pp. 45-51 Soggetto: Presidente della Repubblica Collocazione: Misc.1.A.217

Rizzo, Tito Lucrezio Di alcune attribuzioni note e meno note del Capo dello Stato / Tito Lucrezio Rizzo Sta in: Annali del Centro Pannunzio / Centro Pannunzio Torino – Anno XXXVI, 2005/2006 – pp. 413-464 Soggetto: Presidente della Repubblica Di alcuni poteri noti e meno noti del Capo dello Stato – 2. Le adesioni presidenziali non codificate – 3. La consorte del Capo dello Stato – 4. L’assistenza spirituale al Capo dello Stato dalla Monarchia alla Repubblica – 5. La dotazione del Capo dello Stato dalla Real Casa alla Presidenza della Repubblica – 6. Il potere di grazia del Capo dello Stato. Collocazione: Misc.1.A.177

Falzea, Paolo Il sistema delle garanzie nel progetto di revisione della parte seconda della Costituzione / Paolo Falzea Sta in: Evoluzione sociale ed evoluzione normativa nella società complessa ; Le riforme tra attuazione e cambiamenti della Costituzione / Paolo Falzea – Torino : Giappichelli, 2004 – pp. 87-98 Soggetto: Presidente della Repubblica Italia – Costituzione Diritto di associazione Premessa. 2. Il Presidente della Repubblica. 3. La Corte costituzionale. 4. Gli strumenti di garanzia delle minoranze parlamentari. Collocazione: Misc.1.A.122

Labriola, Silvano Il Presidente della Repubblica: da garante ad arbitro? (Qualche riflessione su avvento del maggioritario e forma di governo) / Silvano Labriola Sta in: Scritti in memoria di Livio Paladin – Vol. 3 – Napoli : Jovene, 2004 – pp. 1211- 1241 Soggetto: Presidente della Repubblica Forme di governo

25 Biblioteca Quirinale 1. Premessa – 2. Oggetto e contenuto della funzione presidenziale – 3. Elementi di perdurante continuità rispetto al regime statutario – 4. Critica – 5. La c.d. funzione di indirizzo politico costituzionale – 6. La prassi repubblicana fino agli anni ’80 – 7. Segue: Da Pertini a Cossiga – 8. Conformità sostanziale della prassi ai principi – 9. Legge elettorale politica e costituzione – 10. La riforma maggioritaria del 1993 a costituzione invariata e principio garantista – 11. La elezione presidenziale – 12. Ulteriori aspetti di recessione del principio di garanzia – 13. La elezione presidenziale del 1999 – 14. Il maggioritario e il rafforzamento della maggioranza – 15. Maggioritario e forma di governo – 16. Segue: riflessi sulla figura del Presidente nell’ordinamento – 17. Il Presidente e la transizione repubblicana – 18. Cenni sugli atti di emanazione e promulgazione – 19. Il Presidente e il procedimento formativo delle fonti – 20. Dalla garanzia all’arbitraggio – 21. Il riequilibrio tra maggioranza e opposizione. Collocazione: Misc. 1.A.198

Rizza, Giovanni La revisione della forma di governo nella “bozza di Lorenzago” / Giovanni Rizza Sta in: Scritti in memoria di Livio Paladin – Vol. 4 – Napoli : Jovene, 2004 – pp. 1877- 1889 Soggetto: Presidente della Repubblica Forme di governo Questo lavoro riproduce, con qualche aggiunta, il testo della relazione al Seminario sul progetto di riforma costituzionale organizzato dalla Rivista Critica del diritto e tenutosi il 13.12.2003 presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università “La Sapienza” di Roma. Collocazione: Misc. 1.A.196

Cheli, Enzo Il Presidente della Repubblica come organo di garanzia costituzionale / Enzo Cheli Sta in: Studi in onore di L. Elia. – T. 1 – Milano : Giuffrè, 1999 – p. 301-316 Soggetto: Presidente della Repubblica 1. Presidente della Repubblica “supremo garante della Costituzione”. 2. Originaria indeterminatezza del modello costituzionale relativo alla figura presidenziale. 3. Alcuni punti fermi del modello. 4. L’espansione del ruolo presidenziale negli sviluppi della prassi. 5. Effetti di tale espansione. 6. Tendenze connesse alla fase di “transizione”. 7. Il ruolo del Presidente della Repubblica nel quadro dell’attuale democrazia maggioritaria a base parlamentare. 8. Prospettive connesse alla riforma della forma di governo. 9. Possibile configurazione del ruolo presidenziale nel quadro di un governo parlamentare riformato. Collocazione: Misc.1.A.35

Lucatello, Guido Una tipologia delle competenze presidenziali / Guido Lucatello Sta in: Quaderni del Dipartimento di Diritto Comparato dell’Università degli Studi di Padova; Nuove prospettive sulla revisione costituzionale e sulla Presidenza della Repubblica – Padova : CLEUP, 1/1999 – pp. 425-460 Soggetto: Presidente della Repubblica – Poteri e attribuzioni Collocazione: Misc.1.A.95

26 Biblioteca Quirinale Lucatello, Guido Atti formali e attività informali nello svolgimento del ruolo del Presidente della Repubblica / Guido Lucatello Sta in: Quaderni del Dipartimento di Diritto Comparato dell’Università degli Studi di Padova; Nuove prospettive sulla revisione costituzionale e sulla Presidenza della Repubblica – Padova : CLEUP, 1/1999 – pp. 73-94 Soggetto: Presidente della Repubblica ……………………………………………. 7. I criteri per individuare le competenze più rilevanti per la determinazione del ruolo presidenziale che si esplica prevalentemente mediante attvità informali…………9. La “proiezione” di alcune competenze costituzionali del Capo dello Stato come principio legittimante la restante attività informale. 10. Le “proiezioni” legittimanti il ruolo di garanzia e di influenza del Presidente della Repubblica. ………………. 12. Implicazioni sul piano informale della facoltà presidenziale di sciogliere le Camere: idoneità del Presidente della Repubblica a valutare sinotticamente le condizioni della vita istituzionale nei suoi momenti cruciali. 13. La politicità del ruolo del Presidente della Repubblica: suoi tratti distintivi: 14. Stile presidenziale e correttezza costituzionale. Collocazione: Misc.1.A.96

Lucatello, Guido Sulla necessità di distinguere gli atti presidenziali dalla loro preparazione / Guido Lucatello Sta in: Quaderni del Dipartimento di Diritto Comparato dell’Università degli Studi di Padova; Nuove prospettive sulla revisione costituzionale e sulla Presidenza della Repubblica – Padova : CLEUP, 1/1999 – pp. 95-99 Soggetto: Presidente della Repubblica Collocazione: Misc. 1.A.97

Lucatello, Guido Controfirma ministeriale e “irresponsabilità” presidenziale / Guido Lucatello Sta in: Quaderni del Dipartimento di Diritto Comparato dell’Università degli Studi di Padova; Nuove prospettive sulla revisione costituzionale e sulla Presidenza della Repubblica – Padova : CLEUP, 1/1999 – pp. 101-106 Soggetto: Presidente della Repubblica Collocazione: Misc.1.A.98.

Rolando, Stefano Il Presidente della Repubblica, primo comunicatore delle istituzioni / Stefano Rolando In Rivista italiana di comunicazione pubblica, 1999, n.3, pp.7-12 Soggetto: Presidente della Repubblica Collocazione: Misc.1.A.216

Pace, Alessandro Le forme extrapenali di responsabilità del Capo dello Stato / Alessandro Pace Sta in: Scritti in onore di Serio Galeotti – T. 2 – Milano : Giuffrè, 1998 – pp. 985-1010 Soggetto: Presidente della Repubblica – Responsabilità Collocazione: Misc. 1.A.30

27 Biblioteca Quirinale Paladin, Livio Il Presidente della Repubblica / Livio Paladin Sta in: Diritto costituzionale / Livio Paladin – ed. 3 – Padova : CEDAM, 1998 – pp. 448- 484 Soggetto: Presidente della Repubblica 1. L’elezione e la durata in carica del Capo dello Stato – 2. Segue: Gli impedimenti temporanei e permanenti – 3. Il ruolo e le funzioni del Capo dello Stato: generalità; gli atti presidenziali e la controfirma ministeriale – 4. Le singole specie di atti presidenziali: gli atti non controfirmati; gli atti dovuti; gli atti di iniziativa ministeriale – 5. Segue: gli atti di iniziativa presidenziale – 6. Segue: Gli atti complessi eguali. Collocazione: Misc.1.A.171

Ferrara, Gianni Sulla responsabilità penale del Presidente della Repubblica / Gianni Sta in: Studi in onore di Manlio Mazziotti di Celso / a cura di Alessandro Pace – Vol. 1 – Padova : CEDAM, 1995 – pp. 585-599 Soggetto: Presidente della Repubblica – Responsabilità Una “notitia criminis” per fatti precedenti l’assunzione della carica di Presidente della Repubblica. 2. La “declaratoria” del Procuratore della Repubblica di Roma di impossibilità, “per disposizioni costituzionali”, di avviare qualsiasi indagine. 3. Quale interpretazione dell’art. 90 Cost. può sostenere siffatta decisione?. 4. La portata delle questioni implicate e la teoria dell’irresponsabilità degli “organi sovrani”. 5. La teoria dell’irresponsabilità degli organi sovrani a confronto con il sistema costituzionale vigente. 6. Quel che il Costituente volle escludere e quello che volle omettere. 7. L’interpretazione dell’art. 90 Cost. e della normativa dettata per la sua attuazione. 8. La responsabilità penale del Presidente della Repubblica, per gli atti non indicati dall’art. 90, come principio costituzionale affidato a strumenti idonei a farlo valere. Collocazione: Misc.1.A.16

Filippetta, Giuseppe La concezione monofunzionale della controfirma e i tentativi di classificazione degli atti del Capo dello Stato / Giuseppe Filippetta Sta in: Studi in onore di Manlio Mazziotti di Celso / a cura di Alessandro Pace – Vol. 1 – Padova : CEDAM, 1995 – pp. 601-636 Soggetto: Presidente della Repubblica – Controfirma 1. L’art. 89 Cost. e i tentativi di classificazione degli atti del Capo dello Stato. 2. Le ripartizioni in classi degli atti presidenziali e il problema della proposta ministeriale. 3. Proposta ministeriale, direzioni e contenuti di svolgimento costituzionalmente definiti del rapporto di collaborazione. 4. la concezione monofunzionale della controfirma e la teoria del reggitore delle crisi: una distinzione possibile e necessaria. Collocazione: Misc.1.A.15

Rizza, Giovanni Il Capo dello Stato nella forma di governo parlamentare: una rivisitazione / Giovanni Rizza Sta in: Studi in memoria di Franco Piga – Vol.1 – Diritto costituzionale e amministrativo – Milano : Giuffrè, 1992 – pp. 823-849 Soggetto: Presidente della Repubblica 1. Capo dello Stato e forma di governo parlamentare. 2. Il Capo dello Stato tutore imparziale della Costituzione. 3. Ruolo del Capo dello Stato e sistema dei partiti: alcune esperienze contemporanee. 4. Altri fattori di condizionamento del ruolo del Capo dello Stato. 5. Il messaggio del Presidente della Repubblica italiana sulle riforme istituzionali. 6. Considerazioni finali. Collocazione: Misc. 1.A.14

28 Biblioteca Quirinale Barile, Paolo Una proposta: l’elezione diretta del Presidente della Repubblica / Paolo Barile Sta in: Scritti su “Le fonti normative e altri temi di vario diritto” in onore di Vezio Crisafulli – Vol. 2 – Padova : CEDAM, 1985 – pp. 45-52 Soggetto: Presidente della Repubblica – Elezione Collocazione: Misc.1.A.56

D’Orazio, Giustino Presidente della Repubblica e Corte Costituzionale: i rapporti nel sistema e nella prassi / Giustino D’Orazio Sta in: Scritti su La giustizia costituzionale in onore di Vezio Crisafulli. – Vol. 1 – Padova : CEDAM, 1985 – pp. 257-298 Soggetto: Presidente della Repubblica Corte Costituzionale Collocazione: Misc.1.A.46

Galeotti, Serio Il Presidente della Repubblica : struttura garantistica o struttura governante? / Serio Galeotti Sta in: Scritti su “Le fonti normative e altri temi di vario diritto” in onore di Vezio Crisafulli. – Vol. 2 – Padova : CEDAM, 1985 – pp. 277-302 Soggetto: Presidente della Repubblica 1. Cenni introduttivi: Perché quest’alternativa. 2. La concezione del Presidente della Repubblica come struttura garantistica…………………………… 3. La concezione del Presidente della Repubblica come struttura governante……………………………………………… Collocazione: Misc.A.17

Lucatello, Guido Come evitare la “vacatio” della Presidenza della Repubblica in caso di mancata elezione pre-scadenza / Guido Lucatello Sta in: Studi in memoria di E. Guicciardi – Padova : CEDAM, 1975 – pp. 375-385 Sta anche in Lucatello, Guido – Scritti giuridici – Padova : CEDAM, 1983 – pp. 239-252 Soggetto: Presidente della Repubblica Cap.1 – Condizioni che determinano la supplenza della Presidenza della Repubblica – Cap. 2 – Inizio e svolgimento della supplenza – Cap. 3 – La cessazione della supplenza. Collocazione: Misc.1.A.11

Zuccalà, Giuseppe Irresponsabilità del Presidente della Repubblica e tutela penale / Giuseppe Zuccalà Sta in: Studi in memoria di Enrico Guicciardi. – Padova : CEDAM, 1975 – pp. 741-778 Soggetto: Presidente della Repubblica – Responsabilità Collocazione: Misc.1.A.12

29 Biblioteca Quirinale Barile, Paolo Magistratura e Capo dello Stato / Paolo Barile Sta in: Studi in memoria di Carlo Esposito – Vol.1 – Padova, CEDAM, 1972 – pp.551-564 Soggetto: Presidente della Repubblica – Poteri e attribuzioni Magistratura Collocazione. Misc.1.A.47

Mazzotta, Gianfranco L’istituto della supplenza nella Presidenza della Repubblica / Gianfranco Mazzotta Sta in: Annali dell’Università degli Studi di Lecce, Facoltà di Magistero, Vol. 4 – Pubblicazioni dell’Istituto di diritto pubblico dell’Università degli studi di Lecce – Lecce : 1971 – pp. 4-45 Soggetto: Presidente della Repubblica – Supplenza Cap. 1. Principi e fondamento dell’istituto della supplenza nella teoria generale del diritto e nel diritto pubblico. - Cap. 2. Del Presidente della Repubblica: casi di supplenza secondo l’attuale Costituzione italiana. - Cap. 3. Determinazione dell’organo supplente. Esame delle proposte costituzionali prima della formulazione definitiva della nostra Costituzione. - Cap 4. Fondamento e limiti ai poteri del supplente. - Cap. 5. La supplenza per impedimento e relativa lacuna normativa della Costituzione italiana. Collocazione: Misc.1.A.36

Di Raimo, Giacomo I reati ministeriali e i delitti presidenziali / Giacomo Di Raimo Sta in: Studi per il ventesimo anniversario dell’Assemblea Costituente – Autonomie e garanzie costituzionali – Vallecchi, 1969 – Vol.6 – pp. 187-268 Soggetto: Presidente della Repubblica – Responsabilità Capo I. I reati ministeriali -. Capo II. I delitti presidenziali. A) Esame della dottrina. B) Esame dei procedimenti ermeneutici seguiti dalla suesposta dottrina e dei criteri di metodo da osservarsi nell’indagine C) Esame dei delitti presidenziali. Collocazione: Misc.1.A.10

Ferrari, Giuseppe L’impedimento presidenziale nell’esperienza del primo ventennio della Costituzione / Giuseppe Ferrari Sta in: Studi per il ventesimo anniversario dell’Assemblea Costituente – Aspetti del sistema costituzionale. – Vol. 4 – Firenze : Vallecchi, 1969 – pp. 281-291 Soggetto: Presidente della Repubblica – Supplenza Collocazione: Misc.1.A.44

Calamandrei, Piero La supplenza presidenziale / Sta in: Opere giuridiche – Napoli : Morano, 1968 – pp. 602-605 Soggetto: Presidente della Repubblica Collocazione: Misc.1.A.82

30 Biblioteca Quirinale Calamandrei, Piero Corte Costituzionale e Presidente della Repubblica / Piero Calamandrei Sta in: Opere giuridiche – Napoli : Morano, 1968 – pp. 606-608 Soggetto: Presidente della Repubblica Corte Costituzionale Collocazione: Misc.1.A.81

Cuomo, Giuseppe L’impedimento del Presidente della Repubblica / Giuseppe Cuomo Sta in: Scritti degli allievi offerti ad Alfonso Tesauro nel quarantesimo anno dell’insegnamento – Milano : Giuffrè, 1968 – pp. 165-243 Soggetto: Presidente della Repubblica – Supplenza 1. I lavori preparatori e la prima applicazione dell’art. 86 Cost. 2. Omissis. 3. L’art. 86 nel sistema della Costituzione. 4. Le ipotesi di elezione anticipata del Presidente della Repubblica e la prorogatio. 5. I casi di convocazione dell’organo competente ad eleggere il Presidente della Repubblica. 6. L’impedimento e le figure affini, decadenza e dimissioni volontarie; impedimento e vacanza. 7. Impedimento provvisorio e permanente. 8. Impedimento materiale e giuridico. 9. Brevi osservazioni sulla supplenza. 10. I poteri del Presidente supplente. Il divieto di scioglimento anticipato delle Camere. 12. L’interesse alla funzionalità del sistema. 13. Durata della supplenza e impedimento del Supplente. 14-15. La dichiarazione dell’impedimento provvisorio 16. La dichiarazione di impedimento permanente 17. Della impossibilità di dichiarare l’impedimento permanente: a) con legge; b) con decreto legge; c) con atto non legislativo delle Camere. 18. Natura dell’impedimento ed esercizio di fatto delle funzioni presidenziali. 19. Il potere di accertamento dell’impedimento, principale e successivo. Collocazione: Misc.1.A.38

Guarino, Giuseppe Viaggio all’estero e supplenza del Presidente della Repubblica / Giuseppe Guarino Sta in: Studi in onore di Emilio Crosa. – Tomo II – Milano : Giuffrè, 1960 - pp.1033-1049 Soggetto: Presidente della Repubblica – Supplenza Collocazione: Misc.1.A.48

Barile, Paolo I poteri del Presidente della Repubblica / Paolo Barile Sta in: Studi sulla Costituzione. – Vol.3 – Milano : Giuffrè, 1958 – pp. 133-183 Soggetto: Presidente della Repubblica – Poteri e attribuzioni Collocazione: Misc.1.A.52

Dominedò, Francesco Maria Saggio sul potere presidenziale / Francesco Maria Dominedò Sta in: Studi sulla Costituzione. – Vol.3 – Milano : Giuffrè, 1958 – pp. 201-227 Soggetto: Presidente della Repubblica – Poteri e attribuzioni Collocazione: Misc.1.A.54

31 Biblioteca Quirinale Giannini, Amedeo Il Presidente della Repubblica / Amedeo Giannini Sta in: Scritti giuridici in onore di Antonio Scialoja. – Vol. 4 – Bologna : Zanichelli, 1953 – pp. 227-244 Soggetto: Presidente della Repubblica 1.Introduzione. 2. L’elezione del Presidente della Repubblica. 3. La funzione sostitutiva del Presidente del Senato. 4. Le funzioni presidenziali nei rapporti delle Camere e del potere legislativo. 5. …del Governo. 6. …della Magistratura. 7. Le funzioni onorifiche. 8. Responsabilità ed irresponsabilità del Presidente della Repubblica. 9. La figura del Presidente della Repubblica. 10. La posizione del Capo dello Stato in Italia e negli altri paesi. 11. Conclusioni. Collocazione: Misc.1.A.34

Letteratura grigia

Italia : Senato della Repubblica Disegno di legge costituzionale A.S. n. 2180 : “Disposizioni in materia di sospensione del processo penale nei confronti delle alte cariche dello Stato” / Servizio studi del Senato Roma : Senato della Repubblica, 2010, n. 224, 149 p. ; 30 cm Soggetto: Responsabilità penale Collocazione: L.G.13

Italia : Camera dei Deputati Sospensione del processo penale nei confronti delle alte cariche dello Stato ; A.C. 1442 ; Normativa di riferimento e documentazione / Servizio Studi Camera dei Deputati Roma : Camera dei Deputati, 2008, n. 20, 135 p. ; 30 cm Soggetto: Responsabilità penale Collocazione: L.G.11

Italia : Camera dei Deputati Responsabilità extrafunzionale del Presidente della Repubblica / Servizio Studi - Roma : Camera dei Deputati, 2008 - II, 177 p. ; 30 cm Soggetto: Presidente della Repubblica – Responsabilità Collocazione: L.G.9

Italia : Camera dei Deputati L’ elezione del Presidente della Repubblica / Servizio Biblioteca Roma : Camera dei Deputati, 2006 2 v. in 3 ; 30 cm Pt. 1: 1)I lavori preparatori all’Assemblea Costituente; 2) Enciclopedie e dizionari; 3) Saggi ed articoli; Pt. 2: 1) Il Parlamento in seduta comune; 2) La partecipazione dei delegati regionali Soggetto: Presidente della Repubblica – Elezione Collocazione: L.G.8/1-2

32 Biblioteca Quirinale De Fiores, Claudio Il Presidente della Repubblica nella transizione istituzionale / Claudio De Fiores s.l., s.n., 1995 – pp. 1-17 Sta in: Atti dell’Assemblea annuale dell’Associazione CSR : Sviluppare la democrazia, riformare la Costituzione, Roma, 1995 Soggetto: Riforme istituzionali Congressi, convegni e seminari Ordinamento della Repubblica Presidente della Repubblica – Poteri e attribuzioni Collocazione: LG 10

Associazione Crs Elezione diretta del Capo dello Stato : Referendum propositivo : Note di documentazione : Roma, giugno 1989 / Centri di studi e iniziative per la riforma dello Stato, Sezione problemi istituzionali italiani Roma : Associazione Crs, 1989 - 54 p. ; 30 cm Soggetto: Presidente della Repubblica – Elezione Collocazione: LG 2

Italia . Camera dei Deputati Ricerca sulla supplenza del Presidente della Repubblica / Segretariato generale Roma: Camera dei Deputati. Servizio studi, 1964 XV, 198 p. ; 24 cm Quaderni di studi e legislazione ; 1 Soggetto: Presidente della Repubblica – Supplenza Collocazione: LG 1

Dottrina

Giuffrè, Felice El Jefe del Estado en la Consituciòn Italiana y la reciente evoluciòn “presidencialista” de la forma de gobierno parlamentaria – 22 de enero 2014 / Felice Giuffrè 2014 www.federalismi.it Collocazione: R.D.307

Luciani, Massimo La parabola della Presidenza della Repubblica / Massimo Luciani 2014 www.rivistaaic.it 1. Il problema.- 2. Modelli di integrazione. - 3. Modelli di integrazione e struttura istituzionale - 4. La Presidenza della Repubblica nel contesto del modello di integrazione disegnato dalla Costituzione.- 4.1. Le pretese inesigibili – 4.2. Il “segno” dell’attuale Presidenza - 5. Un cenno alle prospettive. Collocazione: R.D.308

33 Biblioteca Quirinale Paterniti, Francesco Note minime sulla “opportunità costituzionale” della prova testimoniale del Presidente della Repubblica / Francesco Paterniti In Quaderni costituzionali, 2014, n. 1 - pp. 139-143

Torretta, Paola Il Governo e il “gioco” dei tre decreti / Paola Torretta 2014 www.confronticostituzionali.eu Collocazione: R.D.301

Ancora, Felice Sul conflitto di attribuzioni tra il Presidente della Repubblica e la Procura di Palermo / Felice Ancora In Giurisdizione Amministrativa, 2013, n. 1 – Parte III - pp. 20-23

Angiolini, Vittorio Il Presidente, le intercettazioni e la Corte: quando il topolino partorisce la montagna il parto è difficile / Vittorio Angiolini In Il Corriere giuridico, 2013, n. 4 – pp. 449-454 1.L’oggetto reale del conflitto – 2. Gli aspetti virtuali del conflitto – 3. Gli argomenti della Corte - ……….

Anzon Demmig, Adele Prerogative costituzionali implicite e principio della pari sottoposizione alla giurisdizione – Sentenza (4 dicembre 2012) 15 gennaio 2013, n. 1 / Adele Anzon Demmig In Giurisprudenza costituzionale, 2013, n. 1 – pp. 71-76

Barbera, Augusto Una risposta alla crisi del sistema politico: uninominale a doppio turno ed elezione diretta del Capo dello Stato? / Augusto Barbera In Quaderni costituzionali, 2013, n. 2 – pp. 249-270 ……………….. 2. La forma di governo: “le degenerazioni del parlamentarismo” – 3. La forma di governo: i varchi “dualisti” della Presidenza della Repubblica – 4. Il sistema elettorale: le “doppiezze” del doppio turno – 5. Un nesso fra sistema elettorale e forma di governo.

34 Biblioteca Quirinale Bertolino, Cristina Su alcuni “cardini” costituzionali del regionalismo italiano / Cristina Bertolino 2013 www.federalismi.it 1. Una Riforma ancora da attuare e la crisi del modello di regionalismo disegnato nel 2001.- 2. Il Senato della Repubblica: ‘cardine’ imprescindibile del sistema regionale. - 3. L’accresciuto ruolo della Corte costituzionale quale ‘arbitro’ dei rapporti Stato-Regioni. - 4. Gli esiti istituzionali di un eccessivo ruolo ‘suppletivo’ della Corte costituzionale: l’accentuarsi del regionalismo dell’uniformità. - 5. Sulle modalità di nomina della Corte costituzionale per uno sviluppo autonomistico del sistema - 6. Il Presidente della Repubblica quale ‘potenziale’ attore del sistema regionale - 7. La funzione del Presidente della Repubblica per uno sviluppo ‘unitario’ dell’ordinamento. - 8. Conclusioni. Collocazione: R.D.297

Bartole, Sergio Il ruolo del Capo dello Stato / Sergio Bartole In Associazione per gli studi e le ricerche parlamentari, 2013, Quaderno n. 22 – Seminario 2011 – pp. 18-32

Butturini, Daniele Lo status del Presidente della Repubblica: spunti di riflessione dalla sentenza n. 1/2013 della Corte costituzionale / Daniele Butturini In Rassegna parlamentare; 2013, n.1 – pp. 223-242 1.L’oggetto del conflitto fra poteri – 2. Il ruolo del Presidente della Repubblica nel sistema costituzionale – 3. Le garanzie costituzionali a tutela delle funzioni del Presidente della Repubblica – La riservatezza “assoluta” del Capo dello Stato – 5. Le prerogative presidenziali tra fonte costituzionale e legge ordinaria – 6. L’obbligo di distruzione delle intercettazioni senza contraddittorio viola la Costituzione? Gli atti defensionali dell’Avvocatura e la sentenza della Consulta sono consultabili in Rassegna Avvocatura dello Stato, 2012, n. 3, pp. 1-66

Canale, Giacomo Un Presidente di minoranza: le assurde conseguenze della logica elettorale “premiale” sul procedimento di elezione del Capo dello Stato / Giacomo Canale 2013 www.giurcost.org 1.Il problematico esito elettorale – 2. L’esaltazione degli effetti distorsivi della logica elettorale premiale – 3. La possibile elezione di un Presidente della Repubblica doppiamente minoritario - …………………. Collocazione: R.D.246

Carlassare, Lorenza Intervento orale come difensore della Procura della Repubblica di Palermo nel conflitto di attribuzione sollevato dal Presidente della Repubblica – Sentenza (4 dicembre 2012) 15 gennaio 2013, n. 1 / Lorenza Carlassare In Giurisprudenza costituzionale, 2013, n. 1 – pp. 59-64

35 Biblioteca Quirinale Catelani, Alessandro Elezione diretta del Capo dello Stato e rispetto della sovranità popolare / Alessandro Catelani 2013 www.rivistaaic.it 1.Il semipresidenzialismo e i timori di un rafforzamento eccessivo dei poteri del Capo dello Stato – 2. L’esigenza di garantire il rispetto della volontà popolare – 3. L’intermediazione, tra la volontà popolare e il Governo, dei partiti politici – 4. Partitocrazia e gestione oligarchica del potere – 5. La necessità di ridimensionare il ruolo del Parlamento – 6. L’attuale vuoto di potere creato dalla partitocrazia, e il conseguente rafforzamento del ruolo del Capo dello Stato – 7. L’elezione diretta del Capo dello Stato come garanzia del rispetto della volontà popolare. Collocazione: R.D.241

Cheli, Enzo Il Capo dello Stato : un ruolo da ripensare? / Enzo Cheli In Il Mulino, 2013, n. 3 – pp. 436-443 Nel tempo, si è verificata una divaricazione nel modo di interpretare il ruolo presidenziale – Nel quadro delle democrazie europee, il Presidente italiano ha i maggiori poteri e prerogative – Non è in gioco tanto il nostro modello di Governo parlamentare, quanto quello di democrazia.

Ceccanti, Stefano Una primissima lettura rapida in 7 punti della sentenza 1/2013: il Quirinale ha ragione perché se il Presidente fosse intercettabile sarebbe in gioco l’equilibrio tra i poteri e la sua funzione di garantire prestazioni di unità / Stefano Ceccanti 2013 www.astrid-online.it 1.Le due premesse di metodo: partire dalla Costituzione, dalla sua lettura sistematica – 2. Il Presidente della Repubblica garantisce prestazioni di unità – 3. Non sono limitabili le attività informali – 4. Doverosa la riservatezza assoluta delle comunicazioni – 5. L’intercettabilità per alto tradimento e attentato alla Costituzione resta l’unica eccezione – 6. Il Presidente è responsabile per i reati extra-funzionali, ma non è intercettabile neanche per quelli perché altrimenti si lederebbe l’equilibrio tra i poteri – 7. La conseguenza operativa: distruggere garantendo l’assoluta segretezza perché la riservatezza del Presidente è come quella del ministro di culto e del difensore. Collocazione: R.D.225

Ceccanti, Stefano Cos’è secondo Costituzione il Governo del Presidente / Stefano Ceccanti 2013 www.astrid-online.it Collocazione: R.D.228

Ceccanti, Stefano La forma di governo: la scelta semi-presidenziale senza alternative praticabili, come e perché / Stefano Ceccanti 2013 www.forumcostituzionale.it Collocazione: R.D.251

36 Biblioteca Quirinale Chessa, Omar Le trasformazioni della funzione presidenziale di garanzia. Il caso della sentenza n.1 del 2013 / Omar Chessa In Quaderni costituzionali, 2013, n. 1 – pp. 35-45 1.L’evoluzione del ruolo del Capo dello Stato dentro la crisi del sistema politico – 2. I limiti ontologici alla flessibilità della forma di governo parlamentare – 3. La caduta della effettiva neutralità del Capo dello Stato (nel permanere della sua retorica) – 4. Il progressivo consolidarsi dell’informalità nell’esercizio dei poteri del Presidente della Repubblica – 5. Da Ciampi, rassegnato mitigatore dell’indirizzo di Governo, a Napolitano, ostinato garante di se stesso.

D’Andrea, Antonio Attività informale e iper-riservatezza del Presidente della Repubblica: il via libera della Corte con qualche slancio di troppo – Sentenza (4 dicembre 2012) 15 gennaio 2013, n. 1 / Antonio D’Andrea In Giurisprudenza costituzionale, 2013, n. 1 – pp. 77-84

D’Andrea, Antonio Questioni metodologiche e qualche rilievo a caldo sulla “Presidenza Napolitano” / Antonio D’Andrea In Quaderni costituzionali, 2013, n. 1 – pp. 21-34 1.Eterogenesi dei fini – 2. Un composto chimico instabile – 3. Simbiosi – 4. Neutralità – 5. Smitizzazioni – 6. Discrezione e riservatezza – 7. Costruttivismo - 8. Arcana imperii – 9. Trasformazioni della funzione presidenziale di garanzia costituzionale – 10. Atti presidenziali nella prassi – 11. Realismo e costituzionalismo.

De Siervo, Ugo Una buona sentenza a tutela della libertà del Presidente della Repubblica – Sentenza (4 dicembre 2012) 15 gennaio 2013, n. 1 / Ugo De Siervo In Giurisprudenza costituzionale, 2013, n. 1 – pp. 64-71

Ferrua, Paolo La sentenza sulle intercettazioni “casuali” del Presidente Napolitano. I non sequitur della Corte costituzionale / Paolo Ferrua In Giurisprudenza costituzionale, 2013, n. 2 – pp. 1287-1304 ……………………….. 2. Tre indicazioni metodologiche – 3. L’assoluta riservatezza delle conversazioni del Presidente della Repubblica – 4. Interpretazione sistematica o creazione ex nihilo? – 5. Il codice di procedura penale e la distruzione delle intercettazioni “casuali” del Presidente della Repubblica – 6. Contraddittorio versus riservatezza – 7. Principi costituzionali supremi – 8. Una censura ingiustificata – 9. Solo “interpretazioni”?

37 Biblioteca Quirinale Fusaro, Carlo Il Presidente della Repubblica fra mito del garante e forma di governo parlamentare a tendenza presidenziale / Carlo Fusaro In Quaderni costituzionali, 2013, n. 1 – pp. 47-59 ……………………. 3. Indeterminatezza del testo, forma di governo e prassi – 4. Altre ragioni per cui non si può fare a meno di studiare la prassi - ……………………… - 6. Il settennato Napolitano e la interpretazione dualista della forma di governo – 7. Il superamento dell’opzione monista – 8. Quale dualismo, se dualismo ha da essere?

Galliani, Davide Metodo di studio e “settennato Napolitano” / Davide Galliani In Quaderni costituzionali, 2013, n. 1 – pp. 61-77 Parte I: Il metodo di studio – 1. La scelta del metodo – 2. Le Costituzioni e il ruolo del Capo dello Stato – 3. La monarchia e la repubblica – 4. La continuità dello Stato – 5. Dalla monarchia alla repubblica – 6. Il problema della responsabilità – 7. Forme di governo e Capo dello Stato – 8. Le istituzioni di garanzia. ……………………………………………………………

Giannello, Simone La sentenza della Corte costituzionale n. 1/2013: l’occasione per riflettere sulla responsabilità e sul ruolo del Presidente della Repubblica nell’ordinamento costituzionale italiano / Simone Giannello 2013 www.rivistaaic.it ………….– 1. Breve ricostruzione dei fatti all’origine del conflitto. – 2. Uno scontro tra due opposte visioni della Costituzione. – 2.1. La tesi presidenziale. – 2.2. La tesi della Procura. – 3. Le reazioni della comunità scientifica. – 3.1. Il conflitto di attribuzione: la via più corretta da seguire? – 3.2. Il precedente: La vicenda Scàlfaro contro la Procura di Milano. – 3.3. Quale destino per le intercettazioni? – 4. Una riflessione sul ruolo della Corte Costituzionale in un conflitto di attribuzione a cui prende parte il Capo dello Stato. – 5. La sentenza n. 1/2013: una premessa di carattere metodologico. – 6. Il ruolo del Presidente della Repubblica nella forma di governo parlamentare italiana. – 6.1. Il Presidente garante della Costituzione. – 6.2. Il Presidente portatore di un proprio indirizzo politico costituzionale. – 6.3. Il Presidente e la garanzia di prestazioni di unità. – 7. La Corte ed il riconoscimento del Presidente come “pouvoir neutre”.– 7.1. La prima volta della Corte Costituzionale. – 8. La riservatezza assoluta delle comunicazioni del Capo dello Stato. – 9. L’obbligo dell’immediata distruzione delle conversazioni telefoniche presidenziali e la tutela dei principi costituzionali supremi: un sottile equilibrio – 10. Conclusioni: siamo davvero alla soglia del semipresidenzialismo? Collocazione: R.D.287

Grisolia, Maria Cristina La sentenza della Corte costituzionale n. 1 del 2013: un nuovo tassello nella ricostruzione giurisprudenziale della figura e del ruolo del Capo dello Stato nel nostro sistema costituzionale / Maria Cristina Grisolia 2013 www.forumcostituzionale.it pubblicato anche in Quaderni costituzionali, 2013, n. 1 – pp. 115-119 Collocazione: R.D.224

38 Biblioteca Quirinale Guzzetta, Giovanni Un Presidente al limite. Regime parlamentare e presidenzializzazione del Capo dello Stato / Giovanni Guzzetta In Rivista di Politica, 2013, n. 2 – pp. 19-24

Luciani, Massimo La gabbia del Presidente / Massimo Luciani 2013 www.rivistaaic.it 1.Tra fantasia e realtà – 2. La strada (non percorsa) del giudizio incidentale di legittimità costituzionale – 3. Dispositivo rigido, motivazione problematica. E il Presidente ha vinto davvero, alla fine? – 4. Il Presidente a una dimensione – 5. Per una concezione “moderata” del Presidente della Repubblica nella nostra forma di governo. Collocazione: R.D.245

Marzaduri, Enrico La testimonianza del Presidente della Repubblica ammessa nei limiti delle conoscenze del teste – Corte di assise di Palermo – Sezione II – Ordinanza 17 ottobre 2013 – La Massima Necessario un intervento ad hoc del legislatore per chiarire le prerogative del Capo dello Stato / il commento di Enrico Marzaduri In Guida al diritto, 2013, n. 45 – pp. 64-66

Mazziotti, Manlio Osservazioni sulla sentenza n. 1/2013, con cui la Corte costituzionale ha deciso il conflitto di attribuzione sollevato dal Presidente della Repubblica nei confronti del Tribunale di Palermo – Sentenza (4 dicembre 2012) 15 gennaio 2013, n. 1 / Manlio Mazziotti In Giurisprudenza costituzionale, 2013, n. 1 – pp. 50-53

Modugno, Franco Tanto rumore per nulla (o per poco)? / Franco Modugno In Giurisprudenza costituzionale, 2013, n. 2 – pp. 1247-1286 ……………………….– 2. Sulle quattro eccezioni di inammissibilità del ricorso (oggetto “giuridicamente impossibile”; petitum contraddittorio; censura di un errore in procedendo da parte dell’autorità giudiziaria; carattere “prematuro” del conflitto) respinte dalla sentenza – 3. Sulla premessa metodica della sentenza costituzionale – 4. Il significato della (supposta) lacuna costituzionale – 5. Una sequenza lineare di principi sull’irresponsabilità e sull’immunità del Capo dello Stato – 6. Una tutela generale assoluta della riservatezza delle comunicazioni presidenziali? – 7. La questione della rilevanza della distinzione tra intercettazioni dirette, indirette e casuali – 8. La soluzione del conflitto – 9. Sulla rinuncia alla sospensione del giudizio sul conflitto e al sollevamento, davanti a se stessa, della “quaestio legitimitatis” – Gli effetti della sentenza risolutiva del conflitto.

39 Biblioteca Quirinale Morelli, Alessandro La riservatezza del Presidente. Idealità dei principi e realtà dei contesti nella sentenza n. 1 del 2013 della Corte costituzionale / Alessandro Morelli 2013 www.penalecontemporaneo.it Le “premesse metodologiche” della decisione: lettura sistematica delle disposizioni costituzionali e interpretazione della legge in modo conforme al sistema costituzionale – 2. Istanza sistematica e dimensione fattuale nel percorso argomentativo della Corte: l’argomento a fortiori e la dimostrazione per absurdum – 3. Il Capo dello Stato come “rappresentante dell’unità nazionale” tra astrattezza del modello istituzionale e concreta connotazione delle funzioni presidenziali. Collocazione: R.D.230

Morrone, Andrea Dopo le elezioni politiche: per una Repubblica semipresidenziale / Andrea Morrone 2013 www.forumcostituzionale.it Collocazione: R.D. 227

Morrone, Andrea Il Presidente della Repubblica in trasformazione / Andrea Morrone 2013 www.rivistaaic.it (Pubblicato anche in Quaderni costituzionali, 2013, n. 2, pp. 287-312) 1.Possiamo rinunciare a una ricostruzione unitaria del Presidente della Repubblica? – 2. Il “potere comunicativo” del Presidente e l’inarrestabile enlargement of functions – 3. Le convenzioni interpretative tra continuità e discontinuità nella prassi – 4. La legittimazione e la responsabilità: la posizione di rappresentante dell’unità nazionale – 5. Case studies: a) governi del Presidente, b)scioglimento, c) motivazione degli atti presidenziali – 6. Dentro o fuori la Costituzione? La via delle riforme nella crisi dei partiti Collocazione: R.D.240

Pace, Alessandro Intervento orale come difensore della Procura della Repubblica di Palermo nel conflitto di attribuzione sollevato dal Presidente della Repubblica – Sentenza (4 dicembre 2012) 15 gennaio 2013, n. 1 / Alessandro Pace In Giurisprudenza costituzionale, 2013, n. 1 – pp. 48-50

Pace, Alessandro Intercettazioni telefoniche fortuite e menomazione delle attribuzioni presidenziali / Alessandro Pace 2013 www.rivistaaic.it ………………………………….. 3. I fatti all’origine del conflitto – 4. Le basi giuridiche del conflitto. I vizi procedimentali – 5. L’infondatezza del ricorso nel merito e le critiche della sentenza su di esso – 6. Le contraddizioni della sentenza. La discutibile “rilettura” dell’art. 271 c.p.p. – 7. Il riconoscimento al giudice del potere di valutare le intercettazioni – 8. Quesito finale: e la riservatezza del Premier e dei Ministri? Collocazione: R.D.222

40 Biblioteca Quirinale Palma, Mario Il rapporto tra il ruolo di garanzia del Presidente della Repubblica e la riservatezza delle comunicazioni / Mario Palma In Giurisprudenza italiana, 2013, n. 7 – pp. 1511-1516 1.Il conflitto di attribuzione tra Presidente della Repubblica e Procura di Palermo – 2. L’ambito di operatività delle immunità del Presidente della Repubblica – 3. Intercettazioni illegittime o legittime, ma non rilevanti: il possibile vulnus delle prerogative presidenziali – 4. Il rimedio individuato dalla Corte costituzionale: la distruzione delle intercettazioni ex art. 271 c.p.p.

Papa, Gennaro Verso il semipresidenzialismo? / Gennaro Papa In Libro aperto, 2013, n. 74 – p. 50

Pellizzone, Irene Il peso specifico della prassi nella configurazione delle attribuzioni presidenziali / Irene Pellizzone In Quaderni costituzionali, 2013, n. 1 – pp. 79-91 1.La “cifra” della prassi di Napolitano – 2. L’essenziale ruolo degli uffici del Quirinale per l’affermazione di un ruolo effettivo del Presidente al momento della firma dei decreti – 3. Ruolo della prassi Einaudi nell’affermazione di un potere presidenziale in sede di promulgazione e sua influenza sulla configurazione del potere di nomina dei senatori a vita e dei giudici costituzionali – 4. L’esigenza avvertita dal Presidente della Repubblica di motivare pubblicamente le proprie decisioni e il ricorso al potere di esternazione -

Perini, Mario Il Presidente della Repubblica in tempo di crisi / Mario Perini In Rivista trimestrale di diritto pubblico ; 2013, n.1 – pp. 99-140 1.Alcuni dati di partenza – 2. Alcune tesi ricostruttive – 3. La Costituzione e il Presidente della Repubblica, ovvero taking the Constitution seriously – La forma di stato – 5. Limiti ai poteri del Presidente della Repubblica – 6. La crisi attuale e la reazione del sistema – 7. Crisi e Presidente della Repubblica.

Racca, Alberto Il Presidente “vince” ma la Corte “non convince”. Note a margine della sentenza n. 1/2013 / Alberto Racca In Giurisprudenza italiana, 2013, n. 10 – pp. 2001-2007

Reposo, Antonio Alcuni rilievi sul procedimento elettorale per l’elezione del Presidente della Repubblica / Antonio Reposo 2013, n.2 www.rivistaaic.it Collocazione: R.D.234

41 Biblioteca Quirinale Romboli, Roberto Il conflitto tra il Capo dello Stato e la procura di Palermo: le ragioni della Corte costituzionale (Osservazioni a Corte costituzionale15 gennaio 2013, n. 1) / Roberto Romboli In Il Foro italiano ; 2013, n.2 – I, 408-411

Salerno, Giulio Maria Conflitto tra poteri: una decisione corretta sulle intercettazioni al Capo dello Stato / Giulio Maria Salerno In Guida al diritto ; 2013, n.1 - pp. 9-11

Sorrentino, Federico La distruzione delle intercettazioni del Presidente della Repubblica tra giusto processo e principio di eguaglianza / Federico Sorrentino 2013 www.giurcost.it Pubblicato anche in Giurisprudenza costituzionale, 2013, n. 1 – pp. 54-58 Collocazione: R.D.255

Sperti, Angioletta Alcune riflessioni sul ruolo del Presidente della Repubblica e sulla sua responsabilità dopo la sentenza n.1 del 2013 della Corte costituzionale/ Angioletta Sperti 2013 www.forumcostituzionale.it 1. Il Presidente della Repubblica nei conflitti di attribuzione – 2. Le conseguenze dei conflitti sul piano della definizione del ruolo costituzionale del Capo dello Stato – 3. La sentenza n. 1 del 2013 e la ricostruzione del ruolo del Capo dello Stato – 4. La responsabilità presidenziale nella sentenza n. 1 del 2013. Collocazione: R.D.217

Allegretti, Umberto Forme costituzionali della storia unitaria: monarchia e repubblica / Umberto Allegretti 2012, n.2 www.rivistaaic.it ………………………………………………………….. – 4. LA REPUBBLICA DEMOCRATICA – 4.1 Lo “Stato costituzionale” e la forma repubblicana – 4.2. Il ruolo del Capo dello Stato – 4.3. Un “credo repubblicano” – 4.4. Forza e debolezze della Repubblica – 5. La discontinuità repubblicana. Collocazione: R.D.158

42 Biblioteca Quirinale Anzon Demmig, Adele La motivazione del ricorso presidenziale contro la Procura della Repubblica di Palermo. Qualche osservazione critica. / Adele Anzon Demmig 2012 www.rivistaaic.it 1. Divieto assoluto di intercettazione di comunicazioni presidenziali e immunità assoluta del Capo dello Stato – 2. Immunità e funzione presidenziale “complessiva” di garanzia – 3. Le immunità presidenziali nella giurisprudenza costituzionale – 4. L’art. 7 della legge n. 219 del 1989 e l’asserito divieto assoluto di intercettazioni di conversazioni presidenziali – 5. Intercettazioni delle comunicazioni del Presidente e sfera delle immunità. – 6. Conclusioni e possibili soluzioni alternative. Collocazione: R.D.201

Cerrone, Francesco Presidente della Repubblica e Magistratura: conflitto o leale collaborazione? / Francesco Cerrone 2012, n.4 www.rivistaaic.it Collocazione: R.D.182

Chessa, Omar Capo dello Stato, politica nazionale e interpretazione costituzionale. Una replica ai critici / Omar Chessa 2012 www.forumcostituzionale.it 1. L’equivoco del Presidente della Repubblica come organo di direzione politica – 2. Opzioni di default e costruttivismi interpretativi – 3. Auctoritas e potestas – 4. Sulla regola di maggioranza – 5. La “politica nazionale” nella Costituzione italiana – 6. La rappresentanza della Nazione e dell’unità nazionale: distinzione o identità? – 7. Sulla responsabilità politica – 8. Sulla proposta ministeriale – 9. Sul rinvio delle leggi – 10. Regole e regolarità – 11. Diritto costituzionale vivente e metodo interpretativo “falsificazionista” – 12. Le implicazioni della distinzione ta disposizione e norma – 13. Da Crisafulli a Dworkin – 14. Una dottrina pura della forma di governo? – 15. La Costituzione e le sue integrazioni e modificazioni – 16. Interpretazione costituzionale e “principio di realtà”. Collocazione: R.D.140

Chinni, Daniele Brevi riflessioni sull’intercettazione di conversazioni del Presidente della Repubblica / Daniele Chinni 2012 www.forumcostituzionale.it …………………….. 2. Una certezza: la responsabilità del Capo dello Stato per gli atti extrafunzionali – 3. Una diversa questione: l’intercettazione di conversazioni del Presidente della Repubblica – 4. Una ulteriore e ancora diversa questione: l’intercettazione casuale di conversazioni del Presidente della Repubblica – 5. Considerazioni conclusive con un auspicio. Collocazione: R.D.212

43 Biblioteca Quirinale De Vergottini, Giuseppe La gestione della sicurezza internazionale: un correttivo presidenziale / Giuseppe De Vergottini 2012, n.1 www.rivistaaic.it (Pubblicato anche in Percorsi costituzionali, 2011, fasc. 2-3) 1.Una diarchia consolidata – 2. Il modello iniziale: volontà dei costituenti, lettera della Costituzione e divergenze – 3. Una sede istituzionale di cooperazione col Governo, ma anche di autonomo indirizzo – 4. Il peso della prassi – 5. Una valutazione: potere presidenziale e circuito della responsabilità politica. Collocazione: R.D.143

Faraguna, Pietro E se non vi fosse stata alcuna intervista? / Pietro Faraguna 2012 www.forumcostituzionale.it ……………………. – 2. Alla ricerca della norma perduta – 3. E se non vi fosse stata alcuna intervista? – 4. Una questione…… di legittimità costituzionale. Collocazione: R.D.214

Galliani, Davide Il difficile conflitto: le intercettazioni al pari delle esternazioni? / Davide Galliani 2012 www.forumcostituzionale.it 1.Il senso del conflitto di attribuzioni – 2. I precedenti – 2.1. Il caso Cossiga e le esternazioni presidenziali – 2.2. Il caso Ciampi e il potere di grazia – 3. Il caso Napolitano e le intercettazioni – 3.1. Elemento di contesto - Bibliografia Collocazione: R.D.209

Gigliotti, Alessandro Irresponsabile o inviolabile? Sul ricorso per conflitto di poteri sollevato dal Presidente Napolitano avverso la Procura di Palermo / Alessandro Gigliotti 2012 www.forumcostituzionale.it 1.Il precedente delle intercettazioni “casuali” del Presidente Scàlfaro – 2. La vicenda che ha coinvolto il Presidente Napolitano – 3. Il contenuto del ricorso – 4. Il regime giuridico delle intercettazioni “dirette” – 5. La problematica distinzione tra sfera funzionale e sfera privata – 6. Il regime delle intercettazioni “casuali” – Conclusioni. Collocazione: R.D.213

Giuffrè, Felice Profili evolutivi del Presidente della Repubblica tra “garanzia passiva” e “attivismo garantista” / Felice Giuffrè 2012 www.forumcostituzionale.it 1.L’utile indeterminatezza del modello costituzionale del Presidente della Repubblica – 2. I poteri del Presidente della Repubblica tra forma e sostanza – 3. Dalla “garanzia passiva” alla “garanzia attiva” della Costituzione e dell’unità nazionale – 4. La progressiva espansione dei poteri presidenziali nella prassi costituzionale – 5. Prospettive di riforma per un nuovo modello presidenziale Collocazione: R.D.181

44 Biblioteca Quirinale Giupponi, Tommaso F. Il conflitto tra Presidenza della Repubblica e Procura di Palermo: problematiche costituzionali in tema di inviolabilità del Capo dello Stato / Tommaso F. Giupponi 2012 www.forumcostituzionale.it 1.Premessa: la terza volta a Corte. Presidente della Repubblica e conflitto di attribuzioni – 2. Sfere di immunità e Stato costituzionale di diritto: una convivenza “naturale” – 3. L’irresponsabilità presidenziale e l’art. 90 Cost.: la problematica sorte degli atti extrafunzionali – 4. L’individuazione di una sfera di inviolabilità personale del Presidente della Repubblica. Profili problematici – 5. In conclusione. I possibili esiti del conflitto tra leale collaborazione e supremazia della Costituzione. Collocazione: R.D.208

Nori, Glauco Il conflitto a proposito delle intercettazioni telefoniche: alcune osservazioni preliminari / Glauco Nori 2012 www.federalismi.it 1.Un conflitto a mezzo stampa. – 2. Cosa (non) prevede la legge. – 3. Due interpretazioni contrapposte. Collocazione: R.D.172

Olivetti, Marco Governare con l’aiuto del Presidente / Marco Olivetti In il Mulino, 2012 – n. 2 – pp. 233-241

Orlandi, Renzo Le parole del Presidente (a proposito del conflitto tra Presidenza della Repubblica e Procura di Palermo, circa il destino di comunicazioni casualmente intercettate) / Renzo Orlandi 2012 www.forumcostituzionale.it Collocazione: R.D.207

Pannacciulli, Cecilia La riservatezza dei colloqui del Presidente della repubblica nel conflitto di attribuzioni con la Procura di Palermo / Cecilia Pannacciulli 2012 www.forumcostituzionale.it 1.Note introduttive. La prospettiva diacronica – 2. I cinque profili giuridicamente rilevanti: a) ruolo del Capo dello Stato e ampiezza delle sue prerogative – 3. Segue: b) potere giudiziario e interpretazione in prima istanza delle norme costituzionali – 4. Segue: c) i diritti costituzionali degli indagati – 5. Segue: d) l’equilibrio dei rapporti tra il potere “presidenziale” e il potere giudiziario – 6. Segue: e) la tutela della riservatezza delle comunicazioni del Presidente della Repubblica – 7. Rilievi conclusivi. Un’ipotesi di soluzione. Collocazione: R.D.211

45 Biblioteca Quirinale Paterniti, Francesco Riflessioni sulla (im)possibilità di svolgere intercettazioni “indirette” nei confronti del Presidente della Repubblica. Il caso del conflitto di attribuzione contro la Procura di Palermo / Francesco Paterniti 2012 www.federalismi.it 1.Il fatto: le c.d.intercettazioni telefoniche “indirette” che hanno captato le conversazioni del Capo dello Stato – 2. Sulla opportunità (o meno) che il Presidente della Repubblica si faccia promotore di un conflitto di attribuzione – 3. Le tesi contrapposte dei due contendenti nel conflitto – 4. L’oggetto del conflitto – 5. Le conversazioni preparatorie rispetto all’attività presidenziale nell’ottica degli atti funzionali del Presidente della Repubblica – 6. Sulla asserita (in)sussistenza di un riferimento normativo applicabile alla vicenda – 7. Le possibili soluzioni per il caso in questione. Collocazione: R.D.184

Pirozzoli, Anna L’immunità del Presidente della Repubblica davanti alla Corte Costituzionale: i dubbi della vigilia / Anna Pirozzoli 2012 www.forumcostituzionale.it 1.Un conflitto a mezzo stampa. – 2. Cosa (non) prevede la legge. – 3. Due interpretazioni contrapposte. Collocazione: R.D.171

Prisco, Salvatore Quando una telefonata (intercettata) non allunga la vita / Salvatore Prisco 2012 - Contributo al dibattito di Amicus Curiae sul Presidente intercettato www.forumcostituzionale.it ……………………. – 1. Il modello costituzionale della forma di governo e le implicazioni sistemiche a proposito del Capo dello Stato – 2. Il conflitto di attribuzione tra Presidente della Repubblica e Procura della Repubblica presso il Tribunale di Palermo sulle intercettazioni telefoniche casuali del primo. Collocazione: R.D.215

Scaccia, Gino Il Presidente della Repubblica e la favola di Goethe / Gino Scaccia 2012 www.forumcostituzionale.it Collocazione: R.D.187

Tira, Elisa Il conflitto di attribuzione tra il Presidente della Repubblica e la Procura di Palermo in materia di intercettazioni indirette o casuali / Elisa Tira 2012, n.4 www.rivistaaic.it 1.La decisione del Presidente della Repubblica Napolitano di sollevare conflitto di attribuzione tra poteri dello Stato nei confronti della Procura di Palermo – 2. I precedenti – 3. Le argomentazioni a sostegno della decisione del Capo dello Stato e quelle a favore della tesi della Procura di Palermo – 4. Il procedimento dinanzi alla Corte costituzionale. Collocazione: R.D.186

46 Biblioteca Quirinale Vicoli, Daniele Immunità del Presidente della Repubblica e intercettazioni “casuali”: silenzi normativi e previsioni espresse / Daniele Vicoli 2012 www.forumcostituzionale.it 1.Il petitum del ricorso – 2. La vicenda – 3. La tesi dell’Avvocatura dello Stato – 4. Immunità presidenziale ed indagini eterodirette – 5. Il caso delle intercettazioni “fortuite” – 6. Le forme per la distruzione: il ruolo del giudice. Collocazione: R.D.210

Zagrebelsky, Gustavo Napolitano, la Consulta e quel silenzio della Costituzione / Gustavo Zagrebelsky 2012 www.repubblica.it Collocazione: R.D.310

Agosta, Stefano Ruolo del Presidente della Repubblica e ordinanze contingibili ed urgenti del Governo / Stefano Agosta 2011 www.forumcostituzionale.it 1. Premessa: le ordinanze contingibili ed urgenti in chiaroscuro – 2. Potere governativo d’ordinanza e “rotture” della Costituzione – 3. Ordinanze e controllo presidenziale – 4. Nodi ancora sul tappeto. Collocazione: R.D.104

Baldassarre, Antonio Il Presidente della Repubblica nell’evoluzione della forma di governo / Antonio Baldassarre (Relazione svolta nel corso del convegno “Il Presidente della Repubblica nell’evoluzione della forma di governo” tenutosi a Roma il 26 novembre 2010) Rivista telematica n. 1/2011 www.associazionedeicostituzionalisti.it 1. Un ruolo di garanzia o di indirizzo politico costituzionale? Un’alternativa di dubbio significato – 2. Il Presidente della Repubblica come “potere neutro” nelle sue varie declinazioni – 3. La dialettica tra “unità di maggioranza” e “unità nazionale” e il ruolo delle convenzioni costituzionali – 4. I poteri presidenziali alla prova: lo scioglimento anticipato delle Camere – 5. Un epilogo extra-vagante. Collocazione: R.D.91

Bucalo, Maria Esmeralda L’”anomala” estensione dei poteri presidenziali a fronte della “ritrosia” della Corte costituzionale nell’epoca del maggioritario / Maria Esmeralda Bucalo 2011 www.forumcostituzionale.it 1. Premessa e prassi presidenziale presa in considerazione – 2.1. La posizione del Presidente della Repubblica fra collocazione teorica dei suoi poteri e odierna prassi: la promulgazione ed il rinvio delle leggi – 2.2. (segue) L’emanazione degli atti normativi primari del Governo – 2.3. (segue) Le esternazioni – 3. La posizione della Corte costituzionale e la sua incerta giurisprudenza – 4. Riflessioni conclusive. Collocazione: R.D.132

47 Biblioteca Quirinale Cecchetti, Marcello ; Pajno, Simone ; Verde, Giuseppe a cura di Il Presidente della Repubblica / a cura di Marcello Cecchetti, Simone Pajno e Giuseppe Verde n.11/2011 www.dirittoequestionipubbliche.org La sezione monografica della rivista propone un dibattito sulla figura del Presidente della Repubblica nell’ambito della Costituzione italiana, traendo spunto dal libro pubblicato da Omar Chessa con il titolo “Il Presidente della Repubblica parlamentare. Un’interpretazione della forma di governo italiana” - Jovene Editore, 2010 CONTIENE: - Premessa – Marcello Cecchetti, Simone Pajno, Giuseppe Verde - Il Presidente della Repubblica come organo di garanzia: You’d Better Believe it / Simone Pajno - L’errata distinzione tra l’indirizzo politico e la garanzia costituzionale / Pietro Pinna - Un’integrazione alla tesi degli atti presidenziali quali atti complessi/ Antonio Riviezzo - Il limite del costruttivismo interpretativo / Gino Scaccia - Poteri e prassi del Presidente della Repubblica nel sistema politico italiano. Un’interpretazione dell’esperienza maggioritaria / Mauro Tebaldi - Quali materiali giuridici dobbiamo utilizzare per lo studio della forma di governo?/ Giuseppe Verde - Capo dello Stato, politica nazionale e interpretazione costituzionale. Una replica ai critici / Omar Chessa Collocazione: R.D.145

D’Aloia, Antonio Immunità e Costituzione : Considerazioni su un difficile equilibrio / Antonio D’Aloia In Diritto pubblico, 2011 – n. 3 – pp. 963-1005 Le immunità dei “soggetti governanti”: un tema in bilico tra diritto (primariamente costituzionale) e politica – 2. Per un inquadramento costituzionale degli istituti immunitari alla luce di una rigorosa interpretazione del requisito “funzionale” – 3. La (controversa ma ad ogni modo non estensibile) peculiarità della condizione (improcedibilità temporanea durante il settennato) del Capo dello Stato. L’insostenibile rappresentazione “verticistica” del Governo e delle assemblee parlamentari. – 4. La “saga” dei “Lodi” e delle leggi “collegate” o “derivate”. La posizione della Corte costituzionale tra approfondimenti motivazionali e continuità sui principi – 5. Ipotesi di riforma del sistema immunitario: verso la “riscoperta” dell’inviolabilità parlamentare?

D’Andrea, Antonio Attentato alla Costituzione? (Intervento all’incontro-dibattito sul tema Quali garanzie per i cittadini? Quali i poteri del Presidente della Repubblica a garanzia delle istituzioni repubblicane, organizzato a Brescia) / Andrea D’Antonio (Con una presentazione di Roberto Bin, dal titolo “Ruolo e prassi della Presidenza della Repubblica: un invito alla discussione) 2011 www.forumcostituzionale.it Collocazione: R.D.125

D’Avino, Michela e Mercadante, Daniele Riposizionamento del Presidente della Repubblica nella dinamica dei rapporti istituzionali come reviviscenza di taluni tratti della “Costituzione della diffidenza” / Michela D’Avino e Daniele Mercadante 2011 www.forumcostituzionale.it 1.Originario carattere della Costituzione quale Carta della diffidenza, ovvero quale compromesso politico tra

48 Biblioteca Quirinale campi mutuamente delegittimati – 2. Carattere storicamente contingente della circostanza che le contrapposizioni tra sostenitori degli Stati Uniti e dell’Unione Sovietica si siano riflesse in misura relativamente modesta sulle relazioni tra le istituzioni di vertice della Repubblica – 3. L’assetto dei rapporti tra le istituzioni di vertice dello Stato durante la Prima Repubblica non esprime compiutamente il potenziale interdittivo ad esse originariamente conferito dalla Costituzione – 4. La presidenza della Repubblica quale vertice istituzionale maggiormente interessato dal recupero della Costituzione della diffidenza. Collocazione: R.D.108

Formoso, Ludovica “Il re è nudo”: la responsabilità extrafunzionale del Presidente della Repubblica / Ludovica Formoso In Nuova Rassegna di legislazione, dottrina e giurisprudenza, 2011 – n. 19-20 – pp. 1967- 1972

Galliani, Davide I giuristi e il ruolo del Capo dello Stato (Intervento all’incontro-dibattito sul tema Quali garanzie per i cittadini? Quali i poteri del Presidente della Repubblica a garanzia delle istituzioni repubblicane, organizzato a Brescia) / Davide Galliani 2011 www.forumcostituzionale.it 1. Una nuova stagione di studi (giuridici) sul Capo dello Stato – 2. I giuristi e lo studio della figura del capo dello Stato - …………………………….. 4. Lo stallo della dottrina – 5. Tra diritto positivo e politica del diritto. Collocazione: R.D.124

Luciani, Massimo Costituzione, istituzioni e processi di costruzione dell’unità nazionale ( Relazione svolta al Convegno “Sviluppo capitalistico e Unità nazionale. Le forme economiche, politiche e culturali dell’Unità nazionale e della sua crisi”, Roma, 25-27 maggio 2011, destinato agli scritti in onore del prof. Jorge Miranda / Massimo Luciani 2011, n. 2 www.rivistaaic.it …………………………….. 4. Le istituzioni e l’unità politica. Il quadro costituzionale. Collocazione: R.D.126

Modugno, Franco Appunti sul ruolo del Capo dello Stato nelle crisi dell’ordinamento / Franco Modugno In Studi parlamentari e di politica costituzionale, 2011 – nn. 173-174 – pp. 131-148 1.Il Capo dello Stato nella forma di governo parlamentare – 2. Il potere del Capo dello Stato (parlamentare) nelle crisi dell’ordinamento costituzionale – 3. Le funzioni caratteristiche del Capo dello Stato parlamentare – 4. La vicenda costituzionale in atto.

Panzeri, Lino L’elezione dei delegati regionali per l’elezione del Presidente della Repubblica / Lino Panzeri In Le Regioni, 2011 – n. 4 – pp. 683-701 1.L’elezione dei delegati regionali nella prima stagione statutaria regionale – 2. Gli odierni spazi per una disciplina statutaria dell’elezione dei delegati regionali tra rinnovati titoli di competenza e ragioni di opportunità – 3. Le scelte (non) compiute dai nuovi statuti regionali: un’occasione mancata?

49 Biblioteca Quirinale Sbrescia, Vincenzo M. Il Capo dello Stato, il grande moderatore e regolatore dei poteri dello Stato / Vincenzo M. Sbrescia 2011 www.forumcostituzionale.it Collocazione: R.D.128

Spadaro, Antonino I diversi tipi di responsabilità del Capo dello Stato nell’attuale forma di governo italiana / Antonino Spadaro 2011, n.1 www.rivistaaic.it Parte I. Il quadro teorico-formale delle responsabilità del Capo dello Stato nell’ordinamento italiano – Parte II. Le responsabilità concrete-materiali del Capo dello Stato nell’attuale forma di governo – Sez.I. Su alcuni nuovi poteri (e nuove responsabilità) del Presidente della Repubblica – Sez. II. I nuovi vincoli (e le nuove responsabilità) del Presidente della Repubblica durante le crisi di governo. Collocazione: R.D.109

Traversa, Silvio Il Capo dello Stato parlamentare come reggitore dello Stato nelle crisi del sistema / Silvio Traversa In Rassegna parlamentare, 2011 – n. 2 – pp. 229-243

Ainis, Michele La forza vincente della neutralità / Michele Ainis 2010 www.astrid-online.it Collocazione:R.D.74

Azzariti, Gaetano Il legittimo impedimento e i Ministri senza portafoglio / Gaetano Azzariti 2010 www.costituzionalismo.it Collocazione: R.D.84

Azzariti, Gaetano Lettere dal Quirinale. La “palese irragionevolezza” della proposta di legge costituzionale sulla sospensione dei processi nei confronti delle alte cariche dello Stato / Gaetano Azzariti 2010 www.costituzionalismo.it Collocazione: R.D.87

50 Biblioteca Quirinale Bettinelli, Ernesto Il ruolo di garanzia effettiva del Presidente della Repubblica (in un sistema politico che deraglia…) / Ernesto Bettinelli (Lo scritto riproduce, con qualche aggiornamento in nota, la lezione svolta al Seminario 2010, del Centro Studi Parlamentari “Silvano Tosi” (Firenze, 1 marzo 2010) 2010 www.astrid-online.it Collocazione: R.D.88

Camerlengo, Quirino Il Presidente della Repubblica e l’attività normativa del Governo / Quirino Camerlengo In Quaderni costituzionali, 2010 – n. 1 – pp. 35-58 1. L’attività normativa del Governo ed il nucleo essenziale delle attribuzioni presidenziali – 2. Il primo livello d’indagine: il Presidente della Repubblica quale garante dell’ordinato e leale svolgimento dei rapporti costituzionali (la dimensione della funzione) – 3. Il secondo livello d’indagine: il Presidente della Repubblica quale garante della supremazia della Costituzione nel sistema delle fonti (la dimensione dell’atto) – 4. Il terzo livello d’indagine: il Presidente della Repubblica quale garante dei diritti fondamentali (la dimensione degli effetti) – 5. La funzione presidenziale di controllo: tipologia e limiti – 6. La “garanzia” presidenziale della Costituzione

Dickmann, Renzo Sulla funzione costituzionale di garanzia del Presidente della Repubblica / Renzo Dickmann 2010 www.federalismi.it Collocazione: R.D.90

Pace, Alessandro Le immunità penali extrafunzionali del Presidente della Repubblica e dei membri del Governo in Italia / Alessandro Pace (Relazione al convegno “Le immunità penali della politica” tenutosi a Perugia nei giorni 12 e 13 novembre 2010) 2010 www.astrid-online.it ……………….1. Le immunità penali extrafunzionali del Presidente della Repubblica – 2. L’immunuità del Presidente della Repubblica per i reati extrafunzionali e la relativa improcedibilità processuale nei dibattiti in Assemblea costituente – 3. Gli argomenti testuali, di fonte legislativa, contrari alla tesi dell’improcedibilità temporanea dell’azione penale per reati extrafunzionali nei confronti del Presidente della Repubblica. La pretesa prassi favorevole all’improcedibilità. Critica – 4. Il mio dissenso nei confronti della tesi che, “per ragioni di opportunità e convenienza”, l’Assemblea costituente avrebbe omesso di prevedere un organo pariordinato al Presidente della Repubblica competente a giudicarlo per i reati extrafunzionali ………………………………………………. Collocazione: R.D.78

51 Biblioteca Quirinale Rescigno, Giuseppe Ugo Il Presidente della Repubblica, Capo dello Stato / Giuseppe Ugo Rescigno In Politica del diritto, 2010 – n. 4 – pp. 699-716 ………..2. Il nocciolo razionale del principio di divisione dei poteri – 3. Ciò che il principio non garantisce e non può garantire – 4. La Costituzione degli Stati Uniti (ovvero di un ordinamento che non conosce la figura del Capo dello Stato come organo distinto dal capo dell’esecutivo) – 5. Due tipi di atto che, nei Governi parlamentari, esigono un organo costituzionale distinto da Parlamento e Governo: nomina del Governo e scioglimento anticipato del Parlamento – 6. Il Capo dello Stato come organo super partes – 7. Alcune questioni specificamente italiane: a) lo scioglimento anticipato delle Camere… - 8. Segue: b) la controfirma ministeriale degli atti del Presidente della Repubblica – 9. Se e quando il Presidente della Repubblica può, e deve, rifiutare la firma di atti contrari a Costituzione…..

Ruggeri, Antonio Evoluzione del sistema politico-istituzionale e ruolo del Presidente della Repubblica / Antonio Ruggeri (introduzione all’incontro di studio, dall’omonimo titolo, svoltosi a Messina e Siracusa il 19 e 20 novembre 2010) 2010 www.forumcostituzionale.it 1. Alla ricerca delle forme d’incidenza esercitata dal sistema politico-istituzionale sulla conformazione e il rinnovamento del ruolo presidenziale e delle forme d’incidenza esercitate da questo su quello – 2. Il peso degli accidents of personality nella ricostruzione del ruolo presidenziale, il mix di regole e regolarità che ne danno la fisionomia, l’idea di “garanzia” posta a base del suo svolgimento – 3. Il circolo in cui si immettono il ruolo e le funzioni del Presidente e gli ostacoli frapposti alla lineare, univoca qualificazione del primo da una prassi fortemente oscillante, che parrebbe denotativa di una sostanziale “doppiezza” del ruolo stesso. …………...... – 4. L’allargamento delle funzioni, la varietà degli interventi presidenziali e la loro problematica riconduzione al ruolo di “garanzia”, pur in lata e rinnovata accezione – 5. Se l’infittirsi degli interventi presidenziali si debba al merito di provvedimenti meritevoli della censura presidenziale ovvero al contesto politico……………6. Se l’espansione degli interventi presidenziali costituisca una prova di forza ovvero di debolezza del Presidente …………………. 7. (Segue) Esemplificazioni: le leggi promulgate con motivazione… contraria, quale esito di un “bilanciamento” alle volte però……squilibrato, e il problematico, per fondamento e limiti, controllo sugli atti del Governo ……………………… 8. Una prima notazione conclusiva: l’esigenza di ridefinire le modalità espressive della garanzia ……………………………………… 9. L’arma più potente di cui il Presidente dispone: le esternazioni e la loro capacità di produrre effetti di sistema, ancorché, a prima vista, appaiano prive di…effetti giuridici, e la complessa questione riguardante i modi con cui può essere fatta valere la responsabilità del Presidente, segnatamente quella “diffusa” – 10. Le indicazioni che possono trarsi dall’esercizio dei poteri presidenziali (e, segnatamente, del potere di esternazione) a riguardo della somma questione relativa alla forza della Costituzione in rapporto alla forza della politica. Collocazione: R.D.77

Sperti, Angioletta Il Presidente della Repubblica nei conflitti di attribuzione tra poteri dello Stato / Angioletta Sperti (Relazione svolta nel corso dell’incontro di studio, svoltosi a Messina e Siracusa il 19 e 20 novembre 2010, sul tema “Evoluzione del sistema politico-istituzionale e ruolo del Presidente della Repubblica”) 2010 www.forumcostituzionale.it I conflitti interorganici che vedono coinvolto il Capo dello Stato nel contesto della crescente conflittualità tra i poteri e della “stagione dei conflitti” della Corte costituzionale – 2. Alcune considerazioni sui riflessi della tensione tra gli organi costituzionali (e le forze politiche) sul ruolo costituzionale del Capo dello Stato – 3. Il Presidente della Repubblica nei conflitti di attribuzione – 4.1 Le conseguenze del conflitto di attribuzione: a) sul piano della definizione delle competenze del Presidente della Repubblica – 4.2. b) sulla responsabilità del Capo dello Stato – 4.3. c) sul piano della “giuridificazione” dei rapporti tra Capo dello Stato e altri organi

52 Biblioteca Quirinale costituzionali – 5. I profili processuali del conflitto: il Presidente della Repubblica come potere dello Stato – 6. Alcune considerazioni sulla difesa tecnica del Presidente e sulla esclusione di una controfirma del ricorso presidenziale – 7. L’astratta configurabilità dell’ex Presidente della Repubblica come “potere dello Stato” e la soluzione del profilo soggettivo nei conflitti relativi al cd. “caso Cossiga” (ord. N. 455/2002; sent. N. 154/2004; sent. N. 290/2007). Collocazione: R.D. 80

Spinelli, Stefano Il Presidente della Repubblica e il lodo Alfano / Stefano Spinelli 2010 www.forumcostituzionale.it Collocazione: R.D. 82

Bin, Roberto Gli “emeriti”: una risposta a Carlo Fusaro / Roberto Bin 2009 www.forumcostituzionale.it Collocazione: R.D. 1

Carnevale, Paolo La legge n. 124/2008 e le sue vicende. Appunti per un’analisi / Paolo Carnevale In Giurisprudenza italiana, 2009 – n. 3 – pp. 773-778

Cassano, Rosangela Diritto di resistenza e sistema costituzionale italiano ; Linee di ricerca tra attualità e prassi / Rosangela Cassano 2009 www.forumcostituzionale.it ………………… 8. Forme di resistenza nei “congegni istituzionali” con specifico riferimento alla fenomenologia dei poteri presidenziali. Collocazione: R.D. 24

Fusaro, Carlo Aiuto! Un altro emerito in arrivo / Carlo Fusaro 2009 www.forumcostituzionale.it Collocazione: R.D. 2

Giupponi, Tommaso F. La sentenza sul “Lodo Alfano”: quali prospettive / Tommaso F. Giupponi In Quaderni costituzionali, 2009, n. 4 – pp. 929-932

53 Biblioteca Quirinale Gori, Luca L’incompatibilità dei cittadini eletti nell’ “elenco dei Quarantacinque”: un caso di scuola (forse), comunque da risolvere / Luca Gori In Quaderni costituzionali, 2009, n. 1 – pp. 120-122 …..Reati presidenziali………

Grisolia, M. Cristina Alla ricerca di un nuovo ruolo del Capo dello Stato nel sistema maggioritario / M. Cristina Grisolia 2009 www.associazionedeicostituzionalisti.it (Anche in “Scritti in onore di Lorenza Carlassare” / A cura di Giuditta Brunelli ; Andrea Pugiotto ; Paolo Veronesi – Vol.II – Napoli : Jovene, 2009 – pp. 569-596) Sistema maggioritario e ruolo del Capo dello Stato nella prospettiva astratta e nell’evoluzione della prassi. 2. L’inaspettato sviluppo dell’organo presidenziale nella sfera riservata al raccordo Governo-Parlamento. 3. Le novità maturate nell’esperienza più recente. 4. Il parallelo incremento dei poteri presidenziali di controllo- garanzia e il loro difficile esercizio. 5. L’aggravarsi del problema nella prassi di Napolitano. 6. I poteri presidenziali nella prospettiva futura. Un profilo da riconsiderare. Collocazione: R.D. 3

Guastini, Riccardo Teoria e ideologia della funzione presidenziale / Riccardo Guastini www.associazionedeicostituzionalisti.it 2009 Collocazione: R.D. 37

Lanchester, Fulco Il Governo Berlusconi e gli organi di garanzia / Fulco Lanchester 2009 www.federalismi.it Presidente della Repubblica e Corte Costituzionale quali organi di garanzia Collocazione: R.D. 53

Morrone, Andrea La sentenza sul “Lodo Alfano”: una risposta tardiva / Andrea Morrone In Quaderni costituzionali, 2009, n. 4 – pp. 926-928

Orlandi, Renzo Illegittimi privilegi / Renzo Orlandi 2009 (Pubblicato su Cassazione penale, n.1/2010) www.forumcostituzionale.it 1. Premessa – 2. La ratio della sospensione processuale in favore dei quattro Presidenti – 3. Impossibile giustificazione del privilegio – 4. Segue: La sospensione processuale come prerogativa immunitaria – 5. Conseguenze (fisiologiche e perverse) della sentenza n. 262 del 2009 – 6. La dichiarazione di inammissibilità della questione sollevata dal tribunale romano. Collocazione: R.D. 11

54 Biblioteca Quirinale Pugiotto, Andrea Letture e riletture della sentenza costituzionale n. 234/2004 / Andrea Pugiotto In Giurisprudenza italiana, 2009 – n. 3 – pp. 778-782.

Rinaldi, Fioravante Lo scudo processuale alle “alte cariche dello Stato”: dal lodo “Maccanico-Schifani”, al lodo “Alfano”, al lodo “costituzionale” / Fioravante Rinaldi 2009 www.forumcostituzionale.it INTRODUZIONE 1. Profili identificativi dell’oggetto di analisi in chiave diacronica – 2. Le ipotesi esistenti in chiave comparata – 3. Il “decisionismo” del Governo Berlusconi. Il lodo Alfano nei lavori della XVI Legislatura – 4. Il “lodo”. L’utilizzo peculiare di uno strumento giuridico – PARTE I – Il lodo “Maccanico- Schifani” – PARTE II – Il lodo “Alfano”. Collocazione: R.D.58

Ruggeri, Antonio Controfirma ministeriale e teoria della Costituzione /Antonio Ruggeri 2009 www.forumcostituzionale.it (Anche in: Scritti in onore di Lorenza Carlassare / A cura di Giuditta Brunelli ; Andrea Pugiotto ; Paolo Veronesi – Vol.II – Napoli : Jovene, 2009 – pp. 693-724) Irrisolte contraddizioni teoriche e basi metodiche assiomaticamente fissate negli studi correnti in tema di controfirma e il circolo, vizioso ovvero virtuoso, in cui si immettono la ricostruzione del ruolo di un organo e l’analisi degli atti dallo stesso adottati. 2. La tipologia degli atti presidenziali (con particolare riguardo a quelli cd.duumvirali) e gli oscillanti inquadramenti teorici della controfirma tra teoria minimale e teoria massimale della Costituzione. 3. Critica di talune ricostruzioni correnti della controfirma e confutazione della tesi favorevole al riconoscimento della categoria degli atti duumvirali, nella cui struttura inammissibilmente si assume che possano reciprocamente integrarsi e fondersi volizioni per natura eterogenee. 4. La mancanza di senso alcuno della controfirma apposta agli atti sostanzialmente presidenziali. 5. Le contraddizioni insite in una lettura preorientata dell’art.89 e una diversa proposta ricostruttiva qui patrocinata, favorevole a sgravare gli atti sostanzialmente presidenziali dall’onere della controfirma. 6. Con la controfirma per i soli atti sostanzialmente governativi, ogni cosa torna al proprio posto. 7. Una notazione finale, di teoria della Costituzione, volta a rimediare, in vista della loro paritaria soddisfazione, tra le pretese di affermazione del diritto costituzionale e l’aspirazione all’autodeterminazione della politica. Collocazione: R.D. 48

Salerno, Giulio Maria Possibile un ruolo più incisivo del Capo dello Stato per una corretta ed efficace formulazione delle leggi / Giulio Maria Salerno In Guida al diritto, n.34/2009 – pp. 7-9

Salerno, Giulio Maria LODO ALFANO ; L’ANALISI ; Sulla previsione di una sospensione processuale il giudizio della Consulta supera le note del Quirinale / Giulio Maria Salerno In Guida al diritto, 2009, n. 41, pp. 18-20 La bocciatura della Corte – I due comunicati della Presidenza della Repubblica – Il ruolo svolto dal Capo dello Stato – In conclusione

55 Biblioteca Quirinale Simone, Michele La bocciatura della legge Alfano / Michele Simone In La Civiltà Cattolica, 2009, IV, pp.283-288 La posizione della Corte costituzionale …………….

Villone, Massimo L’immunità in nome del popolo sovrano ; estratto da Il tempo della Costituzione – Manuale online di Diritto costituzionale / Massimo Villone 2009, SCRIPTA WEB www.astrid-online.it Collocazione: R.D. 45

Bettinelli, Ernesto I poteri del Capo dello Stato nella stagione del “superpotere politico” / Ernesto Bettinelli 2008 www.astrid-online.it Collocazione: R.D.33

Cacace, Edmondo La Presidenza della Repubblica nella democrazia bipolare e maggioritaria / Edmondo Cacace In Quaderni costituzionali, 2008, n. 2, pp. 301-318 Allegretti, Umberto Il Presidente della Repubblica italiana tra diritto e storia / Umberto Allegretti In Passato e presente, 2007, n. 71, pp. 5-20

Gorlani, Mario Una nuova dimensione costituzionale per il Capo dello Stato? / Mario Gorlani In Quaderni costituzionali, 2007, n. 1, pp. 132-137

Rescigno, Giuseppe Ugo a cura di Dibattito sulla controfirma ministeriale / a cura di Giuseppe Ugo Rescigno ; Interventi di Sergio Bartole, Francesco Bilancia, Roberto Bin, Lorenza Carlassare, Claudio Chiola, Pasquale Costanzo, Leopoldo Elia, Giovanni Pitruzzella, Giuseppe Ugo Rescigno, Giulio Maria Salerno In: Giurisprudenza costituzionale, 2007, n. 1, pp. 455-504

Tebaldi, Mauro Il Presidente della Repubblica nel sistema politico italiano / Mauro Tebaldi In: Queste istituzioni, estate-autunno 2007, nn. 146-147, pp. 164-200

56 Biblioteca Quirinale Tebaldi, Mauro L’elezione del Presidente della Repubblica in Italia / Mauro Tebaldi In Associazione per gli studi e le ricerche parlamentari , 2007 – Quaderno n.17 : Seminario 2006, pp. 205-234

Ancora, Felice Il Presidente della Repubblica nel nuovo testo costituzionale / Felice Ancora In Nuovi studi politici, 2006, nn. 1-2, pp. 5-42

Pezzati, Pierpaolo Il nuovo riparto di funzioni fra Primo Ministro e Presidente della Repubblica. Sua incidenza sul rispettivo ruolo. / Pierpaolo Pezzati In Studi parlamentari e di politica costituzionale. 2006, nn. 153-154, pp. 23-39

Pignatelli, Nicola La responsabilità politica del Presidente della Repubblica tra valore storico e inattualità costituzionale della controfirma ministeriale / Nicola Pignatelli 2006 www.forumcostituzionale.it Alcune osservazioni preliminari. 2. La controfirma ministeriale nell’evoluzione della forma di governo parlamentare. 3. L’art. 89 Cost. come modello procedimentale “aperto”. 4. Gli atti sostanzialmente governativi (trifasici) e il controllo presidenziale. 5. Gli atti sostanzialmente presidenziali (bifasici) e l’ambiguo controllo governativo.. 6. Una lettura evolutiva (possibile) dell’art. 89 Cost.: progetti ed opportunità di una revisione costituzionale Collocazione: R.D. 4

Sacco, Francesco L’elezione del Capo dello Stato: questioni procedurali, rieleggibilità e responsabilità politica dell’organo presidenziale / Francesco Sacco In Diritto pubblico, 2006, n. 1, pp. 915 -945

Carlassare, Lorenza Il Presidente della Repubblica: la prassi recente / Lorenza Carlassare In Associazione per gli studi e le ricerche parlamentari, Quaderno n. 16, Seminario 2005 – pp. 15-28 Ruolo e poteri del Presidente della Repubblica. ; La presidenza Ciampi e il rafforzamento del ruolo di garanzia; La questione della “grazia”

Bartole, Sergio Il Capo dello Stato e l’Europa / Sergio Bartole In Quaderni costituzionali, 2003, n. 1, pp. 5-13

57 Biblioteca Quirinale Chimenti, Carlo Parlamentarismo maggioritario e garanzie presidenziali / Carlo Chimenti In Nomos, 2003, n. 2, pp.17-26

Fusaro, Carlo E’ ancora possibile rappresentare l’unità nazionale? / Carlo Fusaro 2002 www.forumcostituzionale.it Collocazione: R.D. 39

Luciani, Massimo La funzione di garanzia “politica” del Presidente della Repubblica / Massimo Luciani In Democrazia e diritto, 2001, pp. 132-138

Mannino, Armando Il Presidente della Repubblica nel progetto della Commissione parlamentare per le riforme istituzionali: un’ipotesi interpretativa (Relazione al convegno di studi in ricordo di Silvano Tosi sul tema “La riforma costituzionale”, Firenze, 27-28 marzo 1998) / Armando Mannino In Rassegna Parlamentare, 1998, n. 3, pp. 543-568 ………………………………Il Presidente della Repubblica come organo di indirizzo politico…………………..La controfirma ministeriale. Rapporto tra Presidente della Repubblica e Governo. Il potere di indizione anticipata delle elezioni della Camera. La Presidenza del Consiglio supremo per la politica estera e la difesa. La responsabilità politica del Presidente della Repubblica.

Pasquino, Gianfranco Un Presidente della Repubblica per le riforme / Gianfranco Pasquino In Il Mulino, 1998, n. 378, pp. 872-881 Ma le riforme possono ripartire – Il Presidente e la riforma – Progetti nel passato – Né causalità né partitocrazia

Arcidiacono, Luigi Prime osservazioni alla “bicamerale”: l’ambiguità del ruolo del Capo dello Stato / Luigi Arcidiacono In Rassegna Parlamentare, 1997, n. 4, pp. 843-872 Il saggio riproduce le osservazioni inviate dall’autore al relatore della forma di governo presso la Commissione bicamerale per le riforme istituzionali. Viene preso in considerazione il ruolo del Presidente della Repubblica, secondo il testo di riforma costituzionale predisposto dalla Commissione.

Roma, Giovanni Un altro passo verso l’inviolabilità del Presidente della Repubblica? (il caso della c.d. intercettazione indiretta del Presidente Scàlfaro), / Giovanni Roma In Giurisprudenza costituzionale – 1997, pp. 2883-2918

58 Biblioteca Quirinale Marazzita, Giuseppe La perseguibilità del Presidente della Repubblica per i reati comuni / Giuseppe Marazzita In Studi parlamentari e di politica costituzionale – 1996, nn.113-114, pp. 61-86.

Spadaro, Antonino Prime considerazioni sul Presidente della Repubblica quale garante preventivo della Costituzione ed eventuale parte passiva in un conflitto per interposto potere / Antonino Spadaro In Politica del diritto, 1993, n. 2, pp. 219-235 1. Una distinzione “tendenziale”: il Presidente-garante (dell’equilibrio razionalizzato fra i poteri) e la Corte- custode (della tavola dei valori fondamentali) – 2. Il rifiuto presidenziale di emanare decreti-legge ed autorizzare la presentazione di disegni di legge governativi: il Capo dello Stato potenziale parte “passiva” di un conflitto peri interposto potere – 3. Un caso analogo: il rifiuto (non il mero rinvio ex art. 74 Cost.) di promulgazione della legge – 4. ……………….. 5. Conclusioni: il Presidente-garante quale “organo ausiliario” della Corte?

Azzariti, Gaetano Osservazioni sul Presidente della Repubblica nella forma di governo italiana / Gaetano Azzariti In Associazione per gli studi e le ricerche parlamentari – Quaderno n. 3 – Seminario 1992, pp. 3-19

Barrera, Pietro Presidente e Parlamento: a ciascuno il suo nel crisis management / Pietro Barrera In Democrazia e diritto, n. 1-2, 1987, pp. 191-207

D’Orazio, Giustino In tema di rapporti tra Presidenza della Repubblica e Governo nella più recente esperienza costituzionale italiana (1978-1982) / Giustino D’Orazio In Rivista trimestrale di diritto pubblico, Vol. 1983, II - pp. 1181-1245 1.I presupposti generali – 2. Sulla natura (parlamentare e non) delle crisi di Governo – 3. Sull’affidamento dell’incarico a formare un nuovo Governo: A) incarico a persona non appartenente al partito di maggioranza relativa: criteri di giudizio e possibile discrezionalità presidenziale nell’affidamento (ad es. dai due Governi Spadolini al successivo Governo Fanfani) – B) recenti ipotesi dottrinali sull’incarico in situazioni di disfunzione o di emergenza (interpretazioni o proposte di Jemolo, Esposito, Rescigno, Crisafulli, Amato, Elia) – C) il maggior grado di “presidenzialità” nella prassi degli ultimi anni: formazione e natura del primo Governo Cossiga – D) di alcune ulteriori manifestazioni dell’iniziativa presidenziale in ordine alla permanenza del Governo – 4. Sulla partecipazione presidenziale a taluni atti del Governo e sulla nomina dei Ministri: dal suggerimento e controllo alla tendenziale (ma episodica) compartecipazione. Riflessi sul ruolo monocratico del Presidente del C.M. – 5. Orientamenti presidenziali in materia di controlli su atti governativi e sulle leggi: A) criterio direttivo generale programmaticamente enunciato: due fattispecie atipiche di intervento preventivo ostativo – B) questioni relative al controllo dei decreti-legge: una “direttiva” istituzionale e due fattispecie concrete – C) innovazioni nella formula di emanazione – D) messaggi di rinvio alle Camere e forme atipiche di controllo sulle leggi.

