VIVA VOX CONSTITUTIONIS» Di L.C
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Lista Location English.Xlsx
LOCATIONS LIST Postal City Name Address Code ABANO TERME 35031 DIBRA KLODIANA VIA GASPARE GOZZI 3 ABBADIA SAN SALVATORE 53021 FABBRINI CARLO PIAZZA GRAMSCI 15 ABBIATEGRASSO 20081 BANCA DI LEGNANO VIA MENTANA ACCADIA 71021 NIGRO MADDALENA VIA ROMA 54 ACI CATENA 95022 PRINTEL DI STIMOLO PRINCIPATO VIA NIZZETI 43 ACIREALE 95024 LANZAFAME ALESSANDRA PIAZZA MARCONI 12 ACIREALE 95024 POLITI WALTER VIA DAFNICA 104 102 ACIREALE 95024 CERRA DONATELLA VIA VITTORIO EMANUELE 143 ACIREALE 95004 RIV 6 DI RIGANO ANGELA MARIA VIA VITTORIO EMANUELE II 69 ACQUAPENDENTE 01021 BONAMICI MANUELA VIA CESARE BATTISTI 1 ACQUASPARTA 05021 LAURETI ELISA VIA MARCONI 40 ACQUEDOLCI 98076 MAGGIORE VINCENZO VIA RICCA SALERNO 43 ACQUI TERME 15011 DOC SYSTEM VIA CARDINAL RAIMONDI 3 ACQUI TERME 15011 RATTO CLAUDIA VIA GARIBALDI 37 ACQUI TERME 15011 CASSA DI RISPARMIO DI ALESSAND CORSO BAGNI 102 106 ACQUI TERME 15011 CASSA DI RISPARMIO DI ALESSAND VIA AMENDOLA 31 ACRI 87041 MARCHESE GIUSEPPE ALDO MORO 284 ADRANO 95031 LA NAIA NICOLA VIA A SPAMPINATO 13 ADRANO 95031 SANTANGELO GIUSEPPA PIAZZA UMBERTO 8 ADRANO 95031 GIULIANO CARMELA PIAZZA SANT AGOSTINO 31 ADRIA 45011 ATTICA S R L RIVIERA GIACOMO MATTEOTTI 5 ADRIA 45011 SANTINI DAVIDE VIA CHIEPPARA 67 ADRIA 45011 FRANZOSO ENRICO CORSO GIUSEPPE MAZZINI 73 AFFI 37010 NIBANI DI PAVONE GIULIO AND C VIA DANZIA 1 D AGEROLA 80051 CUOMO SABATO VIA PRINCIPE DI PIEMONTE 11 AGIRA 94011 BIONDI ANTONINO PIAZZA F FEDELE 19 AGLIANO TERME 14041 TABACCHERIA DELLA VALLE VIA PRINCIPE AMEDEO 27 29 AGNA 35021 RIVENDITA N 7 VIA MURE 35 AGRIGENTO -
Fascicolo De Nicola
Ufficio comunicazione istituzionale 1 1 0 2 e l Italiani i r chehannofattol’Italia: p a - 0 1 . EnricoDeNicola n , a i r e r b i L n i i r t n o c n i A cura dell’Ufficio comunicazione istituzionale del Senato della Repubblica. © 2011 Senato della Repubblica Finito di stampare nel mese di aprile 2011 presso il Centro riproduzione documenti. La presente pubblicazione è edita dal Senato della Repubblica. Non è destinata alla vendita ed è utilizzata solo per scopi di comunicazione istituzionale. Incontri in Libreria 2011 3 Italianichehannofattol’Italia Nell'ambito delle manifestazioni per i 150 anni dell'unità d'Italia l’Ufficio comunicazione istituzio - nale del Senato organizza presso la Libreria in via della Maddalena 27 un programma di incontri dal titolo “Italiani che hanno fatto l'Italia". L'iniziativa ha l'obiettivo di far conoscere alle nuove generazioni importanti personalità del nostro Paese protagoniste dei lavori dell'Aula di Palazzo Madama. Le personalità a cui sono dedicati gli incontri sono state scelte tra quelle che hanno ricoperto il ruolo di senatori a vita o di Presidenti del Senato e fanno riferimento oltre che al mondo della politica, anche a quelli della cultura, dello spettacolo e delle attività produttive. Agli incontri partecipano le scuole secondarie di II grado che visitano il Senato. L’appuntamento del mese di aprile 2011, a 60 anni dall’elezione alla Presidenza del Senato della Repubblica, è dedicato a Enrico De Nicola. Per ricordarne la figura questa pubblicazione contiene il messaggio del Capo provvisorio dello 4 Incontri in Libreria 2011 Stato letto durante i lavori dell’Assemblea costituen - te (15 luglio 1946), il discorso di insediamento a Pre - sidente del Senato del 5 maggio 1951 e un interven - to durante i lavori dell’Assemblea di Palazzo Mada - ma sul disegno di legge Provvedimenti a favore della città di Napoli (3 marzo 1953). -
Elezione Del Presidente Della Repubblica
