MARIO ZAGARI [Anni 1930] - 1996
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Archivio Centrale Dello Stato Inventario Del Fondo Ugo La Malfa Sala Studio
Archivio centrale dello Stato Inventario del fondo Ugo La Malfa Sala Studio INVENTARIO DEL FONDO UGO LA MALFA (1910 circa – 1982) a cura di Cristina Farnetti e Francesca Garello Roma 2004-2005 Il fondo Ugo La Malfa è di proprietà della Fondazione Ugo La Malfa, via S.Anna 13 – 00186 Roma www.fondazionelamalfa.org [email protected] Depositato in Archivio centrale dello Stato dal 1981 Il riordino e l’inventariazione è stato finanziato dal Ministero per i beni e le attività culturali. Direzione generale per gli archivi II INDICE GENERALE INTRODUZIONE .................................................................................................V INVENTARIO DEL FONDO ............................................................................ XI SERIE I. ATTI E CORRISPONDENZA...............................................................1 SERIE II ATTIVITÀ POLITICA .........................................................................13 SOTTOSERIE 1. APPUNTI RISERVATI 50 SERIE III. CARICHE DI GOVERNO ................................................................59 SOTTOSERIE 1. GOVERNI CON ORDINAMENTO PROVVISORIO (GOVERNO PARRI E I GOVERNO DE GASPERI) 61 SOTTOSERIE 2. MINISTRO SENZA PORTAFOGLIO (VI GOVERNO DE GASPERI) 63 SOTTOSERIE 3. MINISTRO PER IL COMMERCIO CON L'ESTERO (VI E VII GOVERNO DE GASPERI) 64 SOTTOSERIE 4. MINISTRO DEL BILANCIO (IV GOVERNO FANFANI) 73 SOTTOSERIE 5. MINISTRO DEL TESORO (IV GOVERNO RUMOR) 83 SOTTOSERIE 6. VICEPRESIDENTE DEL CONSIGLIO (IV GOVERNO MORO) 103 SOTTOSERIE 7. FORMAZIONE DEL GOVERNO E VICEPRESIDENTE -
Secrets and Bombs: the Piazza Fontana Bombing and the Strategy of Tension - Luciano Lanza
Secrets and Bombs: The Piazza Fontana bombing and the Strategy of Tension - Luciano Lanza Secrets and Bombs 21: TIMETABLE – A Basic Chronology (with video links) January 29, 2012 // 1 2 Votes Gladio (Italian section of the Clandestine Planning Committee (CPC), founded in 1951 and overseen by SHAPE (Supreme Headquarters Allied Powers, Europe) 1969 25 April — Two bombs explode in Milan: one at the FIAT stand at the Trade Fair and another at the bureau de change in the Banca Nazionale delle Communicazione at Central Station. Dozens are injured but none seriously. AnarchistsEliane Vincileone, Giovanni Corradini, Paolo Braschi,Paolo Faccioli, Angelo Piero Della Savia and Tito Pulsinelliare arrested soon after. 2 July — Unified Socialist Party (PSU), created out of an amalgamation of the PSI and the PSDI on 30 October 1966, splits into the PSI and the PSU. 5 July — Crisis in the three-party coalition government (DC, PSU and PRI) led by Mariano Rumor. 5 August — Rumor takes the helm of a single party (DC — Christian Democrat) government. 9 August — Ten bombs planted on as many trains. Eight explode and 12 people are injured. 7 December — Corradini and Vincileone are released from jail for lack of evidence. Gladio 12 December — Four bombs explode. One planted in the Banca Nazionale dell’Agricoltura in the Piazza Fontana in Milan claims 16 lives and wounds a further hundred people. In Rome a bomb explodes in the Banca Nazionale del Lavoro, wounding 14, and two devices go off at the cenotaph in the Piazza Venezia, wounding 4. Another bomb — unexploded — is discovered at the Banca Commerciale in the Piazza della Scala in Milan. -
Download (515Kb)