Viviani Schlein, Maria Paola Irresponsabilità del Capo dello Stato e controfirma ministeriale in Italia e Francia / Maria Paola Viviani Schlein In Rivista trimestrale di diritto pubblico, 1982, pp. 93-138

59 Biblioteca Quirinale PROFILI COMPARATISTICI

Repertori

Sigismondi, Irene, IMPEACHMENT (Postilla di aggiornamento) / Irene Sigismondi In Enciclopedia giuridica , Roma, Istituto della Enciclopedia italiana, Vol. XVII, 2007 L’autore analizza il modello tipico e originario di questo istituto: quello degli Stati Uniti d’America

Esposito, Carlo, Capo dello Stato, in : Enciclopedia del diritto, Milano, Giuffrè, 1960, VI, pp. 224-246 1. Origine e trasformazioni della istituzione – 2. Il Capo dello Stato negli ordinamenti contemporanei

Monografie

Orrù, Romano ; Bonini, Francesco ; Ciammariconi, Anna a cura di Il potere neutro: risorse e contraddizioni di una nozione costituzionale : Giornate di Diritto e Storia costituzionale : “Atelier 4 luglio – G.G. Floridia” / a cura di Romano Orrù, Francesco Bonini e Anna Ciammariconi Napoli : Edizioni Scientifiche Italiane, 2013 – 145 p. ; 24 cm Soggetto: Presidente della Repubblica Corciulo Maria Sofia: L’”Atto Addizionale”: il liberalismo di Constant alla prova del costituzionalismo napoleonico – Bonini, Francesco: Une force en dehors. Alla ricerca dell’effettività del “potere neutro” – Sofia, Francesca: Il potere neutro nella riflessione costituzionale di Benjamin Constant – Cuccodoro, Enrico: Il Capo dello Stato quale potere neutro nell’organizzazione costituzionale – Siclari, Massimo: Il Presidente della Repubblica italiana tra concezioni “mistiche” ed interpretazioni realistiche – Grazzi, Roberto: Il Presidente del Reich weimeriano nella prospettiva della dottrina italiana dal fascismo alla Costituente – Lubello, Valerio: Note minime sul rapporto tra il Presidente della Repubblica ed il Governo – Ranalli, Carmen: Brevi riflessioni in tema di rapporto tra Presidente della Repubblica e Parlamento. Collocazione: 1.A.185

Stradella, Elettra L’elezione del Presidente della Repubblica: spunti dall’Europa, prospettive per l’Italia / Elettra Stradella Pisa ; Pisa University Press, 2013 – 231 p. ; 23 cm Soggetto: Presidente della Repubblica - Elezione Elezione del Capo dello Stato e forma di governo: un rapporto biunivoco? – Cap. I. Elezione del Capo dello Stato e forme di governo in Europa – Cap. II. Quali prospettive per l’Italia? Collocazione: 6.A.310

60 Biblioteca Quirinale Ackerman, Bruce Tutti i poteri del Presidente : Declino e caduta della Repubblica americana / Bruce Ackerman Bologna ; Il Mulino, 2012 – 261 p. ; 22 cm Soggetto: Stati Uniti d’America – Presidenti – Poteri Prefazione: Dal presidenzialismo al cesarismo?, di Sabino Cassese – Parte I. Il potere più pericoloso – Parte II. La questione della legittimità – Parte III. Ricostruzione. Collocazione: 6.A.259

Frangi, Marc Le Président de la République : Arbitrer, diriger, négocier / Marc Frangi ; L’Harmattan, 2012 – 216 p. ; 22 cm Soggetto: Francia – Presidente della Repubblica Pr.Partie. Le mandat presidentielentre responsabilite devant le peuple et irresponsabilite devant le Parlement – Deux. Partie. De la presidence arbitrale a l’hyperpresidence – Tr. Partie. De la presidence imperiale a la presidence globalisee. Collocazione: 6.A.241

Fumu, Giacomo ; Volpi, Mauro a cura di Le immunità penali della politica / a cura di Giacomo Fumu e Mauro Volpi Bologna ; Il Mulino, 2012 – 266 p. ; 22 cm Soggetto: Immunità – Diritto costituzionale comparato I.Le immunità penali extrafunzionali del Presidente della Repubblica e dei membri del Governo in Italia, di Alessandro Pace – II. ………………………….. – III. Le immunità penali della politica in Francia, di Jean Gicquel – IV. Le immunità penali della politica in Germania, di Dian Schefold – V. Le immunità penali della politica in Spagna, di Francisco Fernàndez Segado – VI. Immunità della politica: profili penali sostanziali, di David Brunelli – VII. Le immunità penali della politica. Aspetti processuali, di Domenico Carcano - ………… Collocazione: 1.A.248

Gigliotti, Alessandro La responsabilità del Capo dello Stato per gli atti extrafunzionali / Alessandro Gigliotti Milano : Giuffrè, 2012 – 330 p. ; 25 cm Soggetto: Presidenti della Repubblica - Responsabilità penale - Francia [e] Italia …………………………………………………………………..– Parte III. La responsabilità del Presidente della Repubblica nell’ordinamento francese – Cap. VII. La responsabilità del Presidente in Francia fra Terza, Quarta e Quinta Repubblica Collocazione1.A.171

Milkis, Sidney M. ; Nelson, Michael The American Presidency : Origins & Development. 1776-2011 / Sidney M. Milkis e Michael Nelson Washington, SAGE ; CQ Press, 2012 - 575 p. – 23 cm. Soggetto: Stati Uniti d'America - Presidenti - Storia Stati Uniti d'America - Potere esecutivo Stati Uniti d'America - Politica e governo 1.The Constitutional Convention – 2. Creating the Presidency – 3. Bringing the Constitutional Presidency to Life: George Washington and John Adams – 4. The triumph of Jeffersonianism – 5. The age of Jackson – 6. The Presidency of Abraham Lincoln – 7. The Reaction against Presidential Power: Andrew Johnson to

61 Biblioteca Quirinale William McKinley – 8. Progressive Politics and Executive Power: The Presidencies of Theodore Roosvelt, William Howard Taft, and Woodrow Wilson – 9. The Triunph of Conservative Republicanism – 10. The Consolidation of the Modern Presidency: Franklin D. Roosvelt to Dwight D. Eisenhower – 11 Personalizing the Presidency: John F. Kennedy to Jimmy Carter – 12. A Restoration of Presidential Power? Ronald Reagan and George H.W.Bush – 13. and the Modern Presidency – 14. George W. Bush and Unilateral Presidential Power – 15. Barack Obama and the Dilemma of Modern Presidential Leadership – 16. The Vice Presidency. Collocazione: 6.A.223

Santucci, Simone Profili storici e sistematici della messa in stato d’accusa / Simone Santucci Roma : Aracne, 2012 – 88 p. ; 23 cm Soggetto: Presidente della Repubblica Cap. I. Alle origini del sistema – Cap. II. L’ordinamento italiano. Collocazione: 6.A.334

Galliani, Davide Il Capo dello Stato e le leggi, Tomo I, Aspetti storici, profili comparatistici, ordinamento italiano – Tomo II, Il concreto svolgimento costituzionale / Davide Galliani Milano, Giuffrè, 2011, Tomo I: 356 pp. – Tomo II 325 pp. Soggetto: Capo dello Stato – Diritto comparato Presidente della Repubblica - Italia TOMO I. - Parte I: Aspetti storici e profili comparatistici – Capitolo I. L’esperienza inglese: il “royal assent” – Capitolo II. L’esperienza statunitense: il veto “power” – Capitolo III. L’esperienza francese: il rinvio delle leggi …………………… Collocazione: 1.A.72/1-2

Genga, Nicola Le parole dell’Eliseo : I discorsi dei presidenti francesi da Giscard d’Estaing a Sarkozy / Nicola Genga Roma, Aracne, 2011, 304 pp. Soggetto: Presidente della Repubblica - Francia Cap. I. Il presidente francese: poteri e parole – Cap. II. Il monologo rituale: i “discorsi evento” – Cap. III. Il dialogo rituale: le interviste del 14 luglio – Cap. IV. L’Eliseo e il sistema politico: elementi di riflessione. Collocazione: 6.A.266

Pasquino, Gianfranco : Ventura, Sofia a cura di Una splendida cinquantenne : la Quinta Repubblica francese / a cura di Gianfranco Pasquino e Sofia Ventura Bologna : Il Mulino, 2010 – 283 p. ; 22 cm Soggeto: Presidente della Repubblica – Francia …………..Parte prima: La Repubblica e il suo Presidente –1. La presidenza nella Quinta Repubblica. Tanti presidenti, troppi presidenti?, di Carlo Fusaro – 2.L’immagine della leadership nella presidenza francese, di Donatella Campus…………………… Collocazione: 6.A.123

62 Biblioteca Quirinale Passarelli, Gianluca a cura di Presidenti della Repubblica : Forme di governo a confronto / a cura di Gianluca Passarelli Torino : Giappichelli, 2010 – 306 p. ; 21 cm Soggetto: Presidente della Repubblica Forme di governo Presidenzialismo – Diritto comparato Introduzione. I Presidenti della Repubblica: un arcipelago da esplorare – Parte prima. I sistemi presidenziali (Stati Uniti; Cile; Messico) – Parte seconda. I sistemi semi-presidenziali (Francia; Finlandia; Portogallo) – Parte terza. I sistemi parlamentari (Italia; Austria; Germania) – Conclusioni. Presidenti in Parlamento, al Governo e nei partiti. Collocazione: 6.A.130

Bardusco, Aldo [et al.] Costituzioni comparate / Aldo Bardusco [et al.] Torino : Giappichelli, 2009 – 270 p., 24 cm Soggetto:-Presidente della Repubblica Diritto costituzionale comparato ………………….LA COSTITUZIONE DEGLI STATI UNITI D’AMERICA, di Aldo Bardusco - …………………4.La divisione dei poteri – 5. La forma di governo presidenziale. Presidente e Cabinet – 6. Il Presidente e la funzione legislativa - …………..9. Il Presidente degli Stati Uniti…………………LA REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA, di Federico Furlan ------5. Presidente federale (Bundesprasident)……………………LA FRANCIA, di Claudio Martinelli - ……………………………4. Gli organi costituzionali di indirizzo politico A) Il Presidente B) Il Governo C) Il Parlamento ………………………6. I rapporti tra gli organi costituzionali di indirizzo politico………………………12. La riforma costituzionale del 2008. Collocazione: 6.A.113

Bennett, Robert W. Chi elegge il Presidente degli Stati Uniti? : Il problema del collegio elettorale / Robert W. Bennett ; Presentazione di Carlo Fusaro Milano : Giuffrè, 2009 – 364 p., 23 cm Soggetto: Capo dello Stato – Stati Uniti d’America Cap. 1 - Introduzione – Cap. 2 – Breve storia critica del collegio elettorale – Prima parte. Dalla Convenzione costituzionale al XII emendamento – Cap. 3 - Breve storia critica del collegio elettorale – Seconda parte. Come funziona il XII emendamento – Cap. 4 - Valutazione del collegio elettorale. L’alternativa del voto popolare a carattere nazionale – Cap. 5 – La procedura di riserva per la scelta del Presidente da parte della Camera dei rappresentanti – Cap. 6 – Il pareggio fra due candidati nel collegio elettorale – Cap. 7 – Il problema dei grandi elettori infedeli – Cap. 8 – I voti elettorali per candidati di terzi partiti (o indipendenti) – Cap. 9 – Insidie varie del procedimento nel collegio elettorale – Cap. 10 – L’elezione popolare del Presidente senza l’adozione di un emendamento costituzionale – Cap. 11 – Conclusioni. Collocazione: 6.A.98

Carrozza, Paolo : Di Giovine, Alfonso : Ferrari, Giuseppe F. a cura di Diritto costituzionale comparato / a cura di Paolo Carrozza, Alfonso Di Giovine e Giuseppe F. Ferrari Roma-Bari : Laterza, 2009 , 21 cm Soggetto: Presidente della Repubblica Forme di governo

63 Biblioteca Quirinale GLI STATI UNITI D’AMERICA, di Mario Comba – ……….4.2 Il Presidente……….. – LA FRANCIA, di Enrico Grosso –………. 2. Il Presidente della Repubblica. 3. Il Governo e il rapporto tra Primo Ministro e Presidente: il diverso “rendimento” del sistema semipresidenziale nei casi di “cohabitation”…………….- LA GERMANIA E L’AUSTRIA, di Giampaolo Parodi – 1. GERMANIA –………. 1.3 Forma di governo……………2. AUSTRIA ….2.3 Forma di governo - .IL PORTOGALLO, di Romano Orrù………..4. Il modellino a “contorno residuale” della forma di governo……………LA SVIZZERA, di Elena A. Ferioli ………………….3. La forma di governo svizzera. 3.2. Il Consiglio federale………. L’INDIA, di Domenico Amirante - ………………..4. Forma di governo e partiti politici in India – L’AMERICA LATINA, di Luca Mezzetti - ………..2. Le forme di governo: modelli, strutture costituzionali, sistemi elettorali, sistemi partitici………… - LE NUOVE DEMOCRAZIE DELL’EUROPA CENTRO-ORIENTALE, di Laura Montanari - ………3. L’organizzazione dei poteri …………….. I PAESI DEL MONDO ISLAMICO, di Maurizio Oliviero ……..5. Le Costituzioni dei Paesi islamici: criteri e modelli di classificazione. 6. La parabola del costituzionalismo nel contesto arabo-islamico. 7. Forme di Stato e forme di governo nei Paesi del mondo islamico contemporaneo…..- IL DIRITTO SOCIALISTA, di Paolo Carrozza - ……….LA CINA, di Mauro Mazza - ….3. Le funzioni esecutive..LE FORME DI GOVERNO, di Alfonso Di Giovine………………………. Collocazione: 6.A.126

Casella, Rino Il monarca repubblicano : la figura del Capo dello Stato nell’evoluzione costituzionale francese dalla grande révolution alla Quinta Repubblica / Rino Casella Napoli : Jovene, 2009 – 483 p., 24 cm Soggetto: Capo dello Stato – Francia Introduzione. Tra rottura e continuità: la questione del Capo dello Stato nella successione delle esperienze costituzionali francesi. - Parte I. La questione del Capo dello Stato negli sviluppi del costituzionalismo rivoluzionario. - Parte II. La figura del Capo dello Stato tra cesarismo e parlamentarismo. - Parte III. L’evoluzione della figura presidenziale: il Capo dello Stato dall’ “impuissance” alla supremazia politico- istituzionale. Collocazione: 6.A.87

Celotto, Alfonso a cura di Il lodo Alfano : Prerogativa o privilegio? / Alfonso Celotto a cura di Roma : Nel Diritto Editore, 2009 – VI, 200 p. ; 22 cm Soggetto: Processo penale – Sospensione …….Parte III Le schede - …….. Giovanna PISTORIO – Le immunità delle alte cariche: uno sguardo comparato : Francia, Germania, Regno Unito, Stati Uniti d’America: a ciascun Paese il suo regime di tutela delle supreme cariche Collocazione: 3.A.282

Costanzo, Pasquale La “nuova” Costituzione della Francia / Pasquale Costanzo Torino : Giappichelli Editore, 2009 – 609 p. ; 24 cm Soggetto: Francia – Costituzioni politiche – 1958 ……………………..Sezione Seconda: Gli organi di governo – 5. Il Presidente della Repubblica. I La preposizione alla carica: a) il sistema elettorale e l’influenza sul formato partitico - b) il controllo dell’elezione – II. Lo status e le forme della responsabilità presidenziale. La supplenza – III. Le attribuzioni: a) la formazione del Governo e il Capo dello Stato “in Consiglio dei Ministri” – b) la promulgazione delle leggi – c) i referendum – d) lo scioglimento dell’Assemblea nazionale e le altre attribuzioni nei confronti del Parlamento (poteri di convocazione e di messaggio) – e) il pouvoir diplomatique e il pouvoir militaire – f) la garanzia dell’indipendenza dell’autorità giudiziaria e il potere di grazia – g) la vigilanza sul rispetto della Costituzione davanti al Consiglio costituzionale – h) la dittatura temporanea e i poteri eccezionali - ………………………. Collocazione: 6.A.154

64 Biblioteca Quirinale Lanchester, Fulco ; Lippolis, Vincenzo a cura di La V Repubblica francese nel dibattito e nella prassi in Italia / a cura di Fulco Lanchester e Vincenzo Lippolis Napoli : Jovene, 2009 – 368 p. ; 24 cm Soggetto: Capo dello Stato – Francia La V Repubblica francese nel dibattito e nella prassi in Italia – La V Repubblica vista dalla Francia – Le istituzioni francesi viste dall’Italia - La revisione costituzionale del 2008 Collocazione: 6.A.107

Lutz, Ellen L. ; Reiger, Caitlin Prosecuting Heads of State / Ellen L. Lutz e Caitlin Reiger Cambridge University Press, 2009 – 326 p. ; 23 cm Soggetto: Capi dello Stato Procedimento di accusa 1. Introduction – 2. Prosecutions of Heads of State in Europe – 3. Prosecutions of Heads of State in Latin America ………………………………………………………… Collocazione: 6.A.59

Wood, B. Dan The mith of presidential representation / B.Dan Wood Cambridge : Cambridge University Press, 2009 - 226 p. ; 24 cm Soggetto: Partiti politici – Stati Uniti d’America Stati Uniti d’America – Presidenti 1. The Nature of Presidential Representation – 2. The Centrist and Partisan Theories of Presidential Representation – 3. Measuring Mass Preferences and Presidential Issue Stancesn – 4. Evaluating the Centrist versus Partisan Models of Presidential Representation – 5. Presidential Persuasion and the Mass Public – 6. , Partisanship, and Public Approval of the President’s Job Performance – 7. The Efficacy for American Democracy of Noncentrist, Partisan Presidential Representation. Collocazione: 6.A.122

Branchet, Bernard La fonction présidentielle sous la V République / Bernard Branchet Paris : LGDJ, Lextenso editions, 2008 – 220 p. ; 21 cm Soggetto: Francia – Presidente della Repubblica I partie – Un réel garant – Titre 1. Des missions déterminées – Chapitre 1. La fonction présidentielle, fonction d’un chef d’état parlementaire – Chapitre 2. La consécration constitutionelle d’une authentique fonction présidentielle – Titre 2. Des attributions finalisées – Chapitre 1. Pouvoirs présidentiels et respect de la Constitution – Chapitre 2. Pouvoirs présidentiels et fonctionnement régulier des pouvoirs publics – Chapitre 3. Pouvoirs présidentiels et continuité de l’état – Deuxiéme partie. Un représentant virtuel – Titre 1. Le dilemme de la responsabilité – Chapitre 1. L’extériorité de la fonction présidentielle à la séparation des pouvoirs – Chapitre 2. Non-responsabilité et nature de la fonction présidentielle – Chapitre 3. Responsabilité et dénaturation de la fonction présidentielle – Chapitre 4. Instauration d’une responsabilité parlementaire du Président de la République et clarification de la fonction présidentielle – Titre 2. Le problème du mode d’élection et de la durée du mandat présidentiel – Chapitre 1. Le probléme du mode d’élection du Président de la V République – Chapitre 2. Le problème de la durée du mandat présidentiel sous la V République. Collocazione: 6.A.112

65 Biblioteca Quirinale Bréchon, Pierre Les élections présidentielles en : quarante ans d’histoire politique / Pierre Bréchon Paris : La documentation Française, 2008 – 183 p. ; 24 cm Soggetto: Francia – Elezioni presidenziali Francia – Presidente della Repubblica Introduction – Les élections présidentielles dans le système politique français – 1. L’élection dans son contexte : candidats et forces en présence – 2. Les campagnes peésidentielles depuis 1965 – 3. L’avènement des sondages et des enquetes : éléments pour un bilan – 4. Analyse géographique des evolutions électorales. Collocazione: 6.A.102

Cavino, Massimo L’irresponsabilità del Capo dello Stato nelle esperienze italiana (1948-2008) e francese (1958-2008) / Massimo Cavino Milano : Giuffrè, 2008 – 308 p. ; 24 cm Soggetto: Presidente della Repubblica – Responsabilità Presidente della Repubblica - Francia Capitolo 1. Considerazioni generali sulla responsabilità dei Capi di Stato - Capitolo II. L’irresponsabilità del Capo dello Stato nell’esperienza italiana (1948-2008) – L’irresponsabilità del Capo dello Stato nell’esperienza francese (1958-2008). Collocazione: 1.A.124

Duhamel, Olivier Histoire des présidentielles / Olivier Duhamel Paris : Editions du Seuil, 2008 - 247 p. ; 21 cm Soggetto: Elezioni presidenziali – Francia Les découvertes – 2. Les surprises – 3. Les alternances – 4. Les dérèglements Collocazione: 6.A.140

Martinelli, Claudio Le immunità costituzionali nell'ordinamento italiano e nel diritto comparato: recenti sviluppi e nuove prospettive / Claudio Martinelli Milano : Giuffrè, 2008 – 241 p. Soggetto: Presidente della Repubblica – Italia Presidente della Repubblica – Francia ………………………Cap. III – La responsabilità del Capo dello Stato 1. Nodi interpretativi in tema di responsabilità del Presidente della Repubblica in Italia. – 2. La riforma costituzionale della responsabilità presidenziale in Francia. Collocazione: 3.A.70

66 Biblioteca Quirinale Massot, Jean Chef de l’Etat et chef du Gouvernement : La dyarchie hiérarchisée / Jean Massot : Préface de Pierre Avril Paris : La Documentation française, 2008 – 223 p. ; 24 cm Soggetto: Presidente della Repubblica - Francia PREMIERE PARTIE – HISTOIRE DE LA DYARCHIE 1. L’héritage des régimes précédents – 2. La Constitution de 1958 et la pratique initiale: un vrai régime parlementaire? – 3. La réforme de 1962 et la pratique majoritaire – 4. Les cohabitations deuxieme partie – DEUXIEME PARTIE – STATUT DU PRESIDENT DE LA REPUBLIQUE ET DU PREMIER MINISTRE 1. L’accession au pouvoir – 2. Le départ du pouvoir – 3. Le statut encours de mandate et aprés la cessation des fonctions – TROISIEME PARTIE – LES POUVOIRS RESPECTIFS DU PRESIDENT DE LA REPUBLIQUE ET DU PREMIER MINISTRE 1. Le domaine proper du chef de l’Etat – 2. Le domaine partagé – 3. Le domaine propre du Premier Ministre – QUATRIEME PARTIE – LES MOYENS D’ACTION DE L’ELISEE ET DE MATIGNON – 1. Les moyens materiels de l’Elisée et de Matignon – 2. La mise en oeuvre des moyens: le processus d’elaboration de la décision au sein de l’exécutif. Collocazione: 6.A.95

Passarelli, Gianluca Monarchi elettivi? : Dinamiche presidenziali in Francia e Portogallo / Gianluca Passarelli Bologna : 2008, Bononia University Press – 219 p. ; 24 cm Soggetto: Semipresidenzialismo – Diritto pubblico comparato Francia – Presidente della Repubblica Portogallo – Presidente della Repubblica Introduzione. Il Presidente della Repubblica nei sistemi semipresidenziali: barone rampante, visconte dimezzato o cavaliere inesistente? – Capitolo I. Il ruolo del Capo dello Stato nel sistema semipresidenziale – Capitolo II. Il Presidente della Repubblica in Portogallo – Capitolo III. Il Presidente della Repubblica in Francia. Collocazione: 6.A.111

Le Béguec, Gilles ; Turpin, Frédéric et les institutions de la V République / Gilles Le Béguec e Frédéric Turpin Bruxelles : 2006, Editions scientifiques internationals – 281 p. ; 22 cm Soggetto: Pompidou Georges - Discorsi ………………………………Troisième partie. Georges Pompidou Président de la République Collocazione: 6.A.119

Cohendet, Marie-Anne Le Président de la République / Marie-Anne Cohendet Paris : 2002, Dalloz – 159 p. ; 17 cm Soggetto: Francia – Presidente della Repubblica Introduction – I. Le chef de l’État à l’étranger – II. Le chef de l’État dans l’histoire française ; Première partie – De l’arbitre au chef de l’exécutif, ou de l’art d’interpréter les textes – Ch.I. Un statut royal – Ch. II. Des pouvoirs limités – Seconde partie – De la loi du plus fort au non-droit – Ch-I. La raison du plus fort – Ch.II. Un renoncement à l’État de droit? Collocazione: 6.A.247

67 Biblioteca Quirinale Fusaro, Carlo Le radici del semi-presidenzialismo : Viaggio alle origini di un modello cui si guarda in Italia / Carlo Fusaro ; con saggi di Rino Casella, Ilaria Cappugi, Sarah Musio Soveria Mannelli (Catanzaro) : Rubbettino, 1998 – 406 p. Soggetto: Repubblica presidenziale - Francia Forma di governo e figura del Capo dello Stato in Francia e in Italia. Il fascino irresistibile delle soluzioni ambigue – 1. Introduzione e sintesi – 2. Origini e caratteri della forma di governo semi-presidenziale in Europa – 3. Il caso della Quinta repubblica francese – 4. Specifica ambiguità delle soluzioni individuate dalla Commissione parlamentare per le riforme costituzionali – 5. Tradizionale ambiguità della figura del Capo dello Stato nella forma di governo italiana – 6. Conclusioni. Collocazione: 3.A.39

Bonfiglio, Salvatore Controfirma ministeriale e responsabilità politica nei regimi parlamentari: il dibattito in Francia e in Italia / Salvatore Bonfiglio Milano : Giuffrè, 1997 - XII, 215 p. ; 24 cm Soggetto: Presidente della Repubblica - Controfirma Diritto costituzionale comparato Parte prima – CONTROFIRMA MINISTERIALE E RESPONSABILITÀ POLITICA IN FRANCIA – Cap. 1. Dalla fase di avvio del regime parlamentare alla “Constitution Grevy”; Cap. II. Separazione dei poteri, controfirma ministeriale e responsabilità politica negli sviluppi della dottrina francese in tema di forma di governo fra otto e novecento; Cap. III. Controfirma ministeriale e responsabilità politica nel dibattito sulla riforma dello Stato negli anni trenta; Cap. IV. Dalle vicende della IV Repubblica al dibattito sulla forma di governo nella V Repubblica; Parte II – CONTROFIRMA MINISTERIALE E RESPONSABILITA’ POLITICA IN ITALIA - Cap. V. Controfirma ministeriale e forma di governo nel periodo statutario; - Cap. VI. Controfirma ministeriale e forma di governo nell’ordinamento repubblicano – Parte III – ULTERIORI ELEMENTI DI COMPARAZIONE E SPUNTI DI TEORIA GENERALE – Cap.. VII. Separazione dei poteri, controfirma ministeriale e forme di governo. Collocazione: 1.A.48

D’Orta, Carlo : Garella, Fabio a cura di Le amministrazioni degli organi costituzionali : Ordinamento italiano e profili comparati / a cura di Carlo D’Orta e Fabio Garella ; presentazione di Paolo Barile Roma-Bari : Laterza, 1997 Soggetto: Organi costituzionali Diritto costituzionale comparato ………………………………….Parte seconda. Profili comparati – VIII. Gli apparati degli organi costituzionali in Francia – IX. Gli apparati degli organi costituzionali in Germania – X. Gli apparati degli organi costituzionali nel Regno Unito – XI. Gli apparati degli organi costituzionali in Spagna – XII. Gli apparati degli organi costituzionali in Svizzera – XIII. Gli apparati degli organi costituzionali nell’Unione europea – XIV. Gli apparati degli organi costituzionali negli Stati Uniti d’America. Collocazione: Diritto costituzionale, 250

Morabito, Marcel Le chef de l’Etat en France / Marcel Morabito Paris : Montchrestien, 1996 – 2. ed. – 160 p. ; 20 cm Soggetto: Capo dello Stato - Francia Collocazione: D. comparato e s. e., 231

68 Biblioteca Quirinale Galeotti, Serio Il Presidente della Repubblica garante della Costituzione : La concezione garantistica del Capo dello Stato negli scritti dell'autore dal 1949 ad oggi / Serio Galeotti Milano : Giuffrè, 1992 - XXI, 318 p. ; 24 cm Soggetto: Presidente della Repubblica Diritto costituzionale comparato ………………………………………….Appendice (B) – Materiali comparatistici sull’apparato istituzionale e organizzativo delle Presidenze della Repubblica in Francia e Germania Federale (1992) Collocazione: 1.A.33

Massot, Jean La Présidence de la Republique en France : Vingt ans d’élection au suffrage universel 1965-1985 / Jean Massot Paris : La documentation francaise, 1986 – 196 p. ; 24 cm Soggetto: Presidente della Repubblica – Francia Diritto costituzionale - Francia Collocazione: D. comparato e s.e., 96

Spagna Musso, Enrico [et al.] La Repubblica e il Presidente / Enrico Spagna Musso [et al.] Roma : Studi parlamentari e di politica costituzionale / Edistudio, 1981 – 174 p. ; 23 cm. Soggetto: Presidente della Repubblica – Diritto comparato Meditazioni sulla Presidenza statunitense, di P.G.Lucifredi, p.83; Sul semipresidenzialismo francese, di G.Negri, p.93; Regime presidenziale e presidenzialismo: il caso Argentina, p. 109. Collocazione: 1.A.123

Miscellanea

Caielli, Mia La separazione dei poteri nella forma di governo presidenziale: le riflessioni di Leopoldo Elia sul Presidente degli Stati Uniti nel procedimento legislativo / Mia Caielli Sta in: La lezione di Leopoldo Elia / a cura di Mario Dogliani - Napoli : Edizioni scientifiche italiane, 2011 – pp. 47-63 Soggetto: Presidente della Repubblica 1.Introduzione – La separazione dei poteri nell’ordinamento costituzionale statunitense – 3. La compartecipazione di Presidente e Congresso all’esercizio della funzione legislativa – 4. La natura legislativa del potere presidenziale di veto – 5. L’evoluzione dell’istituto del veto power e l’attualità della ricostruzione di Elia dei rapporti tra esecutivo e legislativo. SPOGLIO

69 Biblioteca Quirinale Morini, Claudia “Ordine di testimoniare” e immunità dei Capi di Stato nella giurisprudenza dei tribunali penali internazionali / Claudia Morini Sta in: La Comunità Internazionale”, 2009, n.1 – pp. 81-104 Soggetto: Presidente della Repubblica 1. Premessa – 2. Il problema della testimonianza dei Capi di Stato dinanzi a tribunali interni………….3. Il subpoena ad testificandum nel processo penale internazionale – 4. L’ammissibilità del subpoena ad testificandum diretto a un organo statale nella giurisprudenza dei Tribunali penali internazionali ad hoc 5. La disciplina del subpoena ad testificandum e la Special Court per la Sierra Leone. Collocazione: Misc.1.A.182

Volpi, Mauro Il Capo dello Stato / Mauro Volpi Sta in: Diritto pubblico comparato / Giuseppe Morbidelli [et al.] – Torino : Giappichelli, 2009 – pp. 424-438 Soggetto: Presidente della Repubblica Diritto costituzionale comparato 1. Natura e ruolo – 2. Derivazione e durata in carica – 3. Poteri – 4. Responsabilità Collocazione: Misc. 1.A.175

Casella, Rino L’evoluzione del ruolo del Capo dello Stato in Francia tra il secondo mandato di Chirac e l’avvio del quinquennato di Sarkozy (2002-2007) / Rino Casella Sta in: La prassi degli organi costituzionali / a cura di Augusto Barbera e Tommaso F. Giupponi – (Annali di diritto costituzionale, n.1, 2008 ; diretti da Augusto Barbera e Andrea Morrone) - Bologna : Bononia University Press, 2008 – pp.339-354 Soggetto: Organi costituzionali – Prassi Francia – Capo dello Stato 1. L’evoluzione politico-costituzionale della figura del Capo dello Stato nella “crisi” della Quinta Repubblica: il secondo mandato del Presidente Chirac (2002-2007). 2. Lo scenario della “Sesta Repubblica”: i progetti di un nuovo assetto costituzionale tra ritorno al regime parlamentare e riaffermazione dell’autorità presidenziale. 3. La questione costituzionale nel confronto elettorale del 2007. 4.L’avvio del quinquennato di Sarkozy: rafforzamento della figura presidenziale e nuove prospettive di riforma della Quinta Repubblica. Collocazione: Misc.1.A.138

Hine, David Prassi e forma di governo : La lezione inglese / David Hine Sta in: La prassi degli organi costituzionali / a cura di Augusto Barbera e Tommaso F. Giupponi – (Annali di diritto costituzionale, n.1, 2008 ; diretti da Augusto Barbera e Andrea Morrone) - Bologna : Bononia University Press, 2008 – pp. 65-68 Soggetto: Organi costituzionali – Prassi Collocazione: Misc.1.A.161

70 Biblioteca Quirinale Volterra, Sara I rapporti fra il Presidente e il Senato degli Stati Uniti nella nomina dei giudici federali con particolare riguardo alla Presidenza di George W. Bush Jr. / Sara Volterra Sta in: Scritti in onore di Michele Scudiero – Napoli : Jovene, 2008 – pp. 2303-2338 Soggetto: Presidente della Repubblica 1. Introduzione – 2. Le caratteristiche delle nomine di George Bush Jr. – 3. La procedura davanti alla Commissione del giudiziario – 4. I giudici Roberts e Alito e la Commissione senatoriale per la conferma – 5. Conclusione. Collocazione: Misc.1.A.204

Volpi, Mauro Responsabilità e immunità degli organi titolari di poteri politici. Un'analisi comparata / Mauro Volpi Sta in: Diritti e responsabilità dei soggetti investiti di potere / a cura di Lorenza Carlassare - Padova : CEDAM, 2003 - pp. 23-66 Soggetto: Presidente della Repubblica - Poteri e attribuzioni Diritto costituzionale comparato 1.Premessa. 2. Responsabilità e principi democratici. 3. Responsabilità politica e responsabilità giuridica. 4. I soggetti responsabili. 5. L’irresponsabilità dei Capi di Stato monarchici. 6. Responsabilità e prerogative dei Capi di Stato repubblicani. 7. Responsabilità dei Presidenti “governanti”: Stati Uniti, Francia, Federazione Russa. Collocazione: Misc.1.A.94

Lucifredi, Pier Giorgio L’esecutivo federale / Pier Giorgio Lucifredi Sta in: Appunti di diritto costituzionale comparato : 4.Il sistema tedesco / Pier Giorgio Lucifredi - Milano : Giuffrè, 1990 – 4.ed. – pp. 57-68 Soggetto: Diritto costituzionale comparato Germania - Presidente della Repubblica …………………..22. La procedura d’elezione . 23. I poteri del Bundespresident. 24. La controfirma degli atti presidenziali. 25. La responsabilità penale del Presidente. 26. La personalità politica dei primi Presidenti federali Collocazione: Misc.1.A.141

Lucifredi, Pier Giorgio L’esecutivo federale / Pier Giorgio Lucifredi Sta in: Appunti di diritto costituzionale comparato : 3.Il sistema statunitense / Pier Giorgio Lucifredi - Milano : Giuffrè, 1989 – 5.ed. – pp. 31-72 Soggetto: Diritto costituzionale comparato Stati Uniti - Presidente della Repubblica Sez.I – L’elezione del Presidente -. Sez.II – I poteri del Presidente - Sez.III – Gli ausiliari del Presidente. Collocazione: Misc.1.A.140

71 Biblioteca Quirinale Lucifredi, Pier Giorgio Il Presidente della Repubblica / Pier Giorgio Lucifredi Sta in: Appunti di diritto costituzionale comparato : 1.Il sistema francese / Pier Giorgio Lucifredi - Milano : Giuffrè, 1988 – 6.ed. – pp. 25-55 Soggetto: Diritto costituzionale comparato Francia - Presidente della Repubblica Sez.I – Il procedimento di elezione - Sez.II – I poteri Collocazione: Misc.1.A.139

Esposito, Carlo Il Capo dello Stato parlamentare / Carlo Esposito Sta in: Studi in onore di Emilio Crosa. – Tomo I – Milano : Giuffrè, 1960 – pp.759-784 Sta anche in: Scritti giuridici scelti / Carlo Esposito – Vol. 3 – Camerino : Jovene, 1999 – pp. 253-278 Soggetto: Capo dello Stato – Poteri e attribuzioni Presidente della Repubblica – Poteri e attribuzioni Diritto costituzionale comparato Collocazione: Misc.1.A.19

Letteratura grigia

Italia : Camera dei Deputati Le immunità delle alte cariche dello Stato / Camera dei Deputati, Servizio Biblioteca Roma : 2008 – 143 p. ; 30 cm – Materiali di legislazione comparata Soggetto: Responsabilità penale Diritto costituzionale comparato Collocazione: L.G. 12

Italia : Senato della Repubblica Presidenzialismo, Semipresidenzialismo, Cancellierato ; Raccolta di dottrina / Senato della Repubblica, Servizio Studi, Ufficio ricerche sulle questioni istituzionali, sulla giustizia e sulla cultura. Roma : 2003, Vol. I e II – 618 p. ; 30 cm Soggetto: Forme di Stato e di governo Diritto costituzionale comparato Il dossier consta di due volumi. Il primo riporta contributi relativi alle caratteristiche strutturali delle varie forme di governo in generale, taluni dei quali effettuano anche un esame comparato a livello europeo e alcune sintesi ricostruttive dell’esperienza di Paesi europei letta in chiave di “semipresidenzialismo” (Austria, Finlandia, Portogallo). Il secondo volume è incentrato sulle esperienze dei Paesi sui quali maggiore è stata tradizionalmente l’attenzione della dottrina, vale a dire sulla forma di governo in Francia, Germania e Stati Uniti d’America. Collocazione: L.G.13/1-2

72 Biblioteca Quirinale Dottrina

Nicotra, Ida La forma de gobierno semi presidencial: ¿Una solución alternativa para los países de América Latina? / Ida Nicotra 2014 www.federalismi.it 1. La democracia presidencial, el prototipo estadounidense. - 2. El modelo semi presidencial en Francia. - 3. La forma de gobierno en los países de América Latina: las disfunciones del presidencialismo. - 4. Las virtudes de los modelos “impuros” de derivación presidencial y parlamentaria. - 5. Posibles alternativas al sistema presidencial en los países de América Latina. Collocazione: R.D.311

Brunet, Pierre ; Le Pillouer, Arnaud Le pouvoir de l’élection : réflexions sur le président de la V République / Pierre Brunet e Arnaud Le Pillouer 2013 www.astrid-online.it R.D.252

Di Gregorio, Angela Repubblica ceca: sui tentativi di protagonismo del Capo dello Stato prevale la volontà dei partiti / Angela Di Gregorio In Quaderni costituzionali, 2013, n. 4 –pp. 993-996

D’Orcival, François Tout remonte à l’Élysée : Élection et pouvoir du Président de la République / François D’Orcival In Revue des deux mondes, 2013, n.1, pp. 63-69

Girard, Didier Le Président de la République: une autorité juridictionnelle méconnue / Didier Girard In Revue du droit public, 2013, n.3, pp. 673-705 1.L’identification des survivances de la justice retenue en France – 2. Les actes de justice retenue – 3. La delicate compatibilité de la justice retenue avec la notion modern d’État de droit.

Luther, Jörg Eleggere un Capo dello Stato in Europa: esperienze della vicina Germania / Jörg Luther 2013 www.federalismi.it R.D.235

73 Biblioteca Quirinale Somali, Par Kossi Les èlections présidentielles devant le juge constitutionnel. Étude de cas des États d’Afrique noire francophone / Par Kossi Somali In Revue du Droit Public, 2013, n.5, pp. 1291-1327 I.Un arbitre consacré – A. Un arbitre en amont – B. Un arbitre en aval – II. Un arbitre èprouvé – A. Un arbitre èprouvé dans son office – B. Un renouveau souhaitable.

Stancati, Paolo Della “neutralità” del Capo dello Stato in tempo di crisi: sulla (presunta) “deriva presidenzialista” nella più recente evoluzione della forma di governo parlamentare in Italia, con precipuo raffronto all’esperienza weimeriana / Paolo Stancati 2013 www.costituzionalismo.it 1. Le raffigurazioni esasperate del “pouvoir neutre” presidenziale: posizione dei problemi. - 2. La stagione weimariana: prodromi e cause della sua dissoluzione.- 3. La distanza fra le esperienze costituzionali weimariana e italiana sogguardata alla stregua dei più recenti accadimenti politico-istituzionali: con particolare riguardo alla “deriva presidenzialista”. - 4. L’art. 48 della Costituzione di Weimar e la sua lettura evolutiva: evidente inapplicabilità all’assetto costituzionale italiano ed assoluta inconciliabilità avendo riguardo ai presìdi di garanzia ivi affermati. - 5. Ausnahmezustand tedesco (ex art. 48 Cost. Weimar) e pouvoirs de crise francesi (ex art. 16 Cost. V Repubblica): loro solo tendenziale apparentabilità, segnatamente a seguito della apparizione della loi constitutionnelle n. 2008-724 “de modernisation des institutions de la Ve République”. - 6. Conferme, in ordine alla distanza dell’assetto ordinamentale weimariano rispetto a quello italiano, rinvenibili nella relazione conclusiva del cd. Gruppo dei saggi. - 7. Delle possibili analogie fra il Reichspräsident weimariano e il Capo dello Stato italiano riguardate alla luce della teoria espositiana del Presidente della Repubblica “reggitore dello Stato in tempo di crisi”. 8. L’evoluzione della forma di governo in Italia e le sue matrici costitutive: con particolare riguardo alla attualità dell’o.d.g. Perassi ed alle (altrettanto attuali) matrici teoriche anti-weimariane che lo ispirarono.- 9. Ambiguità (e sostanziale duttilità dommatico-ricostruttiva) della “neutralità” presidenziale nei sistemi parlamentari: con particolare riferimento alla non trasponibilità della raffigurazione schmittiana del Presidente della Repubblica “custode della Costituzione”. - 10. Il pouvoir intermédiaire del Presidente della Repubblica in Italia nella attuale stagione di “vuoto” politico-istituzionale. - 11. ... segue: l’attivismo della Presidenza Napolitano e la sostanziale aderenza dell’azione compositiva svolta dal Capo dello Stato ai presupposti costituzionali del vigente sistema parlamentare. - 12. Lo scenario prossimo futuro della forma di governo parlamentare in Italia nelle (premonitrici) riflessioni di e Costantino Mortati, ovvero “quel che conta è quello che c’è sotto”. R.D.286

Urvoas, Jean-Jacques Le statut pénal du président: l’enfer et ses pavés / Jean-Jacques Urvoas - note n° 150 Fondation Jean-Jaurès, 7 gennaio 2013 2013 www.astrid-online.it R.D.243

Bastida Freijedo, Francisco J. La inviolabilidad del Rey y las interceptaciones ocasionales / Francisco J. Bastida Freijedo 2012 www.forumcostituzionale.it 1.La inviolabilidad del Rey – 2. La interceptaciòn “aleatoria” de comunicaciones del Rey de España – 3. El Juez Instructor ante una interceptaciòn ocasional de conversaciones telefònicas (o tambièn postales en papel o electrònicas) en las que aparece el Rey – 4. La necesidad de regular el procedimiemto de interceptaciòn de las comunicaciones. Collocazione: R.D. 199

74 Biblioteca Quirinale Calamo Specchia, Marina Elezioni presidenziali ed elezioni legislative in Francia tra consolidamento del fait majoritaire e bipartitismo souple / Marina Calamo Specchia In Rassegna parlamentare, 2012, n.3, pp. 627-645 1.Quadro costituzionale e normativo di riferimento del sistema elettorale e sua incidenza sulla forma di governo semipresidenziale – 2. Dalla teoria costituzionale alla prassi politica nella doppia tornata elettorale del 2012: una questione di contesto

Delledonne, Giacomo ; Ronga, Umberto Regole elettorali e prerogative powers nelle più recenti dinamiche della forma di governo britannica / Giacomo Delledonne e Umberto Ronga In Rassegna parlamentare, 2012, n.1, pp. 121-144 La royal prerogative: osservazioni introduttive – 2. Il difficile inquadramento dei poteri della Corona – 3. I personal prerogative powers della Regina. Due case-studies: nomina del Premier e scioglimento della Camera dei Comuni. – 3. (Segue) Il potere di nomina del Premier. – 3.2. (Segue) Il potere di scioglimento della Camera. – 4. I Ministerial prerogative powers nell’età post-tatcheriana. Proposte e tentativi di riforma – 5. Il modello Westminster e le dinamiche recenti della forma di governo britannica. ………………..

Fasone, Cristina Finlandia. Approvata la legge di revisione costituzionale / Cristina Fasone 2012 www.dpce.it Collocazione: R.D. 192

Marfoli, Luca Siria. E’ stata approvata ed è entrata in vigore la nuova Costituzione / Luca Marfoli 2012 www.dpce.it Collocazione: R.D. 198

Passaglia, Paolo a cura di Il Capo dello Stato ed i limiti all’esercizio della giurisdizione / a cura di Paolo Passaglia con i contributi di C. Bontemps di Sturco, C. Guerrero Picò, S. Pasetto, M. T. Rörig 2012 www.cortecostituzionale.it FRANCIA:… 2. Cenni sull’immunità del Presidente della Repubblica. - 3.Capo dello Stato ed esercizio della giurisdizione – GERMANIA: 1. Cenni introduttivi sulla collocazione del Capo dello Stato nel sistema istituzionale. – 2. Le immunità del Capo dello Stato. - 3.Capo dello Stato e limiti all’esercizio della giurisdizione. - REGNO UNITO: 1..Il monarca come Capo dello Stato e la sua collaborazione nel sistema istituzionale. - 2.Cenni sulle immunità del Capo dello Stato. - 3.La riservatezza delle comunicazioni del monarca. - SPAGNA: …2.Brevi cenni sulle funzioni del Capo dello Stato. - 3.Capo dello Stato ed esercizio della giurisdizione. - CENNI SULL’ESPERIENZA STATUNITENSE:..2.Le immunità del Capo dello Stato. - 3.Capo dello Stato ed esercizio della giurisdizione. Collocazione: R.D.298

Sales, Éric ; Yilmaz, Didem L’élection du Président de la République au suffrage universel direct en Turquie / Éric Sales e Didem Yilmaz In Revue du droit public, 2012, n.5, pp. 1437-1458 I.Le dispositif constitutionnel et ses effets – II. Le dispositif législatif et ses méfaits.

75 Biblioteca Quirinale Vagli, Giovanni ANGOLA. Analisi giuridica delle recenti elezioni generali / Giovanni Vagli 2012 www.forumcostituzionale.it Collocazione: R.D. 197

Vagli, Giovanni Timor Est: L’elezione del Presidente della Repubblica / Giovanni Vagli 2012 www.forumcostituzionale.it Collocazione: R.D. 147

Volpi, Mauro Le elezioni francesi: evoluzione della Quinta Repubblica e modello semipresidenziale / Mauro Volpi In Diritto pubblico comparato ed europeo, 2012, III, pp. XV-XXII

Calamo Specchia, Marina L’Esecutivo della V Repubblica e la doppia anima del semipresidenzialismo / Marina Calamo Specchia In Percorsi costituzionali, 2011, n.2/3, pp. 171-210 1.Alle origini della forma di governo della V Repubblica – 2. L’architrave della Costituzione del 1958: il Presidente nel “suo” Governo – 3. Segue. I poteri presidenziali – 4. Il Governo tra Primo Ministro e Presidente della Repubblica – 5. La Repubblica “condivisa”: Presidenti e alternanze.

Casella, Rino Francia: la nuova disciplina della responsabilità del Presidente della Repubblica / Rino Casella In Studi parlamentari e di politica costituzionale, 2011, n.171-172, pp. 155-161 1.La riforma costituzionale del 2007 – 2. L’attuazione della riforma costituzionale. Il progetto di legge organica del 2010 – 3. La natura politica della procedura di destituzione del Capo dello Stato.

Cerroni, Marta Egitto. Approvati alcuni emendamenti alla Costituzione / Marta Cerroni 2011 www.dpce.it/online Collocazione: R.D. 148

Cimiotta, Emanuele Immunità personali dei Capi di Stato dalla giurisdizione della Corte penale internazionale e responsabilità statale per gravi illeciti internazionali / Emanuele Cimiotta In Rivista di diritto internazionale, 2011, n.4, pp. 1083-1175

76 Biblioteca Quirinale Dondi, Sebastiano Vitae parallelae: la triarchia diacronica dell’Eliseo / Sebastiano Dondi In Quaderni costituzionali, 2011, n.1, pp. 135-138

Lecis, Anna Maria Marocco. Approvata tramite referendum la nuova Costituzione marocchina proposta da Mohammed VI / Anna Maria Lecis n. 4, 2011 www.dpce.it/online Collocazione: R.D. 152

Mezzanotte, Massimiliano Il Signing Statement tra reminiscenze lockiane e rispetto del principio della separazione dei poteri / Massimiliano Mezzanotte In Rasegna parlamentare, 2011, n.1, pp. 153-1176 1. Il concetto di “esecutivo unitario” nella politica governativa americana – 2. Caratteri e significato del Signing Statement – 3. Il fondamento dell’istituto – 4. Casistica: uso ed abuso – 5. Un istituto che provoca tensioni con la Costituzione – 6. Le promesse di Obama e le critiche bipartisan – 7. Una pratica pacificamente ammessa?

Pištan, Čarna I conflitti tra Presidente e Primo Ministro nelle forme di governo dell’Est Europa / Čarna Pištan In Percorsi costituzionali, 2011, n.2/3, pp. 147-170 1.Premessa. Scelte istituzionali e diffusione dei conflitti politici nelle forme di governo est-europee – 2. Tensioni fra Presidenti e Primi Ministri nei sistemi parlamentari – 3. Lotte per il dominio sul potere esecutivo nei sistemi “parlamentari con Presidente” – 5. Le ragioni dei conflitti…. – 6. …. e le modalità della loro risoluzione – 7. Conclusioni.

Saitto, Francesco Georgia. Approvata un’ampia riforma della Costituzione che incide, in particolare, sulla forma di governo. / Francesco Saitto n. 1, 2011 www.dpce.it/online Collocazione: R.D. 151

Sbailò, Ciro L’Egitto, tra mutamento di regime e transizione costituzionale / Ciro Sbailò In Diritto pubblico comparato ed europeo, 2011, n.2, pp. 341-372 …………………………………………….. – 3.2.1.1. L’accentuazione dei poteri presidenziali d’emergenza - …………………………… - 3.2.1.3. Nuovi meccanismi per l’elezione del Presidente, per la sua messa in stato d’accusa e per la sua sostituzione - ……………..

Sperti, Angioletta Corte Suprema statunitense: libertà di espressione e tutela del Presidente in un controverso diniego di certiorari / Angioletta Sperti In Quaderni costituzionali, 2011, n.1, pp. 141-144

77 Biblioteca Quirinale Spigno, Irene Il caso namibiano, tra rispetto delle tradizioni culturali e lotta alla segregazione razziale: profili di storia costituzionale / Irene Spigno 2011 www.federalismi.it, n. 18/2011 ripubblicato in www.federalismi.it, Focus Africa n. 0/2013 …………………………………. 6. La cornice istituzionale ……………………………………………….. Collocazione: R.D. 134

Trucco, Lara L’impeachment del Presidente lituano davanti alla Corte di Strasburgo / Lara Trucco In Quaderni costituzionali, 2011, n.2, pp. 431-434

Vannucci, Andrea Portogallo: Cavaco Silva confermato alla Presidenza della Repubblica. Un’analisi del risultato tra il crollo dell’affluenza e le nuove prospettive in merito alla forma di governo / Andrea Vannucci 2011, n.3 www.federalismi.it 1. Le candidature e le procedure elettorali – 2. I risultati – 3. Il fenomeno del calo dell’affluenza. Una prospettiva diacronica. - 4. Il quadro costituzionale: poteri del Presidente e dinamiche della forma di governo. Collocazione: R.D. 97

Amezcua Alcalà, Luis Edgardo Angola. Approvata una nuova Costituzione. / Luis Edgardo Amezcua Alcalà n. 2, 2010 www.dpce.it/online Collocazione: R.D. 156

Angiulli, Gabriella Pakistan. Approvata un’ampia revisione costituzionale che incide sulla forma di governo e sull’assetto federale dello Stato. / Gabriella Angiulli n. 3, 2010 www.dpce.it/online Collocazione: R.D. 153

Cain, Bruce E. Governare gli Stati Uniti: come funziona la separazione dei poteri? / Bruce E. Cain In il Filangieri, Governare le democrazie : Esecutivi, leader e sfide - Quaderno 2010, pp. 257-265

78 Biblioteca Quirinale Cavino, Massimo La fine del mito della sesta repubblica / Massimo Cavino 2010 www.forumcostituzionale.it ………………………..4. La questione della responsabilità del Capo dello Stato e la riforma del 23 febbraio 2007 – 5. Verso la fine del mito: l’avvio della presidenza Sarkozy e l’istituzione del Comité Balladur – 6. Il rapporto Balladur e la revisione del 23 luglio 2008: l’articolazione dei poteri del Presidente della Repubblica e del Primo Ministro – 7. Un esercizio più trasparente e democratico dei poteri presidenziali…………. Collocazione: R.D. 62

Di Gregorio, Angela I tormenti della forma di governo ceca tra profili europei e rimescolamenti interni / Angela Di Gregorio 2010 www.federalismi.it 1. La forma di governo ceca tra tradizione e innovazione. In particolare, il ruolo del Capo dello Stato. ………………………………………6.Conclusioni: i paradossi della politica ceca tra frazionismo, trasformismo e protagonismo del Capo dello Stato Collocazione: R.D. 69

Gentili, Gianluca Sri Lanka. Approvata la modifica costituzionale che rafforza i poteri del Capo di Stato e rimuove il limite del duplice mandato nell’esercizio della carica presidenziale / Gianluca Gentili n. 4, 2010 www.dpce.it/online Collocazione: R.D. 150

Hernandez, Antonio M. Presidencialismo y federalismo en Argentina / Antonio M. Hernandez 2010 www.federalismi.it Collocazione: R.D. 65 Ibanez, Rosaz ; Victor, Enrique Las elecciones presidenciales del 28 de Octubre de 2007 en la Republica argentina. Algunas notas desde la optica del derecho constitucional / Victor Enrique Ibanez Rosaz 2010 www.federalismi.it Collocazione: R.D. 66

Ibrido, Renato Emendata per la prima volta la Costituzione nigeriana del 1999 / Renato Ibrido n. 4, 2010 www.dpce.it/online Collocazione: R.D. 149

79 Biblioteca Quirinale Marchi, Michele I primi 50 anni della Quinta Repubblica francese: “immuable et changeante”? / Michele Marchi In Nuova informazione bibliografica : il sapere nei libri, 2010, n. 3, pp. 511-536 1. Una solida struttura istituzionale – 1.1. Il Presidente della Quinta Repubblica ovvero “del monarca repubblicano” e “della grande messa presidenziale”……………….. 3. La politica estera: il “monarca repubblicano” tra grandeur mondiale e dimensione europea

Saitto, Francesco Kenia. Approvata una nuova Costituzione. / Francesco Saitto n. 3, 2010 www.dpce.it/online Collocazione: R.D. 154

Saitto, Francesco Kazakistan. Una legge costituzionale aumenta, con un’approvazione “lampo”, i poteri del Presidente Nursultan Nazarbayev. / Francesco Saitto n. 3, 2010 www.dpce.it/online Collocazione: R.D. 155

Camby, Jean Pierre Verbe présidentiel et pluralisme des expressions politiques (à propos de la décision du Conseil d’Etat du 8 avril 2009, Hollande et Mathus, n° 311136) / Jean-Pierre Camby In Revue du droit public et de la Science politique en France et à l’étranger, 2009, n. 6 – pp. 1705-1719 1. Le Président de la République, acteur ou arbitre? – 2. La mission du CSA

Castorina, Emilio Il Tribunale costituzionale polacco e il conflitto d’attribuzioni tra Capo dello Stato e Presidente del Consiglio / Emilio Castorina In Quaderni costituzionali, 2009, n. 4 – pp. 942-945

De Bellis, Maurizia Un documento sull’ufficio esecutivo del Presidente americano / Maurizia De Bellis In Rivista trimestrale di diritto pubblico, 2009, n.2 – pp. 545-546

Melis, Simona L'irresponsabilità e l'inviolabilità del Presidente della Repubblica francese / Simona Melis In Rassegna parlamentare, 2009, n. 1, pp. 121-144 Vecchio e nuovo regime di responsabilità, irresponsabilità e inviolabilità del Presidente – La recente riforma del titolo IX della Costituzione – La definizione di alto tradimento – Il regime attuale della responsabilità del Presidente – Il regime attuale dell’inviolabilità del Presidente.

80 Biblioteca Quirinale Piciacchia, Paola La V Repubblica francese 2005-2009: nuove sfide e suggestioni antiche / Paola Piciacchia In Nomos, 2009, n.1-3, pp. 124-142 1. La fine della presidenza Chirac, le elezioni presidenziali del 2007 e l’avvio della presidenza Sarkozy – 2. Le riforme costituzionali – 3. Il rapporto centro periferia – 4. Evoluzione dello Stato dei diritti e l’Europa

Pluen, Olivier L’inapplicabilité du nouveau régime de responsabilité du Président de la République / Olivier Pluen In Revue du droit public et de la science politique en France et à l’étranger, 2009, n.5, pp. 1401-1429 1. L’absence de loi organique de mis en oeuvre. 2. L’imprécision de l’article 68 de la Constitution. 3. L’impossible exercice des droits de la défence.

Salerno, Giulio Maria LODO ALFANO ; I PROFILI COMPARATI ; Dal panorama internazionale assetti differenti ma sempre inseriti nella Carta fondamentale / Giulio Maria Salerno In Guida al Diritto, 2009, n. 41, pp. 21-25 I meccanismi di protezione all’estero – L’esperienza francese – Negli altri Paesi – I componenti dell’Esecutivo – Fuori dall’Europa - Forme di immunità per altre cariche

Vagli, Giovanni La terza revisione dello Statuto politico-amministrativo delle Azzorre: problematiche di incostituzionalità e di equilibrio istituzionale / Giovanni Vagli In Diritto pubblico comparato ed europeo, 2009, n. 4, pp. 1626-1635 1. Premessa. – 2. Il controllo preventivo del Tribunale costituzionale - 3. La nuova approvazione dell’atto e il veto politico del Presidente della Repubblica …………………

Vannucci, Andrea Basescu vince le presidenziali e richiama al Governo Boc. Riflessioni sulla crisi politico-istituzionale in Romania / Andrea Vannucci 2009 www.federalismi.it ……..La forma di governo: i poteri del Presidente nel quadro istituzionale romeno……………….. Collocazione: R.D. 67

Ventura, Sofia Nicolas Sarkozy: l’ ”iperpresidenza” e la riforma delle istituzioni / Sofia Ventura In Quaderni costituzionali, 2009, n. 1, pp. 143-163 1. Introduzione. Il Presidente nella V Repubblica – 2. La presidenza Sarkozy – 3. Il Comitato Balladur e la difficile riforma del presidenzialismo alla francese – 4. Conclusioni.

81 Biblioteca Quirinale Bonfiglio, Salvatore L’elezione diretta del Capo dello Stato nella V Repubblica vista dall’Italia nel tempo / Salvatore Bonfiglio In Il Filangieri, Quaderno 2008 – pp. 129-138 1. Gli anni Ottanta. – 2. La Commissione bicamerale D’Alema. – 3. Le presidentialisme absolu.

Casella, Rino La V Repubblica francese nella riflessione di Serio Galeotti / Rino Casella In Il Filangieri, Quaderno 2008 – pp.217-233 Ed in www.associazionedeicostituzionalisti.it …………… 1.3. L’espansione dell’autorità del Capo dello Stato tra assenza di contrappesi istituzionali ed irresponsabilità politica. 1.4. La natura autocratica del nuovo sistema di governo francese.

Lippolis, Vincenzo Il regime politico italiano sarà simile a quello francese? / Vincenzo Lippolis In Il Filangieri, Quaderno 2008 – pp. 357-366

Cavino, Massimo Francia: la nuova disciplina della responsabilità del Capo dello Stato. Quinta o Sesta Repubblica? / Massimo Cavino In Diritto pubblico comparato ed europeo, 2007, n. 2, p. 711

Biagi, Roberta La supplenza del Presidente della Repubblica in Francia: analogie e differenze con il caso italiano / Roberta Biagi in Diritto pubblico comparato ed europeo, 2006, n.3, pp. 1241-1258

Robert, Jacques La candidature présidentielle / Jacques Robert In Revue du droit public et de la science politique en France et à l’étranger, 2006, n. 1, pp. 3-16

82 Biblioteca Quirinale POTERI E ATTRIBUZIONI

Repertori

Rescigno, Giuseppe Ugo ; Cassese, Antonio ; De Vergottini, Giuseppe, Il Presidente della Repubblica, sub art. 87, pp. 134-282, in Commentario della Costituzione / a cura di Giuseppe Branca, Bologna, Zanichelli ; Roma, Soc. ed. del Foro italiano, 1978

83 Biblioteca Quirinale Formazione del Governo

Repertori

Armaroli, P., Crisi di governo, in Enciclopedia giuridica, Roma, Istituto della Enciclopedia italiana, X, 1988

Paladin, Livio., Governo italiano, in Enciclopedia del diritto, XXXI, Milano, 1970, pp. 675-691 ………………………. 3. La formazione del Governo: a) le consultazioni del Presidente della Repubblica – 4. Segue: b) il mandato esplorativo – 5. Segue: c) il conferimento dell’incarico – 6. Segue: d) le funzioni del Presidente del Consiglio incaricato – 7. Segue: e) le nomine del Presidente del Consiglio e dei Ministri – 8. Segue: f) il giuramento dei membri del Governo………………………

Galizia, Mario, Crisi di gabinetto, in Enciclopedia del diritto, Milano, Giuffrè, 1962, XI, pp. 367-393

Monografie

Lattuca, Enzo I poteri del Presidente della Repubblica nella formazione, nelle crisi e nell’attività del Governo: la prassi dal 1992 al 2012 / Enzo Lattuca ; relatore prof. Andrea Morrone Anno Accademico 2011/2012 - XII, 150 p. ; 29 cm Soggetto: Presidente della Repubblica Cap. I. Il settennato di presidenza di O.L.Scalfaro (1992-1999) – Cap. II. settennato di presidenza di C.A. Ciampi (1999-2006) – Cap. III. I primi sei anni di Napolitano (2006-2012) Collocazione: 1.A.144

Ventura, Luigi a cura di Le crisi di governo nell’ordinamento e nell’esperienza costituzionale : Atti di un Convegno, Catanzaro 22 e 23 ottobre 1999 / Luigi Ventura a cura di Torino : Giappichelli, 2001 – 337 p. ; 24 cm Soggetto: Presidente della Repubblica – Poteri e attribuzioni Governo - Crisi Relazioni ………………………….Lorenza Carlassare – Il ruolo del Capo dello Stato nella gestione delle crisi di governo. 1. Il Presidente e le crisi: un ruolo politico? – 2. L’apertura della crisi e i poteri del Presidente nelle crisi extraparlamentari – 3. Dottrina e prassi di ieri e di oggi – 4. La gestione delle crisi: le dimissioni del governo Segni (maggio 1957), i problemi costituzionali, il dibattito sui poteri del Presidente – 5. L’incarico a un esponente di un partito minoritario – 6. Il Presidente della Repubblica può ingerirsi nella composizione del Governo? – 7. Il Presidente nella transizione – 8. La presidenza Pertini e la “doppia fiducia” – 9. Il Presidente e le crisi dopo il “maggioritario” – 10. Qualche conclusione: lo scenario della crisi e i suoi protagonisti. – 11. La situazione attuale è irreversibile? Collocazione: 3.A.241

84 Biblioteca Quirinale Duchini, Anna Il ruolo del Capo dello Stato nella nomina del Presidente del Consiglio / Anna Duchini. – Prato : Omnia Minima Editrice, 1994 – 96 p. ; 19 cm Soggetto: Presidente della Repubblica – Poteri e attribuzioni L’elaborazione della Costituzione – La forma di governo italiana – Il potere di nomina del Presidente del Consiglio – Analisi comparata (Vedi in PROFILI COMPARATISTICI) – L’era di De Gasperi – La presidenza Pertini – La soluzione istituzionale – La presidenza Cossiga – L’anno di e – L’anno delle esternazioni di Cossiga – Ciampi, ecco la svolta – Il Cavaliere ed i suoi Ministri. Collocazione: 1.A.27

Ruggeri, Antonio Le crisi di governo tra ridefinizione delle regole e rifondazione della politica / Antonio Ruggeri Milano : Giuffrè, 1990 – 224 p. ; 24 cm Soggetto: Presidente della Repubblica – Poteri e attribuzioni Governo – Crisi Sez.I – Notazioni introduttive: “crisi” e “pseudo crisi” di governo. Crisi c.d. costituzionalmente “obbligatorie” e crisi “facoltative” – Sez. II – “Crisi” e “pseudo crisi” di governo: A) Profili sostanziali – Sez. III – B)Profili procedimentali – Sez. IV – Le crisi di governo nell’ordinamento e nell’esperienza delle Regioni. Convergenze e divergenze rispetto al modello statale: unitarietà delle regole sostanziali e peculiarità delle modalità procedimentali di gestione delle crisi. Collocazione: 1.A.40

Cuomo, Giuseppe I poteri del Presidente della Repubblica nella risoluzione delle crisi di Governo / Giuseppe Cuomo – Napoli : Editrice SAV, 1962 – 220 p. ; 23 cm Soggetto: Presidente della Repubblica – Poteri e atttribuzioni Crisi di governo 1. Introduzione – 2. Il Presidente della Repubblica rappresentante dell’Unità nazionale – 3. Il sistema di governo – 4. Le crisi – 5. La soluzione delle crisi e i poteri del Presidente della Repubblica – 6. Considerazioni in margine al sistema. Collocazione: 1.A.9/1

Miscellanea

Dossier: la formazione del Governo dopo le elezioni del febbraio 2013 2013 www.federalismi.it Soggetto: Presidente della Repubblica – Poteri e attribuzioni 16 marzo 2013: Comunicato del PdR sull’elezione dei Presidenti delle Camere – 21 marzo 2013: Breve dichiarazione del PdR sul termine delle prime consultazioni – 22 marzo 2013: Dichiarazione del PdR sul conferimento di un pre-incarico all’On. – 30 marzo 2013: Dichiarazione del PdR sulla costituzione dei due gruppi di “saggi” – 30 marzo 2013: Comunicato del PdR sulla definizione dei componenti dei gruppi di lavoro – 1 aprile 2013: Convocazione delle riunioni dei gruppi di lavoro – 17 aprile 2013: Le relazioni finali dei due gruppi di “saggi” (All. 1 e 2) – 24 aprile 2013: Conferimento dell’incarico a formare il nuovo Governo all’On. – 29 aprile 2013: Dichiarazione programmatica del Presidente del Consiglio Enrico Letta. Collocazione: Misc.1.A.380

85 Biblioteca Quirinale Villone, Massimo Il potere presidenziale della crisi nel quadro bipolare / Massimo Villone 2013 www.astrid-online.it Soggetto: Presidente della Repubblica – Poteri e attribuzioni Collocazione: Misc.1.A.382

Mazzarolli, Ludovico A. Aggiornamenti vari su Governo e Presidente della Repubblica – Scheda n. 10 (Ad integrazione dei Capp. III e IV della Parte III del Manuale di Livio Paladin, Diritto costituzionale, Terza edizione, 1998) / Ludovico A. Mazzarolli Sta in: Schede di aggiornamento di diritto costituzionale (1998-2008) : Aggiornamenti, riferimenti e rimandi al Manuale di Livio Paladin, Diritto costituzionale, Terza edizione, Padova, 1998 : a cura di Ludovico A. Mazzarolli e Rosanna Tosi – Padova : CEDAM, 2009 – pp. 105-114 e pp. 136-137 Soggetto: Presidente della Repubblica – Poteri e attribuzioni La formazione del Governo: le consultazioni; l’incarico; la richiesta della fiducia parlamentare. – 1994-2008: crisi di governo; scioglimento delle Camere; legislature; rimpasti di Governo………………………. – Sull’ipotesi di un secondo mandato del Presidente della Repubblica. Collocazione: Misc.1.A.172

Reposo, Antonio Il potere presidenziale della crisi nel quadro bipolare / Antonio Reposo Sta in: Scritti in onore di Lorenza Carlassare / A cura di Giuditta Brunelli ; Andrea Pugiotto ; Paolo Veronesi – Vol.II – Napoli : Jovene, 2009 – pp. 665-692 Soggetto: Presidente della Repubblica – Poteri e attribuzioni ………………………………………7.Conclusioni: Il potere presidenziale della crisi come “atto dovuto” e come opzione discrezionale. Collocazione: Misc.1.A. 194

Ciardo, Carlo Il ruolo del Presidente della Repubblica nella crisi di governo / Carlo Ciardo Sta in: Giustizia amministrativa – 2008, n. 3 – pp. 237-242 Soggetto: Presidente della Repubblica – Poteri e attribuzioni 1. Il difficile assetto istituzionale e gli interventi del Presidente della Repubblica. 2. La crisi del Governo Prodi ed il ruolo del Capo dello Stato Collocazione: Misc.1.A.132

Lucatello, Guido Il ruolo del Presidente della Repubblica nelle crisi di governo : aspetti giuridici / Guido Lucatello Sta in: Quaderni del Dipartimento di Diritto Comparato dell’Università degli Studi di Padova; Nuove prospettive sulla revisione costituzionale e sulla Presidenza della Repubblica – Padova : CLEUP, 1/1999 – pp. 101-106 Soggetto: Presidente della Repubblica Collocazione: Misc.1.A.99

86 Biblioteca Quirinale Reposo, Antonio L’incarico per la formazione del Governo nel presente contesto istituzionale transitorio / Antonio Reposo Sta in: Scritti in onore di L. Elia – T. 2 – Milano : Giuffrè, 1999 – pp. 1363-1381 Soggetto: Presidente della Repubblica – Poteri e attribuzioni Governo – Formazione Premessa. 2. Le consultazioni e i possibili loro nuovi sviluppi. 3. Il conferimento dell’incarico e il ridotto potere di scelta presidenziale. 4. (Segue): riflessi sull’attività del Presidente incaricato. Collocazione: Misc.1.A.32

Spagna Musso, Enrico Cronache di una crisi di governo: la formazione del Gabinetto Zoli (estratto da Rassegna di diritto pubblico, 1957, fasc. 3) / Enrico Spagna Musso Sta in Scritti di diritto costituzionale, T.1 – Milano : Giuffrè, 2008 – pp. 81-115 Soggetto: Presidente della Repubblica – Poteri e attribuzioni Governo – Crisi di governo Governo - Formazione 1. Premessa: rilevanza costituzionale della crisi – 2. Sue fasi: a) formazione del Gabinetto Zoli; b) presentazione di dimissioni volontarie da parte di esso; c) non accettazione di queste dopo il fallimento dell’ “incarico” all’On. Fanfani – 3. Polemica sui poteri del Capo dello Stato, particolarmente in ordine alla risoluzione delle crisi di governo; valutazioni: a) del Parlamento; b) dei partiti; c) della stampa – 4. Conclusioni. Collocazione: Misc.1.A.170

Timiani, Matteo Crisi e formazione dei Governi : tendenze nella prassi del maggioritario (1992-2007) / Matteo Timiani Sta in: La prassi degli organi costituzionali / a cura di Augusto Barbera e Tommaso F. Giupponi – (Annali di diritto costituzionale, n.1, 2008 ; diretti da Augusto Barbera e Andrea Morrone) Bologna : Bononia University Press, 2008 – pp. 69-100 Soggetto: Organi costituzionali – Prassi Governo – Crisi di governo Collocazione:Misc.1.A.162

Dottrina

Olivetti, Marco Il tormentato avvio della VII legislatura: le elezioni politiche, la rielezione del Presidente Napolitano e la formazione del Governo Letta / Marco Olivetti 2014 www.amministrazioneincammino.luiss.it 1. Premessa. – 2. Antefatto: l’apertura della crisi. – 2.1. Le dimissioni condizionate del Governo Monti: una prassi atipica in via di consolidamento? – 2.2. Le dimissioni del Governo Monti, le consultazioni del Presidente della Repubblica e lo scioglimento delle Camere. – 3. I risultati delle elezioni parlamentari del 24 e 25 febbraio 2013. – 4. Tre scenari per la soluzione della crisi. – 5. L’elezione dei Presidenti delle due Camere. – 6. Excursus n. 1: l’ipotesi dell’elezione del Presidente del Consiglio Monti alla Presidenza del Senato ed i problemi da essa posti. – 7. L’avvio del procedimento di formazione del Governo: le consultazioni del Presidente della Repubblica e il pre-incarico all’on. Bersani – 8. Excursus n. 2: il pre-incarico, la sua differenza dal mandato esplorativo e alcuni suoi profili problematici. – 9. Le «piccole consultazioni» del Presidente del Consiglio pre-incaricato. – 10. Il «congelamento» del tentativo Bersani ed il nuovo giro di consultazioni del Presidente Napolitano. – 11. La sospensione del procedimento di formazione del Governo e la nomina di un Comitato di dieci «saggi». – 12. La controversia sulla costituzione delle Commissioni parlamentari. 13. Le dimissioni del Ministro degli Esteri Terzi. – 14. L’elezione del nuovo Presidente della

87 Biblioteca Quirinale Repubblica. – 14.1. Il contesto politico. – 14.2. Le «Quirinarie» indette dal Movimento Cinque Stelle. – 14.3. I nomi discussi fra i partiti e le candidature di Marini e Rodotà. – 14.4. La candidatura Prodi e il suo fallimento. – 14.5. La rielezione di Giorgio Napolitano alla Presidenza della Repubblica. – 14.6 Excursus n. 3: quid juris davanti ad un eventuale deadlock costituzionale? – 15. La conclusione anticipata del primo mandato del Presidente Napolitano. – 16. L’inizio del secondo mandato del Presidente Napolitano. – 17. La riattivazione del procedimento di formazione del Governo: le consultazioni e l’incarico. – 18. La formazione del Governo Letta. – 19. Excursus n. 4: le caratteristiche politiche del Governo Letta. – 20. Conclusioni: a) regime parlamentare monista a tendenza maggioritaria versus presidential activism? – 21. (segue): b) la torsione dualista del regime parlamentare italiano: un dato contingente o strutturale? Collocazione: R.D.302

Allegretti, Umberto Il percorso storico recente della forma di governo italiana: ai limiti della Costituzione / Umberto Allegretti 2013 www.rivistaaic.it 1.L’Italia di oggi: uno Stato e una società con due partiti incostituzionali – 2. La crisi del 2011: un Governo di scelta presidenziale – 3. Un’elezione parlamentare condizionata alla presenza di un candidato ineleggibile – 4. Il rifiuto di un Governo di minoranza espresso dalle nuove elezioni – 5. Una coalizione di creazione presidenziale. Collocazione: R.D.244

Baldini, Vincenzo Il Parlamento “sotto tutela” e la permanenza in carica del Governo “tecnico” non sfiduciato. Una chiosa “a caldo” sulla nomina dei dieci “saggi” da parte del Capo dello Stato / Vincenzo Baldini 2013 www.dirittifondamentali.it Collocazione: R.D.312

Baldini, Vincenzo Qualche osservazione sul potere del Capo dello Stato di nomina del Presidente del Consiglio dei Ministri / Vincenzo Baldini 2013 www.rivistaaic.it Collocazione: R.D.223

Canale, Giacomo L’invenzione presidenziale del Governo balneare / Giacomo Canale 2013 www.federalismi.it 1.La lunga transizione verso il centro-sinistra – 2. L’elezione del Presidente Segni come contrappeso politico – 3. Il difficile avvio della IV Legislatura – 4. Il fallimento del tentativo Moro – 5. Il I Governo Leone – 6. Osservazioni conclusive. Collocazione: R.D. 265

88 Biblioteca Quirinale Caravita, Beniamino Navigando a vista, con poco vento, senza gps e con il cambio di timoniere durante la regata / Beniamino Caravita 2013 www.federalismi.it Collocazione: R.D.218

Carlassare, Lorenza Capo dello Stato : potere di nomina (art. 92) e modalità di elezione (art. 83) a Costituzione invariata / Lorenza Carlassare 2013 www.rivistaaic.it 1.Un potere d’intensità variabile – 2. Sistema politico e funzionamento del sistema parlamentare nella crisi recente – 3. Il valore dell’art.83. Collocazione: R.D.231

Cecili, Marco Governo Andreotti II: il ritorno al centrismo / Marco Cecili 2013 www.federalismi.it 1.Elezioni politiche dal 1972: la paura dei “fascisti” – 2. Inizia la VI legislatura. Le consultazioni di Leone – 3. I colloqui di Andreotti: il via libera al ritorno del centrismo – 4. Crisi del Governo Andreotti II. Collocazione: R.D. 274

Conti, Gabriele Governo Prodi I (17 maggio 1996 – 21 ottobre 1998) / Gabriele Conti 2013 www.federalismi.it ……. – 2. Il panorama dei partiti nel 1996 – 3. Il tentativo Maccanico (11 gennaio 1996 – 14 febbraio 1996) – 4. Dalle urne all’elezione dei Presidenti di Assemblea – 5. Le fasi preliminari della composizione del nuovo Esecutivo – 6. L’incarico a Prodi – 7. Dalla crisi del 1997 alla caduta del I Governo Prodi. Collocazione: R.D. 267

Conti, Gabriele L’VIII Legislatura al capolinea: il Governo Fanfani V e la crisi dei partiti nei primi anni Ottanta (12.12.1982-4.8.1983) / Gabriele Conti 2013 www.federalismi.it 1.Una Legislatura difficile – 2. Le crisi precedent al Governo Fanfani V – 3. Le consultazioni con il Capo dello Stato e l’incarico a Fanfani – 4. La crisi di governo: verso nuove elezioni anticipate. Collocazione: R.D. 282

89 Biblioteca Quirinale Conti, Gabriele Governo Prodi II (17 maggio 2006 – 7 maggio 2008) / Gabriele Conti 2013 www.federalismi.it 1.Dal Porcellum alle elezioni del 9-10 aprile 2006 – 2. L’elezione dei Presidenti di Camera e Senato e del Presidente della Repubblica – 3. Consultazioni e nomina del Governo – 4. La crisi del 2007, il mandato a Marini nel 2008 e lo scioglimento delle Camere. Collocazione: R.D. 280

Costanzo, Pasquale “Dissesto” istituzionale, “tenuta” costituzionale / Pasquale Costanzo 2013 www.giurcost.org Collocazione: R.D.296

Delledonne, Giacomo I Presidenti Leone e Pertini di fronte alla Costituzione e alla crisi del Governo Andreotti IV: fra sequestro Moro, apogeo della solidarietà nazionale ed evoluzione del ruolo presidenziale / Giacomo Delledonne 2013 www.federalismi.it 1.Considerazioni introduttive: uno spartiacque difficilissimo – 2. Dal Governo “della non sfiducia” al Governo di emergenza? – 3. Le ultime consultazioni prima della “svolta” di Pertini – 4. Le consultazioni del Presidente del Consiglio incaricato: un lungo negoziato – 5. Formazione e insediamento del Governo – 6. La crisi del Governo: un inedito tentativo di parlamentarizzazione. Collocazione: R.D. 270

Di Andrea, Claudia Il Governo Berlusconi III / Claudia Di Andrea 2013 www.federalismi.it 1. L’instabilità della compagine governativa del Governo Berlusconi II. - 2. La crisi del Governo Berlusconi II. - 3. Lo svolgimento delle consultazioni dopo l’apertura formale della crisi. - 4. Il conferimento dell’incarico e la formazione del Governo. - 5. Il dibattito parlamentare e il voto di fiducia. - 6. Modifiche alla compagine governativa del Governo Berlusconi III. - 7. Lo scioglimento delle Camere. Collocazione: R.D. 290

Fabrizi, Federica Dal Governo Pella al Fanfani I : Einaudi e il fallimento della “Legge Truffa” / Federica Fabrizi 2013 www.federalismi.it ………….. – 2. Il contesto politico – 3. Einaudi e l’art. 92 Cost. – 4. Le consultazioni e l’incarico a Fanfani – 5. La ricerca della maggioranza – 6. Il voto di fiducia alla Camera dei Deputati – 7. Sulla discrezionalità del Presidente della Repubblica nella nomina del Primo Ministro e sui poteri dell’Esecutivo in attesa di fiducia. Collocazione: R.D. 292

90 Biblioteca Quirinale Fanasca, Francesco Le vicende che hanno condotto alla formazione del secondo Governo Amato nel corso della XIII Legislatura / Francesco Fanasca 2013 www.federalismi.it Collocazione: R.D. 281

Ferrara, Gianni La crisi del neoliberismo e della governabilità coatta. / Gianni Ferrara 2013 www.astrid-online.it Soggetto: Presidente della Repubblica – Poteri e attribuzioni Collocazione: R.D.248

Ferrari, Fabio Ma non era una Repubblica? / Fabio Ferrari 2013 www.federalismi.it 1.Un travagliato inizio di legislatura – 2. La crisi dei partiti e il ruolo del Capo dello Stato – 3. L’incarico e la ricerca di nuove convergenze – 4. Ancora rotture con il passato: la composizione del Governo – 5. Fiducia, durata e ulteriori considerazioni. Collocazione: R.D. 277

Gambino, Silvio Partiti politici, forma di governo e forma di Stato (di democrazia pluralista). / Silvio Gambino 2013 www.astrid-online.it 1.Partiti politici, forma di Stato e forma di governo. Note metodologiche e sottolineature problematiche per una introduzione al tema – 2. La democrazia bloccata (da superare) e l’alternanza al Governo (da realizzare) all’origine di un processo di riforme elettorali (inadeguato e incompiuto), con effetti sui partiti politici (depoliticizzazione, presidenzializzazione) e sulla stessa forma di governo (ipervalorizzazione delle funzioni del Capo dello Stato). ………………………………………………. Collocazione: R.D.247

Gigliotti, Alessandro De Gasperi e il centrismo: la prima Legislatura repubblicana / Alessandro Gigliotti 2013 www.federalismi.it …………………… - 2. Le elezioni politiche del 18 aprile 1948 – 3. Il procedimento di formazione del quinto Governo De Gasperi – 4. Il dibattito parlamentarem e le votazioni fiduciarie. Collocazione: R.D. 263

91 Biblioteca Quirinale Gigliotti, Alessandro Le elezioni politiche del 2001 e il secondo Governo Berlusconi / Alessandro Gigliotti 2013 www.federalismi.it 1.Il mito del modello Westminster e le riforme elettorali degli anni Novanta – 2. Le elezioni politiche del 2001 – 3. La formazione del secondo Governo Berlusconi – 4. La crisi di governo del 2005. Collocazione: R.D. 272

Iacovissi, Vincenzo 1983-1987. Un socialista a PalazzoChigi. I Governi Craxi e il / Vincenzo Iacovissi 2013 www.federalismi.it 1.Il primo Governo Craxi – 2. La crisi dell’ottobre 1985 e la conferma della fiducia – 3. Le dimissioni del Governo Craxi I e il “patto della staffetta” – 4. Il secondo (e ultimo) Governo Craxi. Collocazione: R.D. 275

Ibrido, Alessandro La nascita del Governo Fanfani VI ed i problemi costituzionali del Governo privo della fiducia iniziale / Alessandro Ibrido 2013 www.federalismi.it 1.Il Governo Fanfani VI nel quadro dei Gabinetti di minoranza e di transizione elettorale – 2. Dalla crisi del Governo Craxi II alla nascita del Governo Fanfani VI – 3. La posizione e legittimazione del Governo Fanfani VI alla luce dei precedenti costituzionali e delle esperienze straniere – 4. Verso una conclusione. Collocazione: R.D. 264

Isaza Querini, Simon Pietro La formazione del primo Governo Berlusconi: continuità e discontinuità nel passaggio dalla prima alla seconda fase della Repubblica / Simon Pietro Isaza Querini www.federalismi.it ...... – 2. Le consultazioni presidenziali: la discrezionalità del Presidente Scàlfaro tra rispetto della volontà popolare e garanzia dei principi costituzionali – 3. L’incarico: condizionamenti partitici e presidenziali – 4. Nomina e giuramento: il nuovo esecutivo tra continuità e discontinuità – 5. Il dibattito sulla fiducia: verso una democrazia maggioritaria? - 6. Le dimissioni del Governo Berlusconi: “ribaltone” e regime parlamentare - ………….. Collocazione: R.D. 279

Laneve, Giuseppe Quando il “cambio della guardia al Quirinale” impone l’alt al Presidente: la non scelta di Napolitano e i tanti ma. / Giuseppe Laneve 2013 www.giurcost.it Collocazione: R.D.258

92 Biblioteca Quirinale Luciani, Andrea La parabola di De Mita : dal doppio incarico a nessun incarico / Andrea Luciani 2013 www.federalismi.it 1. e la D.C. – 2. Dal Governo Goria al Governo De Mita – 3. La crisi del° Governo della Repubblica: da De Mita ad Andreotti. Collocazione: R.D. 291

Maestri, Gabriele Il Governo Dini: una maggioranza “a tutti i costi”? / Gabriele Maestri 2013 www.federalismi.it 1.Il contesto politico-istituzionale della crisi – 2. Le consultazioni e la disputa sullo scioglimento – 3. L’incarico a Dini: esecutivo tecnico a tempo determinato? – 4. Dalla formazione del Governo alla fiducia. Collocazione: R.D. 266

Morelli, Alessandro Tutti gli uomini del Presidente. Notazioni minime sull’istituzione di due gruppi di esperti chiamati a formulare “proposte programmatiche” / Alessandro Morelli 2013 www.giurcost.it Collocazione: R.D.257

Nardini, Massimo I primi passi della Presidenza Gronchi ed il Governo Segni / Massimo Nardini 2013 www.federalismi.it ………………….. – 2. L’elezione di Gronchi alla Presidenza della Repubblica e le conseguenti ripercussioni sul governo Scelba – 3. La formazione del Governo Segni – 4. Il dibattito dottrinale dell’epoca sulla figura del Presidente della Repubblica – 5. Conclusioni. Collocazione: R.D. 268

Pattaro, Elena Il Governo Letta e il Governo Monti: due diversi “Governi del Presidente” / Elena Pattaro In Quaderni costituzionali, 2013, n. 3, pp.621-624

Porena, Daniele Il Governo della “non sfiducia”: le elezioni del 1976 e la formazione del Governo Andreotti III / Daniele Porena 2013 www.federalismi.it Collocazione: R.D. 261

93 Biblioteca Quirinale Prisco, Salvatore A futura memoria: il nuovo assetto del sistema dei partiti e l’evoluzione della forma di governo / Salvatore Prisco 2013 www.rivistaaic.it Collocazione: R.D.237

Ragone, Davide La formazione del primo Governo Amato tra continuità e discontinuità / Davide Ragone 2013 www.federalismi.it 1.Un travagliato inizio di legislatura – 2. La crisi dei partiti e il ruolo del Capo dello Stato – 3. L’incarico e la ricerca di nuove convergenze – 4. Ancora rotture con il passato: la composizione del Governo – 5. Fiducia, durata e ulteriori considerazioni. Collocazione: R.D. 271

Ratto Trabucco, Fabio I primi passi della Presidenza Gronchi ed il Governo Segni / Fabio Ratto Trabucco 2013 www.federalismi.it 1.Il contesto post-elettorale del 1987 – 2. Dalle consultazioni informali del Capo dello Stato al giuramento – 3. Alla ricerca della cd. “fiducia programmatica” nelle Assemblee – 4. Le duplici crisi cd. “semiparlamentari” e i rinvii alle Camere – 5. La fiducia a termine e la conclusione dell’esperienza di governo. Collocazione: R.D. 269

Redi, Carlotta Il Governo Tambroni: momento politico di passaggioda coalizioni di centro o di centrodestra al centrosinistra e spartiacque istituzionale nella prassi dei rapporti Presidente-Parlamento-Governo / Carlotta Redi 2013 www.federalismi.it 1.Considerazioni introduttive. L’Italia degli anni ’50 e la caduta del Governo Segni II – 2. Il tentativo di Gronchi di indirizzare a sinistra la soluzione della crisi – 3. Breve excursus sul rapporto di amicizia e collaborazione esistente tra Gronchi e Tambroni – 4. L’incarico a Tambroni: il c.d. governo “ponte” – 5. Alcune riflessioni sulla composizione ministeriale – 6. Il dibattito sul voto di fiducia e le obiezioni di illegitimità per le modificazioni del programma di governo – 7. I fatti del luglio 1960 (cenni) – 8. La crisi di governo e le dimissioni di Tambroni. Collocazione: R.D. 260

Ruggeri, Antonio La singolare trovata del Presidente Napolitano per uscire dalla crisi di governo (a proposito della istituzione di due gruppi di esperti col compito di formulare “proposte programmatiche”) / Antonio Ruggeri 2013 www.giurcost.it Collocazione: R.D. 256

94 Biblioteca Quirinale Saitta, Antonio Dieci “saggi” esploratori / Antonio Saitta 2013 www.giurcost.it Collocazione: R.D.259

Savastano, Federico L’invenzione presidenziale del governo balneare / Federico Savastano 2013 www.federalismi.it 1.Le divisioni della Democrazia Cristiana e il terremoto P2 – 2. Modalità di svolgimento delle consultazioni e l’elersione dell’ipotesi laica – 3. Composizione del Governo e fiducia delle Camere – 4. Problemi di convivenza e crisi di governo – 5. Spadolini II, ovvero il lampo del Governo fotocopia – 6. Le nuove consultazioni di Pertini: Spadolini bis o elezioni – 7. Il Governo fotocopia e la fiducia intervallata dalla tragedia – 8. La lite delle comari rompe gli equilibri – 9. Considerazioni conclusive: Pertini e Spadolini tra Governo del Presidente e articolo 92. Collocazione: R.D. 278

Silverio, Silvia Le consultazioni “per interposto saggio” e l’incerta apertura ad una nuova stagione di riforme istituzionali / Silvia Silverio In Rassegna Parlamentare, 2013, n. 2, pp.422-439 1.La nomina di due Commissioni di saggi e i precedenti europei del 2010 – 2. Il doppio rapporto dei Gruppi di lavoro – 3. Osservazioni, antiche e nuove, sulla posizione costituzionale del Capo dello Stato – 4. Quali prospettive?