ELEZIONE DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Indice ELEZIONE DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA La Costituzione della Repubblica Italiana: norme che riguardano l’elezione del Presidente della Repubblica ..............pag. 5 Elezione dei delegati delle Regioni per l’elezione del Presidente della Repubblica ...........................................................................................pag. 13 Elenco delle legislature della Repubblica Italiana .......................................pag. 15 Dati sintetici delle elezioni del Presidente della Repubblica .......................pag. 16 I Presidenti della Repubblica – scrutinii ed elezioni - Enrico DE NICOLA...........................................................................pag. 19 - Luigi EINAUDI .................................................................................pag. 21 - Giovanni GRONCHI..........................................................................pag. 24 - Antonio SEGNI..................................................................................pag. 27 - Giuseppe SARAGAT.........................................................................pag. 32 - Giovanni LEONE...............................................................................pag. 43 - Sandro PERTINI ................................................................................pag. 54 - Francesco COSSIGA .........................................................................pag. 64 - Oscar Luigi SCALFARO...................................................................pag. 66 -
APPENDICE I - ' ' ' -Il
vi APPENDICE I - ' ' ' -il PRESIDENTI DELLA REPUBBLICA ENRICO DE NICOLA, Capo prov visorio dello Stato dal 28 giugno 1946 al 24 giugno 1947 dal 25 giugno al 31 dicembre 1947 ENRICO DE NICOLA, Presidente della Repubblica ; dal 1° gennaio 1948 all'11 maggio 1948 LUIGI EINAUDI, Presidente della Repubblica dall'll maggio 1948 >"..". r ?.-.' V-r^v;*-"^"^ - •«• « ***•••>*• , . :ir.'-.•.:••.• L T • ~ i : ~ . ..' -» "• »-1 -?. ' *- / >^1 • - A •; li ENRICO DE NICOLA 82. • ' ? LUIGI EINAUDI PRESIDENTE DELLA CAMERA DEI DEPUTATI GIOVANNI GRONCHI. dall'8 maggio 1948 PRESIDÈNTE DEL SENATO DELLA REPUBBLICA IVANOE BONOMI dall'8 maggio 1948 GIOVANNI GRONCHI -J-Ì IVANOE BONOMI PRESIDENTI DELLA CAMERA DEI DEPUTATI DALLA I ALLA XXVI LEGISLATURA VINCENZO GIOBERTI dall'8 maggio al 20 luglio 1848 e dal 16 ott. 30 die. 1848 IL . LORENZO PARETO dal 1° febbr. al 30 marzo 1849 III. LORENZO PARETO dal 30 luglio al 20* nov. 1849 IV . PIER DIONIGI PINELLI dal 20 die. 1849 al 25 aprile 1852 UHBANO RATTAZZI dall'll maggio 1852 al 27 ott. 1853 CARLO BON-COMPAGNI dal 16 al 21 nov. 1853 V ... CARLO BON-COMPAGNI. dal 19 die. 1853 al 16 giugno 1856 CARLO CADORNA.. dal 7 genn. al 16 luglio 1857 VI .. CARLO CADORNA. dal 14 die. 1857 al 14 luglio 1858 URBANO RATTAZZI. dal 10 genn. 1859 al 21 genn. 1860 VII . GIOVANNI LANZA dal 2 aprile al 28 die. 1860 VIII URBANO RATTAZZI. dal 18 febbr. 1861 al 2 marzo 1862 SEBASTIANO TECCHIO dal 22 marzo 1862 al 21 magg. 1863 GIOVANNI BATTISTA CASSINIS dal 25 maggio 1863 al 7 sett. 1865 IX. -
Communicating Europe: Italy Manual
Communicating Europe: Italy Manual Information and contacts on the Italian debate on EU enlargement in the Western Balkans Supported by the Global Opportunities Fund – Reuniting Europe of the UK Foreign & Commonwealth Office 19 May 2008 Contents ABOUT THIS MANUAL ...................................................................................................................... 1 A. MEDIA ...................................................................................................................................... 2 1. ELECTRONIC MEDIA: TV AND RADIO ......................................................................................... 2 2. PRINT MEDIA: NATIONAL PRINT MEDIA ..................................................................................... 8 2.1. The quality dailies .............................................................................................................. 9 2.2. Weeklies ........................................................................................................................... 12 2.3. Press Officers of EU Institutions in Italy ............................................................................ 13 2.4. Online Media ................................................................................................................... 14 2.5. News Agencies ................................................................................................................ 14 2.6. Regional print media ..................................................................................................... -
Il Presidente Della Repubblica – Rassegna Bibliografica