European Community No. 26/1984 July 10, 1984 Contact: Ella Krucoff (202) 862-9540 THE EUROPEAN PARLIAMENT: 1984 ELECTION RESULTS :The newly elected European Parliament - the second to be chosen directly by European voters -- began its five-year term last month with an inaugural session in Strasbourg~ France. The Parliament elected Pierre Pflimlin, a French Christian Democrat, as its new president. Pflimlin, a parliamentarian since 1979, is a former Prime Minister of France and ex-mayor of Strasbourg. Be succeeds Pieter Dankert, a Dutch Socialist, who came in second in the presidential vote this time around. The new assembly quickly exercised one of its major powers -- final say over the European Community budget -- by blocking payment of a L983 budget rebate to the United Kingdom. The rebate had been approved by Community leaders as part of an overall plan to resolve the E.C.'s financial problems. The Parliament froze the rebate after the U.K. opposed a plan for covering a 1984 budget shortfall during a July Council of Ministers meeting. The issue will be discussed again in September by E.C. institutions. Garret FitzGerald, Prime Minister of Ireland, outlined for the Parliament the goals of Ireland's six-month presidency of the E.C. Council. Be urged the representatives to continue working for a more unified Europe in which "free movement of people and goods" is a reality, and he called for more "intensified common action" to fight unemployment. Be said European politicians must work to bolster the public's faith in the E.C., noting that budget problems and inter-governmental "wrangles" have overshadolted the Community's benefits. -
Statuto E Attività 1962-2012
ISTITUTO PER LA DOCUMENTAZIONE E GLI STUDI LEGISLATIVI Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica STATUTO E ATTIVITÀ 1962-2012 JOVENE EDITORE NAPOLI 2012 ISLE Via del Plebiscito 102 - 00186 ROMA Tel. 06 679 5142 - Fax 06 679 3449 [email protected] DIRITTI D’AUTORE RISERVATI © Copyright 2012 ISBN 978-88-243-2109-9 JOVENE EDITORE Via Mezzocannone 109 - 80134 NAPOLI NA - ITALIA Tel. (+39) 081 552 10 19 - Fax (+39) 081 552 06 87 web site: www.jovene.it e-mail: [email protected] Printed in Italy Stampato in Italia ISTITUTO PER LA DOCUMENTAZIONE E GLI STUDI LEGISLATIVI Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica UFFICIO DI PRESIDENZA Presidente Onorario Antonio Maccanico Presidente Giovanni Pieraccini Vicepresidenti In rappresentanza In rappresentanza dei Soci ordinari: dei Soci collettivi: Augusto Barbera Giuseppe Mazzei Francesco D’Onofrio Segretario Generale Silvio Traversa Consiglio Direttivo Augusto Barbera A.B.I. Francesco D’Onofrio Domenico Siniscalco ASSOGESTIONI Gaetano Gifuni Alessandro Rossi Casa Editrice Dott. Eugenio Jovene s.r.l. Giuseppe Guarino Giuseppe Mazzei Il Chiostro Vincenzo Lippolis ENEL Antonio Maccanico GRUPPO FERROVIE DELLO STATO Donato Marra Giovanni Ialongo Massimo Sarmi Giovanni Pieraccini POSTE ITALIANE S.P.A. Massimo Scioscioli Gaetano Blandini Paolo Agoglia Elisabetta Serafin SIAE Franco Bernabé Silvio Traversa TELECOM ITALIA Ugo Zampetti UNICREDIT Tesoriere Massimo Scioscioli Revisori dei Conti Gaetano De Vito - Sebastiano Piana - Francesco Sposato INDICE GIOVANNI PIERACCINI, Presentazione.................................................................. p. 7 SILVIO TRAVERSA, Introduzione........................................................................... » 11 ANTONIO MACCANICO, La nascita dell’ISLE ...................................................... » 15 ANTIGONO DONATI, I primi quindici anni dell’ISLE......................................... » 19 GIULIANO AMATO, La Scuola di Scienza e Tecnica della Legislazione.............. -
Eui Working Papers