Smurra, Giovanni L’iter di formazione del V Governo Andreotti: una lunga crisi “al buio” senza via d’uscita / Giovanni Smurra 2013 www.federalismi.it 1.Il prologo della crisi – 2. La prima fase: le novità nelle consultazioni e nei lavori parlamentari durante la crisi – 3. Segue: l’incarico ad Andreotti – 4. La seconda fase: il tentativo La Malfa, la prima volta di un “laico” – 5. La terza fase: l’insolito “incarico” a tre e il ruolo di Pertini – 6. L’epilogo: la “sfiducia annunciata” ad un Governo (divenuto) elettorale. Collocazione: R.D. 273

Sorrenti, Giusi Istituzione presidenziale di un gruppo di esperti, formazione delle commissioni parlamentari e inizio della legislatura senza la nomina di un nuovo Governo (note sparse su alcune anomalie di un esordio istituzionale accidentato) / Giusi Sorrenti 2013 www.giurcost.org Collocazione: RD.146

95 Biblioteca Quirinale Tabacchi, Stefano La formazione del Governo Zoli / Stefano Tabacchi 2013 www.federalismi.it ……………………… – 2. Il contesto politico-costituzionale – 3. Cronache di una crisi – 4. Dal Governo Zoli al Governo Tambroni: quale ruolo per il Presidente della Repubblica? Collocazione: R.D. 283

Tabacchi, Stefano Il sesto Governo Andreotti / Stefano Tabacchi 2013 www.federalismi.it Collocazione: R.D. 284

Tabacchi, Stefano Il settimo Governo Andreotti / Stefano Tabacchi 2013 www.federalismi.it … - 2. Dal rimpasto alla crisi – 3. Il Governo Andreotti VII – 4. Il Governo Andreotti e la crisi istituzionale strisciante – 5. La crisi del 1991 in prospettiva. Collocazione: R.D. 285

Tondi della Mura, Vincenzo Sulla necessità di un Governo della “non fiducia” per le riforme istituzionali e legislative / Vincenzo Tondi della Mura 2013 www.rivistaaic.it Collocazione: R.D.238

Troisi, Michela Il Governo Ciampi: un esecutivo di transizione / Michela Troisi 2013 www.federalismi.it 1.La storia e la politica sullo sfondo, ma non solo – 2. Dalle brevi consultazioni all’incarico conferito, per la prima volta, ad un non parlamentare – 3. Il Governo Ciampi: tra il vecchio ed il nuovo – 4. La durata dell’esecutivo e lo stringente vincolo programmatico – 5. Spunti per una riflessione di sistema. Collocazione: R.D. 262

96 Biblioteca Quirinale Curreri, Salvatore Considerazioni critiche sulla proposta di riforma dell’art. 94 Cost. / Salvatore Curreri n.2, 2012 www.rivistaaic.it 1. La proposta di riforma dell’art. 94 Cost. – 2. L’investitura del Presidente del Consiglio – 3. La mozione di sfiducia costruttiva: requisiti – 4. (in particolare): il suo possibile voto a scrutinio segreto – 5. Crisi parlamentari e ruolo del Presidente della Repubblica – 6. Sfiducia costruttiva e forma di governo parlamentare. Collocazione: R.D.177

Ferrara, Gianni Forma di governo e forma di Stato nella crisi attuale della democrazia / Gianni Ferrara In Rivista italiana per le scienze giuridiche, 2012, n. 3, pp.65-82

Maccabiani, Nadia ; Frau, Matteo ; Tira, Elisa Dalla crisi del IV Governo Berlusconi alla formazione del I Governo Monti / Nadia Maccabiani, Matteo Frau e Elisa Tira 2012 www.rivistaaic.it 1.Il Capo dello Stato di fronte alle difficoltà economico-finanziarie e politiche del Paese (Nadia Maccabiani) – 2. Dalla mancata approvazione del rendiconto all’annuncio delle dimissioni del Presidente del Consiglio (Matteo Frau) – 3. La formazione del Governo Monti (Elisa Tira) Collocazione: R.D.141

Marone, Francesco Prime riflessioni sul governo tecnico nella democrazia maggioritaria italiana / Francesco Marone 2012 www.gruppodipisa.it 1.Cenni introduttivi: il parlamentarismo italiano da un assetto compromissorio ad uno maggioritario – 2. La riforma del sistema elettorale in chiave bipolare e la comparsa dei governi tecnici – 3. Il governo tecnico nel dibattito politico della fine degli anni ’70 – 4. I governi tecnici della seconda Repubblica: in particolare la nascita del Governo Monti – 5. Il Presidente della Repubblica nel bipolarismo italiano – 6. Conclusioni: il sistema politico della seconda Repubblica e il governo del Presidente come valvola di sicurezza. Collocazione: R.D.239

Alberti, Anna Sistema elettorale e interpretazione dei poteri presidenziali / Anna Alberti n.14, 2011 www.federalismi.it ………….. 2. L’influenza della legge elettorale vigente sui poteri presidenziali: due possibili ricostruzioni - ………….4. Potere di nomina del Presidente del Consiglio dei Ministri……………………….. Collocazione: R.D.121

97 Biblioteca Quirinale Cherchi, Roberto Le crisi di governo tra Costituzione ed effettività / Roberto Cherchi 2011 www.costituzionalismo.it 1. Le crisi di governo: metodologia di studio – 2. Il quadro generale – 3. Le crisi di governo e i poteri del Presidente della Repubblica – 4. I procedimenti di concessione e revoca della fiducia come strumenti per definire la separazione tra maggioranza e opposizione – 5. Le crisi di governo extraparlamentari dal 1992 a oggi Collocazione: R.D.130

D’Addabbo, Fabrizio Sovranità popolare e forma di governo: l’investitura dell’Esecutivo e lo scioglimento delle Camere secondo una concezione rispondente al principio democratico / Fabrizio D’Addabbo 2011 www.rivistaaic.it 1. Il rapporto tra forma di Stato e forma di governo secondo l’opinione tradizionale ancora prevalente. Favore per una diversa concezione più aggiornata e più attenta alla democraticità del sistema – 2. Principio democratico e disciplina elettorale: l’investitura popolare della maggioranza e del Governo - 3. Formazione dell’Esecutivo, scioglimento delle Camere e ruolo del Presidente della Repubblica - ……………………. Collocazione: R.D.127

Esposito, Mario Cause e sintomi di metamorfosi istituzionale nella formazione del Governo Monti / Mario Esposito In Percorsi costituzionali, 2011, n.2/3, pp.25-42 1.Analisi critica dei profili soggettivi, oggettivi e causali del procedimento di formazione del Gabinetto Monti e delle ragioni costituzionali della sua straordinarietà – 2. Spunti ricostruttivi in ordine agli elementi interni, europei e internazionali che hanno determinato un processo di metamorfosi dell’assetto statuale – 3. La sovranità divisa – 4. Cenni su alcune possibili soluzioni istituzionali, con particolare riferimento all’Italia.

Fabrizzi, Federica La cronaca di oggi e la cronaca di ieri. Il Governo Pella ed i “Governi del Presidente” / Federica Fabrizzi 2011 www.federalismi.it Collocazione: R.D.135

Frau, Matteo Le ripetute fasi del rimpasto politico del IV Governo Berlusconi nel corso della XVI legislatura / Matteo Frau 2011, n.2 www.rivistaaic.it 1. Le variazioni nella compagine governativa dal maggio 2010n al maggio 2011 – 2. L’ultima fase del rimpasto con la nomina di numerosi Sottosegretari di Stato – 3. La questione della verifica parlamentare sollecitata dal Presidente della Repubblica. Collocazione: R.D.118

98 Biblioteca Quirinale Maccabiani, Nadia Il ruolo del Presidente della Repubblica a fronte delle difficoltà interne alle maggioranze parlamentari di centro-sinistra e di centro-destra durante la XV e XVI Legislatura / Nadia Maccabiani 2011, n.1 www.rivistaaic.it 1. La XV legislatura: la gestione di una crisi di governo “rientrata”; il voto di sfiducia del Senato; lo scioglimento anticipato delle Camere – 2. La XVI legislatura: l’aggravarsi della “crisi negli equilibri istituzionali” tra Governo e Parlamento; le difficoltà politiche in seno alla maggioranza parlamentare che sostiene il Governo Berlusconi. Collocazione: R.D.106

Nicotra, Ida Il Governo Monti (Napolitano): l’Unione Europea e i mercati finanziari spingono l’Italia verso un semipresidenzialismo mite. / Ida Nicotra n.24, 2011 www.federalismi.it Collocazione: R.D.176

Rivadossi, Chiara La vicenda del Ministro Brancher / Chiara Rivadossi 2011, n.2 www.rivistaaic.it Collocazione: R.D.119

Ruggeri, Antonio Art. 94 della Costituzione vivente: “Il Governo deve avere la fiducia dei mercati” (nota minima a commento della nascita del Governo Monti) / Antonio Ruggeri 2011 www.federalismi.it Collocazione: R.D.138

Scarpari, Giancarlo Il Governo del Presidente / Giancarlo Scarpari In Il Ponte, 2011, n.12, pp.28-33

Sterpa, Alessandro Consapevoli di essere nell’Unione Europea: la formazione del Governo Monti negli atti del Quirinale / Alessandro Sterpa 2011 www.federalismi.it Collocazione: R.D.136

99 Biblioteca Quirinale Caravita, Beniamino Il Presidente della Repubblica nell’evoluzione della forma di governo: potere di nomina e scioglimento delle Camere / Beniamino Caravita (Relazione svolta nel corso del convegno “Il Presidente della Repubblica nell’evoluzione della forma di governo” tenutosi a Roma il 26 novembre 2010) 2010 www.federalismi.it (Pubblicato anche su “Teoria del diritto e dello Stato”, n. 2, 2010 - pp. 173-197 Collocazione: R.D.75

Rescigno, Giuseppe Ugo Il Presidente della Repubblica e le crisi del sistema / Giuseppe Ugo Rescigno (Relazione svolta nel corso del convegno “Il Presidente della Repubblica nell’evoluzione della forma di governo” tenutosi a Roma il 26 novembre 2010) Una premessa – 2. La crisi di governo – 3. La crisi fisiologica – 4. La crisi patologica – 5. Crisi fisiologiche o patologiche non derivanti da illecito; crisi derivanti da comportamenti illegittimi (ovviamente patologiche) – 6. Crisi non provocate da decisioni umane – 7. La elezione o nomina a distanza periodica certa come crisi programmata (crisi fisiologiche programmate o necessarie e crisi fisiologiche eventuali) - 8. Vantaggi e svantaggi delle crisi programmate (governi presidenziali) e delle crisi eventuali (governi parlamentari) – 9. Ricapitolazione……………. – 10. Crisi giuridicamente qualificate e mera crisi politica………………… - 11. Intorno alla crisi del governo (o dell’esecutivo) che conosce come unico rimedio giuridicamente possibile lo scioglimento del Parlamento…….- 12. La crisi del governo (o dell’esecutivo) che viene risolta o con la nomina di un nuovo governo (o esecutivo) sostenuto esattamente dalla stessa maggioranza precedente o, in caso contrario, con lo scioglimento anticipato del Parlamento (o della assemblea rappresentativa) – 13. La crisi di governo come manifestazione della dipendenza dell’organo Governo rispetto all’organo Parlamento – 14. Due ipotesi di crisi di governo patologiche: a) il Governo che ha ricevuto la sfiducia formale non presenta le dimissioni – 15. Segue: b) le gouvernement de combat – 16. Presidente della Repubblica e scioglimento di una soltanto delle Camere – 17. Chi deve gestire l’attività di governo tra lo scioglimento anticipato e la nomina del nuovo Governo? – 18. ……………. – 19. Quando le crisi diventano crisi del sistema – 20. Crisi di sistema e Presidenti della Repubblica o Re Capi dello Stato – 21. Delimitazione delle crisi di sistema per chiunque voglia rimanere dentro la Costituzione – 22. La crisi del sistema in Italia nel biennio 1992-1994 – 23. Crisi di sistema in Italia oggi ………… e Presidente della Repubblica – 24. Crisi di sistema e uso della forza; crisi di sistema e deroghe alla Costituzione – 25. Le crisi di sistema sul piano costituzionale e il giurista. Collocazione: R.D.76

Spadaro, Antonino Poteri del Capo dello Stato, forma di governo parlamentare e rischio di “ribaltone” / Antonino Spadaro 2010 www.forumcostituzionale.it 1. La riflessione “controcorrente” di un giurista - Forma di governo e sistema elettorale: un nesso stretto, antico e inscindibile – Forma di governo e sistema proporzionale (1948-1993): il dovere del Capo dello Stato di garantire la “governabilità” ed evitare, per quanto possibile, gli scioglimenti anticipati – 4. Forma di governo e sistema maggioritario (1994-2005): il Capo dello Stato deve tener conto del fatto che coalizione e Governo sono sostanzialmente decisi dal corpo elettorale (i cambiamenti parlamentari delle maggioranze elettorali diventano, ora, forme di “trasformismo politico” – 5- Forma di governo e attuale legge elettorale (n. 270 del 2005) : un quadro ancor più incerto e fosco per il Capo dello Stato – 6. La possibilità di due diverse letture dei poteri del Capo dello Stato nel caso di crisi di governo – 7. Esistono ( o possono esistere) Governi veramente “tecnici”.o “del Presidente”?... – 8. (segue) L’unico Governo tecnico possibile come Governo bipartisan – 9. Conclusioni. Il Capo dello Stato in “equilibrio” o in “stallo”? L’assoluta urgenza di riformare l’attuale, irragionevole legge elettorale. Collocazione: R.D.114

100 Biblioteca Quirinale Lippolis, Vincenzo La crisi del secondo Governo Prodi / Vincenzo Lippolis 2008 www.federalismi.it R.D.38

Merlini, Stefano Nuove prassi nella formazione del Governo / Stefano Merlini In Quaderni costituzionali, 2008, n.3, pp.605-612

Carlassare, Lorenza Governo, Parlamento, Presidente della Repubblica / Lorenza Carlassare – Convegno annuale dell’Associazione Italiana dei Costituzionalisti 2001 www.rivistaaic.it 1.I rapporti costituzionali nell’esperienza recente. L’autonomia del Governo rispetto al Parlamento – 2. Varietà, fluidità e contraddittorietà della prassi – 3. La prima crisi parlamentare di governo; la prima caduta di un Ministro per sfiducia individuale: nuova vitalità del Parlamento? – 4. Segue: la revoca e la sfiducia individuale attivata dalla maggioranza – 5. Il rapporto Governo-Presidente della Repubblica: aumento o diminuzione del potere presidenziale? – 6. Segue: la previa indicazione del premier e i poteri del Presidente nella formazione del Governo – 6. Segue:b) La soluzione di una crisi nel corso della legislatura – 7. Influenza del sistema elettorale sul rapporto Governo-Presidente della Repubblica. Collocazione: R.D.304

Mannino, Armando Poteri del Presidente della Repubblica e Governi di minoranza (Intervento al convegno di studio organizzato dalla Associazione Italiana di Scienze Politiche e Sociali sul tema: “Il ruolo del Presidente della Repubblica nella crisi di governo) / Stefano Merlini In Quaderni costituzionali, 1991, n.3, pp.576-586 L’autore affronta le problematiche connesse con la nomina da parte del Presidente della Repubblica di un Governo minoritario.

PROFILI COMPARATISTICI

Monografie

Jan, Pascale Le Président de la République au centre du pouvoir / Pascale Jan Paris : La Documentation française, 2011 – 214 p. ; 24 cm Soggetto: Diritto costituzionale comparato Francia - Presidente della Repubblica 1.La quête d’une Présidence idéale – 2. L’élu du peuple – 3. Le protegé de la République – 4. Le Chef – 5. Les Présidences depuis 1958. Collocazione: 6.A.210

101 Biblioteca Quirinale Duchini, Anna Il ruolo del Capo dello Stato nella nomina del Presidente del Consiglio / Anna Duchini Prato : Omnia Minima Editrice, 1994 – 96 p. ; 19 cm Soggetto: Presidente della Repubblica – Poteri e attribuzioni Diritto costituzionale comparato …………………………… Analisi comparata: 1.Il sistema tedesco – 2. Il sistema francese – 3. Il sistema britannico ……………………………… Collocazione: 1.A.27

Sandulli, Nicola Il Capo dello Stato e le crisi di governo / Nicola Sandulli Napoli : Jovene, 1981 – XI, 152 p. ; 24 cm Soggetto: Diritto costituzionale comparato Presidente della Repubblica – Poteri e attribuzioni Crisi di governo Cap. I – Il Capo dello Stato e le crisi di governo nei regimi parlamentari europei – Cap. II – Dimissioni del Governo e discrezionalità presidenziale nella soluzione delle crisi in Italia. Collocazione: 1.A.19/1

Dottrina

Frau, Matteo Le origini weimariane del voto di sfiducia costruttiva e la prassi applicativa dell’istituto con particolare riferimento all’ordinamento tedesco / Matteo Frau n.3, 2012 www.rivistaaic.it 1.La sfiducia costruttiva e gli altri strumenti di razionalizzazione della forma di governo parlamentare. – 2. Le origini storiche e teoriche del voto di sfiducia costruttiva: dall’interpretazione restrittiva del voto di sfiducia teorizzata da Heinrich Herrfahrdt e da Carl Schmitt alla proposta di “sfiducia costruttiva” formulata da Ernst Fraenkel nel 1932. – 3. Il construktive Misstrauensvotum nel Grundgesetz. L’importanza del coordinamento con la disciplina del potere di scioglimento. – 4. Alcune annotazioni sulla prassi applicativa dell’istituto nella Repubblica federale tedesca e sul possibile utilizzo della sfiducia costruttiva nell’ordinamento italiano. Collocazione: R.D.174

102 Biblioteca Quirinale Scioglimento delle Camere

Repertori

Frosini, Tommaso Edoardo, Scioglimento (delle Assemblee parlamentari): in : Dizionario di diritto pubblico,diretto da Sabino Cassese - Milano, Giuffrè, VI, 2006, p.5468 s.

Bartole, S., Scioglimento delle Camere, in Enciclopedia del diritto, Aggiornamento, III, Milano, Giuffrè, 1999, pp. 936-947

Ciaurro, Gian Franco, Scioglimento delle Assemblee parlamentari, in : Enciclopedia giuridica, Roma, Istituto della Enciclopedia italiana, XXVIII, 1992

Monografie

Furina, Marco Innocente Lo scioglimento delle Camere in Italia : con i saggi “La transizione incompiuta” e “La procedura di revisione costituzionale in Francia” / Marco Innocente Furina Roma : Artemide, 2009 – 90 p.; 20 cm Soggetto: Parlamento – Scioglimento Francia – Costituzione – 1958 Parte Prima – Lo scioglimento dellle Camere. L’esperienza repubblicana e la proposta di riforma del d.d.l. di revisione costituzionale 2544 – Introduzione. I. Brevi cenni introduttivi sulla posizione e il ruolo del Presidente della Repubblica nella forma di governo italiana – II. Lo scioglimento delle Camere nell’esperienza repubblicana. III. La rivoluzione maggioritaria e le proposte di riforma costituzionale. IV. Uno sguardo all’Europa ………………….. Collocazione: 3.A.260

Belletti, Michele Forma di governo parlamentare e scioglimento delle Camere ; Dallo Statuto albertino alla Costituzione repubblicana / Michele Belletti Padova : CEDAM, 2008 – XVI, 453 p., 24 cm Soggetto: Presidente della Repubblica - Poteri e attribuzioni Parlamenti – Scioglimento Collocazione: 3.A.79

Costanzo, Pasquale Lo scioglimento delle Assemblee parlamentari / Pasquale Costanzo Milano : Giuffrè, 1984 -1988 – 2 v. ; 25 cm Soggetto: Presidente della Repubblica - Poteri e attribuzioni Parlamento – Scioglimento Cap.I. Scioglimento e rappresentanza politica – Cap.II. Scioglimento e principio della separazione dei poteri – Cap.III. Scioglimento e istituto parlamentare – Cap. IV. Scioglimento e Governo parlamentare Collocazione: 1.A.41/1-2

103 Biblioteca Quirinale Volpi, Mauro Lo scioglimento anticipato del Parlamento e la classificazione dei regimi contemporanei / Mauro Volpi – Rimini : Maggioli, 1983 – 356 p. ; 24 cm Soggetto: Presidente della Repubblica – Poteri e attribuzioni Scioglimento delle Camere Cap. I – Individuazione e classificazione dei regimi sottoposti a comparazione – Cap. II – Tipi di scioglimento – Cap. III – La titolarità giuridica dello scioglimento – Cap. IV – L’autoscioglimento e lo scioglimento automatico – Cap. V – La titolarità politica dello scioglimento – Cap. VI – Le limitazioni al potere di scioglimento – Cap. VII – Le funzioni dello scioglimento – Cap. VIII – Gli effetti dello scioglimento. Collocazione: 1.A.39

Miscellanea

Mastropaolo, Antonio Forma di governo, stabilità e scioglimento anticipato delle Camere nell’opera di Leopoldo Elia / Antonio Mastropaolo Sta in: La lezione di Leopoldo Elia / a cura di Mario Dogliani - Napoli : Edizioni scientifiche italiane, 2011 – pp. 307-336 Soggetto: Presidente della Repubblica 1.Metodo e forma di governo – 2. Il problema della stabilità nella forma di governo italiana – 3. Lo scioglimento delle Camere negli anni ’50 e ’60 – 4. Lo scioglimento delle Camere negli anni ’70 e ’80 – 5. Lo scioglimento delle Camere negli anni ’90 – 6. Lo scioglimento delle Camere nel premierato assoluto. SPOGLIO

Barbisan, Benedetta Scioglimento delle Camere e forma di governo / Benedetta Barbisan Sta in: I mutamenti della forma di governo : Tra modificazioni tacite e progetti di riforma / Siclari, Massimo (a cura di) Roma : ARACNE, 2008 – pp. 319-344 Soggetto: Soggetto: Presidente della Repubblica – Poteri e attribuzioni Scioglimento delle Camere 1. Attribuzione del potere di scioglimento – 2. Casistica dello scioglimento – 3. Prassi dello scioglimento – 3.1 Dalle origini della Repubblica alla XI Legislatura – 3.2. La XII Legislatura – 4. Quale forma di governo? Collocazione: Misc. 1.A.210

Belletti, Michele Continuità e discontinuità nella prassi statutaria sullo scioglimento delle Assemblee parlamentari e riflessi sulla prassi repubblicana / Michele Belletti Sta in: La prassi degli organi costituzionali / a cura di Augusto Barbera e Tommaso F. Giupponi – (Annali di diritto costituzionale, n.1, 2008 ; diretti da Augusto Barbera e Andrea Morrone) Bologna : Bononia University Press, 2008 – pp. 101-109 Soggetto: Organi costituzionali – Prassi Collocazione:Misc.1.A.163

104 Biblioteca Quirinale Labriola, Silvano La controfirma del decreto presidenziale di scioglimento delle Camere e la responsabilità del Governo. Appunti sulla legalità costituzionale / Silvano Labriola Sta in: Studi in onore di Gianni Ferrara. – Vol. 2 – Torino : Giappichelli, 2005 – pp. 441- 457 Soggetto: Presidente della Repubblica – Controfirma Parlamento – Scioglimento delle Camere Collocazione: Misc.1.A.22

Bozzini, Franco Contributo alla interpretazione di talune funzioni del Presidente della Repubblica / Franco Bozzini Sta in: Studi sulla Costituzione. – Vol. 3 – Milano : Giuffrè, 1958 – pp. 185-199 Soggetto: Presidente della Repubblica – Poteri e attribuzioni Presidente della Repubblica – Messaggi alle Camere Disegni di legge – Autorizzazione presidenziale Parlamento – Scioglimento delle Camere Collocazione: Misc.1.A.53

Dottrina

Timiani, Matteo In margine al conflitto tra Capo dello Stato e Procura di Palermo, ovvero del potere di scioglimento delle Camere / Matteo Timiani 2013 www.forumcostituzionale.it Pubblicato anche su Quaderni costituzionali, n.1 – pp. 119-122 Collocazione: R.D.226

Zito, Antonio Alla fine della XVI legislatura: la crisi del Governo Monti e lo scioglimento anticipato delle Camere / Antonio Zito in Rassegna Parlamentare, 2013, n. 1 , pp. 163-181 .

Apostoli, Adriana A proposito di scioglimento anticipato delle Camere. Elementi di continuità pur in presenza di un sistema politico ormai destrutturato / Adriana Apostoli n. 4, 2012 www.rivistaaic.it 1.Lo scioglimento anticipato delle Camere tra norma costituzionale aperta e pluralità di impostazioni dottrinarie – 2. La continuità della prassi – 3. La Presidenza Napolitano e la rigidità bipolare nel “contesto emergenziale”. Collocazione: R.D. 185

105 Biblioteca Quirinale Carlassare, Lorenza Lo scioglimento anticipato secondo i riformatori / Lorenza Carlassare n. 1, 2012 www.costituzionalismo.it 1.Il potere di scioglimento nei Progetti: incerta la titolarità, sicuri gli obiettivi. – 2. L’obiettivo costante dei riformatori. – 3. Il rapido abbandono del “presidenzialismo” che non prevede scioglimenti anticipati. – 4. Lo scioglimento automatico nella riforma del titolo V. – 5. Scioglimento o governo nuovo? Le pressioni sulla prassi. – 6. La fungibilità delle due varianti della riforma. Collocazione: R.D. 173

Cherchi, Roberto Lo scioglimento delle Camere nella Costituzione italiana / Roberto Cherchi n. 2, 2012 www.costituzionalismo.it 1.La titolarità del potere di scioglimento delle Camere – 2. I presupposti dello scioglimento anticipato delle Camere: dell’inammissibilità dello scioglimento presidenziale libero. – 3. I presupposti dello scioglimento anticipato secondo la dottrina repubblicana. – 4. Dai presupposti dello scioglimento anticipato alla natura giuridica del potere. – 5. Lo scioglimento anticipato delle Camere e il rapporto di fiducia: lo scioglimento governativo anticipato. – 6. Lo scioglimento successivo, il modello redslobiano di forma di governo parlamentare e l’evoluzione del parlamentarismo britannico. – 7. Lo scioglimento successivo e la Costituzione italiana. – 8. Lo scioglimento successivo: presupposti sostanziali. – 9. Lo scioglimento successivo: profili procedurali. – 10. Lo scioglimento successivo nell’attuale vicenda costituzionale. (Ampia bibliografia) Collocazione: R.D. 170

Alberti, Anna Sistema elettorale e interpretazione dei poteri presidenziali / Anna Alberti n.14, 2011 www.federalismi.it ………….. 2. L’influenza della legge elettorale vigente sui poteri presidenziali: due possibili ricostruzioni - ………….5. Scioglimento anticipato: l’impossibile equivalenza tra maggioranza “elettorale” e maggioranza “parlamentare” – 6. Segue: L’inesistenza dei cd. “ribaltoni” – 7. Il divieto di mandato imperativo quale limite delle “scelte” elettorali. Collocazione: R.D. 121

Ciarlo, Pietro Dimissioni del Governo versus scioglimento anticipato / Pietro Ciarlo 2011 www.costituzionalismo.it Collocazione: R.D.94

106 Biblioteca Quirinale D’Addabbo, Fabrizio Sovranità popolare e forma di governo: l’investitura dell’Esecutivo e lo scioglimento delle Camere secondo una concezione rispondente al principio democratico / Fabrizio D’Addabbo 2011 www.rivistaaic.it 1. Il rapporto tra forma di Stato e forma di governo secondo l’opinione tradizionale ancora prevalente. Favore per una diversa concezione più aggiornata e più attenta alla democraticità del sistema – 2. Principio democratico e disciplina elettorale: l’investitura popolare della maggioranza e del Governo - 3. Formazione dell’Esecutivo, scioglimento delle Camere e ruolo del Presidente della Repubblica - ……………………. Collocazione: R.D.127 de Girolamo, Carlo Lo scioglimento anticipato delle Camere: una ricognizione della dottrina e della prassi / Carlo de Girolamo 2011 www.forumcostituzionale.it ……………….. – 2. Analisi della dottrina – 3. Lo scioglimento anticipato nella prassi costituzionale anteriore al 1993 – 4. La prassi costituzionale nel periodo seguente all’approvazione delle leggi elettorali n. 276 e 277 del 1993 – La prassi nel periodo c.d. di “evoluzione bipolare” – 6. Alcune tendenze generali – 7. Il referendum abrogativo e lo scioglimento delle Camere: è possibile un legame? …………….. Collocazione: R.D.131

Ferrara, Gianni Presidente della Repubblica e scioglimento delle Assemblee parlamentari nell’emergenza costituzionale / Gianni Ferrara 2011 www.costituzionalismo.it Collocazione: R.D.100

Frosini, Tommaso Edoardo Il potere di scioglimento: formalmente presidenziale, sostanzialmente governativo / Tommaso Edoardo Frosini 2011 www.federalismi.it Collocazione: R.D.105

Leone, Stefania Il potere di scioglimento anticipato delle Camere: teoria e prassi in un contesto istituzionale in trasformazione / Stefania Leone in Quaderni regionali, 2011, n. 1 , pp. 177-209 ……………. 2. Lo scioglimento delle Camere quale rimedio ultimo alle disfunzioni del sistema – 2.1. Ipotesi controverse di scioglimento anticipato – 2.2. Il dibattito sull’ammissibilità dello scioglimento di una sola Camera – 3. Il potere di scioglimento quale potere complesso, “diviso” tra Presidente della Repubblica e Governo – 4. L’influenza del sistema elettorale e partitico sul concreto esercizio del potere di cui all’art. 88 Cost.: la prassi degli “autoscioglimenti” – 5. Potere di scioglimento anticipato e bipolarismo: le impostazioni teoriche alla prova della prassi successiva al 1993 e delle più recenti vicende istituzionali.

107 Biblioteca Quirinale Sgrò, Francesca Bicameralismo perfetto e scioglimento di un ramo del Parlamento: ha ancora valore la previsione costituzionale del rinnovamento di una sola Camera? / Francesca Sgrò in Rassegna parlamentare, 2011, n. 3 , pp. 577-600 1.La prospettiva dello scioglimento di un solo ramo del Parlamento – 2. Il bicameralismo politico e la fiducia del Governo – 3. Dalla crisi di governo allo scioglimento delle Camere nel sistema parlamentare italiano: l’inopportunità di una palingenesi parziale – 4. Le ipotesi consolidate di scioglimento delle Camere e il falso problema del rinnovamento di un solo ramo del Parlamento – 5. Brevi conclusioni sulla costituzionalità di un Parlamento dimezzato.

Villone, Massimo Lo scioglimento anticipato tra difesa della democrazia e “tradimenti”/ Massimo Villone 2011 www.costituzionalismo.it Collocazione: R.D.98

Bilancia, Francesco La democrazia svilita a gioco dell’oca / Francesco Bilancia 2010 www.costituzionalismo.it R.D.169

D’Addabbo, Fabrizio Principio democratico, investitura del Governo, scioglimento delle Camere: esposizione di una tesi non conformista / Fabrizio D’Addabbo 2010 www.forumcostituzionale.it 1.Cenni su alcuni elementi essenziali della democrazia – 2. Bipolarismo politico e disciplina elettorale. L’investitura democratica della maggioranza parlamentare e del Governo – 3. Costituzione, forma di governo, volontà popolare: l’opinione tradizionale e una tesi innovativa da preferire – 4. Consenso elettorale, formazione del Governo, scioglimento delle Camere. Il ruolo del Presidente della Repubblica – Casi particolari e Governi “tecnici” Collocazione: R.D.92

Caravita, Beniamino Il Presidente della Repubblica nell’evoluzione della forma di governo: potere di nomina e scioglimento delle Camere / Beniamino Caravita (Relazione svolta nel corso del Convegno “Il Presidente della Repubblica nell’evoluzione della forma di governo:” tenutosi a Roma il 26 novembre 2010) 2010 www.federalismi.it Collocazione: R.D.75

108 Biblioteca Quirinale Zagrebelsky, Gustavo La Costituzione privatizzata / Gustavo Zagrebelsky 2010 (pubblicato su La Repubblica del 16 novembre 2010) www.astrid-online.it R.D.159

Leone, Stefania Sugli automatismi in tema di scioglimento anticipato delle Camere / Stefania Leone in Quaderni costituzionali, 2008, n. 2 , pp. 339-356 …….. 2. Un settennato controverso: la prassi del Presidente Scàlfaro – 3. La Presidenza Ciampi nella XIV Legislatura – 4. La Presidenza Napolitano nel nuovo contesto elettorale.

Rescigno, Giuseppe Ugo Se nel procedimento di approvazione delle leggi costituzionali lo scioglimento delle Camere determini “per effetto di una nota consuetudine di diritto parlamentare” la irrimediabile decadenza dei relativi progetti o disegni di legge, e di altre questioni connesse o conseguenti / Giuseppe Ugo Rescigno In Giurisprudenza costituzionale, 2008, n.3, p.1731

Timiani, Matteo Il potere di scioglimento nel sistema bipolare: considerazioni “sotto dettatura” della prassi / Matteo Timiani in Quaderni costituzionali, 2008, n. 2, pp. 319-337 1. Da prerogativa presidenziale a “nuova versione dell’autoscioglimento” – 2. Il ruolo del Governo e la controfirma – 3. Le ragioni legittimanti – 4. Il Presidente della Repubblica nella transizione bipolare.

De Fiores, Claudio Sulla natura polivalente del potere di scioglimento delle Camere / Claudio De Fiores in Rivista di diritto costituzionale, 2007, pp. 129-178 ……… 2. Le tre posizioni della dottrina – 3. L’art. 88 Cost. alla prova del maggioritario – 4. La poliedrica configurazione del potere di scioglimento – 5. Gli scioglimenti funzionali – 6. I “mancati” scioglimenti di Scàlfaro e Ciampi – 7. Gli scioglimenti straordinari – 8. Lo scioglimento straordinario del 1994 – 9. Gli scioglimenti tecnici – 10. Gli scioglimenti “tecnici” del 1953, 1958, 1963, 1992, 2001 – 11. Il tormentato scioglimento tecnico del 2006 – 12. Un auspicio: la motivazione dell’atto di scioglimento.

Frosini, Tommaso Edoardo ; Petrillo, Pier Luigi Verso una interpretazione maggioritaria del potere di scioglimento delle Camere / Tommaso Edoardo Frosini e Pier Luigi Petrillo in Diritto e società, 2005, fasc. 2, pp. 137-176 1. L’evoluzione degli scioglimenti nella teoria e nella prassi – 1.1. Alla ricerca di fattori statci (e fattori

109 Biblioteca Quirinale dinamici) per la definizione dell’atto di scioglimento – 1.3. Sulle condizioni legittimanti lo scioglimento anticipato – 1.4 Sulla prassi dello scioglimento nel periodo repubblicano dal 1953 al 1992 e il ruolo determinante dei partiti politici – 1.5. Lo scioglimento del 1994: semplice eccezione o tentativo di innovazione della prassi? – 1.6. Gli scioglimenti (e i mancati scioglimenti) nel maggioritario - …………………………………– 3. Conclusioni: la norma sullo scioglimento come norma definitoria la forma di governo – 3.1. Per uno scioglimento governativo a Costituzione invariata: una proposta – 3.2. Dalla fiducia allo scioglimento, come cambia la forma di governo parlamentare.

Fusaro, Carlo Il potere di scioglimento e le più recenti proposte in tema di forma di governo / Carlo Fusaro (Aggiornamento con integrazioni di una relazione presentata in seno al Comitato di studio sugli istituti delle immunità parlamentari, sulla configurazione della seconda Camera e sull’elezione dell’organo di vertice dell’esecutivo, istituito presso il Dipartimento Riforme Istituzionali della Presidenza del Consiglio dei Ministri nel 2002) 2003 www.carlofusaro.it Collocazione: R.D.93

Barbera, Augusto Tendenze nello scioglimento delle Assemblee parlamentari / Augusto Barbera in Rassegna parlamentare, 1996, n. 2, pp. 231-261 Un dibattito attuale – Alle origini dell’istituto – Tendenze nel diritto comparato – Gli scioglimenti nell’Italia repubblicana – Lo scioglimento in una nuova forma di governo: a) il sistema semipresidenziale; il governo del Primo Ministro.

Sparisci, Sandro Scioglimento anticipato delle Camere? / Sandro Sparisci in Democrazia e diritto, 1981, n. 1-2, pp. 244-248 Potere di scioglimento delle Camere da parte del Presidente della Repubblica e suoi limiti – Scioglimento di una sola delle due Camere – Natura del potere del Presidente della Repubblica di sciogliere le Camere.

Pinto, Fernando Scioglimento anticipato delle Camere e poteri del Presidente della Repubblica / Fernando Pinto in Politica del diritto, 1980, n. 2, pp. 227-287 Configurazione dei poteri di scioglimento delle Camere, come emergono dai lavori dell’Assemblea Costituente e dalla dottrina giuspubblicistica e tipizzazione dei casi in cui è attivabile lo scioglimento anticipato.

Reposo, Antonio Semestre bianco e scioglimento delle Camere / Antonio Reposo in Diritto e Società, 1979, n. 4, pp. 795-835

110 Biblioteca Quirinale PROFILI COMPARATISTICI

Miscellanea

Balboni, Enzo Il potere di scioglimento del Parlamento e l’uso congiunturale de “La Costituzione inglese” / Enzo Balboni Sta in: Scritti in memoria di Livio Paladin – Vol. 1 – Napoli : Jovene, 2004 – pp. 101-116 Soggetto: Presidente della Repubblica Diritto costituzionale comparato Regno Unito – Potere di scioglimento 1. Lo “pseudo-Bagehot” ed il threat of dissolution – 2. Rileggendo “la Costituzione inglese” – La via italiana per Westminster. Collocazione: Misc. 1.A.197

Dottrina

Fasone, Cristina Repubblica ceca – La riforma della Costituzione consente lo scioglimento anticipato della Camera dei Deputati e le nuove elezioni in tempi rapidi / Cristina Fasone In Diritto pubblico comparato ed europeo, 2009, n. 4, pp. 1641-1642

Frosini, Tommaso Edoardo ; Petrillo, Pier Luigi Verso una interpretazione maggioritaria del potere di scioglimento delle Camere / Tommaso Edoardo Frosini e Pier Luigi Petrillo in Diritto e società, 2005, pp. 137-176 …………………………………………. – 2. Aspetti comparati e progetti di revisione costituzionale – 2.1. Lo scioglimento nel diritto comparato: quali sono le tendenze? – 2.2. Lo scioglimento in capo al Primo Ministro nella vicenda britannica – 2.3. Come è regolato lo scioglimento nei Paesi dell’Unione europea – 2.4. A chi far sciogliere e quando? I progetti di riforma costituzionale in Italia - …………………………………..

111 Biblioteca Quirinale Promulgazione delle leggi e rinvio delle leggi alle Camere

Repertori

Bonetti, Paolo, Parte seconda – Ordinamento della Repubblica – art. 73, in Commentario della Costituzione / a cura di Raffaele Bifulco, Alfonso Celotto e Marco Olivetti, Milanofiori Assago (MI), Walters Kluwer Italia Giuridica, 2006 1.Precedenti, origine e linee evolutive – 1.1. Sanzione, promulgazione, pubblicazione ed entrata in vigore delle leggi nel periodo statutario – 1.2. Il dibattito all’Assemblea Costituente – 2. Commento – 2.1. La promulgazione delle leggi: natura giuridica – 2.2. Formula della promulgazione e funzioni della promulgazione – 2.2.1. Contenuto e presupposti della prima funzione della promulgazione: l’attestazione dell’avvenuta approvazione della legge e i controlli presidenziali. Il rifiuto di promulgazione – 2.2.2. Contenuto e presupposti della seconda funzione della promulgazione: la documentazione solenne della legge approvata. Il dibattito sulla promulgazione come elemento attinente alla perfezione o all’efficacia della legge – 2.3. Il ruolo degli uffici della Presidenza della Repubblica e la prassi degli interventi informali sulle proposte di legge esaminate dal Parlamento prima della loro approvazione e promulgazione – 2.4. La prassi della promulgazione “dissenziente” – 2.5. Il procedimento promulgativo – 2.6. Il termine per la promulgazione. L’abbreviazione del termine: l’ipotesi generale e le ipotesi speciali implicite (la promulgazione della legge di bilancio e della legge di conversione in legge del decreto-legge). Il dies a quo della decorrenza del termine – 2.7. Effetti della promulgazione: l’esecutorietà della legge - ………..

Giocoli Nacci, F., Promulgazione, in Enciclopedia giuridica, Roma, Istituto della Enciclopedia italiana, XXIV, 1991

Monografie

Galliani, Davide Il Capo dello Stato e le leggi, Tomo I, Aspetti storici, profili comparatistici, ordinamento italiano – Tomo II, Il concreto svolgimento costituzionale / Davide Galliani Milano, Giuffrè, 2011, Tomo I: 356 p. – Tomo II 325 pp. Soggetto: Capo dello Stato – Diritto comparato Presidente della Repubblica – Italia …………………………………….TOMO I………………….. Parte II. L’ordinamento italiano – Capitolo IV. L’esperienza statutaria – Capitolo V. L’Asemblea costituente – Capitolo VI. La Costituzione repubblicana – Capitolo VII. Questioni particolari in tema di rinvio delle leggi – Capitolo VIII. Responsabilità e democrazia maggioritaria – TOMO II – Parte III. Il concreto svolgimento costituzionale – Capitolo IX. La stagione costituzionale – Capitolo X. La Presidenza Cossiga – Capitolo XI. La stagione maggioritaria – Capitolo XII. Una Presidenza in corso. Collocazione: 1.A.72/1-2

112 Biblioteca Quirinale Pellizzone, Irene Contributo allo studio sul rinvio presidenziale delle leggi / Irene Pellizzone Milano, Giuffrè, 2011,: 317 p, cm 24 Soggetto: Presidente della Repubblica – Poteri e attribuzioni Legge – Rinvio alle Camere Cap.I. Dal potere di sanzione al potere di rinvio – Cap.II. Il rinvio come atto eccezionale del Presidente nel procedimento legislativo – Cap. III. Fondamento e limiti del potere di rinvio – Cap. IV. Le “vie di fuga” dal potere di rinvio delle leggi: tra leale collaborazione e separazione dei poteri – Cap. V. Il potere di rinvio alla prova del contesto politico: analisi della prassi. Collocazione: 1.A.76

Falzea, Paolo Il rinvio delle leggi nel sistema degli atti presidenziali / Paolo Falzea Milano : Giuffrè, 2000 - VII, 405 p. ; 24 cm Soggetto: Presidente della Repubblica – Poteri e attribuzioni Legge – Rinvio alle Camere Cap. I – Alle origini dell’istituto del rinvio presidenziale – Cap. II – L’elaborazione dottrinale del rinvio presidenziale – Sez.1. Il rinvio e la figura costituzionale del Presidente della Repubblica – Sez.2. Il rinvio nel crocevia dei rapporti tra Presidente della Repubblica e Governo – Sez.3. Il rinvio nel crocevia dei rapporti tra Presidente della Repubblica e Parlamento – Sez.4. Il rinvio come prerogativa del Capo dello Stato – Cap.III – Il rinvio presidenziale delle leggi: profili ricostruttivi – Sez.1. Profili funzionali dell’attività presidenziale di rinvio – Sez.2. Profili strumentali dell’attività presidenziale di rinvio – Sez.3. La fase camerale dell’esame della legge rinviata. Collocazione: 1.A.43

Bartholini, Salvatore La promulgazione / Salvatore Bartholini Milano : Giuffrè, 1955-XII, 889 p. ; 26 cm Soggetto: Presidente della Repubblica – Poteri e attribuzioni Legge – Promulgazione Francia - Promulgazione Cap. 1. La dottrina della promulgazione – Cap. 2. La dottrina dell’ausfertigung – Cap. 3. Determinazione del dato giuridico della promulgazione in base alla sua evoluzione nell’ordinamento francese e a fenomeni equivalenti di altri ordinamenti – Cap. 4. La struttura dell’istituto promulgativo nell’ordinamento italiano attuale – Cap. 5. Funzione e natura giuridica della promulgazione. – Cap. 6. Le vicende della promulgazione – Le forme derivate di promulgazione. Collocazione: 1.A.84

Miscellanea

Costa, Paolo Gli organi di difesa della Costituzione : Il Presidente della Repubblica / Sta in: Gli istituti di difesa della Costituzione Milano : Giuffrè, 2012 – pp. 113-125 Soggetto: Presidente della Repubblica – Poteri e attribuzioni Legge – Rinvio alle Camere Disegni di legge – Autorizzazione presidenziale ……….. 2.3 il Presidente della Repubblica – 2.3.1. Segue: Il rinvio ex art. 74 Cost – 2.3.2. Segue. L’autorizzazione ex art. 87, c.4, Cost. …………………………………… Collocazione: Misc. 1.A.390

113 Biblioteca Quirinale Nicotra, Ida Una inedita declinazione del principio di leale collaborazione istituzionale: verso un nuovo ruolo del Quirinale nell’attività di formazione delle leggi e degli atti equiparati / Ida Nicotra Sta in: Alle frontiere del diritto costituzionale : Scritti in onore di Valerio Onida - Milano : Giuffrè, 2011 – 2059 p. ; 25 cm– pp. 1317-1332 Soggetto: Presidente della Repubblica – Poteri e attribuzioni Legge – Rinvio alle Camere Legge – Promulgazione 1.Il coinvolgimento del Capo dello Stato nel procedimento legislativo: il rinvio della legge – 2. Il principio di leale collaborazione in sede di promulgazione della legge – 3. Promulgazioni ed emanazioni anomale: un tentativo di dialogo con la comunità governata – 4. Il “negoziato politico” tra Presidente della Repubblica e Governo nella predisposizione dei testi normativi: il rifiuto di emanazione, uno strumento “atipico” per prevenire conflitti istituzionali – 5. Il potere di messaggio del Presidente della Repubblica in sede di discussione parlamentare delle leggi costituzionali, una estrinsecazione ulteriore del principio di leale collaborazione istituzionale. Collocazione: Misc.1.A.428

Romboli, Roberto Il rinvio delle leggi / Roberto Romboli Sta in: Alle frontiere del diritto costituzionale : Scritti in onore di Valerio Onida - Milano : Giuffrè, 2011 – 2059 p. ; 25 cm– pp. 1661-1710 Soggetto: Presidente della Repubblica – Poteri e attribuzioni Legge – Rinvio alle Camere 1.Il rinvio delle leggi nella esperienza repubblicana – 2. Le principali novità introdotte con le presidenze Ciampi e Napolitano: il rinvio di leggi “di sistema” ed i rilievi attinenti alla tecnica legislativa – 3. I “mancati rinvii”: le promulgazioni con “motivazione favorevole”, quelle con “motivazione contraria” e la loro efficacia – 4, Il “rinvio parziale” e la “promulgazione parziale” della legge come ipotesi de iure condito e de iure condendo costituzionalmente non ammissibili. L’esperienza della regione siciliana – 5. Il rinvio di leggi costituzionali e di revisione costituzionale: profili di ammissibilità e ragioni di garanzia – 6. Qualche valutazione conclusiva: il rapporto con il controllo di costituzionalità della Corte; il rinvio nell’epoca della “incomunicabilità tra maggioranza e opposizione”. Collocazione: Misc.1.A.429

Vigiani, Mario Il potere presidenziale di rinvio nel sistema maggioritario, con particolare riferimento alla presidenza Ciampi / Mario Vigiani Sta in: I mutamenti della forma di governo : Tra modificazioni tacite e progetti di riforma / Siclari, Massimo (a cura di) Roma : ARACNE, 2008 – pp. 345-380 Soggetto: Presidente della Repubblica – Poteri e attribuzioni Legge – Rinvio alle Camere 1. Introduzione – 2. L’art. 74 della Costituzione nella prassi della I Repubblica – 3. L’art. 74 della Costituzione nell’esperienza del Presidente Scalfaro – 4. L’esperienza del Presidente Ciampi e la XIV legislatura. La dichiarazione “berlinese” e i rinvii ad essa precedenti – 4.1. Segue. I mancati rinvii del Presidente Ciampi e la cosiddetta moral suasion – 4.2. Segue. Il cambio di strategia del Presidente Ciampi e la rinuncia alla moral suasion – 5. Considerazioni conclusive. Collocazione: Misc. 1.A.187

114 Biblioteca Quirinale Frontoni, Elisabetta Promulgazione e pubblicazione / Elisabetta Frontoni Sta in: Dizionario di diritto pubblico / diretto da Sabino Cassese - Milano : Giuffrè, 2006 – Vol. V– pp. 4636-4643 Soggetto: Presidente della Repubblica – Poteri e attribuzioni Legge – Rinvio alle Camere Legge – Promulgazione 1.La promulgazione – 2. Il potere di rinvio – 3. I motivi del rinvio – 4. Alcuni casi problematici – 5. Il rinvio delle leggi costituzionali – 6. L’esame dei disegni di legge rinviati alle Camere – 7. Il rifiuto di promulgazione – 8. La pubblicazione. SPOGLIO

Grisolia, Maria Cristina Alcune osservazioni sul potere di rinvio di una legge alle Camere nella prassi della presidenza Ciampi / Maria Cristina Grisolia Sta in: Scritti in memoria di Livio Paladin – Vol. 2 – Napoli : Jovene, 2004 – pp. 1101- 1141 Soggetto: Presidente della Repubblica – Poteri e attribuzioni Legge – Rinvio alle Camere Ciampi, Carlo Azeglio 1. La “dottrina” di Ciampi sul potere di rinvio – 2. “Dottrina” e prassi a confronto. Il caso della promulgazione con “motivazione” – 3. I rinvii presidenziali. Il rinvio relativo ad una legge in materia di “organizzazione e di personale del settore sanitario” – 4. Il rinvio relativo ad una legge di conversione di un decreto legge – 5. Il rinvio relativo ad una legge in materia di “incompatibilità dei consiglieri regionali” – 6. Il rinvio relativo ad una legge di “semplificazione” – 7. Rispondenza tra “dottrina” e prassi – 8. I limiti del potere di rinvio e l’uso di strumenti alternativi. L’attività di moral suasion svolta da Ciampi durante l’iter legislativo. Alcune ipotesi di riforma. Collocazione: Misc. 1.A.200

Salvemini, Giancarlo a cura di Ruolo della Presidenza della Repubblica – 4.1. La promulgazione delle leggi / a cura di Giancarlo Salvemini Sta in: I guardiani del bilancio : una norma importante ma di difficile applicazione: l’art. 81 della Costituzione / a cura di Giancarlo Salvemini - Venezia : Marsilio, 2003 – 161 p. ; 23 cm– pp. 85-90 Soggetto: Presidente della Repubblica – Poteri e attribuzioni Legge – Rinvio alle Camere Legge – Promulgazione 4.1 La promulgazione delle leggi – Compiti degli uffici della Presidenza della Repubblica…………. Collocazione: Misc.1.A.425

115 Biblioteca Quirinale Ruggeri, Antonio Rinvio presidenziale delle leggi ed autorizzazione alla presentazione dei disegni di legge fra aperture del modello e delusioni della prassi / Antonio Ruggeri Sta in: “Itinerari”di una ricerca sul sistema delle fonti. – III – Studi degli anni 1996/98 Torino : Giappichelli, 1999 – pp. 1-36 Soggetto: Presidente della Repubblica – Poteri e attribuzioni Legge – Rinvio alle Camere Disegni di legge – Autorizzazione presidenziale ……………..3. La configurazione del rinvio e dell’autorizzazione quali controlli di legittimità discrezionalmente caratterizzati e i problemi di coerenza interna che questa ricostruzione pone (con specifico riguardo al potere di cui all’art. 87). 4. Il riconoscimento di un controllo esteso anche al merito e la evanescente nozione di “merito costituzionale”. 5. La difficoltà di distinguere merito da legittimità e la conseguente riduzione dello spazio occupabile dalla nozione-cuscinetto di “merito costituzionale”. 7. L’uso “ragionevole” degli strumenti presidenziali di controllo e la questione della loro caratterizzazione rispetto all’attività svolta da altri organi (e segnatamente dalla Corte costituzionale)……………………………………… Collocazione: Misc.1.A.28

Teresi, Francesco Appunti sul controllo presidenziale degli atti normativi / Francesco Teresi Sta in: Studi in onore di Leopoldo Elia – T.III – Milano : Giuffrè, 1999 – pp. 1657-1678 Soggetto: Presidente della Repubblica – Poteri e attribuzioni Legge – Rinvio alle Camere Disegni di legge – Autorizzazione presidenziale 1. Premessa. 2. L’autorizzazione della presentazione alle Camere dei disegni di legge governativi. 3. Il rinvio presidenziale delle leggi e degli atti normativi del Governo. 4. Rinvii presidenziali a garanzia del “primato” della normativa dell’Unione europea e dell’adeguamento a quest’ultima dell’ordinamento interno. 5. Conclusioni. Collocazione: Misc.1.A.83

Giovannetti, Giorgio La funzione presidenziale di controllo in tema di finanza pubblica. Le esperienze di Pertini e Cossiga / Giorgio Giovannetti Sta in: Crisi fiscale e indirizzo politico / a cura di e Stefano Martini – Bologna : Il Mulino, 1995 - pp. 631-660 Soggetto: Legge – Rinvio alle Camere Pertini, Sandro Cossiga, Francesco Premessa. 1. I rinvii di Pertini. 2. I rinvii di Cossiga. 3. Gli strumenti diversi da quelli previsti dall’art.74 Cost. 4. Valutazioni delle prassi presidenziali e proposte di riforma 5. Conclusioni. Collocazione: Misc.1.A.123

Chimenti, Carlo Note sul riesame parlamentare delle leggi rinviate dal Presidente della Repubblica / Carlo Chimenti Sta in: Studi per il ventesimo Anniversario dell’Assemblea Costituente – Aspetti del sistema costituzionale. – Vol. 4 – Firenze : Vallecchi, 1969 – pp. 133-206 Soggetto: Presidente della Repubblica – Poteri e attribuzioni Legge – Rinvio alle Camere 1. Premessa. 2. La fase introduttiva. 3. La fase dell’esame. 4. L’oggetto dell’esame. 5. La “situazione doverosa” in cui versa il Parlamento (rinvio). 6. La fase della deliberazione. 7. L’obbligo parlamentare di iniziare il riesame. 8. La decorrenza del termine previsto dall’art. 73 della Costituzione. 9. Conclusioni. Collocazione: Misc.1.A.43

116 Biblioteca Quirinale Cicconetti, Stefano Maria La promulgazione delle leggi costituzionali / Stefano Maria Cicconetti Sta in: Studi per il ventesimo Anniversario dell’Assemblea Costituente ; Le Camere. Istituti e procedure. – Vol. 5 – Firenze : Vallecchi, 1969 – pp. 179-202 Soggetto: Presidente della Repubblica – Poteri e attribuzioni Legge – Promulgazione Collocazione: Misc.1.A.60

Bozzi, Aldo Il rinvio presidenziale della legge / Aldo Bozzi. Sta in: Studi in onore di Silvio Lessona. – Vol. 1 – Bologna : Zanichelli, 1963 – pp. 91-122 Soggetto: Presidente della Repubblica – Poteri e attribuzioni Legge – Rinvio alle Camere 1. Cenni sulla posizione costituzionale del Presidente della Repubblica. 2. La potestà legiferante del Parlamento – Situazioni di pericolo nel sistema vigente e controllo sull’attività legislativa. 3. Le manifestazioni del potere di controllo presidenziale. 4. Controllo di legittimità del Presidente della Repubblica e sindacato della Corte costituzionale. -5-6. I motivi del rinvio presidenziale: legittimità e merito. -7-8. Oggetto del potere di rinvio. 9-10. Norme che non possono formare oggetto di rinvio. 11. L’atto di rinvio come atto politico (atto costituzionale). 12. Il contenuto psicologico dell’atto di rinvio. 13. La motivazione come elemento costitutivo dell’atto. 14 La controfirma ministeriale. 15. la revocabilità dell’atto di rinvio. 16. Rinvio e rifiuto di promulgazione. 17-18-19. Effetti dell’atto di rinvio.20. Il dovere di promulgazione dopo la seconda deliberazione. Collocazione: Misc.1.A.41

Biscaretti di Ruffia, Paolo Sanzione, assenso e veto del Capo dello Stato nella formazione della legge negli ordinamenti costituzionali moderni / Paolo Biscaretti di Ruffia Sta in: Studi in onore di Emilio Crosa – Tomo I – Milano : Giuffrè, 1960 – pp.163-218 Soggetto: Presidente della Repubblica – Poteri e attribuzioni Legge – Formazione Collocazione: Misc.1.A.57

Letteratura grigia

Ita lia : Camera dei Deputati Il rinvio presidenziale nella formazione delle leggi / Servizio Biblioteca - Roma : Camera dei Deputati, 2004 - 2 v. ; 30 cm. - Materiali di documentazione bibliografica Soggetto: Legge – Rinvio alle Camere Veto legislativo Presidente della Repubblica – Poteri e attribuzioni Collocazione: LG 6/1-2

117 Biblioteca Quirinale Italia : Camera dei Deputati Le leggi rinviate alle Camere dal Presidente della Repubblica ex articolo 74 Cost. : (I – XIV legislatura) / Servizio Studi – Roma : Camera dei Deputati, 2003. – 542 p. ; 30 cm. – Documentazione e ricerche : XIV legislatura Soggetto: Legge – Rinvio alle Camere Presidente della Repubblica – Poteri e attribuzioni Veto legislativo Collocazione: LG 4

Dottrina

Chinni, Daniele La decretazione d’urgenza tra abusi e controlli : Qualche considerazione quindici anni dopo la sent. n. 360 del 1996 della Corte costituzionale / Daniele Chinni In Diritto e società, 2012, n. 1, pp. 55-91 …………………………… 4. Il procedimento di conversione dei decreti-legge. Per un nuovo controllo sulla decretazione d’urgenza.

Chinni, Daniele Le “convergenze parallele” di Corte costituzionale e Presidente della Repubblica sulla limitata emendabilità della legge di conversione del decreto-legge / Daniele Chinni 2012 www.giurcost.org In Giurisprudenza italiana, 2012, n.12, pp. 2499-2504 Collocazione: R.D.205

Galliani, Davide La sentenza n. 22 del 2012: il Capo dello Stato parla ai Presidenti delle Camere / Davide Galliani In Quaderni costituzionali, 2012, n. 2, pp. 401-403

Ghiribelli, Annalisa I limiti al potere emendativo nel procedimento di conversione in legge alla luce della sentenza della Corte costituzionale n. 22/2012 / Annalisa Ghiribelli In Rassegna Parlamentare, 2012, n. 3, pp. 649-664 1.La “evidente estraneità” delle disposizioni introdotte in fase di conversione in legge del decreto-legge: il profilo della omogeneità e la ratio dell’art. 15 della l. n. 400 del 1988. – 2. Il “mille proroghe”: il ruolo rispettivo del Capo dello Stato e della Corte costituzionale. – 3. La fase parlamentare: gli emendamenti introdotti in sede di conversione.

Manetti, Michela La via maestra che dall’inemendabilità dei decreti legge conduce all’illegittimità dei maxi-emendamenti / Michela Manetti In Giurisprudenza costituzionale, 2012, n.1, pp.292-298

118 Biblioteca Quirinale Ciarlo, Pietro Rinvio presidenziale della legge di conversione e referendum sul nucleare / Pietro Ciarlo 2011 www.costituzionalismo.it Collocazione: R.D.120

Nicotra, Ida Il principio di leale collaborazione istituzionale nella Presidenza Napolitano / Ida Nicotra In Percorsi costituzionali, 2011, n. 2/3, pp. 43-61 1.Il coinvolgimento del Capo dello Stato nel procedimento legislativo: il rinvio della legge – 2. Il principio di leale collaborazione in sede di promulgazione della legge – Promulgazioni ed emanazioni anomale: un tentativo di dialogo con la comunità governata - ………………

Romboli, Roberto Il rinvio delle leggi (relazione svolta al Convegno “Evoluzione del sistema politico- istituzionale e ruolo del Presidente della Repubblica”, tenutosi a Messina-Siracusa, il 19 e 20 novembre 2010) / Roberto Romboli 2011 www.rivistaaic.it 1. Il rinvio delle leggi nella esperienza repubblicana – 2. Le principali novità introdotte con le presidenze Ciampi e Napolitano: il rinvio di leggi “di sistema” ed i rilievi attinenti alla tecnica legislativa – 3. I “mancati rinvii”: le promulgazioni con “motivazione favorevole”, quelle con “motivazione contaria” e la loro efficacia – 4. Il “rinvio parziale” e la “promulgazione parziale della legge come ipotesi de iure condito e de iure condendo costituzionalmente non ammissibile. L’esperienza della regione siciliana – 5. Il rinvio di leggi costituzionali e di revisione costituzionale: profili di ammissibilità e ragioni di garanzia – 6. Qualche valutazione conclusiva: il rapporto con il controllo di costituzionalità della Corte; il rinvio nell’epoca della “incomunicabilità tra maggioranza e opposizione. Collocazione: R.D.107

Simoncini, Andrea Il potere legislativo del Governo tra forma di governo e forma di Stato / Andrea Simoncini 2011 www.gruppodipisa.it ……………. – 3.4.2 b) Le novità del controllo del Presidente della Repubblica. Luci e ombre? Collocazione: R.D.189

Calzolaio, Simone Il rinvio del Presidente Napolitano sull’arbitrato nelle controversie di lavoro / Simone Calzolaio In Quaderni costituzionali, 2010, n. 2, pp. 414-418

119 Biblioteca Quirinale Dickmann, Renzo Il rinvio alle Camere delle leggi costituzionali. Alcuni spunti di riflessione / Renzo Dickmann 2010 www.federalismi.it R.D.85

Ghiribelli, Annalisa Il rinvio della legge delega in materia di lavoro: ancora un intervento di moral suasion sulla qualità normativa / Annalisa Ghiribelli 2010 www.tecnichenormative.it R.D.221

Maccabiani, Nadia I rilievi critici del Presidente della Repubblica sulla legge di conversione del decreto “incentivi” / Nadia Maccabiani 2010, n. 00 del 02.07.2010 www.rivistaaic.it R.D.164

Maccabiani, Nadia Il Presidente della Repubblica rinvia alle Camere il ddl collegato alla manovra di finanza pubblica per gli anni 2009-2013 in materia di lavoro / Nadia Maccabiani 2010, n. 00 del 02.07.2010 www.rivistaaic.it R.D.165

Pellizzone, Irene Il potere di rinvio come istanza di riflessione / Irene Pellizzone In Quaderni regionali, 2010, n. 2, pp. 589-605 1. Considerazioni introduttive sul controllo del Presidente antecedente al rinvio – 1.1. I rapporti di collaborazione tra Presidente e Governo relativi ai disegni di legge pendenti alle Camere – 2. Il rinvio come istanza di riflessione – 3. Il rinvio come strumento di tutela della Costituzione o come “termometro della corrente popolare” – 4. I motivi del rinvio alla luce della prassi – 5. Conclusione.

Piccione, Daniele Messaggio del Presidente della Repubblica : Il primo messaggio di rinvio di legge alle Camere da parte del Presidente Napolitano. L’art. 74, comma 1, Cost., tra la tutela del favor praestatoris e le garanzie del diritto parlamentare / Daniele Piccione In Giurisprudenza costituzionale, 2010, n. 1, pp. 969-985

120 Biblioteca Quirinale Romboli, Roberto La legge sugli incentivi (l. n. 73 del 2010): una promulgazione con monito / Roberto Romboli In Il Foro taliano, 2010, n. 6, pp. 190-192

Scaccia, Gino La funzione presidenziale di controllo sulle leggi e sugli atti equiparati / Gino Scaccia (Relazione svolta nel corso del convegno “Il Presidente della Repubblica nell’evoluzione della forma di governo” tenutosi a Roma il 26 novembre 2010) 2010 I poteri presidenziali di controllo sulle leggi : a) il potere di rinvio – b) il controllo in sede di emanazione degli atti con forza di legge. Collocazione: R.D.89

Azzariti, Gaetano Era ipotizzabile un rinvio alle Camere della legge che il Parlamento si apprestava a approvare per bloccare l’esecuzione della decisione “Englaro”? / Gaetano Azzariti 2009 www.astrid-online.it Collocazione: R.D. 5

Carnevale, Paolo Emanare, promulgare e rifiutare. : In margine a talune considerazioni svolte da Massimo Luciani – (Seminario di Astrid : Il potere, le regole, i controlli: la Costituzione e la vicenda Englaro : Roma, 5 marzo 2009 ) / Paolo Carnevale 2009 www.astrid-online.it Emanazione degli atti governativi e promulgazione delle leggi: le ragioni del parallelismo. 2. Fondamento e limiti del potere presidenziale di rifiuto assoluto di emanazione. 3. Il rifiuto di emanazione del decreto-legge nel caso Englaro: eccesso o esercizio delle prerogative presidenziali? Collocazione: R.D. 6

Dickmann, Renzo Interventi del Presidente della Repubblica tra promulgazione ed emanazione di atti legislativi / Renzo Dickmann In Rassegna parlamentare, 2009, n. 4, pp. 1101-1118 ………………… 2.Note sui poteri di promulgazione ed emanazione – 3. Natura giuridica delle comunicazioni del Presidente della Repubblica di diniego dell’emanazione di atti legislativi del Governo – 4. Natura giuridica delle comunicazioni del Presidente della Repubblica di”accompagnamento” della promulgazione di leggi delle Camere

121 Biblioteca Quirinale Groppi, Tania La giacca del Presidente / Tania Groppi 2009 www.astrid-online.it “Promulgazione con messaggio” della legge in materia di sicurezza pubblica Collocazione: R.D. 12

Groppi, Tania Com’è duro il mestiere del Presidente…../ Tania Groppi 2009 www.astrid-online.it Collocazione: R.D. 44

Potenza, Raffaele Il dopo-lodo: ancora una difesa della Costituzione / Raffaele Potenza In Il Ponte, 2009, n. 12, pp. 34-40

Ruggeri, Antonio Ancora un caso di promulgazione con “motivazione”….contraria (a proposito del mancato rinvio della legge sulla sicurezza) / Antonio Ruggeri 2009 www.forumcostituzionale.it 1. Le ragioni (politiche) di una scelta, la rigidità del quadro costituzionale e l’ipotesi di renderlo flessibile attraverso la previsione di rinvii “parziali” delle leggi. 2. La promulgazione con “motivazione”…..contraria Collocazione: R.D. 47

Saitta, Antonio Conflitto per conflitto: uno consumato e uno tentato (per ora) / Antonio Saitta In Rassegna parlamentare, 2009, n. 3, pp. 733-753 Il conflitto consumato. – 2. Il conflitto tentato. – 3. Il dibattito costituente sul rinvio presidenziale delle leggi. – 4. Il dibattito dottrinario sui limiti del potere presidenziale di rinvio delle leggi. – 5. I conflitti costituzionali successivi alla mancata promulgazione. – 6. Il conflitto preventivo.

Staiano, Sandro Una storia intricata. Il controllo presidenziale sulla disciplina anticrisi / Sandro Staiano 2009, n. 16 www.federalismi.it Collocazione: R.D. 43

122 Biblioteca Quirinale Sperti, Angioletta Sul comunicato della Presidenza della Repubblica che ribadisce le ragioni della promulgazione del “lodo Alfano” / Angioletta Sperti 2009 www.forumcostituzionale.it Collocazione: R.D. 34

Stammati, Sergio Fra legalità e opportunità costituzionale / Sergio Stammati 2009 www.astrid-online.it Una lettera “monitoria” del Presidente della Repubblica sulla legge sulla “sicurezza pubblica” contestualmente alla sua promulgazione. 2. A proposito della novità del comportamento presidenziale. 3. A proposito dell’impostazione data dal Presidente al conflitto fra i doveri. 3.1. Il dovere presidenziale di rispetto dell’indirizzo politico di maggioranza. 3.2. La configurazione restrittiva attribuita, nel caso di specie, al dovere presidenziale di intervento sospensivo delle leggi. 4. Sullo sfondo degli artt. 13 e 18 della Costituzione. 5. Qualche osservazione conclusiva. I dilemmi del Presidente e il criterio di alta opportunità costituzionale che lo ha guidato nell’interpretazione dei suoi confliggenti doveri. Collocazione: R.D.46.

Vespignani, Luca Il Presidente ritrovato (Mitologie vecchie e nuove sul potere di rinvio delle leggi) / Luca Vespignani In Diritto e società, 2009, n. 1, pp. 63-92

Fiorillo, Valentina Sul rinvio parziale di una legge da parte del Presidente della Repubblica / Valentina Fiorillo 2008 www.archivio.rivistaaic.it Collocazione: R.D.190

Calzolaio, Simone Il rinvio delle leggi nella prassi / Simone Calzolaio in Quaderni costituzionali, 2006, n. 4, pp. 853-900

Chiarelli, Francesca Il rinvio della legge contenente norme di principio in materia di assetto del sistema radiotelevisivo (cosiddetta “legge Gasparri”) / Francesca Chiarelli 2006 www.jei.it Collocazione: R.D.123.

123 Biblioteca Quirinale Cuocolo, Lorenzo Le osservazioni del Presidente della Repubblica sul drafting legislativo tra rinvio della legge e messaggio alle Camere / Lorenzo Cuocolo 2005 www.rivistaaic.it R.D.219

De Marco, Andrea Il potere di rinvio alle Camere. (Un’interpretazione evolutiva) / Andrea De Marco In Il Filangieri, 2005, n. 2-3-4, p. 183-249 (Pubblicato anche su www.arsae.it)

Celotto, Alfonso Un rinvio rigoroso …ma laconico : linee guida per una riflessione / Alfonso Celotto In Rassegna parlamentare, 2002, pp.810-824

D’Amico, Giacomo Gli argini della Costituzione ed il “vulcano” della politica. Brevi considerazioni a riguardo del rinvio presidenziale della legge di conversione del decreto-legge 25 gennaio 2002, n. 4, e del suo “seguito” governativo / Giacomo D’Amico 2002 www.forumcostituzionale.it R.D.303

De Fiores, Claudio Il rinvio delle leggi tra principio maggioritario e unità nazionale / Claudio De Fiores In Rivista di diritto costituzionale, 2002, pp. 171-220

Ruggeri, Antonio Verso una prassi di leggi promulgate con “motivazione”……contraria? / Antonio Ruggeri 2002 www.forumcostituzionale.it Collocazione: R.D.220

PROFILI COMPARATISTICI

Monografie

Buratti, Andrea Veti presidenziali : Presidenti e maggioranze nell'esperienza costituzionale statunitense / Andrea Buratti Roma : Carocci editore, 2012 – 175 p. ; 23 cm.

124 Biblioteca Quirinale Soggetto: Stati Uniti d'America - Poteri di veto Stati Uniti d'America - Diritto costituzionale I poteri di veto nelle Costituzioni contemporanee – 1. Dalla sanzione regia al veto presidenziale – 2. Dalla Early Republic al Congressional Government – 3. Le trasformazioni del potere di veto nelle presidenze moderne – Conclusioni. I diversi percorsi del potere di veto nell’esperienza costituzionale degli Stati Uniti. Collocazione: 6.A.254

Marchi, Teodosio Sul concetto di legislazione formale : Sanzione regia e rapporti fra Capo dello Stato e Camere / Teodosio Marchi Milano : Soc. ed. Libraria, 1911 – 175 p. ; 25 cm Soggetto: Prerogative regie Sanzione regia ………………Cap. II – Sviluppo storico assunto dal concorso di più organi nella formazione della legge - Cap. III. Caratteristiche generali dei diversi sistemi - Cap.IV. Caratteristiche comuni e caratteristiche differenziali dei diversi sistemi – Cap.V. Modi diversi di concepire la regia sanzione - Cap. VI. Dei rapporti tra Monarca e Camere. Il Parlamento organo unico - Cap. VII. Funzioni competenti al Monarca nel seno del Parlamento organo unico - Cap. VIII - Il rifiuto di sanzione. Collocazione: 1.A.109

Dottrina

Ibrido, Renato Messico. Approvate importanti riforme costituzionali in materia di ricorso de amparo, diritti umani e veto presidenziale / Renato Ibrido 2011, n. 4 www.dpce.it ……………. – 2. La necessaria omogeneità di contenuto della legge di conversione – 3. Atipicità della legge di conversione rispetto alle leggi ordinarie - …………………….. Collocazione: R.D.193

Gicquel, Jean-Eric La promulgation-suspension de la loi / Jean-Eric Gicquel In Revue du droit public et de la science politique en France et à l’étranger, 2006, n. 3, pp. 568-574

125 Biblioteca Quirinale Emanazione dei decreti aventi valore di legge

Monografie

Vipiana, Patrizia L’emanazione presidenziale degli atti governativi con forza di legge / Patrizia Vipiana Padova : CEDAM, 2012 – VIII, 151 p. ; 24 cm Soggetto: Presidente della Repubblica – Poteri e attribuzioni Emanazione atti con forza di legge Cap. I. Caratteri generali – Cap. II. I vari tipi di emanazione – Cap. III. Aspetti formali e particolarità sostanziali del potere di emanazione – Appendice. Casi particolari di esercizio del potere di emanazione. Collocazione: 1.A.154

Caporali, Giancarlo Il Presidente della Repubblica e l’emanazione degli atti con forza di legge / Giancarlo Caporali Torino : Giappichelli, 2000 – IX, 166 p. ; 24 cm Soggetto: Presidente della Repubblica – Poteri e attribuzioni Emanazione atti con forza di legge IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA E L’EMANAZIONE DEGLI ATTI CON FORZA DI LEGGE – Parte I – La figura e il ruolo del Presidente della Repubblica – Cap. I - La definizione della figura e del ruolo del Presidente della Repubblica in rapporto alla forma di governo parlamentare – Cap. II – La figura ed il ruolo del Presidente della Repubblica nei lavori dell’Assemblea Costituente - Cap. III – La figura ed il ruolo del Presidente della Repubblica nelle varie teorizzazioni avanzate dalla dottrina – Cap. IV – La problematicità della definizione della figura e del ruolo del Presidente della Repubblica – Cap. V – Di alcune considerazioni in positivo sulla figura e sul ruolo del Presidente della Repubblica – Parte II – I poteri del Presidente della Repubblica in sede di emanazione degli atti aventi forza di legge. Collocazione: 1.A.37

Miscellanea

Romboli, Roberto Il controllo della decretazione d’urgenza da parte della Corte costituzionale: dal biennio 1995/96 a quello 2007/08 e una postilla sull’utilizzo del decreto legge nella vicenda Englaro / Roberto Romboli Sta in: Temi e questioni di attualità costituzionale, a cura di Saulle Panizza e Roberto Romboli – Padova : CEDAM, 2009 – pp. 269-288 Soggetto: Presidente della Repubblica – Poteri e attribuzioni Emanazione atti con forza di legge ……………………….6.. Postilla: il rifiuto del Capo dello Stato di emanare il decreto legge approvato dal Governo. Collocazione: Misc.1.A.207

126 Biblioteca Quirinale Dottrina

Bertolino, Cristina Ulteriori considerazioni in tema di conversione del decreto legge / Cristina Bertolino 2012, 3 www.rivistaaic.it ……………. – 2. La necessaria omogeneità di contenuto della legge di conversione – 3. Atipicità della legge di conversione rispetto alle leggi ordinarie - …………………….. Collocazione: R.D.183

Biondi, Francesca ; Leone, Stefania Il Governo “in” Parlamento: evoluzione storica e problematiche attuali / Francesca Biondi e Stefania Leone 2012 www.rivistaaic.it …………………… 3.5. Le conseguenze negative dell’abuso della decretazione d’urgenza sulla qualità della legislazione – 4. Quali rimedi? L’efficacia del sindacato degli organi di controllo – 4.1. La Corte costituzionale – 4.2 Il Presidente della Repubblica. Collocazione: R.D.144

Celotto, Alfonso L’abuso delle forme della conversione (affinamenti nel sindacato sul decreto-legge) / Alfonso Celotto 2012 www.giurcost.org Collocazione: R.D.196

Cicconetti, Stefano Maria Obbligo di omogeneità del decreto-legge e della legge di conversione / Stefano Maria Cicconetti 2012 www.giurcost.com Collocazione: R.D.194

Ghiribelli, Annalisa I limiti al potere emendativo nel procedimento di conversione in legge alla luce della sentenza della Corte costituzionale n. 22/2012 / Annalisa Ghiribelli In Rassegna Parlamentare, 2012, n. 3, pp. 649-664 1.La “evidente estraneità” delle disposizioni introdotte in fase di conversione in legge del decreto-legge: il profilo della omogeneità e la ratio dell’art. 15 della l. n. 400 del 1988. – 2. Il “mille proroghe”: il ruolo rispettivo del Capo dello Stato e della Corte costituzionale. – 3. La fase parlamentare: gli emendamenti introdotti in sede di conversione.

127 Biblioteca Quirinale Lupo, Nicola L’omogeneità dei decreti-legge (e delle leggi di conversione): un nodo difficile, ma ineludibile, per limitare le patologie della produzione normativa / Nicola Lupo 2012 www.astrid-online.it 1.L’omogeneità e la sua necessaria connessione con la finalità del provvedimento – 2. L’omogeneità dei decreti-legge e delle leggi di conversione: un requisito costituzionale trascurato – 3. Gli effetti deleteri dell’omogeneità dei decreti-legge e delle leggi di conversione – 4. I possibili rimedi: la legge di conversione come legge strettamente collegata al (suo) decreto-legge – 5. Conclusioni: le cause del diffondersi dell’eteregeneità (e del voto “in blocco”), come riflesso della disomogeneità delle coalizioni. Collocazione: R.D.142

Marcenò, Valeria L’eterogeneità delle disposizioni come “male” da elusione delle fonti sulla produzione del decreto-legge / Valeria Marcenò 2012 www.astrid-online.it 1.Una sentenza di consolidamento – 2. Omogeneità del decreto-legge e della legge di conversione. Due vizi distinti – 3. L’eterogeneità delle norme: un vizio formale non più “cedevole”? . Collocazione: R.D.179

Racca, Alberto Riflessioni sulla funzione presidenziale di garanzia in tema di decretazione d’urgenza in materia elettorale / Alberto Racca n.9, 2012 www.federalismi.it 1.La difficile risposta del Presidente Napolitano – 2. Decretazione d’urgenza e riserva di Assemblea – 3. Elementi per la formazione di una consuetudine intesa ad individuare un discrimine fra decreti-legge in materia elettorale “ammissibili” (se funzionali a favorire la piena esplicazione dei diritti costituzionali in varia misura direttamente connessi col momento elettorale) ed “inammissibili” (se volti a legittimare la forzatura delle procedure elettorali). Collocazione: R.D.178

Serges, Giovanni La “tipizzazione” della legge di conversione del decreto-legge ed i limiti agli emendamenti parlamentari / Giovanni Serges 2012 www.giurcost.org Collocazione: R.D.195

Dickmann, Renzo Note su alcuni recenti interventi presidenziali riferiti a procedimenti parlamentari di esame di atti legislativi del Governo / Renzo Dickmann 2011, n. 5 www.federalismi.it Collocazione: R.D.101

128 Biblioteca Quirinale Lupo, Nicola Dal Presidente della Repubblica un freno ai decreti-leggi (e alle leggi di conversione) “omnibus” / Nicola Lupo 2011 www.astrid-online.it Collocazione: R.D.95

Nicotra, Ida Il principio di leale collaborazione istituzionale nella Presidenza Napolitano / Ida Nicotra In Percorsi costituzionali, 2011, n. 2/3, pp. 43-61 ……………………..– 3. Promulgazioni ed emanazioni anomale: un tentativo di dialogo con la comunità governata – 4. Il “negoziato politico” tra Presidente della Repubblica e Governo nella predisposizione dei testi normativi: il rifiuto di emanazione, uno strumento “atipico” per la prevenzione dei conflitti istituzionali. - ………………………………………….

Simoncini, Andrea Il potere legislativo del Governo tra forma di governo e forma di Stato / Andrea Simoncini 2011 www.gruppodipisa.it ……………. – 3.4.2 b) Le novità del controllo del Presidente della Repubblica. Luci e ombre? Collocazione: R.D.189

Azzariti, Gaetano Forma e sostanza nel diritto. A proposito del decreto-legge n. 29 del 2010 / Gaetano Azzariti 2010 www.costituzionalismo.it …………………………….. La fragilità dei controlli costituzionali …………………. Collocazione: R.D.166

Ceccanti, Stefano Sul decreto salva-liste e sulla sua costituzionalità / Stefano Ceccanti 2010 www.astrid-online.it 1.Critiche alla costituzionalità del decreto voluto dal Governo ed emanazione presidenziale dei decreti – 2. Il precedente del 1995: un limite e un esempio – 3. Il testo del decreto: il Preambolo, i dubbi sui commi 2 e 3 – 4. I problemi non superabili sui commi 1 e 4, il carattere innovativo e la questione delle competenze regionali, con tre argomenti sussidiari (procedimento già iniziato, uguaglianza tra liste, irragionevolezza dell’irretroattività) Collocazione: R.D.167

129 Biblioteca Quirinale Celotto, Alfonso Un pasticcio risolto con un pasticcio: dubbi in margine al decreto-legge n. 29 del 2010 / Alfonso Celotto 2010 www.astrid-online.it Collocazione: R.D.168

Maccabiani, Nadia Il Presidente della Repubblica esprime rilievi non ufficiali al decreto legge recante misure urgenti in materia di stabilizzazione finanziaria e competitività economica / Nadia Maccabiani 2010, n. 00 del 02.07.2010 www.rivistaaic.it Collocazione: R.D.163

Maccabiani, Nadia Il Presidente della Repubblica chiede chiarimenti sul decreto legge in materia di spettacolo e – poi – lo emana / Nadia Maccabiani 2010 www.rivistaaic.it R.D.162

Olivetti, Marco Continua una rischiosa evoluzione nell’uso e nella formazione dei decreti / Marco Olivetti 2010 Pubblicato su Avvenire del 16 marzo 2010 www.astrid-online.it R.D.161

Scaccia, Gino La funzione presidenziale di controllo sulle leggi e sugli atti equiparati / Gino Scaccia (Relazione svolta nel corso del Convegno “Il Presidente della Repubblica nell’evoluzione della forma di governo” tenutosi a Roma il 26 novembre 2010) 2010 www.associazionedeicostituzionalisti.it I poteri presidenziali di controllo sulle leggi : a) il potere di rinvio – b) il controllo in sede di emanazione degli atti con forza di legge Collocazione: R.D.89

130 Biblioteca Quirinale Tondi della Mura, Vincenzo I rischi della competizione regolativa e valoriale fra i diversi poteri dello Stato (riflessioni a margine del “caso Englaro” / Vincenzo Tondi della Mura 2010 www.associazionedeicostituzionalisti.it ……………………………………………5. Il “caso Englaro”, ovvero: dell’ “invincibilità” della regola “perfetta” – 5.1. (segue): l’inversione d’orientamento politico-culturale della Suprema Corte – 5.2. (segue): il parossismo asimmetrico del sistema dei controlli. Collocazione: R.D. 60

Allegretti, Umberto Un rifiuto presidenziale ben fondato / Umberto Allegretti 2009 www.astrid.online.it Collocazione: R.D. 9

Azzariti, Gaetano Un inquietante schiaffo al Presidente della Repubblica / Gaetano Azzariti 2009 www.costituzionalismo.it Collocazione: R.D. 10

Bin, Roberto Sui poteri del Presidente della Repubblica nei confronti del Governo e della “sua” maggioranza / Roberto Bin 2009 www.forumcostituzionale.it Collocazione: R.D. 35

Carnevale, Paolo Emanare, promulgare e rifiutare. : In margine a talune considerazioni svolte da Massimo Luciani / Paolo Carnevale – (Seminario di Astrid : Il potere, le regole, i controlli: la Costituzione e la vicenda Englaro : Roma, 5 marzo 2009 ) 2009 www.astrid.online.it Emanazione degli atti governativi e promulgazione delle leggi: le ragioni del parallelismo. 2. Fondamento e limiti del potere presidenziale di rifiuto assoluto di emanazione. 3. Il rifiuto di emanazione del decreto-legge nel caso Englaro: eccesso o esercizio delle prerogative presidenziali? Collocazione: R.D. 6

Cerulli Irelli, Vincenzo In margine al caso Englaro : sui limiti della funzione legislativa (Seminario di ASTRID – Il potere, le regole, i controlli: la Costituzione e la vicenda Englaro) / Cerulli Irelli, Vincenzo 2009 www.astrid-online.it (Pubblicato anche in Politica del diritto, n. 3, 2009, pp. 437-444) Collocazione: R.D. 7

131 Biblioteca Quirinale Chiola, Claudio Il rifiuto dell’emanazione del decreto-legge / Claudio Chiola 2009 www.astrid-online.it Collocazione: R.D. 41

Dickmann, Renzo Interventi del Presidente della Repubblica tra promulgazione ed emanazione di atti legislativi / Renzo Dickmann In Rassegna parlamentare, 2009, n. 4, pp. 1101-1118 ………………… 2. Note sui poteri di promulgazione ed emanazione – 3. Natura giuridica delle comunicazioni del Presidente della Repubblica di diniego dell’emanazione di atti legislativi del Governo – 4. Natura giuridica delle comunicazioni del Presidente della Repubblica di”accompagnamento” della promulgazione di leggi delle Camere Editoriale Il confronto istituzionale su Eluana Englaro In La civiltà cattolica, 2009, n. 3808, pp. 319 -323

Ferrara, Gianni Non dobbiamo aspettare / Gianni Ferrara 2009, 2 p. www.associazionedeicostituzionalisti.it Collocazione. R.D. 13

Ghiribelli, Annalisa Il potere del Presidente della Repubblica in sede di emanazione dei decreti-legge: il “caso Englaro” / Annalisa Ghiribelli 2009 www.giurcost.org/studi/ghiribelli.htm Collocazione: R.D.117

Groppi, Tania Il caso Englaro: un viaggio alle origini dello Stato di diritto e ritorno / Tania Groppi 2009 www.astrid-online.it Collocazione: R.D. 55

Lanchester, Fulco Le istituzioni surriscaldate e i pericoli della disidratazione / Fulco Lanchester 2009 www.astrid.online.it Collocazione. R.D. 14

132 Biblioteca Quirinale Livorsi, Franco Eluana, Napolitano e Berlusconi / Franco Livorsi In Il Ponte, 2009, n. 3, pp. 35-44

Luciani, Massimo L’emanazione presidenziale dei decreti–legge (spunti a partire dal caso Englaro) / Massimo Luciani – (Seminario di Astrid : Il potere, le regole, i controlli: la Costituzione e la vicenda Englaro : Roma, 5 marzo 2009 ) 2009 www.astrid.online.it (Pubblicato anche in Politica del diritto, n. 3, 2009, pp. 409-436) 1.Premessa. – 2. Se sia possibile applicare all’emanazione dei decreti-legge i principi stabiliti per la promulgazione dell’art. 74 Cost. – 3. L’emanazione presidenziale nel contesto della disciplina costituzionale della decretazione d’urgenza. 4. Di quali siano i possibili ostacoli all’emanazione e di quali siano le possibili reazioni del Capo dello Stato alla loro sussistenza. 5. Qualche cenno alla prassi. – 6 Lo specifico del caso Englaro – 7. A mò di conclusione. Collocazione: R.D. 15

Onida, Valerio Il controllo del Presidente della Repubblica sulla costituzionalità dei decreti –legge / Valerio Onida 2009 www.astrid-online.it Collocazione: R.D. 16

Pedullà, Luca Perché il Capo dello Stato avrebbe dovuto firmare il decreto legge “salva-Eluana” / Luca Pedullà 2009 www.forumcostituzionale.it Collocazione: R.D. 36

Pizzetti, Federico Gustavo In margine ai profili costituzionali degli ultimi sviluppi del caso Englaro: limiti della legge e “progetto di vita” / Federico Gustavo Pizzetti 2009 www.astrid-online.it Pubblicato anche in Politica del diritto, 2009, n. 3, pp. 445-481 Premessa – 2. La sussistenza dei requisiti di necessità e urgenza del decreto-legge adottato dal Governo in relazione al “caso Englaro” e i limiti del giudicato. 3. Il decreto-legge in merito alla “vicenda Englaro”: un caso “straordinario” o un caso “eccezionale” di necessità ed urgenza? – 4. Trattamenti sanitari, “progetto di vita”, quadro costituzionale e “ruolo”, e limiti, della legge. 5. Il seguito della “vicenda Englaro”: la mozione sull’alimentazione e idratazione approvata dal Senato della Repubblica e il “ddl Calabrò” in discussione in Parlamento. 6. “Hard cases make bad law”: leggi “contro” e leggi “per”. Collocazione: R.D. 17

133 Biblioteca Quirinale Romboli, Roberto Il controllo presidenziale e quello della Corte costituzionale: qualche osservazione in merito al rifiuto di emanazione del decreto legge per il caso Englaro / Roberto Romboli 2009 www.astrid.online.it Collocazione: R.D. 18

Ruggeri, Antonio Il caso Englaro e il controllo contestato / Antonio Ruggeri 2009 www.astrid.online.it 1. Un Presidente del Consiglio Constitutioni solutus?. 2. Sì al controllo, ma in che forma?. 3. Davvero violato, senza riparo, il principio della separazione dei poteri? E ancora: del tutto lineare il comportamento, nella circostanza, del Capo dello Stato?. 4. Che veste dare alla legge sul “testamento biologico”? Collocazione: R.D. 19

Salerno, Giulio Maria L’accesa dialettica tra poteri dello Stato ha compromesso soluzioni secondo diritto / Giulio Maria Salerno In Guida al diritto, 2009, n. 8, pp.11-13

Serges, Giovanni Il rifiuto di emanazione del decreto legge / Giovanni Serges 2009 www.astrid-online.it Collocazione: R.D. 20

Serges, Giovanni Il rifiuto assoluto di emanazione del decreto legge / Giovanni Serges In Giurisprudenza costituzionale, Fascicolo n. 1, 2009 – pp. 469-484 1.Il riconoscimento di un potere di controllo presidenziale in sede di emanazione dei decreti- legge; 2.La vicenda che ha determinato la decisione governativa di adozione del decreto-legge sull’obbligo di prosecuzione dei trattamenti di alimentazione-idratazione artificiale; 3.L’assenza manifesta dei presupposti costituzionali di straordinaria necessità ed urgenza; 4.Il rapporto tra il decreto-legge e la sfera di azione del potere giudiziario; 5. L’incidenza diretta del decreto-legge su diritti costituzionali e la produzione di effetti irreversibili; 6. Le ragioni costituzionali che giustificano il rifiuto assoluto di emanazione.

Spadaro, Antonino Può il Presidente della Repubblica rifiutarsi di emanare un decreto–legge? Le “ragioni” di Napolitano / Antonino Spadaro 2009 www.forumcostituzionale.it Considerazioni introduttive. 2. Il fatto. 3. La lettera del Capo dello Stato: esempio di equilibrio istituzionale e leale cooperazione. 4. Il comportamento del Presidente del Consiglio (e del Governo): una deliberata ricerca del conflitto, fra sgarbi istituzionali e tentazioni populistiche. 5. Conclusioni. Collocazione: R.D. 21

134 Biblioteca Quirinale Spinelli, Stefano Un nuovo conflitto costituzionale tra Presidente della Repubblica e Governo / Stefano Spinelli 2009 www.forumcostituzionale.it Collocazione: R.D. 22

Stammati, Sergio Breve nota sui problemi costituzionali suscitati dal caso Englaro / Sergio Stammati 2009 www.astrid.online.it Il potere presidenziale di emanare i decreti legge e le interpretazioni della letteratura: potere di rifiutare l’emanazione del decreto o potere di rinviarlo? 2. La successione dei fatti e la trasformazione in itinere del rinvio presidenziale del decreto legge in rifiuto di emanarlo. 3. La trasformazione del decreto legge in disegno di legge con gli identici contenuti da parte del Governo e la questione del potere esercitabile dal Presidente della Repubblica nell’autorizzarne la presentazione alle Camere (art. 87, IV c.). Potere di consiglio o potere di controllo?. 4. Se il Presidente abbia mancato di esercitare il proprio potere costituzionale di consiglio non dissuadendo formalmente il Governo a presentare un disegno di legge identico nel contenuto al decreto legge del quale aveva rifiutato l’emanazione. Collocazione: R.D. 23

Motzo, Giovanni I poteri del Presidente della Repubblica : Il rinvio delle leggi / Giovanni Motzo In Associazione per gli studi e le ricerche parlamentari – Quaderno n. 3 – Seminario 1992, pp. 21-33

Cicconetti, Stefano Maria Decreti-legge e poteri del Presidente della Repubblica / Stefano Maria Cicconetti In Diritto e società, 1980, pp. 559-570 Soggetto: Presidente della Repubblica – Poteri e attribuzioni Emanazione atti con forza di legge 1. Esame della fattispecie concreta nella quale è sorto il problema della definizione dei poteri spettanti al Presidente della Repubblica in sede di emanazione dei decreti-legge – 2. Il rifiuto assoluto di emanare un decreto-legge: mancanza dei requisiti di esistenza dell’atto da emanare; la responsabilità del Presidente della Repubblica per attentato alla Costituzione o per alto tradimento. Inammissibilità di un rifiuto assoluto per motivi attinenti alla legittimità costituzionale o al merito dell’atto. – 3. Il rinvio con richiesta di riesame. Sua ammissibilità per motivi di legittimità o di merito.Forme attenuate di rinvio.