SEGRETARIATO GENERALE DELLA PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA BIBLIOTECA QUIRINALE IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Percorsi tematici 1/I _________ Giugno 2014 SEGRETARIATO GENERALE DELLA PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA BIBLIOTECA IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Rassegna bibliografica I _________ Giugno 2014 A cura di Carla Capobianchi Ricerche e documentazione dai siti Internet a cura di Nicoletta Grella Le nuove indicazioni bibliografiche inserite nel Percorso tematico durante il semestre gennaio-giugno 2014 sono evidenziate in giallo. INDICE ___________________________________________________ IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA La figura e il ruolo Repertori pag. 1 Monografie pag. 3 Miscellanea pag. 17 Letteratura grigia pag. 32 Dottrina pag. 33 Profili comparatistici pag. 60 POTERI E ATTRIBUZIONI Repertori pag. 83 Formazione del Governo Repertori pag. 84 Monografie pag. 84 Miscellanea pag. 85 Dottrina pag. 87 Profili comparatistici pag. 101 Scioglimento delle Camere Repertori pag. 103 Monografie pag. 103 Miscellanea pag. 104 Dottrina pag. 105 Profili comparatistici pag. 111 Promulgazione delle leggi e rinvio delle leggi alle Camere Repertori pag. 112 Monografie pag. 112 Miscellanea pag. 113 I Letteratura grigia pag. 117 Dottrina pag. 118 Profili comparatistici pag. 124 Emanazione dei decreti aventi valore di legge Monografie pag. 126 Miscellanea pag. 126 Dottrina pag. 127 Autorizzazione alla presentazione dei disegni di legge di iniziativa del Governo Monografie pag. 136 Miscellanea pag. 136 Nomina dei senatori a vita Monografie pag. 139 Miscellanea pag. 139 Dottrina pag. 139 Messaggi alle Camere Monografie pag. 141 Miscellanea pag. 141 Letteratura grigia pag. 141 Dottrina pag. 142 Comando delle Forze armate Repertori pag. 143 Monografie pag. 143 Miscellanea pag. 144 Dottrina pag. 144 Ratifica dei trattati internazionali . Miscellanea pag. -
Can a Troubled Political Era Be Detected by Machine Learning Methods? an Application on the End of Year Speeches of the Italian Presidents
Can a troubled political era be detected by machine learning methods? An application on the End of Year speeches of the Italian Presidents Franco M. T. Gatti1, Arjuna Tuzzi2 1Università degli Studi di Padova – [email protected] 2Università degli Studi di Padova – [email protected] Abstract President Oscar Luigi Scalfaro took office in 1992, when the Italian political and judicial climate was highly turbulent. As his speeches may be considered a good source of information for grasping the transition between the so called "First" and the "Second" Republic, this study aims at analysing the 71 End of Year speeches pronounced by the 11 Presidents of the Italian Republic in order to check whether we are able to detect a clear-cut fracture within the corpus by means of supervised machine learning methods applied to texts. For this purpose, our corpus has been arranged in three different configurations to assess the performance of different classification tasks within the training set (cross-validation procedure) and to observe in which one of the three arrangements the algorithms perform better. For the final attribution task we chose the configuration that showed the highest accuracy and we split the set of speeches in a training set and a test set to observe how the algorithms assign the text chunks of the test set to the two classes (First or Second Republic). A comparison between the performance of the two different algorithms used in this work, i.e. Support Vector Machine (SVM) and Random Forest (RF) has been discussed throughout the whole study. -
I Presidenti Della Repubblica Italiana