Repository. Research Institute University UR P 20 European Institute. Cadmus, % European University Institute, Florence on University Access European EUI Working Paper SPS No. 94/16 Open Another Revolution The PDS inItaly’s Transition SOCIALSCIENCES WORKING IN POLITICALIN AND PAPERS EUI Author(s). Available M artin 1989-1994 The 2020. © in J. B ull Manqué Library EUI ? ? the by produced version Digitised Repository. Research Institute University European Institute. Cadmus, on University Access European Open Author(s). Available The 2020. © in Library EUI the by produced version Digitised Repository. Research Institute University European Institute. EUROPEAN UNIVERSITY INSTITUTE, FLORENCE Cadmus, DEPARTMENT OF POLITICAL AND AND DEPARTMENTSOCIAL OF POLITICAL SCIENCES on BADIA FIESOLANA, SAN DOMENICO (FI) University Access EUI EUI Working Paper SPS No. 94/16 The PDS in Italy’s Transition Departmentof Politics A Contemporary History Another Revolution European Open Department ofPolitical and Social Sciences European University Institute (1992-93) rodEuropean Studies Research Institute M Universityof Salford Author(s). Available artin 1989-1994 The and 2020. © J. J. in bull M anquil Library EUI the by produced version Digitised Repository. Research Institute University European Institute. Cadmus, on University Access No part of this paper may be reproduced in any form European Open Printed in Italy in December 1994 without permission of the author. I I - 50016 San Domenico (FI) European University Institute Author(s). Available The All rights reserved. 2020. © © Martin J. Bull Badia Fiesolana in Italy Library EUI the by produced version Digitised Repository. Research Institute University European paper will appear in a book edited by Stephen Gundle and Simon Parker, published by Routledge, and which will focus on the changes which Italianpolitics underwent in the period during the author’s period as a Visiting Fellow in the Department of Political and Social Sciences at the European University Institute, Florence. -
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE in UDIENZA - Mercoledì, 18 Settembre 1974
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA - mercoledì, 18 settembre 1974 - 10,30 - Min. Plenip. Girolamo NISIO. 11,00 - On. Dott. Mario ZAGARI, Ministro per la Grazia e la Giustizia, con i compo- nenti della Commissione per la riforma del Codice di Procedura Penale (80 persone). 12,00 - Dott. Alberto GHERGO, nuovo Presidente dell'I.N.A.M. 18,00 - Cav. del Lav. Dott. Eugenio CEFIS, Presidente della Montedison. IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA - giovedì, 19 settembre 1974 - 12,00 - Ing. Giorgio CAPPON, Direttore Generale dellfI.M.I. 17,30 - S.E. Rev.ma Mons. Leopoldo TEOFILI, nuovo Arcivescovo di Lanciano e Vescovo di Ortona: prestazione giuramento di rito. (Sala di Druso) 18,00 - Otumfuo Opoku Ware II, Re degli Ashanti, accompagnato dall'Ambasciatore del Ghana a Roma. (Studio alla Vetrata) 18,40 - On. Prof. Mariano RUMOR, Presidente del Consiglio dei Ministri, accompagnato dall'On. Prof. Aldo MORO, Ministro degli Affari Este- ri, dall'On. Dott. Emilio COLOMBO, Ministro del Teso- ro, (successiva riunione con Funzionari degli Esteri e del Tesoro, nella Sala della Pendola), PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale - Udienza del Presidente della Repubblica al Re degli Ashanti, Otum- fuo Opuku Ware II, e incontro della Signora Leone con la Consorte, Signora Nana Victoria Opuku Ware. PALAZZO DEL QUIRINALE - giovedì, 19 settembre 1974 17,55 - Il Presidente della Repubblica giunge nello Studio di Rappre- sentanza alla Vetrata. Alla stessa ora, accompagnato dal Seguito, giunge al Palaz- zo del Quirinale (Vetrata) il Re degli Ashanti con la Consorte, Nell'atrio della Vetrata, Corazzieri in servizio d'onore. Accolti dal Capo del Cerimoniale della Presidenza della Repubblica e dal Consigliere Militare Aggiunto di servizio, il Re degli Ashanti e la Consorte vengono accompagnati, con l'ascen- sore , al piano di rappresentanza. -