135 Biblioteca Quirinale Autorizzazione alla presentazione dei disegni di legge di iniziativa del Governo

Monografie

Guiglia, Giovanni L’autorizzazione alla presentazione dei disegni di legge governativi / Giovanni Guiglia Torino : Giappichelli, 1991 – XVI, 319 p. ; 24 cm Soggetto: Presidente della Repubblica – Poteri e attribuzioni Disegni di legge – Autorizzazione presidenziale Parte I. Fondamenti normativi e aspetti teorico-interpretativi – Cap.1. L’autorizzazione presidenziale nei lavori dell’Assemblea Costituente - Cap.2. La “ratio” dell’art. 87, quarto comma Cost. nelle ricostruzioni della dottrina - Cap. 3. Il controllo del Presidente della Repubblica: tipi ed esiti - Cap. 4. L’autorizzazione presidenziale e le teorie degli atti del Presidente della Repubblica - Cap. 5. Il procedimento di formazione dell’atto di autorizzazione – Parte II. Analisi della prassi e linee di tendenza - Cap.1. la prassi di Einaudi - Cap. 2. La prassi di Gronchi - Cap. 3. La prassi di Segni - Cap. 4. La prassi di Saragat e di Leone – Cap. 5. La prassi di Pertini. Collocazione: 1.A.26

Predieri, Alberto Appunti sul potere del Presidente della Repubblica di autorizzare la presentazione di disegni di legge governativi / Alberto Predieri Siena : Circolo giuridico dell’Università, 1958 – p. 279-327 ; 24 cm Soggetto: Presidente della Repubblica- Poteri e attribuzioni Disegni di legge – Autorizzazione presidenziale Collocazione: 1.A.5

Miscellanea

Costa, Paolo Gli organi di difesa della Costituzione : Il Presidente della Repubblica / Paolo Costa Sta in: Gli istituti di difesa della Costituzione Milano : Giuffrè, 2012 – pp. 113-125 Soggetto: Presidente della Repubblica – Poteri e attribuzioni Legge – Rinvio alle Camere Disegni di legge – Autorizzazione presidenziale ……….. 2.3 il Presidente della Repubblica – 2.3.1. Segue: Il rinvio ex art. 74 Cost – 2.3.2. Segue. L’autorizzazione ex art. 87, c.4, Cost. …………………………………… Collocazione: Misc. 1.A.390

Esposito, Mario L’art. 87, co.4 Cost. e la teoria degli atti costituzionali / Mario Esposito Sta in: Studi in onore di Gianni Ferrara – Vol.2 – Torino : Giappichelli, 2005 – pp 261-287 Soggetto: Presidente della Repubblica – Poteri e attribuzioni Disegni di legge – Autorizzazione presidenziale Collocazione: Misc.1.A.89

136 Biblioteca Quirinale Salvemini, Giancarlo a cura di Ruolo della Presidenza della Repubblica / a cura di Giancarlo Salvemini Sta in: I guardiani del bilancio : una norma importante ma di difficile applicazione: l’art. 81 della Costituzione / a cura di Giancarlo Salvemini - Venezia : Marsilio, 2003 – 161 p. ; 23 cm– pp. 90-95 Soggetto: Presidente della Repubblica – Poteri e attribuzioni Disegni di legge – Autorizzazione presidenziale ………….. 4.2. L’autorizzazione per la presentazione al Parlamento dei provvedimenti…………. Collocazione: Misc.1.A.426

Ruggeri, Antonio Rinvio presidenziale delle leggi ed autorizzazione alla presentazione dei disegni di legge fra aperture del modello e delusioni della prassi / Antonio Ruggeri Sta in: “Itinerari”di una ricerca sul sistema delle fonti. – III – Studi degli anni 1996/98 – Torino : Giappichelli, 1999 – p. 1-36 Soggetto: Presidente della Repubblica – Poteri e attribuzioni Legge – Rinvio alle Camere Disegni di legge – Autorizzazione presidenziale Collocazione: Misc.1.A.28

Teresi, Francesco Appunti sul controllo presidenziale degli atti normativi / Francesco Teresi Sta in:n Studi in onore di Leopoldo Elia – T.III – Milano : Giuffrè, 1999 – p. 1657-1678 Soggetto: Presidente della Repubblica – Poteri e attribuzioni Legge – Rinvio alle Camere Disegni di legge – Autorizzazione presidenziale Collocazione: Misc.1.A.83

Vipiana, Patrizia Riflessioni sul potere del Presidente della Repubblica previsto dall’art. 87, 4° co. Cost. / Patrizia Vipiana Estratto dalla rivista “Amministrazione e politica” – Anno XXV – n.1-2, gennaio-aprile 1991 Soggetto: Presidente della Repubblica – Poteri e attribuzioni Disegni di legge – Autorizzazione presidenziale ………………. 2. L’autorizzazione presidenziale di cui all’art. 87, 4° co., Cost. come atto di controllo – 3. L’estensione del controllo – 4. L’esito del controllo e la configurabilità dell’autorizzazione come atto dovuto o meno – 5. L’ascrivibilità dell’atto autorizzativo del Capo dello Stato fra gli atti sostanzialmente governativi o tra quelli sostanzialmente presidenziali; le questioni connesse della controfirma e della responsabilità – 6. Particolari figure di autorizzazione a presentare i progetti di legge governativi – 7. L’autorizzazione a ritirare i progetti di legge governativi – 8. La situazione conflittuale cui può dar adito l’esercizio del potere previsto dall’art. 87, 4° co. Cost. e gli ipotizzabili rimedi…………….. Collocazione: Misc.1.A.251

137 Biblioteca Quirinale Bozzini, Franco Contributo alla interpretazione di talune funzioni del Presidente della Repubblica / Franco Bozzini Sta in: Studi sulla Costituzione. – Vol.3 – Milano : Giuffrè, 1958 – pp. 185-191 Soggetto: Presidente della Repubblica – Poteri e attribuzioni Presidente della Repubblica – Messaggi alle Camere Disegni di legge – Autorizzazione presidenziale Parlamento – Scioglimento Collocazione: Misc.1.A.53

138 Biblioteca Quirinale Nomina dei senatori a vita

Monografie

Talami, Maria Giovanna I senatori vitalizi / Maria Giovanna Talami Milano : Giuffrè Editore, 1986 –132 p. ; 23 cm Soggetto: Senatori a vita Senatori – Diritto costituzionale Parte I..I SENATORI DI DIRITTO – 1.Introduzione – 2.La genesi dell’istituto – 3La ratio dell’art. 59, 1° comma, della Costituzione – 4.Individuazione del soggetto titolare del diritto in questione – 5. L’acquisto della qualità di senatore a vita: il caso di De Nicola e quello di Gronchi – 6.La rinuncia – 7.Necessità della verifica dei titoli – Parte II. I SENATORI PER ALTISSIMI MERITI – 1.Introduzione – 2.Il decreto presidenziale di nomina ed il significato della controfirma – 3.Inammissibilità delle nomine effettuate dal supplente del Capo dello Stato – 4. Le due possibili interpretazioni del 2° comma dell’art. 59 Cost. – 5. I requisiti per la nomina – 6.La perdita dell’ufficio – 7.La verifica dei titoli e l’applicabilità delle norme sulle cause di ineleggibilità ed incompatibilità: il caso di De Nicola e quello di Leone. Collocazione: 3.A.269

Miscellanea

Ferrari, Giuseppe Nomina dei senatori vitalizi e numerus clausus / Giuseppe Ferrari Sta in: Studi in onore di Emilio Crosa. – Tomo I – Milano : Giuffrè, 1960 – pp. 785-814 Soggetto: Presidente della Repubblica – Poteri e attribuzioni Senatori a vita – Nomina Collocazione: Misc.1.A.18

Dottrina

D’Andrea, Luigi La recente nomina presidenziale dei senatori a vita: un piccolo segno del riconoscimento della soggettività costituzionale della cultura? / Luigi D’Andrea 2013 www.forumcostituzionale.it Collocazione: R.D.289

Maccanico, Antonio I senatori vitalizi / in Riv. Trim. Dir. Pubbl., 2008, n. 1, pp. 165-171

Biagi, Roberta Qualche riflessione sui senatori a vita / Roberta Biagi 17 gennaio 2007 www.forumcostituzionale.it Collocazione: R.D.216

139 Biblioteca Quirinale Salerno, Giulio Maria I senatori a vita, la “doppia maggioranza” e il ruolo del Presidente della Repubblica / Salerno, Giulio Maria 2007 www.astrid-online.it Collocazione: R.D. 25

140 Biblioteca Quirinale Messaggi alle Camere

Monografie

Italia : Senato della Repubblica Il dibattito sui temi istituzionali del messaggio presidenziale in Senato : (23-24-25 luglio 1991) / Senato della Repubblica ; prefazione di . – Roma : Senato della Repubblica, 1991 – LXVI, 355 p. ; 24 cm Soggetto: Presidente della Repubblica Collocazione: 1.A.31

Miscellanea

Napolitano, Giorgio ; Letta, Enrico La questione carceraria : Testo del messaggio inviato a Camera e Senato dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano (condiviso e firmato dal Primo Ministro Enrico Letta) / Giorgio Napolitano - Enrico Letta Sta in: iustitia, 2013, n. 4 – pp. 315-325 Soggetto: Presidente della Repubblica – Poteri e attribuzioni Presidente della Repubblica – Messaggi alle Camere Collocazione: Misc.1.A.406

Bozzini, Franco Contributo alla interpretazione di talune funzioni del Presidente della Repubblica / Franco Bozzini Sta in: Studi sulla Costituzione. – Vol.3 – Milano : Giuffrè, 1958 – pp. 191-196 Soggetto: Presidente della Repubblica – Poteri e attribuzioni Presidente della Repubblica – Messaggi alle Camere Disegni di legge – Autorizzazione presidenziale Parlamento – Scioglimento Collocazione: Misc.1.A.53

Letteratura grigia

Italia : Camera dei Deputati I messaggi del Presidente della Repubblica a norma dell’art. 87, secondo comma, della Costituzione : Precedenti parlamentari / Servizio Studi. – Roma: Camera dei Deputati, 2002. – XV, 519 p. ; 30 cm. – Documentazione e ricerche : XIV legislatura Soggetto: Presidente della Repubblica – Poteri e attribuzioni Collocazione: LG 3

141 Biblioteca Quirinale Dottrina

Salerno, Giulio Maria Il primo messaggio di Napolitano alle Camere tra novità e conferme / Giulio Maria Salerno 2013 www.federalismi.it (in allegato il testo del messaggio) R.D. 293

Nicotra, Ida Il principio di leale collaborazione istituzionale nella Presidenza Napolitano / Ida Nicotra In Percorsi costituzionali, 2011, n. 2/3, pp. 43-61 …………………………………… - 5. Il potere di messaggio del Presidente della Repubblica in sede di discussione parlamentare delle leggi costituzionali, una estrinsecazione ulteriore del principio di leale collaborazione istituzionale.

142 Biblioteca Quirinale Comando delle Forze armate

Repertori

Motzo, Giovanni, Comando Forze Armate, in : Enciclopedia del diritto, Milano, Giuffrè, 1960, VII, pp. 707-721 1.Delimitazione della funzione statale di alto comando delle Forze armate: a) in relazione a obblighi derivanti da accordi internazionali (NATO); b) in relazione a circostanze oggettive . 2. Le Forze armate – 3. Significato dell’attribuzione al Capo dello Stato della funzione di comando delle Forze armate (art. 87 co. 9 Cost) – 4. Esame dei precedenti storici circa la natura dei poteri di supremo comando delle Forze armate in Italia, e circa le modalità del loro esercizio – 5. Ripartizione attuale delle competenze tra organi cui spetta la funzione di suprema direzione politica e tecnica delle Forze armate.

Monografie

Bonetti, Paolo Ordinamento della difesa nazionale e Costituzione italiana / Paolo Bonetti Milano : Giuffrè, 2000 VII, 271 p. ; 24 cm Soggetto: Difesa nazionale ………………………… Cap. VI – Il nuovo ruolo del Presidente della Repubblica nelle deliberazioni governative in materia di difesa e sicurezza ………….. Collocazione: Diritto costituzionale, 273

Carbonaro, Salvatore Le responsabilità militari nell’Ordinamento Costituzionale Italiano / Salvatore Carbonaro Firenze : Barbèra, 1957 94 p. ; 24 cm Soggetto: Ordinamento costituzionale Politica militare Cap. I. Le Forze armate – Cap. II. Il comando delle Forze armate………………………………. Collocazione: Diritto costituzionale, 219

Motzo, Giovanni Il comando delle Forze armate e la condotta dei regimi di emergenza nel sistema costituzionale italiano / Giovanni Motzo Milano : Giuffrè, 1957 275 p. ; 24 cm Soggetto: Forze armate Parte I. Il comando delle Forze armate – Cap. I. L’evoluzione storica dell’Alto Comando delle F.A. – Cap. II. La direzione costituzionale delle F.A. – Cap. III. Il Capo dello Stato – Cap. IV. Il Consiglio Supremo di Difesa Collocazione: Diritto costituzionale, 222

143 Biblioteca Quirinale Miscellanea

Angelici, Mario La posizione costituzionale del Capo dello Stato quale comandante delle Forze armate / Mario Angelici Sta in: Presupposti teorici ed esperienze pratiche nel riordinamento del Ministero della Difesa : Atti della tavola rotonda – Bologna-Ravenna : 1966 – pp. 21-37 Soggetto: Presidente della Repubblica – Poteri e attribuzioni Forze armate Premesse storiche – Il comando delle Forze armate nel periodo risorgimentale. 2. Le Forze armate nel Codice Zanardelli del 1865…….. 3. La posizione del Re nello Statuto di Carlo Alberto – Esame dell’art. 5 dello Statuto – il Re e le forze di terra e di mare…. 4. Il Presidente della Repubblica – funzioni – esame dell’art. 87 della Costituzione. 5. La posizione delle Forze armate – La funzione di comando delle Forze armate. 6. La controfirma degli atti del Presidente della Repubblica emanati per il comando delle Forze armate – gli artt. 89 e 90 della Costituzione.7. Il comando delle Forze armate in relazione agli artt. 11, 52 e 54 della Costituzione. Collocazione: Misc.1.A.37

Cereti, Carlo Il Presidente della Repubblica quale comandante delle Forze armate / Carlo Cereti Sta in: Scritti di diritto internazionale in onore di Tomaso Perassi. – Vol. 2 – Milano : Giuffrè, 1957 – pp. 367-378 Soggetto: Presidente della Repubblica – Poteri e attribuzioni Forze armate Collocazione: Misc.1.A.40

Dottrina

Fiorillo, Mario Stato di guerra / Mario Fiorillo In Rassegna parlamentare , 2010, n. 1, pp. 267-273 ……………………………Dichiarazione dello stato di guerra da parte del Capo dello Stato……………

Tiberi, Angelo Il Presidente della Repubblica e il comando delle Forze armate ; L’art. 87 del dettato costituzionale fra forma, interpretazione ed effettività contemplato nel profilo storico e attuale degli impegni e impieghi operativi dell’Italia / Angelo Tiberi In Nuova rassegna di legislazione, dottrina e giurisprudenza , 2009, n. 3, pp. 339-361

Ferrara, Gianni Ripudio della guerra, rapporti internazionali dell’Italia e responsabilità del Presidente della Repubblica. Appunti / Gianni Ferrara 2003 www.costituzionalismo.it Collocazione: R.D. 115

144 Biblioteca Quirinale Guiglia, Giovanni Il comando delle Forze armate e il ruolo del Consiglio supremo di difesa alla luce della nuova legge sui vertici militari / Giovanni Guiglia In Rassegna parlamentare , 1997, n. 4, pp. 873-890 L’Autore propone un’analisi della riforma approvata con l. n. 25/1997, concernente “Attribuzioni del Ministro della Difesa, ristrutturazione dei vertici delle Forze armate e dell’Amministrazione della Difesa”.

Motzo, Giovanni Politica della difesa e comando costituzionale delle Forze armate / Giovanni Motzo In Quaderni costituzionali , 1988, n. 2, pp. 297-317

Calandra, Piero Responsabilità ministeriale e responsabilità militari nell’evoluzione dell’ordinamento della Difesa / Piero Calandra In Quaderni costituzionali , 1987, n. 2, pp. 249-280

145 Biblioteca Quirinale Ratifica dei trattati internazionali

Miscellanea

Monaco, Riccardo La ratifica dei trattati internazionali nel quadro costituzionale / Riccardo Monaco Sta in: Studi per il Ventesimo anniversario dell’Assemblea Costituente / Aspetti del sistema costituzionale. – Vol. 4 – Firenze : Vallecchi, 1969 – pp. 433-461 Soggetto: Presidente della Repubblica – Poteri e attribuzioni Trattati e convenzioni internazionali – Ratifica Collocazione: Misc.1.A.45

Dottrina

Sassi, Silvia Il puzzle costituzionale del treaty-making power in Italia / Silvia Sassi 2014 www.rivistaaic.it 1.L’Assemblea costituente e la formazione dei trattati internazionali – 2. La distribuzione dell’esercizio del potere estero fra i diversi organi costituzionali: una rapsodia – 3. Il ruolo centrale del Governo – 3.1. I ruoli e le responsabilità dei membri del Governo – 4. Il ruolo marginale del Prlamento – 4.1. L’autorizzazione parlamentare alla ratifica dei trattati internazionali – 4.2. Gli strumenti di indirizzo politico e gli strumenti di controllo politico – 5. Note conclusive ………………………… Collocazione: R.D. 315

146 Biblioteca Quirinale Conferimento delle onorificenze della Repubblica

Repertori

Schwarzenberg, Claudio, Onorificenze e ordini, in Digesto delle discipline pubblicistiche, Torino, UTET, 1995, X, pp. 308-319

Bon Valsassina, Marino, Onorificenze, in Enciclopedia giuridica, Roma, Istituto della Enciclopedia italiana, XXIV volume dell’edizione del 2007, 1990 1. Nozione di onorificenza – 2. Decorazioni e onorificenze cavalleresche – 3. Legittimità costituzionale democratica e distinzioni onorifiche – 4. Le onorificenze cavalleresche in una democrazia moderna – 5. Le onorificenze cavalleresche italiane di ieri e di oggi – 6. La revoca delle onorificenze cavalleresche – 7. Onorificenze riconoscibili e onorificenze non riconoscibili – 8. La repressione penale degli abusi – 9. Ricompense – 10. Fonti normative

Schwarzenberg, Claudio, Ordini cavallereschi, in Enciclopedia del diritto, Milano, Giuffrè, 1981, XXXI, pp. 23-27…………. …………… La distinzione degli ordini sotto l’aspetto giuspubblicistico – 2. La cavalleria militare e la cavalleria onoraria – 3. Cenni storici sul Sovrano Militare Ordine di – 4. Gli ordini cavallereschi della Santa Sede e della Repubblica di San Marino nella loro evoluzione storica – 5- Gli ordini cavallereschi nel Regno d’Italia – 6. Ordini cavallereschi e Costituzione repubblicana. La situazione del secondo dopoguerra. La l.3 marzo 1951,n. 178. L’Ordine militare di Vittorio Veneto.

Franco, Amedeo. Onorificenze, in Enciclopedia del diritto, Milano, Giuffrè, 1980, XXX, pp. 209-237 1. Nozione. Onorificenze e decorazioni – 2. Cenni storici – 3. I principi della materia nell’ordinamento monarchico e le diverse onorificenze monarchiche italiane – 4. Le onorificenze nel vigente ordinamento – 5. Caratteristiche degli Ordini cavallereschi repubblicani e modalità di conferimento delle relative onorificenze – 7. Il riconoscimento delle onorificenze estere: a) onorificenze pontificie, dell’Ordine del Santo Sepolcro e dell’Ordine di Malta – 8. Segue: b) altre onorificenze non statali. Onorificenze riconoscibili e non riconoscibili. Ordini “non nazionali”. Ordini indipendenti e dinastici – 9. Repressione dell’accettazione, dell’uso e del conferimento illeciti di onorificenze.

Consacchi, Giorgio e Gorino Causa, Mario, Onorificenze, in Novissimo Digesto Italiano, Torino, 1965, XI, pp. 942-953

Monografie

Italia : Presidenza della Repubblica Al valor civile ; al merito civile : medaglie conferite dal Presidente della Repubblica dal 2 giugno 2004 al 2 giugno 2005 / Presidenza della Repubblica Presidenza della Repubblica – Ufficio per la Stampa e Informazione, 2005 – 134 p. ; 21 cm Soggetto: Presidente della Repubblica – Onorificenze Collocazione: 1.A.60/4

147 Biblioteca Quirinale Italia : Presidenza della Repubblica Al valor civile ; al merito civile : medaglie conferite dal Presidente della Repubblica dal 2 giugno 2003 al 2 giugno 2004 / Presidenza della Repubblica Presidenza della Repubblica – Ufficio per la Stampa e Informazione, 2004 – 89 p. ; 21 cm Soggetto: Presidente della Repubblica – Onorificenze Collocazione: 1.A.60/3

Italia : Presidenza della Repubblica Al valor civile : al merito civile : medaglie conferite dal Presidente della Repubblica dal 2 giugno 2002 al 2 giugno 2003 / Presidenza della Repubblica Presidenza della Repubblica – Ufficio per la Stampa e Informazione, 2003 – 83 p. ; 21 cm Soggetto: Presidente della Repubblica – Onorificenze Collocazione: 1.A.60/2

Italia : Presidenza della Repubblica Al valor civile ; al merito civile : medaglie conferite dal Presidente della Repubblica dal 2 giugno 2001 al 2 giugno 2002 / Presidenza della Repubblica Presidenza della Repubblica – Ufficio per la Stampa e la Comunicazione, 2002 – 63 p. ; 21 cm Soggetto: Presidente della Repubblica – Onorificenze Collocazione: 1.A.60/1

La nascita dell’Ordine “Al merito della Repubblica Italiana” : il dibattito parlamentare 1949-1951 / a cura dell’Ufficio per la Stampa e l’informazione della Presidenza della Repubblica. – Roma : Presidenza della Repubblica. Ufficio per la stampa e l’informazione, 2001 – 226 p. ; 24 cm Soggetto: Presidente della Repubblica – Poteri e attribuzioni Ordine al merito della Repubblica italiana Onorificenze Il disegno di legge – Discussione del disegno di legge in Senato – Discussione del disegno di legge alla Camera – Fonti normative Collocazione: 1.A.47

Italia: Presidenza della Repubblica Codice delle onorificenze della Repubblica Italiana / Presidenza della Repubblica. – Roma : Segretariato generale della Presidenza della Repubblica, 1980 – 215 p. ; 28 cm Soggetto: Presidente della Repubblica – Poteri e attribuzioni Onorificenze Collocazione: 1.A.104/3

148 Biblioteca Quirinale Miscellanea

Baravelli, Andrea Le onorificenze repubblicane / Andrea Baravelli Sta In: Almanacco della Repubblica : Storia d’Italia attraverso le tradizioni, le istituzioni e le simbologie repubblicane / Maurizio Ridolfi (a cura di), Udine : Mondadori, 2003 – pp. 289-298 Soggetto: Presidente della Repubblica – Poteri e attribuzioni Onorificenze Collocazione: Misc. 1.A.179

Savella, Luigi Gli ordini cavallereschi nell’ordinamento monarchico italiano e in quello repubblicano (con nota di Armando Ciralli) / Luigi Savella In Nuova rassegna di legislazione, dottrina e giurisprudenza, 1982, n. 9/10, pp. 948-971 Soggetto: Presidente della Repubblica – Poteri e attribuzioni Onorificenze 1. Le onorificenze nell’ordinamento monarchico: a) Regolamentazione e natura giuridica degli Ordini; b) Ordine Supremo della SS. Annunziata; c) Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro; d) Ordine Militare di Savoia; e) Ordine Civile di Savoia; f) Ordine della Corona d’Italia; g) Ordine al Merito del Lavoro; h) Ordine al Merito Coloniale della Stella d’Italia; i) Ordine dell’Aquila Romana – 2. Le onorificenze nell’ordinamento repubblicano: a) Regolamentazione e natura giuridica degli Ordini; b) Ordine al Merito della Repubblica Italiana; c) Ordine Militare dItalia; d) Ordine al Merito del Lavoro; e) Ordine della Stella della Solidarietà italiana; f) Ordine di Vittorio Veneto Collocazione: Misc. 1.A.236

Savella, Luigi Le onorificenze dell’Ordine “Al merito della Repubblica italiana” : Osservazioni sul conferimento con particolare riguardo al provvedimento di revoca / Luigi Savella In Nuova rassegna di legislazione, dottrina e giurisprudenza, 1981, n. 3/4, pp. 225-237 Soggetto: Presidente della Repubblica – Poteri e attribuzioni Onorificenze Collocazione: Misc.1.A.262

Savella, Luigi Conferimento ed uso delle onorificenze cavalleresche. Profili penali / Luigi Savella In Nuova rassegna di legislazione, dottrina e giurisprudenza, 1981, n. 18, pp. 1721-1729 Soggetto: Presidente della Repubblica – Poteri e attribuzioni Onorificenze ………………. 2. Uso non autorizzato di onorificenze riconoscibili – 3. Conferimento illegittimo di onorificenze – 4. Uso di onorificenze non riconoscibili – 5. Accettazione illegittima di onorificenze – 6. Arrogazione di onorificenze. Collocazione: Misc.1.A.242

149 Biblioteca Quirinale Concessione della grazia

Repertori

Selvaggi, E., Grazia: I) Diritto costituzionale, in Enciclopedia giuridica, Roma, Istituto della Enciclopedia italiana, XV, 1989

Monografie

Stronati, Monica Il governo della grazia : giustizia sovrana e ordine giuridico nell’esperienza italiana (1848-1913) / Monica Stronati Milano : Giuffrè, 2009 – 584 p. ; 24 cm Soggetto: Potere di grazia I. La titolarità della grazia: il più bel gioiello della Corona – Cap.1. La sistemazione della grazia: dal proclama allo Statuto – Cap. 2. Cos’è la grazia? Il parere del Consiglio di Stato del luglio 1856 – Cap. 3. Lo scopo della grazia è fare giustizia – Cap 4. La “grazia” e il Parlamento – II. L’esercizio della grazia – Cap.1. La grazia nei codici – Cap. 2. La dinamica della grazia: un istituto strategico nel sistema penale – Cap.3. Usus plura docebit: la “pratica” della grazia. Collocazione: 2.A.35

Pomanti, Pietro I provvedimenti di clemenza : amnistia, indulto e grazia / Pietro Pomanti Milano : Giuffrè, 2008 – 3101 p. ; 20 cm Soggetto: Amnistia Indulto Potere di grazia ………………… Cap. VI LA GRAZIA – 6.1. Natura ed effetti della grazia. 6.2. Il potere di grazia. 6.3. Procedimento istruttorio ed applicativo. 6.4. L’atto di grazia. 6.5. La grazia in sede di esecuzione penale. 6.6. Prospettive di riforma. Collocazione: 4.A.2

Pisani, Mario Grazia e giustizia / Mario Pisani Milano : Giuffrè, 2007 – 153 p. ; 24 cm Soggetto: Grazia Cap.I. L’istruttoria per la grazia nella disciplina dei codici – Cap.II. Domanda di grazia e differimento dell’esecuzione – Cap.III. L’esecuzione dei decreti di grazia. Collocazione: 4.A.31

Armaroli, Paolo Grazia a Sofri? : un intrigo costituzionale / Paolo Armaroli. – Soveria Mannelli : Rubbettino, 2006 – 272 p. ; 21 cm Soggetto: Presidente della Repubblica – Poteri e attribuzioni

150 Biblioteca Quirinale Potere di grazia Sofri, Adriano Parte I. L’antefatto – Parte II. Sofri uber alles: 1.Costituzionalisti a senso unico e cultori del pensiero flessibile – 2. Cantori fuori dal coro – 3. La prassi, bestia nera di Pannella – 4. La proposta di legge Boato dalla A alla Z – 5. I due tempi del Presidente Ciampi – 6. I poteri del Premier – 7. Non sparate sul Guardasigilli – 8. Uno scandalo costituzionale. – 9. Quel colpo di scena a Montecitorio – 10. Il ricorso di Ciampi alla Consulta – 11. Alla Consulta l’ultimo atto. Collocazione: 1.A.88

Bin, Roberto La grazia contesa : Titolarità ed esercizio del potere di clemenza individuale / a cura di Roberto Bin [et al.]. – Torino : Giappichelli, 2006 – XXXII, 339 p. ; 23 cm Soggetto: Presidente della Repubblica – Poteri e attribuzioni Potere di grazia RELAZIONE INTRODUTTIVA: Potere di grazia e coesione costituzionale. Cioè: una grazia “fuori contesa” – DISCUSSIONE Collocazione: 1.A.87

Pisani, Mario Dossier sul potere di grazia / Mario Pisani Padova : CEDAM, 2004 – XII, 196 p. ; 24 cm Soggetto: Presidente della Repubblica – Poteri e attribuzioni Potere di grazia Cap. 1. Filosofia della grazia – Cap. II. Giurisprudenza costituzionale – Cap. III. Itinerari normativi – Cap. IV. Dispute e tendenze in tema di politica delle grazie – Cap. IV. Atti di Governo e circolari in materia di grazia – Cap. VI. La prassi in materia di grazia – Cap. VII. La segretezza dei procedimenti di grazia – Cap. VIII. Casistica delle grazie nell’Italia repubblicana Collocazione: 1.A.52

Rizzo, Tito Lucrezio Il potere di grazia : Profili storico-giuridici / Tito Lucrezio Rizzo Roma : Segretariato Generale della Presidenza della Repubblica, 1988 – 155 p. ; 30 cm Soggetto: Presidente della Repubblica – Poteri e attribuzioni Potere di grazia Monarchia 1. Il periodo regio. 2. I profili costituzionali e le finalità della grazia attuale.3. La procedura odierna. 4. La grazia condizionata. Collocazione 1.A.104/10

Miscellanea

D’Ambrosio, Loris Esercizio del potere di grazia dopo la sentenza n. 200/2006 della Corte costituzionale / Loris D’ambrosio In Cassazione penale, 2011, n. 2, pp. 780-793 Soggetto: Presidente della Repubblica – Poteri e attribuzioni Potere di grazia 1. Indicazioni della sentenza n. 200/2006 e iniziative della Presidenza della Repubblica – 2. La costituzione

151 Biblioteca Quirinale dell’Ufficio per gli Affari dell’Amministrazione della Giustizia e la organizzazione del Comparto Grazie – 3. I provvedimenti di clemenza individuale adottati dai Capi dello Stato fino al 14 maggio 2006 – 4. …………… e quelli adottati dal 15 maggio 2006 dal Presidente Napolitano – 5. Ulteriori notizie sui provvedimenti e le pratiche di grazia nei primi quattro anni di mandato del Presidente Napolitano. Collocazione: Misc.1.A.267

Pugiotto, Andrea La concessione della grazia (con particolare riferimento alla Presidenza Napolitano) / Andrea Pugiotto Sta in: Alle frontiere del diritto costituzionale : Scritti in onore di Valerio Onida - Milano : Giuffrè, 2011 – 2059 p. ; 25 cm– pp. 1507-1544 Soggetto: Presidente della Repubblica – Poteri e attribuzioni Potere di grazia 1.Prima e dopo la sentenza costituzionale n. 200/2006 – 2. Ancora sulle polemiche attorno alla sentenza n. 200/2006 – 3. (Segue) La consecutio argomentativa della sentenza n. 200/2006 – 4. Continuità e discontinuità nella giurisprudenza costituzionale in tema di clemenza individuale? – 5. Il nuovo statuto costituzionale del potere di grazia – 6. I relativi meccanismi di controllo – 7. Un (rassicurante) riepilogo. 8. Il procedimento e la concessione della grazia prima della sentenza n. 200/2006 – 9. Il procedimento e la concessione della grazia dopo la sentenza n. 200/2006 – 10. Un rompicapo finalmente risolto: i dati ufficiali delle grazie concesse, dal 12 maggio 1948 (Presidenza Einaudi) al 14 ottobre 2010 (Presidenza Napolitano) – 11. La dottrina e la prassi della presidenza Napolitano nella concessione della grazia –…………………. Collocazione: Misc.1.A.427

Pugiotto, Andrea L’esercizio del potere di grazia dopo la sentenza 200/2006 della Corte costituzionale / Andrea Pugiotto In Quaderni costituzionali, 2011, n. 1, pp. 211-227 Soggetto: Presidente della Repubblica – Poteri e attribuzioni Potere di grazia Contiene una documentazione sull’esercizio del potere di grazia dopo la sentenza 200/2006 della Corte costituzionale (a cura del Consigliere del Presidente della Repubblica per gli Affari dell’Amministrazione della giustizia, Dottor Loris D’Ambrosio) : 1. Indicazioni della sentenza 200/2006 e iniziative della Presidenza della Repubblica – 2. La costituzione dell’Ufficio per gli Affari dell’Amministrazione della Giustizia e la organizzazione del Comparto Grazie – 3. I provvedimenti di clemenza individuale adottati dai Capi dello Stato fino al 14 maggio 2006 – 4. … e quelli adottati dal 15 maggio 2006 dal Presidente Napolitano – 5. Ulteriori notizie sui provvedimenti e le pratiche di grazia nei primi quattro anni di mandato del Presidente Napolitano. Collocazione: Misc.1.A.267

Giupponi, Tommaso, F. A chi spetta il potere di grazia? Il “caso Bompressi” / Tommaso F. Giupponi Sta in: Il diritto costituzionale nella giurisprudenza / Andrea Morrone - Padova : CEDAM, 2010 – pp. 365-372 Soggetto: Presidente della Repubblica ……………Corte costituzionale, sent. n. 200 del 2006 (Pres. Marini; Rel. Quaranta) Collocazione: Misc. 1.A.247

152 Biblioteca Quirinale Mazzarolli, Ludovico A. Il potere di concedere la grazia e gli atti propri del Capo dello Stato – Scheda n. 11 (ad integrazione dei §§. 4 e 5 del Cap. IV, della Parte III del Manuale di Livio Paladin, Diritto costituzionale, Terza edizione, 1998) / Ludovico A. Mazzarolli Sta in: Schede di aggiornamento di diritto costituzionale (1998-2008) : Aggiornamenti, riferimenti e rimandi al Manuale di Livio Paladin, Diritto costituzionale, Terza edizione, Padova, 1998 : a cura di Ludovico A. Mazzarolli e Rosanna Tosi – Padova : CEDAM, 2009 – pp. 139-141 Soggetto: Presidente della Repubblica – Poteri e attribuzioni Potere di grazia Collocazione: Misc.1.A.173

Gemma, Gladio Corte costituzionale e potere di grazia / Gladio Gemma In Cassazione penale 2007, n.2, p.570, da www.dejure.giuffre.it Soggetto: Presidente della Repubblica – Poteri e attribuzioni Potere di grazia 1. Contenuto della sentenza costituzionale n.200 del 2006 – 2. Tesi dottrinali sul potere di grazia e decisione della Corte costituzionale. 3. Critica della posizione della Corte sulla funzione della grazia – 4. Spettanza della potestà di grazia al Governo – 5. Considerazioni conclusive. Collocazione: Misc.1.A.189

Pugiotto, Andrea Castelli di carta sul potere di grazia. Quirinale batte via Arenula tre a zero / Andrea Pugiotto 2006, p.5 In D&G 2006, n.22. – da www.dejure.giuffre.it Soggetto: Presidente della Repubblica – Poteri e attribuzioni Potere di grazia Collocazione: Misc.1.A.188

Ferri, Giovanni Battista Divagazioni di un civilista intorno al potere del Presidente della Repubblica di concedere la grazia / Giovanni Battista Ferri Sta in: Studi in onore di Gianni Ferrara – Vol. 2 – Torino - : Giappichelli, 2005 – pp. 289- 296 Soggetto: Presidente della Repubblica – Poteri e attribuzioni Potere di grazia Collocazione: Misc.1.A.90

153 Biblioteca Quirinale Elia, Leopoldo Sull’esercizio del potere di grazia: un caso di amnesia collettiva? / Leopoldo Elia Sta in: Scritti in memoria di Livio Paladin – Vol. 2 – Napoli : Jovene, 2004 – pp. 781-797 Soggetto: Presidente della Repubblica – Poteri e attribuzioni Potere di grazia Collocazione: Misc. 1.A.201

Vassalli, Giuliano Sulla grazia condizionata al versamento di una somma / Sta in: Studi in memoria di Carlo Esposito – Vol. 4 – Padova : Cedam – Casa editrice Dott. Antonio Milani, 1974 – pp. 2360-2370 Soggetto: Presidente della Repubblica – Poteri e attribuzioni Potere di grazia Collocazione: Misc.1.A.88

Letteratura grigia

Italia : Camera dei Deputati La concessione della grazia / Servizio Biblioteca – Roma : Camera dei Deputati, 2004 – 211 p. ; 30 cm – Materiali di documentazione bibliografica Soggetto: Potere di grazia Presidente della Repubblica – Poteri e attribuzioni Collocazione: LG 7

Dottrina

Pugiotto, Andrea Fuori dalla regola e dalla regolarità: la grazia del Quirinale al colonnello USA / Andrea Pugiotto 2013 www.rivistaaic.it 1.L’esercizio del potere di grazia apre e chiude il (primo) settennato del Presidente Napolitano – 2. La ratio decidendi della sentenza costituzionale n. 200/2006 – 3. Radiografia della grazia concessa al colonnello USA Josef L.Romano III – Regola e regolarità nell’esercizio del potere di grazia – 5. Analisi critica della grazia concessa al colonnello USA: un atto inequivocabilmente di politica attiva – 6. Un improprio quarto grado di giudizio – 7. L’inedita rimessione della pena per un reato di particolare gravità – 8. Un Guardasigilli dimissionario che non controlla il Quirinale ne risponde al Parlamento – 9. Prove tecniche di salvacondotto. Collocazione: R.D.232

Scaccia, Gino La grazia di Napolitano a Joseph Romano: la “clemenza” presidenziale fra eccezione e regola / Gino Scaccia In Quaderni costituzionali, 2013, n. 3, pp. 631-634

154 Biblioteca Quirinale Majorana, Giovanna La prerogativa del potere di grazia / Giovanna Majorana 2012 www.forumcostituzionale.it ………………. 2.L’origine della grazia – 3. La grazia nello Statuto albertino e nel dibattito in Costituente – 4. La funzione della grazia: atto umanitario o atto politico? – 5. La controversa titolarità dell’atto di clemenza – 6. La sentenza sul caso Bompressi – 7. La prassi Napolitano - ……………… Collocazione: R.D.206

Siclari, Massimo Il Presidente della Repubblica e i rapporti con il potere giudiziario (relazione svolta al Convegno sul tema Il Presidente della Repubblica nella evoluzione della forma di governo, svoltosi presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università Luiss Guido Carli il 26 novembre 2010) / Massimo Siclari 2011 www.astrid-online.it 1. Quali atti del Presidente della Repubblica sono destinati ad incidere sulla funzione giurisdizionale? 2. Il potere di grazia – 3. La Presidenza del Consiglio superiore della Magistratura – 4. Il controllo sulle leggi e sugli atti equiparati in tema di giustizia – 5. I poteri informali Collocazione: R.D.99

Pugiotto, Andrea La concessione della grazia (con particolare riferimento alla Presidenza Napolitano / Andrea Pugiotto (Relazione svolta all’incontro di studio su Evoluzione del sistema politico- istituzionale e ruolo del Presidente della Repubblica (Messina-Siracusa 19-20 novembre 2010) 1. Prima e dopo la sentenza costituzionale n. 200/2006 – 2. Ancora sulle polemiche attorno alla sentenza n. 200/2006 – 3. Segue: la consecutio argomentativa della sentenza n. 200/2006 – 4. Continuità o discontinuità nella giurisprudenza costituzionale in tema di clemenza individuale? 5. Il nuovo statuto costituzionale del potere di grazia – 6. I relativi meccanismi di controllo – 7. Un (rassicurante) riepilogo – 8. Il procedimento e la concessione della grazia prima della sentenza n. 200/2006 – 9. Il procedimento e la concessione della grazia dopo la sentenza n. 200/2006 – 10. Un rompicapo finalmente risolto: i dati ufficiali delle grazie concesse, dal 12 maggio 1948 (Presidenza Einaudi) al 14 ottobre 2010 (Presidenza Napolitano) 11. La dottrina e la prassi della presidenza Napolitano nella concessione della grazia – 12. Post-it. Collocazione: R.D.81

Centonze, Alessandro Il potere di grazia, la funzione sociale della pena e la rilettura costituzionale delle misure di clemenza individuale / Alessandro Centonze 2009 www.rassegnapenitenziaria.it 1. Le origini storiche del potere di grazia come potestà esclusiva dell’autorità del sovrano e l’inquadramento della categoria degli atti di prerogativa regia – 2. La natura giuridica della grazia e le varie opzioni esegetiche relative all’inquadramento del potere di clemenza individuale: il dibattito successivo all’entrata in vigore della Costituzione – 3. Il potere di grazia e il fondamento costituzionale delle misure clemenziali: l’esercizio del potere di clemenza e il principio di uguaglianza sostanziale previsto dall’art. 3 Cost – 4. L’esercizio del potere di grazia previsto dall’art. 87, co. 11, Cost. e la realizzazione della funzione sociale della pena nei confronti del condannato – 5. La realizzazione della funzione sociale della pena nei confronti del condannato e i criteri di concessione del provvedimento di grazia previsto dall’art. 87, co. 11. Cost – 6. L’esercizio del potere di grazia e il divieto di utilizzare le misure di clemenza individuale come strumenti di pacificazione sociale dopo la sentenza della Corte Costituzionale 18 maggio 2006, n. 200. Collocazione: R.D. 63

155 Biblioteca Quirinale Trabalzini, Michela La grazia nella Costituzione italiana / Michela Trabalzini In Nuova rassegna di legislazione, dottrina e giurisprudenza, 2009, n. 1, pp. 14-23

Amoroso, Adele La sentenza n. 200 del 2006: la Corte Costituzionale dà il colpo di grazia alla grazia / Adele Amoroso In Nomos – Le attualità nel diritto, 2007, n. 1-2, pp. 273-277

Elia, Leopoldo La sentenza sul potere di grazia ; dal contesto al testo / Leopoldo Elia 2007 www.associazionedeicostituzionalisti.it Collocazione: R.D. 26

Gemma, Gladio Note critiche in tema di grazia / Gladio Gemma In Quaderni costituzionali, 2007, n.1, pp. 128-132

Giupponi, Tommaso F. Grazia e controfirma ministeriale: là dove (non) c’è la responsabilità, là c’è il potere / Tommaso F. Giupponi In Quaderni costituzionali, 2007, n. 1, pp. 137-141

Luciani, Massimo Sulla titolarità sostanziale del potere di grazia del Presidente della Repubblica / Massimo Luciani In Il corriere giuridico, 2007, n. 2, pp. 190-198

Pugiotto, Andrea Dopo la sentenza n. 200/2006: un nuovo statuto per gli atti di clemenza / Andrea Pugiotto In Quaderni costituzionali, 2007, n. 4, pp. 769-794

Vigiani, Mario La sentenza sulla grazia: un’importante pronuncia che trascende la mera risoluzione del conflitto tra il Quirinale ed il Ministero di via Arenula / Mario Vigiani In Giurisprudenza italiana, 2007, n. 7, pp. 1629-1635

156 Biblioteca Quirinale Arena, Clemente Il potere di grazia del Presidente della Repubblica / Clemente Arena In Giurisprudenza italiana, 2006, n. 4, pp. 895-896

Betzu, Marco Il potere di grazia: sull’eccesso di potere del decreto presidenziale / Marco Betzu In Quaderni costituzionali, 2006, n. 3, pp. 788-791

Di Giacomo Russo, Bruno La Corte Costituzionale e la titolarità del potere di grazia in favore del Presidente della Repubblica / Bruno Di Giacomo Russo In Il Foro amministrativo, 2006, n. 11, pp. 2981-2994

Morrone, Andrea Potere e responsabilità nella concessione della grazia / Andrea Morrone 2006 www.forumcostituzionale.it Collocazione: R.D. 27

Rescigno, Giuseppe Ugo La Corte sul potere di grazia, ovvero come giuridificare rapporti politici e distruggere una componente essenziale del costituzionalismo nella forma di governo parlamentare / Giuseppe Ugo Rescigno In Giurisprudenza costituzionale, 2006, pp. 2005-2017

Ruaro, Massimo La competenza presidenziale in tema di grazia: dai valori costituzionali di riferimento alle implicazioni sul modus procedendi / Massimo Ruaro In Giurisprudenza costituzionale, 2006, n. 3, pp. 2024-2041

Salerno, Giulio Maria Brevi riflessioni su alcuni aspetti problematici della sentenza della Corte costituzionale in tema di concessione della grazia / Giulio Maria Salerno In Giurisprudenza costituzionale, 2006, n. 3, pp. 2017-2024

Siclari, Massimo Un’ammissibilità scontata ………. ma non dimostrata / Massimo Siclari In Giurisprudenza italiana, 2006, pp. 901-904

157 Biblioteca Quirinale Timiani, Matteo La rappresentanza dell’unità nazionale può costituire fondamento del potere di grazia? / Matteo Timiani 2006 www.forumcostituzionale.it Collocazione: R.D.83

Timiani, Matteo Il potere di grazia: scomparendo le ragioni politiche, rischia di scomparire anche la responsabilità / Matteo Timiani In Quaderni costituzionali, 2006, n. 4, pp. 791-794

Ridolfi, Andrea Osservazioni sul potere di grazia nell’ordinamento costituzionale italiano / Andrea Ridolfi 2005 www.associazionedeicostituzionalisti.it Collocazione: R.D. 28

Romboli, Roberto La concessione della grazia tra Capo dello Stato e Ministro della giustizia / Roberto Romboli In Il foro italiano, 2005, I, pp. 2919-2923

PROFILI COMPARATISTICI

Monografie

Caravale, Giulia Diritto e clemenza : Il pardoning power in Gran Bretagna e negli Stati Uniti / Giulia Caravale Torino : Giappichelli Editore, 2010 – 222 p. ; 21 cm Soggetto: Pena – Diritto comparato Grazia - Gran Bretagna Grazia - Stati Uniti d’America La prerogative of mercy in Gran Bretagna – 2. Il pardoning power negli Stati Uniti – 3. Il potere di grazia in Italia e in Francia. Collocazione: 6.A.149

Pisani, Mario Dossier sul potere di grazia / Mario Pisani. Padova : CEDAM, 2004 – XII, 196 p. ; 24 cm Soggetto: Presidente della Repubblica – Poteri e attribuzioni Potere di grazia Diritto costituzionale comparato ………..Cap. IX. La grazia in Francia – Cap. X. La grazia nella prospettiva internazionale. Collocazione: 1.A.52

158 Biblioteca Quirinale Dottrina

Girard, Didier Le Président de la République: une autorité juridictionnelle méconnue / Didier Girard In Revue du droit public, 2013, n.3, pp. 673-705 1.L’identification des survivances de la justice retenue en France – …………………………..B. L’exercice de la justice retenue en matière pénale ……………………………………………………………………

Neri, Kiara Le pardon de l’État : Étude de droit public / Kiara Neri In Revue du droit public, 2012, n. 5, pp. 1309-1338 Un pardon critiqué – Un pardon conservé

159 Biblioteca Quirinale Indizione dei referendum popolari

Dottrina

Carnevale, Paolo Habemus diem. “Minima moralia” su tempo, referendum, legge e legalità offesa / Paolo Carnevale 2009 www.forumcostituzionale.it Collocazione: R.D. 29

160 Biblioteca Quirinale Scioglimento dei Consigli regionali

Monografie

Gizzi, Elio Lo scioglimento dei Consigli regionali e l’amministrazione straordinaria delle Regioni / Elio Gizzi Milano : Giuffrè, 1966 – 234 p. ; 25 cm Soggetto: Presidente della Repubblica – Poteri e attribuzioni Consigli regionali – Scioglimento Parte I. LO SCIOGLIMENTO DEI CONSIGLI REGIONALI…………………. .- Cap. VII. Il procedimento di scioglimento – 1. Significato della partecipazione del Governo e del Presidente della Repubblica - 2. Il parere della Commissione parlamentare – 3. Perfezione ed efficacia del decreto. Il controllo della Corte dei Conti (diniego). – 4. Il procedimento nelle Regioni a Statuto speciale e, in particolare, in quella siciliana . - Cap. VIII Natura dell’atto di scioglimento - Parte II. L’AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA Collocazione: 1.A.42

Dottrina

Coduti, Daniele Mancata riduzione del numero dei consiglieri regionali e scioglimento sanzionatorio. Un caso di erosione dell’autonomia delle Regioni / Daniele Coduti 2013 www.federalismi.it …… - 2. Il precedente: il decreto-legge 138/2011 – 3. La sentenza 198/2012 della Corte costituzionale – 4. Il decreto-legge 174/2012 – 5. Lo scioglimento sanzionatorio nell’art. 126, co. 1, Cost. – 6. La mancata riduzione del numero dei consiglieri regionali come presupposto per lo scioglimento del Consiglio regionale: critica - ………………… Collocazione: R.D. 276

Petrillo, Camilla Aspetti problematici della “nuova” disciplina dello scioglimento sanzionatorio del Consiglio regionale / Camilla Petrillo 2013 www.giurcost.org 1. Introduzione. – 2. La disciplina originaria e la sua revisione. – 3. La mancata considerazione per l’autonomia statutaria in materia di forma di governo. – 4. Il decreto di scioglimento come atto dovuto? – 5. La disciplina della fase successiva allo scioglimento: a) il problema della fonte competente; b) l’individuazione dell’Organo di amministrazione straordinaria; c) la durata; d) i poteri. – 6. L’impossibilità per lo Stato di disporre lo scioglimento c.d. funzionale del Consiglio regionale. Collocazione: R.D.295

161 Biblioteca Quirinale Albanesi, Enrico La rimozione del Presidente della Giunta e lo scioglimento del Consiglio regionale per una fattispecie di “gravi violazioni di legge” tipizzata nel D.Lgs. n. 149/11. Profili problematici ex art. 126, primo comma, Cost. / Enrico Albanesi In Rassegna parlamentare, 2012, n. 1, pp. 105-118 1.La rimozione del Presidente della Giunta regionale e lo scioglimento del Consiglio regionale per “grave dissesto finanziario” (costituente ex lege grave violazione di legge ai sensi dell’art. 126, primo comma, Cost.) – 2. Profili problematici del D.Lgs. n. 149/11 in relazione all’art. 126, primo comma, Cost.: a) la non eccezionalità della rimozione/scioglimento. – 3. (Segue) b) la tipizzazione legislativa della fattispecie – 4. (Segue) c) il parere espresso a maggioranza di due terzi dei componenti.

162 Biblioteca Quirinale Potere di esternazione

Repertori

Fiorillo, Mario, Messaggio, in : Enciclopedia giuridica , Roma, Istituto della Enciclopedia italiana, XXII, 2009

Biscaretti di Ruffìa, Paolo, Messaggio, in : Enciclopedia giuridica , Roma, Istituto della Enciclopedia italiana, XXII, 2007

Monografie

Pirozzoli, Anna Il potere di influenza degli organi di garanzia costituzionale / Anna Pirozzoli Napoli : Jovene, 2013 – 201 p. ; 24 cm Soggetto: Presidente della Repubblica – Poteri e attribuzioni Presidente della Repubblica – Potere di esternazione Cap. I. Sul potere di influenza degli organi di garanzia costituzionale: spunti introduttivi – Parte I. Il Presidente della Repubblica – Cap. II. Il magistrato di persuasione e di influenza – Cap. III. Le vie brevi del Presidente e gli strumenti di moral suasion – Parte II. La Corte costituzionale ……………………………. Collocazione: 3.B.89

Gorlani, Mario Libertà di esternazione e sovraesposizione funzionale del Capo dello Stato : Ricadute recenti sulla forma di governo italiana / Mario Gorlani Milano : Giuffrè, 2012 –391 p. ; 24 cm Soggetto: Presidente della Repubblica – Poteri e attribuzioni Presidente della Repubblica – Potere di esternazione Cap. I. La posizione del Capo dello Stato nella forma di governo parlamentare: riflessioni teoriche generali e modello italiano – Cap. II. Potere di esternazione e di messaggio del Presidente della Repubblica: tipologie e ricostruzioni dottrinali – Cap. III La distinzione tra esternazioni funzionali ed extrafunzionali passando tra le maglie larghe della sentenza della Corte costituzionale n. 154 del 2004 – Cap. IV. La presidenza Scàlfaro (1992-1999) – Cap. V. La presidenza Ciampi (1999-2006) – Cap. VI. La presidenza Napolitano (2006- ) – Cap. VII. La trasformazione del ruolo del Capo dello Stato nella forma di governo attraverso le esternazioni. Collocazione: 1.A.165

Grisolia, Maria Cristina Potere di messaggio ed esternazioni presidenziali / Maria Cristina Grisolia Milano : Giuffrè, 1986 – VII, 207 p. ; 25 cm Soggetto: Presidente della Repubblica – Poteri e attribuzioni Presidente della Repubblica – Potere di messaggio Cap. I. La problematica sulle esternazioni presidenziali precedente alla prassi di Pertini – Cap. II. Morfologia e storia delle esternazioni presidenziali da Einaudi a Leone – Messaggi ed esternazioni presidenziali nella prassi di Pertini: le nuove posizioni dottrinali. Collocazione: 1.A.24

163 Biblioteca Quirinale Miscellanea

Fumo, Maurizio Le esternazioni del Presidente della Repubblica / Maurizio Fumo 2012 Sta in: La diffamazione mediatica / Maurizio Fumo – UTET Giuridica, 2012 Soggetto: Napolitano, Giorgio Presidente della Repubblica – Poteri e attribuzioni Cap IV - 1.4. Le esternazioni del Presidente della Repubblica ……………. Collocazione: Misc.1.A.340

Chiarelli, Francesca Il ruolo del Capo dello Stato nel procedimento legislativo: la presidenza Napolitano tra “moral suasion” e “promulgazioni irrituali” / Francesca Chiarelli 2011 Sta in: Il Parlamento nell’età del disincanto / a cura di G. De Cesare – Aracne editrice, 2011 Soggetto: Napolitano, Giorgio Presidente della Repubblica – Poteri e attribuzioni Potere di esternazione ……….. 2. L’attività di “moral suasion” nel procedimento di formazione delle leggi – 3. Gli interventi del Presidente Napolitano a margine della promulgazione ……………. Collocazione: Misc.1.A.266

Rizzo, Tito Lucrezio Le esternazioni dei Capi di Stato / Tito Lucrezio Rizzo Sta in: Sta in L’ago e il filo, 2011, n. 8, pp. 22-24 Soggetto: Presidente della Repubblica Potere di esternazione Da Einaudi a Gronchi a Pertini, fino ad arrivare a Cossiga. Una breve storia di come i nostri Presidenti della Repubblica hanno manifestato il loro pensiero nel corso del mandato settennale Collocazione: Misc.1.A.289

Sperti, Angioletta Il decreto-legge tra Corte costituzionale e Presidente della Repubblica dopo la “seconda svolta” (Relazione svolta nel corso del Convegno annuale “Gli atti normativi del Governo tra Corte costituzionale e giudici” dell’Associazione “Gruppo di Pisa”, Milano, 10-11-2011) / Angioletta Sperti 2011 www.gruppodipisa.it Soggetto: Presidente della Repubblica – Poteri e attribuzioni Potere di esternazione ……….. 2. Il quadro generale: le tendenze della decretazione d’urgenza nelle ultime due legislature– 2.2. La “funzione” dei decreti-legge nell’esperienza più recente – 2.3. Le tendenze della decretazione di urgenza e le loro conseguenze sulla forma di governo. Gli ammonimenti del Capo dello Stato – 3.1 La seconda “svolta”

164 Biblioteca Quirinale della giurisprudenza costituzionale del 2007-2008 e gli sviluppi più recenti. Premessa sul controllo dei presupposti straordinari di necessità ed urgenza. - 3.2. L’”evidente” mancanza dei presupposti e le precisazioni della Corte in merito alla loro interpretazione - 3.3. I criteri per la valutazione dell”’evidente” mancanza dei presupposti per l’adozione del d.l. ed il rilievo che assume la valutazione della sua disomogeneità – 3.4. Il rapporto tra decreto-legge e legge di conversione e l’esclusione dell’efficacia sanante di essa – 3.5. La natura “atipica” della legge di conversione e la questione delle disposizioni “nuove” introdotte in sede di conversione – 4. Recenti sviluppi in merito all’art. 77 Cost. come parametro nel giudizio in via principale – 5. Alcune riflessioni sul rapporto tra i due garanti ed uno spunto per una possibile soluzione. Collocazione: Misc.1.A.243

Dottrina

Filippetta, Giuseppe L’emendabilità del decreto-legge e la farmacia del costituzionalista / Giuseppe Filippetta 2012 www.rivistaaic.it 1.L’emendabilità del decreto-legge dalla Costituente alla ricerca di una convenzione per la sostanziale inemendabilità – 2. Alle origini del “prendere o lasciare”: il “costituzionalismo della crisi” degli anni Settanta (Ciaurro, Crisafulli, Sandulli) – 3. Gli anni Novanta: l’inemendabilità assoluta di Angiolini e l’emendabilitàsolo marginale di Silvestri – 4. L’inemendabilità come pharmakon per le istituzioni malate – 5. La sentenza n. 22 del 2012 della Corte costituzionale e l’omogeneità come limite della legge di conversione – 6. L’ambiguità costitutiva del pharmakon e gli effetti non padroneggiabili del limite dell’omogeneità. Collocazione: R.D.229

Rizzo, Tito Lucrezio Note minime sul potere di esternazione presidenziale / Tito Lucrezio Rizzo In Nuova rassegna di legislazione, dottrina e giurisprudenza, 2012, n.10, pp.997-1002

Zaccaria, Roberto L’omogeneità dei decreti-legge: vincolo per il Parlamento o anche per il Governo? / Roberto Zaccaria In Giurisprudenza costituzionale, 2012, n.1, pp.283-292

Carnevale, Paolo ; Chinni, Daniele C’è posta per tre. Prime osservazioni a margine della lettera del Presidente Napolitano inviata ai Presidenti delle Camere ed al Presidente del Consiglio in ordine alla conversione del c.d. decreto milleproroghe / Paolo Carnevale e Daniele Chinni www.rivistaaic.it – n.2/2011 ------2. Una lettera in anticipo – Il decreto-legge tra Quirinale e Parlamento – 4. Le censure mosse dal Presidente della Repubblica: cenni introduttivi – 5. (Segue): l’eterogeneità degli emendamenti al convertendo decreto – 6. (Segue): la carenza dei requisiti di straordinaria necessità e urgenza – 7. La sponda mancante: l’emendabilità della legge di conversione nella sent. n. 355 del 2010 della Corte costituzionale – 8. Rinvio della legge di conversione e decadenza del decreto-legge…….. Collocazione: R.D.110

165 Biblioteca Quirinale Gorlani, Mario Il Capo dello Stato dentro la crisi del sistema politico e costituzionale italiano / Mario Gorlani 2011 www.forumcostituzionale.it Collocazione: R.D.113

Lanchester, Fulco Commissariati, divisi e impotenti / Fulco Lanchester 2011, n.16 www.federalismi.it ………………………… - 3. L’azione di supplenza degli organi di controllo - ……… Collocazione: R.D.129

Orlandi, Elena Moral suasion del Presidente della Repubblica e funzione legislativa / Elena Orlandi In Percorsi costituzionali, 2011, n.2/3, pp.63-82 1.Poteri presidenziali di moral suasion ed esercizio della funzione legislativa. La prassi Napolitano – 1.1. Casi di promulgazione “dissenziente”… - 1.2. … e di promulgazione “condizionata” – 1.3. Poteri informali di influenza ed emanazione dei decreti-legge. Un caso di rottura: la vicenda Englaro – Moral suasion ed esercizio delle prerogative formali: un rapporto sbilanciato? Gli effetti della forma di governo.

Chinni, Daniele Sulle esternazioni del Presidente della Repubblica al tempo dei new media. : Spunti a partire dalla prassi del Presidente Napolitano / Daniele Chinni In Giurisprudenza costituzionale, 2010, n. 2, pp. 1921-1953 1.Premesse – 2.Facoltà esternative e new media. Profili generali- 3.Le esternazioni informali on line sul sito internet della Presidenza della Repubblica – 3.1. (Segue): le esternazioni di iniziativa – 3.2. (Segue): le esternazioni in risposta – 3.3. (Segue): le esternazioni silenti – 4.A mo’ di conclusione. Esternazioni informali, new media, forma di governo parlamentare.

Grisolia, Maria Cristina Le esternazioni presidenziali / Maria Cristina Grisolia (Relazione svolta nel corso dell’incontro di studio, svoltosi a Messina e Siracusa il 19 e 20 novembre 2010, sul tema “Evoluzione del sistema politico-istituzionale e ruolo del Presidente della Repubblica”) 2010 www.associazionedeicostituzionalisti.it – n.1/2011 Le esternazioni presidenziali: un “fenomeno” di indubbia effettività costituzionale – 2. Un preliminare (ed obbligatorio) esame delle posizioni dottrinali – 3. La teorizzazione del potere di esternazione – 4. I problemi irrisolti di tale ricostruzione – 5. Potere di esternazione e responsabilità presidenziale. La sentenza della Corte costituzionale n. 154 del 2004: un’occasione mancata – 6. Il potere di esternazione e le sue diverse manifestazioni – 6a. Le esternazioni formali previste dagli artt. 74 e 87, primo comma, della Costituzione – 6b- I discorsi, le interviste e gli interventi informali – 6c. L’uso dei comunicati. I comunicati emessi all’atto dell’emanazione degli atti del Governo o della promulgazione delle leggi – 6d. Le lettere inviate dal Capo dello Stato agli organi istituzionali – 7. La promulgazione con “motivazione contraria” – 8. Riflessioni conclusive. Collocazione: R.D.79

166 Biblioteca Quirinale Maccabiani, Nadia La “difesa” della posizione costituzionale degli organi parlamentari nelle procedure normative affidata alle esternazioni del Presidente Napolitano / Nadia Maccabiani 2011 www.rivistaaic.it – n.2/2011 ……………… 2. La “compressione” del ruolo del Parlamento nel sistema delle fonti di produzione del diritto – 2.1. Il procedimento legislativo in materia finanziaria e di bilancio – 2.2. L’abuso della decretazione d’urgenza e delle ordinanze della Protezione civile – 2.3. I decreti delegati – 2.4. La “marcata” eterogeneità del contenuto delle leggi Collocazione: R.D.111…….

Azzariti, Gaetano Sospensione dei processi per le Alte cariche dello Stato e comunicati irrituali della Presidenza della Repubblica: “Su ciò, di cui non si può parlare, si deve tacere” / Gaetano Azzariti 2009, pp. 1-16 www.associazionedeicostituzionalisti.it (pubblicato anche in Giurisprudenza costituzionale, 2009, n. 5, pp. 3999-4014) 1. I comunicati irrituali della Presidenza della Repubblica in sede di autorizzazione alla presentazione di un disegno di legge del Governo alle Camere e in sede di promulgazione – 2. L’opportunità dei comunicati presidenziali – 2.1 La moral suasion e il potere di controllo presidenziale – 2.3. La “risoluzione della crisi” e il successivo sindacato di legittimità sulla legge – 3. La congruità dei comunicati presidenziali – 4. La “risposta” della Corte Costituzionale. Collocazione: R.D. 56

Modugno, Franco Prerogative (o privilegi?) costituzionali e principio di uguaglianza / Franco Modugno In Giurisprudenza costituzionale, 2009, n. 5, pp. 3969-3998 1.Il legame con la sentenza n. 24 del 2004. ……………………7. Il principio di uguaglianza nella sentenza sul c.d. lodo Schifani – 8. Il principio di uguaglianza sul c.d. lodo Alfano – 9. Prerogative o privilegi?

Patrono, Mario La nuova legge in materia di sicurezza pubblica. Una riflessione / Mario Patrono 2009 www.astrid-online.it Collocazione: R.D. 51

Salerno, Giulio Maria Identità nazionale e simboli repubblicani: una questione ancora all’ordine del giorno / Giulio Maria Salerno 2009 www.federalismi.it Preparazione delle celebrazioni per il centocinquantesimo anniversario dell’Unità d’Italia Collocazione: R.D. 52

167 Biblioteca Quirinale Salerno, Giulio Maria “Preoccupazioni e sollecitazioni” del Presidente della Repubblica a garanzia della corretta tecnica legislativa / Giulio Maria Salerno In Rassegna parlamentare, 2009, n. 3, pp. 755-783 1. Una breve premessa: gli interventi presidenziali in tema di legistica. 2. L’evoluzione del ruolo del Capo dello Stato dal punto di vista delle esternazioni. – 3. In particolare, sulle questioni di tecnica legislativa sollevate nella lettera presidenziale del 15 luglio 2009.

Stammati, Sergio Fra legalità e opportunità costituzionale / Sergio Stammati 2009 www.astrid-online.it Una lettera “monitoria” del Presidente della Repubblica sulla legge sulla “sicurezza pubblica” contestualmente alla sua promulgazione. 2. A proposito della novità del comportamento presidenziale. 3. A proposito dell’impostazione data dal Presidente al conflitto fra i doveri. 3.1. Il dovere presidenziale di rispetto dell’indirizzo politico di maggioranza. 3.2. La configurazione restrittiva attribuita, nel caso di specie, al dovere presidenziale di intervento sospensivo delle leggi. 4. Sullo sfondo degli artt. 13 e 18 della Costituzione. 5. Qualche osservazione conclusiva. I dilemmi del Presidente e il criterio di alta opportunità costituzionale che lo ha guidato nell’interpretazione dei suoi configgenti doveri. Collocazione: R.D. 46

Albanesi, Enrico Legistica e moral suasion presidenziale. La vicenda del c.d. decreto sicurezza / Enrico Albanesi In Rassegna parlamentare, 2008, n. 2, pp. 499-520

Chiarelli, Francesca I rapporti informali tra il Presidente della Repubblica e gli altri Organi costituzionali / Francesca Chiarelli 2006 www.jei.it Collocazione: R.D. 122

Chiarelli, Francesca Il Presidente della Repubblica e i decreti legge sui “Pacchetti sicurezza” / Francesca Chiarelli 2008 www.amministrazioneincammino.luiss.it Premessa. 1. – L’approvazione del “Pacchetto Sicurezza” nella XV legislatura. 2. L’approvazione del “Pacchetto Sicurezza” nella XVI legislatura. 3. Altri interventi del Presidente Napolitano nell’ambito del procedimento governativo e parlamentare di formazione delle leggi. Collocazione: R.D. 54

Tabarro, Paolo L’attività di esternazione del Presidente della Repubblica: spunti evolutivi in una recente decisione giurisprudenziale / Paolo Tabarro In Rassegna Parlamentare, 1998, n.2, pp. 455-465

168 Biblioteca Quirinale PROFILI COMPARATISTICI

Genga, Nicola I discorsi d’investitura del Presidente nella quinta Repubblica francese : un’analisi quali-quantitativa / Nicola Genga In Quaderni di scienza politica, 2013, n.3, pp. 405-438 Linguaggio politico e rituale discorsivo – I discorsi di investitura e lo statuto presidenziale – Ipotesi di ricerca : tra epidittico e deliberativo – Corpus testuale e metodologia d’analisi – Stile oratorio : invarianti e specificità – La dimensione simbolica – Linee di tendenza : mediatizzazione, centralizzazione, personalizzazione.

169 Biblioteca Quirinale Partecipazione ad altri Organi

Repertori

Cervati, Angelo Antonio, Magistrati, magistratura e opinione pubblica, in : Libro dell’anno del diritto : 2012, Roma, Istituto della Enciclopedia italiana – pp. 397-403 1.La ricognizione. Cenni sulla “riforma della giustizia” e sul dibattito costituzionale nell’anno in corso – 2. La focalizzazione. Sviluppi della prassi - ……………… - 2.2. I pareri del CSM – 2.3. A proposito del progetto di “riforma della giustizia”: il ddl di revisione costituzionale per la “riforma della giustizia” – 2.4. (segue) La separazione delle carriere dei magistrati inquirenti e giudicanti - ………………..

Casalena, Gabriele, Consiglio supremo di difesa e Forze armate, in Dizionari sistematici; Diritto costituzionale, a cura di Stelio Mangiameli – Milano, Il Sole 24 Ore, 2008 – pp. 858 - 869

Zanon, Nicolò, Consiglio superiore della Magistratura, in Dizionari sistematici ; Diritto costituzionale, a cura di Stelio Mangiameli – Milano, Il Sole 24 Ore, 2008 – pp. 853-858

Volpe, Giuseppe, Consiglio superiore della Magistratura, in Enciclopedia del diritto, Milano, Giuffrè, 2000, Aggiornamento, IV, pp. 380-400

Bessone, Mario – Carbone, Vincenzo, Consiglio superiore della Magistratura, in Digesto delle discipline pubblicistiche, Torino, UTET, 1989, III, pp. 453-466 ………………… 3. La presidenza del C.S.M.: approfondimento del ruolo delle funzioni del Presidente del C.S.M.

Bonifacio, Franco – Giacobbe, Giovanni, La magistratura, artt. 104-107, in Commentario della Costituzione / a cura di Giuseppe Branca, Bologna, Zanichelli ; Roma, Soc. ed. del Foro italiano, 1986 …………………… 12. Il Consiglio superiore della Magistratura e l’ordine giudiziario

Predieri, Alberto, La Difesa e le Forze armate, in : Commentario sistematico alla Costituzione italiana, Firenze, Barbèra, 1950, I, pp. 473-494 ……..5. Il comando delle Forze armate. Il Presidente della Repubblica come comandante delle Forze armate – 6. Il Consiglio supremo di difesa e l’Alto Comando – 7. La natura dell’Alto Comando.

Monografie

Caravita, Beniamino a cura di Gli organi di garanzia delle magistrature : Profili istituzionali del governo autonomo del potere giudiziario / a cura di Beniamino Caravita Napoli : Jovene, 2013 – 214 p. ; 24 cm Soggetto: Presidente della Repubblica - Italia Consiglio superiore della Magistratura La collocazione costituzionale degli organi di garanzia delle magistrature (Federica Fabrizzi) – Gli organi di

170 Biblioteca Quirinale garanzia delle magistature: la nomina degli organi di vertice (Chiara Cassarà) – L’attività normativa degli organi di garanzia dei giudici (Maria Grazia Rodomonte) – Il potere disciplinare degli organi di garanzia delle magistrature (Fabio Giglioni) – I limiti del sindacato del giudice amministrativo sugli atti degli organi di garanzia delle magistrature ordinaria e speciali (Andrea Danesi) – Il Consiglio di Presidenza della Giustizia Tributaria: funzione di autogoverno e garanzie di indipendenza del giudice (Pietro Selicato). Collocazione: 3.B.83

Geninatti Satè, Luca Il ruolo costituzionale del C.S.M. e i limiti al sindacato giurisdizionale dei suoi atti / Luca Geninatti Satè Torino : Giappichelli, 2012 – 190 p. ; 24 cm Soggetto: Presidente della Repubblica - Italia Consiglio superiore della Magistratura Cap.I. Il governo della magistratura dal 1860 all’entrata in vigore della Costituzione repubblicana – Cap. II. Il ruolo del C.S.M: nel testo della Costituzione repubblicana – Cap. III. Profili del ruolo costituzionale del C.S.M. nella interpretazione e attuazione della legge n. 195/1958 – Cap. IV. Il ruolo costituzionale del C.S.M. e i limiti al sindacato giurisdizionale dei suoi atti. Collocazione: 3.A.493

Piana, Daniela ; Vauchez, Antoine Il Consiglio superiore della Magistratura / Daniela Piana e Antoine Vauchez Bologna : Il Mulino, 2012 – 307 p. ; 22 cm Soggetto: Presidente della Repubblica - Italia Consiglio superiore della Magistratura 1.La nascita del Consiglio superiore della Magistratura - 2. Dalla legge alla prassi: la visione costituzionalista – 3. La selezione dell’élite nel governo della magistratura – 4. Organizzazione interna e processo decisionale – 5. Il Consiglio superiore della Magistratura e le politiche della giustizia – 6. Il Consiglio superiore della Magistratura e l’Europa. Collocazione: 3.A.419

Bellandi, Riccardo Il Consiglio supremo di difesa : Storia, organizzazione, attività / Riccardo Bellandi Bologna : Il Mulino, 2011 – 278 p. ; 22 cm – (Riferimenti buibliografici) Soggetto: Presidente della Repubblica - Italia Consiglio superiore della Magistratura PARTE I. Costituzione e legge istitutiva – PARTE II. Norme attuative e prassi dal 1950 al 2009 – PARTE III. Ruolo nel sistema costituzionale. Collocazione: 3.A.400

Moretti, Arianna Il Presidente della Repubblica come Presidente del CSM / Arianna Moretti ; prefazione di Mauro Volpi Napoli : Jovene Editore, 2011 – 186 p. ; 24 cm – (Bibliografia) Soggetto: Presidente della Repubblica - Italia Consiglio superiore della Magistratura Cap. I. CSM e Presidente della Repubblica nell’assetto costituzionale – Cap. II. La presidenza del Consiglio superiore della Magistratura – Cap. III. Dai principi costituzionali alla prassi (Le Presidenze Gronchi, Segni, Saragat, Leone, Pertini, Cossiga, Scàlfaro, Ciampi, Napolitano) ………………………………….. Collocazione: 1.A.82

171 Biblioteca Quirinale Zanon, Nicolò ; Biondi, Francesca Il sistema costituzionale della magistratura / Nicolò Zanon e Francesca Biondi Bologna : Zanichelli, 2008 – 206 p. ; 24 cm Soggetto: Consiglio superiore della Magistratura …………………….Capitolo 2. L’autonomia della magistratura – 1. La magistratura “ordine” o “potere”? – 2. L’autonomia: ambiguità del concetto – 3. La nozione di autonomia della magistratura è strettamente collegata all’esistenza del Consiglio superiore della Magistratura. La composizione del C.S.M. – 4. Le funzioni del C.S.M. secondo la Costituzione e la legge ordinaria – 5. (Segue): i Consigli giudiziari e il Consiglio direttivo della Corte di Cassazione – 6. I poteri del C.S.M.: elenco chiuso o esistenza di “poteri impliciti”? – 7. L’autonomia come “autogoverno” e gli atti paranormativi del C.S.M. – 8. Gli atti paranormativi del C.S.M. sono in contrasto con la previsione di riserve di legge in materia di ordinamento giudiziario – 9. Le riserve di legge in materia di ordinamento giudiziario: assolute o relative? – 10. Intervento del legislatore e spazi di discrezionalità del C.S.M.: un confine incerto – 11. La riserva di legge in materia di ordinamento giudiziario come riserva alla legge statale – 12. L’autonomia come gestione amministrativa dell’ordine giudiziario affidata al C.S.M. – 13. L’autonomia del C.S.M. non è un’autonomia assoluta – 14. Si può parlare di un’autonomia delle giurisdizioni speciali? Collocazione: 3.A.239

Ferri, Giampietro Magistratura e potere politico ; La vicenda costituzionale dei mutamenti del sistema elettorale e della composizione del Consiglio superiore della Magistratura / Giampietro Ferri Padova : CEDAM, 2005 – 498 p. ; 24 cm Soggetto: Consiglio superiore della Magistratura …………………………CONCLUSIONI – 1. La disciplina del sistema elettorale e della composizione del C.S.M. come “canale d’influenza” del potere politico sulla Magistratura – da 2. a 12. La riforma dell’ordinamento giudiziario: la restaurazione dell’assetto “piramidale” della Magistratura - 13. e 14. Il disegno di legge di revisione della parte II della Costituzione: la nomina del Vicepresidente del C.S. M. da parte del Presidente della Repubblica e la modifica della composizione del C.S.M. – Il rischio di un indebolimento del sistema delle garanzie. Collocazione: 3.A.67

Mazzamuto, Salvatore a cura di Il Consiglio superiore della Magistratura: aspetti costituzionali e prospettive di riforma / a cura di Salvatore Mazzamuto Torino : Giappichelli, 2001 – VI, 461 p. ; 24 cm (Relazioni presentate al Convegno tenuto a Roma nel 2000) Soggetto: Consiglio superiore della Magistratura Sez. I. I poteri del C.S.M. – Sez. II. La composizione del C.S.M.: i modi della rappresentanza e i meccanismi elettorali – Sez.III. Distinzione delle funzioni, separazioni delle funzioni o separazioni delle carriere: il dilemma e i suoi riflessi sul governo della magistratura. Collocazione: D.C. Organi ausiliari, 15

172 Biblioteca Quirinale Ferri, Giampietro Il Consiglio superiore della Magistratura e il suo presidente : La determinazione nell’ordine del giorno delle sedute consiliari nella prassi costituzionale della presidenza Cossiga / Giampietro Ferri Padova : CEDAM, 1995 – 307 p. ; 24 cm Soggetto: Presidente della Repubblica Consiglio superiore della Magistratura Cossiga, Francesco 1. L’opposizione del Presidente della Repubblica Cossiga al dibattito sulle dichiarazioni del Presidente del Consiglio dei Ministri Craxi in merito ad una sentenza del Tribunale di Roma – 2. Il “dissenso” presidenziale sulla proposta di modifica della disposizione del regolamento interno concernente le modalità di elezione del vicepresidente – 3. Il rifiuto “deciso e disposto” dal Presidente Cossiga in relazione alla richiesta di iscrizione all’ordine del giorno dell’argomento concernente le reazioni del Ministro della Giustizia Vassalli e del Presidente della Repubblica a un atto del giudice Casson nonché della questione di ammissibilità della richiesta stessa – 4. Lo scontro tra il Presidente Cossiga e il Vicepresidente Galloni. La revoca della delega e la richiesta implicita delle dimissioni del Vicepresidente – 5. Il veto presidenziale su sei quesiti concernenti la materia dell’ordinamento giudiziario e dell’amministrazione della giustizia con possibili riflessi sul diritto processuale – 6. La determinazione dell’ordine del giorno del C.S.M. tra poteri del Presidente e poteri dell’Assemblea. Collocazione: D.C. Organi ausiliari, 14

Atti del Convegno: Il Consiglio superiore della Magistratura e la difesa delle istituzioni : Roma, 7 dicembre 1993, Centro Congressi La Sapienza : con l’intervento del Presidente della Repubblica On.le Oscar Luigi Scàlfaro Roma : Università degli Studi di Roma La Sapienza, 1994 – 71 p. ; 24 cm Soggetto: Consiglio superiore della Magistratura Collocazione: D.C. Organi ausiliari, 25

Teresi, Renato La riforma del Consiglio superiore della Magistratura / Renato Teresi Napoli : Edizioni Scientifiche Italiane, 1994 – 260 p. ; 24 cm Soggetto: Presidente della Repubblica Consiglio superiore della Magistratura 1. Il Presidente della Repubblica – 2. Il Vice Presidente – 3. Il Comitato di Presidenza – I componenti di diritto – La segreteria generale – Il Segretario generale – 4. Le Commissioni – 5. La Sezione disciplinare – (In appendice: I documenti di maggior rilievo fra Presidenza della Repubblica e C.S.M.) Collocazione: D.C. Organi ausiliari, 13

Italia. Consiglio superiore della Magistratura Il ruolo e l’attività del C.S.M. : Roma 4-6 giugno 1985 : Celebrazione del venticinquennale dell’istituzione : Relazione al Parlamento sullo stato della giustizia – 1985, 2° quaderno / Consiglio superiore della Magistratura Roma : s.e., 1986 – 384 p. ; 24 cm Soggetto: Consiglio superiore della Magistratura Collocazione: D.C. Organi ausiliari, 17

173 Biblioteca Quirinale Nastro, Domenico Il Consiglio superiore di Vittorio Bachelet / Domenico Nastro a cura di Roma : s.e., 1981 – 183 p. ; 24 cm Soggetto: Consiglio superiore della Magistratura Collocazione: D.C. Organi ausiliari, 12

Colitto, Francesco Il Consiglio superiore della Magistratura : I primi tre quadrienni / Francesco Colitto Campobasso : Casa Molisana del Libro - Editrice, 1973 - 1390 p. ; 25 cm Soggetto: Consiglio superiore della Magistratura Parte I. Le norme – Parte II. Costituzione del Consiglio – Parte III. Organizzazione del Consiglio – Parte IV. Attribuzioni del Consiglio – Parte V. Funzionamento del Consiglio – Parte VI. La Sezione disciplinare – Parte VII. Carattere del Consiglio e sua posizione costituzionale – Parte VIII. Rapporti del Consiglio con il Ministro di Grazia e Giustizia, con il Parlamento e con la Magistratura. Collocazione: D.C. Organi ausiliari, 19

Daga, Luigi Il Consiglio superiore della Magistratura / Luigi Daga Napoli : Jovene, 1973 - 454 p. ; 25 cm Soggetto: Consiglio superiore della Magistratura Premessa di diritto comparato – Parte I. L’autonomia e l’indipendenza dell’ordine giudiziario dallo Statuto albertino alla caduta del fascismo – Parte II. La formulazione dei principi costituzionali – Parte III. L’attuazione della Costituzione – Parte IV. La posizione costituzionale del Consiglio superiore e l’autonomia dell’ordine giudiziario nel vigente ordinamento costituzionale Collocazione: D.C. Organi ausiliari, 18

Labriola, Silvano Il Consiglio supremo di difesa nell’ordinamento costituzionale / Silvano Labriola Milano : Giuffrè, 1973 168 p. ; 25 cm Soggetto: Consiglio supremo di difesa Collocazione: D.C. Organi ausiliari, 10

Carbonaro, Salvatore Le responsabilità militari nell’ordinamento costituzionale italiano / Salvatore Carbonaro Firenze : Barbèra, 1957 94 p. ; 24 cm Soggetto: Ordinamento costituzionale Politica militare …………………………………. Cap. III. Il Consiglio supremo di difesa. Collocazione: Diritto costituzionale, 219

174 Biblioteca Quirinale Miscellanea

Vallefuoco, Michele Il Consiglio superiore della Magistratura e gli altri Organi di Amministrazione / Michele Vallefuoco Sta in: Ordinamento giudiziario / Nicola Graziano – Roma : DIKE, 2013 Soggetto: Presidente della Repubblica Consiglio superiore della Magistratura Collocazione: Misc. 1.A.400

Mantini, Pier Luigi Dalla “supplenza” della Magistratura all’invadenza delle “correnti”: una prospettiva riservata al Presidente della Repubblica in una riforma “per” e non “contro” / Pier Luigi Mantini Sta in: Il C.SM.: ieri, oggi, domani : confronto a più voci e senza ipocrisie su passato, presente e futuro dell’organoo di autogoverno della Magistratura italiana (Convegno nazionale, Bari, 25 e 26 giugno 2010 / a cura di Angelo D. De Palma – Bari : Cacucci, 2011 – 231 p. ; 24 cm Soggetto: Presidente della Repubblica Consiglio superiore della Magistratura Collocazione: Misc. 1.A.369

Volpi, Mauro, F. Il CSM : Da organo di rilievo costituzionale a organo burocratico-amministrativo / Mauro Volpi Sta in: Questione giustizia / n.2, 2011 – pp. 115-125 Soggetto: Presidente della Repubblica Consiglio superiore della Magistratura 1. Il quadro generale - 2. Lo stravolgimento della struttura e della composizione del CSM – 3. La drastica riduzione delle competenze consiliari – 4. La salvaguardia del modello costituzionale Misc. 1.A.278

Giupponi, Tommaso, F. Chi decide sull’organizzazione degli uffici giudiziari? Il conflitto tra Ministro della Giustizia e Consiglio superiore della magistratura / Tommaso F. Giupponi Sta in: Il diritto costituzionale nella giurisprudenza / Andrea Morrone - Padova : CEDAM, 2010 – pp. 373-379 Soggetto: Presidente della Repubblica ……………Corte costituzionale, sent. n. 379 del 1992 (Pres. Corasaniti; Rel. Baldassarre) Misc. 1.A.250

175 Biblioteca Quirinale Nordio, Carlo ; Pisapia, Giuliano Riforme costituzionali: …………Il CSM e le correnti della magistratura – Qual è il ruolo del CSM? / Carlo Nordio e Giuliano Pisapia Sta in: In attesa di giustizia : Dialogo sulle riforme possibili / Carlo Nordio e Giuliana Pisapia Milano : Guerini e associati, 2010 – pp. 133 e 140-145 Soggetto: Presidente della Repubblica Consiglio superiore della Magistratura Collocazione: Misc. 1.A.190

Napolitano, Giorgio Lettera del Presidente Napolitano al Vice Presidente del Consiglio superiore della Magistratura / Giorgio Napolitano 2009 www.astrid-online.it Soggetto: Presidente della Repubblica Consiglio superiore della Magistratura Collocazione: Misc.1.A.137

Fiorello, Lillo Il CSM nelle recenti leggi di riforma dell’ordinamento giudiziario / Lillo Fiorello Sta in: I mutamenti della forma di governo : Tra modificazioni tacite e progetti di riforma / Siclari, Massimo (a cura di) Roma : ARACNE, 2008 – pp. 403-422 Soggetto: Presidente della Repubblica Consiglio superiore della Magistratura 1 Il Consiglio superiore della Magistratura nelle leggi di riforma dell’ordinamento giudiziario nella prospettiva di attuazione della Costituzione – 2. Il Consiglio superiore della Magistratura nella riforma dell’ordinamento giudiziario del ministro Castelli – 3. Il messaggio del 16 dicembre 2004 del Presidente della Repubblica alle Camere sull’ordinamento giudiziario: i rilievi sul CSM – 4. Il Consiglio superiore della Magistratura nella legge n. 111 del 30 luglio 2007 di “Modifica alle norme sull’ordinamento giudiziario” – 5. Il nuovo assetto e le implicazioni di sistema.. Collocazione: Misc. 1.A.191

Italia : Presidenza della Repubblica Incontri del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano con il Consiglio superiore della Magistratura / Presidenza della Repubblica. - Roma : Presidenza della Repubblica, Ufficio per la Stampa e la Comunicazione, 2008 - 27 p.; 22 cm Soggetto: Presidente della Repubblica – Discorsi e messaggi Napolitano, Giorgio Consiglio superiore della Magistratura Collocazione: Misc.1.A.3

176 Biblioteca Quirinale Santangelo, Ignazio Augusto I rapporti del Capo dello Stato con il Consiglio Superiore: poteri esterni e interni / Ignazio Augusto Santangelo Sta in: Magistratura e poteri dello Stato – Tascabili Bonanno, Diritto, 3 – Acireale : Bonanno, 2008 – pp. 101-109 Soggetto: Presidente della Repubblica Consiglio superiore della Magistratura Collocazione: Misc.1.A.151

Patrono, Antonio Al Presidente della Repubblica / Antonio Patrono Sta in: Critica penale – 2007, nn. 3-4 – pp. 255-258 Soggetto: Presidente della Repubblica Politica e magistratura Collocazione. Misc.1.A.134

Italia : Presidenza della Repubblica Incontri del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano con il Consiglio superiore della Magistratura / Presidenza della Repubblica Roma : Presidenza della Repubblica, Ufficio per la Stampa e l’Informazione, 2006 ; 22 cm Soggetto: Presidente della Repubblica – Discorsi e messaggi Napolitano, Giorgio Consiglio superiore della Magistratura Collocazione: Misc.1.A.64

Proto Pisani, Andrea Il Consiglio superiore della Magistratura e l’indipendenza della Magistratura in Italia / Andrea Proto Pisani Sta in: Rivista di diritto civile, 1999, V.45, fasc. 5, pp. 623-635 Soggetto: Presidente della Repubblica Consiglio superiore della Magistratura 1. La Costituzione del 1948 e la magistratura – 2. L’autonomia e l’indipendenza della Magistratura da affermazione ideologica a principio giuridico – 3- La composizione del Consiglio superiore della Magistratura – 4. Le competenze del Consiglio in generale – 5. Esame di alcune competenze del Consiglio – 6. Il funzionamento del Consiglio: le commissioni e il plenum – 7. Il Consiglio e il Ministro della Giustizia – 8. Cenni sulla sezione disciplinare – 9. “I magistrati si distinguono fra loro soltanto per diversità di funzioni”. Cenni -………….. Collocazione: Misc.1.A.257

177 Biblioteca Quirinale Pezzini, Barbara La ridefinizione delle relazioni tra Consiglio superiore della Magistratura, Presidente della Repubblica e Ministro della Giustizia come conflitto di attribuzioni tra poteri dello Stato / Barbara Pezzini Sta in: Scritti in onore di Serio Galeotti – T. 2 – Milano : Giuffrè, 1998 – pp. 1151-1197 Soggetto: Presidente della Repubblica – Conflitto di attribuzioni Consiglio superiore della Magistratura 1. Luoghi critici: il rapporto del C.S.M. con gli organi costituzionali, in particolare con il Presidente della Repubblica e con il Ministro della Giustizia. 2. La ridefinizione del ruolo costituzionale del C.S.M. 3. Poteri interni e poteri esterni del Presidente della Repubblica quale Presidente del C.S.M. 3.1. Uno scontro: poteri presidenziali e poteri consiliari a proposito della fissazione dell’ordine del giorno. 3.2. Primazia del Presidente del C.S.M., formazione dell’ordine del giorno e controllo esterno da parte del Presidente della Repubblica. 3.3. L’ipotesi di un formale conflitto di attribuzioni. 3.4. Potere di polizia delle sedute e potere di scioglimento del C.S.M. 3.5. Definizione delle attribuzioni e metodo delle relazioni tra gli organi costituzionali. …………………………………………. Collocazione: Misc.1.A.31

Balboni, Enzo Presidenza della Repubblica, giudici e Consiglio superiore della Magistratura : cronaca di un aspro conflitto costituzionale / Enzo Balboni Sta in: Studi in onore di Vittorio Ottaviano ; Vol. 1 - Milano : Giuffrè, 1993 – pp. 35-62 Soggetto: Presidente della Repubblica – Conflitto di attribuzioni Consiglio superiore della Magistratura 1. Premessa. 2. Appunto per una cronaca costituzionale. 3. Riflessioni di ordine costituzionale ed istituzionale. 3.1 Messaggio alle Camere sui problemi della giustizia. 3.2. Messaggio al Csm in ordine alla determinazione dei criteri per il conferimento di funzioni. 3.3. I problemi del “concerto” tra Csm e Ministro di Grazia e Giustizia e della composizione del Csm.4. Brevissima conclusione. Collocazione: Misc.1.A.39

Pizzorusso, Alessandro Il Consiglio superiore della Magistratura nella forma di governo vigente in Italia / Alessandro Pizzorusso In Questione giustizia, 1984, n. 2, pp. 281-306 Soggetto: Presidente della Repubblica Consiglio superiore della Magistratura ……………………….: 9. Il Consiglio Superiore, il Parlamento, il Capo dello Stato Collocazione: Misc.1.A.149

Predieri, Alberto Il Consiglio supremo di difesa e i poteri del Presidente della Repubblica / Alberto Predieri Sta in: Studi sulla Costituzione. – Vol. 3 – Milano : Giuffrè, 1958 – pp. 229-265 Soggetto: Presidente della Repubblica – Poteri e attribuzioni Consiglio supremo di difesa Collocazione: Misc.1.A.55

178 Biblioteca Quirinale Dottrina

Belvedere, Daniela Il rapporto tra Consiglio superiore della Magistratura e Ministro della giustizia: modello costituzionale, prassi applicativa e riforme legislative. / Daniela Belvedere 2012, n.4 www.rivistaaic.it ….. – 2. Delineazione delle competenze spettanti al CSM e al Ministro della Giustizia nell’attuale contesto normativo: “amministrazione per la giurisdizione” e “amministrazione della giurisdizione” sono ancora le due coordinate identificative dei rapporti tra tali due organi? – 3. Pluralità dei profili di rilevanza del rapporto CSM e Ministro della giustizia. 3.1. Gli strumenti di dialogo tra il CSM e gli organi di indirizzo politico. – 3.2. Le valutazioni di professionalità dei magistrati. – 3.3.3.1. Il conferimento degli incarichi direttivi. – 3.3.2. ( Segue) L’impugnazione delle delibere di conferimento degli incarichi da parte del Ministro della giustizia inanzi al g.a. – 4. Analisi delle più significative proposte di riforma……. Collocazione: R.D.204

De Vergottini, Giuseppe Il crescente uso della forza: riflessi costituzionali / Giuseppe De Vergottini 2012, n.2 www.rivistaaic.it ………………………………………… – 4. Gli sviluppi relativi all’impegno militare all’estero e la disciplina delle missioni. Collocazione: R.D.180

De Vergottini, Giuseppe La gestione della sicurezza internazionale: un correttivo presidenziale / Giuseppe De Vergottini 2012, n.1 www.rivistaaic.it 1.Una diarchia consolidata – 2. Il modello iniziale: volontà dei costituenti, lettera della Costituzione e divergenze – 3. Una sede istituzionale di cooperazione col Governo, ma anche di autonomo indirizzo – 4. Il peso della prassi – 5. Una valutazione: potere presidenziale e circuito della responsabilità politica. Collocazione: R.D.143

Fabrizzi, Federica La collocazione costituzionale degli organi di autogoverno / Federica Fabrizzi 2012, n. 22 www.federalismi.it …………… 2. Tra “unicità” e “specialità” – 3. Il requisito soggetivo dell’indipendenza – 4. Tra il 104 e il 108 della Costituzione – 5. Il quadro europeo – 6. Organi di garanzia o organi di autogoverno? Non solo un problema di nomen – 6.1 Sulla composizione dei Consigli di Presidenza: problema spinoso e ancora aperto – 6.2 La questione della Presidenza e della Vicepresidenza - 7. Concludendo. Sulla discrezionalità del legislatore in ordine ai Consigli di Presidenza delle Magistratura speciali. Non l’an ma il quomodo. Collocazione: R.D.200

179 Biblioteca Quirinale Giangiacomo, Bruno Il conferimento degli incarichi direttivi e semidirettivi alla luce delle circolari del Csm e le conferme quadriennali (relazione tenuta all’incontro di studio organizzato dal Consiglio superiore della Magistratura sul tema: L’Ordinamento giudiziario, Roma, 6-8 giugno 2011) / Bruno Giangiacomo In Rivista trimestrale di diritto e procedura civile, 2012, n. 1, pp. 159-172 1.Cenni generali sulla riforma della normativa primaria e secondaria per il conferimento degli incarichi direttivi e semidirettivi dei magistrati – 2. L’impegno quantitativo che ha richiesto e richiede la riforma al circuito del governo autonomo della magistratura – 3. La temporaneità degli incarichi direttivi e semidirettivi dei magistrati inquadrata nell’ambito del più generale tema della mobilità dei magistrati, interna ed esterna agli uffici giudiziari – 4. Il salto qualitativo nella scelta che la riforma impone per il conferimento degli incarichi direttivi e semidirettivi ai magistrati; il valore della discrezionalità amministrativa e i suoi limiti – 5. L’importanza della capacità del magistrato dirigente di organizzare il lavoro giudiziario e di comprenderne il significato; la necessità di acquisizione di un sapere e di una formazione a tal fine specifica.