EDIZIONI SIMONE Espansione on line S356/2 Gruppo Editoriale Simone Percorso 5 ➜ La struttura dello stato secondo la costituzione lezione 3 Il Presidente della repubblica I Presidenti della Repubblica italiana La Repubblica italiana ha avuto fino a oggi dodici Presidenti. Enrico De Nicola (1948) Enrico De Nicola, nato a Napoli nel 1877, è stato uno dei maggiori avvocati penalisti di inizio secolo. Presidente della Camera dei deputati dal 1920 al 1924, è stato eletto Capo provvisorio dello Stato il 1° luglio 1946 dall’Assemblea costituente. In tale veste egli ha diretto i lavori che hanno portato alla nascita della Costituzione repubblicana, entrata in vigore il 1° gen- naio 1948. Nella stessa data, Enrico De Nicola ha assunto il titolo di primo Presidente della Repubblica italiana, carica che ha ricoperto fino all’11 maggio 1948. Luigi Einaudi (1948 – 1955) Luigi Einaudi, nato a Carrù (Cuneo) nel 1874, è stato giornalista e professore universitario. Autore di numerose pubblicazioni scientifiche, soprattutto nelle materie economiche, alcune delle quali tradotte nelle principali lingue straniere. Nominato senatore del Regno d’Italia nel 1919 si è rifugiato in Svizzera durante il fascismo. Rientrato in Italia alla fine della se- conda guerra mondiale, ha partecipato ai lavori della Consulta nazionale e dell’Assemblea costituente. È stato eletto Presidente della Repubblica l’11 maggio 1948, portando a termine il suo man- dato settennale. Giovanni Gronchi (1955 – 1962) Giovanni Gronchi (1887 – 1978) è nato a Pontedera, in provincia di Pisa. È stato insegnante di Lettere e Filosofia ed è tra i fondatori del partito popolare italiano. Durante il fascismo si è ritirato a vita privata per contrasti con il regime, ma ha ripreso la vita politica alla fine della seconda guerra mondiale. -
The South Tyrol and the Principle of Self-Determination
Eastern Illinois University The Keep Masters Theses Student Theses & Publications 1994 The outhS Tyrol and the Principle of Self- Determination: An Analysis of a Minority Problem Eva Pfanzelter This research is a product of the graduate program in History at Eastern Illinois University. Find out more about the program. Recommended Citation Pfanzelter, Eva, "The outhS Tyrol and the Principle of Self-Determination: An Analysis of a Minority Problem" (1994). Masters Theses. 2050. https://thekeep.eiu.edu/theses/2050 This is brought to you for free and open access by the Student Theses & Publications at The Keep. It has been accepted for inclusion in Masters Theses by an authorized administrator of The Keep. For more information, please contact [email protected]. THESIS REPRODUCTION CERTIFICATE TO: Graduate Degree Candidates (who have written formal theses) SUBJECT: Permission to Reproduce Theses The University Library is rece1v1ng a number of requests from other institutions asking permission to reproduce dissertations for inclusion in their library holdings. Although no copyright laws are involved, we feel that professional courtesy demands that permission be obtained from the author before we allow theses to be copied. PLEASE SIGN ONE OF THE FOLLOWING STATEMENTS: Booth Library of Eastern Illinois University has my permission to lend my thesis to a reputable college or university for the purpose of copying it for inclus~on in that institution's library or research holdings. 3--6\-9Y Date I respectfully request Booth Library of Eastern Illinois University not allow my thesis to be reproduced because: Author Date The South Tyrol and the Principle of Self-Determination. -
TUTTI I NUMERI DEI PRESIDENTI Sedute, Voti, Scrutini, Regole, Curiosità
da De Nicola a Mattarella TUTTI I NUMERI DEI PRESIDENTI Sedute, voti, scrutini, regole, curiosità L’elezione del Presidente della Repubblica è il momento istitu- zionale più importante non solo perché si tratta della più alta carica della Repubblica, ma anche per la qualità dei poteri e delle responsabilità che gravano su questa figura. italiadecide propone una serie di schede di documentazione sull’elezione di tutti i Presidenti della Repubblica: da chi sono stati eletti, con quale maggioranza, dopo quanto tempo, chi ha costruito il consenso per la loro elezione. Si tratta di infor- mazioni e dati non inediti ma organizzati in modo da render- li immediatamente fruibili. La raccolta è stata curata da Teo Ruffa, direttore esecutivo di italiadecide e prima, per oltre trent’anni funzionario e di- rettore generale di un importante gruppo parlamentare pres- so la Camera dei deputati. Aggiornamento marzo 2015 SOMMARIO Il Parlamento in seduta comune .......................................................................... 3 Chi convoca ............................................................................................................ 3 Seduta ininterrotta, ma salviamo il cenone .........................................................3 Quando convoca ..................................................................................................... 4 Chi presiede. Dove di svolge la seduta comune ....................................................... 5 Come si svolgono le votazioni. La "chiama" ............................................................ -