Della Repubblica Viii Lecislatura
SENATO DELLA REPUBBLICA VIII LECISLATURA 114" SEDUTA PUBBLICA RESOCONTO STENOGRAFICO LUNEDI"- 14 APRILE 1980 Presidenza del presidente FANF ANI INDICE AUTORIZZAZIONI A PROCEDERE INGIU. CONGEDI . .Dag. 6059 DIZIO Trasmissione di domande . Pago6068 CONSIGLIO NAZIONALE DELL'ECONOMIA E DEL LAVORO COMITATO INTERMINISTERIALE PER IL Trasmissione di parere . 6067 COORDINAMENTO DELLA POLITICA IN. Trasmissione di variazioni allo stato di pre~ DUSTRIALE visione per il 1979 e dello stato di pre- visione per il 1980 . 6069 Trasmissione di deliberazioni 6069 CORTE COSTITUZIONALE COMMISSIONE PARLAMENTARE PER IL CONTROLLO SUGLI INTERVENTI NEL Ordinanze emesse da autorità giurisdizio~ MEZZOGIORNO nali per il giudizio di legittimità ... 6070 Approvazione di ordine del giorno 6069 I CORTE DEl CONTI COMUNICAZIONI DEL GOVERNO Trasmissione di relazione sullà gestione finanziaria di ente .. 6068 COSSIGA,presidente del Consiglio dei mi, nistri . .. 6070 DISEGNI DI LEGGE COMUNITA' EUROPEE Annunzio di presentazione 6061 Trasmissione di relazioni sulla loro attivi- Apposizione di nuove, firme al disegno (1~ tà e sulla situazione economica della CEE 6068 legge n. 693 6062 TIPOGRM'IA D!!L SENA '';J iU,WJ) .. .; Senato della R~pubblica ~ 6058 ~ VIII Legislatura 114" SEDUTA ASSEMBLEA- RESOCONTO STENOGRAFICO 14 APRILE 1980 Deferimento a Commissione permanente INTERPELLANZE E INTERROGAZIONI in sede deliberante di disegni di legge già deferiti alla stessa Commissione in sede Annunzio Pag; 6094, 6097 referente Pago 6066 Annunzio di risposte scritte ad interroga- Deferimento a Commissione permanente zioni . 6094 in sede redigente di disegni di legge già Interrogazioni da svolgere in Commissione 6104 deferiti alla stessa Commissione in sede referente 6066 MINISTERO DEL TESORO Deferimento a Commissioni permanenti in Trasmissione di relazione sede deliberante . -
Roberto Maroni, Says That He Would Not Oppose Selling Italian Industries to Speculator 'We Want a Free Market George Soros
Click here for Full Issue of EIR Volume 21, Number 6, February 4, 1994 establishment. It never had a popular base and is not going Segni is suspected of being a :Freemason, but nobody can to survive as a party. Its leader, Giorgio La Malfa, wants to prove it yet. He recently foundt:lda movement called Pact for join the left, but has a bad image since he was accused of Italy. He has been courted bOth by the left and by the rightto corruption. run as prime minister. He has not yet decided, though, lean Socialist Party: The PSI is the party most hit by corrup ing more toward the "moder�te" portion of the political tion scandals, and has almost disappeared from the electoral spectrum. map in recent votes. Its leader, Ottaviano Del Turco, wants Italian Force: This is the qetwork of "clubs" created by to dissolve it and join the PDS. The faction led by former media magnate Silvio Berlusc()ni. Berlusconi's TV empire Prime Minister Bettino Craxi will not follow him, and is is second in the world only ttl Ted Turner's Cable News looking for a place in the "moderate" bloc. Network; he owns three priv�te channels in Italy, one in Social Democratic Party: The PSDI has consistently France, and one in Poland. He Qwns also a supermarket chain been a member of Italy's governmentcoalitions, but today it and a construction operation. $erlusconi is not liked by the is not going to survive, and its leaders are looking for a place international financial marke�, which dropped the day he in the "moderate" bloc. -