Grasso, Gianluca Sulla formazione giudiziaria in ambito internazionale: l’attività svolta dal Consiglio superiore della Magistratura / Gianluca Grasso In Il Foro italiano, 2012, n. 3, pp. 105-106

Lollo, Andrea L’indipendenza interna dei magistrati nell’evoluzione della giurisprudenza costituzionale. / Andrea Lollo 2012, n. 4 www.rivistaaic.it 1.Questioni di metodo: delimitazione dell’oggetto di indagine – 2. Cenni alla cornice normativa di riferimento: gli “Statuti costituzionali” della Magistratura requirente e della Magistrautra giudicante – 3. Alcuni recenti casi di applicazione della normativa in tema di incarichi direttivi – 4. L’impugnabilità degli atti degli organi di autogoverno nella giurisprudenza costituzionale – 5. Prime applicazioni delle nuove norme in tema di organizzazione delle Procure – 6. L’indipendenza interna funzionale e le garanzie di difesa del magistrato nei procedimenti disciplinari – 7. Segue: la più recente giurisprudenza costituzionale sulle garanzie di difesa del magistrato incolpato – 8. Segue: possibili prospettive future in tema di garanzie difensive – 9. Il principio di inmovibilità dei magistrati e le sue deroghe: il trasferimento per incompatibilità ambientale e funzionale – 10. Segue: il trasferimento per incompatibilità ambientale e funzionale dopo le modifiche apportate dal decreto legislativo n. 109 del 2006 – 11. Il nuovo istituto del trasferimento cautelare e la sua (apparente) “sinonimia” con il trasferimento per incompatibilità ambientale. - ………. Collocazione: R.D.203

Magrini, Veronica Quando il giudice amministrativo entra nel merito? I limiti del sindacato sulle delibere del C.S.M. di conferimento degli incarichi direttivi secondo le Sezioni Unite della Corte di Cassazione / Veronica Magrini 2012, n.3 www.rivistaaic.it 1.la vicenda: dalla decisione del Consiglio di Stato alle Sezioni Unite della Cassazione. – 2. La procedura di conferimento degli incarichi direttivi ed il riscontro nella giurisprudenza amministrativa. ……………………. Collocazione: R.D.175

180 Biblioteca Quirinale Tira, Elisa Ancora sulle proposte di riforma delle norme sulla responsabilità civile dei magistrati / Elisa Tira 2012, n.2 www.rivistaaic.it 1.Il primo tentativo di modifica della disciplina sulla responsabilità civile dei magistrati – 2. L’approvazione, alla Camera dei Deputati, dell’emendamento Pini alla legge comunitaria 2011 – 3. Le conseguenze politiche del voto della Camera dei Deputati – 4. La posizione dei magistrati: le reazioni dell’Anm e il parere del Csm – 5. Le “trattative” tra le forze politiche per modificare l’emendamento Pini. Collocazione: R.D.188

Zanon, Nicolò “Sei gradi di separazione”: ovvero come assicurare la terzietà della sezione disciplinare del Consiglio superiore della Magistratura / Nicolò Zanon 2012, n.2 www.rivistaaic.it 1.Le ragioni della crucialità della responsabilità disciplinare – 2. La separazione della sezione disciplinare dal resto delle attività del C.S.M. e la questione della fonte idonea a realizzarla – 3. Le proposte di revisione costituzionale in tema di separazione – 4. Le premesse teoriche della separazione: la creazione con legge ordinaria della sezione disciplinare come sezione autonoma, la sezione come “giudice” e il procedimento disciplinare come procedimento giurisdizionale – 5. L’esperienza pratica: la mancata separazione tra attività disciplinare e attività amministrativa in seno al C.S.M. e le sue conseguenze – 6. I rimedi: la separazione “funzionale” tra attività amministrativa di prima commissione e attività della sezione disciplinare – 7. Altri rimedi: la Costituzione non impedisce al legislatore ordinario di introdurre incompatibilità “interne” al C.S.M. Collocazione: R.D.157

Bellandi, Riccardo Il Consiglio supremo di difesa e la crisi libica : Quando il Capo dello Stato si fa partecipe dell’indirizzo politico / Riccardo Bellandi In Quaderni costituzionali, 2011, n. 3, pp. 664-668

Giangiacomo, Bruno Le funzioni dei Consigli superiori della Magistratura (In: Il progetto di riforma del titolo IV della parte II della Costituzione nel d.d.l. costituzionale 7 aprile 2011, n. 4275) / Bruno Giangiacomo In Il Foro italiano, 2011, n. 10, pp. 274-278

Siclari, Massimo Il Presidente della Repubblica e i rapporti con il potere giudiziario (relazione svolta al Convegno sul tema Il Presidente della Repubblica nella evoluzione della forma di governo, svoltosi presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università Luiss Guido Carli il 26 novembre 2010) / Massimo Siclari 2011 www.astrid-online.it 1. Quali atti del Presidente della Repubblica sono destinati ad incidere sulla funzione giurisdizionale? - 2. Il potere di grazia – 3. La Presidenza del Consiglio superiore della Magistratura – 4. Il controllo sulle leggi e sugli atti equiparati in tema di giustizia – 5. I poteri informali Collocazione: R.D.99

181 Biblioteca Quirinale Tira, Elisa Il CSM invita il legislatore a porre dei limiti alle candidature dei magistrati alle elezioni politiche e amministrative / Elisa Tira 2011, n.1 www.rivistaaic.it Collocazione: R.D.102

Tira, Elisa L’elezione dei nuovi membri del Consiglio superiore della Magistratura e la formazione delle sue articolazioni interne / Elisa Tira 2011, n.3 www.rivistaaic.it Collocazione: R.D.103

Volpi, Mauro La composizione dei Consigli superiori della Magistratura (In: Il progetto di riforma del titolo IV nella parte II della Costituzione nel d.d.l. costituzionale 7 aprile 2011, n. 4275) / Mauro, Volpi In Il Foro italiano, 2011, n. 10, pp. 269-273

Ferri, Giampietro Problemi e prospettive di riforma del sistema elettorale del Consiglio superiore della Magistratura / Giampietro Ferri 2010 www.associazionedeicostituzionalisti.it Collocazione: R.D.70

Giangiacomo, Bruno La nuova organizzazione e i compiti degli organi di autogoverno: consigli giudiziari, consiglio direttivo della Corte di cassazione e Consiglio superiore dela magistratura / Bruno Giangiacomo In Il Foro italiano, 2010, n. 3, pp. 78-83

Gigliotti, Alessandro Luci ed ombre della sentenza n. 262 del 2009 della Corte costituzionale sul lodo Alfano / Alessandro Gigliotti In Rassegna Parlamentare, 2010, n.1, pp. 193-217 1.Introduzione – 2. La presunta lesione dell’art. 136 della Costituzione – 3. La sospensione dei processi come “prerogativa costituzionale” e la conseguente violazione dell’art. 138. – 4. Disomogeneità con la sentenza n. 24 del 2004 – 5. L’irragionevolezza del lodo Alfano – 6. L’autorizzazione a procedere come istituto idoneo a garantire gli organi costituzionali.

182 Biblioteca Quirinale Guarnieri, Carlo La differenziazione degli organi di governo delle magistrature: un fenomeno da non trascurare / Carlo Guarnieri 2010 www.federalismi.it Collocazione: R.D.61

Lorusso, Sergio Un difficile e necessario riequilibrio del Csm nel solco delle indicazioni del Consiglio d’Europa / Sergio Lorusso In Guida al diritto, 2010, n. 30, pp. 10-11

Meniconi, Antonella Disciplina e garanzie: alle origini dell’attuale CSM / Antonella Meniconi In Studi storici, 2010, n.4, pp. 819-842 1. Il governo della Magistratura prima delle riforme orlandiane – 2. Le commissioni consultive nel sistema giudiziario – 3. Le riforme orlandiane: il Consiglio superiore della Magistratura – 4. Le riforme orlandiane: la Suprema corte disciplinare – 5. La prassi della Suprema corte disciplinare.

Pace, Alessandro I poteri normativi del CSM / Alessandro Pace In Rassegna Parlamentare, 2010, n.2, pp. 369-386 E in: www.astrid-online.it 1. I poteri regolamentari del CSM – 2. Le delibere del CSM previste nell’art. 15 Reg. int. – 3. L’estensione dei poteri c.d. normativi del CSM nella prassi. L’acquiescenza del legislatore – 4. La riforma Castelli e l’ “allineamento” del CSM – 5. La “geometria variabile” delle riserve di legge ex artt. 107 e 108 Cost. – 6. Conclusioni. La doverosa conoscibilità legale delle fonti-atto. Collocazione: R.D. 71

Alesse, Roberto A proposito dei presunti limiti costituzionali dell’attività consultiva del CSM / Roberto Alesse In Quaderni costituzionali , 2009, n. 1, pp. 112-113

Napolitano, Giorgio Intervento del Presidente della Repubblica sulle insufficienze del sistema giustizia (9 giugno 2009) / Giorgio Napolitano In Iustitia, fasc. 3, 2009 – pp. 297-299 Estratto dall’intervento del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano alla seduta del Consiglio superiore della Magistratura in data 9 giugno 2009

183 Biblioteca Quirinale Napolitano, Giorgio Intervento del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano alla seduta del Consiglio superiore della Magistratura ; “Esperienze e problematiche collegate all’attuazione dei più recenti provvedimenti legislativi in materia di assetto degli uffici di Procura” – 9 giugno 2009 / Giorgio Napolitano 2009 www.astrid-online.it Collocazione: R.D.30

Pirozzoli, Anna Il Presidente della Repubblica nel Consiglio supremo di difesa / Anna Pirozzoli In Rassegna parlamentare, 2009, n. 3, pp. 707-731 1. I rischi di un’ambiguità irrisolta. – 2- La discussa presidenza di un organo atipico e discontinuo. – 3. Le direttive del Consiglio: quali riflessi sul Presidente della Repubblica? –4. La disciplina normativa dopo la legge 624 del 1950 - 4.1. La presidenza “bicefala del Consiglio dopo il regolamento del 1990. – 4.2. Il riscatto nella legge n. 25 del 1997. – 5. In conclusione.

Zanon, Nicolò I pareri del Consiglio superiore della Magistratura ex art. 10, comma 2, della legge n. 195 del 1958 / Nicolò Zanon 2009 – 19 p. www.associazionedeicostituzionalisti.it Pubblicato anche su Percorsi costituzionali, 2009, n. 3, pp. 109-125 1. Introduzione. 2.Gli aspetti procedimentali: i pareri vanno resi al Ministero della giustizia e non al Parlamento. 3.Segue: La fase in cui il parere può essere espresso. 4. Segue. Il parere è facoltativo e non obbligatorio. 5.Segue: I pareri si danno su richiesta o anche d’ufficio? 6. Aspetti contenutistici dei pareri…………….. Collocazione: R.D. 31

Lippolis, Vincenzo Il rapporto tra politica e Magistratura: le ipotesi di ripristino dell’autorizzazione a procedere e di un nuovo metodo di composizione del Consiglio Superiore della Magistratura / Vincenzo Lippolis 2008 www.federalismi.it Collocazione: R.D.314

Napolitano, Giorgio Il “senso del limite e della responsabilità” : I rapporti tra politica e giustizia :Intervento del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano alla riunione del CSM sui rapporti tra politica e giustizia / Giorgio Napolitano In Giornale di diritto amministrativo, 2008, n. 3, pp. 237-239

184 Biblioteca Quirinale Gentili, Andrea CSM: rafforzato l’organico amministrativo / Andrea Gentili In Guida al diritto, 2007, n. 43, pp. 13-15

D’Orazio, Giustino La “doppia presidenza” e le sue crisi (il Capo dello Stato e il Consiglio superiore della Magistratura) / Giustino D’Orazio In Quaderni costituzionali, 1992, fasc. 2, pp. 247-312

Pagani, Ignazio La posizione del Presidente della Repubblica nel Consiglio superiore della Magistratura/ Ignazio Pagani In Diritto e società, 1992, n. 3, pp. 539-547

Guiglia, Giovanni Consiglio supremo di difesa. Il regolamento di attuazione del Consiglio supremo di difesa e i rapporti tra Presidente della Repubblica e Presidente del Consiglio dei Ministri / Giovanni Guiglia In Quaderni costituzionali, 1991, n. 1, pp. 124-137

Manzella, Andrea Il Capo dello Stato in “Consiglio supremo di difesa” / Andrea Manzella In Quaderni costituzionali, 1987, n. 2, pp. 231-247

Barone, Andrea Il Consiglio supremo di difesa / Andrea Barone In Diritto e società, 1982, n. 3, pp. 451-492

PROFILI COMPARATISTICI

Monografie

Benvenuti, Simone Il Consiglio superiore della Magistratura francese : una comparazione con l’esperienza italiana / Simone Benvenuti Milano, Giuffrè, 2011, XXI, 418, 12 p. ; 24 cm Soggetto: Consiglio superiore della Magistratura – Diritto comparato Cap.1. Il CSM italiano e il dibattito sulla sua riforma – Cap. 2. L’ordinamento giudiziario francese tra ‘800 e ‘900 – Cap. 3. Genesi ed evoluzione normativa del Conseil Supérieur de la Magistrature – Cap. 4. Il personale consiliare – Cap. 5. Il funzionamento del Conseil e la sua posizione nella dinamica dei poteri – Cap. 6. La riforma del 23 luglio 2008: la difficile definizione del Conseil Superieur de la Magistrature – Cap. 7. I caratteri dell’esperienza francese e la riforma in Italia Collocazione: 6.A.206

185 Biblioteca Quirinale Moretti, Arianna Il Presidente della Repubblica come Presidente del CSM / Arianna Moretti ; prefazione di Mauro Volpi Napoli : Jovene Editore, 2011 – 186 p. ; 24 cm – (Bibliografia) Soggetto: Presidente della Repubblica - Italia Consiglio superiore della Magistratura ………………………………………………………………………………………………… Cap. IV. La presidenza del CSM: profili comparativi – …………………………. – Pgf. 2. I Consigli di giustizia negli ordinamenti costituzionali europei – Pgf. 3. La presidenza del Consiglio superiore in Italia e Francia - …………………. Collocazione: 1.A.82

Dottrina

Cassetti, Luisa La Corte Suprema di Giustizia della Nazione argentina dichiara incostituzionale la riforma del Consejo de la Magistratura: un punto a favore dell’indipendenza del potere giudiziario e del valore della Costituzione nel conflitto tra l’Esecutivo e la Magistratura. / Luisa Cassetti 2013 www.federalismi.it 1. Gli opposti “fronti” del conflitto: rendere più “democratica” l’organizzazione della giustizia o recuperare spazi per il controllo politico sul potere giudiziario? - 2. Il Consiglio della Magistratura prima e dopo la riforma del 2013. - 2.1. Le iniziative dei giudici e il ricorso governativo alla Corte Suprema di giustizia della Nazione. - 3. Le ragioni dell’incostituzionalità della riforma del Consiglio. La “lettera” e lo “spirito” dell’art.114 della Costituzione nazionale argentina. - 3.1 Le distorsioni del meccanismo elettorale previsto dalla riforma del 2013. - 4. Il voto dissenziente del giudice Zaffaroni. L’inesistenza di una incostituzionalità manifesta e il “necessario” self restraint dei giudici costituzionali. Collocazione: R.D. 288

Neglia, Maddalena La sentenza Moulin della Corte europea dei diritti dell’uomo e la discussa posizione del pubblico ministero nel sistema francese / Maddalena Neglia 2012, n.1 www.dpce.it Collocazione: R.D. 191

D’Orlando , Elena ; Montanari, Laura L’indipendenza della Magistratura in Europa e il ruolo dei Consigli di giustizia / Sezione monografica a cura di Elena D’Orlando e Laura Montanari In Diritto pubblico comparato ed europeo, 2010, n.4, pp. 1603-1839 LudovicoA. Mazzarolli: Considerazioni “sparse” per una “indipendenza” della magistratura che non pretenda di essere sininimo di esercizio di un potere sottratto a controllo – Mario Patrono: L’indipendenza della Magistratura in Europa: Un quadro comparato – I MODELLI CONSOLIDATI – Laura Montanari e Thierry S. Renoux: Il ruolo del Consiglio superiore della Magistratura in Francia alla luce della riforma costituzionale del 2008 – Gema Rosado Iglesias: Independencia del Poder Judicial ed España y Consejo General del Poder Judicial – LE NUOVE DEMOCRAZIE – Ame Marjan Mavčič: Guarantees of the Independence of the Judiciary: the Slovenian Experience – Stefan Lilic: Independence of the Judiciary and the High Judicial Council in Serbia – I PAESI CHE NON PREVEDONO CONSIGLI DI GIUSTIZIA – Karel Klìma: The Constituzional Issue of Independence of the Judiciary in the Czech Republic – Stefan Hammer: Austria: the Hudiciary within an “Executive State” – IL CASO ITALIANO – Saulle Panizza: L’evoluzione dell’ordinamento italiano in tema di esercizio indipendente delle funzioni giudiziarie e di ruolo del Consiglio superiore della Magistratura – Francesco Rigano: Il caso italiano: le riforme in discussione, tra tutela della giustizia e istanze della politica – LO SCENARIO EUROPEO E INTERNAZIONALE – Roberto Toniatti:

186 Biblioteca Quirinale L’indipendenza dei giudici sovranazionali ed internazionali – Mauro Volpi: L’indipendenza della Magistratura nei documenti del Consiglio d’Europa e della Rete europea dei Consigli di giustizia – INTERVENTI – Paolo Damiani: La riforma del reclutamento e della formazione professionale dei magistrati ordinari in Francia – Dimitri Girotto: La riforma del sistema di reclutamento dei giudici in Gran Bretagna: “prove tecniche” di separazione dei poteri – Giuditta Matucci: Riflessioni sul Consiglio di presidenza della giustizia amministrativa, con particolare riguardo alla posizione dei membri laici – Giuseppe Eduardo Polizzi: Le riforme controcorrente”. Breve analisi delle recenti proposte di riforma del Consiglio superiore della Magistratura.

Accattatis, Vincenzo : Viglietta, Gianfranco Consiglio superiore della Magistratura e Consiglio di Stato / Vincenzo Accattatis e Gianfranco Viglietta In Il Ponte, 2009, n.6 – pp. 49-56 Il Consiglio superiore della Magistratura in Francia

187 Biblioteca Quirinale Funzioni amministrative

Repertori

Grassucci, Licia ; Iaricci, Gian Piero Codice del ricorso straordinario al Presidente della Repubblica : Annotato con dottrina, giurisprudenza e formule / Licia Grassucci e Gian Piero Iaricci NelDiritto Editore, 2014 Collocazione: 8.pubbl.68

Ferrari, Gennaro, Ricorso straordinario al Capo dello Stato : Ottemperanza alla decisione sul ricorso straordinario, in : Libro dell’anno del diritto : 2012, Roma, Istituto della Enciclopedia italiana – pp. 884-888 1.La ricognizione. La nuova disciplina e i suoi rapporti con il quadro normativo e giurisprudenziale precedente - 1.1. I principali contenuti dell’intervento normativo – 2. La focalizzazione. Osservazioni sul rilievo attribuito dalle Sezioni Unite della Corte di cassazione alle nuove norme – 3. I profili problematici. L’incidenza sulla qualificazione delle innovazioni legislative rispetto all’organo decidente – 3.1. Le origini del problema.

Paleologo, Giovanni, Ricorso straordinario, in : Enciclopedia giuridica, Roma, Istituto della Enciclopedia italiana, XXXI (Ed.2007), 1988

Monografie

Freni, Federico Il nuovo ricorso straordinario al Presidente della Repubblica / Federico Freni Dike Giuridica, 2012 – 367 p. ; 24 cm Soggetto: Ricorso straordinario al Presidente della Repubblica Presidente della Repubblica – Poteri e attribuzioni Cap.1. La parabola storica del rimedio – Cap. 2. La disciplina positiva del ricorso straordinario: principi regolatori, casistica giurisprudenziale e problemi aperti – Cap. 3. La natura del rimedio e la sua attuale compatibilità costituzionale - APPENDICE 1. Giurisprudenza rilevante – APPENDICE II. Nota bibliografica. Collocazione: 1.A.164

Puzzo, Carmela Il ricorso straordinario al Presidente della Repubblica / Carmela Puzzo Milano, Giuffrè, 2012 – 81 p. ; 28 cm Soggetto: Ricorso straordinario al Presidente della Repubblica Presidente della Repubblica – Poteri e attribuzioni 1.Natura del ricorso – 2. I caratteri del ricorso – 3. Il procedimento – 4. Il giudizio cautelare – 5. La trasposizione del ricorso in sede giurisdizionale – 6. L’azione risarcitoria e l’equa riparazione – 7. Questione di legittimità costituzionale e rinvio pregiudiziale alla Corte di Giustizia – 8. Decreto decisorio: contenuto ed impugnazione – 9. L’ottemperanza del decreto decisorio – 10. Ricorso straordinario: solo per le controversie devolute alla Giustizia Amministrativa – 11. Casi d’impraticabilità – 12. Il ricorso straordinario al Presidente della Regione Siciliana. Collocazione: 1.A.143

188 Biblioteca Quirinale Jaricci, Gian Piero Il ricorso straordinario al Presidente della Repubblica / Gian Piero Jaricci Roma, Edizioni Kappa, 2011 (Bibliografia) – 284 p. ; 24 cm Soggetto: Ricorso straordinario al Presidente della Repubblica Presidente della Repubblica – Poteri e attribuzioni 1.I ricorsi amministrativi – 2. Il ricorso straordinario – 3. Il procedimento – 4. Il ricorso straordinario al Presidente della Regione siciliana. Collocazione: 1.A.112

Freni, Federico Il nuovo ricorso straordinario al Presidente della Repubblica : storia, natura e disciplina positiva del rimedio dopo la legge 18 giugno 2009, n. 69, ed il D.Lgs. 2 luglio 2010, n. 104 / Federico Freni Dike Giuridica, 2010 – 313 p. ; 24 cm Soggetto: Ricorso straordinario al Presidente della Repubblica Presidente della Repubblica – Poteri e attribuzioni Cap.1. Dalle Costituzioni piemontesi del 1723 al D.Lgs. n. 104 del 2 luglio 2010: la parabola storica del ricorso straordinario – Cap. 2. La disciplina positiva del ricorso straordinario: principi regolatori, casistica giurisprudenziale e problemi aperti – Cap. 3. La natura del ricorso straordinario (prima e dopo la legge 18 giugno 2009, n. 69) e la sua attuale compatibilità costituzionale – Cap. 4. Il nodo dell’ammissibilità del giudizio di ottemperanza – APPENDICE 1. Giurisprudenza rilevante Collocazione: 1.A.67

Morelli, Sabrina Il ricorso straordinario al Presidente della Repubblica: Aggiornato con la legge 18 giugno 2009 n. 69 / Sabrina Morelli ; presentazione di Vincenzo Carbone Padova : CEDAM, 2010 – 188 p. ; 24 cm Soggetto: Ricorso straordinario al Presidente della Repubblica Presidente della Repubblica – Poteri e attribuzioni Parte I. Problematiche generali definitorie e qualificatorie (genesi, nozione e natura giuridica del ricorso al Capo dello Stato) – Parte II. Il ricorso – Parte III. Il procedimento – Parte IV. Il ricorso straordinario al Presidente della regione siciliana. Collocazione: 1.A.105

Bertonazzi Luca Il ricorso straordinario al Presidente della Repubblica: persistente attualità e problemi irrisolti del principale istituto dell’amministrazione giustiziale / Luca Bertonazzi Milano : Giuffré, 2008 – 324 p. ; 24 cm Soggetto: Presidente della Repubblica – Poteri e attribuzioni Ricorso straordinario al Presidente della Repubblica Collocazione: 1.A.132

189 Biblioteca Quirinale Motzo, Giovanni Le competenze amministrative del Presidente della Repubblica / G. Motzo [et al…] - Altro titolo: L’Amministrazione centrale dello Stato / P.G. Lignani. – Padova : CEDAM, 1990 – XI, 396 p. ; 24 cm. Fa parte di: Trattato di diritto amministrativo, diretto da Giuseppe Santaniello / Vol. VI Soggetto: Presidente della Repubblica – Poteri e attribuzioni Presidente della Repubblica – Funzioni amministrative Collocazione: Diritto amministrativo, 44/6

ISLE Le competenze amministrative del Presidente della Repubblica / Ricerca dell’ISLE (Istituto per la documentazione e gli studi legislativi) ; a cura di Giovanni Motzo [et al.] ; introduzione di Mario D’Antonio. – Milano : Il Sole 24 ore, 1988 - 214 p. ; 24 cm Soggetto: Presidente della Repubblica – Poteri e attribuzioni Presidente della Repubblica – Funzioni amministrative Cap. I – Le funzioni amministrative del Presidente della Repubblica……………. – Cap. II – Il fenomeno della “estensione” delle competenze amministrative del Presidente della Repubblica e il suo fondamento convenzionale. Cap III – Ricognizione delle competenze amministrative specifiche del Capo dello Stato. Fondamenti normativi costituzionali o derivabili dalla Costituzione. - Cap. IV – Competenze amministrative del Presidente della Repubblica che si fondano su fonti legislative ordinarie – Cap. V – Configurazione dei rapporti tra Presidente della Repubblica ed Esecutivo in relazione alle attività amministrative…………… - Cap VI – Il Presidente della Repubblica come “garante”, portatore di autonomi indirizzi politico- amministrativi – Cap. VII – Espletamento delle funzioni presidenziali e Segretariato generale della Presidenza della Repubblica – Capp. VIII e IX – Snellimento delle attività amministrative del Presidente della Repubblica Collocazione: 1.A.21

Grisolia, Mario In tema di competenza amministrativa del Presidente della Repubblica / Mario Grisolia Milano : Giuffrè, 1960 – 74 p. ; 24 cm Soggetto: Presidente della Repubblica – Poteri e attribuzioni Presidente della Repubblica – Funzioni amministrative Collocazione: 1.A.35

Bosco, Manfredi Natura e fondamento del ricorso straordinario al Presidente della Repubblica / Manfredi Bosco Milano : Giuffrè, 1959 – 97 p. ; 25 cm Soggetto: Presidente della Repubblica – Poteri e attribuzioni Ricorso straordinario al Presidente della Repubblica Cap. 1. La problematica sull’ammissibilità del ricorso straordinario al Capo dello Stato nel nuovo ordinamento costituzionale italiano – Cap. II. La legislazione italiana in materia di ricorso straordinario e lo sviluppo giurisprudenziale dell’istituto – Cap. III. Il ricorso straordinario al Capo dello Stato nei rapporti con quello giurisdizionale – Cap. IV. Natura e fondamento giuridico del decreto del Presidente della Repubblica che decide su ricorso straordinario – Cap. V. Ammissibilità e limiti della norma consuetudinaria che riconosce al Capo dello Stato il potere di decidere sul ricorso straordinario. Collocazione: 1.A.45

190 Biblioteca Quirinale Nai, Siro Il ricorso straordinario al Presidente della Repubblica: con note sui ricorsi amministrativi ordinari / Siro Nai ; con prefazione di Michele La Torre Milano : Giuffrè, 1957 – 303 p. ; 24 cm Soggetto: Presidente della Repubblica – Poteri e attribuzioni Ricorso straordinario al Presidente della Repubblica Parte II – Il ricorso straordinario al Presidente della Repubblica; Cap.I - Origini ed evoluzione; Cap. II - Natura giuridica – Cap. III - L’ammissibilità alla luce della nuova Costituzione italiana – Cap. IV - Gli elementi essenziali - Cap. V- La procedura istruttoria – Cap. VI - La decisione e i gravami; Cap. VII - L’obbligo dell’Amministrazione di conformarsi alla decisione – Cap. VIII - La protezione a mezzo dell’autorità giudiziaria ordinaria per il risarcimento dei danni – Cap. IX - Forme speciali di ricorso straordinario – Cap. X - Formulario Collocazione: 1.A.103

Miscellanea

Neri, Vincenzo Il ricorso straordinario al Presidente della Repubblica ancora al vaglio della giurisprudenza / Vincenzo Neri In L’attività nomofilattica del Consiglio di Stato : Commentario alle sentenze dell’Adunanza Plenaria pubblicate nel 2012 / a cura di Stefano Toschei, pp. 304-318 Soggetto: Presidente della Repubblica – Poteri e attribuzioni Ricorso straordinario al Presidente della Repubblica 1.Cenni introduttivi in tema di ricorso straordinario – 2. La fase cautelare nel ricorso straordinario al Presidente della Repubblica – 3. Il ricorso straordinario nel Codice dei contratti pubblici – 4. Le novità introdotte con la legge 18 giugno 2009, n. 69 – 5. La disciplina introdotta dal codice del processo amministrativo – 6. La natura giuridica del rimedio – 6.1. (segue) i primi tentativi di superare l’orientamento tradizionale della natura amministrativa – 6.2 (segue) la “restaurazione” dell’orientamento incentrato sulla natura amministrativa – 6.3. (segue) le novelle legislative del 2009-2010 e il revirement giurisprudenziale – 7. La sentenza in commento e il principio di diritto affermato; i successivi sviluppi della giurisprudenza – 7.1. (segue) la tesi del rimedio “come tendenzialmente giurisdizionale nella sostanza, ma formalmente amministrativo” – 8. Le prime applicazioni - ………………………. Collocazione. Misc.1.A.404

Morelli, Sabrina L’opposizione al ricorso straordinario al Capo dello Stato nel quadro attuale dei rapporti con il ricorso giurisdizionale (Commento a T.A.R. Veneto, Sez.II., 11 ottobre 2011, n. 1538) / Sabrina Morelli In Urbanistica e appalti, 2012, n.3, pp. 355-359 Soggetto: Presidente della Repubblica – Poteri e attribuzioni Ricorso straordinario al Presidente della Repubblica Collocazione. Misc.1.A.326

Tuccari, Francesco Fabrizio Il ricorso straordinario al Presidente della Repubblica alla luce del Codice del processo (Commento a Consiglio di Stato, Ad. gen., parere 22 febbraio 2011, n. 808) / Francesco Fabrizio Tuccari In Urbanistica e appalti, 2012, n.1, pp. 82-93 Soggetto: Presidente della Repubblica – Poteri e attribuzioni Ricorso straordinario al Presidente della Repubblica Collocazione. Misc.1.A.324

191 Biblioteca Quirinale Chierchia, Carmen Il ricorso avanti il Capo dello Stato secondo il nuovo Codice del processo amministrativo (nota a Consiglio di Stato, Adunanza generale, parere n. 808 del 22 febbraio 2011) / Carmen Chierchia In: Diritto e pratica amministrativa, 2011, n. 4 – p. 76-78 Soggetto: Presidente della Repubblica – Poteri e attribuzioni Ricorso straordinario al Presidente della Repubblica Il ricorso avanti il Capo dello Stato – La limitazione dell’applicabilità del ricorso – Il parere n. 808 / 2011 – La valenza innovativa dell’art. 7. Collocazione: Misc.1.A.284

La Torre, Fabio Il ricorso straordinario al Capo dello Stato ed il nuovo limite stabilito dal Codice del processo amministrativo / Fabio La Torre In: L’Amministrazione Italiana, 2011, n. 4 – pp. 531-533 Soggetto: Presidente della Repubblica – Poteri e attribuzioni Ricorso straordinario al Presidente della Repubblica Collocazione: Misc.1.A.329

Merola, Brunella L’inammissibilità del ricorso giurisdizionale per preventiva proposizione del ricorso al Capo dello Stato nel Codice del processo amministrativo / Brunella Merola In: Diritto e pratica amministrativa, 2011, n. 3 – p. 931-947 Soggetto: Presidente della Repubblica – Poteri e attribuzioni Ricorso straordinario al Presidente della Repubblica Collocazione: Misc.1.A.285

Raiola, Ida Le Sezioni Unite ammettono il rimedio dell’ottemperanza per l’esecuzione del decreto decisorio su ricorso straordinario / Ida Raiola In: In: Il Corriere del Merito, 2011, n. 4 – p. 447-451 Soggetto: Presidente della Repubblica – Poteri e attribuzioni Ricorso straordinario al Presidente della Repubblica La vicenda contenziosa e la decisione delle Sezioni Unite – La nuova frontiera: l’effettività della tutela giudiziale. Collocazione: Misc.1.A.290

Salustri, Augusto Le Sezioni Unite aprono la strada al giudizio di ottemperanza in tema di decisioni sul ricorso straordinario al Capo dello Stato (Commento a Corte di Cassazione – 28 gennaio 2011 n. 2065) / Augusto Salustri In: In: Il Foro Padano, 2011, n. 2 – pp. 253-260 Soggetto: Presidente della Repubblica – Poteri e attribuzioni Ricorso straordinario al Presidente della Repubblica 1.La tesi contraria all’esperibililità del giudizio di ottemperanza – 2. Le aperture giurisprudenziali – 3. Le modifiche normative operate dalla Legge n. 69 del 18 giugno 2009 e dal “Codice del Processo Amministrativo” – 4. La decisione delle Sezioni Unite. Collocazione: Misc.1.A.328

192 Biblioteca Quirinale Commandatore, Calogero Atti connessi e alternatività tra ricorso giurisdizionale e straordinario (nota a T.A.R. Sicilia Catania Sez. II, 7 aprile 2010, n. 1013) / Calogero Commandatore In: Il Corriere del Merito, 2010, n. 11– pp. 1122-1126 Soggetto: Presidente della Repubblica – Poteri e attribuzioni Ricorso straordinario al Presidente della Repubblica .. La natura dell’istituto – Il dibattito sulla natura del ricorso straordinario alla luce della novella del 2009 – La regola dell’alternatività – L’azione risarcitoria e il giudizio d’ottemperanza ……………….. Collocazione: Misc.1.A.283

Martini, Giovanni Il ricorso straordinario al Capo dello Stato dopo la riforma introdotta con la l. 69/2009 / Giovanni Martini Sta in: Vol. 2 : Interesse pubblico e principi di buona amministrazione : Teramo, 23-24 ottobre 2009 – La tutela giurisdizionale nei confronti del potere amministrativo e le ragioni dell’interesse pubblico : Siena, 12-13 giugno 2009, pp. 687-715 Soggetto: Presidente della Repubblica – Poteri e attribuzioni Ricorso straordinario al Presidente della Repubblica ……………………- 2. Brevi cenni ai “tratti fondamentali del ricorso straordinario al Capo dello Stato – 3. Esame delle modifiche agli artt. 13 e 14 del d.P.R. 1199/1971 – 4. (segue) L’incidente di costituzionalità nel ricorso straordinario al Capo dello Stato – 5. (segue) I riflessi della impossibilità di “superare” il parere del Consiglio di Stato sulla ricostruzione della natura giuridica del ricorso straordinario ------Collocazione: Misc.1.A.286

Bertonazzi, Luca Recenti novità normative in tema di ricorso straordinario al Presidente della Repubblica / Luca Bertonazzi Sta in: Urbanistica e appalti, 2009, n. 11 – pp. 1285-1289 Soggetto: Presidente della Repubblica – Poteri e attribuzioni Ricorso straordinario al Presidente della Repubblica La sentenza della Corte Costituzionale n. 254/04 – Autentica ratio decidendi di Corte cost. n. 254/04 – Art. 69, commi 1 e 2, L. n. 69/09 Collocazione: Misc.1.A.209

Garofoli, Roberto ; Ferrari, Giulia Il ricorso straordinario al Capo dello Stato – Cap. III / Roberto Garofoli e Giulia Ferrari Sta in: Manuale di diritto amministrativo / Roberto Garofoli e Giulia Ferrari – 2009, 2° ed. – pp. 1407-1445 Soggetto: Presidente della Repubblica – Poteri e attribuzioni Ricorso straordinario al Presidente della Repubblica Collocazione: Misc.1.A.166

193 Biblioteca Quirinale Immordino, Maria Il ricorso straordinario al Presidente della Repubblica / Maria Immordino Sta in: Giustizia amministrativa / a cura di Franco Gaetano Scoca – 2009, 3° ed. – pp. 577- 597 Soggetto: Presidente della Repubblica – Poteri e attribuzioni Ricorso straordinario al Presidente della Repubblica …… 2. Natura giuridica – 3. Ambito di esperibilità e suoi presupposti – 4. La proposizione – 5. La trasposizione in sede giurisdizionale – 6. L’istruttoria ed il parere del Consiglio di Stato – 7. La decisione – 8. Il ricorso per l’ottemperanza – 9. Le misure cautelari – 10. Le questioni di pregiudizialità comunitaria e di legittimità costituzionale – 11. La revocazione – 12. L’impugnabilità. Collocazione: Misc.1.A.246

Viola, Luigi Ricorso straordinario al Presidente della Repubblica e tutela risarcitoria / Luigi Viola Sta in: La Responsabilità civile, 2009, febbraio, pp. 151-157 Soggetto: Presidente della Repubblica – Poteri e attribuzioni Ricorso straordinario al Presidente della Repubblica 1. L’apertura del ricorso straordinario al Presidente della Repubblica alla tutela risarcitoria – 2. Le nuove problematiche derivanti dall’apertura del ricorso straordinario alla tutela risarcitoria. Collocazione: Misc.1.A.208

Zonno, Désirée Alternatività tra ricorso giurisdizionale e ricorso straordinario e impugnativa di atti collegati / Désirée Zonno Sta in: Giurisprudenza di merito, 2009, fasc. 7-8 – pp. 1994-2003 Soggetto: Presidente della Repubblica – Poteri e attribuzioni Ricorso straordinario al Presidente della Repubblica 1. La decisione – 2. La posizione della giurisprudenza sulla regola dell’alternatività in ipotesi di impugnazione di atti collegati – 3. Ambito di applicazione della regola dell’alternatività – 4. Applicabilità dell’istituto dei motivi aggiunti anche al ricorso straordinario – 5. Proponibilità della domanda risarcitoria in sede di ricorso straordinario – 6. Applicabilità dell’istituto della sospensione ex art. 295 c.p.c. Collocazione: Misc.1.A.184

Arcadio, Francesco Rapporto tra ricorso straordinario al Capo dello Stato e ricorso giurisdizionale, principio dell’alternatività / Francesco Arcadio Sta in: L’Amministrazione italiana – 2008, n. 4 – pp. 552-555 Soggetto: Presidente della Repubblica – Poteri e attribuzioni Ricorso straordinario al Presidente della Repubblica Collocazione: Misc.1.A.127

Patrito, Paolo Ricorso straordinario: E’ ammesso il risarcimento del danno? / Paolo Patrito Sta in: Responsabilità civile e previdenza, 2008, fasc. 10 - pp. 2061-2072 Soggetto: Presidente della Repubblica – Poteri e attribuzioni Ricorso straordinario al Presidente della Repubblica 1. La fattispecie – 2. L’orientamento tradizionale – 3. Tentativi di superamento dell’orientamento tradizionale: la tutela di accertamento – 4. La tutela risarcitoria – 5. Ricorso straordinario ed effettività della tutela – 6. Riflessioni conclusive. Collocazione: Misc. 1.A.185

194 Biblioteca Quirinale Iovino, Piero ; Salsano, Bruno Il ricorso straordinario al Capo dello Stato: cenni storici, attuale funzione e linee evolutive / Piero Iovino e Bruno Salsano Sta in: Rivista della Guardia di Finanza – 2007, n. 2 – pp. 182-194 Soggetto: Presidente della Repubblica – Poteri e attribuzioni Ricorso straordinario al Presidente della Repubblica 1. Le origini dell’Istituto. 2. L’attualità del ricorso straordinario. 3. Caratteri fondamentali. 4. L’apertura verso le garanzie previste in ambito giurisdizionale: la tutela cautelare del ricorrente. 5. Linee evolutive dell’Istituto Collocazione: Misc.1.A.126 Mazzarolli, Leopoldo Riflessioni sul ricorso straordinario al Presidente della Repubblica / Leopoldo Mazzarolli Sta in: Scritti in memoria di Livio Paladin – Vol. 3 – Napoli : Jovene, 2004 – pp. 1281- 1296 Soggetto: Presidente della Repubblica – Poteri e attribuzioni Ricorso straordinario al Presidente della Repubblica Collocazione: Misc. 1.A.199

Sandulli, Aldo M. Il Presidente della Repubblica e la funzione amministrativa / Aldo M. Sandulli Sta in: Aldo Sandulli – Scritti giuridici. – Vol. 1 – Jovene, 1990 – pp. 221-248 Soggetto: Presidente della Repubblica – Poteri e attribuzioni Presidente della Repubblica – Funzioni amministrative Collocazione: Misc.1.A.20

Bachelet, Vittorio Ricorso straordinario al Capo dello Stato e garanzia giurisdizionale / Vittorio Bachelet Sta in: Scritti giuridici ; Le garanzie nell’ordinamento democratico – Vol.II – Milano: Giuffrè, 1981 – pp. 57-112 Soggetto: Presidente della Repubblica – Poteri e attribuzioni Ricorso straordinario al Presidente della Repubblica 1. Le origini storiche; limiti della loro influenza sull’attuale configurazione dell’istituto. 2. Problemi posti dal nuovo sistema costituzionale. 3. La funzione del Capo dello Stato nell’emanare il decreto di decisione è ormai puramente simbolica…….. 4.Anomalia del ricorso straordinario rispetto al nostro sistema di giustizia amministrativa. 5. Possibili contrasti con norme costituzionali sulla organizzazione del potere esecutivo. Esclusione. 6. Il precetto dell’art. 113 Costituzione……………… 7. Effetti della pronuncia giurisdizionale sull’originario provvedimento impugnato in via straordinaria: limiti. 8. L’alternatività e l’art. 113 Cost…………9. Conseguenze teoriche dell’indagine svolta……………….. Collocazione: Misc.1.A.85

Bachelet, Vittorio In tema di ricorso straordinario al Capo dello Stato / Vittorio Bachelet Sta in: Scritti giuridici ; Le garanzie nell’ordinamento democratico – Vol.II – Milano: Giuffrè, 1981 – pp. 119-121 Soggetto: Presidente della Repubblica – Poteri e attribuzioni Ricorso straordinario al Presidente della Repubblica Collocazione: Misc.1.A.86

195 Biblioteca Quirinale Bachelet, Vittorio Ancora in tema di decisione del ricorso straordinario e di impugnativa del terzo “controinteressato”: un altro caso di denegata giustizia / Vittorio Bachelet Sta in: Scritti giuridici ; Le garanzie nell’ordinamento democratico – Vol.II – Milano: Giuffrè, 1981 – pp. 123-135 Soggetto: Presidente della Repubblica – Poteri e attribuzioni Ricorso straordinario al Presidente della Repubblica Collocazione: Misc.1.A.87

Cantucci, Michele La permanenza del ricorso straordinario al Presidente della Repubblica dopo le recenti riforme / Michele Cantucci Sta in: Studi in memoria di Enrico Guicciardi – Padova : CEDAM, 1975 – pp.167-184 Soggetto: Presidente della Repubblica – Poteri e attribuzioni Ricorso straordinario al Presidente della Repubblica 1.La permanenza del ricorso straordinario al Capo dello Stato nel nostro sistema di guarentigie amministrative. 2. Il parallelismo del ricorso straordinario con il ricorso giurisdizionale come giustificazione del principio dell’alternatività. 3. Le innovazioni relative al procedimento con particolare riguardo all’istruttoria e al parere del Consiglio di Stato. 4. La decisione sul ricorso straordinario e la sua impugnativa. 5. Considerazioni conclusive Collocazione: Misc.1.A.13

Mazzarolli, Leopoldo Ricorso straordinario e garanzia costituzionale della giurisdizione per il controinteressato / Leopoldo Mazzarolli Sta in: Studi in memoria di Carlo Esposito – v.2 – Padova, 1972 – pp. 1081-1101 Soggetto: Presidente della Repubblica – Poteri e attribuzioni Ricorso straordinario al Presidente della Repubblica La posizione del controinteressato nel ricorso straordinario e l’art. 113 Cost. 2. La sentenza n. 1 del 1964 della Corte Costituzionale e l’utilità di un’indagine sulla sua portata. 3. L’equiparazione tra cointeressati e controinteressati nell’applicazione dell’art. 34 del t.u. Cons. St. secondo la recente giurisprudenza amministrativa. 4. Analisi critica delle tesi sostenute dal Consiglio di Stato. 5. Dimostrazione che il potere di proporre opposizione ai sensi dell’art.34 del t.u. Cons. St. spetta ai soli controinteressati. 6. L’opposizione come mezzo idoneo di tutela giurisdizionale per i controinteressati Collocazione: Misc.1.A.84

D’Albergo, Salvatore Decisione di ricorso straordinario e rifiuto di visto / Salvatore D’Albergo Sta in: Studi in memoria di Guido Zanobini ; Diritto amministrativo – Vol.1 – Milano : Giuffrè, 1965 – pp. 347- 365 Soggetto: Presidente della Repubblica – Poteri e attribuzioni Ricorso straordinario al Presidente della Repubblica Collocazione: Misc.1.A.92

196 Biblioteca Quirinale Sica, Vincenzo Pubblica Amministrazione e Presidente della Repubblica / Vincenzo Sica. Sta in: Studi in onore di Silvio Lessona. – Vol. 2 – Bologna : Zanichelli, 1963 – pp. 397-408 Soggetto: Presidente della Repubblica – Poteri e attribuzioni Collocazione: Misc.1.A.42

Sandulli, M. Aldo Sull’ammissibilità del ricorso straordinario al Presidente della Repubblica / M. Aldo Sandulli Sta in: Scritti giuridici in onore di Antonio Scialoja – Vol. 4 – Bologna : Zanichelli, 1953 – pp. 393-403 Soggetto: Presidente della Repubblica – Poteri e attribuzioni Ricorso straordinario al Presidente della Repubblica 1. Il problema. 2. Evoluzione storica del ricorso straordinario al Re. 3. Natura amministrativa di tale rimedio nella monarchia costituzionale. 4. Suo carattere di rimedio extra juris ordinem. 5. Conservazione di tale carattere attraverso le varie modifiche dell’istituto. 6. Natura di interesse semplice della pretesa all’accoglimento del ricorso straordinario. 7. Natura di interessi legittimi delle sole pretese alla decisione del ricorso e alle formalità a essa relative. 8. Esclusione di incompatibilità del ricorso straordinario: a) con l’art. 87 cost.; 9. b) con l’art. 113 cost.. 10. Argomento di diritto positivo in favore dell’ammissibilità del rimedio nella Costituzione repubblicana. Collocazione: Misc.1.A.33

Dottrina

Grillo, Elisa Riflessioni sulla natura amministrativa del ricorso straordinario al Presidente della Repubblica a margine della sentenza delle Sezioni unite della Cassazione n. 23464/2012 / Elisa Grillo In Diritto processuale amministrativo, 2014, n.1, pp. 265-325 1.Premessa – 2. La “giurisdizionalizzazione” del ricorso straordinario: sintesi della motivazione della sentenza – 3. Le modifiche della legge n. 69/2009 all’art. 14 d.P.R. 1199/1971: il parere vincolante è atto endoprocedimentale – 4. Le modifiche della legge n. 69/2009 all’art. 13 d.P.R. 1199/1971: il carattere “neutro” della riconosciuta legittimazione ad adire la Corte costituzionale – 5. Ostacoli di ordine costituzionale: gli argomenti a sostegno della compatibilità ex art. 125, comma 2, Cost. – 6. Segue: gli argomenti a sostegno della compatibilità della natura giurisdizionale del ricorso straordinario ex artt. 102, comma 2, e 103 Cost. (dimenticandol’art. 100 Cost.) – 7. Esame degli indici “rivelatori” e dei corollari della natura giurisdizionale del ricorso – 8. Segue: la lettura degli artt. 112 e 113 c.p.a. e l’ammissibilità del giudizio di ottemperanza avverso il decreto decisorio – 9. L’ineluttabile carattere amministativo del decreto del Presidente della Repubblica che decide sul ricorso straordinario – 10. Conclusioni.

Manganaro, Francesco ; Mazza Laboccetta, Antonino Ricorso straordinario al Presidente della Repubblica e impugnativa giurisdizionale degli atti consequenziali / Francesco Manganaro e Antonino Mazza Laboccetta In Giurisprudenza italiana, 2014, n.3, pp. 669-674 La vicenda – La decisione del Consiglio di Stato – Evoluzione della natura del ricorso straordinario al Presidente della Repubblica – Un rimedio giustiziale

197 Biblioteca Quirinale Gotti, Piero La natura giuridica del ricorso straordinario al Capo dello Stato e l’individuazione del giudice competente per l’ottemperanza, al vaglio dell’Adunanza plenaria / Piero Gotti In Il Foro amministrativo C.d.S., 2013, n.9, pp. 2592-2609 1.Premessa: il nodo interpretativo ed il fatto – 2. Gli approdi in materia della giurisprudenza ordinaria – 3. (segue) e della giurisprudenza amministrativa – 4. Il dibattito svoltosi in dottrina: in particolare, sul problema dell’individuazione dell’organo giudiziale competente per l’ottemperanza al decreto presidenziale di accoglimento – 5. Il problema della natura giuridica del decreto decisorio presidenziale e le “criticità” del procedimento – 6. Brevi considerazioni conclusive.

Macchia, Marco Il ricorso straordinario dà luogo a un processo? (Consiglio di Stato, sez. riunite, parere 7 maggio 2012, n. 2131) / Commento di Marco Macchia In Giornale di diritto amministrativo, 2013, n.1, pp. 60-66 …………… - La natura giuridica – L’istruttoria del ricorso straordinario – Il raggio d’azione - …………………

Masaracchia, Antonino Un vero giudizio semplificato in grado unico caratterizzato dalle garanzie dei procedimenti (Consiglio di Stato, Adunanza plenaria, sentenza 25 marzo-6 maggio 2013, n. 9) / Commento di Antonino Masaracchia In Guida al diritto, 2013, n.22, pp. 91-94

Pozzi, Armando Il ricorso straordinario salvato dalla Consulta? / Armando Pozzi In Giurisdizione Amministrativa, 2013, n.5/6, pp. 747-750

Scoca, Franco Gaetano Osservazioni sulla natura del ricorso straordinario al Capo dello Stato (nota alla sentenza Cons. di Stato, Ad. plen., 6 maggio 2013, n. 9) / Franco Gaetano Scoca In Giurisprudenza italiana, 2013, n.11, pp. 2374-2380 1.Le modifiche alla disciplina – 2. La natura del ricorso secondo la giurisprudenza – 3. La natura del ricorso secondo la dottrina – 4. Il sistema costituzionale della giurisdizione – 5. Il preteso “approccio” non formalistico della Corte costituzionale - 6. La vicenda delle Commissioni tributarie – 7. Il sistema costituzionale non consente di assegnare al ricorso natura giurisdizionale – 8. Giurisdizione in senso sostanziale e in senso formale – 9. Le persistenti lacune della nuoova disciplina – 10. Sulla “legittimazione” a sollevare questioni di legittimità costituzionale – 11. Sulla esperibilità del giudizio di ottemperanza – 12. Sulla ricorribilità in Cassazione avverso la decisione del ricorso.

Travi, Aldo La “giurisdizionalizzazione” del ricorso straordinario (Nota a Consiglio di Stato, ad. plen, 6 maggio 2013, n. 9) / Aldo Travi In Il Foro italiano, 2013, n.9, III, 483 - p. 483

Tufarelli, Ferdinando Ancora sulla natura sostanzialmente giurisdizionale della decisione emessa a seguito del ricorso straordinario / Ferdinando Tufarelli In Quaderni costituzionali, 2013, n.3, pp. 638-641

198 Biblioteca Quirinale Tenore, Vito Sanzioni disciplinari notarili e ricorso straordinario al Capo dello Stato: un censurabile filone contenzioso alla ricerca del “giusto giudice” / Vito Tenore In Diritto processuale amministrativo, 2012, n.3, pp. 1111-1127 1.I tentativi di fuga dalla giurisdizione esclusiva dell’a.g.o. in materia notarile: l’impugnativa di atti endoprocedimentali innanzi al Capo dello Stato – 2. Critica a tali vie di fuga: argomenti testuali e sistematici – 3. Un giudice (ordinario) a Berlino ripristina la legalità.

D’Angelo, Giovanni Ricorso straordinario e giudizio d’ottemperanza, il “revirement” della Cassazione, dopo il codice del processo amministrativo (Osservaz. a Cass. 28 gennaio 2011, n. 2065) / Giovanni D’Angelo In Il Foro italiano, 2011, n.3, pp. 750-751

Mancosu, Giorgio Luci e ombre in tema di ottemperabilità della decisione resa su ricorso straordinario del Presidente della Repubblica / Giorgio Mancosu 2011 www.federalismi.it …………………….. 2. Il quadro normativo di riferimento – 3. La decisione straordinaria è ottemperabile ex art. 112 c.p.a.? – 4. Implicazioni teoriche e applicative dell’inclusione della decisione straordinaria tra i provvedimenti ottemperabili ex art. 112 c.p.a. – 5. Le scelte delle massime giurisdizioni Collocazione: R.D.137

Quinto, Pietro Le Sezioni Unite: la “giurisdizionalità” del ricorso straordinario e l’azionabilità del giudizio di ottemperanza / Pietro Quinto In Il Foro amministrativo C.d.S., 2011, n.5, pp. 1466-1472 1.L’evoluzione legislativa – 2. La sentenza delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione – 3. L’inquadramento costituzionale del “nuovo” ricorso straordinario

Quinto, Pietro L’onerosità del ricorso straordinario: il prezzo per la giurisdizionalizzazione / Pietro Quinto In Il Foro amministrativo T.A.R., 2011, n.7/8, pp. 2636-2645 …………….– 2. La “prudenza” del Codice del processo amministrativo, la sentenza della SS.UU. della Cassazione e la decisione del Consiglio di Stato - 3. Le ulteriori dispute sull’inquadramento dell’istituto – 4. La legge 15 luglio 2011, n. 111: un riscontro definitivo ed una contraddizione – 5. L’opportunità di una integrazione del primo decreto correttivo al c.p.a. – 6. Un impegno nel 180° della istituzione del Consiglio di Stato.

Viola, Luigi Ricorso straordinario al Presidente della Repubblica e codice del processo amministrativo: un rapporto problematico / Luigi Viola In Il Foro amministrativo T.A.R., 2011, n.3, pp. 1139-1149 1. Il paradosso del ricorso straordinario al Presidente della Repubblica – 2. La riduzione dell’ambito applicativo dell’istituto ad opera del codice del processo amministrativo tra questioni di diritto transitorio e (future) questioni di costituzionalità – 3. Il ricorso straordinario al Presidente della Repubblica al bivio decisivo.

199 Biblioteca Quirinale Virga, Giovanni Il paradosso del ricorso straordinario / Giovanni Virga 2011 www.lexitalia.it Collocazione: R.D.96

Viola, Luigi Ricorso straordinario al Presidente della Repubblica e codice del processo amministrativo: un rapporto problematico / Luigi Viola www.federalismi.it – n.9/2011 Collocazione: R.D.112

Cocozza, Giovanni Proponibilità dell’azione di risarcimento del danno in sede di ricorso straordinario / Giovanni Cocozza In Il Foro amministrativo C.d.S, 2010, n.7-8, pp. 1701-1712 1. Il parere n. 3255/2009 del Consiglio di Stato: inammissibilità dell’azione risarcitoria in sede di ricorso straordinario – 2. Le differenti ricostruzioni dottrinarie – Le incertezze nel percorso della giurisprudenza – La legge 18 giugno 2009, n. 69. Rilevanza della modifica legislativa – Nuovi elementi per il riconoscimento di un’azione risarcitoria in sede di ricorso straordinario.

Cumin, Gustavo Un nuovo “statuto” per il ricorso straordinario al Capo dello Stato? / Gustavo Cumin In Rivista amministrativa della Repubblica italiana, 2010, n.3-4, pp. 165-175 1. Posizione del tema d’indagine – 2. Un diverso passato – 2.1. Una finestra soltanto apparentemente diversa – 3. Il presente – 4. Una singolarità.

D’Oro, Flavia Un passo in avanti e due indietro verso la “giurisdizionalizzazione” del ricorso straordinario al Presidente della Repubblica / Flavia D’Oro In Rivista amministrativa della Repubblica italiana, 2010, n. 5-6, pp. 236-270 1. Introduzione – 2. La tesi sulla natura giurisdizionale del ricorso straordinario – 3. La tesi sulla natura amministrativa del ricorso straordinario – 4. Le novità introdotte dalla legge 18 giugno 2009 n. 69: verso la “giurisdizionalizzazione” del ricorso straordinario – 5. La questione di illegittimità costituzionale sollevata dal Consiglio di Stato nell’ambito del ricorso straordinario – 6. I possibili effetti della riforma – 6.1. Il giudizio di ottemperanza per l’esecuzione delle decisioni sul ricorso straordinario – 6.2. Il risarcimento del danno nell’ambito del ricorso straordinario – 6.3. Il ricorso in Cassazione per motivi di giurisdizione avverso il decreto che decide il ricorso straordinario – 6.4. L’applicabilità della legge n. 89 del 2001 – 6.5. L’applicabilità dell’art. 23 bis l. TAR e delle norme sulla sospensione feriale dei termini – 6.6. L’utilizzabilità del rimedio per l’impugnazione dei provvedimenti delle Autorità indipendenti – 7. Profili problematici della riforma – 8. Conclusioni.

200 Biblioteca Quirinale Freni, Federico L’amministrazione giustiziale nel prisma della Costituzione. Il “nuovo” ricorso straordinario al Capo dello Stato nella legge 18 giugno 2009, n. 69 / Federico Freni In Diritto processuale amministrativo, 2010, n. 1, pp. 184-225 …………… - 2. La nuova disciplina dettata dalla legge 69/2009 – 3. Dalle Costituzioni Piemontesi del 1723 al d.P.R. 24 novembre 1971, n. 1199: cenni storici sull’istituto - …………………. – 4. Breve indagine circa la natura del ricorso straordinario - ………………………4.2. (Segue) : Il genus di riferimento: l’amministrazione giustiziale – 5. Il “nuovo” ricorso straordinario - ……………………………………….

Giusti, Annalisa Il ricorso straordinario dopo la legge n. 69 del 2009. Notazioni a margine di Tar Lazio- Roma, Sez. I, 16 marzo 2010, n. 4104 / Annalisa Giusti In Diritto processuale amministrativo, 2010, n. 3, pp. 1008-1045 1. I fatti di causa e la prospettiva di indagine: natura ed effetti dell’art. 69 legge n. 69/2009 sul ricorso straordinario al Capo dello Stato – 2. La soluzione del Tar Lazio: la natura “senza dubbio amministrativa” del ricorso straordinario quale conseguenza di una lettura costituzionalmente orientata dell’art. 69 – 3. Significato (e limiti) dell’introduzione dell’incidente di costituzionalità: art. 69, comma 1, legge n. 69/2009 (art. 13, comma 1 alinea, d.P.R. n. 1199/1971) – 4 (Segue): Effetti e portata del carattere vincolante del parere. Art. 69, comma 2, legge n. 69/2009 (art. 14, comma 1, d.P.R. n. 1199/1971) – 5. Il ricorso straordinario dopo la legge n. 69/2009: un’ipotesi ricostruttiva.

Platania, Lorenzo Ancora sulla “natura” del ricorso straordinario alla luce della l. n. 69/2009 (breve osservazione a TAR Lazio 16.03.2010, n. 4104) / Lorenzo Platania 2010 www.forumcostituzionale.it Collocazione: R.D.59

Puzzo, Carmela Ricorso straordinario al Capo dello Stato: l’ottemperanza del decreto decisorio / Carmela Puzzo 2010 www.altalex.com Collocazione: R.D.116

Auletta, Alessandro Il legislatore “muove un passo” (l’ultimo) verso la giurisdizionalizzazione del ricorso straordinario al Presidente della Repubblica / Alessandro Auletta In Il Foro amministrativo T.A.R., 2009, n. 5, pp. 1619-1646 1…… .Per la l. 18 giugno 2009, n. 69, art. 69, il Consiglio di Stato, quando rende un parere per la decisione del ricorso straordinario, può sollevare questioni di costituzionalità. Superamento del contrario orientamento della Corte costituzionale. 2. La legittimità costituzionale della riforma………… .3. L’inammissibilità del giudizio d’ottemperanza per l’esecuzione del decreto decisorio…………. 4. Perché conservare nell’ordinamento il ricorso straordinario pur nella sua rinnovata – e nient’affatto inedita – veste giurisdizionale.

201 Biblioteca Quirinale Bruti Liberati, Eugenio L’Aeeg e il ricorso straordinario al Presidente della Repubblica : Il commento / Eugenio Bruti Liberati In Giornale di diritto amministrativo, 2009, n. 12 – pp. 1291-1297 La questione della trasposizione del ricorso straordinario e i temi di fondo – Il caso – L’Autorità per l’energia come autorità amministrativa indipendente: la tesi accolta dal Tar Lombardia – Alcune circoscritte osservazioni critiche – Il riconoscimento del diritto dell’Aeeg di chiedere la trasposizione in sede giurisdizionale del ricorso straordinario.

Carbone, Livio La revisione del ricorso straordinario al Presidente della Repubblica e la riaffermata natura giurisdizionale del rimedio di tutela / Livio Carbone In Il Foro amministrativo T.A.R., 2009, n. 9 – pp. 2664-2689 1. Cenni storici sull’istituto – 2. Osservazioni sulla costituzionalità dell’istituto – 3. Sulla portata applicativa dell’articolo 15 del d.lg. 1199 del 1971 – 4. La revisione disposta dall’art. 69 della legge 18 giugno 2009, n. 69 – 5. Le implicazioni conseguenti alla revisione.

Freni, Federico Spigolature de jure condendo: il “nuovo” ricorso straordinario al Capo dello Stato nel D.L. 1082 / Federico Freni 2009 www.giustamm.it Collocazione: R.D.73

Pignataro, Sergio Prospettive attuali della decisione sul ricorso straordinario al Presidente della Repubblica con specifico riferimento al profilo dell’esecuzione coattiva / Sergio Pignataro In Giurisdizione Amministrativa, Parte IV, 2009, n.1 – pp. 13-43

Pignatelli, Nicola Il ricorso straordinario : il legislatore impone alla Corte costituzionale la propria nozione di giudice “a quo” / Nicola Pignatelli In Quaderni costituzionali, 2009, n. 4 – pp. 923-925

Pignatelli, Nicola Sulla natura del ricorso straordinario: l’illegittimità costituzionale dell’art. 69 della l. 2009, n. 69 / Nicola Pignatelli 2009 www.forumcostituzionale.it Collocazione: R.D. 50

202 Biblioteca Quirinale Platania, Lorenzo Può il legislatore ordinario aprire le porte del cielo? / Lorenzo Platania 2009 www.forumcostituzionale.it Le novità introdotte dall’art. 69 della legge n. 69/2009. 2. Sulla perdurante natura amministrativa del ricorso straordinario al Presidente della Repubblica. 3. Definitività e legittimazione a sollevare l’incidente di costituzionalità nella giurisprudenza più recente. 4. L’intervenuta vincolatività del parere del Consiglio di Stato supera in “natura” l’orientamento della Corte? 5. L’improbabile ribellione della Corte costituzionale. 6. E nella Regione siciliana? Collocazione: R.D. 49

Salvia, Filippo Il ricorso al Capo dello Stato e l’effettività della tutela (rilievi critici all’approccio) / Filippo Salvia In Il Foro amministrativo C.d.S., 2009, n. 6, pp. 1601-1606 1. Il problema sostanziale. – 2. La posizione del Consiglio di Stato a favore della estensione del rimedio dell’ottemperanza ai decreti di decisione dei ricorsi straordinari al Capo dello Stato: fallimento del tentativo. – 3. Il recente tentativo della giurisprudenza del Consiglio di giustizia amministrativa della Regione siciliana. – 4. Una possibile soluzione. – 5. Epilogo.

Tarasco, Antonio Leo Alternatività tra ricorso straordinario e riti speciali: un parere restrittivo del Consiglio di Stato / Antonio Leo Tarasco In Il Foro amministrativo C.d.S., 2009, n. 10, pp. 2411-2414

G.M. Sull’alternatività tra ricorso giurisdizionale e ricorso straordinario nel caso di distinti ricorsi, proposti in sedi diverse, contro l’atto presupposto e contro l’atto consequenziale, di cui sia dedotta l’invalidità derivata – TAR Emilia Romagna, , sez.I, 5 febbraio 2008, n. 88 / G.M. In Il Foro Amministrativo T.A.R. – 2008, n. 1, pp. CXXXIX-CXLI

G.M. Sugli effetti non solo caducatori, ma anche conformativi e ripristinatori della decisione resa in sede di ricorso straordinario – TAR Lazio, Roma, sez. III, 23 gennaio 2008, n. 483 / G.M. In Il Foro Amministrativo T.A.R. – 2008, n. 1, pp. CXXXIX-CXLI

Morelli, Sabrina La problematica dimidiabilità del termine di trasposizione del ricorso straordinario nelle materie sensibili ex art. 23 bis L.1034/71 / Sabrina Morelli In: Il corriere giuridico, 2008, n. 4, pp. 546-552

203 Biblioteca Quirinale Torricelli, Simone Ricorso straordinario al Presidente della Repubblica e risarcimento del danno: i pregi della staticità / Simone Torricelli In Il Foro Amministrativo C.d.S., 2008, n. 11, pp. 3150-3174 ….. 2. Cenni all’evoluzione del ricorso straordinario. 3. La motivazione del parere del Consiglio di giustizia amministrativa in ordine alla proponibilità dell’azione risarcitoria con ricorso straordinario. 4. Il permanere del carattere impugnatorio del ricorso straordinario anche alla luce degli sviluppi dell’istituto. ………………………………

Asprone, Maurizio Il ricorso straordinario al Presidente della Repubblica: spunti di riflessione / Maurizio Asprone In Nuova rassegna di legislazione, dottrina e giurisprudenza, 2007, n. 16, p. 1645

Mirate, Silvia Tutela del controinteressato e ricorso straordinario al Capo dello Stato / Silvia Mirate In Giurisprudenza italiana, 2007, n. 2, pp. 489-492

Saitta, Fabio Alla ricerca di un parere (ovvero delle difficile semplificazione del ricorso straordinario): noterelle su una discutibile interpretazione dell’art.11, comma 2, del d.P.R. n. 1199 del 1971 / Fabio Saitta In Foro amministrativo C.d.S, 2007, nn.7-8, pp. 2316-2321

Tropea, Giuseppe Sui rapporti fra art. 23-bis della legge n. 1034 del 1971 e ricorso al Capo dello Stato (nota a Cons. St. Sez. V, 24 luglio 2007, n. 4136) / Giuseppe Tropea In Foro amministrativo – CdS, 2007, n. 9, pp. 2498-2516

Pozzi, Armando Ricorso straordinario al Capo dello Stato e principi costituzionali / Armando Pozzi 2005 www.giustizia-amministrativa.it 1. La recente giurisprudenza in materia di ricorso straordinario – 2. L’esame della sentenza della Corte costituzionale 21 luglio 2004, n. 254 – 3. La questione della natura giurisdizionale del parere su ricorso straordinario ai fini della proposizione di incidente di costituzionalità. Il pensiero di Crisafulli – 4. Giudice comunitario, giudice costituzionale e qualificazioni giuridiche – 5. Distinzione fra funzione consultiva e funzione di controllo, quale parametro di qualificazione. La natura della funzione di controllo e del ruolo della Corte dei Conti – 6. La funzione consultiva ed il ruolo del Consiglio di Stato oggi – 7. Il problema dell’ottemperanza della decisione del ricorso straordinario. L’indirizzo (isolato) del Consiglio di Stato – 8. La smentita della Cassazione, i conseguenti effetti di trascinamento ed il malessere della giurisprudenza (oltreché del cittadino) – 9. Ricorso straordinario e principi di effettività di tutela. Collocazione: R.D. 86

204 Biblioteca Quirinale Lodi, Pier Luigi Il ricorso straordinario al Presidente della Repubblica / Pier Luigi Lodi In Il Consiglio di Stato, 2004, n. 1 – pp. 1863 ss.

Tarasco, Antonio Leo La funzione consultiva e la proponibilità dell’incidente di costituzionalità: la Corte costituzionale si pronuncia sulla natura del ricorso straordinario / Antonio Leo Tarasco In Foro amministrativo, 2004, n. 10 – pp. 2371-2385 Anche in www.giustizia-amministrativa.it

205 Biblioteca Quirinale I PRESIDENTI DELLA REPUBBLICA

Trattazioni generali

Monografie

Cacioli, Manuela ; Curti, Laura a cura di Viaggi all’estero dei Presidenti della Repubblica Italiana e Visite in Italia di Capi di Stato esteri (1948-2006) / a cura di Manuela Cacioli e Laura Curti – Italia. Presidenza della Repubblica. Archivio storico. Roma : 2013 – 223 p. ; 24 cm Soggetto: Italia – Presidente della Repubblica – Viaggi e visite Viaggi all’estero dei Presidenti della Repubblica Italiana (1948-2006) – Visite in Italia di Capi di Stato esteri (1948-2006) – Elenco dei viaggi all’estero dei Presidenti della Repubblica per Paesi – Elenco delle visite in Italia di Capi di Stato esteri per Paesi – Indice dei nomi del Capi di Stato. Collocazione: 1.A.176

Galliani, Davide I sette anni di Napolitano : Evoluzione politico-costituzionale della Presidenza della Repubblica / Davide Galliani Milano : Università Bocconi Editore, 2012 – 192 p. ; 21. cm. Soggetto: Presidente della Repubblica 1.Una testa di Giano al vertice dello Stato – 2. Il Presidente della Repubblica dalla stagione costituzionale a quella maggioritaria – 3. Il ruolo del Presidente della Repubblica nel settennato di Giorgio Napolitano. Collocazione: 1.A.155

Giacalone, Davide L’uomo del Colle : Il Quirinale, il ruolo politico, le forzature, la scelta del 2013 / Davide Giacalone Milano : Boroli Editore, 2012 – 174 p. ; 21. cm. Soggetto: Presidente della Repubblica L’elastico – I poteri del Colle – Dal Colle al Csm – Gli inquilini del Colle – Il costo del Colle – Il Colle fra due repubbliche – Il Colle della Terza repubblica. Collocazione: 1.A.117

Italia : Segretariato generale della Presidenza della Repubblica : Archivio storico Visite dei Presidenti della Repubblica in Italia : (1948-2006) / Segretariato generale della Presidenza della Repubblica : Archivio storico / a cura di Manuela Cacioli 2012 –24 cm Soggetto: Presidente della Repubblica - Visite Collocazione: 1.A.141

206 Biblioteca Quirinale Rizzo, Tito Lucrezio Parla il Capo dello Stato : sessanta anni di vita repubblicana attraverso il Quirinale 1946-2006 / Tito Lucrezio Rizzo – Presentazione di Roma : Gangemi Editore, 2012 – 254 p. ; 24 cm. Soggetto: Presidente della Repubblica , L’incarnazione della sobria dignità della nuova Italia – LUIGI EINAUDI, Il traghettatore dal salvataggio della lira alla ricostruzione – , Il precursore dell’apertura alla “nuova fase” – , “Golpista” per equivoco ed europeista sincero – , Un gigante di passaggio al Quirinale – , Il vate incompreso del socialismo riformista – , L’agnello sacrificale nella liturgia del compromesso storico – SANDRO PERTINI, L’interprete della vox populi contro la deriva della politica – , Il tormento e l’estasi della passione politica – , L’infaticabile defensor Constitutionis – , Un cittadino europeo in terra d’Italia. Collocazione: 1.A.145

Mammarella, Giuseppe; Cacace, Paolo Il Quirinale : Storia politica e istituzionale da De Nicola a Napolitano / Giuseppe Mammarella; Paolo Cacace Roma ; Bari : GLF Editori Laterza, 2011 – 327 p. ; 21. cm. Soggetto: Presidente della Repubblica Prima fase: gli anni della ricostruzione – 1. De Nicola, un monarchico per l’Unità della Repubblica (1946- 1948) – 2. Einaudi, un economista per la stabilità del centrismo (1948-1955) – 3. Gronchi, l’interventista che vuole aprire nuove vie (1955-1962) – Seconda fase: ascesa e declino della partitocrazia – 4. Segni, il sigillo moderato su un mandato interrotto (1962-1964) – 5. Saragat, il sigillo del centro-sinistra su un paese in crisi (1964-1971) – 6. Leone, un giurista tra scandali e anni di piombo (1971-1978) – 7. Pertini, il socialista che scuote le istituzioni (1978-1985) – 8. Cossiga, il demolitore nell’ora della grande svolta (1985-1992) – 9. Scàlfaro, il traghettatore tra due repubbliche (1992-1999) – 10. Ciampi, il nuovo patriottismo europeo (1999- 2006) – 11. Napolitano, garante di stabilità in un Paese da riformare (2006- ) Collocazione: 1.A.78

Basilica, Federico ; Sepe, Stefano a cura di Quirinale e cittadini : Linguaggio, temi e contesto dei discorsi dei Presidenti della Repubblica / a cura di Federico Basilica e Stefano Sepe Santarcangelo di Romagna : Maggioli, 2008 – 609 p. ; 24 cm Soggetto: Presidente della Repubblica Quirinale Il Quirinale tra ruolo di garanzia e “moral suasion”; La comunicazione pubblica come strumento di democrazia sostanziale; Il linguaggio dei Presidenti della Repubblica – GLI ESITI DELLA RICERCA : Enrico De Nicola; Luigi Einaudi; Giovanni Gronchi; Antonio Segni; Giuseppe Saragat; Giovanni Leone; Alessandro Pertini; Francesco Cossiga; Oscar Luigi Scalfaro; Carlo Azeglio Ciampi; Giorgio Napolitano. Collocazione: 1.A.135

Cortellazzo, Michele ; Tuzzi, Arjuna a cura di Messaggi dal Colle : i discorsi di fine anno dei Presidenti della Repubblica / a cura di Michele Cortellazzo e Arjuna Tuzzi Venezia : Marsilio editore, 2007 – 237 p.; 21 cm Soggetto: Presidente della Repubblica – Discorsi e messaggi Profili presidenziali – Dove guardano i presidenti a fine anno? – Costruire Noi. I Presidenti della Repubblica italiana come cerimonieri di un rituale mediale – Io Presidente, voi cittadini. Autorappresentazione del Capo dello Stato e rappresentazione dei cittadini nei discorsi di fine anno – Parole lette con misura (statistica) – Valori politici e capitale sociale nei discorsi dei Presidenti della Repubblica – Dire solidarietà in una società senza “religione civile” – L’italiano dei Presidenti e l’italiano degli italiani – Continuità e discontinuità degli stili oratori dei Presidenti. Collocazione: 1.A.121

207 Biblioteca Quirinale Di Capua, Giovanni Dieci Presidenti Dieci Repubbliche (da Enrico De Nicola a Carlo Azeglio Ciampi) ; con i primi rilievi sull’undicesima presidenza di Giorgio Napolitano / Giovanni Di Capua. – Tarquinia : Nuove Edizioni Ebe, 2007 – 444 p. ; 24 cm Soggetto: Presidente della Repubblica I. ENRICO DE NICOLA. Repubblica Monarchica. II. LUIGI EINAUDI. Repubblica Similnotarile. III GIOVANNI GRONCHI. Repubblica Mutevole. IV. ANTONIO SEGNI. Repubblica Occupatoria. V. GIUSEPPE SARAGAT. Repubblica Velleitaria. VI. GIOVANNI LEONE. Repubblica Napulitana. VII. SANDRO PERTINI. Repubblica Alternativista. VIII. FRANCESCO COSSIGA. Repubblica Tormentosa. IX. OSCAR LUIGI SCALFARO. Repubblica Borbonica. X. CARLO AZEGLIO CIAMPI. Repubblica Galleggiante. Collocazione: 1.A.130

Seddio, Pietro L’uomo del Colle : i Presidenti della Repubblica italiana / Pietro Seddio. – Roma- Acireale : Bonanno editore, 2007 – 239 p.; 21 cm Soggetto: Presidente della Repubblica Mandati presidenziali – La Repubblica – La Carta Costituzionale italiana - I Presidenti Collocazione: 1.A.110

Breda, Marzio La guerra del Quirinale : La difesa della democrazia ai tempi di Cossiga, Scàlfaro e Ciampi / Marzio Breda. – Milano : Garzanti, 2006 – 233 p. ; 21 cm Soggetto: Presidente della Repubblica Collocazione: 1.A.99

Colarizi, Simona ; Sabbatucci,Giovanni a cura di I Presidenti ; da Enrico De Nicola a Carlo Azeglio Ciampi / a cura di Simona Colarizi e Giovanni Sabbatucci Novara : Istituto Geografico De Agostini, 2006 – 263 p. ; 29 cm Soggetto: Presidente della Repubblica La nascita della Repubblica; ENRICO DE NICOLA – Il Presidente della Costituzione; LUIGI EINAUDI – Il Presidente della ricostruzione; GIOVANNI GRONCHI – Il Presidente del miracolo economico; ANTONIO SEGNI – Il Presidente moderato; GIUSEPPE SARAGAT – Il primo Presidente del centro-sinistra; GIOVANNI LEONE – Il Presidente mediatore; SANDRO PERTINI – Il Presidente socialista; FRANCESCO COSSIGA – Il Presidente della crisi; OSCAR LUIGI SCALFARO – Il Presidente della transizione; CARLO AZEGLIO CIAMPI – Il Presidente dell’; GIORGIO NAPOLITANO – Il primo ex comunista al Quirinale. Collocazione: 1.A.126

Staglieno, Marcello L’Italia del Colle : 1946-2006 sessant’anni di storia attraverso i dieci Presidenti / Marcello Staglieno ; con prefazione di Milano : Boroli, 2006 – 366 p. ; 23 cm Soggetto: Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi – L’ultimo del Risorgimento; Enrico De Nicola – Monarchico “uomo del no”; Luigi Einaudi – Tra Prezzolini & Gobetti – Giovanni Gronchi – Interventismo statalista; Antonio Segni – Aristocrate in “rumor di sciabole”; Giuseppe Saragat – L’uomo di Palazzo Barberini; Giovanni Leone – Una nemica di nome Camilla (Watergate all’italiana/1); Sandro Pertini – Dal massimalismo al paternalismo (ovvero come ridare dignità al Colle); Francesco Cossiga – Esternando & picconando (Watergate all’italiana/2); Oscar Luigi Scalfaro – Cattolicismo alla Guicciardini. Collocazione: 1.A.85

208 Biblioteca Quirinale D’Amelio, Saverio ; D’Amelio, Luca La maledizione del Quirinale / Saverio D’Amelio e Luca D’Amelio, con prefazione di Giulio Andreotti Bari : Laterza, 2000 – 381 p. ; 22 cm Soggetto: Presidente della Repubblica Collocazione: Italia. Politica interna, 247

Piscitello, Sergio Gli inquilini del Quirinale : grandi segreti e piccole virtù di nove Presidenti raccontati da vicino / Sergio Piscitello Milano : RCS Libri, 1999 – 208 p. ; 23 cm Soggetto: Presidenza della Repubblica – Segretariato generale Enrico De Nicola, il padre riluttante – Luigi Einaudi, la piuma di ferro – Giovanni Gronchi, il Presidente “incompreso” – Antonio Segni, un regno breve – Giuseppe Saragat nell’Italia delle contraddizioni – Giovanni Leone, un uomo solo – Sandro Pertini, il più amato dagli italiani – Il doppio volto di Francesco Cossiga – Oscar Luigi Scalfaro, un integralista ecumenico. Collocazione: 1.A.93

Guzzanti, Paolo I Presidenti della Repubblica da De Nicola a Cossiga / Paolo Guzzanti Bari : Laterza, 1992 – VII, 307 p. ill. ; 21 cm Soggetto: Presidente della Repubblica Collocazione: 1.A.95

Olivieri, Angelo Sette anni di guai : I Presidenti della Repubblica nella satira : 1946-1992 / Angelo Olivieri Bari : Edizioni Dedalo, 1992 – 222 p. ; 25 cm. Soggetto: Presidente della Repubblica Altro che sette anni di guai – 1. Il Referendum Monarchia o Repubblica – 2. Enrico De Nicola – 3. Luigi Einaudi – 4. Giovanni Gronchi – 5. Antonio Segni – 6. Giuseppe Saragat – 7. Giovanni Leone – 8. Sandro Pertini – 9. Francesco Cossiga – 10. “Hai visto mai…”, ovvero , sempre presente alle elezioni presidenziali, in qualche modo – 11. First Ladies. Collocazione: 1.A.175

Valentino, Nino Il Presidente della Repubblica maestro di corte o tribuno del popolo? / Nino Valentino Roma : Editalia, 1992 - 255 p. ; 22 cm Soggetto: Presidente della Repubblica ……………………………………………I Presidenti della Repubblica dal 1946 al 1992 – Enrico De Nicola; Luigi Einaudi; Giovanni Gronchi; Antonio Segni; Giuseppe Saragat; Giovanni Leone; Sandro Pertini; Francesco Cossiga. Collocazione: 1.A.34

209 Biblioteca Quirinale Baldassarre, Antonio ; Mezzanotte, Carlo Gli uomini del Quirinale ; Da De Nicola a Pertini / Antonio Baldassarre e Carlo Mezzanotte Bari : Laterza, 1985 – 328 p. ; 7 cm Soggetto: Presidente della Repubblica Quirinale Collocazione: 1.A.77

Damato, Francesco Il Colle più alto ; fatti e misfatti dei Presidenti della Repubblica / Francesco Damato Milano : Sugarco edizioni, 1982 – 204 p. ; 21 cm Soggetto: Presidente della Repubblica Collocazione: Italia Politica interna, 161

Mureddu, Matteo Il Quirinale dei Presidenti / Matteo Mureddu Milano : Feltrinelli, 1982 – 266 p. ; 22 cm Soggetto: Presidente della Repubblica De Nicola, Enrico Einaudi, Luigi Gronchi, Giovanni Saragat, Giuseppe Segni, Antonio Collocazione: 1.A.158

Simoni, Silvano I messaggi dei Presidenti della Repubblica / a cura di Silvano Simoni Roma : Colombo, 1981 – XVI, 207 p. ; 24 cm Soggetto: Presidente della Repubblica – Poteri e attribuzioni Parte I – I Presidente della Repubblica (biografie) – Parte II – I messaggi dei Presidenti della Repubblica – Cap.I – I messaggi rivolti al Parlamento in seduta comune per il giuramento di fedeltà alla Repubblica e di osservanza della Costituzione – Cap. II – I messaggi alle Camere – Cap. III I messaggi motivati alle Camere per chiedere una nuova deliberazione. Collocazione: 1.A.20

Di Capua, Giovanni Le chiavi del Quirinale : Da De Nicola a Saragat, la strategia del potere in Italia / Giovanni Di Capua Milano : Feltrinelli, 1971 – 291 p. ; 22 cm Soggetto: Presidente della Repubblica Cap. 1. Perché cambiano i Presidenti – Cap. 2. Un monarchico succede al Re – Cap.3. La rivincita dei piemontesi – Cap. 4. Riscatto dell’Assemblea – Cap.5. L’ordine dinastico doroteo – Cap.6. Tra frontismo e terzaforzismo – Cap.7. Ribellismo obbediente – Cap. 8. Un laico voluto dal Papa. Collocazione: Italia. Politica interna, 70

210 Biblioteca Quirinale Miscellanea

Breda, Marzio Dal picconatore a king George / Marzio Breda Sta in: L’Europeo, n. 1/2 2012, pp.9-13 Soggetto: Presidente della Repubblica Collocazione. Misc.1.A.364

Pasquino, Gianfranco Italian Presidents and their Accordion: Pre-1992 and Post-1994 / Gianfranco Pasquino Sta in: Parliamentary Affair, n.4, 2012 – pp. 845-860 Soggetto: Presidente della Repubblica Formazione del Governo Scioglimento delle Camere Iniziativa legislativa Collocazione: Misc. 1.A.436

Piscitello, Sergio Gli “uomini del Colle” da ieri ad oggi / Sergio Piscitello Estratto da Rivista di studi politici internazionali – Nuova serie, 2011 – pp. 615-627 ; 24 cm Soggetto: Presidente della Repubblica – Discorsi e messaggi Napolitano, Giorgio Collocazione: Misc.1.A.320

Ridolfi, Maurizio I presidenti: l’immagine della Repubblica e l’unità della nazione / Maurizio Ridolfi Sta in: Almanacco della Repubblica : Storia d’Italia attraverso le tradizioni, le istituzioni e le simbologie repubblicane / Maurizio Ridolfi (a cura di), Udine : Mondadori, 2003 – pp. 274-288 Soggetto: Presidente della Repubblica Collocazione: Misc. 1.A.180

Rizzo, Tito Lucrezio La consorte del Capo dello Stato nell’età repubblicana / Tito Lucrezio Rizzo Sta in: Rivista della Guardia di finanza, 2000, n.6, pp. 2639-2647 Soggetto: Presidente della Repubblica – Storia Collocazione: Misc.1.A.8

Merlini, Stefano I Presidenti della Repubblica / Stefano Merlini Sta in: La politica italiana : Dizionario critico 1945-95, Laterza, 1995, pp. 93-119 Soggetto: Presidente della Repubblica 1. L’elezione del Presidente della Repubblica: neutralità e politica – 2. I poteri del Presidente: la nomina del Presidente del Consiglio e dei Ministri – 3. Presidente, Governo, partiti e corpo elettorale nello scioglimento anticipato delle Camere – 4. “Potere di esternazione”; nomina dei senatori a vita; rinvio delle leggi; presidenza del Csm – 5. Il Presidente della Repubblica nella dodicesima legislatura. Collocazione: Misc.1.A.258

211 Biblioteca Quirinale Letteratura grigia

Italia : Camera dei Deputati Dossier di documentazione storica : I discorsi di insediamento dei Presidenti della Repubblica italiana / Camera dei Deputati : Servizio Biblioteca. – Roma : Camera dei Deputati, 2013. – n.1, 88 p. ; 26 cm Soggetto: Presidenti della Repubblica – Discorsi e messaggi Collocazione: L.G.14

Italia : Camera dei Deputati La Presidenza della Repubblica da Pertini a Ciampi : XIV legislatura : 6 maggio 2003 / Servizio Studi. – Roma : Camera dei Deputati, 2003. – II, 192 p. ; 30 cm Soggetto: Presidente della Repubblica – Poteri e attribuzioni Collocazione: L.G.5

Dottrina

Mastropaolo, Antonio Il dualismo rimosso. La funzione del Presidente della Repubblica nella forma di governo parlamentare italiana / Antonio Mastropaolo 2013 www.rivistaaic.it Introduzione ovvero del carattere liquido della forma di governo italiana. – 1. L’Assemblea costituente innanzi al Capo dello Stato tra continuità monarchica e innovazione repubblicana. – 2. La presidenza di Luigi Einaudi e il passaggio da una funzione di garanzia passiva a una di garanzia attiva. – 3. La presidenza di Giovanni Gronchi e la sua difficile ricostruzione: dalla teoria dell’indirizzo costituzionale a quella del reggitore dello Stato. – 4. Da Giovanni Gronchi a Sandro Pertini: oltre i limiti della garanzia attiva. – 5. Francesco Cossiga da Presidente notaio a Presidente anti sistema – 6. La riflessione dottrinaria durante il settennato di Oscar Luigi Scàlfaro. – 7. Il Presidente della Repubblica al tempo del maggioritario: Carlo Azeglio Ciampi. – 8. Il Presidente della Repubblica nella riflessione ai tempi della presidenza di Giorgio Napolitano. – Conclusioni: i forti debiti della figura del Presidente della Repubblica nei confronti dell’istituzione monarchica.. Collocazione: R.D.294