Italian Politics & Society
ITALIAN POLITICS & SOCIETY THE REVIEW OF THE CONFERENCE GROUP ON ITALIAN POLITICS AND SOCIETY No.61 Fall/Winter 2005 General Editor: Book Reviews Editor: Jonathan Hopkin Eleonora Pasotti Department of Government Department of Politics London School of Economics University of California and Political Science Santa Cruz Houghton St 1156 High St. London WC2A 2AE Santa Cruz, CA 95064 Tel: +44 20 79556535 Tel: 1 831 459 2583 Fax: +44 20 79556352 Fax: 1 831 459 3125 [email protected] [email protected] http://personal.lse.ac.uk/hopkin/ http://people.ucsc.edu/~pasotti/ Italian Politics and Society is published twice yearly, in the spring and fall. Proposed contributions should be sent to Jonathan Hopkin at the above address. CONGRIPS OFFICERS: President: Raffaella Nanetti, University of Illinois at Chicago Outgoing President: Carol Mershon, University of Virginia Executive Secretary/Treasurer: Richard Katz, Johns Hopkins University Former Presidents Norman Kogan (1975-77); Samuel Barnes (1977-79); Gianfranco Pasquino (1979-81); Robert Putnam (1981-83); Joseph LaPalombara (1983-85); Sidney Tarrow (1985-87); Peter Lange (1989-91); Raphael Zariski (1991-93); Steve Hellman (1993-95); Alberta Sbragia (1995-97); Miriam Golden (1997-99); Richard Katz (1999-2001); Filippo Sabetti (2001-03); Carol Mershon (2003-05). 1 CONTENTS OF THIS ISSUE President’s message 3 News and Announcements 5 Forthcoming Events and Publications 8 Articles: ‘De Gasperi through American Eyes: Media and Public Opinion, 1945-53’ Steven F. White 11 ‘Mission Italy: On the Front Lines of the Cold War’ Richard N. Gardner 22 ‘Proporzionalismo? No!’ Scipione Novelli 30 Book Reviews 36 2 PRESIDENT’S MESSAGE Dear Congrips friends, as the second issue of the 2005 Newsletter is about to go out I would like to take the opportunity to wish a heartfelt ‘buon anno’ to you and your families. -
The PCI Resurgent: 1943-1945
Portland State University PDXScholar Dissertations and Theses Dissertations and Theses 1976 The PCI Resurgent: 1943-1945 Karen Adele Tosi Portland State University Follow this and additional works at: https://pdxscholar.library.pdx.edu/open_access_etds Part of the European History Commons, and the Political History Commons Let us know how access to this document benefits ou.y Recommended Citation Tosi, Karen Adele, "The PCI Resurgent: 1943-1945" (1976). Dissertations and Theses. Paper 2331. https://doi.org/10.15760/etd.2328 This Thesis is brought to you for free and open access. It has been accepted for inclusion in Dissertations and Theses by an authorized administrator of PDXScholar. For more information, please contact [email protected]. AN ABSTRACT OF THE THESIS OF Karen Adele Tosi for the Master of Arts in History presented July 29, 1976 Title: The PCI Resurgent: 1943-1945 APPROVED BY MEMBERS OF THE THESIS COMMITTEE: Charles M. White Michael F. Reardon The Italian Communist Party (PCI) emerged from the chaos of the Italian defeat in 1943 as a powerful and cohesive movement. Based upon organizational development throughout the years of Fascist rule in Italy, plus a combination of vigorous partisan activities and a willing- ness to compromise politically in exchange for governmental participation, the PCI showed promise for achieving economic and social change in Italy. Conservative countermeasures and Allied pressures, however, diminished the Communist advantage until, by 1947, the Party was no longer represented in the postwar government. The success apparent in the economic arena due to the Christian Democrat's program initiated in their monocolore government of 1947 and an East-West demarcation 2 internationally, with the Soviets gaining control in Eastern Europe, created for the general elections of April, 1948 an atmosphere ripe for Christian Democrat exploitation.