Le Culture Politiche Italiane E L'integrazione Europea Nella
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA TUSCIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE CORSO DI DOTTORATO DI RICERCA Storia d’Europa: società, istituzioni e sistemi politici europei XIX-XX secolo XXI CICLO Dal vincolo esterno all’europeizzazione? Le culture politiche italiane e l’integrazione europea nella rincorsa alla moneta unica (1988-1998) (M-STO/04) Coordinatore: Prof. Leonardo Rapone Tutor: Prof. Leonardo Rapone Dottorando: Massimo Piermattei 2 Al nonno Adalberto, che ha conosciuto solo l’italica lira.. ...a Danielino, piccolo europeo con la moneta unica …ai miei genitori che con i loro sforzi con l’uno e l’altro conio e con la loro presenza, mi hanno permesso di realizzare tanti miei sogni, tra i quali questo, …grazie! 3 4 Dal vincolo esterno all’europeizzazione? Le culture politiche italiane e l’integrazione europea nella rincorsa alla moneta unica (1988-1998) INTRODUZIONE Perché questa ricerca …………………………………………………………... 9 L’arco cronologico, i partiti, le fonti, le ipotesi………………………………… 11 CONSIDERAZIONI STORIOGRAFICHE …………………………………………………... 17 CAPITOLO 1 UNA NUOVA STAGIONE POLITICA PER LA CEE E PER L ’E UROPA : I PARTITI ITALIANI DA HANNOVER AL CROLLO DEL MURO 1. Il contesto storico/politico italiano e comunitario negli anni ’80 …………… 29 2. I partiti italiani e l’integrazione europea ……………………………………. 32 3. I primi passi verso l’unificazione monetaria: il Consiglio europeo di Hannover ………………………………………………………………………... 36 4. Il referendum d’indirizzo e la nuova legge elettorale ……………………....... 39 4.1 La legge del 18/01/1989, n.9................................................................. 39 4.2 Il referendum d’indirizzo…………………………………………….. 42 5. La campagna elettorale per le elezioni europee del 18 giugno 1989 ………... 46 5.1 I partiti, l’Italia, l’Europa del 1992, la campagna elettorale…………. -
Saggi E Ricerche 106 L Archivio Del Socialismo
SAGGI E RICERCHE L ARCHIVIO DEL SOCIALISMO ITALIAN0 CUSTODITO DALLA FONDAZIONE FILIPPO TURATI DI FIRENZE RENZO RICCHI Firenze Abstract: L esigenza della fondazione di un Archivio storico del socialismo, sul modello del Bureau de documentation creato dal Partito operaio belga sin dal 1913, o del Labour Research Department promosso dai laburisti inglesi nel 1918, si è manifestata in Italia con un certo ritardo. Infatti all indomani della prima guerra mondiale il Partito Socialista Italiano mancava ancora degli strumenti organizzativi propri di un moderno partito di massa. Una prima personale iniziativa risale agli inizi del 1922 quando Cerchiaro, redattore dell Avanti!, si dedicò, tra non poche difficoltà e incomprensioni, alla costituzione di un archivio del quotidiano del partito. Parole chiave: Archivio storico del socialismo, Partito Socialista Italiano, Filippo Turati, Giacomo Matteotti, Gaetano Salvemini, Benedetto Croce, Norberto Bobbio, Ignazio Silone, Pietro Nenni, Rodolfo Mondolfo, Partito d Azione, Riccardo Lombardi, Luciano Della Mea, Mario Zagari, Torquato di Tella, Olindo Gorni, Corrado Bonfantini, Eugenio Duroni. enni storici L esigenza della fondazione di un Archivio storico del socialismo, sul modello del Bureau de documentation creato dal Partito operaio belga sin dal 1913, o del Labour Research Department promosso dai laburisti inglesi nel 1918, si è manifestata in Italia con un certo ritardo. Infatti all indomani della prima guerra mondiale il Partito Socialista Italiano mancava ancora degli strumenti organizzativi propri di un moderno partito di massa. Una prima personale iniziativa risale agli inizi del 1922 quando Cerchiaro, redattore dell Avanti!, si dedicò, tra non poche difficoltà e incomprensioni, alla costituzione di un archivio del quotidiano del partito. -