Pasquino, Gianfranco L’elasticità della Presidenza della Repubblica / Gianfranco Pasquino In Quaderni costituzionali, 2013, n. 1 – pp. 111-114

212 Biblioteca Quirinale PROFILI COMPARATISTICI

Monografie

Grimaldi, Selena I Presidenti nelle forme di governo : Tra Costituzione, partiti e carisma / Selena Grimaldi – prefazione di Gianfranco Pasquino Roma : Carocci, 2012 – 158 p. ; 22 cm. Soggetto: Presidente della Repubblica Prefazione. Lo sguardo dei Presidenti – 1. Presidenti: uno schema interpretativo – 2. Il Presidente nei sistemi presidenziali – 3. Il Presidente nei sistemi semipresidenziali – 4. Il Presidente nei sistemi parlamentari – 5. Il Presidente nelle forme di governo in trasformazione . Collocazione: 1.A.238

213 Biblioteca Quirinale ENRICO DE NICOLA (1948)

Monografie

Jelardi, Andrea Enrico De Nicola : Il Presidente galantuomo / Andrea Jelardi Napoli : Kaìròs, 2009 – 199 p. ; 21 cm Soggetto: Presidente della Repubblica De Nicola, Enrico I. L’uomo, l’avvocato, il deputato – II. Il silenzio del Ventennio – III. Verso la Repubblica – IV. Il Presidente galantuomo – V. Un grande italiano verso il tramonto – VI. De Nicola in immagini Collocazione: 1.A.159

Gallinari, Roberto Discorsi e messaggi del Capo dello Stato Enrico De Nicola / a cura di Roberto Gallinari. – Roma : Bulzoni, 2005 – 95 p. ; 24 cm Soggetto: Presidente della Repubblica – Discorsi e messaggi De Nicola, Enrico Collocazione: 1.A.104/21

Benincasa, Gabriele L’importanza di chiamarsi Enrico : e altri aneddoti su Enrico De Nicola / Gabriele Benincasa ; prefazione di Giulio Andreotti Roma : Benincasa, 2003 – 213 p. ; 24 cm Soggetto: Presidente della Repubblica De Nicola, Enrico Collocazione: Italia. Biografie. De Nicola, E., 3

Valentino, Nino Enrico De Nicola / Nino Valentino ; Prefazione di Giovanni Leone Roma : La Navicella, 1989 – 174 p. ; 22 cm Soggetto: Presidente della Repubblica De Nicola, Enrico Collocazione: 1.A.146

Miscellanea

Gorresio, Vittorio, Otto minuti per firmare la Costituzione / Vittorio Gorresio – L’Europeo n.1, 1948 Andreotti, Giulio Urne capricciose / Giulio Andreotti – L’Europeo n.14, 1971 Sta in: L’Europeo, - I re della Repubblica : Tutti i custodi della Costituzione 1948/2012 – n. 1/2 febbraio 2012, pp.30-42 Soggetto: Presidente della Repubblica De Nicola, Enrico Collocazione. Misc.1.A.314

214 Biblioteca Quirinale De Michele, Vincenzo De Nicola, Capo provvisorio dello Stato / Vincenzo De Michele Sta in: Il Secondo Risorgimento / Vincenzo De Michele – Napoli : Alfredo Guida, 2010, p. 63 Soggetto: Presidente della Repubblica De Nicola, Enrico Collocazione: Misc.1.A.226

Rizzo, Tito Lucrezio Enrico De Nicola nel cinquantesimo anniversario dalla scomparsa (1959-2009) / Tito Lucrezio Rizzo Estratto da Nuova Antologia, 2009, n. 2252, pp. 54-75 Soggetto: Presidente della Repubblica De Nicola, Enrico Collocazione: Misc.1.A.373

De Cesare, Giuseppe Enrico De Nicola e la questione istituzionale / Giuseppe De Cesare Sta in: Studi per il ventesimo anniversario dell’Assemblea Costituente – Firenze : Vallecchi, 1969, vol.1, pp. 153-168 Soggetto: Presidente della Repubblica De Nicola, Enrico Italia – Storia Collocazione: Misc.1.A.25

De Nicola, Enrico Discorso pronunziato alla presenza del Presidente della Repubblica nella udienza inaugurale della Corte Costituzionale del 23 aprile 1956 / Enrico De Nicola Sta in: Discorsi e scritti sulla Costituzione – Vol.1 – Milano : Giuffrè, 1958 – pp. 9-17 Soggetto: Presidente della Repubblica – Discorsi e messaggi De Nicola, Enrico Collocazione: Misc.1.A.58

De Nicola, Enrico Lettera / Enrico De Nicola Sta in: I nuovi regolamenti del Parlamento italiano : Storia-Esposizione-Raffronti- Interpretazioni / Romolo Astraldi, Francesco Cosentino Roma : Colombo, 1950 – pp. 7-8 Soggetto: De Nicola, Enrico Presidente della Repubblica Regolamenti parlamentari Collocazione: Misc.1.A.120

215 Biblioteca Quirinale LUIGI EINAUDI (1948 – 1955)

Monografie

Farese, Giovanni Luigi Einaudi : Un economista nella vita pubblica / Giovanni Farese Soveria Mannelli : Rubbettino., 2012 – 154 p. ; 24 cm Soggetto: Einaudi, Luigi Presidente della Repubblica Inverno, 1874-1903 – Primavera, 1903-1925 – Estate, 1925-1945 – Autunno, 1945-1961 Collocazione: 14.A.251

Manca, Gavino ; Romani, Marzio A. a cura di Luigi Einaudi / a cura di Gavino Manca e Marzio A. Romani Milano : EGEA S.p.A., 2011 – 291 p. ; 24 cm Soggetto: Einaudi, Luigi Presidente della Repubblica Capitolo I: Luigi Einaudi professore e pubblicista – Capitolo II: Luigi Einaudi tra noi – Capitolo III: Le lettere – Capitolo IV: Il Maestro – Capitolo V: Gli scritti. Collocazione: 14.A.300

Roello, Ugo ; Sardo, Elena a cura di Luigi Einaudi : 1874/1961 : Cinquant’anni dopo / a cura di Ugo Roello e Elena Sardo Torino : Umberto Allemandi & C., 2011 – 205 p. ; 24 cm Soggetto: Einaudi, Luigi Presidente della Repubblica ……………… Luigi Einaudi dinanzi al Piemonte liberale (Giuseppe Berta) – Altro che inutile… (Salvatore Carrubba) – Un dibattito fra Einaudi e Agnelli in merito alla grande crisi del 1929 (Valerio Castronovo) – Einaudi, un federalista convinto (Arturo Colombo) – Luigi Einaudi visto dall’estero (Luigi Roberto Einaudi) – Donna Ida (Roberto Einaudi) – Una voce lontana ( Alfredo Gigliobianco) – Luigi Einaudi e i partiti politici (Alberto Giordano) – Langhe poco liberali (Marta Giovannini) – e Luigi Einaudi: il problema della libertà economica (Lorenzo Infantino) – Da Dogliani all’Europa (Lucio Levi) – Einaudi e Keynes di fronte alla grande crisi. Due visioni a confronto (Roberto Marchionatti) – Luigi Einaudi scrittore (Lorenzo Mondo) – La “proposta generosa del Signor Celso Cesare Moreno” (l’omaggio del Presidente al capitano) (Massimo Novelli) – Luigi Einaudi (Piero Ostellino) – Einaudi e Gobetti (Bruno Quaranta) – Con Gianpaolo Pansa premiato da Einaudi a Dogliani (Massimo L. Salvadori) – Luigi Einaudi: inizio e fine di una vita (Elena Sardo) – L’incantesimo della libertà (Francesco Tomatis) – Luigi Einaudi: un socialismo liberale (Nicola Tranfaglia) – Einaudi nella crisi del primo ventennio del Novecento (Lucio Villari) – Il Piemonte liberale per l’Italia () …………………. Collocazione: 14.A.302

216 Biblioteca Quirinale Iametti, Giacomo Il primo Presidente della Repubblica: Luigi Einaudi / Giacomo Iametti Firenze : European press academic publishing, 2010 – 221 p. ; 22 cm Soggetto: Einaudi, Luigi Presidente della Repubblica 1.Italia unita? – 2. Il Piemonte terra di Luigi Einaudi – 3. Le radici di Einaudi – 4. Vita accademica – 5. La prima stagione di Einaudi giornalista e ricercatore – 6. L’esperienza al Senato del Regno – 7. Einaudi e il – 8. La rivista di Storia Economica – 9. L’esilio svizzero – 10. Il ritorno di Einaudi e la politica economica – 11. Assemblea Costituente – 12. La transizione di De Nicola – 13. L’elezione – 14. Einaudi e la politica italiana – 15. La questione Trieste – 16. La caduta del Governo Pella – 17. La fine della Presidenza Einaudi – 18. Discorsi e messaggi – 19. La parola al Presidente. Collocazione: 1.A.79

Einaudi, Roberto a cura di L’eredità di Luigi Einaudi : la nascita dell’Italia repubblicana e la costruzione dell’Europa / a cura di Roberto Einaudi – Catalogo della mostra tenutasi a Roma, Palazzo del Quirinale, 13 maggio – 6 luglio 2008 Milano : Skira, 2008 – 255 p. ; 28 cm Soggetto: Einaudi, Luigi Luigi Einaudi: “All’esclusivo servizio della nostra patria comune” / GIORGIO NAPOLITANO – Luigi Einaudi intellettuale e statista / CARLO AZEGLIO CIAMPI – Luigi Einaudi: “una fiducia assoluta nella inesauribile attività degli uomini” / – Presentazione / ROBERTO EINAUDI – Luigi Einaudi (1874-1961) / MARIO EINAUDI – Gli anni formativi e la prima maturità (1874-1914) / ROBERTO MARCHIONATTI – Dalla Grande guerra al fascismo regime (1914-1926) / PAOLO SILVESTRI – Dagli anni del raccoglimento all’esilio svizzero (1926-1944) / RICCARDO FAUCCI – Luigi Einaudi e l’Europa / UMBERTO MORELLI – L’Unione europea e l’economia dei mercati globali / FRANCESCO FORTE – La Consulta e la Costituente / VALERIO ZANONE – Alla Banca d’Italia e al Governo (1945-1948) / MASSIMO OMICCIOLI – Luigi Einaudi, Presidente della Repubblica (1948-1955) / PAOLO SODDA – Il Segretariato generale della Presidenza della Repubblica / PAOLA CARUCCI – San Giacomo e le terre d’origine / ROBERTO EINAUDI – Le Fondazioni intitolate a Luigi Einaudi / ROBERTO EINAUDI ED ENRICO FILIPPI - ……….- Piccola antologia einaudiana / ALBERTO GIORDANO – Cronologia della vita di Luigi Einaudi in parallelo agli eventi politici ed economici del suo tempo / LUIGI EINAUDI - Bibliografia scelta di Luigi Einaudi Collocazione: 1.A.66

Giordano, Alberto Il pensiero politico di Luigi Einaudi / Alberto Giordano. – Genova : Name, 2006 – 363 p. ; 21 cm Soggetto: Presidente della Repubblica Einaudi, Luigi Capitolo I – Einaudi e la cultura italiana ed europea tra Otto e Novecento; Capitolo II – Le fonti del pensiero einaudiano; Capitolo III – Etica e mercato: l’assetto economico della società liberal; Capitolo IV – La società politica: tra elitismo e democrazia liberale. Collocazione: 1.A.127

217 Biblioteca Quirinale Gallinari, Roberto a cura di Discorsi e messaggi del Presidente della Repubblica Luigi Einaudi / a cura di Roberto Gallinari. – Roma : Bulzoni, 2005 – 2 v. ; 24 cm Soggetto: Presidente della Repubblica – Discorsi e messaggi Einaudi, Luigi Collocazione: 1.A.104/22.1-22.2

Silvestri, Paolo Il liberalismo di Luigi Einaudi o del Buongoverno / Paolo Silvestri Soveria Mannelli: Rubbettino, 2005 – 331 p. ; 24 cm Soggetto: Presidente della Repubblica Einaudi, Luigi Collocazione: 1.A.101

Limiti, Giuliana Il Presidente professore : Luigi Einaudi al Quirinale / Giuliana Limiti Milano : Luni, 2001 – 237 p. ; 21 cm Soggetto: Presidente della Repubblica Einaudi, Luigi Prefazione di Carlo Azeglio Ciampi – Il Presidente Professore Luigi Einaudi al Quirinale: 1. L’educazione familiare: Dogliani – 2. Da studente a professore: Torino – 3. L’esilio svizzero – 4. Il Governatore della Banca d’Italia – 5. La memoria del Senato regio – 6. Einaudi alla Costituente – 7. L’elezione a Presidente della Repubblica – 8. Genesi e stile istituzionale della prima Presidenza – 9. Il rapporto con il Parlamento – 10. L’eredità del Risorgimento per gli Stati Uniti d’Europa – 11. Appelli e messaggi agli italiani – 12. Le relazioni con la Chiesa cattolica – 13. L’economista al servizio dello Stato – 14. L’archivista della storia nazionale – 15. Il ritorno al “Signor” Einaudi. Collocazione: 1.A.86

Einaudi, Luigi Carteggio Luigi Einaudi, Benedetto Croce (1902-1953) / Luigi Einaudi, a cura di Luigi Firpo Torino : Fondazione Luigi Einaudi, 1988 – 155 p., 24 cm Soggetto: Presidente della Repubblica Einaudi, Luigi Collocazione: Carteggi, 2

Einaudi, Luigi Carteggio Luigi Einaudi, Ernesto Rossi (1925-1961) / Luigi Einaudi, a cura di Giovanni Busino e Stefania Martinotti Dorigo Torino : Fondazione Luigi Einaudi, 1988 – 600 p., 24 cm Soggetto: Presidente della Repubblica Einaudi, Luigi Collocazione: Carteggi. Einaudi L., 1

218 Biblioteca Quirinale Faucci, Riccardo Luigi Einaudi / Riccardo Faucci Torino : UTET, 1986 – 518 p., 23 cm Soggetto: Presidente della Repubblica Einaudi, Luigi Collocazione: La vita sociale della nuova Italia, 35

Einaudi, Luigi Lo scrittoio del Presidente : 1948-1955 / Luigi Einaudi Torino : Einaudi, 1956- XVI, 677 p. ; 24 cm Soggetto: Presidente della Repubblica Einaudi, Luigi Economia Politica e Governo – 1948-1955 Libro primo: Problemi legislativi e costituzionali – I. Il messaggio dopo il giuramento – 12 maggio 1948; II. Sullo scrivere per il pubblico del Presidente della Repubblica – 13 agosto 1948, 22 agosto 1948; III. Sui ritardi nella discussione ed approvazione dei disegni di legge – 22 ottobre 1952, 21 settembre 1950; IV. Osservazioni sui sistemi elettorali….; V. Sulla nomina dei Ministri su proposta del Presidente del Consiglio dei Ministri – 12 gennaio 1954 - ………. Collocazione: 1.A.92

Einaudi, Luigi Prediche inutili / Luigi Einaudi Torino : Einaudi, 1956 – 6 voll.., 22 cm Soggetto: Presidente della Repubblica Einaudi, Luigi Collocazione: Einaudi Luigi, 10/1-6

Miscellanea

Radice, Raul Il Presidente monarchico / Raul Radice – L’Europeo n.21, 1948 Benedetti, Arrigo Un tormentato trasloco / Arrigo Benedetti – L’Europeo n.21, 1953 Sta in: L’Europeo, - I re della Repubblica : Tutti i custodi della Costituzione 1948/2012 – n. 1/2 febbraio 2012, pp.43-52 Soggetto: Presidente della Repubblica Einaudi, Luigi Collocazione. Misc.1.A.313

219 Biblioteca Quirinale AA.VV. 1961-2011 – Speciale cinquantenario Luigi Einaudi – AA.VV. Sta in: Libro aperto, 2011, n. 65, pp. 7-84 Soggetto: Presidente della Repubblica Einaudi, Luigi Giorgio Napolitano: Einaudi Presidente della Repubblica – Maurizio Sella: L’eredità di Luigi Einaudi: importanza e attualità della sua opera – Piero Ostellino: Le libertà di Einaudi – : Il liberalismo di Einaudi: riflessioni su alcuni tratti salienti e effetti del liberalismo di Einaudi a cinquant’anni dalla sua scomparsa – : Luigi Einaudi: qualcosa di più di un liberal-liberista – Roberto Einaudi: Einaudi e Cavour – Fabio Grassi Orsini: Croce ed Einaudi: una “costante amicizia” a prova di una polemica sul liberismo – Salvatore Carrubba: Le innovazioni del Governatore Einaudi – Camillo Venesio: Einaudi e l’arte difficile del banchiere – Pier Franco Quaglieni: Il Presidente del buongoverno – Giorgio Amadei: Le antiche virtù e la lotta liberale – Corrado Sforza Fogliani: La predicazione in uno scritto di Einaudi – Pietro Grilli di Cortona: Modello di equilibrio e moderazione – Alessandro Ortis. Lezioni einaudiane sulle sfide globali – Paolo Bagnoli: Einaudi e Gobetti – Giuseppe Fassino: Ricordi su Einaudi – Aldo Piero Amati: Luigi Einaudi e la libertà della scuola – Luca Anselmi: Einaudi e il valore legale dei titoli di studio: una posizione attualissima – Luigi Compagna: L’uomo “vergine di bolli” – Pierluigi Barrotta: L’abolizione del valore legale del titolo di studio – Roberto Timo: In lode del profitto – Enrico Bizzardelli: Einaudi e Röpke Collocazione. Misc.1.A.275

Rizzo, Tito Lucrezio Profili di capi di Stato: Luigi Einaudi / Tito Lucrezio Rizzo Estratto da Nuova Antologia – n. 2254 – Le Monnier, Aprile-Giugno 2010 Soggetto: Presidente della Repubblica Einaudi, Luigi Collocazione: Misc.1.A.215

Luigi Einaudi : Il Presidente a Caprarola / a cura del Comitato Caprarola per Luigi Einaudi 2009 ; pp. 39, cm. 21 Soggetto: Presidente della Repubblica Einaudi, Luigi Collocazione: Misc.1.A.377

Vitale, Marco Luigi Einaudi in Svizzera / Marco Vitale Sta in: Luigi Einaudi : 1874-1961 - Supplemento all’inserto culturale della Relazione d’esercizio 2007 – Banca Popolare di Sondrio (SUISSE) - 2007 ; pp. XXXII, cm. 30 Soggetto: Presidente della Repubblica Einaudi, Luigi Collocazione: Misc.1.A.378

Einaudi, Luigi. Di alcune usanze non protocollari attinenti alla Presidenza della Repubblica italiana / Luigi Einaudi ; a cura di Giovanni Spadolini Estratti della Nuova Antologia – Le Monnier, 1986 Soggetto: Presidente della Repubblica Einaudi, Luigi Collocazione: Misc.1.A.100

220 Biblioteca Quirinale Da Passano, Magda L’ “Heri dicebamus” di Luigi Einaudi / Magda Da Passano Sta in: Studi per il ventesimo anniversario dell’Assemblea Costituente.- Firenze : Vallecchi, 1969, 1, pp. 183-201 Soggetto: Presidente della Repubblica Einaudi, Luigi Collocazione: Misc.1.A.27

Picella, Nicola Luigi Einaudi nel ricordo di un suo collaboratore / Nicola Picella Sta in: Studi per il ventesimo anniversario dell’Assemblea Costituente.- Firenze : Vallecchi, 1969, vol.1, pp. 177-182 Soggetto: Presidente della Repubblica Einaudi, Luigi Collocazione: Misc.1.A.26

Pergolesi, Ferruccio Aspetti del procedimento formativo di leggi e decreti durante il settennato presidenziale di Luigi Einaudi / Ferruccio Pergolesi Sta in: Rivista trimestrale di diritto e procedura civile, 1957, I, pp. 293-305. Soggetto: Presidente della Repubblica Einaudi, Luigi Collocazione: Misc.1.A193

Einaudi, Luigi Esiste una frontiera? / Luigi Einaudi Sta in: Guadagnarsi la terra / Giorgio Henderson – Bologna : Edizioni Agricole, 1955 – pp. IX- XXXV. Soggetto: Presidente della Repubblica Einaudi, Luigi Collocazione: Misc.1.A.341

Einaudi, Luigi Prefazione / Luigi Einaudi Sta in: Studi storici di filosofia del diritto / Gioele Solari – Torino : Giappichelli, 1949 – pp. V- XVII Soggetto: Presidente della Repubblica Einaudi, Luigi Collocazione: Misc.1.A.101

221 Biblioteca Quirinale Dottrina

Amadei, Giorgio Il cuore semplice di Luigi Einaudi / Giorgio Amadei In Libro aperto, 2012, n. 70, pp. 108-114 Soggetto: Presidente della Repubblica Einaudi, Luigi 1.I mercati attraverso l’immagine di una fiera paesana – 2. L’uguaglianza e la disuguaglianza – 3. La famiglia, la terra, l’agricoltura – 4. La vicenda di una famiglia semi rurale – 5. Il senso dell’agricoltura – 6. Un commovente quadretto rurale.

Einaudi, Roberto Un “piano Einaudi” per l’Italia di oggi / Roberto Einaudi In Libro aperto, 2012, n. 68, pp. 7-11 Il settimo comandamento – Imparare il buon senso

Mucci, Giandomenico s.i. Una “predica” di Luigi Einaudi / Giandomenico Mucci s.i. In La civiltà cattolica, 2012, n. 3880, pp. 376-380 Il settimo comandamento – Imparare il buon senso

Godart, Louis L’eredità di Luigi Einaudi. La nascita dell’Italia repubblicana e la costruzione dell’Europa / Louis Godart In Il Quirinale, 2009, n. 8, pp. 9-16

Perfetti, Francesco Luigi Einaudi, il Presidente che ha insegnato ad amare la libertà / Francesco Perfetti www.sioi.org (Pubblicato anche in La comunità internazionale, 2008, n. 3, pp. 411-420) Collocazione: R.D. 32

222 Biblioteca Quirinale GIOVANNI GRONCHI (1955 – 1962)

Monografie

Morelli, Paolo Da Pontedera al Quirinale : Giovanni Gronchi nell’Italia del Novecento / Paolo Morelli – in collaborazione con Roberto Cerri, Roberto Boldrini, Federico Mazzei Pontedera : Bandecchi & Vivaldi, 2014 – 95 p. ; 23 cm Soggetto: Gronchi, Giovanni Presidente della Repubblica ………………………… - Aprile 1955: operazione Quirinale – La Presidenza tra politica interna e relazioni internazionali – Il viaggio in Unione Sovietica – I Governi del settennato e l’apertura del centrosinistra – Un Presidente geloso della popria autonomia – Gli ultimi anni. Collocazione: 14.A.385

Italia : Segretariato generale della Presidenza della Repubblica Discorsi e messaggi del Presidente della Repubblica Giovanni Gronchi / Segretariato generale della Presidenza della Repubblica ; a cura di Roberto Gallinari s.e. 2009 – 2 v. ; 24 cm Soggetto: Presidente della Repubblica – Discorsi e messaggi Gronchi, Giovanni Collocazione: 11.A.104/23.1-2

Bertelli, Stefano a cura di Scritti e discorsi su Giovanni Gronchi a vent’anni dalla morte (1998) / a cura di Stefano Bertelli ; in appendice scritti e ricordi di Gianfranco Merli Pisa : Giardini Editori e Stampatori, 2000 – 112 p. ; 24 cm Soggetto: Gronchi, Giovanni Presidente della Repubblica Collocazione: 14.A.102

Merli, Gianfranco ; Sparisci, Emo La Pira a Gronchi : Lettere di speranza e di fede (1952-1964) / Gianfranco Merli e Emo Sparisci Pisa : Giardini, 1995 – 162 p. ; 23 cm Soggetto: Gronchi, Giovanni Presidente della Repubblica Collocazione: Carteggi. La Pira G., 1

L’Italia durante la Presidenza di Giovanni Gronchi ; Atti del Convegno di Pontedera del 28 ottobre 1989 / a cura del Centro “Giovanni Gronchi” per lo studio del Movimento cattolico Pontedera Pisa : Giardini Editori, 1990 – 161 p. ; 24 cm Soggetto: Gronchi, Giovanni Presidente della Repubblica Collocazione: Italia Politica 143

223 Biblioteca Quirinale Giovanni Gronchi a dieci anni dalla morte (1978-1988). Atti delle celebrazioni a cura del Centro “Giovanni Gronchi” per lo studio del movimento cattolico Pontedera. / Con scritti di: Emo Sparisci, Walter Martigli, Gianfranco Merli, Osvaldo Tozzi, ……. Pisa : Giardini, 1989 – 111 p. ; 24 cm. (Quaderni del Centro Studi Giovanni Gronchi, 3) Soggetto: Gronchi, Giovanni Presidente della Repubblica Collocazione: Italia. Biografie. Gronchi G., 9

Giovanni Gronchi a cent’anni dalla nascita (1887-1987). Atti delle celebrazioni a cura del Centro “Giovanni Gronchi” per lo studio del movimento cattolico Pontedera. / Con scritti di: Emo Sparisci, Pietro Scoppola, Mario Andrezza, Silvano Burgalassi, ……. Pisa : Giardini, 1988 – 115 p. ; 24 cm. (Quaderni del Centro studi Giovanni Gronchi, 2) Soggetto: Gronchi, Giovanni Presidente della Repubblica Collocazione: Italia. Biografie. Gronchi G., 10

Giovanni Gronchi : Contributo ad una biografia politica. Pisa : Giardini, 1987 – 57 p. ; 24 cm (Quaderni del Centro studi Giovanni Gronchi, 1) Soggetto: Gronchi, Giovanni Presidente della Repubblica Collocazione: Italia. Biografie. Gronchi G., 7

Consiglio, Alberto Il Presidente Gronchi / Alberto Consiglio Genova : Sigla Effe, 1962 – 198 p. ; 23 cm Soggetto: Presidente della Repubblica Gronchi, Giovanni Collocazione: Italia Biografie Gronchi G., 3

Torelli, Milziade Quirinale alla ribalta / Milziade Torelli Milano : Editrice Le Stelle, 1960 – 175 p. ; 25 cm Soggetto: Presidente della Repubblica Gronchi, Giovanni Collocazione: Italia, Politica interna,1 (Gronchi)

Bedeschi, Lorenzo Un cattolico al Quirinale / Lorenzo Bedeschi Roma : Quattrucci editore, 1958 – 175 p. ; 20 cm Soggetto: Presidente della Repubblica Gronchi, Giovanni Religione – Teorie Collocazione: 1.A.142

224 Biblioteca Quirinale Institut de France Visite du Président de la République Italienne a l’Institut de France : Discours de M. Paul Bastid Président de l’Institut et réponse de M. Giovanni Gronchi à Paris, le 26 avril 1956 / Institut de France Paris : Typographie de Firmin-Didot et C.ie, MCMLVI – 16 p. ; 27 cm Soggetto: Presidente della Repubblica Gronchi, Giovanni Collocazione: Italia, Grandi formati, 26/1

Miscellanea

Orlando, Ruggero Così la Casa Bianca accolse un “imprevedibile” / Ruggero Orlando – L’Europeo n.11, 1956 Andreotti, Giulio Eletto quasi per caso / Giulio Andreotti – L’Europeo n.15, 1971 Folli, Stefano E Merzagora si arrabbiò / Stefano Folli – Corriere della Sera, 22 settembre 1998 Sta in: L’Europeo, - I re della Repubblica : Tutti i custodi della Costituzione 1948/2012 – n. 1/2 febbraio 2012, pp.54-66 Soggetto: Presidente della Repubblica Gronchi, Giovanni Collocazione. Misc.1.A.312

Rizzo, Tito Lucrezio Profili di Capi di Stato: Giovanni Gronchi / Tito Lucrezio Rizzo Sta in Nuova Antologia, Firenze : Le Monnier, fasc. 2255, 2010, pp. 273-302 Soggetto: Presidente della Repubblica Saragat, Giuseppe Collocazione: Misc.1.A.291

Rizzo, Tito Lucrezio Giovanni Gronchi. La lunga marcia verso il centro-sinistra / Tito Lucrezio Rizzo Sta in Libro aperto, 2010, n. 61, pp. 89-105 Soggetto: Presidente della Repubblica Gronchi, Giovanni Collocazione: Misc. 1.A.225

Elia, Leopoldo La “lettera” di Mario Bracci a Giovanni Gronchi, Presidente della Repubblica / Leopoldo Elia Sta in: Poteri, garanzie e diritti a sessanta anni dalla Costituzione ; Scritti per Giovanni Grottanelli De Santi / a cura di Andrea Pisaneschi e Lorenza Violini Milano : Giuffrè, 2007 – pp. 267-273 Soggetto: Presidente della Repubblica Gronchi, Giovanni

225 Biblioteca Quirinale Questo testo fu pubblicato soltanto nel 1970 dopo l’autorizzazione del Presidente Gronchi nella rivista Studi parlamentari e di politica costituzionale, n. 10, pp. 23-37; poi fu incluso nel volume Mario Bracci. Testimonianze sul proprio tempo. Meditazioni, lettere, scritti politici (1943-1958) a cura di Enzo Balocchi e Giovanni Grottanelli De Santi: Un precedente della lettera può forse rinvenirsi nell’articolo Alla ricerca di un notaio o di un custode della Repubblica?, pubblicato ne L’Italia libera, 27 giugno 1946 e poi in Testimonianze, cit. pp. 193-196 Collocazione. Misc.1.A.124

Gronchi, Giovanni Intervento sull’indirizzo di risposta al discorso della Corona, Camera dei Deputati, 4 giugno 1924. Segue: Giuramento e messaggio del Presidente della Repubblica Giovanni Gronchi. Camera dei Deputati – Senato della Repubblica, seduta comune dell’11 maggio 1955 / Giovanni Gronchi Roma : Senato della Repubblica, 1986 – 41 p.; 24 cm Soggetto: Presidente della Repubblica – Discorsi e messaggi Gronchi, Giovanni Collocazione: Misc.1.A.29

Gronchi, Giovanni Messaggio inviato al Parlamento in occasione del decennale della promulgazione della Costituzione (27 dicembre 1957) / Giovanni Gronchi Sta in: Discorsi e scritti sulla Costituzione, vol.1, Milano : Giuffrè, 1958 – pp. 3-7 Soggetto: Presidente della Repubblica – Discorsi e messaggi Gronchi, Giovanni Collocazione: Misc.1.A.49

Gronchi, Giovanni Prefazione / Giovanni Gronchi Italia : Ente Autonomo Fiera del Levante Sta in: Il dialogo che continua : La Fiera del Levante e la politica meridionalistica / Ente Autonomo Fiera del Levante, Bari– Ufficio Studi (a cura di), Firenze : Macrì, 1956 – pp. 13-15 Soggetto: Presidente della Repubblica Gronchi, Giovanni Collocazione: Misc.1.A.167

Spagna Musso, Enrico Il viaggio del Presidente della Repubblica italiana negli Stati Uniti nel Canadà (estratto da Rassegna di diritto pubblico, 1956, fasc. 2 / Enrico Spagna Musso Sta in: Scritti di diritto costituzionale / Enrico Spagna Musso – T. 1 – Milano : Giuffrè, 2008 – pp. 33-70 Soggetto: Presidente della Repubblica - Supplenza Gronchi, Giovanni – Visite di Stato 1. Premessa: significato costituzionale del viaggio – 2. Sue fasi e questioni ad esso connesse: a) i precedenti; b) il problema della supplenza; c) la permanenza negli Stati Uniti e nel Canadà; d) il ritorno nella capitale italiana – 3. Valutazioni su: a) il Governo; b) il Parlamento; c) i partiti; d) la stampa e la pubblica opinione – 4. Conclusioni. Collocazione: Misc.1.A.169

226 Biblioteca Quirinale Dottrina

Ciancio, Adriana Le esperienze degli “incarichi condizionati” da Gronchi a Saragat / Adriana Ciancio 1.Premessa – 2. Gronchi, il Presidente che dà “viva voce alla Costituzione”………….. 2014 www.federalismi.it Collocazione: R.D.309

Pinelli, Cesare Cinquant’anni dopo: Gronchi, Tambroni e la forma di governo / Cesare Pinelli In Quaderni costituzionali, n.4, 2010, pp. 757-771 1. I fatti del luglio 1960 come riflesso della fragilità della Repubblica – 2. L’Italia degli anni ’50 – La prova di forza e la Costituzione – Il ruolo del Presidente nella formazione del Governo – Il conflitto Merzagora- Gronchi – La formazione del Governo Tambroni – I fatti di luglio e la crisi di governo.

227 Biblioteca Quirinale ANTONIO SEGNI (1962 – 1964)

Monografie

Segni, Antonio Diario (1956-1964) / Antonio Segni ; a cura di Salvatore Mura Bologna : Il Mulino, 2012 – 273 p. ; 21 cm Soggetto: Presidente della Repubblica Segni, Antonio ………………………..Le esperienze istituzionali di Antonio Segni negli anni del Diario (Salvatore Mura) - Diario (1956-1964)………… ………….. Collocazione: 14.A.301 Si segnala anche: “Antonio Segni : Diario (1956-1964)” / Tito Lucrezio Rizzo, in Libro aperto, 2012, n. 71, pp. 124-126

Gallinari, Roberto a cura di Discorsi e messaggi del Presidente della Repubblica Antonio Segni / a cura di Roberto Gallinari Roma : Bulzoni, 2007 – 307 p. ; 24 cm Soggetto: Presidente della Repubblica – Discorsi e messaggi Segni, Antonio Collocazione: 1.A.104/24

Segni, Antonio Scritti giuridici / Antonio Segni Torino : UTET, 1965 Soggetto: Segni, Antonio Diritto-Saggi Collocazione: Diritto. Scritti vari, 27/1

Valentino, Nino L’elezione di Segni / Nino Valentino Milano : Edizioni di Comunità, 1963 – 174 p. ; 21 cm Soggetto: Presidente della Repubblica Segni, Antonio – Elezione 1. La convocazione del Parlamento – 2. La convocazione dei delegati regionali – 3. Le candidature – 4. Inchieste ed indagini di opinione – 5. Gli scrutini per la elezione del Presidente della Repubblica – 6. Norme e problemi delle sedute comuni dell’ “Assemblea elettorale” – 7. Per un regolamento autonomo dell’ “Assemblea elettorale” – 8. I primi atti costituzionali del Presidente della Repubblica. Collocazione: 1.A.97

228 Biblioteca Quirinale Miscellanea

Fallaci, Oriana “Oddio, e la Sardegna?” / – L’Europeo n.19, 1962 Montanelli, Indro Di ritorno dalla Curlandia / – L’Europeo n.20, 1962 Sta in: L’Europeo, - I re della Repubblica : Tutti i custodi della Costituzione 1948/2012 – n. 1/2 febbraio 2012, pp.71-84 Soggetto: Presidente della Repubblica Segni, Antonio Collocazione. Misc.1.A.311

Rizzo, Tito Lucrezio Antonio Segni: “golpista” per equivoco ed europeista per radicato sentire democratico / Tito Lucrezio Rizzo Estratto da Nuova Antologia, 2011, n. 2257, pp. 290-309 Soggetto: Presidente della Repubblica Segni, Antonio Collocazione: Misc.1.A.260

Rizzo, Tito Lucrezio La presidenza incompiuta di Antonio Segni / Tito Lucrezio Rizzo Sta in Libro aperto, 2010, n. 62, pp. 143-153 Soggetto: Presidente della Repubblica Segni, Antonio Collocazione: Misc. 1.A.224

Rizzo, Tito Lucrezio Cesare Merzagora : Un galantuomo di passaggio al Quirinale / Tito Lucrezio Rizzo Sta in Libro aperto, 2010, n. 63 Soggetto: Presidente della Repubblica Segni, Antonio Collocazione: Misc.1.A.237

Dottrina

Ciancio, Adriana Le esperienze degli “incarichi condizionati” da Gronchi a Saragat / Adriana Ciancio 1.Premessa – …… ………………………………………..3. Segni e il settennato interrotto……….. 2014 www.federalismi.it Collocazione: R.D.309

229 Biblioteca Quirinale GIUSEPPE SARAGAT (1964 – 1971)

Monografie

Gallinari, Roberto a cura di Discorsi e messaggi del Presidente della Repubblica Giuseppe Saragat / a cura di Roberto Gallinari Segretariato generale della Presidenza della Repubblica - Roma : Bulzoni, 2005-2006 – 2 v. ; 24 cm Soggetto: Presidente della Repubblica – Discorsi e messaggi Saragat, Giuseppe Collocazione: 1.A.104/25.1-25.2

Belluscio, Costantino Con Saragat al Quirinale : Vicende e personaggi di un settennato / Costantino Belluscio ; Conversazione con Francesco Kostner ; introduzioni di Francesco Cossiga e Nino Calarco ; postfazione di Luigi Preti. – Venezia : Marsilio, 2004 – 270 p. ; 21 cm Soggetto: Presidente della Repubblica Saragat, Giuseppe Collocazione: 1.A.53

Fornaro, Federico Giuseppe Saragat / Federico Fornaro. – Venezia : Marsilio, 2003 – 382 p. ; 24 cm Soggetto: Presidente della Repubblica Saragat, Giuseppe Collocazione: Italia. Biografie. Saragat, G., 3

Biblioteca della Fondazione Giuseppe Saragat ; 1898-1998 ; Atti del convegno organizzato dalle Fondazioni Brodolini, Matteottti, Modigliani, Nenni, Turati / Biblioteca della Fondazione Pietro Nenni Manduria : Piero Lacaita Editore, 1999 – 185 p. ; 22 cm Soggetto: Presidente della Repubblica Saragat, Giuseppe Relazioni: Giuseppe Saragat: l’uomo, il socialista, lo statista / – Per Saragat / Gaetano Arfè – Il secondo dopoguerra / Giovanni Sabbatucci – Saragat e l’idea del socialismo democratico riformista / Angelo G. Sabatini – L’Atlantismo di Giuseppe Saragat / Antonio Glauco Casanova – Saragat: Servo degli americani o fondatore ant- litteram della sinistra plurale? / Paola Caridi Collocazione: 14.A.101

Indrio, Ugo La Presidenza Saragat ; Cronaca politica di un settennio 1965-1971 / Ugo Indrio Verona : Arnoldo Mondadori Editore, 1971 – 293 p. ; 22 cm Soggetto: Presidente della Repubblica Saragat, Giuseppe Politica e Governo – 1965-1971 Collocazione: Italia, Politica, 60

230 Biblioteca Quirinale Valentino, Nino La battaglia per il Quirinale / Nino Valentino Milano : Rizzoli, 1965 – 253 p. ; 23 cm Soggetto: Presidente della Repubblica Saragat, Giuseppe – Elezione Parte I – L’elezione di Saragat; Parte II – Come eleggere il Presidente Collocazione: 1.A.96

Miscellanea

Andreotti, Giulio Quel Natale a Montecitorio / Ruggero Orlando – L’Europeo n.16, 1971 Sta in: L’Europeo, - I re della Repubblica : Tutti i custodi della Costituzione 1948/2012 – n. 1/2 febbraio 2012, pp.85-97 Soggetto: Presidente della Repubblica Saragat, Giuseppe Collocazione. Misc.1.A.310

Tito Lucrezio Rizzo Profili di Capi di Stato: Giuseppe Saragat / Tito Lucrezio Rizzo Sta in Libro aperto, gennaio – marzo 2011, n. 64, pp. 117-129 Soggetto: Presidente della Repubblica Saragat, Giuseppe Collocazione: Misc.1.A.255

Dottrina

Ciancio, Adriana Le esperienze degli “incarichi condizionati” da Gronchi a Saragat / Adriana Ciancio 1.Premessa – …… ………………………………………..4.. Saragat e gli incarichi “imperativi”……….. 2014 www.federalismi.it Collocazione: R.D.309

231 Biblioteca Quirinale GIOVANNI LEONE (1971 – 1978)

Monografie

Italia : Segretariato generale della Presidenza della Repubblica Discorsi e messaggi del Presidente della Repubblica Giovanni Leone / Segretariato generale della Presidenza della Repubblica ; a cura di Roberto Gallinari - s.e. 2009 – 2 v. ; 24 cm Soggetto: Presidente della Repubblica – Discorsi e messaggi Leone, Giovanni Collocazione: 1.A.104/28.1-28.2

Mieli, Paolo a cura di Giovanni Leone : un caso giornalistico degli anni '70 / un'inchiesta a cura di Paolo Mieli ; insieme con gli allievi della Scuola di giornalismo dell'Università Suor Orsola Benincasa (Collezione: I quaderni di Desk ; 11) Napoli : USOB ; Roma : UCSI, [2006?] - 216 p. ; 24 cm. Soggetto: Leone, Giovanni Presidente della Repubblica Collocazione: 12.B.76

Leone, Giovanni Scritti giuridici / Giovanni Leone Napoli : Jovene, 1987 – 2 v., 833 p. ; 25 cm Soggetto: Leone, Giovanni Presidente della Repubblica Diritto penale - Studi Collocazione: 14.giur.24/1-2

Leone, Giovanni Il mio contributo alla Costituzione repubblicana / Giovanni Leone ; presentazione di Francesco Cossiga Roma : Edizioni Cinquelune, 1985 – XXX, 412 p. ; 25 cm Soggetto: Leone, Giovanni Presidente della Repubblica Costituzione italiana Collocazione: D.C. 283

Cederna, Camilla Giovanni Leone : la carriera di un Presidente / Camilla Cederna – Milano : Feltrinelli, 1978 – 252 p. ; 21 cm Soggetto: Presidente della Repubblica Leone, Giovanni Parte prima: Chi è? – Parte seconda: La grande famiglia – Parte terza: Speculazioni e scandali – Parte quarte: Il Presidente – Parte quinta: Gli ultimi scandali. Collocazione: 1.A.114

232 Biblioteca Quirinale Barbato, Andrea L’elezione di Leone / A. Barbato … [et al.]. – Roma : Napoleone, 1972 – 185 p. : ill. ; 21 cm Soggetto: Presidente della Repubblica Leone, Giovanni – Elezione Collocazione: Italia. Politica interna, 72

Gorresio, Vittorio Il sesto Presidente / Vittorio Gorresio. – Milano : Rizzoli, 1972 – 351 p. ; 23 cm Soggetto: Presidente della Repubblica Leone, Giovanni – Elezione Collocazione: Italia. Politica interna, 101

Miscellanea

Fallaci, Oriana Il brav’uomo, malizioso / Oriana Fallaci – L’Europeo n.17, 1973 Chiodi, Roberto Uno scandalo maldestro / Roberto Chiodi – L’Europeo n. 26, 1978 Sta in: L’Europeo, - I re della Repubblica : Tutti i custodi della Costituzione 1948/2012 – n. 1/2 febbraio 2012, pp.99-116 Soggetto: Presidente della Repubblica Leone, Giovanni Collocazione. Misc.1.A.309

Italia : Camera dei Deputati Giovanni Leone : Commemorazione nel primo anniversario della scomparsa : Palazzo Montecitorio : Sala della Lupa, 8 novembre 2002 / Giovanni Leone Camera dei Deputati – Segreteria generale – Ufficio pubblicazioni e relazioni con il pubblico – Roma, 2002 Soggetto: Presidente della Repubblica Leone, Giovanni Collocazione: Misc.1.A.348

Pera, Marcello In memoriam Giovanni Leone : Orazione funebre Chiesa di Santa Maria in Vallicella 12 novembre 2001 / Senato della Repubblica, 2001 Soggetto: Presidente della Repubblica Leone, Giovanni Collocazione: Misc.1.A.347

233 Biblioteca Quirinale Leone, Giovanni Discorso pronunziato il 16 gennaio 1958 all’Università di Roma in occasione del primo decennale della promulgazione della Costituzione / Giovanni Leone Sta in: Discorsi e scritti sulla Costituzione, vol.1, Milano : Giuffrè, 1958 – pp. 25-37 Soggetto: Presidente della Repubblica – Discorsi e messaggi Leone, Giovanni Collocazione: Misc.1.A.50

Dottrina

Rizzo, Tito Lucrezio Un Leone mansueto al vertice dello Stato / Tito Lucrezio Rizzo In Nuova Antologia, 2011, fasc. n. 2260, pp. 296-326

Santagostini, Loris Le dimissioni di Giovanni Leone nelle valutazioni della stampa e dell’opinione pubblica / Loris Santagostini In Annali di storia moderna e contemporanea, 2009, n. 15, pp. 23-96 1. La carriera politica e professionale di Giovanni Leone – La campagna di stampa contro il Presidente della Repubblica e le sue dimissioni – 3. L’ultimo tentativo di difesa di Giovanni Leone: l’intervista all’Ansa – 4. L’ultimo giorno di Giovanni Leone al Quirinale – 5. La stampa di fronte alle dimissioni di Leone – 6. La stampa favorevole alle dimissioni del Presidente – 7. I giornali né favorevoli né contrari alle dimissioni – 8. La stampa contraria alle dimissioni – 9. Gli anni dell’isolamento – 10. Riflettendo

234 Biblioteca Quirinale SANDRO PERTINI (1978-1985)

Monografie

De Cataldo, Giancarlo Il combattente : Come si diventa Pertini / Giancarlo De Cataldo Milano : Rizzoli, 2014 – 222 p. ; 23 cm Soggetto: Pertini, Sandro Presidente della Repubblica ……………………………- Come iniziare (e finire) una storia: il nonnetto con la pipa - …………………………. Collocazione: 14.A.46

Maccanico, Antonio Con Pertini al Quirinale . Diari 1978-1985 / Antonio Maccanico – a cura di Paolo Soddu – Prefazione di Bologna : Il Mulino, 2014 – 592 p. ; 20 cm Soggetto: Pertini, Sandro Presidente della Repubblica Collocazione: 1.A.184

Italia. Camera dei Deputati Sandro Pertini: dalla Resistenza al Quirinale / Palazzo Montecitorio : Sala della Lupa, 20 marzo 2012 – Roma : Camera dei Deputati. Segreteria generale. Ufficio pubblicazioni e relazioni con il pubblico, 2013 – 102 p. ; 22 cm Soggetto: Pertini, Sandro Presidente della Repubblica Messaggio del Presidente della Repubblica – Prima parte: Le testimonianze – Seconda parte: Pertini, il rapporto con Roma e con le istituzioni – Terza parte: L’attualità di Sandro Pertini. Collocazione: 1.A.178

Pertini, Sandro La politica delle / Sandro Pertini ; a cura di Mario Almeriti Milano : Chiarelettere editore, 2012 – 100 p. ; 8 cm Soggetto: Pertini, Sandro Presidente della Repubblica …………………………… La questione morale – L’impegno politico: una testimonianza di rigore e umanità – Pertini Presidente della Repubblica – Il grande disegno europeo. Collocazione: 14.A.303

Pertini, Sandro ; Pierri, Pietro a cura di Gli uomini per essere liberi / Sandro Pertini ; a cura di Pietro Pierri, con il patrocinio della Fondazione Sandro Pertini Torino : add editore, 2012 – 222 p. ; 20 cm Soggetto: Pertini, Sandro Presidente della Repubblica Pertini galantuomo, di Pietro Pierri – …………………………………………………………………………. Collocazione: 14.A.293

235 Biblioteca Quirinale Di Mino, Massimiliano ; Di Mino, Pier Paolo a cura di Il libretto rosso di Pertini / a cura di Massimiliano Di Mino e Pier Paolo Di Mino In copertina: La vita degna dell’uomo che passò dal carcere all’esilio, alla Presidenza della Repubblica Roma : Purple Press, 2011 – 248 p. ; 17 cm Soggetto: Pertini, Sandro Presidente della Repubblica …………………………………………. Il testamento del Presidente ……………………………… Collocazione: 14.A.255

Italia : Segretariato generale della Presidenza della Repubblica Discorsi e messaggi del Presidente della Repubblica Alessandro Pertini / Segretariato generale della Presidenza della Repubblica ; a cura di Roberto Gallinari s.e. 2009 – 2 v. ; 24 cm Soggetto: Presidente della Repubblica – Discorsi e messaggi Leone, Giovanni Collocazione: 1.A.104/29.1-29.2

Caretti, Stefano ; Degl’Innocenti, Maurizio a cura di Sandro Pertini combattente per la libertà / a cura di Stefano Caretti e Maurizio Degl’Innocenti Manduria : Lacaita Editore, 2005 – 270 p. ; 22 cm Soggetto: Pertini, Sandro Presidente della Repubblica Scritti e discorsi 1924-1984 – La formazione e la militanza politica – L’esilio in Francia – Il ritorno clandestino e l’arresto – Tra carcere e confino – Resistenza e identità nazionale – Libertà e socialismo: un binomio inscindibile – Per la democrazia – Combattente per la pace. Collocazione: 14.A.219

Caretti, Stefano ; Degl’Innocenti, Maurizio a cura di Sandro Pertini e la bandiera italiana / a cura di Stefano Caretti e Maurizio Degl’Innocenti Manduria, Bari, Roma : Piero Lacaita Editore, 1998 – 369 p. ; 22 cm Soggetto: Pertini, Sandro Presidente della Repubblica Germania (18-22 settembre 1979) – Spagna (26-31 maggio 1980) – Giappone (8-15 marzo 1982) – Stati Uniti d’America (24 marzo-1 aprile 1982) – Francia (5-9 luglio 1982) – America Latina (1981-1985). Collocazione: 1.A.73

Bardelli, Renzo Un cappotto per Sandro Pertini : Politica e vita civile a Pistoia / Renzo Bardelli Pistoia : Editrice Nuove Esperienze, 1997 – 308 p. ; 20 cm Soggetto: Pertini, Sandro Presidente della Repubblica Collocazione: 12.A.128

236 Biblioteca Quirinale Guidotti, Mario Sandro Pertini : una vita per la libertà / Mario Guidotti ; Presentazione di Giulio Andreotti Roma : Editalia, 1987 – 165 p. ; 22 cm Soggetto: Pertini, Sandro Presidente della Repubblica Collocazione: Italia. Biografie Pertini S., 8

Jacobucci, Michelangelo Pertini uomo di pace ; con una testimonianza di Jorge Luis Borges / Michelangelo Jacobucci Roma : Editalia, 1987 – 165 p. ; 22 cm Soggetto: Pertini, Sandro Presidente della Repubblica Collocazione: Italia. Biografie Pertini S., 6

Angelini, Claudio In viaggio con Pertini : La vera cronaca del settennato / Claudio Angelini Milano : Bompiani, 1985 – 253 p. : ill. ; 25 cm Soggetto: Presidente della Repubblica Pertini, Sandro – Viaggi 1. Pertini su Pertini – 2. L’infanzia e l’adolescenza – 3. La prima guerra mondiale – 4.La madre – 5. La resistenza, l’esilio, la prigione – 6. La moglie e la casa – 7. Il femminismo – 8. Le donne – 9. Le mie sane abitudini – 10. Il Quirinale – 11. Pertini, i Presidenti del Consiglio e il PSI – 12. Pertini, la cultura e il Nobel – 13. Pertini, i funerali, le calamità - 14. I miei valori morali – 15. La libertà di stampa – 16. La sinistra e la destra – 17. Il Presidente, le nuove e le vecchie generazioni – 18. Gli italiani – 19. L’Italia e i suoi nemici – 20. I diritti umani – 21. Forse siamo prossimi alla fine – 22. Contro i nazionalismi di Mitterand e della Thatcher – 23 La politica estera di Pertini – 24. Ricordi, riflessioni e programmi – Cronologia. Collocazione: 1.A.100

D’Orazio, Giustino Presidenza Pertini (1978-1985) : Neutralità o diarchia? : Contributo ad una analisi giuridico-costituzionale / Giustino D’Orazio. – Rimini : Maggioli, 1985 – 418 p. ; 24 cm Soggetto: Presidente della Repubblica Pertini, Sandro Cap. I – Orientamenti interpretativi sul ruolo del Presidente della Repubblica nella dottrina anteriore all’elezione di Pertini (1978) – Cap. II - Alcuni aspetti dei rapporti con il Governo – Cap. III Orientamenti presidenziali in materia di controlli su atti governativi e sulle leggi – Cap. IV Un “nuovo corso” nelle esternazioni presidenziali – Cap. V Il numero dei senatori a vita nell’interpretazione del Capo dello Stato – Cap. VI Sulla prassi e i limiti relativi ad alcuni poteri presidenziali – Cap. VII Rieliggibilità e rielezione presidenziale (in generale): due significati istituzionali Collocazione: 1.A.102

Lajolo, Davide Pertini e i giovani / Davide Lajolo Roma : Carlo Colombo, 1983 – 185 p. ; 21 cm Soggetto: Pertini, Sandro Presidente della Repubblica Collocazione: Italia. Biografie Pertini S., 4

237 Biblioteca Quirinale Uboldi, Raffaello Il cittadino Sandro Pertini / Raffaello Uboldi Milano : Rizzoli, 1982 – 201 p. ; 22 cm Soggetto: Pertini, Sandro Presidente della Repubblica Collocazione: Italia. Biografie Pertini S., 2

Ghirelli, Antonio Caro Presidente / Antonio Ghirelli Milano : Rizzoli, 1981 – 201 p. ; 21 cm Soggetto: Pertini, Sandro Presidente della Repubblica 1. Sollevato dall’incarico – 2. Anch’io nel Palazzo – 3. L’estate dei Papi – 4. L’incontro con la folla – 5. Troppi funerali – 6. I comunisti all’opposizione – 7. Il tentativo di La Malfa – 8. Quel maledetto telegramma – 9. Il compromesso storico va in crisi – 10. L’incarico a Craxi – 11. Il viaggio in Germania – 12. L’incontro con Tito – 13. Sangue in Sicilia – 14. Il Presidente e l’Ayatollah – 15. Divorzio a sinistra. Collocazione: 1.A.74

Spagna Musso, Enrico [et al.] La Repubblica e il Presidente / Enrico Spagna Musso [et al.] Volume monografico della rivista “Studi parlamentari e di politica costituzionale” / Roma : Edistudio, 1981 – 174 p. ; 24 cm. Soggetto: Presidente della Repubblica Presidenza Pertini, opinione pubblica, stampa, di G.Long, p.141 Collocazione: 1.A.123

Magnani, Franca Viaggio di un Presidente : La visita di Sandro Pertini nella Repubblica Federale di Germania / Franca Magnani Milano : SugarCo, 1980 – 157 p. : ill. ; 21 cm Soggetto: Presidente della Repubblica – Visite di Stato Pertini, Sandro – Viaggi 1. L’uomo delle situazioni difficili – 2. “Come predestinato” – 3. “Carla ha ragione” – 4. Perché la Germania?; 5. “Il protocollo lo facciamo noi”; 6. “Alla più perfetta delle dittature preferisco la più imperfetta delle democrazie; 7. “Gli uccellini sono liberi – possono volare al di là del muro…”; 8. Democrazia: il diritto di pensarla diversamente; 9. Pertini!...Pertini!...Pertini!...; 10. Affinché la speranza non vada delusa. Collocazione: 1.A.94

Gandolfo, Andrea a cura di Bibliografia degli scritti e discorsi di Sandro Pertini : 1924-2008 / a cura di Andrea Gandolfo s.n.t. – 109 p. ; 21 cm Soggetto: Presidente della Repubblica Soggetto: Pertini, Sandro – Opere – Bibliografia Collocazione: 1.A.129

238 Biblioteca Quirinale Italia : Presidenza della Repubblica Discorsi e messaggi del Presidente della Repubblica: 9 luglio 1978-31 dicembre 1978 / Segretariato Generale. – Roma : Segretariato Generale della Presidenza della Repubblica - s.d. – VI, 159 p. ; 28 cm Soggetto: Presidente della Repubblica – Discorsi e messaggi Pertini, Sandro Collocazione: 1.A.104/5

Miscellanea

Fallaci, Oriana Il vecchio disubbidiente / Oriana Fallaci – L’Europeo n.52, 1973 Berti, Paolo Un partigiano a Palazzo / Paolo Berti – L’Europeo n. 29, 1978 Sta in: L’Europeo, - I re della Repubblica : Tutti i custodi della Costituzione 1948/2012 – n. 1/2 febbraio 2012, pp.117-134 Soggetto: Presidente della Repubblica Pertini, Sandro Collocazione. Misc.1.A.308

Rizzo, Tito Lucrezio Ritratti di Presidenti : Sandro Pertini / Tito Lucrezio Rizzo Sta in: Libro aperto – n. 66, 2011 – pp. 123-141 Soggetto: Pertini, Sandro Collocazione: Misc.1.A.279

Ceccherelli, Alberto Sandro Pertini / Alberto Ceccherelli Sta in: Ragioni e passioni : Italiani che hanno fatto l’Italia dall’unificazione alla costituzione repubblicana / Liliana Di Ruscio ; Laura Francescangeli ; Rita Gravina a cura di Roma : Pubbliprint Service, 2009 – pp. 263-278 Soggetto: Pertini, Sandro La vita – Sandro e la moglie – Sandro Pertini e papa Giovanni Paolo II – Il Presidente Collocazione: Misc.1.A.223

Fabbri, Fabio Sandro Pertini, il Presidente coraggioso / Sta in: Nobiltà della politica : Grandi laici della Repubblica : Ciampi, Pertini, Saragat, Valiani, Malagodi, Spadolini, Vassalli, Rossi, Compagna, Molossi, Pannunzio, Croce, Bobbio, Craxi / Fabio Fabbri Libro aperto Editore, 2009, pp. 25-37 Soggetto: Pertini, Sandro Collocazione: Misc.1.A.220

239 Biblioteca Quirinale Giovannetti, Giorgio La funzione presidenziale di controllo in tema di finanza pubblica. Le esperienze di Pertini e Cossiga / Giorgio Giovannetti Sta in: Crisi fiscale e indirizzo politico / a cura di Franco Bassanini e Stefano Martini – Bologna : Il Mulino, 1995 - pp. 631-660 Soggetto: Pertini, Sandro Cossiga, Francesco Premessa. 1. I rinvii di Pertini. 2. I rinvii di Cossiga. 3. Gli strumenti diversi da quelli previsti dall’art.74 Cost. 4. Valutazioni delle prassi presidenziali e proposte di riforma 5. Conclusioni. Collocazione: Misc.1.A.123

Barile, Paolo Presidente della Repubblica. La prassi di Pertini / Paolo Barile Sta in: Quaderni costituzionali, n. 2, 1981 – pp. 365-375 Soggetto: Pertini, Sandro SPOGLIO

240 Biblioteca Quirinale FRANCESCO COSSIGA (1985 – 1992)

Monografie

Benedetto, Mario Francesco Cossiga ; L’Italia di K / Mario Benedetto ; prefazione di Pier Luigi Celli Roma : Aliberti, 2011– 119 p. ; 18 cm Soggetto: Presidente della Repubblica Cossiga, Francesco L’Italia di K – Nel mondo di K – “Il Presidente della gente comune”. Professore, Appuntato …. - … Komunicatore. Linguaggi e media – La Grande Riforma – L’omino bianco e l’omino nero – C di Cossiga, C di Cavaliere – Oltre la presidenza “notabile”: tempi, modi e vicende della Grande Riforma. Italia: centocinquant’anni da celebrare, un futuro da costruire. Sfide, giovani e talento. Collocazione: 14.A.381

Dalla Chiesa, Nando Lo statista : Francesco Cossiga : promemoria su un Presidente eversivo / Nando Dalla Chiesa ; la raccolta e la selezione del materiale di archivio sono opera di Ilaria Meli. Milano : Melampo Editore, 2011– 175 p. ; 21 cm Soggetto: Presidente della Repubblica Cossiga, Francesco 1.Unanimemente – 2. Eversivamente – 3. Impunemente – 4. Virilmente – 5. Magnanimamente – 6. Segretamente – 7. Maramaldamente – 8. Deferentemente – 9. Malandrinamente – 10. Marzialmente – 11. Pedagogicamente – 12. Docilmente – 13. Sinteticamente. Collocazione: 12.A.459

Galloni, Giovanni Da Cossiga a Scàlfaro: La Vicepresidenza del Consiglio Superiore della Magistratura nel quadriennio 1990-1994 / : prefazione di Stefano Rodotà, postfazione di Giuseppe Grechi Roma : Editori riuniti university press, 2011 – 158 p. ; 21 cm Soggetto: Presidente della Repubblica Cossiga, Francesco Scàlfaro, Oscar Luigi Consiglio superiore della Magistratura ……… ……. Cap. II. La collaborazione con Cossiga nel primo anno della Vicepresidenza – Cap. III. Divergenze tra Cossiga e la magistratura italiana – Cap. IV. Dalla fine della Presidenza della Repubblica di Cossiga alla Presidenza Scàlfaro – Cap. V. Cambiamento politico del sistema elettorale maggioritario. Elezioni politiche del marzo 1994 e suoi effetti sul CSM. Collocazione: 3.A.395

Italia : Senato della Repubblica Francesco Cossiga : Commemorazione solenne alla presenza del Presidente della Repubblica / Ufficio comunicazione istituzionale e Ufficio informazioni parlamentari, dell’archivio e delle pubblicazioni del Senato. Senato della Repubblica, 2010 – 96 p. ; 22 cm Soggetto: Presidente della Repubblica Cossiga, Francesco Collocazione: 1.A.138

241 Biblioteca Quirinale Bin, Roberto [et al.] Il “caso Cossiga” : Capo dello Stato che esterna o privato cittadino che offende? : Atti del Seminario : Ferrara, 14 febbraio 2003 / a cura di Roberto Bin…[et al.] Torino : Giappichelli, 2003 – XIX, 458 p. ; 24 cm Soggetto: Presidente della Repubblica- Poteri e attribuzioni Presidente della Repubblica – Potere di esternazione Cossiga, Francesco L’ex Presidente della Repubblica come “potere dello Stato” e le sue (pseudo) esternazioni davanti alla Corte (Relazione introduttiva di Antonio Ruggeri) …………………………………….. Collocazione: 1.A.50

Testoni, Piero Francesco Cossiga : la passione e la politica / Piero Testoni : prefazione di Milano : Rizzoli, 2000 – 427 p. ; 23 cm Soggetto: Presidente della Repubblica Cossiga, Francesco Collocazione: Italia: Biografie. Cossiga F., 4

Perri, Luigi Michele La Repubblica del Presidente : saggio-intervista sull’Italia dei misteri / Luigi Michele Perri – Soveria Mannelli : Rubbettino, 1992 – 156 p. ; 21 cm Soggetto: Presidente della Repubblica Cossiga, Francesco Servizi segreti Politica e governo Collocazione: Italia. Politica interna, 212

Gambino, Michele Carriera di un Presidente ; Biografia non autorizzata di Francesco Cossiga / Michele Gambino. Roma : Edizioni associate, 1991 – 153 p. ; 21 cm Soggetto: Presidente della Repubblica Cossiga, Francesco Collocazione: Italia Biografie Cossiga, 1

Guzzanti, Paolo Cossiga uomo solo / Paolo Guzzanti. Milano : Mondadori, 1991 – 227 p. ; 21 cm Soggetto: Presidente della Repubblica Cossiga, Francesco La parola al Presidente – A pesci in faccia – Il cattolico va alla guerra – Cuori infranti: Cossiga e Scalfari – Il gladiatore – Il Presidente indigesto – Il complotto. Collocazione: Italia. Biografie. Cossiga F., 3

242 Biblioteca Quirinale Pittalis, Edoardo ; Sensini, Alberto Francesco Cossiga ; Il gusto della discrezione / Edoardo Pittalis e Alberto Sensini Gardolo di Trento : Luigi Reverdito, 1988 – 204 p. ; 22 cm Soggetto: Presidente della Repubblica Cossiga, Francesco Collocazione: Italia Biografie Cossiga, 2

Vincenzi, Vico Il Presidente e le autonomie / Vico Vincenzi ; con la presentazione di Giuliano Vassalli. – Roma : UPI, 1987 – 108 p. ; 24 cm Soggetto: Presidente della Repubblica Cossiga, Francesco Autonomie locali Collocazione: 1.A.51

Miscellanea

Cossiga, Francesco Prefazione / prefazioni di Flavio Cotti e di Francesco Cossiga Sta in: Svizzera e Italia, per sette secoli : In occasione del settecentesimo anniversario della fondazione della Confederazione elvetica / Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per l’informazione e l’editoria Roma, s.d., pp. 146, cm. 30 Soggetto: Presidente della Repubblica Cossiga, Francesco Misc. 1.A.432

Naccarato, Paolo Francesco Cossiga: l’amicizia con Giovanni / Paolo Naccarato 2012 www.federalismi.it Soggetto: Presidente della Repubblica Cossiga, Francesco Misc. 1.A.371

Perna, Giancarlo Amleto sul Colle / Giancarlo Perna – L’Europeo n.40, 1988 Piazzesi, Gianfranco Piccono, e non tolgo il disturbo / Gianfranco Piazzesi – Corriere della Sera, 28 gennaio 1992 Anselmi, Giulio “La tangente? Uguale per tutti” / Giulio Anselmi – Corriere della Sera, 6 febbraio 1992 Sta in: L’Europeo, - I re della Repubblica : Tutti i custodi della Costituzione 1948/2012 – n. 1/2 febbraio 2012, pp.135-146 Soggetto: Presidente della Repubblica Cossiga, Francesco Collocazione. Misc.1.A.307

243 Biblioteca Quirinale Ceccuti, Cosimo Francesco Cossiga: l’amicizia con Giovanni / Cosimo Ceccuti Sta in: Nuova Antologia / Firenze : Le Monnier, fasc. 2255, 2010 – pp. 177-180 Soggetto: Presidente della Repubblica Cossiga, Francesco Misc. 1.A.292

Giupponi, Tommaso, F. Immunità per un “ex” Presidente della Repubblica? Il “caso Cossiga” / Tommaso F. Giupponi Sta in: Il diritto costituzionale nella giurisprudenza / Andrea Morrone - Padova : CEDAM, 2010 – pp. 358-364 Soggetto: Presidente della Repubblica ……………Corte costituzionale, sent. n. 154 del 2004 (Pres. Zagrebelsky; Rel. Onida) Misc. 1.A.248

Elia, Leopoldo Il metodo delle riforme costituzionali: a proposito del messaggio del Presidente Cossiga / Leopoldo Elia Sta in: Costituzione, partiti, istituzioni / Leopoldo Elia ; a cura di Marco Olivetti Bologna : Il Mulino, 2009 – pp. 403-418 Soggetto: Presidente della Repubblica Cossiga, Francesco Intervento nel dibattito sui temi contenuti nel messaggio del Presidente della Repubblica Francesco Cossiga sulle riforme istituzionali, Senato della Repubblica, X Legislatura, 556 seduta, 24 luglio 1991. Collocazione: Misc.1.A.168

Giovannetti, Giorgio La funzione presidenziale di controllo in tema di finanza pubblica. Le esperienze di Pertini e Cossiga / Giorgio Giovannetti Sta in: Crisi fiscale e indirizzo politico / a cura di Franco Bassanini e Stefano Martini – Bologna : Il Mulino, 1995 - pp. 631-660 Soggetto: Presidente della Repubblica Pertini, Sandro Cossiga, Francesco Premessa. 1. I rinvii di Pertini. 2. I rinvii di Cossiga. 3. Gli strumenti diversi da quelli previsti dall’art.74 Cost. 4. Valutazioni delle prassi presidenziali e proposte di riforma. 5. Conclusioni. Collocazione: Misc.1.A.123

244 Biblioteca Quirinale Dottrina

Rizzo, Tito Lucrezio Francesco Cossiga e la passione politica / Tito Lucrezio Rizzo In Libro aperto – 2011, n. 67, pp. 150-166

Oddi, Alessandro “Caso Cossiga, ultimo atto” (Osservazioni a sentenza Corte di Cassazione, Sezione III civile, 23 febbraio 2010, n. 4325) / Alessandro Oddi In Giurisprudenza costituzionale – 2010, n. 5, pp. 4052-4058

Nadal, Diego Francesco Cossiga, il ribelle delle istituzioni / Diego Nadal In Charta minuta – 2009, n. 15, pp. 22-23

Chinni, Daniele La Corte costituzionale scrive un nuovo capitolo del “caso Cossiga” (ma per l’ultimo è necessario attendere ancora) / Daniele Chinni in Giurisprudenza italiana, 2008, pp. 1109-1114

Cerrina Feroni, Ginevra Inammissibile il ricorso o incoerente la decisione? I “giochi di parole” della sentenza 290 del 2007 sul “caso Cossiga” / Ginevra Cerrina Feroni In Quaderni costituzionali, 2007, n. 4, p. 852

Elena Malfatti La “doppia” pronuncia sul “caso Cossiga”: di molte strade percorribili, la Corte non sceglie la piu’ lineare / Elena Malfatti In Giurisprudenza costituzionale, 2004, n. 3, p. 1625

Onida, Valerio L’ultimo Cossiga: recenti novità nella prassi della Presidenza della Repubblica / Valerio Onida In Quaderni costituzionali, 1992, n. 2, pp. 165-190 Le novità della presidenza Cossiga. La carica presidenziale nella nostra tradizione costituzionale. Frammentazione politica e ruolo della Presidenza. L’uso dei poteri strettamente presidenziali. Il rinvio di leggi alle Camere. I messaggi “liberi” al Parlamento: in particolare, il messaggio del 26 giugno 1991. I rapporti col Governo. I rapporti con la Magistratura e in ispecie col Consiglio Superiore. Il ruolo del Presidente nelle crisi di governo. Lo scioglimento delle Camere. Le “esternazioni” e l’”insindacabilità” del Presidente. I rapporti con i partiti. Eclissi dell’imparzialità?

Guastini, Riccardo La dottrina costituzionale di Francesco Cossiga / Riccardo Guastini In Politica del diritto, 1991, n. 3, pp. 475-490 Le “esternazioni” irrituali del Presidente della Repubblica. Quale forma di governo? – Lo scioglimento delle Camere – Il Presidente della Repubblica e l’obbligo di testimonianza. Dove risiede la sovranità?

245 Biblioteca Quirinale OSCAR LUIGI SCÀLFARO (1992 – 1999)

Monografie

Grasso, Giovanni Scàlfaro : L’uomo, il presidente, il cristiano / Giovanni Grasso.; presentazione di Cinisello Balsamo (Milano) : Edizioni San Paolo, 2012 - 267 p. ; 21 cm. Soggetto: Scàlfaro, Oscar Luigi Presidente della Repubblica I.Novara e dintorni – II. Alla Costituente – III. Il centrista – IV. Al governo – V. Verso il centrosinistra – VI. La solidarietà nazionale – VII. Tra Craxi e De Mita – VIII. L’antiCossiga – IX. Presidente – X. Tangentopoli – XI. Berlusconi – XII. La stagione dell’Ulivo – XIII. Le ultime battaglie. Collocazione: 14.A.323

Quaglia, Gianfranco Il Presidente Oscar Luigi Scàlfaro : Una storia novarese / Gianfranco Quaglia. Novara : Interlinea srl edizioni, 2012 - 114 p. ; 21 cm. Soggetto: Scàlfaro, Oscar Luigi Presidente della Repubblica Un ricordo del presidente dei regaldiani (Angelo Luigi Stoppa) – Tre discorsi – Alcune frasi celebri Collocazione: 14.A.328

Scàlfaro, Oscar Luigi Credere nei valori : Discorsi sulla Costituzione e sull’Italia / Oscar Luigi Scàlfaro.; a cura di Marianna Scàlfaro Novara : Interlinea, 2012 - 74 p. ; 16 cm. Soggetto: Scàlfaro, Oscar Luigi Presidente della Repubblica L’esperienza della Costituente. La Costituzione garanzia di democrazia – La festa della liberazione – La Costituzione – Giovani per la Costituzione, cinque anni dopo. Bilanci e idee per il futuro. Collocazione: 1.A.152

Scàlfaro, Oscar Luigi Lo Stato è la casa di tutti / Oscar Luigi Scàlfaro.; a cura di Paolo Naso e Vincenzo Mazza. Introduzione di Dora Bognandi Torino : Claudiana, 2012 - 122 p. ; 21 cm. Soggetto: Scàlfaro, Oscar Luigi Presidente della Repubblica La moderna laicità di un cattolico antico, di Paolo Naso – Un colloquio nella fraternità, di Vincenzo Mazza. – 1. Veritas – 2. La via crucis di Maria di Magdala – 3. Libere praedicare – 4. “Dell’amore non si è mai sazi…” – 5. Difendere la Costituzione – 6. La democrazia e la difesa della Costituzione – 7. La generalità dell’art. 8, la specialità dell’art. 7. – 8. Il potere e la libertà – 9. Memoria di un costituente. La Costituzione garanzia di democrazia – 10. Lo Stato è la casa di tutti – 11. Gli uomini si misurano dall’amore. Collocazione: 1.A.151

246 Biblioteca Quirinale Scàlfaro, Oscar Luigi Una Costituzione viva. Vivissima / Oscar Luigi Scàlfaro.; Postfazione di Giannino Piana Assisi : Cittadella Editrice, 2012 - 126 p. ; 20 cm. Soggetto: Scàlfaro, Oscar Luigi Presidente della Repubblica …………………… - Cap. I: Dalla liberazione alla Repubblica – Cap. II: La nascita della Costituente – Cap. III: Persona e lavoro alla base della Repubblica democratica – Cap. IV: La questione religiosa – Cap. V: Il ripudio della guerra – Cap. VI: Le libertà del cittadino – Cap. VII: Il dibattito sulla revisione della Costituzione – Cap. VIII: Per un vero coinvolgimento di tutti Collocazione: 1.A.140

Galloni, Giovanni Da Cossiga a Scàlfaro: La Vicepresidenza del Consiglio Superiore della Magistratura nel quadriennio 1990-1994 / Giovanni Galloni : prefazione di Stefano Rodotà, postfazione di Giuseppe Grechi Roma : Editori riuniti university press, 2011 – 158 p. ; 21 cm Soggetto: Presidente della Repubblica Cossiga, Francesco Scàlfaro, Oscar Luigi Consiglio superiore della Magistratura ……… ……. Cap. II. La collaborazione con Cossiga nel primo anno della Vicepresidenza – Cap. III. Divergenze tra Cossiga e la magistratura italiana – Cap. IV. Dalla fine della Presidenza della Repubblica di Cossiga alla Presidenza Scàlfaro – Cap. V. Cambiamento politico del sistema elettorale maggioritario. Elezioni politiche del marzo 1994 e suoi effetti sul CSM. Collocazione: 3.A.395

Scàlfaro, Oscar Luigi Di sana e robusta Costituzione : intervista di Carlo Alberto Dalla Chiesa / Oscar Luigi Scàlfaro, Gian Carlo Caselli. Torino : ADD Editore, 2010 - 190 p. ; 20 cm. Soggetto: Scàlfaro, Oscar Luigi Italia – Costituzioni politiche - 1948 Collocazione: 12.A.460

Scàlfaro, Oscar Luigi La mia Costituzione : dalla Costituente al referendum 2006 / Oscar Luigi Scàlfaro : intervista a cura di Guido Dell’Aquila Firenze : Passigli Editore, 2005 – 190 p. ; 22 cm Soggetto: Scàlfaro, Oscar Luigi Italia - Costituzione Collocazione: 14.A.139

247 Biblioteca Quirinale Scàlfaro, Oscar Luigi Discorsi del Presidente della Repubblica Oscar Luigi Scàlfaro al Corpo Diplomatico per la Festa nazionale del 2 giugno e per gli auguri di fine anno : Palazzo del Quirinale 1992-1998 / Oscar Luigi Scàlfaro Roma : Colombo, 1999 – 161 p. ; 21 cm Soggetto: Presidente della Repubblica – Discorsi e messaggi Scàlfaro, Oscar Luigi Collocazione: 1.A.3

Scàlfaro, Oscar Luigi Messaggi di fine anno agli italiani del Presidente della Repubblica Oscar Luigi Scàlfaro : Palazzo del Quirinale 1992-1998 / Oscar Luigi Scàlfaro Roma : Colombo, 1999 – 185 p. ; 21 cm Soggetto: Presidente della Repubblica – Discorsi e messaggi Scàlfaro, Oscar Luigi Collocazione: 1.A.4

Scarpa, Riccardo Scàlfaro / Riccardo Scarpa ; prefazione di Beniamino Caravita ; Postfazione di Roma : Ideazione, 1999 – 231 p. ; 21 cm Soggetto: Scàlfaro, Oscar Luigi Collocazione: Italia. Biografie. Scàlfaro, Oscar Luigi, 3

Italia : Presidenza della Repubblica : Ufficio Stampa e Informazione Una visita storica… : Repubblica Federale Democratica di Etiopia 23-26 novembre : Stato d’Eritrea 26-27 novembre 1997 / a cura dell’Ufficio Stampa e Informazione della Presidenza della Repubblica Roma : s.e., 1998 – 260 p. : ill. ; 24 cm Soggetto: Presidente della Repubblica – Visite di Stato Scàlfaro, Oscar Luigi Collocazione: 1.A.6

Franco, Massimo Il re della Repubblica / Massimo Franco Milano : Baldini & Castoldi, 1997. – 297 p. ; 23 cm Soggetto: Presidente della Repubblica Scàlfaro, Oscar Luigi Collocazione: Italia. Biografie. Scàlfaro Oscar Luigi, 2

248 Biblioteca Quirinale Caldonazzo, Giorgio ; Fiorelli, Paolo Scalfaro : Una vita da oscar ; La prima biografia del Presidente / Giorgio Caldonazzo e Paolo Fiorelli : Arnoldi, 1996 – 159 p. ; 21 cm Soggetto: Scàlfaro, Oscar Luigi Presidente della Repubblica Collocazione: Italia Biografie Scàlfaro O.L. 1

Italia : Presidenza della Repubblica Ricordi di un viaggio : Stati Uniti Messicani 28-30 marzo : Stati Uniti d’America 31 marzo - 5 aprile 1996 / a cura dell’Ufficio Stampa e Informazione della Presidenza della Repubblica Roma : s.e., 1996 – 256 p. : ill. ; 24 cm Soggetto: Presidente della Repubblica – Visite di Stato Scàlfaro, Oscar Luigi Collocazione: 1.A.7

Miscellanea

D’Andrea, Antonio Oscar Luigi Scàlfaro, Presidente della Repubblica / Antonio D’Andrea 1, 2013 www.costituzionalismo.it Soggetto: Presidente della Repubblica Scàlfaro, Oscar Luigi Collocazione: Misc.1.A.370

Scàlfaro, Oscar Luigi Prefazione / Oscar Luigi Scàlfaro Sta in: Le radici della democrazia : I princìpi della Costituzione nel dibattito tra gesuiti e costituenti cattolici / Francesco Occhetta, Milano, Editoriale Jaca Book, 2012, pp. 11-14 Soggetto: Presidente della Repubblica Scàlfaro, Oscar Luigi Collocazione. Misc.1.A.353

Montanelli, Indro Proroga allo sfratto / Indro Montanelli – Corriere della Sera, 2 marzo 1999 Breda, Marzio Un caffè a piazza dei Martiri / Marzio Breda – Corriere della Sera, 5 gennaio 1999 Anselmi, Giulio “La tangente? Uguale per tutti” / Giulio Anselmi – Corriere della Sera, 6 febbraio 1992 Sta in: L’Europeo, - I re della Repubblica : Tutti i custodi della Costituzione 1948/2012 – n. 1/2 febbraio 2012, pp.151-156 Soggetto: Presidente della Repubblica Scàlfaro, Oscar Luigi Collocazione. Misc.1.A.306

249 Biblioteca Quirinale Rizzo, Tito Lucrezio Oscar Luigi Scàlfaro: il defensor Constitutionis / Tito Lucrezio Rizzo Sta in: Libro aperto, 2012, n. 68, pp. 101-115 Soggetto: Presidente della Repubblica Scàlfaro, Oscar Luigi Collocazione. Misc.1.A.318

Scàlfaro, Oscar Luigi Che cos’è la Costituzione? / Oscar Luigi Scàlfaro 1 DVD-Video (70 min.) ; 12 cm. + 1 fascicolo (25 p.) ; 19 cm. – [Roma] : Sossella, 2010 – Soggetto: Italia – Costituzioni Presidente della Repubblica Scàlfaro, Oscar Luigi Collocazione. Misc.1.A.332

Giacone, Alessandro Le rôle du Président Scàlfaro dans la transition italienne (1992-1999) / Alessandro Giacone Sta in: Refaire l’Italie : L’experiénce de la gauche libérale / Sous la direction de Piero Caracciolo – Paris : Edition Rue d’Ulm / Presses de l’Ecole Normale Superieur, 2009 - pp. 253-270 Soggetto: Presidente della Repubblica Scàlfaro, Oscar Luigi Collocazione: Misc.1.A.276

Scàlfaro, Oscar Luigi Della laicità dello Stato, della Chiesa maestra e madre, del nostro dovere del quale possiamo e dobbiamo rispondere noi soli : [intervento del Presidente della Repubblica Oscar Luigi Scàlfaro in occasione della visita ufficiale al Quirinale di Giovanni Paolo II, 20 ottobre 1998] / Oscar Luigi Scàlfaro Roma : [s.n.], 1998 Soggetto: Scàlfaro, Oscar Luigi Collocazione: Misc.1.A.125

Scàlfaro, Oscar Luigi 50° Anniversario della Repubblica : Camera dei Deputati : 2 giugno 1996 : Al Corpo Diplomatico : Quirinale, 1° giugno 1996 / Oscar Luigi Scàlfaro Roma : Presidenza della Repubblica, 1996 – 40 p. ; 21 cm Soggetto: Presidente della Repubblica – Discorsi e messaggi Scàlfaro, Oscar Luigi Collocazione: Misc.1.A.346

250 Biblioteca Quirinale Dottrina

Balboni, Enzo Scàlfaro e la transizione: ha fatto quel che doveva / Enzo Balboni In Quaderni costituzionali, 1999, n. 2, pp. 390-395

Fusaro, Carlo Scàlfaro e la transizione: non ha fatto quel che poteva / Carlo Fusaro In Quaderni costituzionali, 1999, n. 2, pp. 396-400

251 Biblioteca Quirinale CARLO AZEGLIO CIAMPI (1999-2006)

Monografie

Gentiloni Silveri, Umberto Contro scettici e disfattisti : Gli anni di Ciampi : 1992-2006 / Umberto Gentiloni Silveri Roma-Bari : Laterza, 2013 –253 p. ; 21 cm Soggetto: Presidente della Repubblica Ciampi, Carlo Azeglio 1.”Una frattura storica” – 2. Eurozona – 3. Inquilino al Colle – 4. Nella sfida globale.. Collocazione: 1.A.161

Ciampi, Carlo Azeglio A un giovane italiano / Carlo Azeglio Ciampi Milano : Rizzoli, 2012, 150 p. ; 21 cm Soggetto: Ciampi, Carlo Azeglio I giovani nella società del nostro tempo – Essere giovani in un tempo difficile: 8 settembre 1943 – La rupture del Sessantotto – Crisi economica o passaggio d’epoca? – Europa, più coraggio! – Diverso non vuol dire peggiore: solleviamo lo sguardo sul futuro – Conclusioni di un “impolitico”. Collocazione: 12.A.455

Puri Purini, Antonio Dal colle più alto : Al Quirinale, con Ciampi negli anni in cui tutto cambiò / Antonio Puri Purini ; prefazione di Carlo Azeglio Ciampi Milano : Il Saggiatore, 2012, 328 p. ; 22 cm Soggetto: Ciampi, Carlo Azeglio Presidente della Repubblica Presidenza della Repubblica Italia – Storia – 1999-2005 1.Un nuovo inizio – 2. Ciampi e la Germania – 3. L’impegno diretto – 4. Il semestre italiano e oltre – 5. Un’amicizia autentica – 6. Il Quirinale e il conflitto in Iraq – 7. Russia, Cina, India – 8. Mediterraneo, Africa, Balcani, America Latina – 9. I Paesi vicini e i viaggi di riconciliazione – 10. La Santa Sede – 11. Ambasciatore in Germania. Collocazione: 1.A.119

Forlenza, Rosario La Repubblica del Presidente : Gli anni di Carlo Azeglio Ciampi 1999-2006 / Rosario Forlenza : Diabasis, 2011, 153 p. ; 21 cm. Soggetto: Ciampi, Carlo Azeglio Presidente della Repubblica Collocazione: 1.A.75

252 Biblioteca Quirinale Ciampi, Carlo Azeglio Non è il paese che sognavo : Taccuino laico per i 150 anni dell’Unità d’Italia / Carlo Azeglio Ciampi Milano : il Saggiatore, 2010, 191 p. ; 21 cm Soggetto: Ciampi, Carlo Azeglio Risorgimento moderno – Patria d’élite e di popolo – Italia unita, la prova della storia – Patria Europa, non piccole patrie – Cavour, la religione, gli immigrati – Non è il paese che sognavo – 8 settembre, compleanno della Patria – Balilla, “scippo” fascista – L’italiano ha fatto l’Italia – La scommessa dell’inno di Mameli – Alberto Sordi e il tricolore – Guttuso garibaldino – La scrivania di Quintino Sella e lo spread – L’euro, Mazzini e Kohl – L’educazione “pane dell’anima” – Anita oggi – I Mille e le autostrade del mare – Il lavoro non festeggia – L’Italia (poco) unita dell’industria – Il Risorgimento a piazza Affari – Dai briganti alla mafia – Biblioteca tricolore. Collocazione: 12.A.343

Ciampi, Carlo Azeglio Da al Quirinale : Storia di un italiano : Conversazione con / Carlo Azeglio Ciampi Bologna : Il Mulino, 2010, 187 p. ; 21 cm Soggetto: Ciampi, Carlo Azeglio – Autobiografia 1.Le mie radici – 2. Dai Gesuiti alla Normale – 3. E poi fu guerra – 4. Il tempo della ricostruzione – 5. In provincia con la Banca: 1946-1960 – 6. Via Nazionale, anni di studio e di carriera: 1960-1979 – 7. L’ufficio del Governatore: 1979-1993 – 8. Il tempo della politica – 9. Al Quirinale un’idea dell’Italia Collocazione: 1.A.64

Ciampi, Carlo Azeglio La libertà delle minoranze religiose / Carlo Azeglio Ciampi ; [a cura di Francesco Paolo Casavola, Gianni Long, Francesco Margiotta Broglio] Bologna : Il Mulino, 2009, 175 p. ; 22 cm Soggetto: Ciampi, Carlo Azeglio Presidente della Repubblica Libertà religiosa – Italia – Storia Collocazione: 3.A.192

Peluffo, Paolo Carlo Azeglio Ciampi : L’uomo e il Presidente / Paolo Peluffo Milano : Rizzoli, 2007 – VII, 527 p. ; 23 cm Soggetto: Presidente della Repubblica Ciampi, Carlo Azeglio Collocazione: 1.A.128

Vespa, Bruno Il superpresidente ; Che cosa cambia in Italia con Ciampi al Quirinale / Roma : RAI-ERI ; Milano : Mondadori, 2007 – 214 p. ; 23 cm Soggetto: Presidente della Repubblica Ciampi, Carlo Azeglio Politica 1. Silenzio – 2. “Un giorno, chissà, al Quirinale…” – 3. Ciampi al Quirinale? Sì, nel ’94 – 4. La cena delle beffe – 5. La crociata di Pio V – 6. “Tradimento!” – 7. Il crepuscolo degli dei – 8 La resistibile ascesa di Lamberto D. – 9. Un garante al Quirinale Collocazione: 1.A.49

253 Biblioteca Quirinale Campopiano, Michele [et al.] a cura di Dialoghi con il Presidente ; Allievi ed ex allievi delle Scuole d’eccellenza pisane a colloquio con Carlo Azeglio Ciampi / a cura di Michele Campopiano, Luca Gori, Giuseppe Martinico, Elettra Stradella Soveria Mannelli : Rubbettino, 2006 – 321 p. ; 21 cm Soggetto: Ciampi Carlo Azeglio Presidente della Repubblica Parte I. La formazione di Carlo Azeglio Ciampi: gli studi e le influenze. – Parte II. Intervista a Ciampi in occasione della visita alla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa. – Parte III. Il pensiero di Ciampi. Collocazione: 1.A.136

Giannini, Massimo Ciampi : sette anni di un tecnico al Quirinale / Massimo Giannini ; prefazione di Ilvo Diamanti Torino : Einaudi, 2006 – XXIV, 266 p. ; 24 cm Soggetto: Presidente della Repubblica Ciampi, Carlo Azeglio Parte prima. Ciampi prima del Quirinale. – Parte seconda. Ciampi al Quirinale: 1.Il Presidente “palindromo”. 2. La sfida delle televisioni. 3. La battaglia sulla giustizia. 4. L’invenzione della Patria. 5. Un italiano in Europa. – Parte terza. Ciampi dopo il Quirinale. Collocazione: 1.A.122

Italia : Presidenza della Repubblica Interventi del Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi sulla cultura e sulla società italiana ; 1999-2006 - Roma : Presidenza della Repubblica, Ufficio Stampa e Informazione, 2006 - 139 p. ; 30 cm Soggetto: Presidente della Repubblica – Discorsi e messaggi Ciampi, Carlo Azeglio Collocazione: 1.A.61/35

Italia : Presidenza della Repubblica Discorsi e messaggi su temi internazionali del Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi ; 1999-2006 - Roma : Presidenza della Repubblica, Ufficio Stampa e Informazione, 2006 - 523 p. ; 30 cm Soggetto: Presidente della Repubblica – Discorsi e messaggi Ciampi, Carlo Azeglio Collocazione: 1.A.61/36

Spampinato, Alberto La lezione di Ciampi / Alberto Spampinato - Soveria Mannelli : Rubbettino, 2006 - 321 p. ; 21 cm Soggetto: Presidente della Repubblica Ciampi, Carlo Azeglio PRIMA PARTE – La coppia presidenziale; SECONDA PARTE – Com’è arrivato al Quirinale – I primi passi del Presidente; TERZA PARTE – Immagini e momenti del Settennato; QUARTA PARTE – La difficile coabitazione. Collocazione: 1.A.131

254 Biblioteca Quirinale Ciampi, Carlo Azeglio Dizionario della democrazia / Carlo Azeglio Ciampi ; a cura di Dino Pesole Cinisello Balsamo : San Paolo, 2005 - 300 p. ; 22 cm Soggetto: Presidente della Repubblica – Discorsi e messaggi Ciampi, Carlo Azeglio Democrazia Ambiente – Autonomie – Comunità internazionale – Conoscenza – Democrazia – Dialogo – Economia – Europa – Fiducia – Giustizia – Informazione – Istruzione – Lavoro – Libertà – Memoria – Nazione – Nord- Sud – Pace – Salute – Sicurezza – Società Collocazione: 1.A.58

Italia : Presidenza della Repubblica Attività del Presidente della Repubblica: L'identità italiana, i viaggi in Italia, la partecipazione a eventi, le udienze, il rapporto con i cittadini : Maggio 1999 - Maggio 2005 : VI edizione / Presidenza della Repubblica Roma : Segretariato Generale della Presidenza della Repubblica, 2005 - 75 p. : ill. ; 29 cm Soggetto: Presidente della Repubblica Ciampi, Carlo Azeglio I - L’IDENTITA’ ITALIANA - 1. La pedagogia civile del Presidente della Repubblica – 2. Le sedi presidenziali. Valorizzazione e apertura al pubblico – 3. La valorizzazione delle eccellenze – 4. La partecipazione ad eventi culturali e sportivi – 5. Opere con presentazione del Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi – 6. La Scuola e l’Università – II - I VIAGGI IN ITALIA E LE UDIENZE – 1. I viaggi nelle Regioni e nelle Città d’Italia – 2. Le udienze – 3. I temi ricorrenti – III - IL RAPPORTO CON I CITTADINI – 1. Le istanze dei cittadini – 2. Le lettere dei bambini. Collocazione: 1.A.55

Italia : Presidenza della Repubblica Viaggio in Cina : discorsi e interventi del Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi, 4 - 9 dicembre 2004/ Presidenza della Repubblica, Ufficio per la Stampa e l'Informazione, 2005 - 91 p. ; 25 cm Soggetto: Presidente della Repubblica – Visite di Stato Ciampi, Carlo Azeglio Collocazione: 1.A.61/32

Italia : Presidenza della Repubblica Il progetto politico europeo : Interventi del Presidente della Repubblica italiana Carlo Azeglio Ciampi : 5 marzo 2003 - 19 dicembre 2003 / Presidenza della Repubblica - Roma : Presidenza della Repubblica, Ufficio per la Stampa e l'Informazione, 2004 - 126 p. ; 21 cm Soggetto: Presidente della Repubblica Ciampi, Carlo Azeglio Collocazione: 1.A.61/29

255 Biblioteca Quirinale Italia : Presidenza della Repubblica Il lavoro della memoria : Interventi del Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi 2000-2004 / Presidenza della Repubblica. - Roma : Presidenza della Repubblica, Ufficio per la Stampa e l'Informazione, 2004 - 187 p. : ill. ; 24 cm Soggetto: Presidente della Repubblica – Discorsi e messaggi Ciampi, Carlo Azeglio Collocazione: 1.A.61/33

Valente, Aurelio a cura di L'Europa di Carlo Azeglio Ciampi : Primo euroPresidente della Repubblica : Rassegna internet / a cura di Aurelio Valente Bari : Progedit, 2004 - XX, 416 p. ; 24 cm Soggetto: Presidente della Repubblica Ciampi, Carlo Azeglio - Politica europea Parte prima. Rassegna degli interventi del Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi sull’Europa - Parte seconda. Sitografia su Carlo Azeglio Ciampi – Rassegna di siti e di notizie disponibili su Internet Collocazione: 1.A.54

Accademia della Crusca Carlo Azeglio Ciampi : Accademico honoris causa ; Visita del Capo dello Stato all’Accademia ; Discorso sulla lingua italiana ; 9 aprile 2002 / Accademia della Crusca – Tornate pubbliche e cerimonie ufficiali Firenze : Stabilimento Grafico Commerciale, 2003 – 43 p. ; 28 cm Soggetto: Presidente della Repubblica Ciampi, Carlo Azeglio Collocazione: 1.A.61/39

Benetti, Stefano : Cariola, Fiorenzo Grazie, Presidente : Documenti e immagini della visita del Presidente della Repubblica Italiana Carlo Azeglio Ciampi a Mantova il 19 e il 20 novembre 2002 / a cura di Stefano Benetti, Fiorenzo Cariola Mantova : Comune : Fondazione Banca Agricola Mantovana, 2003 – 123 p. ; 24 cm Soggetto: Presidente della Repubblica Ciampi, Carlo Azeglio Collocazione: 1.A.61/37

Italia : Presidenza della Repubblica Viaggio in Africa : Discorsi e interventi del Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi 25 maggio 2001-27 maggio 2003 / Presidenza della Repubblica. - Roma : Presidenza della Repubblica, Ufficio per la Stampa e l'Informazione, 2003 - 165 p. ; 25 cm Soggetto: Presidente della Repubblica – Visite di Stato Ciampi, Carlo Azeglio Collocazione: 1.A.61/30

256 Biblioteca Quirinale Italia : Presidenza della Repubblica L’Europa e l’Unione europea ; Interventi del Presidente della Repubblica Italiana Carlo Azeglio Ciampi ; 9 maggio 2002 – 17 gennaio 2003 / Roma : Presidenza della Repubblica, Ufficio Stampa e Informazione, 2003 - 113 p. ; 21 cm Soggetto: Presidente della Repubblica – Discorsi e messaggi Ciampi, Carlo Azeglio Collocazione: 1.A.61/28

Italia : Presidenza della Repubblica Viaggio negli Stati Uniti d'America : discorsi e interventi del Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi, 12 novembre 2003 - 16 novembre 2003 / Presidenza della Repubblica - Roma : Presidenza della Repubblica, Ufficio per la Stampa e l'Informazione, 2003 - 112 p. ; 25 cm Soggetto: Presidente della Repubblica – Visite di Stato Ciampi, Carlo Azeglio Collocazione: 1.A.61/31

Italia : Presidenza della Repubblica Viaggio in Italia : Discorsi e interventi del Presidente Carlo Azeglio Ciampi / Presidenza della Repubblica. - Roma : Presidenza della Repubblica, Ufficio Stampa e Informazione, 2003-2004 ; T. 1-4 Soggetto: Presidente della Repubblica – Discorsi e messaggi Ciampi, Carlo Azeglio Collocazione: 1.A.61/34.1-34.4

Italia : Presidenza della Repubblica Viaggio in Italia : Visita di Carlo Azeglio Ciampi alla Regione Molise – 25-26 marzo 2002 - Roma : Presidenza della Repubblica, Ufficio Stampa e Informazione, 2002 - 86 p. ; 21 cm Soggetto: Presidente della Repubblica – Discorsi e messaggi Ciampi, Carlo Azeglio Collocazione: 1.A.61/26

Italia : Presidenza della Repubblica Rau e Ciampi a Marzabotto ; Visita del Presidente della Repubblica Federale di Germania e del Presidente della Repubblica Italiana al Sacrario e sui luoghi dell’eccidio di Marzabotto – 17 aprile 2002 - Roma : Presidenza della Repubblica, Ufficio Stampa e Informazione, 2002 - 34 p. ; 21 cm Soggetto: Presidente della Repubblica – Discorsi e messaggi Ciampi, Carlo Azeglio Collocazione: 1.A.61/27

257 Biblioteca Quirinale Italia : Presidenza della Repubblica Viaggio in Italia : Visita di Carlo Azeglio Ciampi alla Regione Umbria – 14-16 ottobre 2001 - Roma : Presidenza della Repubblica, Ufficio Stampa e Informazione, 2002 - 62 p. ; 21 cm Soggetto: Presidente della Repubblica – Discorsi e messaggi Ciampi, Carlo Azeglio Collocazione: 1.A.61/24

Italia : Presidenza della Repubblica Viaggio in Italia : Visita di Carlo Azeglio Ciampi alla Regione Piemonte ; 19-21 novembre 2001 - Roma : Presidenza della Repubblica, Ufficio Stampa e Informazione – 2002 - 98 p. ; 21 cm Soggetto: Presidente della Repubblica – Discorsi e messaggi Ciampi, Carlo Azeglio Collocazione: 1.A.61/25

L’orgoglio di essere cittadini europei / Prefazione di Alberto Guglielmo – 2. Ed. – Milano . Voices, 2002, 261 p. ; 28 cm (La pubblicazione è curata dalla Regione Lombardia) Soggetto: Ciampi, Carlo Azeglio Presidente della Repubblica – Discorsi e messaggi Collocazione: 1.A.115

Welches Europa? : Quale Europa : Eine diskussion mit / Una discussione con Johannes Rau - Carlo Azeglio Ciampi : incontro dei giornalisti italiani e tedeschi : Villa Vigoni : 18 aprile 2002 S.n.t. - 186 p. ; 21 cm Soggetto: Ciampi, Carlo Azeglio Presidente della Repubblica Europa Collocazione: 1.A.55

Italia : Presidenza della Repubblica Viaggio in Italia : Visite di Carlo Azeglio Ciampi a : Livorno, Torino, Napoli, Milano, Roma, Trieste, La Spezia, Varese, Rimini, Brescia, Messina, Parma, 23 giugno 1999- 27 gennaio 2001. - Roma : Presidenza della Repubblica, Ufficio per la stampa e l'informazione, 2001 - 108 p. ; 21 cm Soggetto: Presidente della Repubblica – Discorsi e messaggi Ciampi, Carlo Azeglio Collocazione: 1.A.61/15

258 Biblioteca Quirinale Italia : Presidenza della Repubblica Viaggio in Italia : Visita di Carlo Azeglio Ciampi alla Regione ; 4-7 febbraio 2001 - Roma : Presidenza della Repubblica, s.n.t., 94 p. ; 21 cm Soggetto: Presidente della Repubblica – Discorsi e messaggi Ciampi, Carlo Azeglio Collocazione: 1.A.61/19-19bis

Italia : Presidenza della Repubblica Il Mediterraneo ; Visite di Carlo Azeglio Ciampi nello Stato d’Israele e nei Territori dell’Autonomia Palestinese – 11-13 ottobre 1999 ; nella Repubblica Araba d’Egitto – 16-17 febbraio 2000 ; nel Regno Hascemita di Giordania – 14-16 febbraio 2001 ; nella Regione Basilicata – 19 settembre 2001 – Roma, Palazzo del Quirinale – 3 ottobre 2001 - Roma : Presidenza della Repubblica, Ufficio Stampa e Informazione, 2001 - 90 p. ; 21 cm Soggetto: Presidente della Repubblica – Visite di Stato Ciampi, Carlo Azeglio Collocazione: 1.A.61/18

Italia : Presidenza della Repubblica Viaggio in Italia : Visita di Carlo Azeglio Ciampi alla Regione Trentino Alto Adige– 8- 11 luglio - Roma : Presidenza della Repubblica, Ufficio Stampa e Informazione, 2001 - 58 p. ; 21 cm Soggetto: Presidente della Repubblica – Discorsi e messaggi Ciampi, Carlo Azeglio Collocazione: 1.A.61/21

Italia : Presidenza della Repubblica Viaggio nella memoria : Visite del Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi, 21 settembre 1999 - 17 maggio 2001 / Presidenza della Repubblica. - Roma : Presidenza della Repubblica, Ufficio per la stampa e l'Informazione, 2001 - 64 p. ; 21 cm Soggetto: Presidente della Repubblica – Discorsi e messaggi Ciampi, Carlo Azeglio Collocazione: 1.A.61/16

Italia : Presidenza della Repubblica Viaggio in Italia : Visita di Carlo Azeglio Ciampi alla Regione Basilicata ; 18-20 settembre 2001 - Roma : Presidenza della Repubblica, Ufficio Stampa e Informazione – 2001 - 66 p. ; 21 cm Soggetto: Presidente della Repubblica – Discorsi e messaggi Ciampi, Carlo Azeglio Collocazione: 1.A.61/22

259 Biblioteca Quirinale Italia : Presidenza della Repubblica Visita di Stato del Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi in Croazia e incontro con la Comunità Nazionale Italiana nel Quarnaro ed in Istria ; 9-10 ottobre 2001 - Roma : Presidenza della Repubblica, Ufficio Stampa e Informazione, 2001 - 56 p. ; 21 cm Soggetto: Presidente della Repubblica – Visite di Stato Ciampi, Carlo Azeglio Collocazione: 1.A.61/23

Italia : Presidenza della Repubblica Viaggio in Europa e Mediterraneo : Visite di Carlo Azeglio Ciampi nello Stato d'Israele e nei territori dell'Autonomia Palestinese, 11-13 ottobre 1999 : nella Repubblica Araba d'Egitto, 16-17 febbraio / Presidenza della Repubblica. - Roma : Presidenza della Repubblica, Ufficio Stampa e Informazione, 2001 - 58 p. ; 21 cm Soggetto: Presidente della Repubblica – Visite di Stato Ciampi, Carlo Azeglio Collocazione: 1.A.61/17

Italia : Presidenza della Repubblica Uruguay e Argentina : Visita di Stato del Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi nella Repubblica Orientale d'Uruguay e nella Repubblica Argentina 11-16 marzo 2001 / Presidenza della Repubblica. - s.n.t. - 76 p. ; 21 cm Soggetto: Presidente della Repubblica – Visite di Stato Ciampi, Carlo Azeglio Collocazione: 1.A.61/20

Italia : Presidenza della Repubblica Viaggio in Italia : Visita di Carlo Azeglio Ciampi alla Regione Marche ; 19-21 giugno 2000 - Roma : Presidenza della Repubblica, s.n.t. - 52 p. ; 21 cm Soggetto: Presidente della Repubblica – Discorsi e messaggi Ciampi, Carlo Azeglio Collocazione: 1.A.61/9 - 9bis

Italia : Presidenza della Repubblica Viaggio in Italia : Visita di Carlo Azeglio Ciampi alla Regione Sardegna ; 8-10 novembre 2000 - Roma : Presidenza della Repubblica, s.n.t. - 60 p. ; 21 cm Soggetto: Presidente della Repubblica – Discorsi e messaggi Ciampi, Carlo Azeglio Collocazione: 1.A.61/12 – 12bis

Italia : Presidenza della Repubblica Viaggio in Italia : Visita di Carlo Azeglio Ciampi alla Regione Siciliana ; 12-14 gennaio 2000 - Roma : Presidenza della Repubblica, s.n.t. - 83 p. ; 21 cm Soggetto: Presidente della Repubblica – Discorsi e messaggi Ciampi, Carlo Azeglio Collocazione: 1.A.61/5

260 Biblioteca Quirinale Italia : Presidenza della Repubblica Viaggio in Italia : Visita di Carlo Azeglio Ciampi alla Regione Liguria :21-23 maggio 2000 - Roma : Presidenza della Repubblica, n.n.t. - 52 p. ; 21 cm Soggetto: Presidente della Repubblica – Discorsi e messaggi Ciampi, Carlo Azeglio Collocazione: 1.A.61/8

Italia : Presidenza della Repubblica Viaggio in Italia : Visita di Carlo Azeglio Ciampi alla Regione Toscana : 4-6 dicembre 2000 - Roma : Presidenza della Repubblica, s.n.t. - 62 p. ; 21 cm Soggetto: Presidente della Repubblica – Discorsi e messaggi Ciampi, Carlo Azeglio Collocazione: 1.A.61/14

Italia : Presidenza della Repubblica Brasile : Visita di Stato del Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi nella Repubblica Federativa del Brasile, 9-14 maggio 2000 / Presidenza della Repubblica. - s.n.t. - 40 p. ; 21 cm Soggetto : Presidente della Repubblica – Visite di Stato Ciampi, Carlo Azeglio Collocazione: 1.A.61/7

Italia : Presidenza della Repubblica Lipsia, laurea honoris causa al Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi : 6 luglio 2000 / Presidenza della Repubblica. - s.n.t. - 55 p. ; 21 cm. Soggetto: Presidente della Repubblica Ciampi, Carlo Azeglio Collocazione: 1.A.61/10

Italia : Presidenza della Repubblica Il Presidente a Strasburgo : interventi di Carlo Azeglio Ciampi al Consiglio d'Europa, al Parlamento Europeo e alla Corte Europea dei diritti dell'uomo / Presidenza della Repubblica. - s.n. – s.d. - 57 p. ; 21 cm. Soggetto: Presidente della Repubblica – Discorsi e messaggi Ciampi, Carlo Azeglio Collocazione: 1.A.61/11

Italia : Presidenza della Repubblica Viaggio in Italia : Visita di Carlo Azeglio Ciampi alla Regione Emilia Romagna, 7-9 febbraio 2000 / Presidenza della Repubblica. - s.n.t.. - 63 p. ; 21 cm Soggetto: Presidente della Repubblica – Discorsi e messaggi Ciampi, Carlo Azeglio Collocazione: 1.A.61/6

261 Biblioteca Quirinale Italia : Presidenza della Repubblica Russia : Visita di Stato del Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi nella Federazione Russa 26-29 novembre 2000 / Presidenza della Repubblica. - s.n.t.. - 72 p. ; 21 cm Soggetto: Presidente della Repubblica – Visite di Stato Ciampi, Carlo Azeglio Collocazione: 1.A.61/13

Ciampi, Carlo Azeglio Verso una Costituzione europea ; 1999-2000 / Carlo Azeglio Ciampi . - s.n.t. - 66 p. ; 21 cm Soggetto: Presidente della Repubblica Ciampi, Carlo Azeglio Unione europea - Costituzioni politiche Collocazione: 1.A.61/4

Italia : Presidenza della Repubblica Viaggio in Italia : Visita di Carlo Azeglio Ciampi alla Regione Puglia ; 29-30 giugno 1999 - Roma : Presidenza della Repubblica, s.n.t. - 50 p. ; 21 cm Soggetto: Presidente della Repubblica – Discorsi e messaggi Ciampi, Carlo Azeglio Collocazione: 1.A.61/1

Italia : Presidenza della Repubblica Viaggio in Italia : Visita di Carlo Azeglio Ciampi alla Regione Veneto ; 6-8 luglio 1999 - Roma : Presidenza della Repubblica, s.n.t. - 59 p. ; 21 cm Soggetto: Presidente della Repubblica – Discorsi e messaggi Ciampi, Carlo Azeglio Collocazione: 1.A.61/2

Italia : Presidenza della Repubblica Viaggio in Italia : Visita di Carlo Azeglio Ciampi alla Regione , 23-24 settembre 1999 / Presidenza della Repubblica. - s.n.t.. - 63 p. ; 21 cm s.n.t. - 39 p. ; 21 cm Soggetto: Presidente della Repubblica – Discorsi e messaggi Ciampi, Carlo Azeglio Collocazione: 1.A.61/3

Ciampi, Carlo Azeglio Un metodo per governare / Carlo Azeglio Ciampi Bologna : Il Mulino, 1996 - 118 p. ; 18 cm Soggetto: Presidente della Repubblica Ciampi, Carlo Azeglio 1. Introduzione. Un metodo di lavoro – 2. Il miracolo dell’accordo di luglio – 3. Non solo moneta. Una strategia per l’occupazione e il Mezzogiorno – 4. L’attacco mafioso – 5. Perché non possiamo rinunciare a Maastricht – 6. Il ruolo dell’Italia nel nuovo ordine internazionale – 7. Il futuro del lavoro in Italia, in Europa – 8. Consociativismo o consenso? – 9. Alcune conclusioni. Collocazione: 1.A.57

262 Biblioteca Quirinale Miscellanea

Calamandrei, Silvia Ciampi: il tecnico e il politico / Silvia Calamandrei Sta in Il Ponte, 2013, n. 7, pp. 22-25 Soggetto: Presidente della Repubblica Ciampi, Carlo Azeglio Collocazione: Misc. 1.A.337

Ciampi, Carlo Azeglio Antonio Maccanico: una testimonianza / Carlo Azeglio Ciampi Sta in Nuova Antologia, 2013, n. 2266, pp. 67-69 Soggetto: Presidente della Repubblica Ciampi, Carlo Azeglio Collocazione: Misc. 1.A.420

Ciampi, Carlo Azeglio Prefazione / Carlo Azeglio Ciampi Sta in La buona politica/ - Venezia, Marsilio Editori, 2013, pp. 7-11 Soggetto: Presidente della Repubblica Ciampi, Carlo Azeglio Collocazione: Misc. 1.A.399

Breda, Marzio Ottant’anni, senza fretta / Marzio Breda – Corriere della Sera, 9 dicembre 2000 Sta in: L’Europeo, - I re della Repubblica : Tutti i custodi della Costituzione 1948/2012 – n. 1/2 febbraio 2012, pp.157-162 Soggetto: Presidente della Repubblica Ciampi, Carlo Azeglio Collocazione. Misc.1.A.305

Ciampi, Carlo Azeglio Un Paese diverso: qualche considerazione al margine rileggendo Calamandrei / Carlo Azeglio Ciampi Sta in Chiarezza nella Costituzione, / Piero Calamandrei - Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2012, pp. 5-15 Soggetto: Presidente della Repubblica Ciampi, Carlo Azeglio Collocazione: Misc. 1.A.336

Rizzo, Tito Lucrezio Carlo Azeglio Ciampi: un cittadino europeo nato in terra d’Italia / Tito Lucrezio Rizzo Sta in Libro aperto, 2012, n. 69, pp. 89-105 Soggetto: Presidente della Repubblica Ciampi, Carlo Azeglio Collocazione: Misc. 1.A.337

263 Biblioteca Quirinale Ciampi, Carlo Azeglio Gobetti: quella voce che manca / Carlo Azeglio Ciampi Sta in Risorgimento senza eroi / Con uno scritto di Carlo Azeglio Ciampi - Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2011, pp. 345-348 Soggetto: Presidente della Repubblica Ciampi, Carlo Azeglio Collocazione: Misc. 1.A.300

Ciampi, Carlo Azeglio Gobetti: quella voce che manca / Carlo Azeglio Ciampi Estratto da Risorgimento senza eroi / Piero Gobetti, Edizioni di Storia e Letteratura, 2011, pp. 345-348 Soggetto: Ciampi, Carlo Azeglio Collocazione: Misc.1.A.300

Ciampi, Carlo Azeglio Prefazione / Carlo Azeglio Ciampi Estratto da Mario Draghi il Governatore : Dalla Banca d’Italia al vertice della Bce, Rizzoli Etas, 2011, pp. IX-XII Soggetto: Ciampi, Carlo Azeglio Collocazione: Misc.1.A.293

Ciampi, Carlo Azeglio Prefazione / Carlo Azeglio Ciampi Estratto da Canti e poesie per un’Italia unita : dal 1821 al 1861, Associazione amici dell’Accademia dei Lincei, 2011, pp. 5-6 Soggetto: Ciampi, Carlo Azeglio Collocazione: Misc.1.A.265

Ciampi, Carlo Azeglio Per i giovani, patrimonio della Nazione / Carlo Azeglio Ciampi Estratto da Nuova Antologia, 2011, n. 2257, pp. 19-22 Soggetto: Ciampi, Carlo Azeglio Collocazione: Misc.1.A.270

Colombo, Arturo Il “taccuino laico” di Carlo Azeglio Ciampi / Arturo Colombo Estratto da Nuova Antologia, 2011, n. 2257, pp. 65-68 Soggetto: Ciampi, Carlo Azeglio Collocazione: Misc.1.A.259

264 Biblioteca Quirinale Ciampi, Carlo Azeglio Prefazione / Carlo Azeglio Ciampi Sta in La cultura serve al presente : creatività e conoscenza per il benessere sociale e il futuro del paese / a cura di Roberto Grossi Estratto da: Rapporto annuale Federculture, Milano : ETAS, 2010, pp. 7-9 Soggetto: Ciampi, Carlo Azeglio Collocazione: Misc.1.A.294

Ciampi, Carlo Azeglio Presentazione / Carlo Azeglio Ciampi Sta in Keynes e la crisi del nuovo millennio / Pasini Treves Editore, 2009, pp. IX-XV Soggetto: Ciampi, Carlo Azeglio Collocazione: Misc.1.A.374

Ghirelli, Antonio Carlo Azeglio Ciampi, il Presidente patriota / Antonio Ghirelli Sta in: Nobiltà della politica : Grandi laici della Repubblica : Ciampi, Pertini, Saragat, Valiani, Malagodi, Spadolini, Vassalli, Rossi, Compagna, Molossi, Pannunzio, Croce, Bobbio, Craxi / Fabio Fabbri Libro aperto Editore, 2009, pp. 15-23 Soggetto: Presidente della Repubblica Ciampi, Carlo Azeglio Collocazione: Misc.1.A.221

Ciampi, Carlo Azeglio Prefazione / Carlo Azeglio Ciampi Sta in: Libertà, giustizia, laicità ; In ricordo di Paolo Sylos Labini / Alessandro Roncaglia ; Pietro Rossi ; Massimo L. Salvadori Roma-Bari : Laterza & Figli, 2008, pp. V-XXII Soggetto: Presidente della Repubblica Ciampi, Carlo Azeglio Collocazione: Misc.1.A.136

Vigiani, Mario Il potere presidenziale di rinvio nel sistema maggioritario, con particolare riferimento alla presidenza Ciampi / Mario Vigiani Sta in: I mutamenti della forma di governo : Tra modificazioni tacite e progetti di riforma / Siclari, Massimo (a cura di) Roma : ARACNE, 2008 – pp. 345-380 Soggetto: Presidente della Repubblica – Poteri e attribuzioni Legge – Rinvio alle Camere Ciampi, Carlo Azeglio 1. Introduzione – 2. L’art. 74 della Costituzione nella prassi della I Repubblica – 3. L’art. 74 della Costituzione nell’esperienza del Presidente Scalfaro – 4. L’esperienza del Presidente Ciampi e la XIV legislatura. La dichiarazione “berlinese” e i rinvii ad essa precedenti – 4.1. Segue. I mancati rinvii del Presidente Ciampi e la cosiddetta moral suasion – 4.2. Segue. Il cambio di strategia del Presidente Ciampi e la rinuncia alla moral suasion – 5. Considerazioni conclusive. Collocazione: Misc. 1.A.187

265 Biblioteca Quirinale Ciampi, Carlo Azeglio Prefazione / Carlo Azeglio Ciampi Sta in: Italia di Mussolini e protestanti / Giorgio Spini ; a cura di Stefano Gagliano Torino : Claudiana, 2007, pp. 5-6 Soggetto: Presidente della Repubblica Ciampi, Carlo Azeglio Collocazione: Misc.1.A.160

Ponthoreau, Marie-Claire ; Rayner, Hervé Da Ciampi a Napolitano / Marie-Claire Ponthoreau e Hervé Rayner Sta in: Politica in Italia : I fatti dell’anno e le interpretazioni : Edizione 2007 / a cura di Jean-Louis Briquet e Alfio Mastropaolo Bologna : Il Mulino, 2007, pp. 147-167 Soggetto: Presidente della Repubblica Ciampi, Carlo Azeglio 1.Ciampi Presidente – 2. La difesa dell’identità nazionale - ………………………. SPOGLIO

Ciampi, Carlo Azeglio La questione meridionale e la sua centralità nella politica italiana / Carlo Azeglio Ciampi Sta in: Rivista giuridica del Mezzogiorno – 2006, n. 1 – pp. 183-187 Soggetto: Presidente della Repubblica Ciampi, Carlo Azeglio Il testo riprodotto è tratto dall’intervento tenuto dal Presidente della Republica il 31 gennaio 2006, in occasione dell’incontro con le Autorità istituzionali della città di Foggia. Collocazione: Misc.1.A.130

Ciampi, Carlo Azeglio Il Mezzogiorno, nostra “grande riserva di risorse umane e naturali” / Carlo Azeglio Ciampi Sta in: Rivista giuridica del Mezzogiorno – 2005, nn. 2-3 – pp. 323-328 Soggetto: Presidente della Repubblica Ciampi, Carlo Azeglio Il testo riprodotto è tratto dall’Intervento tenuto dal Presidente della Repubblica il 2 febbraio 2005, a Salerno, in occasione dell’incontro istituzionale con le Autorità locali. Collocazione: Misc.1.A.131

Chimenti, Carlo Presidenza Ciampi: luci e ombre di un settennato / Carlo Chimenti In Nomos, 2005, n. 3, pp.15-23 Soggetto: Presidente della Repubblica Ciampi, Carlo Azeglio Premessa – 2. Gli episodi più significativi – 3. Luci e ombre Collocazione: Misc.1.A.229

266 Biblioteca Quirinale Ciampi, Carlo Azeglio Il problema del Mezzogiorno, questione nazionale italiana / Carlo Azeglio Ciampi Sta in: Rivista giuridica del Mezzogiorno – 2004, n. 4 – pp. 1149-1153 Soggetto: Presidente della Repubblica Ciampi, Carlo Azeglio Il testo riprodotto è tratto dall’Intervento tenuto dal Presidente della Repubblica il 16 novembre 2004, a Caltanissetta, in occasione dell’incontro istituzionale con le Autorità locali. Collocazione: Misc.1.A.129

Grisolia, Maria Cristina Alcune osservazioni sul potere di rinvio di una legge alle Camere nella prassi della presidenza Ciampi / Maria Cristina Grisolia Sta in: Scritti in memoria di Livio Paladin – Vol. 2 – Napoli : Jovene, 2004 – pp. 1101- 1141 Soggetto: Presidente della Repubblica – Poteri e attribuzioni Legge – Rinvio alle Camere Ciampi, Carlo Azeglio 1. La “dottrina” di Ciampi sul potere di rinvio – 2. “Dottrina” e prassi a confronto. Il caso della promulgazione con “motivazione” – 3. I rinvii presidenziali. Il rinvio relativo ad una legge in materia di “organizzazione e di personale del settore sanitario” – 4. Il rinvio relativo ad una legge di conversione di un decreto legge – 5. Il rinvio relativo ad una legge in materia di “incompatibilità dei consiglieri regionali” – 6. Il rinvio relativo ad una legge di “semplificazione” – 7. Rispondenza tra “dottrina” e prassi – 8. I limiti del potere di rinvio e l’uso di strumenti alternativi. L’attività di moral suasion svolta da Ciampi durante l’iter legislativo. Alcune ipotesi di riforma. Collocazione: Misc. 1.A.200

Gorlani, Mario ; Spadacini, Lorenzo L’elezione di Carlo Azeglio Ciampi alla Presidenza della Repubblica / Mario Gorlani e Lorenzo Spadacini Sta in: Lo sviluppo bipolare della forma di governo italiana : le vicende politico- parlamentari successive all'elezione del Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi ed il mutamento della maggioranza nella XIV legislatura / a cura di Antonio D’Andrea - Milano : Giuffrè Editore, 2003 – pp. 3-20 Soggetto: Presidente della Repubblica Ciampi, Carlo Azeglio 1.1 L’offerta di dimissioni del Presidente Scàlfaro e la convocazione del Parlamento in seduta comune – 1.2. La candidatura di – 1.3. L’orientamento delle forze politiche – 1.4. La grande intesa fra il centrosinistra e il Polo delle Libertà per l’elezione del Capo dello Stato. Collocazione: Misc. 1.A.338

Pasquino, Gianfranco La presidenza Ciampi / Gianfranco Pasquino Sta in: Politica in Italia : I fatti dell’anno e le interpretazioni, Edizione 2003, a cura di Jean Blondel e Paolo Segatti – Bologn, 2003 – pp. 115-134 Soggetto: Ciampi, Carlo Azeglio Presidente della Repubblica 1.Una parte di difficile interpretazione – 2. Bilancio intermedio dell’operato di Ciampi – 3. Tre linee portanti del comportamento presidenziale – 4. Se contrappeso, quale?- 5. Se equilibrio, quale? SPOGLIO

267 Biblioteca Quirinale Ciampi, Carlo Azeglio Saluto di Carlo Azeglio Ciampi : Presidente della Repubblica / Carlo Azeglio Ciampi Sta in: La lingua nella storia d’Italia / a cura di Luca Serianni ; presentazione di Bruno Bottai ; con un intervento di Carlo Azeglio Ciampi Roma ; Milano : Società Dante Alighieri, Libri Scheiwiller, 2002 Soggetto: Ciampi, Carlo Azeglio Presidente della Repubblica Questione della lingua Lingua italiana – Storia Collocazione: Misc.1.A.228

Ciampi, Carlo Azeglio Ricordo di Guido Calogero / Carlo Azeglio Ciampi Sta in: Lezioni per la Repubblica : La festa è tornata in città / a cura di Maurizio Viroli Reggio Emilia : Edizioni Diabasis, 2001 Soggetto: Ciampi, Carlo Azeglio Presidente della Repubblica Collocazione: Misc.1.A.263

Ciampi, Carlo Azeglio Testimonianza di Carlo Azeglio Ciampi : Presidente della Repubblica italiana / Carlo Azeglio Ciampi Sta in: : Una vita al servizio della verità / a cura di Giuseppe Lamaddalena Bari : Fondazione Centro Turistico Culturale Universitario, 2001 - 2 ed., VII-VIII Soggetto: Ciampi, Carlo Azeglio Presidente della Repubblica Collocazione: Misc.1.A.102

Pasquino, Gianfranco L’elezione di Ciampi alla Presidenza della Repubblica / Gianfranco Pasquino Sta in: Politica in Italia : I fatti dell’anno e le interpretazioni, Edizione 2000, a cura di Mark Gilbert e Gianfranco Pasquino Soggetto: Ciampi, Carlo Azeglio Presidente della Repubblica 1.L’esito – 2. La strategia dei popolari – 3. Altre posizioni, altri criteri – 4. La candidatura di Ciampi – 5. Il senso della presidenza – 6. Il futuro delle riforme Collocazione: Misc.1.A.339

Lucifredi, Pier Giorgio Carlo Azeglio Ciampi Presidente della Repubblica / Pier Giorgio Lucifredi Sta in: Parlamento ; Rivista di vita politica e parlamentare, 1999, fasc. n. 4-5-6 Soggetto: Ciampi, Carlo Azeglio Presidente della Repubblica Collocazione: Misc.1.A.213

268 Biblioteca Quirinale Dottrina

Bellandi, Riccardo Il ruolo del Quirinale nella politica estera e di difesa durante il settennato di Ciampi / Riccardo Bellandi In Quaderni costituzionali, 2012, n. 4, pp.881-884

Ciampi, Carlo Azeglio Ne usciremo più forti ma il tempo è finito (Ne Il Sole 24 Ore del 14 novembre 2011) / Carlo Azeglio Ciampi 2011 www.astrid-online.it R.D. 139

Ciampi, Carlo Azeglio Nel ricordo di Piero Calamandrei e Alessandro Galante Garrone ; PER I GIOVANI E LA PATRIA EUROPEA (Messaggio del Presidente Ciampi in occasione del conferimento del Premio 2009 del Centro Studi Piero Calamandrei di Jesi, Teatro Pergolesi 23 maggio 2009) / Carlo Azeglio Ciampi In Nuova Antologia, 2009, fasc.2250 – pp. 25-27

Ciampi, Carlo Azeglio In occasione del Premio conferito dalla Fondazione Liberal ; Patria, nazione, bene comune / Carlo Azeglio Ciampi In Nuova antologia, 2008, fasc. 2248 – pp. 14-19

Ciampi, Carlo Azeglio La lezione di De Gasperi per la nuova Europa / Carlo Azeglio Ciampi In Nuova antologia, 2006, n. 3, 23 p.

Godart, Louis Carlo Azeglio Ciampi e la cultura / Louis Godart In Il Quirinale, 2006, n. 3, pp. 11-36

Manetti, Michela I due Presidenti : Il settennato di Ciampi alla prova del bipolarismo / Michela Manetti In Rivista di diritto costituzionale, 2006, pp. 179-218

269 Biblioteca Quirinale Gentilini, Alessandro Costituzione materiale in movimento? Riflessioni sulla presidenza-Ciampi, tra “unità nazionale”, metodo interpretativo e idea (o concetto) di Costituzione / Alessandro Gentilini 2006 – pp. 1 - 42 www.costituzionalismo.it ………………….. 2.Il Presidente Ciampi, rappresentante dell’unità nazionale. 3. Oltre l’ “unità nazionale”, la scelta del costituzionalista. 4. Indirizzo presidenziale e indirizzo governativo: l’ignorato legame che intreccia il giudizio sui due tipi di attività. 5. Il ruolo del Presidente della Repubblica fra dettato costituzionale e prassi…………………………… Collocazione:R.D. 42

Rossi, Stefano La Presidenza Ciampi nel segno del patriottismo costituzionale / Stefano Rossi 2006 – 9 p. www.forumcostituzionale.it 1.Definizione di un concetto. 2. La predicazione laica del Presidente. 3. Il ruolo del Presidente della Repubblica come custode della Costituzione. …………………………… Collocazione: R.D. 40

Balboni, Enzo Ordinamento giudiziario: il rinvio di Ciampi / Enzo Balboni In Quaderni costituzionali, 2005, n. 2, pp. 408-412

Ciampi, Carlo Azeglio Integrazione europea: impegno comune / Carlo Azeglio Ciampi In Nuova antologia, 2005, fasc. n. 2234, p. 160

Ciampi, Carlo Azeglio L’Unione europea di fronte alle sue responsabilità / Carlo Azeglio Ciampi In Nuova antologia, 2005, fasc. n. 2235, p. 144

Ciampi, Carlo Azeglio Ricordo di Giovanni Spadolini / Carlo Azeglio Ciampi In Nuova antologia, 2005, fasc. n. 2233, p. 159

Ciampi, Carlo Azeglio L’eredità di Mazzini : “I doveri dell’uomo” / Carlo Azeglio Ciampi In Nuova antologia, 2005, fasc. n. 2236, p. 47

Cardone, Andrea La presidenza Ciampi e il potere di rinvio delle leggi: prime prove di pedagogia istituzionale? / Andrea Cardone In Democrazia e diritto, 2004, n. 3, pp. 181-206 1. I cinque messaggi di rinvio – 2. Le esternazioni sul potere di rinvio, le ipotesi di mancato esercizio ed il ruolo nel procedimento di formazione delle leggi più controverse – 3. Una possibile chiave di lettura della prassi

270 Biblioteca Quirinale Ciampi, Carlo Azeglio La tragedia di Cassino / Carlo Azeglio Ciampi In Nuova antologia, 2004, fasc. n. 2230, p. 28

Ciampi, Carlo Azeglio Una Costituzione per l’Europa / Carlo Azeglio Ciampi In Nuova antologia, 2004, fasc. n. 2232, p. 53

Sacco, Francesco La prassi della presidenza Ciampi nei primi cinque anni del mandato / Francesco Sacco In Giurisprudenza costituzionale, 2004, n. 4, pp. 2149-2180 1. Introduzione: il frequente e, per certi versi, imprevedibile coinvolgimento del Presidente Ciampi nel vivo della contesa politica – 2. Il rinvio della legge di conversione del d.l. 25 gennaio 2002, n. 4 (decreto sulla “mucca pazza”) – 3. L’atipica promulgazione della legge istitutiva del Patrimonio e Infrastrutture S.p.a. – 4. Ipotesi di vigilanza “preventiva” esercitata dal Capo dello Stato nel corso del procedimento legislativo – 5. Gli interventi presidenziali in merito alla riforma della disciplina del sistema radiotelevisivo. Autonomia del controllo svolto in sede di autorizzazione alla presentazione dei disegni di legge rispetto a quello effettuato attraverso il rinvio delle leggi alle Camere – 6. Presidente della Repubblica e titolarità del potere di concessione della grazia: il caso Sofri. Argomenti a sostegno della tesi della natura duale dell’atto – 7. Riflessioni conclusive: il Presidente Ciampi tra unità nazionale e “divisività” delle forze politiche.

Chimenti, Carlo L’”equidistanza” presidenziale nelle esternazioni di Ciampi / Carlo Chimenti In Quaderni costituzionali, 2001, n. 3, pp. 612-614

Lupo, Nicola Verso una motivazione delle leggi? A proposito del primo rinvio di Ciampi / Nicola Lupo In Quaderni costituzionali, 2001, n. 2, pp. 362-364

Olivetti, Marco Ciampi al Quirinale: le prime elezioni presidenziali della democrazia maggioritaria / Marco Olivetti In Giurisprudenza costituzionale, 1999, V, pp. 3307-3329 1. Premessa – 2. La lunga (non-) campagna elettorale: candidati e non candidati – 3. L’ipotesi di dimissioni anticipate del Presidente Scàlfaro e il “mandato esplorativo atipico” al Presidente della Camera – 4. La questione del “metodo” della scelta – 5. I giorni decisivi – 6. L’elezione e l’insediamento.

271 Biblioteca Quirinale GIORGIO NAPOLITANO (2006 - 2013)

Monografie

Mutarelli, Donato Obtorto Colle : Storie e commenti su una “rielezione” presidenziale voluta (se non imposta) dai partiti. Ieri in Italia con tutto quel che segue / Donato Mutarelli Milano : PGRECO, 2014 –145 p. ; 21 cm Soggetto: Presidente della Repubblica Napolitano, Giorgio Parte I. Il decisionismo non è presidenzialismo – Parte II. La Costituzione, una paziente in cura, assistita da cattivi medici – Parte III. Pseudo-politici, strana gente – Postfazione: Il Presidente Napolitano, gli Italiani e la “questione morale”. Collocazione: 1.A.181

Albonetti, Achille (a cura e con prefazione di) Giorgio Napolitano / a cura e con prefazione di Achille Albonetti Roma : Europa edizioni, 2013 –251 p. ; 23 cm Soggetto: Presidente della Repubblica Napolitano, Giorgio RACCOLTA DI DISCORSI DI GIORGIO NAPOLITANO: L’elezione a Presidente della Repubblica – L’Europa alla School of Economics – L’Europa deve riprendere il suo cammino – Uno scatto risolutivo per l’Europa – L’Europa sarà all’altezza delle sue responsabilità? – Un’Europa unita per evitare il declino – L’Europa: una questione vitale – Centocinquanta anni di unità dell’Italia – L’Italia e l’Europa – Un salto di qualità per l’Unione Europea – L’impegno dell’Italia nell’Europa e nel mondo – Messaggio di fine anno – Le difficoltà della politica – Incontro dei Capi di Stato “Uniti per l’Europa” – Incontro con il Presidente della Repubblica Federale di Germania Christian Wulff – Celebrazione del 150° anniversario dell’Unità d’Italia – All’Assemblea Nazionale Costituente a Tunisi – Per l’Anniversario della nascita della Repubblica – Incontro con il Presidente della Repubblica francese François Hollande – Incontro con il Presidente della Repubblica Federale di Germania Joachim Gauck – Unione Politica ed europeizzazione della politica – L’Italia nel quadro europeo – Incontro con il Presidente della Repubblica Araba d’Egitto Mohamed Morsi – Incontro con il Presidente della Repubblica Ceca Vaclav Klaus – Incontro con gli atleti italiani che hanno partecipato ai Giochi Olimpici e Paraolimpici di Londra 2012 – L’Italia, la Gran Bretagna e l’Europa. – Giorgio Napolitano. La vita. Collocazione: 1.A.163

Lippolis, Vincenzo ; Salerno, Giulio Maria La repubblica del Presidente : Il settennato di Giorgio Napolitano / Vincenzo Lippolis e Giulio Maria Salerno Bologna : Il Mulino, 2013 –200 p. ; 23 cm Soggetto: Presidente della Repubblica Napolitano, Giorgio I.Il Presidente della Repubblica: una figura dai molti volti – II. Il Presidente e l’instabilità del sistema politico – III. L’arbitro della legislazione – La presidenza del CSM e il difficile rapporto tra giustizia e politica – V. Le relazioni internazionali e la presidenza del Consiglio supremo di difesa – VI. L’Europa, un ambito di intervento privilegiato – VII. La riforma del sistema politico-istituzionale: un bilancio deludente – Conclusioni. Una presidenza rafforzata, non un presidenzialismo di fatto. Collocazione: 1.A.162

272 Biblioteca Quirinale Napolitano, Giorgio Discorsi repubblicani : 2006-2013 / Giorgio Napolitano – Istituto della Enciclopedia italiana fondato da Giovanni Treccani ; Edizione speciale a cura del Segretariato generale della Presidenza della Repubblica – Ufficio per la Stampa e la Comunicazione Roma : Treccani, 2013 –200 p. ; 23 cm Soggetto: Presidente della Repubblica Napolitano, Giorgio – Discorsi e messaggi Collocazione: 1.A.167

Pellicani, Nicola (a cura di) Giorgio Napolitano. I discorsi veneziani / a cura di Nicola Pellicani e con prefazione di Roma : Europa edizioni, 2013 –251 p. ; 23 cm Soggetto: Presidente della Repubblica Napolitano, Giorgio – Discorsi e messaggi Giorgio Napolitano. I discorsi veneziani : - Le nuove mappe della politica in Italia e in Europa. – La Costituzione domani. – Discorsi inaugurali. Collocazione: 1.A.160

Zevi, Tobia Il discorso di Giorgio : Le parole e i pensieri del presidente Napolitano / Tobia Zevi Roma : Donzelli Editore, 2013 –152 p. ; 17 cm Soggetto: Presidente della Repubblica Napolitano, Giorgio – Discorsi e messaggi I.Liberazione e patria: un’identità condivisa – II. Europa: gigante economico, nano politico – III. Fondamento e revisione: la Costituzione – IV. Comunità nazionale e rappresentanza politica: il Presidente della Repubblica – V. Partiti e popolo: un dialogo interrotto? – VI. Giustizia e politica: la responsabilità del potere – VII. Fiducia e preoccupazione: l’Italia guarda al futuro. Collocazione: 1.A.150

Franchi, Paolo Giorgio Napolitano : La traversata da Botteghe oscure al Quirinale / Paolo Franchi Milano, Rizzoli, 2012 – 250 p. Soggetto: Presidente della Repubblica Napolitano, Giorgio 1.Diventare comunista a Monte di Dio – 2. Un bernoccolo in regalo da Scelba – 3. Quel terribile Cinquantasei – 4. Kruscev, lo Sputnik e l’apertura a sinistra – 5. Addio, Togliatti, giovinezza nostra addio – 6. A un passo, o due, dalla segreteria del Pci – 7. La “battaglia delle idee” dopo il Sessantotto – 8. Tra compromesso storico, eurocomunismo e socialdemocrazie – 9. Dr. Napolitano, I presume – 10. Il contrasto (quasi) aperto con Berlinguer – 11. Socialdemocratici a tempo scaduto? – 12. Da Montecitorio all’Europa, passando per il Viminale – 13. A former communist al Quirinale. Collocazione: 14.A.346

273 Biblioteca Quirinale Giuffrè, Felice ; Nicotra, Ida Angela a cura di Il Presidente della Repubblica : frammenti di un settennato / a cura di Felice Giuffrè e Ida Angela Nicotra Torino : Giappichelli, 2012 – VII, 174 p. ; 23 cm Soggetto: Presidente della Repubblica Napolitano, Giorgio Collocazione: 1.A.153

Napolitano, Giorgio Sulla giustizia : Interventi del Capo dello Stato e Presidente del Consiglio superiore della Magistratura 2006 – 2012 / Giorgio Napolitano Roma : Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato / A cura dell’Ufficio per la Stampa e la Comunicazione e dell’Ufficio per gli Affari dell’Amministrazione della Giustizia della Presidenza della Repubblica, 2012 – 165 p. ; 24 cm (Aggiornamento) Soggetto: Presidente della Repubblica – Discorsi e messaggi Napolitano, Giorgio Collocazione: 1.A.149

Vogt-Spira, Gregor ; Fischer, Anke ; Galimberti-Faussone, Luigi Il futuro dell’Europa : I giovani d’Italia e di Germania incontrano Chriastian Wulff e Giorgio Napolitano / Gregor Vogt-Spira, Anke Fischer e Luigi Galimberti-Faussone Franz Steiner Verlag, Stuttgart, 2012 – 280 p. ; 24 cm Soggetto: Napolitano, Giorgio Parte I. L’incontro dei giovani partecipanti con il Presidente della Repubblica Federale Tedesca Christian Wulff e il Presidente della Repubblica Italiana Giorgio Napolitano sul futuro dell’Europa – Parte II. Riflessioni sul futuro dell’Europa. Collocazione: 1.A.139

Cazzato, Giampiero Il custode : Giorgio Napolitano: dal PCI al Colle la difesa della Costituzione e la guida del Paese nella crisi più difficile / Giampiero Cazzato Roma : Alberto Castelvecchi Editore, 2011 – 170 p. ; 21 cm Soggetto: Napolitano, Giorgio Collocazione: 1.A.111

D’Esposito, Fabrizio Re Giorgio : Vita di un uomo alla guida del Paese / Fabrizio d’Esposito Roma : Aliberti Editore, 2011 – 190 p. ; 22 cm Soggetto: Napolitano, Giorgio La piazza del Presidente, il governo del Presidente – 2. Lo stile di Re Giorgio, un carattere complesso – 3. La scelta, un borghese comunista – 4. Giorgio & Giorgio – 5. Gli errori non provvidenziali e il tormento autocritico – 6. Dalla “patria” sovietica a quella europea – 7. La “primavera” del mancato successore – 8. Il Presidente “monogamo” e il senso di colpa per Napoli – 9. Contro la questione morale e il fattore Craxi – 10. I conti con la Storia e quelli con Berlusconi – 11. I due europeisti e la teoria del complotto Collocazione: 1.A.137

274 Biblioteca Quirinale Napolitano, Giorgio Una e indivisibile : Riflessioni sui 150 anni della nostra Italia / Giorgio Napolitano Milano : Rizzoli, 2011 – 174 p. ; 23 cm Soggetto: Napolitano, Giorgio Collocazione: 1.A.70

Palazzolo, Lanfranco a cura di Il compagno Napolitano / A cura di Lanfranco Palazzolo Kaos edizioni, 2011 – 268 p. ; 22 cm Soggetto: Napolitano, Giorgio Cronologia biografica di Giorgio Napolitano – Scritti e discorsi – Napolitano dixit Collocazione: 1.A.326

Mazzon, Nadia ; Vivacqua, Francesco a cura di Caro Presidente, ti scrivo ; I bambini si rivolgono al Capo dello Stato / a cura di Nadia Mazzon e Francesco Vivacqua Milano : Gruppo Editoriale Viator srl, 2010 – 349 p. ; 22 cm Soggetto: Presidente della Repubblica Napolitano, Giorgio Collocazione: 1.A.168

Napolitano, Giorgio ; Zagrebelsky, Gustavo L’esercizio della democrazia / Giorgio Napolitano e Gustavo Zagrebelsky Torino: Codice edizioni, 2010 – 54 p. ; 22 cm Soggetto: Napolitano, Giorgio Democrazia Collocazione: 12.A.296

Napolitano, Giorgio Il patto che ci lega : per una coscienza repubblicana / Giorgio Napolitano ; introduzione di Paolo Pombeni Bologna : Il Mulino, 2009 – 227 p. ; 19 cm Soggetto: Presidente della Repubblica Napolitano, Giorgio Introduzione – Il messaggio del giuramento – Parlando agli italiani – La storia – La memoria – La Costituzione - Le istituzion -, Il Paese - L’Italia - l’Europa - Il mondo. Collocazione: 1.A.118

Napolitano, Giorgio Dal PCI al socialismo europeo : un'autobiografia politica / Giorgio Napolitano Roma : Laterza, 2008 - XVI, 346 p. ; 21 cm Soggetto: Napolitano, Giorgio Presidente della Repubblica Italia - Politica Sinistra - Politica Partito Comunista Italiano Collocazione: 12.A.8

275 Biblioteca Quirinale Napolitano, Giorgio Per l'Europa : Discorsi e interventi maggio 2006-febbraio 2007 raccolti in occasione del 50° anniversario dei Trattati di Roma / Giorgio Napolitano Roma : Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, 2007 - 79 p. ; 25 cm Soggetto: Presidente della Repubblica – Discorsi e messaggi Napolitano, Giorgio La strada maestra – Un omaggio, una riflessione e un appello – Per un nuovo sviluppo dell’unità europea – Una scelta importante, un elemento di fiducia – Non esiste alternativa al rilancio della costruzione europea – Uscire dall’impasse costituzionale – L’unificazione dell’Europa nella democrazia e nella pace – Portare avanti il processo di integrazione – Le difficoltà del rilancio – Quel che si è costruito – Radici antiche e nuove ragioni dell’unità europea – O parleremo con una voce sola o… - La forza decisiva delle istituzioni e dell’impegno politico. Collocazione: 1.A.62/1

Napolitano, Giorgio Altiero Spinelli e l'Europa / Giorgio Napolitano ; premessa di Giorgio Ruffolo Bologna : Il Mulino, 2007 - 94 p. ; 20 cm Soggetto: Napolitano, Giorgio Presidente della Repubblica Federalismo europeo Collocazione: 12.A.6

Cortelazzo, Michele A. a cura di Il discorso di insediamento del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano : Lessico e retorica / a cura di Michele A. Cortelazzo, Arjuna Tuzzi Roma : Bulzoni, 2006 - 13 p. ; 25 cm Estratto da LId’O Lingua italiana d’oggi III - 2006 Soggetto: Presidente della Repubblica – Discorsi e messaggi Napolitano, Giorgio 1. I discorsi dei Presidenti della Repubblica – 2. I discorsi di insediamento – 3. Stile e retorica del discorso di Giorgio Napolitano – 4. Temi e lessico del discorso di Giorgio Napolitano - 5. Conclusioni Collocazione: 1.A.90

Napolitano, Giorgio Una transizione incompiuta? / Giorgio Napolitano ; con una rilettura del biennio 1992 - 94 nella prefazione del prof. Pietro Scoppola e nella postfazione dell'autore Milano : Rizzoli, 2006 - 207 p. ; 20 cm Soggetto: Napolitano, Giorgio Presidente della Repubblica Italia - Politica Collocazione: 12.A.7

276 Biblioteca Quirinale Napolitano, Giorgio Quell'indimenticabile 1956! : Cinquant'anni fa la sinistra in Italia / Giorgio Napolitano Manduria-Bari-Roma : Piero Lacaita Editore, 2006 - 185 p. ; 22 cm Soggetto: Napolitano, Giorgio Presidente della Repubblica Italia - Politica Sinistra - Politica Collocazione: Italia. Politica interna, 252

Miscellanea

Napolitano, Giorgio Una vocazione chiamata politica / Giorgio Napolitano (Intervista di realizzata il 12 settembre 2013) Sta in: Quando c’era Berlinguer / a cura di Walter Veltroni - Milano : RCS Libri, 2014 – pp. 165-176 Soggetto: Napolitano, Giorgio Presidente della Repubblica SPOGLIO

Giarda, Angelo Giorgio Napolitano: un messaggio di eccezionale ispirazione / Angelo Giarda Sta in: iustitia , 2013, n. 4, pp. 281-284 Soggetto: Napolitano, Giorgio Presidente della Repubblica Collocazione: Misc.1.A.415

Italia : Presidenza della Repubblica Messaggio agli italiani e interventi di fine anno del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano : dicembre 2012 / Presidenza della Repubblica. - Roma : Presidenza della Repubblica, Ufficio Stampa e Comunicazione della Presidenza della Repubblica, 2013 – 51 p. ; 21 cm Soggetto: Presidente della Repubblica – Discorsi e messaggi Napolitano, Giorgio Collocazione: Misc.1.A.350

Napolitano, Giorgio Prefazione / Giorgio Napolitano Sta in: Il Trattato di Lisbona / Jean-Claude Piris - Prefazione di Giorgio Napolitano Presidente della Repubblica Milano : Giuffrè, 2013 – pp. XIII-XIV Soggetto: Presidente della Repubblica Napolitano, Giorgio SPOGLIO

277 Biblioteca Quirinale Napolitano, Giorgio Intervento agli Stati Generali della cultura 2012 / Giorgio Napolitano Sta in: Una strategia per la cultura una strategia per il Paese : IX Rapporto annuale Federculture 2013 / a cura di Roberto Grossi, 24Ore Cultura, 2013, pp. 9-14 Soggetto: Presidente della Repubblica – Discorsi e messaggi Napolitano, Giorgio Collocazione: Misc. 1.A.403

Napolitano, Giorgio Contributo / Giorgio Napolitano Sta in: “Benedetto XVI : Politica : Elevata forma di carità”, con un contributo di Giorgio Napolitano – Città del Vaticano : Libreria Editrice Vaticana, 2013 – pp.7-13 Soggetto: Presidente della Repubblica Napolitano, Giorgio Collocazione. Misc.1.A.384

Napolitano, Giorgio Il Presidente della Repubblica sulla condizione della cultura : trascurata e sottovalutata / Giorgio Napolitano Sta in: Music@, 2013, 32 – pp.4-7 Soggetto: Presidente della Repubblica Napolitano, Giorgio Collocazione. Misc.1.A.385

Napolitano, Giorgio Intervento del Presidente Napolitano al convegno “Gerardo Chiaromonte. Uomo delle istituzioni, dirigente politico, intellettuale, meridionalista / Giorgio Napolitano Soggetto: Napolitano, Giorgio – Discorsi e messaggi 2013 www.astrid-online.it Collocazione: Misc.1.A.383

Napolitano, Giorgio Lectio del Presidente Napolitano all’Istituto per gli Studi di Politica Internazionale dal titolo “L’Italia e la politica internazionale” / Giorgio Napolitano Soggetto: Napolitano, Giorgio 2013 www.astrid-online.it Collocazione: Misc.1.A.360

278 Biblioteca Quirinale Napolitano, Giorgio Messaggio di fine anno del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano (Palazzo del Quirinale, 31 dicembre 2012) / Giorgio Napolitano 2013 Soggetto: Napolitano, Giorgio Presidente della Repubblica – Discorsi e messaggi www.astrid-online.it Collocazione: Misc.1.A.366

Italia : Presidenza della Repubblica Unione politica ed europeizzazione della politica : Discorso al convegno della Fondazione Pellicani : Mestre, 6 settembre 2012 ; Intervento in videocollegamento al Workshop Ambrosetti : Palazzo del Quirinale, 8 settembre 2012 / Presidenza della Repubblica, Ufficio per la Stampa e la Comunicazione della Presidenza della Repubblica – 2012 – 27 p. ; 21 cm Soggetto: Presidente della Repubblica – Discorsi e messaggi Napolitano, Giorgio Collocazione: Misc.1.A.342

Italia : Presidenza della Repubblica Bilancio e significato delle celebrazioni per il 150° anniversario dell’Unità d’Italia . Palazzo del Quirinale Roma 17 marzo 2012 / Presidenza della Repubblica. - Roma : Presidenza della Repubblica, Ufficio per la Stampa e la Comunicazione della Presidenza della Repubblica – Pubblicazione del Comitato dei Garanti per le Celebrazioni del 150° Anniversario dell’Unità d’Italia - 2012 – 64 p. ; 24 cm Soggetto: Presidente della Repubblica – Discorsi e messaggi Napolitano, Giorgio : Il bilancio di questo anniversario – Francesco Profumo: La scuola, dove si “fanno gli italiani” - Graziano Delrio: Un sentimento nuovo per una identità comune – Giuseppe Galasso: Il senso storico di un progresso diffuso e condiviso – Aldo Cazzullo: L’informazione, lo spirito del tempo – Dacia Maraini: Donne dell’Italia unita – Roberto Benigni: Dizionario di un Paese che fa commuovere – Giorgio Napolitano: Un’esperienza autentica e vitale di partecipazione nazionale. Collocazione: Misc.1.A.331

Italia : Presidenza della Repubblica Messaggio agli italiani e interventi di fine anno del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano : dicembre 2011 / Presidenza della Repubblica. - Roma : Presidenza della Repubblica, Ufficio per la Stampa e la Comunicazione della Presidenza della Repubblica, 2012 – 53 p. ; 21 cm Soggetto: Presidente della Repubblica – Discorsi e messaggi Napolitano, Giorgio Collocazione: Misc.1.A.319

279 Biblioteca Quirinale Macaluso, Emanuele, Segretario del PCI no : Capo dello Stato sì / Emanuele Macaluso – L’Europeo n. 1-2, 2012 Sta in: L’Europeo, - I re della Repubblica : Tutti i custodi della Costituzione 1948/2012 – n. 1/2 febbraio 2012 – pp.15-18 Soggetto: Presidente della Repubblica Napolitano, Giorgio Collocazione. Misc.1.A.315

Napolitano, Giorgio Prefazione / Giorgio Napolitano Sta in: Come riparare l’Italia : Rilanciare l’economia e salvare il territorio con la Blue Economy / Con un intervento del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano - Milano : Baldini Castoldi Dalai, 2012 – pp. 7-13 Soggetto: Presidente della Repubblica Napolitano, Giorgio Misc. 1.A.433

Napolitano, Giorgio Intervento del Presidente Napolitano alla cerimonia celebrativa del 150° anniversario dell’istituzione della Corte dei Conti (Palazzo del Quirinale, 30 ottobre 2012) / Giorgio Napolitano Soggetto: Presidente della Repubblica – Discorsi e messaggi Napolitano, Giorgio 2012 www.federalismi.it Collocazione: Misc.1.A.362

Napolitano, Giorgio Giustizia e carceri – La risposta del Presidente della Repubblica (e relativa lettera aperta al Presidente della Repubblica, di Andrea Pugiotto) / Giorgio Napolitano Soggetto: Presidente della Repubblica Napolitano, Giorgio 2012 www.costituzionalismo.it Collocazione: Misc.1.A.368

Napolitano, Giorgio Lettera del Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, al Presidente del Senato, , sulla riforma della legge elettorale (Roma, 12 ottobre 2012) e relativo commento di Stefano Ceccanti: “Superare il premio di coalizione con collegi, assegnazione circoscrizionale dei seggi e premio al partito” / Giorgio Napolitano Soggetto: Presidente della Repubblica Napolitano, Giorgio 2012 www.astrid-online.it Collocazione: Misc.1.A.367

280 Biblioteca Quirinale Napolitano, Giorgio “Il Regno Unito e l’Italia : condividiamo lo stesso futuro?” (Siena, 21 settembre 2012) / Giorgio Napolitano – Intervento del Presidente Napolitano al XX Convegno di Pontignano Soggetto: Presidente della Repubblica – Discorsi e messaggi Napolitano, Giorgio 2012 www.astrid-online.it Collocazione: Misc.1.A.363

Napolitano, Giorgio Intervento del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano alla Cerimonia di consegna del Ventaglio (Palazzo del Quirinale, 20 luglio 2012) / Giorgio Napolitano 2012 Soggetto: Presidente della Repubblica – Discorsi e messaggi Napolitano, Giorgio www.astrid-online.it Collocazione: Misc.1.A.361

Napolitano, Giorgio Croce 1943-1944. Da Napoli per per la salvezza dell’Italia / Giorgio Napolitano Sta in: Nuova Antologia / fasc. 2264, ottobre-dicembre 2012, pp. 36-42 Soggetto: Napolitano, Giorgio Testo dell’intervento del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano alla cerimonia promossa dall’Istituto per gli Studi Storici di Napoli, il 20 novembre 2012, per i sessant’anni della scomparsa di Benedetto Croce. Collocazione: Misc.1.A.355

Napolitano, Giorgio Verso l’unione politica: il processo di formazione di una leadership europea : Berlino, Università Humboldt, 1° marzo 2013 / Presidenza della Repubblica, Ufficio Stampa e Comunicazione della Presidenza della Repubblica – 2012 – 27 p. ; 21 cm Soggetto: Presidente della Repubblica – Discorsi e messaggi Napolitano, Giorgio Collocazione: Misc.1.A.351

Napolitano, Giorgio Risposte del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ai giovani amministratori degli Enti locali in occasione dell’incontro “Scuola per la democrazia” / Giorgio Napolitano Sta in: Lezioni per la democrazia : I giovani amministratori alla prova della modernità / Giorgio Napolitano, Giuliano Amato, [et al.] – Marsilio, 2012, pp. 23-43 Soggetto: Napolitano, Giorgio Collocazione: Misc.1.A.391

281 Biblioteca Quirinale Napolitano, Giorgio Intervento del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, in occasione della celebrazione della Festa del Lavoro (Quirinale, 1 maggio 2012) / Giorgio Napolitano 2012 www.federalismi.it Collocazione: Misc.1.A.330

Napolitano, Giorgio Intervento del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, in occasione del 67° anniversario della Liberazione (Pesaro, 25 aprile 2012) / Giorgio Napolitano 2012 www.astrid-online.it Collocazione: Misc.1.A.327

Napolitano, Giorgio Lezione del Presidente Napolitano “Le difficoltà della politica (in Europa e in Italia)” in occasione della Laurea ad honorem (Bologna, 30 gennaio 2012) / Giorgio Napolitano 2012 www.astrid-online.it Collocazione: Misc.1.A.302

Palea, Roberto La via di Napolitano per l’Unione politica / Roberto Palea Soggetto: Presidente della Repubblica Napolitano, Giorgio 2012 www.affariinternazionali.it Collocazione: Misc.1.A.365

Piccirilli, Giovanni Il Presidente della Repubblica / Giovanni Piccirilli Sta in: Il diritto costituzionale alla prova della crisi economica : Atti del Convegno di Roma, 26-27 aprile 2012 / a cura di Francesca Angelini e Marco Benvenuti – Jovene Editore, 2012 – pp.293-332 Soggetto: Presidente della Repubblica Napolitano, Giorgio 1.Introduzione: premesse di metodo e di “fatto” – 2. L’apparente inattività dinanzi alla crisi economica, considerando i soli poteri “formali”. Un’ipotesi di ricostruzione degli interventi presidenziali in tre filoni. – 3. I poteri presidenziali nelle vicende della crisi politica e di governo, a sua volta effetto e concausa della crisi economica – 3.1. La “gestione” della progressiva erosione della maggioranza vincitrice delle elezioni del 2008 mediante la (ri)affermazione della natura parlamentare della forma di governo – 3.2. L’utilizzo delle prerogative presidenziali nella transizione al Governo Monti – 4. Gli interventi in relazione all’attività normativa parlamentare e governativa – 4.1. Il tentativo di arginare la deriva della decretazione d’urgenza e del procedimento parlamentare di conversione, nel dialogo a distanza con la Corte costituzionale – 4.2. Lo stimolo a un corretto (ma rapido) confronto parlamentare sui temi della finanza pubblica, con un occhio allo spread – 4.3. I rischi dell’eccessiva informalità nella “regìa” sulle fonti del diritto – 5. Oltre la “rappresentazione” dell’unità di un Paese in crisi, nel 150° anniversario della sua unificazione: emersione di un “indirizzo politico costituzionale europeo”? – 6. Conclusioni. Elementi di continuità e discontinuità con le Presidenze Scàlfaro e Ciampi, nel quadro di una profonda degenerazione del sistema dei partiti. Collocazione. Misc.1.A.431

282 Biblioteca Quirinale Visita ufficiale del Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, nel Regno Hascemita di Giordania : 1-3 aprile 2012 DVD curato da RAI Quirinale Soggetto: Napolitano, Giorgio Presidente della Repubblica Collocazione: Misc.1.A.333

Chiarelli, Francesca Il ruolo del Capo dello Stato nel procedimento legislativo: la presidenza Napolitano tra “moral suasion” e “promulgazioni irrituali” / Francesca Chiarelli 2011 Sta in: Il Parlamento nell’età del disincanto / a cura di G. De Cesare – Aracne editrice, 2011 Soggetto: Napolitano, Giorgio Presidente della Repubblica – Poteri e attribuzioni Potere di esternazione ……….. 2. L’attività di “moral suasion” nel procedimento di formazione delle leggi – 3. Gli interventi del Presidente Napolitano a margine della promulgazione ……………. Collocazione: Misc.1.A.266

Grimaldi, Selena L’Italia nella narrazione del Presidente Napolitano / Giorgio Napolitano Sta in: Comunicazione politica – 2011, n.1 – pp. 73-93 Soggetto: Presidente della Repubblica Napolitano, Giorgio Collocazione. Misc.1.A.325

Italia : Presidenza della Repubblica Messaggio agli italiani e interventi di fine anno del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano : dicembre 2010 / Presidenza della Repubblica. - Roma : Presidenza della Repubblica, Ufficio per la Stampa e la Comunicazione della Presidenza della Repubblica, 2011 – 50 p. ; 21 cm Soggetto: Presidente della Repubblica – Discorsi e messaggi Napolitano, Giorgio Collocazione: Misc.1.A.281

Napolitano, Giorgio Prefazione / Giorgio Napolitano Sta in: Renato Ballardini / Mauro Marcantoni, Milena Di Camillo - Prefazione di Giorgio Napolitano Presidente della Repubblica - Trento : Fondazione Museo storico del Trentino, 2011 – pp. 9-10 Soggetto: Presidente della Repubblica Napolitano, Giorgio Collocazione: Misc.1.A.435

283 Biblioteca Quirinale Napolitano, Giorgio L’Europa deve essere un Global Player / Giorgio Napolitano Sta in: pol.is, n. 7, 2011 – pp. 73-77 Soggetto: Presidente della Repubblica Napolitano, Giorgio Collocazione: Misc.1.A.392

Napolitano, Giorgio Prefazione / Giorgio Napolitano Sta in: : 1900-1967 / Marcello Saija e Angela Villani – Rubbettino, 2011 Soggetto: Presidente della Repubblica Napolitano, Giorgio Collocazione: Misc.1.A.344

Napolitano, Giorgio La lettera del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano indirizzata al Comitato per la costituzione della Fondazione Nilde Iotti : Roma, 23 settembre 2010 / Giorgio Napolitano Sta in: Nilde. Parole e scritti 1955-1998 / a cura della Fondazione Nilde Iotti – Roma, Health Communication, 2011 – pp. 5-6 Soggetto: Presidente della Repubblica Napolitano, Giorgio Collocazione. Misc.1.A.316

Napolitano, Giorgio “Intervento” del Presidente della Repubblica Italiana Giorgio Napolitano : In occasione dell’incontro con una rappresentanza della comunità italiana – New York, 27/03/2011 / Giorgio Napolitano Sta in: Il palazzo sul Potomac : L’Ambasciata d’Italia a Washington : nel centocinquantesimo anniversario dell’Unità d’Italia e delle relazioni diplomatiche fra l’Italia e gli Stati Uniti d’America / Gaetano Cortese – Roma : Colombo Editore, 2011 Soggetto: Presidente della Repubblica Napolitano, Giorgio Collocazione: Misc.1.A.322

Napolitano, Giorgio Prefazione / Giorgio Napolitano Sta in: Pubblicità progresso: La comunicazione sociale in Italia / a cura di Roberto Bernocchi e Rossella Sobrero – Rai Eri, 2011 Soggetto: Presidente della Repubblica Napolitano, Giorgio Collocazione: Misc.1.A.304

284 Biblioteca Quirinale Napolitano, Giorgio Intervento del Presidente Giorgio Napolitano in occasione delle celebrazioni del 150° anniversario dell’Unità d’Italia / Giorgio Napolitano Sta in: Il centrodestra e l’Unità d’Italia : Riflessioni sui nostri primi 150 anni / Gaetano Quagliariello – Fondazione Magna Carta, 2011 Soggetto: Presidente della Repubblica Napolitano, Giorgio Collocazione: Misc.1.A.299

Napolitano, Giorgio Grandezza di Cavour / Giorgio Napolitano Sta in: Cavour nel 150° anniversario dell’Unità d’italia : Miscellanea per l’inaugurazione della nuova Stazione di Roma Tiburtina a lui dedicata - Roma : Gangemi Editore, 2011 - Collana: Biblioteca dell'Unità d'Italia Soggetto: Presidente della Repubblica Napolitano, Giorgio Collocazione: Misc.1.A.297

(La) visita del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano all’Università dell’Insubria Sta in: Il Protagora, luglio-dicembre 2011, sesta serie, n. 16 Soggetto: Presidente della Repubblica – Discorsi e messaggi Napolitano, Giorgio Collocazione: Misc.1.A.389

Napolitano, Giorgio Intervento del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano in occasione delle celebrazioni del 150° anniversario della partenza dei Mille : Genova, 5 maggio 2010 / Giorgio Napolitano Sta in: Il memoriale in cui è incisa la nostra storia : Quarto, 5 maggio 1860 / a cura di Unità Tecnica di Missione per le celebrazioni del 150. anniversario dell'Unità d'Italia - Roma : Gangemi Editore, 2011- Collana: Biblioteca dell'Unità d'Italia Soggetto: Presidente della Repubblica Napolitano, Giorgio Collocazione: Misc.1.A.298

Napolitano, Giorgio Presentazione / Giorgio Napolitano Sta in: Eccellenza italiana, Rubbettino, 2011 Soggetto: Presidente della Repubblica Napolitano, Giorgio Collocazione: Misc.1.A.323

285 Biblioteca Quirinale Napolitano, Giorgio Lettera/ Giorgio Napolitano Sta in: nessun consuntivo : I 90 anni di Andrea Zanzotto, Antiga Edizioni, 2011 Soggetto: Presidente della Repubblica Napolitano, Giorgio Collocazione: Misc.1.A.295

Napolitano, Giorgio Giorgio Napolitano e il sistema giustizia : Intervento del Presidente della Repubblica all’incontro dei magistrati in tirocinio / GiorgioNapolitano Sta in: Iustitia, n. 3, 2011 – pp.XII-XXIII Soggetto: Presidente della Repubblica Napolitano, Giorgio Collocazione: Misc.1.A.280

Napolitano, Giorgio Il ricordo del Presidente della Repubblica / Giorgio Napolitano Sta in: Il Ponte - fasc. n. 11, 2011, p 5 (fascicolo monografico dal titolo: “Luigi Anderlini : 1921-2001, a cura di Giambattista Sciré) Soggetto: Napolitano, Giorgio – Discorsi e messaggi Presidente della Repubblica Collocazione:Misc.1.A.281

Napolitano, Giorgio La mitezza e i limiti della politica: un esempio : Il mio amico Mino, lo “strano democristiano” / Giorgio Napolitano 2011 www.corriere.it Soggetto: Presidente della Repubblica Napolitano, Giorgio Collocazione: Misc.1.A.277

Napolitano, Giorgio Intervento del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano al Meeting per l’amicizia fra i popoli – Rimini, 21 agosto 2011 (testo integrale) / Giorgio Napolitano 2011 www.astrid-online.it Soggetto: Presidente della Repubblica – Discorsi e messaggi Napolitano, Giorgio Collocazione: Misc.1.A.274

286 Biblioteca Quirinale Napolitano, Giorgio Sulla giustizia : Interventi del Capo dello Stato e Presidente del Consiglio superiore della Magistratura 2006 – 2011 / Giorgio Napolitano Roma : Presidenza della Repubblica / a cura dell’Ufficio per la Stampa e la Comunicazione e dell’Ufficio per gli Affari dell’Amministrazione della Giustizia della Presidenza della Repubblica, luglio 2011 – 118 p. ; 21 cm Soggetto: Presidente della Repubblica – Discorsi e messaggi Napolitano, Giorgio Collocazione: Misc.1.A.268

Napolitano, Giorgio Il mio dialogo con Bobbio / Giorgio Napolitano Sta in: Il futuro di Norberto Bobbio / a cura di Michelangelo Bovero Roma-Bari : Laterza, 2011 – 22 cm Soggetto: Presidente della Repubblica Napolitano, Giorgio Collocazione: Misc.1.A.272

Napolitano, Giorgio Lettera del Presidente della Repubblica al Presidente del Consiglio sul decentramento delle sedi dei Ministeri sul territorio (26 luglio 2011) / Giorgio Napolitano www.astrid-online.it 2011 Soggetto: Presidente della Repubblica Napolitano, Giorgio Collocazione: Misc.1.A.273

Napolitano, Giorgio Per i centocinquant’anni dell’Unità nazionale (intervento del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano a Reggio Emilia, il 7 gennaio 2011, che ha dato avvio alle celebrazioni del 2011 per il 150° dell’Unità nazionale) / Giorgio Napolitano Estratto da Nuova Antologia, 2011, n. 2257, pp. 15-18 Soggetto: Presidente della Repubblica – Discorsi e messaggi Napolitano, Giorgio Collocazione: Misc.1.A.261

Napolitano, Giorgio Intervento del Presidente Napolitano al Convegno dedicato alla figura di Renato Caccioppoli / Giorgio Napolitano Sta in: Ricordo di Renato Caccioppoli (1904/1959) / Università degli Studi di Napoli Federico II ; Accademia Pontaniana – Napoli : Giannini, 2011, pp.27-29 Soggetto: Napolitano, Giorgio – Discorsi e messaggi Presidente della Repubblica Collocazione:Misc.1.A.269

287 Biblioteca Quirinale Napolitano, Giorgio Intervento del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano all’apertura del Convegno: “L’Italia in Europa. L’Italia e la Danimarca”. / Giorgio Napolitano 2011 www.astrid-online.it Soggetto: Presidente della Repubblica – Discorsi e messaggi Napolitano, Giorgio Collocazione: Misc.1.A.240

Napolitano, Giorgio Intervento del Presidente Napolitano in occasione della celebrazione della Festa del Lavoro : Palazzo del Quirinale, 30 aprile 2011 / Giorgio Napolitano 2011 www.astrid-online.it Soggetto: Presidente della Repubblica – Discorsi e messaggi Napolitano, Giorgio Collocazione: Misc.1.A.241

Napolitano, Giorgio I 150 anni dell’Unità d’Italia : Discorso celebrativo dell’Anniversario della fondazione dello Stato nazionale : Aula di Palazzo Montecitorio Roma, 17 marzo 2011 / Giorgio Napolitano - Roma : A cura dell’Ufficio Stampa e Comunicazione della Presidenza della Repubblica – Pubblicazione del Comitato dei Garanti per le Celebrazioni del 150° Anniversario dell’Unità d’Italia - 2011 – 17 p. ; 24 cm Soggetto: Presidente della Repubblica – Discorsi e messaggi Napolitano, Giorgio Collocazione: Misc.1.A.238

Napolitano, Giorgio La crescita nei secoli dell’idea di Italia : Intervento del Presidente Napolitano all’incontro su “La lingua italiana fattore portante dell’identità nazionale” / Giorgio Napolitano Sta in: La lingua italiana fattore portante dell’identità nazionale : Palazzo del Quirinale 21 febbraio 2011 ; a cura della Presidenza della Repubblica, Società Dante Alighieri, 2011 Soggetto: Presidente della Repubblica – Discorsi e interventi Napolitano, Giorgio Collocazione: Misc.1.A.244

Napolitano, Giorgio Il nostro omaggio / Giorgio Napolitano Sta in: Nel loro segno : In memoria dei magistrati uccisi dal terrorismo e dalle mafie - Consiglio Superiore della Magistratura, 2011 Soggetto: Presidente della Repubblica Napolitano, Giorgio Collocazione: Misc. 1.A.264

288 Biblioteca Quirinale Napolitano, Giorgio Abbiamo bisogno delle Nazioni Unite : Discorso all’Assemblea Generale dell’ONU / Giorgio Napolitano - Roma : Presidenza della Repubblica, Ufficio Stampa e Comunicazione, 2011 – 47 p. ; 21 cm Soggetto: Presidente della Repubblica – Discorsi e messaggi Napolitano, Giorgio Collocazione: Misc.1.A.239

Napolitano, Giorgio Abbiamo bisogno delle Nazioni Unite : Discorso all’Assemblea Generale dell’ONU / Giorgio Napolitano - Roma : Presidenza della Repubblica, Ufficio Stampa e Comunicazione, 2011 – 47 p. ; 21 cm Soggetto: Presidente della Repubblica – Discorsi e messaggi Napolitano, Giorgio Collocazione: Misc.1.A.239

140 anni di Roma Capitale : Visita del Presidente della Repubblica alla città : 20 settembre 2010 (in testa al frontespizio: Roma Capitale) / A cura della Direzione Cerimoniale e Relazioni Istituzionali di Roma Capitale. – s.n.t. – 2010 – 85 p. – ill. ; 21 cm. Soggetto: Presidente della Repubblica – Discorsi e messaggi Napolitano, Giorgio Collocazione: Misc.1.A.282

Associazione Nazionale Partigiani d’Italia Per un’Italia unita nel nome della Resistenza : Con il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano al Teatro alla Scala di Milano il 24 aprile 2010 / Associazione Nazionale Partigiani d’Italia Sesto San Giovanni : Sercom srl, 2010 Introduzione di Corrado Stajano – Il valore nazionale della Resistenza di Giorgio Napolitano – Quel desiderio di libertà di Letizia Moratti – Resistenza, Costituzione, Soggetto: Presidente della Repubblica – Discorsi e messaggi Napolitano, Giorgio ………………….- Il valore nazionale della Resistenza, di Giorgio Napolitano - ………………………… Collocazione: Misc.1.A.231

Bucalo, Maria Esmeralda La prassi presidenziale in tema di controllo sulle leggi e sugli atti con forza di legge: riflessioni sul sistema delle fonti e sui rapporti fra Presidente della Repubblica, Parlamento e Governo / Maria Esmeralda Bucalo Sta in: Osservatorio sulle fonti 2008 : La legge parlamentare oggi / a cura di Paolo Caretti. - Torino : Giappichelli, 2010 – pp. 139-153 Soggetto : Presidente della Repubblica Napolitano, Giorgio 1.Premessa e prassi esaminata: alcuni iniziali rilievi – 2. Natura e odierna conformazione del controllo presidenziale sugli atti normativi: una promulgazione “giustificata” e un diniego di emanazione di decreto- legge – 3. (segue) Una promulgazione “motivata” in modo contrario e un rinvio alle Camere evitato per mezzo di un decreto-legge – 4. Riflessioni conclusive. SPOGLIO

289 Biblioteca Quirinale Frosini, Justin O. Il solito vecchio film: i guai senza fine del sistema giudiziario italiano / Justin O. Frosini Bologna : Società Editrice Il Mulino, 2010 – pp. 213-216 Soggetto: Presidente della Repubblica Napolitano, Giorgio ………………… .3. Il Presidente della Repubblica: l’arbitro tra i poteri dello Stato- ………………………… Collocazione: Misc.1.A.317

Italia : Presidenza della Repubblica Discorso del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano per il 65° anniversario della Liberazione : Milano, Teatro La Scala, 24 aprile 2010 / Presidenza della Repubblica – Roma : Presidenza della Repubblica, Ufficio Stampa e Comunicazione, 2010 – 20 p. ; 21 cm Soggetto: Presidente della Repubblica – Discorsi e messaggi Napolitano, Giorgio Collocazione: Misc.1.A.211

Italia : Presidenza della Repubblica Visita del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano a Verona : 8-9 aprile 2010 / Presidenza della Repubblica – Roma : Presidenza della Repubblica, Ufficio Stampa e Comunicazione, 2010 – 31 p. ; 21 cm Soggetto: Presidente della Repubblica – Discorsi e messaggi Napolitano, Giorgio Collocazione: Misc.1.A.212

Italia : Presidenza della Repubblica Intervento del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano in occasione della cerimonia di consegna del Ventaglio da parte della Stampa Parlamentare (Palazzo del Quirinale, 23 luglio 2010) / Presidenza della Repubblica – Roma : Presidenza della Repubblica, Ufficio Stampa e Comunicazione, 2010 – 16 p. ; 21 cm Soggetto: Presidente della Repubblica – Discorsi e messaggi Napolitano, Giorgio Collocazione: Misc.1.A.214

Italia : Presidenza della Repubblica Verso il 150° dell’Italia unita: tra riflessione storica e nuove ragioni di impegno condiviso : Conferenza a Classi Riunite Accademia Nazionale dei Lincei / Presidenza della Repubblica. - Roma : Presidenza della Repubblica, Ufficio Stampa e Comunicazione, 2010 ; 21 cm (pubblicato anche su Argomenti umani, 2010, n. 2, e su Nuova antologia, 2010, n. 2254) Soggetto: Presidente della Repubblica – Discorsi e messaggi Giorgio Napolitano Collocazione: Misc.1.A.183

290 Biblioteca Quirinale Italia : Presidenza della Repubblica Messaggio agli italiani e interventi di fine anno del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano : dicembre 2009 / Presidenza della Repubblica. - Roma : Presidenza della Repubblica, Ufficio per la Stampa e la Comunicazione, 2010 – 43 p. ; 21 cm Soggetto: Presidente della Repubblica – Discorsi e messaggi Napolitano, Giorgio Collocazione: Misc.1.A.165

Napolitano, Giorgio Prefazione al libro “Guida al Trattato di Lisbona e alla Carta dei diritti fondamentali” di Enrique Baron / Giorgio Napolitano Sta in: Tratato di Lisbona. Carta dei Diritti Fondamentali dell’Unione Europea / Introduzione di Enrique Baròn Crespo ; Prefazione del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano – S.I. : euroEditions, 2010 - 422 p.; 23 cm. Soggetto: Presidente della Repubblica Napolitano, Giorgio Collocazione: Misc.1.A.412

Napolitano, Giorgio Prefazione / Giorgio Napolitano Sta in: Nilde Iotti. Presidente : dalla Cattolica a Montecitorio : atti del Convegno di studi Rozzano, 20 febbraio 2009 / a cura di Fiorella Imprenti e Claudia Magnanini ; prefazione di Giorgio Napolitano.– Milano : Biblion Edizioni, 2010 - 222 p. ; 21 cm Soggetto: Presidente della Repubblica Napolitano, Giorgio Iotti, Nilde Collocazione: Misc.1.A.343

Napolitano, Giorgio Intervento del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano all’École Normale Supérieure – Parigi, 29 settembre 2010 / Giorgio Napolitano Sta in: Napoleone III e l'Italia : la nascita di una nazione 1848-1870 / Catalogo della Mostra tenuta a Milano dal 8 febbraio al 10 aprile 2011 - Firenze : Alinari 24 Ore, 2010 - 255 p. : ill. ; 28 cm. Soggetto: Presidente della Repubblica Napolitano, Giorgio Napoleone - Rapporti con l'Italia Collocazione: Misc.1.A.321

Napolitano, Giorgio Prefazione/ Giorgio Napolitano Sta in: Le politiche economiche dell’Unione Europea / Umberto Triulzi, Milano, Mondadori Education S.p.A., 2010 Soggetto: Presidente della Repubblica Napolitano, Giorgio Collocazione: Misc.1.A.301

291 Biblioteca Quirinale Napolitano, Giorgio Camillo Benso di Cavour, statista dell’Unità nazionale / Giorgio Napolitano Sta in: Nuova Antologia - Firenze : Mondadori Education S.p.A Periodici, fasc. 2255, 2010, pp.30-33 Soggetto: Napolitano, Giorgio – Discorsi e messaggi Presidente della Repubblica Collocazione:Misc.1.A.296

Napolitano, Giorgio L’inno di Mameli, simbolo dell’unità nazionale / Giorgio Napolitano Sta in: Scritti / a cura di Nino Mameli – Con un messaggio del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano (in occasione del 150° anniversario dell’Unità d’Italia) – Firenze Libri, 2010 Soggetto: Napolitano, Giorgio Presidente della Repubblica Collocazione:Misc.1.A.271

Napolitano, Giorgio Risposte / Giorgio Napolitano Sta in: Breviario del perdono : Cento risposte di uomini e donne su dignità, riconciliazione e perdono dal cuore dei grandi conflitti del mondo all’Ara Pacis Iniziative di Roma / a cura di Jaia Pasquini e Alberto Melloni Rastignano (Bo) : Litosei, 2010 – Pubbl. bifronte - 22 cm Soggetto: Presidente della Repubblica Napolitano, Giorgio Collocazione: Misc. 1.A.234….