Parte Ii IL PSI NELLA CRISI DELLA PRIMA REPUBBLICA
parte ii IL PSI NELLA CRISI DELLA PRIMA REPUBBLICA AA.Craxi_Crollo_parte.2.indd.Craxi_Crollo_parte.2.indd 659659 223/11/123/11/12 116.596.59 AA.Craxi_Crollo_parte.2.indd.Craxi_Crollo_parte.2.indd 660660 223/11/123/11/12 116.596.59 piero craveri L’IRRESISTIBILE ASCESA E LA DRAMMATICA CADUTA DI BETTINO CRAXI Di fronte a queste interviste, tutte seriamente impegnate a una rifl essione sul passato socialista, allo storico viene fatto di porsi un problema ovvio, perfi no banale, se debbano essere utilizzate per comporre una storia del Partito socialista o piuttosto un profi lo del politico e dello statista Bettino Craxi, della sua irresistibile ascesa e drammatica caduta. Ora la seconda scelta è obbligata, perché, al- meno a partire dal 1980, ancor più dall’elezione diretta di Craxi a segretario nel congresso di Palermo, c’è solo più una storia sociolo- gica, ma non politica, del partito in quanto tale, essendosi tra l’altro spento lentamente quello slancio corale, fortemente creativo, che aveva caratterizzato la sua vicenda, a partire dagli eventi del Midas fi no all’assise programmatica di Rimini. Del resto di quei primi anni in queste interviste si dice poco, se non della cangiante trama politica interna che portò Craxi a por- si stabilmente alla guida del partito. E paradossalmente a segnare quest’ultimo evento sono principalmente due fatti esterni: la dram- matica vicenda che segna la morte di Aldo Moro e il successivo rove- sciamento della sua strategia politica con il congresso democristiano del preambolo. Il congresso del preambolo cancellava infatti ogni ulteriore proposito della sinistra socialista, come nella sua intervista sottolinea Signorile, di dare un ruolo al psi in un rinnovato quadro di unità nazionale, già di per sé velleitario, non essendo più questa un’inclinazione realistica, e aprendosi a Craxi la strada di una rinno- vata collaborazione di centrosinistra. -
By Leo Sisti on July 14, 2008, at 7:30 A.M., Ottaviano Del Turco Was
by Leo Sisti On July 14, 2008, at 7:30 a.m., Ottaviano Del Turco was about to leave his home in the small village of Collelungo for a trip to L’Aquila, the capital of the Abruzzo region in southern Italy. He had been Abruzzo’s governor since 2005 after resigning from the European parliament where he was elected to the Socialist group. Just as Del Turco was getting into his car, an agent of the Guardia di Finanza appeared and handed Del Turco an arrest warrant, signed by a judge in Pescara, another Abruzzo town. The warrant placed Del Turco, 63, under arrest on charges of corruption and extortion. He was suspected of taking a bribe of 5.8 million euros (US$7 million) in exchange for his help in a financial scheme to save Vincenzo Angelini, a private clinic owner, from bankruptcy. Angelini was claiming unpaid credits of 150 million euros (US$194,000,000) from the Abruzzo region. Del Turco’s long political career makes him well-known and powerful. In 1977, at 39, he became deputy secretary general of the Socialist-Communist Trade Union CGIL (CGIL — Confederazione Generale Italiana del Lavoro). In 1987, he challenged the late Socialist Party Leader Bettino Craxi, who was then prime minister, on “moral issues.” In 1993, a year after the “Clean Hands” investigation snagged Craxi in its net, Del Turco was given by Craxi an envelope containing the foreign account numbers of the Socialist Party. Del Turco refused to open the envelope, because he didn’t want to share any responsibility in a dangerous event linked to possible cases of bribery.