Napolitano, Giorgio Per l’Unità d’Italia : Discorsi e interventi ottobre 2009 – giugno 2010 : Verso il 150° anniversario della fondazione dello Stato nazionale / Giorgio Napolitano Roma : Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, 2010 – 55 p. ; 24 cm (a cura dell’Ufficio Stampa e Comunicazione della Presidenza della Repubblica) Soggetto: Presidente della Repubblica Napolitano, Giorgio Tra riflessione storica e nuove ragioni di impegno condiviso: per un esame di coscienza collettivo – Mezzogiorno e unità nazionale – La partenza dei Mille da Quarto – Lo sbarco dei Mille a Marsala – Camillo Benso Conte di Cavour. Collocazione:Misc.1.A.254

Napolitano, Giorgio Prefazione del Presidente della Repubblica / Giorgio Napolitano Sta in: Paesaggi rurali storici : per un catalogo nazionale / a cura di Mauro Agnoletti - Roma : Editori Laterza, 2010 Soggetto: Napolitano, Giorgio Presidente della Repubblica Collocazione:Misc.1.A.232

292 Biblioteca Quirinale Napolitano, Giorgio Messaggio di fine anno del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano / Giorgio Napolitano 2010 Soggetto: Napolitano, Giorgio Presidente della Repubblica – Discorsi e messaggi www.astrid-online.it Collocazione: Misc.1.A.233

Napolitano, Giorgio Prefazione / Giorgio Napolitano Sta in: Musik und theater in Neapel im 18. jahrhundert (Edizione in tedesco della Storia della musica e dello spettacolo a Napoli. Il Settecento) / A cura di Francesco Cotticelli e PaoloGiovanni Maione – Barenreiter-Verlag Karl Votterle GmbH&Co. KG, Kassel, 2010 Soggetto: Presidente della Repubblica Napolitano, Giorgio Collocazione:Misc. 1.A.222

Napolitano, Giorgio Decisivo un salto di qualità della politica per la stabilità e la continuità della vita istituzionale / Giorgio Napolitano (Intervento del Presidente della Repubblica all’incontro con le Alte Magistrature della Repubblica) 2010 www.quirinale.it Soggetto: Napolitano. Giorgio Presidente della Repubblica – Discorsi e messaggi Collocazione: Misc.1.A.176

Napolitano, Giorgio Intervento del Presidente della Repubblica italiana Giorgio Napolitano alla Commissione europea : Bruxelles, 3 marzo 2010 / Giorgio Napolitano 2010 Soggetto: Napolitano, Giorgio Presidente della Repubblica – Discorsi e messaggi www.astrid-online.it Collocazione: Misc.1.A.205

Napolitano, Giorgio Lettera ai cittadini del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano sul cd. decreto salva-liste - 6 marzo 2010 / Giorgio Napolitano 2010 www.astrid-online.it Soggetto: Napolitano, Giorgio Presidente della Repubblica Collocazione: Misc. 1.A. 192

293 Biblioteca Quirinale Visita di Stato del Presidente Giorgio Napolitano nella Repubblica Araba Siriana: 17- 20 marzo 2010 DVD curato da RAI Quirinale Soggetto: Napolitano, Giorgio Presidente della Repubblica – Visite di Stato Collocazione: Misc.1.A.387

Italia : Presidenza della Repubblica Visita del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano a Napoli : 14-15 novembre 2009 : L’Europa nel mondo di metà Novecento e nel mondo d’oggi : Lectio Magistralis in occasione del conferimento della laurea Honoris causa dell’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale” / Presidenza della Repubblica – Roma : Presidenza della Repubblica, Ufficio Stampa e Comunicazione, 2009 – 32 p. ; 21 cm Soggetto: Presidente della Repubblica – Discorsi e messaggi Napolitano, Giorgio Pubblicato anche su www.astrid-online.it Collocazione: Misc.1.A.253

Italia : Presidenza della Repubblica Intervento del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ; Mezzogiorno e Unità nazionale. Verso il 150° dell’Unità d’Italia – Rionero in Vulture, 3 ottobre 2009 / Presidenza della Repubblica. - Roma : Presidenza della Repubblica, Ufficio per la Stampa e la Comunicazione, 2009 -19 p. ; 21 cm Soggetto: Presidente della Repubblica – Discorsi e messaggi Napolitano, Giorgio Collocazione: Misc.1.A.152

Italia : Presidenza della Repubblica Discorso del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano alla "Biennale Democrazia" ; Torino, 22 aprile 2009 / Presidenza della Repubblica. - Roma : Presidenza della Repubblica, Ufficio per la Stampa e la Comunicazione, 2009 - 30 p. ; 21 cm Soggetto: Presidente della Repubblica – Discorsi e messaggi Napolitano, Giorgio Collocazione: Misc.1.A.103

Italia : Presidenza della Repubblica Conferenza del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano all’Istituto Internazionale per gli Studi Strategici : L’Europa sarà all’altezza delle proprie responsabilità in un mondo globalizzato? : Londra, 19 maggio 2009 / Presidenza della Repubblica Roma : Presidenza della Repubblica, Ufficio per la Stampa e la Comunicazione, 2009 - 23 p. ; 21 cm Soggetto: Presidente della Repubblica – Discorsi e messaggi Napolitano, Giorgio Collocazione: Misc.1.A.119

294 Biblioteca Quirinale Italia : Presidenza della Repubblica Nel Giorno della Memoria / Presidenza della Repubblica. - Roma : Presidenza della Repubblica, Ufficio per la Stampa e la Comunicazione, 2009 – 33 p. ; 22 cm. Contiene: Intervento introduttivo del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano Soggetto: Presidente della Repubblica – Discorsi e messaggi Napolitano, Giorgio Collocazione: Misc.1.A.79

Italia : Presidenza della Repubblica Visita del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano in Calabria / Presidenza della Repubblica. - Roma : Presidenza della Repubblica, Ufficio per la Stampa e la Comunicazione, 2009 – 13 p. ; 22 cm Soggetto : Presidente della Repubblica - Discorsi e messaggi Napolitano, Giorgio Collocazione : Misc.1.A.78

Italia : Presidenza della Repubblica Messaggio agli italiani e interventi di fine anno del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano : dicembre 2008 / Presidenza della Repubblica. - Roma : Presidenza della Repubblica, Ufficio per la Stampa e la Comunicazione, 2009 – 42 p. ; 21 cm Soggetto: Presidente della Repubblica – Discorsi e messaggi Napolitano, Giorgio Collocazione: Misc.1.A.62

Napolitano, Giorgio Messaggio di saluto / Giorgio Napolitano Sta in: Il Parlamento e le sue prospettive nelle moderne democrazie europee: In occasione del quarantesimo anniversario della costituzione dell’Associazione ex parlamentari della Repubblica / Palazzo Montecitorio, Sala della Lupa, 20 novembre 2009 – Camera dei Deputati Soggetto: Napolitano, Giorgio – Discorsi e messaggi Presidente della Repubblica Collocazione:Misc.1.A.256

Napolitano, Giorgio Lettera del Presidente della Repubblica / Giorgio Napolitano Sta in: Dossetti profeta del nostro tempo / Giovanni Galloni - Roma : Editori Riuniti Università Press, 2009 Soggetto: Napolitano, Giorgio Presidente della Repubblica Collocazione:Misc.1.A.178

295 Biblioteca Quirinale Napolitano, Giorgio Prefazione / Giorgio Napolitano Sta in: Frammenti di storia / Giuliano Vassalli Bari : Palomar di Alternative, 2009 Soggetto: Napolitano, Giorgio Presidente della Repubblica Collocazione:Misc.1.A.164

Napolitano, Giorgio Intervento del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano in occasione della cerimonia del Ventaglio (Palazzo del Quirinale, 20 luglio 2009) / Giorgio Napolitano 2009 Soggetto: Presidente della Repubblica – Discorsi e messaggi Napolitano, Giorgio www.astrid-online.it Collocazione: Misc.1.A.157

Napolitano, Giorgio La missiva del Capo dello Stato : (Lettera del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano al Presidente e ai Ministri Alfano e Maroni scritta in occasione della promulgazione della legge 94/2009) / Giorgio Napolitano In Guida al diritto, 2009, n. 34 – pp. 27-28 Pubblicato anche in www.astrid-online.it 2009 Soggetto: Presidente della Repubblica Napolitano, Giorgio Collocazione: Misc.1.A.155

Napolitano, Giorgio Intervento del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano alla cerimonia di apertura della I Conferenza dei Prefetti (Roma, 13 ottobre 2009) / Giorgio Napolitano 2009 www.astrid-online.it Soggetto: Presidente della Repubblica – Discorsi e messaggi Napolitano, Giorgio Collocazione: Misc.1.A.156

Napolitano, Giorgio Prefazione / Giorgio Napolitano Sta in: Maurizio Valenzi ; Testimonianze per una vita straordinaria / Lucia Valenzi e Roberto Race - Pironti, 2009 Soggetto: Presidente della Repubblica Napolitano, Giorgio Collocazione: Misc.1.A.153

296 Biblioteca Quirinale Napolitano, Giorgio La costruzione dell’Europa e una lezione per l’Italia / Giorgio Napolitano 2009 www.astrid-online.it Soggetto: Presidente della Repubblica Napolitano, Giorgio Prefazione del Presidente della Repubblica al libro dell’Ambasciatore Rocco Antonio Cangelosi “Il ventennio costituzionale dell’Unione europea” (Marsilio) Collocazione: Misc.1.A.159

Napolitano, Giorgio Conferenza del Presidente Napolitano: “Eredità del passato e sfide del futuro : Turchia e Europa nei nuovi equilibri del mondo globale” / Giorgio Napolitano 2009 www.astrid-online.it Soggetto: Presidente della Repubblica Napolitano, Giorgio Collocazione: Misc.1.A.158

Napolitano, Giorgio Saluto di Giorgio Napolitano, Presidente della Repubblica / Giorgio Napolitano Sta in: Ernesto Rossi : Un democratico europeo / a cura di Antonella Braga e Simonetta Michelotti – Soveria Mannelli : Rubbettino, 2009 Soggetto: Napolitano, Giorgio Presidente della Repubblica Testo della lettera inviata dal Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, al Presidente dell’Istituto Storico della Resistenza nel Novarese e nel Verbano Cusio Ossola, Francesco Omodeo Zorini, il 19 ottobre 2007. Collocazione: Misc.1.A.150

Napolitano, Giorgio Lettera di Giorgio Napolitano / Giorgio Napolitano Sta in: Quando i cattolici non erano moderati / a cura di Luciano Guerzoni Bologna : Il Mulino, 2009 Soggetto: Napolitano, Giorgio Presidente della Repubblica Collocazione: Misc.1.A.146

Napolitano, Giorgio Lettera di Giorgio Napolitano / Giorgio Napolitano Sta in: Storia della musica e dello spettacolo a Napoli ; Il Settecento / a cura di Francesco Cotticelli e Paologiovanni Maione - Napoli : Turchini Edizioni, 2009 Soggetto: Napolitano, Giorgio Presidente della Repubblica Collocazione: Misc.1.A.147

297 Biblioteca Quirinale Napolitano, Giorgio Prefazione / Giorgio Napolitano Sta in: Memorie / ; con Jean-Louis Arnaud - Soveria Mannelli : Rubbettino, 2009 - pp. VII-IX Soggetto: Napolitano, Giorgio Presidente della Repubblica Collocazione: Misc.1.A.104

Napolitano, Giorgio Testimonianza del Presidente Napolitano alla cerimonia in occasione del centenario della nascita di Norberto Bobbio (Torino, 15 ottobre 2009) / Giorgio Napolitano 2009 www.astrid-online.it Soggetto: Napolitano, Giorgio Presidente della Repubblica Collocazione: Misc.1.A.154

Napolitano, Giorgio Testimonianza / Giorgio Napolitano Sta in: Terra e libertà : Itinerario di un riformista / a cura di Michele Drosi - prefazione di Agazio Loiero ; Testimonianza di Giorgio Napolitano – Soveria Mannelli (Catanzaro), Rubbettino, 2008 - 368 p. ; 21 cm Soggetto: Presidente della Repubblica Napolitano, Giorgio Collocazione: Misc.1.A.393

Napolitano, Giorgio Prefazione / Giorgio Napolitano Sta in: Angeli senza ali : Morti bianche e sicurezza sul lavoro : Il caso Lombardia / a cura di Costantino Corbari e Angelico Corti - prefazione di Giorgio Napolitano.– Roma, Edizioni Lavoro, 2008 - 179 p. ; 21 cm Soggetto: Presidente della Repubblica Napolitano, Giorgio Collocazione: Misc.1.A.357

Napolitano, Giorgio Il ricordo / Giorgio Napolitano Sta in: Governare la città / Gianni Pellicani – con un ricordo di Giorgio Napolitano.– Venezia, Marsilio, 2008 Soggetto: Presidente della Repubblica Napolitano, Giorgio Collocazione: Misc.1.A.376

298 Biblioteca Quirinale Italia : Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Napoli Intervento del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano durante la cerimonia di scoprimento del busto marmoreo intitolato al Presidente Giovanni Leone / Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Napoli Sta in: Scoprimento del busto del Prof. Avv. Giovanni Leone : Castel Capuano 25 novembre 2007. - Napoli : Giannini, 2008 – pp. 29-31 Soggetto : Presidente della Repubblica – Discorsi e messaggi Napolitano, Giorgio Collocazione: Misc.1.A.61

Italia : Presidenza della Repubblica Messaggio agli italiani e interventi di fine anno del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano : dicembre 2007 / Presidenza della Repubblica - Roma : Presidenza della Repubblica, Ufficio per la Stampa e la Comunicazione, 2008 – 39 p. ; 21 cm Soggetto: Presidente della Repubblica – Discorsi e messaggi Napolitano Giorgio Collocazione: Misc 1.A.1

Italia : Presidenza della Repubblica Giornata delle Forze armate e dell'Unità Nazionale : 90° Anniversario 1918-2008 ; Discorso del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano in occasione della celebrazione del 4 novembre / Presidenza della Repubblica. Roma : Presidenza della Repubblica, Ufficio per la Stampa e la Comunicazione, 2008 - 11 p. ; 22 cm Soggetto: Presidente della Repubblica – Discorsi e messaggi Napolitano, Giorgio Commemorazioni e celebrazioni Collocazione: Misc.1.A.4

Italia : Presidenza della Repubblica Discorso del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano in occasione del Giorno della Memoria dedicato alle vittime del terrorismo e delle stragi di tale matrice / Presidenza della Repubblica. - Roma : Presidenza della Repubblica, Ufficio per la Stampa e la Comunicazione, 2008 - 15 p. ; 22 cm Soggetto: Presidente della Repubblica – Discorsi e messaggi Napolitano, Giorgio Collocazione: Misc.1.A.5

Italia : Presidenza della Repubblica Sessantesimo anniversario della Costituzione / Presidenza della Repubblica 2008 – 22 p. e 62 p.; 22 cm Contiene: -Discorso del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano al Parlamento per il 60° anniversario della Costituzione -Costituzione della Repubblica italiana Soggetto: Presidente della Repubblica – Discorsi e messaggi Napolitano, Giorgio Costituzione italiana Pubblicato anche in Il foro italiano, 2008, n. 2, pp. 46-48 Collocazione: Misc.1.A.21

299 Biblioteca Quirinale Italia : Presidenza della Repubblica Visita ufficiale di Sua Santità Benedetto XVI al Presidente della Repubblica italiana Giorgio Napolitano / Presidenza della Repubblica. - Roma : Presidenza della Repubblica, Ufficio per la Stampa e la Comunicazione, 2008 - 27 p. ; 22 cm Soggetto: Presidente della Repubblica - Visite di Stato Napolitano, Giorgio Collocazione: Misc.1.A.2

Italia : Presidenza della Repubblica Giornata dell’Informazione 2008 / Presidenza della Repubblica. - Roma : Presidenza della Repubblica, Ufficio per la Stampa e la Comunicazione, 2008 - 39 p. ; 22 cm Soggetto: Presidente della Repubblica – Discorsi e messaggi Napolitano, Giorgio Collocazione: Misc.1.A.77

Italia : Presidenza della Repubblica Conferimento della laurea honoris causa di Dottore in Filosofia a Giorgio Napolitano Presidente della Repubblica Italiana : Lectio magistralis : “Italia, Israele, Europa: Stati nazionali e identità nazionali ieri e oggi” : Università Ebraica di Gerusalemme : 27 novembre 2008 / Presidenza della Repubblica. – s.n.t. Soggetto: Presidente della Repubblica Napolitano, Giorgio Collocazione: Misc. 1.A.63

Napolitano, Giorgio Prefazione / Giorgio Napolitano Sta in: L'Unione europea : Una storia non ufficiale / Riccardo Perissich ; prefazione di Giorgio Napolitano - Milano : Longanesi, 2008 - pp. 5-8 Soggetto: Napolitano, Giorgio Presidente della Repubblica Comunità europee - Storia Collocazione: Misc.1.A.105

Napolitano, Giorgio Lettera di Giorgio Napolitano / Giorgio Napolitano Sta in: Il mondo di / a cura di Arturo Colombo - Genova : Il Melangolo, 2008 Soggetto: Napolitano, Giorgio Presidente della Repubblica Collocazione: Misc.1.A.106

300 Biblioteca Quirinale Napolitano, Giorgio Lettera di Giorgio Napolitano / Giorgio Napolitano Sta in: Pio La Torre : Una storia italiana / Giuseppe Bascietto e Claudio Camarca - Roma : Aliberti, 2008 Soggetto: Napolitano, Giorgio Presidente della Repubblica Collocazione: Misc.1.A.107

Napolitano, Giorgio Il ricordo / Giorgio Napolitano Sta in: Governare la città : la sfida del riformismo / Gianni Pellicani - Venezia: Marsilio, 2008 Soggetto: Napolitano, Giorgio Presidente della Repubblica Collocazione: Misc.1.A.108

Napolitano, Giorgio Un omaggio / Giorgio Napolitano Sta in: Per le vittime del terrorismo nell'Italia repubblicana / Italia : Presidenza della Repubblica - Redazione a cura dell'Ufficio per la Stampa e l'Informazione con la collaborazione dell'Ufficio per gli Affari Interni e dell'Ufficio per gli Affari dell'Amministrazione della Giustizia della Presidenza della Repubblica - Roma: Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, 2008, ed. 1 - pp.3-4 Soggetto: Napolitano, Giorgio Presidente della Repubblica Collocazione: Misc.1.A.109

Napolitano, Giorgio un'appassionata militante / Giorgio Napolitano Sta in: del mutare dei tempi / Marisa Rodano - Roma : Memori, 2008 - v. 1 - L'età dell'inconsapevolezza ; il tempo della speranza ; 1921-1948 - pp. 11-12 Soggetto: Napolitano, Giorgio Presidente della Repubblica Collocazione: Misc.1.A.110

Napolitano, Giorgio Intervento del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano / Giorgio Napolitano Sta in: La Costituzione domani / Fondazione Gianni Pellicani - Venezia : Marsilio, 2008 – pp.57-66 Soggetto: Presidente della Repubblica – Discorsi e messaggi Napolitano, Giorgio Costituzione italiana Collocazione: Misc.1.A.80

301 Biblioteca Quirinale Napolitano, Giorgio Le politiche di sicurezza interna / Giorgio Napolitano Sta in: Amministrazione civile / Rivista del Ministero dell’Interno – 2008, n. 1 – pp. 29-36 Soggetto: Napolitano, Giorgio Presidente della Repubblica Nell’ottobre 1998, il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, allora Ministro dell’Interno, scrisse questo articolo per la rivista “Europa Europa” della Fondazione Istituto Gramsci. A distanza di dieci anni, il Presidente ne ha autorizzato la ripubblicazione su Amministrazione civile, nella convinzione dell’attualità del messaggio in esso contenuto. Collocazione: Misc.1.A.133

Parascandolo, Renato ; Tagliafico, Daniela ; Burghi, Giancarlo a cura di La Costituzione nei discorsi del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano in occasione del 60° anniversario della Carta costituzionale / a cura di Renato Parascandolo, Daniela Tagliafico, Giancarlo Burghi Rai Radiotelevisione Italiana – DVD - 2008 Soggetto: Presidente della Repubblica - Discorsi e messaggi Napolitano, Giorgio Collocazione: Misc.1.A.111

Italia : Presidenza della Repubblica Visita del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano alla Regione Veneto / Presidenza della Repubblica – Roma : Presidenza della Repubblica, Ufficio per la Stampa e l’Informazione, 2007 ; 22 cm Soggetto: Presidente della Repubblica – Discorsi e messaggi Napolitano, Giorgio Collocazione: Misc.1.A.73

Italia : Presidenza della Repubblica Messaggio agli italiani e interventi di fine anno del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano : dicembre 2006 / Presidenza della Repubblica. - Roma : Presidenza della Repubblica, Ufficio per la Stampa e l'Informazione, 2007 ; 21 cm Soggetto: Presidente della Repubblica – Discorsi e messaggi Napolitano Giorgio Collocazione: Misc 1.A.72

Italia : Presidenza della Repubblica Europa, Germania, Italia : Visita del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano a Berlino / Presidenza della Repubblica – Roma : Presidenza della Repubblica, Ufficio per la Stampa e l’Informazione, 2007 ; 22 cm Soggetto: Presidente della Repubblica – Visite di Stato Napolitano, Giorgio Collocazione: Misc.1.A.76

302 Biblioteca Quirinale Italia : Presidenza della Repubblica Visita del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano a Palermo / Presidenza della Repubblica. - Roma : Presidenza della Repubblica, Ufficio per la Stampa e l'Informazione, 2007 ; 22 cm Soggetto: Presidente della Repubblica – Discorsi e messaggi Napolitano, Giorgio Collocazione: Misc.1.A.6

Italia : Presidenza della Repubblica Discorsi e interventi del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano in occasione delle celebrazioni per la Festa della Liberazione / Presidenza della Repubblica. - Roma : Presidenza della Repubblica, Ufficio per la Stampa e l’Informazione, 2007 ; 22 cm Soggetto: Presidente della Repubblica – Discorsi e messaggi Napolitano, Giorgio Collocazione: Misc.1.A.74

Italia : Presidenza della Repubblica Discorso del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano in occasione dell’incontro con i nuovi Maestri del Lavoro per la Festa del Primo Maggio / Presidenza della Repubblica. - Roma : Presidenza della Repubblica, Ufficio per la Stampa e l’Informazione, 2007 ; 22 cm Soggetto: Presidente della Repubblica – Discorsi e messaggi Napolitano, Giorgio Collocazione: Misc.1.A.75

Italia : Presidenza della Repubblica Visita del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano a Bologna / Presidenza della Repubblica. - Roma : Presidenza della Repubblica, Ufficio per la Stampa e l'Informazione, 2007 ; 22 cm Soggetto: Presidente della Repubblica – Discorsi e messaggi Napolitano, Giorgio Collocazione: Misc.1.A.7

Napolitano, Giorgio Presentazione / Giorgio Napolitano Sta in: Il rischio non è un mestiere : Il lavoro, la salute e la sicurezza dei lavoratori in Italia nelle fotografie delle collezioni Alinari, Firenze : Fratelli Alinari, 2007 Soggetto: Napolitano, Giorgio Presidente della Repubblica Collocazione: Misc.1.A.434

303 Biblioteca Quirinale Napolitano, Giorgio Intervento – Piero Calamandrei “L’ultimo dei Mohicani” all’Assemblea Costituente. Una tavola rotonda sulla validità e sui limiti del “compromesso costituzionale” / Giorgio Napolitano Sta in: Piero Calamandrei e la costruzione dello Stato democratico : 1944-1948 / a cura di Stefano Merlini – Roma : Laterza, 2007 Soggetto: Napolitano, Giorgio Presidente della Repubblica Collocazione: Misc.1.A.148

Napolitano, Giorgio Prefazione / Giorgio Napolitano Sta in: Cittadino d’Europa : Autobiografia / – Napoli : Guida, 2007 Soggetto: Napolitano, Giorgio Presidente della Repubblica Collocazione: Misc.1.A.113

Napolitano, Giorgio Un intellettuale politico / Giorgio Napolitano Sta in: Riformismo italiano : Saggi per Giorgio Ruffolo / a cura di Luciano Cafagna – Roma : Donzelli, 2007 Soggetto: Napolitano, Giorgio Presidente della Repubblica Collocazione: Misc.1.A.114

Napolitano, Giorgio Presentazione / Giorgio Napolitano Sta in: L’impegno civile di un economista : Scritti editi e inediti sull’economia e la società italiana / Franco Modigliani ; a cura di Pier Francesco Asso – Torino, 8 aprile 1995 : Siena : Protagone editori, 2007 – p.V Soggetto: Napolitano, Giorgio Presidente della Repubblica Collocazione: Misc.1.A.115

Napolitano, Giorgio Attualità e vitalità del socialismo democratico : Giorgio Napolitano : Tratto da “Le nuove ragioni del socialismo”, n. 2, febbraio 2006 / Giorgio Napolitano Sta in: Al capolinea : Controstoria del Partito democratico / Emanuele Macaluso – Milano : Feltrinelli, 2007 Soggetto: Napolitano, Giorgio Presidente della Repubblica Collocazione: Misc.1.A.112

304 Biblioteca Quirinale Ponthoreau, Marie-Claire ; Rayner, Hervé Da Ciampi a Napolitano / Marie-Claire Ponthoreau e Hervé Rayner Sta in: Politica in Italia : I fatti dell’anno e le interpretazioni : Edizione 2007 / a cura di Jean-Louis Briquet e Alfio Mastropaolo Bologna : Il Mulino, 2007, pp. 147-167 Soggetto: Presidente della Repubblica Napolitano, Giorgio ……………………………………….. – 3. L’elezione di Napolitano. Cronaca di un successo inatteso – 4. L’istituzione fatta uomo – 5. Recitare il ruolo: il Presidente in azione. SPOGLIO

Italia : Presidenza della Repubblica Messaggio al Parlamento del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano : 15 maggio 2006 / Presidenza della Repubblica. - Roma : Presidenza della Repubblica, Ufficio per la Stampa e l’Informazione, 2006 ; 21 cm Soggetto: Presidente della Repubblica – Discorsi e messaggi Napolitano, Giorgio Collocazione: Misc.1.A.9

Italia : Presidenza della Repubblica Visita del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano alla città di Napoli / Presidenza della Repubblica – Roma : Presidenza della Repubblica, Ufficio per la Stampa e l’Informazione, 2006 ; 22 cm Soggetto: Presidente della Repubblica – Discorsi e messaggi Napolitano, Giorgio Collocazione: Misc.1.A.65

Italia : Presidenza della Repubblica Visita del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano in Puglia / Presidenza della Repubblica – Roma : Presidenza della Repubblica, Ufficio per la Stampa e l’Informazione, 2006 ; 22 cm Soggetto: Presidente della Repubblica – Discorsi e messaggi Napolitano, Giorgio Collocazione: Misc.1.A.66

Italia : Presidenza della Repubblica Visita del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano in Ungheria / Presidenza della Repubblica – Roma : Presidenza della Repubblica, Ufficio per la Stampa e l’Informazione, 2006 ; 22 cm Soggetto: Presidente della Repubblica – Visite di Stato Napolitano, Giorgio Collocazione: Misc.1.A.67

305 Biblioteca Quirinale Italia : Presidenza della Repubblica Visita del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano a Londra / Presidenza della Repubblica – Roma : Presidenza della Repubblica, Ufficio per la Stampa e l’Informazione, 2006 ; 22 cm Soggetto: Presidente della Repubblica – Visite di Stato Napolitano, Giorgio Collocazione: Misc.1.A.68

Italia : Presidenza della Repubblica Visita del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano a Torino / Presidenza della Repubblica – Roma : Presidenza della Repubblica, Ufficio per la Stampa e l’Informazione, 2006 ; 22 cm Soggetto: Presidente della Repubblica – Discorsi e messaggi Napolitano, Giorgio Collocazione: Misc.1.A.69

Italia : Presidenza della Repubblica Intervento del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano alla cerimonia di consegna delle insegne di Cavalieri dell’ordine al “Merito del Lavoro” e dell’Attestato d’Onore agli “Alfieri del Lavoro” / Presidenza della Repubblica – Roma : Presidenza della Repubblica, Ufficio per la Stampa e l’Informazione, 2006 ; 22 cm Soggetto: Presidente della Repubblica – Discorsi e messaggi Napolitano, Giorgio Collocazione: Misc.1.A.70

Italia : Presidenza della Repubblica Visita del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano a Napoli / Presidenza della Repubblica – Roma : Presidenza della Repubblica, Ufficio per la Stampa e l’Informazione, 2006 ; 22 cm Soggetto: Presidente della Repubblica – Discorsi e messaggi Napolitano, Giorgio Collocazione: Misc.1.A.71

Napolitano, Giorgio Prefazione / Giorgio Napolitano Sta in: Nocera : “où la lampe passe, le mineur doit passer” / prefazione di Giorgio Napolitano – Roma : Archivio Opere Uniche, 2006 - 111 p. ; 30 cm Soggetto: Presidente della Repubblica Napolitano, Giorgio Collocazione: Misc.1.A.386

306 Biblioteca Quirinale Napolitano, Giorgio Prefazione / Giorgio Napolitano Sta in: Valori e principi del regime repubblicano ; I. Sovranità e democrazia /; a cura di Silvano Labriola – Bari : Laterza, 2006– pp.VII-VIII Soggetto: Napolitano, Giorgio Presidente della Repubblica Collocazione: Misc.1.A.116

Napolitano, Giorgio Introduzione / Giorgio Napolitano Sta in: Per un’Europa costituzionale /; a cura di Elena Paciotti – Roma : Ediesse, 2006 Soggetto: Napolitano, Giorgio Presidente della Repubblica Collocazione: Misc.1.A.117

Napolitano, Giorgio Prefazione / Giorgio Napolitano Sta in: Iotti. Discorsi parlamentari / a cura della Biblioteca della Camera dei Deputati ; prefazione di Giorgio Napolitano.– Roma, 2003 - 469 p. ; 24 cm Soggetto: Presidente della Repubblica Napolitano, Giorgio Iotti, Nilde I.1946-1979 : Dall’Assemblea Costituente alle battaglie per i diritti delle donne e per il processo civile. – II.1979-1992 : Nilde Iotti Presidente. – III.1992-1998 : Ancora nel segno della Costituzione, e per la sua riforma. Collocazione: Misc.1.A.356

Napolitano, Giorgio Prefazione / Giorgio Napolitano Sta in: Europ@ : Riflessioni online sui temi del dibattito europeo e mondiale / Gianni Pittella - Gruppo Parlamentare del Partito del Socialismo Europeo ; Delegazione dei Democratici di Sinistra ; prefazione di Giorgio Napolitano.– Colonnella (TE), 2003 - 156 p.; 20 cm Soggetto: Presidente della Repubblica Napolitano, Giorgio Collocazione: Misc.1.A.357

Napolitano, Giorgio Intervento / Giorgio Napolitano Sta in: Verso quale Repubblica? – Atti del Convegno organizzato dalla Fondazione Carlo Donat- Cattin – Torino, 8 aprile 1995 – Roma : Edizioni Lavoro, 1997– pp.29-35 Soggetto: Napolitano, Giorgio Presidente della Repubblica Collocazione: Misc.1.A.118

307 Biblioteca Quirinale Napolitano, Giorgio Prefazione / Giorgio Napolitano Sta in: I miei anni all’Antimafia : 1988-1992 – Gerardo Chiaromonte – Rionero in Vulture (Pz) : Calice Editori, 1996– pp. I-IX Soggetto: Napolitano, Giorgio Presidente della Repubblica Collocazione: Misc.1.A.345

Napolitano, Giorgio Prefazione / Giorgio Napolitano Sta in: Investire all’est : Prospettive economico-commerciali nel mercato della prossima generazione – A cura di Maurizio Guandalini – Milano : FrancoAngeli, 1990– pp. 9-11 Soggetto: Napolitano, Giorgio Presidente della Repubblica Collocazione: Misc.1.A.235

Dottrina

Bin, Roberto Il Presidente Napolitano e la topologia della forma di governo / Roberto Bin In Quaderni costituzionali, 2013, n. 1 – pp. 7-19 1.Forme e trasformazioni: fatti e norme – 2. Topologia – 3. La moral suasion nella repubblica degli annunci – 4. Vecchi vizi, nobili virtù? – Sulla forma di governo, brevissimamente… - 6. E brevissimamente sulla sent. 1/2013

Galliani, Davide Problematiche costituzionali del primo settennato Napolitano / Davide Galliani 2013 www.forumcostituzionale.it Soggetto: Presidente della Repubblica Napolitano, Giorgio PARTE I. Sul metodo di studio – 1. La forma e la sostanza – 2. La prassi e i crinali – 3. Politica e politica- partitica – 4. Principi e interpretazione costituzionale – 5. La monocraticità – La struttura monocratica del Quirinale – PARTE II. I primi sette anni di Napolitano – 7. Le crisi di Governo – 8. Il conflitto di attribuzione – 9. Il potere di grazia – 10. Il caso dei due marò in India – 11. La guerra in Libia e i motori di riserva – 12. La rielezione. Collocazione. R.D. 253

Galliani, Davide Metodo di studio e “settennato Napolitano” / Davide Galliani In Quaderni costituzionali, 2013, n. 1 – pp. 61-77 ………………………………………………………………. - Parte II: 9. Il “settennato” Napolitano – 10. Attorno al momento dell’elezione – 11. Le esternazioni: un’arma a doppio taglio – 12. Le irrituali “pre- consultazioni” del 2008 – 13. La nomina a senatore a vita e l’incarico – 14. La difesa delle attribuzioni e del ruolo del Presidente – 15. La questione della guerra in Libia.

308 Biblioteca Quirinale Maccabiani, Nadia La rappresentanza dell’unità nazionale nell’intermediazione politico-costituzionale del Presidente Napolitano / Nadia Maccabiani 2013 www.forumcostituzionale.it 1.”Fatti”,“parole”,“atti” durante la Presidenza Napolitano – 2. Sincretismo valoriale: le “parole” – 3. Dalle “parole” agli “atti” – 3.1. La XV legislatura – 3.2. La XVI legislatura – 3.2.1. La prima parte: fino al 14 dicembre 2010 – 3.2.2. La seconda parte: fino alle dimissione del IV Governo Berlusconi – 3.2.3. La terza parte: l’esperienza del Governo Monti – 3.3. Lo scioglimento anticipato – 4. Elementi di Costituzione materiale nelle crisi di governo (?) - ……………. Collocazione: R.D.242

Morelli, Alessandro La saggezza del Presidente. Ancora sul mandato “non esplorativo” dei gruppi di esperti nominati dal Capo dello Stato. / Alessandro Morelli 2013 www.giurcost.org Soggetto: Presidente della Repubblica Napolitano, Giorgio Collocazione. R.D.299

Pinelli, Cesare Napolitano visto dai costituzionalisti / Cesare Pinelli In Il Mulino, 2013, n. 3 – pp. 453-459 Le innovazioni della prassi presidenziale hanno alterato la forma di governo parlamentare? – Se gli atti del Presidente sono congrui a rappresentare l’unità nazionale – Nell’ultimo settennato, per la verità, mancano i sintomi di una torsione plebiscitaria – Ciampi e Napolitano, in particolare, hanno sfidato la retorica dei richiami alla Nazione.

Scaccia, Gino Il “settennato” Napolitano fra intermediazione e direzione politica attiva / Gino Scaccia In Quaderni costituzionali, 2013, n. 1 – pp. 93-107 1.Il “settennato” di Napolitano: evoluzione o trasformazione della forma di governo? – 2. Le due fasi del “settennato”: la pedagogia della pacificazione nazionale e la gestione della crisi del modello bipolare – 3. Il potere di nomina del Governo e lo scioglimento delle Camere – 4. La nomina dei senatori a vita – 5. Il potere di concessione della grazia e di commutazione delle pene – 6. Il Presidente della Repubblica e la funzione di produzione normativa – 7. La politica estera e di difesa e il ruolo del Consiglio supremo di difesa – 8. Il divieto assoluto di intercettazione di conversazioni telefoniche del Capo dello Stato – 9. La responsabilità politica del PdR risultante dalla mancata rielezione ………………………………

Scagliarini, Simone Copertura finanziaria delle leggi e manovre di finanza pubblica ai tempi della prima Presidenza Napolitano / Simone Scagliarini In Diritto e società, 2013, n. 2 – pp. 331-351 1.Una singolarità della (prima) Presidenza Napolitano: l’assenza di rinvii ex art. 81 Cost. – 2. La prassi del Presidente – 3. Il Capo dello Stato e la copertura finanziaria – 2.2. Il Capo dello Stato e le manovre di finanza pubblica – 3. Moral suasion vs. rinvio delle leggi? – 3.1. La legittimità e l’opportunità del ricorso alla moral suasion – 3.2. L’inopportunità del mancato esercizio del potere di rinvio – 3.3. Presidente della Repubblica e Corte dei conti: dialogo o monologo?

309 Biblioteca Quirinale Maccabiani, Nadia Il Presidente Napolitano e la decretazione d’urgenza nella XVI legislatura / Nadia Maccabiani 2012, n. 4 www.rivistaaic.it …………………. 2. La “leale collaborazione” nel procedimento di adozione del decreti legge (IV Governo Berlusconi) – 3. Le insidie determinate dalla pubblicità dei rapporti tra Capo dello Stato ed Esecutivo. – 4. La “leale collaborazione” nel procedimento di conversione dei decreti (dal IV Governo Berlusconi al Governo Monti). Collocazione: R.D.202

Simone, Michele Riuscirà l’italia a percorrere una nuova strada? / Michele Simone In La civiltà cattolica, 2011, n. 3870 – pp. 523-530 ……………… Il discorso di Napolitano a Rimini ……………………………………

Villone, Massimo Le parole del Presidente Napolitano sulle ipotesi di “secessione padana” / Massimo Villone 2011 www.costituzionalismo.it Collocazione: R.D.133

Ainis, Michele La via stretta di Napolitano / Michele Ainis 2010 –. pubblicato su Il Sole 24 Ore del 10 marzo 2010 www.astrid-online.it Collocazione: R.D.160

Carlassare, Lorenza Il custode della Costituzione / Lorenza Carlassare In MicroMega, 2010, n. 4 – pp. 55-62

Ferrara, Gianni Napolitano: riforme? Sì, ma…. / Gianni Ferrara 2010 www.costituzionalismo.it Collocazione: R.D. 57

Flores d’Arcais, Paolo ; Scalfari, Eugenio Dialogo sul Presidente / Paolo Flores d’Arcais e Eugenio Scalfari In MicroMega, 2010, n. 4 – pp. 3-18

310 Biblioteca Quirinale Simone, Michele Il Presidente Napolitano rinvia una legge al Parlamento / Michele Simone In La civiltà cattolica, 2010, n. 3849 – pp. 287-291 Il messaggio del Presidente della Repubblica - Conclusione

Telese, Luca La carriera politica di un comunista moderato / Luca Telese In MicroMega, 2010, n. 4 – pp. 19-35

Grevi, Vittorio Nell’invito di Napolitano agli studiosi del rito penale l’esigenza di arrivare a riforme meditate e condivise/ Vittorio Grevi In Guida al diritto, 2009, n. 46 – pp. 85-90

Imposimato, Ferdinando Il declino della democrazia italiana e la difesa di Giorgio Napolitano / Ferdinando Imposimato In Il Ponte, 2009, n. 6 – pp. 62-66

Napolitano, Giorgio Caso Englaro : Il testo della lettera che il Capo dello Stato ha inviato al Presidente del Consiglio il 6 febbraio 2009 prima che il CdM approvasse il decreto / Giorgio Napolitano 2009 www.astrid-online.it Collocazione: R.D. 8

Editoriale La visita del Papa al Presidente Napolitano : Rispetto reciproco e cooperazione fra Stato e Chiesa In La civiltà cattolica : Editoriale - 2008, quaderno 3800, pp. 107-112

Napolitano, Giorgio Il futuro dell’Europa / Giorgio Napolitano In Il Mulino, 2008, n. 3, pp. 535-543 Lectio magistralis, interamente dedicata alle prospettive della costruzione di un’Europa comune, tenuta l’11 febbraio 2008 dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano in occasione della nomina a professore onorario di Studi europei e internazionali dell’Università di Trento.

311 Biblioteca Quirinale Napolitano, Giorgio Sciogliere l’antico nodo di contrastanti visioni del progetto europeo. Far emergere una nuova volontà politica comune / Giorgio Napolitano In Il Foro Italiano, 2008, n. 1, pt. 5, pp. 1-10 1. Una professione di fede europea. 2. Lo “spirito delle origini” e la sua persistente vitalità. 3. Il risultato del Consiglio Europeo di giugno. 4. Le ragioni del trattato costituzionale. 5. Il rapporto tra Unione e Stati nazionali. 6. L’idea della federazione europea e la creazione, nel 1974, del Consiglio Europeo come motore della costruzione comunitaria. 7. Le nuove sfide. La missione dell’Europa come attore globale. 8. Rilanciare le politiche e l’azione dell’Unione. 9. Le frontiere dell’Unione; per un’Europa integrata e governabile. 10. Recuperare consenso nell’opinione pubblica. 11. Un nuovo impulso da Commissione e Parlamento. 12. Germania, Italia, Francia: il ruolo delle nazioni e delle “leadership” più risolute.

Petrillo, Pier Luigi L'ultimo tentativo: il Presidente Napolitano e il potere di scioglimento delle Camere / Pier Luigi Petrillo in Rassegna parlamentare, 2008, n. 2, pp. 427-449

Grisolia, M.Cristina Il Presidente Napolitano e il potere di esternazione / M.Cristina Grisolia in Quaderni Costituzionali, 2007, n. 3, pp. 611-614

Napolitano, Giorgio Radici antiche e nuove ragioni dell’unità europea / Giorgio Napolitano In Il Mulino, 2007, n. 2, p. 216

Arfè, Gaetano Dalla nostalgia alla speranza. Saluto a Giorgio Napolitano / Gaetano Arfè in Il Ponte, 2006, n.7, pp. 26-33

Armaroli, Paolo Noterelle sull'elezione di Giorgio Napolitano / Paolo Armaroli In: Quaderni costituzionali, 2006, n. 3, pp. 541-545

Simone, Michele Il nuovo Presidente della Repubblica e il nuovo Governo Prodi / Michele Simone In: La civiltà cattolica, 2006, n. 3743, pp. 490-499

312 Biblioteca Quirinale GIORGIO NAPOLITANO (2013 - )

Monografie

Giuffrè, Felice ; Nicotra, Ida Angela L’eccezionale “bis” del Presidente della Repubblica Napolitano / Felice Giuffrè e Ida Angela Nicotra Torino : Giappichelli, 2014 – 213 p. ; 23 cm Soggetto: Presidente della Repubblica Napolitano, Giorgio Profili evolutivi del Presidente della Repubblica tra “garanzia passiva” e “attivismo garantista”, di Felice Giuffrè – La rielezione del Presidente Napolitano nel turbolento avvio della XVII legislatura, di Ida Nicotra – La prerogativa del potere di grazia alla luce dei casi “Sallusti” e “Romano”, di Giovanna Majorana – La coessenzialità tra la necessaria riservatezza delle comunicazioni ed il ruolo del Presidente della Repubblica nell’ordinamento costituzionale alla luce della sentenza n. 1/2013, di Francesco Paterniti – Il metodo delle riforme costituzionali: non è solo questione di forma, di Felice Giuffrè - Collocazione:1.A.182

Gorlani, Mario ; Maccabiani, Nadia Il bis di Napolitano / Mario Gorlani e Nadia Maccabiani Gussago (BS) : biblioFabbrica s.r.l., 2013 – 110 p. ; 20 cm Soggetto: Presidente della Repubblica Napolitano, Giorgio Il Presidente della Repubblica al centro della scena politico-istituzionale italiana (di Mario Gorlani) – La Presidenza della Repubblica e il principio di efficienza nella dinamica della forma di governo parlamentare italiana(di Nadia Maccabiani). Collocazione:1.A. 180

Monaco, Rossella ; Parenti, Chiara 2013 : Odissea al Parlamento : Ecco il Giorgio Napolitano bis / Rossella Monaco e Chiara Parenti Ardea (Roma) : Galassia Arte di Andrea Mucciolo, 2013 – 99 p. ; 17 cm Soggetto: Presidente della Repubblica Napolitano, Giorgio Collocazione:1.A. 173

Napolitano, Giorgio La via maestra : L’Europa e il ruolo dell’Italia nel mondo : conversazione con Federico Rampini / Giorgio Napolitano Milano : Arnoldo Mondadori Editore, 2013 – 125 p. ; 22 cm Soggetto: Presidente della Repubblica Napolitano, Giorgio Premessa (quasi autobiografica) – I. L’Europa oltre la crisi – II. Nord-Sud - III. Modello europeo e globalizzazione – IV. Deficit di democrazia, dis-unione politica – V. Contare nel mondo – VI. Immigrazione – VII. La sinistra nel contesto italiano: il bisogno di Europa, l’idea di Occidente – VIII. Nobiltà della politica – IX. Cultura e vocazione dell’Italia “da grande”. Collocazione:1.A. 174

313 Biblioteca Quirinale Carlone, Salvatore Il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano protagonista politico della storia del nostro Paese supremo moderatore e garante imparziale dell’Unità Nazionale / Salvatore Carlone ; relatore prof. Michele Della Morte Anno Accademico 2011-2012 - 126 p. ; 29 cm Soggetto: Presidente della Repubblica Cap I. Genesi e sviluppo della concezione garantista del Presidente della Repubblica – Cap. II. Le attribuzioni del Presidente della Repubblica – Cap. III. I poteri del Presidente della Repubblica – Cap. IV. Le responsabilità del Presidente della Repubblica – Cap. V. Elezione del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano – Cap. VI. Discorso d’insediamento del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano – Cap. VII. Le direttrici dell’azione al Quirinale del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano. Collocazione: 1.A.189

Miscellanea

Azzariti, Gaetano L’inconsistente richiesta di messa in stato di accusa di Napolitano / Gaetano Azzariti 2014 www.costituzionalismo.it Soggetto: Presidente della Repubblica Napolitano, Giorgio Collocazione: Misc.1.A.410

De Bortoli, Ferruccio Lettera al Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano – Milano, 7 aprile 2014 / Ferruccio De Bortoli 2014 www.federalismi.it Soggetto: Presidente della Repubblica Napolitano, Giorgio Collocazione: Misc.1.A.423 (Per la relativa risposta del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano vedi Misc. 1.A. 424)

Morrone, Andrea Le novità dello speech di Giorgio Napolitano / Andrea Morrone 2014 www.astrid-online.it Soggetto: Presidente della Repubblica Napolitano, Giorgio Collocazione: Misc.1.A.411

Napolitano, Giorgio Lettera al Direttore del “Corriere della Sera” Ferruccio De Bortoli – Palazzo del Quirinale, 18 aprile 2014 / Giorgio Napolitano 2014 www.federalismi.it Soggetto: Presidente della Repubblica Napolitano, Giorgio Collocazione: Misc.1.A.424 (Per la lettera del Direttore del Corriere della Sera Ferruccio De Bortoli vedi Misc. 1.A. 423)

314 Biblioteca Quirinale Napolitano, Giorgio Lettera al Direttore del “Corriere della Sera” Ferruccio De Bortoli – 10 febbraio 2014 / Giorgio Napolitano 2014 www.federalismi.it Soggetto: Presidente della Repubblica Napolitano, Giorgio Collocazione: Misc.1.A.421

Napolitano, Giorgio Dichiarazione del Presidente Napolitano al termine dell’incontro con il Presidente del Consiglio incaricato / Giorgio Napolitano 2014 www.federalismi.it Soggetto: Presidente della Repubblica Napolitano, Giorgio Collocazione: Misc.1.A.417

Napolitano, Giorgio Discorso del Presidente Napolitano al Parlamento europeo / Giorgio Napolitano 2014 www.federalismi.it Soggetto: Presidente della Repubblica Napolitano, Giorgio Collocazione: Misc.1.A.408

Napolitano, Giorgio Lettera del Presidente Napolitano al Presidente del Senato, Grasso, e al Presidente della Camera, Boldrini / Giorgio Napolitano 2014 www.federalismi.it Soggetto: Presidente della Repubblica Napolitano, Giorgio Collocazione: Misc.1.A.409

Napolitano, Giorgio Messaggio di fine anno del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano – Palazzo del Quirinale, 31/12/2013 / Giorgio Napolitano 2014 www.federalismi.it Soggetto: Presidente della Repubblica Napolitano, Giorgio Collocazione: Misc.1.A.418

315 Biblioteca Quirinale Napolitano, Giorgio Intervento del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano - XXX Assemblea Annuale dell’ANCI - Firenze, 23 ottobre 2013 / Giorgio Napolitano 2014 www.federalismi.it Soggetto: Presidente della Repubblica Napolitano, Giorgio Collocazione: Misc. 1.A.419

Dossier: Elezione del Presidente della Repubblica 2013 www.federalismi.it Soggetto: Presidente della Repubblica Napolitano, Giorgio Risultati delle votazioni per l’elezione del Presidente della Repubblica – Dichiarazione del Presidente Napolitano dopo la comunicazione dell’esito del voto – Dichiarazione del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano in merito alla ricandidatura al Quirinale – Comunicazione sulle dimissioni del Presidente della Repubblica nell’imminenza del giuramento dinanzi alle Camere – Messaggio e giuramento davanti alle Camere del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano. Collocazione: Misc.1.A.381

Italia : Presidenza della Repubblica Giorgio Napolitano Presidente della Repubblica : Messaggio agli italiani per il 2014 e interventi di fine anno : dicembre 2013 / Presidenza della Repubblica. - Roma : Presidenza della Repubblica, Ufficio Stampa e Comunicazione della Presidenza della Repubblica, 2013 – 46 p. ; 21 cm Soggetto: Presidente della Repubblica – Discorsi e messaggi Napolitano, Giorgio Collocazione: Misc.1.A.405

Napolitano, Giorgio Intervento del Presidente Napolitano alla cerimonia di consegna delle insegne di Cavaliere dell’Ordine “Al Merito del Lavoro” – Palazzo del Quirinale, 15/10/2013 / Giorgio Napolitano 2013 www.giurcost.org Soggetto: Presidente della Repubblica Napolitano, Giorgio Collocazione: Misc.1.A.422

Napolitano, Giorgio Presentazione / Giorgio Napolitano Sta in: Giovanni Amendola / Alfredo Capone - presentazione di Giorgio Napolitano – Roma : Salerno Editrice, 2013 - 419 p. ; 24 cm Soggetto: Presidente della Repubblica Napolitano, Giorgio Collocazione: Misc.1.A.416

316 Biblioteca Quirinale Napolitano, Giorgio Prefazione / Giorgio Napolitano Sta in: La legge di Re Salomone : Ragione e diritto nei discorsi di Benedetto XVI / a cura di Marta Cartabia e Andrea Simoncini - prefazione di Giorgio Napolitano – Milano : RCS Libri, 2013 - 256 p. ; 20 cm Soggetto: Presidente della Repubblica Napolitano, Giorgio Collocazione: Misc.1.A. 407

Napolitano, Giorgio Intervento del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano alla cerimonia del Ventaglio : Palazzo del Quirinale, 18 luglio 2013 2013 www.astrid-online.it Soggetto: Napolitano, Giorgio Presidente della Repubblica – Discorsi e messaggi Collocazione: Misc.1.A. 396

Napolitano, Giorgio Intervento del Presidente Napolitano alla sessione istituzionale di “Verso Expo 2015” : , Villa Reale, 7 luglio 2013 2013 www.federalismi.it Soggetto: Napolitano, Giorgio Presidente della Repubblica – Discorsi e messaggi Collocazione: Misc.1.A. 397

Napolitano, Giorgio Messaggio al Parlamento in seduta comune nel giorno del giuramento del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano : Aula di Montecitorio, 22 aprile 2013 / Roma : Presidenza della Repubblica, Ufficio Stampa e Comunicazione della Presidenza della Repubblica, 2013 – 21 p.; 21 cm Soggetto: Napolitano, Giorgio Presidente della Repubblica – Discorsi e messaggi Collocazione: Misc.1.A. 375

Dottrina

Clementi, Francesco Contro il Quirinale accuse gravi ma non serie / Francesco Clementi 2014 www.astrid-online.it Collocazione: R.D.305

317 Biblioteca Quirinale De Fiores, Claudio La proposta di accusa nei confronti del Presidente: un’iniziativa strumentale / Claudio De Fiores 2014 www.costituzionalismo.it Collocazione: R.D.306

Vosa, Giuliano Percorsi di legittimazione del potere. La figura del Presidente della Repubblica nei primi mesi del bi-settennato di Napolitano, rileggendo C. Cost., 1/2013 / Giuliano Vosa 2014 www.rivistaaic.it Collocazione: R.D.300

Calise, Mauro La personalizzazione presidenziale / Mauro Calise In Il Mulino, 2013, n. 3 – pp. 460-468 Da qualche decennio, il fantasma della personalizzazione si aggira per l’Europa politica – La presidenzializzazione italiana si è sviluppata in modo anomalo rispetto al resto dell’Europa – Il Presidente non ha seguito le indicazioni dei partiti, ha costretto i partiti a seguirlo – Napolitano spazia dall’Europa alla crisi dei partiti, ma incalza sulla patria e l’unità d’Italia.

Ceccanti, Stefano Rieletto, ma non troppo: le grandi differenze tra l’undicesimo e il dodicesimo Presidente / Stefano Ceccanti 2013 www.forumcostituzionale.it Collocazione: R.D. 236

Lippolis, Vincenzo Un regime parlamentare sotto tutela presidenziale / Vincenzo Lippolis In Il Mulino, 2013, n. 3 – pp. 444-452 Una riconferma di fiducia nell’uomo, ma anche un consenso su come ha interpretato il suo ruolo – Un’azione a vasto raggio, imperniata sulla trasparenza dei contatti e delle motivazioni – La sensazione, come non mai, che lo snodo centrale del sistema sia collocato al Quirinale – L’inatteso esito elettorale ha riaperto il dibattito su presidenzialismo o semipresidenzialismo.

Nicotra, Ida Le ragioni dell’eccezionale “bis” di Giorgio Napolitano nel discorso di insediamento / Ida Nicotra 2013 www.forumcostituzionale.it Collocazione: R.D. 233

318 Biblioteca Quirinale Scaccia, Gino La storica rielezione di Napolitano e gli equilibri della forma di governo / Gino Scaccia 2013 www.rivistaaic.it Collocazione: R.D. 250

319 Biblioteca Quirinale IL SEGRETARIATO GENERALE

Repertori

Paladin, Livio, Segretariato generale della Presidenza della Repubblica, in : Enciclopedia del diritto, Milano, Giuffrè, 1989, XLI, pp. 954-1004 SEZ.I. La potestà regolamentare del Presidente della Repubblica concernente l’organizzazione del Segretariato generale - SEZ. II. La struttura del Segretariato generale – SEZ. III. Autonomia finanziaria, contabile e giustiziale (autodichia) dell’organo costituzionale Presidente della Repubblica.

Monografie

Contardi, Anna a cura di 10 anni di collaborazione tra Quirinale e Associazione italiana persone down : L’integrazione di giovani con sindrome di Down nei giardini e nelle cucine del Quirinale / Anna Contardi, Monica Berarducci, Associazione Italiana Persone Down Onlus, con la collaborazione della Presidenza della Repubblica S.n.t. Soggetto: Presidenza della Repubblica …………………………………………….4. Gli stage e i tirocini come primi contatti con il mondo del lavoro – 4.1. Gli stage al Quirinale – 4.1.1. Gli stage ai Giardini del Quirinale – 4.1.2. Gli stage nei Servizi di Cucina e Tavola del Quirinale. Collocazione:1.A.68

Carucci, Paola ; Cacioli, Manuela ; Curti, Laura a cura di Guida ai fondi dell’Archivio storico della Presidenza della Repubblica / a cura di Paola Carucci ; Manuela Cacioli e Laura Curti – Italia. Presidenza della Repubblica. Archivio storico. Roma : 2013 – 173 p. ; 24 cm Soggetto: Italia – Presidenza della Repubblica Real Casa (1861-giugno 1946) – Casa Militare – Ministero della Real Casa – Amministrazione periferica della Real Casa – Amministrazione dei beni demaniali già di dotazione della Corona – Uffici del Capo provvisorio dello Stato (giugno 1946-1948) – Costituzione della Repubblica Italiana – Presidenza della Repubblica (dal 1948) – Segretariato generale della Presidenza della Repubblica – Archivi personali – Mostre – Archivi fotografici – Archivi audiovisivi – Doni, Raccolte e Miscellanee – Archivi riprodotti – Repertori. Collocazione: 1.A.177

Cocco, Zoe Un’etnologia sul Colle : Pratiche di simbolizzazione e forme di cerimoniale laico / Zoe Cocco ; Relatore: Prof. Alessandro Lupo – Correlatori: Prof. Tito Lucrezio Rizzo e Prof.ssa Elvira Stefania Tiberini – Anno accademico: 2012-1013 107 p. ; 29 cm Soggetto: Italia – Presidenza della Repubblica 1.Fare ricerca: oggetto, metodi e criticità di campo – 2. Intorno al rito – 3. Il Cerimoniale della Presidenza della Repubblica – 4. Il Capo dello Stato – 5. Il Palazzo e gli altri simboli – 6. Cerimoniale a Palazzo. Collocazione: 1.A.187

320 Biblioteca Quirinale Giuntini, Antonio Cacciatore Guardia : una passione…una professione : Storia di uomini nelle Tenute Reali e Presidenziali / Antonio Giuntini e Giuseppe Landucci Ghezzano : Felici Editore, 2010 – 135 p. ; 31 cm Soggetto: Reali Cacciatori Guardie – Regno d’Italia <1861-1946> Cacciatori Guardia – Presidenza della Repubblica Guardie nel tempo – Cacciatori Guardia nella Tenuta di San Rossore – Cacciatori Guardia nella Tenuta di Castelporziano – La caccia e le catture Collocazione: 1.A.65

Antonelli, Raoul Il fondo dei “rari sabaudi” : la formazione delle raccolte librarie della Biblioteca del Quirinale / Raoul Antonelli S.I. : s.e., 2009 – 29 p. ; 30 cm Soggetto: Savoia - Fondi librari Presidenza della Repubblica – Biblioteca – Cataloghi Collocazione: 15.A.8

Italia – Presidenza della Repubblica : Segretariato generale Il Segretariato generale della Presidenza della Repubblica : II – Biografie 1948-2008 / a cura di Roberto Gallinari Roma : Bulzoni, 2009 – 381 p. ; 24 cm (In testa al frontespizio: Segretariato generale della Presidenza della Repubblica) Soggetto: Presidenza della Repubblica – Segretariato generale Collocazione: 1.A.104/27.1

Italia : Presidenza della Repubblica : Segretariato generale Il Segretariato generale della Presidenza della Repubblica : I – Ordinamento 1948-2008 / a cura di Roberto Gallinari Roma : Bulzoni, 2008 - 196 p. ; 24 cm. (In testa al frontespizio: Segretariato generale della Presidenza della Repubblica) Soggetto: Presidenza della Repubblica – Segretariato generale Collocazione: 1.A.104/27.2

D’Orta, Carlo ; Garella, Fabio a cura di Le amministrazioni degli organi costituzionali : Ordinamento italiano e profili comparati / a cura di Carlo D’Orta e Fabio Garella ; presentazione di Paolo Barile Roma-Bari : Laterza, 1997 Soggetto: Organi costituzionali Diritto costituzionale comparato Parte I. Ordinamento italiano – Sez. I. Le amministrazioni della Presidenza della Repubblica, delle Camere e della Corte costituzionale – I. L’autonomia amministrativa degli organi costituzionali. – II. Funzioni e natura giuridica degli apparati degli organi costituzionali – III. L’organizzazione interna – IV. Il personale – V. La giurisdizione domestica sui ricorsi d’impiego del personale – VI. L’autonomia contabile e finanziaria degli organi costituzionali…………………. Collocazione: Diritto costituzionale, 250

321 Biblioteca Quirinale Italia : Presidenza della Repubblica Equitazione e veterinaria nelle antiche opere della Biblioteca del Quirinale / Presidenza della Repubblica ; pubblicazione curata da Raoul Antonelli Roma : Bulzoni, 1994 – 109 p. ; 24 cm Soggetto: Roma – Biblioteca del Segretariato generale della Presidenza della Repubblica – Cataloghi Collocazione: 1.A.104/19

Providenti, Elio a cura di L’attività degli Uffici nel settennato Einaudi (1948-1955) / a cura di Elio Providenti. - Roma : Bulzoni, 1992 – 436 p. : ill. ; 25 cm Soggetto: Presidenza della Repubblica – Segretariato generale Collocazione: 1.A.104/14

Providenti, Elio Gli Uffici del Segretariato dal 1955 al 1985 / Elio Providenti. - Roma : Segretariato generale della Presidenza della Repubblica, 1992 - 519 p. ; 24 cm Soggetto: Presidenza della Repubblica - Segretariato generale Il settennato di Giovanni Gronchi – La presidenza di Antonio Segni – Il settennato di Giuseppe Saragat – La presidenza di Giovanni Leone – La presidenza di Sandro Pertini – Composizione nominativa degli uffici. Collocazione: 1.A.104/15

Italia : Presidenza della Repubblica Legature di pregio : Censimento delle raccolte della Biblioteca / Segretariato generale della Presidenza della Repubblica Roma : s.e., 1987 – 100 p. ; 28 cm Soggetto: Presidenza della Repubblica – Biblioteca Collocazione: 1.A.104/11

Italia : Presidenza della Repubblica La Biblioteca del Quirinale / a cura di Elio Providenti Roma : s.e., 1986 – 34 p. ; 28 cm Soggetto: Presidenza della Repubblica - Biblioteca Collocazione: 1.A.104/8

Providenti, Elio Il Segretariato della Presidenza della Repubblica : Nascita e storia di una struttura amministrativa – Vol. I – La legge istitutiva e il settennato Einaudi – Vol. II – Le presidenze di Giovanni Gronchi e di Antonio Segni – Vol. III – Le presidenze di Giuseppe Saragat, Giovanni Leone e Alessandro Pertini / Elio Providenti. - Roma : Segretariato generale della Presidenza della Repubblica, 1986-1987 - 3 v. ; 31 cm Soggetto: Presidenza della Repubblica - Segretariato generale Collocazione: 1.A.104/9.1-9.2-9.3

322 Biblioteca Quirinale Allara, Biancamaria La struttura della Presidenza della Repubblica / Biancamaria Allara Milano : Giuffrè, 1974 – IV, 143 p. : 25 cm Soggetto: Presidenza della Repubblica – Segretariato generale 1. Dal Ministero della Real Casa al Segretariato generale della Presidenza della Repubblica – 2. I beni costituenti la dotazione del Presidente della Repubblica – 3. L’autonomia patrimoniale e contabile del Segretariato – 4. L’organizzazione interna del Segretariato generale della Presidenza della Repubblica. - 5. L’Ufficio servente del Capo dello Stato nel diritto comparato- 6. La natura giuridica del Segretariato della Presidenza della Repubblica. Collocazione: 1.A.16

Meschini, Pietro Profili costituzionali e amministrativi della dotazione del Presidente della Repubblica / Pietro Meschini Milano : Giuffrè, 1974 – 73 p. ; 24 cm Soggetto: Presidente della Repubblica – Dotazione 1. Delimitazione della nozione di dotazione del Presidente della Repubblica. Fondamento giuridico…. 2. Precedenti storici….. 3. Consistenza economica della dotazione del Presidente della Repubblica e sua composizione……... 4. Regime giuridico: opportunità di considerare partitamente i beni, immobili e mobili, e le assegnazioni in denaro 5/6/7. Struttura del vincolo di destinazione e natura del diritto sui beni…………………….. 8. Caratteri della c.d. autonomia del Segretariato generale della Presidenza della Repubblica………………. 9. Posizione reciproca del Presidente della Repubblica in ordine alla gestione della dotazione, all’amministrazione del personale ed alla direzione degli uffici…………………. Collocazione: 1.A.17

Occhiocupo, Nicola Il Segretariato generale della Presidenza della Repubblica / Nicola Occhiocupo Milano : Giuffrè, 1973 - XV, 441 p. ; 25 cm Soggetto: Presidenza della Repubblica – Segretariato generale Cap.1. Il Segretariato generale della Presidenza della Repubblica e la problematica della sua attività, della sua struttura, della sua natura giuridica – Cap.2. Il ruolo del Presidente della Repubblica nella Costituzione italiana – Cap.3. “L’indipendenza” e “l’autonomia” degli organi supremi alla luce della Costituzione repubblicana – Cap.4. “L’autodichia” degli organi supremi – Cap.5. Disciplina normativa del Segretariato generale. La dotazione del Presidente della Repubblica. – Cap.6. Organizzazione e natura giuridica del Segretariato generale – Cap.7. Il “Secretariat general de la Presidence de la Republique” in Francia e il “Bundesprasidialam” nella Repubblica federale tedesca. Collocazione: 1.A.15

Gallinari, Roberto Il Segretariato generale della Presidenza della Repubblica : Tesi di laurea in diritto costituzionale / Roberto Gallinari ; relatore prof. Aldo Sandulli. - S.l. : s.e., 1970 - XII, 129 p. ; 28 cm Soggetto: Presidenza della Repubblica - Segretariato generale Il Ministero della Real Casa – Istituzione del Segretariato generale – L’autonomia finanziaria – L’ordinamento e le funzioni – Il Segretario generale – La natura giuridica – Il rapporto d’impiego. Collocazione: 1.A.13

323 Biblioteca Quirinale Italia : Presidenza della Repubblica : Segretariato generale Codice delle norme del Segretariato generale della Presidenza della Repubblica / Presidenza della Repubblica. - Roma : Segretariato generale della Presidenza della Repubblica, s.d. - 262 p. ; 28 cm Soggetto: Presidenza della Repubblica - Segretariato generale Collocazione: 1.A.104/4

Italia : Presidenza della Repubblica Dal Ministero della Real Casa al Segretariato generale della Presidenza della Repubblica : Indagini preliminari / Presidenza della Repubblica Roma : Segretariato generale della Presidenza della Repubblica – s.d. - 320 p. ; 30 cm Soggetto: Presidenza della Repubblica - Segretariato generale Collocazione: 1.A.104/6

Miscellanea

Antonelli, Raoul La Biblioteca dei Re d’Italia. La formazione delle raccolte librarie del Quirinale / Raoul Antonelli In: Rassegna storica del Risorgimento, 2012, fascicolo I, pp. 91-118 Soggetto: Presidenza della Repubblica – Biblioteca Collocazione: Misc.1.A.352

Italia : Presidenza della Repubblica Giornata internazionale delle persone con disabilità : Una esperienza in Biblioteca : Biblioteca Palazzo del Quirinale : Roma, 3 dicembre 2012 / Presidenza della Repubblica, 2012 – 34 p. ; 21 cm Soggetto: Presidenza della Repubblica – Segretariato generale Collocazione: Misc.1.A.335

Occhiocupo, Nicola La Corte europea dei diritti dell’uomo dà il suo imprimatur all’autodichia della Camera dei Deputati e degli altri organi costituzionali dello Stato italiano. / Nicola Occhiocupo Sta in: Scritti in onore di Alessandro Pace, Vol. III, Napoli : Editoriale Scientifica, 2012, pp. 2305-2355 Soggetto: Presidenza della Repubblica – Segretariato generale ...... 13. La Corte di Cassazione, nel negare l’autodichia alla Presidenza della Repubblica, afferma che essa contrasta con i principi della Costituzione - ………………………………….. SPOGLIO

324 Biblioteca Quirinale Cicconetti, Stefano Maria Corte europea dei diritti dell’uomo e principi di autodichia / Stefano Maria Cicconetti Sta in: Studi in onore di Franco Modugno, Vol. II / a cura di Marco Ruotolo - Napoli : Editoriale Scientifica, 2011, pp. 913-941 Soggetto: Presidenza della Repubblica – Segretariato generale ...... 9. Le disposizioni che disciplinano l’autodichia della Presidenza della Repubblica – 10. L’ordinanza della Corte di Cassazione, Sez. un. Civ., n. 6592, del 17 marzo 2010, ribalta la precedente giurisprudenza che negava l’autodichia della Presidenza della Repubblica – 11. Gli argomenti addotti dalla sentenza n. 12614 del 1998 della Corte di Cassazione – 12. Esame e critica dell’ordinanza n. 6592 del 17 marzo 2010. Collocazione: Misc.1.A. 349

Passaglia, Paolo I regolamenti della Presidenza della Repubblica / Paolo Passaglia Sta in: Manuale di diritto costituzionale italiano ed europeo – Vol. III Le fonti del diritto e gli organi di garanzia giurisdizionale / Paolo Passaglia, Andrea Pertici, Roberto Romboli – Torino : Giappichelli, 2009, pp. 129-130 Soggetto: Presidenza della Repubblica – Segretariato generale Collocazione: Misc.1.A.230

Mirabelli, Antonluigi La Presidenza della Repubblica / Antonluigi Mirabelli Sta in: Il pubblico impiego non privatizzato – Vol.IV Autorità indipendenti e organi costituzionali / a cura di Franco Carinci e Vito Tenore – Milano : Giuffrè, 2007, pp.119-140 Soggetto: Presidenza della Repubblica – Segretariato generale Collocazione: Misc.1.A.227

Rizzo, Tito Lucrezio La Biblioteca del Quirinale dalla Monarchia alla Repubblica / Tito Lucrezio Rizzo Estratto da: Manoscritti, editoria e biblioteche dal medioevo all’età contemporanea : Studi offerti a Domenico Maffei per il suo ottantesimo compleanno / a cura di Mario Ascheri – Gaetano Colli con la collaborazione di Paola Maffei, 2006, pp. 1139-1144 Soggetto: Presidenza della Repubblica – Biblioteca Collocazione: Misc.1.A.219

Meschini, Pietro Il Segretariato generale della Presidenza della Repubblica / Pietro Meschini In: Studi senesi, 1996, fascicolo I, pp. 266-286 Soggetto: Presidenza della Repubblica – Segretariato generale Collocazione: Misc.1.A.359

325 Biblioteca Quirinale Einaudi, Luigi. Di alcune usanze non protocollari attinenti alla Presidenza della Repubblica italiana / Luigi Einaudi ; a cura di Giovanni Spadolini Estratti della Nuova Antologia - Le Monnier, 1986 Soggetto: Presidenza della Repubblica – Segretariato generale Collocazione: Misc.1.A.100

Merzagora, Cesare Istruzioni per l’uso del Quirinale / Cesare Merzagora Sta in L’Espresso, del 2 gennaio 1972 Soggetto: Presidenza della Repubblica Collocazione: Misc. 1.A.218

Dottrina

Malinconico, Gabriele Ancora sull’autodichia delle Camere e sul sindacato di legittimità dei regolamenti parlamentari (a margine della Corte Cass. SS.UU.civ, ord. 6 maggio 2013, n. 10400) / Gabriele Malinconico 2013 www.federalismi.it …………………………… 2.4. La giurisprudenza più recente: l’interazione tra la Corte EDU (sent. n. 14/2009) e la Corte di Cassazione (ord. N. 6529/2010) - ………………… Collocazione: R.D. 249

Carluccio, Pina L’autodichia della Presidenza della Repubblica ; Corte di Cassazione, sez. un., ordinanza 17 marzo 2010, n. 6529 – Pres. Carbone – Rel. Macioce ; Il commento / Pina Carluccio In Giornale di diritto amministrativo, 2011, n. 1, pp.54-65 La portata della svolta delle Sezioni Unite – L’indirizzo precedente e l’autodichia degli altri organi costituzionali – Il fondamento costituzionale dell’autodichia della Presidenza della Repubblica.

D’Auria, Gaetano Sull’autodichia della Presidenza della Repubblica (Osservazioni a Cass. Ord. 17 marzo 2010, n. 6529) / Gaetano D’Auria In Il foro italiano, 2011, n. 4, pp.1211-1214

326 Biblioteca Quirinale Scoca, Franco Gaetano Autodichia e Stato di diritto / Franco Gaetano Scoca In Diritto processuale amministrativo, 2011, n. 4, pp.647-663 1. Recenti novità in tema di autodichia – 2. Ambito soggettivo e oggettivo dell’autodichia – 3. Origine e sviluppo dell’autodichia – 4. Vicende dell’autodichia della Presidenza della Repubblica – 5. La sentenza CEDU e la sua irrilevanza – 6. L’autodichia delle Camere parlamentari – 7. Valutazione dell’autodichia della Presidenza della Repubblica – 8. Amare considerazioni di coda.

Vanz, Maria Cristina L’autodichia della Presidenza della Repubblica sulle cause dei dipendenti del Segretariato generale: un revirement delle SS.UU. poco convincente (nota a ord. Cass. Sez. Un. Civ. 17 marzo 2010, n. 6529 / Maria Cristina Vanz In Rivista di diritto processuale, 2011, n. 2, pp.399-406 Soggetto: Presidenza della Repubblica – Segretariato generale Collocazione: Misc.1.A.288

Busia, Giuseppe Con un deciso cambiamento di rotta Quirinale equiparato a Camera e Senato ; Il commento / Giuseppe Busia In Guida al diritto, 2010, n. 15, pp.59-61 Secondo le Sezioni Unite le controversie possono essere riservate a organismi interni alla Presidenza perché sono garantite le condizioni di precostituzione, imparzialità e indipendenza.

Cicconetti, Stefano Maria L’autodichia della Presidenza della Repubblica ( Commento dell’ordinanza della Corte di Cassazione n. 6592 del 17 marzo 2010) / Stefano Maria Cicconetti 2010 www.associazionedeicostituzionalisti.it Collocazione: R.D. 72

Grandi, Federica La Corte di Cassazione (non) cambia idea sull’autodichia / Federica Grandi In Giurisprudenza costituzionale, 2010, n. 6, pp.5283-5300 1. La non “discontinuità” della Cassazione sull’autodichia nelle controversie del personale dipendente del Segretariato della Presidenza della Repubblica – 2. Corte costituzionale e autodichia – 3. L’indagine dell’ordinanza della Cassazione n. 6529 del 2010 sulle ipotesi di giurisdizione domestica – 4. Il fondamento costituzionale per l’esercizio di un potere decisorio (precostituzione, imparzialità e indipendenza): tra Corte di Cassazione e Corte Europea dei Diritti dell’Uomo – 5. L’avvicinamento in punto di garanzie della giurisdizione domestica alla giurisdizione comune – 6. La “giustizia politica” nello Stato di diritto - …………………..

327 Biblioteca Quirinale Lucchetti, Pietro Alberto I prefetti al Quirinale (1946-1999): un profilo storico-istituzionale / Pietro Alberto Lucchetti In Nuova rassegna di legislazione, dottrina e giurisprudenza, 2010, n. 13-14, pp. 1288-1296 Vedi anche www.nuovarassegna.it

Malinconico, Gabriele Sulla autodichia della Presidenza della Repubblica (nota all’ordinanza delle Sezioni Unite Civili della Corte di Cassazione 17 marzo 2010, n. 6529) / Gabriele Malinconico 2010 www.federalismi.it Collocazione: R.D. 64

Monzani, Saul Il rinnovato sistema di giustizia domestica della Presidenza della Repubblica e l’esercizio del potere di autodichia / Saul Monzani In Il Foro amministrativo C.d.S., 2010, n.7-8, pp. 1406-1414 1. Nozione e dubbi di compatibilità costituzionale del potere di autodichia - 2. Il difetto assoluto di giurisdizione nei confronti dei provvedimenti organizzativi di Camera e Senato nella giurisprudenza – 3. L’autodichia della Presidenza della Repubblica “rifiorisce” nelle previsioni regolamentari interne

Scicolone, Dorotea L’autodichia e la Convenzione europea dei diritti dell’uomo. Stato attuale ed ipotesi evolutive degli organi di giustizia domestica della Corte costituzionale / Dorotea Scicolone In Rivista amministrativa della Repubblica italiana, 2010, n.3-4, pp. 115-163 1.Premessa …………………………………….4.L’autodichia: referenti costituzionali e configurazione dell’istituto – 5. Disciplina dell’autodichia degli organi costituzionali diversi dalla Corte costituzionale …………………………………………

Occhiocupo, Nicola Alla ricerca di un giudice : a Berlino, ieri; a Strasburgo, oggi; a Lussemburgo e a Roma, domani, forse / Nicola Occhiocupo 2009 www.forumcostituzionale.it Pubblicata in Il Diritto dell’Unione Europea, 2010, n. 2, pp. 397-441 ……………………….13. La Corte di Cassazione, nel negare l’autodichia alla Presidenza della Repubblica, afferma che essa contrasta con i principi della Costituzione Collocazione: R.D. 68

328 Biblioteca Quirinale Cuttaia, Domenico Il Segretariato generale della Presidenza della Repubblica e l’Ufficio per gli Affari Interni / Domenico Cuttaia In Instrumenta : Rivista di cultura professionale, 2006, n.28, pp. 45-54

Fragola, Umberto Gli impiegati degli organi costituzionali (studio di aggiornamento sulle giurisdizioni domestiche) / Umberto Fragola Sull’autodichia in capo alla Presidenza della Repubblica In Consiglio di Stato, fasc.1, II, 1997, pp. 115-132

Arcidiacono, Luigi Spunti in tema di rinuncia all’uso di beni della dotazione del Capo dello Stato / Luigi Arcidiacono In Foro amministrativo e delle acque pubbliche, 1968, III, pp. 773-782 1.La rinuncia del Capo dello Stato all’uso di parte della spiaggia antistante Castelporziano – 2. Problematica relativa alla situazione di tale spiaggia – 3. Destinazione della dotazione, rilevanza costituzionale e riserva di legge in ordine al problema della rinuncia all’uso – 4. Posizione del Presidente della Repubblica in ordine ai beni della dotazione – 5. Se la convenzione abbia fatto cessare temporaneamente l’uso da parte del Capo dello Stato.

PROFILI COMPARATISTICI

Dottrina

Foucaud, Fabien Le secrétaire général de l’Elysée : éclairage sur la présidentialisation du régime / Fabien Foucaud In Revue du Droit Public et de la science politique en France et à l’étranger, 2010, n.4, pp. 1027-1054 1. L’ascension du secrétariat général de l’Elysée: du cabinet au cabinet – 2. Une fonction juridiquement floue et politiquement liée

329 Biblioteca Quirinale IL QUIRINALE

Monografie

Coarelli, Filippo Collis : Il Quirinale e il Viminale nell’antichità / Filippo Coarelli Roma : Edizioni Quasar di Severino Tognon srl, 2014 - 23 cm Soggetto: Roma – Colle Quirinale Roma – Colle Viminale Collocazione: 9.Q.14

Giannoni, Chiara Le ambascerie nel fregio seicentesco della Sala Regia nel Palazzo del Quirinale : Fonti storiche e iconografiche / Chiara Giannoni; relatore: prof. G.B. Fidanza – Tesi di laurea Anno Accademico 2009-2010 - 55 p. ; 29 cm Soggetto: Roma – Palazzo del Quirinale 1.Il Palazzo del Quirinale – 2. Il Salone dei Corazzieri – 3. Il fregio – 4. Le Ambascerie. Collocazione: 9.Q.17

Italia : Presidenza della Repubblica Il Palazzo del Quirinale : La storia, le sale e le collezioni / Presidenza della Repubblica ; Prefazione di Giorgio Napolitano : introduzione storica di Louis Godart Roma : Segretariato generale della Presidenza della Repubblica, 2008 – 295 p. ; 25 cm Soggetto: Roma – Palazzo del Quirinale La storia – La visita – I protagonisti Collocazione: 9.Q.10

Italia : Presidenza della Repubblica Il Quirinale. Dall’Unità d’Italia ai nostri giorni : Roma, Palazzo del Quirinale : 30 novembre 2011 – 17 marzo 2012 / [a cura del] Segretariato generale della Presidenza della Repubblica ; note introduttive di Giorgio Napolitano, Donato Marra, Antonio Maccanico, Paola Carucci, Louis Godart. – s.n.t. – 2 v. : ill. ; 30 cm – (vol.1: I Re e i Presidenti della Repubblica ; vol.2: La Casa degli Italiani) – (Catalogo della Mostra tenuta a Roma dal 30 novembre 2011 al 17 marzo 2012) Soggetto: Roma – Palazzo del Quirinale Italia – Presidenti della Repubblica Casa Savoia Collocazione: 1.A.83/1-2

330 Biblioteca Quirinale Maurizio Campiverdi e Francesco Ricciardi a cura di I menu del Quirinale : 150 anni di menu per 15 Capi di Stato / a cura di Maurizio Campiverdi e Francesco Ricciardi Milano : Accademia Italiana della Cucina, 2011 - 28 cm Soggetto: Roma – Palazzo del Quirinale Collocazione: 22.A.40

Lemme, Raffaele a cura di Le case degli italiani / a cura di Raffaele Lemme Roma : Gangemi, 2010-2011 v. ; 30 cm Soggetto: Edifici - Italia DOVE IL POTERE E’ DI CASA (Stefano Clerici): Dal Quirinale ai “salotti buoni” Collocazione: 9.A.65/3

Accademia Italiana della Cucina Le Cucine del Palazzo . A tavola con l’Accademia 2009 / Accademia Italiana della Cucina : Delegazioni di Roma Fa parte di: A tavola con l’Accademia Roma : Studio Ricciardi & Associati, 2009 – v. 4 - 24 cm Soggetto: Roma – Palazzo del Quirinale Collocazione: 22.A.39/4

Italia : Presidenza della Repubblica Il Palazzo del Quirinale : La storia, le sale e le collezioni / Presidenza della Repubblica ; Prefazione di Giorgio Napolitano : introduzione storica di Louis Godart Roma : Segretariato generale della Presidenza della Repubblica, 2010 – 287 p. ; 25 cm Soggetto: Roma – Palazzo del Quirinale La storia – La visita – I protagonisti Collocazione: 1.A.67

Panattoni, Rita San Rossore nella storia : Un paesaggio naturale e costruito / Rita Panattoni Firenze : Leo Olschki, 2010 - 228 p., 16 c. di tav. : ill. ; 24 cm. Soggetto: San Rossore - Storia Collocazione: 9.Q.6

331 Biblioteca Quirinale Italia : Presidenza della Repubblica Le carrozze del Quirinale / Presidenza della Repubblica ; prefazione di Giorgio Napolitano, Donato Marra, Louis Godart ; volume a cura di Louis Godart ; contributi di Francesco Colalucci…. [et al.] Roma : Segretariato generale della Presidenza della Repubblica, 2009 – 269 p. ; 34 cm Soggetto: Carrozze – Quirinale Collocazione: 9.Q.4

Gambardella, Gennaro Il Quirinale: un caso di simbolica istituzionale / Gennaro Gambardella; relatore prof. Francesco Bonini – Tesi di laurea Anno Accademico 2008-2009 - 184 p. ; 29 cm Soggetto: Quirinale - Storia Parte prima: Il Colle e il Palazzo del Quirinale nella storia – Parte seconda. Dal Ministero della Real Casa al Segretariato Generale della Presidenza della Repubblica – Parte terza: L’apparato simbolico-istituzionale del Palazzo del Quirinale Collocazione: 1.A.147

Carandini, Andrea Cercando Quirino : traversata sulle onde elettromagnetiche nel suolo del Quirinale / Andrea Carandini Torino : Einaudi, 2007 – 96 p., [17]c. di tav. : ill. ; 22 cm Soggetto: Quirinale – Archeologia Collocazione: 9.Q.3

Il nuovo volto del Quirinale : Scoperte e restauri durante il settennato Ciampi: 1999- 2006 / prefazione di Carlo Azeglio Ciampi Presidente della Repubblica : intervento di Luigi Abete : introduzione di Louis Godart Milano : Franco Maria Ricci, 2006 – 192 p. : ill. ; 32 cm Sioggetto: Roma – Palazzo del Quirinale Collocazione: Roma G.F., 122

Giuntini, Antonio Il Gombo. Storia e curiosità della tenuta di San Rossore / Antonio Giuntini Ghezzano : Felici Editore, 2005 Soggetto: San Rossore - Villa Il Gombo - Storia Collocazione: 9.Q.9

Menniti Ippolito, Antonio I papi al Quirinale : il sovrano pontefice e la ricerca della residenza / Antonio Menniti Ippolito Roma : Viella, 2004 – 256 p., [16] c. di tav. : ill. ; 21 cm Soggetto: Roma – Palazzo del Quirinale 1. La Curia romana, prima e dopo – 2. L’aria di Roma – 3. Un sistema di residenze. Note sul Palazzo del Quirinale e su Castel Gandolfo – 4. Il Papa al Quirinale. Resistenze e polemiche – 5. Santa Maria Maggiore, un nuovo mausoleo pontificio? – 6. La città, la Curia, il Quirinale prima e dopo la svolta sistina – 7. La Corte al Quirinale – 8. Il sovrano e il pontefice. Conclusioni. Collocazione: 1.A. 134

332 Biblioteca Quirinale Cammilli, Daniela Omaggio al Quirinale / ricerca iconografica e redazione di Daniela Cammilli Firenze : Fratelli Alinari, 2003 – 93 p. : ill. ; 23 cm Soggetto: Roma – Palazzo del Quirinale Collocazione: Quirinale, 1

Godart, Louis Il Palazzo del Quirinale / testo di Louis Godart ; prefazione di Carlo Azeglio Ciampi ; contributi di Francesco Colalucci… [et al.] Roma : Franco Maria Ricci, 2003 – 444 p. : ill., fotogr. ; 46 cm Soggetto: Roma – Palazzo del Quirinale Collocazione: Roma. Grandi Formati, 120

Italia : Presidenza della Repubblica. Segretariato generale Pranzo al Quirinale : Raccolta dei menu del Palazzo del Quirinale, 1888-2002 / Segretariato generale della Presidenza della Repubblica – Catalogo della mostra, Fabbrica della Ruota, 11-13 aprile 2003 Biella : DocBi, 2003 – 57 p. : 22 cm Soggetto: Presidenza della Repubblica Collocazione: Cataloghi, 1

De Seta, Cesare Invito al Quirinale / fotografie di Edoardo Montaina ; saggio introduttivo di Cesare De Seta Milano : Mondadori, 2002 – 253 p. : ill. color. ; 37 cm Soggetto: Roma – Palazzo del Quirinale – Fotografie Collocazione: Quirinale, 4

Italia : Presidenza della Repubblica. Segretariato generale Il Quirinale : L’immagine del Palazzo dal Cinquecento all’Ottocento / Segretariato generale della Presidenza della Repubblica ; Ministero per i Beni e le Attività culturali. Istituto Nazionale per la Grafica Roma : Artemide, 2002 – 228 p. : ill. ; 27 cm Soggetto: Roma – Palazzo del Quirinale Collocazione: 9.Q.12

La tenuta presidenziale di Castelporziano : tre millenni in uno scrigno ambientale unico al mondo Roma : Eurografica, 2002 – 207 p. : ill., in gran parte fot. Soggetto: Castelporziano Collocazione: Quirinale, 3

333 Biblioteca Quirinale Pucciarelli, Mauro Il Quirinale e le Forze Armate / Mauro Pucciarelli Pomezia : Albagraf, 2001 – 203 p. : ill ; 32 cm Soggetto: Roma – Palazzo del Quirinale Forze Armate Collocazione: 22.A.6

Aulenti, Gae Il Quirinale : progetto preliminare per il nuovo assetto del piano nobile / a cura di Gae Aulenti Roma ; Milano : SGPR : Skira, 1999 – 178 p. ill ; 28 cm Soggetto: Roma – Palazzo del Quirinale Collocazione: Roma. Palazzi, 25

Patrimonio (Il) artistico del Quirinale : Le vaselle / a cura di Alessandra Ghidoli Milano : BNL-Electa, 1999 – 351 p. ; 29 cm Soggetto: Roma – Palazzo del Quirinale Collocazione: Palazzi e giardini, 14/12

Ministero per i Beni Culturali e Ambientali, Soprintendenza Archeologica di Ostia Castelporziano III : Campagne di scavo e restauro 1987-1991 / a cura di Maria Giuseppina Lauro Roma : Viella, 1998 – 174 p. ; 29 cm Soggetto: Scavi archeologici – Castelporziano [Roma – 1987-1991] Collocazione: 9.Q.8

Patrimonio (Il) artistico del Quirinale : Gli arredi francesi / a cura di Alvar Gonzalez- Palacios Milano : BNL-Electa, 1995 – 397 p. ; 29 cm Soggetto: Roma – Palazzo del Quirinale Collocazione: Palazzi e giardini, 14/10

Patrimonio (Il) artistico del Quirinale : La quadreria e le sculture : Opere dell’Ottocento e del Novecento / a cura di Anna Maria Damigella, Bruno Mantura e Mario Quesada Milano : Electa, 1995 – voll. 2. ; 28 cm Soggetto: Roma – Palazzo del Quirinale Collocazione: Palazzi e giardini, 14/11.1-11.2

334 Biblioteca Quirinale Patrimonio (Il) artistico del Quirinale : Gli arazzi / a cura di Nello Forti Grazzini Roma : Editoriale Lavoro, 1994 – voll.2 ; 28 cm Soggetto: Roma – Palazzo del Quirinale Collocazione: Palazzi e giardini, 14/9.1-9.2

Inventari del Quirinale dell’Ottocento : Repubblica Romana 1849 : inventario del notaio Giacomo Gagiotti. Regno d’Italia 1870 : inventario dei notai Fratocchi e Serafini / a cura e con scritti di Emilia Morelli ed Elio Providenti In testa al front.: Segretariato generale della Presidenza della Repubblica. Servizio biblioteca e documentazione Roma : Bulzoni, 1993 – 471 p. : ill. ; 25 cm Soggetto: Roma – Palazzo del Quirinale – Beni Collocazione: 1.A.104/16

Patrimonio (Il) artistico del Quirinale : Pittura antica : La decorazione murale / a cura di Laura Laureati e Ludovica Trezzani Roma : Editoriale Lavoro, 1993 – 335 p. ; 28 cm Soggetto: Roma – Palazzo del Quirinale Collocazione: Palazzi e giardini, 14/7

Patrimonio (Il) artistico del Quirinale : Pittura antica : La quadreria / a cura di Laura Laureati e Ludovica Trezzani Roma : Editoriale Lavoro, 1993 – 245 p. ; 28 cm Soggetto: Roma – Palazzo del Quirinale Collocazione: Palazzi e giardini, 14/8

Patrimonio (Il) artistico del Quirinale : Carrozze e livree / a cura di Elisabetta Carnelli e Elisa Coppola Roma : Editoriale Lavoro, 1992 – 207 p. ; 28 cm Soggetto: Roma – Palazzo del Quirinale Collocazione: Palazzi e giardini, 14/6

Patrimonio (Il) artistico del Quirinale : Villa Rosebery / a cura di Roberto Di Stefano Roma : Editoriale Lavoro, 1992 – 129 p. ; 28 cm Soggetto: Roma – Palazzo del Quirinale Collocazione: Palazzi e giardini, 14/5

Fascetti, Giovanni Ranieri I cammelli di San Rossore / Giovanni Ranieri Fascetti Pisa ; Giardini, stampa 1991 – 47 p. carte di tav. : ill ; 24 cm Soggetto: San Rossore – Cammelli Collocazione: 1.A.169

335 Biblioteca Quirinale Italia : Presidenza della Repubblica Quirinale tra arte e storia / Elio Providenti Roma : Bulzoni, 1991 – 203 p. : ill. ; 24 cm Soggetto: Roma – Palazzo del Quirinale Collocazione: 1.A.104/17

Patrimonio (Il) artistico del Quirinale : Il palazzo del Quirinale / a cura di Franco Borsi Roma : Editoriale Lavoro, 1991 – 345 p. ; 28 cm Soggetto: Roma – Palazzo del Quirinale Collocazione: Palazzi e giardini, 14/4

Patrimonio (Il) artistico del Quirinale : Pittura antica : La quadreria e le sculture / a cura di Anna Maria Damigella, Bruno Mantura e Mario Quesada Roma : Editoriale Lavoro, 1991 – voll. 2. ; 28 cm Soggetto: Roma – Palazzo del Quirinale Collocazione: Palazzi e giardini, 14/3.1-3.2

Patrimonio (Il) artistico del Quirinale : Castel Porziano / a cura di Franco Borsi Milano : Electa, 1990 – 209 p. ; 28 cm Soggetto: Roma – Palazzo del Quirinale Collocazione: Palazzi e giardini, 14/2

Italia : Presidenza della Repubblica Il Quirinale nel 1870 : (dai processi verbali del notaio Fratocchi) / Segretariato generale della Presidenza della Repubblica - a cura di Elio Providenti Roma : s.e., 1989 – 304 p. ; 30 cm Soggetto: Roma – Palazzo del Quirinale Collocazione: 1.A.104/12

Ministero per i Beni Culturali e Ambientali, Soprintendenza Archeologica di Ostia Castelporziano I : Campagna di scavo e restauro 1984 / Ministero per i Beni Culturali e Ambientali, Soprintendenza Archeologica di Ostia Roma : Viella, 1985 – 78 p. ; 29 cm Soggetto: Scavi archeologici – Castelporziano [Roma – 1984] Collocazione: 9.Q.8/1

Brizzi, Bruno (a cura di) Il Palazzo del Quirinale / a cura di Bruno Brizzi Roma : Casa Editrice Colombo, 1981 - 144 p., ill. ; 24 cm Soggetto: Roma – Palazzo del Quirinale Il palazzo – Le decorazioni interne – I giardini e la Coffee-House – Il Quirinale, “palazzo aperto”. Collocazione: Roma. Palazzi, 12

336 Biblioteca Quirinale Mureddu, Matteo Il Quirinale del Re / Matteo Mureddu Milano : Feltrinelli, 1977 – 255 p. ; 20 cm Soggetto: Italia - Storia - 1938-1946 - Diari e memorie Collocazione: Italia. Memorie. Mureddu M., 1

Spadolini, Giovanni Il Palazzo del Quirinale / introduzione di Giovanni Spadolini ; testi di Franco Borsi, Chiara Briganti, Marcello Del Piazzo, Vittorio Gorresio Roma : Editalia, 1974 Soggetto: Roma – Palazzo del Quirinale Collocazione: Roma. Grandi formati, 108

Miscellanea

Audoli, Armando Pietro Piffetti : Genio del legno / Armando Audoli Sta in Antiquariato, 2011, n. 358, pp. 58-63 Soggetto: Roma – Palazzo del Quirinale Collocazione: Misc. 9.Q.7

Godart, Louis Finestre aperte al Quirinale / Louis Godart 2011 www.ilsole24ore.com/art/cultura/2011 Soggetto: Roma – Palazzo del Quirinale Collocazione: Misc. 9.Q.6

Napoleone, Caterina Il palazzo d’Italia / Caterina Napoleone Sta in:Antiquariato, n.360 - aprile 2011, pp.68-75 Soggetto: Roma – Palazzo del Quirinale Dopo i pontefici e i Savoia, dal 1946 è il Presidente della Repubblica l’inquilino del Quirinale, la residenza che ospita la summa artistica dello stile italiano. Collocazione: Misc.9.Q.5

Politano, Antonio La casa degli italiani : Il Quirinale raccontato da chi ci vive e lavora / Testo e fotografie di Antonio Politano Sta in:National geographic, gennaio 2011 Soggetto: Roma – Palazzo del Quirinale Collocazione: Misc.9.Q.4

337 Biblioteca Quirinale Portincasa, Agnese La cucina del Quirinale fra etichetta e consuetudini diffuse (1948-1992) / Agnese Portincasa Sta in:Polis, 1, 2011, pp. 5-35 Soggetto: Roma – Palazzo del Quirinale Collocazione: Misc.9.Q.3

Lauro, Giuseppina ; Colalucci, Francesco Il progetto di riallestimento del Boschetto / a cura di Maria Giuseppina Lauro e Francesco Colalucci s.e, s.l., 2010 – 17 p. ; 21 cm Soggetto: Roma – Palazzo del Quirinale Collocazione: Misc.9.Q.2

Guerrini, Lucia Dai Giardini del Quirinale al Museo Nazionale Romano / Lucia Guerrini Sta in:Rivista di storia dell’arte antica e moderna, 48, 1987, pp. 61-68 Soggetto: Roma – Palazzo del Quirinale Collocazione: Misc.9.Q.8

Franciosi, Alfonso Villa Rosebery / Alfonso Franciosi Sta in: Le vie d’Italia – a. 38 (1932), n. 9 Soggetto: Napoli – Villa Rosebery Collocazione: Misc.9.Q.1

338 Biblioteca Quirinale